View Full Version : [Thread Ufficiale] Router ADSL D-Link DSL-G604T
Carciofone
13-05-2006, 09:33
Vorrei richiamare l'attenzione di chi aveva problemi di trasferimento files su questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12336385&postcount=5486
Qualcuno ha notato miglioramenti installando la patch?
stevefox86
13-05-2006, 12:57
ciao ragazzi ho scritto qualche post fa il mio problema .... volevo capire inoltre quale secondo voi è il firmware migliore . ho alice 4.8mega la connessione se imposto ppoa vc salta ogni 5 min ...ci sono delle impostazioni precise ????
il mio firware è il 2.0eu ... ne consigliate altri ???
ciao raga ho il seguente problema.
ho il router dsl-g604t e 2 pc che navigano tramite questo 1 in lan e 1 con wireless.
in tutti e 2 dovrei far girare programmi tipo il mulo.
come faccio a configurare le porte per tutti e 2.
per farlo su 1 non ci sono problemi, ma ora per l'altro come faccio?
stevefox86
13-05-2006, 16:21
ciao ragazzi volevo dirvi che io sono passato dal firware 1 al 2 solo perkè nn riuscivo a far funzionare il server di unreal tournament 2004 ..... mi dava sempre ping na ....
ho provato in tutti i modi ma niente da fare
ma è possibile disabilitare il firewall in toto ???
stevefox86
13-05-2006, 17:28
qualcuno sa spiegarmio come usare un modem esterno ethernet e quindi nn usare quello del 604 ?
grazie mille in anticipo .
sono riuscito a farlo ma solo con un computer alla volta
rdefalco
13-05-2006, 17:42
qualcuno sa spiegarmio come usare un modem esterno ethernet e quindi nn usare quello del 604 ?
grazie mille in anticipo .
sono riuscito a farlo ma solo con un computer alla volta
Mi sa che per questa funzione ci vuole un broadband router, tipo il D-Link DI-604 oppure DI-704 (diversi dal DSL-G604T di cui trattiamo)...
Carciofone
13-05-2006, 17:46
ATTENZIONE: ho aggiornato la miniguida aggiungendo in fondo i link temporanei funzionanti sul server israeliano per scaricare i pacchetti modificati per il downgrade e l'installazione del firmware Conceptronic sul DLink.
Ciao a tutti
:cool: :cool: :read:
stevefox86
13-05-2006, 18:03
Mi sa che per questa funzione ci vuole un broadband router, tipo il D-Link DI-604 oppure DI-704 (diversi dal DSL-G604T di cui trattiamo)...
quindi sei sicuro al 100% che è impossibile fare questo ? ossia usare un modem esterno ????
illidan2000
13-05-2006, 18:12
@carciofone: io ho il conceptronics vecchio con setup,di darkwolf,per aggiornarlo seguo la procedura solita?
stevefox86
13-05-2006, 18:14
ATTENZIONE: ho aggiornato la miniguida aggiungendo in fondo i link temporanei funzionanti sul server israeliano per scaricare i pacchetti modificati per il downgrade e l'installazione del firmware Conceptronic sul DLink.
Ciao a tutti
:cool: :cool: :read:
quale firmware consigli tu adesso come adesso ?
rdefalco
13-05-2006, 18:19
quindi sei sicuro al 100% che è impossibile fare questo ? ossia usare un modem esterno ????
No, non ne sono sicuro né ho mai provato, ho solo detto che il router di cui si parla non è specificatamente progettato per questo. Forse esiste una remota possibilità modificando le regole di routing, ma non ne capisco nulla e preferisco non fare brutte figure aprendo false speranze :D
BarboneNet
13-05-2006, 23:01
Dopo una giornata passata a smadonnare con sto router e i vari firmware, ho trovato la soluzione:
Hdd Firewire o usb 2.0 e vaffa!!!
Faccio prima a backuppare tra pc;)
Comunque il nuovo firmware conceptronic va bene, bella anche la veste grafica;)
stevefox86
14-05-2006, 03:07
ciao ragazzi ... alla fine ho messo la conceptronic .... sembrerebbe andare bene anke se nel log compare questo estratto ogni tanto .. cosa mi dite ??? la connessione salta ogni tanto
stevefox86
14-05-2006, 03:09
Jan 1 19:43:18> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:44:34> DSL out of sync
Jan 1 19:44:34> DSL in Sync
Jan 1 19:45:34> DSL out of sync
Jan 1 19:45:34> DSL in Sync
Jan 1 19:46:34> DSL out of sync
Jan 1 19:46:34> DSL in Sync
Jan 1 19:46:35> DSL out of sync
Jan 1 19:46:35> DSL in Sync
Jan 1 19:47:34> DSL out of sync
Jan 1 19:47:34> DSL in Sync
Jan 1 19:47:45> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:47:45> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:47:45> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:47:50> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:47:50> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:47:50> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:47:51> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:47:51> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:47:51> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:48:42> Firewall rules flushed
Jan 1 19:48:43> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:48:43> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:48:43> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:48:46> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:48:46> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:48:46> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:48:47> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:48:47> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:48:47> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:48:48> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:48:48> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:48:48> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:49:18> Firewall rules flushed
Jan 1 19:49:18> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:49:18> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:49:18> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:49:19> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:49:19> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:49:19> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:49:23> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:49:23> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:49:23> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:49:25> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:49:25> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:49:25> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:49:34> DSL out of sync
Jan 1 19:49:34> DSL in Sync
Jan 1 19:50:00> Firewall rules flushed
Jan 1 19:50:00> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:50:00> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:50:00> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:50:01> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:50:02> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:50:02> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:50:03> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:50:03> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:50:03> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:50:04> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:50:04> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:50:05> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:50:30> Firewall rules flushed
Jan 1 19:50:31> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:50:31> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:50:31> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:50:33> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:50:33> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:50:33> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:50:34> DSL out of sync
Jan 1 19:50:34> DSL in Sync
Jan 1 19:50:38> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:50:38> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:50:38> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:50:41> Firewall rule mulo3 (ALLOW) for IP 10.0.0.2 added
Jan 1 19:50:41> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:50:41> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:50:41> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:50:42> Firewall rule mulo4 (ALLOW) for IP 10.0.0.2 added
Jan 1 19:50:43> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:50:43> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:50:43> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:50:44> Firewall rule mulo5 (ALLOW) for IP 10.0.0.2 added
Jan 1 19:50:44> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:50:44> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:50:44> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:50:46> Firewall rule MULO6 (ALLOW) for IP 10.0.0.2 added
Jan 1 19:50:46> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:50:46> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:50:46> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:50:48> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:50:48> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:50:48> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:51:33> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:51:33> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:51:33> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:51:34> DSL out of sync
Jan 1 19:51:34> DSL in Sync
Jan 1 19:52:04> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:52:04> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:52:04> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 19:52:34> DSL out of sync
Jan 1 19:52:34> DSL in Sync
Jan 1 19:53:34> DSL out of sync
Jan 1 19:53:34> DSL in Sync
Jan 1 19:54:34> DSL out of sync
Jan 1 19:54:34> DSL in Sync
Jan 1 19:56:34> DSL out of sync
Jan 1 19:56:34> DSL in Sync
Jan 1 19:57:34> DSL out of sync
Jan 1 19:57:34> DSL in Sync
Jan 1 19:58:34> DSL out of sync
Jan 1 19:58:34> DSL in Sync
Jan 1 19:59:34> DSL out of sync
Jan 1 19:59:34> DSL in Sync
Jan 1 20:00:34> DSL out of sync
Jan 1 20:00:34> DSL in Sync
Jan 1 20:01:34> DSL out of sync
Jan 1 20:01:34> DSL in Sync
Jan 1 20:01:34> DSL out of sync
Jan 1 20:01:34> DSL in Sync
Jan 1 20:03:34> DSL out of sync
Jan 1 20:03:34> DSL in Sync
Jan 1 20:05:34> DSL out of sync
Jan 1 20:05:34> DSL in Sync
Jan 1 20:06:34> DSL out of sync
Jan 1 20:06:34> DSL in Sync
Jan 1 20:07:34> DSL out of sync
Jan 1 20:07:34> DSL in Sync
Carciofone
14-05-2006, 09:27
Sembra chiaramente trattarsi di un problema del tuo carrier internet. Prova a chiedere una verifica della linea.
Ho aggiornato la miniguida con un link unico per i pacchetti più richiesti: guardare in fondo!
Link: http://esnips.com/web/FirmwareDSL-G604T
BarboneNet
14-05-2006, 10:09
Sembra chiaramente trattarsi di un problema del tuo carrier internet. Prova a chiedere una verifica della linea.
Ho aggiornato la miniguida con un link unico per i pacchetti più richiesti: guardare in fondo!
Link: http://esnips.com/web/FirmwareDSL-G604T
Ottimo esnips....i miei file sono uppati da un mesetto, non so quanto durino...pero' al max li riuppi;)
bertoz85
14-05-2006, 10:22
Ultimamente mi sto convincendo sempre di più che il controllo sulla potenza del segnale nel Conceptronic on funzioni.
Che io metto a 12, 25, 50 o piena potenza la scheda prnede sempre uguale...... stessa storia da un mio amico (ovviamente riavviam fra i vari cambiamenti!!)
qualcuno mi può sperabilmente smentire??
ciao
Ultimamente mi sto convincendo sempre di più che il controllo sulla potenza del segnale nel Conceptronic on funzioni.
Che io metto a 12, 25, 50 o piena potenza la scheda prnede sempre uguale...... stessa storia da un mio amico (ovviamente riavviam fra i vari cambiamenti!!)
qualcuno mi può sperabilmente smentire??
ciao
Posso smentirti, almeno parzialmente... sono sicuro che qualcosa cambia... non so se è proprio la potenza... ma qualcosa cambia di sicuro...
Infatti tenendo il portatile a 40cm dal router (postazione normale di lavoro) e il router sulla potenza 100%, la banda wireless sui trasferimenti è estremamente ridotta... (300KB/s max anche se il segnale è sui 54Mbs).
Portando la potenza al 12% invece la situazione migliora molto e i trasferimenti passano a 2,5MB/s circa....
Dunque, almeno nel mio caso... qualcosa cambia...
sciumaker
14-05-2006, 11:29
eccomi di nuovo da ste parti giusto per fare un breve rapporto sulla situazione sul funzionamento del router col nuovo firmware :sofico:
allora in due giorni che ho il v2 tedesco ininterrottamente acceso non ho notato nessun problema (anche con l'utilizzo dei soliti programmi) mi sembra abbastanza stabile, forse l'unico bug (ho visto che se nè parlato pure diversi post fa) è che la porta 22 resta inspiegabilmente aperta e non cè verso di chiuderla (non ho upnp ho creato anche delle regole di blocco ma non funziona), toglietemi una curiosità il nome "admin" non si può cambiare vero?
e ancora non ne so molto su snmp mi sembra di capire che può essere utilizzato da software di log tipo kiwilogger ma a differenza di altri router non è possibile mandare i log in email confermate? mi fate qualche esempio di come utilizzare sto snmp?
infine volevo ringraziare vathek per la spiegazione su adam2 :ave:
e pregherei carciofone di fare una piccola aggiunta nella miniguida su questo punto visto per fare maggiore chiarezza:
mi permetto di quotare:
Allora, per fare un pochino di chiarezza riguardo a tutto sto casino dell'adam2 addormentato vorrei dirvi due cose:
1) La connessione via telnet NON CENTRA NIENTE con adam2 addormentato!
Potete benissimo entrare in telnet anche con adam2 addormentato o non. Se non entrate in telnet è molto difficile che sia un problema di adam2
2) La verifica per vedere se adam2 è addormentato la fate connettendovi in FTP al router appena dopo averlo acceso. NON E' COME FARE L'UPGRADE ma è simile. Scrivete "ftp indirizzo_ip_del_router" (SENZA PREMERE INVIO!!!) quindi lo spegnete e lo riaccendete. Dopo circa 2 secondi premete INVIO (per eseguire il comando sopra) e vedete se il router risponde. Se vi chiede un login digitate "adam2" sia per login che password e vedete se riuscite ad entrare. Se si... adam2 è sveglio! (Se vi si presenta il login ma non riuscite ad entrare forse adam2 si è addormentato, se non vi si presenta il login adam2 è sicuramente addormentato).
Se fate ESCLUSIVAMENTE come ho detto, la procedura è innocua. (per uscire dall'ftp di adam2 fate prima a spegnere e riaccendere nuovamente il router)
stevefox86
14-05-2006, 13:33
ragazzi visto che anke con il conceptronic ho ancora dee problemi con unreal 2004 volevo chiedere se era possibile disabilitare il firewall del tutto aprendo così tutte le porte .... con il dmz ho provato mann cambia niente .... poi un altra cosa la tipologia di dsl va bene multi mode e per quanto riguarda l'upnp puo essere utile ? a cosa serve ?
stevefox86
14-05-2006, 14:18
da quando ho messo il conceptronic ho notato che nelle connessioni di rete è comparso questo come da titolo... tra i gateway internet ??? cosa è????
Scusate, vorrei sapere se l'attacco dell'antenna del G604 e di tipo : rp-sma ...
Grazie
Scusate, vorrei sapere se l'attacco dell'antenna del G604 e di tipo : rp-sma ...
Grazie
Si è di tipo classico svitabile, come la maggior parte dei router e AP in genere.
Ciaoooo
p.s.
Se ti serve io ne ho 1 in + di antenna......
Si è di tipo classico svitabile, come la maggior parte dei router e AP in genere.
Ciaoooo
p.s.
Se ti serve io ne ho 1 in + di antenna......
Parliamone in pvt.. cmq si, mi serve, fammi sapere prezzo e potenza! ;)
da quando ho messo il conceptronic ho notato che nelle connessioni di rete è comparso questo come da titolo... tra i gateway internet ??? cosa è????
E normale, se usi Zero Configuration di winz per accedere ad internet in wi-fi, il router viene visto come un AP che funge da Gateway residenziale, ossia l'apparecchio ethernet con indirizzo ip univoco (192.168.1.1)che fornisce la connessione web a tutti i PC in lan.
E normale x cui se l'hai configurato con win Xp Sp2 che nelle connessioni di rete vedi "GATEWAY" connesso alla velocità del provider.........
Ciaoooo
ragazzi visto che anke con il conceptronic ho ancora dee problemi con unreal 2004 volevo chiedere se era possibile disabilitare il firewall del tutto aprendo così tutte le porte .... con il dmz ho provato mann cambia niente .... poi un altra cosa la tipologia di dsl va bene multi mode e per quanto riguarda l'upnp puo essere utile ? a cosa serve ?
Ti conviene usare IP statici, se usi per giocare ad unreal es. il PC con IP es. 192.168.1.8 abiliti il DMZ x tale indirizzo IP e basta.
Cmq prima ti conviene vedere se creando delle regole ad HOC sul TCP/UDP usato da Unreal per comunicare con il web, riesci a partecipare ai multiplayer o meno..
Se proprio nn sai le porte, o nn riesci usa il DMZ, che inibisce il firewall x quello specifico Ip e basta. Disabilita anche il DHCP, visto che stai usando Ip statici.
Ciaoooo
admin si può cambiare?
Si si può cambiare in ADVANCED CONFIG, metti il nome utente e la pwd che preferisci, visto che di default è:
User : ADMIN
Psw : NESSUNA:............
Quindi sei abbastanza esposto senza psw.
La prima cosa da fare una volta connesso il router è di cambiare user, e inserire una psw valida composta da N° e cifre........
Ciaooooo
Carciofone
14-05-2006, 17:52
ATTENZIONE: :sofico:
aggiornata la Miniguida con i link definitivi e funzionanti di download. Speriamo che i disagi siano terminati.
Ciao a tutti
TipicoTestardoAiProblemi
14-05-2006, 18:30
Si si può cambiare in ADVANCED CONFIG, metti il nome utente e la pwd che preferisci, visto che di default è:
User : ADMIN
Psw : NESSUNA:............
Quindi sei abbastanza esposto senza psw.
La prima cosa da fare una volta connesso il router è di cambiare user, e inserire una psw valida composta da N° e cifre........
Ciaooooo
Si, in teoria è così, ma non tutte lo versioni lo permetteono a quanto pare...
Io ho l'ultima versione ufficiale e di cambiare quel schifoso Admin non c'è storia.Solo la password...Bella sicurezza!
stevefox86
14-05-2006, 18:34
Ti conviene usare IP statici, se usi per giocare ad unreal es. il PC con IP es. 192.168.1.8 abiliti il DMZ x tale indirizzo IP e basta.
Cmq prima ti conviene vedere se creando delle regole ad HOC sul TCP/UDP usato da Unreal per comunicare con il web, riesci a partecipare ai multiplayer o meno..
Se proprio nn sai le porte, o nn riesci usa il DMZ, che inibisce il firewall x quello specifico Ip e basta. Disabilita anche il DHCP, visto che stai usando Ip statici.
Ciaoooo
io gli ip li riservavo sempre dalla scheda lan del router ...... quindi dici che mi conviene usare ip fissi impostati da windows e abilitare il dmz ??? sono solo io che con la conceptronic ho ip del tipo 10.0.0.x?????
stevefox86
14-05-2006, 18:51
E normale, se usi Zero Configuration di winz per accedere ad internet in wi-fi, il router viene visto come un AP che funge da Gateway residenziale, ossia l'apparecchio ethernet con indirizzo ip univoco (192.168.1.1)che fornisce la connessione web a tutti i PC in lan.
E normale x cui se l'hai configurato con win Xp Sp2 che nelle connessioni di rete vedi "GATEWAY" connesso alla velocità del provider.........
Ciaoooo
il problema è che mi compare a volte si a volte no come mai ???
grazie per i sugg comunque ... hi hi
Massimo76
14-05-2006, 19:16
Il punto è che adam2 è un bootloader... o ce l'hai o non ci fai nulla... a rigor di logica nessun firmware dovrebbe mai toccarlo affinché sia sempre possibile riprogrammare il router... peccato che alcuni firmware lo toccavano... e così lui si addormentava (ci sono dei sospetti che adam2 venga modificato apposta, i motivi sono ancora misteriosi).
A quel punto NON PUOI PIU' tornare alle v1... rimani confinato alle v2 tramite l'aggiornaemtno via interfaccia web...
Per tornare alle v1 devi avere necessariamente adam2 sveglio... (e quindi devi ripristinarlo da un backup seguendo la miiniguida di carciofone)
Ehm... non so come dirlo, ma io visto che sono esperto non l'ho mica fatto il backup! E mho? Ke @@ (pizza)... che faccio? Io ho il G604T, V.A1, che è stato upgradato alla V2 tedesca e poi non contento alla V2 russa... poi ripristinata la v2 tedesca tramite il corrupt... e ora che faccio? upgrade o Downgrade? Ma se lo porto in un negoziodi pc, loro ci riescono? Si ma poi vallo a spiegare... che cosa voglio... ke faccio entro e gli dico... "senti bello ho fatto un casino c'o' sto ruter, non chiedermi come ma ho fatto un macello" e poi mi metto a spiegare che ci sono firmware che scassano l'attrezzo anzichè togliere i difetti etc.. etc... quello mi prende per impedito (non è che sbagli, xrò)... gli devo solo rispondere "bingo"... nessuno ha il backup del mio router e potrebbe passarmelo? Tank you!
Massimo76
14-05-2006, 20:03
Grazie a carciofone per aver ripristinato i collegamenti della guida... ora è tardi spero che domani i tuoi programmini, specialmente quello di downgrade... funzioni, altrimenti mi conviene andare a Lourdes a piedi. Ma come fate a sapere tutte ste cose? Si fa un corso? Dove? voglio partecipare anche io... solo dopo che termino questo di autocontrollo, perchè faccio fatica abnorme a non distruggere sto rottame. La parte oscura non deve prendere il sopravvento... l'ho pure pagato 99 euro, quelli si che li piangerò.
ok aggiornato al conceptronics v3 segnalato da carciofone, settaggio ok, solo che non riesco più a navigare con internet explorer, sapete perchè? (uso firefox cmq :D)
altra domanda: i settaggi del firewall erano già tutti selezionati (flaggati), è corretto? considerate che non so a cosa servano e poi devo togliere il sygate dal mio pc dite che è meglio? :mbe:
altre cosa, Beacon interval: *** (msec, range:1~1000,default:200) e DTIM: ** (range:1~25,default:2), sono impostati come da default, il punto è cosa sono e come influiscono sulla connessione ? :doh:
per le porte da aprire per i vari programmi, specifiche per questo router guardate QUA (http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Dlink/DSL-G604T/DSL-G604Tindex.htm)
poi per quanto riguarda i parametri per la configurazione ottimale del gaming online ne possiamo discutere per trovare la migliore configurazione ^^
Ps. sciumaker aggiorna il firmware al conceptronics v3 è una fi**ta :D
spero di essere stato utile
BarboneNet
14-05-2006, 21:21
ok aggiornato al conceptronics v3 segnalato da carciofone, settaggio ok, solo che non riesco più a navigare con internet explorer, sapete perchè? (uso firefox cmq :D)
altra domanda: i settaggi del firewall erano già tutti selezionati (flaggati), è corretto? considerate che non so a cosa servano e poi devo togliere il sygate dal mio pc dite che è meglio? :mbe:
per le porte da aprire per i vari programmi, specifiche per questo router guardate QUA (http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Dlink/DSL-G604T/DSL-G604Tindex.htm)
poi per quanto riguarda i parametri per la configurazione ottimale del gaming online ne possiamo discutere per trovare la migliore configurazione ^^
Ps. sciumaker aggiorna il firmware al conceptronics v3 è una fi**ta :D
spero di essere stato utile
Prova a cambiare l' MTU a 1400 o 1480 ;)
cybmatrix
15-05-2006, 00:28
Prova a specificare nella proprietà di connessione al PROTOCOLLO TCP/IP i seguenti indirizzi DNS : 88.149.128.12 e 88.149.128.5 !
Ciao. :D
Perfetto... era quello che volevo sentirmi dire ... :)
A questo punto ho scaricato il file C (il wake_on_ethernet) e un compilatore gcc per architettura mips...
Domani (ormai stasera è tardi) provo, se ci riesco, a compilare il file c e ad eseguirlo sul router... se sembra funzionare... vi posto l'eseguibile e lo provate... (infatti io non credo di supportare il wake on lan sulla mia motherboard)...
Buongiorno
ho letto adesso gli sviluppi x WOL
direi che se riesci a compilare il file c sarebbe perfetto..
si carica nel router e buonanotte.. e in casi estremi si fa un wget..
sperem...
Ciao e thx.!
Massimo76
15-05-2006, 10:44
ho provato a fare il downgrade dalla versione 2 alla 1, ma quando il programma blupgrade cerca di aggiornarsi mi dice che il server non risponde, mentre quando cerco di sapere il mio indirizzo ip e digito su telnet "cat /proc/ticfg/env |grep my_ipaddress", mi chiede la password che ovviamente non conosco... che faccio? se qualche anima pia potrebbe darmi un consiglio... sarebbe molto gradito
cybmatrix
15-05-2006, 11:30
Scusate, vorrei solo sapere come fare per sfruttare il D-link G604T come semplice Access Point Wireless.
In pratica sono costretto ad utilizzare un Router PIRELLI con VOIP che non prevede la WIFI.
Collegando il G604T via Ethernet al PIRELLI VOIP vorrei trasmettere il segnale in wireless e stop (bypassando il Modem integrato del D-link).
Ciao !
Prova a specificare nella proprietà di connessione al PROTOCOLLO TCP/IP i seguenti indirizzi DNS : 88.149.128.12 e 88.149.128.5 !
Ciao. :D
perdonami ma stavi dicendo a me? :fagiano:
cmq il dsl g604t ha già un modem integrato al suo interno e nei settaggi del router trovi: home > wireless > enable AP (ap=access point) devi mettere il flag a quella voce, poi vai in system, lo salvi e poi riavvi l'access point (Restart AP)
spero che sia questo quelòlo che cercavi
^^
ragazzi visto che anke con il conceptronic ho ancora dee problemi con unreal 2004 volevo chiedere se era possibile disabilitare il firewall del tutto aprendo così tutte le porte .... con il dmz ho provato mann cambia niente .... poi un altra cosa la tipologia di dsl va bene multi mode e per quanto riguarda l'upnp puo essere utile ? a cosa serve ?
scusa ma che problemi hai con il firewall? :confused: le porte per unreal le hai aperte? se si non capisco cos'è che non ti và! basta andare in virtual server e impostare la voce unreal tournment nelle porte da aprire, è già presente nelle voci games. Se non ti và così probabilmente ci sarà qualche altra porta da aprire.
cybmatrix
15-05-2006, 13:47
perdonami ma stavi dicendo a me? :fagiano:
cmq il dsl g604t ha già un modem integrato al suo interno e nei settaggi del router trovi: home > wireless > enable AP (ap=access point) devi mettere il flag a quella voce, poi vai in system, lo salvi e poi riavvi l'access point (Restart AP)
spero che sia questo quelòlo che cercavi
^^
Si dicevo a te ! :D
In ogni caso non era quello che cercavo.
