View Full Version : [Thread Ufficiale] Router ADSL D-Link DSL-G604T
ragazzi ho un problema
comprato
il router g604t
venerdi
montato
tutto bene prende la linea adsl alla grande
aggiorno il firmware
ma il router non vede più la linea
provo a vedere se c'è un problema con alice
montado il modem ma con quello la linea c'è
possibile che si è fottuto completamente il router e lo devo cambiare?
aspetto vostri preziosi consigli
Ma allora l'ultimo australiano com'è?Vale la pena di provarlo?Ho gia' il conceptronic....
DarkWolf
26-03-2006, 18:40
Ciao DarkWolf, sono sicuro che questa guida passo-passo per CICLaMaB a te non serve ...ma volevo il tuo parere se secondo te, chi è un pò meno esperto può tenerla in considerazione come supporto....nel senso è fatta bene? A parte il fatto che è riferita al DSL-300T e non al nostro G604T....
http://www.dlinkpedia.net/index.php/CICLaMaB/guide
http://www.dlinkpedia.net/index.php/CICLaMaB
Ciao grazie....... si basta ke consideri la differenza fra 30xT e i nostri router! io cmque imposto sempre la modifica alle variabili mtd! non si sa mai! ed è molto difficile sbagliare/creare casini!!! avvialo provalo! se hai dubbi prima di procedere conattami! se posso farò una guida passo passo con screenshot x il nostro modello ;)
PS x vedere se la env è stata influenzata da software esterni iniziate a controllare se il mac corrisponde con quello nell'etichetta del router!!!
a me il mac corrisponde...
se posso farò una guida passo passo con screenshot x il nostro modello
mi sembra una grande idea... :) :) :) :)
Ma allora l'ultimo australiano com'è?Vale la pena di provarlo?Ho gia' il conceptronic....
io l'ho provato e poi sono tornato indietro al conceptronic che a me va 'na favola :cool:
Insomma se ho capito bene....non c'e rimedio nemmeno per te Dark per ora....Giusto ....Comque io h sempre fatto downgrade ma dopo l'aggiornamento al Conceptronic non si puo fa piu downgrade pur aggiornandolo via web con altri...ci deve esse stato fatto qualcosa con le partizioni...non c'e verso perche ho provato tutti i firmware pur quello russo...e con successo ho fatto downgrade...dopo questo...non ci sono riuscito...
A per chi ha libero adsl ci sono stati problemi di DNS da venerdi a domenica...oggi dovrebbero essere stati teminati...A me si connetteva ma non avevo adsl anche se il router me la rilevava..
Chiedo conferma a Dark e Carciofone
DarkWolf
26-03-2006, 19:35
Insomma se ho capito bene....non c'e rimedio nemmeno per te Dark per ora.... io dopo il conceptronics feci tranquillamente il downgrade col blupgrade! (adam2 rispondeva xbene) poi provai un'attimo il russo e da li non c'è +stato verso di contattare adam2. cmque il problema non viene creato nelle partizioni bensi nella env! consiglio di rimuovere il file internal_boot.bin dai pacchetti del tiupgrade in quanto è quello (presente in più pacchetti) a creare casini!!! io ho provato disabilitando via telnet l'autoload pensando ke fosse un problema di accesso troppo rapido al kernel! purtroppo così facendo invece il router risulta inutilizzabile in quanto non accede cmque adam2! ergo solo via jtag posso recuperarlo!!! (o in garanzia) :sofico:
Carciofone
26-03-2006, 20:03
houston abbiamo un problema.
signori, mi è successo quanto segue.
cercavo di aggiornare il firmware del mio dsl-g604t (DLinkEU_DSL-G604T_V2.00B01T01.EU.20050930_upgradeB10.exe), il firewall mi chiede di : sbloccare, bloccare il programma che stava cercado di collegarsi ad internet (nel mio caso l'eseguibile di sopra) io l'ho bloccato...da qui il buio più profondo.
il router è partito, non vede più la linea adsl e lo status.
soluzioni ce ne sono???
apparte quella che gia conosco....attacarmi perchè l'ho rotto.
grazie giovani a presto.
:mc:
ragazzi ho un problema
comprato
il router g604t
venerdi
montato
tutto bene prende la linea adsl alla grande
aggiorno il firmware
ma il router non vede più la linea
provo a vedere se c'è un problema con alice
montado il modem ma con quello la linea c'è
possibile che si è fottuto completamente il router e lo devo cambiare?
aspetto vostri preziosi consigli
Insomma se ho capito bene....non c'e rimedio nemmeno per te Dark per ora....Giusto ....Comque io h sempre fatto downgrade ma dopo l'aggiornamento al Conceptronic non si puo fa piu downgrade pur aggiornandolo via web con altri...ci deve esse stato fatto qualcosa con le partizioni...non c'e verso perche ho provato tutti i firmware pur quello russo...e con successo ho fatto downgrade...dopo questo...non ci sono riuscito...
A per chi ha libero adsl ci sono stati problemi di DNS da venerdi a domenica...oggi dovrebbero essere stati teminati...A me si connetteva ma non avevo adsl anche se il router me la rilevava..
Chiedo conferma a Dark e Carciofone
Tutti coloro che non hanno causato danni irreversibili alla flash e ad Adam possono tranquillamente seguire i suggerimenti della MINIGUIDA che trovate linkata in basso nella mia firma e i pacchetti preconfezionati linkati lì. Finora non hanno mai fallito, e alcuni sono stati redatti da DarkWolf. L'aggiornamento è continuo. Personalmente il firmware migliore che posso dire di aver provato è il Conceptronic. Leggete sempre le AVVERTENZE: sono importantissime per la buona riuscita dell'aggiornamento.
si basta ke consideri la differenza fra 30xT e i nostri router! io cmque imposto sempre la modifica alle variabili mtd! non si sa mai! ed è molto difficile sbagliare/creare casini!!! avvialo provalo! se hai dubbi prima di procedere conattami! se posso farò una guida passo passo con screenshot x il nostro modello ;)
Quoto in pieno. Speriamo arrivi presto, anche per evitare che qualcuno suggestionato dal 3d faccia esperimenti catastrofici.
a me il mac corrisponde...
mi sembra una grande idea... :) :) :) :)
io l'ho provato e poi sono tornato indietro al conceptronic che a me va 'na favola :cool:
Quoto in pieno per il Conceptronic. E' anche il più recente 18 gennaio 2006. Il russo è un vero cesso!
Lo dico per l'ennesima volta seguite le AVVERTENZE della MINIGUIDA prima di aggiornare. Lì è linkato il firmware Conceptronic adattato da DWolf, a cui ho modificato il file tiupgrade.scp secondo le indicazioni della Conceptronic stessa... (visti i fatti recenti la prudenza non è mai troppa!) :D
ecco per non creare casini quale devo montare di firmware ??? scusate la domanda ma ho letto un pò di pagine ma non è che abbia capito quali sono i migliori ... quello russo in prima pagina??? o un altro ?? :stordita:
DarkWolf
27-03-2006, 03:09
ecco per non creare casini quale devo montare di firmware ??? scusate la domanda ma ho letto un pò di pagine ma non è che abbia capito quali sono i migliori ... quello russo in prima pagina??? o un altro ?? :stordita: a parere di alcuni me compreso il migliore al momento è il conceptronic ;)
Coppiagaygenova
27-03-2006, 08:12
Quotiamo pienamente sia Carciofone che DarkWolf... il Conceptronic va alla grande e anche l'interfaccia è piu piacevole a vedersi... Abbiamo provato anche il russo ultimo...a noi non andava male.... e anche qualche precedente Eu... Noi smanettiamo per il gusto di rinnovare e vedere se va in meglio.. per ora ne siamo contenti, come gia detto in precedenza.
Certo è che ogni linea ha poi i suoi problemi.. e anche se dovremmo avere una 4 mega in realtà abbiamo una 2 mega.. (con tele2).. Ma il router va alla grande e il mulo ci scarica anke a 200 abbastanza spesso, dipende poi da quanti file si hanno in scarico...
Quindi ci sentiamo di consigliare il Conceptronic, per chi è nel dubbio su quale firmware scegliere.
Un ciao a tutti!!
:D :ciapet:
cybmatrix
27-03-2006, 09:19
Idem anche dal sottoscritto.
CONCEPTRONIC e via ! :D :read:
a chi interessasse
la funzione remote log sul conceptronic funge:
con linux
aggiungere al file /etc/sysconfig/syslog la variabile -r
SYSLOGD="-r etc..."
poi far ripartire syslog
service syslog restart
ricordarsi di aprire la porta udp 514 sulla macchina che riceve...
i messaggi di log verranno aggiunti al file /var/log/messages
tail -f /var/log/messages
con windoz ho sentito di un prog che si kiama kiwi
;)
dove lo trovo il conceptronic ??? mi postate il link ....
grazie ragazzi ... lo aggiorno oggi ... ho ancora il firmware default ... :stordita:
dove lo trovo il conceptronic ??? mi postate il link ....
grazie ragazzi ... lo aggiorno oggi ... ho ancora il firmware default ... :stordita:
http://www.mytempdir.com/497093
Carciofone
27-03-2006, 12:10
dove lo trovo il conceptronic ??? mi postate il link ....
grazie ragazzi ... lo aggiorno oggi ... ho ancora il firmware default ... :stordita:
Il pacchetto riveduto e corretto lo trovi nella Miniguida linkata sotto in firma.
benissimo mi sa che ho fatto la strunzata del giorno ... l avevo pure letto di tenere giu il firewall di windows maledetto e non l ho tirato giu ... morale ... è partito il router ... non lo trovo piu e non si collega piu .. che faccio lo riprendo con il recovery del conceptronic? la seguo passo passo ????
eppure l avevo anche letto e non è la prima volta che aggiorno il firm del router ... mannaggia a me ...
consigli grazie???? :doh:
DarkWolf
27-03-2006, 12:51
Il pacchetto riveduto e corretto lo trovi nella Miniguida linkata sotto in firma. Ok visto ke il mio nn ti piace proprio tanto vale togliere il link!!! :mad:
- Eliminato!!!! Provare x credere :ncomment:
http://www.mytempdir.com/497093 :bsod:
fatto ... rimesso tutto apposto .. allora metto il conceptronic ????
quella versione che ho messo ora è eu 2.00 però il firm è B mentre io ho la A scritta sul router (visto che avevo letto sulla guida che A e B sono diverse)
Carciofone
27-03-2006, 13:35
Ok visto ke il mio nn ti piace proprio tanto vale togliere il link!!! :mad:
- Eliminato!!!! Provare x credere :ncomment:
http://www.mytempdir.com/497093 :bsod:
DarkWolf guarda che è esattamente il tuo con tutti i file txt, il nome dell'autore (tu), le intestazioni del Tiupgrade ecc... L'ho solo linkato nella miniguida alle 12 e rotte di oggi. L'unica cosa che ho cambiato è il file di cui ti ho parlato ieri... che ho conformato nella sequenza di istruzioni a quello originale della Conceptronic. :stordita: Anche l'immagine delle impostazioni di default è la tua. non c'è alcun motivo per rabbuiarsi. Spero non sia questo il motivo per cui non rispondi da giorni ai miei messaggi pvt e email. Da un punto di vista generale mi sembra molto positivo che chi cerca qualcosa lo ritrovi nella stessa pagina, assieme alle istruzioni di base per usarlo! Se sei contrario alla cosa, fammi sapere che lo levo da lì. :D :D :D
fatto ... rimesso tutto apposto .. allora metto il conceptronic ????
quella versione che ho messo ora è eu 2.00 però il firm è B mentre io ho la A scritta sul router (visto che avevo letto sulla guida che A e B sono diverse)
B sta per beta secondo l'interpretazione avanzata da me, non si riferisce in ogni caso alla versione hardware. Se usi i firmware della miniguida sono tutti per hardware Ax.
enrico SEO
27-03-2006, 15:24
Scusate ma non ce la faccio a leggere tutti i 200 e passa messaggi nel forum.
SIcuramente lo avete già detto..
Posso usare le istruzioni che avete dato per il dlink 604 anche per il dlink 614+?
C'è un modo per cercare gli argomenti voluti all'interno del forum?
La funzione "cerca" in generale mi da solo il forum, in generale ma quando questo ha diverse pagine è un casino.
Grazie a tutti.
DarkWolf
27-03-2006, 15:48
Posso usare le istruzioni che avete dato per il dlink 604 anche per il dlink 614+? Non conosco quel modello ma guardando http://support.dlink.com/products/view.asp?productid=DI-614%2B#firm mi sembra solo un'access point!!! non conosco le variabili mtd quindi non ti consiglio di usare queeste procedure!!! cmque in quella pagina postata c'è un nuovo firmware prova ad usare quello!!! ;)
enrico SEO
27-03-2006, 15:55
Grazie ma il dlink 614+ è un router wireless alla stregua del 604..
Mi sbaglio? Almeno me lo hanno venduto così... :(
DarkWolf
27-03-2006, 16:01
Grazie ma il dlink 614+ è un router wireless alla stregua del 604..
Mi sbaglio? Almeno me lo hanno venduto così... :( fai così loggati da telnet e digita: "cat /proc/ticfg/env |grep mtd" almeno inizio a capire com'è composto ;)
enrico SEO
27-03-2006, 16:20
fai così loggati da telnet e digita: "cat /proc/ticfg/env |grep mtd" almeno inizio a capire com'è composto ;)
hai ragione, è un access point..
Ma nessuno ha problemi con questo? E' diverso aprire le porte su un access point per emule?
DarkWolf
27-03-2006, 16:31
hai ragione, è un access point..
Ma nessuno ha problemi con questo? E' diverso aprire le porte su un access point? Infatti!!! Cmque essendo un access point non dovrebbe avere ne una nat ne un firewall quindi quali porte devi aprire??? ovviamente magari mi sbaglio quindi ti consiglio di dare un'okkiata qui ftp://ftp.dlink.com/Gateway/di614+/Manual/DI-614+_manual_06292005.zip
-------
@Carciofone! io non sto ricevendo ne PVT ne mail tue :( - L'ultimo pvt è del 24-03-2006 (Texas Instruments Remote Access) ovvero adam2app???
DarkWolf
27-03-2006, 16:56
errore sorry :muro:
comunque io ragazzi dopo averli provati un pò tutti devo dire che il migliore è veramente il conceptronics!
Carciofone
27-03-2006, 17:49
@Carciofone! io non sto ricevendo ne PVT ne mail tue :( - L'ultimo pvt è del 24-03-2006 (Texas Instruments Remote Access) ovvero adam2app???
Prova a guardare questa procedura di recupero del sito australiano: non mi sembra nulla di eccezionale, ma non si sa mai!
In pratica consiste nell'effettuare un flashaggio del firmware con TIupgrade in modalità corrupted mode, mentre una breve routine in DOS bersaglia il dispositivo con una serie di comandi ripetitivi: arp 10.1.1.1 -d e ping 10.1.1.1 -t . Naturalmente gli ip vanno adattati al caso specifico.
Potrebbe essere qualche trucchetto di fabbrica.
Link: http://www.mytempdir.com/548768
comunque io ragazzi dopo averli provati un pò tutti devo dire che il migliore è veramente il conceptronics!
Scusate, ho scaricato anche io il conceptronics... Ma per installarlo basta solo lanciare l'eseguibile, mettere ip e password e fa tutto da solo?
I settaggi per l'adsl, il mulo e la rete sono uguali alla versione 1?
Scusate, ho scaricato anche io il conceptronics... Ma per installarlo basta solo lanciare l'eseguibile, mettere ip e password e fa tutto da solo?
I settaggi per l'adsl, il mulo e la rete sono uguali alla versione 1?
sono simili, vedrai che le regole per il firewall le trovi nella voce virtual server...
88diablos
27-03-2006, 18:51
comunque io ragazzi dopo averli provati un pò tutti devo dire che il migliore è veramente il conceptronics!
cos'è e a cosa serve questo programma?
grazie
sto cercando di impostare al meglio la connessione ADSL di Libero, qualcuno potrebbe postarmi le impostazioni ottimali per MTU, MRU, incapsulamento e modulation type? io li tengo impostati così adesso: MTU 1400(ho provato a metterlo a 1500 ma non c'era verso di aprire pagine web come libero.), MRU 1492 , PPPoA Vc-mux (prima avevo PPoA LLC però poi sul sito di libero ho letto che doveva essere messo Vc-mux per le connessioni PPPoATM), modulation type è su MMODE. Sono esatte ofarei meglio a cambiare quache valore?
cybmatrix
27-03-2006, 21:31
Vanno bene così :fagiano:
DarkWolf
28-03-2006, 00:05
cos'è e a cosa serve questo programma?
grazie è un firmware non dlink ovvero fatto dalla conceptronics (una casa straniera ke vende router) x il C5APRA (un dlink G604T con un'altro nome) il firmware me l'ha indicato il buon carciofone! io ho avuto la folle idea di provarlo... e funziona benone!!! ;)
@Carciofone ho controllato quel pacchetto penso possa aiutarmi nella mia situazione dato ke adam2 effettivamente c'è x bene solo ke non risponde! peccato ke x quelli ke hanno sovrascritto/cancellato adam2 non sarà sufficente! :D
@Kenny85 non la prendere a male ma x evitare offtopic sarebbe meglio telefonare al centro assistenza x kiedere i parametri o kiederli ad un'amico con la stessa linea ecc... cioè siamo a 227 pagine capisci??? ;)
-------
@Carciofone nada purtroppo... l'ho controllato x bene! altro non è ke uno dei tanti firmware australiani col tiupgrade ecc... +i batch ke si occupano di fare una serie di richieste e avvertirti quindi nel caso vada a segno! Bè c'abbiamo provato! ;)
--------------
Ai possessori di 504T!!!
Aprendone uno è evidente la scritta 604T :D
Controllando i componenti il router è in tutto e per tutto un G604T senza la scheda dell'access point! (anke s'è presente la piedinatura) ergo ritengo sia possibilissimo mettere tranquillamente il firmware del G604T (v1 o v2 ke sia) senza problemi!!! Ovviamente non sarà cmque Wireless :D
Purtroppo non ho al momento il router in questione x provare! se qualcuno se la fida... PS i 504T non hanno predisposizione x la jtag quindi se sbagliate siete fott.. (intesi???) - Ovviamente non mi prendo la responsabilità di quanto detto!!! ;)
illidan2000
28-03-2006, 02:22
vi siete messi d'accordo sull'avatar tu e cybmatrix?
DarkWolf
28-03-2006, 03:12
vi siete messi d'accordo sull'avatar tu e cybmatrix? No ma in effetti devo fargli i complimenti!!! Bell'avatar :sofico: - Cmque io fino a poco tempo fa ne avevo un'altro!!! Sempre un lupo (o meglio mezzo lupo)-Hai presente Balto (si esatto il cartone animato) ecco quello in formato gif è stato il mio primo avatar su HWupgrade ;)
Salve, dopo diversi tentativi sono riuscito ad eliminare le frecce gialle sul mondo in Emule. Essendoci ora le frecce verdi ho un ID alto?! quando si collega al server nn mi da + l'errore delle porte ! l'unica perplessità è: quando posiziono il cursore sul nome del server ad esempio Donkey1 mi esce una finestra cn i vari dati.. e lì trovo scritto LowID. Il mio attuale ID è alto o basso? HeLP..
alesgrams
28-03-2006, 10:36
Salve, dopo diversi tentativi sono riuscito ad eliminare le frecce gialle sul mondo in Emule. Essendoci ora le frecce verdi ho un ID alto?! quando si collega al server nn mi da + l'errore delle porte ! l'unica perplessità è: quando posiziono il cursore sul nome del server ad esempio Donkey1 mi esce una finestra cn i vari dati.. e lì trovo scritto LowID. Il mio attuale ID è alto o basso? HeLP..
Ribadisco il concetto: se avete problemi con emule e non con il router, leggetevi questa guida.... :read: http://www.emule.it/guida_emule/default2.asp, qui troverete tutte le risposte alle vostre domande...
Oppure fatevi un giro su san google.....
Ribadisco il concetto: se avete problemi con emule e non con il router, leggetevi questa guida.... :read: http://www.emule.it/guida_emule/default2.asp, qui troverete tutte le risposte alle vostre domande...
Oppure fatevi un giro su san google.....
Ho gia controllato.. sulla guida mi parla solo del mondo nn del lowid situato nella finestra ke intendo io. Io uso emule plus quindi è normale ke nn ne parli. cmq appena torno a casa posto un' immagine della finestra così se qcl riesce a capire da quei dati lo stato del mio id mi farebbe un gran piacere
Ho gia controllato.. sulla guida mi parla solo del mondo nn del lowid situato nella finestra ke intendo io. Io uso emule plus quindi è normale ke nn ne parli. cmq appena torno a casa posto un' immagine della finestra così se qcl riesce a capire da quei dati lo stato del mio id mi farebbe un gran piacere
Ecco la mia situazione quel LowID cn il num utenti accanto nn sta indicare ke ho un ID basso? eppure le frecce sono verdi. qualcuno ne sa qlc in +??? :help:
chicco83
28-03-2006, 14:07
dovrebbe essere tutto a posto... anche da me appare una dicitura "LowID" simile alla tua,ciononostante sono connesso con id alto e lavoro a pieno regime...
controlla nella parte dedicata alla connessione coi server,ci dovrebbe essere una fascia laterale con diverse informazioni... li' c'e' scritto (piu' in dettaglio.... le informazioni dell'immagine che hai postato sono solo una parte) se hai id alto o basso...
Ciao, ho letto su dlinkpedia nella sezione riguardante Ciclamab che potrebbe essere opportuno collegare il router ad un hub o ad uno switch prima di tentare il flashaggio..
Questo perché il sistema operativo (non si chiarisce se Windows o altro) non spedisce pacchetti se non becca la connessione LAN con il router... e dovendo fare in fretta per contattare adam2, può darsi che quando trova la connessione col router, adam2 si è già rimesso a dormire dopo il boot...
Allora, stando a quanto scritto, mi viene da pensare che con uno switch o un hub i pacchetti vengano mandati appena windows si accorge della connessione con l'hub (o switch) e quindi anche nel tempo che passa tra il router spento ed il router acceso (chiaramente collegato dietro allo switch o hub)... insomma potrebbe in questo modo essere possibile contattare adam2... che dite? Ha senso?
Per il momento non riesco a fare il tentativo, ma se riesco a recuperare un hub ci proverò...
(Ne avevo già parlato in precedenza ma forse non si era capito troppo bene)
DarkWolf
28-03-2006, 15:46
Ciao, ho letto su dlinkpedia nella sezione riguardante Ciclamab che potrebbe essere opportuno collegare il router ad un hub o ad uno switch prima di tentare il flashaggio..(Ne avevo già parlato in precedenza ma forse non si era capito troppo bene)... ank'io avevo pensato a qualcosa di simile e non avendo un hob/switch ho pensato di ovviare disattivando l'autoload - quindi lasciando il router nella fase di adam2!!! purtroppo nonostante ciò il router non risponde quindi adesso mi ritrovo (x il momento) con un bel soprammobile!!! risolverò presto con la JTAG rescrivendo adam2 e variabili. Quindi purtroppo non sarà sufficente un hub x risolvere ;)
Carciofone
28-03-2006, 15:57
Ciao, ho letto su dlinkpedia nella sezione riguardante Ciclamab che potrebbe essere opportuno collegare il router ad un hub o ad uno switch prima di tentare il flashaggio..
Questo perché il sistema operativo (non si chiarisce se Windows o altro) non spedisce pacchetti se non becca la connessione LAN con il router... e dovendo fare in fretta per contattare adam2, può darsi che quando trova la connessione col router, adam2 si è già rimesso a dormire dopo il boot...
Allora, stando a quanto scritto, mi viene da pensare che con uno switch o un hub i pacchetti vengano mandati appena windows si accorge della connessione con l'hub (o switch) e quindi anche nel tempo che passa tra il router spento ed il router acceso (chiaramente collegato dietro allo switch o hub)... insomma potrebbe in questo modo essere possibile contattare adam2... che dite? Ha senso?
Per il momento non riesco a fare il tentativo, ma se riesco a recuperare un hub ci proverò...
(Ne avevo già parlato in precedenza ma forse non si era capito troppo bene)
Ciao, prova a guardare questo mio post, dato che da quello che ho capito tu non ti trovi nello stato critico di DarkWolf: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11794094&postcount=4531
Non so se l'hai già fatto, ma hai provato con il tool di recupero della Conceptronic linkato nella miniguida?
