PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router ADSL D-Link DSL-G604T


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45

rdefalco
14-06-2006, 18:52
Salve a tutti, da oggi ho sostituito anche io il mio Digicom con un D-Link DSL-G604T :yeah:

Ci ho buttato sopra il MCMCC ADSL2+ e sto navigando senza problemi da qualche ora... Ho provato un po' di port forwarding (e sembra funzionare)...

Vorrei solo sapere se c'è qui una guida sulla specie di QoS implementato sul firmware MCMCC come ho letto da (mi pare) cicala.

Raoul72
14-06-2006, 22:03
Due idee: la prima è di utilizzare un proxy server in modo da filtrare le richieste in locale... la seconda è di far passare attraverso anonymizer la connessione dal notebook al pc...

Mi pare che verso l'inizio di questo topic ci fosse qualcosa di simile per abilitare il web server di emule... che non funzionava in locale... però magari mi sbaglio...

Grazie 1000 Vathek, ma purtroppo entrambe le soluzioni non sono implementabili per la mia situazione. Aspetterò ancora qualche giorno, e se non troverò soluzione sarò costretto a cambiare router. A meno che Carciofone non sappia dirci qualcosa sulla versione 3 del firmware, di cui ho letto un paio di pagine fa...

Grazie comunque.

Ciao a tutti.

Vathek
14-06-2006, 23:52
Grazie 1000 Vathek, ma purtroppo entrambe le soluzioni non sono implementabili per la mia situazione. Aspetterò ancora qualche giorno, e se non troverò soluzione sarò costretto a cambiare router. A meno che Carciofone non sappia dirci qualcosa sulla versione 3 del firmware, di cui ho letto un paio di pagine fa...

Grazie comunque.

Ciao a tutti.

Versione 3 ??????????????????????????????????????????????? :mbe: :mbe: :mbe: :eek: :eek: :eek:

cicala
15-06-2006, 01:10
Salve a tutti, da oggi ho sostituito anche io il mio Digicom con un D-Link DSL-G604T :yeah:

Ci ho buttato sopra il MCMCC ADSL2+ e sto navigando senza problemi da qualche ora... Ho provato un po' di port forwarding (e sembra funzionare)...

Vorrei solo sapere se c'è qui una guida sulla specie di QoS implementato sul firmware MCMCC come ho letto da (mi pare) cicala.
trovi tutto nei miei ultimi post... oppure vai qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12508800&postcount=5685
poi se ti servono altre delucidazioni mandami un mess... ;)


ciao Vathek
la v3 e' per un'altro router... tranqui che senno ti viene un colpo :D

Raoul72
15-06-2006, 08:14
ciao Vathek
la v3 e' per un'altro router... tranqui che senno ti viene un colpo :D


Scusate ragazzi, mi sono bevuto il cervello.... :doh: :doh: :doh:
Non volevo seminare il panico!

Carciofone
15-06-2006, 09:24
Si si, ok. Tanto a mio padre temporaneamente ho messo un modem USB ADSL, quindi il problema più urgente, ovvero ripristinargli la linea, è risolto ;)
Ho trovato questo post che magari ti può essere utile.
:cool:
Ola ... utente nuovo nuovo ma soprattutto molto grato a voi tutti.

Ho un G604 che dava problemi con alice 640, in pratica dopo qualche minuto di connessione le prestazioni degradavano fino al modem a carbonella ....

Inizialmente ho pensato alla linea ma Telecom ha effettuato 2 verifiche ( a un mese di distanza una dall'altra ) e la linea risultava ok.

HO provato e riprovato a resettare il router ed a cambiare una miriade di valori ma niente da fare....

Poi ho trovato voi, ho aggiornato con firmware EU V2 del sito tedesco della D-Link et voilà .... tutto perfetto. Ora navigo al massimo della velocità dichiarata ( ho fatto dei test di velocità ) con 2 pc in wireless ed un Mac via cavo.

G R A Z I E A T U T T I


Solo una segnalazione per la procedura di aggiornamento:

non capisco per quale motivo ma il sw di aggiornamento mi dava la segnalazione che l' apparato aveva ip 5.8.8.8 ( .. :eek: heèè " ho detto io " ) mentre verificando dall' interfaccia web tutto era a posto ( il solito 192.168.1.1 per capirci ) .... in pratica ho dovuto impostare l' ip del pc su 5.8.8.9 :hic: per effettuare l' aggiornamento ( subnet solita 255.255.255.0 ).

Non ho capito sta cosa ma ha funzionato benone. :winner:

Ciao

Alessandro Bordin
15-06-2006, 09:28
Grazie :)

Stasera provo

bibbuccio
15-06-2006, 15:24
@cicala

cicala Quote:
Originariamente inviato da rdefalco
Salve a tutti, da oggi ho sostituito anche io il mio Digicom con un D-Link DSL-G604T

Ci ho buttato sopra il MCMCC ADSL2+ e sto navigando senza problemi da qualche ora... Ho provato un po' di port forwarding (e sembra funzionare)...

Vorrei solo sapere se c'è qui una guida sulla specie di QoS implementato sul firmware MCMCC come ho letto da (mi pare) cicala.


trovi tutto nei miei ultimi post... oppure vai qui http://www.hwupgrade.it/forum/showp...&postcount=5685
poi se ti servono altre delucidazioni mandami un mess...

Ciao
be anch'io mi prenoto per delucidazioni.....avevo scritto ieri in merito al Qos e mi a un po' spaventato la procedura FARRAginosa. IL problema che il mio inglese è un po' sbiadito in piu' aggiungi il fatto che sono sicuramente NIUBBO in materia...quindi operare a basso livello sul router non mi fa prorpio fare i salti di gioia.
In poche parole mi occorre quell'applicazione presente sul firmware mcmcc, per riservare 100kbs su un client della mia piccola lan. Si tratta di un piccolo gateway VOIP ATA, al quale è sempre bene dargli la priorità onde evitare di far scadere troppo la qualità delle telefonate.
Ma non ho capito praticamente una mazza di cosa occorre fare. Deve essere editato un file......ma saresti un attimo piu' esplicito??? Te ne sarei molto grato...e anche l'altro amico che ha chiesto le stesse delucidazioni.
Ciaux

cicala
15-06-2006, 22:14
Ciao
be anch'io mi prenoto per delucidazioni.....
Ciaux
ok, ma non saro' breve...
allora...

andare nell'interfaccia web del router
andare in tools -> update gateway -> cliccare su "Back Up"
salvare il file config.xml sul pc.
fare una copia del file in caso qualcosa vada storto (ma non succedera')

aprire il file con un editor di testo (il file e' come una lunga linea quindi occhio che il vostro editor non inserisca eventuali tabulazioni...)

poi una volta modificato lo ricarichiamo sul router andando in tools -> update gateway -> cliccare su browse dove dice "Select a Configuration file" e cercare il file appena modificato e clicchiamo su restore... se tutto e' ok il router dovrebbe riavviarsi :)

Ora la parte divertente
questa e' la struttura del file:

<config>
<entities>
.
</entities>
<modules>
.
</modules>
.
<dependencies>
.
</dependencies>
</config>

a queste 3 sezioni aggiungiamo una quarta (se non e' gia presente) che si chiama "external".
la struttura diventa questa:

<config>
<entities>
.
</entities>
<modules>
.
</modules>
.
<dependencies>
.
</dependencies>
<external>
.
</external>
</config>

nella sezione external inseriamo i comandi che vogliamo vengano attivati con le relative opzioni dei comandi

elenco di alcuni comandi gia sul router:

dyndns:
<ddns>-u usrname:password -h myname.homelinux.org -w -r -q</ddns>

client ntp:
<ntpdate>-u ntp1.demos.net clock.uregina.ca ntp1.fau.de ntp.cesnet.cz</ntpdate>

poi se vogliamo possiamo aggiungere regole ad iptables dopo che il modulo e' stato caricato
in questo caso aggiungiamo un ulteriore sezione chiamata start_ipt... quindi:

<config>
<entities>
.
</entities>
<modules>
.
</modules>
.
<dependencies>
.
</dependencies>
<external>
.
</external>
<start_ipt>
<iptables>-A INPUT -j DROP</iptables>
</start_ipt>
</config>

un'altra chicca e' vedere quanto traffico si ha sui vari ip della lan nella pagina Status dell'interfaccia web del router... http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/new_ipaccount.png
per far questo aggiungiamo una 5a voce chiamata count_net nella nuova sezione setenv:

<config>
<entities>
.
</entities>
<modules>
.
</modules>
.
<dependencies>
.
</dependencies>
<external>
.
</external>
<setenv>
<count_net>192.168.1.0/24</count_net>
</setenv>
</config>


PPTP VPN passthrough: editare la sezione setenv ed aggiungere il parametro pptp_nat:

<config>
<entities>
.
</entities>
<modules>
.
</modules>
.
<dependencies>
.
</dependencies>
<external>
.
</external>
<setenv>
<pptp_nat>yes</pptp_nat>
</setenv>
</config>

eccoci al wondershaper, va messo nella sezione setenv ed i comandi sono:
velocita':
tc_downlink (Kbit) -> il max ammesso in download
tc_uplink (Kbit) -> il max ammesso in upload

alta priorita':
tc_hipriohostsrc -> viene data alta priorita' al traffico proveniente da questo host
tc_hipriohostdst -> viene data alta priorita' al traffico destinato a questo host
tc_hiprioportsrc -> viene data alta priorita' al traffico proveniente da questa porta
tc_hiprioportdst -> viene data alta priorita' al traffico destinato a questa porta

bassa priorita':
tc_nopriohostsrc -> viene data bassa priorita' al traffico proveniente da questo host
tc_nopriohostdst -> viene data bassa priorita' al traffico destinato a questo host
tc_noprioportsrc -> viene data bassa priorita' al traffico proveniente da questa porta
tc_noprioportdst -> viene data bassa priorita' al traffico destinato a questa porta

quindi per esempio:
<config>
<entities>
.
</entities>
<modules>
.
</modules>
.
<dependencies>
.
</dependencies>
<external>
.
</external>
<setenv>
<wshaper>yes</wshaper>
<tc_downlink>100</tc_downlink>
<tc_uplink>80</tc_uplink>
<tc_noprioportdst>111 22 8080</tc_noprioportdst>
</setenv>
</config>

per finire per chi voglia aggiungere altri comandi puo aggiungerli nella sezione <external>, ma poiche tale sezione si avvia solo all'avvio dell'interfaccia PPP esiste una sezione start_init che si avvia alla fine del boot del sistema... ma per questo vi leggete la guida :)


RICAPITOLANDO ecco un esempio:

<config>
<entities>
.
</entities>
<modules>
.
</modules>
.
<dependencies>
.
</dependencies>
<external>
<ddns>-u usrname:password -h myname.homelinux.org -w -r -q</ddns>
<ntpdate>-u ntp1.demos.net clock.uregina.ca ntp1.fau.de ntp.cesnet.cz</ntpdate>
</external>
<start_ipt>
<iptables>-A INPUT -j DROP</iptables>
</start_ipt>
<setenv>
<pptp_nat>yes</pptp_nat>
<count_net>192.168.1.0/24</count_net>
<wshaper>yes</wshaper>
<tc_downlink>100</tc_downlink>
<tc_uplink>80</tc_uplink>
<tc_noprioportdst>111 22 8080</tc_noprioportdst>
</setenv>
</config>

che nell'ordine:
ddns -> aggiorna myname.homelinux.org con il nostro ip
ntpdate -> prende la data ed ora
iptables -> aggiunge la regola -A INPUT -j DROP
pptp -> abilita il PPTP VPN passthrough
count_net -> abilita l'interfaccia web del flusso sugli ip 192.168.1.0/24
wshaper -> attiva wshaper
tc_downlink -> limita a 100 Kbit il download
tc_uplink -> limita a 80 Kbit l'upload
tc_noprioportdst -> non da priorita' alle connessioni destinate alle porte 111 22 8080

RICORDATEVI CHE TUTTO QUESTO STA SU UNA SOLA RIGA... IO VADO A CAPO PER FARMI CAPIRE

tutte queste info provengono dal file http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/FW_dsl-xxxt_README.eng.txt

lo so sembra un casino ma sono solo istrusioni su un file.. e poi malissssimo che vada uno rimette il file config.xml di backup che ha fatto all'inizio...
ciao

edit: questo si puo fare solo con i fw mcmcc...
i fw v2 hanno un file config.bin che va tramutato in xml usando questa utility http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/cfgconv-0.3.zip ma non credo si possano aggiungere le varie sezioni che ho elencato prima... pero' si possono togliere un po di regole predefinite in virtual server (tipo quelle dei giochi) ed aggiungerne di altre ;)

fedebr89
15-06-2006, 22:50
ciao a tutti premetto ke sono nuovo in ambito di router adsl e ho un problema con il mio d-link dsl-g604t.
ho un abbonamento a libero adsl flat e prima di comprare questo router utilizzavo un modem fastrate usb 100 e la connessione non mi dava alcun problema... invece con il d-link ogni 5 minuti o meno la connessione cade x poi riattivarsi nel giro di 1 minuto (i log del router segnalano la disconnessione) x il resto funziona tt alla meraviglia (la velocità è ottima).
queste sn le impostazioni ke sto utilizzando:
PPPoA
nat ablitato
firewall disabilitato
encapsulation LLC
idle timeout 60 sec
keep alive 10 min
max fail 10 times
mtu 1400 bytes
mru 1492 bytes
set route abilitato
on demand disabilitato
vpi 8
vci 35
qos ubr
come modualzione ho MMODE

durante la connessione lo stato dell'adsl mi viene segnalato così:
DSL Status
Connection Status Connected
Upstream Rate (Kbps) 320
Downstream Rate (Kbps) 4832
US Margin 14
DS Margin 3
Modulation MMODE
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 30
US Line Attenuation 34
Path Mode Interleaved

DSL Statistics
Near End F4 Loop Back Count 0
Near End F5 Loop Back Count 0


questo invece appena dopo la disconnessione:

DSL Status
Connection Status Connecting...
Upstream Rate (Kbps) 0
Downstream Rate (Kbps) 0
US Margin 14
DS Margin 3
Modulation MMODE
LOS Errors 21
DS Line Attenuation 30
US Line Attenuation 34
Path Mode Interleaved

DSL Statistics
Near End F4 Loop Back Count 0
Near End F5 Loop Back Count 0

ho provato anke ad usare vc invece ke llc sia ppoa ke ppoe(ppoe xò nn andava proprio).

Non so proprio + cosa fare attendo una vostra risposta...
Grazie mille in anticipo

cicala
15-06-2006, 23:06
ciao a tutti premetto ke sono nuovo in ambito di router adsl e ho un problema con il mio d-link dsl-g604t.
ho un abbonamento a libero adsl flat e prima di comprare questo router utilizzavo un modem fastrate usb 100 e la connessione non mi dava alcun problema... invece con il d-link ogni 5 minuti o meno la connessione cade x poi riattivarsi nel giro di 1 minuto (i log del router segnalano la disconnessione) x il resto funziona tt alla meraviglia (la velocità è ottima).
queste sn le impostazioni ke sto utilizzando:

libero... gia gia gia .... :incazzed: :ncomment: :bsod:

comunque qualcun'altro in una situazione simile http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12754306&postcount=154 ha risolto aggiornando il fw ad una v2...
se vuoi provare segui la miniguida... ;)

ps. le impostazioni mi sembrano ok...

Carciofone
16-06-2006, 05:55
@Cicala: hai notevole esperienza con gli Mcmcc. Ottimo lavoro!
:sofico:

@TUTTI: che ne pensate di questo programma gratuito per tenere sotto controllo il traffico da\verso internet: http://www.paessler.com/prtg
:cool:

bibbuccio
16-06-2006, 08:30
COMPLIMENTONI CICALA..........be dopo questo mi mettero' al lavoro.. Ti ringrazio molto della disponibilità e non posso che rinnovarti i complimenti di Carciofone. Procedo prima a aggiornare il firmaware ma quale scelgo? Nella miniguida ce ne sono due mcmcc? Per una adsl 1 posso usare anche il 2?? Ha senso???
Grazie

cicala
16-06-2006, 09:05
COMPLIMENTONI CICALA..........be dopo questo mi mettero' al lavoro.. Ti ringrazio molto della disponibilità e non posso che rinnovarti i complimenti di Carciofone. Procedo prima a aggiornare il firmaware ma quale scelgo? Nella miniguida ce ne sono due mcmcc? Per una adsl 1 posso usare anche il 2?? Ha senso???
Grazie
i due mcmcc dovrebbero essere uguali, con la differenza che il 2 supporta l'ADSL2+.... quindi a tua scelta... (IMHO se non hai adsl2+ io rimarrei sull 1)

bibbuccio
16-06-2006, 09:32
Si è quello che pensavo anch'io. Procedo e ti sapro dire.
Ciao e grazie.

fedebr89
17-06-2006, 10:10
@cicala
il firmware lo lascio x ultimo perchè dato ke il router è nuovo invaliderei la garanzia con l'aggiornamento... cmq domani vado a provarlo da un mio amico che ha alice x vedere se è un problema di linea o di router. Poi vi farò sapere... grazie cmq x il consiglio!

Malachia[PS2]
17-06-2006, 18:39
ciao! scusate se la domanda è stupida ma voglio essere sicuro :)

io ho l'adsl alice, con questo arnese semplicemente lo attacco alla presa adsl del filtro, lo configuro e poi posso usare le porte ethernet come un normale router, e in piu ho la possibilità di usare il wi-fi, giusto?

rdefalco
17-06-2006, 19:52
Salve a tutti di nuovo. Volevo chiedere un parere...

