Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router ADSL D-Link DSL-G604T


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 [43] 44 45

freddy85
18-04-2008, 13:55
mi si è bloccato durante l'aggiornamento...ora ho scaricato il downgrade,speriamo bene

cos'è il Tiupgrade?
grazie

Bovirus
18-04-2008, 14:03
Tiupgrade è il programma che effettua l'aggiornamento nel kit recovery indicato.

Ti si è bloccato durante l'aggiornamento in quale fase ?

Per ulteriori su Tiupgrade etc. puoi dare un'occhiata al link della mia firma.

freddy85
18-04-2008, 14:06
è uscita una schermata di errore mentre stava caricando...
il downgrade non funziona,cosa faccio?Help me

Bovirus
18-04-2008, 14:08
è uscita una schermata di errore mentre stava caricando...
il downgrade non funziona,cosa faccio?Help me

Quale errore ti ha visualizzato?

freddy85
18-04-2008, 14:09
uhmmm,non lo ricordo purtroppo..piccola schermata error e si è chiuso l'upgrade

Bovirus
18-04-2008, 14:11
Si è chiusa la finestra durante l'esecuzione di Tiupgrade? Se sì l'errore può essere:

- Script Violation Error
- Ip bootloader error

In entrambi i casi devi per forza confermare con OK per chiudere la finestra e il programma.

Riavvia la procedura e prendi nota dell'errore.

freddy85
18-04-2008, 14:17
ora mi sembra sia uscito un altro errore
Script Error 10054 Connection Reset by peer

Bovirus
18-04-2008, 14:20
La scheda di rete è in ip fisso (no ip automatico) ?

Hai processi attivi o antivirus particolari che bloccano la comunicazione verso la scheda di rete?
Chiudi tutti i processi non utili, se puoi disabilita antivirus, firewall e quant'altro filtrano il traffico sulla scheda di rete.

freddy85
18-04-2008, 14:27
disabilitato firewall ed antivirus
ho impostato
Ip 192.168.1.1
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1

Ora cosa dovrei fare??Far partire il file.exe dell'aggiornamento 2?
Cmq ti ho inserito su msn,magari facciamo prima..grazie mille

Vathek
18-04-2008, 14:39
disabilitato firewall ed antivirus
ho impostato
Ip 192.168.1.1
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1

Ora cosa dovrei fare??Far partire il file.exe dell'aggiornamento 2?
Cmq ti ho inserito su msn,magari facciamo prima..grazie mille

l'IP è sbagliato... se si suppone che il router (gateway) sia 192.168.1.1... il tuo pc non può avere lo stesso ip...

Cambia l'ip in 192.168.1.2 e poi prosegui... :)

freddy85
18-04-2008, 14:45
procedo col downgrade o cosa?visto che la lucina status del router è disattivata
sembra morto...

Bovirus
18-04-2008, 14:47
Imposta l'ip della scheda di rete a 192.168.1.2.

Puoi caricare la versione che vuoi (V2 o V3) attraverso Tiupgrade.

Carica la versione 2 e vediamo come va.

Ti ho aggiunto alla lista dei contatti e MSN è attivo.

JeegBot
19-04-2008, 01:43
Ragazzi vediamo se avete una soluzione a questo mistero che mi sta facendo impazzire...

Praticamente il mio G604t (flashato diverso tempo fa con CICLAMAB al FW V3.00B03.DARKWOLF) aggancia SEMPRE la portante di Alice 7 Mega a circa 4400 o meno...

Dapprima pensavo ad una limitazione dovuta al mio tratto doppinico troppo lungo (sono a circa 2,6 km dalla centrale) e mi ero rassegnato...

Ieri però ho provato a collegare un Router Alice Gate e sorpresa,
Quest'ultimo aggancia la portante reale della 7 mega (circa 6800 nel mio caso)

Ho fatto tantissime prove ma nulla!

C'è qualche parametro particolare da impostare sul G604t?
Ho prvato a variare modulazione (ADSL 2 Multimode ecc...) ma non cambia nulla....
è sempre sotto i 5000...
Con alice Gate invece sfioro i 7000

Che cavolo può essere?

Grazie in anticipo!

Bovirus
19-04-2008, 07:33
Non è la prima volta che sento situazioni del genere specifiche per Alice.

Non ci sono parametri particolari nel G604T.

Bisognerebbe vedere i valori di SNMR e Attenuation.

L'unica cosa possibile (ma non è detto che sia risolutiva) è provare ad usare fw con DSP (gestori linea) più recenti come il nuovo fw Dlink .RU.

Mi viene comunque il dubbio che Telecom sulle linee 7Mb faccia qualche ottimizzazione ad hoc per i propri modem (i problemi come il tuo si verificano quasi sempre con Alice 7Mb)

Nidios
19-04-2008, 08:16
Ragazzi, ho deciso di mettere emule ancje sul portatile e quindi gli vado a definire le porte ma sul rooter non mi fa più aggiungere nel "Virtual Server" un profilo per l'IP del portatile.

In pratica ci sono 3 profili che mi sono fatto per 2 PC e PS3 e non riesco ad aggiungerne altri.

Sapete che è sucesso?

Ciao e grazie da Fabio

Nessuno a idea di che può essere:cry:

Fabio

Bovirus
19-04-2008, 08:26
Per riprodurre il problema mi serve sapere la versione del fw del tuo modem.

JeegBot
19-04-2008, 08:42
Non è la prima volta che sento situazioni del genere specifiche per Alice.

Non ci sono parametri particolari nel G604T.

Bisognerebbe vedere i valori di SNMR e Attenuation.

L'unica cosa possibile (ma non è detto che sia risolutiva) è provare ad usare fw con DSP (gestori linea) più recenti come il nuovo fw Dlink .RU.

Mi viene comunque il dubbio che Telecom sulle linee 7Mb faccia qualche ottimizzazione ad hoc per i propri modem (i problemi come il tuo si verificano quasi sempre con Alice 7Mb)

Bovirus innanzitutto grazie per la risposta.
Ecco i valori di rumore e attenuazione del mio dlink

http://img502.imageshack.us/img502/9720/immagine1pm2.png

magari pensi possa risolvere flashando il nuovo dlink ufficiale .ru (che versione esattamente)? E se puntassi su Routertech moddato da DarkWolf?

Grazie! :)

JeegBot
19-04-2008, 09:02
Ecco Invece una prova appena fatta con Alice Gate (rilevando i valori dal codice HTML)


var st_line_status = "Attiva";
var st_modulation = "G.dmt";
var st_annex_mode = "ANNEX_A";
var st_startup_attempts = "1";
var st_tx_power = "-38";
var st_co_info = "TEXAS_INSTRUMENTS";
var st_elased_time_days = "0";
var st_elased_time_hours = "0";
var st_elased_time_minutes= "2";
var st_elased_time_seconds = "31";

/* snr margin (db) */
var st_dw_snr_margin = "12.4";
var st_up_snr_margin = "19.0";

/* line attenuation (db) */
var st_dw_line_attenuation = "43.3";
var st_up_line_attenuation = "23.0";

var st_dw_errored_seconds = "2";
var st_up_errored_seconds = "0";
var st_dw_loss = "0";
var st_up_loss = "0";
var st_dw_losf = "0";
var st_up_losf = "0";
/* data rate kbps */
var st_dw_crc = "2";
var st_up_crc = "0";

/* data rate kbps */
var st_dw_data_rate = "7040";
var st_up_data_rate = "480";

/* latency */
var st_dw_latency = "INTERLEAVED";
var st_up_latency = "INTERLEAVED";

Addirittura ora a agganciato a 7040 (mai fatto prima!) mentre il valore di attenuazione in dwn è leggermete più alto...

Bovirus
19-04-2008, 09:15
Il fw .RU lo trovi nel post il cui link è nella firma (versione 3.02.RU 28.12.2007)

Non posso dirti se si comporto meglio degli altri.

Il FW di Darkwolf lo haigià installato nel modem.

Mi viene il dubbio che Telecom faccia qualche ottimizzazione se rileva un modem AGA/AGB.

In caso di problemi chiederei a Telecom il reset dell'apparato di centrale (DSLAM).

Nidios
19-04-2008, 11:50
Per riprodurre il problema mi serve sapere la versione del fw del tuo modem.
Ecco il mio firmware:

ADSL Firmware Version: 4.03.03.00 - 3.02.00.03 - 3.02.06.00 Annex A - 01.07.02 - 0.49

ADSL Software Version: V2.01B01T01.RU.20060109
Line State Connected

Fino adesso mi sono trovato bene, a parte dopo qualche ora di funzionamento con P2P in Wfi si blocca invece con la rete rimane acceso giorni e giorni senza problemi.

Ma il punto è, se non avevo bisogno di aprire una porta nel "Virtual Server" non me ne sarei accorto e continuavo ad usarlo normalmente.
Invece ora quando faccio "Add" con i classici TCP UDC e poi schiaccio "Apply" scompare la finestra per un momento e riappare la stessa ma senza i dati immessi precedentemente.

Boh...

Esiste un firmware migliore di questo?

Fabio

Bovirus
19-04-2008, 12:27
LA tua scheda di rete è in ip fisso (es. 192.168.1.2 - No ip automatico) e le porte che stai aprendo le colleghi a quell'IP?

E' scritto nella risposta precedente. Il fw più recente Dlink è la 3.02.RU 28.12.2007. USa quella.

Nidios
19-04-2008, 15:15
LA tua scheda di rete è in ip fisso (es. 192.168.1.2 - No ip automatico) e le porte che stai aprendo le colleghi a quell'IP?

E' scritto nella risposta precedente. Il fw più recente Dlink è la 3.02.RU 28.12.2007. USa quella.

Certo, è tutto a IP fisso e le porte naturalmente le aprivo dove mi servivano, cioè nell'IP del portatile che a sua volta (il portatile) è a IP fisso :D

Mo vedo per il firmware... non sono propio convinto di aggiornarlo, anche perchè se il problema si è presentato nell'asso di tempo il firmware non dovrebbe centrare niente. Mica ha una scadenza.

A Proposito, aggiornandolo c'e' da riimpostare tutto sull'ADSL e IP fisii?

Ciao e grazie da Fabio

Bovirus
19-04-2008, 15:58
Ogni volta che aggiorni un firmware è suggerito il reset delle impostazioni prima e dopo il caricamento.

Potrebbe eessere anche un'idea per vedere se il problema non sia dovuto ad una env (MTD3) sporca.

Il fw più aggiornato ha DSP più recenti e fix varie (magari c'è una fix specifica per quel problema).

JeegBot
19-04-2008, 16:08
Bovirus, niente di niente...

ho flashato prima il 3.0 .ru del 28/12/2007

portante 4500

poi ho flashato il RouterTech 2.3 di Darkwolf (davvero completo!!)...

ma non c'è verso.... sto maledetto del g604t aggancia sempre la portante a quella velocità, indipendentemente dal firmware!

ne frattempo il fetente del vecchio Alice gate (1, quello a disco) mi aggancia a 7200...

che altre prove posso fare?
Ma c'è qualcuno che con Dlink G604t e Alice 7 mega si connette a piena banda?

DarkWolf
19-04-2008, 16:13
Bovirus, niente di niente...

ho flashato prima il 3.0 .ru del 28/12/2007

portante 4500

poi ho flashato il RouterTech 2.3 di Darkwolf (davvero completo!!)...

ma non c'è verso.... sto maledetto del g604t aggancia sempre la portante a quella velocità, indipendentemente dal firmware!

ne frattempo il fetente del vecchio Alice gate (1, quello a disco) mi aggancia a 7200...

che altre prove posso fare?
Ma c'è qualcuno che con Dlink G604t e Alice 7 mega si connette a piena banda?Io!
Alice7Mbit, PPPoE, G604t con Rtech 2.3Mod :)
DSL Speed: 480/7616kbps

JeegBot
19-04-2008, 16:17
Io!
Alice7Mbit, PPPoE, G604t con Rtech 2.3Mod :)
DSL Speed: 480/7616kbps

No proprio tu!;)
Oh' divino hai qualche dritta da passarmi?
O qualche configurazione?
A cosa può essere dovuta sta situazione?
Attualmente il mio g604t ha su la tua ottima Mod (2.3) del Routertech...

ti prego... il mio fido router in passato è stato rivitalizzato più volte grazie a gioielli come Ciclamab e le tue mod...
Non voglio buttarlo per uno scrauso Alice Gate....
Ti ringrazio in anticipo!

DarkWolf
19-04-2008, 16:24
No proprio tu!;)
Oh' divino hai qualche dritta da passarmi?
O qualche configurazione?
A cosa può essere dovuta sta situazione?
Attualmente il mio g604t ha su la tua ottima Mod (2.3) del Routertech...
Ti ringrazio in anticipo! Se attualmente sei in pppoa prova a passare a pppoe (alcuni mux Telecom gestiscono entrambi, altri solo 1... io ad esempio vado solo in pppoe). In pppoe ricorda di abilitare enforce_mru.
Vedi di ottimizzare l'mtu.
E con il mod 2.3 prova a cambiare dsp/atm (vedi l'help per capire come fare) :)
-
Comunque dal log del gate leggo qualche errorino crc, assicurati che i filtri siano ok e non ossidati :)

JeegBot
19-04-2008, 16:26
Se attualmente sei in pppoa prova a passare a pppoe (alcuni mux Telecom gestiscono entrambi, altri solo 1... io ad esempio vado solo in pppoe). In pppoe ricorda di abilitare enforce_mru.
Vedi di ottimizzare l'mtu.
E con il mod 2.3 prova a cambiare dsp/atm (vedi l'help per capire come fare) :)

Ok mi metto all'opera con questi test.

Grazie! ;)

JeegBot
19-04-2008, 16:57
Se attualmente sei in pppoa prova a passare a pppoe (alcuni mux Telecom gestiscono entrambi, altri solo 1... io ad esempio vado solo in pppoe). In pppoe ricorda di abilitare enforce_mru.
Vedi di ottimizzare l'mtu.
E con il mod 2.3 prova a cambiare dsp/atm (vedi l'help per capire come fare) :)
-
Comunque dal log del gate leggo qualche errorino crc, assicurati che i filtri siano ok e non ossidati :)

Ero in pppOA.
Sto provando a switchare tra pppoA e pppOE ma non in quest'ultimo caso con enforce_mru abilitato o meno non riesco a navigare....

Saresti così gentile da darmi il link per l'help relativo al cambio dsp/atm?

PS:
Filtri non ne ho nelle prese in quanto l'adsl viaggia su cavo indipendente (ai tempi dall'attivazione avevo una ISDN).

DarkWolf
19-04-2008, 17:04
Ero in pppOA.
Sto provando a switchare tra pppoA e pppOE ma non in quest'ultimo caso con enforce_mru abilitato o meno non riesco a navigare.... Si vede cha va solo in pppoa :stordita:
Saresti così gentile da darmi il link per l'help relativo al cambio dsp/atm?Ti do quello della demo online: http://darkwolf.altervista.org/demo/command-list.htm
PS:
Filtri non ne ho nelle prese in quanto l'adsl viaggia su cavo indipendente (ai tempi dall'attivazione avevo una ISDN).Capito... beh allora assicurati che i cavi/le prese siano ok!

JeegBot
19-04-2008, 17:22
Ancora grazie per il sostegno
allora:

ho già cambiato da shell due versioni di dsp ma nulla di fatto... sempre 4500 di portante..

Una cortesia se non ti arreca troppo disturbo...
potresti farmi uno screenshot della tua configuarazione PPPOE nel Rtech 2.3?
provo a copiarla paripari.

tks;)

DarkWolf
19-04-2008, 17:39
Ancora grazie per il sostegno
allora:

ho già cambiato da shell due versioni di dsp ma nulla di fatto... sempre 4500 di portante..Ovviamente hai riavviato dopo ogni cambio vero?
Una cortesia se non ti arreca troppo disturbo...
potresti farmi uno screenshot della tua configuarazione PPPOE nel Rtech 2.3?
provo a copiarla paripari.
tks;)
Figurati, ma alla fine è una config standard quindi non so quanto potrà servirti :)
http://img261.imageshack.us/img261/7223/alicegl8.th.gif (http://img261.imageshack.us/my.php?image=alicegl8.gif)

JeegBot
19-04-2008, 17:49
grazie

Si riavvio direttamente da shell col comando reboot.sh

Cmq sto finendo di testare tutte e nove le combinazioni tra ATM/DSP 72A/62A/62B

Ora posto i risultati

JeegBot
19-04-2008, 18:09
Ecco i risultati di tutti i tentativi....
Purtroppo nessuna combinazione ha avuto esito positivo:(


DSP ATM Portante 7 Mega
72A 72A 4544
72A 62A 4736
72A 62B 4608

62A 62A 4640
62A 62B 4640
62A 72A 4672

62B 62B No ADSL
62B 62A No ADSL
62B 72A No ADSL


Che altro mi consigli?
Mi arrendo?:cry:

DarkWolf
19-04-2008, 20:01
Ecco i risultati di tutti i tentativi....
Purtroppo nessuna combinazione ha avuto esito positivo:(


DSP ATM Portante 7 Mega
72A 72A 4544
72A 62A 4736
72A 62B 4608

62A 62A 4640
62A 62B 4640
62A 72A 4672

62B 62B No ADSL
62B 62A No ADSL
62B 72A No ADSL


Che altro mi consigli?
Mi arrendo?:cry:
Il B lascialo che serve solo per adsl annexB quindi con le adsl Italiane non serve a nulla.
Il consiglio che posso darti è di chiamare l'operatore per farti fare una riqualifica del doppino.
Hai un'attenuazione alta, errori crc e portante bassa con snr a 12.
Insomma a me sembra un problema di linea.

