PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router ADSL D-Link DSL-G604T


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 [38] 39 40 41 42 43 44 45

*Pegasus-DVD*
20-01-2007, 19:51
sono disperato .... non riesco piu a navigare col mulo acceso ...
dopo 10 minuti che è acceso mi si blocca internet e devo riavviare il pc ...
scarico a 5 ...
l'upload mi va da 18 a 2 continuamente con attivazione ratio ...

mi sa che lo abbandono emulo .. fa tropppo skifo ...

fotomodello
20-01-2007, 19:58
Lasciate stare i firmware russi linkati nella prima pagina del 3d. Usate le procedure e i firmware linkati nella guida completa di FAQ che trovate in basso nella mia firma.

tra i firmware ufficiali, i più recenti e, a detta di molti nel 3d, i migliori sono:
l'ultimo V2 AU, il V3 NZ, il V2 Conceptronic. Vanno testati nell'ordine e cambiati se si ha qualche grave problema non riconducibile alle impostazioni immesse nel router. Una volta che si sia installata una qualsiasi versione V2, tra gli uni e gli altri si passa semplicemente caricandoli mediante l'interfaccia web.
Ciao
:cool:

grazie....adesso li provo...speriamo in bene... :mc:

Nidios
20-01-2007, 20:07
Lasciate stare i firmware russi linkati nella prima pagina del 3d. Usate le procedure e i firmware linkati nella guida completa di FAQ che trovate in basso nella mia firma.



Porca miseria... ho appena letto la tua guida, ed io ho propio il Firmware V.2 Russo!!!!

Per adesso non ha nessun cedimento ed oggi pomeriggio dopo quasi 48 ore a ripreso alla grande anche con emule, ho verificato con il Test ADSL il rumore su linea e mi sembra vada alla grande:
SNR Margin 25
Line Attenuation 26
Data Rate 2464

Contratto da 2Mbps

Ricordo che ho avuto qualche mese fa dei problemi sulla wirless ma risolti utilizzanto sul client il programma di XP.

Che firmware mi consigli venendo dal Russo?
Anzi... ritieni il caso di sostituirlo subito?

*Pegasus-DVD*
20-01-2007, 20:12
raga... son tutti uguali ...

T-odio
21-01-2007, 03:02
Raga scusate mi è capitato proprio oggi a casa di un mio amico una richiesta particolare.
è possibile mettere dei filtri nel firewall per non far entrare i bambini in certi siti tipo sesso, tette e culi e tutto il resto?
se si può dove devo andare per dargli le parole che voglio filtrare?

grazie a tutti

*Pegasus-DVD*
21-01-2007, 07:49
Raga scusate mi è capitato proprio oggi a casa di un mio amico una richiesta particolare.
è possibile mettere dei filtri nel firewall per non far entrare i bambini in certi siti tipo sesso, tette e culi e tutto il resto?
se si può dove devo andare per dargli le parole che voglio filtrare?

grazie a tutti

nel pannello di controllo del sistema operavito :D

raga io ho rimesso la V2 originale ed è tornato tutto perfetto...

alecho
21-01-2007, 08:31
Lasciate stare i firmware russi linkati nella prima pagina del 3d. Usate le procedure e i firmware linkati nella guida completa di FAQ che trovate in basso nella mia firma.

Grazie per la risposta, proverò a caricare il firmware australiano!
Ma secondo te la paerdita della portante è dovuta anche ai problemi del firmware?

Ciao e Grazie ancora!

001122
21-01-2007, 10:10
chi mi sa dire cosa vuol dire questo log del router c54apra (conceptronic V2):

Jan 18 04:44:23> Maximum Number (20) of User Rules Reached
Jan 18 04:44:25> Maximum Number (20) of User Rules Reached
Jan 18 04:44:26> Maximum Number (20) of User Rules Reached
Jan 18 04:44:28> manager_find_defaults - !mod
Jan 18 04:44:28> manager_find_defaults - !mod
Jan 18 04:44:28> manager_find_defaults - !mod
Jan 18 04:44:30> Maximum Number (20) of User Rules Reached
Jan 18 04:44:31> Maximum Number (20) of User Rules Reached

premetto che ho solo 2 regole nello user......non ne ho più di 20......boooooooo

ciao

88diablos
21-01-2007, 10:11
raga quale firmware mi consigliate di installare sul mio g604t?
che vantaggi porta?
grazie

*Pegasus-DVD*
21-01-2007, 10:54
raga quale firmware mi consigliate di installare sul mio g604t?
che vantaggi porta?
grazie

li ho provati tutti son tutti uguali... anzi io mi trovo meglio con quello originale...

88diablos
21-01-2007, 11:07
li ho provati tutti son tutti uguali... anzi io mi trovo meglio con quello originale...
dici? io con l'originale dopo un po si bloccava a causa dei programmi p2p, l'anno scorso ho messo un firm russo ma il problema che + odio è che il wireless va male, è lento e spesso freeza

raffobaffo
21-01-2007, 11:10
i link in prima pagina non funzionano...


io col mio firmware v1... insomma quello base.. ho grossi problemi col wireless quando si deve connettere un apple macbbok... risolvo solo mettendo i macaddress...

ho provato a updatare il firmware alla v2, ma ho freezato il router 3-4 volte... per fortuna m'ero scaricato un programma per farlo risorgere... :)

alla fine ci lascio stare... ho messo i macaddress, la password wpa...

e prima o poi mi prendo un netgear.. che sti dlink non sono una gran cosa... seppur molto economici... :)

T-odio
21-01-2007, 11:15
nel pannello di controllo del sistema operavito :D

raga io ho rimesso la V2 originale ed è tornato tutto perfetto...


Come scusa? :mbe:
Ma su firewall non è possibile configurare queste cose.
che io sappia il firewall serve anche per questo no?

p.s. il firewall è un dsl-624

*Pegasus-DVD*
21-01-2007, 11:31
dici? io con l'originale dopo un po si bloccava a causa dei programmi p2p, l'anno scorso ho messo un firm russo ma il problema che + odio è che il wireless va male, è lento e spesso freeza


a me si blocca con gli altri O_o

boh mi sa che ogni router ha le sue cose :D

cmq il wifi con la versione originale non mi funziona anche a me !!

Bovirus
21-01-2007, 13:20
Provate con i fw al link:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1148680&highlight=g604

Io ho provato sia quello australiano (2.00B07) che quello NZ (3.00.B02)

A voi la scelta (l'AU ha un miglior driver ADSL)

fotomodello
21-01-2007, 13:47
i link in prima pagina non funzionano...


io col mio firmware v1... insomma quello base.. ho grossi problemi col wireless quando si deve connettere un apple macbbok... risolvo solo mettendo i macaddress...

ho provato a updatare il firmware alla v2, ma ho freezato il router 3-4 volte... per fortuna m'ero scaricato un programma per farlo risorgere... :)

alla fine ci lascio stare... ho messo i macaddress, la password wpa...

e prima o poi mi prendo un netgear.. che sti dlink non sono una gran cosa... seppur molto economici... :)


raffo...mi spieghi come faccio a mettere la password wpa?

io non usavo password, ma mi sono accorto che ho un vicino con un netgear...non vorrei che mi entrasse nella rete domestica..

grazie

Carciofone
21-01-2007, 13:57
In Home\Wireless attiva wpa-psk e inserisci la password (una o due volte nn mi ricordo)Applica e salva in modo definitivo.
A quel punto la scheda di rete si disconnetterà, sicchè non riuscirai ad entrare più nel router se non inserendo due volte la password nel monitor delle reti. Ti conviene impostare il tutto via ethernet, altrimenti potresti non potere portare a temine la configurazione se il router attiva la criptazione prima che tu abbia concluso.
Ciao

*Pegasus-DVD*
21-01-2007, 18:44
ragazzi io non so piu dove sbattere la testa ... li ho provati tutti i FW ma è sempre uguale... (va bene solo i primi minuti) appena accendo emule mi diventa tutto lentissimo e mi cade anche la connessione ..... ho fatto tutto quello che cè da fare ma non va ...

mi dite dove posso trovare la versione V1 originale del router? provo quella ...
mi potete consigliare qualcosa??

il dmz (molto comodo) se lo attivo rallento qualcosa?
pppoe o pppoa ? (libero4mega) cambia qualcosa? a me non sembra?
vcmux o l'altro ? a me sembra sempre tutto uguale....

ci sono altri settaggi strani da fare?

andr3@
21-01-2007, 18:54
raga quale firmware mi consigliate di installare sul mio g604t?
che vantaggi porta?
grazie
Io sono passato poche settimane fa da un v2 russo al v3 modded di Dark, e, nonostante la procedura di upgrade da infarto e che non abbia provato il v2 AU, secondo me questo è li migliore. Questo fw è uguale al v3 NZ liscio, solo che ha impostati di default vari parametri italiani e non neozeloandesi, ed in più ha l'apertura di più connessioni max x il p2p (queste cose si possono fare anche a mano, ma è una bella scocciatura.....).
L'unico neo è che da me il router è da riavviare circa ogni 48 ore, ma con la config salvata è una bazzeccola........in più secondo me, il wireless è gestito meglio.

Edit. Carciofone, perchè non chiedi a pomatone di modificare la prima pagina del thread mettendo solo il link alla tua guida? Il fatto è che la pagina è molto ingannevole, visto che la gente non legge tutte le 500 pagine.....e ripetere le cose tutte le volte non è molto bello.

88diablos
21-01-2007, 19:27
Io sono passato poche settimane fa da un v2 russo al v3 modded di Dark, e, nonostante la procedura di upgrade da infarto e che non abbia provato il v2 AU, secondo me questo è ili migliore. Questo fw è uguale al v3 NZ liscio, solo che ha impostati di default vari parametri italiani e non neozeloandesi, ed in più ha l'apertura di più connessioni max x il p2p (queste cose si possono fare anche a mano, ma è una bella scocciatura.....).
L'unico neo è che da me il router è da riavviare circa ogni 48 ore, ma con la config salvata è una bazzeccola........in più secondo me, il wireless è gestito meglio.

Edit. Carciofone, perchè non chiedi a pomatone di modificare la prima pagina del thread mettendo solo il link alla tua guida? Il fatto è che la pagina è molto ingannevole, visto che la gente non legge tutte le 500 pagine.....e ripetere le cose tutte le volte non è molto bello.

a me riavviarlo ogni 48ore non va
altri firm da provare?

andr3@
21-01-2007, 19:36
a me riavviarlo ogni 48ore non va
altri firm da provare?
Se hai già provato il v3 NZ e il v2 AU, ti consiglierei di dare un occhiata al Routertech (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1342075) ........

fotomodello
22-01-2007, 09:33
In Home\Wireless attiva wpa-psk e inserisci la password (una o due volte nn mi ricordo)Applica e salva in modo definitivo.
A quel punto la scheda di rete si disconnetterà, sicchè non riuscirai ad entrare più nel router se non inserendo due volte la password nel monitor delle reti. Ti conviene impostare il tutto via ethernet, altrimenti potresti non potere portare a temine la configurazione se il router attiva la criptazione prima che tu abbia concluso.
Ciao
ho provato sia col wireless che via ethernet...

in osx ed in xp...

purtroppo appena inserita la password nel menù apposito del router...dopo aver selezionato wpa psk string, mi esce un messaggio del tipo "devo disabilitare il multiple ssid"
a questo punto scompare la password che avevo inserito e andando su salva e riavvia non mi accetta l'istruzione...

ho provato con diversi browser, safari,firefox,opera..in osx e explorer7(non va proprio) e firefox in XP

se qualcuno mi può aiutare ...altriemnti provo a cambiare firmware....passo alla 2 aus oppure alla 3 nz....

P.S.una domandina...ho visto che i firmware che vorrei eventualmente mettere sono in exe....ecco che allora non mi è possibile effettuare un upgrade con l'interfaccia web....
esistono altri link ,diversi da quelli che forniscono file .exe?

grazie

Vathek
22-01-2007, 10:23
P.S.una domandina...ho visto che i firmware che vorrei eventualmente mettere sono in exe....ecco che allora non mi è possibile effettuare un upgrade con l'interfaccia web....
esistono altri link ,diversi da quelli che forniscono file .exe?

grazie

La wpa-psk a me funziona tranquillamente... con una password da 63 caratteri e il multiple SSID disabilitato...

Per tornare al v2 o v3 io consiglio di usare i file presenti nella miniguida di Carciofone...
L'interfaccia web è buona per aggiornare firmware di versioni molto simili e per caricare file di configurazione. Ma visto che intendi fare un salto di versione, da RT a v2 o v3... è conveniente utilizzare quei pacchetti nella guida...

Carciofone
22-01-2007, 11:22
ho provato sia col wireless che via ethernet...

in osx ed in xp...

purtroppo appena inserita la password nel menù apposito del router...dopo aver selezionato wpa psk string, mi esce un messaggio del tipo "devo disabilitare il multiple ssid"
a questo punto scompare la password che avevo inserito e andando su salva e riavvia non mi accetta l'istruzione...

ho provato con diversi browser, safari,firefox,opera..in osx e explorer7(non va proprio) e firefox in XP

se qualcuno mi può aiutare ...altriemnti provo a cambiare firmware....passo alla 2 aus oppure alla 3 nz....

P.S.una domandina...ho visto che i firmware che vorrei eventualmente mettere sono in exe....ecco che allora non mi è possibile effettuare un upgrade con l'interfaccia web....
esistono altri link ,diversi da quelli che forniscono file .exe?

grazie
Il multiple SSID va disabilitato se usi la criptazione WPA.

fotomodello
22-01-2007, 13:12
Il multiple SSID va disabilitato se usi la criptazione WPA.
è già disabilitato in avanzate wireless management...
infatti compare il puntino su access list

penso che lo sia di default...

purtroppo non c'è verswo di farlo annà.... :muro:

so sfigato...e pure un poco 'mbranato

*Pegasus-DVD*
22-01-2007, 15:01
vendo il mio ruter dlink g604t a 50 euro

DarkWolf
22-01-2007, 15:10
vendo il mio ruter dlink g604t a 50 euro c'è la sezione mercatino per le vendite :O

*Pegasus-DVD*
22-01-2007, 15:39
c'è la sezione mercatino per le vendite :O

:D

non ne posso piu di sto ruter ... ho provato tutti i fw e son tutti uguali ...

prendo un gt834gt netgear

DarkWolf
22-01-2007, 15:41
:D
non ne posso piu di sto ruter ... ho provato tutti i fw e son tutti uguali ...
prendo un gt834gt netgear IMHO sarà peggio! Io non lo cambierei con un netgear! E sinceramente neanche con uno degl'ottimi LinkSys! :sofico: - con Il dlink è open al massimo! Puoi installarci anche debian fra un pò! (vedi OpenWrt) ripeto non lo cambierei con nessuno! Ma originale e originale 100 volte meglio il LinkSys ;)

*Pegasus-DVD*
22-01-2007, 15:42
IMHO sarà peggio! Io non lo cambierei con un netgear! E sinceramente neanche con uno degl'ottimi LinkSys! :sofico:

tu non hai tutti i problemi che ho io :D

anche se fino a 3 mesi fa scaricavo a 450 dal mulo e navigavo velocissimo poi è crollato .. e nn ho toccato niente ...

DarkWolf
22-01-2007, 15:43
tu non hai tutti i problemi che ho io :D
anche se fino a 3 mesi fa scaricavo a 450 dal mulo e navigavo velocissimo poi è crollato .. e nn ho toccato niente ... I problemi vanno affrontati! Se pensi di risolvere cambiando router IMHo rimarrai molto deluso :cool:
Se fino a tre mesi fa andava alla grande e senza toccare niente ora non va più devi vedere lato pc o isp non lato router :rolleyes:

*Pegasus-DVD*
22-01-2007, 15:47
I problemi vanno affrontati! Se pensi di risolvere cambiando router IMHo rimarrai molto deluso :cool:
Se fino a tre mesi fa andava alla grande e senza toccare niente ora non va più devi vedere lato pc o isp non lato router :rolleyes:

meglio abilitare il dhcp o no ?
pppoa oppure pppoe ?

il DMZ fa male?

DarkWolf
22-01-2007, 15:49
meglio abilitare il dhcp o no ?
pppoa oppure pppoe ? Io uso sempre ip statici! pppoa/pppoe dipende dal tuo isp! io sto con tiscali 4M e posso usare solo pppoa! Il dmz serve per dirigere tutto il traffico su un determinato ip! Quindi è come essere dietro un modem (niente Nat o Firewall) praticamente tutto aperto!

*Pegasus-DVD*
22-01-2007, 16:12
Io uso sempre ip statici! pppoa/pppoe dipende dal tuo isp! io sto con tiscali 4M e posso usare solo pppoa! Il dmz serve per dirigere tutto il traffico su un determinato ip! Quindi è come essere dietro un modem (niente Nat o Firewall) praticamente tutto aperto!

io ho libero 4 mega ma non noto differenze in pppoe o pppoa ...

io abilito il DMZ perke nn ho voglia di aprir ele porte per ogni programma o gioco ... non da fastidio al pc? cioè non congestiona qualcosa ?? boh ??

edemikra
22-01-2007, 16:21
io ho libero 4 mega ma non noto differenze in pppoe o pppoa ...


Allora non prendertela col router... piuttosto ringrazia gli amici di libero che t'hanno messo i filtri anti-p2p... i rallentamenti sono i loro non i tuoi.
Prova a fare un download da un sito che ha banda ben larga... microsoft, adobe, cose serie insomma... e se scarichi veloce allora avrai modo di ripensare alle mie parole :D

*Pegasus-DVD*
22-01-2007, 16:24
Allora non prendertela col router... piuttosto ringrazia gli amici di libero che t'hanno messo i filtri anti-p2p... i rallentamenti sono i loro non i tuoi.
Prova a fare un download da un sito che ha banda ben larga... microsoft, adobe, cose serie insomma... e se scarichi veloce allora avrai modo di ripensare alle mie parole :D

non sono i loro filtri :D non li ho mai avuti ... ho emule con l'ofuscamento anche ... :(

DarkWolf
22-01-2007, 16:50
non sono i loro filtri :D non li ho mai avuti ... ho emule con l'ofuscamento anche ... :( Se sei su dmz (IMHO sconsigliatissimo) chiedi ad emule di usare porte casuali ;)

Carciofone
22-01-2007, 16:57
Ma anche Libero toglie i filtri, man mano mette su la nuova rete in fibra..

DarkWolf
22-01-2007, 17:03
Per testare la velocità scarica questo! (appena provato sono a 446k)
Dopo un due/tre minuti guarda a quanto viaggia ;)
http://debian.fastweb.it/debian-cd/3.1_r2/i386/iso-cd/debian-31r2-i386-binary-1.iso
-
Script reboot,accesspoint ecc...
http://www.hostfiles.org/download.php?id=31A1AE80

*Pegasus-DVD*
22-01-2007, 17:59
ho messo la versione fw quella col voto a 4 stelle
quella con scritto novità

ma nel port forwarding non mi prende il mio ip 10.0.0.156 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

il router lho messo 10.0.0.254 !!!
è bugggato !!!!!!!!!!
mistero

andr3@
22-01-2007, 17:59
Ma anche Libero toglie i filtri, man mano mette su la nuova rete in fibra..
In che senso? Anche io sono Libero e mi interesserebbe saperne di più.....
Script reboot,accesspoint ecc...
http://www.hostfiles.org/download.php?id=31A1AE80
A che sevono dark questi script?

fotomodello
22-01-2007, 18:14
IMHO sarà peggio! Io non lo cambierei con un netgear! E sinceramente neanche con uno degl'ottimi LinkSys! :sofico: - con Il dlink è open al massimo! Puoi installarci anche debian fra un pò! (vedi OpenWrt) ripeto non lo cambierei con nessuno! Ma originale e originale 100 volte meglio il LinkSys ;)
ciao dark...vedo che hai nominato LinkSys...

sto vedendo adesso sul sito della ditta che il WAG300N costa circa 180 euro su internet...

è senz'altro meglio degli altri router d-link e netgear?

se spendo vorrei prendere qualcosa che funzia... :)


grazie...

P.s. io ho un MBP nuovo che a breve dovrebbe ,grazie all'aggiornamento firmware,supportare lo standard n....sperem...

