PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router ADSL D-Link DSL-G604T


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45

Vincer72
31-05-2006, 19:49
Ciao Cicala,
ora non ho il router sotto mano...stasera provo.

Un'altra piccola domanda : sai come si fa a vedere il contenuto del file fw_ip (o a scaricarlo in locale) una volta collegato via telnet?

Volevo vedere che indirizzo ci scrive dentro...

Ciao
Vincenzo

Aggiornamento : il remote web era già disabilitato ma il download me lo ha fatto ugualmente sia tramite anonimouse.org sia, ovviamente, da rete interna.

La cosa che mi lascia perplesso è che il file contiene sempre l'indirizzo di rete interna, anche se passo da anonimouse.org.

Pensate che il download sia effettivamente effettuabile dall'esterno anche con il web remote disattivato?

Ciao
Vincenzo

templare3000
31-05-2006, 22:00
ragazzi... io... ho bisogno del vostro aiuto....
ho installato il firmware russo... che è riportato nella guida nella prima pagina...
ed è andato tutto ok... aggiornamento a buon fine...
ma... è successo un guaio........
non riesco a connettermi a nulla
solo la outlook funziona... solo la posta riesco a scaricare!
ma se apro internet explorer
mi esce scritto nella barra di stato "connessione a 1.0.0.0.0" e la pagina richiesta non carica...
lo stesso con altre cose...
ho usato il programma di auto configurazione del cd di installazione...che mi dice che l'installazione è riuscita... eppure... io non riesco ad avere accesso al web...
Prima che effettuassi questo cavolo di aggiornamento... anche se resettavo tutto funzionava tutto... dovevo aprire solo le porte de iprogramm p2p..
ma ora non va nulla!
vi prego autatemi... non so prorpio dove mettere le mani.... :mc: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :cry: :cry:

Sirbako
01-06-2006, 08:14
la solita cosa fai:
guarda se ti da l'ip
guarda se fa il ping su google
guarda se fa il ping sull'ip di goole (64.233.183.104)
guarda se fa il ping sul router (192.168.1.1)

Sirbako
01-06-2006, 08:19
chi di voi usa conceptronic e emule acceso tanto?
mi potreste far vedere i vostri ping su google?
le connessioni del mulo come sono settate?
ciao

templare3000
01-06-2006, 08:26
la solita cosa fai:
guarda se ti da l'ip
guarda se fa il ping su google
guarda se fa il ping sull'ip di goole (64.233.183.104)
guarda se fa il ping sul router (192.168.1.1)


l' ip mi viene assegnato e il ping sul router lo fa

ma quello su google no... non va

The Darkness
01-06-2006, 15:30
sausate se magari facico una domanda già fatta e a cui magari avete già dato una risposta, ma io non riesco ad impostare il router in modo tale che si possa accedere alla rete kad... potete darmi la dritta?
grazie

Carciofone
01-06-2006, 15:52
Ho aggiornato la Miniguida con link ai files finalmente funzionanti. Ricordo a tutti che i files di aggiornamento lì riportati non contengono firmware nuovi o diversi rispetto a quelli scaricabili dai siti, ma hanno tutti il bootloader modificato, in modo da impedire l'"addormentamento" di Adam2. Se dopo 4 o 5 tentativi fatti con quei pacchetti l'aggiornamento o il downgrade non riescono, significa che Adam2 del vostro router è già stato precedentemente sostituito dal pacchetto Tiupgrade ufficiale. In questo caso l'unica via per il downgrade è quella di seguire la procedura della miniguida per ricaricare il vs adam di backup o quello downlodabile dal link in fondo alla pagina. Lo stesso vale per i possessori del 504T.
Spero di essere stato esauriente.
Ciao
:cincin:

The Darkness
01-06-2006, 16:03
Ho aggiornato la Miniguida con link ai files finalmente funzionanti. Ricordo a tutti che i files di aggiornamento lì riportati non contengono firmware nuovi o diversi rispetto a quelli scaricabili dai siti, ma hanno tutti il bootloader modificato, in modo da impedire l'"addormentamento" di Adam2. Se dopo 4 o 5 tentativi fatti con quei pacchetti l'aggiornamento o il downgrade non riescono, significa che Adam2 del vostro router è già stato precedentemente sostituito dal pacchetto Tiupgrade ufficiale. In questo caso l'unica via per il downgrade è quella di seguire la procedura della miniguida per ricaricare il vs adam di backup o quello downlodabile dal link in fondo alla pagina. Lo stesso vale per i possessori del 504T.
Spero di essere stato esauriente.
Ciao
:cincin:

scusami ma non riesco a capire come abilitare la kad rete :(
puoi aiutarmi?

augoeides
01-06-2006, 16:26
la mia fantastica odissea con le rules prosegue :D

da un bel pò, ormai, il router non ne vuole sapere di salvare nuove regole.. però adesso comincia a dimenticarsi anche le modifiche alle esistenti [intese come cambiamenti alle regole che c'erano prima dell'ora X, che si rendono necessarie con nuovi programmi installati]

è mai possibile che un firmware debba DEGRADARSI in questa maniera?... mah.

Kir@
01-06-2006, 16:37
Ho aggiornato la Miniguida con link ai files finalmente funzionanti. Ricordo a tutti che i files di aggiornamento lì riportati non contengono firmware nuovi o diversi rispetto a quelli scaricabili dai siti, ma hanno tutti il bootloader modificato, in modo da impedire l'"addormentamento" di Adam2. Se dopo 4 o 5 tentativi fatti con quei pacchetti l'aggiornamento o il downgrade non riescono, significa che Adam2 del vostro router è già stato precedentemente sostituito dal pacchetto Tiupgrade ufficiale. In questo caso l'unica via per il downgrade è quella di seguire la procedura della miniguida per ricaricare il vs adam di backup o quello downlodabile dal link in fondo alla pagina. Lo stesso vale per i possessori del 504T.
Spero di essere stato esauriente.
Ciao
:cincin:
Carciofo io ho la V1 ufficiale, e default che ho trovato sul router aquistato a Marzo 2006, conviene mettere la V2??? quale mi consigli...
Il save che ho fatto delle impostazioni, lo posso rimettere sulla V2 dopo l'update xnn rifare tutto a mano???
Ciaooo

Carciofone
01-06-2006, 18:03
Purtroppo il file dei settaggi funziona solo sullo stesso firmware in caso di reset forzato. Se passi a una V2 devi reinserire tutto di nuovo. Ti consiglio di seguire scrupolosamente le avvertenze e i punti della miniguida per non avere problemi e utilizzare i pacchetti lì disponibili se decidi di procedere. Il firmware migliore che abbia provato finora mi è parso il Conceptronic, ma è un'opinione personale.
Ciao

scusami ma non riesco a capire come abilitare la kad rete :(
puoi aiutarmi?
Se hai aperto le due porte solite per emule nel router (portforwarding) come indicato nel sito del mulo o anche in decine di post di questo 3d più indietro, si tratta di aspettare: su una nuova installazione il mulo ci mette anche 20 o 30 min prima di connettersi alla rete kad, sempre che questa sia abilitata nelle opzioni. Dopo la prima volta la connessione è immediata, a patto che avvenga il collegamento con un server con id alto che, in caso di client assenti, ne segnali di disponibili. Poi uno tira l'altro...


la mia fantastica odissea con le rules prosegue :D

da un bel pò, ormai, il router non ne vuole sapere di salvare nuove regole.. però adesso comincia a dimenticarsi anche le modifiche alle esistenti [intese come cambiamenti alle regole che c'erano prima dell'ora X, che si rendono necessarie con nuovi programmi installati]

è mai possibile che un firmware debba DEGRADARSI in questa maniera?... mah.
Hai provato a ricaricare lo stesso firmware via web in formato singleimage?
http://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-G604T/Firmware/ADSL2+/V2.01.B01T01RU.20060109/DSL-G604T_%20V2.01.B01T01RU.20060109.zip

templare3000
01-06-2006, 18:09
Ragazzi... ma proprio nessuno può aiutarmi nel mio problema??
che devo fare lo devo spedire all' assistenza???

Carciofone
01-06-2006, 18:20
ragazzi... io... ho bisogno del vostro aiuto....
ho installato il firmware russo... che è riportato nella guida nella prima pagina...
ed è andato tutto ok... aggiornamento a buon fine...
ma... è successo un guaio........
non riesco a connettermi a nulla
solo la outlook funziona... solo la posta riesco a scaricare!
ma se apro internet explorer
mi esce scritto nella barra di stato "connessione a 1.0.0.0.0" e la pagina richiesta non carica...
lo stesso con altre cose...
ho usato il programma di auto configurazione del cd di installazione...che mi dice che l'installazione è riuscita... eppure... io non riesco ad avere accesso al web...
Prima che effettuassi questo cavolo di aggiornamento... anche se resettavo tutto funzionava tutto... dovevo aprire solo le porte de iprogramm p2p..
ma ora non va nulla!
vi prego autatemi... non so prorpio dove mettere le mani.... :mc: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :cry: :cry:
Il programma di autoconfigurazione è scritto per i firmware EU che fanno operare il router nel range ip 192.168.1.X. I firmware russi operano su range 10.0.0.X o 10.1.1.X, sicchè ti devi regolare di conseguenza: modificare i range nelle impostazioni del router via web, oppure modificare ip e gateway nel pc. Se hai necessità di navigare in fretta, attiva il dhcp nella scheda di rete del pc(wifi o ethernet che sia), riavvia il router e poi riavvia il pc. Se il dhcp è attivo nel router dovresti comunque riuscire a navigare.

Bollita
01-06-2006, 18:45
ciao scusatemi probabilmente pongo un problema già posto mille volte,ma volevo sapere:
1- il tipo di protezione da utilizzare, infatti vivo vicino all'università e non vorrei che altre persone si potessero collegare.
2-il filtraggio degli indirizzi mac.
grazie in anticipo.

Carciofone
01-06-2006, 18:47
Guarda i link in basso nella mia firma.
Ciao

templare3000
01-06-2006, 21:36
Dunque...
Stavo eseguendo il downgrade come descritto al punto 4 della guida (grazie)
ma ho riscontrato un problema...


BusyBox on (none) login: cat /proc/ticfg/env |grep my_ipaddress
Password:
Login incorrect

BusyBox on (none) login:
Login timed out after 60 seconds.


Connessione all'host perduta.

Che cosa devo inserire quando chiede la password??? :confused:


OK COME NON DETTO IL PROBLEMA DI PRIMA è RISOLTO!
Intanto però ho un nuovo problema...
Non lampeggia + la luce dello status :doh:
che faccio,... lo prendo e lo butto dal balcone??

OK OK... come non detto... ho risolto tutto :D ora provo

templare3000
01-06-2006, 22:40
Ragazzi.. ho installato il firmware 2.xxx.EU.xx e tutto ok...
ho lanciato il programma click & connect ... e ha configurato tutto...
Si connette ad internet
funziona la posta
il mIRC...
l' antivirus scarica gli aggiornamenti

MA INTERNET EXPLORER NON SCARICA all' apertura delle pagine mi dice connessione in corso a 1.0.0.0!!! GRRRRRRRRRrrrrrrrrrrr :muro: :muro: :muro: stesso problema che avevo con la versione russa...pensavo che usando il click&connect + versione europea si risolvesse il problema... invece sempre la stessa cosa....

H E L P ! ! ! ! GUAGLIùùùù COMM AGGIA FA???
datemi una mano!! non lo so salvatemi una vostra configurazione...
sono disperato!!! :doh: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

questo è il risultato del test

This Page is used for performing diagnostics on the system.
Testing Connectivity to modem
Testing Ethernet LAN connection PASS
Testing ADSL Connection
Testing ADSL Synchronization PASS

Testing Network Connection
Testing ATM OAM segment ping FAIL

Testing ATM OAM end to end ping FAIL

Testing Internet Connectivity
Ping Primary Domain Names Server FAIL

The Darkness
01-06-2006, 23:49
Se hai aperto le due porte solite per emule nel router (portforwarding) come indicato nel sito del mulo o anche in decine di post di questo 3d più indietro, si tratta di aspettare: su una nuova installazione il mulo ci mette anche 20 o 30 min prima di connettersi alla rete kad, sempre che questa sia abilitata nelle opzioni. Dopo la prima volta la connessione è immediata, a patto che avvenga il collegamento con un server con id alto che, in caso di client assenti, ne segnali di disponibili. Poi uno tira l'altro...



Hai provato a ricaricare lo stesso firmware via web in formato singleimage?
http://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-G604T/Firmware/ADSL2+/V2.01.B01T01RU.20060109/DSL-G604T_%20V2.01.B01T01RU.20060109.zip

le spiegazioni sul port forwarding le ho lette, pero la cosa che non riesco a fae è abilitare piu porte in un'unica regola.. per abilitare il tcp e l'udp sono costretto a fare due regole chiamate "emule"..
non ho capito come faccio a incolonnarne piu di una in una sola regola..

cicala
02-06-2006, 07:25
Ragazzi.. ho installato il firmware 2.xxx.EU.xx e tutto ok...
ho lanciato il programma click & connect ... e ha configurato tutto...
Si connette ad internet
funziona la posta
il mIRC...
l' antivirus scarica gli aggiornamenti

MA INTERNET EXPLORER NON SCARICA all' apertura delle pagine mi dice connessione in corso a 1.0.0.0!!! GRRRRRRRRRrrrrrrrrrrr :muro: :muro: :muro: stesso problema che avevo con la versione russa...pensavo che usando il click&connect + versione europea si risolvesse il problema... invece sempre la stessa cosa....
ma altri browser ti funzionano? (tipo firefox, opera....)
non e' che cerca un proxy server o hai messo 1.0.0.0 come gateway...?
a me sembra piu un prob di ie che del router..
le spiegazioni sul port forwarding le ho lette, pero la cosa che non riesco a fae è abilitare piu porte in un'unica regola.. per abilitare il tcp e l'udp sono costretto a fare due regole chiamate "emule"..
non ho capito come faccio a incolonnarne piu di una in una sola regola..
mi sembra che il fw tedesco aveva questo bug... la soluzione e' fare una regola per ogni porta (ovviamente dai alle regole nomi diversi... mulo1, mulo2...)

jj75
02-06-2006, 09:06
Raga non riesco piu' ad entrare nelle impostazioni del router....
Mi dice che il login e' sbagliato....io uso...o almeno usavo admin-admin per entrare....c'e un modo per recuperare il dati di accesso???
Grazie mille

templare3000
02-06-2006, 09:06
ma altri browser ti funzionano? (tipo firefox, opera....)
non e' che cerca un proxy server o hai messo 1.0.0.0 come gateway...?
a me sembra piu un prob di ie che del router..


No nemmeno altri browser funzionano...
Però ho notato che in impostazioni reti... è apparsa una nuova icona nella sezione GATEWAY INTERNET: LOCAL AREA CONNECTION
Inserisco un allegato...

http://img145.imageshack.us/img145/7473/screenshot2gv.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=screenshot2gv.jpg)

jj75
02-06-2006, 09:23
raga il reset rimette tutto alle impostazioni di fabbrica???
anche nome utente e psw????

cicala
02-06-2006, 09:29
raga il reset rimette tutto alle impostazioni di fabbrica???
anche nome utente e psw????
si, il reset cancella tutto e rimette il router su dhcp... perdi anche i dati di accesso ...
se hai un firmware v1 puoi prendere la configurazione senza sapere la pass andando qui ;)
http://nonno.homeip.net/buca_dlink.html
ps. se hai installato uno dei fw mcmcc puoi provare a mettere come login: root
Però ho notato che in impostazioni reti... è apparsa una nuova icona nella sezione GATEWAY INTERNET: LOCAL AREA CONNECTION
io ti direi di cancellare le connessioni sul pc e rifarle da capo... ma non uso windo$ quindi forse ti conviene aspettare il consiglio di qualcunaltro :cool:

jj75
02-06-2006, 09:39
ma un modo per entrare nel setup o recuperare i dati per il login non esiste???
Non riesco piu' con nessun nome utente o psw....ne admin ne root ne i miei....

templare3000
02-06-2006, 09:50
si, il reset cancella tutto e rimette il router su dhcp... perdi anche i dati di accesso ...
se hai un firmware v1 puoi prendere la configurazione senza sapere la pass andando qui ;)
http://nonno.homeip.net/buca_dlink.html
ps. se hai installato uno dei fw mcmcc puoi provare a mettere come login: root

io ti direi di cancellare le connessioni sul pc e rifarle da capo... ma non uso windo$ quindi forse ti conviene aspettare il consiglio di qualcunaltro :cool:


il fatto è che la stessa cona è uscita su altri pc collegati alla rete...

a_big_friend
02-06-2006, 11:23
il fatto è che la stessa cona è uscita su altri pc collegati alla rete...

Hai l'Upnp abilitato nel router e questo viene giustamente rilevato dai vari PC collegati in rete.

rudiantoine
02-06-2006, 12:46
Vorrei sapere dai più esperti da cosa può dipendere il fatto che dopo alcune ore ( e alle volte anche dopo pochi minuti) che utilizzo il mulo e il torrent, il pc perde la connessione e addirittura si freezza ( completamente morto), nn riesco nenche a uscire dal sistema, devo spegnerlo agendo sull'interrutore principale per reboottarlo...

i drivers del 604T sono V1.00B02T02.EU.20050815 e il G122 è Rev c, drivers 3.11.2005 1.00.01.000

solo un problema di drivers? o cosa altro?

grazie delle preziose risposte.

Carciofone
02-06-2006, 17:22
Vorrei sapere dai più esperti da cosa può dipendere il fatto che dopo alcune ore ( e alle volte anche dopo pochi minuti) che utilizzo il mulo e il torrent, il pc perde la connessione e addirittura si freezza ( completamente morto), nn riesco nenche a uscire dal sistema, devo spegnerlo agendo sull'interrutore principale per reboottarlo...

i drivers del 604T sono V1.00B02T02.EU.20050815 e il G122 è Rev c, drivers 3.11.2005 1.00.01.000

solo un problema di drivers? o cosa altro?

grazie delle preziose risposte.
E' un problema comune dovuto all'uso di schede wireless usb con Windows XP. Di solito riavviando il pc senza spegnere il router tutto torna a funzionare. Verifica di avere il pacchetto driver più recente per il tuo chipset e tutte le pach correttive di Windows per l'usb (usa winupdate).
Proprio qualche giorno fa Microsoft ha rilasciato l'ennesima patch per i problemi riscontrati con l'uso su portatili di periferiche USB. La trovi qui: http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=78E80592-3C1D-46BE-99C2-B0DABAAE4370
Se continuassi a riscontrare problemi potresti seguire la procedura per la rimozione delle periferiche nascoste che ho descritto nell'apposito 3d sul dongle G122 che trovi linkato in basso nella mia firma.
Ciao

Carciofone
02-06-2006, 17:27
ma un modo per entrare nel setup o recuperare i dati per il login non esiste???
Non riesco piu' con nessun nome utente o psw....ne admin ne root ne i miei....
Strano che con un reset di almeno 30 secondi col router disconnesso dal telefono e cancellando la cache del browser non ritorni tutto a posto....
Ma riesci a navigare, oppure no?

otodo
02-06-2006, 17:38
salve spero di essere nel posto giusto..io ho un d-link dsl g642t e ogni tanto si blocca...cioe rimane attivo ma non posso aprire pagine web, scaricare la posta e altro.. devo staccare e riattaccare il cavo telefonico... il modem è connesso tramite cavo ethernet al pc :help: (sto iniziando a rimpiangere il modem usb!) :doh:

rudiantoine
02-06-2006, 18:07
E' un problema comune dovuto all'uso di schede wireless usb con Windows XP. Di solito riavviando il pc senza spegnere il router tutto torna a funzionare. Verifica di avere il pacchetto driver più recente per il tuo chipset e tutte le pach correttive di Windows per l'usb (usa winupdate).
Proprio qualche giorno fa Microsoft ha rilasciato l'ennesima patch per i problemi riscontrati con l'uso su portatili di periferiche USB. La trovi qui: http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=78E80592-3C1D-46BE-99C2-B0DABAAE4370
Se continuassi a riscontrare problemi potresti seguire la procedura per la rimozione delle periferiche nascoste che ho descritto nell'apposito 3d sul dongle G122 che trovi linkato in basso nella mia firma.
Ciao
si grazie dei consigli, ho appena scaricato l'update di xp, che nn avevo... ora terro tutto sotto controllo. perchè fai poi riferimento alle periferiche nascoste? possono generare conflitto col g122?
grazie ancora

bertoz85
02-06-2006, 18:07
i drivers del 604T sono V1.00B02T02.EU.20050815 e il G122 è Rev c, drivers 3.11.2005 1.00.01.000
il tuo pc è coolllegato con quella chiave?
prova a scaricare questo file se ci riesci.

