Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router ADSL D-Link DSL-G604T


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45

bertoz85
05-04-2006, 20:45
@Carciofone:
Ho disabilitato le altre schede che avevo sul portatile (la realtek e la connessione 1394), ma comunque avevo già capito cos'è che non andava.
Il file che tentavo di trasferire, in qualche modo, è "magico" ... quando ci smanetta si blocca ...... misteri di windows, amen :D

Una cosa c'è ... ogni tanto quando collego la chiave la ri-rileva e crea una nuova connessione di rete... son già arrivato alla 4° ... un po è perchè ho cambiato porta USB, ma il mio portatile ne ha solo 2 :D e quindi le altre due se le è inventate lui...
Comunque quando nella 4° ora vado a mettere l'ip statico il buon windows mi rammenta che c'è già la 1° connessione che ha lo stesso IP (quando la inserii la prima volta) e che nn è visualizzata bla bla bla.... ma nn c'è modo di toglierle di mezzo???

ciao

kenny85
05-04-2006, 22:20
[QUOTE=kenny85]impostare emule è facilissimo, non cambia niente dagli altri router! le cadute di connessione io le avevo soltanto con il firmware di vendita, dopo averlo aggiornato non ho più avuto nessunissimo problema. A 69 € io credo che faccia piuttosto bene il suo lavoro. Certo, i router con doppia antenna, hanno una portata maggiore.



grazie sei stato gentilissimo un ultima cosa il firmware aggiornato si trova nel sito della d-link o in altri siti particolari

gli ultimi firmware li trovi in questo forum :p e più precisamente nella miniguida di carciofone. Io attualmente ho quello conceptronics

Carciofone
06-04-2006, 07:10
@Carciofone:
Ho disabilitato le altre schede che avevo sul portatile (la realtek e la connessione 1394), ma comunque avevo già capito cos'è che non andava.
Il file che tentavo di trasferire, in qualche modo, è "magico" ... quando ci smanetta si blocca ...... misteri di windows, amen :D

Una cosa c'è ... ogni tanto quando collego la chiave la ri-rileva e crea una nuova connessione di rete... son già arrivato alla 4° ... un po è perchè ho cambiato porta USB, ma il mio portatile ne ha solo 2 :D e quindi le altre due se le è inventate lui...
Comunque quando nella 4° ora vado a mettere l'ip statico il buon windows mi rammenta che c'è già la 1° connessione che ha lo stesso IP (quando la inserii la prima volta) e che nn è visualizzata bla bla bla.... ma nn c'è modo di toglierle di mezzo???

ciao
Quando ne fa una nuova, hai provato a..............rinominarla in Connessioni di rete?


ATTENZIONE: chi ha un dongle G122 GUARDI QUI! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11910149&postcount=35)

bertoz85
06-04-2006, 08:25
Quando ne fa una nuova, hai provato a..............rinominarla in Connessioni di rete?


ATTENZIONE: chi ha un dongle G122 GUARDI QUI! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11910149&postcount=35)
rinominarla?
non penso che prenda il nome della connessione come univoco, anche perchè ci aggiunge "n° 4" per esempio........
bisognerebbe smanettare nel registro
In ogni caso ne crea una nuova solo quando ri-rileva la penna la momento della connessione (e fa la reinstallaz. del driver...)

riguarod all'altro file è moolto strano..... ho provasto a montare nel portatile lo share della musica come un disco, poi c son andato da cmd e ho provato a copiare manualmente (cosi non va a curiosare dentro al file come fa di solito explorer per i file audio/video) ...... però si blocca lo stess........
ca**o è????


EDIT: mmmmh... cosa vuol dire driver ottimizzato x conceptronic?
secondo te se la wireless è a 54 mbps quanto sarà la velocità massima effettiva da una scheda PCI 125mbps? e dalla dwl-g122??

ciao e grazie

kirner
06-04-2006, 09:49
Un Saluto al gruppo.

Ieri ho fatto l'upgrade da v1.x a V2., ho messo anche il firmware conceptronic modificato da darkwolf, ed e' andato tutto a buon fine.

ora.. c'e' un problema.. premesso che prima avevo un firmware russo, ma non ricordo la release credo fosse ottobre 2005, mc02 qualcosa.. be' devo dire che andava tutto bene piu' o meno.. tranne che so il bug telnet.. vabe' ma questa e' un altra storia.

il problema attuale e' questo.. e' una cosa stranissima, e come se fossi dietro ad un proxy, in pratica alcuni indirizzi web riesco a raggiungerli, altri invece e' completamente impossibile..

ho un alice adsl a 4mb , e' inutile dire che ho provato a cambiare i dns 212.216.172.62
212.216.112.112
che uso da sempre e non ho avuto mai problemi..

tipo di connessione ppoa o ppoe

ho provato di tutto ma niente.. non va..
ieri chiamo il servizio clienti alice, per chiedere "manco i cani" se c'e' un disservizio generale sulla rete.. ma l'operatrice, mi dice che non vi sono segnalati disservizie e che facendo un test sulla mia utenza e' tutto regolare, ma che ha inoltrato comunuqe la segnalazione.

stamane non contento ho rimesso il vecchio router, un hamlet, e devo dire che effetivamente l'adsl funzionava bene, e raggiungeva tutti gli indirizzi.!

ancora non contento ho smontato il g604t e l'ho portato in ufficio, dove ho un ip statico, ho configurato tutto e devo dire che anche qui funziona alla grande!!

e ora?! che faccio a casa non ne vuole sapere :muro:

x favore se qualcuno puo' darmi qualche consiglio o qualche dritta.. non mi dispiacerebbe.

cicala
06-04-2006, 10:08
Un Saluto al gruppo.

Ieri ho fatto l'upgrade da v1.x a V2., ho messo anche il firmware conceptronic modificato da darkwolf, ed e' andato tutto a buon fine.

ora.. c'e' un problema.. premesso che prima avevo un firmware russo, ma non ricordo la release credo fosse ottobre 2005, mc02 qualcosa.. be' devo dire che andava tutto bene piu' o meno.. tranne che so il bug telnet.. vabe' ma questa e' un altra storia.

il problema attuale e' questo.. e' una cosa stranissima, e come se fossi dietro ad un proxy, in pratica alcuni indirizzi web riesco a raggiungerli, altri invece e' completamente impossibile..

ho un alice adsl a 4mb , e' inutile dire che ho provato a cambiare i dns 212.216.172.62
212.216.112.112
che uso da sempre e non ho avuto mai problemi..

tipo di connessione ppoa o ppoe

ho provato di tutto ma niente.. non va..
ieri chiamo il servizio clienti alice, per chiedere "manco i cani" se c'e' un disservizio generale sulla rete.. ma l'operatrice, mi dice che non vi sono segnalati disservizie e che facendo un test sulla mia utenza e' tutto regolare, ma che ha inoltrato comunuqe la segnalazione.

stamane non contento ho rimesso il vecchio router, un hamlet, e devo dire che effetivamente l'adsl funzionava bene, e raggiungeva tutti gli indirizzi.!

ancora non contento ho smontato il g604t e l'ho portato in ufficio, dove ho un ip statico, ho configurato tutto e devo dire che anche qui funziona alla grande!!

e ora?! che faccio a casa non ne vuole sapere :muro:

x favore se qualcuno puo' darmi qualche consiglio o qualche dritta.. non mi dispiacerebbe.
io avevo un problema simile (non accedevo a siti tipo libero.it o microsoft.com) ed ho risolto cambiando l'impostazione dell'MTU sul router: prova con 1492

F3D_uP
06-04-2006, 13:48
Come mai col portatile, quando metto la password per accedere a windows la rete senza fili nn si coll automaticamente ma prima devo fare abilita lan senza fili. QUANDO INVECE TOLGO LA PASS PER ACCEDERE A WINDOWS, si collega automaticamente e la rete riamane in funzione ???

DarkWolf
06-04-2006, 14:18
Come mai col portatile, quando metto la password per accedere a windows la rete senza fili nn si coll automaticamente ma prima devo fare abilita lan senza fili. QUANDO INVECE TOLGO LA PASS PER ACCEDERE A WINDOWS, si collega automaticamente e la rete riamane in funzione ??? una cosa simile m'era capitata con una intel pro wireless!!! dalle impostazioni può essere modificata ma qui siamo off topic ;)

F3D_uP
06-04-2006, 14:29
una cosa simile m'era capitata con una intel pro wireless!!! dalle impostazioni può essere modificata ma qui siamo off topic ;)

Ho postato il problema nella sezione Networking nome discussione:Problemi Intel® PRO/Wireless 2200BG. spero mi aiuterai a risolvere.

Kir@
06-04-2006, 16:45
Ragazzi l'ho comprato oggi al mediaword il D-link 604T con la chiavetta USB DWL-G122 in kit a 69€ un affare direi.
Ora io ho questo firmware default DSL-G604T Firmware ultima versione V1.00B02T02.EU.20050510 che andando nel sito della dlink scopre che risale al 2004, che faccio?? ho scaricato il firmware mod x il P2P, lo metto??
Ho impostato le porte di winmx e riesco a scaricare, ma vedo che le connessioni in upload cadono rovinosamente. Che fare aggiorno il firmware?
Possibile che un prodotto comprato nuovo abbia un fw di 2 anni fa???
A quanto vedo poi il fw default è l'ultimo disponibile.
Prime impressioni, ottimo, ero online in 2 minuti, mettendo solo nome utente e pwd, incapsulamento PPPoE e mettendo ai PC l'ip dinamico, e l'auto dhpc on.
Ora sto settando zone alarm x gli ip statici di classe 192.168.1.x della stessa classe del router insomma.
cosi velocizzo la lan.
Datemi qlc. consiglio.
Ciao

Kir@
06-04-2006, 16:50
ragazzi sto router è na favola, con alice 4Mb. nello Status ADSL, mi dice connesso a 4800kb/340kb. na favola.
Se aggiorno l'fw perdo il portfowarding e gli ip impostati? come posso salvare le attuali impostazioni come sul netgear??
Ciao

Laura1269
06-04-2006, 17:25
anch'io mi trovo benissimo con questo router ,io ho la versione V1.00B02T02.EU.20050815 qualcuno sa dirmi di che anno mese è?
Guardando nel sito d link italia c'è la versione postata dall'utente precedente
grazie

ciufri79
06-04-2006, 18:24
anch'io mi trovo benissimo con questo router ,io ho la versione V1.00B02T02.EU.20050815 qualcuno sa dirmi di che anno mese è?
Guardando nel sito d link italia c'è la versione postata dall'utente precedente
grazie
Non vorrei dire fesserie, ma credo che la data sia proprio 20050815

mrmaxi
06-04-2006, 18:38
Il mio router D-Link G604T, nel menù SETUP -> Management IP, ha le seguenti impostazioni:
IP address 192.168.1.1
NetMask 255.255.255.0
Default Gateway 81.174.0.1
Hostname mygateway
Domainname ar7

Il dubbio riguarda la voce Default Gateway.
Nel momento in cui ho rilevato i dati, avevo un Wan-Ip assegnato dinamicamente che era 81.174.10.157, sempre che possa essere d’aiuto come impostazioni.

Ma lascio 81.174.0.1 o bisogna mettere anche Default Gateway = 192.168.1.1 ???
(scusate x la domanda che potrebbe essere banale .. ma non per me :eek: )

ciufri79
06-04-2006, 19:38
Scusa Carciofone, mi permetto di suggerirti qualcosa da aggiungere alla guida, che forse potrebbe servire a chi, come ho letto qualche post indietro, ha problemi a ripristinare il firmware (corrupted mode).
In pratica stavo tentanto anch'io di ripristinarlo ma ci stava li una vita senza che succedesse niente.
Alla fine sono riuscito a risolvere in questo modo: premetto che riattaccare l'alimentazione dev'essere davvero veloce, altrimenti non va, cmq il problema più grosso dipendeva dalle altre schede di rete (tra cui alcune fittizie come quelle create da vmware), infatti prima mi dava degli errori di comunicazione, mentre dopo averle disabilitate tutte (tranne quella collegata al router) il ripristino è avvenuto senza problemi ed ora funziona tutto.
Quindi tra le cose da fare prima di procedere all'aggiornamento io disabiliterei anche le schede di rete superflue, ma questa è la mia modesta opinione. :stordita:

Vathek
06-04-2006, 21:16
Vorrei suggerire a questo proposito un programmino che ho trovato di recente per la lettura da remoto dei log del router. Se qualcuno lo vuole testare lo può trovare qui: Router Syslog 1.1 (http://www.paehl.de/router_syslog.zip)
Interessante anche questa piccola utility per router dlink: clicca qui (http://www.softpedia.com/get/Network-Tools/Network-Information/Router-Monitor.shtml)

Mi sapresti dire se sei riuscito, come si fa a far funzionare il secondo programma (il RouterMonitor)?? In particolare come lo configuro? (Ho dovuto installare il .net framework di Microsoft per farlo partire, ma nonostante questo non riesco a configurarlo in maniera corretta... google non mi ha aiutato molto)

Eventualmente ho trovato questo: ftp://64.34.164.24:2122/public/D-Link%20Router%20Connection%20Monitor.zip
-------------------------------

Per la cronaca c'è una discussione a riguardo su BroadBand Reports e sembra proprio che il g604t non vada con il router monitor...

bertoz85
06-04-2006, 22:02
Chiedo un consulto: il wireless è in modalità mixed b/g perchè il mio cellulare supporta solo gli 11mbps... questo vuol dire che uqando è collegato rallenta anche il pc e il portatile (che sono a 54mbps) ??? Altrimenti che senso ha mettere una voce cosi nelle configurazioni di tutti i router che ho visto?


Dò anche un consiglio: la versione conceptronic che sto usando ora è stabilissma... non ho provato molto, l'unica cosa che ho provato è stato shareaza dopo aver attivao nella sezione Virtual Server le regole (tra l'altro già preimpostate dalla casa) e ha funzionato ineccepibilmente.
Ora ho attivato l'upnp e già MSN messenger lo sfrutta e non ho piu i rallentamenti che si avevano dietro rete.
Contando che anche lo stesso emule e i vari client bitcomet dovrebbero supportarlo si può quasi dire di poter accantonare l'area virtual server......... fa tutto da solo!!!! :D

Vathek
06-04-2006, 22:17
Ora ho attivato l'upnp e già MSN messenger lo sfrutta e non ho piu i rallentamenti che si avevano dietro rete.
Contando che anche lo stesso emule e i vari client bitcomet dovrebbero supportarlo si può quasi dire di poter accantonare l'area virtual server......... fa tutto da solo!!!! :D

Non penso che l'upnp funzioni in automatico così facilmente, da quanto leggo qui: http://www.emule-project.net/home/perl/help.cgi?l=1&topic_id=129&rm=show_topic

è necessario impostare delle regole sul computer in uso. Cioé alla fine si tratta di fare le regole sul pc e non sul router... quindi cambia poco...

Inoltre sembra che ci siano delle problematiche di sicurezza a riguardo dell'upnp...

Indi per cui non mi sembra così felice la scelta dell'upnp al posto del port forwarding...

Correggetemi se sbaglio...

ambramia
06-04-2006, 22:37
volendo provare anchio il conceptronic della miniguida di carciofone mi ritrovo impossibilitato ad effettuare il downgrade. non soddisfacendomi la prestazione del wireless volevo tornare alla v1 che avevo prima dell'aggio al conceptronic e cioè il DSL-G604T_fs_V1.00B02T02.RU.20051210.MC03b_ADSL2+ :muro: :muro: spero almeno di diate il benvenuto tra gli adam2 addormentati. :D

Kir@
06-04-2006, 22:47
Ragazzi chi mi posta il link del firmware conceptronic?
Sul sito d-link ho visto che il mio fw default ossia quello che ho postato sopra, risale al 2004 e nn al 2005 come ha detto qlc. qua.
A me vanno tutti i pc in rete via cavo con il DHCP attivo, e l'ip automatico, domani con calma passo agli ip statici.
Al momento cmq nn riesco a sfruttare il wireless, ossia ho installato la card usb d-link in bundle sul portatile, e mi dice che il segnale è al 90% ma la connessione risulta disabilitata, difatti mi dice connessione alla rete Lan 4 "Cavo di rete scolleegato" sul router e sul portatile ho:
Auto DHCP "ON"
Ip dinamici
SSID fabiowifi su entrambi.
Che devo fare x condividere internet in wifi???
vi posto qlc. screen shoot dell'attuale config della wifi usb d-link airmax:
La scheda info della scheda
http://www.hostfiles.org/files/20060406114127_infowifi.jpg
la 2a scheda di impostazioni avanzate
http://www.hostfiles.org/files/20060406114300_advanced.jpg
la scheda config
http://www.hostfiles.org/files/20060406114409_config.jpg
scheda site survey
http://www.hostfiles.org/files/20060406114453_sitesurvey.jpg
e la scheda dove dice la revision dei driver installati dal CD originale.
http://www.hostfiles.org/files/20060406114543_infodrvwifi.jpg
Come vedete il segnale è buono oltre il 90%, il SSID c'è quello default del 604T che quello da me impostato "fabiowifi" entrambi xò con una X sopra, come se fossero disabilitati.
Suggerimenti plz.??
Ciao

bertoz85
06-04-2006, 23:02
Non penso che l'upnp funzioni in automatico così facilmente, da quanto leggo qui: http://www.emule-project.net/home/perl/help.cgi?l=1&topic_id=129&rm=show_topic

è necessario impostare delle regole sul computer in uso. Cioé alla fine si tratta di fare le regole sul pc e non sul router... quindi cambia poco...

Inoltre sembra che ci siano delle problematiche di sicurezza a riguardo dell'upnp...

Indi per cui non mi sembra così felice la scelta dell'upnp al posto del port forwarding...

Correggetemi se sbaglio...
l'upnp consiste oltre in quello che hai detto te, nel fatto che i programmi dicono da soli al router le porte su cui fare il forwarding che vengono cosi aperte e chiuse dinamicamente.
programmi come msn e bitcomet hanno un supporto completo ciò vuol dire nessuna configurazione se non chiaramente quella d abilitare l'upnp in bitcomet.
l'upnp emule forse è fatto male, forse è anche colpa dei vari Fw immaturi dei router, per questo ha problemi.
riguardo alle problematiche di sicurezza, son state scoperte nel 2001 e la patch correttiva è ststa rilasciata lo stesso giorno... la tua affermazione è merito di siti come www.grc.com che non fanno altro che disinformazione su questi argomenti... se guardi la pagina dell'upnp è scritta con titoli scandalistici e le news son tutte del 2001/2002 :mc:
tra l'altro con qualunque pc effettui il loro test, anche se tutti i sotto-test passano, ti dice "congratulazioni, windows sta esponendo senza il tuo permesso le tue informazioni su internet" ..... ma dove? mi sembra un po orientato come sito.

l'upnp è un avanzamento tecnologico, se poi volete rimanere a smazzarvi fate pure.......

mrmaxi
06-04-2006, 23:19
Il mio router D-Link G604T, nel menù SETUP -> Management IP, ha le seguenti impostazioni:
IP address 192.168.1.1
NetMask 255.255.255.0
Default Gateway 81.174.0.1
Hostname mygateway
Domainname ar7

Il dubbio riguarda la voce Default Gateway.
Nel momento in cui ho rilevato i dati, avevo un Wan-Ip assegnato dinamicamente che era 81.174.10.157, sempre che possa essere d’aiuto come impostazioni.

Ma lascio 81.174.0.1 o bisogna mettere anche Default Gateway = 192.168.1.1 ???
(scusate x la domanda che potrebbe essere banale .. ma non per me :eek: )
c'è nessuno così gentile da guardare il parametro Default Gateway nel proprio router e dirmi se il mio setting è a posto o meno ? grazie

rdefalco
06-04-2006, 23:27
c'è nessuno così gentile da guardare il parametro Default Gateway nel proprio router e dirmi se il mio setting è a posto o meno ? grazie

Su un altro Dlink lo lascio vuoto e ci ritrovo dentro il valore assegnato dal provider... hai provato?

Carciofone
07-04-2006, 06:49
Scusa Carciofone, mi permetto di suggerirti qualcosa da aggiungere alla guida, che forse potrebbe servire a chi, come ho letto qualche post indietro, ha problemi a ripristinare il firmware (corrupted mode).
In pratica stavo tentanto anch'io di ripristinarlo ma ci stava li una vita senza che succedesse niente.
Alla fine sono riuscito a risolvere in questo modo: premetto che riattaccare l'alimentazione dev'essere davvero veloce, altrimenti non va, cmq il problema più grosso dipendeva dalle altre schede di rete (tra cui alcune fittizie come quelle create da vmware), infatti prima mi dava degli errori di comunicazione, mentre dopo averle disabilitate tutte (tranne quella collegata al router) il ripristino è avvenuto senza problemi ed ora funziona tutto.
Quindi tra le cose da fare prima di procedere all'aggiornamento io disabiliterei anche le schede di rete superflue, ma questa è la mia modesta opinione. :stordita:
Hai ragione, si tratta di un problema di priorità nell'uso delle schede di rete da parte di Windows. Mettiamo le schede madri con 2 porte ethernet e una wifi... Il programma di aggiornamento quale delle 3 (o anche delle 2 userà)? Mistero insondabile! In realtà dipende da vari fattori: se una scheda è collegata fisicamente ad una rete che risponde windows utilizzerà quella se le è assegnato un ip della classe base (x Microsoft) 192.168.0.x. Se inoltre è indicato qualche gateway, sarà preferita quella... Inoltre (molto importante!!) se il router sembra defunto per qualsiasi ragione, e non attiva l'interfaccia ethernet, per windows all'altro capo del cavo, anche se fisicamente collegato,....... non c'è nessuno!!! Allora serve un hub\switch che consenta di mandare i pacchetti in broadcast....
Giusta la tua osservazione: DISABILITARE tutte le intefacce di rete diverse da quella da cui si fa l'aggiornamento. (metterò in miniguida).

c'è nessuno così gentile da guardare il parametro Default Gateway nel proprio router e dirmi se il mio setting è a posto o meno ? grazie
Il default gateway viene assegnato dinamicamente dal provider ad ogni connessione: è un gateway del provider e internet è costituita da milioni di gateway.... Non ha alcuna importanza che tu lo metta fisicamente, anche perchè se non hai un contratto con ip fisso, cambierà di volta in volta. L'unica cosa che puoi cambiare è la denominazione del tuo router "mygateway" e "ar7": puoi mettere il nome che vuoi.

Ciao
una domanda da nubbio....devo aggiornare il firmware e in merito le instruzioni sono tantissime...mi complimento tantissimo. Ma prima vorrei fare il backup del vecchio e di tutte le attuali impostazioni.
Mi dareste qualche dritta sul backup? NOn sono riuscito a trovare molto.
Grazie mille.
Puoi fare un backup della configurazione del router per quel firmware, che però NON funzionerà su altri firmware (quindi è inutile) o al max li incasinerà irrimediabilmente. Non è possibile, se non ricorrendo a tecniche partcolari fare un backup del tuo firmware, cosa che servirebbe, in ogni caso, a ben poco senza poi inserirlo nei programmi di aggiornamento. Sicchè è sempre conveniente annotarsi la versione del firmware attuale e cercarla in un pacchetto preconfezionato autoinstallante. Trovi delucidazioni nella mia miniguida linkata in basso nella firma.

bibbuccio
07-04-2006, 07:10
Ciao
una domanda da nubbio....devo aggiornare il firmware e in merito le instruzioni sono tantissime...mi complimento tantissimo. Ma prima vorrei fare il backup del vecchio e di tutte le attuali impostazioni.
Mi dareste qualche dritta sul backup? NOn sono riuscito a trovare molto.
Grazie mille.

NB. MA CHE COSA STRANA CHE E' SUCCESSO!!!!! CARCIOFONE HA RISPOSTO PRIMA CHE IL MIO TOPIC FOSSE ON LINE!!!!! BHO????? COMUNQUE GRAZIE MILLE A CARCIOFONE!!!!

Carciofone
07-04-2006, 08:27
Preso dalla disperazione ho flashato anche con questo :

C54APRA_ADSL2+ V2.00B02T02.GE.20060118+setup

ma sono sempre allo stesso punto morto:
:banned: Non serve che ripeti sempre la stessa richiesta: se nessuno risponde può essere che nessuno sappia cosa dirti. Farsi prendere dalla disperazione non serve a nulla. Senza i parametri di connessione corretti di sicuro non ti connetti. Inoltre l'offerta cui hai aderito ufficialmente verrà lanciata il 17 aprile prox, sicchè l'unico consiglio che ti si può dare è di farti un giro su sangoogle. Inoltre mi sorge un serio dubbio sulla effettiva banda a tua disposizione perchè in realtà potrebbe non trattarsi di 20 Mb per la navigazione, ma solo nell'uso dei server deputati all'ipTV. Comunque se ci sai un pò fare con qualche programma di security networking puoi ricavare i parametri del dispositivo di rete in pochi secondi (se sei proprio un niubbo non chiedermi cosa e come, perchè ci fanno corsi di laurea sopra...).

Chiedo un consulto: il wireless è in modalità mixed b/g perchè il mio cellulare supporta solo gli 11mbps... questo vuol dire che uqando è collegato rallenta anche il pc e il portatile (che sono a 54mbps) ??? Altrimenti che senso ha mettere una voce cosi nelle configurazioni di tutti i router che ho visto?
Se allo stesso ruoter hanno accesso dispositivi g e b assieme, funzioneranno tutti allo standard b! Questo è uno dei difetto dello standard che verrà corretto nelle prox generazioni mimo.

volendo provare anchio il conceptronic della miniguida di carciofone mi ritrovo impossibilitato ad effettuare il downgrade. non soddisfacendomi la prestazione del wireless volevo tornare alla v1 che avevo prima dell'aggio al conceptronic e cioè il DSL-G604T_fs_V1.00B02T02.RU.20051210.MC03b_ADSL2+ :muro: :muro: spero almeno di diate il benvenuto tra gli adam2 addormentati. :D
Molto strano che il firmware conceptronic non soddisfi le tue esigenze... forse per il p2p. Comunque nella miniguida linkata sotto in firma trovi tutto ciò che ti serve per downgradare. Una volta che l'hai fatto puoi installare il firmware V1 che preferisci.

ATTENZIONE: ho aggiornato la miniguida con NUOVI SUGGERIMENTI NELLE AVVERTENZE.

kirner
07-04-2006, 08:36
Ieri ho fatto l'upgrade da v1.x a V2., ho messo anche il firmware conceptronic modificato da darkwolf, ed e' andato tutto a buon fine.

ora.. c'e' un problema.. premesso che prima avevo un firmware russo, ma non ricordo la release credo fosse ottobre 2005, mc02 qualcosa.. be' devo dire che andava tutto bene piu' o meno.. tranne che so il bug telnet.. vabe' ma questa e' un altra storia.

il problema attuale e' questo.. e' una cosa stranissima, e come se fossi dietro ad un proxy, in pratica alcuni indirizzi web riesco a raggiungerli, altri invece e' completamente impossibile..


Thx a Cicala!

cambiando mtu , tutto funziona a dovere.. thx ancora!