Il mio router MCMCC va benissimo, nel frattempo (2-3gg ininterrotti con tante regole di port forwarding, traffico medio-basso)...

Ho il router di un cliente che (probabilmente in seguito a un fulmine) funziona in tutto TRANNE che nel Wireless... a me inizialmente non sembrava possibile... ma tutto è iniziato dopo un temporale... la rete wireless è visibile ma nessun PC riesce più a collegarsi, ovviamente ho tolto le access list, la cifratura wep, ho resettato...

Ho già flashato il firmware V1 ita che esce con blupgrade e reimpostato tutti i parametri...

Che dite... RMA o qualcuno conosce il problema meglio di me?

rdefalco
17-06-2006, 19:55
']ciao! scusate se la domanda è stupida ma voglio essere sicuro :)
io ho l'adsl alice, con questo arnese semplicemente lo attacco alla presa adsl del filtro, lo configuro e poi posso usare le porte ethernet come un normale router, e in piu ho la possibilità di usare il wi-fi, giusto?

Sì funziona tranquillamente, devi solo impostare i parametri di connessione, in particolare encapsulation va messa PPPoA, va abilitata l'opzione VC, i parametri VPI e VCI vanno a 8 e 35, nome utente e password vanno impostati su "aliceadsl"...

Carciofone
17-06-2006, 20:42
Salve a tutti di nuovo. Volevo chiedere un parere...

Il mio router MCMCC va benissimo, nel frattempo (2-3gg ininterrotti con tante regole di port forwarding, traffico medio-basso)...

Ho il router di un cliente che (probabilmente in seguito a un fulmine) funziona in tutto TRANNE che nel Wireless... a me inizialmente non sembrava possibile... ma tutto è iniziato dopo un temporale... la rete wireless è visibile ma nessun PC riesce più a collegarsi, ovviamente ho tolto le access list, la cifratura wep, ho resettato...

Ho già flashato il firmware V1 ita che esce con blupgrade e reimpostato tutti i parametri...

Che dite... RMA o qualcuno conosce il problema meglio di me?
Io ho avuto problemi analoghi: tutto funzionante tranne il wireless con qualunque firmware. -> RMA (però è da aprile che aspetto... e fra poco vado in ferie).
:muro:

Malachia[PS2]
17-06-2006, 23:08
Sì funziona tranquillamente, devi solo impostare i parametri di connessione, in particolare encapsulation va messa PPPoA, va abilitata l'opzione VC, i parametri VPI e VCI vanno a 8 e 35, nome utente e password vanno impostati su "aliceadsl"...


grazie mille!
in particolare sai dirmi pure la "gittata" del wi-fi?

rdefalco
18-06-2006, 09:41
']grazie mille!
in particolare sai dirmi pure la "gittata" del wi-fi?
Ho provato a 30 metri dall'ingresso del mio negozio (dove è il router) fino al laboratorio che è al piano inferiore con un notebook di un cliente con wi-fi integrata e porta segnale 3/5 scaricando senza troppi problemi (ma non mi sembrava proprio una scheggia) poi altro non so... nei prossimi giorni mio fratello proverà da vari punti con il suo notebook.

rdefalco
18-06-2006, 09:41
Io ho avuto problemi analoghi: tutto funzionante tranne il wireless con qualunque firmware. -> RMA (però è da aprile che aspetto... e fra poco vado in ferie).
:muro:
:doh: Allora alla A-Novo Italia non odiano solo me... :asd:

Malachia[PS2]
18-06-2006, 10:06
Ho provato a 30 metri dall'ingresso del mio negozio (dove è il router) fino al laboratorio che è al piano inferiore con un notebook di un cliente con wi-fi integrata e porta segnale 3/5 scaricando senza troppi problemi (ma non mi sembrava proprio una scheggia) poi altro non so... nei prossimi giorni mio fratello proverà da vari punti con il suo notebook.

io c'ho una trentina di metri con muri, speriamo... sennò un ripetitore nn esiste? :D

rdefalco
18-06-2006, 10:22
']io c'ho una trentina di metri con muri, speriamo... sennò un ripetitore nn esiste? :D
Sì esiste e lo fa anche la d-link se non sbaglio
http://www.dlink.com/products/?pid=267

kenny85
18-06-2006, 13:07
']io c'ho una trentina di metri con muri, speriamo... sennò un ripetitore nn esiste? :D

se hai molti muri di mezzo spendi un pò d soldi in più e prendi un router MIMO, quelli con più antenne tanto per capirci! quello della d-link và molto bene! ma anche USR o LinkSys o netgear

poirot
19-06-2006, 14:33
Ciao,
un mio amico mi ha chiesto di dargli una mano per accendere il pc da fuori casa, da fuori della lan per intenderci.

Ho fatto un po' di prove ma non sono riuscito, anche perchè ho un altro router che supporta espressamente la funzione mantre il suo no.

Potreste dirmi come avete risolto questo problema?

Grazie

Ciao

Matteo

kenny85
19-06-2006, 15:04
mi sembra che una ventina circa di pagine fà qualcuno ha posto il problema e che poi qualcuno l'abbia risolto! cerca nella discussione e scusa per le informazioni vaghe :D

Raoul72
19-06-2006, 20:56
Ciao a tutti,

ho un altro problema con il router. Modello A1, firmware conceptronic, virtual server su macchina interna. Il problema è che, quando qualcuno da internet cerca di "succhiare" file dalla mia macchina interna, il router perde il routing (scusate il gioco di parole) dalla rete interna verso internet (al ping la rete non è raggiungibile). Allora i riavvii disponibili sono 2: il primo (staccando brutalmente la spina) fa ripartire il router ma la connessione pppd segnala nel log una "authentication failed" (ed io non ho toccato nulla ovviamente). il secondo riavvio fatto in maniera canonica (tools -> system -> save & restart) porta ad una corretta connessiona all'adsl, come se il problema "scatenato" dall'accesso ftp interferisse anche con le credenziali di autentica. Ho alice flat, e non mia ha mai dato problemi e dubito fortissimamente che sia causa della rete telecom. Infatti il router presenta queste incongruenze di comportamente solo quando avviene l'accesso che ho sopra descritto.

Qualcun altro ha sperimentato questi problemi? Fatemi sapere, perchè al momento mi sembra un buco nel firmware conceptronic.


Salutoni

Carciofone
20-06-2006, 08:24
Quando si toglie l'alimentazione all'improvviso al router, lo dslam in centrale rimane in attesa che si rifaccia vivo con un certo time out. Perciò, conviene aspettare qualche minuto in tali casi.

Raoul72
20-06-2006, 08:36
Ciao Carciofone,

Quando si toglie l'alimentazione all'improvviso al router, lo dslam in centrale rimane in attesa che si rifaccia vivo con un certo time out. Perciò, conviene aspettare qualche minuto in tali casi.

ok. Adesso quessto mi è chiaro. Ma per il problema che il 604 si perde la rotta? Cosa ne pensi?

Ciao

Darker
20-06-2006, 13:42
Ciao :)

Ho preso questo router da qualche giorno, e c'è un problema che non riesco assolutamente a risolvere.

Ho aggiornato il firmware all'ultima versione come da primo post, e messo le rules per mIrc nella sezione relativa al port forwarding (con il firmware 2.0 mi pare si chiami "virtual server" o una cosa del genere):
TCP 113 - 113
TCP 10051 - 10070
TCP 6665 - 6669

Col firmware vecchio, nonostante queste opzioni, il router non faceva partire le send in uscita: ora va. Tuttavia, il pc collegato con la schede di rete rj45 (e solo quello, il wireless funziona!) mi chiude le dcc in ingresso dopo 10-30 secondi di download.
Qualche consiglio?

Questa la mappatura:

192.168.1.2 @ 255.255.255.0 -> Pc fisso con RJ45
192.168.1.3 @ 255.255.255.0 -> Notebook con wireless
192.168.1.4 @ 255.255.255.0 -> Pc fisso con wireless

:help:

grazie :)

fufasso
20-06-2006, 14:58
domandina... io ho un dsl g624T e non mi risponde in nessun modo al tasto reset.

E' capitato a qualcuno con il 604T? Se si, come avete risolto?

Scusate l'OT...

Ciao

cicala
21-06-2006, 07:15
Ciao,
un mio amico mi ha chiesto di dargli una mano per accendere il pc da fuori casa, da fuori della lan per intenderci.

Ho fatto un po' di prove ma non sono riuscito, anche perchè ho un altro router che supporta espressamente la funzione mantre il suo no.

Potreste dirmi come avete risolto questo problema?

Grazie

Ciao

Matteo
una soluzione parte da qui... ;) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=827415&page=279&pp=20

Alessandro Bordin
21-06-2006, 08:00
domandina... io ho un dsl g624T e non mi risponde in nessun modo al tasto reset.

E' capitato a qualcuno con il 604T? Se si, come avete risolto?

Scusate l'OT...

Ciao

Si, a me. Non ho risolto.

Se hai ancora lo scontrino mandalo in assistenza ;)

fufasso
21-06-2006, 11:18
Si, a me. Non ho risolto.

Se hai ancora lo scontrino mandalo in assistenza ;)




Ok, oggi lo riporto dove l'ho comperato (Mediaw.), grazie :)

fil76
21-06-2006, 18:59
Ciao a tutti, possiedo il router della D-Link di cui si parla in questo lunghissimo ed interessantissimo thread, ma ho un po' di problemi con eMule!
Ho aggiornato il firmware seguendo la guida di Pomatone, ma quando faccio il test delle porte dalle impostazioni di eMule ottengo sempre lo stesso risultato e cioè che non è possibile effettuare il suddetto test e che ho un ID basso!!!!! :muro: :muro:
MA che caspio bisogna fare per fare andare il mulo come si deve???
Vi prego datemi una dritta perchè è da oltre un mese che ci provo senza risultati!!!!!! :cry:

cicala
21-06-2006, 19:40
Ciao a tutti, possiedo il router della D-Link di cui si parla in questo lunghissimo ed interessantissimo thread, ma ho un po' di problemi con eMule!
Ho aggiornato il firmware seguendo la guida di Pomatone, ma quando faccio il test delle porte dalle impostazioni di eMule ottengo sempre lo stesso risultato e cioè che non è possibile effettuare il suddetto test e che ho un ID basso!!!!! :muro: :muro:
MA che caspio bisogna fare per fare andare il mulo come si deve???
Vi prego datemi una dritta perchè è da oltre un mese che ci provo senza risultati!!!!!! :cry:
cerca un post di carciofone e dai un'okkiata alle guide nella sua firma... :cool:
altrimenti dacci piu indicazioni (settaggio del router, firmware, eventuali firewall, porte abilitate...)

dynax
22-06-2006, 19:24
Ho aperto un topic interessante, lo trovate qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1227089

dynax
22-06-2006, 19:26
domandina... io ho un dsl g624T e non mi risponde in nessun modo al tasto reset.

E' capitato a qualcuno con il 604T? Se si, come avete risolto?

Scusate l'OT...

Ciao

Intendi il reset via web? Ossia il tasto "Save and Reboot"?
Che browser usi? Ho notato che con Firefox non funziona quasi nulla quindi prova ad usare IE.


ByeZ!

skimans
22-06-2006, 20:19
ciao a tutti,
ho un D-link G604T ed ho dei problemi ad utilizzare il mulo.
Solitamente mi connetto alla rete Kad, ma è un periodo che non ci riesco.
Inoltre, se entro nel firmware del ruoter non riesco ad entrare in Port Forwarding (mi si blocca). Cosa posso fare perrisolvere il problema ?

riesco a navigare tranquillamente...

anchiess
22-06-2006, 22:33
Ho aperto un topic interessante, lo trovate qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1227089

cazzo funziona!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

con alice 20 mega prima non mi connettevo a piu' di 8000 kbps mentre adesso mi connetto alla stessa velocita' del w-gate!!!!!

SEI UN GRANDE!!!!!

adesso comunque prima di consigliarlo lo voglio testare meglio per qualche giorno!!!
http://img75.imageshack.us/img75/9743/immagine3ib.jpg

kenny85
23-06-2006, 10:21
scusa anchiess dacci più informazioni!!!
che revisione hardware è il tuo? come l'hai aggiornato? da dove l'hai preso il firmware che hai installato? sul sito italiano ne danno un altro e fra parentesi c'è scritto WIND.

Collegati presto perchè ho una 25-30 domande da farti! :D

misteroX
23-06-2006, 11:18
scusa anchiess dacci più informazioni!!!
che revisione hardware è il tuo? come l'hai aggiornato? da dove l'hai preso il firmware che hai installato? sul sito italiano ne danno un altro e fra parentesi c'è scritto WIND.

Collegati presto perchè ho una 25-30 domande da farti! :D


Ciao, il firmware che cerchi penso sia questo :
ftp://ftp.dlink.it/pub/Adsl/DSL-G624T/Firmware/V3.00B01T01.SP-A.20060612/

Non ho fatto nessun test.
Ciao
MisteroX

anchiess
23-06-2006, 11:42
Ciao, il firmware che cerchi penso sia questo :
ftp://ftp.dlink.it/pub/Adsl/DSL-G624T/Firmware/V3.00B01T01.SP-A.20060612/

Non ho fatto nessun test.
Ciao
MisteroX

esatto il firmware che ho messo su e' questo e ho fatto l'aggiornamento dal conceptronic a quello nuovo semplicemente via web!
la revisione hardware del mio router e' a1.
per adesso lo sto ancora testando col mulo e da ieri sera nessuna disconnessione!

kenny85
23-06-2006, 14:43
io anche attualmento ho il conceptronic, che dici dalle prime impressioni? vale la pena metterlo al posto del conceptronic? da quanto hai detto il modem và meglio, e le altre cose?

ma siamo sicuri che non rischiamo di scassarlo?

kenny85
23-06-2006, 15:24
che differenza ci sarebbe fra il firmware segnalato nel sito dlink spagnolo con quello italiano che tra l'altro porta la dicitura wind?
tra l'altro il sito spagnolo porta anche quello EU di un mese più vecchio però invece di T01 porta T02

anchiess
23-06-2006, 19:00
ho appena finito di fare qualche breve test sul mio g604t diventato g624t e funziona benissimo anche la parte wireless!
per quanto riguarda il mulo e' acceso da ieri sera e non c'e' stata neanche una disconnessione!

per kenny85
se non hai l'adsl 2 ti consiglio di tenere il conceptronic che va benissimo, per quanto riguarda la differenza tra i firmware non ti so dire niente.

alfiere3000
23-06-2006, 22:23
Salve sono possessore di un g604t e vi volgio raccontare quanto segue :
una volta acquistato arrivo a casa setto il tutto per la mia alice 4 mega flat e mi da errore 678 cioe non si collega la sever tin
ok avro sbagliaro qualceh cosa
vado da un mio amico stessa configurazione e miracolo qui funzuiona senza prob
torno a casa e di nuovo provo
niente
chiamo telecom e non sanno dirmi cosa puo essere
premetto che ho anche undilink usb funziona senza prob
vi prego datemi qualche dritta non ne posso piu ho necessita di collegare il mio portatile e il desktop a internet contestualmente

grazie

wgator
23-06-2006, 22:49
...

Ciao,

quando fai l'impostazione wan del router, prova sia in PPPoA VC sia in PPPoE LLC. Alcune centrali telecom (Alice) non si è mai capito perchè, funzionano solo con una delle due modalità...

Gigabit
23-06-2006, 23:31
Ciao fringuelli!! Fatemi capire, si può mettere il firmware del dsl-g624t sul 604??? qualcuno mi potrebbe dire se per caso è supportata la wpa 2 sul nuovo firmware??? Magari qualche bello screen della parte wireless sarebbe comodo!

é supportata anche magari una di quelle opzioni tipo la tecnologia Xpress o L'Afterburner?? Cavolo se ci fosse una sola delle 3 cose non esito un istante a mettere su sto firmware.. ci vorrebbe anche un parere di Darkwolf.. peccato non lo senta da un pezzo!

kenny85
24-06-2006, 10:09
a me sembra che le opzioni siano le stesse del conceptronic, forse qualcosina in più nelle impostazioni dell'ADSL. Comunque io l'ho messo perchè volevo vedere la scritta D-Link nell'interfaccia web! Insomma l'ho fatto per soddisfazione personale :D anche perchè non ho l'ADSL2+

Gigabit
24-06-2006, 10:46
io odio quell'enorme scritta conceptronic, è orrenda! Se non fosse per quello ci avrei pensato a metterlo.. e poi preferisco rimanere in casa d-link!

Inside686
24-06-2006, 11:03
Ciao tutti, è possibile aggiornare un DSL-604T al firmware v2 amche se non ho l’adsl2?
Grazie

Gigabit
24-06-2006, 11:11
Certo ci mancherebbe! l'adsl 2 è un opzione, non un requisito..

