PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router ADSL D-Link DSL-G604T


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45

scorpio2002
28-04-2006, 17:59
Ah, aggingo ke il led status, dopo aver acceso i lrouter, resta spento... si accende solo il led del power e quello relativo alla presa RJ45 a cui ho collegato il pc...

mrmaxi
28-04-2006, 18:02
Questa nostra “bella” macchina ha un GROSSO LIMITE ! :grrr: :grrr: :grrr:
Ovvero non è possibile inoltrare un pacchetto di dati che arriva dall’esterno (internet), verso tutti i dispositivi (pc) collegati alla propria Lan (Subnet Directed Broadcasts).

Questo perché NON E’ POSSIBILE (o meglio, io ci provo da oltre 1 mese e il support D-Link dice che perlomeno via interfaccia Web non esiste soluzione … x “le altre strade” NON fornisco il supporto) inoltrare un pacchetto ricevuto da remoto (nel mio caso un magic-packet utile al wake on lan over internet) a tutta la rete Lan, ma è invece possibile indirizzarlo solo ad un unico (schifoso!) Ip.
Ovviamente se il pc da “risvegliare” è spento, il router non conosce quell’Ip, ma dovrebbe conoscere xò almeno il MAC-Address relativo. Ma questo “riconoscimento” lo mantiene solo entro 5 minuti (circa, a volte molto meno) da quando il pc in questione è stato spento, poi più nulla, probabilmente xè fa un auto-clean della Tabella (statica?) ARP.
Nemmeno l’associazione statica Ip <-> MAC_Addrress che è possibile fare con il firmware V2 risolve il problema.

Comunque a quanto pare il problema è che avendo Subnet 255.255.255.0, non è possibile Forwardare una determinata porta UDP verso l’IP 192.168.1.255 (Subnet Directed Broadcasts), xè il range permesso di Ip validi va da 192.168.1.2 a 192.168.1.254, e questo sia con DHCP attivato che disattivato.

Sono impazzito per oltre un mese in prove di ogni sorta, ma nulla da fare.
Alla fine mi sono imbattuto in questi post che hanno confermato tutti i limiti di questo router:
http://www.dslreports.com/forum/remark,14840304
http://www.dslreports.com/forum/remark,13184358
Ci trovate tutte le conferme a ciò che ho scritto sopra oltre che vari tentativi di high-hacks applicati x aggirare la cosa … rimasta comunque ad oggi irrisolta.
Chi si vuole cimentare nella cosa ha ora tutti gli elementi utili … io ho perso ogni speranza! :muro: :mad:

Carciofone
28-04-2006, 18:13
La butto là: hai provato ad estendere il range del dhcp sino a 192.168.1.255? Che succede in questo caso? Rifiuta il parametro?

Altra cosa, hai provato a fare una regola del firewall (non di port forwarding!) che dica: from any ip of wan to any ip of lan per la porta 9 o quella che serve? O addirittura: from any ip of wan to 192.168.1.255 per vedere se l'accetta o ti dà errore?

Le missioni impossibili mi stuzzicano.... vorrei provare, ma ora non ho un router di questo modello sotto mano...
Però se dici che nessuno ci è riuscito a livello mondiale.... mi sa che è una causa persa.

strasalvo
28-04-2006, 18:55
Ma sti nuovi firmware sono compatibili con l'adsl2?????

bertoz85
28-04-2006, 19:40
Le missioni impossibili mi stuzzicano.... vorrei provare, ma ora non ho un router di questo modello sotto mano...
Però se dici che nessuno ci è riuscito a livello mondiale.... mi sa che è una causa persa.
le missioni impossibili ti stuzzicano ma le cause già risolte invece no, eh? :)

jekke
28-04-2006, 21:12
Puoi descrivere cosa intendi per "si blocca"? Quali luci sono accese sul router?
E che significa "blocca il pc"? Che non si muove più il mouse? Che non naviga in internet?

Si...non si muove più il mouse..Spengo/riaccendo il PC poi vedo se riesco a comunicare con il router via Explorer e questo non risponde....lo spengo/riaccendo e tutto va liscio per le famose 5 ore circa.....Oggi per la prima volta non ho spento il router e dopo aver spento/riacceso il PC sono riuscito a "parlare" con il router :confused: .
Prima di usare il 604T usavo il modem di alice su linea Tele2 e tutto andava bene....nessun problema anche per qualche giorno....ma che cavolo succede?
Inoltre ho provato a lasciare il PC acceso per un giorno con il router collegato e tutto bene..Che sia il mulo con questo Router che da dei problemi? ero convinto che cambiando il FW le cose sarebbero migliorate.....invece... :mc:

Barney_Gumble
28-04-2006, 21:27
Ma sti nuovi firmware sono compatibili con l'adsl2?????
i fw v2 come il conceptronic (Che uso io) sono perfettamente compatibilli

anchiess
28-04-2006, 21:57
ultimamente mi devo un po ricredere riguardo al firmware conceptronic e allesue capacita' riguardo l'adsl2.
mi hanno da poco consegnato il w-gate e nonostante abbia un margine rumore scandaloso si collega a una banda molto piu' elevata del dlink.
purtroppo anche i test di mclink lo confermano!

http://img70.imageshack.us/img70/6277/linea5rb.th.jpg (http://img70.imageshack.us/my.php?image=linea5rb.jpg)

http://img135.imageshack.us/img135/2674/wgate2zg.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=wgate2zg.jpg)

M86
28-04-2006, 22:09
aggiornando il firmware ad una versione v2 non perdo comunque la possibilità di continuare ad utilizzare l'adsl normale... o sbaglio?

mrmaxi
29-04-2006, 01:31
La butto là: hai provato ad estendere il range del dhcp sino a 192.168.1.255? Che succede in questo caso? Rifiuta il parametro?provato ora ... come clicco OK esce messaggio: end Ip can't equal Broadcasting IP
Maledetto cagnaccio allora "parla" di "Broadcasting IP" ... ma non lo fa impostare ... x lo meno qui non è possibile! :doh:
Alla voce 'LAN Clients' ho anche provato ad impostare Ip statico 192.168.1.255 ed esce il seguente messaggio: Invalid Host IP address 192.168.1.255
Stesso messaggio anche provando ad inserire Ip 192.168.1.*

Altra cosa, hai provato a fare una regola del firewall (non di port forwarding!) che dica: from any ip of wan to any ip of lan per la porta 9 o quella che serve? O addirittura: from any ip of wan to 192.168.1.255 per vedere se l'accetta o ti dà errore?ok la porta 9 oppure 7, ma nn è questo il problema. OTTIMA idea la tua, ma come faccio ad impostare le regole che suggerisci nel firewall ??? :confused: (nn ne ho la minima idea)
Questi sono i miei settaggi attuali del Firewall col V2_tedesco:
http://img231.imageshack.us/img231/7467/firewall7wt.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=firewall7wt.jpg)

Le missioni impossibili mi stuzzicano.... vorrei provare, ma ora non ho un router di questo modello sotto mano...
Però se dici che nessuno ci è riuscito a livello mondiale.... mi sa che è una causa persa.... sottomano in questo momento o proprio non hai il G604T ?
Le prove citate nei link al forum americano sono state ipotizzate da persone che nella maggior parte dei casi non avevano nemmeno questo router ... e poi MAI DIRE MAI ... in fin dei conti se qualcuno può risolvere sto mistero ... credo tu sia quello al momento + adatto su questo 3d

PS: se qualche buon anima avesse il fw Conceptronic e può gentilmente provare i suggerimenti proposti qui sopra da Carciofone e postare l'esito sarebbe cosa molto gradita.

PS2: la cosa STRANISSIMA (ma che lascia aperta una porta x la soluzione), è che in locale usando il sw WOL di www.depicus.com ed inserendo semplicemente Subnet=255.255.255.255 (quella sul router e sui pc è 255.255.255.0), ed anche inventando l'IP del pc da risvegliare (es. 0.0.0.0) il Wake_on_Lan funziona SEMPRE il 100% delle volte ... anche se il pc da risvegliare è stato spento per diversi giorni ed anche se è stato spento non con un "soft_off" (a mezzo S.O. x capirci ... ovviamente almeno la sk-rete deve essere alimentata).
Quindi all'interno della Lan riesce sempre inoltrare su un Broadcast_Ip (anche se non inserisco nessuna regola di PortForwarding di porte UDP) !!! Il maledetto invece si rifiuta di fare la stessa cosa se il magic-packet arriva via Wan.
Bho .. MISTERO !!! :mad:

scorpio2002
29-04-2006, 06:57
il fw russo v2 non conviene, semmai usa i v2 tedeschi o il conceptronic della miniguida.
quello russo non ufficiale e' il mcmcc della miniguida (v1) che ha qualche utility in piu' nel fw ed e' settato per piu connessioni.

Allora, dopo un po' di peripezie, sono riuscito a mettere i lrusso v2 aggiornato al 2006, quello ke sta nella prima pagina di questo topic... perkè mi dicevi ke nn conviene mettere il russo v2?

Qual'è il migliore per una alice adsl 4 Mega con un uso intensivo del mulo?

Cmq, vediamo oggi come si comporta questo nuovo firmware :D

strasalvo
29-04-2006, 07:16
Ragazzi con sti parametri posso solo lontanamente pensare di far mettere l'adsl 2 oppure e' solo fantascienza???

http://img89.imageshack.us/my.php?image=adsl7qw.jpg

Carciofone
29-04-2006, 09:54
provato ora ... come clicco OK esce messaggio: end Ip can't equal Broadcasting IP
Maledetto cagnaccio allora "parla" di "Broadcasting IP" ... ma non lo fa impostare ... x lo meno qui non è possibile! :doh:
Alla voce 'LAN Clients' ho anche provato ad impostare Ip statico 192.168.1.255 ed esce il seguente messaggio: Invalid Host IP address 192.168.1.255
Stesso messaggio anche provando ad inserire Ip 192.168.1.*

ok la porta 9 oppure 7, ma nn è questo il problema. OTTIMA idea la tua, ma come faccio ad impostare le regole che suggerisci nel firewall ??? :confused: (nn ne ho la minima idea)
Questi sono i miei settaggi attuali del Firewall col V2_tedesco:
http://img231.imageshack.us/img231/7467/firewall7wt.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=firewall7wt.jpg)

... sottomano in questo momento o proprio non hai il G604T ?
Le prove citate nei link al forum americano sono state ipotizzate da persone che nella maggior parte dei casi non avevano nemmeno questo router ... e poi MAI DIRE MAI ... in fin dei conti se qualcuno può risolvere sto mistero ... credo tu sia quello al momento + adatto su questo 3d

PS: se qualche buon anima avesse il fw Conceptronic e può gentilmente provare i suggerimenti proposti qui sopra da Carciofone e postare l'esito sarebbe cosa molto gradita.

PS2: la cosa STRANISSIMA (ma che lascia aperta una porta x la soluzione), è che in locale usando il sw WOL di www.depicus.com ed inserendo semplicemente Subnet=255.255.255.255 (quella sul router e sui pc è 255.255.255.0), ed anche inventando l'IP del pc da risvegliare (es. 0.0.0.0) il Wake_on_Lan funziona SEMPRE il 100% delle volte ... anche se il pc da risvegliare è stato spento per diversi giorni ed anche se è stato spento non con un "soft_off" (a mezzo S.O. x capirci ... ovviamente almeno la sk-rete deve essere alimentata).
Quindi all'interno della Lan riesce sempre inoltrare su un Broadcast_Ip (anche se non inserisco nessuna regola di PortForwarding di porte UDP) !!! Il maledetto invece si rifiuta di fare la stessa cosa se il magic-packet arriva via Wan.
Bho .. MISTERO !!! :mad:
Purtroppo non ho più il G604T che avevo qualche tempo fa...
Le regole dovrebbero essere messe in Advanced\Filters o in Advanced\Bridge Filters... non sono sicuro. Inoltre da quello che dici sembra chiaro che il router filtra per bene i pacchetti che arrivano dall'esterno e forse disabilitando qualcuna (o tutte) le voci nella pagina che hai postato qualcosa potrebbe filtrare... Appena ne ho uno sotto mano ci provo pure io, anche se la cosa mi lascia perplesso come sicurezza generale del sistema.

bertoz85
29-04-2006, 10:52
Purtroppo non ho più il G604T che avevo qualche tempo fa...
Le regole dovrebbero essere messe in Advanced\Filters o in Advanced\Bridge Filters... non sono sicuro. Inoltre da quello che dici sembra chiaro che il router filtra per bene i pacchetti che arrivano dall'esterno e forse disabilitando qualcuna (o tutte) le voci nella pagina che hai postato qualcosa potrebbe filtrare... Appena ne ho uno sotto mano ci provo pure io, anche se la cosa mi lascia perplesso come sicurezza generale del sistema.
vedi di comprarne un altro subito! :) comunque non capisco perché molte scelte del router (ip statici, ip destinatari del port forwarding, etc) le limita in base al range dhcp corrente. per esempio se il dhcp va da 200 a 250 allora non puoi definire host statici fuori da quell'intervallo. è un'idiozia!

mrmaxi
29-04-2006, 12:12
Purtroppo non ho più il G604T che avevo qualche tempo fa...
Le regole dovrebbero essere messe in Advanced\Filters o in Advanced\Bridge Filters... non sono sicuro. Inoltre da quello che dici sembra chiaro che il router filtra per bene i pacchetti che arrivano dall'esterno e forse disabilitando qualcuna (o tutte) le voci nella pagina che hai postato qualcosa potrebbe filtrare... Appena ne ho uno sotto mano ci provo pure io, anche se la cosa mi lascia perplesso come sicurezza generale del sistema.Dovrebbe essere Advanced\Filters, e cmq. anche qui x Ip 192.168.1.255 mi da msg. "Invalid Ip". Comunque poi facendo 'Apply' nn mi salva nessun filtro impostato (non vorrei che va resettato di nuovo il router ... per disabilitare DHCP adesso ho dovuto fare 2 tentativi di seguito!)
http://img89.imageshack.us/img89/8232/filters0rf.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=filters0rf.jpg)
Non mi pare che Advanced\Bridge Filters centri qualcosa, anche se a livello di logica dato che il pc da risvegliare è spento bisognerebbe effettivamente ragionare a livello di MAC-Address piuttosto che a livello IP, visto che quest'ultimo dopo breve tempo che il pc viene spento è come se fosse dimenticato dal router.
Solo che anche fosse Advanced\Bridge Filters quello di interesse, alla voce 'Protocol' non memenziona nemmeno porte TCP/UDP ma c'è solo PPPoE Session, PPPoE Discovery (nn so se c'entra, ma io usa connessione PPPoA), IPX - Ethernet II, RARP, IPv6, IPv4, Any.

Comunque x aggiungere altre info alla questione, ed accantonado temporanemanete il discorso sicurezza della Lan/Pc, tempo fa tra le centinaia di prove fatte ho provato anche ad inserire IP (fisso) del pc da risvegliare in DMZ e contemporaneamente avevo disabilitato TUTTE le voci del Firewall presenti nell'immagine allegata al mio precedente post. Il risultatao era stato identico alle altre volte ... sempre i soliti 5 minuti (circa) di open-time x lanciare da remoto il magic-packet ma passato questo termine poi il solito esito negativo.
A VOI l'ardua sentenza ! :muro:

PS: ma il fatto che entro 5min da quando il pc è stato spento il WOL funziona anche da remoto, non può essere interpretato come un problema di ARP Table che di "statico" non hanno un bel nulla piuttosto che problema di Ip_Broadcasting ? :rolleyes:

strasalvo
29-04-2006, 12:40
Ragazzi con sti parametri posso solo lontanamente pensare di far mettere l'adsl 2 oppure e' solo fantascienza???

http://img89.imageshack.us/my.php?image=adsl7qw.jpg

:mad:

kenny85
29-04-2006, 17:32
Questa nostra “bella” macchina ha un GROSSO LIMITE ! :grrr: :grrr: :grrr:
Ovvero non è possibile inoltrare un pacchetto di dati che arriva dall’esterno (internet), verso tutti i dispositivi (pc) collegati alla propria Lan (Subnet Directed Broadcasts).

Questo perché NON E’ POSSIBILE (o meglio, io ci provo da oltre 1 mese e il support D-Link dice che perlomeno via interfaccia Web non esiste soluzione … x “le altre strade” NON fornisco il supporto) inoltrare un pacchetto ricevuto da remoto (nel mio caso un magic-packet utile al wake on lan over internet) a tutta la rete Lan, ma è invece possibile indirizzarlo solo ad un unico (schifoso!) Ip.
Ovviamente se il pc da “risvegliare” è spento, il router non conosce quell’Ip, ma dovrebbe conoscere xò almeno il MAC-Address relativo. Ma questo “riconoscimento” lo mantiene solo entro 5 minuti (circa, a volte molto meno) da quando il pc in questione è stato spento, poi più nulla, probabilmente xè fa un auto-clean della Tabella (statica?) ARP.
Nemmeno l’associazione statica Ip <-> MAC_Addrress che è possibile fare con il firmware V2 risolve il problema.

Comunque a quanto pare il problema è che avendo Subnet 255.255.255.0, non è possibile Forwardare una determinata porta UDP verso l’IP 192.168.1.255 (Subnet Directed Broadcasts), xè il range permesso di Ip validi va da 192.168.1.2 a 192.168.1.254, e questo sia con DHCP attivato che disattivato.

Sono impazzito per oltre un mese in prove di ogni sorta, ma nulla da fare.
Alla fine mi sono imbattuto in questi post che hanno confermato tutti i limiti di questo router:
http://www.dslreports.com/forum/remark,14840304
http://www.dslreports.com/forum/remark,13184358
Ci trovate tutte le conferme a ciò che ho scritto sopra oltre che vari tentativi di high-hacks applicati x aggirare la cosa … rimasta comunque ad oggi irrisolta.
Chi si vuole cimentare nella cosa ha ora tutti gli elementi utili … io ho perso ogni speranza! :muro: :mad:


capisco che per te è un problema ma la strastrastrastrastrastrastrastragrande maggioranza degli utenti di pc che acquistano un router wi-fi non hanno la più pallida idea di che cosa significhi il tuo post, nè avranno mai bisogno della funzione di cui parli... :read: :Prrr: io ad esempio non ci ho capito quasi una mazza :D eppure non sono l'ultimo arrivato!

Crush
29-04-2006, 17:43
altra domandina... secondo me il tutto va abbastanza da schifo perchè ho i dns cannati....

considerato che il mio abbonamento sarebe tin.it, metto quelli di alice?

ma soprattutto, dove li trovo i DNS giusti??! :mc:

rdefalco
29-04-2006, 18:04
altra domandina... secondo me il tutto va abbastanza da schifo perchè ho i dns cannati....
considerato che il mio abbonamento sarebe tin.it, metto quelli di alice?
ma soprattutto, dove li trovo i DNS giusti??! :mc:
Mah per Telecom/Interbusiness io metto 151.99.125.2 / 151.99.125.3 / 151.99.125.1 e non ho mai problemi...

Coppiagaygenova
30-04-2006, 09:56
Si...non si muove più il mouse..Spengo/riaccendo il PC poi vedo se riesco a comunicare con il router via Explorer e questo non risponde....lo spengo/riaccendo e tutto va liscio per le famose 5 ore circa.....Oggi per la prima volta non ho spento il router e dopo aver spento/riacceso il PC sono riuscito a "parlare" con il router :confused: .
Prima di usare il 604T usavo il modem di alice su linea Tele2 e tutto andava bene....nessun problema anche per qualche giorno....ma che cavolo succede?
Inoltre ho provato a lasciare il PC acceso per un giorno con il router collegato e tutto bene..Che sia il mulo con questo Router che da dei problemi? ero convinto che cambiando il FW le cose sarebbero migliorate.....invece... :mc:

Ciao Jekke, ci viene da pensare ke sia una cosa un pò strana, difficile ke il router ti blokki il pc e il mouse.. forse è pensabile, piu facilmente, credere che sia un problema di memoria insufficiente per il mulo, che deve caricare un pò troppe cose, ricorda che il mulo ha bisogno di molta memoria per lavorare bene e una 256 non basta certamente, quello potrebbe blokkare il mulo.. di conseguenza devi riavviare il pc, il router non interviene sul sistema operativo... assolutamentew, semmai solo sulla connessione.. potrebbe chiudere ogni connessioni.. ma non blokkarti il pc... puoi dare ankora piu informaziuoni sul tuo pc?? E come hai impostatyo Emule?? Quanti file hai in condivisione e in scarico??
Ci son tante cose ke potrebbero influire sul blokko del mouse..ma è caratteristico proprio di un problema di ram..
Ci saprai dire---
Ciao a Tutti e buon Primo Maggio!!!
:) :)

Carciofone
30-04-2006, 10:25
Dovrebbe essere Advanced\Filters, e cmq. anche qui x Ip 192.168.1.255 mi da msg. "Invalid Ip". Comunque poi facendo 'Apply' nn mi salva nessun filtro impostato (non vorrei che va resettato di nuovo il router ... per disabilitare DHCP adesso ho dovuto fare 2 tentativi di seguito!)
http://img89.imageshack.us/img89/8232/filters0rf.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=filters0rf.jpg)
Non mi pare che Advanced\Bridge Filters centri qualcosa, anche se a livello di logica dato che il pc da risvegliare è spento bisognerebbe effettivamente ragionare a livello di MAC-Address piuttosto che a livello IP, visto che quest'ultimo dopo breve tempo che il pc viene spento è come se fosse dimenticato dal router.
Solo che anche fosse Advanced\Bridge Filters quello di interesse, alla voce 'Protocol' non memenziona nemmeno porte TCP/UDP ma c'è solo PPPoE Session, PPPoE Discovery (nn so se c'entra, ma io usa connessione PPPoA), IPX - Ethernet II, RARP, IPv6, IPv4, Any.

Comunque x aggiungere altre info alla questione, ed accantonado temporanemanete il discorso sicurezza della Lan/Pc, tempo fa tra le centinaia di prove fatte ho provato anche ad inserire IP (fisso) del pc da risvegliare in DMZ e contemporaneamente avevo disabilitato TUTTE le voci del Firewall presenti nell'immagine allegata al mio precedente post. Il risultatao era stato identico alle altre volte ... sempre i soliti 5 minuti (circa) di open-time x lanciare da remoto il magic-packet ma passato questo termine poi il solito esito negativo.
A VOI l'ardua sentenza ! :muro:

PS: ma il fatto che entro 5min da quando il pc è stato spento il WOL funziona anche da remoto, non può essere interpretato come un problema di ARP Table che di "statico" non hanno un bel nulla piuttosto che problema di Ip_Broadcasting ? :rolleyes:
Prima di iniziare gli esperimenti vorrei chiederti cosa usi sul pc per inviare il magic paket. Fino a pingare il pc sulla connessione adsl da un pc collegato via 56k ci arrivo, ma vorrei sapere che programma usi tu.
Hai provato a mettere il pc su cui fare il wol in dmz?
Altra cosa, il mio portatile si comporta in modo diverso se è alimentato a batteria o in rete: se è in rete, il led della scheda di rete è sempre acceso, invece se va a batteria si spegne. Altra cosa, ho una scheda madre asus che ha un sacco di parametri in proposito, compreso un risveglio temporizzato con ora e giorni della settimana\mese.... non so se ti corrisponde.

alexspooky
30-04-2006, 18:24
signori vi sottopongo un quesito,spero mi rispondiate al piu' presto.Vorrei sapere se il dlink 640 puo' funzionare soltanto da router senza cioe' essere collegato come modem adsl.Questo perche' ho comprato un'altro modem adsl per evitare di tenere il router sempre acceso dato che :

1)spesso usando emule si impalla
2)ci dormo sopra e a lungo termine potrebbe fare male

Ora mi succede che ho installato il modem nuovo adsl (usb) e funziona ma appena avvio il router il modem si disconnette e per riconnetterlo devo riavviare.Quello che vorrei fare e' usare il modem come connessione di default e il router solo per condividere la connessione con l'altro pc (accendendolo solo quindi quando l'altro pc e' acceso) le domande sono :

1)si puo' fare
2)come si puo' fare se si puo' fare ?


grazie a tutti.Aspetto con ansia notizie.

Vathek
30-04-2006, 20:59
signori vi sottopongo un quesito,spero mi rispondiate al piu' presto.Vorrei sapere se il dlink 640 puo' funzionare soltanto da router senza cioe' essere collegato come modem adsl.Questo perche' ho comprato un'altro modem adsl per evitare di tenere il router sempre acceso dato che :

1)spesso usando emule si impalla
2)ci dormo sopra e a lungo termine potrebbe fare male

Ora mi succede che ho installato il modem nuovo adsl (usb) e funziona ma appena avvio il router il modem si disconnette e per riconnetterlo devo riavviare.Quello che vorrei fare e' usare il modem come connessione di default e il router solo per condividere la connessione con l'altro pc (accendendolo solo quindi quando l'altro pc e' acceso) le domande sono :

1)si puo' fare
2)come si puo' fare se si puo' fare ?


grazie a tutti.Aspetto con ansia notizie.

Bisogna ragionarci sopra ma credo si possa fare... attendi fiducioso che probabilmente qualcuno ti risponderà anche come :)

mrmaxi
30-04-2006, 23:34
Prima di iniziare gli esperimenti vorrei chiederti cosa usi sul pc per inviare il magic paket. Fino a pingare il pc sulla connessione adsl da un pc collegato via 56k ci arrivo, ma vorrei sapere che programma usi tu.Quando faccio i test in locale uso 'WoL for Windows' (http://www.depicus.com/wake-on-lan/wake-on-lan-gui.aspx). In questo caso funziona sempre il 100% delle volte, probabilmente xè essendo già all'interno della Lan ed impostando Subnet 255.255.255.255 il magic-packet viene inoltrato a tutti i dispositivi della Lan sino a che non incrocia il MAC-Address corretto e quindi accende il pc desiderato.
Quando invece testo il WoL via internet, avendo solo connessione Adsl e non anche la solita linea Telecom, e non potendo usare il sopracitato wol xè non è possibile inviare dati dallo stesso Wan-Ip che li riceverà, utilizzo queste utilità web che ho testato nel seguente ordine:
1) http://www.depicus.com/wake-on-lan/woli.aspx
(PortForwarding UDP 7 verso Ip fisso del pc da risvegliare 192.168.1.10)
2) http://www.dslreports.com/wakeup
(PortForwarding UDP 9 verso Ip fisso del pc da risvegliare 192.168.1.10 ; oltre che della porta UDP 32767 sempre verso 192.168.1.10 come consigliato da un post dello stesso sito (che ora non ritrovo) in cui dicevano che in realtà anzichè la UDP 9 usava appunto la UDP 32767, quindi x tagliare la testa al toro le ho aperte entrambe ... tanto male non fa di certo)
3) http://www.sendmyip.com/turn_on_computer_remotely.php
(PortForwarding UDP 9 verso Ip fisso del pc da risvegliare 192.168.1.10)

Con tutte e tre le soluzioni ho sempre ottenuto lo stesso risultato negativo (a parte quando lancio il magic-packet entro i soliti 5 min. circa).
Ovviamente ho provato anche a far usare ad un amico il 'Wol for Windows', lanciandolo da casa sua, ma anche in questo caso ho sempre ottenuto i medesimi esiti che già conosci, compresa la particolarità dei 5 minuti di "open-time" descritti nei post precedenti.

Hai provato a mettere il pc su cui fare il wol in dmz?Tra le centinaia di prove fatte ho provato anche ad inserire IP (fisso) del pc da risvegliare in DMZ e contemporaneamente avevo disabilitato TUTTE le voci del Firewall presenti nell'immagine allegata a qualche mio precedente post. Il risultato era stato identico alle altre volte ... sempre i soliti 5 minuti (circa) di open-time x lanciare da remoto il magic-packet ma passato questo termine poi il solito esito negativo.