Save85
20-04-2008, 11:15
Ciao, anch'io ho lo stesso problema di JeegBot, solo che io vado a 352/2464kbps con Alice 7 Mega. La versione del mio firmware è RTech_MOD_3.6.0D_20070613_2.30 (20070613233015) - by DarkWolf su un DSL-G604T. Ho provato a modificare il ppoe in ppoa ma non è cambiato nulla, in modalità ppoe ho attivato l'Enforce MRU. Ma nella scheda modem che tipo di modulazione dovrei selezionare? In questo momento nessun tipo di modulazione è selezionata.

Grazie per l'aiuto!

H-ZiCO
20-04-2008, 23:16
anche io ho dlink g604t con la 7mega di alice 7616/480 con il firmware dlink v.3.02 12282007 (ottimo) in attesa di montare il routertech 2.3 by DarkWolf..

(se capisco come configurare ipfilter (firewall) di codesto firmware - ho scritto pure nell'altro 3d per avere informazioni)

Ciao, anch'io ho lo stesso problema di JeegBot, solo che io vado a 352/2464kbps con Alice 7 Mega. La versione del mio firmware è RTech_MOD_3.6.0D_20070613_2.30 (20070613233015) - by DarkWolf su un DSL-G604T. Ho provato a modificare il ppoe in ppoa ma non è cambiato nulla, in modalità ppoe ho attivato l'Enforce MRU. Ma nella scheda modem che tipo di modulazione dovrei selezionare? In questo momento nessun tipo di modulazione è selezionata.
Grazie per l'aiuto!

se ti riferisci al tipo di modulazione adsl (trainer) ovvero il tipo di adsl da usare dovrebbe stare in auto (se c'è) oppure in adsl2+ o adsl o t1..
dipende da che tipo di adsl hai..
cmq fino a 8mega in genere si va in adsl e oltre invece in adsl2+)..
(es. io ho la 7mega alice 7616/480 però è adsl,mentre un mio vicino con lo stesso router si aggancia a 8118/480 in adsl2+)..


@jeegbot
la cosa strana è che con un modem alice ti va a 7mega..magari è ovvio,hai fatto un reset totale del modem dopo l'aggiornamento del firmware?
è come se il tuo modem si fermasse a 4mb!.
scusami perchè nn provi a cambiare trainer modulazione adsl (il tipo di connessione,puoi provare con i valori tipo T1,adsl2+..ecc.ecc.) magari prima dal firmware dlink o dal routertech..

oppure come capitò a me qualke tempo fa si erano ossidati i contatti della mia linea sul palo della telecom (infatti a volte il telefono si isolava o si avvertivano scariche o disturbi e la adsl era passata da 7mega a 4440 fissi o meno)..
come hanno cambiato sti cosi tutto è ritornato ok..
perchè nn provi a mettere un telefono sulla linea adsl e sentire come è la linea?..oppure metti il router sul secondo cavo della tua linea telefonica e vedi se cambia qualcosa..

Save85
21-04-2008, 15:55
anche io ho dlink g604t con la 7mega di alice 7616/480 con il firmware dlink v.3.02 12282007 (ottimo) in attesa di montare il routertech 2.3 by DarkWolf..

Grazie per la risposta. Che versione hardware hai? da dove l'hai preso il firmware dlink? l'ho cercato ma non l'ho mica trovato...

Bovirus
21-04-2008, 16:08
Grazie per la risposta. Che versione hardware hai? da dove l'hai preso il firmware dlink? l'ho cercato ma non l'ho mica trovato...


Link nella firma o http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

H-ZiCO
21-04-2008, 18:14
il buon bovirus ci ricorda sempre dove trovarli..;)

prendi quello segnalato come 3.02 della data 28122007 .RU e sarei curioso di sapere poi se risolvi..
ah poi come modulation lascia auto oppure lo forzi con quelli che puoi scegliere..
infine prova con i telefoni e filtri (a staccare tutti i telefoni,filtri ecc ) e vedi se cambia qualcosa..

ah il mio hadrware è a5 (mi pare ma se è errato lo correggo appena vado a casa)

cmq il firmware routertech nn penso sia tanto diverso dal dlink quindi in teoria se nn ti agganci a 7mega con quello manco con il dlink dovrebbe andare..
se nn erro i DSP sono la stessa versione..

saluti..


PS nessuno risponde alla mia domanda?
una guida per ipfilter (firewall) per il firmware routertech mod by darkwolf 2.3..
oppure se nn esiste se mi confermate che posso usare le info di riferimento sul sito ufficiale routertech...

Nidios
22-04-2008, 22:13
Tutto OK per il Firmware V.3.02B1... mi ha messo a posto il Virtual Server che mi si era inchiodato e sembra regga bene il Wfi con il p2p.

Ora vi chiedo una mano per avere una minima configurazione del Firewall, magari mi se mi date un link di quello che conviene spuntare e quello no.
Faccio presente le le porte per i vari Torrent e Mulo sono già aperte dal Virtual Server.

Ciao e grazie da Fabio

Nidios
24-04-2008, 07:30
E riecco l'inchiodamento del Wfi con P2P... devo dire però che ha retto per 48 ore, cosa che l'altro firmware non mi permetteva.

Aspetto info per il Firewall....


Fabio

carneficex
25-04-2008, 14:45
ma...funziona con una 8mb questo modem/router?

Bovirus
25-04-2008, 15:47
Qualsiasi modem anche vetusto supporta l'ADSL (fina 12Mbit/sec).

Quelli più recenti (o quelli vecchi con fw aggiornati) supportano fino all'ADSL2+ (24Mb/sec)

[Anton|o]
26-04-2008, 14:28
Io ho ancora sto dlink con fmw V1.00B02T02.EU.20050815...
Che dite... aggiorno? :sofico:

alderighi
26-04-2008, 14:38
Ciao ho bisogno del vostro aiuto per capire se posso realizzare in qualke modo un bridge wireless con il mio dlink g604t moddato con firmware routertech v2.5, ho questa esigenza perchè io in casa mia al primo piano ho un router wifi linksys collegato alla linea adsl, al terzo piano da mio nonno dovrei ribeccare la wifi del linksys attraverso il dlink per poterla condividere al terzo piano sul pc di mio nonno, qualkuno di voi sa come fare e se è possibile? Grazie

tepuzzo
26-04-2008, 17:27
Ciao a tutti.
Una domanda sul g604t.
Mi hanno passato ALICE a 7Mega da pochi giorni ma con questo router continuo ad andare alla stessa velocità(infatti mi segnala i soliti parametri di connessione, come da allegato, mentre per un mio amico da parametri qausi il quintuplo più alti).
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=61679&d=1209226666
Provo a connettermi con il modem di ALICE e vedo infatti che con quello dopo poco più di un'ora il MULO mi è già arrivato ad un picco di 280 kb\s quando col DLINK non mi passa mai i 140 kb\s . MAI!
Devo settare qualcosa di particolare? Grazie.

Bovirus
26-04-2008, 18:23
Ciao a tutti.
Una domanda sul g604t.
Mi hanno passato ALICE a 7Mega da pochi giorni ma con questo router continuo ad andare alla stessa velocità(infatti mi segnala i soliti parametri di connessione, come da allegato, mentre per un mio amico da parametri qausi il quintuplo più alti).
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=61679&d=1209226666
Provo a connettermi con il modem di ALICE e vedo infatti che con quello dopo poco più di un'ora il MULO mi è già arrivato ad un picco di 280 kb\s quando col DLINK non mi passa mai i 140 kb\s . MAI!
Devo settare qualcosa di particolare? Grazie.
Hai una versione molto vecchia (1.xx) del fw.
Passa alla versione 2.xx (tramite programma Tiupgrade) e quidni puoi aggiornare alla 3.02.RU.

Trovi i fw nel link della firma.

VeN0M
26-04-2008, 18:42
Salve. A giorni mi arriverà un notebook con sopra windows vista home premium.. Volevo solo domandare (avendo anche io questo modello di router) se il wifi di Vista è compatibile interamente con questo modello ?? No perchè ho appena letto sul sito della dlink la lista dei loro prodotti compatibili con vista e nn trovo il modello G604T..

Insomma è compatibile o no ?O.o

Bovirus
26-04-2008, 19:33
Perchè il loro riferimento (coe moltio dei loro fw) è un po' datato.

Con le versioni più recenti di fw (ultima 3.02.RU) non avrai problemi con Vista (wirelesse notebook permettendo).

daniele169
28-04-2008, 08:47
Ciao a tutti,
allora... sto cercando di fare una rete protetta con D-link G604T.
Entro nel modem, vado in connessione wireless, metto WPA inserisco la password (con 9 lettere)in PSK string, clicco su apply, salvo le modifice, riavvio il router e mi si disconnette (e fino qui credo sia tutto giusto).

Ora... aggiorno l'elenco delle reti senza fili mi trova la mia (con scritto rete protetta), clicco su connetti e mi chiede le chiavi di rete, digito la password (inserita precedentemente nel modem) clicco su connetti e mi dice:

"la password di rete deve essere a 40 bit o a 104 bit, a seconda alla configurazione di rete. Può essere immessa come sequenza di 5 o 13 caratteri ASCII oppure di 10 o 26 caratteri esadecimali"

e non mi si connette, cosa vuol dire sta cosa?cosa devo fare?

Spero in un vostro aiuto.
Grazie

H-ZiCO
28-04-2008, 16:21
Ciao a tutti,
allora... sto cercando di fare una rete protetta con D-link G604T.
Entro nel modem, vado in connessione wireless, metto WPA inserisco la password (con 9 lettere)in PSK string, clicco su apply, salvo le modifice, riavvio il router e mi si disconnette (e fino qui credo sia tutto giusto).

Ora... aggiorno l'elenco delle reti senza fili mi trova la mia (con scritto rete protetta), clicco su connetti e mi chiede le chiavi di rete, digito la password (inserita precedentemente nel modem) clicco su connetti e mi dice:

"la password di rete deve essere a 40 bit o a 104 bit, a seconda alla configurazione di rete. Può essere immessa come sequenza di 5 o 13 caratteri ASCII oppure di 10 o 26 caratteri esadecimali"

e non mi si connette, cosa vuol dire sta cosa?cosa devo fare?

Spero in un vostro aiuto.
Grazie

beh fai una prova cosi:

metti dieci A maiuscole (AAAAAAAAAA) e vedi se funziona..
poi magari usi questa struttura e provi..
ho avuto il tuo stesso problemino..

cybmatrix
28-04-2008, 16:30
Usa preferibilmente una sequenza di 9 caratteri alfanumerici.


Ciao !

daniele169
28-04-2008, 16:52
Ok, quando torna a casa ci provo.
Vi farò sapere.

Grazie mille

alderighi
28-04-2008, 18:59
qualkuno sa mica dove posso reperire un firmware acorp per il dlink g604t? grazie

daniele169
28-04-2008, 20:50
beh fai una prova cosi:

metti dieci A maiuscole (AAAAAAAAAA) e vedi se funziona..
poi magari usi questa struttura e provi..
ho avuto il tuo stesso problemino..

Ragazzi ho provato ma niente.
Ho visto però che quando vado in connessioni di rete/rete senza fili etc... mi da solo la possibilità di lasciare disabilitato o WPE, può essere questo il fatto che non riesco?cioè che il mio pc non supporti il WPA?

rob982
14-05-2008, 12:57
Ciao ragazzi sono nuovo in questo forum..
Vi chiedo una cortesia: ho acquistato un router dlink g604t ma essendo il primo e non avendo mai avuto a che fare con le chiavi di protezione ne vorrei mettere una. Mi hanno consigliato la wpa ma non so neanche da dove iniziare! :muro:
nella schermata del setting (198.168.1.1) mi trovo davanti alle seguenti voci:
SSID:
Channel:
Group Key Interval

802.1x Server IP Address:
Port:
Secret:

PSK Hex Hex:

PSK String String:

se magari me le spiegate ve ne sarei grato o se magari devo fare qualcos'altro!
Grazie mille e scusate l'ignoranza!
Rob :help:

Pondera
14-05-2008, 14:14
@daniele169
Ho avuto lo stesso problema col G624T e ho risolto! Dipende sia dal router (con U.S.Robotics, ad esempio, non succede!) che da Win XP!
Per il router imposta WPA oppure AnyWPA!
Per Win XP aggiorna al SP3!

Sinlodh
14-05-2008, 16:56
Ciao a tutti.

Ho ovviamente un G604T. Per fare dei test, avrei necessità di fare un monitoring (o eventualmente uno spam) di una singola porta dello switch (o IP della lan) per riuscire a visualizzare il traffico di una macchina su di un altra macchina della stessa rete.

Gli ultimi aggiornamenti del firmware lo consentono o devo per forza passare da un hub?

:cincin:

rob982
15-05-2008, 13:58
Nessuno può aiutarmi?.. :help:

Sinlodh
15-05-2008, 14:55
Nessuno può aiutarmi?.. :help:


Una ricerchina, no???

http://www.dlink.it/?go=gNTyP9CnptFMIC4AStFCF834mptYIe5XTNvhLPG3yV3oWYp+kP98f8p8Nqt17TkvHC7hySJE+Q==

ftp://ftp.dlink.it/Wireless/Miscellaneous/User%20Configuration/Wireless_WPA%26other.pdf

Sushi80
26-05-2008, 13:36
Salve a tutti,

ho un G604T con firmware versione V1.00B02T02.EU.20040618, per una serie di motivi volevo aggiornalo ed ho visto che di scelte ce ne sono parecchie!

Ora, mi farebbe piacere poter accendere un fisso della mia lan da remoto (da lan ci riesco) e non ho capito se c'è un firmware che lo consente o devo cmq usare telnet

qualcuno ha qualche consiglio?

grazie in anticipo!

dariodn
28-05-2008, 20:01
qualcuno può confermare che con il firmware 2 del 2007 AU tale modem funziona bene anche con alice 20 mega?
grazie

enricogi
29-05-2008, 14:12
ciao a tutti,
non so se è capitato a qualcuno di voi, io avrei bisogno di configurare il dlink in modo da utilizzare un 'modem' esterno collegato al router tramite cavo di rete (rj45).
questo perchè il 'modem' è in pratica una connessione via radio e quindi il mio dlink dovrebbe inviare user e password al provider.

in pratica se avessi solo un computer potrei impostare la classica connessione che windows chiama miniport wan, ma alla rete devo colegare più pc, xbox, quindi volevo utilizzare il mio dlink 604.

alcune idee??

grazie in anticipo

Pondera
29-05-2008, 15:59
@dariodn
Tutte le V2 dei D-Link XxxxT supportano l'ADSL2+ (in Italia fino ai 24M di Tiscali!). Occhio che le AU hanno di default IP 10.1.1.1!

@enricogi
Se utilizzi la connessione miniport wan praticamente utilizzi il router come fosse un modem.
Prova con:

PPPoE/A

192.168.1.1 (modem collegato allo switch G604T, DHCP attivato)

192.168.1.2 (G604T, DHCP attivato)

192.168.1.x (3=< x>=254 tutti i dispositivi della rete)

GateWay 192.168.1.1

DNS OpenDNS o quelli del tuo provider

enricogi
29-05-2008, 18:37
@pondera

Scusa, ma alcune cose non mi tornano,
quando utilizzo la miniport wan non utilizzo il dlink ma direttamente il modem.
comunque :
aggiungo una connessione pppoe collego con un cavo dritto il modem con una porta dello switch del g604t.giusto?
devo per forza abilitare il dhcp?non posso mettere gl iindirizzi fissi?

come fa il router a capire di inviare la username e la pass tramite una porta dello switch?

cerco lumi......

enrico

dariodn
29-05-2008, 20:06
perché dovrei preoccuparmi che di default le AU hanno quell'ip?

kingvisc
30-05-2008, 17:26
qualcuno sa dirmi se la fontenna è compatibile con questo router? Mi farebbe gola un antenna da 7-8 db di guadagno:D

Bovirus
30-05-2008, 19:15
perché dovrei preoccuparmi che di default le AU hanno quell'ip?