DarkWolf
22-01-2007, 18:33
In che senso? Anche io sono Libero e mi interesserebbe saperne di più.....
A che sevono dark questi script?
Ti puoi creare un collegamento sul desktop per riavviare il router o abilitare/disabilitare l'access point il tutto con un click del mouse :cool:
@fotomodello!
Si dice siano ottimi router con ottimi firmware :)

andr3@
22-01-2007, 19:42
Ti puoi creare un collegamento sul desktop per riavviare il router o abilitare/disabilitare l'access point il tutto con un click del mouse :cool:
@fotomodello!
Si dice siano ottimi router con ottimi firmware :)
Interessante!!thanks

fotomodello
22-01-2007, 20:04
@fotomodello!
Si dice siano ottimi router con ottimi firmware :)

costicchiano anche non poco.... :D

appena ho due soldi, mi sa che mi faccio il modello sopra citato....

anche se esteticamente c'è un netgear che proprio mi fa impazzire... :muro:

DarkWolf
22-01-2007, 20:12
costicchiano anche non poco.... :D
appena ho due soldi, mi sa che mi faccio il modello sopra citato....
anche se esteticamente c'è un netgear che proprio mi fa impazzire... :muro: Ho provato qualche volta a trasformare il G604t in netgear o linksys, ma non avendo le mtd 2&3 di backup è un'impresa assurda :(

*Pegasus-DVD*
22-01-2007, 20:30
DarkWolf ... non ce lho fatta nemmeno con l'altro programma a tornare alla versione V1 ...
mi devo per forza tenere quella australiana che è super buggata...

anche cambiando la classe del router non si puo cambiare nel "lan client" !!!

l' SNR non è cambiato di una virgola ...

ogni volta che riavvio il rutto manualmente staccando la spina mi torna l'ip di default... io darei un bel * come voto e non ****

DarkWolf
22-01-2007, 20:38
DarkWolf ... non ce lho fatta nemmeno con l'altro programma a tornare alla versione V1 ... I metodi son quelli! Almeno che tu non abbia adam2 addormentato non c'è motivo che tu non riesca!

*Pegasus-DVD*
22-01-2007, 21:04
I metodi son quelli! Almeno che tu non abbia adam2 addormentato non c'è motivo che tu non riesca!

bo vabbè tengo questo ... solo che non capisco perchè con emule acceso navigo come un 33.6 kbps boh ... ho gia settato tutto come dite ...

fotomodello
22-01-2007, 21:55
Ho provato qualche volta a trasformare il G604t in netgear o linksys, ma non avendo le mtd 2&3 di backup è un'impresa assurda :(

anche netgear è buono come router?

se spendo vorrei prendere un router decente non ancora qualcosa che ha problemi... :)

ti ringrazio

p.s. carciofone...grazie...per la pazienza...e se hai consigli anche tu per un nuovo router ben accetto... :)

Carciofone
23-01-2007, 06:45
p.s. carciofone...grazie...per la pazienza...e se hai consigli anche tu per un nuovo router ben accetto... :)
He he he... io ho un Linksys WAG354G V2 Home...

Carciofone
23-01-2007, 06:51
ANNUNCIO: non c'è qualche volonteroso a cui le regole funzionano bene che faccia degli screenshot o un filmatino illustrativo di come si inseriscano da mettere nella guida?
Ciao
:cool:

fotomodello
23-01-2007, 09:02
He he he... io ho un Linksys WAG354G V2 Home...
in effetti...mi sa che sono una spanna sopra questi linksys....

vorrei prendere il wag300n...me lo propongono a 200 bolle... :muro:

devono essere eccellenti come qualità costruttiva, temo di "dovermelo fare" :D

Carciofone
23-01-2007, 09:26
in effetti...mi sa che sono una spanna sopra questi linksys....

vorrei prendere il wag300n...me lo propongono a 200 bolle... :muro:

devono essere eccellenti come qualità costruttiva, temo di "dovermelo fare" :D
Quello è addirittura un draft-n o pre-n, quindi se non hai schede adatte sarebbe sottoutilizzato...

fotomodello
23-01-2007, 09:33
Quello è addirittura un draft-n o pre-n, quindi se non hai schede adatte sarebbe sottoutilizzato...
ho un MBP C2D quindi con tecnologia n....in attesa di attivazione con la patch della apple

in alternativa ho visto una base airport extreme equivalente, a 179 euro sul sito apple in uscita a febbraio, ma credo non sia qualitativamente a livello di linksys, anche se esteticamente è molto bello da vedersi questo router....

scusate l'ot...

grazie carciofone ,grazie darkwolf

001122
23-01-2007, 19:22
ciao DarkWolf,

hai per caso un script per attivare-disattivare una o più regole del virtual server.

Grazie per il link degli altri script.....funzionano benissimo con il conceptronic, ho solo cambiato nel txt la password e l' ip da 192.168.1.1 a 10.0.0.1.

ciaooooo

DarkWolf
23-01-2007, 19:34
ciao DarkWolf,
hai per caso un script per attivare-disattivare una o più regole del virtual server.
Grazie per il link degli altri script.....funzionano benissimo con il conceptronic, ho solo cambiato nel txt la password e l' ip da 192.168.1.1 a 10.0.0.1.
ciaooooo Beh ip e password è ovvio sia necessario cambiarli! Lo script è quello! Era prima per emule, poi aggiunsi il reboot, adesso access_point! In seguito magari verrà inserito altro ma prprio con le regole mi sa che sia un pò eccessivo :rolleyes:

88diablos
23-01-2007, 19:48
Se hai già provato il v3 NZ e il v2 AU, ti consiglierei di dare un occhiata al Routertech (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1342075) ........
ed il routertech come va?

DarkWolf
23-01-2007, 19:53
ed il routertech come va? IMHO alla grande :sofico:

88diablos
24-01-2007, 14:12
IMHO alla grande :sofico:
non freeza con i prog di p2p? e il wireless come va?

trottolino1970
24-01-2007, 14:19
non freeza con i prog di p2p? e il wireless come va?

con routertech a me nn mi si frezza mai su da quasi 72 h

*Pegasus-DVD*
24-01-2007, 16:09
ed il routertech come va?

a me si blocca tutto dopo 10 minuti ...


raga ora ho quello austrailiano solo che mi cade la portante ogni ora circa ... come mai ?

88diablos
24-01-2007, 16:11
a me si blocca tutto dopo 10 minuti ...


raga ora ho quello austrailiano solo che mi cade la portante ogni ora circa ... come mai ?
mazza, quasi quasi teng quello ce ho che a parte il wireless che freeza ogni tanto per il resto va bene

*Pegasus-DVD*
24-01-2007, 16:13
mazza, quasi quasi teng quello ce ho che a parte il wireless che freeza ogni tanto per il resto va bene

se ti funziona bene tieniti quello non fare il mio errore ...

nnaia
24-01-2007, 17:13
Spero di non fare la classica domanda trita e ritrita, ma giuro che ho usato il tasto cerca e ho anche girato un po' di pagine.. :D :D

Come vedete dai computer in sign, ho una piccola rete domestica, e vorrei limitare la banda a disposizione di uno dei portatili, in modo che quand'è connesso al mulo non m'intasi la navigazione col fisso (mentre sul fisso non vorrei limitazioni).
si può fare, vero?
Il mio firmware è il v3.darkwolf
'azie!

DarkWolf
24-01-2007, 17:55
Spero di non fare la classica domanda trita e ritrita, ....Il mio firmware è il v3.darkwolf 'azie! col v3 no in quanto non ha il QoS (Quality of Service) pochi firmware permettono ciò ;) (vedi RouterTech) :cool:

Vathek
24-01-2007, 18:36
Spero di non fare la classica domanda trita e ritrita, ma giuro che ho usato il tasto cerca e ho anche girato un po' di pagine.. :D :D

Come vedete dai computer in sign, ho una piccola rete domestica, e vorrei limitare la banda a disposizione di uno dei portatili, in modo che quand'è connesso al mulo non m'intasi la navigazione col fisso (mentre sul fisso non vorrei limitazioni).
si può fare, vero?
Il mio firmware è il v3.darkwolf
'azie!

Come dice DarkWolf con il RouterTech si può fare... ma non puoi assegnare un tot di banda a priori (intendo in Kb/s.)

In pratica ti permette ti gestire 3 code di priorità. La prima, chiamata high ha priorità su tutto e viaggia al 100% di banda. Le altre due sono medium e low. La loro somma deve essere 100 ma puoi assegnare la loro banda come vuoi.
Ad esempio puoi mettere 70% a medium e 30% a low (ma anche 80 e 20, oppure 90 e 10).

A questo punto dunque puoi assegnare una delle tre code ad ogni pc della tua rete.

Non sono sicuro, ma credo che in mancanza di traffico sulla coda a priorità più alta, il pc di una certa coda di priorità viaggia a banda piena...
(Correggetemi se sbaglio: se PC1 è in low priority e PC2 è in medium, quando entrambi sono collegati PC1 viaggia diciamo a 30% di banda e PC2 al 70%. Ma se solo PC1 è collegato, allora si becca l'intera banda al 100% finché non compare in LAN anche PC2)

Gyank
24-01-2007, 18:58
mazza, quasi quasi teng quello ce ho che a parte il wireless che freeza ogni tanto per il resto va bene

Più che il router potrebbero essere i driver della chiavetta (se hai
la G122 che è in kit col G604T) .

Se rientri in questo caso vedi questo 3d ! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1132453&page=1&pp=20)

frank_mackey
24-01-2007, 21:45
Posto giusto per tessere, se mai ce ne fosse ancora bisogno, le lodi del V3 moddato da Darkwolf...

# cat /proc/uptime
2529047.34 2528389.98
#

Che vuol dire ben 29 giorni connesso di fila, al servizio di 1 pc e 2 dreambox.
Mica male! :D

Vathek
24-01-2007, 22:43
# cat /proc/uptime
#2529047.34 2528389.98

Che vuol dire ben 29 giorni connesso di fila, al servizio di 1 pc e 2 dreambox.
Mica male! :D

Complimenti! Direi che se il v3 dura così a lungo, il routertech potrebbe anche batterlo... !! :D

nnaia
25-01-2007, 00:32
Grazie Vathek (e ovviam DarkWolf!)
Mi sa che è arrivato anche x me il momento del RouterTech ;)

frank_mackey
25-01-2007, 07:30
Complimenti! Direi che se il v3 dura così a lungo, il routertech potrebbe anche batterlo... !! :D

Mmm...il firmware routertech è molto interessante, ma vista la 'perfezione' del v3dark, mi pare una azzardo cambiarlo, almeno ora.
Cmq seguo anche l'altro thread...vediamo dove arrivate. ;)

Nidios
25-01-2007, 09:50
Mmm...il firmware routertech è molto interessante, ma vista la 'perfezione' del v3dark, mi pare una azzardo cambiarlo, almeno ora.
Cmq seguo anche l'altro thread...vediamo dove arrivate. ;)

Mah, io possiedo ancora il V2 Russo di Dark... non si è fermato un attimo dopo 2 settimane di attività. Sembra innarestabile, c'e' da dire che ho una linea pulita senza rumore ma riesco a navigare, guardare filmati in stream, scaricare il tutto con Emule funzionante e settato a dovere.

Avevo al tempo provato poche volte il wireless, ma fra poco devo prendere un portatile e lo proverò per bene con internet e wireless. Se tutto sarà stabile mi tengo questo firmware.

Ciao da Fabio

nitidoz
25-01-2007, 11:52
Posseggo un 504T che dopo l'aggiornamento a firmware V2 va molto lento nel p2p del mulo però con il bittorrent va una scheggia..cmq ho impostato il port forwarding, ma spulciando tra i post ho visto un link che mi diceva se le impostazioni TCP fossero ottimizzate così ho scoperto che ho l'"RWIN" bassissimo rispetto a quello che dovrei avere.... :muro: :muro:
punto della questione: qualcuno sa come impostare questo parametro per suddetto modem? anche via telnet perchè nell'interfaccia html non esiste questo parametro... :cry:
PS posseggo Linux
grazie per le risposte siete la mia ultima speranza!!!! :confused: :confused:

88diablos
25-01-2007, 12:04
Più che il router potrebbero essere i driver della chiavetta (se hai
la G122 che è in kit col G604T) .

Se rientri in questo caso vedi questo 3d ! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1132453&page=1&pp=20)
uso un portatile con wireless integrato

Vathek
25-01-2007, 13:01
Posseggo un 504T che dopo l'aggiornamento a firmware V2 va molto lento nel p2p del mulo però con il bittorrent va una scheggia..cmq ho impostato il port forwarding, ma spulciando tra i post ho visto un link che mi diceva se le impostazioni TCP fossero ottimizzate così ho scoperto che ho l'"RWIN" bassissimo rispetto a quello che dovrei avere.... :muro: :muro:
punto della questione: qualcuno sa come impostare questo parametro per suddetto modem? anche via telnet perchè nell'interfaccia html non esiste questo parametro... :cry:
PS posseggo Linux
grazie per le risposte siete la mia ultima speranza!!!! :confused: :confused:

Il valore RWIN dipende dal sistema operativo e dal pc, non dal router!
(O perlomeno io ho risolto modificandolo solo sul pc e non sul router)

- Fai questo test e vedi che RWIN hai e quale ti consiglia: http://www.dslreports.com/tweaks

- Per calcolare un valore RWIN ancora migliore di quello consigliato guarda qui:
http://www.dslreports.com/faq/tweaks/5._RWIN

- Per modificare fisicamente il valore in Linux qui dovresti trovare come fare:
http://www.psc.edu/networking/projects/tcptune/

infoname
26-01-2007, 23:52
Salve,
girando in rete e piu' precisamente sul sito conceptronic ho trovato questo firmware per il C54APRA2+ (che dovrebbe essere il nostro G604T)

C54APRA2+_FW_V3.02B01T01.GE.20061012.exe

Ho cercato nel thread ma non ho trovato nessuno che menzionasse questo firmware e volevo sapere se qualcuno l'aveva notato-testato o se ho cannato io a vedere qualcosa.

Aspetto presto buone notizie :)

DarkWolf
27-01-2007, 00:24
Salve,girando in rete e piu' precisamente sul sito conceptronic ... Ne abbiamo parlato! L'abbiamo studiato! C'ho sbattuto la testa non so quanto per farlo andare (è con pspboot) alla fine grazie ad un kernel passatomi da Jack l'abbiamo portato pure con supporto adam2! Funziona bene, unico problema l'access point, non c'è stato mai verso di farlo andare con nessun bootloader :( - troppi strani errori visualizzati nella finestra di debug della seriale... insomma non va!(ergo non è per G604T) :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14811455&highlight=conceptronics#post14811455

andr3@
27-01-2007, 16:49
Ciao, sentendomi via PM con carciofone ho provveduto a costruire ed inviare al mod wgator una nuova prima pagina per questo thread, in modo da nn ripetere n-volte le stesse cose....vediamo come viene.......

infoname
27-01-2007, 23:37
Ah ok darkwolf non l'avevo notato quel post davvero :D

Scusa se ti ho fatto ripetere cose gia' dette e rivangato nottati insonne per far andare quel firmware ghghg

:)

Vathek
28-01-2007, 00:48
Ciao, sentendomi via PM con carciofone ho provveduto a costruire ed inviare al mod wgator una nuova prima pagina per questo thread, in modo da nn ripetere n-volte le stesse cose....vediamo come viene.......

Ottimo, vediamo come viene :)

csf
28-01-2007, 22:09
Salve a tutti,

Scrivo con un po' di timore in un thread da 468 pagine iniziato oltre due anni fa. :-)
Ho un problema forse banale, ma che evidentemente richiede una qualche cognizione che non ho. Ho letto una cinquantina di pagine del thread finora, purtroppo senza trovare soluzioni.
In estrema sintesi, il G604T si connette via adsl al provider (Tiscali), ma non è possibile navigare né pingare alcunché. Solo il router stesso.
Ho passato le ultime sette ore a configurarlo provando tutto ciò che si può fare di logico. Riporto i passaggi principali, per chi sarà così gentile da aiutarmi:
- Aggiornato il firmware alla versione 2.0 RU, poi basta upgrade perché ne ho fatti tre senza risolvere il problema. Certo la versione base è davvero scadente, mentre i firmware successivi sono un'altra cosa.
- Configurato il router con i parametri di Tiscali, infatti nello 'status' la connessione risulta effettuata.
- Inserito i dns di Tiscali nella configurazione del router, e specificato 'Use only user discovered dns'
- Inserito i parametri di collegamento al router nella scheda di rete del pc (indirizzo ip e gateway). Rete wireless, perché mi collego tramite wi-fi.
- Disabilitato NAT e firewall del router, senza effetti pratici. Il problema persiste.

Ho una connessione Tiscali da 4 Megabit (pppoa vc-mux), vedo che Darkwolf ne ha una simile per cui spero in un suo intervento. Hai mai avuto un problema del genere?
Con un modem adsl usb collegato a un'altra presa telefonica tutto funziona bene. Ma la colpa non è della presa perché 1) il router da quella presa riesce a collegarsi al provider, e 2) prima là era attaccato un altro router!

Ho usato la funzionalità di test del firmware:
- con F4 falliscono 'Atm oam segment\end-to-end' e 'Ping primary dns'
- con F5 fallisce solo 'Ping primary dns'

Sono sorpreso in negativo. Finora mi ero sempre trovato bene con i D-Link, per questo ho preso questo in sostituzione dell'altro router. Invece esordisce con sette ore di tentativi - che bella domenica! - e tre upgrade del firmware. Spero davvero di trovare l'ultima risposta in questo thread di esperti. :-)

Vathek
28-01-2007, 22:17
Allora, molti mesi fa' mi era successa la stessa cosa col fimware russo... ad un certo punto aveva cominciato magicamente a funzionare...

Se vuoi il mio consiglio, è inutile sbattersi la testa con il russo, mi trovo costretto a consigliarti di mettere un nuovo firmware...

Puoi scegliere il v3 DarkWolf oppure il V3 NZ (neo-zelandese), in ogni caso quello di DarkWolf è un mod dell'NZ, quindi ti consiglio il primo...

http://www.esnips.com/doc/2beae783-0b16-4b69-b82f-296345aca101/NEW-Firmware-DSL-G604T-DarkWolf_V3.00B03-krn+fs.zip

So che non hai voglia di riflashare, ma se ce la fai, penso che risolvi in toto i tuoi problemi...

Cmq, vedi se qualcuno riesce a consigliarti meglio di me sul fw Russo... :)

maxolino80
28-01-2007, 23:21
Ciao ragazzi,
ho avuto un problema con l'aggiornamento del firmware....

Installando il firmware australiano, senza cambiare l'ip del mio pc, si è bloccato praticamente a inizio installazione.... e ora non riesco più ad accedere al router!!

Ho provato con l'ip classico... 192.168.1.1, 10.1.1.1 ma niente....
Non mi assegna l'ip automaticamente nè via cavo nè via wireless.... e non riesco a resettarlo!!!

Ho tenuto premuto il bottone di reset dietro il router, ma non succede niente!

Come posso fare?
E' possibile che sia cambiato l'ip di default del router..... se si come lo posso recuperare? E' da buttare?

Grazie delle info!


P.s. ma per resettarlo dal bottone, quanto lo devo tenere premuto?


Grazie!!!

Vathek
28-01-2007, 23:39
1)Ho provato con l'ip classico... 192.168.1.1, 10.1.1.1 ma niente....

2)E' da buttare?

3)P.s. ma per resettarlo dal bottone, quanto lo devo tenere premuto?


1) prova anche con 10.0.0.1,

2) Di sicuro non è da buttare :p Al limite scaricati un pacchetto di aggiornamento firmware comprensivo di TiUpgrade.exe e usa la modalità "corrupted image" :read:

3) Devi tenerlo premuto finché non si resetta :p :p (I led lampeggiano velocemente, direi che circa 15 secondi dovrebbero essere sufficienti)

csf
29-01-2007, 00:30
So che non hai voglia di riflashare, ma se ce la fai, penso che risolvi in toto i tuoi problemi...


