View Full Version : [Thread Ufficiale] Router ADSL D-Link DSL-G604T
Vincer72
21-11-2005, 20:52
Tralasciando il fatto che è "stressante" leggersi 125 pagine di post :muro: , vorrei un'informazione riguardo il mio router appena acquistato (DSL-504T); dopo aver effettuato tutte le dovute configurazioni, ho sia sullo status generale che su quello della sola connessione DSL, lo stato di connected, con assegnato già l'indirizzo ip dinamico dal provider (es. 151.24.12.7); nonostante tutto questo non riesco ad aprire nessuna pagina web, accedere a programmi che richiedono connessione ecc..
Premesso che ho utilizzo come provider Libero, se qualcuno sa come poter risolvere a questo, oppure ha già avuto un problema simile se mi aiuta mi farebbe un enorme piacere. ;)
Grazie in anticipo per le risposte.
Ciao buffer,
potrebbe essere un problema di DNS...hai impostato i DNS giusti?
Se cerchi nella discussione dovresti trovare tutte le informazioni.
Ciao
Vincenzo
I dns del provider intendi?
Se si proverò a cercarli anche se con un "search" nessuno sembra aver postato i dns di libero.
Grazie per la risposta
Vincer72
21-11-2005, 21:06
I dns del provider intendi?
Se si proverò a cercarli anche se con un "search" nessuno sembra aver postato i dns di libero.
Grazie per la risposta
Ciao,
a pagina 88 si parla di DNS di Libero... ;)
Ciao
Vincenzo
I dns li devo inserire nelle proprietà delle risorse di rete oppure nella configurazione del router?
Grazie ancora ;)
Vincer72
21-11-2005, 21:49
I dns li devo inserire nelle proprietà delle risorse di rete oppure nella configurazione del router?
Grazie ancora ;)
Ciao,
io li ho impostati sul router.
Penso, però che possano essere inseriti anche nella connessione senza problemi.
Ciao
Vincenzo
Ciao,
io li ho impostati sul router.
Penso, però che possano essere inseriti anche nella connessione senza problemi.
Ciao
Vincenzo
Non è che ti ricordi dove li hai impostati sul router perchè non trovo la sezione..
..grazie, ciao ;)
fulviettino
21-11-2005, 22:26
Non è che ti ricordi dove li hai impostati sul router perchè non trovo la sezione..
..grazie, ciao ;)
Hai due possibilità:
1)
- impostare sul router i dns ( setup->DNS )
- nelle proprietà del protocollo tcp/ip della scheda di rete del pc imposti come dns l'ip del router
2)
- impostare i dns direttamente nelle proprietà del protocollo tcp/ip della scheda di rete
PS: io per libero uso come primario 193.70.192.25 e come secondario 193.70.152.25
PPS: i dns cmq te li fornisce il provider quindi al massimo dovevi cercare nel sito di libero
Ho provato a caricare il firmware scaricato da ftp://ftp.dlink.it/pub/Adsl/DSL-G604T/Firmware/V1.00B02T02.EU.20040618/DSL-G604T_V1.00B02T02.EU.20040618.zip , ho seguito tutti i passaggi, ma quando provo ad uppare il primo file KERNEL carica per una 10 di secondi e poi mi da impossibile visualizzare la pagina.
Perchè? Come faccio a controllare se il firmware è stato caricato o no?
E soprattutto, bisogna staccare il filo che collega il router alla presa del telefono?
Altra domanda, nell'impostazione dell'ip STATICO...devo inserire numeri ip particolari (ke posso trovare nel pannello di controllo del router) o posso mettere anche quelli di esempio della guida?
Aspetto risposte prima di fare kasini....grazie!
Hai due possibilità:
1)
- impostare sul router i dns ( setup->DNS )
- nelle proprietà del protocollo tcp/ip della scheda di rete del pc imposti come dns l'ip del router
2)
- impostare i dns direttamente nelle proprietà del protocollo tcp/ip della scheda di rete
PS: io per libero uso come primario 193.70.192.25 e come secondario 193.70.152.25
PPS: i dns cmq te li fornisce il provider quindi al massimo dovevi cercare nel sito di libero
Allora avevo fatto bene, ho messo i due dns di Libero nelle proprietà della scheda di rete, ma l'esito è lo stesso; router connesso, ma non vedo nessuna pagina..
Non ho capito una cosa, su emule si collega ai server, solo che in download scarico lento con l'adsl (tipo sui 4-5...solo a volte 20...25...) quando dai siti scarico a 80...
Il test della porta TCP fallisce....sarà questo?
Devo per forza installare il firmware nuovo per farlo andare bene....o è proprio quel file ke sto scaricando ke è lento?
ok stavo facendo upgrade del router pe farlo andare bene....solo ke mi trovo a questo passaggio:
Per fare questo, dobbiamo utilizzare la configurazione tramite telnet.
Apriamo il dos e scriviamo: telnet 192.168.1.1
Come nome utente mettiamo root e come pass, quella che utilizziamo sempre.
A questo punto inseriamo questa riga di comando:
E quando scrivo il nome utente e pass che uso per entrare nel pannello del router mi dice login incorrent -_-
il bello è ke quando scrivo il login lo vedo, la password invece è come se non scrivessi un fuck...po premo invio (presumendo che magari è una specie di protezione ke non fa vedere nemmeno gli ***) e non me lo da -_-
Che devo fare?
cioè ho fatto tutto l'upgrade però il test TCP fallisce sempre....:(:(:(:(:(
ahahah fantastico, ho aggiornato il firmware, ora se collego il doppino telefonico al router mi si scollega dalla rete e non riesco più ad accedere lla pagina di configurazione..sto cominciando a pensare che sto d-link...umh... :mbe:
possibile che nessuno sa perkè non funziona???
fulviettino
22-11-2005, 20:32
possibile che nessuno sa perkè non funziona???
POSSIBILE CHE NESSUNO FA UNA SEMPLICISSIMA RICERCA IN QUESTO FORUM?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10287503#post10287503
:muro: :muro:
fulviettino
22-11-2005, 20:34
Allora avevo fatto bene, ho messo i due dns di Libero nelle proprietà della scheda di rete, ma l'esito è lo stesso; router connesso, ma non vedo nessuna pagina..
Come gateway hai messo l'indirizzo del router?
DHCP è attivo o no?
fulviettino
22-11-2005, 20:36
ahahah fantastico, ho aggiornato il firmware, ora se collego il doppino telefonico al router mi si scollega dalla rete e non riesco più ad accedere lla pagina di configurazione..sto cominciando a pensare che sto d-link...umh... :mbe:
Non ho parole...aggiorni il firmware ( magari con una procedura sbagliata ) senza averne una reale necessità ( a quanto dicevi lo stavi ancora configurando ), non riesci a navigare a dai la colpa a d-link... :mbe:
il firmware l'ho aggiornato perchè era la versione EU non aggiornata...ne è uscita una dopo; quella che c'era su quando l'ho comprato era ancora priva dell'impostazione per la modifica dei DNS..
..hai la webcam sul mio pc, oppure sei un veggente per "prevedere" che "avrei" sbagliato la procedura?
come gw ho l'indirizzo del router
dhcp attivo
in particolare mi si riavvia il router quando vado a modificare le impostazioni di firewall e encapsulation sulla connessione; inoltre si impalla proprio, quando vado a vedere lo status della connessione adsl, naturalmente a router collegato alla presa telefonica..
non so proprio..direi che ho finito le opzioni..
fulviettino
22-11-2005, 21:07
il firmware l'ho aggiornato perchè era la versione EU non aggiornata...ne è uscita una dopo; quella che c'era su quando l'ho comprato era ancora priva dell'impostazione per la modifica dei DNS..
Scusa ma io ho la prima versione EU
V1.00B02T02.EU.20040618
e non ho alcun prob...
..hai la webcam sul mio pc, oppure sei un veggente per "prevedere" che "avrei" sbagliato la procedura?
Ho scritto magari ( ovvero forse )...
come gw ho l'indirizzo del router
dhcp attivo
Ma allora non ho capito quale sia il tuo problema adesso...non riesci più ad accedere via web al router oppure non riesci a navigare?
Se la risposta fosse la seconda, hai provato a disabilitare il DHCP nel router e ad impostare un ip fisso sul pc?
fulviettino
22-11-2005, 21:10
in particolare mi si riavvia il router quando vado a modificare le impostazioni di firewall e encapsulation sulla connessione; inoltre si impalla proprio, quando vado a vedere lo status della connessione adsl, naturalmente a router collegato alla presa telefonica..
non so proprio..direi che ho finito le opzioni..
Cosa intendi "si riavvia il router"? Si spegne e si riaccende? :eek:
Potresti provare a resettarlo tenendo premuto per qualche secondo il pulsantino che c'è sul retro ( tra l'input dell'ali e la porta RJ45 )
scusami per la precedente reazione ma dopo due giorni passati a capirci qualcosa sai com'è.. ;)
Scusa ma io ho la prima versione EU
V1.00B02T02.EU.20040618
e non ho alcun prob...
eh ma come fai a settare sul router i dns del provider?
Ma allora non ho capito quale sia il tuo problema adesso...non riesci più ad accedere via web al router oppure non riesci a navigare?
Se la risposta fosse la seconda, hai provato a disabilitare il DHCP nel router e ad impostare un ip fisso sul pc?
attualmente i problemi sono: quelli decritti nel mio precedente post e in più la navigazione in internet..
..provato anche a disabilitare il dhcp..senza risultato
grazie per le risp :)
Cosa intendi "si riavvia il router"? Si spegne e si riaccende? :eek:
Potresti provare a resettarlo tenendo premuto per qualche secondo il pulsantino che c'è sul retro ( tra l'input dell'ali e la porta RJ45 )
Beh non so decriverti cosa fa so che si riavvia perchè vedendo l'uptime risale al minuto prima che ho modificato le impostazioni citate sopra..presumo che rebooti il sistema interno al router..
Ciao ragazzi qualcuno misa dire come faccio a far vedere i computer fra loro in rete? Visto che il router si imposta on line e non sul computer?
fulviettino
22-11-2005, 22:27
[..]
eh ma come fai a settare sul router i dns del provider?
Vado nella sezione apposita...
http://img123.imageshack.us/img123/623/senzatitolo2copia5ik.th.png (http://img123.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo2copia5ik.png)
:boh:
attualmente i problemi sono: quelli decritti nel mio precedente post e in più la navigazione in internet..
..provato anche a disabilitare il dhcp..senza risultato
grazie per le risp :)
Beh non so decriverti cosa fa so che si riavvia perchè vedendo l'uptime risale al minuto prima che ho modificato le impostazioni citate sopra..presumo che rebooti il sistema interno al router..
Hai resettato?
Poi potresti fare un'altra prova: cambiare il protocollo PPPoA e PPPoE. Il router in teoria ( essendo ethernet ) dovrebbe funzionare con PPPoE ma se hai la linea attivata in PPPoA potrebbe funzionare ( il router ) con PPPoA...fai le prove con uno e con l'altro.
Ah ricordati, ogni volta che fai modifiche di salvare tutto in Tools-->System Commands-->Save all
fulviettino
22-11-2005, 22:30
Ciao ragazzi qualcuno misa dire come faccio a far vedere i computer fra loro in rete? Visto che il router si imposta on line e non sul computer?
Ciao e benvenuto :)
Da quel poco che ho capito della tua domanda, mi viene in mente di dirti che come prima cosa è meglio se i pc che vuoi che siano in rete appartengano allo stesso gruppo di lavoro.
Se i dubbi persistono entra più nel dettaglio con la domanda
Scusate se rompo...ma nessuno mi ha risposto :(
Ho seguito perfettamente tutto il processo del primo post di questo thread, che IPOTETICAMENTE dovrebbe ottimizzare il download di emule no?
Io ho fatto tutto ma il TEST TCP continua a fallire....anche se ho aperto le porte del router....
perkè??
Per favore rispondetemi!
Ho un problema con il firewall di windows....se provo a disattivarlo in proprietà avanzate esce questo:
http://img506.imageshack.us/img506/9305/gafsd4aq.jpg
La domanda è ...se è ''rotto'' è come se fosse disattivato, o ugualmente mi può dare problemi?
Dato che ho fatto tutto l'upgrade del firmware ecc ecc e ugualmente il test TCP fatto da emule fallisce...
help!
possibile ke il problema ci sia solo con emule?
Vado nella sezione apposita...
http://img123.imageshack.us/img123/623/senzatitolo2copia5ik.th.png (http://img123.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo2copia5ik.png)
:boh:
Forse perche' tu hai il 604t e quindi anche il vecchio firmware aveva la predisposizione ai dns...oppure io avevo ancora il firmware di "fabbrica"..poi se trovo uno screen ti faccio vedere com'era la pagina di setup..
Per il resto provero' a mettere PPPoE e postero' l'esito..
Grazie per le risposte fin ora ;)
Voglio dare un aiuto a quelli che come me, anche dopo aver fatto upgrade del firmware e compagnia bella , continuavano ad avere id basso su emule!
Controllate di avere tutti i servizi di windows xp attivati!
potete controllare da ESEGUI -> mscongif -> SERVIZI -> ABILITA TUTTO
:)
A me, ora funziona! :D
Bob Masiero
23-11-2005, 14:05
Voglio dare un aiuto a quelli che come me, anche dopo aver fatto upgrade del firmware e compagnia bella , continuavano ad avere id basso su emule!
Controllate di avere tutti i servizi di windows xp attivati!
potete controllare da ESEGUI -> mscongif -> SERVIZI -> ABILITA TUTTO
:)
A me, ora funziona! :D
Stronzatona imo... :mbe:
felixmarra
23-11-2005, 14:14
potete controllare da ESEGUI -> mscongif -> SERVIZI -> ABILITA TUTTO
premio vaccata dell'anno 2005 e forse anche 2006 (perchè spero che di robe del genere nessuno ne spari ancora).
Ma come si fa a dare certi consigli? Avrai avuto UN servizio disabilitato che non dovevi disabilitare, ma attivarli tutti oltre che INUTILE peggiora e di molto le prestazioni di pc!!! Si dice SEMPRE di disattivare i servizi inutili...
premio vaccata dell'anno 2005 e forse anche 2006 (perchè spero che di robe del genere nessuno ne spari ancora).
Ma come si fa a dare certi consigli? Avrai avuto UN servizio disabilitato che non dovevi disabilitare, ma attivarli tutti oltre che INUTILE peggiora e di molto le prestazioni di pc!!! Si dice SEMPRE di disattivare i servizi inutili...
:asd: :rotfl: e pure :flower:
Giuro felix, ma son serio, aspettavo il tuo colpo di scure! :asd: Ho avuto pietà di lui e non ho risposto ad una così evidente minchiata, sapevo che non ti saresti tirato indietro...
Ho un'unghia incarnita! :O Ok, bene, si amputa la gamba all'inguine! :O :O
Connessione effettuata!! :D
Sono riuscito ad accedere ad internet, finalmente direi, con il 504T..ho dovuto contattare un esperto, collaudatore e venditore di router/firewall per riuscirci.. :rolleyes:
felixmarra
24-11-2005, 19:46
ho dovuto contattare un esperto, collaudatore e venditore di router/firewall per riuscirci.. :rolleyes:
sei messo male a nozioni di base..., vabbè, meglio così, altrimenti noi tecnici non avremmo lavoro
felixmarra
24-11-2005, 19:48
sapevo che non ti saresti tirato indietro...