Non c'è bisogno di preoccuparsi.
L'importante è saperlo. Se non ci sono problemi di ronzio è meglio usare un fw .EU/.RU più recente.
Per problemi di ronzio si può usare il .AU, tenendo presente che l'ip default è 10.1.1.1 (quello .EU) è 192.168.1.1. Se l'imposti come ip su 192.168.1.1 e fai un reset to default torna a 10.1.1.1 (e bisogna cambiare ip all scheda di rete per riaccedere al login). Con quelli .EU è sempre 192.168.1.1 e quindi non bisogna cambaire niente.

enricogi
30-05-2008, 19:44
@pondera

veramente io velevo usare un modem esterno al dlink.
in pratica il dlink lo userei solo come AP e switch.
ma dal dlink volevo far partire la connessione su modem esterno che è collegato tramite ethernet.
il modem è in pratica un antenna configurata come bridge di una rete radio senza fili.

spero di essere stato chiaro.
per far partire la connessione adesso collego l'antenna al pc e lancio il minoport wan , ma volevo condividere la connessione e quindi far fare l'attivazione della linea (user+pass) al router...

scusate se non sono stato chiaro, ma non so come spiegarlo meglio

grazie e ciao a tutti!!!!

la porta del mio dlink (wan??) è un rj11 come faccio a collegarci l'rj45 proveniente dal modem/antenna????
oppurea dire far dire al router di inviare il collegamento tramite lan???

AIUTOOOOO!!!!!!!

Vathek
31-05-2008, 09:57
qualcuno sa dirmi se la fontenna è compatibile con questo router? Mi farebbe gola un antenna da 7-8 db di guadagno:D

Non saprei... che connettore ha? Il G604T ha un connettore RP-SMA, la fontenna invece?

alecho
31-05-2008, 15:16
Salve a tutti, ho cercato di vedere un po' a grandi linee tutte le 530 e passa pagine del thread, ma dop la 70esima misi sono incrociati gli occhi:mbe:
Ho un problema che affligge il router della mia ragazza (un g604t) da quando gli hanno apssato la connessione ad adsl2 (infostrada). Le succede che la connessione rallenta, alle volte si blocca e nella maggiorparte dei casi perde la portante! Ormai sono quasi due mesi di questa storia (non riesce a vedre cvideo su youtube, non gli posso passare files di grose dimensioni via messenger) le ho provate tutte, ho chiamato decine di volte l'assistenza telefonica, e mi ahnno assicurato che sistemvano la linea e spero che l'abbiano fatto! Adesso il dubbio che mi sorge è il seguente: in seguito ad un ultima prova fatta dall'altro pc in rete wireless collegato al router, la connessione è andata benissimo una scheggia veloce funzionava tutto, allora ho provato a disabilitare la connessione lan sul pc della mia ragazza collegato in ethernet al router e le ho installato una scheda wireless usb e per un apio di giorni tuttè sembrato andare perfettamente, fino ad oggi quando i problemi sono sorti nuovamente! Allora ho deciso di capire se il router centra qualcosa e per prima cosa vorre iupgradarlo alla versione v2, ho letto la utilissima guida di carciofone, ma volevo chiedervi se dopo aver upgradato con il firmware russo autoinstallante mi devo fermare oè meglio che gli monti su un altro firmware (anche del g624t)?
Grazie di cuore in anticipo! attendo vostr risposte!

kingvisc
01-06-2008, 10:42
ti consiglio di provare col pacchetto autoinstallante. Un qualsiasi firmware per g604t v2 dovrebbe supportare pienamente l'adsl 2

wodanymir
04-06-2008, 14:05
Ciao!

Se non ci sono problemi di ronzio è meglio usare un fw .EU/.RU più recente.
Ho visto che e' disponibile un firmware russo di dicembre 2007 rispetto a quello di marzo linkato nella guida di carciofone (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11495937&postcount=1) il cui "ReleaseNotes.txt" recita:
Product: DSL-G604T ADSL2+ Router
Release version: V3.02B01T01.RU.20071228
Release Date: 2007/12/28

<Release Note>
1. Add MaxFail option with parameters
2. Add KeepAlive option with parameters

(1) Default settings
Modulation Type: ADSL2+ (Multi-Mode)
Connection 1: PPPoE LLC VPI/VCI= 8/35
User name: admin
Password: admin
IP Address: 192.168.1.1
Subnet Mask: 255.255.255.0
disponibile a questo link: download (ftp://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-G604T/Firmware/ADSL2+/AnnexM/V3.02B01T01.RU.20071228/DLinkRU_DSL-G604T_V3.02B01T01.RU.20071228.zip).

Quello che non ho capito bene e' il discorso del "ronzio" pero': ti riferisci al fatto che alcune revisioni del G604T ronzano, perche' la mia e' una di quelle... purtroppo... :(

Ammetto di non aver letto tutta la discussione neppure io, pero' sempre nella guida di carciofone si fa menzione dei firmware russi V2 in quanto "Non è raro che porti a morte prematura il chip wifi di alcune revision del router": e' a tal riguardo che hai parlato di ronzio? Con il firmware V3 che ho postato tuttavia non dovrei aver problemi, giusto?
EDIT: trovato riferimento al "ronzio" in questa discussione, qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14171284&postcount=7518).

Grazie per il supporto,

wo

Bovirus
04-06-2008, 15:04
Il fw russo è disponibile anche nel thread ufficiale dei Dlink DSL-5xxT/G6xxT (file aggiornamento interfaccia web + kit recovery Tiupgrade).

Il fw 3.xx non porta a morte prmatura delle componenti del modem.

Più il DSP del fw è aggiornato più il carico di lavoro del modem è elevato più il ronzio diventa percepibile.

per diminuire il ronzio bisogna usare fw vecchi con DSP 4..xx (es. Fw AU).

Vathek
04-06-2008, 16:17
Il fw 3.xx non porta a morte prmatura delle componenti del modem.


EDIT
Ok avevo letto male, quoto per fimrware v.3, quanto segue riguarda il v2 russo
-------------------
Statisticamente mi rendo conto che l'incidenza è poco significativa, ma in almeno un paio di casi la morte del chip wifi ha seguito di poche settimane il flashing del firmware russo.

Per quanto riguarda la fanta-informatica poi ho avuto una lieve impressione che con tale firmware la connessione wireless fosse più performante. Da qui il sospetto che in qualche modo il firmware russo overcloccka il chip wifi.

Ripeto che non c'è niente di assodato, ma una piccola menzione agli effetti collaterali (per quanto ipotetici) secondo me va fatta :)
-------------------

wodanymir
04-06-2008, 21:58
Ciao!

Il fw russo è disponibile anche nel thread ufficiale dei Dlink DSL-5xxT/G6xxT (file aggiornamento interfaccia web + kit recovery Tiupgrade).

Il fw 3.xx non porta a morte prmatura delle componenti del modem.

Più il DSP del fw è aggiornato più il carico di lavoro del modem è elevato più il ronzio diventa percepibile.

per diminuire il ronzio bisogna usare fw vecchi con DSP 4..xx (es. Fw AU).

Grazie Bovirus!

Secondo me sarebbe comodo che venisse inserito il link alla tua guida nel post iniziale di questa discussione... ora pero' mi dedico al significato de "DSP" perche' per me e' nuovo!

Grazie ancora,

wo

Bovirus
05-06-2008, 09:50
Il DSP è il modulo che si occupa della gestione (insieme ad altri della linea ADSL). Più la versione è alta più fuinzioni sono disponibili (e talvolta migliora la stabilità dell'aggancio).

Il rovescio della medaglia (un po' come per le versioni di Windows) è che versione più recenti producono un maggior carico di lavoro per l'hw del modem che in alcuni casi produce un fischio ( a causa del toroide).

La guida è già presente nel thread uffciale per la famiglia Dlink DSL-5XXT/G6XXT.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

enricogi
05-06-2008, 10:40
ciao a tutti
ho installato la V3 .ru, sperando che ci fosse la possibilità di far far il routing tra le porte ethernet.
in pratica, come ho già spiegato sopra non posso utilizzare il modem adsl del g604t ma devo utilizzare un modem esterno sul quale non posso operare.
se avessi un solo pc farei aprire la connessione con il miniport wan di windows, ma vorrei far fare l'autenticazione al mio router.
non so se sono stato chiaro, ma in effetti non so come spiegarlo meglio.
spero che alcuni di voi mi diano una mano.

sono disperato
grazie ragazzi,

Sinlodh
05-06-2008, 17:39
Ciao a tutti.

Ho ovviamente un G604T. Per fare dei test, avrei necessità di fare un monitoring (o eventualmente uno spam) di una singola porta dello switch (o IP della lan) per riuscire a visualizzare il traffico di una macchina su di un altra macchina della stessa rete.

Gli ultimi aggiornamenti del firmware lo consentono o devo per forza passare da un hub?

:cincin:

Scusate se mi "autoquoto".... Qualcuno sa darmi una indicazione?

Flender76
08-06-2008, 13:05
Salve, ho il router in questione. Ho il essid nascosto, il filtro mac, gli ip statici, e la codifica wep. Da ieri noto che nonostante tutti i miei pc fossero spenti il led del wireless lampeggia velocemente come quando scambia dati con un pc connesso. Mi viene il dubbio che si sia inserito qualcuno. Eppure nelle associated station non mi risulta.
E' possibile? Come faccio a vedere se qualche pc si è connesso al router?
Grazie

Pondera
08-06-2008, 22:07
Cambia password di accesso al router e la chiave di crittografia wireless!

Flender76
10-06-2008, 10:40
In effetti ho provato cambiato pwd e chiave, ma continua a farlo. Ho provato ad accendere il router senza nessun pc acceso e con il cavo adsl staccato, ed in effetti lampeggia ancora come se stesse scambiando dati. A questo punto comincio a pensare che sia l'apparecchio che stia sclerando o qualche contatto sul led, mah!?!

Boxi80
21-06-2008, 07:54
ciao a tutti
è da un po di tempo che la mia connessione alla rete lascia molto a desiderare...ho disconnessioni continue... convinto che fosse il servizio fornito (alice 7 mega), visto che il snr è basso, ho chiamato quelli della telecom
questi sono venuti a casa e hanno controllato un po dicendo che per loro è tutto normale anche con questi valori di snr e attenuazione e che sicuramente è il mio router che sta tirando le cuoia...
è possibile? adesso la situazione bisogna che si risolva in qualche modo, ma non vorrei spendere 80-100 euro e non aver risolto niente!

ci sono dei test da fare per vedere a chi imputare il malfunzionamento?
grazie a tutti!
ciao

Pondera
21-06-2008, 09:55
@Boxi80
Nonostante i fw pessimi i D-Link hanno un hw duro a morire! Tuttavia adesso sul mercato esistono router, con hw più recente, che meglio si adattano a situazioni estreme!
Se sul tuo D-Link funziona switch e wireless e non "fischia" in maniera insopportabile al 99,99% funziona perfettamente! Quindi si tratta di aggiornare ad un fw più aggiornato o alternativo, cioè o l'ultimo russo di Dicembre o magari il RouterTech mod di DarkWolf!

CapoGGio
21-06-2008, 22:24
Io continuo a cambiare fw ma la velocita e la potenza del segnale quando ci si allontana di qualche metro è sempre instabile. :muro:

Boxi80
22-06-2008, 01:12
@Boxi80
Nonostante i fw pessimi i D-Link hanno un hw duro a morire! Tuttavia adesso sul mercato esistono router, con hw più recente, che meglio si adattano a situazioni estreme!
Se sul tuo D-Link funziona switch e wireless e non "fischia" in maniera insopportabile al 99,99% funziona perfettamente! Quindi si tratta di aggiornare ad un fw più aggiornato o alternativo, cioè o l'ultimo russo di Dicembre o magari il RouterTech mod di DarkWolf!

ho messo il firmware routertech, che non conoscevo... ero restato al 2.00 russo... per ora sembra più stabile, anche se ancora non l'ho configurato bene nè testato abbastanza... si collega a velocità più bassa, ma effettiva... se reggesse cosi a me va più che bene, visto il servizio :mad:
grazie e ciao!

CapoGGio
22-06-2008, 09:21
Io ho messo il RouterTech mod di DarkWolf, la linea non si impalla piu pero velocita e potenza instabilissime.:doh:

Pondera
22-06-2008, 09:38
Ragà! Purtroppo il vero problema sono le linee, praticamente ogni utente è un caso a parte! Però il fatto di avere dei fw alternativi è una fortuna!

@CapoGGio
Hai provato l'ultimo fw D-Link? Per il DSL-G604T (se hai questo modello!) è sull'ftp russo D-Link:

ftp://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-G604T/Firmware/ADSL2+/AnnexM/V3.02B01T01.RU.20071228/DLinkRU_DSL-G604T_V3.02B01T01.RU.20071228.zip

Bovirus
22-06-2008, 09:58
@Pondera

E' anche nel thread ufficiale D-Link DSL-5XXT / G6xxT

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

La versione nel thread rispetto a quella originale è completa sia di file x aggiornamento web che di kit recovery.

CapoGGio
22-06-2008, 10:47
Ragà! Purtroppo il vero problema sono le linee, praticamente ogni utente è un caso a parte! Però il fatto di avere dei fw alternativi è una fortuna!

@CapoGGio
Hai provato l'ultimo fw D-Link? Per il DSL-G604T (se hai questo modello!) è sull'ftp russo D-Link:

ftp://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-G604T/Firmware/ADSL2+/AnnexM/V3.02B01T01.RU.20071228/DLinkRU_DSL-G604T_V3.02B01T01.RU.20071228.zip


Ora lo provo, avevo capito<che il darkwolf era il migliore.:mc:

Bovirus
22-06-2008, 11:50
In assoluto i fw sono tutti buoni; non ne esiste uno migliore ( o peggiore) di un'altro.

Ogni fw ha delle sue specificità che vanno testate sulla propria linea ADSL.

CapoGGio
22-06-2008, 23:40
Premetto che il mio 604t fischia come una puxxana :rolleyes:

Bovirus
23-06-2008, 06:14
Per farlo fischiare meno è necessario caricare fw con DSP più vecchi che caricano meno l'hw.

Un esempio sono i fw Dlink.AU con DSP 4.xx

Kis
13-07-2008, 20:49
ragazzi ho questo router da 3 anni acceso ininterrottamente, ma ultimamente da due settimane ho riscontrato dei problemi con il port forwarding (e cmq sono due settimane che alice , in portante 8404 e 484 mi cade e fa come gli pare), in particolare se vado a cliccare su port forwarding mi si pianta tutto, e si sconnette il wi-fi (che uso praticamente sempre) nonostante la scheda veda la rete (in automatico) ma non si riconnette più..

cmq io ho questo firmware

Software Version V1.00B02T02.EU.20040618

è il caso di provare a fare un reset e metterne uno su??
leggevo di quello australiano che migliora anche i margini di rumore della connessione.

sapete consigliarmi??

in fatto di hardware e software sono messo bene, ma sui firmware dei router e il loro aggiornamento sono praticamente alla prima volta.

p.s anche a me fischia di brutto ma è nello studio e non mi crea problemi quel rumore

Bovirus
13-07-2008, 23:13
Puoi provare qualche fw (EU o .RU) che hanno DSP più recebti di quelli AU (e non cambia l'ip dell'interfaccia web).

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

Troverai tutte le indicazioni.

Nel tuo caso consiglio aggiornamento alla versione 2.00 Dlink via Tiupgrade quindi aggiornamento alla versione voluta via interfaccia web.

Prima di aggiornare il fw per predisporre l'aggiornamento fw stesso ti consiglio l'aggiornamento del bootloader.

Kis
14-07-2008, 00:57
Puoi provare qualche fw (EU o .RU) che hanno DSP più recebti di quelli AU (e non cambia l'ip dell'interfaccia web).

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

Troverai tutte le indicazioni.

Nel tuo caso consiglio aggiornamento alla versione 2.00 Dlink via Tiupgrade quindi aggiornamento alla versione voluta via interfaccia web.

