PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router ADSL D-Link DSL-G604T


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 [45]

Bovirus
26-08-2010, 16:40
Siete OT. Questo è il thread specifco del modem.
Altri argomenti vanno discussi nel thread Network.

andreamit
06-09-2010, 21:13
ciao a tutti di nuovo, visto che sto per passare alla 10 mega di tiscali che teoricamente è una Adsl2+ volevo sapere se con il firmware RouterTech_3.6.0D_20100105_2.92 il router va bene per questo tipo di connessione. grazie mille!

Bovirus
06-09-2010, 21:53
I firmware più recenti sia Dlink che Routertech sono ADSL2+ (finoa 24 MBps)

lisca
19-09-2010, 10:17
Ciao... ho 1 problemino...
sono passato dalla adsl 4mb tiscali, al serv. voce+adsl 8mb sempre di tiscali...
ovviamente senza toccare nulla nelle impostaziuoni del router tiscali mi ha settato da 4mb>8mb solo che mi aggancio a circa 7mb, quindi i motivi possono essere: tiscali, la mia linea telefonica, oppure il router che non supporta la 8mb... morale come faccio a sapere di chi è la colpa ?
queste sono le mie impostazioni
http://img821.imageshack.us/img821/9475/routertiscali.th.jpg (http://img821.imageshack.us/i/routertiscali.jpg/)
premetto che ho come Software Version V1.00B02T02.EU.20050815
penso che sia l' originale...
se per " sbaglio " dovrei aggiornare il firmaware, mi farebbe comodo il link dell' aggiornameto e una guida passo a passo per aggiornare, che se sbaglio qualcosa sono tagliato fuori dalla rete :mbe:

Bovirus
19-09-2010, 10:28
Dipende se la tua linea ADSL 8MB di tiscali è una ADSL o una ADSL2 (chiedilo a Tiscali). Il firmware che tu stai usando per essere chiari è dell'era "paleozoica" (non ADSL2).

Trovi tutti gli aggioronamenti e le guide nel thread ufficiale (link nella firma).
Ti suggersico di leggere e seguire attentamente le info prima di aggiornare (operazione da effettuare prima dell'aggiornamento: impostazione IP statico, impostazione IP bootloader, aggironamento bootloader).

Al limite stampati la guida.

lisca
19-09-2010, 11:53
Dipende se la tua linea ADSL 8MB di tiscali è una ADSL o una ADSL2 (chiedilo a Tiscali). Il firmware che tu stai usando per essere chiari è dell'era "paleozoica" (non ADSL2).

Trovi tutti gli aggioronamenti e le guide nel thread ufficiale (link nella firma).
Ti suggersico di leggere e seguire attentamente le info prima di aggiornare (operazione da effettuare prima dell'aggiornamento: impostazione IP statico, impostazione IP bootloader, aggironamento bootloader).

Al limite stampati la guida.
il serv. che ho è il seguente:
http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light
presumo che sia adsl2
ho guardato la giuida in questione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026
quale dovrebbe essere il firm aduguato x il mio router e il d-link dls-g604t
premetto che come SO uso win7 64bit
oppoure posso lanciare winxp pro 32bit tramite vmware " virtuale "
morale come mi devo comprtare ?
per gli indirizzi IP statico ecc ecc, non ho mai messo mani nelle ipostazioni di rete :muro:
il mio router e il d-link dls-g604t
ad esempio da qui non si può aggiornare niente senza smadonnare troppo con il setup del router ?
http://img836.imageshack.us/img836/8434/aggiornamentorouter.th.jpg (http://img836.imageshack.us/i/aggiornamentorouter.jpg/)
forse faccio prima a prendere un router nuovo che supporti adsl2
in questo caso qualche marca e modello con magari il sutup in ita, e che faccia quasi tutto in automatico ?
grazie

Bovirus
19-09-2010, 12:21
Riguardo al thread le domande devi porre nel thread dove ci sono i file.

Le risposte alle tue domande sono già nel thread specifico

- Kit upgrade da usare con Windows XP

- Aggiornamento via interfaccia web estraendo i file del firmware
Questo non vale nel tuo caso perchè il tuo firmware è troppo vechhio e ha un partizionamento diverso rispetto ai firmware nuovi.
Non puoi usare Windows Xp in emulazione.

- Indicazioni come impostare IP bootloader (via telnet)

Se vuoi puoi comprarti un router nuovo, ma quello che hai se opportunamente aggiornato lavora con ADSl2+(fino a 24Mbps)

Trova un amico con XP e puoi fare tutte queste operazioni.

Per info su come impostare un indirizzo IP statico (utile oltre per aggiornare anche per usare emule e soci) cerca nel forum o su Google.

lisca
19-09-2010, 12:58
Riguardo al thread le domande devi porre nel thread dove ci sono i file.

Le risposte alle tue domande sono già nel thread specifico

- Kit upgrade da usare con Windows XP

- Aggiornamento via interfaccia web estraendo i file del firmware
Questo non vale nel tuo caso perchè il tuo firmware è troppo vechhio e ha un partizionamento diverso rispetto ai firmware nuovi.
Non puoi usare Windows Xp in emulazione.

- Indicazioni come impostare IP bootloader (via telnet)

Se vuoi puoi comprarti un router nuovo, ma quello che hai se opportunamente aggiornato lavora con ADSl2+(fino a 24Mbps)

Trova un amico con XP e puoi fare tutte queste operazioni.

Per info su come impostare un indirizzo IP statico (utile oltre per aggiornare anche per usare emule e soci) cerca nel forum o su Google.

:mbe: premetto che è la 1° volta che mi affacio in questo campo...
ma nella guida è unpò araba per me... delle molte cose che ci sono scritte non so neanche cosa siano...
farò la medesima domanda nel 3nd adegustao...
Visto che 6 di Milano magari potresti farmi un aggiormante di persona ? :fagiano: :stordita:

Bovirus
19-09-2010, 21:44
Premesso che non è "arabo" ma sono tutte informazioni vitali per il modem, mandami un PVT e ti rispondo da lì.

andreamit
28-09-2010, 20:38
I firmware più recenti sia Dlink che Routertech sono ADSL2+ (finoa 24 MBps)

quindi regge anche una 20mega giusto Bovirus? chiedo per essere sicuro, ancora sono in 4 mega con teletu. però ho visto che adesso tiscali è passata automaticamente dalla 10 alla 20mega quindi dovrebbero attivarmi direttamente la 20 mega :D

Bovirus
28-09-2010, 21:01
Essendo ADSL2+ fino a 24MBps funzionano anche con i 20MBpsb.

Attenzione che le velocità sono teoriche.
Il connect rate reale è funzione di vari fattori (incluso distanza dalla centrale)

andreamit
29-09-2010, 14:08
Essendo ADSL2+ fino a 24MBps funzionano anche con i 20MBpsb.

Attenzione che le velocità sono teoriche.
Il connect rate reale è funzione di vari fattori (incluso distanza dalla centrale)

sisi certo però intanto volevo essere sicuro che il router fosse adatto..cmq grazie della risposta ora sn più tranquillo.

andreamit
30-09-2010, 14:31
mi hanno attivato la 10mega (in attesa di passare alla 20)

Connection Status Connected
Ds Rate (Kbps) 9610
Us Rate (Kbps) 909
DS Margin 8
US Margin 13
DS Line Attenuation 28
US Line Attenuation 13
Trained Modulation ADSL_2plus
LOS Errors 0
Peak Cell Rate 2143 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 137
CRC Tx Interleaved 0
Path Mode Interleaved

ho notato che la portante è molto instabile, a volte aggancia 9600 altre 9300 altre 8800. io penso di essere abb. vicino alla centrale (tanto che la connessione mi andava bene anche con teletu) e i valori snr e attenuazione non sono malaccio, ho l'impressione però che sia il router a limitarmi nel senso che pur avendo sto firmware aggiornato mi da tanto l'idea di esserci un limite hardware, cioè se adesso con uno speedtest arrivo a 8.3mbps secondo me prendendo un router netgear di ultima generazione la cosa va a migliorare. Tu che dici Bovirus?

edit: tra l'altro ieri sera il ds margin era a 12...ora a 8 non l'avevo notato....

Bovirus
30-09-2010, 14:38
Non è detto che prendendo un router nuovo miglioreresti i risultati.
L'hardware non ha limitazioni.
Se i componenti (vedi thread problemi condnesatori) il modem gestisce l?ADSL fino all'ADSL2Plus 824MBps).

Potrebbe essere un problma hardware ai componenti del modem, un problema all'impianto (es. condensatori all'interno delle rpese), o effetivamente ADSL ballerina da parte del provdier.

andreamit
30-09-2010, 15:07
Non è detto che prendendo un router nuovo miglioreresti i risultati.
L'hardware non ha limitazioni.
Se i componenti (vedi thread problemi condnesatori) il modem gestisce l?ADSL fino all'ADSL2Plus 824MBps).

Potrebbe essere un problma hardware ai componenti del modem, un problema all'impianto (es. condensatori all'interno delle rpese), o effetivamente ADSL ballerina da parte del provdier.

adesso ho notato (me l'hanno attivata ieri e la sto sperimentando praticamente solo oggi) che se metto qualcosa in download la connessione si blocca, se riavvio tra l'altro noto che la portante e il ds margin cambiano ogni volta. ora che ci ripenso la connessione quando presi questo router usato, mi si bloccava sempre e risolse aggiornando il firmware...non so che pensare...alla fine non ho mai avuto problemi di linea mi sembra strano sia un problema del gestore...

Bovirus
30-09-2010, 15:12
Infatti ho indicato anche possibili problemi hardware (condensatori)

alpha45
10-10-2010, 11:14
Salve,
ho un problema: ho due pc connessi al Dsl-G604T(telecom), uno fisso con Win7 e l'altro portatile con Vista.
Quello fisso ha la scheda wireless impostata su Ip statico ed ho dovuto impostare anche il portatile come Ip statico perchè altrimenti c'erano problemi di connessione.
Ora per problemi diversi si è dovuto installare una nuova connessione (Fastweb) e la scheda è stata impostata(IVp4) come dinamica, cosi' se voglio usare la vecchia connessione sono costretto a reinserire l'IP statico e viceversa.
La versione del firmware e:V3.02B01T01.RU.20071228
Avete qualche suggerimento??
Grazie

Ps. questa cofigurazione e corretta se uso ip statici?
PPPoE/PPPoA
User Name
Password
Authentication Type Auto
Connection Type PPPoA VC-Mux
Keep Alive 10 min
Max Fail 0 times
MTU bytes 1500
MRU bytes 1500
Default Route Enabled
PPPoE Pass Through Disabled
NAT Enabled
Firewall Enabled
IP Control Dynamic IP
Static IP 0.0.0.0


DHCP = NO DHCP

Hcube
23-10-2010, 16:19
Domanda ignorante del sabato sera.