... ank'io avevo pensato a qualcosa di simile e non avendo un hob/switch ho pensato di ovviare disattivando l'autoload - quindi lasciando il router nella fase di adam2!!! purtroppo nonostante ciò il router non risponde quindi adesso mi ritrovo (x il momento) con un bel soprammobile!!! risolverò presto con la JTAG rescrivendo adam2 e variabili. Quindi purtroppo non sarà sufficente un hub x risolvere ;)
1)Guardate cosa ho trovato!! Qui sembra che ci sia un modo per caricare il firmware via telnet senza usare adam2... sembra ben desritto... solo che è per il dlink 304... (ovviamente è necessario riuscire a collegarsi via telnet al router)
http://www.webalice.it/andrea.usenet/dsl-302t.htm
2)Ho guardato gli schemi del jtag e mi sembra molto semplici da fare... però non ho capito come è fatto (e dove comprare) il fantomatico connettore ejtag a 14 pin... tu c'hai capito qualcosa?
alesgrams
28-03-2006, 16:42
Ciao DarkWolf, scusa se rompo, ma mi trovo un attimo in difficoltà, vorrei passare al conceptronics, ma non ho capito se devo aggiornare il firm via web oppure usare il pacchetto che trovo nella miniguida di carciofone! :muro:
Nel caso di aggiornamento via web, una volta nella sezione tools, firmware, indico il file
"C54APRA_ADSL2Plus_singleimage_kernel_fs_V2.00B02T02.GE.20060118" da sfoglia e poi per fare partire l'upgrade vado su apply....?
Adesso ho il tedesco V2.00b01t01eu20050930.
Grazie....
DarkWolf
28-03-2006, 16:52
1)Guardate cosa ho trovato!! Qui sembra che ci sia un modo per caricare il firmware via telnet senza usare adam2... sembra ben desritto... solo che è per il dlink 304... (ovviamente è necessario riuscire a collegarsi via telnet al router)
http://www.webalice.it/andrea.usenet/dsl-302t.htm
2)Ho guardato gli schemi del jtag e mi sembra molto semplici da fare... però non ho capito come è fatto (e dove comprare) il fantomatico connettore ejtag a 14 pin... tu c'hai capito qualcosa? Io non conosco grankè d'elettronica quindi mi sa ke devo ricorrere ad un amico! il connettore 14pin puoi tranquillamente ricavarlo dalla piattina d'un floppy o IDE ;) - La procedura x telnet è stata abbandonata da tempo in quanto instabile e pericolosa x il router! Decisamente meglio usare adam2 ;) Ciao DarkWolf, scusa se rompo, ma mi trovo un attimo in difficoltà, vorrei passare al conceptronics, ma non ho capito se devo aggiornare il firm via web oppure usare il pacchetto che trovo nella miniguida di carciofone! :muro:
Nel caso di aggiornamento via web, una volta nella sezione tools, firmware, indico il file
"C54APRA_ADSL2Plus_singleimage_kernel_fs_V2.00B02T02.GE.20060118" da sfoglia e poi per fare partire l'upgrade vado su apply....?
Adesso ho il tedesco V2.00b01t01eu20050930.
Grazie.... adesso non ricordo le voci descritte tramite web ma posso dirti ke quello nella guida di carciofone è ok! quindi imho meglio usare direttamente quello ;)
La procedura x telnet è stata abbandonata da tempo in quanto instabile e pericolosa x il router! Decisamente meglio usare adam2 ;)
Ho una teoria:
tu dici che il problema di adam2 addormentato sta nella mtd3 che è in qualche modo corrotta...
dunque se si potesse ripristinare solo la mtd3 si dovrebbe riuscire a rimettere su un adam2 attivo...
ma l'aggiornamento firmware normalmente quali partizioni tocca? E oltretutto, normalmente adam2 è contenuto nel firmware nuovo che metto oppure mi tengo sempre quello di fabbrica finché la sfortuna non lo addormenta?
DarkWolf
28-03-2006, 17:31
Ho una teoria:
tu dici che il problema di adam2 addormentato sta nella mtd3 che è in qualche modo corrotta...
dunque se si potesse ripristinare solo la mtd3 si dovrebbe riuscire a rimettere su un adam2 attivo...
ma l'aggiornamento firmware normalmente quali partizioni tocca? E oltretutto, normalmente adam2 è contenuto nel firmware nuovo che metto oppure mi tengo sempre quello di fabbrica finché la sfortuna non lo addormenta?
il filesystem stà su mtd0 - kernel su mtd1 - adam2 su mtd2 - config/env su mtd3.
Quando aggiorni vai a cambiare solo mtd0 & mtd1 in più se resetti il router cancelli il config della mtd3 ma la env (variabili ecc) non vengono toccate se non nel caso di modifica delle variabili mtd (partizioni) !!! ergo bisognerebbe correggere o rescrivere totalmente la env scaricando una mtd3 intera di backup ( questo ad esempio http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/mtd3_g604t.bin ) il problema è ke puo essere uppata (x quanto ne so) solo se il kernel non è avviato (ovvero modalità adam2) ma adam2 non consente l'accesso quindi come si fa??? :doh:
Ecco ke entra in azione l'uso della JTAG :D
Carciofone
28-03-2006, 17:36
Sentite un pò. Dopo aver analizzato i file contenuti nel vecchio Tiupgrade 05 contenuto nell'aggiornamento firmware del sito sudafricano ho formulato una mia teoria: nel firm europeo è stato inserito un doppio ciclo di reboot, mentre in quelli australiani il ciclo è singolo. Sicchè sospetto che le differenze di hardware Ax\Bx siano solo nel modo di flashare la eprom. Che ne dite quindi di fare un tentativo con il firmware EU e due files tiupgrade.scp diversi nel numero di reboot? Secondo me ne varrebbe la pena, soprattutto nel caso di Vathek.
alesgrams
28-03-2006, 18:48
Ciao a tutti, mi rivolgo a quelli che hanno flashato il conceptronics! Che procedura avete usato, aggiornamento via web oppure avete usato il pacchetto dalla miniguida di carciofone...? :mc:
Nel caso di aggiornamento via web, una volta nella sezione tools, firmware, indico il file
"C54APRA_ADSL2Plus_singleimage_kernel_fs_V2.00B02T02.GE.20060118" da sfoglia e poi per fare partire l'upgrade basta andare su apply....? :help:
Se riuscite a postare un briciolo di procedura che avete utilizzato mi fate un grosso piacere...
Buona serata...
il filesystem stà su mtd0 - kernel su mtd1 - adam2 su mtd2 - config/env su mtd3.
Quando aggiorni vai a cambiare solo mtd0 & mtd1 in più se resetti il router cancelli il config della mtd3 ma la env (variabili ecc) non vengono toccate se non nel caso di modifica delle variabili mtd (partizioni) !!! ergo bisognerebbe correggere o rescrivere totalmente la env scaricando una mtd3 intera di backup ( questo ad esempio http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/mtd3_g604t.bin ) il problema è ke puo essere uppata (x quanto ne so) solo se il kernel non è avviato (ovvero modalità adam2) ma adam2 non consente l'accesso quindi come si fa??? :doh:
Ecco ke entra in azione l'uso della JTAG :D
Ma non si riuscirebbe via telnet a modificare la mtd3?? In linux il comando per leggere la mtd3 è scritto qui (in fondo):http://www.seattlewireless.net/ADAM2#head-e3839784f0a6069b71cdcb39fc4d775d47ee0124
E se guardi la sezione "Editing Environment Variables" al punto 4 dice che è possibile "write it back" sul router nella partizione /dev/mtd..
Oppure ho capito male io?
Tra l'altro sempre su quel sito sembra che nella mtd2 ci sia adam2 e nella mtd3 ci siano le configurazioni del router...
Magari guarda anche qui: http://www.seattlewireless.net/index.cgi/DlinkDslG604t
Sentite un pò. Dopo aver analizzato i file contenuti nel vecchio Tiupgrade 05 contenuto nell'aggiornamento firmware del sito sudafricano ho formulato una mia teoria: nel firm europeo è stato inserito un doppio ciclo di reboot, mentre in quelli australiani il ciclo è singolo. Sicchè sospetto che le differenze di hardware Ax\Bx siano solo nel modo di flashare la eprom. Che ne dite quindi di fare un tentativo con il firmware EU e due files tiupgrade.scp diversi nel numero di reboot? Secondo me ne varrebbe la pena, soprattutto nel caso di Vathek.
Dimmi cosa posso provare a fare e provo a farlo :)
Elia_Baley
28-03-2006, 19:29
Ciao a tutti, mi rivolgo a quelli che hanno flashato il conceptronics! Che procedura avete usato, aggiornamento via web oppure avete usato il pacchetto dalla miniguida di carciofone...? :mc:
Nel caso di aggiornamento via web, una volta nella sezione tools, firmware, indico il file
"C54APRA_ADSL2Plus_singleimage_kernel_fs_V2.00B02T02.GE.20060118" da sfoglia e poi per fare partire l'upgrade basta andare su apply....? :help:
Se riuscite a postare un briciolo di procedura che avete utilizzato mi fate un grosso piacere...
Buona serata...
io ho usato direttamente i files scaricati da Conceptronics. Prima ho lanciato l'eseguibile e poi ho aggiornato a 20060118 tramite interfaccia web, come hai decritto tu.
ok... ho provato a seguire le istruzioni per dumpare la mtd3 e ci sono riuscito.. ho praticamente tirato giù dal router un file contenente la mia mtd3... allora l'ho confrontata con quella segnalata da DarkWolf e ho verificato che ovviamente i due file sono diversi...
secondo me adam2 si riesce a sovrascrivere via telnet... ma conosco troppo poco linux, non ho ancora il jtag, e il router mi funziona cmq troppo bene, per fidarmi a farlo... :mbe:
raga ho installato il conceptronic ... ora nasce il problema ... non mi pare di aver visto miglioramenti in velocità di connessione e soprattuto di satbilità :confused: ... cè un problem però ... :muro: se disattivo il dhcp non riesco più a trovare il router anche se setto gli ip fissi ai miei due pc ... nel senso che mettendo per esempio 192.168.1.100 al pc 1 come ip fisso e disattivando il dhcp questo mi da al pc 1 un indirizzo del tutto sbagliato e non quello per cui l ho settato (e con quell ip neanche vede il router per cambiare config.)
ora l ho settato in modo che ci siano massimo due indirizzi ip disponibili ... però mi pare un buggetto bello grosso per essere un firmware aggiornato ... no? riscontrato lo stesso problema qualcuno??
se volessi provarne un altro quale mi consigliate??? che tipo di aggiornamento devo fare per cambiare il concept?? un aggiornamento normale come in precedenza (normale si fa per dire un casotto da niente quando si impappina... lo stavo per sbattere al muro) ...
Carciofone
28-03-2006, 21:33
Usate il pacchetto del Conceptronic della MINIGUIDA, altrimenti vi trovate le impostazioni di default con una classe di ip diversa da 192.168.1.x: per quello non vi rileva il pc! Il pacchetto è stato fatto proprio per questo motivo e non per perdere del tempo o perchè DarkWolf voleva far vedere quanto era bravo...
@Vathek: domani ti preparo tre pacchetti con tre procedure diverse: 1, 2 e pure tre reboot con Tiupgrade.... vediamo se funziona. Se vuoi provare tu, basta che scarichi il tedesco e dopo averlo eseguito, ma prima di mettere l'ip, ti copi sul desktop la cartella temporanea e modifichi il file che ti ho detto a mano. Si potrebbe anche provare con il TiUp B05 sudafricano direttamente (che ti carica l'EU in ogni caso). Da lì, col blupgrade dovresti riuscire a downgradare.
http://www.d-link.co.za/index.php?option=com_docman&task=cat_view&gid=227&Itemid=43
Comunque per quanto ne so di Linux, la strada che hai trovato potrebbe essere giusta: qualunque sistema linux consente sempre di cambiare anche il kernel "in corsa", oltre a tutti gli altri pacchetti... Inoltre Adam2 è composto da due parti chiamabili separatamente e con due indirizzi ip diversi: un server ftp e un boot loader.
DarkWolf
28-03-2006, 22:08
ok... ho provato a seguire le istruzioni per dumpare la mtd3 e ci sono riuscito.. ho praticamente tirato giù dal router un file contenente la mia mtd3... allora l'ho confrontata con quella segnalata da DarkWolf e ho verificato che ovviamente i due file sono diversi...
secondo me adam2 si riesce a sovrascrivere via telnet... ma conosco troppo poco linux, non ho ancora il jtag, e il router mi funziona cmq troppo bene, per fidarmi a farlo... :mbe: adam2 è il bootloader e sta su mtd2 (come avevo scritto sul post precedente) non puoi in nessun modo sostituirlo da telnet! adam2 può essere sostituito solo tramite la jtag!
-------
@Carciofone!!! purtroppo temo ke sarà inutile in quanto la procedura (corrupted image mode) si basa su adam2!!! e ricordo ke adam2 in questo caso è irragiungibile. La palla viene passata direttamente al kernel ke essendosi caricato non può x ovvi motivi essere sostituito!!! tutto quà! si può cmque usare la procedura forzata tramite telnet! ma questa procedura non consente (x quanto ne so) di modificare le variabili mtd! quindi torniamo al punto di partenza ovvero... una volta bloccatosi adam2 bisogna o accontentarsi di usare il firmware v2 o ricorrere alla JTAG :O
PS adam2 è il boot loader il quale risponde solo alla porta 21 (ftp) ;)
Carciofone
29-03-2006, 07:00
@Carciofone!!! purtroppo temo ke sarà inutile in quanto la procedura (corrupted image mode) si basa su adam2!!! e ricordo ke adam2 in questo caso è irragiungibile. La palla viene passata direttamente al kernel ke essendosi caricato non può x ovvi motivi essere sostituito!!! tutto quà! si può cmque usare la procedura forzata tramite telnet! ma questa procedura non consente (x quanto ne so) di modificare le variabili mtd! quindi torniamo al punto di partenza ovvero... una volta bloccatosi adam2 bisogna o accontentarsi di usare il firmware v2 o ricorrere alla JTAG :O
PS adam2 è il boot loader il quale risponde solo alla porta 21 (ftp) ;)
Quoto, d'altronde se hanno previsto un connettore hardware, una ragione ci sarà stata... Mi dispiace per te :cry: :cry:
Però ho l'impressione che la situazione di Vathek sia ancora recuperabile in modo "tradizionale"...
Forse è una domanda sciocca ma volevo esserne sicuro visto ke ho intenzione di acquistare un altro pc. Al router in questione fino a quanti pc si possono collegare via wireless??? :confused:
Quoto, d'altronde se hanno previsto un connettore hardware, una ragione ci sarà stata... Mi dispiace per te :cry: :cry:
Però ho l'impressione che la situazione di Vathek sia ancora recuperabile in modo "tradizionale"...
sto cercando di imparare un po di cose nuove :)
come faccio a vedere se adam2 si è bloccato senza fare un firmware upgrade...
posso semplicemente tentare di contattarlo mentre il router è acceso?
comunque esistono due versioni di adam... una per intel ed una per tutti gli altri ed a quanto ho capito i prob si hanno con quello per intel...
Carciofone
29-03-2006, 10:48
Aggiornata la MINIGUIDA con files e link funzionanti al 100%.
sto cercando di imparare un po di cose nuove :)
come faccio a vedere se adam2 si è bloccato senza fare un firmware upgrade...
posso semplicemente tentare di contattarlo mentre il router è acceso?
comunque esistono due versioni di adam... una per intel ed una per tutti gli altri ed a quanto ho capito i prob si hanno con quello per intel...
Basta dare i comandi via telnet che trovi nel punto 4) della Miniguida. Se il router risponde adam è a posto. Non ti consiglio di inoltrarti in altri strani procedimenti via telnet con comandi linux che magari non conosci.
@DarkWolf: da quanto riesco a capire dai comandi linux di questo tutorial storato nel sito ftp di mcmcc una volta che il processore del router sia avviato è possibile contattare l'ftp server di adam2 e ricaricare tutte e 4 le partizioni, di cui ci sono le immagini nel sito. E' possibile cambiare anche le partizioni della memoria, ossia le variabili ambiente. Tutto ciò è possibile per la struttura stessa dei sistemi linux: in pratica il kernel viene caricato dalla eprom, ma viene eseguito nei 16MB di ram. Alla eprom è possibile accedere SOLO coi privilegi di root. Se l'ultimo firmware che hai caricato era il russo, prova a guardare gli ip che sono usati in quella guida. Può essere che se ad esempio è stata caricata solo una variabile (kernel RU) e la configurazione è rimasta quella degli mcmcc o dell'eu o del conceptronic, in realtà adam sia addormentato perchè il kernel richiama parametri ip non corrispondenti alla configurazione o che non sono stati modificati in adam: in pratica l'unico modo per scrivere nella eprom riprogrammabile è quando tramite l'interfaccia web si clicca su save&reboot, mentre tutto il resto è eseguito in ram; oppure accedendo coi privilegi di root tramite telnet o, forse solo tramite linux, perchè nella guida si richiama più volte il demone kerberos dei sistemi linux.
"All D-Link modems (and not only) have service FTP server ADAM2 with the fixed IP
address 10.8.8.8(for DSL-G604T - 10.48.88.66). In Linux you can simply start up
eth0:1 subinterface, having root privileges of course."
Se ti risponde coi comandi linux l'ftp server di adam2 sull'ip 10.48.88.66 è fatta!
:sofico: :cincin: :sperem:
Link: http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/HOWTO_RECOVERY.koi8-r.txt
Forse è una domanda sciocca ma volevo esserne sicuro visto ke ho intenzione di acquistare un altro pc. Al router in questione fino a quanti pc si possono collegare via wireless??? :confused:
????
cybmatrix
29-03-2006, 12:20
Di sicuro 3-4 senza problemi.
DarkWolf
29-03-2006, 12:48
sto cercando di imparare un po di cose nuove :)
come faccio a vedere se adam2 si è bloccato senza fare un firmware upgrade...
posso semplicemente tentare di contattarlo mentre il router è acceso?
comunque esistono due versioni di adam... una per intel ed una per tutti gli altri ed a quanto ho capito i prob si hanno con quello per intel... io ho atmel ovvero compatibile AMD e i problemi li ho avuti lo stesso!!! penso tu ti stia riferendo ai problemi del 30xT con la versione di adam2 sbagliata ;)
-------
@Carciofone - hai presente il buon ciclamab??? bè ciclamab si occupa di inviare un pacchetto udp tramite ftp al router! così facendo cambia l'ip nella variabile my_ip address!!! purtroppo ritorniamo al problema ke adam2 non risponde a quei comandi ftp negando il login ergo linux o windows l'accesso sarà cmque negato! in realtà non è necessario riscrivere adam2 difatti basta cancellare interamente la mtd3 e reinserirla ma anke x far ciò è necessario in questo caso l'uso della jtag o x lomeno della console seriale! Ragazzi fare la jtag x ki ha esperienza di elettronica corrisponde a 10minuti di lavoro quindi penso proprio sia +facile farsi ke dirsi ;)
alesgrams
29-03-2006, 12:49
Basta dare i comandi via telnet che trovi nel punto 4) della Miniguida. Se il router risponde adam è a posto.
Ciao Carciofone, ma una volta che faccio
1) Start\Esegui digitare cmd [Invio]
2) immettere: telnet 192.168.1.1 [Invio]
chiede login, cosa devo usare? Root come login e admin (dato che non l'ho modificata) come pass?
Carciofone
29-03-2006, 13:10
Username e password che usi per accedere via web.
Basta dare i comandi via telnet che trovi nel punto 4) della Miniguida. Se il router risponde adam è a posto. Non ti consiglio di inoltrarti in altri strani procedimenti via telnet con comandi linux che magari non conosci.
Ehm, mi permetto di dissentire in quanto, seguendo tale punto, ho si risposta dal router con un indirizzo ip per adam2... ma su quell'indirizzo ip adam2 non vuole proprio rispondere... :(
Ho appena trovato questo link:
http://www.amdplanet.it/forum/viewtopic.php?p=147691&sid=0468a649e64c6ba34786b6390c506781
E' come al solito relativo al dlink 300t però mi sembra tanto tanto simile la procedura a quella descritta nel link che avevo postato per il g604t (in cui parlava di partizioni mtd0 e mtd1)...
Praticamente verso la fine del topic spiega come SOVRASCRIVERE ADAM2, ovvero come rimpiazzare una partizione mtd2 via telnet... al fine di rendere accessibile adam2 e poter effettuare un aggiornamente firmware con ciclamab...
Sinceramente, penso che mi costruisco il jtag e poi proverò a fare così... non vorrei invitare nessuno a farlo senza jtag per sicurezza, ma sinceramente mi sembra che la cosa possa funzionare...
Al di là di questo, comunque, vorrei capire dove posso trovare una immagine mtd2 con su adam2 originale per il g604t. In altre parole se il mio adam2 è corrotto dove la trovo un'immagine corretta (scusate il gioco di parole)?
(Nel mio caso ho un conceptronic ma in teoria adam2 dovrebbe essere indipendente dal firmware installato sulla mtd0 e mtd1)
-----------------
Oppure devo rimpiazzare sia mtd2 che mtd3? Oppure solo la mtd3?
Inoltre mi pare di aver capito che il problema è anche la dimensione delle partizioni o sbaglio?... Ma non c'è nessuno con un conceptronic e la garanzia di un adam2 sveglio che possa postare i suoi valori delle mtd ?
Carciofone
29-03-2006, 17:22
Ehm, mi permetto di dissentire in quanto, seguendo tale punto, ho si risposta dal router con un indirizzo ip per adam2... ma su quell'indirizzo ip adam2 non vuole proprio rispondere... :(
Se adam ti risponde, significa che funziona, o almeno funziona il server ftp anche se non il bootloader: se non l'hai già fatto, leggiti questa guida (da metà in giù), se sei pratico di linux non è difficile da mettere in pratica. In ogni caso ci sono i comandi per verificare se adam riceverebbe dati. Purtroppo è solo via Linux che tutto è più facile (e ciclamab manco servirebbe), perchè da riga di comando si userebbe un'istruzione che carica via ftp dei dati sul router senza richiedere alcuna sua autorizzazione (se non il log), mentre ho l'impressione che ciclamab possa creare delle incomprensioni con il linux del router (però è una congettura, perchè non conosco bene ciclamab). Quello che voglio dire è che un sistema linux di solito non accetta via telnet istruzioni su sè stesso senza autorizzazioni, le quali si ottengono senza problemi da una console di root linux.
Link: http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/FW_dsl-xxxt_README.eng.txt da 2\3 in giù
C'è una nuova versione di Ciclamab: http://www.webalice.it/rodicle/
DarkWolf
29-03-2006, 17:32
La procedura da te linkata credo sia stata scopiazzata da http://dlinkpedia.net/index.php/Aggiornamento_firmware#550_Flash_erase_failed
----
Questa procedura serve nel caso in cui adam2 sia presente e funzionante ma necessita di essere sostituito!!! - Fondamentalmente il nostro problema non è adam2 in sè bensì la corruzzione della env! X fare quella procedura è necessario fare il boot correttamente!!! Nel mio caso penso quindi sia troppo tardi in quanto ho disattivato l'autoload! nel tuo forse potrebbe servire si a sostituire adam2 ma poi riuscirai a loggarti con ciclamab x correggere/o resettare la env??? Prima di fare ciò sarebbe decisamente meglio avere la jtag pronta (tanto x farla se 6 pratico con questo schema http://img318.imageshack.us/img318/6039/poorjtagb5wb.th.gif (http://img318.imageshack.us/my.php?image=poorjtagb5wb.gif) ci vogliono 10 minuti) ;) In più con la jtag puoi praticamente resettare tutto il router (krn+fs+env+adam2) e rimettere il tutto x bene quindi...
PS adam2 xdlink ci stanno le due versioni (amd+intel) il G604T (almeno il mio) ha atmel ke è compatibile AMD quindi usa tranquillamente quello AMD ;)
------
@Carciofone credo sia il contrario ovvero: "funziona il bootloader (in quanto altrimenti non partirebbe il kernel) ma non il server ftp (il quale in effetti non da accesso) :p
La procedura da te linkata credo sia stata scopiazzata da http://dlinkpedia.net/index.php/Aggiornamento_firmware#550_Flash_erase_failed
----
Questa procedura serve nel caso in cui adam2 sia presente e funzionante ma necessita di essere sostituito!!! - Fondamentalmente il nostro problema non è adam2 in sè bensì la corruzzione della env! X fare quella procedura è necessario fare il boot correttamente!!! Nel mio caso penso quindi sia troppo tardi in quanto ho disattivato l'autoload! nel tuo forse potrebbe servire si a sostituire adam2 ma poi riuscirai a loggarti con ciclamab x correggere/o resettare la env??? Prima di fare ciò sarebbe decisamente meglio avere la jtag pronta (tanto x farla se 6 pratico con questo schema http://img318.imageshack.us/img318/6039/poorjtagb5wb.th.gif (http://img318.imageshack.us/my.php?image=poorjtagb5wb.gif) ci vogliono 10 minuti) ;) In più con la jtag puoi praticamente resettare tutto il router (krn+fs+env+adam2) e rimettere il tutto x bene quindi...
PS adam2 xdlink ci stanno le due versioni (amd+intel) il G604T (almeno il mio) ha atmel ke è compatibile AMD quindi usa tranquillamente quello AMD ;)
Ok, in linea di principio hai ragione ma:
1) A me interessa ripristinare soltanto adam2, non voglio ricaricare il firmware v1. La mia idea sarebbe quella di rimettere adam2 a posto e poi downgradare con adam2
2) Apparentemente, guardando su ciclamab, le dimensioni delle partizioni mtd2 e mtd3 non cambiano mai né con firmware v1 né con firmware v2... controllando la mia variabile env via telnet inoltre ho verificato che le dimensioni delle mie mtd2 e mtd3 sono proprio quelle appena lette su ciclamab. Quindi apparentemente le dimensioni delle mie mtd2 e mtd3 sono a posto. E questo potrebbe permettermi di sostituire adam2 (mtd2) via telnet... (Al limite si può sostituire anche la mtd3 sempre via telnet allo stesso modo)
3) Ho notato che la mtd1 è diversa sia dalla v1 che dalla v2 di ciclamab, probabilmente è il conceptronic che la allarga un po'... boh...