:cool: infierire sui cadaveri è il mio hobby preferito :asd:
sei messo male a nozioni di base..., vabbè, meglio così, altrimenti noi tecnici non avremmo lavoro
mica tutti nascono imparati.. :rolleyes:
mica tutti nascono imparati.. :rolleyes:
Beh, non scrivere queste cose oppure lui, giustamente, ti cazzia! ;)
Le nozioni da imparare sono relativamente poche (aumentano man mano che cresce il tuo bisogno di sicurezza e configurazione), ma c'è tanto di quel materiale in rete sul networking (e vorrei vedere) e soprattutto, sul sito di D-Link che chiunque abbia una minima conoscenza di un PC può benissimo leggere per una mezza giornata e seguire step-by-step le procedure che legge! ;)
Dai, non facciamo quelli con il prosciutto sugli occhi per queste cose, mica dobbiamo confutare la teoria della relatività...
Beh, non scrivere queste cose oppure lui, giustamente, ti cazzia! ;)
Le nozioni da imparare sono relativamente poche (aumentano man mano che cresce il tuo bisogno di sicurezza e configurazione), ma c'è tanto di quel materiale in rete sul networking (e vorrei vedere) e soprattutto, sul sito di D-Link che chiunque abbia una minima conoscenza di un PC può benissimo leggere per una mezza giornata e seguire step-by-step le procedure che legge! ;)
Dai, non facciamo quelli con il prosciutto sugli occhi per queste cose, mica dobbiamo confutare la teoria della relatività...
ti posso assicurare che sono stato una settimana a leggere forum e howto senza risultato, il sito della d-link contiene la guida per la configurazione, seguita passo passo e senza esito..quindi penso di aver fatto tutto il possibile che c'era da fare..
ti posso assicurare che sono stato una settimana a leggere forum e howto senza risultato, il sito della d-link contiene la guida per la configurazione, seguita passo passo e senza esito..quindi penso di aver fatto tutto il possibile che c'era da fare..
Ok, se veramente è così richiama il tecnico, fatti raccontare per bene (immagino ti abbia lasciato uno scritto/resoconto dell'intervento) quel che ha fatto e postalo ad uso e consumo dei prossimi clienti di D-Link! ;)
Ca. Harlock
25-11-2005, 14:39
A voi tutti un cordiale buon pomeriggio. Colgo l'occasione per salutare e ringraziare dal profondo il moderatore ed i tanti collaboratori di questo sito, nonchè tutti gli iscritti che con le loro osservazioni rendono estremamente interessante il tutto. Vi segnalo la mia esperienza e le relative richieste, auspicando in una celere e certa risposta. In casa abbiamo due pc, e ho acquistato un router in questione (d-link dsl 904) e l'ho installato. A dire il vero ho toccato pochissimo, nel senso che ho lasciato il firmware (si scrive cosi?) di default ed ho risolto per il collegamento ad emule impostando le indicazioni ricavate sul sito ufficiale dello stesso... mi va tutto bene (incrociando le dita!). I pc non sono in condivisione, il router lo si usa solo per i due accessi all'adsl. Non ho riscontrato alcun problema se non, qualche volta, un abbassamento eccessivo della potenza del segnale (che stranamente varia dal max al min) ed una fastidiosissima interruzione alla connessione internet (che poi si recupera dopo pochi secondi). Ho bisogno di aiuto per la sistemazione della sicurezza e della criptazione del segnale di collegamento. Ho cercato di impostare la criptazioni IEEE 801... ma non mi si connetteva più... Mi servirebbe che qualcuno, armato davvero di grand epasienza e "misericordia" nei miei confronti, mi indicasse passo passo i passaggi da fare, sia nel modificare le prorietà della connessione attraverso la USB del 2° pc, sia a modificare le proprietà del router stesso. Con la sperazna che la mia non rappresenti una richiesta eccessiva, colgo l'occasione per ringraziare tutti ed in particolare colui/e che mi darà delle illuminanti indicazioni. Ciao, ciao
A voi tutti un cordiale buon pomeriggio. Colgo l'occasione per salutare e ringraziare dal profondo il moderatore ed i tanti collaboratori di questo sito, nonchè tutti gli iscritti che con le loro osservazioni rendono estremamente interessante il tutto. Vi segnalo la mia esperienza e le relative richieste, auspicando in una celere e certa risposta. In casa abbiamo due pc, e ho acquistato un router in questione (d-link dsl 904) e l'ho installato. A dire il vero ho toccato pochissimo, nel senso che ho lasciato il firmware (si scrive cosi?) di default ed ho risolto per il collegamento ad emule impostando le indicazioni ricavate sul sito ufficiale dello stesso... mi va tutto bene (incrociando le dita!). I pc non sono in condivisione, il router lo si usa solo per i due accessi all'adsl. Non ho riscontrato alcun problema se non, qualche volta, un abbassamento eccessivo della potenza del segnale (che stranamente varia dal max al min) ed una fastidiosissima interruzione alla connessione internet (che poi si recupera dopo pochi secondi). Ho bisogno di aiuto per la sistemazione della sicurezza e della criptazione del segnale di collegamento. Ho cercato di impostare la criptazioni IEEE 801... ma non mi si connetteva più... Mi servirebbe che qualcuno, armato davvero di grand epasienza e "misericordia" nei miei confronti, mi indicasse passo passo i passaggi da fare, sia nel modificare le prorietà della connessione attraverso la USB del 2° pc, sia a modificare le proprietà del router stesso. Con la sperazna che la mia non rappresenti una richiesta eccessiva, colgo l'occasione per ringraziare tutti ed in particolare colui/e che mi darà delle illuminanti indicazioni. Ciao, ciao
Alura, ti risponderei un pò come felix, ma già c'è lui a dare risposte violente, io faccio il poliziotto buono... :asd:
1- Assolutamente filtro dei macaddress (guarda sul manuale come impostarli), impedisce a tutti (tranne quelli che gli dici tu) di accedere alla tua rete wireless (a meno che non mascherino il macaddress, ma già elimini ua buona fetta di potenziali "sfruttatori").
2- Ancora più assolutamente leva il rilascio dell'indirizzo automatico (DHCP server), metti ip fissi sulle macchine che devono navigare e non permettere al router di rilasiarne a chiunque capti il segnale.
3- Cambia nome ssid di default e famiglia di ip, aiuta anche questo.
4- Sicurezza e cifratura del traffico. Decisamente consigliata l'adozione di WPA, gli metti una bella stringa e la replichi sulle sk di rete, tutto lì!
Ovviamente non sono stato così particolareggiato, cmq segui questa traccia ed integra con manuale prodotto e un pò di voglia, vedrai che in una mezz'oretta sistemi il tutto senza problemi.
Ah, qua consiglio personale, ti direi di fare il tutto via cavo ethernet, almeno non hai problemi di accessi o disconnessioni in seguito a modifiche e palle varie! ;)
felixmarra
25-11-2005, 14:55
vedrai che in una mezz'oretta sistemi il tutto senza problemi.
se chiami un tecnico specializzato sicuramente :ciapet:
se chiami un tecnico specializzato sicuramente :ciapet:
:asd:
Giuro che pensavo postassi mentre scrivevo il papir(l)o illustrativo... :rotfl:
Scusate, adesso nn tutti tuttissimi sono bestiono informatici intenzionati a carpire ad utilizzare il collegamento wireless etc... una protezione con WPA non può essere sufficiente? per evitare il semplice utilizzo della propria connessione magari al vicino che possiede un bel portatile!? A me besterebbe questo... poi le cose troppo raffinate, nn penso proprio si mettano a farle, tra l'altro il segnale già nella mia ultima stanza è molto basso... nn so quanti potrebbero riuscire a carpirlo.
graz
Scusate, adesso nn tutti tuttissimi sono bestiono informatici intenzionati a carpire ad utilizzare il collegamento wireless etc... una protezione con WPA non può essere sufficiente? per evitare il semplice utilizzo della propria connessione magari al vicino che possiede un bel portatile!? A me besterebbe questo... poi le cose troppo raffinate, nn penso proprio si mettano a farle, tra l'altro il segnale già nella mia ultima stanza è molto basso... nn so quanti potrebbero riuscire a carpirlo.
graz
Ma figurati... :)
Per la cronaca quello citato da te è il punto meno "elementare", per cui se fai quello fai anche gli altri, forse ancora più tranquillamente...
Poi a domanda si risponde...
Ha chiesto info sulla sicurezza e gli ho scritto le 4 regole cardine su cui si impernia il tutto... ;)
Electro001
25-11-2005, 18:31
Ciao ^^
Allora, ho anche io questo disgraziatissimo router :D
Qualcuno è riuscito a capire come si salva via telnet la configurazione??
Ho modificato le tabelle di routing, ma ogni volta che riavvio perdo le modifiche...
E' tutto il pomeriggio che sacramento, c'è qualche anima pia??
Grazie a tutti Electro001
homeworker
25-11-2005, 22:55
Ho un problemino con la configurazione del dslg-604T, se imposto un port forwarding per un ip (192.168.1.2) poi per un altro ip (192.168.1.3) non funziona correttamente.
Le regole sono correttamente assegnate ma in realtà non funzionano, o meglio funziona solo la seconda (192.168.1.3) forse perchè l'ultima assegnata.
Le porte tcp ed udp sono le stesse per tutte e due le regole ma con due nomi diversi perchè non mi fa assegnare la stessa regola a due ip diversi.
Gli ip sono sullo stesso computer: scheda 10/100 e wi-fi
Grazie
felixmarra
25-11-2005, 23:01
Le porte tcp ed udp sono le stesse per tutte e due le regole
forse perchè il port forwarding serve proprio a discriminare a quale pc inviare il pacchetto in arrivo su quella porta? :muro:
Se arriva il pacchetto su quella porta e il router si ritrova con due destinatari che fa? lancia la monetina oppure fa fare pari e dispari alle due schede e lo manda al vincitore?
Cmq ricorda che il pari o dispari è discriminatorio, perchè non è un 50 e 50 di probabilità, ma un 33 per il dispari e un 66 per il pari :O
felixmarra
25-11-2005, 23:03
Qualcuno è riuscito a capire come si salva via telnet la configurazione??
non può averlo capito nessuno, perchè non è possibile.
Ho modificato le tabelle di routing, ma ogni volta che riavvio perdo le modifiche...
o lo fai da interfaccia web e salvi oppure lo rifai ogni volta che spegni o riavvii il router.
Cmq ricorda che il pari o dispari è discriminatorio, perchè non è un 50 e 50 di probabilità, ma un 33 per il dispari e un 66 per il pari :O
:confused:
me la spieghi questa? ah allora la matematica è un opinione? :doh:
Ma figurati... :)
Per la cronaca quello citato da te è il punto meno "elementare", per cui se fai quello fai anche gli altri, forse ancora più tranquillamente...
Poi a domanda si risponde...
Ha chiesto info sulla sicurezza e gli ho scritto le 4 regole cardine su cui si impernia il tutto... ;)
ciaaa
dicevo solo per cercare di capire pure io come si può fare a fare sta criptazione... io pensavo che mettere una password fosse la cosa più semplice.
penso ad esempio a quando miei parenti o amici per dire passano di qui con il loro portatile, per farli attaccare cosa meglio di una semplice pasword? NO?
fare tutti gli altri punti (domanda) rende ovviamente il tutto + sicuro, ma la passw potrebb bastare?
Questo cercavo di capire! ;)
felixmarra
26-11-2005, 09:28
:confused:
me la spieghi questa? ah allora la matematica è un opinione? :doh:
hai tre possibilità:
pari + pari = pari
dispari + dispari = pari
pari + dispari = dispari
2 combinazioni su 3 danno pari, quindi hai il 66% di probabilità contro il 33% dei dispari.
hai tre possibilità:
pari + pari = pari
dispari + dispari = pari
pari + dispari = dispari
2 combinazioni su 3 danno pari, quindi hai il 66% di probabilità contro il 33% dei dispari.
forse dovresti contare anche dispari + pari = dispari :)
felixmarra
26-11-2005, 11:51
forse dovresti contare anche dispari + pari = dispari :)
dispari + pari o pari + dispari sono la stessa cosa, non trovi?
Salve a tutti, ieri ho acquistato un d-link dsl g604t, lo collego al computer seguo le istruzioni, e tutto sembrava andare bene, poi pero mi accorgo che la navigazione è più lenta del solito, quindi mi chiedo c'è qualche impostatzoine che puo permettermi di navigare più velocemente??
altra domanda: vorrei configurare emule, ma seguendo la vostra guida, non riesco ad entrare nel telent perchè non conosco la pass, ho pure provato ad inserire root, ma dice "incorrect", come faccio a conoscere la password?
la devo leggere su qualche manuale?
per favore potreste aiutarmi??
ragazzi sono riuscito a trovare la password, ma alla fine mi ha detto "host perduto", e l'emule mi da id basso .....come faccio?
Ca. Harlock
26-11-2005, 13:49
Alura, ti risponderei un pò come felix, ma già c'è lui a dare risposte violente, io faccio il poliziotto buono... :asd:
1- Assolutamente filtro dei macaddress (guarda sul manuale come impostarli), impedisce a tutti (tranne quelli che gli dici tu) di accedere alla tua rete wireless (a meno che non mascherino il macaddress, ma già elimini ua buona fetta di potenziali "sfruttatori").
2- Ancora più assolutamente leva il rilascio dell'indirizzo automatico (DHCP server), metti ip fissi sulle macchine che devono navigare e non permettere al router di rilasiarne a chiunque capti il segnale.
3- Cambia nome ssid di default e famiglia di ip, aiuta anche questo.
4- Sicurezza e cifratura del traffico. Decisamente consigliata l'adozione di WPA, gli metti una bella stringa e la replichi sulle sk di rete, tutto lì!
Ovviamente non sono stato così particolareggiato, cmq segui questa traccia ed integra con manuale prodotto e un pò di voglia, vedrai che in una mezz'oretta sistemi il tutto senza problemi.
Ah, qua consiglio personale, ti direi di fare il tutto via cavo ethernet, almeno non hai problemi di accessi o disconnessioni in seguito a modifiche e palle varie! ;)
Ti ringrazio caldamente per tutte le informazioni, ma di tutte mi interessa esclusivamente la configurazione WPA, anche se non l'ho trovata così semplice come mi spieghi. Mettere un punto di selezione è facile... ma non credo si limiti a questo, anche perchè l'ho fatto ma non mi si connetteva più al router. Mi diceva che c'era una rete disponibile, ma una volta tentato l'aggancio mi sconnetteva il tutto. Davvero nessuno può indicarmi PROPRIO LETTERALMENTE, passo dopo passo, come sistemare questo WPA??? se davvero è così semplice anche i passaggi dovrebbero essere semplici nell'essere elencati. Attendo ancora paziente.
Vincer72
26-11-2005, 14:10
Ciao CA.Harlock, ma ti dico come ho impostato io la sicurezza sul mio G604T (firmware standard EU...quello che era preinstallato):
1) Ho cambiato il SSID (dicono di non lasciare quello di default)
2) Ho disabilitato il DHCP ed ho assegnato gli indirizzi IP fissi
3) Ho recuperato i MAC address delle schede di rete e nella funzione di filtro apposita ho abilitato solo quelli.
4) Ho impostato la sicurezza WPA con chiave PSK String sul router e l'ho messa nella connessione wireless dei PC che devono collegarsi. (Io utilizzo il servizio Zero Configuration integrato in Windows XP e non le utility D-link)
Per impostare quest'ultimo punto è sufficiente :
1) loggarsi al router
2) andare nella sezione Wireless Settings
3) selezionare Security = WPA
4) selezionare PSK String e immettere nel campo a fianco al password che si desidera utilizzare per proteggere la rete/connessione (dicono di almeno 8 caratteri)
5) vai nella sezione Tools e salvi i parametri impostati.