Carciofone
24-06-2006, 12:01
Ciao a tutti!
Volevo segnalarvi di aver aperto un thread apposito per i modelli G624T e G624M che trovate qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12871132#post12871132
Quanto al G624T, mi è molto difficile trovare specifiche tecniche valide: ram, chipset etc. Qualcuno ha trovato qualcosa? Dato che sul sito DLink indicano versione hardware A5 ho il serio sospetto che si tratti di un G604T con qualche modifica a livello di chip montati.... Avete notizie più certe?
:cool:

kenny85
24-06-2006, 12:43
Carcifone penso proprio che i tuoi sospetti siano fondati! il firmware del G624T và benissimo sul G604T, d'altronde riprende le migliorie del conceptronic più qualcos'altro!

inoltre sul sito italiano l'Hardware è l'A5 ma nei siti europei è guarda caso l'A1. Credo sia dovuto al fatto che in Italia è distribuito dalla Wind, infatti il firmware al sito D-Link Mediterraneo contiene fra parentesi la dicitura WIND.

bertoz85
24-06-2006, 13:55
Sto router mi sta facendo inca**are di brutto.
Da ieri non mi prende piu nessuna nuova regola nel virtual server.
Quando vado a mettere le porte e faccio Apply, niente, non fa un c£$%o di NIENTE!!!!!!!!
Mi risalta fuori la maschera con i campi vuoti e la regola NON è aggiunta.

Voglio dire, capirò che 2 bug ci possano scappare, ma quando dopo 1.5 anni di versioni del firmware che tra l'altro non sono prorpio nuovissime (anzi la base è quella da sempre x tutti i d-link), devi essere proprio un fottuto cog£!one per lasciare indietro delle disfunzioni cosi plateali :cry:

ora ho il conceptronic cmq, quasi quasi metto su quello per il 624T.....

Carciofone
24-06-2006, 14:08
:muro: :muro:
Secondo voi è meglio che accetti la sostituzione del g604t con un g624t, oppure mi faccio dare un buono e compro qualcos'altro?
:cool:

kenny85
24-06-2006, 14:59
perchè non prendi un DIR-635? dubito che ne resteresti deluso :D :D :D
a parte gli scherzi io adesso ho messo il firmware del G624T e mi sembra che sia ottimo,a parte il fatto che mi è capitato 3-4 dopo aver fatto un Save&Reboot che l'AP sia rimasto spento!

Raoul72
24-06-2006, 15:01
:muro: :muro:
Secondo voi è meglio che accetti la sostituzione del g604t con un g624t, oppure mi faccio dare un buono e compro qualcos'altro?
:cool:

Non saprei. A parte il fatto che il 604 non riesce a fare la redirect delle richieste provenienti dalla rete interna verso la stessa rete, io con il conceptronic non mi trovo male. Poi ogni tanto qualche riavvio è fisiologico ;-)

Ma alla fine, probabilmente, prenderei qualcosa di più nuovo (MIMO?) e aggiornato, in termini di funzionalità e solidità.

Bel quesito, comunque!...

Ciao

sciumaker
24-06-2006, 15:50
ma in definitiva sto firmware del 624 com'è???
simile al v2 tedesco?? il portfoward è buggato?? o si possono mettere range di porte come col v1? wifi funzia bene??
come mai mettete la ver spagnola?? quella ita non va bene per l'hw del 604??
ah ultima cosa ormai che l'avete messo su postate un pò di screen dei menù :sofico:

anchiess
24-06-2006, 16:20
Ciao Anchiess,

Mi hanno portato quel m****o router di alice w-gate i primi di aprile. Da allora non sono mai andato a 20mbit.. cmq morale della favola : tra 5 o 6 gg mi mettono la 20mbit e su mia richiesta si ritirano via tutte ste cavolate come la tv etc. Insomma potrò usare il mio G604T.

A questo punto, vorrei chiederti quali saranno i paramentri per alice20mbit (se possibile puoi pastare il tuo .config o magari mandarmelo per email) e quale firmware mi consigli.

PS: avevo già aggiornato il fw "C54APRA_ADSL2+ V2.00B02T02.GE.20060118+setup".

Grazie mille!!

col firmware conceptronic che hai adesso puoi utilizzare l'adsl2 ma sei limitato perche' scarichi al massimo a 8 mega e rotti, mentre con firmware del g624t non hai piu' questo limite e ti aggancia alla portante con il valore massimo che puo' prendere, e questo dipende dalla distanza della centrale.
per quanto riguarda i parametri devi solo settare la connessione in PPPoE LLC
epoi sei a posto!

bertoz85
24-06-2006, 17:16
Stavo usando emule col mio pc in wi-fi, quando tutto s'è fermato e nemmeno il router accedeva piu alla configurazione.
Il livello segnale dal mio pc era al massimo però la conessione era a 2 mbps(DUE!!!)
L'ho staccato dalla corente,aspettato un po e riattaccato, ora funziona bene ma ogni tanto la velocità oscilla tra 36 e 54 mbps, lo fa di più se avvio emule, mi sa ... il segnale è sempre massimo tant'è che le 2 antenne del PC e router si vedono e ci son 2 metri in linea d'aria.
Cos'è oltre alla chiave ora devo aver problemi anche col router??????? :mad:

Un'altra cosa, mentre avevo staccato il router dall'alimentazione, ho premutoi il tasto reset per 50 secondi, e poi quando l'ho riattaccato la configurazione era uguale identica a prima, non una virgola fuori posto!!!!
ma a che cacchio serve sto reset?????

Carciofone
24-06-2006, 18:54
Stavo usando emule col mio pc in wi-fi, quando tutto s'è fermato e nemmeno il router accedeva piu alla configurazione.
Il livello segnale dal mio pc era al massimo però la conessione era a 2 mbps(DUE!!!)
L'ho staccato dalla corente,aspettato un po e riattaccato, ora funziona bene ma ogni tanto la velocità oscilla tra 36 e 54 mbps, lo fa di più se avvio emule, mi sa ... il segnale è sempre massimo tant'è che le 2 antenne del PC e router si vedono e ci son 2 metri in linea d'aria.
Cos'è oltre alla chiave ora devo aver problemi anche col router??????? :mad:

Un'altra cosa, mentre avevo staccato il router dall'alimentazione, ho premutoi il tasto reset per 50 secondi, e poi quando l'ho riattaccato la configurazione era uguale identica a prima, non una virgola fuori posto!!!!
ma a che cacchio serve sto reset?????
Purtroppo il problema del surriscaldamento del G604T è noto e può portare al guasto del chip wifi. Su un sito spagnolo spiegavano come potenziare i dissipatori o applicarli alla scheda madre. Così com'è funziona bene con un clima inglese o tedesco, molto meno in estate da noi o in Spagna.

kenny85
24-06-2006, 19:03
a me sta cosa del surriscaldamento non è mai successa (abito nel caldissimo Salento! :D )

Darker
24-06-2006, 19:20
Nessuno per il mio problema? :°

*Pegasus-DVD*
24-06-2006, 22:43
ciao a tutti, ho messo il firmware russo perchè avevo dei problemi ma ho visto che è la stessa cosa ... sto crcando di rimetterne uno originale (quello che cè in questo thread) ma mi dice update fail...

questo firm russo non mi dice da quanto tempo sono connesso e io ce lho bisogno ...



come devo fare?

enry2772
25-06-2006, 10:27
Ho aggiornato il firmaware del mio 604T a 624T funziona benissimooooooooooo!!!! :D :D

illidan2000
25-06-2006, 12:02
quale firmware hai usato in particolare? posteresti il link?

enry2772
25-06-2006, 12:16
quale firmware hai usato in particolare? posteresti il link?

Ciao ho messo questo....

Ciao, il firmware che cerchi penso sia questo :
ftp://ftp.dlink.it/pub/Adsl/DSL-G62....SP-A.20060612/
:D

rdefalco
25-06-2006, 12:23
Ciao ho messo questo....

Ciao, il firmware che cerchi penso sia questo :
ftp //ftp.dlink.it/pub/Adsl/DSL-G62....SP-A.20060612/
:D
ftp://ftp.dlink.it/pub/Adsl/DSL-G624T/Firmware/V3.00B01T01.SP-A.20060612
Il link è troncato ;)

enry2772
25-06-2006, 12:24
ftp://ftp.dlink.it/pub/Adsl/DSL-G624T/Firmware/V3.00B01T01.SP-A.20060612
Il link è troncato ;)


Si vero ..grazie.. :)

*Pegasus-DVD*
25-06-2006, 13:27
cos è che hai fatto ????????????????

enry2772
25-06-2006, 13:29
cos è che hai fatto ????????????????

Ho messo il firmware del dsl 624T sul mio 604T e funziona benissimo!!!! :D

Carciofone
25-06-2006, 13:41
Ho messo il firmware del dsl 624T sul mio 604T e funziona benissimo!!!! :D
Se volete provare i firmware del G624T prendeteli da qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1228554
Ce n'è uno spagnolo speciale per il p2p. Attenzione, però che il microchip TI e quello wifi sono di modelli diversi e anche la marca della flashrom, sicchè il funzionamento NON è garantito e può danneggiare il wireless facendolo funzionare fuori specifica. Come per tutti i prodotti elettronici può darsi che il proprio hardware abbia tolleranze maggiori ad "operazioni di overclocking", ma non è la regola. La modifica è fatta a proprio rischio e pericolo.
Ciao
:D

sciumaker
25-06-2006, 13:42
per una volta mi son deciso pure io a fare da cavia :sofico:
allora:
il firmware da mettere sul 604 è quello spagnolo del 624 (come scritto sopra)
come menù dalle prime impressioni è IDENTICO al 604 con firmware V2 tedesco l'unica cosa che cambia è che in alto al posto di 604 si legge 624
non ho ancora provato il portfoward per vedere se ha lo stesso limite di 15 regole del tedesco e se si può settare un range di porte come col v1
cmq lo testo un paio di giorni con i vari soft,p2p etc.. e vi faccio sapere ;)
ma dalle prime impressioni per chi ha il tedesco & co non aspettatevi granchè forse l'unico vero motivo per mettere questo del 624 è un migliore supporto all'adsl2 ma io non posso provarlo questo.
nelle specifiche del 624 si parlava pure di funzionalità qos ma io non l'ho trovata nei menu :doh:
l'unica nota di rilievo per adesso è che a livello sicurezza facendo un portscan su grc.com mi da un risultato migliore e finalmente la porta 22 rimane chiusa :sperem:
con le stesse impostazioni questo era il risultato col firmware tedesco
http://www.hostfiles.org/files/20060602045527_1.jpg

e questo è il risultato col firmware del 624 :ave:
http://www.hostfiles.org/files/20060625023423_2.jpg

sciumaker
25-06-2006, 13:47
ah dimenticavo un altra differenza che ho notato è che col firmware del 624 il log del router mi sembra più dettagliato prima mi ritrovavo appena qualche pagina di informazioni nel log adesso già subito dopo l'accensione trovo 7 pagine con il dettaglio di tutto quello che ha caricato il router :sofico:

*Pegasus-DVD*
25-06-2006, 13:49
Ho messo il firmware del dsl 624T sul mio 604T e funziona benissimo!!!! :D

intendi il dsl g604t ?


ma io ho un problema .. ho messo quello russo e adesso non riesco piu ad aggiornarlo a niente

enry2772
25-06-2006, 13:50
Se volete provare i firmware del G624T prendeteli da qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1228554
Ce n'è uno speciale per il p2p spagnolo.
Ciao
:D

Si grazie Carciofone lo sapevo gia'..ghghgh infatti io ho messo quello spagnolo che e' il piu' recente degli altri due...e va benissimo anche con emule mi gira perfettamente!!!! :D :D :cool:

sciumaker
25-06-2006, 13:50
Se volete provare i firmware del G624T prendeteli da qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1228554
Ce n'è uno speciale per il p2p spagnolo.
Ciao
:D

azz carciofone non mi ero accorto che ce stava naltra miniguida :sofico:
grande come sempre :ave:
ma non ho capito col 604 hai buttato la spugna?? ti si è rotto ho hai comprato un altro router?? non mi dire che non ci saranno più altre puntate della miniguida604 che mi attapiro di brutto :tapiro: :nera: :sofico:

enry2772
25-06-2006, 13:51
intendi il dsl g604t ?


ma io ho un problema .. ho messo quello russo e adesso non riesco piu ad aggiornarlo a niente


Si il mio era un G604T adesso e' un G624T..ghghghg :D :D

Carciofone
25-06-2006, 13:52
intendi il dsl g604t ?


ma io ho un problema .. ho messo quello russo e adesso non riesco piu ad aggiornarlo a niente
Devi usare la modalità web per l'aggiornamento (punto 1) della miniguida valida per tutti i modelli G6xxT e le avvertenze, NON i programmi speciali come TIupgrade.
:cool:

*Pegasus-DVD*
25-06-2006, 13:53
Ho messo il firmware del dsl 624T sul mio 604T e funziona benissimo!!!! :D

intendi il dsl g604t ?


ma io ho un problema .. ho messo quello russo e adesso non riesco piu ad aggiornarlo a niente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


quale consigliate per il 624 per il p2p ?

*Pegasus-DVD*
25-06-2006, 13:53
Devi usare la modalità web per l'aggiornamento, NON i programmi speciali come TIupgrade.
:cool:

uso la modalità web...

Carciofone
25-06-2006, 13:55
Se volete provare i firmware del G624T prendeteli da qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1228554
Ce n'è uno spagnolo speciale per il p2p. Attenzione, però che il microchip TI e quello wifi sono di modelli diversi e anche la marca della flashrom, sicchè il funzionamento NON è garantito e può danneggiare il wireless facendolo funzionare fuori specifica. Come per tutti i prodotti elettronici può darsi che il proprio hardware abbia tolleranze maggiori ad "operazioni di overclocking", ma non è la regola. La modifica è fatta a proprio rischio e pericolo.
Ciao
:D
Forse ti è partito Adam2...
Hai già provato con il pacchetto V2 EU che trovi nella Miniguida?

enry2772
25-06-2006, 13:55
uso la modalità web...

si devi usare la modalita' web io ho fatto cosi'...e metti quella spagnola e' la piu' recente e va bene con i p2p!! :cool:

*Pegasus-DVD*
25-06-2006, 13:56
si devi usare la modalita' web io ho fatto cosi'...e metti quella spagnola e' la piu' recente e va bene con i p2p!! :cool:

uso la modalità web ... ma mi dice update fail...


provo quella italiana tanto ho visto che son tutte uguali ....

Carciofone
25-06-2006, 13:59
uso la modalità web ... ma mi dice update fail...


provo quella italiana tanto ho visto che son tutte uguali ....
NO, no, leggiti bene e stampati la MIniguida che trovi linkata in basso nella mia firma e difficilmente sbaglierai un colpo! Usa i pacchetti linkati là: al primo click si apre la pagina generale dei download, al secondo parte il download specifico del pacchetto se non lo riconosci.
:sofico:

Per tornare indietro dalla Russa, usa il pacchetto autoinstallante EU 20050930. Se dopo vari tentativi non funziona, significa che Adam2 è stato sotituito dall'installante della russa. NON puoi passare da una V2 a una V1 senza usare pacchetti speciali come il Blupgrade (sempre nella miniguida).

enry2772
25-06-2006, 14:01
uso la modalità web ... ma mi dice update fail...


provo quella italiana tanto ho visto che son tutte uguali ....


mmm strano a me ha funzionato a primo colpo... :rolleyes:

sciumaker
25-06-2006, 14:06
siiiiiiiiiiiiii increddiiibbbbileeeeeee amiiiisciiiiiiiiiiiiiii :sofico:
il virtual server funzia come si deve finalmente :winner:
adesso si possono impostare più range di porte nella stessa regola
non so ancora quante regole si possono memorizzare in tutto io finora ne ho messe 6 e per il momento mi bastano :sofico:
non mi resta che vedere come si comporta col wifi e tenerlo acceso per qualche giorno con p2p e vari per testarne l'affidabilità se si mantiene così imho è il miglior firmware dlink per sto modello visto finora peccato che è per il 624 :doh: :lol:

anchiess
25-06-2006, 14:14
posso affermare tranquillamente che funziona alla perfezione anche la parte wireless!!! sono 2 giorni che ho il mulo attaccato su un pc collegato in wireless e non c'e' stata neanche una disconnessione!!!
col conceptronic arrivavo circa sui 3 giorni di mulo e poi si impallava, speriamo che questo firmware vada oltre!!!

la cosa piu' importante comunque e' che adesso finalmente lo posso utilizzare con alice 20 mega!!!

kenny85
25-06-2006, 14:16
Ma non è che lo stiamo friggendo a fuoco lento no? :p :p :D

anchiess
25-06-2006, 14:20
Ma non è che lo stiamo friggendo a fuoco lento no? :p :p :D

speriamo di no! :D

comunque secondo me i due router sono fisicamente identici...