So come si attiva l'AP ... vorrei solo bypassare il MODEM integrato ed usarlo come replicatore di segnale ADSL in wireless ... insomma come semplice ACCESS POINT. :P
Ciao !
Prova a specificare nella proprietà di connessione al PROTOCOLLO TCP/IP i seguenti indirizzi DNS : 88.149.128.12 e 88.149.128.5 !
Ciao. :D
perdonami ma ti riferisci a quelli che sono nella configurazione del router alla voce DNS (al momento ho questi impostati auto discover DND - Preferred DNS Server 212.247.156.66 - Alternate DNS Server 212.247.156.70) o sulla scheda del mio pc? io li ho impostati su questultima dici che è corretto? :fagiano:
Si dicevo a te ! :D
In ogni caso non era quello che cercavo.
So come si attiva l'AP ... vorrei solo bypassare il MODEM integrato ed usarlo come replicatore di segnale ADSL in wireless ... insomma come semplice ACCESS POINT. :P
Ciao !
non capisco perchè tu voglia farlo, a me sembra inutile, se non sei contento delle prestazioni del modem interno prova a cambiare firmware, alla fine vedrai che le prestazione del pirelli sono raggiungibili.
vorrei domandare a chi ha messo il nuovo firmware conceptronics se vale la pena caricarlo al posto di quello precedente. Grazie
Buongiorno
ho letto adesso gli sviluppi x WOL
direi che se riesci a compilare il file c sarebbe perfetto..
si carica nel router e buonanotte.. e in casi estremi si fa un wget..
sperem...
Ciao e thx.!
Ahimé... ho dei problemi nel compilarmi il cross-compiler per mipsel...
quindi per il momento non riesco a farci niente..:(
stevefox86
15-05-2006, 19:43
scusa ma che problemi hai con il firewall? :confused: le porte per unreal le hai aperte? se si non capisco cos'è che non ti và! basta andare in virtual server e impostare la voce unreal tournment nelle porte da aprire, è già presente nelle voci games. Se non ti và così probabilmente ci sarà qualche altra porta da aprire.
L'HO fatto diverse volte con porte segnalate su port forward uindi aggiungendone altre a quelle gia nel router ma niente da fare . è questo il mio problema capisci????
Ahimé... ho dei problemi nel compilarmi il cross-compiler per mipsel...
quindi per il momento non riesco a farci niente..:(
se mi dai un po di info ci provo io... ;)
edit.
preso il file c,
domani compilo binutils e gcc cross per mips, poi vi posto il file eseguibile :)
ma la cavia la fate voi perche a me il magik non serve.... :Prrr:
TipicoTestardoAiProblemi
15-05-2006, 21:00
AIUTO!
Non è possibile. Odio e amore questa tecnologia. Bello senza fili, ma funzionasse bene per un mese almeno.
Ho aggiornato firmware scheda WAN e programma gestione wireless. Avevo risolto i molteplici problemi del wireless... :cool:
Adesso il router collassa!!!!!!!!!!
Ieri, dopo 25 ore senza nessun problema il primo crash. Riaccenderlo non è servito a niente. Ne ha fatti 5 di seguito in pochi minuti, dopo di che ho deciso di lasciarlo riposare la notte (anche se un R non dovrebbe avere di questi prob!!!). :bsod:
Oggi uguale, dopo 12 ore però! :muro:
Sapete darmi qualche info per favore?
vorrei domandare a chi ha messo il nuovo firmware conceptronics se vale la pena caricarlo al posto di quello precedente. Grazie
sembra migliore ma al momento io ho qualche problema con la navigazione (non naviga con IE e non visualizza tutti i siti, nemmeno con firefox) e con emule scarica molto ma molto piano e non riesce a tenere correttamente i client in coda
Ps. non funzionando IE non funzionano MSN Messenger, gli aggiornamenti di microsoft nonchè l'accesso via web ai settaggi del router, visto che firefox da qualche problema :muro: :muro: :muro:
vi prego datemi una mano con i settaggi, se dipende da questo, non sò cosa possa essere :muro: :mc:
:help:
BarboneNet
15-05-2006, 21:39
Secondo me sbagliate qualcosa....io mi trovavo da dio con il firmware originale italiano (adsl1) e ora con il conceptronic vado bene uguale!
Rispetto al vecchio ho guadagnato un 5-7% nei trasferimenti tra pc...ma in internet-emule-bearshare-bittorrent, mai avuti problemi!
Che non abbiate dei problemi proprio con la connessione del vostro provider??
Io uso alice 4mega....
Se serve posto dei screen dei settaggi per alice..
sembra migliore ma al momento io ho qualche problema con la navigazione (non naviga con IE e non visualizza tutti i siti, nemmeno con firefox) e con emule scarica molto ma molto piano e non riesce a tenere correttamente i client in coda
Ps. non funzionando IE non funzionano MSN Messenger, gli aggiornamenti di microsoft nonchè l'accesso via web ai settaggi del router, visto che firefox da qualche problema :muro: :muro: :muro:
vi prego datemi una mano con i settaggi, se dipende da questo, non sò cosa possa essere :muro: :mc:
:help:
dimmi se vedi il sito di libero.it
se hai prob con questo e con quello della micro$ allora prova a cambiare l'mtu sul router (prova con 1400 o 1492 o qualcosa di simile )
BarboneNet
15-05-2006, 21:50
dimmi se vedi il sito di libero.it
se hai prob con questo e con quello della micro$ allora prova a cambiare l'mtu sul router (prova con 1400 o 1492 o qualcosa di simile )
Esatto, direi che a 1400 va di sicuro! Io ho trovato il mio top a 1480 ;)
A 1500 un sito tra i tanti che non mi apre, e' questo:
http://www.sunrise.ch/it/privatkunden/iminternetsurfen/adsl/adsl_speedometer.htm
Hardwareupgrade lo apre sempre pero' :ciapet:
Salve questo firmware, non funziona con d-link g624t... ovviamente credo di no e quindi vorrei sapere se cè un firmware aggiornato x il d-link che ho scritto sopra visto che ho problemi con emule.... ho postato i problemi che riscontro ma nessuno mi ha dato una dritta che mi fa risolvere il problema! :(
BarboneNet
15-05-2006, 23:27
Salve questo firmware, non funziona con d-link g624t... ovviamente credo di no e quindi vorrei sapere se cè un firmware aggiornato x il d-link che ho scritto sopra visto che ho problemi con emule.... ho postato i problemi che riscontro ma nessuno mi ha dato una dritta che mi fa risolvere il problema! :(
Che problemi....
stevefox86
15-05-2006, 23:38
Secondo me sbagliate qualcosa....io mi trovavo da dio con il firmware originale italiano (adsl1) e ora con il conceptronic vado bene uguale!
Rispetto al vecchio ho guadagnato un 5-7% nei trasferimenti tra pc...ma in internet-emule-bearshare-bittorrent, mai avuti problemi!
Che non abbiate dei problemi proprio con la connessione del vostro provider??
Io uso alice 4mega....
Se serve posto dei screen dei settaggi per alice..
si si posta i settaggi per alice 4 meg
a te ne sarei grato
Esatto, direi che a 1400 va di sicuro! Io ho trovato il mio top a 1480 ;)
A 1500 un sito tra i tanti che non mi apre, e' questo:
http://www.sunrise.ch/it/privatkunden/iminternetsurfen/adsl/adsl_speedometer.htm
Hardwareupgrade lo apre sempre pero' :ciapet:
dimmi se vedi il sito di libero.it
se hai prob con questo e con quello della micro$ allora prova a cambiare l'mtu sul router (prova con 1400 o 1492 o qualcosa di simile )
:winner: :winner: :winner:
perfetto era l'MTU era settato a 1500 (cmq que sito me lo apriva lo stesso ^^), l'ho settato a 1480 e tutto torna a funzionare alla perfezione, magari smanetto un pò e vedo che valore va meglio per me (se avete consigli sono sempre bene accetti :D), tra l'altro manco l'antivirus funzionava perfettamente con gli aggionamenti :D
grazie cicala e BarboneNet
BarboneNet
16-05-2006, 06:28
Stasera, appena rientro vi posto tutto ;)
Ciao
misteroX
16-05-2006, 08:51
Ciao,
fino a ieri sera avevo a bordo del mio g604t una V1 mcmcc dslg604t_20051210_03b ed incuriosito dalla versione del conceptronics ho installato il kit fornito da Carciofone ultima release Firmware Conceptronic V2.00B02T02.GE.20060118 for DSL-G604T_ter.exe.
Impressioni personali:
V1 mcmcc:
Funzionamento Buono con tutti i prodotti p2p, Mulo,DC,Mirc etc..
Forse un pò ostico da configura perchè per il no-ip.org ed altri parametri sono intervenuto manualmente sul config.xml. Ad ogni modo mi sono trovato bene.
V2 Conceptronics:
Funzionamento eccellente direi molto più veloce del mcmcc nella visualizzazione delle pagine web.
Configurazione semplice e veloce. Uso un MTU di 1500 ( con alice 4Mb ed internet va a meraviglia.
L'Unico problema che ho è legato alla macchina Linux che ho in DMZ praticamente non naviga in internet (la stessa macchina con l'mcmcc navigava. Ho disabilitato anche il firewall di linux )
Può essere un problema di configurazione ? Se si su cosa posso intervenire ?
Ho notato che quando faccio l'accesso in ssh dall'esterno la velocità di accesso è lentissima (sempre alla macchina in DMZ) mentre prima era una scheggia.
Grazie
Ciao
MisteroX
Ciao,
fino a ieri sera avevo a bordo del mio g604t una V1 mcmcc dslg604t_20051210_03b ed incuriosito dalla versione del conceptronics ho installato il kit fornito da Carciofone ultima release Firmware Conceptronic V2.00B02T02.GE.20060118 for DSL-G604T_ter.exe.
Impressioni personali:
V1 mcmcc:
Funzionamento Buono con tutti i prodotti p2p, Mulo,DC,Mirc etc..
Forse un pò ostico da configura perchè per il no-ip.org ed altri parametri sono intervenuto manualmente sul config.xml. Ad ogni modo mi sono trovato bene.
V2 Conceptronics:
Funzionamento eccellente direi molto più veloce del mcmcc nella visualizzazione delle pagine web.
Configurazione semplice e veloce. Uso un MTU di 1500 ( con alice 4Mb ed internet va a meraviglia.
L'Unico problema che ho è legato alla macchina Linux che ho in DMZ praticamente non naviga in internet (la stessa macchina con l'mcmcc navigava. Ho disabilitato anche il firewall di linux )
Può essere un problema di configurazione ? Se si su cosa posso intervenire ?
Ho notato che quando faccio l'accesso in ssh dall'esterno la velocità di accesso è lentissima (sempre alla macchina in DMZ) mentre prima era una scheggia.
Grazie
Ciao
MisteroX
potrei dire una boiata, ma prova come ho fatto io, setta l'MTU a 1492 o 1480 e vedi come va
:D
misteroX
16-05-2006, 10:01
potrei dire una boiata, ma prova come ho fatto io, setta l'MTU a 1492 o 1480 e vedi come va
:D
Ciao ZioGR,
ho provato con entrambi i valori ma continua a non navvigare in internet, la cosa strana è che sulla macchina linux in DMZ ho anche il client per il dynamic dns e quello si aggiorna senza problemi, mentre in internet non vuole saperne di andare.
Ciao
MisteroX
Ciao ZioGR,
ho provato con entrambi i valori ma continua a non navvigare in internet, la cosa strana è che sulla macchina linux in DMZ ho anche il client per il dynamic dns e quello si aggiorna senza problemi, mentre in internet non vuole saperne di andare.
Ciao
MisteroX
fai un ping a www.google.com e vedi se ti risponde...
assicurati che sulla macchina con linux hai impostato bene sia il gateway che i dns
sulla mia macchina sono in:
/etc/sysconfig/network
/etc/resolv.conf
ps. che distro usi?
alex82rm
16-05-2006, 10:29
Ciao ZioGR,
ho provato con entrambi i valori ma continua a non navvigare in internet, la cosa strana è che sulla macchina linux in DMZ ho anche il client per il dynamic dns e quello si aggiorna senza problemi, mentre in internet non vuole saperne di andare.
Ciao
MisteroX
Io su linux ho dovuto impostare manualmente i dns, altrimenti non mi risolveva niente.
Io su linux ho dovuto impostare manualmente i dns, altrimenti non mi risolveva niente.
tutto questo capita perche' usate la DMZ, giusto? perchè il mio client con linux va che è un piacere, e i dns se li becca dalla configurazione del router, che col dhcp gli spedisce anche i dns...
misteroX
16-05-2006, 10:58
fai un ping a www.google.com e vedi se ti risponde...
assicurati che sulla macchina con linux hai impostato bene sia il gateway che i dns
sulla mia macchina sono in:
/etc/sysconfig/network
/etc/resolv.conf
ps. che distro usi?
Ciao Cicala,
uso un Fedora Core 4 ed il gateway è impostato dentro la :
# cat /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0
DEVICE=eth0
ONBOOT=yes
BOOTPROTO=static
IPADDR=192.168.1.5
NETMASK=255.255.255.0
GATEWAY=192.168.1.1
# cat resolv.conf
nameserver 212.216.112.112
nameserver 212.216.172.62
nameserver 192.168.1.1
Sono parametri che usavo prima del conceptronics non ho cambiato nulla .
Di seguito ti riporto il ping
PING www.google.com (64.233.183.99) 56(84) bytes of data.
64 bytes from www.google.com (64.233.183.99): icmp_seq=0 ttl=235 time=156 ms
64 bytes from www.google.com (64.233.183.99): icmp_seq=1 ttl=235 time=151 ms
64 bytes from www.google.com (64.233.183.99): icmp_seq=2 ttl=235 time=152 ms
.
Può essere qualche impostazione del firewall del router che blocca qualcosa ?
Ti spiego per accettare le chiamate in ingresso sulla porta 21 ho dovuto disabilitare la voce accetta ftp from external network.
Dove sbaglio ?
Grazie
Ciao
MisteroX
L'HO fatto diverse volte con porte segnalate su port forward uindi aggiungendone altre a quelle gia nel router ma niente da fare . è questo il mio problema capisci????
dopo aver messo le regole nel port forwarding salvi andando su tool-->system-->save and reboot?
se si ci deve essere qualche altra porta da aprire, magari fatti un giro in rete per vedere!
BarboneNet
16-05-2006, 11:42
raga, sono 2giorni che ho dei problemi con i server della posta alice (in e out).....da virgilio riesco ad entrare....sara' colpa del router??
Non mi va di ravviarlo perche' sto scaricando da parecchio....
Secondo me e' colpa della Telecom comunque! Ciao
Ciao Cicala,
uso un Fedora Core 4 ed il gateway è impostato dentro la :
# cat /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0
DEVICE=eth0
ONBOOT=yes
BOOTPROTO=static
IPADDR=192.168.1.5
NETMASK=255.255.255.0
GATEWAY=192.168.1.1
# cat resolv.conf
nameserver 212.216.112.112
nameserver 212.216.172.62
nameserver 192.168.1.1
Sono parametri che usavo prima del conceptronics non ho cambiato nulla .
Di seguito ti riporto il ping
PING www.google.com (64.233.183.99) 56(84) bytes of data.
64 bytes from www.google.com (64.233.183.99): icmp_seq=0 ttl=235 time=156 ms
64 bytes from www.google.com (64.233.183.99): icmp_seq=1 ttl=235 time=151 ms
64 bytes from www.google.com (64.233.183.99): icmp_seq=2 ttl=235 time=152 ms
.
Può essere qualche impostazione del firewall del router che blocca qualcosa ?
Ti spiego per accettare le chiamate in ingresso sulla porta 21 ho dovuto disabilitare la voce accetta ftp from external network.
Dove sbaglio ?
Grazie
Ciao
MisteroX
mi viene in mente un'altra cosa:
dopo l'aggiornamento hai fatto un reset al router?? (con il tasto sul retro) perche a volte si incasinano le impostazioni, nonostante sull'interfaccia web sembra tutto a posto.... (ricordati che con il reset vanno via tutte le info della adsl e potrebbe cambiare l'ip del router)
altre cosette:
1)l'interfaccia web del router risponde in maniera strana a mozilla o ffox... consiglio opera o se hai una macchina con windo$ usa IE.
2)si, il gatw sta in /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0 ma sulla mia macchina c'e' anche una voce in /etc/sysconfig/network... (dagli una controllata, anche se pero' non credo che il prob stia nel gw visto che ti pinga google)
se mi dai un po di info ci provo io... ;)
edit.
preso il file c,
domani compilo binutils e gcc cross per mips, poi vi posto il file eseguibile :)
ma la cavia la fate voi perche a me il magik non serve.... :Prrr:
Dimmi cosa ti serve... il problema è che nel compilare il cross-compiler chiede un sacco di opzioni e sinceramente anche io sono stato il primo a non conoscerle...
Sul sito della mcmmc ci sono un paio di file rar che contengono la toolchain completa del cross-compilatore e l'altro il cross-compilatore già compilato... solo che non riesco a capire come caspita utilizzarli...
Cmq provaci tu... magari ce la fai :)
http://www.beyondlogic.org/nb5/ (Sito dove spiega come compilare... va bene anche per il g604t...)
http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/cross_utils/ (Sito della mcmcc)
misteroX
16-05-2006, 12:28
mi viene in mente un'altra cosa:
dopo l'aggiornamento hai fatto un reset al router?? (con il tasto sul retro) perche a volte si incasinano le impostazioni, nonostante sull'interfaccia web sembra tutto a posto.... (ricordati che con il reset vanno via tutte le info della adsl e potrebbe cambiare l'ip del router)
altre cosette:
1)l'interfaccia web del router risponde in maniera strana a mozilla o ffox... consiglio opera o se hai una macchina con windo$ usa IE.
2)si, il gatw sta in /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0 ma sulla mia macchina c'e' anche una voce in /etc/sysconfig/network... (dagli una controllata, anche se pero' non credo che il prob stia nel gw visto che ti pinga google)
Ciao,
questa sera proverò a fare un reset e ad impostare il tutto.
Ciao e grazie
MisteroX
Dimmi cosa ti serve... il problema è che nel compilare il cross-compiler chiede un sacco di opzioni e sinceramente anche io sono stato il primo a non conoscerle...
Sul sito della mcmmc ci sono un paio di file rar che contengono la toolchain completa del cross-compilatore e l'altro il cross-compilatore già compilato... solo che non riesco a capire come caspita utilizzarli...
Cmq provaci tu... magari ce la fai :)
http://www.beyondlogic.org/nb5/ (Sito dove spiega come compilare... va bene anche per il g604t...)
http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/cross_utils/ (Sito della mcmcc)
grazie per il link...
prova questi:
ether-wake -> compilato con le opzioni
mipsel-uclibc-gcc ether-wake.c -o ether-wake
come indicato nel link http://www.beyondlogic.org/nb5/
ether-wake2 -> compilato con le opzioni
mipsel-uclibc-gcc -O -Wall -o ether-wake2 ether-wake.c
come indicato alla fine del file ether-wake.c
nb. te li posto tutti e due poiche anche se di uguale size diff me li da come differenti...
ps.
ho tolto questo:
#########################
} else if (ether_hostton(hostid, eaddr) == 0) {
if (debug)
fprintf(stderr, "Station address for hostname %s is %s.\n",
hostid, ether_ntoa(eaddr));
#########################
perche mi dava errori nella compilazione... non sono molto esperto in programmazione ma mi sembra che sia solo roba per il debug...
dopo me lo ha compilato noprob...
grazie per il link...
prova questi:
ether-wake -> compilato con le opzioni
mipsel-uclibc-gcc ether-wake.c -o ether-wake
come indicato nel link http://www.beyondlogic.org/nb5/
ether-wake2 -> compilato con le opzioni
mipsel-uclibc-gcc -O -Wall -o ether-wake2 ether-wake.c
come indicato alla fine del file ether-wake.c
nb. te li posto tutti e due poiche anche se di uguale size diff me li da come differenti...
.
Ciao,
se Vathek mi dice come e dove devo metterlo nel router.. ci posso provare io.. ho qui in ufficio il mac address della macchina da svegliare e ho l'accesso in telnet.. posso tranquillamente mettere sul server qui in ufficio i pacchetti e fare un wget
ammesso che non abbia voglia di testarlo..
Ciao,
se Vathek mi dice come e dove devo metterlo nel router.. ci posso provare io.. ho qui in ufficio il mac address della macchina da svegliare e ho l'accesso in telnet.. posso tranquillamente mettere sul server qui in ufficio i pacchetti e fare un wget
ammesso che non abbia voglia di testarlo..
se non hai un server ftp o web sulla macchina fai cosi:
1) scaricare ed installare questo server FTP (ftp://ftp.solarwinds.net/pub/SolarWinds-TFTP-Server.exe)
2) avviare TFTP Server e spuntare nel menù File\Configure\Security l'opzione Transmit and Receive files dare OK e lasciare il programma in esecuzione
3) mettere nella cartella C:\TFTP-Root il file ether-wake da provare
4) aprire una shell di comando: Start\Esegui\cmd [Invio] e immettere i comandi:
# telnet 192.168.1.1
# username
# password (quelle usate via web)
# cd /var
# tftp -g -r ether-wake (o ether-wake2) 192.168.1.X (IP fisso del vostro pc)
# chmod 700 ether-wake (o ether-wake2)
a questo punto prova con
#./ether-wake 00:50:04:7c:6e:8c (mac della macchina da svegliare)
puoi provare con queste opzioni:
The ether-wake program accepts the following options:
-b Send wake-up packet to the broadcast address.
-D Increase the debug level.
-i ifname Use interface ifname instead of the default "eth0".
-p password Append the four or six byte password PW to the packet. (See password section.)
-v Increase the verbosity level. This is useful for examining the actual packet generated.
-V Show the program version string.
il link del sorgente e' questo:
http://www.scyld.com/wakeonlan.html
se non hai un server ftp o web sulla macchina fai cosi:
... ... ... .... ...CUT
# telnet 192.168.1.1
# username
# password (quelle usate via web)
# cd /var
# tftp -g -r ether-wake (o ether-wake2) 192.168.1.X (IP fisso del vostro pc)
# chmod 700 ether-wake (o ether-wake2)
ok... il pacchetto e' partito.. tra 5 minuti vi diro se funziona...
...
devi andare nella dir /var del router che e' scrivibile... (ram)
quindi dopo il log di telnet dai
cd /var
SIIIIIIIIIIIIIIIIII finalmente e' sveglia!!!!!!
:winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner:
grandiosi e' dire poco si e' risolto un problema che per molti e' una ca....ata, ma x chi come me ne aveva davvero bisogno.. non sapete.. quanto e' importante!
Thx VatheK, Thx Cicala. e thx a tutti quelli che hanno dato una mano e supporto.
e non dimentichiamo MrMaxi che finalmente anche lui.. avra' il suo Wol
P.S.
ho provato solo il primo e il -b (ovvero broadcast) non funziona..
tocca fare etherwake macaddress
SIIIIIIIIIIIIIIIIII finalmente e' sveglia!!!!!!
:winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner:
grandiosi e' dire poco si e' risloto un problema che per moltio e' una ca....ata, ma x chi come me ne aveva davvero bisogfno.. non sapete.. quanto e' importante!
Thx VatheK, Thx Cicala. e thx a tutti quelli che hanno dato una mano e supporto.
e non dimentichiamo MrMaxi che finalmente anche lui.. avra' il suo Wol
P.S.
ho provato solo il primo e il -b (ovvero broadcast) non funziona..
tocca fare etherwake macaddress
dicci quale hai usato dei due file...
il risultato di una cooperazione :mano: :cincin: :ubriachi: :hic: :Puke:
WOL
allora... testati entrambii files
ether-wake -b ----------------> non funziona
ether-wake mac address (11:22:33:AA:CC) Ok!
ether-wake2 -b ---------------> non funziona
ether-wake2 mac address (11:22:33:AA:CC) Ok!
E' tutto...
