PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router ADSL D-Link DSL-G604T


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45

Shida
17-06-2005, 22:48
Ma la guida di 75 pagine fa è ancora valida?
Perchè io ho appena acquistato il dlink dsl 504t e lo devo configurare per tiscali 1.2m e non come fare mi potete dare una mano?

Zino
21-06-2005, 22:33
Ho resettato il router ed ora funzionano tutti i menù!

Nell'occasione vorrei anche aggiornare il firmware, ho letto che è abilitare l'IP fisso sul PC.

Il problema è che quando lo faccio il router non mi permette più di navigare :muro:

Praticamente adesso il router assegna un'IP Static Addresses verificabile nella sezione LAN CLIENTS, mentre XP Pro si vede assegnare l'IP dal DHCP....
Se imposto lo stesso IP anche sulla scheda di rete del PC, la navigazione non và più, anche se disattivo sul router l'assegnazione automatica del DHCP...

:mc:

Se non riesco ad abilitare l'IP fisso sul pc, ci sono problemi grossi per aggiornare il firmware??

Mi potete aiutare?? :help:

Ventu
22-06-2005, 07:39
Nelle impostazioni del TCP/IP della scheda di rete del PC , hai settato gateway e dns con l'IP che ha il router?
Perchè senno' col cavolo che navighi....

Zino
22-06-2005, 08:14
Nelle impostazioni del TCP/IP della scheda di rete del PC , hai settato gateway e dns con l'IP che ha il router?
Perchè senno' col cavolo che navighi....

Ho impostato il gateway con l'indirizzo del router ossia 192.168.1.1 ed ho lasciato come DNS le impostazione automatiche ....

Ventu
22-06-2005, 08:22
Metti anche sul DNS l'IP del router....
Dato che il dhcp server dal router è disabilitato, il dns non viene "trasmesso" ai client per cui i problemi sono assicurati. Hai due possibilità:
1) vai nel router e controlli, nella finestra log, i dns del provider, li copi e li scrivi nei settaggi del TCP/IP del PC. In questo modo l'accesso ad internet risulta più veloce.
2) Usi come dns l'IP del router che tanto a sua volta ha i dns giusti del provider. Questo sistema, a volte, può "impallarsi" e non farti accedere correttamente ad internet (molto raramente, ma accade) per cui ti consiglio il primo metodo...anzi...ti consiglio di fare prima questo perchè è più semplice, verifichi che riesci ad andare in iternet, e poi passi al primo metodo...così escludi ogni altro possibile problema.
;)

Zino
22-06-2005, 11:59
Ok, grazie Ventu
Questa sera ci provo.....spero di trovare anche i DNS del provider sul log del router......altrimenti ripeto semplicemente l'IP fisso del router come dici tu :stordita:

PS: in questo modo poi posso fare l'aggiornamento del firmware senza grossi problemi :p
Ma si può fare l'agg. anche con ip ricevuti dal DHCP??

Ventu
22-06-2005, 12:44
....
Ma si può fare l'agg. anche con ip ricevuti dal DHCP??
ASSOLUTAMENTE NO!!!! NON TI AZZARDARE A FARE UNA COSA DEL GENERE.
:mad:
In qualsiasi procedura di aggiornamento gli indirizzi delle macchine devono essere STATICI e non assegnati dal dhcp. Oltretuttto, per usare i programmi p2p devi NECESSARIAMENTE settare la rete con IP statici, perchè bisogna fare il port forwarding e con gli IP dinamici è impossibile (o meglio è possibile ma potresti avere MOLTI problemi). Fai funzionare prima il tutto, poi leggi e RIleggi la procedura per aggiornare (prima non DURANTE l'aggiornamento) e poi, se ti ritieni in grado e sicuro, provi ad aggiornare. Non fare cretinate che poi ti possono costare.....
;)

luca29t
22-06-2005, 16:20
salve,
potete darmi una mano a installare il d-link dsl-g604t,sono oco pratico di reti wriless

io ho installato solo cosi':
1 ho collegato il roter alla presa e gli ho collegato lo spinotto della adsl (tim)
2 ho installatoi driver della chiavetta usb sul portatile ,ok tuto a posto da anche il segnale eccellente con il rooter ....

poi nn so come andareaventi,bho!!! :mc: :muro: :(

Ventu
22-06-2005, 16:27
salve,
.......

poi nn so come andareaventi,bho!!! :mc: :muro: :(

Che sei bErese???? :D :D :D
Allora, problema pratico?? Cosi non si capisce...spiegati meglio (e leggi il PRIMO) post.....
Al primo collegamento il mio g604t è andato in internet senza che io facessi niente!!!

luca29t
22-06-2005, 16:32
Che sei bErese???? :D :D :D
Allora, problema pratico?? Cosi non si capisce...spiegati meglio (e leggi il PRIMO) post.....
Al primo collegamento il mio g604t è andato in internet senza che io facessi niente!!!


e come hai proceduto?a me da il segnale ,dopo l'installazione come si deve procedere? mi fai sapere

Ventu
22-06-2005, 16:38
Tu hai avuto il "c@lo" di prendere il pacco con la chiavetta io no :( :D .
Sinceramente non so' come funziona la chiavetta USB, io vado si' in wireless ma con una cheda pcimcia sul notebook. Cmq, se c'è un software per la chiavetta, deve potersi configurare il protocollo TCP/IP...
Non so' purtroppo come aiutarti, mi spiace.... :(

luca29t
22-06-2005, 16:44
Tu hai avuto il "c@lo" di prendere il pacco con la chiavetta io no :( :D .
Sinceramente non so' come funziona la chiavetta USB, io vado si' in wireless ma con una cheda pcimcia sul notebook. Cmq, se c'è un software per la chiavetta, deve potersi configurare il protocollo TCP/IP...
Non so' purtroppo come aiutarti, mi spiace.... :(

ma scusa dopo che hai installato la tua scheda e il resto che passi se deve fa????tu che procedura hai svolto dopo installazzione ?

Ventu
22-06-2005, 16:54
...hehehheeeeeEEEE allora te la sei cercata, non te la prendee se poi vado nel difficile.

Dunque, il problema del wireless è che le connessioni tra AP (il 604 ) e vari client Wireless può essere codificata con chiavi.....detto questo mi viene in mente anche un'altra cosa...usi winXP????
Nella barra di Win a dx dove c'è l'orologio , c'è l'icona dei monitorini (monitor piccoli :D o forse c'è il minitor con le onde...) e l'icona della D-Link (suppongo :( ).
Incomincia col cliccare 2 volte sui monitorini (o sul monitor..vabbè...mi hai capito...) e vediamo cosa ti esce, ti dovrebbe apparire una finestra (se funziona quello) altrimenti ti spunta la finestra dello stato della rete. In quel caso vedi "visualizza reti senza fili".....
AIUTO ragazzi...qualcuno che ha la chiavetta ..... così non ne usciamo più!!!!
Alloar dimmi cosa riesci a fare...

luca29t
22-06-2005, 17:00
...hehehheeeeeEEEE allora te la sei cercata, non te la prendee se poi vado nel difficile.

Dunque, il problema del wireless è che le connessioni tra AP (il 604 ) e vari client Wireless può essere codificata con chiavi.....detto questo mi viene in mente anche un'altra cosa...usi winXP????
Nella barra di Win a dx dove c'è l'orologio , c'è l'icona dei monitorini (monitor piccoli :D o forse c'è il minitor con le onde...) e l'icona della D-Link (suppongo :( ).
Incomincia col cliccare 2 volte sui monitorini (o sul monitor..vabbè...mi hai capito...) e vediamo cosa ti esce, ti dovrebbe apparire una finestra (se funziona quello) altrimenti ti spunta la finestra dello stato della rete. In quel caso vedi "visualizza reti senza fili".....
AIUTO ragazzi...qualcuno che ha la chiavetta ..... così non ne usciamo più!!!!
Alloar dimmi cosa riesci a fare...


si uso win xp

cliccando 2 volte mi appare la finestra con le 3 vocine ,generale,reti senza fili,avanzate
in reti senza fili risulta ,g604t wrilles

Ventu
22-06-2005, 17:10
Allora sembra tutto normale...e tutto esatto.
Dunque? qual'è il tuo problema? non riesci ad andare in internet?
Perchè così sembra tutto perfettamente normale. Al più, sul browser (IE ??? ) devi andare in Strumenti -> Opzioni Internet -> Connessioni e qui spuntare "non utilizzare mai connessioni remote".
Altra prova, vai su "prompt dei comandi" (sai andarci vero???) e scrivi "ping 192.168.1.1" e dimmi cosa esce fuori....

Zino
22-06-2005, 19:27
Ok, funziona tutto Ventu :D
Grazie per le dritte, ora ho risolto il problema che mi assillava da tempo, forse era per questo motivo che mi si era rovinato il config e non riuscivo più ad accedere al Port Forwarding ......

Ora chiedo se vale la pena installare l'ultimo firmware perchè non vorrei rischiare di restare a piedi :stordita:

In oltre ti chiedo che succede se lascio abilitato il DHCP per collegare il notebook.....si impalla qualcosa??
Praticamente vorrei tenere il pc fisso con IP statico e tutto il resto con dhcp... :)

Per quanto riguarda il TIME, non mi resta mai memorizzato l'orario giusto...possibile che ogni volta che spengo il router mi torni al 1970 ??? :mbe:

luca29t
23-06-2005, 15:30
Allora sembra tutto normale...e tutto esatto.
Dunque? qual'è il tuo problema? non riesci ad andare in internet?
Perchè così sembra tutto perfettamente normale. Al più, sul browser (IE ??? ) devi andare in Strumenti -> Opzioni Internet -> Connessioni e qui spuntare "non utilizzare mai connessioni remote".
Altra prova, vai su "prompt dei comandi" (sai andarci vero???) e scrivi "ping 192.168.1.1" e dimmi cosa esce fuori....
ok ci sono riuscito ,io ho settato solo i primi 2 passaggi del post riportato in prima pagina,andra' bene?

c35c0™
25-06-2005, 16:51
Ciao pomatone, ho una domanda a proposito della tua illuminante guida: che porte setti tu nel mulo una volta applicata la seguente regola:

Per E-mule:User, Add,
(Questa è la mia configurazione) Rule Name: Emule
Protocol Port Start Port End Port Map
Tcp 4670 4675 4672
Tcp 4710 4715 4711
Tcp 4662 4662 4662
Tcp 4242 4242 4242
Udp 4672 4672 4672
???

Io ho fatto un po' di prove ma mi si connette sempre e comunque in ID Basso !! :muro:

Adesso ho impostato provvisoriamente la seguente regola:
Protocol Port Start Port End Port Map
Tcp.Udp 4200 4200 4200
con la quale riesco ad andare in ID Alto ma mi piacerebbe sapere la differenza tra la mia attuale configurazione e la tua... Fammi sapere, TNX !! :D

Ventu
25-06-2005, 17:23
Questo 3d non avrà mai fine. Purtroppo la lunghezza (bisognerebbe tagliare il superfluo) scoraggia le intenzioni....
E' stato spiegato un migliaio di volte. Non è che quella parte del post di pomatone è Vangelo!!!! Bisogna capire quello che si fa'.
Qualunque programma di P2P si collega agli altri attraverso delle "porte" in base a due protocolli (non tutti i sw però): TCP e UDP.
Nel mulo queste porte (sono due perchè il mulo usa il TCP per la rete standard eDonkey e l'UDP per la rete Kademilia) si possono impostare a piacimento. Fai conto che il tuo PC è una stanza di una casa a cui si accede da un corridoi. Il corridoi è "internet" il tuo PC e il server su cui ti connetti sono 2 "stanze" che si aprono su due porte.
Ora se tu "apri" una determinata porta, con un modem normale questa porta è libera e sempre aperta, con il router non è così!! Il router è il tuo "portiere" per cui se non imposti che lui deve "controllarti" la tua porta, allora avrai ID Basso.
Se imposti il port forwarding del router sull'IP della tua macchina (che spero sia statico) con lo stesse porto/protocollo usato sulle impostazioni del Mulo allora è "quasi" impossibile che tu abbia IDBasso. Occhio a Firewall software e cose vari che anche quelli, se nonsettati, creano problemi.

La differenza tra la configurazione data da pomatone e quella tua NON ESISTE.
Sono i settaggi del Mulo e le corrette impostazioni sul router che fanno la differenza.

E' frustrante dover leggere e scrivere sempre le stesse cose. Almeno speriamo che servano però. :(

geddes64
27-06-2005, 13:57
salve a tutti sono un neo iscritto, anzi a dire la verita mi sono iscritto apposto sabato ho acquistato il router d-link dsl-604+ e non sono riuscito a collegarlo ad internet ilmio provvider e tin.it e sarei grato a voi se potete aiutarmi anche magari con delle slid , e si lo so so propriooo negato, ringrazio tutti per la gentile collaborazione

fulviettino
27-06-2005, 15:00
salve a tutti sono un neo iscritto, anzi a dire la verita mi sono iscritto apposto sabato ho acquistato il router d-link dsl-604+ e non sono riuscito a collegarlo ad internet ilmio provvider e tin.it e sarei grato a voi se potete aiutarmi anche magari con delle slid , e si lo so so propriooo negato, ringrazio tutti per la gentile collaborazione
Hai provato a configurarlo seguendo la guida che c'è nel primo post di questo 3d?

geddes64
28-06-2005, 00:06
si ho seguito le istruzioni sia li che dal manuale indotazione ma nonriesco addirittura ad entrare eppure il led dello status lampeggia quello dell'adsl e verde fisso idem wlan

Ventu
28-06-2005, 07:42
Guarda, ti dico una cosa, ma se è così vuol dire che siete poco attenti a quello che fate, altrimenti scusami.

Per aggiornare il FW devi assegnare al PC un IP ben preciso. Dopo l'aggiornamento, la classe di indirizzi IP a cui risponde il router diventa un'altra.
Quindi se non hai settato nuovamente il PC con indirizzi dinamici (quindi con il dhcp del router che gli assegna l'IP) o se non hai messo l'indirizzo statico corretto (se hai i fw russi dovrebbe essere 192.168.1.x ) allora è più che ovvio che non ti colleghi al router pur avendo le segnalazioni corrette da parte del router.

Spero tanto di sbagliarmi, altrimente sareste da prendere a cazzotti :D ;)

Johnn
28-06-2005, 16:48
Ciao a tutti!

Io dovrei comprare a breve un router non wireless e mi è stato consigliato in un altro thread il dlink oggetto di questa discussione.

Le mie esigenze sono:

NO peer to peer;
prevalentemente navigazione;
voip;
gioco.

Provider Libero in shared access, che a quanto sembra aggiornerà l'adsl a 8Mbit, cioè al limite per l'adsl di prima generazione. Quindi vorrei essere già pronto con l'adsl2, ma a quanto pare basta aggiornare il firmware, giusto?

Che dite? Si accettano alternative :p .

Grazie e ciao.

Zimmemme
29-06-2005, 08:26
A pagina 22 ci sono delle impostazioni da dare al router tramite telnet.
Io non ho aggiornato il firm ma ho settato solamente le variabili del router.

Risultato?
E' andato meglio ma alla fine si è bloccato lo stesso (solo il download, l'upload rimane connesso).

Ho letto questo sul sito di emule:

NOTA: Se avete un solo computer da collegare ad internet non comprate un router: ci guadagna solo chi ve lo vende perchè costa di più rispetto ad un comune modem USB o PCI. Molti router infatti si bloccano e non gestiscono più di 100 connessioni TCP simultanee perciò dovrete impostare 80 connessioni massime in Preferenze --> Connessione dentro emule (per poter navigare su internet con le connessioni rimanenti).
Questo comporta una maggiore lentezza di funzionamento. Abbiate solo l'accortezza di installare un buon firewall, perchè un router svolge in parte anche una funzione protettiva.


Stasera proverò anche questo!
Saluti.

Zimmemme
29-06-2005, 08:44
Ho visto che sul sito d-link c'è un firm datato EU.20050510.
Qualcuno ne sa qualcosa? Rispetto al problema col mulo intendo.

Per il G604T.

enry2772
29-06-2005, 11:34
Amici miei scusatemi tanto ma nel router devo inserire anche i vari DNS e dove li prendo io ho Libero 1.2 M...
grazie :)

enry2772
29-06-2005, 11:38
Scusate amici e come si setta il path mode a fast path.....a me adesso e interlived....si puo' fare.....o e' una cosa automatica???

Zimmemme
30-06-2005, 07:56
Ho risolto il problema.
Era Zone alarm, bisogna impostare una protezione media sennò dopo poche ore si ghiaccia tutto.

Per ora il router sta lavorando da 12 ore continuative...