Altra cosa, il mio portatile si comporta in modo diverso se è alimentato a batteria o in rete: se è in rete, il led della scheda di rete è sempre acceso, invece se va a batteria si spegne. Altra cosa, ho una scheda madre asus che ha un sacco di parametri in proposito, compreso un risveglio temporizzato con ora e giorni della settimana\mese.... non so se ti corrisponde.Il mio pc da risvegliare è un Desktop e non un portatile. Quando lo spengo con un Soft_OFF la lucetta sulla sk-rete rimane sempre accesa, come anche è sempre acceso il led sulla porta 1 Ethernet del router, quello a cui è collegato il pc via cavo. Ovviamente se dopo lo spegnimento del Pc tolgo anche l'alimentazione, allora a questo punto si spengono giustamente sia la lucetta della sk-rete che il led del router, ma quando testo il WOL entrambe le spie sono accese xè NON tolgo mai tensione al pc.
Inoltre, che sotto questo punto di vista è tutto ok lo si evince dal fatto che il WOL_on_Lan funziona il 100% delle volte e senza "limiti di tempo".

Sulla mia scheda VIA P4PB 400 (qualche post indietro avevi già verificato tu le caratteristiche di questa scheda oltre che visionato il manuale del Bios che ho installato) non ho nessuno controllo via S.O. per accensioni o spegnimenti programmati. Posso fare solo da BIOS un unica accensione programmata ad un determinato giorno e ora, ma nulla di più. Ad ogni caso anche disponessi delle tua MoBo il mio problema nn sarebbe risolto xè non so a priori quando dovrò risvegliare da remoto il mio pc.

Ps.: x il discorso del tuo laptop forse a livello di impostazioni ACPI è possibile dirgli che anche se è alimentato solo da batteria se fai un soft-off deve mantenere "attiva" ugualmente la sk-rete, ma ogni modello è fatto a suo modo e quindi su questo discorso (che cmq. esula dal problema in oggetto) non metto la mano sul fuoco.

Grazie mille x l'interessamento.

lisca
30-04-2006, 23:49
scusate mi appresto ha formattare
le impostazioni del router vengono perse ?
spero di no
grazie

scorpio2002
30-04-2006, 23:54
scusate mi appresto ha formattare
le impostazioni del router vengono perse ?

Assolutamente no, le impostazioni sono salvate nella memoria interna del router ;-)

cicala
01-05-2006, 00:05
cancellato

lisca
01-05-2006, 00:08
Assolutamente no, le impostazioni sono salvate nella memoria interna del router ;-)

almeno quello, quindi avendo ora come ora 1 connesione tramite scheda lan con ip ecc dinamici se reinstallo win-xp dovrebbe funzionare al 1 colpo internet ?
qualche consiglio in merito ?

cicala
01-05-2006, 00:19
almeno quello, quindi avendo ora come ora 1 connesione tramite scheda lan con ip ecc dinamici se reinstallo win-xp dovrebbe funzionare al 1 colpo internet ?
qualche consiglio in merito ?
ciao lisca
se l'ip e' dinamico vai tranquillo :)

lisca
01-05-2006, 00:31
ciao lisca
se l'ip e' dinamico vai tranquillo :)

ave cicala
al solo pensiero mi c@go adosso
il probelma che se mi ritovo con qualche problema di connesione e non riesco a collegarmi sono tagliato fuori per tutto
ps: hai risolto con i tuoi filmati ?

robytotem
01-05-2006, 12:46
Ultimo Aggiornamento: 13/02/2006
Per favore non scrivetemi in privato non rispondo :)


Migliori Firmware Attualmente Disponibili

è uscita una nuova versione ufficiale del firmware RU 2.0 che risolve definitivamente tutti i problemi relativi al P2P.

La versione del Firmware è la seguente: http://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-G604T/Firmware/ADSL2+/V2.01.B01T01RU.20060109/DSL-G604T_%20V2.01.B01T01RU.20060109.zip

Attenzione
Per installare il suddeto firmware seguite queste semplici istruzioni:

1)Scaricatevi prima questa (ftp://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-G604T/Firmware/ADSL2+/V2.00B01T01.EU.20050930/DLinkEU_DSL-G604T_V2.00B01T01.EU.20050930_upgradeB10.exe)
versione: si tratta di un exe che aggiornerà il vostro router con una versione EU 2.0 e vi permetterà poi di effettuare tutti gli aggiornamenti successivi di firmware versione 2.0

Nota: Con questo exe è possibile anche recuperare quei router che dopo un aggiornamento errato del firmware non funzionano più. :D

Nota 2: Se riscontrate problemi nell'aggiornare il router con l'exe, provate a cambiare l'ip del router in 192.168.0.1


2) Una volta installata la versione EU 2.0, andiamo nel pannello gestione delle impostazioni del router, per accedervi consiglio Internet Explorer, pare abbia problemi con Firefox.
Andiamo in Tools, Firmware , Sfoglia e carichiamo il file
DLinkRU_DSL-G604T_singleimage_kernel_fs_V2.01B01T01.RU.20060109
aspettiamo che si aggiorni e il gioco è fatto.


OPPURE


Potete utilizzare l'ottimo Firmware Unofficial Russo (http://www.mytempdir.com/475566) fornitoci da DarKWolf che ringrazio :)

per installarlo seguite le istruzioni contenute nel file readme


Portforwarding per eMule

Impostate un ip statico per il computer dove è installato emule
fatto questo andate nelle impostazioni del router---->advanced---->lan clients----> aggiungete il numero ip del vostro computer con un nome qualsiasi

esempio: ip 192.168.1.3 nome: computer di Tizio

Apply

antate in----> Virtual Server: cliccate su user, create il ruolo emule....ecco il mio:

http://img27.imageshack.us/img27/2536/clip0rv.jpg

apply--->Virtual Server---> User
selezionate l'ip 192.168.1.3 dalla lista

add in----> Applied Rules

andate in Tools----> System-----> Save And Reboot


Prestazioni Rete Wireless

Andate in Advanced, Wireless Performance e settatela così:
Beacon Interval: 50
Dtim: 2
Frag Threshold: 2346
b/mode: mixed o settatelo in riferimento al modello della vostra sche wifi.
Il resto laciatelo com'è.Clikkate su Apply, andate su Tools, System Command, Save All, Back, Restart Ap....ogni volta che modificate qualche impostazione dell'access point ricordate di fare Restart Ap.

Come configurare il Wep (In Inglese)

1. Removed any existing ip configuration using ipconfig /release and disabled my existing ethernet connection (my laptop has a built-in ethernet card).
2. Set the AP up with no encryption.
3. Connected and got an IP address.
4. Using the Status > DHCP clients option under , I got the MAC address of the wireless card and added it to the allow Access list under Advanced > Wireless management.
5. Restarted router AND AP.
6. Reconnected.
7. Enabled encryption on router. I used WPA-PSK.
8. Restarted router AND AP.
9. Reconfigured wireless card for encryption and connected successfully again



Vecchie Info


Salve a tutti, sono nuovo del Forum e visto ke ho acquistato da circa 3 mesi il router D-Link 604T e visti diversi problemi ,proprio con i PSP,volevo aggiornare il firmware del mio router...e finalmente sono giunto fino a voi ke noto siete molto esperti ed in particolare Pomatone :D ...
Chiedo a te o a chi avrà la cortesia di rispondermi : ho letto in altri siti (in particolare quello d-link Australiano) che esite un nuovo firmware V 2.xxx x adsl 2...vi kiedo : dice ke non sarà possibile tornare indietro ( e mi sembra stano!), io ho adsl Tin.it e nn so se la supporta...e cmq ho visot ke ci sono dei programmi x d-link di Recovery,quinidi nn penso sia vero quello ke si dice nel sito Australiano...
Inoltre vedo ke il firmware ke hai messo dei russi sembra risolvere nel migliore modo le cose col P2P (io uso emule con 2 pc connessi con LAN e 2 in Wh-Fi...kiaramente collegati allo stesso router...saranno un pò troppi!!?!?!)...
cmq in definitiva vi kiedo : 1) se posso usare questo vostro firmware russo e ke migliorie porta; 2) visto ke nel mio wh-fi mi si disocnnette sempre ke impostazioni dovrei mettere su emule?, nel router forse è meglio metere invece di UBR, metto CBR o nn cambia molto?; 3) e se in definitiva è possibile il ritorno al vecchio firmware (ke nn userei se fuziona questo !!!)...

Grazie per l'aiuto ;)

cicala
01-05-2006, 13:42
Salve a tutti, sono nuovo del Forum ...
Grazie per l'aiuto ;)
ma era proprio necessaria tutta la citazione :mad: ???
non potevi leggerti almeno le ultime pag del forum (so che 200 e passa pag sono tantine :D )???
comunque leggiti i link che trovi nella firma di carciofone... ;)

JobbeX
01-05-2006, 14:01
so di essere un pochino OT però vi volevo chiedere cosa conviene fare con il router D-link DSL-504T, è molto simile al 604 e quindi scrivo qui questo messaggio!


grazie in anticipo

jekke
01-05-2006, 15:32
Ciao Jekke, ci viene da pensare ke sia una cosa un pò strana, difficile ke il router ti blokki il pc e il mouse.. forse è pensabile, piu facilmente, credere che sia un problema di memoria insufficiente per il mulo, che deve caricare un pò troppe cose, ricorda che il mulo ha bisogno di molta memoria per lavorare bene e una 256 non basta certamente, quello potrebbe blokkare il mulo.. di conseguenza devi riavviare il pc, il router non interviene sul sistema operativo... assolutamentew, semmai solo sulla connessione.. potrebbe chiudere ogni connessioni.. ma non blokkarti il pc... puoi dare ankora piu informaziuoni sul tuo pc?? E come hai impostatyo Emule?? Quanti file hai in condivisione e in scarico??
Ci son tante cose ke potrebbero influire sul blokko del mouse..ma è caratteristico proprio di un problema di ram..
Ci saprai dire---
Ciao a Tutti e buon Primo Maggio!!!
:) :)

Ciao Coppia ebbene si .. ci sono riuscito almeno per ora: il mulo va da 24 ore di fila il router tiene senza problemi :D . Il problema stava nel numero di connessioni che avevo settato a 200 come descritto in qualche forum.... adesso l'ho settato a 80 e sembra tenere. Grazie ancora per la disponibilità ciao a tutti

cla_ky
01-05-2006, 17:51
ciao ragazzi! sono tentato di passare a tiscali12mega adsl2 e x qst ho appena aggiornato il firmware del mio dsl-604g alla versione V2.00B01T01.EU.20050930
Qualk1 d voi l'ha già provato con una connessione adsl2? sa dirmi come va...?

Carciofone
01-05-2006, 18:15
ciao ragazzi! sono tentato di passare a tiscali12mega adsl2 e x qst ho appena aggiornato il firmware del mio dsl-604g alla versione V2.00B01T01.EU.20050930
Qualk1 d voi l'ha già provato con una connessione adsl2? sa dirmi come va...?
In teoria i nuovi firmware supportano fino a 24 mbit...
Fatti dare i parametri corretti per la connessione. Io purtroppo, sono fermo ai 4 mega che, per ora, mi bastano.

Barney_Gumble
01-05-2006, 20:21
ciao ragazzi! sono tentato di passare a tiscali12mega adsl2 e x qst ho appena aggiornato il firmware del mio dsl-604g alla versione V2.00B01T01.EU.20050930
Qualk1 d voi l'ha già provato con una connessione adsl2? sa dirmi come va...?
Io ho una 12 Mbit con il V2 conceptronic...è va di lusso

cla_ky
01-05-2006, 20:32
Io ho una 12 Mbit con il V2 conceptronic...è va di lusso
ehehe...buone notizie :) ma la 12Mbit è quella tiscali?

robytotem
01-05-2006, 23:37
ma era proprio necessaria tutta la citazione :mad: ???
non potevi leggerti almeno le ultime pag del forum (so che 200 e passa pag sono tantine :D )???
comunque leggiti i link che trovi nella firma di carciofone... ;)

Ciao Scusami Cicala,nn era mia intenzione :D !!! cmq carciofone nn lo trovo...mi scriveresti il link... :cry:
grazie mille :p

illidan2000
02-05-2006, 02:18
Ciao Scusami Cicala,nn era mia intenzione :D !!! cmq carciofone nn lo trovo...mi scriveresti il link... :cry:
grazie mille :p
Sfacciato!!!!! Carciofone ha postato appena 2 post prima di te (ora)!!! Guarda la sua firma,ci sono tutti i link!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

cicala
02-05-2006, 09:56
Ciao, volevo avvisarvi che ho notato un piccolo bug nel conceptronic che potrebbe causare qualche ora d'insonnia con il mulo se non ve ne accorgete in tempo...

Praticamente ogni qualvolta si vanno a modificare le impostazioni della connessione WAN (praticamente le impostazioni per l'ADSL) tutte le regole di port forwarding (Virtual Server) vengono disattivate...

Dopo aver modificato le impostazioni WAN quindi, prima di fare save & reboot, fatevi un giro nel virtual server e ripristinate le regole che avevate prima (non vengono cancellate, solo disattivate).

Nel mio caso il problema è sistematico... ma magari sono un caso isolato..

P.S.
La mia situazione è: aggiornamento via tiupgrade a v2 Tedesca e poi via web a Conceptronic.bin (Dal pacchetto di DarkWolf)
confermo il bug... anchio con il conceptronic :(

stefanorouge
02-05-2006, 10:31
Ciao a tutti sono un nuovo utente del forum e premetto che non ne so molto di tecnologia....mi sono imbattuto qui percaso.
Volevo chiedervi se qualcuno di voi sa come settare, o se ce un link, per il Router della D-Link 504T....ho l'adsl di telecom a 4 mega, ma con edonkey scarico in a 19-20 kbps.....ho settato e donkey, MA KE FARE PER IL ROUTER????Aiutatemi...ve preegggoooo!!!! :mc: :muro: :muro:

Napalm81
02-05-2006, 15:52
confermo il bug... anchio con il conceptronic :(

Idem a me...

illidan2000
02-05-2006, 18:03
idem

Carciofone
02-05-2006, 18:35
signori vi sottopongo un quesito,spero mi rispondiate al piu' presto.Vorrei sapere se il dlink 640 puo' funzionare soltanto da router senza cioe' essere collegato come modem adsl.Questo perche' ho comprato un'altro modem adsl per evitare di tenere il router sempre acceso dato che :

1)spesso usando emule si impalla
2)ci dormo sopra e a lungo termine potrebbe fare male

Ora mi succede che ho installato il modem nuovo adsl (usb) e funziona ma appena avvio il router il modem si disconnette e per riconnetterlo devo riavviare.Quello che vorrei fare e' usare il modem come connessione di default e il router solo per condividere la connessione con l'altro pc (accendendolo solo quindi quando l'altro pc e' acceso) le domande sono :

1)si puo' fare
2)come si puo' fare se si puo' fare ?


grazie a tutti.Aspetto con ansia notizie.
Certo che si può, però non puoi collegare entrambi contemporaneamente al telefono, inoltre il router lo devi usare come semplice switch condividendo la connessione adsl del modem usb sul pc in cui è installato. Naturalmente rinunci in questo modo a tutte le prerogative di firewall del router e emule avrà id alto solo nel pc a cui il modem usb è collegato direttamente.

bertoz85
02-05-2006, 21:31
Idem a me...
non ho capito a che pro bisogna andare nella pagina delle impostazioni WAN.... ci vai una volta setti VPI VCI e MTU e basta no?

AleXit
03-05-2006, 08:30
Salve a tutti...
Io ho dei problemi a visualizzare (e modificare, salvare) l'interfaccia web del router sotto Linux con firefox o opera (opera va un po' meglio). A volte mi capita che non mi salva le impostazioni, oppure non mi visualizza quelle già presenti (per esempio non vedo la PSK in WPA). Tutte cose che naturalmente con Explorer sotto windows funzionano bene...

Ora sinceramente mi scoccia andare su windows tutte le volte che tevo aprire una porta nel firewal.. :mbe:

Il mio firmware è DLinkRU_DSL-G604T_singleimage_kernel_fs_V2.01B01T01.RU.20060109

Sapere se sono bug noti... od è un problema solo mio? :help:

Napalm81
03-05-2006, 08:31
non ho capito a che pro bisogna andare nella pagina delle impostazioni WAN.... ci vai una volta setti VPI VCI e MTU e basta no?

Vero, ma per arrivare ai settaggi ottimali per la mia linea mi ci è voluto un po' di tempo e prove e nel farle ho scoperto il bug.
Non è un bug molto rilevante visto che una volta configurato bene il router non ti capiterà più, però è sempre un bug ;)

bibbuccio
03-05-2006, 12:40
Ciao
ho da poco comprato questo router per gravi problemi wifi col il precedente zyxel660hw. Ho letto parecchio questo tread e ho notato tantissime cose utili sopratuto in materia di firmware.
Devo procedere all'aggiornamento a una versione V2 per le migliori caratteristiche del firewall, visto che vorrei iniziare a usare il MULO, ma sono indeciso se upgradare alla v2tedesca o al conceptronics.
Quali sono le differenze tra i due??? Se non ho capito male con conceptronic perderei la garanzia vero?? Ma è sempre possibile un download alla versione precedente??? E comunque è piu' performante rispetto al v2tedesca???
Scusate le mille domande, grazie a tutti coloro che risponderanno.
Ciao

kenny85
03-05-2006, 14:35
io utilizzo il conceptronics e mi trovo benissimo. Cmq puoi sempre fare un downgrade!

bibbuccio
03-05-2006, 15:30
kenny85 io utilizzo il conceptronics e mi trovo benissimo. Cmq puoi sempre fare un downgrade!

Grazie mille Kenny,
se qualcuno sa dirmi anche quali sono le differenze tra v2tedesca e concepronic sarebbe cosa gradita.
Ciao

Vathek
03-05-2006, 23:17
Grazie mille Kenny,
se qualcuno sa dirmi anche quali sono le differenze tra v2tedesca e concepronic sarebbe cosa gradita.
Ciao

Qualcuno le aveva già descritte le differenze, a volte basterebbe cercare... :rolleyes: :rolleyes:



Il Conceptronic e il v2 hanno di diverso, oltre al numero di regole impostabili nel virtual server (è meglio il conceptronic), il funzionamento del traceroute. Il tedesco non pinga il primo hop (ovvero il router stesso) mentre il Conceptronic si. Il risultato è che il traceroute sul Conceptronic è più veloce e a rigor di logica è più corretto.

Ciao!

bertoz85
04-05-2006, 00:08
Vero, ma per arrivare ai settaggi ottimali per la mia linea mi ci è voluto un po' di tempo e prove e nel farle ho scoperto il bug.
Non è un bug molto rilevante visto che una volta configurato bene il router non ti capiterà più, però è sempre un bug ;)
cosa intendi ? col concept ho solo messo il MTU a 1400 ....... che altro hai cambiato? che guide hai seguito?

ciao

bertoz85
04-05-2006, 00:23
comunque spinto dalla curiosità ho modificato prima l'MTU e l'MRU e li ho messi entrambi a 1300 come suggerito da tcp optimizer....... sembra che non cambi niente forse è un pelo piu veloce.......

secondo voi devo cambiare anche quelli della scheda wifi del mio pc?

ciao

TipicoTestardoAiProblemi
04-05-2006, 01:33
Ciao a tutti...

Ho comprato da quasi una settimana questo router.
Per evitare di farvi innervosire, prima di fare domande mi sono fatto circa 6 ore a leggere un centinaio di pagine ed altre tante ore per prove. Vista l'ora, sono quasi stanco. :hic:
Spero di avere il vostro consenso per iniziare a porvi qualche domanda...

Dopo aver risolto i molteplici problemi iniziali :muro: ,anche dopo l'aggiornamento(tra cui il funzionamento della posta con outlook, ma non di internet in sè) mi chiedo se c'è qualche buona anima che abita a Torino o a Verona per darmi una mano. (Giuro che poi scrivo tutte le operazioni fatte per dare il mio contributo!)

Ora mi trovo in questa situazione.
Il R aveva Fw V1.00b0T02.EU20060xxx (912 se non ricordo male)

Vista la comodità della guida di Carciofone e il fatto che con la V2 non servivano particolari impostazioni per i PSP ho messo questa nuova segnalata.
V2.01.B01T01RU.20060109

1. partiamo con il motivo principale per cui ho aggiornato,ma che non funziona. Su emule ho IP basso e ci mette un eternità a connettersi al server. :(
Cosa dovrei fare per non averlo e per riuscire ad utilizzare anche il kad?

2. Per utilizzare internet, con IP LAN statici, nel DNS della scheda devo mettere quello del mio ISP, giusto? Non cambia ad ogni connessione vero?

3. Con il Diagnostic test mi risulta
OAM Type : F4 F5

This Page is used for performing diagnostics on the system.
Testing Connectivity to modem
Testing Ethernet LAN connection PASS
Testing ADSL Connection
Testing ADSL Synchronization PASS
Testing Network Connection
Testing ATM OAM segment ping FAIL
Testing ATM OAM end to end ping FAIL
Testing Internet Connectivity
Ping Primary Domain Names Server FAIL

:confused: apparte il fatto che non so cosa siano ATM OAM e la differenza tra F4 e F5, questi failure mi sanno di problema.
Cosa dovrei fare?

4. non riesco a cambiare IP del router. Si incanta dopo avver dato APPLY :help: . Fatto questo devo staccare la corrente e farlo ripartire. suggerimenti?

5. Anche voi sentite quel fastidioso fischio del R? :bsod:


Ringrazio in anticipo tutti coloro che mi risponderanno. Mi accontento anche di specifici post che avete già letto verso cui indirizzarmi.

Rinnovo l'invito per chi abita a To o a Vr di contattarmi :D



In ultima, una conferma di una delle cose che ho letto.

Ho comprato il kit dsl904 alla saturn di TO.
Sulla scatola c'è Hw B1
Sul Router A1!!!!!!!!!!!!!!!

Grazie a tutti.

bibbuccio
04-05-2006, 08:08
Vathek scrive:

Originariamente inviato da bibbuccio
Grazie mille Kenny,
se qualcuno sa dirmi anche quali sono le differenze tra v2tedesca e concepronic sarebbe cosa gradita.
Ciao

Qualcuno le aveva già descritte le differenze, a volte basterebbe cercare...

Quote:
Originariamente inviato da Vathek

Il Conceptronic e il v2 hanno di diverso, oltre al numero di regole impostabili nel virtual server (è meglio il conceptronic), il funzionamento del traceroute. Il tedesco non pinga il primo hop (ovvero il router stesso) mentre il Conceptronic si. Il risultato è che il traceroute sul Conceptronic è più veloce e a rigor di logica è più corretto.

Ciao!

Grazie mille......ti assicuro che ho tentato di carpire le informazioni piu' importanti, ma non è facile destreggiarsi in tutte queste pagine.
Comunque un' ultima domanda poi procedo.....per la gestione del mulo è sempre preferibile il conceptronics quindi??? Vale la pena invalidare la garanzia per le features in piu'? E' un discorso di costo-beneficio....
Grazie ancora Vathek!!

cicala
04-05-2006, 09:01
1. partiamo con il motivo principale per cui ho aggiornato,ma che non funziona. Su emule ho IP basso e ci mette un eternità a connettersi al server. :(
Cosa dovrei fare per non averlo e per riuscire ad utilizzare anche il kad?
aprire le porte in virtual server sul router che corrispondono a quelle che usi sul mulo (devi assegnare un ip statico alla macchina su cui hai il mulo), ed ovviamente anche sul pc... vedi la prima pagina del thread
2. Per utilizzare internet, con IP LAN statici, nel DNS della scheda devo mettere quello del mio ISP, giusto? Non cambia ad ogni connessione vero?
se il tuo provider non ti da un ip statico non hai ip statici su internet... se parli degli ip sulla lan basta configurarli disabilitando il dhcp
3. Con il Diagnostic test mi risulta
OAM Type : F4 F5

This Page is used for performing diagnostics on the system.
Testing Connectivity to modem
Testing Ethernet LAN connection PASS
Testing ADSL Connection
Testing ADSL Synchronization PASS
Testing Network Connection
Testing ATM OAM segment ping FAIL
Testing ATM OAM end to end ping FAIL
Testing Internet Connectivity
Ping Primary Domain Names Server FAIL

:confused: apparte il fatto che non so cosa siano ATM OAM e la differenza tra F4 e F5, questi failure mi sanno di problema.
Cosa dovrei fare?
normale, non ti preoccupare...
4. non riesco a cambiare IP del router. Si incanta dopo avver dato APPLY :help: . Fatto questo devo staccare la corrente e farlo ripartire. suggerimenti?
cosa intendi per ip del router, se stai cambiando l'ip della lan interna una volta immesso il nuovo ip nel router devi aggiornare l'ip anche sul pc...
5. Anche voi sentite quel fastidioso fischio del R? :bsod:
gia discusso... si il fischio si sente... :(
Sulla scatola c'è Hw B1
Sul Router A1!!!!!!!!!!!!!!!
anche altri hanno versioni che non corrispondono sulla scatola e sul router... fai riferimento alla versione scritta sul router

Carciofone
04-05-2006, 09:32
Aggiornamento della Miniguida.
Ciao a tutti
:D

TipicoTestardoAiProblemi
04-05-2006, 12:35
1. Avevo guardato quella pagina. L'equivoco è nato dall' "OPPURE" messo in grande. Sembrava fossero due vie alternative, invece il reindirizzameto delle porte va fatto cmq. Mi era sorto il dubbio dopo aver scritto il post. Cmq adesso tutto ok.

2. Si inendevo gli IP statici della Lan. Ho già fatto in modo di avere ip statici. Quando vanno impostate le schede di rete dei pc, su DNS primario devo mettere quello del gestore ISP giusto?

3. Ok

4. Ho provato a cambiare l'IP del router per questioni di sicurezza, ma dopo aver fatto APPLY, si ferma tutto. Ho provato con Id statico (della scheda lan), cambiando aanche le impostazioni, o anche con id dinamici. Ma sembra non voglia cambiare il suo 192.168.1.1
Leggevo di questo problema su alcuni post.....

5. Ora ho altri piccoli problemini. Io connesso con la Lan non ho nessun prob. La linea va abbastanza veloce. Ma l'altro pc con il wireless fa salti di capacità della rete. E poi, il mulo, seppur con ID alto non riceve.
è un prob del firmware o di altro?

6. Cercando di cambiare il nome admin, mi sono ritrovato a poter cambiare solo la passw e non il nome "admin". è normale o sono incapace io?

grazie.

Carciofone
04-05-2006, 13:38
Quanto a scatole con HW B1 e contenuto A1, l'unica spiegazione che riesco a dare è che girino il contenuto all'assistenza e poi li reinscatolino con router magari ricondizionati....

bertoz85
04-05-2006, 15:28
...
Anche io avevo una scatola con su scritto HW B1 e dentro c'era il router A1.

Se hai preso la confezione con anche la chiave USB (dsl-904), guarda se quest'ultima è una revisione C1, e in tal caso prova a scaricare questo file da un computer connesso al router con tale chiavetta:
(copia e incolla il collegamento in una finestra vuota del browser!!)
http://xoomer.virgilio.it/onyx/c197/prova.dat
Non dovrebbe partire il trasferimento, anzi non dovrebbe nemmeno partire e chiederti di scaricarlo.

Poi prova anche da un altro pc connesso via cavo, o con un'altra scheda di rete... vedrai che riusciraii a scaricarlo benissimo.

E' un difetto hardware/software della chiave usb.
spero che lo risolvano al piu presto

ciao

TipicoTestardoAiProblemi
04-05-2006, 16:40
Ciao...come dici tu è una revisione C1, ma non ho ben capito quale prob da, o cmq a quale quesito risponde. Per adesso e le prox sett non potrò usarla, xkè ho solo il portatile dietro. Qnd torno a casa provo sul pc.

Se era un info aggiuntiva per mettermi in guardia SUPER GRAZIE!

bertoz85
04-05-2006, 16:54
Ciao...come dici tu è una revisione C1, ma non ho ben capito quale prob da, o cmq a quale quesito risponde. Per adesso e le prox sett non potrò usarla, xkè ho solo il portatile dietro. Qnd torno a casa provo sul pc.

Se era un info aggiuntiva per mettermi in guardia SUPER GRAZIE!
perfetto...
Il test è, semplicemente, di collegare la chiavetta ad un pc (portatile, etc) con porte USB 2.0, avere l'accesso a internet, e provare a scaricare quel file che ho linkato nel post precedente...
Vedrai che ti accorgi che con la chiavetta non funziona, mentre ccollegando lo stesso PC via rete cablata, o via un'altra scheda wireless diversa, funzionerà tutto!!