:)
WOL
allora... testati entrambii files
ether-wake -b ----------------> non funziona
ether-wake mac address (11:22:33:AA:CC) Ok!
ether-wake2 -b ---------------> non funziona
ether-wake2 mac address (11:22:33:AA:CC) Ok!
E' tutto...
:)
bene bene....
direi che servirebe qualche altro test e poi possiamo aggiungerlo alla miniguida :D
SIIIIIIIIIIIIIIIIII finalmente e' sveglia!!!!!!
:winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner:
grandiosi e' dire poco si e' risolto un problema che per molti e' una ca....ata, ma x chi come me ne aveva davvero bisogno.. non sapete.. quanto e' importante!
Thx VatheK, Thx Cicala. e thx a tutti quelli che hanno dato una mano e supporto.
e non dimentichiamo MrMaxi che finalmente anche lui.. avra' il suo WolNON CI POSSO CREDERE .... SIETE GRANDI !!!!!!! UNICO FORUM AL MONDO CHE HA RISOLTO IL PROBLEMA .... GLI ALTRI TUTTI IN CODA !!!!! SPAZIALEEEE !!! :D :D :D :D :D :D :D :D
I MIGLIORI RINGRAZIAMENTI a Carciofone, VatheK, Cicala e kirner .... ognuno con la propria parte di merito .... Vi ho elencati in ordine di intervento e non di importanza ... ovviamente!
Se penso a quanto tempo ci sono impazzito su sto ancora male al solo pensiero! :doh:
Appena riesco lo provo anche io e vi informo sull'esito.
Ora spero di chiarirmi ultimi dubbi:
1) dopo aver caricato il file sul router, ogni volta che lo spengo tocca ricaricarlo di nuovo (il file) ... giusto?
E' troppo (sempre che sia possibile), inserire da qualche parte nel router un'istruzione che si esegue ad ogni boot del router e che in automatico carica il file necessario nella giusta posizione ? (il file potrebbe risiedere in rete su server tipo 'mytempdir' oppure sul proprio pc in locale; in questo ultimo caso sarebbe ovviamente necessario che il proprio pc sia già acceso prima di accendere il router)
2) Viceversa, nel caso volessi caricare da remoto e “manualmente” detto file sul router, devo abilitare l’opzione (presente nell’interfaccia Web?) sul router relativa al Remote-Management ? Ed anche quella (presente nel Firewall?) relativa al Remote-Telnet ?
3) Con il server FTP della Solaris, od in altro modo, è possibile caricare sul router il file necessario anche da REMOTO oppure bisogna per forza accedere da un pc della stessa Lan del router in questione ? (se non sbaglio le istruzioni che ha fornito poco sopra “magic”-Cicala si riferiscono alla situazione di quando ci si connette da un pc della stessa Lan del router).
Quali sono le istruzioni step-by-step da seguire ?
4) a livello di test per verificare il corretto funzionamento della soluzione trovata, e dovendo provare dall’interno della stessa Lan, correggetemi se sbaglio: mi connetto da un altro pc via Telnet 192.168.1.1 al router e poi lancio il comando #./ether-wake 11:22:33:AA:CC (MAC-Address del pc da risvegliare).
E’ corretto ?
In pratica essendo il programma sul router che risveglia il pc, non c'è più differenza tra risveglio "da Lan locale" e "da remoto" ... giusto ?
5) @kirner: che Firmware usi ?
Edit:
6) da riga comando di Telnet, che comando si può dare una volta caricato il file x vedere se è presente ? (tipo il DIR di Dos)
Ora spero di chiarirmi ultimi dubbi:
1) dopo aver caricato il file sul router, ogni volta che lo spengo tocca ricaricarlo di nuovo (il file) ... giusto?
si perche sta su una memoria volatile... :(
E' troppo (sempre che sia possibile), inserire da qualche parte nel router un'istruzione che si esegue ad ogni boot del router e che in automatico carica il file necessario nella giusta posizione ? (il file potrebbe risiedere in rete su server tipo 'mytempdir' oppure sul proprio pc in locale; in questo ultimo caso sarebbe ovviamente necessario che il proprio pc sia già acceso prima di accendere il router)
bisognerebbe inserirlo in mtd0 se non erro... non e' complicato ma bisogna stare attenti alle dimensioni... se mi dici il fw che usi provo ad inserire il prog al suo interno... ma poi dovrai comunque connetterti via telnet per farlo partire... o possiamo aggiungere il comando da lanciare nel file config... (datemi qualche dritta) :confused:
2) Viceversa, nel caso volessi caricare da remoto e “manualmente” detto file sul router, devo abilitare l’opzione (presente nell’interfaccia Web?) sul router relativa al Remote-Management ? Ed anche quella (presente nel Firewall?) relativa al Remote-Telnet ?
se sei fuori dalla lan si... devia abilitare il remote telnet
3) Con il server FTP della Solaris, od in altro modo, è possibile caricare sul router il file necessario anche da REMOTO oppure bisogna per forza accedere da un pc della stessa Lan del router in questione ? (se non sbaglio le istruzioni che ha fornito poco sopra “magic”-Cicala si riferiscono alla situazione di quando ci si connette da un pc della stessa Lan del router).
Quali sono le istruzioni step-by-step da seguire ?
da provare ma penso che non ci siano problemi...
le istruzioni sono quelle che ho postato precedentemente... (riprese dalla guida di carciofone ;) )
4) a livello di test per verificare il corretto funzionamento della soluzione trovata, e dovendo provare dall’interno della stessa Lan, correggetemi se sbaglio: mi connetto da un altro pc via Telnet 192.168.1.1 al router e poi lancio il comando #./ether-wake 11:22:33:AA:CC (MAC-Address del pc da risvegliare).
E’ corretto ?
a kirner ha funzionato cosi....
il comando dir in linux e':
ls
oppure piu dettagliato
ls -l
Originariamente inviato da mrmaxi
3) Con il server FTP della Solaris, od in altro modo, è possibile caricare sul router il file necessario anche da REMOTO oppure bisogna per forza accedere da un pc della stessa Lan del router in questione ? (se non sbaglio le istruzioni che ha fornito poco sopra “magic”-Cicala si riferiscono alla situazione di quando ci si connette da un pc della stessa Lan del router).
Quali sono le istruzioni step-by-step da seguire?
da provare ma penso che non ci siano problemi...
le istruzioni sono quelle che ho postato precedentemente... (riprese dalla guida di carciofone)quindi ci sarebbe da fare da remoto il telnet al router usando il Wan_IP ... ma poi ho il dubbio su questa riga di comando:
# tftp -g -r ether-wake (o ether-wake2) 192.168.1.X (IP fisso del vostro pc)
... visto che il file in questione si trova ad es. su un pc che è al di fuori della Lan del router .. c'entra qualcosa ? 'ether-wake' ha forse bisogno di un certo path "remoto" da indicare nella riga comando soprastante ... oppure si usa così com'è la procedura riportata + sopra da Cicala ? che ne pensi VatheK?
bisognerebbe inserirlo in mtd0 se non erro... non e' complicato ma bisogna stare attenti alle dimensioni... se mi dici il fw che usi provo ad inserire il prog al suo interno... ma poi dovrai comunque connetterti via telnet per farlo partire... o possiamo aggiungere il comando da lanciare nel file config... (datemi qualche dritta) :confused:uso il fw Conceptronic ... e mi pare che il fatto che bisogna connettersi via Telnet x fare il risveglio del pc fosse alla base della soluzione che hai trovato, quindi no problem ... se hai tempo/voglia procedi pure con la modifica della mtd0
x quanto riguarda il comando da aggiungere nel file config ...
nn ho capito bene cosa intendi
BarboneNet
16-05-2006, 18:34
Ecco i miei setting, 0 problemi sulla connessione internet.....sia in velocita' che in disconnessione!
Per esempio ora sono 2giorni che sono connesso con 2pc; comunque di solito sto connesso sempre ininterrottamente con un pc...e ravvio il pc e il router ogni 15-30giorni;)
Impostazioni WAN:
http://img365.imageshack.us/img365/4063/wan3dk.th.jpg (http://img365.imageshack.us/my.php?image=wan3dk.jpg)
Impostazioni DNS:
http://img167.imageshack.us/img167/8811/dns8ji.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=dns8ji.jpg)
Impostazioni DHCP:
http://img261.imageshack.us/img261/526/dhcp0xc.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=dhcp0xc.jpg)
Impostazioni avanzate firewall:
http://img261.imageshack.us/img261/165/firewall4pl.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=firewall4pl.jpg)
I Lan Clients FISSI:
http://img261.imageshack.us/img261/5889/lanclients9hx.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=lanclients9hx.jpg)
Impostazioni locali del PC:
http://img49.imageshack.us/img49/5540/implocale7nj.th.jpg (http://img49.imageshack.us/my.php?image=implocale7nj.jpg)
Spero di non aver occupato troppo posto con questo post, e che sopratutto possa aiutare qualcuno;)
P.S. Aggiungo di controllare sempre che il modem sia connesso una volta fatto il SAVE&REBOOT da STATUS, se cosi' non fosse...aspettate qualche secondo, oppure ravviate solo il modem da ADVANCED-->PPP
EDIT: i problemi di posta che avevo oggi....come sospettavo erano per colpa della telecom...infatti ora non ho nessun problema e non ho fatto nulla;)
quindi ci sarebbe da fare da remoto il telnet al router usando il Wan_IP ... ma poi ho il dubbio su questa riga di comando:
# tftp -g -r ether-wake (o ether-wake2) 192.168.1.X (IP fisso del vostro pc)
... visto che il file in questione si trova ad es. su un pc che è al di fuori della Lan del router .. c'entra qualcosa ? 'ether-wake' ha forse bisogno di un certo path "remoto" da indicare nella riga comando soprastante ... oppure si usa così com'è la procedura riportata + sopra da Cicala ? che ne pensi VatheK?
uso il fw Conceptronic ... e mi pare che il fatto che bisogna connettersi via Telnet x fare il risveglio del pc fosse alla base della soluzione che hai trovato, quindi no problem ... se hai tempo/voglia procedi pure con la modifica della mtd0
il comando dopo il login su telnet (ovviamente una volta uppato il file sul router) diventa
/var/ether-wake "mac"
x quanto riguarda il comando da aggiungere nel file config ...
nn ho capito bene cosa intendi
metto il file ether-wake nel fs...
poi va lanciato in automatico? o comunque ti va bene di fare il login via telnet...?
se e' la seconda allora e' inutile metterlo nel fs almeno che non intendi riavviare il router poiche una volta uppato il file resta sul router finche non lo riavvii.... ti torna?
alex82rm
16-05-2006, 19:45
tutto questo capita perche' usate la DMZ, giusto? perchè il mio client con linux va che è un piacere, e i dns se li becca dalla configurazione del router, che col dhcp gli spedisce anche i dns...
Nono, niente DMZ. Pero' io ho tolto il dhcp e messo l'ip a mano, forse e' per questo :)
il comando dopo il login su telnet (ovviamente una volta uppato il file sul router) diventa
/var/ether-wake "mac"quindi quando mi collego via Telnet da REMOTO al router, anzichè usare:
# ./ether-wake "mac"
... devo usare:
# /var/ether-wake "mac"
E' corretto ? (Se sì, conveniva inserirlo nelle istruzioni "ufficiali", visto che all'interno della stessa Lan il WOL è sempre andato senza tutte ste complicazioni; lo scopo era appunto il WoL_over_Internet).
Non mi è ancora xò chiaro come eventualmente caricare questo file da remoto (si usa lo stesso un FTP Server ? E come ?)
metto il file ether-wake nel fs...
poi va lanciato in automatico? o comunque ti va bene di fare il login via telnet...?
se e' la seconda allora e' inutile metterlo nel fs almeno che non intendi riavviare il router poiche una volta uppato il file resta sul router finche non lo riavvii.... ti torna?Ora ho capito. Intendi il wake-up automatico al boot del router. No direi che non serve, anche xè nn ha senso. Visto che il router deve obbligatoriamente essere acceso manualmente (a meno che uno nn metta un timer che controlla la corrente di alimentazione; ma nn avrebbe molto senso, xè se si deve usare il pc ad un determinato orario, a questo punto senza tante paranoie si userebbe il Time-wakeup del Bios).
Premesso che se nn ho capito male, usando qs. file poi si è OBBLIGATI ad accedere da remoto via Telnet al router x risvegliare il pc di interesse (esiste x caso un'altra soluzione + comoda/veloce ?), quello che intendo è che facendo caricare in automatico questo file (inglobandolo nel fs ?) risolve i seguenti fastidi:
a) x ogni volta che spengo il router (es. tolgo tensione in tutta la casa), mi eviterebbe poi di ricaricarlo a "mano" da un pc in locale,
b) dovesse mancare corrente per molto tempo, anche il gruppo continuità esaurirebbe la sua energia. Però quando quest'ultima tornerà il router ripartirebbe in automatico ricaricandosi in automatico in memoria anche sto benedetto file. Da remoto poi con No-Ip.com saprei il nuovo Wan_Ip, il file sarebbe già caricato ed io nn dovrei fare altro che un Telnet da remoto x lanciare il comando x risvegliare il pc (in pratica mi eviteri di caricare da remoto il file in questione ... che cmq. mi piacerebbe tanto capire come fare in caso di necessità)
Altro dubbio:
non è che caricando sto file in memoria implica qualcosa a livello di rallentamento navigazione/processi router .. magari sto dicendo una caxxata visto le ridotte dimensioni del file.
misteroX
16-05-2006, 20:08
mi viene in mente un'altra cosa:
dopo l'aggiornamento hai fatto un reset al router?? (con il tasto sul retro) perche a volte si incasinano le impostazioni, nonostante sull'interfaccia web sembra tutto a posto.... (ricordati che con il reset vanno via tutte le info della adsl e potrebbe cambiare l'ip del router)
altre cosette:
1)l'interfaccia web del router risponde in maniera strana a mozilla o ffox... consiglio opera o se hai una macchina con windo$ usa IE.
2)si, il gatw sta in /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0 ma sulla mia macchina c'e' anche una voce in /etc/sysconfig/network... (dagli una controllata, anche se pero' non credo che il prob stia nel gw visto che ti pinga google)
Ciao Cicala,
ho effettuato un reset ed ho configurato il router da zero ora sembra funzionare anche internet in DMZ. Non ho cambiato nulla sulla macchina in DMZ.
Grazie
Ciao
MisteroX
quindi quando mi collego via Telnet da REMOTO al router, anzichè usare:
# ./ether-wake "mac"
... devo usare:
# /var/ether-wake "mac"
E' corretto ? (Se sì, conveniva inserirlo nelle istruzioni "ufficiali", visto che all'interno della stessa Lan il WOL è sempre andato senza tutte ste complicazioni; lo scopo era appunto il WoL_over_Internet).
Non mi è ancora xò chiaro come eventualmente caricare questo file da remoto (si usa lo stesso un FTP Server ? E come ?)
Ora ho capito. Intendi il wake-up automatico al boot del router. No direi che non serve, anche xè nn ha senso. Visto che il router deve obbligatoriamente essere acceso manualmente (a meno che uno nn metta un timer che controlla la corrente di alimentazione; ma nn avrebbe molto senso, xè se si deve usare il pc ad un determinato orario, a questo punto senza tante paranoie si userebbe il Time-wakeup del Bios).
Premesso che se nn ho capito male, usando qs. file poi si è OBBLIGATI ad accedere da remoto via Telnet al router x risvegliare il pc di interesse (esiste x caso un'altra soluzione + comoda/veloce ?), quello che intendo è che facendo caricare in automatico questo file (inglobandolo nel fs ?) risolve i seguenti fastidi:
a) x ogni volta che spengo il router (es. tolgo tensione in tutta la casa), mi eviterebbe poi di ricaricarlo a "mano" da un pc in locale,
b) dovesse mancare corrente per molto tempo, anche il gruppo continuità esaurirebbe la sua energia. Però quando quest'ultima tornerà il router ripartirebbe in automatico ricaricandosi in automatico in memoria anche sto benedetto file. Da remoto poi con No-Ip.com saprei il nuovo Wan_Ip, il file sarebbe già caricato ed io nn dovrei fare altro che un Telnet da remoto x lanciare il comando x risvegliare il pc (in pratica mi eviteri di caricare da remoto il file in questione ... che cmq. mi piacerebbe tanto capire come fare in caso di necessità)
Altro dubbio:
non è che caricando sto file in memoria implica qualcosa a livello di rallentamento navigazione/processi router .. magari sto dicendo una caxxata visto le ridotte dimensioni del file.
allora, ho fatto un paio di prove e con wget non hai problemi a prendere file fuori dalla lan sia che siano su server ftp che http... quindi
abilita il login remoto per telnet sul router...
da internet accedi al ip dietro il quale sta il router
0) telnet "ip internet"
1) admin
2) pass
se il file non e' gia (o non e' piu per uno sbalzo di corrente :( ) sul router dai il comando
3) cd /var
4) wget "indirizzo dove trovare il ether-wake"
(ho provato con i sorgenti a ftp://ftp.scyld.com/pub/diag/ether-wake.c e li ha presi... o provato anche con l'immagine di questo forum http://www.hwupgrade.it/i/g/logo_hwupgrade.gif :) )
poi o vai nella dir /var e dai il comando
5a) cd /var
./ether-wake "mac"
o piu semplicemente
5b) /var/ether-wake "mac"
fine
quindi se il file e' gia sul router i punti sono:
0,1,2,5b
TipicoTestardoAiProblemi
16-05-2006, 22:01
AIUTO!
Non è possibile. Odio e amore questa tecnologia. Bello senza fili, ma funzionasse bene per un mese almeno.
Ho aggiornato firmware scheda WAN e programma gestione wireless. Avevo risolto i molteplici problemi del wireless... :cool:
Adesso il router collassa!!!!!!!!!!
Ieri, dopo 25 ore senza nessun problema il primo crash. Riaccenderlo non è servito a niente. Ne ha fatti 5 di seguito in pochi minuti, dopo di che ho deciso di lasciarlo riposare la notte (anche se un R non dovrebbe avere di questi prob!!!). :bsod:
Oggi uguale, dopo 12 ore però! :muro:
Sapete darmi qualche info per favore?
Per caso qualcuno mi aveva risposto?
Apparte i paremetri Frag Threshold 2346 ,beacon = 50, DTIM=2, negli altri cosa devo mettere...se è un crash dovuto al wifi ovviamente...
perchè mi chiedo se potrebbe essere surriscaldamento o non so, qualcos'altro che mi dite voi? ....nessuno ha mai avuto di questo problemi?
Per caso qualcuno mi aveva risposto?
Apparte i paremetri Frag Threshold 2346 ,beacon = 50, DTIM=2, negli altri cosa devo mettere...se è un crash dovuto al wifi ovviamente...
perchè mi chiedo se potrebbe essere surriscaldamento o non so, qualcos'altro che mi dite voi? ....nessuno ha mai avuto di questo problemi?
ma usi il dongle usb g122 ... allora leggi il topic nella firma di carciofone...
io mi sono sbattuto giorni e giorni con quel dongle, alla fine ho scoperto che i driver entrano in conflitto con i driver video del mio portatile (intel), per farlo funzionare devo stare con il portatile senza driver video installati, e che mi chiede ad ogni avvio di installarli :mad: Cose da non credere!!!
allora, ho fatto un paio di prove e con wget non hai problemi a prendere file fuori dalla lan sia che siano su server ftp che http... quindi
abilita il login remoto per telnet sul router...
da internet accedi al ip dietro il quale sta il router
0) telnet "ip internet"
1) admin
2) pass
se il file non e' gia (o non e' piu per uno sbalzo di corrente :( ) sul router dai il comando
3) cd /var
4) wget "indirizzo dove trovare il ether-wake"
(ho provato con i sorgenti a ftp://ftp.scyld.com/pub/diag/ether-wake.c e li ha presi... o provato anche con l'immagine di questo forum http://www.hwupgrade.it/i/g/logo_hwupgrade.gif :) )
poi o vai nella dir /var e dai il comando
5a) cd /var
./ether-wake "mac"
o piu semplicemente
5b) /var/ether-wake "mac"
fine
quindi se il file e' gia sul router i punti sono:
0,1,2,5bSei meglio del guida Michelin !!! :D grande!
Ho provato adesso, qui dall'interno della Lan via Telnet tutto ok ... funge.
Dall'interfaccia web del router ho settato qs. parametri (cosi appena riesco proverò anche da remoto ... che è quel che poi serve veramente):
Tools -> Admin
* Remote Telnet Management
State [x] Enabled [ ] Disabled
IP Address 192.168.1.1
Netmask 255.255.255.255
* Remote Web Management
State [ ] Enabled [x] Disabled
IP Address
Netmask
Advanced -> Firewall
*Service Filtering
[ ] Telnet from External Network (in pratica ho tolto il segno di spunta)Sono corrette come impostazioni?
Dubbio WGET:
ma è una utility che devo recuperare/copiare da qualche parte oppure o è inclusa nei comandi del BusyBox (Telnet) ?
La sintassi corretta sarebbe ad ESEMPIO la seguente? :
wget ftp://ftp.scyld.com/pub/diag/ether-wake.c
Un Server http free è ad esempio 'MyTempDir'. Ci sono anche Server FTP free come per http ?
Hai già messo mano alla mtd0 x il Conceptronic ... pensi sia fattibile ? thx
Tools -> Admin
* Remote Telnet Management
State [x] Enabled [ ] Disabled
IP Address 192.168.1.1
Netmask 255.255.255.255
* Remote Web Management
State [ ] Enabled [x] Disabled
IP Address
Netmask
Advanced -> Firewall
*Service Filtering
[ ] Telnet from External Network (in pratica ho tolto il segno di spunta)
mmm... a me verrebbe in mente che l'indirizzo ip sia quello della macchina che autorizzi a connettersi da internet via telnet... :confused: quindi se hai un ip statico (mettiamo dove lavori) metti quello altrimenti 0.0.0.0 e netmask 255.255.255.255 ed autorizzi chiunque a fare telnet (metti una pass con i ca##i)
Dubbio WGET:
ma è una utility che devo recuperare/copiare da qualche parte oppure o è inclusa nei comandi del BusyBox (Telnet) ?
La sintassi corretta sarebbe ad ESEMPIO la seguente? :
wget ftp://ftp.scyld.com/pub/diag/ether-wake.c
sta gia sul router :) ed il comando e' giusto (ricordati che devi essere nella dir /var altrimenti non ti scarica il file...
Hai già messo mano alla mtd0 x il Conceptronic ... pensi sia fattibile ? thx
penso sia fattibile ma mi sono imbattuto nel problema della single image compressa con lzma...
se qualcuno da una mano :rolleyes:
mmm... a me verrebbe in mente che l'indirizzo ip sia quello della macchina che autorizzi a connettersi da internet via telnet... :confused: quindi se hai un ip statico (mettiamo dove lavori) metti quello altrimenti 0.0.0.0 e netmask 255.255.255.255 ed autorizzi chiunque a fare telnet (metti una pass con i ca##i)allora dovevo lasciare Ip 0.0.0.0
Avendo Ip fisso sarebbe poco flessibile .. cmq. saperlo nn guasta.
Certo pwd con i controcaxxi :D
penso sia fattibile ma mi sono imbattuto nel problema della single image compressa con lzma...
se qualcuno da una mano :rolleyes: speriamo qualcuno dia il suo apporto x la modifica della della mtd0 del Conceptronic .... :help: :help:
a_big_friend
17-05-2006, 10:09
Ho aggiornato il mio G604T dalla versione V1 (Dlink 20050510) all'ultimo firmware Conceptronics come da guida di Carciofone.
Fantastico il migioramento sul Wifi, dal mio notebook con chipset wifi Intel, riesco ora a trasferire verso un PC collegato al G604T ad un throughput effettivo di 20 Mbit costanti nei file transfer. Prima nelle medesime condizioni col firmware V1 arrivamo a malapena a 10 Mb di througput (ma non sempre.. moltevolte inspiegabilmente era molto meno 4/5 Mb, per cui per i file transfer tra i PC ero spesso costretto a ripiegare diversamente dal wifi).
L'unico problema che mi sembra ancora non pienamente risolto e' il supporto dell'Upnp che, anche se abilitato, non viene correttamente attivato dai programmi che uso (e.g. Bitcomet), che invece funzionano perfettamente con un'altro vecchio router della Dlink (DSL-500) che ho.
Quindi ad oggi sono costretto ad (sotto)utilizzare il G604T come semplice AP, collegato al DSL-500 come router per avere il pieno supporto upnp (e non dovere mappare le porte di port forwarding nei vari pc domestici collegati).
Avete per caso qualche consiglio/trucco da suggerire per fare funzionare l'upnp al meglio anche sul G604T?
