PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router ADSL D-Link DSL-G604T


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45

Wild Bull
22-12-2004, 13:02
Ragazzi, per riepilogare un poco il tutto, in particolare per quelli come me che vorrebbero poter usare il DSL-G604T pur senza essere un esperto (spero di non pretendere troppo!!!)...

...allora, la mia versione software é questa (copia ed incolla)

Software Version V1.00B02T02.EU.20040618

sono connesso ad emule per giorni e giorni...

...noto un rallentamento sull'altro PC con il quale condivido la connessione (alice ADSL), sempre maggiore a mano a mano che passa il tempo, ma non so se sia o meno attribuibile al router...

Domande:

E' opportuno che aggiorni il software?
Cosa si ottiene con l'aggiornamento?
Postereste un link per poterlo prelevare?
E' facile fare codesto aggiornamento?
Controindicazioni per chi usa Emule (...e KAd)

Scusate la schematicità.

GRAZIE!!!

Wild Bull
22-12-2004, 13:17
...inoltre vorrei porvi un altra domanda...

secondo voi è possibile utilizzare il router per l'ADSL e contemporaneamente la linea ISDN?

HO un modem interno ISDN che, se attivato mi sconnette il router...
E' normale ed irrisolvibile o è solo un problema di configurazione????

...grazie per la pazienza che avrete nel leggermi ed eventualmente nel rispondermi

:sofico:

JobbeX
22-12-2004, 13:38
Originariamente inviato da Wild Bull
...inoltre vorrei porvi un altra domanda...

secondo voi è possibile utilizzare il router per l'ADSL e contemporaneamente la linea ISDN?

HO un modem interno ISDN che, se attivato mi sconnette il router...
E' normale ed irrisolvibile o è solo un problema di configurazione????

...grazie per la pazienza che avrete nel leggermi ed eventualmente nel rispondermi

:sofico:

non vorrei dire una ca**ata ma penso proprio che non si possano usare i 2 apparecchi contemporaneamente

Motosauro
22-12-2004, 16:57
Si può si può, è solo che non ne vedo l'utilità...
Ad ogni modo basta che tu lanci la connessione isdn. La connessione Lan rimane attiva (se non spegni il router). Nelle proprietà Internet connessione di MerdExplorer puoi dirgli di usare la connessione Lan solo se non c'è una connessione dialup presente.

Tempo fa sono riuscito per esperimento a connettermi sia col 56k che con l'isdn (in contemporanea).
Chiaro che poi ogni applicazione potrà usare solo una delle connessioni disponibili.

Se non sono troppo impiccione, a che ti serve? (libero di non rispondere ;) )

Wild Bull
22-12-2004, 17:54
Originariamente inviato da Motosauro
Si può si può, è solo che non ne vedo l'utilità...
Ad ogni modo basta che tu lanci la connessione isdn. La connessione Lan rimane attiva (se non spegni il router). Nelle proprietà Internet connessione di MerdExplorer puoi dirgli di usare la connessione Lan solo se non c'è una connessione dialup presente.

Tempo fa sono riuscito per esperimento a connettermi sia col 56k che con l'isdn (in contemporanea).
Chiaro che poi ogni applicazione potrà usare solo una delle connessioni disponibili.

Se non sono troppo impiccione, a che ti serve? (libero di non rispondere ;) )

innazitutto, grazie per la risposta!!!

...con l'ISDN mi collego, per lavoro, sul server di una azienda mia cliente... cosi' me lo hanno configurato il collegamento... di + non so!!!

con l'ADSL, ovviamente, faccio tutto il resto...

quindi, attualmente, quando devo utilizzare l'ISDN sono costretto a perdere tutto cio' che stavo facendo con l'ADSL...

... quindi secondo te c'e' speranza???

Motosauro
22-12-2004, 23:09
Dipende: con l'isdn entri in una VPN? Se è così allora la roba del cliente la vedi in lan e quindi no prob.
Cmq sia, sempre nelle opzioni internet -> connessioni se fai aggiungi ti appare un wizard che ti chiede se devi connetterti a una VPN o direttamente ad un altro PC e via di questo passo.

A quel punto segui il wizard e hai fatto.
In AnusExplorer puoi anche forzare la connessione remota anche in presenza di connessione lan (tipo adsl+router) scegliendola anche tra quelle già presenti. Non so se questo si possa fare anche per un solo sito...

Cmq sia basterebbe che tu usassi Minkiexplorer solo per quella connessione e per il resto il fantasmagorico eccelso quasi santo FIREFOX.
Non so se in Firefox si possano stabilire regole simili anche se mi pare di no. Ad ogni modo, se devi lavorare su un frontend web, vedrai che dovrai per forza usare FavaExplorer (activex sucks).

È però possibile che la connessione ISDN tu debba utilizzarla staccando l'adsl. A lavoro ho un PC isolato che usiamo solo per una connessione diretta e criptata ad un Pc remoto

Spero di essere stato chiaro (ho sonno)

Ciauz :huh:

Motosauro
22-12-2004, 23:15
Btw una volta per curiosità ho connesso nell'ordine:
Modem 56k
Ta ISDN 64k
Modem GPRS 56k (Accompli A008 RULEZ)

Tutto in contemporanea.
Bizarro e decadente, ma andava

Ovviamente era impazzita la condivisione Internet automatica di Winzozz

Wild Bull
23-12-2004, 16:45
Grazie Motosauro...appena posso faro' delle prove...

...speriamo di non incasinare tutto!!!

:rolleyes:

leppard
23-12-2004, 20:11
Originariamente inviato da alexmere
Ciao pomatone ho un problema: non mi chiede lo username, ma direttamente la password e comunque non riesco a connettermi via Telnet. Per caso ti colleghi con il cavo Ethernet o fai qualcosa di strano?
Ciao, utilizzando telnet , mi succede che dopo aver digitato il login e la password che utilizzo di solito, esce login incorrect. Ce forse qualche login preciso diverso da quello del browse da usare.
il router che ho in ufficio utilizza di default login e pass diverse a seconda del "collegamento".

leppard
23-12-2004, 20:14
Come ho spedito il messaggio ho provato con il login root, detto fatto l'accesso.
Il saggio prima di parlare fa usare la testa...:muro:

Pomatone avrei dovuto prenderti alla lettera :confused:

leppard
24-12-2004, 15:13
[QUOTE]Originariamente inviato da Slave01
Scusate ragazzi non capisco!!!! Mi collego con telnet ma mi da login incorrect! Uso username e password dell'interfaccia. Dove sta il trucco?


usa il login "root" e la tua solita pass

CorvoITA
24-12-2004, 20:52
ciao a tutti,
complimenti per questo topic davvero interessante!
anch'io ho un router dlink g604t e cmq l'ho configurato con parametri differenti, ma non è questo il punto..
il router funziona alla perfezione, ho solo il problema che mi blocca i tentativi di connessioni dirette ad altri computer necessarie per il gioco in direct play su internet..
qualcuno di voi per caso ha già affrontato (e magari risolto)questo problema?
ho provato di tutto, a mappare le porte, a disattivare firewall e nat, ad abilitare il dmz, ma senza risultati, aiutatemi pefavore!!

grazie dell'attenzione!
colgo l'occasione per augurare a tutti un Buon Natale e un felice 2005!!!!!!

CorvoITA

Orei
27-12-2004, 13:54
allora ragazzi... io ho configurato il tutto ad hoc.. ho disattivato anche il Kademlia...ma dopo qualche giorno comunque c'ho un affollamento delle connessioni...

che fare??

ciao e grazie milleee!!

M74T
27-12-2004, 14:28
Originariamente inviato da Orei
allora ragazzi... io ho configurato il tutto ad hoc.. ho disattivato anche il Kademlia...ma dopo qualche giorno comunque c'ho un affollamento delle connessioni...

che fare??

ciao e grazie milleee!!

In attesa dell'imminente nuovo firm ti consiglio di provare questa versione (http://www.ackronic.org/public/forums/index.php?showtopic=3543) del mulo dicono che ha una nuova gestione delle connessioni ... appena rientra il mio 504t (blackout in fase di aggiornamento firm ... che sfiga di ...... :muro: :muro: ) la provo subito :D

M74T
27-12-2004, 16:32
Non ci credoooo se solo avessi letto attentamente qui (http://www.webalice.it/andrea.usenet/dsl-302t.htm) anche se non è un 302t sarei sicuramente riuscito a salvarlo io :cry: :cry:

CrAsHeR
29-12-2004, 17:51
Raga ho comprato oggi sto router...thx a pomatone x la cfg ke funziona alla grande...
Volevo dire...Prima ho provato a forwardare delle porte del router, ma nn so nell'ultimo settaggio ke mettere (port map)...volevo ke qualk1 kontrollasse se i settaggi sn giusti..


http://xoomer.virgilio.it/salvatore_casillo/forward.JPG

Slave01
31-12-2004, 15:19
Scusate ragazzi avrei delle domande da porvi. Premetto che il router funziona egregiamente. Non capisco, però perchè non debba aprire le porte per ogni programma che accede alla rete. Voglio dire per esempio uso videolan client oppure tightvnc (un software vnc appunto) senza dover configurare il port forward. Non capisco dunque quando sia necessario fare il forward e quando no. Naturalmente ho il DMZ disattivato.


Saluti

Justnet
31-12-2004, 18:39
Volevo chiedere una cosa.
Una volta inseriti username e la password per la Connessione 1 ,quelle rimangono memorizzate oppure sempre torna il testo come nella foto allegata ?
Questo perché io nei campi sempre trovo testo di default, username e quattro punti al posto della password .

emauriz
31-12-2004, 20:09
mi trovo che devo aggiungere un access point wireless ad un router adsl d-link 504T wired, che cosa mi consigliate? eventualmente si può aggiungere e configurare un altro router questa volta wireless che funzioni solo da access point?

glonline
01-01-2005, 15:42
ciao a tutti...

vorrei configurare il 604 in modo che ci siano solo ip statici e, di questi, solo quelli che voglio io possano andare in internet.

Il problema non è la configurazione ma ho notato che se connetto al router una macchina con ip non compreso nella LAn Clients il router permette lo stesso la connessione, sebbene il dhcp sia disattivato.

Allora ho pensato di fare una tabella lan clients completa in modo da evitare che ci possano essere ip non controllati.

Il problema è che oltre il 18-esimo ip statico mi dice che non è possibile aggiungerne altri.

Speravo che mi facesse configurare gli ip per range ( del tipo .. 192.168.1.10... 192.168.1.254 bloccati ) ma .. o non ho capito come si fa.. o non si puo fare...e allora avrei settato solo i 10 ip che mi interessavano...

Non conosco la DMZ...e non la so usare.. mi potebbe essere di aiuto ?


grazie

glonline

sat61
03-01-2005, 20:43
Scusa, non ho capito , hai inviato il tuo router alla d-link per farlo aggiornare ??? Quindi significa che la nuova versione del firmware e' gia' uscita ??? Anche io ho il problema un po' di tutti dopo un paio di giorni devo resettare il router... Logicamwnte usando emule.

Ciao..

Wild Bull
03-01-2005, 23:45
idem...
raga teniamoci informati sul rilascio di un eventuale nuovo firmware
;)

Bertomn
04-01-2005, 19:24
Pomatone il firmware del 604t è uguale a quello del 504t.....perchè ho dei problemi ad utilizzare emule, visto che le porte non sono aperte in automatico e non sò come si faccia manualmente!
Perchè sul sito della d-link il più aggiornato disponibile per il 504t che mi danno è il V1.00B02T02.EU.20040610 che è lo stesso che ho installato di fabbrica!
:cool:

M74T
04-01-2005, 21:09
Originariamente inviato da sat61
Scusa, non ho capito , hai inviato il tuo router alla d-link per farlo aggiornare ??? Quindi significa che la nuova versione del firmware e' gia' uscita ??? Anche io ho il problema un po' di tutti dopo un paio di giorni devo resettare il router... Logicamwnte usando emule.

Ciao..

Il mio 504t è in assistenza xchè durante un'aggiornamento firmware è andata via la luce.

Solo dopo averlo spedito grazie a Dinox sono venuto a conoscienza di questo post (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=830333) o più precisamente questo (http://www.webalice.it/andrea.usenet/dsl-302t.htm) che spiega la grande potenzialità di questi modem/router serie "T" sicuramente l'avrei recuperato grazie ad Adam2.

Ci tengo anche a precisare che l'assistenza è stata di una velocità unica il router una volta ricevuto mi è stato rispedito solo dopo 24 ore tramite SDA :D

Appena mi arriva non vedo l'ora di mettere mano qui:

Adam2_AR7RD > help
Commands Description
-------- -----------
h/help commands supported
info Displays board information
memop Memory Optimization
setmfreq configures/dumps the system and cpu frequencies
dm Dump memory at <address>
setmac Change memory at <address> <value>
erase Erase Flash except Adam2 Kernel and Env space
printenv Displays Env. Variables
setenv Sets Env. variable <var> with a value <val>
unsetenv Unsets the Env. variable <var>
fixenv Defragment for Env. space
go Loads the image starting at address <mtd1>

Se avete problemi con eMule leggete la prima pagina o limitate le connessioni max a 120/130 (per ora :sofico: )

Bertomn
05-01-2005, 01:17
ho provato a settare le porte come sopra elencato ma quando vado ad immetere i valori tcp 4666 4665 4662 il router mi da il seguente errore (The value of port end should be greater than of port start), come mai!
Ah a me e mule non và ancora!
Il firmware indicato nella prima pagina al passo 1 della guida và bene anche per il mio 504T?visto che l'ultima versione del firmwere disponibile per il mio è la stessa che già è installata di fabbrica?:sofico:

Wild Bull
05-01-2005, 07:42
Originariamente inviato da Bertomn
ho provato a settare le porte come sopra elencato ma quando vado ad immetere i valori tcp 4666 4665 4662 il router mi da il seguente errore (The value of port end should be greater than of port start), come mai!
Ah a me e mule non và ancora!
Il firmware indicato nella prima pagina al passo 1 della guida và bene anche per il mio 504T?visto che l'ultima versione del firmwere disponibile per il mio è la stessa che già è installata di fabbrica?:sofico:
...l'avevo notato anch'io ed ho supposto (?) visto il messaggio, che si fosse trattato di un errore di trascrizione...
ti allego copia dei miei settaggi...
A me emule va e mi assegna anche l'ID alto...il problema rimane il fatto che, a differenza di quando utilizzavo il modem, periodicamente, diciamo ogni 36 ore circa, devo chiudere la connessione ad emule e riavviare il sistema in quanto la normale navigazione su internet diventa lentissima quando non addiruttura si blocca!!!
...spero che ci sia la disponibilità di altri utenti di questo forum a postare suggerimenti od esperienze...
...dimenticavo...

BUON ANNO A TUTTI!!!

Wild Bull
05-01-2005, 07:49
...

Wild Bull
05-01-2005, 07:50
...OT

ma anche a voi l'ora del forum è sbagliata??? (- 1 ora)
:eek:

Justnet
05-01-2005, 11:42
Originariamente inviato da Justnet
Volevo chiedere una cosa.
Una volta inseriti username e la password per la Connessione 1 ,quelle rimangono memorizzate oppure sempre torna il testo come nella foto allegata ?
Questo perché io nei campi sempre trovo testo di default, username e quattro punti al posto della password .
Qualcuno, gentilmente, mi può rispondere (verificare) quello domandato in post quotato. Questo perchè mi hanno ativato l'ADSL Alice, ma non riesco navigare. Prima di chiamare 187 volevo sapere che da me è tutto regolare.
Faccio riferimento all'immagine del post originale.
Grazie

Originariamente inviato da Wild Bull
...OT
ma anche a voi l'ora del forum è sbagliata??? (- 1 ora)
:eek:
Si, da me idem.

Bertomn
05-01-2005, 12:12
Allora devi inserire nei campi username e pass la voce aliceadsl, una volta fatto imposti il protocollo in pppoe(xkè alice usa quello), gli altri campi li lasci stare e poi vai in tools e clicchi su save all.
Fatto questo fai logout e controlla se sei connesso....se non funziona vai in prorietà di internet explorer e controlla che sia spuntata in connesioni la voce non utilizzare mai connesioni remote.
Poi vai ancora in proprietà/generale e fai elimina cookie e elimina file....se il tutto non ti và chiama il servizio clienti d-link e vedrai che ti aiuteranno a risolvere il problema!
Spero di esserti stato utile!:cool:

Bertomn
05-01-2005, 12:41
Originariamente inviato da Wild Bull
...l'avevo notato anch'io ed ho supposto (?) visto il messaggio, che si fosse trattato di un errore di trascrizione...
ti allego copia dei miei settaggi...
A me emule va e mi assegna anche l'ID alto...il problema rimane il fatto che, a differenza di quando utilizzavo il modem, periodicamente, diciamo ogni 36 ore circa, devo chiudere la connessione ad emule e riavviare il sistema in quanto la normale navigazione su internet diventa lentissima quando non addiruttura si blocca!!!
...spero che ci sia la disponibilità di altri utenti di questo forum a postare suggerimenti od esperienze...
...dimenticavo...

BUON ANNO A TUTTI!!!

Grazie mille.....con i tuoi settaggi ora emule mi và perfettamente....però adesso avendo aperto quelle porte potrei avere problemi se non installo un firewall software?

Ah....mi dicevi che ogni tot ore di navigazione se uso emule si blocca il router....e bisogna resettarlo?
Non c'è un modo per evitarlo?
Se no come faccio a farlo visto che questo è il primo router che mi capita tra le mani e non ho molta dimestichezza ad usarlo?

Ciao e grazie mille ancora a tutti voi:p

Artiko
05-01-2005, 13:35
ragazzi io ho messo i ruoli al firwall come cera nel primo post o come l'immagine che ha allegato uno.... risultato???


sempre id basso

fa una fatica bestiale a connettersi


non va il KAD!!!


cerchiamo di essere seri, se le impostazioni del topic non funzionano, levatele!


grazie

Wild Bull
05-01-2005, 14:48
Originariamente inviato da Bertomn
Grazie mille.....con i tuoi settaggi ora emule mi và perfettamente....però adesso avendo aperto quelle porte potrei avere problemi se non installo un firewall software?