In pratica quel file (e anche molti altri) sono fatti in modo tale che non vengono "digeriti" dalla chiavetta... non puoi farci niente: scaricarli da web, trasferirli su un altro pc con windows, inviarli o riceverli via msn messenger...

ciao

TipicoTestardoAiProblemi
04-05-2006, 18:48
Ah però! Che storia.
Bell'enigma. Grazie dell'info anticipata. Avrei perso un Weekend solo per quello!

Visto che ho USB 1.1 proverò a vedere se si scappa al bug :sperem:

Ne darò notizia.

Nel frattempo mi chiedo se iniziando a scaricare dal mulo, con il router ricevo un ID nuovo, in modo che non ho più i crediti che avevo prima e questo in qualche modo mi rallenta il down.

ho 2 pc che scaricano in qst momento. il mio da lan e l'altro da wlan, ma il mio va molto meno.
Sai per caso cosa bisogna mettere in connessioni massime? ho letto 200 da qlk parte, ma mi sembra un pò poco. All'incirca qnt supporta il router?...calcolando che siamo in due....

Vathek
04-05-2006, 19:17
Stasera mi stavo avventurando allegramente all'interno della shell del nostro router quando ho trovato alcuni file interessanti.

In realtà il mio scopo era un altro (dopo vi spiego anche quale) ma per ora vi faccio un elenco dei file che potrebbero diventare utili, perché riportano alcuni dati che via web è impossibile modificare e/o visualizzare.

Tutto quello che segue si riferisce esclusivamente al Conceptronic v2, perché è quello che ho, non garantisco che le cose siano uguali con altri firmware...

Cmq cominciamo:

UPTIME questo sconosciuto
Vi siete mai domandati da quanto tempo era acceso il vostro router (in gergo si dice l'uptime)? Beh, nell'interfaccia web del firmware v1 c'era una bella voce che vi riportava da quanto era acceso, ma nel v2 l'hanno tolto. Beh, in realtà via telnet si può guardare.
dopo esservi loggati via telnet al solito modo digitate:
cat /proc/uptime
e magicamente compariranno due numerini. Beh, a me pare che siano secondi, provate a convertirli in ore... Per quanto ne sappia quello mi sembra proprio il valore di uptime del router!! (Non ho ancora capito perché sono due, ma sono diversi soltanto di pochi secondi, magari uno è il wireless e l'altro è la connessione... ma non ne sono sicuro...)

IL NOME DEL ROUTER
Personalmente mi sono accorto (tramite tracert) che nel conceptronic non si poteva modificare il nome del router. In sostanza resta bloccato a "mygateway1.ar7" senza possibilità di modifica. (Anche in questo caso l'interfaccia web del v1 dava la possibilità di cambiarlo).
Ebbene, provate di nuovo a scrivere, una volta in console:
cat /var/tmp/hosts
Comparirà proprio il nome del router a fianco del suo ip.
Purtroppo il discorso si ferma qui, infatti ho provato a tentare di modificare tramite il comando echo ma sono nati 2 problemi:
1) Se cerco di ridefinire solo il nome del router, mi cancella la variabile localhost (che compare sulla prima delle due righe)
2) In ogni caso con solo il nome del router modificato, il tracert non sembra accorgersi della modifica.
Il problema di modificare il nome del router resta dunque aperto... se qualcuno ha consigli...

QUANTI DATI HO SCARICATO?
Altro incredibile dilemma che mi è venuto in mente un giorno in cui non avevo di meglio da fare è stato: "ma quanti dati avrò scaricato? e quanti avrò uppato da quando il router è acceso?"
Beh, ora abbiamo la risposta:
/sbin/ifconfig
Vi mostrerà tutte le connessioni aperte, in particolare a noi interessa la ppp0 e la wlan0. Se guardate sull'ultima riga delle due voci troverete le voci "RX Bytes" e "TX bytes" che ovviamente sono quello che sembrano! :)
Chiaramente il comando ifconfig non è nuovo a chi si intende di Unix/Linux e da MOLTE più informazioni di quelle che ho riportato :)

CHE ORE SONO
O meglio, che ore fa il router? Beh, è semplice:
date

QUALI SONO I VALORI DI ATTENUAZIONE E SNR DELLA MIA CONNESSIONE?
Beh, è vero, questo lo si legge anche dall'interfaccia web, ma poiché ho in mente un'ideuccia mi serviva cercarlo via telnet. Ve lo riporto a dover di cronaca:
cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats
E sulle prime righe della risposta troverete i magici valori della connessione.
Anche in questo caso i risultati sono molto più ampi di quanto ci interessa.

COME RIAVVIARE IL ROUTER SENZA SALVARE?
Ho notato che se io voglio riavviare il router devo per forza di cose salvare le impostazioni attuali. Infatti da interfaccia web nel v2 c'è solo "Save and Reboot" e non "Reboot" e basta...
Allora mi sono detto, e se provassi a scrivere "reboot" da console? E infatti funziona:
reboot
Il comando non ha risposta finché il router non si è riavviato oppure va in timeout la sessione telnet. In entrambi casi cmq il comando ha successo!!

DOVE SI TROVANO LE PAGINE DELL'INTERFACCIA WEB?
In questo caso non ho idea di come si possano modificare, però a titolo informativo esiste la cartella /usr/www che contiene tutte le pagine dell'interfaccia nei vari formati html e JavaScript (js).

Beh... per ora è tutto... se mi viene in mente qualcos'altro lo aggiungerò dopo cena (Adesso devo andare a mangiare) :) :)

P.S. per gli esperti
Tutti i comandi si possono inoltrare via pipe a grep in modo di filtrare l'output alle soli voci di interesse... così l'output diventa più sintetico...

Vathek
04-05-2006, 20:57
IL SERVER DHCP
A questo punto mi sono imbattuto in una manciata di file nella cartella /var/tmp.

In particolare i file sono:
"landhcps0.leases" ---> Contiene i client statici assegnati dal DHCP
"udhcpd.conf" -------> Contiene la configurazione del server DHCP
"udhcpd.delta"-------> Contiene alcuni client statici (quelli non attivi?)
"udhcpd.static"------> Vuoto?

Basta come al solito fare un cat <nomefile> per vederne il contenuto.

N.B.
Se non sbaglio c'era qualcuno che voleva configurare il DHCP fino alla soglia 192.168.1.255, ma l'interfaccia web glielo impediva... in teoria basterebbe modificare il file udhcpd.conf... e vedere cosa succede...
Ricordo inoltre che GENERALMENTE le modifiche sono provvisorio sino al successivo riavvio, cioé riavviando ritorna tutto a default... chiaramente però potrebbe per certi file non essere così... dunque... state all'occhio!

TipicoTestardoAiProblemi
04-05-2006, 22:00
Salve gente...era da troppo poco tempo che non rompevo e che non avevo prob.... :help:

Ditemi solo se avete già parlato nelle pagine indietro (magari più o meno dove) di tre pc in WLAN, dei quali uno va con il mulo senza nessunissimo problema, gli altri due continuano a perdere linea (le statistiche sembrano delle montagne disegnate da un bambino!) e riprenderla. Nei picchi in basso non si riesce neanche a caricare una pagina web. Cosa potrebbe essere e cosa potrei fare?
:cry:

Vathek
04-05-2006, 22:42
Allora, dopo averci sbattuto un po' la testa, provo a chiedere a voi.

Vorrei monitorare lo stato della connessione del router (SNR e Attenuazione) in maniera continuata per poi crearci sopra delle statistiche (con Excel)...

Il punto è che farlo a mano è poco preciso e soprattutto noioso.

A questo punto mi sono creato un piccolo scriptino che mi stampa l'ora e la data corrente seguita dai valori che mi interessano

date; cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats | grep "Connection"; cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats | grep "Line"


Lo script funziona da console ed io vorrei fare in modo che a intervalli regolari venga eseguito e l'output venga scritto in un file in modalità append (cioé senza sovrascrivere i vecchi dati ma aggiungendo in coda ogni nuova risposta). Insomma una specie di log della connessione...


I problemi sono diversi, innanzi tutto dopo aver verificato la mancanza di cron sul router (per creare uno script automatizzato) ho pensato di usare "Operazioni Pianificate" di WinXP per fare la richiesta ad intervalli fissi...

Altro problema è che ho provato a utilizzare Telnet Scripting Tool (quello che si usava per modificare i valori del router delle connessioni coi vecchi v1) ma l'output che esso da è troppo sporco...(ci sono anche gli echo del login e a me non va bene).

Allora ho pensato di usare un bel "> nomefile" per creare un file sul router che contenesse l'output del comando. Ma non so se si può usare l'inserimento in coda :(

Inoltre come potrei fare se volessi scrivere direttamente sul mio pc il file contenente gli output accodati dello script? (Server FTP potrebbe avere senso?) Dico questo perché quel file aumenterebbe sempre e se salvato sul router potrebbe superare la massima memoria scrivibile...

A questo punto dunque l'idea è di usare TelnetScriptingTool automatizzato ad ogni ora che lancia una sessione col router, esegue il comando che gli fa scrivere in coda ad un file sul mio pc (non sul router) i valori della connessione e poi chiude la sessione...

Non credo che sia impossibile, solo mi manca qualche anello nella catena :(

Lo so che sono tante domande e non molto semplici.. ma magari qualche smanettone di linux qui c'è e mi può aiutare :)

Ciao!

AGGIORNAMENTO
Ho appena scoperto che l'append mode sulla redirezione si può fare usando l'operatore ">>" anziché ">". (Il primo fa l'append mentre il secondo fa la sostituzione)...

Resta dunque solo capire come creare e scrivere un file dal router direttamente sul mio pc... e poi forse ci siamo :)

TipicoTestardoAiProblemi
04-05-2006, 23:16
Scusa se mi permetto. Vedo che hai già tuoi altri problemi...ma puoi rispondermi anche velocemente al prob che mi ritrovo? grazie grazie grazie....

Vathek
04-05-2006, 23:44
Scusa se mi permetto. Vedo che hai già tuoi altri problemi...ma puoi rispondermi anche velocemente al prob che mi ritrovo? grazie grazie grazie....

Hai ragione, ma sinceramente non saprei come aiutarti... credo che quello più adatto sia Carciofone... ma evidentemente stasera non è ancora passato di qua.. :)

Cmq avevo letto su questo forum che la WLAN suddivide la banda disponibile sui vari host attaccati... non è che il PC con emule si succhia tutta la banda e quindi gli altri due rimangono "soffocati" ??
Prova magari a cambiare il pc su cui gira emule o magari a connetterlo via LAN temporaneamente... insomma fai un po' di tentativi...:)

TipicoTestardoAiProblemi
05-05-2006, 00:02
:) Grazie

Guarda, ti dico che è tutto il giorno che ci vado dietro. Che mi rallenta le cose è i fatto che sto provando una soluzione alla volta per riuscire a capire cosa può essere. (e non meno importante dare supporto a chi arriverà dopo di me)

Il tuo sgg riguardo la configurazione (1LAN,1WLAN) lo usavo oggi per comodità. Mi sembrava non ci fossero problemi. Ma non posso esserne sicuro, xkè avevano poco in dwload. Una cosa mi ha dato all'occhio. Il mio con la Lan non aveva cali in upload, ma l'altro con la WLAN aveva picchi (in basso) costanti, senza tuttavia arrivare a zero come succedeva stasera. Ad un certo punto sembrava la WLAN fosse andata installo. :what:

Stasera con 2 o 3 WLAN non ti dico. Addirittura, riconnettendomi più volte al mulo, a volte ricevevo ip alto e a volte basso... :nono:

Adesso ho provato a cambiare la config Virtual Server di uno dei due client e ad abbassare fonti massime e connessioni massime.

Lo lascio acceso stanotte. Speriamo.

Grazie ancora e buonanotte!

mj
05-05-2006, 08:10
Ciao
ho appena comprato il router in questione...e tutto sommato sono contenta: mi fa due piani con muri portanti in mezzo e il segnale arriva pulito, si naviga bene, si gioca bene (niente p2p, neanche provato, neanche si prova :rolleyes: ).
Volevo però impostare il filtro sui mac address, solo che ogni volta che tento di inserire quello del mio portatile (collegato in wireless, appunto) mi si pianta tutto e non naviga più nessuno :doh: . I passi che seguo sono quelli della guida di Vincer72:
1. loggarsi al router
2. advanced->wireless management
3. selezionare access list
4. enable access list (allow)
5. indico il mac address (lo scrivo come lo trovo scritto in "client associati", banalmente ctrl-c ctrl-v
6. premere add.

Il punto 6 sembra non riuscire, nel senso che sembra che non si riesca a "premere" il tastino, in ogni caso appena faccio così vengo "sganciata" dalla rete e da quel momento in poi mi collego al router (segnale al 98-100%) ma quest'ultimo non mi dà l'ip, e quindi resto sospesa in un limbo frustrante del tipo "potresti collegarti, e andrebbe benissimo...ma invece no!" :muro:

Purtroppo non ho qua il router, e non so che versione di firmware ho su...temo di scrivere sbagliato il mac address...si scrive xx-ww-xx-ww-xx oppure xx:xx:xx:xx oppure xxxxxxxxxx?Ho provato coi "-", sia tutto maiuscolo che tutto minuscolo...mi è venuto il dubbio che se il router è basato su un SO linux il mac sia da scrivere coi ":"...
:(
Nelle vostre versioni del firmware lo spazio per inserire il mac è come un text box di una form o è diverso?

beh, in ogni caso grazie per le guide e questo thread :ave:

cicala
05-05-2006, 08:22
:) Grazie

Guarda, ti dico che è tutto il giorno che ci vado dietro. Che mi rallenta le cose è i fatto che sto provando una soluzione alla volta per riuscire a capire cosa può essere. (e non meno importante dare supporto a chi arriverà dopo di me)

Il tuo sgg riguardo la configurazione (1LAN,1WLAN) lo usavo oggi per comodità. Mi sembrava non ci fossero problemi. Ma non posso esserne sicuro, xkè avevano poco in dwload. Una cosa mi ha dato all'occhio. Il mio con la Lan non aveva cali in upload, ma l'altro con la WLAN aveva picchi (in basso) costanti, senza tuttavia arrivare a zero come succedeva stasera. Ad un certo punto sembrava la WLAN fosse andata installo. :what:

Stasera con 2 o 3 WLAN non ti dico. Addirittura, riconnettendomi più volte al mulo, a volte ricevevo ip alto e a volte basso... :nono:

Adesso ho provato a cambiare la config Virtual Server di uno dei due client e ad abbassare fonti massime e connessioni massime.

Lo lascio acceso stanotte. Speriamo.

Grazie ancora e buonanotte!

giuto una domanda,
ovviamente hai configurato ogni pc per usare porte diverse del mulo... e configurato il router per aprire le rispettive porte per i rispettivi pc..?

@Vathek
ti conviene scrivere il file in tmp e poi recuperarlo con http (come con le mdt)
oppure trovare una maniera di farlo aggiungere al log e prenderlo con il remotelog ;)

@mj
assicurati di usare ie per fare la config che con firefox o mozilla da problemi... (opera a me va ok ma non sempre)

bertoz85
05-05-2006, 08:23
Allora ho pensato di usare un bel "> nomefile" per creare un file sul router che contenesse l'output del comando. Ma non so se si può usare l'inserimento in coda :( [...]
Perchè non provi a fare un programmino idiota, che si connette al tuo router con telnet, esegue il tuo script periodicamente e raccoglie i risultati?
Non so, io lo farei in visual basic 6 o NET.....

Oppure lo esegue una volta e oeriodicamente il tuo script fa l'output dei dati....

mj
05-05-2006, 08:27
@mj
assicurati di usare ie per fare la config che con firefox o mozilla da problemi... (opera a me va ok ma non sempre)

ho provato anche con IE...con mio estremo disgusto peraltro, visto che mi hanno addirittura allegato una copia cartacea della GPL nella scatola del router. Credo che l'impressione di non riuscire a cliccare il tasto "add" derivi dal fatto che clicco, e appena clicco mi chiudo fuori (avendo probabilmente scritto il mac address in modo sbagliato)

cicala
05-05-2006, 08:34
ho provato anche con IE...con mio estremo disgusto peraltro, visto che mi hanno addirittura allegato una copia cartacea della GPL nella scatola del router. Credo che l'impressione di non riuscire a cliccare il tasto "add" derivi dal fatto che clicco, e appena clicco mi chiudo fuori (avendo probabilmente scritto il mac address in modo sbagliato)
i mac vanno scitti minuscoli con il "-" (xx-ww-xx-ww....)
usa ie e prova a farlo via cavo, dagli applica e poi salva e riavvia il router

mj
05-05-2006, 08:38
ok, questo pomeriggio provo via cavo :)

grazie :)

mrmaxi
05-05-2006, 08:47
ho provato anche con IE...con mio estremo disgusto peraltro, visto che mi hanno addirittura allegato una copia cartacea della GPL nella scatola del router. Credo che l'impressione di non riuscire a cliccare il tasto "add" derivi dal fatto che clicco, e appena clicco mi chiudo fuori (avendo probabilmente scritto il mac address in modo sbagliato)... nn so se funge ... ma se nn riesci prova un bel reset del router col tasto sul retro e poi reimposta tutti i parametri in una volta sola e fai un unico save&reboot .. anche a me x altri parametri faceva lo stesso scherzo ed ho risolto con un reset ... è una palla .. ma almeno dopo è andato
x i mac io li scrivo maiuscoli separati col trattino "-"

Vincer72
05-05-2006, 08:56
Ciao
ho appena comprato il router in questione...e tutto sommato sono contenta: mi fa due piani con muri portanti in mezzo e il segnale arriva pulito, si naviga bene, si gioca bene (niente p2p, neanche provato, neanche si prova :rolleyes: ).
Volevo però impostare il filtro sui mac address, solo che ogni volta che tento di inserire quello del mio portatile (collegato in wireless, appunto) mi si pianta tutto e non naviga più nessuno :doh: . I passi che seguo sono quelli della guida di Vincer72:
1. loggarsi al router
2. advanced->wireless management
3. selezionare access list
4. enable access list (allow)
5. indico il mac address (lo scrivo come lo trovo scritto in "client associati", banalmente ctrl-c ctrl-v
6. premere add.

Il punto 6 sembra non riuscire, nel senso che sembra che non si riesca a "premere" il tastino, in ogni caso appena faccio così vengo "sganciata" dalla rete e da quel momento in poi mi collego al router (segnale al 98-100%) ma quest'ultimo non mi dà l'ip, e quindi resto sospesa in un limbo frustrante del tipo "potresti collegarti, e andrebbe benissimo...ma invece no!" :muro:

Purtroppo non ho qua il router, e non so che versione di firmware ho su...temo di scrivere sbagliato il mac address...si scrive xx-ww-xx-ww-xx oppure xx:xx:xx:xx oppure xxxxxxxxxx?Ho provato coi "-", sia tutto maiuscolo che tutto minuscolo...mi è venuto il dubbio che se il router è basato su un SO linux il mac sia da scrivere coi ":"...
:(
Nelle vostre versioni del firmware lo spazio per inserire il mac è come un text box di una form o è diverso?

beh, in ogni caso grazie per le guide e questo thread :ave:

Ciao Mj,
occorre fare attenzione :
1) alla versione del firmware (la mia guida l'ho scritta con il firmware V1.00B02T02.EU.20040618)
2) utilizzare Internet Explorer e non Firefox o altri browser poichè alcuni utenti hanno avuto problemi.
3) la sintassi del MAC ADDRESS è quello indicato nei dettagli connessione di rete (nel mio caso i separatori sono - )
4) il campo di inserimento è un textbox

Ciao
Vincenzo

P.s.: Scusate..mi sono accorto dopo che avevate già risposto ;)

mrmaxi
05-05-2006, 08:57
IL SERVER DHCP
A questo punto mi sono imbattuto in una manciata di file nella cartella /var/tmp.

In particolare i file sono:
"landhcps0.leases" ---> Contiene i client statici assegnati dal DHCP
"udhcpd.conf" -------> Contiene la configurazione del server DHCP
"udhcpd.delta"-------> Contiene alcuni client statici (quelli non attivi?)
"udhcpd.static"------> Vuoto?

Basta come al solito fare un cat <nomefile> per vederne il contenuto.

N.B.
Se non sbaglio c'era qualcuno che voleva configurare il DHCP fino alla soglia 192.168.1.255, ma l'interfaccia web glielo impediva... in teoria basterebbe modificare il file udhcpd.conf... e vedere cosa succede...
Ricordo inoltre che GENERALMENTE le modifiche sono provvisorio sino al successivo riavvio, cioé riavviando ritorna tutto a default... chiaramente però potrebbe per certi file non essere così... dunque... state all'occhio!ricordi bene ... ero io
solo che come sottolinei tu la cosa è molto delicata e nn è che ci smanetto molto su ste cose

a livello di logica cmq credo che se anche si riuscisse ad ampliare il range di ip sino a 255, la cosa non risolverebbe il Broadcast_Ip che molto probabilmente è "configurato" a livello di fw nei router che lo supportano, e quindi il 255 lo interpretano come azione di girare il pacchetto a TUTTI i dispositivi della Lan.

Credo che in qs. caso con la modifica nn si faccia altro che estendere il range di Ip a disposizione, x il fatto che qs. router nn prevede inoltro in broadcasting ... ma le mie sono solo ipotesi ... la verità può uscire solo dalla prova di qualche "esperto" in materia

mj
05-05-2006, 09:12
Ciao Mj,
occorre fare attenzione :
1) alla versione del firmware (la mia guida l'ho scritta con il firmware V1.00B02T02.EU.20040618)
2) utilizzare Internet Explorer e non Firefox o altri browser poichè alcuni utenti hanno avuto problemi.
3) la sintassi del MAC ADDRESS è quello indicato nei dettagli connessione di rete (nel mio caso i separatori sono - )
4) il campo di inserimento è un textbox

Ciao
Vincenzo

P.s.: Scusate..mi sono accorto dopo che avevate già risposto ;)

Grazie anche a te :)
complimenti per la guida e...due risposte sono meglio di una ;)

m0r6h3us
05-05-2006, 09:18
:cry: Ciao raga,
come dire... ehm... ieri sera ho fritto il router perchè il programmino simpatico .EXE si è impallato mentre installava e ora non mi va neanche la WAN... c'è un modo per riprogrammarlo? se si, come? pls, help me! :muro:

TipicoTestardoAiProblemi
05-05-2006, 09:37
@m0r6h3us (un altro nome?)

Guarda, sono nuovo e non vorrie sparare cazzate, ma se vai sulla prima pagina c'è scritto anche il modo di recuperarlo

@ cicala

Yes, come hai detto tu. Ho configurato diversamente i tre pc per sicurezza. Dunque mi confermi che se metto porte uguali (aperte anche nel router) avrò qlk prob?
e altro dubbio? Nella guida ci sono solo 6 porte. devo metterne 2 (tcp+udp)per ogni pc?e basta? xkè su emule-italia (config di questo router)ne ho viste molte molte di più.e anche con numero differente.

:rolleyes:
Stanotte è andato a quanto pare. Ho messo aggiornamento statistiche 41 sec per vedere l'andamento di tutta notte...sembra abbia avuto qualche calo, ma non così esagerato cm ieri. però c'era solo il mio pc stanotte, non in 2 o 3.

Qualche post fa ho chiesto se è normale che non si possa cambiare nomead admin, ma solamente la pass... :confused:

Buona giornata a tutti!

mj
05-05-2006, 09:41
Qualche post fa ho chiesto se è normale che non si possa cambiare nomead admin, ma solamente la pass... :confused:



:eek: io l'ho cambiato tranquillamente...semplicemente mettendo al posto di admin un altro nome...

cicala
05-05-2006, 09:51
:cry: Ciao raga,
come dire... ehm... ieri sera ho fritto il router perchè il programmino simpatico .EXE si è impallato mentre installava e ora non mi va neanche la WAN... c'è un modo per riprogrammarlo? se si, come? pls, help me! :muro:
leggiti la miniguida che trovi nellafirma di carciofone... prima prova a rifare l'update con il corrupted mode cliccato...

@TipicoTestardoAiProblemi
ovviamente non puoi forwardare le stesse porte su pc differenti...
le porte per il mulo sono due: una tcp e una udp (in genere corrisponde alla tcp+3 o 4)
poi se usi Kad e' una porta udp...

inoltre controlla il log del router per vedere se i distacchi dal mulo non sono dovuti alla linea adsl che cade... (libero riesce a cadere anche ogni 10 min durante alcune ore...)

[Anton|o]
05-05-2006, 11:03
Salve a tutti!
Innanzitutto grazie per le dritte che fornite ogni giorno, e che io leggo zitto zitto :Prrr:
Mi sono appena iscritto perchè questa volta ho un quesito da porvi: ho il modem/router in oggetto, e da un paio di giorni l'Adsl 4mega di Libero; nonostante la banda più ampia, la connessione risulta molto più lenta rispetto a quando avevo alice 640k, senza contare problemi di connessione, caduta della linea e cose simili. L'Help Desk di infostrada dice che sono problemi che si vericano con questo modello della Dlink, ma io credo che smanettando un pò nelle configurazioni tutto dovrebbe sistemarsi.

Sapete, potete, volete aiutarmi? :fagiano:

p.s. Software Version V1.00B02T02.EU.20040618

cicala
05-05-2006, 11:15
']da un paio di giorni l'Adsl 4mega di Libero; nonostante la banda più ampia, la connessione risulta molto più lenta rispetto a quando avevo alice 640k, senza contare problemi di connessione, caduta della linea e cose simili. L'Help Desk di infostrada dice che sono problemi che si vericano con questo modello della Dlink, ma io credo che smanettando un pò nelle configurazioni tutto dovrebbe sistemarsi.
lascia stare... sono tutte cazzate di libero che continua a far lavori e lavoretti a discapito degli utenti.. il router va benissimo...
ps. se usi programmi di p2p potresti pensare ad aggiornare il fw

[Anton|o]
05-05-2006, 11:22
Grazie!

Quindi, aggiornamento del firmware in primis...
Io alcuni problemi di connessione li ho in effetti riscontrati, per esempio non riesco a fare l'aggiornamento software di MacOsX perchè non mi trova connesso (e non è un problema di pc perchè in altre LAN tutto funziona perfettamente) mentre prima con Alice non mi dava assolutamente problemi di questo tipo. Mi sono permesso, nel mio intervento precedente, di postare la mia configurazione. Dite andrebbe modificato qualcosa?

Per il momento, aggiorno! *___* :stordita:

cicala
05-05-2006, 11:41
']Per il momento, aggiorno! *___* :stordita:
ricordati di seguire passo passo la guida nella firma di carciofone!!

m0r6h3us
05-05-2006, 12:11
Grazie mille raga, questa è la palese dimostrazione che nella vita c'è sempre da imparare... l'unico cosa che ho dovuto fare è mettere uno switch tra il router e il pc, per il resto tutto ok.
grazie mille raga, davvero...

[Anton|o]
05-05-2006, 12:13
Ottimo, sono riuscito a fare l'upgrade del firmware :sofico:
Ma ancora, per esempio, non riesco a fare l'aggiornamento del mac -.-
E sono sicuro che è un problema di router, perchè se collego il pc dall'uni, funge :confused:


Qualcuno sa come configurare adeguatamente la connessione del router? :doh:

Vathek
05-05-2006, 13:22
[QUOTE=cicala]
@Vathek
ti conviene scrivere il file in tmp e poi recuperarlo con http (come con le mdt)
oppure trovare una maniera di farlo aggiungere al log e prenderlo con il remotelog ;)


Ok, riesci a rimandarmi alle informazioni (so che se ne è già parlato sul questo forum) riguardo al remotelog?
Altrimenti mandami un mess in privato se non ti va di ripetere le cose...

Sinceramente avevo provato a smanettare con il remote log ma non ci sono riuscito :(

bertoz85
05-05-2006, 13:34
Ok, riesci a rimandarmi alle informazioni (so che se ne è già parlato sul questo forum) riguardo al remotelog?
Altrimenti mandami un mess in privato se non ti va di ripetere le cose...