(fai clickk destro e Salva con nome)
http://xoomer.virgilio.it/onyx/c197/prova.dat

se non ci riesci, sappi che il dwl-g122 rev C ha di questi problemi ovviamente ancora irrisolti.
ovviamente con un altra scheda rete , o con la stessa chiave però rev B tutto funziona.

non so se il blocco del pc possa dipendere da questo.

ciao

rudiantoine
02-06-2006, 19:24
il tuo pc è coolllegato con quella chiave?
prova a scaricare questo file se ci riesci.

(fai clickk destro e Salva con nome)
http://xoomer.virgilio.it/onyx/c197/prova.dat

se non ci riesci, sappi che il dwl-g122 rev C ha di questi problemi ovviamente ancora irrisolti.
ovviamente con un altra scheda rete , o con la stessa chiave però rev B tutto funziona.

non so se il blocco del pc possa dipendere da questo.

ciao
in un primo momento nn riuscivo a scaricarlo... ora sono riuscito.. forse che l'update è servito?
ci sono ulteriori drivers per il g 122 rev C?
grazie!

Bollita
02-06-2006, 19:33
ciao scusate,ma non mi riesce far funzionare la linea wireless.
mi da i seguenti problemi:
1 faccio ricerca delle reti disponibili e non me ne trova nessuna.
2 le rare volte che riesce a connettersi non sempre mi apre le pagine web.
cosa devo fare?
ah sottolineo che non ci capisco niente!
grazie in anticipo.

Kir@
02-06-2006, 19:46
ciao scusate,ma non mi riesce far funzionare la linea wireless.
mi da i seguenti problemi:
1 faccio ricerca delle reti disponibili e non me ne trova nessuna.
2 le rare volte che riesce a connettersi non sempre mi apre le pagine web.
cosa devo fare?
ah sottolineo che non ci capisco niente!
grazie in anticipo.
Se nn navighi dovresti variare l'MTU.
Disattiva l'auto DHCP, imposta gli ip manualmente della classe 192.168.1.x e metti in manuale nelle opzioni TCP/Ip come Default Gateway 192.168.1.1
Stesso SSID mi raccomando, sia sul router che sulla wifi usb.
Ciaoooo

mariod84
02-06-2006, 19:50
Salve sono un felice possessore del router in questione, ho solo un problemino che vorrei chiedere a voi se sia possibile risolvere.
Ho un portatile con Asus con il wireless integrato che funziona bene in gran parte della casa, ma nella mia camera (luogo che mi interessa maggiormente) il segnale c'è, ma è al quanto scarso ed infatti a volte sparisce per poi ritornare subito dopo. Il problema dipende sicuramente dal fatto che la mia è una casa antica e quindi ha i muri belli grossi, però con le porte aperte il segnale passa attraverso il corridoio ed arriva in camera.
Fatta tutta questa premessa vorrei sapere da voi se l'acquisto di un'antenna più potente sul router può migliorarmi la situazione, vi sarei grato se mi indicaste un modello preciso e (magari in pvt) anche il neg online dove reperirla, senza spendere però un'enormità.

Grazie

Bollita
02-06-2006, 19:50
Se nn navighi dovresti variare l'MTU.
Disattiva l'auto DHCP, imposta gli ip manualmente della classe 192.168.1.x e metti in manuale nelle opzioni TCP/Ip come Default Gateway 192.168.1.1
Stesso SSID mi raccomando, sia sul router che sulla wifi usb.
Ciaoooo
:mbe: in maniera più semplice? sono proprio ignorante e mi servirebbero spiegazioni basilari anche sul perchè non mi si collega :D descritte punto per punto :D

The Darkness
02-06-2006, 20:07
qualcuno riesce a far partire pplive? cosa bisogna abilitare?

bertoz85
02-06-2006, 20:17
in un primo momento nn riuscivo a scaricarlo... ora sono riuscito.. forse che l'update è servito?
ci sono ulteriori drivers per il g 122 rev C?
grazie!
Mah, quell'update serve per risolvere i problemi del processore che non entra nel risparmio energia quand oci son periferiche USB... non a risolvere problemi delle schede di rete.
Io l'ho installato, anhe se il mio portatile non soffriva di problemi.
In ogni caso, non mi ha risolto il problema.

Ma le porte che hai sono usb 2.0 no?
Perchè ho riscontrato che con le porte usb 1.1 ciò non succede.

templare3000
02-06-2006, 21:12
Allora ragazzi riposto il mio problema... che si è allontanato dalle pagine.....
Dunque...
Avevo nstallato il firmware RU riportato in prima pagina di questo 3d
l' installazione è andata a buon fine...
dopo l' installazione ho riscontrato un problema...:
non riuscivo + a navigare nel web pur essendo connesso alla rete..: l' unica cosa funzionante è la posta che riesco a scaricare tranquillamente.. e il mIRC al quale mi connetto tranquillamente...
ho pensato così di installare la versione del firmware2.x.EU.xx per poter utilizzare
il programma di configurazione automatica.. e così come risultato la cosa è andata a buon fine... ma il problema persiste... mi collego a internet scarico la posta etc ma non apro le pagine web... ne con IE ne con firefox...
Ho notato che quando provo ad aprire qualche pagina mi compare scritto connessione in corso a 1.0.0.0
e in più ho visto che tra le connessioni di rete è apparsa questa icona...cosa che accade anche con altri pc collegati alla rete
http://img145.imageshack.us/img145/7473/screenshot2gv.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=screenshot2gv.jpg)
Ragazzi sono veramente disperato... cercate di aiutarmi.. non so proprio + cosa fare... non vorrei che l' avessi rotto o qualcosa del genere.. l' ho appena comprato :help: :help: :help: :help: :help: :help: :cry: :cry: :cry: :cry:

DjDiabolik
02-06-2006, 21:57
@Templare:

Mai vista quell'icona... potresti fare una cosa... disconnetti e disattiva tutto..poi riattacca il router.. connettiti al suo ip... fai il login e configura tutto a mano senza usare il wizard....

è sicuramente quell'icone gateway che non ci deve essere.....

@The Darkness:

So che è difficile... ma tra le varie opzioni c'è indicata la porta che usa x il flusso dati.... io mi sembra che l'ho cambiata x una porta che uso x svariati programmi.... quindi la apri per l'UDP e TCP e dovrebbe andare...... fai delle prove cmq la soluzione si trova con facilità...

mrmaxi
03-06-2006, 01:01
Avevo la V2_tedesca e sono tornato al V2 Conceptronic seguendo la strada via web (ho caricato solo il file singleimage) ottenuto scompattando il file presente nella guida di Carciofone.
Siccome a video avevo "porcate", ovvero "veste grafica" dei pulsanti del D-Link e "intestazione" 'Conceptronic', ho fatto un bel reset ed ora è tutto ok (ovviamente mi ha rimesso di default Ip 10.0.0.1).

So che il TRACERT con la V2 tedesca aveva dei limiti causa bug.
Solo che adesso avendo messo il Conceptronic ho provato a rifare un tracert ed ecco il risultato:C:\>tracert www.telecom.it

Rilevazione instradamento verso www.telecom.it [212.104.43.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms mygateway1.ar7 [192.168.1.1]
2 17 ms 17 ms 16 ms xdsl-gw.net.ngi.it [81.174.0.1]
3 17 ms 18 ms 16 ms core2-v4.net.ngi.it [81.174.0.66]
4 18 ms mygateway1.ar7 [192.168.1.1] rapporti: Protocollo di destinazione irraggiungibile.

Rilevazione completata.Perchè alla riga 4 si blocca (lo fa verso qualsiasi destinazione!) ???
Non è che l'upgrade del firmware non è andato totalmente a buon fine ed il fantasma del V2-tedesco si aggira ancora nel mio router nonostante abbia già fatto un reset dopo l'upgrade???

Ps: un paio di mesi fa avevo già provato il Conceptronic e a differenza del V2-tedesco non avevo mai avuto problemi usando il comando 'Tracert'.

The Darkness
03-06-2006, 08:40
@The Darkness:

So che è difficile... ma tra le varie opzioni c'è indicata la porta che usa x il flusso dati.... io mi sembra che l'ho cambiata x una porta che uso x svariati programmi.... quindi la apri per l'UDP e TCP e dovrebbe andare...... fai delle prove cmq la soluzione si trova con facilità...


devo cambiare le porte nelle impostazioni del programma?

Sirbako
03-06-2006, 11:11
mi sa che ho un pò di problemi di prestazione.. con alice 4 mega scarico questo file
http://cdimage.debian.org/debian-cd/3.1_r2/i386/iso-cd/debian-31r2-i386-netinst.iso
a max 130...
secondo me è il firmware che nn va ben (V2.01B01T01.RU.20060109) dite che mi conviene metter un conceptronic o altro? dove stanno le guide?

mariod84
03-06-2006, 12:03
Salve sono un felice possessore del router in questione, ho solo un problemino che vorrei chiedere a voi se sia possibile risolvere.
Ho un portatile con Asus con il wireless integrato che funziona bene in gran parte della casa, ma nella mia camera (luogo che mi interessa maggiormente) il segnale c'è, ma è al quanto scarso ed infatti a volte sparisce per poi ritornare subito dopo. Il problema dipende sicuramente dal fatto che la mia è una casa antica e quindi ha i muri belli grossi, però con le porte aperte il segnale passa attraverso il corridoio ed arriva in camera.
Fatta tutta questa premessa vorrei sapere da voi se l'acquisto di un'antenna più potente sul router può migliorarmi la situazione, vi sarei grato se mi indicaste un modello preciso e (magari in pvt) anche il neg online dove reperirla, senza spendere però un'enormità.

Grazie

UP

Sirbako
03-06-2006, 13:31
UP
così ad occhio basta un ripetiore..

Cryingcrow
03-06-2006, 14:11
Salve a tutti,

Io ho fatto l'aggiornamento alla versione 2 EU e adesso ci sono un pò di cose molto diverse da prima.
Funziona tutto alla perfezione, unica cosa, non ho capito come si imposta il firewall...in pratica nelle impostazioni avanzate sotto la voce firewall è tutto disabilitato, devo abilitare tutte le voci per essere protetto o lasciarle unchecked? Tipo Dos protection e port scan protection le metto enable giusto?


Grazie a tutti per eventuali risposte..


Bye

Sirbako
03-06-2006, 15:03
Salve a tutti,

Io ho fatto l'aggiornamento alla versione 2 EU e adesso ci sono un pò di cose molto diverse da prima.
Funziona tutto alla perfezione, unica cosa, non ho capito come si imposta il firewall...in pratica nelle impostazioni avanzate sotto la voce firewall è tutto disabilitato, devo abilitare tutte le voci per essere protetto o lasciarle unchecked? Tipo Dos protection e port scan protection le metto enable giusto?


Grazie a tutti per eventuali risposte..


Bye
nn lo so, io ho su disable, poi credo bisgoni abilitarle ma nn c giurerei

mariod84
03-06-2006, 18:02
così ad occhio basta un ripetiore..
non mi va di piazzare un ripetitore, che dite con un antenna più potente andrà meglio, su che prezzi si aggirano le antenne d-link per questo router?

templare3000
04-06-2006, 13:01
Ma facendo l' aggiornamento del firmware da 1 a 2 ... si perde la garanzia???
perchè sul sito ufficiale.. la versione 2 non c'è

[Kal-El]
04-06-2006, 13:10
Ma Obiettivamente caricando il firmaware 2.x tedesco della guida(quello autoinst. x capirece) risolvo il problemi che dopo un po internet non va + e rimane collegato solo il miulo?altrimenti quale firmaware devo caricare?

carmepol
04-06-2006, 18:07
raga toglietemi una curiosità ma come mai continua a lampeggiare il led status pur funzionando correttamente tutto???anche a voi lo fa???

Kir@
04-06-2006, 18:18
non mi va di piazzare un ripetitore, che dite con un antenna più potente andrà meglio, su che prezzi si aggirano le antenne d-link per questo router?
Io fossi in te quelle della d-link le lasserei perdere.....:D Un omindirezionale D-link da interno con soli 5db. di guadagno la vendono a ben 50€
Io prenderei da http://www.antennewireless.com un qlc. modello da 15/20db. che vendono sulle 20€ e spari a 2km. di distanza con la tua wifi lan...:D
Meglio di cosi.
Un amico ha aquistato da loro e si è trovato bene.
Prodotti validi a prezzi ottimi, oltretutto la maggior parte sono Yaghi che sono le migliori antenne direzionali da esterno in circolazione........
Ciaooo

xmnemo85x
04-06-2006, 18:59
salve...volevo sapere come mai il mio kit g604t in wi fi mi scarica solamente a 200kb da un sito dove con il router scarico a 500kb....la distanza tra router e penna usb è di 5 mt in linea d'area...ci son due muri e un armadio...quando faccio la prova con il mio pc(collegato in wifi) ho l'altro pc spento cosi non scarica nessuno e non ho nessun programma aperto che mi occupi banda!!cosa puo essere???Grazie in anticipo delle risposte

carmepol
04-06-2006, 19:04
raga toglietemi una curiosità ma come mai continua a lampeggiare il led status pur funzionando correttamente tutto???anche a voi lo fa???
a nessuno lampeggia il led status???

Kir@
04-06-2006, 19:24
a nessuno lampeggia il led status???
E normalissimo, significa che sta negoziando con il provider.........:D
200kb. possono essere e nn essere normali dipende........
Nn fanno schifo cmq, considerando che se hai una 4Mb. quando vai al max delle potenzialità della linea scarichi tra i 400 e i 500kbs.
Cmq nn vuol dire nulla, io oggi posso scaricare un file da 1MB a 500kb. e domani o stasera o alla stessa ora del giorno dopo, stesso file stesso server ed andare a 100kbs. sono troppe le variabili in gioco, utenti connessi, linea, latenze, maltempo etc..... Io fossi in te nn mi preoccuperei troppo dei numerini, 200kbs. è un valore normalissimo, prova a scarica da Microsoft in USA, vedi..... altro che 200kbs. se tocchi i 100kbs. l'è un miracolo.
Cmq considera che se hai 2 o 3 PC che condividono la stessa connessione, nn puoi scaricare da tutti al max. mentre uno scarica gli altri cmq anche se in minima parte un pochino di banda la occupano è normalissimo........
Ciaooooooo

Sirbako
04-06-2006, 19:27
a nessuno lampeggia il led status???
a me lampeggia sempre

carmepol
04-06-2006, 19:36
E normalissimo, significa che sta negoziando con il provider.........:D



seriamente???cosa vuol dire NEGOZIANDO???allora vado tranquillo???

Micene
05-06-2006, 13:15
relativamente a questo topic non ho trovato (o meglio la funzione di ricerca non ha trovato) argomentazioni sull'uso di questo router con l'HAG di fastweb.
Il tecnico fastweb disse: " stacca il filo del telefono, cancella le connessioni adsl presenti, attacca il cavo ethernet dall'HAG al router, e sei apposto!"
Apposto una pippa visto che ovviamente se provo a collegarmi tramite il router non navigo. Per ora sto seduto sul divano con un portatile che mi sta squagliando le gambe.
Torno serio:

Voglio usare il router wireless per navigare in modo indipendente con un portatile e un pc fisso.

Cosa devo fare?
sentiti ringraziamenti

fotonico83
05-06-2006, 13:54
ho comprato da poki giorni il router d-link dsl-g604t con il seguente firmware :V1.00B02T02.EU.20050815 ho letto un po di pagine del forum ma è impossibile seguire tutte e 300 pagine! :mc: :muro: ragazzi devo configurare al meglio il mio router x avere una connessione alice adsl (640) perfetta fin ora ho impostato gli indirizzi ip statici e tutto sembra andare se non fosse x la condivisione delle risorse tra i 2 pc ke non c'è ..emule che continua ad avere idbasso e la wireless ke stacca sempre!! aiutatemi! mi potete postare i link x favore?!

kenny85
05-06-2006, 14:06
leggi la guida di carciofone se vuoi aggiornare il firmware, da quello potrebbero dipendere le disconnessioni. io adesso ho messo il conceptronics che mi sembra il migliore. Per la condivisione hai configurato la rete? hai impostato delle risorse condivise? Per l'ID basso di emule devi aprire le porte del firewall andando alla voce port forwarding nel tuo firmware, virtual server in quelli più recenti.

fotonico83
05-06-2006, 14:33
x la condivisione ho configurato tutto così:
pc 1 :
ip: 192.168.1.2
sub: 255.255.255.0
gat: 192.168.1.1
dns: 212.216.172.162
alt: 212.216.112.112

pc2:
ip: 192.168.1.4
sub: 255.255.255.0
gat: 192.168.1.1
dns: 212.216.172.162
alt: 212.216.112.112

wifi:
ip: 192.168.1.3
sub: 255.255.255.0
gat: 192.168.1.1
dns: 212.216.172.162
alt: 212.216.112.112
questo x quanto riguarda i pc.
x il router metto delle immagini della config.

templare3000
05-06-2006, 14:40
Ragazzi... non mi chiamate rompicoglioni... ma io devo cercare di risolvere questo problema

Allora ragazzi riposto il mio problema... che si è allontanato dalle pagine.....
Dunque...
Avevo nstallato il firmware RU riportato in prima pagina di questo 3d
l' installazione è andata a buon fine...
dopo l' installazione ho riscontrato un problema...:
non riuscivo + a navigare nel web pur essendo connesso alla rete..: l' unica cosa funzionante è la posta che riesco a scaricare tranquillamente.. e il mIRC al quale mi connetto tranquillamente...
ho pensato così di installare la versione del firmware2.x.EU.xx per poter utilizzare
il programma di configurazione automatica.. e così come risultato la cosa è andata a buon fine... ma il problema persiste... mi collego a internet scarico la posta etc ma non apro le pagine web... ne con IE ne con firefox...
Ho notato che quando provo ad aprire qualche pagina mi compare scritto connessione in corso a 1.0.0.0
e in più ho visto che tra le connessioni di rete è apparsa questa icona...cosa che accade anche con altri pc collegati alla rete
http://img145.imageshack.us/img145/7473/screenshot2gv.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=screenshot2gv.jpg)
Ragazzi sono veramente disperato... cercate di aiutarmi.. non so proprio + cosa fare... non vorrei che l' avessi rotto o qualcosa del genere.. l' ho appena comprato :help: :help: :help: :help: :help: :help: :cry: :cry: :cry: :cry:

fotonico83
05-06-2006, 14:40
x emule invece sono andato in port forwarding e per ogni indirzzo ip ho creato delle porte 4662 e 4672 come in figura.. purtroppo non va ancora!