Kir@
07-04-2006, 09:49
Nessuno mi sa consigliare x il mio problema che navigo ma solo in lan cablata, e nn senza fili?? La Airplus usb risulta disconnessa dalla rete, difatti dice win2000pro sul portatile cavo di rete Lan4 scollegato???
Che faccio, ho postato alla pagina precedente gli screen-shoot dell'attuale config delle wifi usb, ah ho il WEP/WAP disable sia su router che su chiavetta.
Help me!!!
Firmware ho provato quello in prima pagina, faccio upgrade lo seleziono e mi da un messaggio strano di errore tipo "invalid Star o roba simile??" che è??
Grazie dell'aiuto e ciaoooooo

Carciofone
07-04-2006, 10:09
Nessuno mi sa consigliare x il mio problema che navigo ma solo in lan cablata, e nn senza fili?? La Airplus usb risulta disconnessa dalla rete, difatti dice win2000pro sul portatile cavo di rete Lan4 scollegato???
Che faccio, ho postato alla pagina precedente gli screen-shoot dell'attuale config delle wifi usb, ah ho il WEP/WAP disable sia su router che su chiavetta.
Help me!!!
Firmware ho provato quello in prima pagina, faccio upgrade lo seleziono e mi da un messaggio strano di errore tipo "invalid Star o roba simile??" che è??
Grazie dell'aiuto e ciaoooooo
Il messaggio di errore si riferisce solo alla lan e non alla wlan. Dalle foto che hai messo si vede che hai sbagliato la configurazione. Scegli la rete G604t.... e clicca su connetti dopo aver impostato un ip fisso sulla scheda wifi 192.168.1.2 o dhcp attivo. Se lo stesso pc è contemporaneamente connesso via ethernet windows di solito preferisce l'ethernet.
Per cambiare firmware segui la miniguida linkata in basso nella miniguida

Vathek
07-04-2006, 11:29
Sono riuscito a registrarmi su DynDns e finalmente ho un DNS dinamico anche io... !!! Che bello... !!

bertoz85
07-04-2006, 11:36
Se allo stesso ruoter hanno accesso dispositivi g e b assieme, funzioneranno tutti allo standard b! Questo è uno dei difetto dello standard che verrà corretto nelle prox generazioni mimo.
cacchio, e quindi se io ho il router in modalita Mixed, ma il telefono è scollegato, la velocità è 54 no? solo al momento dell'effettiva connessione del telefono la velocità scende a 11 no?


Molto strano che il firmware conceptronic non soddisfi le tue esigenze... forse per il p2p. Comunque nella miniguida linkata sotto in firma trovi tutto ciò che ti serve per downgradare. Una volta che l'hai fatto puoi installare il firmware V1 che preferisci.anche se la risposta nn era rivolta a me .... intendi che per il p2p il conceptronic non va beme? cosa consigli??

ciao e grazie mille, ne sai + della dlink stessa :D

Carciofone
07-04-2006, 12:08
Sono riuscito a registrarmi su DynDns e finalmente ho un DNS dinamico anche io... !!! Che bello... !!
Come hai un DNS dinamico.... spiegati meglio....

cicala
07-04-2006, 12:09
anche se la risposta nn era rivolta a me .... intendi che per il p2p il conceptronic non va beme? cosa consigli??
anche se la domanda non era rivolta a me... ;)
io ti consiglio di rimanere sul conceptronic che e' il migliore...
magari puoi giusto aumentare il numero di connessioni massime del router che di default sono settate a 4096
via telnnet:
echo 8192 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max :cool:

Thhh
07-04-2006, 12:11
ho un problema stupido con questo router... non riesco mai nel tracert ad andare
oltre al punto uno (che poi sarebbe il router)... che cosa sbaglio nella configurazione?

ciufri79
07-04-2006, 12:55
Come hai un DNS dinamico.... spiegati meglio....
Secondo me intendeva che ha un ip "statico seppur dinamico", ossia può raggiungere il suo pc con un'indirizzo del tipo miopc.dyndns.org perchè è lo stesso router ad aggiornare il sito di dyndns con l'attuale ip.
Spero di esser stato abbastanza chiaro...

Vathek
07-04-2006, 13:24
Come hai un DNS dinamico.... spiegati meglio....

Secondo me intendeva che ha un ip "statico seppur dinamico", ossia può raggiungere il suo pc con un'indirizzo del tipo miopc.dyndns.org perchè è lo stesso router ad aggiornare il sito di dyndns con l'attuale ip.
Spero di esser stato abbastanza chiaro...

Si, scusate, mi sono espresso male... è esattamente come ha detto ciufri79...
Niente di eclatante, ovviamente, solo che me rappresenta ancora una novità :)

Vathek
07-04-2006, 13:26
ho un problema stupido con questo router... non riesco mai nel tracert ad andare
oltre al punto uno (che poi sarebbe il router)... che cosa sbaglio nella configurazione?

Bisogna vedere che versione del firmware hai... se non ricordo male, il firmware russo 2.01 aveva proprio un bug di quel tipo.
Il firmware tedesco 2.00 invece fa l'esatto contrario: filtra il primo hop e mostra tutti gli altri...

Il Conceptronic è ancora una volta il migliore... e va su tutti gli hop...

Mike73
07-04-2006, 13:37
Ho da circa 6 o 7 giorni il firmware conceptronics ed emula è sempre andato bene (chiaramente ho messo le regole per il portforwading)...
Oggi non c'è verso di farlo andare, sempre id-basso!
Che può essere?

Vathek
07-04-2006, 13:41
Ho da circa 6 o 7 giorni il firmware conceptronics ed emula è sempre andato bene (chiaramente ho messo le regole per il portforwading)...
Oggi non c'è verso di farlo andare, sempre id-basso!
Che può essere?

Ricontrolla bene se il Virtual Server ha tenuto le impostazioni del forward delle porte... talvolta le perde senza motivo...(o forse il motivo c'è solo che non l'ho ancora capito...)

Inoltre riverifica se hai lo stesso IP locale a cui hai associato il forward delle porte per emule...

Mike73
07-04-2006, 13:47
Ricontrolla bene se il Virtual Server ha tenuto le impostazioni del forward delle porte... talvolta le perde senza motivo...(o forse il motivo c'è solo che non l'ho ancora capito...)

Inoltre riverifica se hai lo stesso IP locale a cui hai associato il forward delle porte per emule...


Già fatto, penso si atutto ok, ma non va: :cry:


http://img212.imageshack.us/img212/383/14op1.jpg

http://img111.imageshack.us/img111/4646/21ls.jpg

ambramia
07-04-2006, 13:59
[QUOTE=Carciofone]

Molto strano che il firmware conceptronic non soddisfi le tue esigenze... forse per il p2p. Comunque nella miniguida linkata sotto in firma trovi tutto ciò che ti serve per downgradare. Una volta che l'hai fatto puoi installare il firmware V1 che preferisci.

Il firmware non mi soddisfa per la sola parte wireless che con il precedente russo andava molto meglio.Comunque io ho provato ad effettuare il downgrade come da tua guida, blupgrade fa tutto perfettamente, ma quando finisce la procedura rimane con il solo led power acceso è praticamente morto a questo punto il solo firm che mi fà ripartire il router è il conceptronic, sempre della tua guida. perchè?
Da notare che prima adam2 aveva un ip 10.x.x.x ora è 192.168.1.199 non sò se centri qualcosa ed in più ho notato una mtd4 che prima non mi sembra aver mai visto.
per finire se avete qualche consiglio per migliorare la parte wireless è ben accetto il conceptronic effettivamente è molto valido. Grazie

[Kal-El]
07-04-2006, 14:11
Come vedo i DNS della mia connessione?

mrmaxi
07-04-2006, 14:12
Ho un problema (FORSE) di Port Forwarding, ma anche se trattasi di settings relativi al DSL-G604T, onde evitare di duplicare post del forum e/o andare OT, gradirei ricevere dei consigli su questo problema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11918296&postcount=271

Kir@
07-04-2006, 14:12
Il messaggio di errore si riferisce solo alla lan e non alla wlan. Dalle foto che hai messo si vede che hai sbagliato la configurazione. Scegli la rete G604t.... e clicca su connetti dopo aver impostato un ip fisso sulla scheda wifi 192.168.1.2 o dhcp attivo. Se lo stesso pc è contemporaneamente connesso via ethernet windows di solito preferisce l'ethernet.
Per cambiare firmware segui la miniguida linkata in basso nella miniguida
Ho imposto i 3 PC con indirizzi ip statici ossia:
PC 1 : AbitXp ip : 192.168.1.2
PC 2 : Compaq Armada ip : 192.168.1.3
PC 3 : Barebone Soltek ip : 192.168.1.4
Per tutti ovviamente subnet mask 255.255.255.0 e DEFAULT GATEWAY e DNS come ip del router ossia 192.168.1.1
Lancio l'utilily d-link dell'airplus usb e mi dice questo:
http://www.hostfiles.org/files/20060407030850_G604TWifi.jpg
premo su connetti ma nn fa nulla, mi trova il mac adress che sostituisce dove c'è la portata della rete al posto del vecchio wireless lan o default
come vedi qui sotto gli ip sono corretti:
http://www.hostfiles.org/files/20060407031008_IpAirplus.jpg
difatti i 3 pc si vedono correttamente in risorse di rete, e navigo in ethernet in internet e tra le cartelle condivise.
Ma per ora senza fili nulla.
Come suggerito da te dal PC1 ho disabilitato il DHCP, e impostato il SSID G604T_WIRELESS lo stesso della usb wifi.
Cosa Sbaglio?
help carciofo..........
Ciaooooooo

Carciofone
07-04-2006, 14:36
Ma i 3 pc si vedono via wifi? cioè navighi nelle cartelle condivise dell'uno e dell'altro? Ho capito bene? Se credevi di aver cambiato il nome della rete wifi nel router, ma non l'hai fatto, mi sa che non hai salvato le impostazioni.... Prova a dare alle schede di rete ethernet dei pc ip di classe 192.168.0.x e a lasciare gateway e dns vuoti. riavviali.

bagigio86
07-04-2006, 16:27
ciao a tutti...
anche io ero intenzionato a fare l'acquisto del kit wireless...
però vorrei qualche informazione se possibile...
io vorrei collegare 2 computer su 2 piani differrenti...la connessione wireless potrebbe causarmi problemi?
un'altra cosa...è possibile che poi, con il passare del tempo,che il modem integrato supporti anche le future, ma ormai realtà, adsl 2/2+?!magari con un aggiornamento del firmware?!

grazie in anticipo?!?!

Vathek
07-04-2006, 17:17
per finire se avete qualche consiglio per migliorare la parte wireless è ben accetto il conceptronic effettivamente è molto valido. Grazie

A che distanza hai i due dispositivi wireless? Hai un'antenna diversa da quella "di serie" ??

Ho notato che nel mio caso, usando un'antenna ad alto guadagno che mi sono costruito io (vedi alcuni miei post indietro), quando il notebook è molto vicino al router la connessione è pessima.

Allontanandomi progressivamente la connessione migliora...

Per tenere un buon collegamento su distanze ravvicinate ho risolto modificando la potenza di trasmissione del router (si imposta dall'interfaccia) da Full a 12%... ma ci sono un po' di valori intermedi che potresti provare...

bagigio86
07-04-2006, 17:23
a dir la verità devo ancora acquistarlo...ma penso domani andrò...
cmq i 2 computer saranno distanti una 20 di metri circa...
cmq sai per caso darmi anche delle risp per quanto riguarda l'ADSL2/2+?!

garzie cmq!!! :D :D

mrmaxi
07-04-2006, 17:39
io ti consiglio di rimanere sul conceptronic che e' il migliore...
magari puoi giusto aumentare il numero di connessioni massime del router che di default sono settate a 4096
via telnnet:
echo 8192 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max :cool:Vedo che sei pratico di setting del G604T via Telnet.
Non è che sapresti (se qualcun'altro sa qualcosa ogni consiglio è ben accetto) spigarmi come impostare via Telnet le tabelle ARP su questo router ?

di Tabelle ARP se ne parla qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=430783&page=8&pp=20 dal post n° #145 al #150 (by: robtol II)

Dovrei impostare il WOL (Wake-on-Lan) da remoto via internet, appunto x accendere da remoto il mio pc.
Ho guardato tutta la documentazione del router e letto 3/4 di questo 3D ma non ho ancora capito se questo router "sente" il mio pc anche quando quest'ultimo è spento (xò il pulsante della tensione è attivo, quindi la "lucetta" della scheda di rete sul pc è accesa, come anche è acceso il led sul router relativo alla porta alla quale è collegato il pc spento), oppure no ... e se servono o meno ste benedette Tabelle ARP.

Sui router Atlantis la procedura è descritta qui: http://www.atlantis-land.com/approfondimenti/2350_A02-RA3+_TR02.pdf
ma sui D-Link non saprei proprio.
In locale da un altro pc della mia Lan sono cmq. già riuscito a "risvegliare" il mio pc che era spento, ma in remoto via interent non ci sono ancora riuscito :muro: :muro: :muro:

bertoz85
07-04-2006, 18:02
Ho guardato tutta la documentazione del router e letto 3/4 di questo 3D ma non ho ancora capito se questo router "sente" il mio pc anche quando quest'ultimo è spento (xò il pulsante della tensione è attivo, quindi la "lucetta" della scheda di rete sul pc è accesa, come anche è acceso il led sul router relativo alla porta alla quale è collegato il pc spento), oppure no ... e se servono o meno ste benedette Tabelle ARP.se la luce rimane accesa vuol dire che la rscheda di rete è attiva, infatti nella rete a lavoro le lucine di rete lampeggiano anche nei pc spenti quando c'è traffico...
comunque, non penso che il protocollo ARP c'entri qualcosa, perchè il tuo computer per rispondere all'ARP con il suo IP deve indubbiamente essere acceso... la tua scheda di rete non conosce il suo ip ma solo il suo mac.
la mia teoria (pensata in sti 2 minuti :D) è che il router non accorgendosi che il pc è spento visto che la sk rete rimane accesa, quando gli si manda un pacchetto per il tal IP che aveva il tuo pc prima d essere spento, sapendo l'IP lo reinstrada automaticamente nel cavo di rete giusto in modo che arrivi al tuo pc.... e cosi si dovrebbe accendere

ma cmq il magic packet è un normale pacchetto tcp ip? in tal caso potresti settare un forwarding sul router, e reindirizzi la porta dove mandi il magic packet sul tuo pc cosi quando da remoto invierai il magic allìip del router esso provvederà a smistarlo sul tuo pc......... o sbaglio?

EDIT: sulle tabelle arp.... dimenticavo che anche il router ha le sue :D forse è utile impostare una voce della tabella arp, che dato l'ip statico del tuo pc all'interno della rete, dà l'indirizzo mac sempre del tuo pc.... x vedere il mac fai "ipconfig /all" a linea di comando e appare sotto la voce "indirizzo fisico"

ciao

ambramia
07-04-2006, 18:07
A che distanza hai i due dispositivi wireless? Hai un'antenna diversa da quella "di serie" ??

Ho notato che nel mio caso, usando un'antenna ad alto guadagno che mi sono costruito io (vedi alcuni miei post indietro), quando il notebook è molto vicino al router la connessione è pessima.

Allontanandomi progressivamente la connessione migliora...

Per tenere un buon collegamento su distanze ravvicinate ho risolto modificando la potenza di trasmissione del router (si imposta dall'interfaccia) da Full a 12%... ma ci sono un po' di valori intermedi che potresti provare...

Ho messo un'antenna da 5db di quelle che ci sono su ebay, la distanza dal router in casa può variare dai 3 ai 10 mt sullo stesso piano ma se mi metto in un'altra stanza non ho più segnale, provati tutti canali e settando il transmit power in tutte le salse %. Se metto l'antenna originale non cambia niente, questo con il conceptronic mentre con il russo v1 andava molto meglio.

Per mrmaxi:
per accendere un pc da remoto collegato alla tua rete devi conoscere il tuo ip pubblico che puoi risolvere con dyndns o no-ip (credo tu lo abbia gia fatto) mandare un "magic packet" che passera attraverso il router per una porta che dovrà essere rediretta verso il pc che deve fare WOL altra cosa importante e settare il bios della scheda madre in modo da accettare il WOL ci sono piccoli software pel l'invio dei pacchetti per l'accensione prova a dare un'occhiata a questo indirizzo: http://www.depicus.com/wake-on-lan/ http://www.dotnethell.it/tips/AccendereComputer.aspx
spero di essere stato utile

mrmaxi
07-04-2006, 18:22
ma cmq il magic packet è un normale pacchetto tcp ip? in tal caso potresti settare un forwarding sul router, e reindirizzi la porta dove mandi il magic packet sul tuo pc cosi quando da remoto invierai il magic allìip del router esso provvederà a smistarlo sul tuo pc......... o sbaglio?

sulle tabelle arp.... dimenticavo che anche il router ha le sue :D forse è utile impostare una voce della tabella arp, che dato l'ip statico del tuo pc all'interno della rete, dà l'indirizzo mac sempre del tuo pc.... x vedere il mac fai "ipconfig /all" a linea di comando e appare sotto la voce "indirizzo fisico"ma se sono risucito già a "risvegliare" il pc in LOCALE, senza aver implementato nessuna Tabella ARP. è possibile che riesca a farlo anche in remoto via internet, oppure in qs. ultimo caso cambia qualcosa ed allora diventano necessarie ste benedette Tabelle ARP ??

forse hai ragione tu x il portForwarding, dai un'occhio a questo mio post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11918296&postcount=271
e dimmi che ne pensi ... forse manca solo un dettaglio si config. del router :muro: ... x ora come PortForwarding non ho imposato nulla (non vorrei fosse la porta 7 ... ma nn so se TCP, UDP o entrambe ... bho)

Nel mio ultimo ultimo post prima di questo nel link dove dico che parlano di Tabelle ARP, a quanto ho capito queste ultime servono proprio ad associare il MAC della scheda di rete (quando il pc è spento) all'IP di tale PC.
Ma x me a logica dovrebbe fungere lo stesso sui d-link anche senza Arp, xè altrimenti nn mi spiego come in locale sia già risucito a far arrivare il magic-packet ed accendere il pc, mentre in remoto da internet non riesco a farlo.
Non so dirti che specifiche debba avere il magic-packet ma a quanto ho capito contiene in forma criptata l'indirizzo MAC che ognuno inserisce prima di inviarlo. Poi qs. pacchetto dovrebbe essere girato a tutta la rete da 255.255.255.0 a 255.255.255.255 e solo se incontra il MAC esatto allora da l'input alla scheda di rete di accedere il pc
:help:

mrmaxi
07-04-2006, 18:32
Per mrmaxi:
per accendere un pc da remoto collegato alla tua rete devi conoscere il tuo ip pubblico che puoi risolvere con dyndns o no-ip (credo tu lo abbia gia fatto) mandare un "magic packet" che passera attraverso il router per una porta che dovrà essere rediretta verso il pc che deve fare WOL altra cosa importante e settare il bios della scheda madre in modo da accettare il WOL ci sono piccoli software pel l'invio dei pacchetti per l'accensione prova a dare un'occhiata a questo indirizzo: http://www.depicus.com/wake-on-lan/ http://www.dotnethell.it/tips/AccendereComputer.aspx
spero di essere stato utile ... ho fatto tutto ...
guarda qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11918296&postcount=271

forse .. mi hai suggerito ... che mi manca di fare il PortForwarding .. sulla porta 7 ??
qs. sera .. ehm .. notte .. proverò .. è 2 settimane che faccio le 3 di notte x risolvere sto problemaccio !!! :muro:

bertoz85
07-04-2006, 19:39
allora innanzitutto quando usi il programma via internet, come subnet mask devi mettere 255.255.255.255 e non 255.255.255.0

inoltre devi sicuramente mettere una regola sul router per quanto riguarda la porta numero 7 altrimenti il router blocca il tuo pacchetto cosi come bloccherebbe una qualsiasi connessione in ingresso non voluta.

infine, per qnt riguarda le tabelle ARP, visto che ha già funzionato via locale non ci dovrebbe essere bisogno coem hai già intuito.

prova e dicci.

mrmaxi
07-04-2006, 19:55
allora innanzitutto quando usi il programma via internet, come subnet mask devi mettere 255.255.255.255 e non 255.255.255.0
inoltre devi sicuramente mettere una regola sul router per quanto riguarda la porta numero 7 altrimenti il router blocca il tuo pacchetto cosi come bloccherebbe una qualsiasi connessione in ingresso non voluta.
infine, per qnt riguarda le tabelle ARP, visto che ha già funzionato via locale non ci dovrebbe essere bisogno coem hai già intuito.
prova e dicci. sarà fatto ! :doh:

un'altra cosa già che ci sono
come sicurezza (non uso p2p al momento), è abbastanza il firewall incorporato nel router o mi consigliate anche di installare un firewall sw sul pc ... del tipo ZoneAlarm ? thx

bertoz85
07-04-2006, 20:14
sarà fatto ! :doh:

un'altra cosa già che ci sono
come sicurezza (non uso p2p al momento), è abbastanza il firewall incorporato nel router o mi consigliate anche di installare un firewall sw sul pc ... del tipo ZoneAlarm ? thx
io sul pc inizialmente l'avevo disattivato, ma poi ho riattivato il windows firewall... è il più comodo ed effettivo.
questop erchè se il reindirizzamento delle porte è statico (leggi: fin quando i programmi non supportano l'upnp) allora se x esempio emule è chiuso, il mio pc sarà sempre raggiungibile seppur a porte chiuse, e risponderà alle richieste, sulle porte di emule...... il firewall sul pc impedisce che quando emule è chiuso il pc risponda alle richieste di connessione...

ciao

ambramia
07-04-2006, 20:31
... ho fatto tutto ...
guarda qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11918296&postcount=271

forse .. mi hai suggerito ... che mi manca di fare il PortForwarding .. sulla porta 7 ??
qs. sera .. ehm .. notte .. proverò .. è 2 settimane che faccio le 3 di notte x risolvere sto problemaccio !!! :muro:
Si fai un portforward della porta 7 all'IP della macchina WOL (IP statico) il pacchetto è UDP e non TCP. Cosa importante: le prove le devi effettuare da un PC collegato ad internet che non sia il tuo collegamento internet poichè il router non accetta sulla Wan un pacchetto indirizzato a se stessa

mrmaxi
08-04-2006, 02:04
allora innanzitutto quando usi il programma via internet, come subnet mask devi mettere 255.255.255.255 e non 255.255.255.0pare che con 255.255.255.255 almeno dice che il pacchetto è invitato al mio Wan-IP .. invece con 255.255.255.0 se avevo ad es. Wan-Ip=81.174.10.120 ... nella status bar del WOL leggevo: Sent To 81.174.10.255
... cmq ancora non parte ... forse x il discorso di ambramia ... in qs. momento posso provare solo dalla stessa LAN del pc da "risvegliare" .. azz :cry:

Si fai un portforward della porta 7 all'IP della macchina WOL (IP statico) il pacchetto è UDP e non TCP. Cosa importante: le prove le devi effettuare da un PC collegato ad internet che non sia il tuo collegamento internet poichè il router non accetta sulla Wan un pacchetto indirizzato a se stessa ok, fatto PortForward SOLO della porta 7 UDP. Purtroppo ho provato da un pc collegato alla stessa Lan del pc da "risvegliare", ed infatti il tentativo è fallito ... a qs. punto spero proprio che sia come dici tu, cioè la prova deve essere fatta da un pc con un Wan-IP diverso .... MENOMALE che lo hai scritto ... sarei impazzito veramente su qs. cosa, se non funzionava da qui, non mi sarebbe mai venuto in mente di porvare da un Wan diverso ... lo scrivessero almeno!!!!! :doh:

però qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11934332&postcount=274 mi dicono una cosa che "stona" col PortForwarding della porta 7 sul'ip del pc da risvegliare ... e precisamente:
P.S. L'impostazione IP del PC da svegliare (fisso o DHCP) é del tutto indifferente perché al momento in cui riceve il pacchetto la scheda LAN conosce a malapena il proprio MAC; siccome il S.O. é ancora da caricare l'IP é ancora un "oggetto sconosciuto"

azz .. ancora un'altra notte .. ho fatto le 3 ... e non funge ancora !!! :cry: :muro: :muro: :muro: :cry:

Mike73
08-04-2006, 07:35
Dopo aver messo il fw conceptronics il wi-fi è migliorato sensibilmente ma il mio note ancora non riesce ad aggangiare la rete in modo perfetto quando si trova al piano superiore o inferiore rispetto a dove si trova il router....

C'è qualcosa da settare in questa schermata?? Il canale impostato è il 2...



http://img225.imageshack.us/img225/5176/senzatitolo17px.jpg

Carciofone
08-04-2006, 08:04
@Mike73
Strano, io ho la tua stessa configurazione e uso lo stesso canale (con il 6 andava malissimo) e ricevo da un piano all'altro anche con 4 pareti in mezzo (segnale minimo 12 Mbit). Penso possa trattarsi di interferenze. Verifica l'ubicazione del router secondo le consuete avvertenze. Quanto al ricevitore wifi dei pc, di solito quelli integrati nei pc (es intel bg2200) sono meno sensibili e difficilmente orientabili (dovresti orientare tutto il pc e non solo l'antenna); inoltre spesso il cavo che collega l'antenna nel guscio del pannello lcd alla scheda di rete si lesiona o si spezza addirittura aprendo e chiudendo il pannello. Io uso una scheda usb e la oriento dove voglio. Per esperienza, nel raggio di 10 cm puoi passare da 54Mbit a segnale assente... D'altronde i router per legge hanno un'emissione molto debole, al max 100mW, anche 1\20 di un normale telefonino gsm.

Sarà che il log del Conceptronic è molto più completo di quello del D-Link, ma dal testo che riporto in basso si vede come in realtà in automatico venga settato un MTU della WLAN di 1500 byte. Che ne pensate? Per la WAN ho impostato un MTU 1400 e MRU di 1492. Da voi cosa c'è?

Jan 1 12:00:12> registered device TI Avalanche SAR
Jan 1 12:00:12> version:[4.03.03.00]
Jan 1 12:00:12> Default Asymmetric MTU for br0 1500
Jan 1 12:00:12> Bridge Created: br0
Jan 1 12:00:12> Bridge Created: br1
Jan 1 12:00:13> WPA Authenticator Started
Jan 1 12:00:13> Bridge Interface Added: eth0
Jan 1 12:00:14> Default Asymmetric MTU for br1 1500
Jan 1 12:00:14> ZIPB............
Jan 1 12:00:14> 2
Jan 1 12:00:14> ZIPB............
Jan 1 12:00:14> 2
Jan 1 12:00:17> Default Asymmetric MTU for wlan0 1500
Jan 1 12:00:17> AP Driver configuration successful
Jan 1 12:00:23> AP IS UP
Jan 1 12:00:23>
Jan 1 12:00:23> No Module Description from Interface Below
Jan 1 12:00:23> disabled.
Jan 1 12:00:23> 802.11h is 196: disabled.
Jan 1 12:00:23> Configuration succeeded !!!

mrmaxi
08-04-2006, 08:41
Sarà che il log del Conceptronic è molto più completo di quello del D-Link, ma dal testo che riporto in basso si vede come in realtà in automatico venga settato un MTU della WLAN di 1500 byte. Che ne pensate? Per la WAN ho impostato un MTU 1400 e MRU di 1492. Da voi cosa c'è?
Jan 1 12:00:12> registered device TI Avalanche SAR
Jan 1 12:00:12> version:[4.03.03.00]
Jan 1 12:00:12> Default Asymmetric MTU for br0 1500io ho MTU 1400 e MRU di 1492 ma nn ho ancora configurato il wireless ... quindi non faccio testo
piuttosto ... vedo che succede anch a te ... xè anche sincronizzando l'orologio del router a quello del pc e salvando la config. poi nel log di vede sempre JAN 1 ??

mrmaxi
08-04-2006, 09:31
Si fai un portforward della porta 7 all'IP della macchina WOL (IP statico) il pacchetto è UDP e non TCP. Cosa importante: le prove le devi effettuare da un PC collegato ad internet che non sia il tuo collegamento internet poichè il router non accetta sulla Wan un pacchetto indirizzato a se stessaGRAZIE A TUTTI .... MA UN "SPECIAL THANKS" TO ambramia
dopo una notte insonne x torvare l'escamotage .... ecco cosa mi viene in mente http://www.depicus.com/wake-on-lan/woli.aspx
in pratica danno la possibilità si usare una loro pagina web anzichè il sw in locale ... quindi il magic-packet è arrivato dal loro Ip e non dalla mia Wan-Ip
FUNGEEEEEEEEEEE !!!!!!!!!!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D .... l'incubo è terminato :Prrr:

Mike73
08-04-2006, 10:21
@Mike73
Strano, io ho la tua stessa configurazione e uso lo stesso canale (con il 6 andava malissimo) e ricevo da un piano all'altro anche con 4 pareti in mezzo (segnale minimo 12 Mbit). Penso possa trattarsi di interferenze. Verifica l'ubicazione del router secondo le consuete avvertenze. Quanto al ricevitore wifi dei pc, di solito quelli integrati nei pc (es intel bg2200) sono meno sensibili e difficilmente orientabili (dovresti orientare tutto il pc e non solo l'antenna); inoltre spesso il cavo che collega l'antenna nel guscio del pannello lcd alla scheda di rete si lesiona o si spezza addirittura aprendo e chiudendo il pannello. Io uso una scheda usb e la oriento dove voglio. Per esperienza, nel raggio di 10 cm puoi passare da 54Mbit a segnale assente... D'altronde i router per legge hanno un'emissione molto debole, al max 100mW, anche 1\20 di un normale telefonino gsm.