:D

88diablos
30-06-2005, 18:52
raga ho appenacomprato il suddetto router (esattmente il kitcon la pen usb wireless) e non ho nessun prob con emule o altro, l'unico prob è con linux dove riesco a navigare soloper il 10% delle pagine internet esistenti, cosa mi consigliate di fare? per usare la pen usb wirelles il pc deve avere ingresso usb 2.0?
grazie

Shida
30-06-2005, 19:08
Allora ho notato che nel menu sul browser del 504t sulle porte, vedo che vanno configurate anche per i giochi online..
Mi chiedevo visto che gioco online su alcuni server di ultima online se andasse configurata una porta o meno e nel caso servisse come fare..
Grazie in anticipo

fulviettino
30-06-2005, 19:50
Allora ho notato che nel menu sul browser del 504t sulle porte, vedo che vanno configurate anche per i giochi online..
Mi chiedevo visto che gioco online su alcuni server di ultima online se andasse configurata una porta o meno e nel caso servisse come fare..
Grazie in anticipo
Niente di più facile ;) Entra nel pannello di configurazione del router (tramite un browser, preferibilmente explorer) e vai in Advanced->Port Forwarding
Nel menù a tendina che vedi qui sotto seleziona l'ip interno del pc sul quale vuoi "aprire" la porta
(http://www.imageshack.us)
Ora nel menù [i]category seleziona User, come nella figura sottostante e clicca sul bottone add
[img=http://img194.imageshack.us/img194/1117/27sd.th.png] (http://img194.imageshack.us/my.php?image=27sd.png)
Visualizzerai una finestra come quella qui sotto
[img=http://img194.imageshack.us/img194/2898/37mk.th.png] (http://img194.imageshack.us/my.php?image=37mk.png)
Qui inserisci il nome per la regola che stai creando (generalmente il nome del programma che utilizzerà quella porta), il protocollo (per non sbagliarti seleziona TCP,UDP e sei a posto) e poi la porta oppure il range di porte se ne vuoi aprire più di una. Clicchi su apply e tornando alla seconda figura che ho postato selezione la regola che apparirà con il nome che le hai assegnato e clicchi sul bottone add.
Non dimenticarti di salvare la configurazione del router ( tools-->system commands-->save all)
Spero di esser stato chiaro ;)
Ciau ciau

Shida
30-06-2005, 21:11
Quindi mi stai dicendo che per giocare ad esempio a UO (non so se sai cosè) devo per forza configurare le porte sennò non mi fa entrare nel gioco?

fulviettino
30-06-2005, 21:20
Quindi mi stai dicendo che per giocare ad esempio a UO (non so se sai cosè) devo per forza configurare le porte sennò non mi fa entrare nel gioco?
UO lo conosco solo di nome...cmq ti ho solo scritto la procedura per forwardare le porte del router...non so se tu debba farlo per giocare ad Ultima Online...direi che basta provare ;)...oppure attendere che qualche gamer di UO o gamer in generale risponda :)

Shida
30-06-2005, 21:26
Ok grazie dei consigli ora vedrò se è meglio farlo cmq aspetto notizie da chi gioca online..

fulviettino
30-06-2005, 21:58
Ok grazie dei consigli ora vedrò se è meglio farlo cmq aspetto notizie da chi gioca online..
Figurati, a che servono i forum? ;) Sicuramente qualcuno ti illuminerà :D ;)

Zimmemme
01-07-2005, 14:11
raga ho appenacomprato il suddetto router (esattmente il kitcon la pen usb wireless) e non ho nessun prob con emule o altro, l'unico prob è con linux dove riesco a navigare soloper il 10% delle pagine internet esistenti, cosa mi consigliate di fare? per usare la pen usb wirelles il pc deve avere ingresso usb 2.0?
grazie


Se non colleghi la pen all'usb2 il sistema (winzoz) ti avverte ma ti permette lo stesso di navigare a velocità ridotta.

88diablos
01-07-2005, 14:37
Se non colleghi la pen all'usb2 il sistema (winzoz) ti avverte ma ti permette lo stesso di navigare a velocità ridotta.
invece a me succede che resta collegato 2 minuti e cade la linea (ma quando la linea c'è il segnale è al 91%)

lukio68
01-07-2005, 17:46
a me da un po' di tempo è sparito il segnale wireless dal 2° pc....ho un g604t e una scheda pci 520+, dhcp, upnp e nat attivi, xp su entrambe le macchine. non so cosa sia successo, prima andava bene, poi il segnale andava e veniva poi più niente...ho provato a cambiare slot e a reinstallare la scheda pci più volte ma nessun risultato, ho anche provato a togliere la sound blaster live...nessun aiuto???

Shida
01-07-2005, 19:09
Figurati, a che servono i forum? ;) Sicuramente qualcuno ti illuminerà :D ;)

Si cmq ho notato che nella lista category nella sezione games cè prorpio Ultima, potrei usare quella? Le porte che forniscono per quei giochi vanno bene?

fulviettino
01-07-2005, 20:55
Si cmq ho notato che nella lista category nella sezione games cè prorpio Ultima, potrei usare quella? Le porte che forniscono per quei giochi vanno bene?
Ua! E' vero! Eh si che dovrebbero funzionare...sennò che le mettono a fare :D...prova prova!
Ah una cosa che ho dato per scontato in precedenza...per poter associare una regola ad un ip, ovviamente devi aver settato gli ip statici, non devi avere il DHCP attivo!
Sciao!

c35c0™
07-07-2005, 17:00
Ciao a tutti, qualcuno sa qualcosa del firmware V1.00B02T02.EU.20050510 ??

Io l'ho messo su praticamente subito dopo aver comprato il mio G604T e inizialmente ho avuto problemi di stallo dopo una 15ina di ore di p2p, poi ho letto qui:
http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/routers.asp
che molti router si bloccano e non gestiscono più di 100 connessioni TCP simultanee e che perciò bisognerebbe impostare 80 connessioni massime (per poter navigare su internet con le connessioni rimanenti)...

Ho anche provato a inserire gli 8 i comandi telnet più e più volte citati (che peraltro il router "si dimentica" ad ogni riavvio :muro: ) ma ho il sospetto che, come già detto, servano solo a "rimandare" il problema...

Voi che ne dite ? Consigli ??

Ringrazio anticipatamente chiunque mi saprà rispondere, ciao a tutti! :D

Ventu
07-07-2005, 20:01
Scusa, ma quello è il Fw del sito ufficiale D-Link???
Allora prova i FW russi.....cerca l'altro 3d : [INFO]Come agg...ecc..ecc..
Li trovi tutte le spiegazioni (primo post). Mi raccomando LEGGI bene prima di "fumarti" il modem (come qualcuno in quel 3d).

88diablos
07-07-2005, 21:09
scusate ma non ho capito ancora a cosa serveaggiornare il firmware al router
grazie

fulviettino
07-07-2005, 21:18
scusate ma non ho capito ancora a cosa serveaggiornare il firmware al router
grazie
Serve a risolvere i problemi di "congelamento" del router dovuti all'uso di programmi p2p come emule.
Se non usi emule non avrai nessun tipo di problema con il firmware originale.
Io per esempio, per il p2p uso zdc e vado alla grande :D

Frailty
08-07-2005, 00:28
Ciao a tutti, qualcuno sa qualcosa del firmware V1.00B02T02.EU.20050510 ??

Io l'ho messo su praticamente subito dopo aver comprato il mio G604T e inizialmente ho avuto problemi di stallo dopo una 15ina di ore di p2p, poi ho letto qui:
http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/routers.asp
che molti router si bloccano e non gestiscono più di 100 connessioni TCP simultanee e che perciò bisognerebbe impostare 80 connessioni massime (per poter navigare su internet con le connessioni rimanenti)...

Ho anche provato a inserire gli 8 i comandi telnet più e più volte citati (che peraltro il router "si dimentica" ad ogni riavvio :muro: ) ma ho il sospetto che, come già detto, servano solo a "rimandare" il problema...

Voi che ne dite ? Consigli ??

Ringrazio anticipatamente chiunque mi saprà rispondere, ciao a tutti! :D
Ciao io ho messo il nuovo fw appena uscì cioè circa 2 mesi fa, e devo dire che va bene, non ho congelamenti del router come hai detto no, nonostante abbia emule aperto quasi sempre. Sinceramente ho ho qualche problemino quando supero le 100 ore di connettività..

88diablos
08-07-2005, 01:26
Serve a risolvere i problemi di "congelamento" del router dovuti all'uso di programmi p2p come emule.
Se non usi emule non avrai nessun tipo di problema con il firmware originale.
Io per esempio, per il p2p uso zdc e vado alla grande :D
ho proprio il prob che usando ilmulodopo 24 ore nn va + na mazza, cosa devo fare?
grazie

fulviettino
08-07-2005, 08:20
ho proprio il prob che usando ilmulodopo 24 ore nn va + na mazza, cosa devo fare?
grazie
Aggiornare il firmware..leggiti le prima pagine di questo 3d e di questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=878873)

c35c0™
08-07-2005, 09:52
Scusa, ma quello è il Fw del sito ufficiale D-Link???
Allora prova i FW russi.....cerca l'altro 3d : [INFO]Come agg...ecc..ecc..
Li trovi tutte le spiegazioni (primo post). Mi raccomando LEGGI bene prima di "fumarti" il modem (come qualcuno in quel 3d).
@ Ventu:
Si, sono quelli del sito ufficiale. Avevo già letto quel 3d... in realtà preferirei evitare di buttare su i FW russi perchè non mi posso permettere di avere problemi con questo router...

Nessuno conosce un altro modo per rendere questo router "resistente" al p2p ??

Zimmemme
08-07-2005, 10:56
a me da un po' di tempo è sparito il segnale wireless dal 2° pc....ho un g604t e una scheda pci 520+, dhcp, upnp e nat attivi, xp su entrambe le macchine. non so cosa sia successo, prima andava bene, poi il segnale andava e veniva poi più niente...ho provato a cambiare slot e a reinstallare la scheda pci più volte ma nessun risultato, ho anche provato a togliere la sound blaster live...nessun aiuto???


Benvenuto nel club! :doh:

Zimmemme
08-07-2005, 10:58
Ciao a tutti!

Io dovrei comprare a breve un router non wireless e mi è stato consigliato in un altro thread il dlink oggetto di questa discussione.

Le mie esigenze sono:

NO peer to peer;
prevalentemente navigazione;
voip;
gioco.

Provider Libero in shared access, che a quanto sembra aggiornerà l'adsl a 8Mbit, cioè al limite per l'adsl di prima generazione. Quindi vorrei essere già pronto con l'adsl2, ma a quanto pare basta aggiornare il firmware, giusto?

Che dite? Si accettano alternative :p .

Grazie e ciao.






NON COMPRARE IL D-LINK!

fulviettino
08-07-2005, 12:54
NON COMPRARE IL D-LINK!
Se non deve usare il p2p il d-link ha zero, dico zero problemi! A me (che uso poco il p2p) va che è una meraviglia!!

Zimmemme
08-07-2005, 13:08
Se non deve usare il p2p il d-link ha zero, dico zero problemi! A me (che uso poco il p2p) va che è una meraviglia!!

Hai culo, il mio ha problemi per qualsiasi cosa non solo per il p2p.

Mi considero fortunato se accendo il pc e la usbpen si accende!!!!!

:muro: :muro: :muro:

Vincer72
08-07-2005, 13:08
Se non deve usare il p2p il d-link ha zero, dico zero problemi! A me (che uso poco il p2p) va che è una meraviglia!!

Anche per me è così.

Ciao
Vincenzo

Zimmemme
08-07-2005, 13:10
Anche per me è così.

Ciao
Vincenzo

Vabbè, lo sfigato sono solo io.

Ah, che merdaviglia sto d-link!!!!!

:doh:

fulviettino
08-07-2005, 18:59
Vabbè, lo sfigato sono solo io.
Ah, che merdaviglia sto d-link!!!!!
:doh:
Beh se sei cosi insoddisfatto vendilo e prenditene un altro...cmq mi sembra molto strano che ti dia problemi senza utilizzare il p2p...sei sicuro di aver impostato bene tutti i parametri? Hai letto il primo post di questo 3d?

Zino
10-07-2005, 14:51
Con il muletto mi trovo molto spesso al mattino che si sia piantato tutto, i ping dei server sono veramente altissimi ed ovviamente non scarica nulla

Che cosa può essere??

Esiste un programma che memorizzi minuto x minuto la banda in upload e download magari con dei grafici, così al mattino vedo di capire a che ora succede il casino??

Quando mi succede poi faccio anche fatica a navigare...

Ho installato da un pò cFosSpeed che dovrebbe migliorare l'upload....

:help: :help: :help:

Ventu
11-07-2005, 07:56
Sono circa 77 pagine di thread che Vi fate sempre la stessa domanda.
E ci sono altrettante pagine in cui si "ipotizzano" e "suggeriscono" soluzioni al problema.
Possibile che un minimo di ricerca nessuno riesca a farla?
Ok 77 pagine sono tante ma cavolo...basta già leggere un po' più sopra o passare alla pagina precedente che c'è un suggerimento....
Non è possibile!!!!!!
Tagliamo /chiudiamo questo 3d immenso e scriviamone uno a caratteri cubitali:

COL MULO QUASI TUTTI I ROUTER AD USO DOMESTICO SI PIANTANO!!!!! (quelli che costano tra i 100 e 200 euro)
PER FUNZIONARE CORRETTAMENTE LE UNICHE SOLUZIONI SONO:
1) Tentare aggiornamento FW
2) Ridurre il numero di connessioni (sul mulo ...max 400 e già sono tante)
3) Vedere di NON usare la rete Kademilia
4) Fare un "tuning" buono sia nella configurazione del router (se neceessario anche tramite comandi telnet) che del MULO.

BASTA...vi prego moderatori...non e posso più di leggere e rispondere e veder rispondere sempre alle stesse domande!!!!! :cry: :cry: :cry:

Tekwar
11-07-2005, 09:09
Leggere tutte le 77 pagine è un'impresa.

La mia è una semplice domanda :)

Tra questo modello (DSL-G604T) e il DI-624 che differenze ci sono ? quale due conviene prendere ?

Grazie

Ventu
11-07-2005, 09:32
Diciamo "semplicemente" che il DSL-G604T ha un modem ADSL integrato mentre il DI-624 e DI-624+ necessitano di un modem esterno...
Poi ci potrebbero essere tante altre piccole differeze sul Firewall ecc....
;)

Condor92
11-07-2005, 10:05
scusate ho cercato ovunque ma non trovo dei parametri per il g604t per azureus e che porte aprire per avere le connessioni remote (mi rimangono sempre le faccine gialle) dicendo che non ho nessuna connessione remota e forse ho un problema nat.Sapete aiutarmi?
Grazie mille dell'aiuto

Ventu
11-07-2005, 10:14
scusate ho cercato ovunque ma non trovo dei parametri per il g604t per azureus e che porte aprire per avere le connessioni remote (mi rimangono sempre le faccine gialle) dicendo che non ho nessuna connessione remota e forse ho un problema nat.Sapete aiutarmi?
Grazie mille dell'aiuto
:muro: :muro:
Possibile che non riusciate a capire come funzionano le cose???
Non devi cercare dei parametri per Azureus...devi configurare azureus e poi , con le stesse impostazioni che usi li , settare il port forwzrding sul router.
La regola è generale per qualunque programma di P2P.
Allora da azureus -> Strumenti -> Configurazione
Sulla finestra che si apre , sicuramente è già selezionato "server" che, sulla finestra a DX mostra "porta di ascolto (TCP di Ingresso)"...
Ecco qui puoi mettere un numero di porta a tuo piacimento (ci dovrebbe già essere un numero) e poi sul router apri di conseguenza questa porta...
In alternativa/più puoi settare il router spuntando l'opzione del suo menu "UPnP"

:) ;)

Condor92
11-07-2005, 10:30
grazie mille della spiegazione e dell'aiuto.Ora ho capito come funziona :D :doh:

Ventu
11-07-2005, 10:39
Prego, però vorrei far capire a te come agli altri che, a parte l'ironia della cosa, se si capisce come funzionano le cose, si può anche fare in modo di avere 2, 3 o più macchine sulla stessa rete che utilizzano analoghi programmi senza avere problemi.
Se ci fossero due muli, per esempio, su una stessa rete, se non si "cambiano" le porte e non si stà attenti ai server a cui ci si collega, essendo che, cmq, le macchine di una rete escono tutte con lo stesso indirizzo IP su internet, ci si ritroverebbe bannati o con ID basso. Questo , se non ben gestito, rischia di creare più problemi che altro...
Va bhe...io l'ho detto...bho....

:rolleyes:

Tekwar
11-07-2005, 10:42
Diciamo "semplicemente" che il DSL-G604T ha un modem ADSL integrato mentre il DI-624 e DI-624+ necessitano di un modem esterno...
Poi ci potrebbero essere tante altre piccole differeze sul Firewall ecc....
;)
Grazie per l'informazione :)

Tra il G604T e il 504T la differenza sta solo nel supporto wireless del primo modello ? (oltre al costo)

Dovrei utilizzarlo solo per condividere la connessione a 3 PC e non mi serve il supporto wireless.

Zino
11-07-2005, 14:04
Sono circa 77 pagine di thread che Vi fate sempre la stessa domanda.
E ci sono altrettante pagine in cui si "ipotizzano" e "suggeriscono" soluzioni al problema.
Possibile che un minimo di ricerca nessuno riesca a farla?
Ok 77 pagine sono tante ma cavolo...basta già leggere un po' più sopra o passare alla pagina precedente che c'è un suggerimento....
Non è possibile!!!!!!
Tagliamo /chiudiamo questo 3d immenso e scriviamone uno a caratteri cubitali:

COL MULO QUASI TUTTI I ROUTER AD USO DOMESTICO SI PIANTANO!!!!! (quelli che costano tra i 100 e 200 euro)
PER FUNZIONARE CORRETTAMENTE LE UNICHE SOLUZIONI SONO:
1) Tentare aggiornamento FW
2) Ridurre il numero di connessioni (sul mulo ...max 400 e già sono tante)
3) Vedere di NON usare la rete Kademilia
4) Fare un "tuning" buono sia nella configurazione del router (se neceessario anche tramite comandi telnet) che del MULO.

BASTA...vi prego moderatori...non e posso più di leggere e rispondere e veder rispondere sempre alle stesse domande!!!!! :cry: :cry: :cry:

Capisco che vedersi sempre le stesse domande dia fastisio, ma ti assicuro che qualche pagina l'avevo letta tempo fà, ed ho tra l'altro configurato il router proprio seguendo la guida in prima pagina :read:
Ma i problemi che ho rilevato....mi riferisco ai ping altissimi, pensavo fosse colpa del provider inizialmente, ed ho provato a postare qui ....
Sò benissimo che con 100€ di router d-link o anche altre marche si hanno problemi perchè non si riesce a gestire il numero di porte adeguato a quante nè richiede il muletto....ma, mi ripeto, trovarmi dei ping bassi (sui 190 - 220) e poi ad un tratto ping elevatissimi.....mi ha fatto pensare male del provider :Prrr:

Ho un amico che è lo stesso router e non ha di questi problemi..... :rolleyes:

Sono veramente dispiaciuto di averti arrecato un così grosso danno morale ...... :mbe:

Comunque se hai la pazienza di informare, noi poveri disgraziati che non abbiamo la pazienza di leggerci 77 pagine di turbe con notizie spesso vecchie poi smentite...., su cosa intendi per tuning buono, ti ascoltiamo... :p

Ventu
11-07-2005, 14:24
Che FirmWare hai? Quello è essenziale per capire.
I FW russi sono quelli che si "comportano" meglio in base a questo problema.
Se sei ancora con il FW di fabbrica allora cerca l'altro 3d [info]Come aggiornare il fw di.....
Leggitelo bene (il primo post.....quello basta e avanza), mi raccomando, prima di fare qualunque cosa. Valuta correttamente se sei in grado di farlo senza avere problemi...chiedi aiuto al tuo amico se necessario, ma, mi raccomando, non farlo se non ti senti in grado....
Al limite cerca, su questo stesso thread, i comandi da inviare via telnet.
:)

Zino
11-07-2005, 14:36
Il firmware è ancora quello originale, ossia la versione 1.0
Volevo fare upgrade all'ultimo uscito, ma da quello che ho letto, di vangaggi non ce nè sono :cry:

Avevo visto e letto il topic per l'aggiornamento dei firmware russi ed ho anche letto di tante persone che avevano dei problemi poi....così ho deciso di non farci nulla!!!