Prima di aggiornare il fw per predisporre l'aggiornamento fw stesso ti consiglio l'aggiornamento del bootloader.



thx bovirus, cmq ho notato che ha qualche problema l'alimentatore (sembra si sia viziato il cavo sotto il blocco, se lo muovo si riavvia il router o si spegne... mha..)

mi consigli di mettere la v2.0 e poi da lì una versione tipo la 3 o quella di dark ecc!!

per il bootloader sono ignorante ma a cosa serve??

ho trovato questo:

-------------------- Impostazione IP Bootloader ----------------------------------
Prima di aggiornare il firmware per facilitare eventuali recovery verificare ed eventualmente impostare l'ip del bootloader (Adam2 variabile my_ipaddresss per DSL-300T/302T/500T/504T/524T/G604T/G624T o PSPBOOT variabile IPA per DSL-320T).
Aprire un sessione DOS (Start -Esegui - cmd.exe - OK). A questo punto dare il comando

TELNET indirizzo_IP_Modem (es. TELNET 192.168.1.1)

verrà richiesto user e password
Fw originali Dlink - User=root / password=admin (o quella che avete impostato)
Fw moddati - User=root / password=Admin (o quella che avete impostato)

Comparirà il prompt TELNET (#)

------------- Modem Dlink DSL-300T/302T/500T/504T/524T/G604T/G624T - Bootloader ADAM2
# cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress (Per visualizzare l'ip del bootloader)
# echo my_ipaddress 192.168.1.1 > /proc/ticfg/env (per cambiare l'ip del bootloader es. 192.168.1.1)
# cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress (per visualizzare il nuovo ip del bootloader)
# exit (per uscire dal telnet)

----------- Modem Dlink DSL-320T - Bootloader PSPBOOT
# cat /proc/ticfg/env | grep IPA (per visualizzare l'ip del bootloader)
# echo IPA 192.168.1.1 > /proc/ticfg/env (per cambiare l'ip del bootloader es. 192.168.1.1)
# cat /proc/ticfg/env | grep IPA (per visualizzare il nuovo ip del bootloader)
# exit (per uscire dal telnet)

Nel caso di firmware originali Dlink per DSL-300T/302T/320T ricordarsi che per poter navigare è indispensabile reimpostare la scheda di rete in ip automatico

----------------------- Aggiornamento bootloader Adam2 ---------------------

Nel caso alcuni firmware non si caricassero a causa di bootloader che impediscono la scrittura su MTD3 (sono un esempio i modem DSL-3xxT dati in comodato d'uso da Telecom e generalmente con flash Intel) o problemi di aggiornamento (impossibilità aggiornamento via web o errore Script Access violation con Tiupgrade), è possibile sostituire il bootloader con una versione sbloccata (consigliata Oleg per il prorpio modello di flash). Lanciare Tiupgrade, NON selezionare modalità corrotta, inserire l'ip del modem (tipicamente 192.168.1.1) e la password (tipicamente admin x fw Dlink o Admin) della modalità Telnet e scegliere [Avanti]. Aggiornato il bootloader, attendere il riavvio del modem, spegnere il modem, lasciarlo spento un'ora, riaccenderlo e caricare il fw desiderato.

Prima di caricare il nuovo bootloader verificare di aver preventivamente preimpostato l'ip del bootloader ADAM2.

Flash 4MB (DSL-504T/524T/G604T/G624T)
Tiupgrade e bootloader Dlink 0.22.02 x Flash Amd/Atmel: Download
Tiupgrade e bootloader Dlink 0.22.02.b04 x Flash Amd/Atmel: Download

I bootloader hanno l'ip (my_ipaddress) di default a 192.168.1.1.

Prima di avviare Tiupgrade (il modem deve essere funzionante e accessibile via telnet):

- Impostare la scheda di rete su ip fisso.
- Disabilitare eventuali firewall hw/sw o sw che potrebbero limitare il trasferimento via tcp/ip

Scompattare il file zippato in una cartella.
Posizionarsi nella cartella e avviare Tiupgrade
Inserire come ip l'indirizzo ip al quale vi collegate per accedere all'interfaccia web (normalmente 192.168.1.1)
Inserire come password la password Telnet (admin per fw Dlink / Admin per fw moddati)
Selezionare "Avanti".
Comparirà la finestra "Upgrade boot code".
Attendere il termine dell'operazione.

Una volta aggiornato il bootloader, attendere il riavvio del modem. Spegnere il modem e lasciarlo spento 30 minuti.
Riaccendere il modem e caricare il fw voluto.

quale versione devo prendere?? e soprattutto se hai qualche minuto magari mi spieghi la sua funzione , ho letto anche in diverse guide (carciofone ecc ) dell'effetto adam dormiente e cose simili.

ma al momento non ci ho capito granchè...

in ordine dovrei prima salvarmi l'attuale firmware (c'è un kit recovery , ho fatto un backup, ma mi ha salvato un semplice file xml, dentro c'è poca roba)
impostare il bootloader tramite telnet (faccio un .bat ?? con questi
# cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress
# echo my_ipaddress 192.168.1.1 > /proc/ticfg/env
# cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress
# exit
??)

fare il reset sia prima dell'impostazione bootloader che dopo, svuoto cache, infine scarico il pacchetto tiupgrade, (ma ce ne sono due!!! il 2 b04..)!
resettare router prima e dopo anche qui. (il tiupgrade quindi aggiorna solo il bootloader... o ha giàla v2.0??)

se va la v2.0 mette su il v3.0 .ru!! (ma perchè carcione nella sua guida parla di firmware russi che portano al l'80% alla morte del chip??)

scusa tutte le domande scritte anche in maniera affollata!!

thx

Bovirus
14-07-2008, 06:13
Il bootloader suggerito in primo analisi è la b04.
Non puoi fare un batch ma serve uno script Telnet. In fondo al post li trovi.
I comandi telnet sono semplici e puoi farlo a mano.
Imposta prima l'ip del bootloader, quindi aggiorna il bootloader (è il sw attivo all'accensione e il bootloader mod ha ip default 192.168.1.1).
Tramite Tiupgarde aggiorna alla 2.0.EU (base di partenza) e quindi aggiorna al fw voluto (suggerito 3.02.RU) via interfaccia web.
Tutte le operazioni vanno fatte con ip statico scheda rete pc (es. 192.168.1.2) e svuotando in ogni passaggio la cache (e se vuoi per sicurezza dacendo un reset del modem ad ogni agg. fw; nell'agg. del bootloader lasciando spento un paio d'ore il modem)

Il file Xml non serve (è il backup dell'mtd3) in quanto dalla versione 2 il file è un .bin (incompatibile). Non serve il backup del fw in quanto puoi ricaricare quello che vuoi via Tiupgrade.

Kis
15-07-2008, 22:27
Il bootloader suggerito in primo analisi è la b04.
Non puoi fare un batch ma serve uno script Telnet. In fondo al post li trovi.
I comandi telnet sono semplici e puoi farlo a mano.
Imposta prima l'ip del bootloader, quindi aggiorna il bootloader (è il sw attivo all'accensione e il bootloader mod ha ip default 192.168.1.1).
Tramite Tiupgarde aggiorna alla 2.0.EU (base di partenza) e quindi aggiorna al fw voluto (suggerito 3.02.RU) via interfaccia web.
Tutte le operazioni vanno fatte con ip statico scheda rete pc (es. 192.168.1.2) e svuotando in ogni passaggio la cache (e se vuoi per sicurezza dacendo un reset del modem ad ogni agg. fw; nell'agg. del bootloader lasciando spento un paio d'ore il modem)

Il file Xml non serve (è il backup dell'mtd3) in quanto dalla versione 2 il file è un .bin (incompatibile). Non serve il backup del fw in quanto puoi ricaricare quello che vuoi via Tiupgrade.

ho impostato il boot loader, poi l'ho aggiornato tutto k!!

vado a fare l'aggiornamento del v2 via tiupgrade , stacco il cavo dell'alimentazione, lo riattacco quando lo dice lui e rimane fissa la scritta "collegare l'alimentazione al modem"!!

Questo via wireless...

non so perchè, lo sto scoprendo adesso ma le porte ethernet non mi vanno, dovevo usare quelle per fare l'aggiornamento??

ho sempre usato il router via wireless, in ogni caso ora ho fatto un reset (mica devo rifare l'aggiornamento del bootloader, l'ho lasciato spento 2 3 ore dopo averlo fatto)!!

non capisco se devo attendere molto nell'aggiornamentodel firmware cmq a me rimane fermo sullo screen di collegare l'ali al modem

non so che fare, per le ethernet ho cambiato due cavi nuovi, nisba, non si accende spia sul router nè sul portatile dà la connessione!!

help!!

Kis
15-07-2008, 23:02
il problema era la scheda di rete che veniva disabilitata dal portatile quando usavo la batteria!!

ho fatto il tiupgrade alla v2 ma mi ha dato un errore (script error access , al 2 tentativo, mentre al primo diceva indirizzo non valido 192.168.1 199 mi sembra)

ora ho il router morto in status...

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

vi scrivo dal baretto... :sigh:

come faccio a provare ereimpostare il bootloader con i comandi telnet o a riaggiornarlo se il router 640T è in status!!???

ora l'ho chiuso.... , l'ho crepato??

Kis
16-07-2008, 02:16
Ce l'ho fatta!! Dopo essermi stampato una 40ina di pagine di carciofone, bovirus (thx davvero) e dark e altri del forum sono riuscito a riprendere il bootloader e aggiornare prima tramite tiupgrade il firmware alla v2 e infine alla v3 .ru

La mia adsl si è ripresa nel pomeriggio (dopo 2 settimane di portante che cadeva e altri problemi che non avevo mai avuto in vita mia con alice, anzi ho sempre avuto l'upgrade prima dell'annuncio ufficiale...)!!

e i valori sembrano buoni

http://img508.imageshack.us/img508/7177/adsl2ye8.jpg

non ho più la voce path mode: interleaved (o fast magari... , cmq pingo bene sui 15 ms mclink, 25 maya, 33kplay.de 55 multyplay.co.uk)

fra le varie cose ho notato un firewall configuration service (sotto dos, port scan e filtering) ma al momento ce l'ho disabilitato. (che mi dite voi??)

per il resto ho la voce adsl2+ multimode, (ma gdmt non si può settare non lo trovo).

grazie ancora, che nottata... :doh: :doh: ;)

Bovirus
16-07-2008, 06:07
Per sicurezza l'aggiornamento sia del bootloader che del fw andrebbe fatto con la scheda ethernet per questioni di sicurezza (hai corso un bel rischio con il bootloader)

Dentro al kit recovery ci sono anche i coandi ftp per il recovery via tftp.

La multimode include anche la G-DMT.

Una esperienza simile alla tua tempo fa è stata il motivo per cui ho costruito la console seriale che è di un aiuto incredibile x stoppare il bootloader, visualizzare il boot e visualizzare/modificare le variabili.

Kis
16-07-2008, 13:15
Per sicurezza l'aggiornamento sia del bootloader che del fw andrebbe fatto con la scheda ethernet per questioni di sicurezza (hai corso un bel rischio con il bootloader)

Dentro al kit recovery ci sono anche i coandi ftp per il recovery via tftp.

La multimode include anche la G-DMT.

Una esperienza simile alla tua tempo fa è stata il motivo per cui ho costruito la console seriale che è di un aiuto incredibile x stoppare il bootloader, visualizzare il boot e visualizzare/modificare le variabili.



penso di aver avuto fortuna, e cmq è tutta esperienza :fagiano:

la cazzata con la wireless è imperdonabile per come sono fatto io... (l'avevo intuito che stavo facendo una cazzata, cmq con la wireless alla fine non riusciva ad aggiornarlo e rimaneva il firmware vecchio), penso che si sia incartato tutto appena ho provato a farlo con la ethernet 1
avevo capito che stavo facendo una cavolata, passo alla rete (dopo mezz'ora a capire perchè non mi andava sul portatile) e lì dopo vari reset precedenti
all'aggiornamento del bootloader che avevo fatto alle 16 del pomeriggio penso di essermelo giocato , infatti due tentativi andati a vuoto , il primo mi diceva
di un ip sbagliato, non ricordo bene cosa ma c'era un 192.168.1.199 (mha..), al 2 tiupgrade mi ha dato violation access e lì ho perso tutti i led :cry:


ieri notte dal baretto ho stampato di tutto e scaricato un bel po' di roba sulla pen-drive, ero già pronto con ciclamab!! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

mendosa
01-08-2008, 16:07
innanzitutto un salve a tutto il forum....ho da sottoporvi un problema...da stamattina il D-link fa le bizze e mi spiego meglio la luce della WLAn è in continua trasmissione e non riesco minimamente a bloccarla...premetto che ho inserito chiave WEP a 64 bit...cosa mi potete dire in merito perchè non lo ha mai fatto prima e per bloccarla devo disablitare la funzione Access Point...grazie in anticipo per l'aiuto a tutti

Gianky83
07-08-2008, 21:02
Salve a tutti e da un paio di mesi che esco pazzo con il mio Router
ho due problemi che sono molto comuni ma non riesco a risolverli
1) il router è collegato ad un pc tramite LAN e il portatile tramite WLAN il problema è che se uso il Wireless non protetto il Wireless funziona se vado ad impostare WPA per proteggere laconnessione mi compare un errorre Privacy type is set to WPA. Multiple SSID support will be disable confermo con l'ok salvo e riaavvio il modem e wi-fi non trova più la rete ho spento è riacceso il modem all'infinito com e consigliato da alcuni ma non va funziona solo se la wireles non è protetta
2) il VoIP è attivo c'è collegato il telefono di casa funziona però se le conversazioni in entrate che in uscita superano i 3 minuti cade la linea ho telefonato più volte all'assistenza tecnica mi fanno cambiare parametri ma non va nulla

AIUTATEMI :help: sopratutto per il wireless che non posso fare a meno

Bovirus
07-08-2008, 21:40
Prima di provare con il WEP/WPA estremamente critico sia x il router che per le schede dei portatili (soprattuto se intel 2200BG), prova a verificare (dipende da che versioni di fw hai) se sia possibile proteggere il wifi basandosi sul mac address.

La rete è protetta ma ils egnale non viene criptato ed è meno probelmatico rispetto a WEP/WPA.

mendosa
07-08-2008, 21:48
innanzitutto un salve a tutto il forum....ho da sottoporvi un problema...da stamattina il D-link fa le bizze e mi spiego meglio la luce della WLAn è in continua trasmissione e non riesco minimamente a bloccarla...premetto che ho inserito chiave WEP a 64 bit...cosa mi potete dire in merito perchè non lo ha mai fatto prima e per bloccarla devo disablitare la funzione Access Point...grazie in anticipo per l'aiuto a tutti

nessuno sa darmi una indicazione alla mia problematica???

vyger
25-08-2008, 13:23
ho installato il Firm australiano V2, volevo sapere come posso vedere il mac addres di uno collegato al router, eventualmente per bannarlo.

grazie

BobaFeet
25-08-2008, 17:06
ho installato il Firm australiano V2, volevo sapere come posso vedere il mac addres di uno collegato al router, eventualmente per bannarlo.

grazie

Se ricordo bene....
Con il DHCP attivo, basta che vai in 'LAN Clients' e dovrebbe darti la lista dei pc con relativi mac address...

Bye:cool:

vyger
25-08-2008, 17:29
no mi dice solo host name e ip non il mac

Ricky78
04-09-2008, 19:27
edit

Ricky78
04-09-2008, 23:49
edit

G0DMaPhIa2
07-09-2008, 00:57
EDIT

Bovirus
07-09-2008, 07:59
Non creare post doppi con lo stesso argomento.

Ti ho risposto nel primo post

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23992157&posted=1#post23992157

spz
08-09-2008, 09:43
Ciao, recentemente mi hanno dato questo router e così ho deciso di fare un pò di prove. Ho notato però che quando stacco la corrente mi perde completamente le impostazioni definite da me e torna a quelle di default...da cosa può dipendere?

ps: ho firm v2 AU

Bovirus
08-09-2008, 10:04
Vedi post precedenti.

Devi salvare i parametri che hai modificato. Nel modem c'è un menu (di solito "Tools") dove c'è l'opzione per salvare la configurazione.
Se non salvio quando spegni e riaccendi perdi le modifiche.

paoloasis
08-09-2008, 10:20
Buongiorno a tutti!
Sono nuovo qui e vorrei farvi una domanda che se avesse risposta sarebbe molto utile!
Il mio router è perfettamente configurato, navigo benissimo ecc..
Solo che da un po' di tempo si è "auto-cancellata" la chiave di accesso e tutti chiaramente si possono connettere tramite wi-fi.
Il problema è che dopo aver letto tutte le guide e il manuale di istruzioni non riesco a rimmetere questa maledetta password!!
Se imposto una wep a 64b, questa viene salvata ma non poi richiesta al momento della connessione (si vede anche che la mia rimane una rete pubblica...), mentre se provo a impostare una WAP PSK-string questa neanche mi ricompare dopo aver cliccato su apply!!
Vi prego aiutatemi, qui c'è tutto il palazzo che mi ciuccia la linea!!!!

Bovirus
08-09-2008, 10:50
Potresti provare (dipende da quale versione di fw hai) ad impostare il controllo degli accessi basato sul MAC address dei pc.

