ATI Radeon HD 5870: la prima scheda video per DirectX 11

Con la nuova serie ATI Radeon HD 5800 AMD apre la stagione delle schede video dotate di supporto hardware nativo alle API DirectX 11, al debutto solo dal mese di Ottobre con Windows 7 e Windows Vista.
di Gabriele Burgazzi , Paolo Corsini pubblicato il 23 Settembre 2009 nel canale Schede VideoATIAMDWindowsRadeonMicrosoft
Consumi e rumorosità
I consumi sono stati rilevati utilizzando un misuratore collegato tra linea di alimentazione e alimentatore; i valori riportato sono quindi quelli del consumo dell'intero sistema, la cui configurazione è identica a quella dei benchmark prestazionali. I test con CPU a full load sono stati eseguiti con l'utility Orthos, occupando tutti e 8 i processori logici messi a disposizione dalla cpu Intel Core i7 965, mentre per stressare la GPU assieme a Orthos è stato eseguito il benchmark di HawX DX10 alla risoluzione di 2560x1600 pixel, mantenendo anti aliasing a 4x.
I valori evidenziati confermano come AMD abbia svolto un ottimo lavoro di contenimento del consumo con la scheda Radeon HD 5870. Il consumo rilevato è stato sempre inferiore a quello delle altre schede, in particolare già in idle. Segnaliamo come la versione di scheda Radeon HD 4890 utilizzata in questi test abbia una dotazione di memoria video di 2 Gbytes, elemento che può aver negativamente inciso sui livelli di consumo con questa specifica scheda.
La rumorosità di funzionamento è stata rilevata in ambiente aperto, ponendo il fonometro ad una distanza di circa 10 cm dalla scheda in posizione laterale.
La reference board ATI Radeon HD 5870 si comporta molto bene in termini di rumorosità di funzionamento, facendo registrare un valore particolarmente contenuto in idle e di fatto identico a quello della scheda NVIDIA GeForce GTX 295 a pieno carico.