A questo punto ho 2 domande:
- qualcuno più fortunato di me ha risolto i suoi problemi con il nuovo firmware originale dlink italiano??

- per la procedura da eseguire via telnet....ti riferisci alla 2 righe di codice nel primo post in prima pagina??? :confused:

Ventu
11-07-2005, 14:47
Il firmware è ancora quello originale, ossia la versione 1.0
Volevo fare upgrade all'ultimo uscito, ma da quello che ho letto, di vangaggi non ce nè sono :cry:

Avevo visto e letto il topic per l'aggiornamento dei firmware russi ed ho anche letto di tante persone che avevano dei problemi poi....così ho deciso di non farci nulla!!!

A questo punto ho 2 domande:
- qualcuno più fortunato di me ha risolto i suoi problemi con il nuovo firmware originale dlink italiano??

- per la procedura da eseguire via telnet....ti riferisci alla 2 righe di codice nel primo post in prima pagina??? :confused:
Dunque...
- non ho il FW originale da una settimana dopo aver comprato il suddetto...e non ci penso minimamente a provare il nuovo FW originale
- si..mi riferisco alle 2 linee telnet

Io ho il FW russo, uno dei primi (ce n'è di più recenti) e ti posso dire che anche con tre muli contemporaneamente si hanno solo lievi problemi di lag su internet ma qelli tirano tranquillamente ed è difficile che debba essere resettato.
Vedi tu, chi ha avuto dei problemi (secondo me) ha fatto qualche "cazzat" di troppo ch enon stà a dire qui sul forum...
IO ho seguito quello che c'è scritto sul forum, ho letto per completezza anche i vari readme che ci sono sui files dei FW ed è andato tutto bene...
La cosa importante è seguire attentamente il discorso sugli IP da usare, sul resettare fisicamente (dal pulsantino) il router dopo averlo aggiornato, di aggiornarlo da un PC collegato wired (con cavo) e di staccare tutti gli altri possibili PC collegati e di staccare il cavetto dell'ADSL.
Vedi tu ...MCCC rulez :sofico:

orso.82
11-07-2005, 20:16
raga qualcuno sa dirmi perché il mio dsl-504t non mi fa entrare nella pagina di configurazione???? è configurato tutto bene ma il DHCP non assegna nessun ip.... vi prego help me!!!!!!!!!!!!! :muro: :muro: :muro:

Ventu
12-07-2005, 08:17
????? DHCP server disabilitato?????

Dai tu l'IP alla tua macchina (sempre della stessa classe del Router) e vedi tu...
Inoltre, non è che hai il SP2 con il FW abilitato???? Potrebbe essere lui a bloccare il tutto.

gioppino81
15-07-2005, 15:22
Ho i lmodem dsl-g604T nn capisco perchè quando uso la scheda wi-fi del portatile dopo un pò che mi sono connesso mi si disconnette dicendomi che c'è un disturbo con l'AP?

Sempre con questo router ho due PC collegati che fanno parte dello stesso gruppo di lavoro come faccio ad accedere in rete se mi chiede una password che non conosco e voi?

88diablos
15-07-2005, 15:30
Ho i lmodem dsl-g604T nn capisco perchè quando uso la scheda wi-fi del portatile dopo un pò che mi sono connesso mi si disconnette dicendomi che c'è un disturbo con l'AP?

Sempre con questo router ho due PC collegati che fanno parte dello stesso gruppo di lavoro come faccio ad accedere in rete se mi chiede una password che non conosco e voi?
per caso c'è un cellulare umts li? io avevo sto problema

gioppino81
15-07-2005, 16:36
per caso c'è un cellulare umts li? io avevo sto problema


Sì e cosa devo fare?

Invece per la rete lan non sai nulla? :muro: :cry:

88diablos
15-07-2005, 16:37
Sì e cosa devo fare?

Invece per la rete lan non sai nulla? :muro: :cry:
spegni il cellulare umts e prova il wireless
per la rete lan cosa vuoi sapere?

gioppino81
15-07-2005, 16:56
spegni il cellulare umts e prova il wireless
per la rete lan cosa vuoi sapere?

Come faccio ad accedere sull'altro computer attaccato al router? Mi chiede una password?

EZU64
15-07-2005, 16:56
Circa un mese fa ho aggiornato il dsl504t con l' fw australiano. Tutto bene fine ad una settimana fa quando ha cominciato senza apparente motivo a perdere le impostazioni virtual server. Su log è uscito un messaggio "maximum number (20) of user rules reached" che però non corrisponde al vero.
Qualcuno ha avuto un simile problema? Con il precedente fw ufficiale non era mai capitato.

88diablos
15-07-2005, 17:10
Come faccio ad accedere sull'altro computer attaccato al router? Mi chiede una password?
devi mettere in condivisione le cartelle di quel pc, ma dato che nn l'ho mai fatto è meglio che tu chieda maggiori info a qualcun altro

John Smith
01-08-2005, 15:44
[i]...
7- Torniamo alla configurazione via browser, andiamo in Advanced, Port Forwarding, e impostiamo le porte che vogliamo aprire.
Per E-mule:User, Add,
(Questa è la mia configurazione) Rule Name: Emule
Protocol Port Start Port End Port Map
Tcp 4670 4675 4672
Tcp 4710 4715 4711
Tcp 4662 4662 4662
Tcp 4242 4242 4242
Udp 4672 4672 4672



Domanda: ma perchè apri dei range di porte invece che solo una?
La 4242 che porta è? Dove va configurata, se va configurata, in emule?
Ok, la 4711 è per il webserver, che io non uso.
Il fatto che un range di porte venga mappato su una unica porta cosa significa, che cosa comporta?
La 4672 non dovrebbe essere solo UDP?

John Smith
01-08-2005, 16:57
http://img52.exs.cx/img52/4351/immagine27lg.jpg

Ovviamente le porte che vedi le devi aprire anche sul mulo


Stessa domanda anche per M74T:
perchè apri 3 porte differenti?
nelle impostazioni di emule ce ne sono solo 2 da di libera scelta, o mi sbaglio?
Ciao

John Smith
01-08-2005, 18:20
Ritiro la domanda precedente a M74T sulle 3 porte, evidentemente la terza è per il webserver... :) solo che io non usandolo non avevo notato che pure quella era modificabile. :doh:

In compenso ho una nuova domanda :D
Come fai nelle impostazioni del router a creare una regola di port forwarding che abbia più porte? (vedi immagine sopra). Da me ogni volta che definisco una nuova porta mi sovrascrive la precedente, cioè non mi si forma una lista di porte, quindi devo creare diciamo 3 regole (emule1, emule2, emule3) per le 3 porte di emule.
Ho il firmware v2 australiano.

Ciao

Mike73
02-08-2005, 08:07
Scusate tante ma il thread sta diventando veramente troppo dispersivo... La mia domanda è: Ho un Gì604 con firmware EU.20040618...............

C'è qualche versione più aggiornata ufficiale?? Cosa migliora? Grazie.

John Smith
02-08-2005, 20:21
ci sono versioni + aggiornate, sul thread seguente trovi le info che cerchi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=933417

John Smith
04-08-2005, 09:46
nessun che mi spiega come mettere più porte (non un range di porte, bensì varie porte differenti) all'interno della stessa regola (rule name)?
Non è di vitale importanza, ma è giusto per mantenere il tutto un po' più ordinato.
Ripeto che ho un 504T con fw v2 australiano e non vorrei che sia questo il motivo per cui io non ci riesco. Infatti quando clicco Apply mi aggiunge una riga con la porta inserita. Se però inserisco un'altra porta e clicco nuovamente Apply, il risultato è che invece di aggiungere una nuova riga, quella precedente viene sovrascritta.
Da voi come funziona?

Ventu
04-08-2005, 09:55
Prova a cambiare browser...
Se usi FF potresti avere dei problemi. Io, quando avevo l'australiano v1 li avevo. Con FF non riuscivo a fare certe cose, con IE si.
Prova :rolleyes:

John Smith
05-08-2005, 09:44
uso IE, giusto per sicurezza ho provato anche FF e devo dire che è praticamente impossibile modificare qualcosa.

Il mio problema resta, se qualcuno sa dirmi come impostare + porte all'interno dello stesso rule name sono tutto orecchi.
Ho sempre più il sospetto che dipenda dalla versione del fw cmq..
infatti gli screenshot di M74T (vedi pagina precedente) credo siano del fw russo.

Ventu
05-08-2005, 09:53
Se non ricordo male e se con la nuova versione v2 non hanno cambiato "impostazione dei menu" , con i FW australiani le regole del port forwarding sono uniche, nel senso che ne definisci una per ogni porta che vuoi definire, non come per i FW eropei che hanno un "raccoglitore di regole" associabili ad un singolo IP con un singolo nome.
Tra l'altro, sempre se non ricordo male, sulla schermata del port forwarding non hai alcun riferimento al nome della regola, hai solo il "mappaggio" della regola...o sbaglio???
Fai uno screenshot del portforwarding di questo FW????

John Smith
05-08-2005, 11:52
Io la versione 1 australiana non l'ho mai vista, ma da quello che mi dici con la 2 è stata europeizzata sotto molti aspetti, evidentemente non dal lato gestione porte multiple...
Eccoti gli screenshot:
http://www25.brinkster.com/datanetlabs/images/virtualserver.jpg
http://www25.brinkster.com/datanetlabs/images/rule_mng.jpg

Ventu
05-08-2005, 12:19
Io la versione 1 australiana non l'ho mai vista, ma da quello che mi dici con la 2 è stata europeizzata sotto molti aspetti, evidentemente non dal lato gestione porte multiple...
Eccoti gli screenshot:


A parte il fatto che qui dal forum non vedo gli screenshot (cmq facendo il "quote" ho copiato i link che compaiono).....vediamo...

Dunque, vediamo se ho capito... per prima cosa quando vuoi aggiungere delle porte ad una regola già fatta devi "cancellarla" dall'associazione all'IP. Praticamente devi farla sparire del latto "applied rule"...
Fatto questo la editi, e poi la riapplichi.

Se così non dovesse funzionare prova a fare una regola nuova inserendo in sequenza la "mappatura" una volta che sei nella finestra "rule management".

Prova e fammi sapere....

EZU64
05-08-2005, 14:27
Scusate l'intromissione ma in effetti il fw au2 funzione in modo diverso dagli europei almeno x quanto riguarda le regole NAT. Intanto lo chiamano VIRTUAL SERVER invece di PORT FORWARDING. Seconda cosa che inizialmente mi aveva creato problemi ogni regola NAT accetta solo una porta alla volta ex. 4672 4672 4672 e poi riferite ad un ip della rete lan ex. 192.168.1.55.Il problema è facilmente superabile creando tante regole quante sono le porte da aprire chiaramente riferendole sempre allo stesso ip del pc della lan interessato e cambiando il nome della regola ex. emule emule1 emule2 etc.....
Personalmente non ho trovato altre soluzioni.Eventualmente mettetemi al corrente

John Smith
05-08-2005, 22:55
se io edito una regola fatta in precedenza, la nuova porta che aggiungo mi sovrascrive la vecchia.
Come dice EZU64 pare proprio che il firmware australiano accetti solo una porta per ogni regola.
A dire la verita accetta anche i range Start -->End ma devo ancora capirne l'utilità visto che questo range viene mappato su un unica porta.

alfaalex
06-08-2005, 09:54
premetto che non ho letto tutto, io ho un D-link DSL.504T, devo aggiornarlo col firmware del 604? o con l'ultimo del 504?


mi sono accorto che non riesco ad accedere via TELNET, mi da login incorrect :muro:

Ventu
06-08-2005, 13:53
Se è 504 lo devi aggiornare col suo fw, ovvio.
Per accedere via telnet devi usare come user root e come password quella che hai settato ( o quella standard se non l'hai cambiata).
Non fate sciocchezze con i FW se non siete più che sicuri di quello che fate.

74icarus
07-08-2005, 13:18
Ciao a tutti, possiedo un dlink DSL-504T e qualche mese fa ho provveduto ad aggiornare il firmware seguendo le indicazioni riportate sul thread di M74T ed utilizzando il recovery tool.

La versione del firmware che ho installato è la V1.00B02T02.RU.20050223, prelevata già pronta per l'aggiornamento proprio dal sito di M74T.

In questi giorni, leggendo i vari thread sull'argomento, mi è parso di capire che sono usciti ulteriori aggiornamenti, ad esempio quello austrialiano se non mi sbaglio.

Al momento non mi posso assolutamente lamentare delle prestazioni del router, dopo l'aggiornamento va benissimo, però quello che volevo capire è se ci sono effettivamente dei nuovi firmware, quali miglioramenti offrono, se sono stabili e soprattutto se vale la pena di effettuare nuovamente l'aggiornamento.

Vi ringrazio anticipatamente per quanto potrete aiutarmi.

Ciao a tutti :)

alfaalex
07-08-2005, 21:49
da quando l'ho aggiornato col firware australiano non funziona più

ilciano
17-08-2005, 10:32
Ciao,
io ho installato il firmware V2.00B01T01.EU.20050630 e funziona una meraviglia, almeno con alice.

Si trova sul sito DLINK russo.
ftp://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-504T/Firmware/ADSL2+/

Non ho provato a tenere il mulo connesso per molto tempo quindi .... :mc:

sosiei
17-08-2005, 13:52
Firmware for DSL-G604T (v2.00B01T01) with ADSL2/2+ support......

Ciao Ragazzi, qualcuno di voi ha installato questo firmware? E' il nuovo australiano che dovrebbe essere compatibile con l'adsl 2+. Vorrei sapere se conviene aggiornare la precendente versione oppure no. Con emule e la prec. versione sono riuscito a rimanere connesso per 2 giorni senza blocchi, questa e' piu' stabile? Grazie a chi mi rispondera'. Ciao Ciao

pines
17-08-2005, 19:12
Ciao,
io ho installato il firmware V2.00B01T01.EU.20050630 e funziona una meraviglia, almeno con alice.

Si trova sul sito DLINK russo.
ftp://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-504T/Firmware/ADSL2+/

Non ho provato a tenere il mulo connesso per molto tempo quindi .... :mc:

Si anche io ho installato questa versione sembra che va un poco meglio, ma dopo 4 giorno h24 si è impallato il mulo , ho dovuto riavviare .
Senti sei hai la flat puoi lasciare acceso solo il router per vedere se dopo 4/5 gg si impalla ?

qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=933417&page=8&pp=20) ho fatto una descrizione più accurata del problema .

Ciao Pino

Bob Masiero
17-08-2005, 22:56
Scusate se faccio qui questa domanda, ma il DSL-504T è adatto anche per l'adsl 4 Mega di Libero? Lo chiedo perchè mi pareva di aver letto dalle specifiche che aveva un max di downstream di 1.5 Mega...

Grazie

ilciano
18-08-2005, 11:59
Si anche io ho installato questa versione sembra che va un poco meglio, ma dopo 4 giorno h24 si è impallato il mulo , ho dovuto riavviare .
Senti sei hai la flat puoi lasciare acceso solo il router per vedere se dopo 4/5 gg si impalla ?

qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=933417&page=8&pp=20) ho fatto una descrizione più accurata del problema .

Ciao Pino


In realta\ sono piu' di 4/5 che e' accesso ininterrottamente senza problemi.
Boh ?????

Ciao

dynax
18-08-2005, 14:17
Salve a tutti,

sono un nuovo utilizzatore del router D-LINK DSL-G640T e volevo condividere con voi la mia esperienza riguardo il suo utilizzo.
Vi confesso che all'inizio ho avuto un po' di problemi. Collegarlo all'ADSL è stato semplicissimo, ha funzionato subito al primo colpo ma poi utilizzando programmi di file sharing tipo eMule o eDonkey ho riscontrato dei malfunzionamenti. Dopo un po' che ero collegato capitava che navigando sulle pagine web non mi caricava bene tutte le immagini etc... quindi ero costretto a riavviarlo.
Poi ho fatto subito l'aggiornamento del firmware (DSL-G604T_V1.00B02T02.EU.20050510) e le cose sono andate un po' meglio,
ma non del tutto. Ho fatto delle ricerche ed ho trovato una serie di comandi
che modificano la configurazione in moto ottimale ed adesso è una vera bomba!
Sono almeno 5 giorni che è acceso e non mi ha dato mai problemi. Vi scrivo
qui lo script che ottimizza la gestione delle connessioni sul nostro bel D-LINK.
Per utilizzarlo dovete scaricare un programmino che si chiama TST 1.0 (Telnet Scripting Tool) che serve ad inviare comandi via telnet sulla base di uno script. Certo l'operazione potreste farla anche a mano collegandovi via telnet sul vostro router ma... per velocizzare il procedimento è meglio usare lo script ;-)
Ecco qui:

192.168.1.1 23
WAIT "login:"
SEND "root\m"
WAIT "Password:"
SEND "tua_password\m"
WAIT "#"
SEND "cd /proc/sys/net/ipv4/netfilter\m"
WAIT "#"
SEND "echo 2048 > ip_conntrack_max\m"
WAIT "#"
SEND "echo 50 > ip_conntrack_generic_timeout\m"
WAIT "#"
SEND "echo 5 > ip_conntrack_tcp_timeout_close\m"
WAIT "#"
SEND "echo 120 > ip_conntrack_tcp_timeout_close_wait\m"
WAIT "#"
SEND "echo 1200 > ip_conntrack_tcp_timeout_established\m"
WAIT "#"
SEND "echo 120 > ip_conntrack_tcp_timeout_fin_wait\m"
WAIT "#"
SEND "echo 60 > ip_conntrack_tcp_timeout_time_wait\m"
WAIT "#"
SEND "echo 10 > ip_conntrack_udp_timeout\m"
WAIT "#"
SEND "cd /\m"
WAIT "#"
SEND "exit\m"

L'indirizzo IP all'inizio dello script rappresente l'indirizzo IP che avete assegnato al vostro router. Al posto di "tua_password" dovete scrivere la password che avete impostato sul router (per internderci quella che utilizzate per collegarvi via web al router).