Ah....mi dicevi che ogni tot ore di navigazione se uso emule si blocca il router....e bisogna resettarlo?
Non c'è un modo per evitarlo?
Se no come faccio a farlo visto che questo è il primo router che mi capita tra le mani e non ho molta dimestichezza ad usarlo?

Ciao e grazie mille ancora a tutti voi:p
... in merito al problema del firewall non so risponderti ed un "dubbietto" c e lo avrei anch'io!!!
...speriamo che qualcuno ci "illumini"
Ciao...

Bertomn
05-01-2005, 18:52
Originariamente inviato da Wild Bull
... in merito al problema del firewall non so risponderti ed un "dubbietto" c e lo avrei anch'io!!!
...speriamo che qualcuno ci "illumini"
Ciao...
Scusa mi diresti come risolvere il problema del reset del router?
Cioè sono obbligato a farlo?
Ogni quanto?
:sofico:

Bertomn
05-01-2005, 19:06
Ragazzi guardate che ho trovato di bello qui.....un bel elenco dei più diffusi router con scritto come configurarli.....spero che possa essere utile a tutti....ditemi che ne pensate.

http://www.portforward.com/routers.htm

:p

Wild Bull
05-01-2005, 22:38
Originariamente inviato da Bertomn
Scusa mi diresti come risolvere il problema del reset del router?
Cioè sono obbligato a farlo?
Ogni quanto?
:sofico:

per essere precisi io ho parlato, e ribadisco, che riavvio il sistema quando vedo che si rallenta...non ho un tempo prestabilito scaduto il quale effetto questa operazione...
alla bisogna, insomma, il router lo spengo e lo riaccendo... il che, credo, non equivalga al reset cioè al premere il tastino posto posteriormente...

ciao

ld1984
06-01-2005, 17:08
Originariamente inviato da Wild Bull
per essere precisi io ho parlato, e ribadisco, che riavvio il sistema quando vedo che si rallenta...non ho un tempo prestabilito scaduto il quale effetto questa operazione...
alla bisogna, insomma, il router lo spengo e lo riaccendo... il che, credo, non equivalga al reset cioè al premere il tastino posto posteriormente...

ciao
Scusami allora ho capito male quello che intendevi!
Da stasera ho il serverino abile....quindi rimarrò connesso 24h/24 e poi ti saprò dire se ho il tuo stesso problema!
Intanto ciao e grazie:cool:

Bertomn
06-01-2005, 17:11
Originariamente inviato da ld1984
Scusami allora ho capito male quello che intendevi!
Da stasera ho il serverino abile....quindi rimarrò connesso 24h/24 e poi ti saprò dire se ho il tuo stesso problema!
Intanto ciao e grazie:cool:
Scusa a wild bull e a ld1984......non mi sono accorto di essere ancora connesso a nome suo....:cry:

Xetry
06-01-2005, 19:00
Originariamente inviato da alessandro84
Ciao a tutti, sembra che la mia connessione, dopo aver settato tutto come scritto in questa guida funzioni perfettamente. C'è solo un problemino, che non c'entra con il router ma con la scheda G650+. Mentre è attiva la connessione senza fili e ascolto la musica (mp3) ogni tot di secondi mi salta come quando salta un cd. E poi riprende. Dite che è un problema di ram? O del processore che non regge? Eppure ho tanto spazio su disco ed il computer è abbastanza recente.... Magari sapete indicarmi in questo forum se c'è una sezione dedicata a questo Grazie!

Ciao Alessandro io ho il router G604T è una scheda D-link G520+ 54mega,purtroppo riscontro anche io lo stesso problema tuo,e nn sono ancora riuscito a risolverlo...
Le ho provate tutte aggiornando persino la scheda audio(soundmax) ma niente!!!
che sia un problema di pc nn penso anche perchè ho un p4 2.4 ht ram 512ddr hd200 quindi nn penso proprio....
ah dimenticavo questo fatto di saltare me lo fa anche quando gioco e sotto ho internet connesso con questa scheda wifi,di fatti il gioco ogni tanto per alcuni attimi scatta....
Sono sicuro che a casuare ciò sia la scheda wifi perchè se la disattivo nn lo fa più...
Volevo sapere tu hai risolto per caso?
che qualcuno ci aiuti!!!
io sto uscendo pazzo!!
:muro:
grazie!!

pomatone
08-01-2005, 01:51
ragazzi......chiedo scusa.....c'era un errore di trascrizione al punto 7(strano che nessuno se ne sia accorto prima).....il post iniziale è stato modificato.....riporto qui sotto il giusto settaggio per il port forwarding


Protocol Port Start Port End Port Map
Tcp 4670 4675 4672
Tcp 4710 4715 4711
Tcp 4662 4662 4662
Tcp 4242 4242 4242
Udp 4672 4672 4672

vi ripeto per l' ennesima volta.....il router a me non mi si blokka con le impostazioni del primo post......e vi dirò di più: ne ho configurato un'altro esattamente come il mio....e da 15 giorni va stupendamente.


@Artiko
credo che si debba ritenere seria una discussione in cui ognuno cerca di dare una mano,senza prepotenza e senza nessuna logica di prevalsa: si ascolta, si chiede, si risponde e si cerca di capire.Qui non abbiamo la scienza!!!!! cmq tutto si risolve.

Saluti!!!!

Orei
08-01-2005, 08:16
non riesco a capire.. pomatone.. ma tu con quelle impostazioni.. hai attivo anche il KAD???

perchè io con quelle impostazioni dopo qualche giorno di KAD attivato... il modem collassa...

acci!!!

ho anche installato il firmware australiano... qualcosa secondo me è cambiato.. ma la gestione delle porte fa veramente schifo!

qualcuno l'ha provato o ce l'ha in test???

ciao e grazie

Artiko
08-01-2005, 08:39
scusami non volevo essere polemico.

io mi ero accorto dell'errore, per quello l'ho segnalato!

ora usando degli altri settaggi funziona meglio. ho usato quelli di un post che aveva allegato la sua immagine!

Orei
08-01-2005, 09:17
cio potresti ripostare i settaggi che dici tu??
ma voi riuscite ad usare il kademlia senza che vi partano i router dopo 2 giorni??

ciao e grazie

Artiko
08-01-2005, 09:51
devi rileggere il topic era una immagine della schermata che qualcuno ha allegato.


io ora ho provato i nuovi settaggi di pomatone.


funzionano meglio!!!

ora vediamo se collassa!

ho limitato le connessioni a 10

Orei
08-01-2005, 10:55
ma hai limitato a 10.. quali connessioni??? quelle ogni 50 secondi.. o quelle massime???

se hai limitato a 10 quelle massime.. nn ti sembrano un pò pochine???

ciaooo

Artiko
08-01-2005, 12:05
si quelle ofni 30 secondi.

pultroppo a me collassava dopo 1 ora ora è connesso da stamattina e nisba problemi

Artiko
08-01-2005, 19:30
i settaggi in prima pagina funzionano a dovere!

SalvoX
09-01-2005, 01:55
Grazie mille pomatone :D
Allora il mio DSL G604T Current Firmware Version : V1.00B02T02.EU.20040618

Libero flat Nat si Firewall no
PPPoA Encapsulation: LLC VPI: 8 VCI: 35
Dns settati dal router in User mode
SERVER DNS primario: 193.70.192.25
SERVER DNS secondario: 193.70.152.25

prima del comando
echo 2048 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max

pur scaricando bene dai vari p2p web e irc "morivano" anche se la banda era metà vuota..dovevo calare di molto il limite connessioni di emule...in pratica si disconnette da irc e non apre le pagine anche se labanda è semivuota

adesso invece sembra andare meglio (farò ulteriori test di giorno e posterò) ero quasi convinto di cambiarlo...invece adesso posso ancora sperare.

Adesso devo testare come si comporta sul lungo periodo (24h)
dove spesso la connessione di "spegne" per qualche minuto prima di continuare ad andare (nessun traffico)



Se posso approfitto della vs competenza per chiedervi alcune cose

perchè non 4096 al posto di 2048

http://whatsmyip.auditmypc.com/
mi dice Internal IP Exposed! c'è un modo per pacharlo?

cosa guadagno se abilito Allow Incoming ICMP Ping (adesso off)

mi conviene mettere il firm australiano?

è meglio il firew hw del router o quello software (io dico la 2 ..mi sembra vadi anche più fast)

Ho UPnP e DMZ spenti.. emule senza forward giustamente fa id basso ma MSn mi funzia sia se metto le porte prese da http://www.portforward.com/cports.htm
sia se non metto alcune rule ....come mai?

Qualcuno ha provato se netmeeting funziona? era una curiosità ..sapevo che sotto router era un problema

Ancora grazie

Taddia
09-01-2005, 15:13
ciao a tutti!
sono un possessore di un dlink 504T e volevo riportarvi la mia esperienza con emule:

port forwarding su
Protocol Port Start Port End Port Map
tcp 4662 4662 4662
udp 4762 4762 4762
tcp 4777 4777 4777

ho ottenuto i seguenti risultati:
-7 giorni con emule versione morphxt v.12 e kademlia attivato, dopo il modem si è "bloccato" e ho staccato e riattaccato la spina

-10 giorni con emule morphxt versione 5.13 e kademlia disattivato, mi si è bloccata la connesione a internet 5 minuti fa, ho staccatto e riattaccato la spina

non ho il firmware australiano, ma ho quello di fabbrica che è anche l'ultimo disponibile sul sito della dlink italia
non ho fatto la "modifica" alle connessioni

volevo sapere perchè qualcuno ha queste impostazioni di emule:

Protocol Port Start Port End Port Map
Tcp 4670 4675 4672
Tcp 4710 4715 4711
Tcp 4662 4662 4662
Tcp 4242 4242 4242
Udp 4672 4672 4672

non ci sono delle porte in più aperte?


@ Salvox
penso che msn provi a comunicare attraverso le sue porte standard, in caso contrario si sposta sulla prima che trova aperta. io per esempio se mi faccio un port scan da un sito, trovo che ho solo la porta 21 aperta (tra le prima 1024) e msn mi funziona bene! se noti però, quando provi a scambiare un file con un altro, il trasferimento è molto lento

EDIT: http://www.abxzone.com/forums/showthread.php?t=86499 e soprattutto http://www.broadbandreports.com/forum/remark,12147972~mode=flat~days=9999~start=20 (post numero 5) spiega come il sito segnalato da Salvox non sia affidabile e si servano di uno javascript per determinare il tuo ip interno. quindi non c'è niente di preoccupante! :D

SalvoX
09-01-2005, 18:50
grazie delle info Taddia

per evitare id basso servono solo
tcp 4662 4662 4662
udp 4762 4762 4762
+ 4673 udp per Kad
+ 4711 per web server

il resto non ho capito bene neanche io cosa servano (magari può dircelo il grande pomatone )
fra l'altro non ho bene capito cosa significa la voce Port Map (le altre due servono per aprire un range )

http://www.p2psicuro.it/emule/porte.htm

qui alcune info


Cmq oggi sono stato connesso tutto il giorno con limite di connessioni emule a 200 e non ho avuto prob con web e irc ...credo che superando
questo valore il router nel lungo periodo si impalli.
(soprattutto se si ha una connex meno pompata come la Tin/alice)
cmq anche da altre parti dicono di non esagerare col valore di connessioni limite con emule+router ..quindi per chi ha bisogno cmq di router per la lan la scelta è obbligata.

ciao

@ndre
09-01-2005, 20:40
io ho fatto il forward solo delle porte
tcp 4662 4662 4662
udp 4762 4762 4762

e non uso più il kad, e sembra andare tutto bene da almeno 15/20 giorni.

ma bisogna forwardare qualche porta particolare per msn messenger?
perchè a me lo scambio di file è veramente lento, e questo sembra a prescindere da emule.

SalvoX
09-01-2005, 22:18
per msn
http://www.portforward.com/cports.htm

cerca msn e ti dice cosa forwardare :)

ciao

Bertomn
10-01-2005, 00:09
Susatemi è un pò di giorni che uso il mio 504T e va da dio con le porte suggerite dal wilbull......ma ho solo un problema....emule con id basso!
Volevo chiedervi una cosa......quali porte devo aprire per avere emule funzionante con kad e id alto e per far funzionare senza problemi msn sia per i giochi on line che per scambio di file(aprendone il meno possibile)?
Poi un altra cosa, siccome uso vnc per il controllo remoto dal mio primo pc al server, che ho posizionato in un'altra stanza, con installata Sygate personal firewall free non riesco ad accedere alle cartelle condivise in rete, sapete indicarmi una configurazione per evitare il problema?:sofico:

pomatone
10-01-2005, 00:19
:rolleyes: questa impostazione considera tutte le eventuali porte tcp che il vostro mulo potrebbe usare.....e sono consigliate per evitare il low id....poi fate come volete ;)

Bertomn
10-01-2005, 00:24
Originariamente inviato da pomatone
:rolleyes: questa impostazione considera tutte le eventuali porte tcp che il vostro mulo potrebbe usare.....e sono consigliate per evitare il low id....poi fate come volete ;)
Cosa intendi quella che hai messo in prima pagina?

pomatone
10-01-2005, 00:28
Originariamente inviato da Bertomn
Cosa intendi quella che hai messo in prima pagina?
certo!!! segui quella procedura precisamente e vedrai che non avrai più problemi.

Bertomn
10-01-2005, 00:33
sai anche come configurare le segate firewall?
Ma scusa quell'operazione da eseguire in dos come mai mi và a togliere la garanzia del router?

pomatone
10-01-2005, 01:12
rileggiti bene il post :D ....non dice che l'operazione va ad annullare la garanzia, ma che evantualmente la garanzia potrebbe decadere.....eventualemente ;)
Ho scritto questa cosa perchè è cmq una modifica del router....che va effettuata a proprio rischio e pericolo...stop :)

Per quanto riguarda il sygate....basta che quando fai partire il mulo per
la prima volta(quindi quando il sygate tenta di bloccarlo per la prima volta) clikki su yes e spunti la casella in basso a sinistra per fargli ricordare l'operazione....nient'altro!!

Spero che possa risolvere il tuo problema.
Saluti!

Bertomn
10-01-2005, 01:16
Originariamente inviato da pomatone
rileggiti bene il post :D ....non dice che l'operazione va ad annullare la garanzia, ma che evantualmente la garanzia potrebbe decadere.....eventualemente ;)
Ho scritto questa cosa perchè è cmq una modifica del router....che va effettuata a proprio rischio e pericolo...stop :)

Per quanto riguarda il sygate....basta che quando fai partire il mulo per
la prima volta(quindi quando il sygate tenta di bloccarlo per la prima volta) clikki su yes e spunti la casella in basso a sinistra per fargli ricordare l'operazione....nient'altro!!

Spero che possa risolvere il tuo problema.
Saluti!
Ciao e grazie mille.....ma come mai il sigate mi blocca la condivisione delle cartelle nella mia rete locale e non mi permette di accederci?

Taddia
10-01-2005, 07:48
ho cambiato il port forwarding, e riattivato kademlia, vediamo se si ottengono miglioramenti! però come numero massimo di connessioni ho 500!
vediamo fra quanto si impalla :D

barchetta
10-01-2005, 07:57
Per Taddia, ma le conesioni massime te intendi quelle di emule vero?
Io avevo (per il momento parlo al passato, in giornata vedremo) il solito problema, mi si impalllava ilrouter dopo alcune ore di connesione. Ieri ho messo su il firmware australiano e ho lasciato acceso il pc tutta la notte, stamni andava da dio. KAD connesso, mi scaricava ed aprivo pagine benissimo. Io come connesioni massime ho 550

SalvoX
10-01-2005, 09:49
Originariamente inviato da barchetta
Per Taddia, ma le conesioni massime te intendi quelle di emule vero?
Io avevo (per il momento parlo al passato, in giornata vedremo) il solito problema, mi si impalllava ilrouter dopo alcune ore di connesione. Ieri ho messo su il firmware australiano e ho lasciato acceso il pc tutta la notte, stamni andava da dio. KAD connesso, mi scaricava ed aprivo pagine benissimo. Io come connesioni massime ho 550

io invece credo che il limite di sicurezza per evitare "impallamenti" dopo alcune ore sia Emule limite connessioni 200 (fonti anche 500)
tanto alla fine la banda si riempie cmq anche se un po più lentamente.

aumentando questo valore magari si va bene all'inizio ma appena si saturano le connex va tutto a scatafascio.

Grazie per la tua disponibilità pomatone :)
ti consoglio di postare anche su ng questo trucco che si è rivelato efficace per me :)
Mi sai dire il valore di port map cosa indica?
hai provato a far andare netmeeting?
grazie


per il discorso garanzia io non credo ci sia alcun problema ..basta rimettere il valore precedente sul file oppure fare restart per evitare qualunque casino...in caso di sostituzione.
La stessa cosa vale per il firmware

(Ps mi consigliate o no di mettere sto australiano ? io nonn credo sia poi alla fine tanto utile ? cosa aggiunge? )

barchetta
10-01-2005, 11:02
non se aggiunge qualcosa, cambia un po' l'interfaccia per la gestione router/wireless. Io francamente, mi rovo meglio per il momento.

JobbeX
10-01-2005, 12:56
ragazzi io ho seguito tutto quello che c'è scritto nel primo post ma non riescono a convivere il mio router 504T con eMule.

a questo punto ho pensato ai firmware che non vanno bene (ho quelli di serie). siccome nel primo post parla solo di quelli per il G604T.... mica mi potete dire che firmware devo prendere per il mio router?

M74T
10-01-2005, 14:26
Originariamente inviato da JobbeX
ragazzi io ho seguito tutto quello che c'è scritto nel primo post ma non riescono a convivere il mio router 504T con eMule.

a questo punto ho pensato ai firmware che non vanno bene (ho quelli di serie). siccome nel primo post parla solo di quelli per il G604T.... mica mi potete dire che firmware devo prendere per il mio router?

Io ho il 504t (firmware l'ultimo sull' ftp italia, in questo momento out) ho aperto solo le porte che uso e cioè
la 10004 TCP e la 10094 UDP e la 10100 tcp per il web server
(la 4662 non mi piace xchè troppo usata :D ) e disabilitato il dhcp.