Io mi collego al router con un IBMT40 che ha il wi-fi integrato (intel centrino)...

Carciofone
08-04-2006, 10:50
io ho MTU 1400 e MRU di 1492 ma nn ho ancora configurato il wireless ... quindi non faccio testo
piuttosto ... vedo che succede anch a te ... xè anche sincronizzando l'orologio del router a quello del pc e salvando la config. poi nel log di vede sempre JAN 1 ??
Se ci pensi, è normale che sia così, NON SI TRATTA DI UN DIFETTO! Quando accendi il router il log riporta la data e l'ora delle operazioni iniziali PRIMA del collegamento ad internet e dell'attivazione delle porte ethernet e wifi, sicchè l'ora non può essere aggiornata da internet, nè ricevuta dalla rete (anzi, è molto meglio accendere i pc dopo aver attivato il router). Se anche l'avevi impostata manualmente, quando si toglie l'alimentazione va persa. Sicchè tali indicazioni hanno un senso solo se il router rimane attivo 24h su 24 e in caso di problemi successivi all'accensione.

GRAZIE A TUTTI .... MA UN "SPECIAL THANKS" TO ambramia
dopo una notte insonne x torvare l'escamotage .... ecco cosa mi viene in mente http://www.depicus.com/wake-on-lan/woli.aspx
in pratica danno la possibilità si usare una loro pagina web anzichè il sw in locale ... quindi il magic-packet è arrivato dal loro Ip e non dalla mia Wan-Ip
FUNGEEEEEEEEEEE !!!!!!!!!!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D .... l'incubo è terminato :Prrr:
Ma non è un pò pericoloso affidare il proprio MAC AD ad un sito internet??

Vathek
08-04-2006, 10:56
Dopo aver messo il fw conceptronics il wi-fi è migliorato sensibilmente ma il mio note ancora non riesce ad aggangiare la rete in modo perfetto quando si trova al piano superiore o inferiore rispetto a dove si trova il router....

C'è qualcosa da settare in questa schermata?? Il canale impostato è il 2...



http://img225.imageshack.us/img225/5176/senzatitolo17px.jpg

Prova a mettere il beacon a 50... era un possibile tweak letto da qualche parte...

riz.tranqui
08-04-2006, 11:16
Novellino in difficoltà!

Non riesco ad effettuare il primo collegamento perchè il mio G604T, attaccato alla presa del telefono tramite un comune presa tripolare adsl, non vede la linea adsl (la spia resta spenta). Su consiglio dell'assistenza tecnica di Libero ho provato ad attaccarmi con la presa che usavo con il vecchio modem analogico (quindi non adsl suppongo) e, con mia sorpresa, la spia adsl si accende e nella schermata di configurazione del router risulto "adsl connesso". Comunque seguendo gli step del cd di installazione rapida, dopo avermi chiesto nazionalità e ISP... mi da "tentativo di connessione fallito"... perchè?

Non sarà proprio una banale questione di "presa sbagliata"?
username e password le ho inserite, ho provato un po' tutte le combinazioni (PPPoE, oA... ecc...)

Qualche consiglio? Grazie

Thhh
08-04-2006, 11:24
vorrei provare a mettere il conceptronics per provare a risolvere i pochi problemi che ho ma quando lancio il file (quello preso dalla sign di carciofone) mi chiede una password telnet che non so da dove prendere...
consigli?

Carciofone
08-04-2006, 11:57
L'ip e la passw sono le stesse che usi per connetterti normalmente con il browser al router.

ambramia
08-04-2006, 14:36
A chi ha problemi con il wireless, purtroppo, mi sento di sconsigliare il conceptronic, che è ottimo per tutto il resto ma pecca molto con il WiFi. Secondo me il migliore con il WiFi al momento è il russo mcmm v1 G604T V1.00B02T02.RU.20051019.MC03_ADSL2+ . Io appena messo il conceptronic ho notato subito la non buona copertura wireless in più non si può assegnare il mac address della scheda wifi se non con il dhcp attivo come qualcuno a già potuto constatare. Se poi andate a vedere sul sito conceptronic dove c'è il firm che noi stiamo provando nel release note potete vedere un Fixes "wireless disconection" e ripeto secondo me ancora non "fixed" abbastanza. E' una mia opinione ovviamente.
P.S. poi sono riuscito a downgradare dal conceptronic al mcmcc.

Mike73
08-04-2006, 14:44
A chi ha problemi con il wireless, purtroppo, mi sento di sconsigliare il conceptronic, che è ottimo per tutto il resto ma pecca molto con il WiFi. Secondo me il migliore con il WiFi al momento è il russo mcmm v1 G604T V1.00B02T02.RU.20051019.MC03_ADSL2+ . Io appena messo il conceptronic ho notato subito la non buona copertura wireless in più non si può assegnare il mac address della scheda wifi se non con il dhcp attivo come qualculo a già potuto constatare. Se poi andate a vedere sul sito conceptronic dove c'è il firm che noi stiamo provando nel release note potete vedere un Fixes "wireless disconection" e ripeto secondo me ancora non "fixed" abbastanza. E' una mia opinione ovviamente.
P.S. poi sono riuscito a downgradare dal conceptronic al mcmcc.

:eek: :eek: :eek: :( :cry:

cicala
08-04-2006, 14:54
in più non si può assegnare il mac address della scheda wifi se non con il dhcp attivo come qualculo a già potuto constatare
basta andare in
advanced->wireless management
abilitare access list->abilitare Enable Access List->selezionare allow
ed inserire i mac...
a me funziona..
ps. quale culo?? :ciapet:

ambramia
08-04-2006, 15:07
ps. quale culo?? :ciapet:
:stordita: pardon nessuna allusione errore di battitura già corretto:D

Carciofone
08-04-2006, 15:24
A chi ha problemi con il wireless, purtroppo, mi sento di sconsigliare il conceptronic, che è ottimo per tutto il resto ma pecca molto con il WiFi. Secondo me il migliore con il WiFi al momento è il russo mcmm v1 G604T V1.00B02T02.RU.20051019.MC03_ADSL2+ . Io appena messo il conceptronic ho notato subito la non buona copertura wireless in più non si può assegnare il mac address della scheda wifi se non con il dhcp attivo come qualcuno a già potuto constatare. Se poi andate a vedere sul sito conceptronic dove c'è il firm che noi stiamo provando nel release note potete vedere un Fixes "wireless disconection" e ripeto secondo me ancora non "fixed" abbastanza. E' una mia opinione ovviamente.
P.S. poi sono riuscito a downgradare dal conceptronic al mcmcc.
Dovresti suffragare le tue affermazioni con qualche prova dei fatti.... Se disassembli il firmware conceptr, vedrai che la parte wifi è (quasi) perfettamente identica a quella dei firmware D-Link AU che sta alla base di tutti i firmware EU. Non solo, ma è molto simile a quella degli ultimi firmware V1 EU e UK. Non ho analizzato gli mcmcc di cui parli, per cui può essere che questi siano migliori.
Data la infinita quantità e varietà di disturbi elettromagnetici riscontrabili da caso a caso, affermare che un firmware è migliore di un altro in assoluto è una pura petizione di principio senza alcun fondamento scientifico o pratico. Ogni firmware va "provato" sul campo e deve adattarsi alla situazione specifica. Dato che la potenza max di emissione è fissata per legge a 100mw (10mw in Francia) che è un ventesimo della potenza di un cellulare, penso che chiunque possa comprendere che le interferenze possono influire sulla connessione eccome. Inoltre per esperienza personale nel 99% dei casi il problema della difficoltà di collegamento dipende dalla scarsa sensibilità del sistema antenna\scheda wifi sul pc (soprattutto chip Intel 1° generazione b\g (centrino), certi broadcom e ralinktech).

bertoz85
08-04-2006, 16:07
Sono perplesso
perchè i produttori dichiarano specifiche gonfiate di almeno il doppio?
Il wireless G è dichiarato a 54 mbps, ma realisticamente non supererà mai i 30 mbps....... è troppo lento, si vede!! :cry: (EDIT: chiaramene sto parlando tra il route e il mio pc la cui ricezione è ottma e il carrier a 54mbps)

Cmq carciofone, ricordi quel problema della canzone che nn s trasferiva da windows? Oggi ho provato collegando il portatile con il cavo al router, e funziona...... con il wi-fi usb no invece :muro:

ciao

Carciofone
08-04-2006, 20:08
Sono perplesso
perchè i produttori dichiarano specifiche gonfiate di almeno il doppio?
Il wireless G è dichiarato a 54 mbps, ma realisticamente non supererà mai i 30 mbps....... è troppo lento, si vede!! :cry: (EDIT: chiaramene sto parlando tra il route e il mio pc la cui ricezione è ottma e il carrier a 54mbps)

Cmq carciofone, ricordi quel problema della canzone che nn s trasferiva da windows? Oggi ho provato collegando il portatile con il cavo al router, e funziona...... con il wi-fi usb no invece :muro:

ciao
54mbps /8 = 6,75 MByte/sec half duplex = 3,37 MByte\sec su un singolo canale in full duplex che reali diventano max 2,5 MByte\sec in condizioni ottimali. Non è che dichiarano il falso, è solo che dovrebbero parlare di MByte, così tutti capirebbero meglio. Le soluzioni proprietarie a 108 mbit in pratica guadagnano un 10 o 15%. E' logico che se hai più pc collegati in wifi la banda si divide...
Aspettiamo i mimo a 250 mbit, ma di certo non useranno un solo canale...
Sono convinto che c'è qualcosa che non va sul firewall software del tuo pc che non ha aperto le porte a risorse di rete sulla scheda di rete wifi. Disattivalo e azzera tutte le regole automatiche che si sono formate, così sarà costretto a riscriverle.

Kir@
09-04-2006, 00:15
Ho risolto il mio problema con la navigazione wi-fi tramite l'airplus usb, era proprio un prb. da niubbio.
Infatti ingenuamente ho impostato sul portatile sia sulla lan ethernet Intel MiniPCi 10/100+ e sulla D-link usb lo stesso identico ip, entrambe 192.168.1.3, ora ho messo la ethernet a .3 finale la wifi usb a .5 finale, finalmente navigo in internet senza fili evvai, con buone velocità e senza disconnessioni della chiavetta all'ap.
Ora insorge un altro problemino però, nostante abbia corretta l'ip table, nn riesco ad accedere ai file condivisi nei PC in lan, via cavo si riesce, senza fili, mi da un errore tipo "nn hai i permessi di accesso necessari x accedere a workgroup" ma volevo chiedere anche la usb ha una scheda dove impostare il gruppo di lavoro?? o lo prende dal TCP/IP in automatico?? quindi tutte le schede di rete sullo stesso pc con o senza fili che siano, appartengono allo stesso gruppo di lavoro?
Grazie x l'aiuto
Ciao
p.s.
Io la scheda avanzate con il wifi, dove carciofo diceva di mettere 50 nn ce l'h.
Ho provato a uppare il firmware conceptronic via ethernet dal PC1 ma mi da un errore tipo "star incorrect" che è sta stella????
Riciaoooooo

Kir@
09-04-2006, 00:44
Ragazzi come vi sembrano questi valori x una Alice Flat da 4mb.?
DSL Status
Connection Status Connected
Upstream Rate (Kbps) 320
Downstream Rate (Kbps) 4832
US Margin 28
DS Margin 18
Modulation MMODE
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 21
US Line Attenuation 18
Path Mode Interleaved

DSL Statistics
Near End F4 Loop Back Count 0
Near End F5 Loop Back Count 0

Ho un prb. dal PC1 accedo alla config HTTP del router 604T vado su Lan Ip Manage per aggiungere l'ip della airplus usb in modo da accedere alla lan dalla chiavetta inerisco:
ip: 192.168.1.5
name: wifiusb
Premo ADD e nn aggiunge nulla, come mai?
Gli alti dal .2 al .4 li avevo inseriti cosi e sono stati aggiunti alla lista lan ip all'istante.
Ho provato pure ad andare nel menu ping, pingare il .5 e pingava 2 pacchetti su 3 senza perdite ne errori.
Come mai nn mi fa aggiungere l'ip della chiavetta?
Cosi navigo senza fili, ma nn accedo ai file condivisi dei pc in lan.
Idee???
Ciaoooooo

cicala
09-04-2006, 01:30
Premo ADD e nn aggiunge nulla, come mai?
la prima cosa che mi viene in mente e' di usare m$-explorer perche mozilla, firefox, opera sembrano non funzionare con l'interfaccia web del router...

Kir@
09-04-2006, 02:09
la prima cosa che mi viene in mente e' di usare m$-explorer perche mozilla, firefox, opera sembrano non funzionare con l'interfaccia web del router...
Effettivamente ora che ci penso ho effettuato i settaggi con Firefox v.1.5.01, eppure anche gli altri setting erano stati fatti con il medesimo firefox.
Provo con IE 6 Sp1 e ti dico, anche se mi sembra cmq una cosa molto strano che nn aggiunga i nuovi ip della lan. Ho provato parecchie volte a fare ADD, faceva una spece di refresh, caricava qlc. e poi nulla nn aggiungeva un bel niente.
Altre idee???
Ciao

Kir@
09-04-2006, 02:16
Regà nn esiste un fw .exe da uppare da winz senza entrare nel router via http, visto che quando ho provato a caricare il conptronic fw, mi dava quello strano errori che diceva qlc. tipo " incorrect star " o roba simile. Che si riferisse alla tipologia di rete star??? Strano cmq xchè l'up l'ho lanciato dal PC1 collegato via cavo utp alla porta ethernet 1 del router, in modo corretto insomma.
Altre idee al riguardo?
Ciao

Carciofone
09-04-2006, 07:18
Sigh, da stamattina ho notato che siccome sto vicino a un seggio elettorale, ogni volta che passa un mezzo delle forze dell'ordine con la radio ricetrasmittente accesa, mi cade la connessione wifi...

mrmaxi
09-04-2006, 10:16
Ma non è un pò pericoloso affidare il proprio MAC AD ad un sito internet??non è che nn ci avessi pensato, ma a parte che nn avevo altre oluzioni, e avendo un Wan-Ip dinamico diventa poi difficile raggiungermi ... a meno che non abbiano una routine che faccia scan a cascata automatico di un certo range di Wan-IP, visto che le prime due parti del wan-ip ovviamente sono sempre identiche. :eek:

Spero nn gli freghi niente del mio MAC ... giuro che non faccio girare i server della nasa! :D

Carciofone
09-04-2006, 10:45
Visto che è una scheda ethernet, il mac adress si può cambiare via software... ci sono un sacco di programmi in grado di farlo, guarda su sangoogle.

bertoz85
09-04-2006, 12:52
Sigh, da stamattina ho notato che siccome sto vicino a un seggio elettorale, ogni volta che passa un mezzo delle forze dell'ordine con la radio ricetrasmittente accesa, mi cade la connessione wifi...
è colpa di berlusconi :read: :D

DarkWolf
09-04-2006, 13:02
è colpa di berlusconi :read: :D ragazzi evitiamo di andare in Off Topic e diamo un'okkiata al regolamento del forum!!!
1.2 - Discussioni politiche
Non sono consentiti/e:
....... :read:

illidan2000
09-04-2006, 13:06
mi hai levato le parole di bocca dark...

il guaio è neanche Bush sarebbe in grado di fare andare azureus sul mio computer in modo da poter navigare...
mi resta l'unica via del downgrade

DarkWolf
09-04-2006, 13:09
mi hai levato le parole di bocca dark...
il guaio è neanche Bush sarebbe in grado di fare andare azureus sul mio computer in modo da poter navigare...
mi resta l'unica via del downgrade ti ho tolto le parole di bocca... ma anke te continui con nomi politici :doh:

bertoz85
09-04-2006, 13:58
dai su, si fa per scherzare, poi ho messo 2 faccine :D

ambramia
09-04-2006, 14:38
Dovresti suffragare le tue affermazioni con qualche prova dei fatti.... Se disassembli il firmware conceptr, vedrai che la parte wifi è (quasi) perfettamente identica a quella dei firmware D-Link AU che sta alla base di tutti i firmware EU. Non solo, ma è molto simile a quella degli ultimi firmware V1 EU e UK. Non ho analizzato gli mcmcc di cui parli, per cui può essere che questi siano migliori.
Data la infinita quantità e varietà di disturbi elettromagnetici riscontrabili da caso a caso, affermare che un firmware è migliore di un altro in assoluto è una pura petizione di principio senza alcun fondamento scientifico o pratico. Ogni firmware va "provato" sul campo e deve adattarsi alla situazione specifica. Dato che la potenza max di emissione è fissata per legge a 100mw (10mw in Francia) che è un ventesimo della potenza di un cellulare, penso che chiunque possa comprendere che le interferenze possono influire sulla connessione eccome. Inoltre per esperienza personale nel 99% dei casi il problema della difficoltà di collegamento dipende dalla scarsa sensibilità del sistema antenna\scheda wifi sul pc (soprattutto chip Intel 1° generazione b\g (centrino), certi broadcom e ralinktech).

Il mio era solo un consiglio dato da prove fatte sul campo (casa mia) :D e come detto nel topic sono riferite alla mia situazione. Non posso dimostrare tecnicamente le mie opinioni (no affermazioni) :D perchè non sono capace di disassemblare un firmware in due parole, a parità di condizioni, dico che con il concept và male con l'mcmcc è decisamente più performante (a casa mia) :D . Le mie condizioni non sono critiche: abitazione in zona piuttosto tranquilla no smog elettromagnetico il sistema antenne del mio portatile, montate da me personalmente, non ha il problema dei cavi tranciati perchè non sono nelle parte LCD, la scheda wifi è una minipci Atheros 54/108. Per finire volevo solo dare un "consiglio" non un giudizio su un questo o quel firm tantomeno suscitare una "polemica" non me ne vogliate chiedo scusa a quanti abbiano interpretato diversamente il mio "consiglio".

Kir@
09-04-2006, 15:06
Il mistero continua.
Dal PC1 vedo ed entro nel portatile, sfogliando ed aprendo i file, mentre dal portatile vedo i Pc della lan, se tento di entrare nel Pc1, mi dice che nn ho le autorizzazioni necessarie x entrare nel pc.
Per il WEP o il WPA invece come posso fare, al momento nn è attivato, anche se nn ho AP nelle vicinanze, preferirei abilitare una qlc. protezione.
Suggerimenti.............

illidan2000
09-04-2006, 15:59
domande:
1) mcmcc è v2?
2) pomatone perché è stato sospeso?
3) qualcuno ha avviato azureus con firmware mcmcc e hardware A1?

DarkWolf
09-04-2006, 16:21
domande:
1) mcmcc è v2?
2) pomatone perché è stato sospeso?
3) qualcuno ha avviato azureus con firmware mcmcc e hardware A1? a volte x rispettare un'ideale si corrono dei riski! pomatone è un grande e condivido il suo atteggiamento ma essendo in un forum ci sono regole da rispettare quindi... http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11916972&postcount=696
-
PS mcmcc non hanno ancora fatto un firmware v2

Zepinocchio
09-04-2006, 16:33
Buonasera a tutti , sono nuovo di Router , l'ho comprato ieri , e subito collegato . Non va' proprio male , ma curioso , mi sono collegato al forum , di cui sono gia' inscritto da tempo per altri interessi e subito trovo un post lungo un botto .Ho provato a leggere un po' tutto , ho capito che con dei firm modificati il mulo va' meglio , pero' per il momento non vorrei toccarlo , o meglio , vorrei avanzare a gradi . Per questo faccio una richiesta , c'e' una configurazione da fare sul router affinche' possa andare il meglio possibile con il suo firm? il firm originale e' 20050815 . Grazie a chi mi rispondera'..........

DarkWolf
09-04-2006, 16:42
Buonasera a tutti....Grazie a chi mi rispondera'...
bè avendo il firmware originale una cosa ke puoi fare mantenendo il firmware originale è quella di usare una delle varie patch x telnet!!! ;) - Ma è una sorta di soluzione tampone.... mettere un firmware decente è senzaltro la cosa migliore :sofico:

Zepinocchio
09-04-2006, 16:45
bè avendo il firmware originale una cosa ke puoi fare mantenendo il firmware originale è quella di usare una delle varie patch x telnet!!! ;) - Ma è una sorta di soluzione tampone.... mettere un firmware decente è senzaltro la cosa migliore :sofico:
Ha! e cosa mi consigli di inserire ? C'e' una miniguida per questa operazione? e soprattutto , c'e' rischio di fottere qualcosa?

DarkWolf
09-04-2006, 17:02
Ha! e cosa mi consigli di inserire ? C'e' una miniguida per questa operazione? e soprattutto , c'e' rischio di fottere qualcosa? metto le patch su un sito e ti do i link ;)
Io e non sono l'unico le ho sempre provate (fin quando nn sono usciti gli ultimi mcmcc) e andavano bene! nessun problema e rimani in garanzia!
-------
Le ho messe tutte e tre scegli quale ti vien +comoda!
http://www.hostfiles.org/usr/files/852/DLink/Script-TelnetXemule.rar
http://www.hostfiles.org/usr/files/852/DLink/routerconfigalpha2.rar
http://www.hostfiles.org/usr/files/852/DLink/ScriptTelnetV6.rar

Zepinocchio
09-04-2006, 17:15
metto le patch su un sito e ti do i link ;)
Io e non sono l'unico le ho sempre provate (fin quando nn sono usciti gli ultimi mcmcc) e andavano bene! nessun problema e rimani in garanzia!
-------
Le ho messe tutte e tre scegli quale ti vien +comoda!
http://www.hostfiles.org/usr/files/852/DLink/Script-TelnetXemule.rar
http://www.hostfiles.org/usr/files/852/DLink/routerconfigalpha2.rar
http://www.hostfiles.org/usr/files/852/DLink/ScriptTelnetV6.rar
Dimmi di piu' su queste patch ......................cosi' almeno capisco qualcosa di quello che faccio

DarkWolf
09-04-2006, 17:23
Dimmi di piu' su queste patch ......................cosi' almeno capisco qualcosa di quello che faccio semplicemente sistemano determinati parametri (quali numero di conness max ed altro) del router permettendo una migliore stabilità sopratutto nell'uso con i software P2P!!!
Se il router viene spento o resettato i parametri vengono persi quindi ti consiglio di creare un link su esecuzione automatica in modo ke ad ogni avvio del pc (teoricamente quando accendi il pc accendi anke il router-anke se nel mio caso invece sono entrambi sempre accesi) vengano reinseriti i parametri!!! - Fra le tre scegli quella ke ti vien +comoda e intuitiva... ;) e prima di kiedere come faccio x... leggi i file di testo allegati negli archivi!

rdefalco
09-04-2006, 18:01
Il mistero continua.
Dal PC1 vedo ed entro nel portatile, sfogliando ed aprendo i file, mentre dal portatile vedo i Pc della lan, se tento di entrare nel Pc1, mi dice che nn ho le autorizzazioni necessarie x entrare nel pc.
Per il WEP o il WPA invece come posso fare, al momento nn è attivato, anche se nn ho AP nelle vicinanze, preferirei abilitare una qlc. protezione.
Suggerimenti.............

Hai controllato che sul pc fisso ci siano delle cartelle condivise?
Hai controllato che non ci sia un firewall sul pc fisso (es ZoneAlarm) e la scheda wireless sia impostata come "zona internet"?

Kir@
09-04-2006, 18:54
Hai controllato che sul pc fisso ci siano delle cartelle condivise?
Hai controllato che non ci sia un firewall sul pc fisso (es ZoneAlarm) e la scheda wireless sia impostata come "zona internet"?
Premetto che via cavo UTP funziona tutto alla perfezione.
Si ho zonelarm 6.7.144 l'ultima rev. insomma. Ma da tutti e 4 i PC, ho impostato nella scheda firewall come zona lan sicura il range di ip che va da
192.168.1.1 a 192.168.1.8
Lasciando quindi qlc. ip libero x ev. upgrade o connessioni volanti.
Resta il fatto che dal PC1 entro nel 5 (ossia l'ip del portatile) da tutti navigo tranquillamente.
X me il problema è dato dal fatto che l'ip .4 (quello della Intel MiniPCi+ del portatile) è nell'ip table del router, e quindi va, quando vado in wifi con l'ip .5 della airmaxplus usb, in internet ci vado ma nn condivido i file.
Ho provato da Ie ad aggiungere l'ip 192.168.1.5 ma nn va nn si inserisce, manco morto.
Quindi nn è un prb. di incompatibilità del browser.
Oggi ho cercato di fare un salvataggio dell'attuale config che tutto sommato va bene, ma niente mi dava una pag. di errore.
Consigli?
Ciaoooooo

cicala
09-04-2006, 19:10
Premetto che via cavo UTP funziona tutto alla perfezione.
Si ho zonelarm 6.7.144 l'ultima rev. insomma. Ma da tutti e 4 i PC, ho impostato nella scheda firewall come zona lan sicura il range di ip che va da
192.168.1.1 a 192.168.1.8
Lasciando quindi qlc. ip libero x ev. upgrade o connessioni volanti.
Resta il fatto che dal PC1 entro nel 5 (ossia l'ip del portatile) da tutti navigo tranquillamente.
X me il problema è dato dal fatto che l'ip .4 (quello della Intel MiniPCi+ del portatile) è nell'ip table del router, e quindi va, quando vado in wifi con l'ip .5 della airmaxplus usb, in internet ci vado ma nn condivido i file.
Ho provato da Ie ad aggiungere l'ip 192.168.1.5 ma nn va nn si inserisce, manco morto.
Quindi nn è un prb. di incompatibilità del browser.
Oggi ho cercato di fare un salvataggio dell'attuale config che tutto sommato va bene, ma niente mi dava una pag. di errore.
Consigli?
Ciaoooooo
altra pssibilita'... ma non credo ti piacera'... :(
prova a resettare il router rimpostando tutto a default (tools->system->restore)
e rimettere la configurazione dall'inizio...
a me dopo alcuni aggiornamenti firmware non mi settava alcuni parametri e dopo il reset tutto e' andato ok...

bertoz85
09-04-2006, 19:52
Ho riscontrato un'anomalia nell'inserimento degli indirizzi IP (lan clients) nel firmware conceptronics. O almeno penso che sia un'anomalia.

