Questo power bank wireless ricarica alla stessa velocità di un adattatore da muro

UGREEN ha presentato il MagFlow 25W, il primo power bank certificato Qi2.2 con ricarica wireless fino a 25W. Dotato di magneti migliorati, display laterale e compatibilità estesa, il rilascio è atteso per l'autunno 2025
di Vittorio Rienzo pubblicata il 17 Luglio 2025, alle 16:21 nel canale TelefoniaUGREEN ha annunciato il MagFlow 25W Magnetic Power Bank, la prima unità portatile a ricevere la certificazione Qi2.2 del Wireless Power Consortium. Il nuovo standard migliora significativamente le prestazioni della ricarica wireless, consentendo una potenza massima di 25 watt rispetto ai 15 watt del precedente Qi2.
Va anche detto che si tratta solo del primo dispositivo e che supporta la velocità minima prevista dal nuovo standard poiché, stando alle specifiche diffuse dal Wireless Power Consortium, la specifica consente di raggiungere una potenza di ricarica di 50 W.
Per i più appassionati potrebbe trattarsi non proprio di una novità: OnePlus già diversi anni fa rilasciò l'AirVOOC 50W Wireless Charger, ovvero un caricabatterie magnetico capace di ricaricare lo smartphone proprio a una velocità di 50 W. Tuttavia, in quel caso, la compatibilità era limitata ai soli dispositivi del produttore cinese con evidenti limiti in termini di controllo della temperatura.
Il nuovo standard promette una compatibilità ampliata – con la maggior parte delle prossime generazioni di dispositivi iPhone e Android – e standard di sicurezza ed efficienza più elevati.
Il MagFlow, in particolare, si presenta con una capacità di 10.000mAh e introduce diverse novità. Oltre alla ricarica magnetica più potente, offre un cavo USB-C integrato che funge anche da laccio per il trasporto, una seconda porta USB-C per la ricarica cablata simultanea di più dispositivi e un piccolo display laterale per monitorare lo stato della batteria e la potenza erogata.
Grazie ai miglioramenti del profilo magnetico (Magnetic Power Profile), la compatibilità con dispositivi Android e iOS è stata ampliata. Ad esempio, la serie iPhone 16 già supporta ricariche wireless a 25W tramite MagSafe. Per i dispositivi che non supportano ancora Qi2.2, il power bank garantisce comunque una ricarica stabile fino a 15W, grazie alla retrocompatibilità.
Oltre alla maggiore potenza, Qi2.2 introduce standard più rigorosi per la gestione del calore e la stabilità della ricarica, riducendo le perdite energetiche tipiche della tecnologia wireless. Il dispositivo si candida così a diventare un punto di riferimento nel settore, in attesa che produttori come Google, Samsung e OnePlus integrino completamente il nuovo standard nei loro futuri modelli.
Sebbene il prezzo della MagFlow non sia ancora stato comunicato, UGREEN ha annunciato il lancio per l’autunno 2025. Con la diffusione dello standard Qi2.2 ancora agli inizi, il debutto del MagFlow potrebbe rappresentare la spinta decisiva verso un'adozione più ampia della ricarica wireless ad alta potenza, in attesa dei prossimi flagship che promettono di sfruttarne appieno le potenzialità.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".