Ottimo consiglio, ti ringrazio molto!
In meno di mezz'ora non potevo chiedere di meglio. :-) Ho fatto l'aggiornamento e la situazione si è sbloccata: ora i pacchetti escono dal palazzo, cioè posso pingare e navigare con lentezza su siti che hanno pagine leggere, tipo Google.
Per darti un'idea, da Google.it ho un ping medio di 66. Con il modem usb invece ho 25-30. Con le pagine di questo forum il router va in timeout, mentre con il modem le scarico in 5-7 secondi.
Conosci qualche impostazione che influenza in modo critico la velocità di accesso a Internet del router?
Io ho notato queste cose:
- Il firmware propone come default di modulazione 'Adsl 2+ multimode'. Così l'accesso a Internet andava. Ho provato a impostare 'Adsl multimode', cioè adsl semplice dato che è questa la mia connessione. Nessun vantaggio.
- Per default il firewall fa molti controlli, quasi tutti quelli possibili tranne 2. Disabilitandone qualcuno la navigazione si velocizza?
- La lentezza può dipendere dalle impostazioni del sistema operativo, tipo top receive window (513920), ttl (64) o mtu (1500)? Sono valori troppo alti per questo router? Sarebbe strano, il modem ci convive benissimo.

Caro Vathek, forse con un altro spintone mi butti oltre l'ostacolo!
Almeno vado a dormire meno frustrato di prima. :-)

Vathek
29-01-2007, 01:27
Uhm, sono perplesso... mi sembra troppo lento per essere ok..

Per quanto riguarda l'MTU si, potrebbe essere... dovresti fare un test qui per capire la tua connessione che MTU ha... : http://www.dslreports.com/tweaks

Per l'RWIN idem, stesso test... e per impostarla al meglio dovresti leggere le guide che ci sono quel sito :read:

Tuttavia mi pare molto molto strano che sei così lento solo col router, in quanto, a parte l'MTU che è sul router, l'RWIN e quant'altro sono tutte sul pc... quindi dovrebbe andarti lento anche il modem USB...

Boh, :ronf: visto che sono le 2,30 vado a letto anch'io... magari domani ci si risente... notte

csf
29-01-2007, 09:44
Tuttavia mi pare molto molto strano che sei così lento solo col router, in quanto, a parte l'MTU che è sul router, l'RWIN e quant'altro sono tutte sul pc... quindi dovrebbe andarti lento anche il modem USB...


Quest'altra cosa che hai detto potrebbe essere la chiave. Anche quando ho attivato l'adsl con Tiscali ho avuto problemi di mtu. Se il router ha un suo valore, indipendente da quello impostato nel pc, allora è facile che il problema sia quello. Devo trovare il modo di aumentarlo, immagino via telnet. Stasera ci ragiono (uff!) e scrivo qui i risultati.
Modifica: ora ricordo che la mtu si configura con la normale utility, e l'avevo già messa a 1492. Devo proprio fare i test di ottimizzazione per capire. A proposito, complimenti a Darkwolf per l'ottimo firmware.

Intanto per ringraziarti dell'aiuto ti do anch'io un piccolo consiglio. Conosco il sito DSL Reports e non è proprio il massimo, perché molte informazioni non sono aggiornate. Ti portano a credere di avere ottimizzato il sistema, quando in realtà puoi fare di meglio. Il sito Speedguide (http://www.speedguide.net) è più aggiornato, offre anche un programmino che ottimizza tutti i valori di registro di Windows in base alle tecnologie e ampiezze di banda attuali (http://www.speedguide.net/downloads.php)

Nella mia esperienza, partendo da una linea che scaricava a 300 Kbps su 4.000 teorici, con l'aiuto di DSL Reports sono arrivato a 800, ma con Speedguide e il suo TCP Optimizer ho fatto un balzo a 3.250!

Vathek
29-01-2007, 11:53
Intanto per ringraziarti dell'aiuto ti do anch'io un piccolo consiglio. Conosco il sito DSL Reports e non è proprio il massimo, perché molte informazioni non sono aggiornate. Ti portano a credere di avere ottimizzato il sistema, quando in realtà puoi fare di meglio. Il sito Speedguide (http://www.speedguide.net) è più aggiornato, offre anche un programmino che ottimizza tutti i valori di registro di Windows in base alle tecnologie e ampiezze di banda attuali (http://www.speedguide.net/downloads.php)

Nella mia esperienza, partendo da una linea che scaricava a 300 Kbps su 4.000 teorici, con l'aiuto di DSL Reports sono arrivato a 800, ma con Speedguide e il suo TCP Optimizer ho fatto un balzo a 3.250!


Ok, allora ci guarderò... a priori avrei detto esattamente il contrario... ma a questo punto guarderò meglio :) grazie...

Minho
29-01-2007, 15:35
Buongiorno a tutti,
premetto che nn sono riuscito a leggere tutte le pagine...
ma partendo dal fondo sono arrivato fino alla 400 senza trovare una risposta al mio problema

Oggi ho aggiornato il Firmware del mio G604T con qll v3 di Darkwolf...

x ora mi sembra ottimo...ma ho un problema con il wireless...
al 50% del segnale il mio notebook nn rileva la connessione...ma vabbè qst è un inezia...

al 100% xò lo rileva...ma nn riesce ad acquisire l'ip cosa posso fare?!?

andr3@
29-01-2007, 17:00
Buongiorno a tutti,
premetto che nn sono riuscito a leggere tutte le pagine...
ma partendo dal fondo sono arrivato fino alla 400 senza trovare una risposta al mio problema

Oggi ho aggiornato il Firmware del mio G604T con qll v3 di Darkwolf...

x ora mi sembra ottimo...ma ho un problema con il wireless...
al 50% del segnale il mio notebook nn rileva la connessione...ma vabbè qst è un inezia...

al 100% xò lo rileva...ma nn riesce ad acquisire l'ip cosa posso fare?!?
Mi sembra strano: anche al 50% dovrebbe rilevartela!
Hai provato a inserire gli indirizzi ip come statici senza dhcp?

Minho
29-01-2007, 17:55
gliel'ho dato dal DHCP Setting...
ho messo il mac address del portatile e gli ho dato l'ip...
ma nn me lo vede...

può essere un poblema di Authentication Type del wireless?
Adesso è su Both come da default nel firmware di Darkwolf...

che dite?

ZigoZago
29-01-2007, 18:16
Ragazzi io ho un problemino con questo ruoter...

Ho un iMac di recente generazione con airportextreme, il problema è che quando va in stop, e lo risveglio perdo sempre il segnale wireless praticaemente non si riconette e mi toca riavviare il mac :mad:

E' colpa del mac o del router?

il mio firmware è: V1.00B02T02.EU.20050815

andr3@
29-01-2007, 18:39
Ragazzi io ho un problemino con questo ruoter...

Ho un iMac di recente generazione con airportextreme, il problema è che quando va in stop, e lo risveglio perdo sempre il segnale wireless praticaemente non si riconette e mi toca riavviare il mac :mad:

E' colpa del mac o del router?

il mio firmware è: V1.00B02T02.EU.20050815
Guarda che quel firm non è vecchio: è obsoleto!!!
Non so se il problema possa dipendere da questo, ma ti consiglio vivamente di aggiornarlo, o col v2 AU o col V3 NZ (o di DW, il migliore a mio parere...)

ZigoZago
29-01-2007, 18:55
si ma tutti i link che si trovano in giro non funzionano!!!!

con che cosa l'aggiorno?!!!!

andr3@
29-01-2007, 19:40
si ma tutti i link che si trovano in giro non funzionano!!!!

con che cosa l'aggiorno?!!!!
Il problema della prima pagina non aggiornata contiamo di risolverlo presto.........
Per tutto ciò che riguarda il firm guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11495937&postcount=1)

Minho
29-01-2007, 19:48
ah zigo zago gliel'ho mandato io il firmware...

Yuppy sono riuscito a mettere l'ip statico...cambiando l'autenticazione da both a Open mi si connetteva...

xò ora ho un problema...è lentissimo il wirelless...più lento che con il firmware vecchio...almeno sul mio vecchio portatile...

ho provato a riportare i vecchi valori di RTS Threshold: da 2347 a 4096 che avevo prima...xò nn me lo lascia 4096 poi torna a 2347...

che posso fare per velocizzare il tutto? :confused:

ZigoZago
29-01-2007, 19:51
si mi ha aiutato minho :) grasiee

marcurs
29-01-2007, 22:35
Ciao ragazzi...
Ho la necessità di collegare al router (il solito G404T) un accesspoint (fonera (https://shop.fon.com/FonShop/shop/IT/ShopController?view=product&product=PRD-001)). dopo averlo collegato, provo ad accedere a internet mediante il SSID dell'accesspoint, ma non riesco a visitare nessun sito.
C'è qualche impostazione da mettere sul router per permettere all'access point di accedere alla rete internet?

csf
29-01-2007, 23:31
Ok, allora ci guarderò... a priori avrei detto esattamente il contrario... ma a questo punto guarderò meglio :) grazie...


Carissimo Vathek, come promesso eccomi a scrivere due righe dopo la serata passata a smanettare mtu, rwin eccetera.
Due righe sono troppe, bastano tre parole: nessun passo avanti.
A forza di ridurre la mtu sono arrivato al risibile valore di 800, disabilitato tutto su router e pc e poi riattivato una cosa alla volta, provando per ognuna diversi settaggi. Tanto estenuante quanto inutile. :-(

Anzi, lavorare su settaggi per così dire a basso livello mi ha permesso di 'apprezzare' la continua perdita di connessione del router e nuovo accesso volante a Tiscali. Altro che fare test di prestazioni, il G604T non mi tiene la linea per più di due minuti!

Siamo ormai a dieci ore di lavoro per la sola configurazione base. Direi che possono bastare: il router torna in scatola e passerà presto nelle mani di qualcuno più capace o più... fortunato!

Non mi sento di infierire su questo G604T, a me sembra scadente ma leggo in questo stesso forum tanti messaggi di gente soddisfatta. Boh!

Se per caso ti si è accesa la lampadina su quello che potrebbe essere il problema del D-Link, faccio un ultimo tentativo. :-)

Grazie comunque per l'aiuto!

ZigoZago
30-01-2007, 10:36
Che paio di palle non sono riuscito a fare il bootloader...
in più il programma mi dice che il file imagine non è valido...

:mc:

mrx65
30-01-2007, 13:34
Ho seri ed apparentemente irrisolvibili problemi a far funzionare la mia rete 'domestica' tra PC Desktop e Notebook.

Sfrutto a tale scopo il router D-Link DSL G604T, al quale e' collegato il desktop tramite cavo di rete, ed il notebook tramite wifi ...via scheda mini-pci Intel 2200BG aggiornata con gli ultimissimi driver v9.0.4.27 ed ottimizzata secondo la guida disponibile in questo forum :(

Il DHCP e' disabilitato, i picci' hanno IP diversi della classe 192.168.1.x, entrambi fanno riferimento al gateway con IP del router 192.168.1.1, tutte le macchine appartengono alla medesima sottorete predefinita 255.255.255.0. In entrambi i picci' e' stato disabilitato Windows Firewall, entrambi appartengono al medesimo 'gruppo' di lavoro' ed a ciascuno e' stato assegnato un diverso 'nome'. Da entrambi i picci' e' possibile 'pingare' il router.

I due picci' possono navigare piuttosto bene in internet, ma risulta quasi sempre impossibile accedere alle cartelle condivise. In particolare pare che il Desktop, quello collegato via cavo al router, non riesca a 'vedere' la LAN... :cry: :muro:
Quando invece i due picci sono collegati al router entambi tramite cavo di rete ...tutto funziona a meraviglia!!! Ci sto uscendo pazzo!!! :mad:

L'attuale firmware del mio router e' il MCMCC V1.00B02T02.RU.20051210.MC03b_ADSL2+ installato ormai quasi un anno or sono e che si e' rivelato molto stabile e performante nella gestione della WAN con Alice 4Mega, anche con uso del 'mulo' piuttosto 'disinibito'.

Mi chiedo se pero' a questo punto non sia disponibile un firmware piu' performante anche per quanto riguarda il wireless, oltre che per la gestione dell' ADSL... :help: ...e se magari i problemi che ho riscontrato non possano essere risolti con un aggiornamento del firmware router...

Qualche consiglio??

Grazie...

andr3@
30-01-2007, 15:27
Ho seri ed apparentemente irrisolvibili problemi a far funzionare la mia rete 'domestica' tra PC Desktop e Notebook.

Sfrutto a tale scopo il router D-Link DSL G604T, al quale e' collegato il desktop tramite cavo di rete, ed il notebook tramite wifi ...via scheda mini-pci Intel 2200BG aggiornata con gli ultimissimi driver v9.0.4.27 ed ottimizzata secondo la guida disponibile in questo forum :(

Il DHCP e' disabilitato, i picci' hanno IP diversi della classe 192.168.1.x, entrambi fanno riferimento al gateway con IP del router 192.168.1.1, tutte le macchine appartengono alla medesima sottorete predefinita 255.255.255.0. In entrambi i picci' e' stato disabilitato Windows Firewall, entrambi appartengono al medesimo 'gruppo' di lavoro' ed a ciascuno e' stato assegnato un diverso 'nome'. Da entrambi i picci' e' possibile 'pingare' il router.

I due picci' possono navigare piuttosto bene in internet, ma risulta quasi sempre impossibile accedere alle cartelle condivise. In particolare pare che il Desktop, quello collegato via cavo al router, non riesca a 'vedere' la LAN... :cry: :muro:
Quando invece i due picci sono collegati al router entambi tramite cavo di rete ...tutto funziona a meraviglia!!! Ci sto uscendo pazzo!!! :mad:

L'attuale firmware del mio router e' il MCMCC V1.00B02T02.RU.20051210.MC03b_ADSL2+ installato ormai quasi un anno or sono e che si e' rivelato molto stabile e performante nella gestione della WAN con Alice 4Mega, anche con uso del 'mulo' piuttosto 'disinibito'.

Mi chiedo se pero' a questo punto non sia disponibile un firmware piu' performante anche per quanto riguarda il wireless, oltre che per la gestione dell' ADSL... :help: ...e se magari i problemi che ho riscontrato non possano essere risolti con un aggiornamento del firmware router...

Qualche consiglio??

Grazie...
E' chiaro che quel firm lì è un pò datato: io ti consiglierei di passare al v3 di DarkWolf...io venendo dal russo al v3 ho notato miglioramenti soprattutto nel wireless, quindi può darsi che nel tuo caso si possano risolvere i problemi.....
Ma x la questione della LAN (i 2 pc nn si vedono se ho ben capito) non potrebbe essere colpa di windows? Io all'inizio appena configurata la rete non vedevo le cartelle condivise xchè l'OS non voleva saperne......

QuartQ°
30-01-2007, 15:35
...

non credo possa esserti di grande utilità, ma mi sembra possa essere o semplicemente un problema del collegamento wireless o un firewall con regole di filtraggio diverse a seconda del sistema di rete utilizzato(scheda eth o wireless) ... :boh:

_________________________________________

ora espongo una richiesta di informazioni ... :fagiano:

ho da poco effettuato un agg. firmware al 504T con il firm australiani V2.00B08.AU_20060904 ... tutto sembra andato bene ! :)

mi chiedevo però cosa volesse intendere la voce che appare nei log " manager_find_defaults - !mod " :wtf:

altra cosa ... nell'area test del router la voce " Testing Ethernet LAN connection " riporta come risultato " Fail " ... mi sembra invece che la LAN funzioni! cosa può essere? :wtf:

Saluti a tutti

mrx65
30-01-2007, 15:54
.....
Ma x la questione della LAN (i 2 pc nn si vedono se ho ben capito) non potrebbe essere colpa di windows? Io all'inizio appena configurata la rete non vedevo le cartelle condivise xchè l'OS non voleva saperne......

Temo anche io che il problema sia winzoz icspi' om, che rifiuta di parlare con suo fratello... ma non so piu' cosa potrei andare a toccare :muro:

Ho provato ad assegnare ip statici manualmente alle 2 macchine, disabilitare quella zozzeria di windows firewall ...ho pure provato a disabilitare del tutto il firewall di TM PCCillin!!! Ho usato le utilita' zero configuration wifi e creazione guidata rete di XP ...provo a pingare da 1 macchina a tutto il resto della LAN, controllo con ipconfig e net view ...niente da fare ...butto tutto dalla finestra?
:cry:

...Grazie...

Vathek
30-01-2007, 15:54
mi chiedevo però cosa volesse intendere la voce che appare nei log " manager_find_defaults - !mod " :wtf:


Durante la configurazione del port forwarding, nel log compare sempre quel messaggio... niente di cui preoccuparsi...

Vathek
30-01-2007, 15:56
.butto tutto dalla finestra?
:cry:


:bsod: :bsod: :bsod: :p

mrx65
30-01-2007, 16:12
:bsod: :bsod: :bsod: :p

...troppo carini questi emoticonz... :) :)

...ed anche mooolto prossimi alla realta'... :(

QuartQ°
30-01-2007, 16:13
Durante la configurazione del port forwarding, nel log compare sempre quel messaggio... niente di cui preoccuparsi...
grazie per l'info :)


Ho provato ad assegnare ip statici manualmente alle 2 macchine, disabilitare quella zozzeria di windows firewall ...ho pure provato a disabilitare del tutto il firewall di TM PCCillin!!! Ho usato le utilita' zero configuration wifi e creazione guidata rete di XP ...provo a pingare da 1 macchina a tutto il resto della LAN, controllo con ipconfig e net view ...niente da fare ...butto tutto dalla finestra?
:cry:

...Grazie...
ma in " proprietà - Connessione rete senza fili " è spuntata la voce " condivisione file e stampanti per reti Microsoft " :stordita: lo so è una domanda stupida ma meglio controllare no?!?

mrx65
31-01-2007, 01:43
Bene!!

Prova che ti riprova ...sono riuscito a non ottenere niente!!!

Anzi, va' pure peggio!!!

Prima almeno la rete funzionava, se sia il NB che il DSKtop erano collegati al router via cavo ethernet ...ora nemmeno cosi! :mad:

Doppio clik sull icona 'Risorse di Rete', vengono visualizzate suddivise in 'Questo Computer' ed in 'Sconosciuto' le cartelle condivise su ciascun computer ...se da uno provo ad accedere all' altro appare l'errore ''Impossibile accedere a \\XXXXX\yyyyy. L'utente potrebbe non disporre dell'autorizzazione necessaria per l'utilizzo della risorsa di rete. Per le autorizzazioni di accesso contattare l'amministratore del server. Impossibile trovare il percorso di rete.''

Inoltre, se dalla consolle/cmd di 1 picci faccio ''ping'' all'indirizzo IP dell'altro, fallisce; se faccio ''net view \\(ip dell'altro picci)'' mi riporta regolarmente e tranquillamente tutte le risorse condivise del PC del quale ho indicato l' IP, bene penso, ora funziona ...se invece faccio semplicemente ''net view'' mi riporta ''errore 6118 - impossibile accedere al server...'' (o simile...) e tanto per non smentirsi, non si accede a nessuna delle risorse di rete, con l'errore riportato piu' sopra!!!

Adoro Windows e queste cose!!! #@*€%&!?!?!?! :mad: :mad:

Esiste un modo per fare piazza pulita di ogni settaggio/impostazione inseriti nel tentativo di creare una rete? Ovviamente mi serve un metodo che non sia formattare-reinstallare e che mi lasci comunque in vita le connessioni remote... :muro:

Qualcuno saprebbe gentilmente indicarmi una qualche via d'uscita....???? :mc: :cry:

Per QuartQ°:
Si, in " proprietà - Connessione rete senza fili " è spuntata la voce " condivisione file e stampanti per reti Microsoft...

Grazie....

Carciofone
31-01-2007, 05:56
Bene!!

Prova che ti riprova ...sono riuscito a non ottenere niente!!!

Anzi, va' pure peggio!!!

Prima almeno la rete funzionava, se sia il NB che il DSKtop erano collegati al router via cavo ethernet ...ora nemmo cosi!

Doppio clik sull icona 'Risorse di Rete', vengono visualizzate suddivise in 'Questo Computer' ed in 'Sconosciuto' le cartelle condivise su ciascun computer ...se da uno provo ad accedere all' altro appare l'errore ''Impossibile accedere a \\XXXXX\yyyyy. L'utente potrebbe non disporre dell'autorizzazione necessaria per l'utilizzo della risorsa di rete. Per le autorizzazioni di accesso contattare l'amministratore del server. Impossibile trovare il percorso di rete.''