Sirbako
05-06-2006, 16:34
x emule invece sono andato in port forwarding e per ogni indirzzo ip ho creato delle porte 4662 e 4672 come in figura.. purtroppo non va ancora!
cosa intendi per non va?

cicala
05-06-2006, 18:49
Ragazzi... non mi chiamate rompicoglioni... ma io devo cercare di risolvere questo problema

Allora ragazzi riposto il mio problema... che si è allontanato dalle pagine.....
Dunque...
Avevo nstallato il firmware RU riportato in prima pagina di questo 3d
l' installazione è andata a buon fine...
dopo l' installazione ho riscontrato un problema...:
non riuscivo + a navigare nel web pur essendo connesso alla rete..: l' unica cosa funzionante è la posta che riesco a scaricare tranquillamente.. e il mIRC al quale mi connetto tranquillamente...
ho pensato così di installare la versione del firmware2.x.EU.xx per poter utilizzare
il programma di configurazione automatica.. e così come risultato la cosa è andata a buon fine... ma il problema persiste... mi collego a internet scarico la posta etc ma non apro le pagine web... ne con IE ne con firefox...
Ho notato che quando provo ad aprire qualche pagina mi compare scritto connessione in corso a 1.0.0.0
e in più ho visto che tra le connessioni di rete è apparsa questa icona...cosa che accade anche con altri pc collegati alla rete
http://img145.imageshack.us/img145/7473/screenshot2gv.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=screenshot2gv.jpg)
Ragazzi sono veramente disperato... cercate di aiutarmi.. non so proprio + cosa fare... non vorrei che l' avessi rotto o qualcosa del genere.. l' ho appena comprato :help: :help: :help: :help: :help: :help: :cry: :cry: :cry: :cry:
ma gli altri computer navigano in internet?

fotonico83
05-06-2006, 20:09
cosa intendi per non va?
nel senso ke non ho la condivisione dei due pc!
ed emule ha sempre id basso! cosa devo fare?devo attiv /disatt qualkosa nelle impostazioni advance security?

alesgrams
06-06-2006, 10:30
Ciao Carciofone, ciao forum...
Finalmente mi sono deciso a disabilitare il DHCP, inserendo indirizzi ip statici.
Mi sono deciso perchè lasciando il DHCP attivato, ogni tanto il secondo pc (quello collegato in wireless) mi sconbussolava le regole di virtual server del pc fisso :muro:
Da quanto ho capito, in automatico infatti quando il router trovava il pc collegato in wireless (che non è sempre acceso) cambiava l'indirzzo ip del pc fisso, le regole rimanevano collegate all'ip per es: 192.168.1.2 che però non era più l'indirizzo del pc fisso!
Carciofone sto dicendo cavolate?
E' circa un paio di mesi che mi sono convertito a V2.EU.20050930, devo dire che a parte questo inconveniente del dhcp tutto funziona bene, l'unico altro piccolo problemino è che non riesco ad attivare la protezione WPA ma solo quella WEP, qualcuno sa il motivo porca puzzoletta?
In pratica io imposto la WPA sul router (seguendo la parte della guida di carciofone sulla sicurezza) ma al momento di andare ad impostare la protezione sul pc wireless mi blocca e mi permette di attivare solo il WEP (uffi)

Edit :D
Grazie ciao raga :cool:

fotonico83
06-06-2006, 14:37
raga ho risolto il problema della condivisione, ora devo sistemare solo la kiave usb wireless ke anke se si collega non apre le pagine web e si disconnette di frequente.. e la questione mulo! posto delle foto.. xfavore aiutatemi

fotonico83
06-06-2006, 14:39
ecco altre immagini sulle mie impostazioni! cosa c'è ke non va?

mj
06-06-2006, 14:40
In pratica io imposto la WPA sul router (seguendo la parte della guida di carciofone sulla sicurezza) ma al momento di andare ad impostare la protezione sul pc wireless mi blocca e mi permette di attivare solo il WEP (uffi)
Carciofone, hai qualche consiglio al riguardo?


Può essere che la scheda wireless del tuo pc non supporti il WPA. Leggi il manuale, dovresti trovare traccia della cosa...

fotonico83
06-06-2006, 14:42
un atra cosa , è opportuno installare un firewall tipo zone alarm o sygate?! o il router è già provvisto di firewall?!

alesgrams
06-06-2006, 15:02
Può essere che la scheda wireless del tuo pc non supporti il WPA. Leggi il manuale, dovresti trovare traccia della cosa...
Umhh, il fatto è che uso la chiavetta usb wifi D-Link G122, quindi domanda: il WPA è supportato o la chiavetta del kit supporta solo il WEP?
Grazie ciao Mj

Vincer72
06-06-2006, 15:07
Umhh, il fatto è che uso la chiavetta usb wifi D-Link G122, quindi domanda: il WPA è supportato o la chiavetta del kit supporta solo il WEP?
Grazie ciao Mj

Ciao,
Il WPA è supportato dalla chiavetta G122

Ciao
Vincenzo

mj
06-06-2006, 15:14
Umhh, il fatto è che uso la chiavetta usb wifi D-Link G122, quindi domanda: il WPA è supportato o la chiavetta del kit supporta solo il WEP?
Grazie ciao Mj

Su web sito d-link (http://www.dlink.com/products/?pid=334) c'è scritto che è compatibile...forse è meglio se spieghi bene quali sono gli errori e cosa intendi per
al momento di andare ad impostare la protezione sul pc wireless mi blocca e mi permette di attivare solo il WEP

:)

alesgrams
06-06-2006, 16:03
Si forse hai ragione...
in pratica seguendo la guida:


1) Loggarsi al router
2) Selezionare Wireless Settings
3) Selezionare Security = WPA
4) Selezionare PSK String e immettere nel campo a fianco la password che si desidera utilizzare per proteggere la rete/connessione (consigliano di almeno 8 caratteri)
5) Premere Apply
6) Salvare la configurazione del router come descritto precedentemente
7) Riavviare il router
8) Nel frattempo sul PC recuperare la connessione wireless (o le proprietà dell'utility D-link) come segue :
a) Aprire le connessioni di rete (Start - Pannello di controllo - Connessioni di rete)
b) Tasto destro sulla connessione Wireless - Proprietà
c) Selezionare Reti senza fili
d) Selezionare fra le reti preferite quella corrispondente al proprio SSID e premere Proprietà
e) Nella finestra che verrà aperta occorre indicare i seguenti dati:
- Autenticazione di rete : WPA-PSK
- Crittografia dati : TKIP
- Chiave di rete : indicare la stessa chiave impostata sul router
f) Premere OK
g) Ricollegarsi alla propria rete wireless


Arrivato al punto e) non mi permette di inserire come autentificazione di rete il WPA-PSK, ma posso solo selezionare il WEP.
Ovvero sul router non ho problemi a selezionare il WPA, inserisco la mia bella passw salvo e riavvio....poi vado al pc collegato con la chiavetta wireless, seleziono la mia connessione senza fili e mi chiede giustamente la pass, la inserisco e mi da errore, cosa che con il WEP non succede....
Sbaglio da qualche parte ma non so dove...



Ciao,
Il WPA è supportato dalla chiavetta G122

Ciao
Vincenzo

Grazie Vincer

marketto81
06-06-2006, 16:08
Ciao a tutti raga, ho un problema, ho aggiornato il firmware come descritto ottimamente al primo post, ho fatto tutto quello che c'era da fare, ora nella navigazione "normale" non ho problemi, ma non riesco a capire come mai con emule ho sempre l'id basso, da cosa può dipendere? Può essere il firmware? Quale mi consigliate per ovviare a tale problema?

alesgrams
06-06-2006, 16:20
Ciao a tutti raga, ho un problema, ho aggiornato il firmware come descritto ottimamente al primo post, ho fatto tutto quello che c'era da fare, ora nella navigazione "normale" non ho problemi, ma non riesco a capire come mai con emule ho sempre l'id basso, da cosa può dipendere? Può essere il firmware? Quale mi consigliate per ovviare a tale problema?

Quando toglieranno questo famoso primo post? Mah..sarà sempre troppo tardi...
Marketto cerca qualche pagina indietro uno dei post di Carciofone, in firma trovi praticamente tutte le guide importanti per questo router, se poi ti leggi qualche pagina del forum ti accorgerai che la maggior parte preferisce usare il firmware Conceptronic ....io personalmente uso il V2. 930 tedesco e mi trovo davvero bene...

Per il mulo è un problema di vecchia data che è stato trattato molte e molte volte nel forum...bisogna aprire le porte che utilizza il programma, altrimenti avrai sempre id basso...

Ciaauz

Vincer72
06-06-2006, 16:23
Si forse hai ragione...
in pratica seguendo la guida:


1) Loggarsi al router
2) Selezionare Wireless Settings
3) Selezionare Security = WPA
4) Selezionare PSK String e immettere nel campo a fianco la password che si desidera utilizzare per proteggere la rete/connessione (consigliano di almeno 8 caratteri)
5) Premere Apply
6) Salvare la configurazione del router come descritto precedentemente
7) Riavviare il router
8) Nel frattempo sul PC recuperare la connessione wireless (o le proprietà dell'utility D-link) come segue :
a) Aprire le connessioni di rete (Start - Pannello di controllo - Connessioni di rete)
b) Tasto destro sulla connessione Wireless - Proprietà
c) Selezionare Reti senza fili
d) Selezionare fra le reti preferite quella corrispondente al proprio SSID e premere Proprietà
e) Nella finestra che verrà aperta occorre indicare i seguenti dati:
- Autenticazione di rete : WPA-PSK
- Crittografia dati : TKIP
- Chiave di rete : indicare la stessa chiave impostata sul router
f) Premere OK
g) Ricollegarsi alla propria rete wireless


Arrivato al punto e) non mi permette di inserire come autentificazione di rete il WPA-PSK, ma posso solo selezionare il WEP.
Ovvero sul router non ho problemi a selezionare il WPA, inserisco la mia bella passw salvo e riavvio....poi vado al pc collegato con la chiavetta wireless, seleziono la mia connessione senza fili e mi chiede giustamente la pass, la inserisco e mi da errore, cosa che con il WEP non succede....
Sbaglio da qualche parte ma non so dove...


Grazie Vincer

Ciao,
quale sistema operativo utilizzi ? e a quale livello?

Per WinXP per esempio il WPA è completamente supportato dal Service pack 2. Inoltre se non ricordo male ci sono alcune patch che riguardano proprio WPA.
Se utilizzi Winxp ti consiglio di utilizzare il servizio Zero Configuration integrato nel sistema operativo e non l'utility di D-link.

Per altri sistemi operativi non saprei darti una mano se non invitandoti a effettuare ricerche specifiche su google o direttamente su Microsoft.

Ciao
Vincenzo

kenny85
06-06-2006, 16:25
ecco altre immagini sulle mie impostazioni! cosa c'è ke non va?

un atra cosa , è opportuno installare un firewall tipo zone alarm o sygate?! o il router è già provvisto di firewall?!

per emule le porte da mettere sono: TCP 4662 UDP 4672 TCP 4661 UDP 4665 anch'io avevo il tuo stesso problema, con l'aggiunta della 4661 e 4665 ho sempre ID alto.
Per quanto riguarda la chiavetta avevo i tuoi stessi problemi con la rev. B1 e FW 2.03; a tratti mi è andata pure bene quando stavo attento a non toglierla mentre il pc era acceso, cmq proprio bene non mi è mai andata, andava spesso di matto; ora però penso proprio che si sia rotta, non si collega proprio! difatti ho fatto partire la procedura di RMA perchè me la cambino. Cmq non è detto che anche la tua sia difettosa, prova ad aggiornare con gli ultimi driver in base alla tua revisione, prendili da qui: http://www.dlink.de/?go=3M35LLL89o0YcjdYDrYZRoHtnJsBbLgVFo6sf7Xkl0qlAcsu27wgP50jN7Akvn99SS/lzCNE+5pJVJ23gKbtKEoAsureaI6wGNC0/g==

scegli la tua revisione e installali.

Il router ha un firewall perfettamente funzionante, è inutile tenere attivati altri firewall software compreso quello di windows, puoi disattivarli tutti.

alesgrams
06-06-2006, 19:12
Ciao,
quale sistema operativo utilizzi ? e a quale livello?

Per WinXP per esempio il WPA è completamente supportato dal Service pack 2. Inoltre se non ricordo male ci sono alcune patch che riguardano proprio WPA.
Se utilizzi Winxp ti consiglio di utilizzare il servizio Zero Configuration integrato nel sistema operativo e non l'utility di D-link.

Per altri sistemi operativi non saprei darti una mano se non invitandoti a effettuare ricerche specifiche su google o direttamente su Microsoft.

Ciao
Vincenzo

Bingo, non ci avevo proprio pensato, in effetti sul pc collegato in wireless uso win xp sp1, sei un grande, tanks :D :D

Ciao cia Ale

Carciofone
06-06-2006, 19:16
Avevo la V2_tedesca e sono tornato al V2 Conceptronic seguendo la strada via web (ho caricato solo il file singleimage) ottenuto scompattando il file presente nella guida di Carciofone.
Siccome a video avevo "porcate", ovvero "veste grafica" dei pulsanti del D-Link e "intestazione" 'Conceptronic', ho fatto un bel reset ed ora è tutto ok (ovviamente mi ha rimesso di default Ip 10.0.0.1).

So che il TRACERT con la V2 tedesca aveva dei limiti causa bug.
Solo che adesso avendo messo il Conceptronic ho provato a rifare un tracert ed ecco il risultato:Perchè alla riga 4 si blocca (lo fa verso qualsiasi destinazione!) ???
Non è che l'upgrade del firmware non è andato totalmente a buon fine ed il fantasma del V2-tedesco si aggira ancora nel mio router nonostante abbia già fatto un reset dopo l'upgrade???

Ps: un paio di mesi fa avevo già provato il Conceptronic e a differenza del V2-tedesco non avevo mai avuto problemi usando il comando 'Tracert'.
Per quanto riguarda la veste grafica "mista" non dipende dal router, ma basta cancellare la cache del browser.
Quanto al tracert occorrerebbe verificare anche con programmi più seri di quello Microsoft se il problema persiste. Ad es con Visualroute...
Ciao

Carciofone
06-06-2006, 19:18
Quanto a tutti coloro che mi scrivono per problemi di impostazione della rete, bisogna che vi facciate un pò di fondamenti di reti cercando con google, perchè la casistica è sconfinata e se comincio a rispondere a tutti.... :muro:
Ciao

marketto81
06-06-2006, 21:15
@ Carciofone
Mi devi scusare, ho installato il firmware conceptronic, internet funziona perfettamente ma non riesco a far funzionare emule, come devo settare le porte?
Devo seguire le indicazioni al primo post oppure altre, potresti aiutarmi....per favore???
Grazie fin d'ora

fotonico83
06-06-2006, 21:15
per emule le porte da mettere sono: TCP 4662 UDP 4672 TCP ................ .

grazie x i consigli kenny85...

stasera sono riuscito ad avere su emule id alto ed il test delle porte è ok, ora vorrei capire.. ma è possibile avere aperto il mulo su 2 pc collegati contemporaneamente al web e avere su entrambi id alto?! xkè io riesco ad averne solo su uno.. X quanto riguarda DWL 122 è strano xkè si connette al router xò la ricezione dei pakketti non avviene.. è come se DWL 122 blocca i pacchetti in entrata.. xò trasmette!

cosa posso fare?

mrmaxi
06-06-2006, 23:16
Ho ... o meglio ... abbiamo risolto problema TRACERT descritto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12603720&postcount=5801

Come al solito ringrazio Vathek & Carciofone x il supporto.
Ancora una volta nota di merito all'impareggiabile Cicala :D
ho letto qui http://www.wittys.com/files/mab/fwpentesting.html che funziona mediante icmp che il router potrebbe bloccare...
prova a mettere la macchina in dmz (disattivando qualsiasi firewall)... In pratica senza mettere il pc in DMZ (anche xè poi avrei dovuto scovare di quale voce esattamente si trattava), ho disabilitato nel Firewall la seguente voce: ICMP Redirection checking

La relativa sezione ora si presenta così:*Firewall Configuration
# DoS Protection
DoS attacks can be checked based on your specific need.
State: [x]Enabled [ ]Disabled
[x] SYN Flooding checking
[ ] ICMP Redirection checking PS: mi si è risolto anche vecchi problema di alcuni hop che non venivano risolti .... cosa chiedere di meglio ! :D :D :D

alesgrams
07-06-2006, 09:14
@ Carciofone
Mi devi scusare, ho installato il firmware conceptronic, internet funziona perfettamente ma non riesco a far funzionare emule, come devo settare le porte?
Devo seguire le indicazioni al primo post oppure altre, potresti aiutarmi....per favore???
Grazie fin d'ora

Per il tuo problema basta fare un giro su san google (come dicono in tanti)...cmq leggiti bene questa guida http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/idbasso.asp

Ciao cia

Vathek
07-06-2006, 09:34
Ciao a tutti, dopo un po' di assenza, torno con una piccolissima guida...

Praticamente lo scopo è trovare quali porte vadano aperte sul router con i vari programmi.

Ad esempio volevo giocare in rete a ColinMcRae2005 ma, dovendo fare io da server, non sapevo quale porta aprire sul router... allora mi sono ingegnato...

Ho scoperto che se da console si digita: "netstat -ano" vengono visualizzate tutte le connessioni aperte sul computer in uso indicando: il tipo di protocollo, il PID (identificativo) dell'applicazione proprietaria della connessione, la porta.

A questo punto dunque è sufficiente aprire il programma di cui volete conoscere la porta da aprire sul router e lasciarlo in attesa di connessioni, quindi aprire il prompt dei comandi e digitare "netstat -ano"... vi compariranno le varie connessioni.

Adesso però dobbiamo scoprire che PID ha l'applicazioni a cui siamo interessati, beh, basta aprire Task Manager (CTRL+ALT+CANC) e cliccare sulla scheda processi. Quindi scegliere il menu "Visualizza-> selezione colonne" e abilitare la casella "PID".
IN questo modo avete accanto ad ogni processo il proprio PID... una volta annotato quel PID potete guardare nelle connessioni aperte (quelle ottenute con "netstat -ano") quali connessioni sono aperte dall'applicazione che ha quel PID...

In questo modo sapete quali porte aprire (e su quali protocolli) per far funzionare la vostra applicazione...

Vi assicuro che è molto più facile di quel che sembra... e, in teoria, dovrebbe funzionare con tutte le applicazioni...