Specifico che prima di postare qua ho cercato su google senza esiti positivi.
Un mio amico da un paio di mesi non riesce a scaricare file più grossi di 10mb perchè una volta avviati gli risultano corrotti.
Ieri sono andato ad aiutarlo, ho formattato e cercando di aggiornare il firmware del router per poco non lo uccidevo visto che non rispondeva più. Alla fine siamo cmq riusciti a recuperarlo seguendo una guida sul sito dlink ^^
Il problema però si è ripresentato anche dopo il format :doh:
Alcune info sul caso:
WinXp Professional SP2
Asus A8N-E (se ricordo)
Router D-Link DSL-G604T (aggiornato ieri alla V2.00B02.AU 20050914)
Alice 4 mega
Un saluto e tutti sperando qualcuno possa esserci d'aiuto.
stevefox86
17-05-2006, 11:24
ciao ragazzi volevo chiedere una cosa .... siccome il modem interno del 604 nn mi va bene io volevo usare il mio vecchio modem 302t ethernet ... attacco tutti i vari pc ...
ip modem 192.168.1.1
ip router 192.168.1.99
ip pc 192 168 1 2
192 168 1 3
subnet uguale per tutti 255 255 255 0
quando provo a connettermi con la connessione a banda larga su un pc mi si connette ma solo su uno alla volta ... nn capisco perkè ???? è un problema di dns ???? ho alice 4 mega .. quali sono i dns ???
il dhcp del 604t l'ho disabilitato e il dns come devo impostarlo sul 604 ???
devo disabilitare il dhcp del 302t ? nn ne sono capace in questo caso
nn trovo dovesia il problema
BarboneNet
17-05-2006, 11:29
ciao ragazzi volevo chiedere una cosa .... siccome il modem interno del 604 nn mi va bene io volevo usare il mio vecchio modem 302t ethernet ... attacco tutti i vari pc ...
ip modem 192.168.1.1
ip router 192.168.1.99
ip pc 192 168 1 2
192 168 1 3
subnet uguale per tutti 255 255 255 0
quando provo a connettermi con la connessione a banda larga su un pc mi si connette ma solo su uno alla volta ... nn capisco perkè ???? è un problema di dns ???? ho alice 4 mega .. quali sono i dns ???
il dhcp del 604t l'ho disabilitato e il dns come devo impostarlo sul 604 ???
devo disabilitare il dhcp del 302t ? nn ne sono capace in questo caso
nn trovo dovesia il problema
Prova a leggere una pagina indietro e vedi se con quei settaggi vai bene!
stevefox86
17-05-2006, 12:26
Prova a leggere una pagina indietro e vedi se con quei settaggi vai bene!
io sto provando ad usare il modem esterno quindi tutte le impostazioni della wan nn mi servono ...
per i dns uso solo quello che hai messo te e nel rouer metto user discovered ... ho fatto cosi ma nn va .. o meglio va solo su un pc alla volta .... nn capisco perkè .... centrano i pc ??? nella configurazione di rete di windows devo mettere il caso in cui dice del gateway o dell'hub ... io ho messo quella del gateway ... boh .
stevefox86
17-05-2006, 12:44
per la precisione l'errore che mi da è il seguente .. errore 691 accessi negato a causa del nome utente e o password nn valide nel dominio ....
se stacco l'altro pc ... quello dell'errore nn lo da piu come mai azzarola ????
stevefox86
17-05-2006, 12:46
per i dns di alice sono questi quelli classici no???
212.216.172.62
212.216.112.112
ho provato anke con solo quello di barbone ma niente ....
Quindi ad oggi sono costretto ad (sotto)utilizzare il G604T come semplice AP, collegato al DSL-500 come router per avere il pieno supporto upnp (e non dovere mappare le porte di port forwarding nei vari pc domestici collegati).Come hai configurato il G604T al fine di utilizzarlo SOLO come semplice Access-Point (AP) ?
Credo interessi a molti ... compreso il sottoscritto.
Ho aggiornato il mio G604T dalla versione V1 (Dlink 20050510) all'ultimo firmware Conceptronics come da guida di Carciofone.
dopo l'aggiornamento del fw hai fatto un reset mediante il tasto sul retro del router?
se cosi non fosse fallo poiche le impostazioni, per quanto appaiano corrette, tendono a fare cose strane... (ricordati che cancellerai tutti i parametri e che il router potrebbe assumere un nuovo ip)
TipicoTestardoAiProblemi
17-05-2006, 14:11
ma usi il dongle usb g122 ... allora leggi il topic nella firma di carciofone...
Grazie Cicala della risposta...però visto che posso non utilizzo il dongle...quello inizierò ad utilizarlo a casa sul desktop nel week end,spero solo non mi faccia star male...
In questo momento utilizzo un portatile con la WAN incorporata. Aggiornando i driver ho risolto i mitici problemi che avevo (se ti ricordi)...ora i problemi sono i crash del router...si blocca la lucetta del STATUS. (resta accesa o spenta). il R non risponde più. Ne con LAN ne con WAN...
Cosa potrebbe essere? che parametri potrei controllare?
a_big_friend
17-05-2006, 14:51
Come hai configurato il G604T al fine di utilizzarlo SOLO come semplice Access-Point (AP) ?
Credo interessi a molti ... compreso il sottoscritto.
Nulla di speciale, tieni presente che nel mio caso uso il DSL-500 come router, quindi del 604T sfrutto solo l'accesso Wifi:
Nessun PVC abilitato sulla parte Wan del 604, DHCP disailitato, Solo la parte di Access Point del 604T e' abilitata.
Quindi una delle porte Ethernet del 604T e' collegato all'unica Ethernet disponibile nel Router DSL-500 (che in realta' e' un DSL-300 upgradato a DSL-500).
In famiglia abbiamo 2 PC collegati via Wifi ed altri 2 collegati direttamente alle porte ethernet 604T (ed in piu' anche una PS2 il cui indirizzo IP e' stato messo in DMZ sul 500) ed in questa maniera tutti possono navigare/giocare simultaneamente.
a_big_friend
17-05-2006, 14:58
dopo l'aggiornamento del fw hai fatto un reset mediante il tasto sul retro del router?
se cosi non fosse fallo poiche le impostazioni, per quanto appaiano corrette, tendono a fare cose strane... (ricordati che cancellerai tutti i parametri e che il router potrebbe assumere un nuovo ip)
Si si, l'avevo fatto. non cambia niente. Avevo anche provato a ricaricare il firmware, dopo il reset, sempre senza risutati apprezzabili.
Cioe' l'Upnp sembra abilitato sul 604T, ma di fatto non sono raggiungibile a meno che non apra a mano le porte che servono sul router.
Problema che invece non mi si presenta sul vecchio DSL-500.
Aggiornamento: Penso di avere trovato il motivo: Se abilito simultanemante il DMZ e l'Upnp, la regola del DMZ ha SEMPRE la precedenza su quelle create ad hoc mediante l'Upnp. Mentre, se disabilito il DMZ, l'Upnp funziona egregiamente.
La domanda a questo punto e' qualcuno conosce il trucco per fare si che le regole dell'upnp vengono considerate prima della regola del DMZ? (come e' ad esempio nell'altro router DSL-500 che possiedo)
Ciao,
ho chiesto l'attivazione di alice flat due settimane fa. la spia sul router dell'adsl si accende fissa da venerdì, ho impostato username e password con quelli che mi ha dato l'operatore 187 ma non si collega a nessun sito. però il modem mi dice che è connesso.
Che posso fare??
Grazie :muro: :muro:
Va bene pomatone, posso capire...ma la mia questione rimane. Ho erroneamente caricato su un dlink 504t un firmware formato EXE di un g604.....come recupero l'errore?! che faccio? butto il router? ma la cosa mi costa, capirete,...grazie a chiunque sappia aiutarmi,Serkam
stevefox86
17-05-2006, 16:20
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
come è facile dedurre dalle ultime pagine di questo stupendo 3d sta diventando sempre di piu diffusa la necessità di sfruttare il 604t solo per alcune sue componenti per diversi motivi .
A questo punto mi sembra piu che consono richiedere un po di tempo ai super saggi di questo 3d per dare delucidazioni a tutti ed anke al sotoscritto su come fare cio , ad esempio :
-utilizzare il 604 solo per condividere la connessione proveniente da un modem ethernet esterno ,
-utilizzare il 604 esclusivamente come acces point wireless collegandolo ad un altro router .
- chi pui ne ha piu ne metta .
capisco che sia opportuno specializzarsi sugli aggiornamenti di firmware , wake up on lan ecc ecc .
però ritengo anke necessario sviluppare questa parte e siccome nn mi ritengo ferrato richiedo aiuto a qualcun altro .
spero che questa mia proposta venga tenuta in considerazione
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Vincer72
17-05-2006, 16:41
Ciao,
ho chiesto l'attivazione di alice flat due settimane fa. la spia sul router dell'adsl si accende fissa da venerdì, ho impostato username e password con quelli che mi ha dato l'operatore 187 ma non si collega a nessun sito. però il modem mi dice che è connesso.
Che posso fare??
Grazie :muro: :muro:
Ciao Save85,
non so se è quello ma nella tua connessione hai impostato come gateway l'indirizzo del router?
Ciao
Vincenzo
Ciao... innanzi tutto complimenti a tutti per aver risolto il problema del Wake On Lan... :)
Dopodiché sto seriamente meditando di mettere su una pagina web che riassuma un po' lo sviluppo di questo thread con le procedure più comuni... e le varie info sul g604t che stiamo a poco a poco sezionando in tutte le sue potenzialità :)
Putroppo però ci vorrà un po' di tempo per farlo... attendete fiduciosi :)
Ciao!
Carciofone
17-05-2006, 17:18
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
come è facile dedurre dalle ultime pagine di questo stupendo 3d sta diventando sempre di piu diffusa la necessità di sfruttare il 604t solo per alcune sue componenti per diversi motivi .
A questo punto mi sembra piu che consono richiedere un po di tempo ai super saggi di questo 3d per dare delucidazioni a tutti ed anke al sotoscritto su come fare cio , ad esempio :
-utilizzare il 604 solo per condividere la connessione proveniente da un modem ethernet esterno ,
-utilizzare il 604 esclusivamente come acces point wireless collegandolo ad un altro router .
- chi pui ne ha piu ne metta .
capisco che sia opportuno specializzarsi sugli aggiornamenti di firmware , wake up on lan ecc ecc .
però ritengo anke necessario sviluppare questa parte e siccome nn mi ritengo ferrato richiedo aiuto a qualcun altro .
spero che questa mia proposta venga tenuta in considerazione
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Il problema che poni è, almeno in parte, di facile soluzione se pensi che è sufficiente usare il router come un semplice switch ethernet e wireless a cui sono collegati i vari pc da mettere in rete. Naturalmente in questo caso, tutto avverrà tramite uno scambio di dati condivisi in lan esattamente come se avessi uno switch hardware. Il gateway sarà il dispositivo in rete che consente l'accesso a internet e che avrà un suo ip diverso da quello del router e nessuna importanza avranno i parametri impostati per la wan tramite il router che a quel punto sarà inutilizzata.
Ciao
Ciao... innanzi tutto complimenti a tutti per aver risolto il problema del Wake On Lan... :)
Dopodiché sto seriamente meditando di mettere su una pagina web che riassuma un po' lo sviluppo di questo thread con le procedure più comuni... e le varie info sul g604t che stiamo a poco a poco sezionando in tutte le sue potenzialità :)Ottima idea ... visto che ogni tanto compare ancora qualcuno alla ricerca del redivivo Pomatone :D :)
Un appunto xò .... Cicala sta tendando di mettere la ciliegina sulla torta riguardo al Wake_on_Lan. Ovvero inserire il piccolo file compilato ina una delle mtd del Conceptronic (dovrebbe essere la mtd0) per fare in modo che ad ogni riavvio del router tale file si carichi in automatico e sia sempre presente nel router.
Vathek & Carciofone ... :help: :help: :help: Pls !
cybmatrix
17-05-2006, 23:54
Mi accodo come gli altri alla richiesta di chiarimenti riguardo l'utilizzo del G604T come semplice AP !
Grazie.
a_big_friend
18-05-2006, 08:41
Mi accodo come gli altri alla richiesta di chiarimenti riguardo l'utilizzo del G604T come semplice AP !
Grazie.
Come ha gia' spiegato chiaramente Carciofone e' molto semplice.
Nel G604T abbiamo uno switch ethernet a cui sono collegate le 4 porte LAN + l'accesso Wifi.
Per usarlo solo come access point e' sufficiente collegarlo ad un altro router (router non modem, altrimenti ti andra' un solo PC alla volta) tramite una delle porte Ethernet. Ovviamente devi avere la sezione AP abilitata nel 604T e per evitare conflitti il DHCP disabilitato se l'hai abilitato nell'altro router. A questo punto diventa ininfluente il settaggio della parte WAN del 604T.
Per comodita' ho poi messo sia il router DSL-500 che il G604T sugli stessi indirizzi di sotto-rete (192.168.0.1 e 192.168.0.2 rispettivamente, per poterli configurare simultaneamente), ma direi proprio che non e' nemmeno necessario fare questo per farlo funzionare come AP, tanto lo switch lavora a livello di MAC.
Ciao a tutti, ho il firmware conceptronic, vorrei sapere come faccio ad impostare la stessa regola di forward per 2 pc diversi? cioè quando provo ad impostare la stessa regola su un altro ip mi dice che non è possibile farlo.
cybmatrix
18-05-2006, 10:02
Ottimo.
Grazie 1000 ! :D
Carciofone
18-05-2006, 10:54
Ciao a tutti, ho il firmware conceptronic, vorrei sapere come faccio ad impostare la stessa regola di forward per 2 pc diversi? cioè quando provo ad impostare la stessa regola su un altro ip mi dice che non è possibile farlo.
Semplicemete non puoi, ogni regola di virtual server vale per un solo ip, sicchè se vuoi replicarla, non puoi far altro che cambiare porte nella regola e nel software che la usa. D'altronde come potrebbe sapere il router, ad es se inviare il pacchetto dati x al pc A o al pc B, se su entrambi lavora un emule sulle stesse porte? Forse vecchi firmware della serie 504 consentivano di utilizzare la stessa regola per un range di ip, ma con quelli nuovi hanno eliminato questa cosa. Addirittura con L'EU 20050930 puoi aprire solo una porta per regola! Sono scelte fatte per la sicurezza di solito...
Semplicemete non puoi, ogni regola di virtual server vale per un solo ip, sicchè se vuoi replicarla, non puoi far altro che cambiare porte nella regola e nel software che la usa. D'altronde come potrebbe sapere il router, ad es se inviare il pacchetto dati x al pc A o al pc B, se su entrambi lavora un emule sulle stesse porte? Forse vecchi firmware della serie 504 consentivano di utilizzare la stessa regola per un range di ip, ma con quelli nuovi hanno eliminato questa cosa. Addirittura con L'EU 20050930 puoi aprire solo una porta per regola! Sono scelte fatte per la sicurezza di solito...
io ho cambiato il nome alla regola lasciando le stesse porte, sono riuscito a risolvere in questo modo.
Carciofone
18-05-2006, 12:42
io ho cambiato il nome alla regola lasciando le stesse porte, sono riuscito a risolvere in questo modo.
Si, ma non puoi fare andare in contemporanea i due emule ad esempio. Dipende dalle tue esigenze.
88diablos
18-05-2006, 12:46
Si, ma non puoi fare andare in contemporanea i due emule ad esempio. Dipende dalle tue esigenze.
siete sicuri?
io uso emule in 2 pc :mbe:
dos high umb
18-05-2006, 13:12
Ciao a tutti, è da poco che sono passato alla versione V2.01B01T01.RU.20060109 e fin quì tutto bene, il problema nasce quando lascio emule a scaricare per più di una giornata, nel log del router mi compare il seguente messaggio:
"table full, dropping packet"
Che di fatto mi blocca la connessione costringendomi a riavviare il router.
Qualcuno sà da cosa dipende e in che modo si può evitare.
Grazie a tutti.
Enchanted Lands
18-05-2006, 14:02
siete sicuri?
io uso emule in 2 pc :mbe:
forse vanno anche ma avrai id basso.
TipicoTestardoAiProblemi
18-05-2006, 15:25
Grazie Cicala della risposta...però visto che posso non utilizzo il dongle...quello inizierò ad utilizarlo a casa sul desktop nel week end,spero solo non mi faccia star male...
In questo momento utilizzo un portatile con la WAN incorporata. Aggiornando i driver ho risolto i mitici problemi che avevo (se ti ricordi)...ora i problemi sono i crash del router...si blocca la lucetta del STATUS. (resta accesa o spenta). il R non risponde più. Ne con LAN ne con WAN...
Cosa potrebbe essere? che parametri potrei controllare?
Per favore...
Pazzotti
18-05-2006, 17:09
espongo qui il mio problema,
anticipo che mi sono letto tutte le guide possibili e questo thread lo leggo assiduamente..
allora,io con il router in questione riesco a navigare tranquillamente sia con il Pc fisso che con il portatile via wifi..
ma quando arriva il momento di settare le porte per aprire i vari programmi p2p incontro vari problemi.
Anche qui preciso che ho seguito tutti i consigli e guide possibili,un mio amico che ha lo stesso router e che ha aperto le porte,non è riuscito a aprirle..
la procedura è quella,ma niente..emule mi da solo ID basso..
ma la cosa strana è che il portatile in wifi ha id alto tranquillamente..
altra cosa strana,l'altra sera dovevo giocare on-line,bene con il pc fisso niente da fare..provo con il portatile e magicamente si collegane SENZA AVER SETTATO NESSUNA PORTA.
io non so davvero cosa fare,adesso sono pure con il modem alice gate che è un macello..
ah ho provato pure ad aggiornare il firmware con quello tedesco,seguo la procedura,metto ip e password, ma poi si incanta..
boh..
TipicoTestardoAiProblemi
18-05-2006, 21:20
espongo qui il mio problema,
anticipo che mi sono letto tutte le guide possibili e questo thread lo leggo assiduamente..
allora,io con il router in questione riesco a navigare tranquillamente sia con il Pc fisso che con il portatile via wifi..
ma quando arriva il momento di settare le porte per aprire i vari programmi p2p incontro vari problemi.
Anche qui preciso che ho seguito tutti i consigli e guide possibili,un mio amico che ha lo stesso router e che ha aperto le porte,non è riuscito a aprirle..
la procedura è quella,ma niente..emule mi da solo ID basso..
ma la cosa strana è che il portatile in wifi ha id alto tranquillamente..
altra cosa strana,l'altra sera dovevo giocare on-line,bene con il pc fisso niente da fare..provo con il portatile e magicamente si collegane SENZA AVER SETTATO NESSUNA PORTA.
io non so davvero cosa fare,adesso sono pure con il modem alice gate che è un macello..
ah ho provato pure ad aggiornare il firmware con quello tedesco,seguo la procedura,metto ip e password, ma poi si incanta..
boh..
Dunque adesso qual'è il prob principale?
E cmq, sei sicuro sicuro di aver messo le impostazioni giuste? Non solo sul router... Ad esempio, hai cambiato le porte sulle impostazioni di e-mule?
Penso prorpio sia un prob di impostazioni, non del router in sè...
Pazzotti
19-05-2006, 01:17
no le impostazioni le ho controllate tutte..
forse c'è qualcosa che non so io,ma di certo le "basi" le ho settate tutte..
TipicoTestardoAiProblemi
19-05-2006, 09:01
no le impostazioni le ho controllate tutte..
forse c'è qualcosa che non so io,ma di certo le "basi" le ho settate tutte..
il mio consiglio è quello di controllare bene. perchè non può funzionare uno e l'altro no...
Ricontrolla le porte che hai aperto sul R e confrontale con quelle settate su il mulo, a volte si può sbagliare a digitare.
Chiedeti se è il caso di vedere le differenze di sofware tra i due pc e controlla accuratamente se hai qlk porta chiusa da firewall (anche quello di win) o programma simile.
Prova ad assegnare manualmente gli indirizzi IP e controllare che non siano uguali. E guarda se questi sono gli stessi che godono i privilegi esatti.
Controlla anche se hai messo qualche filtro di mac address...
:D inanzitutto ciao a tutti! come avrete capito sono nuovo e sono anch'io possessore di un dsl-g604t che diciamo è ancora originale e il firmware è il V1.00B02T02.EU.20050510 perciò mi chiedevo dato che uso alice e emule (quest'ultimo senza problemi sembra) che aggiornamenti o particolari settaggio mi consigliate di fare... grazie per l'attenzione...un ciao a tutti
ps in wifi sono collegati 2 pc (xp home sp2 e xp pro e vorrei farli comunicare tra loro) su entrambi uso norton internet security 2005
ma i firmware vanno messi tramite web o con qualche programma?
poi a cosa serve il file *.img?
cybmatrix
19-05-2006, 19:58
Scusate sono finalmente riuscito a BYPASSARE il modem del G604T ed utilizzare un PIRELLI VOIP Eutelia.
Ora tutto funziona ma non riesco ad aprire le porte per EMULE e company.
Le porte classiche 4662 e 4672 le ho aperte sia sul PIRELLI VOIP e poi ho messo in DMZ sul D-link G604T l'indirizzo IP del PC in Wireless.
Niente da fare ... HELP ! :rolleyes:
******************************************
Tutto risolto !
Il router VOIP non aveva salvato le impostazioni ... :)
Ciao !
Scusate ragazzi,ma come faccio a stabilizzare la conessione wireless??cioè mi spiego,come faccio a mantenerla a 54 mbps?c'è qualche parametro da configurare?
Carciofone
20-05-2006, 12:54
ma i firmware vanno messi tramite web o con qualche programma?
poi a cosa serve il file *.img?
Segui il link della Miniguida che trovi in basso nella mia firma. Là troverai tutto quello che ti serve.
Ciao
:cool:
P.S.: ringrazio tutti coloro che hanno visitato i link di download per la preferenza accordata. In 6 giorni 220 accessi circa ai files dei vari firmware. :D
DjDiabolik
20-05-2006, 17:35
Il Link del firmware non ufficiale russo postato nel primo post non è più valido... stavo cmq cercando alcune info sul motivo dell'apparente morte della connessione con questo router ed ho beccato sto thread... aggiorno intanto mettendo quella ufficiale...
ma i firmware vanno messi tramite web o con qualche programma?
poi a cosa serve il file *.img?
A seconda se l'agg. è .exe lo esegui come un normale programma se è una semplice immagine lo aggiorni dal browser alla pag. 192.168.1.1 ossia l'ip default del ruoter.
I file .img chiaramente sono i file immagine, ossia l'istantanea dell'fw...........
Ciaoooooo
DjDiabolik
20-05-2006, 19:00
Allora... ragazzi.. c'ho dovuto passare quasi un'ora per riuscire a fare l'aggio...
ed ora ho installato la 2.01 Russa ufficiale.. e finalmente sono riuscito a connettermi (ho dovuto rifare l'aggiornamento almeno 5 volte perchè non mi andava cmq non sto a prolungarmi perchè ora va!!) ma ho notato una cosa...
Se da Internet Explorer.. nella barra degli indirizzi digito solamente.....
http://192.168.1.1
....e batto "INVIO" ottengo Impossibile Visualizzare la Pagina.
Per loggarmi poi correttamente devo battere questo indirizzo:
http://admin:admin@192.168.1.1
Allora riesco ad accedere nel pannello.. è normale ???
ovviamente se decidessi di cambiare il login dovrei cambiare anche l'indirizzo sopra indicato... se invece apro l'indirizzo del router da Firefox posso inserire username e password come se stessi per entrare in un sito FTP....
Se potete chiaritemi un pò le idee........
Qualcuno mi può chiarire questo.
Nelle mie impostazioni di DNS server del router è impostato:
DNS Relay Selection -> Use Auto Discovered DNS Server Only
Come posso vedere il vero IP del DNS trovato (utilizzato) in questo modo?
DjDiabolik
21-05-2006, 02:50
una piccola precisazione... ho provato ad accedere al pannello del router questa sera da un pc di un mio amico con cui ho fatto un una piccola lan e dal suo pc.. aprendo 192.168.1.1 Iexplorer prima di darmi "impossibile visualizzare la pagina" mi fa fare il login in stile windows proprio come da me fa firefox....
Che può essere ??
rdefalco
21-05-2006, 08:49
Come posso vedere il vero IP del DNS trovato (utilizzato) in questo modo?
Hai già spulciato nel log del router?
Oppure abiliti il DHCP sul pc e vedi da riga di comando (con ipconfig /all) i DNS che sono stati assegnati...
