Revolut sotto indagine: l'azienda accusata di pratiche scorrette | AGGIORNATO

Revolut sotto indagine: l'azienda accusata di pratiche scorrette | AGGIORNATO

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha aperto un'istruttoria nei confronti di tre società del gruppo Revolut per presunte violazioni nelle comunicazioni sui servizi di investimento e nelle modalità di gestione dei conti bancari.

di pubblicata il , alle 10:31 nel canale Telefonia
Revolut
 

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha dato il via a un procedimento istruttorio che coinvolge tre entità del gruppo Revolut: Revolut Group Holdings Ltd, Revolut Bank UAB e Revolut Securities Europe UAB. L'indagine si concentra su presunte pratiche commerciali scorrette che riguardano sia i servizi di investimento sia la gestione dei servizi bancari.

Revolut sotto indagine AGCM

Le contestazioni relative ai servizi di investimento riguardano principalmente la promozione degli investimenti azionari. Secondo l'Autorità, la fintech avrebbe pubblicizzato la possibilità di investire in azioni enfatizzando l'assenza di commissioni, senza però chiarire adeguatamente la presenza di costi aggiuntivi e le limitazioni che caratterizzano gli investimenti senza commissioni.

AGCOM avvia indagine nei confronti di Revolut

Un altro aspetto che viene affrontato nell'indagine è l'omessa comunicazione di informazioni cruciali sugli investimenti a "0 commissioni". Revolut non avrebbe specificato che tali investimenti includono azioni frazionate, le quali presentano differenze sostanziali rispetto alle azioni intere, specialmente per quanto concerne i diritti di voto dell'azionista e la trasferibilità.

Per quanto riguarda gli investimenti in criptovalute, caratterizzati da un elevato livello di rischio, l'Autorità ha rilevato che Revolut non avrebbe chiarito l'impossibilità di modificare durante l'investimento le impostazioni di stop-loss e take-profit, strumenti fondamentali per la gestione del rischio che gli investitori utilizzano per limitare le perdite e fissare obiettivi di profitto.

L'indagine ha inoltre evidenziato criticità significative anche nella gestione dei servizi bancari. Le società del gruppo avrebbero omesso o fornito in modo poco chiaro informazioni rilevanti sulle condizioni e modalità di sospensione, limitazione e blocco dei conti correnti. L'Autorità ha rilevato che Revolut avrebbe adottato modalità aggressive nel sospendere o bloccare i conti dei clienti, senza fornire un adeguato preavviso né garantire un confronto o un'assistenza appropriata. Tale comportamento avrebbe impedito agli utenti, anche per periodi prolungati, di accedere ai propri fondi e ai servizi collegati, ostacolando l'esercizio dei loro diritti contrattuali.

Infine, un ulteriore elemento dell'indagine riguarda la mancanza di informazioni chiare ed esaustive sui requisiti necessari per ottenere l'IBAN italiano (con iniziali IT) al posto dell'IBAN lituano (con iniziali LT). L'8 luglio, i funzionari dell'Autorità hanno condotto ispezioni presso la succursale italiana di Revolut Bank UAB per acquisire documentazione e approfondire gli aspetti oggetto dell'indagine.

Aggiornamento

Revolut ha rilasciato una dichiarazione ufficiale in merito all'indagine di AGCM, che riportiamo di seguito:

"Prendiamo molto seriamente l'indagine dell'AGCM. Abbiamo fornito e continueremo a fornire la nostra piena collaborazione all'Autorità. Trattandosi di un procedimento in corso, al momento non possiamo fornire commenti su dettagli specifici. Revolut rimane pienamente impegnata a mantenere i più elevati standard di conformità e tutela dei clienti in Italia e in tutto il mondo"

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
hackaro7511 Luglio 2025, 10:49 #1
e prima o poi ...
matrix8311 Luglio 2025, 12:15 #2
Originariamente inviato da: hackaro75
e prima o poi ...


prima o poi nulla... sono cose che fanno tutte le banche. non ha nulla a che vedere con la solidità. per come la vedo io, chi si mette a fare trading senza capirne un caxxo si assume le sue responsabilità. lo stato dovrebbe fornire un'educazione finanziaria scolastica invece di agire a posteriori come una mammina. Le banche italiane fanno porcate ben più grosse.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^