In ogni caso è molto comoda per sapere le porte da aprire nei giochi on line... visto che spesso tali porte non sono documentate... :)

Ciao!

marketto81
07-06-2006, 09:46
Per il tuo problema basta fare un giro su san google (come dicono in tanti)...cmq leggiti bene questa guida http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/idbasso.asp

Ciao cia

Grazie mille per la preziossissima e dettagliata guida, ora provo e speriamo che sia la volta buona..... :D

misteroX
07-06-2006, 10:26
Ciao a tutti, dopo un po' di assenza, torno con una piccolissima guida...

Praticamente lo scopo è trovare quali porte vadano aperte sul router con i vari programmi.

Ad esempio volevo giocare in rete a ColinMcRae2005 ma, dovendo fare io da server, non sapevo quale porta aprire sul router... allora mi sono ingegnato...

Ho scoperto che se da console si digita: "netstat -ano" vengono visualizzate tutte le connessioni aperte sul computer in uso indicando: il tipo di protocollo, il PID (identificativo) dell'applicazione proprietaria della connessione, la porta.

A questo punto dunque è sufficiente aprire il programma di cui volete conoscere la porta da aprire sul router e lasciarlo in attesa di connessioni, quindi aprire il prompt dei comandi e digitare "netstat -ano"... vi compariranno le varie connessioni.

Adesso però dobbiamo scoprire che PID ha l'applicazioni a cui siamo interessati, beh, basta aprire Task Manager (CTRL+ALT+CANC) e cliccare sulla scheda processi. Quindi scegliere il menu "Visualizza-> selezione colonne" e abilitare la casella "PID".
IN questo modo avete accanto ad ogni processo il proprio PID... una volta annotato quel PID potete guardare nelle connessioni aperte (quelle ottenute con "netstat -ano") quali connessioni sono aperte dall'applicazione che ha quel PID...

In questo modo sapete quali porte aprire (e su quali protocolli) per far funzionare la vostra applicazione...

Vi assicuro che è molto più facile di quel che sembra... e, in teoria, dovrebbe funzionare con tutte le applicazioni...

In ogni caso è molto comoda per sapere le porte da aprire nei giochi on line... visto che spesso tali porte non sono documentate... :)

Ciao!

Ciao Vathek,
volevo solo aggiungere questo tools in modalità grafica : http://www.nirsoft.net/utils/cports.html
esegue un lavoro simile a netstat ed è molto comodo.

Ciao
MisteroX

carmepol
07-06-2006, 12:13
ciao ragazzi ho notato che quando il mio router è acceso si sente un leggero sibilo (tipo un sensibile fischio).....
succede anche a voi???è normale??

marketto81
07-06-2006, 12:46
Lo fa anche a me, penso sia normale, pensa che prima lo tenevo sul comodino, ma dato che mi dava fastidio quando andavo a letto l'ho spostato!!

enry2772
07-06-2006, 14:43
Ciao amici io ho attualmente l'ultimo firmware russo sul mio DSL G604T volevo sapere da voi esperti mi conviene installare quello Conceptronic che ho visto qui...?
Grazie :)

Gigabit
07-06-2006, 14:45
Lo fa anche a me, penso sia normale, pensa che prima lo tenevo sul comodino, ma dato che mi dava fastidio quando andavo a letto l'ho spostato!!

staccare la spina non costa niente! nessuno vi obbilga a scaricare per tutta la notte! :D

alesgrams
07-06-2006, 15:03
Ciao amici io ho attualmente l'ultimo firmware russo sul mio DSL G604T volevo sapere da voi esperti mi conviene installare quello Conceptronic che ho visto qui...?
Grazie :)

Dipende dalle tue esigenze, se non hai problemi di navigazione o di dawn di solito si sconsiglia l'aggiornamento che rimane sempre una procedura delicata...

Ciauz

enry2772
07-06-2006, 15:07
Dipende dalle tue esigenze, se non hai problemi di navigazione o di dawn di solito si sconsiglia l'aggiornamento che rimane sempre una procedura delicata...

Ciauz

A ok no non ho nessun problema con quello russo...be allora non lo cambio... :D pensavo fosse migliore...

kenny85
07-06-2006, 17:20
grazie x i consigli kenny85...

stasera sono riuscito ad avere su emule id alto ed il test delle porte è ok, ora vorrei capire.. ma è possibile avere aperto il mulo su 2 pc collegati contemporaneamente al web e avere su entrambi id alto?! xkè io riesco ad averne solo su uno.. X quanto riguarda DWL 122 è strano xkè si connette al router xò la ricezione dei pakketti non avviene.. è come se DWL 122 blocca i pacchetti in entrata.. xò trasmette!

cosa posso fare?

certo, crea un'altra regola uguale e abbinala all'ip del secondo pc , dev per forza creare una regola per ogni pc. per il DWL non ti sò dire, smanetta un pò fra le impostazioni del router o della rete, il mio problema era che non si collegava per niente quando lo decideva lui!

Per tutti gli altri che continuano a chiedere le impostazione delle porte per emule, non v chiedo di leggere tutte le 300 pagine ma almeno le ultime 2 :rolleyes: non c'è nessun bisogno di scomodare ogni volta il povero Carciofone. Lo dico per l'ultima volta, le porte da aprire sono:
TCP 4662
UDP 4672
TCP 4661
UDP 4665

Sxo di essere stato chiaro!!! ;)

cicala
07-06-2006, 17:33
certo, crea un'altra regola uguale e abbinala all'ip del secondo pc , dev per forza creare una regola per ogni pc.
precisazionione > ogni pc deve utilizzare porte differenti... ;)

mariod84
07-06-2006, 18:16
Domanda ai guru di questo router:
con la vostra esperienza tra i vari firmware ne preferite qualcuno per quanto riguarda le prestazioni del wireless o vanno tutti uguali?

Grazie

illidan2000
07-06-2006, 20:54
Domanda ai guru di questo router:
con la vostra esperienza tra i vari firmware ne preferite qualcuno per quanto riguarda le prestazioni del wireless o vanno tutti uguali?

Grazie
ora io sto a secco di adsl...quando allaccerò tin vi faccio sapere. con libero il router andava male con ogni firmware. ho messo il mio vecchio usb,almeno potevo navigare con emule

kenny85
07-06-2006, 23:24
precisazionione > ogni pc deve utilizzare porte differenti... ;)

Vero, avevo dimenticato di scriverlo! :)

kenny85
07-06-2006, 23:25
precisazionione > ogni pc deve utilizzare porte differenti... ;)

anzi, mi era sfuggito! :)

alesgrams
07-06-2006, 23:25
ora io sto a secco di adsl...quando allaccerò tin vi faccio sapere. con libero il router andava male con ogni firmware. ho messo il mio vecchio usb,almeno potevo navigare con emule
Umhh non conosco bene la realtà di libero, però ti posso assicurare che se ben configurato questo router fa davvero bene il suo mestiere... :cool:

winnertaco
08-06-2006, 07:49
certo, crea un'altra regola uguale e abbinala all'ip del secondo pc , dev per forza creare una regola per ogni pc. per il DWL non ti sò dire, smanetta un pò fra le impostazioni del router o della rete, il mio problema era che non si collegava per niente quando lo decideva lui!

Per tutti gli altri che continuano a chiedere le impostazione delle porte per emule, non v chiedo di leggere tutte le 300 pagine ma almeno le ultime 2 :rolleyes: non c'è nessun bisogno di scomodare ogni volta il povero Carciofone. Lo dico per l'ultima volta, le porte da aprire sono:
TCP 4662
UDP 4672
TCP 4661
UDP 4665

Sxo di essere stato chiaro!!! ;)


infatti :O E' TUTTO SCRITTO NELLA PRIMA PAGINA!!! :O

Romagnolo1973
08-06-2006, 07:55
Buongiorno, ho un problema con il Dlink 604T, ieri al 187 mi hanno detto che ho la linea adsl (aliceflat) e così ho aperto la confezione del router preso un mese fa al Mediaworld in offerta con relativa chiavetta (la presa telefonica è a 5 metri dalla stanza col computer) e l'ho collegato. Mi vede la rete lan e il wireless ma per configurare il tutto seguendo il programma Quickinstall che trovo sul cd a corredo devo collegare il router contemporaneamente alla scheda lan del computer ed anche alla linea adsl? (quindi devo spostare il computer vicino al telefono). Lampeggiano sia la spia STATUS che quella ADSL sul frontale del router.
Se così come è lo collego a internet mi dice che il server remoto non è in linea.
Io ho fatto la procedura guidata per la connessione indicando "Aliceadsl" sia in utente che in password e lo stesso ho fatto nelle proprietà di connessione del router con protocollo di sicurezza PPPoE (anche se lì ci sono dei valori da settare che ho lasciato invariati).
Scusate se sono un rincoglionito ma tra le poche info nel manuale DLINK e le zero info che mi da Telecom, siete la mia unica ancora di salvezza. Grazie

Vincer72
08-06-2006, 08:38
Buongiorno, ho un problema con il Dlink 604T, ieri al 187 mi hanno detto che ho la linea adsl (aliceflat) e così ho aperto la confezione del router preso un mese fa al Mediaworld in offerta con relativa chiavetta (la presa telefonica è a 5 metri dalla stanza col computer) e l'ho collegato. Mi vede la rete lan e il wireless ma per configurare il tutto seguendo il programma Quickinstall che trovo sul cd a corredo devo collegare il router contemporaneamente alla scheda lan del computer ed anche alla linea adsl? (quindi devo spostare il computer vicino al telefono). Lampeggiano sia la spia STATUS che quella ADSL sul frontale del router.
Se così come è lo collego a internet mi dice che il server remoto non è in linea.
Io ho fatto la procedura guidata per la connessione indicando "Aliceadsl" sia in utente che in password e lo stesso ho fatto nelle proprietà di connessione del router con protocollo di sicurezza PPPoE (anche se lì ci sono dei valori da settare che ho lasciato invariati).
Scusate se sono un rincoglionito ma tra le poche info nel manuale DLINK e le zero info che mi da Telecom, siete la mia unica ancora di salvezza. Grazie

Ciao Romagnolo,
dato per assodato che la configurazione della rete sia corretta (IP, GATEWAY ecc...), prova a cambiare il protocollo da PPPoe a PPPoA.

Nel mio caso, e a quanto ho letto, anche in altri casi, il PPPoE non funziona.

Ciao
Vincenzo

Vathek
08-06-2006, 10:11
Ciao Vathek,
volevo solo aggiungere questo tools in modalità grafica : http://www.nirsoft.net/utils/cports.html
esegue un lavoro simile a netstat ed è molto comodo.

Ciao
MisteroX

Ottimo! Avevo penato mezza giornata alla ricerca di un tool simile prima di perdermi nei meandri di netstat... :P

kenny85
08-06-2006, 15:32
Buongiorno, ho un problema con il Dlink 604T, ieri al 187 mi hanno detto che ho la linea adsl (aliceflat) e così ho aperto la confezione del router preso un mese fa al Mediaworld in offerta con relativa chiavetta (la presa telefonica è a 5 metri dalla stanza col computer) e l'ho collegato. Mi vede la rete lan e il wireless ma per configurare il tutto seguendo il programma Quickinstall che trovo sul cd a corredo devo collegare il router contemporaneamente alla scheda lan del computer ed anche alla linea adsl? (quindi devo spostare il computer vicino al telefono). Lampeggiano sia la spia STATUS che quella ADSL sul frontale del router.
Se così come è lo collego a internet mi dice che il server remoto non è in linea.
Io ho fatto la procedura guidata per la connessione indicando "Aliceadsl" sia in utente che in password e lo stesso ho fatto nelle proprietà di connessione del router con protocollo di sicurezza PPPoE (anche se lì ci sono dei valori da settare che ho lasciato invariati).
Scusate se sono un rincoglionito ma tra le poche info nel manuale DLINK e le zero info che mi da Telecom, siete la mia unica ancora di salvezza. Grazie

PPoA Vc-mux
VPI 8
VCI 35

inserisci questi valori e vedrai che tutto sarà a posto

Alessandro Bordin
08-06-2006, 17:44
Ciao a tutti.

Ho 2 di questi maledetti router, quanto mai li ho presi. Con uno ok, con l'altro assolutamente NO.


Aggiornato con quanto suggerito nel primo post. Nessun problema con l'upgrade del 2.0. Firmware: aggiornato. Da allora la spia Status lampeggia, il canale 1 risulta occupato sempre anche in assenza di collegamenti. Inutile dire che non va nulla.

Prima di spaccarlo in 100 pezzi (sono serio) e dargli quindi un motivo valido per non andare, qualcuno mi può dare qualche consiglio per salvarlo?
Ciao e grazie

Alessandro

Xalexalex
08-06-2006, 18:39
Ciao a tutti.

Ho 2 di questi maledetti router, quanto mai li ho presi. Con uno ok, con l'altro assolutamente NO.


Aggiornato con quanto suggerito nel primo post. Nessun problema con l'upgrade del 2.0. Firmware: aggiornato. Da allora la spia Status lampeggia, il canale 1 risulta occupato sempre anche in assenza di collegamenti. Inutile dire che non va nulla.

Prima di spaccarlo in 100 pezzi (sono serio) e dargli quindi un motivo valido per non andare, qualcuno mi può dare qualche consiglio per salvarlo?
Ciao e grazie

Alessandro
:eek: :eek: Il supremo è tra noi :ave:

Prova a riupgradare il firmware in modalità corrupted mode.
Ciauz!

alesgrams
08-06-2006, 18:45
Ciao a tutti.

Ho 2 di questi maledetti router, quanto mai li ho presi. Con uno ok, con l'altro assolutamente NO.

Aggiornato con quanto suggerito nel primo post. Nessun problema con l'upgrade del 2.0. Firmware: aggiornato. Da allora la spia Status lampeggia, il canale 1 risulta occupato sempre anche in assenza di collegamenti. Inutile dire che non va nulla.

Prima di spaccarlo in 100 pezzi (sono serio) e dargli quindi un motivo valido per non andare, qualcuno mi può dare qualche consiglio per salvarlo?
Ciao e grazie

Alessandro

Ciao, è meglio non seguire quanto scritto in prima pagina....(non è aggiornato)
Cerca un post nelle ultime pagine di Carciofone, in firma troverai tutto quello che serve per ripristinare e configurare al meglio questo ottimo router...ciao cia

Alessandro Bordin
08-06-2006, 19:17
Grazie a tutti, sto scaricando il megafile di carciofone ( :eek: ). Spero di fare andare tutto. Il problema è che il PC me lo vede una volta si e 10 no, quindi rimettere il firmware in corrupted mode è un problema :muro:

Vi aggiorno. Grazie :)

Romagnolo1973
08-06-2006, 20:55
PPoA Vc-mux
VPI 8
VCI 35

inserisci questi valori e vedrai che tutto sarà a posto


Grazie mille (anche a Vincer72) ora navigo anche se per ora con IP automaticamente inseriti da WindowsXP.
Mi ci vorrà un po' per leggere tutto ma ci riuscirò.

Solo una cosa :quali sono i DNS di telecom aliceflat? Visto che non si trovano da nessuna parte?

cicala
08-06-2006, 20:58
Grazie a tutti, sto scaricando il megafile di carciofone ( :eek: ). Spero di fare andare tutto. Il problema è che il PC me lo vede una volta si e 10 no, quindi rimettere il firmware in corrupted mode è un problema :muro:

Vi aggiorno. Grazie :)
okkio che l'aggiornamento va fatto via cavo e non via wifi...
segui attentamente le avvertenze della miniguida ;)

Alessandro Bordin
08-06-2006, 21:16
okkio che l'aggiornamento va fatto via cavo e non via wifi...
segui attentamente le avvertenze della miniguida ;)


Si quello ok, ma francamente non ho ancora capito quale guida devo leggere. Il file che ho scaricato è di fatto l'immagine del CD allegato. :confused:

Alessandro Bordin
08-06-2006, 21:20
Trovata :muro: :D

Alessandro Bordin
08-06-2006, 21:37
Messo su il Concepronic (Firmware Conceptronic V2[1].00B02T02.GE.20060118 for DSL-G604T_v.4.rar). Adesso provo a configurare il tutto. Ragazzi ch lotta :muro:

E col primo nessun problema :muro:

cicala
08-06-2006, 21:38
Trovata :muro: :D
alessandro, visto che ci sei...
come hai capito il primo post del 3d, quello di pomatone, e' oramai vecchio...
molta gente parte da quello mentre dovrebbe partire dalla miniguida nella firma di carciofone ;)
non e' che daccordo con carciofone puoi editare quel primo post e rimpiazzarlo con la miniguida... semplificherebbe la vita a molte persone che aggiornano la prima volta e poi smadonnano perche qualcosa non va :D

Alessandro Bordin
08-06-2006, 21:46
Lo farò sicuramente. Mandami un pvt domani o quando puoi per ricordarmelo, adesso devo uscire. Tnks :)

Ale

Kir@
08-06-2006, 21:47
Grazie mille (anche a Vincer72) ora navigo anche se per ora con IP automaticamente inseriti da WindowsXP.
Mi ci vorrà un po' per leggere tutto ma ci riuscirò.

Solo una cosa :quali sono i DNS di telecom aliceflat? Visto che non si trovano da nessuna parte?
Io ho messo il default Gateway come DNS, ossia il solito 192.168.1.1 e va una lippa 4800kbs. Fissi rilevati dalle info del router via HTTP.......:D
Mettili cosi che vai sul sicuro.
Io ho la V1 default, ma se metto la V2, posso ripristinare i vecchi settaggi usati x la V1 o nn valgono +???
Ciaoooooo

Romagnolo1973
09-06-2006, 00:39
Posto che con l'IP automaticmente assegnato da XP vado in internet, mi è sorto un dubbio: ho creato una connessione guidata con l'opzione username e password (in modo da digitarle se sconnetto o salta la linea) ma se clicco sulla connessione Alice mi compare un messaggio d'errore che dice che il server in remoto non è collegato , se però vado in internet navigo comunque. Bohhh è tutto ok oppure chi lo sa con chi sono connesso?????
Altra cosa strana, ho resettato il router e così sebbene in htttp://192.168.1.1 il protocollo pppoa non fosse settato e neppure la mia password e user di alice, andavo in internet comunque. Vai a capirci qualcosa :muro: Devo preoccuarmi?
Poi il programma Configuration Utility della chiavetta DWL-G122 che dovrebbe aprirsi secondo il manuale con doppio clicksull'icona gialla D-link non c'è, mi serve per vedere a quanto vado, a voi funziona?
Scusae se rompo le b... ma se mi arriva una superbolletta mi suicido

Raoul72
09-06-2006, 17:49
Ciao a tutti, sono nuovo (appena registrato) ma vi seguo da qualche tempo. Adesso è arrivata l'occasione di chiedervi aiuto.

Ho il router in questione, con il firmware Conceptronic, e devo dire che mi trovo veramente bene.
Sto sfruttando anche il servizio di DDNS, per potermi collegare da remoto ad un mini server che uso per lavoro. Per farlo ho anche definito alcuni virtual server che redirezionanano la chiamata che faccio da internet verso la rete interna.

So che sono pedante, ma questa descrizione si rende necessaria per quanto vi devo chiedere.

Sono ora nella condizione di dover gestire un server imap (sempre residente sul mini server) per potermi leggere le email sia tramite il notebook, sia tramite un pocketpc, evitando così di averne un pò per parte, a seconda del ferro che uso per leggerle.