Hai già spulciato nel log del router?
Oppure abiliti il DHCP sul pc e vedi da riga di comando (con ipconfig /all) i DNS che sono stati assegnati...
OK, avevi raggione, nel log del router ci sono, Grazie :)
Improvvisamente, da ieri sera, il router non assegna piu` automaticamente i dns, o meglio, li assegna solo la prima volta e al successivo leas i client sono chiusi fuori da Internet a meno di non impostare il dns manualmente su ognuno...l'unica cosa che ricordi di aver fatto e` stata impostare una port forwarding rule su ftp, ma poi l'ho anche tolta...non mi spiego il comportamento...
L'unico modo per ottenere i dns e` fare un restart del router ogni volta :(
ho scelto questa configurazione:
DHCP:
http://img240.imageshack.us/img240/5153/dhcp0fo.jpg (http://imageshack.us)
DNS:
http://img240.imageshack.us/img240/9434/dns4zk.jpg (http://imageshack.us)
i dns indicati sno quelli di libero, che ho visto dai log del router sono quelli che si prende da solo alla connessione.
Ho provato anche a lasciare "auto discover dns", ma non cambia niente
Ho sbagliato qualcosa?
Devo cambiare qualcos'altro da qualche altra parte?
Carciofone
21-05-2006, 10:09
Consiglio a tutti coloro che hanno intenzione di cambiare firmware al router di seguire le indicazioni della Miniguida che trovate linkata in basso nella mia firma. Prossimamente provvederò a modificare tutti i pacchetti autoinstallanti basati su Tiupgrade in modo che eventualmente installino il bootloader di Adam2 di backup sicuro, cioè quello non modificato per impedire l'aggiornamento con il metodo tradizionale dei due sec dopo aver ridato l'alimentazione.
Suggerisco inoltre a chi vuole sperimentare, di provare il programma CICLAMAB che trovate QUI (http://www.webalice.it/rodicle/) che offre moltissime opportunità, tra le quali, probabilmente, anche quella di "ritornare" a firmware DLink dopo aver messo quelli Actiontec (sempre che Adam2 sia vivo e vegeto).
Ciao :cincin:
ho verificato aumentando il tempo lease che e` proprio quello che fa si` che i miei client restino scollegati...lo so che potrei inserirli a mano, ma non tutti i client sono miei e non posso configurarli tutti inserendo i dns manuali...in piu` mi chiedo perche` improvvisamente non funzioni piu` :cry: ...fino a ieri restavo collegata ore e ore senza problemi, e adesso ogni tot mi trovo chiusa fuori e mi tocca entrare nel router e fargli fare restart :muro:
e se non ci sono io gli altri non possono piu` navigare perche` non sanno dove mettere le mani (ed e` meglio che non tocchino ;) ...)
xyzbomber63
21-05-2006, 20:05
il mio problema è molto semplice da spiegare : via cavo la connessione é ottima con il wireless nn ha mai funzionato .Premesso che mi sto leggendo praticamente tutte le 285 pagine della discussione... alla ricerca di quella che potrebbe essere la soluzione del mio problema c'é una cosa che mi farebbe piacere di capire : perchè con il wireless riesco a"girare" UNA e UNA solo pagina di I.E. e poi "impossibile trovare il server"?
TipicoTestardoAiProblemi
22-05-2006, 00:01
il mio problema è molto semplice da spiegare : via cavo la connessione é ottima con il wireless nn ha mai funzionato .Premesso che mi sto leggendo praticamente tutte le 285 pagine della discussione... alla ricerca di quella che potrebbe essere la soluzione del mio problema c'é una cosa che mi farebbe piacere di capire : perchè con il wireless riesco a"girare" UNA e UNA solo pagina di I.E. e poi "impossibile trovare il server"?
Può dipendere da moltissimi fattori, primo tra i quali le tue impostazioni del router!
Usi il dongle o hai già una scheda di rete wifi? In quest'ultimo caso controlla i driver (io avevo questo prob!) e se hai possibilità prova a collegarti ad altri router o pc wifi...
Hai controllato il tempo in cui resta attiva la tua connessione wifi ogni qualvolta c'è un collegamento? (è tardi per spiegarti specificatamente)
DjDiabolik
22-05-2006, 00:47
Allora ragazzi.. aggiungo ancora..
Oggi pomeriggio ho aggiornato un'alto G604T e internet explorer apre senza problemi la pagina del router mentre da me mi da pagina non trovata...
xyzbomber63
22-05-2006, 18:04
Può dipendere da moltissimi fattori, primo tra i quali le tue impostazioni del router!
Usi il dongle o hai già una scheda di rete wifi? In quest'ultimo caso controlla i driver (io avevo questo prob!) e se hai possibilità prova a collegarti ad altri router o pc wifi...
Hai controllato il tempo in cui resta attiva la tua connessione wifi ogni qualvolta c'è un collegamento? (è tardi per spiegarti specificatamente)
inserisco direttamente il pennino nella porta usb i drive di airplus sono 1.00.01.0000 e questi sono i dati del router Gateway V1.00B02T02.EU.20050815
ATM Driver 4.01.00.00
DSL HAL 1.01.00.00
DSL Datapumps 1.01.00.00 Annex A
SAR HAL 01.06.06 s
PDSP Firmware 0.49
Wireless Firmware 0.3.16.13
Wireless APDK 5.5.4.24
Wireless Driver 1.1.2
Boot Loader 0.22.02
aggungo che ho messo un ip statico ed ho inserito i valori dns del mio isp cioé libero
a nessuno viene in mente qualche suggerimento per me? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12443432&postcount=5649)
:help:
DjDiabolik
22-05-2006, 21:12
io vi tengo aggiornati ma nessuno sembra che possa aiutarmi allora:
- Apro una finestra di explorer.. nella barra degli indirizzi digito "192.168.1.1" e batto INVIO:
Impossibile visualizzare la pagina.
- Se dalla barra degli indirizzi di Explorer digito "http://192.168.1.1" e batto INVIO:
Impossibile visualizzare la pagina.
- Se da questo forum (o da qualsiasi altra pagina web) clicco su un link che contenga l'indirizzo del mio router ( Es. LINK (192.168.1.1) ) la finestra di Explorer mi permette di fare login senza problemi...
C'è o non c'è qualcuno che ha qualche idea ???
io vi tengo aggiornati ma nessuno sembra che possa aiutarmi allora:
- Apro una finestra di explorer.. nella barra degli indirizzi digito "192.168.1.1" e batto INVIO:
Impossibile visualizzare la pagina.
- Se dalla barra degli indirizzi di Explorer digito "http://192.168.1.1" e batto INVIO:
Impossibile visualizzare la pagina.
- Se da questo forum (o da qualsiasi altra pagina web) clicco su un link che contenga l'indirizzo del mio router ( Es. LINK (192.168.1.1) ) la finestra di Explorer mi permette di fare login senza problemi...
C'è o non c'è qualcuno che ha qualche idea ???
quando hai fatto l'aggiornamento fw e' andato tutto ok? :confused:
a me sembra che il prob sta sulla macchina e non sul router... :D
hai provato con la macchina di qualche amico (magari un portatile...) a vedere se vede l'interfaccia del router...
prova a disabilitare i firewall sulla macchina e vedere che ti dice... prova con un altro browser tipo opera o firefox... (butta via windo$ :cool: )
@mj
hai provato anche con use user discovered dns?
mah... non so che dire :rolleyes:
DjDiabolik
23-05-2006, 02:49
quando hai fatto l'aggiornamento fw e' andato tutto ok? :confused:
Si.. penso di si...
a me sembra che il prob sta sulla macchina e non sul router... :D
L'ho sempre detto che rileggi tutti i miei post
hai provato con la macchina di qualche amico (magari un portatile...) a vedere se vede l'interfaccia del router...
prova a disabilitare i firewall sulla macchina e vedere che ti dice...
Ho già detto che da un'altro pc che ho collegato ieri sera Iexplorer loggava il pannello di controllo senza intoppi.... il firewall di xp l'ho addiritttura disistallato!
prova con un altro browser tipo opera o firefox... (butta via windo$ :cool: )
Cosa già dette.. Firefox logga il pannello normalmente.....
Si.. penso di si...
L'ho sempre detto che rileggi tutti i miei post
Ho già detto che da un'altro pc che ho collegato ieri sera Iexplorer loggava il pannello di controllo senza intoppi.... il firewall di xp l'ho addiritttura disistallato!
Cosa già dette.. Firefox logga il pannello normalmente.....
beh.... allora ne converrai che sei off topic :rolleyes:
comunque che ne dici del mitico ....formattone..... :sbonk:
Carciofone
23-05-2006, 09:42
Per problemi vari dovuti a Internet Explorer suggerisco un giro a questo link e l'uso del programmino indicato: http://www.wintricks.it/news2/article.php?ID=12475
Non è raro che le impostazioni si incasinino senza "apparente" motivo.
Ciao
The Darkness
23-05-2006, 11:22
salve a tutti, da poco anche io sono in possesso di un dlink g604t.
il problema è che non riesco ad accedere ad internet! dal pannello di controllo del modem mi dice che è connesso, i pc connessi si vedono tra di loro, il ping va a buon fine, ma quando apro un browser non naviga in internet.....
ho provato a mettere i dns della connessione nel modem ma nulla....
DjDiabolik
23-05-2006, 12:09
beh.... allora ne converrai che sei off topic :rolleyes:
comunque che ne dici del mitico ....formattone..... :sbonk:
non credo di essere off topic visto che il problema si è presentato subito dopo l'aggiornamento del router... con il suo firm 1.0 non l'avevo mai avuto questo problema... l'unico problema che avevo che ogni tanto,soprattutto durante l'utilizzo di soft p2p, il router sembra perdere la connessione.... non riesco più ad aprire nessuna pagina ne con explorer ne con qualsiasi altro browser ma con misteriosa forza gli eventuali prog. p2p continuano a funzionare senza problemi....
Dal post in prima pagina mi sembra si dica che questo problema fosse stato definitivamente risolto con il firm 2.1 Russo ma ovviamente non è cosi visto che ho appena fatto un reset.....
Cmq sia... ritornando al login... ora rifaccio da capo tutta la prassi di aggiornamento rimettendo con l'exe la ver 2.0 Ufficiale poi riaggiorno alla 2.1... non vorrei che qualcosa fosse andato storto durante l'aggio e quindi influenzi in modo minimo in funzionamento del router....
Per problemi vari dovuti a Internet Explorer suggerisco un giro a questo link e l'uso del programmino indicato: http://www.wintricks.it/news2/article.php?ID=12475
Non è raro che le impostazioni si incasinino senza "apparente" motivo.
Ciao
Ciao
vorrei chiederti una info (ho la 20m di alice)
Io ho il 504t ora con firmaware tedesco ultimo e ho provato anche i russi di dlink ma si presenta sempre il solito problema in multimode il carrier cade di continuo.
Quindi sono costretto a passare in g.dtm (in realta è g.dtm.bis) e il carrier non cade ma ho la portante a 10500 480 (la connessione è stabile 48h continuative).
Dal manuale del 524 in Advanced ADSL c'e vedi allegato e solo una descrizione oppure i firmaware (sono tutti V.2******) deveno essere aggiornati per l'italia?
Io mi collego in ADSL2 ma non in ADSL2+
DjDiabolik
23-05-2006, 13:13
Niente.. io ho riaggiornato da zero il mio router ripassando pure x il firm 1.0 originale (e con quel firm riuscivo a loggarmi tranquillamente) poi ho rimesso l'exe x il 2.0 cosi che il problema si è ripresentato.. ho eseguito poi quel iefix.. mi ha richiesto il cd di xp e credo reinstallato xp.. ma non è servito ad un ca22o......
sempre errore DNS e impossible visualizzare la pagina..........
Voglio precisare una cosa:
Nelle configurazioni della mia scheda di rete ho queste impostazioni:
IP: 192.168.1.2
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1
Dns Primario: 192.168.1.1
Visto che Explorer non mi visualizza la pagina e in fondo mi da errore DNS mi è venuto un dubbio:
Nel Router io ho impostato "Use AUTO Discovered DNS Server Only" e sotto mi da 2 indirizzi dns.. non vorrei che nelle impostazioni della mia scheda di rete devo inserire quei dns visto che impostando l'ip a mano non è possibile scegliere l'autoconfigurazione di quest'ultimi......
Che ne dite ??
The Darkness
23-05-2006, 13:19
salve a tutti, da poco anche io sono in possesso di un dlink g604t.
il problema è che non riesco ad accedere ad internet! dal pannello di controllo del modem mi dice che è connesso, i pc connessi si vedono tra di loro, il ping va a buon fine, ma quando apro un browser non naviga in internet.....
ho provato a mettere i dns della connessione nel modem ma nulla....
dimenticavo:
è normale che il led di "status" lampeggia sempre?
dimenticavo:
è normale che il led di "status" lampeggia sempre?
Devi mettere DNS e Gateway come 192.168.1.1 (ip default del router) disattivare l'auto DHCP dal router e prenotare il range di ip es. io ho prenotato dal 192.168.1.1 al .10 sia via hw sulla config http del router che via sw in zone alarm, e va tutto alla perfezione.
Dimenticavo, si è normale che il led lampeggi, significa che stai scambiando dati tra il tuo pc e il web.
Ciaoooo
Niente.. io ho riaggiornato da zero il mio router ripassando pure x il firm 1.0 originale (e con quel firm riuscivo a loggarmi tranquillamente) poi ho rimesso l'exe x il 2.0 cosi che il problema si è ripresentato.. ho eseguito poi quel iefix.. mi ha richiesto il cd di xp e credo reinstallato xp.. ma non è servito ad un ca22o......
sempre errore DNS e impossible visualizzare la pagina..........
Voglio precisare una cosa:
Nelle configurazioni della mia scheda di rete ho queste impostazioni:
IP: 192.168.1.2
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1
Dns Primario: 192.168.1.1
Visto che Explorer non mi visualizza la pagina e in fondo mi da errore DNS mi è venuto un dubbio:
Nel Router io ho impostato "Use AUTO Discovered DNS Server Only" e sotto mi da 2 indirizzi dns.. non vorrei che nelle impostazioni della mia scheda di rete devo inserire quei dns visto che impostando l'ip a mano non è possibile scegliere l'autoconfigurazione di quest'ultimi......
Che ne dite ??
direi che potrebbe essere quello...
metti i dns del provider sulla macchina e togli 192.168.1.1...
scusa ma la macchina che funzionava come era configurata?
edit:
domanda stupida... ma hai provato a svutore la cache di IE?
pentothal
23-05-2006, 17:59
Grazie per tutte le guide pubblicate :)
Grazie per tutti i 3d aperti :)
Grazie per tutta la passione che avete investito :)
Grazie a voi ho capito molto sul mio router, ad aggiornarlo, a settarlo e vederlo skizzare come non ho mai visto! :D
Grazie a tutti voi
ho un problemma di disconnessioni con il g604t con Firmware Version : V2.00B01T01.EU.20050930.la cosa stranna è che quando metto in l'adsl in multi-mode si disconnette mentre quando sta in g.dmt la linea non ha problemi.il fatto pero è che con g.dmt si connete fino a adsl2 non ariva a 20M.qualcuno mi puo aiutare. :cry:
DjDiabolik
23-05-2006, 19:32
direi che potrebbe essere quello...
metti i dns del provider sulla macchina e togli 192.168.1.1...
scusa ma la macchina che funzionava come era configurata?
edit:
domanda stupida... ma hai provato a svutore la cache di IE?
il pc che ci avevo collegato l'avevo configurato cosi:
Ip: 192.168.1.3
Subnet: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1
Dns Primario: 192.168.1.1
Ed explorer apriva il login senza problemi....
Cmq faccio delle prove.... setto sul router di non beccare il DNS e setto quei due valori sul pc..... e vediamo cosa succede....
Però il mio problema son sicuro che è causato o da qualche impostazione sballata del mio explorer o forse da qualche servizio di xp non attivo... perchè con il firmware 1.0 originario non ho avuto mai problemi invece già dopo l'aggio alla 2.0 EU (che ha un login completamente diverso) il mio explorer non va più.....
Oggi ho anche fatto il downgrade alla 1.0 ed infatti riuscivo a loggarmi.. poi ho rimesso la 2.0 (pensando che come detto qualcosa fosse andato storto durante l'update) e tutto ko....
Una sola domanda vi faccio... ho notato che quanto cerco di connettermi all'indirizzo ip del router il mio explorer usa l'area di protezione internet... è normale ??? perchè non dovrebbe usare l'internet locale visto che è un'ip di rete interna ???
Edit.. ho impostato l'ip del router come pagina iniziale di explorer... se chiudo e riapro explorer.. riesco a fare il login... se da explorer aperto clicco nell'iconetta per ritornare alla pagina iniziale ottengo impossibile visualizzare la pagina.. WTF !!!
a nessuno viene in mente qualche suggerimento per me? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12443432&postcount=5649)
:help:
Temo che a questo punto ti tocchi fare un bel reset del router ai valori di fabbrica e poi riconfigurarlo...
Magari prima prova a salvarti la configurazione attuale in un file (non so che firmware usi, ma se usi il conceptronic è molto facile), poi fai un bel reset... e dopo ricarichi la configurazione salvata...
A quel punto vedi se da ancora problemi... se si ... rifai il reset e rimetti le impostazioni a mano... :(
Se continua a darti problemi ho paura che dovresti tentare a rifare l'aggiornamento firmware...
(A me era successa una cosa simile con il vecchio v1 MCMCC, e ho risolto solo riflashando).
mi sapete consigliare il fw che funziona meglio con emule? ho messo quello della prima pagina, ma se lascio acceso per 24 ore dopo nn va più la connessione..
Carciofone
24-05-2006, 11:43
mi sapete consigliare il fw che funziona meglio con emule? ho messo quello della prima pagina, ma se lascio acceso per 24 ore dopo nn va più la connessione..
Hai provato con il Conceptronic o con i due mcmcc russi che trovi nella miniguida?
Temo che a questo punto ti tocchi fare un bel reset del router ai valori di fabbrica e poi riconfigurarlo...
Magari prima prova a salvarti la configurazione attuale in un file (non so che firmware usi, ma se usi il conceptronic è molto facile), poi fai un bel reset... e dopo ricarichi la configurazione salvata...
bah, in realtà uso il firmware originale, ma ho fatto talmente poche modifiche che dovrei riuscire a rifarle tutte...
Se continua a darti problemi ho paura che dovresti tentare a rifare l'aggiornamento firmware...
(A me era successa una cosa simile con il vecchio v1 MCMCC, e ho risolto solo riflashando).
Proverò entrambe le soluzioni, faccio sapere come va a finire, grazie :)
Ho disabilitato lo screen-saver default di winXp ed ora sta connesso anche in stand-by x ore senza far cadere + la connessione in wi-fi. e mantiene 20 e oltre server di lopster x ore..........
Ragazzi sono un possessore dell adsl router d link g604t il mio problema è che ogni tanto in genere dopo 4-8 ore si disconnette il router. Devo quindi riavviarlo. Quale potrebbe essere la motivazione??? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
il pc che ci avevo collegato l'avevo configurato cosi:
Ip: 192.168.1.3
Subnet: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1
Dns Primario: 192.168.1.1
Ed explorer apriva il login senza problemi....
Cmq faccio delle prove.... setto sul router di non beccare il DNS e setto quei due valori sul pc..... e vediamo cosa succede....
Però il mio problema son sicuro che è causato o da qualche impostazione sballata del mio explorer o forse da qualche servizio di xp non attivo... perchè con il firmware 1.0 originario non ho avuto mai problemi invece già dopo l'aggio alla 2.0 EU (che ha un login completamente diverso) il mio explorer non va più.....
Oggi ho anche fatto il downgrade alla 1.0 ed infatti riuscivo a loggarmi.. poi ho rimesso la 2.0 (pensando che come detto qualcosa fosse andato storto durante l'update) e tutto ko....
Una sola domanda vi faccio... ho notato che quanto cerco di connettermi all'indirizzo ip del router il mio explorer usa l'area di protezione internet... è normale ??? perchè non dovrebbe usare l'internet locale visto che è un'ip di rete interna ???
Edit.. ho impostato l'ip del router come pagina iniziale di explorer... se chiudo e riapro explorer.. riesco a fare il login... se da explorer aperto clicco nell'iconetta per ritornare alla pagina iniziale ottengo impossibile visualizzare la pagina.. WTF !!!
mi pare che fosse il problema che avevo anch'io (Pag. 284 di questo post) e che ho risolto cambiando l'MTU che avevo sul router (da 1500 a 1492) cmq prova a vedere il paramentro migliore per la tua adsl o altro che dir si voglia usando questo sito che consigliava barbonenet QUI (http://www.speedguide.net/analyzer.php?DATA_OFFSET=40&TCP_Options_string=020405ac01010402&IP_MTU_DISCOVER=1&WIN=17424&RWIN=17424&MSS=1452&SCALE=0&TTL=53&TSOPT=0&SACK_PERM=1&IP_TOS=0&IP=83.184.106.183×tamp=1148566650)
magari è solo questo
fammi sapere, se posso do volentieri una mano visto che ci sono passato anche io e se non era per la gente di questo forum stavo ancora a piagne ^^
:sofico:
Interessante il link che hai postato. Praticamente dà consigli su come settare la linea? Ma è solo un monitor della nostra connessione?
Hai provato con il Conceptronic o con i due mcmcc russi che trovi nella miniguida?
adesso ho: Firmware Version : V2.01B01T01.RU.20060109
ma ad esempio, da debian, dopo una giornata che il pc è acceso scarico a 19 kb/s e ho un 4mega..
mi conisgliate i russi? da qui:
http://esnips.com/webfolder/76752afa-8993-4057-9e4c-f722702c98d4
quale caso mai?
Interessante il link che hai postato. Praticamente dà consigli su come settare la linea? Ma è solo un monitor della nostra connessione?
E' solo un monitor con alcuni consigli...
Se sei interessato all'argomento puoi guardare qui: http://www.dslreports.com/tweaks
Il valore con cui generalmente si riesce a giocare non è l'MTU (che è fissato dal tuo provider e in quel caso "SpeedGuide" ti dice a quanto è...) ma l'RWIN, che dipende dal MTU e che può essere configurata più o meno bene...
Detto in parole povere l'RWIN è il buffer in ricezione... se hai il buffer piccolo è come cercare di riempire un secchio d'acqua da un rubinetto con un imbuto molto piccolo...(l'imbuto si riempie e butta fuori acqua)... se ce l'hai troppo grande è come non averlo... e quindi se l'acqua esce a singhiozzo dal rubinetto l'imbuto non la filtra per nulla...
Allo stesso modo è possibile verificare con "DSLReports" i valori della tua linea ed ottimizzare l'RWIN affinché non sia né troppo piccola (pacchetti scartati ed eventuali ritrasmissioni) né troppo grande...(presenza di tempi "morti" nei download)...
Per maggiori info contattami in privato perché credo che saremmo un po' off topic... :)
DjDiabolik
25-05-2006, 20:48
mi pare che fosse il problema che avevo anch'io (Pag. 284 di questo post) e che ho risolto cambiando l'MTU che avevo sul router (da 1500 a 1492) cmq prova a vedere il paramentro migliore per la tua adsl o altro che dir si voglia usando questo sito che consigliava barbonenet QUI (http://www.speedguide.net/analyzer.php?DATA_OFFSET=40&TCP_Options_string=020405ac01010402&IP_MTU_DISCOVER=1&WIN=17424&RWIN=17424&MSS=1452&SCALE=0&TTL=53&TSOPT=0&SACK_PERM=1&IP_TOS=0&IP=83.184.106.183×tamp=1148566650)
magari è solo questo
fammi sapere, se posso do volentieri una mano visto che ci sono passato anche io e se non era per la gente di questo forum stavo ancora a piagne ^^
:sofico:
mmmm..... da quel link infatti mi dice di settare MTU a 1492... ora provo a vedere nelle configurazioni del router..
Queste sono le configurazioni di default che da il firm alla rete WAN:
http://www.hostfiles.org/files/20060525100105_Settaggi_WAN.jpg
Cmq sia... ora ho riavviato sia xp che il router e settato l'MTU del router a 1492.. ma il problema rimane....