Attualmente ho il firm V3.02B01T01.RU.20071228, l'aggiornamento al firm RouterTech lo posso fare direttamente dalla pagina "tools > firmware " ?

Bovirus
23-10-2010, 16:22
Sì. Prina di aggiornare bvaluta se il caso.

Il firmware RT è più da smanettoni.

Per un uso base del modem il firmware Dlink che hia è più leggero e stabile.

Hcube
23-10-2010, 16:56
Sì. Prina di aggiornare bvaluta se il caso.

Il firmware RT è più da smanettoni.

Per un uso base del modem il firmware Dlink che hia è più leggero e stabile.
Grazie per l'interessamento.
Il router è andato bene fino a qualche settimana fa, poi ha cominciato a piantarsi (led adsl fisso, non raggiungibile via web) a caso o per motivi che non riesco ad identificare. Per esempio questa settimana è andato bene per 4 giorni di fila, oggi ho dovuto riaccenderlo già 3 volte. La adls è una alice 7 mega, connessi ho un nas synology con torrent (24/7), un paio di pc, un popcornhour, la 360 e la tv. questi ultimi sono attivi solo quando sono a casa e difficilmente tutti assieme (tengo due occhi e due mani :D ).

L'intenzione era di provare il routertech per vedere se regge meglio, se mi dici che non ne vale la pena lascio perdere.

EDIT: il tempo di scrivere questo messaggio e si è impallato per la quarta volta

Bovirus
23-10-2010, 17:15
Prima di cambiare firmware leggiti degli eventuali problemi sui condensatori (vista l'età del router ci potrebbero essere problemi...)

Se il modem non è raggiungibile via interfaccia web (LAN o Wifi) a 192.168.1.1 potrebbero essere i condensatori dello switch ethernet.

Ad esperienza il problema che accenni non è un problema di firmware.

Hcube
23-10-2010, 19:51
Prima di cambiare firmware leggiti degli eventuali problemi sui condensatori (vista l'età del router ci potrebbero essere problemi...)

Se il modem non è raggiungibile via interfaccia web (LAN o Wifi) a 192.168.1.1 potrebbero essere i condensatori dello switch ethernet.

Ad esperienza il problema che accenni non è un problema di firmware.

Il router non è raggiungibile solo quando si "pianta", una volta riavviato tutto ok.

Da più di un anno a questa parte viene utilizzata una sola porta, collegata ad uno switch megabit 8 porte a cui è attaccato tutto il resto. Sapendo del problema dei condensatori, avevo già provato a cambiare porta senza però notare particolari differenze.

bibbuccio
24-10-2010, 09:13
Salve,
possiedo questo router da piu' di 3 anni. Vorrei aggiornare il firmware, ma non saprei qule scegliere. Ho letto molto su questo router, ma non riesco a capire se con la versione A1, posso aggiornare alle versioni v3.
Vi sarei molto grato se mi deste qualche dritta.
Grazie

Bovirus
24-10-2010, 10:18
LA versione hardware A1 (Standard Dlink) è compatibile con tutti i firmware Dlink.

La procedura di aggiornamento dipende da:

- Versione attuale del firmware
- Sistema operativo

Posta questi due dati per poterti dare una risposta adeguata.

bibbuccio
24-10-2010, 10:59
LA versione hardware A1 (Standard Dlink) è compatibile con tutti i firmware Dlink.

La procedura di aggiornamento dipende da:

- Versione attuale del firmware
- Sistema operativo

Posta questi due dati per poterti dare una risposta adeguata.

Grazie bovirus,
dunque...Firmware Version : V2.00B06.AU_20060728
sistema operativo windows xp
Mi interesserebbe aggiornare con una versione ufficiale V3, che supporti SIP ALG e/o Qos.
Ti ringrazio molto Bovirus.

maso87
28-10-2010, 19:37
Descrivo la situazione:

- via wifi funziona perfettamente ed è raggiungibile.
- via lan funziona, ad intermittenza, solo 1 porta su 4. Provo con un portatile Mac e naviga, riattacco ad un pc fisso e non risulta più possibile collegarsi.

Tutto questo dopo una caduta del router. Posso con certezza dire che è da sostituire ? Ho già provato a ripristinare e riavviare più volte.

Bovirus
28-10-2010, 19:59
Probabile problema condensatori.

Usa la funzioen Cerac per identificare i post dove se n'è parlato.

xterminatorx
14-11-2010, 22:29
Salve,
possiedo un dlink modello G604T con firmware versione V1.00B02T02.EU.20050815.Siccome a breve dovrei passare ad una 20 Mega vorrei aggiornare alla versione ufficiale Dlink 3.02B01T01.RU 28.12.2007 (DSP 7.03 - ppd 2.4.4).Mi pare di aver capito che per effettuare l'aggiornamento è necessario Tiupdate.Inoltre vorrei sapere se per flashare il firmware bisogna per forza aggiornare il bootloader con uno modificato,se devo cambiare l’IP del bootloader in 192.168.1.1(di default è 5.8.8.8),se posso aggiornare direttamente alla versione v3 oppure devo passare per la v2 ed infine se l’opzione “immagine corrotta” deve essere selezionata per l’aggiornamento.

Grazie

Bovirus
15-11-2010, 06:11
Devi pasasre per la versione 2.
Devi prima impostare l'IP del bootloader a 192.168.1.1
E' assoultamente consigliato l'aggiornamento del bootloader.
Devi avere un IP fisso e usare Windows XP.

E' spiegato tutto nel post (vedi firma)

xterminatorx
15-11-2010, 22:37
OK,GRAZIE
Mi leggo con calma il post e poi vado con l'aggiornamento

bagigio86
23-11-2010, 11:41
Ciaoa tutti,
la mia attuale situaizone è questa:
-- Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi fa da modem ADSL e router wireless + collegamento ad alice home tv.

Vorrei provare ad avere questa situazione:
-- Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi fa da modem ADSL + collegamento ad alice home tv.
-- DLink G604T fa da router wireless

Alice e DLink vengono collegati da un cavo LAN per condividere la connessione ADSL.
Uso il wireless del DLink perchè più potente.

Il problema è che NON riesco a condividere la connessione ADSL e a far parlare i 2 router.

Potete aiutarmi?
GRAZIE

Bovirus
23-11-2010, 11:45
Sono vietati i post multipli con lo stesso contenuto.
Risposta gè fornita nell'altro thread.

claudio601
29-11-2010, 23:03
Salve.

Utilizzo questo router e ora ho appena comprato un portatile Asus K52J con scheda di rete Atheros AR9285, solo che non riesco a collegarmi con il wireless al router.

Dalla risoluzione ai problemi l'unico errore che mi dice è che ci sono prolblemi con la scheda di rete o con il punto di accesso.

Ho collegato la scheda di rete abbinata al router collegandola via usb, e tramite quella si collega.

Cosa dovrei fare o cercare?

Bovirus
30-11-2010, 06:09
Ma con la scheda Atheros il nome della rete Wifi del modem la vedi?
Ci sono protezioni (es. WPA) o filtri sull'indirizzo MAC sul modem?
Che sistema operativo c'è nel portatile?

Se con la scheda USB fornita con il modem funziona il problema non è da ricercarsi nel modem ma nei driver della scheda Atheros.
In questo caso in questo thread sei OT, perchè essendo il problema specifico della scheda Atheros devi postare in un thread dove si parla specificatamente di quello.

Prova a cercare dei driver aggiornati per la scheda Atheros.

tommyold85
12-12-2010, 10:37
Ciao a tutti. Utilizzo questo router da anni e non ho mai avuto problemi.
Da più di un mese però mi sta facendo impazzire. All'inzio navigavo molto lentamente, quindi ho pensato che fosse un problema del provider. Ho chiamato ma mi è stato detto che la mia linea era perfettamente a posto. Ho deciso quindi di resettare il router. La velocità è tornata accettabile ma ora ho un altro problema...molto spesso si blocca mentre navigo e sono costretto a riavviarlo. Ho provato a cambiare tutti i canali di tx ma niente. Ho fatto l'upgrade del firmware alla versione V1.00B02T02.EU.20050815 ma il problema persiste. Non so più dove sbattere la testa!

Bovirus
12-12-2010, 11:17
Il firmware è paleozoico. Aggiorna alla versione 3.xx.
Il problema citato è stato già affrontato svariate volte nei post precedenti.
E' probabile un problema dei condesatori all'interno del modem.

Per tutte le info su firmware e condensatori fai riferimento al thread uffficiale nella firma.

tommyold85
12-12-2010, 12:03
Il firmware è paleozoico. Aggiorna alla versione 3.xx.
Il problema citato è stato già affrontato svariate volte nei post precedenti.
E' probabile un problema dei condesatori all'interno del modem.

Per tutte le info su firmware e condensatori fai riferimento al thread uffficiale nella firma.

E pensa che prima avevo il fw originale :D

tommyold85
12-12-2010, 13:15
Fatto, ho installato con successo il fw versione V3.02B01T01.RU.20071228...ora provo a vedere come funziona..un'altra cosa, ho letto nella guida che win vista e presumo anche 7 hanno quella funzione di autotuning dei pkt che può mandare in tilt il modem. Conviene disabilitarla oppure la si può lasciare attivata?

Grazie mille!

Bovirus
13-12-2010, 07:04
E' scritto nel post (in firma) che ti avevo consigliato che conviene disabilitarla.

claudio601
24-12-2010, 12:20
Ma con la scheda Atheros il nome della rete Wifi del modem la vedi?
Ci sono protezioni (es. WPA) o filtri sull'indirizzo MAC sul modem?
Che sistema operativo c'è nel portatile?

Se con la scheda USB fornita con il modem funziona il problema non è da ricercarsi nel modem ma nei driver della scheda Atheros.
In questo caso in questo thread sei OT, perchè essendo il problema specifico della scheda Atheros devi postare in un thread dove si parla specificatamente di quello.

Prova a cercare dei driver aggiornati per la scheda Atheros.

Allora, il sistema operativo è Windows 7. Con la scheda Atheros vedo la rete wireless, ma quando provo ad accedere non riesco. Però ho provato a connettermi alla rete wireless con la Atheros in facoltà e non mi da nessun problema.

