View Full Version : [Thread Ufficiale] Router ADSL D-Link DSL-G604T
Perfection
28-02-2006, 19:16
Ancora insisti su 50 euro vai a vedere quanto costa questo prodotto va!
Costa quanto un netgear e va 100 volte peggio,poi ho una linea dsl tiscali da 6 mega percui arrivo a uppare a 60 max,I TEST VANNO FATTI SERI NON CERTO PER UNA MEZZORA E DIRE HO RISOLTO :doh:
Carciofone
28-02-2006, 20:36
Ancora insisti su 50 euro vai a vedere quanto costa questo prodotto va!
Costa quanto un netgear e va 100 volte peggio,poi ho una linea dsl tiscali da 6 mega percui arrivo a uppare a 60 max,I TEST VANNO FATTI SERI NON CERTO PER UNA MEZZORA E DIRE HO RISOLTO :doh:
Senti, io l'ho pagato 64 euro i.i. (53 Euro i.e.) al Mediaworld con la penna usb G122 compresa. Il kit era in offerta nel bundle DSL-904 ed è stato pubblicizzato sul sito ufficiale della D-Link italiana con l'esclusiva di Mediaworld fino a fine gennaio.
Come ho detto sopra, ti ripeto che con il firmware EU 20050930 è rimasto acceso 16gg ininterrottamente SENZA problemi di sorta anche se non sempre sotto carico come testato da te. Per essere chiari il router era sempre acceso e quando si accendeva un pc la linea era semre disponibile. I problemi sono cominciati sabato pomeriggio scorso, quando ho provato ad installare il firmware RU 20060109. Da oggi ho rimesso il firmware 930 e finora tutto bene, rispetto a prima. Il mio provider è Tele2.
Se dici che altri sono meglio ti credo sulla parola; d'altronde questo non è stato il primo e nemmeno sarà l'ultimo che userò.
Carciofone
28-02-2006, 20:54
il firm tedesco ha il supporto x i servizi di ddns tipo no-ip.org?
Si: Home/Dynamic DNS
chicco83
28-02-2006, 21:36
Si: Home/Dynamic DNS
grazie.
allora,mi sa che i prossimi giorni mi cimentero' nell'upgrade del firm (visto che ha ancora una vecchia v1...), sperando di non combinare casini...
illidan2000
28-02-2006, 21:38
Prestazioni del genere attualmente per un uso home mi sembrano inutili... Per uppare a 50 di certo ti riferisci a linee diverse dalle adsl home che quasi tutte uppano al max a 30!
A che scopo tenere giorni acceso il mulo, per scaricare che cosa?
I film conviene prenderli in videoteca...
Altre cose, non so.
E' logico che per un uso professionale come un server di posta o un sito in proprio mi rivolgerei a prodotti più solidi e performanti e non certo a un routerino da 60 euro con la penna usb!
Per un uso casalingo quale ne faccio su questa linea con 2 pc connessi via ethernet e 2 wifi con 4 Mega di banda è più che buono.
questo router,con i firmware che ho provato è piuttosto deludente.
Non va bene nemmeno per uso casalingo, anzi è proprio qui che pecca!
In un'azienda secondo me, con esigenze di banda ristrette (piccolissime aziende,come quelle che abbiamo qua nel sud) andrebbe bene.
In una casa, dove qualcuno vuole scaricare ogni tanto un file, non dico tanto, un documentario in divx, un corso di giapponese tradotto in spagnolo... non ci riesce! O perlomeno io non riesco ad aprire un cavolo di programma p2p (azureus) e contemporaneamente rispondere a voi su questo forum o semplicemente aprire una qualsivoglia pagina web.
Ti sembra qualcosa di serio? Vale i 50 euro spesi? mah...
E il router telecom, per schifo che possa fare, queste cose me le consente. I download sono cmq lenti, ma almeno posso guardarmi anche la posta.
Ritorno a dire che ancora devo fare altre prove. Fare il downgrade, cambiare qualche parametro di connessione,ecc....ma a tutti quelli che leggono questo forum per sapere com'è questo router, secondo il mio modestissimo parere, derivato dalla mia piccola esperienza è che proprio non va.
In sintesi:
NON COMPRATE QUESTO MODEM/ROUTER/WIRELESS
illidan2000
28-02-2006, 21:39
grazie.
allora,mi sa che i prossimi giorni mi cimentero' nell'upgrade del firm (visto che ha ancora una vecchia v1...), sperando di non combinare casini...
NON FARLO
metti 192.168.1.2...
SAlve a tutti,
grazie per avermi risposto, solo che il mio problema è che devo inserire questo apparecchio su una rete gia' esistente con ip 150.100.50.xxx e non posso modificarla...per questo motivo debbo cambiare questo maledetto indirizzo sul dsl604t della dlink.
vi ringrazio anticipatamente per le risposte. :help:
illidan2000
28-02-2006, 21:59
SAlve a tutti,
grazie per avermi risposto, solo che il mio problema è che devo inserire questo apparecchio su una rete gia' esistente con ip 150.100.50.xxx e non posso modificarla...per questo motivo debbo cambiare questo maledetto indirizzo sul dsl604t della dlink.
vi ringrazio anticipatamente per le risposte. :help:
beh,qual'è allora il problema scusa? metti 150.100.50.1 (oppure .2 se 1 è occupato, o un altro numero a tuo piacimento fino a 254).
Mi pare che sia in Home,Nat
Carciofone
01-03-2006, 06:05
questo router,con i firmware che ho provato è piuttosto deludente.
Non va bene nemmeno per uso casalingo, anzi è proprio qui che pecca!
In un'azienda secondo me, con esigenze di banda ristrette (piccolissime aziende,come quelle che abbiamo qua nel sud) andrebbe bene.
In una casa, dove qualcuno vuole scaricare ogni tanto un file, non dico tanto, un documentario in divx, un corso di giapponese tradotto in spagnolo... non ci riesce! O perlomeno io non riesco ad aprire un cavolo di programma p2p (azureus) e contemporaneamente rispondere a voi su questo forum o semplicemente aprire una qualsivoglia pagina web.
Ti sembra qualcosa di serio? Vale i 50 euro spesi? mah...
E il router telecom, per schifo che possa fare, queste cose me le consente. I download sono cmq lenti, ma almeno posso guardarmi anche la posta.
Ritorno a dire che ancora devo fare altre prove. Fare il downgrade, cambiare qualche parametro di connessione,ecc....ma a tutti quelli che leggono questo forum per sapere com'è questo router, secondo il mio modestissimo parere, derivato dalla mia piccola esperienza è che proprio non va.
In sintesi:
NON COMPRATE QUESTO MODEM/ROUTER/WIRELESS
Quoto in pieno quanto dici, d'altra parte io non ho detto che il firmware EU 20050930 risolve i problemi di tutti; ho accennato solo ai miei, cosa che non faceva in alcun modo il RU 20060109! Forse avrò esigenze limitate, ma per ora scarico con emule, navigo, mi connetto a server ftp linux (da cui scarico centinaia di mega di pacchetti x aggiornamenti ecc.) e scarico posta occupando tranquillamente tutti i 500 e rotti kByte della connessione. Effettivamente un torrent e un emule assieme non li ho mai fatti andare; non ho pachato xp e col mulo si arriva al max a scaricare a 160 KByte/sec.
Per la mia esperienza, non dico che lo consiglierei, ma non arriverei a sconsigliarlo. Quando lo acquistai in offerta, anche 2 miei amici lo presero uguale e nessuno finora si è trovato male (alice e tiscali) eccetto per la portata del wireless che in parte dipendeva anche dai driver della pennetta fermi alla versione 1.0 (non è che con i 2.01 sia migliorato un gran che!).
Però di una cosa sono certo: il firmware russo ufficiale RU 20060109 nel mio caso funzionava malissimo, creando un sacco di problemi per di più di origine ignota e imprevedibile, tanto da farmi sospettare una incompatibilità con l'hardware V.A1 in mio possesso, cosa confermatami dal servizio tecnico tedesco. Sicchè per limitarmi alla questione del firmware, lo sconsiglio vivamente.
Se scorri indietro il thread, d'altronde, vedrai che non sono l'unico che ha risolto magari solo alcuni dei tanti problemi utilizzando il firmware EU 20050930. Certo che chi scrive che i due firmware RU20060109 e EU20050930 sono uguali dice una fesseria...
E poi non viene in mente a nessuno che se non scarica, la banda nn c'è, ci sono blocchi dei download ecc. potrebbe anche dipendere dal provider?
Ciao
stò avendo un botta e risposta col supporto tecnico italiano della D-Link a proposito dell'aggiornamento del firmware.
Io ho messo l'ultimo consigliato da loro (che in realtà avevo messo già prima che me lo dicessero loro ) , il V1.00B02T02.EU.20050815 che fà più schifo di quello del 2004.
Gli ho chiesto a proposito del firmware tedesco , la loro risposta preconfezionata è stata "perdi la garanzia" , nulla cmq che mi dica, si funziona , no non funziona.
Ora voglio vedere che mi rispondono.In ogni caso se avrò notizie o esperienze personali utili le posterò a beneficio di tutti.
illidan2000
01-03-2006, 09:31
Quoto in pieno quanto dici, d'altra parte io non ho detto che il firmware EU 20050930 risolve i problemi di tutti; ho accennato solo ai miei, cosa che non faceva in alcun modo il RU 20060109! Forse avrò esigenze limitate, ma per ora scarico con emule, navigo, mi connetto a server ftp linux (da cui scarico centinaia di mega di pacchetti x aggiornamenti ecc.) e scarico posta occupando tranquillamente tutti i 500 e rotti kByte della connessione. Effettivamente un torrent e un emule assieme non li ho mai fatti andare; non ho pachato xp e col mulo si arriva al max a scaricare a 160 KByte/sec.
Per la mia esperienza, non dico che lo consiglierei, ma non arriverei a sconsigliarlo. Quando lo acquistai in offerta, anche 2 miei amici lo presero uguale e nessuno finora si è trovato male (alice e tiscali) eccetto per la portata del wireless che in parte dipendeva anche dai driver della pennetta fermi alla versione 1.0 (non è che con i 2.01 sia migliorato un gran che!).
Però di una cosa sono certo: il firmware russo ufficiale RU 20060109 nel mio caso funzionava malissimo, creando un sacco di problemi per di più di origine ignota e imprevedibile, tanto da farmi sospettare una incompatibilità con l'hardware V.A1 in mio possesso, cosa confermatami dal servizio tecnico tedesco. Sicchè per limitarmi alla questione del firmware, lo sconsiglio vivamente.
Se scorri indietro il thread, d'altronde, vedrai che non sono l'unico che ha risolto magari solo alcuni dei tanti problemi utilizzando il firmware EU 20050930. Certo che chi scrive che i due firmware RU20060109 e EU20050930 sono uguali dice una fesseria...
E poi non viene in mente a nessuno che se non scarica, la banda nn c'è, ci sono blocchi dei download ecc. potrebbe anche dipendere dal provider?
Ciao
purtroppo non posso provare di continuo,poiché abito all'univ. e il modem è a casa. Ne ho provati molti firmware,vediamo questo che dici!
salve a tutti,
ho aggiornato il router con l'ultimissimo firmware e va tutto bene apparte il tracert.
ho disabilitato firewall e opzioni icmp nel router ma continuo a non riuscire a fare dei traceroute dalla riga di comando.
Ho bisogno che vada il tracert perchè sennò non mi funziona il cfosspeed...
se avete qualche consiglio grazie!
Hem, hai provato a disabilitare il NAT?
si ma se lo disabilito non riesco ad accedere proprio ad internet...
per poter scrivere qua devo tenerlo abilitato :cry:
consigli o devo proprio rinunciare a tracert e cfos?
c'è modo di disattivare il nat e poter accedere a internet lo stesso?
Perfection
01-03-2006, 10:09
Impossibile il nat ti da la possibilita di navigare su internet in rete,l'unico modo compra un modem usb :D
CARCIOFONE...
ho anch'io comprato come te il ruoter dlink g604t presso il mediaworld...Il mio router riporta sulla targhetta la dicitura EU V.A1 quindi la cosa mi lascia dedurre che la partita di router venduti presso questa catena sia stata la stessa.
Attualmente sul mio router ho installato la seguente versione software :
V1.00B02T02.EU.20050510 cioè quella ufficiale del sito italiano.
Essendo un universitario a casa abbiamo 2 pc connessi costantemente ad internet con e-mule...Quindi facciamo un uso smoderato di p2p.
Fino ad ora non ho mai installato versioni non ufficiali...ma leggendo quello che tu hai scritto per quanto riguarda il firmware tedesco EU 20050930 ho deciso di installarlo!!!!!!
Ho solo una grossa perplessità e vorrei che anche voi altri di questo forum me la chiariste! Come faccio a rimettere un domani la V1.00B02T02.EU.20050510 se mi dovessi trovare male con il firmware tedesco o che ne sò russo?
Ho sentito parlare di un certo ciclamb, ed blupgrade, ma come si usano? C'è una piccola guida in giro per la rete? Non sono molto esperto in materia e vorrei percìò evitare di combinare casini...
Vi sono molto grato se qualcuno di voi che lo conosce ed è disposto a guidarmi in un possibile ritorno alla versione ufficiale qual'ora abbi problemi con le altre versioni.
Fino ad oggi è questa la causa che non mi ha fatto testare alcun tipo di altro firmware!!!
Grazie a tutti!!!!
Kenzoo
ciao a tutti, ho provato a leggere le pagine precedenti ma risulta che non ci sia nulla riguardo al mio problema...
ho un problema con il protocollo internet (tcp/ip), possiedo un router dlink 604 ma tutte le volte che imposto un mio indirizzo ip con seguente gateway predefinito e salvo il tutto la connessione wireless funziona correttamente e riesco a navigare, ma se spengo il pc e stacco la spina del router(lo faccio tutti i giorni) e riaccendo il tutto sia pc che router se ritorno nel protocollo internet vedo che gli indirizzi ip,il gateway predefinito,server DNS che avevo impostato in precedenza non ci sono più ma è spuntato la sigla "ottieni automaticamente un indirizzo IP". Quindi navigando e usando i programmi mi dice che le porte sono chiuse e tutte le volte per lavorare bene ad ogni connessione devo reimpostare il mio indirizzo ip e rinserire il dns ecc., ho provato a disabilitare il dhcp e per un periodo funzionava tutto all'accensione, ma adesso sono a punto da capo,non funziona nulla se non imposto manualmente gli indirizzi.
Sapete aiutarmi?
grazie
Perfection
01-03-2006, 14:53
Succede perchè non salvi le impostazioni
Ho appena finito di litigare col supporto tecnico della D-Link che supporto tecnico non è in quanto la loro risposta si limita a essere "aggiorni all'ultima versione".
1) i firmware italiani non saranno mai aggiornati poichè è in atto una strategia
di mercato atta a vendere nuovi prodotti più aggiornati ,più belli, con più
lucine colorate.
2) questo è l'ultimo italiano V1.00B02T02.EU.20050815 , fà skifo, sappiatelo.
Ma conserverete la garanzia !! che se cosi continua a non funzionare
potrete mandarlo all'assistenza tecnica che vi rimetterà quel merdafirmware
non funzionante
3) mi è stato detto che il firmware tedesco non và bene perchè l'adsl in
germania non è mica come la nostra ! qui vorrei sentire il parere di qualche
esperto.
4) alla richiesta di un tool per avere uno strumento di analisi per capire come
cazzo è possibile che il router si freezi mi han risposto "pippe".
Bene,io non comprerò mai più un prodotto della D-Link, per quanto posso nel mio piccolo , li sputtanerò e gli farò pubblicità negativa.
Cmq son tentato di aggiornare al firmware tedesco, a parte carciofone , altri han avuto successo nell'aggiornamento ?
Carciofone
01-03-2006, 16:05
Allora, che non volessero rogne e che ci fosse sotto una strategia commerciale per lanciare il G624T l'avevo intuito anch'io... Purtroppo c'è anche gente che non lavora con passione e magari sa poco quello che fa (d'altronde non siamo mica tutti ingegneri russi...) e quindi ... non si dà molto da fare! In questo quelli che hai contattato non sono diversi da altre "succursali" di casemadri straniere di cui ometto i nomi per decenza. Comunque una volta trovato il modo di downgradare dalla versione 2 alla 1 il router può benissimo essere spedito in assistenza, se è veramente guasto nell'hardware. A questo proposito appena ho tempo scriverò due righe in proposito tratte dalle mie riflessioni con DarkWolf e dai suggerimenti che mi ha dato.
Cercando qua e là ho scoperto questo sito americano molto esauriente dove in pratica si dice che il mod in questione è simile amolti altri basati sul chipset di Texas Instruments, tra cui Netgear e compagnia bella: http://www.seattlewireless.net/index.cgi/DlinkDslG604t
ADAM2 (Avalanche Device Application Manager?) is a simple bootloader/monitor for the [WWW] Texas Instrument AR7 System-on-Chip. ADAM2 is used in the following devices: ActiontecGT701, DlinkDslG604t, NetgearDG834G, LinksysWAG54Gv2.
Altre fonti:
[WWW] http://www.shucksmith.com/?action=page;section=dslg604t
[WWW] DSL-302T demystified hacking (Italian language)
ActiontecGT701 is based on the same TI AR7 chip...
LinksysWAG54Gv2 is based on the same TI AR7 chip...
NetgearDG834G is based on the same TI AR7 chip...
Zyxel Prestige 660HW is also based on TNETD 7300 (TI AR7) and TNETW 1130...
AVM [WWW] Fritz!Box is based on the same TI AR7 chip (German language)
[WWW] http://www.akk.org/~enrik/fbox/ A lot of tools for Fritz!Box hacking. Read "NEWS" file!
Linux-Mips.Org [WWW] http://www.linux-mips.org/wiki/index.php/DSL-xxxT
Texas Instrument [WWW] AR7 ADSL Router
LinuxDevices.com [WWW] article
[WWW] Montavista linux
[WWW] http://developer.berlios.de/projects/ar7-firmware/
[WWW] http://www.expansys.com/forum.asp?code=110551
OpenWRT [WWW] AR7 Port project
Siemens [WWW] SX541 uses realtime OS (SOHO.BIN) and BRN Boot Loader from the Broad Net Technology, Inc.
Ciao
Succede perchè non salvi le impostazioni
salvo tuttu quanto... ecco perchè non capisco perchè non lo salva,anche se salvo
sbaglio a salvare, penso di no.
lotuseater
01-03-2006, 16:37
salve a tutti, è da un po' che non partecipo al 3d ma continuo a seguirlo.... allora, i fatti:
- avevo un qualche vecchio firmware EU adsl1 quando la linea comincia a disconntersi sempre più di frequente, ISP libero 4mega (fino ad allora mai avuto problemi simili)
- sostituisco con il firmware russo ufficiale segnalato nella prima pagina del 3d
- i problemi continuano, ma per lo più durante il giorno, la notte più o meno funziona. faccio presente che le applicazioni usate sono navigazione e online gaming. il peer to peer andava male prima e ora devo ancora testarlo (ma con libero c'è tutta una storia dietro, vi basti sapere che mi risutla difficile capire se il p2p non va causa router o linea adsl)
- presumo ci sia qualceh problema legato alle linee visto che + o - gl istessi problemi ce li avevo prima col FW EU adsl1 e ora col FW RU adsl2. libero mi ha detto che farà delle verifiche ma penso risolveranno poco.
la mia intenzione era quella di provare con il FW tedesco, ma secondo voi la mia situazione può essere causata ANCHE dal FW?
dai ragazzi chi ha notato miglioramenti dal fw russo a quello tedesco aggiunga le sue impressioni! :D
saludos
Carciofone
01-03-2006, 17:24
COME HO AGGIORNATO IL FIRMWARE
DISCLAIMER: CHIUNQUE MODIFICHI IL FIRMWARE FORNITO CON IL DISPOSITIVO DA LUI ACQUISTATO SE NE ASSUME LA PIENA RESPONSABILITA': NON RISPONDO DI EVENTUALI DANNI AUTOARRECATI
In linea di principio esistono due modi per aggiornare il firmware del router:
1) quando si aggiorna da una release della stessa versione ad un’altra sempre della stessa versione (V1.x -> V1.y V2.x->V2.y), la via più semplice è quella di usare l’interfaccia web. In questo caso il sito D-Link italiano consiglia di caricare prima il file kernel e solo dopo il file fs (ma quello inglese dice esattamente il contrario; io ho seguito il sito italiano).
2) per aggiornare da una V1.x->V2.y la via più semplice è quella di scaricare il firmware ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-g604t/driver_software/DSL-G604t_fw_revALL_200b01t01eu20050930_ALL_en_050930.zip e lanciare l’eseguibile che provvede all’aggiornamento completo in modo automatico.
Per effettuare un downgrade da una versione superiore ad una inferiore (V2.x->V1.y) la via più immediata e diretta è quella di scaricare questo firmware http://www.mytempdir.com/475566 (Suggerimento di DarkWolf). Nella directory firmware del blupgrade si tolgono i 2 file russi
DSL-G604T_fs_V1.00B02T02.RU.20051210.MC03b_ADSL2+.img
DSL-G604T_kernel_V1.00B02T02.RU.20051210.MC03b.bin
e si mettono i 2 file contenuti nel firmware scaricato dal sito ufficiale italiano ftp://ftp.dlink.it/pub/Adsl/DSL-G604T/Firmware/V1.00B02T02.EU.20050510/DSL-G604T_V1.00B02T02.EU.20050510.zip
Si aggiunge l'estensione .img a DLinkEU_DSL-G604T_fs_V1.00B02T02.EU.20050510 e .bin a DLinkEU_DSL-G604T_kernel_V1.00B02T02.EU.20050510
Ora si fa partire il programma blupgrade, se il router è funzionante (lucetta status che lampeggia) si può lasciare che il router trovi da solo 'adam, altrimenti si modifica il file config.ini mettendo
ipadam = 192.168.1.199 (almeno il mio era quello) e quando blupgrade lo chiede gli si dice di andarselo a leggere nel file config.ini
il progr blupgrade chiederà se intallare il kernel ---> si,
e se installare il fw ---> si
e poi se fare qualche altra operazione, io ho usato quella consigliata.
Adesso è insattallato il "nuovo" fw, almeno l'ultimo uffiale per il prodotto italiano (Suggerimento di erelen).
Ricordarsi che QUALUNQUE MANIPOLAZIONE DEL FIRMWARE VA FATTA DOPO:
a) aver assegnato al pc dal quale si procede all’aggiornamento un IP fisso (192.168.1.2), collegandolo sulla porta ethernet 1 con il cavo in dotazione (non crossed), spegnendo tutti i pc collegati via wireless
b) aver disabilitato il DHCP del router e disconnesso il cavo telefonico dell’ADSL
c) occorre disabilitare il firewall e l’antivirus del pc dal quale si fa l’aggiornamento
d) resettato il router premendo il bottone di reset con una matita per almeno 15 sec
e) atteso il riavvio, ossia il lampeggio della spia di status
f) a fine aggiornamento i parametri di connessione e le impostazioni vanno reinseriti da capo
Predator85
01-03-2006, 17:41
ragazzi ma come è possibile che con un banale modem trust usb la mia alice 4 mega mi permetta di scaricare da microsoft.com a 500k mentre usando il dlink 504t non passo i 17k ? ho già provato tutte le impostazioni possibili ed immaginabili ma non c'è verso di farlo camminare questo bidone!
Cmq son tentato di aggiornare al firmware tedesco, a parte carciofone , altri han avuto successo nell'aggiornamento ?
Io ho aggiornato il mio, seguendo le istruzioni del primo post, al fw 2.01 RU e non ho avuto nessun problema, anche con qualche giorno filato di emule e utorrent + altre applicazioni occasionarie come wow o mail e firefox.
emule mi dà accesso sia a server ke a kad con ottima id.
Non ne faccio un uso estremo però, non ho mai provato a tenerlo al max per tantissime ore...
Perfection
01-03-2006, 18:32
Ho notato che se usi i software di recovery al momento che vai a cambiare il gateway predefinito 192.168.1.1 non riesci piu a navigare.Non è riferito all'indirizzo per raggiungere le impostazioni del router sia ben chiaro.Forse è solo un mio problema.........queste sono le patch telnet http://www.mytempdir.com/486114 che aumenterebbero le sessioni del router per p2p io le ho istallate vedremo :rolleyes:
Ciao a tutti
Ho da tempo il G604T che mi va molto bene. Ho, da poco invece, acquistato un adattatore VoIP (il PAP2 della Linksys) presso il mio provider (NGI) per poter telefonare over Telecom :).
Purtroppo l'adattatore non aggancia il segnale VoIP. Insieme al tecnico di NGI ho aperto le porte 5060 e 5061 ma nulla da fare. Il tecnico non conosce il router e non ha saputo dirmi quali altri parametri del G604T aggiustare. Premetto che il PAP2 è OK.
C'è qualche anima pia che mi sa dare una dritta in merito? :D
Grazie mille
Folco
Barney_Gumble
01-03-2006, 19:02
salvo tuttu quanto... ecco perchè non capisco perchè non lo salva,anche se salvo
sbaglio a salvare, penso di no.
Domanda: che browser usi x accedere alle pagine del router? A me in questi giorni stava dando problemi simili con Firefox, ma con Internet Explorer invece va tutto a meraviglia.
Jumping_2005
02-03-2006, 07:14
Ciao a tutti, ho postato il mio problema sulla discussione delle reti wireless ed adesso ci riprovo qui:
Possiedo un Notebook con WinXP, un router adsl DLink G604T (con firmware compatibile con Nintendo del quale adesso non ricordo la versione, è stato installato dalla persona dal quale ho acquistato l'apparecchio) + adattatore USB G122
Ho collegato il tutto seguendo le istruzioni DLINK:
1 istallare i driver,
2 spegnere il Notebook,
3 collegare la pennetta USB alla prolunga,
4 riaccendere il notebook.
al primo tentativo la chiavetta (scheda wireless) viene riconosciuta ma non succede nient'altro, a quel punto la scollego dalla prolunga e la ricollego direttamente alla porta usb del notebook, e come per magia...........si illumina la D sulla barra degli strumenti e il gioco è fatto.............
La volta successiva, con il computer acceso collego l'adattatore al notebook, e da quel momento in alternativa succede di tutto tranne che funzionare:
alle volte non riconosce neanche l'adattatore,
alle volte mi dice che la periferica potrebbe funzionare più velocemente,
altre volte mi appaiono i due monitorini con la x rossa,
altre volte la periferica non viene riconosciuta,
altre volte l'applicazione dlink non parte e appare un errore che riporta a C++ (che io non ho installato)
Ho provato a disinstallare e reinstallare il tutto, a recuperare un punto di ripristino precedente di Windows, ma niente.........
Sapreste aiutarmi??
PS un altra domanda che magari è stupidissima..............
.......come faccio a disconnettemi dall'ADSL?
Ciao a tutti, sto per installare nel mio router 604t il firmware tedesco 20050930; non ho capito nei vari thread se e' da eseguire ancora questa procedura (riporto di seguito)...e poi con firmware originale la mia password di telnet qual'e' ? admin?..grazie mille
"Apriamo il dos e scriviamo: telnet 192.168.1.1
Come nome utente mettiamo root e come pass, quella che utilizziamo sempre.