IMPORTANTE: Prima di lanciare lo script riavviate il router ed assicuratevi di non essere connessi ad internet.

Fatemi sapere se questo script vi è stato utile ;)

ByeZ!

trapanator
24-08-2005, 18:12
salve, ho il router dlink 504t.

a me fa così:

led POWER verde acceso
led STATUS verde lampeggiante
led ADSL verde acceso

che vuol dire???

88diablos
24-08-2005, 18:29
salve, ho il router dlink 504t.

a me fa così:

led POWER verde acceso
led STATUS verde lampeggiante
led ADSL verde acceso

che vuol dire???
sei collegato

trapanator
24-08-2005, 18:32
sei collegato
e come mai lo status mi dice questo:

Connection 1 pppoa N/A Disconnected

??? non ne vuole saperne di collegarsi nemmeno cliccando su connected...
il log è questo:


Aug 24 19:15:23> Connection terminated.
Aug 24 19:15:23> pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Aug 24 19:15:24> Connect: ppp0 {--}
Aug 24 19:15:40> Connection terminated.
Aug 24 19:15:40> pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Aug 24 19:15:40> Connect: ppp0 {--}
Aug 24 19:16:01> Connection terminated.
Aug 24 19:16:01> pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Aug 24 19:16:01> Connect: ppp0 {--}
Aug 24 19:31:23> Connection terminated.
Aug 24 19:31:24> pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Aug 24 19:31:24> Connect: ppp0 {--}

88diablos
24-08-2005, 18:33
e come mai lo status mi dice questo:

Connection 1 pppoa N/A Disconnected

??? non ne vuole saperne di collegarsi nemmeno cliccando su connected...
il log è questo:


Aug 24 19:15:23> Connection terminated.
Aug 24 19:15:23> pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Aug 24 19:15:24> Connect: ppp0 {--}
Aug 24 19:15:40> Connection terminated.
Aug 24 19:15:40> pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Aug 24 19:15:40> Connect: ppp0 {--}
Aug 24 19:16:01> Connection terminated.
Aug 24 19:16:01> pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Aug 24 19:16:01> Connect: ppp0 {--}
Aug 24 19:31:23> Connection terminated.
Aug 24 19:31:24> pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Aug 24 19:31:24> Connect: ppp0 {--}
non so aiutari

74icarus
24-08-2005, 19:28
Ciao,
io ho installato il firmware V2.00B01T01.EU.20050630 e funziona una meraviglia, almeno con alice.

Si trova sul sito DLINK russo.
ftp://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-504T/Firmware/ADSL2+/

Non ho provato a tenere il mulo connesso per molto tempo quindi .... :mc:

Ciao, ho scaricato il firmware che hai segnalato, volevo solo capire se posso aggiornarlo usando l'utility x l'upgrade che ho trovato assieme al fw oppure se devo usare qualche altro medoto.

La versione del firmware installato sul mio router è la V1.00B02T02.RU.20050223

Ti ringrazio anticipatamente per l'aiuto.

Ciao :)

Zino
24-08-2005, 19:32
Salve a tutti,

sono un nuovo utilizzatore del router D-LINK DSL-G640T e volevo condividere con voi la mia esperienza riguardo il suo utilizzo.
Vi confesso che all'inizio ho avuto un po' di problemi. Collegarlo all'ADSL è stato semplicissimo, ha funzionato subito al primo colpo ma poi utilizzando programmi di file sharing tipo eMule o eDonkey ho riscontrato dei malfunzionamenti. Dopo un po' che ero collegato capitava che navigando sulle pagine web non mi caricava bene tutte le immagini etc... quindi ero costretto a riavviarlo.
Poi ho fatto subito l'aggiornamento del firmware (DSL-G604T_V1.00B02T02.EU.20050510) e le cose sono andate un po' meglio,
ma non del tutto. Ho fatto delle ricerche ed ho trovato una serie di comandi
che modificano la configurazione in moto ottimale ed adesso è una vera bomba!
Sono almeno 5 giorni che è acceso e non mi ha dato mai problemi. Vi scrivo
qui lo script che ottimizza la gestione delle connessioni sul nostro bel D-LINK.
Per utilizzarlo dovete scaricare un programmino che si chiama TST 1.0 (Telnet Scripting Tool) che serve ad inviare comandi via telnet sulla base di uno script. Certo l'operazione potreste farla anche a mano collegandovi via telnet sul vostro router ma... per velocizzare il procedimento è meglio usare lo script ;-)
Ecco qui:

192.168.1.1 23
WAIT "login:"
SEND "root\m"
WAIT "Password:"
SEND "tua_password\m"
WAIT "#"
SEND "cd /proc/sys/net/ipv4/netfilter\m"
WAIT "#"
SEND "echo 2048 > ip_conntrack_max\m"
WAIT "#"
SEND "echo 50 > ip_conntrack_generic_timeout\m"
WAIT "#"
SEND "echo 5 > ip_conntrack_tcp_timeout_close\m"
WAIT "#"
SEND "echo 120 > ip_conntrack_tcp_timeout_close_wait\m"
WAIT "#"
SEND "echo 1200 > ip_conntrack_tcp_timeout_established\m"
WAIT "#"
SEND "echo 120 > ip_conntrack_tcp_timeout_fin_wait\m"
WAIT "#"
SEND "echo 60 > ip_conntrack_tcp_timeout_time_wait\m"
WAIT "#"
SEND "echo 10 > ip_conntrack_udp_timeout\m"
WAIT "#"
SEND "cd /\m"
WAIT "#"
SEND "exit\m"

L'indirizzo IP all'inizio dello script rappresente l'indirizzo IP che avete assegnato al vostro router. Al posto di "tua_password" dovete scrivere la password che avete impostato sul router (per internderci quella che utilizzate per collegarvi via web al router).

IMPORTANTE: Prima di lanciare lo script riavviate il router ed assicuratevi di non essere connessi ad internet.

Fatemi sapere se questo script vi è stato utile ;)

ByeZ!

Anche io ho i tuoi stessi problemi, ma devo ancora capire se si tratta del router o della connessione perchè ho problemi anche con questa.. :cry:
Quello che dici mi capita quando ho l'asinello attivo, se lo chiudo, la navigazione riprende.... :confused:

Rispetto alle operazioni a livello telnet indicate nel primo post, quelle che indichi tu sono migliorative? Su cosa vanno ad agire?
Puoi spiegare meglio la procedura che hai effettuato, non vorrei trovarmi nelle condizioni di dover buttare il router dato che non m'intendo molto di queste cose :)

luca29t
24-08-2005, 19:46
scusate io ho solo un problema ,se e' un problema ,dopo un po' che nn lo utilizzo perde la linea mi tocca riavviare :mad: posso risolvere questa pecca?? :rolleyes:

pines
24-08-2005, 21:49
In realta\ sono piu' di 4/5 che e' accesso ininterrottamente senza problemi.
Boh ?????

Ciao
io ieri sera ho dovuto staccare l'alimentazione . :cry:

:bsod: :boh:

Abbiamo lo stesso firmware russo 50630,

nel router ho nat, firewall e dhcp attivati e tu ?

le porte del mulo attivate sono quelle di default e tu ?

Io ho alice .
I settaggi del mulo sono 2000 in coda, 150 fonti,connessioni max 200.

30 file in download e 650 file condivisi .

Ciao

dynax
25-08-2005, 01:17
Anche io ho i tuoi stessi problemi, ma devo ancora capire se si tratta del router o della connessione perchè ho problemi anche con questa.. :cry:
Quello che dici mi capita quando ho l'asinello attivo, se lo chiudo, la navigazione riprende.... :confused:

Rispetto alle operazioni a livello telnet indicate nel primo post, quelle che indichi tu sono migliorative? Su cosa vanno ad agire?
Puoi spiegare meglio la procedura che hai effettuato, non vorrei trovarmi nelle condizioni di dover buttare il router dato che non m'intendo molto di queste cose :)

Ciao Zino,

se non modifichi la configurazione via telnet avrai sempre quei problemi, ormai ho potuto verificarlo più volte. Purtroppo il router parte con una configurazione di timeout, etc... relative alle connessioni che funziona male se il router effettua molte connessioni simultaneamente. Proprio per questo motivo quando lanci l'asinello inizi ad avere problemi.
Lo script che ti ho mandato funziona con il programma TST v1.0 che non fa altro che eseguire i comandi dello script su una connessione telnet.
Non preoccuparti perchè non rischi nulla facendo quelle variazioni via telnet. Se dovesse succedere qualcosa basta riavviare il router (cioè tenerlo spento per una ventina di secondi e poi riaccenderlo). Quindi vai tranquillo ;)

ByeZ!

dynax
25-08-2005, 01:22
scusate io ho solo un problema ,se e' un problema ,dopo un po' che nn lo utilizzo perde la linea mi tocca riavviare :mad: posso risolvere questa pecca?? :rolleyes:

In che senso perdi la linea?
Il router è programmato per disconnettersi dalla linea ADSL se non riceve alcuna richiesta verso internet quindi è una cosa normale.
Per fare in modo che si riconnetta automaticamente quando fai una richiesta internet (ad esempio una pagina web) devi abilitare il checkbox su "On Demand" della CONNECTION 1 (la connessione ADSL per intenderci). Se non hai attivato questa opzione sei costretto ad avviare la connessione "a mano" su Connection Status nella pagina web del router.

ByeZ!

MAURIZIO81
25-08-2005, 09:56
Ragazzi scusate se vi pongo questa domanda che credo sia stata piu volte ripetuta ma ho letto le prime 30 pagine e le ultime 10 e sinceramente tutte e 80 sono un po proibitive da leggere.

posseggo un G604T con firmware di fabbrica V1.00B02T02.EU.20040618
leggendo le guide di pomatone in prima pagina mi sono collegato ad emule con id alto dopo aver fatto il port forwarding come indicato.
mulo aperto da piu di 2 ore e tutto ok.

nelle prime pagine si parlava di aggiornare il firmware europeo con uno australiano; ora invece leggendo le ultime pagine si parla di un firmware russo.........
:muro: :muro: :muro: :muro:

Potreste per favore consigliarmi quale sia il miglior firmware da installare (prego Ventu, M74T e tutti gli altri a darmi una mano........) per rendere stabile tale router e se valga veramente la pena (per uno come me che usa p2p) passare dal mio firmware ad un altro.
Potreste per favore darmi dei link ai firmware che mi consigliate e come istallarli (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=878873&page=1&pp=20&highlight=%5BINFO%5D+aggiornare) penso questa guida vada bene qualora mi consigliaste un firmware russo.
grazie mille per le vostre risposte.
:) ;) ;)

berserk_luca
25-08-2005, 11:31
Ciao Zino,

se non modifichi la configurazione via telnet avrai sempre quei problemi, ormai ho potuto verificarlo più volte. Purtroppo il router parte con una configurazione di timeout, etc... relative alle connessioni che funziona male se il router effettua molte connessioni simultaneamente. Proprio per questo motivo quando lanci l'asinello inizi ad avere problemi.
Lo script che ti ho mandato funziona con il programma TST v1.0 che non fa altro che eseguire i comandi dello script su una connessione telnet.
Non preoccuparti perchè non rischi nulla facendo quelle variazioni via telnet. Se dovesse succedere qualcosa basta riavviare il router (cioè tenerlo spento per una ventina di secondi e poi riaccenderlo). Quindi vai tranquillo ;)

ByeZ!

ciao, volevo chiederti per applicare gli script posso andare in dos e digitare:

telnet 192.168.1.1 (invio)
root: root
password: admin

e qui cominciare a mettere gli script in questo modo?

echo 2048 >/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max (invio)
echo 50 >/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_generic_timeout
echo 5 >/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close
echo 120 >/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close_wait
echo 1200>/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_established
echo 120>/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_fin_wait
echo 60>/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_time_wait
echo 10>/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_udp_timeout

giusto? è come fare la stessa cosa col tst 10?

lotuseater
25-08-2005, 12:23
Ragazzi scusate se vi pongo questa domanda che credo sia stata piu volte ripetuta ma ho letto le prime 30 pagine e le ultime 10 e sinceramente tutte e 80 sono un po proibitive da leggere.


maurizio, mi ricordo di te: hai da poco il g604t e non riuscivi a connetterti ad internet... il mio stesso problema! come hai risolto quale era il problema da te?
ciao e grazie

PS spero nel tuo buoncuore visto che si passato pure tu... ;)

scarzo
25-08-2005, 13:21
Salve,
io ho un d-link di 524 router (aggiornato con il firmware 1.11 anche se sul sito australiano esiste la 2.02) + un modem adsl aethra eb 1070 e libero adsl. Quando utilizzo emule dopo una quindicina di minuti in statistiche osservo che le connessioni scendono improvvisamente. Ho impostato come valori ad emule i seguenti limite massimo 400 massime connessioni: 200!! :mc:

grazie a tutti per l'aiuto!!!

laf73
25-08-2005, 15:24
scusate se sbaglio e abbiate pazienza(se potete) è la prima volta che entro in un forum ma non so più come fare con questo mio dsl-g604t
sapete per caso se il collegamento ad internet funziona solo con il cavo di rete collegato o se funziona anche solo con il wireless e se si sapete dirmi dove posso trovare informazioni per configurarlo? :muro: :muro: :muro:
grazie mille a tutti voi

Vincer72
25-08-2005, 15:46
Ciao laf73,
certo il collegamento ad internet funziona anche con PC collegati via wireless.

Per la configurazione ti consiglio di eseguire ricerche mirate in questo post e/o nella sezione intera di networking.

Ciao
Vincenzo

MAURIZIO81
25-08-2005, 16:46
maurizio, mi ricordo di te: hai da poco il g604t e non riuscivi a connetterti ad internet... il mio stesso problema! come hai risolto quale era il problema da te?
ciao e grazie

PS spero nel tuo buoncuore visto che si passato pure tu... ;)

ricordati di mettere alla scheda di rete ottieni indirizzo ip automaticamente.
dopo vai sul browser e connettiti al 192.168.1.1
vai su setup --- connection 1 e imposti i paramentri della tua connessione suusername e password. lasci il PPoA. Encapsulation LLC
fai apply e poi in tool --- system command e save all.
cosi dovrebbe andare.

MAURIZIO81
25-08-2005, 16:48
Ragazzi scusate se vi pongo questa domanda che credo sia stata piu volte ripetuta ma ho letto le prime 30 pagine e le ultime 10 e sinceramente tutte e 80 sono un po proibitive da leggere.

posseggo un G604T con firmware di fabbrica V1.00B02T02.EU.20040618
leggendo le guide di pomatone in prima pagina mi sono collegato ad emule con id alto dopo aver fatto il port forwarding come indicato.
mulo aperto da piu di 2 ore e tutto ok.

nelle prime pagine si parlava di aggiornare il firmware europeo con uno australiano; ora invece leggendo le ultime pagine si parla di un firmware russo.........
:muro: :muro: :muro: :muro:

Potreste per favore consigliarmi quale sia il miglior firmware da installare (prego Ventu, M74T e tutti gli altri a darmi una mano........) per rendere stabile tale router e se valga veramente la pena (per uno come me che usa p2p) passare dal mio firmware ad un altro.
Potreste per favore darmi dei link ai firmware che mi consigliate e come istallarli (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=878873&page=1&pp=20&highlight=%5BINFO%5D+aggiornare) penso questa guida vada bene qualora mi consigliaste un firmware russo.
grazie mille per le vostre risposte.
:) ;) ;)

dai ragazzi mi date una manina........
per favore.....

scarzo
25-08-2005, 18:02
Salve,
io ho un d-link di 524 router (aggiornato con il firmware 1.11 anche se sul sito australiano esiste la 2.02) + un modem adsl aethra eb 1070 e libero adsl. Quando utilizzo emule dopo una quindicina di minuti in statistiche osservo che le connessioni scendono improvvisamente. Ho impostato come valori ad emule i seguenti limite massimo 400 massime connessioni: 200!! :mc:

grazie a tutti per l'aiuto!!!


nessuno può aiutarmi???

ybasi
26-08-2005, 12:49
Ciao a tutti...avrei bisogno di configurare le impostazioni di sicurezza. Sono arrivato a leggere le prime 20 pagine, ma non ho trovato molto su questo aspetto. Come devo fare per permettere l'accesso solo ai MAC abilitati? Inoltre quale metodo conviene usare, il WEP i il WPA? Il manuale non dice molto, inoltre il router non è mio quindi non ci posso smanettare più di tanto. Grazie a tutti per le risposte

Vincer72
26-08-2005, 14:39
Ciao ybasi,
prova a leggere questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=934624)

Ciao
Vincenzo

ybasi
26-08-2005, 17:50
Ciao ybasi,
prova a leggere questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=934624)

Ciao
Vincenzo

wow...grazie sei stato molto utile

spaceboy
26-08-2005, 18:50
ciao
Sarei interessato ad acquistare questo router al posto del Trust 445A+ AP2000+ , faccio bene ?

88diablos
26-08-2005, 19:22
ciao
Sarei interessato ad acquistare questo router al posto del Trust 445A+ AP2000+ , faccio bene ?
io mi c trovo molto bene, cmq c'è chi ne parla bene chi male

frendine
27-08-2005, 14:45
Una domanda...ma lo script telnet va fatto una sola volta e si memorizza?Oppure bisogna farlo tutte le volte?Grazie.