In quel modo non hai bisogno nè di WEP nè di WPA e solo i pc con i MAC addrress configurati possono accedere al router (lato PC non devi fare niente)

justix
16-09-2008, 13:47
Buongiorno a tutti!
Sono nuovo qui e vorrei farvi una domanda che se avesse risposta sarebbe molto utile!
Il mio router è perfettamente configurato, navigo benissimo ecc..
Solo che da un po' di tempo si è "auto-cancellata" la chiave di accesso e tutti chiaramente si possono connettere tramite wi-fi.
Il problema è che dopo aver letto tutte le guide e il manuale di istruzioni non riesco a rimmetere questa maledetta password!!
Se imposto una wep a 64b, questa viene salvata ma non poi richiesta al momento della connessione (si vede anche che la mia rimane una rete pubblica...), mentre se provo a impostare una WAP PSK-string questa neanche mi ricompare dopo aver cliccato su apply!!
Vi prego aiutatemi, qui c'è tutto il palazzo che mi ciuccia la linea!!!!

assicurati di usare IE6 o 7 e non Firefox per effettuare le modifiche, una volta scritta la password vai su tools>system e save and reboot
dovrebbe andare...

stefano
27-09-2008, 07:55
Ragazzi, non riesco a fare l'upgrade...

il mio firmware è il V1.00B02T02.EU.20050815 è presumo che sia moddato perchè via telent ci entro come root (il router me l'hanno regalato)

Se aggiorno alla V2 via web mi dice invalid magic number, se lo faccio via tiupgrade (avendo un mac ho una macchina virtuale vista su parallels) inizio la procedura, mi dice di spegnare il router, aspettare 10 sec, riaccenderlo e qui la cpu mi va al 100% e non succede assolutamente niente!!!

Avete suggerimenti?

Grazie

Bovirus
27-09-2008, 08:48
Tutti i fw ti permettono di entrare in telnet (originali e mod). Il tuo fw è originale Dlink.

Leggiti il primo post. sono contenute tutte le indicazioni (no aggiornamento via web 1.xx -> 2.xx Dlink ma tiupgrade, impostazione bootloader, impostazione ip fisso, etc.).

Fai fare l'aggiornamento ad un amico con pc xp (la macchina virtuale non è il massimo x queste operazioni).

stefano
28-09-2008, 07:49
Tutti i fw ti permettono di entrare in telnet (originali e mod). Il tuo fw è originale Dlink.

Leggiti il primo post. sono contenute tutte le indicazioni (no aggiornamento via web 1.xx -> 2.xx Dlink ma tiupgrade, impostazione bootloader, impostazione ip fisso, etc.).

Fai fare l'aggiornamento ad un amico con pc xp (la macchina virtuale non è il massimo x queste operazioni).

Forse mi è venuta un'idea sul perchè tiupgrade non funziona: non può essere perchè yiupgrade tenta di accedere al router (mi chiede solo ip e pwd quindi lo user deve essere hardcoded nel codice) come admin?

Per cambiare l'utente sul router, mi basta modificare il file /etc/passwd e dare il comando passwd per settare la pwd?
Fammi sapere se sto dicendo cavolate! :)

Grazie

ciao ciao

Bovirus
28-09-2008, 08:25
Tiupgrade comunica al bootloader con le credenziali di default dell'admin user=admin - pwd=int. web (default admin) vedi primo post.

Mentre quando comunica con il modem in telnet (es. aggiornamento bootloader) comunica con user=root - pwd= pwd. int. web. (default admin)

Per cambiare la password di login dell'interfaccia web basta entrare nell'interfaccia web e iimpostarla nel menu opportuno.

Fai attenzione all'impostazione dell'ip statico e all'ip del bootloader (x il recovery) prima di aggiornare.

dave4mame
29-09-2008, 10:19
ho appena comprato (da un utente del forum :)) un 604.

tutto bene, ma riscontro questa problema.

mentre in connessione "via rj45" arrivo alla stessa velocità REALE che avevo con il vecchio 302 alice (circa 1 megabyte/sec sostenuto), in wifi le performance crollano a circa 250 kilobyte/sec.

il problema si riscontra sia con la chiavetta usb G122/C1 che con un portatile basato su chipset wi/fi intel.


qualcuno riscontra lo stesso problema?

ps.
la connessione wi-fi è protetta, quindi non è un problema di "condivisione di banda"; il firmware, al momento è quello originale V1 europeo

Bovirus
29-09-2008, 13:01
La velocità del Wifi sarebbe di 54MPS "teorici" (per il 802.11g).

Se poi aggiungi anche la criptazione/decriptazione dei dati questo va a ridurre ulteriormente le perfromance del collegamento wifi.

Non esiste un valore medio in quanto il valore della velocità media di tasferimento è frutto di una serie di elementi (modello router/fw router/modello int wifi/driver in wifi/ uso WPA, qualità segnale/etc.)

La protezione può essere anche effettuata senza il WPA usando il AmcA Address. In questo caso si evita il lavoro di criptazione/decriptazione.

dave4mame
01-10-2008, 21:34
ho provato anche senza alcuna protezione, ma la performance massima sempre quella rimane...

stylu68
07-10-2008, 12:25
Un saluto a tutti gli utenti del forum :)
Premetto che non sono molto preparato in materia ed ho provato a cercare informazioni sul forum ma non ho trovato risposta. Io ho i due router come da titolo, e funzionano benissimo, il problema è il seguente:
io ho queste necessità, far funzionare la wifi per un pc portatile, un pc fisso con rete lan, poter telefonare con la voip (attaccando un telefono tradizionale) e far andare il mio dreambox 500 in rete.
Con il d-link riesco a far funzionare il portatile con la wifi il pc fisso con rete lan e il mitico dreambox 500, ma non so come far andare la voip, tramite pc telefono, ma io vorrei telefonare con un telefono tradizionale come avviene con il fritz.
Con il fritz, ovviamente riesco a far andare il pc fisso tramite rete lan e telefonare con il telefono tradizionale ma avendo solo una porta lan non posso far andare il mio dreambox in rete...:muro:
Vorrei sapere se esiste una soluzione per poter collegare i due router insieme o se esiste un aggiornamento per il d-link che gestisce anche la voip.
Grazie
by stylu68

Major
07-10-2008, 18:32
Ragazziscusate l'intromissione ma credo sia pertinente al topic,perchè io lo sto vendendo...il G604T ,perche Alice mi ha dato per forza il suo modem :( è in perfette condizione come nuovo...controllate nel mercatino tks...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=827415

DarkWolf
07-10-2008, 18:39
Ragazziscusate l'intromissione ma credo sia pertinente al topic,perchè io lo sto vendendo...il G604T ,perche Alice mi ha dato per forza il suo modem :( è in perfette condizione come nuovo...controllate nel mercatino tks..."Per forza" non esiste (difatti io chiesi "solo linea" e il modem non m'è mai arrivato).
Inoltre pubblicizzare la vendita con annesso link al mercatino qui sul topic di supporto è un comportamento alquanto discutibile (io personalmente cancellerei immediatamente il post con tanto di sospensione). :rolleyes:

stylu68
08-10-2008, 11:23
Un saluto a tutti gli utenti del forum :)
Premetto che non sono molto preparato in materia ed ho provato a cercare informazioni sul forum ma non ho trovato risposta. Io ho i due router come da titolo, e funzionano benissimo, il problema è il seguente:
io ho queste necessità, far funzionare la wifi per un pc portatile, un pc fisso con rete lan, poter telefonare con la voip (attaccando un telefono tradizionale) e far andare il mio dreambox 500 in rete.
Con il d-link riesco a far funzionare il portatile con la wifi il pc fisso con rete lan e il mitico dreambox 500, ma non so come far andare la voip, tramite pc telefono, ma io vorrei telefonare con un telefono tradizionale come avviene con il fritz.
Con il fritz, ovviamente riesco a far andare il pc fisso tramite rete lan e telefonare con il telefono tradizionale ma avendo solo una porta lan non posso far andare il mio dreambox in rete...:muro:
Vorrei sapere se esiste una soluzione per poter collegare i due router insieme o se esiste un aggiornamento per il d-link che gestisce anche la voip.
Grazie
by stylu68

scusate se insisto, forse per voi è un quiesito banale ma prima che compri un altro router volevo sapere se qualcuno può aiutarmi.....
thanks
by stylu68

Bovirus
08-10-2008, 12:37
Se per il fritz il problema è solo il numero di porte ethernet con un hub/switch ethrnet (10 Euro) te la cavi.

etoy
08-10-2008, 14:08
madò che strizza! ho provato ad aggiornare da V1 a V3 con windows vista x64..sembrava andare tutto e poi s'è inchiodato l'exe a metà aggiornamento...da lì in poi non ne ha più voluto sapere di ripartire. neanche con l'utility di recupero conceptronic..mi stavo già rassegnando a buttarlo via,poi ho deciso di portarmelo al lavoro per un'ultima prova con XP e fortunatamente è partita la recovery! poi ho messo su la V3 neozelandese e successivamente ho aggiornato alla V3 di darkwolf..posso lasciar quella spero? è la migliore dopo la routertech giusto?

stylu68
08-10-2008, 14:15
Ciao Bovirus, grazie per la cortese risposta.
Praticamente se metto un hub/switch ethrnet al fritz riesco a far andare anche il dreambox? questa già sarebbe una bella cosa, però io vorrei sapere se esista una maniera di collegare al mio bel D-Link G604T il dreambox, un pc fisso tramite cavo lan, un portatile tramite wifi e cosa che non riesco a fare un telefono tipo tradizionale o altro per fare telefonate con la voip, magari utilizzando anche il fritz, se possibile....
Fatemi sapere grazie
by stylu68

dave4mame
09-10-2008, 09:50
"Per forza" non esiste (difatti io chiesi "solo linea" e il modem non m'è mai arrivato).
Inoltre pubblicizzare la vendita con annesso link al mercatino qui sul topic di supporto è un comportamento alquanto discutibile (io personalmente cancellerei immediatamente il post con tanto di sospensione). :rolleyes:

confermo.
puoi anche dire successivamente che non lo vuoi più.
io ho avuto pure culo e il 302T non mi hanno nemmeno chiesto di restituirglielo; mi hanno sono detto "se si scassa sono cavoli tuoi".
funziona egregiamente da 4 anni....

Deira
11-10-2008, 21:30
sto cercando di usare il d link dsl-g604t come access point..
sono in una residenza in cui abbiamo la connessione wlan con accesso via cavo in stanza.il problema è per la connessione utilizziamo un proxye nella connessione attraverso l'access point non riconosce le impostazioni del proxy..cosa devo fare???

Skini
19-10-2008, 12:49
ciao possiedo questo router da più di 2 anni e, avendo ancora il firmware originale, volevo aggiornarlo. Ho guardato i link in prima pagina e pare che il migliore sia il routertech, però non ho capito cosa cambi da quello di Darkwolf nella pagina dei download dei firmware.
Voi cosa mi consigliate? ne vorrei uno semplice ma anche sicuro.

homerfdl
22-10-2008, 15:27
ho un dilink g604t sono passato da un po al firmware routertech...il problema è che app si collega inizia a fare un fischio insopportabile e continuo è basso come rumore ma si sente...!!!esiste un modo di eliminarlo??cambiando firmware??se si quale firmware lo elimina???grazie!!!

lisca
26-10-2008, 17:22
ho 1 problemino...
fino a ieri tutto ok con utorrent oggi ho il tringolino giallo sembra che la prota sul router non sia a perta
quindi vado nel router e seguendo questa guida http://www.portforward.com/english/r...T/Utorrent.htm
vado in Port Forwarding solo che mi appare 1 finestrella con scritto:
( you must enter an IP address on lan client page to enter this setup ) come risolvo ?
aiuto
ps: ho il firmware originale V1.00B02T02.EU.20050815
se devo rimetere le impostazioni della scheda di rete mi seve 1 mano passo a passo

Sirbako
26-10-2008, 17:34
ho 1 problemino...
fino a ieri tutto ok con utorrent oggi ho il tringolino giallo sembra che la prota sul router non sia a perta
quindi vado nel router e seguendo questa guida http://www.portforward.com/english/r...T/Utorrent.htm
vado in Port Forwarding solo che mi appare 1 finestrella con scritto:
( you must enter an IP address on lan client page to enter this setup ) come risolvo ?
aiuto
ps: ho il firmware originale V1.00B02T02.EU.20050815
se devo rimetere le impostazioni della scheda di rete mi seve 1 mano passo a passo


vai in advanced
lan client
lì dovresti vedere in Dynamic Addresses il tuo pc dove utilizzi utorrent.
clicca ci su in modo che finisca sotto static addresses.
ora puoi aprire la porta per quella macchina

lisca
26-10-2008, 17:56
vai in advanced
lan client
lì dovresti vedere in Dynamic Addresses il tuo pc dove utilizzi utorrent.
clicca ci su in modo che finisca sotto static addresses.
ora puoi aprire la porta per quella macchina
ti ringrazio guardo subito...
nel frattempo ho visto che la sceda di rete mi ha perso le impostazioni manuali che avevo messo e che ora non ricordo + quelle del tipo indirizzo IP subnetmask gateway & indirizzo DNS :mbe:

homerfdl
26-10-2008, 21:44
ora ho installato il firmware routertech se voglio passare alla v2 australiana che ho letto che riduce il rumore...devo fare prima un downgrade alla v1 e poi mettere la v2 o posso metterla direttamente???grazie...

Bovirus
27-10-2008, 06:03
Puoi mettere su direttamente la V2 tramite Tiupgrade.

lisca
27-10-2008, 20:36
ti ringrazio guardo subito...
nel frattempo ho visto che la sceda di rete mi ha perso le impostazioni manuali che avevo messo e che ora non ricordo + quelle del tipo indirizzo IP subnetmask gateway & indirizzo DNS :mbe:
up.. . nel router ho queste impostazioni ma vorrei 1 indirizzo IP fisso, solo che sulla scheda di rete non sò cosa mettere e il router come lo imposto ?
grazie
http://img65.imageshack.us/img65/5788/lanwp3.th.jpg (http://img65.imageshack.us/my.php?image=lanwp3.jpg)http://img65.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Bonovox767
03-11-2008, 09:00
Devi disattivare il DHCP nel router e creare l'IP fisso (cioè statico e non dinamico come hai ora)

Nella scheda di rete devi poi togliere la spunta ad "Ottieni automaticamente un indirizzo IP" dalle proprietà Protocollo Internet (TCP/IP) della tua scheda di rete ed inserire i valori che hai impostato sul router.

Metti
Indirizzo IP: 192.168.1.2
Subnet Mask: 255.255.255.0 (ma questo viene da solo come metti l'IP sopra)
Gateway 192.168.1.1

Sui DNS metti:
Server DNS preferito: 192.168.1.1

lisca
03-11-2008, 09:10
Devi disattivare il DHCP nel router e creare l'IP fisso (cioè statico e non dinamico come hai ora)

Nella scheda di rete devi poi togliere la spunta ad "Ottieni automaticamente un indirizzo IP" dalle proprietà Protocollo Internet (TCP/IP) della tua scheda di rete ed inserire i valori che hai impostato sul router.

Metti
Indirizzo IP: 192.168.1.2
Subnet Mask: 255.255.255.0 (ma questo viene da solo come metti l'IP sopra)
Gateway 192.168.1.1

Sui DNS metti:
Server DNS preferito: 192.168.1.1
ok in giornata ci provo... solo che nel router dove disattivo DHCP ?
poi ho 2 pc collegati in rete quindi dovrei assegnare gli indirizzi sul router:
pc1= 192.168.1.2 sul router e sulle impostazioni della scheda di rete
pc2= 192.168.1.3 sul router e sulle impostazioni della scheda di rete
se ho 1 cell wifi che ogni tanto mi collego posso darli 1 IP dinamico a quello ?
grazie 1000

Sirbako
03-11-2008, 09:25
up.. . nel router ho queste impostazioni ma vorrei 1 indirizzo IP fisso, solo che sulla scheda di rete non sò cosa mettere e il router come lo imposto ?
grazie
http://img65.imageshack.us/img65/5788/lanwp3.th.jpg (http://img65.imageshack.us/my.php?image=lanwp3.jpg)http://img65.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

ma quelli sono 2 pc.
se tu clicchi su apply ti setta quegli ip statici per quelle 2 macchine senza modificare altro (lasicano il dhcp per chi si collegherà in futuro).

Bovirus
03-11-2008, 09:31
Devi impostare
Scheda pc Alex -> 192.168.1.2
Scheda Pc Giorgio -> 192.168.1.3

Adesso la finestra ti illustra (Dynamic) che i due pc sono in ip automatico e il modem gli ha assegnato l'ip.

Per entrambi Subnet 255.255.255.0 / gateway 192.168.1.1 / DNS 192.168.1.1

Esci e rientra nell'interfaccia web del modem (per sicurezza lasci attivo il dhcp nel modem x futuri pc/cellulari etc. e riavvia il router).

Non dovresti più trovare pc con identificazione Dynamic.

lisca
03-11-2008, 19:15
aiutooo... ho provato a spuntare le voci riguardanti i 2 pc e cliccare su APPLY poi prima di uscire salvo... rientro e mi ritrovo i 2 pc sempre Dynamic :mbe:
ricapitoliamo:
sul router:
1°pc= 192.168.1.2 nella scheda di rete su questo pc cosa metto ?
2°pc= 192.168.1.3 nella scheda di rete su questp pc cosa metto ?
PS: non vorrei lanciare il sasso e nascondere la mano... ma è necessario impostare indirizzi IP fissi ? :mbe: c' è 1 scopo specifico ?
grazie 1000 :D

Bovirus
03-11-2008, 19:47
C'è scritto sopra.