A questo punto inseriamo questa riga di comando:
echo 2048 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max
confermiamo , se vogliamo controllare le connessioni nat possibili usiamo questo comando:
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max "
DarkWolf
02-03-2006, 08:02
Ciao a tutti, sto per installare nel mio router 604t il firmware tedesco 20050930; ...... La password da digitare via telnet è la stessa ke usi dal browser. In merito la procedura non si usa + da parekkio quindi una volta aggiornato non dovrai +eseguirla. Ah Benvenuto sul forum ;)
The Bear
02-03-2006, 08:06
Ciao a tutti.
Vi chiedo aiuto anch'io per il mio router dlink G604T.
Ieri sera (avevo il firmware consigliato dal supporto tecnico, l'ultimo, quello di agosto 2005), dato che il p2p NON andava assolutamente anche se aprivo le porte giuste per azureus o dc++, ho deciso di seguire i consigli della 1° pagina.
Ho scaricato e installato l'exe per passare alla v.2, tutto ok.
Mi sono loggato con explorer con 'admin' 'admin' e ho aggiornato il firmware con quello russo, sempre in prima pagina, il V2.01B01T01.RU.20060109.
Andato a buon fine.
E' che ora, con il menu tutto diverso, non riesco + a configurare alice 4mb. :cry: Nessuno mi puo aiutare, pls?
Avrei bisogno di configurare tutto da zero, soprattutto la adsl.
Avrei bisogno di questi settaggi:
- PPPoE, NAT, UPnP attivo o no?, etc.
Chi mi può fare degli screenshot dei suoi settaggi,
con la v2 del pannello di controllo del router? :cry:
Vi ringrazio anticipatamente, meglio se entro le 18, che a casa internet
non va, e ora sono in ufficio! :muro:
Grazie 1000!
Domanda: che browser usi x accedere alle pagine del router? A me in questi giorni stava dando problemi simili con Firefox, ma con Internet Explorer invece va tutto a meraviglia.
ciao
uso crazy browser... e non mi ha mai dato problemi.
è la scheda di rete che mi fà imbestialire che non tiene i salvataggi...
lotuseater
02-03-2006, 10:36
ho installato il nuovo fw, ossia il 20050930 tedesco.
prossimamente vi saprò dire se risulta più stabile rispetto all'ultimo russo ufficiale, ma la prima cosa che mi è balzata all'occhio è che non si riescono a impostare le regole del virtual server come avveniva in precedenza.
ossia andando a creare una nuova regola, ad esempio quella per emule così composta:
TCP 4662 4662 4662
UDP 4672 4672 4672
la prima parte si inserisce senza problemi, aggiungendo la seconda stringa e schiacciando su apply la prima parte viene sostituita dalla swconda. cioè non si riesce a fare una regola composta da più di una riga.
ho provato sia con firefox che con explorer il risultato non cambia.
altri hanno riscontrato questo problema?
ho installato il nuovo fw, ossia il 20050930 tedesco.
prossimamente vi saprò dire se risulta più stabile rispetto all'ultimo russo ufficiale
mi interessa MOLTISSIMO questo.
ma la prima cosa che mi è balzata all'occhio è che non si riescono a impostare le regole del virtual server come avveniva in precedenza.
ossia andando a creare una nuova regola, ad esempio quella per emule così composta:
TCP 4662 4662 4662
UDP 4672 4672 4672
la prima parte si inserisce senza problemi, aggiungendo la seconda stringa e schiacciando su apply la prima parte viene sostituita dalla swconda. cioè non si riesce a fare una regola composta da più di una riga.
ho provato sia con firefox che con explorer il risultato non cambia.
altri hanno riscontrato questo problema?
è un bug noto.
Jumping_2005
02-03-2006, 11:08
anche io con la mia versione del firmvare ho la stessa situazione,
per risolvere devi creare due distinte regole (due user Per Esempio: Emule e Emule 1), la prima per le porte TCP e la seconda per le porte UDP..................
con il mio dopo aver salvato e riavviato il tutto funge alla perfezione
fammi sapere
ho installato il nuovo fw, ossia il 20050930 tedesco.
prossimamente vi saprò dire se risulta più stabile rispetto all'ultimo russo ufficiale, ma la prima cosa che mi è balzata all'occhio è che non si riescono a impostare le regole del virtual server come avveniva in precedenza.
ossia andando a creare una nuova regola, ad esempio quella per emule così composta:
TCP 4662 4662 4662
UDP 4672 4672 4672
la prima parte si inserisce senza problemi, aggiungendo la seconda stringa e schiacciando su apply la prima parte viene sostituita dalla swconda. cioè non si riesce a fare una regola composta da più di una riga.
ho provato sia con firefox che con explorer il risultato non cambia.
altri hanno riscontrato questo problema?
nico3dfx
02-03-2006, 12:39
Ciao a tutti.
Vi chiedo aiuto anch'io per il mio router dlink G604T.
Ieri sera (avevo il firmware consigliato dal supporto tecnico, l'ultimo, quello di agosto 2005), dato che il p2p NON andava assolutamente anche se aprivo le porte giuste per azureus o dc++, ho deciso di seguire i consigli della 1° pagina.
Ho scaricato e installato l'exe per passare alla v.2, tutto ok.
Mi sono loggato con explorer con 'admin' 'admin' e ho aggiornato il firmware con quello russo, sempre in prima pagina, il V2.01B01T01.RU.20060109.
Andato a buon fine.
E' che ora, con il menu tutto diverso, non riesco + a configurare alice 4mb. :cry: Nessuno mi puo aiutare, pls?
Avrei bisogno di configurare tutto da zero, soprattutto la adsl.
Avrei bisogno di questi settaggi:
- PPPoE, NAT, UPnP attivo o no?, etc.
Chi mi può fare degli screenshot dei suoi settaggi,
con la v2 del pannello di controllo del router? :cry:
Vi ringrazio anticipatamente, meglio se entro le 18, che a casa internet
non va, e ora sono in ufficio! :muro:
Grazie 1000!
Per quanto riguarda PPPoE devi mettere la voce con scritto PPPoE LLC
Il NAT ENABLED
UPnP serve a far riconoscere automaticamente al router le applicazioni che vanno su internet e automaticamente apre le porte necessarie al corretto funzionamente. Questa opzione non è presente in ogni applicazione ma dove c'è viene usata.
La puoi attivare sulla connessione corrispondente che hai settato sul router, di solito la Pvc0.
Fammi sapere se non ti è chiaro ancora qualcosa.
Spero di esserti stato utile.
Ciao
Nico.
Carciofone
02-03-2006, 12:56
ho installato il nuovo fw, ossia il 20050930 tedesco.
prossimamente vi saprò dire se risulta più stabile rispetto all'ultimo russo ufficiale, ma la prima cosa che mi è balzata all'occhio è che non si riescono a impostare le regole del virtual server come avveniva in precedenza.
ossia andando a creare una nuova regola, ad esempio quella per emule così composta:
TCP 4662 4662 4662
UDP 4672 4672 4672
la prima parte si inserisce senza problemi, aggiungendo la seconda stringa e schiacciando su apply la prima parte viene sostituita dalla swconda. cioè non si riesce a fare una regola composta da più di una riga.
ho provato sia con firefox che con explorer il risultato non cambia.
altri hanno riscontrato questo problema?
Il fatto è noto; si risolve mettendo una regola diversa per ogni porta.
Es:
emule _tcp xxxx TCP
emule_udp yyyy UDP
azureus zzzz TCP,UDP
ecc...
Purtroppo è fatto così! E' un pò scomodo, ma non è un bug.
Ciao
Predator85
02-03-2006, 13:16
ho appena telefonato alla dlink per l'assistenza ad un 504t che scarica da microsoft.com a 11k quando dallo stesso sito , lo stesso file con un modem usb viene giù a 500k e mi sono sentito dire che essendo un router ha le porte bloccate e che quindi è normale che il download da HTTP vada lento .... Dico ma mamma mia questo cos'ha bevuto ? Poi mi fa metti l'ip in dmz e dimmi se funziona ... Cioè dovrei mettere in dmz tutta la rete internet secondo lui ? fosse solo da microsoft.com ma qualsiasi sito ha dei tempi di caricamento mostruosi e ho dei download che mi portano alla memoria il mio glorioso 56k!!
Qualcuno di voi ha qualche idea ? premetto che ho provato pppoa llc e vc , pppoe , mtu a 1400 , mtu a 1500 e così via senza alcun risultato ....
Finalmente ho risolto, ora funziona tutto, anche il traceroute.
ho usato le informazioni postate da carciofone per tornare alla versione 1.* del firmware e ho messo il fw scaricato dal sito italiano.
Ho avuto qualche difficoltà perchè usando il tool per tornare alla versione 1 mi si installava la versione 1 russa, ed era impossibile aggiornarla con quella europea.
Ho risolto cambiando i file del firmware e del kernel nella directory firmware del tool blupgrade con quelli scaricati dal sito ufficiale italiano (e aggiungendoci le estensioni giuste).
Ho configurato il router togliendo il firewall, lasciando il nat, permettendo la risposta ai ping ICMP. Ho quindi aggiunto le porte tcp e udp per emule e utorrent.
Ora mi va tutto alla perfezione, id alte con emule, cfos riesce a pingare, utorrent va come una scheggia.
Unica cosa bisogna stare attenti a collegarsi sempre con l'ip fissa, perchè se ci si collega anche solo una volta con l'ip autoassegnata con lo stesso computer il router se lo ricorda e fa confusione, e bisogna andare nelle opzioni LAN e cancellare gli ip in più.
Io ho tin.it e la configurazione del router l'ho trovata qui (http://help.virgilio.it/assistenza/dettaglio.jsp?id=5761) , penso che anche Alice si configuri così (sempre telecom si tratta), in ogni caso solitamente se passate da modem ADSL a router il protocollo dovrebbe essere PPPoA...
Finalmente ho risolto, ora funziona tutto, anche il traceroute.
ho usato le informazioni postate da carciofone per tornare alla versione 1.* del firmware e ho messo il fw scaricato dal sito italiano.
quale versione esattamente ?
Carciofone
02-03-2006, 14:09
Finalmente ho risolto, ora funziona tutto, anche il traceroute.
ho usato le informazioni postate da carciofone per tornare alla versione 1.* del firmware e ho messo il fw scaricato dal sito italiano.
Ho avuto qualche difficoltà perchè usando il tool per tornare alla versione 1 mi si installava la versione 1 russa, ed era impossibile aggiornarla con quella europea.
Ho risolto cambiando i file del firmware e del kernel nella directory firmware del tool blupgrade con quelli scaricati dal sito ufficiale italiano (e aggiungendoci le estensioni giuste).
Ho configurato il router togliendo il firewall, lasciando il nat, permettendo la risposta ai ping ICMP. Ho quindi aggiunto le porte tcp e udp per emule e utorrent.
Ora mi va tutto alla perfezione, id alte con emule, cfos riesce a pingare, utorrent va come una scheggia.
Unica cosa bisogna stare attenti a collegarsi sempre con l'ip fissa, perchè se ci si collega anche solo una volta con l'ip autoassegnata con lo stesso computer il router se lo ricorda e fa confusione, e bisogna andare nelle opzioni LAN e cancellare gli ip in più.
Io ho tin.it e la configurazione del router l'ho trovata qui (http://help.virgilio.it/assistenza/dettaglio.jsp?id=5761) , penso che anche Alice si configuri così (sempre telecom si tratta), in ogni caso solitamente se passate da modem ADSL a router il protocollo dovrebbe essere PPPoA...
Se anche in pvt mi passi il txt con le modifiche che hai fatto, aggiorno il 3d in modo da evitare passaggi inutili.
Ciao e grazie anticipate.
Riguardo a chi riferiva dei contatti con D-Link Mediterranea sulla garanzia che salterebbe: è una pretesa evidentemente assurda, dato che è la stessa D-Link a distribuire i sorgenti del firmware sotto licenza GPL...!!!
Inoltre se lo si manda in assistenza il router dev'essere proprio morto nell'hardware, perchè, altrimenti, con uno dei tool di cui si parla nel 3d qua e la si riesce a risuscitarlo in ogni caso, ed anche a rimettergli il firmware che aveva quando era nella scatola. Di certo non lo si manda in assistenza perchè non lo si sa configurare!
Che ne dite?
quale versione esattamente ?
La DSL-G604T_V1.00B02T02.EU.20050510 , che si trova qui (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVTALoZU9f8nJUIKOZYSsy3PeKkxQHnXYlpxu5vbMYiOaRg7CtsRWm5kCJP/YwYBNrl3KHjLkwUsQ==)
(ricordo che si vuole utitlizzare con blupgrade bisogna aggiungerci le estensioni)
Carciofone
02-03-2006, 14:27
Qualcuno di voi ha qualche idea ? premetto che ho provato pppoa llc e vc , pppoe , mtu a 1400 , mtu a 1500 e così via senza alcun risultato ....
Ma scusa, come fai ad aver provato tutti quei parametri... Se non metti quelli corretti nemmeno si dovrebbe connettere...
Che provider hai?
allora vediamo...
Partivo dall'ultima versione russa, la 2.01 RU, ma in teoria con il tool blupgrade si può partire da qualsiasi configurazione (anche col router con la lucetta di stato che non lampeggia)
Innanzitutto bisogna avere un ip statico, beh sapete tutti come si fa poi si scarica la versione DSL-G604T_V1.00B02T02.EU.20050510 dal sito italiano e il blupgrade.
Nella directory firmware del blupgrade si tolgono i 2 file russi
DSL-G604T_fs_V1.00B02T02.RU.20051210.MC03b_ADSL2+.img e
DSL-G604T_kernel_V1.00B02T02.RU.20051210.MC03b.bin e si mettono i 2 file scaricati dal sito ufficiale.
Si aggiunge l'estensione .img a DLinkEU_DSL-G604T_fs_V1.00B02T02.EU.20050510 e .bin a DLinkEU_DSL-G604T_kernel_V1.00B02T02.EU.20050510
Ora si fa partire il programma blupgrade, se il router è funzionante (lucetta status che lampeggia) si può lasciare che il router trovi da solo 'adam, altrimenti si modifica il file config.ini mettendo
ipadam = 192.168.1.199 (almeno il mio era quello) e quando blupgrade lo chiede gli si dice di andarselo a leggere nel file config.ini
il progr blupgrade chiederà se intallare il kernel ---> si, e se installare il fw ---> si e poi se fare qualche altra operazione, io ho usato quella consigliata.
Adesso è insattallato il "nuovo" fw, almeno l'ultimo uffiale per il prodotto italiano
Andiamo con iexplorer al solito http://192.168.1.1 , inseriamo nome e passw
su Setup DSL setup dovrebbe essere su MMode
Sotto new connection dovrebbe esserci una connessione preimpostata... cancelliamola!
Andiamo su new connection e creiamo quella giusta per il nostro isp io ho messo nome: Tinit (non usate punti o altre cose qui, solo alfanumerico)
type PPPoA
option solo il NAT
encapsulation VC
username e password le sapete voi
vpi 8 vci 35
E alla fine ricordarsi di schiacciare il tasto apply
Poi su advanced (cliccare apply ogni volta che si fa qualcosa):
Upnp l'ho attivato con la mia connessione tinit
port forwarding l'ho configurato bene o male come c'è scritto sulla prima pagina del post, e ho aggiunto anche la porta per utorrent
su advanced security ho lascaito enable firewall and nat e ho acceso Allow incoming ICMP ping
Lan clients ho messo il mio ip: 192.168.1.2 e il nome del mio computer, okkio qui se c'è qualche indirizzo dinamico bisogna toglierlo che fa confusione, almeno se ha lo stesso host name
Per concludere su tools - system commands ho prima salvato e poi fatto un bel restart
Unica cosa, state attenti quando scrivete qualsiasi cosa, io non controllavo e mi sono bloccato un sacco di volte, o perchè scrivevo password sbagliate, o perchè avevo messo il numero sbagliato su vpi sbagliando tasto...
Con blupgrade bisogna stare attenti ai tempi, vi chiederà di staccare la spina, riattaccarla e dopo 2 sec schiacciare invio, è facile che ci si sbagli, non c'è problema riprovate finchè non beccate il momento giusto
The Bear
02-03-2006, 14:57
Per quanto riguarda PPPoE devi mettere la voce con scritto PPPoE LLC
Il NAT ENABLED
UPnP serve a far riconoscere automaticamente al router le applicazioni che vanno su internet e automaticamente apre le porte necessarie al corretto funzionamente. Questa opzione non è presente in ogni applicazione ma dove c'è viene usata.
La puoi attivare sulla connessione corrispondente che hai settato sul router, di solito la Pvc0.
Fammi sapere se non ti è chiaro ancora qualcosa.
Spero di esserti stato utile.
Ciao
Nico.
Grazie mille. :D Ho trovato altri settaggi in rete, che come il tuo msg sono stati copiati e incollati sulla chiavetta usb!!! ;)
Speriamo bene. + che altro spero che il fw russo mi faccia funzionare il p2p...
Al max se qualcuno mi può postare uno screen della pagina delle impostazioni adsl mi farebbe un piacerone. Al max domani ti faccio sapere, nico.
Grazie ancora!
Carciofone
02-03-2006, 15:30
allora vediamo...
Partivo dall'ultima versione russa, la 2.01 RU, ma in teoria con il tool blupgrade si può partire da qualsiasi configurazione (anche col router con la lucetta di stato che non lampeggia)
Innanzitutto bisogna avere un ip statico, beh sapete tutti come si fa poi si scarica la versione DSL-G604T_V1.00B02T02.EU.20050510 dal sito italiano e il blupgrade.
Nella directory firmware del blupgrade si tolgono i 2 file russi
DSL-G604T_fs_V1.00B02T02.RU.20051210.MC03b_ADSL2+.img e
DSL-G604T_kernel_V1.00B02T02.RU.20051210.MC03b.bin e si mettono i 2 file scaricati dal sito ufficiale.
Si aggiunge l'estensione .img a DLinkEU_DSL-G604T_fs_V1.00B02T02.EU.20050510 e .bin a DLinkEU_DSL-G604T_kernel_V1.00B02T02.EU.20050510
Ora si fa partire il programma blupgrade, se il router è funzionante (lucetta status che lampeggia) si può lasciare che il router trovi da solo 'adam, altrimenti si modifica il file config.ini mettendo
ipadam = 192.168.1.199 (almeno il mio era quello) e quando blupgrade lo chiede gli si dice di andarselo a leggere nel file config.ini
il progr blupgrade chiederà se intallare il kernel ---> si, e se installare il fw ---> si e poi se fare qualche altra operazione, io ho usato quella consigliata.
Adesso è insattallato il "nuovo" fw, almeno l'ultimo uffiale per il prodotto italiano
Andiamo con iexplorer al solito http://192.168.1.1 , inseriamo nome e passw
su Setup DSL setup dovrebbe essere su MMode
Sotto new connection dovrebbe esserci una connessione preimpostata... cancelliamola!
Andiamo su new connection e creiamo quella giusta per il nostro isp io ho messo nome: Tinit (non usate punti o altre cose qui, solo alfanumerico)
type PPPoA
option solo il NAT
encapsulation VC
username e password le sapete voi
vpi 8 vci 35
E alla fine ricordarsi di schiacciare il tasto apply
Poi su advanced (cliccare apply ogni volta che si fa qualcosa):
Upnp l'ho attivato con la mia connessione tinit
port forwarding l'ho configurato bene o male come c'è scritto sulla prima pagina del post, e ho aggiunto anche la porta per utorrent
su advanced security ho lascaito enable firewall and nat e ho acceso Allow incoming ICMP ping
Lan clients ho messo il mio ip: 192.168.1.2 e il nome del mio computer, okkio qui se c'è qualche indirizzo dinamico bisogna toglierlo che fa confusione, almeno se ha lo stesso host name
Per concludere su tools - system commands ho prima salvato e poi fatto un bel restart
Unica cosa, state attenti quando scrivete qualsiasi cosa, io non controllavo e mi sono bloccato un sacco di volte, o perchè scrivevo password sbagliate, o perchè avevo messo il numero sbagliato su vpi sbagliando tasto...
Con blupgrade bisogna stare attenti ai tempi, vi chiederà di staccare la spina, riattaccarla e dopo 2 sec schiacciare invio, è facile che ci si sbagli, non c'è problema riprovate finchè non beccate il momento giusto
Ok grazie ho aggiornato la miniguida.
Che ne dici se apro un nuovo 3d con un titol oindicativo.
Ciao
lotuseater
02-03-2006, 16:15
allora:
il fw 20050930 tedesco è MOLTO più stabile del russo.
da stamane è acceso e deve ancora saltar la linea, quando col russo mi saltava ogni 15 min circa... (applicazioni navigazione e W@W--> emule lo testo da stanotte)
ok se mi dite che quello delle regole monostringa è un problema noto non mi preoccupo, avevo già risolto mettendo una regola per stringa.... :D
Ok grazie ho aggiornato la miniguida.
Che ne dici se apro un nuovo 3d con un titol oindicativo.
Ciao
Per fa lo stesso, cmq l'unica riflessione che posso fare è che è inutile cercare di installare l'ultimissimo firmware russo o unofficial o autraliano ecc.. a meno che non abbiate l'ADSL2 (mooolto difficile).
generalemente il firmware base funziona bene, io l'ho aggiornato a quello scaricato dal sito ufficiale italiano (che è praticamente quello base) perchè li avevo provati un po' tutti e quello originale non ce l'avevo più...
L'importante è solo configurarlo bene, con le informazioni che vi dà il vostro provider, e con le porte aperte per quello che vi serve.
Se non volete telefonare al vostro provider leggete >>>>qua<<<< (http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=65862).
Ultimo consiglio, usate il PPPoA, è migliore per ping e per altre cose.
Predator85
02-03-2006, 17:26
Ma scusa, come fai ad aver provato tutti quei parametri... Se non metti quelli corretti nemmeno si dovrebbe connettere...
Che provider hai?
con alice è possibile connetterti con modulazione MMODE , G.DMT con protocolli PPPoA e PPPoE. La mtu poi è un paramentro che è variabile in qualsiasi sistema dotato di protocollo TCP ...
Carciofone
02-03-2006, 17:30
Per fa lo stesso, cmq l'unica riflessione che posso fare è che è inutile cercare di installare l'ultimissimo firmware russo o unofficial o autraliano ecc.. a meno che non abbiate l'ADSL2 (mooolto difficile).
generalemente il firmware base funziona bene, io l'ho aggiornato a quello scaricato dal sito ufficiale italiano (che è praticamente quello base) perchè li avevo provati un po' tutti e quello originale non ce l'avevo più...
L'importante è solo configurarlo bene, con le informazioni che vi dà il vostro provider, e con le porte aperte per quello che vi serve.
Se non volete telefonare al vostro provider leggete >>>>qua<<<< (http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=65862).
Ultimo consiglio, usate il PPPoA, è migliore per ping e per altre cose.
Più che altro un nuovo firmware si installa se si hanno problemi con un precedente. Comunque come opzioni disponibili, non c'è paragone tra i firmware V2 e i V1.
Quanto al tuo ultimo consiglio di usare PPPoA... è logico che si DEVONO usare solo i parametri indicati dal proprio provider: NON si può scegliere tra un protocollo ed un altro nell'impostare la connessione! Quando alcuni provider prevedono entrambi i parametri non significa che si possano usare indifferentemente, ma che hanno alcune centrali impostate in un modo e altre in un altro e che bisogna impostare quello specifico per la propria centrale di afferenza.
Ho aperto il nuovo thread con la miniguida per aggiornare il firmware.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1148680
:stordita: :stordita: :stordita: :D :D :D
Più che altro un nuovo firmware si installa se si hanno problemi con un precedente. Comunque come opzioni disponibili, non c'è paragone tra i firmware V2 e i V1.
Quanto al tuo ultimo consiglio di usare PPPoA... è logico che si DEVONO usare solo i parametri indicati dal proprio provider: NON si può scegliere tra un protocollo ed un altro nell'impostare la connessione! Quando alcuni provider prevedono entrambi i parametri non significa che si possano usare indifferentemente, ma che hanno alcune centrali impostate in un modo e altre in un altro e che bisogna impostare quello specifico per la propria centrale di afferenza.
Ho aperto il nuovo thread con la miniguida per aggiornare il firmware.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1148680
:stordita: :stordita: :stordita: :D :D :D
No beh se vai al link che ho indicato vedi come quasi tutti i provider italiani permettano sia pppoe che pppoa, d'altra parte i pacchetti di dati, sia in PPPoA che in PPPoE, viaggiano sulla rete ATM. Se vuoi provare a smanettare puoi scoprire di poterti connettere sia col pppoa che col pppoe...
Cmq volevo solo dire che molte volte i problemi che si hanno non derivano dal firmware ma da configurazioni errate... se poi siete come me che vogliono provare qualsiasi versione di qualsiasi cosa ... beh è un'altro discorso ;) :D
Con i v2 cmq non mi funziona il traceroute, nonostante dicano di aver risolto il bug nel txt della release... e vi assicuro di averle provate tutte!
Carciofone
02-03-2006, 20:18
Boh, non sono un esperto in materia....
Nel mio piccolo sono andato avanti 20gg senza potermi connettere e pensavo di dover buttare il router perchè mettevo l'incapsulamento sbagliato!
Hai visto la miniguida? Che te ne pare?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1148680
Carciofone
02-03-2006, 20:41
allora:
il fw 20050930 tedesco è MOLTO più stabile del russo.
da stamane è acceso e deve ancora saltar la linea, quando col russo mi saltava ogni 15 min circa... (applicazioni navigazione e W@W--> emule lo testo da stanotte)
ok se mi dite che quello delle regole monostringa è un problema noto non mi preoccupo, avevo già risolto mettendo una regola per stringa.... :D
Confermo che da quando ho rimesso il tedesco EU20050930 il router è acceso da 32 ore ormai e va alla perfezione...
Non riesco proprio a capire perchè il russo RU20060109 da me andava malissimo... forse perchè avevo aggiornato dall' EU20050930 via web. Chi lo sta usando, come lo ha caricato?
X erelen: curiosando nel server ftp della dlink italiana, ho trovato che l'ultimo firmware che mettono è un EU20050815
Questo poi, può interessare a tutti: nel sito australiano è chiaramente detto che c'è una versione Ax e una versione Bx del router in questione, CON FIRMWARE DIVERSI TRA LORO! Lì è uscita addirittura una beta2 del firmware V2.
http://www.dlink.com.au/tech/default.asp?model=DSL-G604T&TemplateId=36356
Quello sì che è veramente un sito ben fatto, consiglio a tutti di farci un giro (devono averlo rinnovato oggi).
Questa fonte ufficiale sfata definitivamente il mito che tutti i router DSL-G604T sono uguali e che funzionano con qualunque firmware si scarichi da un sito D-Link!
E' anche disponibile il manuale in inglese del firmware versione 2. Finalmente!
Barney_Gumble
02-03-2006, 21:52
Confermo che da quando ho rimesso il tedesco EU20050930 il router è acceso da 32 ore ormai e va alla perfezione...
Non riesco proprio a capire perchè il russo RU20060109 da me andava malissimo... forse perchè avevo aggiornato dall' EU20050930 via web. Chi lo sta usando, come lo ha caricato?