4) Ho notato che compare una mtd4 :eek: :eek: :eek: che sembra proprio aggiunta dal conceptronic... ovviamente non ho idea di cosa serva ma pare che venga usata durante l'aggiornamento di tiupgrade come spazio temporaneo dove salvare il file .bin. La cosa strana è che rimane anche dopo l'aggiornamento. Ma non dovrebbe cancellarsi dopo di esso? Rimane anche a voi?
5) Nella nuova versione di ciclamab c'è la nuova finestra per il jtag. Ma bisogna impostare il tipo di jtag tra "Wiggler e Xilinx". Di che tipo è quello che mi hai linkato (che mi pare sia quello della dlinkpedia)?
6) Ho analizzato con un hex editor il fantomatico file internal_boot.img e l'ho confrontato con il dump della mia mtd2. Beh, posso dire che sono praticamente identici salvo gli ultimi byte. Oltretutto, stranamente, il file in questione è PIU' CORTO DI 64KB (e non vorrei che tutto il casino nascesse proprio da questo fatto). Se, come penso, il file internal_boot.img si va a sostituire ad adam2 sulla mtd2 (usando tiupgrade) mi sembra sensato che essendo il file più corto di 64Kb incasini la cosa. D'altro canto però, se quel che dico fosse giusto, in teoria la mia mtd2 e il file .img sarebbero identici, però non è così.
Un'altra spiegazione è che fino alla dimensione del file .img (63Kb circa) la mia mtd2 è identica e poi per l'ultimo KB c'è spazzatura rimasta dalla vecchia mtd2 (che era adam2 funzionante) che rende diverso il mio file.
In ogni caso è diverso anche il file mtd3.bin sul sito russo e la mia partizione mtd3 (ma essendo impostazioni, basta una variazione di un parametro e questa differenza la capisco).
7) Come faccio a capire se ho la versione intel o amd?
------
@Carciofone credo sia il contrario ovvero: "funziona il bootloader (in quanto altrimenti non partirebbe il kernel) ma non il server ftp (il quale in effetti non da accesso) :p
Ehm, stavolta mi sa che ha ragione DarkWolf :P
DarkWolf
29-03-2006, 18:15
Vathek va piano!!!
Ricapitolo...seguimi x favore!!!
tra firmware v1 e v2 cambiano solo le variabili del krn e del fs ovvero mtd1 e mtd0. MTD2 ovvero adam ke è di 64K rimane invariata ed anke MTD3 sempre 64K rimane tale!!! La differenza tra ciclamab e tiupgrade del conceptronics non l'ho trovata!!! Il file internal_boot.bin è di soli 61,6KB ergo non penso proprio sia un'adam2 in quanto cmque non potrebbe validare la differenza tra intel e amd!!! - Anke se a un primo okkio sembra simile- se fai un confronto con lo stesso ultra edit noterai colossali differenze :D
La mtd4 è una variabile ke comprende mtd0 e mtd1 (ovvero krn+fs x i firmware in singleimage) Tutto kiaro???
7) Come faccio a capire se ho la versione intel o amd?
Apri il router :sofico:
----PS il backup di adadm2 lo trovi http://files.dlinkpedia.net/altro/adam2_backup/
----
Il tipo di JTAG postata è una Wiggler ridotta presa da http://www.webalice.it/rodicle/hard.htm?lan=it
è una versione semplice e ristretta al minimo indispensabile ideata e testata se non erro da JackTheVendicator L'immagine è stata fatta dallo stesso Liquidsky ;)
Il file internal_boot.bin è di soli 61,6KB ergo non penso proprio sia un'adam2 in quanto cmque non potrebbe validare la differenza tra intel e amd!!! -
Uhm, ok... ma il punto è proprio che quando internal_boot si inserisce nel router, adam2 va a farsi friggere... e allora mi rimane il dubbio che internal_boot sia un adam2 dormiente... magari proprio perché è una versione diversa dalla nostra (cioé intel anziché amd o viceversa)..
Per i 61KB, si, anch'io sono perplesso... però ammetti che la cosa è molto strana e che cmq adam2 non ci funziona... guarda caso infatti adam2 dovrebbe avere 64kb... etc etc...
Apri il router :sofico:
Fin qui ci arrivavo anche io... ma su che chip lo devo leggere? C'è proprio scritto intel o amd o c'è qualche sigla che è nota per essere di un tipo piuttosto che dell'altro ?
----PS il backup di adadm2 lo trovi http://files.dlinkpedia.net/altro/adam2_backup/
----
Non ci proverò senza aver prima costruito il jtag perché non mi fido, ma sinceramente sono convinto che tramite comando "dd", basta sovrascrivere la partizione mtd2 con l'adam2 adatto al router (intel o amd)...
Il punto è che non mi è chiaro se il router accetterà un unico file da 64Kb oppure bisognerà spezzettarlo in 64file da 1Kb... come scritto su dlinkpedia per il dlink 300t...
Altra domanda: il connettore jtag come hai pensato di bloccarlo sulla scheda del router? Ho notato che quei semplici reofori (le piazzole sulla scheda in cui connettere i pin del jtag) non assicurano la completa aderenza. Hai già qualche idea su come fare il connettore che si blocchi sulla scheda del router?
Ciao e grazie!
DarkWolf
29-03-2006, 22:13
Questo kiarirà ulteriori dubbi!!! è una foto (scanner) del mio router
Come vedi i vari componenti sono numerati! nel numero 1 noterai una scritta "Atmel" bene il mio è atmel quindi compatibile AMD
Per i 61KB, si, anch'io sono perplesso... però ammetti che la cosa è molto strana e che cmq adam2 non ci funziona... guarda caso infatti adam2 dovrebbe avere 64kb... etc etc... e qui mi torna il dubbio se non sia stata una mossa voluta x evitare futuri downgrade del firmware :rolleyes:
anke se a questo punto praticamente bisognerebbe far scattare una denuncia :cool: - In +pensandoci si potrebbe prendere a questo punto il file da 64K di adam2 e rinominarlo x metterlo al posto di internal_boot.bin quindi riuppando la versione corretta di adam2! farò queste prove dopo la prima passata di jtag :sofico:
Altra domanda: il connettore jtag come hai pensato di bloccarlo sulla scheda del router? Come vedrai nella foto la jtag predisposta sul G604T è di 14 piedini e un'incastro adatto puoi tranquillamente ricavarlo da una piattina x floppy disc o CD/HD ;)
http://img318.imageshack.us/img318/4074/g604t3bz.th.jpg (http://img318.imageshack.us/my.php?image=g604t3bz.jpg)
Carciofone
30-03-2006, 07:30
Uhm, ok... ma il punto è proprio che quando internal_boot si inserisce nel router, adam2 va a farsi friggere... e allora mi rimane il dubbio che internal_boot sia un adam2 dormiente... magari proprio perché è una versione diversa dalla nostra (cioé intel anziché amd o viceversa)..
Mi pareva di aver capito da letture fatte in giro che nella mtd2 ci sono 2 componenti accostati nel rispetto della sola dimensione complessiva della partizione loro assegnata: il boot loader (una specie di bios del processore) e il server ftp. Alcuni chiamano Adam2 il server ftp, altri l'intera partizione compreso il boot loader. Ho capito giusto? Non ho capito bene cosa cambia nelle V2, soprattutto a cosa serve mtd4.
mcmcc riguardo alle V1 del firmware:
mtd0: FS image (to make it more simple I renamed it to fs.img which uploaded to the modem)
mtd1: kernel image
mtd2: service ftp server ADAM2 in person ;)
mtd3: Environment + config.xml
Se riesco a capire come fare, faccio una copia della mia Adam...
Questo kiarirà ulteriori dubbi!!! è una foto (scanner) del mio router
Come vedi i vari componenti sono numerati! nel numero 1 noterai una scritta "Atmel" bene il mio è atmel quindi compatibile AMD
e qui mi torna il dubbio se non sia stata una mossa voluta x evitare futuri downgrade del firmware :rolleyes:
anke se a questo punto praticamente bisognerebbe far scattare una denuncia :cool: - In +pensandoci si potrebbe prendere a questo punto il file da 64K di adam2 e rinominarlo x metterlo al posto di internal_boot.bin quindi riuppando la versione corretta di adam2! farò queste prove dopo la prima passata di jtag :sofico:
Come vedrai nella foto la jtag predisposta sul G604T è di 14 piedini e un'incastro adatto puoi tranquillamente ricavarlo da una piattina x floppy disc o CD/HD ;)
Leggendo in giro mi pare di aver capito che la differenza tra i chip intel e amd sta nella diversa locazione di memoria iniziale cui il processore deve puntare all'avvio per caricare il suo "bios" che dovrebbe essere l'Adam (complessivamente inteso delle 2 parti di cui è costituito). Di conseguenza i due chip vanno programmati in modo diverso. -> naturalmente i due produttori li hanno fatti diversi tra loro per ragioni di brevetti e di marketing, in modo che non siano intercambiabili.
Se dici che l'impossibilità di downgradare è intenzionale, potresti spiegare in sequenza le varie fasi che ti hanno portato al problema attuale, per evitare che altri si trovino nella stessa situazione? (ho guardato i vecchi post, ma non sono organici in proposito). Perchè escludi altre ipotesi come difetto di flashaggio, intervento di firewall, sbalzi di tensione, qualche errore nella trasmissione via ethernet non corretto dal protocollo di trasmissione, visto che si usa telnet, eccessiva frammentazione della eprom, numero elevato di flashaggi della eprom (su un sito sudamericano avevo letto che il chip intel era flashabile "fino a un centinaio di volte": fino a, ma anche meno...)?
Io ad esempio ho provato in sequenza:
firmware EU V1 20040618 di fabbrica
firmware EU V1 20050510 agg web
firmware EU V2 20050930 Tiupgrade
firmware RU V2 20060109 agg web
firmware EU V2 20050930 Tiupgrade
firmware EU V1 20050815 blupgrade
firmware EU V2 20050930 Tiupgrade
firmware AU V2 20050914 Tiupgrade
firmware GE V2 Conceptronic Tiupgrade
Ultima domanda: a cosa serve il connettore a 5 poli sopra a quello jtag?
Da una settimana circa ho problemi a collegarmi via wireless al router cn il portatile. Gli altri pc ok solo il notebook ha sempre cali di segnale. Prima andava perfettamente in tutti i piani della casa. cosa può essere?
goblin1980
30-03-2006, 08:48
Scusate una domanda... il mio G604T appena aggancia la linea adsl iniza a emettere un leggero sibilo.... come mai? Lo fa anche il vostro? Se si sta nella stessa stanza del router e c'è silenzio questo dopo un po' inizia ad essere fastidioso.... :rolleyes:
Carciofone
30-03-2006, 09:07
Per chi volesse approfondire la questione della portata del wireless, il router ha un'antenna esterna dipole 2dBi (Reverse SMA connector) con potenza max di 100 mW. Il rage operativo dichiarato è di 100m al coperto e 400m all'aperto.
A questo link (ftp://files.dlink.com.au/FAQs&White%20Papers/Antenna%20Basics.pdf) si possono trovare informazioni generali sulla portata e potenza delle antenne.
In questo link (ftp://files.dlink.com.au/FAQs&White%20Papers/Signal%20Attenuation.pdf) un'utile tabella che indica approssimativamente l'attenuazione che subisce il segnale nell'attraversare vari tipi di materiale.
Per quanto riguarda l'MTU della connessione PC->router e router->ISP ho trovato questa utile guida: link (ftp://files.dlink.com.au/FAQs&White%20Papers/Changing%20MTU%20size%20in%202000-XP.pdf)
Se si hanno più pc connessi via wireless e uno di essi comincia a fare le bizze, logica vuole che il problema riguardi solo quel pc: es. driver corrotti, l'antenna è cascata per terra, si è incasinato windows, nei portatili che hanno l'antenna nel coperchio del pannello lcd può succedere che, aprendolo e chiudendolo, il cavo dell'antenna si logori o si rompa...
Se riesco a capire come fare, faccio una copia della mia Adam...
Allora, la procedura è postata su uno dei siti che ho postato più indietro:
Una volta connesso al router tramite telnet (solita procedura devi usare i seguenti comandi linux:
cat /dev/mtdblock/0 > /var/fs.img
cat /dev/mtdblock/1 > /var/kernel.img
cat /dev/mtdblock/2 > /var/mtd2.img
cat /dev/mtdblock/3 > /var/mtd3.img
/usr/sbin/thttpd -g -d /var -u root -p 8080
A questo punto ti colleghi al router con il browser sulla porta 8080, ovvero: http://192.168.1.1:8080/ e scarichi tranquillamente le immagini dumpate delle tue partizioni.
I primi 4 comandi "cat" infatti creano 4 file (puoi eseguire soltanto i comandi inerenti alla partizione che ti interessa dumpare) nella cartella /var del router.
L'ultimo comando invece apre un server http sulla porta 8080 del router che espone il filesystem permettendoti di scaricare i file appena creati sul router nella macchina da cui ti connetti. E' più facile farlo che spiegarlo.
(Il nome del file nella parte destra, i file .img per intenderci li puoi cambiare tranquillamente come vuoi tu)
Ultima domanda: a cosa serve il connettore a 5 poli sopra a quello jtag?
Serve a costruire l'interfaccia seriale credo, che è diversa dal jtag ma la puoi usare sempre con CiclaMab. Non ho ancora capito se con essa (che comunque è forse più semplice da costruire del jtag) si effettua solo un mero debug o può anche riprogrammare il router (ma non credo).
In ogni caso concordo con DarkWolf che il jtag è la soluzione migliore...
Come vedrai nella foto la jtag predisposta sul G604T è di 14 piedini e un'incastro adatto puoi tranquillamente ricavarlo da una piattina x floppy disc o CD/HD ;)
http://img318.imageshack.us/img318/4074/g604t3bz.th.jpg (http://img318.imageshack.us/my.php?image=g604t3bz.jpg)
Ehm, mi sa che sono molto sfigato perché il mio router ha il connettore jtag rimosso come questo:
http://www.ixbt.com/comm/wireless/wrls-adsl-dlink-dsl-g604t/photos/inside.jpg
E quindi sono ca..i... :( Sto ancora pensando a come farmi il connettore :(
rieccomi :D
allora mi sono giunte voci di corridoio che la versione del firmware non sia la + adatta x scaricare con emule con file che hanno molti fonti, ovvero si dice che potrebbe impallarsi :mbe: poniamo il fatto che sia vero anche se devo capire da dove si capisce
anzi come faccio a saperlo ?
quindi per ovviare il problema quale versione di firmware dovrei installare ?
si dice il russo ma se è + indicata x emule ma crea altri disguidi la eviterei, quindi 1 versione stabile e anche se non è il massimo con emule pazienza almeno qualcosa in + ci guadagno con emule
ps: la mia connesione adsl è su linea portante tiscali 4096dow & 520up 4mb efettivi :D circa :fagiano:
grazie
Carciofone
30-03-2006, 11:18
I primi 4 comandi "cat" infatti creano 4 file (puoi eseguire soltanto i comandi inerenti alla partizione che ti interessa dumpare) nella cartella /var del router.
L'ultimo comando invece apre un server http sulla porta 8080 del router che espone il filesystem permettendoti di scaricare i file appena creati sul router nella macchina da cui ti connetti. E' più facile farlo che spiegarlo.
Ho un dubbio: dove vengono scritte queste immagini delle partizioni, nella flash o nella ram? E se lo spazio non fosse sufficiente cosa succede? Non ci potrebbe essere in astratto il pericolo di sovrascritture?
Ho trovato questo link, magari ti può essere utile: http://www.expansys.com.br/forumthread.asp?code=110551&thread=703
Coppiagaygenova
30-03-2006, 11:41
rieccomi :D
allora mi sono giunte voci di corridoio che la versione del firmware non sia la + adatta x scaricare con emule con file che hanno molti fonti, ovvero si dice che potrebbe impallarsi :mbe: poniamo il fatto che sia vero anche se devo capire da dove si capisce
anzi come faccio a saperlo ?
quindi per ovviare il problema quale versione di firmware dovrei installare ?
si dice il russo ma se è + indicata x emule ma crea altri disguidi la eviterei, quindi 1 versione stabile e anche se non è il massimo con emule pazienza almeno qualcosa in + ci guadagno con emule
ps: la mia connesione adsl è su linea portante tiscali 4096dow & 520up 4mb efettivi :D circa :fagiano:
grazie
Ciao,
prima di tutto.. che firmware hai installato??
Secondo, di quale corrodoio parli?? Se son voci di corridoio mika detto siano giuste...
Comunque noi col Conceptronic scarichiamo benissimo.. il mulo va ke è una meravilia e persino il Wi-Fi funziona senza falle..
Il Conceptronic funziona e bene, unica pekka no è un D-Link...ma non guardiamo troppo per il sottile neh??
Certamente per quanto riguarda il mulo non è questione di Firmware... ke ormai quelli piu recenti funzionano.. ma è solo questione di settaggi..
Non puoi dire ke il mulo non scarica se non lo lasci due o tre giorni acceso.. e non hai un bel pò di file in lista da scaricare.. non puoi pretendere ke con due file ti vada subito a 200!! Magari solo perkè ha 1000 fonti per file...
Rivediti bene tutto e leggi ogni riga delle guide per emule..Comprenderai finalmente come funziona questo programma P2P....
Ciao!!
:D :D
Ciao,
prima di tutto.. che firmware hai installato??
Secondo, di quale corrodoio parli?? Se son voci di corridoio mika detto siano giuste...
Comunque noi col Conceptronic scarichiamo benissimo.. il mulo va ke è una meravilia e persino il Wi-Fi funziona senza falle..
Il Conceptronic funziona e bene, unica pekka no è un D-Link...ma non guardiamo troppo per il sottile neh??
Certamente per quanto riguarda il mulo non è questione di Firmware... ke ormai quelli piu recenti funzionano.. ma è solo questione di settaggi..
Non puoi dire ke il mulo non scarica se non lo lasci due o tre giorni acceso.. e non hai un bel pò di file in lista da scaricare.. non puoi pretendere ke con due file ti vada subito a 200!! Magari solo perkè ha 1000 fonti per file...
Rivediti bene tutto e leggi ogni riga delle guide per emule..Comprenderai finalmente come funziona questo programma P2P....
Ciao!!
:D :D
ave a voi
le voci di corridoio arrivano dal 3nd Emule/Edonkey Official Thread ver.2.1
dove ho chiesto dei consigli x come settare il mulo e alcuni dicono che il nostro router non è il massimo x emule con il firmware originale, dicendo anche di non esagerare con con il valore delle fonti dei file, dicono di stare sui 800 :mbe: altrimenti si impalla il d-link
ma voi quando dite che saricate a 200 intendete il totale dei download quindi la somma di + file o per singolo file ?
quindi questo valore lo vedete da dove ?
grazie
Coppiagaygenova
30-03-2006, 13:31
Ave a te Lisca!!
Bhe il download a 200 è sul totale dello scaricamento... ovviamente. non su singolo file.. sennò scarichi un dvd in un ora!!! Magari..... :D :D
Comunque il nostro router col firmware originale non và granchè.. noi ne abbiamo provati ben 2.. e col firmware di fabbrica non và per nulla bene in nessuna applicazione.
Noi ti avevamo inviato su tua richiesta in pvt le nostre impostazioni, con le quali funziona e bene, poi sei tu che decidi come impostarlo e puoi tranquillamente dar retta anche a chi delle impostazioni di emule ne parla nel tread citato da te.. Fa sempre parte di HWForum!!! :D :D
Noi diciamo a te come abbiamo gia scritto, che col firmware Conceptronic ci troviamo bene, poi dipende anche dalla linea.. molto spesso.. non è per tutti uguale.
Quindi a te la scelta... e poi perkè non fare un pò di prove?? Come del resto abbiamo fatto tutti qui... inutile parlare a lungo e lamentarsi che il router non va come vogliamo se poi non facciamo qualcosa per provare a vedere se va meglio..
Qui trovi persone disponibili.. ad aiutarti e a consigliarti.. come hai gia potuto constatare... e se non comprendi un termine basta chiedere che significa, inutile poi che ti lamenti in altri 3D che qui è per una stretta elite.. Questo 3D è per scambiare opinioni e aiuto tra tutti coloro che possiedono un Router D-Link Dsl604T e a quanto sembra ha aiutato parecchie persone a comprendere impostazioni e ad avere i migliori risultati possibili.
Ti auguriamo di riuscire a trovare cio che fa per te.. fai delle scelte e rischia... vedrai che con i consigli di questo 3D riuscirai ad ottenere il massimo dal tuo router.
Ciao a tutti..
:) :)
Carciofone
30-03-2006, 14:31
Ho trovato questa esaustiva guida (http://www.seattlewireless.net/ADAM2#head-2d2b784d9a3d621e3c33abe6563177c29b47c4e1) su Adam2 in cui è diagnosticato precisamente il deadlocked state di Adam2 come conseguenza di una manipolazione inappropriata di mtd3.
"4. Edit the first 10kB of the mtd3 mtdblock file with an external hex editor and write it back to /dev/mtd.
WARNING : a corrupt mtd3 may place ADAM2 in a deadlocked state, thus making your device permanently inoperative. Editing mtd3 by hand is NOT recommended. ".
Ho l'impressone che sia questo che causa il problema...
io attualmente uso il conceptronics e và benone, poi o dei limiti con emule che però mi derivano dalla mia adsl Libero.
DarkWolf
30-03-2006, 14:53
Ho trovato questa esaustiva guida (http://www.seattlewireless.net/ADAM2#head-2d2b784d9a3d621e3c33abe6563177c29b47c4e1) su Adam2 .... Si dovrebbe essere questo il punto!!! Ovvero la corruzione della env nella mtd3! il problema è riuscire a capire come rescrivere interamente la mtd3 senza ricorrere allo stesso adam2 o alla jtag! quindi l'unica strada rimarrebbe telnet o tftp ma come fare??? Io x questo lavoro mi appoggio a ciclamab ke necessita cmque di adam2 :mc:
Carciofone
30-03-2006, 15:15
Comincio a capire il problema.... e purtroppo non vedo soluzioni se non quella di un intervento hardware dall'esterno.
L'unico modo per costringere il processore AR7 a flashare qualcosa è che possa eseguire almeno qualche istruzione. Mi viene solo in mente che tutte quelle tecniche che prevedono di comunicare qualcosa al router entro pochi secondi da quando è avvenuto il reset, mirano a "prendere" il processore in tempo, "prima" che esegua qualcosa che lo manda in stallo. Ma da quanto ho capito tu hai disattivato il bootloader, o sbaglio?
Mi viene anche in mente che Windows con tutti i controlli che fa e le latenze che mette nella gestione della scheda ethernet potrebbe essere troppo lento nell'accedere al router dopo il riavvio o rimanere in attesa di codici di errore: in questo caso uno switch può effettivamente essere utile. Sicuramente un Linux (anche live cd) è molto più rapido.
Può essere che con un pò di prove tu riesca a "prendere in tempo il chip" prima che esegua le istruzioni che lo mandano in crash; però la vedo MOOOOLTO DURA!!!
Il caso di Vathek è però diverso.... si può ancora intervenire...
domanda forse stupida: :)
adam2 svolge la funzione di server ftp nei primi sec di boot... solo che sembra non raggiungibile all'indirizzo indicato nella env (che se non sbaglio sta nella mtd3)
però dovrebbe essere anche svegliabile mediante l'invio di un udp (di 16bytes) se non sbaglio in broadcast... a cui perlomeno risponde... avete provato ad inviare tale udp e vedere se c'è risposta??
non è possibile che bisogna tornare a degli ip di classe tipo 10.0.0.1 come alcuni firmware ti settano di default??
io ho la mia mdt2 se qualcuno la vuole confrontare...
:D rieccomiii
allora il firmware installato è il:
Software Version V1.00B02T02.EU.20050815
diciamo che a furor di popolo faccio l' aggirnamento con il Conceptronic, che scarico da ?
e per installarlo seguo la guida di Carciofone (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11495937&postcount=1)
passo a passo senza dover installare prima 1 ver. e poi la Conceptronic
anzi il modo + veloce ed indolore qualè ?
grazieee :D
Carciofone
30-03-2006, 17:39
domanda forse stupida: :)
adam2 svolge la funzione di server ftp nei primi sec di boot... solo che sembra non raggiungibile all'indirizzo indicato nella env (che se non sbaglio sta nella mtd3)
però dovrebbe essere anche svegliabile mediante l'invio di un udp (di 16bytes) se non sbaglio in broadcast... a cui perlomeno risponde... avete provato ad inviare tale udp e vedere se c'è risposta??
non è possibile che bisogna tornare a degli ip di classe tipo 10.0.0.1 come alcuni firmware ti settano di default??
io ho la mia mdt2 se qualcuno la vuole confrontare...