Adoro Windows e queste cose!!! #@*€%&!?!?!?! :mad: :mad:

Esiste un modo per fare piazza pulita di ogni settaggio/impostazione inseriti nel tentativo di creare una rete? Ovviamente mi serve un metodo che non sia formattare-reinstallare e che mi lasci comunque in vita le connessioni remote... :muro:

Qualcuno saprebbe gentilmente indicarmi una qualche via d'uscita....???? :mc: :cry:

Per QuartQ°:
Si, in " proprietà - Connessione rete senza fili " è spuntata la voce " condivisione file e stampanti per reti Microsoft...

Grazie....
Usa il classico metodo rimuovere tutte le impostazioni di rete e rimetterle:
attiva i dhcp
rimuovi le condivisioni di rete nelle varie cartelle o dischi
in proprietà - Connessione rete senza fili (e ethernet dell'altro pc) tutte le voci devono essere spuntate
verifica in pannello di controllo opzioni cartella\visualizzazione che sia spuntata la voce "Attiva condivisione file semplice"
in Risorse di rete attiva e poi disattiva (o viceversa) la funzione mostra icone di rete per periferiche upnp di rete
verifica eventuali firewall: come ho detto un sacco di volte, se un firewall è corrotto, non basta disattivarlo per toglierlo di mezzo. Va disinstallato e reinstallato, altrimenti continua a bloccare.
Ultima cosa verifica di non aver condiviso una connessione remota o di rete e che non sia indicato un gateway in una scheda diversa da quella collegata al router.

A quel punto riavvia, metti ai due pc IP SNMK e Gateway:
192.168.1.X
255.255.255.0
192.168.1.1
DNS 192.168.1.1
e riprova....
Finchè non verrà condivisa una nuova risorsa i due pc non si vedono...
Difficilmente il router centra qualcosa...

Comunque siamo OT: il thread giusto è questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1125882
Ciao
:cool:

csf
31-01-2007, 07:33
Se per caso ti si è accesa la lampadina su quello che potrebbe essere il problema del D-Link, faccio un ultimo tentativo. :-)


Rispondo a me stesso anche se non sta bene. :-)

Mi dà molto fastidio darla vinta agli strumenti informatici che non vogliono farsi utilizzare (il 90% di quelli in circolazione), perciò stamattina mi sono alzato presto e ho fatto il famoso ultimo tentativo: controllare la qualità fisica della linea. E ho scoperto il busillis: la presa a cui è attaccato il router ha una qualità del segnale pessima. L'ho attaccato alla presa dove invece è collegato il modem e la connessione è diventata subito decente, sebbene ancora lontana dai valori del modem stesso.

Scrivo qui tutto nella speranza che possa essere utile a qualcun altro.

Il confronto tra le due prese è il seguente:
- Presa I
SNR Margin ds/us: 4/7
Line attenuation: 22/11
Data rate: 3520/512

- Presa II
SNR Margin ds/us: 30/19
Line attenuation: 21/9
Data rate: 4096/512

Chi se ne intende nota subito che la presa I non garantisce un segnale degno di questo nome. E il router ne soffriva di conseguenza. Proverò a scambiare i filtri sulle due prese, così vedo se la colpa è del filtro, e se non è lui proverò ad aprire la presa e controllare che i contatti del cavo telefonico. Peraltro non credo che sia quello, la presa più scadente è a monte per cui se fosse il filo quelle a valle non dovrebbero essere migliori.
Attaccato alla presa II il G604T raggiunge 2.700 Kbps in downlad è 258 in upload. Non va ancora bene perché il modem fa 3.250/400, ma abbiamo decisamente avviato il motore.

Vale sempre la pena di fare un ultimo tentativo. :-)

mrx65
31-01-2007, 07:37
Ti ringrazio e mi scuso x l' OT ...per le mie scarsissime conoscenze la causa dei miei problemi potrebbe essere il S.O., come il router, come la scheda wifi ethernet del portatile, come l'antivirus ...o chissa' cos'altro ...tra il postare in tutti i relativi thread ed in uno soltanto, ho scelto quello che secondo me era il meno improbabile... ;)

Usa il classico metodo rimuovere tutte le impostazioni di rete e rimetterle: ...

...vale a dire? Quale e' questo metodo? E' tutta la procedura che mi hai indicato? Scusa la domanda, ma le mie conoscenze in materia sono veramente approssimative, per non dire scarse...


... verifica eventuali firewall: come ho detto un sacco di volte, se un firewall è corrotto, non basta disattivarlo per toglierlo di mezzo. Va disinstallato e reinstallato, altrimenti continua a bloccare. ...

Cavolo ...consigli quindi di disintallare, riavviare e reinstallare TM PcCillin ed il suo firewall? Eppure ho aggiornato ai primi di dicembre alla vers. 2007...!!!

E per Windows Firewall, invece? Come dovrei procedere? Io lo ho 'arrestato' e disabilitato anche da 'pannello di controllo'/'strumenti di amministrazione'/'servizi', poi ho riavviato il sistema, e' sufficiente o devo procedere diversamente?

Grazie...

Robiccio
31-01-2007, 09:04
io attualmente sul mio g604t ho il seguente firmware
V2.01B01T01.RU.20060109
ho notato che spesso quando lo resetto riparte ma senza spia del wireless e mi costringe a riresettarlo piu volte da lan o manualmente..avete avuto anche voi lo stesso probblema?
mi e' sembrato di capire che esiste una versione v3..vorrei provarla,mi passate il link?
grazie

andr3@
31-01-2007, 09:18
@Robiccio: nel primo post trovi ora tutto ciò che ti serve.....
@tutti altri: il mod wgator ha aggiornato il primo post con la pagina che ho realizzato, che ne pensate? Manca qualcosa? Se credete che serva altro dite pure che glielo comunico.....

Carciofone
31-01-2007, 09:24
@Robiccio: nel primo post trovi ora tutto ciò che ti serve.....
@tutti altri: il mod wgator ha aggiornato il primo post con la pagina che ho realizzato, che ne pensate? Manca qualcosa? Se credete che serva altro dite pure che glielo comunico.....
Ottimo lavoro!
Forse avrei tagliato le Caratterisitche fisiche ed ambientali e i termini di garanzia...

andr3@
31-01-2007, 09:31
Ottimo lavoro!
Forse avrei tagliato le Caratterisitche fisiche ed ambientali e i termini di garanzia...
Sì, in effetti è un pò lungo....forse mi sono fatto prendere un pò la mano, visto che da troppo tempo le info erano incomplete :)

Sirbako
31-01-2007, 11:28
qualcuno sa il comando da telnet per disabilitare il wireless??

DarkWolf
31-01-2007, 12:52
qualcuno sa il comando da telnet per disabilitare il wireless?? Ho creato degli script per fare questo ;)
http://www.hostfiles.org/download.php?id=31A1AE80
@andr3@
grazie :mano: (per la prima pagina) :D

andr3@
31-01-2007, 17:28
Ho creato degli script per fare questo ;)
http://www.hostfiles.org/download.php?id=31A1AE80
@andr3@
grazie :mano: (per la prima pagina) :D
Sentirlo da te è un onore dark, x così poco.....sei tu che fai tanto x noi dandoci ottimi firm!!!!! Continua così!!!! ;)

andr3@
03-02-2007, 12:09
In quelche post precedente ho detto che col v3 di DW era tutto perfetto (connessioni max,gestione apertura porte, valori italiani), però si impallava circa ogni 48 ore.
Bè, mi devo ricredere su quest'ultimo punto: non era colpa del firm!!!!!
Infatti ormai una settimana fa libero ha fatto un intervento tecnico sulla mia linea (per un problema di altra natura da me segnalato), e, da quel giorno, nonostante tenessi 2 pc in p2p quasi tutto il dì, non ho più dovuto riavviare il router (spero di non aver parlato troppo presto :D ).
A questo punto credo si trattasse di un problema della linea, visto che le mie abitudini di navigazioni non sono cambiate (e neppure il router).
Questo x dire che non sempre è colpa del router\firm se qualcosa nn va......

Vathek
03-02-2007, 14:00
Questo x dire che non sempre è colpa del router\firm se qualcosa nn va......

E' proprio quello che credo sempre anch'io... ecco perché hanno inventato la statistica...

Robiccio
03-02-2007, 18:57
purtroppo a me si e' resettato 2 volte V3.00B03.DARKWOLF a circa 48h di attivita'..in entrambe i casi stavo scaricando a menetta (oltre 800kb/s !!) da strongdc++
aggiungo che e' la prima volta che si resetta il mio router,fino a pochi giorni fa avevo il russo v2.

Joystick
05-02-2007, 18:05
Mi iscrivo anch'io a questo interessante 3d. E' da poco che ho a che fare con questo router per conto di un amico. Da principio (con firmware base) un vero disastro. Successivamente ho scaricato dal sito.it il firmware ufficiale (ce n'è uno solo) e le cose sono miglorate.

Purtroppo non essendo io l'effettivo possessore, non posso riscontrare anomalie se non immediate. Ad esempio con Emule non posso dire che si comporti male o bene perchè è una cosa che andrebbe esaminata nel tempo. Posso solo dire che a prima impressione... non credo vadano proprio in maniera ottimale.

Ma passiamo a qualcosa di più concreto. Innanzitutto ho visto che sono disponibili diversi firmware e non uno solo come ho trovato io sul sito.it. A questo punto mi chiedo come mai venga snobbato il sito.it. C'è un solo firmware (meno recente) e non è nemmeno italiano, ma EUropeo.

Ho pensato poi che un firmware di nazionalità diversa, avrebbe un funzionamento diverso. Proprio dedicato in base allo stato nel quale l'apparato viene commercializzato. Magari in altri stati ci sono piccole o grandi differenze sui collegamenti DSL, non so... ma poi ho visto sulla pagina dei firmware che vengono proposti per il download. Se qualcuno può fare chiarezza su questo punto...

Altra domandina: nelle FAQ leggo che il 604t è in grado di gestire l'adsl2 previo aggiornamento alle versioni 2 o 3 del firmware (V2-V3). Qualsiasi versione V2 o V3 quindi?

Osservando i link ai vari firmware elencati nelle FAQ, noto che alcuni puntano su di un rassicurante ftp della Dlink (pensi subito a qualcosa di ufficiale insomma). Altri invece puntano su esnips.com. Sono firmware non ufficiali quest'ultimi?

Al momento la situazione è la seguente:

Gateway V1.00B02T02.EU.20050510
ATM Driver 4.01.00.00
DSL HAL 1.01.00.00
DSL Datapumps 1.01.00.00 Annex A
SAR HAL 01.06.06 s
PDSP Firmware 0.49
Wireless Firmware 0.3.16.13
Wireless APDK 5.5.20
Wireless Driver 1.1.2
Boot Loader 0.22.02

La connessione ADSL non da problemi: è stabile. Il wireless invece è deludente. So di persone che condividono il wireless anche al piano di sopra, tipo mansarda, senza problemi. In questo caso invece, immaginate un corridoio lungo con 3 stanze sulla sinistra. All'inizio del corridoio, classico mobiletto col telefono sul quale è poggiato il dlink. Nella terza stanza, PC con chiavetta USB Dlink (era in bundle al router). Il segnale spesso è indicato come basso. Un po dipende anche da come si posiziona la chiavetta e se è aperta o chiusa la porta. Qualche volta capita che il segnale wireless cade proprio.

Trovo tutto questo insoddisfacente. Cito testualmente dal 3d ufficiale del D-ink 604T:

Raggio d’azione.
# Limite Distanze (indoor) : 60 - 70 m
# Limite Distanze (outdoor) : 100 - 200 m

Ora non voglio prendere i dati del fabbricante per oro colato. Ma almeno sulla metà di quanto dichiarato... dovrebbe starci. Considerando un appartamento sui 100 metri quadri... si può immaginare quanto possano essere lunghi i lati della casa e quindi immaginare quale sia anche la peggiore delle ipotesi: ovvero coprire col wireless da un estremo all'altro della casa.

Nel mio caso, come descrittosopra non saranno nemmeno 10 metri. Avere un segnale basso in queste condizioni... non credo si possa ritenere soddisfacente.

Voi che ne pensate? Pensavo di upgradare anche perchè ho visto nella rev UE più nuova della mia che viene migliorato il discorso delle sessioni gestite dal router. Non ho trovato riferimenti invece per quanto riguarda migliorie al wireless. Pensavo anche di provare a montare un'antenna da 5DB.

Voi che ne pensate?

Carciofone
05-02-2007, 18:28
Mi iscrivo anch'io a questo interessante 3d. E' da poco che ho a che fare con questo router per conto di un amico. Da principio (con firmware base) un vero disastro. Successivamente ho scaricato dal sito.it il firmware ufficiale (ce n'è uno solo) e le cose sono miglorate.

Purtroppo non essendo io l'effettivo possessore, non posso riscontrare anomalie se non immediate. Ad esempio con Emule non posso dire che si comporti male o bene perchè è una cosa che andrebbe esaminata nel tempo. Posso solo dire che a prima impressione... non credo vadano proprio in maniera ottimale.

Ma passiamo a qualcosa di più concreto. Innanzitutto ho visto che sono disponibili diversi firmware e non uno solo come ho trovato io sul sito.it. A questo punto mi chiedo come mai venga snobbato il sito.it. C'è un solo firmware (meno recente) e non è nemmeno italiano, ma EUropeo.

Ho pensato poi che un firmware di nazionalità diversa, avrebbe un funzionamento diverso. Proprio dedicato in base allo stato nel quale l'apparato viene commercializzato. Magari in altri stati ci sono piccole o grandi differenze sui collegamenti DSL, non so... ma poi ho visto sulla pagina dei firmware che vengono proposti per il download. Se qualcuno può fare chiarezza su questo punto...

Altra domandina: nelle FAQ leggo che il 604t è in grado di gestire l'adsl2 previo aggiornamento alle versioni 2 o 3 del firmware (V2-V3). Qualsiasi versione V2 o V3 quindi?

Osservando i link ai vari firmware elencati nelle FAQ, noto che alcuni puntano su di un rassicurante ftp della Dlink (pensi subito a qualcosa di ufficiale insomma). Altri invece puntano su esnips.com. Sono firmware non ufficiali quest'ultimi?

Al momento la situazione è la seguente:

Gateway V1.00B02T02.EU.20050510
ATM Driver 4.01.00.00
DSL HAL 1.01.00.00
DSL Datapumps 1.01.00.00 Annex A
SAR HAL 01.06.06 s
PDSP Firmware 0.49
Wireless Firmware 0.3.16.13
Wireless APDK 5.5.20
Wireless Driver 1.1.2
Boot Loader 0.22.02

La connessione ADSL non da problemi: è stabile. Il wireless invece è deludente. So di persone che condividono il wireless anche al piano di sopra, tipo mansarda, senza problemi. In questo caso invece, immaginate un corridoio lungo con 3 stanze sulla sinistra. All'inizio del corridoio, classico mobiletto col telefono sul quale è poggiato il dlink. Nella terza stanza, PC con chiavetta USB Dlink (era in bundle al router). Il segnale spesso è indicato come basso. Un po dipende anche da come si posiziona la chiavetta e se è aperta o chiusa la porta. Qualche volta capita che il segnale wireless cade proprio.

Trovo tutto questo insoddisfacente. Cito testualmente dal 3d ufficiale del D-ink 604T:

Raggio d’azione.
# Limite Distanze (indoor) : 60 - 70 m
# Limite Distanze (outdoor) : 100 - 200 m

Ora non voglio prendere i dati del fabbricante per oro colato. Ma almeno sulla metà di quanto dichiarato... dovrebbe starci. Considerando un appartamento sui 100 metri quadri... si può immaginare quanto possano essere lunghi i lati della casa e quindi immaginare quale sia anche la peggiore delle ipotesi: ovvero coprire col wireless da un estremo all'altro della casa.

Nel mio caso, come descrittosopra non saranno nemmeno 10 metri. Avere un segnale basso in queste condizioni... non credo si possa ritenere soddisfacente.

Voi che ne pensate? Pensavo di upgradare anche perchè ho visto nella rev UE più nuova della mia che viene migliorato il discorso delle sessioni gestite dal router. Non ho trovato riferimenti invece per quanto riguarda migliorie al wireless. Pensavo anche di provare a montare un'antenna da 5DB.

Voi che ne pensate?
Spesso il problema è la chiavetta: aggiorna con gli ultimi driver disponibili che trovi nella discussione sulla G122 linkata in basso nella mia firma. Di solito la ricezione migliora. Inoltre usando magari anche una piccola prolunga USB (30-50 cm) cerca la posizione migliore per la basetta: nel wireless 5 cm più in qua o più in là fanno la differenza e molta!
Ciao
:cool:

andr3@
05-02-2007, 18:55
...Ho pensato poi che un firmware di nazionalità diversa, avrebbe un funzionamento diverso. Proprio dedicato in base allo stato nel quale l'apparato viene commercializzato. Magari in altri stati ci sono piccole o grandi differenze sui collegamenti DSL, non so... ma poi ho visto sulla pagina dei firmware che vengono proposti per il download. Se qualcuno può fare chiarezza su questo punto...
No, sono standard, valgono x qualsiasi Paese, basta impostare i parametri italiani e fila via tutto liscio...ti consiglio il v3 di Dark!
Altra domandina: nelle FAQ leggo che il 604t è in grado di gestire l'adsl2 previo aggiornamento alle versioni 2 o 3 del firmware (V2-V3). Qualsiasi versione V2 o V3 quindi?
La v2 nn so, ma con una v3 vai sul sicuro.....
Voi che ne pensate? Pensavo di upgradare anche perchè ho visto nella rev UE più nuova della mia che viene migliorato il discorso delle sessioni gestite dal router. Non ho trovato riferimenti invece per quanto riguarda migliorie al wireless. Pensavo anche di provare a montare un'antenna da 5DB.

Voi che ne pensate?
X la mia esperienza col wireless (ho il router il salotto e il segnale passa 3 muri di cui 1 portante :eek: ), col precedente v2 russo nn mi trovavo male, ma col v3 di Dark ho recuperato ancora (potenza del segnale da buona ad ottima, e velocità di trasferimento sui 24-36 Mbps), anche se devo dire che ho cambiato l'antenna di default con questa (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oVI19kP98f8p8Nqtm7zg6VHqqnHtB848PFNvn2KvlKUkTt+4=).
In conclusione, ad aggiornare il firm generalmente ci si guadagna....ed io ti consiglio il v3 di Dark!

Joystick
05-02-2007, 19:42
Al tempo andai a vedere per eventuali driver aggiornati, che sul sito.it ovviament e non trovai. Non la capirà mai sta cosa.. Anzi.. Si può dire che il supporto ITA fa schifo.

Nel frattempo mi informano dalla regia che quasi non si riesce a navigare. Con fatica sono riuscito a entrare in telnet e ho verificato che non era dovuto a un problema di dns. Emule era aperto e scaricava. Deduco quindi il classico problema delle sessioni da parte del router. Da parte di win, sul visualizzatore eventi non ho il classico warning relativo al TCP. Il tcp è stato patchato aumentando a 100 le sessioni.

Chiuso emule è tornato a navigare.

Joystick
05-02-2007, 19:48
X la mia esperienza col wireless (ho il router il salotto e il segnale passa 3 muri di cui 1 portante ), col precedente v2 russo nn mi trovavo male, ma col v3 di Dark ho recuperato ancora (potenza del segnale da buona ad ottima, e velocità di trasferimento sui 24-36 Mbps), anche se devo dire che ho cambiato l'antenna di default con questa.
In conclusione, ad aggiornare il firm generalmente ci si guadagna....ed io ti consiglio il v3 di Dark!

Eh.. gli hai montato una antenna direzionale con guadagno di 6db... migliora si...

Ma se sto wireless dovrebbe fare 70 metri INDOR... non dovrebbe essere necessario. Cmq proverò prima ad aggiornare i driver della chiavetta (una rev. C) , poi vediamo.

Te mi consigli di mettere il firmware moddato. A parte la procedura ostica, credo andrei a perdere la garanzia. Non è tanto quello che mi preoccupa.. di per me sono smanettone, ma sai.. mettendo le mani du un qualcosa di un altro, che poi dovrà cavarsela senza di me... ci pensi su 2 volte. E per questo sarebbe preferibile (credo) un firmware ufficiale. Te col firmware ufficiale come ti trovavi?