Carciofone
25-06-2006, 14:21
:winner: :winner:
FINALMENTE sono in possesso delle variabili mtd del G624T!!!
Nuovi scenari si aprono all'orizzonte nell'uso dei programmi noti come Ciclamab etc...
:winner: :winner:


setenv mtd0 0x900a1000,0x903f0000
setenv mtd1 0x90010090,0x900a1000
setenv mtd2 0x90000000,0x90010000
setenv mtd3 0x903f0000,0x90400000
setenv mtd4 0x90010000,0x903f0000

:sofico:

enry2772
25-06-2006, 14:22
speriamo di no! :D

comunque secondo me i due router sono fisicamente identici...


ma si sono uguali...e' solo una questione commerciale..per presentare un nuovo prodotto ..ma sono ugulai sial il G604T che il G624T... :)

Carciofone
25-06-2006, 14:27
Lo spazio disponibile nella flashrom è lo stesso, ma le partizioni sono diverse...
Il bootloader è diverso, come dimensioni. Se qualcuno ha un G624T originale mi farebbe una copia di mtd2 da analizzare? Valgono sempre le istruzioni della miniguida.
Ciao

*Pegasus-DVD*
25-06-2006, 14:31
NO, no, leggiti bene e stampati la MIniguida che trovi linkata in basso nella mia firma e difficilmente sbaglierai un colpo! Usa i pacchetti linkati là: al primo click si apre la pagina generale dei download, al secondo parte il download specifico del pacchetto se non lo riconosci.
:sofico:

Per tornare indietro dalla Russa, usa il pacchetto autoinstallante EU 20050930. Se dopo vari tentativi non funziona, significa che Adam2 è stato sotituito dall'installante della russa. NON puoi passare da una V2 a una V1 senza usare pacchetti speciali come il Blupgrade (sempre nella miniguida).


l'ho aggiornto con la versione italiana PENSO ... ma dentro è tutto in inglese ...

su firmware mi dice questo: There may be new firmware for your DSL-G624T .. ecc ecc... poi sotto :

V3.00B01T01.WI-C.20060323


se rimane tutto in inglese allora lo aggiorno con quella migliore che mi dite voi ... tipo quella spagnola forse ...



pero' il fischio di quando è connesso lo fa sempre !!!!!!!!!!

bertoz85
25-06-2006, 14:45
carciofone: QUINDI per me che vorrei aggiornare da conceptronic alla vers. spagnola, come faccio? E' fattibile dal web o bisogna smanettare nelle mtd??

Per gli altri che dicono che va bene col p2p, ma stan parlando della versione spagnola, di quella europea o di quella italiana?

Comunque x il surriscaldamento, boh, ci saran 30°C in mansarda dove sto io ma dubito cmq che per cosi poco caldo vada in panne (oh dio sia chiaro, per la mia pelle è come stare all'inferno :D ), poteva anche darsi che si era impaallato per altri motivi, come ti ho detto usavo emule. La mia scheda wifi del pc diventa molto, MOLTO piu calda del router stando anche chiusa dentro al chassis e funziona senza problemi :confused:


ciao

*Pegasus-DVD*
25-06-2006, 14:48
oppure quella russa ??? in un altro thread mi han fatto mettere quella ....
(che cmq ho gli stessssi problemi della versione originale)

30° ci sono in camera mia ... e non è fuso :D


potete linkare la migliore per emule?

... cè nessuno ????





cmq io nn ho mai avuto nessun problema con la versione originale ... 9 mesi di emule aperto senza mai disconessioni con media scaricamento 350kbps O_o

anchiess
25-06-2006, 15:06
io ho messo la versione spagnola via web e per adesso va da dio!

kenny85
25-06-2006, 15:35
a me sembra ottimo, ho notato soltanto che disabilitando il DHCP nonostante ci siano impostati gli IP statici la Wlan spesso non si avvia.
Per quanto riguarda emule mi sembra ok, purtroppo non posso dirvi altro, ho LiberoADSL in WS che me lo fà andare una schifezza

*Pegasus-DVD*
25-06-2006, 15:36
io ho notato che questo router anche impostando la nat con determinati IP
navigano tutti lostesso ...

Carciofone
25-06-2006, 15:52
l'ho aggiornto con la versione italiana PENSO ... ma dentro è tutto in inglese ...

su firmware mi dice questo: There may be new firmware for your DSL-G624T .. ecc ecc... poi sotto :

V3.00B01T01.WI-C.20060323


se rimane tutto in inglese allora lo aggiorno con quella migliore che mi dite voi ... tipo quella spagnola forse ...



pero' il fischio di quando è connesso lo fa sempre !!!!!!!!!!
Forse non ho capito bene, ma se hai il G604T e la scritta del firmware che ti compare è quella significa che hai aggiornato con successo alla V3 del G624T della Wind. Il firmware migliore per il p2p sembra essere lo spagnolo, comunque...
Attenzione, però che le variabili mtd indicano chiaramente che Adam2 viene in parte modificato o sovrascritto, sicchè potrebbe non essere più possibile ritornare indietro ad un firmware per G604T. Quindi, prima di passare in massa ai firmware per il modello superiore, bisogna approfondire questo aspetto!
Quanto al fischio è connaturato ed è prodotto dalll'oscillatore al quarzo del chip wifi.


carciofone: QUINDI per me che vorrei aggiornare da conceptronic alla vers. spagnola, come faccio? E' fattibile dal web o bisogna smanettare nelle mtd??

Per gli altri che dicono che va bene col p2p, ma stan parlando della versione spagnola, di quella europea o di quella italiana?

Comunque x il surriscaldamento, boh, ci saran 30°C in mansarda dove sto io ma dubito cmq che per cosi poco caldo vada in panne (oh dio sia chiaro, per la mia pelle è come stare all'inferno :D ), poteva anche darsi che si era impaallato per altri motivi, come ti ho detto usavo emule. La mia scheda wifi del pc diventa molto, MOLTO piu calda del router stando anche chiusa dentro al chassis e funziona senza problemi :confused:


ciao
In linea di max dovresti poter tranquillamente caricare via web il firmware V3 anche dal Conceptronic. Se non ti riesce, carica prima il V2 EU via web scaricando il file immagine da qui: http://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-G604T/Firmware/ADSL2+/V2.00B01T01.EU.20050930/DLinkEU_DSL-G604T_V2.00B01T01.EU.20050930.zip

bertoz85
25-06-2006, 17:03
In linea di max dovresti poter tranquillamente caricare via web il firmware V3 anche dal Conceptronic. Se non ti riesce, carica prima il V2 EU via web scaricando il file immagine da qui: http://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-G604T/Firmware/ADSL2+/V2.00B01T01.EU.20050930/DLinkEU_DSL-G604T_V2.00B01T01.EU.20050930.zip
provo direttamente con la V3 , ma se non funziona che errore dà? è tutto da buttare?
mi pareva che avessi ventilato un'ipotesi che l'hw fosse overcloccato con questo nuovo V3 (o sto sognando??)

in ogni caso dopo mi consigli un reset del router dall'interfaccia?
come mai quando ho premuto reset dietro al router non è cambiato niente?????

*Pegasus-DVD*
25-06-2006, 17:09
ho messo la versione SP del 624t

Current Firmware Version : V3.00B01T01.SP-A.20060612

ma ho gli stessi identici problemi di quella ita o di quella russa per 604t ... ovvero non riesco a connettermi ai server di emule ma solo al kad .... (ogni tanto ci riessco poi cade)

(per 9 mesi mi son connesso senza mai cadere con versioni originali)


bho misteri

Gigabit
25-06-2006, 17:15
Mi chiedevo, con tutti i firmware che ci saranno in giro, qual'è quello migliore per 624?? visto che ci sarà un firmware alemeno per ognuno dei 12-15 paesi dove la d-link ha il sito...



In genere i migliori per i firmware d-link sono da sempre i russi... mi potreste confermare???

*Pegasus-DVD*
25-06-2006, 17:23
Mi chiedevo, con tutti i firmware che ci saranno in giro, qual'è quello migliore per 624?? visto che ci sarà un firmware alemeno per ognuno dei 12-15 paesi dove la d-link ha il sito...



In genere i migliori per i firmware d-link sono da sempre i russi... mi potreste confermare???

li ho provati tutti son tutti uguali

Gigabit
25-06-2006, 17:26
Dici?? allora il più recente è visto che sono tutti ugali? (mi pare strano, ci sarà qualcuno più o meno recente con bugfix)

kenny85
25-06-2006, 18:38
ho messo la versione SP del 624t

Current Firmware Version : V3.00B01T01.SP-A.20060612

ma ho gli stessi identici problemi di quella ita o di quella russa per 604t ... ovvero non riesco a connettermi ai server di emule ma solo al kad .... (ogni tanto ci riessco poi cade)

(per 9 mesi mi son connesso senza mai cadere con versioni originali)


bho misteri

stranissimo problema, cmq non sò se l'hai già fatto ma le porte da aprire per emule sono le seguenti:

TCP 4662
UDP 4672
TCP 4661
UDP 4665

mi raccomando tutte, comprese l'ultime 2.

illidan2000
25-06-2006, 18:47
anche gli altri firmware sono datati 12-06-2006?

Carciofone
25-06-2006, 18:50
Ho chiesto a Liquidsky di introdurre le definizioni delle mtd del G624T e 524T che gli ho passato nel suo famoso programma CICLAMAB, sicchè dalla prossima versione sarà possibile usarlo per "trasformare" o aggiornare il router e il G604T al G624T mediante di esso.

sciumaker
25-06-2006, 19:20
CARCIOFONE FOR PRESIDENT!!!!!!!!!!! :yeah:

regà lo sto tenendo acceso finora anche con mulo&co e non mi sta dando nessun problema a sto punto direi che fra il v2 tedesco e il firmware 624
anche se apparentemente sono identici meglio questo del 624 se non altro per il portfoward :cool:
cmq non ho capito sta cosa dell'overclock e non vorrei dire cavolate ma forse è possibile che essendo il firmware di un modello "sulla carta" superiore fa lavorare il 604 un pelo fuori specifica ad es. il sibilo del quarzo che dice carciofone mi sembra decisamente aumentato anche tenendo l'ap spento e l'antenna staccata :boh:

ultima cosa per cambiare firmware adesso che ci ho sto 624 bisogna aspettare una nuova ver di ciclamab visto che le mtd sono diverse oppure è possibile usare lo stesso le solite utility blupgrade e tiupgrade??

bertoz85
25-06-2006, 20:40
A me il sibilo c'è sempre stato ed è uguale anche adesso con il g624t secondo me non c'entra col wifi perchè lo fa da appena inserisci il connettore dell'alimentazione.

Comunque ultimamente da qualche settimana (non è colpa del nuovo fw) noto che i trasferimenti tra il mio pc e il mio portatile sono ultralenti. Dando un'occhiata allo stato della connessione, la banda in megabyte per secondo sarà 1.5 massimo invece dei soliti 3.5 e passa mb/s di prima.... non capisco perchè!!!

Quando traserisco file tra i 2, sul portatile noto sempre che la connessione passa da 54 a 48 megabit, mentre nel desktop rimane fissa.... me l'ha sempre fatto, ma oltre a quello ora è anche visibilmente piu lento nei trasferimenti.

perchè tutto ciò?

*Pegasus-DVD*
25-06-2006, 20:43
stranissimo problema, cmq non sò se l'hai già fatto ma le porte da aprire per emule sono le seguenti:

TCP 4662
UDP 4672
TCP 4661
UDP 4665

mi raccomando tutte, comprese l'ultime 2.


uso altre porte ...

Carciofone
25-06-2006, 22:06
Quanto al sibilo è logico che la mia è un'ipotesi e potrebbe benissimo dipendere da qualcos'altro, ad es. chip adsl che mi pare, comunque sia un tutt'uno nel senso che l'AR7 TI sia un chip all in one con l'esclusione del wifi. Per esperienza, inoltre, ho notato da sempre che, nonostante i filtri, il G604T produca un sibilo avvertibile dalle cornette dei telefoni, cosa che non fa nessun altro modem che ho provato.
Riguardo alle diversità tra G624T e G604T non le conosco, magari si tratta di revisioni diverse dei chip o di altri componenti della scheda madre. Se ad esempio il chip wifi Ralink è stato sostituito con un Broadcom, è possibile che facciano le stesse funzioni, ma magari qualche istruzione a livello di linguaggio macchina è diversa. Non sono a conoscenza di differenze quanto alla ram installata.
Che il firmware dell'uno funzioni sull'altro non deve stupire, perchè TUTTI I DLINK SONO BASATI SU LINUX MONTAVISTA, SIN DALLA SERIE 3xx e molte delle tecniche via telnet di cui abbiamo parlato, funzionano su tutti i DLink.

bertoz85
25-06-2006, 22:35
Riguardo alle diversità tra G624T e G604T non le conosco, magari si tratta di revisioni diverse dei chip o di altri componenti della scheda madre. Se ad esempio il chip wifi Ralink è stato sostituito con un Broadcom, è possibile che facciano le stesse funzioni, ma magari qualche istruzione a livello di linguaggio macchina è diversa. Non sono a conoscenza di differenze quanto alla ram installata.
il chip del G604T è un ralink? non è il texas instruments vlynq?


Che il firmware dell'uno funzioni sull'altro non deve stupire, perchè TUTTI I DLINK SONO BASATI SU LINUX MONTAVISTA, SIN DALLA SERIE 3xx e molte delle tecniche via telnet di cui abbiamo parlato, funzionano su tutti i DLink.toglimi un dubbio... ma la dlink i suoi router li produce proprio, insieme a tutto il sw a corredo (ovviamente eccetto le parti proprietarie di texas instruments e le parti del sistema operativo).... oppure fa come conceptronic che rimarchia?

Gigabit
25-06-2006, 22:38
io veramente ricordavo che conceptronic aveva copiato il modello..

illidan2000
25-06-2006, 22:46
@Carciofone:ho rivisto la tua miniguida...complimenti!!!! Migliora di giorno in giorno! Ora però è una Maxi-Guida. Chiamala semplicemente guida,no? Magari aggiungici pure queste ultime novità (firmware V3),oppure stai aspettando delle prove nel tempo ? (più cautamente)

kenny85
26-06-2006, 01:08
uso altre porte ...

usa pure altre porte ma apri sempre la TCP 4661 e la UDP 4665! Prova ;)

Carciofone
26-06-2006, 06:13
il chip del G604T è un ralink? non è il texas instruments vlynq?


toglimi un dubbio... ma la dlink i suoi router li produce proprio, insieme a tutto il sw a corredo (ovviamente eccetto le parti proprietarie di texas instruments e le parti del sistema operativo).... oppure fa come conceptronic che rimarchia?
Per quello che ne so, D-Link potrebbe anche essere un brand della stessa società di Ra-Link. Poi in pratica, le specifiche delle schede madri le decide chi fornisce il chip, a meno di riprogettazione integrale. Se cerchi in giro si possono trovare delle foto del circuito integrato con indicati i componenti.
Può anche darsi che il G624T sia la "mitica" G604T rev. B che, almeno qua da noi non si è mai vista...

io veramente ricordavo che conceptronic aveva copiato il modello..
Può darsi che si rivolgano tutti alla stessa fonderia o circuiteria per l'assemblaggio o che lo schema della D-Link sia solo quello proposto di base dalla TI.

@Carciofone:ho rivisto la tua miniguida...complimenti!!!! Migliora di giorno in giorno! Ora però è una Maxi-Guida. Chiamala semplicemente guida,no? Magari aggiungici pure queste ultime novità (firmware V3),oppure stai aspettando delle prove nel tempo ? (più cautamente)
Ti ringrazio dei complimenti. Se ritenete che il passaggio da Miniguida a Guida si possa fare, ci penserò. Fatemi sapere la vostra. Quanto alle novità sui V3 preferisco mettere nella guida procedure testate e sicure per evitare problemi a tutti coloro che la prendono come riferimento. Devo dire, poi, che anche a me è successo che si guastasse veramente il router per surriscaldamento o difetto di fabbrica, sicchè poi ci sarebbero problemi se il nuovo firmware non fosse downgradabile. Da questo la mia cautela. D'altronde le mtd del router le ho trovate ieri e confermerebbero che Adam2 nelle nuove V3 sarebbe diverso. Insomma, è presto.

usa pure altre porte ma apri sempre la TCP 4661 e la UDP 4665! Prova ;)
Quanto alle porte è logico che vanno aperte solo ed esclusivamente quelle indicate al mulo nella scheda Opzioni\Connessione\Porte del client
Le altre servono a poco\niente e aumentano solo i problemi di sicurezza. Eventualmente aprire anche la porta server se si usa quella funzione.
Ciao
:D

*Pegasus-DVD*
26-06-2006, 11:57
usa pure altre porte ma apri sempre la TCP 4661 e la UDP 4665! Prova ;)

allora non provo ?

*Pegasus-DVD*
26-06-2006, 12:03
we io ho un problema con alcuni giochi ...
specialmente c&c generals ZH ...


nelle opzioni del gioco vedo l'ip di lan e l'ip online identici ... (vedo solo quello del mio pc)
e quando creo i game non riesco a farmi entrare dagli altri ...

ho aperto tutte le porte del router come scritto su port forwarding
anche se non capisco perchè loro ogni porta cambiano nome ...

cosa devo fare?

oppure sbaglio io ?

http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Dlink/DSL-G604T/Command_and_Conquer_Zero_Hour.htm

questa scritta cosa vuol dire?
We will list a series of lines here that will show you exactly how to forward the ports you need to forward. Command and Conquer Zero Hour requires you to forward the 1234-1237,3840,4005,4808,4810,4995,7000-7002,28910,29900,29920 ports. Go ahead and enter the settings shown above into the Rule Managment menu and then click Apply.

è giusto?
http://pegasusgta.supereva.it/1.jpg

boooooooooooo :(

illidan2000
26-06-2006, 12:14
avrai già provato a riavviare i pc,controllarei i gruppi di lavoro,disabilitare eventuali altre lan...