Impostazioni eMule Plus:
Ovviamente le porte di eMule+ sono le stesse citate sopra
Connessioni Max 300 ogni 5 sec 20 fonti max x file 600

Ho fatto la modifica al router x portare le connessioni max a 2048 e mi va alla grande, felicemente connesso da .... booo non me lo ricordo più :sofico:

Appena posso ti posto un po di screenshot ;)

M74T
10-01-2005, 14:28
http://forum.emule-project.net/index.php?showtopic=67445

JobbeX
10-01-2005, 15:54
Originariamente inviato da M74T
http://forum.emule-project.net/index.php?showtopic=67445

questo sarebbero dove trovare gli screenshot, giusto?

grazie 1000 per i consigli.. e ti faccio 2 domande.
qual'è il link per l'FTP italiano? mica mi diresti la versione completa dei tuoi firmware?
come si disabilita il dhcp?

hum adesso non mi vengono + altre domande, ma... ne approfitterò appena mi verranno :P

dansolo
10-01-2005, 17:34
A me il G604T fa uno scherzetto diverso. Con emule nessun problema neanche con il kad, mi è bastato semplicemente settare l'upnp e qualcosina nel programma. Succede però una cosa strana: dopo un tempo variabile tra 45 e 60 ore sembra che non faccia più la risoluzione degli indirizzi. Cioè il router funge perfettamente tanto che continua tranquillamente a scaricare tutto e a raggiungere i siti, ma quest'ultima operazione la fa soltanto inserendo gli indirizzi numerici, altrimenti niente. Se spengo il router (cioè stacco la spina) e lo riaccendo funziona di nuovo tutto alle perfezione. Nessuno ha mai avuto problemi con questa storia della risoluzione degli indirizzi alfanumerici? Sembra proprio che non riesca più a trovare i DNS...

Orei
10-01-2005, 19:55
ciao!!! ma come hai settatto l'upnp per emule??

potresti anche spiegarmi, nel caso.. a cosa serve questa impostazione?

ciao e grazie

dansolo
10-01-2005, 21:14
In poche parole una breve spiegazione dell'Upnp:

Universal Plug and Play (UPnP) technology is an architecture that allows to easily connect computers and other devices in a network with almost no effort. UPnP technology makes use of well-known standards like TCP/IP and HTML in a distributed, open networking architecture to enable device and service discovery in addition to control and data transfer among networked devices in the home.

Basta andare nel pannello del router, menù advanced, upnp e attivarlo.

Sakurambo
10-01-2005, 23:48
Originariamente inviato da dansolo
A me il G604T fa uno scherzetto diverso. Con emule nessun problema neanche con il kad, mi è bastato semplicemente settare l'upnp e qualcosina nel programma. Succede però una cosa strana: dopo un tempo variabile tra 45 e 60 ore sembra che non faccia più la risoluzione degli indirizzi. Cioè il router funge perfettamente tanto che continua tranquillamente a scaricare tutto e a raggiungere i siti, ma quest'ultima operazione la fa soltanto inserendo gli indirizzi numerici, altrimenti niente. Se spengo il router (cioè stacco la spina) e lo riaccendo funziona di nuovo tutto alle perfezione. Nessuno ha mai avuto problemi con questa storia della risoluzione degli indirizzi alfanumerici? Sembra proprio che non riesca più a trovare i DNS...

Forse io ho una cosa simile:
Ho due pc messi in rete; fino poco tempo fa uno condivideva l'accesso a internet, che avveniva tramite modem usb di alice; sul pc che condivideva, chiamiamolo "server" anche se non corretto, è installato emule; avevo notato che però quando il programma era in funzione il pc era impossibilitato a navigare in modo decente, ovvero non mi apriva pagine di explorer facevo fatica a scrivere un post, una moltitudine di pagine non trovate; tutto come se emule succhiasse la totalità della banda, questo accadeva però anche se su emule ho settato limite di up a 10KB e se dal suo monitor si vedeva che la banda in entrata ed uscita non era piena. Il pc "client" non riuscivaneppure a scaricare la posta.
Ho pensato che a rete così cofigurata gestisse male le risorse internet ed emule stesso, poi per altri motivi, aggiunta di un terzo pc, ho scelto di sostituire il modem di alice con un rooter della D-Link, per la precisione il DSL-504T munito di switch con 4 porte.
Pensavo di aver risolto il problema invece si è ripresentato come prima e forse più seccante, perchè nonostante abbia perto le porte come vuole emule e abbia un id alto, non riesco a navigare bene se il mulo è acceso, nè dal pc di emule nè dagli altri due, ma peggio ancora una volta spendo emule mi trovo la connessione internet "intasata" come se fosse acceso ed i difetti proseguono finchè non entro nel rooter e spengo la connessione e la ricconnetto dopo 5 minuti.
A questo punto non so cosa pensare, credo sia qualcosa su emule che mi crei tutti questi casini, premetto che tutti gli alti programmi, quali TS2, icq winmx e company vanno benissimo, e tutti i casini nascono dopo un uso piuttosto massiccio, 24/48 ore, di emule.
Chi mi può aiutare?

dansolo
11-01-2005, 08:39
Il mio problema è leggermente diverso: io riesco a navigare benissimo anche con emule attaccato e anche tutti gli altri computer attaccati alla rete. Il problema è questo black-out degli indirizzi alfanumerici dopo una cinquantina di ore. Tra l'altro se, ipoteticamente, conoscessi tutti gli indirizzi ip potrei continuare a navigare senza problemi, perchè in quel modo li prende... Mah... Non so davvero a cosa pensare. E non credo nemmeno la colpa sia di emule... In realtà dovrei non utilizzarlo e vedere se il problema persiste, ma non riesco a privarmi del mio tempo di scaricamento :-P

SalvoX
11-01-2005, 11:10
Originariamente inviato da dansolo
Il mio problema è leggermente diverso: io riesco a navigare benissimo anche con emule attaccato e anche tutti gli altri computer attaccati alla rete. Il problema è questo black-out degli indirizzi alfanumerici dopo una cinquantina di ore. Tra l'altro se, ipoteticamente, conoscessi tutti gli indirizzi ip potrei continuare a navigare senza problemi, perchè in quel modo li prende... Mah... Non so davvero a cosa pensare. E non credo nemmeno la colpa sia di emule... In realtà dovrei non utilizzarlo e vedere se il problema persiste, ma non riesco a privarmi del mio tempo di scaricamento :-P

hai provato a mettere user discovery e mettere i dns del tuo provider sul router? cosi da me si è sistemato
in ogni caso è successo anche a me..ma la colpa è cmq correlata al mulo-router quando saturano troppo le connessioni
questo delle connessioni sembra essere il problema principale di sto dsl604t quindi dai un occhio alla conf di emule

inoltre mi raccomando di controllare anche se la vostra connex adsl non abbia momementi di "cedimento" ad alcuni orari tramite uno dei tanti test banda sulla rete ..a volte il router non centra nulla

inoltre ora ho messo su
/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max
4096 per essere maggiormente sicuro

Puoi controllare il num massimo di connessioni che emule raggiunge da STatistiche--Connessioni--Totale--Generale---Limite Max connessioni raggiunte

In oltre occhio anche alle fonti in coda : mai troppo oltre 3500-4000


Inoltre ecco un link da leggere assolutamente tratto dal magnifico forum di nabuk.org

Emule Nat Router
http://www.nabuk.org/forum/viewtopic.php?t=416&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=router+indoor

SalvoX
11-01-2005, 12:26
leggendo il post sopra si capiscono molte cose secondo me
Per riassumere i parametri chiave da definire per evitare prob sono:

max connex del proprio router (da telnet in base al proprio Router)
timeout connex (da telnet in base al proprio Router)
Limiti Fonti/Connessioni Emule (dipende anche dal num di download)
Opz avanzate emule - N° massimo nuove connessioni ogni 5 sec

cmq alla fine non centra il modello specifico di router ..quindi tranquilli il DSL604t non è da buttare :)

Slave01
11-01-2005, 13:04
Da ieri ho problemi con il dns. Ho il router oggetto del thread ma il problema riscontrato è strano. Il dns funziona perfettamente ma sembra che con un mio amico (solo io) non riesca ad ottenere un ip aggiornato usando l'alias. Ho libero. Qualcuno ha riscontrato un problema simile?


Saluti

Sakurambo
11-01-2005, 13:18
Nessuno sa iautarmi per il problema espresso sopra?
Il rooter va benissimo con tutte le applicazioni, winmx compreso, ma non riesco a navigare con emule aperto.. probabilmente la cosa è legata a settaggi del programma, chi ha già risolto può darmi delle dritte?

dansolo
11-01-2005, 16:28
Leggete il link postato da SalvoX (che ringrazio): è illuminante!

Slave01
11-01-2005, 17:30
Scusate appello a coloro che hanno installato il firmware australiano....Avrei un paio di domande:
-Il firmware è composto da un solo file?
-gli indirizzi 192.168 sono sostituiti con 10.1....?


Grazie mille e scusate per queste domande tediose ma almeno capiremmo come sfruttare al massimo questa macchina.


Saluti

Sakurambo
11-01-2005, 19:39
Ho letto il link sopra ed ho capito il mio problema, almeno ora so cos'è... ma non ho afferrato come risolverlo.
Ho riletto questo post da capo a piedi ma:
1- il fw proposto è per il 604 io ho il 504 aggiornato all'ultima versione sul sito italiano
2-ho impostato il mulo come hanno sugggerito ma non è cambiato nulla
3-ho usato il discorso della stringa di comando ma premuto invio non mi è comparso nulla sotto che segnasse l'effettiva modifica sono uscito ed amen....

Ammetto di essere niubbissimo chi riesce a spiegarmi le cose dettagliatamente e con calma?

Grazie infinitamente!

Ventu
13-01-2005, 10:57
Devo dire che dopo un mese sono andato a leggere il link postato da SalvoX solo ora. Io ho già messo il FW australiano, ma non è che abbia risolto molto. In compenso, come dansolo ( acui poi chiedo aiuto) , ho tovato molto "illuminante" anche io quel link.
Non è che sia esperto in queste cose, o meglio, non è che conosca Linux così bene, ma, se non ho capito male e le mie ricerche sono corrette, bisogna impostare il timeout delle connessioni tcp/udp.

Seguendo un po' di logica, penso di aver correttamente interpretato la stringa da includere (dopo aver spulciato un pochino in telnet le directory del router).

Allora, io la scrivo, non mi assumo responsabilità e vi dico che, avendola appena impostata, la sto' ancora testando:

echo 300 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_keepalive_time

Ora vi spiego cosa "dovrebbe" fare, poi se c'è qualcuno che conosce veramente bene linux e può contestare/confermare è meglio
Copi ed incollo una descrizione in inglese (e poi traduco...io...magari sbaglio e mi correggete)

tcp_keepalive_time
The number of seconds a connection needs to be idle before TCP begins sending out keep-alive probes. Keep-alives are only sent when the SO_KEEPALIVE socket option is enabled. The default value is 7200 seconds (2 hours). An idle connection is terminated after approximately an additional 11 minutes (9 probes an interval of 75 seconds apart) when keep-alive is enabled.


che é (secondo me) :
Il numero di secondi di cui una connessione ha bisogno di stare in IDLE (inattiva) prima che il TCP /protocollo) mandi un messaggio di "keep-alive". "Keep alive" (tienimi vivo...letteralmente) è spedito solamente quando l'opzione SO_KEEPLIVE del socket è abilitato. Il valore di default è 7200 secondi (2 ore). Una connessione IDLE è terminata dopo approssimativamente altri 11 minuti ( 9 prove ad intervalli di 75 secondi) quando "keep-alive" è abilitato.


Dunque io ho messo 300 secondi (5min) prima che venga ricontrollato lo stato di connessione (a cui si aggiungono gli altri 11 dei 9 tentativi).

Magari ho sbagliato a capire, ma intanto provo.

@ Dansolo

Tu cosa hai fatto????

:)

pomatone
13-01-2005, 11:10
ragazzi, e soprattutto @salvo, se le vostre impostazioni sono definitive, le inserisco nel primo post.......magari ripostale un po + schematicamente, così da essere più chiari....grazie :)

saluti!

Ventu
13-01-2005, 11:12
"....Under Testing...."

:D :D :D

Slave01
13-01-2005, 13:15
Su un altro forum intanto si vocifera che il nuovo firmware dovrebbe uscire oggi oppure domani...


Saluti

M74T
13-01-2005, 13:30
Originariamente inviato da Slave01
Su un altro forum intanto si vocifera che il nuovo firmware dovrebbe uscire oggi oppure domani...


Saluti


E quello che dice l'assistenza (anche x il 504t)

@ Ventu

Grande :D :D

Ventu
13-01-2005, 13:39
Originariamente inviato da M74T
.....

@ Ventu

Grande :D :D

Aspetta a dirlo, non vorrei aver alimentato false speranze. Torno a dire però che gradirei anche un'opinione di dansolo e SalvoX (che ha dato il la' alla cosa)

Intanto sono passate quasi due ore e tutto sembra funzionare:
3 PC, 2 sicuramente con i Muli che tirano , (il 3° non ne sono sicuro), bande un po' limitate sui tre per lasciare un po' di banda per la navigazione. Speriamo....non ne posso più di resettare il router ogni volta che voglio accedere ad internet.

Dimenticavo, le connessioni le ho impostate a 4096 e non 2048 come dice pomatone....
;)

SalvoX
13-01-2005, 14:21
Originariamente inviato da Ventu
Aspetta a dirlo, non vorrei aver alimentato false speranze. Torno a dire però che gradirei anche un'opinione di dansolo e SalvoX (che ha dato il la' alla cosa)

Intanto sono passate quasi due ore e tutto sembra funzionare:
3 PC, 2 sicuramente con i Muli che tirano , (il 3° non ne sono sicuro), bande un po' limitate sui tre per lasciare un po' di banda per la navigazione. Speriamo....non ne posso più di resettare il router ogni volta che voglio accedere ad internet.

Dimenticavo, le connessioni le ho impostate a 4096 e non 2048 come dice pomatone....
;)

Grande Ventu :)
non ho avuto tempo per cercare qualche info sulla rete però ad "occhio" la tua impostazione sembra proprio corretta .
in ogni caso anche io ho settato
echo 4096 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max

e aggiungerò anche la tua stringa (tanto in caso di problemi basta staccare la corrente e tutto torna come prima)

DA me praticamente i prob sono scomparsi anche mettendo i limiti a 250 di emule (che devono necessariamente essere minori rispetto ai 350 che si mettono per chi ha un modem adsl)
e la banda inoltre si riempie cmq anche con poche connez dipende cosa si scarica.

Se volete monitorare " a lungo termine" l'andamento di UP Down e connessioni attive oltre ad usare le stat di emule è meglio usare

http://people.ee.ethz.ch/~oetiker/webtools/mrtg/

MRTG - Multi Router Traffic Grapher is a tool which displays this information as graphs in HTML documents. In the first place this tool is used to monitor in- and outgoing traffic of servers or routers but works equally well for long time monitoring of eMule. See this example.
http://emule-project.net/faq/mrtg/index.html

info per installarlo
http://www.emule-project.net/home/perl/help.cgi?l=1&topic_id=231&rm=show_topic

in questo modo vedrete quale conf dura più a lungo delle altre senza fare un picco "zero" dove ovviamente il router sarà rimasto congelato

molte grazie sia a
Nabuk che Ventu

ciao

pomatone
13-01-2005, 14:28
ok ragazzi attendo i vostri suggerimenti per la modifica del post iniziale
;)

Xetry
13-01-2005, 14:45
Originariamente inviato da Xetry
Ciao Alessandro io ho il router G604T è una scheda D-link G520+ 54mega,purtroppo riscontro anche io lo stesso problema tuo,e nn sono ancora riuscito a risolverlo...
Le ho provate tutte aggiornando persino la scheda audio(soundmax) ma niente!!!
che sia un problema di pc nn penso anche perchè ho un p4 2.4 ht ram 512ddr hd200 quindi nn penso proprio....
ah dimenticavo questo fatto di saltare me lo fa anche quando gioco e sotto ho internet connesso con questa scheda wifi,di fatti il gioco ogni tanto per alcuni attimi scatta....
Sono sicuro che a casuare ciò sia la scheda wifi perchè se la disattivo nn lo fa più...
Volevo sapere tu hai risolto per caso?
grazie!!

Salve ragazzi volevo dirvi prima di tutto che ho risolto il problema dell'audio.Avevo una scheda audio soundmax AC'97 integrata con la scheda madre Asus p4p800,ebbene sostituendola con un'altra scheda audio, che avevo a casa,se pur più vecchia della soundmax (creative sound blaster128bit),l'audio come per magia nn salta più ed inoltre mi funziona anche il microfono,altro problema che avevo con la soundmax....;)
Mi sembrava giusto postarlo dato che avevo sentito che qualcun'altro nel forum aveva questo problema...
Secondariamente ho fatto tutto quanto descritto in questo magnifico post di pomatome ho messo addirittura 4096 nelle impostazioni di telnet come consigliato da SalvoX!
Ora sto provando il consiglio di Ventu!!per ora tutto ok ma vedremo cosa succederà!!
GRAZIE A TUTTI :cool:

M74T
13-01-2005, 15:29
Sul sito UK hanno aggiornato i sorgenti di tutti i router adsl al 10.01.05 mi sa che tra poco si saranno novità :D :D


echo 300 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_keepalive_time

Il comando in teoria non fà una piega non ci resta che aspettare
:rolleyes:

pomatone
13-01-2005, 16:19
Sul sito inglese è disponibile il nuovo firmware(versione Uk naturalmente) :D :sbav: :cincin:

Dlink Uk (http://www.dlink.co.uk/?go=gNTyP9Cip9RLIC4AStFCF834mptYKOhTSNvhLPG3yV3oVo57kP98f8p8MKtl/j4oHCrvziND+IQ=)

dansolo
13-01-2005, 16:26
@ Ventu: sembrerebbe una buona idea. Appena torno a casa provo a inserirla anche io. Devo dire che la colpa sembra sempre più di emule, perchè in questi giorni che sono a lavoro il mulo non sta funzionando e il router ha superato le 80 ore... Ho solo un dubbio: una riduzione del tempo delle connessioni non è che potrebbe perggiorare qualche altro servizio?

dansolo
13-01-2005, 16:28
Tra l'altro sto leggendo le release notes di questo ultimo firmware... Non mi sembra ci siano grosse novità per quanto riguarda i nostri problemi... Speriamo bene!