Ce solo la protezione con WPA, ma la password che inserisco è corrette.

Che tipo di driver devo scaricare? Ho provato ad andare sul sito ufficiale, ma ne stanno più di uno per la mia scheda!

Bovirus
25-12-2010, 08:36
Se con la scheda USB fornita insieme al modem ti colleghi al G604T, e se la scheda Wireless del portatile no (mentre in facoltà riesci ad accedere alla rete WiFi), è un problema di impostazioni della scheda Wifi in collegamento con il G604T (ma non del modem).

USando la conenssione via cavo, disabilita nel modem nel WiFi protezioni e filtri sul MAc address.
Prova a collegarti e se funziona comincia ad abilitare la criptazione WPA e vedi se funziona.

Non è comunque un problema di modem ma di impostazioni della tua Wifi.

Porko
26-12-2010, 02:02
ragazzi so che probabilmente se ne è già parlato, ma non riesco a venirne fuori.
vorrei usare questo router come solo access point wireless collegato ad uno switch.
riesco a vedere il router adsl ma non riesco ad avere una connessione ad internet...
mi potete aiutare?

Bovirus
26-12-2010, 07:13
Vai nel thread "Collegamento due router in cascaata".

dave70
27-12-2010, 19:09
Ragazzi ho un problema e mi serve il vostro aiuto e pareri. Ho in router del tread con RouterTech AR7WRD Custom Firmware ( v2.9 ) e fino a ieri sera era tutto ok e funzionava benissimo. Stasera arrivo a casa ed i due pc connessi fisicamente con il cavo di rete al router nn hanno + connessione mentre il portatile di mia moglie connesso in wireless funziona benissimo, secondo voi cosa cavolo è successo...si sono fritte le porte?
Grazie delle risposte in anticipo.

Bovirus
28-12-2010, 06:10
"Probabile" problema porte ethernet causato da condensatori guasti.
Non continuare ad usare il modem (rischi di danneggiarlo in modo irreparabile).
Stacca il modem, aprilo e vedi se hai dei condensatori gonfi.

buscale
03-01-2011, 18:52
Io ho il DSL-604+ è lo stesso router?

Posso aggiornarlo?

Bovirus
04-01-2011, 06:09
Mi risultano due router completamente diversi (diverso chip).
Non è possibile aggiornarlo con il firmware del G604T.

claudio601
22-03-2011, 07:53
USando la conenssione via cavo, disabilita nel modem nel WiFi protezioni e filtri sul MAc address.
Prova a collegarti e se funziona comincia ad abilitare la criptazione WPA e vedi se funziona.

Non è comunque un problema di modem ma di impostazioni della tua Wifi.

Ho tolto sia la chiave di accesso che disattivato protezioni e filtri. Ma il problema rimane!

^sky^
23-03-2011, 22:41
Salve a tutti, ho un dsl g604t rev A1 firmware V1.00B02T02.EU.20050815.
Vorrei aggiornarlo con un firmware più recente in previsione di un aumento di banda da 4 a 8 mega. Da quello che ho capito il firmware più recente è: V3.02B01T01.RU.20071228.
Ho letto la guida ma non mi sono ben chiare le seguenti cose:
In che lingua è il firmware?
Si può effettuare downgrade per tornare a v1?
Aggiornando ad ADSL2+ è retrocompatibile con i servizi ADSL?
Che guida devo seguire per l'aggiornamento v3?
E' meglio aggiornare con una v2 o v3?
Eventuali consigli in generale :D
Ultima curiosità ho anche un vecchio modem ADSL trust speedlink 235A in caso d'emergenza lo potrò usare con la linea DSL2+?
Grazie a tutti!

Bovirus
24-03-2011, 05:48
E' scritto tutto nel thread ufficiale (vedi firma)

Per lo speedlink siiamo OT. Cerca in altri thread se se parla.

^sky^
28-03-2011, 20:51
Grazie mille! Ho trovato tutto... nei prossimi giorni proverò ad aggiornare.

^sky^
06-04-2011, 22:19
Ho aggiornato con successo al firmware v3
Volevo sapere se c'è modo di cambiare i parametri di accesso al router.
La login è preimpostata ad "admin" e non è modificabile e fin qui tutto ok. La password invece dovrebbe poter essere modificata, ma quando provo a modificarla (anche se faccio applay e save & reboot) non funziona e per accedere devo sempre inserire login e password di default :(
Ho provato anche a fare un reset premendo il tastino dedicato per più di 30 sec ma niente.
Che il problema possa essere dovuto al passaggio diretto dalla v1 alla v3?
Oltre a cambiare la password di accesso dell'interfaccia web(se mai ci riuscissi), abilitare solo i mac delle mie schede wifi, usare wpa2-AES cosa posso fare per rendere il mio wirless inaccessibile?
Un'ultima cosa non ho capito bene a cosa serva l'opzione "Enable WPA2 Pre-authentication" sui settaggi wireless, qualcuno me lo saprebbe spiegare?
Grazie!

Bovirus
07-04-2011, 05:46
Non è un problema dovuto al passaggio dalla V1 alla V3 (quale versione V3 esattamente?).
Prova ad azzerare al default le impostazioni e rimetterle.

Il bootloader è quello originale o quello sbloccato in prima pagina del thread ufficiale (firma)?

L'ultimo parametro permette l'uso della criptazione WPA2.

^sky^
07-04-2011, 15:18
Ho messo la 3.02B01T01.RU 28.12.2007 (DSP 7.03 - ppd 2.4.4) quella consigliata. Il bootloader è quello originale, ma il mio router non è "marchiato".
Sono riuscito ad effettuare le operazione di aggiornamento senza problemi, pensi che sia necessario cambiarlo ugualmente il bootloader?
Per quanto riguarda l'opzione aggiuntiva su wpa2 è meglio che la abilito? Grazie

lisca
25-04-2011, 11:16
scusate dovrei dare l' indirizzo ip fisso ad un paio di pc in base al mac andress
quindi devo mettere:
DNS Mode manual
Secondary DNS ??????
Static IP Assignment
MAC Address xxxyyy IP Address 192.168.1.2
MAC Address yyyxxx IP Address 192.168.1.3
e applicare
ma se un domani collego un 3 pc l' indirizzo ip dovro metterlo io oppure verra messo in automatico
diciamo che 2 pc devono avere ip fisso, mentre le latre periferiche possono averen uno a casaccio
http://img151.imageshack.us/img151/1868/dhcpt.th.jpg (http://img151.imageshack.us/i/dhcpt.jpg/)

Bovirus
25-04-2011, 14:39
Dovresti indicare anche la versione del firmware.

DNS Manual. Metti gli IP dei DNS del tuo provider

Nella parte inferiorie inserisci i MAC address e gli IP che vuoi riservare.
Le schede di rete i cui MAC non fanno parte di questa lista, se la scheda di rete è impostata in IP automatico, riceveranno l'IP in automatico dal router (e i DNS che hai impostato in manuale)

lisca
25-04-2011, 15:46
Dovresti indicare anche la versione del firmware.

DNS Manual. Metti gli IP dei DNS del tuo provider

Nella parte inferiorie inserisci i MAC address e gli IP che vuoi riservare.
Le schede di rete i cui MAC non fanno parte di questa lista, se la scheda di rete è impostata in IP automatico, riceveranno l'IP in automatico dal router (e i DNS che hai impostato in manuale)
il firmware è questo: V3.02B01T01.RU.20071228
non mi è chiaro il dicorso...
seleziono DNS Mode manual OK ?
cosa significa Metti gli IP dei DNS del tuo provider ?
come provider uso tiscali e se non sbaflio ha dns pubblico che cambia ogni volta

Bovirus
25-04-2011, 16:09
L'uso dell'Ip automatico è funzione delle impostazioni della scheda di rete e della disponibilità del DHCP nel router

Scheda rete impostaizone manuale = impostazione totalmnete manuale

Scheda rete IP automatico = parametri passati dal modem

Modem - DNS auto= DDNS presi dal provider
Modem - DNS manual = impostazione manuale dei DNS

Se la scheda di rete è in IP automatico l'IP e i DNS gli sono passati dal router. SE il router ha DNS automatico li chiede al provider.SE il router è in DNS manuale (i DNS anche quelli di Tiscali non sono dinamici ma statici) il router passa le impostazioni dei DNS manuali alla scheda di rete.

lisca
26-04-2011, 19:06
i win7 teoricamente ho impostato in questo modo:
http://img703.imageshack.us/img703/546/ipwin7.th.jpg (http://img703.imageshack.us/i/ipwin7.jpg/)
visto che router ha indirizzo 192.168.1.1
il pc1° pensavo di darli ip 192.168.1.2
e il pc2° ip 192.168.1.3
mi rimane da capire come fare per impostare questi ip nel route in base al MAC Address di ogni pc, come impostare DNS del provider nela caso vadano messi, capire quali sono visto che uso tiscali, e fare in modo che se collego altri pc magari tramite wifi che questi abbiano ip assegnato dal router...
come risolvo ?
forse la soluzione è qui... ?
http://img709.imageshack.us/img709/4917/dnsrouter.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/dnsrouter.jpg/)
ora come ora ho selezionato use auto discovered dns server only

Bovirus
26-04-2011, 19:36
LAscia Discovere DNS.

MAC address - IP

MAC PC 01 - IP assegnato PC01
MAC PC 02 - IP assegnato PC02
MAC PC 03 - IP assegnato PC03

I PC NON in quella lista (se nella scheda di rete del relativo pc è impostato IP/DNS auto) riceveranno l'IP dal router in automatico.

lisca
27-04-2011, 16:50
non ci riesco...
ho impostato la scheda di rete in win7 in questo modo:
http://img231.imageshack.us/img231/546/ipwin7.th.jpg (http://img231.imageshack.us/i/ipwin7.jpg/)
mentre il router in questo modo:
http://img689.imageshack.us/img689/5494/iprouter.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/iprouter.jpg/)
cosa succede... win7 dice che l' indirizzo ip è duplicato...
mentre il router non salva il MAC Address con rispettivo ip

Bovirus
27-04-2011, 16:58
Probabilmente non mi sono spiegato.
Se usi il DHCP reservation (MAC=IP) nel modem il rispettivo client va in IP Automatico e non come hai fatto tu in IP manuale.
Se no hai il modem che cerca di dargli un IP statico che è già assegnato in manuale sulal scheda di rete.
Metti il PC in IP automatico.

lisca
27-04-2011, 17:03
Probabilmente non mi sono spiegato.
Se usi il DHCP reservation (MAC=IP) nel modem il rispettivo client va in IP Automatico e non come hai fatto tu in IP manuale.
Se no hai il modem che cerca di dargli un IP statico che è già assegnato in manuale sulal scheda di rete.
Metti il PC in IP automatico.
quindi metto sulla scheda di rete ip automatico...
e assegno ip fisso nel router tramite MAC Address ?