88diablos
27-08-2005, 15:16
Una domanda...ma lo script telnet va fatto una sola volta e si memorizza?Oppure bisogna farlo tutte le volte?Grazie.
posso sapere di che script parli ed a cosa serve?
grazie

frendine
27-08-2005, 15:53
quello postato un po di pagine fa,riguardanti l ottimizazzione della connesione con emule.Non ricordo l'autore.Torna indietro qualche pagina indietro e lo troverai.Ciao

Mike73
27-08-2005, 17:18
Scusatemi una informazione veloce:

Ma per msn c'è da settare/configurare qualcosa in particolare??

Lo chiedo perchè oggi chattando con un amico ho visto che le immagini in webcam erano mooolto lente (a scatti) e per di più anche l'invio/ricezione file era molto lento!

Abbiamo entrambi connessione alice a 2 mega.......

Grazie.

Ventu
27-08-2005, 17:41
Se hai una vecchia versione avrai problemi... se hai una versione recente (dalla 7 in poi ) basta che abiliti il PnP sul router...
Cmq, basta che vai nella configurazione dell'MSN e fai i vari test (nella ver.7).
Consigli...passa a Skype / vSkype. L'audio di skype da solo vale 10 volte il MSN, adesso con vSkype puoi anche usare la web con max 200 utenti. Almeno prova!!!!
Ciao

spaceboy
27-08-2005, 18:42
io mi c trovo molto bene, cmq c'è chi ne parla bene chi male

lo farei x un discorso di compattezza/semplicità avendo tutto in uno anche se al momento va tutto molto bene.
Col cambio di firm ci son problemi con emule?
C'è qualche altro router wireless migliore tipo Linksys?

aquila10
28-08-2005, 08:05
Scusate , voi parlate di e-mule ma nessuno usa lopster?
Io con il 604t non riesco più a scambiare nulla (nonostante abbia tolto il firewall) specie con l'upload e i limiti che ho messo sono minimi.....mi sa che3 ne prendo un'altro di router tanto ho ancora cinque giorni di tempo :O

Mike73
28-08-2005, 08:08
Se hai una vecchia versione avrai problemi... se hai una versione recente (dalla 7 in poi ) basta che abiliti il PnP sul router...
Cmq, basta che vai nella configurazione dell'MSN e fai i vari test (nella ver.7).
Consigli...passa a Skype / vSkype. L'audio di skype da solo vale 10 volte il MSN, adesso con vSkype puoi anche usare la web con max 200 utenti. Almeno prova!!!!
Ciao


Premesso che utilizzo msn 7.5 e che non ho mai avuto nessun problema con le versioni precedenti anche inferiori alla 7 e visto che sai come risolvere il mio problema, posso farti 3 domande secche e coincise?? :D

1)- La funzione da abilitare sul router è questa:


http://img205.imageshack.us/img205/2420/senzatitolo11cp.jpg

Se non lo è mi dici come arrivarci??


2)- In msn a quali test ti riferisci?? In strumenti, configurazione audio/video ho già fatto tutto!!! Non mi sembra che ci siano altri test da fare e comunque le immagini della webcam nella configurazione sono mooolto fluide... Il problema nasce quando sono on-line...;

3)- Hai un link dove poter leggere di vSkype??



Grazie di tutto!

dynax
28-08-2005, 17:45
Scusate , voi parlate di e-mule ma nessuno usa lopster?
Io con il 604t non riesco più a scambiare nulla (nonostante abbia tolto il firewall) specie con l'upload e i limiti che ho messo sono minimi.....mi sa che3 ne prendo un'altro di router tanto ho ancora cinque giorni di tempo :O

Prova a configurare il Port Forwarding abilitando comunque il firewall.
A me funziona benissimo.

luca29t
28-08-2005, 21:09
In che senso perdi la linea?
Il router è programmato per disconnettersi dalla linea ADSL se non riceve alcuna richiesta verso internet quindi è una cosa normale.
Per fare in modo che si riconnetta automaticamente quando fai una richiesta internet (ad esempio una pagina web) devi abilitare il checkbox su "On Demand" della CONNECTION 1 (la connessione ADSL per intenderci). Se non hai attivato questa opzione sei costretto ad avviare la connessione "a mano" su Connection Status nella pagina web del router.

ByeZ!
ok,ma nn riesco ad andare nelleutilityd-link,da -programmi -nn va

Do85
28-08-2005, 22:59
Ma se aggiorno il firmware con quello australiano poi posso metterne un altro??
La mia connessione cade ogni 5 minuti, nn riesco neanke a giocare ad xbox live!
Dite che può essere il firmware o un'impostazione di connessione??

dynax
29-08-2005, 11:56
ok,ma nn riesco ad andare nelleutilityd-link,da -programmi -nn va

Che intendi dire!?
Per accedere alla configurazione del D-Link devi usare un browser web ed andare all'indirizzo del router che tipicamente è http://192.168.1.1

Do85
29-08-2005, 12:20
Ma se aggiorno il firmware con quello australiano poi posso metterne un altro??
La mia connessione cade ogni 5 minuti, nn riesco neanke a giocare ad xbox live!
Dite che può essere il firmware o un'impostazione di connessione??

Ragazzi...??? Secondo voi?? Non vi è mai capitato??

aquila10
29-08-2005, 12:29
Prova a configurare il Port Forwarding abilitando comunque il firewall.
A me funziona benissimo.


E come l'hai configurato?

Ventu
29-08-2005, 13:29
Premesso che utilizzo msn 7.5 e che non ho mai avuto nessun problema con le versioni precedenti anche inferiori alla 7 e visto che sai come risolvere il mio problema, posso farti 3 domande secche e coincise?? :D

1)- La funzione da abilitare sul router è questa:


http://img205.imageshack.us/img205/2420/senzatitolo11cp.jpg

Se non lo è mi dici come arrivarci??


Esattamente. Devi spuntare "Enable UPnP"

2)- In msn a quali test ti riferisci?? In strumenti, configurazione audio/video ho già fatto tutto!!! Non mi sembra che ci siano altri test da fare e comunque le immagini della webcam nella configurazione sono mooolto fluide... Il problema nasce quando sono on-line...;

Ovvio. nella configurazione le immagini sono sul tuo PC, quando sei in chat hai quello che "circola" in rete, per cui è ovvio che la fluidità non è la stessa.
I test non sono quelli che dici tu. Devi andare in "opzioni"-> "connessione" -> "impostazione avanzate" verificare la connessione TCP.


3)- Hai un link dove poter leggere di vSkype??



Grazie di tutto!
[/quote]
www.skype.com ( skype ovviamente :D)
www.vskype.com ( vskype )


Prego
:D

|osvi
29-08-2005, 13:35
non ho letto tutte le 41 pagine, spero che non sia già stato detto :fagiano:

/proc è uno pseudo filesystem su ram
scrivere dati sulla ram non incasina niente (al massimo basta un riavvio)

tanto meno si perde la garanzia!

jacopastorius
29-08-2005, 13:37
ragazzi col d-link DSL-504T ci sono per forza di cose problemi con emule se non eseguo le istruzioni riportate in prima pagina del topic?

|osvi
29-08-2005, 13:37
ragazzi col d-link DSL-504T ci sono per forza di cose problemi con emule se non eseguo le istruzioni riportate in prima pagina del topic?
basta che attivi l'inoltro porte e ti prendi ID alto ;)

jacopastorius
29-08-2005, 13:54
basta che attivi l'inoltro porte e ti prendi ID alto ;)
Perchè ti spiego..
io devo connettere 3 pc in rete: uno di questi deve far andare emule e gli altri 2 devono navigare, col DSL-504T nessun problema di disconnessioni, impossibilità di navigazione con gli altri 2 pc se attivo quell'opzione? confermi? :)

|osvi
29-08-2005, 13:56
Perchè ti spiego..
io devo connettere 3 pc in rete: uno di questi deve far andare emule e gli altri 2 devono navigare, col DSL-504T nessun problema di disconnessioni, impossibilità di navigazione con gli altri 2 pc se attivo quell'opzione? confermi? :)
basta che non lo fai uppare a 30k al secondo e gli dai 3000 connessioni.. io non ho problemi con up a 10k e 500 connessioni

88diablos
29-08-2005, 13:59
basta che non lo fai uppare a 30k al secondo e gli dai 3000 connessioni.. io non ho problemi con up a 10k e 500 connessioni
stesse mie impostazioni ;)

aquila10
29-08-2005, 14:43
Prova a configurare il Port Forwarding abilitando comunque il firewall.
A me funziona benissimo.

Potresti dirmi come l'hai configurato?

jacopastorius
29-08-2005, 15:00
stesse mie impostazioni ;)
Siete entrambi con il firmaware di fabbrica? Installato il rputer così come comprato e configurato emule a 500 connessioni e up a 10k e niun problema?
Se confermate vada per l'acquisto del dsl- 504-t :)

|osvi
29-08-2005, 15:03
io ho il 300t col firmware mio
se prendi il 504t metti il russo e vai da dio

jacopastorius
29-08-2005, 15:55
io ho il 300t col firmware mio
se prendi il 504t metti il russo e vai da dio
e se non metto il russo e lascio quello che c'è come vado? da schifo?

|osvi
29-08-2005, 16:00
si

(bellissimo micione :sbav: )

jacopastorius
29-08-2005, 17:05
si

(bellissimo micione :sbav: )
dannazione.. possibile non ci sia un router "a modo" che lo compro lo installo e funge con ogni cosa senza tanti intoppi? ahhhh... l'informatica..

p.s.
il micio è tutto pelo! :D

|osvi
29-08-2005, 17:08
non preoccuparti è semplicissimo l'aggiornamento ;)

jacopastorius
29-08-2005, 17:18
non preoccuparti è semplicissimo l'aggiornamento ;)
beh allora mi sa che vado su questo DSL-504T aggiorno col firmware cccp e via

Ventu
29-08-2005, 17:50
dannazione.. possibile non ci sia un router "a modo" che lo compro lo installo e funge con ogni cosa senza tanti intoppi? ahhhh... l'informatica..
....

Vedi, questa non la dovevi dire.... :mad:
http://www.cisco.com/en/US/products/hw/routers/ps380/products_data_sheet09186a008010e5c5.html
Penso che questi non abbiano problemi... :D

Oppure puoi andare sugli HP ProCurve...

Come CAZ.. potete volere che con 130-150eruo non abbiate problemi???? O in un ambito , o in un'altro i problemi li avreste sempre con accessori di questo costo. Non cercate le prestazioni di una ferrari da una 500!!!!
Non avrebbe senso avere le ferrari se le 500 avessero le stesse prestazioni con un decimo del costo delle ferrari . Non credi?
Ed allora non "spalmate" m....a su questi prodotti, accontentatevi di dover "armeggiare" un pochino oppure di spendere più soldi (molti) per non dovervi preoccupare.

:mad: :mad: :mad:
Finamola, vi prego, con queste considerazioni inutili e scontate.
Sono più di 80 pagine che si ripetono le stesse cose e, a causa appunto della lungaggine del 3d che ormai è un circolo vizioso, si danno le stesse risposte alle stesse domande.
Ovviamente, tutto questo mio sfogo, senza offesa per nessuno.

|osvi
29-08-2005, 17:53
il 504 costerà 50euro

una volta che hai fatto l'upgrade è perfetto

luca29t
29-08-2005, 18:01
Che intendi dire!?
Per accedere alla configurazione del D-Link devi usare un browser web ed andare all'indirizzo del router che tipicamente è http://192.168.1.1
ok ho fatto :cool:

jacopastorius
29-08-2005, 18:28
Vedi, questa non la dovevi dire.... :mad:
http://www.cisco.com/en/US/products/hw/routers/ps380/products_data_sheet09186a008010e5c5.html
Penso che questi non abbiano problemi... :D

Oppure puoi andare sugli HP ProCurve...

Come CAZ.. potete volere che con 130-150eruo non abbiate problemi???? O in un ambito , o in un'altro i problemi li avreste sempre con accessori di questo costo. Non cercate le prestazioni di una ferrari da una 500!!!!
Non avrebbe senso avere le ferrari se le 500 avessero le stesse prestazioni con un decimo del costo delle ferrari . Non credi?
Ed allora non "spalmate" m....a su questi prodotti, accontentatevi di dover "armeggiare" un pochino oppure di spendere più soldi (molti) per non dovervi preoccupare.

:mad: :mad: :mad:
Finamola, vi prego, con queste considerazioni inutili e scontate.
Sono più di 80 pagine che si ripetono le stesse cose e, a causa appunto della lungaggine del 3d che ormai è un circolo vizioso, si danno le stesse risposte alle stesse domande.
Ovviamente, tutto questo mio sfogo, senza offesa per nessuno.

allora prima di tutto il prezzo di un prodotto non dovrebbe essere legato al fatto che funzioni o meno in certi ambiti. Quando compro un prodotto pretendo (anzi pretenderei perchè in campo informatico SPESSO non è così) che funzioni perfettamente relativamente a ciò per cui è stato progettato. (Quindi nel caso di un router tutto ciò che concerne collegamenti internet; perciò non vedo il motivo per cui debba prendere un router costosissimo per far funzionare emule)
Il prezzo maggiore di un router rispetto ad un altro dovrebbe essere dettato dalle caratteristiche in più che un modello ha rispetto ad un altro secondo me.
E poi vedi bene che è tutta questione di mercato alla fine perchè basta cambiare firmware al 504T per fargli migliorare le prestazione e farlo anche andare con emule; e se l'ha fatto un terzo il firmware figurati se non potevano farlo anche quelli della D-Link.. Questo per dirti che è solo questione di come i produttori decidono di collocare i loro prodotti sul mercato e non della qualità di uno rispetto ad un altro e della ferrari e della 500... (ovviamente questo discorso non vale per ogni componente hw ma non voglio estendere ulteriormente la mia arringa :D )
Ovviamente se preni un modello sottomarca ciò che ho detto non ha validità.

Ti da proprio così tanto fastidio che non abbia il tempo di leggermi le 70 pagine di thread e abbia postato una reply "sporcando" questo spazio che ti è a quanto pare, così tanto caro?

Ventu
29-08-2005, 20:35
Purtroppo ti sbagli, e di grosso.
I router che compri ad un certo prezzo ti permettono di navigare correttamente in internet (cosa semplice) anche se hai 4 PC. Quando usi un programma di file sharing il router si deve occupare di un'altra cosa: di instradare centinaia di pacchetti a centinaia di indirzzi. Tutti assieme. Siccome un router ha una sua "route table" in cui mantiene questi indirizzi, quando questi "saturano" la capacità fisica del router hai problemi di ogni tipo. Emule apre una marea di connessioni (e spesso le lascia aperte anche se non più utilizzate), i comandi telnet che in questo 3d si è suggerito di utilizzare, cercano di "aggirare" certi parametri troppo "protettivi" come i tempi morti di connessioni, il numero max di connessioni gestibili e via dicendo. Tutto cio' però non può modificare l'elettronica del router.
Il router ha un suo processore, e come i processori dei PC più potente è più costa. Un router ha una sua memoria, che serve anche per la route table, il D-link se va' bene ha 4 Mb, il Cisco che ho indicato io ha da 12i agli 80Mb e più (il bello è che è espandibile...ed è anche il motivo del suo costo). Se il D-link sopporta ( a male pena) 2000 connessioni, il cisco ne supporta 6000.
Ecco, a grandi line ti ho elencato i motivi dei tuoi errori. Non voglio fare il saccente, voglio solo farti riflettere su quello che hai detto.
Il D504, come tutti i routr della sua fascia di prezzo, vanno benissimo per applicazioni semplici e di SOHO, ma per semplici cose come comunicazione e-mail, navigazione e poco altro per i 4 utenti delle 4 porte.
Un router, tipo il cisco837, può usare le 4 porte collegate ad altri switch ( 8, 16, 24 porte e cosi via) senza fare una piega perchè è fatto per "manipolare" migliaia di connessioni come quelle che ci possono essere in una grossa azienda , cosa che i "piccoli" router domestici non sanno fare.
;)

P.S.: Dimenticavo. A parte il fatto che come ho detto non ce l'ho con te e con nessun altro, in realtà mi da' fastidio che non si abbia la capacità, la pazienza e la volontà, di cercare le risposte ai propri problemi che si dovrebbe ritenere che su 1650 messaggi sia stata già data. Questo 3d è pieno di doppioni ed è proprio a causa di questo che ci sono 80 pagine. Non siamo stati in grado di lasciarlo con le cose "necessarie" e valide per tutti, rendendolo, giustamente, troppo lungo da leggere (e qui ti do' ragione). Se fai caso utenti come M74T che ha dato una grossa mano a questo, come ad altri 3d sui d-link, non partecipa più. Ritengo che anche lui si sia "stancato" di scrivere sempre le stesse cose (spero mi smentisca a questo punto), e questo è un male per tutti. Io ho già chiesto il taglio di questo 3d una volta perchè ritengo che orami sia solo un insieme di messaggi non più "fruibili" , e di farne uno nuovo con l'essenziale ed il valido per l'aiuto a tutti i possessori di questi prodotti.

jacopastorius
29-08-2005, 23:41
Purtroppo ti sbagli, e di grosso.
I router che compri ad un certo prezzo ti permettono di navigare correttamente in internet (cosa semplice) anche se hai 4 PC. Quando usi un programma di file sharing il router si deve occupare di un'altra cosa: di instradare centinaia di pacchetti a centinaia di indirzzi. Tutti assieme. Siccome un router ha una sua "route table" in cui mantiene questi indirizzi, quando questi "saturano" la capacità fisica del router hai problemi di ogni tipo. Emule apre una marea di connessioni (e spesso le lascia aperte anche se non più utilizzate), i comandi telnet che in questo 3d si è suggerito di utilizzare, cercano di "aggirare" certi parametri troppo "protettivi" come i tempi morti di connessioni, il numero max di connessioni gestibili e via dicendo. Tutto cio' però non può modificare l'elettronica del router.
Il router ha un suo processore, e come i processori dei PC più potente è più costa. Un router ha una sua memoria, che serve anche per la route table, il D-link se va' bene ha 4 Mb, il Cisco che ho indicato io ha da 12i agli 80Mb e più (il bello è che è espandibile...ed è anche il motivo del suo costo). Se il D-link sopporta ( a male pena) 2000 connessioni, il cisco ne supporta 6000.
Ecco, a grandi line ti ho elencato i motivi dei tuoi errori. Non voglio fare il saccente, voglio solo farti riflettere su quello che hai detto.
Il D504, come tutti i routr della sua fascia di prezzo, vanno benissimo per applicazioni semplici e di SOHO, ma per semplici cose come comunicazione e-mail, navigazione e poco altro per i 4 utenti delle 4 porte.
Un router, tipo il cisco837, può usare le 4 porte collegate ad altri switch ( 8, 16, 24 porte e cosi via) senza fare una piega perchè è fatto per "manipolare" migliaia di connessioni come quelle che ci possono essere in una grossa azienda , cosa che i "piccoli" router domestici non sanno fare.
;)

