Intel Core i7 5960X: la CPU Enthusiast a 8 core

Al debutto i primi processori della famiglia Haswell-E, nuova serie di CPU destinate al pubblico dei cosiddetti enthusiast cioè dei più appassionati. Accanto alle CPU troviamo nuove schede madri, basate su chipset Intel X99, e per la prima volta memorie DDR4 in sistemi desktop.
di Paolo Corsini pubblicato il 29 Agosto 2014 nel canale ProcessoriIntel
Una nuova piattaforma: Intel X99
Nel corso degli anni abbiamo visto i chipset trasformarsi a motivo dell'inserimento, all'interno dei processori, di numerose funzionalità una volta riservate a questi ultimi. Prima il controller memoria e in seguito quello PCI Express sono stabilmente ospitati nelle CPU, al punto da trasformare questi componenti sempre più nella direzione dei System on a Chip o SoC che integrano al proprio interno tutto quello che è richiesto da un sistema per il suo corretto funzionamento.
Non sorprende quindi vedere come la nuova piattaforma Intel di fascia enthusiast, abbinata ai processori Haswell-E, preveda un solo chipset: si tratta del modello Intel X99, soluzione che si differenzia da quella X77 di precedente generazione per varie novità ben sintetizzate dallo schema seguente.
Il processore Core i7 della famiglia Haswell-E integra controller memoria DDR4 quad channel, con supporto ufficiale sino alla frequenza di clock di 2.133 MHz, abbinato a controller PCI Express con un massimo di 40 linee Gen 3.0 per le CPU Core i7 5960X e Core i7 5930K e un numero di 28, come segnalato in precedenza, per il modello Core i7 5820K. Processore e chip Intel X99 sono collegati attraverso un link DMI 2.0 di tipo 4x.
In X99 troviamo integrati controller USB, capace di gestire sino ad un massimo di 6 canali USB 3.0 e sino a 8 USB 2.0, il controller di rete ethernet Gigabit, il controller High Definition Audio e periferiche PCI Express gestite dal controller Gen 2.0 integrato nel chip, capace di gestire sino ad un massimo di 8 linee. Il controller storage vede la presenza di un massimo di 10 porte SATA 3.0, con la possibilità di avere quale opzione anche la tecnologia Intel Rapid Storage 3.1.
Nel confronto con il chipset X79 il nuovo modello X99 introduce supporto ufficiale alle periferiche USB 3.0, che con le schede madri X79 richiedeva necessariamente l'utilizzo di un controller di terze parti, oltre ad estendere il numero massimo di periferiche SATA 6 Gbps dalle precedenti 6 alle attuali 10. In sintesi, quindi, il chipset Intel X99 rappresenta una evoluzione della piattaforma enthusiast Intel, aggiornata per supportare le ultime tecnologie disponibili in termini di storage USB e SATA.
Intel segnala per le schede madri basate su chipset X99 anche il supporto ufficiale alla tecnologia Thunderbolt 2, caratteristica assente nel modello X79. Con questa implementazione, accessibile attraverso l'utilizzo di una scheda add-in di tipo Thunderbolt 2, si ottiene una velocità di trasferimento dei dati massima teorica che raggiunge i 20 Gb/s, un dato superiore di 4 volte rispetto a quanto ottenibile con un collegamento USB 3.0 e doppio prendendo quale riferimento lo standard Thunderbolt. Non manca ma possibilità di sfruttare questa connessione anche per gestire in cascata sino a 6 display attraverso un singolo collegamento con il PC, oltre che interfacciando 2 PC tra di loro con una velocità di trasferimento dei dati che è comparabile a quella dello standard ethernet 10 Gbit.