Impostazioni schede di rete:

PC1: IP: 192.168.1.2 - SUBNET 255.255.255.0 / GATEAY:192.168.1.1 /DNS: 192.168.1.1
PC1: IP: 192.168.1.3 - SUBNET 255.255.255.0 / GATEAY:192.168.1.1 /DNS: 192.168.1.1

L'impostazione degli IP statici è necessaria se usi programi tipo emule in cui deve aprire le porte del router. In quel caso l'apertua delle porte è collegata d un ip fisso (non si possono aprire e moerizzare l'apertura delle porte su ip dinamico)

lisca
03-11-2008, 19:58
C'è scritto sopra.

Impostazioni schede di rete:

PC1: IP: 192.168.1.2 - SUBNET 255.255.255.0 / GATEAY:192.168.1.1 /DNS: 192.168.1.1
PC1: IP: 192.168.1.3 - SUBNET 255.255.255.0 / GATEAY:192.168.1.1 /DNS: 192.168.1.1

L'impostazione degli IP statici è necessaria se usi programi tipo emule in cui deve aprire le porte del router. In quel caso l'apertua delle porte è collegata d un ip fisso (non si possono aprire e moerizzare l'apertura delle porte su ip dinamico)
ok fin qui ci siamo solo che nelle impostazioni del router non risco ma mettere gli indirizzi IP fissi anche se vado su Apply :mbe:

Bovirus
03-11-2008, 20:04
Riavvai il router.

Se sono su Dynamic vuol dire che sono gli ultimi assegnati dal DHCP del modem. Prova eventualmente anche a disabilitare il DHCP nel modem.

Riavvia sempre il modem per verifica.

lisca
03-11-2008, 22:17
Riavvai il router.

Se sono su Dynamic vuol dire che sono gli ultimi assegnati dal DHCP del modem. Prova eventualmente anche a disabilitare il DHCP nel modem.

Riavvia sempre il modem per verifica.

come faccio a disabilitare il DHCP del modem ?
per riavviare intendi 1 restatr ?

Bovirus
15-11-2008, 15:26
Non c'è bisogna di disabilitare il DHCP. Basta non usarlo impostando ip statici x i pc.

Per riavviare intendo restart da interfaccia web (dopo aver salvato le modifiche alla configurazione).

petonzio
17-11-2008, 13:47
salve a tutti,
dopo essermi sbobbato qualche centinaio di pagine di forum, e sulla base delle mie esperienze personali, ho provato a mettere in piedi una mini FAQ sul wireless del g604T.
Ve la posto, sperando sia utile.

Ovviamente suggerimenti, critiche e commenti sono bene accetti ;)

G604T WIRELESS FAQ

Q : non ho voglia di leggermi la FAQ... mi fate subito un riassunto?

A : il 604t e' un access point. Ci puoi collegare dei pc dotati di scheda wireless, oppure altri access point, ma solo se questi ultimi funzionano in modalita' client.
Il 604t funziona in modo stabile quando si usano lo standard "b" e/o "g".
L'antennino del 604t e' poco sensibile : se hai problemi di segnale mettine uno migliore.

CONNETTIVITA'
1) cosa posso fare col wireless del 604T?
dipende dal firmware che usi.
I firmware attualmente utilizzabili (v1 , v2 ,v3 , routertech) permettono solo la modalita' AP (access point).
Il firmware Openwrt supporta la modalita' client, ma attualmente ha molti problemi con la sezione wireless del 604t.
Nessun firmware attualmente supporta il WDS (wireless bridge, etc)


2) come faccio a collegare in wireless il router X al mio 604t?
L' unica possibilita' e' mettere il router X in modalita "Client AP"

3) Il segnale e' debole che posso fare?
In ordine di semplicita' :
1) sposta l'ap o il computer.
2) aumenta la potenza del segnale
3) costruisci una parabolina di cartoncino e stagnola e mettila all'antennino.
4) cambia l'antennino con uno piu' grande, o meglio, con uno direzionale.
5) smonta il router e salda una seconda antenna alla scheda wireless.


PRESTAZIONI E STABILITA'
4) quale transfer rate posso aspettarmi?
Come per tutte le apparecchiature 54g il transfer rate REALE e' al massimo di
circa 2,3 Megabytes al secondo.
La distanza e eventuali interferenze radio diminuiscono il transfer rate.

4) il wireless del G604T e' aggiornabile a 108 / 125 ?
il 604T usa un chipset wireless marca Texas Instruments modello "acx111" (alias TNETW1311).
Questo chipstet supporta le modalita' "turbo".
La modalita' turbo consente incrementi fino al 25% sul transfer rate.

Alcuni produttori di apparecchiature wireless basate sull' acx111 hanno rilasciato FW per sfruttarne le funzioni turbo.
Ogni produttore lo ha fatto ha modo suo, di conseguenza la compatibilita' tra i vari standard turbo ("100", "108", "125", "Turbo", "4X", "G+") e' improbabile.

I firmware dlink (v1 v2 v3) e Openwrt non sfruttano il turbo.
Il firmware routertech implementa una modalita' turbo chiamata "4X".
Non ci sono molti dati sulla stabilita' ne' sulla compatibilta' del "4X" sul G604T.

5) che problemi ha il wireless del 604t?
- il problema maggiore e' legato alla temperatura del router:
se il router scalda troppo (= oltre 45/50 gradi) il wireless da' problemi.
La soluzione, in questi casi, e' usare fw che scaldano poco (generalmente i V1 e v2) ;
oppure smontare il G604T e incollare un buon dissipatore sul modulo wireless e sulla CPU.
- Un altro problema e' l'antenna scadente. Cambiatela, se volete.

6) qual e' il FW migliore per quanto riguarda il wireless?
Non c'e' un firmware migliore. Tutto dipende dalle necessita' dell utente.
in linea di massima, un fw v2 e' gia' buono per la maggior parte delle situazioni.
In caso di problemi di compatibilita' con altri dispositivi wireless (chiavette, schede, router etc) provate prima ad aggiornare i drivers di questi ultimi. Se cio' non e' sufficiente, allora passate ad un fw v3 o Routertech.

Per particolari esigenze (traffic shaping, gestione avanzata delle autorizzazioni) l'unica opzione e' il fw Routertech (versione stabile).

Bovirus
17-11-2008, 14:01
Ottima la FAQ.

Non sono d'accordo sulla nota sull'uso intenso di emule con Fw Dlink 3.x (nello specifico 3.02.RU). Per me nessun impallamento (molti meno del Routertech).

Suggerisco sempre l'uso di fw Dlink 3.02.RU (rispetto al V2 e ovviamente v1), perchè hanno DSP aggiornati (7.03) e in generale moduli inetrni più aggiornati rispetto alla V2.

pegasolabs
17-11-2008, 14:15
Direi anche che è un router e non solo un AP nella prima.

Bovirus
17-11-2008, 14:22
Vista l'obsolescenza del primo post (2004) non so quanto le info possano essere ancora utili.

Per questo mtivo avevo scritto (soprattutto x utility e fw) il post DSL-5xxT/G6xxT.

petonzio
17-11-2008, 14:29
Ottima la FAQ.

Non sono d'accordo sulla nota sull'uso intenso di emule con Fw Dlink 3.x (nello specifico 3.02.RU). Per me nessun impallamento (molti meno del Routertech).

Suggerisco sempre l'uso di fw Dlink 3.02.RU (rispetto al V2 e ovviamente v1), perchè hanno DSP aggiornati (7.03) e in generale moduli inetrni più aggiornati rispetto alla V2.


Grazieee :D

Sulla "questione emule" hai ragione : non ho specificato bene, volevo riferirmi alla possibilita' che un utente emule saturi la banda a discapito degli altri.
Provvedo a modificare.


Hai inoltre perfettamente ragione sia sulla questione DSP sia su quella della maggior parte dei moduli interni.
Tuttavia, per quanto riguarda unicamente il wireless, non avevo informazioni sulle versioni dei moduli, ne' sui benefici accertati, e ho preferito dare la mia "preferenza generica" al v2, che generalmente non dà problemi e scalda poco.

Ciao!

tony.stm
11-12-2008, 13:02
Ciao, da un paio d'anni uso il router G604T attaccato al mio desktop.
Ho 2 pc portatili che connetto in Wireless con il router.

Da 10 giorni i portatili non vedono più il router tra i collegamenti, vengono visti gli atri dei miei vicini (naturalmente protetti).

Come mai non viene più visto il mio router? non l'ho nemmeno toccato. :cry:

Dove posso iniziare a guardare per capire il problema? :confused:

Grazie.

Ciao.

Bovirus
11-12-2008, 13:12
Controlla nell'interfaccia web del router se il wireless è attivo (prova a disattivarlo e riattiovarlo).
Se hai una protezione prova disattivarla e vedere se funziona

Nel caso il wireelsss fosse attivo prova a fare un reset forzato (30sec) del modem. Poi reimposta i parametri.

Condiserando che il modem ha un fw vecchio, forse è il caso di aggiornarlo (vedi post in firma)

tony.stm
11-12-2008, 14:19
Controlla nell'interfaccia web del router se il wireless è attivo (prova a disattivarlo e riattiovarlo).
Se hai una protezione prova disattivarla e vedere se funziona

Nel caso il wireelsss fosse attivo prova a fare un reset forzato (30sec) del modem. Poi reimposta i parametri.

Condiserando che il modem ha un fw vecchio, forse è il caso di aggiornarlo (vedi post in firma)

Ciao, per RESET intendi premere il pulsantino dietro opure scollegare il cavo di rete (allora l'ho già fatto parecchie volte)?

Il firmware l'ho aggiornato quasi 2 anni con uno dei primi forniti da DARKWOLF.
Purtroppo poi non ho più seguito questa discussione (500 e passa pagine da rileggersi sono parecchie), se sei disponibile mi puoi indicare un firmware che può andarmi bene adesso? Tieni conto che uso LIBERO INFOSTRADA FLAT senza ADSL2.

Grazie.

Bovirus
11-12-2008, 15:17
Il reset e lo scollegamento del cavo di rete non hanno correlazione (scollegando il cavo di rete non fai un bel niente....)

Accendi il modem; una volta che si è stabilizzato, con una graffetta tieni premuto il plulsante reset x 30 secondi. Lascia andare il pulsante reset sul retro del modem.

Prova ad accedere e abilita/verifica il wifi.

Nel frattempo sia Darkwolf che Dlink hanno aggiornato i fw.

Se guardi la mia firma c'è il link al thread del G604T

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

etoy
11-12-2008, 15:37
ho anch'io un 604T con su il firmware di darkwolf. ogni tanto capita che i settaggi di port forwarding (virtual server) spariscano. mi tocca tornare nelle impostazioni e spostare le regole da sx a dx,salvare e riavviare. qualche idea?

Bovirus
11-12-2008, 18:56
Non è che per caso l'ip del pc non è statico?

tony.stm
13-12-2008, 14:59
Scusate, posto la versione attuale del mio firmware che non modifico da almeno un paio d'anni:

Status Information
System Uptime 45 hour(s) 47 minute(s)
DSL Status Connected
DSL Speed 511 Kbps Upstream, 1931 Kbps Downstream
LAN IP Address 192.168.1.1
Ethernet Connected
DHCP Server Running
Software Version MC03a_ADSL2+
Base Software Version V1.00B02T02.RU.20051019

A quale firmware posso passare direttamente senza troppi problemi? Sopratuttto da un paio di settimane non riesco a collegarmi più via wireless.

Grazie. :confused:

Sirbako
14-12-2008, 09:29
Scusate, posto la versione attuale del mio firmware che non modifico da almeno un paio d'anni:

Status Information
System Uptime 45 hour(s) 47 minute(s)
DSL Status Connected
DSL Speed 511 Kbps Upstream, 1931 Kbps Downstream
LAN IP Address 192.168.1.1
Ethernet Connected
DHCP Server Running
Software Version MC03a_ADSL2+
Base Software Version V1.00B02T02.RU.20051019

A quale firmware posso passare direttamente senza troppi problemi? Sopratuttto da un paio di settimane non riesco a collegarmi più via wireless.

Grazie. :confused:

c sarebbe il darkwolf, io ho quello si aggiorna da interfaccia.
emm, quel firmware dicevano che tendesse a rovinare il chip wireless. forse ma dico forse l'ha fatto.

etoy
14-12-2008, 10:02
Non è che per caso l'ip del pc non è statico?

in effetti hai centrato in pieno,sul pc ho il DHCP abilitato (anche se è l'unico pc che si connette al router) ora provo a disabilitarlo e vedo se si ripete il problema. intanto grazie mille!

kekkokk
14-12-2008, 21:06
buonasera a tutti. avrei un grosso problema con il mio g604t.
ho aggiornato via web da un firmware dlink al routertech 2.8. è andato tutto con successo e blablabla solo che fin da subito noto che il led status non lampeggia +, però tutto funge. ho una grossissima esigenza di riportarlo al firmware normale della dlink ma con mia grande sorpresa non funziona con nessun programma. sono sicuro a quasi al 100% che adam2 si è bello che addormentato. ora, io ho trovato anche pagine + indietro come fare a risvegliarlo e mi sono procurato tutti i programmini. però il problema è che non ho un bakup della mtd2. e siccome non sono neanche molto pratico, cioè no, del computer sono praticissimo, ma non conosco come funziona il g604t molto bene. se qualcuno mi può aiutare, anche in privato se qua vado in OT gli sarei molto molto grato.
grazie in anticipo, francesco

tony.stm
14-12-2008, 21:12
buonasera a tutti. avrei un grosso problema con il mio g604t.
ho aggiornato via web da un firmware dlink al routertech 2.8. è andato tutto con successo e blablabla solo che fin da subito noto che il led status non lampeggia +, però tutto funge. ho una grossissima esigenza di riportarlo al firmware normale della dlink ma con mia grande sorpresa non funziona con nessun programma. sono sicuro a quasi al 100% che adam2 si è bello che addormentato. ora, io ho trovato anche pagine + indietro come fare a risvegliarlo e mi sono procurato tutti i programmini. però il problema è che non ho un bakup della mtd2. e siccome non sono neanche molto pratico, cioè no, del computer sono praticissimo, ma non conosco come funziona il g604t molto bene. se qualcuno mi può aiutare, anche in privato se qua vado in OT gli sarei molto molto grato.
grazie in anticipo, francesco

Dov'è il link al firmware routertech 2.8? Devo installarlo anch'io.

Grazie.

kekkokk
15-12-2008, 13:17
yesss!!! si è risvegliato. ho trovato una mtd2 gia pronta. cmq la 2.8 la trovi sul sito della routertech, basta registrarsi, è gratis

Bovirus
15-12-2008, 13:28
La versione più recente del bootloader è la 0.22.02.b04 (mod = IP default 192.168.1.1).

aletronky2006
22-12-2008, 23:47
Non riesco a collegarmi via telnet al mio DLS-G604T, al comando
temnet 192.168.1.1 chiede user e passw, digito la stesse che mi permettono
via browser di entrare nella configurazione, ma la risposta è user name errato.
Ho provato anche con user e passw di fabbrica ma niente, dove sbaglio?
Quindi non riesco a verificare la versione del bootloader, a dimenticavo il firmware è v1.00B02T02.EU.20050815 (mai aggiornato)
Grazie anticipatamente

TipicoTestardoAiProblemi
22-12-2008, 23:58
Come user prova a mettere "root"

aletronky2006
23-12-2008, 00:04
Grazie, avevo provato decine di combinazioni ma questa no.
Penso che ti disturberò ancora, magari in un orario più decente.
Ciao grazie ancora.

Bovirus
23-12-2008, 06:28
Se non lo hai caricato il bootloader, la versione caricata potrebbe anche essere una 0.22.02 (si chiamano guuarda caso così), ma non è la versione mod (ip default 192.168.1.1).

Quindi sicuramente ti conviene aggiornare il bootloader usando il programma apposta (adesso è un singolo file .exe che parte in automatico)
Quando aggiorni il bootloader ci pensa lui a impostare di default l'ip del BL A 192.168.1.1 (quindi basta l'aggiornamento)

Nel primo post del thread specifico c'è scritto

Telnet - verrà richiesto user e password
Fw originali Dlink - User=root / password=admin (o quella che avete impostato)
Fw moddati - User=root / password=Admin (o quella che avete impostato)

TipicoTestardoAiProblemi
23-12-2008, 20:20
Nel primo post del thread specifico c'è scritto



Ma è troppo difficile leggere il primo post :D

Bovirus
24-12-2008, 07:19
Guarda che non è un trattato di astronomia. Vedi tu...

Il tuo approccio è quello tipico di chi poi 9 su 10 bricca il router perche fa delle operazioni senza prima aver letto e seguito le regole base.