6) riavvii il router
Nel frattempo sul PC recuperi la connessione wireless (o le proprietà dell'utility D-link) con cui ti colleghi al router e nell'apposito parametro imposti la stessa password che hai messo sul router.
Dopodichè ti riconnetti.
Dal punto 4 in poi sono i parametri per impostare la crittografia WPA.
Ciao
Vincenzo
P.s.: Facendo la ricerca nel thread per WPA avresti trovato questo post. :)
Ciao CA.Harlock, ma ti dico come ho impostato io la sicurezza sul mio G604T (firmware standard EU...quello che era preinstallato):
1) Ho cambiato il SSID (dicono di non lasciare quello di default)
2) Ho disabilitato il DHCP ed ho assegnato gli indirizzi IP fissi
3) Ho recuperato i MAC address delle schede di rete e nella funzione di filtro apposita ho abilitato solo quelli.
4) Ho impostato la sicurezza WPA con chiave PSK String sul router e l'ho messa nella connessione wireless dei PC che devono collegarsi. (Io utilizzo il servizio Zero Configuration integrato in Windows XP e non le utility D-link)
Per impostare quest'ultimo punto è sufficiente :
1) loggarsi al router
2) andare nella sezione Wireless Settings
3) selezionare Security = WPA
4) selezionare PSK String e immettere nel campo a fianco al password che si desidera utilizzare per proteggere la rete/connessione (dicono di almeno 8 caratteri)
5) vai nella sezione Tools e salvi i parametri impostati.
6) riavvii il router
Nel frattempo sul PC recuperi la connessione wireless (o le proprietà dell'utility D-link) con cui ti colleghi al router e nell'apposito parametro imposti la stessa password che hai messo sul router.
Dopodichè ti riconnetti.
Dal punto 4 in poi sono i parametri per impostare la crittografia WPA.
Ciao
Vincenzo
P.s.: Facendo la ricerca nel thread per WPA avresti trovato questo post. :)
Perfetto!
Più facile di così non si può! ;)
5 passaggi e passa la paura!
homeworker
26-11-2005, 14:28
forse perchè il port forwarding serve proprio a discriminare a quale pc inviare il pacchetto in arrivo su quella porta? :muro:
Se arriva il pacchetto su quella porta e il router si ritrova con due destinatari che fa? lancia la monetina oppure fa fare pari e dispari alle due schede e lo manda al vincitore?
:D Grazie, nella mia mente contorta era: apri porta/chiudi porta -> fregatene a chi devi mandare il pacchetto :D
dispari + pari o pari + dispari sono la stessa cosa, non trovi?
Scusa se mi intrometto ma se ti riferisci al classico gioco del pari e dispari in cui si sommano due numeri non in relazione tra di loro allora dispari + pari e pari + dispari non sono la stessa cosa ma due diverse combinazioni... :rolleyes:
ad. esempio questo si verifica quando Tizio e Caio si sfidano a pari e dispari:
- Tizio pari e Caio dispari -----> vince dispari
- Tizio dispari e Caio pari -----> vince dispari
- Tizio dispari e Caio dispari ----> vince pari
- Tizio pari e Caio pari -----> vince pari
Come vedi in due casi vince dispari e in due casi vince pari....sono equiprobabili
Diverso è il discorso se la probabilità che esca pari non è uguale alla probabilità che esca dispari: es. quando gioco puntando con le dita della mano...
...avendo cinque dita :) Tizio ha più probabilità che metta un numero dispari di dita, così anche Caio...quindi dispari più dispari ho come somma un numero pari...ma se uno tra Tizio o Caio mette 0 :D ...ecco si ripristina la parità :cool:
Ciao
Ciao a tutti, ho risolto il problema di emule che ora ha di alto, ma non naviga alle velocità del modem usb.... :cry: , la navigazione via browser rimane lenta, opera, dopo aver schiacciato "enter", conta dai 15 ai 20 secondi, prima di iniziare a visualizzare la pagina, e pergiunta lentamente..... :cry:
Cosa mi consigliate??
Come posso velocizzare tutta la navigazione??
p.s. il router è il d-link dsl-g604t
Grazie
tonnopazzo
27-11-2005, 10:15
mamma mia che mal di testa !! 129 bpagine di post :mc: :mc:
ne ho letto una meta ma tutto non ce lo fatta quindi chiedo: :)
preso ieri sera da mediaworldil dslg 604 t
configurato tutto tutto sembra funzionante.
il router ha come firmware il V1.00B02T2.EV.20050815
leggo allora in in post do un firmware italiano :V1.00B02T02.EU.20050510
scarico/installo (non senza un po di paura ) .......tutto ok ma il firmware è ancora in inglese.
si tratta di firmware italiano solo perche preso dal sito italia?
e comunque mi sembra sia precedente a quello che ci avevo trovato.
leggo poi di firmware russi !!
che faccio installo? ma poi sono scritti in cirillico?
cosa mi consigliate di fare per un miglior funzionamento del router e facilita di configurazione?
grazieeeea chi volesse darmi una mano resto in ...ascolto
homeworker
27-11-2005, 10:52
mamma mia che mal di testa !! 129 bpagine di post :mc: :mc:
ne ho letto una meta ma tutto non ce lo fatta quindi chiedo: :)
preso ieri sera da mediaworldil dslg 604 t
configurato tutto tutto sembra funzionante.
il router ha come firmware il V1.00B02T2.EV.20050815
leggo allora in in post do un firmware italiano :V1.00B02T02.EU.20050510
scarico/installo (non senza un po di paura ) .......tutto ok ma il firmware è ancora in inglese.
Così ad occhio direi che lo hai "invecchiato", V1.00B02T2.EV.20050815 è più nuovo del V1.00B02T02.EU.20050510. Le ultime 8 cifre sono la data aaaa/mm/gg. Cmq non sempre più nuovo significa migliore.
Anch'io l'ho comprato da mediaworld ma aveva un firmware del 2004 (fortuna ha aperto da meno di una settimana).
tonnopazzo
27-11-2005, 11:00
grazie per la imediata risposta
lo abbiamo preso allo stesso posto evidentemente (CT)
con due firmware diversi
tu hai provato ad aggiornare se si con quale?
homeworker
27-11-2005, 12:30
grazie per la imediata risposta
lo abbiamo preso allo stesso posto evidentemente (CT)
con due firmware diversi
tu hai provato ad aggiornare se si con quale?
Io ho messo l'ultimo che si scarica dal sito ufficiale italiano ma giusto perchè ho la mania degli aggiornamenti non perchè avesse problemi. Mi sembra un ottimo prodotto, anche con parecchie connessioni contemporanee è una roccia :D, cmq quando non sono a casa spengo tutto quindi non più di 24/30 ore consecutive.
Il wireless l'ho messo al minimo (6%) con wap e mi connetto anche da un piano all'altro a 54mb o al limite a 48mb senza problemi.
I firmware stranieri mi allettano ma non li ho provati per la garanzia, l'ho comprato martedì ;)
Ciao a tutti, ho installato il router dsl-g604t, riesco a navigare bene, ma vorrei inserire la chiave wep, vado sulle impostazioni del router metto la chiave esadecimale in tutti gli spazi in cui posso metterla, clicco su apply, ma riesco a connettermi con un portatile, quindi la chiave non funzione cosa posso fare???
Aiutatemi per favore ciao
:cry: :cry: :cry:
felixmarra
27-11-2005, 17:35
Scusa se mi intrometto ma se ti riferisci al classico gioco del pari e dispari in cui si sommano due numeri non in relazione tra di loro allora dispari + pari e pari + dispari non sono la stessa cosa ma due diverse combinazioni...
Avete ragione, ho ragionato sulle combinazioni e non sulle probabilità... sorry
Vincer72
27-11-2005, 19:55
Ciao a tutti, ho installato il router dsl-g604t, riesco a navigare bene, ma vorrei inserire la chiave wep, vado sulle impostazioni del router metto la chiave esadecimale in tutti gli spazi in cui posso metterla, clicco su apply, ma riesco a connettermi con un portatile, quindi la chiave non funzione cosa posso fare???
Aiutatemi per favore ciao
:cry: :cry: :cry:
Ciao,
per impostare la chiave WPA (per la wep penso che il procedimento sia analogo ma con 4 chiave esadecimali invece della stringa), se torni indietro di una pagina trovi un mio post dove è spiegato come fare...
Ciao
Vincenzo
grazie, adesso ci provo, forse finora non ha funzionato, perchè non mai riavviato il router, dopo aver cambiato le impostazioni wireless.....
a presto ciao
fulviettino
27-11-2005, 20:50
grazie, adesso ci provo, forse finora non ha funzionato, perchè non mai riavviato il router, dopo aver cambiato le impostazioni wireless.....
a presto ciao
Prima di riavviare il router, se fai qualche modifica alle impostazioni ricordati sempre di salvare la configurazione andando su:
Tools-->System Commands-->Save All
Avete ragione, ho ragionato sulle combinazioni e non sulle probabilità... sorry
No problem ;)
Ciao
Stavo provando a giocare a Mario Kart online per Nintendo DS, ma durante la ricerca degli utenti amici, mi ha dato un errore 86420.
Guardando su www.nintendowifi.com ho scoperto che è un problema dato dal firewall del mio router (D-Link G604T) che in pratica blocca l'accesso del DS alla rete.
Si tratta quindi di lasciare aperte le porte usate dal DS, ma sul sito c'è scritto:
TCP: Allow traffic to all destinations on ports: 28910,29900,29901, and 29920
UDP: Allow all traffic to all destinations. (Necessary for peer-to-peer connections and game play)
Le porte TCP le ho create senza problemi, ma per quelle UDP come faccio? Devo lasciare completamente libere le porte UDP, ma come si fa? Devo per forza disabilitare il firewall?
Ciao, come hai fatto a far vedere il router al Nintendo DS? Io non ci riesco... Che firmware hai, oppure cosa hai impostato per farlo vedere? :mc:
Le porte sono il meno... :D
fulviettino
27-11-2005, 22:19
Stavo provando a giocare a Mario Kart online per Nintendo DS, ma durante la ricerca degli utenti amici, mi ha dato un errore 86420.
Guardando su www.nintendowifi.com ho scoperto che è un problema dato dal firewall del mio router (D-Link G604T) che in pratica blocca l'accesso del DS alla rete.
Si tratta quindi di lasciare aperte le porte usate dal DS, ma sul sito c'è scritto:
TCP: Allow traffic to all destinations on ports: 28910,29900,29901, and 29920
UDP: Allow all traffic to all destinations. (Necessary for peer-to-peer connections and game play)
Le porte TCP le ho create senza problemi, ma per quelle UDP come faccio? Devo lasciare completamente libere le porte UDP, ma come si fa? Devo per forza disabilitare il firewall?
Scusa ma non puoi selezionare del menù a tendina UDP?
http://img333.imageshack.us/img333/7058/senzatitolo2copia1vd.th.png (http://img333.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo2copia1vd.png)
:wtf:
Ho usato la chiavetta della Nintendo ;)
Nemmeno io sono riuscito a far vedere l'access point al DS... :(
Scusa ma non puoi selezionare del menù a tendina UDP?
http://img333.imageshack.us/img333/7058/senzatitolo2copia1vd.th.png (http://img333.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo2copia1vd.png)
:wtf:
Certo che posso, ma poi cosa metto negli altri campi?
Ho usato la chiavetta della Nintendo ;)
Nemmeno io sono riuscito a far vedere l'access point al DS... :(
Nuuuu T___T
Qui nessuno è riuscito a far vedere il G604T al Nintendo DS? In altri forum si parla pure del firmware australiano, che funzionerebbe, ma una volta messo non è downgradabile... Qualche suggerimento? :help:
Aggiungo una cosina: è possibile modificare manualmente la tx del router? Ossia se voglio farlo andare a 1 o 2 Mbps, come faccio? Forse è questo il problema per il Nintendo DS.... :help:
grazie del consiglio, ma una domanda....., la stringa deve essere esadecimale o basta una semplice password??
sul souter posso inserire sia una psk exa che una psk string, quale mi conviene ?
non devo modificare altro vero?
solo inserire la stringa, save all e riavviare il router....????
:mc: :mc: :mc:
scursate ma i pc collegati con questo router possono vedersi e scambiare file fra loro?
grazie del consiglio, ma una domanda....., la stringa deve essere esadecimale o basta una semplice password??
sul souter posso inserire sia una psk exa che una psk string, quale mi conviene ?
non devo modificare altro vero?
solo inserire la stringa, save all e riavviare il router....????
:mc: :mc: :mc:
Se hai la possibilità di mettercela in formato letterale la stringa, perchè arrovellarsi e mettergliela transcodata in esadecimale?!? :)
Cmq si, metti la stringa, applichi, save all e restart dell AP! ;)
A questo punto sui client metti la stessa stringa e vai...
scursate ma i pc collegati con questo router possono vedersi e scambiare file fra loro?
E perchè non dovrebbero?!?
E' come se fossero cablati e con un hub di mezzo, non cambia nulla! ;)
Vincer72
28-11-2005, 11:37
grazie del consiglio, ma una domanda....., la stringa deve essere esadecimale o basta una semplice password??
sul souter posso inserire sia una psk exa che una psk string, quale mi conviene ?
non devo modificare altro vero?
solo inserire la stringa, save all e riavviare il router....????
:mc: :mc: :mc:
Ciao,
ti ha già risposta cuorern... :)
Ciao
Vincenzo
è normale che non mi compaia nulla nella schermata wpa??, ne la selezione di psk string ne la password, è giusto??
mi spiego meglio i campi ci sono il contenuto quello inserito da me no.
E perchè non dovrebbero?!?
E' come se fossero cablati e con un hub di mezzo, non cambia nulla! ;)
ok allora perdonandomi l'ignoranza, dovuta alla ormai lunga lontananza dai pc, come devo fare a farli vedere fra loro:
premeto che:
1) i pc ora sono collegati ( a mezoz cavo e wireless) al G604T e navigano senza alcun problema
2 ) i pc hanno uno stesso gruppo di lavoro
3) la rete wireless l'ho settata con WPA e PSK String ma non ho disattivato il DHCP per comodità con alcuni notebook che entrano qui in studio a lavorare
cosa devo fare..... :)
felixmarra
28-11-2005, 11:51
premeto che:
sei OT in questo post... cerca nel forum e ci saranno tutte le risposte che cerchi.
sei OT in questo post... cerca nel forum e ci saranno tutte le risposte che cerchi.
Propongo il buon felix come moderatore di sezione...
Dai, una rispostina gliela do, per punti e per gradi, tanto non siamo OT, cmq il routerino c'entra! ;)
ragazzi me lo consigliate sto d-link 604t per 70 euro o meglio un linksys wag54gs?
ok allora perdonandomi l'ignoranza, dovuta alla ormai lunga lontananza dai pc, come devo fare a farli vedere fra loro:
premeto che:
1) i pc ora sono collegati ( a mezoz cavo e wireless) al G604T e navigano senza alcun problema
2 ) i pc hanno uno stesso gruppo di lavoro
3) la rete wireless l'ho settata con WPA e PSK String ma non ho disattivato il DHCP per comodità con alcuni notebook che entrano qui in studio a lavorare
cosa devo fare..... :)
Alura, andiamo pian pianino...