E finalmente arriviamo al problema, che secondo me non riguarda il pocketpc, ma solo il mio notebook.
Infatti da fuori casa riesco tranquillamente a collegarmi al servizio imap con entrambi i sistemi, e il virtual server funziona una meraviglia.
Da casa, invece, riesco ovviamente solo a collegarmi tramite pocketpc (ovviamente perchè il GPRS mi fa collegare ad internet sempre con un ip pubblico). Difatti il notebook, che a casa ha un ip della stessa subnet del router, quando tenta di collegarsi tramite "la procedura normale" risolve correttamente l'indirizzo tramite DDNS, ma quando cerca di collegarsi mi dà un errore, in quanto pare che il router non riesca a reindirizzare la richiesta, proveniente dall'interno della rete, verso ilvirtual server (interno) corretto.

Vi chiedo quindi se potete indicarmi il modo migliore di aggirare il problema, che non sia nè quello di cambiare router ;-) nè quello di scarica le email tramite pocketpc e poi sincronizzarle via ActiveSync, nè, ancora, quello di collegarmi da casa via GPRS con il notebook per scaricare le email.


Grazie in anticipo ragazzi, e comunque complimenti per la competenza.


Ciao

rdefalco
09-06-2006, 19:47
La soluzione più semplice... includilo nel file HOSTS... se non sai come fare contatta in privato o cerca su internet :D

Raoul72
09-06-2006, 20:03
La soluzione più semplice... includilo nel file HOSTS... se non sai come fare contatta in privato o cerca su internet :D

Ti ringrazio per la soluzione, ma il problema non è la risoluzione del nome, difatti la risoluzione funziona benissimo, da Internet.

Il problema inoltre è che io ho un indirizzo ip non-statico, difatti uso il client DDNS incluso nel firmware, e che, come ho detto, funziona perfettamente.

Ma il router sembra non essere in grado di reindirizzare, verso l'interno, le richieste che gli arrivano verso l'ip pubblico provenienti dalla rete interna, appunto.

Romagnolo1973
09-06-2006, 21:06
Quì la schermata per la configurazione delle porte per emule per i modelli più venduti, tra cui il nostro dlink 604
http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/routers.asp
Non sarebbe il caso di linkarla tra le varie guide del mitico carciofone in modo che chi ha bisogno sappia cosa fare per il mulo? La mia è solo una idea...per carità ma forse è utile, quella infatti in prima pagina di Pomatone non è altrettanto precisa, o meglio è un po' datata.
Grazie

FreDo`
10-06-2006, 02:17
ecco il mio problema ho da poco comprto un modem d-link g640t cn in dotazione la kiavetta usb g122 la versione del firmware è V3.00B01T02.EU-A.20060208 il router è collegato tramite porta etherneth al fisso e tramite kiavetta al portatile a breve distanza cn segnale medio a 54mbs qualkuno mi sa dire come potrei risolvere il prob? un'altro prob è ke la connessione della rete senza fili è passata da auto a manuale

Alessandro Bordin
10-06-2006, 09:58
Aggiornamento: non va ancora. :muro:

Allora, messo su Conceptronic. Esattamente i problemi di prima. La spia status lampeggia e il PC si connette al router 1 volta su 5, ovvero quando la spia della porta di rete collegata rimane fissa. NEgli alri casi lampeggia con frequenza molto alta.

Adesso vado avanti per tentativi con tutti i firmware del mondo, ovviamente aspettando la famosa volta su 5 nella quale riesco ad accedere al router. :muro:

Alessandro Bordin
10-06-2006, 09:59
Quì la schermata per la configurazione delle porte per emule per i modelli più venduti, tra cui il nostro dlink 604
http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/routers.asp
Non sarebbe il caso di linkarla tra le varie guide del mitico carciofone in modo che chi ha bisogno sappia cosa fare per il mulo? La mia è solo una idea...per carità ma forse è utile, quella infatti in prima pagina di Pomatone non è altrettanto precisa, o meglio è un po' datata.
Grazie


Ci penso io più tardi.

mrmaxi
10-06-2006, 11:05
Ma il router sembra non essere in grado di reindirizzare, verso l'interno, le richieste che gli arrivano verso l'ip pubblico provenienti dalla rete interna, appunto.Esatto.
Non ho la soluzione al tuo problema, ma ti confermo che quanto dici è corretto in quanto mi sono imbattuto nel tuo stesso problema quando stavo testando il wake-on-lan over internet.
In pratica non potevo lanciare direttamente il WOL dal un pc della mia Lan verso un altro pc della sessa Lan ... non è possibile !
Io avevo risolto con delle utility via web che lanciavano il comando da remoto, ma ovviamente questa soluzione non c'entra nulla con quanto serve a te.
Spero cmq. che qs. intervento sia d'aiuto.

mrmaxi
10-06-2006, 11:08
Aggiornamento: non va ancora. :muro:

Allora, messo su Conceptronic. Esattamente i problemi di prima. La spia status lampeggia e il PC si connette al router 1 volta su 5, ovvero quando la spia della porta di rete collegata rimane fissa. NEgli alri casi lampeggia con frequenza molto alta.

Adesso vado avanti per tentativi con tutti i firmware del mondo, ovviamente aspettando la famosa volta su 5 nella quale riesco ad accedere al router. :muro:Non so se l'hai già fatto.
Nel mio caso TUTTE le volte che ho messo il fw Conceptronic ho dovuto fare un RESET fisico del router con l'apposito tasto posto sul retro dello stesso.
Poi ho rimesso tutti i parametri da zero ed ora funge a meraviglia.

Alessandro Bordin
10-06-2006, 11:41
Non so se l'hai già fatto.
Nel mio caso TUTTE le volte che ho messo il fw Conceptronic ho dovuto fare un RESET fisico del router con l'apposito tasto posto sul retro dello stesso.
Poi ho rimesso tutti i parametri da zero ed ora funge a meraviglia.

Si si, l'ho fatto

:help:

rdefalco
10-06-2006, 12:21
Ti ringrazio per la soluzione, ma il problema non è la risoluzione del nome, difatti la risoluzione funziona benissimo, da Internet.
Il problema inoltre è che io ho un indirizzo ip non-statico, difatti uso il client DDNS incluso nel firmware, e che, come ho detto, funziona perfettamente.
Ma il router sembra non essere in grado di reindirizzare, verso l'interno, le richieste che gli arrivano verso l'ip pubblico provenienti dalla rete interna, appunto.

Io ho risolto artigianalmente associando un indirizzo Dynamic DNS al mio indirizzo IP (statico :stordita: ) e nel file hosts associo il nome host "pseudo" dinamico all'indirizzo IP che voglio usare internamente...

Carciofone
10-06-2006, 13:07
ecco il mio problema ho da poco comprto un modem d-link g640t cn in dotazione la kiavetta usb g122 la versione del firmware è V3.00B01T02.EU-A.20060208 il router è collegato tramite porta etherneth al fisso e tramite kiavetta al portatile a breve distanza cn segnale medio a 54mbs qualkuno mi sa dire come potrei risolvere il prob? un'altro prob è ke la connessione della rete senza fili è passata da auto a manuale
Ma sei sicuro che il firmware sia: V3.00B01T02.EU-A.20060208 ? Non è che il router è il 624? Guarda l'etichetta incollata sull'apparecchio.
Sarebbe una grande novità....
Facci sapere
Ciao
:D

Raoul72
10-06-2006, 13:17
Esatto.
Non ho la soluzione al tuo problema, ma ti confermo che quanto dici è corretto in quanto mi sono imbattuto nel tuo stesso problema quando stavo testando il wake-on-lan over internet.
In pratica non potevo lanciare direttamente il WOL dal un pc della mia Lan verso un altro pc della sessa Lan ... non è possibile !
Io avevo risolto con delle utility via web che lanciavano il comando da remoto, ma ovviamente questa soluzione non c'entra nulla con quanto serve a te.
Spero cmq. che qs. intervento sia d'aiuto.

Grazie mrmaxi. Putroppo, come dici tu, questo non mi è d'aiuto. Spero che qualcuno riesca a trovare una soluzione, che, sono sicuro, probabilmente serve anche ad altri.

@rdefalco: non ho ben capito come funziona la tua soluzione. Puoi spiegarla meglio, per favore?

Ciao!

FreDo`
10-06-2006, 13:29
Ma sei sicuro che il firmware sia: V3.00B01T02.EU-A.20060208 ? Non è che il router è il 624? Guarda l'etichetta incollata sull'apparecchio.
Sarebbe una grande novità....
Facci sapere
Ciao
:D



Sisisi CarcioFone è Quello ke è scritto sull'etiketta :DDD :read: è g640t

rdefalco
10-06-2006, 13:33
È una soluzione "pezzotto" dettata dal caso: prima avevo l'ADSL di Wind con IP dinamico, e mi iscrissi a no-ip.com, poi passando a Telecom Italia Smart 1 con IP statico ho lasciato questo mio indirizzo per non dovermi ricordare l'IP (che ovviamente è statico solo se resto con Telecom ;) ) quindi, avendo un nome host, lo inserisco nel file HOSTS e ovviamente ci metto vicino l'indirizzo IP locale a cui voglio puntare.

Il problema ovviamente non è risolvibile se ti servono due pc in locale con porte e servizi diversi...

Alessandro Bordin
10-06-2006, 17:29
Nulla da fare. Anche il tool di downgrade si blocca per mezz'ora su "richiesta IP di adam".

Procedo con la rottamazione?

Xalexalex
10-06-2006, 18:18
Nulla da fare. Anche il tool di downgrade si blocca per mezz'ora su "richiesta IP di adam".

Procedo con la rottamazione?

Router arrosto.

Ingredienti:
un router;
limatura di ferro;
una presa di corrente collegata ad un interruttore.

Istruzioni:
Prendere il router. Smontare il router e riempirlo di limatura. Qualora questa non fosse presente si possono usare chiodi o altri materiali ferrosi. Sguainare un cavo elettrico e collegarlo al router. Attaccare il cavo alla presa. Accendere l'interruttore. Servito al buio è più buona.

Enjoy :cool:

Alessandro Bordin
10-06-2006, 19:23
Uhm...

adesso di punto in bianco mi appare questa:

http://staff.hwupgrade.it/fuffa/firmware.gif

Fino a 5 minuti fa almeno riuscivo a cambiare il firmware. Inutile dire che le impostazioni sono quelle di sempre, che il router ha digerito fino ad ora :muro:
Non esiste nella rete NULLA con quell'IP.

Qualcuno ha precedenti simili?

cicala
10-06-2006, 19:28
Nulla da fare. Anche il tool di downgrade si blocca per mezz'ora su "richiesta IP di adam".

Procedo con la rottamazione?
nessuna rottamazione, se riesci ad accedere via telnet procedi con il recupero di adam2 come da guida di carciofone ;)

che ip ha la macchina?
dovrebbe essere 192.168.1.2 e netmask 255.255.255.0 gateway 192.168.1.1
stai facendo l'aggiornamento in corrupted mode?

Alessandro Bordin
10-06-2006, 19:37
nessuna rottamazione, se riesci ad accedere via telnet procedi con il recupero di adam2 come da guida di carciofone ;)

che ip ha la macchina?
dovrebbe essere 192.168.1.2 e netmask 255.255.255.0 gateway 192.168.1.1
stai facendo l'aggiornamento in corrupted mode?


Non riesco più ad aggiornare nulla. Si, la macchina è configurata come hai detto tu.

cicala
10-06-2006, 19:40
Non riesco più ad aggiornare nulla. Si, la macchina è configurata come hai detto tu.
beh in tal caso adam2 non sta rispondendo quindi vai in timeout...
se riesci ad accedere al router via telnet segui la procedura della miniguida per ripristinare adam2, poi fai un aggiornamento in corrupted mode e sei a posto :cool:

Alessandro Bordin
10-06-2006, 19:41
beh in tal caso adam2 non sta rispondendo quindi vai in timeout...
se riesci ad accedere al router via telnet segui la procedura della miniguida per ripristinare adam2 e sei a posto :cool:


Ci provo, tnks ;)

Alessandro Bordin
10-06-2006, 19:55
Niente nemmeno con quello, rimane fisso qui:

http://staff.hwupgrade.it/fuffa/recovery.gif

Mi sfugge il perché trovi l'1.1 e NON il router, che E' 1.1 !

Sto davvero impazzendo.

cicala
10-06-2006, 19:59
Niente nemmeno con quello, rimane fisso qui:

http://staff.hwupgrade.it/fuffa/recovery.gif

Mi sfugge il perché trovi l'1.1 e NON il router, che E' 1.1 !

Sto davvero impazzendo.
spe, hai fatto il ripristino di adam2 via telnet?

Alessandro Bordin
10-06-2006, 19:59
Ho messo "6 non lo conosco" perché se metto l'IP la connessione fallisce.

Alessandro Bordin
10-06-2006, 20:00
spe, hai fatto il ripristino di adam2 via telnet?


No, pensavo fosse questo sinceramente :D

cicala
10-06-2006, 20:04
No, pensavo fosse questo sinceramente :D
prendi adam2 ed il server ftp dai link della miniguida e segui i passi
cito dalla miniguida:

Procedimento per sostituire una mtd di backup ad una corrotta sulla flash del router sotto Windows (pc e ruoter collegati via ethernet con ip fisso 192.168.1.X):
1) scaricare ed installare questo server FTP
2) avviare TFTP Server e spuntare nel menù File\Configure\Security l'opzione Transmit and Receive files dare OK e lasciare il programma in esecuzione
3) mettere nella cartella C:\TFTP-Root il file mtd (es: mtd2, cioè Adam2) di cui avete fatto il backup precedentemente
4) aprire una shell di comando: Start\Esegui\cmd [Invio] e immettere i comandi:
# telnet 192.168.1.1
# username
# password (quelle usate via web)
# cd /var
# tftp -g -r mtd2.img 192.168.1.X (IP fisso del vostro pc) (al posto di mtd2.img mettere il nome corretto del vostro file di backup)
# /usr/sbin/thttpd -g -d /var -u root -p 1080
verificare con un browser internet in modalità in linea che il file sia presente nella cartella \var mettendo come indirizzo: http://192.168.1.1:1080/ Una volta verificato, chiudere il browser e dare i seguenti comandi:
# dd if=mtd2.img of=/dev/mtdblock/2
# rm /var/mtd2.img
# exit
A questo punto riavviare: ciao Adam2...


ps. ora mi guardo l'argentina e torno a meta tempo ;)

Alessandro Bordin
10-06-2006, 20:06
prendi adam2 ed il server ftp dai link della miniguida e segui i passi
cito dalla miniguida:

Procedimento per sostituire una mtd di backup ad una corrotta sulla flash del router sotto Windows (pc e ruoter collegati via ethernet con ip fisso 192.168.1.X):
1) scaricare ed installare questo server FTP
2) avviare TFTP Server e spuntare nel menù File\Configure\Security l'opzione Transmit and Receive files dare OK e lasciare il programma in esecuzione
3) mettere nella cartella C:\TFTP-Root il file mtd (es: mtd2, cioè Adam2) di cui avete fatto il backup precedentemente
4) aprire una shell di comando: Start\Esegui\cmd [Invio] e immettere i comandi:
# telnet 192.168.1.1
# username
# password (quelle usate via web)
# cd /var
# tftp -g -r mtd2.img 192.168.1.X (IP fisso del vostro pc) (al posto di mtd2.img mettere il nome corretto del vostro file di backup)
# /usr/sbin/thttpd -g -d /var -u root -p 1080
verificare con un browser internet in modalità in linea che il file sia presente nella cartella \var mettendo come indirizzo: http://192.168.1.1:1080/ Una volta verificato, chiudere il browser e dare i seguenti comandi:
# dd if=mtd2.img of=/dev/mtdblock/2
# rm /var/mtd2.img
# exit
A questo punto riavviare: ciao Adam2...


ps. ora mi guardo l'argentina e torno a meta tempo ;)

:sbavvv:

Azzo... Grazie, proverò.

Alessandro Bordin
10-06-2006, 20:09
Provo a farlo domani, oggi davvero ne ho abbastanza, grazie ancora :)

Alessandro Bordin
10-06-2006, 20:15
Adam2, vedo che chiede il backup fatto precedentemente :mbe:

Possibile che non c'è un Adam2 standard da scaricare? Non l'ho trovato il link sinceramente, ma sono davvero fuso dopo un giorno a cristare

cicala
10-06-2006, 20:48
Adam2, vedo che chiede il backup fatto precedentemente :mbe:

Possibile che non c'è un Adam2 standard da scaricare? Non l'ho trovato il link sinceramente, ma sono davvero fuso dopo un giorno a cristare
lo trovi tra i link di carciofone:
http://www.esnips.com/doc/9a161b5f-fe7e-4696-9dc7-2f9cb6d3fc99/Adam2-backup-(mtd2)-for-DSL-G604T-504T-with-chip-AMD-compatible.rar

Alessandro Bordin
10-06-2006, 20:55
lo trovi tra i link di carciofone:
http://www.esnips.com/doc/9a161b5f-fe7e-4696-9dc7-2f9cb6d3fc99/Adam2-backup-(mtd2)-for-DSL-G604T-504T-with-chip-AMD-compatible.rar


Grazie davvero

(azzo se corrono gli ivoriani :eek: E non giocano nemmeno male :eek: )

Romagnolo1973
10-06-2006, 21:11
Stavo vedendo di migliorare le prestazioni del mulo e non riesco a settare le porte, o meglio: vado in 192.168.1.1 e in ADVANCED per il portforwarding devo prima settare Lanclients il problema è che se metto l'indirizzo del pc che ha su il mulo (192.168.1.3 nel mio caso) con un nome host poi faccio Add non lo salva nè inserisce sotto in quello che sarebbe lo static addresses ma rimane tutto bianco. :muro: Come si risolve? Grazie mille e scusate

cicala
10-06-2006, 22:06
Stavo vedendo di migliorare le prestazioni del mulo e non riesco a settare le porte, o meglio: vado in 192.168.1.1 e in ADVANCED per il portforwarding devo prima settare Lanclients il problema è che se metto l'indirizzo del pc che ha su il mulo (192.168.1.3 nel mio caso) con un nome host poi faccio Add non lo salva nè inserisce sotto in quello che sarebbe lo static addresses ma rimane tutto bianco. :muro: Come si risolve? Grazie mille e scusate
stai usando IE? gli altri browser hanno dei prob (opera sembra andare benino...)

Romagnolo1973
11-06-2006, 00:55
stai usando IE? gli altri browser hanno dei prob (opera sembra andare benino...)