Sinceramente avevo provato a smanettare con il remote log ma non ci sono riuscito :(
non hai visto la mia proposta di fare un programma che si interfacci direttamente con la shell?

Vathek
05-05-2006, 15:04
non hai visto la mia proposta di fare un programma che si interfacci direttamente con la shell?

Si, non ti preoccupare è che non ho così TANTA voglia di impararmi un nuovo linguaggio solo per fare una roba di questo tipo.

Oltretutto mi sfugge (per mia ignoranza) come si possa riuscire a inviare comandi nella console del router in maniera automatizzata.
Ad esempio con un file batch riesco a invocare telnet ma una volta che è partita la sessione telnet non ho modo di inviare comandi all'interno di tale sessione con un file batch.

Infatti uso Telnet Scripting Tool apposta per quello...

Cmq se pensi che si riesca a fare in java o C... (meglio non C++) magari dammi un elenco di metodi da cui partire.
Potrebbe alla fine essere un'idea buona in quanto riuscirei a riformattare meglio l'output... per poi ragiornarci sopra più comodamente...
(Statistiche, verifica di ipotesi, inferenza... queste sconosciute :P :P)

mj
05-05-2006, 17:24
ok ci sono riuscita.

Probabilmente quando avevo provato con Internet Explorer non ero andata fino in fondo alla procedura, oppure la procedura non funziona in wireless (ho commesso l'errore di provare via cavo *e* con IE, quindi non so quale dei due ha funzionato e adesso non posso toccare di nuovo la configurazione...)

Quindi posso dire di essere riuscita a creare un'access list di mac address sul router...subito dopo ho inserito una chiave WEP e tolto la access list :)

grazie dell'aiuto!

rudiantoine
05-05-2006, 17:36
il mio pc connesso in wifi al router modem 604, è protetto da un firewall Zone alarm.
Sapete dirmi se è il caso che lo disabiliti o posso lasciarlo? nn và in conflitto col firewall del router?

grazie. :D

bertoz85
05-05-2006, 17:50
Si, non ti preoccupare è che non ho così TANTA voglia di impararmi un nuovo linguaggio solo per fare una roba di questo tipo.

Oltretutto mi sfugge (per mia ignoranza) come si possa riuscire a inviare comandi nella console del router in maniera automatizzata.
Ad esempio con un file batch riesco a invocare telnet ma una volta che è partita la sessione telnet non ho modo di inviare comandi all'interno di tale sessione con un file batch.

Infatti uso Telnet Scripting Tool apposta per quello...

Cmq se pensi che si riesca a fare in java o C... (meglio non C++) magari dammi un elenco di metodi da cui partire.
Potrebbe alla fine essere un'idea buona in quanto riuscirei a riformattare meglio l'output... per poi ragiornarci sopra più comodamente...
(Statistiche, verifica di ipotesi, inferenza... queste sconosciute :P :P)
telnet è una normalissima connessione TCP... invii caratteri su quella connessione e sei apposto....

potrei anche farlo in C ma non ho molta dimestichezza a lavorare coi sockets direttamente...

preferiscu farlo in vb6, vb.net oppure java..... adesso mi ci metto :D

ciao

TipicoTestardoAiProblemi
05-05-2006, 17:54
Anotonio.

Per il tuo problema è facile reperire info in altri forum che parlano della connessione LIBERO.
Cmq ti riassumo in breve.
-libero ha le linee della telecom in affitto
- libero paga una certa somma a telecom per avere un certo numero di banda disponibile
- libero se ne frega un pò dei suoi clienti, ma non dei soldi. Fa un numero eccessivo di contratti.
- Se hai la fortuna di trovarti in rete contemporaneamente ad altri pochi (DUBITO!) li raggiungerai di sicuro qui 4mega. Ma per il momento aspetta e spera. Alice 640 è garantita, libero 4 mega è pubblicità. Ti capisco perchè sulla linea dell'altra casa o libero.
- libero attualmente sta anche pensando bene di fermare un pò di traffico P2P. eh eh...


@ tutti gli altri.
Ho quasi rinunciato di mettermi ancora a settare il router per i problemi citati in qualche mio post fa. Lo fa anche con un solo pc. Guardate. :uh:

:confused: :what: ehm...cm si inserisce un immagine?

Vathek
05-05-2006, 18:02
telnet è una normalissima connessione TCP... invii caratteri su quella connessione e sei apposto....

potrei anche farlo in C ma non ho molta dimestichezza a lavorare coi sockets direttamente...

preferiscu farlo in vb6, vb.net oppure java..... adesso mi ci metto :D

ciao

Fai pure tranquillo, di sicuro il tuo approccio è migliore e appena pronto lo utilizzerò. Per il momento sono cmq riuscito a fare quanto volevo usando TelnetScriptingTool e un TFTP Server (in modalità servizio di WinXP) sulla macchina principale che uso.

A questo punto sono riuscito a fare uno script che via telnet scripting tool salva il file con gli ultimi valori della connessione sul router. Quindi uploada dal router alla mia macchina il file appena creato via TFTP.
A questo punto TelnetScriptingTool chiude la sessione telnet e lo script prosegue leggendo in locale (sulla mia macchina) il file appena creato e redirezionando in modalità append l'output su un altro file che contiene tutte le misurazioni fino a quel momento fatte...

Per automatizzare la cosa ad ogni ora ho usato "Operazioni Pianificate" di Windows XP...

Per il momento funziona... e comincio a beccarmi un po' di valori :P :P

TipicoTestardoAiProblemi
05-05-2006, 18:05
A proposito...nel log non c'è niente. :mbe:
La mia sensazione riguarda il wireless. Come dicevo, nei picchi, non riesco a comunicare con il router tramite lo stesso wireless.


@mj
;)
Eh, anche appena comprato mi lasciava impostare il nome. Dopo aver aggiornate il fw basta. Solo cambiare passworda qnt pare...
Se riesco a capire come si inseriscono immagini....ti faccio vedere.

Carciofone
05-05-2006, 18:15
Ciao a tutti!
Sono passato per un rapido aggiornamento ed un saluto...
Purtroppo in questo momento non ho molto tempo causa impegni e sono un pò assente.
Se qualcuno mi vuole indicare quali sono i nuovi "settori di ricerca e sviluppo", a parte il wol (che richiede applicazione, però...) gliene sarei grato.
Saluti in particolare a mrmaxi, Vathek e Cicala, col quale mi scuso, per non aver ancora implementato i nuovi driver del dongle usb in mandriva.

:sofico:

kenny85
05-05-2006, 18:21
il mio pc connesso in wifi al router modem 604, è protetto da un firewall Zone alarm.
Sapete dirmi se è il caso che lo disabiliti o posso lasciarlo? nn và in conflitto col firewall del router?

grazie. :D

è inutile tenere attivato anche zonealarm occupi inutilmente risorse! imposta per bene il firewall del router e disinstalla tranquillamente ZA

kenny85
05-05-2006, 18:34
Carciofone a proposito, sto dando di matto con la chiavetta in dotazione... :cry: ho formattato, è andata bene una settimana e poi credo che mia sorella l'abbia staccata quando il pc era acceso e adesso continua a scollegarsi ogni 5 secondi

rudiantoine
05-05-2006, 18:36
è inutile tenere attivato anche zonealarm occupi inutilmente risorse! imposta per bene il firewall del router e disinstalla tranquillamente ZA
avete un link per una guida alla ottimale impostazione del firewall del router??

grazie ancora. :D

TipicoTestardoAiProblemi
05-05-2006, 19:11
Al primo post di carciofone che ti capita sotto mano, dai una controllata alle ultime righe e trovi il link.

:D

ZioGR
05-05-2006, 19:38
ho disattivato il dhcp e
nella guida al punto b parla di ip fisso 192.168.1.2



cmq io ho risolto con 5.5.5.5 cosi inoltre non so se è un valore strano ma ip del mio adam e 5.8.8.8 mentre a quanto avevo capito doveva essere del tipo 192.168.1.xxx

quando faro un altro aggiornamento proverò con 192.168.1.1 anche per curiosità
Ciao



confermo anche io questo problema durante l'aggiornamento ad una versione V2 del firmware, sia tedesca che conceptronics, viene segnalato un conflitto di indirizzi ip (5.8.8.8) sull'ftp e non aggiorna il firmware
Come posso risolvere questo problema? come suggerisce sdrake80?

grazie anticipatamente per l'aiuto
^^

m0r6h3us
05-05-2006, 19:43
è inutile tenere attivato anche zonealarm occupi inutilmente risorse! imposta per bene il firewall del router e disinstalla tranquillamente ZA

ti consiglio vivamente di disinstallare zone allarm... mi ha fracassato il router stanotte, blocca i pacchetti anche quando lo chiudi, quindi... al max setta meglio il router se hai dubbi di sicurezza...

raga, abbiamo in casa una rete con infostrada 4Mbps e da un pò è passata a 5, peccato che non va niente!!! nel senso, la connessione salta, mai visto vibrare così una rete e il download è moooolto soggettivo con picchi che vanno dai 400Kbytes a poco più di 5... è uno stress unico e lo sconsiglio a tutti! :muro: :doh:

cmq sia, qualche dritta? possibile che non ci sia un metodo per bypassare i router della cisco di infostrada facendogli credere che sia traffico safe???

pls help us!!! :cry:

Sirbako
05-05-2006, 20:16
probelma:
volevo impostare la chiave WEP al wireless, ma mi dice:
PRIVACY TIPE IS SET TO WEP. MULTIPLE SSID SUPPORT WILL BE DISABLED.
dove lo trovo il SSID???

TipicoTestardoAiProblemi
05-05-2006, 20:36
[QUOTE]

Che router e che fw hai?

Il messaggio ti dice semplicemente che non potrai usare SSID multiple, dunque tutto ok.

Sirbako
06-05-2006, 09:19
[QUOTE]

Che router e che fw hai?

Il messaggio ti dice semplicemente che non potrai usare SSID multiple, dunque tutto ok.
il router è il 604T, il fw è quello della prima pagina

cicala
06-05-2006, 09:32
probelma:
volevo impostare la chiave WEP al wireless, ma mi dice:
PRIVACY TIPE IS SET TO WEP. MULTIPLE SSID SUPPORT WILL BE DISABLED.
dove lo trovo il SSID???
e' normale, il ssid lo trovi nella configurazione base del wireless (sarebbe il nome della rete wifi per intendersi...)

cicala
06-05-2006, 09:39
confermo anche io questo problema durante l'aggiornamento ad una versione V2 del firmware, sia tedesca che conceptronics, viene segnalato un conflitto di indirizzi ip (5.8.8.8) sull'ftp e non aggiorna il firmware
Come posso risolvere questo problema? come suggerisce sdrake80?

grazie anticipatamente per l'aiuto
^^
metti ip 5.5.5.5 e netmask 255.0.0.0

edit. ops.. scusate i due post in sequenza :D

kenny85
06-05-2006, 10:59
ti consiglio vivamente di disinstallare zone allarm... mi ha fracassato il router stanotte, blocca i pacchetti anche quando lo chiudi, quindi... al max setta meglio il router se hai dubbi di sicurezza...

raga, abbiamo in casa una rete con infostrada 4Mbps e da un pò è passata a 5, peccato che non va niente!!! nel senso, la connessione salta, mai visto vibrare così una rete e il download è moooolto soggettivo con picchi che vanno dai 400Kbytes a poco più di 5... è uno stress unico e lo sconsiglio a tutti! :muro: :doh:

cmq sia, qualche dritta? possibile che non ci sia un metodo per bypassare i router della cisco di infostrada facendogli credere che sia traffico safe???

pls help us!!! :cry:

guarda che difatti io ho consigliato proprio di disinstallarlo!

TipicoTestardoAiProblemi
06-05-2006, 11:00
Ciao Cicala...

Ieri sera me l'ha fatto pochissime volte lo scherzo (a proposito cm si inserisce un immagine?), ma stamatt ha ricominciato.
Domanda: uò essere dovuto alla posizione del router in casa, anche se la linea prende eccellentemente?
Domanda 2: qnt connessioni supporta mediamente il router?
Perchè, mi sto chiedendo se è davvero quello il prob. La spia STATUS si blocca, sparisce quella della WLAN e dell'ADSL... :mc:

cicala
06-05-2006, 12:02
Ciao Cicala...

Ieri sera me l'ha fatto pochissime volte lo scherzo (a proposito cm si inserisce un immagine?), ma stamatt ha ricominciato.
Domanda: uò essere dovuto alla posizione del router in casa, anche se la linea prende eccellentemente?
Domanda 2: qnt connessioni supporta mediamente il router?
Perchè, mi sto chiedendo se è davvero quello il prob. La spia STATUS si blocca, sparisce quella della WLAN e dell'ADSL... :mc:
1)mi sa che non ho ben capito a che prob ti riferisci? se sono cadute di linea nel log dovrebbe dirti che la dsl e' out of sync...
2)entra nel router via telnet e dai il comando:
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max
e vedi quante connessioni supporta ;)

PS.
avete provato a dare
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_log_invalid_scale
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_log_out_of_window
e vedere la quantita' di connessioni filtrate che vi arriva nel remote log :cool:

TipicoTestardoAiProblemi
06-05-2006, 14:52
1)mi sa che non ho ben capito a che prob ti riferisci? se sono cadute di linea nel log dovrebbe dirti che la dsl e' out of sync...
2)entra nel router via telnet e dai il comando:
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max
e vedi quante connessioni supporta ;)

PS.
avete provato a dare
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_log_invalid_scale
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_log_out_of_window
e vedere la quantita' di connessioni filtrate che vi arriva nel remote log :cool:

:doh: Cosa mi hanno fatto fare questi due comandi? :doh:
Due secondi dopo mi ha dato 1 conn max e si è impallato... :(

1) ok,mi spiego meglio. La linea prima faceva dei picchi (se potessi mettere l'immagine vedresti) e in qualche modo si riprendeva, però era una vera rottura. Ora il prob è leggermente differente. Quando perde linea, succede questo:
La spia STATUS è statica, o spenta o accesa.
La spia ADSL spenta
La spia WLAN spenta
La spia LAN a volte resta accesa e a volte no
Inoltre, oltre a perdere linea internet perdo ogni contatto con il router, e da qui ogni possibile contatto con il LOG. :muro: l'unica soluz è spegnere/accendere
a propostito del LOG invece,continua ad uscire "Frag of proto 17." oppure "Frag of proto 6." :confused:

2) ip_conntrack version 2.0 (128 buckets, 4096 max) - 364 bytes per conntrack
Era questo che mi interessava vero? però quel 364 B per track mi sa di fregatura. Alla fine, le conn effettive dovrebbero essere meno, giusto?

3) Ti risulta che su qst fw V2.01B01T01.RU.20060109 non si possa cambiare il nome di ADMIN?

TipicoTestardoAiProblemi
06-05-2006, 14:57
[IMG]

Ecco cosa succede visivamente.

[Anton|o]
06-05-2006, 15:02
La cosa strana è che alcuni siti non me li apre proprio, e posso garantire che non si tratta di problemi del loro server perchè gli amici miei riescono ad aprirli -___-

Qualche anima pia ha sottomano un modo per configurare il router per libero in modo che le cose funzionino tantomento in maniera accettabile? :cry: :cry:


muhaaaaa ç____ç

cicala
06-05-2006, 15:06
:doh: Cosa mi hanno fatto fare questi due comandi? :doh:
Due secondi dopo mi ha dato 1 conn max e si è impallato... :(

1) ok,mi spiego meglio. La linea prima faceva dei picchi (se potessi mettere l'immagine vedresti) e in qualche modo si riprendeva, però era una vera rottura. Ora il prob è leggermente differente. Quando perde linea, succede questo:
La spia STATUS è statica, o spenta o accesa.
La spia ADSL spenta
La spia WLAN spenta
La spia LAN a volte resta accesa e a volte no
Inoltre, oltre a perdere linea internet perdo ogni contatto con il router, e da qui ogni possibile contatto con il LOG. :muro: l'unica soluz è spegnere/accendere
a propostito del LOG invece,continua ad uscire "Frag of proto 17." oppure "Frag of proto 6." :confused:

2) ip_conntrack version 2.0 (128 buckets, 4096 max) - 364 bytes per conntrack
Era questo che mi interessava vero? però quel 364 B per track mi sa di fregatura. Alla fine, le conn effettive dovrebbero essere meno, giusto?

3) Ti risulta che su qst fw V2.01B01T01.RU.20060109 non si possa cambiare il nome di ADMIN?
quei due comandi possono essere 0(off) o 1(on)... e servono per i log... non per quello che volevi tu...

il comando
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max
sono il max di connessioni e con i vecchi fw venivano modificati a mano via telnet per far funzionare il mulo (sui nuovi fw e' intorno ai 4000, sui mcmcc sui 8000 ;) )

ti stai connettendo via cavo o wireless? :confused:
cade tutto il router o solo la linea adsl? :confused:
la lan continua a fungere? :confused:

il led power deve essere fisso, gli altri lampeggiano in base al traffico

3)per quanto riguarda il nome non ho quel fw quindi non lo so.... :D

ps. ognuno ha i suoi fw preferiti ma tra le v2 vanno alla maggiore il tedesco ed il conceptronic... :O

per [Anton|o]
setta mtu a 1492 oppure 1400..
(vedrai che ora e' a 1500)

[Anton|o]
06-05-2006, 15:18
l'MTU era a 1400 e l'ho cambiato in 1492,
l'MRU era ed è rimasto 1492

PPPoA Connection Setup
Name: libero
Type: PPPoA
Options:
NAT si Firewall no
PPP Settings
Encapsulation: LLC VC <-
Idle Timeout: 60 sec
Keep Alive: 10 min
MAX Fail: 10 times
MTU: 1492 bytes
MRU: 1492 bytes

VC Settings
VPI: 8
VCI: 35
QoS: UBR
PCR: bps -
SCR: bps -

La mia configurazione è come sopra riportato, ora .__.
Se la configuro come pppoe non funge (ma è altrettanto probabile che sia io l'incapace -.-)

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

TipicoTestardoAiProblemi
06-05-2006, 15:21
[QUOTE=cicala]quei due comandi possono essere 0(off) o 1(on)... e servono per i log... non per quello che volevi tu...

il comando
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max
sono il max di connessioni e con i vecchi fw venivano modificati a mano via telnet per far funzionare il mulo (sui nuovi fw e' intorno ai 4000, sui mcmcc sui 8000 ;) )

ti stai connettendo via cavo o wireless? :confused:
cade tutto il router o solo la linea adsl? :confused:
la lan continua a fungere? :confused:

il led power deve essere fisso, gli altri lampeggiano in base al traffico

3)per quanto riguarda il nome non ho quel fw quindi non lo so.... :D

ps. ognuno ha i suoi fw preferiti ma tra le v2 vanno alla maggiore il tedesco ed il conceptronic... :O


Per qnt riguarda il comando ti ho risp qst:
ip_conntrack version 2.0 (128 buckets, 4096 max) - 364 bytes per conntrack
Era questo che mi interessava vero? però quel 364 B per track mi sa di fregatura. Alla fine, le conn effettive dovrebbero essere meno, giusto?

in questo preciso momento 1 pc via cavo e gli altri 2 wifi

mi collassa tutto il router, xkè neanche via cavo riesco a mettermi in contatto con il router. E questo è quello che succede: :read:

La spia POWER accesa.
La spia STATUS smette di lampeggiare, resta spenta o accesa.
La spia ADSL spenta smettendo di lampeggiare
La spia WLAN spenta smettendo di lampeggiare
La spia LAN a volte resta accesa e a volte no
Inoltre, oltre a perdere linea internet perdo ogni contatto con il router, e da qui ogni possibile contatto con il LOG. l'unica soluz è spegnere/accendere
:bsod:


dovrei provare a cambiare fw...forse... :mc:

TipicoTestardoAiProblemi
06-05-2006, 15:34
Hai provato a guardare nell'assistenza di libero, ad esempio http://assistenza.libero.it/adsl/modem/dlg624t_2.phtml

Anch'io a volte ho trovato info che mai avrei pensato tanto utili.
Cmq tra 2 settimane vado a casa dove ho libero e provo anch'io.
Segnalami qualche sito che non ti apre...(per caso hai provato lo stesso sito con un normale modem?)

E a propostio. Vedo un LLC VC
Sei sicuro che non ci sia un Vc-mux da selezionare???

[Anton|o]
06-05-2006, 15:42
Non mi apre la pagina!
Non so perchè, nè da pc -.-

quello che io vedo è questa http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=40410 <- finestra :(

Non c'è da selezionare quello che hai detto tu :cry:
Ok, cambio router mi sa :muro:

cicala
06-05-2006, 15:47
']l'MTU era a 1400 e l'ho cambiato in 1492,
l'MRU era ed è rimasto 1492

PPPoA Connection Setup
Name: libero
Type: PPPoA
Options:
NAT si Firewall no
PPP Settings
Encapsulation: LLC VC <-
Idle Timeout: 60 sec
Keep Alive: 10 min
MAX Fail: 10 times
MTU: 1492 bytes
MRU: 1492 bytes

VC Settings
VPI: 8
VCI: 35
QoS: UBR
PCR: bps -
SCR: bps -

La mia configurazione è come sopra riportato, ora .__.
Se la configuro come pppoe non funge (ma è altrettanto probabile che sia io l'incapace -.-)

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
hm... anchio ho libero e la conf che hai postato mi sembra ok
sono andato sul sicuro rispondendoti dell mtu poiche a me mi bloccava alcuni siti come micro$oft.com
hai salvato le modifiche e riavviato il ruter?
facci sapere quali siti non vedi...

TipicoTestardoAiProblemi
06-05-2006, 15:49
Prova con questa e poi parti con l'installazione... http://assistenza.libero.it/adsl/modem/dlg624t.phtml

Ma hai provato a cambiare fw?

E non ho capito se hai provato con un normale modem adsl...

TipicoTestardoAiProblemi
06-05-2006, 15:51
Ti ho risp alla pag 269. :fagiano:


E news del momento. Si impalla l' AP. E i due pc non vedono più la linea...bellissimo.

[Anton|o]
06-05-2006, 15:53
non mi apre questa pagina di libero :muro:
ho provato nel senso che il mio pc su un'altra lan non mia, funge. quindi il problema è della connessione/router :mc:

Ma sono perplesso, cioè per quale motivo alcune pagine me le apre e altre no? Capirei se mi bloccasse msn, le porte di qualche p2p o altro, ma pagine per pagine perchè alcune si e altre no? :mbe:

cicala
06-05-2006, 15:58
Ti ho risp alla pag 269. :fagiano:


E news del momento. Si impalla l' AP. E i due pc non vedono più la linea...bellissimo.
mi sembra che hai piu di un piccolo problema localizzato... prova a resettare il router dal pulsante sul retro... riconfiguri tutto da capo salvando e facendo le prove passo passo, almeno puoi affrontare un prob alla volta :)


anton|o:
sono sicurisssimo che e' mtu perche anche a me non apriva libero... vedrai che anche microsoft.com ti va in timeout...
cambia l'mtu a 1492, applica, salva, riavvia....

TipicoTestardoAiProblemi
06-05-2006, 16:00
Scusa però, ma parli come se avessi provato su un'altra LAN di qcn altro e dunque di un'altra linea internet, non la tua. Come puoi sapere se è un prob di linea o di router così?

vai su www.libero.it e poi Accesso internet > assistenza >adsl>configurazione.

scrvici qualche pagina che non ti apre!

[Anton|o]
06-05-2006, 16:08
ho cambiato l'MTU a 1492 (salvato tutto e riavviato) e non è cambiato niente.
www.libero.it non me lo apre
www.mtv.it non me lo apre (meglio così, tanto serviva al mio coinquilino :P)
www.microsoft.it non va (meno male)
www.dlink.it non me lo apre (ne .com, nè tutti gli altri)


:coffee:

TipicoTestardoAiProblemi
06-05-2006, 16:15
rispondi a tutto quello che ho scritto... ;)

Stai provando con il wifi o con il cavo di rete?

Hai mai cambiato fw?

[Anton|o]
06-05-2006, 16:20
ops ...
Cavo di rete!
Il firewall sul router è disattivato e sul pc anche :confused:
Io mi domando, perchè il sito della mia università si e quello di libero no?
E' segno che dovrei studiare? :sofico:


Scherzi a parte, davvero non so dove mettere mano :cry:

TipicoTestardoAiProblemi
06-05-2006, 16:27
provato a cambiare il firmware, a resettare e risettare?

le impostazioni di
stumenti>opzioni internet>generale>avanzate, come sono?
e stumenti>opzioni internet>connessioni?

cicala
06-05-2006, 16:31
']www.microsoft.it non va (meno male)
usi windoz o altro SO? (ricordati che le modifiche via web meglio farle usando ie piche' altri browser tipo firefox o mozilla danno problemi)
domanda stupida:
hai riavviato il router ovviamente (non il pc)?

augoeides
06-05-2006, 16:48
ma perchè ci sono sempre problemi? che poi spuntano da un momento all'altro senza che nessuno abbia toccato nulla.. da oggi, il router non mi fa più creare nuove regole!

clicco su apply, si aggiorna.. ma niente, non ci sono le regole inserite.

perchè succede tutto questo? :muro: :muro: :muro:

cicala
06-05-2006, 16:57
ma perchè ci sono sempre problemi? che poi spuntano da un momento all'altro senza che nessuno abbia toccato nulla.. da oggi, il router non mi fa più creare nuove regole!

clicco su apply, si aggiorna.. ma niente, non ci sono le regole inserite.

perchè succede tutto questo? :muro: :muro: :muro:
stai usando ie?

augoeides
06-05-2006, 17:00
sì, come sempre.

nota che l'operazione di modifica delle due regole esistenti (vale a dire quelle per il mulo per i 2 pc della rete) va a buon fine, ossia facendo apply me le trovo subito nella lista le nuove porte.

da 0, no.

TipicoTestardoAiProblemi
06-05-2006, 17:10
Confermo :incazzed:

Sti cosi sono comodi e tutto, ma molto ...instabili...

sai cicala...mi piacerebbe fare un sacco di prove, ma il mio coinquilino?...bisogna aspettare la notte...o al posto delle ore di studio...
quasi quasi chiamo il tecnico di rete della mia università....chissà se ne verrebbe fuori...

DOMANDONA!!!!!!!!

RTS threshold
Frag Threshold

Ho giò letto riguardo i parametri ottimali. Ma ottimali per cosa?
Ad esempio, l'RTS serve per evitare le collisioni di richiesta pacchetti. Penso cambi se io devo utilizzare 1 o 5 pc...o no?

cicala
06-05-2006, 17:28
Confermo :incazzed:

Sti cosi sono comodi e tutto, ma molto ...instabili...

sai cicala...mi piacerebbe fare un sacco di prove, ma il mio coinquilino?...bisogna aspettare la notte...o al posto delle ore di studio...
quasi quasi chiamo il tecnico di rete della mia università....chissà se ne verrebbe fuori...

DOMANDONA!!!!!!!!

RTS threshold
Frag Threshold

Ho giò letto riguardo i parametri ottimali. Ma ottimali per cosa?
Ad esempio, l'RTS serve per evitare le collisioni di richiesta pacchetti. Penso cambi se io devo utilizzare 1 o 5 pc...o no?
si, puoi provare ad abbassare il valore di rts...
frag lo abbassi in caso di congestioni radio per frammentare i pacchetti (riducendo i pacchetti da ri-chiedere peche arrivati corrotti)

TipicoTestardoAiProblemi
06-05-2006, 18:44
:idea:
Mi piace l'idea...mi piace anche aver scoperto che dove c'è il mio coinquilino prende anche una rete di un AP zyxel o cm si chiama...sul canale 6, il mio!
Porco cane! :ncomment:
Poi provo a cambiare qcs...


@ ANTONIO.

:huh:

Così per provare, vai su Virtual Server e aggiungi all'ip che ti interessa il RULE "web server"...vedi un pò...

Carciofone
06-05-2006, 18:59
Se ti consola una mia collega naviga a sbafo da mesi nel suo condominio....

TipicoTestardoAiProblemi
06-05-2006, 19:45
:sbavvv:
Ah però!!!

Cmq, potrei provare la genialata. Pensa che questo non ha cambiato il nome SSID, niente WEP o WPA, DHCP attivo, niente filter MAC...