*Pegasus-DVD*
26-06-2006, 12:16
avrai già provato a riavviare i pc,controllarei i gruppi di lavoro,disabilitare eventuali altre lan...

non ho altre lan .. in lan funziona benissimo è solo tramite IP via internet che non mi funziona ...

d_linko
26-06-2006, 13:16
Scusate ragazzi, anch'io ho un 604-t (comprato da media...) con firmware v1...vecchiotto lo so, mi devo decidere di aggiornarlo.
il mio problema è con i giochi online, in quanto se uso il wireless mi danno errore sulla connessione frizzandomi per qualche secondo, con il cavo tutto ok.
é possibile risolvere anche per il wireless?
Ciao a tutti e grazie

kenny85
26-06-2006, 13:20
Quanto alle porte è logico che vanno aperte solo ed esclusivamente quelle indicate al mulo nella scheda Opzioni\Connessione\Porte del client
Le altre servono a poco\niente e aumentano solo i problemi di sicurezza. Eventualmente aprire anche la porta server se si usa quella funzione.
Ciao
:D

scusa Carciofone ma in questo caso devo darti torto. O meglio il tuo discorso è verissimo, ma le porte 4661 e 4665 devono essere inserite per vere Id alto. A quanto pare è un discorso di server...non ho capito bene ma comunque l'ho trovate in un sito specializzato per emule. Tieni conto che co queste porte ho fatto risolvere il problema di ID basso a decine di utenti che chiedevano aiuto per lo stesso problema segnalato da Pegasus-DVD. Quindi a Pegasus ripeto di provare e al 99% avrà ID alto!

*Pegasus-DVD*
26-06-2006, 13:23
scusa Carciofone ma in questo caso devo darti torto. O meglio il tuo discorso è verissimo, ma le porte 4661 e 4665 devono essere inserite per vere Id alto. A quanto pare è un discorso di server...non ho capito bene ma comunque l'ho trovate in un sito specializzato per emule. Tieni conto che co queste porte ho fatto risolvere il problema di ID basso a decine di utenti che chiedevano aiuto per lo stesso problema segnalato da Pegasus-DVD. Quindi a Pegasus ripeto di provare e al 99% avrà ID alto!

ma io ho ID alto da mesi ... il problema è che si disconnette dai server e non riesce a connettersi per minuti .... questo me lo fa da 10 giorni anche se ho id alto ..

kenny85
26-06-2006, 14:32
Avevo capito che il problema fosse un'altro.
Comunque il discorso delle porte resta, con l'aggiunta delle porte che ho citato decine di utenti che hanno postato per id bassi e non connessioni ai server hanno risolto con il mio consiglio. Anzi ho espressamente chiesto che ciò venisse scritto nel primo post, nella sezione dedicata al port forwarding.

bertoz85
26-06-2006, 14:36
Facendo quel test di www.grc.com col nuovo firmware spagnolo (ma poi "SP" nel nomefile sta per spagnolo??? non credo) la porta 22 risulta closed mentre le altre sono tutte stealth....
quando avevo il conceptronic non faceva cosi
come mai?

*Pegasus-DVD*
26-06-2006, 14:56
we io ho un problema con alcuni giochi ...
specialmente c&c generals ZH ...


nelle opzioni del gioco vedo l'ip di lan e l'ip online identici ... (vedo solo quello del mio pc)
e quando creo i game non riesco a farmi entrare dagli altri ...

ho aperto tutte le porte del router come scritto su port forwarding
anche se non capisco perchè loro ogni porta cambiano nome ...

cosa devo fare?

oppure sbaglio io ?

http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Dlink/DSL-G604T/Command_and_Conquer_Zero_Hour.htm

questa scritta cosa vuol dire?
We will list a series of lines here that will show you exactly how to forward the ports you need to forward. Command and Conquer Zero Hour requires you to forward the 1234-1237,3840,4005,4808,4810,4995,7000-7002,28910,29900,29920 ports. Go ahead and enter the settings shown above into the Rule Managment menu and then click Apply.

è giusto?
http://pegasusgta.supereva.it/1.jpg

boooooooooooo :(

DjDiabolik
26-06-2006, 15:48
Ragà... il mio Router è morto... lo attacco alla corrente e non si accende più :(
Sto valutando l'idea di mandarlo in assistenza visto che ho ancora la garanzia.... avevo però aggiornato il firm mettendo quello Russo posso avere problemi ???
Inoltre se sapete dirmi a chi posso rivolgermi....

Si è spento cosi da solo.... la sera lo lascio in download e al mattino era spento....

*Pegasus-DVD*
26-06-2006, 16:00
Ragà... il mio Router è morto... lo attacco alla corrente e non si accende più :(
Sto valutando l'idea di mandarlo in assistenza visto che ho ancora la garanzia.... avevo però aggiornato il firm mettendo quello Russo posso avere problemi ???
Inoltre se sapete dirmi a chi posso rivolgermi....

Si è spento cosi da solo.... la sera lo lascio in download e al mattino era spento....

era successo anche a me ... ma poi ho risolto leggendo bene il manuale di come aggiornarlo ... devi settare gli ip giusti come dice ...

Laura1269
26-06-2006, 19:56
ciao a tutti e complimenti per la guida siete grandissimi a risolvere tutti i problemi
Vi chiedo gentilmente una cosa,avrei la necessita di aggiornare con una versione V2 il DSL604T per passaggio ad alice 20 mega,premetto che non uso programmi p2p dunque vari firmware tipo conceptronic o russi non mi interessano,vi chiedo per aggiornare ad una versione 2 mi basta scaricare solo il file EXE che c'è nella prima pagina?
poi non serve che carichi anche quello russo ,o lo devo caricare per forza ?
scusate il disturbo ma non sono molto pratica
ciao e grazie

anchiess
26-06-2006, 20:07
ciao a tutti e complimenti per la guida siete grandissimi a risolvere tutti i problemi
Vi chiedo gentilmente una cosa,avrei la necessita di aggiornare con una versione V2 il DSL604T per passaggio ad alice 20 mega,premetto che non uso programmi p2p dunque vari firmware tipo conceptronic o russi non mi interessano,vi chiedo per aggiornare ad una versione 2 mi basta scaricare solo il file EXE che c'è nella prima pagina?
poi non serve che carichi anche quello russo ,o lo devo caricare per forza ?
scusate il disturbo ma non sono molto pratica
ciao e grazie

premetto che non sono molto pratico neanche io ma se vuoi utilizzare al meglio alice 20 mega devi prima passare a una versione v2 del firmware (io avevo la conceptronic ma dovrebbe essere uguale per ogni v2) e poi caricare via web il firmware v3 spagnolo del g624t.
la differenza e' che con un firmware v2 riesci a connetterti al''adsl2 ma a una velocita' limitata, mentre con un v3 ti connetti a banda piena!

p.s.
l'aggiornamento al firmware v3 io l'ho fatto e mi va benissimo con la 20 mega, ma e' stato "scoperto" solo da pochi giorni, quindi se fossi in te aspetterei un po di tempo per vedere che non nascano problemi...

DjDiabolik
26-06-2006, 21:10
era successo anche a me ... ma poi ho risolto leggendo bene il manuale di come aggiornarlo ... devi settare gli ip giusti come dice ...
aspe.. io non volevo dire che si è spento durante un'aggiornamento, io volevo dire che l'avevo aggiornato mettendo il firm 2.01 Russo e volevo solo sapere se potevo avere dei problemi con la garanzia.

Cmq l'ho detto... l'ho trovato spento al mattino quando l'avevo lasciato la sera prima che funzionava ottimamente.... e non so cosa gli sia successo.... il trasformatore funziona ancora perchè l'ho provato con un tester... che si sia preso una cotta ?!!?!?!

rdefalco
26-06-2006, 21:28
aspe.. io non volevo dire che si è spento durante un'aggiornamento, io volevo dire che l'avevo aggiornato mettendo il firm 2.01 Russo e volevo solo sapere se potevo avere dei problemi con la garanzia.

Cmq l'ho detto... l'ho trovato spento al mattino quando l'avevo lasciato la sera prima che funzionava ottimamente.... e non so cosa gli sia successo.... il trasformatore funziona ancora perchè l'ho provato con un tester... che si sia preso una cotta ?!!?!?!
:eek: brutta cosa... potrebbero sgamare e invalidarti il tutto... come pure potrebbero rimandarti un router nuovo... in effetti se quando diagnosticano qualcosa di interno rotto preparano un nuovo router ricondizionato per la sostituzione te la cavi... tanto anche se dopo 2 mesi sgamano il firmware è troppo tardi :asd:

DjDiabolik
26-06-2006, 22:47
ok.. ma se il firm che ho messo io non è ufficiale ?!?

rdefalco
26-06-2006, 23:51
ok.. ma se il firm che ho messo io non è ufficiale ?!?
Magari se il router non accende lo marcano direttamente per la sostituzione alla A-Novo Italia, poi sono cavoli loro con la D-Link, ma se nel frattempo ti hanno spedito un nuovo (ricondizionato) router non possono riprenderselo indietro...

Come verificano il firm se all'interno (magari) si è bruciato un componente? :D

Vathek
27-06-2006, 00:31
Ciao, sto seguendo sporadicamente la storia del nuovo modello g624t e cercando informazioni sul sito della dlink ho scaricato il manuale del nuovo g624t: ftp://ftp.dlink.it/pub/Adsl/DSL-G624T/Manuale/DSL-G624T_Manual_1.00.pdf

Bene, a pagina 89 di suddetto pdf si trovano le specifiche del firmware che hanno montato quando hanno scritto la guida: V2.00B01T01.EU.20050503...

Ma non vi sembra incredibilmente simile al v2 tedesco?... certo questo non vuol dire nulla però il sospetto che sia tutta soltanto una manovra commerciale di dlink per vendere nuovi router... (che in realtà di nuovo hanno solo il firmware) mi si è insinuato sempre di più...

Sarebbe bello poter avere tra le mani quel fantomativo firmware v2.00 del 624 per poterlo confrontare col v2 tedesco...

(credo che volendo si possa anche dumpare il firmware così come si è fatto per la mtd2 di adam2 in passato)...

ciao ciao.. :)

Carciofone
27-06-2006, 07:17
Quoto.
Anch'io avevo notato questa cosa.
Anche il nuovo kit DSL 924 è formato dal G624T e dal dongle G122 a 53 Mb. Vi ricorda nulla? Fra qualche giorno ne avrò uno sotto mano e vi saprò dire meglio. Comunque sono quasi completamente convinto che si tratti di una revision diversa del G604T (A5). Forse si tratta di scelta commerciale dovuta al prezzo eccessivamente basso raggiunto dal router nella grande distribuzione. Comunque non è un fenomeno solo italiano, sicchè qualche per lo meno minima modifica hardware devono pur averla fatta (sperem).

Le partizioni mtd sono comunque differenti, compresa Adam2, sicchè penso che PER UNA COMPLETA TRASFORMAZIONE DI UN G604T IN UN G624T NON BASTI CARICARE IL NUOVO FIRMWARE, MA SERVA ANCHE L'IMMISSIONE MANUALE DEL DIVERSO ADAM2 E DI mtd3. In un mio post più indietro trovate tutte le informazioni sulle mtd del G624T. Annuncio che la versione di CICLAMAB successiva alla 3.5.4 sarà compatibile con il nuovo modello.

Modello sicuramente in parte diverso è, invece, il G624M con tecnologia wifi MIMO.
Ciao
:D

fparri
27-06-2006, 08:33
Ragazzi, grandi! Mi ero ormai deciso a cambiare router per sfruttare meglio la mia ADSL2 quando ho letto i vostri ultimi post sulla possibilità di utilizzare il firmware V3 spagnolo! Solo per sicurezza, per evitare un fritto misto, cosa devo fare per effettuare l'upgrade? Cosa si intende per caricare via web?

Lo so che ci sarà tutto scritto sul forum, ma gli argomenti sono talmente tanti che ho paura di cannare.. ;)

d_linko
27-06-2006, 08:51
Carciofone scusa il disturbo,
ieri ho aggiornato il firmware del mio 604t dalla versione v1 a quello russo V2.01B01T01.RU.20060109 della tua guida, ho settato tutti i parametri, ma nn riesco ha connettermi con l'adsl (libero 4 mega) :mc: .
Il wireless funziona, ma niente internet.
Qualche suggerimento????
Grazie!!!!!!!

illidan2000
27-06-2006, 09:51
metti mtu a 1492

enry2772
27-06-2006, 09:54
Ragazzi, grandi! Mi ero ormai deciso a cambiare router per sfruttare meglio la mia ADSL2 quando ho letto i vostri ultimi post sulla possibilità di utilizzare il firmware V3 spagnolo! Solo per sicurezza, per evitare un fritto misto, cosa devo fare per effettuare l'upgrade? Cosa si intende per caricare via web?

Lo so che ci sarà tutto scritto sul forum, ma gli argomenti sono talmente tanti che ho paura di cannare.. ;)

Per via web significa che devi aggiornare il firmware direttamnete dal router entrando via Explorer...capito???

Carciofone
27-06-2006, 10:35
Quando aggiornate via web cancellate sempre prima e dopo la cache del browser e resettate il router per una trentina di secondi. E' consigliato anche nella Miniguida.

roip
27-06-2006, 11:07
Scusate, qualcuno mi sa dire se il firmware presente in questa pagina

http://www.dlink.com.au/tech/drivers/files/routers/dsl504t.htm


va bene x il mio dsl-504t ?

...grazie ciao


NB: Il mio equipaggia questa vers del sw : V1.00B02T02.EU.20040610

stemay
27-06-2006, 11:33
Quoto.
Anch'io avevo notato questa cosa.
Anche il nuovo kit DSL 924 è formato dal G624T e dal dongle G122 a 53 Mb. Vi ricorda nulla? Fra qualche giorno ne avrò uno sotto mano e vi saprò dire meglio. Comunque sono quasi completamente convinto che si tratti di una revision diversa del G604T (A5). Forse si tratta di scelta commerciale dovuta al prezzo eccessivamente basso raggiunto dal router nella grande distribuzione. Comunque non è un fenomeno solo italiano, sicchè qualche per lo meno minima modifica hardware devono pur averla fatta (sperem).

Le partizioni mtd sono comunque differenti, compresa Adam2, sicchè penso che PER UNA COMPLETA TRASFORMAZIONE DI UN G604T IN UN G624T NON BASTI CARICARE IL NUOVO FIRMWARE, MA SERVA ANCHE L'IMMISSIONE MANUALE DEL DIVERSO ADAM2 E DI mtd3. In un mio post più indietro trovate tutte le informazioni sulle mtd del G624T. Annuncio che la versione di CICLAMAB successiva alla 3.5.4 sarà compatibile con il nuovo modello.

Modello sicuramente in parte diverso è, invece, il G624M con tecnologia wifi MIMO.
Ciao
:D


Ho aggiornato ieri, sembra funzionare alla perfezione, che cosa cambia da una trasformazione completa?Cosa si rischia?

Carciofone
27-06-2006, 13:08
Trasformazione "completa" lo dico in senso tecnico: se la mtd contenente Adam2 ha un numero di byte diverso significa che il bootloader del router è stato modificato, oppure che parte di quello del G604T era vuoto...

fparri
27-06-2006, 15:19
Per via web significa che devi aggiornare il firmware direttamnete dal router entrando via Explorer...capito???Sì perfettamente. Ho fatto l'aggiornamento qualche ora fa e non ho parole... ragazzi, grazie mille ;)

d_linko
27-06-2006, 16:37
Carciofone scusa il disturbo,
ieri ho aggiornato il firmware del mio 604t dalla versione v1 a quello russo V2.01B01T01.RU.20060109 della tua guida, ho settato tutti i parametri, ma nn riesco ha connettermi con l'adsl (libero 4 mega) :mc: .
Il wireless funziona, ma niente internet.
Qualche suggerimento????
Grazie!!!!!!!

Ho risolto cambiando in PPPoA VC-Mux ed mtu 1500, solo che devo gestire la chiavetta con l'utility propria, nn riesco a gestirla con windows.
Suggerimenti????
Grazie

Vathek
27-06-2006, 16:53
Trasformazione "completa" lo dico in senso tecnico: se la mtd contenente Adam2 ha un numero di byte diverso significa che il bootloader del router è stato modificato, oppure che parte di quello del G604T era vuoto...

Ok, a priori sarei d'accordo che per una trasformazione completa in g624t bisognerebbe aggiornare anche adam2 ma ho qualche perplessità...

Attualmente si riesce a montare un v3 sul 604t via web o anche via tiupgrade?
Perché ovviamente le cose potrebbero essere diverse, cioé, è sicuro che tiupgrade utilizza adam2 sveglio... mentre sappiamo bene che via web adam2 non serve...o quantomeno non serve che sia sveglio...

Ergo un adam2 sveglio dovrebbe permettere sul 604 un downgrade da v3 a v2 (o anche v1).

Ma se noi carichiamo sul 604 il nuovo adam2...(cioé adam2 del 624) chi ci garantisce la possibilità di downgrade, perlomeno via tiupgrade?

Sarebbe curioso confrontare il nuovo adam2 con un adam2 addormentato... per sfatare qualche sospetto un po' campato per aria che mi sta venendo in mente... e poi ragionare sugli esiti dei confronti...

Sarebbe altresì utile sapere se chi ha aggiornato alle v3 (che suppongo l'abbia fatto via web... in caso contrario, sarei curioso di sapere come) è attualmente in grado di donwgradare via web o via tiupgrade...

d_linko
27-06-2006, 18:14
UP :p :stordita:

Bardak
27-06-2006, 19:13
Salve... vorrei sapere se questa guida è valida anche per il DSL-504T. vorrei fare l'upgrade del firmaware ma sinceramente ho un po' paura di fregarmelo...