Ventu
13-01-2005, 16:40
...ma i problemi sono del mulo, non del router. In altri giorni, devo dire, avrei già resettato il router. Da stamattina sono passate un bel po' di ore, ho anche creato un "buco" di navigazione di un paio d'ore in modo che il mulo usasse tutta la tabella di routing....eppure...sono in wireless su un'altro ap collegato al G604T, gli altri due della rete sempre che "camminano" e la navigazione internet non ha ancora subito una piega....:cool:

Sarà l'esaltazione del momento? Non saprei!
Mi piace sperare di aver azzeccato la cosa e del nuovo aggiornamento in realtà mi interesserebbe di più se fosse "localizzato" in italiano.
Ci faccio un pensiero su e vado a vedermi il codice per modificarlo.
Questo si che potrebbe essere un'aggiornamento valido.

Non ho detto che: la mia rete mista costa del G604T, di un AP Getnet (switch 4 porte) collegato al D-Link, che tutti i PC che si connettono alla rete hanno indirizzi statici. Tutti i server DHCP (del D-link e del Getnet) sono disabilitati. Sulle macchine è disabilitato dai servizi di windows il client dhcp e che sul D-link ho disabilitato il firewall e tutto i controlli DoS (pensando creassero problemi) ed anche l'UPnP.
Appena mi ritrovo con la "rete libera" riattivo tutto, risetto i nuovi parametri da telnet e verifico il tutto.

Incrocio le dita per questa impostazione.....che per ora continua a fungere
:D



edit

Da quello che leggo nelle "release note" mi sa' tanto che questo firmware è quello australiano con minime (se ci sono) modifiche....

Justnet
13-01-2005, 20:03
(OT) Ragazzi, finalmente è partito anche mio collegamento ADSL (Alice). Dopo varie telefonate al 187 ho trovato la persona giusta che mi ha permesso in pochi minuti la registrazione e attivazione della linea.(fine OT) :)

Ho notato un'altra cosa. Qui si è parlato tanto di firmware australiano e che con quel FW è possibile regolare la potenza in antenna. Ma io, con il fw italiano, versione V1.00B02T02.EU.20040618, posso fare la stessa cosa, la voce esiste. Basta andare su Advanced / Wireless Performance .
Ciao

M74T
13-01-2005, 20:07
Originariamente inviato da Ventu
Da quello che leggo nelle "release note" mi sa' tanto che questo firmware è quello australiano con minime (se ci sono) modifiche....

Non sembra molti dicono che ha una veste grafica totalmente nuova e più snella :D

Incrocio le dita per questa impostazione.....che per ora continua a fungere

Pregiamooo :ave: :ave:

Ps. io sul 504t l'ho impostate a 250 :D

:ave: :ave:

Ventu
13-01-2005, 20:30
Originariamente inviato da M74T
...Non sembra molti dicono che ha una veste grafica totalmente nuova e più snella :D ....


Per si e per no l'ho già scaricato. Intanto la connesione continua ad andare. Da stamattina neanche un blocco...

:sperem: :fiufiu:

SuperReLeone
13-01-2005, 21:21
Ragazzi, ho un problema, non riesco ad accedere ad internet con questo bel router (g604t) ho impostato tutto, protocollo PPPoa username ecc. ma non riesco proprio a navigare, ho disabilitato anche il firewall, disinstallato i driver del mio vecchio modem usb, ma non vuole proprio sapere di navigare.Le spie restano tutte accese, tranne status che lampeggia in continuazione.

Justnet
13-01-2005, 21:33
SuperReLeone, è la tua prima connessione ? Con quale provider ?

P.S. Sto provando wireless, va benissimo.

SuperReLeone
13-01-2005, 21:34
Con il router si, ma gia accedevo prima con un modem usb.

Justnet
13-01-2005, 21:38
Io, con Alice, uso PPPoa e segno anche VC.

barchetta
13-01-2005, 23:30
Ciao a tuttti,

mi scuso subito, non sono molto pratico di comandi DOS, anche io ho il router in oggetto che dopo alcune ore di connessione con il mulo acceso, mi si pianta e per ripartire devo staccargli la spina e rimetterla. Ho installato il FW australiano, ho fatto la modifica di pomatone (echo 2048 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max), e adesso dovrei fare (sempre in dos) la stringa che suggerisce Ventu (echo 300 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_keepalive_time), e se ho letto bene, sarebbe meglio immettere come valore della prima stringa 4096 invece di 2048.
Se è giusto quello che scrivo (ricordo che sono un principiante) me lo dite per cortesia, perchè inizio a non capirci più niente:confused:

Scusate nuovamente

Saluti a tutti

Ventu
14-01-2005, 08:29
@ barchetta

Guarda, le due stringhe che abbiamo dato, danni non ne fanno. Male che vada, come ha detto qualcuno, stacchi la spina. Ti posso solo dire che da ieri i PC lavorano ininterrottamente (anche se magari alternandosi) ma la navigazione internet non ne ha risentito. Certo è che anche il mulo ha un minimo di configurazione da rispettare (per cui rimando qui (http://www.p2psicuro.it) ). Se metti la banda a disposizione del mulo leggermente minore del max (leggi dal sito che ti ho linkato) le cose dovrebbero funzionare regolarmente.

@pomatone

Guarda, per me la stringa che ho dato funziona, un'altra cosa che vorrei vedere è quella di ridurre le prove (9) del SO_Keepalive in modo da ridurre ulteriormente i tempi di refresh della route table.

Per tutti gli altri ricordo solo (ho visto che qualcuno diceva che non sapeva come verificare se aveva apportato le modifiche anche se pomatone l'aveva specificatamente scritto sul primo post) che i due comandi per leggere e per scrive sui file interni al router (occhio a quello che fate) sono:

cat.....per leggere

echo [valore] > .... per scrivere

Questi valori, una volta scollegato il router dall'alimentazione, si riportano ai valori standard.

Un saluto a tutti e aspetto commenti sul nuovo firmware prima di installarlo
:D (lo so sono un para@ulo....:D )

Sakurambo
14-01-2005, 11:53
Finalomente sono riuscito a settare il mio 504T come suggerito da pomatone, con la stringa di comando, e cambianodo le impostazioni del mulo...
Per ora non ci sono problemi di sorta, anzi va tutto perfettamente bene.
Non ho capito a cosa serve la stringa di Ventu....

Ventu
14-01-2005, 12:04
...spero di no, ma presto te ne accorgerai a che serve.
Prova ad accedere ad internet dopo un paio di ore che il mulo tira....:rolleyes:

Sakurambo
14-01-2005, 12:23
con le impostazioni di pomatone ho il mulo acceso da esattamente 48 ore continuate, no problemi...
navigo tranquillo entro anche in game, ovviemente con brutto ping, ma per ora tutto ok.. anche nel pc di mio fratello on lan va tutto bene dove naviga....
Contino a tenere tutto acceso e per ora niente problemi...
cosa dovrebbe succedere? giusto per sapere!

Ventu
14-01-2005, 12:32
Continuo a dirti che spero non succeda un bel niente ma il problema è questo....

il mulo apre tante connessioni per ogni file che mette in DL. Il router ha una sua tabella in cui salva tutti i dati di tutte le connessioni (indirizzi IP ecc....) solo che ha un piccolo problema: il router può tenere solo un certo numero di dati , diciamo 256, se queste connessioni (provate) non funzionano più il mulo non le usa, ma il router ce le ha in memoria e non le leva prima di 2ore (7200) e 11 minuti (9 tentativi ad intervalli di 75 sec). Questo vuol dire che se tut metti in DL pochi files allora la cosa potrebbe andare, ma se ne metti, diciamo, un po' troppi la tabella di routing del router si "satura" e tutti i tentativi di comunicazione vengono bloccati (perchè non c'è spazio nella tabella). La cosa risulta strana perchè il mulo continua a tirare, ma perchè usa parte delle connessioni salvate nella tabella di routing , mentre ogni nuovo tentativo di accesso in internet (e-Mail o navigazione web) ti è praticamente impedito. Spero di aver spiegato bene il problema.
:p

M74T
14-01-2005, 12:32
Originariamente inviato da Sakurambo
con le impostazioni di pomatone ho il mulo acceso da esattamente 48 ore continuate, no problemi...
navigo tranquillo entro anche in game, ovviemente con brutto ping, ma per ora tutto ok.. anche nel pc di mio fratello on lan va tutto bene dove naviga....
Contino a tenere tutto acceso e per ora niente problemi...
cosa dovrebbe succedere? giusto per sapere!

Dovrebbe andare in palla se non imposti sempre con telnet

echo 250 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_keepalive_time

Ps io intanto lo sto ancora scoppiando e dopo 26 ore tutto ok, navigo come una scheggia e sto usando la frusta sul mulo

http://img132.exs.cx/img132/3733/immagine5dg.jpg

:D :D

Preghiamo :ave:

Ventu
14-01-2005, 12:35
@ M74T

Non ricordo se ho letto tutto, ma tu avevi problemi dopo quanto? Cioè, noti differenza effettiva con quella variazione?

:)

Xetry
14-01-2005, 13:49
Originariamente inviato da M74T
Dovrebbe andare in palla se non imposti sempre con telnet

echo 250 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_keepalive_time

Ps io intanto lo sto ancora scoppiando e dopo 26 ore tutto ok, navigo come una scheggia e sto usando la frusta sul mulo

http://img132.exs.cx/img132/3733/immagine5dg.jpg

:D :D

Preghiamo :ave:
Scusa ma nn era: echo 300 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_keepalive_time ??
io cmq ho fatto sta modifica va tutto ok però mi pare che nel mirc sono un po più laggato...
E possibile che questo comando sfavorisca alcuni servizi come mirc???
per il resto ripeto tutto ok le pag si aprono bene tutto funze(o almeno così sembra)
:D

Ventu
14-01-2005, 13:58
A questo punto credo che ognuno possa cercare il valore più adatto. 250 sono poco più di 4 min (+11 di riprove). Sicuramente ci possono essere delle implicazioni che magari noi non consciamo, certo, se con mIRC tieni una finestra ferma senza comunicare per più di 15 minuti, forse (dico forse) ci potrebbero essere dei problemi (ma se non mi sbaglio, comunque, il mIRC continua, in autonomia, a pingare le connessioni). Cmq, secondo me, la cosa va bene cosi....
300 o 250 poco importa....
:D

M74T
14-01-2005, 15:01
Originariamente inviato da Ventu
@ M74T

Non ricordo se ho letto tutto, ma tu avevi problemi dopo quanto? Cioè, noti differenza effettiva con quella variazione?

:)


No io usando eMule plus non ho mai avuto nessun problema, solo che adesso mi hai messo la pulce nell'orecchio e ho impostato il limite massimo x file a 1000 connessioni max a 400(x ora tra poco salgo ancora :D ) e 50 file in download con +/- 650 fonti l'uno :sofico:

Lo sò ho esagerato :rolleyes: ma vorrei capire il limite max.

Tu invece stai usando eMule liscio (0.44d) con la rete Kad connessa ?

Volevo dirti anche che su un'altro forum un utente D-link_sales dice di aver testato l'ultimo firm disponibile (UK) per più di un mese con eMule :D
I've been using this for over a month on e-mule and it seems fine.

Se vuoi leggere tutta la discussione leggi qui (http://www.expansys.it/forumthread.asp?code=110551&thread=318&man=D-LIN)

Tra poco dovrebbe uscire anche x il 504t :D

Ventu
14-01-2005, 15:53
Originariamente inviato da M74T
..... e 50 file in download con +/- 650 fonti l'uno :sofico:

Lo sò ho esagerato :rolleyes: ma vorrei capire il limite max.

Tu invece stai usando eMule liscio (0.44d) con la rete Kad connessa ?

Volevo dirti anche che su un'altro forum un utente D-link_sales dice di aver testato l'ultimo firm disponibile (UK) per più di un mese con eMule :D


Se vuoi leggere tutta la discussione leggi qui (http://www.expansys.it/forumthread.asp?code=110551&thread=318&man=D-LIN)

Tra poco dovrebbe uscire anche x il 504t :D


:eek: Ma che cavolo ti stai tirando con 650 fonti? ...meglio che non me lo dici. Comunque io quando uso il Mulo uso il plus. Generalmente faccio cose mirate, non mi attacco a qualunque cosa possa interessarmi. Al contrario di "alcuni" altri attaccati alla mia stessa rete che, pur usando il plus, mi (ci) creavano problemi.
Vorrei allora il parere di qualche altro che aveva invece questi problemi, tanto per avere una verifica più ampia possibile.
Grazie del link, ora gli do' un'occhiata...;)

M74T
14-01-2005, 19:24
Originariamente inviato da Ventu
:eek: Ma che cavolo ti stai tirando con 650 fonti? ...meglio che non me lo dici.

Ma daii è solo x testare le impostazioni :rolleyes: :D ora sono a 550 connessioni max e lo tengo tutta la notte vediamo che dice domani :p

Sia sul fisso che sul portatile per ora tutto ok ... :p

P.s. Sto facendo le prove usando eMule Plus 1.1b ;)

M74T
15-01-2005, 16:05
@ Ventu

A me sta reggendo alla grande prima di lasciarlo tutta la notte ho resettato le statistiche ma non vuole saperne ....

http://img33.exs.cx/img33/9816/immagine3vl.jpg

NON FA' UNA PIEGHA, macina connessioni come se fossero noccioline ... il bello è che navigo tranquillamente :eek: :eek:

Anche se mi secca un pò adesso vorrei provare ad usare eMule con la rete KAD (MorphXT 5.15) e vedere come si comporta :D

Come impostazione iniziale userò:

echo 2000 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_keepalive_time

Webcache attiva
Connessioni max 500 e 20 in 5sec
Fonti max x file 1000

Poi se ci sono problemi proverò a scendere :p

Sono sempre + soddisfatto di questo router (504T) :sofico:

barchetta
15-01-2005, 16:14
Scusate, come sono le impstazioni iniziali del router, parlo per le connesioni simultanee e del tempo di inattività?

Grazie

M74T
15-01-2005, 16:24
Originariamente inviato da barchetta
Scusate, come sono le impstazioni iniziali del router, parlo per le connesioni simultanee e del tempo di inattività?

Grazie

Dsl 504T:

Connessioni max 1024
Tempo tcp keep alive 7200

barchetta
15-01-2005, 16:28
Le stesse sono per il DSL G604T?

M74T
15-01-2005, 16:29
Originariamente inviato da barchetta
Le stesse sono per il DSL G604T?

A quanto pare si :p

Però con l'ultimo firmware UK potrebbero cambiare !

Ventu
15-01-2005, 17:37
Però sembra che non leggiate....

Allora
1) se staccate la spina le cose ritornano come in origine e quindi i parametri tornano quelli di fabbrica (è stato detto più volte nei precedenti post).

2) Se vuoi sapere i parametri originali, dopo aver staccato la spina (e ovviamente riattaccata) usare il comando CAT come da spiegazione un paio di post più sopra....

Cerchiamo di non allungare un thread (già lungo) con domande a cui si è già risposto...

Per piacere che nessuno se la prenda
:mano:

SalvoX
15-01-2005, 18:30
Originariamente inviato da Ventu
Però sembra che non leggiate....

Allora
1) se staccate la spina le cose ritornano come in origine e quindi i parametri tornano quelli di fabbrica (è stato detto più volte nei precedenti post).

2) Se vuoi sapere i parametri originali, dopo aver staccato la spina (e ovviamente riattaccata) usare il comando CAT come da spiegazione un paio di post più sopra....

Cerchiamo di non allungare un thread (già lungo) con domande a cui si è già risposto...

Per piacere che nessuno se la prenda
:mano:

Sono daccordo Ventu altrimenti si ripetono sempre le stesse cose :D
cmq anche da me fila tutto liscio ..adesso sto anche alzando i valori fonti e connessioni per testare il limite in ogni caso ... il variare di questi parametri influisce sul lungo periodo di attività ..per le prime ore è ovvio che vada al max dato che sono parametri alti
bisogna postare il record di uptime senza "impallamenti" :) non tanto la velocità di down


echo 2000 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_keepalive_time
mi sembra un po tanto cmq M74T come mai non 300?

M74T
15-01-2005, 19:04
Originariamente inviato da SalvoX
echo 2000 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_keepalive_time
mi sembra un po tanto cmq M74T come mai non 300?


Volevo solo provare, c'è comunque una differenza abissale tra 2 ore e 44 min, e penso (spero) vada bene anche questa.

Ci tengo a precisare che il router NON E' STATO RIAVVIATO !