TipicoTestardoAiProblemi
24-12-2008, 21:04
Bovirus...Non arrabbiarti con me. Il mio intervento era per far spalla al tuo e prendere in giro ironicamente aletronky2006.
Se guardi seguivo nel 2006 questo 3D. Poi per motivi di tempo ( e perchè mi limitavo a voler far funzionare bene il router...non smanettarci per intenderci) ho smesso di seguire. Ogni tanto se ho qlk problema seguo, ma trovando tutte le info in prima pagina o con la funzione ricerca non c'è bisogno di interventi :)

Un GB di Auguri cmq! ;)

rivuo
28-12-2008, 21:29
salve ho questo router con versione V1.00B02T02.EU.20050815
e non riesco a raggiungere i 20mega con alice...che devo fare?
da premettere che non sono espertissimo e cercherei una guida semplice da seguire...

DarkWolf
28-12-2008, 21:36
salve ho questo router con versione V1.00B02T02.EU.20050815
e non riesco a raggiungere i 20mega con alice...che devo fare?
da premettere che non sono espertissimo e cercherei una guida semplice da seguire...Aggiornare il firmware, trovi alcuni pacchetti (ad esempio l'ottimo v3 NZ mod) sul mio sito ;)

rivuo
29-12-2008, 20:08
Aggiornare il firmware, trovi alcuni pacchetti (ad esempio l'ottimo v3 NZ mod) sul mio sito ;)

intendi questo : DLinkEU G624T V3.10B01T02

scarico e faccio partira il file?
la procedura? complicata?

Pondera
30-12-2008, 07:07
intendi questo : DLinkEU G624T V3.10B01T02
Ma hai un DSL-G604T o un DSL-G624T? Fai attenzione!

Quello sul sito di DarkWolf ha queste avvertenze:

DarkWolf G604T v3.00B03-NZ
Firmware v3 NZ mod per 504T G604T.
è il classico vecchio firmware, adesso firmato con il tichksum per permettere l'aggiornamento via interfaccia web
(solo da/a altri v3 ovviamente)

quindi è utilizzabile solo con le V3.
Dalla V1, come hai scritto tu di avere, c'è bisogno di aggiornare esclusivamente con un programma apposito (dopo è possibile farlo dall'interfaccia WEB di configurazione del router). In questa discussione:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

trovi il pacchetto col programma in Italiano e l'ultimo aggiornamento D-Link del fw:

DSL-G604T Dlink 3.02B01T01.RU 28.12.2007 (DSP 7.03 - ppd 2.4.4)

Collega il router via cavo alla scheda di rete del tuo PC, imposta la scheda di rete con IP fisso (ip: 192.168.1.2 / subnet: 255.255.255.0 / gateway: 192.168.1.1), poi scarica e segui le istruzioni!

DarkWolf
30-12-2008, 14:42
@Pondera (da/a altri v3 per l'aggiornamento via int.web).
Via tiupgrade (che è compreso nel pacchetto) può aggiornare da qualunque firmware ;)
Il firmware è questo: http://darkwolf.altervista.org/index.php?ind=downloads&op=entry_view&iden=15

etoy
30-12-2008, 15:03
DarkWolf,posso chiederti in cosa è moddato il tuo firmware? l'ho usato fino a poco tempo fa,poi ho aggiornato alla 3.02RU che ha il DSP aggiornato (?) ma sinceramente nn so cosa cambi dalla versione "ufficiale"..

DarkWolf
30-12-2008, 15:08
DarkWolf,posso chiederti in cosa è moddato il tuo firmware? l'ho usato fino a poco tempo fa,poi ho aggiornato alla 3.02RU che ha il DSP aggiornato (?) ma sinceramente nn so cosa cambi dalla versione "ufficiale"..Qualche ottimizzazione nella gestione delle connessioni per migliorare le prestazioni con software p2p.
Configurazione ottimizzata per la nostra classe ip (192.168.1.x) e per l'uso Italiano.
Poi altra robetta che sinceramente adesso nemmeno ricordo.

klim007
05-01-2009, 20:35
salve vorrei un info possiedo questo router intanto volevo sapere se mi conviene aggiornare il firmware o no, io ho la versione 2005 se non erro, quale mi consigliate???

Poi siccome devo trasferire il segnale a tre palazzi di fronte casa mia di cui uno un pò in ombra rispetto agli altri due avevo pensato di mettere una antenna esterna che mi consigliate???? In pratica sulla 1 casa 3 o 4 tacche sulla 2 2 tacche vicino il balcone e sulla terza nulla

Consigli??????
Grazie

Sirbako
06-01-2009, 16:51
ma il firmware roturetech è così migliore del darkwolf?

PS: che programmino era quello che aveva gli script telnet per spengere e accendere il wireless?

max_sr
12-01-2009, 07:30
ciao a tutti ragazzi, scusate il disturbo ma in giro non ho trovato consigli per la mia necessità.
avrei bisogno di accedere alla pagina di configurazione del router via web in modo da controllare e settare il port fowarding rimanendo dall'esterno.
il router è già sincronizzato con il servizio dyndns per fa si che sia raggiungibile dall'esterno (l'ip è dinamico).
solo che ogni volta mi dice che l'indirizzo non è raggiungibile...
cosa bisogna fare?
sopratutto... è possibile?

Pondera
13-01-2009, 07:40
Aggiornata sezione Indirizzi D-Link:

- tutti gli indirizzi ftp diretti europei ed extraeuropei (dato che D-Link non allinea le versioni di fw e driver a livello mondiale come altre multinazionali, spesso occorre fare una ricerca personale per trovare una versione che magari risolve il proprio problema!);

- i forum ufficiali D-Link Germania e Russia con il link diretto alle traduzioni automatiche in Italiano: si possono inoltrare le proprie richieste alle sedi localizzate europee più prolifiche di versioni firmware che, non a caso, hanno istituito dei forum ufficiali di discussione!

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22559893&postcount=1

bagigio86
15-01-2009, 11:26
Ciao a tutti,
finalemente dopo mesi di bestemmie mi hanno attivato Alice 7 mega, il probelma e' che adesso nn riesco a connettermi.
Vi dico subito che ho il d-link DSL-G604T con firmaware CONCEPTRONIC, i parametri dovrebbero essere giusti.
Vi chiedo se gentilmente potete dirmi come avete configurato voi il vostro router e se e' possibile che ci siano problemi di connessione a causa del fw un po' troppo vecchio.
Ah il problema e' che il mio browser rimane in attesa per un po' per qualsiasi pagina web e poi mi da' errore. Se puo' aiutarvi
Cosa mi consigliate?

GRAZIE A TUTTI

Bovirus
15-01-2009, 11:32
Non ripetere lo stesso post (copia e incolla) in più thread....

Pondera
15-01-2009, 11:32
@bagigio86
Vai qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

scegli l'ultimo pacchetto con l'ultimo fw aggiornato D-Link per il tuo DSL-G604T e non avrai più problemi!

bagigio86
15-01-2009, 12:40
Intanto grazie mille per le risposte.
Poi vi ricordo che ho fw CONCEPTRONIC.
Allora mi sono scaricato il seguente fw DSL-G604T Dlink 3.02B01T01.RU 28.12.2007, giusto?

poi nn ho capito cosa nei seguenti punti:
- Impostare il valore dell'ip bootloader (ao ancora meglio aggiornare una volta per tutte il bootloader con la versione mod)
-----------Se io qui mi connettevo senza problemi sia via ethernet che wireless devo aggiornarlo o posso passare subito avanti?
- Se non lo si è mai fatto aggiornare il bootloader (es. Oleg) e riavviare il modem. Spegnere il modem e lasciarlo spento 20 min.
----------Cosa serve aggiornarlo?
- Azzerare ai valori di default la configurazione del modem e riavviare il modem
---------Basta resettare con il pulsante dietro il router, giusto?
- Caricare via interfaccia web il nuovo fw
-----Qui come faccio? devo avviare il .exe del fw?

GRAZIE ANCORA per le risposte

Bovirus
15-01-2009, 13:09
Intanto grazie mille per le risposte.
Poi vi ricordo che ho fw CONCEPTRONIC.
Allora mi sono scaricato il seguente fw DSL-G604T Dlink 3.02B01T01.RU 28.12.2007, giusto?

poi nn ho capito cosa nei seguenti punti:
- Impostare il valore dell'ip bootloader (ao ancora meglio aggiornare una volta per tutte il bootloader con la versione mod)
-----------Se io qui mi connettevo senza problemi sia via ethernet che wireless devo aggiornarlo o posso passare subito avanti?
- Se non lo si è mai fatto aggiornare il bootloader (es. Oleg) e riavviare il modem. Spegnere il modem e lasciarlo spento 20 min.
----------Cosa serve aggiornarlo?
- Azzerare ai valori di default la configurazione del modem e riavviare il modem
---------Basta resettare con il pulsante dietro il router, giusto?
- Caricare via interfaccia web il nuovo fw
-----Qui come faccio? devo avviare il .exe del fw?

GRAZIE ANCORA per le risposte

Se non hai mai aggiornato il bootloader conviene farlo.
Serve a facilitare eventuali recovery e non avere problemi nel flashing,

Azzerare i valori al default vuol dire via interfaccia web andare nel menu Tool e fare il ripristino al default.

Il flashingh del router si effettua avviando il fiel exe dentro allz ip (è scritto nel post)

bagigio86
15-01-2009, 13:18
Se non hai mai aggiornato il bootloader conviene farlo.
Serve a facilitare eventuali recovery e non avere problemi nel flashing,

Azzerare i valori al default vuol dire via interfaccia web andare nel menu Tool e fare il ripristino al default.

Il flashingh del router si effettua avviando il fiel exe dentro allz ip (è scritto nel post)

GRAZIE

tazio73
21-01-2009, 17:49
ciao, forse la domanda è scontata...ma non sono riuscito :(

è possibile far lavorare il G604t come access point?

cioè metterlo in una stanza dove arriva il segnale wireless di un router linksys farglielo prendere e risparare così da ampliare la portata della rete!

se è possibile, come va configurato?

grazie...:)

Bovirus
21-01-2009, 17:54
Si.

Cerca il thread come x collegare due router in cascata.

tazio73
21-01-2009, 22:03
CONNETTIVITA'
1) cosa posso fare col wireless del 604T?
dipende dal firmware che usi.
I firmware attualmente utilizzabili (v1 , v2 ,v3 , routertech) permettono solo la modalita' AP (access point).
Il firmware Openwrt supporta la modalita' client, ma attualmente ha molti problemi con la sezione wireless del 604t.
Nessun firmware attualmente supporta il WDS (wireless bridge, etc)



leggendo queste faq penserei che l'unico modo per utilizzare il g604t come AP per espandere la rete wireless è di metterci il firmware Openwrt che permette la modalità client (vedi punto 1) ma leggo anche che ha molti problemi con il wireless....:confused:
quindi cosa devo fare?:mc:
qualcuno ha provato e sa darmi indicazioni?

grazie:)

Bovirus
22-01-2009, 06:18
Due suggerimenti.

Non riprendere parti di altri thread (il thread corrrente si allunga inutilmente) ma inserisci soltanto le tue domande.

Non serve caricare OpenWrt.

Basta far lavorare il modem che vuoi usare come AP in bridge se possibile disabiltando NAT/ Port forwarding. Tutto qui.

Se hai altre domande credo converrebbe postassi nel thread approrpiato (configutrazione due router in cascata)

marcurs
22-01-2009, 18:23
Mi consigliate un buon firmware pienamente compatibilie con firefox chrome... e non solo con IE??
Ho il G604T con su installato il firmware russo: V2.01B01T01.RU.20060109
Mi da dei problemi quando provo a cambiare la chiave wep, wpa nelle connessioni wifi, e anche quando provo a riavviare il router tramite System->Save and Reboot, pigio il tasto ma non succede nulla... mentre se lo faccio con IE funziona tutto bene...
Che potrei fare??

Bovirus
22-01-2009, 20:45
Firmware 3.02.

Link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

megthebest
23-01-2009, 09:28
Grazie Raga...
ho messo il firmware 3.02Ru ed ho testato la linea adsl2 che prossimamente mi verrà attivata da fastweb.
Ora con qualunque impostazione Asdl2 la mia linea viene sempre rilevata a circa 12M in down e 1M in up ... possibile che questo firmware patchato non riesca a agganciare la portante a velocità superiori? (sono a circa 600/700M dalla centrale e ho fatto una testa così al tecnico telecom per farmi inserire in una dslam2 poco affollata)

che ne dite? posso provare a mettere il firm 3.10 o non cambierebbe nulla?
Questi i valori di linea con SNR e Attenuazione
http://www.xtremeshack.com/scheda/8749_ParametriAdsl2.JPG.html

marcurs
23-01-2009, 09:31
Firmware 3.02.
Link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026
Grazie... appena ho tempo provo!

Bovirus
23-01-2009, 09:49
Grazie Raga...
ho messo il firmware 3.02Ru ed ho testato la linea adsl2 che prossimamente mi verrà attivata da fastweb.
Ora con qualunque impostazione Asdl2 la mia linea viene sempre rilevata a circa 12M in down e 1M in up ... possibile che questo firmware patchato non riesca a agganciare la portante a velocità superiori? (sono a circa 600/700M dalla centrale e ho fatto una testa così al tecnico telecom per farmi inserire in una dslam2 poco affollata)

che ne dite? posso provare a mettere il firm 3.10 o non cambierebbe nulla?
Questi i valori di linea con SNR e Attenuazione
http://www.xtremeshack.com/scheda/8749_ParametriAdsl2.JPG.html

La velocità di aggancio quasi mai dipende dal fw installato (premesso che il fw sia in gardo di agganciare l'ADSL2) ma daklle condizioni della linea ADSL2 e dell'impianto.

LA velocità di conenssione è la max teorica e non viene quasi mai raggiunta.

P.S: sei fortunato ad avere 12Mb.

Il fw 3.10 è per G624T e non x G604T

Sirbako
23-01-2009, 10:14
Firmware 3.02.

Link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

cos'ha di meglio rispetto al conceptronic o come diavolo si chiama??

Bovirus
23-01-2009, 10:28
Che il fw Conceptronic è alquanto datato.

i moduli sw e i DSP all'interno del Conceptronic sono obsoleti (rispetto al 3.02 che per giunta è ufficiale Dlink).

Sirbako
23-01-2009, 12:48
Che il fw Conceptronic è alquanto datato.

i moduli sw e i DSP all'interno del Conceptronic sono obsoleti (rispetto al 3.02 che per giunta è ufficiale Dlink).

ho messo il routertech, ma nn riesco a collegarmi.

ora posto di là a vedere se qualcuno mi da una mano.
per quello ufficiale, come si aggiorna, via interfaccia o programmini?

Bovirus
23-01-2009, 12:57
E' scritto nel thread. Via Tiupgrade.

Per il RT se stai tentando la conenssioen in PPOE, cambia le impostazioni in PPOA. Il fw RT ha qualche problema con il PPOE.

Sirbako
23-01-2009, 13:04
E' scritto nel thread. Via Tiupgrade.

Per il RT se stai tentando la conenssioen in PPOE, cambia le impostazioni in PPOA. Il fw RT ha qualche problema con il PPOE.

no uso ppoa, se vai nel 3d del edit:routertech ho messo un post, ma nn capisco dove sia il problema. la connessione è settata giusta.

DarkWolf
23-01-2009, 13:11
E' scritto nel thread. Via Tiupgrade.

Per il RT se stai tentando la conenssioen in PPOE, cambia le impostazioni in PPOA. Il fw RT ha qualche problema con il PPOE.Storia vecchia!
Io ho alice 7mbit pppoe e non ho più nessun problema :rolleyes:

Bovirus
23-01-2009, 13:22
Con alcuni tipologie di provider in alcune zone il problema PPOE esiste ancora.

Lo stesso problema si verifica talvolta a chi funziona in PPOE riavviando il router.

Sirbako
23-01-2009, 13:27
riusicite a darmi un mano? il prob è che nn va la linea, ho messo gli screen qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25977229&postcount=5145)

Sirbako
23-01-2009, 14:57
Non va bho.
darkwolf, dove trovo il tuo firmware modificato da quello russo? rimetto su quello che almeno andava.
ne ho trovato uno sul tuo sito ma nn è lo stesso, quello che c'è su è quello russo liscio mi sa. o forse sbaglio io.

Pondera
23-01-2009, 17:06
Io ho alice 7mbit pppoe e non ho più nessun problema
A quanto pare dipende dai dispositivi Alice installati nelle varie zone d'Italia: sulla mia Alice 7M con il DSL-504T con l'ultimo RT 2.8 non va in PPPoE, solo in PPPoA, mentre il DSL-300T con l'McMCC originale e il mod Zagor invece va!

@Sirbako
Dalle schermate si vede che non va nemmeno in PPPoA.
L'ultimo aggiornamento D-Link ufficiale per il DSL-G604T è la V3.02B01T01.RU.20071228:

ftp://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-G604T/Firmware/ADSL2+/AnnexM/V3.02B01T01.RU.20071228/DLinkRU_DSL-G604T_V3.02B01T01.RU.20071228.zip

che trovi anche nella discussione di Bovirus impacchettato nel programma di aggiornamento TIUpgrade tradotto in italiano.