Bovirus
27-04-2011, 17:03
Sì.

lisca
27-04-2011, 17:16
ok allora io ho assegnato tramite MAC Address ip fisso del 1°pc
nel campo in giallo... ho fatto apply
ho spento il router ho riacceso e mi sono ritrovato i campi vuoti ma il MAC Address e ip in basso nella DHCP Clients List
è normale ?
non dovevano rimanere nei campi che ho compilato prima e dopo il riavvio sono spariti ?
http://img837.imageshack.us/img837/4129/routeripfisso.th.jpg (http://img837.imageshack.us/i/routeripfisso.jpg/)

Bovirus
27-04-2011, 17:18
Mi "sembra" di ricordare che è un buug del firmware.
Prova a caricare il Routertech.

lisca
27-04-2011, 17:21
Mi "sembra" di ricordare che è un buug del firmware.
Prova a caricare il Routertech.
non mi fido ha pasticciare con il firm...
se seguo una starda differente, ovvero imposto ip fisso sulla scheda di rete il router come lo devo settare ?
come No DHCP
però in questo caso se collego un altro pc non avra il ip assegnato dal router anche in wifi ?

Bovirus
27-04-2011, 20:45
Lo avevo scritto prima.
Se imposti i client in IP statico l'impostazione sul router è ininfluente.
A questo punto se nel router attivi il server DHCP, i client che non hanno IP statico riceveranno i parametri dal router.

PS: se si ha XP usando il kit recovery ci metti 5 minutia sostituire il firmware.

lisca
28-04-2011, 07:23
Lo avevo scritto prima.
Se imposti i client in IP statico l'impostazione sul router è ininfluente.
A questo punto se nel router attivi il server DHCP, i client che non hanno IP statico riceveranno i parametri dal router.

PS: se si ha XP usando il kit recovery ci metti 5 minutia sostituire il firmware.
forse ci siamo... quindi scheda di rete 1°/2° pc impostazioni ip fisse scelte da mè...in questo modo
http://img231.imageshack.us/img231/546/ipwin7.th.jpg (http://img231.imageshack.us/i/ipwin7.jpg/)
non capisco come e dove attivo il server dchp del router ?
in modo che accetti l' ip fisso della scheda di rete e che imposti ip dinamico ad altri pc

Bovirus
28-04-2011, 11:03
Non so più come spiegartelo. Ma cerdevo di essere stato chiaro.

Il DHCP nel router lo imposti nel router (e non nella scheda di rete del pc).

Se il DHCP nel router è attivo,

- Se la scheda di rete LAN/Wifi del PC è impostata in IP fisso il router non gli associa nulla e usi l'indirizzo manuale impostato nelal scheda

- Se la scheda di rete LAN/Wifi del PC è impostata in IP automatico, la scheda di rete chiede al router un IP. Se il router ha il DHCP attivo, il router gli passa IP e DNS.

lisca
28-04-2011, 12:12
Non so più come spiegartelo. Ma cerdevo di essere stato chiaro.

Il DHCP nel router lo imposti nel router (e non nella scheda di rete del pc).

Se il DHCP nel router è attivo,

- Se la scheda di rete LAN/Wifi del PC è impostata in IP fisso il router non gli associa nulla e usi l'indirizzo manuale impostato nelal scheda

- Se la scheda di rete LAN/Wifi del PC è impostata in IP automatico, la scheda di rete chiede al router un IP. Se il router ha il DHCP attivo, il router gli passa IP e DNS.
capisco il senso della spiegazione ma non capisco il come e dove impostare il dhcp sul router...
quindi sulla scheda di rete imposto ip fisso ?
sulla scheda di rete come e dove non imposto dchp ?
sul router come imposto il dhcp che deve passare alla scheda di rete ?
nella scheda di rete è questo il dhcp in rosso
http://img28.imageshack.us/img28/546/ipwin7.th.jpg (http://img28.imageshack.us/i/ipwin7.jpg/)
quindi lo levo e metto automatico ?
mentre nel router lascio nds uto in verde
http://img9.imageshack.us/img9/1868/dhcpt.th.jpg (http://img9.imageshack.us/i/dhcpt.jpg/)

Bovirus
28-04-2011, 13:15
E' una storia infinita. Leggi bene.

Quello che hai indicato NON è il DHCP ma il DNS. E' un'altra cosa.

Schede rete con IP manuali
IP stessa classe (primii tre gruppi di numeri dell'Ipd el router)
Subnet = 255.255.255.0
gateway = IP del modem
DNS1/DNS2 = DNS del provider o IP del modem (come DNS1)

Scheda rete IP automatico
IP = auto
DNS = auto

router con server DHCP attivo.

Per favore leggi bene.
Abbiamo fatto due pagine di thread per dire le stesse cose.

lisca
28-04-2011, 14:07
penso che la scheda di rete in questo modo sia configurata bene...
http://img703.imageshack.us/img703/546/ipwin7.th.jpg (http://img703.imageshack.us/i/ipwin7.jpg/)
ok ?
quindi resta da capire ancora come configurare il router come server dhcp automatico, in modo che se la scheda di rete ha già ip impostato è fisso e il router non lo cambia, se invece non ha nessun ip viene assegnato dal router ok ?
quindi nelle impostazioni del router come faccio e dove per avere il server dhcp sul router attivo ?
sbaglio ancora qualcosa ?

Bovirus
28-04-2011, 14:38
Hai la schermata nel post 11085.

DHCP Server = DHCP server abilitato
NO DHCP = DHCP Server disabilitato.

lisca
28-04-2011, 14:52
morale della favola bastava lasciare il router impostato sempre nello stesso modo che ho sempre usato, dare solo alla scheda di rete ip fisso :sofico:
al massimo posso solo modificare il dns mode in auto/manual e in quel caso inserirlo o meno nelle impostazioni della scheda di rete
quindi dovrebbe essere tutto OK ?:sperem:
chiedo venia per la mia...
grazie 1000

lisca
28-04-2011, 19:26
sono sfigato anche...
impostando ip fisso della sheda di rete sono obbligato ad inserie anche il dns, e inserendo quello del router 192.168.1.1
nel router devo mettere dns mode da auto a manual
ma quando riavvio il router non salva le impostazioni...
oppure devo mettere anche nel router il Primary DNS 192.168.1.1 e nel
Secondary DNS... cosa metto ?
sempre nel router sperando che salvi le impostazini in modo da inserirlo nella scheda lan ?

Bovirus
28-04-2011, 20:03
Direi di chiuderla qui eprchè le impostazioni della scheda di rete sono OT rispetto al thread a abbiamo allungato troppo il thread.

Se non salva hai dei problemi nella memoria (flash) del router.

Lascia nel router DNS auto.

Nella scheda di rete del pc se impostata in manaule
DNS=IP del router o DNS del provider.

Per favore chiudiamola qui e non chiedermi di ripetere 10 volte le stesse cose.

Grazie.

lisca
28-04-2011, 21:31
ok in caso di problemi nella memoria (flash)
penso che sia una causa persa in partenza
grazie 1000

Bovirus
29-04-2011, 05:35
Non è una causa pensa in partenza.
Probabilmente il problema non è in tutta la flash ma nella parte MTD3 delle variabile che ha qualche parametro "sporco".

1) prova a caricare il Routertech 2.95 e usa il comando deframmentazione flash.

2) Esiste sempre la JTAG per azzerrae la flash e ricaricare una flash pulita.

lisca
29-04-2011, 19:43
vorrei fare una " piccola nota informativa " per il " bene " del 3nd
forese molti dei posessori del router d-link dsl-g604t ne sono al corrente...
ma io purtroppo mene sono accorto solo adesso... praticamente quando si fanno delle modifiche d' impostazione nel setup del router tramite interfaccia web, non basta dare il comando apply che normalmente si trova in fonfo alla pagina stessa, per confermare le modifiche... ma bisogna andare nella pag. tools>system e cliccare il tasto Save Settings and Reboot the System.
http://img577.imageshack.us/img577/1324/savereboot.th.jpg (http://img577.imageshack.us/i/savereboot.jpg/)
in questo modo " al meno nel mio caso " le modifiche fatte vengono salvate al reboot/spegnimento del router, difatti sono riuscito nel dare tramite MAC Address un indirizzo ip fisso per ogni pc collegato, lasciando le ipostazioni della scheda direte in automatico...
http://img195.imageshack.us/img195/7230/nacandress.th.jpg (http://img195.imageshack.us/i/nacandress.jpg/)
premetto che la mia " nota " non è polemita verso il 3nd stesso e per i vari fruitori... sopratutto verso Bovirus :D
PS: per il momento penso di aver risolto i mie problemi, per il momento :read: :sofico:

lisca
03-05-2011, 15:09
edit...

Bovirus
03-05-2011, 22:42
@lisca
La necessità di salvare la configurazione e riavviare è una caratteristica di tutti i firmware (sia ufficiali che mod) che esiste da sempre, è scritta nel manuale e nella guida rapida del primo post del thread ufficiale.

Nick03
03-05-2011, 23:23
ho provato ad aggiornare il firmware... e mi ha dato errore...
ora il router non va piu... lo collego ma non posso piu entrare nell'admin da web... nemmeno pingarlo.. nulla.. è morto...

ho seguito una marea d guide ma nulla... ho provato anche il modo che dice la dlink... ma nulla...

Se provo a installare un firmware... quando sta facendo l'upgrade... arriva alla seconda tacca e mi esce errore script eaccessviolation...

non so piu che fare...
devo buttare il router?

AIUTATEMIIIIIIIIIIIIII PLEASEEEEEEEEEEEEEE

Bovirus
04-05-2011, 06:04
Prima di tutto è importante postare i dati precisi della configurazione e delle prove che si sta effettuando.

Lo ripeto alla noia ma sembra che nessuno legga o comprenda... come si fa a dare una risposta senza dati?

- Sistema operativo del pc
- Collegamento LAN o Wifi
- IP fisso scheda rete?
- Firmware che si vuolòe caricare?
- Operazioni effettuate

Mi raccomando i dati precisi. Maggiori informazioni=risposte più precise.