DarkWolf
05-02-2007, 19:51
Il firmware v3 MOD è identico all'ufficiale v3 NZ! Cambiano solo i valori vpi+vci (con la mod sono quelli italiani) e la classe ip (adesso 192.168.1.1) + un'ottimizzazione per emule! Quindi puoi andare tranquillo :O

andr3@
05-02-2007, 19:53
Eh.. gli hai montato una antenna direzionale con guadagno di 6db... migliora si...

Ma se sto wireless dovrebbe fare 70 metri INDOR... non dovrebbe essere necessario. Cmq proverò prima ad aggiornare i driver della chiavetta (una rev. C) , poi vediamo.

Te mi consigli di mettere il firmware moddato. A parte la procedura ostica, credo andrei a perdere la garanzia. Non è tanto quello che mi preoccupa.. di per me sono smanettone, ma sai.. mettendo le mani du un qualcosa di un altro, che poi dovrà cavarsela senza di me... ci pensi su 2 volte. E per questo sarebbe preferibile (credo) un firmware ufficiale. Te col firmware ufficiale come ti trovavi?
Col v2 russo niente male, ma già si diceva che "sforzava" troppo il wireless e portava a morte prematura dell'apparato wireless del router..perciò te lo sconsiglio.
Invece, se non vuoi il mod v3 di Dark (che poi non è altro che il v3 NZ ufficiale+alcuni script x l'italia), allora prova o il v2 AU o il v3 NZ, entrambi ufficiali Dlink.

Joystick
05-02-2007, 20:47
Infatti pensavo di montare uno di quei 2 che da quanto ho capito dovrebbero essere ufficiali e marchiati con 4 asterischi.

Cosa ne pensate di questo?

DSL Status
Connection Status Connected
Upstream Rate (Kbps) 320
Downstream Rate (Kbps) 4832
US Margin 31
DS Margin 15
Modulation MMODE
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 28
US Line Attenuation 30
Path Mode Interleaved

DSL Statistics
Near End F4 Loop Back Count 0
Near End F5 Loop Back Count 0

Joystick
05-02-2007, 21:32
@DarkWolf
Pensavo che la tua mod fosse la "RouterTech / Acorp W400G". La V3 mi è passata inosservata. Per aggiornare mi basta semplicemente lanciare l'exe da quanto ho letto. Devo fare un backup prima o vado tranquillo? Il txt dice che il partizionamento da usare è quello per i firmware G624T. Non so cosa voglia dire.

Leggo anche che hai disabilitato upnp. Presumo si possa riattivare semplicemete da interfaccia web.

aggiornato busybox alla 1.2.1 (submax); questa sarebbe?

@Andrea.
Quanto costa quell'antenna? Se l'hai presa su internet, passami pure il link

@Carciofone
La chiavetta ha già una prolunga con basetta di suo. E poggia sul ripiano alto della scrivania. Allungare ulteriormente il cavo usb potrebbe dare problemi, inoltre considera questo: la scrivania è praticamente di fianco alla porta d'ingresso della stanza. Percui... se dovessi adottare una prolunga per ottenere una posizione migliore... dovrei mettere praticamente la chiavetta fuori dalla stanza, fermarla con del nastro adesivo o altro.. e impedire alla porta di chiudersi del tutto.. non vale proprio la pena.

Quello che dici è vero. So che 5 centimetri di que e 5 di là cambiano per il wireless (che non è affatto una scenza esatta). Però...queste sono problematiche comuni di tutti. Cioè.. sono apparecchi concepiti per funzionare dentro casa.

Prendi una casa di 10m x 10m (100mq). Se tu produttore mi garantisci 70m INDOR, dovrei andarci larghissimo e quindi l'acquisto sicuramente. Anche da un capo all'altro della casa dovrei andare a cannone, ovunque io vada a posizionare AP e sk di rete. Certo.. ci sono posizioni ottimali, ma pure se entrambi sono infognati.. non dico a cannone, ma dovrebbe quanto meno funzionare in maniera DECOROSA dato la distanza ridicola.

Se poi devo stare a montare il router a muro, giocare con l'antenna... fare 2 giri coi fili... cioè... uno che compra il wireless lo compra proprio per non avere cavi in giro.

DarkWolf
05-02-2007, 21:39
@DarkWolf
Pensavo che la tua mod fosse la "RouterTech / Acorp W400G"... Quella pure ma se vuoi rimanere su dlink meglio mettere la v3 ;)
Il partizionamento è indicato nel caso si voglia usare ciclamab!
Se usi il pacchetto tiupgrade non devi preoccupartene!
La shell è stata aggiornata... (quando fai il login da telnet quella è la shell>busybox) ;) > ovviamente l'upnp puoi abilitarlo tranquillamente da web :cool:

andr3@
05-02-2007, 22:07
@Andrea.
Quanto costa quell'antenna? Se l'hai presa su internet, passami pure il link
Io l'ho pagata 33€, ma l'ho presa in un negozio di informatica....

Ryuga
07-02-2007, 09:13
Il firmware v3 MOD è identico all'ufficiale v3 NZ! Cambiano solo i valori vpi+vci (con la mod sono quelli italiani) e la classe ip (adesso 192.168.1.1) + un'ottimizzazione per emule! Quindi puoi andare tranquillo :O

Io ho da poco fatto l'upgrade alla V3 NZ,quale sarebbe l'ottimizzazione che fa la differenza con il V3 MOD ?

andr3@
07-02-2007, 09:22
Io ho da poco fatto l'upgrade alla V3 NZ,quale sarebbe l'ottimizzazione che fa la differenza con il V3 MOD ?
L'abbiamo già detto parecchie volte.........
Ripeto, ci sono script che:

portano la classe di indirizzi ip del router da neozelandese ad europea (da 10.0.0.1 a 192.168.1.1)
portano i valori di default della connessione a quelli x l'italia (vpi e vci rispettivamente 8 e 35)
aprono in automatico un numero di connessioni massime maggiore rispetto al firm normale (x il p2p)

Ryuga
07-02-2007, 11:09
L'abbiamo già detto parecchie volte.........
Ripeto, ci sono script che:

portano la classe di indirizzi ip del router da neozelandese ad europea (da 10.0.0.1 a 192.168.1.1)
portano i valori di default della connessione a quelli x l'italia (vpi e vci rispettivamente 8 e 35)
aprono in automatico un numero di connessioni massime maggiore rispetto al firm normale (x il p2p)

Tnx,quello che chiedevo era riferito solo al punto 3,mi chiedo a questo punto se cosi facendo si allocano un maggior numero di buffer a scapito della memoria riservata alla tabella di NAT ?

Dac16V
07-02-2007, 14:03
salve a tutti!!
come posso configurare il 604 x la navigazione su rete fastweb?

c'è già un 3d che ne parla?

grazie claudio

Carciofone
07-02-2007, 14:19
salve a tutti!!
come posso configurare il 604 x la navigazione su rete fastweb?

c'è già un 3d che ne parla?

grazie claudio
Leggi le FAQ in basso in firma e verifica che tipo di contratto con Fastweb hai. Questo router non può essere utilizzato con tutti i contratti Fastweb.

Dac16V
07-02-2007, 14:38
ho la full ;)
cmq ora controllo

Carciofone
07-02-2007, 14:58
ho la full ;)
cmq ora controllo
Con la full il router che hai non lo puoi collegare direttamente: ti daranno un hag al quale lo puoi collegare, ma usandolo semplicemente come AP.

Dac16V
07-02-2007, 16:42
perfetto ti ringrazio! ;)

Joystick
07-02-2007, 19:18
Tnx,quello che chiedevo era riferito solo al punto 3,mi chiedo a questo punto se cosi facendo si allocano un maggior numero di buffer a scapito della memoria riservata alla tabella di NAT ?

Oltre a quanto già detto, di default è stato disabilitato upnp.
Il numero di sessioni è stato portato da 4192 a 8096

Questo è quanto. Io a breve monterò questo firmware.
Col firmware base, questo router quasi non funziona e il wireless è deludente.

Upgradando il firmware con l'unico disponibile sul sito dlink ITA funziona, ma con emule si impalla, nel senso che alzare una nuova sessione diventa quasi impossibile. Il wireless rimane deludente. Infatti proverò ad aggiornare i driver della chiavetta USB (driver che ovviamente sul sito ITA non ci sono).

Per quanto riguarda le sessioni.. come vedi sono state alzate. Ora di preciso non so quanto performante sia questo router. Dipende sia dalla RAM che dalla CPU. Nel senso che potrebbe avere anche ram a sufficienza per gestire 2000 sessioni, ma a 1500 è già in palla perchè non ce la fa più. Ripeto: quest'ultimo è solo un esempio.

Se qualcuno nel dettaglio conosce quante sessioni effettivamente può gestire... che parli :)

Joystick
07-02-2007, 19:20
Mi chiedevo se è possibile vedere da telnet le sessioni allocate. Sul manuale non c'è documentazione alcuna verso il management da telnet. Esiste una guida... o manuale... o qualcosa del genere?

gabryboom
07-02-2007, 19:27
Siccome nn riesco più ad ascoltare le anteprime dei brani ne a scaricare brani da ITunes, mi chiedevo se qlc sa dirmi se ci sono delle porte da aprire sul router (G604T)...
il problema si è verificato da quando ho aggiornato ITunes alla versione 7
fino a qlc tempo fa riuscivo a scaricare tranquillamente senza nessuna porta specifica aperta sul router...
l'altra spiegazione è che il mio provider dell'ADSL (Tele2) stia filtrando le porte, anche se col mulo nn ho questo tipo di problema...

:help:

Carciofone
08-02-2007, 06:01
Al tempo andai a vedere per eventuali driver aggiornati, che sul sito.it ovviament e non trovai. Non la capirà mai sta cosa.. Anzi.. Si può dire che il supporto ITA fa schifo.

Nel frattempo mi informano dalla regia che quasi non si riesce a navigare. Con fatica sono riuscito a entrare in telnet e ho verificato che non era dovuto a un problema di dns. Emule era aperto e scaricava. Deduco quindi il classico problema delle sessioni da parte del router. Da parte di win, sul visualizzatore eventi non ho il classico warning relativo al TCP. Il tcp è stato patchato aumentando a 100 le sessioni.

Chiuso emule è tornato a navigare.
La tua è la tipica situazione critica per le connessioni wireless (corridoio lungo, stanze sulla sin etc.) Ciò significa che hai almeno due muri divisori, tra le stanze, relativi mobili e suppellettili e muro frontale di chiusura. Poichè le onde si propagano solo in linea retta, è logico che il segnale sia debole, dato che ogni parete assorbe 4-5 db e ogni dieci metri sono persi altri 2-3 db in spazio aperto. Raggiungere un piano superiore o inferiore è più facile, dato che c'è solo il solaio di mezzo. E' anche importante di che cosa sono le pareti, se c'è una struttura in ferro, radiatori, grossi elettrodomestici sul tragitto etc. E' logico che se il mio pc è dietro una lavatrice nella stanza precedente coi suoi 60 cm di metallo, motori e vasca, difficilmente riuscirò a connettermi se la linea ideale che attraversa il tutto e collega le due antenne non è sgombra. In questi casi critici potrebbe essere utile posizionare il router (o l'antenna usb) in posizione elevata (sottosoffitto) appeso all'incontrario con l'antenna in polarizzazione verticale. Altrimenti non c'è alternativa: gli unici segnali che ti raggiungono sono quelli che riescono ad aggirare gli ostacoli metallici (frighi, forni, radiatori, tubi, TV... che se sono accesi, creano ulteriori interferenze elettromagnetiche).

Dac16V
08-02-2007, 11:49
Con la full il router che hai non lo puoi collegare direttamente: ti daranno un hag al quale lo puoi collegare, ma usandolo semplicemente come AP.
mi sono sbagliato nn ho la full ma la easy flat... si può usare lo stesso come modem?

mrx65
08-02-2007, 17:39
Salve,
Ho messo su il fw V3.00B03 moddato da DarkWolf, che ringrazio nuovamente, x l'aiuto fornitomi.
Oggi, mentre stavo attivando il wifi, ho notato che tra le varie modalita' e' possibile scegliere tra mixed, b, b+, g e g+ ...ho visto bene?
''G+'' se non ho capito male e' il 'superG', 108Mbs anziche' 54Mbs... :eek:
Ma siamo sicuri che il g604t lo supporti, e nel caso, possa reggerlo?

Siccome mi starei apprestando a dotare il mio portatile di una schedina 108Mbs... sarebbe cosa molto ghiotta, non dover cambiare il mio ruterino... :cool:

Oppure ho interpretato male e devo ritornare 'sulla terra'? :(

Grazie.

andr3@
08-02-2007, 18:21
...Oggi, mentre stavo attivando il wifi, ho notato che tra le varie modalita' e' possibile scegliere tra mixed, b, b+, g e g+ ...ho visto bene?
''G+'' se non ho capito male e' il 'superG', 108Mbs anziche' 54Mbs... :eek:
Ma siamo sicuri che il g604t lo supporti, e nel caso, possa reggerlo?
Oppure ho interpretato male e devo ritornare 'sulla terra'? :(

Ma sai che io nn avevo notato questa cosa? Nonostante abbia su ormai da inizio anno questo firm, mi era sfuggita....qualcuno ne sa di più in merito?

Carciofone
08-02-2007, 18:38
Salve,
Ho messo su il fw V3.00B03 moddato da DarkWolf, che ringrazio nuovamente, x l'aiuto fornitomi.
Oggi, mentre stavo attivando il wifi, ho notato che tra le varie modalita' e' possibile scegliere tra mixed, b, b+, g e g+ ...ho visto bene?
''G+'' se non ho capito male e' il 'superG', 108Mbs anziche' 54Mbs... :eek:
Ma siamo sicuri che il g604t lo supporti, e nel caso, possa reggerlo?

Siccome mi starei apprestando a dotare il mio portatile di una schedina 108Mbs... sarebbe cosa molto ghiotta, non dover cambiare il mio ruterino... :cool:

Oppure ho interpretato male e devo ritornare 'sulla terra'? :(

Grazie.
Questi firmware sono compilati a partire da sorgenti che valgono per macchine con diverse architetture. Quindi possono prevedere comandi che il chipset del G604T non è in grado di eseguire e che rimangono senza effetto, oppure mandano in crash la macchina. Il G+ non è, comunque un 108 MB, ma un overclocking del 54G. Alcune macchine in commercio come i Linksys lo supportano. Forse anche questa: chiedete sul thread del Routertech.
Ciao
:cool:

mrx65
08-02-2007, 18:45
Questi firmware sono compilati ...cut... chiedete sul thread del Routertech.
Ciao
:cool:
Mi pareva troppo bello... ;)

Thks...

Joystick
09-02-2007, 04:59
Veramente l'autore ha detto di aver apportato leggere modifiche al V3 ufficiale per 607T. mmmmm.. A DarkWolf la parola, vediamo cosa ci dice :P

Joystick
09-02-2007, 05:10
La tua è la tipica situazione critica per le connessioni wireless (corridoio lungo, stanze sulla sin etc.) Ciò significa che hai almeno due muri divisori, tra le stanze, relativi mobili e suppellettili e muro frontale di chiusura. Poichè le onde si propagano solo in linea retta, è logico che il segnale sia debole, dato che ogni parete assorbe 4-5 db e ogni dieci metri sono persi altri 2-3 db in spazio aperto. Raggiungere un piano superiore o inferiore è più facile, dato che c'è solo il solaio di mezzo. E' anche importante di che cosa sono le pareti, se c'è una struttura in ferro, radiatori, grossi elettrodomestici sul tragitto etc. E' logico che se il mio pc è dietro una lavatrice nella stanza precedente coi suoi 60 cm di metallo, motori e vasca, difficilmente riuscirò a connettermi se la linea ideale che attraversa il tutto e collega le due antenne non è sgombra. In questi casi critici potrebbe essere utile posizionare il router (o l'antenna usb) in posizione elevata (sottosoffitto) appeso all'incontrario con l'antenna in polarizzazione verticale. Altrimenti non c'è alternativa: gli unici segnali che ti raggiungono sono quelli che riescono ad aggirare gli ostacoli metallici (frighi, forni, radiatori, tubi, TV... che se sono accesi, creano ulteriori interferenze elettromagnetiche).


Scusami se mi permetto, ma più che critica, a me sembra la più comune delle situazioni all'interno di una casa. E ribadisco che parliamo di apparati concepiti per funzionare dentro casa, proprio come dovrebbe funzionare un telefono cordless, senza dover ricorrere a misuratori di campo e certificazioni varie.

A pensarla così non sono solo io. Ti invito a leggere questo test sottolineando che l'autore comincia dicendo "Il primo test riguarda una situazione in cui tutte le antenne funzionano più o meno indipendentemente bene"

Le condizioni di lavoro sono se seguenti:

PC con scheda PCI LC700030 – 1.5 mt aria – 11 cm muro in mattoni forati – 1.4 mt aria – 11 cm Muro in mattoni forati – 1.4 mt aria – 11 cm Muro in mattoni forati – 1 mt aria – ROUTER CN-WF514

Per una distanza totale di 5,63 mt. con 3 muri per un totale di 33 cm di mattoni forati.

http://www.wireless-italia.com/data/antennewireless/cu-gommino-gommino.jpg

Il router è un Canyon Technology BV CN-WF514 mentre la scheda di rete wireless 11g è una LC700030 di sweex.

In queste condizioni la qualità del link e la potenza del segnale ricevuto dal PC sono accettabili.
Le prestazioni a 54Mbps non sempre sono al massimo ma i link è abbastanza stabile. Purtroppo il gommino riceve un livello di rumore un po' elevato, ma tutto sommato la connessione è buona.

Il mio scenario è questo: In verde il Dlink che poggia sul mobiletto d'ingresso e in blu la scrivania col pc che come vedete è praticamente la cosa più vicina alla porta. In giallo la scheda di rete USB che poggia proprio sulla scrivania. Direi che al massimo il segnale attraversa 2 tramezzi e non 3.

http://img117.imageshack.us/img117/3745/wirelesstu2.gif

Peccato che i risultati non siano gli stessi. :rolleyes:

Joystick
09-02-2007, 05:38
Per alcuni apparati a volte è specificato il numero massimo di sessioni che riescono ad allocare. Ho letto manuale ITA, ENG, Datasheet, ma non ho trovato questa informazione. E' noto questo limite?

Cercavo anche qualche riferimento per vedere se era possibile vedere da telnet le sessioni allocate, ma sul manuale non c'è nessun riferimento al management da telnet. Qualcuno ne sa di più?

QuartQ°
09-02-2007, 10:10
...
http://img117.imageshack.us/img117/3745/wirelesstu2.gif


non ne so di wireless, ma la tua situazione mi da l'idea che l'attraversamento per lungo della parete del corridoio possa avere un'attenuazione molto superiore rispetto a quella di una parete divisoria tra i locali ... sopratutto se antenna del router e antenna del pc sono molto vicine alla parete del corridoio ...

... potresti essere in una zona "d'ombra" ... :boh:

marcolinoz
09-02-2007, 14:02
sapreste dirmi se su questo router è possibile disabilitare al 100% il firewall usandolo come semplicissimo switch?
grazie

fumaste
09-02-2007, 14:08
Buongiorno a tutti. Anch'io sono proprietario ed utilizzatore di questo router.
Ho da poco sostituito la chiavetta usb-wireless con cui mi connetto in wi-fi da un computer fisso. Ammetto e riconosco il primo errore nell'avere acquistato un articolo piuttosto scadente, ovvero un Wireless USB Adapter DIKOM. Con questa nuova "scheda di rete" mi capita un problema strano:
Riesco a connettermi al router anche con qualità molto buona, pingo in ogni dove, ma faccio una fatica boia a ricevere pacchetti, ovvero tutte le sessioni (HTML, posta, FTP) dopo un po' vanno in timeout, sia in internet che nella rete interna.
Ho provato la stessa chiavetta con un router digicom e funziona senza problemi.
Prima usavo una chiavetta digicom ee era tutto liscio.
Il rputer ha un firmware mi sembra russo, di quelli segnalati su questo topic ben un anno fa.
Avete qualche idea?