Io avevo caricato il fw russo con la loro utility e l'ho tolto xchè dopo 4 o 5 ore di connessione (a volte anche dopo poche decine di minuti) si bloccava. Da pochi gg ho messo quella del sito tedesco e x ora non ho avuto problemi
se mi permettete lo sfogo anche io ho il router e ha sempre funzionato abbastanza bene tranne negli ultimi tempi ma forse è per colpa di lavori sulla linea che non si connette.
porca troia quanti problemi da sto scatolino!!!!
per informazione il firmware russo mi dava problemi e parecchi e ora ho la prima versione 2.00 quella che si installa la prima volta che si aggiorna dalla v1.xx
speriamo duri.
mi pare di capire che non è + in garanzia dunque... che paraculo st'assistenza
nico3dfx
02-03-2006, 23:01
Ciao a tutti,
Ho provato tutti i firmware per questo router tranne le versioni australiane...
Quello che ora mi sembra funzioni melgio di tutti è il seguente:
V2.00B01T01.EU.20050930
cioè quello che aggiorna anche la veste grafica e che si mette con l'utility nella prima pagina di questo post:
QUOTO: "
1)Scaricatevi prima questa (ftp://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-G604T/Firmware/ADSL2+/V2.00B01T01.EU.20050930/DLinkEU_DSL-G604T_V2.00B01T01.EU.20050930_upgradeB10.exe)
versione: si tratta di un exe che aggiornerà il vostro router con una versione EU 2.0 e vi permetterà poi di effettuare tutti gli aggiornamenti successivi di firmware versione 2.0
".
Dopo aver fatto questa modifica ora navigo come non ho mai fatto prima (connessione Alice 4M) e con emule che scarica anche a 200 Kb, quando prima scaricavo a massimo 100 Kb.
Inoltre, ancora non subisco i blocchi del router che invece prima avevo ogni circa 5 giorni.
Se vi posso portare un esempio, ho eMule con limite delle connessioni massime a 2000 e limite fonti del file a 1000.
Con altri firmware si imballava il router anche con un quarto delle connessioni attuali.
Il port forwarding per eMule è impostato con due regole, 1 per TCP e 1 per UDP.
Che altro dire?
Spero solo di essere stato utile a qualcuno e che il router continuerà a funzionarmi così bene.
Ciao a tutti.
Nico. :)
Boh, non sono un esperto in materia....
Nel mio piccolo sono andato avanti 20gg senza potermi connettere e pensavo di dover buttare il router perchè mettevo l'incapsulamento sbagliato!
Hai visto la miniguida? Che te ne pare?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1148680
bella ma... quando resetti il router penso che il dhcp si riattivi, almeno mi pare di ricordare così ;-)
Carciofone
03-03-2006, 05:40
bella ma... quando resetti il router penso che il dhcp si riattivi, almeno mi pare di ricordare così ;-)
Hai ragione, ho rivisto la sequenza e tolto due passaggi preliminari errati. Ho aggiunto un'avvertenza finale sull'hardware che non è tutto uguale, anche se nessuno sembra farci caso.
Mi è venuto un dubbio da verificare: in Australia esistono versioni hardware A1-A5 e B1-B5 del Dsl-G604T, mentre non esistono ancora (?) DSL-G624x, mentre da noi sono apparsi modelli DSL-G624T e M. Non è che sono la stessa cosa e che mentre in Australia hanno solo modificato la versione, da noi li hanno rimarchiati?
Sito australiano: http://www.dlink.com.au/tech/default.asp?model=DSL-G604T&TemplateId=36356
Miniguida aggiornare il firmware: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11501438#post11501438
sciumaker
03-03-2006, 12:07
mi sa ke ti sei un pò perso... allora nn mi risulta un 704. col tiupgrade inserendo nel file scp le variabili mtd puoi tranquillamente flashare o fare downgrade senza l'uso di adam2! (questo faceva quel primo pacchetto ke feci x il downgrade) poi iniziai ad usare il blupgrade di osvi (x302T) ke modificai previo suo consenso e consigli per adattarlo ai nostri router (50xT e 604T) tutto quà usare adam2 manualmente non ha +molto senzo! anke perchè ormai con le migliorie di ciclamab non ha +senzo usare altri software in quanto cicla con i dlink fa di tutto e di più senza sbagliare un colpo. In fine se hai un firmware v2 e vuoi tornare a firmware v1 puoi tranquillamente usare il comodo blupgrade già bello e pronto oppure ciclamab.
:doh: lol avevo provato il flashaggio un pò di tempo fa e non mi ricordavo più neanche come avevo fatto :sofico:
allora oggi ho fatto un pò d'ordine in tutto il macello di materiale che mi son scaricato per il dlink :)
risultato la prima volta ho seguito questa procedura (che poi chissà dove l'ho presa ero sicuro di averla trovata qui ma nel post di pomatone non ce nè più traccia :doh: ) cmq anche se un pò "casinara" come procedura ha funzionato :sofico:
ho risettato le partizioni mtd con adam2 via telnet e per riflashare
ho usato un recovery della ACTIONTEC?? per il g701 :eek: ovviamente ho dovuto sostituire i due file da caricare (kernel e img) con quelli per il dlink g604t
non so se ho scoperto l'acqua calda :doh: :stordita: cmq in caso contrario
se questa procedura non la conoscevate e può essere utile il recovery lo potete scaricare anche da qui http://www.opendrivers.com/freedownload/226289/actiontec-gt701-wg-dsl-modem-firmware-recovery-windows-download.html
il firmware che ho usato è questo ftp://ftp.dlink.it/pub/Adsl/DSL-G604T/Firmware/V1.00B02T02.EU.20050815/DLinkEU_DSL-G604T_V1.00B02T02.EU.20050815.zip
che poi sarebbe l'ultimo ufficiale ita.
cmq ultimamente a leggere questo topic pare che sto dlink è il peggior router del mondo :doh: ora non per fare polemica ma io finora tutti sti problemi non li ho proprio trovati magari non è ho fatto un utilizzo intenso come dicono gli altri ma vi posso dire che a parte sta disavventura del riflashaggio per aver sbagliato il reset ora sono circa due mesi che lo uso tranquillamente certo al max mi capita di tenerlo acceso non più di 2-3 giorni di fila (non avevo mai avuto un ruter e mi ci devo abituare ancora un pò al concetto always on :D ) quindi non so come si comporterebbe per un periodo di attività più prolungato però in quei due, tre giorni ci faccio praticamente di tutto,navigo,p2p torrent a 70k (ho una 640) e gestisco 2-3 computer collegati contemporaneamente, per eccesso di paranoia ho preferito rinunciare al wifi e utilizzo degli adattatori lan su rete elettrica ma anche le poche prove di wifi non mi hanno dato problemi, per me era esattamente quello che volevo facesse sto router quando l'ho comprato (anch'io 70 euro a mediaworld con dongle wifi usb incluso). capisco l'incazz. di chi ha tutti sti problemi e da niubbo che sono non mi permetto certo di dire che è colpa vostra però non so per quale fortuna a me funzia bene e non lo sconsiglierei ad altri di acquistarlo imho anche come prezzo. tra l'altro perfection se me lo volessi regalare il tuo ti pago le spese di spedizione :Prrr: :sofico:
per finire ritornando al tema hot di questi ultimi giorni :D dopo aver letto gli ottimi interventi di carciofone sono molto perplesso di fare sto aggiornamento al russo v2, che dite se valesse sto discorso di modelli g604 con hardware diversi (A e B) potrei danneggiare il router installando un firmware non studiato per il suo hardware (A)? questo firmware australiano-tedesco con hardware A in linea di massima ha le stesse funzionalità del russo? ricordo che più che per avere adsl2 vorrei aggiornare per gestire servizi noip sul router e avere funzionalità di log decenti (purtroppo sono le uniche pecche che ho trovato nel firmware ita che attualmente uso altrimenti non avrei nessun motivo per cambiare)
tnx1000 a tutti!! :cincin:
Ho messo la DLinkEU_DSL-G604T_V1.00B02T02.EU.20050815, più per sfizio che per altro, e funziona perfettamente non noto grandi differenze..
La d-link italiana nel sito riporta come ultimo firmware quello del 10-5-2005 ma poi nell'ftp ha anche quello del 15-8-2005... mah saranno lenti ad aggiornare il sito!
cmq gli aggiornamenti di questa versione (che sembra l'ultima disponibile per le v1) sono questi:
Product: DSL-G604T WIRELESS ADSL Router with 4-port switch for D-Link PanEurope
Release version: V1.00B02T02.EU.20050815
Release date: 2005/08/15
<RELEASE NOTE>:
* Integrate DIAP authenticaton implementation for DCC.
<HISTORY NOTE>:
<2005/07/19>
(1) Change NAT timeout and increase NAT sessions for P2P applications.
(2) 192.168.1.1/cgi-bin/firmwarecfg firmware security issue.
(3) DIAP modification for easy configuration utility.
(4) PS2 DNAS timeout issue.
(5) enable the following two flage in file kernel.cfg for MIPsec
CONFIG_IP_NF_CT_PROTO_ESP=m
CONFIG_IP_NF_IKE=m
<2005/05/10>
* Base on 2004/07/01 source code to fix security issue of accessing file directly.
<2004/6/18>
(1) Support PPP connection-on-demand.
(2) Support lenth of 64 characters PPP username/password
(3) Support MTU(Maximum Transmission Unit) value configurable
(4) Support DNS Proxy configurable for Disable/Auto/Manual
(5) Support DNS server option in DHCP server configuration
(6) WEP Key format is changed to XXXXXXXXXX, instead of XX XX XX XX XX
(7) Fix bug of PPP connection status
(8) Telenet prompt changed to be 'login:'.
(9) Support Time function.
(10) Fix Port Forwarding added items can not be removed issue.
(11) Fix broswer issue with PPP on demand
(12) Fix TIME bug
* Intel/AMD/Atmel flash support
* Change "Apply" & "SaveAll" behaviors to be consistent (i.e. only save to flash when saveall)
Sono 5 cose: un NAT migliorato per il p2p, risolto qualche probl di sicurezza e qualche altra miglioria specifica. Poi ci sono le note delle altre due versioni precedenti.
Funziona bene, vanno tutte le funzioni di ping, l'ho testato con traffico pesante, penso che sia la miglior versione disponibile, almeno che non abbiate bisogno dell'adsl2 o del parental control...
P.S. traffico pesante = un paio d'ore così: http://s1.simpload.com/0303440840ceefc55.jpg, adesso lo lscio acceso un po' di giorni e vediamo
Carciofone
03-03-2006, 14:27
Che bella grafica nera.... come l'hai ottenuta? Che software usi per misurare la banda in up/down?
Comunque mi pare assodato che mettendo il firmware adatto all'hardware in proprio possesso e configurandolo correttamente il router in questione possa dare anche delle soddisfazioni, per quello che costa.
Che bella grafica nera.... come l'hai ottenuta?
Comunque mi pare assodato che mettendo il firmware adatto all'hardware in proprio possesso e configurandolo correttamente il router in questione possa dare anche delle soddisfazioni, per quello che costa.
grafica:http://www.crystalxp.net/news/en73-vista-1.4-jemaho-windowblinds.html
router: leggendo vari post e parlando con altri tecnici mi sono convinto che almeno il 90% dei probl che la gente ha con i vari router non si risolvano cambiando il firmware, ma configurandolo correttamente... tanto per non andare troppo off topic ;-)
Carciofone
03-03-2006, 14:54
:doh: lol avevo provato il flashaggio un pò di tempo fa e non mi ricordavo più neanche come avevo fatto :sofico:
allora oggi ho fatto un pò d'ordine in tutto il macello di materiale che mi son scaricato per il dlink :)
risultato la prima volta ho seguito questa procedura (che poi chissà dove l'ho presa ero sicuro di averla trovata qui ma nel post di pomatone non ce nè più traccia :doh: ) cmq anche se un pò "casinara" come procedura ha funzionato :sofico:
ho risettato le partizioni mtd con adam2 via telnet e per riflashare
ho usato un recovery della ACTIONTEC?? per il g701 :eek: ovviamente ho dovuto sostituire i due file da caricare (kernel e img) con quelli per il dlink g604t
non so se ho scoperto l'acqua calda :doh: :stordita: cmq in caso contrario
se questa procedura non la conoscevate e può essere utile il recovery lo potete scaricare anche da qui http://www.opendrivers.com/freedownload/226289/actiontec-gt701-wg-dsl-modem-firmware-recovery-windows-download.html
il firmware che ho usato è questo ftp://ftp.dlink.it/pub/Adsl/DSL-G604T/Firmware/V1.00B02T02.EU.20050815/DLinkEU_DSL-G604T_V1.00B02T02.EU.20050815.zip
che poi sarebbe l'ultimo ufficiale ita.
cmq ultimamente a leggere questo topic pare che sto dlink è il peggior router del mondo :doh: ora non per fare polemica ma io finora tutti sti problemi non li ho proprio trovati magari non è ho fatto un utilizzo intenso come dicono gli altri ma vi posso dire che a parte sta disavventura del riflashaggio per aver sbagliato il reset ora sono circa due mesi che lo uso tranquillamente certo al max mi capita di tenerlo acceso non più di 2-3 giorni di fila (non avevo mai avuto un ruter e mi ci devo abituare ancora un pò al concetto always on :D ) quindi non so come si comporterebbe per un periodo di attività più prolungato però in quei due, tre giorni ci faccio praticamente di tutto,navigo,p2p torrent a 70k (ho una 640) e gestisco 2-3 computer collegati contemporaneamente, per eccesso di paranoia ho preferito rinunciare al wifi e utilizzo degli adattatori lan su rete elettrica ma anche le poche prove di wifi non mi hanno dato problemi, per me era esattamente quello che volevo facesse sto router quando l'ho comprato (anch'io 70 euro a mediaworld con dongle wifi usb incluso). capisco l'incazz. di chi ha tutti sti problemi e da niubbo che sono non mi permetto certo di dire che è colpa vostra però non so per quale fortuna a me funzia bene e non lo sconsiglierei ad altri di acquistarlo imho anche come prezzo. tra l'altro perfection se me lo volessi regalare il tuo ti pago le spese di spedizione :Prrr: :sofico:
per finire ritornando al tema hot di questi ultimi giorni :D dopo aver letto gli ottimi interventi di carciofone sono molto perplesso di fare sto aggiornamento al russo v2, che dite se valesse sto discorso di modelli g604 con hardware diversi (A e B) potrei danneggiare il router installando un firmware non studiato per il suo hardware (A)? questo firmware australiano-tedesco con hardware A in linea di massima ha le stesse funzionalità del russo? ricordo che più che per avere adsl2 vorrei aggiornare per gestire servizi noip sul router e avere funzionalità di log decenti (purtroppo sono le uniche pecche che ho trovato nel firmware ita che attualmente uso altrimenti non avrei nessun motivo per cambiare)
tnx1000 a tutti!! :cincin:
Ciao, onestamente, per la mia esperienza, mi sento di sconsigliarti vivamente il firmware RU 20060109, mentre ti consiglio il tedesco EU 20050930 se proprio vuoi passare a una V2. Comunque, seguendo i suggerimenti della miniguida che trovi linkata nella mia firma, è possibile tornare indietro da qualsiasi firmware tu abbia messo. Naturalmente la possibilità di danneggiare l'hardware non deriva tanto dalla modifica del firmware, quanto da un uso prolungato di un firmware non adatto che fa lavorare l'hardware fuori specifica. Senza arrivare a trasformare il router dlink in un conceptronics, come ho visto fare in certi forum, se vai ai link della miniguida riguardanti l'australia, si può vedere benissimo che ci sono firmware diversi per versioni diverse dell'hardware. Inoltre per i detrattori del router in questione, lo stesso chipset Texas Instruments è montato su modelli della Netgear, Linksys e Siemens, sicchè, non è proprio così scarso come dicono loro... Certo però che il sito italiano lascia un pò a desiderare come informazioni.
Riguardo alla presunta impossibilità di rimandarlo in assistenza, è logico che una cosa del genere non sta nè in cielo nè in terra, perchè la D-Link stessa distribuisce i sorgenti dei firmware sotto licenza GPL, il che vuol dire che ne accetta le modifiche! In ogni caso, seguendo la miniguida è SEMPRE possibile recuperare la macchina in un modo o nell'altro e rimettere un firmware italiano per mandarla in assistenza (se non si è guastata nell'hardware!!).
Ciao
DarkWolf
03-03-2006, 15:53
Ragazzi sul sito dlink AU nella sezione x la NZ (nuova zelanda) ho trovato quello ke IMHO è il firmware V2 +nuovo!!! Ovvero V2.00B01T01.NZ_20051123 ed è presente sia per REV_A ftp://files.dlink.com.au/products/DSL-G604T_NZ/REV_A/Firmware/
ke per REV_B
ftp://files.dlink.com.au/products/DSL-G604T_NZ/REV_B/Firmware/
(anke se non ho ancora ben capito la differenza tra i due modelli)
cmque se qualcuno desidera provarli è importante ricordare ke questi firmware sono esclusivamente per la NZ e ke per farli funzionare con le nostre linee è necessario modivficare i valori VPI e VCI ;)
PS ho appena analizzato il file con ultra edit e i primi 4bite sono 4DTM identici a quelli dei file img ke si trovano sui vari pacchetti di firmware v2! ke può essere caricato direttamente tramite web (appatto ke abbiate già un v2) quindi dovrebbe essere possibile installarlo semplicemente con questo passaggio
PS girovagando sul mio pc ho visto ke i primi firmware v2 AU ke testai sul mio router erano per le REV_B (io ho un router REV_A) e funziavano parekkio bene quindi..... :confused:
:cry: non funge più :cry: :cry:
Salve a tutto il forum è la prima volta che posto quì, ho acquistato da circa 5 giorni un "D640T" e leggendo tra le pagine di questa sezione la tentazione di aggiornare il fir., è stata tanta, allora in riferimento al primo post della prima pagina di questa sezione ho provato con l'eseguibile, risultato? :angel: se nè andato :cry: :cry: appena ho inserito l'ip del router e ho mandato avanti mi ha dato subito un errore :muro: e da lì non sono riuscito più ad entrare nel pannello di controllo, mi dava i led accesi solo dell'alimentatore e della scheda di rete, sinceramente non sò se ci poteva essere una soluzione per poter comunicare con l'aparecchio trami telnet o altro, a quel punto ho fatto lo gnorri :fiufiu: non essendo ancora passati 7 giorni dall'acquisto ho chiamato il negozio che me lo ha venduto e gli ho detto che aveva smesso di funzionare, ma non ho detto del tentativo che avevo fatto per timore che non me lo avrebbe sostituito, purtroppo al Berlusca non gli è mai capitata una cosa del genere altrimenti avrebbe fatto una legge apposta e non ci sarebbero stati problemi nemmeno per noi :D .
Comunque me lo hanno sostituito e adesso è lì che funziona tranquillo con il firm., originale, ma sono sicuro che mi rifarò prendere dallo smanettamento :p per migliorare le prestazioni, sopratutto in relazione che ho un contratto con tele2 da 4 MB. e con il router che avevo prima "fatto secco pure quello dai russi" un D-link 500, ma che purtroppo il consumismo non prevede nuove versioni di firmware e mi dava problemi su alcuni siti web e con msn, mi segnava la connessione a 4.8MB non sò di quanto siano stati reali ma comunque stà il fatto che con questo mi segna 614,1kb., :wtf: .
Per tornare al primo problema quando accade una cosa del genere c'è modo di farlo resuscirare?
Quale firmware ufficiale si può montare sperando che aumenti le prestazioni, visto che nei vari post ci sono dei pareri diversi tra tedesco e russo oppure?
Saluti
DarkWolf
03-03-2006, 16:58
:cry: non funge più :cry: :cry:
Salve a tutto il forum è la prima volta che posto quì, ho acquistato da circa 5 giorni un "D640T" ... ma xcaso è un nuovo modello :rotfl: :wtf: :nonsifa:
:cry: non funge più :cry: :cry:
Comunque me lo hanno sostituito e adesso è lì che funziona tranquillo con il firm., originale, ma sono sicuro che mi rifarò prendere dallo smanettamento :p per migliorare le prestazioni, sopratutto in relazione che ho un contratto con tele2 da 4 MB. e con il router che avevo prima "fatto secco pure quello dai russi" un D-link 500, ma che purtroppo il consumismo non prevede nuove versioni di firmware e mi dava problemi su alcuni siti web e con msn, mi segnava la connessione a 4.8MB non sò di quanto siano stati reali ma comunque stà il fatto che con questo mi segna 614,1kb., :wtf: .
Per tornare al primo problema quando accade una cosa del genere c'è modo di farlo resuscirare?
Quale firmware ufficiale si può montare sperando che aumenti le prestazioni, visto che nei vari post ci sono dei pareri diversi tra tedesco e russo oppure?
Saluti
Allora il fatto che qualcuno ti dica che va a 614 kB e altri a 4.6 Mb prob è dovuto al fatto che i primi parlano di kByte e i secondi di Mbit (1 byte =8 bit)
Per farlo resuscitare... hai il 640 o il 604? Se hai il secondo (una volta accertato di avere un ip fisso e di aver staccato cavi del telefono e altro) dovevi riprovare ad utilizzare quell'utility usando l'opzione immagine corrotta finchè non riusciva a concludere con successo il processo di aggiornamento. oppure usare il blupgrade.
Se esiste un 640 ed è quello il modello che possiedi hai sbagliato thread... :D
Carciofone
03-03-2006, 17:14
:cry: non funge più :cry: :cry:
Salve a tutto il forum è la prima volta che posto quì, ho acquistato da circa 5 giorni un "D640T" e leggendo tra le pagine di questa sezione la tentazione di aggiornare il fir., è stata tanta, allora in riferimento al primo post della prima pagina di questa sezione ho provato con l'eseguibile, risultato? :angel: se nè andato :cry: :cry: appena ho inserito l'ip del router e ho mandato avanti mi ha dato subito un errore :muro: e da lì non sono riuscito più ad entrare nel pannello di controllo, mi dava i led accesi solo dell'alimentatore e della scheda di rete, sinceramente non sò se ci poteva essere una soluzione per poter comunicare con l'aparecchio trami telnet o altro, a quel punto ho fatto lo gnorri :fiufiu: non essendo ancora passati 7 giorni dall'acquisto ho chiamato il negozio che me lo ha venduto e gli ho detto che aveva smesso di funzionare, ma non ho detto del tentativo che avevo fatto per timore che non me lo avrebbe sostituito, purtroppo al Berlusca non gli è mai capitata una cosa del genere altrimenti avrebbe fatto una legge apposta e non ci sarebbero stati problemi nemmeno per noi :D .
Comunque me lo hanno sostituito e adesso è lì che funziona tranquillo con il firm., originale, ma sono sicuro che mi rifarò prendere dallo smanettamento :p per migliorare le prestazioni, sopratutto in relazione che ho un contratto con tele2 da 4 MB. e con il router che avevo prima "fatto secco pure quello dai russi" un D-link 500, ma che purtroppo il consumismo non prevede nuove versioni di firmware e mi dava problemi su alcuni siti web e con msn, mi segnava la connessione a 4.8MB non sò di quanto siano stati reali ma comunque stà il fatto che con questo mi segna 614,1kb., :wtf: .
Per tornare al primo problema quando accade una cosa del genere c'è modo di farlo resuscirare?
Quale firmware ufficiale si può montare sperando che aumenti le prestazioni, visto che nei vari post ci sono dei pareri diversi tra tedesco e russo oppure?
Saluti
Stampati e segui ALLA LETTERA la miniguida che trovi qui facendo MOLTA ATTENZIONE alle PRECAUZIONI messe sotto dalla lettera a) alla e) e non avrai mai nessun problema a cambiare un firmware, e potrai RESUSCITARE IL ROUTER ANCHE SE SEMBRA MORTO. Verifica preliminarmente che la versione del tuo hardware sia una A1.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11501438#post11501438
:) acc che velocità di risposte :) il modello è un 604T con H/W A1 firmware "V1.00B02T02.EU.20050815" e non un 640 :rolleyes: il router è rimasto con un l'ip statico del mio pc in effetti se provavo a mettere il pc con il "dhcp" il router non gli riusciva ad assegnare nessun indirizzo ma rimettendo al pc un indirizzo statico la lan funzionava ma non comunicavo, i tentativi sia di reset che riprovare a farlo ripartire sono state vane anche con l'utility mi dava che non trovava nessun router e di ricontrollare l'ip ho provato con ip diversi, ma simili ma nulla probabilmente la cosa migliore che ho fatto è farmelo sostituire anche se non la più pulita :mc:
:) acc che velocità di risposte :) il modello è un 604T con H/W A1 firmware "V1.00B02T02.EU.20050815" e non un 640 :rolleyes: il router è rimasto con un l'ip statico del mio pc in effetti se provavo a mettere il pc con il "dhcp" il router non gli riusciva ad assegnare nessun indirizzo ma rimettendo al pc un indirizzo statico la lan funzionava ma non comunicavo, i tentativi sia di reset che riprovare a farlo ripartire sono state vane anche con l'utility mi dava che non trovava nessun router e di ricontrollare l'ip ho provato con ip diversi, ma simili ma nulla probabilmente la cosa migliore che ho fatto è farmelo sostituire anche se non la più pulita :mc:
Ciao,
1)C'è qualcuno che è riuscito a fare andare il traceroute (o ICMP in entrata) con la versione 2.01 Russa che è linkata sulla prima pagina di questo topic?
Perché apparentemente sembra di no, ma pare che Carciofone ci sia riuscito... o forse ho capito male io... e ha semplicemente downgradato alla 1 per fare andare nuovamente il traceroute... (ma ovviamente tenendo la 1 e non la 2.01)...
2) Come si fa a capire quale modello RevA o RevB di router si ha? (Cioè dove devo guardare sul mio router per capire che modello ho?)
P.S.
Mi permetto di affermare che a me la 2.01 va molto meglio di ogni altra versione provata...e soprattutto la wireless LAN è eccezionale... dove prima non superava i 300KB/s ora va addirittura a 2,5MB/s...
Carciofone
03-03-2006, 20:38
:) acc che velocità di risposte :) il modello è un 604T con H/W A1 firmware "V1.00B02T02.EU.20050815" e non un 640 :rolleyes: il router è rimasto con un l'ip statico del mio pc in effetti se provavo a mettere il pc con il "dhcp" il router non gli riusciva ad assegnare nessun indirizzo ma rimettendo al pc un indirizzo statico la lan funzionava ma non comunicavo, i tentativi sia di reset che riprovare a farlo ripartire sono state vane anche con l'utility mi dava che non trovava nessun router e di ricontrollare l'ip ho provato con ip diversi, ma simili ma nulla probabilmente la cosa migliore che ho fatto è farmelo sostituire anche se non la più pulita :mc:
E' logico che il dhcp consente al router di funzionare come master della rete SOLO se questo viene avviato PRIMA del computer. Se invece viene avviato prima il computer, Windows cerca un master di rete, ma se non lo trova, Windows XP si fa lui stesso master di rete e quando accendi il router o lo riavvii può succedere che i due dispositivi si trovino su due classi di ip diverse, anzi, succede di sicuro, perchè xp assegna solitamente alle sue schede di rete ip del range 192,168.0.x e non 192.168.1.x
In ogni caso usare il dhcp se in rete si hanno meno di 5 pc non serve a niente: crea solo problemi con le regole di portforwarding.
Disabilita il dhcp nel router, assegna un ip statico alla scheda di rete wifi (es: IP 192.168.1.2 subnetmask 255.255.255.0 gateway 192.168.1.1 DNS 192.168.1.1) e mettilo come riservato nel router in Advanced/Lan Clients. Dopo tutto è più facile anche con le regole del portforwarding.