*Pegasus-DVD*
27-06-2006, 21:06
i miei problemi non sono stati risolti mi sa che cambio router ... metto un semplice modem ....

100657576576 problemi in meno ...

adesso icq non mi riceve piu i file ... ma le porte le ho aperte come ho sempre fatto .... bha


a quanto lo poso vendere ?

Carciofone
27-06-2006, 21:51
Salve... vorrei sapere se questa guida è valida anche per il DSL-504T. vorrei fare l'upgrade del firmaware ma sinceramente ho un po' paura di fregarmelo...
Il 504T è identico al G604T, ma è senza il wifi. Devi utilizzare solo i firmware specifici per quel modello, ma le istruzioni e i vari comandi della Miniguida vanno benissimo anche nel tuo caso.
Ciao :cool:

lorenzo999
27-06-2006, 23:46
problema: ho il firm russo 2.0 però se metto chiave WEP una volta su 5 il wifi non parte e devo riavviare il router. :confused:


idee?

*Pegasus-DVD*
28-06-2006, 01:00
siccome voglio venderlo e ho messo il formware del 624t come posso fare per rimettere l'originale?

Carciofone
28-06-2006, 06:24
problema: ho il firm russo 2.0 però se metto chiave WEP una volta su 5 il wifi non parte e devo riavviare il router. :confused:


idee?
Purtroppo il FW Russo crea di questi problemi da sempre... Hai provato il Conceptronic? A mio parere è meglio.
Ciao
:D

d_linko
28-06-2006, 07:12
Dopo aver aggiornato con il fw russo, settato il tutto, messo una WPA......la connessione adsl mi va pianissimo del tipo 250 kbs ( ho libero 4 mega), mentre provando con un altro modem va bene.
Cosa sbaglio??????
Dimenticavo ho riportato l'MTU a 1400 come di default per chè 1500 nn mi apriva le pagine internet.
Per favore aiutatemi....
Grazie

a_big_friend
28-06-2006, 07:58
Dopo aver aggiornato con il fw russo, settato il tutto, messo una WPA......la connessione adsl mi va pianissimo del tipo 250 kbs ( ho libero 4 mega), mentre provando con un altro modem va bene.
Cosa sbaglio??????
Dimenticavo ho riportato l'MTU a 1400 come di default per chè 1500 nn mi apriva le pagine internet.
Per favore aiutatemi....
Grazie


Anch'io ho Libero 4 mega in ULL, pero' ho messo il fw Conceptronic.
Una cosa che mi ha fatto un po' penare e' stato trovare il settaggio giusto per l'MTU/MRU

Se configuro PPPoE deve essere MTU=1492 MRU=1500
Se configuro PPPoA deve essere MTU=1500 MRU=1500
per avere il max delle performance. Questi parametri devono comunque essere testati sulla base dell'accesso del tuo provider e sul fatto che il tuo HW/SW lo supporti.

Se questi parametri non sono configurati correttamente penso che alcune dimensioni di pacchetti in uplink o downlink vanno persi con conseguente degrado delle prestazioni.

Il comando per vedere che tutto sia ok e' ping -f -l XXXX www.libero.it

XXXX e' la dimensionedel payload del pacchetto di test (usa sempre valori pari) a cui devi aggiungere 28 per avere la dimensione del MTU.

Se hai configurato PPPoA, ad esempio, con XXXX=1472 dovrai vedere che il ping ha successo.
mentre se metti XXXX=1474 dovrai vedere che il ping ti dice "Packet needs to be fragmented but DF set"
Quindi in questo caso MTU=1472+28=1500.

Quello che direi non va bene e' se vi sono valori di dimensione dei pacchetti (pari) nel ping che ti vanno in timeout. Significa che vi e' una condizione di black hole nella tratta (in andata o a ritroso).

cipo691
28-06-2006, 09:15
Oggi stavo cercando di mettere nuovamente in rete il portatile...
Questa volta ho inserito una chiave WPA...praticamente la scheda PCMCIA vede la rete e ci si contte (ovviamente dopo avermi chiesto la password) ma....non riesco a navigare in internet...
Qualcuno saprebbe aiutarmi?

Vincer72
28-06-2006, 09:34
Oggi stavo cercando di mettere nuovamente in rete il portatile...
Questa volta ho inserito una chiave WPA...praticamente la scheda PCMCIA vede la rete e ci si contte (ovviamente dopo avermi chiesto la password) ma....non riesco a navigare in internet...
Qualcuno saprebbe aiutarmi?

Ciao,
hai messo come indirizzo gateway l'indirizzo del router ?

Ciao
Vincenzo

*Pegasus-DVD*
28-06-2006, 09:43
we io ho un problema con alcuni giochi ...
specialmente c&c generals ZH ...


nelle opzioni del gioco vedo l'ip di lan e l'ip online identici ... (vedo solo quello del mio pc)
e quando creo i game non riesco a farmi entrare dagli altri ...

ho aperto tutte le porte del router come scritto su port forwarding
anche se non capisco perchè loro ogni porta cambiano nome ...

cosa devo fare?

oppure sbaglio io ?

http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Dlink/DSL-G604T/Command_and_Conquer_Zero_Hour.htm

questa scritta cosa vuol dire?
We will list a series of lines here that will show you exactly how to forward the ports you need to forward. Command and Conquer Zero Hour requires you to forward the 1234-1237,3840,4005,4808,4810,4995,7000-7002,28910,29900,29920 ports. Go ahead and enter the settings shown above into the Rule Managment menu and then click Apply.

è giusto?
http://pegasusgta.supereva.it/1.jpg

boooooooooooo :(

Vathek
28-06-2006, 10:02
siccome voglio venderlo e ho messo il formware del 624t come posso fare per rimettere l'originale?

Non so se puoi farlo, ma attualmente gli unici due modi per downgradare (citati in miniguida di carciofone) sono:
1) Tiupgrade per installare una v2...
2) Blupgrade per installare una v1...

Se ti interessa riportarlo ad una v2... prova il pacchetto di carciofone della v2.00 Dlnik Tedesca

Se ti interessa riportarlo ad una v1... prova il blupgrade con una v1 italiana...

Se non funziona tiupgrade, prova cmq anche blupgrade, se riuscissi a portare a v1... puoi sempre upgradare di nuovo a v2... se lo vuoi vendere con la v2...

P.S.
Tenderei ad escludere il downgrade via web, in quanto non conosco il fimrware v3... ed in genere non era possibile sui v2

cipo691
28-06-2006, 10:21
Ciao,
hai messo come indirizzo gateway l'indirizzo del router ?

Ciao
Vincenzo


Sì...ho messo 192.168.1.1...ho settato anche i DNS...

*Pegasus-DVD*
28-06-2006, 11:11
Non so se puoi farlo, ma attualmente gli unici due modi per downgradare (citati in miniguida di carciofone) sono:
1) Tiupgrade per installare una v2...
2) Blupgrade per installare una v1...

Se ti interessa riportarlo ad una v2... prova il pacchetto di carciofone della v2.00 Dlnik Tedesca

Se ti interessa riportarlo ad una v1... prova il blupgrade con una v1 italiana...

Se non funziona tiupgrade, prova cmq anche blupgrade, se riuscissi a portare a v1... puoi sempre upgradare di nuovo a v2... se lo vuoi vendere con la v2...

P.S.
Tenderei ad escludere il downgrade via web, in quanto non conosco il fimrware v3... ed in genere non era possibile sui v2


salve... ho rimesso la versione russa del 604t via web e me lha presa al primo colpo O_O

Carciofone
28-06-2006, 11:23
salve... ho rimesso la versione russa del 604t via web e me lha presa al primo colpo O_O
... si direbbe quasi che siano la stessa macchina...
he he

*Pegasus-DVD*
28-06-2006, 11:35
anche a voi, mentre navigate, la spia ADSL lampeggia moltissimo fino quasi a spegnersi?

d_linko
28-06-2006, 12:57
Anch'io ho Libero 4 mega in ULL, pero' ho messo il fw Conceptronic.
Una cosa che mi ha fatto un po' penare e' stato trovare il settaggio giusto per l'MTU/MRU

Se configuro PPPoE deve essere MTU=1492 MRU=1500
Se configuro PPPoA deve essere MTU=1500 MRU=1500
per avere il max delle performance. Questi parametri devono comunque essere testati sulla base dell'accesso del tuo provider e sul fatto che il tuo HW/SW lo supporti.

Se questi parametri non sono configurati correttamente penso che alcune dimensioni di pacchetti in uplink o downlink vanno persi con conseguente degrado delle prestazioni.

Il comando per vedere che tutto sia ok e' ping -f -l XXXX www.libero.it

XXXX e' la dimensionedel payload del pacchetto di test (usa sempre valori pari) a cui devi aggiungere 28 per avere la dimensione del MTU.

Se hai configurato PPPoA, ad esempio, con XXXX=1472 dovrai vedere che il ping ha successo.
mentre se metti XXXX=1474 dovrai vedere che il ping ti dice "Packet needs to be fragmented but DF set"
Quindi in questo caso MTU=1472+28=1500.

Quello che direi non va bene e' se vi sono valori di dimensione dei pacchetti (pari) nel ping che ti vanno in timeout. Significa che vi e' una condizione di black hole nella tratta (in andata o a ritroso).
Ho provato vari settaggi anche quello consigliatomi da te, ma il problema è che la linea al router arriva a 640kbs ma al mio pc a 250kbs.
Mettendo il modem esterno e facendo la prova andavo sui 2700 kbs....
Non capisco il motivo.....
Grazie

a_big_friend
28-06-2006, 13:25
Ho provato vari settaggi anche quello consigliatomi da te, ma il problema è che la linea al router arriva a 640kbs ma al mio pc a 250kbs.
Mettendo il modem esterno e facendo la prova andavo sui 2700 kbs....
Non capisco il motivo.....
Grazie

Dov'è che vedi che arriva a 640 kbps al router e a 250 kbps al PC?

Hai provato a mettere G.DMT secco come modulazione ADSL, anziche' lasciare il Multi-Mode di default?

Carciofone
28-06-2006, 13:49
Vorrei consigliare questo programmino che mi è capitato di provare ultimamente per monitorizzare la propria connessione lan o modem. Sebbene si dimostri ancora in parte "immaturo" e pesantino, offre una grande quantità di dati relativamente alla propria connessione, mtu, mru, RX, TX, localizzazioni geografiche degli ip e risoluzione degli stessi, controllo delle porte e connessioni, dns, mac delle schede etc...
Link: http://www.tamarsolutions.co.uk/
Tra le altre cose è completamente gratuito.
Ciao
:D

d_linko
28-06-2006, 13:58
Dov'è che vedi che arriva a 640 kbps al router e a 250 kbps al PC?

Hai provato a mettere G.DMT secco come modulazione ADSL, anziche' lasciare il Multi-Mode di default?
Ho lasciato Multi-mode, + tardi a casa provo.....
I valori li vedo 250 con uno speed test online, mentre per il router guardando sulla rete

d_linko
28-06-2006, 17:59
AIUTOOOOOOOOOOOOO!!!!
Cosa è successo, il led status non si accende + e nn riesco + a fare niente, vi prego aiutatemi....
SOS HELP

Carciofone
28-06-2006, 21:23
AIUTOOOOOOOOOOOOO!!!!
Cosa è successo, il led status non si accende + e nn riesco + a fare niente, vi prego aiutatemi....
SOS HELP
Allora, fai un reset di 30 sec e aspetta il riavvio.
Poichè il FW russo che hai messo non va bene con tutti gli hardware, scaricati uno di questi due e caricalo via web, seguendo le avvertenze della miniguida:
http://download.conceptronic.net/WIRELESS/C54APRA/C54APRA_FW_ADSL2Plus_20060118.exe
http://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-G604T/Firmware/ADSL2+/V2.00B01T01.EU.20050930/DLinkEU_DSL-G604T_V2.00B01T01.EU.20050930.zip
Ricordati che nel primo caso,dopo aver aggiornato il router avrà l'ip 10.0.0.1 e non il solito 192.168.1.1.
Ciao

Carciofone
29-06-2006, 07:03
Svolgendo un'analisi con l'editor esadecimale della mtd2 del router G624T ho notato che è differente sia da Adam2 delle versioni V1, sia dal cd bootloader delle V2 dei firmware per G604T. Per caso qualcun altro ha già esaminato il problema?

d_linko
29-06-2006, 08:20
Allora, fai un reset di 30 sec e aspetta il riavvio.
Poichè il FW russo che hai messo non va bene con tutti gli hardware, scaricati uno di questi due e caricalo via web, seguendo le avvertenze della miniguida:
http://download.conceptronic.net/WIRELESS/C54APRA/C54APRA_FW_ADSL2Plus_20060118.exe
http://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-G604T/Firmware/ADSL2+/V2.00B01T01.EU.20050930/DLinkEU_DSL-G604T_V2.00B01T01.EU.20050930.zip
Ricordati che nel primo caso,dopo aver aggiornato il router avrà l'ip 10.0.0.1 e non il solito 192.168.1.1.
Ciao
Fatto tutti i reset ma lo status nn ne vuole proprio sapere, quindi nn mi comunica proprio, oggi mi sa che lo porto in assistenza e vediamo che succede.
grazie di tutto

Vathek
29-06-2006, 09:20
Svolgendo un'analisi con l'editor esadecimale della mtd2 del router G624T ho notato che è differente sia da Adam2 delle versioni V1, sia dal cd bootloader delle V2 dei firmware per G604T. Per caso qualcun altro ha già esaminato il problema?

non potrebbe essere diverso solo adam2?
Non potrebbe essere che dlink si è stufata della marea di router che gli arrivano in assistenza con su v1 downgradate..(perché suppongo sia a conoscenza delle v2 e v3 compatibili) e ha deciso di modificare solo adam2 per evitare definitivamente il downgrade?

kenny85
29-06-2006, 09:26
scusate ragazzi, volevo soltanto dirvi che la mia odissea con il dongle usb in dotazione è finalmente finita; il problema non erano i driver ma proprio la chiavetta che era difettosa, adesso la A-Novo me ne ha spedita una nuova di pacca che và alla grande.

SE LA VOSTRA CHIAVETTA DWL-G122 SI DISCONNETTE CONTINUAMENTE DALLA RETE SENZA UN APPARENTE MOTIVO NON ESITATE A MANDARLA IN ASSISTENZA, E' INUTILE ESSERE LA' A PERDERE GIORNATE! ;)

Carciofone
29-06-2006, 09:29
non potrebbe essere diverso solo adam2?
Non potrebbe essere che dlink si è stufata della marea di router che gli arrivano in assistenza con su v1 downgradate..(perché suppongo sia a conoscenza delle v2 e v3 compatibili) e ha deciso di modificare solo adam2 per evitare definitivamente il downgrade?
Perchè rimarchiarli allora? Comunque potrebbe essere come dici. Metto su esnips la mtd2 del G624T\524T così le puoi dare un occhio.
Quanto alla mia situazione, a me basta che me ne diano uno indietro e mi dicano se era guasto o no...
Ciao
:cool:

Carciofone
29-06-2006, 09:33
scusate ragazzi, volevo soltanto dirvi che la mia odissea con il dongle usb in dotazione è finalmente finita; il problema non erano i driver ma proprio la chiavetta che era difettosa, adesso la A-Novo me ne ha spedita una nuova di pacca che và alla grande.

SE LA VOSTRA CHIAVETTA DWL-G122 SI DISCONNETTE CONTINUAMENTE DALLA RETE SENZA UN APPARENTE MOTIVO NON ESITATE A MANDARLA IN ASSISTENZA, E' INUTILE ESSERE LA' A PERDERE GIORNATE! ;)
Ma se volete prevenire compratene di un'altra marca, perchè questa, simil cesso, ha un'antenna interna di 5 millimetri (ne avrebbe 2, ma solo una è utilizzata). Infatti è la più usata dai modders per attaccarci una antenna esterna, come si può vedere in molti siti italiani e stranieri.



Link per mtd2 G624T: http://www.esnips.com/web/FirmwareDSL-G604T

xool
29-06-2006, 11:26
Ma se volete prevenire compratene di un'altra marca, perchè questa, simil cesso, ha un'antenna interna di 5 millimetri (ne avrebbe 2, ma solo una è utilizzata). Infatti è la più usata dai modders per attaccarci una antenna esterna, come si può vedere in molti siti italiani e stranieri.
....[/url]

Cioè ci sono siti che ti guidano alla modifica di questa scheda wireless mettendoci un'antenna esterna? Magari!! Me ne manderesti qualcuno in PVT se puoi?

d_linko
29-06-2006, 14:21
Cioè ci sono siti che ti guidano alla modifica di questa scheda wireless mettendoci un'antenna esterna? Magari!! Me ne manderesti qualcuno in PVT se puoi?
Tipo:
http://micke84.altervista.org/index.php?mod=read&id=1150731209

Carciofone
29-06-2006, 14:34
Link: http://www.wireless-italia.com/content/view/1192/27/

88diablos
29-06-2006, 16:12
raga è possibile utilizzare il router dling g604t per collegarsi alla linea 56k?
se si come?
grazie

Carciofone
29-06-2006, 16:26
raga è possibile utilizzare il router dling g604t per collegarsi alla linea 56k?
se si come?
grazie
Assolutamente no.
Puoi solo condividere la connessione di un modem 56k installato su un pc con altri pc usandolo come switch.
:doh:

bertoz85
29-06-2006, 16:55
scusate ragazzi, volevo soltanto dirvi che la mia odissea con il dongle usb in dotazione è finalmente finita; il problema non erano i driver ma proprio la chiavetta che era difettosa, adesso la A-Novo me ne ha spedita una nuova di pacca che và alla grande.