1) Il fatto che siano collegati E via cavo E wireless è inutile e superfluo. I PC che hai la possibilità di attaccare con il cavo dovresti non connetterli via wireless. Il wireless lo utilizzi solo per gli altri! ;)
2) Perfetto, è più semplice e coerente gestire il tutto, anche se con la "doppia connessione" puoi avere qualche problema.
3) Beh, disabilitare il DHCP non è l'idea migliore (comunque mettendo la psk-string su WPA devi comunque intervenire sulle proprietà del wireless qualora le cambiassi fuori ufficio, per cui...), io lo riabiliterei.
ragazzi me lo consigliate sto d-link 604t per 70 euro o meglio un linksys wag54gs?
Io mi trovo molto ma molto bene... ;)
88diablos
28-11-2005, 15:33
Io mi trovo molto ma molto bene... ;)
anche io, dopo avere aggiornato ilfirm nn ho avuto mai un problema, pensa io l'ho pagato 110 (insieme al dongle usb)
Alura, andiamo pian pianino...
1) Il fatto che siano collegati E via cavo E wireless è inutile e superfluo. I PC che hai la possibilità di attaccare con il cavo dovresti non connetterli via wireless. Il wireless lo utilizzi solo per gli altri! ;)
2) Perfetto, è più semplice e coerente gestire il tutto, anche se con la "doppia connessione" puoi avere qualche problema.
3) Beh, disabilitare il DHCP non è l'idea migliore (comunque mettendo la psk-string su WPA devi comunque intervenire sulle proprietà del wireless qualora le cambiassi fuori ufficio, per cui...), io lo riabiliterei.
il DHCP non lo ho disabilitato apposta :)
cmq ho 1 pc che sta in rete con cavo e 2 in rete con wireless perchè non posso far arrivarci i cavi
il segnale me lo da come eccellente
i pc in wireless usano la chiavetta D-Link (quella in dotazione con il pack del G604T)
attendo istruzioni :)
ty :)
il DHCP non lo ho disabilitato apposta :)
cmq ho 1 pc che sta in rete con cavo e 2 in rete con wireless perchè non posso far arrivarci i cavi
il segnale me lo da come eccellente
i pc in wireless usano la chiavetta D-Link (quella in dotazione con il pack del G604T)
attendo istruzioni :)
ty :)
Ok...
La domanda è questa:
OLTRE ad essere nello stesso workgroup, la famiglia di indirizzi è la stessa per tutti e tre i pc, vero?!? ;)
Controlla sta cosa, eventualmente fai in modo che lo sia (imposta per bene la famiglia di IP assegnati in automatico dal DHCP del router, magari riserva gli IP ai PC che certamente usi), a quel punto browsando la rete non dovresti avere problemi di sorta (velocità di trasferimento a parte)! ;)
Ok...
la famiglia di indirizzi è la stessa per tutti e tre i pc, vero?!? ;)
Controlla sta cosa, eventualmente fai in modo che lo sia (imposta per bene la famiglia di IP assegnati in automatico dal DHCP del router, magari riserva gli IP ai PC che certamente usi), a quel punto browsando la rete non dovresti avere problemi di sorta (velocità di trasferimento a parte)! ;)
ti spiace spiegare meglio non ci arrivo
1) in che senso "la stessa famiglia di indirizzi"
2) "browsando la rete non dovresti avere problemi di sorta (velocità di trasferimento a parte)" cioè?? :)
felixmarra
28-11-2005, 18:53
:ot:
in rete ci sono mille guide per mettere i pc in rete!!!
ehm grazie volevo capire come fare con il Dlink
felixmarra
28-11-2005, 18:59
ehm grazie volevo capire come fare con il Dlink
il dlink non c'entra una fava!!! al suo posto può esserci qualsiasi cosa!!!
fulviettino
28-11-2005, 20:20
Certo che posso, ma poi cosa metto negli altri campi?
Il numero delle porte che devi aprire no?...ma scusa se hai aperto le porte TCP con le UDP è la stessa cosa..
anche io, dopo avere aggiornato ilfirm nn ho avuto mai un problema, pensa io l'ho pagato 110 (insieme al dongle usb)
uhm bene, per vedere un divx sul portatile a diciamo 10 metri e un muro di distanza quanta banda mi serve? cioè ce la faccio con l'protocollo g o mi devo rivolgere ai 108mb/s tipo air plus?
non ho una rete grossa ma in futuro vorrei fami un media center vicino alla tv e questa cosa dei divx sarebbe fondamentale...
tonnopazzo
29-11-2005, 16:41
anche io, dopo avere aggiornato ilfirm nn ho avuto mai un problema, pensa io l'ho pagato 110 (insieme al dongle usb)
quale hai messo firmware?
a proposito il supporto all'adsl2/2+ sarà implementabile via firmware come ho letto da qualche parte?
sentite ho un piccolo problemino.....
alcune (poche a dire il vero ma, come sfiga comanda, quelle + importanti) pagine non le apre bene e sono costratto ad aggiornarle per averle per intero.
Questo inconveniente non si verificava prima cioè quando navigavo con il modemd usb.
Una delle pagine di cui parlo è, ad esempio, www.giustizia-amministrativa.it , in questo caso tutta la colonna di destra non si apre e devo dare il comando aggiorna ed è una cosa un po' scocciante....
Perchè succede? C'è qualcosa che non va bene?
Addendum:
ho notato che se clicco sul link che ho postato si apre bene se invece apro una nuova pagina di I.E e poi dai preferiti scelgo il sito mia da il problema che ho evidenziato prima... :muro:
Qualcuno che ha il d link DSL-504T, mi può assicurare che per mettere 2 pc in rete (uno dei quali cha una scheda di rete 10/100/1000) c'è bisogno di acquistare un altra scheda di rete e basta?
Ci sono valide alternetive a questo router?
:rolleyes: Salve a tutti! :help:
Vorrei sapere se la procedura descritta nella prima pagina del topic al punto 6 e' valida anche per il router DI-604!!!
6- A questo punto possiamo configurare il router per un'utilizzo ottimale di e-mule
Innanzi tutto dobbiamo fare in modo che il nostro router sia in grado di aprire + connessioni.
Per fare questo, dobbiamo utilizzare la configurazione tramite telnet.
Apriamo il dos e scriviamo: telnet 192.168.1.1
Come nome utente mettiamo root e come pass, quella che utilizziamo sempre.
A questo punto inseriamo questa riga di comando:
echo 2048 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max
confermiamo , se vogliamo controllare le connessioni nat possibili usiamo questo comando:
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max
poi, per uscire digitiamo exit e il gioco è fatto.
Le ho provate tutte, ma dopo circa 30ore con eMule e 80 connessioni e 400 fonti devo resattare :help: :help: GRAZIE A TUTTI!
ciao a tutti,
dovrei mettere in rete un pocketpc Wifi.
Attualmente alla mia rete c'è già 1 pc da tavolo e 1 pc portatile.
Vorrei collegare anche il pocketpc WM05 solamente per navigare in internet.
Come posso fare ?
grazie
homeworker
01-12-2005, 18:20
uhm bene, per vedere un divx sul portatile a diciamo 10 metri e un muro di distanza quanta banda mi serve? cioè ce la faccio con l'protocollo g o mi devo rivolgere ai 108mb/s tipo air plus?
non ho una rete grossa ma in futuro vorrei fami un media center vicino alla tv e questa cosa dei divx sarebbe fondamentale...
La peppa... guarda che anche 10Mb bastano ed avanzano per vedere un divx.
felixmarra
01-12-2005, 19:22
Vorrei collegare anche il pocketpc WM05 solamente per navigare in internet.
Come posso fare ?
grazie
lo configuri...
il pocketpc è già configurato...
devo configurare qualcosa nei parametri del router ??
ho trovato un'ottima offerta da mediaworld router+chiavina usb d-link a 79 euro.
buono vero?
ho 1 problema, ho impostato il 604t come in prima pagina ma adesso quando accedo ai divx del computer in condivisione mi dice il media player:
"Impossibile accedere al file. È possibile che il file sia in uso, che il computer in cui è memorizzato il file non sia accessibile oppure che le impostazioni del proxy non siano corrette"
cosa puo essere?
il pocketpc è già configurato...
devo configurare qualcosa nei parametri del router ??
:fagiano:
Beh, allora apri il browser e naviga! :O
:fagiano:
Beh, allora apri il browser e naviga! :O
il problema è proprio quà...non rirsco a navigare...
Come faccio a creare nei parametri del router un nuovo IP che assegno al pocketpc ??
meglio Dynamico o Statico ??
Vincer72
02-12-2005, 09:23
il problema è proprio quà...non rirsco a navigare...
Come faccio a creare nei parametri del router un nuovo IP che assegno al pocketpc ??
meglio Dynamico o Statico ??
Ciao Skimans,
se la tua rete è già composta da 1 PC e da un notebook occorre che il PocketPC lo configuri con gli stessi criteri. (DHCP, DNS, GATEWAY, WEP/WPA se impostata ecc...)
Lo stesso dicasi per il router. (Per esempio per il Mac Address filtering)
Ciao
Vincenzo
da gli devo assegnare un IP diverso da quello del pc da tavolo e del pc portatile ?
in teoria sì...
Vincer72
02-12-2005, 09:45
da gli devo assegnare un IP diverso da quello del pc da tavolo e del pc portatile ?
in teoria sì...
Se usi IP statici e puoi averli collegati contemporaneamente....sì.
Ciao
Vincenzo
Grazie Vincenzo questa sera provo.
quanti dispositivi wireless possono collegarsi a questo router?
cmq non riesco a far connettere un notebook con XP Home ed il Centrino, quando inserisco la chiave di rete sul notebook ( la stessa con cui connetto un pc fisso per mezzo del dispositivo wireless usb in dotazione con il kit D-Link), prima ancora di tentare la conessione, mi da un messaggio di errore che mi dice che la chiave non va bene è deve ssesere composta da carateri ASCII o esadecimali
quanti dispositivi wireless possono collegarsi a questo router?
cmq non riesco a far connettere un notebook con XP Home ed il Centrino, quando inserisco la chiave di rete sul notebook ( la stessa con cui connetto un pc fisso per mezzo del dispositivo wireless usb in dotazione con il kit D-Link), prima ancora di tentare la conessione, mi da un messaggio di errore che mi dice che la chiave non va bene è deve ssesere composta da carateri ASCII o esadecimali
Come risponderti...
Finchè c'è IP c'è speranza... :p
Ovviamente il tutto dipende dalle prestazioni di cui hai bisogno, stai sempre parlando di un AP SOHO! ;)
Circa la secona parte immagino tu parli di WPA-PSK, magari la scheda di rete wireless del portatile non la supporta o i settaggi "a monte" sono fatti male...
A titolo informativo io, al massimo, ho connesso al nostro buon D-Link il fisso, tre portatili ed un iMag G5, e tutti navigavano alla stragrande! ;)
ho 1 problema, ho impostato il 604t come in prima pagina ma adesso quando accedo ai divx del computer in condivisione mi dice il media player:
"Impossibile accedere al file. È possibile che il file sia in uso, che il computer in cui è memorizzato il file non sia accessibile oppure che le impostazioni del proxy non siano corrette"
cosa puo essere?
ragazzi mi date una manina perfavore?
Ciao a tutti! Forse quello che sto per chiedervi non centra molto con il tread in questione o forse avete già risposto in precedenza (ma 132 pagine sono un po' tante e dovrei decidermi prima di Natale :D)...
Avrei intenzione di acquistare il D-Link DSL-G604T, ma, prima di buttare via 70euro, vorrei porvi alcuni miei dubbi: ho una rete con 2 pc fissi e ho intenzione di comprare un portatile con la scheda wireless integrata. I due pc fissi sono collegati fra loro con un cavo cross annegato nel muro e che quindi non posso sostituire, mentre il portatile lo vorrei collegare col wireless. Il punto è: il router riconosce i cavi cross? O devo per forza distruggere mezza casa per sostituirlo? Esistono adattatori da cross a patch?
Un'altra domanda: non ho capito bene se questo modello fa anche da modem ADSL... nel caso avesse questa funzione si può utilizzare anche se non ho una connessione always-on? mi spiego meglio: io ho alice free, e quindi ho necessità di connettermi e disconnettermi da internet... con questo router posso? oppure rimane sempre in linea, cosa che mi porterebbe bollette da migliaia di euro?
Ringrazio tutti! Ciao!
Ciao a tutti! Forse quello che sto per chiedervi non centra molto con il tread in questione o forse avete già risposto in precedenza (ma 132 pagine sono un po' tante e dovrei decidermi prima di Natale :D)...
Avrei intenzione di acquistare il D-Link DSL-G604T, ma, prima di buttare via 70euro, vorrei porvi alcuni miei dubbi: ho una rete con 2 pc fissi e ho intenzione di comprare un portatile con la scheda wireless integrata. I due pc fissi sono collegati fra loro con un cavo cross annegato nel muro e che quindi non posso sostituire, mentre il portatile lo vorrei collegare col wireless. Il punto è: il router riconosce i cavi cross? O devo per forza distruggere mezza casa per sostituirlo? Esistono adattatori da cross a patch?
Un'altra domanda: non ho capito bene se questo modello fa anche da modem ADSL... nel caso avesse questa funzione si può utilizzare anche se non ho una connessione always-on? mi spiego meglio: io ho alice free, e quindi ho necessità di connettermi e disconnettermi da internet... con questo router posso? oppure rimane sempre in linea, cosa che mi porterebbe bollette da migliaia di euro?
Ringrazio tutti! Ciao!
Parto dall'ultima domanda.
Naturalmente (e sarebbe criminale il contrario) esiste, nella configurazione, la possibilità di accedere alla rete ADSL "on demand", modalità perfetta per chi, come te, dispone di un contratto a consumo. Naturalmente io, e penso molti altri qua dentro, non ho necessita di disconnettermi e quindi lascio perennemente disabilitato questo parametro, con la connessione always on. ;)
Adattatori da patch a cross e viceversa penso esistano, però non li ho mai cercati non avendone mai avuto la necessità. Comunque sia hai un problema lo stesso, e cioè che dovresti collegare ENTRAMBI questi PC al router, non uno solo (ovviamente) per cui del tuo cavo cross, immaginiamolo anche "patchato" penso tu te ne possa fare ben poco.
In tutta onestà io sono stra-felice dell'acquisto, e penso anche molti altri! ;)
ragazzi mi date una manina perfavore?
Io così su due piedi una mano non te la so proprio dare, mi dispiace...
In ogni caso non posso far altro che invitarti a controllare tutta la tua configurazione di rete ma soprattutto (visto che parli di errori nell'accesso ai file) le permission su folder e file stessi, ma anche qua è questione di settaggi di windows più che di problematiche inerenti alla rete o al router.
homeworker
02-12-2005, 15:14
Ciao a tutti! Forse quello che sto per chiedervi non centra molto con il tread in questione o forse avete già risposto in precedenza (ma 132 pagine sono un po' tante e dovrei decidermi prima di Natale :D)...
Avrei intenzione di acquistare il D-Link DSL-G604T, ma, prima di buttare via 70euro, vorrei porvi alcuni miei dubbi: ho una rete con 2 pc fissi e ho intenzione di comprare un portatile con la scheda wireless integrata. I due pc fissi sono collegati fra loro con un cavo cross annegato nel muro e che quindi non posso sostituire, mentre il portatile lo vorrei collegare col wireless. Il punto è: il router riconosce i cavi cross? O devo per forza distruggere mezza casa per sostituirlo? Esistono adattatori da cross a patch?