Carciofone
03-03-2006, 20:51
Ciao,
1)C'è qualcuno che è riuscito a fare andare il traceroute (o ICMP in entrata) con la versione 2.01 Russa che è linkata sulla prima pagina di questo topic?
Perché apparentemente sembra di no, ma pare che Carciofone ci sia riuscito... o forse ho capito male io... e ha semplicemente downgradato alla 1 per fare andare nuovamente il traceroute... (ma ovviamente tenendo la 1 e non la 2.01)...
2) Come si fa a capire quale modello RevA o RevB di router si ha? (Cioè dove devo guardare sul mio router per capire che modello ho?)
P.S.
Mi permetto di affermare che a me la 2.01 va molto meglio di ogni altra versione provata...e soprattutto la wireless LAN è eccezionale... dove prima non superava i 300KB/s ora va addirittura a 2,5MB/s...
La versione dell'hardware la puoi ricavare dall'etichetta applicata sul router come puoi vedere dalla foto che allego in basso.
Per il traceroute, bisogna sapere che i firmware versione 2 hanno un firewall più sofisticato che consente di attivare il ping e molte altre funzioni solo su richiesta. Sicchè devi impostare i parametri nelle schede Advanced/Firewall e Tools/Miscellaneous che di default sono disabilitati per fare quello che vuoi tu.
anchiess
03-03-2006, 21:04
La versione dell'hardware la puoi ricavare dall'etichetta applicata sul router come puoi vedere dalla foto che allego in basso.
Per il traceroute, bisogna sapere che i firmware versione 2 hanno un firewall più sofisticato che consente di attivare il ping e molte altre funzioni solo su richiesta. Sicchè devi impostare i parametri nelle schede Advanced/Firewall e Tools/Miscellaneous che di default sono disabilitati per fare quello che vuoi tu.
sono circa 15 giorni che ho installato l'ultimo firmware russo e devo dire che mi funziona alla perfezione! gli unici riavvii gli ho fatti solo per provare delle impostazioni diverse.
l'unico problema riguarda il tracert, non che mi serva particolarmente ma se c'e' qualcuno che sa che impostazione cambiare per farlo funzionare gliene sarei molto grato!
Ho appena aggiornato all'ultima italiana , la DLinkEU_DSL-G604T_V1.00B02T02.EU.20050815.zip
Prima ho resettato il router, poi caricato il kernel e poi il fs.
Riconfigurato tutto , ma il port forwarding (emule ) non và proprio un cazzo.
Son indeciso se mandare in assistenza o metter su il firmware tedesco.
Non è che và piano, si resetta ,proprio non và ,come se le regole non esistessero.
Ho abilitato anche il dmz,l'upnp,l'icmp ping ma nulla....
i firmware versione 2 hanno un firewall più sofisticato che consente di attivare il ping e molte altre funzioni solo su richiesta. Sicchè devi impostare i parametri nelle schede Advanced/Firewall e Tools/Miscellaneous che di default sono disabilitati per fare quello che vuoi tu.
Ah ok, pensavo che tutti i quadratini disabilitati significassero disabilitare il blocco delle opzioni. In altre parole avevo capito che selezionando i quadratini bloccavo la funzione corrispondente... ma tu mi confermi che è esattamente il contrario, giusto?
(Cmq a scanso di equivoci domani ci faccio un po' di prove...)
Grazie! Ciao!
Alla fine ho provato un po' di impostazioni ma non c'è stato nulla da fare per fare andare il tracert con la suddetta versione firmware...
Mi viene voglia di contattare i russi: perché hanno scritto di aver risolto il bug del traceroute nel changelog eppure non ci va ancora?
Il firewall mi sa che è come dicevo io... se selezioni blocchi... e di default è tutto deselezionato...
Nelle miscellaneous si parla di IGMP e non di ICMP (sono due cose diverse e serve la seconda per il traceroute)...
In pratica bisogna fare si che il router riceva le richieste ECHO di ICMP... ma sembra che non ci sia modo di farlo con il firmware russo..
DarkWolf
04-03-2006, 03:16
ehi ragazzi mi sono momentaneamente deciso a provare un v2 ma non uno normale bensì Firmware Version : V2.00B02T02.GE.20060118 http://download.conceptronic.net/WIRELESS/C54APRA/C54APRA_FW_ADSL2Plus_20060118.exe
per caricarlo penso sia sufficente se avete già una v2 la semplice interfaccia web in quanto sia come variabili ke come dimensioni dei file sono compatibili con i noti v2... altrimenti usate ciclamab! (Poi se vi piace magari facciamo un tiupgrade) ha un'interfaccia in silver davvero accattivante
busybox sempre 0.61 e 4096 di nat! il firewall sembra ok e x adesso tutto procede bene! provare x credere! Terminato L'update il router otterrà la classe ip 10.0.0.1 - e ricordatevi di correggere vpi e vci :D
Carciofone questo lo avevi già provato??? PS in merito quella lista ke m'hai mandato in pvt... non ho trovato la sezione adeguata :confused:
PPS il router diverrà un C54APRA
http://img318.imageshack.us/img318/688/untitled0354512gq.th.jpg (http://img318.imageshack.us/my.php?image=untitled0354512gq.jpg) - http://img318.imageshack.us/img318/8426/untitled0354522uo.th.jpg (http://img318.imageshack.us/my.php?image=untitled0354522uo.jpg)
Carciofone
04-03-2006, 05:08
Alla fine ho provato un po' di impostazioni ma non c'è stato nulla da fare per fare andare il tracert con la suddetta versione firmware...
Mi viene voglia di contattare i russi: perché hanno scritto di aver risolto il bug del traceroute nel changelog eppure non ci va ancora?
Il firewall mi sa che è come dicevo io... se selezioni blocchi... e di default è tutto deselezionato...
Nelle miscellaneous si parla di IGMP e non di ICMP (sono due cose diverse e serve la seconda per il traceroute)...
In pratica bisogna fare si che il router riceva le richieste ECHO di ICMP... ma sembra che non ci sia modo di farlo con il firmware russo..
Sul sito australiano è disponibile la prima versione che io sappia del manuale della versione2 dei firmware; forse ti potrebbe essere utile.
http://www.dlink.com.au/tech/
Ciao
Carciofone
04-03-2006, 05:26
Ho appena aggiornato all'ultima italiana , la DLinkEU_DSL-G604T_V1.00B02T02.EU.20050815.zip
Prima ho resettato il router, poi caricato il kernel e poi il fs.
Riconfigurato tutto , ma il port forwarding (emule ) non và proprio un cazzo.
Son indeciso se mandare in assistenza o metter su il firmware tedesco.
Non è che và piano, si resetta ,proprio non và ,come se le regole non esistessero.
Ho abilitato anche il dmz,l'upnp,l'icmp ping ma nulla....
Hai applicato le regole e salvato in system e fatto il save & reload?
Sequenza:
- riservare un ip fisso alla macchina con emule nel router e dare quell'ip al pc (perchè le regole servono solo per un ip specifico)
- scrivere la o le regole
- memorizzarle
- applicarle con riferimento a quell'ip
- in System fare il save definitivo e il reboot (non il reset che si perde tutto di nuovo!)
Di solito il DMZ non serve per emule, perchè allora tanto vale disabilitare del tutto il firewall! Inoltre devi mettere un range di IP compatibile con con l'ip del pc che in ogni caso NON PUO' avere il dhcp attivo con emule, altrimenti se al successivo riavvio il dhcp assegna un ip diverso, occorre scrivere di nuovo le regole.
Istruzioni specifiche le trovi qua: http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/dlinkg604t.asp
o qua se hai una V2 del firmware: http://www.emule-italia.it/emule_routers_Dlink_DSL_G604T.html
P.S.: se hai un indirizzo msn contattami in pvt che magari con una chat in tempo reale ti dò una mano e vediamo se c'è qualcosa che non va... Prima però, resetta il tutto e metti solo le impostazioni per la connessione ADSL in modo che le varie impostazioni siano tutte di default.
Addenda: certo che quelli della D-Linl Mediterranea hanno ragione ad incazzarsi se gli si rimandano le macchine in assistenza perchè non si riescono ad aprire le porte per il mulo....
DarkWolf
04-03-2006, 08:53
Ma nessuno ha notato il mio ultimo post???? cmque con emule per queste prime ore sta andando benone ;)
Carciofone
04-03-2006, 09:25
Ma nessuno ha notato il mio ultimo post???? cmque con emule per queste prime ore sta andando benone ;)
Sei come Star Trek, stai esplorando le frontiere dell'ignoto...
Facci sapere.
Alla fine ho provato un po' di impostazioni ma non c'è stato nulla da fare per fare andare il tracert con la suddetta versione firmware...
Mi viene voglia di contattare i russi: perché hanno scritto di aver risolto il bug del traceroute nel changelog eppure non ci va ancora?
Il firewall mi sa che è come dicevo io... se selezioni blocchi... e di default è tutto deselezionato...
Nelle miscellaneous si parla di IGMP e non di ICMP (sono due cose diverse e serve la seconda per il traceroute)...
In pratica bisogna fare si che il router riceva le richieste ECHO di ICMP... ma sembra che non ci sia modo di farlo con il firmware russo..
Si l'avevo scritto pure io in un paio di post fa... il tracert con le versioni 2 non ne vuole sapere di funzionare! Nemmeno con la versione in cui dicono di aver risolto il bug, e ti assicuro le ho provate tutte anch'io. Alla fine sono tornato al firmware v1 che non ha di questi problemi.
Se provate firmware v2 nuovi potreste provare a vedere se funziona il tracert? Non ci vuole nulla basta andare nel promt di msdos e scrivere tracert www.google.it , se ci sono solo asterischi dopo il primo ping vuol dire che non funziona correttamente.. grazie ;-)
Perfection
04-03-2006, 10:40
H27
rev:V.A1
Emule,bitcomet,mirc questo chiuso da poco
http://img103.imageshack.us/img103/6429/10002lr.jpg
http://img47.imageshack.us/img47/5292/h279kx.jpg
To be continued
Carciofone
04-03-2006, 10:52
Il tracert funziona benissimo: V2 firmware tedesco, impostazioni standard, upnp e dhcp router disattivato, ip pc fisso e riservato nel router, firewall e nat router attivi, impostazioni in Advanced\Firewall tutte disattivate, firewall windows disabilitato.
C:\Documents and Settings\Amministratore>tracert www.google.it
Rilevazione instradamento verso www.l.google.com [66.249.87.99]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 * * * Richiesta scaduta.
2 81 ms 79 ms 81 ms host232-34.pool8536.interbusiness.it [85.36.34.2
32]
3 80 ms 81 ms 78 ms milz-ds-1.gigabiteth2-20.swip.net [212.151.158.5
]
4 82 ms 81 ms 82 ms mil1-core.gigabiteth1-0.swip.net [130.244.193.15
7]
5 83 ms 84 ms 83 ms zur1-core.pos1-0.swip.net [130.244.195.210]
6 90 ms 90 ms 92 ms zur-core-2.gigabiteth3-0.swip.net [130.244.194.5
0]
7 96 ms 99 ms 94 ms fra2-core.pos15-0.swip.net [130.244.195.214]
8 127 ms 129 ms 131 ms cop1-core.pos8-0.swip.net [130.244.193.118]
9 112 ms 113 ms 109 ms cop2-core.gigabiteth9-0.swip.net [130.244.189.18
2]
10 125 ms 117 ms 117 ms lon-core-2.pos1-0.swip.net [130.244.192.14]
11 124 ms 125 ms 121 ms 195.66.224.125
12 126 ms 127 ms 129 ms www.google [66.249.87.99]
Rilevazione completata.
C:\Documents and Settings\Amministratore>
Si l'avevo scritto pure io in un paio di post fa... il tracert con le versioni 2 non ne vuole sapere di funzionare! Nemmeno con la versione in cui dicono di aver risolto il bug, e ti assicuro le ho provate tutte anch'io. Alla fine sono tornato al firmware v1 che non ha di questi problemi.
Se provate firmware v2 nuovi potreste provare a vedere se funziona il tracert? Non ci vuole nulla basta andare nel promt di msdos e scrivere tracert www.google.it , se ci sono solo asterischi dopo il primo ping vuol dire che non funziona correttamente.. grazie ;-)
Mah, io quando ho aggiornato il firmware mi sono dimenticato di impostare ipfisso, e di fare un factory reset prima di aggiornare...
per caso tu l'avevi fatto? Perché se è così allora il firmware ha cmq il bug, invece se neanche tu l'avevi fatto potrebbe essere un problema di procedura nell'aggiornamento...
o no?
Carciofone
04-03-2006, 11:00
Mah, io quando ho aggiornato il firmware mi sono dimenticato di impostare ipfisso, e di fare un factory reset prima di aggiornare...
per caso tu l'avevi fatto? Perché se è così allora il firmware ha cmq il bug, invece se neanche tu l'avevi fatto potrebbe essere un problema di procedura nell'aggiornamento...
o no?
Improbabile...
Comunque per aggiornare leggiti bene questa miniguida e non sbaglierai un colpo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11501438#post11501438
Ragazzi, ma non vi è mai venuto in mente che possa dipendere dal vs provider che filtra certe attività con certi protocolli e non con altri?
salve a tutti!
chiedo una cosa velocissima...
ho appena acquistato il DSL-G604T, dovendo connettere due pc su due piani diversi e distanti circa 15 mt in diagonale ho optato per il ruoter wireless + la chiavetta d-link.
ebbene... il pc con la chiavetta riceve appena il segnale (sull'icona riporta: basso) e la banda di trasferimento è ad dir poco una lumaca!!!!
ho necessità di spostare gruppi di file da 4gb per masterizzarli sul pc al piano di sopra e con la connessione via cavo ci mettevo al max 15 min, ora per trasportare un file da 700 mb ci mette 1 ora :eek: :eek: :eek: :eek: !!!!
c'è qualcuno che mi sa dire che prestazioni raggiunge in mb/s in wireless???
grazie a chi mi sa dire qualcosa...
ciaooo!
Improbabile..
Comunque per aggiornare leggiti bene questa miniguida e non sbaglierai un colpo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11501438#post11501438
Ragazzi, ma non vi è mai venuto in mente che possa dipendere dal vs provider che filtra certe attività con certi protocolli e non con altri?
ehm no... il protocollo per il tracert è l'icmp, e con altri firmware funziona...
Mi dai la versione del fw tedesco che lo provo? io avevo fatto direttamente l'upgrade dalla 2.00 eu alla 2.01 ru...
Carciofone
04-03-2006, 11:16
Nella miniguida ci sono tutti i link. Quando lo installi usa il corrupted mode, così vai sul sicuro.
Carciofone
04-03-2006, 11:33
ehi ragazzi mi sono momentaneamente deciso a provare un v2 ma non uno normale bensì Firmware Version : V2.00B02T02.GE.20060118 http://download.conceptronic.net/WIRELESS/C54APRA/C54APRA_FW_ADSL2Plus_20060118.exe
per caricarlo penso sia sufficente se avete già una v2 la semplice interfaccia web in quanto sia come variabili ke come dimensioni dei file sono compatibili con i noti v2... altrimenti usate ciclamab! (Poi se vi piace magari facciamo un tiupgrade) ha un'interfaccia in silver davvero accattivante
busybox sempre 0.61 e 4096 di nat! il firewall sembra ok e x adesso tutto procede bene! provare x credere! Terminato L'update il router otterrà la classe ip 10.0.0.1 - e ricordatevi di correggere vpi e vci :D
Carciofone questo lo avevi già provato??? PS in merito quella lista ke m'hai mandato in pvt... non ho trovato la sezione adeguata :confused:
PPS il router diverrà un C54APRA
http://img318.imageshack.us/img318/688/untitled0354512gq.th.jpg (http://img318.imageshack.us/my.php?image=untitled0354512gq.jpg) - http://img318.imageshack.us/img318/8426/untitled0354522uo.th.jpg (http://img318.imageshack.us/my.php?image=untitled0354522uo.jpg)
No, io personalmente non l'avevo provato. La lista di router la trovi in fondo alla pagina sotto other: http://www.seattlewireless.net/index.cgi/DlinkDslG604t
Non vorrei sbagliarmi, però a parte le date di uscita che possono non essere indicative, mi sembrava che sul sito australiano fosse disponibile una V2 beta 02 del firmware per hardware A1.
Salve ragazzi! Mi rivolgo ancora una volta a voi del forum perchè siete sempre riusciti a risolvere qualsiasi mio problema.
Ieri sembrava che il mio DSL-G604T non avesse più voglia di tenere la wireless ovvero ogni 10 secondi cadeva e poi ritornava. Siccome il router serve per lavoro sono andato a comprarne uno nuovo (NETGEAR DG834GT).
Quello che vi chiedo è se è possibile usare il DSL-G604T (il quale aveva solo l'antenna rotta) in modo tale che collegandolo al mio PC (via cavo, quindi non wireless), funzioni come "scheda di rete wireless" o qualcosa di simile: in poche parole, se posso collegare il DLINK alla wireless "fornita" dal NETGEAR in modo che possa andare su internet col PC.
Scusatemi se non sono stato tanto preciso, ma non sono molto esperto della materia.
Grazie mille!
Salve ragazzi! Mi rivolgo ancora una volta a voi del forum perchè siete sempre riusciti a risolvere qualsiasi mio problema.
Ieri sembrava che il mio DSL-G604T non avesse più voglia di tenere la wireless ovvero ogni 10 secondi cadeva e poi ritornava. Siccome il router serve per lavoro sono andato a comprarne uno nuovo (NETGEAR DG834GT).
Quello che vi chiedo è se è possibile usare il DSL-G604T (il quale aveva solo l'antenna rotta) in modo tale che collegandolo al mio PC (via cavo, quindi non wireless), funzioni come "scheda di rete wireless" o qualcosa di simile: in poche parole, se posso collegare il DLINK alla wireless "fornita" dal NETGEAR in modo che possa andare su internet col PC.
Scusatemi se non sono stato tanto preciso, ma non sono molto esperto della materia.
Grazie mille!
L'antenna si è rotta fuori dal router o dentro? Perché se si è rotta l'antennina in dotazione si può sempre sostituire con un altra o ancora meglio costruirsene una con circa 15€, un po' di attrezzi, tempo e voglia... e le prestazioni finali sono ottime... 2,5MB/s di banda max con portata sui 100mt con ostacoli... almeno così succede a me...
Ho appena finito di riflashare il router con la V2.00 EU.. praticamente la versione tedesca è la versione europea, che poi è la stessa V.2.00 linkata alla prima pagina di questo forum. (Praticamente è la versione con il file EXE).
Ebbene, Carciofone ha pienamente ragione, con tale versione funziona il traceroute, seppur con una piccola smagliatura: il primo hop viene filtrato. (Credo si tratti del router stesso che non si fa vedere nella lista degli hop, magari si può tweakare qualcosa nelle impostazioni del firmware ma non ci ho ancora provato perché alla fine tutti gli altri hop funzionano!)
Cmq, ora mi funziona anche l'upload dinamico di eMule a cui serve il traceroute, quindi posso dire che il traceroute funziona...
Oltretutto ho di nuovo fatto le prove con la wireless temendo che la banda tornasse ai vecchi 300Kb/s (nella v.1.00) ma invece è rimasto sui 2,4Mb/s quindi eccellente anche nella v.2.00 (praticamente identica alla 2.01 per prestazioni WLAN).
Alla fine penso che me la terrò stretta stretta questa versione...
L'unico difetto è, come dicevo, il traceroute sul primo hop che viene filtrato, se qualcuno ha voglia di smanettare un po' per provare a risolvere ben venga... per il momento io mi accontento :)
Ciao!
penso che ormai si possadire che il
- fix traceroute issue
della versione russa possa essere tradotto con:
- aggiunto problema con il traceroute
:read: :mbe: :doh: :Prrr:
Ho provato il traceroute con il firmware mcmm, che uso da diverse settimane ormai, e funziona anche il primo hop.
Probabilmente nn frega a nessuno perchè si parla di firm v.2 .... però potrebbe sempre interessare quindi ... ;)
Carciofone
04-03-2006, 13:38
Salve ragazzi! Mi rivolgo ancora una volta a voi del forum perchè siete sempre riusciti a risolvere qualsiasi mio problema.
Ieri sembrava che il mio DSL-G604T non avesse più voglia di tenere la wireless ovvero ogni 10 secondi cadeva e poi ritornava. Siccome il router serve per lavoro sono andato a comprarne uno nuovo (NETGEAR DG834GT).
Quello che vi chiedo è se è possibile usare il DSL-G604T (il quale aveva solo l'antenna rotta) in modo tale che collegandolo al mio PC (via cavo, quindi non wireless), funzioni come "scheda di rete wireless" o qualcosa di simile: in poche parole, se posso collegare il DLINK alla wireless "fornita" dal NETGEAR in modo che possa andare su internet col PC.
Scusatemi se non sono stato tanto preciso, ma non sono molto esperto della materia.
Grazie mille!
Purtroppo non lo puoi fare perchè i firmware della dlink consentono solo la funzione AP (access point) e non quella di bridge wireless; la stessa cosa potrebbe valere per il Netgear che hai preso, il quale, tra l'altro ha un'elettronica simile al G604T ( http://www.seattlewireless.net/NetgearDG834G ). Però puoi collegare i due router via cavo e usare il secondo AP per collegarti a quello dei due che fa da Gateway.
Non ho capito bene se ciò che non andava era solo l'antennina di plastica esterna o il chip interno. Se ti può interessare io ho avuto problemi col wireless mettendo il firmware RU 20060109 col quale su 10 volte 5 non partiva nemmeno (spia sul cruscotto spenta; hardware V.A1).
mrfabius
04-03-2006, 13:56
Oggi sono ritornato alla versione europea anche io. Avevo montato la versione russa, ma il wireless non veniva avviato sempre ed in più c'erano altri problemini e allora mi sono deciso a tornare indietro. Solo che con il file eseguibile che c'è nella prima pagina e con cui ero riuscito tranquillamente a fare l'upgrade dalla v1 alla v2 mi dava errore, anche se settavo "immagine corrotta" e allora ho estratto il file dell'aggiornamento dall'eseguibile e l'ho dato in pasto all'aggiornamento via web del router stesso e sono riuscito a tornare indietro ed in più tutti i settaggi sono rimasti invariati e non ho quindi dovuto ripristinare la configurazione. Se qualcuno avesse bisogno del file l'ho uppato su internet e lo trovate qui...
http://www.mytempdir.com/492111
P.S. x Carciofone: se vuoi aggiorna la tua miniguida e metti il link qui sopra per coloro che vogliono semplicemente tornare indietro dalla versione russa alla versione europea.
Purtroppo non lo puoi fare perchè i firmware della dlink consentono solo la funzione AP (access point) e non quella di bridge wireless;
Ho letto nel wizard che compare appena mi collego al router (all'indirizzo 192.168.1.1) che c'è la possibilità di fargli fare da bridge. Dici che devo selezionare quella oppure non c'entra proprio nulla?
Grazie mille per la disponibilità!
Carciofone
04-03-2006, 14:47
Ho letto nel wizard che compare appena mi collego al router (all'indirizzo 192.168.1.1) che c'è la possibilità di fargli fare da bridge. Dici che devo selezionare quella oppure non c'entra proprio nulla?
Grazie mille per la disponibilità!
Quel tipo di connessione si riferisce ad una modalità di connessione ADSL e non riguarda il Wifi. Comunque basta che ti guardi il manuale, se hai dei dubbi. La funzione che servirebbe a te sarebbe AP WDS bridge. Nemmeno i firmware V2 aggiungono quella funzionalità, forse perchè la flash programmabile di soli 4MB non lo consente o perchè il chipset non supporta tale modalità.
DarkWolf
04-03-2006, 15:52
....http://www.mytempdir.com/492111
P.S. x Carciofone: se vuoi aggiorna la tua miniguida e metti il link qui sopra per coloro che vogliono semplicemente tornare indietro dalla versione russa alla versione europea. ps per estrarre i file dall'exe dei v2 è sufficente avviare il setup ke estrarrà i file nella cartella C:/Programmi/OEM/Firmware (o giu di lì) :read: (PS senza kiudere la finestra del tiupgrade xò altrimenti i file verranno cancellati) ;)
PS ki di voi aveva quel problema del tracert???
A me col v2 da questi risultati
X:\Documents and Settings\xxxxx>tracert www.google.it
Rilevazione instradamento verso www.l.google.com [216.239.59.147]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms mygateway1.ar7 [10.0.0.1]
2 6 ms 6 ms 28 ms 213.205.16.111
3 6 ms 6 ms 42 ms 213.205.20.146
4 40 ms 11 ms 10 ms 213.205.17.73
5 58 ms 46 ms 32 ms so-1-1-1.mil19.ip.tiscali.net [213.200.80.49]
6 32 ms 32 ms 32 ms if-0-2.core1.MLT-Milan.teleglobe.net [195.219.15
8.17]
7 60 ms 67 ms 60 ms if-10-0.core2.LHX-London.teleglobe.net [195.219.
158.10]
8 59 ms 59 ms 63 ms if-2-0.core2.LDN-London.Teleglobe.net [195.219.9
6.121]
9 101 ms 84 ms 74 ms ix-9-2.core2.LDN-London.Teleglobe.net [195.219.6
7.206]
10 101 ms 66 ms 107 ms 72.14.238.246
11 80 ms 76 ms 103 ms 216.239.43.91
12 97 ms 109 ms 78 ms 216.239.48.158
13 153 ms 158 ms 111 ms 216.239.49.126
14 97 ms 77 ms 78 ms 216.239.59.147
Rilevazione completata.
PPS mi è bastato disattivare dal firewall del v2
ICMP Redirection checking & ICMP from LAN ;)
Carciofone
04-03-2006, 17:02
ATTENZIONE: aggiornata la miniguida all'aggiornamento del firmware del router DSL G604T con il Blupgrade che cosente IN UN SOLO PASSAGGIO di tornare da un firmware V2 ad un V1 mettendo l'ultimo firmware presente sul sito della DLink Mediterranea (Italy).
DarkWolf
04-03-2006, 17:07
nella guida ai messo 2 diversi link al blupgrade di cui uno protetto con password!!! mentre l'altro è il link con la versione russa ;)
ps per estrarre i file dall'exe dei v2 è sufficente avviare il setup ke estrarrà i file nella cartella C:/Programmi/OEM/Firmware (o giu di lì) :read: (PS senza kiudere la finestra del tiupgrade xò altrimenti i file verranno cancellati) ;)
[B]PS ki di voi aveva quel problema del tracert???
[...]
PPS mi è bastato disattivare dal firewall del v2
ICMP Redirection checking & ICMP from LAN ;)
1) Esattamente che versione hai del firmware, quella russa v.2.01 ?? Cioé la V2.01.B01T01.RU.2006109 o altro?
1b) Che rev del router hai? A1?
2) Suppongo che nella schermata WAN tu abbia abilitato il firewall.
Nella schermata Firewall ci sono 3 sezioni, le prime due sono relative al rilevamento degli attacchi e le hai lasciate disattivate ("disabled" per entrambe).
Nella terza sezione hai AGGIUNTO un segno di spunta accanto alle due voci per l'ICMP o hai TOLTO il segno di spunta?