P.S.: Dimenticavo. A parte il fatto che come ho detto non ce l'ho con te e con nessun altro, in realtà mi da' fastidio che non si abbia la capacità, la pazienza e la volontà, di cercare le risposte ai propri problemi che si dovrebbe ritenere che su 1650 messaggi sia stata già data. Questo 3d è pieno di doppioni ed è proprio a causa di questo che ci sono 80 pagine. Non siamo stati in grado di lasciarlo con le cose "necessarie" e valide per tutti, rendendolo, giustamente, troppo lungo da leggere (e qui ti do' ragione). Se fai caso utenti come M74T che ha dato una grossa mano a questo, come ad altri 3d sui d-link, non partecipa più. Ritengo che anche lui si sia "stancato" di scrivere sempre le stesse cose (spero mi smentisca a questo punto), e questo è un male per tutti. Io ho già chiesto il taglio di questo 3d una volta perchè ritengo che orami sia solo un insieme di messaggi non più "fruibili" , e di farne uno nuovo con l'essenziale ed il valido per l'aiuto a tutti i possessori di questi prodotti.
per il fatto del router posso anche darti ragione anche se il mio discorso voleva essere più ampio ma ripeto, non è il luogo adatto per parlarne...
per quanto riguarda il domandare le stesse cose in alcuni topic.. beh io non ci vedo nulla di male.. i forum servono a questo, altrimenti basterebbe postare una guida in rilievo, i mod chiuderebbero la discussione e festa finita.
Non vuoi rispondermi tu perchè ti sei stufato? Mi risponde qualcun altro che ne ha voglia.. (come infatti è successo).
E non c'èntrano menate del tipo: "risolvere problemi da soli" e altre plateali esagerazioni.. è un forum non si tratta di lezioni di vita. Ho chiesto solamente un consiglio, e ripeto, non ci vedo nulla di male se è già stato richiesto anche da 1000 persone prima di me, il thread c'è apposta.
Al contrario ti avrei dato ragione se ad esempio avessi chiesto le impostazioni da settare che sono scritte in prima pagina..
Comunque finiamola qui... questo è insozzare il 3d, non chiedere come ho fatto io

Ventu
30-08-2005, 07:52
.....
Comunque finiamola qui... questo è insozzare il 3d, non chiedere come ho fatto io
OK! Amici :cincin: ? Cmq vedi che sei fai una domanda a cui so' rispondere e posso rispondere non è che non lo faccio...sia chiaro...

P.S.: Se non lo hai già fatto, ti consiglio di fare un giretto anche sull'altro 3d :
in arrivo in nuovi firmware D-Link (serie) per l'ADSL2+ e non solo... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=933417&page=1&pp=20)

jacopastorius
30-08-2005, 09:45
OK! Amici :cincin: ? Cmq vedi che sei fai una domanda a cui so' rispondere e posso rispondere non è che non lo faccio...sia chiaro...

P.S.: Se non lo hai già fatto, ti consiglio di fare un giretto anche sull'altro 3d :
in arrivo in nuovi firmware D-Link (serie) per l'ADSL2+ e non solo... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=933417&page=1&pp=20)
Ok...amici dai!Basta con queste inutili battibecchi! :)
:mano:

dynax
30-08-2005, 09:54
Potresti dirmi come l'hai configurato?

Aggiungi un nuovo Port Forwarding della porta 4662 ed assegnalo all'indirizzo IP del computer che usi con eMule. Nei campi che ti richiedono un numero di porta (sono 3) inserisci sempre lo stesso numero (4662) ed il gioco è fatto.

Dopo aver inserito il port fordwarding salva le impostazioni e riavvia il router.
(non so se è necessario il riavvio, forse basta solo sconnennersi e riconnettersi con l'ADSL).

Bob Masiero
02-09-2005, 20:37
Ciao a tutti, ho acquistato da poco il 504t e volevo chiedervi se è normale che (sia in PPPoE che in PPPoA) quando faccio l'OAM Test dia come risultato F4 seg to seg failure. Gli altri 3 test li passa tranquillamente, mentre l'ultimo no...

Ho Libero ADSL 4 Mega su linea Telecom e nella pagina Status mi da questi valori:

DSL Status
Connection Status Connected
Upstream Rate (Kbps) 320
Downstream Rate (Kbps) 4832
US Margin 26
DS Margin 25
Modulation MMODE
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 28
US Line Attenuation 29
Path Mode Interleaved

Poi c'è il fatto che, facendo il test MC-link mi da 1113/192 Kbps (e infatti scarico a max 145 KB/s)... fa cagare la mia linea o devo aggiornare il firmware?

Grazie

Ventu
02-09-2005, 21:12
Contratto, Linea (su modem) e teoria dicono che hai la 4Mb.
Purtroppo, però, le prime due voci sono "massime teoriche".

Dunque hai la 4Mb. Ma chissa' quando effettivamente avrai 4Mb di banda.
Non ti disperare è del tutto normale.
La linea, dai dati che hai postato, non è male, tutt'altro.
L'agg. FW, dato il continuo postare di gente che si è "fumato" il router, per ora te lo sconsiglierei.
Usalo così e vedi se hai problemi "seri". La velocità della linea, purtroppo, non fa' testo. Per avere un 4Mb "garantiti" ci vogliono 400euro mese....

@ndre
03-09-2005, 00:14
Ciao a tutti, ho acquistato da poco il 504t e volevo chiedervi se è normale che (sia in PPPoE che in PPPoA) quando faccio l'OAM Test dia come risultato F4 seg to seg failure. Gli altri 3 test li passa tranquillamente, mentre l'ultimo no...

Ho Libero ADSL 4 Mega su linea Telecom e nella pagina Status mi da questi valori:

DSL Status
Connection Status Connected
Upstream Rate (Kbps) 320
Downstream Rate (Kbps) 4832
US Margin 26
DS Margin 25
Modulation MMODE
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 28
US Line Attenuation 29
Path Mode Interleaved

Poi c'è il fatto che, facendo il test MC-link mi da 1113/192 Kbps (e infatti scarico a max 145 KB/s)... fa cagare la mia linea o devo aggiornare il firmware?

Grazie

secondo me la tua linea e` molto pulita.
vedi qui (http://assistenza.libero.it/liberorisponde/full65.phtml)

Bob Masiero
03-09-2005, 02:33
Ma che mi dite del 4° OAM test fallito? Cosa significa?

Secondo voi dovrei almeno aggiornare il firmware con uno ufficiale d-link oppure è consigliabile stare fermi? Questi sono i dati del mio router presi dal config:

Product Information
Model Number DSL-504T
Ethernet MAC 00:11:95:E5:B6:9F

Software Versions
Gateway V1.00B02T02.EU.20040610
ATM Driver 4.01.00.00
DSL HAL 1.01.00.00
DSL Datapumps 1.01.00.00 Annex A
SAR HAL 01.06.06 s
PDSP Firmware 0.49
Boot Loader 0.22.02

Altra cosa: ci sono differenze evidenti tra PPPoE e PPPoA in termini di velocità? Perchè nel caso potrei anche provare a cambiare protocollo...

Grazie a tutti

Ventu
03-09-2005, 07:57
Cavolo!!! Perchè avete tutti la smania di aggiornare il FW???? Che ti frega del 4° test???
Riesci a navigare?? SI??? Bene!!!
Riesci ad avere ID alto col mulo (se lo usi) ??? Si?? Bene!!!

Se in due già ti diciamo che la linea va' bene, il secondo ti da' anche il link alle spiegazioni del caso, perchè insisti??
Vuoi aggiornare il FW a tutti i costi???? FALLO!!!!

Poi però se hai problemi sono cavoli tuoi.
Sembri un bambino inn mezzo ad una marea di caramelle (tra cui buone e cattive) che non sa' quale prendere anche se il genitore gli ha detto di lasciare perdere le cattive.

Vuoi fare esperimenti? Accomodati...

Cmq tra PPPoE e PPPoA le differenze di velocità non esistono. Usa il PPPoA e basta (del resto sei con un router Ethernet).

fulviettino
03-09-2005, 09:16
[..]
Cmq tra PPPoE e PPPoA le differenze di velocità non esistono. Usa il PPPoA e basta (del resto sei con un router Ethernet).
So che alla fine non cambia praticamente nulla cmq a rigor di logica se è con router ethernet--> PPPoE...(Point-to-Point Protocol over Ethernet)

PS: dai ragazzi non facciamo arrabbiare Ventu :nonsifa: ;)

Skenks
03-09-2005, 09:17
ciao ragazzi,
uso il Mirc(per chattare) a volte ho bisogno di inviare/ricevere file solo che con il router DSL-504T non riesco nè inviare nè ricevere..
Spiego in dettaglio le porte che ho aperto:

TCP 6667 6667 6667
TCP 6669 6669 6669
TCP 113 113 113
TCP 59 59 59
TCP 2070 2075 2070
TCP 3000 3000 3000
TCP 3001 3001 3001
TCP 3010 3010 3010
TCP 1024 1024 1024

in localinfo di mirc ho messo:
OnConnect, always get: "Local host" e lookup method: "Server".
Ho cambiato anche le porte ed ho messo Fist:3000 e Last:3010.

spero in qualcuno che possa aiutarmi e risolvere il problema!
grazie......fammi sapere.

Ventu
03-09-2005, 09:29
So che alla fine non cambia praticamente nulla cmq a rigor di logica se è con router ethernet--> PPPoE...(Point-to-Point Protocol over Ethernet)

PS: dai ragazzi non facciamo arrabbiare Ventu :nonsifa: ;)
OOOPSSSSSSSSS :ops: ...ehm... PPPoE ...scusate :ave:

Ventu
03-09-2005, 09:37
ciao ragazzi,
uso il Mirc(per chattare) a volte ho bisogno di inviare/ricevere file solo che con il router DSL-504T non riesco nè inviare nè ricevere..
Spiego in dettaglio le porte che ho aperto:

TCP 6667 6667 6667
TCP 6669 6669 6669
TCP 113 113 113
TCP 59 59 59
TCP 2070 2075 2070
TCP 3000 3000 3000
TCP 3001 3001 3001
TCP 3010 3010 3010
TCP 1024 1024 1024

in localinfo di mirc ho messo:
OnConnect, always get: "Local host" e lookup method: "Server".
Ho cambiato anche le porte ed ho messo Fist:3000 e Last:3010.

spero in qualcuno che possa aiutarmi e risolvere il problema!
grazie......fammi sapere.

Sbagli!!!
Se tu metti le porte in First e Last indichi un range di 10 Porte.
Se nel router apri le singole 3000, 3001 e 3010 hai perto SOLO 3 porte.
A questo punto è ovvio che non funge. IRC , prende una porta a caso tra 10, mettiamo che prende 3002 e sei già fuori...
Se nel router hai la possibilità di settare un Range, perchè setti le singole porte???
Usa i Range corretti. Hai impostato sul IRC 3000 - 3010? Bene imposta una regola sul router 3000-3010 e l'ultimo 3000 e vedrai che non avrai problemi.
E poi , sei sicuro che è TCP e non UDP????

Skenks
03-09-2005, 09:50
si hai ragione solo che non so che cosa significa port map, c'è un campo oltre a first port e last port che si chiama port map a cosa serve e cosa gli metto se metto il range 3000-3010?
dici di mettere anche UDP? io non so se va bene solo TCp...

fammi sapere...grazie!
ciao! :doh:

Ventu
03-09-2005, 10:24
Dunque...il tipo dovrebbe essere TCP.
Per quanto rigurad il "mappaggio" è molto semplice (e l'ho gia spiegato una 10na di volte in altri post in questo stesso 3d ed in altri :mad: ).
I primi due campi indicano l'insieme delle porte su cui viene fatta una richieste (IPtuaMacchina:Porta) che devono essere accettate e non scartate. Il terzo campo indica su quale porta del tuo PC queste richieste devono andare "girate".
E come se io avessi affittato 10 caselle di posta inun ufficio postale e poi la posta di queste 10 caselle me le porto a casa mia o le porto tutte a casa di un'altra persona. Stabilisco io dove devono andare, ma il mittente sa' che le deve spedire a quella/e casella postale.
In questo caso tu potresti, cambiando anche le impostazioni sul mirc, per sempio, girare quelle porte su di un'altra qualsiasi...ma dalla parte tua, da dopo il router verso il tuo PC.

Spero di essermi spiegato.

|osvi
03-09-2005, 10:29
So che alla fine non cambia praticamente nulla cmq a rigor di logica se è con router ethernet--> PPPoE...(Point-to-Point Protocol over Ethernet)

PS: dai ragazzi non facciamo arrabbiare Ventu :nonsifa: ;)
che c'entra, se è possibile meglio mettere pppoa
usb -> atm, router -> eth è un falso mito
pppoa è un pelino più performante in ogni caso perchè non devi fare la riconnversione dei dati ;)

|osvi
03-09-2005, 10:30
ciao ragazzi,
uso il Mirc(per chattare) a volte ho bisogno di inviare/ricevere file solo che con il router DSL-504T non riesco nè inviare nè ricevere..
Spiego in dettaglio le porte che ho aperto:

TCP 6667 6667 6667
TCP 6669 6669 6669
TCP 113 113 113
TCP 59 59 59
TCP 2070 2075 2070
TCP 3000 3000 3000
TCP 3001 3001 3001
TCP 3010 3010 3010
TCP 1024 1024 1024

in localinfo di mirc ho messo:
OnConnect, always get: "Local host" e lookup method: "Server".
Ho cambiato anche le porte ed ho messo Fist:3000 e Last:3010.

spero in qualcuno che possa aiutarmi e risolvere il problema!
grazie......fammi sapere.
la 666x non serve mapparla
la 59 è solo per il dccserver
per il dcc send/chat viene usata una porta random mi pare

laf73
03-09-2005, 10:40
scusa sai dirmi se queste impostazioni per d-link vanno bene anche per l' e-donkey

fulviettino
03-09-2005, 11:05
che c'entra, se è possibile meglio mettere pppoa
usb -> atm, router -> eth è un falso mito
pppoa è un pelino più performante in ogni caso perchè non devi fare la riconnversione dei dati ;)
Ok dicevo che a rigor di logica PPPoE -> ethernet, PPPoA->usb poi che le performance siano migliori con il secondo piuttosto che con il primo non saprei, ti credo sulla parola :)
Io ho il G604T, quando mi sono abbonato ho richiesto un abbonamento PPPoE e il router (impostando sia l'uno che l'altro protocollo) funziona egregiamente...seguendo la logica però ho lasciato PPPoE...
Beh diciamo che non cambia molto indi, se tutto funziona, no prob:D

Bob Masiero
03-09-2005, 11:08
Cavolo!!! Perchè avete tutti la smania di aggiornare il FW???? Che ti frega del 4° test???
Riesci a navigare?? SI??? Bene!!!
Riesci ad avere ID alto col mulo (se lo usi) ??? Si?? Bene!!!

A dire il vero la prova col mulo non l'ho ancora fatta... ;)

Se in due già ti diciamo che la linea va' bene, il secondo ti da' anche il link alle spiegazioni del caso, perchè insisti??
Vuoi aggiornare il FW a tutti i costi???? FALLO!!!!

Poi però se hai problemi sono cavoli tuoi.

Non è questione di voler aggiornare il firmware a tutti i costi (e in ogni caso mi stavo riferendo a quelli UFFICIALI, cioè cmq sarei in garanzia dovessi fare casini)... semplicemente ho letto diversi post in giro che parlano di come il firmware caricato sul 504t sia abbastanza penoso e che è consigliabile aggiornarlo... il tuo consiglio di non aggiornarlo mi ha fatto pensare e così ho semplicemente chiesto altre spiegazioni in merito (non necessariamente a te)... ;)


Sembri un bambino inn mezzo ad una marea di caramelle (tra cui buone e cattive) che non sa' quale prendere anche se il genitore gli ha detto di lasciare perdere le cattive.

E tu saresti il genitore?!?!? :confused: :D


Vuoi fare esperimenti? Accomodati...