SE LA VOSTRA CHIAVETTA DWL-G122 SI DISCONNETTE CONTINUAMENTE DALLA RETE SENZA UN APPARENTE MOTIVO NON ESITATE A MANDARLA IN ASSISTENZA, E' INUTILE ESSERE LA' A PERDERE GIORNATE! ;)
per curiosità ... tu avevi la chiavetta DWL-G122? ti ricordi qual'era la revisione hardware, scritta sulla chiavetta?
a me e a tutti gli altri con HW C1 ha dato dei problemi. io non la uso più.......

kenny85
29-06-2006, 17:06
avevo la rev. B1 e andava da schifo. Adesso attraverso la procedura di RMA me l'hanno sostituita con un'altra B1. Solo che stavolta và che è un piacere. Subito l'ho inserita e si è collegata ed è rimasta collegata per ore!

Fattela sostituire!

Vathek
30-06-2006, 10:09
Link: http://www.wireless-italia.com/content/view/1192/27/

Bellissimo gente!... appena finisco gli esami ci do sotto e provo questo bell'hack...

avevo visto anche un'hack meno invasivo che usava la chiavetta come illuminatore di una parabolina di metallo... ma non trovo più il link...

kenny85
30-06-2006, 15:10
Ma se volete prevenire compratene di un'altra marca, perchè questa, simil cesso, ha un'antenna interna di 5 millimetri (ne avrebbe 2, ma solo una è utilizzata). Infatti è la più usata dai modders per attaccarci una antenna esterna, come si può vedere in molti siti italiani e stranieri.



Link per mtd2 G624T: http://www.esnips.com/web/FirmwareDSL-G604T

sarà anche simil-cesso ma visto che ormai l'ho comprata voglio che funzioni. Di fatto ora funziona perfettamente. Il mio problema non era la portata, ma il fatto che non si connettesse neanche ad 1 metro dal router!

e poi sta simil-cesso separata se la pagano 30 €.... :rolleyes:

Carciofone
30-06-2006, 16:08
sarà anche simil-cesso ma visto che ormai l'ho comprata voglio che funzioni. Di fatto ora funziona perfettamente. Il mio problema non era la portata, ma il fatto che non si connettesse neanche ad 1 metro dal router!

e poi sta simil-cesso separata se la pagano 30 €.... :rolleyes:
Purtroppo anch'io ne ho una che era nel kit che è in assistenza da oltre due mesi e ancora niente...

kenny85
30-06-2006, 23:11
2 mesi??? :eek: a me l'hanno rispedita il giorno dopo che gliel'ho mandata! tra l'altro non solo me l'hanno sostituita ma mi hanno dato anche un'altra basetta USB!
Comunque adesso và veramente una bellezza, da quando l'ho inserita si è agganciata alla rete e non si è più disconnessa!!!finalmente... :sofico:

DLuke77
30-06-2006, 23:34
Ciao a tutti
Sono nuovo :D

Ho fatto come descritto nel primo post, è andato tutto bene, ma adesso se da IE provi a collegarmi al 192,168,1,1, cioè il router, mi chiede nome e pwd che non sono quelle di prima e non so come entrare.
Prima ho fatto un po di casino e ho usato il Recovery mode.
Qualcuno mi sa dire quali sono quelle standard?
(sperando che ce ne siano)

Grazie a tutti!

Pegaso138
01-07-2006, 07:58
Ciao a tutti
Sono nuovo :D

Ho fatto come descritto nel primo post, è andato tutto bene, ma adesso se da IE provi a collegarmi al 192,168,1,1, cioè il router, mi chiede nome e pwd che non sono quelle di prima e non so come entrare.
Prima ho fatto un po di casino e ho usato il Recovery mode.
Qualcuno mi sa dire quali sono quelle standard?
(sperando che ce ne siano)

Grazie a tutti!

Ciao DLuke77,
hai provato a resettarlo????

kenny85
01-07-2006, 09:09
Ciao a tutti
Sono nuovo :D

Ho fatto come descritto nel primo post, è andato tutto bene, ma adesso se da IE provi a collegarmi al 192,168,1,1, cioè il router, mi chiede nome e pwd che non sono quelle di prima e non so come entrare.
Prima ho fatto un po di casino e ho usato il Recovery mode.
Qualcuno mi sa dire quali sono quelle standard?
(sperando che ce ne siano)

Grazie a tutti!

semplice: admin entrambi i campi!

Banshee83
01-07-2006, 11:59
probabilemte lo avete spiegato da qlc parte...ma la ricerca in questo forum non mi funziona benissimo!!
Volevo sapere se bosogna configurare qualcosa nel firewall oltre all'apertura della porta 21 per far funzionare cerberus FTP. Qualcuno conosce questo programma???

Perchè se io provo ad accedere al server con l'indirizzo interno della mia LAN funziona, ma se metto l'ip esterno o 127.0.0.1 non va!!!!!

grazie

rdefalco
01-07-2006, 13:21
Perchè se io provo ad accedere al server con l'indirizzo interno della mia LAN funziona, ma se metto l'ip esterno o 127.0.0.1 non va!!!!!
grazie

Per qualsiasi tipo di comunicazione in cui tu sei ALL'INTERNO non puoi usare l'IP esterno, non funziona. L'unica possibilità è provare da fuori o controllare via VNC un computer esterno alla tua LAN.

Carciofone
01-07-2006, 13:33
Ciao a tutti!
Volevo salutare tutti, dato che probabilmente non ci sentiremo più così spesso.
Come forse qualcuno di voi saprà già, dopo 2 mesi e mezzo di passione per aver mandato in assistenza il kit DLink 904, sono giunto oggi ad una transazione con il punto vendita, dato che il prodotto sembrava perso (!?) o comunque non tornava più. Inutile starvi a raccontare le montagne di ballotte che hanno tirato fuori quelli del Mediaworld sul dove, come e quando il prodotto era sparito. Se vi capita, l'RMA gestitevelo da voi: è mooolto meglio!
Così, al posto dell'amato, odiato DLink mi hanno dato un Linksys. Se sia una cosa buona o cattiva non lo posso ancora dire, ma intanto ho notato che nella confezione NON è inclusa un'antenna esterna, montablile, ma venduta a parte...
Cominciamo bene! A questo punto non posso che sperare che la giornata termini meglio di come è cominciata. Ciao!
:cool:

kenny85
01-07-2006, 13:44
Beh Linksys mi sembra sia una divisione della Cisco system che a quanto ne sò di reti se ne intende eccome!

Carciofone
01-07-2006, 14:01
Sigh! 15 regole di port forwarding (solo!) per singola porta in tutto...

DLuke77
01-07-2006, 14:22
semplice: admin entrambi i campi!
Ah già! Grazie! :doh:

Adesso però, non capisco come mai, mi si collega in internet, cioè se vado su PPP mi dice connesso, ma non mi apre nessun sito.
Ho notato che da quando lo accendo a quando si connette passano diversi minuti rispetto a prima dell'upgrade.

Poi non navigo.

Premo su Disconnect e rifaccio Connect e da quel momento funziona.

Ok, ma non posso ogni VOLTA entrare nel tool di amministrazione per resettare la connesisone... prima non lo faceva... buuuuuuuuuuu :confused:

Pegaso138
01-07-2006, 14:41
Ciao a tutti!
Volevo salutare tutti, dato che probabilmente non ci sentiremo più così spesso.
Come forse qualcuno di voi saprà già, dopo 2 mesi e mezzo di passione per aver mandato in assistenza il kit DLink 904, sono giunto oggi ad una transazione con il punto vendita, dato che il prodotto sembrava perso (!?) o comunque non tornava più. Inutile starvi a raccontare le montagne di ballotte che hanno tirato fuori quelli del Mediaworld sul dove, come e quando il prodotto era sparito. Se vi capita, l'RMA gestitevelo da voi: è mooolto meglio!
Così, al posto dell'amato, odiato DLink mi hanno dato un Linksys. Se sia una cosa buona o cattiva non lo posso ancora dire, ma intanto ho notato che nella confezione NON è inclusa un'antenna esterna, montablile, ma venduta a parte...
Cominciamo bene! A questo punto non posso che sperare che la giornata termini meglio di come è cominciata. Ciao!
:cool:


Ciao Carciofone,
per caso ti riferisci al Linksys WAG354G ?
no perchè è un ottimo wirelles l'ho provato ieri sera ad un mio amico, infatti confermo è senza antennino.
Con un Notebook ci siamo sposati nel piano superiore il segnale era ottimo.
Per me non hai fatto una spesa inutile.

Banshee83
01-07-2006, 16:44
Per qualsiasi tipo di comunicazione in cui tu sei ALL'INTERNO non puoi usare l'IP esterno, non funziona. L'unica possibilità è provare da fuori o controllare via VNC un computer esterno alla tua LAN.

ok ma perchè non va 127.0.0.1 allora????

DLuke77
01-07-2006, 18:17
Ah già! Grazie! :doh:

Adesso però, non capisco come mai, mi si collega in internet, cioè se vado su PPP mi dice connesso, ma non mi apre nessun sito.
Ho notato che da quando lo accendo a quando si connette passano diversi minuti rispetto a prima dell'upgrade.

Poi non navigo.

Premo su Disconnect e rifaccio Connect e da quel momento funziona.

Ok, ma non posso ogni VOLTA entrare nel tool di amministrazione per resettare la connesisone... prima non lo faceva... buuuuuuuuuuu :confused:

Anzi, vi dirò di piu.
Passano almeno 3 min da quando è acceso a quando si accende la spia ADSL e non so perchè, prima si accendeva subito e lampeggiava per un po per poi rimanere fissa. Inoltre non basta fare Disconnect e poi Connect, devo SEMPRE riscrivere nome e password, anche se ci sono già scritte, nelle impostazioni del PPP altrimenti non funziona!!! :cry:

rdefalco
01-07-2006, 18:21
ok ma perchè non va 127.0.0.1 allora????
questo è da cercare esclusivamente nel tuo computer :D fra l'altro nel file HOSTS il nome "localhost" dovrebbe essere giusto associato a 127.0.0.1 quindi non vedo come possa funzionare l'uno e l'altro no :D roba strana :asd:

@DLuke77: Ma hai chiesto lumi al provider? Chi è? Alice di Telecom? Usi un tuo nome utente e password oppure "aliceadsl"?

DLuke77
01-07-2006, 18:58
Si, ho Allce.
Adesso metto la mia user@alice.it e la relativa pwd... e infatti funziona, ma appena lo spengo e lo riaccendo, passano almeno 3 min prima che provi a collegarsi ... prima ci provava subito, inoltre sono ricostretto a riscriverli, nonostante ci siano già scritti, come se non se li ricordasse....
Mah...

Carciofone
01-07-2006, 21:09
Ciao Carciofone,
per caso ti riferisci al Linksys WAG354G ?
no perchè è un ottimo wirelles l'ho provato ieri sera ad un mio amico, infatti confermo è senza antennino.
Con un Notebook ci siamo sposati nel piano superiore il segnale era ottimo.
Per me non hai fatto una spesa inutile.
Sì è il WAG354G WAG354G V2.
Speriamo bene, per ora non riesco a connettermi in wireless... ma forse è perchè le voci sono diverse.

Pegaso138
01-07-2006, 22:14
Sì è il WAG354G WAG354G V2.
Speriamo bene, per ora non riesco a connettermi in wireless... ma forse è perchè le voci sono diverse.

Caro carciofone fammi vedere l'immagine del wirelles come lo hai settato così posso vedere dove hai sbagliato ed io ti aiuterò alla configurazione ottimale, poichè io l'altro ieri sera ne ho configurato uno proPRIO come il tuo senza problema funziona il wife benissimo.
confermo è uguale al tuo Linksys WAG354G, tranquillo fammi vedere e ti dirò dove sta l'errore lo conosco molto bene.

Carciofone
02-07-2006, 07:15
Caro carciofone fammi vedere l'immagine del wirelles come lo hai settato così posso vedere dove hai sbagliato ed io ti aiuterò alla configurazione ottimale, poichè io l'altro ieri sera ne ho configurato uno proPRIO come il tuo senza problema funziona il wife benissimo.
confermo è uguale al tuo Linksys WAG354G, tranquillo fammi vedere e ti dirò dove sta l'errore lo conosco molto bene.
Grazie!
Ho postato nell'apposito 3d.
Ciao
:cool:

rdefalco
02-07-2006, 08:25
Si, ho Allce.
Adesso metto la mia user@alice.it e la relativa pwd... e infatti funziona, ma appena lo spengo e lo riaccendo, passano almeno 3 min prima che provi a collegarsi ... prima ci provava subito, inoltre sono ricostretto a riscriverli, nonostante ci siano già scritti, come se non se li ricordasse....
Mah...
Mi sembra strano forte perché con Alice ne ho configurati a vagoni di questi router. Controlla nella pagina di connessione che NON sia abilitato "ON DEMAND", che sia abilitato "SET ROUTE", VPI=8, VCI=35, PPPoA, VC abilitato, come nome utente e password metti "aliceadsl" invece dei tuoi.

Un altro suggerimento per il tuo problema: ultimamente Alice ha avuto in generale problemi con la disconnessione e la riconnessione immediata, cioè restituisce errore password se uno prova a ricollegarsi entro il primo minuto dopo la disconnessione.

Pegaso138
02-07-2006, 08:56
Mi sembra strano forte perché con Alice ne ho configurati a vagoni di questi router. Controlla nella pagina di connessione che NON sia abilitato "ON DEMAND", che sia abilitato "SET ROUTE", VPI=8, VCI=35, PPPoA, VC abilitato, come nome utente e password metti "aliceadsl" invece dei tuoi.

Un altro suggerimento per il tuo problema: ultimamente Alice ha avuto in generale problemi con la disconnessione e la riconnessione immediata, cioè restituisce errore password se uno prova a ricollegarsi entro il primo minuto dopo la disconnessione.

Ciao rdefalco,
scusami, ma carciofone non ha manifestato problematiche inerenti alla connessione, bensì al wife.

Pegaso138
02-07-2006, 08:58
Grazie!
Ho postato nell'apposito 3d.
Ciao
:cool:

Ti ho già risposto sull'apposito 3d, ciao!

rdefalco
02-07-2006, 09:12
Ciao rdefalco,
scusami, ma carciofone non ha manifestato problematiche inerenti alla connessione, bensì al wife.
Difatti avevo risposto a DLuke77, oltretutto quotandolo :D non a Carciofone

Pegaso138
02-07-2006, 09:36
Difatti avevo risposto a DLuke77, oltretutto quotandolo :D non a Carciofone

Ciao rdefalco, allora scuasmi tanto avevo capito diversamente!!

Carciofone
02-07-2006, 09:43
Riciao a tutti, ho forse trovato il bandolo della matassa per chi ha problemi di continua connessione\disconnessione della scheda di rete wifi dal router, almeno in linea generale. L'ho notato usando i driver di una marca per una chiave usb di un'altra che, con mia grandissima sorpresa adesso funziona mooolto meglio di prima, vede sempre la rete, si connette in criptato senza problemi ecc... Ne parlo nel 3d della G122, anche se gli esperimenti li ho fatti con una Belkin (dovrebbe essere come la C1, ma ha un'antenna più grande.
Ciao
:cool:

DLuke77
02-07-2006, 10:00
Mi sembra strano forte perché con Alice ne ho configurati a vagoni di questi router. Controlla nella pagina di connessione che NON sia abilitato "ON DEMAND", che sia abilitato "SET ROUTE", VPI=8, VCI=35, PPPoA, VC abilitato, come nome utente e password metti "aliceadsl" invece dei tuoi.

Un altro suggerimento per il tuo problema: ultimamente Alice ha avuto in generale problemi con la disconnessione e la riconnessione immediata, cioè restituisce errore password se uno prova a ricollegarsi entro il primo minuto dopo la disconnessione.

Ma Grazie!
Sei una miniera di informazioni!

Adesso, lascio che si svuoti il Torrente in corso e poi ci guardo eheheh :D

murcyff
02-07-2006, 10:02
spam

DLuke77
02-07-2006, 10:16
Ma Grazie!
Sei una miniera di informazioni!

Adesso, lascio che si svuoti il Torrente in corso e poi ci guardo eheheh :D

Giusto per restare in tema, queste sono le impostazioni ch eho attualmente, c'e' qualcosa i sbagliato?

http://img69.imageshack.us/img69/5540/adsl5nc.jpg

Carciofone
02-07-2006, 10:52
Per Alice prova con Connection Type PPPoA(tm) incapsulazione LLC.

billo105
02-07-2006, 11:49
ciao Pomatone. ho un grossissimo problema col Router ADSL D-Link DSL-G604T. da quando l'ho installato non riesco più a scaricare la posta con Outlook!!! premetto che mi connetto con libero e gli indirizzi e-mail sono tutti di libero. come è possibile? quando faccio invia/ricevi mi compre questa scritta:

Impossibile connettersi al server. Account: 'xxxxxxxxxxx', Server: 'popmail.libero.it', Protocollo: POP3, Porta: 110, Protezione (SSL): No, Errore socket: 10060, Numero di errore: 0x800CCC0E

come mai?