3)Ho notato che il tuo router non ha l'indirizzo 192.168.1.1.. ma quello alternativo 10.0.0.1.. ce l'hai messo tu o è stato il firmware a mettertelo?
(Perché nel mio caso è rimasto a 192.168.1.1 dopo aver aggiornato a v2.00 e v2.01)
Ciao!
mrfabius
04-03-2006, 17:40
ps per estrarre i file dall'exe dei v2 è sufficente avviare il setup ke estrarrà i file nella cartella C:/Programmi/OEM/Firmware (o giu di lì) :read: (PS senza kiudere la finestra del tiupgrade xò altrimenti i file verranno cancellati) ;)
Azz se lo sapevo prima.... Per scompattare il file ho dovuto trovare il programma giusto dato che non è un cab normale e il winrar non lo riconosce...
anchiess
04-03-2006, 17:47
una domanda molto banale! visto che il nostro router e il netgear hanno lo stesso hardware sara' possibile convertire il g604t in dg834gt???
non linciatemi, l'ho buttata li a caso...
Carciofone
04-03-2006, 18:53
Azz se lo sapevo prima.... Per scompattare il file ho dovuto trovare il programma giusto dato che non è un cab normale e il winrar non lo riconosce...
Che programma hai usato/trovato per aprire quei cab?
una domanda molto banale! visto che il nostro router e il netgear hanno lo stesso hardware sara' possibile convertire il g604t in dg834gt???
non linciatemi, l'ho buttata li a caso...
Hanno lo stesso chipset della Texas Instruments, ma non la stessa scheda madre. Uguale proprio è il Conceptronic del quale puoi anche provare il firmware come sta facendo DarkWolf, che sembra vada molto bene.
nella guida ai messo 2 diversi link al blupgrade di cui uno protetto con password!!! mentre l'altro è il link con la versione russa ;)
Ho corretto il link.
PPS mi è bastato disattivare dal firewall del v2
ICMP Redirection checking & ICMP from LAN ;)
Si stava parlando della versione 2.01 (ru), che non permette i tracert, ovviamente con le opzioni di blocco o redirezionamento ICMP disattivate ;) lol
La versione precedente, la 2.00 sembra invece permettere il tracert (configurazione identica)
AlexUmts
04-03-2006, 23:06
Ho aggiornato il G604T con il V2 russo (ver, 2006), ma sconsiglio vivamente di farlo a tutti coloro che hanno una ADSL al limite, ovvero quelli (come me) che vanno a 1.2 con un Margin di 10 - 11 in Download.
Il modem diventa SORDO come una campana, le disconnessioni per mancato sincronismo avvengono ogni 10 minuti nelle occasioni piu' felici.
Testato e ritestato, anche con i fw MCMM, ovvero con qualsiasi FW che modifica ed aggiorna la parte del DSP da 1.00 a 3.00 per l'ADSL2.
Grazie al Ciclamab sono riuscito a riportarlo indietro alla V1 EU ed adesso ho ripreso a ... vivere.
Un vero peccato!!
Salve ragazzi, Posseggo un DSL 504-T
Volevo sapere qual'è il miglior firmware da upgradare al momento..
Premetto ke uso il pc per netgaming e kon p2p (Emule..)
Grazie ! ;)
DarkWolf
05-03-2006, 02:17
1) Esattamente che versione hai del firmware, quella russa v.2.01 ?? Cioé la V2.01.B01T01.RU.2006109 o altro?
1b) Che rev del router hai? A1?....
non usate leggere vero??? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11513915&postcount=3830
-----
il mio router è REV_A1
Il firewall è tutto abilitato eccetto le due voci inerenti l'icmp (ICMP Redirection checking & ICMP from LAN)
La classe ip è quella messa di default dal router (ma posso cambiarla quando voglio).
una domanda molto banale! visto che il nostro router e il netgear hanno lo stesso hardware sara' possibile convertire il g604t in dg834gt??? non linciatemi, l'ho buttata li a caso... dipende dalla grandezza delle variabili mtd! cmque controllerò!!! ;) x adesso sono solo riuscito a farlo diventare un conceptronics!!! e va ke è una meraviglia! se qualcuno di voi desidera provare questo firmware.... al momento nn ho trovato bug se non quello dell'ora nei log - PROVATELO!
--------
PS guardando su questa pagina è kiaro ke d-link riesce ad andare solo con modelli identici! in quanto in uno o nell'altro punto non ho trovato due prodotti con le stesse caratteristiche hardware!!! ad esempio il dg834gt ha si lo stesso chipset stessa ram e flash ma un processore superiore da 256MHz (dlink solo 150MHz) un nic wireless diverso - niente bootloader ne jtag quindi un hack a questo modello è praticamente impossibile.
invece il DG834G ha molti +punti in comune ovvero procio Flash RAM e Wireless NIC ma switch differente ed anke qui niente boot (IMHO hack difficile/improbabile ma non necessariamente impossibile)
purtroppo si tratta di un file unico di circa 4 mega! mi servirebbe sapere le variabili mtd di questo router per ricrearle con ciclamab e quindi uppare il file senza cancellare adam2 (un casino bestiale) quindi x adesso mi tengo il mio
Conceptronic C54APRA :sofico:
Carciofone
05-03-2006, 05:37
Ho aggiornato il G604T con il V2 russo (ver, 2006), ma sconsiglio vivamente di farlo a tutti coloro che hanno una ADSL al limite, ovvero quelli (come me) che vanno a 1.2 con un Margin di 10 - 11 in Download.
Il modem diventa SORDO come una campana, le disconnessioni per mancato sincronismo avvengono ogni 10 minuti nelle occasioni piu' felici.
Testato e ritestato, anche con i fw MCMM, ovvero con qualsiasi FW che modifica ed aggiorna la parte del DSP da 1.00 a 3.00 per l'ADSL2.
Grazie al Ciclamab sono riuscito a riportarlo indietro alla V1 EU ed adesso ho ripreso a ... vivere.
Un vero peccato!!
Hai provato con il V2 tedesco (trovi il link diretto nella miniguida in firma)? Anche a me il russo dava problemi e forse tu ne hai dato la spiegazione tecnica corretta...
Ciao
mrfabius
05-03-2006, 08:48
Che programma hai usato/trovato per aprire quei cab?
i6comp, e lo trovi qui (http://www.cdmediaworld.com/hardware/cdrom/files.shtml)
spinbird
05-03-2006, 11:33
ho il suddetto router, collegato via cavo ethernet a un pc fisso e wireless con due portatili
è configurato molto semplicemente con gli indirizzi dhcp e una chiave wep a 64bits di cifratura per il wireless
funziona tutto bene, anche emule purtroppo: è possibile tramite le impostazioni del router bloccare questa a questa applicazione specifica l'accesso ad internet?
Salve a tutti,
ho dato un'occhiata al forum ed ho colto molte interessanti notizie.
Anch'io come voi possiedo un G604T da un'anno circa, e non ho mai avuto problemi se non quelli riguardanti al P2P. A me per esempio, durante una connessione lasciando il PC acceso, si impallava l'accesso ad internet :rolleyes: ! Per me la soluzione è stata quella di non aprire i programmi P2P.
Oggi ho il seguente problema: Sono in dubbio se acquistare una videocamera DCS-900 ad uso visualizzazione costante di una stanza ( ad esempio quella della mia futura pargoletta :sofico: ) accedendo tramite browser (p.es. dall'ufficio) al mio router.
Vi pongo le seguenti domande:
Cambiare versione del FW mi aiuterebbe a risolvere il mio problema?
Se ad esempio volessi sapere le differenze tra la versione del FW che possiedo (V1.00B02T02.EU.20040618) e quella tedesca (V2.00B01T01.EU.20050930) dove potrei visualizzarle?
Grazie a tutti.
Aggiungo una cosa che oggi mi ha fatto dannare.
Può capitare che un aggiornamento di merdwindows abiliti il firewall e impedisca di disabilitarlo perchè protetto dai criteri di gruppo.
Seguite questi passi :
Start > esegui --> gpedit.msc
Computer Configuration-->Administrative T emplates-->Network-->Network Connections-->Windows Firewall
vedi se è tutto impostato a "non configurato" nella cartella domainprofile e standard profile e windows firewall
nota bene: non disattivato, ma "non configurato"
p.s. : son stato buona parte del pomeriggio con carciofone che ringrazio a provare a far andare l'ultimo firmware italiano ma non c'è nulla da fare.
Ho provato anche con altri 2 pc sperando fosse un problema in locale.
Proverò il firmware tedesco , è l'unica strada che mi rimane.
mario k1200lt
05-03-2006, 20:52
Ho fatto l'aggiornamneto del Firmware:
http://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-G6...RU.20060109.zip
ma non riesco piu' a connetermi.....
l'aggiornamento è andato a buon fine, le spie del router d-link DSL G604T sono accese come prima (power-adsl-wlan-1 luce fissa / staus lampeggiante), ma non si connette.....
qualcuno mi puo' aiutare...?
:mc:
grazie
scusate...io sarò tardo non sò ma ...
Stò eseguendo l'upgrade al firmware tedesco e procedo cosi :
resetto il router da dietro con una matita per 15 secondi finche la luce dello status non torna a lampeggiare
lancio DLinkEU_DSL-G604T_V2.00B01T01.EU.20050930_upgradeB10.exe
inserisco l'ip del router , 192.168.1.1
e la pw , admin
che è quella di default dopo il reset.
clicco su corrupted mode ,ed i 2 parametri sopra citati vanno fuori focus.
Il programmino mi dice di levare l'alimentazione per 10 secondi e poi cliccare su next
stacco il cavo conto fino a 10 e poi clicco su next
qui mi dice di attaccare immediatamente l'alimentazione
ecco a sto punto rimane su questa schermata e non si muove, solo una volta mi ha dato un messaggio tipo
"ftp timed out, the ip of your device is 10.48.88.66 set an ip of the same subnet for your machine"
chi mi aiuta ?
nota : se mi telnetto (star esegui, telnet 192.168.1.1 mi compare la sessione dos del telnet , inserisco login e pw ,admin/admin ma non me le accetta)
Perfection
05-03-2006, 21:53
imposta il gateway 10.48.88.66 da risore di rete
Ho fatto l'aggiornamneto del Firmware:
http://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-G6...RU.20060109.zip
ma non riesco piu' a connetermi.....
l'aggiornamento è andato a buon fine, le spie del router d-link DSL G604T sono accese come prima (power-adsl-wlan-1 luce fissa / staus lampeggiante), ma non si connette.....
qualcuno mi puo' aiutare...?
:mc:
grazie
Se ho ben capito l'errore forse risolvi cosi:
nelle impostazioni del firmware 2.01 russo, sotto la voce WAN dovrebbe esserci una voce tipo PPPoEtoA o qualcosa di simile che di default è disabilitata, devi abilitarla...
In altre parole nella schermata WAN vi è una voce "disabled" (il cui nome preciso non ricordo) che devi mettere a "enabled", salvare e riavviare il router...
Anche a me ha fatto dannare per 10min prima di scoprirla... purtroppo non so dirti il nome esatto della voce perché ho tolto il firmware 2.01 per altri motivi...
Signori ,
ce l'ho fatta !!!!
Adsl2 e firmware tedesco up !!
Emule connesso con id alto !!
vi saprò dire :)
tanto devo risolvere il rumore di linea che è eccessivo e chiamare telecom,ma son già troppo felice.
Grazie a tutti
mario k1200lt
05-03-2006, 22:57
Se ho ben capito l'errore forse risolvi cosi:
nelle impostazioni del firmware 2.01 russo, sotto la voce WAN dovrebbe esserci una voce tipo PPPoEtoA o qualcosa di simile che di default è disabilitata, devi abilitarla...
In altre parole nella schermata WAN vi è una voce "disabled" (il cui nome preciso non ricordo) che devi mettere a "enabled", salvare e riavviare il router...
Anche a me ha fatto dannare per 10min prima di scoprirla... purtroppo non so dirti il nome esatto della voce perché ho tolto il firmware 2.01 per altri motivi...
dopo tre ore di rotture, ho risolto..........
l'indirizzo DNS era la causa di tutto....
rispetto al firmware precedente,
che aveva come indirizzo lo stesso del router "192.168.1.1",
adesso è cambiato con "213.205.36.70" e l'ho rilevato da "DNS Configuration" in "home". :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
per l'impostazione che mi dici tu "PPPoEPassThrough" questa è l'unica disabilitata, ma per il momento preferisco non toccare niente fino a quando non riscontro problemi.......
comunque mille grazie
:D
Carciofone
06-03-2006, 05:50
Ho fatto l'aggiornamneto del Firmware:
http://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-G6...RU.20060109.zip
ma non riesco piu' a connetermi.....
l'aggiornamento è andato a buon fine, le spie del router d-link DSL G604T sono accese come prima (power-adsl-wlan-1 luce fissa / staus lampeggiante), ma non si connette.....
qualcuno mi puo' aiutare...?
:mc:
grazie
Il firmware Russo in accoppiata a certi hardware del router \ linee ADSL funziona veramente malissimo a detta di molti. Il problema è probabilmente nelle routines di connessione che sono state ridotte\modificate per adattarle agli standard russi.
I firmware V2 che NON danno nessun problema sono:
- quello tedesco, che trovate linkato nella Miniguida raggiungibile cliccando sotto nella mia firma,
- o per chi ha voglia di sperimentare un V2 che potete scaricare da questo link (http://download.conceptronic.net/WIRELESS/C54APRA/C54APRA_FW_ADSL2Plus_20060118.exe) , ma che va caricato DOPO aver installato quello tedesco ( DarkWolf lo sta testando e per ora sembra che vada benissimo, perchè pur essendo della Conceptronic, è studiato per linee europee ). Però attenti perchè il secondo firmware modifica anche l'interfaccia grafica con una silver di Conceptronic; le voci dei menu rimangono le stesse.
N.B.: si continua a dirlo, ma per ottenere un upgrade fatto bene, seguite alla lettera le istruzioni che trovate nella miniguida in firma, sotto le avvertenze (ATTENZIONE:... lett. a) ...e)). Non fate le cose a casaccio se non volete avere problemi strani e difficilmente risolvibili dovuti a flashaggi mal fatti! Quei passaggi sono presi dall'howto del sito australiano della dlink, non sono inventati o casuali!! Avrete tutti meno problemi e non ripeterete sempre le stesse cose sul forum!
Ciao
chicco83
06-03-2006, 08:31
ma nel firmware v2 tedesco (quello della prima pagina,insomma) c'e' una pagina che mostra da quanto il router e' acceso? nel firmware originale (v1) mi ricordo che c'era,ma in questo non l'ho trovato...
mi sono rimbambito io o non c'e' proprio piu' questa funzione?
dopo tre ore di rotture, ho risolto..........
l'indirizzo DNS era la causa di tutto....
rispetto al firmware precedente,
che aveva come indirizzo lo stesso del router "192.168.1.1",
adesso è cambiato con "213.205.36.70" e l'ho rilevato da "DNS Configuration" in "home". :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
per l'impostazione che mi dici tu "PPPoEPassThrough" questa è l'unica disabilitata, ma per il momento preferisco non toccare niente fino a quando non riscontro problemi.......
comunque mille grazie
:D
Ok, effettivamente non era detto che fosse quella l'opzione e infatti lo hai dimostrato :)
(Probabilmente dipende tutto dal provider... e nel mio caso quella era l'opzione giusta, cmq se ora ti va non c'è motivo di modificarla :P)
probabilmente il problema è che molti guardano la prima pagina di questo thread dove si consiglia il v2.01 Russo. Appurato che il russo da a volte problemi forse sarebbe meglio modificare quel post e rimandare alla guida di Carciofone...
probabilmente il problema è che molti guardano la prima pagina di questo thread dove si consiglia il v2.01 Russo. Appurato che il russo da a volte problemi forse sarebbe meglio modificare quel post e rimandare alla guida di Carciofone...
Quoto alla grande!! Di solito negli official thread si legge solo la prima pagina che, se possibile, si dovrebbe aggiornare in base al prosieguo del thread!!
DarkWolf
06-03-2006, 11:21
...- o per chi ha voglia di sperimentare un V2 beta02 che potete scaricare da questo link (http://download.conceptronic.net/WIRELESS/C54APRA/C54APRA_FW_ADSL2Plus_20060118.exe) , ma che va caricato DOPO aver installato quello tedesco ( DarkWolf lo sta testando e per ora sembra che vada benissimo, perchè pur essendo della Conceptronic, è studiato per linee europee )..... permettimi una piccola correzione! Il firmware va caricato dopo aver installato tramite pacchetto installante (tiupgrade ecc) un qualunque firmware v2 (non necessariamente il tedesco) in quanto è importantissimo settare le variabili mtd adeguate dei v2! quindi se hai un v1 e desideri mettere questo dovrai necessariamente installare prima un qualunque v2 con annesso software o usare ciclamab! PS il link da me usato è http://www.conceptronic.net/site/DesktopDefault.aspx?tabindex=3&tabid=18&recid=5690 ma qui non si parla di beta02 :confused:
HOMEPAGE
http://www.conceptronic.net/site/DesktopDefault.aspx?tabindex=1&tabid=200&Cat=10&grp=1010&Prod_ID=680&Prod=C54APRA&st=1
Ragazzi ripeto PROVATELO è OTTIMO :sofico:
Ricordate di correggere VPI & VCI e ke il router dopo l'aggiornamento avrà IP 10.0.0.1 ;)
lotuseater
06-03-2006, 11:42
Ho aggiornato il G604T con il V2 russo (ver, 2006), ma sconsiglio vivamente di farlo a tutti coloro che hanno una ADSL al limite, ovvero quelli (come me) che vanno a 1.2 con un Margin di 10 - 11 in Download.
Il modem diventa SORDO come una campana, le disconnessioni per mancato sincronismo avvengono ogni 10 minuti nelle occasioni piu' felici.
Testato e ritestato, anche con i fw MCMM, ovvero con qualsiasi FW che modifica ed aggiorna la parte del DSP da 1.00 a 3.00 per l'ADSL2.
Grazie al Ciclamab sono riuscito a riportarlo indietro alla V1 EU ed adesso ho ripreso a ... vivere.
Un vero peccato!!
uhm... quello che dici è molto interessante! io avevo messo la russa della prima pag ma era pessima allora ho installato la tedesca.. va meglio, ma da ieri il segnale si disconnette continuamente.
può esser quindi un problema della v2 in generale, che, a quanto dici, non funziona bene con linee particolarmente scarse (tipo la mia libero4mb della minchia)?
qualche "boss del 3d" potrebbe postare dei valori ottimali, o almeno accettabili, del margin e delle altre voci presenti in quella pagina?
ho più volte provato a capirci qualcosa ma proprio non riesco... quali sono i valori oltre i quali "c'è qualcosa che non va"?
graize ancora ragazzi
PS penso proverò il firmware consigliato da darkwolf:
HOMEPAGE
http://www.conceptronic.net/site/DesktopDefault.aspx?tabindex=1&tabid=200&Cat=10&grp=1010&Prod_ID=680&Prod=C54APRA&st=1
Carciofone
06-03-2006, 11:46
Quanto alle modalità di aggiornamento ha ragione DarkWolf, va fatto dopo aver già installato un qualsiasi V2, ma la cosa era sottintesa e vale per tutti i firmware forniti nel formato "singleimage". La scelta di installare prima il firmware tedesco deriva dal fatto che per un niubbo è più facile usare un autoinstallante come il tedesco che altri programmi.
Quanto ad indicare il Conceptronic come V2 beta2, effettivamente non se ne fa menzione nel sito, ma come per gli australiani io interpreto il nome del file scompattato C54APRA_ADSL2Plus_singleimage_kernel_fs_V2.00B02T02.GE.20060118 come:
V2.00= versione 2
B02T02= beta 02 T02
GE=?
20060118= 18 gennaio 2006
Attendo pareri, però, perchè questa è una mia interpretazione della sigla.
Nella miniguida o deciso di mettere in risalto prima delle procedure le avvertenze, che altrimenti sembrano poco importanti e non vengono seguite. Tengo a precisare che la miniguida nelle mie intenzioni era e rimane un canovaccio da seguire per niubbi, per quanto è possibile! Si potrebbe però aggiungere in fine una lista dei firmware che SEMPRE ed IN OGNI CASO HANNO FUNZIONATO BENE CON TUTTI. Che ne dite?
DarkWolf
06-03-2006, 12:43
....
V2.00= versione 2
B02T02= beta 02 T02
GE=?
20060118= 18 gennaio 2006
Attendo pareri, però, perchè questa è una mia interpretazione della sigla. Bè sarà una tua interpretazione ma effettivamente ha un senso logico ;) anke se in effetti in merito al T02 & al GE non riesco a capire cosa significano :confused: - considerando AU; EU; RU ecc in questo caso dovrebbe essere GERMANY??? Non sò!
----
@lotuseater il link postato è errato ;)
nico3dfx
06-03-2006, 13:13
Scusatemi tanto, una domanda stupida, ma con la versione v2 (cioè con l'interfaccia grafica nuova) non c'è una parte dove c'è scritto da quanto tempo è in funzione il router???
Io non la trovo proprio...
Grazie.
Nico.
chicco83
06-03-2006, 14:03
Scusatemi tanto, una domanda stupida, ma con la versione v2 (cioè con l'interfaccia grafica nuova) non c'è una parte dove c'è scritto da quanto tempo è in funzione il router???
Io non la trovo proprio...
Grazie.
Nico.
infatti... non la trovo neanche io...
anchiess
06-03-2006, 14:15
uhm... quello che dici è molto interessante! io avevo messo la russa della prima pag ma era pessima allora ho installato la tedesca.. va meglio, ma da ieri il segnale si disconnette continuamente.
può esser quindi un problema della v2 in generale, che, a quanto dici, non funziona bene con linee particolarmente scarse (tipo la mia libero4mb della minchia)?
guardate gente io vi posso solo dire la mia esperienza. appena acquistato il router avevo la versione firmware italiana del 2005 08 15 e la linea alice 4 mega andava veramente male! quando andava bene avevo un margine di rumore di 8 decibel, la connessione non avveniva a 4832 kbps ma si connetteva a 3000 o meno e poi mi cadeva 4 o 5 volte al giorno.
altra cosa il ping col wireless non era mai sceso sotto i 20 ms.
installata l'ultima russa e' migliorato tutto! ora ho il margine di rumore a 12 db stabile connessione a 4832 kb, non si disconnette neanche dopo giorni di utilizzo col mulo! e per la parte wireless sono finalmente riuscito ad avere dei ping di 1 o 2 ms!
secondo me ha proprio ragione carciofone a dire che il firmware russo va bene solo su certi hardware!
solo che come faccio a sapere che versione hardware ho?
se lo sapessi la posterei cosi' almeno tutti quelli che hanno la stessa versione possono montare l'ultimo russo senza problemi!!!
p.s. l'unico inconveniente di questo firmware e' che non va il comando tracert, ma io ne posso fare a meno... magari a qualcuno e' utile e allora consiglio di non installare questo firmware.
Carciofone
06-03-2006, 14:25
Bè sarà una tua interpretazione ma effettivamente ha un senso logico ;) anke se in effetti in merito al T02 & al GE non riesco a capire cosa significano :confused: - considerando AU; EU; RU ecc in questo caso dovrebbe essere GERMANY??? Non sò!
----
@lotuseater il link postato è errato ;)
Sono propenso a credere che la sigla GE stia per general o meglio generic, perchè Conceptronic non fa tutto quel casino di firmware diversi per ogni paese....
Se guardi il sito australiano, inoltre, anche lì mette un V2.00B02.AU 20050905 che mi sembra di poter dire sia una beta 2; sicchè può darsi che sia questo la base della versione di Conceptronic.
Invito tutti, poi, a riflettere sul fatto che la stessa DLink, laddove mette i firmware più aggiornati, toglie dal download diretto quelli più vecchi (anche se li lascia sul server ftp), sicchè è da credere che in quei paesi dove l'aggiornamento viene proposto, i tecnici reputino senz'altro migliore il nuovo firmware, senza distinguere tra ADSL e ADSL2\2+.
La versione dell'hardware è visibile nell'etichetta applicata sul prodotto, come si può vedere dalla foto pubblicata sul sito tedesco o in quelle presenti sul sito australiano.
http://www.dlink.de/?go=jN7uAYLx/oIJaWVTALoeU8H8g50JcLpcX43jIuejxxi6E4R5gLY8O5IgMqRi7DUu
http://files.dlink.com.au/products/_images/REV_A.jpg
http://files.dlink.com.au/products/_images/REV_B.jpg
anchiess
06-03-2006, 14:39
La versione dell'hardware è visibile nell'etichetta applicata sul prodotto, come si può vedere dalla foto pubblicata sul sito tedesco o in quelle presenti sul sito australiano.
http://www.dlink.de/?go=jN7uAYLx/oIJaWVTALoeU8H8g50JcLpcX43jIuejxxi6E4R5gLY8O5IgMqRi7DUu
http://files.dlink.com.au/products/_images/REV_A.jpg
http://files.dlink.com.au/products/_images/REV_B.jpg
grazie mille per la veloce risposta! io ho la versione A1 e credevo che qui in italia ci fosse solo questa versione ma dai link ho scoperto che ne esistono delle altre...
ma tu dici che da una versione all'altra cambino addirittura l'hardware???
DarkWolf
06-03-2006, 14:57
Ragazzi ok ecco l'ultimo pacchetto pronto col nuovo firmware conceptronics e con un bel config ke si occupa di: "mantenere la classe ip 192.168.1.x - disattivare DHCP & WIRELESS - e correggere VPI & VCI" in più vi inserisce la regola x emule e vi setta pure il firewall" provatelo! sappiatemi dire cosa ne pensate ;) http://www.mytempdir.com/497093
Carciofone
06-03-2006, 16:22
Ragazzi ok ecco l'ultimo pacchetto pronto col nuovo firmware conceptronics e con un bel config ke si occupa di: "mantenere la classe ip 192.168.1.x - disattivare DHCP & WIRELESS - e correggere VPI & VCI" in più vi inserisce la regola x emule e vi setta pure il firewall" provatelo! sappiatemi dire cosa ne pensate ;) http://www.mytempdir.com/497093
Ringraziamo DarkWolf per questo pacchetto pronto all'uso. Da provare di sicuro.
Tenete presente che con le istruzioni della Miniguida sull'aggiornamento del firmware potete sempre ritornare al firmware che avevate prima!
Ciao
Carciofone
06-03-2006, 16:30
grazie mille per la veloce risposta! io ho la versione A1 e credevo che qui in italia ci fosse solo questa versione ma dai link ho scoperto che ne esistono delle altre...
ma tu dici che da una versione all'altra cambino addirittura l'hardware???
Qualcosa cambia di sicuro, perchè i firmware sono diversi.