No no, mi hai convinto. Per ora non farò nessun esperimento, anche perchè voglio testare bene questo router col firmware iniziale...

cardano4ever
03-09-2005, 20:44
Scusatemi, magari qualche pagina piu' su c'e' già scritto, ma sono 84 pagine...
Mi interesserebbe sapere quali parametri di connessione devo impostare per far partire un DLink 504 con Alice Telecom di un amico. Io ho il DI-604 (router senza modem) quindi la "parte modem" non la conosco.
Vi ringrazio per l'aiuto. Ciao a tutti.
:help:

fulviettino
03-09-2005, 21:06
Scusatemi, magari qualche pagina piu' su c'e' già scritto, ma sono 84 pagine...
Mi interesserebbe sapere quali parametri di connessione devo impostare per far partire un DLink 504 con Alice Telecom di un amico. Io ho il DI-604 (router senza modem) quindi la "parte modem" non la conosco.
Vi ringrazio per l'aiuto. Ciao a tutti.
:help:
Hai letto il primo post? :read:

cardano4ever
04-09-2005, 07:46
Ho letto il primo post, ma pensavo che riguardasse il settaggio del firmware russo, io lascerei quello originale. I settaggi lì elencati vanno bene per Alice Telecom? Oppure quei settaggi vanno bene sempre? Scusa la banalità della domanda. :rolleyes:

fulviettino
04-09-2005, 09:12
Ho letto il primo post, ma pensavo che riguardasse il settaggio del firmware russo, io lascerei quello originale. I settaggi lì elencati vanno bene per Alice Telecom? Oppure quei settaggi vanno bene sempre? Scusa la banalità della domanda. :rolleyes:
Allora per i settaggi di una connessione fai così:


in setup->connection devi mettere la username e password che usi per navigare (per libero la user deve essere seguita da @adslfast, per tin non saprei, fai delle prove)
http://img373.imageshack.us/img373/86/14ml.th.png (http://img373.imageshack.us/my.php?image=14ml.png)
in setup->DNS inserisci il DNS primario e secondario di tin (quelli che vedi nello screen sono di libero)
http://img373.imageshack.us/img373/8851/25jj.th.png (http://img373.imageshack.us/my.php?image=25jj.png)
ora vai nel pc, nelle proprietà della connessione (dx sui televisorini, protocollo internet TCP/IP, proprietà) nei dns metti l'indirizzo del router
http://img373.imageshack.us/img373/7373/33gy.th.png (http://img373.imageshack.us/my.php?image=33gy.png)


In alternativa al secondo e terzo punto potresti NON impostare i dns nel router e impostarli su ciascun pc.

Spero di esser stato chiaro :)

cardano4ever
04-09-2005, 10:17
Allora per i settaggi di una connessione fai così:
...Spero di esser stato chiaro :)Chiarissimo, ti ringrazio infinitamente. ;)
Ciao !

glonline
06-09-2005, 07:59
ciao a tutti.

sto cercando questo firmware per il 604T

V1.00B02T02.UK.20041126

sapete dove posso trovarlo ?

( lo cerco perchè è l'unico che mi permettesse di mettere un range di IP nei filtri )

... e sapete se per caso ne sono uscite versioni successive ?

grazie

glonline

Hurry Up
07-09-2005, 10:35
Ciao... scusate se magari faccio una domanda che è stata trattata e risolta magari 50 volte.. ma non riescoa leggere tutto il 3d :D

Ho un problemone con questo router, nona vevo visto questo 3d e ne avevo aperto uno nuovo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1009284&highlight=g604t

Qualcuno riesce a darmi uan mano?

Grazie mille.. ho appena preso questo router e sono un po nei casini :D

DavidGT
07-09-2005, 12:06
Ho il router in questione e funziona benissimo... ora vorrei chiedervi una cosa....

Voglio giocare in multiplayer con all seeing eye, ma non riesco, sembra che da internet non si veda il mio computer dietro al router.

Come posso fare?? devo per forza comprare un modem adsl normale e si può usare lo stesso il 604t??

Grazie

88diablos
07-09-2005, 12:07
Ho il router in questione e funziona benissimo... ora vorrei chiedervi una cosa....

Voglio giocare in multiplayer con all seeing eye, ma non riesco, sembra che da internet non si veda il mio computer dietro al router.

Come posso fare?? devo per forza comprare un modem adsl normale e si può usare lo stesso il 604t??

Grazie
va bene basta settare le porte

DavidGT
07-09-2005, 14:01
tu lo usi?? che porte hai settato?? io addirittura ho tolto il firewall ma non va lo stesso.....

mi dai una mano?

felixmarra
07-09-2005, 22:57
Salve ragazzi... Io invece non riesco a far andare nessun tipo di server sulla mia macchina anche configurando correttamente le porte sul router.

VNC server, FTP server, anche il server shoutcast per winamp... NIENTE

Prendiamo il caso del server FTP, c'è anche la regola già configurata...
1) mio pc 192.168.1.2 settato fisso. Server FTP in ascolto sulla porta 21
2) router con port forwarding settato sulla 21 con indirizzamento a 192.168.1.2

Perchè cavolo se tento la connessione al mio indirizzo internet con protocollo ftp come ho sempre fatto quando avevo il modem adsl usb non mi si apre la connessione? Il server rimane in ascolto solo dell'indirizzo locale (192.168.1.2) ma non di quello internet...

Stessa cosa per VNC e qualsiasi altro tipo di server sul mio pc locale...

Preciso che invece le regole per Edonkey/Emule da me create funzionano benissimo...

:help: dove sbaglio?

Cybershot
08-09-2005, 00:20
:muro:
Dopo un lungo periodo di calma, eccolo di nuovo a far le bizze!
Tutto sembra sia coinciso con l'upgrade di alice(4MEGA) nella mia zona,il led dell'adsl è acceso però nn mi da uscita
qualcuno sa darmi la luce?
Grazie!
Firmware Version : V1.00B02T02.UK.20041126

Ventu
08-09-2005, 08:19
Salve ragazzi... Io invece non riesco a far andare nessun tipo di server sulla mia macchina anche configurando correttamente le porte sul router.

VNC server, FTP server, anche il server shoutcast per winamp... NIENTE

Prendiamo il caso del server FTP, c'è anche la regola già configurata...
1) mio pc 192.168.1.2 settato fisso. Server FTP in ascolto sulla porta 21
2) router con port forwarding settato sulla 21 con indirizzamento a 192.168.1.2

Perchè cavolo se tento la connessione al mio indirizzo internet con protocollo ftp come ho sempre fatto quando avevo il modem adsl usb non mi si apre la connessione? Il server rimane in ascolto solo dell'indirizzo locale (192.168.1.2) ma non di quello internet...

Stessa cosa per VNC e qualsiasi altro tipo di server sul mio pc locale...

Preciso che invece le regole per Edonkey/Emule da me create funzionano benissimo...

:help: dove sbaglio?

Una possibilità per provare se il server funziona è quella di mettere l'IP del tuo PC in DMZ.....ma così sei "completamente" scoperto ed hai bisogn di un Antivirus e di un Firewall sulla tua macchina perchè altrimenti in pochi secondi sei resettato e infettato da virus.
Però dovresti controllare bene il settaggio del server visto che è LUI che ascolta solo in locale (quindi qualcoosa non quadra). E poi, dimmi una cosa, tu questa prova la fai, ovviamente, da un PC esterno alla tua rete giusto?? Perchè altrimenti è assolutamente normale che non funzioni....

felixmarra
08-09-2005, 11:21
Una possibilità per provare se il server funziona è quella di mettere l'IP del tuo PC in DMZ.....ma così sei "completamente" scoperto ed hai bisogn di un Antivirus e di un Firewall sulla tua macchina perchè altrimenti in pochi secondi sei resettato e infettato da virus.
vabbè, madonna come la fate tragica coi virus e con gli attacchi degli hacker cattivi... cmq sia è già in DMZ e non va.
Però dovresti controllare bene il settaggio del server visto che è LUI che ascolta solo in locale (quindi qualcoosa non quadra).
ho provato di tutto, anche diversi server fpt compreso Cerberus che all'avvio identifica da solo l'indirizzo ip WAN. Niente da fare...
E poi, dimmi una cosa, tu questa prova la fai, ovviamente, da un PC esterno alla tua rete giusto?? Perchè altrimenti è assolutamente normale che non funzioni....
che vuol dire che è normale che non funzioni se lo faccio del mio stesso pc? Se metto l'indirizzo di rete locale il server funziona, se metto l'indirizzo WAN non va...

Cmq la cosa strana è che se faccio fare una scansione online delle porte (per esempio il servizio Sygate) appena arriva alle porte da me mappate per il server FTP il programma server sulla mia macchina FINALMENTE riceve una chiamata in ingresso, cosa che prima non ha mai fatto!!!

Ventu
08-09-2005, 11:32
......
che vuol dire che è normale che non funzioni se lo faccio del mio stesso pc? Se metto l'indirizzo di rete locale il server funziona, se metto l'indirizzo WAN non va...

Cmq la cosa strana è che se faccio fare una scansione online delle porte (per esempio il servizio Sygate) appena arriva alle porte da me mappate per il server FTP il programma server sulla mia macchina FINALMENTE riceve una chiamata in ingresso, cosa che prima non ha mai fatto!!!
ESATTO!!!
Allora è tutto normale...Per vedere se il server funziona non puoi farlo dall'interno della rete...dall'interno della rete funziona solo con l'IP della tua macchina o con 127.0.0.1 (che è l'interfaccia di Loopback). Ogni altro tentativo, con l'IP del router fallisce!!!

Devi provare dall'esterno della rete.
Giustamente i servizi di scansione (sygate) vedono correttamente le porte aperte. Ma se tu cerchi di collegarti al tuo server dalla tua stessa macchina non va'.
Torno a dirtelo...(ed a questo punto non è neanche necessario che il pc sia in DMZ) fa la prova da "fuori" della tua rete...al di la' del tuo router....fidati.
Ho fatto queste prove giusto in questi giorni e per aggirare anche il problema dell'IP dinamico, ho usato il servizio di NO-IP e ti posso assicurare che funziona tutto alla grande.

felixmarra
08-09-2005, 11:40
ESATTO!!!
Allora è tutto normale...Per vedere se il server funziona non puoi farlo dall'interno della rete...dall'interno della rete funziona solo con l'IP della tua macchina o con 127.0.0.1 (che è l'interfaccia di Loopback). Ogni altro tentativo, con l'IP del router fallisce!!!
tu mi vuoi dire che sono stato sveglio tutta la notte imprecando e provando l'impossibile per fare andare sto cavolo di server?
Devi provare dall'esterno della rete.
Ho provato con il pc di mio fratello che sta a Teramo che controllo con vnc e va :cry: Non ci posso credere, ho perso tutta la notte per niente!!! :muro:
Ho fatto queste prove giusto in questi giorni e per aggirare anche il problema dell'IP dinamico, ho usato il servizio di NO-IP e ti posso assicurare che funziona tutto alla grande.
sìsì, uso anche io Noip e va alla grandissima :)
Cacchius, ho risolto veramente!!! Non ci credo :cry:
Ora provo con gli altri server (VNC e shoutcast per winamp). Sono commosso :cry:

Dopo provo a levare il pc dalla DMZ non si sa mai :D

Ventu
08-09-2005, 11:43
Hai visto?!!!
Ecco un'utile scambio di post su questo 3D...sarebbe da mettere di lato, a parte...
Ciao :D

felixmarra
08-09-2005, 11:49
Hai visto?!!!
Ecco un'utile scambio di post su questo 3D...sarebbe da mettere di lato, a parte...
Ciao :D
Grazie :ave:

ci ho pensato al motivo... se metto l'indirizzo WAN è già una richiesta NAT in uscita per il server che si sovrappone alle stesse porte in entrata sul client e quindi i programmi si trovano le porte occupate e non riescono ad aprirle insieme :muro:

Sono un pirletto :D :O

asux
10-09-2005, 08:22
A me di colpo mi sta dando problemi di dns mi durano poco... poi li perde e nn trova + le pagine restarto... funziona un po poi pufff..
qualcuno sa cosa é dns relay selection??
Ho AlicesUx :(

Zimmemme
10-09-2005, 09:07
:muro:
Dopo un lungo periodo di calma, eccolo di nuovo a far le bizze!
Tutto sembra sia coinciso con l'upgrade di alice(4MEGA) nella mia zona,il led dell'adsl è acceso però nn mi da uscita
qualcuno sa darmi la luce?
Grazie!
Firmware Version : V1.00B02T02.UK.20041126

Nel mio ufficio dopo il passaggio a 4 megabit la linea cadeva in continuazione.
Soluzione telecom: mi hanno riportato la linea a 1.2 megabit.

Maledetti.

Ventu
10-09-2005, 09:54
Bhe, penso che la cosa principale sia quella di controllare i livelli di rumore e margine. Telecom ci colpa in parte. Se sei lontano dalla centrale hai dei livelli insufficienti a reggere i 4Mbit....per cui l'unica soluzione è quella di "abbassarti" la linea...e come dire: C'è l'autostrada, hai una ferrari, ma se vai sulla Salerno ReggioCalabria di sicuro a 200Km/h non ci puoi andare (a meno di non rischiare :D ...alias linea che va e che viene) viceversa, anche se hai la ferrari a 110 Km/h sei sicuro...
Non so' se mi sono spiegato :D ;)

JobbeX
12-09-2005, 13:40
scusate gente mi servono gli ultimi firmware russi, sono andato nel sito di m74t ma non ho capito cosa ha fatto.

per caso qualcuno me li può inviare per email a questo indirizzo: jobbex@gmail.com

Vi prego sennò mi tocca mandarlo in assistenza!!

|osvi
12-09-2005, 14:16
mcmcc.bat.ru/dlinkt

JobbeX
12-09-2005, 14:22
mcmcc.bat.ru/dlinkt

si lo conosco il sito ma non sò quale file mettere dentro il recovery se mi puoi mandare il rar che una volta stava nel sito di m74t te ne sarei grato!

Taddia
12-09-2005, 15:08
ragazzi, ho aggiornato i firmwire del dlink come da post in prima pagina, ma dopo il reset non riesco più a trovare l'ip del router!!
ho provato i seguenti indirizzi:
192.168.0.1
192.168.1.1
10.0.0.1
10.1.1.1

settando correttamente la scheda di rete...avete idea di quale ip si possa essere assegnato?

grazie!

Manp
12-09-2005, 16:12
prova 254 finale :confused:

ma nn funziona il dhcp sul router? dovrebbe essere il router stesso a dirti il suo indirizzo

:)

Taddia
12-09-2005, 16:37
prova 254 finale :confused:

ma nn funziona il dhcp sul router? dovrebbe essere il router stesso a dirti il suo indirizzo

:)

cioè cosa intendi? 192.168.1.254? o fare un prova per tutti con 254?

scusa, dovevo specificare la parte in dhcp! se messo in dhcp, windows segnala un problema e dà conettività limitata o assente...penso che il dhcp sia disabilitato sul router.

Manp
12-09-2005, 16:44
cioè cosa intendi? 192.168.1.254? o fare un prova per tutti con 254?

scusa, dovevo specificare la parte in dhcp! se messo in dhcp, windows segnala un problema e dà conettività limitata o assente...penso che il dhcp sia disabilitato sul router.

intendo priprio 192.168.x.254... alcuni router hanno questo ip di default

ma sei sicuro di non aver sbagliato qualcosa nel flashare il firmware? perchè se nn riesci più ad accedere con il vecchio ip e se il dhcp non funziona (ammesso che non lo abbia disabilitato tu) c'è qualcosa di strano imho

:)

Taddia
12-09-2005, 17:34
intendo priprio 192.168.x.254... alcuni router hanno questo ip di default

ma sei sicuro di non aver sbagliato qualcosa nel flashare il firmware? perchè se nn riesci più ad accedere con il vecchio ip e se il dhcp non funziona (ammesso che non lo abbia disabilitato tu) c'è qualcosa di strano imho

:)

guarda, purtroppo non ero lìì di persona. l'operazione è stata fatto da un amico (che di computer ne capisce) e x telefono mi ha assicurato che le luci lampeggiano regolarmente e l'upgrade del firmwire è andato a buon fine..solo che ora non riesce a postare perchè non ha più internet!

proverò a suggerire 192.168.x.254

fumaste
12-09-2005, 18:00
Ciao a tutti, ho comprato oggi il router D-lnik DSL-G604T ma non riesco a farlo funzionare. Ecco i miei dubbi:
- è normale che lampeggi sempre la luce status? altrimenti cosa potrebbe significare?
- Devo usare il protocollo pppoa o pppoe o altro?
- Con il pppoa riesco a connettermi a internet, o almeno penso, cioè nella sezione DSL status mi dice "connect", ma poi non riesco ad accedere con nessun computer a internet.

Grazie

|osvi
12-09-2005, 18:46
si lo conosco il sito ma non sò quale file mettere dentro il recovery se mi puoi mandare il rar che una volta stava nel sito di m74t te ne sarei grato!
ma se non mi dici neanche il modello mi spieghi cosa ti mando? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

cmq vai sul sito e clicchi ordina per data
prendi l'ultimo del tuo modello e dentro hai kernel e filesystem

stop :eek:

franziski
12-09-2005, 18:49
Scusate la domanda banale, ma c'è un modo di attivare il wireless solo quando ci si tenta di collegarsi (tramite la scheda wireless il cui MAC è "allowed" nell'Access list)?

Grazie

JobbeX
12-09-2005, 18:56
ma se non mi dici neanche il modello mi spieghi cosa ti mando? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

cmq vai sul sito e clicchi ordina per data
prendi l'ultimo del tuo modello e dentro hai kernel e filesystem

stop :eek:

scusami ho tralasciato la cosa più importante. ho un 504t

fumaste
12-09-2005, 20:16
Qualcuno può risolvere i miei problemi? Se la luce di STATUS lampeggia è una cosa brutta o normale?
DSL status mi da connesso ma non riesco a navigare ne con cavo ne con wi-fi

JobbeX
12-09-2005, 20:28
Qualcuno può risolvere i miei problemi? Se la luce di STATUS lampeggia è una cosa brutta o normale?
DSL status mi da connesso ma non riesco a navigare ne con cavo ne con wi-fi
lo status deve lampeggiare... io devo risolvere proprio quello!

|osvi
12-09-2005, 20:40
http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/dsl50xt_20050715_066rc1_adsl2_firmware.rar :rolleyes:

JobbeX
12-09-2005, 20:44
http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/dsl50xt_20050715_066rc1_adsl2_firmware.rar :rolleyes:
scusa, forse la pesantezza, ma quali file devo mettere nella cartella IMAGE del recovery tool?

|osvi
12-09-2005, 20:47
scusa, forse la pesantezza, ma quali file devo mettere nella cartella IMAGE del recovery tool?
:mbe:
_kernel_
_fs_

dynax
12-09-2005, 20:58
Scusate la domanda banale, ma c'è un modo di attivare il wireless solo quando ci si tenta di collegarsi (tramite la scheda wireless il cui MAC è "allowed" nell'Access list)?

Grazie


Si, devi attivare il check "on demand" sulla "Connection 1".
Ovviamente applicare la modifica :)
Come arriva una richiesta da un computer locale verso internet il router si collega da solo.