Un'altra domanda: non ho capito bene se questo modello fa anche da modem ADSL... nel caso avesse questa funzione si può utilizzare anche se non ho una connessione always-on? mi spiego meglio: io ho alice free, e quindi ho necessità di connettermi e disconnettermi da internet... con questo router posso? oppure rimane sempre in linea, cosa che mi porterebbe bollette da migliaia di euro?
Ringrazio tutti! Ciao!
Dovevi mettere un cavo dritto nel muro ed usare il cross da muro a pc :D Cmq basta farsi un cavo "inverso" al cross che ti faccia diventare il cross del muro un "dritto". Non sò se mi sono spiegato ma dovrebbe funzionare.
homeworker
02-12-2005, 15:17
ragazzi mi date una manina perfavore?
A me sembra questo (http://punto-informatico.it/p.asp?i=49726&r=PI) come problema ma bisognerebbe vedere se hai anche se hai firewall o antivirus personali che danno fastidio. O il lettore player che non funziona bene in rete.
Parto dall'ultima domanda.
Naturalmente (e sarebbe criminale il contrario) esiste, nella configurazione, la possibilità di accedere alla rete ADSL "on demand", modalità perfetta per chi, come te, dispone di un contratto a consumo. Naturalmente io, e penso molti altri qua dentro, non ho necessita di disconnettermi e quindi lascio perennemente disabilitato questo parametro, con la connessione always on. ;)
Adattatori da patch a cross e viceversa penso esistano, però non li ho mai cercati non avendone mai avuto la necessità. Comunque sia hai un problema lo stesso, e cioè che dovresti collegare ENTRAMBI questi PC al router, non uno solo (ovviamente) per cui del tuo cavo cross, immaginiamolo anche "patchato" penso tu te ne possa fare ben poco.
In tutta onestà io sono stra-felice dell'acquisto, e penso anche molti altri! ;)
La tua risposta sulla connessione a internet mi rincuora... già un mio amico ha avuto un brutta esperienza con una connessione a tempo attraverso un router :D
Dovevi mettere un cavo dritto nel muro ed usare il cross da muro a pc :D Cmq basta farsi un cavo "inverso" al cross che ti faccia diventare il cross del muro un "dritto". Non sò se mi sono spiegato ma dovrebbe funzionare.
Il fatto è che nn ho una presa a muro, ho proprio il cavo che entra da una parte ed esce dall'altra... molto artigianale :p Cmq si, per adattatore intendevo proprio una cosa del genere... volevo solo sapere se esistevano già pronti xkè se no non saprei dove farmelo fare...
Grazie ad entrambi!!
ciao ragazzi, ho confiurato tutto seguendo la guida,e tutto va a meraviglia, ora vorrei usare l'emule, con il portatile collegato via wireless, ma mi da id basso, cosa posso fare??
potreste aiutarmi?
La tua risposta sulla connessione a internet mi rincuora... già un mio amico ha avuto un brutta esperienza con una connessione a tempo attraverso un router :D
Il fatto è che nn ho una presa a muro, ho proprio il cavo che entra da una parte ed esce dall'altra... molto artigianale :p Cmq si, per adattatore intendevo proprio una cosa del genere... volevo solo sapere se esistevano già pronti xkè se no non saprei dove farmelo fare...
Grazie ad entrambi!!
eheh...
Cmq stai all'occhio, se non stai più che attento e ti dimentichi la cosa son dolori... :asd:
homeworker
02-12-2005, 15:46
Il fatto è che nn ho una presa a muro, ho proprio il cavo che entra da una parte ed esce dall'altra... molto artigianale :p Cmq si, per adattatore intendevo proprio una cosa del genere... volevo solo sapere se esistevano già pronti xkè se no non saprei dove farmelo fare...
Grazie ad entrambi!!Il "cross" non dipende dal filo stesso ma da l'ordine con sui si crimpa sulla presa rj45. Ottima guida (http://www.ge.infn.it/calcolo/faq/rete/cat5cable.htm)
Opzione I: mantieni il filo e metti una presa a muro ma lo crimpi "non cross"
Opzione II: tagli il filo e lo ricrimpi "non cross"
Io così su due piedi una mano non te la so proprio dare, mi dispiace...
In ogni caso non posso far altro che invitarti a controllare tutta la tua configurazione di rete ma soprattutto (visto che parli di errori nell'accesso ai file) le permission su folder e file stessi, ma anche qua è questione di settaggi di windows più che di problematiche inerenti alla rete o al router.
uhm, infatti non penso dipenda dal router anche perchè alcuni divx me li apre, altri dice che sono gia in uso... ma da chi? è possiblie che sia colpa del mulo..
i permessi li ho gia dati sia all'accesso che alla modifica dei file quindi quelli non sono..
provo a spostarli dalla cartella in condivisione del mulo e vedo se lo fa ancora :doh:
chain_alby
02-12-2005, 18:21
ciao a tutti....
Vedendo il numero di post penso che uno di voi abbia gia risolto il mio problema...
Ho un pc collegato ad un router 604T... la connessione internet funziona ma la velocita lascia un po a desiderare soprattutto durante il pomeriggio mentre la sera va che e' una merviglia....
Ho una connessione tiscali e come suggerito sul sito ho inserito come DNS
213.205.32.70
213.205.36.70
Il pc ha un ip statico 192.168.0.2 e ho settato i dns sovracitati direttamente nelle propieta della connessione..
mentre nel router ho messo (nella parte relativa ai dns) use auto discovered dns server only....senza inserire gli ip dei dns....
a questo punto vi chiedo se qulcuno di voi ha un consiglio da darmi per accelerare la velocita o e' solo un problemadi tiscali che ha dei dns lenti...?
ciao e grzie di tutto
ciao a tutti....
Vedendo il numero di post penso che uno di voi abbia gia risolto il mio problema...
Ho un pc collegato ad un router 604T... la connessione internet funziona ma la velocita lascia un po a desiderare soprattutto durante il pomeriggio mentre la sera va che e' una merviglia....
Ho una connessione tiscali e come suggerito sul sito ho inserito come DNS
213.205.32.70
213.205.36.70
Il pc ha un ip statico 192.168.0.2 e ho settato i dns sovracitati direttamente nelle propieta della connessione..
mentre nel router ho messo (nella parte relativa ai dns) use auto discovered dns server only....senza inserire gli ip dei dns....
a questo punto vi chiedo se qulcuno di voi ha un consiglio da darmi per accelerare la velocita o e' solo un problemadi tiscali che ha dei dns lenti...?
ciao e grzie di tutto
Che c'entra la risoluzione dei nomi con la velocità di connessione!?? :confused:
In ogni caso è più facile che tu non sia sotto shared access e che la banda diminuisca durante il giorno quando più persone sono connesse e "sfruttano" la rete! ;)
felixmarra
02-12-2005, 19:24
a questo punto vi chiedo se qulcuno di voi ha un consiglio da darmi per accelerare la velocita o e' solo un problemadi tiscali che ha dei dns lenti...?
ciao e grzie di tutto
dns lenti? io navigo bene tutto il giorno con tiscali
88diablos
02-12-2005, 19:36
uhm bene, per vedere un divx sul portatile a diciamo 10 metri e un muro di distanza quanta banda mi serve? cioè ce la faccio con l'protocollo g o mi devo rivolgere ai 108mb/s tipo air plus?
non ho una rete grossa ma in futuro vorrei fami un media center vicino alla tv e questa cosa dei divx sarebbe fondamentale...
il protocollo g dovrebbe bastare ma le prove nn le ho fatte
88diablos
02-12-2005, 19:36
quale hai messo firmware?
nn ricordo, era australiano
88diablos
02-12-2005, 19:37
a proposito il supporto all'adsl2/2+ sarà implementabile via firmware come ho letto da qualche parte?
si è vero
i dns impostali nel router:
loggati
setup->dns-> selezioni use user discovered dns server only -> metti gli ip sotto nelle due celle.
nella connessione di rete, lascia tutto da impostare, e imposta i vari ip dal router, un altra cosa, l'ip delle macchina mettilo 192.168.1.2 non 0.
il protocollo g dovrebbe bastare ma le prove nn le ho fatte
peccato che i 54 non li raggiungi mai, raggiungi forse il 25%
se upgrado con questa versione di firmware DSL-G604T_V2.00B02.AU.upgrade
posso in seguito rimettere il firmware che avevo prima???
Come risponderti...
Finchè c'è IP c'è speranza... :p
Ovviamente il tutto dipende dalle prestazioni di cui hai bisogno, stai sempre parlando di un AP SOHO! ;)
Circa la secona parte immagino tu parli di WPA-PSK, magari la scheda di rete wireless del portatile non la supporta o i settaggi "a monte" sono fatti male...
A titolo informativo io, al massimo, ho connesso al nostro buon D-Link il fisso, tre portatili ed un iMag G5, e tutti navigavano alla stragrande! ;)
grazie in effetti non supporta a quanto pare
verifico se con dei driver nuovi c'è speranza di riuscirci....
michelev83
03-12-2005, 12:09
ho comprato questo router stamattina :sofico: alla mw insieme alal chivetta bt che è compatibile anche con il mio Mac Ibook :sofico: :sofico: senza agiornare il firmware (15/8/2005) ho messo tutte le impostazioni e va alla grande.
Anche emule va bene aparte con lo wifi che prendo un id basso...si puo far qualcosa?
michelev83
03-12-2005, 14:32
ho riavviato il router e ora mi da sempre id alto anche via wi fi :D
sembra funzionare bene questo aggeggino :fagiano:
:::Roby:::
04-12-2005, 21:59
So che sarò il duecentesimo che ha sto problema ma lo trovo inspiegabile... :mc:
Ho comprato oggi il router in questione e praticamente mi si blocca tutto prima di cominciare:
non mi trova la rete per la precisione mi dice
Connettività limitata o assente
A questo punto ho pensato bene di inserire manualmente gli indirizzi IP e DNS, mi da la connessione ma non mi fa collegare al fatidico 192.186.1.1 :help:
:help: che faccio? :help:
felixmarra
04-12-2005, 22:08
ma non mi fa collegare al fatidico 192.186.1.1 :help:
:help: che faccio? :help:
fai che lo scrivi bene...
Vincer72
04-12-2005, 22:17
So che sarò il duecentesimo che ha sto problema ma lo trovo inspiegabile... :mc:
Ho comprato oggi il router in questione e praticamente mi si blocca tutto prima di cominciare:
non mi trova la rete per la precisione mi dice
Connettività limitata o assente
A questo punto ho pensato bene di inserire manualmente gli indirizzi IP e DNS, mi da la connessione ma non mi fa collegare al fatidico 192.186.1.1 :help:
:help: che faccio? :help:
Ciao,
l'indirizzo corretto è :
http://192.168.1.1/
Ciao
Vincenzo
:::Roby:::
04-12-2005, 22:22
Lapsus...
In realtà l'avevo scritto bene...
:cry:
:::Roby:::
05-12-2005, 07:43
L'avevo scritto bene, ma continua a non funzionare...
C'entra qualcosa il fatto che gli unici led accesi sono quelli di power e quello in cui ho messo il cavo per il computer (RJ-45)???
Vincer72
05-12-2005, 07:46
L'avevo scritto bene, ma continua a non funzionare...
C'entra qualcosa il fatto che gli unici led accesi sono quelli di power e quello in cui ho messo il cavo per il computer (RJ-45)???
Ciao,
Hai il DHCP attivo?
Se sì, prova a disattivarlo e a mettere IP statico.
Ciao
Vincenzo
:::Roby:::
05-12-2005, 08:00
Ciao,
Hai il DHCP attivo?
Se sì, prova a disattivarlo e a mettere IP statico.
Ciao
Vincenzo
Amico Vincenzo, scusa la profonda ignoranza, ma come faccio a cambiare le impostazioni del DHCP? Non riesco a trovarle...
Grazie
Vincer72
05-12-2005, 08:28
Amico Vincenzo, scusa la profonda ignoranza, ma come faccio a cambiare le impostazioni del DHCP? Non riesco a trovarle...
Grazie
Ciao,
sul router dovrebbe essere sotto SETUP - DHCP CONFIGURATION
Poi nella connessione sul PC - TCP/IP devi deselezionare "ottenere automaticamente IP" e impostare tu l'indirizzo a mano.
Ciao
Vincenzo
:::Roby:::
05-12-2005, 08:34
Ciao,
sul router dovrebbe essere sotto SETUP - DHCP CONFIGURATION
Poi nella connessione sul PC - TCP/IP devi deselezionare "ottenere automaticamente IP" e impostare tu l'indirizzo a mano.
Ciao
Vincenzo
Il problema è che io al setup del router non riesco a collegarmi, se non ho capito male mi stai parlando di quello http://192.168.1.1...
Non mi si collega...
Ho messo l'ip manualmente e i DNS di alice, ho messo il gateway del router, ma nisba.... :help:
:::Roby:::
05-12-2005, 09:36
Ragazzi... Mi sono letto quasi tutte le pagine, ovviamente dopo aver usato la ricerca... Ma non ho trovato un problema simile al mio, se non proprio quello di vincenzo, che all'inizio non aveva la connettività (limitata o assente)...
Ricapitoliamo:
- Ho provato a collegarmi usando l'assegnazione automatica dell'ip e DNS... ZERO!
- Ho inserito manualmente tutti i dati richiesti, ip, Dns alice, gateway, come era stato illustrato nei post passati... ZERO!
- Ho pensato che il Dns di alice non andasse bene... Impostato DNS=Gateway...
ZERO!
Non riesco a connettermi alla pagina di setup del router, la causa penso sia che sul router la luce di linea non è accesa...
Penso significhi che la linea non c'è...
Ma non capisco il motivo, visto che se sposto la presa RJ-11 collegata al filtro al mio vecchio fastrate usb 100 viaggia che è una meraviglia...
A questo punto sono desolato ma mi sento sconfitto dal barattolo di nome DSL-G604T :cry:
Sono ore che :muro: e non trovo via....
Siete la mia ultima speranza... :help:
felixmarra
05-12-2005, 11:12
disattiva il firewall di windows
penso di avere risolto un problema: dal notebook non riuscivo ad aprire i divx in condivisione sul pc fisso(tutto il resto si).
bene sembrebbe che basti spostare i divx in questione dalla cartella incoming del mulo ad un'altra rinominata tipo "film condivisi".
cosi facendo tutto funziona, probabilmente il mulo è geloso e i film che sono nelle sue cartelle in condivisione non li vuole far vedere a nessuno :)
adesso gentilmente qualcuno che ha alice flat mi potrebbe dire come ha impostato i parametri della connessione?
xchè a me se metto su pppoE non mi funzione mentre PPPoA si...
è normale?
poi ho notato che se imposto il criptaggio su WPA il segnale percepito dai dispositivi mobili cala rispetto a quando è settato su WEP. è possibile?
grazie
felixmarra
05-12-2005, 16:56
xchè a me se metto su pppoE non mi funzione mentre PPPoA si...