Altro problema come già detto... ho aggiornato il router.. ma mentre utilizzo soft p2p ogni tanto explorer e firefox perdono la connettività e devo restartare il router... la stessa cosa succedeva anche a volte con la vecchia 1.0 :(
mmmm..... da quel link infatti mi dice di settare MTU a 1492... ora provo a vedere nelle configurazioni del router..
non credo sia l'mtu poiche il prob che hai (se ho capito bene) e' fondamentalmente con la pagina di login dell'interfaccia web del router, solo con una data macchina... mi spiace ma credo che la cosa migliore resti il formattone... :)
Altro problema come già detto... ho aggiornato il router.. ma mentre utilizzo soft p2p ogni tanto explorer e firefox perdono la connettività e devo restartare il router... la stessa cosa succedeva anche a volte con la vecchia 1.0 :(
questo puo essere perche hai troppe connessioni aperte ed il router si satura... prova ad abbassare la quantita di connessioni per il mulo... (se usi l'mcmcc puoi anche impostare wshaper per dare la precedenza alle connessioni web rispetto a quelle p2p :cool: )
questo puo essere perche hai troppe connessioni aperte ed il router si satura... prova ad abbassare la quantita di connessioni per il mulo... (se usi l'mcmcc puoi anche impostare wshaper per dare la precedenza alle connessioni web rispetto a quelle p2p :cool: )
che è? interessa anche a me
che è? interessa anche a me
cito da http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/FW_dsl-xxxt_README.eng.txt
Script wondershaper - wshaper is finished off. Now it became possible to determine
speeds through setenv of config.xml. If are not set exactly they are automatically
taken from the modem. New options for priorities using setenv are implemented.
New options' list:
speeds:
tc_downlink (Kbit)
tc_uplink (Kbit)
high priority:
tc_hipriohostsrc
tc_hipriohostdst
tc_hiprioportsrc
tc_hiprioportdst
low priority:
tc_nopriohostsrc
tc_nopriohostdst
tc_noprioportsrc
tc_noprioportdst
Wshaper itself is situated in the script's folder, so you can examine it in details.
Enumeration of hosts and ports should be typed in gaps, for example:
<config>
<entities>
.
</entities>
<modules>
.
</modules>
.
<dependencies>
.
</dependencies>
<external>
.
</external>
<setenv>
.
<wshaper>yes</wshaper>
<tc_downlink>100</tc_downlink>
<tc_uplink>80</tc_uplink>
<tc_noprioportdst>111 22 8080</tc_noprioportdst>
</setenv>
</config>
..... e poi ancora .....
The same name, wshaper, has wondershaper script. It is a little bit improved
comparing to original one - it takes the speeds from /proc/avalanche/avsar_modem_stats
and as the first argument interprets the name of the network interface. Also there is
opportunity to view statistics or to delete rules using the telnet mode:
# wshaper status ppp0
# wshaper stop ppp0
per saperne di piu su wondershaper questa e' la homepage:
http://lartc.org/wondershaper/
per farla breve ti permette di gestire la priorita' delle connessioni in base alle porte o agli IP che vengono utilizzati ;)
Raga non riesco ad aggiornare sto benedetto firmware :muro: :muro: . Non me ne riesce una in questo periodo :mad:
In pratica seguo tutti i passi della guida di Carciofone. All'inizio ho provato con il portatile perchè era il modo più faccile di raggiunfere il router ma mi dava questo errore
[img=http://img154.imageshack.us/img154/4330/messaggioerrore0fz.jpg] (http://imageshack.us)
Dopo molte prove mi sono scocciato e ho spostato il router sul pc fisso, dove però non oltre la schermata in cui dice di attaccare il router immediatamente...
Premetto che ho usato il cavo dritto presente nella confezione del router, ho assegnato al pc un l'IP 192.168.1.2 e il router aveva il 192.168.1.1, ho provato anche ad assegnare al router un l'IP 192.168.0.1 e di conseguenza al pc il 192.168.0.2 tutte prove senza successo.
Ma quanto tempo ci mette per aggiornare? Nella schermata in cui si blocca deve uscire qualche barra di avanzamento?
Carciofone
26-05-2006, 20:07
Raga non riesco ad aggiornare sto benedetto firmware :muro: :muro: . Non me ne riesce una in questo periodo :mad:
In pratica seguo tutti i passi della guida di Carciofone. All'inizio ho provato con il portatile perchè era il modo più faccile di raggiunfere il router ma mi dava questo errore
[img=http://img154.imageshack.us/img154/4330/messaggioerrore0fz.jpg] (http://imageshack.us)
Dopo molte prove mi sono scocciato e ho spostato il router sul pc fisso, dove però non oltre la schermata in cui dice di attaccare il router immediatamente...
Premetto che ho usato il cavo dritto presente nella confezione del router, ho assegnato al pc un l'IP 192.168.1.2 e il router aveva il 192.168.1.1, ho provato anche ad assegnare al router un l'IP 192.168.0.1 e di conseguenza al pc il 192.168.0.2 tutte prove senza successo.
Ma quanto tempo ci mette per aggiornare? Nella schermata in cui si blocca deve uscire qualche barra di avanzamento?
L'immagine non è visibile nel link.
Se aggiorni da un V1 a un V1 o da un V2 a un V2 usa l'aggiornamento via web. Se non hai mai aggiornato alle V2 puoi usare un pacchetto autoinstallante. Se, infine, Tiupgrade continua a bloccarsi alla scritta rossa dopo aver ridato corrente, Adam si è addormentato.... e va ricaricato a meno di non accontentarsi di aggiornare via web.
Le istruzioni sono quelle della Miniguida nella parte sul caricamento della mtd2, che naturalmente devi avere di backup o fartela dare da qualcuno.
Ciao
Allora il link diretto all'immagine è questo
http://img475.imageshack.us/img475/2433/messaggioerrore0yy.jpg
non sò perchè ma ImageShack non funzia
In pratica ora sono riuscito ad Upgradare il firmware direttamente con quello della Conceptronics dalla versione V1, però non c'era verso di aggiornarlo normalmente con gli IP che ho indicato, ci sono riuscito perchè mi è venuto di mettere (leggendo il messaggio che mi dava) questi ip:
Router: 5.8.8.8
SubnetMask: 255.0.0.0
Pc fisso: 5.8.8.9
e l'aggiornamento con il firmware tedesco non andava, o meglio da quando ho messo questi indirizzi partiva la barra di avanzamento dell'Upgrade ma si bloccava con messaggi di errore.
Con il Conceptronics tutto a posto, ha portato fino alla fine l'aggiornamento.
In tutte le prove naturalmente mettevo il Corrupted Mode come indicato dalla tua guida.
come mai questa cosa strana dell'IP? Nella guida non c'era niente a riguardo e il router era come mamma lo aveva fatto dalla fabbrica.
Ora funziona tutto, lo testerò meglio nei prossimi giorni ma le cose base sembrano andare, ma non è che ho combinato casini?
DjDiabolik
26-05-2006, 21:16
Ragà.... non riesco a connettere al mio router una rete wireless..... ho attivato l'AP dal pannello del router... ho collegato la chiavetta in un portatile di un'amico... praticamente nella stanza a fianco alla mia.... ma dal portatile non rileva segnali wireless ???
Che sia il mio firm che fa i numeri ????
o la chiavetta non funzionante ???
Carciofone
27-05-2006, 10:00
Allora il link diretto all'immagine è questo
http://img475.imageshack.us/img475/2433/messaggioerrore0yy.jpg
non sò perchè ma ImageShack non funzia
In pratica ora sono riuscito ad Upgradare il firmware direttamente con quello della Conceptronics dalla versione V1, però non c'era verso di aggiornarlo normalmente con gli IP che ho indicato, ci sono riuscito perchè mi è venuto di mettere (leggendo il messaggio che mi dava) questi ip:
Router: 5.8.8.8
SubnetMask: 255.0.0.0
Pc fisso: 5.8.8.9
e l'aggiornamento con il firmware tedesco non andava, o meglio da quando ho messo questi indirizzi partiva la barra di avanzamento dell'Upgrade ma si bloccava con messaggi di errore.
Con il Conceptronics tutto a posto, ha portato fino alla fine l'aggiornamento.
In tutte le prove naturalmente mettevo il Corrupted Mode come indicato dalla tua guida.
come mai questa cosa strana dell'IP? Nella guida non c'era niente a riguardo e il router era come mamma lo aveva fatto dalla fabbrica.
Ora funziona tutto, lo testerò meglio nei prossimi giorni ma le cose base sembrano andare, ma non è che ho combinato casini?
Il problema è che per creare casini agli utenti e incompatibilità tra i prodotti ogni area usa IP diversi (Russia, Australia, EU, UK), sicchè si prende quello che installa l'ultimo firmware che si è fatto girare. L'importante è saperlo prima. Comunque quando succedono casini e tutte le mtd sono corrotte, Adam riprende il suo IP di default che è proprio 5.8.8.8. Naturalmente nella miniguida non è possibile mettere tutte le possibili combinazioni di IP (una decina e forse più), ma è indicata solamente quella standard per l'EU e cioè 192.168.1.1(199). Il conceptronic di default opera con 10.5.5.5 su adam e con il range 10.0.0.1(254) della lan\wlan, per questo il pacchetto della miniguida ha un file di configurazione che lo riporta a 192.168.1.1(254). Il tutto sta a fare un pò di pratica. Comunque, cambiare il firmware del router dev'essere un'operazione eccezionale da fare in caso di reale necessità e non più di qualche volta durante la vita lavorativa del dispositivo.
Ciao :cool:
@TUTTI gli interessati:
Ho analizzato le mtd2 del modello 504T che mi avete mandato e sono perfettamente uguali (al byte con l'editor esadecimale) all'Adam2 originario del G604T. Quindi interscambiabili. Ringrazio coloro che me l'hanno inviata.
Ciao :D
Io ho usato il pacchetto scaricato da esnips (l'ultimo per la precisione) e la mia classe di IP continua a rimanere la 10.0.0.1/254, mi tocca rifare l'upgrade per riportarlo alla classe canonica 192.168.1.1/254?
Il firmware che mi ha installato con il pacchetto è il V2.00B02T02.GE.20060118, giusto?
Dimenticavo!! Ma quindi tu mi dici che avevo le MTD incasinate e quindi Adam ha assunto l'IP standard di 5.8.8.8? Ma come hanno fatto ad incasinarsi se non lo mai toccato? :muro: :muro:
Carciofone
27-05-2006, 10:50
Assolutamente no!! Basta che entri nelle impostazioni via web e puoi assegnare manualmente l'ip del router e del range del dhcp, il firmware non va più toccato... L'unica cosa che mi chiedo è come mai non sia stato caricato il file di configurazionese hai usato il mio pacchetto... mah.
:sofico:
Allora io avevo il V1 ultima versione e il V2 tedesco non mi funzionava, ho fatto tante prove e ho pensato di usare direttamente il V2 Concepronics che hai segnalato tu nella guida e il cui link per scaricarlo porta a esnips (è l'ultimo dei quattro, vero?). Inserendo nel programmino di Upgrade come IP 5.8.8.8 e assegnando al pc l'IP 5.8.8.9 con SubMask 255.0.0.0 e senza mettere la password perchè sennò mi dava lo stesso errore, l'aggiornamento è andato a buon fine. Subito dopo l'aggiornamento ho fatto un reset tenendo premuto il pulsantino del retro per 30sec. e l'IP del router era 10.0.0.1, a questo punto (visto che l'utente cicala più di una volta ha detto che con un resete dopo l'aggio poteve cambiare l'IP del router) sono rientrato nella configurazione e ho messo 192.168.1.1 con SubMask 255.255.255.0, ma spegnendo e riaccendendo il router andava via.
Stamattina ho fatto altre prove e notavo che ogni tanto cadeva la connessione (mai successo con la V1), allora con lo stessisimo procedimento (IP 5.8.8.8 senza password) ho aggiornato alla V2 Tedesca e ora ho su quella.
Dici che mi conviene caricare la Concepronics via web?
Carciofone
27-05-2006, 16:47
Hai provato a usare il corrupted mode? Normalmente si evita ogni problema di ip spuntando la casella corrupted mode e seguendo le indicazioni delle finestre che compaiono.
Ciao
bertoz85
27-05-2006, 20:06
Qualcuno sa perchè ogni tanto l'impostazione UPnP del router si disattiva da sola o non funziona bene?
Ho il conceptronic, e 1 volta su 3 che accendo il pc, il router non viee rilevato con la conseguenza che tutti i programmi (msn, edonkey etc) partono con le porte chiuse...
Basta andare nell'interfaccia web, togliere e rimettere la spunta dall'upnp e dare apply che magicamente viene istantaneamente rilevato.
Poi a volte lo rileva ma non funziona bene, non mi segnala la qtà di dati ricevuti e inviati.
Non escono più nuovi firmwae per questo router?
L'ho già detto, qualsiasi prova di aggiornamento l'ho sempre fatta con il corrupted mode. Ho seguito fin dall'inizio il problemma dell'addormentamento dell'adam seguendo proprio questo post, e se ti ricordi ti passai pure gli mtd presi dal mio router perchè erano verginelli :D .
Comunque ora ho sembra che ho risolto, come ho detto nella precedente risposta sono riuscito a mettere la V2 tedesca mettendo come IP nel programma il 5.8.8.8 e senza password e spuntando naturalmente il corrupted mode. Aggiornata correttamente la V2 tedesca ho resettato, disabilitato il DHCP, e ho aggiornato via web il router con la single image del conceptronics presa direttamente dal sito, poi una volta fatto l'aggiornamento al conceptronics ho caricato il file di configurazione del tuo pacchetto (che ho scompattato ;) ) e mi sono ritrovato effettivamente tutte le configuarzione come da te indicate.
Spero che così vada bene.
Ma come faccio a sapere se il router sta apposto? O meglio a sapere se adam è addormentato? Io voglio fare le cose come si deve insomma perchè quel fatto che riesco ad aggiornare tramite TUpgrade solo con IP 5.8.8.8 e senza pass mi turba e mi fa pensare a casini sul router.
P.S. Magari se vuoi e hai tempo ci possiamo contattare su MSN se hai un indirizzo e parlare meglio li
Carciofone
28-05-2006, 09:41
L'ho già detto, qualsiasi prova di aggiornamento l'ho sempre fatta con il corrupted mode. Ho seguito fin dall'inizio il problemma dell'addormentamento dell'adam seguendo proprio questo post, e se ti ricordi ti passai pure gli mtd presi dal mio router perchè erano verginelli :D .
Comunque ora ho sembra che ho risolto, come ho detto nella precedente risposta sono riuscito a mettere la V2 tedesca mettendo come IP nel programma il 5.8.8.8 e senza password e spuntando naturalmente il corrupted mode. Aggiornata correttamente la V2 tedesca ho resettato, disabilitato il DHCP, e ho aggiornato via web il router con la single image del conceptronics presa direttamente dal sito, poi una volta fatto l'aggiornamento al conceptronics ho caricato il file di configurazione del tuo pacchetto (che ho scompattato ;) ) e mi sono ritrovato effettivamente tutte le configuarzione come da te indicate.
Spero che così vada bene.
Ma come faccio a sapere se il router sta apposto? O meglio a sapere se adam è addormentato? Io voglio fare le cose come si deve insomma perchè quel fatto che riesco ad aggiornare tramite TUpgrade solo con IP 5.8.8.8 e senza pass mi turba e mi fa pensare a casini sul router.
P.S. Magari se vuoi e hai tempo ci possiamo contattare su MSN se hai un indirizzo e parlare meglio li
Precisazione:
quando si usa il Corrupted mode del programma TIupgrade non serve indicare alcun indirizzo del router e tantomeno la password di accesso; infatti, le caselle in cui mettere ip e password diventano grigie e non più modificabili.
E' fondamentale, però, che la scheda ethernet del pc abbia un indirizzo della stessa classe di quello del router. Come fare, allora, se non lo si conosce, oppure si usano firmware "strani" (russi, australiani, Conceptronics)?
Mi permetto di dare questo suggerimento:
1) resettare il router alle impostazioni di fabbrica e essere sicuri che sia attivo il dhcp del router.
2) attivare il dhcp sulla scheda di rete del pc e riavviare il pc essendo sicuri che al riavvio non interferisca un firewall (come il norton o altri)
3) a questo punto basterà cliccare sui monitor della connessione in systemtray Status scheda Supporto per vedere che ip è stato assegnato al pc, impostare quello come ip fisso e il gioco è fatto.
Ricordarsi che qualunque firmware diverso da quelli EU, una volta che sia resettato, assume i parametri di default del produttore, ANCHE SE è stato caricato un file di configurazione automatica come quello contenuto nel pacchetto Conceptronics da me proposto. PER QUESTO IO NON CONSIGLIO, a differenza di Cicala, di fare un reset dopo l'aggiornamento, perchè allora, tanto vale. Sempre che non si sia costretti e si sappia bene quello che si fa.
@xool perdonami se non mi sono ricordato subito del tuo aiuto nella storia di Adam2. Prova a dare questo comando via telnet e tra le righe che compariranno ci sarà anche my ip adress che è l'ip preimpostato per adam:
cat /proc/ticfg/env
Ciao
Infatti ;), la voce che compare è:
my_ipaddress 5.8.8.8
che significa? Io voglio che il router sia tutto a posto :(
Se non ci sono rischi di sicurezza per me e se serve posso pubblicare tutto ciò che esce dopo aver digitato il comando da te indicato.
ciao a tutti erano 3 mesi che andava a meraviglia sto router dlink g604 t con il v2 20050930
ma oggi ha iniziato a dare i numeri internet si sconnetteva ogni 5 minuti ,dopo un po' ho deciso di resettarlo ,ma sorpresa con 192.168.1.1 non entro piu' la scheda di rete è a posto ho provato anche con il portatile è un a1 con il recovery non si connette qualcuno ha suggerimenti ciao e grazie
ciao a tutti erano 3 mesi che andava a meraviglia sto router dlink g604 t con il v2 20050930
ma oggi ha iniziato a dare i numeri internet si sconnetteva ogni 5 minuti ,dopo un po' ho deciso di resettarlo ,ma sorpresa con 192.168.1.1 non entro piu' la scheda di rete è a posto ho provato anche con il portatile è un a1 con il recovery non si connette qualcuno ha suggerimenti ciao e grazie
attaccaci una macchina con ip in dhcp... cosi il router gli da l'ip... poi guarda che ip gli da... :)
edit: ops... non mi sono accorto che carciofone aveva appena detto la stessa cosa due post sopra.... sorry :) :ave:
ho lasciato il pc acceso 2 giorni (emule dice 1 giorno e 10 ore):
D:\stefano\sms>ping www.google.it
Esecuzione di Ping www.l.google.com [64.233.183.103] con 32 byte di dati:
Risposta da 64.233.183.103: byte=32 durata=247ms TTL=239
Risposta da 64.233.183.103: byte=32 durata=261ms TTL=239
Risposta da 64.233.183.103: byte=32 durata=210ms TTL=239
Risposta da 64.233.183.103: byte=32 durata=288ms TTL=239
Statistiche Ping per 64.233.183.103:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 210ms, Massimo = 288ms, Medio = 251ms
mi date un buon firmware per far funzionare sto router????
il link al file, per favore, non cose tipo russi o conceptronic che poi nn so quale scegliere..
ciao
attaccaci una macchina con ip in dhcp... cosi il router gli da l'ip... poi guarda che ip gli da... :)
edit: ops... non mi sono accorto che carciofone aveva appena detto la stessa cosa due post sopra.... sorry :) :ave:
ciao mi puoi spiegare meglio ,io ho un portatile e un fisso il dhcp dal router non posso attivarlo perche proprio non entro nel router ciao e grazie
DjDiabolik
28-05-2006, 22:06
ciao mi puoi spiegare meglio ,io ho un portatile e un fisso il dhcp dal router non posso attivarlo perche proprio non entro nel router ciao e grazie
ciao.. magari hai il mio stesso problema.... riesci ad accedere al pannello del router da explorer entrando in HTTP://192.168.1.1 ???
Io personalmente non ci riesco.. ottengo in continuazione "Impossibile Visualizzare la pagina" da Internet Explorer.... e per entrare, forse l'hai letto, devo fare il login direttamente dall'indirizzo di Explorer.
Se non sbaglio tu hai resettato il router dal tastino dietro quindi hai resettato tutte le impostazioni di default allora dovresti riuscire ad entrare nel pannello cliccando questo link HTTP://admin:admin@192.168.1.1 .
Se ti da ancora impossibile visualizzare la pagina significa che il problema è + grave del previsto.......
Io cmq ho continuo ad avere un grave problema che non ho risolto con l'aggio del firm alla 2.1..... ho ancora il problema della connessione che "cade" spesso e volentieri mentre uso programmi p2p.
Metto cade tra "" perchè come già detto i prog p2p continuano a funzionare ma allo stesso tempo Explorer, ma allo stesso tempo anche firefox, non mi fa navigare in internet ma anche allo stesso tempo non riesco a scaricare la posta o aggiornare antivirus però c'è una cosa.... ho invece notato che programmi del tipo MSN.... o STEAM ad esempio della Valve vanno!! Che cosa succede in questi casi !?!!?!??!
ciao mi puoi spiegare meglio ,io ho un portatile e un fisso il dhcp dal router non posso attivarlo perche proprio non entro nel router ciao e grazie
se hai resettato il router allora il dhcp sul router e' abilitato...
quindi ti basta attaccare una macchina qualunque via cavo eternet al router e dire alla macchina (pc) di farsi assegnare l'indirizzo dal router (hai presente le proprieta tcp della connessione...).
poi se guardi l'indirizzo assegnato alla macchina, per esempio 10.0.0.2, allora l'interfaccia web del router la trovi all'indirizzo 10.0.0.1 ....
grazie cicala ce l ho fatta mi sono connesso adesso e ho messo il conceptronic ,sembra buono ,emule ha gia' l id alto ,non riesco invece ad attivare un bridge ethernet attaccato alla lan non riesco a accedere in ftp all altro pc hai ancora consigli ? ciao e grazie
ciao.. magari hai il mio stesso problema.... riesci ad accedere al pannello del router da explorer entrando in HTTP://192.168.1.1 ???
Io personalmente non ci riesco.. ottengo in continuazione "Impossibile Visualizzare la pagina" da Internet Explorer.... e per entrare, forse l'hai letto, devo fare il login direttamente dall'indirizzo di Explorer.
Se non sbaglio tu hai resettato il router dal tastino dietro quindi hai resettato tutte le impostazioni di default allora dovresti riuscire ad entrare nel pannello cliccando questo link HTTP://admin:admin@192.168.1.1 .
Se ti da ancora impossibile visualizzare la pagina significa che il problema è + grave del previsto.......
Io cmq ho continuo ad avere un grave problema che non ho risolto con l'aggio del firm alla 2.1..... ho ancora il problema della connessione che "cade" spesso e volentieri mentre uso programmi p2p.
Metto cade tra "" perchè come già detto i prog p2p continuano a funzionare ma allo stesso tempo Explorer, ma allo stesso tempo anche firefox, non mi fa navigare in internet ma anche allo stesso tempo non riesco a scaricare la posta o aggiornare antivirus però c'è una cosa.... ho invece notato che programmi del tipo MSN.... o STEAM ad esempio della Valve vanno!! Che cosa succede in questi casi !?!!?!??!
Io avevo un prb. simile di congelamento della connessione, come fosse in stand-by nonostante nel systray la D fosse verde e mi dava connesso all'AP con segnale eccellente a 54mbs...
In pratica ho scoperto che ciò accadeva lasciando il PC acceso di notte a scaricare.
La mattina nn potevo scaricare la posta ne navigare come te, mentre il P2P sembrava andare.
Ho tolto lo screen saver default di xp, mettendo nelle proprietà di alimentazione:
Screen Saver NESSUNO
Spegni HD mai
Spegni monitor DOPO 20min.
Stand-by MAI
Ovviamente nel bios ho messo:
-ACPI 2.0 ENABLE
-PnP So ENABLE
-ACPI ENABLE
Cosi va tutto anche dopo giorni.
Ora sto da 10gg. connesso ininterrottamente senza problemi.
X chi nn riesce ad accedere alla config HTTP via browser all'ip DEFAULT 192.168.1.1 io ho risolto cosi:
-Tenere premuto il RESET x 20/30sec. almeno
-Se le lucine lasciato il tasto reset si accendono tutte insieme e poi in fila tipo albero di natale, il reset è riuscito, se no nn è resettato del tutto.
-Quindi togliere e rimettere l'alimentazione con il router accesso.
A me cosi tornò apposto.
Oppure aggiornando il fw con il CORRUPTED MODE attivo.
Questo è quanto maturato negli ultime mesi di possesso del suddetto router, visto che già 1 me lo hanno cambiato dopo 4gg. mi son fatto furbo e ho imparato a RESUMARLO.
Usate anche l'ass. telefonica D-Link Mediterraneo, il n° è all'ultima pag. del misero manuale del router.