In pratica mi fa mettere solo gli indirizzi che rientrano nel range di assegnazione del dhcp... ho settato il dhcp da 192.168.1.200 a 192.168.1.254, e quando vad a inserire se ne inserisco uno fuori dal range (es. 192.168.1.10) mi da errore, e tra l'altro è scritto in grassetto: Valid IP Range: 192.168.1.200 - 192.168.1.254

Ma perchè fa cosi? io me son accorto da un mio amico, perchè i miemi due PC li ho aggiunti prima di cambiare il range del dhcp e cosi son rimasti..... ma da sto mio amico prima ho cambiat oil dhcp, e poi non sono riuscito ad aggiungere gli ip statici dei suoi due pc...........
Cosa succede se iil dhcp assegna un IP e poi io accendo un altro pc che staticamente si prende anhe lui lo stesso ip?
secondo me è un bug.........

Drzeius
09-04-2006, 22:04
come avevo chiesto (inutilmente qualke pagina fa) vorrei sapere se:

1.è pronto x l'adsl2+?
2.il wifi può essere disabilitato?
3.ne vale la pena come sostituto dello zyxel660HW?

grazie e buona pasqua a ki mi risponderà (ma anke a tutti gli altri!!)

illidan2000
09-04-2006, 22:14
come avevo chiesto (inutilmente qualke pagina fa) vorrei sapere se:

1.è pronto x l'adsl2+?
2.il wifi può essere disabilitato?
3.ne vale la pena come sostituto dello zyxel660HW?

grazie e buona pasqua a ki mi risponderà (ma anke a tutti gli altri!!)
1. Sì,basta mettere un firmware apposta (ce ne sono tre-quattro)
2. Sì,tranquillamente, c'è una spunta da disabilitare
3. Non so.A me internet va una schifezza, di sicuro non lo ricomprerei

Kir@
09-04-2006, 23:32
altra pssibilita'... ma non credo ti piacera'... :(
prova a resettare il router rimpostando tutto a default (tools->system->restore)
e rimettere la configurazione dall'inizio...
a me dopo alcuni aggiornamenti firmware non mi settava alcuni parametri e dopo il reset tutto e' andato ok...
il fatto è che nn ho aggiornato il fw, ho quello originale, cmq la config l'ho salvata prima di settare il wifi. Dopo averlo settato manco mi fa + salvare la config?? che è??
Ora dopo avere ressato il PC1, nonostante sia tutto impostato come prima, dal portatile nn si riesce ancora a connettersi in wifi, manco ad internet, anche netstumbler nn mi rileva la rete difatti.
Possibile che perda le impostazioni cosi da solo?
altri consigli?
Ciao

mrmaxi
10-04-2006, 00:25
Le ho messe tutte e tre scegli quale ti vien +comoda!
http://www.hostfiles.org/usr/files/852/DLink/Script-TelnetXemule.rar
http://www.hostfiles.org/usr/files/852/DLink/routerconfigalpha2.rar
http://www.hostfiles.org/usr/files/852/DLink/ScriptTelnetV6.rar ma sono patch solo x fw conceptronic ? leggendoci dentro ci trovo diversi termini in spagnolo/portoghese

DarkWolf
10-04-2006, 00:32
ma sono patch solo x fw conceptronic ? leggendoci dentro ci trovo diversi termini in spagnolo/portoghese sono x tutti i firmware tranne x gli mcmcc in quanto utilizzare questa patch sul firmware mcmcc sarebbe totalmente inutile.
Xkè: "firmware mcmcc contiene gli stessi identici valori presenti nelle patch" ;)

Kir@
10-04-2006, 01:41
Ragazzi sono nella cacca + nera, dopo aver provato la patch per il mulo che era postata prima, è andato tutto a massa.
Improvvisamente la chiavetta si è disconnessa, il router nn segna + il led ADSL, e nn vede + nulla, da nessun pc riesco a fare nulla, nn riesco neanche ad entrare via web alla config http://192.168.1.1 il browser va in timeout e nn esce la config. ho provato il reset ma nn fa nulla, nn lampeggiano led ne niente.
L'unico fw autoinstallante quello australiano, nn va dandomi file corrotto, blupdate fallisce rovinosamente, nelle config tcp ip sparisce il gateway???
Che posso fare, come si resetta sto router??
Se no mi tocca chiamare l'assistenza d-link o vedere se al mediaworld ne hanno ancora e me lo cambiano.
HELP ME!!!!!
Sono disperato, sto navigando con lo SpeedTouch Ethernet ora..........
Ciao

Carciofone
10-04-2006, 09:18
Ragazzi sono nella cacca + nera, dopo aver provato la patch per il mulo che era postata prima, è andato tutto a massa.
Improvvisamente la chiavetta si è disconnessa, il router nn segna + il led ADSL, e nn vede + nulla, da nessun pc riesco a fare nulla, nn riesco neanche ad entrare via web alla config http://192.168.1.1 il browser va in timeout e nn esce la config. ho provato il reset ma nn fa nulla, nn lampeggiano led ne niente.
L'unico fw autoinstallante quello australiano, nn va dandomi file corrotto, blupdate fallisce rovinosamente, nelle config tcp ip sparisce il gateway???
Che posso fare, come si resetta sto router??
Se no mi tocca chiamare l'assistenza d-link o vedere se al mediaworld ne hanno ancora e me lo cambiano.
HELP ME!!!!!
Sono disperato, sto navigando con lo SpeedTouch Ethernet ora..........
Ciao
Segui la miniguida punti 2) o 3). Fondamentali le avvertenze aggiornate. Se non ti sei perso Adam, è impossibile che non funzioni! Eventualmente prova più di una volta con lo stesso programma, rispettando sempre la tempistica...

Kir@
10-04-2006, 12:33
Segui la miniguida punti 2) o 3). Fondamentali le avvertenze aggiornate. Se non ti sei perso Adam, è impossibile che non funzioni! Eventualmente prova più di una volta con lo stesso programma, rispettando sempre la tempistica...
Adam nn me lo sono perso, difatti blupdate dice "cerca ip di adam" e mi da adam ip = 192.168.1.199 e mi chiede di impostare nel pc da fare l'agg. lo stesso range ip, io avendo già 192.168.1.2 , nn cambio nulla,
Ho provato pure a mettere il router collegato alla porta 1 con l'uplink di un hub d-link che usavo con lo speed touch, nn cambia nulla, o il blupdate crasha, o mi fa crashare il pc.
Come si fa un hard reset SERIO?
Come mai il bottoncino reset nn funziona?
Ciao

Kir@
10-04-2006, 12:35
ho ridato un occhio alla miniguida, ho scaricato ora l'fw tedesco autoinstallante, vediamo se funziona questo.
Ciao

DarkWolf
10-04-2006, 13:25
Ragazzi sono nella cacca + nera, dopo aver provato la patch per il mulo che era postata prima, è andato tutto a massa.... Le patch x telnet sono solo delle variabili via telnet ke nn hanno mai fatto del male a nessuno! Basta lanciarle (inserendo la password corretta) e 6 apposto!!! mi suona strano ke l'inserimento di quei valori possano distruggere un router :cool:

Carciofone
10-04-2006, 13:47
ho ridato un occhio alla miniguida, ho scaricato ora l'fw tedesco autoinstallante, vediamo se funziona questo.
Ciao
Ti conviene darle più di un occhio... e seguirla alla lettera se vuoi recuperare...

Vathek
10-04-2006, 14:40
nn riesco neanche ad entrare via web alla config http://192.168.1.1 il browser va in timeout e nn esce la config. ho provato il reset ma nn fa nulla, nn lampeggiano led ne niente.

Potresti essere anche tu finito nella situazione in cui ADAM c'è ma è "addormentato"..

In tal caso riusciresti ad aggiornare (solo tra firmware v2) via web... ma attualmente non riesci ad accedere al router... ok...

Hai provato a connetterti agli ip 10.0.0.1 oppure 10.1.1.1 oppure 192.168.0.1 al posto di 192.168.1.1 ? se hai resettato ai valori di fabbrica con il conceptronic ad esmepio dovrebbe essersi modificato l'ip a 10.0.0.1 ... e anche con alcuni altri firmware non europei l'ip di default non è più 192.168.1.1

Che firmware avevi quando hai fatto il reset ai valori di fabbrica?

bagigio86
10-04-2006, 15:54
ciao a tutti...
per caso questo modem supporta anche l'ADSL 2/2+?!?!
ripondete per piacere.....
grazie!!!

ciao Enrico

rdefalco
10-04-2006, 16:53
ciao a tutti...
per caso questo modem supporta anche l'ADSL 2/2+?!?!
ripondete per piacere.....
grazie!!!
ciao Enrico

Già risposto varie volte :D lo supporta, ma solo con il firmware versione 2

bagigio86
10-04-2006, 17:32
Già risposto varie volte :D lo supporta, ma solo con il firmware versione 2

grazie mille...e c'è tutto scritto nel forum vero?!?!

DarkWolf
10-04-2006, 17:53
grazie mille...e c'è tutto scritto nel forum vero?!?! si basta leggere!!! trovi info nella miniguida di carciofone!!! (link nella sua firma) ;)

Kir@
10-04-2006, 18:05
Potresti essere anche tu finito nella situazione in cui ADAM c'è ma è "addormentato"..

In tal caso riusciresti ad aggiornare (solo tra firmware v2) via web... ma attualmente non riesci ad accedere al router... ok...

Hai provato a connetterti agli ip 10.0.0.1 oppure 10.1.1.1 oppure 192.168.0.1 al posto di 192.168.1.1 ? se hai resettato ai valori di fabbrica con il conceptronic ad esmepio dovrebbe essersi modificato l'ip a 10.0.0.1 ... e anche con alcuni altri firmware non europei l'ip di default non è più 192.168.1.1

Che firmware avevi quando hai fatto il reset ai valori di fabbrica?
Io ho avuto il crash quando il router aveva il fw default, ho provato sia il conptronic che l'fw tedesco, mi dice server nn trovato.
Inserisco ip 192.168.1.1 e psw admin
nella migliore delle ipotesi mi trovo con la sk di rete intel 10/100 mini pci pro, e il router sulla eth 1 che continuano a lampeggiare all'infinito, invio circ 230 pacchetti via tcp/ip ne ho 0 in ricezione e via all'infinito.
Se va avanti cosi stasera lo riporto.
Ho provato pure attaccando il solo portatile al ruoter con il cavo UTP in dotazione, e nn fa nulla, ci ho messo un hub dell dlink tra pc e router e nn cambia nulla.
Altre idee??
Se metto il cd-rom originale quando arriva a rilevare le impostazioni del router, dice di controllare le connessioni, che nn trova nulla.
Il led ADSL è sempre spento. nn sente la portante.
Nn riesco ancora ad entrare via http da web all'ip 192.168.1.1
Se lancio il blupdate faccio la rilevazione dell'ip di adam mi dice 192.168.1.199 come quello detto da carciofone insomma.
Nn so + che pesi pigliare.
Xchè sto benedetto reset nn va??
ho rispettato tutte le tempistiche come richiesto, stacca la spina, riattacca la spina ora, etc.... ma nn cambia nulla.....
che faccio??
Ciao

Kir@
10-04-2006, 18:10
Ti conviene darle più di un occhio... e seguirla alla lettera se vuoi recuperare...
seguita alla lettera, nn ho concluso nulla, me la son fino salvata in un file .txt x averla sottocchio offline, ma nulla.
Rimpiango la vecchia porta console DB25 che aveva il caro vecchio Zyxel prestige e l' alcatel Speed Touch Pro, ma orami solo prodotti professionali bussines tipo i cisco hanno la porta console.
E una gran perdita ragazzi, si facevano di quei n° con la console, che risvegliavi pure un router al quale si accendeva solo la spia power e basta.
Sono sempre da capo cmq, se nn fosse per alcatel nn potrei scrivere qui ora.
Ciaoo

Kir@
10-04-2006, 18:20
Niente da fare
Ho provato di nuovo i due firmware autoinstallanti concptronic e quello V.2 Tedesco.
Sia immettendo 10.0.0.1 che 10.1.1.1 che 192.168.1.1 e come psw admin, nn cambia nulla, passa qlc. secondo e mi dice "Server nn raggiungibile"
Sono alla disperazione.
Che faccio
Help me plz.........
ciao

Carciofone
10-04-2006, 18:23
ho ridato un occhio alla miniguida, ho scaricato ora l'fw tedesco autoinstallante, vediamo se funziona questo.
Ciao
Usa il corrupted mode. TIupgrade non ha mai fatto crashare un pc..... sei sicuro di non avere un firewall software sul pc attivo, o un antispyware o anti trojan horse?

Kir@
10-04-2006, 18:37
Ho provato pure con blupgrade ora, stessa solfa, nn trova il server, mi sa che reimballo il tutto e vado al mediaworld, sperano che ce ne siano ancora. Visto che ce ne erano ancora 2, quando l'ho preso io venerdi scorso, dubito ce ne siano ancora.
Ciao

Kir@
10-04-2006, 18:39
Usa il corrupted mode. TIupgrade non ha mai fatto crashare un pc..... sei sicuro di non avere un firewall software sul pc attivo, o un antispyware o anti trojan horse?
Ho provato anche il corrupted mode, nn cambia NULLA!!! nn trova il server.....
AIUTOOO

cicala
10-04-2006, 18:47
altre domandine.. :stordita:
oggi ho passato un po di tempo accanto al lettino tenendo la mano del povero adam... ha proprio una faccia stanca e spero un giorno riesca a risvegliarsi :(

beh... visto che l'aggiornamento fw via web funge ho fatto un po di prove per contattare adam con fw diversi ma ovviamente nulla di nuovo.. e' in coma :muro:

vorrei sapere:
1) se cambio /pro/ticfg/env via telnet le modifiche sono costanti o si resettano quando riavvio il router?
2) cambiando nel file env la riga
mtd1 0x90010090,0x90091000
in
mtd1 0x90010090,0x90090000
richio che il router non parta piu?? cambia qualcosa??
3) mentre facevo gli aggiornamenti fw via web per comodita' (carciofone non ti arrabiare :D ) ho impostato il pc con l'assegnazione ip via dhcp... ho notato che appena aggiornato il conceptronic mi assegnava un indirizzo ip 169.254.134.171 e netmask 255.255.0.0 , dopo qualche sec mi assegnava 10.0.0.2 (quello giusto). per curiosita' ho provato un paio di volte e mi assegnava sempre questo indirizzo... avete idea di cosa sia? :confused:

ops, stavo dimenticando la cosa piu importante...
facendo un giretto su shields up ( www.grc.com) ho visto che mi segnala la porta 20 chiusa (non stealth) e la 21 APERTA!!! non avendo alcun server ftp sulla lan e non avendo regole nel firewall del router per l'ftp mi domando se adam non sia in qualche universo parallelo e comunica con internet :confused: :mc: :confused:

ciufri79
10-04-2006, 21:12
Ho provato anche il corrupted mode, nn cambia NULLA!!! nn trova il server.....
AIUTOOO
Domanda forse stupida: hai provato a far assegnare l'ip della scheda di rete dal router tramite dhcp, in modo da vedere sia la classe di indirizzi che l'ip del gateway (router). In questo modo sei sicuro di avere un ip compatibile quando lanci il ripristino del firmware con il corrupted mode

Carciofone
10-04-2006, 21:47
altre domandine.. :stordita:
oggi ho passato un po di tempo accanto al lettino tenendo la mano del povero adam... ha proprio una faccia stanca e spero un giorno riesca a risvegliarsi :(

beh... visto che l'aggiornamento fw via web funge ho fatto un po di prove per contattare adam con fw diversi ma ovviamente nulla di nuovo.. e' in coma :muro:

vorrei sapere:
1) se cambio /pro/ticfg/env via telnet le modifiche sono costanti o si resettano quando riavvio il router?
2) cambiando nel file env la riga
mtd1 0x90010090,0x90091000
in
mtd1 0x90010090,0x90090000
richio che il router non parta piu?? cambia qualcosa??
3) mentre facevo gli aggiornamenti fw via web per comodita' (carciofone non ti arrabiare :D ) ho impostato il pc con l'assegnazione ip via dhcp... ho notato che appena aggiornato il conceptronic mi assegnava un indirizzo ip 169.254.134.171 e netmask 255.255.0.0 , dopo qualche sec mi assegnava 10.0.0.2 (quello giusto). per curiosita' ho provato un paio di volte e mi assegnava sempre questo indirizzo... avete idea di cosa sia? :confused:

ops, stavo dimenticando la cosa piu importante...
facendo un giretto su shields up ( www.grc.com) ho visto che mi segnala la porta 20 chiusa (non stealth) e la 21 APERTA!!! non avendo alcun server ftp sulla lan e non avendo regole nel firewall del router per l'ftp mi domando se adam non sia in qualche universo parallelo e comunica con internet :confused: :mc: :confused:
Potresti avere upnp attivo e qualche servizio di windows come liveupdate che apre le porte o alg.

Ho provato pure con blupgrade ora, stessa solfa, nn trova il server, mi sa che reimballo il tutto e vado al mediaworld, sperano che ce ne siano ancora. Visto che ce ne erano ancora 2, quando l'ho preso io venerdi scorso, dubito ce ne siano ancora.
Ciao
Fortuna che esistono sti posti come il mediaworld dove non capiscono una cippa.... :sofico:

Vathek
10-04-2006, 22:09
Ciao,
siccome mi sa che mi cercherò un dsl g604t di backup per smanettarci senza rischi e penso di cercarlo usato su ebay volevo chiedervi una cosa.

Ma se prendo un altro g604t non è che posso usarlo per aumentare la portata della wireless?

Cioé se configuro tutti e due i router con lo stesso SSID e lo stesso canale di trasmissione... metto solo un paio di ip diversi (tipo 192.168.1.1 e 192.168.1.2) ai due router e cosa succede? Niente oppure si vedono e dialogano tra loro? Un po' come succederebbe con un ripetitore di segnale WLAN associato ad un AP?

E se eventualmente li collego via LAN? Fungono soltanto da switch in cascata?

fiku75
10-04-2006, 22:34
Ho preparato tutto per 504t

Il firmware in questione è il lavoro di un gruppo di russi appasionati di linux, supporta l'adsl2+ è stato implementato l'iptables 1.28 e il busybox è 1.0

Con eMUle l'ho testato personalmente e va benissimo, connessioni max 300 ed è connesso da più di 60 ore

Scaricatelo da qui (http://dvb-upload.com/index.php?action=download&pid=21274)


Ho rinominato i files dentro la cartella image per evitare problemi.

Scusami sono nuovo in questo forum, intanto saluto tutti, poi ho letto quasi tutto e avendo anchio i problemi con il dsl-504T volevo scaricare il russo che dicevi tu ma nel link mi appare un altro sito che contiene informazioni sul satellitare e niente firmware per il d-link 504T.
potreste darmi una mano sono punto a capo per ora sto andando con
echo 2048 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max

echo 50 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_generic_timeout

echo 5 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close

echo 120 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close_wait

echo 1200 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_established

echo 120 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_fin_wait

echo 60 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_time_wait

echo 10 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_udp_timeout

se avete trovato soluzioni permanenti aiutatemi per favore grazie. mio mail fiku75#gmailpuntocom

DarkWolf
10-04-2006, 23:08
Scusami sono nuovo in questo forum, intanto saluto tutti,..... hai già provato gli mcmcc??? http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/ :read:

fiku75
10-04-2006, 23:18
hai già provato gli mcmcc??? http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/ :read:

Il sito lo trovato grazie per la risposta molto gentile ma non avendo esperienza non so come proccedere, quale devo caricare(vedo 3 firmwaRE?) e come devo fare per non rischiare di bollire qualche chip all'interno :) :(

fiku75
10-04-2006, 23:34
Il sito lo trovato grazie per la risposta molto gentile ma non avendo esperienza non so come proccedere, quale devo caricare(vedo 3 firmwaRE?) e come devo fare per non rischiare di bollire qualche chip all'interno :) :(


Allora vi aggiorno ho caricato il firmware russo del 30 novembre 2005 almeno questo c'è scritto sul mio status modem, e tutto è andato liscio, ora che mi consigliate di fare? di reimpostare ip da statico che ce l'avevo prima a "ottieni automaticamente?" e abilitare il dhcp? poi aprire le porte di emule in tcp e udp e poi cos'altro mi consigliate di impostare? uPnP o altro sulla sicurezza o che so io, vi dico subito che è tutto come la fabbrica la fatto devo ancora personalizzarlo eventualmete se ce ne fosse bisogno.
aspetto qualcuno paziente di darmi una dritta informatica...

grazie a tutti veramente. se non ci fossero i forum saremo nella m....

DarkWolf
10-04-2006, 23:34
Il sito lo trovato grazie per la risposta molto gentile ma non avendo esperienza non so come proccedere, quale devo caricare(vedo 3 firmwaRE?) e come devo fare per non rischiare di bollire qualche chip all'interno :) :( ke tipo di adsl hai??? (velocita intendo) ;)

fiku75
10-04-2006, 23:39
ke tipo di adsl hai??? (velocita intendo) ;)


Ho adsl alice 640/256
win xp pro serv.pack2
nod 32
norton firewall(solo firewall) lo tengo mi serve ? visto che il router ha anche firewall hardware. non lo so ditemi voi.

cmq il firmware che ho caricato è questo qui V1.00B02T02.RU.20051130

DarkWolf
10-04-2006, 23:51
Ho adsl alice 640/256
win xp pro serv.pack2-nod 32-norton firewall(solo firewall) lo tengo mi serve ? ok vedo k'hai già fatto!!! x la personalizzazione io ti consiglio ip statico - upnp nn ti consiglio di usarlo in quanto comodo ma pericoloso, (tanto vale mettere direttamente in DMZ) :D

cicala
11-04-2006, 01:44
Potresti avere upnp attivo e qualche servizio di windows come liveupdate che apre le porte o alg.
no, upnp e' disattivato e windoz e' spento....
ho ricontrollato i servizi attivi sulla macchina (mandrake linux) e non c' e' l'ombra di server ftp (non sono neanche installati)..
faccio uno scan con nmap e la mia macchina (192.168.1.4) ha la porta 21 chiusa
provo con la macchina windoz 192.168.1.3 -> porta 21 chiusa
quindi provo con 192.168.1.1 (il router) -> APERTA!! :eek:
mmm... ma che ci fa il router con una porta ftp aperta sul mondo? :confused: :mc:

mi rispondete alle domande 1&2... tnx

ps. per la domanda sull indirizzo mi rispondo da solo:
Automatic Private IP Addressing (APIPA) :rolleyes:

Carciofone
11-04-2006, 07:36
Voglio raccontarvi questo gustoso siparietto cui ho assistito sabato scorso in un centro commerciale. Sullo scaffale dov'erano in esposizione vari router c'era anche un esemplare del "nostro" in bundle con la solita dongle usb (per la cronaca a 69€, mentre il solo router a 79€!! Misteri del commercio...). Logicamente varie persone si assiepavano per sceglierne uno e qualcuno si faceva consigliare dal personale. Quando ho visto il "nostro", io che ero in compagnia della mia ragazza e di un mio amico, ho iniziato a raccontare del forum e a "magnificarne" i partecipanti, gli appassionati e in generale la community degli utenti che vi si dedica... Non potevo immaginare, però, che il mio pubblico in realtà fosse ben superiore ai miei due accompagnatori: non appena rimisi la scatola del bundle sullo scaffale, come iene alla ricerca del loro ultimo pasto ci si sono avventati in quattro alla velocità della luce e alla fine l'ha spuntata un ragazzino decenne al grido:-"Papàààà .... l'ho presooooo!". Gli altri, insoddisfatti dell'esito della conquista, subito a chidere se ce ne fossero altri (e un altro c'era) mentre invano il commesso cercava di spacciare gli altri.... Un tizio mi ha persino chiesto se sapessi dove ne vendevano altri. Sarà stato per il design accattivante? O per il prezzo competitivo? Mah, l'unico commento che mi viene da fare è:-"Poveracci, non sanno quello cui vanno incontro....!".
Scherzi a parte ho toccato con mano uno dei principi cardine del marcketing: si desiderano le cose che gli altri desiderano!

Comunque a chi desidera acquistare un nuovo router mi permetto di ricordare che il G604T NON opera in modalità bridge wifi, ma solo AP e non consente un collegamento tra due dispositivi in modalità diversa dall'infrastructure. Potrebbero, però, essere connessi tra loro via ethernet e consentire con canali diversi e posizioni diverse un'estensione del range wifi.
Inoltre ho visto a prezzi di poco superiori in vendita il G624M a 108Mbit con Adsl2\2+ nativo. Ci sono antenne dlink a guadagno di 5db a 8 euro...

Mike73
11-04-2006, 07:46
Inoltre ho visto a prezzi di poco superiori in vendita il G624M a 108Mbit con Adsl2\2+ nativo. Ci sono antenne dlink a guadagno di 5db a 8 euro...


Mi puoi dire, anche in pvt, dove e se sono compatibili al 100% con il 604?? Ne vorrei prendere una!
Ma quella di serie a quanti db è? Secondo te con quella da 5 quanto si guadagna ?

Justnet
11-04-2006, 09:07
Con ultimo firmware italiano riesco abbassare la potenza in antenna a 6%. Con qualche altro firmware presentato in questa discussione si può abbassare di più la potenza? Vorrei spegnere la parte Wi-Fi quando non mi serve.
Grazie

Carciofone
11-04-2006, 09:10
Con ultimo firmware italiano riesco abbassare la potenza in antenna a 6%. Con qualche altro firmware presentato in questa discussione si può abbassare di più la potenza? Vorrei spegnere la parte Wi-Fi quando non mi serve.
Grazie
Per spegnere completamente il wifi è sufficiente togliere la spunta dalla casella AP nell'apposita pagina, salvare e riavviare.

Justnet
11-04-2006, 09:27
Per spegnere completamente il wifi è sufficiente togliere la spunta dalla casella AP nell'apposita pagina, salvare e riavviare.
Uuuups, questa mi era sfuggita. :doh:
Grazie

bertoz85
11-04-2006, 11:32
upnp nn ti consiglio di usarlo in quanto comodo ma pericoloso, (tanto vale mettere direttamente in DMZ) :De dagli con le dicerie infondate...

NON guardate www.grc.com. Le sue notizie son tutte del 2001!!! l'UPNP era pericoloso nel 2001!!!!!!

Io sto felicemente usando upnp, e a patto di trovare i programmi compatibili (edonkye, bitcomet, shareaza nelle prox ver.) ho letteralmente smesso di smazzarmi i cogl**** con virtual server, lan servers , etc.......