Sto usando IE con firewall Outpost Firewall pro (anche se quello non dovrebbe causae problemi)

Kir@
11-06-2006, 01:56
Sto usando IE con firewall Outpost Firewall pro (anche se quello non dovrebbe causae problemi)
Ma hai provato il RESET, forzato, 30sec. minimo tenendo premuto il RESET con una matita, aspettare il lampeggio in sequenza delle lucine del router.......
E poi staccare e riattaccare la spina di forza con il router acceso.........
Prova, a mè è risuscitato il router cosi.........:D
Ciaoooo

Romagnolo1973
11-06-2006, 09:40
Ma hai provato il RESET, forzato, 30sec. minimo tenendo premuto il RESET con una matita, aspettare il lampeggio in sequenza delle lucine del router.......
E poi staccare e riattaccare la spina di forza con il router acceso.........
Prova, a mè è risuscitato il router cosi.........:D
Ciaoooo

Risolto, il problema non stava in queste cose ma nel fatto che quando aggiungi un IP nel nome host non va messo nè quello dato alla rete locale lan nè un nome che lo contenga, per esempio, se con il 192.168.1.2 c'è la rete locale con nome Romagnolo, e se il tuo pc ha IP 192.168.1.3, allora quando aggiungi l'ip e metto host Romagnolopc, lui non lo accetta, se metti un nome qualsiasi invece lo accetta, almeno a me è successo così, cose strane.
Ora il mulo ha id alto :D

FreDo`
11-06-2006, 12:48
raga ho prob su edonkey2000 la velocita nn è costante e arriva max a 70kbs cn alce 4mb aiutatemi e anke sul web arriva a velocita elevate ma ke sn decrescenti nn mi ricordo ki avvera postato dei valori da inserire nel mtu x avere una connessione ottimale aiutatemi

skimans
11-06-2006, 14:38
ciao a tutti,
possiedo anch'io da circa 1 anno, il D-link G604T.
Da circa un mese ho dei problemi di funzionamento...salta la linea, non riesco ad aprire le pagine web,ecc..
Non ho mai aggiornato il firmware, in quanto sinora funzionava sempre correttamente.
E' giunta l'ora forse di aggiornare il firmware ?

adesso c'è il seguente firmware: V1.00B02T02.EU.20040618

Alessandro Bordin
11-06-2006, 15:18
E' giunta l'ora forse di aggiornare il firmware ?

adesso c'è il seguente firmware: V1.00B02T02.EU.20040618

ARGH! Non farlo :D :muro:

skimans
11-06-2006, 15:27
perchè :eek:

DjDiabolik
11-06-2006, 16:23
sono un paio di giorni che se il router continua a fare cosi lo sfondo!!

Perde continuamente la connessione ed per esempio a muletto aperto perde ogni 5 secondi la connessione ad ogni qualsiasi server!!!

Alessandro Bordin
11-06-2006, 17:34
sono un paio di giorni che se il router continua a fare cosi lo sfondo!!

Perde continuamente la connessione ed per esempio a muletto aperto perde ogni 5 secondi la connessione ad ogni qualsiasi server!!!

Avevo lo stesso problema ma il router non aveva colpe, erano i driver della scheda di rete wireless del portatile.

alesgrams
11-06-2006, 18:34
sono un paio di giorni che se il router continua a fare cosi lo sfondo!!

Perde continuamente la connessione ed per esempio a muletto aperto perde ogni 5 secondi la connessione ad ogni qualsiasi server!!!

Sei sicuro che il problema sia del router....che valori hai in: Fonti massime per file e connessioni massime, nel mulo?
:D

DjDiabolik
11-06-2006, 22:40
Sei sicuro che il problema sia del router....che valori hai in: Fonti massime per file e connessioni massime, nel mulo?
:D
Allora.... connessioni massime 800 Fonti massime 500...

Come porte le default... in altri lidi mi hanno consigliato di cambiarle e di abbassare i due valori in questo modo:

allora,cambia porte di emule e metti la 1755 tcp e la 1756 udp..

poi imposta l'upload a 32 con limite a 25
metti le connessioni max a 150 e le fonti max a 350

Ora ricambio i settaggi nel Virtual Server...

P.S. Il firm del Router è il 2.1 Russo

DjDiabolik
11-06-2006, 22:46
Allora.. ora ho risettato tutto come indicato sopra... incollo il log del muletto:

11/06/2006 23.46.54: Connessione in corso a DonkeyServer No1 (62.241.53.2 : 4242)...
11/06/2006 23.46.54: Connessione a DonkeyServer No1 (62.241.53.2 : 4242) effettuata, invio richiesta di accesso
11/06/2006 23.46.54: Connessione stabilita con: DonkeyServer No1
11/06/2006 23.46.54: Il tuo nuovo ID è 1874883920

fabio.71
12-06-2006, 11:57
Io ho provato praticamente tutti i firmware di questo Ruoter perchè mi ha sempre dato problemi di navigazione e di collegamento al muletto (dopo parecchie notti passate a smacchinare volevo gettarlo dalla finestra).

Alla fine (snervato da non pochi problemi) ho fatto il downgrade secondo le istruzioni di Carciofone dei ruoter "morti" e reinstallato il firmware italiano seguendo i links proposti.
Posso confermare che, se questo router se è BEN configurato, funziona benissimo con il suo firmware originale italiano (V1.00B02T02.EU.20050815).
Sono collegato da una settimana senza problemi e con 2 PC che hanno emule.
L'ultimo Conceptronic (V2.00B02T02.GE.20060118) ad esempio ha modificato, tra le altre cose, il Gateway e le impostazioni della rete wireless (RTS e Frag) che mi hanno danno come risultato connessioni, lente, altalenanti e a singhiozzo.

Il mio sconsiglio è: se potete, rimettete il firmware italiano che consiglio.

fabio.71
12-06-2006, 11:59
Correggo l'errore precedente:

il mio C :D onsiglio.. (scusate)

DjDiabolik
12-06-2006, 12:07
mmmmm......


Una piccola domanda boys:

Col router è possibile spedire il gateway su un indirizzo ip in internet e connettersi utilizzando quel gateway tramite un'altro pc al di fuori del router ??

alesgrams
12-06-2006, 12:29
Allora.... connessioni massime 800 Fonti massime 500...

Come porte le default... in altri lidi mi hanno consigliato di cambiarle e di abbassare i due valori in questo modo:

Ora ricambio i settaggi nel Virtual Server...

P.S. Il firm del Router è il 2.1 Russo

Umhh, decisamente troppe...i valori che ti hanno consigliato invece vanno bene, anche io ho connessioni max a 150 e le fonti max a 350.

Per le porte io uso quelle standard e non ho problemi....non saprei che dirti...
Per il firmware invece ti consiglierei di provare o il concent o il tedesco V2.930 devisamente migliori...

Ciauz...

Carciofone
12-06-2006, 14:31
Uhm...

adesso di punto in bianco mi appare questa:

http://staff.hwupgrade.it/fuffa/firmware.gif

Fino a 5 minuti fa almeno riuscivo a cambiare il firmware. Inutile dire che le impostazioni sono quelle di sempre, che il router ha digerito fino ad ora :muro:
Non esiste nella rete NULLA con quell'IP.

Qualcuno ha precedenti simili?
Facciamo un pò di chiarezza:
l'ip del router NON E' l'ip di Adam2. Alcuni programmi come Tiupgrade richiedono l'ip del router. Altri, come Blupgrade e Ciclamab richiedono l'ip di Adam2. L'ip di Adam2 è un indirizzo interno (fittizio) di un servizio del router. Poichè a seguito della modifica del firmware possono cambiare entrambi, come fare a trovarli?

RISPOSTA:
resettare il router per 30 sec.
1) IP del router: attivare il dhcp sulla scheda ethernet del PC e riavviare il router e il pc. A questo punto, fare doppio click sull'icona della scheda di rete nel tray system e selezionare la scheda Supporto\Dettagli. Da lì si può capire di che classe è l'ip assegnato al pc dal firmware in uso. Il router risponderà SEMPRE via telnet all'ip così ricavato, almeno chiedendo user e password di accesso. Questo ip e relativa subnetmask vanno usati con il Tiupgrade.
2) IP di adam2: una volta che ci si è connessi via telnet dare il seguente comando:
# cat /proc/ticfg/env |grep my_ipaddress [Invio]
e comparirà l'ip di adam da usare con programmi come Ciclamab e Blupgrade.

Spero di essere stato chiaro.
Ciao

Alessandro Bordin
12-06-2006, 14:55
Facciamo un pò di chiarezza:
l'ip del router NON E' l'ip di Adam2. Alcuni programmi come Tiupgrade richiedono l'ip del router. Altri, come Blupgrade e Ciclamab richiedono l'ip di Adam2. L'ip di Adam2 è un indirizzo interno (fittizio) di un servizio del router. Poichè a seguito della modifica del firmware possono cambiare entrambi, come fare a trovarli?

RISPOSTA:
resettare il router per 30 sec.
1) IP del router: attivare il dhcp sulla scheda ethernet del PC e riavviare il router e il pc. A questo punto, fare doppio click sull'icona della scheda di rete nel tray system e selezionare la scheda Supporto\Dettagli. Da lì si può capire di che classe è l'ip assegnato al pc dal firmware in uso. Il router risponderà SEMPRE via telnet all'ip così ricavato, almeno chiedendo user e password di accesso. Questo ip e relativa subnetmask vanno usati con il Tiupgrade.
2) IP di adam2: una volta che ci si è connessi via telnet dare il seguente comando:
# cat /proc/ticfg/env |grep my_ipaddress [Invio]
e comparirà l'ip di adam da usare con programmi come Ciclamab e Blupgrade.

Spero di essere stato chiaro.
Ciao


Si, grazie.

Certo che è decisamente complicato. Spero di riuscire ad uscirne al più presto.
Mai mi spiegherò perché col primo tutto funzionava e funziona a meraviglia e con questo NULLA.

Tnks ;)

Carciofone
12-06-2006, 15:02
Il fatto è che ogni DLink usa ip diversi ad es tra firmware EU, RU, AU, UK. Conceptronic ne usa altri ancora...
:doh:

Ringrazio tutti per la fiducia accordata alla miniguida che ora è linkata anche nella prima pagina di questo 3d e per gli oltre 800 accessi alla pagina dei download dei pacchetti su esnips negli ultimi 10 giorni. Ricordo che al primo click sui link della miniguida si apre la pagina riassuntiva dei pacchetti disponibili, mentre cliccando per una seconda volta sullo stesso link ha inizio il download diretto del pacchetto selezionato.
:cincin:

Alessandro Bordin
12-06-2006, 15:16
Il fatto è che ogni DLink usa ip diversi ad es tra firmware EU, RU, AU, UK. Conceptronic ne usa altri ancora...
:doh:

Ringrazio tutti per la fiducia accordata alla miniguida che ora è linkata anche nella prima pagina di questo 3d e per gli oltre 800 accessi alla pagina dei download dei pacchetti su esnips. Ricordo che al primo click sui link della miniguida si apre la pagina riassuntiva dei pacchetti disponibili, mentre cliccando per una seconda volta sullo stesso link ha inizio il download diretto del pacchetto selezionato.
:cincin:

Grazie a te :)

Appena esco da questo problema pensiamo ad una prima pagina tutta nuova ;)

Alessandro Bordin
12-06-2006, 15:36
Ricapitolando, l'ordine delle cose da fare è questo?

1)

Facciamo un pò di chiarezza:
l'ip del router NON E' l'ip di Adam2. Alcuni programmi come Tiupgrade richiedono l'ip del router. Altri, come Blupgrade e Ciclamab richiedono l'ip di Adam2. L'ip di Adam2 è un indirizzo interno (fittizio) di un servizio del router. Poichè a seguito della modifica del firmware possono cambiare entrambi, come fare a trovarli?

RISPOSTA:
resettare il router per 30 sec.
1) IP del router: attivare il dhcp sulla scheda ethernet del PC e riavviare il router e il pc. A questo punto, fare doppio click sull'icona della scheda di rete nel tray system e selezionare la scheda Supporto\Dettagli.

Da lì si può capire di che classe è l'ip assegnato al pc dal firmware in uso. Il router risponderà SEMPRE via telnet all'ip così ricavato, almeno chiedendo user e password di accesso. Questo ip e relativa subnetmask vanno usati con il Tiupgrade.
2) IP di adam2: una volta che ci si è connessi via telnet dare il seguente comando:

# cat /proc/ticfg/env |grep my_ipaddress [Invio]


2)

Procedimento per sostituire una mtd di backup ad una corrotta sulla flash del router sotto Windows (pc e ruoter collegati via ethernet con ip fisso 192.168.1.X):
1) scaricare ed installare questo server FTP
2) avviare TFTP Server e spuntare nel menù File\Configure\Security l'opzione Transmit and Receive files dare OK e lasciare il programma in esecuzione
3) mettere nella cartella C:\TFTP-Root il file mtd (es: mtd2, cioè Adam2) di cui avete fatto il backup precedentemente
4) aprire una shell di comando: Start\Esegui\cmd [Invio] e immettere i comandi:
# telnet 192.168.1.1
# username
# password (quelle usate via web)
# cd /var
# tftp -g -r mtd2.img 192.168.1.X (IP fisso del vostro pc) (al posto di mtd2.img mettere il nome corretto del vostro file di backup)
# /usr/sbin/thttpd -g -d /var -u root -p 1080
verificare con un browser internet in modalità in linea che il file sia presente nella cartella \var mettendo come indirizzo: http://192.168.1.1:1080/ Una volta verificato, chiudere il browser e dare i seguenti comandi:
# dd if=mtd2.img of=/dev/mtdblock/2
# rm /var/mtd2.img
# exit
A questo punto riavviare: ciao Adam2...

3) lanciare Blupgrade e portare a termine il tutto

4) Installare un firmware nuovo

Giusto? :mbe:

Kir@
12-06-2006, 16:27
io con sto router e la V1 Default, nn ho avuto alcun tipo di problemi.
Nn aggiorno in quanto nn ho una ADSL2, e mettere una V2 quando le cose vanno bene cosi, ed ho settato tutto ad DOC, mi sembra una minchiata....
Gli unici prb. che ho rilevato ultimamente che in alcuni boot la chiavetta della D-Link rimane con i Led spenti e la D nel systray continua a lampeggiare, nn trovando nessuna rete, o meglio trova il SSID Default del mio router "D604T_Wireless" ma nn riesce ad agganciarsi.
Quando i led sono spenti il manuale dice "drivers nn installati correttamente" anche se in realtà lo sono.
Riavvio e riparte tutto OK.......
Ho provato i drv. Ralink al posto della rev.3.0 D-Link che ho ora, ma nn cambia nulla, anzi i Ralink mi incasinano tutto, dicono di nn trovare un hw compatibile, o di disinstallare il drv. esistente prima di aggiornare....:bha:
Cmq io sono pienamente soddisfatto di sto router 10+:D
Ciaooooo

alesgrams
12-06-2006, 16:29
Grazie a te :)

Appena esco da questo problema pensiamo ad una prima pagina tutta nuova ;)
Che bello....in prima pag è linkata anke la guida per emule che avevo suggerito....hihi è simpatica l'idea di poter essere stato utile, in qualche modo :stordita:

Ciauz :ubriachi:

Carciofone
12-06-2006, 17:39
Ricapitolando, l'ordine delle cose da fare è questo?

...

Giusto? :mbe:
Sì, la sequenza è questa. Però Adam2 va toccato solo se si è certi che sia stato sostituito da un installer di V2 con Tiupgrade scaricato direttamente da un sito Dlink o Conceptronic. Quelli presenti nella pagina dei download della miniguida sono tutti modificati e contengono l'mtd2 originale. Se uno ha tirato fuori dalla scatola il router e l'ha aggiornato alla V2 con uno dei miei pacchetti da metà maggio in poi può star tranquillo! :ronf:
Ricordate, poi che anche il Tiupgrade originale NON sostituisce sempre il bootloader, ma lo fa solo in certi casi.

@Kir@: questo è lo spirito giusto per affrontare le cose. Se per caso non l'hai già fatto, sul sito italiano o sulla Miniguida trovi il link dell'ultimo firmware V1 20050815, che è lo stesso che si trova sui router in vendita in questo momento nei negozi.

Quanto al firmware migliore per il p2p, non so dare un'indicazione precisa perchè NON uso programmi p2p.

Ciao

cicala
12-06-2006, 17:55
Ricapitolando, l'ordine delle cose da fare è questo?
.....
Giusto? :mbe:
la 1 va usata per fare l'aggiornamento...
la 2 SOLO se nientaltro funziona (e' l'ultima spiaggia se gli aggiornamenti non funzionano perche' adam e' stato sostituito in qualche fase di aggiornamenti precedenti)... non usare la 2 prima di averle provate tutte!!!

edit. ciao carciofone, sorry per il post dopo il tuo ma sei troppo veloce ;)

Carciofone
12-06-2006, 18:03
Ciao carissimo ci sentiamo per la homepage...
:D

Kir@
12-06-2006, 18:05
@Kir@: questo è lo spirito giusto per affrontare le cose. Se per caso non l'hai già fatto, sul sito italiano o sulla Miniguida trovi il link dell'ultimo firmware V1 20050815, che è lo stesso che si trova sui router in vendita in questo momento nei negozi.

Quanto al firmware migliore per il p2p, non so dare un'indicazione precisa perchè NON uso programmi p2p.

Ciao
Pensa che io sono uno che aggiorna tutto l'aggiornabile, dai drivers al bios, ai fw del masterizzatore, al bios della vga, a quello lan, firewire, etc....
Ma visto che sto router va cosi bene, dopo che uno mi si è fottuto a casi sua, e questo l'ho ripristinato con un reset........
Ho detto "basta, nn lo tocco +" tanto va bene cosi......:D
Sul portatile ho persino agg. il bios della PCMCIA!!:D:D chissa a che serve poi....bhooooo
Ciaooooo

Alessandro Bordin
12-06-2006, 18:52
la 1 va usata per fare l'aggiornamento...
la 2 SOLO se nientaltro funziona (e' l'ultima spiaggia se gli aggiornamenti non funzionano perche' adam e' stato sostituito in qualche fase di aggiornamenti precedenti)... non usare la 2 prima di averle provate tutte!!!

edit. ciao carciofone, sorry per il post dopo il tuo ma sei troppo veloce ;)


Son già fermo al primo passo del punto 1).

http://staff.hwupgrade.it/fuffa/router2.gif

E adesso? Mai fatto un lavoro del genere, scusate ma davvero non so come procedere.

Quello è l'IP della mia macchina. Subnet mask ok...quello del router dove lo prendo?

Telnet

Alessandro Bordin
12-06-2006, 18:56
Da lì si può capire di che classe è l'ip assegnato al pc dal firmware in uso. Il router risponderà SEMPRE via telnet all'ip così ricavato, almeno chiedendo user e password di accesso.


Questo è il passo pe me poco chiaro

Quale IP ricavato? telnet "cosa" devo scrivere? Non credo proprio telnet + l'ip della mia macchina, ma quello del router che non riesco a vedere

Alessandro Bordin
12-06-2006, 19:44
Dopo le fadidiche 5 volte mi ha assegnato l'ip (10.0.0.1), ma in telnet usando la sintassi consigliata (# cat /proc/ticfg/env |grep my_ipaddress [Invio]
), dove al posto di my_adress ho usato sia l'ip del router che quello del mio PC, non mi ha restituito nessun IP ma un semplice #

??

Ho approfittato del fatto che il PC "vedeva" il modem per tentare un altro aggiornamento firmware, ma al riavvio d'obbligo del router per montarlo il PC non lo ha più visto.

In pratica lo vede solo resettandolo e riavviando il PC, poi BASTA.

rdefalco
12-06-2006, 19:54
Dopo le fadidiche 5 volte mi ha assegnato l'ip (10.0.0.1), ma in telnet usando la sintassi consigliata (# cat /proc/ticfg/env |grep my_ipaddress [Invio]
), dove al posto di my_adress ho usato sia l'ip del router che quello del mio PC

No, Sig. Amministratore :D va scritto proprio my_ipaddress, praticamente quel comando chiede di scrivere solo le righe del file "env" che contengono la voce "my_ipaddress" quindi presumibilmente seguirà una riga
my_ipaddress 192.xxx.xxx.xxx
che indicherà l'IP di (penso) ADAM...