Anche se a me quando ho resettato con il tecnico al telefono, spiegando che le lucine nn davano l'accensione simultanea e poi a intermittenza, loro mi consigliarono di reimballare tutto e usufruire dell'RMA.
Per caso ho tolto e rimesso la spuna e tutto è tornato OK....
Ora sto ancora con sto router dopo 2 mesi che la D-Link lo dava per deceduto, per cui..... mai scoraggiarsi, a volte la soluzione è talmente semplice da nn pensarci proprio.......
Ciaoooooooo
DjDiabolik
28-05-2006, 23:56
proverò... ma le lucine si devono accendere tutte ??
cmq.. di quello che dici tu.... io ho aggiornato utilizzando il corrupt mode... però il mio problema non è che non riesco ad accedere.. bensi devo accedere utilizzando diversi stratagemmi... basta che dai una riletta alle 2 o 3 pagine più vecchie.....
cmq sia ho già disattivati di default tutto... ma non so come ho impostato quelle funzioni dal bios..... ci darò una vista.....
ho mandato un'email alla tech della dlink... mi hanno risposto dicendomi che danno assistenza solo a prodotti dlink..... io ho replicato che erano ubriachi perchè il router chi sa di chi era........
Cmq non riesco a postarlo qui.. ma ne sto discutendo anche nel newsgroup microsoft nei problemi con internet explorer... perchè come detto con altri browser non ho problemi.......
Edit:
Vediamo se funziona cosi... ci sono molti risvolti in questo mio mistero... ne volete uno ?? ho provato ad avviare XP in modalità provvisoria con rete e non ho problemi... cmq dateci una letta:
http://www.microsoft.com/italy/communities/newsgroups/default.mspx?&lang=it&cr=IT&guid=&sloc=it-IT&dg=microsoft.public.it.internet_explorer&p=1&tid=83d1ed73-af2b-4bfc-ad48-260bb7eab0c9
proverò... ma le lucine si devono accendere tutte ??
cmq.. di quello che dici tu.... io ho aggiornato utilizzando il corrupt mode... però il mio problema non è che non riesco ad accedere.. bensi devo accedere utilizzando diversi stratagemmi... basta che dai una riletta alle 2 o 3 pagine più vecchie.....
cmq sia ho già disattivati di default tutto... ma non so come ho impostato quelle funzioni dal bios..... ci darò una vista.....
ho mandato un'email alla tech della dlink... mi hanno risposto dicendomi che danno assistenza solo a prodotti dlink..... io ho replicato che erano ubriachi perchè il router chi sa di chi era........
Cmq non riesco a postarlo qui.. ma ne sto discutendo anche nel newsgroup microsoft nei problemi con internet explorer... perchè come detto con altri browser non ho problemi.......
Edit:
Vediamo se funziona cosi... ci sono molti risvolti in questo mio mistero... ne volete uno ?? ho provato ad avviare XP in modalità provvisoria con rete e non ho problemi... cmq dateci una letta:
http://www.microsoft.com/italy/communities/newsgroups/default.mspx?&lang=it&cr=IT&guid=&sloc=it-IT&dg=microsoft.public.it.internet_explorer&p=1&tid=83d1ed73-af2b-4bfc-ad48-260bb7eab0c9
Le lucine si devono prima accendere tutte insieme, e poi spegnere tutte, e cominciare a lampeggiare tipo "super car" per intenderci, come quando cerca la portante.
Questo vuol dire che ha resettato effettivamente e che sta ricaricando le impostazioni Default.
Quando l'alberello di natale si spegne e ti rimangono solo le prime 2 dall'alto (con il router in piedi) accese, significa che è andato a buon fine il reset.
Nn ti resta che provare.
Per l'IE nn è che hai installato di recente qlc. sw tipo Proxy?? A me era capitato che solo IE nn andava ed erano appunto le impostazioni proxy cambiate.
Devi avere in IE Impostazioni/Connessione :
-RILEVA IMPOSTAZIONI AUTOMATICAMENTE
-ACCEDI ALLA RETE LAN
-NO PROXY
Cosi dovrebbe andare senza problemi. Controlla anche ev. hotfix installati di recente senza riavviare ad es.
Fammi sapere ulteriori sviluppi
Ciaoooo
fabio.71
29-05-2006, 10:18
L'aggiornamento del firmware Conteptronict V2.00B02T02.GE.20060118 che ho installato mi ha riportato il Gateway a 10.0.0.1 (e subnet 255.0.0.0).
L'ho mantenuto per alcuni giorni. Poi, abituato al precedente, ho rimesso sul router il precedente classico 192.168.1.1 (subnet 255.255.255.0).
Sembrava funzionasse.
In realtà il "dialogo" ruoter-notebooks avveniva a singhiozzo.
Dopo una settimana, ho rimesso il 10.0.0.1 e va di nuovo bene.
Come mai non posso rimettere quello originario? :confused:
grazie cicala ce l ho fatta mi sono connesso adesso e ho messo il conceptronic ,sembra buono ,emule ha gia' l id alto ,non riesco invece ad attivare un bridge ethernet attaccato alla lan non riesco a accedere in ftp all altro pc hai ancora consigli ? ciao e grazie
rettifico ho configurato l altro pc ,fin qui tutto ok emule mi da' id basso ho aperto le porte 4662 4672 ma nulla id basso avete consigli? ciao e grazie
rettifico ho configurato l altro pc ,fin qui tutto ok emule mi da' id basso ho aperto le porte 4662 4672 ma nulla id basso avete consigli? ciao e grazie
se ho capito bene su una macchina il mulo ti va ok (id alto) e sull'altro no...
in tal caso ricordati che devi settare porte diverse per le due macchine...
DjDiabolik
29-05-2006, 12:15
@KYRA..
Grazie del tuo interessamento.... allora ti preciso un pò di cose:
- Nelle opzioni di internet... non ho installato nessuna connessione remota oltre alla LAN quindi non posso fare nessuna delle scelte nella sezione connessione.. nelle impostazioni lan invece ho spuntato il "Rileva Impostazioni Automaticamente" ma non va cmq... sotto poi c'è "Utilizza un server proxy" che è disabilitato...
- Escludo l'installazione di eventuali hotfix senza riavviare... a forza di fare prove in questa settimana avro riavviato il pc almeno un centinaio di volte...
Come detto sul newgroup microsoft ho fatto anche queste prove:
- Creato un nuovo utente di accesso ad xp di prova (loggato come amministratore del computer) ma niente....
- Eseguito "Msconfig"... dalla sezione "Avvio" ho cliccato in disabilita tutto.. riavviato XP ma niente....
- Ho quindi riavviato xp, come già detto, dalla "Modalita provvisoria con Rete" e IE mostrava il login al router senza problemi.....
quest'ultima cosa mi ha fatto quindi pensare a qualcosa che non va ad XP avviato... ad esempio... ho ottimizzato tutti i processi di XP tramite il Tweak XP a livello massimo e magari qualche servizio che serve al router per fare l'accesso e andato disabilitato.....
ho lasciato il pc acceso 2 giorni (emule dice 1 giorno e 10 ore):
D:\stefano\sms>ping www.google.it
Esecuzione di Ping www.l.google.com [64.233.183.103] con 32 byte di dati:
Risposta da 64.233.183.103: byte=32 durata=247ms TTL=239
Risposta da 64.233.183.103: byte=32 durata=261ms TTL=239
Risposta da 64.233.183.103: byte=32 durata=210ms TTL=239
Risposta da 64.233.183.103: byte=32 durata=288ms TTL=239
Statistiche Ping per 64.233.183.103:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 210ms, Massimo = 288ms, Medio = 251ms
mi date un buon firmware per far funzionare sto router????
il link al file, per favore, non cose tipo russi o conceptronic che poi nn so quale scegliere..
ciao
nessuno?
cybmatrix
29-05-2006, 12:32
Ti consiglio sicuramente l'ultima release AUSTRALIANA V2.0 ... cerca nel post e la troverai.
Ciao !
Ciao ragazzi,
qualcuno sa se e' possibile configuarare le regole da telnet?
da console x intenderci
avrei la necessita di verificare e aggiornare alcune regole.
se non erro tempo fa sentii dire che c'era un bug nel firmware conceptronic che ogni tanto perdeva le regole di port forwarding, qualcuno mi conferma il tutto x favore?!
thx
Kirner.
Ciao ragazzi,
qualcuno sa se e' possibile configuarare le regole da telnet?
da console x intenderci
avrei la necessita di verificare e aggiornare alcune regole.
se non erro tempo fa sentii dire che c'era un bug nel firmware conceptronic che ogni tanto perdeva le regole di port forwarding, qualcuno mi conferma il tutto x favore?!
thx
Kirner.
Le regole di port forwarding vengono deselezionate (non perse) soltanto se si modificano le impostazioni WAN (le impostazione della connessione ADSL) nel firmware Conceptronic...
La riselezione di tali regole è possibile via web... via telnet, che io sappia, nessuno l'ha ancora fatto... anche se ciò non esclude che sia possibile...
Ciao ragazzi,
qualcuno sa se e' possibile configuarare le regole da telnet?
da console x intenderci
avrei la necessita di verificare e aggiornare alcune regole.
tramite il comando iptables...
prova con:
iptables -L
per vedere le regole attive...
puoi anche modificare le regole sempre usando il comando iptables, ma non so se le modifiche diventano permanenti nel caso di un successivo riavvio del router.
tramite il comando iptables...
prova con:
iptables -L
per vedere le regole attive...
puoi anche modificare le regole sempre usando il comando iptables, ma non so se le modifiche diventano permanenti nel caso di un successivo riavvio del router.
THX come al solito sei provvidenziale :)
peccato che e' veramente un casino agiunger euna regola da console :(
ho perso un po' di tmepo, ma credo sbaglio qualcosa nella sintassi..
se qualcuno c'e riuscito magari mi fa un esempio
Ciao thx
@KYRA..
Grazie del tuo interessamento.... allora ti preciso un pò di cose:
- Nelle opzioni di internet... non ho installato nessuna connessione remota oltre alla LAN quindi non posso fare nessuna delle scelte nella sezione connessione.. nelle impostazioni lan invece ho spuntato il "Rileva Impostazioni Automaticamente" ma non va cmq... sotto poi c'è "Utilizza un server proxy" che è disabilitato...
- Escludo l'installazione di eventuali hotfix senza riavviare... a forza di fare prove in questa settimana avro riavviato il pc almeno un centinaio di volte...
Come detto sul newgroup microsoft ho fatto anche queste prove:
- Creato un nuovo utente di accesso ad xp di prova (loggato come amministratore del computer) ma niente....
- Eseguito "Msconfig"... dalla sezione "Avvio" ho cliccato in disabilita tutto.. riavviato XP ma niente....
- Ho quindi riavviato xp, come già detto, dalla "Modalita provvisoria con Rete" e IE mostrava il login al router senza problemi.....
quest'ultima cosa mi ha fatto quindi pensare a qualcosa che non va ad XP avviato... ad esempio... ho ottimizzato tutti i processi di XP tramite il Tweak XP a livello massimo e magari qualche servizio che serve al router per fare l'accesso e andato disabilitato.....
Dunque ho letto con attenzione le tue ultime prove.
E giungo a questa conclusione.
Xp tweak modifica irrimediabilemente (salvo backup) le impostazioni di connessione ed altre, oltre che l'MTU, etc....
Ti consiglio di disinstallare tale sw, che altro che problemi nn crea, e IMHO è di dubbia utilità.
L'idea di entrare come ADMIN è valida, visto che loggandoti come GUEST puoi avere limitazioni nei servizzi e quindi connessione internet scarsa o assente.
Altra cosa che mi viene in mente e che è successa pure a me, è che uno dei tuoi abituali account di accesso sia danneggiato irreparabilemente, e quindi nn riesci ad entrare in internet.
Hai per caso toccato i servizi default di winxp??
Controllo con Start/Esegui service.msc
Puo darsi che hai messo su DISABLE qlc. servizio vitale, tipo connessione remota o simili, controlla che tutto quello che nella descrizione abbia richiami a internet, connessioni o Lan, sia almeno su AUTO e nn su DISABLE.
Riavvia e riprova.
Se no nn ti resta che rispristinare ad uno stato precedente.
Il fatto che in modalità provvisoria funzioni la dice lunga sullo stato di salute del tuo sistema...........
Fammi sapere
Ti consiglio sicuramente l'ultima release AUSTRALIANA V2.0 ... cerca nel post e la troverai.
Ciao !
dici quelli che c sono sul sito dlink australia? http://www.dlink.com.au/Default.aspx?UC=ADSL2.ascx
questi?
posso salvare la configurazione che ho adesso?
per aggiornarlo si fa via interfaccia web? è semplice o rischioso? c'è una guida?
templare3000
29-05-2006, 17:30
Ragazzi sono disperato...
ho installato il firmware della priam pagina quello RU e mi ha dato esito positivo
....ma......... non funziona + nulla se non la posta elettronica... non riesco + a navigare... a fare nulla....... come faccio a tornare al vecchio firmware???
HELP!!!!
ho combnato un casino??
non naviga + ... non si apre + nulla!!!!
aiutatemi vi prego!!!
Ragazzi sono disperato...
ho installato il firmware della priam pagina quello RU e mi ha dato esito positivo
....ma......... non funziona + nulla se non la posta elettronica... non riesco + a navigare... a fare nulla....... come faccio a tornare al vecchio firmware???
HELP!!!!
ho combnato un casino??
non naviga + ... non si apre + nulla!!!!
aiutatemi vi prego!!!
l'ip te lo assegna? (apri il cmd e fai ipconfig, posta il risutlato)
il ping funziona?
(apri il cmd e dai: ping www.google.it, se non va prova ping 64.233.183.104, e poi prova ping 192.168.1.1)
scrivi qui i riusltati ..
ciao
Ragazzi sono disperato...
ho installato il firmware della priam pagina quello RU e mi ha dato esito positivo
....ma......... non funziona + nulla se non la posta elettronica... non riesco + a navigare... a fare nulla....... come faccio a tornare al vecchio firmware???
HELP!!!!
ho combnato un casino??
non naviga + ... non si apre + nulla!!!!
aiutatemi vi prego!!!
Semplicemente hai resettato i parametri, l'upnp è disattivato e nn riesci a navigare.
Provabilmente il nuovo fw ti ha impostato l'auto DHCP e tu hai ip statici nei pc collegati.
Metti RILEVA IP IN AUTOMATICO sui PC collegati e dovrebbe tornare a funzionare.
Ciaooo
DjDiabolik
29-05-2006, 23:04
Dunque ho letto con attenzione le tue ultime prove.
E giungo a questa conclusione.
Xp tweak modifica irrimediabilemente (salvo backup) le impostazioni di connessione ed altre, oltre che l'MTU, etc....
Ti consiglio di disinstallare tale sw, che altro che problemi nn crea, e IMHO è di dubbia utilità.
Peccato.. il livello massimo di ottimizzazione del Tweak XP non è poi cosi male... cmq dicendo quello che dici tu.... Tweak XP modifica i valori dell'MTU.... come faccio a vedere le impostazione dell'MTU settate sulla mia scheda LAN ?? io so che questi valori si possono variare su connessione remote sbaglio ???
Cmq nel tweak XP nelle varie impostazioni c'è un'opzione che resetta tutte le funzioni di XP in modo di default...
L'idea di entrare come ADMIN è valida, visto che loggandoti come GUEST puoi avere limitazioni nei servizzi e quindi connessione internet scarsa o assente.
Altra cosa che mi viene in mente e che è successa pure a me, è che uno dei tuoi abituali account di accesso sia danneggiato irreparabilemente, e quindi nn riesci ad entrare in internet.
Se intendi loggarmi ad XP come amministratore.. si.. sono sempre loggato come amministratore... e una delle prove che ho fatto appunto è quella di creare un nuovo amministratore e loggarmi poi ad xp col nuovo login ma il problema rimaneva....
Hai per caso toccato i servizi default di winxp??
Controllo con Start/Esegui service.msc
Puo darsi che hai messo su DISABLE qlc. servizio vitale, tipo connessione remota o simili, controlla che tutto quello che nella descrizione abbia richiami a internet, connessioni o Lan, sia almeno su AUTO e nn su DISABLE.
Riavvia e riprova.
Bè.. come detto.. ho fatto l'auto ottimizzazione del Tweak XP al livello massimo anche per i servizi...... infatti molti servizi sono su disable.... e che ce ne sono una multitudine di servizi li.. vai a capire qual'è quello buono...
Se no nn ti resta che rispristinare ad uno stato precedente.
Il fatto che in modalità provvisoria funzioni la dice lunga sullo stato di salute del tuo sistema...........
Fammi sapere
Il ripristino degli stati di XP è la prima cosa che disabilito ogni volta che installo XP... di solito vado di formattone... però ho formattato meno di un mese fa.. poi x una cosa che poi ho scoperto non dipendere nemmeno dal sistema..... quindi mi rompe riformattare tutto...
Ipotizzando che il mio explorer sia cancherato..... non esiste un soft per disistallare COMPLETAMENTE da xp l'internet explorer compreso di eventuali hot fix ?!?!? poi magari rifaccio l'installazione dal sito microsoft che ne so...
EDIT:
Cioè.. ma siamo pazzi!!!!!!!!?!!?!?
Ho collegato un PDA all'activesync del mio pc... poi ho aperto l'indirizzo del mio ip di connessione..... bè posso vedere il pannello di controllo del router e POSSO FARE IL LOGIN!!!!! DA XP INVECE NO!!!!!!
Sapete dirmi se il firewall interno al DSL-G604T funziona anche se il router non è collegato direttamente alla linea adsl, ma come switch ad un'altro?
Vi chiedo questo perchè con l'adsl tiscali + voce, sono costretto a collegare il doppino telefonico al router voip di tiscali che non ha la funzione di firewall.
Peccato.. il livello massimo di ottimizzazione del Tweak XP non è poi cosi male... cmq dicendo quello che dici tu.... Tweak XP modifica i valori dell'MTU.... come faccio a vedere le impostazione dell'MTU settate sulla mia scheda LAN ?? io so che questi valori si possono variare su connessione remote sbaglio ???
Cmq nel tweak XP nelle varie impostazioni c'è un'opzione che resetta tutte le funzioni di XP in modo di default...
Se intendi loggarmi ad XP come amministratore.. si.. sono sempre loggato come amministratore... e una delle prove che ho fatto appunto è quella di creare un nuovo amministratore e loggarmi poi ad xp col nuovo login ma il problema rimaneva....
Bè.. come detto.. ho fatto l'auto ottimizzazione del Tweak XP al livello massimo anche per i servizi...... infatti molti servizi sono su disable.... e che ce ne sono una multitudine di servizi li.. vai a capire qual'è quello buono...
Il ripristino degli stati di XP è la prima cosa che disabilito ogni volta che installo XP... di solito vado di formattone... però ho formattato meno di un mese fa.. poi x una cosa che poi ho scoperto non dipendere nemmeno dal sistema..... quindi mi rompe riformattare tutto...
Ipotizzando che il mio explorer sia cancherato..... non esiste un soft per disistallare COMPLETAMENTE da xp l'internet explorer compreso di eventuali hot fix ?!?!? poi magari rifaccio l'installazione dal sito microsoft che ne so...
EDIT:
Cioè.. ma siamo pazzi!!!!!!!!?!!?!?
Ho collegato un PDA all'activesync del mio pc... poi ho aperto l'indirizzo del mio ip di connessione..... bè posso vedere il pannello di controllo del router e POSSO FARE IL LOGIN!!!!! DA XP INVECE NO!!!!!!
Per conoscere il tuo attuale valore di MTU, quando usavo il drv. RasPPPoe me lo dava nelle proprietà avanzate, tu che nn ce l'hai, usa MTU Optimizer, che ti dice che MTU hai, e a quanto puoi variarlo al max....
MTU (Maximum Transfer Unit)
Il più grande pacchetto di dati che una rete può trasmettere, misurato in byte. Ogni comunicazione che oltrepassi questo limite deve essere frazionata in più pacchetti prima di essere inoltrati. In genere il MTU per le reti Ethernet è di 1500. Per il collegamento ad Internet: in caso di connessione tramite modem PPP o TCP/IP è di 576 mentre per l'ADSL è di 1400 (deafult: 1340)
Ricorda cmq che Xp sul PPPoe nn setta MTU + alti di 1492 mentre per il PPPoA si arriva a Max 1500, molti utenti passando da PPPoA 1500 appunto al PPPoE si sono trovati con MTU 1500 quindi troppo elevato per le maggiorparti di connessioni ethernet che hanno mtu 1492 sotto Xp......
Se nn ricordo male lo stesso router d-link ha una pag. dove riporta l'attuale valore di MTU. E in SETUP/Connection1 o come l'hai chiamata tu, io l'ho lasciata Connection1 la mia connessione PPPoE default.
Ti faccio uno screen al volo:
http://www.hostfiles.org/files/20060530015453_SetupDSL.jpg
Se anche tu sei sotto PPPoE devi avere bene o male i miei stessi valori, che fanno planare la connessione fino a quasi 5Mb. reali.....:D
Io cmq fossi in te annullerei le mod di TweakXp, almeno la parte della connessione internet, e LAN.
I servizi che devono essere ENABLE sono tutti quelli che riportano nella descrizione un qlc. collegamento a voci del tipo LAN, connessione, internet e simili, quello che a orecchio insomma ti ricorda quello specifico utilizzo.
Es. se nn usi la parte wireless, Zero-Configuration lo puoi pure mettere su DISABLE o AUTO se usato sporadicamente.
Cazzate del tipo "Rilevamento Automatico del dispositivo Portatile" RIGOROSAMENTE DISABLE.
Ora a memoria io ti direi di tenere ENABLE o per lo meno AUTO (attivo quando serve questi:
-Accesso alla rete
-Acesso Secondario (nn si sa mai, a me sul portatile scazzava internet)
-Applicazioni COM+
-Auto connection Manager (anche se col router è superfluo ma nn si sa mai)
-Avvisi (vale la regola del nn si sa mai, se nn conosci eviti:D)
-Browser Computer
-Centro sicurezza (Solo SP2)
-Client DHCP (se no la rete se hai l'auto IP nn mappa un cacchio...)
-Client DNS (indispensabile anche se hai i DNS passivi 192.168.1.1)
-Connection Manager di Accesso Remoto
-Connessione di rete LAN
-DDE di rete
-DDE DSDM di rete
-Gestione account di protezione SAM (anche lui del club del "nn si sa mai")
-Helper NetBIOS di TCP/IP
-Manutenzione collegamenti distribuiti client (indisp. x mantenere colleg. LAN)
-NLA (Network Location Awareness) (Sicuramente moddato da TweakXp)
-Notifica eventi di sistema (se vuoi avere notificato un crash e il LOG)
-Provider supporto protezione LM NT
-QoS RSVP (tanti dicono che è obsleto, ma come si dice... "nn si sa mai")
-Routing e Accesso remoto
-RPC (Remote Procedure Call)
-RPC Locator
-ScriptBlocking Service (AUTO xchè il setup del router usa -Java e script....)
-Server
-Servizi IPSECG estisce la protezione IP e avvia ISAKMP/Oakley (IKE) e il driver di protezione IP.
-Servizi Terminal
-Servizio di rilevamento SSDP (visto che rileva i pnp in Lan...)
-Servizio Gateway di livello applicazione (con un router ci vuole...)
-Servizio Provisioning di rete
-Servizio ripristino sistema (ALLA PROX.......:D)
-Servizio stato di ASP.NET
-Sistema di eventi COM+
-SSL HTTP
-Telefonia ( nn si sa mai, ha cmq delle parti intrinseche tra tel. e lan)
-Telnet
-Utilità di avvio processo server DCOM
-WebClient
-Workstatio
E con questo ho finito, cosi a memoria, senza copia incolla, direi che ti ho dato una bella spinta.
Se nn risolviamo cosi, ti aspetta il format.
Ma nn hai un altro PC connesso al router, sul quale verificare la connettività??
Cmq x la tua ultima domanda, SI si può eliminare del tutto Ie ma nn servirebbe a risolvere il problema, visto che nn potresti + usare WinUpdate che gira solo sotto IE e nn sotto Firefox.
Io ho installato IE View x usare firefox con winupdate e simili, ma cmq richiede sempre file di IE che con la disinstallazione andrebbero persi.
Ti consiglio, se hai un windows Xp SP2 originale, di installare la versione 7 di Internet Explorer Beta 2, che cmq ti risanda ev. errori nel motore di IE, e ti aggiorna qlc. vecchio e palloso bug che perseguitava la versione 6 di IE.
Per ora è tutto.
Aspetto tuoi raguagli.