Chiaramente www.grc.com mi da il via libera, nessuna porta aperta. :D

mrmaxi
11-04-2006, 11:35
Riesco a fare il Wake-on-Lan del pc sia in Locale (LAN) che da Remoto (over Internet). MA se il pc è stato spento da poco riesco a farlo riavviare (col sw WOL della Depicus.com), se passano 5 minuti e oltre il pc non si riaccende. Devo accenderlo a mano, rispegnerlo e se invio il magic-packet appena è stato spento, allora riparte senza problemi.
Cosa succede ? Esiste un time-out oltre il quale il router non "riconosce" più la scheda di rete del pc collegato ?
Saranno mica le famose Tabelle ARP di cui ho parlato nei post precedenti, ma che a quanto pare nessuno è in grado di impostare su questo D-Link (nemmeno il support ufficiale) ?
Ma anche fosse risulta molto strano ... xè x qualche secondo/minuto il pc risulta ancora avviabile da remoto con WOL e poi trascorso un po' di tempo non è più possibile farlo. Se fosse un discorso di Tabelle ARP, appena spengo il pc dovrebbe perdersi l'indirizzamento sul router ..?!? .. è come se ci fosse una memoria tampone (cache) che si azzera dopo tot. tempo .. assurdo !
Lo so .. qui si va sul tecnico pensante ... ma certi user di questo 3D credo la sappiano molto + lunga anche di quelli della D-Link.

Sul sito Depicus.com trovo:
-Internet
If you wish to use Wake On Lan over the internet you will need to set up your destination firewall/router to allow "Subnet Directed Broadcasts". Most routers and firewalls disable this option by default.
Esiste qualche settings nel Router da impostare x attivare il "Subnet Directed Broadcasts" ??? Io l'unica cosa che ho fatto è il PortForwarding della porta UDP 7 verso l'IP statico del mio pc. Anche se non capisco come faccia a funzioanare visto che se il pc è spento il router non può consocere l'IP del mio pc, l'unica cosa che dovrebbe "leggere" è il MAC-Address della sua scheda di rete ... e forse il fatto che il WOL funzioni solo x breve tempo dopo lo spegnimento del pc è forse dovuto al fatto che il router aggiorna lo stato dei dispositivi collegati ad esso ogni tot. tempo, e quindi se il magick-packet arriva prima dell'aggiornamento dello "stato attuale della rete" in qualche modo il ruoter riesce ad instradarlo, mentre poi perde le informazioni ... E' UNA MIA SUPPOSIZIONE ... ma non so trovare alternative !!! :muro: :muro: :muro: :mc: :help:

DarkWolf
11-04-2006, 14:24
e dagli con le dicerie infondate...
NON guardate www.grc.com. Le sue notizie son tutte del 2001!!! l'UPNP era pericoloso nel 2001!!!!!!
Io sto felicemente usando upnp, e a patto di trovare i programmi compatibili (edonkye, bitcomet, shareaza nelle prox ver.) ho letteralmente smesso di smazzarmi i cogl**** con virtual server, lan servers , etc.......
Chiaramente www.grc.com mi da il via libera, nessuna porta aperta. :D Tanto infondate nn sono in quanto l'upnp risponde alla richiesta di un determinato software ke kiede di aprire una x porta! il router la apre! quindi è normale ke uno scan delle porte ti dia tutto kiuso! ma nn ci vuole mica tanto a creare un serverino ke appoggiandosi ad upnp apra porte a destra e a manca!!! è un dato di fatto!!! nn per niente il modo migliore x definire upnp non è universal plug and play bensì universal plug and pray :sofico:
http://grc.com/unpnp/unpnp.htm
http://www.tuttopc.info/default_67_42.aspx

bertoz85
11-04-2006, 14:33
Tanto infondate nn sono in quanto l'upnp risponde alla richiesta di un determinato software ke kiede di aprire una x porta! il router la apre! quindi è normale ke uno scan delle porte ti dia tutto kiuso! ma nn ci vuole mica tanto a creare un serverino ke appoggiandosi ad upnp apra porte a destra e a manca!!! è un dato di fatto!!!
su questo non mi sono informato, comunque penso che ci siano delle protezioni o che verranno introdotte....... è altresi vero che un programma volendo può einserirsi nella lista delle eccezioni del firewall (windows e altri) quindi sei a capo.
EDIT: conta comunque che oggi giorno i virus usano falle progtrammatiche (overruns, etc) che sono errori di programmazione, non si usano più trojan e backdoor come sub7 che sfruttano l'assenza di firewall degli ignari utenti........
in ogni caso io tengo sia il firewall di windows che l'upnp, cosi se un programma vuole ricevere dati e apre una porta in locale (perchè dovrà pur farlo anche se c'è upnp), windows in ogni caso me lo dice.


http://grc.com/unpnp/unpnp.htm
te lo ripeto, gibson (grc) è un sito disfattista, allarmista, aanti-windows e per di piu non aggiornato...... quelle sull'UPNP sono news del 2001-2002 ampiamente smentite e loro continuano a diffondere sto casino

http://www.tuttopc.info/default_67_42.aspx
questo sito riporta chiaramete la patch di microsoft, e dice che "se non utilizziamo upnp possiamo tranquillamente disattivarlo", cosi come qualsiasi altro servizio

Carciofone
11-04-2006, 14:39
Corretta configurazione del mulo utilizzando il servizio Upnp senza inserire regole di port forwarding. Con o senza dhcp della scheda di rete del pc attivo.
A) Attivare il servizio UPnP nel menù Advanced\UPnP con riguardo alla connessione utilizzata
B) Nel menù Advanced\Firewall attivare tutte le voci disponibili, salvo diverse esigenze
C) Cancellare (o disapplicare temporaneamente) tutte le regole che riguardano il mulo in Advanced\Virtual Server (o Port Forwarding). Salvare e riavviare il router
D) Nel mulo attivare upnp nell'apposito menù oppure servirsi dell'apposito Wizard di primo avvio in Strumenti ed eventualmente spuntare in Opzioni\Connessione la voce porte casuali.
E) Chiudere e riavviare dopo qualche secondo il mulo. Verificare nei log del programma che le porte vengano regolarmente aperte (di solito sono 3). Se si ha ID basso, chiudere e riavviare il mulo. In casi rari può essere necessario riavviare il router.


AVVERTENZE:
- il servizio apre automaticamente porte sul router per richieste provenienti dalla LAN. E' logico che non è compito dell'upnp proteggere la lan da uno Spyware installato sul pc che riuscirebbe in tal modo a comunicare con l'esterno.
- il vantaggio è che se non si usa il mulo, dalla WAN in quel momento le porte appaiono chiuse; ripeto l'upnp non può nulla contro minacce provenienti dalla LAN.
- le regole sono in ogni caso necessarie nei casi di programmi che, come dc++, hanno un upnp zoppicante, o non ce l'hanno per nulla.
Ciao :cool:

N.B: di solito le critiche di sicurezza riguardavano il servizio upnp di windows... In questo caso windows fa una richiesta ad un dispositivo sicuro, ossia il router che gira sotto linux.

Kir@
11-04-2006, 14:54
Riesco a fare il Wake-on-Lan del pc sia in Locale (LAN) che da Remoto (over Internet). MA se il pc è stato spento da poco riesco a farlo riavviare (col sw WOL della Depicus.com), se passano 5 minuti e oltre il pc non si riaccende. Devo accenderlo a mano, rispegnerlo e se invio il magic-packet appena è stato spento, allora riparte senza problemi.
Cosa succede ? Esiste un time-out oltre il quale il router non "riconosce" più la scheda di rete del pc collegato ?
Saranno mica le famose Tabelle ARP di cui ho parlato nei post precedenti, ma che a quanto pare nessuno è in grado di impostare su questo D-Link (nemmeno il support ufficiale) ?
Ma anche fosse risulta molto strano ... xè x qualche secondo/minuto il pc risulta ancora avviabile da remoto con WOL e poi trascorso un po' di tempo non è più possibile farlo. Se fosse un discorso di Tabelle ARP, appena spengo il pc dovrebbe perdersi l'indirizzamento sul router ..?!? .. è come se ci fosse una memoria tampone (cache) che si azzera dopo tot. tempo .. assurdo !
Lo so .. qui si va sul tecnico pensante ... ma certi user di questo 3D credo la sappiano molto + lunga anche di quelli della D-Link.

Sul sito Depicus.com trovo:
-Internet
If you wish to use Wake On Lan over the internet you will need to set up your destination firewall/router to allow "Subnet Directed Broadcasts". Most routers and firewalls disable this option by default.
Esiste qualche settings nel Router da impostare x attivare il "Subnet Directed Broadcasts" ??? Io l'unica cosa che ho fatto è il PortForwarding della porta UDP 7 verso l'IP statico del mio pc. Anche se non capisco come faccia a funzioanare visto che se il pc è spento il router non può consocere l'IP del mio pc, l'unica cosa che dovrebbe "leggere" è il MAC-Address della sua scheda di rete ... e forse il fatto che il WOL funzioni solo x breve tempo dopo lo spegnimento del pc è forse dovuto al fatto che il router aggiorna lo stato dei dispositivi collegati ad esso ogni tot. tempo, e quindi se il magick-packet arriva prima dell'aggiornamento dello "stato attuale della rete" in qualche modo il ruoter riesce ad instradarlo, mentre poi perde le informazioni ... E' UNA MIA SUPPOSIZIONE ... ma non so trovare alternative !!! :muro: :muro: :muro: :mc: :help:

Il router che io sappia aggiorna le periferiche collegate ogni 30 minuti circa, lo trovi in impostazione "IDLE TIME". Per le connessioni in remoto, ti puoi affidare solo al mac-adress, a meno che nn ti affidi ad un servizio via web, tipo mydbs o no-ip.org che ti permettono di avere un indirizzo ip statico lato wan, utilizzabile per connessioni da remoto.
Puoi ev. fare un tunnel VPN tra la il pc remoto e il router, impostandolo in "NEW CONNECTION" ti consiglio inoltre di mappare l'indirizzo ip della sk.di rete presente sul pc che vuoi gestire da remoto, e impostare a quell'ip il DMZ Enab le, in modo da escluderlo dal firewall del router e dal NAT.
Cosi dovresti farcela a gestire tutto in remoto.
Ultima cosa assicurazi che nel drv. della nic ci sia l'impostazione abiliitata "Permetti a questa periferica di interrompere lo standby del computer" se no nn riuscirai mai a risvegliarlo da remoto.
Ciaooooo

DarkWolf
11-04-2006, 14:57
su questo non mi sono informato, comunque penso che ci siano delle protezioni o che verranno introdotte....... è altresi vero che un programma volendo può einserirsi nella lista delle eccezioni del firewall (windows e altri) quindi sei a capo. appunto ripeto ke è decisamente +sicuro avere una nat ben configurata! se il worm o spyware o malware o trojan o quel ke sia... prova a comunicare con l'esterno attraverso x porta (porta ke tecnicamente nn hai aperto sul router) è possibile ke i pacchetti vadano cmque a destinazione (cioè dal tuo pc ad un'altro) ma dato ke:
qui si parla di scambio dati attraverso server (sul tuo pc) e client (sull'altro) il server invia la disponibilità; quindi il client avanza le richieste ke nn arriveranno al server in quanto la nat del router nn consente l'accesso!!! ergo anke se viene superato il firewall software (possibilissimo) si avrà cmque un buon margine di protezione se ben configurato il router ;)

Kir@
11-04-2006, 14:57
ragazzi ho risolto, indovinate come???
Cambiando il D-link con un altro G604T..:D
Mi hanno mandato al magazzino mediaworld a ritirarlo in quanto loro nn ne avevano + nel punto vendita.
In + si sono sbagliati, ed hanno fatto un casotto, in pratica ora ho 2 G122:D
Ho impostato tutti gli 8 ip che mi servono, disabilitato il DHPC, attivato l'UnPnP
e le regole di winMx, ora ho i vecchi problemi cmq.
nonostante abbia impostato un ip 192.168.1.5 alla G122, e nel router ci sia questo ip nell'ip table degli ip statici. Stesso SSID G604T_WIRELESS sia sulla usb che sul router.
Inoltre ho un prb. strano, sul PC1 nn entro ne il google, ne su hwup e la posta mi va in timeout, ora sto scrivendo dal PC3, e va tutto alla perfezione. Come mai??
Nn ho messo nessuna limiitazione web ad alcun ip, eppure il PC1 nn naviga correttamente.
Consigli?
Ciao

Carciofone
11-04-2006, 15:04
Riesco a fare il Wake-on-Lan del pc sia in Locale (LAN) che da Remoto (over Internet). MA se il pc è stato spento da poco riesco a farlo riavviare (col sw WOL della Depicus.com), se passano 5 minuti e oltre il pc non si riaccende. Devo accenderlo a mano, rispegnerlo e se invio il magic-packet appena è stato spento, allora riparte senza problemi.
Cosa succede ? Esiste un time-out oltre il quale il router non "riconosce" più la scheda di rete del pc collegato ?
Saranno mica le famose Tabelle ARP di cui ho parlato nei post precedenti, ma che a quanto pare nessuno è in grado di impostare su questo D-Link (nemmeno il support ufficiale) ?
Ma anche fosse risulta molto strano ... xè x qualche secondo/minuto il pc risulta ancora avviabile da remoto con WOL e poi trascorso un po' di tempo non è più possibile farlo. Se fosse un discorso di Tabelle ARP, appena spengo il pc dovrebbe perdersi l'indirizzamento sul router ..?!? .. è come se ci fosse una memoria tampone (cache) che si azzera dopo tot. tempo .. assurdo !
Lo so .. qui si va sul tecnico pensante ... ma certi user di questo 3D credo la sappiano molto + lunga anche di quelli della D-Link.

Sul sito Depicus.com trovo:
-Internet
If you wish to use Wake On Lan over the internet you will need to set up your destination firewall/router to allow "Subnet Directed Broadcasts". Most routers and firewalls disable this option by default.
Esiste qualche settings nel Router da impostare x attivare il "Subnet Directed Broadcasts" ??? Io l'unica cosa che ho fatto è il PortForwarding della porta UDP 7 verso l'IP statico del mio pc. Anche se non capisco come faccia a funzioanare visto che se il pc è spento il router non può consocere l'IP del mio pc, l'unica cosa che dovrebbe "leggere" è il MAC-Address della sua scheda di rete ... e forse il fatto che il WOL funzioni solo x breve tempo dopo lo spegnimento del pc è forse dovuto al fatto che il router aggiorna lo stato dei dispositivi collegati ad esso ogni tot. tempo, e quindi se il magick-packet arriva prima dell'aggiornamento dello "stato attuale della rete" in qualche modo il ruoter riesce ad instradarlo, mentre poi perde le informazioni ... E' UNA MIA SUPPOSIZIONE ... ma non so trovare alternative !!! :muro: :muro: :muro: :mc: :help:
Il punto sta tutto nelle tue ultime parole: il wol può funzionare solo in quanto la motherboard tenga alimentata la scheda di rete allo scopo e se il bios accetta di avviarsi quando riceve il segnale. Quindi la risposta alle tue domande la puoi trovare SOLO nel manuale della mobo. E' evidente che l'alimentatore mantiene una carica residua in una sorta di batteria tampone che dura qualche minuto. Il wol in moltissime mobo si associa a particolari configurazioni di ponticelli previsti all'uopo, a impostazioni particolari del bios e, non raramente al collegamento di una linea aux di alimentazione ad apposito connettore sulla mobo e sull'alimentatore predisposto, al fine di evitare che, soprattutto nel caso di lan integrate nel southbridge, quest'ultimo rimanga perennemente alimentato.

Il router che io sappia aggiorna le periferiche collegate ogni 30 minuti circa, lo trovi in impostazione "IDLE TIME". Per le connessioni in remoto, ti puoi affidare solo al mac-adress, a meno che nn ti affidi ad un servizio via web, tipo mydbs o no-ip.org che ti permettono di avere un indirizzo ip statico lato wan, utilizzabile per connessioni da remoto.
Puoi ev. fare un tunnel VPN tra la il pc remoto e il router, impostandolo in "NEW CONNECTION" ti consiglio inoltre di mappare l'indirizzo ip della sk.di rete presente sul pc che vuoi gestire da remoto, e impostare a quell'ip il DMZ Enab le, in modo da escluderlo dal firewall del router e dal NAT.
Cosi dovresti farcela a gestire tutto in remoto.
Ultima cosa assicurazi che nel drv. della nic ci sia l'impostazione abiliitata "Permetti a questa periferica di interrompere lo standby del computer" se no nn riuscirai mai a risvegliarlo da remoto.
Ciaooooo
L'ultimo consiglio non serve a nulla perchè il wol avviene da pc spento e non sotto windows in standby. Gli altri sono validi, anche se mettere un pc in dmz è segno che non si sono fatte per bene le cose.

bertoz85
11-04-2006, 15:28
appunto ripeto ke è decisamente +sicuro avere una nat ben configurata! se il worm o spyware o malware o trojan o quel ke sia... prova a comunicare con l'esterno attraverso x porta (porta ke tecnicamente nn hai aperto sul router) è possibile ke i pacchetti vadano cmque a destinazione (cioè dal tuo pc ad un'altro) ma dato ke:
qui si parla di scambio dati attraverso server (sul tuo pc) e client (sull'altro) il server invia la disponibilità; quindi il client avanza le richieste ke nn arriveranno al server in quanto la nat del router nn consente l'accesso!!! ergo anke se viene superato il firewall software (possibilissimo) si avrà cmque un buon margine di protezione se ben configurato il router ;)
riguardo al traffico in uscita non penso che il nostro router disponga di funzioni per bloccarlo selettivamente, e poi l'upnp non serve a quello.
Poi oh, io la vedo cosi, l'upnp è un mostruoso avanzamento per me, perchè non ho un server fisso dove scaricare ma scarico dove mic apita, e quindi è comodissimo perchè se oggi us il portatile, domani il desktop comunque vada la mia rete è configurata.
E non mi pare che abbiano ancora fatto ttrojan che sfruttano l'upnp E che aprono le porte nel tuo firewall locale, qualunque esso sia, senza dirti niente.

Carciofone
11-04-2006, 15:40
E non mi pare che abbiano ancora fatto ttrojan che sfruttano l'upnp E che aprono le porte nel tuo firewall locale, qualunque esso sia, senza dirti niente.
Su questo ti sbagli.... Ce ne sono eccome. Lo stesso mulo può, oltre che usare upnp anche aprire e chiudere le porte di windows firewall. E il codice di emule è open source...

DarkWolf
11-04-2006, 15:46
riguardo al traffico in uscita non penso che il nostro router disponga di funzioni per bloccarlo selettivamente, e poi l'upnp non serve a quello.
Poi oh, io la vedo cosi, l'upnp è un mostruoso avanzamento per me, perchè non ho un server fisso dove scaricare ma scarico dove mic apita, e quindi è comodissimo perchè se oggi us il portatile, domani il desktop comunque vada la mia rete è configurata.
E non mi pare che abbiano ancora fatto ttrojan che sfruttano l'upnp E che aprono le porte nel tuo firewall locale, qualunque esso sia, senza dirti niente. infatti ho detto ke quello in uscita passa cmque almeno ke nn filtri le porte x bene! mentre quello in entrata anke senza firewall software viene bloccato se la porta nn è stata aperta nella nat! cosa ke nel caso di upnp attivo è sin troppo facile ottenere!!! (vedi l'esempio di carciofone con emule) ;)

mrmaxi
11-04-2006, 18:06
Il router che io sappia aggiorna le periferiche collegate ogni 30 minuti circa, lo trovi in impostazione "IDLE TIME". Per le connessioni in remoto, ti puoi affidare solo al mac-adress, a meno che nn ti affidi ad un servizio via web, tipo mydbs o no-ip.org che ti permettono di avere un indirizzo ip statico lato wan, utilizzabile per connessioni da remoto.
Puoi ev. fare un tunnel VPN tra la il pc remoto e il router, impostandolo in "NEW CONNECTION" ti consiglio inoltre di mappare l'indirizzo ip della sk.di rete presente sul pc che vuoi gestire da remoto, e impostare a quell'ip il DMZ Enab le, in modo da escluderlo dal firewall del router e dal NAT. Cosi dovresti farcela a gestire tutto in remoto.
Ultima cosa assicurazi che nel drv. della nic ci sia l'impostazione abiliitata "Permetti a questa periferica di interrompere lo standby del computer" se no nn riuscirai mai a risvegliarlo da remoto.Ma l’aggiornamento periferiche ogni 30min “stona” col fatto che solo dopo 5min non riesco già + a risvegliare il pc da remoto via internet … deve esserci qualcos’altro di certo.
Certo, userò No-IP, ma ora qs. è un altro problema, infatti il Wan-Ip x ora me lo segno prima di uscire di casa (sto facendo solo dei test x ora), quindi avendo il router sempre acceso non cambia il Wan-IP e posso fare tutti i test del caso da remoto via internet. Il DynamicDNS sul router lo configurerò non appena faccio aggiornamento del fw dalla V1 alla V2 (penso alla V2 tedesca x non perdere garanzia) … e non vorrei mai che sta V2 servisse anche a risolvere anche qs. problema, ma ci credo poco … ad ora ho la V1 + vecchia che ci sia (V1.00B02T02.EU.20040618)ma nn penso sia in relazione con qs. problema.
Si esatto, il fine è quello di usare Remote-Desktop di WinXP e creerò (spero di risucirci) una connessione VPN tra pc remoto e mio pc di casa, evitando di usare la porta standard che usa di solito il Remote-Desktop (mi hanno sconsigliato una VPN tra router remoto e mio router xè quest’ultimo ha Ip dinamico e poi sul primo nn ci posso metter mani .. è un Cisco .. già basta e avanza il D-Link).
Per la DMZ non mi piace, e credo oltretutto non serva, xè appunto a pc SPENTO (power-off e non Stand-by) il magic-packet fiuta solo MAC-Address e non IP, statici o dinamici che siano, visto che non ci sono pc accesi ma lo è solo il router. Quindi come dice anche Carciofone anche l’opzione “stand-by” sulla sk rete non serve a nulla. Cmq. grazie molte dei consigli se hai in mente altro posta la tua idea.

Il punto sta tutto nelle tue ultime parole: il wol può funzionare solo in quanto la motherboard tenga alimentata la scheda di rete allo scopo e se il bios accetta di avviarsi quando riceve il segnale. Quindi la risposta alle tue domande la puoi trovare SOLO nel manuale della mobo. E' evidente che l'alimentatore mantiene una carica residua in una sorta di batteria tampone che dura qualche minuto. Il wol in moltissime mobo si associa a particolari configurazioni di ponticelli previsti all'uopo, a impostazioni particolari del bios e, non raramente al collegamento di una linea aux di alimentazione ad apposito connettore sulla mobo e sull'alimentatore predisposto, al fine di evitare che, soprattutto nel caso di lan integrate nel southbridge, quest'ultimo rimanga perennemente alimentato.… quando parlavo di advanced-user del 3D .. :)
La mia MoBo supporta WOL avendo sk-rete PCI integrata (quindi nessun bisogno nemmeno del famoso cavetto). Quando spengo il pc, a meno che non tolga tensione anche dall’alimentatore con l’apposito interruttore sul retro del pc, la sk-rete rimane sempre “attiva” e lo vedo sia dalla lucetta sempre accesa in prossimità del connettore RJ-45 che dal led della porta 1 del router sempre acceso, anche a pc spento (power-off) via S.O.
Tutto questo stona con la tua ipotesi che l’alimentatore tenga in vita la sk-rete solo x pochi istanti, io infatti la vedo appunto sempre alimentata. Non mi intendo di ali … ma credo che sia strano un discorso che per un certo periodo alimenti la scheda con una certa tensione e dopo 5min diminuisca la tensione ma sempre tendola accesa, perlomeno a giudicare dal led router e lucetta esterna sulla scheda sempre accese. Bel mistero !!! .. ma mi sta facendo impazzire x davvero!
La mia MoBo è:
VIA P4X400 Chipset (http://www.via.com.tw/en/products/chipsets/p4-series/p4x400/)
“… Additional features include integrated into the South Bridge include VIA MAC for 10/100Mbps Ethernet, integrated PCI support …”
E questa è la sk-rete integrata:
VT6105M Management Fast Ethernet Controller (Rhine III) (http://www.vntek.com/en/products/rhine/vt6105m/)

Appena accendo il pc, se apro sessione Dos e provo comando ARP succede questo:
C:\>arp -a
Impossibile trovare voci ARP

C:\>ping 192.168.1.1
Esecuzione di Ping 192.168.1.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=255
....
....

C:\>arp -a
Interfaccia: 192.168.1.3 --- 0x2
Indirizzo Internet Indirizzo fisico Tipo
192.168.1.1 00-0a-3s-a9-a2-c6 dinamicoquindi finchè non faccio un Ping verso il router il comando Arp non trova alcuna voce …. Ma cmq. rimane il fatto che se spento da poco il pc riparte sempre col WOL-over-Internet. Non so se come informazione possa essere utili x inquadrare meglio il problema.

Questi invece sono i setting della mia scheda di rete:
http://img62.imageshack.us/img62/1453/schedarete3dv.jpg (http://imageshack.us)
Forse serve impostare il “network Address” anche qui a 192.168.1.3 oltre che nelle proprietà TCP/IP ?
O dite di impostare qualche altra voce presente ?
“Wake up Type” ho impostato ‘ALL’ (andava anche con ‘Magic-Packet’, poi c’è S.O.).

Infine veniamo al BIOS che è PHOENIX - AWARD BIOS 6.0
(http://www.phoenix.com/en/customer+services/bios/awardbios/setup+index.htm)

I parametri sono i seguenti:
**Power Management Setup
ACPI Suspend Type S1(POS)
HDD Power Down Disabled
Power Management Timer Disabled
Video Off Option Suspend -> Off

Power Off by PWRBTN Delay 4 Sec
Run VGABIOS if S3 Resume Auto
AC LOss Auto restart On

-Pheripherals Activities:
VGA Event Off
LPT & COM Event LPT/COM
HDD & FDD Event On
PCI Master Event Off

PS2KB Wakeup Select Hot key
PS2MS WAkeup from suspend Disabled
PS2KB WAkeup from suspend Disabled
USB Resume Disabled
PowerOn by PCI Card Enabled
Wake On LAN/Ring connector Disabled

RTC Alarm Resume Disabled
Date (of Month) --
Rsume Time (hh:mm:ss) --:--:--

-IRQs Activities:
Primary INTR On
IRQ3 (COM 2) Disabled
IRQ4 (COM 1) Enabled
IRQ5 (LPT 2) Enabled
IRQ6 (Floppy Disk) Enabled
IRQ7 (LPT 1) Enabled
IRQ8 (RTC Alarm) Disabled
IRQ9 (IRQ2 Redir) Disabled
IRQ10 (Reserverd) Disabled
IRQ11 (Reserverd) Disabled
IRQ12 (PS/2 Mouse) Enabled
IRQ13 (Coprocessor) Enabled
IRQ14 (Hard Disk) Enabled
IRQ15 (Reserved) Disabled
Ho dubbi se “PCI Master Event” che ora è ‘Off’ sarebbe meglio ‘On’ … non ho ben capito cosa gestisce.
“Wake On LAN/Ring connector” se attivo da solo (senza anche “PowerOn by PCI Card” attivo), non fa funzionare il WOL, quindi l’ho disabilitato. Lo avevo attivato per testare il wake-on-ring col telefono VoIP attaccato al modem interno 56k ma non funzionava (infatti l’help del Bios al wake-on-ring dice che riattiva il pc dal “suspend-mode” quindi credo sia dallo stand-by; ma come già detto a me serve risvegliarlo dal power-off e non dallo stand-by)
Infine le “IRQs Activities” non le ho toccate … nn saprei se qualche parametro è utile a risolvere il problema.