Nick03
04-05-2011, 09:57
Prima di tutto è importante postare i dati precisi della configurazione e delle prove che si sta effettuando.

Lo ripeto alla noia ma sembra che nessuno legga o comprenda... come si fa a dare una risposta senza dati?

- Sistema operativo del pc
- Collegamento LAN o Wifi
- IP fisso scheda rete?
- Firmware che si vuolòe caricare?
- Operazioni effettuate

Mi raccomando i dati precisi. Maggiori informazioni=risposte più precise.

- Sistema operativo del pc= windows7 ultimate 64bit

- Collegamento LAN o Wifi= ho tentato le procedure con il collegamento LAN

- IP fisso scheda rete?= per fare le procedure ho utilizzato ip fisso come specificato nelle guide

- Firmware che si vuolòe caricare? =
l'idea iniziale era di metter questo: DSL-G604T_Dlink_3.02B01T01.RU_20071228
dato che è il piu aggiornato che ho trovato... poi non avendo funzionato li ho provati un po tutti... tipo anche l'australiano... l'EU versione 2... la 1... ma tanto non funzionava...

- Operazioni effettuate=
ho scaricato il rar.
decompresso.
inserito l'ip fisso.
fatto partire l'exe.
seguito le cose da fare che mi diceva il programma (scollegare le corrente del router, x 10 sec, premere next e ricollegare le corrente)
parte l'update.
a 2 tacche mi esce errore: eAccessViolation

ho riprovato a farlo... con altri firmware... ma nulla... sempre stesso errore...

se collego il router al pc non riesco piu a comunicarci... non me lo fa pingare nemmeno da prompt...
penso si sia corrotto il firmware.

ho scaricato il file dal sito della DLINK quello per risolvere il: Repair corrupted firmware
in cui ci sono 3 file: i pdf con scritto cosa fare, uno REFRESH e uno START che esegono comandi di console.
ma neppure questi hanno funzionato...

ho provato a leggere in giro che si parlava di sbloccare il bootloader ma nemmeno questo funziona dato che il router non riesce a comunicare con il pc...

i led accesi del router quando collegato sono: il POWER e il led quello con il numero della presa LAN.
il WLAN e lo STATUS non si accendono piu.

se non sbaglio questi sono segni di firmware corrotto...

Spero si possa risolvere... non vorrei doverlo buttare via...

Aiutatemi...
GRAZIE!!!

Bovirus
04-05-2011, 10:07
Ero quasi sicuro ma ora ne ho avuto al conferma.

LEGGETE ATTENTAMENTE IL PRIMO POST!!!!!!!

C'è scritto CHIARAMENTE che il sistema dei kit recovery

- FUNZIONA SU SISTEMI XP A 32BIT
- NON FUNZIONA SU XP A 64 BIT E VISTA/SEVEN 32/64BIT

Per i sistemi non compatibili con i kit recovery va estratto il file del firmware e aggiornare via interfaccia web.

Perchè ostinarsi a non leggere quello che c'è scritto e lamentarsi che poi non funziona?

Procurati un sistema XP e tenta il recovery.

Se non indichi dove e cosa hai preso dal sito Dlink è impossibile fornirti una risposta.

lisca
04-05-2011, 10:28
il firm. V3.02B01T01.RU.20071228
permette il wacke on lan / wan ?
oppure è meglio il Routertech 2.94
se non sbaglio il wacke on lan agisce sulle porta UDP 9, quindi avendo assegnato ip fisso al pc tramite MAC Address e avendo aperto la porta udp 9... teoricamente dovrebbe funzionare... anche se ho letto che ci sono problemi con la tabella arp e che il g604t non sia predisposto :mbe:
se qualcuno mi da delle dritte ?

Nick03
04-05-2011, 10:31
Ero quasi sicuro ma ora ne ho avuto al conferma.

LEGGETE ATTENTAMENTE IL PRIMO POST!!!!!!!

C'è scritto CHIARAMENTE che il sistema dei kit recovery

- FUNZIONA SU SISTEMI XP A 32BIT
- NON FUNZIONA SU XP A 64 BIT E VISTA/SEVEN 32/64BIT

Per i sistemi non compatibili con i kit recovery va estratto il file del firmware e aggiornare via interfaccia web.

Perchè ostinarsi a non leggere quello che c'è scritto e lamentarsi che poi non funziona?

Procurati un sistema XP e tenta il recovery.

Se non indichi dove e cosa hai preso dal sito Dlink è impossibile fornirti una risposta.

lo avevo letto il primo post con relativi link, ma non mi ero accorto che il recovery potesse aiutarmi... ora lo provo e poi faccio sapere.grazie

EDIT:
scusa.. ma in questa pagina http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026 dove ci dovrebbe essere sta recovery... non la trovo...
ma per recovery intendi firmware moddati?
dove lo trovo sto kit recovery? in quel post se ne parla ma non lo trovo da nessuna parte...

Bovirus
04-05-2011, 11:17
Tutte le informazioni sono presenti nel thread ufficiale (leggetelo... per favore)

I kit recovery sono solo quelli del thread che hai indicato. Quello è il thread ufficiale dei modem Dlink.

Lo stesso eseguibile fa sia da recovery (per router briccati o modem con firmware completamente diverso) o estraendo il file del firmware come indicato nel thread per l'aggiornamento via interfaccia web.

Se prelevi i file dei kit recovery da quel thread vanno lette le istruzioni di quel thread.

Prima di effettuare l'aggiornamento, vanno lette e messe in pratica le istruzioni

- IP fisso scheda di rete
- Impostazione IP bootloader
- Aggironamento bootloader (se non è stato mai fatto)
- Aggiornamento firmware via interfaccia web o kit recovery.

Nel tuo caso avendo un sistema 64 bit andava usato il sistema aggiornamento via interfaccia web.

Andavano comunque effettuate anche le impostazioni rpeliminari come sopra indicato.

Se hai altre domande per correttezza postale in quello specifco thread.

worms
09-05-2011, 07:18
Evviva!!!!

L'altro giorno è schizzato male con gli ip sulle porte ETH e funzionava solo in wifi.
Ora mi trovo con un 320T + WRT54G3G.

Devo dire che ha fatto il suo sporco lavoro per tanti anni, senza il FW originale ovviamente :asd:.

Bovirus
09-05-2011, 08:09
Guarda che puoi sempre recuperarlo...

worms
09-05-2011, 12:42
Guarda che puoi sempre recuperarlo...

No, non credo.
Anche perchè ho osservato che fino a due mesi fa agganciava l'adsl a 4500 circa e teneva la connessione per 3-4 ore al massimo. Ora la prendeva tra i 3000 e i 3900 cadendo ogni ora mentre questo 320T modificato con RT prende sempre almeno i 5500 e la connessione non cade mai.

Direi che era proprio ora di cambiarlo per passare a modem e router separati invece che all in one.
Questo lo tengo proprio per necessità occasionali.

Bovirus
09-05-2011, 13:29
Se cambi condensatori (come indicato nel thread uffciale) ritorna alle condizioni come nuovo (inclusa connessione ADSL).

Sirbako
09-05-2011, 19:27
io ho un problema.
quando attacco il trasformatore, ogni tanto non si accendono tutte le luci e quindi non si connette. Quasi sempre, invece, anche se le luci si accendono, non si collega e quindi devo staccare e riattaccare un paio di volte.
lo fa solo a me?

worms
09-05-2011, 19:41
Se cambi condensatori (come indicato nel thread uffciale) ritorna alle condizioni come nuovo (inclusa connessione ADSL).

No no, fidati.
Non sono il primo sprovveduto che passa e anche cambiando i condensatori non succede nulla. Gia fatto tempo fa e ora sono tutti apposto ;)

Bovirus
09-05-2011, 20:10
Cambiati tutti? Sostituiti con conndesatori LOW ESR 105C?
Problemi ADSL di aggancio? Sostituito il C12?
Tutti quelli che hanno sostituito i condensatori con equivalenti LOW ESR 105C hanno riportato il modem alle condizioni originali.

marcurs
10-05-2011, 09:42
E' cominciata una battaglia tra me e telecom italia :D
Da alcune settimane soffro di lentezza di connessione, chiamo la telecom e gli dico di verificare..
Dopo qualche giorno richiamo per sapere se avevano fatto qualcosa, e mi dicono che c'è un problema in centrale e che entro 48h verrà sistemato tutto.
Dopo una settimana il problema ancora persiste, richiamo il servizio clienti e mi dicono che il problema è del mio modem, e che loro possono far venire un tecnico a casa mia, ma se poi il problema non dipende da loro, mi addebitano il costo dell'assistenza tecnica.

Ora, siccome al mio G604T ci sono parecchio affezionato, e di spender troppi soldi non ne ho voglia... spero sia un problema loro, voi che dite? vi posto un po' di cosette...

http://www.speedtest.net/result/1289324519.png http://img851.imageshack.us/img851/5731/55010370.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/851/55010370.png/) http://img833.imageshack.us/img833/1636/19858794.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/833/19858794.png/)

Bovirus
10-05-2011, 09:55
Quando posti è fondamentale fornire più dati possibile (sistema operativo/connessione LAN o Wifi/ Velocità LAN)

Il firmware è dell'epoca paleozoica. Sarebbe utile un aggiornamento.
La scheda di rete collegata al modem sta lavorando a 10Mbit o 100Mbit?

Vista l'età del modem potrebbero esserci problemi relativi ai condensatori.

Maggiori info sui firmware e sui condensatori nel primo post del thread uffciiale (vedi firma).

marcurs
10-05-2011, 10:31
Intanto ti ringrazio per la risposta, provo a fare un po' di chiarezza..
Quando posti è fondamentale fornire più dati possibile (sistema operativo/connessione LAN o Wifi/ Velocità LAN)
La scheda di rete collegata al modem sta lavorando a 10Mbit o 100Mbit?
Allora, lo sto usando con sistema operativo Windows 7 Professional SP1, Collegamento via Ethernet a 100Mbps.
Ma lo stesso problema lo riscontro con Windows XP e pure navigando tramite wifi col telefono.

Il firmware è dell'epoca paleozoica. Sarebbe utile un aggiornamento.

Eppure l'ho aggiornato pochi mesi fa... Che firmware consigli (magari un firm originale)?
DSL-G604T Dlink 3.02B01T01.RU 28.12.2007 (DSP 7.03 - ppd 2.4.4) potrebbe andare? o esiste di meglio?