Probabilmente potrei fare molte cose a mio favore...
Di sicuro farei confronti di stabilità con questo

:angel:
ma credo di avere già abbastanza prob da solo. :D

TipicoTestardoAiProblemi
06-05-2006, 20:44
Ciao, visto che ogni tanto, seppur nel poco tempo che hai, vieni a fare un giro, puoi darmi una tua opinione riguardo i crash del mio 604T? :ave:
Ne ha appena fatto due di seguito...

Grazie.

TipicoTestardoAiProblemi
06-05-2006, 21:54
In pratica ciò che trovo nel log:

Frag of proto 17

significa che sto superando il numero max di connessioni?

Scusate se faccio la domanda, ma se cerco la stringa nel forum si blocca. :(

ho provato ad alzare fino a 32000 le conntrack, ma tutto resta uguale, anche se
cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max

mi risponde 32000.....

Carciofone
07-05-2006, 07:05
Attenzione che il numero massimo di connessioni contemporanee è dettato al 99% dalla memoria ram disponibile nel router (16MB), che serve a tutte le altre funzioni del router tra cui nat e firewall. Soprattutto nei V2 il numero di connessioni contemporanee possibili non dovrebbe essere elevato a valori troppo alti per non provocare il blocco del router per out of memory. Il problema è comune a tutti i router ed in proposito c'è un articolo interessante a proposito dei blocchi su Netgear duvuti all'uso del P2P nell'ultimo PC Pro

[Anton|o]
07-05-2006, 11:47
Uso Mac e PC, ho provato a cambiare le impostazioni con IE, Firefox e Safari.
E se disabilitassi il DHCP?
Cioè, da cosa può dipendere da mi apra alcune pagine e altre no? :doh:

TipicoTestardoAiProblemi
07-05-2006, 12:45
Carciofone, grazie. Il tuo post unito alle ultime esperienze mi ha fatto capire che potrebbe essere proprio quello... :nono:

ora il prob è riuscire a far capire al mio coinquilino (chissà in quale lingua, xkè in ita l'ho già fatto tante volte) di tornare a livelli normali. Viaggia con 2500 fonti trovate in dwload. Ogni volta gli dico di mettere il limite a 100-120...lui mette 14000...cosa gli devo fare? :grrr:
Per adesso ha solo lui picchi, e io mi sono rotto di fare settaggi per lui...

@ Antonio
Direi innanzi tutto di togliere quel DHCP, anche per la tua sicurezza, e immettere manualmente gli ip. In dns primario mette il Dns della tua connessione. Hai letto riguardo il Vserver di qualche mio post fa? :confused:

Carciofone
07-05-2006, 14:25
Scusa, ma non conosco bene la tua situazione.... Avete un router in due e condividete la connessione? Oppure ti ha chiesto di settarglielo?
Il problema, poi, non sono le connessioni aperte sul pc, ma quelle che apre il firmware verso l'esterno, di solito qualche migliaio: è il numero eccessivo di queste ultime che può portare ad un blocco del router. Problemi ulteriori li dà la connessione Libero il cui filtraggio comporta dei tempi di attesa su ogni connessione sensibilmente più lunghi, cosa che porta ad avere molte connessioni incomplete.

[Anton|o]
07-05-2006, 16:04
Insomma, la soluzione è cambiare router o cambiare provider? :mbe:

cicala
07-05-2006, 16:24
']Insomma, la soluzione è cambiare router o cambiare provider? :mbe:
non mi credi... :mbe:
anchio ho avuto il tuo prob con gli stessi siti...

resetta il router da dietro e rimetti tutta la config da capo... ricordati di settare l'mtu a meno di 1500 (io uso 1492 ma anche 1400 dovrebbe essere ok)
poi vai in tools, salva le modifiche e riavvia il router...

ps.
ti consiglio di mettere gli indirizzi del dns direttamente sul pc e magari di dargli anche un indirizzo statico

edit. ma che firmware hai?

una altra cosetta
non so se a qualcuno puo interessare...
usando l'utility di configurazione dellachiavetta usb per linux (quella fatta dalla ralink per intendersi), mi sono accorto che mi faceva settare RTS Threshold e Frag Threshold al massimo a 2312.
ho quindi impostato ambedue i valori a 2312 sul router e... dadah... :cool:
sono connesso con la chiavetta da circa 8 ore (con il portatile con linux... e chi ha mai provato i driver per linux sa che e' quasi un record) senza nemmeno una disconnessione... :sofico:

m4st3r0
07-05-2006, 16:34
Ciao a tutti questo è il mio primo post, vi seguo da tempo e i vostri post mi sono stati molto utili in passato, e per questo vi sono molto grato, veniamo al mio problema, posseggo il router D-Link G604T e con il firmware concepronic con supporto adsl2+ ho risolto da tempo i blocchi del suddetto, emule regge tranquillamente 1000 fonti per file e 800 connessioni simultanee col kad attivo, il tutto è configurato con ip statici e dhcp disabilitato, ma ora vengo al problema.
Ho attivato tiscali 12mb meno di un mese fa e se uso il modem integrato del G604t tutto funziona alla perfezione (6 pc collegati in rete, 3 via cavo e 3 in wireles), scarico da + pc contemporaneamente emule dc++ torrent e mai un crash, mentre se uso la connessione proveniente dal router fornito da tiscali nascono i problemi. Mi è stato recapitato il router Pirelli NetGate voip v2 di Tiscali per le chiamate voip, ho collegato il Pirelli NetGate v.2 via cavo al G604T e impostato nelle varie macchine come gateway predefinito e dns l'ip del Pirelli e inizialmente tutto sembrava andare bene, se non che il firewall del D-link non lo stò sfruttando per niente. Con la configurazione attuale, cioè Pirelli che fornisce internet agli altri pc tramite il D-Link usato come semplice switch di rete dopo qualche ora di attività la connessione internet si blocca del tutto (sul Pirelli le porte interessate dai prog p2p sono tutte natate a dovere,infatti ottengo porte aperte e id alto, ho provato anche ad impostare 100 connessioni massime su emule ma il risultato è stato identico 2-3 ore e poi blocco). Ora vi chiedo: è possibile sfruttare la connessione proveniente dal Pirelli e filtrarla attraverso il firewall del D-Link senza doversi appoggiare al pc?Se si, come?Chi come me possiede queste 2 macchine collegate assieme come ha risolto?

Configurazione attuale:

D-Link G604T
---------------------
ip: 192.168.1.1
subnetmask: 255.255.255.0
dns: auto
rip v2 attivo

Pirelli NetGate VoIp v.2 (fornisce internet)
---------------------
ip: 192.168.1.8
subnetmask: 255.255.255.0

6 pc collegati in rete/wireless col D-Link G604T
--------------------
ip: 192.168.1.2<7
subnetmask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.8
dns primario: 192.168.1.8

rdefalco
07-05-2006, 17:15
Ma scusami avendo un modem/router diverso non so se sia "lecito" usare una porta normale del 604, a questo punto dovresti usare un broadband router che differenzia fra la porta wan e le porte lan e ti consente di applicare regole di firewall.

EDIT: Il Pirelli serve anche per il VoIP? Prima non avevo letto...

Quando si blocca il tutto i ping al Dlink e al Pirelli hanno risposta?

m4st3r0
07-05-2006, 17:34
Ma scusami avendo un modem/router diverso non so se sia "lecito" usare una porta normale del 604, a questo punto dovresti usare un broadband router che differenzia fra la porta wan e le porte lan e ti consente di applicare regole di firewall.

EDIT: Il Pirelli serve anche per il VoIP? Prima non avevo letto...

Quando si blocca il tutto i ping al Dlink e al Pirelli hanno risposta?
ciao e grazie per la pronta risposta, si il pirelli funziona col voip e la rete interna nel momento in cui internet si blocca continua a funzionare perfettamente (quindi il ping verso il G604t funziona perfettamente), ping e trasferimento dati tra i vari pc senza problemi, ping verso indirizzi esterni alla rete no, non ho verificato se il pirelli risponde. Riguardo alla broadband come si mette in pratica? In questo momento ho provato ad abilitare il rip v2 dal g604t e per il momento riesco a scaricare e navigare con i vari pc senza problemi spero che non si blocchi come al solito dopo 2-3 ore

rdefalco
07-05-2006, 18:10
ciao e grazie per la pronta risposta, si il pirelli funziona col voip e la rete interna nel momento in cui internet si blocca continua a funzionare perfettamente (quindi il ping verso il G604t funziona perfettamente), ping e trasferimento dati tra i vari pc senza problemi, ping verso indirizzi esterni alla rete no, non ho verificato se il pirelli risponde. Riguardo alla broadband come si mette in pratica? In questo momento ho provato ad abilitare il rip v2 dal g604t e per il momento riesco a scaricare e navigare con i vari pc senza problemi spero che non si blocchi come al solito dopo 2-3 ore
i broadband router sono semplicemente dei router che invece dell'ingresso per il cavo telefonico rj11 portano un ulteriore ingresso rj45 marcato "WAN" dove collegare il modem/router, e dispongono di regole predeterminate per smistare e filtrare il traffico

TipicoTestardoAiProblemi
07-05-2006, 18:18
Ciao Carciofone...Abbiamo un router per condividere la linea con due pc (a volte 3).
il mio problema al momento si è evoluto (rispetto a quanto parlavo con Cicala).

Ora due vanno tranquillamente senza picchi (impostando con limite do fonti e connessioni ragionevoli il mulo), il terzo, il suo è un continuo sali e scendi della linea, vedi immagine (l'ho messa in qualche post fa).

Presuppongo che il problema sia dovuto al router che non accetta l'alto numero richiesto di connessioni del delinquente del mio coinqilino e fa una sorta di blocco momentaneo, altrimenti non mi spiego perchè gli altri due pc funzionino regolare, nelle medesime condizioni esterne.

Quale sarebbe il numero max di connessioni tot da rispettare in entrata per il router?

[Anton|o]
07-05-2006, 18:26
Funzionaaaaaaaaaaaaa *____*
Vi amo :flower:

bertoz85
07-05-2006, 21:28
x Vathek:
ho fatto poi quella piccola utility per fare il logging dei dati col visual basic .net.....
ci ho messo un po ma è molto bello :D

(p.s. richiede net framework 2.0 scaricabile dalla ms)
(p.p.s l'allegato è in realtà un RAR l'ho rinominato in ZIP altrimenti non lo prende!!)

dimmi cosa ne pensi!
ciao ;)

Crush
08-05-2006, 09:46
pensavo di avere finito di sbattere la testa su router e extender, e invece....
altro problemone

adesso se mi connetto col portatile alla rete vede solo l'extender e il router no...
se rifaccio il setup wizard dell'extender (e quindi riavvio l'extender) funziona per un po' (varia da secondi a minuti) e poi niente, il router sparisce ancora magicamente...........

ma cheppalle!! :mc: proverò a mettere il conceptronics...

ZioGR
08-05-2006, 10:24
metti ip 5.5.5.5 e netmask 255.0.0.0

edit. ops.. scusate i due post in sequenza :D

ciao cicala, ma devo impostare questo ip sul pc dal quale effettuo l'aggiornamento, giusto? poi è una procedura che devo fare sia quando metto il fw tedesco v2 sia quando metto il conceptronics?

grazie dell'aiuto

cicala
08-05-2006, 11:55
ciao cicala, ma devo impostare questo ip sul pc dal quale effettuo l'aggiornamento, giusto?
si... segui le avvertenze nella miniguida che trovi nella firma di carciofone...
poi è una procedura che devo fare sia quando metto il fw tedesco v2 sia quando metto il conceptronics?
dipende che ip viene dato ad adam...
in genere si setta il pc su ip 192.168.1.2 ma come nel tuo caso a volte questo ip viene cambiato...

m4st3r0
08-05-2006, 12:31
ciao e grazie per la pronta risposta, si il pirelli funziona col voip e la rete interna nel momento in cui internet si blocca continua a funzionare perfettamente (quindi il ping verso il G604t funziona perfettamente), ping e trasferimento dati tra i vari pc senza problemi, ping verso indirizzi esterni alla rete no, non ho verificato se il pirelli risponde. Riguardo alla broadband come si mette in pratica? In questo momento ho provato ad abilitare il rip v2 dal g604t e per il momento riesco a scaricare e navigare con i vari pc senza problemi spero che non si blocchi come al solito dopo 2-3 ore

mi quoto da solo, dopo quasi 24 ore tutto sembra funzionare a dovere quindi posso dire di avere risolto i miei problemi :cincin:

edit: ho cantato vittoria troppo presto :muro: :muro: :muro: se si scarica su 2 pc della rete dopo qualche ora la connessione si blocca

Vathek
08-05-2006, 13:21
x Vathek:
ho fatto poi quella piccola utility per fare il logging dei dati col visual basic .net.....
ci ho messo un po ma è molto bello :D

(p.s. richiede net framework 2.0 scaricabile dalla ms)
(p.p.s l'allegato è in realtà un RAR l'ho rinominato in ZIP altrimenti non lo prende!!)

dimmi cosa ne pensi!
ciao ;)

Bel lavoro, non c'è che dire... solo ci sarebbero un paio di punti, se vuoi, da modificare:
1) Non si riesce a fare si che il programma, una volta avviato, lavori in background (o al limite nella sytem tray con l'iconcina piccola in basso a destra) ? Perché sarebbe più comodo lasciarlo li e non vederlo più... :)

2) Per quanto riguarda la formattazione dle file di log, invece, è buona ma forse un po' ridondante... Ad esempio non si potrebbero mettere solo i dati nella riga senza le descrizioni e fare un file di log tipo il seguente (con solo una riga di intestazione e tutte le altre di dati, con i campi separati da un carattere a scelta...(magari selezionabile direttamente dal programma)

Esempio di riga per l'intestazione:
Data | Ora | Vel Download | SNR Down | Atten Down | Vel Upload | SNR Up | Atten UP

Esempio di riga per i dati:
12/05/06 | 12:00 | 4000 | 14 | 20 | 320 | 14 | 16

(Sarebbe meglio spezzare i campi data e ora per fare anche delle statistiche orarie)

Fammi sapere se la cosa è fattibile :)

TipicoTestardoAiProblemi
08-05-2006, 15:47
Come non detto...adesso con due soli pc si sono rimessi a fare i deficienti. Continui cali di linea (WLAN)... e nel Log costantemente c'è

Frag of proto 17
Frag of proto 6

Non so più che pesci pigliare. :coffee:

Proverò a cambiare firmware..anche se al momento non si può fare niente visto che il sito è in manutenzione...qcn sa qnt ci vorrà per questa manutenzione? :(

bertoz85
08-05-2006, 16:52
Bel lavoro, non c'è che dire... solo ci sarebbero un paio di punti, se vuoi, da modificare:
1) Non si riesce a fare si che il programma, una volta avviato, lavori in background (o al limite nella sytem tray con l'iconcina piccola in basso a destra) ? Perché sarebbe più comodo lasciarlo li e non vederlo più... :)

2) Per quanto riguarda la formattazione dle file di log, invece, è buona ma forse un po' ridondante... Ad esempio non si potrebbero mettere solo i dati nella riga senza le descrizioni e fare un file di log tipo il seguente (con solo una riga di intestazione e tutte le altre di dati, con i campi separati da un carattere a scelta...(magari selezionabile direttamente dal programma)

Esempio di riga per l'intestazione:
Data | Ora | Vel Download | SNR Down | Atten Down | Vel Upload | SNR Up | Atten UP

Esempio di riga per i dati:
12/05/06 | 12:00 | 4000 | 14 | 20 | 320 | 14 | 16

(Sarebbe meglio spezzare i campi data e ora per fare anche delle statistiche orarie)

Fammi sapere se la cosa è fattibile :)
1) in realtà c'è già l'opzione "-s" della riga di comando che lo fa partire in system tray, mi son dimenticato di menzionarla... :D i parametri che usa con "-s" son quelli memorizzati all'ultimo accesso normale!
farò anche quella per non visualizzare l'icona, che dovrei cambiare, dato che il Sole non c'azzecca niente col nostro router (al massimo c'azzeccano le tenebre :D )

2) sarà fatto al più presto :D

Vathek
08-05-2006, 17:43
farò anche quella per non visualizzare l'icona, che dovrei cambiare, dato che il Sole non c'azzecca niente col nostro router (al massimo c'azzeccano le tenebre :D )

Se vuoi, qui c'è una possibile icona :)

(Allegato rimosso per motivi di spazio)

bertoz85
08-05-2006, 20:33
Vathek: ho implementato le modifiche che mi avevi richiesto, ricorda sempre che c'è lo switch "-s" a linea di comando per fargli iniziare il logging senza visualizzare la finestra...

L'icona l'ho ridisegnata io perchè quella che mi hai dato non son stato capace di metterla :D

La formattazione del file puoi deciderla interamente te, ora funziona sullo stesso modello della funzione printf del linguaggio C...

Vathek
08-05-2006, 23:32
Vathek: ho implementato le modifiche che mi avevi richiesto, ricorda sempre che c'è lo switch "-s" a linea di comando per fargli iniziare il logging senza visualizzare la finestra...

L'icona l'ho ridisegnata io perchè quella che mi hai dato non son stato capace di metterla :D

La formattazione del file puoi deciderla interamente te, ora funziona sullo stesso modello della funzione printf del linguaggio C...

Ottima idea per la formattazione del testo !!
Lo scarico subito e se tutto va bene... lo mando a regime da ora!

Sei un grande... Grazie :)

Vathek
08-05-2006, 23:40
Vathek: ho implementato le modifiche che mi avevi richiesto, ricorda sempre che c'è lo switch "-s" a linea di comando per fargli iniziare il logging senza visualizzare la finestra...

L'icona l'ho ridisegnata io perchè quella che mi hai dato non son stato capace di metterla :D

La formattazione del file puoi deciderla interamente te, ora funziona sullo stesso modello della funzione printf del linguaggio C...

Solo un altro paio di piccoli appunti... falli pure quando hai tempo... ormai è tutto a posto e per queste piccole modifiche non c'è fretta :)

1) Ce la fai a mettere un pulsante di stop per la rilevazione?
2) Si riuscirebbe ad aggiungere un'ora per l'avvio della rilevazione?
Praticamente mi interessa programmare l'orario di partenza (in minuti) del log automatico.
Cioé io vorrei rilevare i dati ogni 15min a partire da un orario esatto, ad esempio a partire dalle 22,00 ogni 15min.
La mia domanda nasce dal fatto che mi servono dati più regolari possibili (per motivi di statistica).
Al momento se il programma parte alle 12,12, le rilevazioni successive (a intervalli di 15min) avverranno alle 12,27 - 12,42 - 12,57 e la cosa non è troppo buona. Tanto più che se riavvio il pc alle 13,47 lui ricomincia le rilevazioni con minutaggi diversi, cioé 13,47 - 14,02 - 14,17, etc...
Allora magari se si potesse dire al programma di partire ma di cominciare le rilevazioni solo al successivo minutaggio preciso, nel mio caso ad esempio alle 12,00 potrei avere le rilevazioni ben distribuite ("identicamente distribuite" in gergo statistico) alle 12,15 - 12,30 - 12,45 - 13,00 etc...
Allo stesso modo se un domani riavvio il pc vorrei che il programma ripartisse con la stessa cadenza esatta, cioé se lo riavvio alle 15,27 vorrei che aspettasse le 15,30 per la nuova rilevazione e poi 15,45 e così via...
Se invece lo riavvio alle 17,33 dovrebbe essere in grado di aspettare fino alle 17,45 per ricominciare... (i secondi posso trascurarli ma i minuti preferirei di no :( )
Missione impossibile?

3)Ti va di mettere un indicazione sul countdown? Cioé indicare quanto tempo rimane ogni volta alla prossima rilevazione? (Magari visualizzabile dalla system tray solo muovendoci sopra il mouse)

4) Nella riga di intestazione e nella riga dei dati, riesci a inserire il supporto per dei \t (tab) ?

P.S.
Ho notato che ogni volta che avvio il programma per la prima volta, il primo click per avviare le rilevazioni non ha buon fine (non riesce a connettersi al router), il secondo invece è sempre ok... cmq con lo switch -s mi sembra che parta sempre...

bertoz85
09-05-2006, 00:21
Solo un altro paio di piccoli appunti... falli pure quando hai tempo... ormai è tutto a posto e per queste piccole modifiche non c'è fretta :)

1) Ce la fai a mettere un pulsante di stop per la rilevazione?

non ci dovrebbe essere problema

2) Si riuscirebbe ad aggiungere un'ora per l'avvio della rilevazione?
Praticamente mi interessa programmare l'orario di partenza (in minuti) del log automatico.
Cioé io vorrei rilevare i dati ogni 15min a partire da un orario esatto, ad esempio a partire dalle 22,00 ogni 15min.
La mia domanda nasce dal fatto che mi servono dati più regolari possibili (per motivi di statistica).
Al momento se il programma parte alle 12,12, le rilevazioni successive (a intervalli di 15min) avverranno alle 12,27 - 12,42 - 12,57 e la cosa non è troppo buona. Tanto più che se riavvio il pc alle 13,47 lui ricomincia le rilevazioni con minutaggi diversi, cioé 13,47 - 14,02 - 14,17, etc...
Allora magari se si potesse dire al programma di partire ma di cominciare le rilevazioni solo al successivo minutaggio preciso, nel mio caso ad esempio alle 12,00 potrei avere le rilevazioni ben distribuite ("identicamente distribuite" in gergo statistico) alle 12,15 - 12,30 - 12,45 - 13,00 etc...
Allo stesso modo se un domani riavvio il pc vorrei che il programma ripartisse con la stessa cadenza esatta, cioé se lo riavvio alle 15,27 vorrei che aspettasse le 15,30 per la nuova rilevazione e poi 15,45 e così via...
Se invece lo riavvio alle 17,33 dovrebbe essere in grado di aspettare fino alle 17,45 per ricominciare... (i secondi posso trascurarli ma i minuti preferirei di no :( )
Missione impossibile?

no, ma è già più complicatuzzo :D


3)Ti va di mettere un indicazione sul countdown? Cioé indicare quanto tempo rimane ogni volta alla prossima rilevazione? (Magari visualizzabile dalla system tray solo muovendoci sopra il mouse)no problema

4) Nella riga di intestazione e nella riga dei dati, riesci a inserire il supporto per dei \t (tab) ?no problema :D


Ho notato che ogni volta che avvio il programma per la prima volta, il primo click per avviare le rilevazioni non ha buon fine (non riesce a connettersi al router), il secondo invece è sempre ok... cmq con lo switch -s mi sembra che parta sempre...anche io, i effetti mi da errore al login..... forse è un problema con gli applicationsettings ......
in ogni caso ho notato che si ricorda i settaggi a meno che tu nn sposti l'eseguibil, mentre il comportamento che preferirei è quello di salvare un file nella cartella dove si trova e usare sempre quello, invece di andare a pescare in temp\.......... (come fa adesso)

Vathek
09-05-2006, 09:39
anche io, i effetti mi da errore al login..... forse è un problema con gli applicationsettings ......
in ogni caso ho notato che si ricorda i settaggi a meno che tu nn sposti l'eseguibil, mentre il comportamento che preferirei è quello di salvare un file nella cartella dove si trova e usare sempre quello, invece di andare a pescare in temp\.......... (come fa adesso)

Stanotte l'avevo lasciato acceso per misurare... ma non è mai partito... mi sa che l'errore del primo tentativo di connessione influenza anche l'avvio con il -s...

Secondo me c'è qualcosa di strano coi socket...

Se provo a farlo partire con aggiornamento ogni 5 sec funziona, invece se lo faccio partire con 900 sec (15min) non va e dopo il primo intervallo di 15min mi da questo errore:

Errore Thread: ReadAvailData() timeout.

Credo che la connessione col router vada in timeout, (non t'è mai successo di lasciare aperta una finestra telnet col router e questa va in timeout ed il router ti butta fuori in automatico?)

Dunque mi domando, ma nel tuo programma la connessione viene aperta ad ogni richiesta o solo la prima volta? E poi le altre richieste sfruttano lo stesso socket? (Perché se fosse quest'ultima ipotesi, il problema temo sia quello..)

.......
Ho appena riverificato il timeout. In effetti il router ha un timeout di 600 secondi (10min) per le connessioni telnet. Se non dialoghi per più di 10min lui ti butta fuori. Guarda caso il tuo programma infatti riesce a loggare fino a 600 secondi (esclusi) e poi non funziona più... Indi per cui il problema c'entra col timeout...:(

Carciofone
09-05-2006, 10:00
:doh: regà scusate se inquino il thread, carciofone sta facendo un lavoro eccezzzionale :ave: a tenerlo aggiornato e ci terrei ad evitare che va a finire come l'altro thread e ci riduciamo con un numero di reply così elevato da diventare impossibile da seguire :(
risultato nonostante seguo da tempo alla fine mi son perso la cosa più importante :doh: e adesso penso proprio di ritrovarmi anch'io con sto adam2 addormentato :(

riepilogo veloce della situazione:
da quando l'avevo comprato non l'ho mai toccato ho avuto un solo problema dopo un hardreset fatto male (ho premuto il bottone dietro al router) si era impallato.
allora per sbaglio avevo trovato un post dove si suggeriva di utilizzare un exe per riflashare il router che poi si è rivelato un eseguibile di un router marca actiontec (l'avevo pure postato ma non lo trovo più) cmq come il conceptronics deve essere un modello simile al g604t infatti ho rimesso l'ultimo firmware ita (quello dicembre 2005) e il router è ripartito :eek:
e mi sa che proprio sta cosa ha messo fuori uso adam2. :doh:
finora cmq ha sempre funzionato bene ma tornando ai giorni nostri mi ero deciso a provare sta adsl2 leggo subito le ultime novità di carciofone e mi accorgo di sta cosa di adam2, allora prima di partire prudentemente provo a fare il backup delle mtd ma niente mi da spesso login incorrect o va in timeout.
a sto punto un pò spazientito provo a far partire l'eseguibile del v2 tedesco (mi dico magari rimette a posto le cose :doh: ) ma mi accorgo subito che qualcosa non va infatti nel momento di fare attacca/stacca corrente del router le lucette di porta lan1 e wlan cominciano a lampeggiare velocissime ma il soft resta fermo alla ricerca del router addirittura ho lasciato così il router per più di un ora :doh: a sto punto m'immaginavo che l'avevo messo fuori uso :muro: ma spengo e riaccendo e fortunatamente il router era ancora intatto in pratica l'exe del v2tedesco non l'ha intaccato minimamente
già sta cosa mi convince di sto adam2 fregato, quella che penso sia la conferma definitiva mi viene da ciclamab che mi dice proprio impossibile accedere ad adam2 e anche riprovando da telnet non ottengo nulla (a parte quei login incorrect o timeout o qualcosa che riguarda il sock non ricordo)
certo non è la fine del mondo per fortuna il router funziona lo stesso :rolleyes: ma in pratica sono condannato a rimanere per sempre con questa versione di firmware, l'unica cosa che potrei fare in futuro se ho capito bene è che se esce un firmware adsl1 in un unico file posso aggiornare il router via web :(

per favore aiutatemi ad uscire da sta situazione a mandarlo in assistenza anche se è in garanzia visto il comportamento della dlink italia non ci penso proprio :muro: ci sta sto benedetto backup delle mtd per rimettere tutto a posto? :help: :sperem:
nelle vecchie discussioni avevo visto che qualcuno aveva postato un backup delle mtd dopo aver installato il firmware russo adsl2 ma per hardware B (il mio è A) se proprio non ci sta altro mi consigliate di rischiare e metterle? cmq superato questo ostacolo :sperem: riuscirò a mettere un firmware adsl2?

grazie1000 ancora e scusate se mi sono dilungato troppo :cincin:

Attenzione, mi è stato comunicato questo interessante problema.... Qualcuno è pratico di firmware Actiontec?
Ciao

cicala
09-05-2006, 10:53
Attenzione, mi è stato comunicato questo interessante problema.... Qualcuno è pratico di firmware Actiontec?
Ciao
mi sembra molto simile al 604...
http://www.nettwerked.net/actiontec.html
http://www.seattlewireless.net/ActiontecGT701
http://www.hackcanada.com/canadian/zines/k_1ine/K-1ine_45.txt
adam c'e'... quindi prima controllerei che gli ip sono settati bene quando fa l'upgrade in corrupted mode (se non erro il router sta su 192.168.0.1) :)
e se non funge andrei per resuscitare adam via telnet... non dovrebbero esserci troppi prob ... ;)

xmnemo85x
09-05-2006, 11:23
qualcuno mi sa dire perche la mia connessione wlan nonostante io abbia una 4mb mi scarica a 120 quando con il pc server scarico a 500 dallo stesso sito?