.. che fatica scrivere qs. post (penso anche a voi quando lo leggerete :O)
Spero vivamente qualcuno mi faccia uscire da questo INCUBO !!! :doh: :help: :cry:

ambramia
11-04-2006, 18:18
Riesco a fare il Wake-on-Lan del pc sia in Locale (LAN) che da Remoto (over Internet). MA se il pc è stato spento da poco riesco a farlo riavviare (col sw WOL della Depicus.com), se passano 5 minuti e oltre il pc non si riaccende.................. E' UNA MIA SUPPOSIZIONE ... ma non so trovare alternative !!! :muro: :muro: :muro: :mc: :help:
Altra regola importante per il WOL è che il pc al quale inviare i "magic packet" per il risveglio sia stato spento regolarmente: Start-->Chiudi sessione-->Arresta il sistema. Se il pc si è spento per mancanza di corrente o altro il WOL non và per cui l'accensione deve esere fatta a manina. Ciao

mrmaxi
11-04-2006, 18:37
Altra regola importante per il WOL è che il pc al quale inviare i "magic packet" per il risveglio sia stato spento regolarmente: Start-->Chiudi sessione-->Arresta il sistema. Se il pc si è spento per mancanza di corrente o altro il WOL non và per cui l'accensione deve esere fatta a manina. Ciaosi esatto,
ma a me addirittura se una volta spento via S.O. poi tolgo tensione (ormai a pc spento) e la ripristino, il wol poi funziona ... mi manca "solo" da sistemare qs. discorso di "funzionalità costante del wol nel tempo" ... :mad:

[Kal-El]
11-04-2006, 18:46
Ragazzu cn la guida in prima pagina non riesco ad aggiornare il firmware!Sapete darmi una spiegazione migliore linkadomi il firmware da mettere?

ciufri79
11-04-2006, 20:30
']Ragazzu cn la guida in prima pagina non riesco ad aggiornare il firmware!Sapete darmi una spiegazione migliore linkadomi il firmware da mettere?
Esiste l'ormai famosa guida di Cariofone che trovi lincata nella sua firma o qui sotto
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11495937&postcount=1

Carciofone
11-04-2006, 21:28
@mrmaxi
Marca e modello precisi della mobo stampigliati sul pcb o rilevati con appositi software (es.: sandra pro) quali sono? Sapere il modello del chipset e il produttore del bios serve a poco xchè i costruttori li assemblano in tutte le salse...

fiku75
11-04-2006, 23:23
Su questo ti sbagli.... Ce ne sono eccome. Lo stesso mulo può, oltre che usare upnp anche aprire e chiudere le porte di windows firewall. E il codice di emule è open source...

Ciao ragazzi, grazie dei consigli, quindi ricapitolando se ho capito bene dovrei usara upnp perche ultimamente non è piu pericoloso come nel 2001?

poi una seconda domanda; rimango su ip statico o dinamico? perche se rimango su ip statico non posso entrare nel menu settaggi di port forwarding in quanto il router mi dice: "you must enter an ip adress on lan client page to enter this setup"
cosi come sta mi va tutto bene gira emule e tutto il resto.
ma volevo sapere da voi qual'è la configurazione migliore da impostare dal puto di vista velocità e sicurezza.

per chi non si ricorda ho il d-link dsl 504T (no wireless)
winxp pro serv.pack2
nod32
software firewall norton (che non so se tenerlo ancora o meno visto il router mi dovrebbe fare tutto lui?)


abbiate pazienza ma sono da poco entrato nel mondo dei routers e mi rendo conto che sono ignorante in questa matteria e sto rompendo le balle a voi altri.
grazie ancora

mrmaxi
12-04-2006, 01:59
@mrmaxi
Marca e modello precisi della mobo stampigliati sul pcb o rilevati con appositi software (es.: sandra pro) quali sono?ID scheda madre 03/13/2003-P4X400-8235-6A6LXV5AC-00
Nome scheda madre VIA P4PB 400
Questo è il link: http://www.via.com.tw/en/products/mainboards/others/p4pb_400.jsp
Il BIOS è quello indicato nel link (un po' vecchiotto .. ma vogliono 30 $ x Bios aggiornato su www.esupport.com). Per tutti gli altri dirver ho installato invece quelli + recenti trovati sul loro sito.
Qui ho messo il report completo (file TXT): http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=39667&stc=1

NEWS: ho fatto un'altra prova, spiego meglio.
Fino ad 1 minuto dallo spegnimento il wol-over-internet lo fa ripartire. Oltre tale periodo di tempo non riparte più.
Ma se uso il WOL in locale (da un altro pc collegato alla mia LAN interna) usando il parametro "Local Subnet", allora il pc SI RISVEGLIA anche dopo 1 ora ed oltre !!!!!!!!!!! :confused:
A questo punto direi che il problema sta nel router, e non nel Bios/Alimentatore/Scheda_Rete ... non credi ... forse il PortForwardind non "viene pù visto" ???
In wol usato sulla Lan interna come idirizzo Ip anche se inserisco 0.0.0.0 lo accende lo stesso, come anche 1.1.1.1, l'importante è che usi SubNet = 255.255.255.255
Non so + che pensare. :cry: :cry: :cry:

Carciofone
12-04-2006, 07:50
Dalla lettura del manuale della tua motherboard si evince chiaramente che le impostazioni del bios devono essere queste, sempre che l'alimentatore sia di standard Atx:
in Power Management Setup\Peripheral Activities

PCI Master Event on
PowerOn by PCI Card enable
Modem Ring Resume disable
RTC Alarm Resume disable

Non garantisco il risultato perchè altrove si dice che è presente un apposito connettore wol (evidentemente per schede pci esterne) e che il power on by pci card include lan, porte usb onboard,ecc... non lan onboard:

Wake-On LAN Connector: WOL
This connector allows you to connect a network card with the Wake-On LAN
function. The connector will power up the system when a signal is received
through the network card.

PowerOn by PCI Card
Decide whether or not any PCI card can power up the system or resume from
suspend state. Such PCI cards include LAN, onboard USB ports, etc. Settings:
Disabled and Enabled.

mrmaxi
12-04-2006, 09:01
Dalla lettura del manuale della tua motherboard si evince chiaramente che le impostazioni del bios devono essere queste, sempre che l'alimentatore sia di standard Atx:
in Power Management Setup\Peripheral Activities

PCI Master Event on
PowerOn by PCI Card enable
Modem Ring Resume disable
RTC Alarm Resume disable

Non garantisco il risultato perchè altrove si dice che è presente un apposito connettore wol (evidentemente per schede pci esterne) e che il power on by pci card include lan, porte usb onboard,ecc... non lan onboard:

Wake-On LAN Connector: WOL
This connector allows you to connect a network card with the Wake-On LAN
function. The connector will power up the system when a signal is received
through the network card.

PowerOn by PCI Card
Decide whether or not any PCI card can power up the system or resume from
suspend state. Such PCI cards include LAN, onboard USB ports, etc. Settings:
Disabled and Enabled.OK, quindi l'unica cosa che devo attivare (e x la quale già avevo il dubbio) è appunto: PCI Master Event On
Attualmente infatti i setting del mio Bios sono questi:
PCI Master Event Off

PS2KB Wakeup Select Hot key
PS2MS WAkeup from suspend Disabled
PS2KB WAkeup from suspend Disabled
USB Resume Disabled
PowerOn by PCI Card Enabled
Wake On LAN/Ring connector Disabled

RTC Alarm Resume DisabledConfermo che la voce che fa funzionare il Wol è "PowerOn by PCI Card", probabilmente xè la mia è una scheda rete onboard.
Mentre "Wake On LAN/Ring connector" sarà riferità ad eventuali schede di rete esterne ed aggiuntive (qui servirebbe certamente il famoso cavetto che andrebbe dalla sk-rete esterna al connettore "WOL" che ho già visto essere presente sulla MoBo).
Le altre voci (probabilmente xè ho aggiornato il Bios rispetto agli esempi sul manuale della MoBo) sono invece relativa al wake-up da USB, Mouse e Tastiera, ma tutte riguardano il suspend-mode (stand-by) del pc, e quindi non servono allo scopo.

Ti aggiorno su un ulteriore prova fatta giusto stamane prima di uscire di casa e che non ha fatto altro che convincermi che il PROBLEMA sta nel ROUTER e non nel Bios/Alimentatore/Scheda_Rete.
Infatti il pc da risvegliare è stato spento tutta la notte, ho tolto fisicamente anche tensione, quindi scheda rete spenta e relativo led sul router spento anch'esso. Stamane ho avviato un altro pc collegato alla rete ed impostato il sw WOL.exe già con i parametri corretti per il wake-up del mio pc.
Quindi ho ridato tensione al mio pc, senza accenderlo xò col tasto di avvio, in 1 secondo sk-rete e led su router si sono accesi. Ho lanciato il magic-packet in locale selezionado appunto "Local Subnet" anzichè "Internet" e di pc si è AVVIATO SUBITO.
Quindi ritengo che il problema sia nel Router, che passati 2 min dopo lo spegnimento del pc da risvegliare in qualche modo x lui non esiste più !!! :confused:
Sul router l'unica cosa che ho fatto è il PortForwarding della UDP 7 verso Ip-fisso del pc da risvegliare 192.168.1.3, non credo serva altro, infatti non si spiegherebbe il xè il wake-up funziona anche via internet da remoto MA SOLO se viene lanciato entro 1 minuto dallo spegnimento del pc (sempre via S.O. ovviamente).
Credi la mia tesi possa essere corretta? Idee ?? .. io ho le ho terminate! :muro: :rolleyes:
Forse una cosa che potrei provare è fare già l'upgrade del mio fw dalla V1 attuale alla V2 tedesca ... magari è un bug della V1 ... ma è + una speranza che un discorso di logica.

Nota: usando il WOL in locale (Local Subnet) l'importante è che inserisca Subnet = 255.255.255.255 affinchè il wake-up vada a buon fine. Per quanto riguarda invece l'IP del pc da risvegliare, anche se inserisco 0.0.0.0 oppure 1.1.1.1 (quindi IP fasulli messi a caso), in locale il wake-up funziona lo stesso ... e piccolo particolare ... SEMPREEEEE !!!!!

franktimberlak
12-04-2006, 09:59
Salve a tutti e un complimento per l'eccellenza nella gestione delle questioni tecniche (ora forse ne so qualcosa più di prima :rolleyes: )
Ho fatto alcune ricerche nella discussione ma non sono riuscito a trovare niente che mi permettesse di identificare il mio problema (effettivamente mi sono anche un pò perso nelle quasi 250 pag... :stordita: ):
utilizzando la connessione wireless, con il notebook (acer centrino) nella stanza adiacente, dopo alcuni minuti la connessione diventa lentissima. Il fatto è che non si tratta solo della connessione ad internet ma proprio del collegamento con il 604T; infatti verificando con un tracert il 192.168.1.1 all'inizio mi risponde in 2 ms e dopo ci sta un vita o addirittura non riesce ad effettiare il tracing. Premetto che il segnale radio è comunque sufficiente come indicato dal popup nella taskbar di xp. Il 604T l'ho acquistato 3 giorni fa el fw è il V1.00B02T02.EU.20050815.
Secondo voi il fenomeno si risolve con un aggiornamento del fw oppure mi conviene riportare il d-link indietro?
Grazie per eventiuali risposte.
franktimberlak

Carciofone
12-04-2006, 10:31
Sul router l'unica cosa che ho fatto è il PortForwarding della UDP 7 verso Ip-fisso del pc da risvegliare 192.168.1.3, non credo serva altro, infatti non si spiegherebbe il xè il wake-up funziona anche via internet da remoto MA SOLO se viene lanciato entro 1 minuto dallo spegnimento del pc (sempre via S.O. ovviamente).
Credi la mia tesi possa essere corretta? Idee ?? .. io ho le ho terminate! :muro: :rolleyes:
Forse una cosa che potrei provare è fare già l'upgrade del mio fw dalla V1 attuale alla V2 tedesca ... magari è un bug della V1 ... ma è + una speranza che un discorso di logica.

Nota: usando il WOL in locale (Local Subnet) l'importante è che inserisca Subnet = 255.255.255.255 affinchè il wake-up vada a buon fine. Per quanto riguarda invece l'IP del pc da risvegliare, anche se inserisco 0.0.0.0 oppure 1.1.1.1 (quindi IP fasulli messi a caso), in locale il wake-up funziona lo stesso ... e piccolo particolare ... SEMPREEEEE !!!!!
Ciò che dici è tutta una contraddizione in termini:
1) qualunque router dotato di firewall che sappia fare un minimo il suo lavoro DEVE impedire a QUALUNQUE pacchetto non autorizzato proveniente dalla wan di raggiungere un pc in lan\wlan.
2) non ha alcun senso parlare di indirizzi ip appartenenti ad una classe riservata alla lan nel caso di wol, perchè il pc è spento. Perciò le regole di port forwarding non servono a niente. Il tutto avviene a livello puramente e semplicemente hardware (mediante mac ad fisico della scheda lan).
3) il router rileva la connessione ethernet, solo se la scheda del pc è alimentata, se questa non lo è o viene disattivata dopo un pò (dalla mobo), il router si comporta di conseguenza.
4) i parametri perchè il firewall lasci passare pacchetti particolari dalla wan li trovi in Advanced\Firewall

ambramia
12-04-2006, 10:35
ID scheda madre 03/13/2003-P4X400-8235-6A6LXV5AC-00
Nome scheda madre.........................................................................
in wol usato sulla Lan interna come idirizzo Ip anche se inserisco 0.0.0.0 lo accende lo stesso, come anche 1.1.1.1, l'importante è che usi SubNet = 255.255.255.255
Non so + che pensare. :cry: :cry: :cry:
Mi viene un dubbio: se le prove che effettui per il WOL via internet le fai sempre dal sito depicus potrebbe essere che usano un metodo (che non saprei spiegarti) che dopo un tot di tempo non è più possibile rifare il WOL allo stesso indirizzo. Non so usano un proxi vuotano la cache a determinati intervalli o qualcosa di simile. Per cui ti "riconsiglio" di effettuare il WOL dal di fuori del tuo ISP. La mia è solo un'idea potrebbe funzionare. Ciao

ferro986
12-04-2006, 11:22
Voglio raccontarvi questo gustoso siparietto cui ho assistito sabato scorso in un centro commerciale. Sullo scaffale dov'erano in esposizione vari router c'era anche un esemplare del "nostro" in bundle con la solita dongle usb (per la cronaca a 69€, mentre il solo router a 79€!! Misteri del commercio...). Logicamente varie persone si assiepavano per sceglierne uno e qualcuno si faceva consigliare dal personale. Quando ho visto il "nostro", io che ero in compagnia della mia ragazza e di un mio amico, ho iniziato a raccontare del forum e a "magnificarne" i partecipanti, gli appassionati e in generale la community degli utenti che vi si dedica... Non potevo immaginare, però, che il mio pubblico in realtà fosse ben superiore ai miei due accompagnatori: non appena rimisi la scatola del bundle sullo scaffale, come iene alla ricerca del loro ultimo pasto ci si sono avventati in quattro alla velocità della luce e alla fine l'ha spuntata un ragazzino decenne al grido:-"Papàààà .... l'ho presooooo!". Gli altri, insoddisfatti dell'esito della conquista, subito a chidere se ce ne fossero altri (e un altro c'era) mentre invano il commesso cercava di spacciare gli altri.... Un tizio mi ha persino chiesto se sapessi dove ne vendevano altri. Sarà stato per il design accattivante? O per il prezzo competitivo? Mah, l'unico commento che mi viene da fare è:-"Poveracci, non sanno quello cui vanno incontro....!".
Scherzi a parte ho toccato con mano uno dei principi cardine del marcketing: si desiderano le cose che gli altri desiderano!

Comunque a chi desidera acquistare un nuovo router mi permetto di ricordare che il G604T NON opera in modalità bridge wifi, ma solo AP e non consente un collegamento tra due dispositivi in modalità diversa dall'infrastructure. Potrebbero, però, essere connessi tra loro via ethernet e consentire con canali diversi e posizioni diverse un'estensione del range wifi.
Inoltre ho visto a prezzi di poco superiori in vendita il G624M a 108Mbit con Adsl2\2+ nativo. Ci sono antenne dlink a guadagno di 5db a 8 euro...

Ma che cacchio se ne faceva sto povero bambino del router?
Per me è un router da non comprare, mi ha dato solo dei problemi, l'ho dato da cambiare in garanzia, son già passate 3 settimane e non è ancora tornato

mrmaxi
12-04-2006, 12:10
Ciò che dici è tutta una contraddizione in termini:
1) qualunque router dotato di firewall che sappia fare un minimo il suo lavoro DEVE impedire a QUALUNQUE pacchetto non autorizzato proveniente dalla wan di raggiungere un pc in lan\wlan.
2) non ha alcun senso parlare di indirizzi ip appartenenti ad una classe riservata alla lan nel caso di wol, perchè il pc è spento. Perciò le regole di port forwarding non servono a niente. Il tutto avviene a livello puramente e semplicemente hardware (mediante mac ad fisico della scheda lan).
3) il router rileva la connessione ethernet, solo se la scheda del pc è alimentata, se questa non lo è o viene disattivata dopo un pò (dalla mobo), il router si comporta di conseguenza.
4) i parametri perchè il firewall lasci passare pacchetti particolari dalla wan li trovi in Advanced\Firewall1) credo che questo avvenga. Infatti sino a che non ho impostato il PortForwarding della porta USP 7 verso l’ip del mio pc, il magic-packet che arrivava via wan da internet non raggiungeva MAI la mia scheda rete
2) concordo con te. Solo che fino a che non ho inserito sta benedetta regola di PortForwarding della UDP 7 verso il 192.168.1.3 (mio pc) il wol-over-internet NON funzionava MAI, mentre in Locale è sempre andato anche prima di inserire la regola!
Anche qs. può essere una contraddizione ma ti assicuro che è realmente cosi ... quindi sta regola penso faccia in modo che il traffico che arriva dall'esterno verso la porta UDP 7 del mio router venga perlomeno fatto "entrare" nella mia Lan, poi sto pacchetto se ne fregherà pure dell'Ip del mio pc, anche xè una volta entrato, testerà tutti i dispositivi collegati alla Lan solo alla ricerca di un MAC-Address "compatibile".
Quindi senza sto PortForwarding via remoto da internet non va mai, nemmeno se lancio il wol appena 1 secondo dopo aver spento il pc da risvegliare. Per cui sono costretto a lasciarla sta regola, che penso ad ogni caso "male" non faccia visto che ogni tanto funziona il wol-over-internet (ovvero se lanciato entro 1 minuto dalla spegnimento del pc da risvegliare).
3) perfetto, ed il fatto che la lucetta della scheda e il led corrispondente del router si accendo solo dando tensione al pc indica che la sk-rete è sempre “attiva”. Lo conferma anche il fatto che il Wol-over-LAN funziona semrpe ed in ogni situazione.
4) credo che questo sia il punto focale: col mio fw attuale V1.00B02T02.EU.20040618, sotto ‘Advanced’ la voce ‘Firewall’ non compare … quindi non posso impostare un bel niente ! … Bug :confused: Nelle proprietà Connessione NAT e FIREWALL li ho attivati.

Quindi l’idea potrebbe essere quella di passare immediatamente a fw V2 tedesco seguendo la tua miniguida.
Ma nutre cmq. poche speranze anche xè suona male il fatto che se il pc è stato spento da poco il magic-packet arriva, viceversa se sta spento oltre i 2 minuti poi non arriva mai …. + che information-technology mi sembra esoterismo ! :muro:
PS. Grazie ancora di tutto il supporto … sei grande!

bertoz85
12-04-2006, 12:11
Il tutto sta nell'essere coscienti di quel che si fa...
IO ho installato il firmware conceptronics, seguendo scrupolosamente le guide e i consigli di tutti, e non ho avuto prolemi di alcun tipo.
E' chiaro che se uno se lo tiene cosi com'è farà fatica, insomma, te lo danno con un firmware del 2004!!!
Secondo me poi a parità di prezzo questo è un OTTIMO router, con delle funzionalità abbastanza rare.
Esempio: un mio amico ha preso poco prima di me un router/ap della linksys, spendendo di più, e questo non ha nemmeno feature importanti come l'esclusione dal wi-fi basata sul mac, oppure l'assegnazione fissa del dhcp sempre basata sul mac. Non parliamo di altre funzionalità come il supporto a no-ip e dyndns...
Tra l'altro il suo non aveva nemmeno l'antenna inclusa.


p.s. Magari anche cambiare il primo post del thread dove si indica il fw russo come l'apoteosi della perfezione, sarebbe una bella cosa ;) :Prrr:

mrmaxi
12-04-2006, 12:13
Mi viene un dubbio: se le prove che effettui per il WOL via internet le fai sempre dal sito depicus potrebbe essere che usano un metodo (che non saprei spiegarti) che dopo un tot di tempo non è più possibile rifare il WOL allo stesso indirizzo. Non so usano un proxi vuotano la cache a determinati intervalli o qualcosa di simile. Per cui ti "riconsiglio" di effettuare il WOL dal di fuori del tuo ISP. La mia è solo un'idea potrebbe funzionare. Ciao ho fatto le prove anche da casa di un amico e sia usando la pagina web della Depicus che usando il loro sw x windows. Ed in entrambe i casi l'esito era indentico:
- pc da risvegliare spento da non oltre 1 minuto -> wol-over-internet = OK !
- pc da risvegliare spento da oltre 1 minuto -> wol-over-internet = non funziona :muro:

bertoz85
12-04-2006, 12:16
1) credo che questo avvenga. Infatti sino a che non ho impostato il PortForwarding della porta USP 7 verso l’ip del mio pc, il magic-packet che arrivava via wan da internet non raggiungeva MAI la mia scheda rete
2) concordo con te. Solo che fino a che non ho inserito sta benedetta regola di PortForwarding della UDP 7 verso il 192.168.1.3 (mio pc) il wol-over-internet NON funzionava MAI, mentre in Locale è sempre andato anche prima di inserire la regola!
Anche qs. può essere una contraddizione ma ti assicuro che è realmente cosi ... quindi sta regola penso faccia in modo che il traffico che arriva dall'esterno verso la porta UDP 7 del mio router venga perlomeno fatto "entrare" nella mia Lan, poi sto pacchetto se ne fregherà pure dell'Ip del mio pc, anche xè una volta entrato, testerà tutti i dispositivi collegati alla Lan solo alla ricerca di un MAC-Address "compatibile".
Quindi senza sto PortForwarding via remoto da internet non va mai, nemmeno se lancio il wol appena 1 secondo dopo aver spento il pc da risvegliare. Per cui sono costretto a lasciarla sta regola, che penso ad ogni caso "male" non faccia visto che ogni tanto funziona il wol-over-internet (ovvero se lanciato entro 1 minuto dalla spegnimento del pc da risvegliare).
3) perfetto, ed il fatto che la lucetta della scheda e il led corrispondente del router si accendo solo dando tensione al pc indica che la sk-rete è sempre “attiva”. Lo conferma anche il fatto che il Wol-over-LAN funziona semrpe ed in ogni situazione.
4) credo che questo sia il punto focale: col mio fw attuale V1.00B02T02.EU.20040618, sotto ‘Advanced’ la voce ‘Firewall’ non compare … quindi non posso impostare un bel niente ! … Bug :confused: Nelle proprietà Connessione NAT e FIREWALL li ho attivati.

Quindi l’idea potrebbe essere quella di passare immediatamente a fw V2 tedesco seguendo la tua miniguida.
Ma nutre cmq. poche speranze anche xè suona male il fatto che se il pc è stato spento da poco il magic-packet arriva, viceversa se sta spento oltre i 2 minuti poi non arriva mai …. + che information-technology mi sembra esoterismo ! :muro:
PS. Grazie ancora di tutto il supporto … sei grande!
Potrebbe essere un bug o ua caratteristica della V1 che tieni (che è del 2004!!!!!).
Fossi in te io aggiornerei alla V2 conceptronics.
Inoltre , forse, il router s accorge che il tuo pc pur avendo la sk rete accesa, non risponde piu a nessun tipo di sollecitazione e quindi lo dà per spento....
E' da un bel po che i PC lasciano le schede di rete accese quando son spenti, penso che chi progetta il sw per i router tenga in conto un'evenienza del genere...

ciao

mrmaxi
12-04-2006, 14:22
1) Potrebbe essere un bug o ua caratteristica della V1 che tieni (che è del 2004!!!!!).
Fossi in te io aggiornerei alla V2 conceptronics.
2) Inoltre, forse il router s accorge che il tuo pc pur avendo la sk rete accesa, non risponde piu a nessun tipo di sollecitazione e quindi lo dà per spento....
E' da un bel po che i PC lasciano le schede di rete accese quando son spenti, penso che chi progetta il sw per i router tenga in conto un'evenienza del genere...1) spero sia quello ... dovrò provare con una V2.
Io pensavo alla V2 tedesca (x non perdere la garanzia), tu mi consigli V2 conceptronic ... trovi sia migliore rispetto alla V2_tedesca?
Più che altro era che ho letto di molti che dopo aver installato il conceptronic non riescono più in nessun modo a downgradare.

2) .. quindi .. ?? Ma xè se la sk è accesa poi non risponde + al router ??
Forse xè il setting del Bios: 'PCI Master Event' dovrebbe essere = 'On' (attualmente è impostato 'Off')? (come consigliava Carciofone)

bertoz85
12-04-2006, 14:32
1) spero sia quello ... dovrò provare con una V2.
Io pensavo alla V2 tedesca (x non perdere la garanzia), tu mi consigli V2 conceptronic ... trovi sia migliore rispetto alla V2_tedesca?
Più che altro era che ho letto di molti che dopo aver installato il conceptronic non riescono più in nessun modo a downgradare.La V2 tedesca non compare nel sito italiano, quindi sia che metti su quella, che che metti su il conceptronic, la garanzia la perdi uguale.
In ogni caso, correggetemi se sbaglio, una volta che hai messo una V2 puoi cambiare liberamente tra le varie (v2 tedesca, v2 conceptronic, etc).

