Intel Core i7 5960X: la CPU Enthusiast a 8 core

Al debutto i primi processori della famiglia Haswell-E, nuova serie di CPU destinate al pubblico dei cosiddetti enthusiast cioè dei più appassionati. Accanto alle CPU troviamo nuove schede madri, basate su chipset Intel X99, e per la prima volta memorie DDR4 in sistemi desktop.
di Paolo Corsini pubblicato il 29 Agosto 2014 nel canale ProcessoriIntel
Memorie DDR4: kit Ripjaws di G.Skill
Tutti i principali produttori di moduli memoria hanno accolto con entusiasmo il debutto della nuova piattaforma X99 e dei processori Haswell-E. Capita infatti molto raramente di poter avere nuove tecnologie memoria, in questo caso quella DDR4, offerte ai consumatori e questa è una opportunità da non lasciarsi sfuggire per poter incrementare le vendite.
Nell'attuale implementazione lo standard DDR4 non ha tuttavia una clientela potenziale particolarmente ampia: il numero di acquirenti di sistemi di fascia enthusiast come quelli Haswell-E è molto inferiore a quelli che si indirizzano ad altre proposte. Sarà solo nei prossimi anni, quando le soluzioni DDR4 diventeranno lo standard anche per i processori di fascia media e in seguito entry level così come avvenuto in passato per le memorie DDR3, che i prezzi diminuiranno e i moduli DDR4 saranno utilizzati dalla maggior parte dei sistemi sul mercato.
G.Skill ci ha messo a disposizione un kit memoria DDR4 quad channel della famiglia Ripjaws, capace di una frequenza di clock massima pari a 2.800 MHz abbinando timings pari a 16-16-16-36 a questa frequenza di clock mantenendo la tensione di alimentazione entro gli 1.2V delle specifiche DDR4. G.Skill propone diversi kit memoria DDR4 in commercio, con capacità e frequenze di clock massime che variano anche in misura sensibile:
- Kit da 16 a 64GB: DDR4-2133, timings 15-15-15-35 - tensione 1.2V
- Kit da 16 a 64GB: DDR4-2400, timings 15-15-15-35 - tensione 1.2V
- Kit da 16 a 64GB: DDR4-2666, timings 15-15-15-35 - tensione 1.2V
- Kit da 16 a 64GB: DDR4-2800, timings 16-16-16-36 - tensione 1.2V
- Kit da 16 a 32GB: DDR4-3000, timings 15-15-15-35 - tensione 1.35V
- Kit da 32GB: DDR4-3000, timings 16-16-16-36 - tensione 1.35V
- Kit da 16GB: DDR4-3200, timings 16-16-16-36 - tensione 1.35V
Le due proposte top di gamma, i kit certificati per le frequenze di 3.000 MHz e 3.200 MHz, richiedono una tensione di alimentazione di 1.35V rispetto agli 1.2V di default. Per queste memorie notiamo anche come non siano disponibili kit con capacità massima di 64 Gbytes, limitati alle sole memorie con frequenza di clock massima di 2.800 MHz.
CPU-Z riporta le specifiche JEDEC di queste memorie alla frequenza di clock effettiva di 2.133 MHz, oltre all'impostazione dei timings alla frequenza di 2.800 MHz attraverso tecnologia Intel XMP 2.0. Con questa nuova piattaforma Intel ha scelto infatti di sviluppare una seconda generazione di tecnologia Xtreme Memory Profile, grazie alla quale frequenza di clock e timings della memoria vengono selezionati automaticamente dalla scheda madre in funzione di quanto programmato dal produttore dei moduli e da quest'ultimo certificato. La risultante è quella di utilizzare memorie overcloccate di default, con l'unica richiesta fatta all'utente di abilitare la tecnologia XMP dal bios.
Nel corso dei nostri test abbiamo utilizzato la frequenza di clock di default di 2.133 MHz, in abbinamento a timings pari a 15-15-15-36 con tensione di alimentazione di 1.2V.