ZioGR
09-05-2006, 13:24
si... segui le avvertenze nella miniguida che trovi nella firma di carciofone...

dipende che ip viene dato ad adam...
in genere si setta il pc su ip 192.168.1.2 ma come nel tuo caso a volte questo ip viene cambiato...

scusa cicala se ti rompo ancora :P, sono riuscito ad aggiornare alla versione v2 del firmware(quella tedesca per intenderci) seguendo il tuo suggerimento e fin qui tutto ok; solo che ora vorrei aggiornare il firmware al conceptronics soltanto che non me lo fa fare (lancio il pacchetto di dark e si blocca quando mi dice di riattaccare l'alimentazione al router)
considera che ho provato siacon i parametri 192.168.1.2 - 255.255.255.0 che con 5.5.5.5 - 255.0.0.0
grazie 1000
Ps. mi pare di ricordare che la versione v2 tedesca non ha il controllodelle porte giusto? prima che impazzisco a cercarlo :P e come va settato il firewall del router? scusate ma sono ancora un novizio :P

Carciofone
09-05-2006, 15:11
Dovevi mettere come ip in Tiupgrade o 192.168.1.1, oppure usare il corrupted mode senza mettere nulla. Se il programma si blocca dopo aver ridato l'alimentazione, ma il router completa il boot, significa che il tuo bootloader è stato sostituito e Adam2 è addormantato. In tal caso devi procedere alla sua sostituzione come indicato nella miniguida.

ZioGR
09-05-2006, 17:04
Dovevi mettere come ip in Tiupgrade o 192.168.1.1, oppure usare il corrupted mode senza mettere nulla. Se il programma si blocca dopo aver ridato l'alimentazione, ma il router completa il boot, significa che il tuo bootloader è stato sostituito e Adam2 è addormantato. In tal caso devi procedere alla sua sostituzione come indicato nella miniguida.

uso il corrupted mode, sempre usato questo, purtroppo non riesco a capire se completa il boot come tu dici, si blocca dopo che ho ridato l'alimentazione al router.
scusami ma come procedo alla sostituzione? seguo queste indicazioni che sono sulla miniguida?
Utility Conceptronic per il recupero di router completamente "morti":
Istruzioni per l'uso nel file pdf contenuto nel pacchetto; le avvertenze sono sempre valide. Link per il DOWNLOAD. Funziona solo con bootloader di Adam 0.22, non con le versioni successive contenute nei pacchetti Tiupgrade V2.
cmq i firmware tedeschi funzionano dici che adam è addormentato?

T-odio
09-05-2006, 21:29
raga scusate, sapete dirmi su questo router come posso fare per entrare da remoto?
cioè io ho l'indirizzo ip statico e vorrei poter entrare nel mio router da qualsiasi posto, quale configurazione dovrei fare?
grazie a tutti

Vathek
09-05-2006, 21:36
raga scusate, sapete dirmi su questo router come posso fare per entrare da remoto?
cioè io ho l'indirizzo ip statico e vorrei poter entrare nel mio router da qualsiasi posto, quale configurazione dovrei fare?
grazie a tutti

Cosa intendi per "qualsiasi posto" ?
Per indirizzo IP statico intendi quello della tua connessione o quello dei pc collegati al router?

Cmq... prova con "telnet INDIRIZZO.IP.STATICO" e dovrebbe andare...

T-odio
09-05-2006, 21:51
per indirizzo ip statico intendo che sulla linea dove ho l'adsl l'indirizzo ip pubblico mi è stato dato ed è sempre quello.
da qualsiasi parte invece e ad esempio se io sto a casa e voglio collegarmi in ufficio dove ho ip statico come devo configurare il mio router in uffiocio ovviamente?

p.s. preferisco http piuttosto che telnet

rdefalco
09-05-2006, 22:07
Prova a cercare (la butto lì) qualche opzione tipo "allow remote control"...

Persus9
10-05-2006, 09:15
Buon giorno a tutti. E' un pò che non posto anche causa aggiornamento del sistema e conseguente configurazione.
Il router mi sta dando alcuni problemi per quanto riguarda la connessione ad internet. Ho ricounfigurato la rete locale e i 2 pc che ho in rete si vedono e lavorano correttamente, mentre di uscire su internet non ne vogliono proprio sapere.
Un pc ha ip fisso e collegato tramite rete internet; il portatile invece lavora con dhcp e rete wireless.
Attualmente sul router ho il firmware V2 Europeo del 30.09.2005 con il quale mi sono trovato abbastanza bene. Chiedo quindi alcune cose:
- Come connessione ho alice a 4 mega; prima di reinstallare il s.o. nel router non ho mai impostato user e password della connessione e mi navigava tranquillamente, mentre se le inserivo assolutamente non accedeva ad internet: devono essere inserite per far funzionare correttamente la configurazione?
- La Wan del router è attiva è funzionante l'unica cosa che non mi torna è che nella pagina delle opzioni avanzate ->PPP nello status della pvc0 (la connessione dove ho impostato alice) mi da in continuazione disconnected e se provo col tasto connect non mi si collega: è normale oppure deve risultare come "connected"?
- Volevo anche provare il firmware conceptronics visto che molti si trovano bene ma il sito linkato nella guida di Carciofone risulta down da ieri: se per cortesia qualcuno me lo potesse inviare per e-mail (nel caso ci sentiamo in pm e fornisco l'indirizzo).
Ringrazio tutti fin da ora per la collaborazione.
Saluti.

Vathek
10-05-2006, 09:50
per indirizzo ip statico intendo che sulla linea dove ho l'adsl l'indirizzo ip pubblico mi è stato dato ed è sempre quello.
da qualsiasi parte invece e ad esempio se io sto a casa e voglio collegarmi in ufficio dove ho ip statico come devo configurare il mio router in uffiocio ovviamente?

p.s. preferisco http piuttosto che telnet

L'opzione dovrebbe essere "Remote WEB Management" nel Conceptronic... non so se gli altri firmware ce l'hanno... di sicuro i v2 si... ma i v1 non lo so...

giorusti
10-05-2006, 10:02
Ciao a tutti! utilizzo il router d-link g604t, purtoppo la connessione ad Alice non è stabile, ogni dieci minuti il modem si scollega e si ricollega dopo un minuto circa. :cry:

potreste dirmi quali sono le impostazioni ottimali?

grazie :help:

sciumaker
10-05-2006, 10:53
riepilogo veloce della situazione:
da quando l'avevo comprato non l'ho mai toccato ho avuto un solo problema dopo un hardreset fatto male (ho premuto il bottone dietro al router) si era impallato.
allora per sbaglio avevo trovato un post dove si suggeriva di utilizzare un exe per riflashare il router che poi si è rivelato un eseguibile di un router marca actiontec (l'avevo pure postato ma non lo trovo più) cmq come il conceptronics deve essere un modello simile al g604t infatti ho rimesso l'ultimo firmware ita (quello dicembre 2005) e il router è ripartito :eek:
e mi sa che proprio sta cosa ha messo fuori uso adam2. :doh:
finora cmq ha sempre funzionato bene ma tornando ai giorni nostri mi ero deciso a provare sta adsl2 leggo subito le ultime novità di carciofone e mi accorgo di sta cosa di adam2, allora prima di partire prudentemente provo a fare il backup delle mtd ma niente mi da spesso login incorrect o va in timeout.
a sto punto un pò spazientito provo a far partire l'eseguibile del v2 tedesco (mi dico magari rimette a posto le cose :doh: ) ma mi accorgo subito che qualcosa non va infatti nel momento di fare attacca/stacca corrente del router le lucette di porta lan1 e wlan cominciano a lampeggiare velocissime ma il soft resta fermo alla ricerca del router addirittura ho lasciato così il router per più di un ora :doh: a sto punto m'immaginavo che l'avevo messo fuori uso :muro: ma spengo e riaccendo e fortunatamente il router era ancora intatto in pratica l'exe del v2tedesco non l'ha intaccato minimamente
già sta cosa mi convince di sto adam2 fregato, quella che penso sia la conferma definitiva mi viene da ciclamab che mi dice proprio impossibile accedere ad adam2 e anche riprovando da telnet non ottengo nulla (a parte quei login incorrect o timeout o qualcosa che riguarda il sock non ricordo)
certo non è la fine del mondo per fortuna il router funziona lo stesso :rolleyes: ma in pratica sono condannato a rimanere per sempre con questa versione di firmware, l'unica cosa che potrei fare in futuro se ho capito bene è che se esce un firmware adsl1 in un unico file posso aggiornare il router via web :(
nelle vecchie discussioni avevo visto che qualcuno aveva postato un backup delle mtd dopo aver installato il firmware russo adsl2 ma per hardware B (il mio è A) se proprio non ci sta altro mi consigliate di rischiare e metterle? cmq superato questo ostacolo :sperem: riuscirò a mettere un firmware adsl2?
grazie1000 ancora e scusate se mi sono dilungato troppo :cincin:

Il problema è che i firmware Actiontec funzionano si con quel chip, ma sono fatti diversamente e, a quanto ne so, non hanno alcun Adam, ma usano altri sistemi per il bootloader. In pratica occorre vedere se via telnet quel firmware risponde in qualche modo a comandi linux, ma potrebbe avere una struttura completamente diversa. Però è necessario che mi informi perchè non sono sicuro al 100% di quello che ti ho detto. Potresti mettere la cosa sul 3d principale del dlink e chiedere soprattutto a Vathek e Cicala che sono pratici di linux. Se ti serve oggi pomeriggio dò uno sguardo.

mi sembra molto simile al 604...
http://www.nettwerked.net/actiontec.html
http://www.seattlewireless.net/ActiontecGT701
http://www.hackcanada.com/canadian/zines/k_1ine/K-1ine_45.txt
adam c'e'... quindi prima controllerei che gli ip sono settati bene quando fa l'upgrade in corrupted mode (se non erro il router sta su 192.168.0.1) :)
e se non funge andrei per resuscitare adam via telnet... non dovrebbero esserci troppi prob ... ;)

regà scusate il ritardo :cincin:
grazie carciofone per aver portato la discussione anche qui :ave:
allora riprendo da cicala:
bravo è esattamente quel modello
l'exe che ho usato per flashare è questo
http://www.opendrivers.com/freedownload/226289/actiontec-gt701-wg-dsl-modem-firmware-recovery-windows-download.html

ovviamente al posto dei file contenuti nello zip ho messo i 2 file del firmware ita 122005 (l'ultimo)

la situazione è questa:
con telnet funziona solo se scrivo "telnet 192.168.1.1"
mi chiede login e qua ho provato tutte le combinazioni possibili (come nella guida) ma mi da sempre login incorrect
se provo a fare invece "telnet 192.168.1.1 21" mi da
"impossibile aprire una connessione con l'host sulla porta 21. connessione non riuscita"
se invece provo ciclamab mi dice
"connessione adam2 fallita. il modem/router non risponde! adam2 non risponde"

come posso risolvere? mi sembra di averle provate tutte (azz sembra la battuta di rocco :doh: :lol:)
anch'io vorrei evitare di riscrivere le mtd ma se non ci sta altro modo?
cmq ci sta in giro un backup di queste mtd??mi dite dove prenderle? io ho visto solo un set estratto dopo un aggiornamento al russo con hardware B e vorrei evitare visto che il mio è A

grazie1000 ancora regà :ave:

Massimo76
10-05-2006, 11:06
Ciao pomatone, ho eseguito perfettamente le tue istruzioni, solo che ora il mulo funziona perfettamente, è il browser di internet explorer 6 che non accede a internet e non mi consente di visualizzare le pagine.

kenny85
10-05-2006, 11:35
Ciao a tutti! utilizzo il router d-link g604t, purtoppo la connessione ad Alice non è stabile, ogni dieci minuti il modem si scollega e si ricollega dopo un minuto circa. :cry:

potreste dirmi quali sono le impostazioni ottimali?

grazie :help:

ma è il wi-fi o internet a scollegarsi? se è il wi-fi la connessione internet non c'entra nulla!

T-odio
10-05-2006, 12:42
L'opzione dovrebbe essere "Remote WEB Management" nel Conceptronic... non so se gli altri firmware ce l'hanno... di sicuro i v2 si... ma i v1 non lo so...


l'opzione c'è però mi chiede un indirizzo ip e un subnet mask non so cosa mettere li

giorusti
10-05-2006, 13:00
ma è il wi-fi o internet a scollegarsi? se è il wi-fi la connessione internet non c'entra nulla!

è la connessione Adsl, il wi-fi funziona perfettamente. Mi sono fatto prestare un modem alice è con quello riesco a navigare senza problemi. Credo sia un problema di inadeguatezza della configurazione automatica della connessione!

Suggerimenti??? :muro:

Carciofone
10-05-2006, 14:12
uso il corrupted mode, sempre usato questo, purtroppo non riesco a capire se completa il boot come tu dici, si blocca dopo che ho ridato l'alimentazione al router.
scusami ma come procedo alla sostituzione? seguo queste indicazioni che sono sulla miniguida?
Utility Conceptronic per il recupero di router completamente "morti":
Istruzioni per l'uso nel file pdf contenuto nel pacchetto; le avvertenze sono sempre valide. Link per il DOWNLOAD. Funziona solo con bootloader di Adam 0.22, non con le versioni successive contenute nei pacchetti Tiupgrade V2.
cmq i firmware tedeschi funzionano dici che adam è addormentato?
Prova a resettare per 30\40 secondi e poi vedi se riesci a entrare via web con le password di default. Se riesci a farlo, significa che il router funziona e al massimo adam2 è addormentato. Ma prima, comunque, riprova ancora con il corrupted mode del tiupgrade, che non si sa mai. Se il tutto si blocca alla scritta rossa sulla finestra dell'aggiornamento firmware, l'ipotesi più ovvia è che adam sia proprio addormentato. In tal caso dovresti procurarti una copia di mtd2 funzionante e seguire l'ultima sezione della miniguida per ricaricarla al volo, sempre che il router si avvii...

quando tornero a casa provero la procedura.........; ciao e complimenti ;) salutami il forum :sofico:
Saluti a tutti da DarkWolf!
:D

è la connessione Adsl, il wi-fi funziona perfettamente. Mi sono fatto prestare un modem alice è con quello riesco a navigare senza problemi. Credo sia un problema di inadeguatezza della configurazione automatica della connessione!

Suggerimenti??? :muro:
Il G604T non ha un sistema di configurazione automatica della connessione, ma solo delle impostazioni di default, sicchè vanno sempre corrette manualmente con quelle indicate dal provider. Di solito VPI\ VCI 8 e 35; PPPoA; incapsulazione VC-Mux; password e username. Tutto il resto di default.

Persus9
10-05-2006, 14:31
Il G604T non ha un sistema di configurazione automatica della connessione, ma solo delle impostazioni di default, sicchè vanno sempre corrette manualmente con quelle indicate dal provider. Di solito VPI\ VCI 8 e 35; PPPoA; incapsulazione VC-Mux; password e username. Tutto il resto di default.
Scusa se ti quoto ma ho un problema simile anche sulla mia configurazione: per Alice Telecom ci sono dei parametri precisi?
Grazie mille. :)

Carciofone
10-05-2006, 14:43
Quelli che ho indicato prima. :D
Forse Vpi e Vci li ho invertiti, metti quelli di default.

Persus9
10-05-2006, 14:53
Quelli che ho indicato prima. :D
Forse Vpi e Vci li ho invertiti, metti quelli di default.
Ma user e pass quelli personali o quelli di default aliceadsl/aliceadsl. Perché fino ad ora non ho mai messo nulla di diverso rispetto a quelli proposti da router, anzi se li inserivo non mi faceva uscire su internet. Il problema mi è sorto ieri fino a 2 gg mai avuto problemi di questo tipo.

Carciofone
10-05-2006, 16:36
Mi pare che Telecom abbia delle password standard; metti quelle che ci sono nel contratto, oppure chiedi al 187. Comunque da vari giorni alcuni provider hanno problemi di chap autentication failure, può darsi anche telecomitalia.
Ricordarsi di salvare e riavviare il router.

TipicoTestardoAiProblemi
10-05-2006, 18:34
Come non detto...adesso con due soli pc si sono rimessi a fare i deficienti. Continui cali di linea (WLAN)... e nel Log costantemente c'è

Frag of proto 17
Frag of proto 6

Non so più che pesci pigliare. :coffee:

Proverò a cambiare firmware..anche se al momento non si può fare niente visto che il sito è in manutenzione...qcn sa qnt ci vorrà per questa manutenzione? :(


Ciao Carciofone...prima di questo post avevo risposto direttamente a te che non eri a conoscenza del mio problema, ma poi non hai più risposto... :(

Ora, sono quasi sicuro che il problema sta nella WLAN, però solo con il mulo a quanto pare, perchè ho appena scaricato un file dalla rete di 700 MB senza cali rilevanti..

idee?

ZioGR
10-05-2006, 19:38
Prova a resettare per 30\40 secondi e poi vedi se riesci a entrare via web con le password di default. Se riesci a farlo, significa che il router funziona e al massimo adam2 è addormentato. Ma prima, comunque, riprova ancora con il corrupted mode del tiupgrade, che non si sa mai. Se il tutto si blocca alla scritta rossa sulla finestra dell'aggiornamento firmware, l'ipotesi più ovvia è che adam sia proprio addormentato. In tal caso dovresti procurarti una copia di mtd2 funzionante e seguire l'ultima sezione della miniguida per ricaricarla al volo, sempre che il router si avvii...

il mio prob è che non riesco ad aggiornare il firmware dalla versione tedesca v2 alla versione conceptronics (si blocca), mentre accedo tranquillamente via web al router, navigo e faccio tutto quello che facevo prima con gli ultimi firmware italiani (internet, p2p, gaming on line etc etc)
non ho ancora provato il corrupted mode del tiupgrade, mi consigliate di farlo?
ora bisognerebbe capire se ho adam2 addormentato e non so come fare, non ho una copia mtd2 salvata (ringrazio qualsiasi anima pia voglia inviarmela via pm ^^)

scusate se continuo ad angosciare :P

lucketto
10-05-2006, 20:39
DOMANDONA!!!
sapete se si riesce ad usare anche come rage extender???
ne avrei un immenso bisogno in questo momento e saperlo mi è praticamente vitale...(20 giorni sicuri senza adsl a causa del cambio di provider)...
grazie...

sciumaker
10-05-2006, 23:25
il mio prob è che non riesco ad aggiornare il firmware dalla versione tedesca v2 alla versione conceptronics (si blocca), mentre accedo tranquillamente via web al router, navigo e faccio tutto quello che facevo prima con gli ultimi firmware italiani (internet, p2p, gaming on line etc etc)
non ho ancora provato il corrupted mode del tiupgrade, mi consigliate di farlo?
ora bisognerebbe capire se ho adam2 addormentato e non so come fare, non ho una copia mtd2 salvata (ringrazio qualsiasi anima pia voglia inviarmela via pm ^^)

scusate se continuo ad angosciare :P

mi sa che siamo entrambi nella stessa situazione solo che io non sono nemmeno riuscito a fare il salto ad adsl2 :doh:
rileggete qui please
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12310114&postcount=5443 :read:
nella miniguida di carciofone ci sta tutto in pratica ma finora l'unica cosa che non si è capita e se ci sta in giro un benedetto backup di ste mtd o in alternativa se c'è un altro modo per risistemare sto adam2.
spulciando un pò indietro ho visto che ci stava qualcosa ma i link di hostfiles sono saltati :muro:
rega non per fare polemica ma sto thread si sta sempre più riempendo di discussioni del tipo "come apro le porte per scaricare con emule" ora io per primo non mi tiro indietro quando posso dare una mano ma regà se va a finire tipo chat alla fine tutte le notizie importanti che ci sono in sto thread resteranno inutilizzabili soprattutto per i nuovi arrivati perciò please già carciofone ha iniziato con l'altro post a fare molta chiarezza cerchiamo di riportarla anche qui (lo so che alla fine sto appello rimarrà inascoltato e sepolto dalle prox 400 pagine :muro: :D ma almeno ci ho provato)
cmq dicevo rivedendo le discussioni di qualche tempo fa ho trovato questo forse almeno a te ti può essere utile:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=827415&page=258&pp=20
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=827415&page=259&pp=20
anche più indietro ci stanno altri link con i backup delle partizioni ma sono tutti rimossi :muro:
tornando al mio caso non mi sto spiegando sta cosa che con telnet arrivo all'autenticazione (dove chiede login e password) ma se adam2 è addormentato possibile che mi permette di arrivare lo stesso li?
il fatto che mi da sempre login incorrect (e sono sicuro di farlo giusto cmq ho provato tutte le combinazioni possibili) può essere che quell'eseguibile dell'actiontec ha cambiato i dati del login? scusate se sparo stupidate ma non so proprio che pesci pigliare :doh:
regà mi riferisco in particolare a carciofone vathek cicala datece na mano please :ave:

ZioGR
11-05-2006, 01:03
mi sa che siamo entrambi nella stessa situazione solo che io non sono nemmeno riuscito a fare il salto ad adsl2 :doh:
rileggete qui please
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12310114&postcount=5443 :read:
nella miniguida di carciofone ci sta tutto in pratica ma finora l'unica cosa che non si è capita e se ci sta in giro un benedetto backup di ste mtd o in alternativa se c'è un altro modo per risistemare sto adam2.
spulciando un pò indietro ho visto che ci stava qualcosa ma i link di hostfiles sono saltati :muro:
cmq dicevo rivedendo le discussioni di qualche tempo fa ho trovato questo forse almeno a te ti può essere utile:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=827415&page=258&pp=20
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=827415&page=259&pp=20
anche più indietro ci stanno altri link con i backup delle partizioni ma sono tutti rimossi :muro:
tornando al mio caso non mi sto spiegando sta cosa che con telnet arrivo all'autenticazione (dove chiede login e password) ma se adam2 è addormentato possibile che mi permette di arrivare lo stesso li?
il fatto che mi da sempre login incorrect (e sono sicuro di farlo giusto cmq ho provato tutte le combinazioni possibili) può essere che quell'eseguibile dell'actiontec ha cambiato i dati del login? scusate se sparo stupidate ma non so proprio che pesci pigliare :doh:
regà mi riferisco in particolare a carciofone vathek cicala datece na mano please :ave:

XOOL SANTO SUBITO :ave:
"mt2.bin e mt3.bin della versione V1.00B02T02.EU.20050815" questi mi sono accorto ora che li avevo salvati :fagiano: , trovo dove hostarli e te li passo (se qualcuno sa dirmi dove, lo faccio anche ora :P), cmq non sò come applicarli :muro:

:help:

kirner
11-05-2006, 09:58
Un Saluto al gruppo

anceh se e' chiaro che alla maggior parte non interessa il wake on lan,
ripropongo ancora lo stesso problema...

qualcuno e' riuscito a farlo funzionare?!

a parte mrmaxi che sembra ci abbia smanettato fino all'esaurimento.. nessun altro si e' cimentato in questa mission impossible?

la butto giu' cosi'.. visto che nel firmware conceptronic sembra non ci sia la possibilita' di settere le ARP tables, e non e possibile nemmeno settare un filtro x un mac address, allora mi domandavo se qualcuno che smanetta in linux sa come si potrebbe reindirizzare il magic packet (pacchetto che serve a svegliare il pc in wol) direttamente dalla shell telnet del router.

Grazie.

P.S.

thx a tutti gli smanettoni del gruppo che continuano a tenerci aggiornati...

mrmaxi
11-05-2006, 10:37
Un Saluto al gruppo
anceh se e' chiaro che alla maggior parte non interessa il wake on lan,
ripropongo ancora lo stesso problema...
qualcuno e' riuscito a farlo funzionare?!
a parte mrmaxi che sembra ci abbia smanettato fino all'esaurimento.. nessun altro si e' cimentato in questa mission impossible?
la butto giu' cosi'.. visto che nel firmware conceptronic sembra non ci sia la possibilita' di settere le ARP tables, e non e possibile nemmeno settare un filtro x un mac address, allora mi domandavo se qualcuno che smanetta in linux sa come si potrebbe reindirizzare il magic packet (pacchetto che serve a svegliare il pc in wol) direttamente dalla shell telnet del router. :mad: :muro: :mad: :muro: :mad: :muro: :mad: :muro:
MISSION IMPOSSIBLE !!!
In attesa che San Carciofone finisca l'esame e ci smanetti un po' su anche lui, ad oggi pare nn ci sia soluzione.
Si potrebbe segnalare questo BUG di forwarding verso 192.168.1.255 al support Conceptronic e D-Link tedesco/australiano. In Italia dormono sonni tranquilli su ste cose ... ci ho perso inutilmente giorni al telefono x fargli ammettere che non era possibile il wake-on-lan over Internet .... nn c'è nè Firewall disattivato nè DMZ che tenga .... purtruppo !! :mad: :mad:

Resta sempre aperta la via Telnet/Linux ... ma sono a zero in qs. campo.

sciumaker
11-05-2006, 11:29
XOOL SANTO SUBITO :ave:
"mt2.bin e mt3.bin della versione V1.00B02T02.EU.20050815" questi mi sono accorto ora che li avevo salvati :fagiano: , trovo dove hostarli e te li passo (se qualcuno sa dirmi dove, lo faccio anche ora :P), cmq non sò come applicarli :muro:

:help:

ma loooooooool non mi dire che ce li avevi già backuppate :doh:
e io che sto impazzendo per trovarle
altro che santo subito!! PASSAMELE SUBITOOOOOOOOOOOOO!!!!! :D :ave::ave::ave:

usa questo come upload se non funziona ne cerco un altro :sperem:
http://www.mytempdir.com/

la procedura per rinstallarle dovrebbe essere quella della miniguida di carciofone (in fondo alla pagina) cmq nell'attesa che i big tornano a bazzicare da ste parti :read: :D se riesco a risolvere e te hai ancora problemi butto giù qualche riga più dettagliata su sta parte ;)

se passi dalle mie parti come minimo ti offro na birra :cincin: :D

sciumaker
11-05-2006, 11:37
:doh: azz mi sono appena riletto la guida di carciofone
la procedura sarebbe questa

Procedimento per sostituire una mtd di backup ad una corrotta sulla flash del router sotto Windows (pc e ruoter collegati via ethernet con ip fisso 192.168.1.X):
1) scaricare ed installare questo server FTP
2) avviare TFTP Server e spuntare nel menù File\Configure\Security l'opzione Transmit and Receive files dare OK e lasciare il programma in esecuzione
3) mettere nella cartella C:\TFTP-Root il file mtd (es: mtd2, cioè Adam2) di cui avete fatto il backup precedentemente
4) aprire una shell di comando: Start\Esegui\cmd [Invio] e immettere i comandi:
# telnet 192.168.1.1
# username
# password (quelle usate via web)
# cd /var
# tftp -g -r mtd2.img 192.168.1.X (IP fisso del vostro pc) (al posto di mtd2.img mettere il nome corretto del vostro file di backup)
# /usr/sbin/thttpd -g -d /var -u root -p 1080
verificare con un browser internet in modalità in linea che il file sia presente nella cartella \var mettendo come indirizzo: http://192.168.1.1:1080/ Una volta verificato, chiudere il browser e dare i seguenti comandi:
# dd if=mtd2.img of=/dev/mtdblock/2
# rm /var/mtd2.img
# exit
A questo punto riavviare: ciao Adam2...


:doh: :doh: :doh: a sto punto mi sa che sono proprio inguaiato perchè appena arrivo al punto che si deve fare il login mi da sempre login incorrect quindi non posso andare da nessuna parte :muro:
e mo che si fa??? :( :nera:

TipicoTestardoAiProblemi
11-05-2006, 12:55
Se non dico cavolate, su USER ,quando sei via telnet devi mettere ROOT.
e poi la tua pass che usi anche via web...e non preoccuparti se non esce niente mentre la digiti....è normale.