2) .. quindi .. ?? Ma xè se la sk è accesa poi non risponde + al router ??
Forse xè il setting del Bios: 'PCI Master Event' dovrebbe essere = 'On' (attualmente è impostato 'Off')? (come consigliava Carciofone)nel senso che il router ogni qualvolta deve comunicare a livello superiore col tuo pc tramite TCP o IP o UDP (esempio un altro pc in rete manda un broadcast, etc...) non riceve alcuna risposta visto che il pc è spento....... mentre se fosse acceso riceverebbe almeno un "acknowledge" a livello tcp per ogni pacchetto che invia

illidan2000
12-04-2006, 17:09
se non hai problemi,chi te la fa fare a mettere un altro firmware?
io ho solo prob con questo router

Kir@
12-04-2006, 18:29
IMPORTANTE:
Ragazzi dopo avere cambiato il router con un altro =, mi trovo dalla sera alla mattina con il router bloccato, ossia nn va in internet, e nn entro alla config http. Chiamo l'assistenza d-link mediterraneo.
Sottolineo che il manuale fa schifo, il vecchio ST PRo, che nn aveva ne firewall, ne wifi ne switch, aveva un manuale di 200pag. solo in UK dove spiegava NAT, fowarding, impostazioni lan, internet etc....
Qua abbiamo 100 pag. di cui 10 in italiano, senza FAQ, che spiegano a mala pena come connettere i fili e cosa c'è nella scatola, neanche spiega come si fa il RESET.
Ebbene il tecnico della d-link mi ha detto che occorre "Tenere premuto il reset x 20 secondi, con solo il cavo di alimentazione attaccato al 604T e basta" X capire se ha resettato la spia STATUS deve prima diventare fissa e poi lampeggiare rapidamente.
Se nn basta ciò ossia status nn lampeggia, occorre staccare e riattaccare l'alimentione elettrica.
Per il reset togliere tutti i cavi UTP ethernet dei PC collegati e la RJ11 della ADSL.
Spero di essere stato utile, cosi il mio router è risorto.
Ho dovuto staccare la spina xò in quanto senza levarla nn resettava na fava.
Ciaoooo

Carciofone
12-04-2006, 18:34
Scusa, ma tu come resettavi, con ethernet, adsl e magari pure wifi collegate? :doh:

Quando si fanno operazioni come il reset o si cambia il firmware il microprocessore del router non deve far altro, perchè ha soli 150 mhz e non è certo fatto per il .... multitasking! Io consiglio di disattivare anche il dhcp semplicemente perchè se mentre si sta aggiornando il firmware viene acceso nel raggio di qualche centinaio di metri un pc con scheda wifi, il router verifica se è il caso di assegnargli un indirizzo ip, e quindi non si concentra sul solo aggiornamento...
Comunque hai fatto bene a ricordarlo a beneficio di tutti, perchè le precauzioni non sono mai abbastanza.
Ciao

bagigio86
12-04-2006, 19:41
ciao a tutti sono tornato....l'ho comprato..per ora fantastico tranne un piccolo problemino....
la prima volta che lo configuro per emule tutto ok...
quando riavvio il computer è come se si dimenticasse i settaggi che avevo fatto per emule....e quindi il testa porte mi dice che la porta TCP nn comunica?!?!

pe caso avete qualche soluzione?!?!

ciao e grazie
:muro:

claudio84
12-04-2006, 20:26
avrei alcune domande da porvi... premetto che io sono un principiante
ho comprato il router oggi e il suo firmware è V1.00B02T02.EU.20050815
ho visto la guida all'inizio per migliorare le prestazioni del router e vorrei sapere se devo seguire pari passo la guida cioè installare l'aggiornamento EU 2.0 e poi dopo la versione ufficiale russa http://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-G6...RU.20060109.zip ?oppure la mia versione è già aggiornata visto che l'ho comprato oggi il router?aggiornandolo non crea problemi con il dwl g122 (chiave usb) compreso nella scatola vero?
inoltre dopo aver fatto tutto questo devo impostare altre cose per migliorare le prestazioni di emule o è già pronto e assettato così

Grazie in anticipo per i consigli che riuscirete a darmi:help:

claudio84
12-04-2006, 21:26
Problema risolto :)
Però potete rispondere al post precedente per favore perchè non vorrei combinare dei casini

Justnet
12-04-2006, 22:31
ciao a tutti sono tornato....l'ho comprato..per ora fantastico tranne un piccolo problemino....
la prima volta che lo configuro per emule tutto ok...
quando riavvio il computer è come se si dimenticasse i settaggi che avevo fatto per emule....e quindi il testa porte mi dice che la porta TCP nn comunica?!?!
pe caso avete qualche soluzione?!?!
ciao e grazie

Per memorizzare le impostazioni ricordati di fare sempre:
Apply-Tools-System Command-Save All--LogOut-OK
Ciao

bagigio86
12-04-2006, 23:10
Per memorizzare le impostazioni ricordati di fare sempre:
Apply-Tools-System Command-Save All--LogOut-OK
Ciao

scusa nn avevo detto che ho installato il fw europeo...e io faccio lo stesso tool-system-save and reboot!!

e così questo procedimento mi tocca farlo ogni volta che lo riavvio altrimenti il test porte nn lo passa!!!

cmq grazie per la risp...hai altri suggerimenti?!?

bertoz85
12-04-2006, 23:19
se non hai problemi,chi te la fa fare a mettere un altro firmware?
io ho solo prob con questo router
se hai solo problemi come dici, non pensi allora che sarebbe il caso di installare un nuovo software?

DarkWolf
13-04-2006, 00:53
Ragazzi scusate L'off topic!!!
Domattina parto per Lussemburgo x lavoro!
Mancherò da due a x mesi in teoria! Se possibile mi farò vivo tramite qualke internet point!!!
Quindi porgo i miei +cordiali saluti a tutt'il forum! Alla proxima ;)

Kir@
13-04-2006, 01:33
Scusa, ma tu come resettavi, con ethernet, adsl e magari pure wifi collegate? :doh:

Quando si fanno operazioni come il reset o si cambia il firmware il microprocessore del router non deve far altro, perchè ha soli 150 mhz e non è certo fatto per il .... multitasking! Io consiglio di disattivare anche il dhcp semplicemente perchè se mentre si sta aggiornando il firmware viene acceso nel raggio di qualche centinaio di metri un pc con scheda wifi, il router verifica se è il caso di assegnargli un indirizzo ip, e quindi non si concentra sul solo aggiornamento...
Comunque hai fatto bene a ricordarlo a beneficio di tutti, perchè le precauzioni non sono mai abbastanza.
Ciao
Io il reset del router sul vecchio 604T che poi mi hanno sostituito l'ho sempre fatto senza cavi UTP collegati con la sola alimentazione e basta, ma ne su quel manuale di cacca di 10pag. ne sul sito dlink mediteranno dove neanche c'era la FAQ su questo router, si diceva di tener premuto 20sec. Difatti io abituato all'alcatel che resettava solo che sfioravi 1sec. il bottone, con questo nn sono mai andato oltre i 10sec. circa occhio e croce.
Inoltre nessuno sapeva ne qui ne nelle FAQ che per vedere se il RESET era stato effettivamente eseguito occorreva che il led STATUS diventasse prima fisso e poi lampeggiante.
Inolre lo stesso tecnico quando ha visto che il led nn aveva fatto quello che avrebbe dovuto mi ha consigliato di reimballare tutto e di farmelo sostituire nuovamente. Fortunatamento ho avuto un lampo di genio, ed ho tolto e rimesso la spina della corrente, e come x magia il reset questa volte è andato.
Insomma neanche i tecnici d-link sono poi cosi preparati.
Chissa quanti router ricevo a cui occorre solo fare un reset x riesumarlo, però nn scrivono da nessuna parte la corretta procedura di RESET, e questo per noi utenti finali può diventare frustrante.
Ciaoooo

Carciofone
13-04-2006, 05:42
Io il reset del router sul vecchio 604T che poi mi hanno sostituito l'ho sempre fatto senza cavi UTP collegati con la sola alimentazione e basta, ma ne su quel manuale di cacca di 10pag. ne sul sito dlink mediteranno dove neanche c'era la FAQ su questo router, si diceva di tener premuto 20sec. Difatti io abituato all'alcatel che resettava solo che sfioravi 1sec. il bottone, con questo nn sono mai andato oltre i 10sec. circa occhio e croce.
Inoltre nessuno sapeva ne qui ne nelle FAQ che per vedere se il RESET era stato effettivamente eseguito occorreva che il led STATUS diventasse prima fisso e poi lampeggiante.
Inolre lo stesso tecnico quando ha visto che il led nn aveva fatto quello che avrebbe dovuto mi ha consigliato di reimballare tutto e di farmelo sostituire nuovamente. Fortunatamento ho avuto un lampo di genio, ed ho tolto e rimesso la spina della corrente, e come x magia il reset questa volte è andato.
Insomma neanche i tecnici d-link sono poi cosi preparati.
Chissa quanti router ricevo a cui occorre solo fare un reset x riesumarlo, però nn scrivono da nessuna parte la corretta procedura di RESET, e questo per noi utenti finali può diventare frustrante.
Ciaoooo
Sulla miniguida i secondi indicati sono 30. Comunque hai ragione, non c'è molto materiale a corredo e la guida click and connect in italiano è disponibile solo sul sito inglese...

Ragazzi scusate L'off topic!!!
Domattina parto per Lussemburgo x lavoro!
Mancherò da due a x mesi in teoria! Se possibile mi farò vivo tramite qualke internet point!!!
Quindi porgo i miei +cordiali saluti a tutt'il forum! Alla proxima ;)
Arrivederci DarkWolf! Fatti sentire quando puoi.
:cincin:

[Kal-El]
13-04-2006, 07:48
COme faccio a capire se l'aggiornamento del firmware con il file .exe è andato a buon fine?

bertoz85
13-04-2006, 08:21
']COme faccio a capire se l'aggiornamento del firmware con il file .exe è andato a buon fine?si riaccende? :stordita: status lampeggia? :stordita: la web interface funziona e riporta la nuova versione? :stordita: allora funziona :D

xool
13-04-2006, 08:57
Raga anch'io ho comprato questo router in kit con la chiavetta una settimana fa. Per ora sembra che vada tutto bene però ho riscontrato solo alcuni problemi e tutti legati al Wi-Fi:

1- Il trasferimento di file in wireless è a dir poco pietoso, sia se trasferisco wi-fi/ethernet, sia se trasferisco wi-fi/wi-fi in enttrambi i sensi.

2- Ho provato a giocare in lan con il mio portatile e un altro portatile collegati entrambi in wi-fi a command & conquer (quindi un gioco non di ultima generazione) e ogni tanto si blocca e va scatti e addirittura vedendo che il flusso dati non va cerca di escludere i partecipanti dalla partita.

3- Con il portatile collegato in wi-Fi in un'altra stanza navigo tranquillamente, però il segnale (secondo l'indicatore Windows rete senza fili) è ballerino, nel senso che mi dà all'inizio segnale eccellente a 54mbps, poi balla impostandosi su diversi valori (48, 22, addirittura delle volte 2 :eek: )

Il mio firmware attuale è il V1.00B02T02.EU.20050815, secondo voi aggiornando alla V2 si risolverebbero questi problemi? Si perde la garanzia aggiornando alla versione V2 o in caso di assistenza si potrebbe portare il router alla versione originale?

Grazie in anticipo delle risposte

[Kal-El]
14-04-2006, 08:59
Allora ho il seguente problema.
Ho aperto le porte come da topic x Id alto su emule(senza agg. il firmware)Ora ogni tanto xò non si collega ad internet:Cioè emule rimana collegato a scaricare ma internet mozilla ecc nn vanno.Xciò credo sia meglio agg il firmware alla vers 2.
Ora ho scaricato l'exe.Lo avvio do L'ind Del router metto la sua pass non spunto la scritta Corrupted Image e vado su next.Ora il Router Dopo un po si riavvia ma non succedo nulla:ovvero mi rimane sempre la schermata dove ho cliccato su next(che ora nn si può cliccare)sul ruouter inoltre in uptade gateway dice ancora che ho il firmware 1 ecc.A questo punto ho provato a caricare il firmware 2ecc single image scaricato dalla prima pagina come tutto i lresto.
Vado in uptade gateway carico il file singleimage e faccio uptade firwmare.Ora dopoo un po esce impossibile visualizzare la pagina e al router non succedo niente e non mi trova + la connessione e mi tocca resettare il router.
Ora come devo fare?

bertoz85
14-04-2006, 09:26
']Allora ho il seguente problema.
Ho aperto le porte come da topic x Id alto su emule(senza agg. il firmware)Ora ogni tanto xò non si collega ad internet:Cioè emule rimana collegato a scaricare ma internet mozilla ecc nn vanno.Xciò credo sia meglio agg il firmware alla vers 2.
Ora ho scaricato l'exe.Lo avvio do L'ind Del router metto la sua pass non spunto la scritta Corrupted Image e vado su next.Ora il Router Dopo un po si riavvia ma non succedo nulla:ovvero mi rimane sempre la schermata dove ho cliccato su next(che ora nn si può cliccare)sul ruouter inoltre in uptade gateway dice ancora che ho il firmware 1 ecc.A questo punto ho provato a caricare il firmware 2ecc single image scaricato dalla prima pagina come tutto i lresto.
Vado in uptade gateway carico il file singleimage e faccio uptade firwmare.Ora dopoo un po esce impossibile visualizzare la pagina e al router non succedo niente e non mi trova + la connessione e mi tocca resettare il router.
Ora come devo fare?
Ora non lo so, però sicuramente prma dovevi seguire la completissima guida di carciofone.

[Kal-El]
14-04-2006, 09:36
Ora non lo so, però sicuramente prma dovevi seguire la completissima guida di carciofone.
Guarda che resettando mi si collega...Xò poi ogni tanto non mi si ricollega ad interent mentre emule e bit torrent vanno.Cmq la guida qual'è?

Carciofone
14-04-2006, 10:52
']Allora ho il seguente problema.
Ho aperto le porte come da topic x Id alto su emule(senza agg. il firmware)Ora ogni tanto xò non si collega ad internet:Cioè emule rimana collegato a scaricare ma internet mozilla ecc nn vanno.Xciò credo sia meglio agg il firmware alla vers 2.
Quando succede una cosa del genere, il firmware non centra quasi mai!
I casi possono essere questi:
A) il proprio provider filtra la connessione: in questa ipotesi quando è rilevato traffico p2p nei vari protocolli, TUTTO il traffico dell'utente viene trasferito ad un proxy di filtraggio che ha tempi di risposta lunghi. Ciò è causa dell'impossibilità di navigare.
B) il programma p2p sta usando tutte la banda disponibile in quel momento, che, com'è noto NON corrisponde alla banda nominale della linea. Se in quel momento su una 4 mega (circa 500 KByte\sec) ci sono 20 Kbps garantiti significa che sono disponibili 20\8 KByte.... cioè 2 e rotti (meglio un 56k a questo punto).
C) si è messa qualche impostazione sbagliata nel firewall del router. Resettando, almeno si ritorna alle impostazioni di default.

Kir@
14-04-2006, 12:03
A me persi un 5 minuti a settarlo come si deve, va benissimo sia in wifi che in ethernet, di fatti mi son fatto un backup delle impostazioni x poterle riesumare in caso di bisogno.
Io ho settato cosi:
DHCP OFF
DNS Auto
IP LAN MAnagement da 192.168.1.2 a 192.168.1.8 prenotati, fino a .6 sono in uso.
DMZ Disable
Multicasting ON
Bridge OFF
SSID G604T_WIRELESS su router e chiavetta usb
WEP OFF
Beackone Time WiFi 50
WAP OFF
PORTFOWARDING x winmx TCP/UDP disponibili x l'ip 192.168.1.2
unPnP ON

Cosi settato mi va senza problemi come una lippa, entro a:
4830kbs.
380kbs.
Con SMR 18/30 ottimi valori insomma x una Flat alice 4Mb. sottoscritta nel 2001 quando era ancora BBB a 640kbs.
Ciaoooooo

[Kal-El]
14-04-2006, 12:43
Quando succede una cosa del genere, il firmware non centra quasi mai!
I casi possono essere questi:
A) il proprio provider filtra la connessione: in questa ipotesi quando è rilevato traffico p2p nei vari protocolli, TUTTO il traffico dell'utente viene trasferito ad un proxy di filtraggio che ha tempi di risposta lunghi. Ciò è causa dell'impossibilità di navigare.
B) il programma p2p sta usando tutte la banda disponibile in quel momento, che, com'è noto NON corrisponde alla banda nominale della linea. Se in quel momento su una 4 mega (circa 500 KByte\sec) ci sono 20 Kbps garantiti significa che sono disponibili 20\8 KByte.... cioè 2 e rotti (meglio un 56k a questo punto).
C) si è messa qualche impostazione sbagliata nel firewall del router. Resettando, almeno si ritorna alle impostazioni di default.
Il provider non filtra al 100% la connessione.Il problema sussiste anche se tolgo i prog P2P se non sbaglio x questi programmi ci vuole il firmware agg x nn dare problemi

xool
14-04-2006, 15:23
A me persi un 5 minuti a settarlo come si deve, va benissimo sia in wifi che in ethernet, di fatti mi son fatto un backup delle impostazioni x poterle riesumare in caso di bisogno.
Io ho settato cosi:
DHCP OFF
DNS Auto
IP LAN MAnagement da 192.168.1.2 a 192.168.1.8 prenotati, fino a .6 sono in uso.
DMZ Disable
Multicasting ON
Bridge OFF
SSID G604T_WIRELESS su router e chiavetta usb
WEP OFF
Beackone Time WiFi 50
WAP OFF
PORTFOWARDING x winmx TCP/UDP disponibili x l'ip 192.168.1.2
unPnP ON

Cosi settato mi va senza problemi come una lippa, entro a:
4830kbs.
380kbs.
Con SMR 18/30 ottimi valori insomma x una Flat alice 4Mb. sottoscritta nel 2001 quando era ancora BBB a 640kbs.
Ciaoooooo

Vabbè ma hai disattivato qualsiasi chiave di protezione o sbaglio??

bagigio86
14-04-2006, 16:32
perchè succede come se il setting delle porte del mule, sulla configurazione del router, mi si cancellasse dopo un pò di tempo?!?!

vi presgo rispondetemi perchè sono stanco di ripere ogni volta lo stesso procedimento...overro salvare e resettare!!!

ho aggiornato al fw europeo!!!

vi prego :muro: :help:

mrmaxi
14-04-2006, 17:35
su un altro 3D leggo qs. frase:
I have forwarded port 9 UDP to IP 192.168.1.255 (all PCs in that subnet, am I right?) (all PCs in the LAN have IPs like 192.168.1.x)

Ma realmente se faccio forward di una porta su Ip 192.168.1.255, il traffico su quella porta viene poi girato a tutti i pc della mia LAN ? ... oppure ho capito male io?
La subnet che ho io sul router (e sui pc) è 255.255.255.0.
Ma in "IP LAN MAnagement" non ho 192.168.1.255, quindi non saprei come fare a fare PortForwarding a tale Indirizzo IP, xè a quanto vedo richiede sempre di associare l'apertura di una porta ad uno specifico IP (di un pc esistente in Lan).

Inoltre, sempre in merito al maledetto wake-on-lan (abbiate pazienza :cry: ) ho trovato:
Es.1: Lets say you have an IP address: 213.47.155.152, and a subnet mask: 255.255.255.192. You'll have to modify the subnet mask to 255.255.255.231 to have the magic packet sent to the right IP.
Es.2: If, let's assume your remote computer is at IP - 217.98.141.31 and Subnet - 255.255.255.192
You should modify the former subnet like this 255.255.255.236. In the way you'll see the magic packet send to 217.98.141.31.

Come cacchio si calcola sta "trasformazione" della SubNet ? .. e serve ?
Io ho 255.255.255.0 e x wol-over-internet devo mettere 255.255.255.255 come consigliatomi tempo fa da bertoz85, se nn ricordo male.

Romagnolo1973
14-04-2006, 20:50
Salve, scusatemi tanto se mi intrometto da novizio
Dovrei acquistare un router a causa del fatto che in camera non ho la presa del telefono e ovviamente devo connettermi a Internet. Non mi serve per giocare in rete ma solo per scaricare. Ho visto al MW questo prodotto accompaganto da chiavetta/ricevitue usb, cosa mi consigliate di acquistare? Poi se del caso mi leggero le 200 e rotte pagine. Grazie mille

Duff79
14-04-2006, 21:24
Non esiste più il portale italiano della dlink? :mbe:



Edit: adesso va dopo due giorni

illidan2000
14-04-2006, 23:21
Salve, scusatemi tanto se mi intrometto da novizio
Dovrei acquistare un router a causa del fatto che in camera non ho la presa del telefono e ovviamente devo connettermi a Internet. Non mi serve per giocare in rete ma solo per scaricare. Ho visto al MW questo prodotto accompaganto da chiavetta/ricevitue usb, cosa mi consigliate di acquistare? Poi se del caso mi leggero le 200 e rotte pagine. Grazie mille
io,con connessione libero, non vado d'accordo con questo router...

mrmaxi
15-04-2006, 00:25
Qui: http://support.dlink.com/supportfaq/ x il discorso Apertura/Forward delle porte ho trovato quanto segue:
1. Rule Name - Enter a name to identify the entry, e.g. WEB Server
2. Private IP Address - Enter the IP address of the computer on the LAN interface
3. Protocol - Select the protocol type (TCP or UDP)
4. Start Port - Enter the first port you want or open or the port you want to forward.
5. End Port - Enter the last port you want to open. Leave this blank if you are forwarding ports.
6. Port Map - Enter the LAN port that traffic will be forwarded to. Leave blank if you are opening ports.

Ma è corretto quello che ho sottolineato ed evidenziato nei punti 5 e 6 ?? Mi pare ci sia qualcosa di discordante

Thhh
15-04-2006, 01:50
sicuramente la domanda è già stata fatta ma il topic è enorme e mi ci perdo... funziona con l'adsl 2.... qualcuno lo stà provando?
Siccome dovrei passare a breve a tiscali 12 mega non vorrei rimanere fregato...

kenny85
15-04-2006, 10:14
aggiornando il firmware si con quello originale no, io l'ho aggiornato

Thhh
15-04-2006, 10:52
aggiornando il firmware si con quello originale no, io l'ho aggiornato
c'è qualche settaggio particolare da impostare per l'adsl2?

Persus9
15-04-2006, 11:18
Ragazzi scusate L'off topic!!!
Domattina parto per Lussemburgo x lavoro!
Mancherò da due a x mesi in teoria! Se possibile mi farò vivo tramite qualke internet point!!!
Quindi porgo i miei +cordiali saluti a tutt'il forum! Alla proxima ;)
Buon viaggio.
A presto :)

Barney_Gumble
15-04-2006, 11:35
sicuramente la domanda è già stata fatta ma il topic è enorme e mi ci perdo... funziona con l'adsl 2.... qualcuno lo stà provando?
Siccome dovrei passare a breve a tiscali 12 mega non vorrei rimanere fregato...

Funziona molto bene (io lo sto usando proprio con una Tiscali12)... perchè questo Router supporti l'adsl 2 devi fare un upgrade del firmware da una versione V1 ad una versione V2.

Ti consiglio di seguire la guida di Carciofone che puoi trovare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11495937&postcount=1).

Personalmente ti consiglio d'usare il Fw Conceptronic...è il migliore di quelli che ho provato. (trovi tutti i link nella guida)...

ignorante80
15-04-2006, 16:23
Ho comprato il modello DSL-G604T da poco e non so molto di router. Ho installato il router ma con un IP dinamico. Con il cavo LAN va tutto ok ma ho problemi con il wireless il 1° la linea c'è ma non si collega a niente (msn, outlook, internet explorer ) e il 2° che si scollega ogni ora... Ps sono sul canale 6 e ho Alice Flat!
cosa devo fare? aiuto...Anna :muro:

bagigio86
15-04-2006, 16:36
vi prego aiutatemi...
ho configuarato come detto nel forum(senza telnet) e emule mi funziona però quando spengo il computer è come se si concellasse la configurazione(anche se nn è così) e il test delle porte fallisce!!!

e poi mi sembra di scricare a velovità ridotta con poche fonti!!

rispondetemi grazie ancora!!

petonzio
15-04-2006, 22:18
Salve a tutti,
ho girato vari forum, e mi pare di aver capito che il g604t non puo' comunicare con altri AP via wireless. Confermate? :cry:
ciao.

mrmaxi
16-04-2006, 00:55
Ho installato adesso il fw Conceptronic. In proprietà PPPoE/PPPoA trovo: MTU = 1500 bytes

Sul vecchio fw della D-Link avevo MTU = 1400 bytes
Nei post precedenti se non sbaglio Carciofone consigliava anche sul Conceptronic MTU = 1400 bytes

Con sw 'Everest' ho recuperato tutti i dati della mia scheda di rete, e che sono:
Adattatore di rete VIA Rhine III Management Adapter
Tipo interfaccia Ethernet
Velocità di connessione 100 Mbps
MTU 1500 byte

Quindi la mia scheda rete ha MTU = 1500.
Ora la mia domanda è questa:
è meglio che lasci nel router l'impostazione MTU = 1500 (come la mia scheda rete) oppure meglio reimpostare MTU = 1400 bytes ? :confused:
ps. cosa controlla sto MTU ?

Justnet
16-04-2006, 07:16
Anche io ho un problemino. Tramite il pannello di controllo disattivo WLAN, il LED WLAN si spegne e qui tutto OK. Spengo e riaccendo il router, LED WLAN si accende nonostante che la rete WLAN non è attiva (verificato con il portatile). Allora, viene memorizzata scelta WLAN OFF ma il LED non indica correttamente questa situazione dopo riaccensione del router.
Un bag del mio firmware (V1.00B02T02.EU.20050510).
Altri fw correggono questo problema?
Grazie

Carciofone
16-04-2006, 09:41
Il wireless del router si spegne da Home\Wireless disattivando enable AP occorre fare poi save and reboot in system, altrimenti quando si spegne il router torna alle impostazioni precedenti.

Justnet
16-04-2006, 10:24
Il wireless del router si spegne da Home\Wireless disattivando enable AP occorre fare poi save and reboot in system, altrimenti quando si spegne il router torna alle impostazioni precedenti.
Io faccio così, dimmi dove sbaglio: Home/Setup/Wireless/tolgo spunto su Enable AP (LED si spegne)/Apply/Tools/Sistem Command/Rastart AP/(a questo punto il LED si accende di nuovo)/Save All ?
Se faccio: Home/Setup/Wireless/tolgo spunto su Enable AP (LED si spegne)/Apply/Tools/Sistem Command/Save All/ (LED rimane spenta ma si accende dopo riaccensione del router, nonostante che AP non funziona).
Sbaglio io qualcosa ? Devo fare Restart generale invece di restart AP ?

Ricky78
16-04-2006, 13:18
Funziona molto bene (io lo sto usando proprio con una Tiscali12)... perchè questo Router supporti l'adsl 2 devi fare un upgrade del firmware da una versione V1 ad una versione V2.

Ti consiglio di seguire la guida di Carciofone che puoi trovare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11495937&postcount=1).

Personalmente ti consiglio d'usare il Fw Conceptronic...è il migliore di quelli che ho provato. (trovi tutti i link nella guida)...
Ciao,
ma c'è qualcuno che ha fatto l'upgrade del fw da V1 a V2 (per l'Adsl 2/2+) con Revision B di questo router?
Perchè in questo caso, come da guida del Carciofone, si deve mettere un fw. .AU (australiano) e non so poi come sia...

Io ho la Revision A1 ed ho messo il V2 .EU e va molto bene ma dovrei prendere un secondo DSL G604T ed in giro ci sono solo Revision B... :muro: :muro:



@justnet
Azzera tutti i parametri tenendo premuto per 15 secondi il tasto reset sul retro del router con uno stuzzicadenti.
Risetta tutto e poi prima di uscire fai "Save Settings and Reboot".
Se ti ricompare è un bug del fw e lo devi cambiare. :)

Napolux
16-04-2006, 20:54
Ma con il firmware: V1.00B02T02.EU.20050815

Si puo' fare sto giochino dei comandi TELNET?

echo 2048 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max
echo 50 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_generic_timeout
echo 5 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close
echo 120 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close_wait
echo 1200 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_established
echo 120 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_fin_wait
echo 60 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_time_wait
echo 10 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_udp_timeout

Ma soprattutto... apporta reali benefici?

bertoz85
17-04-2006, 10:38
Io ho la Revision A1 ed ho messo il V2 .EU e va molto bene ma dovrei prendere un secondo DSL G604T ed in giro ci sono solo Revision B... :muro: :muro:attento, io ho preso il dsl-904 che è un pack comprensivo di router e chiave. sulla scatola c'era scritto rev B mentre sopra al router nell'adesivo c'era scritto revision A!!