Robiccio
09-02-2007, 14:12
sapreste dirmi se su questo router è possibile disabilitare al 100% il firewall usandolo come semplicissimo switch?
grazie

devi andare su advanced e dmz,metti l'ip da escludere dalla protezione e spunti su enabled

mrx65
09-02-2007, 14:57
Veramente l'autore ha detto di aver apportato leggere modifiche al V3 ufficiale per 607T. mmmmm.. A DarkWolf la parola, vediamo cosa ci dice :P
Ahemmm...
...se non ho capito male, il fw V3.moddedbyDarkWolf, altro non e' che il fw ufficiale D-Link NZ x il g604t, con alcuni script di adattamento inseriti da DarkWolf... :)
Ora, siccome non mi risulta che costui si sia cimentato nel moddare anche il wifi, potrei pensare che se il g604t NZ supporta la modalita' wifi 'G+', allora anche il nostro router dovrebbe supportarla ;)

Se sbaglio, qualcuno mi corregga...

...poi resta da vedere cosa intendono x ''modalita wifi G+'', visto che x alcuni significa 108Mbs (con client compatibili) e x altri significa solo 54Mbs 'truccati' ...anche se in cosa non si sa...

Ho appena acquistato questa (http://www.tp-link.com/products/product_des.asp?id=21#) scheda mini-pci wifi da installare sul mio portatile, appena riuscito nell'impresa faro' un po' di prove, poi faro' sapere...

Ciao.

DarkWolf
09-02-2007, 15:06
Ahemmm...
...se non ho capito male, il fw V3.moddedbyDarkWolf, altro non e' che il fw ufficiale D-Link NZ x il g604t, con alcuni script di adattamento inseriti da DarkWolf... :)
Ora, siccome non mi risulta che costui si sia cimentato nel moddare anche il wifi, potrei pensare che se il g604t NZ supporta la modalita' wifi 'G+', allora anche il nostro router dovrebbe supportarla ;)
Se sbaglio, qualcuno mi corregga... Non ricordo la modalità G+ nel v3 NZ, son certo sia presente nel C54APRA2+ :D > comunque io non ho toccato il wireless quindi se c'era era già di default! E ricordo che molti moduli nei firmware standard non sono attivati (ma esistono) nei firmware dlink (lo vedo dalla seriale) come il 4x ad esempio (esiste anche nei dlink ma è attivo solo nel routertech) ;)

Joystick
09-02-2007, 16:08
sapreste dirmi se su questo router è possibile disabilitare al 100% il firewall usandolo come semplicissimo switch?
grazie

Se intendi collegare 2 PC con il cavo.. si, certo che si può fare. Disabilitare il firewal in questo caso non serve neanche. I 2 pc sarebbero collegati tra di loro in rete locale, sulla stessa interfaccia. Il firewall invece si interpone tra le 2 interfacce (wan e lan).

Ovviamente non è l'apparato indicato per farlo. Sarebbe uno spreco. Potresti risolvere spendendo molto meno insomma.

Se volevi intendere altro con la tua domanda... specifica pure.

andr3@
09-02-2007, 17:34
...cut...Ora, siccome non mi risulta che costui si sia cimentato nel moddare anche il wifi, potrei pensare che se il g604t NZ supporta la modalita' wifi 'G+', allora anche il nostro router dovrebbe supportarla ;)
Forse il problema è che, nonostante il firm supporti questa modalità (generalmente i firm sono abbastanza standard x parecchi router, così che le case possano risparmiare), essa non è supportata dal chip che regola il wireless....bisogna provare e vedere.
Facci sapere appena sai qualcosa......

@fumaste
Il tuo firm è parecchio vecchiotto, guarda i link in prima pagina x l'aggiornamento....
Comunque nn credo che una chiavetta funzioni male con un router nn della stessa marca, almeno....a me sembra uno strano discorso! In teoria la modalità di trasmissione dati è la stessa, poi nn so......

mrx65
09-02-2007, 18:47
Forse il problema è che, nonostante il firm supporti questa modalità ...cut... essa non è supportata dal chip che regola il wireless....bisogna provare e vedere.
Facci sapere appena sai qualcosa......cut...

Ed infatti e' proprio quello il mio timore, che il chip wifi non regga :mc: ...vabbe', tanto sto' cercando 1 'scusa' x prendermi 1 netgiar :sofico:
Purtroppo prima di 15gg non mi arrivera' la schedina superG x il portatile e quindi non potro' fare prove, ma appena possibile postero' il risultato.

Ciao

andr3@
09-02-2007, 18:55
Ok, allora attendiamo.....ma attento a nn rovinare il "gioiellino": ora, non so quanto meglio vadano i netgear o i linksys, però questo dlink nn è male!! (naturalmente col firm giusto :D )

raffaelelele
09-02-2007, 19:53
vorrei aggiornare il router con un firmware del 624t e' possibile ??

ciao

andr3@
09-02-2007, 20:05
vorrei aggiornare il router con un firmware del 624t e' possibile ??

ciao
Se non sbaglio, qualche pagina fa, si era detto che, visti i partizionamenti diversi, questo passaggio nn era possibile......

DarkWolf
09-02-2007, 20:10
Se non sbaglio, qualche pagina fa, si era detto che, visti i partizionamenti diversi, questo passaggio nn era possibile......
è possibilissimo ma IMHO non ne vale la pena! :cool:

mrx65
09-02-2007, 22:17
Ok, allora attendiamo.....ma attento a nn rovinare il "gioiellino": ora, non so quanto meglio vadano i netgear o i linksys, però questo dlink nn è male!! (naturalmente col firm giusto :D )
Concordo! Il g604t con il fw giusto non e' affatto male! ;)
Diro' anche che e' molto ''divertente'' perche' consente di giocarci con i vari aggiornamenti fw, programmini come ciclamab, telnet ecc. ecc. :D
Pero' lasciatemi dire che quando ormai piu' d 1 anno fa' lo acquistai, pensavo che avrei trovato un oggetto perfettamente funzionante e performante fino dall' inizio, :sofico: senza dovermi smazzare a fargli manutenzione o aggiornamenti vari ...ed invece!!! :mad:

Dei netgiar ed in particolare del diggi834gitti, quello che vorrei trovare su ibei ed il cui wifi funzia nativamente a 108Mbs, non ho esperienza diretta. :confused:
Sicuramente non saranno indenni in senso assoluto da problemi, pero' da quanto leggo sono molto performanti e stabili sin dall'inizio, sia usando il mulo sia il wifi ...insomma, sono ''nati bene'', come si suol dire. ;)
I nostri D-Link invece ...sono nati maluccio ma sono stati cresciuti bene, sopratutto da tanta gente che ho letto su questo forum in questo anno e mezzo! Grazie! ;)

DarkWolf
09-02-2007, 22:21
Prima di cambiare router vi consiglio di provare il firmware routertech! Con il 4x attivato il wifi guadagna parecchio :cool:

andr3@
09-02-2007, 22:54
@mrx65
In effetti pure io pensavo di non avere problemi fin dall'inizio, ma così smanettandoci è meglio: almeno capisci direttamente ciò che fanno questi "computer". E poi, almeno in informatica, è con l'evolversi del tempo che si hanno i sistemi + stabili, grazie alla correzzione dei bug: ormai con questo router siamo al limite della perfezione x questa categoria (router home a basso prezzo)
@DarkWolf
Dark, io nn ho alcuna intenzione di abbandonare questo gioiello: dopo l'aggiornamento al tuo v3 mod, và che è una meraviglia..... :D

Joystick
09-02-2007, 23:05
Concordo! Il g604t con il fw giusto non e' affatto male! ;)
Pero' lasciatemi dire che quando ormai piu' d 1 anno fa' lo acquistai, pensavo che avrei trovato un oggetto perfettamente funzionante e performante fino dall' inizio, :sofico: senza dovermi smazzare a fargli manutenzione o aggiornamenti vari ...ed invece!!! :mad:


Pensa a quei poveri cristi che lo comprano e non sanno poi che fare.


Dei netgiar ed in particolare del diggi834gitti, quello che vorrei trovare su ibei ed il cui wifi funzia nativamente a 108Mbs, non ho esperienza diretta. :confused:
Sicuramente non saranno indenni in senso assoluto da problemi, pero' da quanto leggo sono molto performanti e stabili sin dall'inizio, sia usando il mulo sia il wifi ...insomma, sono ''nati bene'', come si suol dire. ;)

Saggie parole

Joystick
09-02-2007, 23:11
@mrx65
In effetti pure io pensavo di non avere problemi fin dall'inizio, ma così smanettandoci è meglio: almeno capisci direttamente ciò che fanno questi "computer".


Una volta un mio cliente mi disse "non devo essere un meccanico per guidare un automobile". Come dargli torto.

Penso che nessuno sarebbe felice, rimanendo in panne in mezzo alla strada, di smanettare sulla tua auto.

andr3@
09-02-2007, 23:12
Pensa a quei poveri cristi che lo comprano e non sanno poi che fare.
Concordo, lì è l'assistenza dlink che lascia moooolto a desiderare.......pensa solo che per migliorare il nostro router siamo dovuti andarci a cercare manualmente sul sito dlink di ogni nazione i firm aggiornati. E loro non potevano creare un link di rimando al sito più aggiornato?????? Mah, si tirano proprio la zappa sui piedi.... :muro:
Comunque credo che chi compra un aggeggio del genere sia un pochino pratico di queste cose......IMHO

andr3@
09-02-2007, 23:20
Una volta un mio cliente mi disse "non devo essere un meccanico per guidare un automobile". Come dargli torto.

Penso che nessuno sarebbe felice, rimanendo in panne in mezzo alla strada, di smanettare sulla tua auto.
Capisco quello che vuoi dire, credimi, però non si può pretendere che un prodotto (soprattutto in ambito informatico) esca sul mercato esente da bug: è proprio l'esperienza diretta degli utenti il miglior test!
Al massimo si può discutere sull'assistenza della casa: non dovremmo essere noi "utenti" a fare questi mod e\o segnalarci tra noi i migliori firm usciti sul sito di questo o quel paese, bensì loro dovrebbero fornirci uno sviluppo software adeguato. Visto che un prodotto si paga (ed anche caro), dovrebbero costantemente adeguarlo...ma come spesso si fa, una volta che è venduto, arrivederci e grazie!

Vathek
10-02-2007, 00:04
Molto interessanti le vostre affermazioni... sul serio... tuttavia lascio notare come tutto quello che è stato fatto su questo router è stato grazie a due magiche paroline che racchiudono un mondo, una filosofia: Open Source!

In ogni caso mi sento fortunato per avere trovato un forum come questo in cui ho potuto trovare gente appassionata e seria... rendendo tutti in grado di migliorare e migliorarsi... nella conoscenza... al fine di avere un router veramente più che buono.

Se qualcuno ha scritto "pensa quelli che non sanno cosa fare", io dico "pensa adesso quante cose so di aver fatto grazie a tutti noi! :) :) "

Beh... non mi dilungo :sofico: :sofico: :sofico:

mrx65
10-02-2007, 01:46
Prima di cambiare router vi consiglio di provare il firmware routertech! Con il 4x attivato il wifi guadagna parecchio :cool:
Come ho gia' detto, con il g604t ed il fw V3 che hai moddato mi trovo bene ...risolti i problemi recenti e x i quali ho postato ''di la''. :)
Non e' per questo che non disdegno l'idea d cambiarlo, quanto piuttosto x tentare d sfruttare il piu' possibile il 'superG 108Mbs' della appena acquistata schedina da montare sul notebuc al posto della titubante 2200bg di Intel! :cool:
Circa il 2x, 3x e 4x (ma a qualcuno non si era arrostito con il 4x??) ...dall'alto della mia ignoranza ammetto di non aver ancora capito cosa siano d preciso ...cosi' su 2 piedi mi viene da pensare alla copertura wifi offerta dal router ...ma temo che siano qualcosa d diverso dai 108Mbs :( ...anche se 'tentar non nuoce' ;)
...visto che in fondo un po' a quest'aggeggio mi c sono inaspettatamente affezionato :sofico:

Bonaaaa!

aKemi
10-02-2007, 12:00
Salve, possido un dlink g604t, quale firmware che implementi l'adsl 2+ mi consigliate? Premetto che non mi va tanto di smanettare, preferirei un firmware stabile e semplice da installare. Grazie :)

mrx65
10-02-2007, 12:15
Salve, possido un dlink g604t, quale firmware che implementi l'adsl 2+ mi consigliate? Premetto che non mi va tanto di smanettare, preferirei un firmware stabile e semplice da installare. Grazie :)
Ciao.
A quanto ho capito i fw piu' seguiti in questo momento sono il V3 NZ moddato da DarkWolf (che ho su anche io) ed il derivato-Routertech. :cool:
Personalmente mi sono trovato molto bene anche con l'ormai datato MCMCC V1.00B02T02.RU.20051210.MC03b_ADSL2+ ...ma adesso direi che e' superato dai 2 che t ho detto. ;)
Direi che intanto sarebbe utile sapere quale fw hai su attualmente perche' la strada da seguire per l'aggiornamento non e' sempre la stessa. :)
Nel tuo caso, ed e' una personalissima opinione, mi sento d consigliarti il V3 suddetto. Se segui le guide chiaramente richiamate e piu' che sufficientemente esaustive, problemi non ne avrai ...avrai solo bisogno d perdere qualche minuto a leggere ...e la cosa non fa' mai male ;) :sofico:

Ciao.

andr3@
10-02-2007, 13:32
Salve, possido un dlink g604t, quale firmware che implementi l'adsl 2+ mi consigliate? Premetto che non mi va tanto di smanettare, preferirei un firmware stabile e semplice da installare. Grazie :)
Se sei uno a cui non va di smanettare troppo, ti consiglio gli ultimi 2 firm ufficiali rilasciati dalla dlink (link in prima pagina->guida carciofone): o il v2 AU (+ recente) o il v3 NZ, fai tu. Sono entrambi aggiornabili tramite interfaccia web, + facile di così.......

lisca
10-02-2007, 13:53
:doh: rieccomi...
allora uso il router in questione con firmware originale mai toccato indirizzi ip " dinamici " ebben oggi emule ha id basso...
quindi entro nelle impostazioni del router per vedere il port forwarding per vedere le porte e non riesco ad entrare esce 1 finestra con scritto:
la pgina sul servere http://192.168.1.1 riporta:
yuo mast enter ad IP andress on lan clients page to enter this setup
che devo fare sti indirizzi ip che continuano a cambiare dasoli :muro: che nervi non ci capisco mai niente ho sempre lasciato quelli dinamici apposta perchè basta sbagliare 1 n° che non và niente :mc:
quasi quasi li metto fissi ma dove e come sia nel router che nelle impostazioni della scheda lan :help:

andr3@
10-02-2007, 14:40
:doh: rieccomi...
allora uso il router in questione con firmware originale mai toccato indirizzi ip " dinamici " ebben oggi emule ha id basso...
quindi entro nelle impostazioni del router per vedere il port forwarding per vedere le porte e non riesco ad entrare esce 1 finestra con scritto:
la pgina sul servere http://192.168.1.1 riporta:
yuo mast enter ad IP andress on lan clients page to enter this setup
che devo fare sti indirizzi ip che continuano a cambiare dasoli :muro: che nervi non ci capisco mai niente ho sempre lasciato quelli dinamici apposta perchè basta sbagliare 1 n° che non và niente :mc:
quasi quasi li metto fissi ma dove e come sia nel router che nelle impostazioni della scheda lan :help:
X impostare il port forwarding devi prima immettere gli indirizzi ip dei pc....per questo motivo è meglio nn usare il dhcp!!!
X le spiegazioni leggiti la guida carciofone linkata in prima pagina....

mrx65
10-02-2007, 14:41
Se sei uno a cui non va di smanettare troppo, ti consiglio gli ultimi 2 firm ufficiali rilasciati dalla dlink (link in prima pagina->guida carciofone): o il v2 AU (+ recente) o il v3 NZ, fai tu. Sono entrambi aggiornabili tramite interfaccia web, + facile di così.......
Forse mi sbaglio, ma quei 2 fw che dici, non comportano il cambio della classe IP??
Anche io ero tentato d consigliarli, ma poi ho pensato che nel caso si sarebbe 'incasinato' con gli ip e allora... :eek:
Ciao.

andr3@
10-02-2007, 15:05
Forse mi sbaglio, ma quei 2 fw che dici, non comportano il cambio della classe IP??
Anche io ero tentato d consigliarli, ma poi ho pensato che nel caso si sarebbe 'incasinato' con gli ip e allora... :eek:
Ciao.
Si, lo so!
Però credo che se nn fossi tanto pratico nel flashare un firm (aKemi mi pare di aver capito che vuole metterci le mani il meno possibile sulla fase di aggiornamento), preferirei impararmi un indirizzo ip diverso (cosa che è ben evidenziata nella guida carciofone, ed oltretutto sarebbe solo x la prima visita, una volta entrato si possono cambiare), piuttosto che eseguire una procedura con tiupgrade o ciclamab non esente da rischi, come la morte del router....

Robiccio
10-02-2007, 15:23
:doh: rieccomi...
allora uso il router in questione con firmware originale mai toccato indirizzi ip " dinamici " ebben oggi emule ha id basso...
quindi entro nelle impostazioni del router per vedere il port forwarding per vedere le porte e non riesco ad entrare esce 1 finestra con scritto:
la pgina sul servere http://192.168.1.1 riporta:
yuo mast enter ad IP andress on lan clients page to enter this setup
che devo fare sti indirizzi ip che continuano a cambiare dasoli :muro: che nervi non ci capisco mai niente ho sempre lasciato quelli dinamici apposta perchè basta sbagliare 1 n° che non và niente :mc:
quasi quasi li metto fissi ma dove e come sia nel router che nelle impostazioni della scheda lan :help:



x la lan del pc
risorse di rete/visualizza connessioni e tasto dx sull'icona della connessione selezionando proprieta'..doppio clik su protocollo tcp/ip e riempi i campi
indirizzo ip 192.168.1.2(se hai piu pc da configurare,l'ultimo numero diventera' 3 ,4 o 5 ecc
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1

lisca
10-02-2007, 15:45
x la lan del pc
risorse di rete/visualizza connessioni e tasto dx sull'icona della connessione selezionando proprieta'..doppio clik su protocollo tcp/ip e riempi i campi
indirizzo ip 192.168.1.2(se hai piu pc da configurare,l'ultimo numero diventera' 3 ,4 o 5 ecc
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
si ho 2 pc da collegare quindi il:
1° pc=
ip 192.168.1.2
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
2° pc=
ip 192.168.1.3
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
e sul router cosa devo fare ?
le porte x emule ?

Joystick
10-02-2007, 17:40
Concordo, lì è l'assistenza dlink che lascia moooolto a desiderare.......pensa solo che per migliorare il nostro router siamo dovuti andarci a cercare manualmente sul sito dlink di ogni nazione i firm aggiornati. E loro non potevano creare un link di rimando al sito più aggiornato?????? Mah, si tirano proprio la zappa sui piedi.... :muro:
Comunque credo che chi compra un aggeggio del genere sia un pochino pratico di queste cose......IMHO

Esatto. Ricapitolando il prodotto è più che immaturo, quasi non funzionante, il supporto scadente, i soldi dell'acquirente invece sono buoni e utilizzabili subito.

Quindi io direi di INNEGGIARE al tuo/nostro successo nel riuscire a non rendere vana la spesa fatta per l'acquisto di questo prodotto.

Direi di INNEGGIARE persone come DarkWolf, Carciofone e quanti altri per il loro sbattimento.

Di inneggiare il prodotto... no... non me la sento proprio.

Joystick
10-02-2007, 17:55
Capisco quello che vuoi dire, credimi, però non si può pretendere che un prodotto (soprattutto in ambito informatico) esca sul mercato esente da bug: è proprio l'esperienza diretta degli utenti il miglior test!
Al massimo si può discutere sull'assistenza della casa: non dovremmo essere noi "utenti" a fare questi mod e\o segnalarci tra noi i migliori firm usciti sul sito di questo o quel paese, bensì loro dovrebbero fornirci uno sviluppo software adeguato. Visto che un prodotto si paga (ed anche caro), dovrebbero costantemente adeguarlo...ma come spesso si fa, una volta che è venduto, arrivederci e grazie!

Non sono d'accordo. Io ho a che fare con l'hw in generale da oltre 10 anni e ti dico questo: oggi moltissimi prodoti vengono immessi sul mercato senza subire nessuna fase di betatest (tra questi il dlink). Qesto per me è inammissibile. Una tempo, ti garantisco che non era affatto così.