Vincer72
12-09-2005, 21:06
Si, devi attivare il check "on demand" sulla "Connection 1".
Ovviamente applicare la modifica :)
Come arriva una richiesta da un computer locale verso internet il router si collega da solo.

Ciao,
l' "on demand" di cui parli sui riferisce alla connessione ADSL e non alla sezione wireless.

Che io sappia non è :
- nè disattivabile (forse solo togliendo brutalmente l'antenna)
- nè attivabile a richiesta (anche perche la richiesta come arriva al router ? :) )


Ciao
Vincenzo

JobbeX
12-09-2005, 21:10
ragazzi, grazie mille ho risolto!!!

un grazie particolare a |osvi

fumaste
13-09-2005, 10:17
Allora che lampeggi lo status è giusto.Bene.
Ma comunque non riesco a navigare ne con il cavo ne con la wireless.
Ho letto cose discordanti sul fatto d'impostare dns e gateway oppure no.
Devo farlo? Ho provato ma con ip statico non riesco ad accedere neanche alle pagine web di set del router...
C'è chi mi ha detto che potrebbe essere un problema di firewall.
Io finora ho provato ad accederci solo dal mio poratile asus e mai da un fisso perchè non ho ancora preso una scheda di rete.
Aiutatemi!!!!

superdavide
13-09-2005, 16:21
Ho messo i settaggi per Emule delle porte ecc, e fnialmente emule mi da ID alto!

Però non capisco xkè nonr iescopiù ad accedere alle mia mail di Yahoo e TIn.it :muro:

Ragazzi non sono molto esperto, cosa mi consigliate?

Ho solo seguito l'istruzione 7 e però adesso non mi vanno più le sopradette e mail e in alcuni forum non riesco più a postare... :confused:

sycret_area
13-09-2005, 17:00
:cool:

dynax
13-09-2005, 22:36
Allora che lampeggi lo status è giusto.Bene.
Ma comunque non riesco a navigare ne con il cavo ne con la wireless.
Ho letto cose discordanti sul fatto d'impostare dns e gateway oppure no.
Devo farlo? Ho provato ma con ip statico non riesco ad accedere neanche alle pagine web di set del router...
C'è chi mi ha detto che potrebbe essere un problema di firewall.
Io finora ho provato ad accederci solo dal mio poratile asus e mai da un fisso perchè non ho ancora preso una scheda di rete.
Aiutatemi!!!!

Assicurati di aver attivato su Connection 1:

Firewall
NAT
Set Route
On Demand

configura la connessione come:

PPPoA
VPI 8
VCA 35
Qos UBR

Su Status controlla il System Log. Se non comprendi quello che dice postalo qui o mandamelo in pvt.

Assicurati inoltre che la spia dell'ADSL sia accesa fissa.

Come DNS su Libero uso questo: 193.70.192.25


In bocca al lupo :)

superdavide
13-09-2005, 22:49
Ho messo i settaggi per Emule delle porte ecc, e fnialmente emule mi da ID alto!

Però non capisco xkè nonr iescopiù ad accedere alle mia mail di Yahoo e TIn.it :muro:

Ragazzi non sono molto esperto, cosa mi consigliate?

Ho solo seguito l'istruzione 7 e però adesso non mi vanno più le sopradette e mail e in alcuni forum non riesco più a postare... :confused:


Ops invece di quotare ho modificato :muro: :D

antonio75
14-09-2005, 01:38
buongiorno...
scusate se sarò prolisso
qualche giorno fa ho aggiunto mio cognato alla mia rete wifi domestica e dopo un giorno in cui tutto è andato bene, ora se prova a connettersi ad internet ha dei problemi di dns, per cui non apre le pagine ed in più crea lo stesso problema a tutti i computer della rete.
ho il dsl-g604t e la cosa strana è che ho aggiunto nello stesso modo l'altro cognato, che invece non ci dà problemi.
devo riattivare il router dopo un pò prima di avere di nuovo i dns giusti.
il mio portatile ed il desktop di mio fratello non danno problemi.
quello che dà problemi aveva prima alice free. sarà mica colpa di Telecom che lo riconosce e ci banna tutti? ho alice flat 4 mega.
ps anche se mi dà questi problemi con i browser, emule funziona comunque con id alto.
cosa sarà?

fumaste
14-09-2005, 12:42
Assicurati di aver attivato su Connection 1:

Firewall
NAT
Set Route
On Demand

configura la connessione come:

PPPoA
VPI 8
VCA 35
Qos UBR

Su Status controlla il System Log. Se non comprendi quello che dice postalo qui o mandamelo in pvt.

Assicurati inoltre che la spia dell'ADSL sia accesa fissa.

Come DNS su Libero uso questo: 193.70.192.25


In bocca al lupo :)

Grazie per il suggerimento. Ho risolto impostando il dns della mia connessione tin.it e così funziona. Non so se è il metodo più giusto... cosa ne dite?

skimans
14-09-2005, 12:49
scusate,
a me capita che quando mi chiamano al telefono, mi salta la connessione internet (emule compreso).
Attualmente ho installato il firmware EU.20040618.

fulviettino
14-09-2005, 13:05
scusate,
a me capita che quando mi chiamano al telefono, mi salta la connessione internet (emule compreso).
Attualmente ho installato il firmware EU.20040618.
Mi sa che è un problema di filtri sulle prese telefoniche più che di router...come li hai messi?

skimans
14-09-2005, 14:35
Ho acquistato un filtro presso un rivenditore Telecom del mio paese.
E' un classico filtro ADSL tripolare con attacco ADSL per il mio G604T.
Costo 7 euro.

felixmarra
14-09-2005, 15:36
Ho acquistato un filtro presso un rivenditore Telecom del mio paese.
e l'hai messo sul telefono?
Costo 7 euro.
ah però... complimenti al rivenditore... 1,5 euro in più del prezzo telecom.

skimans
14-09-2005, 15:43
sì l'ho montato come indicato nel file allegato

felixmarra
14-09-2005, 15:50
sì l'ho montato come indicato nel file allegato
hai solo un telefono? perchè devi usare un filtro per telefono...

Jim81
14-09-2005, 15:56
Mi sono aggiudicato un 504T per 50€ spero di trovarmi bene con Alice!

qualcuno che lo usa con la flat Alice sa dirmi come si trova ?

fulviettino
14-09-2005, 16:07
hai solo un telefono? perchè devi usare un filtro per telefono...
Beh non è detto...io ho due prese, una principale ed una secondaria; mettendo i filtri ad entrambe avevo la linea disturbata, ho fatto un pò di prove ed alla fine ho trovato la soluzione ottimale (zero disturbi) nel seguente modo:
nella presa principale ho attaccato direttamente il modem alla tripolare senza nessun filtro, nella presa secondaria ho attaccato (nell'ordine a partire dalla tripolare): il filtro, il cordless ed il telefono fisso.
sì l'ho montato come indicato nel file allegato
Fai diverse prove con e senza filtri..vedrai che trovi la soluzione :)

felixmarra
14-09-2005, 16:19
Beh non è detto...io ho due prese, una principale ed una secondaria
sono in serie? in parallelo? La presa principale telecom "original" è in serie come monte sulle altre prese, ma così spesso se ci metti un filtro le altre vanno male... potrebbe essere il tuo caso

fulviettino
14-09-2005, 16:26
sono in serie? in parallelo? La presa principale telecom "original" è in serie come monte sulle altre prese, ma così spesso se ci metti un filtro le altre vanno male... potrebbe essere il tuo caso
Si presumo (la principale) sia in serie a monte ma non ne sono sicuro al 100%

John Smith
14-09-2005, 18:02
ho un 504T firmware V2.00B02.AU
Nessun problema fino a quando ieri sera ha cominciato ad avere problemi con i server DNS. I problemi sono gli stessi riscontrati da asux (vedi pagina 85).
Sostanzialmente la connessione va perfettamente, (nel senso c'è trasferimento di dati, ho provato a caricare una pagina internet di cui conoscevo l'indrizzzo IP), mentre il DNS non va. Cioè se richiedo ad esempio google.com mi da "impossibile visualizzare..."
Questo avendo impostato sul router il server DNS di libero 193.70.192.25 e Use Auto-discoverd DNS only), mentre sulle impostazioni di rete ho impostato tutto con il DHPC (prende 10.1.1.1 come DNS server).

Per il momento ho impostato l'IP del DNS di libero direttamente nelle impostazioni di rete e va tutto bene, anzi, devo dire che così il caricamento della pagine è parecchio + veloce.
Tuttavia vorrei sapere se avete idea di come risolvere questo problema.

Tra l'altro avrei anche una domanda relativa alle impostazioni del router: ma il router non è in grado di rilevare automaticamente i server DNS?

Ciao

John Smith
14-09-2005, 18:13
per coloro che vogliono attivare il port forwarding (ad esempio per emule) senza l'obbligo di passare ad una configurazione della rete con IP statici, secondo me si può fare, almeno da me (504T V2.00B02.AU) funziona così:
sulla config dei Client DHPC ho riservato un determinato IP (10.1.1.2) al pc con emule, così il dlink gli assegna sempre questo IP e inoltre se questo pc fosse spento l'ip riservato non viene mai assegnato a nessun altro pc della rete.
Gli altri pc della rete invece ricevono IP dinamici, che quindi variano da 10.1.1.3 a 10.1.1.254.
Il dlink riconosce il PC "prescelto" dall'indirizzo MAC (univoco) della sua scheda di rete.

Ciao.

felixmarra
14-09-2005, 18:43
per coloro che vogliono attivare il port forwarding (ad esempio per emule) senza l'obbligo di passare ad una configurazione della rete con IP statici, secondo me si può fare, almeno da me (504T V2.00B02.AU) funziona così:
l'utilità di sta cosa? Setti l'ip fisso sul router invece che sulla macchina... che differenza fa?
A sto punto se proprio avete l'orticaria agli ip fissi (che IMHO sono più comodi dei dinamici quando hai dei pc fissi in rete, mantenendo il dhcp attivo per i pc in ingresso occasionalmente) usate edonkey e abilitate uPnP sul router. All'apertura di edonkey questo comunica al router che porte vuole utilizzare e il router le assegna al volo senza dover creare manco la regola...

fulviettino
14-09-2005, 18:52
ho un 504T firmware V2.00B02.AU
Nessun problema fino a quando ieri sera ha cominciato ad avere problemi con i server DNS. I problemi sono gli stessi riscontrati da asux (vedi pagina 85).
Sostanzialmente la connessione va perfettamente, (nel senso c'è trasferimento di dati, ho provato a caricare una pagina internet di cui conoscevo l'indrizzzo IP), mentre il DNS non va. Cioè se richiedo ad esempio google.com mi da "impossibile visualizzare..."
Questo avendo impostato sul router il server DNS di libero 193.70.192.25 e Use Auto-discoverd DNS only), mentre sulle impostazioni di rete ho impostato tutto con il DHPC (prende 10.1.1.1 come DNS server).
Per il momento ho impostato l'IP del DNS di libero direttamente nelle impostazioni di rete e va tutto bene, anzi, devo dire che così il caricamento della pagine è parecchio + veloce.
Tuttavia vorrei sapere se avete idea di come risolvere questo problema.
Tra l'altro avrei anche una domanda relativa alle impostazioni del router: ma il router non è in grado di rilevare automaticamente i server DNS?
Ciao
Nel router hai inserito il DNS secondario? Per libero è 193.70.152.25
Quindi dici che con i dns inseriti direttamente nelle proprietà della connessione tutto funziona se invece come dns usi l'indirizzo del router (dove li hai salvati) non risolve i nomi..ho capito bene? Beh se prima funzionava la cosa è molto strana ma hai provato ad utilizzare ip fissi ed a disabilitare il DHCP? Non capisco l'utilità di fare come hai fatto tu ovvero fissare un ip e lasciare gli altri dinamici...perchè non li metti tutti fissi?

fulviettino
14-09-2005, 18:54
l'utilità di sta cosa? Setti l'ip fisso sul router invece che sulla macchina... che differenza fa?
A sto punto se proprio avete l'orticaria agli ip fissi (che IMHO sono più comodi dei dinamici quando hai dei pc fissi in rete, mantenendo il dhcp attivo per i pc in ingresso occasionalmente) usate edonkey e abilitate uPnP sul router. All'apertura di edonkey questo comunica al router che porte vuole utilizzare e il router le assegna al volo senza dover creare manco la regola...
Eheh ip statici rulez :asd:

felixmarra
14-09-2005, 19:22
Si presumo (la principale) sia in serie a monte ma non ne sono sicuro al 100%
per controllare basta che levi i filtri e il modem, metti due telefoni e se alzi il primo dalla principale sul secondo non senti niente. Così è in serie.
Se stanno così è possibile che il problema con i disturbi con filtri sia quello.

John Smith
15-09-2005, 09:31
L'utilità di avere un IP "statico" assegnato dal router e gli altri dinamici è appunto che gli altri restano dinamici, quindi se attacco un PC temporaneamente (per es. un portatile) alla rete, il router gli assegna automaticamente un IP.
Non nego che la differenza in termini di utilizzo/praticità sia minima.

Per quanto riguarda i DNS. Esattamente come hai capito. Sul router i DNS sono settati sia primario che secondario.
Tra l'altro faccio notare che il primario che se non erro è 193.70.192.15 per libero è down, mentre il 193.70.192.25 risponde regolarmente.
Ho pensato che il problema fosse proprio questo, è cioè che il router usasse solo il primario (anche se io avevo impostato tutti e due). Ma ho provato a invertirli o anche a mettere il 193.70.192.25 su entrambi e il risultato è sempre lo stesso:
se sulle proprietà della connessione uso l'IP del router come DNS mi risolve i nomi per qualche minuto dopo un reboot, poi stop. Se invece imposto i DNS "veri", tutto liscio.

In ogni caso siccome questa soluzione mi pare sia molto + veloce in termini di caricamento pagina rispetto a prima (quando tutto funzionava)
mi domando quale sia l'utilità di avere il router come DNS.
L'utilità secondo me esiste solo se il router è in grado di scovare automaticamente i DNS del provider, ma se devo impostarglieli io, tanto vale impostarli nelle proprietà della connessione.

fulviettino
15-09-2005, 10:49
L'utilità di avere un IP "statico" assegnato dal router e gli altri dinamici è appunto che gli altri restano dinamici, quindi se attacco un PC temporaneamente (per es. un portatile) alla rete, il router gli assegna automaticamente un IP.
Non nego che la differenza in termini di utilizzo/praticità sia minima.
Per quanto riguarda i DNS. Esattamente come hai capito. Sul router i DNS sono settati sia primario che secondario.
Tra l'altro faccio notare che il primario che se non erro è 193.70.192.15 per libero è down, mentre il 193.70.192.25 risponde regolarmente.
Ho pensato che il problema fosse proprio questo, è cioè che il router usasse solo il primario (anche se io avevo impostato tutti e due). Ma ho provato a invertirli o anche a mettere il 193.70.192.25 su entrambi e il risultato è sempre lo stesso:
se sulle proprietà della connessione uso l'IP del router come DNS mi risolve i nomi per qualche minuto dopo un reboot, poi stop. Se invece imposto i DNS "veri", tutto liscio.
In ogni caso siccome questa soluzione mi pare sia molto + veloce in termini di caricamento pagina rispetto a prima (quando tutto funzionava)
mi domando quale sia l'utilità di avere il router come DNS.
L'utilità secondo me esiste solo se il router è in grado di scovare automaticamente i DNS del provider, ma se devo impostarglieli io, tanto vale impostarli nelle proprietà della connessione.
Mah avere il router come dns torna comodo per non stare ad inserire i dns sui pc che si collegano ad esso (se poi usi il wireless magari a casa viene qualche amico col portatile e in un attimo si collega..)..concordo sul fatto che questo fattore non è di fondamentale importantanza, giusto per comodità.
In effetti non ho mai provato ad inserire direttamente nelle proprietà della connessione i dns magari provo e se effettivamente il caricamento iniziale della pagine risulta più veloce opterò anche io per questa soluzione (mettendo nel router disable DNS relay...giusto?)
Ah un'ultima cosa a me i dns di libero risultano questi:
193.70.192.25
193.70.152.25
Il 193.70.192.15 non mi torna.. :mbe:

John Smith
15-09-2005, 13:18
si, impostando disable DNS relay.
Cmq mi sa che il fatto della maggior lentezza usando il router come DNS mi derivava proprio dal fatto che avevo il DNS primario sbagliato, quindi prima tentava inutilmente sul primario, poi passavo sul secondario..

QUesto cmq non centra con i problemi di relay che ho. A te che funziona, fai la prova tra relay e non relay e vedi quale va + veloce.

Per quanto riguarda i server il primario da te indicato ha un tempo di risposta inferiore rispetto al secondario (50ms, contro 70ms di media).

fulviettino
15-09-2005, 13:56
si, impostando disable DNS relay.
Cmq mi sa che il fatto della maggior lentezza usando il router come DNS mi derivava proprio dal fatto che avevo il DNS primario sbagliato, quindi prima tentava inutilmente sul primario, poi passavo sul secondario..
QUesto cmq non centra con i problemi di relay che ho. A te che funziona, fai la prova tra relay e non relay e vedi quale va + veloce.
Per quanto riguarda i server il primario da te indicato ha un tempo di risposta inferiore rispetto al secondario (50ms, contro 70ms di media).
Ma adesso con i dns che ti ho dato funziona? Quindi per ogni zona d'italia ci sono DNS diversi? :mbe:

dynax
15-09-2005, 21:07
Ma adesso con i dns che ti ho dato funziona? Quindi per ogni zona d'italia ci sono DNS diversi? :mbe:

Normalmente ci sono DNS diversi per provider diversi. Quindi chi usa Libero usa quei DNS.

fulviettino
15-09-2005, 21:08
Normalmente ci sono DNS diversi per provider diversi. Quindi chi usa Libero usa quei DNS.
Ok i DNS di libero in tutta italia sono uguali

paoanti
16-09-2005, 17:10
VOLEVO CHIEDERVI SE CON QUESTO ROUTER E CON UNA CONNESIONE 640 UNA VELOCITà MEDIA DI 15 MAX 20 CON EMULE E BUONA OPPURE NO??