Piuttosto sono solo io che sto usando anche la rete KAD e la webcache ?

pomatone
15-01-2005, 21:01
bueno bueno allora sono pronto a modificare il post iniziale...........ventu illuminami :D

p.s. ciè fammi sapere secondo te i parametri ottimali che dobbiamo suggerire....anche pm :)

Justnet
15-01-2005, 21:27
Scusate, ma come si fa port forwarding per MSN Messenger ?
Il link sopra citato scrive:
TCP:1863,6901,6891-6900
UDP:6901
Allora, imposto:
per TCP
Port Start: 1863
Port End: 6901
e in Port Map cosa devo inserire :confused:
Grazie

Bertomn
15-01-2005, 21:42
Originariamente inviato da M74T
@ Ventu

A me sta reggendo alla grande prima di lasciarlo tutta la notte ho resettato le statistiche ma non vuole saperne ....

http://img33.exs.cx/img33/9816/immagine3vl.jpg

NON FA' UNA PIEGHA, macina connessioni come se fossero noccioline ... il bello è che navigo tranquillamente :eek: :eek:

Anche se mi secca un pò adesso vorrei provare ad usare eMule con la rete KAD (MorphXT 5.15) e vedere come si comporta :D

Come impostazione iniziale userò:

echo 2000 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_keepalive_time

Webcache attiva
Connessioni max 500 e 20 in 5sec
Fonti max x file 1000

Poi se ci sono problemi proverò a scendere :p

Sono sempre + soddisfatto di questo router (504T) :sofico:
Visto che ho il tuo stesso router potresti scrivermi in modo sintetico e raccolto in un unico post le tue configurazioni!
Ciao e grazie!!:D

Xetry
15-01-2005, 22:44
Volevo prima di tutto dire che, ho settato i router come da post e va tutto liscio per ora,però volevo capire la gestione della banda del router con due pc,infatti mi sono accorto che quando sono connessi i 2 pc(1router cavo 2 scheda wifi)ed entrambi sono in fase di download da p2p ,il router tenta a dare più potenza alla connessione1...
E' possibile o è solo una mia impressione??
A qualcuno è capitato per caso??
Grazie

Justnet
15-01-2005, 22:51
Originariamente inviato da Justnet
Scusate, ma come si fa port forwarding per MSN Messenger ?
Il link sopra citato scrive:
TCP:1863,6901,6891-6900
UDP:6901
Allora, imposto:
per TCP
Port Start: 1863
Port End: 6901
e in Port Map cosa devo inserire :confused:
Grazie
Va bene così ?
TCP
Port Start Port End Port Map
1863 1863 1863
6891 6901 6900
UDP
6901 6901 6901

Ventu
16-01-2005, 11:30
Allora, incominciamo....prima la notizia brutta (si fa' per dire) .... ho appena resettato il router :cry: perchè non ne voleva sapere di farmi andare in internet ( con grande gioia, suppongo :D, degli altri due PC connessi alla rete che sicuramente stavano scaricando l'inferno....)
Vorrei capire che cavolo fanno/scaricano che sono riusciti a bloccare una situazione che, anche a detta vostra, andava bene. Per questo indagherò....

Poi, passiamo alle domande:

@ Justnet
MSN Messenger non ha bisogno di alcun port forwarding. Ha una gestione delle comunicazioni che secondo me è una merd@ (scusate :D ). Programmi come Skype passano tranquillamente in audio ad una qualità incredibile senza nessun port forwarding. A MSN Messenger basterebbe un router UPnP ( e il nostro lo è) ma in realtà non funziona per niente bene. Se vuoi usare il Messenger scaricati la beta 7. Hanno capito che con il sistema che aveva non passava una cippa, così hanno modificato il sistema di connessione ed adesso comunica tranquillamente.

@M74T
Perchè non spostiamo la discussione sulle impostazioni del Mulo da un'altra parte?
La cosa sarebbe interessante....anche se penso che così si vada un contro le regole del Forum... (amministratori illuminateci).

@ Pomatone
Che ti devo dire, o io sono in "società" con dei "PC" sfigati, oppure quelle impostazioni funzionano fino ad un certo punto. Di sicuro per 3gg (forse più) le cose sono andate MOLTO meglio di quando non avevo messo quelle impostazioni. Il Reset di oggi mi ha un po' fatto cadere le OO.... non tanto per il reset (fan@ulo), ma quanto per il fatto che non mi piace che poi devo dare conto e ragione dei piantamenti del router e dei reset a chi sembra non voler capire che certe cose non hanno un funzionamento "ASSOLUTO" per cui i problemi ci possono stare. Certo è che se è vero che telecom aumenta la banda a Marzo vedrò di slegarmi dalla mia "società" per mettermi per i fatti miei. Io navigo e mi serve internet, e quando voglio accedere non mi va' di litigare...
...va be', scusate lo sfogo inutile...
:rolleyes:

Justnet
16-01-2005, 11:36
Grazie Ventu,
Io uso in fatti la versione 7 e il collegamento c'é, ma mi sembra un può lento il trasferimento dei file.
Seguendo un post precedente ho trovato le impostazioni per port forwarding per MSN, ma non avevo capito bene come devo inserire i numeri in vari campi.
Se mi dicono di fare cosi:
TCP:1863,6901,6891-6900
UDP:6901

Va bene se inserisco dati di p.f. in questo modo ?
TCP
Port Start Port End Port Map
1863 1863 1863
6891 6901 6900
UDP
6901 6901 6901

Grazie

Ventu
16-01-2005, 11:41
Direi di si...:p

SalvoX
16-01-2005, 11:45
Originariamente inviato da Ventu
Allora, incominciamo....prima la notizia brutta (si fa' per dire) .... ho appena resettato il router :cry: perchè non ne voleva sapere di farmi andare in internet ( con grande gioia, suppongo :D, degli altri due PC connessi alla rete che sicuramente stavano scaricando l'inferno....)
Vorrei capire che cavolo fanno/scaricano che sono riusciti a bloccare una situazione che, anche a detta vostra, andava bene. Per questo indagherò....

Poi, passiamo alle domande:

@ Justnet
MSN Messenger non ha bisogno di alcun port forwarding. Ha una gestione delle comunicazioni che secondo me è una merd@ (scusate :D ). Programmi come Skype passano tranquillamente in audio ad una qualità incredibile senza nessun port forwarding. A MSN Messenger basterebbe un router UPnP ( e il nostro lo è) ma in realtà non funziona per niente bene. Se vuoi usare il Messenger scaricati la beta 7. Hanno capito che con il sistema che aveva non passava una cippa, così hanno modificato il sistema di connessione ed adesso comunica tranquillamente.

@M74T
Perchè non spostiamo la discussione sulle impostazioni del Mulo da un'altra parte?
La cosa sarebbe interessante....anche se penso che così si vada un contro le regole del Forum... (amministratori illuminateci).

@ Pomatone
Che ti devo dire, o io sono in "società" con dei "PC" sfigati, oppure quelle impostazioni funzionano fino ad un certo punto. Di sicuro per 3gg (forse più) le cose sono andate MOLTO meglio di quando non avevo messo quelle impostazioni. Il Reset di oggi mi ha un po' fatto cadere le OO.... non tanto per il reset (fan@ulo), ma quanto per il fatto che non mi piace che poi devo dare conto e ragione dei piantamenti del router e dei reset a chi sembra non voler capire che certe cose non hanno un funzionamento "ASSOLUTO" per cui i problemi ci possono stare. Certo è che se è vero che telecom aumenta la banda a Marzo vedrò di slegarmi dalla mia "società" per mettermi per i fatti miei. Io navigo e mi serve internet, e quando voglio accedere non mi va' di litigare...
...va be', scusate lo sfogo inutile...
:rolleyes:

@ Justnet
il forward serve solo per scaricare file altrimenti non serve..cmq con l'ultima beta la cosa è migliorata

@Ventu
sicuramente lo hai fatto, ma avevi impostato DNS user discovery? a volte era solo quello il problema. cmq se si hanno
+ di 400 fonti x file
+ di 300 connessioni
+ di 4000 fonti in coda
+ N° massimo nuove connessioni ogni 5 sec: 20

guardate http://www.emule.it/ per i param

allora dopo 3 giorni (continuativi) la disconnessione forse può starci ..se io non avessi dovuto fare la LAn avrei preso un modemADSL perchè regge meglio il p2p ...tuttavia ripeto se non si sforzano i settaggi secondo me si arriva anche ad una settimana o più.

A sto punto bisognerebbe vedere i motivi del crash, perchè se non sono riguardanti la saturazione della tabella di NaT allora le stringhe inserite non servono al problema specifico.
Potrebbe anche essere un prob di stack tcp/ip di win (non so...esempio)

Cmq io confermo ancora un netto miglioramento rispetto a prima.


ps. Webcache serve eccome, Kad non molto secondo me

Ventu
16-01-2005, 11:59
Grazie SalvoX, magari mercoledì che sono a CT, ci facciamo una chiacchierata? ( :cincin: )...scherzo...(ma comunque mercoledì sono a CT)

Il problema è che quando hai una rete su cui 2 PC non li controlli tu, come fai a sapere fonti, file e connessioni?
Io ci ho provato, avevo convinto a mettere non più di 20 files in DL (e se ne metti 20 di que e 20 di la' siamo gia a 40), Ultimamente ho notato che su un dei 2 PC sicuramente c'erano + di 20 files (schermo a 1280*1024 finestra tutto schermo piena).
Non esiste un programma che gira su un server e gli altri PC della rete lo usano in modo da avere le impostazioni uniche solo su quello?

P.S.: Mi sono dimenticato di dire nell'altro post.... prima di resettare ho fatto il ping sui PC della rete. I PC rispondevano, ma il router, a parte 1 volta su 20 (almeno) non ne voleva sapere....
Hai idee a riguardo?

SalvoX
16-01-2005, 12:15
Originariamente inviato da Ventu
Grazie SalvoX, magari mercoledì che sono a CT, ci facciamo una chiacchierata? ( :cincin: )...scherzo...(ma comunque mercoledì sono a CT)

Il problema è che quando hai una rete su cui 2 PC non li controlli tu, come fai a sapere fonti, file e connessioni?
Io ci ho provato, avevo convinto a mettere non più di 20 files in DL (e se ne metti 20 di que e 20 di la' siamo gia a 40), Ultimamente ho notato che su un dei 2 PC sicuramente c'erano + di 20 files (schermo a 1280*1024 finestra tutto schermo piena).
Non esiste un programma che gira su un server e gli altri PC della rete lo usano in modo da avere le impostazioni uniche solo su quello?
@ Ventu

Beh mi farei volentieri una chiaccherata ma sono di un paesino in provincia e vado li solo all'univ :)

Se tu addirittura eri in rete con 3 PC in totale su cui giravano 3 emule.exe beh è normale secondo me che sia crashato.
La tabella Nat si riempie 3 volte più velocemente e l'overhead (trasferimenti non di dati effettivi) di conseguenza.
Inoltre avendo i 3 pc lo stesso IP pubblico cioè quello che viene affidato dal provider (è diverso solo quello privato all'interno della LAN) si riskia di essere bannati dai server per avere dei cloni in pratica , connessi con lo stesso ip, ma con client emule diversi.

La soluzione su lan&p2p e che un solo pc usi il soft p2p e gli altri tramite un soft (devo ancora scegliere il più adatto) come desktop remoto oppure al limite con la funzione webserver di emule stesso
Si attiva il webserver dalle opzioni e si mette una pass. i Client tramite un browser accedono a questa interfaccia tramite http://192.168.1.2:4711/
esempio webserver http://www.emule.it/guida_emule/step20.asp


aggiungano i loro downloads nelle loro categorie personali (sempre da emule ) di modo tale che lo stesso emule metta i files nei loro hdd
alla fine del trasferimento (si setta facilmente da emule mettendo come percorso \\nomepc\suasharedir )
esempio http://www.emule-project.net/home/perl/help.cgi?l=18&rm=show_topic&topic_id=654

Mettere più emule è decisamente sconsigliato

spero di essere riuscito a farmi capire un po meglio :)

Ventu
16-01-2005, 12:28
Bhe io vado a CT per parlare con un prof. (ing. ) visto che mi mancoano 2 materie.
Per il resto non ho capito bene....mi spieghi? in PVT. Grazie.

pistri
16-01-2005, 20:55
nessuno ha un kit G604T da vendere perchè non soddisfatto?
Ciao a tutti.

SuperReLeone
16-01-2005, 21:30
Ragazzi, io ho Alice, ma quando provo ad impostare PPPoE non naviga, ma non ho capito ancora bene dove impostare il bridge : llc.GRAZIE

M74T
16-01-2005, 21:53
Originariamente inviato da pistri
nessuno ha un kit G604T da vendere perchè non soddisfatto?
Ciao a tutti.

Si spera che poca gente sarà insoddisfatta con l'ultimo firmware (UK) :D

Ma nessuno di voi l'ha provato ?
Domani chiedo al vicino se l'ha già messo, ma penso proprio di si visto che è eMule dipendente :D :p

Per quanto riguarda i miei test sul 504t tutto funziona a meraviglia, le impostazioni che stavo provando erano

echo 4096 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max

echo 300 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_keepalive_time

Tutto ok ma dopo 12 ore di KAD mi da firewalled e devo disconnettere e riconnettere (solo la rete KAD), penso sia un problema di pacchetti UDP.

Ora sto provando questo ... in attesa del nuovo firm UK anche x il 504t

http://img56.exs.cx/img56/7301/immagine7sh.jpg

Ventu
16-01-2005, 23:13
Originariamente inviato da SuperReLeone
Ragazzi, io ho Alice, ma quando provo ad impostare PPPoE non naviga, ma non ho capito ancora bene dove impostare il bridge : llc.GRAZIE

Vedi che se non lo dici quando fai il contratto, il PPoE non ti funziona, però il PPoA dovrebbe funzionarti (prova telefonando al 187).
Nella stessa pagina dove trovi l'impostazione PPoE o PPoA c'è anche LLC...non so' dirti di più perchè io ho il FW australiano. Tu non so'.;)

SuperReLeone
16-01-2005, 23:25
Originariamente inviato da Ventu
Vedi che se non lo dici quando fai il contratto, il PPoE non ti funziona, però il PPoA dovrebbe funzionarti (prova telefonando al 187).
Nella stessa pagina dove trovi l'impostazione PPoE o PPoA c'è anche LLC...non so' dirti di più perchè io ho il FW australiano. Tu non so'.;)
Infatti il PPPoA mi funziona, ma solo in vc, mentre il PPPoE non vuole saperne di andare.Ciò cosa significa?

nnaia
16-01-2005, 23:44
Complimenti a chi scova i parametri! Quand'ho comprato il router ero incerto se tenerlo x via dei problemi col mulo: non mi s'intasava la connessione, come molti hanno lamentato. Semplicemente, si verificava un errore critico in emule e il prog si chiudeva. Questo accadeva soprattutto quando scaricavo + di 2 file x volta.. (a proposito, è capitato a qualcun'altro?).

Ad ogni modo, ero quasi deciso x cambiare il 604 con uno zyxel ben + costoso. Poi ho trovato questo forum, e piano piano le cose hanno cominciato ad andare x il verso giusto..

Ora, avendo dovuto spegnere il router mi stavo ponendo questo problema: è possibile automatizzare il settaggio, ad esempio creando una specie di file batch che contenga tutti i parametri ed applichi le modifiche senza doverle specificare rigo x rigo?

M74T
17-01-2005, 08:22
Originariamente inviato da nnaia
Quand'ho comprato il router ero incerto se tenerlo x via dei problemi col mulo: non mi s'intasava la connessione, come molti hanno lamentato. Semplicemente, si verificava un errore critico in emule e il prog si chiudeva. Questo accadeva soprattutto quando scaricavo + di 2 file x volta.. (a proposito, è capitato a qualcun'altro?).


Scusate ma non capisco perchè non vi mettete l'ultimo firmware Uk :confused:

http://www.dlink.co.uk/?go=gNTyP9Cip9RLIC4AStFCF834mptYKOhTSNvhLPG3yV3oVo57kP98f8p8MKtl/j4oHCrvziND+IQ=

Molta gente afferma che è stato risolto il problema eMule e KAD.

In attesa che esca anche x il 504t sto testando l'ultimo disponibile sul ftp Russo, ma non mi convince ....

Ventu
17-01-2005, 10:20
...ho trovato anche il parametro dei ritentativi prima di chiudere la connessione.

Molto probabilmente stasera installo il firmware inglese. Intanto sto' testando, con i nuovi parametri, la MorphXT del mulo.

@nnaia
Sto vedendo anche come fare quello che chiedi tu, cioè salvare in un file di configurazione i parametri che si modificano.
Non mi sembra però una cosa semplice.....

P.S.: I parametri si perdono anche dopo un semplice reboot dall'interno senza disconnessione dell'alimentazione.....

Orei
17-01-2005, 11:47
ragazzi... io ho un problemuccio.. ho abilitato l'UPNP sul router, sulla connessione 0... quella che si usa per la adsl.. solo che eMule, mi ridà le seguenti linee nel log:

17/01/2005 12.48.47: Error adding UPnP NAT Support: (TCP Port) NAT ROUTER/FIREWALL:65221 -> 192.168.1.2:65221 (Error getting StaticPortMappingCollection)
17/01/2005 12.48.47: Error adding UPnP NAT Support: (UDP Port) NAT ROUTER/FIREWALL:65220 -> 192.168.1.2:65220 (Error getting StaticPortMappingCollection)

come mai??

non supporta l'UPNP???

ciao e grazie

ahh aggiungo che ho uno static IP, e non attivo quindi il DHCP.. se può servire per risolvere il problema!!!

spriggan
17-01-2005, 11:52
Ho da poco acquistato,un router d-link 504T.
Il firmware è quello sul sito italiano.

Seguendo la guida di Pomatone(GRAZIE) sono riuscito finalmente a connettermi ad emule con id alto,è circa 3 giorni che sta scaricando senza problemi,ho avviato anche 3 scaricamenti con bitorrent (2con bitornato ed 1 con azureus),senza problemi.

Adesso vorrei sapere come settare le porte per bitorrent,visto che funziona sempre con pallino giallo.
Ho fatto vari tentativi,ma niente.
Se qualcuno sa indicarmi come fare gli ne sarei grato.
Grazie.

M74T
17-01-2005, 17:12
Originariamente inviato da Orei
ragazzi... io ho un problemuccio.. ho abilitato l'UPNP sul router, sulla connessione 0... quella che si usa per la adsl.. solo che eMule, mi ridà le seguenti linee nel log:

17/01/2005 12.48.47: Error adding UPnP NAT Support: (TCP Port) NAT ROUTER/FIREWALL:65221 -> 192.168.1.2:65221 (Error getting StaticPortMappingCollection)
17/01/2005 12.48.47: Error adding UPnP NAT Support: (UDP Port) NAT ROUTER/FIREWALL:65220 -> 192.168.1.2:65220 (Error getting StaticPortMappingCollection)

come mai??

non supporta l'UPNP???

ciao e grazie

ahh aggiungo che ho uno static IP, e non attivo quindi il DHCP.. se può servire per risolvere il problema!!!

In certi firmware del 604t ci sono bug sull' upnp hai già aggiornato il firmware ?
http://www.dlink.co.uk/?go=gNTyP9Cip9RLIC4AStFCF834mptYKOhTSNvhLPG3yV3oVo57kP98f8p8MKtl/j4oHCrvziND+IQ=

Orei
17-01-2005, 17:36
certo!!! il firmware, è aggiornato all'ultima release!!!

quella inglese...

Chi di voi usa l'UPNP con emule.. mi potrebbe dare le sue impostazioni?