Vista l'età del modem potrebbero esserci problemi relativi ai condensatori.
Maggiori info sui firmware e sui condensatori nel primo post del thread uffciiale (vedi firma).
Avevo letto sul fatto dei condensatori, ma vista la mia mano "fermissima", rimarrebbe l'ultima chance..

Bovirus
10-05-2011, 10:45
Firmware Dlink che hai indicato o un Routertech.

marcurs
11-05-2011, 12:25
Ho aggiornato con il firmware DLINK, ma il problema persiste...
Ho trovato in casa anche un vecchio modem Telecom, in questo caso dalla schermata dell'apparato va tutto benone, aggancia a 7mbps, ma appena provo ad aprire una qualsiasi pagina web non va avanti... un po come se non avesse accesso a internet.
...Le cose sono 2, o sono particolarmente sfortunato, oppure la linea ha qualche problema... :D

http://img846.imageshack.us/img846/8990/tesley01.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/846/tesley01.png/)

Bovirus
11-05-2011, 12:52
Se anche il secondo modem ha problemi (a parte l'aggancio) è probabile che il problema non sia il modem ma la linea o l'impianto telefonico.

marcurs
11-05-2011, 12:57
Oggi mi faccio prestare un terzo modem.. e proviamo con quello! che sia la volta buona..

OT: che tu sappia, c'è qualche modo per resettare un modem Tesley Alice W-Gate (telecom italia)??

marcurs
15-05-2011, 23:15
Se anche il secondo modem ha problemi (a parte l'aggancio) è probabile che il problema non sia il modem ma la linea o l'impianto telefonico.
Ho provato il mio modem a casa di un amico... da lui speedtest.net sfondava quota 5Mbps... a questi punti io discolperei il modem!

jokerpunkz
28-05-2011, 18:27
Ciao Marcurs

se vuoi una dritta per l'aggiornamento, ti scarichi l'ultimo firmware del g624T dal sito d-link e lo cacci su come descritto da loro. basta che stai attento alla versione (a1 a2 a3 non ricordo)

in reltà sono due hardware identici ma il firmw del 604 è rimasto indietro a bomba, quello del 624T è ottimo

Bovirus
28-05-2011, 19:07
@jokerpunz
Credo che tu non sia aggiornato sugli sviluppi G604T/G624T

L'hardware DSL-G604T e DSL-G624T sono quasi simili non uguali.
Quello di caricare il firmware del G624T è un trucco vecchio, sbagliato e inutile vista la situazione attuale.

Esistono sia per il G604T che per il G624T firmware più recenti come il Routertech 2.96.

Esiste una specifica discussione a cui riferirsi (vedi firma)

Inoltre è importante fare attenzione alla revisione hardware.

I firmware Dlink/Routertech vanno bene per le versioni hardware A1 (16Mb)

Per le versioni hardware A5 (32Mb) vanno bene soolo i firmware Infostrada (le rev. A5 sono quelle degli specifci modem Infostrada)

marcurs
08-06-2011, 09:04
Per tamponare la situazione attuale in attesa dell'arrivo del modem nuovo, volevo usare il g604t come switch/ap e collegarlo ad un vecchio modem alice wgate...
Il modem in questione però non si connette automaticamente, ma ad esempio il pc ha bisogno di essere connesso manualmente tramite una "connessione a banda larga - miniport wan".
Avevo provato a fare la stessa cosa, con successo, usando una fonera e impostando al suo interno i dati per connettersi automaticamente al modem e ottenere l'accesso a intrernet (aliceadsl aliceadsl....ecc ecc)
Ora però ho bisogno di qualche porta lan in più e volevo collegarci il g604t (che ha la parte adsl danneggiata)...
Come devo impostare il dlink affinchè si connetta al modem automaticamente all'avvio e funga da switch/ap??
Grazie!

Bovirus
08-06-2011, 09:14
Thread ""Collegamento di due router in cascata".

Non sono sicuro che il G604T abbia la possibilità di essere usato come AP.

Se hai i condensatori esauriti della parte ADSL quelli della parte ethernet sono più oo meno nelle stesse condizioni.

marcurs
08-06-2011, 09:40
Non sono sicuro che il G604T abbia la possibilità di essere usato come switch/AP.
Neanche a provarci dunque?

Devo settare l'ip del dlink... ma cosa ci metto?? il modem di alice ha dhcp (ovviamente non configurabile) quindi è probabile che ogni volta che spengo e riaccendo l'ip sia diverso.... mmmm
:mc:

gianluca.f
20-07-2011, 08:33
ciao, è ormai qualche anno che il wifi si è spento (non ho mai aggiornato firmware o fatto niente)
semplicemente andava male poi ha smesso di funzionare. non funziona
più neanche il DNS infatti devo inserirlo in ogni pc che connetto.
ADSL e il resto funzionano.
Se aggiorno il firmware con 3.02B01T01.RU o altri più recenti c'è la possibilità
che riprenda a funzionare?
Avete esperienze in merito?

Bovirus
20-07-2011, 08:40
Se si hanno problemi di instabilità o di funzionamenti non corretti nessun firmware può risolvere la situazione.

Va aperto il modem, controllati i condiizonatori ed eventualmente sostituiti quelle che tipicanmente si guastano (vedi thread ufficiale in firma).

gianluca.f
20-07-2011, 08:58
Se si hanno problemi di instabilità o di funzionamenti non corretti nessun firmware può risolvere la situazione.

Va aperto il modem, controllati i condiizonatori ed eventualmente sostituiti quelle che tipicanmente si guastano (vedi thread ufficiale in firma).

grazie. ma non è questo il 3d ufficiale? :D

Bovirus
20-07-2011, 09:02
Anche questo è un thread ufficiale.

Chi lo ha creato tanto tempo fa non ha però inserito info tecniche e non l'ha mantenuto.

Per questo motivo esiste anche un altro thread ufficiale più recente (quello che ti ho indicato e sta nella mia firma) che contiene info aggiornate e tecniche e vale per tutta la famiglia di modem DSL5xxT (502T/504T/524T) e DSL-G6xxT (G604T/G624T).

Carlyle2011
14-10-2011, 11:13
Buongiorno a tutti i partecipanti del forum. Vorrei delle delucidazioni sul mio router D-Link DSL G604 T.

Carlyle2011
14-10-2011, 11:24
Buongiorno a tutti i partecipanti del forum. Vorrei delle delucidazioni sul mio router D-Link DSL G604 T.

Come dicevo ho il D-Link DSL G604 T con firmware V1.00B02T02.EU.20040618 con cui sto perfettamente navigando in internet con Alice 7 Mega. Siccome mi sto accingendo a passare con infostrada 8 Mega ho paura che non funzionerà. In quel caso cosa mi conviene fare?
Grazie a tutti

Bovirus
14-10-2011, 11:46
Provare quanto ti arriva Infostrada e in alternativa leggere il thread ufficiale (vedi firma) e scaricarti il firmware aggiornato.

Il tuo firmware è dell'età paleozica.

Carlyle2011
14-10-2011, 11:58
Provare quanto ti arriva Infostrada e in alternativa leggere il thread ufficiale (vedi firma) e scaricarti il firmware aggiornato.

Il tuo firmware è dell'età paleozica.

Grazie.
Comunque quale firmware scegliere? Alcuni relativi al mio router mi pare che cliccandoci su vanno su pagine inesistenti.

Bovirus
14-10-2011, 12:05
Cerchiamo di essere precisi per favore.

Hai guardato il thread in firma? Non mi risultano link inesistenti.

Posta la pagina e il link al file inesistente.

Carlyle2011
14-10-2011, 12:18
Cerchiamo di essere rpecisi per favore.

Hai guardato il thread in firmma? Non mi risultano link inesistenti.

Posta la pagina e il link al file inesistente.

Scusami forse ieri non mi funzionava il router ( ogni tanto perde portante) infatti avevo provato a scaricarmi il Tiupgrade e bootloader D link e non funzionava. Ho visto che era un problema mio.
Ciao

Carlyle2011
14-10-2011, 12:26
Cerchiamo di essere rpecisi per favore.

Hai guardato il thread in firmma? Non mi risultano link inesistenti.

Posta la pagina e il link al file inesistente.

Comunque scusami ma io sono uno inesperto di computer. Comunque quale firmware scegliere. Io ho s.o. Vista 32 bit deve scegliere il 2.00B01T01.EU. 30.9.2005?

Bovirus
14-10-2011, 13:13
Porca msieria leggere no..... C'è scriitto tutto nel thread.

DSL-G604T Dlink 3.02B01T01.RU 28.12.2007 (DSP 7.03 - ppd 2.4.4) [Consigliato!] -> Download

C'è anche scritto "Consigliato!!!"

Se poi avessi letto c'è anche scritto sdi usare XP.
Altriomenti devie strarer i file.

Per favore prima di continuare a postare leggitio il thread. Bene.

max60
14-10-2011, 14:00
Comunque scusami ma io sono uno inesperto di computer. Comunque quale firmware scegliere. Io ho s.o. Vista 32 bit deve scegliere il 2.00B01T01.EU. 30.9.2005?

Carlyle2011 vorrei darti anch'io un consiglio visto che ho lo stesso router.
Anch'io avevo Alice fino a un mesetto fa, e da anni usavo il G604T senza alcun problema e sempre con lo stesso firmware installato di fabbrica che se non sbaglio era esattamente il tuo.
Per me l'esigenza di aggiornarlo è nata dalla scelta di passare a Tiscali 20 Mb: dal momento che il G604T non è Adsl2+, lasciando il fw originale non avrei potuto sfruttare la maggior velocità del nuovo gestore.
La procedura indicata da Bovirus è chiara, ma anch'io ho dovuto sbatterci un po' la testa (rompendo anche un po' le scatole a Bovirus :stordita: ) per portarla a termine correttamente.
Il nuovo fw aggiunge altre funzionalità al router e ti consente di passare la "barriera" dell'Adsl2+, ma nel tuo caso non so fino a che punto possa portarti dei benefici.
Se ricordo bene l'Adsl2+ parte proprio dagli 8Mb, per cui probabilmente alla stessa velocità potresti anche andarci con l'attuale fw (ma dato che non sono per niente esperto potrei anche sbagliarmi), inoltre leggo che hai Vista e come ti ha risposto Bovirus per non avere troppi problemi durante la procedura di aggiornamento, sarebbe meglio usare XP.
Tutto ciò premesso volevo cmq dirti che l'aggiornamento funziona perfettamente, e dopo averlo effettuato il router diventa appunto Adsl2+ consentendomi senza problemi l'uso con Tiscali a 20 Mb.
L'unica cosa che ho notato dopo l'aggiornamento, è un sibilo un po' più sensibile una volta connesso all'adsl, però se non tieni il router proprio attaccato alle orecchie puoi anche fregartene.