La prima cosa che fa il processore quando riceve corrente è eseguire le istruzioni contenute nella sua rom interna (integrata sul chip) che gli dicono a quale locazione di memoria della eprom andare per lanciare il bootloader e adam2. Il server ftp dovrebbe essere sempre accessibile se il router si avvia correttamente. Il punto è che se il processore crasha per qualsiasi motivo e il server ftp si avvia per 1\10 di sec, in quel decimo di secondo è possibile imporgli di caricare le partizioni con i nuovi dati, prima di proseguire. Ma se ciò non avviene perchè la fase di boot è stata azzerata... rimane solo la via della riprogrammazione della eprom dall'esterno, che va fatta senza alimentare il processore (presumo). Insomma se il processore crasha perchè esegue istruzioni errate, non può fare più nient'altro, per questo quando si flasha NON si deve usare la scheda wifi e tenerlo disconnesso dall'adsl; conviene anche disattivare il dhcp perchè se qualcuno accende un pc wifi e il router lo vede, vengono eseguite le istruzioni per il log e l'assegnazione dell'ip.
allora il firmware installato è il:
Software Version V1.00B02T02.EU.20050815
diciamo che a furor di popolo faccio l' aggirnamento con il Conceptronic, che scarico da ?
e per installarlo seguo la guida di Carciofone (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11495937&postcount=1)
passo a passo senza dover installare prima 1 ver. e poi la Conceptronic
anzi il modo + veloce ed indolore qualè ?
In basso nella guida trovi il pacchetto autoinstallante con le impostazioni per le linee italiane. SEGUI TUTTE LE AVVERTENZE, perchè stai passando ad un V2 e se combini casini, poi sono azzi...
Il firmware che hai adesso è, comunque, l'ultimo italiano disponibile.
In basso nella guida trovi il pacchetto autoinstallante con le impostazioni per le linee italiane. SEGUI TUTTE LE AVVERTENZE, perchè stai passando ad un V2 e se combini casini, poi sono azzi...
Il firmware che hai adesso è, comunque, l'ultimo italiano disponibile.
ti riferisci a questo:
Firmware Conceptronic V2.00B02T02.GE.20060118 by DarkWolf
quindi tra l' altro dalla v2 ( adsl2/2+ ) se passo alla V1 ( adsl normale ) :mbe:
che stesss se vuoi 1 cosa devi rinunciare ad altro se sbagli son c@zzi :lamer:
mi sta venedo il :Puke:
forse è meglio che continuo ad usare per 1pò ancora il mio firmware ?
Ho trovato questa esaustiva guida (http://www.seattlewireless.net/ADAM2#head-2d2b784d9a3d621e3c33abe6563177c29b47c4e1) su Adam2 in cui è diagnosticato precisamente il deadlocked state di Adam2 come conseguenza di una manipolazione inappropriata di mtd3.
"4. Edit the first 10kB of the mtd3 mtdblock file with an external hex editor and write it back to /dev/mtd.
WARNING : a corrupt mtd3 may place ADAM2 in a deadlocked state, thus making your device permanently inoperative. Editing mtd3 by hand is NOT recommended. ".
Ho l'impressone che sia questo che causa il problema...
Boh, a me pare che adam2 non si sia ancora fritto del tutto.. e quindi non mi sembra che sia proprio questo il problema.... (daltronde il mio router è ancora operativo e non "deadlocked"...)
Ho un dubbio: dove vengono scritte queste immagini delle partizioni, nella flash o nella ram? E se lo spazio non fosse sufficiente cosa succede? Non ci potrebbe essere in astratto il pericolo di sovrascritture?
Ho trovato questo link, magari ti può essere utile: http://www.expansys.com.br/forumthread.asp?code=110551&thread=703
Guarda, a scanso di equivoci salvati solo la mtd2 e la mtd3... così vai tranquillo perché lo spazio c'è...(io ho fatto proprio così)... il salvataggio dovrebbe essere fatto in ram.. quindi ti basta spegnere e riaccendere il router dopo aver scaricato i file .img per tornare come prima.
ciao a tutti come faccio a criptare il segnale wireless?? :mc:
ti riferisci a questo:
Firmware Conceptronic V2.00B02T02.GE.20060118 by DarkWolf
quindi tra l' altro dalla v2 ( adsl2/2+ ) se passo alla V1 ( adsl normale ) :mbe:
che stesss se vuoi 1 cosa devi rinunciare ad altro se sbagli son c@zzi :lamer:
mi sta venedo il :Puke:
forse è meglio che continuo ad usare per 1pò ancora il mio firmware ?
non pensarci tanto su se hai problemi, io quando avevo la versione 1 come la tua avevo un sacco di problemi, disconnessioni dalla rete, segnale più basso e molto oscillante, adsl più lento ecc...ora ho il conceptronics e per ora mi sembra il più soddisfacente sotto tutti i punti di vista. Cmq se seguirai le istruzioni della miniguida di carciofone non avere paura perchè andrà tutto benone!
Fai conto che io ho provato tutti i firmware segnalati in questa discussione!!!quindi avrò aggiornato il firmware 4-5 volte :sofico:
EDIT: comunque il fatto che supporti l'ADSL v2/2+ non vuol dire che non potrai usare l'ADSL normale sai!
non pensarci tanto su se hai problemi, io quando avevo la versione 1 come la tua avevo un sacco di problemi, disconnessioni dalla rete, segnale più basso e molto oscillante, adsl più lento ecc...ora ho il conceptronics e per ora mi sembra il più soddisfacente sotto tutti i punti di vista. Cmq se seguirai le istruzioni della miniguida di carciofone non avere paura perchè andrà tutto benone!
Fai conto che io ho provato tutti i firmware segnalati in questa discussione!!!quindi avrò aggiornato il firmware 4-5 volte :sofico:
EDIT: comunque il fatto che supporti l'ADSL v2/2+ non vuol dire che non potrai usare l'ADSL normale sai!
io di problemi grossi non ne ho e solo che con il mulo " penso " di non scaricare al massimo delle possibilità e pensavo di cambiare firmware avendo l' adsl 4mb efettivi
per il resto 0 disconessioni il wireless funziona bene, quindi valutavo il dafarsi...
esattamente quali punti della guida di carciofone devo tenere maggiormente in considerazione ?
si sò che posso usare l' adsl normale :D
grazie
Carciofone
31-03-2006, 07:22
Scusate una domanda... il mio G604T appena aggancia la linea adsl iniza a emettere un leggero sibilo.... come mai? Lo fa anche il vostro? Se si sta nella stessa stanza del router e c'è silenzio questo dopo un po' inizia ad essere fastidioso.... :rolleyes:
Si, anche il mio fa un leggero sibilo. Se altri confermano può essere una "caratteristica" di fabbrica. Però io ho un super udito...
ciao a tutti come faccio a criptare il segnale wireless?? :mc:
Trovi le informazioni che ti interessano in una delle guide linkate in basso nella mia firma. Impostazioni avanzate riguardanti server radius ecc le trovi QUI. (ftp://files.dlink.com.au/FAQs&White%20Papers/How%20to%20Setup%20WEP,%20WPA,%20WPA-PSK%20on%20D-Link%20Wireless%20Products%20(Rev%201).pdf)
Boh, a me pare che adam2 non si sia ancora fritto del tutto.. e quindi non mi sembra che sia proprio questo il problema.... (daltronde il mio router è ancora operativo e non "deadlocked"...)
Penso anch'io che nel tuo caso le mosse giuste via telnet possano rimettere tutto a posto, forse anche qualche recovery tool tipo quello Conceptronic o quello della dlink australiana. L'unico router andato per davvero sembra quello di DWolf...
Barney_Gumble
31-03-2006, 09:38
Si, anche il mio fa un leggero sibilo. Se altri confermano può essere una "caratteristica" di fabbrica. Però io ho un super udito...
Anche il mio "sibila"...temo sia una caratteristica di fabbrica...fastidiosa. :mad: :mad:
ancora domande stupide.. :)
la mia env mi da:
mtd0 0x90091000,0x903f0000
mtd1 0x90010090,0x90091000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
googolando qua e la trovo che:
il v2 dovrebbe dare
mtd1 0x90010090,0x90090000
ed il v1
mtd1 0x90010000,0x900a0000
e non ho trovato nessun riscontro per i valori che ho di mtd1 :confused: :( :confused:
a qualcun altro risulta??
edit----
ho preso le due versioni di adam2 da questo link http://files.dlinkpedia.net/altro/adam2_backup/
e le ho confrontate con il mio...
in ambo i casi i file sono diversi ed al mio mancano alcuni bite finali pur essendo piu grande... beh comunque i file sono diversi anche in molte altre parti...
io di problemi grossi non ne ho e solo che con il mulo " penso " di non scaricare al massimo delle possibilità e pensavo di cambiare firmware avendo l' adsl 4mb efettivi
per il resto 0 disconessioni il wireless funziona bene, quindi valutavo il dafarsi...
esattamente quali punti della guida di carciofone devo tenere maggiormente in considerazione ?
si sò che posso usare l' adsl normale :D
grazie
se hai un adsl Libero scordatelo di scaricare al massimo delle possibilità!!! :read:
se dici di non avere problemi valuta tu, io non ci ho pensato neanche 1 secondo!
Forse avevo il firmware più vecchio del tuo, cmq non ricordo.
se hai un adsl Libero scordatelo di scaricare al massimo delle possibilità!!! :read:
se dici di non avere problemi valuta tu, io non ci ho pensato neanche 1 secondo!
Forse avevo il firmware più vecchio del tuo, cmq non ricordo.
no ho l' adsl su portante tiscali 4mb dow4096 up520
ma tu adesso a quanto scarichi ?
Carciofone
31-03-2006, 11:44
ancora domande stupide.. :)
la mia env mi da:
mtd0 0x90091000,0x903f0000
mtd1 0x90010090,0x90091000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
googolando qua e la trovo che:
il v2 dovrebbe dare
mtd1 0x90010090,0x90090000
ed il v1
mtd1 0x90010000,0x900a0000
e non ho trovato nessun riscontro per i valori che ho di mtd1 :confused: :( :confused:
a qualcun altro risulta??
edit----
ho preso le due versioni di adam2 da questo link http://files.dlinkpedia.net/altro/adam2_backup/
e le ho confrontate con il mio...
in ambo i casi i file sono diversi ed al mio mancano alcuni bite finali pur essendo piu grande... beh comunque i file sono diversi anche in molte altre parti...
Che firmware hai installato? Hai mai utilizzato Tiupgrade? Nessun firmware V2 che abbia visto ha quella suddivisione... Non è che hai usato qualche pacchetto preconfezionato taroccato? Se riesci a reperire il firmware da cui hai fatto l'aggiornamento, fammelo avere che lo esamino.
L'Adam2 che hai prelevato da quel sito dovrebbe riferirsi alla serie 30xT e non al G604T. Potrebbero non essere completamente uguali.
Visto che il tuo funziona bene, fatti una copia di backup di quello.
Che firmware hai installato? Hai mai utilizzato Tiupgrade? Nessun firmware V2 che abbia visto ha quella suddivisione...
L'Adam2 che hai prelevato da quel sito dovrebbe riferirsi alla serie 30xT e non al G604T. Potrebbero non essere completamente uguali.
beh... vediamo un po...
ho usato prima il blup di dw per l'mcmmc...
poi sono passato al v2 russo seguendo la guida in prima pagina fino all'aggiornamento dal v1 al v2 poi con il pacchetto di dw.
poi tornato all'mcmmc.
poi ho messo il conceptronic.
sono passato all'ultimo au prima provando con l'exe ma non sembrava far nulla quindi l'ho interrotto, ho riprovato con il corrupted mode ma nulla... allora ho semplicemente aggiornato via web (tutto ok)
riaggiornato via web con l'ultimo russo v2
infine sono ritornato al conceptroniv sempre via web...
ps ho solo usato pacchetti trovati in questo tread... :)
penso che forse è stata l'interruzione di alcuni aggiornamenti
dove trovo un adam2 del g604t??
Visto che il tuo funziona bene, fatti una copia di backup di quello.
scusa ma mi pigli per il cxxo :mbe:
il boot lo fa ok perche tutto funge ma non ho trovato maniera di contattare adam... perlomeno all'ip che indica nella env...
Carciofone
31-03-2006, 12:13
beh... vediamo un po...
ho usato prima il blup di dw per l'mcmmc...
poi sono passato al v2 russo seguendo la guida in prima pagina fino all'aggiornamento dal v1 al v2 poi con il pacchetto di dw.
poi tornato all'mcmmc.
poi ho messo il conceptronic.
sono passato all'ultimo au prima provando con l'exe ma non sembrava far nulla quindi l'ho interrotto, ho riprovato con il corrupted mode ma nulla... allora ho semplicemente aggiornato via web (tutto ok)
riaggiornato via web con l'ultimo russo v2
infine sono ritornato al conceptroniv sempre via web...
ps ho solo usato pacchetti trovati in questo tread... :)
penso che forse è stata l'interruzione di alcuni aggiornamenti
dove trovo un adam2 del g604t??
Puoi usare questa procedura, copiandoti solo mtd2. Quando hai fatto spegni il router per cancellare la ram. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11828280&postcount=4582
Se non riesci a entrare in alcun modo via telnet magari te la faccio io una copia.
Prima di tutto, però, vorrei suggerirti una cosa: ricarica il firmware conceptroni usando il pacchetto che c'è nella mia miniguida seguendo tutte le AVVERTENZE e dopo prova a ricontrollare la env... visto che solo una la partizione che non quadra, magari si rimette a posto così. Però segui tutte le AVVERTENZE, mi racc...
la mtd2 l'avevo gia presa... senno come facevo a confrontarla :)
se mi mandi una copia della tua la confronto... o vuoi la mia :D
mah.. per quanto riguarda riaggiornare al concept francamente ho un po di fifa... perche se non funge non vorrei giocarmi il router... :cry:
va beh... ora provo...
Trovi le informazioni che ti interessano in una delle guide linkate in basso nella mia firma. Impostazioni avanzate riguardanti server radius ecc le trovi QUI. (ftp://files.dlink.com.au/FAQs&White%20Papers/How%20to%20Setup%20WEP,%20WPA,%20WPA-PSK%20on%20D-Link%20Wireless%20Products%20(Rev%201).pdf)
Grazie mille comunque anche il mio sibila!!
una cosa: che differenza tangibile c'è tra il firmware di default e i firmware di cui si parla nel 3d?
Carciofone
31-03-2006, 13:12
la mtd2 l'avevo gia presa... senno come facevo a confrontarla :)
se mi mandi una copia della tua la confronto... o vuoi la mia :D
mah.. per quanto riguarda riaggiornare al concept francamente ho un po di fifa... perche se non funge non vorrei giocarmi il router... :cry:
va beh... ora provo...
Ma se ti fai dare l'ip di adam dal router con le istruzioni della miniguida, che cosa ti dice? ti dà errore?
Puoi usare questa procedura, copiandoti solo mtd2. Quando hai fatto spegni il router per cancellare la ram. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11828280&postcount=4582
Se non riesci a entrare in alcun modo via telnet magari te la faccio io una copia.
Prima di tutto, però, vorrei suggerirti una cosa: ricarica il firmware conceptroni usando il pacchetto che c'è nella mia miniguida seguendo tutte le AVVERTENZE e dopo prova a ricontrollare la env... visto che solo una la partizione che non quadra, magari si rimette a posto così. Però segui tutte le AVVERTENZE, mi racc...
allora,
resetto il router per 30 sec e torno alle impostazioni di default
cambio le impo della scheda di rete (ip 10.0.0.2 netmask 255.255.255.0 gtw 10.0.0.1) e vedo l'interfaccia web e posso telnettare il router (10.0.0.1)
tolgo il dhcp ed anche l'ap per sicurezza
1)provato a ricaricare il fw concept dal pacchetto della guida... dopo 20 min ancora niente... quindi ho chiuso il prog :(
2)provato con il recovery della concept (manco per idea... non trova adam neanche se gli do io l'ip)
3)provato con blup di dw, niente...
4)provato con ciclamab... trova l'ip di adam (presumo dalla env) ma non riesce a connettersi...
beh... ho ricaricato le impostazioni e risono con un conceptronic un po sballato ma che funge benissimo :confused: :confused:
a questo punto non so se provare a cambiare i parametri delle partizioni (si puo via telnet?? ciclamab lo fa via telnet o via adam2??) o tenermi il concept eventualmente facendo gli aggiornamenti via web (che ancora dovrebbero funzionare)... cazz però così addio smanettamenti :doh:
ps. come ho letto da qualche parte spero che adam nel suo coma sia perlomeno in compagnia di eva ;)
allora,
resetto il router per 30 sec e torno alle impostazioni di default
cambio le impo della scheda di rete (ip 10.0.0.2 netmask 255.255.255.0 gtw 10.0.0.1) e vedo l'interfaccia web e posso telnettare il router (10.0.0.1)
tolgo il dhcp ed anche l'ap per sicurezza
1)provato a ricaricare il fw concept dal pacchetto della guida... dopo 20 min ancora niente... quindi ho chiuso il prog :(
2)provato con il recovery della concept (manco per idea... non trova adam neanche se gli do io l'ip)
3)provato con blup di dw, niente...
4)provato con ciclamab... trova l'ip di adam (presumo dalla env) ma non riesce a connettersi...
beh... ho ricaricato le impostazioni e risono con un conceptronic un po sballato ma che funge benissimo :confused: :confused:
a questo punto non so se provare a cambiare i parametri delle partizioni (si puo via telnet?? ciclamab lo fa via telnet o via adam2??) o tenermi il concept eventualmente facendo gli aggiornamenti via web (che ancora dovrebbero funzionare)... cazz però così addio smanettamenti :doh:
Scusa, ma non ho capito una cosa...
Siccome ho deciso di aggiornare anche io il mio router (che ha ancora il primo fw di fabbrica), avrei deciso di seguire la guida di carciofone e mettere il fw conceptronics.....
Non ho capito se tu hai incontrato problemi nel fare questo!
Mi aiuti?
Scusa, ma non ho capito una cosa...
Siccome ho deciso di aggiornare anche io il mio router (che ha ancora il primo fw di fabbrica), avrei deciso di seguire la guida di carciofone e mettere il fw conceptronics.....
Non ho capito se tu hai incontrato problemi nel fare questo!
Mi aiuti?
vai tranquillo con la guida di carciofone, seguila alla lettera e specialmente le avvertenze... ;)
chedo che io i casini li ho fatti spengendo il programma di aggiornamento mentre era in corso
Carciofone
31-03-2006, 15:13
allora,
resetto il router per 30 sec e torno alle impostazioni di default
cambio le impo della scheda di rete (ip 10.0.0.2 netmask 255.255.255.0 gtw 10.0.0.1) e vedo l'interfaccia web e posso telnettare il router (10.0.0.1)
tolgo il dhcp ed anche l'ap per sicurezza
1)provato a ricaricare il fw concept dal pacchetto della guida... dopo 20 min ancora niente... quindi ho chiuso il prog :(
2)provato con il recovery della concept (manco per idea... non trova adam neanche se gli do io l'ip)
3)provato con blup di dw, niente...
4)provato con ciclamab... trova l'ip di adam (presumo dalla env) ma non riesce a connettersi...
beh... ho ricaricato le impostazioni e risono con un conceptronic un po sballato ma che funge benissimo :confused: :confused:
a questo punto non so se provare a cambiare i parametri delle partizioni (si puo via telnet?? ciclamab lo fa via telnet o via adam2??) o tenermi il concept eventualmente facendo gli aggiornamenti via web (che ancora dovrebbero funzionare)... cazz però così addio smanettamenti :doh:
ps. come ho letto da qualche parte spero che adam nel suo coma sia perlomeno in compagnia di eva ;)
Hem Cicala, scusa, pensavo fossi Lisca.... giornata pesante oggi!! :sofico:
HAI SBAGLIATO ALCUNI PASSAGGI.
Perchè l'aggiornamento vada a buon fine devi mettere pc e router nella stessa rete e subrete. Se avevi il Conceptronic originale giustamente hai messo 10.0.0.2 Strana mi sembra l'impostazione della subnetmask che dovrebbe essere 255.0.0.0 e non 255.255.255.0, però occorre controllare le impostazioni del Conceptronic, che ora non ho presenti.
Ti conviene rifare tutto, spuntando la casella corrupted mode nell'interfaccia del programma Tiupgrade. Disattiva il firewall e l'antivirus DEL PC. Segui le istruzioni a video che ti darà il programma in inglese, cioè: togli la corrente al router; aspetta 10 sec; premi next nel programma e IMMEDIATAMENTE ridai la corrente. ASPETTA 5\10 MINUTI che il programma ti dia un qualunque messaggio, di errore o di successo. Se ti dà errore, ripeti il tutto, ma senza riavviare il pc e dopo aver spento il router per qualche minuto. ASPETTA SEMPRE I MESSAGGI CHE DA' IL PROGRAMMA, ALTRIMENTI SI INCARTA TUTTO.
vai tranquillo con la guida di carciofone, seguila alla lettera e specialmente le avvertenze... ;)
chedo che io i casini li ho fatti spengendo il programma di aggiornamento mentre era in corso
ok grazie....
Speriamo bene...
@ Carciofone
Se non ho capito male la tua guida, a parte le avvertenze e le precauzioni che indichi, per installare il fw conceptronic (adesso ho la versione originale di fabbrica), devo solo lanciare l'eseguibile, indicare la passw e fà tutto da solo?
Hem Cicala, scusa, pensavo fossi Lisca.... giornata pesante oggi!! :sofico:
HAI SBAGLIATO ALCUNI PASSAGGI.
Perchè l'aggiornamento vada a buon fine devi mettere pc e router nella stessa rete e subrete. Se avevi il Conceptronic originale giustamente hai messo 10.0.0.2 Strana mi sembra l'impostazione della subnetmask che dovrebbe essere 255.0.0.0 e non 255.255.255.0, però occorre controllare le impostazioni del Conceptronic, che ora non ho presenti.
Ti conviene rifare tutto, spuntando la casella corrupted mode nell'interfaccia del programma Tiupgrade. Disattiva il firewall e l'antivirus DEL PC. Segui le istruzioni a video che ti darà il programma in inglese, cioè: togli la corrente al router; aspetta 10 sec; premi next nel programma e IMMEDIATAMENTE ridai la corrente. ASPETTA 5\10 MINUTI che il programma ti dia un qualunque messaggio, di errore o di successo. Se ti dà errore, ripeti il tutto, ma senza riavviare il pc e dopo aver spento il router per qualche minuto. ASPETTA SEMPRE I MESSAGGI CHE DA' IL PROGRAMMA, ALTRIMENTI SI INCARTA TUTTO.
avevo messo la netmask a 255.255.255.0 poiche la env mi indicava adam2 a 10.0.0.199 se non ricordo male...
comunque seguendo le impo del concept recovery se non sbaglio ho messo 255.0.0.0 con una serie di ip diversi ogni volta (laguida dice di iniziare con 5.5.5.5 ??)
comunque piu tardi riproverò come dici tu :)
Hem Cicala, scusa, pensavo fossi Lisca.... giornata pesante oggi!! :sofico:
:mbe: :cry: :confused:
ho trovato qui a milano il kit D-Link DSL-904 composto dal router D-Link 604T e relativa chiavetta USB a 54mbs. a 70€. che dite come prezzo?
E meglio o peggio della controparte netgear D834G?
Anche x questo d-link esistono firmware mod che sparano 1mW in antenna??
Ciao
DarkWolf
01-04-2006, 03:07
ho trovato qui a milano il kit D-Link DSL-904 composto dal router D-Link 604T e relativa chiavetta USB a 54mbs. a 70€. che dite come prezzo?
E meglio o peggio della controparte netgear D834G?
Anche x questo d-link esistono firmware mod che sparano 1mW in antenna??
Ciao Io a prezzo di costo prendo solo il router intorno 70 euri! quindi IMHO è un buon prezzo ;)
@Carciofone! Si è vero il mio è l'unico davvero deceduto al momento! Ho fatto un'azzardo disabilitando l'autoload sapendo bene i rischi ke correvo! c'ho provato lo stesso in quanto preferisco un router morto da recuperare via JTAG +ttosto ke uno funzionante ke mi impedisce i vari smanettamenti!
PS una volta fatta xbene sta JTAG inizierò a fare test +assurdi! Ad esempio vorrei provare un bootloader diverso di adam2 permettendomi di usare firmware LinkSys - o se riesco a recuperare la versione di adam2 da open wrt (ke è il doppio di dimensioni rispetto alla nostra) mettere e provare quella ecc ecc...
Ragazzi una volta fatta la jtag siete praticamente i padroni del router in tutti i sensi :sofico:
Carciofone
01-04-2006, 06:10
:ops2:
Anch'io la sto facendo, non si sa mai... Però non è proprio così semplice da fare, ci sono anche altri componenti elettronici da mettere difficili da reperire qua nei dintorni...
:fiufiu: :fiufiu:
Sono molto interessato agli sviluppi in proposito, anche perchè da quello che ho capito del progetto su questo tipo di router, il G604T si presta meno all'hacking dato che la rom del processore viene preprogrammata in fabbrica per puntare alla locazione precisa del bootloader di Adam2 sulla eprom che non si trova all'inizio di essa... le Intel a questo proposito dovrebbero essere le più versatili, dato che hanno rinumerato le locazionei di memoria fisica.
ho trovato qui a milano il kit D-Link DSL-904 composto dal router D-Link 604T e relativa chiavetta USB a 54mbs. a 70€. che dite come prezzo?