Ragazzi ok ecco l'ultimo pacchetto pronto col nuovo firmware conceptronics e con un bel config ke si occupa di: "mantenere la classe ip 192.168.1.x - disattivare DHCP & WIRELESS - e correggere VPI & VCI" in più vi inserisce la regola x emule e vi setta pure il firewall" provatelo! sappiatemi dire cosa ne pensate ;) http://www.mytempdir.com/497093
Anche io ho la versione A.1...siccome nn mi intendo molto di reti & Co. vorrei sapere se questo pacchetto si rivela utile per l'utilizzo del modem (modalità wireless e non) con mulo attaccato il giorno e se aumenta o meno la stabilità.!thx
DarkWolf
06-03-2006, 18:32
Anche io ho la versione A.1...siccome nn mi intendo molto di reti & Co. vorrei sapere se questo pacchetto si rivela utile per l'utilizzo del modem (modalità wireless e non) con mulo attaccato il giorno e se aumenta o meno la stabilità.!thx bè in merito stabilità... (ho sempre usato ben volentieri MCMCC) ma questo rispetto gli altri v2 sta andando almeno da oltre 48 ore senza il minimo problema! Ripeto lo trovo ottimo ma x dire ke è un buon firmware servono i pareri di +utenti! magari sono fortunato io quindi a me funzia e poi a tutti gl'altri no! x questo sarebbe utile sentire quanti +possibili pareri.
http://www.mytempdir.com/497093
You have requested the file ID: 497093
Download: C54APRA_ADSL2+ V2.00B02T02.GE.20060118+setup.rar
File size: 2,821 Kb.
This file was already downloaded 15 times.
ma è possibile ke su 15 download nessuno sappia ancora dirmi cosa ne pensa :confused:
non riesco ad aggiornarlo :cry: :cry: :cry:
quando cerco di fare l'upgrade con la penultima versione come indicato nel primo post mi dice errore o non fà nulla, mi dovrebbe uscire che l'aggiornamento è stato completato?!? se non riesco a fare questo aggiornamento non posso mettere su neanche l'ultimo firmware...
aiutatemi!
AlexUmts
06-03-2006, 21:04
uhm... quello che dici è molto interessante! io avevo messo la russa della prima pag ma era pessima allora ho installato la tedesca.. va meglio, ma da ieri il segnale si disconnette continuamente.
può esser quindi un problema della v2 in generale, che, a quanto dici, non funziona bene con linee particolarmente scarse (tipo la mia libero4mb della minchia)?
qualche "boss del 3d" potrebbe postare dei valori ottimali, o almeno accettabili, del margin e delle altre voci presenti in quella pagina?
ho più volte provato a capirci qualcosa ma proprio non riesco... quali sono i valori oltre i quali "c'è qualcosa che non va"?
graize ancora ragazzi
PS penso proverò il firmware consigliato da darkwolf:
HOMEPAGE
http://www.conceptronic.net/site/DesktopDefault.aspx?tabindex=1&tabid=200&Cat=10&grp=1010&Prod_ID=680&Prod=C54APRA&st=1
Beh, io posso senza ombra di dubbio "VINCERE IL 1° PREMIO PER L'ADSL PIU' SCARSA D'ITALIA!".
Alice 4 Mega "strozzata" ad 1.2 (di piu' non va... anzi, fa fatica ad andare ad 1.2).
Upstream Rate (Kbps) 320
Downstream Rate (Kbps) 1504
US Margin 19
DS Margin 8
Modulation MMODE
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 58
US Line Attenuation 63
Path Mode Interleaved
Il limite di Margin in DS prima che cada tutta la baracca e' 5. Sotto i 5 (compreso) il modem perde i sincronismi e cade la portante, riniizializzando la connessione. Ovviamente, dato che il margine (in DS, in UP e' sempre quello perche' abbiamo tutti 256K in Upload) e' indirettamente proporzionale alla velocita', piu' della portante da 1.2 (1504) non regge.
Con il Fw russo e con l'MCM, evidentemente ci sono dei setting diversi (forse nella parte che controlla il DSP, dato che anche il margine in UP viene misurato diversamente) che fanno in modo che "caschi" piu' spesso. Che so', forse dei timeout, dei retry di error prima della sconnessione... ma qualcosa di diverso c'e'.
Ovviamente, chi ha una ADSL "stabile" lo monti tranquillol Ha un sacco di cosette in piu', il UPNP, il firewall avanzato, con Emule va alla grande...ma un vero peccato che non regga le adsl "difficili".
Ragazzi volevo chiedervi dei chiarimenti..
Siccome mi hanno impostato adsl a 1.5 spiegandomi che piu di quello la mia linea non regge volevo sapere dei pareri da voi espertoni perche io non ci capisco nulla..Vorrei sapere se hanno veramente ragione quelli di libero o no...
Ecco i valori...Please aiutatemi:
Connection Status Connected
Upstream Rate (Kbps) 320
Downstream Rate (Kbps) 1504
US Margin 26
DS Margin 24
Modulation MMODE
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 45
US Line Attenuation 23
Path Mode Interleaved
Ringrazio anticipatamente chi avrà la buon anima di spiegarmi quale sarebbe la mia max velocità sfruttabile per la mia linea Grazie.
Perfection
06-03-2006, 21:47
Con questo sembra che ho risolto i miei problemi sul P2P,con emule tengo da giorni queste impostazioni:
Fonti massime per file :1000
Connessione massime :1000
In piu ho aperto bittorent e Mirc, scarico posta riesco a viaggiare su internet sempre velocemente mai un blocco.
SCARICAMI (http://www.mytempdir.com/498003)
Ragazzi volevo chiedervi dei chiarimenti..
Siccome mi hanno impostato adsl a 1.5 spiegandomi che piu di quello la mia linea non regge volevo sapere dei pareri da voi espertoni perche io non ci capisco nulla..Vorrei sapere se hanno veramente ragione quelli di libero o no...
Ecco i valori...Please aiutatemi:
Connection Status Connected
Upstream Rate (Kbps) 320
Downstream Rate (Kbps) 1504
US Margin 26
DS Margin 24
Modulation MMODE
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 45
US Line Attenuation 23
Path Mode Interleaved
Ringrazio anticipatamente chi avrà la buon anima di spiegarmi quale sarebbe la mia max velocità sfruttabile per la mia linea Grazie.
$mbit li reggi bene, forse 6, oltre mi sa che è dura, hai l'attenuazione abbastanza alta (simile alla mia :D )
Potresti essere piu preciso? Please perche devo parlare con qualcuno di libero per farmi migliorare questo cavolo di banda :cry:
chicco83
07-03-2006, 00:27
oggi ho testato il firm v2 tedesco e in 17 ore di emule non mi ha mai dato un problema (ne di disconnessioni,ne' di navigazione). l'unico problema l'ho avuto con il webserver di emule.
account no-ip configurato bene,port forwarding anche,ma se provo ad accedere da un altro computer su quella porta mi restituisce la classica pagina di errore...
c'e' qualche settaggio particolare che devo usare per evitare questo errore?
grazie.
DarkWolf
07-03-2006, 05:59
Con questo sembra che ho risolto i miei problemi sul P2P,con emule tengo da giorni queste impostazioni:.... già quel firmware non è niente male!!! ho visto ke l'hai inserito nel blupgrade ;) ma hai dimenticato di editare il file "leggimi.txt" cmque poco male :D
Carciofone
07-03-2006, 06:09
non riesco ad aggiornarlo :cry: :cry: :cry:
quando cerco di fare l'upgrade con la penultima versione come indicato nel primo post mi dice errore o non fà nulla, mi dovrebbe uscire che l'aggiornamento è stato completato?!? se non riesco a fare questo aggiornamento non posso mettere su neanche l'ultimo firmware...
aiutatemi!
Segui attentamente le istruzioni che riguardano il tuo caso nella miniguida di aggiornamento del firmware che trovi al link in basso nella mia firma, comprese le avvertenze che sono molto importanti e non avrai MAI nessun problema.
Ciao
@kenny85
sicuro di non avere problemi come me e di dover cambiare il gateway sul tuo pc per fare andare a buon fine l'aggiornamento ?
Perfection
07-03-2006, 09:29
già quel firmware non è niente male!!! ho visto ke l'hai inserito nel blupgrade ;) ma hai dimenticato di editare il file "leggimi.txt" cmque poco male :D
Sinceramente il leggimi non lo mai fatto perchè al momento che dice se conosco l'ip dell'adam gli ho sempre detto che non lo conosco,poi passa alla fase dello spengimento,e dopo aggiorno :D .
Cmq si ancora viaggia gli ho attaccato anche un portatile cosi per vedere se il piccolo lo digerisce per bene :).Anche il conpetronic è una bestia ho letto i post dei forum spagnoli,pero ho scelto la trada piu semplice sperando che ne valga la pena,per ora non mi lamento :D vi aggiornero al momento che devo resettare per forza :rolleyes:.
DarkWolf
07-03-2006, 09:31
.....Anche il conpetronic è una bestia ho letto i post dei forum spagnoli,pero ho scelto la trada piu semplice sperando che ne valga la pena,per ora non mi lamento :D vi aggiornero al momento che devo resettare per forza :rolleyes:. mi dai qualke link di questi forum spagnoli????
Perfection
07-03-2006, 09:45
Questo? (http://www.adslayuda.com/C54APRA-firmware_p2p.html)
Carciofone
07-03-2006, 09:50
oggi ho testato il firm v2 tedesco e in 17 ore di emule non mi ha mai dato un problema (ne di disconnessioni,ne' di navigazione). l'unico problema l'ho avuto con il webserver di emule.
account no-ip configurato bene,port forwarding anche,ma se provo ad accedere da un altro computer su quella porta mi restituisce la classica pagina di errore...
c'e' qualche settaggio particolare che devo usare per evitare questo errore?
grazie.
Chicco, se l'altro pc da cui vuoi accedere con emule ha un ip diverso, devi aggiungere delle regole per quell'ip! Il port forwarding funziona così: dice di aprire quella porta per quel pc specifico,non per gli altri: sicchè se hai due pc con emule devi aprire porte diverse per ip diversi se li vuoi usare contemporaneamente (sconsigliatissimo) e fare sempre regole diverse per ogni ip.
chicco83
07-03-2006, 10:08
il problema era un altro... ho un solo pc con emule e volevo accedere al webserver di emule dall'esterno... ovviamente il portforwarding era impostato correttamente,solo che non riuscivo ad accedere richiamando il pc attraverso no-ip...
cmq,mi e' stato spiegato il problema in un altro thread e,almeno questo,l'ho risolto...
questo ruoter mi sta diventando sempre piu' simpatico :D
Carciofone
07-03-2006, 10:27
il problema era un altro... ho un solo pc con emule e volevo accedere al webserver di emule dall'esterno... ovviamente il portforwarding era impostato correttamente,solo che non riuscivo ad accedere richiamando il pc attraverso no-ip...
cmq,mi e' stato spiegato il problema in un altro thread e,almeno questo,l'ho risolto...
questo ruoter mi sta diventando sempre piu' simpatico :D
Hem, potresti riportare, perchè mi interessa parecchio la cosa...anke per il controllo remoto. Comunque hai centrato il problema del 3d, occorre parlare anche di impostazioni corrette da mettere e non solo di aggiornamento del firmware come panacea di ogni male!
Ti porto come esempio la solita storia del portforwarding del mulo: se sul pc gira un firewall e si ha id basso, tutti a dare addosso al router, quando può benissimo capitare che sia il firewall software sul pc a chiudere le porte! Ma nessuno ci pensa....
lotuseater
07-03-2006, 10:43
come annunciato ieri ho provato il fw conceptronic... direi che va meglio del tedesco, per quanto la mia esperienza è limitata da una connessione "difficile" come qualcuno ha definito poco fa le connessioni di libero in genere... appena torno dal lavoro vi posto i valori di margine ed attenuazione, dai quali dedurrete che posso mettere tutti i firmware che voglio, ma alla fine con una linea simile è già un miracolo andare a 1.5 Mb effettivi.
credo infatti tornerò alle V1, anceh se con la V2 sono stato almeno 3 mesi senza alcun problema di disconnessione... è proprio sta cosa che non mi torna, o la mia linea è peggiorata drasticamente negli ultimi gg (tanto da causare disconnesisoni continue) o c'è qualcosa che non va.... ma sto divagando con riflessioni personali... :D
qualche impostazione che possa migliorare la "capacità di conenssione" del router? ormai emule è l'ultimo die miei problemi.....
chicco83
07-03-2006, 10:53
il problema che avevo era che quando da browser chiamavo il mio pc usando no-ip (quindi miopc.no-ip.org:porta_mulo) il browser restituiva l'errore di pagina non trovata. non specificando la porta,invece,veniva aperto il webserver del router (quello x la configurazione,insomma)... il tutto in locale: cioe',dal mio pc volevo accedere al webserver di emule sul mio pc x verificare che fosse funzionante)...
regole di portforwarding settate correttamente,regole del firewall sul pc anche,ma l'errore persisteva...
poi wgator mi ha fatto notare questa cosa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11547004&postcount=4),ho provato con un proxy ed effettivamente ora funziona...
appena possibile provero' con amici x vedere se anche loro necessitano di proxy o no.
DarkWolf
07-03-2006, 10:57
ragazzi da locale bisogna richiamare l'ip del pc o localhost per avere a ke fare con se stessi!!! :D dall'esterno ovviamente non ci sarà bisogno del proxy!
tu hai usato un proxy solo x far si ke al tuo pc arrivasse una richiesta esterna e non locale ecco xkè ha funzionato! prova con 192.168.1.1:4711 0 127.0.0.1:4711 e vedi se da locale funziona o meno ;)
chicco83
07-03-2006, 11:16
ragazzi da locale bisogna richiamare l'ip del pc o localhost per avere a ke fare con se stessi!!! :D dall'esterno ovviamente non ci sarà bisogno del proxy!
tu hai usato un proxy solo x far si ke al tuo pc arrivasse una richiesta esterna e non locale ecco xkè ha funzionato! prova con 192.168.1.1:4711 0 127.0.0.1:4711 e vedi se da locale funziona o meno ;)
si,lo so...
ma con un router normale e col port forwarding ben confinurato,e con no-ip attivo,se io chiamo dal mio pc l'indirizzo vattelapesca.no-ip.org:4711,non dovrei cmq visualizzare la pagina? da quello che ha detto wgator nel post che ho linkato sopra,parrebbe di si...
cmq,proxato funziona,da locale anche... solo pensavo che in questo caso il rotuer avrebbe avuto un comportamento diverso...
Ho installato il firmware del conceptronic, devo dire che va veramente bene, alla pari dell'mcmcc che avevo in precedenza, l'unico problema che ho ed avevo è che se scarico piu' di 2 torrent contemporaneamente(uso bitcomet) i torrent continuano a funzionare, ma non va piu' la navigazione web e la posta...
Puo' dipendere dalle impostazioni di windows?Ho applicato la patch che porta il limite di connessioni a 50 e ho modificato i valori per la connessione con tcpoptimizer, ho una 4mb di libero...
Ultima cosa: mi stava solleticando l'idea di passare ad un netgear dg834g, ne trarrei dei benefici?
Perfection
07-03-2006, 12:44
Si la patch anche a me ha dato quei problemi,formattone :D .Altra cosa prova a vedere se diminuendo la banda in upload riesci a scaricare posta e navigare.
Altra cosa sei in dhcp o no?I dns del tuo provider sono configurati a dovere?
Per il netgear aspetta perchè da quanto ho messo piede dentro al mediaworld il mio router si è c@c@to a dosso ora viaggia che è una bellezza.Se formattando o impostando per bene la connessione e parametri non risolvi prova a utilizzare il firmware che ho linkato poco piu su problemi sembra non darne per ora.
DarkWolf
07-03-2006, 12:54
si,lo so...
ma con un router normale e col port forwarding ben confinurato,e con no-ip attivo,...... no x quanto tu possa configurare non puoi dire al tuo pc di contattare vattelapesca.no-ip.org:4711 in quanto sarebbe un pò come fare una telefonata a te stesso capisci??? Ho installato il firmware del conceptronic, devo dire che va veramente bene, .... io ho usato la patch x portare ilo limite di connessioni a 100 ma in emule ho lasciato 50 così le altre 50 sono +ke sufficenti per tutti gl'altri servizi quali: posta; torrent; ftp; e quant'altro ;) poi con tcp optimizer ho sistemato i valori rwin ecc... torrent emule e tutt'il resto la navigazione continua tranquillamente :sofico:
Potresti essere piu preciso? Please perche devo parlare con qualcuno di libero per farmi migliorare questo cavolo di banda :cry:
Beh, con i valori che hai non dovresti avere nessun problema a 4mbit, il problema che noto è che sei ancora a 1280.
Chiama quelli della libero e digli che ti uppino, e digli anche che hai l'attenuazione molto alta.
chicco83
07-03-2006, 13:23
no x quanto tu possa configurare non puoi dire al tuo pc di contattare vattelapesca.no-ip.org:4711 in quanto sarebbe un pò come fare una telefonata a te stesso capisci???
in effetti,a questo non ci avevo pensato...
cmq,ho provato da un altro pc (di un mio amico da un'altra citta') e funziona,quindi mi posso ritenere soddisfatto. :D
Forse ce l'ho fatta!!!
Grazie ai vostri consigli ho finalmente una bomba di router(almeno per ora...):
1)Ho installato il firmware del conceptronic
2)COn la patch ho messo il limite di connessioni per windows a 100(prima era solo a 50)
3)Ho modificato il valore del mtu sul router a 1492(utilizzo ppoe)
4)Ho ottimizzato i valori di connessione con tcp optimizer per una 4mb
Speriamo bene....
Quasi quasi questo firware concentronics lo provo anche io...
L'unica cosa che mi piacerebbe ottenere è un tempo in ms molto più basso (ovviamente in wireless) di quello che ottengo attualmente (attorno ai 15-20 ms, a seconda del momento)! ;)
Segui attentamente le istruzioni che riguardano il tuo caso nella miniguida di aggiornamento del firmware che trovi al link in basso nella mia firma, comprese le avvertenze che sono molto importanti e non avrai MAI nessun problema.
Ciao
Grazie Carciofone! ho seguito i tuoi suggerimenti ed ho aggiornato felicemente!
Ho risolto un bel pò di problemi che mi dava...
Carciofone
07-03-2006, 15:12
Quasi quasi questo firware concentronics lo provo anche io...
L'unica cosa che mi piacerebbe ottenere è un tempo in ms molto più basso (ovviamente in wireless) di quello che ottengo attualmente (attorno ai 15-20 ms, a seconda del momento)! ;)
Hem, aggiorna anche idriver della scheda wifi del pc.... il router non fa tutto da solo.
anchiess
07-03-2006, 17:37
Quasi quasi questo firware concentronics lo provo anche io...
L'unica cosa che mi piacerebbe ottenere è un tempo in ms molto più basso (ovviamente in wireless) di quello che ottengo attualmente (attorno ai 15-20 ms, a seconda del momento)! ;)
ma che varsione di firmware hai? io avevo quei tempi con la versione originale poi passando all'ultima russa ho dei ping di 1-2 ms!
scusate...io sarò tardo non sò ma ...
Stò eseguendo l'upgrade al firmware tedesco e procedo cosi :
resetto il router da dietro con una matita per 15 secondi finche la luce dello status non torna a lampeggiare
lancio DLinkEU_DSL-G604T_V2.00B01T01.EU.20050930_upgradeB10.exe
inserisco l'ip del router , 192.168.1.1
e la pw , admin
che è quella di default dopo il reset.
clicco su corrupted mode ,ed i 2 parametri sopra citati vanno fuori focus.
Il programmino mi dice di levare l'alimentazione per 10 secondi e poi cliccare su next
stacco il cavo conto fino a 10 e poi clicco su next
qui mi dice di attaccare immediatamente l'alimentazione
ecco a sto punto rimane su questa schermata e non si muove, solo una volta mi ha dato un messaggio tipo
"ftp timed out, the ip of your device is 10.48.88.66 set an ip of the same subnet for your machine"
chi mi aiuta ?
nota : se mi telnetto (star esegui, telnet 192.168.1.1 mi compare la sessione dos del telnet , inserisco login e pw ,admin/admin ma non me le accetta)
Scusa se ti quoto ma sto provando lo stesso upgrade e mi da il medesimo messaggio di errore. Quando avevo fatto l'aggiornamento con firm mc russo quello era l'ip adam che inserivo nel config ma con il pacchetto del firmware tedesco non so come risolvere.
Se hai indicazioni potresti aiutarmi?
Grazie mille della collaborazione e un saluto a tutti i membri di sto post fantastico.
P.S. Un salutone particolare a Darkwolf che mi aiutò con blupgrade e firm russo :)
lotuseater
07-03-2006, 19:03
ecco la mia pagina status adsl:
http://img401.imageshack.us/img401/7201/status2fa.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=status2fa.jpg)
dipende solo da libero a vostro parere o c'è qualcosa che posso fare a livello firmware o settaggi?
ma che varsione di firmware hai? io avevo quei tempi con la versione originale poi passando all'ultima russa ho dei ping di 1-2 ms!
L'ultima originale disponibile sul sito ftp di dlink italia! :p
Io di emule faccio un uso assolutamente sporadico, diciamo al limite un week-end, poi spengo tutto, per cui grossi problemi non ne ho mai avuti...
E' solo voglia di migrare, aggiornare, smanettare, come ai bei tempi insomma! :D
Hem, aggiorna anche idriver della scheda wifi del pc.... il router non fa tutto da solo.
Certamente! ;)
Però quei tempi più o meno li fa sia con la chiavetta usb sempre di dlink, sia con la wi'fi integrata dei 2 pc con tecnologia centrino che ho a casa, sia con una usb della netgear e, per finire, anche con una pcmcia della usrobotics...
Basta per escludere il discorso driver dal "problema"?!? :p
Scusa se ti quoto ma sto provando lo stesso upgrade e mi da il medesimo messaggio di errore. Quando avevo fatto l'aggiornamento con firm mc russo quello era l'ip adam che inserivo nel config ma con il pacchetto del firmware tedesco non so come risolvere.
Se hai indicazioni potresti aiutarmi?
Grazie mille della collaborazione e un saluto a tutti i membri di sto post fantastico.
P.S. Un salutone particolare a Darkwolf che mi aiutò con blupgrade e firm russo :)
ho inserito quell'ip come gateway nella configurazione della mia scheda di rete.
Ho fatto l'upgrade senza problemi
Dopodichè ho configurato il router e messo il gateway che avevo prima.
A proposito, come la vedreste una 4 Mbit con questi valori, stando a quel che ho leggiucchiato non dovrebbe aver problemi, ma chiedo a voi che siete i miei maestri! ;)
http://img373.imageshack.us/img373/7234/datiadsl6tc.png
Tiscali su Milano (ovviamente SharedAccess), con la 2 Mbit che ho ora vado alla grandissima!
ho inserito quell'ip come gateway nella configurazione della mia scheda di rete.
Ho fatto l'upgrade senza problemi
Dopodichè ho configurato il router e messo il gateway che avevo prima.
Quindi nell'ordine hai:
- messo l'ip nella scheda di rete (quello in classe 10.xx.xx.xx);
- fatti tutti i passi consigliati nella guida;
- lanciato il programma e messo l'ip di classe 10.xx nella maschera con pass admin e corrupted image spuntato;
- fatto upgrade e riportato nella scheda di rete ip a 192.168.1.1.
Giusto? Non hai variato anche l'ip del client che si collega (da 192.168.1.2 a un ipotetico 10.xx.xx.xx)?
Grazie dell'attenzione sei stato veramente molto gentile.
Quindi nell'ordine hai:
- messo l'ip nella scheda di rete (quello in classe 10.xx.xx.xx);
- fatti tutti i passi consigliati nella guida;
- lanciato il programma e messo l'ip di classe 10.xx nella maschera con pass admin e corrupted image spuntato;
- fatto upgrade e riportato nella scheda di rete ip a 192.168.1.1.
Giusto? Non hai variato anche l'ip del client che si collega (da 192.168.1.2 a un ipotetico 10.xx.xx.xx)?
Grazie dell'attenzione sei stato veramente molto gentile.
no :
resettato il router
cambiato solo il gateway sulla scheda di rete,ip 192.168.1.2,sub 255.255.255.0
lanciato il programma e messo 192.168.1.1, login e pw
finito l'upgrade rimesso gateway (192.168.1.1)
configurato e di nuovo online.
Questi i miei parametri con alice 4 Mb :
ADSL Firmware Version: 4.03.03.00 - 3.02.00.03 - 3.02.06.00
Annex A - 1.07.02 - 0.49
ADSL Software Version: V2.00B01T01.EU.20050930
Line State Connected
Modulation G.dmt
Annex Mode ANNEX_A
Max Tx Power -38 dBm/Hz
Item Downstream Upstream Unit
SNR Margin 5 30 dB
Line Attenuation 30 17 dB
Data Rate 2912 320 kbps
Ho chiesto una verifica sulla linea e stò ricontrollando tutte le prese, chi ha suggerimenti , son qui.
Per inteso se metto la sola adsl nella presa tripolare i telefoni si ammutoliscono
ma SNR Margin downstream sale a 12 dB e il DataRate Downstream arriva a 4832 kbps
Il problema è il margine in downstream che è pietoso.
PRobabilmente hai qualcosa che fai nterferenza.
L'attenuazione invece è ottima
Carciofone
07-03-2006, 20:40
Questi i miei parametri con alice 4 Mb :
ADSL Firmware Version: 4.03.03.00 - 3.02.00.03 - 3.02.06.00
Annex A - 1.07.02 - 0.49
ADSL Software Version: V2.00B01T01.EU.20050930
Line State Connected
Modulation G.dmt
Annex Mode ANNEX_A
Max Tx Power -38 dBm/Hz
Item Downstream Upstream Unit
SNR Margin 5 30 dB
Line Attenuation 30 17 dB
Data Rate 2912 320 kbps
Ho chiesto una verifica sulla linea e stò ricontrollando tutte le prese, chi ha suggerimenti , son qui.
Per inteso se metto la sola adsl nella presa tripolare i telefoni si ammutoliscono
ma SNR Margin downstream sale a 12 dB e il DataRate Downstream arriva a 4832 kbps
Non è che hai una vecchia presa centrale coi fusibili a vite al tungsteno?
ADSL Status
ADSL status shows the ADSL physical layer status.
ADSL Firmware Version: 4.03.03.00 - 3.02.00.03 - 3.02.06.00 Annex A - 01.07.02 - 0.49
ADSL Software Version: V2.00B01T01.EU.20050930
Line State Connected
Modulation Multi-mode
Annex Mode ANNEX_A
Max Tx Power -38 dBm/Hz
Item Downstream Upstream Unit
SNR Margin 31 31 dB
Line Attenuation 16 10 dB
Data Rate 4800 320 kbps
anchiess
07-03-2006, 20:50
tempo fa avevo anche io 5 db di margine di rumore ma poi ho trovato questa guida
link (http://forum.html.it/forum/showthread.php?threadid=764932&perpage=15&highlight=&pagenumber=1)
e sono passato da 5 a 12db! non e' un gran miglioramento ma adesso sono connesso a banda piena e non si disconnette piu' !
un'altro grosso aiuto me lo ha dato l'ultimo firmware russo! prima avevo l'ultimo italiano e dopo poche ore di utilizzo il margine di rumore calava fino a disconnettersi.
ah dimenticavo ho alice 4 mega
Ragazzi , son commosso da tanta partecipazione.
Grazie a tutti di cuore , davvero.
è possibile disattivare la wireless giusto per eliminare un po di onde elettromagnetiche?
Ma per problemi di attenuazione alta, dovrei chiamare la telecom? PEr l'attenuazione possono fare qualcosa oppure me la devo tenere a 40?
Stasera torno a casa e scopro che il pc mi si era riavviato ed il router pure... da li in poi è stato una serie di improperi e imprecazioni perché non c'era più verso di navigare (se non a tratti)...
Alla fine avevo sul il firmware tedesco 2.00 ma siccome non andava una cippa ho messo su il conceptronic (anche e soprattutto perché li il traceroute va perfetto senza noie sul primo hop)...