Ciaoooo
DjDiabolik
30-05-2006, 01:22
E invece non serve un bel niente... perchè ho trovato dov'era il problema!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Il Tutto proprio sul sito Microsoft che riporta tutto qua:
http://support.microsoft.com/?id=870700
Per essere più precisi.. seguendo quella guida proprio dove si parla dei Componenti aggiuntivi di EXPLORER.
In pratica come si dice li... ho disattivato tutti i componenti aggiuntivi.. poi ho riavviato Internet Explorer e come x magia!!! MI APPARE IL LOGIN!!
Poi ho riattivato i componenti in gruppi di 2 o 3 x volta fino a trovare il componente che dava problemi!!!!!! ORA SARA PERMANENTEMENTE DISATTIVATO!!!!!!!!!!!!!!!!!
Carciofone
30-05-2006, 08:32
E invece non serve un bel niente... perchè ho trovato dov'era il problema!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Il Tutto proprio sul sito Microsoft che riporta tutto qua:
http://support.microsoft.com/?id=870700
Per essere più precisi.. seguendo quella guida proprio dove si parla dei Componenti aggiuntivi di EXPLORER.
In pratica come si dice li... ho disattivato tutti i componenti aggiuntivi.. poi ho riavviato Internet Explorer e come x magia!!! MI APPARE IL LOGIN!!
Poi ho riattivato i componenti in gruppi di 2 o 3 x volta fino a trovare il componente che dava problemi!!!!!! ORA SARA PERMANENTEMENTE DISATTIVATO!!!!!!!!!!!!!!!!!
Come è da un pò che vado dicendo, il 90% dei problemi di navigazione, impossibilità di trasferimento files, particolari formati ecc... NON dipendono dal router, MA dall'errata o corrotta configurazione di Windows e componenti varie. Tu confermi ancora una volta la mia affermazione. Per quanto riguarda IExplorer, c'è qualche buon tool di ripristino in giro che riporta tutto ai valori originari. Per quanto riguarda il problema dell'invisibilità delle cartelle e sottocartelle in rete tramite Risorse di rete è un bub di Windows XP riconosciuto da Microsoft per cui è stata rilasciata una patch che ho linkato qualche pagina indietro. Resta il problema dell'impossibilità di trasferimento di certi tipi di files multimediali in rete, che, secondo la mia opinione, è impedita dagli aggiornamenti di windows in materia di DRM di cui vi parlerò con calma qualche altra volta. Per ora basti sapere che Microsoft ha introdotto un nuovo protocollo di trasferimento sicuro via rete verso tutti i dispositivi multimediali MTD (anzichè UMS), sicchè basta che il sistema abbia rilevato una volta un lettore mp3, macchina fotografica ecc... perchè la modalità venga attivata.
Ciao
:read:
AGGIORNATA LA MINIGUIDA AL 30\05\2006:
con firmware completamente sicuri che prevengono ogni possibile addormentamento di Adam2 e il file di backup di mtd2 per G604T e 504T con chip della flashrom AMD compatibile.
Ciao
:read:
ATTENZIONE!!
Sembra sia stato trovato un bug ENORME nella sicurezza dei firmware di molte serie della DLink: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1148680&page=5&pp=20 in basso.
ATTENZIONE!!
Sembra sia stato trovato un bug ENORME nella sicurezza dei firmware di molte serie della DLink: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1148680&page=5&pp=20 in basso.
nessun prob con il conceptronic... senza password da errore :cool:
401 Unauthorized
Authorization required for the URL '/cgi-bin/firmwarecfg'.
bertoz85
30-05-2006, 11:27
Nessuno sa darmi u riscontro del problema con l'upnp?
(spesso non viene rilevato all'avvio dell'OS)
E invece non serve un bel niente... perchè ho trovato dov'era il problema!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Il Tutto proprio sul sito Microsoft che riporta tutto qua:
http://support.microsoft.com/?id=870700
Per essere più precisi.. seguendo quella guida proprio dove si parla dei Componenti aggiuntivi di EXPLORER.
In pratica come si dice li... ho disattivato tutti i componenti aggiuntivi.. poi ho riavviato Internet Explorer e come x magia!!! MI APPARE IL LOGIN!!
Poi ho riattivato i componenti in gruppi di 2 o 3 x volta fino a trovare il componente che dava problemi!!!!!! ORA SARA PERMANENTEMENTE DISATTIVATO!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mi fa piacere che tu abbia risolto.
Ringrazia TweakXp, che ti ha fottuto tutto........
Ciaoooo
bertoz85
30-05-2006, 12:04
Mi fa piacere che tu abbia risolto.
Ringrazia TweakXp, che ti ha fottuto tutto........
Ciaoooo
Se volete il mio modesto parere, io da un po non uso più quei tool come regclean, tweakers vari, etc..... perchè se all'inizio sembra non cambiar niente (non è nemmeno che migliori a vista d'occhio), alla fine hai sempre delle grane e non riuscirai mai a capire che cos'è successo e darai la colpa al sistema operativo....
Eesempio a un mio amico che è invasato x quelle utility, ora succede che se ne lettore ha un CD, lo toglie e lo cambia con un altro, windows non se ne accorge fino a quando vuole lui e ti visualizza il contenuto del vecchio cd, spesso servono soluzioni drastiche :D :D :D
Quando deve lavorare con daemon tools e le immagini poi è un supplizio :D
DjDiabolik
30-05-2006, 12:06
Mi fa piacere che tu abbia risolto.
Ringrazia TweakXp, che ti ha fottuto tutto........
Ciaoooo
e se ti dico che era un BHO della Bluesecurity (conosci bluefrog ??? quel programmino che era nato come lotta allo spam) e che non centra un bel cacchio con tweak xp !
@Carciofone... non ho capito di quele bug di sicurezza parli... nel tuo link ho trovato questo link:
http://nonno.homeip.net/buca_dlink.html
Se ho capito bene questo link permetterebbe di scaricare la configurazione del router (quindi il config.xml) senza passare dal pannello..... da quel link ho inserito l'ip interno del mio router.... poi devo fare il login altrimenti non scarica niente..... questo con firm 2.01 Russo...
Carciofone
30-05-2006, 14:36
Infatti, il bug lamentato dall'utente nell'altro 3d era relativo alla V1 del firmware. A quanto mi è dato di capire.
Ciao
Carciofone
30-05-2006, 14:40
Se volete il mio modesto parere, io da un po non uso più quei tool come regclean, tweakers vari, etc..... perchè se all'inizio sembra non cambiar niente (non è nemmeno che migliori a vista d'occhio), alla fine hai sempre delle grane e non riuscirai mai a capire che cos'è successo e darai la colpa al sistema operativo....
Eesempio a un mio amico che è invasato x quelle utility, ora succede che se ne lettore ha un CD, lo toglie e lo cambia con un altro, windows non se ne accorge fino a quando vuole lui e ti visualizza il contenuto del vecchio cd, spesso servono soluzioni drastiche :D :D :D
Quando deve lavorare con daemon tools e le immagini poi è un supplizio :D
Uso utility come jv16, daemontools e altri virtualizzatori da anni e, se si sanno usare, sono eccezionali. Se non si ha idea di come usarle o se si confida sempre nelle operazioni automatizzate... allora so azzi.
templare3000
30-05-2006, 14:55
l'ip te lo assegna? (apri il cmd e fai ipconfig, posta il risutlato)
il ping funziona?
(apri il cmd e dai: ping www.google.it, se non va prova ping 64.233.183.104, e poi prova ping 192.168.1.1)
scrivi qui i riusltati ..
ciao
Dunque l' unica cosa che funziona è la posta elettronica solo quella riesco a scaricare...il resto non va nulla!!
ho fatto anche un gateway internet...ma non so cosa fare...
tutto funzionava prima che facessi quell' aggiornamento... avevo solo problemi col bittorrent...
uff non so più cosa fare... ho rotto il router?
ho spuntato Enable UPnP e messo Pvc0 ho fatto quei ping... ma non riesco a fare quello di google o l' altro indirizzo vi posto i risultati:
Microsoft Windows XP [Versione 5.1.2600]
(C) Copyright 1985-2001 Microsoft Corp.
C:\Documents and Settings\francesco>ipconfig
Configurazione IP di Windows
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
Suffisso DNS specifico per connessione:
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.2
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : fe80::20c:6eff:fe0b:2526%
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Scheda Tunnel Teredo Tunneling Pseudo-Interface:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : fe80::5445:5245:444f%5
Gateway predefinito . . . . . . . . . :
Scheda Tunnel Automatic Tunneling Pseudo-Interface:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : fe80::5efe:192.168.1.2%2
Gateway predefinito . . . . . . . . . :
*******************************************************
Esecuzione di Ping 192.168.1.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=255
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=255
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=255
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata<1ms TTL=255
Statistiche Ping per 192.168.1.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 0ms, Medio = 0ms
Per favore aiutatemi.. almeno a riportarlo funzionante come prima...
templare3000 hai aggiornato da un fw v1?
riesci ad accedere all'interfaccia web del router?
hai reinserito tutti i parametri da capo (connessione e via dicendo)?
che mtu hai sul router?
ps. tranqui che non hai rotto nulla :)
... in ultima istanza io ti consiglierei di fare un reset del router mediante il tastino sul retro... accedi con ip assegnato automaticamente dal router, poi dovrai reinserire tutti i dati (compresa la pass per la connessione) ;)
templare3000
30-05-2006, 15:29
...beh.... mmm non lo so... dopo aver fatto l' upgrade... ho visto che non funzionava nulla... e ho cambiato un pò di cose... ma a dire il vero.. non so cosa ho fatto :D
forse... non dovevo... era meglio se passavo prima di qua....
che faccio faccio un reset?? e mi guidate voi??
Ho la V2 tedesca, e con la scoperta "dell'ultimo bug" sui fw D-Link mi devo decidere a ritornare al fw Conceptronic (prima o poi l'avrei cmq. fatto lo stesso):
1. uso il nuovo pacchetto Conceptronic v.4 ... e x nn sbagliare lo uso in Corrupted_Mode
2. dopo upgrade faccio un bel reset .. visto che ultima volta sino a che nn l'ho fatto ho avuto problemi x salvare in tempi differenti delle modifiche alle impostazioni
tutto ok ?
@Carciofone
quindi il discorso di estrarmi dal .rar il file da caricare poi via web se nn sbaglio nn serve più ... giusto ?
@Cicala
so che Carciofone sconsiglia il reset dopo upgrade .... ma il motivo è x caso quello x cui dopo il reset il router si ricarica qualche mtd non consigliabile ?
oppure qual'è la ragione x cui sconsigli il reset dopo upgrade, Carciofone ?
Ho la V2 tedesca, e con la scoperta "dell'ultimo bug" sui fw D-Link mi devo decidere a ritornare al fw Conceptronic
da quello che ho capito i fw v2 sono senza bug... comunque fai una prova e dicci se da questo link http://nonno.homeip.net/buca_dlink.html riesci a scaricare il config del tuo router... ;)
so che Carciofone sconsiglia il reset dopo upgrade .... ma il motivo è x caso quello x cui dopo il reset il router si ricarica qualche mtd non consigliabile ?
io lo consiglio perche ho notato che dopo alcuni upgrade mi dava problemi fino a che non resettavo... da quello che ho capito carciofone lo sconsiglia perche i pacchetti da lui linkati hanno delle impostazioni pronte per rendere la navigazione subito accessibile (tipo mtu < 1500, ...)... quindi lascio a lui l'ultima parola :)
Carciofone
30-05-2006, 16:51
La cosa migliore da fare è una prova in prima persona per vedere come stanno le cose: ad ora il firmware V2 Conceptronic e quello Russo ufficiale non sembrano avere il bug. Per la versione EU ancora nulla.
Torno a ripetere che per un cambio di firmware tra releases diverse della stessa versione la via migliore è sempre quella dell'aggiornamento via web. Caso a parte è il Conceptronic che è di un'altra ditta, ma anche questo può essere tranquillamente caricato via web. Il mio pacchetto ha il vantaggio di impostare correttamente i parametri delle mtd che altrimenti, come aveva notato a suo tempo Cicala, risultano falsati, cosa che NON succede caricandolo via web. Quanto al reset post aggiornamento, è anomalo doverlo fare, dato che ci pensa già il programma Tiupgrade di aggiornamento. Però, se qualcosa non va per il verso giusto, ha ragione Cicala, il reset è l'unica cosa da fare. Io non è che lo sconsiglio, ma certo che se lo si fa sul Conceptronic viene resettata la parte config.xml (non le mtd) e si torna alle impostazioni di default di quella ditta. Basta saperlo e regolarsi di conseguenza. Chiunque lo installi, dopo aver resettato e impostato per bene il router può farsi un suo file config.xml da mettere da parte e ricaricare in caso di problemi.
Spero di aver chiarito
Ciao
Io non è che lo sconsiglio, ma certo che se lo si fa sul Conceptronic viene resettata la parte config.xml (non le mtd) e si torna alle impostazioni di default di quella ditta. Basta saperlo e regolarsi di conseguenza. Chiunque lo installi, dopo aver resettato e impostato per bene il router può farsi un suo file config.xml da mettere da parte e ricaricare in caso di problemi.Chiaro come sempre :)
unico dubbio ... sul Conceptronic, subito dopo aver fatto upgrade, e sicuramente prima dell'eventuale reset, la copia del file config.xml me la faccio per mezzo dell'interfaccia web del router oppure servono comandi via Telnet ?
Se è via Telnet, che comandi bisogna usare ?
Vincer72
30-05-2006, 20:10
da quello che ho capito i fw v2 sono senza bug... comunque fai una prova e dicci se da questo link http://nonno.homeip.net/buca_dlink.html riesci a scaricare il config del tuo router... ;)
Ciao Cicala,
ho fatto la prova (io ho la versione V1 del firmware) e mi ha scaricato il file...con tanto di chiave wpa in chiaro :cry:
A parte l'upgrade del firmware (che non faccio più che altro perchè non posso restare a piedi se qualcosa va storto), non c'è un modo per evitare questo download?
Ciao e grazie
Vincenzo
A parte l'upgrade del firmware (che non faccio più che altro perchè non posso restare a piedi se qualcosa va storto), non c'è un modo per evitare questo download?
da quello che dicono qui:
http://www.securityfocus.com/archive/1/400251
http://secunia.com/advisories/15422/
cito:
The CGI /cgi-bin/firmwarecfg, when executed, checks the existence of the
file fw_ip under /var/tmp/. If this file exists, all IP addresses listed
inside it are given straight access to the device, without the need for
authentication. If this file doesn't exists, the CGI creates a new one,
putting the requesting address inside.
If the web configuration console is accessible from internet and if
nobody have never called the CGI before (es: from a workstation inside
the LAN), then everybody can gain access to the router, download the
config.xml file which contains users account and passwords, have access
to the private network, modify or alter the firmware of the router, etc.
quindi:
=================== FIX INFORMATION ===================
Actually there is no solution to problem due to the fact that it seems
an hidden feature.
The work around is to call the CGI /cgi-bin/firmwarecfg from a known
address of the local network and/or disable web console access from the
internet.
cioe' chiamare CGI /cgi-bin/firmwarecfg da un indirizzo della rete cosi da non renderlo piu' chiamabile da un malintenzionato e/o disabilitare l'accesso all'interfaccia web da internet...
Vincer72 se hai voglia puoi fare la prova passando da un proxy anonimo tipo
http://anonymouse.org/
dopo aver disabilitato l'accesso all'interfaccia web del router da internet... e dirci se funge...
ps. comunque l'aggiornamento se segui la guida di carciofone e' indolore ;)
Vincer72
30-05-2006, 20:47
dopo aver disabilitato l'accesso all'interfaccia web del router da internet... e dirci se funge...
ps. comunque l'aggiornamento se segui la guida di carciofone e' indolore ;)
Ciao Cicala,
come si fa a disabilitare l'accesso all'interfaccia web del router da internet ?
Allora ho fatto alcune prove senza disabilitare l'interfaccia web:
1) Da un PC della rete ho effettuato il download
2) Successivamente dallo stesso PC, e passando via http://anonymouse.org/ il download lo ha effettuato ugualmente.
3) Da un altro PC (IP differente) ho tentato di fare il download ma non me lo ha permesso (firmwarecfg: Internal communication error. Exiting(firmware.c). : Authentication error)
Tale errore viene generato anche se tento di effettuare il II download via anonymouse.org
Vorrei capire cosa ha scritto nel file degli ip citato nel post di Cicala...ma non so come fare.
Ciao
Vincenzo
P.s.: Bella la definizione hidden feature...se uno fa una hazzata..la si può chiamare hidden feature :D
templare3000
30-05-2006, 21:21
Ragazzi... sono nuovamente io...
dunque... ricapitolando con calma... scusatemi eh ma sono un lamero (LOL)
ho nistallato l firmware perchè mi hanno detto che installando il firmware RU si risolvevano problemi relativi al p2p... ma in questo modo è iniziato il mio calvario..:
Ieri ho installato: DLinkRU_DSL-G604T_singleimage_kernel_fs_V2.01B01T01.RU.20060109
+ il file .img
ma dopo aver fatto questo...
non funziona + nulla... non riesco a fare NULLA.. riesco a scaricare solo la posta
elettronica...
il web msn irc il p2p nulla non funge NULLA... ho cambiato qualche impostazione entrando nel setup via web.... ma a dire il vero non sapevo nemmeno quello che stavo facendo.... così ho fatto un reset... premendo il pulsantino dietro al router
come posso fare?
mi guidate passo passo??
per favoooooreeee!!!!! :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
come si fa a disabilitare l'accesso all'interfaccia web del router da internet ?
cerca sull'interfaccia web...
io con il conceptronic ce l'ho in tools -> admin ->Remote Web Management
ma nella v1 potrebbe essere da un'altra parte... non ricordo :(
Aggiungo come si fa a verificare l'esistenza del file degli ip della rete?
accedi via telnet e dai il comando
ls /var/tmp
e nella lista di file dovresti vedere il file "fw_ip"
se non lo vedi prova a salvarti la configurazione del router via interfaccia web, cosi si crea il file e sei a posto ;) (ovviamente se riavvii il router il file si cancella)
templare3000
ma hai letto la miniguida nella firma di carciofone...
2) per aggiornare da una V1.x->V2.y la via più semplice è quella di scaricare il firmware EU V2 dal sito tedesco della D-Link e lanciare l’eseguibile che provvede all’aggiornamento completo in modo automatico. Usare la modalità "corrupted mode". Dopo sarà possibile caricare via web qualsiasi firmware di versione V2. E' fondamentale seguire le AVVERTENZE preliminari.
non credo si possa passare da un v1 a un v2 tramite upgrade web... io ti consiglierei di dargli un'okkiata, segui le avvertenze, e procedi ad un nuovo upgrade...
Vincer72
30-05-2006, 21:51
Ciao Cicala,
cerca sull'interfaccia web...
io con il conceptronic ce l'ho in tools -> admin ->Remote Web Management
ma nella v1 potrebbe essere da un'altra parte... non ricordo :(
Nella versione V1.00B02T02.EU.20040618 non riesco a trovarlo...mi viene il dubbio che non ci sia...
templare3000
ma hai letto la miniguida nella firma di carciofone...
2) per aggiornare da una V1.x->V2.y la via più semplice è quella di scaricare il firmware EU V2 dal sito tedesco della D-Link e lanciare l’eseguibile che provvede all’aggiornamento completo in modo automatico. Usare la modalità "corrupted mode". Dopo sarà possibile caricare via web qualsiasi firmware di versione V2. E' fondamentale seguire le AVVERTENZE preliminari.
non credo si possa passare da un v1 a un v2 tramite upgrade web... io ti consiglierei di dargli un'okkiata, segui le avvertenze, e procedi ad un nuovo upgrade...[/QUOTE]
I link del sito tedesco, mezzora fa erano out.
Ciao
Vincenzo
Nella versione V1.00B02T02.EU.20040618 non riesco a trovarlo...mi viene il dubbio che non ci sia...
dovrebbe essere in advanced -> Advanced Security -> assicurati che la voce remote web non sia selezionata
DjDiabolik
31-05-2006, 00:08
ragà... io cmq ho fatto un paio di prove e con la 2.01 Russa non sembra sia possibile scaricare senza il login corretto il file cfg che inoltre in questa 2.01 è in formato .bin e non .xml....
Però, ora che ho risolto i problemi che avevo con logon, vorrei sapere una cosa... ho notato che se io so il mio indirizzo ip della mia adsl e provo ad accedere a quello da internet explorer mi da possibilita di fare il login.. è normale ?? se si non è bello che sia cosi ??? Inoltre proprio sul login... sulla precedente versione del firm 1.0 si potevano cambiare sia username e password x il login.. invece mi sembra di aver capito che qui l'username sia fissata e non cambiabile sul valore "admin"... confermate ??
Vincer72
31-05-2006, 06:54
dovrebbe essere in advanced -> Advanced Security -> assicurati che la voce remote web non sia selezionata
Ciao Cicala,
ora non ho il router sotto mano...stasera provo.
Un'altra piccola domanda : sai come si fa a vedere il contenuto del file fw_ip (o a scaricarlo in locale) una volta collegato via telnet?
Volevo vedere che indirizzo ci scrive dentro...
Ciao
Vincenzo
Però, ora che ho risolto i problemi che avevo con logon, vorrei sapere una cosa... ho notato che se io so il mio indirizzo ip della mia adsl e provo ad accedere a quello da internet explorer mi da possibilita di fare il login.. è normale ?? se si non è bello che sia cosi ??? Inoltre proprio sul login... sulla precedente versione del firm 1.0 si potevano cambiare sia username e password x il login.. invece mi sembra di aver capito che qui l'username sia fissata e non cambiabile sul valore "admin"... confermate ??
tranquillo... in realta' quando inserisci il tuo ip il router lo sa che tu sei dietro la lan e ti fa accedere alla configurazione, se invece accedi al tuo ip da un proxy anonimo (per esempio www.anonymouse.org ) vedrai che non ti da l'accesso (almeno che tu non abbia abilitato il login web via internet) ;)
Un'altra piccola domanda : sai come si fa a vedere il contenuto del file fw_ip (o a scaricarlo in locale) una volta collegato via telnet?
cat /var/tmp/fw_ip
(sono i comandi linux :D )
Vincer72
31-05-2006, 07:49
cat /var/tmp/fw_ip
(sono i comandi linux :D )
Grazie Cicala,
Linux non lo conosco proprio :(
Ciao
Vincenzo
Fiorentino86
31-05-2006, 11:43
Ragazzi, scusatemi. Io ho il firmware MC03b_ADSL2+ V1.00B02T02.RU.20051210 ed ho letto di un nuovo firmware conceptronic che sembra funzionare in modo eccellente. Me lo consigliate? Premetto che questo firmware grossi problemi non me ne da, forse qualche rallentamento ogni tanto... Mi potreste indicare il link da dove poterlo scaricare? Ad ogni modo, potrei sempre usare ciclamab per tornare al firmware che uso adesso?
Grazie a tutti...
Flender76
31-05-2006, 12:57
salve, c'era un 3d dove si davano dei consigli per configurare in sicurezza il wlan del router g604t, non lo riesco a trovare, non è che qualcuno ha il link?
Vincer72
31-05-2006, 13:15
salve, c'era un 3d dove si davano dei consigli per configurare in sicurezza il wlan del router g604t, non lo riesco a trovare, non è che qualcuno ha il link?
Ciao,
nel primo post di questa pagina, c'è un post di Carciofone.
Nella sua firma trovi il link al thread che avevo scritto su come impostare la sicurezza sul G604T.
Ciao
Vincenzo
Fiorentino86
31-05-2006, 13:25
Ti ringrazio. Ho provato ma non sono riuscito a scaricare il firmware conceptronic. Se ci riuscissi posso metterlo anche con Ciclamab?
Grazie della pazienza
Marco
Carciofone
31-05-2006, 13:50
Incredibile, non so che dire: eSnips ha avuto grossi problemi. Ho caricato ieri i nuovi files che funzionavano e oggi mi ritrovo solo i vecchi, persino quelli cancellati... Hanno messo su un backup? Dovrò rifare tutto, appena ho un pò di tempo. Pazienza gente...
Forse hanno indagato per gli oltre 450 accessi in 10 giorni... Ma non mi pare di aver violato qualche legge!
:muro: :muro:
Flender76
31-05-2006, 19:43
Ciao,
nel primo post di questa pagina, c'è un post di Carciofone.
Nella sua firma trovi il link al thread che avevo scritto su come impostare la sicurezza sul G604T.
Ciao
Vincenzo
Grazie mille
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.