Prova...

ZioGR
11-05-2006, 13:10
ma loooooooool non mi dire che ce li avevi già backuppate :doh:
e io che sto impazzendo per trovarle
altro che santo subito!! PASSAMELE SUBITOOOOOOOOOOOOO!!!!! :D :ave::ave::ave:

usa questo come upload se non funziona ne cerco un altro :sperem:
http://www.mytempdir.com/

la procedura per rinstallarle dovrebbe essere quella della miniguida di carciofone (in fondo alla pagina) cmq nell'attesa che i big tornano a bazzicare da ste parti :read: :D se riesco a risolvere e te hai ancora problemi butto giù qualche riga più dettagliata su sta parte ;)

se passi dalle mie parti come minimo ti offro na birra :cincin: :D

detto fatto ^^ BACKUP MTD2&MTD3 (http://www.mytempdir.com/658071)

ora ditemi come la carico please :P se non ricordo male si poteva caricarle anche via web dal setting del router, dico una boiata? :muro:

Ps. ma siamo sicuri che sto adam2 sia addormentato? c'è un modo per verificarlo? :mc:

:help:

sciumaker
11-05-2006, 13:43
Se non dico cavolate, su USER ,quando sei via telnet devi mettere ROOT.
e poi la tua pass che usi anche via web...e non preoccuparti se non esce niente mentre la digiti....è normale.

Prova...

SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII FUNZIONAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!! :D
GRANDEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE :ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave:
grazie1000!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :winner:

certo che quando mi ci metto son proprio un niubbone maledetto :doh: :D
mi son scervellato per giorni a provare tutte le combinazioni possibili e a questa non ci avevo proprio pensato :muro:
grazie ancora adesso proverò a sistemare un pò sperando di non peggiorare la situazione come al mio solito :doh:
stay tuned vi farò sapere ;)

ziogr in effetti prima di complicarti le cose pure te accertati che adam2 sia effettivamente addormentato leggi un pò qui ;)
http://www.dlinkpedia.net/software/test_adam.php

sciumaker
11-05-2006, 13:48
azz non avevo letto tutto noo ziogr fermo non fare niente da web
devi seguire esattamente la procedura di carciofone nella miniguida
lo ripostata anche qui leggi sopra :read:
fammi fare qualche prova appena sistemo il router posto passo passo tutto quello che ho fatto ;)

intanto ecco cosa mi appare dopo il login
"BusyBox v0.61.pre (2005.08.25-07:00+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands."

è l'ultima ver sta busybox? sto pensando di riprovare a riflashare prima di ripassare le mtd cicala diceva pure di dare na risvegliata via telnet in alternativa se ci sei puoi spiegare meglio sta cosa please :confused:

ZioGR
11-05-2006, 14:19
SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII FUNZIONAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!! :D
GRANDEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE :ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave:
grazie1000!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :winner:

ziogr in effetti prima di complicarti le cose pure te accertati che adam2 sia effettivamente addormentato leggi un pò qui ;)
http://www.dlinkpedia.net/software/test_adam.php

ok aspetto tue notizie
non ho ancora capito come fare per capire se adam è vivo, aspetto anche per questo
ti ringrazio per l'aiuto :muro:
Ps. la procedura che stai dicendo va effettuata come se fosse un aggionamento firmware, cioè collegando pc e router via cavo ethernet?

Massimo76
11-05-2006, 14:59
Ultimo Aggiornamento: 13/02/2006
Per favore non scrivetemi in privato non rispondo :)


Migliori Firmware Attualmente Disponibili

è uscita una nuova versione ufficiale del firmware RU 2.0 che risolve definitivamente tutti i problemi relativi al P2P.

La versione del Firmware è la seguente: http://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-G604T/Firmware/ADSL2+/V2.01.B01T01RU.20060109/DSL-G604T_%20V2.01.B01T01RU.20060109.zip

Attenzione
Per installare il suddeto firmware seguite queste semplici istruzioni:

1)Scaricatevi prima questa (ftp://ftp.dlink.ru/pub/ADSL/DSL-G604T/Firmware/ADSL2+/V2.00B01T01.EU.20050930/DLinkEU_DSL-G604T_V2.00B01T01.EU.20050930_upgradeB10.exe)
versione: si tratta di un exe che aggiornerà il vostro router con una versione EU 2.0 e vi permetterà poi di effettuare tutti gli aggiornamenti successivi di firmware versione 2.0

Nota: Con questo exe è possibile anche recuperare quei router che dopo un aggiornamento errato del firmware non funzionano più. :D

Nota 2: Se riscontrate problemi nell'aggiornare il router con l'exe, provate a cambiare l'ip del router in 192.168.0.1


2) Una volta installata la versione EU 2.0, andiamo nel pannello gestione delle impostazioni del router, per accedervi consiglio Internet Explorer, pare abbia problemi con Firefox.
Andiamo in Tools, Firmware , Sfoglia e carichiamo il file
DLinkRU_DSL-G604T_singleimage_kernel_fs_V2.01B01T01.RU.20060109
aspettiamo che si aggiorni e il gioco è fatto.


OPPURE


Potete utilizzare l'ottimo Firmware Unofficial Russo (http://www.mytempdir.com/475566) fornitoci da DarKWolf che ringrazio :)

per installarlo seguite le istruzioni contenute nel file readme


Portforwarding per eMule

Impostate un ip statico per il computer dove è installato emule
fatto questo andate nelle impostazioni del router---->advanced---->lan clients----> aggiungete il numero ip del vostro computer con un nome qualsiasi

esempio: ip 192.168.1.3 nome: computer di Tizio

Apply

antate in----> Virtual Server: cliccate su user, create il ruolo emule....ecco il mio:

http://img27.imageshack.us/img27/2536/clip0rv.jpg

apply--->Virtual Server---> User
selezionate l'ip 192.168.1.3 dalla lista

add in----> Applied Rules

andate in Tools----> System-----> Save And Reboot


Prestazioni Rete Wireless

Andate in Advanced, Wireless Performance e settatela così:
Beacon Interval: 50
Dtim: 2
Frag Threshold: 2346
b/mode: mixed o settatelo in riferimento al modello della vostra sche wifi.
Il resto laciatelo com'è.Clikkate su Apply, andate su Tools, System Command, Save All, Back, Restart Ap....ogni volta che modificate qualche impostazione dell'access point ricordate di fare Restart Ap.

Come configurare il Wep (In Inglese)

1. Removed any existing ip configuration using ipconfig /release and disabled my existing ethernet connection (my laptop has a built-in ethernet card).
2. Set the AP up with no encryption.
3. Connected and got an IP address.
4. Using the Status > DHCP clients option under , I got the MAC address of the wireless card and added it to the allow Access list under Advanced > Wireless management.
5. Restarted router AND AP.
6. Reconnected.
7. Enabled encryption on router. I used WPA-PSK.
8. Restarted router AND AP.
9. Reconfigured wireless card for encryption and connected successfully again



Vecchie Info

Io ho fatto tutto alla lettera... ovvero ho aggiornato il firmware del mio router DSL-G604T con quello russo... (DLinkRU_DSL-G604T_singleimage_kernel_fs_V2.01B01T01.RU.20060109) e il risultato è stato che eMule scarica velocissimo oltre la velocità della mia adsl, la posta elettronica funziona, l'antivirus funziona e tutto il resto pure... solo i vari Browser (IE 6, Opera, Mozilla) non mi danno accesso a internet... come posso fare? E' possibile che ha tutti va bene... e devo essere sempre io lo sfortunato di turno? Scusate e grazie.

sciumaker
11-05-2006, 15:26
@ massimo76
per farla breve quello che hai letto tu scritto da pomatone sono cose ormai superate
tutto quello che devi sapere sul router lo trovi nella miniguida di carciofone
che sta linkata A CARATTERI CUBITALI tra i post IMPORTANTI infatti proprio per evitare che il primo che si fionda qui continua a seguire quelle indicazioni :doh: a proposito se non sbaglio pomatone non è più dei nostri quindi non può farci nulla ma qualche moderatore non potrebbe cancellare quel post per evitare sti problemi?? :muro:

cmq leggi qui e poi se hai altri dubbi chiedi :read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1148680

Massimo76
11-05-2006, 16:19
@ massimo76
per farla breve quello che hai letto tu scritto da pomatone sono cose ormai superate
tutto quello che devi sapere sul router lo trovi nella miniguida di carciofone
che sta linkata A CARATTERI CUBITALI tra i post IMPORTANTI infatti proprio per evitare che il primo che si fionda qui continua a seguire quelle indicazioni :doh: a proposito se non sbaglio pomatone non è più dei nostri quindi non può farci nulla ma qualche moderatore non potrebbe cancellare quel post per evitare sti problemi?? :muro:

cmq leggi qui e poi se hai altri dubbi chiedi :read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1148680
Scusa hai ragione... però il router l'ho comprato da poco... e fatico a farlo funzionare al 100%. La guida del link da te consigliata... l'ho già letta ma mancano un paio di cose 1) nella parte dove parla del (downgrade) nella parte dove tratta di scaricare il software Blupgrade, non c'è il link dal quale scaricarlo... e per internet non si trova (o meglio fatico a trovarlo), poi in qualche passaggio è dato per scontato che uno li sappia, ma io fatico proprio a seguirlo (giuro! ! !). So di essere ignorante in materia e anticipatamente mi scuso, ma se qualcuno potesse aiutare uno sfig@t... come mee?

Massimo76
11-05-2006, 16:24
anche dov'è scritto firmware tedesco clicca qui... il collegamento ti porta so un sito in manutenzione. :doh:

sciumaker
11-05-2006, 16:52
allora intanto STANDING OVATION per l'assistenza tecnica by hardwareupgrade forum :D :winner: :ave: :ave: :cincin:
vi sto scrivendo con un dlink appena aggiornato all'adsl2 versione tedesca :sofico:
regà sto firmware è una figaaaaata pazzesca :D io resto sempre dell'opinione che uno deve cambiare firmware solo se realmente necessario
e in effetti col v1 del122005 finora non mi sono trovato male però è anche vero che era limitatissimo nelle funzioni :cry: questo invece ha tutte le cose che cercavo (gestione noip,log,filtri etc..) anzi mo mi ci vuole un enciclopedia per capire tutte ste cose :doh: :D pazienza per il limite del numero di porte fowardabili il cambio ne valeva davvero la pena. una cosa ma il nome dell'admin si può cambiare? mi sembra di no (la pass lho già cambiata)
cmq meglio che mi faccio un pò di ricerche sui menu se no comincio a stressarvi con un sacco di domande :D

allora ziogr: grazie per le mtd ma fortunatamente non è stato necessario utilizzarle (resto sempre in attesa che qualche big si faccia vivo perchè a sto punto vorrei capire che cippa gli era successo a sto router :doh: )
perciò siccome rileggendo i tuoi post mi sembra che anche a te ti sono capitate gli stessi probl miei (in pratica adesso siamo nelle stesse condizioni ma tu vorresti passare allo step successivo-> il conceptroncs giusto?)
ti consiglierei al momento di non fare nulla e aspettare che ci chiariscano le idee su questo punto perchè forse anche tu non hai adam2 addormentato :confused: io per passare al v2 ho risolto non facendo il flashaggio con corrupted mode (in pratica ho dato l'ip e la password mentre se facevo corrupted mode non me li faceva mettere :muro: ed è andato tutto ok)
non so se anche nell'eseguibile del conceptronics è possibile farlo ma prima di fare casini meglio se aspettiamo chi ne sa di più (della serie carciofone&co arifatevi vivi :D ) cmq devo ancora testare bene sto tedesco ma mi sembra ben fatto quindi se non mi da problemi io non lo cambio per il conceptronics ;)

alle prossime puntate grazie ancora a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!! :cincin:

sciumaker
11-05-2006, 17:19
Scusa hai ragione... però il router l'ho comprato da poco... e fatico a farlo funzionare al 100%. La guida del link da te consigliata... l'ho già letta ma mancano un paio di cose 1) nella parte dove parla del (downgrade) nella parte dove tratta di scaricare il software Blupgrade, non c'è il link dal quale scaricarlo... e per internet non si trova (o meglio fatico a trovarlo), poi in qualche passaggio è dato per scontato che uno li sappia, ma io fatico proprio a seguirlo (giuro! ! !). So di essere ignorante in materia e anticipatamente mi scuso, ma se qualcuno potesse aiutare uno sfig@t... come mee?

tranquillo non volevo essere scortese, sono problemi che sono capitati a tutti compreso il sottoscritto (non credere che sia un espertone anzi forse sono pure più niubbo di te :D ) certo se oltre a contare sul grandioso "volontariato" :ave: di questo forum anche quelli della dlink italia si dessero na svegliata tutto sto casino non ci sarebbe, in primis sono loro a creare sta confusione vendendo un prodotto volutamente limitato rispetto alle sue reali potenzialità e trincerandosi dietro un muro di gomma se provi a contattarli al supporto tecnico :muro:
cmq torniamo in topic, il danno mi sa che l'hai già fatto infatti il firmware russo va bene solo per i modelli DLINK G604T con hardware B1
per sapere che hardware hai guarda l'etichetta stampata sul lato del router (ci sta scritto model: etc...e alla fine o V.A1 oppure V.B1)
se per fortuna l'avevi B1 allora non è successo niente in caso contrario non so bene se avrai effetti collaterali (almeno io) ma di sicuro c'è che hai installato un firmware per un hardware non esattamente uguale al tuo :rolleyes:
andando avanti sui tuoi quesiti:
sul downgrade non posso risponderti devo ancora chiarirmi le idee anche io
ti direi di usare ciclamab ma meglio che aspetti qualche esperto prima di fare casini più seri ;)
per i link che non funzionano più, purtroppo i file erano per lo più su hostfiles e son saltati tutti :doh: spero che carciofone risolva cmq il v2 tedesco lo puoi trovare pure sul ftp dlink ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-g604t/driver_software/DSL-G604t_fw_revALL_200b01t01eu20050930_ALL_en_050930.zip
anche questo è un eseguibile che fa tutto da solo ma ti consiglio di aspettare il parere di carciofone non so che conseguenze può avere il passaggio da una v2 russa al v2 tedesco :confused:
per i browser che non si collegano per caso hai disabilitato il dhcp nel router o il dns server relay?
se si, scrivi l'ip che trovi nel menu dns in prima pagina alla voce preferred dns server e mettilo nelle proprietà della tua connessione lan alla voce server dns preferito. prima avevo fatto anch'io quest'errore e ho risolto così.
cmq come opzione finale visto che il router l'hai comprato da poco io ti direi di lasciare perdere tutti sti esperimenti e di metterlo fuori uso per fartelo sostituire con uno nuovo ti eviti pure qualche malditesta come è capitato a me :doh:
e per come si comporta la dlink se lo merita proprio
cya ;)

Vathek
11-05-2006, 18:04
:mad: :muro: :mad: :muro: :mad: :muro: :mad: :muro:
MISSION IMPOSSIBLE !!!
In attesa che San Carciofone finisca l'esame e ci smanetti un po' su anche lui, ad oggi pare nn ci sia soluzione.
Si potrebbe segnalare questo BUG di forwarding verso 192.168.1.255 al support Conceptronic e D-Link tedesco/australiano. In Italia dormono sonni tranquilli su ste cose ... ci ho perso inutilmente giorni al telefono x fargli ammettere che non era possibile il wake-on-lan over Internet .... nn c'è nè Firewall disattivato nè DMZ che tenga .... purtruppo !! :mad: :mad:

Resta sempre aperta la via Telnet/Linux ... ma sono a zero in qs. campo.

Interessante osservazione... mi spiegate un secondo cosa volete fare esattamente da console con il magic packet? (magari riesco a capire che neanch'io lo so fare :stordita: )

Vathek
11-05-2006, 18:12
:doh: azz mi sono appena riletto la guida di carciofone
la procedura sarebbe questa


:doh: :doh: :doh: a sto punto mi sa che sono proprio inguaiato perchè appena arrivo al punto che si deve fare il login mi da sempre login incorrect quindi non posso andare da nessuna parte :muro:
e mo che si fa??? :( :nera:

Allora, per fare un pochino di chiarezza riguardo a tutto sto casino dell'adam2 addormentato vorrei dirvi due cose:

1) La connessione via telnet NON CENTRA NIENTE con adam2 addormentato!
Potete benissimo entrare in telnet anche con adam2 addormentato o non. Se non entrate in telnet è molto difficile che sia un problema di adam2

2) La verifica per vedere se adam2 è addormentato la fate connettendovi in FTP al router appena dopo averlo acceso. NON E' COME FARE L'UPGRADE ma è simile. Scrivete "ftp indirizzo_ip_del_router" (SENZA PREMERE INVIO!!!) quindi lo spegnete e lo riaccendete. Dopo circa 2 secondi premete INVIO (per eseguire il comando sopra) e vedete se il router risponde. Se vi chiede un login digitate "adam2" sia per login che password e vedete se riuscite ad entrare. Se si... adam2 è sveglio! (Se vi si presenta il login ma non riuscite ad entrare forse adam2 si è addormentato, se non vi si presenta il login adam2 è sicuramente addormentato).
Se fate ESCLUSIVAMENTE come ho detto, la procedura è innocua. (per uscire dall'ftp di adam2 fate prima a spegnere e riaccendere nuovamente il router)

3) E' IMPOSSIBILE RIPRISTINARE ADAM2 VIA INTERFACCIA WEB!! (e su questo non ci piove). Il metodo via telnet è l'unico effettuabile via software, se non riuscite neanche via telnet si potrebbe costruire un apparecchio hardware (jtag) ma questa è un'altra storia...

4) I firmware migliori a giudizio del popolo sono il CONCEPTRONIC e il V.2 TEDESCO... BUTTATE PURE VIA IL RUSSO V2.01... sono più i problemi che i vantaggi che comporta... (Il conceptronic è leggermente meno buggato del v2... cmq...)

CARCIOFONE HA NELLA MINIGUIDA TUTTO QUANTO SERVE, avete ragione che i link sono saltati... ma ahimé... questo non è colpa nostra :)

Massimo76
11-05-2006, 18:12
Allora mi spiego meglio. Ho comprato un modem DSL 302-t della D-Link (mitico catorcio) il quale installato su XpSp2, mi consentiva il collegamento a internet, ma non mi consentiva di utilizare eMule, poichè non riusciva a tenere la linea per più di 10-15 min. Allora ho fatto la furbata (per dire), visto che ho anche un portatile ho acquistato il D-Link G604t (altro catorcio), il quale faceva esattamente la stessa cosa del 302t (ovvero di non riuscire a tenere la connessione). Allora visto che avevo sti problemi... ho pensato... ed mi sono chiesto... è possibile che sti problemi li abbia solo io? E mi sono imbattuto in questo sito. Qui mi sono accorto che il problema non era solo il mio, ma di + sfortunati come me... allora ho provveduto ad effettuare l'aggiornamento quello di Pomatone per intenderci. Vedevo anche che altri utenti dopo l'aggiornamento andavano meglio di me... vabbè mi sono detto, facciamolo. Ora mi trovo nelle condizioni in cui... dopo l'aggiornamento tutti i programmi riescono a connettersi tranne i browser. Ora mi sono ridotto a collegare il cavo ethernet sul 302t, (come in questo momento per poterti scrivere sul forum) e di scollegarlo per connetterlo al g604t per utilizzare emule. Premesso che oramai quello che la frittata l'ho fatta... (nel senso che il firmware russo l'ho messo e ora gli ho rimesso il tedesco, anche + volte, pensando che forse l'errore era stato effettuato da me, saltando qualche passaggio.... il risultato cmq non cambia stesso difetto). Il mio g604t è una versione V.A1 almeno così dice l'etichetta. Ora mi domando se devo aprire la finestra, prendere una bella rincorsa e tirare questo mattone 604t nel bidone della spazzatura che sosta dall'altro capo della via...??? Non è possibile sapere se tutto funziona? che ne sò un diagnostico un chek-up.... voi siete gli esperti... considere che la materia in internet è fortemente caotica... chi dice è meglio firmware russo... chi il tedesco chi l'australiano... ma che differenza c'è... l'importante che mantenga il collegamento e che i programmi nati per accedere in rete accedano... ma forse è chiedere troppo!?! :mad:

Vathek
11-05-2006, 18:20
Allora mi spiego meglio. Ho comprato un modem DSL 302-t della D-Link (mitico catorcio) il quale installato su XpSp2, mi consentiva il collegamento a internet, ma non mi consentiva di utilizare eMule, poichè non riusciva a tenere la linea per più di 10-15 min. Allora ho fatto la furbata (per dire), visto che ho anche un portatile ho acquistato il D-Link G604t (altro catorcio), il quale faceva esattamente la stessa cosa del 302t (ovvero di non riuscire a tenere la connessione). Allora visto che avevo sti problemi... ho pensato... ed mi sono chiesto... è possibile che sti problemi li abbia solo io? E mi sono imbattuto in questo sito. Qui mi sono accorto che il problema non era solo il mio, ma di + sfortunati come me... allora ho provveduto ad effettuare l'aggiornamento quello di Pomatone per intenderci. Vedevo anche che altri utenti dopo l'aggiornamento andavano meglio di me... vabbè mi sono detto, facciamolo. Ora mi trovo nelle condizioni in cui... dopo l'aggiornamento tutti i programmi riescono a connettersi tranne i browser. Ora mi sono ridotto a collegare il cavo ethernet sul 302t, (come in questo momento per poterti scrivere sul forum) e di scollegarlo per connetterlo al g604t per utilizzare emule. Premesso che oramai quello che la frittata l'ho fatta... (nel senso che il firmware russo l'ho messo e ora gli ho rimesso il tedesco, anche + volte, pensando che forse l'errore era stato effettuato da me, saltando qualche passaggio.... il risultato cmq non cambia stesso difetto). Il mio g604t è una versione V.A1 almeno così dice l'etichetta. Ora mi domando se devo aprire la finestra, prendere una bella rincorsa e tirare questo mattone 604t nel bidone della spazzatura che sosta dall'altro capo della via...??? Non è possibile sapere se tutto funziona? che ne sò un diagnostico un chek-up.... voi siete gli esperti... considere che la materia in internet è fortemente caotica... chi dice è meglio firmware russo... chi il tedesco chi l'australiano... ma che differenza c'è... l'importante che mantenga il collegamento e che i programmi nati per accedere in rete accedano... ma forse è chiedere troppo!?! :mad:

Prova a rifare l'aggiornamento usando il corrupted mode di tiupgrade (il programma che ti fa l'aggiornamento firmware) e soprattutto, prima di aggiornare, tieni premuto per 15 sec il tastino reset sul 604t...(ripristini le impostazioni di fabbrica del router)...

usa solo tiupgrade della guida di carciofone o rischi di farti addormentare adam2...

so che è dura, ma magari la prossima volta leggiti un po' di pagine... perché è tutto scritto... :read:

Massimo76
11-05-2006, 18:24
Allora, per fare un pochino di chiarezza riguardo a tutto sto casino dell'adam2 addormentato vorrei dirvi due cose:

1) La connessione via telnet NON CENTRA NIENTE con adam2 addormentato!
Potete benissimo entrare in telnet anche con adam2 addormentato o non. Se non entrate in telnet è molto difficile che sia un problema di adam2

2) La verifica per vedere se adam2 è addormentato la fate connettendovi in FTP al router appena dopo averlo acceso. NON E' COME FARE L'UPGRADE ma è simile. Scrivete "ftp indirizzo_ip_del_router" (SENZA PREMERE INVIO!!!) quindi lo spegnete e lo riaccendete. Dopo circa 2 secondi premete INVIO (per eseguire il comando sopra) e vedete se il router risponde. Se vi chiede un login digitate "adam2" sia per login che password e vedete se riuscite ad entrare. Se si... adam2 è sveglio! (Se vi si presenta il login ma non riuscite ad entrare forse adam2 si è addormentato, se non vi si presenta il login adam2 è sicuramente addormentato).
Se fate ESCLUSIVAMENTE come ho detto, la procedura è innocua. (per uscire dall'ftp di adam2 fate prima a spegnere e riaccendere nuovamente il router)

3) E' IMPOSSIBILE RIPRISTINARE ADAM2 VIA INTERFACCIA WEB!! (e su questo non ci piove). Il metodo via telnet è l'unico effettuabile via software, se non riuscite neanche via telnet si potrebbe costruire un apparecchio hardware (jtag) ma questa è un'altra storia...

4) I firmware migliori a giudizio del popolo sono il CONCEPTRONIC e il V.2 TEDESCO... BUTTATE PURE VIA IL RUSSO V2.01... sono più i problemi che i vantaggi che comporta... (Il conceptronic è leggermente meno buggato del v2... cmq...)

CARCIOFONE HA NELLA MINIGUIDA TUTTO QUANTO SERVE, avete ragione che i link sono saltati... ma ahimé... questo non è colpa nostra :)

L'adam2 del mio g604t è andato.... mi chiede di verificare il server... Ok... inizio a prendere rincorsa per lanciarlo dalla finestra.

Massimo76
11-05-2006, 18:51
solo un paio di cortesie... tiupgrade e blupgrade dove li scarico? Leggo, leggo.... ma non riesco a venirne a capo! Sarò miope io ma non li trovo.

Vathek
11-05-2006, 19:59
solo un paio di cortesie... tiupgrade e blupgrade dove li scarico? Leggo, leggo.... ma non riesco a venirne a capo! Sarò miope io ma non li trovo.

Miniguida di carciofone!! http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11495937&postcount=1

Il problema è che per il momento il server su cui stanno i file da scaricare è in manutenzione :(

ZioGR
11-05-2006, 20:47
allora ziogr: grazie per le mtd ma fortunatamente non è stato necessario utilizzarle (resto sempre in attesa che qualche big si faccia vivo perchè a sto punto vorrei capire che cippa gli era successo a sto router :doh: )
perciò siccome rileggendo i tuoi post mi sembra che anche a te ti sono capitate gli stessi probl miei (in pratica adesso siamo nelle stesse condizioni ma tu vorresti passare allo step successivo-> il conceptroncs giusto?)
ti consiglierei al momento di non fare nulla e aspettare che ci chiariscano le idee su questo punto perchè forse anche tu non hai adam2 addormentato :confused: io per passare al v2 ho risolto non facendo il flashaggio con corrupted mode (in pratica ho dato l'ip e la password mentre se facevo corrupted mode non me li faceva mettere :muro: ed è andato tutto ok)
non so se anche nell'eseguibile del conceptronics è possibile farlo ma prima di fare casini meglio se aspettiamo chi ne sa di più (della serie carciofone&co arifatevi vivi :D ) cmq devo ancora testare bene sto tedesco ma mi sembra ben fatto quindi se non mi da problemi io non lo cambio per il conceptronics ;)

alle prossime puntate grazie ancora a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!! :cincin:

ok allora aspettiamo :fagiano: e vediamo che ci dicono per il conceptronics ... io intanto faccio uno squillo sul cell ad adam e gli chiedo se c'è ^^
seguendo la procedura che dice Vathek tnx
2) La verifica per vedere se adam2 è addormentato la fate connettendovi in FTP al router appena dopo averlo acceso. NON E' COME FARE L'UPGRADE ma è simile. Scrivete "ftp indirizzo_ip_del_router" (SENZA PREMERE INVIO!!!) quindi lo spegnete e lo riaccendete. Dopo circa 2 secondi premete INVIO (per eseguire il comando sopra) e vedete se il router risponde. Se vi chiede un login digitate "adam2" sia per login che password e vedete se riuscite ad entrare. Se si... adam2 è sveglio! (Se vi si presenta il login ma non riuscite ad entrare forse adam2 si è addormentato, se non vi si presenta il login adam2 è sicuramente addormentato)

cmq devo dire che la versione tedesca v2 non è niente male ed ha tutto quello che occorre :D

:sperem:

Paolino77
11-05-2006, 21:31
Ciao a tutti è la prima volta che partecipo a questo thread,
premetto che sono ignorante in materia di router.
Possiedo anche io un G604T con il firmware V1.00B02T02.EU.20050510.
Sull'etichetta è indicato che è un V.A1.
Consigliate veramente l'upgrade del firmware come indicato da Carciofone?
Che miglioramenti ci sono? Anche il funzionamento di emule migliora?

Grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno.
CIAO

Vathek
11-05-2006, 21:52
ok allora aspettiamo :fagiano: e vediamo che ci dicono per il conceptronics ... io intanto faccio uno squillo sul cell ad adam e gli chiedo se c'è ^^
seguendo la procedura che dice Vathek tnx

cmq devo dire che la versione tedesca v2 non è niente male ed ha tutto quello che occorre :D

:sperem:

L'exe del conceptronic è esattamente identico all'exe del Tedesco V2... Carciofone l'ha rielaborato personalmente...

La modalità Corrupted mode serve a evitare di conoscere l'ip del router oppure nle caso il router abbia la spia status fissa (cioé un router soprammobile) e non funzioni.
Alcune (vecchie) versioni di file exe (tiupgrade) rischiano di far addormentare adam2 con la modalità corrupted...

Le nuove versioni, linkate nella guida di Carciofone, sono 100% sicure, ecco perché è meglio aspettare che si possano scaricare nuovamente da li piuttosto che andarsele a scaricare dai link di pomatone (in prima pagine di questo thread).

La modalità corrupted E' OVVIO CHE NON CHIEDA L'IP E LA PASSWORD... lavora senza quei dati ad un livello un pelo più basso...

(Ecco perché talvolta per ripristinare il router è consigliato usare la modalità corrupted anziché l'ip o l'interfaccia web)...

Il firmware v2 e il conceptronic, per quanto ne so differiscono per alcuni elemnti:
1) La grafica nell'interfaccia (standard Dlink per il v2 , e custom Conceptronic x il Conceptronic)
2) IL traceroute funziona su entrambi, ma sul v2 non pinga il primo hop (il router stesso)
3) Le regole nel portforwarding nel conceptronic possono includere più di una porta ciascuna. Nel v2 serve 1 porta per regola...


(E ringraziate che stasera ho poco da fare :D :D :D )

Naufr4g0
11-05-2006, 22:07
Ragazzi io posseggo un D-Link 504T e ho trovato grazie ai vari thread su questo forum un firmware russo molto recente.
Il problema è che non riesco a installarlo perkè è un file immagine singolo con kernel e fs.
Dall'interfaccia web mi da un errore quando cerco di aggiornare il firmware.
Ci vuole per caso un programma?

kirner
12-05-2006, 08:46
Interessante osservazione... mi spiegate un secondo cosa volete fare esattamente da console con il magic packet? (magari riesco a capire che neanch'io lo so fare :stordita: )

Ciao Vathek
prima di tutto grazie per l'interessamento..

allora ti passo il link, dove si puo' comprendere il funzionamento del magicpacket

http://www.depicus.com/wake-on-lan/what-is-wake-on-lan.aspx

la mia e' sempre un idea buttata giu' cosi'... mi domando se ci sia spazio a sufficienza sul router x magari infilare dentro un pacchetto compilato x linux che invii il dannato magic packet, ma ti ripeto guardati il link e poi riflettici un pochino..

thx

Napolux
12-05-2006, 09:12
Qualcuno con Alice 20M e' riuscito a farlo andare? O e' ancora troppo presto?

:mc:

Carciofone
12-05-2006, 09:59
ANNUNCIO IMPORTANTE:
tempo fa si parlava dell'impossibilità di trasferire o anche solo vedere tramite Risorse di Rete in Windows XP dei file prelevati da un altro pc in rete. Senza addentrarmi in problematiche specifiche, per quanto riguarda il problema da me lamentato dell'impossibilità di accedere a sottocartelle o files di una cartella condivisa o di un'intera unità condivisa in rete, il Servizio Clienti Microsoft ha riconosciuto trattarsi di un bug di Windows XP che può manifestarsi su una connessione WiFi e non su una Ethernet o viceversa o su entrambe. A questo proposito è stata rilasciata una patch specifica per questo problema il cui identificativo è KB896427 v3. Il problema è causato dall'installazione di un precedente hotfix mal funzionante.
Chi ha riscontrato questo problema la installi per vedere se il problema si risolve.
Ciao
:cool:

Save85
12-05-2006, 10:10
ciao
qualcuno sa darmi un link funzionante x il downgrade del g604t da v2 a v1? non ne funziona nessuno.
Firmware attuale è quello tedesco 930 che non mi vede l'adsl.
grazie

Carciofone
12-05-2006, 10:13
Purtroppo il server di hosting è in manutenzione.... da giorni, vediamo se si sblocca, altrimenti devo ricaricare il tutto su un altro.

mrmaxi
12-05-2006, 10:16
Interessante osservazione... mi spiegate un secondo cosa volete fare esattamente da console con il magic packet? (magari riesco a capire che neanch'io lo so fare :stordita: )In pratica il magic-packet non è altro che un semplice pacchetto che include anche il MAC-Address della scheda-rete che deve essere "risvegliata" da remoto.
Quando il pc è spento, il router conosce solo il MAC-Address di tale scheda-rete in quanto il solito Ip 192.168.1.x non gli è noto, non essendo appunto il S.O. avviato.
Lavorando in Lan, il WOL funziona sempre xè basta inviarlo alla NetMask 255.255.255.255 (ovvero a tutti i dispositivi collegati in Lan = Ip Broadcasting; accesi o "spenti" che siano), il magic-packet quinda "bussa" a tutti i dispositivi collegati in Lan sino a che non incrocia quello con MAC compatibile e quindi accende il pc desiderato.
Qui trovi un po' di info + dettagliate: http://www.depicus.com/wake-on-lan/what-is-wake-on-lan.aspx

Il problema sorge invece quando il magic-packet deve essere inviato da remoto a mezzo Internet verso la propria Lan privata.
E' necessario quindi forwardare la porta usata (UDP 7 o 9 che sia) verso l'IP del pc da risvegliare. Ma questo in molti router non basta. Infatti molti forum consigliano di forwardare il magic-packet in arrivo, verso l'IP 192.168.1.255, ovverso verso TUTTI i dispositivi collegati alla Lan, che poi è il modo in cui il magic-packet lavora quando viene appunto lanciato all'interno della stessa Lan (e funziona sempre in qs. caso).

Sul ns. "bel" D-Link, sia attivando DHCP che disattivandolo, l'IP Range rimane sempre 192.168.1.2 - 192.168.1.254, quindi non c'è nulla da fare (se cerchi i miei post arretrati in qs. 3D magari ti eviti qualche prova a vuoto ... ho riportato tutti i test da me fatti).
Ho provato sia col V2 tedesco che col Conceptronic.
Come vedi, attivando DHCP, pensavo che il problema fosse risolto con la tabellina sottostante che appare nell'interfaccia web (ARP Table ???) in cui è possibile associare il MAC di ogni dispositivo all'IP assegnato.
Credevo che questa associazione permettesse di raggiungere il pc desiderato anche quando era spento, ma a quanto pare nn è così.

Qui sotto metto uno spunto colto da un post precedente, magari ti può essere d'aiuto:IL SERVER DHCP
A questo punto mi sono imbattuto in una manciata di file nella cartella /var/tmp.
In particolare i file sono:
"landhcps0.leases" ---> Contiene i client statici assegnati dal DHCP
"udhcpd.conf" -------> Contiene la configurazione del server DHCP
"udhcpd.delta"-------> Contiene alcuni client statici (quelli non attivi?)
"udhcpd.static"------> Vuoto?

Basta come al solito fare un cat <nomefile>
per vederne il contenuto.
N.B.
Se non sbaglio c'era qualcuno che voleva configurare il DHCP fino alla soglia 192.168.1.255, ma l'interfaccia web glielo impediva... in teoria basterebbe modificare il file udhcpd.conf... e vedere cosa succede...
In bocca al lupo !

BarboneNet
12-05-2006, 12:01
Ciao raga.......nessuno sa come aumentare le performance di traferimento dati tra pc in rete con questo router????

Cazzarola, la connessione internet diciamo che e' soddisfacente, ma tra pc ho un traferimento dati di al MAX 10mb/s....e il segnale e' pulito/forte a 54mb/s!

Praticamente ho un'efficienza di banda del 15% al max.......spero che qualcuno stavolta mi risponda ;)

Paolino77
12-05-2006, 12:14
Ciao raga.......nessuno sa come aumentare le performance di traferimento dati tra pc in rete con questo router????

Cazzarola, la connessione internet diciamo che e' soddisfacente, ma tra pc ho un traferimento dati di al MAX 10mb/s....e il segnale e' pulito/forte a 54mb/s!

Praticamente ho un'efficienza di banda del 15% al max.......spero che qualcuno stavolta mi risponda ;)

Anche io ho lo stesso problema :mad:

BarboneNet
12-05-2006, 12:18
Anche io ho lo stesso problema :mad:
Speriamo ci aiutino, perche' e' troppo lento il trasferimento:(

Con la LAN trasferire 20-30gb ci vuole del tempo....ma parliamo di 1ora e 1/2?

Con questa Wlan ci vuole 1giorno!!! :muro: :muro:


Speriamo ci possano aiutare

Vathek
12-05-2006, 13:46
Qui sotto metto uno spunto colto da un post precedente, magari ti può essere d'aiuto:
In bocca al lupo !

Guarda che il post che mi hai citato l'avevo scritto io :Prrr:

Però non ho ancora capito cosa c'entra la console...

Vathek
12-05-2006, 13:49
Speriamo ci aiutino, perche' e' troppo lento il trasferimento:(

Con la LAN trasferire 20-30gb ci vuole del tempo....ma parliamo di 1ora e 1/2?

Con questa Wlan ci vuole 1giorno!!! :muro: :muro:


Speriamo ci possano aiutare

1) Leggere più indietro i vari post!!
2) Provare ad abbassare la potenza del router (se siete molto vicini al router in wireless potrebbe saturare il canale e andarvi piano per quello)
3) Provare con il firmware conceptronc (perché i v2 migliorano la gestione della banda wireless)
4) Costruirvi/Comprarvi un'antenna migliore...

kirner
12-05-2006, 16:08
Guarda che il post che mi hai citato l'avevo scritto io :Prrr:

Però non ho ancora capito cosa c'entra la console...

Ascolta Vathek

e' semplicissimo.. se si riesce a fare il tutto dalla console, ovvero dal telnet, si bypassa il ruoter..

ovvero se devo risvegliare il computer che si trova lontano da me, nonho piu' il problema di dover passare dal router che deve inoltrare il magic packet verso il mac address...

ma semplicemente faccio un telnet all'ip del router dyndns o noip
e mi ritrovo una console dove potrei a questo punto inoltrare il magic packet al mac desiderato.. e non in locale che e' testato che funziona!


... resta sempre il problema come mandare il magic packet.. come dicevo al post precedente.. :help:

Ciao.

TipicoTestardoAiProblemi
12-05-2006, 16:16
Lo so, ci sarebbero più di 270 pagine indietro. Probabile ci siano già info su qualche piccolo problemino, però non è semplice leggersi tutto e capire tutto. Credo di essermi già letto la metà di queste pagine per provare a risolvere i miei problemi o almeno trovare le cause dove risiedono. Il risultato è che ci si trova davanti ad un puzzle da costruire, senza tutti i pezzi a disposizione però!

Più di provare a chiedere di indirizzarmi almeno al numero di pagina di post...ho provato anche a postare per Carciofone, ma....niente. E insistere non mi sembrava la cosa migliore. Adesso un pò alla volta mi sto arrangiando...ho smesso di leggere,ma almeno ho del tempo in più x fare prove.... :(

Vathek
12-05-2006, 16:58
Lo so, ci sarebbero più di 270 pagine indietro. Probabile ci siano già info su qualche piccolo problemino, però non è semplice leggersi tutto e capire tutto. Credo di essermi già letto la metà di queste pagine per provare a risolvere i miei problemi o almeno trovare le cause dove risiedono. Il risultato è che ci si trova davanti ad un puzzle da costruire, senza tutti i pezzi a disposizione però!

Più di provare a chiedere di indirizzarmi almeno al numero di pagina di post...ho provato anche a postare per Carciofone, ma....niente. E insistere non mi sembrava la cosa migliore. Adesso un pò alla volta mi sto arrangiando...ho smesso di leggere,ma almeno ho del tempo in più x fare prove.... :(

Lo so.. hai ragione... appena riesco a risentire carciofone magari proviamo a mettere giù un altro thread con le cose ordinate... oppure qualcosa di meglio.. boh.. .vedremo...

Vathek
12-05-2006, 17:05
Ascolta Vathek

e' semplicissimo.. se si riesce a fare il tutto dalla console, ovvero dal telnet, si bypassa il ruoter..

ovvero se devo risvegliare il computer che si trova lontano da me, nonho piu' il problema di dover passare dal router che deve inoltrare il magic packet verso il mac address...

ma semplicemente faccio un telnet all'ip del router dyndns o noip
e mi ritrovo una console dove potrei a questo punto inoltrare il magic packet al mac desiderato.. e non in locale che e' testato che funziona!


... resta sempre il problema come mandare il magic packet.. come dicevo al post precedente.. :help:

Ciao.

Per quello che ho letto e' possibile farsi dei programmini in c e compilarli con gcc (ma con un flag particolare per architettura ar7) che possono essere trasferiti sul router e fatti girare da telnet sul router...
http://www.beyondlogic.org/nb5/ (Parla di un router a mio parere molto simile a livello hardware e firmware al nostro...)

Il problema è che non si possono salvare... ovvero ogni volta che si spegne il router perde qualsiasi file gli abbiamo caricato...

A quel problema si potrebbe anche ovviare... ad esempio... supponiamo che io abbia un programma che manda il magic packet...

Ora all'accensione del router, esso non ha il programma caricato e quindi non andrebbe. Ma se io tengo il programma in questione caricato su un server di hosting, posso collegarmi al router da remoto (con il dyndns), via telnet scaricare il programmino su di esso (con "wget http:/indirizzo/nomefile") e quindi eseguirlo...

Mi confermate che la cosa ha senso? Se si... provo a vedere se quel programmino si può fare :)

Vathek
12-05-2006, 17:16
Ragazzi, ma date un'occhiata qui:
http://www.scyld.com/wakeonlan.html

Questo non è un programma c per fare il wake on lan???

FORSE CI SIAMO....

Massimo76
12-05-2006, 17:37
Solo per un consiglio su un Ruoter della D-Link mod. DSL-G604T/EU, versione V.A1 che tipo di firmware va installato per non avere problemi di rete? E poi tutti i software citati Blupgrade Rub Tiupgrade da dove li scarico se i collegamenti sono tutti saltati? Capisco che prima o poi verranno ripristinati, e se non avviene? ci facciamo vecchi? Poi se effettuo il downgrade da 2 a 1 Adam2 si ripristina in automatico? Grazie.
Rubo lo spazio di una riga solo per ringraziare Vathek.

mrmaxi
12-05-2006, 17:41
Ora all'accensione del router, esso non ha il programma caricato e quindi non andrebbe. Ma se io tengo il programma in questione caricato su un server di hosting, posso collegarmi al router da remoto (con il dyndns), via telnet scaricare il programmino su di esso (con "wget http:/indirizzo/nomefile") e quindi eseguirlo...
Mi confermate che la cosa ha senso? Se si... provo a vedere se quel programmino si può fare :)azz... :eek: :eek:
forse ci siamo ... in pratica altri router permettendo collegandosi da remoto all'interfaccia web del router setsso, di inviare il magic-packet o un pacchetto simile di dati verso la scheda rete (MAC address) da risvegliare.
Con questa soluzione in pratica avremmo la stessa funzionalità di altri router, ma che nessun firmware D-Link o Conceptronic che sia gestisce attualmente.
Certo che si potrebbe essere la soluzione !!!!!!!! :cool:
http://www.scyld.com/wakeonlan.html
Questo non è un programma c per fare il wake on lan???certo che lo è .. se riesci a metterci mano potrebbe essere la volta buona !!!!
dimmi che è possibileeeeeeee !!! :cry:
Questo discorso del "broadcast address" potrebbe essere il fulcro:
The ether-wake program accepts the following options:
-b Send wake-up packet to the broadcast address.

PS: sorry x il post di prima ... mio era sfuggito che l'idea era tua! :D

mrmaxi
12-05-2006, 17:53
Per quello che ho letto e' possibile farsi dei programmini in c e compilarli con gcc (ma con un flag particolare per architettura ar7) che possono essere trasferiti sul router e fatti girare da telnet sul router...
http://www.beyondlogic.org/nb5/ (Parla di un router a mio parere molto simile a livello hardware e firmware al nostro...)

Il problema è che non si possono salvare... ovvero ogni volta che si spegne il router perde qualsiasi file gli abbiamo caricato...

A quel problema si potrebbe anche ovviare... ad esempio... supponiamo che io abbia un programma che manda il magic packet...

Ora all'accensione del router, esso non ha il programma caricato e quindi non andrebbe. Ma se io tengo il programma in questione caricato su un server di hosting, posso collegarmi al router da remoto (con il dyndns), via telnet scaricare il programmino su di esso (con "wget http:/indirizzo/nomefile") e quindi eseguirlo...

Mi confermate che la cosa ha senso? Se si... provo a vedere se quel programmino si può fare :)Tieni anche conto che in teoria il router è SEMPRE acceso, è invece il pc da risvegliare con il magic-packet del wake-on-lan-over-internet che sarebbe spento, ma ovviamente con la scheda-rete alimentata ed in attesa di ricevere appunto il magic-packet.

Se si spegne il router, uno poi sa ad es. che prima che tutto il meccanismo funzioni deve avviare A MANO almeno 1 volta il proprio pc, che avrà un piccolo batch programmato in esecuzione ad ogni avvio del pc, carichi sul router il piccolo programmino di cui parli.
Oppure x evitare di intasare la memoria del router accettiamo volentieri anche di caricarlo da locale a mano nel router prima di uscire di casa ... tanto poi il router è mantenuto sempre acceso dal gruppo di continuità ... questo è l'ultimo dei problemi direi.

Carciofone
12-05-2006, 17:56
Ciao Carciofone...Abbiamo un router per condividere la linea con due pc (a volte 3).
il mio problema al momento si è evoluto (rispetto a quanto parlavo con Cicala).

Ora due vanno tranquillamente senza picchi (impostando con limite do fonti e connessioni ragionevoli il mulo), il terzo, il suo è un continuo sali e scendi della linea, vedi immagine (l'ho messa in qualche post fa).

Presuppongo che il problema sia dovuto al router che non accetta l'alto numero richiesto di connessioni del delinquente del mio coinqilino e fa una sorta di blocco momentaneo, altrimenti non mi spiego perchè gli altri due pc funzionino regolare, nelle medesime condizioni esterne.

Quale sarebbe il numero max di connessioni tot da rispettare in entrata per il router?
Purtroppo, come mi pareva di averti già accennato, è impensabile che un router come questo con 16 MB di ram per eseguire il kernel e tutti gli altri servizi riesca a mantenere contemporaneamente attive le centinaia di connessioni richieste da due emule in contemporanea su due distinti pc! Ne risente di conseguenza tutto, dato che la ram serve anche per far funzionare il wifi, per il buffer di trasmissione e per la eventuale criptazione. Inoltre, non è escluso che il processore di soli 150 Mhz di questo router sia insufficiente all'impegno assai gravoso cui è sottoposto. Se vuoi provare se migliora con un firmware V2 puoi scaricare quello ufficiale da qui: ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-g604t/driver_software/DSL-G604t_fw_revALL_200b01t01eu20050930_ALL_en_050930.zip
Per gli altri, quelli mcmcc russi, purtroppo i server di hosting risultano ancora down.
Resta il fatto che l'uso al quale lo sottoponete è sicuramente al di sopra delle sue caratteristiche tecniche e che sarebbe forse meglio indirizzarsi verso altro tipo di hardware più adatto.
Ciao

Vathek
12-05-2006, 18:58
Solo per un consiglio su un Ruoter della D-Link mod. DSL-G604T/EU, versione V.A1 che tipo di firmware va installato per non avere problemi di rete? E poi tutti i software citati Blupgrade Rub Tiupgrade da dove li scarico se i collegamenti sono tutti saltati? Capisco che prima o poi verranno ripristinati, e se non avviene? ci facciamo vecchi? Poi se effettuo il downgrade da 2 a 1 Adam2 si ripristina in automatico? Grazie.
Rubo lo spazio di una riga solo per ringraziare Vathek.

Il punto è che adam2 è un bootloader... o ce l'hai o non ci fai nulla... a rigor di logica nessun firmware dovrebbe mai toccarlo affinché sia sempre possibile riprogrammare il router... peccato che alcuni firmware lo toccavano... e così lui si addormentava (ci sono dei sospetti che adam2 venga modificato apposta, i motivi sono ancora misteriosi).

A quel punto NON PUOI PIU' tornare alle v1... rimani confinato alle v2 tramite l'aggiornaemtno via interfaccia web...

Per tornare alle v1 devi avere necessariamente adam2 sveglio... (e quindi devi ripristinarlo da un backup seguendo la miiniguida di carciofone)

Vathek
12-05-2006, 19:03
Tieni anche conto che in teoria il router è SEMPRE acceso, è invece il pc da risvegliare con il magic-packet del wake-on-lan-over-internet che sarebbe spento, ma ovviamente con la scheda-rete alimentata ed in attesa di ricevere appunto il magic-packet.

Se si spegne il router, uno poi sa ad es. che prima che tutto il meccanismo funzioni deve avviare A MANO almeno 1 volta il proprio pc, che avrà un piccolo batch programmato in esecuzione ad ogni avvio del pc, carichi sul router il piccolo programmino di cui parli.
Oppure x evitare di intasare la memoria del router accettiamo volentieri anche di caricarlo da locale a mano nel router prima di uscire di casa ... tanto poi il router è mantenuto sempre acceso dal gruppo di continuità ... questo è l'ultimo dei problemi direi.

Perfetto... era quello che volevo sentirmi dire ... :)

A questo punto ho scaricato il file C (il wake_on_ethernet) e un compilatore gcc per architettura mips...
Domani (ormai stasera è tardi) provo, se ci riesco, a compilare il file c e ad eseguirlo sul router... se sembra funzionare... vi posto l'eseguibile e lo provate... (infatti io non credo di supportare il wake on lan sulla mia motherboard)...

stevefox86
12-05-2006, 20:38
ciao ragazzi , come da titolo possiedo questi due apparecchi .
so che il 604 ha anke il modem interno ma mi da diversi problemi il piu importante è che la connessione mi rimane per 5 10 minuti poi salta ... il led adsl nn si spegne ma è proprio la connessione wan che fa skifo. volevo sapere se era possibile utilizzare il 604 solo come switch e access point . del 604 ho il firmware 2.0 eu .
ho gia fatto diversi tentativi disattivando il dhcp del router eccc ecc ma riesco a connettermi solo da un client alla volta . vanno tutti ma solo uno alla volta .
aspetto risposte sia a riguardo della configurazione della wan o se nn sapete aiutarmi su come fare a usare il modem ethernet .
le impostazione della wan usavo la ppoa vc mux e disattivavo il firewall lasciando attivo il nat e basta . un impostazione che nn so cosa sia è la tipologia di dsl quella multi mode ecc ecc ....
grazie mille ... spero di essere stato sufficentemente chiaro

BarboneNet
12-05-2006, 20:51
1) Leggere più indietro i vari post!!
2) Provare ad abbassare la potenza del router (se siete molto vicini al router in wireless potrebbe saturare il canale e andarvi piano per quello)
3) Provare con il firmware conceptronc (perché i v2 migliorano la gestione della banda wireless)
4) Costruirvi/Comprarvi un'antenna migliore...


Ciao, ho uppato il firmware, ma credo sia il russo del 2006/01/09 !

Ho notato una maggior stabilita' del trasferimento dati tra pc.....ora e' fissa al 17%, ma e' ancora un po' poco(9,86mb/s)!

Con questo firmware e' impossibile abbassare la potenza del segnale, ed io utilizzo una antenna maggiorata anche se i pc distano dal Router 8metri l'uno!


Chiedo scusa gia' da subito e ringrazio della disponibilita', ma non trovo il firmware in questione...cioe' quello della conceptronc :muro:

Grazie

EDIT: e' questo? http://www.conceptronic.net/site/DesktopDefault.aspx?tabindex=3&tabid=18&recid=5690

TipicoTestardoAiProblemi
12-05-2006, 21:37
Purtroppo, come mi pareva di averti già accennato, è impensabile che un router come questo con 16 MB di ram per eseguire il kernel e tutti gli altri servizi riesca a mantenere contemporaneamente attive le centinaia di connessioni richieste da due emule in contemporanea su due distinti pc! Ne risente di conseguenza tutto, dato che la ram serve anche per far funzionare il wifi, per il buffer di trasmissione e per la eventuale criptazione. Inoltre, non è escluso che il processore di soli 150 Mhz di questo router sia insufficiente all'impegno assai gravoso cui è sottoposto. Se vuoi provare se migliora con un firmware V2 puoi scaricare quello ufficiale da qui: ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-g604t/driver_software/DSL-G604t_fw_revALL_200b01t01eu20050930_ALL_en_050930.zip
Per gli altri, quelli mcmcc russi, purtroppo i server di hosting risultano ancora down.
Resta il fatto che l'uso al quale lo sottoponete è sicuramente al di sopra delle sue caratteristiche tecniche e che sarebbe forse meglio indirizzarsi verso altro tipo di hardware più adatto.
Ciao


Grazie mille della risposta. E' decisamente più chiara ed esaustiva delle info dell'altra volta... :ave:
Il firmware è già quello che mi consigli. Quello originale è durato poco in mano mia :Prrr:

Cmq a me dava molto fastidio il fatto che anche un pc da solo aveva problemi...e che entrambi attaccati alla LAN non davano nessun prob. :mad:

Però, da bravo idiota, non avevo pensato a guardare la scheda wireless del mio notebook. Con amaro in bocca ho scoperto che ogni qualvolta io cambiassi settaggi windows li ricambiava a suo piacere. Però al contempo (anche collegandomi abusivamente all'altra rete che prendevo) ho potuto trarre buone info! Ho ci sone cause esterne comuni, che fanno interferenza...o è lamia scheda di rete! Ho aggiornato la scheda wireless con nuovi e driver e nuovo prog di gestione. Non voglio sbilanciarmi, però da 4 ore non vedo problemi...da 2 ore con un altro pc in wifi...dunque volevo

AVVISARE tutti quelli che come me si spingono in offese contro il router :bsod: :fagiano: ,quando sarebbe meglio contrallare anche il pc! :doh:

Vathek
13-05-2006, 00:04
Ciao, ho uppato il firmware, ma credo sia il russo del 2006/01/09 !

Ho notato una maggior stabilita' del trasferimento dati tra pc.....ora e' fissa al 17%, ma e' ancora un po' poco(9,86mb/s)!

Con questo firmware e' impossibile abbassare la potenza del segnale, ed io utilizzo una antenna maggiorata anche se i pc distano dal Router 8metri l'uno!


Chiedo scusa gia' da subito e ringrazio della disponibilita', ma non trovo il firmware in questione...cioe' quello della conceptronc :muro:

Grazie

EDIT: e' questo? http://www.conceptronic.net/site/DesktopDefault.aspx?tabindex=3&tabid=18&recid=5690


Si, il firmware è quello.. ma siccome il pacchetto di Carciofone è meglio su alcuni aspetti... nel frattempo prova a mettere il tedesco v2: ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-g604t/driver_software/DSL-G604t_fw_revALL_200b01t01eu20050930_ALL_en_050930.zip

Cmq la potenza della wireless la regoli dall'interfaccia web, sotto la voce Advanced->WirelessPerformance... e scegli la potenza in percentuale...

Se puoi... prova a far partire il trasferimento e ad allontanarti dal router mentre sta trasferendo..(ad esempio se hai un portatile).. se la velocità aumenta mentre ti allontani dal router vuol dire proprio che è un problema di potenza troppo elevata...

Se invece non cambia, potrebbe essere un'interferenza... hai già provato a cambiare canali di trasmissione della wireless? (Prova prima con 1 e 14 e poi con gli altri...)

Se usi già un antenna più potente cmq la possibilità di potenza troppo elevata sulle distanze ravvicinate aumenta!... (Anche a me dava lo stesso problema con un'antenna non in dotazione ed ho risolto mettendo la potenza al 12%)