Un tempo si preferiva prediligere il marchio blasonato (asus al posto di pincopallino, creative al posto di pizza&fichi, ecc..). Lo si pagava un po di più, ma si era certi della buona fattura e di un discreto supporto che non ti avrebbe fatto impazzire per driver, firmware, ecc..

Mi ripeto con la scenetta classica di un cliente/amico che un giorno mi chiese riferendosi a un router usato d'occasione "com'è questo router?" (non si trattava di un wireless al tempo)

"è buono, di un amico fidato e funziona"

"Che funzioni non lo metto in dubbio, E' IL MINIMO. Ma cosa mi offre rispetto a un altro marchio/modello della stessa fascia di prezzo?"

Questi erano i discorsi SANI di un tempo. Oggi invece tocca comprare a naso e SPERARE che funzioni. Questo è il mercato con il quale mi scontro oggi. Continuo ad acquistare, ma non lo accetto. Non lo accetterò mai come una cosa normale.

Purtroppo oggi anche i grandi marchi di un tempo, si sono adeguati e stanno facendo lo stesso gioco. Come dici tu, i commenti di una comunità attiva, imparziale e competente, sono i migliori e spesso si leggono frasi del tipo "ormai a un anno di distanza possiamo affermare di disporre di un firmware maturo".

Firmware maturo? Un anno? E io nel frattempo cosa cazzo faccio per un anno?

P.S: un altro mio caro amico ha acquistato un auto (non dico quale) nuova di pacca. in 8 mesi è andato 4 volte dal meccanico. 4 volte in panne in mezzo alla strada. Adesso andiamogli a dire prodotto immaturo o che pure lui però... deve essere un po smanettone.

andr3@
10-02-2007, 19:17
Direi di INNEGGIARE persone come DarkWolf, Carciofone e quanti altri per il loro sbattimento.
TI STRAQUOTO!!!!1
Senza falsa retorica, senza di loro e senza questa comunità ora nn sarei qui ad usare questo prodotto nello stesso modo in cui lo sto facendo ora.......
Non sono d'accordo. Io ho a che fare con l'hw in generale da oltre 10 anni e ti dico questo: oggi moltissimi prodoti vengono immessi sul mercato senza subire nessuna fase di betatest (tra questi il dlink). Qesto per me è inammissibile. Una tempo, ti garantisco che non era affatto così.
Davvero nn sapevo che la maggior parte dei prodotti nn subisse test approfonditi: ciò mi dispiace molto, io nn ho la tua stessa esperienza, però credevo che un minimo ci si potesse fidare ancora......
Il dio denaro colpisce ancora: non si ha più tempo di aspettare un prodotto "finito", è necessario solamente "battere la concorrenza", ed a rimetterci in questa "guerra" siamo solo noi utenti.....

lisca
10-02-2007, 19:27
io lo uso da 8 mesi e non ho mai aggiornato niente :mbe:
dovrei farlo ?

Vathek
11-02-2007, 00:52
....
Il dio denaro colpisce ancora: non si ha più tempo di aspettare un prodotto "finito", è necessario solamente "battere la concorrenza",

A questo proposito in effetti si potrebbe citare l'esempio del G624T che in effetti di grandi differenze con il G604T non ne presenta... e addirittura il firmware ufficiale crasha pure lui col mulo: altro colpo basso a noi utenti da parte della famigerata Dlink... :(

andr3@
11-02-2007, 10:06
A questo proposito in effetti si potrebbe citare l'esempio del G624T che in effetti di grandi differenze con il G604T non ne presenta... e addirittura il firmware ufficiale crasha pure lui col mulo: altro colpo basso a noi utenti da parte della famigerata Dlink... :(
Non sto parlando di firm con "difetti" come quello di cui parli tu, che poi un difetto non è......
Però se pensi che x avere un firm decente x questi 2 router (e per decente nn intendo che vada col mulo, bensì che nn si impalli ogni giorno) che come dici tu sono praticamente identici, abbiamo dovuto aspettare:
x il g604t, quasi un anno,
X il g624t, quasi un anno anche qui, perchè il firm che usa è "derivato" dall'esperienza degli utenti del g604t.
Perciò di fare da cavia alla dlink, dopo l'acquisto a prezzo neanche troppo a buon mercato dell'apparecchio, proprio non mi va. Se la loro politica è questa, cioè sviluppare il firm sull'uso degli utenti senza prima un minimo di test come diceva Joystick, allora che lo facciano pure, però lo dicano e facciano pagare meno i loro prodotti........a quel punto ok, basta saperlo!
Ps. Io nn mi lamento, come già detto, del prodotto, che anzi, col firm giusto, va che è una meraviglia.....sto solo dicendo che l'assistenza della casa sarebbe migliorabile perchè lascia a desiderare.

andr3@
11-02-2007, 10:08
io lo uso da 8 mesi e non ho mai aggiornato niente :mbe:
dovrei farlo ?
Dipende da come ti trovi: se pensi di andar già bene con quello, lascia tutto così.
Di solito con i firm aggiornati si guadagna in prestazioni....fai tu!

mrx65
11-02-2007, 10:14
A questo proposito in effetti si potrebbe citare l'esempio del G624T che in effetti di grandi differenze con il G604T non ne presenta... e addirittura il firmware ufficiale crasha pure lui col mulo: altro colpo basso a noi utenti da parte della famigerata Dlink... :(
Secondo te, quando sopra parlavo di rivolgermi 'altrove' x cercare 1 router wifi 108Mbs, invece d 'impantanarmi' ancora nel g624m ...perche' lo dicevo? ;)
'Altrove' almeno ho il beneficio del dubbio, restando in casa ...so che dovrei smazzarmi, e non poco!!!
Ciao!

lisca
11-02-2007, 10:30
Dipende da come ti trovi: se pensi di andar già bene con quello, lascia tutto così.
Di solito con i firm aggiornati si guadagna in prestazioni....fai tu!
ovvero prestazioni in cosa stabilità ?
download ?
se sbaglio ad aggiornare lo prendo nel :ciapet: :D ?
info consigli ?

Gyank
11-02-2007, 15:53
ovvero prestazioni in cosa stabilità ?
download ?
se sbaglio ad aggiornare lo prendo nel :ciapet: :D ?
info consigli ?

Io ho aggiornato ormai da un paio di mesi con la V.3
moddata da Dark e di sicuro ho ottenuto ottima stabilità
nella connessione, che si nota soprattutto col mulo !

Se però usi anche la chiavetta wifi G-122, bene allora
con l'aggiornamento dei drivers con quelli ralink messi
a disposizione da Carciofone (vedi 3d apposito) lì sì che
ho avuto un notevole aumento di performances (leggi velocità).

Le cose migliori per il router me le aspetto però dal mod del
firmware Routertech sempre a cura di DarkWolf; ora sono in beta
con qualche intoppo ogni tanto ...... io apetto una release definitiva ! :D

Hcube
12-02-2007, 21:40
Fino a sabato mattina ero spensierato utilizzatore di un 604-T VA1 con firmware RU.2004xxxx: mulo funzionante, 4 pc + x box che navigavano e si "parlavano" senza problemi... senonchè mi è venuta la malsana idea di aggiornare il firm*: qualche tentativo con l'autoinstallante V1 russo preso dalla guida di carciofone, poi la malsana idea di procedere via web. Da lì è stato un delirio di tentativi a vanvera fino a quando ho dato forfait.

Ho letto una quantità industriale di post in questo 3d e ovviamente la guida all'aggiornamento di carciofone.

Il router si presenta attualmente con il led status lampeggiante mentre il led adsl non da segni di vita anche togliendo e rimettendo il cavo.
Non c'è verso di collegarsi all'interfaccia web, in nessuno modo.

Ieri ho riprovato con un po' di metodo provando ad usare ciclamab e tiupgrade senza successo, utilizzando combinazioni ip / gateway pescate nei vari post:
ip pc 192.168.0.2 / s-mask 255.255.255.0 / gateway 192.168.0.1
ip pc 192.168.0.2 / s-mask 255.255.255.0 / gateway 192.168.0.199
ip pc 192.168.1.2 / s-mask 255.255.255.0 / gateway 192.168.1.1
ip pc 10.1.1.2 / s-mask 255.0.0.0 / gateway 10.1.1.1
ip pc 10.0.0.2 / s-mask 255.0.0.0 / gateway 10.0.0.1
ip pc 172.16.0.1 / s-mask 255.255.0.0 / gateway 172.16.1.1
I tentativi sono stati fatti sia con collegamento diretto all'apparecchio sia tramite switch.


Il router si presenta attualmente con il led status lampeggiante mentre il led adsl non da segni di vita anche togliendo e rimettendo il cavo.

NON ho fatto il backup del mtd2.
Qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15335040&postcount=9095 darkwolf suggeriva di sostituire il bootloader con quello del 624, ma dove posso pigliarlo?

Che genere di tentativi posso ancora fare prima di schiantarlo a morsi? ogni suggerimento è bene accetto!

Ringrazio fin da ora.

* c'è pure un motivo per il tentato aggiornamento, ma ve lo dirò solo dopo e se avrò risolto in modo che mi possiate pigliare per il culo con calma e tranquillità.

andr3@
12-02-2007, 22:06
Hai anche resettato?
A quale firm volevi passare?

Hcube
12-02-2007, 22:40
Hai anche resettato?
A quale firm volevi passare?

Resettato sì, più volte.
Se mi chiedi quale firm ho tentato di caricare.. boh. A questo punto quello che vorrei mettere è il v3 darkwolf o il routertech.

DarkWolf
13-02-2007, 00:51
Resettato sì, più volte.
Se mi chiedi quale firm ho tentato di caricare.. boh. A questo punto quello che vorrei mettere è il v3 darkwolf o il routertech. Con ciclamab riesci a connetterti al bootloader? Da un'occhiata alla mia guida di ciclamab e riuscirai a recuperarlo! ;) - Comunque anche con il tiupgrade (i miei pacchetti) dovresti riuscire senza difficoltà (modalità corrupted image mode) :cool:

robido72
13-02-2007, 07:59
:muro: Questa è la mia esperienza; in quest'ultimo mese il led adsl ha iniziato a lampeggiare (quindi era out) troppo spesso e spesso anche tutta la notte. Allora mi sono detto: vuoi che all'improvviso la linea è impazzita e per di piu è in lavorazione nella notte? Ho cambiato firmware e dal ru (quello incriminato) sono passato al v3 di darkwolf. Niente da fare la linea è andata bene 1 mese poi di nuovo in 3 giorni sono stato 2 senza. Voi direte ma allora è la linea? Secondo me no perche ieri dopo 5 ore di lampeggio ho deciso di rimettere l'ufficiale europeo e l'adsl è ripartita subito magicamente. Poi il fattaccio :muro: resetto il router (matita per il tastino reset poi stacco la spina) e non si accende piu (status spento). Ieri sera dopo i vari tiupgrade ciclamab ecc all'improvviso si è riaccesa la spia :mbe: ed è ripartito :confused: Ora vi chiedo come faccio a farlo tornare funzionante al 100% e magari con un firmware piu che funzionale? Aiutatemiiii :help:

Hcube
13-02-2007, 08:22
Con ciclamab riesci a connetterti al bootloader?
No niente da fare, continua a darmi il messaggio di modem spento etc (vado a memoria). Ho provato impostando nella scheda di rete i vari parametri che ho elencato nell'altro post ma nada.

Da un'occhiata alla mia guida di ciclamab e riuscirai a recuperarlo! ;)
Ho doverosamente seguito la tua guida, i tentativi di cui sopra li ho fatti seguendo alla lettera le sacre scritture!

Comunque anche con il tiupgrade (i miei pacchetti) dovresti riuscire senza difficoltà (modalità corrupted image mode) :cool:
Con il tiupgrade ho fatto millemila tentativi con varie impostazioni di ip e annessi e connessi, provando pure ad interporre uno switch ma il risultato sempre quello, tristissimo: faccio partire l'eseguibile, stacco l'alimentazione dal router, dopo i dieci secondi spannometrici richiesti premo il next nella finestra di dialogo, alla richiesta ricollego l'alimentazione. Si accende il led power (e ci mancherebbe), il led della porta dove è collegato il piccì lampeggia qualche volta, poi comincia a lampeggiare il led status e stop, nessun segno di vita (l'ho anche lasciato lì a macerare per un quarto d'ora), tiupgrade si freeza lì dove chiede di ricollegare l'alimentazione e quando lo chiudo esce la schermata di win "l'applicazione non risponde etc".

andr3@
13-02-2007, 08:53
Con il tiupgrade ho fatto millemila tentativi con varie impostazioni di ip e annessi e connessi, provando pure ad interporre uno switch ma il risultato sempre quello, tristissimo: faccio partire l'eseguibile, stacco l'alimentazione dal router, dopo i dieci secondi spannometrici richiesti premo il next nella finestra di dialogo, alla richiesta ricollego l'alimentazione. Si accende il led power (e ci mancherebbe), il led della porta dove è collegato il piccì lampeggia qualche volta, poi comincia a lampeggiare il led status e stop, nessun segno di vita (l'ho anche lasciato lì a macerare per un quarto d'ora), tiupgrade si freeza lì dove chiede di ricollegare l'alimentazione e quando lo chiudo esce la schermata di win "l'applicazione non risponde etc".
Ma xchè proprio 10 sec?
Nn dar retta a ciò che c'è scritto sulla finestra di dialogo, questa è la famosa fase stacca-aspetta-riattacca e bestemmia!!!
Prova a riattaccare subito l'ali del router appena spinto next......

Hcube
13-02-2007, 09:16
Ma xchè proprio 10 sec?
Nn dar retta a ciò che c'è scritto sulla finestra di dialogo, questa è la famosa fase stacca-aspetta-riattacca e bestemmia!!!
Ormai la conosco bene...


Prova a riattaccare subito l'ali del router appena spinto next......
Ma l'ali viene riattacato appena premuto next. La richiesta dei 10 secondi di stacco è nella prima videata di tiupgrade e che siano 10 secondi o venti minuti cambia poco secondo me.
Da quanto ho capito il momento cruciale dovrebbe essere tra la pressione del next e il riattacco dell'alimentazione, dove il programma cerca di agganciare il bootloader nella famigerata finestra di tre secondi durante il riavvio.

Ho come la sensazione di aver sfanculato l'indirizzo ip del router e senza riuscire a puntare quello attuale ogni tentativo va a ramengo. A questo punto chiedo pure se esiste un programmino che mi permetta tramite una scansione di identificare questo fetentissimo ip...

Stando alle sacre parole di darkwolf finchè il led di status continua a lampeggiare il router dovrebbe essere recuperabile, quindi abbiate pazienza e sopportazione!

DarkWolf
13-02-2007, 16:19
Ormai la conosco bene... Se la mtd3 o mtd2 è corrotta c'è poco da fare se non ricorrere via Jtag! Puoi provare in caso il mio pacchetto blupgrade (ma non aspettarti miracoli è comunque una sorta di tiupgrade/ciclamab) :) Se non riesci davvero in nessun modo a connetterti al bootloader solo la Jtag/Seriale possono aiutarti :(

Hcube
13-02-2007, 17:08
Se la mtd3 o mtd2 è corrotta c'è poco da fare se non ricorrere via Jtag! Puoi provare in caso il mio pacchetto blupgrade (ma non aspettarti miracoli è comunque una sorta di tiupgrade/ciclamab) :) Se non riesci davvero in nessun modo a connetterti al bootloader solo la Jtag/Seriale possono aiutarti :(

Come dicevo sopra, pensavo che il led di status lampeggiante fosse sintomo di sanità dell'apparecchio... :cry:
stasera nuova serie di tentativi, provo a scannare un po' di porte e vediamo cosa succede.

Nonostante sia dotato di buon saldatore, la mia negazione per l'elettronica e la comprensione di schemi spostano la Jtag fuori dalla mia portata :muro:

... mi sa che sto router finisce a fare da fermacarte e da "oggetto-da-scaraventare-nei-momenti-di-estremo-nervosismo"

DarkWolf
13-02-2007, 17:18
Come dicevo sopra, pensavo che il led di status lampeggiante fosse sintomo di sanità dell'apparecchio... :cry:
stasera nuova serie di tentativi, provo a scannare un po' di porte e vediamo cosa succede.
Nonostante sia dotato di buon saldatore, la mia negazione per l'elettronica e la comprensione di schemi spostano la Jtag fuori dalla mia portata :muro:
... mi sa che sto router finisce a fare da fermacarte e da "oggetto-da-scaraventare-nei-momenti-di-estremo-nervosismo"
Anche a me il led status porta a pensare che il boot viene effettuato! Però se non riesci ad erasare la mtd3 (env+config) non sarò facile contattare il bootloader :( > Potresti provare un hardreset (30 secondi circa) e vedere dai led se viene effettivamente eseguito! O con la seriale per capire cosa sta accadendo e quindi come rimediare! O con la Jtag cancellando tutta la flash, reinserendo il bootloader e dal li risistemare il tutto! :) Insomma le strade ci sono... sta a te capire quale percorrere ;) > Per la jtag da un'occhiata allo schema nella mia firma! Mooolto facile :D (sempre se hai la piedinatura predisposta nella pcb del router) :stordita:
Sennò se sei di messina fammelo avere e te lo sistemo io :sofico:

Hcube
13-02-2007, 19:08
> Potresti provare un hardreset (30 secondi circa) e vedere dai led se viene effettivamente eseguito!
come lo capisco dai led? con un hardreset lo riporto ai valori di fabbrica? (magari!)

O con la seriale per capire cosa sta accadendo e quindi come rimediare! O con la Jtag cancellando tutta la flash, reinserendo il bootloader e dal li risistemare il tutto! :) Insomma le strade ci sono... sta a te capire quale percorrere ;) > Per la jtag da un'occhiata allo schema nella mia firma! Mooolto facile :D (sempre se hai la piedinatura predisposta nella pcb del router) :stordita:
Purtroppo metà di quello che mi stai suggerendo è arabalo per me! queste strade sono per me impervie assai :muro:

Sennò se sei di messina fammelo avere e te lo sistemo io :sofico:
Ti ringrazio per la disponibilità, ossi di Messina sarei già a citofonarti sotto casa! Lasciando stare il citofono, se la situazione dovesse precipitare ci sarebbe l'opzione paccocelere... :help: (io in questo momento: :ciapet: la faccia come il culo)

DarkWolf
13-02-2007, 19:22
come lo capisco dai led? con un hardreset lo riporto ai valori di fabbrica? (magari!)
Purtroppo metà di quello che mi stai suggerendo è arabalo per me! queste strade sono per me impervie assai :muro:
Ti ringrazio per la disponibilità, ossi di Messina sarei già a citofonarti sotto casa! Lasciando stare il citofono, se la situazione dovesse precipitare ci sarebbe l'opzione paccocelere... :help: (io in questo momento: :ciapet: la faccia come il culo) Se fai un pacco del tipo che quando pronto lo porto alla posta e senza fare niente loro te lo rimandano a casa si può fare, per il resto sono incapacissimo nell'invio pacchi e lettere et simili :D
Dato che il led status lampeggia con l'hard reset (dopo un tot di pressione) dovrebbe spegnersi... capisci da quello che si è resettato ;)
Le altre strade anche per me erano arabo! Col tempo (molto breve) imparai a fare il tutto :cool: Se costrusci lo schema Jtag che ho in firma e usi ciclamab recupererai il tuo router in meno di mezz'ora! :sofico:

Hcube
13-02-2007, 20:03
Se fai un pacco del tipo che quando pronto lo porto alla posta e senza fare niente loro te lo rimandano a casa si può fare, per il resto sono incapacissimo nell'invio pacchi e lettere et simili :D
Ti ringrazio fin da ora, come condizione mi pare il minimo indispensabile!

Dato che il led status lampeggia con l'hard reset (dopo un tot di pressione) dovrebbe spegnersi... capisci da quello che si è resettato ;) Appena finita la scansione delle porte provo pure questo

Le altre strade anche per me erano arabo! Col tempo (molto breve) imparai a fare il tutto :cool: Se costrusci lo schema Jtag che ho in firma e usi ciclamab recupererai il tuo router in meno di mezz'ora! :sofico:
Io e l'elettronica appicata siano due universi paralleli. Lo schema l'ho visto ma non compreso, come volevasi dimostrare :doh:

DarkWolf
13-02-2007, 20:12
Fammi sapere come andrà!
Il tempo di finire la sigaretta e inizio ad installare debian quindi per la prossima mezz'ora (magari una è meglio) sarò sotto compilazione :D
Domani spero di rilasciare un nuovo firmware RouterTech based :sofico:

Hcube
14-02-2007, 08:05
Fammi sapere come andrà!
Dunque, l'hard reset dovrebbe avvenire, tengo premuto il tastino , il led smette di lampeggiare per poi riprendere dopo una decina abbondante di secondi. Nonostante questo niente accesso alla pagina di configurazione.
Poi ho cominciato una serie di tentativi con tiupgrade, ciclamab e blupgrade con una serie di varianti della mossa stacca l'alimentazione, bestemmia, riattacca e ribestemmia. Ho capito che era ora di piantarla verso l'una e mezza, quanto mi è apparso germano mosconi chiedendomi un autografo...