è normale?
se provaste ogni tanto il brivido della funzione CERCA :muro:
poi ho notato che se imposto il criptaggio su WPA il segnale percepito dai dispositivi mobili cala rispetto a quando è settato su WEP. è possibile?
grazie
sì
:::Roby:::
05-12-2005, 18:04
Raga provo a sostituire il ruoter...
vediamo che succede :D
goldboy83
06-12-2005, 03:10
ragazzi , ho appena upgredato il mio d-link dsl g604t con un firmware trovato su emule , modificato per emule ( non si dovrà piu mettere la stringa per aumentare le connessioni , perche sono già preimpostate a 4096 ) e con data di creazione 30 sett 2005 ! quindi molto recente ! poi è la versione 2 per adsl 2 e adsl2+ , e in più è la versione EU , cioè europea e non è ancora neppure nel sito ! vi tenete il vostro bel 192.168.1.1 ! su emule trovava solo 2 fonti , un file di quasi 4 mega c'ho messo 10 gg a scaricarlo con un alice 4 mega ! che culo....
ragazzi , ho appena upgredato il mio d-link dsl g604t con un firmware trovato su emule , modificato per emule ( non si dovrà piu mettere la stringa per aumentare le connessioni , perche sono già preimpostate a 4096 ) e con data di creazione 30 sett 2005 ! quindi molto recente ! poi è la versione 2 per adsl 2 e adsl2+ , e in più è la versione EU , cioè europea e non è ancora neppure nel sito ! vi tenete il vostro bel 192.168.1.1 ! su emule trovava solo 2 fonti , un file di quasi 4 mega c'ho messo 10 gg a scaricarlo con un alice 4 mega ! che culo....
Io aspetto che esca la versione "ufficiale" e scaricabile dal sito, tanto emule lo uso pochissimo, ho cmq ID alto quando mi ci connetto, ed in ogni caso non vedo come un grosso problema quello di, eventualmente, settare un numero maggiore di connessioni dopo un riavvio...
Per quello che uso il router devo ammettere che va alla stra-grande... ;)
Salve a tutti...dopo l'upgrade ad Alice 4Mbit ho frequenti disconnessioni sia con il router (belkin...purtroppo) che con il modem urmet di alice a causa della scarsa qualità della linea (50dB di attenuazione in ds :oink: ).
Ora sto pensando di passare ad Alice Flat che oltre che ad essere a 640k dovrebbe essere l'ideale x la mia linea aspettando l'adsl2.
Dite che comprando questo gioiellino risolvo i miei problemi? Non uso emule, quindi è l'ultima cosa che considero...
Grazie e Ciao ;)
Salve forum,
sono di nuovo qui per chiedervi aiuto e non volendo rubarvi troppo tempo vado subito al problema, per una settimana il mio 604t ha funzionato regolarmente improvvisamente ha smesso di funzionare internet.......ma la rete continua a funzionare regolarmente.....come devo risolvere?.ho spento e resettato, ci sono prove che posso fare? per il momento vi scrivo con un normale modem adsl usb,,se metto il doppino sul router l'adsl non va, ma la rete si.consigli?
marcox70
07-12-2005, 15:05
ciao forum g604t
ho il router da 2 giorni e sono 2 giorni che litigo x configurare il wifi...
Le sto' provando tutte ma nada de nada..
praticamente la scheda WIFI del portatile non mi rileva nessuna rete ( non e' una intel 2200 etc..) ho dio veramente 2 volte me l'ha rilevata poi puff spariva..
ho aggiornato i driver della scheda del portatile ma niente..
devo aggiornare xforza il firmware del router? xche' tra l'altro quello che ho inserito nel router e' lo stesso che e' postato all'inizio del forum..
ho un tiscali 4Mb e xp sp2
marcox70
07-12-2005, 16:06
[QUOTE=marcox70]ciao forum g604t
ho il router da 2 giorni e sono 2 giorni che litigo x configurare il wifi...
RISOLTOOOOOOOO CRISTU...
Minch.. adesso vado + veloce in wifi che in LAN..
PROSSIMA BATTAGLIA CONFIGURARLO per DC++ e MIRC
crystalsoft
07-12-2005, 16:30
Salve gente,
io l'ho comprato oggi...
Ho verificato subito connessione wired ed adesso sono in wifi con il mio centrino.
Ho una Alice 4Mbit e ho settato la connessione come PPPoA(anche se mi dicono che le centrali Telecom siano autosense e quindi rilevino da sole il protocollo d'accesso).
Nessun problema rilevato nella connessione a msn, mirc....
Mi riservo di provare col mulo e il torrente previa configurazione di port forwarding e n° max.
Cmq al momento per quello che ho speso(69 euro), non mi lamento...
A presto
illidan2000
07-12-2005, 16:53
l'ho trovato a 92 euro chiavetta usb compresa.
Io al momento ho problemi di connessione con libero.... non so se è il mio modem (Siemens Gigaset:
- aprendo azureus non riesco nemmeno ad aprire una singola pagina
(premetto che emule è sempre attivo)
Stavo pensando di comprarlo,ma non vorrei ritrovarmi con gli stessi problemi.
PS: senza chiavetta viene 88,come il netgear DG834GIT
Vorrei sapere se è possibile realizzare una rete wi-fi con due modem dsl604T. li ho collegati a due computers ma non riesco a farli comunicare senza fili. Grazie
Vorrei sapere se è possibile realizzare una rete wi-fi con due modem dsl604T. li ho collegati a due computers ma non riesco a farli comunicare senza fili. Grazie
ma il 604t non è un router wireless?
Sì, è un router wireless. Ma quello che vorrei sapere è se è possibile creare una rete wi-fi tra i due router: in una stanza ho un pc, un dreambox e il primo router che mi servirebbe solo per eliminare il cavo ethernet, nell'altra ho l'altro pc e l'accesso a internet con il secondo router.
giorgioprimo
11-12-2005, 17:29
ho aquistato il router g604t e per ora non riesco a collegarmi.... intanto mi inscrivo e comincio a "studiare"
giorgioprimo
11-12-2005, 18:36
allora il mio problerma è questo:
ho impostato tutto come spiegato nei primi post, ho impostato manualmente i settaggio del PC in rete e fino a qui tutto ok, il pc risulta connesso alla LAN e viene visto dal router quando mi collego ad http://192.168.1.1.
il problema è che il router non si connette alla rete. Io nelle impostazioni ho usato username e password del mio provider che usavo con il modem normale ( non ho avuto mai nessun problema) ma niente da fare, il router non si connette.
Il mio provider è Siadsl ed è sempre andato alla grande.
Oggi è domenica e non rispondono al telefono, lunedì proverò a chiamarli, intanto avete qualche suggerimento?
felixmarra
11-12-2005, 18:39
intanto avete qualche suggerimento?
nel primo post è sbagliato l'incapsulamento, non è LLC, ma VC
e usa il PPPoA non il PPPoE ;)
Ciao ;) La moglie come sta? Tutto bene con il bimbo?
giorgioprimo
11-12-2005, 19:54
nel primo post è sbagliato l'incapsulamento, non è LLC, ma VC
e usa il PPPoA non il PPPoE ;)
Ciao ;) La moglie come sta? Tutto bene con il bimbo?
sei un genio!!! :yeah: ora funge, poi mi preoccuperò di emule e del resto.
La moglie tutto ok, comincia ad avere difficoltà di movimento e deve stare a riposo, ma va tutto bene....
illidan2000
11-12-2005, 20:26
sentite...secondo voi è meglio questo modem oppure l'US Robotics USR9110,che viene 10 euro in più,ma è fornito anche di una penna usb per collegare in wireless ad esempio il portatile? Non è che mi serva molto,visto che il portatile ce l'ha integrato,però tutto fa brodo.... Ha in meno la parte switch,poiché ha solo 1 porta ethernet,ma io posseggo già uno switch a 5 porte.
A me interessa solo la qualità del modem e potenza dell'access point. Non vorrei ritrovarmi a non poter aprire Azureus ed emule contemporaneamente come mi accade ora. Grazie a chi mi risponderà...
link: http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/HomeProductDetailsView?content=offerte/usr_wireless/usrobotics.html
E' il primo in alto,ma qua,alla mediaworld costa solo 79.90.nn so spiegarmi la differenza con il sito.
felixmarra
11-12-2005, 20:33
sei un genio!!! :yeah: ora funge, poi mi preoccuperò di emule e del resto.
ma che genio :D è da na vita che lo dico che è errato... quasi quasi mando un pvt ad un mod di sezione per farlo editare visto che l'autore latita...
La moglie tutto ok, comincia ad avere difficoltà di movimento e deve stare a riposo, ma va tutto bene....
Ottimo, a quando il parto? Dille che ci manca come mescitrice ufficiale di vino :D
Penso di aver fatto una gran ca@@ata!
Questa mattina rileggendo il 3d sull'aggiornamento del firmware, ho pensato bene di aggiornare nuovamente il firmware (perchè anche quello che ho messo su ieri mi stava dando dei problemi!) ed ho provato a mettere su il dslg604t_20051210_03b_adsl2+_dsp4_firmware.rar , ho caricato il kernel , il dispositivo si è riavviato e poi non ne ha voluto sapere +!
Praticamente ora rimangono acceso il led "Power" mentre "status" lampeggia e non riesco ad accedere + al router!
Adesso sono connesso con un 56k!
Mi date una mano a risolvere?
Ho chiamato anche l'assistenza tecnica della D-Link e mi hanno detto di rimandare indietro il router...ma non si accorgeranno che ho caricato , in parte, il firmware russo?
Si riesce a resuscitarlo?
Ciao,prova a tenere premuto il tasto di reset x almeno 30sec. ( io l'ho tenuto 1 min. :D ) e dovrebbe ritornare a posto. :rolleyes:
Ciao,prova a tenere premuto il tasto di reset x almeno 30sec. ( io l'ho tenuto 1 min. :D ) e dovrebbe ritornare a posto. :rolleyes:
avrò prvato 20 volte....senza risultati! :mad:
Dimenticavo :doh: ,per fare il reset devi staccare il cavo dell'adsl e il cavo di rete,deve rimanere inserito solo il cavo dell'alimentazione.
Prova così. ;)
saraceno_tv
12-12-2005, 18:28
Ciao Pozze72, non sono un esperto ma ti dico come ho impostato io la sicurezza sul mio G604T (firmware standard EU...quello che era preinstallato):
1) Ho cambiato il SSID (dicono di non lasciare quello di default)
2) Ho disabilitato il DHCP ed ho assegnato gli indirizzi IP fissi
3) Ho recuperato i MAC address delle schede di rete e nella funzione di filtro apposita ho abilitato solo quelli.
4) Ho impostato la sicurezza WPA con chiave PSK String sul router e l'ho messa nella connessione wireless dei PC che devono collegarsi. (Io utilizzo il servizio Zero Configuration integrato in Windows XP e non le utility D-link)
Per impostare quest'ultimo punto è sufficiente :
1) loggarsi al router
2) andare nella sezione Wireless Settings
3) selezionare Security = WPA
4) selezionare PSK String e immettere nel campo a fianco al password che si desidera utilizzare per proteggere la rete/connessione (dicono di almeno 8 caratteri)
5) vai nella sezione Tools e salvi i parametri impostati.
6) riavvii il router
Nel frattempo sul PC recuperi la connessione wireless (o le proprietà dell'utility D-link) con cui ti colleghi al router e nell'apposito parametro imposti la stessa password che hai messo sul router.
Dopodichè ti riconnetti.
Dal punto 4 in poi sono i parametri per impostare la crittografia.
Ciao
Vincenzo
ciao a tutti prima di mettere la chiave di rete il pc con il ruter trasmettevano a 54 da quando ho messo la chiave trasmettono a12 come mai .........mi potete rispondere grazie mille:help:
Vincer72
13-12-2005, 13:34
ciao a tutti prima di mettere la chiave di rete il pc con il ruter trasmettevano a 54 da quando ho messo la chiave trasmettono a12 come mai .........mi potete rispondere grazie mille:help:
Ciao,
sapevo che la criptazione rallentava un minimo la velocità di trasferimento dati (tutti i dati, quindi anche la connessione internet).
La velocità di connessione tra chiavetta (scheda di rete) e router può variare in funzione dei driver (Esempio per la scheda Intel integrata nel mio notebook) e/o di fattori ambientali esterni.
Per la chiavetta del desktop, per me, è fissa a 54.
Ciao
Vincenzo
illidan2000
13-12-2005, 15:33
sentite...secondo voi è meglio questo modem oppure l'US Robotics USR9110,che viene 10 euro in più,ma è fornito anche di una penna usb per collegare in wireless ad esempio il portatile? Non è che mi serva molto,visto che il portatile ce l'ha integrato,però tutto fa brodo.... Ha in meno la parte switch,poiché ha solo 1 porta ethernet,ma io posseggo già uno switch a 5 porte.
A me interessa solo la qualità del modem e potenza dell'access point. Non vorrei ritrovarmi a non poter aprire Azureus ed emule contemporaneamente come mi accade ora. Grazie a chi mi risponderà...
link: http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/HomeProductDetailsView?content=offerte/usr_wireless/usrobotics.html
E' il primo in alto,ma qua,alla mediaworld costa solo 79.90.nn so spiegarmi la differenza con il sito.
dai...lo devo comprare oggi!!!
Dimenticavo :doh: ,per fare il reset devi staccare il cavo dell'adsl e il cavo di rete,deve rimanere inserito solo il cavo dell'alimentazione.
Prova così. ;)
Grazie toga;)
Ho risolto con il recovery tool e un pò di manettamenti per problemi vari;)
marcox70
14-12-2005, 15:12
PROSSIMA BATTAGLIA CONFIGURARLO per DC++ e MIRC[/QUOTE]
ciao forum dlink
mi sa che sta vincendo il router xche' le ho proprio provate tutte ma non sono ancora riuscito a rendere attivo il dc++
(incomincio a pentirmi a non aver preso il netgear...)
dunque la prima stranezza quando vado a creare la regola x dc++ in rule name mi dice che non accetta nomi alfa numerici cosa che nel sito di portforward accetta..
al posto di dc++ metto edonkey ma nada..
ho cercato nel forum ma non e' che ci si capisce molto.. tutti che si preoccupano x questo benedetto emule..
help
ciau
Bob Masiero
14-12-2005, 16:09
PROSSIMA BATTAGLIA CONFIGURARLO per DC++ e MIRC
ciao forum dlink
mi sa che sta vincendo il router xche' le ho proprio provate tutte ma non sono ancora riuscito a rendere attivo il dc++
(incomincio a pentirmi a non aver preso il netgear...)
dunque la prima stranezza quando vado a creare la regola x dc++ in rule name mi dice che non accetta nomi alfa numerici cosa che nel sito di portforward accetta..
al posto di dc++ metto edonkey ma nada..
ho cercato nel forum ma non e' che ci si capisce molto.. tutti che si preoccupano x questo benedetto emule..
help
ciau
Ma qual'è il problema? Il nome non è importante, forwarda la/e porta/e TCP e/o UDP che usa DC++ e poi dovrebbe andare... io non lo uso ma non credo ci sia differenza con altri programmi P2P che necessitano di porte aperte per funzionare...
marcox70
14-12-2005, 17:02
Ma qual'è il problema? Il nome non è importante, forwarda la/e porta/e TCP e/o UDP che usa DC++ e poi dovrebbe andare... io non lo uso ma non credo ci sia differenza con altri programmi P2P che necessitano di porte aperte per funzionare...
Ciao bob prima che ti spiego tutto passo x passo volevo sapere ma il router deve avere x forza dei ip statici xchè io ho quelli tiscali..
grazie
Ciao bob prima che ti spiego tutto passo x passo volevo sapere ma il router deve avere x forza dei ip statici xchè io ho quelli tiscali..
grazie
:confused: :mbe: :fagiano:
Non capisco...
Il router HA ip statico, che vuol dire "...deve avere x forza ip statici..."?!? :help:
felixmarra
14-12-2005, 17:25
Ciao bob prima che ti spiego tutto passo x passo volevo sapere ma il router deve avere x forza dei ip statici xchè io ho quelli tiscali..
grazie
prima che vai avanti ti devi chiarire la differenza tra ip su internet e ip sulla tua LAN...