Alla fine vi posso fare un piccolo raffronto per la mia WLAN in termini di banda:
2.01 RU -> 2,6Mb/s
2.00 DE -> 2,5Mb/s
2.00 GE (Conceptronic) -> 2,3Mb/s circa
A grandi linee si assomigliano ma sembra che il russo batta ancora gli altri firmware. Se non fosse per il traceroute mi sarei tenuto il russo 2.01 che da me sembrava non dare troppi problemi pur con una linea un po' penosa...
Va beh... per ora invece il conceptronic si sta rivelando molto buono... staremo a vedere :)
Ciao!
Perfection
07-03-2006, 21:49
è possibile disattivare la wireless giusto per eliminare un po di onde elettromagnetiche?
Setup wirelless togli la spunta su Enable AP firmware rev.1.00
inserendo un firmware rispetto ad un altro si potrebbe anche avere una potenza di segnale maggiore?
inoltre volevo sapere, se disasttivo il wireless, se poi voglio riattivarlo, devo collegare il router con il cavo vero?
Coppiagaygenova
07-03-2006, 22:48
Prima di tutto... Ciao a Tutti quanti e un ringraziamento speciale a DarkWolf e agli altri cosi attenti alle novità e a farcene partecipi. :D :D
Fino ad ora abbiamo letto e scaricato in sordina senza mai scrivere, scusateci, ma adesso ci sorgono alcuni dubbi e domande che necessiterebbero di risposte. :muro: :muro:
Abbiamo anke noi il famoso DslG604T con firmware russo, quello della prima pagina, e funziona davvero bene, non si sconnette e ci permette di navigare anke se connesso a Emule da giorni.Ah abbiamo i 4 mega (non reali) di Tele2.
Ci chiedevamo se il nuovo Firmware, quello di Conceptronic per intenderci, potesse servire a qualcosa, anche solo come test, vorremmo provarlo e abbiamo scaricato lo zip, ma se toglie il wireless a noi non interessa, o abbiamo capito male? Avremo un vantaggio o rimarrà tutto uguale? Forse solo una maschera piu carina e sobria? Altra domandona, ma come mai se abbiamo una adsl da 4 mega sulla connesione del pc viene scritto solo 614?? qualcuno sa come modificae quel dato?
Per ora un saluto e un ringraziamento per le risposte.
Ciao a Tutti! :cool: :cool:
Alleghiamo un immagine della nostra Adsl cosi potete dirci se i valori di attenuazione sono accettabili. :read:
Prima di tutto... Ciao a Tutti quanti e un ringraziamento speciale a DarkWolf e agli altri cosi attenti alle novità e a farcene partecipi. :D :D
Fino ad ora abbiamo letto e scaricato in sordina senza mai scrivere, scusateci, ma adesso ci sorgono alcuni dubbi e domande che necessiterebbero di risposte. :muro: :muro:
Abbiamo anke noi il famoso DslG604T con firmware russo, quello della prima pagina, e funziona davvero bene, non si sconnette e ci permette di navigare anke se connesso a Emule da giorni.Ah abbiamo i 4 mega (non reali) di Tele2.
Ci chiedevamo se il nuovo Firmware, quello di Conceptronic per intenderci, potesse servire a qualcosa, anche solo come test, vorremmo provarlo e abbiamo scaricato lo zip, ma se toglie il wireless a noi non interessa, o abbiamo capito male? Avremo un vantaggio o rimarrà tutto uguale? Forse solo una maschera piu carina e sobria? Altra domandona, ma come mai se abbiamo una adsl da 4 mega sulla connesione del pc viene scritto solo 614?? qualcuno sa come modificae quel dato?
Per ora un saluto e un ringraziamento per le risposte.
Ciao a Tutti! :cool: :cool:
Alleghiamo un immagine della nostra Adsl cosi potete dirci se i valori di attenuazione sono accettabili. :read:
Smigol e Gollum?!?
:stordita:
BarboneNet
08-03-2006, 00:02
Ciao a tutti,
ho un problemino legato a questo ruoter e la mia rete wifi......
Diciamo che ho gia' settato tutto al meglio, ma ho un trasferimento troppo lento da un pc ad un'altro....
Nel taskmanager quanto faccio un trasferimento di qualche giga, vedo che al massimo la linea viaggia al 6% e i segnali sono "eccellenti" a 54mb/s.....e' possibile aumentare il trasferimento diciamo al 50% della banda nominale????
Ci vuole una vita senno:(
Grazie mille, se vi serve qualche dato...chiedete pure:D
EDIT: direi che neanche Internet viaggia al meglio (alice 4mega )...dato che i 6% di 54mb/s sono 3,24mb/s....come faccio aiutissimo:(((((( :help: :help: :help: :help:
DarkWolf
08-03-2006, 01:24
Prima di tutto... Ciao a Tutti quanti e un ringraziamento speciale a DarkWolf e agli altri cosi attenti alle novità e a farcene partecipi. :D :D il wireless viene disattivato a priori ma solo a livello di conbfig ke ho editato io personalmente!!! niente di più! cmque sia a parte la modifica dell'interfaccia web - sembra (fino ad oggi) funzionare alla grande quindi consiglio a coloro ke hanno problemi di provarlo! ma a quanto ho capito voi con il vostro firmware non avete alcun problema quindi mi kiedo xkè cambiare??? cmque sia benvenuti sul forum ;)
salve a tutti , io posseggo il router in questione, ma da un po di tempo ho uno strano problema: in pratica se tento di accedere al port forwarding mi si pianta tutto e devo riavviarlo.
potete darmi 1 mano?
altra cosa, qlc sarebbe cosi' gentile da indicarmi in maniera molto terra terra come fare a mettere una chiave wep x proteggere la mia rete wifi? premetto ke ho anche un ap dlink dwl2100ap , mentre al portatile una sceda pcmcia della hamlet
grazie
Coppiagaygenova
08-03-2006, 06:01
Ciao! Per quanto riguarda Cuorern..... che intendi con Smigle o Gollum?? Ohhh Mika siamo mostri neh?? Eheheheh. :ciapet: :ciapet:
DarkWolf... si le cose van bene niente da dire e con il Firmware Russo versione 2 non c'è da lamentarsi... ma sai com'è... un pò di divertente smanettamento sperando in prestazioni anke di poko migliori.... poi quella cosa della conessione che dice sempre e solo a 614,4 Kbps... infastidisce un pò... ah unico nostro problema è la lan.. non funzia bene e si blokka explorer.. c'è da dire ke abbiamo connessi due pc con cavo e due portatili in Wireless, piu un pc in altro locale vicino con chiavetta D-Link, ma non sempre riusciamo a vederci tutti e 5.... strano.. Oltretutto vorremmo ora proteggere la rete Wireless con il Wep... ma stiamo leggendo un pò tutto il 3d.. ke è lunghissimo.. e istruttivo..
Grazie per le risposte...e Buona Giornata.
P.S. non siamo riusciti ad allegare l'immagine.. Forse troppo grande?? mah??? :mc: :mc:
informatico82
08-03-2006, 07:14
Credo che stiate sbagliando indicatore. Se volete vedere la velocita' in download dovete andare nella homepage del router e li ci sara' la voce dsl speed. Quella che avete letto voi e' la velocita' di connessione del computer con il router (trovato con il protocollo upnp)
Coppiagaygenova
08-03-2006, 07:26
Bhe grazie molte Informatico... il nik ti si addice... :stordita: :stordita:
Si quello è cio ke dice co la periferica UpNp.... ma non c'è modo di modificarla?? O comunque non è un dato rilevante?
Grazie ancora.. :D :D
Noi solitamente per valutare la nostra velocità di connessione usiamo una pagina internet: http://internet.sunrise.ch/it/adsl/ads_ser_speed.asp
che da la velocità del momento.
DarkWolf
08-03-2006, 09:16
Ciao! Per quanto riguarda Cuorern..... che intendi con Smigle o Gollum?? Ohhh Mika siamo mostri neh?? Eheheheh. :ciapet: :ciapet:
DarkWolf... si le cose van bene niente da dire e con il Firmware Russo versione 2 non c'è da lamentarsi... ma sai com'è... "Smigle o Gollum" penso si riferisse al modo di parlare plurale tutto quà! se ricordate il personaggio "Smeagol"capirete il xkè! In merito al firmware.. fatevi un bel backup del config attuale! scaricatevi la stessa versione di firmware ke avete attualmente nel router quindi provate questo firmware! se poi non vi soddisfa potrete tornare indietro molto +semplicemente ;)
Ciao! Per quanto riguarda Cuorern..... che intendi con Smigle o Gollum?? Ohhh Mika siamo mostri neh?? Eheheheh. :ciapet: :ciapet:
...
Perchè il post è scritto al plurale, ed ho associato l'immagine alla coppia di cui sopra, manco vi ho visti, come faccio a sapere se siete mostri?!? :D
Neh... :asd:
alesgrams
08-03-2006, 10:22
Ciao a tutti, sono una new entry del forum!
Seguo questa discussione da tempo, da spettatore, ma è giunto il momento di chiedere una mano...o forse anche due!!
Ieri infatti mi sono deciso a passare all'ultima versione del firmware RU sul mio router G 604 T, ho seguito passo a passo quanto descritto in prima pagina e anche se con qlc problemino sono riuscito nell upgrade.
La mia domanda è questa: come mai quando spengo il router anche se prima vado in Tools----> System-----> Save And Reboot, le mie impostazioni quali user name e password per navigare, o le mie tanto care regole per emule, spariscono? O meglio quando imposto tutti i vari parametri va tutto bene fino a quando o tolgo l'alimentazione al router o faccio save & reboot. In entrambi i casi infatti mi ritovo un router senza impostazioni....sono davvero disperato!!
E come se la funzione per salvare le impostazioni non funzionasse!!!
Chiedo cortesemente lumi...
Ciao a tutti
inserendo un firmware rispetto ad un altro si potrebbe anche avere una potenza di segnale maggiore?
inoltre volevo sapere, se disasttivo il wireless, se poi voglio riattivarlo, devo collegare il router con il cavo vero?
Mi autoquoto!
A casa mia il segnale è molto oscillante e in un certo senso mi ha deluso, speravo in una portata maggiore...Se mettessi il firmware russo potrei sperare in una maggiore potenza di segnale?
salve a tutti , io posseggo il router in questione, ma da un po di tempo ho uno strano problema: in pratica se tento di accedere al port forwarding mi si pianta tutto e devo riavviarlo.
potete darmi 1 mano?
altra cosa, qlc sarebbe cosi' gentile da indicarmi in maniera molto terra terra come fare a mettere una chiave wep x proteggere la mia rete wifi? premetto ke ho anche un ap dlink dwl2100ap , mentre al portatile una sceda pcmcia della hamlet
grazie
nessuno riesce a darmi una mano?
grazie
nibis le risposte alle tue domande sono tutte nel primo post...aggiorna prima di tutto il firmware!
Carciofone
08-03-2006, 11:47
nessuno riesce a darmi una mano?
grazie
Per aggiornare vai al link della miniguida che trovi in basso nella firma e segui attentamente tutte le istruzioni per non avere nessun problema.
BarboneNet
08-03-2006, 12:04
Ciao a tutti,
ho un problemino legato a questo ruoter e la mia rete wifi......
Diciamo che ho gia' settato tutto al meglio, ma ho un trasferimento troppo lento da un pc ad un'altro....
Nel taskmanager quanto faccio un trasferimento di qualche giga, vedo che al massimo la linea viaggia al 6% e i segnali sono "eccellenti" a 54mb/s.....e' possibile aumentare il trasferimento diciamo al 50% della banda nominale????
Ci vuole una vita senno:(
Grazie mille, se vi serve qualche dato...chiedete pure:D
EDIT: direi che neanche Internet viaggia al meglio (alice 4mega )...dato che i 6% di 54mb/s sono 3,24mb/s....come faccio aiutissimo:(((((( :help: :help: :help: :help:
UP PLEASE :ave: :ave: :ave: :ave:
Aggiungo che utilizzo una crittografia OPEN WEP !
Grazie
Coppiagaygenova
08-03-2006, 12:27
Rieccoci... un solo secondo off topic per chiarire solo una cosa.. scriviamo al plurale perkè siamo in due.. come dice il nik... tutto qui Cuorern.. tranquillo... nessuna offesa... :D :D
DarkWolf.. abbiamo li in una cartella il firmware ke stiamo usando e anke il file con le impostazioni salvate... vedremo di aggiornare il firmware.. e poi ti faremo sapere... nessuna idea per quanto riguarda il fatto della lan ke scompare?? cioè dopo averla aperta una volta.. da un qualsiasi pc.. non si riesce piu ad aprire.. e blokka explorer... mah?? :muro: :muro:
Ancora grazie a tutti per le informazioni.
Carciofone
08-03-2006, 12:50
Rieccoci... un solo secondo off topic per chiarire solo una cosa.. scriviamo al plurale perkè siamo in due.. come dice il nik... tutto qui Cuorern.. tranquillo... nessuna offesa... :D :D
DarkWolf.. abbiamo li in una cartella il firmware ke stiamo usando e anke il file con le impostazioni salvate... vedremo di aggiornare il firmware.. e poi ti faremo sapere... nessuna idea per quanto riguarda il fatto della lan ke scompare?? cioè dopo averla aperta una volta.. da un qualsiasi pc.. non si riesce piu ad aprire.. e blokka explorer... mah?? :muro: :muro:
Ancora grazie a tutti per le informazioni.
Hai controllato Windows e il firewall del pc? Ti succede solo in WLAN o anche in LAN?
Coppiagaygenova
08-03-2006, 13:04
Si Carciofone.. controllato firewall e non è quello il problema... succede sia in lan ke in Wifi... forse qualke impostazione stana della lan ke non va... anke se ultimamente abbiamo formattato tutto completamente... ma dopo la prima volta ke accedi alle risorse di rete.... se ne esci.. non riesci piu ad accedervi.. a meno ke non disconnetti e riconnetti... strano.....
alesgrams
08-03-2006, 13:15
Ri ciao a todos,
scusate se rompo, volevo chiedere se anche qlc altro aveva riscontrato il mio problema (ho postato poco sopra), ovvero con ultimo firmware RU non riesco a salvare le impostazioni del router e addirittura facendo Tools----> System-----> Save And Reboot è come se resettassi il router... :muro:
Carciofone
08-03-2006, 13:49
Ri ciao a todos,
scusate se rompo, volevo chiedere se anche qlc altro aveva riscontrato il mio problema (ho postato poco sopra), ovvero con ultimo firmware RU non riesco a salvare le impostazioni del router e addirittura facendo Tools----> System-----> Save And Reboot è come se resettassi il router... :muro:
Certo non a tutti, ma a molti il firmware russo ufficiale dà numerosissimi problemi per probabili incompatibilità hardware. Ti consiglio di mettere su il firmware V2 tedesco che di solito va meglio.
Il link lo trovi nella Miniguida linkata sotto in firma. Se vuoi sperimentare, anche il firmware Conceptronic indicato da DarkWolf va bene, però cambia il Logo in alto delle schermate. Qualunque aggiornamento tu faccia, grazie alla Miniguida potrai sempre tornare sui tuoi passi.
Ciao
Carciofone, tu sai se con un firmware diverso da un altro ci potrabbe essere una potenza di segnale maggiore?
Carciofone
08-03-2006, 14:07
Si Carciofone.. controllato firewall e non è quello il problema... succede sia in lan ke in Wifi... forse qualke impostazione stana della lan ke non va... anke se ultimamente abbiamo formattato tutto completamente... ma dopo la prima volta ke accedi alle risorse di rete.... se ne esci.. non riesci piu ad accedervi.. a meno ke non disconnetti e riconnetti... strano.....
E' evidentemente un problema di windows. Se per caso hai provato uno di quei tool che abilitano funzioni nascoste, può essere che sia stata attivata la modalità stealth del so che rende un pc invisibile in rete; il primo accesso avviene perchè risorse di rete ricorda le ultime periferiche in rete cui si è avuto accesso. Prova a fare così: in risorse di rete premi nella colonna di sin visualizza icone per periferiche UpnP in rete (oppure disattiva) riavvia e vedi che succede, eventualmente disattivalo (o riattivalo se ce l'avevi già attivato). Questo per far si che la routine di risorse di rete nell'aggiornare il componente, verifichi ed eventualmente corregga le impostazioni generali dell'utilità. Può essere che le cose si riaggiustino. Altrimenti potresti provare a reinstallare da zero la rete con installa una piccola rete domestica.... Comunque resto convinto che come nel 99% di questi casi i pc non si vedono a causa del firewall (mal impostato o che perde colpi o a seguito dell'aggiornamento di un componente da parte di winupdate), però se mi dici che l'hai disattivato su tutti e due i pc, che non hai impostato qualche criterio di gruppo e che tuttavia questi non si vedono, prova come ti ho detto sopra e speriamo in bene.
Carciofone
08-03-2006, 14:33
Carciofone, tu sai se con un firmware diverso da un altro ci potrabbe essere una potenza di segnale maggiore?
Quando ho acquistato il router montava un firmware EU 20040604 col quale sulle brevi distanze prendeva bene, ma sulle lunghe niente. Quando ho aggiornato al 20050510 le cose sono subito migliorate e sono riuscito a collegarmi anche da dove prima il segnale non arrivava. Ora uso il firmware tedesco e ho provato il conceptronic coi quali mi collego a 18Mbit a 25/26m di distanza con 5 pareti in mezzo, porte varie e armadio dal piano di sopra. Col solo solaio a 54Mbit. Il Conceptronic, forse è un pò inferiore; il RU 20060109 proprio non mi andava e il wifi manco partiva. Tieni presente che la portata all'aperto dovrebbe essere di 300m ca e che ogni parete crea un'attenuazione da 1 a 9 metri; tieni anche presente che l'emissione radio di questi router è bloccata per legge a 100 milliwatt (contro gli 1,5-2 watt di un normale telefonino: quindi 1/20 della potenza di un telefonino) ed è molto sensibile alle interferenze. Sicchè prova a cambiare nel router il canale di trasmissione (ce ne sono 13) da quello predefinito e cercane uno meno disturbato (ad es io lavoro sul 2, mentre sul 6 non va una cippa). Sul sito http://www.dlink.com.au/tech/ nella sezione Wireless Presales / Information trovi molte delucidazione sulla portata e configurazione dei dispositivi wifi.
c'è una cosa che mi stà facendo incazzare...ho impostato l'IP statico per il mio pc e le porte di emule per il portforwarding, ma moltissime volte quando apro emule ho un ID basso :mad:
Perchè????? ho messo il firmware suggerito in prima pagina, la versione V2.01 ecc ecc... ancora stò discorso del firmware tedesco, russo, conceptronics ecc non l'ho capito. Anzi se qualcuno mi può dire quello mio che versione sarebbe mi farebbe un favore. Inoltre la potenza di segnale non mi stà lasciando molto contento, l'ho messo nell'ingresso di casa mia e nella mia stanza che si trova dopo un corridoio di non più di 7-8m il segnale è molto basso, a volte addirittura mi segnala il segnale assente. Anche se devo dire che navigo cmq in modo fluido, secondo voi è una questione di muri o con un firmware diverso potrebbe aumentare anche la potenza del segnale?
Rispondete please perchè mi sto esaurendo :mc:
alesgrams
08-03-2006, 14:51
Grazie della risposta carciofone...ma a parte la miniguida, dove trovo i vari firmware, tedesco o conceptronic per fare queste prove? Sigh!! :help:
PS. Forse sto per dire una banalità, ma qlc ha già provato a fare un downgrade (V2.x->V1.y)?
Ciao cia
Perfection
08-03-2006, 15:05
Firmware con relativi programmi per recovery dsl--dsl2/ dsl2/dsl
conceptronics http://www.mytempdir.com/497093 V2
United kindom http://www.mytempdir.com/498003 V1
Entrambi ottimizzati per P2P!
c'è una cosa che mi stà facendo incazzare...ho impostato l'IP statico per il mio pc e le porte di emule per il portforwarding, ma moltissime volte quando apro emule ho un ID basso :mad: :mc:
anche col tedesco ho dovuto abilitare l'upnp e mettere in dmz e cambiare le porte di emule a 1662 tcp e 1667 udp (insomma a caso le ho messe).
Ho alice 4Mb.
alla fine funziona quindi và bene cosi, di più nin zò.
Carciofone
08-03-2006, 16:26
anche col tedesco ho dovuto abilitare l'upnp e mettere in dmz e cambiare le porte di emule a 1662 tcp e 1667 udp (insomma a caso le ho messe).
Ho alice 4Mb.
alla fine funziona quindi và bene cosi, di più nin zò.
Le porte che stai utilizzando sono nella fascia riservata al sistema operativo. Usa porte superiori a 35000.
Carciofone
08-03-2006, 16:32
Grazie della risposta carciofone...ma a parte la miniguida, dove trovo i vari firmware, tedesco o conceptronic per fare queste prove? Sigh!! :help:
PS. Forse sto per dire una banalità, ma qlc ha già provato a fare un downgrade (V2.x->V1.y)?
Ciao cia
Scusa, ma l'hai letta la miniguida?? Ci sono i link dei firmware e le istruzioni per il downgrade con un pacchetto preconfezionato che basta lanciare e fa quasi tutto da solo.
Il Conceptronic lo trovi nel pacchetto di DarkWolf http://www.mytempdir.com/497093
oppure direttamente nel sito, ma per installarlo devi aver già montato un firmware V2: http://download.conceptronic.net/WIRELESS/C54APRA/C54APRA_FW_ADSL2Plus_20060118.exe
Elia_Baley
08-03-2006, 18:11
Salve.
Dopo aver aggiornato con successo il g604t alla v2 tedesca, l'ho testato con shield's up, per verificare se il firewall lavorava correttamente.
Delusione: la porta 22 SSH sempre costantempente aperta. Le ho provate tutte ma non c'e verso di chiuderla, sia su linux che su windows, qundi non è colpa del sistema operativo.
Qualche idea?
Grazie.
Carciofone
08-03-2006, 18:53
Salve.
Dopo aver aggiornato con successo il g604t alla v2 tedesca, l'ho testato con shield's up, per verificare se il firewall lavorava correttamente.
Delusione: la porta 22 SSH sempre costantempente aperta. Le ho provate tutte ma non c'e verso di chiuderla, sia su linux che su windows, qundi non è colpa del sistema operativo.
Qualche idea?
Grazie.
Metti una regola in Advanced/Filters che blocchi quella porta (Deny Outbond / Inbound connections)
Quando ho acquistato il router montava un firmware EU 20040604 col quale sulle brevi distanze prendeva bene, ma sulle lunghe niente. Quando ho aggiornato al 20050510 le cose sono subito migliorate e sono riuscito a collegarmi anche da dove prima il segnale non arrivava. Ora uso il firmware tedesco e ho provato il conceptronic coi quali mi collego a 18Mbit a 25/26m di distanza con 5 pareti in mezzo, porte varie e armadio dal piano di sopra. Col solo solaio a 54Mbit. Il Conceptronic, forse è un pò inferiore; il RU 20060109 proprio non mi andava e il wifi manco partiva. Tieni presente che la portata all'aperto dovrebbe essere di 300m ca e che ogni parete crea un'attenuazione da 1 a 9 metri; tieni anche presente che l'emissione radio di questi router è bloccata per legge a 100 milliwatt (contro gli 1,5-2 watt di un normale telefonino: quindi 1/20 della potenza di un telefonino) ed è molto sensibile alle interferenze. Sicchè prova a cambiare nel router il canale di trasmissione (ce ne sono 13) da quello predefinito e cercane uno meno disturbato (ad es io lavoro sul 2, mentre sul 6 non va una cippa). Sul sito http://www.dlink.com.au/tech/ nella sezione Wireless Presales / Information trovi molte delucidazione sulla portata e configurazione dei dispositivi wifi.
Io ho proprio l'RU con cui tu non ti collegavi proprio e l'ho aggiornato dalla versione che avevo originalmente cioè quella di vendita. Sarà quello che mi azzoppa il wi-fi? perchè ci sono si delle pareti di mezzo ma non c'è molta distanza!
Quindi secondo te per la ricezione il migliore in assoluto è il firmware tedesco?provo ad aggiornarlo a quello quindi?
EDIT: ho letto che i telefoni cordless possono interferire con il segnale, io ho un telefono cordless però non sò su che frequenza funziona, potrebbe crearmi problemi?
Elia_Baley
08-03-2006, 19:27
Metti una regola in Advanced/Filters che blocchi quella porta (Deny Outbond / Inbound connections)
provato ma nessun risultato, sempre porta 22 aperta.
Ho provato anche a modificare le spunte sulle opzioni del firewall ma nulla...... tranne se abilito anche il firewall integrato in windows, cosa che però vorrei evitare
Comunque grazie
il firmware tedesco qual'è? quella che nella miniguida è indicato per passare dalla versione 1 alla 2?
Carciofone
08-03-2006, 20:22
il firmware tedesco qual'è? quella che nella miniguida è indicato per passare dalla versione 1 alla 2?
Creano interferenze: TV a tubo catodico o monitor a tubo catodico; grossi elettrodomestici come lavatrici o lavastoviglie in funzione; forni a microonde; i cordless pure, ma molto meno. Le pareti in cemento armato o comunque la presenza di reticolati di metallo come scaffali, radiatori, le armature dei muri isolano molto più di un muro di mattoni.
Il firmware tedesco è quello che puoi trovare al punto 2) della miniguida. E' un eseguibile da far girare seguendo le avvertenze alle lettere a) - d).
Carciofone
08-03-2006, 20:25
provato ma nessun risultato, sempre porta 22 aperta.
Ho provato anche a modificare le spunte sulle opzioni del firewall ma nulla...... tranne se abilito anche il firewall integrato in windows, cosa che però vorrei evitare
Comunque grazie
Ma com'è possibile che non ci sia nessun blocco.... se metti la regola e la applichi save &reboot deve funzionare.... che firmware hai?
Perfection
08-03-2006, 20:38
http://img526.imageshack.us/img526/1429/immagine4ia.jpg
firmware uk 1.0
Vi posto la mia esperienza in merito ai fw per il G604T:
Con le vers. ufficiali italiane v1 avevo problemi sia di saturazione connessioni, sia di gestione del collegamento wifi con il portatile.
Mi cimentai quindi con l'aggiornamento alla v2 RU passando per la prima v2 EU ...come indicato nel primo post di questo thread. Cosi' facendo le cose migliorarono decisamente, difatti ho tenuto con una certa soddisfazione la v2 RU 20060109 fino a ieri... pur restando molto incuriosito ed interessato dall' ultima vers MCMCC
Proprio ieri, dopo giorni di lettura dei problemi riscontrati da molti con l'ultima v2 RU ufficiale, e dei pericoli di danneggiamento dell' hadrware, mi sono deciso a flesciare di nuovo il router ...la scelta era tra l'ultima v2 EU 'tedesca', la nuova v2 di Conceptronics ...od il ritorno alla v1, ma di MCMCC!