E meglio o peggio della controparte netgear D834G?
Anche x questo d-link esistono firmware mod che sparano 1mW in antenna??
Ciao
1mW???? Ma di cosa parli? Il router ha una potenza di 100mW (max ammesso per legge; in Francia 10 mW)!!! Forse intendevi dire 1W come i cellulari... Che io sappia, non ho visto firmware del genere, però i dlink sono tra i preferiti dalle aziende di elettronica per fare ponti radio anche fino a 5-8 km. Il G604T in particolare non credo, perchè arriva solo fino a 54 mbit e non a 108 come altri. Appena ho un pò di tempo metto qualche link che ho visto sulle antenne Yagy & co....
Ragazzi, grazie alla guida di carciofone ho upgradate il mio rouetr con il firmware conceptronics (che da quello che ho letto dovrebbe essere il migliore).......
Adesso mi ci vorrebbe una bella guida per configurare il
- wi-fi (su che canale lo metto per avere il massimo raggio d'azione);
- l'adsl (ho notato che le pagine internet si aprono più lentamente rispetto a prima);
- emule (il port forwrading è sparito e non so dove mettere i vecchi settaggi per aprire le porte);
- il firewall (è abilitato di default ma il mio notebook non comunica con il desktop);
ecc. ecc.
Carciofone, solo tu puoi aiutarmi, con i nuovi menu non sò dove mettere le mani!
Carciofone
01-04-2006, 09:42
Il canale wifi migliore nel tuo caso, lo puoi trovare solo facendo delle sperimentazioni nella tua zona, in base alle eventuali interferenze presenti; ne hai 13 a disposizione e quello di default è il 6. Prova prima il 2 e l'11.
Il manuale completo del firmware lo trovi QUI. (http://download.conceptronic.net/WIRELESS/C54APRA-B/C54APRA-B_EXT_MAN_ENG.pdf)
Quanto al rallentamento è probabilmente dovuto al diverso MTU del firmware Conceptronic, rispetto a quelli Dlink. Dovresti mettere quelli che usavi prima di cambiare il firmware e armonizzarli con quelli del PC. Se non te li ricordi segnati quelli attuali su un foglietto e metti: MTU 1400; MRU 1492.
Le regole vanno messe in Advanced\Virtual server; come sempre, prima, va registrato l'ip fisso del pc che deve usare la regola.
Il firewall del router opera solo tra LAN e WAN, NON all'interno della LAN: sicchè se i due pc non si vedono, dipende dai due windows!
Controlla che i firewall dei pc siano correttamente impostati e che nelle Proprietà della Connessione senza fili di ciascuno di essi siano spuntate tutte e tre le voci
Client per reti Microsoft
Condivisione di file e stampanti
Protocollo....
Se in tutti i pc le voci sono spuntate il problema è solo dei firewall dei pc.
Ah, sempre presupponendo che i 2 pc siano nello stesso gruppo di lavoro e abbiano ip della stessa classe (192.168.1.X) e sia già condivisa qualche cartella...
Io a prezzo di costo prendo solo il router intorno 70 euri! quindi IMHO è un buon prezzo ;)
@Carciofone! Si è vero il mio è l'unico davvero deceduto al momento! Ho fatto un'azzardo disabilitando l'autoload sapendo bene i rischi ke correvo! c'ho provato lo stesso in quanto preferisco un router morto da recuperare via JTAG +ttosto ke uno funzionante ke mi impedisce i vari smanettamenti!
PS una volta fatta xbene sta JTAG inizierò a fare test +assurdi! Ad esempio vorrei provare un bootloader diverso di adam2 permettendomi di usare firmware LinkSys - o se riesco a recuperare la versione di adam2 da open wrt (ke è il doppio di dimensioni rispetto alla nostra) mettere e provare quella ecc ecc...
Ragazzi una volta fatta la jtag siete praticamente i padroni del router in tutti i sensi :sofico:
Si, è vero.. ma occhio al tipo di connettore che avete sul router.. .non è sempre detto che il connettore jtag sia così accessibile sulla scheda del router...
Basta leggere qualche post indietro il mio caso e si capisce...
Il canale wifi migliore nel tuo caso, lo puoi trovare solo facendo delle sperimentazioni nella tua zona, in base alle eventuali interferenze presenti; ne hai 13 a disposizione e quello di default è il 6. Prova prima il 2 e l'11.
Ok… Inizio a provare partendo dal 2 …..
Il manuale completo del firmware lo trovi QUI. (http://download.conceptronic.net/WIRELESS/C54APRA-B/C54APRA-B_EXT_MAN_ENG.pdf)
Grazie, quando ho tempo gli do un’occhio!
Quanto al rallentamento è probabilmente dovuto al diverso MTU del firmware Conceptronic, rispetto a quelli Dlink. Dovresti mettere quelli che usavi prima di cambiare il firmware e armonizzarli con quelli del PC. Se non te li ricordi segnati quelli attuali su un foglietto e metti: MTU 1400; MRU 1492.
Prima di resettare avevo annotato tutti i parametri ed effettivamente l’MTU del conceptronics era 1500…. Ho messo 1400 come mi avevi consigliato e come avevo prima, e tutto sembra essere tornato a funzionare bene…
Le regole vanno messe in Advanced\Virtual server; come sempre, prima, va registrato l'ip fisso del pc che deve usare la regola.
Ok, sono riuscito a configurare le regole per emule e sono ritornato ad avere id alto.... Non capisco però perchè scaricano da me a 30k ed io sono sempre a 0... Probabilmente devo configurare bene emule (se qualcuno ha una guida è ben accetta)...
Ho alice 4 mb
Il firewall del router opera solo tra LAN e WAN, NON all'interno della LAN: sicchè se i due pc non si vedono, dipende dai due windows!
Controlla che i firewall dei pc siano correttamente impostati e che nelle Proprietà della Connessione senza fili di ciascuno di essi siano spuntate tutte e tre le voci
Client per reti Microsoft
Condivisione di file e stampanti
Protocollo....
Se in tutti i pc le voci sono spuntate il problema è solo dei firewall dei pc.
Ah, sempre presupponendo che i 2 pc siano nello stesso gruppo di lavoro e abbiano ip della stessa classe (192.168.1.X) e sia già condivisa qualche cartella...
Devo risolvere prima altri problemi e poi mi dedicherò alla rete wi-fi…..
Riassumendo quello che ancora non ho capito bene:
1)- Come diavolo si salvano i parametri del router una volta che li ho settati ed applicati?? Ho visto in tools > miscellaneous ma non mi esce la scritta “save e reboot” quindi quando spengo tutto sono costretto a rimettere i parametri daccapo;
2)- Noto moltissime voci nuove (tipo pvc0) che non so come settare, qualcuno potrebbe dirmi i parametri fondamentali da impostare??;
3)- Dopo l’aggiornamento ho notato che nelle connessioni di rete è comparso un gateway internet ed una connessione di nome Local Area Connection su C54APRA, che cosa è?
Per il momento è tutto! :D
alex82rm
01-04-2006, 14:28
Anche il mio "sibila"...temo sia una caratteristica di fabbrica...fastidiosa. :mad: :mad:
Anche io ho il sibilo. Ma non e' dovuto alla ventola che c'è all'interno? (non l'ho mai aperto, presumo)
no ho l' adsl su portante tiscali 4mb dow4096 up520
ma tu adesso a quanto scarichi ?
io ho libero ADSL su portante TELECOM, da ciò capirai bene che è un ADSL mediocre. Comunque la banda segnalata dai vari speedtest è 1900 kbps.
Per quanto riguarda emule, premettendo che quando lo tengo aperto non navigo :mad: (grazie Libero), ho raggiunto massimo gli 80 Kbps e ho una media di 25 Kbps. Insomma non sonograndi dati :rolleyes: . Ma comunque sono certo al 90% che la colpa non sia del router bensì della connessione libero e le sue politiche contro il p2p che vanno a colpire soprattutto i clienti su portante "affittata" da Telecom
ho letto almeno una quarantina di pagine(non ce la faccio +), ma non ho ancora capito se:
1.è pronto x l'adsl2+?
2.il wireless può essere disattivato?
3.ne vale la pena come sostituto dello zyxel660HW?
grazie...ciao
Carciofone
01-04-2006, 16:09
io ho libero ADSL su portante TELECOM, da ciò capirai bene che è un ADSL mediocre. Comunque la banda segnalata dai vari speedtest è 1900 kbps.
Per quanto riguarda emule, premettendo che quando lo tengo aperto non navigo :mad: (grazie Libero), ho raggiunto massimo gli 80 Kbps e ho una media di 25 Kbps. Insomma non sonograndi dati :rolleyes: . Ma comunque sono certo al 90% che la colpa non sia del router bensì della connessione libero e le sue politiche contro il p2p che vanno a colpire soprattutto i clienti su portante "affittata" da Telecom
Se ne parla da mesi nei forum: libero vende ai clienti banda per 100 e ne acquista 50 da telecom. Per questo ha installato dei sistemi cisco di filtraggio del traffico che bloccano il p2p quando la rete è prossima alla saturazione. Le adsl telecom non sono affatto mediocri: in tutte quelle che ho visto le 4 Mbit ti danno sempre i loro 500 KByte e rotti di down al sec.
... sono riuscito a configurare le regole per emule e sono ritornato ad avere id alto.... Non capisco però perchè scaricano da me a 30k ed io sono sempre a 0... Probabilmente devo configurare bene emule (se qualcuno ha una guida è ben accetta)...
Riassumendo quello che ancora non ho capito bene:
1)- Come diavolo si salvano i parametri del router una volta che li ho settati ed applicati?? Ho visto in tools > miscellaneous ma non mi esce la scritta “save e reboot” quindi quando spengo tutto sono costretto a rimettere i parametri daccapo;
2)- Noto moltissime voci nuove (tipo pvc0) che non so come settare, qualcuno potrebbe dirmi i parametri fondamentali da impostare??;
3)- Dopo l’aggiornamento ho notato che nelle connessioni di rete è comparso un gateway internet ed una connessione di nome Local Area Connection su C54APRA, che cosa è?
Per il momento è tutto! :D
Tutti i pc collegati al router via wireless o ethernet si trovano nella LAN, la Wan è quello che c'è al di là del provider (internet).
I parametri li salvi in Tools\System\Save&Reboot
pvcx sono le varie connessioni che puoi impostare. In pratica tu userai solo pvc0 dove metterai i parametri di libero. Corrispondono a quelle che prima erano erano le Connection1 ecc...
Il gateway Internet compare solo se nel router hai abilitato Upnp su pvc0. Se lo disabiliti scompare. Comunque è tutto normale.
Per quanto riguarda il mulo guardati delle guide su quel programma. Una volta che il router mette a disposizione un numero di connessioni decente (ilconceptronic ne ha oltre 4000) ed è ben configurato per il port forwarding, il suo dovere l'ha fatto.
Per quanto rguarda le velocità di download, non dipende certo dal router, ma dal numero di file in down, il numero di fonti, i propri crediti presso quelle fonti ecc Basta una calcolatrice per vedere che se tutti i client hanno un upload di 30KB suddiviso tra 6 o più utenti diversi e ciascun utente può downlodare a 500KB (4Mbit) per scaricare un file a quella velocità max serve la cifra impossibile di 100 fonti libere a 5 KB l'una!!! Per scaricare a 100 KB servono almeno 20 fonti libere in upload: in pratica la cosa è quasi irrealizzabile, se non rimanendo mesi online 24h su 24. Ma a quel punto, sei già in gattabuia.
Per scaricare a 100 KB servono almeno 20 fonti libere in upload: in pratica la cosa è quasi irrealizzabile, se non rimanendo mesi online 24h su 24. Ma a quel punto, sei già in gattabuia.
A me una settimana fa circa ha scaricato per un po' di tempo a 160Kb/s...
Toc, toc... suonano alla porta... chissà chi è.?... :stordita:
Carciofone
01-04-2006, 17:06
A me una settimana fa circa ha scaricato per un po' di tempo a 160Kb/s...
Toc, toc... suonano alla porta... chissà chi è.?... :stordita:
Anche a me qualche volta è capitato di scaricare a quelle velocità quando usavo il mulo... Ma è logico che dipende dalla molteplicità di fattori: n° di fonti, crediti, n° di file in down.... non è che uno attacca e dopo mezzora viaggia a quei livelli... (a meno che in passato non abbia accumulato montagne di crediti....).
:cincin: :fiufiu:
Qualcuno mi sa dire se con i nuovi firmware il d-link è compatile con l'ADSL2+ o no? Per i firmware mod quali si possono mettere?? che cpu monta sto router, a che velocità? quanta ram?
prima ho sbagliato scrivere intendevo 1w in antenna. Sapevo che tali firmware mod esistono per i LinkSYS e mi pare pure x i D-link.
Ma che firmware posso mettere, oltre al conceptronic?? Sbaglio o pure linksys fa un router simile. Posso uppare un firmware linksys??
Ciao
DarkWolf
02-04-2006, 06:23
Toc, toc... suonano alla porta... chissà chi è.?... Tranquillo solo la GDF :ops: :ops2:
Qualcuno mi sa dire se con i nuovi firmware il d-link è compatile con l'ADSL2+ o no? Per i firmware mod quali si possono mettere?? che cpu monta sto router, a che velocità? quanta ram?
prima ho sbagliato scrivere intendevo 1w in antenna. Sapevo che tali firmware mod esistono per i LinkSYS e mi pare pure x i D-link.
Ma che firmware posso mettere, oltre al conceptronic?? Sbaglio o pure linksys fa un router simile. Posso uppare un firmware linksys??
Ciao I firmware ufficiali v2 (ma non italiani) supportano l'ADSL2+ così anke alcuni mod; Puoi mettere i mod MCMCC; La cpu è Texas Instruments AR7@150mhz; 16MB di ram;non conosco firmware in particolare x queste antenne! è vero ci sono alcune mod possibili ma solo con un'access point dlink (del quale non ricordo il nome) ma bisogna intervenire sull'hardware non sul software! i Linksys sono molto simili ma non del tutto uguali quindi fino ad oggi non mi risulta possibile fare questo! :D
Mo vado a letto... :ronf:
Gunny Highway
02-04-2006, 10:28
Scusate io ho il 504t dovrebbe avere lo stesso chip del vostro
1)con il mulo come vi va???
2)devo settarlo in qualche modo per farlo andare?
3)Sono utente libero cambia qualcosa? :cry:
4)visto che ci sono sapete che porte bisogna aprire per quel :muro: di programma chiamato C6 messenger di virgilio?
5)ho ancora il firmware originale mi consigliate di cambiarlo?
Una volta che il router mette a disposizione un numero di connessioni decente (ilconceptronic ne ha oltre 4000) ed è ben configurato per il port forwarding, il suo dovere l'ha fatto..
mi spieghi dove impostare qullo che dici ? ho l' ultimo firmware ita
Per quanto rguarda le velocità di download, non dipende certo dal router, ma dal numero di file in down, il numero di fonti, i propri crediti presso quelle fonti ecc Basta una calcolatrice per vedere che se tutti i client hanno un upload di 30KB suddiviso tra 6 o più utenti diversi e ciascun utente può downlodare a 500KB (4Mbit) per scaricare un file a quella velocità max serve la cifra impossibile di 100 fonti libere a 5 KB l'una!!! Per scaricare a 100 KB servono almeno 20 fonti libere in upload: in pratica la cosa è quasi irrealizzabile, se non rimanendo mesi online 24h su 24. Ma a quel punto, sei già in gattabuia.
ma scusa io normalmente se devo scaricare solo 4/5 file faccio la ricerca e li ordino x disponibilità che corrisponde a fonti complete al % e scelgo il file in qustione cosi x gli altri, difatti scarico a 15 se và bene, come posso rimediare scarico 100 file che poi non mi servono ?
grazie
Carciofone
02-04-2006, 13:25
Qualcuno conosce un servizio di hosting di files che non scada nel tempo ed abbia una banda decente di download? Adesso sto usando Hostfiles, ma ha una banda davvero penosa...
ma scusa io normalmente se devo scaricare solo 4/5 file faccio la ricerca e li ordino x disponibilità che corrisponde a fonti complete al % e scelgo il file in qustione cosi x gli altri, difatti scarico a 15 se và bene, come posso rimediare scarico 100 file che poi non mi servono ?
grazie
Lisca.... hem.....
il mio discorso serve per dire che ci vuole un pò di pazienza, e che nella maggior parte dei casi NON si raggiungono velocità elevatissime di download col mulo e questo non dipende nè dalla linea adsl che si ha, nè dal provider, nè dal router. Dipende da come è fatta la rete del mulo e dalla banda di upload che hanno tutti gli utenti, non solo tu. Hai capito perchè ti danno 4Mbit di down e solo 256 o max 512Kbit in upload (cioè 1\16 o 1\8 del download)? Non so se mi sono spiegato, ma penso di sì....
con dc (libero 4m) arrivo anche a 500 ;)
il mulo è sempre lento... ha il solo vantaggio che si trova di tutto... :)
ps. oggi o domani do un'altra botta al router e vedo se si aggiusta... :cool:
mi spieghi dove impostare quello che dici ? ho l' ultimo firmware ita
Originariamente inviato da Carciofone
Una volta che il router mette a disposizione un numero di connessioni decente (ilconceptronic ne ha oltre 4000) ed è ben configurato per il port forwarding, il suo dovere l'ha fatto..
mi spieghi dove impostare quello che dici ? ho l' ultimo firmware ita
non devi impostare nulla... hai gia abbastanza connessioni impostate sul router...
non mettere piu di 800 connessioni sul programma (il mulo) ed aspetta... non si tratta di impostazioni ma della rete stessa del mulo...
comunque cerchiamo di tenere la discussione sul router evitando troppi offtopic ;)
ps. se cerchi film prova con dc++
ale741022
02-04-2006, 16:52
Ciao a tutti : chiedo aiuto per il seguente problema, dopo 80 giorni di desolante attesa (fatta di chiamate al 187, incazzature, risposte evasive ecc. ecc.) venerdi' scorso la Telecom mi attiva Alice ADSL Flat
Ho acquistato il router G604T della Dlink e lo utilizzo con un portatile Dell con wireless incorporato, la mia rete locale wireless funziona alla grande, quello che non sono ancora riuscito a configurare e' l'accesso a internet
Il 187 non mi ha fornito alcun aiuto perche' " se il modem e' nostro lo conosciamo bene e sappiamo come aiutarvi, ma se il modem e' suo dovrebbe chiamare i tecnici all'892187 (Numero a pagamento a 0,50 euro al minuto circa n.d.r.)"
I tanto magnificati tecnici del 892187 mi hanno messo in attesa per 10 minuti buoni (5,00 euro) poi mi hanno detto che non conoscono il router specifico quindi mi consigliano di "cercare su www.alice.it o al limite in qualche forum"..... per la cronaca la chiamata mi e' costata 15 euro !!!!!!!
AL di la' dello sconforto e del senso di presa per il culo che i contatti con Telecom mi hanno dato , qualcuno mi puo' aiutare ?
In sostanza dovrei connettermi a internet con alice adsl flat con il router sopra citato (che dal lato della mia "Lan" funziona)
Scusate per il post kilometrico ma uno ogni tanto si deve sfogare no ?
Ale
Ciao a tutti : chiedo aiuto per il seguente problema, dopo 80 giorni di desolante attesa (fatta di chiamate al 187, incazzature, risposte evasive ecc. ecc.) venerdi' scorso la Telecom mi attiva Alice ADSL Flat
Ho acquistato il router G604T della Dlink e lo utilizzo con un portatile Dell con wireless incorporato, la mia rete locale wireless funziona alla grande, quello che non sono ancora riuscito a configurare e' l'accesso a internet
Il 187 non mi ha fornito alcun aiuto perche' " se il modem e' nostro lo conosciamo bene e sappiamo come aiutarvi, ma se il modem e' suo dovrebbe chiamare i tecnici all'892187 (Numero a pagamento a 0,50 euro al minuto circa n.d.r.)"
I tanto magnificati tecnici del 892187 mi hanno messo in attesa per 10 minuti buoni (5,00 euro) poi mi hanno detto che non conoscono il router specifico quindi mi consigliano di "cercare su www.alice.it o al limite in qualche forum"..... per la cronaca la chiamata mi e' costata 15 euro !!!!!!!
AL di la' dello sconforto e del senso di presa per il culo che i contatti con Telecom mi hanno dato , qualcuno mi puo' aiutare ?
In sostanza dovrei connettermi a internet con alice adsl flat con il router sopra citato (che dal lato della mia "Lan" funziona)
Scusate per il post kilometrico ma uno ogni tanto si deve sfogare no ?
Ale
dovrebbe essere così
PPPoA vc-mux
VPI 8
VCI 35
DNS 212.216.112.112 212.216.172.62
comunque io uso libero quindi piu di così non so...
vedi qui :
http://forum.html.it/forum/showthread.php?threadid=881345
http://www.alice.it/alice/aiuto/Alice/home.htm
Ciao a tutti : chiedo aiuto per il seguente problema, dopo 80 giorni di desolante attesa (fatta di chiamate al 187, incazzature, risposte evasive ecc. ecc.) venerdi' scorso la Telecom mi attiva Alice ADSL Flat
Ho acquistato il router G604T della Dlink e lo utilizzo con un portatile Dell con wireless incorporato, la mia rete locale wireless funziona alla grande, quello che non sono ancora riuscito a configurare e' l'accesso a internet
Il 187 non mi ha fornito alcun aiuto perche' " se il modem e' nostro lo conosciamo bene e sappiamo come aiutarvi, ma se il modem e' suo dovrebbe chiamare i tecnici all'892187 (Numero a pagamento a 0,50 euro al minuto circa n.d.r.)"
I tanto magnificati tecnici del 892187 mi hanno messo in attesa per 10 minuti buoni (5,00 euro) poi mi hanno detto che non conoscono il router specifico quindi mi consigliano di "cercare su www.alice.it o al limite in qualche forum"..... per la cronaca la chiamata mi e' costata 15 euro !!!!!!!
AL di la' dello sconforto e del senso di presa per il culo che i contatti con Telecom mi hanno dato , qualcuno mi puo' aiutare ?
In sostanza dovrei connettermi a internet con alice adsl flat con il router sopra citato (che dal lato della mia "Lan" funziona)
Scusate per il post kilometrico ma uno ogni tanto si deve sfogare no ?
Ale
io non ho mai contattato quei "tecnici", avresti fatto meglio ad andare subito nel web a cercare informazioni, che si trovano subito!
Gunny Highway
02-04-2006, 17:48
Scusate io ho il 504t dovrebbe avere lo stesso chip del vostro
1)con il mulo come vi va???
2)devo settarlo in qualche modo per farlo andare?
3)Sono utente libero cambia qualcosa? :cry:
4)visto che ci sono sapete che porte bisogna aprire per quel :muro: di programma chiamato C6 messenger di virgilio?
5)ho ancora il firmware originale mi consigliate di cambiarlo?
:D
bertoz85
02-04-2006, 17:53
Ciao
Ho preso ieri il DSL-G604T e sulla scatola c'è scritto cosi:
H/W Ver.: B1
F/W Ver.: V1.00B02T02.EU
Posso aggiornare il firmware alla versione 2 e ottenere quindi il supporto all'adsl2? Che guida devo seguire (va bene quella nel primo post) ???
Avevo letto che i firmware V2 funzionavano solo sui g604t revisione A e non B come il mio......
ciao e grazie
bertoz85
02-04-2006, 18:08
Ciao
Ho preso ieri il DSL-G604T e sulla scatola c'è scritto cosi:
H/W Ver.: B1
F/W Ver.: V1.00B02T02.EU
Posso aggiornare il firmware alla versione 2 e ottenere quindi il supporto all'adsl2? Che guida devo seguire (va bene quella nel primo post) ???
Avevo letto che i firmware V2 funzionavano solo sui g604t revisione A e non B come il mio......
ciao e grazie
my god, ho visto ora e nell'adesivo del router (non quello della scatola) c'è scritto DSL-G604T/EU V.A1 e sulla scatola come già visto c'è H/W B1
di chi mi fido? :cry:
help!!!!