Ventu
17-01-2005, 18:20
Secondo me è meglio se lasci perdere l'UPnP.
Trovati una porta libera, fai il port forwarding e lascia perdere la gestione UPnP. Di sicuro avrai meno problemi.

IMHO :rolleyes:

M74T
18-01-2005, 19:35
Scusatemi vi posso chiedere una cortesia sul 604t ?

Se digitate il comando in rosso avete la stessa risposta che appare nel riquadro giallo ?

Se no mi potete dire che valori da sul 604t

Grazie infinite :D

http://img81.exs.cx/img81/3972/immagine5gu.jpg

Ventu
18-01-2005, 19:40
Stessa identica risposta...ma perchè, che è quel comando?...
Ciao...a, non ho ancora messo il nuovo FW inglese....

:D

Per ora va bene così...

Orei
18-01-2005, 20:20
stesso identico responso pure a me!!!

Aggiungo che sto utilizzando anche il kademlia da 1 giorno e passa.. e non mi ha ancora crashato il modem!!!

Uso la morphxt 5.15 connessioni massime 300!!!

ciaooo

M74T
19-01-2005, 08:35
Grazie :D

Quel comando serve solo ad avere conferma che i due router sono IDENTICI anche come flash e memoria :D

Stasera mi diverto :D :D

Volevo fare un piccolo resoconto xchè in molti mi mandano pm di aiuto x eMule.

Se avete il 504t o il 604t SENZA questo firmware (http://www.dlink.co.uk/?go=gNTyP9Cip9RLIC4AStFCF834mptYKOhTSNvhLPG3yV3oVo57kP98f8p8MKtl/j4oHCrvziND+IQ=) e NON volete fare le modifiche in prima pagina impostate il mulo così:
Rete KAD non connessa e disattivata, Connessioni max 300 in 5 sec 15 e fonti max per file 500.

Se fate queste modifiche con telnet, il modo lo trovate in prima pagina:

echo 4096 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max

echo 300 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_keepalive_time


potete connettere anche la rete KAD, personalmente testata per 51 ore e disconnessa non x problemi del router, come connessioni max impostate 250 e il resto uguale alle impostazioni precedenti.

Se invece avete il 604t con questo firmware (http://www.dlink.co.uk/?go=gNTyP9Cip9RLIC4AStFCF834mptYKOhTSNvhLPG3yV3oVo57kP98f8p8MKtl/j4oHCrvziND+IQ=) non lo so xchè nessuno di noi con il 604t l'ha ancora provato, ma su molti forum dicono che vada molto bene :D

Per le prove ho usato la morphXT 5.15 con webcache attivata.

Stasera appena ho tempo faccio altri test xchè questo router mi diverte ...... :D :D

Skenks
19-01-2005, 10:33
ragazzi ma sulla rete IRC (per intenderci MIRC) con il router "D-Link DSL-504T ADSL Router" funziona poi il DCC-Send e DCC-receive oppure si deve impostare qualke cosa?

Grazie per la risposta...

M74T
19-01-2005, 10:59
Originariamente inviato da Skenks
ragazzi ma sulla rete IRC (per intenderci MIRC) con il router "D-Link DSL-504T ADSL Router" funziona poi il DCC-Send e DCC-receive oppure si deve impostare qualke cosa?

Grazie per la risposta...
Certo che funziona basta che ti apri le porte x mirc.

Vincer72
19-01-2005, 11:55
Ciao a tutti,
anch'io sto utilizzando il G604T e, per l'utilizzo che ne faccio io va molto bene.
L'ho impostato con WPA-PSK crittografia TKIP.

Generalmente lo utilizzo tramite il servizio wireless integrato in Windows XP.
Ieri per curiosità ho utilizzato l'utility D-Link che gestisce il pen-adapter (che utilizzo con il desktop) e ho trovato questi dati:

Nella prima pagina (Link Info) trovo tra i vari dati :
Encryption : Disabled

Nella seconda pagina (Configuration) trovo oltre al SSID:
Wireless Mode : Infrastructure (Modificabile)
Data Encryption : Enabled (Non modificabile)
Authentication : WPA-PSK
Tutti gli altri campi non modificabili.

La domanda è :
La rete è crittografata o no?

Ciao a tutti e grazie
Vincenzo

wgator
19-01-2005, 12:09
Ciao,

anch'io uso la WPA-PSK col G604T e ne sono soddisfatto. Io però uso XP per gestire la scheda. Prova a lasciar gestire la PEN da windows. Nelle proprietà della scheda, in reti senza fili, seleziona il tuo SSID e clicca su proprietà. Risulta (asteriscata) la chiave di rete. Rimuovila e prova a connetterti senza. :D Vedi subito se sei protetto o meno ;)

Vincer72
19-01-2005, 12:17
Originariamente inviato da wgator
Ciao,

anch'io uso la WPA-PSK col G604T e ne sono soddisfatto. Io però uso XP per gestire la scheda. Prova a lasciar gestire la PEN da windows. Nelle proprietà della scheda, in reti senza fili, seleziona il tuo SSID e clicca su proprietà. Risulta (asteriscata) la chiave di rete. Rimuovila e prova a connetterti senza. :D Vedi subito se sei protetto o meno ;)

Ciao wgator,
anch'io utilizzo Xp per gestire la scheda e anche per me tutto ok.

Il dubbio nasceva dai 2 valori di encryption differenti.

Ciao
Vincenzo

Orei
19-01-2005, 13:13
io ho il g604 t con il nuovo firmware UK... l'ho testato con i comandi di telnet suggeriti... 4096 e 300...

ho attivato il KAD... ed impostato il numero massimo delle connessioni a 300... è andato bene.. ma dopo 48h.. nulla.. freezato... ma a differenza di prima.. ora potevo accedere al router tramite sia telnet che tramite web browser.... e riavviare il router da lì!!!

quindi vuol dire che ora qualcosa si muove!!!

qualcuno ha constatato???

ciao e grazie

M74T
19-01-2005, 13:30
Ho letto, non ricordo dove, che il problema del KAD è nelle opzioni del firewall che nella versione UK si possono modificare.

In tutte le altre versioni i parametri del firewall sono uguali alle tue di default e non si posso cambiare.

Potresti postare un'immagine delle impostazioni ?

Ma porc ... ho appena letto che ci sono dei problemi con il kad nella versione 0.44d anche ufficiale :confused:

http://forum.emule-project.net/index.php?showtopic=68417&st=80

Ora testo un'altra versione ....

JobbeX
19-01-2005, 16:03
ciao M74T,
che porte hai aperto per sfruttare bene il eMule?
adesso che sono usciti i nuovi firmware del 504T (il mio) mi consigli di metterli o lasciare quelli di fabbrica?
se metto i firmware UK, l'IP per accedere al router sarà sempre 192.168.1.1?

please aiutami che da quando ho questo router non riesco + a sfruttare emule!!!

Grazie in anticipo

M74T
19-01-2005, 17:33
Originariamente inviato da JobbeX
ciao M74T,
che porte hai aperto per sfruttare bene il eMule?
adesso che sono usciti i nuovi firmware del 504T (il mio) mi consigli di metterli o lasciare quelli di fabbrica?
se metto i firmware UK, l'IP per accedere al router sarà sempre 192.168.1.1?

please aiutami che da quando ho questo router non riesco + a sfruttare emule!!!

Grazie in anticipo


Il firmware UK x il 504t non sono ancora usciti, non ho fatto niente di particolare ho disabilitato il dhcp del router e aperto 3 (tre) porte

18018 TCP
19019 UDP
20020 TCP Per il webserver.

Prova ad usare eMule Plus (http://emuleplus.info/) molti si trovano meglio.

Dimenticavo connessioni max 300 in 5 sec 15 e fonti max 500, NO KAD :D

JobbeX
19-01-2005, 20:27
quelle 3 porte vanno bene per emule plus, e per emule normale?
poi con telnet hai inserito queste due stringhe:
echo 4096 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max
echo 300 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_keepalive_time

hai settato questi parametri:
connessioni max 300 in 5 sec 15
fonti max 500
senza KAD

come si disabilita l'DHCP?
perchè dici che si deve disabilitare il KAD?
che versione hai dei firmware?
io ho questa: V1.00B02T02.EU.20040610

sembra facile.... ma perchè a me non riescono ancora a farli convivere? :( :O :confused:

Korn
19-01-2005, 21:20
..

Korn
19-01-2005, 21:26
ma non c'è un modo per salvare permanentemente gli echo 4096 e 300?

barchetta
19-01-2005, 23:39
per Korn

per salvare in modo permanente le modifiche echo 4096 e 300, bisogna editare un file. Però io attenderei che qualcuno fra noi trovasse la vesrsione definitiva del FirmWare (australiano o inglese) e i settaggi per rendere la connessione inattiva.

M74T
20-01-2005, 08:03
Originariamente inviato da JobbeX
quelle 3 porte vanno bene per emule plus, e per emule normale?
poi con telnet hai inserito queste due stringhe:
echo 4096 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max
echo 300 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_keepalive_time

hai settato questi parametri:
connessioni max 300 in 5 sec 15
fonti max 500
senza KAD

come si disabilita l'DHCP?
perchè dici che si deve disabilitare il KAD?
che versione hai dei firmware?
io ho questa: V1.00B02T02.EU.20040610

sembra facile.... ma perchè a me non riescono ancora a farli convivere? :( :O :confused:

Non capisco dove sia il problema ...

eMule dalla 0.44 HA BISOGNO SOLO DI UNA PORTA TCP E UNA UDP più un'eventuale porta per il web server, idem per la plus

NON IMPORTA CHE NUMERO DI PORTE USI L'IMPOSTANTE E' NON USARE PORTE DOVE CI SIA ALTRO TRAFFICO (es: 80, 149 etc.)

Le spiegazioni che leggete da qui (http://www.p2psicuro.it/emule/porte.htm) andavano bene per le vecchie versioni di eMule.


hai settato questi parametri:
connessioni max 300 in 5 sec 15
fonti max 500
senza KAD

Ho settato questi valori SENZA NESSUNA MODIFICA VIA TELNET perchè prima di leggere questo topic lo usavo così e non ho MAI avuto un problema anche dopo settimane che ero connesso e non penso di essere stato il solo.

Ora sto provando a fare queste modifiche per spingermi sopra le 250/300 connessioni, e basta !

Il problema è solo eMule, infatti se voi usate eDonkey potete mettere anche 500 connessioni e lasciarlo acceso per quanto volete che il router non si impallerà MAI !!

perchè dici che si deve disabilitare il KAD?

Perchè la versione 0.44d ha dei problemi sul KAD e non siamo i soli a dirlo
leggi sul forum ufficiale (http://forum.emule-project.net/index.php?showtopic=64192), quindi se voglio sfruttare al massimo questo router per sicurezza lo disconnetto.

che versione hai dei firmware?

Io ora sto usando il firmware che trovi su

http://www.dlink.se/?go=gNTyP9Cip9RLIC4AStFCF834mptYKOhTSNvhLPG3yV3oUoF2haltbNlwaaJp7iwuFyvgzSRL+4kJ

Korn
20-01-2005, 09:24
Originariamente inviato da barchetta
per Korn

per salvare in modo permanente le modifiche echo 4096 e 300, bisogna editare un file. Però io attenderei che qualcuno fra noi trovasse la vesrsione definitiva del FirmWare (australiano o inglese) e i settaggi per rendere la connessione inattiva.
grazie!!!

JobbeX
20-01-2005, 12:08
Io ora sto usando il firmware che trovi su

http://www.dlink.se/?go=gNTyP9Cip9RLIC4AStFCF834mptYKOhTSNvhLPG3yV3oUoF2haltbNlwaaJp7iwuFyvgzSRL+4kJ
perfetto grazie per le spiegazione, volevo solo approfondire sul firmware.
se metto questi... con che IP vado ad accedere al router?
che lingua trovo come lo metto?

ho scaricato il file e non ci sono i soliti 2 file (kernel e fs), penso che li hanno uniti, quindi faccio Update Gateway Firmware e gli faccio trovare solo quel file?

mi spiegheresti come si disabilita l'DHCP? :p

ah una cosa... questi parametri vanno bene anche per me che ho l'adsl 1200?
grazie

Brostin
20-01-2005, 13:16
Salve gente, posseggo da alcuni mesi il router Dlink G604t e, se da una parte sono contento per l'affidabilità della connessione, dall'altra un po' meno per non essere ancora riuscito a configurare il port forwarding per usare Dc++ con connessione attiva (.. e non passiva come sto facendo ora). Qualcuno sa aiutarmi per configurare il mezzo a dovere? . Un'altra cosa, MSN Messenger mi funziona solo per la parte video....audio nulla. Da quanto ho capito il problema stà sempre nella configurazione delle porte. Insomma....una mano per capirne di +...grazie e saluti a tutti....:muro:

DinoCazares
20-01-2005, 19:26
wow... appena ho letto il titolo di questo post ho pensato "perfetto! fa al caso mio! me lo leggo tutto!"

....ma mi sono accorto che è un pò troppo lungo :D ho letto qualcosa quà e là ma ho notato che si parla più che altro di come configurarlo (e se lo prenderò anche io, la cosa mi tornerà molto utile)

Volevo invece aprire una piccola parentesi nella vostra discussione: vi chiedo per favore una valutazione generale, da inesperto, su questo router, il D-Link DSL 504T, perchè oggi l'ho visto in un negozio della mia zona ad un prezzo che mi è sembrato abbastanza buono e sono sul punto di acquistarlo, quindi mi farebbe piacere sapere da voi se è un'acquisto consigliato o meno.
Quello di cui ho bisogno è un router che mi permetta di collegare tra loro due pc e indipendentemente dallo stato (acceso, spento, on line, off line) dell'altro computer, poter sempre accedere ad internet con ciascuno dei due, ed eventualmente anche con entrambi.
Non ho richieste o necessità fuori dal comune nei confronti di questo router, solo che svolga in maniera corretta e affidabile il proprio dovere.
Che dite, è un buon acquisto?

SalvoX
20-01-2005, 20:19
Originariamente inviato da Brostin
Salve gente, posseggo da alcuni mesi il router Dlink G604t e, se da una parte sono contento per l'affidabilità della connessione, dall'altra un po' meno per non essere ancora riuscito a configurare il port forwarding per usare Dc++ con connessione attiva (.. e non passiva come sto facendo ora). Qualcuno sa aiutarmi per configurare il mezzo a dovere? . Un'altra cosa, MSN Messenger mi funziona solo per la parte video....audio nulla. Da quanto ho capito il problema stà sempre nella configurazione delle porte. Insomma....una mano per capirne di +...grazie e saluti a tutti....:muro:

http://www.portforward.com/cportsnotes/dc++/dc++setup.htm

prova qui :D

Ventu
20-01-2005, 20:34
@brostin
Scarica la beta di MSN Messenger 7 ....;)

JobbeX
20-01-2005, 20:53
Originariamente inviato da Ventu
@brostin
Scarica la beta di MSN Messenger 7 ....;)

io ho sentito dire che ha una grossa falla non ancora sistemata....

Ventu
21-01-2005, 07:43
...bhe...è una beta...ma funziona. Se sei dietro ad un router (ovvio il 604 o il 504) se già un po' più protetto di chi usa semplicemete il modem con messenger, poi, se non sei un principiante (scusa) hai anche un firewall ed un antivirus. Insomma, ai buchi di sicurezza di windows ho sempre sopperito con programmi fatti ad hoc per proteggere. Se navighi senza un minimo di accortezza allora sono cavoli tuio.
Io non ho mai avuto problemi di sicurezza pur usando tutti i programmi bacati di microsoft. Se dovessimo stare a quello che dicono non dovremmo usare nessun programma. Sei un privato o sei una azienda? Se sei un privato l'interesse per te (a livello di hackeraggio) è molto limitato.
Ricordati anche che se hai un'abbonamento adsl, seppure flat, molti provider ti forniscono indirizzamento dinamico, il che vuol dire che non sei sempre "rintracciabile" alla stessa maniera. Insomma, quello che ti voglio dire è .....lascia perdere quello che si dice a proposito della sicurezza (si, tienila in considerazione), ma attrezzati come si deve e non avrai problemi.

Non per fare pubblicità, ma ti consiglio, come antivirus, AVAST. Ha anche un piccolo firewall, è gratuito per uso domestico (basta una semplice registrazione a cui segue la spedizione del codice per abilitarlo completamente), funziona egregiamente, si aggiorna automaticamente e non è come Norton che ogni volta deve scaricarsi mega di aggiornamenti. Gli bastano 4-10sec al massimo per scaricarsi le nuove definizioni.

Fai tu. Ciao

M74T
21-01-2005, 12:11
Allora dopo varie prove fatte sono arrivato queste conclusioni ....

Forse sbagliate ma provo a dire la mia ....

Il comando

echo 2048 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max

serve solo ad allungare ma non a RISOLVERE il problema, potete mettere anche 4096 ma tanto il problema si ripresenta ...

Il comando

echo 300 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_keepalive_time

è corretto ma in caso di infiniti pacchetti UDP non serve a un molto, infatti anche lui aumenta il tempo di "durata" ma non lo elimina.

La soluzione è secondo me qui

http://img69.exs.cx/img69/8650/immagine3kf.jpg


Vorrei fare una prova con qualcuno con l'ultimo firmware uk sul 604t, visto che c'è gente su altri forum che lo usa da una settimana senza problemi sul mulo ....

Stasera leggero tutti i valori e li scriverò, voi li potete confrontare con quelli del 604t (firm UK)?
C'è qualcuno con il 502t, visto che va già molto bene con eMule, che può fare la stessa prova ?