Il tempo di finire la sigaretta e inizio ad installare debian quindi per la prossima mezz'ora (magari una è meglio) sarò sotto compilazione :D
Quando diventerò grande (sic!) proverò ad addentrarmi nelle leggendarie Terre di Torvald

Domani spero di rilasciare un nuovo firmware RouterTech based :sofico:
Ecco, alla facciaccia di chi si sta fumando il fegato da ormai quattro giorni! :muro: :) :)

jiadin
14-02-2007, 15:16
Ho un problema con il router in questione... credo causato da win peraltro... se lascio il dhcp attivo si connette.. ma l'IP mi cambia a seconda se utilizzo o meno il portatile.
Provo ad assegnare un ip fisso allora (anche per la questione dell'apertura delle porte che voglio avere fisse), disabilito dhcp, nuovo IP.... ma non si connette a internet! posso solo accedere alla pagina del router... provo tutte le impostazioni possibili con gli indirizzi IP, gateway ecc ecc NULLA!

ritorno allora deluso temporaneamente all'assegnazione automatica dell'IP..e ovviamente( :mad: ) non va più... e non c'è verso... non trova un indirizzo IP valido, anche riavviando il router o il computer... chiaramente il portatile va su internet invece e non c'è nessun problema via wireless...tra l'altro con l'assegnaziona automatica non posso nemmeno più accedere al web browser
L'unica soluzione, decisamente scomoda, per poter riportare a un utilizzo normale.. ma comunque con IP dinamico è disinstallare i driver della scheda ethernet(integrata) e reinstallarli...

Oltretutto capitava ogni tanto, nell'ultimo periodo, che non mi facesse accedere a internet in modo random e dovevo riavviare il router(in tal caso non andava ne sul fisso ne sul portatile)

Non sono espertissimo... però sono andato bene per quasi un anno con questo modem e solo ora continuo ad avere problemi, non riesco ad assegnare un IP statico che mi permetta l'accesso a internet.. dite che è qualche problema fisico del router o scheda eth o solo software?

lisca
14-02-2007, 17:11
si ho 2 pc da collegare quindi il:
1° pc=
ip 192.168.1.2
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
2° pc=
ip 192.168.1.3
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
e sul router cosa devo fare ?
le porte x emule ?

:help: se imposto cosi la scheda di rete nel setup del router dove&cosa devo fare ?
poi le devo fare con il router collegato oppure no ?
:read:
grazie

simoegio
15-02-2007, 15:11
ciao,
ho appena comprato il modello 904 che come router ha appunto il DSL-G640T...
sbaglio o in prima pagina era presente una guida sull'installazione ed ora è stata tolta??
xkè ho dei problemi con questo rooter, ho meglio se seguo la primissima procedure di installazione mi da problemi sulla rilevazione della linea ADSL.
Io sono strasicuro sia un problema della telecom dato che ho appena attivato l'ADSL e devo ancora usarla per la prima volta, xò per scrupolo volevo controllare di non aver fatto qualche errore.. dove posso leggere una sorta di guida all'installazione???
grazie :sofico:

Gyank
15-02-2007, 16:08
ciao,
mi da problemi sulla rilevazione della linea ADSL.
Io sono strasicuro sia un problema della telecom dato che ho appena attivato l'ADSL e devo ancora usarla per la prima volta, xò per scrupolo volevo controllare di non aver fatto qualche errore.. dove posso leggere una sorta di guida all'installazione???
grazie :sofico:

La guida mi apre sia al suo posto nel I messaggio.

Io ricordo che installandolo non potei usare il programma di configurazione
del cd allegato, però anche manualmente tutto andò a posto.
Se hai Alice controlla di selezionare come tipo connessione PPPoE LLC ;
io MTU ho dovuto mettere 1400 perchè con 1492 non mi andava bene.
Controlla sotto Satus ADSL che valori di connessione ti dà (velocità
line attenuation e snr margin)
In ogni caso descrivi meglio i problemi ! :doh:

simoegio
15-02-2007, 17:36
dunque..
x la guida dato che avevo letto ad esempio la risposta #11
"6- A questo punto possiamo configurare il router per un'utilizzo ottimale di e-mule.."

che non vedevo sopra citata poi ho visto che la guida è stata modificata il 30 febbraio da un altro utente allora ho pensato avessero tolto delle parti..

in ogni caso.. io ho acquistato alice 2 Mb flat e in data 2 febbraio mi è stato comunicato che è attiva. Se non fosse che, una volta collegata l'alimentazione al modem, poi il cavo di rete e in fine la linea ADSL (come da procedura) la spia di ADSL non si accende, mentre tutte le altre funzionano correttamente. Ho provato a settarlo manualmente ma nullla è cambiato
Ho l'assoluta certezza che sia un problema di linea telecom e non di router, xò per fugare ogni dubbio..

vi serve sapere altro??

DarkWolf
15-02-2007, 17:40
dunque.. x la guida dato che avevo letto ad esempio la risposta #11... prova a vedere se nello status è indicata la velocità di linea e snr margin + attenuazione, così sarà possibile capire se la linea è arrivata ;)

lisca
15-02-2007, 17:52
se imposto un idirizzo fisso IP sulla sheda di rete sulle impostazioni del router cosa devo fare le porte x il mulo le ho già aperte ma adesso ho IP dinamico :help:

simoegio
15-02-2007, 20:28
prova a vedere se nello status è indicata la velocità di linea e snr margin + attenuazione, così sarà possibile capire se la linea è arrivata ;)

scusate la domanda banalissima..
ma status quale???
intendi quello nel router o quello nella TryIconBar??
a naso penso tu intenda quello nel router accessibile dal browser.. sono andato in status appunto, wan, e mi dice "status disconnected" mentre gli altri parametri "velocità di linea e snr margin + attenuazione" non li ho trovati..
intendevi lì vero??

DarkWolf
15-02-2007, 20:38
scusate la domanda banalissima..
ma status quale???
intendi quello nel router o quello nella TryIconBar??
a naso penso tu intenda quello nel router accessibile dal browser.. sono andato in status appunto, wan, e mi dice "status disconnected" mentre gli altri parametri "velocità di linea e snr margin + attenuazione" non li ho trovati..
intendevi lì vero?? Si intendevo li! Non ricordo dove vedere margin e velocità in quanto uso un firmware molto diverso dal tuo... :(

simoegio
15-02-2007, 20:43
Si intendevo li! Non ricordo dove vedere margin e velocità in quanto uso un firmware molto diverso dal tuo... :(

ma il fatto che mi da disconnect non basta? cioè non indica che nn c'è linea? o devo cercare "in giro" quei 2 valori??

DarkWolf
15-02-2007, 20:55
ma il fatto che mi da disconnect non basta? cioè non indica che nn c'è linea? o devo cercare "in giro" quei 2 valori?? Disconnect credo indichi che non sei connesso (potrebbe dipendere anche da user o password errati) per capire se arriva la linea bisogna vedere se la stessa viene correttamente indicata nello status (esempio 4096 Kbps Ds - 640 Kbps Us - SNR DS 13 - SNR US 19) almeno si capisce se la portante è allineata e attiva :)

simoegio
15-02-2007, 21:10
Disconnect credo indichi che non sei connesso (potrebbe dipendere anche da user o password errati) per capire se arriva la linea bisogna vedere se la stessa viene correttamente indicata nello status (esempio 4096 Kbps Ds - 640 Kbps Us - SNR DS 13 - SNR US 19) almeno si capisce se la portante è allineata e attiva :)

dunque credo di essere arrivato ad una certezza... non c'è linea :oink: :muro: :muro:

ho trovato nella schermata ADLS

Line State Connecting...
Modulation NO_MODE
Annex Mode ANNEX_A


inoltre, vorrei chiedere se ho ben capito, WAN Settig con ALICE deve essere impostato su PPPoE/PPPoA giusto??

DarkWolf
15-02-2007, 21:14
dunque credo di essere arrivato ad una certezza... non c'è linea :oink: :muro: :muro: ...inoltre, vorrei chiedere se ho ben capito, WAN Settig con ALICE deve essere impostato su PPPoE/PPPoA giusto?? Si! In sostanza ancora non hai linea :D
Chiama il provider e se son passati più di 7 giorni dalla richiesta inizia a stressarli ;)

simoegio
15-02-2007, 21:21
Si! In sostanza ancora non hai linea :D
Chiama il provider e se son passati più di 7 giorni dalla richiesta inizia a stressarli ;)

ti dirò di +.. un piccolo sfogo scusate.. ho chiesto la flat il 25 gennaio, scoprendo che il 21 era già stat richiesta la free da non so chi..
il 2 mi dicono ok è attiva.. e non è mai andata.. hanno iniziato a dire.. fra una settimana al 100%.. dopo una settimana, giorno dopo giorno, hannno trovato nuove scuse.. tipo si sono perse le chiavi dell'armadio, non c'è una squadra pronta per l'intervento ecc.. per di + ogni tanto sul cell mi arrivano messaggi da loro dicendomi.. guasto riparato, poi provo e 0..

come se non bastasse, ieri ho chiamato ancora x un'altra cosa, e ho fatto prensente che anche se sulla carte è attiva dal 2 nn ho ancora usufruito, e la tipa del call center mi dice "eh ma la linea è stata attivata, non funziona per problemi tecnici, ma l'abbondamento dovrai pagarlo dal 2 " :mbe: :eek: :ciapet:

bah.. giusto xkè non ho alternative altrimenti la telecom sarebbe la mia ultima opzione :doh:

lisca
15-02-2007, 21:25
se imposto un idirizzo fisso IP sulla sheda di rete sulle impostazioni del router cosa devo fare le porte x il mulo le ho già aperte ma adesso ho IP dinamico :help:
:read: greazie

DarkWolf
15-02-2007, 21:27
@simoegio
le alternative ci sono! Un pò ovunque... ormai questa dell'alternativa regge ben poco ;)

simoegio
15-02-2007, 21:36
@simoegio
le alternative ci sono! Un pò ovunque... ormai questa dell'alternativa regge ben poco ;)

eh mica tanto.. considerato che fino al 15 gennaio il mio paese non era raggiunto da adsl e l'unico spiraglio sembrava una wi fi fatta dal comune a 640k a 30 euro e passa mensili senza sapere quando sarebbe stata messa in funzione :muro:

DarkWolf
15-02-2007, 21:46
eh mica tanto.. considerato che fino al 15 gennaio il mio paese non era raggiunto da adsl e l'unico spiraglio sembrava una wi fi fatta dal comune a 640k a 30 euro e passa mensili senza sapere quando sarebbe stata messa in funzione :muro: infatti ho detto che regge ben poco! Esistono le eccezioni (come nel tuo caso) :D

homerfdl
19-02-2007, 19:20
io avrei una domanda da fare....:help: :help:
ho questo router(g604t) e volevo sapere se va bene per il voip
mi spiego...se per e sempio vorrei passare alla linea d tiscali o tele2 o qualsiasi altra che mi dia adsl+telefono(tramite voip)
per collegarmi con loro e telefonare devo per forza prendermi il modem/router
che mi danno loro o posso usarmi tranquillamente il mio per fare tutto????
magari facendo un upgrade del firmware????
grazie mille...
chiedo a voi perche se dovessi chiedere al servizio assistenza di una qualsiasi società nessuno mi direbbe mai anche se andasse bene di tenermi il mio....:Prrr:
grazie!!!!

DarkWolf
19-02-2007, 19:43
io avrei una domanda da fare....:help: :help:
ho questo router(g604t) e volevo sapere se va bene per il voip... Non conosco l'offerta del voice over ip ma non credo che il nostro router supporti tale opzione :)

simoegio
19-02-2007, 22:36
volevo solo dire che l'adsl è arrivata.. non ho avuto problemi di connessione xkè ho messo il cavo della linea nel router e subito si è aperta una pagina per la registrazione di alice e opplà.. ecco che va :ciapet:

simoegio
20-02-2007, 08:29
altra cosina :help:

vorrei capire cm impostare le porte dei vari programmi che mi possono servire..

ho trovato ad esempio questa guida per emule

http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/dlinkg604t.asp

e ok, mi pare tutto chiaro anche se materialmente non ho ancora provato perchè non sono a casa.
Unico dubbio, magari banale, ma non posso usare cmq sia il DHCP?? cioè, sono obbligato a dirgli che indirizzo lasciare aperto? non posso dire che tutti gli indirizzi abbiano quelle porte abilitate??

uhm, inoltre, se volessi lasciare il DHCP ma impostare solo 1 terminale con IP fisso come faccio?? ho letto in qlke post che è possibilie xò non è scritto come..

grazie in anticipo :oink:

TipicoTestardoAiProblemi
20-02-2007, 11:47
Se tu aprissi le stesse porte per tutti pc,alias indirizzi IP, (cmq nn ti lascierebbe farlo) prova a pensare cosa succederebbe se tu avessi anche solo 2 pc contemporaneamente accesi che utilizzano le stesse porte "aperte"...come potrebbe sapere il router quali dei due fa richieste e a quale dare risposta?

Comunque, se non ricordo male, dovresti cercare il primo post di carciofone che trovi e nella sua firma la guida FANTASTICA...

Bye bye!

Anzi...anche nella firma del bravo DarkWolf!

simoegio
20-02-2007, 12:15
infatti ci ho pensato dopo a sta cosa e mi son detto.. ecco xkè.. xò lo trovo un pò limitante..

grazie x i consigli cmq!:p

simoegio
20-02-2007, 22:42
allora sono arrivato a casa, ho tolto il dhcp, assegnato al mio pc un ip (192.168.1.2) e ho cercato come impostare ste benedette porte..

alla fine ho scoperto il procedimento però una volta che spengo il router le porte settate non sono + memorizzate e mi tocca rimetterle.. potreste dirmi dove sbaglio??
descrivo la procedura:

1)Entro nel menù del router, ADVANCED, LAN CLIENTS;
2)Creo un nuovo "Utente" con il mio indirizzo (192.168.1.2);
3)Aggiungo e applico;
4)Entro in ADVANCED, VIRTUAL SERVER;
5)Seguo la procedure + o meno simile presente http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/dlinkg604t.asp;
6)Salvo, applico ecc;
7)Se controllo dalle applicazioni a cui ho aperto le porte tutto funziona ecc ecc;

spengo il router e tutto si perde :muro: :mbe:
se vado in LAN CLIENTS il mio nome e ip non ci sono + e devo ricominciare tutto da capo..
sbaglio qualcosa??

inoltre, mi chiedevo, sepre in LAN CLIENTS, visto che c'è la parte di ip dinamico, teoricamente si potrebbe usare pure con il dhcp giusto??

grazie!:p

mrx65
20-02-2007, 23:24
...provato a fare 'save and reboot' prima di spengere il router? ;)
Ciao... :D

TipicoTestardoAiProblemi
21-02-2007, 00:18
Posso chiederti per quale motivo hai così bisogno di avere il DHCP attivo?

simoegio
21-02-2007, 05:45
ovvio che ho salvato e riavviato..
xò mi hai fatto venire il dubbio e ho riprovato, e ho notato che pur schiacciando il tasto non si riavviava.. xò stavo usando FireFox..
ho provato da explorer e ora tt ok :muro: :D

cmq non è che ho "bisogno" di avere il DHCP attivo, tanto per quei 3 pc che ho, xò volevo capire come funzionasse così se in futuro mi servisse per altri usi sapevo già...

grazie cmq!

ghigo81
21-02-2007, 10:56
ciao a tutti ho un grosso problema....dovevo aggiornare il mio router dlink 504T e allora ho fatto partire il .exe come diceva la guida di carciofone, ma dopo 45 minuti l'ho staccato perchè non aveva fatto nullla...ho notato però che il led status non si accendeva più....ora se provo ad andare nella pagina 192.168.1.1 non lo rileva....Aiutooooooooo

zambix
22-02-2007, 07:17
Ciao a tutti e in particolare a Darkwolf, dopo vari reset e smanettamenti vari ho installato il firmware RTech-G604T-20Jan2007-B2 sul mio g604T.
A parte che non ci capisco niente nel menù così ricco e che ho provato per 1 ora a impostare i parametri di connessione per Alice quando poi ho scoperto che si connette senza nessuna configurazione.
Comunque da subito il wireless non ha più funzionato, dopo che ho caricato il firmware la spia non si è + accesa, devo fare qualche settaggio particolare?

Grazie 1000

Scusate l'ignoranza e complimenti per il lavoro svolto

Zambix

zambix
22-02-2007, 10:22
Altro problema, al riavvio del pc si blocca tutto per qualche minuto!
Qualsiasi programma che lancio, compreso task manager, non funziona; poi si aprono tutti assieme dopo un po'.


P.S.
Per installare il firmware ho scaricato il file RTech-G604T-20Jan2007-B2, lanciato il tiupgrade.exe e seguito le istruzioni. Dopo qualche tentativo sono riuscito a installare tutto ma manca sempre il WLAN.

Grazie

Zambix

andr3@
22-02-2007, 11:18
@zambix
Guarda che non devi postare qui, ma nel thread del routertech http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1342075

lisca
22-02-2007, 12:08
se imposto un idirizzo fisso IP sulla sheda di rete sulle impostazioni del router cosa devo fare le porte x il mulo le ho già aperte ma adesso ho IP dinamico :help:
:read: :help:

KoAle
23-02-2007, 09:54
Ciao ragazzi! Complimenti per il lavoro di supporto che state svolgendo per questo granitico router.
Vi seguo da parecchio e di recente ho aggiornato il firmware con v2.00B07.AU_20060901 (Rev A). Dopo varie peripezie sono riuscito a configurare tutto a puntino, compresi wii, ds e pocketPC via wireless (che mi hanno fatto non poco tribolare ... wep shared ha messo tutti d'accordo :). Andrebbe tutto bene se non fosse che emule dopo 2-3 giorni di funzionamento ok sembra a un certo punto saturare la banda, infatti per ripristinare l'up e il down normali devo fare un "save e reboot" del modem ... mi sembrava di aver letto qualcosa nel thread su questo problema ma non riesco più a trovare la pagina. Tenete presente che prima avevo il firmware v1 originale e tutto ok (mesi e mesi di funzionamento seza prob) ... se riuscissi non vorrei aggiornare di nuovo il firmware per via delle configurazioni che ho fatto.
Avevo anche visto che esistono degli script via telnet per il riavvio del modem (non so da usare come ultima spiaggia...)
Un saluto a tutti.

andr3@
23-02-2007, 11:48
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15771233&postcount=9398
Qui trovi gli script di DW

TipicoTestardoAiProblemi
23-02-2007, 12:56
Esponimi un attimo meglio il tuo problema...

lisca
23-02-2007, 13:04
Esponimi un attimo meglio il tuo problema...
avendo 2 pc collegati in rete se configuro in questo modo le schede di rete:
1° pc=
ip 192.168.1.2
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
2° pc= scheda di rete + ricevitore usb wirelles :mbe: in entrambi oppure cambia qualcosa ?
ovviamnete è collegato ho con lan oppure usb
ip 192.168.1.3
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
nelle impostazioni del router dove/cosa devo impostare ? avendo il fw originale ?
grazie

KoAle
23-02-2007, 16:39
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15771233&postcount=9398
Qui trovi gli script di DW

Grazie mille, non sapevo ci fosse una patch per emule, speriamo funzioni ... stasera la provo o poi vi dico ... grazie ancora

DarkWolf
23-02-2007, 16:49
Grazie mille, non sapevo ci fosse una patch per emule, speriamo funzioni ... stasera la provo o poi vi dico ... grazie ancora Funzionare funziona! E anche bene ma sarebbe meglio usare un firmware direttamente patchato come il mio v3 o il routertech ;)