DarkWolf
02-04-2006, 18:23
my god, ho visto ora e nell'adesivo del router (non quello della scatola) c'è scritto DSL-G604T/EU V.A1 e sulla scatola come già visto c'è H/W B1 di chi mi fido? :cry: help!!!! Io continuo a pensare ke siano praticamente uguali! ("IMHO" ovviamente) - tanto da non comportare differenza con l'uso del firmware!!! Purtroppo non ho mai confrontato i due router a mo di singoli componenti! quindi non posso esserne sicuro!!! :rolleyes:
bertoz85
02-04-2006, 18:45
Io continuo a pensare ke siano praticamente uguali! ("IMHO" ovviamente) - tanto da non comportare differenza con l'uso del firmware!!! Purtroppo non ho mai confrontato i due router a mo di singoli componenti! quindi non posso esserne sicuro!!! :rolleyes:
vabbè, cmq sia sul sito tedesco che su quello australiano dicono di vdere l'etichetta applicata sul router x stabilire che modalità supporta, e da me c'è scritto chiaramente V.A1 quindi dev'essere una versione A....
comunque mi consigli di agigornare il firmware alla V1 italiana ultima, oppure di provare con la V2 tedesca? (non intendo "hackerizzare" il tutto con fw russi, etc.....)
ciao e grazie
Carciofone
02-04-2006, 19:10
vabbè, cmq sia sul sito tedesco che su quello australiano dicono di vdere l'etichetta applicata sul router x stabilire che modalità supporta, e da me c'è scritto chiaramente V.A1 quindi dev'essere una versione A....
comunque mi consigli di agigornare il firmware alla V1 italiana ultima, oppure di provare con la V2 tedesca? (non intendo "hackerizzare" il tutto con fw russi, etc.....)
ciao e grazie
E' logico che sia più affidabile l'etichetta applicata sul dispositivo che quella sulla scatola....
Se vuoi aggiornare il firmware lascia stare la prima pagina del 3d e segui attentamente le istruzioni che trovi nella mia MINIGUIDA linkata in basso nella mia firma. I firmware che trovi lì sono tutti testati per hardware A1 (il mio) e seguendo quelle istruzioni potrai tranquillamente passare da un V1 a un V2 e viceversa. Fondamentali le AVVERTENZE. Ci sono tutti gli ultimi firmware ufficiali EU sia V1 che V2; i russi ufficiali, a mio parere, sono da lasciar stare.
Ciao
DarkWolf
02-04-2006, 19:11
vabbè, cmq sia sul sito tedesco ....ciao e grazie Io ti consiglio il conceptronics ;)
rdefalco
02-04-2006, 19:19
Leggendo pagine qua e là ho capito che sia il firmware russo che quello tedesco hanno qualche problemino (parlo della versione V2) chi per linee deboli, chi per configurazioni complesse di firewall/regole.
Ma i firmware australiani? Il sito dlink.com.au è sempre aggiornato, volevo capire se le differenze fra questi e quelli europei fossero solo di impostazioni da variare successivamente (per me problema zero) o anche di tipo diverso, e se avessero qualche bug "congenito"...
P.S.: complimenti a Carciofone, noto che su questi apparecchi hai davvero un'ottima preparazione, e per la miniguida...
ma a voi capita che il router faccia cadere la connessione adsl per qualche secondo per poi ripristinarla? o forse è la wireless che cade, come faccio a saperlo??
Che vantaggi ho installando il firmware tedesco v.2??
Grazie
ma a voi capita che il router faccia cadere la connessione adsl per qualche secondo per poi ripristinarla? o forse è la wireless che cade, come faccio a saperlo??
Che vantaggi ho installando il firmware tedesco v.2??
Grazie
controlla il log del router, se cade la linea adsl verrà annotato...
Salve a tutti,
ho un piccolo problema relativo alla configurazione di questo router poichè devo riavviarlo un pò troppo spesso (problemi con emule che ogni tanto si blokka e sono costretto a restartarlo, inoltre lagga troppo quando provo giocare on-line, consa che con in mio vekkio modem adsl non faceva) :muro:
cosa mi consigliate di fare? a parte rimontare il mio vekkio modem?
avevo pensato ai firmware da aggiornare (attualmente ho Current Firmware Version : V1.00B02T02.EU.20050815) e qualche altro piccolo settaggio nella conf wireless (attualmente sono impostati così Beacon interval: 200 - DTIM: 2 - RTS Threshold: 4096 - Frag Threshold: 4096 - b/g Mode: Mixed)
Ora ho anche abbassato il segnale dell'antenna al 25% :help:
Grazie in anticipo per l'aiuto ^^
controlla il log del router, se cade la linea adsl verrà annotato...
e cosa dovrebbe comparire ?
illidan2000
02-04-2006, 20:01
messo il firmware conceptronic...nulla
la mia è la rev A1,come la vostra.
sto libero o sto router mi sta facendo dannare.
cmq non ricomprerei mai quest'aggeggio
e cosa dovrebbe comparire ?
A me compare questo:
DSL Carrier is down
DSL Carrier is training
DSL Carrier is up
è un problema di adsl quindi? Quali potrebbero essere le cause?
Ma i firmware australiani? Il sito dlink.com.au è sempre aggiornato, volevo capire se le differenze fra questi e quelli europei fossero solo di impostazioni da variare successivamente (per me problema zero) o anche di tipo diverso, e se avessero qualche bug "congenito"...
Guarda, io ho messo l'ultimo australiano ma sinceramente mi ha molto deluso... non tanto per le prestazioni ma per le carenze a livello di interfaccia...
(Cerca qualche mio post indietro e c'è un elenco di ciò che non mi piaceva di questo firmware)
Alla fine sono anch'io uno dei felici possessori di conceptronic...
bertoz85
02-04-2006, 20:36
Io ti consiglio il conceptronics ;)
Il conceptronics è un V2 giusto? Per caricarlo, e per eventualmente tornare indietro, il procedimento è lo stesso che per un qualsiasi V2 vero?
Leggendo pagine qua e là ho capito che sia il firmware russo che quello tedesco hanno qualche problemino (parlo della versione V2) chi per linee deboli, chi per configurazioni complesse di firewall/regole.puoi dettagliare meglio, oppure darmi il link di dove hai letto di sti problemi?
in linea di massima, mi consigliate mettere il V1 italiano ultimo oppure il V2 tedesco ultimo?
ciao
rdefalco
02-04-2006, 20:42
puoi dettagliare meglio, oppure darmi il link di dove hai letto di sti problemi?
in linea di massima, mi consigliate mettere il V1 italiano ultimo oppure il V2 tedesco ultimo?
ciao
Ehm intendevo che ne ho letto cliccando pagine a caso fra le oltre 250 del thread... quindi qualcun altro potrà risponderti meglio di me...
Non ricordo quale (forse il russo ma potrei sbagliarmi) allo spegnimento non memorizza le regole di port forwarding...
Mi accodo alla domanda... Quale firmware va meglio in assoluto?
E aggiungo una seconda domanda... Un amico ha un DSL-G604T che ogni poco va in tilt e necessita un riavvio, cosa può essere?
DarkWolf
02-04-2006, 20:49
Ragazzi è già stato detto da molti ke il migliore attualmente è il firmware conceptronic quindi xkè rifare la domanda??? il conceptronic è un firmware v2 x il router C5APRA (identico al nostro G604T ma di un'altro produttore) se volete tornare indietro non ci sono problemi - potete usare il mio pacchetto blupgrade o ciclamab o adam2 o quello ke preferite! in merito il 604t ke va in tilt bisogna avere +info ovvero: si spengono i led??? o rimangono accesi ma non naviga??? cmque leggete la guida di carciofone, se fate le cose xbene così come indicate nella guida non avrete alcun problema!!!
rdefalco
02-04-2006, 21:50
bisogna avere +info ovvero: si spengono i led??? o rimangono accesi ma non naviga???
Rimane solo status accesa e non viene neppure pingato dai pc. Comunque visto che è di un amico ho deciso che faccio prima le prove di upgradare un G604T mio e poi casomai riapplico pure a lui il tutto, visto che sembra si guadagni anche in ping wireless... Grazie comunque a tutti per le preziose informazioni.
A me compare questo:
DSL Carrier is down
DSL Carrier is training
DSL Carrier is up
è un problema di adsl quindi? Quali potrebbero essere le cause?
nel mio appare questo:
Jan 1 12:00:25> DSL Carrier is down
Jan 1 12:00:35> DSL Carrier is training
Jan 1 12:00:45> DSL Carrier is up
ma non mi sembra che mi cade la linea, bisognarebbe sapere se cade cosa compare sul log...
Carciofone
03-04-2006, 07:51
ma a voi capita che il router faccia cadere la connessione adsl per qualche secondo per poi ripristinarla? o forse è la wireless che cade, come faccio a saperlo??
Che vantaggi ho installando il firmware tedesco v.2??
Grazie
Ragazzi vediamo di non trasformarci tutti in degli ipocondriaci!
Se ti succede che la connessione col pc va a 0 per 1 o 2 sec e poi riprende, la cosa è normale e non dipende dal router, ma dalla connessione wifi che necessita di risincronizzazione e poi riparte: è pur sempre un collegamento radio, e come con le radio fm ogni tanto si sente qualche fruscio... suvvia non perdiamoci in un bicchier d'acqua! D'altronde se abiti in un condominio in città... quante lavatrici, lavastoviglie, forni elettrici o a microonde, telefoni cordless, televisori con tubo catodico, ferri da stiro, impianti stereo e amplificatori (soprattutto la vicinanza con le casse) ... che possono creare disturbi elettromagnetici ci sono nel raggio di 200\300 m? (Per non parlare di tram o filobus elettrici, pompe autodescanti, idropulitrici ecc...).
Se hai dongle usb, ricordati di installare sul pc gli ultimi driver disponibili e che PUR SEMBRANDO DEI NORMALI DISPOSITIVI USB, SONO PUR SEMPRE SCHEDE DI RETE che vanno collegate al pc PRIMA DI ACCENDERLO a pena di incasinamenti di Windows che funziona meglio quando avvia certi servizi di rete all'accensione.
Se il problema avviene collegando il pc con un cavo ethernet allora le cose potrebbero essere diverse.
Ti posso assicurare che se il router è ben configurato, nel 99.99% dei casi in cui si rilevano problemi ciò dipende dalla scheda di rete del pc e quasi mai dai router! Infatti pensa a due amici che si trovano ad una certa distanza es 50m; se l'amico A (router) grida qualcosa all'amico B (scheda wifi sul pc), B lo sente bene e capisce,; ma se B risponde ad A sottovoce (perchè ha una potenza di emissione molto bassa), A non lo sente e il collegamento non si stabilisce per colpa di B (scheda wifi) e non per colpa di A (router). Anzi, in questo caso, poichè il router non ha altri mezzi per sapere se c'è qualcuno nelle vicinanze, se B non gli risponde o non si fa sentire, per A non c'è nessuno! Mi sono spiegato?
bertoz85
03-04-2006, 08:52
Una cosa non capisco
Per me il router è uno "scatolotto" che dovrebbe stare sempre acceso, no?
Ma perchè allora molti lo spengono (altrimenti nn potrebbero lamentarsi dei bug nel fw russo) ??
Per caso si danneggia, oppure l'alimentatore non regge, oppure ancora dopo un po si incasina l'os e bisogna riavviarlo?
ciao
Ragazzi vediamo di non trasformarci tutti in degli ipocondriaci!
Se ti succede che la connessione col pc va a 0 per 1 o 2 sec e poi riprende, la cosa è normale e non dipende dal router, ma dalla connessione wifi che necessita di risincronizzazione e poi riparte: è pur sempre un collegamento radio, e come con le radio fm ogni tanto si sente qualche fruscio... suvvia non perdiamoci in un bicchier d'acqua! D'altronde se abiti in un condominio in città... quante lavatrici, lavastoviglie, forni elettrici o a microonde, telefoni cordless, televisori con tubo catodico, ferri da stiro, impianti stereo e amplificatori (soprattutto la vicinanza con le casse) ... che possono creare disturbi elettromagnetici ci sono nel raggio di 200\300 m? (Per non parlare di tram o filobus elettrici, pompe autodescanti, idropulitrici ecc...).
Se hai dongle usb, ricordati di installare sul pc gli ultimi driver disponibili e che PUR SEMBRANDO DEI NORMALI DISPOSITIVI USB, SONO PUR SEMPRE SCHEDE DI RETE che vanno collegate al pc PRIMA DI ACCENDERLO a pena di incasinamenti di Windows che funziona meglio quando avvia certi servizi di rete all'accensione.
Se il problema avviene collegando il pc con un cavo ethernet allora le cose potrebbero essere diverse.
Ti posso assicurare che se il router è ben configurato, nel 99.99% dei casi in cui si rilevano problemi ciò dipende dalla scheda di rete del pc e quasi mai dai router! Infatti pensa a due amici che si trovano ad una certa distanza es 50m; se l'amico A (router) grida qualcosa all'amico B (scheda wifi sul pc), B lo sente bene e capisce,; ma se B risponde ad A sottovoce (perchè ha una potenza di emissione molto bassa), A non lo sente e il collegamento non si stabilisce per colpa di B (scheda wifi) e non per colpa di A (router). Anzi, in questo caso, poichè il router non ha altri mezzi per sapere se c'è qualcuno nelle vicinanze, se B non gli risponde o non si fa sentire, per A non c'è nessuno! Mi sono spiegato?
ok grazie.
un'altra cosa: accendo il pc si connette ad internet quindi wireless e adsl vanno ma l'icona in basso a dx che indica la connessione senza fili è crociata e dice non connesso, com'è possibile?
inoltre per quanto riguarda il firmware tedesco, quali sono i vantaggi in questo aggiornamento?
grazie ancora
illidan2000
03-04-2006, 10:23
nessuno posta i problemi con azureus?
Carciofone
03-04-2006, 11:08
Vantaggi con l'EU tedesco se non hai adsl2, non ce ne sono... cambia l'interfaccia, le regole di port forwarding... Ma se non mi dici che firmware hai adesso non c'è altro da dire.
Se ti succedono cose del genere con le icone del wireless di Windows si tratta chiaramente di driver difettosi o mal installati della scheda di rete wifi. Senza sapere di che modello si tratta non si può dire altro.
Problemi con azureus non ne esistono. Basta fare l'apposita regola di port forwarding sia per pacchetti udp che tcp come in ogni router del mondo.
illidan2000
03-04-2006, 11:24
Azureus di scaricare va bene,ho tutte le porte ok,tutto liscio....
ma dopo 10 minuti bisogna chiudere il programma,altrimenti non si riesce a navigare!!! Soprattutto in abbinata con emule è micidiale!
Carciofone
03-04-2006, 11:30
Con certi provider (Libero, Tele2, Edisontel e altri) è normale... purtroppo filtrano. Con altri può dipendere dal numero di connessioni che il pc è in grado di stabilire.
illidan2000
03-04-2006, 11:36
ho impostato il numero di connessioni in modo molto esiguo: 70 per file e 300 complessive...ho dovuto staccarlo per poterti rispondere
ho libero
PS: con il mio vecchio modem di alice flashato@router è più lento a scaricare,ma non dà di questi problemi
Carciofone
03-04-2006, 11:43
Per le impostazioni corrette del mulo scaricati ed esegui il programma settamulo. Cercalo con google. Che firmware hai? In Home\Wan dei V2 controlla che come MTU ci sia 1400 e MRU 1492. Salva e riavvia il router dopo l'eventuale modifica.
illidan2000
03-04-2006, 11:54
già fatto...provato pure in VC-Mux (e nn va)
ho provato davvero tutti i firmware che avete postato.
ora ho il conceptronics V2 di darkwolf. la mia è la rev A1.
nn mi si collega manco al messenger!
Con certi provider (Libero, Tele2, Edisontel e altri) è normale...
Eh? Io ho tele2 ma eMule da solo mi va bene... gli unici problemi li avevo con il firmware v1 di default del mio router... non era però l'ultimo ITA disponibile ora. (che non oh mai provato)...
Sono passato al MCMCC e poi al v2... e con entrambi i problemi di emule sono scomparsi...
Quindi non credo che tele2 filtri... (ad ogni modo ho cambiato le porte di default di emule per paranoia... al posto di TCP4662 e UDP4672 ne ho messe altre due con numeri diversi... )
Poi magari mi sbaglio... però...
Carciofone
03-04-2006, 12:02
Pure io ho cambiato porte....
I provider di solito non filtrano a tutte l'ore, ma solo quando ce n'è bisogno...
Purtroppo Libero è tutto particolare... già col 56k metteva gli utenti dietro un proxy... che ad es. non mi consentiva di accedere al sito dell'università; potrebbe capitare qualcosa di analogo.
Vantaggi con l'EU tedesco se non hai adsl2, non ce ne sono... cambia l'interfaccia, le regole di port forwarding... Ma se non mi dici che firmware hai adesso non c'è altro da dire.
Se ti succedono cose del genere con le icone del wireless di Windows si tratta chiaramente di driver difettosi o mal installati della scheda di rete wifi. Senza sapere di che modello si tratta non si può dire altro.
Problemi con azureus non ne esistono. Basta fare l'apposita regola di port forwarding sia per pacchetti udp che tcp come in ogni router del mondo.
allora il mio firmaware attuale è: V1.00B02T02.EU.20050815
mentre la scheda wifi è la dwl-g122 (ho presto il kit dsl-g904)
HAI SBAGLIATO ALCUNI PASSAGGI.
Perchè l'aggiornamento vada a buon fine devi mettere pc e router nella stessa rete e subrete. Se avevi il Conceptronic originale giustamente hai messo 10.0.0.2 Strana mi sembra l'impostazione della subnetmask che dovrebbe essere 255.0.0.0 e non 255.255.255.0, però occorre controllare le impostazioni del Conceptronic, che ora non ho presenti.
Ti conviene rifare tutto, spuntando la casella corrupted mode nell'interfaccia del programma Tiupgrade. Disattiva il firewall e l'antivirus DEL PC. Segui le istruzioni a video che ti darà il programma in inglese, cioè: togli la corrente al router; aspetta 10 sec; premi next nel programma e IMMEDIATAMENTE ridai la corrente. ASPETTA 5\10 MINUTI che il programma ti dia un qualunque messaggio, di errore o di successo. Se ti dà errore, ripeti il tutto, ma senza riavviare il pc e dopo aver spento il router per qualche minuto. ASPETTA SEMPRE I MESSAGGI CHE DA' IL PROGRAMMA, ALTRIMENTI SI INCARTA TUTTO.
ho rifatto tutte le prove del caso... (tiup, blup, recovery, ciclamab) con gli ip netmask e via dicendo giusti...
nisba :cry:
ho provato in corrupted mode per una 15na di minuti ma non mi ha dato alcun errore... il processore della macchina va a palla e vedo un upload costante di circa 0.6 KB/s
devo provare per piu tempo??
secondo me adam non risponde... :muro:
quindi mi chiedo se cambio il file env da telnet mi registra le modifiche permanentemente o solo in ram? rischio che poi non mi legga piu le partizioni? idee??? :help:
Carciofone
03-04-2006, 14:51
allora il mio firmaware attuale è: V1.00B02T02.EU.20050815
mentre la scheda wifi è la dwl-g122 (ho presto il kit dsl-g904)
C'è una discussione apposita su quella scheda, con l'indicazione dei driver più recenti e della corretta procedura per aggiornarli, se non l'hai già fatto.Guarda sotto nella mia firma.
ho rifatto tutte le prove del caso... (tiup, blup, recovery, ciclamab) con gli ip netmask e via dicendo giusti...
nisba :cry:
ho provato in corrupted mode per una 15na di minuti ma non mi ha dato alcun errore... il processore della macchina va a palla e vedo un upload costante di circa 0.6 KB/s
devo provare per piu tempo??
secondo me adam non risponde... :muro:
quindi mi chiedo se cambio il file env da telnet mi registra le modifiche permanentemente o solo in ram? rischio che poi non mi legga piu le partizioni? idee??? :help:
Siamo nella sfera dell'imponderabile.... Se vuoi, contattami in pvt spiegando per bene cosa c'è che non va e tutti i sintomi, che adesso mi sfuggono e per mancanza di tempo non posso andare a cercare qua e là nel 3d. Se te la ricordi anche la sequenza dei firmware funzionanti che hai messo e con quali pacchetti... Perchè ho una mia teoria...
Grosso problema
Sapete se con il D-Link DSL-G604T, magari facendo upgrade agli ultimi fw più sopra discussi, esiste la possibilità di gestire (all'interno del router) il client per aggiornare il proprio IP nei principali servizi di DNS dinamico (es. www.no-ip.com)?
A quanto pare con il router Atlantis A02-RA3 è possibile.
Infatti volendo gestire il Wake-On-Lan ed avendo un IP-dinamico se il pc è spento non so che WAN-IP stia usando il router e quindi non saprei dove inviare il magic-packet per "svegliare" il pc da remoto via internet.
Grosso problema
Sapete se con il D-Link DSL-G604T, magari facendo upgrade agli ultimi fw più sopra discussi, esiste la possibilità di gestire (all'interno del router) il client per aggiornare il proprio IP nei principali servizi di DNS dinamico (es. www.no-ip.com)?
A quanto pare con il router Atlantis A02-RA3 è possibile.
Infatti volendo gestire il Wake-On-Lan ed avendo un IP-dinamico se il pc è spento non so che WAN-IP stia usando il router e quindi non saprei dove inviare il magic-packet per "svegliare" il pc da remoto via internet.
il conceptronic gestisce sia il noip che il dyndns... :)
mi pare comunque che lo facciano tutti gli altri fw v2
Salve a tutti,
ho un piccolo problema relativo alla configurazione di questo router poichè devo riavviarlo un pò troppo spesso (problemi con emule che ogni tanto si blokka e sono costretto a restartarlo, inoltre lagga troppo quando provo giocare on-line, consa che con in mio vekkio modem adsl non faceva) :muro:
cosa mi consigliate di fare? a parte rimontare il mio vekkio modem?
avevo pensato ai firmware da aggiornare (attualmente ho Current Firmware Version : V1.00B02T02.EU.20050815) e qualche altro piccolo settaggio nella conf wireless (attualmente sono impostati così Beacon interval: 200 - DTIM: 2 - RTS Threshold: 4096 - Frag Threshold: 4096 - b/g Mode: Mixed)
Ora ho anche abbassato il segnale dell'antenna al 25% :help:
Grazie in anticipo per l'aiuto ^^
aggiorna, metti il conceptronics!
il conceptronic gestisce sia il noip che il dyndns... :)
mi pare comunque che lo facciano tutti gli altri fw v2
il "canto" della CICALA mi è sempre piaciuto :D :D :D
tu hai installato il fw conceptronic ? come ti trovi ? ma cambia anche l'interfaccia web per la configigurazione del router oppure i menù ed il logo d-link rimangono identici ?
il mio timore è quello di invalidare la garanzia ... ma a quanto pare è possibile fare il downgrade del fw e tornare alla V1.
Sapresti poi darmi un supporto X configurare il dynamic-dns (es. no-ip.com) dopo che avrò installato il fw conceptronic ?
Prima di fare c###### riepilogo quel che c'è da fare, premesso che il mio fw attuale è il V1.00B02702.EU.20040618:
(ho guardato qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11872337#post11872337)
* PER PRIMA COSA:
2) per aggiornare da una V1.x->V2.y la via più semplice è quella di scaricare il firmware EU V2 dal sito tedesco della D-Link (ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-g604t/driver_software/DSL-G604t_fw_revALL_200b01t01eu20050930_ALL_en_050930.zip) e lanciare l’eseguibile che provvede all’aggiornamento completo in modo automatico. Dopo sarà possibile caricare via web qualsiasi firmware di versione V2. E' fondamentale seguire le AVVERTENZE preliminari.
* POI:
Firmware Conceptronic V2.00B02T02.GE.20060118 by DarkWolf:
http://www.hostfiles.org/usr/files/860/DLink%20G604T%20firmware%20conceptronic%20V2.00B02T02.GE.20060118_bis.zip
TUTTO CORRETTO ? ... POSSO PROCEDERE ?
Carciofone
03-04-2006, 17:35
No, la versione del Conceptronic che trovi nella Miniguida è autoinstallante su qualunque versione precedente e non servono passaggi preliminari. Specificherò meglio nelle istruzioni.
DarkWolf
03-04-2006, 17:37
......
Firmware Conceptronic V2.00B02T02.GE.20060118 by DarkWolf:
http://www.hostfiles.org/usr/files/860/DLink%20G604T%20firmware%20conceptronic%20V2.00B02T02.GE.20060118_bis.zip
TUTTO CORRETTO ? ... POSSO PROCEDERE ? puoi scaricare direttamente quest'ultimo pacchetto confezionato da carciofone ke si occupa di fare il tutto in un unico passaggio! leggi prima la guida di carciofone x evitare di fare qualke caxxata come vedi siamo non poki ad esserci giocati adam2 (anke se x motivi ancora da verificare)
@Carciofone - ho comprato tutti i componenti! se stasera ho tempo faccio la jtag! da li inizieranno tutti i possibili esperimenti x capire il xkè del coma di adam2! intanto mi farebbe piacere ascoltare la tua attuale teoria ;)
------
Scusa carciofone abbiamo postato quasi assieme! :p
aggiorna, metti il conceptronics!
dici aggiornare a conceptronics, senza mettere prima quelli tedeschi?
e soprattutto devo disabilitare tutto questo per aggiornare il firmware?