JobbeX
21-01-2005, 12:46
certo ci sono io, devo metter questo comando e basta?

echo 100 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_generic_timeout

M74T
21-01-2005, 15:09
Originariamente inviato da JobbeX
certo ci sono io, devo metter questo comando e basta?

echo 100 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_generic_timeout

Lascia tanto quello l'ho provato ma non serve :rolleyes: appena trovo faccio un fischio :D

JobbeX
21-01-2005, 15:40
Originariamente inviato da M74T
Lascia tanto quello l'ho provato ma non serve :rolleyes: appena trovo faccio un fischio :D
bene io sto qui... intanto ne approfitto per chiederti delle cose:

Io ora sto usando il firmware che trovi su

http://www.dlink.se/?go=gNTyP9Cip9RLIC4AStFCF834mptYKOhTSNvhLPG3yV3oUoF2haltbNlwaaJp7iwuFyvgzSRL+4kJ
se metto questo firmware... con che IP vado ad accedere al router?
che lingua trovo come lo metto?

ho scaricato il file e non ci sono i soliti 2 file (kernel e fs), penso che li hanno uniti, quindi faccio Update Gateway Firmware e gli faccio trovare solo quel file?

mi spiegheresti come si disabilita l'DHCP? :p

ah una cosa... i parametri che hai scritto sopra vanno bene anche per me che ho l'adsl 1200?
grazie

Ventu
21-01-2005, 16:30
...porca puzzola...:oink:

...ma vi siete accorti che il nuovo firmware inglese è zippato come ...._v1.00B03T01.UK..... e poi dentro i due files sono :
..._V1.00B02T02.UK.... :confused:

Si sono cannati:wtf: ?

Ancora non l'ho installato, mi rimangono troppi dubbi.

@jobbeX

Va bene, puoi anche essere un neofita, ma un "giretto" all'interno dei menù del router te lo potresti fare. Inoltre il manuale pdf dice chiaramente dove andare per disabilitare il dhcp. Allora, non ricordo se tu hai il 504 ( mi pare di si ) o il 604...cmq, penso che i menù siano gli stessi. Nella sezione principale devi cercarti il pulsante "dhcp" ( ma va??:D ) ci dovrebbe essere "DHCP Setting" con delle opzioni : 1) No DHCP, 2) DHCP Server ; 3) DHCP Relay (questo potrebbe anche non esserci...io ho il 604 con FW australiano.) Insomma se trovi queste cose devi spuntare la prima.

Per i parametri dovrebbero andare bene comunque, anche se hai la 1200 (..azz...beato te...)

Ciao

JobbeX
21-01-2005, 17:18
grazie Ventu per la spiegazione ho trovato la schermata che dicevi cioè questo (http://img133.exs.cx/img133/4814/immagine4ha.jpg)

ah una cosa... sulle connessioni di rete, quella del router avete messo come tipo di indirizzo:
configurazione automatica (hai deciso tu l'ip della tua macchina)
o impostato da DHCP (lo decide il router)?

Ventu
21-01-2005, 18:36
Spiacente, ma la schermata non è quella. Quella ti dice soltanto che non c'è nessun "client" collegato che usa il "server" DCHP. Infatti tu puoi avere il "server" abilitato sul router ma, se configuri gli indirizzi manualmente sulle macchine connesse al router (e penso che hai fatto così) con indirizzi appartenenti alla "categoria" di indirizzi gestiti dal router, questi non risultano come "client" DHCP.
Le impostazioni del DHCP devono essere sotto setup!

M74T
21-01-2005, 19:02
La schermata del Dhcp è questa

http://img50.exs.cx/img50/279/immagine1ss.jpg

Se non ti piace il file unico usa questo che tanto è uguale ...

ftp://ftp.dlink.se/Products/dsl-products/dsl-504t/drivers_firmware/DSL-504T_fw_V1.00B02T02.TA.20040921.zip


Originariamente inviato da Ventu
...porca puzzola...:oink:

...ma vi siete accorti che il nuovo firmware inglese è zippato come ...._v1.00B03T01.UK..... e poi dentro i due files sono :
..._V1.00B02T02.UK.... :confused:

Si sono cannati:wtf: ?

Ancora non l'ho installato, mi rimangono troppi dubbi.


Si ho notato ma tranquillo a quanto pare funziona :D

JobbeX
21-01-2005, 19:04
Originariamente inviato da Ventu
Spiacente, ma la schermata non è quella. Quella ti dice soltanto che non c'è nessun "client" collegato che usa il "server" DCHP. Infatti tu puoi avere il "server" abilitato sul router ma, se configuri gli indirizzi manualmente sulle macchine connesse al router (e penso che hai fatto così) con indirizzi appartenenti alla "categoria" di indirizzi gestiti dal router, questi non risultano come "client" DHCP.
Le impostazioni del DHCP devono essere sotto setup!
ah capito quindi... la schermata che dicevi era questa (http://img136.exs.cx/img136/9048/immagine6os.jpg)!
si, ho metto l'IP manualmente... ho fatto bene, giusto? :)

M74T
21-01-2005, 20:53
Dunque ... forse ci siamo :D :D

http://www.ziobudda.net/tips/vedi_tips.php?CodTips=815

http://www.ziobudda.net//tips/vedi_tips.php?CodTips=1525

Quindi ora testo ...

echo 10 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_fin_timeout

echo 100 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_keepalive_time

echo 10 > /proc/sys/net/ipv4/route/gc_timeout

:boxe:

JobbeX
21-01-2005, 21:40
Originariamente inviato da M74T
Dunque ... forse ci siamo :D :D

http://www.ziobudda.net/tips/vedi_tips.php?CodTips=815

Quindi ora testo ...

echo 10 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_fin_timeout

echo 500 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_keepalive_time

:boxe: se vuoi io posso fare il beta tester ufficiale, fammi un fischio quando vuoi... tanto emule mi va a 40/50 di media con dei picchi di 60 (con una 1200)! tentar non nuoce :)

Artiko
21-01-2005, 21:51
io codici da inserire in telnet sono una manna.

ho risolto ogni mio problema!

thanks

M74T
21-01-2005, 21:59
Cerco che puoi 2 pareri sono sempre meglio di uno :D

Ti consiglio di non riavviare il router ed eMule ma di applicare solo i nuovi parametri

tanto emule mi va a 40/50 di media con dei picchi di 60

E che cavolo pensavo peggio ..... :oink:

Una mia curiosità che versone usi ?

Allora .... io ho fatto solo questa :D

echo 10 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_fin_timeout

echo 100 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_keepalive_time

echo 10 > /proc/sys/net/ipv4/route/gc_timeout


Per il semplice fatto che se deve andare in stallo non devo aspettare 48 ore.

Adesso sto usando la MorphXT 5.16 con kad e webcache attive

Fonti max 300 in 5 sec 20 e fonti max 500, 50 file in down :D

Test in corso ........ :ave::ave:

Dopo 16 ore ancora tutto ok :p

:ave::ave::ave:

Ps ho messo eMule uffiale perchè la Morpht 5.16 mi va in crash quando finisce un download :rolleyes:

JobbeX
21-01-2005, 22:03
versione di cosa indenti? provo a immaginare di emule e ti dico 0.44d morphxt 5.16

M74T
22-01-2005, 21:37
Allora la configurazione ottimale è questa:

echo 2048 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max

echo 50 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_generic_timeout

echo 5 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close

echo 120 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close_wait

echo 1200 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_established

echo 120 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_fin_wait

echo 60 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_time_wait

echo 10 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_udp_timeout

Leggete qui (http://www.adslzone.net/html.php?file=tutoriales/Routers/14/6/index.htm)

Io per farla ho usato Hyperterminal che con il semplice Incolla su host li metti tutti da solo :D

Mi raccomando date l'invio sull'ultimo comando che è il più importante ;)

Ora ... come rendere queste modifiche permanenti sul router ?

SuperReLeone
22-01-2005, 21:44
Scusami, ma con queste impostazioni dovrebbe funzionare anche Kad?

M74T
22-01-2005, 21:49
Si

L'ultima righa dovrebbe servire proprio a quello :D

Ventu
22-01-2005, 22:07
Non ho parole. :ave:
M74T dammi almeno il merito di aver "innescato" la cosa .
:oink: :oink: :oink:

Spero che queste impostazioni funzionino. Domani le "passo" al router.

Ma del FW inglese? Nessuno dice niente?...io non l'ho ancora messo.....:rolleyes:
;) :ave:

JobbeX
23-01-2005, 01:18
ragazzi cmq una volte messe quelle righe... si perdono solo se qualcuno lo spegne e accende, giusto?

Orei
23-01-2005, 11:52
se volete.. io ho su il firmware inglese... e vi dirò di più.. da quando l'ho messo, ho il mulo attaccato con KAD, che non si è ancora fermato... saranno quindi almeno 6 giorni... ora vediamo come va anche con le nuove impostazioni!!!

se volete vi faccio da beta tester!!!

ciaooo

M74T
23-01-2005, 12:55
Originariamente inviato da Orei
se volete.. io ho su il firmware inglese... e vi dirò di più.. da quando l'ho messo, ho il mulo attaccato con KAD, che non si è ancora fermato... saranno quindi almeno 6 giorni... ora vediamo come va anche con le nuove impostazioni!!!

se volete vi faccio da beta tester!!!

ciaooo

Grazie orei, l'ultimo firmware uk per il 604t và alla grande con il mulo, lo dicono tutti, infatti io per evitare rompimenti vari consiglio quello.

Il problema ora è solo x il 504t e il 300t (il 502t non nè ho sentito parlare)

Ma porc ... certo che anche quelli della d-link però ..... come fanno a lasciare un timeout sulle connessioni di 5 GIORNI :eek:

Ventu
23-01-2005, 13:34
Originariamente inviato da JobbeX
ragazzi cmq una volte messe quelle righe... si perdono solo se qualcuno lo spegne e accende, giusto?


No, basta anche che fai il reboot perchè hai cambiato qualche valore dal webserver....
:(

Taddia
23-01-2005, 16:39
dunque, ho aggiornato emule alla versione morphxt 5.16 e la situazione è la seguente:

-emule
connessioni massime 500
fonti massime per file 500
n° max conessioni in 5 secondi: 30
webcache: attiva
kad: disattivato

ho 30 files in download:eMule è Aperto da: 6 giorni 3:03 ore con Velocità di Download Media: 32.19 KB/s (ho alice 640/256)

ora ho provato questi parametri suggeriti un paio di post fa:

echo 2048 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max

echo 50 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_generic_timeout

echo 5 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close

echo 120 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close_wait

echo 1200 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_established

echo 120 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_fin_wait

echo 60 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_time_wait

echo 10 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_udp_timeout

e ho attivato il kademlia, lasciando uguali tutti gli altri parametri. vi terrò informati sul risultato!!!! :D

concludo dicendo che ho l'ultimo firmware disponibile su dlink.it, e che il router è il 504t

PS. ma non è che le nuove impostazioni possono danneggiare le sessioni ftp?

TheCap
23-01-2005, 20:06
Ciao, mi sono comprato da un paio di giorni il pack oggetto del topic 904 (con il G604T + la penna USB DWL-G122)...
tolgo il tutto dall'imballo, stacco ilmio modem ADSL-USB con Libero
riattacco il tutto sul router, configuro (via cavo rete) e miracolo funziona tutto...
ora pero' arriva il problema:
router ADSL... OK
connensione cavo... OK
connessione Wi-Fi..... OK ma solo OPEN non protetta!

io ci attacco 2 notebook (uno dotato di wireless intergrato, un Fujitsu AmiloD 1845 con scheda Wi-Fi Odyssey) e l'altro un Asus su cuimonto la pennina USB...
via cavo entrambi i PC viaggiano su iternet e rete locale...
pero' voglio proteggere la mia rete... se sul router indico la protezione WEP o la protezione WAP non riesco poi più ad agganciarmi con il wireless dell'AMILO....
se indico WEP, mi viene chiesta la KEY solo in esadecimale..
la inserisco e poi ? sul client (la scheda Odyssey) se indico WEP e inserisco la stessa key... niente! (e poi cosa vuol dire su WEP Open/Share/both ?)
idem con protezione WAP..
ho anche configurato la protezione con MAC address (delle 2 schede wireless), ma ripeto.. tutto va solo se configuro OPEN not protected sul router... !!!
AIUTO !
cosa posso controllare ancora ?
per il momento ho spento tutto e buttato nella scatola !! :muro:
non voglio usare una connessione aperta a tutti..

un ultima cosa:
per evitare casini di setting, nella connessione ADSL, ho mantenuto il NAT (ovvio) ma ho disabilitato il firewall (ho anche Sygate su tutte le macchine) e' una ca**ata o puo' reggere cmq??

M74T
23-01-2005, 20:23
Originariamente inviato da Taddia
PS. ma non è che le nuove impostazioni possono danneggiare le
sessioni ftp?

Assolutamente NO !

L'unico comando che potrebbe dar problemi è questo

echo 300 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_keepalive_time

Gli altri comandi sono solo dei timeout su connessioni "scadute"

Perdonatemi per la spiegazione orrenda :D

Taddia
23-01-2005, 20:43
Originariamente inviato da M74T
Assolutamente NO !

L'unico comando che potrebbe dar problemi è questo

echo 300 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_keepalive_time

Gli altri comandi sono solo dei timeout su connessioni "scadute"

Perdonatemi per la spiegazione orrenda :D

grazie per la risposta!
continuerò a tenere on line il sevre ftp allora! :D

Artiko
24-01-2005, 13:14
io ormai sono da una settimana che li uso questi comandi e va tutto da dio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Taddia
25-01-2005, 11:09
dopo un giorno di kad si è saturato tutto e ho dovuto resettare il router:cry:
le impostazioni le aveva prese perchè un mio amico stava scaricando un file molto grosso dal mio ftp e dopo un tot di tempo gli si è resettata la connessione (penso sia dovuto alla modifica di
echo 300 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_keepalive_time )

adesso disattivo il kad e vediamo

M74T
25-01-2005, 11:59
Scusami Taddia forse mi sono espresso male

i SOLI comandi da digitare sono

echo 2048 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max

echo 50 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_generic_timeout

echo 5 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close

echo 120 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close_wait

echo 1200 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_established

echo 120 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_fin_wait

echo 60 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_time_wait

echo 10 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_udp_timeout


dopo un giorno di kad si è saturato tutto e ho dovuto resettare il router

Strano io sono 4 giorni con il kad attivo e connessioni attive intorno alle 320 :D e non ho NESSUN PROBLEMA.

Tra poco nuovi firmware (http://www.expansys.it/forumthread.asp?code=110629&thread=59&man=D-LIN)

lamummia
25-01-2005, 23:13
Ragazzi l'ho acqistato oggi da mw il kit dsl-904 contenente il DWL-G122 Wireless usb adapter ,io ho alice flat quali sono i parametri che dovrei mettere perche' oggi ho seguito il manuale ma niente, come nome utente con alice ci vuole proprio tutto il nome con anche la email@ ho basta solo l'inizio del nome?
Il firmaweare del G-604G e gia' buono aggiornato oppure bisogno aggiornarlo?
Qualcuno piu esperto potrebbe fare un sunto su tutto questo post che e lunghissimo su come configurare al meglio il d-link versione G-604G?

Ventu
26-01-2005, 07:39
Guarda, le ultime 3-4 pagine di questo 3d (oltre la prima naturalmente) sono quasi sufficienti a tutto quello che ti serve.
Per Alice, nel router, user e password sono le stesse: aliceadsl

Non ti serve più altro.
:cool:

M74T
26-01-2005, 07:43
Originariamente inviato da lamummia
Il firmaweare del G-604G e gia' buono aggiornato oppure bisogno aggiornarlo?
Qualcuno piu esperto potrebbe fare un sunto su tutto questo post che e lunghissimo su come configurare al meglio il d-link versione G-604G?

Come firmware per il g604t ti consiglio questo (ftp://ftp.dlink.co.uk/dsl_routers_modems/dsl-g604t/DSL-G604T_FW_v1.00B03T01.UK.20041126.zip) che è l'ultimo, va anche molto bene con eMule :D

Segui il wizard per la connessione e poi dovresti essere ok

Taddia
26-01-2005, 07:48
@M74T

non avevo capito, ora riprovo!! :D

lamummia
26-01-2005, 11:31
Hemm:) abbiate pazienza come faccio ad aggiornare il firmaweare?
M74T segui il wizzard intendi dire il libretto il manuale del router?
Scusate ma faccio una gran fatica a capire il manuale dopo essere andati nella schermata del router col brawser e l'indirizzo 182.168.1.1 entrando con admin admin fa fare 5 configurazioni le elenco tutte.
1- PPPoA
2-PPP-oE
3-Bridge
4-DHCP
5-CLIP
e per ultima wireless,ecco quello che non capisco e scusate ma e la prima volta che ho un router e di reti ne capisco poco io quei passaggi li devo fare tutti??? la mia configurazione e pc dekstop con router collegato diretto e portatile hp pavvillon con wirelles gia integrato come vedete devo far poco pero' e dura:(

M74T
26-01-2005, 13:46
Aggiornata la sezione hacking del g604t

Se volete divertirvi :D

http://www.seattlewireless.net/index.cgi/DlinkDslG604t#head-a46bc7715217c7f26b8ec7436997c39dc535c617

lamummia
26-01-2005, 15:51
ok c'e' l'ho fatta per alice bastava mettere la spunta sotto setup PPP setting invece che LLC su VC :)

lamummia
26-01-2005, 20:45
Ragazz come mai che dopo essermi riuscito finalmente a collegarmi a in internet col g604t dopo circa un 30 minuti di navigazione su molti siti ha iniziato a dirmi impossibile visualizzare pagina???:cry:

lamummia
26-01-2005, 20:55
Originariamente inviato da M74T
Come firmware per il g604t ti consiglio questo (ftp://ftp.dlink.co.uk/dsl_routers_modems/dsl-g604t/DSL-G604T_FW_v1.00B03T01.UK.20041126.zip) che è l'ultimo, va anche molto bene con eMule :D

Segui il wizard per la connessione e poi dovresti essere ok

M74T Ma tu hai il G604T , perche' sono un po indeciso se metterlo quel firmaweare o no e cosi' nuovo che non c'e' neanche sull ftp della dlink italia....
Dammi dei consigli dai.....

pomatone
26-01-2005, 21:01
ok ragazzi qualcuno di voi ha testato il nuovo firmware uk sul g604t versione EU.......lamummia aspetta a fare l'upgrade.....per ora utilizza la guida che trovi nella prima pagina di questo thread, vedi che qualcosa risolvi ;)

lamummia
26-01-2005, 22:01
Scusate ma nel pdf per caricare il firmaweare si sono sbagliati prima dicono una cosa poi l'altra voi che dite??
L’aggiornamento del firmware dei dispositivi Broadband ADSL D-Link modelli DSL-300T, DSL-502T, DSL-504T e DSL-G604T avviene in due fasi, caricando alternativamente due file nella seguente serie : 1° fase : �� caricamento del file di esempio DLinkEU_DSL-300T_ZIPB_kernel_V1.00B02T02.EU.20040428 2° fase : �� caricamento del file di esempio DLinkEU_DSL-300T_ZIPB_fs_V1.00B02T02.EU.20040428 In altre parole occorre caricare prima il KERNEL del firmware (kernel) e successivamente il FILE SYSTEM (fs) del firmware stesso. NOTA IMPORTANTE : l’inversione di caricamento dei file sopra elencati potrebbe arrecare danni irreparabili al dispositivo stesso. Prestare molta attenzione nella scelta del file corretto secondo le fasi di caricamento descritte sopra.
OK qui dicono prima il kernell
POI

Selezionare nuovamente il menu TOOLS �� UPDATE GATEWAY
Cliccare sul tasto BROWSE e scegliere il primo dei due file per eseguire l’aggiornamento. Il primo file da scegliere è quello contente la dicitura “fs”. Cliccare sul tasto OPEN per chiudere la finestra.
Cliccare sul tasto UPDATE GATEWAY per dare inizio alla operazione di aggiornamento

Ecco all'inizio del pdf diconoche bisogna caricare prima il kernell poi piu sotto ripetono non si sa perche' le istruzioni di upgrade del firmaweare e confondono le 2 cose,dicendo che bisogna caricare prima il file avente la dicitura ''fs''allora io mi chiedo quale e' la procedura giusta :( giusta ?????????????????????????????????:muro: :muro: :confused: :confused: :confused:

SuperReLeone
26-01-2005, 22:53
Originariamente inviato da M74T
Scusami Taddia forse mi sono espresso male

i SOLI comandi da digitare sono

echo 2048 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max

echo 50 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_generic_timeout

echo 5 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close

echo 120 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close_wait

echo 1200 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_established

echo 120 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_fin_wait

echo 60 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_time_wait

echo 10 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_udp_timeout




Strano io sono 4 giorni con il kad attivo e connessioni attive intorno alle 320 :D e non ho NESSUN PROBLEMA.