Pegaso138
02-07-2006, 11:56
ciao Pomatone. ho un grossissimo problema col Router ADSL D-Link DSL-G604T. da quando l'ho installato non riesco più a scaricare la posta con Outlook!!! premetto che mi connetto con libero e gli indirizzi e-mail sono tutti di libero. come è possibile? quando faccio invia/ricevi mi compre questa scritta:

Impossibile connettersi al server. Account: 'xxxxxxxxxxx', Server: 'popmail.libero.it', Protocollo: POP3, Porta: 110, Protezione (SSL): No, Errore socket: 10060, Numero di errore: 0x800CCC0E

come mai?

Ciao, escludo che sia dovuto alla configurazione del tuo router.

Carciofone
02-07-2006, 16:45
Il router che uso adesso, pur essendo un Linksys, è molto simile al DLink G684T e ha lo stesso processore, ram etc di quella serie: tuttavia da ieri non ha MAI avuto il benchè minimo impuntamento o incertezza. Il problema stava tutto sulla scheda del pc, sicchè mi viene da pensare che tante delle colpe affibbiate al G604T di instabilità etc... siano invece addebitabili alle chiavette e\o driver forniti nei bundle di fascia bassa. La stessa DLink sui prodotti più costosi usa il Protoccollo Aegis, invece di quello suo...

E' uscito un nuovo driver Ralink per i suoi chip. L'ho provato con una chiavetta Belkin, modificando a mano il file *.inf e funzioan mooolto meglio dei precedenti. Anche senza caricare il software della dlink o aggiornando solo il driver puro e semplice il funzionamento è nettamente migliore (periferica con driver rt73, mentre la rt2500usb sembra essere lo stesso). Il nuovo pacchetto contiene anche il protocollo Aegis aggiornato alla versione 3.4.10.0 invece della 3.4.3.0. Se qualcuno vuole il file inf per la Belkin F5D7050 me lo faccia sapere. Provando questo driver ho scoperto che: ogni produttore implementa nei driver un protocollo di comunicazione wifi che ad es per Belkin e Ralink è l'AEGIS Protocol. La DLink ne usa uno proprietario che ha un altro nome, ma che troverete installato o in Installazione applicazioni o direttamente nelle proprietà delle schede di rete.

Ebbene, questo protocollo si interessa, appunto di far dialogare le perriferiche in modalità criptata WEP, WPA etc. e secondo molti forum tecnici è il principale responsabile delle continue disconnessioni della scheda wifi dal router, dei mancati riconoscimenti etc. Quanti di voi si sono accorti che togliendo la criptazione tutto funziona bene?

Il pacchetto della Ralink oltre a contenere driver aggiornati al 19 giugno, contiene il protocolla Aegis 3.4.10.0 e facendo le prove con una chiavetta Belkin F5D7050 V2 mi sono accorto che:
1) l'utility di connessione della Ralink non funziona con questa chiavetta
2) i driver (da me modificati) e il protocollo Aegis nuovo sì e il risultato è una connessione eccezionalmente più stabile e potente di prima, configurata mediante la Zero configuration utility di Windows XP.

In conclusione, installando solamente i driver nuovi che sono riuscito ad isolare e trovando il pacchetto indipendente del protocollo Aegis, senza usare alcuna Utility del produttore, la connessione risulterebbe notevolmente migliorata.
Il discorso è in parte diverso per la DLink G122, perchè il produttore non usa il protocollo Aegis, ma ne usa uno proprio. Ma questo non dovrebbe essere un problema, perchè è sufficiente installare l'Aegis al posto dell'altro.

billo105
02-07-2006, 18:29
allora a cosa può essere dovuto?

Carciofone
02-07-2006, 19:08
allora a cosa può essere dovuto?
Potrebbe trattarsi di un problema temporaneo di Libero: da quanto lo riscontri?

kenny85
02-07-2006, 20:08
io ho notato che impostando la protezione WEP il router, con il firmware del G624T, spesso non avvia la rete wireless e devo riavviarlo 4-5 volte prima che lo faccia. da cosa dipende secondo voi?

Comunque mi succedeva anche con il conceptronic e con quello russo!
Comunque è vero che il wi-fi togliendo le protezioni risulta più veloce e stabile

billo105
02-07-2006, 21:07
Potrebbe trattarsi di un problema temporaneo di Libero: da quanto lo riscontri?


mi sembra impossibile perchè lo riscontro da quando ho installato il router. forse potrebbe essere un problema di rete.... infatti se apro la connessione di rete mi fa vedere che ho 2 reti, una della scheda di rete che ho installato prima di installare il router e l'altra che è propria del pc che anche se la disinstallo appena riavvio me la installa di nuovo automaticamente. la mia ipotesi è che outlook si connetta usando la rete interna al pc e non quella che ho installato io. però quando vado su account-opzioni e inserisco connetti con qualunque connessione disponibile mi dà lo stesso errore....

Pegaso138
03-07-2006, 07:54
mi sembra impossibile perchè lo riscontro da quando ho installato il router. forse potrebbe essere un problema di rete.... infatti se apro la connessione di rete mi fa vedere che ho 2 reti, una della scheda di rete che ho installato prima di installare il router e l'altra che è propria del pc che anche se la disinstallo appena riavvio me la installa di nuovo automaticamente. la mia ipotesi è che outlook si connetta usando la rete interna al pc e non quella che ho installato io. però quando vado su account-opzioni e inserisco connetti con qualunque connessione disponibile mi dà lo stesso errore....

Hai provato a connetterti con un qualsiasi modem ethernet, vedi se ti da gli stessi problemi.
Ciao

Carciofone
03-07-2006, 10:33
Dopo qualche giorno di uso dell'accoppiata router Linksys WAG354G V.2 e dongle usb Belkin F5D7050V2, devo dire che ne sono favorevolmente impressionato.
Soprattutto la parte wifi si comporta molto bene, con una stabilità di segnale che consente sempre la navigazione su internet anche in situazioni che erano critiche per l'accoppiata DLink DSL-G604T e dongle DWL-G122 B1 che usavo prima.
Dato che le specifiche tecniche del router sono molto simili a quelle del G604T\G624T (processore TI AR7 150Mhz, flashrom 4 MB, ram 16 MB, switch ADM6996L come il Dlink G684T, PSPBoot al posto di Adam2, chip wifi TI ACX111) forse sono possibili scambi di firmware tra i due. La stabilità della rete wifi impressiona ancor più se si pensa che il Linksys non ha antenna esterna in dotazione, che può essere acquistata e montata a parte sull'apposito connettore SMA.
Anche le chiavette usb hanno lo stesso chip Ralink rt73, paragonabile alla C1 DLink. L'antenna della Belkin deve essere più potente, perchè non ho riscontrato quasi nessun problema di connessione, mentre prima le cose erano diverse...

illidan2000
03-07-2006, 10:46
ma hai dovuto smanettare in modo particolare sul firmware?

Mike73
03-07-2006, 11:14
Dopo qualche giorno di uso dell'accoppiata router Linksys WAG354G V.2 e dongle usb Belkin F5D7050V2, devo dire che ne sono favorevolmente impressionato.
Soprattutto la parte wifi si comporta molto bene, con una stabilità di segnale che consente sempre la navigazione su internet anche in situazioni che erano critiche per l'accoppiata DLink DSL-G604T e dongle DWL-G122 B1 che usavo prima.
Dato che le specifiche tecniche del router sono molto simili a quelle del G604T\G624T (processore TI AR7 150Mhz, flashrom 4 MB, ram 16 MB, switch ADM6996L come il Dlink G684T, PSPBoot al posto di Adam2, chip wifi TI ACX111) forse sono possibili scambi di firmware tra i due. La stabilità della rete wifi impressiona ancor più se si pensa che il Linksys non ha antenna esterna in dotazione, che può essere acquistata e montata a parte sull'apposito connettore SMA.
Anche le chiavette usb hanno lo stesso chip Ralink rt73, paragonabile alla C1 DLink. L'antenna della Belkin deve essere più potente, perchè non ho riscontrato quasi nessun problema di connessione, mentre prima le cose erano diverse...


Ok, allora mettiamo il firmware del Linksys WAG354G sul G604, tanto quest'ultimo li accetta tutti :sofico:

Carciofone
03-07-2006, 11:20
No, l'ho tolto dalla scatola configurato e usato con criptazione, protezioni varie etc... ho usato il firmware installato del gennaio 2006, che, tra l'altro è l'ultimo distribuito dalla Linksys per quel modello.
Per il dongle, invece, ho scaricato gli ultimissimi driver della Ralink dal sito e li ho modificati per usarli con il dongle Belkin che non veniva riconosciuto. La stessa cosa la possono fare anche coloro che hanno la G122 C1 modificando il file inf del pacchetto Ralink. Spiego come ho fatto nell'apposito 3d. Per chi ha la B1 il driver contenuto nel pacchetto Ralink è sempre il vecchio 2.1. Il vantaggio dei driver Ralink è anche quello che contengono il pacchetto del protocollo Aegis più aggiornato.

billo105
03-07-2006, 11:35
Hai provato a connetterti con un qualsiasi modem ethernet, vedi se ti da gli stessi problemi.
Ciao


col modem di libero che avevo installato prima nessun problema..... è questo il guaio. secondo me outlook non ne vuole sapere di collegarsi col router

Mitzuashi
03-07-2006, 11:42
Ciao ragazzi,
ho bisogno del vostro aiuto.

Stò ovviamente usando il router G604T. Allora ho 1 computer collegato via LAN e 3 portatili collegati in Wireless. Oggi ho comprato una nuova scheda Wireless PCI Netgear WG311T per collegare un atro computer.

Il problema è che il computer mi vede la la rete senza fili nella schermata "Elenco reti senza fili" ma quando ci clicco per connettermi anzichè chiedermi l'autenticazione WEP (per intenderci tipo la password da digitare) mi dice direttamente "Impossibile connettersi alla rete remota selezionata. La rete potrebbe non essere più entro la distanza di rilevamento. Aggiornare l'elenco delle reti disponibili e riprovare a connettersi."

Premetto che il router è a 1 metro circa dal computer, premetto anche che sono col portatile nella stessa posizione e funziona benissimo e anche che una volta cancellato questo messaggio rivede la rete ma ovviamente non si collega.

La mia domanda è: Come fare per far si che quando clicco per connettermi mi chieda la password WEP.

Scusate se è già stato discusso ma ho iniziato a leggere il thread ma 311 pagine sono un pochino tante.
Grazie

Carciofone
03-07-2006, 12:01
Evidentemente si tratta di un problema della nuova scheda e suoi driver. intanto scaricati quelli più aggiornati dal sito netgear che chissà quelli che ci sono di quanto tempo fa sono!
Reinstalla tutto a puntino e configura PRIMA nelle proprietà della scheda il nome della rete, la criptazione e la password, poi riavvia il pc e vedi se si connette automaticamente.

Mitzuashi
03-07-2006, 12:38
Grazie Carciofone,
adesso farò così.

Farò sapere.

rdefalco
03-07-2006, 13:54
Grazie Carciofone,
adesso farò così.

Farò sapere.
Quel messaggio "la rete potrebbe non essere più in area di rilevamento" è anche tipico di quando ci sono liste di accesso basate su MAC address. Siccome hai già 3 pc potrebbe essere che qualcuno avesse configurato in precedenza questo tipo di controllo? ;)

ball12
03-07-2006, 14:06
Salve, io ho dei problemi con l'adattore USB (il DWL-G122). Ho provato a collegarlo ad un pc per effettuare una connessione col mio Access Point Belkin (che funziona senza problemi). Ho dapprima installato i driver, collegato l'adattatore, ma il pc si impalla.
Qualche aiuto? grazie

Kir@
03-07-2006, 14:26
Salve, io ho dei problemi con l'adattore USB (il DWL-G122). Ho provato a collegarlo ad un pc per effettuare una connessione col mio Access Point Belkin (che funziona senza problemi). Ho dapprima installato i driver, collegato l'adattatore, ma il pc si impalla.
Qualche aiuto? grazie
Usa i drivers Ralink che sono + agg. dei D-Link, cosa intendi x si impalla??
Hai installato prima i drv. e poi connesso la DWL??
se quando accendi il pc nn trova l'ap, la D nel systray continua a lampeggiare, disconetti e riconetti la DWL, a me cosi andava......
Ciaoooo

ball12
03-07-2006, 15:10
Ciao, ho installato i driver forniti col prodotto, ho riavviato e collegato l'adattatore. Mi dice che non rileva reti wireless e poi dopo un po' il pc non risponde più. Ho cercato su internet nuovi driver, ho seguito la stessa procedura, ma nulla....
La D, finchè il pc si blocca, continua a cercare...poi più nulla.

Adesso provo con i Ralink

ball12
03-07-2006, 15:18
Ovviamente con i Ralink non funziona. Quando mi chiede di connettere la periferica non rileva nulla....


Qualche altra soluzione?

Kir@
03-07-2006, 15:24
Ovviamente con i Ralink non funziona. Quando mi chiede di connettere la periferica non rileva nulla....


Qualche altra soluzione?
I ralink vanno messi, dopo aver disinstallato i d-link, e a volte come detto da carciofone se hai ad es. una rev.B1 vanno modificati x riconoscere il dongle correttamente..........
Cmq prova a levare la chiavetta e poi rimetterla, a me cosi funzionava, trovava subito l'ap...
Hai tolto il DHCP dall'AP e messo gli ip in manuale sulla usb??
Io la tengo sempre cosi, con ip statici in tutta la lan, e table routing statico sull'ap da 192.168.1 a .10 x tenere 9 ip disponibili.
Ciaoooo

ball12
03-07-2006, 15:41
I ralink vanno messi, dopo aver disinstallato i d-link, e a volte come detto da carciofone se hai ad es. una rev.B1 vanno modificati x riconoscere il dongle correttamente..........
Cmq prova a levare la chiavetta e poi rimetterla, a me cosi funzionava, trovava subito l'ap...
Hai tolto il DHCP dall'AP e messo gli ip in manuale sulla usb??
Io la tengo sempre cosi, con ip statici in tutta la lan, e table routing statico sull'ap da 192.168.1 a .10 x tenere 9 ip disponibili.
Ciaoooo

Allora ti chiedo la procedura per l'installazione e la configurazione dei Ralink perchè io li ho semplicemente installati. La versione è la C1
Grazie

Carciofone
03-07-2006, 18:52
Salve, io ho dei problemi con l'adattore USB (il DWL-G122). Ho provato a collegarlo ad un pc per effettuare una connessione col mio Access Point Belkin (che funziona senza problemi). Ho dapprima installato i driver, collegato l'adattatore, ma il pc si impalla.
Qualche aiuto? grazie
Identifica la versione della G122 che hai (B1 o C1) e leggiti il 3d specifico che trovi linkato in basso nella mia firma. In particolare questi due punti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11991430&postcount=44
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11742718&postcount=13
La modifica manuale dei driver originali Ralink, sebbene possibile, non è alla portata dell'utente medio. Inoltre in caso tu abbia la versione hardware B1 il pacchetto della dlink contiene già l'ultimo driver disponibile.
Fai una buona pulizia delle periferiche usb "nascoste" o "morte": di solito risolve al 99%.
Ciao
:D

ball12
03-07-2006, 18:59
Grazie delle info, nell'attesa avevo già provveduto a far tali prove ma con esito negativo.
Domani vado a sentire in negozio

Carciofone
03-07-2006, 19:03
Grazie delle info, nell'attesa avevo già provveduto a far tali prove ma con esito negativo.
Domani vado a sentire in negozio
Guarda, mi duole ammetterlo, ma con il dongle Belkin è tutta un'altra vita... se continuerà a funzionare così!

ball12
03-07-2006, 19:14
Non so che dirti, il kit non è il mio.
Io della Belkin ho l'Access Point e la scheda PCMCIA nel notebook e non posso lamentarmi. Facevano parte di un kit (con anche un adattatore PCI) preso al MediaWorld un paio di anni fa a 99€.

*Pegasus-DVD*
03-07-2006, 20:14
potrei sapere come si fa a far andare in lan un certo pc ma non in internet ?

cioè vorrei che solo 2 IP possono navigare ma glialtri pc devono rimanere in lan ...


è melgio mettere pppoa o pppoe ?

multi mode è ok ?

O_O

Carciofone
03-07-2006, 20:37
Se nei pc che non vuoi che navighino non metti il gateway e i dns, non potranno andare su internet, ma è logico che poi chi li usa non deve avere i diritti di amministratore, altrimenti potrà aggiungerli.

*Pegasus-DVD*
03-07-2006, 20:44
Se nei pc che non vuoi che navighino non metti il gateway e i dns, non potranno andare su internet, ma è logico che poi chi li usa non deve avere i diritti di amministratore, altrimenti potrà aggiungerli.

un altro modo non cè ?

hanno gia il gateway e i dns e se li tolgo li rimettono ...

non cè qualche opzione dal rutto ? la NAT non serve a questo ?

rdefalco
03-07-2006, 20:47
un altro modo non cè ?
hanno gia il gateway e i dns e se li tolgo li rimettono ...
non cè qualche opzione dal rutto ? la NAT non serve a questo ?
C'è la possibilità di bloccare il traffico sulle porte (ad es. 80 per HTTP, 21 per FTP) a determinati indirizzi IP o indirizzi dinamici. Ma questo sistema funziona solo finché le persone in questione non se ne rendono conto e cambiano l'indirizzo IP :D