Bovirus
14-10-2011, 14:03
Appunto per evitare problemi, conviene non aggiornare a tutti i costi.

Si rpeapara scaricando il file del firmware che gli serve (puòs empre estrarre il file binario e provare l'aggiornamento via interfaccia web), si stampa la procedura del proimo post.

Quando glia tatcano gli 8MB (che di solito sono ADSL per cui non serve l'aggironamento) se funziona nond eve far nulla.

Altrimenti aggiorna.

**jack**
12-03-2012, 20:08
me ne hanno appena regalato uno dismesso da un vecchio ufficio,
io a casa ho la vodafone station, lo posso piazzare tipo sulla scala e farlo funzionare come ripetitore per espandere il segnale in cantina?

Mark*
26-07-2012, 14:51
Salve ragazzi,ho un problema con il router di casa,da stamattina internet non mi va nè da cavo nè da wireless su entrambi i pc di casa provati.
Il router in questione è un Dlink dsl G604t router wireless che io utilizzo prevalentemente senza fili,su due piani di casa di mia proprietà.Premetto che ha già svolto 7 anni di onorevole carriera e i sentori che sia deceduto ci sono tutti.
Ho notato oggi in pausa pranzo che la spia Adsl del Router continua a lampeggiare,poi si spegne e si riaccende,continuando a lampeggiare.
Ho provato a fare un restart dalla configuazione del router,ma nulla.
Il pc con Windows 7 mi diagnostica che non riesce a comunicare con il server o dns. I settaggi sono quelli da 7 anni,non ho toccato nulla. Ho chiamato l'assistenza wind infostrada,mio gestore,e mi ha fatto fare prove staccando tutti i filtri e i telefoni di casa,e ha effettuato un test,che ha dato il responso che il router è come se fosse spento,non comunica con niente.Ora mi dicono che non mi danno la certezza assoluta che possa essere il router,all'80% è quello dicono.
Ho provato anche cavi adsl e filtri differenti ma nulla.
Mi consigliate altre prove per essere sicuro che il mio router sia partito?
E un consiglio su un router wireless sempre marca Dlink che faccia al mio caso e che non mi faccia rimpiangere il mio g604t.

Ringrazio in anticipo

Bovirus
26-07-2012, 20:09
Apri il modem e verifica i condensatori.
Per maggiori info cerca "Condensatori" in questo thread.

Per il consiglio su un modem alternativo esiste un thread dedicato.
Posta lì. Qui siamo OT.

Sirbako
17-09-2012, 20:08
qualcuno sa se e' possibile usare il 604t come accesspoint? anche con firmware non originali
vorrei fare questo

adsl->router(altro tipo)->wireless->604t->eth->pc.

Bovirus
18-09-2012, 06:07
Firrma. Thread: "Come usare 2 router in cascata"

ulisse97
27-10-2012, 20:45
Ciao,
da quanto ho letto sino adesso, credo di avere anch'io qualche problema nei condensatori del mio d-link g604t, aggiornato da tempo con il firmware V3.02B01T01.RU.20071228 e, leggendo quanto riportato nel primo post, leggo che sono riportati i seguenti due link Dlink DSL-G624T - Hardware Layout (JPEG) e Dlink DSL-G624T - Hardware Layout e lista componenti (PDF).
Chiedo, cortesemente se tali indicazioni vanno bene anche per il mio router o se necessitano di altre.
Infine, segnalo che cliccando su i precedenti link, mi viene segnalato che il sito a cui si fa riferimento è un sito malevolo e quindi lo scarico viene bloccato.

Grazie per la cortese attenzione.

Bovirus
28-10-2012, 08:33
Il layout della scheda del G604T è diverso dal G624T.

Premesso che staimo parlando di un altro thread e sarebbe più corertto postare in quel thread (e non qui).

Per le immagini purtroppo noin so cosa sia successo.
Dovrò interpellare Aruba (su cui è hostato il sito).

Verifica se i condensatori sono gonfi.

ulisse97
28-10-2012, 10:29
Scusami Bovirus, ma onestamente non sapevo dove postare e se mi indichi il thread esatto, mi faresti un piacere.

Grazie della pazienza e della tua disponibilità

Bovirus
28-10-2012, 10:55
E' scritto nella mia firma.

ulisse97
28-10-2012, 11:04
Ti ringrazio, ho già provveduto ripostando, per semplicità, un vecchio post di maxmaral, il quale poneva il mio stesso quesito.

Grazie ancora
Ciao

suiller
29-10-2012, 16:23
giorno (o sera) a tutti...

ho un bel quesito da porVi... dunque mi si è impallato il router (g604t), però adam2 si vede (l'ftp entra e risponde ai comandi)

riesco a flashare la configurazione senza problemi (mtd3) ma il firmware (mt4) non va... carica per qualche secondo e poi mi butta fuori

e come se l'upload in ftp si interrompesse, infatti non mi da il transfer rate a fine comando (cosa che invece funziona con l'mtd3)

premetto che ho tentato con svariati firmware (anche routertech) e rigorosamente a mano (con tiupgrade mi da access violation, ma credo per il fatto che l'upload su mtd4 vada in errore)

secondo voi cosa posso tentare ancora?

grazie in anticipo, saluti davide

Bovirus
29-10-2012, 19:28
@suiller
Sistema operativo pc usato per il recovery?
IP bootloader?
Client con IP statico?
Stato interno condensatori?

Senza tutti i dettagli e i log delle oeprazioni è impossibile fornire uan risposta.

suiller
30-10-2012, 10:06
@suiller
Sistema operativo pc usato per il recovery?
IP bootloader?
Client con IP statico?
Stato interno condensatori?

Senza tutti i dettagli e i log delle oeprazioni è impossibile fornire uan risposta.

grazie x la celere risposta...

dunque, OS è Vista

l'ip del router è 192.168.1.1, l'ip del client è statico (altrimenti non sarei nemmeno riuscito a collegarmi)

lo stato dei condensatori è OK, il router ha sempre funzionato, l'ho ereditato da mio cognato che ha upgradato via wireless :D :D e ovviamente ha incasinato tutto...

si accende solo il led power (lo status e wlan restano spenti), si accende anche il led lan quando collego il client x il flash

adam2 risponde correttamente e prende tutti i comandi del caso (i vari SETENV e compagnia)

l'upload su mtd3 funge (config), mentre dopo qualche secondo si interrompe quello su mtd4 (firmware)

è questa la cosa che non capisco... dici che può dipendere solo dal'OS?? :oink:

è un semplicissimo ftp :mc:

Bovirus
30-10-2012, 10:16
Il recovery funziona esclisuivamente su XP 32bit (è scritto chiaramente nel primo post del thread ufficiale).

Siccome parliamo di quel thread sarebbe più opportuno dicuterne di lì.

Il blocco dell'aggiornamento potrebebe anche essere dovuto al bootloader non sbloccato (info nel primo post).

In quel caso per aggiornare il bootloader il modem deve essere funzionamente e con l'interfaccai web attiva.

La possibilità è collegare la console seriale e vedere cosa succede durante l'aggiornamento.

suiller
30-10-2012, 10:24
Il recovery funziona esclisuivamente su XP 32bit (è scritto chiaramente nel primo post del thread ufficiale).

OK, proverò da xp (mi tocca elemosinarlo a qualche amico :D )

è solo che mi faceva strano che fallisca il "put" dell'ftp... cmq proverò da xp x fugare ogni dubbio. grazie

Bovirus
30-10-2012, 10:28
Se il bootloader non è sbloccato può succedere.

In qualsiasi caso è semrpe possibile recuperare (aa meno che sia la falsh dannneggiata).
Serve la JTAG e la console seriale.
Se non puoi costruirtele posta e gratis vedremo di fartelo noi (basta spedirci il solo modem).

suiller
30-10-2012, 11:21
OK sono un "pino" :oink:

ho provato con un portatile xp (32 bit) di un amica ed il recovery via ftp ha funzionato al 1° colpo

quindi il colpevole era proprio il sistema operativo, si certo l'avevo letto in 1a pagina ma facendolo a manina via ftp mi son detto.. è cmq solo un "put" via ftp... davvero incredibile :fagiano:

grazie 1000 cmq per il veloce supporto... ora devo rimettere in sesto un dlink 2680 :D

alpha45
02-11-2012, 10:23
@ Bovirus:
Salve,
secondo la vostra esperienza il Dsl G604-T con fw v3 Ru, è compatibile con Windows8
Grazie

Bovirus
02-11-2012, 17:40
None siste nessun router (con qualsiasi firmware) incompatibile con nessun sistema operativo (W8 incluso).

alpha45
24-11-2012, 13:40
Salve,
Avevo un router, adesso no c'è più.
Dopo aver cercato di doungradadare dalla v3 ru. alla versione orinale, il "coso è morto", si accente solo il led Power e quello della lan.
Ho seguito "quasi" tutte le Vs. procedure per il recupero, ma niente.
Cosa ne faccio?
Ciao

Bovirus
24-11-2012, 16:31
Servono maggiori info.
Quando posti per favore fallo solo se posti i dettagli.

Come hai fatto la procedura di downgrade? A quale versione?
Quali procedure hai seguito?
Che firmware hai cercato di caricare?
Con quale sistema operativo?
Quali messaggi di errore?

E' inutile postare senza dettagli.

alpha45
24-11-2012, 19:18
Servono maggiori info.
Quando posti per favore fallo solo se posti i dettagli.

Come hai fatto la procedura di downgrade? A quale versione?
R: alla versione nativa

Quali procedure hai seguito?
R: Tutte...

Che firmware hai cercato di caricare?
R: Versione 1

Con quale sistema operativo?
R: Ho installato Mode Xp in Windows 7!

Quali messaggi di errore?
R: Nessun messaggio, solo che non accetta neanche il ping 192.1683.1.1
o telenet 192.168.1.1. non trova il gateway.

E' inutile postare senza dettagli.

Non ho messo dettagli perché ormai sono rassegnato.....e prima di cercare di modificare il FW funzionava benissimo in Windows 7, solo che con W8 avevo un problema e pensavo non fosse il FW adatto.
Se puoi hai una risposta al post in http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1820711&page=142 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1820711&page=142t) post 2823
Grazie comunque.
Ciao

Bovirus
24-11-2012, 19:36
Devi abituarti a dfare le cose con calma, con uan logica e a fornire maggiori dettagli.