Tra poco nuovi firmware (http://www.expansys.it/forumthread.asp?code=110629&thread=59&man=D-LIN)







é strano xche io con questi settaggi, dopo 2 giorni (avevo anche il bittorrent a scaricare) si è freddato.Ragazzi, allora non c'è nessuna soluzione per il g604t?

l3imbo
27-01-2005, 03:41
Salve
Qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegare passo passo cosa serve e come inviare tutte queste stringhe al router utilizzando Hyperterminal?

Grazie ;)

M74T
27-01-2005, 07:52
Ma perchè vi mettete problemi inesistenti ... :confused:

La versione hardware E' UGUALE IN TUTTO IL MONDO e cioè la A1 !!

Sia per 504t sia per 604t quindi potete metterci tutti i firmware progettati per questo hardware sia esso Russo, Spagnolo ecc. ecc.

L'importante è che rispettate la procedura e cioè ...

PRIMA CARICATE IL KERNEL E POI IL FS.

é strano xche io con questi settaggi, dopo 2 giorni (avevo anche il bittorrent a scaricare) si è freddato.Ragazzi, allora non c'è nessuna soluzione per il g604t?

:eek:

Ma porch ... sono 11 (undici) giorni che dico di usare il firmware uk :muro: Sono stati risolti una marea di problemi e tutto funziona alla grande.

In ogni caso quelle impostazioni vanno alla grande.

Da sottolineare che i due router usano lo stesso hardware, eccetto ovviamente per la parte wi-fi, e cioè:

Texas Instrument TNETD7300 AR7W MIPS 4KEc embedded microprocessor
16mb RAM module Hynix HY57V281620HCT
4mb Flash-based SquashFS file system. Atmel AT49BV322A

Quindi in teoria è possibile usare lo stesso firmware, ma non provateci se non sapete ciò che state facendo.

Un pò di pazienza ed usciranno i nuovi firmware anche per il resto della serie t, nell'attesa usate i comandi che ci sono sopra

lamummia
27-01-2005, 07:57
cmq concordi che nel pdf si sono sbagliati ?

Artiko
27-01-2005, 09:49
anche per il 502t i comandi telnet funzionano.

inseriteli e non avete più problemi.


e io li avevo ora non li ho più. è da 1 settimana che sono connesso.

Cybershot
27-01-2005, 10:13
Un saluto a tutti gli utenti,
CIAO.
Sono un "fortunato"possessore del dsl-g604t,acquistato in uk,ma aggiornato al firm V1.00B02T02.EU.20040618.
Non mi è sembrato vero ,quando ho visto che forse era possibile raggiungere i livelli di download del mio vecchio alcatel.
Per il resto i parametri sono settati come da guida di Pomatone,
solo una cosa, visto che nn sono in grado(ignoranza):rolleyes: di aprire il dos per mettere la stringa ,qualcuno può essere così paziente da spiegarmi come fare?
Grazie

M74T
27-01-2005, 10:16
Originariamente inviato da Artiko
anche per il 502t i comandi telnet funzionano.

inseriteli e non avete più problemi.


e io li avevo ora non li ho più. è da 1 settimana che sono connesso.

Son contento :D

Vanno su tutta la serie T

Ovviamente il g604t non ne ha bisogno xchè è già uscito il nuovo firmware.

M74T
27-01-2005, 10:20
Originariamente inviato da Cybershot

Sono un "fortunato"possessore del dsl-g604t,acquistato in uk,ma aggiornato al firm V1.00B02T02.EU.20040618.
Non mi è sembrato vero ,quando ho visto che forse era possibile raggiungere i livelli di download del mio vecchio alcatel.
Per il resto i parametri sono settati come da guida di Pomatone,
solo una cosa, visto che nn sono in grado(ignoranza):rolleyes: di aprire il dos per mettere la stringa ,qualcuno può essere così paziente da spiegarmi come fare?
Grazie


AGGIORNA IL FIRMWARE CON QUESTA VERSIONE, apri le porte per eMule e basta, NESSUN COMANDO.


ftp://ftp.dlink.co.uk/dsl_routers_modems/dsl-g604t/DSL-G604T_FW_v1.00B03T01.UK.20041126.zip

Buon download :D

Ventu
27-01-2005, 10:24
Ciao M74T, senti, secondo te basta agg il router a quella versione (UK) senza aggiungere nessun comando da telnet?
No, perchè io ho aggiornato il mio 604, ma ho anche aggiunto le righe del forum spagnolo.

M74T
27-01-2005, 10:28
Originariamente inviato da Ventu
Ciao M74T, senti, secondo te basta agg il router a quella versione (UK) senza aggiungere nessun comando da telnet?
No, perchè io ho aggiornato il mio 604, ma ho anche aggiunto le righe del forum spagnolo.

Non hai nessun bisogno di inserire quei comandi sul g604t se hai messo l'ultimo firmware UK.

In mio vicino lo stà usando con emule da più di una settimana e nessun problema.

C'è scritto anche sul forum uffiale di eMule.

lamummia
27-01-2005, 10:29
Originariamente inviato da lamummia
cmq concordi che nel pdf si sono sbagliati ?
Si pero' rispondete uno alla volta non tutti insieme seno' si fa confusione :muro: :muro:

Ventu
27-01-2005, 10:31
Ok grazie, il problema è che allora devo resettare il router per portarlo come prima perchè non ho preso nota dei parametri di default.

:D

Magari fino che va lascio perdere....
Grazie

Ventu
27-01-2005, 10:36
e dai lamummia....un po' di elasticità (e lettura). E' sbagliato, o meglio, è infelicemente tradotto. Ma è chiaro (del resto le pagine del pdf sono una dopo l'altra ( :D come agni altro documento del resto) proprio per seguire la sequenza logica.
E poi, se leggi, anche M74T l'ha appena scritto (9 messaggi sopra quetso se nn ho sbagliato i conti, 3 dopo il tuo con la domanda):
prima KERNEL, poi FS .....è uno spreco inutile che facciamo (lo sto facendo anche io in questo momento) quando rispondiamo a domande a cui già si è risposto (e da poco per di più).

M74T
27-01-2005, 10:40
Originariamente inviato da Ventu
Magari fino che va lascio perdere....
Grazie

Mi sa che allora devi aspettare il prossimo blackout enel :asd: :asd:

SuperReLeone
27-01-2005, 11:30
Ragazzi, vi prego datemi una mano, ho aggiornato il firmware, ma solo con il file fs e da quando lo ho aggiornato non mi entra piu nel router.Ho provato anche 192.168.1.1, ma niente non va, xro ho notato che se collego qualche periferica la luce si accende, che devo fare?

Ventu
27-01-2005, 11:34
:eek: Scusa, e il file KERNEL?

Mi pare ovvio che non funzioni.....
Hai provato col tastino del reset? Anche a me dopo l'aggiornamento (regolare...prima Kernel poi Fs ) non rispondeva più.

Ho resettato e riprovato e tutto era tornato a posto.
Prova.:rolleyes:

M74T
27-01-2005, 11:58
Originariamente inviato da SuperReLeone
Ragazzi, vi prego datemi una mano, ho aggiornato il firmware, ma solo con il file fs e da quando lo ho aggiornato non mi entra piu nel router.Ho provato anche 192.168.1.1, ma niente non va, xro ho notato che se collego qualche periferica la luce si accende, che devo fare?

Ma come cavolo fate !?! :mad: :doh:

Nelle impostazioni tcp/ip di windows metti ottieni automaticamente indirizzo ip e poi resetti il router.

SuperReLeone
27-01-2005, 12:08
Mi dice connettività limitata o assente, cosa faccio?

SuperReLeone
27-01-2005, 12:28
Vi prego rispondetemi, io ho aggiornato solo il file fs, xche dopo si è bloccato su rebooting, ora che devo fare, ho provato a mettere l'ip automatico, ma mi dice connettività limitata o assente.forse devo cercare su un'altro ip?Che devo fare?Lo porto al mio rivenditore o direttamente in garzanzia?

Wild Bull
27-01-2005, 12:34
Help me...please...

ho istallato il nuovo firmware (...ke me possino...!!!)

...ma le porte ora dove si settano????

...non che un'anima pia potrebbe postare un po' di screenshots???

...please SAVE me!!!
:cry:

M74T
27-01-2005, 12:35
Ascolta ...

Scaricati il recovery tool da qui (http://www.qwest.com/dsl/customerservice/actiontecgt701-wg/upgrade/gt701_wg_qw03_3_60_1_0_5_5__recovery_922.zip)
Noterai che non è per il 604t non importa segui queste istruzioni:

dentro la cartella image troverai 3 files che devi sostituire con quelli del 604t mantenendo le stesse estensioni.

Ricorda che il file system, file fs, devi rinominarlo .img
il file kernel in .bin


Prova ...

Wild Bull
27-01-2005, 12:37
M74T...ma rispondevi a me????

...credo di no...cmq...




:muro:

Wild Bull
27-01-2005, 12:43
Originariamente inviato da M74T
AGGIORNA IL FIRMWARE CON QUESTA VERSIONE, apri le porte per eMule e basta, NESSUN COMANDO.


ftp://ftp.dlink.co.uk/dsl_routers_modems/dsl-g604t/DSL-G604T_FW_v1.00B03T01.UK.20041126.zip

Buon download :D


....dai ... su...
...ci (mi) spieghi dove si aprono le porte???

lamummia
27-01-2005, 14:12
Ragazz finalmente mi funziona tutto solo che la velocita della scheda wireless e' 11 Mbps non e' un po lentina??

glonline
27-01-2005, 14:30
ciao .. ho aggiornato il mio 604 con il nuovo firmware...

... hem....


... non trovo piu il pulsante per scrivere le impostazioni sulla flash....



.. prima facevo system setting.. Save...

.. ora non lo trovo piu...


l'unico modo per salvare le impostazioni.. è un giro di wizard...


GLonline

Ventu
27-01-2005, 15:05
...ma possibile che nessuno ha un po' di spirito di osservazione o di curiosità nel vedere cosa fanno i tasti?

@Wild Bull
Advanced(in alto) -> Virtual Server(a sinistra)
Per il resto non penso servano spiegazioni (...o si??? :mad: )

@glonline
Non serve niente. Una volta fatto apply sono effettive le modifiche, non è necessario il Reboot (save setting ecc.....)

@ lamummia
Senti, lo sai quanti megabyte al sec è una connessione ADSL 640...:
640 kbps (overro Kilo Bit Secondo) ora:
Kilo (moltiplicatore che nelle misure informatiche è 1024)
Byte ( cioè 8 bit)
dunque
(640 * 1024)/8 = 81920 byte/sec = 80 KB/s (Kilo Byte/ sec)
La scheda wireless va a 11 Mb/s (il mega, in termini informatici, è 2^20= 1048576...bit ).
Risultato? Secondo te c'è qualche dubbio che sia MOLTO più veloce di quello che serve per un ADSL? L'unico dubbio se vuoi è che possa essere lenta per lo scambio dati con gli altri computer della rete.

;)

Artiko
27-01-2005, 15:11
guardate qui per il 502t hanno fatto una versione solo per gli italiani...


tra l'altro è segnalato come solo per adsl italiana!!

ftp://ftp.dlink.it/pub/Adsl/DSL-502T/Firmware/ONLY_ITALY_ADSL/V1.00B02T02.EU.20040729/DSL-502T_V1.00B02T02.EU.20040729.zip

boh!


cmq a girni esce ancora una nuova versione!


gli sviluppatori sono degli indiani!

Cybershot
27-01-2005, 15:12
:( Ho fatto la frittata.
ho provato ad aggiornare il firmware, econ il kernel non ha dato problemi, ma quando gli ho dato l'FS, ha detto procedura effettuata ,ma quando ha fatto il rebbot non ne ha voluto sapere di connettersi,anche se il led dell'adsl lampeggia.
Non mi lascia entrare neanche nella pagina del modem(192.168.1.1)...per fortuna avevo il vecchio alcatel.
C'è qualche modo per recuperare il danno o mi devo rassegnare?

Ventu
27-01-2005, 15:13
Reset e ...riscivi per intero l'indirizzo (non fare l'aggiorna al browser)

E' successo anche a me...:cool:

Cybershot
27-01-2005, 15:28
ho staccato l'alimetazione riattacato ,riscritto l'indirizzo ma non ne vuol sapere.

Ventu
27-01-2005, 15:31
Scusa, quale FW hai installato? Non quello australia, l'ultimo UK giusto?
Perchè quello Australiano ha indirizzo IP 10.1.1.1.
Oppure, non è che avevi l'australiano e sui PC avivi indirizzo statico?

Vai nelle configurazioni del TCP/IP della rete (come ha detto M74T) e metti "ottieni indirizzo".
Vedi che succede....

lamummia
27-01-2005, 15:32
Originariamente inviato da Ventu
...ma possibile che nessuno ha un po' di spirito di osservazione o di curiosità nel vedere cosa fanno i tasti?

@Wild Bull
Advanced(in alto) -> Virtual Server(a sinistra)
Per il resto non penso servano spiegazioni (...o si??? :mad: )

@glonline
Non serve niente. Una volta fatto apply sono effettive le modifiche, non è necessario il Reboot (save setting ecc.....)

@ lamummia
Senti, lo sai quanti megabyte al sec è una connessione ADSL 640...:
640 kbps (overro Kilo Bit Secondo) ora:
Kilo (moltiplicatore che nelle misure informatiche è 1024)
Byte ( cioè 8 bit)
dunque
(640 * 1024)/8 = 81920 byte/sec = 80 KB/s (Kilo Byte/ sec)
La scheda wireless va a 11 Mb/s (il mega, in termini informatici, è 2^20= 1048576...bit ).
Risultato? Secondo te c'è qualche dubbio che sia MOLTO più veloce di quello che serve per un ADSL? L'unico dubbio se vuoi è che possa essere lenta per lo scambio dati con gli altri computer della rete.

;)

Ottima spiegazione
Ventu cmq si mi riferivo alla trasmissione dati di pc in rete..

Ventu
27-01-2005, 15:37
Ventu cmq si mi riferivo alla trasmissione dati di pc in rete..

Bhe, allora si...è lenta considerando che le reti oramai sono quasi tutte a 100Mb. Ma sarebbe lenta anche una 54Mb...secondo questo metro.
;)
Ricordati che chi si accontenta gode :sofico: ...se poi non ti vuoi accontentare basta che prendi una scheda 54Mb :D :D ( con ulteriore esborso di soldi ).Non ti dico le 108Mb perchè oltre a costare di più sono anche fuori standard....per ora....

Cybershot
27-01-2005, 15:45
Gia provato anche quello, ma senza risultati.
Il firmware è quello uk.
Ma quando scgiaccio il reset si devono spegnere le luci o qualcosa del genere?
O staccando l'alimentazione si ottiene lo stesso risultato?

M74T
27-01-2005, 15:50
Originariamente inviato da Cybershot
O staccando l'alimentazione si ottiene lo stesso risultato?

No premendo il tasto reset si ripristina il router cancellando tutte le impostazioni precedenti.

Staccando la spina è come se mancasse la corrente ... appena ritorna ricarica i settings salvati in precedenza.

Tienilo premuto per 10 sec.

Cybershot
27-01-2005, 15:58
:) :D
Grazie è ripartito.adesso devo ripristinare il backup che avevo fatto prima di aggiornare o devo rimettere i parametri come da guida di Pomatone?

M74T
27-01-2005, 16:03
Originariamente inviato da Cybershot
:) :D
Grazie è ripartito.adesso devo ripristinare il backup che avevo fatto prima di aggiornare o devo rimettere i parametri come da guida di Pomatone?

Di niente :D

No io ti consiglio di riaprirti le porte per il mulo, e basta !

Quei comandi telnet servivano per il "vecchio" firmware.

@ SuperReLeone

Se ci sei batti un colpo, si può ancora salvare :)

Slave01
27-01-2005, 16:11
Salve ragazzi. Scusate ma inizio ad avere confusione. Allora per fare l'aggiornamento bisogna caricare prima il kernel e poi l'fs?


Grazie e scusate ma voglio una conferma


Ciao