Oppure potresti provare l'ultima versione 2.8 del RouterTech.

BobaFeet
25-01-2009, 16:55
'sera a tutti,
sono felice possessore di un DSL-G604T V.A1 sul quale ho il firmware V3.00B02.NZ.20060711.
Ultimamente ho avuto problemi di connessione con Alice e leggendo quà e là (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026) ho notato che potrebbe essere una questione di firmware.
Ora il mio dubbio é quale firmware prendere per la Versione del mio 604....ho dato un'occhiata ma non sono riuscito a trovare riferimenti alla Versione...

Mi sapreste dare un'indicazione precisa?
Thnks:cool:

Pondera
25-01-2009, 17:54
sono felice possessore di un DSL-G604T V.A1 sul quale ho il firmware V3.00B02.NZ.20060711.
Ultimamente ho avuto problemi di connessione con Alice e leggendo quà e là (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026) ho notato che potrebbe essere una questione di firmware.
Ora il mio dubbio é quale firmware prendere per la Versione del mio 604
L'ultimo aggiornamento D-Link ufficiale per il DSL-G604T è la V3.02B01T01.RU.20071228:

ftp://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-G604T/Firmware/ADSL2+/AnnexM/V3.02B01T01.RU.20071228/DLinkRU_DSL-G604T_V3.02B01T01.RU.20071228.zip
Se hai problemi usa la stessa versione
che trovi anche nella discussione di Bovirus impacchettato nel programma di aggiornamento TIUpgrade tradotto in italiano.

Bovirus
25-01-2009, 17:55
Trovi tutto qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

BobaFeet
25-01-2009, 21:08
Grazie 1k!
Ho appena aggiornato il firmware, i settaggi sono rimasti gli stessi di prima!:eh:
Forse perché ho caricato solo il file da 2,88mb?...devo caricare anche quello con estensione img?

Cmq, grazie ancora, questa settimana terrò sott'occhio il router:Perfido:

Bye:cool:

Bovirus
25-01-2009, 21:38
Grazie 1k!
Ho appena aggiornato il firmware, i settaggi sono rimasti gli stessi di prima!:eh:
Forse perché ho caricato solo il file da 2,88mb?...devo caricare anche quello con estensione img?

Cmq, grazie ancora, questa settimana terrò sott'occhio il router:Perfido:

Bye:cool:


Non so quale fw hai caricato, ma la procedura di aggiornamento, carica sia fw che settaggi predefiniti.
Non capisco di quali file da 2,88Mb e quali .img stai parlando.

Sirbako
25-01-2009, 22:13
Grazie 1k!
Ho appena aggiornato il firmware, i settaggi sono rimasti gli stessi di prima!:eh:
Forse perché ho caricato solo il file da 2,88mb?...devo caricare anche quello con estensione img?

Cmq, grazie ancora, questa settimana terrò sott'occhio il router:Perfido:

Bye:cool:

hai aggioranto da interfaccia web?

BobaFeet
26-01-2009, 06:10
....
L'ultimo aggiornamento D-Link ufficiale per il DSL-G604T è la V3.02B01T01.RU.20071228:

ftp://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-G604T/Firmware/ADSL2+/AnnexM/V3.02B01T01.RU.20071228/DLinkRU_DSL-G604T_V3.02B01T01.RU.20071228.zip....
Dentro allo zip ci sono due file:
-config.DLinkRU_DSL-G604T.img
-DLinkRU_DSL-G604T_singleimage_kernel_fs_V3.02B01T01.RU.20071228

Ho caricato quest'ultimo dall'interfaccia web del router(mi pare che fosse Tools->Firmware) ed al riavvio la config era rimasta quella di prima. Tornando dentro alla pagina del firmware, la versione indicata era quella consigliata...
Conviene caricare anche l'img? Forse per questa bisogna andare sotto 'System'(dove c'é il rebooot)...

Bye:cool:

kingvisc
29-01-2009, 10:11
Temo di avere problemi con questo router.
Via wifi naviga perfettamente, via cavo invece ha grosse difficoltà (perde qualche pacchetto, circa il 5%, e sembra che non abbia banda).

E' successo in passato a qualcuno, e sa come si potrebbe risolvere?

Se invece è rotto, sapete consigliarmi un modello altrettanto valido? (mi serve soprattutto un ottima copertura del segnale, visto che deve passare 2 piani e mura di cemento armato)

Bovirus
29-01-2009, 10:29
Che versione di fw del modem stai usando?
Se non è aggiornata hai provato ad aggiornarla, azzerare la configurazione e reimpostarla?

Potrebbe anche essere un problema della scheda di rete del pc...

kingvisc
29-01-2009, 12:05
non è la scheda di rete, ho già fatto le prove del caso (3 pc diversi, 3 cavi di rete diversi). Già provato reset e riconfigurazione etc etc.

Il firmware è un v2, non è rischioso aggiornarlo se ci son problemi nello scambio di dati via cavo?

Bovirus
29-01-2009, 13:16
Tenta un reset forzato (30sec con modem acceso).

Poi prova ad aggiornare.

Non vedo altre soluzioni.

kingvisc
31-01-2009, 19:58
mi sa che devo cambiarlo; consigli su qualche nuovo modello?

Domanda: se il nuovo non dovesse coprirmi tutta la casa, potrei usare questo g604t come ripetitore?

Bovirus
31-01-2009, 20:22
Netgear DG834G/DG834GT.

Però prima di "buttarlo" potrei provare a sistemarlo?

TipicoTestardoAiProblemi
31-01-2009, 20:55
Purtroppo non può funzionare come ripetitore...

kingvisc
01-02-2009, 09:52
Il dlink 2640b è altrettanto valido come copertura wifi? Avendo una scheda b/g, avrebbe senso comprare un modello quale il 2740b, piuttosto che un netgear dgn2000 (non avrei vantaggi di velocità, ma di copertura e di potenza del segnale?)

BobaFeet
02-02-2009, 22:21
Dopo le dritte di Bovirus, ho agg il bootloader ed il fw...ora và come una bomba!
L'unico neo é che ogni tanto, se mi attacco via cavo, non riesco ad entrare nel router...
Vi risulta?

Bye:cool:

Bovirus
03-02-2009, 06:07
Se stai usando emule a palla potrebbe essere.
Intendi che non riesci a fare il login?

BobaFeet
03-02-2009, 17:48
Senza programmi che occupino banda, ho difficoltà a collegarmi via cavo...non sempre però...ora ho prestato il caro vecchio 604 ad un amico che ha libero, vi saprò dire se ha riscontrato il mio stesso problema..

Thnks 1k
Bye:cool:

marcurs
07-02-2009, 12:53
E' successo quello che tanto temevo.. :cry: :help: :cry:
Temporale di ieri... e improvvisamente tutti i pc connessi via cavo al d-link non vedono più il cavo e sentenziano "Cavo di rete con collegato"...
Il wireless continua a funzionare correttamente, ma le connessioni "fisiche" non ne vogliono sapere...
C'è qualcosa che posso fare prima di cominciare a guardarmi intorno per trovare un rimpiazzo?? (nel caso estremo che consigliate? anche in pvt...)
Grazie a tutti...

EDIT: La sacra arte dello "spengere, riaccendere n-mila volte e dare botti ad oltranza" vince sempre... router di nuovo in funzione

DarkWolf
07-02-2009, 19:05
... e dare botti ad oltranza" vince sempre... router di nuovo in funzioneQuesta è da mettere in sign :D

tazio73
12-02-2009, 13:13
...risolto...

G R A Z I E !!!

ninja970
13-02-2009, 22:21
Salve a tutti, è da circa una settimana che non riesco a connettermi al sito di gmail e sto avendo difficoltà anche con altri siti, soprattutto quando sono io ad inviare qualcosa (ad esempio anche in questo forum quando digito "invia risposta" ci sta diversi secondi la barra di IE prima di restituirmi il forum).

Sono con:
* firmware RTech_MOD_3.6.0D_20070613_2.30 (20070613233015) - by DarkWolf
* linea TELE2 7MB
* configurazione PPPoE con 1492MRU, VPI 8, VCI 35 e flaggati "Use Peer DNS" e "default gateway"

Qualche consiglio ? :help:

Bovirus
14-02-2009, 07:38
Salve a tutti, è da circa una settimana che non riesco a connettermi al sito di gmail e sto avendo difficoltà anche con altri siti, soprattutto quando sono io ad inviare qualcosa (ad esempio anche in questo forum quando digito "invia risposta" ci sta diversi secondi la barra di IE prima di restituirmi il forum).

Sono con:
* firmware RTech_MOD_3.6.0D_20070613_2.30 (20070613233015) - by DarkWolf
* linea TELE2 7MB
* configurazione PPPoE con 1492MRU, VPI 8, VCI 35 e flaggati "Use Peer DNS" e "default gateway"

Qualche consiglio ? :help:

Se non hai cambiato niente nella configurazione è probabile un problema nei DNS (sta affligendo sia quelli di telecom che di altri provider)

Mike73
14-02-2009, 18:41
Se non hai cambiato niente nella configurazione è probabile un problema nei DNS (sta affligendo sia quelli di telecom che di altri provider)

Quali dns consigli per alice della telecom?

Bovirus
14-02-2009, 19:12
Puoi provare a usare come DNS l'ip del tuo modem (usa quelli di default del tuo provider).

Fai una ricerca con Google e trovi i DNS di telecom (puoi provare a usare quelli di altri provider)

ninja970
14-02-2009, 20:01
Se non hai cambiato niente nella configurazione è probabile un problema nei DNS (sta affligendo sia quelli di telecom che di altri provider)

ho provato anche gli openDNS ma nulla, il problema resta. Ci sono possibili soluzioni ? :help:

larasa
16-02-2009, 22:46
salve a tutti,saro' breve(per modo di dire).un bel giorno comprai il router dsl-g604t e una volta portato a casa mi accorsi subito della cavolata perche' usando dc++ mi cadeva spesso la linea e dovevo riconnettermi agli hub,almeno ogni mezz'ora.allora decisi di aggiornare il firmware dalla v1 originale dlink alla v2.00b01t.eu.20050930.non risolsi il problema,in piu mi accorsi di avere mooolte piu opzioni a me sconosciute che non fecero altro che aumentare la mia confusione e non riuscii piu a fare il downgrade,forse per la mia incapacita di capire le guide.presi la decisione di abbandonarlo nel dimenticatoio perche col modem usb era molto meglio e non dovevo settare niente di sconosciuto.tutto cio accadde tre o quattro anni fa.
quest'anno ,visto l'aumentare di questi router e guide mi sono imposto di riuscire a downgradarlo alla semplicissima v1 originale dlink.
adesso spiego il problema:
ho seguito alla lettera la guida di "carciofone". quando uso "Blupgrade_0.7_DSL-G604T_V1.00B02T02_EU_20050815_bis" arrivo al punto che mi chiede l'ip,io clicco 4 e poi digito l'ip del router 192.168.1.1 e mi da' ip adam 192.168.1.1 e mi consiglia di impostare l'ip del pc a 192.168.1.99,lo faccio,poi mi dice di staccare corrente al router per alcuni secondi,lo faccio, e di cliccare enter dopo 2 che ho attaccato corrente,lo faccio,e mi scrive dopo qualche(10 circa)secondo :


connessione al servizio adam in corso. . . . . . . . .[ok]!
adam ha rifiutato il login!premere un tasto per continuare. . .


,lo faccio,ma esce dal blupgrade e nel router rimane il fw v2.
ho provato anche a caricare il file "Adam2_0.22.2_4Mb_AMD-Atmel_DSL604T.bin" come descritto nella guida e in questo non mi da' nessun errore.
ho provato anche ad usare la recory 3\4 volte con i pacchetti TIupgrade .exe e mi da' un errore a meta installazione,quindi sembro bloccato alla v2.
dove sbaglio nel blupgrade?dove sbaglio?ho sbagliato router(lol)?
devo riuscire a far valere 69 euri sudati questo router all'apparenza semplice,ormai e' una sfida,e' il mio obbiettivo 1q 2009......nel 2q 2009 cerchero' di configurarlo,penso.ma dico io non potevano costriure qualcosa di piu semplice?
sono certo che col vostro aiuto riusciro' nella missione,...mi sembrate abbastanza esperti.....;)

:help:

ah mi stavo scordando ma nella voce della guida
Procedimento per sostituire una mtd di backup ad una corrotta sulla flash del router sotto Windows
alla fine cosa si intende per "A questo punto riavviare: ciao Adam2..."? riavviare cosa chi e perche'?il router con il tasto reset?il pc(ma non credo)?il router dalla 220v?entrare nelle impost.del router e fare "save and reboot"?
credo di perdermi in un bicchier d'acqua.....ufff.

non chiedetemi di leggere tutte le 539 pagine,ma ne ho lette mooolte.
cosa e' meglio fare?

Bovirus
17-02-2009, 06:09
Leggiti il primo post:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

- Imposta un ip fiisso x la lan del pc (192.168.1.2)
- Imposta l'ip del bootloader (comandi telnet)
- Aggiorna il bootloader (0.22.02b04 Mod) con il kit Tiupgrade
- Aggiorna il firmware alla versione 3.02 Ufficiale Dlink (kit Tiupgrade)

Segui le indicazioni nell'ordine. L'aggiornamento del bootloader è necessario per eviatre errori durante il flashing successivo.

ninja970
17-02-2009, 07:35
Ho risolto il problema, si trattava di abbassare il valore MTU fino a 1462 :eek:

Come firmware io ora ho il 2.3 RT by DarkWolf, converrebbe per me aggiornarlo e se si perchè ?

Bovirus
17-02-2009, 08:10
Se ti trovi bene con quello che hai (consiglio generale) tieni quello.

Se vuoi sperimentare o vuoi fare delle prove, e vuoi provare altri firmware qui ne trovi alcuni:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

Io sul mio ho il fw Dlink ufficiale 3.02 e mi trovo bene,

ninja970
17-02-2009, 08:16
Se ti trovi bene con quello che hai (consiglio generale) tieni quello.

Se vuoi sperimentare o vuoi fare delle prove, e vuoi provare altri firmware qui ne trovi alcuni:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660026

Io sul mio ho il fw Dlink ufficiale 3.02 e mi trovo bene,

Cosa dovrebbe avere in più l'ultimo 3.02 ufficiale ?

Io la difficoltà che trovo attualmente nel mio è che se metto delle regole per l'apertura porte, anche salvando queste non restano memorizzate (forse per via dell'IP dinamico ?)

Bovirus
17-02-2009, 08:35
In generale il 3.02 (28.12.2007) ha dei DSP e il pppd più recenti rispetto ad altri fw. Questi moduli di solito servono a gestire meglio e e mantenere la conenssione sull'ADSL.

Le regole di portforwardng (PF) "ovviamente" NON ti rimangono memorizzate perchè usi l'ip dinamico.
Se vuoi usare il PF devi obbligatoriamente usare x i client un ip fisso e applicare al PF all'ip fisso.

ninja970
17-02-2009, 10:06
In generale il 3.02 (28.12.2007) ha dei DSP e il pppd più recenti rispetto ad altri fw. Questi moduli di solito servono a gestire meglio e e mantenere la conenssione sull'ADSL.

Le regole di portforwardng (PF) "ovviamente" NON ti rimangono memorizzate perchè usi l'ip dinamico.
Se vuoi usare il PF devi obbligatoriamente usare x i client un ip fisso e applicare al PF all'ip fisso.

ti ringrazio per la spiegazione :)

se dovessi passare ad un IP fisso che svantaggi otterrei ?

Bovirus
17-02-2009, 11:01
A parte il fatto di dover impostare a mano l'ip nessuno.

Panamon85
23-02-2009, 17:30
Ragazzi scusate nn sono pratico del forum...ma volevo chiedervi una cosa anche io in relazione a questo router d link
Volevo impostare il protocollo di rete wireless WPA ma non so come inserire e dove inserire la passw... se inserisco la passw sullo spazio di fianco a PSK string dopo averlo selezionato mi dice: mulstiple SSId will be disabled... ma nn cambia asoolutamente niente. potete aiutarmi?

Non sono riuscito a trovare il modo di cercare sulle 500 una che trattasse dell'argomento se vi dovesse essere mi scuso per la ripetizione..

Grazie

pipposanta
24-02-2009, 09:37
Ciao a tutti,
oggi ho voluto aprire una porta il mio router D-link DSLG604T. Sono quindi andata nella scheda Advanced -> Virtual server -> user e aggiungendo una regola ho compilato i campi necessari. Esempio:

Nome: regola
Protocol: TCP, UDP
Port Start: 60777
Port End: 60777
Port Map: 60777

E qui nasce il problema: clicco su ok e non aggiunge nessuna regola, nel senso che la lista delle regole rimane vuota!!! Ho provato più volte con sistemi operativi e browser diversi!!!

Premetto che l'ip dove sto inserendo questa regola è statico.

Avete qualche idea di dove possa essere il problema???