Alessandro Bordin
12-06-2006, 19:58
No, Sig. Amministratore :D va scritto proprio my_ipaddress, praticamente quel comando chiede di scrivere solo le righe del file "env" che contengono la voce "my_ipaddress" quindi presumibilmente seguirà una riga
my_ipaddress 192.xxx.xxx.xxx
che indicherà l'IP di (penso) ADAM...

Fatto anche quello per scrupolo. Nulla :mbe:

Poi riprovo.

tnks

rdefalco
12-06-2006, 20:24
Fatto anche quello per scrupolo. Nulla :mbe:

Mah non ne capisco del router, ma il comando "cat nomedelfile" equivale al DOS "type nomedelfile" quindi a questo punto proverei a fare solo "cat /proc/ticfg/env" senza | grep... per verificare che il file contenga effettivamente qualcosa... e mi sembrerebbe strano il contrario...

Alessandro Bordin
12-06-2006, 20:28
Nulla, sono al 16esimo riavvio e reset e non me lo ha ancora rivisto. :muro:

Carciofone
12-06-2006, 21:19
NB: il dhcp del router deve essere attivo e il router va riavviato un paio di min prima del pc se si vuole che il assegni l'ip ai pc della rete. E' logico, poi, che il dhcp debba essere attivato sulla scheda di rete collegata al router, sia questa ethernet o wifi. Se mi dici esattamente la versione di firmware che hai messo e quale vuoi mettere si può presumibilmente dire quali ip sono settati e la via migliore da seguire.

Alessandro Bordin
12-06-2006, 21:48
NB: il dhcp del router deve essere attivo e il router va riavviato un paio di min prima del pc se si vuole che il assegni l'ip ai pc della rete. E' logico, poi, che il dhcp debba essere attivato sulla scheda di rete collegata al router, sia questa ethernet o wifi. Se mi dici esattamente la versione di firmware che hai messo e quale vuoi mettere si può presumibilmente dire quali ip sono settati e la via migliore da seguire.

Allora, innanzitutto grazie ;)

Il DHCP è attivo sicuramente sulla scheda di rete, sul router te lo direi se solo riuscissi ad entrarci.

Alla fine, al 34esimo riavvio (giuro, non è un numero a caso), sono riuscito a vedere l'IP di adam (192.168.1.199).

Ho poi eseguito il blupgrade. Tutto ok, tutto a buon fine ed ho seguito quanto consigliato.

Ho risolto che adesso non lampeggia più la spia dello status, ma NON si collega lo stesso. Sono punto e a capo.

La rete nel 90-95 % dei casi lo ignora.

Alessandro Bordin
12-06-2006, 22:11
Per questa sera (la quinta di fila) mi arrendo :(

Kir@
12-06-2006, 22:55
Per questa sera (la quinta di fila) mi arrendo :(
Il router di solito quando il RESET è andato a buon fine come ho spiegato qlc. pag. fa, ossia:
-Tieni premuto 30sec. (reali cronometrati) con una matita o uno spillo, tenendo sempre premuto....
-Molli il bottone e devi vedere i led prima accendersi tutti di botto contermporaneamente, e spegnersi subito, poi devi vedere tipo supercare i led scorrere dall'alto al basso un paio di volte circa.
-Se vedi quanto ho appena detto, il RESET è riuscito e di conseguenza ora il tuo router risponderà all'ip 192.168.1.1 come nel 99% dei fw. il .199 è fittizzio sarebb e Adam, e nn centra nulla con l'ip del router. ovviamente accedi da un pc collegato via ethernet con cavo UTP cat 5, es. quello in dotazione blue va benissimo, nn farlo via wifi, tanto meno MAI AGGIORNARE VIA WIRELESS!!!:D
-ORa con il router acceso con i primi 2 led FISSI, togli e rimetti la spina della 220v.
-Lancia firefox o IE, oppure start esegui:
192.168.1.1
oppure in caso di fw esteri
192.168.1.100
Loggati e vedrai che in auto di solito il router attiva il DHCP con timeout di 20sec.
Sulla sk. di rete collegata al router devi avere:
-Ottieni automaticamente Indirizzo IP di rete
-DNS e Gateway o auto o = all'ip attualmente usato dal router.
Di solito nel readme dell'fw trovi l'ip che assegna in automatico il fw che hai uppato, e le note di installazione.
ORa come ora se nel systray hai l'icona che dice "CONNESSIONE ALLA RETE LAN ATTIVA a 100Mbs." significa che scheda di rete e router fisicamente si vedono, quindi puoi accedere via HTTP da browser.
Se l'icona status ti da connesso e nn riesci ad accedere alla config HTTP al 99% in prb. sta in windows, registro corrotto, IE corrotto e similari prb.
Prova quindi ev. ad accedere da un altro PC connesso sempre via cavo, connettendolo alla porta LAN Rj45 n°1 del router, che è quella che ha la priorità + alta di accesso.
Visto che le porte vengono scannate in fila dalla 1 poi la 2 la 3 e la 4, passando poi ev. alla wifi se hai l'AP attivo e LAN USB/pci wifi collegata.
Devi avere almeno ver.6.1 SP2 di IE o superiori, e tutti i FIX installati, in quanto vecchie versioni danno prb. con i router + recenti.
Controlla anche le impostazioni/avanzate/connessione di IE, devi avere attive le seguenti voci:
-RILEVA AUTOMATICAMENTE IMPOSTAZIONI
-COLLEGA A INTERNET TRAMITE LAN
-CONNESSIONI PREDEFINITE "NESSUNA"
-PROXY OFF "DISABLE" o "NESSUN PROXY"
Cosi dovresti essere apposto, ovviamente do x scontato che tu abbia installato l'SP2, e che ev. se hai installato Zone Alarm sia configurato x dare libero accesso all'ip del router e il range della tua lan locale..........
Direi che ho detto tutto.
Se hai altri prb. siamo tutti qui...........:D
Ciaooooooo

Alessandro Bordin
13-06-2006, 00:51
Il router di solito quando il RESET è andato a buon fine come ho spiegato qlc. pag. fa, ossia:
-Tieni premuto 30sec. (reali cronometrati) con una matita o uno spillo, tenendo sempre premuto....
-Molli il bottone e devi vedere i led prima accendersi tutti di botto contermporaneamente, e spegnersi subito, poi devi vedere tipo supercare i led scorrere dall'alto al basso un paio di volte circa.


.
.
omissis
.



Il resto lo so, ma forse ho trovato il problema. Il reset! Non fa nulla di quello che hai detto. Ho tenuto premuto anche 2 minuti, ma non si accendono MAI come dici tu. Questo spiegherebbe anche tutti i miei problemi a sto punto.

:muro:

Possibile che abbia il reset a cozze? :mbe:

Alessandro Bordin
13-06-2006, 00:59
Riprovato adesso per scrupolo 3 o 4 volte: il reset non fa il reset, confermo. Non succede nulla, rimane tale e quale.

Kir@
13-06-2006, 01:56
Riprovato adesso per scrupolo 3 o 4 volte: il reset non fa il reset, confermo. Non succede nulla, rimane tale e quale.
Ciò vuol dire che hai il router bloccato.
Credo che l'unica via percorribile sia l'RMA in questi casi.
Il reset se senti che il bottono che si preme funziona fisicamente, se nn va a buon fine il prb è hw, e rimane solo la sostituzione.
Contatta D-Link mediterraneo telefonicamente come ho fatto io, magari con il cordless e con il router davanti.
Loro ti dicono le prove da fare attacca stacca etc... e vedi se combini qlc...
Ma il RESET l'hai fatto con tutto scollegato???
Devi avere solo l'alimentatore del router attaccato e basta.
Niente LAN, niente wi-fi, niente telefono, niente ADSL, etc......
SOLO la spina e basta..........
PRova cosi, se nn l'hai già fatto.
Devi vedere prima le tutte le luci accendersi contemporaneamente, che corrisponde al primo steep dell'entrata in funzione del reset, quando lampeggiano tipo supercar da sx a dx velocemente prima in senso orario e poi antiorario, corrisponde al cancellamente fisico della eprom, e il reset del firmware stesso.......
Se nn fa nulla di questo il router è andato, o meglio il tuo ADAM è addormentato.
Puoi percorrere la strada della resurrezione dell'ADAM, come consigliato e spiegato dettagliatamente da Pomatone e Carciofone......
Ciaoooooo

Alessandro Bordin
13-06-2006, 06:24
Si, provato in tutti i modi.

Sigh.

Tnks di tutto ;)

Carciofone
13-06-2006, 09:01
Mah, potrebbe essere che il bottone del reset sia guasto e rimane inserito o disinserito. Ma il router non dà alcun segno di funzionamento, oppure semplicemente non riesci a downgradare?

Alessandro Bordin
13-06-2006, 09:09
Mah, potrebbe essere che il bottone del reset sia guasto e rimane inserito o disinserito. Ma il router non dà alcun segno di funzionamento, oppure semplicemente non riesci a downgradare?

Riaussumo, così potete farvi un quadro completo.

Il router rarissime volte viene visto dal sistema. Con DHCP attivato circa 1 volta su 10 viene correttamente riconosciuto.

Solo in questi casi, ovviamente, può essere raggiunto via browser. Sono riuscito in questi giorni a unpgradare e downgradare, pur con moltissimi riavvii (per attendere che il router fosse "visto").

Quello che ho notato è che ad ogni upgrade o downgrade deve corrispondere un reset da 30 secondi, reset che avviene se tutte le lucine "flashano" in contemporanea ecc ecc come indicatomi da Kir@.

Questo non avviene, segno, deduco io, che il tasto reset di fatto non permette di eseguire il reset, in quanto tenendolo premuto E rilasciato anche dopo i fatidici 30 secondi, nulla accade sul pannello frontale.

Allo stato attuale il router è downgradato a mezzo blugrade con una versione v.1 qualcosa, ma da allora non accedo più al router, nemmeno nella fatidica 1 volta su 10. Probabilmente con un reset qualcosa si sistemerebbe, credo, ma il reset non va.

Il tasto sembra a posto (si muove e si sente che va a toccare qualcosa), quindi sembrerebbe un problema "logico" e non hardware. Dopo provo ad aprirlo e vedere, tanto sono 2 viti.

RMA o ho altre carte da provare?

Vathek
13-06-2006, 09:50
Riaussumo, così potete farvi un quadro completo.

Il router rarissime volte viene visto dal sistema. Con DHCP attivato circa 1 volta su 10 viene correttamente riconosciuto.

Solo in questi casi, ovviamente, può essere raggiunto via browser. Sono riuscito in questi giorni a unpgradare e downgradare, pur con moltissimi riavvii (per attendere che il router fosse "visto").

Quello che ho notato è che ad ogni upgrade o downgrade deve corrispondere un reset da 30 secondi, reset che avviene se tutte le lucine "flashano" in contemporanea ecc ecc come indicatomi da Kir@.

Questo non avviene, segno, deduco io, che il tasto reset di fatto non permette di eseguire il reset, in quanto tenendolo premuto E rilasciato anche dopo i fatidici 30 secondi, nulla accade sul pannello frontale.

Allo stato attuale il router è downgradato a mezzo blugrade con una versione v.1 qualcosa, ma da allora non accedo più al router, nemmeno nella fatidica 1 volta su 10. Probabilmente con un reset qualcosa si sistemerebbe, credo, ma il reset non va.

Il tasto sembra a posto (si muove e si sente che va a toccare qualcosa), quindi sembrerebbe un problema "logico" e non hardware. Dopo provo ad aprirlo e vedere, tanto sono 2 viti.

RMA o ho altre carte da provare?

Correggetemi se sbaglio, ma ... provare il reset via software dall'interfaccia web del router? (A patto di riuscire ad accedervi...)

Alessandro Bordin
13-06-2006, 09:58
Correggetemi se sbaglio, ma ... provare il reset via software dall'interfaccia web del router? (A patto di riuscire ad accedervi...)

Non accedo più. Nel caso provo anche quella, tnks ;)

Carciofone
13-06-2006, 10:51
Penso che si sia corrotta qualcuna delle mtd, perchè il reset serve se poi c'è un firmware che reimposta le condizioni di base, ma se la flashrom è corrotta, in realtà il microprocessore non sa che fare.... Sarebbe come resettare un PC senza il bios! L'unica speranza è che adam2 funzioni e che con programmi come ciclamab o con Tiupgrade tu riesca a caricare delle mtd corrette.
Scarica ed esegui questo pacchetto dalla pagina 2 dei download della miniguida e provalo: dslg604t_20051210_03b_adsl1_dsp1_firmware.rar ( http://www.esnips.com/web/FirmwareDSL-G604T?docsPage=2#files )

Alessandro Bordin
13-06-2006, 11:14
Penso che si sia corrotta qualcuna delle mtd, perchè il reset serve se poi c'è un firmware che reimposta le condizioni di base, ma se la flashrom è corrotta, in realtà il microprocessore non sa che fare.... Sarebbe come resettare un PC senza il bios! L'unica speranza è che adam2 funzioni e che con programmi come ciclamab o con Tiupgrade tu riesca a caricare delle mtd corrette.
Scarica ed esegui questo pacchetto dalla pagina 2 dei download della miniguida e provalo: dslg604t_20051210_03b_adsl1_dsp1_firmware.rar ( http://www.esnips.com/web/FirmwareDSL-G604T?docsPage=2#files )

Nulla, il router non viene visto e sono fermo. Faccio ancora qualche tentativo comunque.

Carciofone
13-06-2006, 12:01
Scusa, dimenticavo, usa solo il corrupted mode.
:cool:

Alessandro Bordin
13-06-2006, 12:58
Scusa, dimenticavo, usa solo il corrupted mode.
:cool:


Si, ok, ma il software rimane in attesa all'infinito, la finestrella con l'indicatore progressivo dell'upgrade del fimrware non appare più, proprio perché il router non viene più visto in nessun modo. Il problema è quello :(

Attualmente il router è un fermacarte, è completamente inerte e immune a qualsiasi cosa. Uniche spie accese: il power e la presa n.1 , anche senza patch attaccata.

kenny85
13-06-2006, 13:16
scusate se mi intrometto, io volevo provare a ritornare alla versione 1 del firmware in caso un giorno ne abbia bisogno, solo che adesso ho il conceptronics e non riesco più a mettere nessun altro firmware, da cosa potrebbe dipendere?

Vathek
13-06-2006, 13:28
Penso che si sia corrotta qualcuna delle mtd, perchè il reset serve se poi c'è un firmware che reimposta le condizioni di base, ma se la flashrom è corrotta, in realtà il microprocessore non sa che fare.... Sarebbe come resettare un PC senza il bios! L'unica speranza è che adam2 funzioni e che con programmi come ciclamab o con Tiupgrade tu riesca a caricare delle mtd corrette.
Scarica ed esegui questo pacchetto dalla pagina 2 dei download della miniguida e provalo: dslg604t_20051210_03b_adsl1_dsp1_firmware.rar ( http://www.esnips.com/web/FirmwareDSL-G604T?docsPage=2#files )

Ma se riuscisse a collegarsi via telnet non si potrebbe tentare di mettere su le mtdo e mtd1 tramite il solito metodo usato per risvegliare adam2?


scusate se mi intrometto, io volevo provare a ritornare alla versione 1 del firmware in caso un giorno ne abbia bisogno, solo che adesso ho il conceptronics e non riesco più a mettere nessun altro firmware, da cosa potrebbe dipendere?

Adam2 addormentato?

Carciofone
13-06-2006, 14:04
@Vathek: certo, qualsiasi mtd potrebbe essere ricaricata, ma in pratica basterebbero mt2 e mtd3. Per caso sai usare bene ciclamab? Può essere che preveda delle opzioni per ricaricare automaticamente le mtd...

Quasi sicuramente si tratta di Adam addormentato.

Ciao :D

Alessandro Bordin
13-06-2006, 14:09
Quasi sicuramente si tratta di Adam addormentato.

Ciao :D


Il mio è defunto? :D

Carciofone
13-06-2006, 14:09
Si, ok, ma il software rimane in attesa all'infinito, la finestrella con l'indicatore progressivo dell'upgrade del fimrware non appare più, proprio perché il router non viene più visto in nessun modo. Il problema è quello :(

Attualmente il router è un fermacarte, è completamente inerte e immune a qualsiasi cosa. Uniche spie accese: il power e la presa n.1 , anche senza patch attaccata.

Probabilmente la diagnosi giusta è: adam addormentato e mtd del firmware corrotta, oppure l'ip che ha preso il router è molto diverso da quello che ci si aspetterebbe. Dopo aver staccato e riattaccato la corrente (dopo una decina di minuti), qual'è la sequenza esatta di luci che si accende sul cruscotto? C'è un ip al quale il router via telnet ti chiede user e password? Qual'è l'ultimo firmware che ha funzionato e qual'è quello dopo il cui aggiornamento, o tentativo di aggiornamento, il router si è eclissato?
Ciao

Alessandro Bordin
13-06-2006, 14:15
Ordine luci all'avvio: power + tutte le luci, poi effetto sonda supercar, tutte spente per pochissimo e poi solo power e porta n.1

IP router: non so, nemmeno con DHCP lo si riesce a vedere. Mi da connessione scarsa o inesistente con la periferica.

L'ultimo firmware prevedeva il 192.168.1.1.

Telnet: Prima dell'operazione blugrade, era l'IP appena nominato. Poi non so ma ripeto, nemmeno in automatico con DHCP la rete mi rileva qualcosa.

Carciofone
13-06-2006, 14:31
IP router: non so, nemmeno con DHCP lo si riesce a vedere. Mi da connessione scarsa o inesistente con la periferica.

Se te lo dà con il cavo ethernet tra pc e router siamo allo stadio "frittura mista"...
Non resta che la jtag...
:doh:

kenny85
13-06-2006, 15:22
e quindi se anche il mio adam2 è addormentato cosa dovrei fare per cambiare il firmware?

intendiamoci che il mio router và benissimo con il conceptronics però lo voglio sapere lo stesso visto che mi piace smanettarci e quando mi viene voglia di provare qualche latro firmware lo voglio fare!

Alessandro Bordin
13-06-2006, 15:31
Non resta che la jtag...
:doh:

:eek: Mi devo spaventare? :D
Cos'è? :p

Vincer72
13-06-2006, 16:01
:eek: Mi devo spaventare? :D
Cos'è? :p

Dopo le ultime 2/3 pagine di questo thread non ti deve spaventare più nulla :D :D :D

Ciao
Vincenzo

Alessandro Bordin
13-06-2006, 16:12
Dopo le ultime 2/3 pagine di questo thread non ti deve spaventare più nulla :D :D :D

Ciao
Vincenzo


Vero, sono pronto a riprogrammare anche un satellite spia usando un timer da forno :D

A parte tutto... adesso cosa me ne faccio del cadavere ? :mbe:

Carciofone
13-06-2006, 18:00
e quindi se anche il mio adam2 è addormentato cosa dovrei fare per cambiare il firmware?

intendiamoci che il mio router và benissimo con il conceptronics però lo voglio sapere lo stesso visto che mi piace smanettarci e quando mi viene voglia di provare qualche latro firmware lo voglio fare!
Se intendi rimanere su versioni V2 del firmware cambiare Adam2 non serve a niente. Comunque per le istruzioni e il file di backup trovi tutto nella Miniguida.
Ciao
:cool:

Vathek
13-06-2006, 18:05
@Vathek: certo, qualsiasi mtd potrebbe essere ricaricata, ma in pratica basterebbero mt2 e mtd3. Per caso sai usare bene ciclamab? Può essere che preveda delle opzioni per ricaricare automaticamente le mtd...
Ciao :D

CiclaMab ho provato ad usarlo un mesetto fa... ma con le v2 non sono riuscito a cavare un ragno dal buco... magari una nuova versione di ciclamab potrebbe supportarle.. ma non saprei...