Il router ha l'ip di tiscali e non c'entra una mazza con gli ip della tua rete. DEVI settare un ip fisso sulla macchina altrimenti il portforwarding non va.
Prima di pentirti di un acquisto e pensare che con un altro router i tuoi problemi non ci sarebbero stati, pensa che l'unico problema sei tu e quindi nessun router del mondo te li può risolvere...
prima che vai avanti ti devi chiarire la differenza tra ip su internet e ip sulla tua LAN...
Il router ha l'ip di tiscali e non c'entra una mazza con gli ip della tua rete. DEVI settare un ip fisso sulla macchina altrimenti il portforwarding non va.
Prima di pentirti di un acquisto e pensare che con un altro router i tuoi problemi non ci sarebbero stati, pensa che l'unico problema sei tu e quindi nessun router del mondo te li può risolvere...
:asd:
Con un machete in mano saresti meno "pericoloso"...
Ti aNo... :vicini:
P.S. Certo che un bel manuale di networking gioverebbe, almeno per il 70% delle domande... :nono:
felixmarra
14-12-2005, 17:28
:confused: :mbe: :fagiano:
Non capisco...
Il router HA ip statico, che vuol dire "...deve avere x forza ip statici..."?!? :help:
fa casino tra ip wan e ip lan... senza considerare che puoi avere tutti e due...
fa casino tra ip wan e ip lan... senza considerare che puoi avere tutti e due...
E' quel che immaginavo, ma volevo che lo scrivesse, hai visto mai che realizza quel che sta facendo... ;)
felixmarra
14-12-2005, 17:34
:asd:
Con un machete in mano saresti meno "pericoloso"...
Ti aNo... :vicini:
beccati questa :cool:
http://img217.imageshack.us/img217/5863/felide18tb.jpg
marcox70
14-12-2005, 17:52
prima che vai avanti ti devi chiarire la differenza tra ip su internet e ip sulla tua LAN...
Il router ha l'ip di tiscali e non c'entra una mazza con gli ip della tua rete. DEVI settare un ip fisso sulla macchina altrimenti il portforwarding non va.
Prima di pentirti di un acquisto e pensare che con un altro router i tuoi problemi non ci sarebbero stati, pensa che l'unico problema sei tu e quindi nessun router del mondo te li può risolvere...
Ciao felix hai perfettamente ragione ma il punto e' che mi sto scoraggiando...
aggiornato firmaware (che poi era lo stesso che era gia' installato...)
ho cambiato ip nel router
l'ho cambiato in window
li ho messi uguali
sono entrato nel prompt..
da 3 giorni che sto andando a tentativi..
(pensa che 10 minuti fa non riuscivo neanchea entrare nella homepage del router)
ho provato a cercare nel 3d ma mi sono spaventato..
xpiacere come si setta questo ip fisso nella macchina
una spiegazione dettagliata e' molto gradita xchè se hai ben capito non sono tanto buono
ciau
felixmarra
14-12-2005, 17:56
rimetti il router al suo normale ip: 192.168.1.1
setta la scheda di rete del tuo pc così:
ip 192.168.1.2
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
dns primario 213.205.32.70
secondario 213.205.36.70
(sono già quelli di tisascali)
Riavvia il router, riavvia il pc... entra nel router e fai tutte le regole che vuoi indirizzandole al 192.168.1.2
Con edonkey non serve creare le regole, basta che attivi uPnP sul router
illidan2000
14-12-2005, 17:59
acquistato.
il wireless lan funge. il resto non so. quando vado a casa provo
marcox70
14-12-2005, 18:12
rimetti il router al suo normale ip: 192.168.1.1
setta la scheda di rete del tuo pc così:
ip 192.168.1.2
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
dns primario 213.205.32.70
secondario 213.205.36.70
(sono già quelli di tisascali)
Riavvia il router, riavvia il pc... entra nel router e fai tutte le regole che vuoi indirizzandole al 192.168.1.2
Con edonkey non serve creare le regole, basta che attivi uPnP sul router
grazie
poi ti faccio sapè
felixmarra
14-12-2005, 18:16
rimetti il router al suo normale ip: 192.168.1.1
setta la scheda di rete del tuo pc così:
ip 192.168.1.2
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
dns primario 213.205.32.70
secondario 213.205.36.70
(sono già quelli di tisascali)
Riavvia il router, riavvia il pc... entra nel router e fai tutte le regole che vuoi indirizzandole al 192.168.1.2
Con edonkey non serve creare le regole, basta che attivi uPnP sul router
mi stupisco di me stesso... ho risposto veramente bene :muro:
beccati questa :cool:
http://img217.imageshack.us/img217/5863/felide18tb.jpg
Ma sei tu?!? :)
E soprattutto, sei tu CON MIRACLE BLADE III?!? :eek: :invidia:
albyos74
14-12-2005, 20:30
Si sembra proprio Miracle Blade!!!
A felix sono buoni sti coltellacci???
Ci ho fatto 1 pensierino ankio
Ho appena acquistato un d-link g640t e ho subito notato che non sono il solo che ci ha sbattuto :muro: i denti.
Ora provo a smanettarlo...
Vi faccio sapè :mc:
marcox70
14-12-2005, 20:46
rimetti il router al suo normale ip: 192.168.1.1
setta la scheda di rete del tuo pc così:
ip 192.168.1.2
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
dns primario 213.205.32.70
secondario 213.205.36.70
(sono già quelli di tisascali)
Riavvia il router, riavvia il pc... entra nel router e fai tutte le regole che vuoi indirizzandole al 192.168.1.2
Con edonkey non serve creare le regole, basta che attivi uPnP sul router
Ciao felix eseguita configurazione x filo x segno ma nada de nada forse sbagliero' nell'impostare la regola
booooooo sto continuando ad andare
x tentativi...
PS. X IL MOMENTO IL ROUTER HA VINTO UNA BATTAGLIA MA NON LA GUERRA...
CIAU
Ma si, certo! Quella è proprio la sfera di controllo acugrip dei miracle blade III serie perfetta :D :D te li ha portati a casa lo chef tony?? Ma funzionano davvero? riesci ad affettare un'ananas solo colpendola dopo averla lanciata in aria? :sofico:
felixmarra
14-12-2005, 22:25
Ma sei tu?!? :)
yes
E soprattutto, sei tu CON MIRACLE BLADE III?!? :eek: :invidia:
così mi hanno detto... non sono i miei, sono di Cyborg JA (che è anche l'autrice della foto :) )
marcox70
14-12-2005, 23:14
x la cronaca son riuscito a configurarlo..
non lo so' come ho fatto ma l'ho fatto..
cmque sia usando i parametri di felix..
un ultima cosa e poi spero di non rompere ++
x farlo scaricare in wireless bisogna mettere il ssid del router nel ip di DC++ o che altro..
ciauz
illidan2000
15-12-2005, 08:03
di questo firmware che ne pensate?
Nome DSL G604T V2.00B01T01.EU.20050930
Descrizione Firmware Ufficiale D-link
Release NOTE:
1. Fix DMZ issue.
2. Fix IGMP package flood.
3. More than 15 rules in Advanced/Filter and Advanced/Bridge Filter.
4. Adjust parameters to avoid the lack of NAT sessions issue while using P2P
fulviettino
15-12-2005, 08:14
x la cronaca son riuscito a configurarlo..
non lo so' come ho fatto ma l'ho fatto..
cmque sia usando i parametri di felix..
un ultima cosa e poi spero di non rompere ++
x farlo scaricare in wireless bisogna mettere il ssid del router nel ip di DC++ o che altro..
ciauz
Funziona allo stesso modo del wired...devi sempre mettere l'ip esterno; poi devi forwardare le porte.
Fai attenzione però che se usi dc anche su un pc collegato in wired al router le porte da usare sul pc collegato in wireless dovranno essere diverse ( dovrai creare un'altra regola di port-forwarding )
di questo firmware che ne pensate?
Nome DSL G604T V2.00B01T01.EU.20050930
Descrizione Firmware Ufficiale D-link
Release NOTE:
1. Fix DMZ issue.
2. Fix IGMP package flood.
3. More than 15 rules in Advanced/Filter and Advanced/Bridge Filter.
4. Adjust parameters to avoid the lack of NAT sessions issue while using P2P
Nuovo?!? :mbe:
gabryboom
15-12-2005, 10:44
ho notato che quando il PC rimane acceso, x esempio tutta la notte, o cmq x lunghi periodi, quando mi rimetto al cpu il router sembra impallato, se poi lo riavvio (tasto restart dalle opzioni) riparte e rifunziona tutto ok!!!
il problema è che quando ho attaccato il mulo, praticamente nn fa + il download ne l'upload nonostante rimanga connesso al server...
sapete se c'è qlc impostazione particolare x evitare che succeda questa cosa?????
(ovviamente ho aperto le porte x il mulo sul router)
:muro: :mc:
di questo firmware che ne pensate?
Nome DSL G604T V2.00B01T01.EU.20050930
Descrizione Firmware Ufficiale D-link
Release NOTE:
1. Fix DMZ issue.
2. Fix IGMP package flood.
3. More than 15 rules in Advanced/Filter and Advanced/Bridge Filter.
4. Adjust parameters to avoid the lack of NAT sessions issue while using P2P
Di che paese è?
Di che paese è?
Dalla desinenza EU parrebbe un firmware europeo della fine di settembre.
marcox70
15-12-2005, 13:44
Funziona allo stesso modo del wired...devi sempre mettere l'ip esterno; poi devi forwardare le porte.
Fai attenzione però che se usi dc anche su un pc collegato in wired al router le porte da usare sul pc collegato in wireless dovranno essere diverse ( dovrai creare un'altra regola di port-forwarding )
grazie ma niente adesso di nuovo non mi gira in lan...
uffffaaaa o meglio che palle..
adesso sto ancora smanettando ma mi sto veramente arrendendo..
una domanda ma se mi prendo un access point normale da collegare al modem tutti sti problemi li riscontrerei solamente nel configurare il wireless..
x la linea normale non dovrei avere problemi?
illidan2000
15-12-2005, 14:01
Dalla desinenza EU parrebbe un firmware europeo della fine di settembre.
veramente c'era scritto 14 novembre.
Dovrebbe stare sul sito ufficiale D-Link
veramente c'era scritto 14 novembre.
Dovrebbe stare sul sito ufficiale D-Link
Nome DSL G604T V2.00B01T01.EU.20050930
Non saprei, la desinenza del file però parla abbastanza chiaro...
In ogni caso mi dai un riferimento alla pagina da cui l'hai scaricato? Sul sito D-Link mediterraneo non compare, si è ancora fermi alla versione di maggio come puoi vedere qui:
ftp://ftp.dlink.it/pub/Adsl/DSL-G604T/Firmware/
veramente c'era scritto 14 novembre.
Dovrebbe stare sul sito ufficiale D-Link
Ci sono almeno 15 siti d-link ufficiali per altrettante nazioni, non ti sembra di essere un po vago? dai l'indirizzo preciso..
illidan2000
15-12-2005, 15:52
Nome DSL G604T V2.00B01T01.EU.20050930
Non saprei, la desinenza del file però parla abbastanza chiaro...
In ogni caso mi dai un riferimento alla pagina da cui l'hai scaricato? Sul sito D-Link mediterraneo non compare, si è ancora fermi alla versione di maggio come puoi vedere qui:
ftp://ftp.dlink.it/pub/Adsl/DSL-G604T/Firmware/
ho seguito il link di m74t in prima pagina e sono arrivato qui:
http://www.m74t.altervista.org/
e poi qui:
http://www.m74t.altervista.org/index.php?mod=03_Download/D-link
non l'ho ancora scaricato,poiché devo andare a casa (ora sono all'univ e nn ho adsl)
ho seguito il link di m74t in prima pagina e sono arrivato qui:
http://www.m74t.altervista.org/
e poi qui:
http://www.m74t.altervista.org/index.php?mod=03_Download/D-link
non l'ho ancora scaricato,poiché devo andare a casa (ora sono all'univ e nn ho adsl)
Ma scusa, ti sembra "ufficiale"?!? :mbe:
Mi aspetto per lo meno un url che inizi per dlink.qualcosa...
illidan2000
15-12-2005, 20:55
nella descrizione sembrava ufficiale.
infatti c'è proprio scritto:
Descrizione: Firmware ufficiale D-Link
fulviettino
15-12-2005, 21:40
grazie ma niente adesso di nuovo non mi gira in lan...
uffffaaaa o meglio che palle..
adesso sto ancora smanettando ma mi sto veramente arrendendo..
una domanda ma se mi prendo un access point normale da collegare al modem tutti sti problemi li riscontrerei solamente nel configurare il wireless..
x la linea normale non dovrei avere problemi?
Eddai non ti arrendere per cosi poco! Ti assicuro che la configurazione di dc per il wireless è identica a quella per il wired!! Leggi bene il primo post di questo thread e cerca anche un pò su internet...ce ne sono parecchie di guide..cmq se sei riuscito a configurare il wired non capisco il problema che riscontri con il wireless :wtf:
Vampire666
15-12-2005, 22:49
Probabilmente voi potete aiutarmi, dato che il router è sempre quello, e si parla sempre di cofigurazione.
Ieri ho comprato il DSL 504T, e volevo collegare i 2 pc tramite cavo UTP cat6 (di 30 metri), ma i due pc non si vedono.
Su un computer (Chiamiamolo PC1) ho scheda GigaEthernet integrata, mentre sull'altro (PC2)è montato una scheda GigaEthernet Pci.
Sul PC1 ho settato la Lan (Connessione di Rete ->Connessione alla rete locale (LAN)) con indirizzo Ip automatico (così come il server DNS), e gli viene assegnato:
Indirizzo IP: 192.168.1.2
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1
Sul PC2 la Lan è settata:
Indirizzo IP: 192.168.1.3
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1
Server DNS predefinito:192.168.1.1
Server DNS alternativo:Campi lasciati vuoti.
Il router ha indirizzo Ip: 192.168.1.1, è collegato con il cavo cat5 (incluso nella scatola del router)al PC1 tramite la prima porta Ethernet. Il PC2 è collegato al router alla seconda porta Ethernet. Il Router è collegato a internet.
Il gruppo di lavoro dei due Pc è lo stesso. Entrambe le schede ethernet hanno la lucina verde accesa e lo stato di connessione alla rete locale è attiva a 100Mbps per entrambi i pc.
Ho tentato di dare tutte le informazioni possibili...cosa ho sbagliato???
Non riesco a metterli in comunicazione...sto veramente impazzendo!!! Devo inserire qualche parametro nei settaggi via web del router?
felixmarra
15-12-2005, 23:03
Ho tentato di dare tutte le informazioni possibili...cosa ho sbagliato???
Tu niente, Bill ha sbagliato a mettere quel suo minchia di firewall nel service pack 2... Disabilitalo e dovrebbe andare.
Al ping tra loro si rispondono?
Vampire666
15-12-2005, 23:09
Tu niente, Bill ha sbagliato a mettere quel suo minchia di firewall nel service pack 2... Disabilitalo e dovrebbe andare.
Al ping tra loro si rispondono?
Ho disabilitato il firewall su entrami i pc, ma niente. Non riesco a pingare niente.
Riesco solo a pingare il router, ma solo con il PC1.
Vampire666
15-12-2005, 23:16
Altri suggerimenti??? :)
illidan2000
15-12-2005, 23:30
Probabilmente voi potete aiutarmi, dato che il router è sempre quello, e si parla sempre di cofigurazione.