AVVERTENZE: Ricordarsi che QUALUNQUE MANIPOLAZIONE DEL FIRMWARE VA FATTA DOPO AVER:
a) assegnato al pc dal quale si procede all’aggiornamento un IP fisso (IP:192.168.1.2; SNMSK:255.255.255.0; GATEWAY:192.168.1.1; DNS:192.168.1.1), collegandolo sulla porta ethernet 1 con il cavo in dotazione (non crossed), spegnendo tutti i pc collegati via wireless
b) resettato il router premendo il bottone di reset con una matita per 30 sec e atteso il riavvio, ossia il lampeggio della spia di status
c) disabilitato il firewall e l’antivirus del pc dal quale si fa l’aggiornamento
d) disabilitato il DHCP del router e disconnesso il cavo telefonico dell’ADSL
e) in certe particolari situazioni è utile collegare il pc al router mediante un hub o uno switch ethernet, in quanto se Windows non rileva una scheda di rete attiva dall'altra parte del cavo, non comunica
f) a fine aggiornamento i parametri di connessione e le impostazioni vanno reinseriti da capo
scusatemi ma sono ancora ignorante in materia :mbe:
puoi scaricare direttamente quest'ultimo pacchetto confezionato da carciofone ke si occupa di fare il tutto in un unico passaggio! leggi prima la guida di carciofone x evitare di fare qualke caxxata come vedi siamo non poki ad esserci giocati adam2 (anke se x motivi ancora da verificare)
@Carciofone - ho comprato tutti i componenti! se stasera ho tempo faccio la jtag! da li inizieranno tutti i possibili esperimenti x capire il xkè del coma di adam2! intanto mi farebbe piacere ascoltare la tua attuale teoria ;)
------
Scusa carciofone abbiamo postato quasi assieme! :p
Scusa, ieri ho aggiornato anche io al conceptronics (fino alla lettura di questo tuo post pensavo di averlo fatto con successo).....
Adesso mi sorge un dubbio: In che senso vi siete giocati l'adam2?? Cosè? In cosa consiste..
Grazie.
DarkWolf
03-04-2006, 18:00
Scusa, ieri ho aggiornato anche io al conceptronics (fino alla lettura di questo tuo post pensavo di averlo fatto con successo).....
Adesso mi sorge un dubbio: In che senso vi siete giocati l'adam2?? Cosè? In cosa consiste..Grazie. nel senso ke adam2 a me e ad altri non consente +l'accesso! il router rimane perfettamente funzionante e aggiornabile tramite interfaccia web ma non è +possibile fare il downgrade! il problema cmque sembra non dipendere dal firmware conceptronics (a me l'ha causato il russo) quindi fin quando non troveremo la reale causa è inutile allarmarsi!
nel senso ke adam2 a me e ad altri non consente +l'accesso! il router rimane perfettamente funzionante e aggiornabile tramite interfaccia web ma non è +possibile fare il downgrade! il problema cmque sembra non dipendere dal firmware conceptronics (a me l'ha causato il russo) quindi fin quando non troveremo la reale causa è inutile allarmarsi!
Ma come faccio a verificare se a me funziona o meno??
bertoz85
03-04-2006, 18:14
nel senso ke adam2 a me e ad altri non consente +l'accesso! il router rimane perfettamente funzionante e aggiornabile tramite interfaccia web ma non è +possibile fare il downgrade! il problema cmque sembra non dipendere dal firmware conceptronics (a me l'ha causato il russo) quindi fin quando non troveremo la reale causa è inutile allarmarsi!
ma io sinceramente non ho capito...... se si installa sto benedetto firmware V2, allora dopo anche uttti gli altri V2 saranno installabili no???
se lo devo portare in assistenza nn posso metterci un V2 tedesco? è o non è ufficiale dlink?
cosa potrebbero dirmi??
secondo me neanche ci guardano!!!
Carciofone
03-04-2006, 18:17
ATTENZIONE
L'aver messo nella MINIGUIDA il link al firmware che la ditta Conceptronic fa per il suo router (fotocopia del DSL-G604T) NON VUOLE IN ALCUN MODO essere un'istigazione a mettere per forza quel firmware sul proprio router. Chi lo installa, lo fa a SUO RISCHIO E PERICOLO e RINUNCIANDO ALLA GARANZIA UFFICIALE DELLA D-LINK se le cose vanno storte e se non riesce più a downgradare ad un firmware V1 della D-Link. Si tratta di un'operazione che dev'essere compiuta SOLAMENTE DA UTENTI AVANZATI, che siano in grado di risolvere eventuali piccoli problemi che possono insorgere senza inondare il 3d di richieste di aiuto conseguenti ad operazioni avventate, cui nemmeno noi riusciremmo a rispondere!
Personalmente mi sono trovato benissimo con l'EU 20050930, salvo per il fatto che ciascuna regola di portforwarding apre un solo tipo di porta (tcp, udp o tcp\udp) o range di porte: comunque basta farne di più e il gioco è fatto.
Pessime esperienze, invece coi firmware russi ufficiali che sconsiglio vivamente.
AVVERTENZE: Ricordarsi che QUALUNQUE MANIPOLAZIONE DEL FIRMWARE VA FATTA DOPO AVER:
a) assegnato al pc dal quale si procede all’aggiornamento un IP fisso (IP:192.168.1.2; SNMSK:255.255.255.0; GATEWAY:192.168.1.1; DNS:192.168.1.1), collegandolo sulla porta ethernet 1 con il cavo in dotazione (non crossed), spegnendo tutti i pc collegati via wireless
1) nel caso del fw Conceptronic, questo passaggio non fa a "pugni" con le impostazioni che si trovano sul manuale Conceptronic (http://10.0.0.1 e SubNet 255.0.0.0) ? Potremmo avere problemi seguendo la raccomdazione a) con la procedura di installazione del fw Conceptronic ??
Dopo l'eventuale upgrade del fw penso occorrerà reimpostare i nuovi parametri x accedere al "nuovo-router-Conceptronic".
2) il fw Conceptronic ha attirato la mia attenzione xè qui (cicala) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11875976&postcount=4681) mi ha detto che con il fw Conceptronic il D-Link DSL-G604T gestirebbe sia il www.no-ip.com che il DynDns ... x fare wake-on-lan in remoto via internet, avendo una connessione internet con IP-dinamico.
Mi confermate questa affermazione, ed anche che con ogni versione V2 dei fw (anche quelli ufficiali D-Link) il dynamic dns viene supportato?
Il dubbio nasce dal fatto che ho appena guardato il manuale del Conceptronic http://download.conceptronic.net/Wireless/C54APRA-B/C54APRA-B_EXT_MAN_ENG.pdf
e pare identico al manuale D-Link, e non vedo (da profano), istruzioni e riferimenti x gestire il dynamic dns (nn so se è il termine tecnico corretto; in pratica devo fare wake-on-lan via internet avendo un IP-dinamico)
3) Personalmente mi sono trovato benissimo con l'EU 20050930, salvo per il fatto che ciascuna regola di portforwarding apre solo una porta
che fregatura!! .. con i vecchi fw si usava un range di porte ... veramente questa limitazione ?? ... qui si peggiora invece che migliorare :mad:
ATTENZIONE
L'aver messo nella MINIGUIDA il link al firmware che la ditta Conceptronic fa per il suo router (fotocopia del DSL-G604T) NON VUOLE IN ALCUN MODO essere un'istigazione a mettere per forza quel firmware sul proprio router. Chi lo installa, lo fa a SUO RISCHIO E PERICOLO e RINUNCIANDO ALLA GARANZIA UFFICIALE DELLA D-LINK se le cose vanno storte e se non riesce più a downgradare ad un firmware V1 della D-Link. Si tratta di un'operazione che dev'essere compiuta SOLAMENTE DA UTENTI AVANZATI, che siano in grado di risolvere eventuali piccoli problemi che possono insorgere senza inondare il 3d di richieste di aiuto conseguenti ad operazioni avventate, cui nemmeno noi riusciremmo a rispondere!
Personalmente mi sono trovato benissimo con l'EU 20050930, salvo per il fatto che ciascuna regola di portforwarding apre solo una porta: comunque basta farne di più e il gioco è fatto.
Pessime esperienze, invece coi firmware russi ufficiali che sconsiglio vivamente.
si certo, ma tanto anche mettendo una versione 2.0 non italiana dovrebbe decadere la garanzia quindi... e poi io avevo la versione 1.0 italiana e faceva schifo schifo schifo quindi preferisco accettare il rischio ma avere un router perfettamente funzionante piuttosto che non accettarlo e avere un router da 4 soldi
Carciofone
04-04-2006, 07:10
3) che fregatura!! .. con i vecchi fw si usava un range di porte ... veramente questa limitazione ?? ... qui si peggiora invece che migliorare :mad:
Mi sono espresso male. Intendevo dire che è possibile aprire un solo tipo di porta (tcp, udp o tcp\udp) o range di porte per regola.
I servizi di www.no-ip.com e DDns sono utilizzabili in tutte le versioni V2 che ho provato.
I servizi di www.no-ip.com e DDns sono utilizzabili in tutte le versioni V2 che ho provato.Bene allora mi orienterà verso il fw EU 20050930 così da non invalidare la garanzia.
Ma la gestione del dynamic dns, sotto quale voce del menù/manuale va impostata/guardata ?
Il servizio in questione, secondo te, mi permetterà di fare quanto segue? :
gestire il Wake-On-Lan del mio pc in remoto attraverso internet, avendo un IP-dinamico. MA se il pc è spento non so che WAN-IP stia usando il router e quindi non saprei a quale indirizzo inviare il magic-packet per "svegliare" il pc da remoto via internet, e quindi collegarcimi via Remote-Desktop del WinXP.
Se hai tempo, siccome non vogliore andare OT, gradirei un tuo parere/consiglio ... guarda da questo post in giù: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11869677&postcount=257 (un paio di pagine e trovi tutti i botta-e-risposta con ilpick)
... ad ogni caso grazie lo stesso
rdefalco
04-04-2006, 13:43
Posto pure la mia esperienza, fresca di 1 ora fa...
Leggo un po' in giro le guide, imposto gli IP e provo a flashare con l'eseguibile australiano DSL-G604T_V2.00B02.AU_20050914.exe
Errore di upload firmware e router che non rilascia indirizzi DHCP (l'avevo disabilitato) e non risponde ai ping. Lancio "ftp 192.168.1.199" e ADAM risponde. Ok.
Con blupgrade ripristino EU.20050815 e il tutto torna a funzionare, poi eseguo DLinkEU_DSL-G604T_V2.00B01T01.EU.20050930_upgradeB10.exe (quello tedesco?) e mi aggiorna correttamente il router... Ora è V2...
Perché l'australiano non era andato?
Carciofone
04-04-2006, 13:58
Ip sbagliato per gli australiani, devi usare il corrupted mode e seguire tutte le avvertenze della miniguida (compresa quella sull'hub\switch se il router sembra non rispondere).
:D
Scusa carciofone volevo chiederti una cosa.... Grazie alla tua guida ed ai tuoi suggerimenti ho aggiornato con successo il mio router con il fw conceptronics....
Volevo solo sapere come faccio a verificare se adam2 (ma che cavolo è) mi consente l'accesso in quanto ho letto che ad altri non lo fa fare!
Ma eventualmente posso fare il downgrade?
Grazie.
rdefalco
04-04-2006, 14:10
Ip sbagliato per gli australiani, devi usare il corrupted mode e seguire tutte le avvertenze della miniguida (compresa quella sull'hub\switch se il router sembra non rispondere).
:D
Vabbè alla fine ho messo l'europeo, essendo rivenditore non dovrei avere problemi a rispedire in garanzia robe del genere a meno che io non ci metta su un Conceptronics o qualcosa dell'altra parte del mondo :D
Carciofone
04-04-2006, 14:35
Adam2 è ... il bios del router e non ha nessunissima importanza per l'utilizzatore dello stesso, dato che è fornito direttamente dal produttore del microprocessore installato. Come per le schede madri dei pc, se il bios è corrotto il computer non può partire. Se ciò succede per qualsiasi ragione si può solo mandare il router in assistenza e non c'è modo di riavviarlo senza ricorrere ad interventi hardware.
Se non ti avventuri in procedimenti strani con comandi Linux che magari non conosci alla perfezione, potrai sempre usare i pacchetti preconfezionati che troverai nella miniguida coi migliori firmware testati per bene prima di essere pubblicati. A garanzia del successo nel 99% dei casi e della completa downgradabilità. In fin dei conti all'utente deve interessare che il router funzioni bene; se è un programmatore o un utente avanzato è un altro discorso... (L'importante è che si assuma le proprie responsabilità)
D'altronde mi piacerebbe che nel 3d si parlasse anche di corretta configurazione delle impostazioni del router e non solo di aggiornamento del firmware che di per sè non risolve automaticamente tutti i problemi. Ben vengano quindi gli interventi come quello di mrmaxi sulla configurazione di certe impostazioni avanzate.
Vorrei suggerire a questo proposito un programmino che ho trovato di recente per la lettura da remoto dei log del router. Se qualcuno lo vuole testare lo può trovare qui: Router Syslog 1.1 (http://www.paehl.de/router_syslog.zip)
Interessante anche questa piccola utility per router dlink: clicca qui (http://www.softpedia.com/get/Network-Tools/Network-Information/Router-Monitor.shtml)
D'altronde mi piacerebbe che nel 3d si parlasse anche di corretta configurazione delle impostazioni del router e non solo di aggiornamento del firmware che di per sè non risolve automaticamente tutti i problemi. Ben vengano quindi gli interventi come quello di mrmaxi sulla configurazione di certe impostazioni avanzate. :D :D :D
grazie della citazione ... allora qualcuno sa darmi qualche suggerimento per la gestione del dynamic dns ... sotto quale voce del menù/manuale va impostata/guardata ?
In pratica vorrei fare il Wake-On-LAN in remoto via internet ma essendo il pc spento e dietro al router non so che WAN-Ip usa appunto il router, avendo una connessione internet con Ip-dinamico .... mi scuso se sono stato ripetitivo nei miei post .. ma non ho ancora risolto il problema e sto ... :muro: :help:
Poi pochi minuti fa ho ricevuto risposta dal supporto tecnico della D-Link ... ecco la risposta:
"Gentile cliente, non ci risulta possibile il wake on LAN sul DSL-G604T, ad ogni modo per ulteriori informazioni la invito a contattarci telefonicamente al numero sotto riportato (09:00 - 19:00 oarrio continuato)."
.... e mi sono cascate le braccia ... x nn dire altro
Ma secondo me invece è possibile fare WOL sul DSL-G604T. Dopo che avrò aggiornato il fw a EU 20050930, mi basterà capire come configurare correttamente il dynamic dns in modo che anche a pc spento possa risalire all'indirizzo WAN-Ip dinamico utilizzato di volta in volta dal router ... o SBAGLIO ???
salve, stamattina di punto in bianco ho di nuovo id basso cn emule, il test delle porte fallisce! ho controllato le impostazioni del router e sono ok. nulla è stato toccato! cosa può essere accaduto? il portatile collegato via wireless sono settimane ke perde segnale.. ora il desktop mi da probl cn l'id. sto notando ke qst router ogni giorno caccia un difetto, senza ke nessun impostazione venga toccata!! :(
alesgrams
04-04-2006, 15:50
salve, stamattina di punto in bianco ho di nuovo id basso cn emule, il test delle porte fallisce! ho controllato le impostazioni del router e sono ok. nulla è stato toccato! cosa può essere accaduto? il portatile collegato via wireless sono settimane ke perde segnale.. ora il desktop mi da probl cn l'id. sto notando ke qst router ogni giorno caccia un difetto, senza ke nessun impostazione venga toccata!! :( Che firmware usi? Anche io avevo problemi del tuo tipo quando avevo il firm russo, da quando sono passato al tedesco V2.00b01t01eu20050930 mi sembra andare tutto a meraviglia, tranne forse il collegamento wireless che pur andando, non è forse così veloce come con il firmw V1 che avevo prima.
Carciofone
04-04-2006, 15:58
Questa è la schermata del Conceptronic Home\DynamicDNS, ma la cosa è analoga negli altri V2.
D'altronde mi piacerebbe che nel 3d si parlasse anche di corretta configurazione delle impostazioni del router e non solo di aggiornamento del firmware che di per sè non risolve automaticamente tutti i problemi. Ben vengano quindi gli interventi come quello di mrmaxi sulla configurazione di certe impostazioni avanzate.
Vorrei suggerire a questo proposito un programmino che ho trovato di recente per la lettura da remoto dei log del router. Se qualcuno lo vuole testare lo può trovare qui: Router Syslog 1.1 (http://www.paehl.de/router_syslog.zip)
Interessante anche questa piccola utility per router dlink: clicca qui (http://www.softpedia.com/get/Network-Tools/Network-Information/Router-Monitor.shtml)
ben detto carciofone telo appoggiuo :ciapet:
tutti questi aggiornamenti del firmware secondo mè 1 li deve fare se ha dei problemi seri e non solo tanto per fare...
io ho l' ultima versione ITA e funziona bene in futuro si vedrà...
mentre alcuni problemi si risolvono impostando egregiamente il routre
:D
salve, stamattina di punto in bianco ho di nuovo id basso cn emule, il test delle porte fallisce! ho controllato le impostazioni del router e sono ok. nulla è stato toccato! cosa può essere accaduto? il portatile collegato via wireless sono settimane ke perde segnale.. ora il desktop mi da probl cn l'id. sto notando ke qst router ogni giorno caccia un difetto, senza ke nessun impostazione venga toccata!! :(
io anche problemi del genere li avevo con il firm russo, ora ho il conceptronics ed è tutto magnificamente ok. col russo a me capitava che dopo un riavvio si cancellassero i ruoli del port forwarding e a volte che non si attivasse proprio l'AP. Inoltre avevo a volte delle forti oscillazioni di segnale. Comunque per il segnale prova a cambiare il canale di trasmissione!
salve, stamattina di punto in bianco ho di nuovo id basso cn emule, il test delle porte fallisce! ho controllato le impostazioni del router e sono ok. nulla è stato toccato! cosa può essere accaduto? il portatile collegato via wireless sono settimane ke perde segnale.. ora il desktop mi da probl cn l'id. sto notando ke qst router ogni giorno caccia un difetto, senza ke nessun impostazione venga toccata!! :(
io le prime volte avevo ID basso risolto cambiando firewall da quello di win-xp+sp2 a sygate e impstando Port Forwarding con la doppia regola TCP e UDP ovvero ho inserito emule-in e emule-out 1 con regola tcp e 1 udp
ed è 1 settimana che non canna 1 colpo sempre ID alto, quanto alto non lo sò non ci arrivo a misurarlo :sbonk:
Vorrei suggerire a questo proposito un programmino che ho trovato di recente per la lettura da remoto dei log del router. Se qualcuno lo vuole testare lo può trovare qui: Router Syslog 1.1 (http://www.paehl.de/router_syslog.zip)
Interessante anche questa piccola utility per router dlink: clicca qui (http://www.softpedia.com/get/Network-Tools/Network-Information/Router-Monitor.shtml)
non uso windoz ma questo sembra carino:
http://www.kiwisyslog.com
lamummia
04-04-2006, 18:56
Qualcuno sa che differenza ce tra questo router e il dsl904??
Perche' e in offerta adesso alla comet e vorrei prenderlo?
In particolare vorrei sapere se supporta le funzioni dyndns o no-ip
Grazie per le eventuali risposte..
il dsl 904 è composta da il router dsl-g604t + scheda di rete wireless dwl-g122
il no-ip è supportato!
Qualcuno sa che differenza ce tra questo router e il dsl904??
Perche' e in offerta adesso alla comet e vorrei prenderlo?
In particolare vorrei sapere se supporta le funzioni dyndns o no-ip
Grazie per le eventuali risposte..
:doh: 236pag e sempre le stesse domande :sbonk: :sofico:
il dsl904 non è altro che il kit composto dal router dsl-g604t + ricevitore wireless usb :D
il dsl 904 è composta da il router dsl-g604t + scheda di rete wireless dwl-g122
il no-ip è supportato!
non vale 1 volta tanto che la sapevo e potevo fare il :sofico:
il dsl 904 è composta da il router dsl-g604t + scheda di rete wireless dwl-g122
il no-ip è supportato!
a quanto pare il no-ip è supportato solo se aggiorni il fw ad una V2 .. altrimenti pippe!
:doh: 236pag e sempre le stesse domande :sbonk: :sofico:
il dsl904 non è altro che il kit composto dal router dsl-g604t + ricevitore wireless usb :Dil PROBLEMA è appunto qs. ... 236 pag .... MOSTRUOSO !! :mc:
a quanto pare il no-ip è supportato solo se aggiorni il fw ad una V2 .. altrimenti pippe!
ma che intendete per supportato? io uso il no-ip è ho una versione v1
Questa è la schermata del Conceptronic Home\DynamicDNS, ma la cosa è analoga negli altri V2.OTTIMO Carciofone ... a questo punto non mi rimane che aggiornare il fw alla V2 tedesca e testare il tutto.
Sulla mia attuale V1 manco l'ombra del DynamicDNS
grazie ancora
ma che intendete per supportato? io uso il no-ip è ho una versione v1a dire il vero no-ip nn l'ho ancora usato, ma credo tu ti riferisca al client che hai installato sul pc. Quindi se hai il pc acceso non fare caso alla mia osservazione. che invece era riferita al caso in cui uno abbia il pc spento e volesse comunque raggiungere da remoto la propria LAN (ovvero il proprio pc), magari accendendolo da remoto via internet.
Solo in qs. secondo caso siccome il pc è spento ed il server di No-Ip non può essere aggiornato dal client installato sul pc, allora subentra il router, che teoricamente è sempre acceso, che automaticamente tiene sempre aggiornato il tuo Wan-Ip dinamico (quello pubblico del router) presso i server Dns di No-Ip
a dire il vero no-ip nn l'ho ancora usato, ma credo tu ti riferisca al client che hai installato sul pc. Quindi se hai il pc acceso non fare caso alla mia osservazione. che invece era riferita al caso in cui uno abbia il pc spento e volesse comunque raggiungere da remoto la propria LAN (ovvero il proprio pc), magari accendendolo da remoto via internet.
Solo in qs. secondo caso siccome il pc è spento ed il server di No-Ip non può essere aggiornato dal client installato sul pc, allora subentra il router, che teoricamente è sempre acceso, che automaticamente tiene sempre aggiornato il tuo Wan-Ip dinamico (quello pubblico del router) presso i server Dns di No-Ip
...quante cose non conosco... :muro:
Che firmware usi? Anche io avevo problemi del tuo tipo quando avevo il firm russo, da quando sono passato al tedesco V2.00b01t01eu20050930 mi sembra andare tutto a meraviglia, tranne forse il collegamento wireless che pur andando, non è forse così veloce come con il firmw V1 che avevo prima.
V1.00B02T02.EU.20050815 <-- qst è la mia versione
frendine
04-04-2006, 20:52
Ciao ragazzi,volevo chiedervi una cosa.
Da quando ho installato il conceptronic non riesco piu a tornare indietro a qualsiasi firmware.
In pratica sono riuscito a mettere tramite web il firmware russo ufficiale v2 12.05
,ma non riesco piu ad aggiornarlo sia tramite web sia tramite tiupgrade.
come mai secondo voi??
lamummia
04-04-2006, 21:05
a dire il vero no-ip nn l'ho ancora usato, ma credo tu ti riferisca al client che hai installato sul pc. Quindi se hai il pc acceso non fare caso alla mia osservazione. che invece era riferita al caso in cui uno abbia il pc spento e volesse comunque raggiungere da remoto la propria LAN (ovvero il proprio pc), magari accendendolo da remoto via internet.
Solo in qs. secondo caso siccome il pc è spento ed il server di No-Ip non può essere aggiornato dal client installato sul pc, allora subentra il router, che teoricamente è sempre acceso, che automaticamente tiene sempre aggiornato il tuo Wan-Ip dinamico (quello pubblico del router) presso i server Dns di No-Ip
Infatti io devo usarlo a pc spento e' per quello che chiedevo.
Quindi devo mettere il firm tedesco per avere la funzione dyndns o no-ip ??
Grazie siete fantastici :)
Questa è la schermata del Conceptronic Home\DynamicDNS, ma la cosa è analoga negli altri V2.
è la stassa cosa ? dns (http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=79384)
io le prime volte avevo ID basso risolto cambiando firewall da quello di win-xp+sp2 a sygate e impstando Port Forwarding con la doppia regola TCP e UDP ovvero ho inserito emule-in e emule-out 1 con regola tcp e 1 udp
ed è 1 settimana che non canna 1 colpo sempre ID alto, quanto alto non lo sò non ci arrivo a misurarlo :sbonk:
il firewall di xp nn mi ha dato mai problemi ho creato le due eccezioni x le porte 4662 tcp e 4672 udp. Le regole del router sono ancora caricate.
L'errore è il seguente:
Test IP: host88-27.pool877.interbusiness.it (87.7.27.88)
Test di connessione TCP iniziato...
Il test della porta TCP e fallito! Il test della porta UDP non sarà eseguito.
Forse è una stupidaggine ma l'ip controllato nn è quello del mio pc.
il firewall di xp nn mi ha dato mai problemi ho creato le due eccezioni x le porte 4662 tcp e 4672 udp. Le regole del router sono ancora caricate.
L'errore è il seguente:
Test IP: host88-27.pool877.interbusiness.it (87.7.27.88)
Test di connessione TCP iniziato...
Il test della porta TCP e fallito! Il test della porta UDP non sarà eseguito.