Visto che gia' avevo un fw v2 ho optato per l'intrigante Conceptronics, la 'liscia', scaricata direttamente dal loro sito web. Aggiorno via web, seguendo le istruzioni dell' utilissima guida di Carciofone e tutto va' infatti liscio ...tranne poi quando vado a modificare l' IP del router da 10.0.0.1 a 192.168.1.1 ...oh! non sono riuscito a farglielo digerire! Niente da fare! :cry: Dopo un paio d'ore di vari e vani tentativi, mi sono deciso ad abbandonare l' impresa e ripristinarlo alla v2 EU tedesca ...ed anche qui ho avuto diversi problemi di IP... :muro:
Alla fine ci sono riuscito ma poiche' non mi sono fidato, ho buttato dentro la v1 MCMCC utilizzando l'ottimo pacchetto dell'altrettanto ottimo DarkWolf! :D
Morale: problemi di saturazione delle connessioni non so piu' cosa siano. La LAN cablata tra fisso e portatile va' che e' una scheggia ...mi rimane da provare la velocita' e stabilita' del collegamento wifi... ma se tanto mi da' tanto sara' anch'essa una roccia!
Che dire... lo consiglio vivamente!
Peccato che sia 'solo' una v1 ...ma magari piu' avanti, anche loro si decideranno a tirare fuori una v2, ed allora non ci sara' storia! :)
Dimenticavo ...un'ultima cosa:
a questo link http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11550567&postcount=3916
si parla di una patch per elevare il numero di connessioni a 100 ...qualcuno (tipo tu DarkWolf) sa dirmi di cosa si tratta, o comunque dove posso reperire info?
Grazie
Saluti
Ciao, mi sa che sono rimasto gabbato :
Dopo aver testato la conceptronics mi sono accorto che su tutte le v2 quando parlo al telefono mi cade la portante che è un piacere e quindi volevo tornare alle v1...
Prima però volevo rimettere la 2.00 EU sopra alla 2.00 Conceptronics per vedere se anche quella aveva gli stessi problemi e alla fine ho dovuto usare il "corrupt image" di tiupgrade...
Da quel momento non riesco più a tornare alla v1, né con blupgrade, né con tiupgrade (sia con corrupt image che senza) né con ciclamab... (ho provato tutti i pacchetti su questo thread per tornare indietro ma non c'è stato nulla da fare, sembra che adam2 sia morto :( ).
Riesco soltanto ad aggiornare le v2 via interfaccia web con i file firmware singoli (formato v2)...
Che dite, mi sono fumato ADAM2 e sarò costretto a tenermi per sempre le v2?? O ci sono altri tentativi per tornare alla v1 ???
P.S.
Vi garantisco che ho sempre disattivato firewall, antivirus, e assegnato ip statico al pc.
Carciofone
09-03-2006, 05:26
Ciao, mi sa che sono rimasto gabbato :
Dopo aver testato la conceptronics mi sono accorto che su tutte le v2 quando parlo al telefono mi cade la portante che è un piacere e quindi volevo tornare alle v1...
Prima però volevo rimettere la 2.00 EU sopra alla 2.00 Conceptronics per vedere se anche quella aveva gli stessi problemi e alla fine ho dovuto usare il "corrupt image" di tiupgrade...
Da quel momento non riesco più a tornare alla v1, né con blupgrade, né con tiupgrade (sia con corrupt image che senza) né con ciclamab... (ho provato tutti i pacchetti su questo thread per tornare indietro ma non c'è stato nulla da fare, sembra che adam2 sia morto :( ).
Riesco soltanto ad aggiornare le v2 via interfaccia web con i file firmware singoli (formato v2)...
Che dite, mi sono fumato ADAM2 e sarò costretto a tenermi per sempre le v2?? O ci sono altri tentativi per tornare alla v1 ???
P.S.
Vi garantisco che ho sempre disattivato firewall, antivirus, e assegnato ip statico al pc.
Se ti cade la linea quando parli al telefono temo proprio che il firmware del router centri ben poco! Hai un filtro adsl in ogni presa del tuo impianto? (perchè ad essere filtrati sono i telefoni e non l'adsl!)
Se hai più di una presa del telefono, quando parli da un telefono, gli altri (o le altre prese) vengono automaticamente esclusi per non consentire di ascoltare le conversazioni altrui? Se è così, la linea adsl cadrà sempre ed in ogni caso. Hai telefoni decadici (non a toni)? In tal caso quando fai il numero l'adsl cade per forza.
Per il router, è logico che se ora ti funziona con un V2 di Conceptronic, non hai sovrascritto Adam2! Tutti i pacchetti preconfezionati da DarkWolf o da me di cui si parla nel 3d, compresi quelli citati nella miniguida che trovi sotto in firma scrivono il settore fs e kernel della memoria flash, non adam2. Se hai fatto qualcosa di artigianale andando a sovrascrivere Adam2 senza rispettare le corrette partizioni della memoria so azzi, ma il router non partirebbe nemmeno. Prova a seguire i suggerimenti 2) o 3) della miniguida, scarica solo i pacchetti lì linkati e vedi che succede. Rispetta le avvertenze dei passaggi preliminari a-d) e spunta la casella corrupted mode del firmware 2.
Se vuoi tornare a un V1 le indicazioni sono chiarissime.
lotuseater
09-03-2006, 08:55
Se ti cade la linea quando parli al telefono temo proprio che il firmware del router centri ben poco! Hai un filtro adsl in ogni presa del tuo impianto? (perchè ad essere filtrati sono i telefoni e non l'adsl!)
Se hai più di una presa del telefono, quando parli da un telefono, gli altri (o le altre prese) vengono automaticamente esclusi per non consentire di ascoltare le conversazioni altrui? Se è così, la linea adsl cadrà sempre ed in ogni caso. Hai telefoni decadici (non a toni)? In tal caso quando fai il numero l'adsl cade per forza.
Per il router, è logico che se ora ti funziona con un V2 di Conceptronic, non hai sovrascritto Adam2! Tutti i pacchetti preconfezionati da DarkWolf o da me di cui si parla nel 3d, compresi quelli citati nella miniguida che trovi sotto in firma scrivono il settore fs e kernel della memoria flash, non adam2. Se hai fatto qualcosa di artigianale andando a sovrascrivere Adam2 senza rispettare le corrette partizioni della memoria so azzi, ma il router non partirebbe nemmeno. Prova a seguire i suggerimenti 2) o 3) della miniguida, scarica solo i pacchetti lì linkati e vedi che succede. Rispetta le avvertenze dei passaggi preliminari a-d) e spunta la casella corrupted mode del firmware 2.
Se vuoi tornare a un V1 le indicazioni sono chiarissime.
mi permetto di dissetire carciofone:
anch'io ho problemi di caduta linea in coincidenza con ALCUNE chiamate (non tutte per fortuna)...
mi sento quindi di dire che con le V2 la stabilità della portante viene in qualche modo minata (scusate se uso termini non propriamente tecnici, ma non sono un esperto :D ).
in particolare mi pare di capire ciò succeda con connessioni difficili già di loro: ad esempio io ho LIBERO4Mb con 52 di attenuazione e 9 di margine... malgrado ciò con la V1 non ho mai avuto problemi di caduta della portante mentre con le V2 dopo qualche mese hanno cominciato a manifestarsi. ovviamente ho chiamato anceh il provider segnalando la cosa, ma penso che entrambe le cose (linee problematiche e V2 del fw) concorrano....
ho notato che malgrado sporadicamente la portante cada ugualmente, con il fw conceptronic le cose vanno moooooolto meglio (con la V2 RU cadeva ogni 10.-15 min, con la tedesca 5-6 volte al dì, con conceptronic è caduta l'altro irei 1 volta e ieri mai.... stiamo a vedere!)
spero di essere stato utile, continuate così carciofonoe e darkwolf siete grandi! ;)
Carciofone
09-03-2006, 09:50
Siccome la flashrom da aggiornare rimane sempre di 4MB sospetto che per farci stare nei nuovi firmware tutte le caratteristiche più o meno utili degli ultimi, in realtà "vengano alleggerite" certe parti, come le routines di sincronizzazione e di connessione ADSL, almeno per quanto riguarda l'ADSL1. E' logico che se si hanno problemi di portante è meglio utilizzare un buon firmware per ADSL1 come quelli di MCMCC o anche l'EU 20050815 che non mi dava problemi in merito. Il V2 RU 20060109, invece, nel mio caso era un vero cesso!
Però, sto Libero.... ne dà di problemi. Nessuno riesce a sapere che dslam installano in centrale? Ci si potrebbe regolare...
Ciao
DarkWolf
09-03-2006, 10:34
Ciao, mi sa che sono rimasto gabbato :Dopo aver testato la conceptronics mi sono accorto che su tutte le v2 quando parlo al telefono mi cade la portante che è un piacere e quindi volevo tornare alle v1....... sembra che adam2 sia morto :( ). non spariamo caxx@tè!!! se fosse morto adam2 il tuo router adesso sarebbe davvero morto! cioè solo jtag potrebbe riportarlo in vita! fai un reset prolungato del router (30-40 secondi) quindi con ciclamab (ultima versione) imposta le variabili mtd x v1 e fai l'aggiornamento con kernel e filesystem adeguati ;)
Forse nn ci azzecca molto, ma volevo riportare il mio caso e sapere se come dati è ok.
Router in oggetto, firmware originale V1.00B02T02.EU.20050815 Download da emule 50-60k (con picchi di 65k) con Alice 640. DHCP abilitato per portatile (mio e di altri), ma pc con eMule dotato di IP fisso Rete protetta con WPA-PSK basato su stringa. Beacon interval: 50 Frag Threshold: 2346 Regole PortForwarding eMule prese qui (http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/dlinkg604t.asp) .Alcune domande: Sono sicuro con la rete protetta in questo modo? La velocità in download di eMule mi pare adeguata... O si può fare di meglio? Manca qualcosa da fare? Non vorrei però aggiornare il FirmWare, almeno per oraGrazie a chi mi risponderà
:oink:
Se ti cade la linea quando parli al telefono temo proprio che il firmware del router centri ben poco! Hai un filtro adsl in ogni presa del tuo impianto? (perchè ad essere filtrati sono i telefoni e non l'adsl!)
Se hai più di una presa del telefono, quando parli da un telefono, gli altri (o le altre prese) vengono automaticamente esclusi per non consentire di ascoltare le conversazioni altrui? Se è così, la linea adsl cadrà sempre ed in ogni caso. Hai telefoni decadici (non a toni)? In tal caso quando fai il numero l'adsl cade per forza.
Per il router, è logico che se ora ti funziona con un V2 di Conceptronic, non hai sovrascritto Adam2! Tutti i pacchetti preconfezionati da DarkWolf o da me di cui si parla nel 3d, compresi quelli citati nella miniguida che trovi sotto in firma scrivono il settore fs e kernel della memoria flash, non adam2. Se hai fatto qualcosa di artigianale andando a sovrascrivere Adam2 senza rispettare le corrette partizioni della memoria so azzi, ma il router non partirebbe nemmeno. Prova a seguire i suggerimenti 2) o 3) della miniguida, scarica solo i pacchetti lì linkati e vedi che succede. Rispetta le avvertenze dei passaggi preliminari a-d) e spunta la casella corrupted mode del firmware 2.
Se vuoi tornare a un V1 le indicazioni sono chiarissime.
1) Tutti e 5 i miei telefoni (su 4 prese) sono in parallello (nessuno esclude gli altri) e hanno un filtro adsl ciascuno (quindi 5 filtri totali e non 4).
2) Nessun telefono è a frequenza, ma sono tutti a toni
3) Attualmente mi gira la 2.00 Tedesca che sono riuscito a caricare via interfaccia web a partire dalla 2.01 Russa (quindi ho fatto un downgrade via web).
Prima avevo una conceptronic su cui avevo fatto un restore prima di aggiornarla ma da li in poi non non più riuscito a contattare il modem perché non me lo trovava neanche sull'ip 10.0.0.1. Non so come mai, magari sbagliavo io ma sono riuscito a risolvere solo reinstallando la 2.00 Tedesca col corrupt mode di tiupgrade.
Cose strane sulle partizioni non le ho fatte.
Da qui in poi, come ho detto, non riesco a downgradare ma neanche a upgradare se non usando l'interfaccia web.
Effettivamente anche a me la storia del rumore nella linea puzza molto e non vorrei che col firmware non c'entrasse niente, ma è proprio per questo che vorrei rimettere su una v1 e verificare che il rumore rimane.
Magari mi si è rotto un filtro adsl e questo incasina anche gli altri telefoni, può essere? (proverò a staccarli ad uno ad uno)
non spariamo caxx@tè!!! se fosse morto adam2 il tuo router adesso sarebbe davvero morto! cioè solo jtag potrebbe riportarlo in vita! fai un reset prolungato del router (30-40 secondi) quindi con ciclamab (ultima versione) imposta le variabili mtd x v1 e fai l'aggiornamento con kernel e filesystem adeguati ;)
Ok, era solo una domanda, speravo non fosse così e meno male che mi confermi :)
Per quanto riguarda ciclamab, intendi la versione 3.0.2 giusto? Ma nel suo wizard, quando mi chiede "router posseduto" e "router desiderato" è giusto mettere v2 e v1 rispettivamente se voglio downgradare al firmware v1?
Grazie mille
Carciofone
09-03-2006, 13:38
1) Tutti e 5 i miei telefoni (su 4 prese) sono in parallello (nessuno esclude gli altri) e hanno un filtro adsl ciascuno (quindi 5 filtri totali e non 4).
2) Nessun telefono è a frequenza, ma sono tutti a toni
3) Attualmente mi gira la 2.00 Tedesca che sono riuscito a caricare via interfaccia web a partire dalla 2.01 Russa (quindi ho fatto un downgrade via web).
Prima avevo una conceptronic su cui avevo fatto un restore prima di aggiornarla ma da li in poi non non più riuscito a contattare il modem perché non me lo trovava neanche sull'ip 10.0.0.1. Non so come mai, magari sbagliavo io ma sono riuscito a risolvere solo reinstallando la 2.00 Tedesca col corrupt mode di tiupgrade.
Cose strane sulle partizioni non le ho fatte.
Da qui in poi, come ho detto, non riesco a downgradare ma neanche a upgradare se non usando l'interfaccia web.
Effettivamente anche a me la storia del rumore nella linea puzza molto e non vorrei che col firmware non c'entrasse niente, ma è proprio per questo che vorrei rimettere su una v1 e verificare che il rumore rimane.
Magari mi si è rotto un filtro adsl e questo incasina anche gli altri telefoni, può essere? (proverò a staccarli ad uno ad uno)
Per downgradare segui il punto 3) della miniguida e usa solo il firmware linkato lì. Basta che lanci il tiupgrade che è già configurato... alle domande rispondi secondo il tuo caso.
Carciofone
09-03-2006, 13:48
Forse nn ci azzecca molto, ma volevo riportare il mio caso e sapere se come dati è ok.
Router in oggetto, firmware originale V1.00B02T02.EU.20050815 Download da emule 50-60k (con picchi di 65k) con Alice 640. DHCP abilitato per portatile (mio e di altri), ma pc con eMule dotato di IP fisso Rete protetta con WPA-PSK basato su stringa. Beacon interval: 50 Frag Threshold: 2346 Regole PortForwarding eMule prese qui (http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/dlinkg604t.asp) .Alcune domande: Sono sicuro con la rete protetta in questo modo? La velocità in download di eMule mi pare adeguata... O si può fare di meglio? Manca qualcosa da fare? Non vorrei però aggiornare il FirmWare, almeno per oraGrazie a chi mi risponderà
:oink:
La configurazione è corretta e anche la banda sembra buona. Con WPA attivato la rete è protetta, cambia la password di accesso al router e l'username e il nome ssid se non l'hai già fatto, in modo che chi vede la tua rete con la scheda wifi non sappia immediatamentecon che router ha a che fare....
La configurazione è corretta e anche la banda sembra buona. Con WPA attivato la rete è protetta, cambia la password di accesso al router e l'username e il nome ssid se non l'hai già fatto, in modo che chi vede la tua rete con la scheda wifi non sappia immediatamentecon che router ha a che fare....
Già fatto.
Quindi direi che sono a posto.
Grazie a tutti!
:)
l'ultimo fw decente che è? io credo di avere il ru.18 e qualcosa. non ho particolari problemi, tengo quello?
[myfriend
09-03-2006, 14:05
Salve a tutti.
Ho acquistato qualche giorno fa il router d-link g604t.
Ho iniziato a leggere questo thread dall'inizio per farmi un'idea e capirci qualcosa attraverso le vostre esperienze, ma poi mi sono accorto che sono 200 pagine e.. ho rinunciato!!
Allora, il router mi va benissimo in LAN, intendo wired, non ho avuto problemi di configurazione neanche per quanto riguarda il wireless. Anzi sono già riuscito a connettere il mio portatile senza fili, navigare, scaricare etc. tutto ottimamente.
Il mio problema è che non sono soddisfatto dalla copertura wireless. Mi serve coprire un appartamento non particolarmente grande (direi 100 metri quadri) però su due piani. Il router è situato al piano di sopra, e so che le pareti possono indebolire il segnale, ma c'è da dire che i due piani sono collegati da una scala e quindi c'è un bel buco nel pavimento che unisce virtualmente l'area sopra e sotto senza pareti. So anche che certi elettrodomestici possono interferire: non posseggo microonde, mentre ho un cordless che usa frequenze 1.88-1.9 GHz (dovrebbero essere diverse da quella del router che se non sbaglio è 2.4 GHz.
Tuttavia il portatile che deve utilizzare mio padre al piano di sotto stenta a mantenere la connessione wireless. In alcuni punti non trova alcun segnale, in altri punti lo trova e mi dice anche che è ottimo ma non riesce a connettersi. In alternativa a volte avvicino il portatile alla zona della scala, e quindi al router, e riesco a connettermi, ma quando mi allontano il segnale cade.
In definitiva benché abbia già avuto il piacere di testare la connessione wireless (avvicinando il computer al router), non posso dire di riuscire ad utilizzarla tranquillamente in giro per la casa, e il risultato è che il router wireless che ho acquistato apposta per questo mi sta risultando in utile.
Devo concludere che si tratti di un problema di potenza e volevo sapere se qualcuno può suggerirmi una configurazione ottimale del wireless o qualche metodo per aumentare la potenza o per incrementare le prestazioni.
Grazie anticipate per l'aiuto.
P.S.: Ho anche provato a cambiare il canale di trasmissione, ma non ho rilevato un miglioramento significativo della stabilità.
aggiorna il firmware e portalo alla versione 2.0 noterai sicuramente un miglioramento significativo. Anch'io avevo lo stesso problema e il segnale anche allontanandomi poco era precario. Adesso il segnale oscilla fra basso e buono ma la connessione arriva anche tranquillamente a 54 Mbps e la navigazione è ottima.
Prova ad aggiornare! anche perchè sicuramente avrai il firmware di default che è la versione 1.00, quella vecchia, e fà abbastanza schifo.
Carciofone
09-03-2006, 15:52
Salve a tutti.
Ho acquistato qualche giorno fa il router d-link g604t.
Ho iniziato a leggere questo thread dall'inizio per farmi un'idea e capirci qualcosa attraverso le vostre esperienze, ma poi mi sono accorto che sono 200 pagine e.. ho rinunciato!!
Allora, il router mi va benissimo in LAN, intendo wired, non ho avuto problemi di configurazione neanche per quanto riguarda il wireless. Anzi sono già riuscito a connettere il mio portatile senza fili, navigare, scaricare etc. tutto ottimamente.
Il mio problema è che non sono soddisfatto dalla copertura wireless. Mi serve coprire un appartamento non particolarmente grande (direi 100 metri quadri) però su due piani. Il router è situato al piano di sopra, e so che le pareti possono indebolire il segnale, ma c'è da dire che i due piani sono collegati da una scala e quindi c'è un bel buco nel pavimento che unisce virtualmente l'area sopra e sotto senza pareti. So anche che certi elettrodomestici possono interferire: non posseggo microonde, mentre ho un cordless che usa frequenze 1.88-1.9 GHz (dovrebbero essere diverse da quella del router che se non sbaglio è 2.4 GHz.
Tuttavia il portatile che deve utilizzare mio padre al piano di sotto stenta a mantenere la connessione wireless. In alcuni punti non trova alcun segnale, in altri punti lo trova e mi dice anche che è ottimo ma non riesce a connettersi. In alternativa a volte avvicino il portatile alla zona della scala, e quindi al router, e riesco a connettermi, ma quando mi allontano il segnale cade.
In definitiva benché abbia già avuto il piacere di testare la connessione wireless (avvicinando il computer al router), non posso dire di riuscire ad utilizzarla tranquillamente in giro per la casa, e il risultato è che il router wireless che ho acquistato apposta per questo mi sta risultando in utile.
Devo concludere che si tratti di un problema di potenza e volevo sapere se qualcuno può suggerirmi una configurazione ottimale del wireless o qualche metodo per aumentare la potenza o per incrementare le prestazioni.
Grazie anticipate per l'aiuto.
P.S.: Ho anche provato a cambiare il canale di trasmissione, ma non ho rilevato un miglioramento significativo della stabilità.
A seconda dei firmware (che firmware hai?), c'è una voce che consente di regolare la potenza di emissione radio. Guarda che non sia messa su risparmio o abbassata. Verifica che non succeda la stessa cosa sulla scheda del pc e di avere dei driver aggiornati. Se però hai una rete ibrida ad es un 802.11b e un g, ilrouter funzionerà allo standard b a 11 Mbit (non MB).Inoltre si può sempre cercare un aumento hardware sostituendo l'antenna avvitata sul router con una a guadagno di db (qualche euro di spesa). Verifica che il punto di emissione del router non sia vicino a muri in cemento armato, perchè l'armatura in ferro del muro non consente l'attraversamento (o come minimo perdi decine di metri) e deve essere aggirata.
DarkWolf
09-03-2006, 17:02
Ok, era solo una domanda, speravo non fosse così e meno male che mi confermi :)
Per quanto riguarda ciclamab, intendi la versione 3.0.2 giusto? Ma nel suo wizard, quando mi chiede "router posseduto" e "router desiderato" è giusto mettere v2 e v1 rispettivamente se voglio downgradare al firmware v1?
Grazie mille io non uso il wizard (mi vien +comodo senza) cmque se hai un v2 e devi tornare a v1 va bene così come hai detto ;)
cescogigli
09-03-2006, 17:36
ciao ragazzi ho comprato anke io il kit dsl G604T, solo che volevo sapere se potevate chiarire un mio dubbio...
Io ho 3 pc che devono utilizzare il router: un portatile col Centrino, che ha automaticamente riconosciuto la connessione senza fili e va senza problemi, un pc su cui è installata la penna usb, che è a mezzo metro dal router e vicino al portatile e anch'esso va senza problemi, e un altro computer, con la scheda wi-fi, che è in un'altra stanza a circa 5 metri in linea d'aria che fortunatamente funziona...Come tutti saprete Emule mi da IDBasso, perchè devo seguire le configurazioni.
Sapendo che voglio usare Emule solo sul Pc dotato di Wi-fi, le modifiche le devo fare su quello???
Non c'è un qualche pericolo di danneggiare in qualche modo la connessione???
Grazie mille per l'aiuto
P.s. ho la versione A.1 da quello che c'è scritto sul lato del router...
Sto seguendo questo thread fin dalla ssua creazione ma non ho ancora capite che firmware installare sul mio router.....
Ho scaricato quello segnalato da DarkWolf e quello segnalato da Carciofone ma non sò quale installare.....
Il mio router è revisione A1 ed ho il firmware v1 (quello di serie) mai aggiornato!!
Cosa mi consigliate..
Vi prego non fate passare inosservato questo mio post!
Perfection
09-03-2006, 17:47
Metti il conceptronic
Carciofone
09-03-2006, 17:51
Sto seguendo questo thread fin dalla ssua creazione ma non ho ancora capite che firmware installare sul mio router.....
Ho scaricato quello segnalato da DarkWolf e quello segnalato da Carciofone ma non sò quale installare.....
Il mio router è revisione A1 ed ho il firmware v1 (quello di serie) mai aggiornato!!
Cosa mi consigliate..
Vi prego non fate passare inosservato questo mio post!
Ciao Mike,
se vuoi aggiornare mantenendo una versione di tipo 1 con i menù come li hai adesso vai al link della miniguida che trovi in basso nella mia firma per le istruzioni e scaricati il firmware ftp://ftp.dlink.it/pub/Adsl/DSL-G604T/Firmware/V1.00B02T02.EU.20050815/DLinkEU_DSL-G604T_V1.00B02T02.EU.20050815.zip
NB: controlla di non avere già questo, però!
Se vuoi passare a un V2 dalla mia esperienza ti posso consigliare di installare il firmware EU tedesco scaricabile da qui ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-g604t/driver_software/DSL-G604t_fw_revALL_200b01t01eu20050930_ALL_en_050930.zip
E' un eseguibile che fa tutto da solo, mentre il primo va caricato via web. SEGUI SEMPRE LE AVVERTENZE DELLA MINIGUIDA PER NON AVERE PROBLEMI.
Ciao
Ciao Mike,
se vuoi aggiornare mantenendo una versione di tipo 1 con i menù come li hai adesso vai al link della miniguida che trovi in basso nella mia firma per le istruzioni e scaricati il firmware ftp://ftp.dlink.it/pub/Adsl/DSL-G604T/Firmware/V1.00B02T02.EU.20050815/DLinkEU_DSL-G604T_V1.00B02T02.EU.20050815.zip
NB: controlla di non avere già questo, però!
Se vuoi passare a un V2 dalla mia esperienza ti posso consigliare di installare il firmware EU tedesco scaricabile da qui ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-g604t/driver_software/DSL-G604t_fw_revALL_200b01t01eu20050930_ALL_en_050930.zip
E' un eseguibile che fa tutto da solo, mentre il primo va caricato via web. SEGUI SEMPRE LE AVVERTENZE DELLA MINIGUIDA PER NON AVERE PROBLEMI.
Ciao
Conviene passare dalla versione 1 alla 2 ??
Io dovrei risolvere principalmente il bug della data e il wi-fi che ha poca portata!!!!
chicco83
09-03-2006, 18:01
ciao ragazzi ho comprato anke io il kit dsl G604T, solo che volevo sapere se potevate chiarire un mio dubbio...
Io ho 3 pc che devono utilizzare il router: un portatile col Centrino, che ha automaticamente riconosciuto la connessione senza fili e va senza problemi, un pc su cui è installata la penna usb, che è a mezzo metro dal router e vicino al portatile e anch'esso va senza problemi, e un altro computer, con la scheda wi-fi, che è in un'altra stanza a circa 5 metri in linea d'aria che fortunatamente funziona...Come tutti saprete Emule mi da IDBasso, perchè devo seguire le configurazioni.
Sapendo che voglio usare Emule solo sul Pc dotato di Wi-fi, le modifiche le devo fare su quello???
Non c'è un qualche pericolo di danneggiare in qualche modo la connessione???
Grazie mille per l'aiuto
P.s. ho la versione A.1 da quello che c'è scritto sul lato del router...
ti conviene disabilitare il dhcp e impostare gli indirizzi ip su ogni computer.oppure,se vuoi mantenere il dhcp attivo,dovresti potere riservare l'indirizzo ip al pc col wi-fi in modo che gli venga assegnato sempre quello.
quindi,imposti le regole di portforwarding per emule aprendo le porte e indirizzando il traffico verso l'ip del pc wi-fi-izzato ( :D ).
Carciofone
09-03-2006, 18:07
Conviene passare dalla versione 1 alla 2 ??
Io dovrei risolvere principalmente il bug della data e il wi-fi che ha poca portata!!!!
Adesso cos'hai su di preciso?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.