I passi neecssari sono indicati chiaramente nel primo post.

Usa un XP nativo (non emulato - è scritto chiaramente nel primo post!!)
Usa un firmware della serie 3.xx nativo Dlink.
Segui le indicazioni (IP ifsso etc).

Posta nel dettaglio (non in modo approssimativo tipo le ho provate tutte...) cosa fai e con quali risultati/messaggi di errroe.

alpha45
25-11-2012, 08:42
Devi abituarti a dfare le cose con calma, con uan logica e a fornire maggiori dettagli.

I passi neecssari sono indicati chiaramente nel primo post.

Usa un XP nativo (non emulato - è scritto chiaramente nel primo post!!)
Usa un firmware della serie 3.xx nativo Dlink.
Segui le indicazioni (IP ifsso etc).

Posta nel dettaglio (non in modo approssimativo tipo le ho provate tutte...) cosa fai e con quali risultati/messaggi di errroe.

Ti ringrazio e ti chiedo scusa della mia approssimazione, ma sono stato in ballo 2 giorni e veramente mi sono stancato.
Non posso reinstallare Xp per questo problema, ho gia w7 e 8.
Mio figlio mi ha regalato un router descritto nel link del post precedente, che purtroppo non mi ha risolto il problema di W8.
Se vuoi o se a qualcuno interessa posso regalare il Dsl- G604T, basta che mi pagate le spese di spedizione.
Ciao e Gazie

Bovirus
25-11-2012, 09:01
Ti faccio una porposta alternativa.

Tu paghi le sole spedizioni di andata (spedisci il solo router senza nient'altro con 4 euro te la cavi...), e io gratis te lo sistemo e te lo rimando (senza spese di riorno). Che ne dici?

Un router di scorta fa sempre comodo....

PS: Nessun modem ha problemi con W8. Il problema (quale?) è altrove.

alpha45
28-11-2012, 19:48
Ti faccio una porposta alternativa.

Tu paghi le sole spedizioni di andata (spedisci il solo router senza nient'altro con 4 euro te la cavi...), e io gratis te lo sistemo e te lo rimando (senza spese di riorno). Che ne dici?

Un router di scorta fa sempre comodo....

PS: Nessun modem ha problemi con W8. Il problema (quale?) è altrove.

Sei molto gentile, ma non ritengo giusto approfittarne, puoi darmi un recapito per inviarti le spese per il ritorno, paypal, postepay ecc.
Comunque se mi indichi dove spedirlo te lo invio.
Ciao e grazie.

Bovirus
28-11-2012, 19:58
@alpha45
Nel tuo profilo hai disabilitato di poter ricevere sia messaggi che email...

alpha45
29-11-2012, 09:24
@alpha45
Nel tuo profilo hai disabilitato di poter ricevere sia messaggi che email...

Scusa non mi ero accorto, ora è attivato tutto!
Ciao

alpha45
12-12-2012, 08:24
@Bovirus.

Volevo segnalarti che hai la cartelle dei messaggi full!
Ciao

Delpi
22-12-2012, 09:22
Salve a tutti, ho tra le mani un G604T che ha problemi sulla parte ETHERNET,
via Wifi riesco a prendere correttamente l'IP (sia in DHCP sia in modalità statica) ed accedere all'interfaccia web!

Via LAN invece non riesce a rilasciare l'IP, all'accensione del router 2 dei 4 led relativi alle porte Ethernet rimangono accesi anche se non vi è alcun cavo collegato!

Ho pensato potesse essere un problema di condensatori da sostituire del comparto Ethernet, nello specifico QUALI SAREBBERO??

Ho trovato su internet una immagine della board del G624 ma ho notato che la disposizione e componentistica è diversa!

Saluti a tutti!

Bovirus
22-12-2012, 14:35
Info disponibile nel thread ufficiale (vedi firma).

Delpi
22-12-2012, 20:09
ho trovato indicazioni specifiche solo per il modello G624T!

Quali condensatori dovrei sostituire invece per il G604T?
Quelli da 100uF - 16V??

Purtroppo il layout è diverso quindi non mi è facile individuarli in automomia! :)

Bovirus
23-12-2012, 07:39
Prendiamo esempio da questa immagine della board del G604T

DSL-G604T - Immagine board (by wpetrus.developpez.com) (http://wpetrus.developpez.com/linux/g604tfr/images/DSL-G605T_PCB.jpg)

I condensatori generalmente da sostituire sono

Alimentazione
i 4 condensatori grandi in alto a sinistra.
Possono essere sostituiti con due di capacità doppia (es. originale 4 x1000 - sostituzione 2 x 2200)

Ethernet
I due condensatori da 100uF sopra il chippone ICS+

ADSL
Il condensatore da 100uF tutto in basso vicino al quarzo (unvolucro metallico).

Condensatori LOW ESR 105C.
Capacità identica (eccezione per i condensatori di alimentazione.
Tensione lavoro uguakle o superiore (occhio alle dimensioni)

pappaciccia
23-12-2012, 08:56
Prendiamo esempio da questa immagine della board del G604T

DSL-G604T - Immagine board (by wpetrus.developpez.com) (http://wpetrus.developpez.com/linux/g604tfr/images/DSL-G605T_PCB.jpg)

I condensatori generalmente da sostituire sono

Alimentazione
i 4 condensatori grandi in alto a sinistra.
Possono essere sostituiti con due di capacità doppia (es. originale 4 x1000 - sostituzione 2 x 2200)

Ethernet
I due condensatori da 100uF sopra il chippone ICS+

ADSL
Il condensatore da 100uF tutto in basso vicino al quarzo (unvolucro metallico).

Condensatori LOW ESR 105C.
Capacità identica (eccezione per i condensatori di alimentazione.
Tensione lavoro uguakle o superiore (occhio alle dimensioni)

Ho anche un 604T e volevo cambiare i condensatori
La mia situazione è questa

http://img171.imageshack.us/img171/5696/g604t.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/171/g604t.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Come noterai sopra ho solo due condensatori e sono da 1000. Dici di sostituirli con due da 2200?. Gli altri da sostituire sono quelli segnati in rosso?
Grazie

Bovirus
23-12-2012, 09:07
Esistono più versioni della board.

Se hai due condensatori da 1000U -> o 2 da 1000 o 1 da 2200 (versione EU)
Se hai quattro condensatori da 1000U -> o 4 da 1000 o 2 da 2200 (versione AU)

Quelli della ethernet sono i due da 100uF sopra l'IC+ (switch ethernet).

Se puoi quando estrai la board per le saldature fai una foto nitida della board e postala da qualche parte.

La modifico e indico i condensatori anche per gli altri utenti.

pappaciccia
23-12-2012, 09:24
Esistono più versioni della board.

Se hai due condensatori da 1000U -> o 2 da 1000 o 1 da 2200 (versione EU)
Se hai quattro condensatori da 1000U -> o 4 da 1000 o 2 da 2200 (versione AU)

Quelli della ethernet sono i due da 100uF sopra l'IC+ (switch ethernet).

Se puoi quando estrai la board per le saldature fai una foto nitida della board e postala da qualche parte.

La modifico e indico i condensatori anche per gli altri utenti.

Dovrei averla modificata io.
Scusa ma ci siamo sovrapposti.

Delpi
29-12-2012, 18:22
sostituiti i condensatori relativi all'ethernet (i 2 da 100uF) e quelli di alimentazione (i 2 da 1000 uF) il problema persiste!

Ho notato mettendomi in un stanza in silenzio con la sola board che c'è un ronzio, non costante che pare provenire dalla zona in alto al centro, accanto ai 2 condensatori da 100uF del comparto ethernet..

Lì ho visto che ci sono 3 condensatori, un solenoide e un transistor..
a cosa sono deputati? potrebbero essere loro il problema?

Non vorrei nuovamente sostituire altri componenti senza poi risolvere nuovamente nulla.. :cry: :cry:

Saluti!

marcocesa
16-03-2013, 14:57
Ho seguito le indicazioni della guida per aggiornare a FW 3.02 RU, senza riscontrare problemi. Tutto funziona: interfaccia web, AP etc, tranne l'ADSL: la spia rimane sempre spenta e lo stato sempre in "Connecting"...
Qualcuno sa aiutarmi?

Bovirus
16-03-2013, 15:19
Dipende da cosa hai fatto e in che modo.
Potrebbe anche esser un problema hardware del modem.
Carica un firmware differente e prova a vedere se rileva l'ADSL.

parienti
10-04-2013, 08:34
Il mio G604T ha circa 10 anni e ha sempre funzionato benissimo. Firmware V3.02B01T01.RU.20071228. Tempo fa mi sono accorto che le velocità in download ma soprattutto in upload erano pessime ( upload 64kb). Anche il snr ratio scendeva vicino a 10db. Provo con due router diversi e la linea è tornata quella solita. Mi viene da pensare ad un degrado hardware di un router ormai vecchio. Ma non lo vorrei buttare se è possibile recuperarlo. Che siano i famosi condensatori? Ho controllato la scheda ma nessun condensatore è gonfio. Dopo una settimana l'ho rimesso su ed è partito come nuovo, ma dopo alcune ore i parametri dell'adsl hanno cominciato a scendere. Un consiglio?

Bovirus
10-04-2013, 08:43
Possono essere i condeensatori (guasti anche se non gonfi) o l'alimentatore.

parienti
10-04-2013, 16:07
@Bovirus
Grazie della risposta. Cambiati 3 condensatori nella sezione ADSL e ethernet e ora i valori di ADSL sono tornati ottimi. Ma che fatica dissaldare i componenti!!!. L'alimentatore dà 12,5 sotto carico e credo che vada bene così. Grazie ancora per questa consulenza e per tutto il resto.

mauzi
06-02-2014, 21:50
Ache io ho cambiato i 5 condensatori al mio 604T perchè non riusciva ad agganciare la linea Adsl e non riconosceva le porte ethernet ma la spia lampeggia sempre(sul Dsl 2640R aggancia perfettamente) mentre le porte le vede. Sapete cosa posso controllare? :mc:

unicobele
20-01-2015, 23:35
Devo collegare il mio g604t ad una rete lan aziendale per creare una wirless nel mio ufficio, la rete aziendale prevede l'accesso internet attraverso un server proxy, come faccio ad impostare il mio router per accedere ad internet?
in precedenza avevo settato il un netgear, ma non ricordo come, adesso ho comprato questo d-link, mi potreste guidare sui parametri da inserire e dove.
grazie