Ieri ho comprato il DSL 504T, e volevo collegare i 2 pc tramite cavo UTP cat6 (di 30 metri), ma i due pc non si vedono.
Su un computer (Chiamiamolo PC1) ho scheda GigaEthernet integrata, mentre sull'altro (PC2)è montato una scheda GigaEthernet Pci.
Sul PC1 ho settato la Lan (Connessione di Rete ->Connessione alla rete locale (LAN)) con indirizzo Ip automatico (così come il server DNS), e gli viene assegnato:
Indirizzo IP: 192.168.1.2
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1
Sul PC2 la Lan è settata:
Indirizzo IP: 192.168.1.3
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1
Server DNS predefinito:192.168.1.1
Server DNS alternativo:Campi lasciati vuoti.
Il router ha indirizzo Ip: 192.168.1.1, è collegato con il cavo cat5 (incluso nella scatola del router)al PC1 tramite la prima porta Ethernet. Il PC2 è collegato al router alla seconda porta Ethernet. Il Router è collegato a internet.
Il gruppo di lavoro dei due Pc è lo stesso. Entrambe le schede ethernet hanno la lucina verde accesa e lo stato di connessione alla rete locale è attiva a 100Mbps per entrambi i pc.
Ho tentato di dare tutte le informazioni possibili...cosa ho sbagliato???
Non riesco a metterli in comunicazione...sto veramente impazzendo!!! Devo inserire qualche parametro nei settaggi via web del router?
non mi sembra una bella config...anche se non sono tanto esperto in questo campo!
prova a fare un bridge di rete fra le due ethernet del PC1. Vai nelle connessioni di rete,selezionale entrambe e clicca su "connessioni con bridging".
Il DNS serve solo per navigare su internet. Non ha senso IMHO mettere 192.168.1.1,mettine uno "normale" del tipo 151.99.125.2 (interbusiness) (io lo uso pure per il gprs vodafone!!!)
Vampire666
15-12-2005, 23:41
prova a fare un bridge di rete fra le due ethernet del PC1. Vai nelle connessioni di rete,selezionale entrambe e clicca su "connessioni con bridging".
Scusa ma non so cosa intendi quando dici "prova a fare un bridge di rete fra le due ethernet del PC1". Ho solo una scheda ethernet sul PC1 (integrata), una nel PC2, e i due computer collegati al router.
felixmarra
15-12-2005, 23:58
Ho disabilitato il firewall su entrami i pc, ma niente. Non riesco a pingare niente.
Riesco solo a pingare il router, ma solo con il PC1.
a sto punto controlla il pc 2... se lui non pinga il router direi che è lì il problema (visto che il pc 1 invece riesce a pingare il router).
Prova a resettargli il protocollo tcp/ip con questo comando:
netsh int ip reset c:\resetlog.txt
e quando finisce riavvia il pc...
felixmarra
15-12-2005, 23:59
non mi sembra una bella config...
e che doveva fare scusa? Poi che c'entra il bridge di rete? Ha solo una scheda di rete, mica 2 (e anche nel caso ne usa solo una, quindi che bridge deve fare?)
Vampire666
16-12-2005, 00:08
Prova a resettargli il protocollo tcp/ip con questo comando:
netsh int ip reset c:\resetlog.txt
e quando finisce riavvia il pc...
Ho fatto tutto. Al riavvio lo Stato di Connessione alla rete mi da:
Stato: Connettività limitata o assente (Prima era Stato: Connesso).
L'Ip è cambiato a 169.254.4.5, la Subnet Mask è cambiata a 255.255.0.0.
(Nelle proprietà vedo che la scheda non ha più indirizzo Ip fisso, ma è automatico).
felixmarra
16-12-2005, 00:14
Ho fatto tutto. Al riavvio lo Stato di Connessione alla rete mi da:
Stato: Connettività limitata o assente (Prima era Stato: Connesso).
L'Ip è cambiato a 169.254.4.5, la Subnet Mask è cambiata a 255.255.0.0.
(Nelle proprietà vedo che la scheda non ha più indirizzo Ip fisso, ma è automatico).
disabilita per il momento il dhcp sul router e rimetti i valori di prima nella scheda di rete del secondo pc (che erano corretti, se sai i dns del tuo provider metti quelli invece che l'ip del router), è normale che torni su automatico visto che hai resettato tutto... quello che non capisco sono quei valori sballati che gli sono stati assegnati... boh!
Vado a nanna, nel caso si continua domani... notte!
Vampire666
16-12-2005, 00:16
Ok. Ciao. Buona notte. Grazie mille per l'aiuto. :)
illidan2000
16-12-2005, 00:25
avevo capito male...ho letto: prima scheda di rete,seconda scheda di rete...
Vampire666
16-12-2005, 00:27
avevo capito male...ho letto: prima scheda di rete,seconda scheda di rete...
Nessun problema, figurati! E' comunque apprezzabile il fatto che volevi aiutarmi :) .
Stavo tentando di mettere una chiave WPA (PSK String) sul router ma quando clicco su "Apply"mi risponde con Privacy type is set to wpa. Multiple ssid support will be disabled
Cosa devo fare?
Vampire666
16-12-2005, 20:02
Siiiii, SIIIIII!! E ANCORA SIIII!!!!..... :D
Perdonate le mie grida di euforia, ma finalmente ce l'ho fatta!!! :sofico:
Dopo ore e ore a cercare su forum (italiani e inglesi), siti dedicati al networking (italiani e inglesi), stress nei vari settaggi, configurazioni apparentemente corrette :muro: , sono riuscito finalmente a mettere in comunicazione i miei 2 pc in Lan.
Il problema era generato da una cosa a me incomprensibile: Windows Xp :doh: .
Se installate una periferica e qualcosa non funziona, il primo consiglio che viene sempre dato è quello di controllare in Gestione Periferiche se la periferica funziona correttamente, ossia se nelle Proprietà (Stato periferica) della perferica Windows dice :"La periferica funziona correttamente"......Tutti credono che se così viene indicato, va tutto bene......SBAGLIATO!
I computer dispongono di un massimo di 15 IRQ; per ovviare questo problema windows cosa fa? Condivide uno stesso IRQ tra più periferiche (IRQ Steering).
Andando a vedere nelle proprietà della mia scheda ethernet sul PC2 (dove windows mi diceva che era instalata correttamente e funzionante) trovo che Windows le aveva assegnato un IRQ condiviso con un'altra periferica! Ho messo la scheda ethernet in un altro slot e....tutto funziona alla perfezione!!! :eek:
Adesso non chiedetemi perchè Windows ha assegnato a un IRQ due periferiche nonostante vi erano IRQ totalmente inutilizzati...ci sarà una logica dietro??? :confused: Boh!
felixmarra
16-12-2005, 21:03
I computer dispongono di un massimo di 15 IRQ; per ovviare questo problema windows cosa fa? Condivide uno stesso IRQ tra più periferiche (IRQ Steering).
Andando a vedere nelle proprietà della mia scheda ethernet sul PC2 (dove windows mi diceva che era instalata correttamente e funzionante) trovo che Windows le aveva assegnato un IRQ condiviso con un'altra periferica! Ho messo la scheda ethernet in un altro slot e....tutto funziona alla perfezione!!! :eek:
Adesso non chiedetemi perchè Windows ha assegnato a un IRQ due periferiche nonostante vi erano IRQ totalmente inutilizzati...ci sarà una logica dietro??? :confused: Boh!
in realtà con la gestione avanzata dell'ACPI ne può indirizzare virtualmente più di 22 senza problemi.
La condivisione IRQ è un problema su schede madri datate, specie le kt133 e kt133a con windows xp
Windows 2000 con la gestione acpi attiva indirizza tutte le schede su un irq solo e non ci sono problemi...
Qualche volta capita però che qualche scheda vecchia faccia i capricci se si trova a condividere irq con altre.
Sul discorso perchè windows usa irq condivisi se ce ne sono liberi altri: è un discorso non così semplice, gli slot pci nelle schede madri possono condividere irq tra loro o con altri controller integrati. Di norma si usano quelli liberi da condivisioni prima di usare quelli condivisi. Se guardi nel tuo manuale sono indicati quali slot sono condivisi e come.
Ciao
CALAMITA
18-12-2005, 08:09
Scusa :cry: ma questa guida che l'ho fatta a fare :(
Leggila tutta e imposta la tua connessione come scritto sopra....vedi che tutto si mette a posto ;)
Saluti!
Ciao a tutti.
Anche io come tutti ho avuto problemi di connessione con emule,ho un ROUTER D-LINK G604T wireless,HO VISTO LA VOSTRA GUIDA E' PROVERO' TUTTI I SETTAGGI.
ho un dubbio ma la porta wireless deve avere un ip statico?,
come la porta lan.
ciao e grazie
fulviettino
18-12-2005, 09:53
Ciao a tutti.
Anche io come tutti ho avuto problemi di connessione con emule,ho un ROUTER D-LINK G604T wireless,HO VISTO LA VOSTRA GUIDA E' PROVERO' TUTTI I SETTAGGI.
ho un dubbio ma la porta wireless deve avere un ip statico?,
come la porta lan.
ciao e grazie
Non DEVE ma è meglio che per configurare l'uso di software p2p disabiliti il DHCP
88diablos
18-12-2005, 11:55
raga sapete il modo di potere integrare (tramite firm o altro) nel router la funzione del no-ip?
grazie
CALAMITA
18-12-2005, 12:41
Non DEVE ma è meglio che per configurare l'uso di software p2p disabiliti il DHCP
grazie ,provero'
ciao
io ho un piccolo problema!!! :muro: :muro:
durante l'aggiornamento del fiemware del ruoter qualcosa è andato storto, e ora praticamente quando lo accendo mi dà solo la spia della correte e delle ventuali connessioni ethernet, per il resto buio totale...e non riesco ad accederci tramite explorer!!...ho provato il reset ma non si resetta nemmeno +!! qualcuno ha qualche idea su cosa fare, oltre che a buttarlo via?!?..graciess!
ciao
io ho un piccolo problema!!! :muro: :muro:
durante l'aggiornamento del fiemware del ruoter qualcosa è andato storto, e ora praticamente quando lo accendo mi dà solo la spia della correte e delle ventuali connessioni ethernet, per il resto buio totale...e non riesco ad accederci tramite explorer!!...ho provato il reset ma non si resetta nemmeno +!! qualcuno ha qualche idea su cosa fare, oltre che a buttarlo via?!?..graciess!
devi entrarci con telnet.. c'è tutto nella prima pagina dell'altro post (come aggiornare il firmware, che è stato chiuso.)..
Vampire666
19-12-2005, 13:16
...e non riesco ad accederci tramite explorer!!...ho provato il reset ma non si resetta nemmeno +!!...
Per resettarlo prova a tenere premuto il tasto anche per un buon minuto.
Stavo tentando di mettere una chiave WPA (PSK String) sul router ma quando clicco su "Apply"mi risponde con Privacy type is set to wpa. Multiple ssid support will be disabled
Cosa devo fare?
provo a quotarmi :(
Ciao a tutti.
Anche io come tutti ho avuto problemi di connessione con emule,ho un ROUTER D-LINK G604T wireless,HO VISTO LA VOSTRA GUIDA E' PROVERO' TUTTI I SETTAGGI.
ho un dubbio ma la porta wireless deve avere un ip statico?,
come la porta lan.
ciao e grazie
Anch'io ho il tuo router, ma ho evitato qualsiasi problema di id basso leggendomi attentamente tutto il contenuto di emule.it, ti assicuro che la gente che si sbatte, lo fa' per qualcosa, ed è una fortuna!!! Prova... :D
devi entrarci con telnet.. c'è tutto nella prima pagina dell'altro post (come aggiornare il firmware, che è stato chiuso.)..
ho cercato il post ma non l'o mica trovato, sai indicarmelo?
finger roll
22-12-2005, 10:43
Cavolo gente, stamani provo ad abilitare il wireless, mi si accende la spia sul router che è abilitato m sul PC, non mi rileva nessuna rete....
Ho il firmware russo già da tempo ed era sempre andato tutto liscio...
Adesso ho il dubbio che sia il portatile a fare i capricci!!!
A qualcuno è mai successa la stessa cosa?
salve,
tre giorni fa avevocaricato il firmware V1.00B02T02.EU.20050510
quando ieri ho notato che ne è venuto fuori un altro cioè il V1.00B02T02.EU.20050815
vale la pena aggiornare qualcuno già lo sta usando?
lotuseater
22-12-2005, 13:58
Anch'io ho il tuo router, ma ho evitato qualsiasi problema di id basso leggendomi attentamente tutto il contenuto di emule.it, ti assicuro che la gente che si sbatte, lo fa' per qualcosa, ed è una fortuna!!! Prova... :D
scusa, ma a che guida si riferisce CALAMITA? c'è per caso una guida su G604T & emule O_O !
se così fosse prego qualceh moderatore di mettere la cosa in evidenza visto che largomento interessa a buona parte degli utenti di questo forum!
ciao
scusa, ma a che guida si riferisce CALAMITA? c'è per caso una guida su G604T & emule O_O !
se così fosse prego qualceh moderatore di mettere la cosa in evidenza visto che largomento interessa a buona parte degli utenti di questo forum!
ciao
http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/routers.asp
Ma scusa, pretendi che finchè camperai ci sarà qualcuno pronto a "metterti in rilievo" tutte le soluzioni a TUTTI i problemi che hai?!? :)
Mi pare un pò troppo "di comodo" come sistema, non trovi! ;) E poi cazzarola, se hai problemi con emule, guardare su emule.it mi pare la prima ricerca possibile! ;)
Bob Masiero
22-12-2005, 17:27
Scusate raga, nessuno sa cosa significa se il 504T da questo log:
Aug 9 15:49:48> pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Aug 9 15:50:43> DSL Carrier is training
Aug 9 15:50:53> DSL Carrier is down
Aug 9 15:51:28> Connecting PPPoE socket: 00:00:00:00:00:00 0000 0x1000d3b8
Aug 9 15:51:28> Couldn't get channel number: Transport endpoint is not connected
Aug 9 15:51:28> Doing disconnect
Aug 9 15:51:28> System Call Error
Avevo già aperto un post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1093148) per chiedere aiuto ma non risponde nessuno... :cry:
Spero dipenda dalla linea e non dal router andato a bottane...
lotuseater
22-12-2005, 19:29
http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/routers.asp
Ma scusa, pretendi che finchè camperai ci sarà qualcuno pronto a "metterti in rilievo" tutte le soluzioni a TUTTI i problemi che hai?!? :)
Mi pare un pò troppo "di comodo" come sistema, non trovi! ;) E poi cazzarola, se hai problemi con emule, guardare su emule.it mi pare la prima ricerca possibile! ;)
capisco il tuo tono scherzoso sottolineato dai ;) però CHE MINCHIA STAI DICENDO?!?!!??!!
ti pare che non ho guardato emule.it, l'altro 3d riguardo il router in oggetto (quello di M74T), non ho verificato su portforward.com, non ho aggiornato 3 volte il firmware del router, prima di chiedere sia fatto da chi obiettivamente ne capisce (darkwolf e gli altri) una sorta di bignami della ottimizzazione del 604 per emule?
questo è un forum e serve a questo caro cuorern, per cui non penso di aver detto niente di sbagliato. se nessuno avrà voglia di farlo di certo non lo chiederò ogni giorno, visto che chi scrive qui lo fa per passione e non per soldi.
il tuo intervento mi sembra alquanto fuori luogo.
spero di essere stato chiaro.
ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.