Forse è una stupidaggine ma l'ip controllato nn è quello del mio pc.
io non ho impostato indirizzi ip fissi ma sono dinamici assegnati dal router ed ho ID alto in emile
è la stassa cosa ? dns (http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=79384)
no, dyndns è un servizio tipo noip che ti da un indirizzo ip che linka al tuo ip dinamico... vedi l'immagine postata da carciofone...
il firewall di xp nn mi ha dato mai problemi ho creato le due eccezioni x le porte 4662 tcp e 4672 udp. Le regole del router sono ancora caricate.
L'errore è il seguente:
Test IP: host88-27.pool877.interbusiness.it (87.7.27.88)
Test di connessione TCP iniziato...
Il test della porta TCP e fallito! Il test della porta UDP non sarà eseguito.
Forse è una stupidaggine ma l'ip controllato nn è quello del mio pc.
beh, assicurati che l'ip sia giusto, ed inoltre dovresti avere il programma (il mulo) acceso quando fai la prova...
Infatti io devo usarlo a pc spento e' per quello che chiedevo.
Quindi devo mettere il firm tedesco per avere la funzione dyndns o no-ip ??
si, qualsiasi versione v2 (segui la guida di carciofone e le avvertenze)
bertoz85
04-04-2006, 23:56
Oggi ho fatto il passaggio alla rete wireless dei miei 3 dispositivi:
il mio pc con scheda PCI Roper
il mio cellulare con wifi intgrato
il mio portatile con chiave usb DWL-G122
è andato tutto bene per le prime due, però la chiave usb sul portatile mi da un po di rogne!
x esempio se navigo negli share dell'altro pc, apro la cartella dei file musicali e trascino un file a caso, si blocca tutto!!!!!!!
dopo un po mi dice che l'altro PC non è piu disponibile (sia che provi dal desktop che dal portatile)
Ho provato in mille modi ma non mi trasferisce nessun file che non sia sopra una certa dimensione (con quelli piccoli va).
Dopo che si è bloccato, tra l'altro, non funziona piu nessun servizio di rete (internet, posta, browser di computer), non pinga nemmeno il router, e devo disconnettermi e riconnettermi allo stesso.
Il driver è il v3.0 preso dal sito UK come segnalao in un thread...
Il G604T ha il firmware conceptronics e settaggi di rete minimali per auto-facilitarmi in questi prim tempi, cioè niente protezione wpa/wep e una lista d'accesso dei soli 3 mac che uso.
qualcuno ha qualche idea?
EDIT: quando vado x trasferire il file di grosse dimensioni, non parte nemmeno, come se non si capisse con l'altro computer che deve iniziare il trasfiermento......
potreste dire che èun problema della rete windows...
però non m risulta che dopo tutti gli altri servizi debbano essere interrotti e inutilizzabili e la chiave smetta di comunicare col resto del mondo....
Carciofone
05-04-2006, 07:05
è la stassa cosa ? dns (http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=79384)
No, non è la stessa cosa.
@bertoz85:
Quando si usano molteplici dispositivi wifi occorre verificare che siano amonizzati tra loro nei parametri di trasmissione. Verifica intanto che hardware della G122 hai A1, B1, C1... i driver 3.00 sono solo per la B1. La C1 ha driver diversi che puoi trovare sul sito tedesco: confidare sull'autoriconoscimento dell'installer.... NON conviene. :D :D
Trovi la procedura corretta di installazione nel 3d apposito linkato nella mia firma. Una volta installata correttamente, ti consiglio di mettere a mano i parametri di rete senza affidarti alla connessione automatica, cioè nelle proprietà della connessione senza fili, Reti senza fili\Aggiungi, metti il nome della rete SSID e gli altri parametri di criptazione. Riavvia il pc e ricordati che pur essendo usb, il dongle è a tutti gli effetti una scheda di rete e va collegata sempre prima dell'avvio di Windows, a pena di incasinamenti dello stesso. Se rilevi ulteriori problemi, verifica in Sistema\Hardware\Gestione periferiche\Schede di rete\D-Link... nelle Proprietà\Avanzate che tutti i parametri delle 3 schede wireless siano compatibili...
N.B.: il tutto sul presupposto di un Windows perfettamente funzionante... Ma dai problemi strani che riporti (addirittura disattivazione dei servizi di rete), ho la nettissima sensazione (diciamo certezza) che urge una reinstallazione del sistema operativo... :sofico: :banned:
bertoz85
05-04-2006, 08:43
Verifica intanto che hardware della G122 hai A1, B1, C1... i driver 3.00 sono solo per la B1.ho una rev C1, ma sul sito inglese sia per la B1 che per la C1 mi danno i driver 3.00,
infatti...
La C1 ha driver diversi che puoi trovare sul sito tedesco: confidare sull'autoriconoscimento dell'installer.... NON conviene. :D :D
quando l'ho inserita mi ha detto "Dlink DWL-G122 usb wireless adapter Rev.C" quindi penso che se ne sia accorto.
Piuttosto avrei voluto impedirgli, quando ho avviato Setup.exe, di installare il programma davvero inutile della dlink e gli altri 2 servizi che ha inst. senza chiedermi niente, ma il setup non era scompattabile quind niente... (a proposito a cosa servono i 2 servizi? si chiamano AMIO service e l'altro nn ricordo)
Comunque poi provo con i driver tedeschi.
Una volta installata correttamente, ti consiglio di mettere a mano i parametri di rete senza affidarti alla connessione automatica, cioè nelle proprietà della connessione senza fili, Reti senza fili\Aggiungi, metti il nome della rete SSID e gli altri parametri di criptazione.gli IP statici è la prima cosa che ho fatto, e per il resto la mia rete è molto "easy" per ora :D , non c'è nessuna criptazione... infatti sia nel desktop (ip statico) che nel cell (dhcp) funziona tutto alla perfezione... non ci sono collisioni d indirizzi...
Riavvia il pc e ricordati che pur essendo usb, il dongle è a tutti gli effetti una scheda di rete e va collegata sempre prima dell'avvio di Windows, a pena di incasinamenti dello stesso.non ho provato perchè non posso accettare un compromesso del genere... anche perchè ho avuto nel vecchio portatile una scheda wifi pcmcia e non dava nessuno di questi problemi, ed era sempre stata inserita a caldo.
Se rilevi ulteriori problemi, verifica in Sistema\Hardware\Gestione periferiche\Schede di rete\D-Link... nelle Proprietà\Avanzate che tutti i parametri delle 3 schede wireless siano compatibili...che parametri intendi? quelli fragment threshold, etc?
I canali sono tutti a 6 comunque... Non è possibile x caso usare 2 canali wi-fi insieme? Mi viene il dubbio da profano che potrebbe essere che le 2 schede (PCI e USB) si diano fastidio quando devono entrambi fare traffico, come nel caso del trasferimento da un pc all'altro.
E' possibile tutto ciò?
N.B.: il tutto sul presupposto di un Windows perfettamente funzionante... Ma dai problemi strani che riporti (addirittura disattivazione dei servizi di rete), ho la nettissima sensazione (diciamo certezza) che urge una reinstallazione del sistema operativo... :sofico: :banned:Quello nel portatile E' un windows perfettamente funzioannte, anche perchè ho avuto la rete cablata fino a ieri e mai un problema, e di reti wifi nn ne ha mai avute, quindi installazione pulita.
Poi non è che si disattivino i servizi di rete, ma semplicemente la chiavetta e il pc non comunicano piu... LINK rimane acceso ma qualsiasi comando (ping, browser, etc...) non fa niente e mi va in timeout.
Infine, a giudicare dal numero di problemi che ha avuto quella chiavetta sarei molto più propenso a imputare a lei il misfatto.
ciao comunque e mille grazie
bertoz85
05-04-2006, 09:01
Update:
I driver 3.00 che ho scaricato io e quelli del sito tedesco sono identici.
Ho acceso il pc a scuola con la chiave inserita, mi rileva la rete wi-fi protetta della scuola.
Se vado sopra per collegarmici invece di chiedermi l'identificativo, m dice che la rete non è più a distanza di rilevamento e di aggiornare l'elenco reti ... quando clicco OK mi aggiorna da solo l'elenco reti e voilà! ri-salta fuori l'ap d'università....
mah...
Carciofone
05-04-2006, 09:34
Update:
I driver 3.00 che ho scaricato io e quelli del sito tedesco sono identici.
Ho acceso il pc a scuola con la chiave inserita, mi rileva la rete wi-fi protetta della scuola.
Se vado sopra per collegarmici invece di chiedermi l'identificativo, m dice che la rete non è più a distanza di rilevamento e di aggiornare l'elenco reti ... quando clicco OK mi aggiorna da solo l'elenco reti e voilà! ri-salta fuori l'ap d'università....
mah...
Se nativamente il portatile aveva solo una scheda ethernet potrebbe essere un problema di priorità di rete. Prova a cancellare tutti i parametri dalla scheda di rete ethernet mettendo solo l'ip standard microsoft 192.168.0.1 e subnetmask. Tutto il resto vuoto (gateway, dns ecc...). Elimina tutte le eventuali condivisioni delle connessioni ad internet in connessioni di rete. Nei parametri della scheda wifi metti un ip fisso 192.168.1.2 e gateway 192.168.1.1 e dns uguale (col router di casa). Riavvia. Attiva l'Upnp sul router e poi vai nella finestra Risorse di rete e attiva la funzione Visualizza icone per periferiche Upnp... (se già attiva, disattivala e successivamente riattivala). Verifica nelle proprietà del driver del dongle che ci sia il driver 1.0.1.0. Ritorno a dire metti manualmente i parametri della rete di casa nelle proprietà perchè con la versione 1.0.1 dei driver della B1 l'automatico non funzionava bene... (sempre che tu abbia un WinXP SP2 aggiornato con le pach per wifi).
Quanto a cambiare canale di trasmissione, basta che lo cambi sul router, le schede di rete si adegueranno. Resto dell'idea, però, che qualche problema il pc deve avercelo, perchè i difetti che descrivi sono troppo gravi... driver del chipset e gestione usb aggiornati? Hai aggiornato xp con tutte le pach per il wifi? La porta è usb2? Non è che è difettosa? Potrebbero essere anche il cavo e la basetta del dongle difettosi. Prova ad instarla su un altro pc... se non funziona lo stesso fattela cambiare.
ATTENZIONE
Mi è venuta in mente questa cosa... Ma se Conceptronic fa un router fotocopia del Dlink, non è che fa anche un dongle uguale? Eh, sì; guarda che ti trovo: C54RU USB2.0 WIFI adapter con driver ed utility nuove di zecca! link (http://www.conceptronic.net/site/DesktopDefault.aspx?tabindex=3&tabid=18&recid=5689)
Senonchè, questi driver non possono essere installati così come sono, perchè il file *.inf che li accompagna è quello ufficiale del produttore del chip Ralinktech. Come ho già rilevato altrove, Ralinktech usa un software completamente diverso per tutti i suoi adapter rispetto a Dlink, lo stesso software che utilizzano altri produttori come Broadcom e Intel. Quindi a questo punto, penso valga la pena di modificarlo per riuscire ad installarlo.... Se in Conceptronic fanno le cose bene come con il router...
bertoz85
05-04-2006, 09:57
Se nativamente il portatile aveva solo una scheda ethernet potrebbe essere un problema di priorità di rete. Prova a cancellare tutti i parametri dalla scheda di rete ethernet mettendo solo l'ip standard microsoft 192.168.0.1 e subnetmask. Tutto il resto vuoto (gateway, dns ecc...).sarà fatto :D forse avevo addirittura disabilitato la vecchia scheda di rete ma non sono sicuro in quanto ho appena spento il portatile :mbe:
Elimina tutte le eventuali condivisioni delle connessioni ad internet in connessioni di rete. Nei parametri della scheda wifi metti un ip fisso 192.168.1.2 e gateway 192.168.1.1 e dns uguale (col router di casa).
ho messo 192.168.1.11, il gateway è quello li e pure il dns... nel desktop la diff. è che l'ip statico è 192.168.1.10
comunque ci ridò un'occhiata visto che c'era anche il modem adsl USB installato e quindi c'erano anche altre schede virtuali e configurazinio strambe (anche se la disinstallazione l'ho già fatta)
Riavvia. Attiva l'Upnp sul router e poi vai nella finestra Risorse di rete e attiva la funzione Visualizza icone per periferiche Upnp... (se già attiva, disattivala e successivamente riattivala).sarà fatto :D
Verifica nelle proprietà del driver del dongle che ci sia il driver 1.0.1.0. Ritorno a dire metti manualmente i parametri della rete di casa nelle proprietà perchè con la versione 1.0.1 dei driver della B1 l'automatico non funzionava bene... anche questo sarà fatto...
Resto dell'idea, però, che qualche problema il pc deve avercelo, perchè i difetti che descrivi sono troppo gravi... driver del chipset e gestione usb aggiornati? Hai aggiornato xp con tutte le pach per il wifi? La porta è usb2? Non è che è difettosa? Potrebbero essere anche il cavo e la basetta del dongle difettosi.Xp è aggiornato sp2, i driver gli ultimi.
la porta è USB 2.0, ho provato pure a dsabilitare il controller USB 2.0 cosi me la vede in 1.1, però il problema è uguale (sempre parlando di qua a scuola, non sono a casa ora). La porta ha sempre funzionato e nonn vedo perchè non dovrebbe
Non uso la basetta, ma uso una breve prolunga (10 cm) di quelle che danno con le memorie usb.
Prova ad instarla su un altro pc... se non funziona lo stesso fattela cambiare.proverò sul pc di casa, ma mi scoccia dover tornare la e portargli indietro tutto! anzi no, poi ho già cambiato il firmware :muro:
male che vada acquisto una pcmcia cosi dò senso a quell'inutile slot (anche se acquistare 2 schede wireless che poi diventeranno di colpo inutili quando cambio portatile...... :cry: )
Comunque faccio anche altre prove, dei trasferimenti da internet in contemporanea suò pc e sul portatile per vedere se uno dei due si inchioda... non so come secondo me c'entra qualcosa quel fatto della vicinanza....
ciao
io non ho impostato indirizzi ip fissi ma sono dinamici assegnati dal router ed ho ID alto in emile
lasciando IP dinamici, il mulo mantiene le impostazioni x le due porte anke se viene assegnato dal router un ip diverso? Proverò ad attivare il dhcp, lascierò ip dinamici e rifarò le regole dal capo. ti farò sapere il risultato.
lasciando IP dinamici, il mulo mantiene le impostazioni x le due porte anke se viene assegnato dal router un ip diverso? Proverò ad attivare il dhcp, lascierò ip dinamici e rifarò le regole dal capo. ti farò sapere il risultato.
si le porte del mulo sono sempre le stesse con ip dinamici e il mulo si collega sempre con ID alto ha fatto così:
impstando Port Forwarding con la doppia regola TCP e UDP ovvero ho inserito emule-in e emule-out 1 con regola tcp e 1 udp
lasciando IP dinamici, il mulo mantiene le impostazioni x le due porte anke se viene assegnato dal router un ip diverso? Proverò ad attivare il dhcp, lascierò ip dinamici e rifarò le regole dal capo. ti farò sapere il risultato.
senti qua, io avevo il tuo stesso problema, ho risolto aggiungendo due altre porte alla regola creata, e cioè TCP 4661 e UDP 4665. L'ho letto sul sito italiano di emule! prova e vedrai che risolverai!
Carciofone
05-04-2006, 12:04
lasciando IP dinamici, il mulo mantiene le impostazioni x le due porte anke se viene assegnato dal router un ip diverso? Proverò ad attivare il dhcp, lascierò ip dinamici e rifarò le regole dal capo. ti farò sapere il risultato.
Per definizione NON è possibile creare regole di port forwarding SENZA riservare almeno un ip che il router debba considerare statico: provare per credere, a cancellare gli ip riservati e come per magia le regole spariranno e il router si incasinerà in un modo che neanche vi immaginate. LE regole di port forwarding sono associabili ESCLUSIVAMENTE ad un ip statico sul G604T! Se successivamente attivate il dhcp SULLA SCHEDA DEL PC (perchè nel router lo potete anche tenere sempre attivo che non cambia niente, lo si disattiva solo per ragioni di sicurezza...), il mulo non cambierà di certo le sue porte, a meno che non spuntiate la casella porte casuali nell'apposita scheda delle opzioni. Se al successivo riavvio il dhcp del router assegna (casualmente) lo stesso ip che avete riservato, allora la regola funzionerà e avrete id alto, altrimenti avrete ID basso e verrete sul forum :help: a chiedere perchè sto router non funziona!!!! :muro:
Ma dico, Lisca, non stare a straviarmi la gente.... mi raccomando!! :mc:
Vediamo di non creare problemi inutili... altrimenti bisogna intendersene di UpnP, con tutto ciò che comporta (ossia 8 programmi su 10 non funzionano)....
mariod84
05-04-2006, 12:06
Qualcuno ha l'adsl Alice Flat Business con questo router?
Io ho intenzione di attivarla, ma la telecom mi da per forza il suo router (pirelli :cry: )... volevo sapere se ci sono problemi se voglio collegarmi con il mio router d-link invece di quello di telecom.
Grazie
Ma dico, Lisca, non stare a straviarmi la gente.... mi raccomando!! :mc:
Vediamo di non creare problemi inutili... altrimenti bisogna intendersene di UpnP, con tutto ciò che comporta (ossia 8 programmi su 10 non funzionano)....
si hai ragione :D
Per definizione NON è possibile creare regole di port forwarding SENZA riservare almeno un ip che il router debba considerare statico: provare per credere, a cancellare gli ip riservati e come per magia le regole spariranno e il router si incasinerà in un modo che neanche vi immaginate. LE regole di port forwarding sono associabili ESCLUSIVAMENTE ad un ip statico sul G604T! Se successivamente attivate il dhcp SULLA SCHEDA DEL PC (perchè nel router lo potete anche tenere sempre attivo che non cambia niente, lo si disattiva solo per ragioni di sicurezza...), il mulo non cambierà di certo le sue porte, a meno che non spuntiate la casella porte casuali nell'apposita scheda delle opzioni. Se al successivo riavvio il dhcp del router assegna (casualmente) lo stesso ip che avete riservato, allora la regola funzionerà e avrete id alto, altrimenti avrete ID basso e verrete sul forum :help: a chiedere perchè sto router non funziona!!!! :muro:
Ma dico, Lisca, non stare a straviarmi la gente.... mi raccomando!! :mc:
Vediamo di non creare problemi inutili... altrimenti bisogna intendersene di UpnP, con tutto ciò che comporta (ossia 8 programmi su 10 non funzionano)....
Sul fatto degli ip statici e dhcp ormi credo di aver capito, e nn avrei azzardato a creare regole su ip dinamici incasinando tutto. Ma un altro modo x risolvere il problema c'è??? creo altre regole su porte differenti??
claudio84
05-04-2006, 12:52
Ho una domanda da chiedervi. sono indeciso se comprare il d-link dsl-g604t con la chiave usb wireless per 70€.E' un buon router?e soprattutto è facile da configurare per emule? perchè non sono molto pratico ed ho letto che è difficile da configurare x emule e frequentemente ha problemi di caduta della connessione.
grazie
senti qua, io avevo il tuo stesso problema, ho risolto aggiungendo due altre porte alla regola creata, e cioè TCP 4661 e UDP 4665. L'ho letto sul sito italiano di emule! prova e vedrai che risolverai!
Grazie mille, ho appena creato due nuove regole sulle porte 4661 e 4665 ed ecco ke tutto si è risolto ho di nuovo ID alto :)
Ora le regole ke avevo sulle porte 4662 e 4672 devo cancellarle ? o le lascio?
Grazie ancora
bertoz85
05-04-2006, 13:29
Carciofone, hai qualche suggerimento da darmi nell'attesa che stasera possa di nuovo smanettare con la mia rete? :D
[Kal-El]
05-04-2006, 14:37
Salve Ragazzi,ho appena acquistato questo router.Ora però cn il cavo di rete collegato nella scheda di rete del mio pc desktop,il router non assegna l'indirizzo Ip a quest'ultima anche se sta impostata su Ottieni automaticamente ip!Quindi non riesco a entrare nel router x i settaggi,ed il cd autoinstallante mi dice che il modem non è rilevato.COme posso risolvere?
Ho una domanda da chiedervi. sono indeciso se comprare il d-link dsl-g604t con la chiave usb wireless per 70€.E' un buon router?e soprattutto è facile da configurare per emule? perchè non sono molto pratico ed ho letto che è difficile da configurare x emule e frequentemente ha problemi di caduta della connessione.
grazie
impostare emule è facilissimo, non cambia niente dagli altri router! le cadute di connessione io le avevo soltanto con il firmware di vendita, dopo averlo aggiornato non ho più avuto nessunissimo problema. A 69 € io credo che faccia piuttosto bene il suo lavoro. Certo, i router con doppia antenna, hanno una portata maggiore.
Grazie mille, ho appena creato due nuove regole sulle porte 4661 e 4665 ed ecco ke tutto si è risolto ho di nuovo ID alto
Ora le regole ke avevo sulle porte 4662 e 4672 devo cancellarle ? o le lascio?
Grazie ancora
Anch'io mi sono sbattutto un pochino prima di risolvere! non lo sò perchè a molti senza, funzioni lo stesso con id alto. Cmq era scritto sul sito di emule! la 4662 e la 4672 devi lasciarle!
io ho un problema.. è andato tutto per un pò.. oggi riavvio il pc e mi da emule a idbasso.
ma le impostazioni c sono, come faccio a testare se le porte sono veramente aperte?
mi girate il MIGLIOR firmware che gira?
quello che ho su adesso (quello della prima pagina ufficale RU), mi dice che ha applicato le regole.. ma così non è, emule ha id basso. le porte aperte sono
tcp: 4662 4661 4711 4242
udp: 4672 4665 4673 4242
ieri andava, e anche oggi mattina.. adesso no: :muro:
[Kal-El]
05-04-2006, 17:25
']Salve Ragazzi,ho appena acquistato questo router.Ora però cn il cavo di rete collegato nella scheda di rete del mio pc desktop,il router non assegna l'indirizzo Ip a quest'ultima anche se sta impostata su Ottieni automaticamente ip!Quindi non riesco a entrare nel router x i settaggi,ed il cd autoinstallante mi dice che il modem non è rilevato.COme posso risolvere?
Nessuno sa aiutarmi?
Vincer72
05-04-2006, 17:29
']Nessuno sa aiutarmi?
Ciao,
devi impostare l'IP fisso alla scheda di rete.
Prova a leggere l'apposita sezione in questo mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1111626)
Ciao
Vincenzo
[Kal-El]
05-04-2006, 17:51
Ciao,
devi impostare l'IP fisso alla scheda di rete.
Prova a leggere l'apposita sezione in questo mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1111626)
Ciao
Vincenzo
SCusa ma dal tuo post non capisco come posso fare impostare tramite DHCP l'ip alla scheda di rete :confused: :confused:
Carciofone
05-04-2006, 18:00
ciao ragazzi,
oggi mi hanno "montato" il router e decoder telecom per l'offerta di alice 20mbit.
sono arrivato a casa, e la prima cosa che ho fatto è stata quella di staccare il doppino dal nuovo router e collegarlo al mio g604t con firm '06 pronto per dsl2+.
amara sorpresa: non si collega e mi restituisce codesto errore :
Jan 1 12:02:37> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 12:02:38> manager_find_defaults - !mod
Jan 1 12:02:39> manager_find_defaults - !mod
avete qualche dritta per far funzionare il mio amato d-link?
grazie
Hem, temo che senza i parametri corretti per Adsl2+ di Alice ci sia poco da fare... Poichè non dovrebbero essere nè il pppoe nè il pppoa, ma un bridge, o li ricavi dall'altro modem che ti hanno messo o glieli chiedi al 187... Che firmware hai?
Prova a chiedere qui, magari ti sanno dire qualcosa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1080559&page=64&pp=20
Carciofone
05-04-2006, 18:33
Prova con questi parametri:
in Home\Wan scegli PVc1 e metti
wan setting bridge mode
vpi 8
vci 35
connection type provali entrambi
Salva e riavvia e vedi se si connette... password e username non servono.
In pratica i parametri per adsl2+ li trovi dentro wan setting, ma ce ne sono vari e potrebbero essere anche gli altri, ma non ppoe o ppoa che si riferiscono all'adsl1.
claudio84
05-04-2006, 19:06
[QUOTE=kenny85]impostare emule è facilissimo, non cambia niente dagli altri router! le cadute di connessione io le avevo soltanto con il firmware di vendita, dopo averlo aggiornato non ho più avuto nessunissimo problema. A 69 € io credo che faccia piuttosto bene il suo lavoro. Certo, i router con doppia antenna, hanno una portata maggiore.
grazie sei stato gentilissimo un ultima cosa il firmware aggiornato si trova nel sito della d-link o in altri siti particolari
Carciofone
05-04-2006, 20:16
Non resta che carpire le informazioni da quello che ti hanno installato o chiedere in giro.
Vincer72
05-04-2006, 20:26
']SCusa ma dal tuo post non capisco come posso fare impostare tramite DHCP l'ip alla scheda di rete :confused: :confused:
Ciao,
NON devi usare DHCP ma impostare manualmente l'indirizzo IP.
Lo so che sul manuale c'è scritto di usare DHCP ma, anche a me, non funzionava...e poi, per me, è meglio utilizzare IP statici.
Ciao
Vincenzo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.