Carciofone
17-04-2006, 12:10
Purtroppo il dongle in bundle con il set 904 è defunto......
Mi tocca riportare in dietro tutto il pacco o solo il dongle (Rev. B1: ma non è che è bacato? Mai caduto, mai trattato male, sempre immobile in uno o due pc.... non è che è fatto di m...a?)? A qualcuno è successo qualcosa di analogo, che gli hanno detto al negozio in quell'occasione (Mediaworld)?
Ciao


P.S.: per chi ha ancora dei dubbi, i pacchetti di up\downgrade della miniguida sono perfetti. Funzionano bene, solo che anche a me è capitato nel downgrade di dover provare 4 o 5 volte prima di "prendere la mano" con la tempistica dei vari secondi nei diversi passaggi. Comunque alla fine tutto OK. Suggerisco a chi è sul conceptronic di mettere su l'EU tedesco prima di downgradare perchè altrimenti adam sembra non rispondere e cancellare la cache del browser prima di usare il blupgrade.

speed11
17-04-2006, 13:12
ciao, è la prima volta che rispondo, ma ho letto quasi tutto sui router dlink,
per quanto riguarda la usb dongle anche a me non funzionava, devi fare RMA sul sito della dlink e poi spedisci solo la usb dongle, senza problemi mi è stata sostituita in 10 giorni.

Ricky78
17-04-2006, 18:28
attento, io ho preso il dsl-904 che è un pack comprensivo di router e chiave. sulla scatola c'era scritto rev B mentre sopra al router nell'adesivo c'era scritto revision A!!
Ecco!!!
Proprio quello che volevo prendere io!

Quando lo hai preso? Ma alla Mediaworld?

Altri hanno preso ultimamente questo kit e sulla scatola avevano Rev.B mentre dentro era A o fuori era B e pure dentro B?...

bertoz85
17-04-2006, 20:04
Ecco!!!
Proprio quello che volevo prendere io!

Quando lo hai preso? Ma alla Mediaworld?

Altri hanno preso ultimamente questo kit e sulla scatola avevano Rev.B mentre dentro era A o fuori era B e pure dentro B?...
l'ho preso al mediaworld il giorno dopop che è iniziata la promozione, il 2 aprile se nn sbaglio
ne ho preso uno per me e un'altro x un mio amico, ed entrambi avevano H/W rev. B sulla scatola, e Rev. A1 dentro sul router

ciao

mrmaxi
17-04-2006, 23:55
Ho installto fw Conceptronic.
Dovrei fare un PortForwarding di una porta UDP verso 192.168.1.255, ma in 'Lan Clients' fissa i seguenti limiti x gli IP:
Valid IP Range: 192.168.1.2 - 192.168.1.254
Inoltre questo range è valido sia con DHCP attivato che disattivato.

E' possibile aggirare il problema ? (so che altri router permettono di farlo direttamente senza problemi).
In pratica usando il PortForwarding verso Ip 192.168.1.255 devo fare in modo che un pacchetto che arriva su una determinata porta sia inoltrato a tutti i pc collegati in Lan.

lupinvv
18-04-2006, 08:11
Ciao a tutti,sono un nuovo iscritto!!
Ho un problema con questo router.In pratica non mi funziona più la connessione via cavo ma solo quella wireless.Una mattina mi sono accorto che il pc collegato via cavo non andava più e che anche la sua scheda di rete non si accendeva e non rilevava niente.Ho sostituito la scheda di rete ma non va lo stesso?Potrebbe essere il cavo o è morto il router?
Non va neanche nella sezione admin e non so come fare a rifare l'aggiornamento fw.Avevo messo l'ultimo da voi consigliato ma anche qui ho visto delle stranezze perchè a volte mi fa vedere lo skin dell'admin come quello dell'ultimo fw e a volte me lo fa vedere come quello originale...
Consigli?
Grazie a tutti

blasco83
18-04-2006, 10:08
ciao a tutti sono nuovo,qualcuno puo aiutarmi a settare le impostazioni della sicurezza del router (dlink g604T)!Ho visto ke qualcuno si collega alla mia rete..cosa devo fare?

Barney_Gumble
18-04-2006, 10:35
ciao a tutti sono nuovo,qualcuno puo aiutarmi a settare le impostazioni della sicurezza del router (dlink g604T)!Ho visto ke qualcuno si collega alla mia rete..cosa devo fare?


Ciao... X le impostazioni di sicurezza QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1111626) trovi una guida sulla sicurezza (scritta da Vincer72) che dovrebbe rispondere alle tue domande... :p

illidan2000
18-04-2006, 11:45
Ciao a tutti,sono un nuovo iscritto!!
Ho un problema con questo router.In pratica non mi funziona più la connessione via cavo ma solo quella wireless.Una mattina mi sono accorto che il pc collegato via cavo non andava più e che anche la sua scheda di rete non si accendeva e non rilevava niente.Ho sostituito la scheda di rete ma non va lo stesso?Potrebbe essere il cavo o è morto il router?
Non va neanche nella sezione admin e non so come fare a rifare l'aggiornamento fw.Avevo messo l'ultimo da voi consigliato ma anche qui ho visto delle stranezze perchè a volte mi fa vedere lo skin dell'admin come quello dell'ultimo fw e a volte me lo fa vedere come quello originale...
Consigli?
Grazie a tutti
il tuo nick non mi è nuovo! Non è che sei Umberto?
cmq anche io ho problemi con il wireless;devi smanettare sul computer ricevente,più che sul router...

Carciofone
18-04-2006, 14:18
Purtroppo il dongle in bundle con il set 904 è defunto......
Mi tocca riportare in dietro tutto il pacco o solo il dongle (Rev. B1: ma non è che è bacato? Mai caduto, mai trattato male, sempre immobile in uno o due pc.... non è che è fatto di m...a?)? A qualcuno è successo qualcosa di analogo, che gli hanno detto al negozio in quell'occasione (Mediaworld)?
Ciao
Mumble mumble.... oggi dopo aver preso contatto con il servizio clienti dlink e con il mediaworld, prima di reimpacchettare tutto per spedirlo in assistenza ho provato di nuovo ad accenderlo e ....... funziona di nuovo! Se non si trattasse di accostamento irriverente parlerei di "miracolo pasquale". Da notare che è rimasto due giorni completamente spento e che ho installato il firmware 20050815 disponibile sul sito italiano della dlink e contenuto nel pacchetto blupgrade della miniguida (e adesso non ditemi che il downgrade non funziona!).
Che faccio ora? Che fosse una diagnosi affrettata, la mia?

ambramia
18-04-2006, 14:20
Ho installto fw Conceptronic.
Dovrei fare un PortForwarding di una porta UDP verso 192.168.1.255, ma in 'Lan Clients' fissa i seguenti limiti x gli IP:
Valid IP Range: 192.168.1.2 - 192.168.1.254
Inoltre questo range è valido sia con DHCP attivato che disattivato.

E' possibile aggirare il problema ? (so che altri router permettono di farlo direttamente senza problemi).
In pratica usando il PortForwarding verso Ip 192.168.1.255 devo fare in modo che un pacchetto che arriva su una determinata porta sia inoltrato a tutti i pc collegati in Lan.
L'Ip X.X.X.255 non è utilizzabile perchè usato come broadcast devi per forza usare un'ip nel range X.X.X.1 - X.X.X.254

mrmaxi
18-04-2006, 16:10
L'Ip X.X.X.255 non è utilizzabile perchè usato come broadcast devi per forza usare un'ip nel range X.X.X.1 - X.X.X.254 maledetto router baraccone
io è proprio il broadcast che devo utilizzare ... inoltrare un pacchetto a tutti gli ip (o meglio MAC-address) della Lan.
E come si fa allora ?? .... escluso il cambio router :muro: :mad:

PS. non comprate sta baracca di router ... a parte il prezzo non ha nulla di buono .. ed il supporto tecnico della D-Link Italia è da terzo mondo! ... provare x credere! :doh: :cry: :cry:

mrmaxi
18-04-2006, 16:12
Che faccio ora? Che fosse una diagnosi affrettata, la mia? fossi in te lo sostituirei in RMA ... gli dici che 2 volte su 3 non funziona ... se passa la garanzia poi ti tocca tenerlo

mrmaxi
18-04-2006, 16:23
Ho installato il fw Conceptronic.
Qualcuno mi sa dire se la finestra DHCP della V2 tedesca o dell'ultimo V1 sul sito italiano è identica (come informazioni) a quella mostrata d seguito ? (se qualcuno postasse un screenshot sarebbe cosa molto gradita :) )
http://img470.imageshack.us/img470/5548/dhcp0xw.th.jpg (http://img470.imageshack.us/my.php?image=dhcp0xw.jpg)
Inoltre secondo voi la sezione Static IP Assignement è in pratica l'implementazione della Tabella ARP del router (quella che assegna in maniera statica, ed anche se tutti i pc collegati al router sono spenti, l'indirizzo IP al MAC-Address di ogni dispositivo della Lan) ???
Come mai se non attivo il DHCP non è possibile fare questa associazione (IP <-> MAC) ... mi sembrerebbe + logico visto che assegno il MAC ad un IP fisso che ciò fosse possibile se il DHCP del router fosse disattivo. Dico questo xè ho provato ad implementarlo e non funziona lo stesso !!!

Justnet
18-04-2006, 18:31
Anche io ho un problemino. Tramite il pannello di controllo disattivo WLAN, il LED WLAN si spegne e qui tutto OK. Spengo e riaccendo il router, LED WLAN si accende nonostante che la rete WLAN non è attiva (verificato con il portatile). Allora, viene memorizzata scelta WLAN OFF ma il LED non indica correttamente questa situazione dopo riaccensione del router.
Un bag del mio firmware (V1.00B02T02.EU.20050510)?
Altri fw correggono questo problema?
Grazie
Ho risolto il problema aggiornando il fw alla versione V1.00B02T02.EU.20050815 ufficiale italiano. Probabilmente avete già parlato ma ripeto lo stesso: questa versione del fw italiano non è disponibile tramite il sito ma bisogna andare su ftp server (ftp://ftp.dlink.it/pub/Adsl/DSL-G604T/) di dlink.

mrmaxi
18-04-2006, 23:42
faccio una fatica incredibile ad inserire delle regole di apertura porte nel Virtual Server .. il 99% delle volte non me le fa nemmeno creare .. do OK e non appare nello spazio sottostante la regola creata
continuo a riavviare il pc e fare login - logout
vi è già capitato ?
... al momento non mi sembra granchè sto conceptronic

riuscite a creare regola UDP port start 32767 - end 32767 - map 32767 ???

----
AGGIORNAMENTO:
NON mi salva più nessun comando, ma la connessione internet è ok
NON era problema di Virtual Server quindi
in pratica inserisco i parametri che mi interessano, click su 'OK', aggiorna la pagina di IE e mi "sbianca" tutti i valori appena immessi (du palle erano tutti MAC address! :mad: .. e non una volta sola! ), quindi risulta inutile fare poi 'Save&Reboot'.
Vi è mai capitato ? che fare? .. ho riavviato il pc e ritentato decine di volte anche staccando e riattaccando cavi ethernet.
Forse conviene che resetti di nuovo il router .. o che passi al V2 tedesco ? :help:
ps. nel caso: @Carciofone: ho letto + sopra che sei ripassato al V2_tedesco. Seguo avvertenze della tua guida oppure hai fatto qualcosa di nuovo ? thx

Ricky78
19-04-2006, 00:02
ciao a tutti sono nuovo,qualcuno puo aiutarmi a settare le impostazioni della sicurezza del router (dlink g604T)!Ho visto ke qualcuno si collega alla mia rete..cosa devo fare?
Cioè cosa hai notato? :eek:

Con che fw.?

Ricky78
19-04-2006, 00:05
Mumble mumble.... oggi dopo aver preso contatto con il servizio clienti dlink e con il mediaworld, prima di reimpacchettare tutto per spedirlo in assistenza ho provato di nuovo ad accenderlo e ....... funziona di nuovo! Se non si trattasse di accostamento irriverente parlerei di "miracolo pasquale". Da notare che è rimasto due giorni completamente spento e che ho installato il firmware 20050815 disponibile sul sito italiano della dlink e contenuto nel pacchetto blupgrade della miniguida (e adesso non ditemi che il downgrade non funziona!).
Che faccio ora? Che fosse una diagnosi affrettata, la mia?
Cioè quale era il problema e con che fw? :stordita:

Ricky78
19-04-2006, 00:06
faccio una fatica incredibile ad inserire delle regole di apertura porte nel Virtual Server .. il 99% delle volte non me le fa nemmeno creare .. do OK e non appare nello spazio sottostante la regola creata
continuo a riavviare il pc e fare login - logout
vi è già capitato ?
... al momento non mi sembra granchè sto conceptronic

riuscite a creare regola UDP port start 32767 - end 32767 - map 32767 ???
cambia fw

mrmaxi
19-04-2006, 00:11
cambia fwfw è V2 Conceptronic ... azz tutti dicevano fosse il meglio!
leggi post originale che ho aggiornato informazioni

tu che fw usi, e ti trovi bene?

Ricky78
19-04-2006, 03:11
fw è V2 Conceptronic ... azz tutti dicevano fosse il meglio!
leggi post originale che ho aggiornato informazioni

tu che fw usi, e ti trovi bene?
FW V2 .EU

Metti quello e dimmi.
Lo trovi in prima pag. di questo thread. Segui poi le mie "istruzioni":

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12056316#post12056316

Carciofone
19-04-2006, 10:04
ATTENZIONE ATTENZIONE BLOCCATE TUTTI GLI UPGRADE AL FIRMWARE CONCEPTRONIC O ALTRI V2. RISCHIO GRAVISSIMO DI ADDORMENTAMENTO DI ADAM2, PER ORA SENZA SOLUZIONE.
AVEVA RAGIONE DARKWOLF: IN CERTE CONDIZIONI TIUPGRADE AGGIORNA IL BOOTLOADER DI ADAM2 CON UNO NUOVO. Forse quando non si usa il "corrupted mode".
MA è POSSIBILE PREVENIRE CON NUOVI PACCHETTI CHE PUBBLICHERò NELLA MINIGUIDA. PER ORA NON AGGIORNARE ASSOLUTAMENTE!! PERICOLO DI NON POTER DOWNGRADARE IN MODO DEFINITIVO!!

CONSIGLIO IMPORTANTISSIMO: CHI è IN GRADO DI FARLO, SI FACCIA UNA COPIA DI RISERVA DELL'INTERO ADAM2 DEL SUO ROUTER CONTENUTO IN mtd2!! Quello nuovo inibisce (intenzionalmente) molti comandi e l'accesso allo stesso tiupgrade per impedire il downgrade.

Mike73
19-04-2006, 10:12
ATTENZIONE ATTENZIONE BLOCCATE TUTTI GLI UPGRADE AL FIRMWARE CONCEPTRONIC O ALTRI V2. RISCHIO GRAVISSIMO DI ADDORMENTAMENTO DI ADAM2, PER ORA SENZA SOLUZIONE.
AVEVA RAGIONE DARKWOLF: IN CERTE CONDIZIONI TIUPGRADE AGGIORNA IL BOOTLOADER DI ADAM2 CON UNO NUOVO.
MA è POSSIBILE PREVENIRE CON NUOVI PACCHETTI CHE PUBBLICHERò NELLA MINIGUIDA. PER ORA NON AGGIORNARE ASSOLUTAMENTE!! PERICOLO DI NON POTER DOWNGRADARE IN MODO DEFINITIVO!!

:cry: e chi ha già aggiornato?

bertoz85
19-04-2006, 10:12
ATTENZIONE ATTENZIONE BLOCCATE TUTTI GLI UPGRADE AL FIRMWARE CONCEPTRONIC O ALTRI V2. RISCHIO GRAVISSIMO DI ADDORMENTAMENTO DI ADAM2, PER ORA SENZA SOLUZIONE.
AVEVA RAGIONE DARKWOLF: IN CERTE CONDIZIONI TIUPGRADE AGGIORNA IL BOOTLOADER DI ADAM2 CON UNO NUOVO.
MA è POSSIBILE PREVENIRE CON NUOVI PACCHETTI CHE PUBBLICHERò NELLA MINIGUIDA. PER ORA NON AGGIORNARE ASSOLUTAMENTE!! PERICOLO DI NON POTER DOWNGRADARE IN MODO DEFINITIVO!!
!!!!!!!!
DOWNGRADARE intendi a qualsiasi FW V2 o ad un FW V1????
no perchè non mi interessa molto tornare ad un V1....

Barney_Gumble
19-04-2006, 10:37
:cry: e chi ha già aggiornato?
Quoto la domanda... e chi ha già aggiornato con un fw conceptronic e almeno in apparenza non ha avuto problemi?

cicala
19-04-2006, 10:47
ATTENZIONE ATTENZIONE BLOCCATE TUTTI GLI UPGRADE AL FIRMWARE CONCEPTRONIC O ALTRI V2. RISCHIO GRAVISSIMO DI ADDORMENTAMENTO DI ADAM2, PER ORA SENZA SOLUZIONE.
AVEVA RAGIONE DARKWOLF: IN CERTE CONDIZIONI TIUPGRADE AGGIORNA IL BOOTLOADER DI ADAM2 CON UNO NUOVO. Forse quando non si usa il "corrupted mode".
MA è POSSIBILE PREVENIRE CON NUOVI PACCHETTI CHE PUBBLICHERò NELLA MINIGUIDA. PER ORA NON AGGIORNARE ASSOLUTAMENTE!! PERICOLO DI NON POTER DOWNGRADARE IN MODO DEFINITIVO!!

CONSIGLIO IMPORTANTISSIMO: CHI è IN GRADO DI FARLO, SI FACCIA UNA COPIA DI RISERVA DELL'INTERO ADAM2 DEL SUO ROUTER CONTENUTO IN mtd2!! Quello nuovo inibisce (intenzionalmente) molti comandi e l'accesso allo stesso tiupgrade per impedire il downgrade.
sei arrivato anche tu nell'allegra compagnia degli adam in coma... :D
non ti preoccupare tanto sono sicuro che sogna di stare con eva :ciapet:

Carciofone
19-04-2006, 13:19
Quoto la domanda... e chi ha già aggiornato con un fw conceptronic e almeno in apparenza non ha avuto problemi?
Non tutti i tiupgrade aggiornano il bootloader, solo quelli da 996 kbyte se nella cartella di installazione (c:\Programmi\OEM\.... )è presente il file "internal_boot.bin"; basta che questo non ci sia o venga cancellato che al max il progr darà un errore, ma nel 99% dei casi l'aggiornamento avviene regolarmente. Il punto è che NON sempre il tiupgrade aggiorna adam, ad es a me non è mai successo. I nuovi pacchetti di aggiornamento della miniguida conterranno tiupgrade ok, che almeno non faranno danni! Tutti quelli presenti sui siti ufficiali dlink prevedono, invece, il blocco del downgrade, ma non sempre al primo utilizzo.
La mia idea è quella di riuscire a caricare un adam2 versione standard se qualcuno gentilmente farà un backup con istruzioni assolutamente innocue. Il punto è che il nuovo adam è un aggiornamento della texax instruments del marzo 2005 e non un adam bacato. Probabilmente prevede una nuova e diversa procedura di aggiornamento, con nuovi comandi telnet, e non lo impedisce del tutto. L'unico problema è quello della garanzia italiana di sto affare, che a quanto dicono, verrebbe annullata dall'installazione di firmware diversi da quelli italiani o EU, qua non si capisce bene.

Mike73
19-04-2006, 13:26
Non tutti i tiupgrade aggiornano il bootloader, solo quelli da 996 kbyte se nella cartella di installazione (c:\Programmi\OEM\.... )è presente il file "internal_boot.bin"; basta che questo non ci sia o venga cancellato che al max il progr darà un errore, ma nel 99% dei casi l'aggiornamento avviene regolarmente. Il punto è che NON sempre il tiupgrade aggiorna adam, ad es a me non è mai successo. I nuovi pacchetti di aggiornamento della miniguida conterranno tiupgrade ok, che almeno non faranno danni! Tutti quelli presenti sui siti ufficiali dlink prevedono, invece, il blocco del downgrade, ma non sempre al primo utilizzo.
La mia idea è quella di riuscire a caricare un adam2 versione standard se qualcuno gentilmente farà un backup con istruzioni assolutamente innocue. Il punto è che il nuovo adam è un aggiornamento della texax instruments del marzo 2005 e non un adam bacato. Probabilmente prevede una nuova e diversa procedura di aggiornamento, con nuovi comandi telnet, e non lo impedisce del tutto. L'unico problema è quello della garanzia italiana di sto affare, che a quanto dicono, verrebbe annullata dall'installazione di firmware diversi da quelli italiani o EU, qua non si capisce bene.

Diciamo che io non ci ho capito niente :( ... cmq circa 20 gg fà ho aggiornato ocn successo, grazie alla tua minguida, il mio g604 con il fm conceptronic ed a oggi non ho problemi!!
Se però avrò bisogno di mandare in router in assistenza, da quello che ho capito, non posso mettere fm ufficiali, giusto? :muro:

Carciofone
19-04-2006, 13:30
Si, puoi mettere V2 ufficiali dlink.

Mike73
19-04-2006, 13:31
Si, puoi mettere V2 ufficiali dlink.


Ah, ok! grazie.

blasco83
19-04-2006, 14:06
Cioè cosa hai notato? :eek:

Con che fw.?


che nella pagina internet del router oltre al mio indirizzo ip e a quello del portatile ce ne ra un altro di qualcuno ke si è collegato alla rete con la mia connessione..ma ora penso di averlo bloccato grazie alla guida che mi avete segnalato.
Non so però come si fa a cambiare la password sul sito del router (dlink) dove bisogna immettere il "login name" e la "password"...
la versione del software è la "Software Version V1.00B02T02.EU.20040618 "

Vathek
19-04-2006, 16:35
Quoto la domanda... e chi ha già aggiornato con un fw conceptronic e almeno in apparenza non ha avuto problemi?

!!!!!!!!
DOWNGRADARE intendi a qualsiasi FW V2 o ad un FW V1????
no perchè non mi interessa molto tornare ad un V1....

:cry: e chi ha già aggiornato?

Fermo restando quanto ha detto Carciofone, ripeto un paio di osservazioni:
1) Non tutti gli aggiornamenti con tiupgrade mandano in coma adam

2) Se adam2 è in coma, potete installare i firmware v2 via interfaccia web del router e basta!
(Questo perché i v2 hanno un solo file per il firmware, se per assurdo esistesse un v1 in un unico file forse si potrebbe downgradare a v1 anche con adam2 in coma)

3) Sinceramente vorrei SCONSIGLIARE DI USARE TIUPGRADE e invece INVITEREI A UTILIZZARE SOLTANTO BLUPGRADE o CICLAMAB (quest'ultimo secondo me è ottimo!)
Peccato che su questo forum si fa poco riferimento a CICLAMAB quando invece mi sembra il migliore software per l'aggiornamento firmware (tanto per le v1 quanto per le v2)...
Forse... se anche io lo avessi usato, ora non avrei adam2 in coma..:(

4) Visto che è importante riporto NUOVAMENTE la procedura (innocua!) per salvarsi sul pc una copia di riserva di adam2...
(Per capire se adam2 NON è in coma, penso sia necessario tentare un downgrade o un upgrade ad una versione qualsiasi. L'importante è tentare senza l'interfaccia web e quindi usando CICLAMAB o BLUPGRADE. Se l'aggiornamento funziona allora adam2 è a posto.)


Una volta connesso al router tramite telnet (solita procedura devi usare i seguenti comandi linux:


cat /dev/mtdblock/2 > /var/adam2.img
cat /dev/mtdblock/3 > /var/mtd3.img

/usr/sbin/thttpd -g -d /var -u root -p 8080


A questo punto ti colleghi al router con il browser sulla porta 8080, ovvero: http://192.168.1.1:8080/ e scarichi tranquillamente le immagini dumpate delle tue partizioni.

I primi 2 comandi "cat" infatti creano 2 file (puoi eseguire soltanto i comandi inerenti alla partizione che ti interessa dumpare) nella cartella /var del router.
L'ultimo comando invece apre un server http sulla porta 8080 del router che espone il filesystem permettendoti di scaricare i file appena creati sul router nella macchina da cui ti connetti. E' più facile farlo che spiegarlo.
(Il nome del file nella parte destra, i file .img per intenderci li puoi cambiare tranquillamente come vuoi tu)

P.S.
Dopo aver correttamente salvato i due file sul vostro pc basta riavviare il router per spegnere il servizio thttp. I due file in /var invece possono essere eliminati così: (anche se cmq non da troppo fastidio lasciarli li...)

rm /var/adam2.img
rm /var/mtd3.img

bertoz85
19-04-2006, 17:02
3) Sinceramente vorrei SCONSIGLIARE DI USARE TIUPGRADE e invece INVITEREI A UTILIZZARE SOLTANTO BLUPGRADE o CICLAMAB (quest'ultimo secondo me è ottimo!)
Peccato che su questo forum si fa poco riferimento a CICLAMAB quando invece mi sembra il migliore software per l'aggiornamento firmware (tanto per le v1 quanto per le v2)...
Forse... se anche io lo avessi usato, ora non avrei adam2 in coma..:(
ma in che caso vorresti tornare a un V1? solo per la garanzia??

4) Visto che è importante riporto NUOVAMENTE la procedura (innocua!) per salvarsi sul pc una copia di riserva di adam2...
(Per capire se adam2 NON è in coma, penso sia necessario tentare un downgrade o un upgrade ad una versione qualsiasi. L'importante è tentare senza l'interfaccia web e quindi usando CICLAMAB o BLUPGRADE. Se l'aggiornamento funziona allora adam2 è a posto.)non bastava vedere se ti lasciava accedere al telnet? se un aggiornamento di prova va male, si rischia di buttare il router e si deve smanettare a colpi di comandi unix, o semplicemente il router rimane col fw d'origine?

Poi: per aggiornare con ciclamab o con gli altri programmi che file è necessario? single image? double?

ciao

ambramia
19-04-2006, 17:08
ATTENZIONE ATTENZIONE BLOCCATE TUTTI GLI UPGRADE AL FIRMWARE CONCEPTRONIC O ALTRI V2. RISCHIO GRAVISSIMO DI ADDORMENTAMENTO DI ADAM2, PER ORA SENZA SOLUZIONE.
AVEVA RAGIONE DARKWOLF: IN CERTE CONDIZIONI TIUPGRADE AGGIORNA IL BOOTLOADER DI ADAM2 CON UNO NUOVO. Forse quando non si usa il "corrupted mode".
MA è POSSIBILE PREVENIRE CON NUOVI PACCHETTI CHE PUBBLICHERò NELLA MINIGUIDA. PER ORA NON AGGIORNARE ASSOLUTAMENTE!! PERICOLO DI NON POTER DOWNGRADARE IN MODO DEFINITIVO!!

CONSIGLIO IMPORTANTISSIMO: CHI è IN GRADO DI FARLO, SI FACCIA UNA COPIA DI RISERVA DELL'INTERO ADAM2 DEL SUO ROUTER CONTENUTO IN mtd2!! Quello nuovo inibisce (intenzionalmente) molti comandi e l'accesso allo stesso tiupgrade per impedire il downgrade.
Allora quando io ho avuto problemi con il downgrade dal v2 concept al v1 mcmcc che usavo prima non era un caso. Alla fine ci sono riuscito con il tuo pacchetto della guida e varie bestemmie ma una cosa posso darla per certa e cioè che prima di mettere il v2 concept il mio adam2 aveva come ip 10.48.88.66 ora dopo il ritorno al v1 è 192.168.1.199 vi dice qualcosa il cambio di ip del mio adam2?