Di sicuro però CiclaMab supporta la Jtag... e con essa mette a posto tutte le partizioni che si vogliono :)

Raoul72
13-06-2006, 18:58
Ciao a tutti,

nessuno allora può aiutarmi a risolvere il mio problema?

Il post in cui l'ho descritto è il primo di pagina 295.


Per favore fatemi sapere qualcosa di definitivo (si può fare o non si può fare). Siete la mia ultima speranza prima del cambio fisico del router.

Ciao e grazie

kenny85
13-06-2006, 22:59
Vero, sono pronto a riprogrammare anche un satellite spia usando un timer da forno :D

A parte tutto... adesso cosa me ne faccio del cadavere ? :mbe:

Avvolgilo in un tappeto e gettalo nel fiume senza lasciare tracce :D :D :D

kenny85
13-06-2006, 23:03
Se intendi rimanere su versioni V2 del firmware cambiare Adam2 non serve a niente. Comunque per le istruzioni e il file di backup trovi tutto nella Miniguida.
Ciao
:cool:

poniamo il caso che volessi mettere quello russo ora cosa dovrei fare? con il TIupgrade non parte nessun aggiornamento e anche se uso il corrupted mode non cambia nulla, il router si riavvia ma niente.

e se volessi mettere il v.1 che non invalida la garanzia? ho provato il procedimento della miniguida, ma quando cerca di contattare Adam2 esce la scritta fallito, l'indirizzo che inserisco per adam2 è quello che ho trovato usando il tuo procedimento da telnet

Vathek
13-06-2006, 23:38
Ciao a tutti,

nessuno allora può aiutarmi a risolvere il mio problema?

Il post in cui l'ho descritto è il primo di pagina 295.


Per favore fatemi sapere qualcosa di definitivo (si può fare o non si può fare). Siete la mia ultima speranza prima del cambio fisico del router.

Ciao e grazie

Due idee: la prima è di utilizzare un proxy server in modo da filtrare le richieste in locale... la seconda è di far passare attraverso anonymizer la connessione dal notebook al pc...

Mi pare che verso l'inizio di questo topic ci fosse qualcosa di simile per abilitare il web server di emule... che non funzionava in locale... però magari mi sbaglio...

illidan2000
14-06-2006, 00:31
nn ho capito a cosa serva il webserver su emule

Carciofone
14-06-2006, 06:16
poniamo il caso che volessi mettere quello russo ora cosa dovrei fare? con il TIupgrade non parte nessun aggiornamento e anche se uso il corrupted mode non cambia nulla, il router si riavvia ma niente.

e se volessi mettere il v.1 che non invalida la garanzia? ho provato il procedimento della miniguida, ma quando cerca di contattare Adam2 esce la scritta fallito, l'indirizzo che inserisco per adam2 è quello che ho trovato usando il tuo procedimento da telnet
Per mettere il fw russo basta seguire le avvertenze della miniguida e il punto 1) della stessa scaricando il file singleimage da qui: http://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-G604T/Firmware/ADSL2+/V2.01.B01T01RU.20060109/DSL-G604T_%20V2.01.B01T01RU.20060109.zip
Basta caricarlo via web (che poi è l'aggiornamento standard che vuole la D-Link).
Per downgradare alla V1 italiana è sufficiente caricare la mtd2 di Adam2 seguendo le istruzioni della Miniguida e usando la copia di backup linkata lì.

@TUTTI: nella Miniguida c'è tutto, o quasi, quello che serve, ma BISOGNA CHE LA LEGGIATE CON ATTENZIONE E CON LA MENTE BEN SVEGLIA! Magari stampatevela e aggiornatela quando esce un nuovo aggiornamento. Quanto ai pacchetti linkati lì, NON usate vecchie versioni degli stessi, perchè vengono continuamente aggiornati! Cancellateli e sostituiteli coi nuovi quando ve lo segnalo!
Ciao
:cool:

Carciofone
14-06-2006, 07:46
Ho aggiornato la Miniguida con varie correzioni e consigli, oltre all'inserimento dei link per scaricare i firmware da caricare via web, tenuti BEN DISTINTI dai vari pacchetti autoinstallanti e\o speciali.
Ciao
:cool:

Alessandro Bordin
14-06-2006, 07:49
Carciofone.. cosa faccio alla fine con mio router? Consigli? Ne compro un altro?

Carciofone
14-06-2006, 07:57
Se sei pratico di elettronica puoi assemblarti una jtag e fare la programmazione diretta della flasheprom con un programma che si chiama CICLAMAB.
Altrimenti ti conviene mandarlo in assistenza se è ancora in garanzia.
Come ultima spiaggia si potrebbe provare a contattarlo via telnet su tutti gli ip conosciuti o possibili per vedere se per caso adam2 risponde a qualcuno, ma ci vuole molto tempo e qualche programma di lan scanning.
Vedi, purtroppo aggiornare un firmware, checchè se ne dica, è sempre un'operazione rischiosa che va eseguita solo da utenti avanzati. Inoltre c'è sempre il rischio che qualcosa vada storto per le più diverse ragioni ed in tal caso se quello che si è flashato sulla eprom è corrotto (ad es perchè è corrotto il file scaricato da internet) il router non parte più.

cicala
14-06-2006, 08:00
Carciofone.. cosa faccio alla fine con mio router? Consigli? Ne compro un altro?
ciao ale,
alla fine della tua tribolazione non ho ben capito se hai mai tentato di fare un ripristino di adam2 (via telnet)?
devi connetterti con
telnet ip_dell'interfaccia_web_del_router
( ip_dell'interfaccia_web_del_router = l'indirizzo di gateway che ti viene assegnato quando colleghi il pc in dhcp al router)
e seguire i vari passi per il ripristino di adam...

comunque se e' ancora in garanzia lo puoi rimandare indietro e chiedere la sostituzione... ho addirittura sentito di gente a cui non hanno neanche ritirato quello non funzionante :cool:

edit. siamo alla pagina 300 :eekk: :coffee: :eekk:

Alessandro Bordin
14-06-2006, 08:02
Se sei pratico di elettronica puoi assemblarti una jtag e fare la programmazione diretta della flasheprom con un programma che si chiama CICLAMAB.
Altrimenti ti conviene mandarlo in assistenza se è ancora in garanzia.
Come ultima spiaggia si potrebbe provare a contattarlo via telnet su tutti gli ip conosciuti o possibili per vedere se per caso adam2 risponde a qualcuno, ma ci vuole molto tempo e qualche programma di lan scanning.
Vedi, purtroppo aggiornare un firmware, checchè se ne dica, è sempre un'operazione rischiosa che va eseguita solo da utenti avanzati. Inoltre c'è sempre il rischio che qualcosa vada storto per le più diverse ragioni ed in tal caso se quello che si è flashato sulla eprom è corrotto (ad es perchè è corrotto il file scaricato da internet) il router non parte più.

No, non sono pratico di elettronica.

Con l'altro non ho avuto mezzo problema a far nulla, mi sa che questo è proprio nato male di suo, non penso proprio di aver fatto qualcosa di sbagliato.

Garanzia: francamente non so, ma tanto ho perso lo scontrino quindi nulla. Se lo vuoi per studiarlo te lo mando :D

Morale vado a comprarne un altro. :muro:

Alessandro Bordin
14-06-2006, 08:05
ciao ale,
alla fine della tua tribolazione non ho ben capito se hai mai tentato di fare un ripristino di adam2 (via telnet)?
devi connetterti con
telnet ip_dell'interfaccia_web_del_router
e seguire i vari passi per il ripristino di adam...




Se è quello che prevede l'installazione del servizio FTP è l'unica cosa che mi manca, ma il problema è che il router non viene visto, quindi telnet _ipdelrouter_ NON permette di collegarsi al router.

bibbuccio
14-06-2006, 08:33
Ciao
possiedo questo router e devo utilizzarlo con un dispositivo VOIP per telefonare tramite internet.
SArebbe molto utile la funzione QoS con la quale si da priorità alla banda per il voip, di modo che non sia mai inferiore ad una certa soglia.
Ma non trovo alcun riferimento AL Qos. E' possibile che non sia implementato??
Conoscete qualche firmware che abiliti questa features?
Grazie mille.

Carciofone
14-06-2006, 08:37
Con un lan scanner potresti pare il ping su serie di ip per vedere se il router risponde a qualcuno. Es: da 10.0.0.1 a 10.255.255.255 e altri range.

Alessandro Bordin
14-06-2006, 08:52
Con un lan scanner potresti pare il ping su serie di ip per vedere se il router risponde a qualcuno. Es: da 10.0.0.1 a 10.255.255.255 e altri range.


Ok ;) tnks, dopo provo

Vathek
14-06-2006, 09:05
No, non sono pratico di elettronica.

Con l'altro non ho avuto mezzo problema a far nulla, mi sa che questo è proprio nato male di suo, non penso proprio di aver fatto qualcosa di sbagliato.

Garanzia: francamente non so, ma tanto ho perso lo scontrino quindi nulla. Se lo vuoi per studiarlo te lo mando :D

Morale vado a comprarne un altro. :muro:


La costruzione della jtag non è per nulla complicata...e già a suo tempo ci ho pensato... la cosa più difficile sono i connettori: se il router ha il connettore sei a cavallo ma se, come nel mio caso, al posto del connettore sul router ci sono soltanto 14 piazzole di stagno la cosa si complica abbastanza... anche se non irrimediabilmente...

io sono di induno... se per caso non sai cosa farne del tuo vecchio router... quasi quasi vengo giù a luino a ritirarlo e provo a costruire la jtag e a resuscitarlo...

tanto a quel punto se non ha il connettore penso di saldargli sopra al router 14 spuntoni e siamo a posto... a sto punto, se non funziona per nulla, non si avrebbe nulla da perdere...

PEr il momento cmq continua pure a tentare la via soft... :)

Alessandro Bordin
14-06-2006, 09:08
La costruzione della jtag non è per nulla complicata...e già a suo tempo ci ho pensato... la cosa più difficile sono i connettori: se il router ha il connettore sei a cavallo ma se, come nel mio caso, al posto del connettore sul router ci sono soltanto 14 piazzole di stagno la cosa si complica abbastanza... anche se non irrimediabilmente...

io sono di induno... se per caso non sai cosa farne del tuo vecchio router... quasi quasi vengo giù a luino a ritirarlo e provo a costruire la jtag e a resuscitarlo...

tanto a quel punto se non ha il connettore penso di saldargli sopra al router 14 spuntoni e siamo a posto... a sto punto, se non funziona per nulla, non si avrebbe nulla da perdere...

PEr il momento cmq continua pure a tentare la via soft... :)

Accidenti, tnks :)
Adesso provo l'ultima possibilità, poi casomai te lo porto io, ci mancherebbe :) Solo se non è un problema. Tanto alla fine sarebbe qui a fare nulla.

Pe la vostra gioia vi aggiornerò più tardi :D :p

Vathek
14-06-2006, 09:12
Accidenti, tnks :)
Adesso provo l'ultima possibilità, poi casomai te lo porto io, ci mancherebbe :) Solo se non è un problema. Tanto alla fine sarebbe qui a fare nulla.

Pe la vostra gioia vi aggiornerò più tardi :D :p

Ok... cmq non c'è fretta... anzi... in questo periodo gli esami si stanno avvicinando inesorabilmente e il tempo per divertirsi a smanettare... ahimé... scarseggia :)

Alessandro Bordin
14-06-2006, 09:14
Ok... cmq non c'è fretta... anzi... in questo periodo gli esami si stanno avvicinando inesorabilmente e il tempo per divertirsi a smanettare... ahimé... scarseggia :)


Si si, ok. Tanto a mio padre temporaneamente ho messo un modem USB ADSL, quindi il problema più urgente, ovvero ripristinargli la linea, è risolto ;)

bibbuccio
14-06-2006, 09:38
Uppete

bibbuccio ha scritto :
Ciao
possiedo questo router e devo utilizzarlo con un dispositivo VOIP per telefonare tramite internet.
SArebbe molto utile la funzione QoS con la quale si da priorità alla banda per il voip, di modo che non sia mai inferiore ad una certa soglia.
Ma non trovo alcun riferimento AL Qos. E' possibile che non sia implementato??
Conoscete qualche firmware che abiliti questa features?
Grazie mille.

cicala
14-06-2006, 09:45
Ciao
possiedo questo router e devo utilizzarlo con un dispositivo VOIP per telefonare tramite internet.
SArebbe molto utile la funzione QoS con la quale si da priorità alla banda per il voip, di modo che non sia mai inferiore ad una certa soglia.
Ma non trovo alcun riferimento AL Qos. E' possibile che non sia implementato??
Conoscete qualche firmware che abiliti questa features?
Grazie mille.
i firmware mcmcc contengono wshaper che dovrebbe fare proprio questo ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12508800&postcount=5685

bibbuccio
14-06-2006, 10:09
Grazie CIcala.....molto interesante.. Spero sia valido questo firmware. Lo trovo nella miniguida? ME lo consigli per stabilità complessiva? Non vorrei avere la feature da me richiesta e poi migliaia di altri problemi.
GRazie ancora.

cicala
14-06-2006, 10:18
Grazie CIcala.....molto interesante.. Spero sia valido questo firmware. Lo trovo nella miniguida? ME lo consigli per stabilità complessiva? Non vorrei avere la feature da me richiesta e poi migliaia di altri problemi.
GRazie ancora.
e' uno dei firmware migliori a mio avviso, l'unica pecca e' che le configurazioni avanzate (tipo wshaper, ddns,...) vanno fatte editando il file config che ti scarichi dall'interfaccia web del router e poi va riuppata sempre tramite interfaccia web...
le info su come editare il file config.xml le trovi qui:
http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/FW_dsl-xxxt_README.eng.txt

ps. esiste la versione normale e quella per adsl2, i link per i fw li trovi nella miniguida...

bibbuccio
14-06-2006, 10:26
Grazie ancora, ma cavolo ma è piuttosto contorta sta procedura.!!!!!...uhmmmmm sono perplesso. Non vorrei incasinarmi eccessivamente.
Se non hai altre strade meno tortuose da suggerirmi, mi sa che rinuncio.
Comunque grazie davvero.

kenny85
14-06-2006, 10:38
Per il raggiungimento della 300esima pagina (anche se siamo già alla 301) proporrei un bell'applauso per tutti coloro che ci hanno permesso (a noi poveri umani) di configurare e personalizzare al meglio questo router, che senza le ottimizzazioni imparate in questo thread varrebbe la metà! in particolare Carciofone con la sua miniguida (poverino, ogni giorno gli indirizziamo una valanga di post) ma anche Vathek, cicala, DarkWolf e qualcun'altro che non ricordo!!! :D

:flower: :flower: :flower: :angel:

Carciofone
14-06-2006, 11:13
Da parte mia ti ringrazio per i complimenti, ma credo che mi sopravvaluti. Gli apporti dei diversi frequentatori del forum sono stati fondamentali e sempre stimolanti, senza contare il fatto che ormai con alcuni di loro c'è un frequente e produttivo "contatto" da amici con continue e innovativi scambi di idee che aiutano tutti a migliorare.

Technomax
14-06-2006, 11:31
Ciao a tutti, ho acquistato purtroppo il nuovo router adsl2/adsl2+ dsl 524T e vorrei configuralo in modo che non vada in timeout di frequente ( forse ci sono riuscito abbassando in Emule il numero di connessioni max a 80) ma soprattutto definendo le porte per avere un id alto.
(ho il mappamondo con le due freccette gialle e cio' indica che sono connesso al server con ID BASSO e Kad è firewalled. )

Nel sw del router non ho Port forwarding ma "virtual server" , disabilito il dhcp da winxp, ma non capisco dove mettere le informazioni specificate in questo forum, che riporto:
:confused:

Trovata l’opzione giusta nel router(dovreste trovarvi davanti una schermata che vi permetta di inserire ip in varie righe …a noi ci interessano due righe)controllate emule che porte usa…
Di solito sono TCP 4662 e UDP 4672

Ora nella prima riga per aprire la porta TCP 4662 scriviamo:

Internal/private port = 4662, External/public port = 4662, protocol TCP,Internal IP/Host= e affianco l’IP DEL PC (da emule.it )

In teoria sarebbe

|4662| |4662| |192.168.3.126|

Nella riga di sotto per aprire la porta UDP 4672 scriviamo:

Internal/private port = 4672, External/public port= 4672, protocol UDP, Internal IP/Host =affianco scriviamo sempre l'IP DEL PC (da emule.it)

:confused:

Io riesco solo a specificare
Protocol TCP
Port start 4662
Port end 4662
port map 4662

Protocol UDP
POrt start 4672
Port end 4672
port map 4672

e poi ?

Se lascio cosi'..si blocca tutto

Ho ADSL Tiscali 4Mb e con XP-Antispy ho disabilitato la limitazione delle connessioni. Ho altresi' disabilitato il firewall di xp e installato zone alarm. Potete aiutarmi ?

Vathek
14-06-2006, 12:19
Ciao a tutti, ho acquistato purtroppo il nuovo router adsl2/adsl2+ dsl 524T e vorrei configuralo in modo che non vada in timeout di frequente ( forse ci sono riuscito abbassando in Emule il numero di connessioni max a 80) ma soprattutto definendo le porte per avere un id alto.
(ho il mappamondo con le due freccette gialle e cio' indica che sono connesso al server con ID BASSO e Kad è firewalled. )


La guida per il g604t è questa: http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/dlinkg604t.asp

Il Dhcp dinamico va disabilitato per rendere completamente funzionante la configurazione, o al limite va bloccato l'assegnamento DCHP di un certo ip alla macchina su cui vuoi far girare emule...

non so però se il firmware del tuo router abbia altri problemi...

Technomax
14-06-2006, 14:18
Il sw del 604t non è uguale al 524T...io non ho port forwarding

alesgrams
14-06-2006, 14:41
Il sw del 604t non è uguale al 524T...io non ho port forwarding

Port forwarding e virtual server sono la stessa cosa, cambiano nome a seconda della versione del firmware... :D

Tecia
14-06-2006, 18:39
Salve, anch'io ho questo bellissimo router da molto da tempo e ho aggiornato il firmware da un pò e noto che dopo 2-3 giorni (ho emule) internet non funziona più... anche se la lucetta verde ADSL è accesa..

Stacco il router e poi vado nelle impostazioni PPP Connection e lo faccio connettere da li.. ci vogliono 5 min o più di solito... e poi tutto di nuovo funge...

Carciofone
14-06-2006, 18:44
@Technomax: come per tutti i DLink devi riservare come statico l'ip per cui definisci le regole del virtual server.
Ciao
:cool: