View Full Version : [Thread Ufficiale] Router ADSL D-Link DSL-G604T
rdefalco
09-09-2006, 15:09
L'ho chiesto perchè in un altro forum mi hanno detto che era possibile in quanto col cambio firmware potevo passare a un adsl2+ e collegarlo al modem pirelli. Allora sei sicuro che non può supportare l'8mb? a proposito una cosa nn ho capito: nella scatola c'è scritto ke supporta fino a 8mbps in downstream e 1mbps in upstream; cosa significa? :help:
Aspè, se il tuo problema è solo che debba supportare l'ADSL2+ allora lo risolvi aggiornando il firmware e NON usando il Pirelli ma direttamente il Dlink. Poi non conosco i dettagli tecnici di Tiscali, ma con l'aggiornamento il Dlink supporta l'ADSL2+.
Se invece VUOI usare il Pirelli allora credo non sia possibile. Non come router almeno, potresti usarlo solo da un pc alla volta della tua rete, e credo sia una soluzione poco furba.
Il problema è che il pirelli bisogna prenderlo per forza per il discorso del Voip di tiscali tandem... nel precedente post ho messo lo schema che da la tiscali per montare sul modem il router wireless (http://assistenza.tiscali.it/adsl/voce/altri_dispositivi/)...ora non serve altro che scoprire se il mio d-link è idoneo o meno a questo tipo di collegamento...Mi puoi aiutare perfavore? :)
L'ho chiesto perchè in un altro forum mi hanno detto che era possibile in quanto col cambio firmware potevo passare a un adsl2+ e collegarlo al modem pirelli. Allora sei sicuro che non può supportare l'8mb? a proposito una cosa nn ho capito: nella scatola c'è scritto ke supporta fino a 8mbps in downstream e 1mbps in upstream; cosa significa? :help:
Con il fw V1 il 604T supporta connessioni ADSL fino a oltre 12Mbs. con gli ultimi fw tipo il V3 si aggiunge la compatibilità alla ADSL2 quindi fino e oltre i 24mbs...
Anche se D-Link sulla scatola dichiara ADSL2+ nonostante poi il fw default sia il V1, che proprio nn nasce con quelle funzioni ufficialmente.
Un altra cosa che nn mi è chiara, mi spieghi xchè vuoi fare un "Tunnel" e collegare il 604T al pirellone????
A parte che il D-Link è superiore al pirelli, che senso avrebbe collegare 2 router (tra l'altro con funzioni =)????
L'unico scopo potrebbe essere quello di connettersi a 2 linee DSL distinte.
Es un mio amico aveva attivata 2 linee telefoniche, sulla 1a aveva la ADSL by NGI con ping bassissimi e connesso con un router (suo). Sulla 2a linea aveva la ADSL Alice e il pirellone.
Collegandoli insieme creando un tunnel VPN aveva sempre la linea garantita, senza dover scollegare e ricollegare nulla.
A te che servirebbe avere 2 router???
Se hai + di 4 PC con sk di rete PCI RJ45 10/100Mbs ethernet e ti occorre collegarli tutti via cavo al router, piuttosto che prendere un altro router ti conviene prendere uno switch che aumenterebbe le RJ45 a tua disposizione.
Ricorda cmq che se hai una sola linea telefonica x collegarti ad internet puoi usare un solo router alla volta. Che i router home attuali hanno 4 porte ethernet in quanto dopo i 4PC connessi contemporaneamente online il calo prestazionale sarebbe troppo elevato tanto da richiedere un upgrade ad una HDSL o ad una linea cmq professionale con banda minima garantita.
Io fossi in te cmq primo nn passerei a tiscali se nn alla 12 o alla 24mbs. visto che dalla 8 alla tua 4 attuale nn cambia nulla, visto che tiscali rivende l'adsl telecom, avrai sempre cmq performance simili ad ora anche se loro la spacciano x 8mbs.........
Se proprio ti vuoi abbonare alla 8mbs. tiscali, digli che nn vuoi il pirellone, cosi risparmi pure sul canone, e ti usi il tuo validissimo router 604T.........
Credo sia tutto........
Ciaooooooo
Il problema è che il pirelli bisogna prenderlo per forza per il discorso del Voip di tiscali tandem... nel precedente post ho messo lo schema che da la tiscali per montare sul modem il router wireless (http://assistenza.tiscali.it/adsl/voce/altri_dispositivi/)...ora non serve altro che scoprire se il mio d-link è idoneo o meno a questo tipo di collegamento...Mi puoi aiutare perfavore? :)
Con il tuo d-link ti puoi connettere a tiscali 8mbs. Flat + Voip senza problemi.
Io fossi in te cmq se è il voip che ti interessa, prenderei uno di quei telefoni Voip dedicati tipo l'usr che orami si trova a 20€ circa.
Risparmi un sacco, e tieniti il tuo d-link che l'è meglio.........
Il pirellone cmq può essere moddato @router credo valga anche per la versione Voip in ogni caso........
Io ti consiglio:
ADSL 12mbs o ADSL2+ 24mbs
Router D-Link G604T
Telefono USB Voip US Robotic + Skipe
E sei apposto, fidati..........
Vi ringrazio per le risposte :) ... io avrei necessità di collegare 3 computer tutti via wireless... ora, sono andato sul sito della tiscali e ho letto che per la promozione tiscali tandem 8mb, è necessario un modem particolare che supporti il voip al quale poi eventualmente può essere collegato il router wireless... fosse per me farei anche a meno del pirelli, ma dicono che senza quello la tecnologia voip non funzionerebbe... il motivo per cui vorrei passare alla 8mb è che spenderei la stessa cifra del 4mb con telecom e in più avrei le telefonate gratis e non dovrei pagare il canone telecom... il fatto che raggiunga gli 8mb mi interessa relativamente, anche se credo di essere in una posizione abbastanza buona per l'adsl...inoltre quelli di tiscali se nn arrivi effettivamente a quella velocità ti fanno lo sconto sulla bolletta, alice no... :mad: ... è per questo che vi chiedo queste cose, perchè non vorrei poi ritrovarmi con un router wireless inservibile.
Detto questo, altri consigli? :)
Allora è una stupidata il fatto che il pirellone è indispensabile per il voip? alla fine pagherei 40euri al mese, con la promozione che mi dici te 12mb col voip di skype qnt mi costerebbe?
Scusate tutte queste domande ma sono un pò imbranato nel settore... :p
Il pirellone cmq può essere moddato @router credo valga anche per la versione...
non ho capito questo passaggio...
rdefalco
09-09-2006, 15:54
Vi ringrazio per le risposte :) ... io avrei necessità di collegare 3 computer tutti via wireless... ora, sono andato sul sito della tiscali e ho letto che per la promozione tiscali tandem 8mb, è necessario un modem particolare che supporti il voip al quale poi eventualmente può essere collegato il router wireless... fosse per me farei anche a meno del pirelli, ma dicono che senza quello la tecnologia voip non funzionerebbe... il motivo per cui vorrei passare alla 8mb è che spenderei la stessa cifra del 4mb con telecom e in più avrei le telefonate gratis e non dovrei pagare il canone telecom... il fatto che raggiunga gli 8mb mi interessa relativamente, anche se credo di essere in una posizione abbastanza buona per l'adsl...inoltre quelli di tiscali se nn arrivi effettivamente a quella velocità ti fanno lo sconto sulla bolletta, alice no... :mad: ... è per questo che vi chiedo queste cose, perchè non vorrei poi ritrovarmi con un router wireless inservibile.
Detto questo, altri consigli? :)
Beh ma se il Pirelli è un router (e non un modem come avevo capito) non dovrebbero esserci problemi, in pratica userai il dlink come writch e access point collegando il pirelli ad una delle porte LAN. Almeno credo, chiedo conferma ai "saggi" del 604.
CyberAndrea91
09-09-2006, 19:29
Allora, metti così:
Downlaod 300 Kbps (senza limiti) - Upload 25 Kbps (con limite 21 Kbps), fonti Limite massimo 400 e Connessioni Massime 400.
Poi vai su Opzioni Avanzate:
N° Massimo nuove connessioni ogni 5 secondi : 20
N° Massimo connessioni Parziali Aperte: 9
Metti queste porte:
TCP 1755 - UDP 1756.
Fammi sapere come va.
Ciao!!!
Pegaso con le tue impostazioni purtroppo ho riavuto ankora il vekkio il problema. ora proverò la guida di kir@
ps se vi può servire x "riacquistare" la connessione devo staccare e rimettere la spina di alimentazione del router
Pegaso138
09-09-2006, 19:32
Pegaso con le tue impostazioni purtroppo ho riavuto ankora il vekkio il problema. ora proverò la guida di kir@
ps se vi può servire x "riacquistare" la connessione devo staccare e rimettere la spina di alimentazione del router
Posso chiederti che firmware hai sul tuo router??
Il Castiglio
09-09-2006, 19:39
Se guardi un pò più indietro nelle pagine precedenti, troverai che qui posta anche chi ha il 504T, il 524T, il G604T, il G684T, il G624T ...
So che non avrebbero dovuto farlo, ma la verità è che sono tutti router molto simili.
Perchè dici che non dovremmo ?
Io ad esempio ho il 504T da un anno ed ho sempre fatto riferimento a questo thread, anche perchè non ce n'è uno tutto suo.
Cito anche wgator:
"bè... i possessori del 504T si possono tranquillamente riferire al thread del 604T. A parte la sezione wireless, si tratta di prodotti identici"
CyberAndrea91
09-09-2006, 19:47
Posso chiederti che firmware hai sul tuo router??
questo: V1.00B02T02.EU.20040618
Il Castiglio
09-09-2006, 19:54
Quindi io ti consiglierei se nn l'hai già fatto di mettere il DHCP OFF, ....
Non sto a citare tutto, e' veramente un ottimo riassunto, a suo tempo ci ho messo un mesetto ad impostare tutto + o - come dici tu.
Ho un dubbio sui DNS,
sul mio 504T ho DNS Relay Selection impostato su Disable DNS Relay
Va bene cosi' ? E le alternative (Use Autodiscovered DNS Server Only oppure Use User discovered DNS Server Only)a che servirebbero ?
Inoltre ho impostati i DNS di LIbero, se imposto il router come da tua guida come DNS principale (sia sul PC che sul router), come secondario cosa devo mettere ?
Pegaso138
09-09-2006, 20:06
questo: V1.00B02T02.EU.20040618
Cavolo, mi sa che è arrivato il momento per te di aggiornare il tuo router, vedrai che dopo funzionerà meglio.
Se tu decidessi di effettuare l'aggiornamento del firmware, ti consiglierei di leggere attentamente la guida di Carciofone di sicuro ti sarà molto di aiuto.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11495937&postcount=1
Se hai bisogno di aiuto, fammi sapere.
Ciao!!!
DarkWolf
09-09-2006, 20:11
Ragazzi in merito il firmware spagnolo del dsl G624T ke sembra essere il migliore...
Stavo penzando di fare...
1) divisione del singleimage in 2 file separati!!!
2) fare lo stesso col firmware v3 del G604T NZ!!!
3) quindi prendere il filesystem del firmw spagnolo e il kernel del v3 NZ G604T
4) riunirli in un singleimage e upparli nel router!!!
5) ke ne pensate???
....
Potrebbe essere un'ottima idea per togliere i problemi dovuti alle piccole differenze tra i due router!!!
Mo provo! sarò offline x una 15di minuti ma poi torno.... :D
ciao a tutti! non so se c'entra emule ma sta di fatto che se lo lascio acceso 6-7 ore con emule la connessione è come se cadesse però riesco lo stesso a utilizzare programmi come msn per chattare e in emule riesce lo stesso ad uploadare e scaricare! però non riesce più ad aprire pagine internet o a scaricare posta (ne carica una su dieci, mentre le altre nove carica all'infinito). e come se ci fosse un abbassamento di banda! il fatto e che non so se emule c'entra xkè sikkome all'avvio del computer avvio subito anke emule e la connessione "cade" sempre dopo 6-7 ore è impossibile stabilire da dove proviene sto problema di merd**!!!!!
ciao e grazie 1000 in anticipo :D
fai come dice kir@, cioe' setta sul router l' mtu a 1492 e vedrai che tutto va ok ;)
Ragazzi in merito il firmware spagnolo del dsl G624T ke sembra essere il migliore...
Stavo penzando di fare...
1) divisione del singleimage in 2 file separati!!!
2) fare lo stesso col firmware v3 del G604T NZ!!!
3) quindi prendere il filesystem del firmw spagnolo e il kernel del v3 NZ G604T
4) riunirli in un singleimage e upparli nel router!!!
5) ke ne pensate???
....
Potrebbe essere un'ottima idea per togliere i problemi dovuti alle piccole differenze tra i due router!!!
Mo provo! sarò offline x una 15di minuti ma poi torno.... :D
Auguri!!!!! :D
DarkWolf
09-09-2006, 20:23
Auguri!!!!! :D a dire il vero già fatto!!!
stavo provando a capire se devo farlo PAD o NO-PAD!!! cmque dovrebbero andare bene entrambi!!! Mo uppo quello PAD e poi vi dico come e se va.... ;)
Pegaso138
09-09-2006, 20:24
fai come dice kir@, cioe' setta sul router l' mtu a 1492 e vedrai che tutto va ok ;)
Sei convinto così, basta settare MTU 1492, risoverà i suoi problemi con emule.
Lasciando il firmware V1.00B02T02.EU.20040618.
Staremo a vedere.
Sei convinto così, basta settare MTU 1492, risoverà i suoi problemi con emule.
Lasciando il firmware V1.00B02T02.EU.20040618.
Staremo a vedere.
risolve i prob di navigabilita web... per emule e' un'altro paio di maniche :D
@ DarkW
dai...!!! facci sapere al piu presto... :cool:
edit: per curiosita' ho dato un lsmod da telnet e mi ha dato due moduli caricati:
# lsmod
Module Size Used by
tiap 708536 4
tiatm 130952 1
che immagino stiano sul filesystem non essendo nel kernel... quindi speriamo siano la stessa versione del kernel altrimenti potrebbe dare problemi a caricarli...
Pegaso138
09-09-2006, 20:42
[QUOTE=cicala]risolve i prob di navigabilita web... per emule e' un'altro paio di maniche :D
Allora, ti consiglirei di leggere bene i post precedenti scritti da CyberAndrea91, il quale manifesta problematiche non solo per la navigabilità web ( ciò basterebbe impostare sulla scheda di rete del suo pc idonei DNS) , ma lamenta pure delle disconnessioni continue, avute con emule connesso, infatti sarebbe opportuno aggiornare il router.
DarkWolf
09-09-2006, 21:04
Operazione riuscita!!!
Nessun problema nel caricamento!!!
Mò bisogna testarlo!!! e verificare ke funzioni meglio della versione spagnola stessa!!!! ;) Fra poco il link x i coraggiosi :sofico:
Pegaso138
09-09-2006, 21:11
Operazione riuscita!!!
Nessun problema nel caricamento!!!
Mò bisogna testarlo!!! e verificare ke funzioni meglio della versione spagnola stessa!!!! ;) Fra poco il link x i coraggiosi :sofico:
Speriamo bene!!!
rdefalco
09-09-2006, 23:04
sul mio 504T ho DNS Relay Selection impostato su Disable DNS Relay
Va bene cosi' ? E le alternative (Use Autodiscovered DNS Server Only oppure Use User discovered DNS Server Only)a che servirebbero ?
Inoltre ho impostati i DNS di LIbero, se imposto il router come da tua guida come DNS principale (sia sul PC che sul router), come secondario cosa devo mettere ?
DNS Relay dovrebbe abilitare il router a fare esso stesso da server DNS dirottando le richieste ai DNS impostati nel router o scoperti alla connessione. Se lo abiliti credo che nei pc puoi mettere come DNS l'IP del router. Se lo disabiliti nei pc devi mettere i server del tuo operatore.
Spero di non sbagliarmi :D
DarkWolf
09-09-2006, 23:20
Ragazzi tutto fatto!!!
Ho creato il pacchetto ke xò mi creava problemi... ovvero il router non faceva il boot!!! ma ho capito il xkè!!! difatti se uso ciclamab il problema non si verifica!!!
Allora x evitare problemi seri!!! (mancanza di boot) posterò l'unica soluzione ke non fallisce in nessun modo!!! ovvero i due file separati con tanto di istruzioni e readme!!! Leggete il readme x evitare guai!!!
Non mi assumo nessuna "ripeto nessuna" responsabilità in caso di malfunzionamenti!!!
L'aggiornamento va eseguito con ciclamab!!!
In merito il partizionamento fate in modo di farlo diventare così!!!
http://img318.imageshack.us/img318/2513/anycap6td4.th.jpg (http://img318.imageshack.us/my.php?image=anycap6td4.jpg)
ecco l'url per il download!!!
http://www.mytempdir.com/920665
Cmque riflettendoci xbene dubito ke ciò possa migliorare le cose!!!
Anzi mi stà venendo il dubbio ke sarebbe stato +corretto il processo inverso ovvero fs del v2 e kernel del v3 :rolleyes:
cmque vedremo come andrà!!!
ciao a tutti
Dopo un dannato black out e mezzo sistema operativo in fuffa :doh: Ho deciso di ripulire e blindare un po meglio il sistema, dopo un po di giorni a raccattare info (dio mio...quante falle e quanti settaggi alla pene di cane c'ha winzoz :P) ho deciso di cominciare "dall'esterno":
Un Settaggio Serio Del Router
Cercherò di procedere con Ordine:
CONfigurazione e Hardware:
D-Link G604T/EU V.A1 (o almeno cosi è scirtto sull'etichetta :) )
Firmware V3 Neozelandese (sembra ottima)
ADSL Tiscali 640 (ahimè zona di campagna disastrata :( )
Non Uso DHCP, ma ho gli ip statici e ho configurato i vari PC/OS manualmente (win 98/ win XP su un PC via Cavo e Win XP su uno via Wireless)
AGGIORNAMENTO
GRazie Carciofone :) Guida ottima ho flashato il firm alla V3 e sembra girare veramente bene
ROUTER SETTING
(PPP Setting)
1)MTU ed MRU...per PPPoA che valori mi consigliate di impostare? quelli classici di 1400 e 1492? (ci sono considerazioni da fare anche per il MSS e il RWIN?)
2) L'encapsulation...ho letto che per il Mulo è meglio LLC...ma tiscali dice di impostare VC...in realtà cosa cambia? Avete un link dove si spiega? Non è che mi fidi tanti di Tiscali ;)
(Management IP e DNS)
1) Sto usando i DNS di European Open Root Server Network impostati manuali nel Router, mentre nelle impostazioni delle schede di rete metto come DNS l'ip del Router, Che vantaggi/Svantaggi si ottengono impostandoli direttamente nella configurazione delle schede di rete?
Un po OT
(Wireless)
Tralasciando i problemi di copertura del segnale (già lo so che mi dannerò...dannati adattatori USB...dannate porte...dannate muri e dannato forno a Microonde..dovevo abitare in un monolocale)
Ho il vuoto assoluto su dei parametri (visto che sul manuale dice "chiedere al provider" ma sulle pagine di tiscali nn ho trovato manco l'ombra di quei parametri)
1)Cambiare il canale nelle configurazioni wireless cosa cambia? ce n'è uno migliore?
2)Sapreste indicarmi dove trovare info + dettagliate sul WPA? HO letto la guida sulla sicurezza wireless ma vorrei info anche nel caso di 802.1x che PSK Hex e nn solo PSK String (dovrò documentarmi bene su cosa sono..) sul manuale come sempre dice poco o niente...chiedere all'isp :( )
3) Tutti i valori in "Wireless Performance"...sapete darmi una spiegazione o un link su come interpretarli per capire cosa sono? Come sempre sul manuale dice poco o nulla (lasicare come sono a meno che l'isp nn vi dice di cambiarli :( )
Vi Ringrazio e chiedo scusa anticipatamente per la sola pazienza di dover guardare sto post Kilometrico scrollare oltre :D poi se volete anche rispondermii vi ringrazio ancora di più :rolleyes: spero di essere stato almeno preciso e chiaro. Ora vado a svenire sul letto.
Ciao e Grazie per le splendide guide
Dunque, tornando al discorso di ieri e 'chiariti' i problemi riguardo al router wireless(non ho ancora capito se il G604T va bene con gli 8 mb in su...) , mi consigliate di passare a tiscali tandem 8mb a 40€ al mese o no? Ci tengo al vostro parere in merito... ;)
alex82rm
10-09-2006, 11:26
Io fossi in te cmq primo nn passerei a tiscali se nn alla 12 o alla 24mbs. visto che dalla 8 alla tua 4 attuale nn cambia nulla, visto che tiscali rivende l'adsl telecom, avrai sempre cmq performance simili ad ora anche se loro la spacciano x 8mbs....
Ti devo contraddire. Ho tiscali 4MB e non sto affatto su rete Telecom, ma su rete Tiscali. Se vuoi ti posto un traceroute.. La Tiscali ti instrada su rete Telecom solo se la città dove richiedi il servizio non è coperta dalla loro rete. :)
Ti devo contraddire. Ho tiscali 4MB e non sto affatto su rete Telecom, ma su rete Tiscali. Se vuoi ti posto un traceroute.. La Tiscali ti instrada su rete Telecom solo se la città dove richiedi il servizio non è coperta dalla loro rete. :)
Io sono di Rozzano (Milano) pensi che le reti tiscali non arrivino da me? Eppure sul sito della tiscali ho fatto il test e mi dice che sono idoneo per il loro servizio... :confused:
A proposito, tu come ti trovi con la tiscali? hai anche il voip? Tiscali è meglio rispetto a telecom sulle bollette? :rolleyes:
alex82rm
10-09-2006, 11:40
Io sono di Rozzano (Milano) pensi che le reti tiscali non arrivino da me? Eppure sul sito della tiscali ho fatto il test e mi dice che sono idoneo per il loro servizio... :confused:
A proposito, tu come ti trovi con la tiscali? hai anche il voip? Tiscali è meglio rispetto a telecom sulle bollette? :rolleyes:
Io chiesi espressamente all'operatore Tiscali se ero coperto dalla loro rete. Comunque da quanto ho capito se vai sul sito Tiscali e chiedi la 12 o la 24Mbit inserendo il numero e ti dice che sei coperto dalla "supervelocità Tiscali" allora sei sotto la loro rete.
Per la rete ADSL io la consiglio, ping bassissimi nonostante sei in interleaved, banda sempre piena e p2p aperto. Per il VOiP sono rimasto un po' deluso, ce l'ha un amico e ogni volta che mi chiama lo sento molto basso e a volte a scatti. Lui invece dichiara di sentirmi con il volume altissimo, tanto che sposta l'orecchio dalla cornetta.. Per maggiori info comunque vai nella sezione "internet & Provider", se ricordo bene c'è un topic solo per Tiscali VOip ;)
Ragazzi tutto fatto!!!
Ho creato il pacchetto ke xò mi creava problemi... ovvero il router non faceva il boot!!! ma ho capito il xkè!!! difatti se uso ciclamab il problema non si verifica!!!
Allora x evitare problemi seri!!! (mancanza di boot) posterò l'unica soluzione ke non fallisce in nessun modo!!! ovvero i due file separati con tanto di istruzioni e readme!!! Leggete il readme x evitare guai!!!
Non mi assumo nessuna "ripeto nessuna" responsabilità in caso di malfunzionamenti!!!
L'aggiornamento va eseguito con ciclamab!!!
In merito il partizionamento fate in modo di farlo diventare così!!!
http://img318.imageshack.us/img318/2513/anycap6td4.th.jpg (http://img318.imageshack.us/my.php?image=anycap6td4.jpg)
ecco l'url per il download!!!
http://www.mytempdir.com/920665
Cmque riflettendoci xbene dubito ke ciò possa migliorare le cose!!!
Anzi mi stà venendo il dubbio ke sarebbe stato +corretto il processo inverso ovvero fs del v2 e kernel del v3 :rolleyes:
cmque vedremo come andrà!!!
Uhm, scusa ma non puoi fare entrambe le versioni e testarle?
Cmq, ho notato la v3 NZ funziona alla grande senza problemi di compatibilità... è praticamente identica alla v3 SP-A come funzioni e prestazioni... ma la miglioria è che non ha problemi di compatibilità con lo switch del g604t (cosa che invece accade col v3 SP-A per il g624t)...
Attualmente è up da 5 giorni senza alcuna frammentazione dei pacchetti, e con upload dinamico del mulo... una cosa mai successa fino ad ora... (se non col v3 SP-A)
Secondo me il v3 NZ è già una versione moddata del v3 SP-A...
Cmq, ho notato la v3 NZ funziona alla grande senza problemi di compatibilità... è praticamente identica alla v3 SP-A come funzioni e prestazioni... ma la miglioria è che non ha problemi di compatibilità con lo switch del g604t (cosa che invece accade col v3 SP-A per il g624t)...
Ma solo a me si riavvia il router dopo pochi minuti di utilizzo con la versione 3 NZ?? Ho già scritto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13698043&postcount=6920) il mio problema, nessuno sa quale potrebbe essere una possibile causa?
Aiuto!!! Non lo sò, forse ho combinato un casino, speriamo che non sia così, sono disperato. :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Siccome ho una connessione ALICE 20MEGA, ieri ho provato a fare l'aggiornamento del firmware del DLINK DSL-G604T alla versione australiana in modalità CORRUPTED-MODE, e fin qui tutto bene.
Poi vedendo che non andavo come dovrebbe (download non all'altezza), l'ho aggiornato ad un'altra versione: la V3 del DLINK DSL-G624T. Ed anche qui tutto bene. Entravo nelle impostazioni via interfaccia WEB regolarmente. Ho provato la versione del 624 perchè usando la modalità CORRUPTED-MODE c'erà scritto che si poteva fare.
Oggi però accendendo il router in questione, non funziona come dovrebbe: nelle connessioni di rete mi da CONNESSIONE LIMITATA O ASSENTE, e non posso entrare nè nell'interfaccia Web nè via TELNET. Però mettendo i valori suggeriti da CARCIOFONE nel Tcp/Ip delle impostazioni di rete, la connessione risulta senza problemi a 100 Mbps. Facendo la prova con l'altro router
(il NETGEAR DG834G) e impostando la rilevazione automatica della rete, funziona correttamente e posso fare tutto.
Da cosa può dipendere, e comne si può risolvere? Ho provato a usare anche Blupgrade, ma la connessione al server risulta fallita.
Sono disperato, non mi dite che l'ho danneggiato irreparabilmente, ed è da buttare via, vi prego!!! Lo vorrei recuperare in tutti i modi. :help: :help:
Pegaso138
10-09-2006, 14:46
Ma solo a me si riavvia il router dopo pochi minuti di utilizzo con la versione 3 NZ?? Ho già scritto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13698043&postcount=6920) il mio problema, nessuno sa quale potrebbe essere una possibile causa?
Prova a pulire la mtd3.
Pegaso138
10-09-2006, 14:49
Aiuto!!! Non lo sò, forse ho combinato un casino, speriamo che non sia così, sono disperato. :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Siccome ho una connessione ALICE 20MEGA, ieri ho provato a fare l'aggiornamento del firmware del DLINK DSL-G604T alla versione australiana in modalità CORRUPTED-MODE, e fin qui tutto bene.
Poi vedendo che non andavo come dovrebbe (download non all'altezza), l'ho aggiornato ad un'altra versione: la V3 del DLINK DSL-G624T. Ed anche qui tutto bene. Entravo nelle impostazioni via interfaccia WEB regolarmente. Ho provato la versione del 624 perchè usando la modalità CORRUPTED-MODE c'erà scritto che si poteva fare.
Oggi però accendendo il router in questione, non funziona come dovrebbe: nelle connessioni di rete mi da CONNESSIONE LIMITATA O ASSENTE, e non posso entrare nè nell'interfaccia Web nè via TELNET. Però mettendo i valori suggeriti da CARCIOFONE nel Tcp/Ip delle impostazioni di rete, la connessione risulta senza problemi a 100 Mbps. Facendo la prova con l'altro router
(il NETGEAR DG834G) e impostando la rilevazione automatica della rete, funziona correttamente e posso fare tutto.
Da cosa può dipendere, e comne si può risolvere? Ho provato a usare anche Blupgrade, ma la connessione al server risulta fallita.
Sono disperato, non mi dite che l'ho danneggiato irreparabilmente, ed è da buttare via, vi prego!!! Lo vorrei recuperare in tutti i modi. :help: :help:
Prova ad usare il Ciclamab, prima di installare il firmware fai pulizia mtd3.
Ciao!!!
Carciofone
10-09-2006, 15:21
risolve i prob di navigabilita web... per emule e' un'altro paio di maniche :D
@ DarkW
dai...!!! facci sapere al piu presto... :cool:
edit: per curiosita' ho dato un lsmod da telnet e mi ha dato due moduli caricati:
# lsmod
Module Size Used by
tiap 708536 4
tiatm 130952 1
che immagino stiano sul filesystem non essendo nel kernel... quindi speriamo siano la stessa versione del kernel altrimenti potrebbe dare problemi a caricarli...
Quoto: si tratta di moduli esterni del kernel 2.4.x riguardanti la funzione radio e i driver atm...
DarkWolf
10-09-2006, 15:37
Uhm, scusa ma non puoi fare entrambe le versioni e testarle?
Cmq, ho notato la v3 NZ funziona alla grande senza problemi di compatibilità... è praticamente identica alla v3 SP-A come funzioni e prestazioni... ma la miglioria è che non ha problemi di compatibilità con lo switch del g604t (cosa che invece accade col v3 SP-A per il g624t)...
Attualmente è up da 5 giorni senza alcuna frammentazione dei pacchetti, e con upload dinamico del mulo... una cosa mai successa fino ad ora... (se non col v3 SP-A)
Secondo me il v3 NZ è già una versione moddata del v3 SP-A... ank'io trovo siano molto simili... non capisco xkè xò il v3 SP abbia un kernel 50 Kb più grande rispetto al v3 NZ.... cosa ci sarà mai in quei 50K ????
Prova ad usare il Ciclamab, prima di installare il firmware fai pulizia mtd3.
Ciao!!!
L'ho provato, ma niente.
Ho notato che anche se la connessione alla rete è di 100Mbps, il trasferimento dati non avviene anche se la spia del canale a cui è collegato è accesa. Più precisamente comincia il trasferimento premendo connessione per pochissimo tempo, poi si ferma e il programma come risultato mi da connessione non stabilita. Questo inserendo l'ip statico nella configurazione della rete. Ho notato anche che la spia di status è completamente spenta, mentre se collego il cavo telefonico, la spia ADSL si accende regolarmente.
Scusate, ho trovato il thread adatto per risolvere il mio problema, adesso mi trasferirò lì: AGGIORNARE E DOWNGRADARE IL FIRMWARE DEL DLINK DSL-G604T
Prima però mi potresti spiegare cosa significa fare pulizia mtd3?
Carciofone
10-09-2006, 17:16
ank'io trovo siano molto simili... non capisco xkè xò il v3 SP abbia un kernel 50 Kb più grande rispetto al v3 NZ.... cosa ci sarà mai in quei 50K ????
Probabilemte driver diversi per lo switch se non li hai trovati su moduli esterni. Perchè lo switch è diverso, proprio di marca e non solo di modello, quindi...
Un appunto (piccolo) per DWolf: una simile operazione, che sicuramente ha un'utilità conoscitiva elevata per l'utente, più che avanzato, modders, dovresti ben segnalarla come pericolosa per l'utente alle prime armi... in modo che non si azzardi a fare c....e che rischiano di rendere inutilizzabile il suo apparecchio. ;)
In linea teorica riterrei forse meglio procedere alla decompilazione del firmware in linguaggio avanzato in modo da capire cosa contiene (dato che i sorgenti sono un mero punto di partenza).
Probabilemte driver diversi per lo switch se non li hai trovati su moduli esterni. Perchè lo switch è diverso, proprio di marca e non solo di modello, quindi...
Un appunto (piccolo) per DWolf: una simile operazione, che sicuramente ha un'utilità conoscitiva elevata per l'utente, più che avanzato, modders, dovresti ben segnalarla come pericolosa per l'utente alle prime armi... in modo che non si azzardi a fare c....e che rischiano di rendere inutilizzabile il suo apparecchio. ;)
In linea teorica riterrei forse meglio procedere alla decompilazione del firmware in linguaggio avanzato in modo da capire cosa contiene (dato che i sorgenti sono un mero punto di partenza).
e come si fa a fare un reverse su un kernel compilato?? (anche perche come gia detto i file .config dei due sorgenti hanno le stesse impostazioni...).
forse provare a compilare i due kernel con le impo di base e in quello per 624 configurare lo switch e vedere se il risultato corrisponde alle due release v3?
mah... se posso far qualcosa dovete solo fare un fischio... ;)
Carciofone
11-09-2006, 06:07
Ho messo on line il pacchetto V3 New Zeland con file di configurazione EU fornito da Cicala per l'aggiornamento in un'unica passata con Tiupgrade. Scompattandolo troverete il file singleimage singolo per l'aggiornamento mediante l'interfaccia web: CLICCA QUI. (http://www.esnips.com/doc/2993f049-5efa-4b95-9201-bc05b06ae7df/DSL-G604T_V3.00B02.NZ.20060711-EU-by-C@.rar)
Ciao
:cool:
Ciao aveveo gia scritto alcuni giorni fa per chiedere come sbloccare le porte per emule e per la webcamxp sul modem router d-link g604t mi sono state date delle indicazioni ma senza risultati ho,contattato il servizio clienti abbiamo fatto alcune prove ma anche qui senza risultati ,siccome ho provato anche il router diretto su un'altro pc il portatile che ho qua a casa collegandolo diretto via eternet ma anche con questo non sono riuscito a sbloccare niente , vi chiedo secondo voi quali le cause per non riuscire a sbloccare le porte anche voi avete avuto questi problemi?
Grazie Fabry
Carciofone
11-09-2006, 08:08
Ciao aveveo gia scritto alcuni giorni fa per chiedere come sbloccare le porte per emule e per la webcamxp sul modem router d-link g604t mi sono state date delle indicazioni ma senza risultati ho,contattato il servizio clienti abbiamo fatto alcune prove ma anche qui senza risultati ,siccome ho provato anche il router diretto su un'altro pc il portatile che ho qua a casa collegandolo diretto via eternet ma anche con questo non sono riuscito a sbloccare niente , vi chiedo secondo voi quali le cause per non riuscire a sbloccare le porte anche voi avete avuto questi problemi?
Grazie Fabry
L'unico consiglio che ti si può dare in questi casi è scaricare un programma come QUESTO (http://www.sysinternals.com/Utilities/TcpView.html) , chiudere tutte le applicazioni e verificare, dopo aver disattivato il firewall software del pc e lanciato il programma che ti interessa, quali porte cerca di aprire. A quel punto, crei una regola di portforwading per quel programma con tutte le porte che ha cercato di aprire. Facendo così, non c'è alcun margine di errore... salvo tu sappia come creare correttamente e applicare una regola del virtual server.
allora ultimamente ho testato parecchi dei nuovi firmware a disposizione del nostro router (considerate che ho la connessione Tele2 4Mb e magari le mie deduzioni sono applicabili soltanto per chi ha la mia stessa connessione, potremmo postare i parametri in merito alle varie connessioni, alice, tiscali, libero tele2 etc etc); ho testato il DSL-G604T_V2.00B06.AU_20060728.rar ma si disconnetteva troppo spesso, emule andava decisamente lento rispetto a prima, navigazione tutto sommato ok, gaming on line molto rallentato; poi ho provato DSL-G604T_V3.00B02.NZ.20060711.rar e anche questo da gli stessi problemi della versione australiana, forse con qualche piccolissimo miglioramento; ora ho installato Firmware Conceptronic V2.00B02T02.GE.20060118 for DSL-G604T_v.5.rar e devo dire che è decisamente il migliore di quelli che ho provato navigazione veloce, emule tornato a livelli accettabili e gaming on line decisamente velocizzato (conceptronics non mi tradisce mai, grazie carciofone per la release :fagiano: )
ora vorrei testare anche l'altro
DSL-G604T_V3.00B02.NZ.20060711-EU by C@.rar per vedere se va come dovrebbe (magari dovrei provare anche quello postato da darkwolf http://www.mytempdir.com/920665 ti prego dark dimmi qualcosa in merito), vi faccio sapere, intanto colgo l'occasione per ringraziare tutti coloro che con passione e diligenza ci mettono a disposizione i firmware agggiornati e migliorati...GRAZIE RAGAZZI per tutto quello che fate e che farete :ave:
un saluto a tutti
:sofico:
Vi ringrazio per le risposte :) ... io avrei necessità di collegare 3 computer tutti via wireless... ora, sono andato sul sito della tiscali e ho letto che per la promozione tiscali tandem 8mb, è necessario un modem particolare che supporti il voip al quale poi eventualmente può essere collegato il router wireless... fosse per me farei anche a meno del pirelli, ma dicono che senza quello la tecnologia voip non funzionerebbe... il motivo per cui vorrei passare alla 8mb è che spenderei la stessa cifra del 4mb con telecom e in più avrei le telefonate gratis e non dovrei pagare il canone telecom... il fatto che raggiunga gli 8mb mi interessa relativamente, anche se credo di essere in una posizione abbastanza buona per l'adsl...inoltre quelli di tiscali se nn arrivi effettivamente a quella velocità ti fanno lo sconto sulla bolletta, alice no... :mad: ... è per questo che vi chiedo queste cose, perchè non vorrei poi ritrovarmi con un router wireless inservibile.
Detto questo, altri consigli? :)
Per quanto mi riguarda, tiscali cerca chiaramente di venderti il pacchetto completo ossia FLAT+Router Voip+Voi€
Ma questo nn vuol dire che tu nn puoi usare il voip se nn con il loro modem...
Io te l'ho detto userei un telefono Voip + Skipe e buona notte al piffero....
Considera poi altre 2 cose importanti:
-Tiscali attua una politica molto agressiva contro il P2P, ho visto amici con Tiscali 4Mb FLAT, vedersi l'abbonamento bloccato, e Tiscali giustificarsi dicendo che avevano generato troppo traffico mensile....... Se nn erro se scarichi + di 2gb. al mese ti bloccano, o cmq ti limitano la banda a favore di chi scarica meno di te. Io che scarico 10gb o + al mese scarterei subito Tiscali solo x questo motivo.
-Disattivando il canone Telecom, ti levi anche l'assistenza tecnica telecom, quindi in caso di guasti sono guai seri........
Poi occorre esaminare anche l'aspetto economico, es. con telecom pago 14€ al mese di canone di rete, ed ho in caso di guasto (almeno qui a MI) un tecnico in max 48 ore e prb. risolti.
Se mi metterei Tele2 es. pagherei cmq un canono nn di 14€ mensili ma di 10€ mensili. Ora conviene x 4€ in + rischiare??? Finche nn accade nula ok, ma... nn si sa mai insomma.........
A me personalmente la telecom FLAT dal 2000 ad oggi nn è mai stata un giorno down.........
Poi vedi tu.........
In ultima nn dimenticare che puoi disdire da tiscali almeno dopo 12 mesi dall'attivazione, e che se hai disdetto telecom tornare alla telecom ti costa 150€ x il riallaccio alla centrale TElecom........
Senti pure altri pareri, il mio è questo........
Ciaooooo
L'unico consiglio che ti si può dare in questi casi è scaricare un programma come QUESTO (http://www.sysinternals.com/Utilities/TcpView.html) , chiudere tutte le applicazioni e verificare, dopo aver disattivato il firewall software del pc e lanciato il programma che ti interessa, quali porte cerca di aprire. A quel punto, crei una regola di portforwading per quel programma con tutte le porte che ha cercato di aprire. Facendo così, non c'è alcun margine di errore... salvo tu sappia come creare correttamente e applicare una regola del virtual server.
ci sono in giro delle istruzione per fare come mi hai detto?
grazie Fabry
Ti devo contraddire. Ho tiscali 4MB e non sto affatto su rete Telecom, ma su rete Tiscali. Se vuoi ti posto un traceroute.. La Tiscali ti instrada su rete Telecom solo se la città dove richiedi il servizio non è coperta dalla loro rete. :)
Ho lavorato 2 anni x Tele2, e so benissimo che il discorso sta nell' "ultimo miglio" Ossia dove arriva la rete dell'operatore alternativo, allora ci si può staccare da telecom, altrimenti no, ci si abbona es. a Tiscali ma si naviga sempre su rete Telecom, conseguenza chiaramente nn una velocità come un abbonato telecom con adsl su rete telecom
Questo vale attualmente x quanto ne so io x le 4Mb. ossia chi ha Tiscali/tele2/libero etc... a tale rate, significa che nn è raggiunto dalla rete dell'operatore alternativo.
ORa come ora, gran parte del sud Milano è scoperta da operatori alternativi.
Pavia solo Centro.
Cmq io ci andrei con i guanti di piombo a levare telecom, in quanto nn pago + le 14€ al mese a telecom, ma a qlc. altro le pago........ +/-........
Se risparmio 2/3€ al mese, ed ho un servizio peggiore ne vale la pena???
E ve lo dice uno che all'epoca stava passando a infostrada, che ha lavorato x Tele2, e che sta ancora dopo 6 anni di ADSL a Telecom.........
Poi fate VobiS...........
Ciaoooooooo
CyberAndrea91
11-09-2006, 14:32
questo: V1.00B02T02.EU.20040618
ma il firmware piu recente x il mio router e v2???? o v3? se v3 dove lo trovo?
[...]
poi ho provato DSL-G604T_V3.00B02.NZ.20060711.rar e anche questo da gli stessi problemi della versione australiana, forse con qualche piccolissimo miglioramento;
[...]
Anche a me l'ultimo AU dava dei problemi e spesso perdeva la portante.
Invece l'ultimo NZ va molto bene. :D
Ciao
Pegaso138
11-09-2006, 15:07
ma il firmware piu recente x il mio router e v2???? o v3? se v3 dove lo trovo?
http://www.esnips.com/web/FirmwareDSL-G604T?docsPage=1#files
CyberAndrea91
11-09-2006, 16:04
http://www.esnips.com/web/FirmwareDSL-G604T?docsPage=1#files
ma io cosa devo prendere x il mio?
Pegaso138
11-09-2006, 16:28
ma io cosa devo prendere x il mio?
Metti quest'ultimo firmware, http://www.esnips.com/doc/2993f049-5efa-4b95-9201-bc05b06ae7df/DSL-G604T_V3.00B02.NZ.20060711-EU-by-C@.rar
Però, prima di fare l'aggiornamento del predetto firmware ti consiglio scrupolosamente di leggere la guida di Carciofone, poichè il tuo router allo stato attuale è in V1, infatti per aggiornare da una V1 a V2 la via più semplice è quella di scaricare il firmware V2 nella versione .exe e lanciare l’eseguibile che provvede all’aggiornamento completo in modo automatico. Dopo sarà possibile caricare via web qualsiasi firmware di versione V2 o V3 (parole sante di Carciofone).
Leggi quà:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11495937&postcount=1
Ciao!!!
CyberAndrea91
11-09-2006, 16:37
ok. grazie. poi ho letto che bisogna utilizzare il cavo ethernet non crossed. e quello normale, giusto?
Pegaso138
11-09-2006, 16:38
ok. grazie. poi ho letto che bisogna utilizzare il cavo ethernet non crossed. e quello normale, giusto?
Si confermo cavo lan normale.
Si confermo cavo lan normale.
Ovviamente un cavo dritto è consigliabile con gli 8 pin nello stesso senso da entrambi i lati.
Il cavo crosso ossia con il pin 1 e 6 incrociati su 2 e 3 si usa solo come uplink da router a switch ad esempio, o per collegare tra loro 2 router o 2 switch.
In ogni caso i router prodotti negli ultimi 4 o 5 anni sono tutti autosensing, ossia riconoscono automaticamente il tipo di cavo ethernet collegato, e lo configurano a dovere.
Es. se sul ns. router hai 3 PC via ethernet, e 1 dei 3 ha il cavo crossed, e gli altri il patch dritto normale, vai tranquillo che funzioneranno cmq tutti e 3 i PC.
USa x l'agg. il cavo che avevi nella scatola del router, quello blu x intenderci cher è un cavo patch drittto CAT.5 ideale al ns.scopo.............:D
Ciaoooooooo
p.s.
Con il fw V3 mod by carciofone, posso agg il mio V1 @ V3, o devo passare prima dalla V2??
Carciofone
11-09-2006, 17:27
Puoi aggiornare direttamente senza problemi. Dopo aver aggiornato, però, tra V2 e V3 e viceversa usa sempre l'aggiornamento via web.
Ciao
Bonovox767
11-09-2006, 18:27
Però, prima di fare l'aggiornamento del predetto firmware ti consiglio scrupolosamente di leggere la guida di Carciofone, poichè il tuo router allo stato attuale è in V1, infatti per aggiornare da una V1 a V2 la via più semplice è quella di scaricare il firmware V2 nella versione .exe e lanciare l’eseguibile che provvede all’aggiornamento completo in modo automatico. Dopo sarà possibile caricare via web qualsiasi firmware di versione V2 o V3 (parole sante di Carciofone).Con il fw V3 mod by carciofone, posso agg il mio V1 @ V3, o devo passare prima dalla V2??Puoi aggiornare direttamente senza problemi. Dopo aver aggiornato, però, tra V2 e V3 e viceversa usa sempre l'aggiornamento via web.
CiaoScusa Carciofone...ma si deve passare prima alla V2 conl'exe o no?
Se non è necessario, e si può passare dalla V1 alla tua V3 modificata, basta lanciare l'eseguibile ( seguendo sempre prima le tue sante avvertenze, cioè di assegnare un IP fisso al PC, spegnere eventuali wireless ecc) o lo si dovrebbe caricare via Web?
Scusa le domande sciocche :)
Puoi aggiornare direttamente senza problemi. Dopo aver aggiornato, però, tra V2 e V3 e viceversa usa sempre l'aggiornamento via web.
Ciao
Se ho ben capito dall v2 in poi si può aggiornare via browser, mentre chi come me ha ancora il router default con la V1, occorre prima con ciclamb passare alla v2 o v3 che sia, da li poi si può aggiornare da web........
Ho capito bene?
Ciaooooooo
johnpetrucci77
11-09-2006, 20:34
ciao
oggi ho aggiornato dalla v1 alla v3 direttamente
La prima volta mi ha dato errore poi la seconda se l'e' preso.
Adesso funziona l'unica cosa sono i parametri di alice 4 mega che non ho'...
qualcuno mi puo'postare i suoi???grazie
Pegaso138
11-09-2006, 20:44
ciao
oggi ho aggiornato dalla v1 alla v3 direttamente
La prima volta mi ha dato errore poi la seconda se l'e' preso.
Adesso funziona l'unica cosa sono i parametri di alice 4 mega che non ho'...
qualcuno mi puo'postare i suoi???grazie
Perchè non leggete la guida di Carciofone.
lucketto
11-09-2006, 20:49
ma cosa cambia dalla v2 alla v3?
Pegaso138
11-09-2006, 20:49
Se ho ben capito dall v2 in poi si può aggiornare via browser, mentre chi come me ha ancora il router default con la V1, occorre prima con ciclamb passare alla v2 o v3 che sia, da li poi si può aggiornare da web........
Ho capito bene?
Ciaooooooo
Se devi aggiornare da una V1 a V2 la via più semplice è quella di scaricare il firmware V2 nella versione .exe e lanciare l’eseguibile che provvede all’aggiornamento completo in modo automatico.
Ciao!!
johnpetrucci77
11-09-2006, 20:57
si ma qualcuno ha i parametri di alice 4 mega?=????????
Pegaso138
11-09-2006, 21:01
si ma qualcuno ha i parametri di alice 4 mega?=????????
????????????
Salve. Da quando ho messo l'ultimo NZ il mulo trotta che è un piacere :eek: :D
http://img235.imageshack.us/img235/1919/problemiemulemd4.th.jpg (http://img235.imageshack.us/my.php?image=problemiemulemd4.jpg)
Gli faccio l'antidoping? :fagiano:
Pegaso138
11-09-2006, 22:00
Salve. Da quando ho messo l'ultimo NZ il mulo trotta che è un piacere :eek: :D
http://img235.imageshack.us/img235/1919/problemiemulemd4.th.jpg (http://img235.imageshack.us/my.php?image=problemiemulemd4.jpg)
Gli faccio l'antidoping? :fagiano:
Quanti file hai messo in download?????
Quanti file hai messo in download?????
Una 20ina!
bertoz85
11-09-2006, 23:54
Salve. Da quando ho messo l'ultimo NZ il mulo trotta che è un piacere :eek: :D
http://img235.imageshack.us/img235/1919/problemiemulemd4.th.jpg (http://img235.imageshack.us/my.php?image=problemiemulemd4.jpg)
Gli faccio l'antidoping? :fagiano:
hai x caso provato anche la versione v3 SP?
in tal caso sai dirmi se va meglio o peggio?
ciao e grazie
Ho scoperto che il g604T con la versione 3 NZ si riavvia dopo pochi minuti di connessione se imposto "AUTO" alla voce "Authentication Type" mentre se lascio su "PAP" tutto funziona mooolto bene. Devo dire che è un firmware ottimo. Ah per informazione: ho Libero ADSL.
Ho scoperto che il g604T con la versione 3 NZ si riavvia dopo pochi minuti di connessione se imposto "AUTO" alla voce "Authentication Type" mentre se lascio su "PAP" tutto funziona mooolto bene. Devo dire che è un firmware ottimo. Ah per informazione: ho Libero ADSL.
Io ho lasciato su AUTO e non ho alcun problema :rolleyes:
hai x caso provato anche la versione v3 SP?
in tal caso sai dirmi se va meglio o peggio?
ciao e grazie
Non l'ho provato...anche perchè il NZ va ottimamente ;)
Io ho lasciato su AUTO e non ho alcun problema :rolleyes:
Non l'ho provato...anche perchè il NZ va ottimamente ;)
Ho provato tutta la sera.....chettedevodì. :boh:
Ho provato tutta la sera.....chettedevodì. :boh:
Cmq è importante che ti funzioni :cool:
Ciao
si ma qualcuno ha i parametri di alice 4 mega?=????????
Ma di che settaggi hai bisogno??
Le uniche cose che ti servono solo user name e pwd datoti dalla telecom......
I DNS nn ti servono, lassa perdere quelli telecoz......
Imposta il router come server DNS sia nelle proprietà di rete che nella config http del router.......
Lo ripeterò fino allo sfinimento:
Gateway e DNS 192.168.1.1
Ovviamente imposta collegamento PPPoE e MTU 1492.
Che altro ti serve???
Ciaooooo
Il Castiglio
12-09-2006, 10:43
Imposta il router come server DNS sia nelle proprietà di rete che nella config http del router.......
Lo ripeterò fino allo sfinimento:
Gateway e DNS 192.168.1.1
Come DNS secondario che devo mettere ?
Lascio in bianco ?
Come DNS secondario che devo mettere ?
Lascio in bianco ?
Io l'ho lasciato in bianco o qualche volta ho messo qualsiasi altro dns... magari quello primario del tuo provider...
In ogni caso in effetti chiedo lumi agli esperti del forum... ha senso mettere un'altro dns?
Carciofone
12-09-2006, 13:06
Io l'ho lasciato in bianco o qualche volta ho messo qualsiasi altro dns... magari quello primario del tuo provider...
In ogni caso in effetti chiedo lumi agli esperti del forum... ha senso mettere un'altro dns?
In teoria si può mettere qualunque dns valido. In pratica, il ping del router è velocissimo, qundi il secondo non verrà mai usato.
Ciao
:cool:
PS: nessuno usa un programma esterno per vedere i log del router? :D
CyberAndrea91
12-09-2006, 13:19
come mi avete consigliato ho aggiornato (tentato di aggiornare) il router seguendo la guida di carciofone ma qnd sta per partire mi dà sto caz** di errore:
http://img180.imageshack.us/img180/2101/problemaconinstallazionefirmwireob9.th.png (http://img180.imageshack.us/my.php?image=problemaconinstallazionefirmwireob9.png)
cosa posso fare? :help:
bye
Bonovox767
12-09-2006, 13:28
Immagino che tu debba prima dare al router quell'Ip, altrimenti non riesce a collegarsi...ma aspetta che ti risponda qualche espertone per sicurezza.
CyberAndrea91
12-09-2006, 13:41
Immagino che tu debba prima dare al router quell'Ip, altrimenti non riesce a collegarsi...ma aspetta che ti risponda qualche espertone per sicurezza.
non l'ho capita...
Carciofone
12-09-2006, 13:44
come mi avete consigliato ho aggiornato (tentato di aggiornare) il router seguendo la guida di carciofone ma qnd sta per partire mi dà sto caz** di errore:
http://img180.imageshack.us/img180/2101/problemaconinstallazionefirmwireob9.th.png (http://img180.imageshack.us/my.php?image=problemaconinstallazionefirmwireob9.png)
cosa posso fare? :help:
bye
Probabilmente stai aggiornando da un V1 diverso da EU o ti si è corrotta la mtd3: prova dando al pc l'ip 10.48.88.10 e gateway 10.48.88.66. Usa il corrupted mode. Vediamo se funziona.
CyberAndrea91
12-09-2006, 13:59
Probabilmente stai aggiornando da un V1 diverso da EU o ti si è corrotta la mtd3: prova dando al pc l'ip 10.48.88.10 e gateway 10.48.88.66. Usa il corrupted mode. Vediamo se funziona.
il firmware ke sto scaricando e ki mi ha consigliato Pegaso e questo: DSL-G604T_V3.00B02.NZ.20060711-EU by C@.exe
Come DNS secondario che devo mettere ?
Lascio in bianco ?
SI SI SI!!!!!!
Visto che con questa config è il router a fare da server DNS a che ti serve un DNS alternativo???
Se cade il router o si impalla, cade la tua connessione internet di conseguenza, quindi a che ti serve il 2° DNS?????
Il 2° DNS si usa SOLO sui Modem, in quanto nn hanno facoltà di server DNS si appoggiano sui DNS predefiniti del tuo provider.......
Ma visto che tu hai un ROUTER........:D
Ciaoooooo
In teoria si può mettere qualunque dns valido. In pratica, il ping del router è velocissimo, qundi il secondo non verrà mai usato.
Ciao
:cool:
PS: nessuno usa un programma esterno per vedere i log del router? :D
Io quando sono in "PARANOIA MODE ON" uso TcPVieW, che analizza tutto il traffico TCP/IP e le Porte TCP e UDP, oltre che FTP.
Vedi cosi un log in tempo reale di tutto le porte aperte, verso quale ip etc...
La cosa interessante è che ti da le porte in ascolto, che indicano le vere falle di sicurezza dell'so.
Ovviamente + porte in ascolto "Listening" hai, maggiore sarà il rischio che qlc. entri nel tuo pc, a far casini e manbassa di dati.........:D
E bene tenere sotto controllo la porta del servizio Telnet, e se possibile disabilitarla, e quella dell'FTP. Se nel vs sistema nn risiede un server FTP o un Web Server, meglio disabilitare il servizion FTP.........
Ciaoooooooo
p.s.
Raga ma farvi un bel corso online, su sicurezza di rete etc.... no eh...:D
come mi avete consigliato ho aggiornato (tentato di aggiornare) il router seguendo la guida di carciofone ma qnd sta per partire mi dà sto caz** di errore:
http://img180.imageshack.us/img180/2101/problemaconinstallazionefirmwireob9.th.png (http://img180.imageshack.us/my.php?image=problemaconinstallazionefirmwireob9.png)
cosa posso fare? :help:
bye
Come già detto i ns router hanno l'ip default 192.168.1.1. come altri prodotti con chip AR7, ne consegue che per velocizzare la rete si impostano IP statici e quindi della stessa classe del router 192.168.1.x con subnetmask 255.255.255.0 visto che siamo in una LAN e nn in una WAN:D:D
Ora se agg. il fw con uno che mantiene l'ip default no problem vai tranquillo con DHCP OFF e ip statici.
Siccome x le periferiche di rete esistono 2 classi di IP riservate che sono appunto la 192.168.x.x e la 10.0.x.x. Ciò per nn andare in conflitto con la WAN a cui ti colleghi ossia Internet, in modo che tu al momento dela connessione abbia un IP pubblico che nn sia ne con il suffisso ne 192 ne 10.
Ebbene il fw che stai cercando di uppare usa il 2° tipo di range IP, ragion x cui la tua rete e i ruleZ vanno impostati x una lan di classe 10.48.x.x (in questo specifico caso) ovviamente il gateway termina sempre con 1 essendo la prima periferica nella lan che da il collegamento (gateway) verso l'esterno.
PRima imposta gl ip dal PC via ethernet che usi x aggiornare l'fw del router e metti ovviamente gateway sempre classe 10.48.x.x subnet invariata 255.255.255.0 essendo sempre in un ambito LAN!!
ORa ritente l'aggiornamento e vedi che funziona......
Ciaoooooo
johnpetrucci77
12-09-2006, 17:12
Ma di che settaggi hai bisogno??
Le uniche cose che ti servono solo user name e pwd datoti dalla telecom......
I DNS nn ti servono, lassa perdere quelli telecoz......
Imposta il router come server DNS sia nelle proprietà di rete che nella config http del router.......
Lo ripeterò fino allo sfinimento:
Gateway e DNS 192.168.1.1
Ovviamente imposta collegamento PPPoE e MTU 1492.
Che altro ti serve???
Ciaooooo
Io ho impostato ppoa llc se no non si collega...
Ma che cavolo significa ppoe/A???
Il DNS della config http del router come si imposta??
Ciao e grazie
Pegaso138
12-09-2006, 17:23
Io ho impostato ppoa llc se no non si collega...
Ma che cavolo significa ppoe/A???
Il DNS della config http del router come si imposta??
Ciao e grazie
Le impostazioni sono le seguenti:
se scegli:
PPOA VC-Mux
se scegli:
PPOE LLC
Pegaso138
12-09-2006, 17:28
il firmware ke sto scaricando e ki mi ha consigliato Pegaso e questo: DSL-G604T_V3.00B02.NZ.20060711-EU by C@.exe
Però cosa ti avevo raccomandato,
Prima di fare l'aggiornamento del predetto firmware ti consiglio scrupolosamente di leggere la guida di Carciofone, poichè il tuo router allo stato attuale è in V1, infatti per aggiornare da una V1 a V2 la via più semplice è quella di scaricare il firmware V2 nella versione .exe e lanciare l’eseguibile che provvede all’aggiornamento completo in modo automatico. Dopo sarà possibile caricare via web qualsiasi firmware di versione V2 o V3 (parole sante di Carciofone).
Leggi quà:
http://www.hwupgrade.it/forum/showp...937&postcount=1
Ti ricordi?
Ciao!!!
Le impostazioni sono le seguenti:
se scegli:
PPOA VC-Mux
se scegli:
PPOE LLC
Per curiosità: c'è differenza tra le due? Io uso PPOA VC-Mux!
Pegaso138
12-09-2006, 17:36
Per curiosità: c'è differenza tra le due? Io uso PPOA VC-Mux!
Sono 2 profili protocollari diversi:
PPOA VC-Mux, (ATM),consigliabile perchì possiede ancora adsl1;
PPOE LLC, (Ethernet), consigliabile perchì già possiede adsl2.
Sono 2 profili protocollari diversi:
PPOA VC-Mux, (ATM),consigliabile perchì possiede ancora adsl1;
PPOE LLC, (Ethernet), consigliabile perchì già possiede adsl2.
Io ho ancora la 4Mbit quindi Adsl1, per questo non funziona la seconda impostazione. ;)
Grazie.
Ciao
PS Non mi hai fatto sapere più niente se va bene anche a te l'NZ col mulo. :D
Per curiosità: c'è differenza tra le due? Io uso PPOA VC-Mux!
PPPoA significa Point to Point Protocol over ATM (che sarebbe la classica linea telefonica l'ATM) in ITA con il PPPoA si imposta VC/MUX 8/35 usato principalmente con i modem USB, e da alcuni provider es. Tiscali lo usava, nn so se lo usa ancora.......
PPPoE significa Point to Poin Protocol over Ethernet ossia come sopra ma si poggia alla rete ethernet, entrambi sono over ATM, ossia si appoggiano sempre sulla classica linea telefonica "PSTN" difatti in realtà si dovrebbe chiamare PPPoAE ma x differenziarlo si chiama solo PPPoE. Invece che il VC/MUX usa LLLC o MultiMode Usato come suggerisce il nome prevalentemente da periferiche wired tipo Router, o gli ormai sempre è introvabili modem Ethernet, un es. è l'Alcatel Speed Touch Home.
Il PPPoA usa MTU a 1500 mentre il PPPoE a 1492
Tutto va da cosa usi per collegarti al tuo provider, so che tiscali accetta entrambi, in via dik massima con i router è buona norma usare il PPPoE.....
Io con l'ST Home usavo il RasPPPoE, evoluzione del PPPoE, un po + veloce del normale PPPoE.
Noi essendo i nostri router privi di driver nn possiamo usare RasPPPoE ma solo PPPoE.
Credo sia tutto.
Ciaoooooooo
p.s.
SE avete dubbi andate indietro con le pagine c'è scritto tutto........
Io ho ancora la 4Mbit quindi Adsl1, per questo non funziona la seconda impostazione. ;)
Grazie.
Ciao
PS Non mi hai fatto sapere più niente se va bene anche a te l'NZ col mulo. :D
Leggi il mio posto sopra.........
Se imposti PPPoE e nn navighi, forse hai MTU a 1500, visto che sei passato dall'una all'altra modulazione/incapsulamento.
Tiscali accetta entrambe.
Se passi a PPPoE controlla di avere MTU a 1492.
Se tine PPPoA l'MTU deve stare a 1500 oppure nn navighi o navighi come una 56kbs.......
Nn centra na fava ADSL o ADSL2, entrambe possono usare entrambi i protocolli, tutto dipende dall'accoppiamento router/modem e Provider, tutto qui.
Prestazionalemente nn cambia nulla.......
Ciaoooooo
Pegaso138
12-09-2006, 17:55
Io ho ancora la 4Mbit quindi Adsl1, per questo non funziona la seconda impostazione. ;)
Grazie.
Ciao
PS Non mi hai fatto sapere più niente se va bene anche a te l'NZ col mulo. :D
Mi ero dimenticato scusami, con il firmware V3 NZ x G604T con emule connesso, allo stato attuale per me è il migliore mi va benissimo.
Ciao!!!
CyberAndrea è riuscito a far partire l'upgrade ma alla fine gli compare questo errore.
script error: eaccessviolation
Non riesce più a connettersi al ruoter e nemmeno a internet. Il reset non funziona correttamente: si accende power ma non lampeggia status.
Leggi il mio posto sopra.........
Se imposti PPPoE e nn navighi, forse hai MTU a 1500, visto che sei passato dall'una all'altra modulazione/incapsulamento.
Tiscali accetta entrambe.
Se passi a PPPoE controlla di avere MTU a 1492.
Se tine PPPoA l'MTU deve stare a 1500 oppure nn navighi o navighi come una 56kbs.......
Nn centra na fava ADSL o ADSL2, entrambe possono usare entrambi i protocolli, tutto dipende dall'accoppiamento router/modem e Provider, tutto qui.
Prestazionalemente nn cambia nulla.......
Ciaoooooo
Io ho PPPoa VC-Mux con MTU a 1400 e MRU 1492 e non mi sembra che navighi come una 56Kbps! :confused: :D
Pegaso138
12-09-2006, 17:58
Leggi il mio posto sopra.........
Se imposti PPPoE e nn navighi, forse hai MTU a 1500, visto che sei passato dall'una all'altra modulazione/incapsulamento.
Tiscali accetta entrambe.
Se passi a PPPoE controlla di avere MTU a 1492.
Se tine PPPoA l'MTU deve stare a 1500 oppure nn navighi o navighi come una 56kbs.......
Nn centra na fava ADSL o ADSL2, entrambe possono usare entrambi i protocolli, tutto dipende dall'accoppiamento router/modem e Provider, tutto qui.
Prestazionalemente nn cambia nulla.......
Ciaoooooo
Allora, prova ad utilizzare il protocollo PPOA VC-Mux ad una connessione alice adsl2, vedi se navighi.
Mi ero dimenticato scusami, con il firmware V3 NZ x G604T con emule connesso, allo stato attuale per me è il migliore mi va benissimo.
Ciao!!!
Infatti meglio dell'MCC russo :sofico:
Daniele_mn
12-09-2006, 19:48
Scusa, io ho ancora problemi relativi al p2p anche dopo aver eseguito tutte le impostazioni consigliate.
l'unica cosa che mi mancava era aggiornare il firmware e oggi mi sono deciso a farlo.
solo un problema: il file consigliato nel primo post non si riesce a scaricare come posso fare???? :mc:
Io ho PPPoa VC-Mux con MTU a 1400 e MRU 1492 e non mi sembra che navighi come una 56Kbps! :confused: :D
anche io avevo i tuoi stessi dati, ora provo a impostare MTU a 1500 come suggerito, lascio MRU a 1492 vero?
CyberAndrea91
12-09-2006, 20:29
CyberAndrea è riuscito a far partire l'upgrade ma alla fine gli compare questo errore.
script error: eaccessviolation
Non riesce più a connettersi al ruoter e nemmeno a internet. Il reset non funziona correttamente: si accende power ma non lampeggia status.
quoto. eccomi con un'altro modem :D non mi funza e se riprovo l'upgrade mi viene fuori sempre lo stesso errore: eaccessviolation!!!!
ke se po fa?
Daniele_mn
12-09-2006, 20:30
Sono riuscito a scaricare il file del firmware
DSL-G604T_V2.01.B01T01RU.20060109.
però ho un altro problema.
per aggiornare si dice di lanciare prima un exe che però a me si blocca, cioè non succede piu nulla.
dopo di che di lanciare l'update che mi da un errore.
vi allego tutte e due le immagini
grazie e ciao a tutti
Qui si blocca l'esecuzione di questo famoso file exe che non ho capito a cosa serva.
http://s2.bilder-hosting.de/img/9BNX1.jpg (http://www.bilder-hosting.de/show/9BNX1.html)
Mentre qui in fondo c'è l'errore che mi da 'update del firmware.
http://s2.bilder-hosting.de/img/9CHM5.jpg (http://www.bilder-hosting.de/show/9CHM5.html)
Shadow649
12-09-2006, 23:49
salve sono nuovo del forum..
Innanzitutto volevo congratularmi con voi siete preparatissimi..
Ho due problemini, ho appena aggiornato il mio router alla V3 Nz.
1)Con IE 7 non riesco a loggare (forse è un problema di protezione non ho avuto tempo di controllare ancora)
2)come faccio a vedere il path mode della mia dsl?
Grazie
Allora, prova ad utilizzare il protocollo PPOA VC-Mux ad una connessione alice adsl2, vedi se navighi.
Sinceramente nn ho Adsl2 con cui testare (zona scoperta).
Cmq se ad es. ti prendi uno degli ultimi modem USB es. Alcatel / Thomson, nella loro utili di default ti imposta il PPPoA.
Es. io quando usavo l'Alcatel ST Home "Modem Ethernet" ho fatto la mod @ Router, facendolo diventare un ST Pro, ma se impostavo la PPPoA nn navigavo proprio mi dava errore, ie con la classica pag bianca.
Se vai nelle FAQ di qlc. provider, nella pagina dove si parla delle tecniche di modulazione e protocolli xDSL, tutti dicono:
Modem USB - PPPoA
Modem/Router Ethernet wired o wireless - PPPoE
Lo vedo un po contro corrente usare un router sotto PPPoA, gli unici che ho visto usare correttamente il PPPoA sono i vecchi Alcatel ST Pro, con provider Tiscali.....
A me con ST Home@Pro e Alice in PPPoA nn navigavo. nn si connetteva proprio, rimettendo il PPPoE tutto Ok!
Ti faccio qlc. citazione online:
Dal forum P2PForum
Il PPPoA e PPPoE sono due modalità di gestione rete che appartengono alla centrale e non vanno ad influire sulla velocità di connessione finale che possiamo ottenere,ma a noi serve conoscere questo protocollo per settare l'opzione corretta quando effettuiamo il login.
Il fatto dunque che tu comunque ti connetti ad internet indica che il settaggio è corretto e non serve modificare altro.
A titolo di curiosità,se non hai richiesto una configurazione PPPoE, viene sempre attivata la PPPoA, che come gestione in centrale risulta più semplice e immediata.
In linea di massima, possiamo individuare questa classificazione:
Modem Usb ---> PPPoA
Modem Ethernet ---> PPPoE
Router ---> PPPoA e PPPoE
:ciao
Tratto da wikipedia, dove dice chiaramente che PPPoE si usa con periferiche xDSL Ethernet, nn parla di ADSL1 o 2........
PPPoE significa "Point-to-Point Protocol over Ethernet" ovvero "protocollo punto a punto operante su Ethernet", una nuova alternativa per le connessioni Internet ad alta velocità. Sebbene non sia uno standard Internet, il PPPoE è descritto nell'informativo RFC 2516.
È un protocollo di rete che permette di incapsulare frame PPP in frame Ethernet. È usato soprattutto per i servizi DSL. Fornisce le caratteristiche standard di un protocollo PPP come l'autenticazione, la cifratura e la compressione. Purtroppo adotta un MTU minore di quello standard Ethernet e questo comporta qualche problemi in presenza di firewall mal configurati.
Il PPPoE è un protocollo di tunneling che permette di incapsulare il livello IP su una connessione tra due porte Ethernet pur mantenendo le caratteristiche di un collegamento PPP, per questo motivo è utilizzato per "comporre il numero" virtualmente di un altro computer dotato di connessione Ethernet e stabilire una connessione punto-punto con esso, su questa connessione vengono poi trasportati i pacchetti IP in base alle caratteristiche del PPP.
È possibile utilizzare i normali programmi basati sul PPP per gestire una connessione che utilizza una rete orientata al pacchetto come Ethernet invece che una linea seriale e fornire una classica connessione con login e password per accedere ad Internet. L'indirizzo IP all'altro capo della linea è assegnato solamente quando la connessione è aperta quindi questo protocollo permette di usare gli indirizzi IP in modo dinamico.
Il PPPoE è stato sviluppato da UUNET, Redback Networks e RouterWare, le specifiche son contenute nell'RFC 2516.
Alcuni fornitori (come Cisco) si riferiscono a questo protocollo col nome PPPoEoE (PPPoE over Ethernet) per distinguerlo dal PPPoEoA (PPPoE over ATM).
Credo che il discorso che dici tu sul fatto che in ADSL 2 si navighi solo in PPPoE sia dato dal fato che è protocollo punto a punto avanzato rispetto al PPPoA x cui adatto a trattare connessione di un certo calibro e di una cera complessità coma la ADSL2.
Personalmente concordo cmq con il fatto che quando ho a che fare con un modem USB uso PPPoA mentre router sempre e sole PPPoE.......
Imho il metodo di incapsulamento dipende quindi dal tipo di periferica che usi per connetterti alla WAN, e questo mi è stato insegnato pure nel corso CISCO. Però sinceramente trattava solo xDSL e FIBRA, nn c'erano ancora le info tecniche sulla ADSL2....
Ciaoooooo
Carciofone
13-09-2006, 05:29
Sono riuscito a scaricare il file del firmware
DSL-G604T_V2.01.B01T01RU.20060109.
però ho un altro problema.
per aggiornare si dice di lanciare prima un exe che però a me si blocca, cioè non succede piu nulla.
dopo di che di lanciare l'update che mi da un errore.
vi allego tutte e due le immagini
grazie e ciao a tutti
Leggiti la guida linkata in basso nella mia firma.
Ciao
:cool:
rdefalco
13-09-2006, 07:40
Uno dei miei primi clienti con collegamento Telecom e modem fornito dall'operatore con porta Ethernet aveva la stranissima configurazione di linea:
PPPoA LLC ( :mbe: ) 8,35
con nome utente e password aliceadsl
la cosa strana è quel LLC, non l'ho riscontrato da nessun'altra parte.
Uno dei miei primi clienti con collegamento Telecom e modem fornito dall'operatore con porta Ethernet aveva la stranissima configurazione di linea:
PPPoA LLC ( :mbe: ) 8,35
con nome utente e password aliceadsl
la cosa strana è quel LLC, non l'ho riscontrato da nessun'altra parte.Se tine PPPoA l'MTU deve stare a 1500 oppure nn navighi o navighi come una 56kbs.......La cosa mi suona molto strana.
Il mio provider è Ngi e queste sono le informazioni che mi ha dato per la connessione:
- Protocollo di trasmissione: PPPoA (PPP over ATM) o PPPoE (PPP over Ethernet)
- Encapsulation: LLC/SNAP o MUX
- VPI: 8
- VCI: 35
Sul loro forum molti utenti hanno fatto diversi test ed alla fine dicevano che è + veloce usare PPPoA.
Io uso PPPoA - LLC, con MTU 1400 e MRU 1492.
A quanto dite non dovrei nemmeno navigare ma invece fila che è una meraviglia ... toccando ferro ! :D
Bonovox767
13-09-2006, 09:33
La cosa mi suona molto strana.
Il mio provider è Ngi e queste sono le informazioni che mi ha dato per la connessione:
- Protocollo di trasmissione: PPPoA (PPP over ATM) o PPPoE (PPP over Ethernet)
- Encapsulation: LLC/SNAP o MUX
- VPI: 8
- VCI: 35
Sul loro forum molti utenti hanno fatto diversi test ed alla fine dicevano che è + veloce usare PPPoA.
Io uso PPPoA - LLC, con MTU 1400 e MRU 1492.
A quanto dite non dovrei nemmeno navigare ma invece fila che è una meraviglia ... toccando ferro ! :DPosso confermare che queste impostazioni sono corrette.
Io con PPPoE non riuscivo a navigare.
Mettendo in PPPoA non ho mai avuto problemi.
*******************************************
Domanda stupida probabilmente.
Aggiornando il firmware del Router, si aggiorna anche quello del Wireless, o è una procedura a parte? A logica dovrebbe essere tutto nel pacchetto del firmware router, giusto?
http://img90.imageshack.us/img90/6555/senzatitolo1ik8.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1ik8.jpg)
CyberAndrea91
13-09-2006, 12:02
cavoli, quando sto per terminare l'upgrade mi da sto errore: script error: eaccessviolation! cosa faccio????? please rispondetemi :help: :help:
Carciofone
13-09-2006, 13:51
cavoli, quando sto per terminare l'upgrade mi da sto errore: script error: eaccessviolation! cosa faccio????? please rispondetemi :help: :help:
Che firmware avevi prima?
CyberAndrea91
13-09-2006, 13:57
Che firmware avevi prima?
questo: V1.00B02T02.EU.20040618
Carciofone
13-09-2006, 14:24
Hai provato ad aggiornare con un'altra versione V2 qualsiasi per poi caricare via web quella definitiva?
CyberAndrea91
13-09-2006, 14:29
Hai provato ad aggiornare con un'altra versione V2 qualsiasi per poi caricare via web quella definitiva?
no. ho scaricato l'eu! cosa dovrei scaricare? ma nn si rovina cosi?
Sono riuscito a sbloccare la porte di emule grazie all'aiuto di carecaio avevo settato giustamente il router sempre con l'aiuto di voi del forum ma mancava un particolare questo http://img232.imageshack.us/img232/2338/immagine1pz5.jpg quello cerchiato ora dovrei aprire anche la porta 8080 per quanto riguarda la webcam x il mio sito nella lan ip per emule ho messo come nella figura 192.168.1.4 per la webcam posso mettere una'altro ip tipo 192.168.1.5 oppure lasciare quello con il 4 ma ho vosto che non lo prende
grazie Fabrizio
Carciofone
13-09-2006, 14:36
no. ho scaricato l'eu! cosa dovrei scaricare? ma nn si rovina cosi?
Se usi i pacchetti che trovi linkati nella guida che trovi sotto in firma, non avrai problemi di addormentamento di Adam2. Con quelli ufficiali, sì...
Ciao
:cool:
CyberAndrea91
13-09-2006, 14:42
Se usi i pacchetti che trovi linkati nella guida che trovi sotto in firma, non avrai problemi di addormentamento di Adam2. Con quelli ufficiali, sì...
Ciao
:cool:
non l'ho capita... :mbe: :mbe:
rdefalco
13-09-2006, 16:05
non l'ho capita... :mbe: :mbe:
I pacchetti ufficiali modificano un microprogramma di avvio del router (ADAM) impedendoti così alcune modifiche. Il che non conviene. Non potresti, per esempio, tornare a una versione vecchia di firmware.
Con i pacchetti di Carciofone invece tutto ciò non succede.
Shadow649
13-09-2006, 16:22
1)Con IE 7 non riesco a loggare (forse è un problema di protezione non ho avuto tempo di controllare ancora)
Cavolata mia tutto risolto
2)come faccio a vedere il path mode della mia dsl?
Grazie
Questo non sono riuscito a trovare il path mode nessuno può aiutarmi
ho come firmware l'ultimo V3 Nz
CyberAndrea91
13-09-2006, 16:24
oooooook! ho provato con l'ultimo firmware di carciofone ma stavolta l'errore me lo da subito all'inizio! che posso fare? :help:
oooooook! ho provato con l'ultimo firmware di carciofone ma stavolta l'errore me lo da subito all'inizio! che posso fare? :help:
un po di domande:
da telnet puoi accedere al router? se si con quale ip?
hai seguito tutti i passi della guida? tipo reset prima di aggiornare....
che indirizzo stai mettendo alla tua macchina?
ora come ora il router funge ok?
CyberAndrea91
13-09-2006, 18:03
un po di domande:
da telnet puoi accedere al router? se si con quale ip?
hai seguito tutti i passi della guida? tipo reset prima di aggiornare....
che indirizzo stai mettendo alla tua macchina?
ora come ora il router funge ok?
da telnet non so come si fa. dal web non riesco ad accedere!!! (se faccio 192.168.1.1 non va, mentre prima andava), la spia status non lampeggia. alla mia makkina sto mettendo l'indirizzo ip 10.48.88.10 e come gateway 10.48.88.66 come mi ha consigliato lo stesso carciofone a seguito di un problema che aveva col far partire l'upgrade. il router non funza!!!
Pegaso138
13-09-2006, 19:37
da telnet non so come si fa. dal web non riesco ad accedere!!! (se faccio 192.168.1.1 non va, mentre prima andava), la spia status non lampeggia. alla mia makkina sto mettendo l'indirizzo ip 10.48.88.10 e come gateway 10.48.88.66 come mi ha consigliato lo stesso carciofone a seguito di un problema che aveva col far partire l'upgrade. il router non funza!!!
Hai provato a caricare il firmware tramite ciclamab?
Daniele_mn
13-09-2006, 19:39
non so come si fa.
conosco come metodo solo quello di lanciare l'exe
Pegaso138
13-09-2006, 19:44
non so come si fa.
conosco come metodo solo quello di lanciare l'exe
Allora il ciclamab lo puoi scaricare da quì:
http://ciclamab.altervista.org/Setup_CICLaMaB_3.7.1.exe
La procedura è la seguente:
Connettiti con Ciclamab e dal menu' Strumenti esegui solo l'operazione "Cancella MTD3", senza inviare nulla. Poi spegni e accendi il modem. Il firmware dovrebbe avviarsi. Fai molto attenzione al partizionamento. In tal caso seleziona il partizionamento in base il firmware che hai deciso di caricare alla V1 G604T oppure V2 G604T; invia il firmware, spegni\accendi e anche in questo caso esegui "Cancella mtd3".
Daniele_mn
13-09-2006, 19:48
Allora il ciclamab lo puoi scaricare da quì:
Fai molto attenzione al partizionamento. In tal caso seleziona il partizionamento in base il firmware che hai deciso di caricare alla V1 G604T oppure V2 G604T; invia il firmware, spegni\accendi e anche in questo caso esegui "Cancella mtd3".
mi rispieghi questo passaggio
???
thanks
intanto lo sto scaricando
dimmi anche che versione scaricare dato che ci siamo io ho una 640 quindi non mi interessa adsl2.
dimmi te il migliore da mettere
CyberAndrea91
13-09-2006, 19:50
Allora il ciclamab lo puoi scaricare da quì:
http://ciclamab.altervista.org/Setup_CICLaMaB_3.7.1.exe
La procedura è la seguente:
Connettiti con Ciclamab e dal menu' Strumenti esegui solo l'operazione "Cancella MTD3", senza inviare nulla. Poi spegni e accendi il modem. Il firmware dovrebbe avviarsi. Fai molto attenzione al partizionamento. In tal caso seleziona il partizionamento in base il firmware che hai deciso di caricare alla V1 G604T oppure V2 G604T; invia il firmware, spegni\accendi e anche in questo caso esegui "Cancella mtd3".
ma questo ciclamab si deve installare? xke se lo avvio mi viene fuori prompt dei comandi...
Pegaso138
13-09-2006, 19:55
mi rispieghi questo passaggio
???
thanks
intanto lo sto scaricando
dimmi anche che versione scaricare dato che ci siamo io ho una 640 quindi non mi interessa adsl2.
dimmi te il migliore da mettere
E' chiaro, in base alla scelta del firmware, se è una V1, metti scegli come partizione la seguente: D-Link dsl 50xT/604T/604T V1 - se invece metti una V2, metti come partizione: D-Link dsl 50xT/604T/604T V2.
Daniele_mn
13-09-2006, 19:56
non so se hai già letto l'altro post.scrivimi di la cosi non incasiniamo nulla.
sempre nell'altro post consigliami una versione decente.
ciao
Pegaso138
13-09-2006, 20:07
ma questo ciclamab si deve installare? xke se lo avvio mi viene fuori prompt dei comandi...
Certamente è un programma che viene installato.
CyberAndrea91
13-09-2006, 20:17
ce l'ho fatta ma dopo aver seguito le istruzioni mi dice connessione al bootloader fallita! sono nella merd**? cosa posso fare???
Pegaso138
13-09-2006, 20:31
ce l'ho fatta ma dopo aver seguito le istruzioni mi dice connessione al bootloader fallita! sono nella merd**? cosa posso fare???
E' una questione di tempo, prima di lanciare il ciclamab, metti gli indirizzi giusti sulla scheda di rete del tuo pc, lascia acceso il router con il cavo adsl scollegato e disattiva l'antivirus e firewall e lancia il programma, poi spegni il dlink premi connessione, quasi allo stesso tempo acendi il tuo router, prova e rirpova vedrai che prima o poi riusciarai a connetterlo.
CyberAndrea91
13-09-2006, 20:35
nisba.. :mc: :mc:
Tornando al discorso del PPPo E oppure A e all'MTU,
Facendola facile semplicimente il PPPoE fa un incapsulamento in + del pacchetto che invia... utlizzando 8 bit in + da qui l'MTU (che nn è altro la grandezza massima di una unita di trasferimento) risulta non 1500 come per il PPPoA ma 1500-8=1492 , quindi TEORICAMENTE il PPPoe dovrebbe essere + "lento" xkè utilizza 8bit in + per pacchetto...ma capirete che all'atto pratico 8 su 1500 x pacchetto...in una DSL almeno da 640Kbit/s...insomma...manco se ti impegni noti la differnza :p
Ovviamente non vorrei aver scritto cavolate..quindi liberi di correggermi
il dubbio che ho io sinceramente è che sul PPPOE MTU va impostato a 1492 e MRU a 1400 (se nn erro)
Mentre sul PPPoA sebbene dovrebbe essere 1500 spesso sento dire di "abbassarlo"..ma ho seri dubbi su sta cosa..se qualcuno può chiarire per bene è meglio.
Cmq impostare MTU ed MRU male causa solo rallentamenti, non è che nn riusci a collegarti proprio.
Mentre Mettere un protocollo al posto di un altro quello credo causi problemi (e dipende dal provider)
Per Esempio a me TISCALI come parametri ha dato PPPoA , 8/35 e come incapsulamento VC-MUX...
Ora ho sentito voci che dicevano che con il "Mulo" era meglio LLC ...ma nn ho ancora fatto prove (nn so manco se si connette)
Sarebbe Bello fare un Thread con tutti sti settaggi per i maggiori provider ita (Tiscali, Telecom, Tele2 Libero NGi e magari Mclink, poi chi + ne ha + ne mette) e con una breve spiegazione (magari pure una miniguida all' MSS e al RWIN)
Certo a patto che na guida del genere nn ci sia gia e mi sia scappata :D :D
Pegaso138
13-09-2006, 20:41
nisba.. :mc: :mc:
Dimmi una cosa quando colleghi il tuo router tramite cavo lan le due lucette in basso a destra vicino l'orologio si accendono?
da telnet non so come si fa. dal web non riesco ad accedere!!! (se faccio 192.168.1.1 non va, mentre prima andava), la spia status non lampeggia. alla mia makkina sto mettendo l'indirizzo ip 10.48.88.10 e come gateway 10.48.88.66 come mi ha consigliato lo stesso carciofone a seguito di un problema che aveva col far partire l'upgrade. il router non funza!!!
sul tuo comp digli di ottenere automaticamente un indirizzo ip (dhcp)...
poi ti connetti e vedi che indirizzo ti assegna...
a questo punto assegni tu l'indirizzo e il gioco e' fatto :)
ti consiglio di provarle tutte prima di impelagarti in ciclamab (che pur essendo ottimo richiede un po di conoscenze, rischio fare danni...)
facci sapere che ip ti assegna il router ;)
Pegaso138
13-09-2006, 21:29
sul tuo comp digli di ottenere automaticamente un indirizzo ip (dhcp)...
poi ti connetti e vedi che indirizzo ti assegna...
a questo punto assegni tu l'indirizzo e il gioco e' fatto :)
ti consiglio di provarle tutte prima di impelagarti in ciclamab (che pur essendo ottimo richiede un po di conoscenze, rischio fare danni...)
facci sapere che ip ti assegna il router ;)
Non hai letto i post precedenti, mi sa che li ha provati tutti, rimane soltanto ciclamab.
Non hai letto i post precedenti, mi sa che li ha provati tutti, rimane soltanto ciclamab.
dai post che ho letto mi pare che abbia provato un corrupted (che se non ha settato bene gli indirizzi non funge) e poi un indirizzo che gli diceva il prog di setup... ma se il router ha cambiato l'ip della rete rispetto ad adam col xxx che lo becca... ;)
quindi facendo un hard reset del router e prendendo l'ip in dhcp lo trova... :D
se cosi non funge allora sono xxx e anche ciclamab ci fa na xxx ...
se sta sempre ad un fw v1 dubito che adam sia con morfeo ... altrimenti si passa a dargli una svegliata via telnet... :ciapet:
se ho perso qualche passaggio saliente illuminami :mad:
Pegaso138
13-09-2006, 22:15
dai post che ho letto mi pare che abbia provato un corrupted (che se non ha settato bene gli indirizzi non funge) e poi un indirizzo che gli diceva il prog di setup... ma se il router ha cambiato l'ip della rete rispetto ad adam col cazz che lo becca... ;)
quindi facendo un hard reset del router e prendendo l'ip in dhcp lo trova... :D
se cosi non funge allora sono cazz e anche ciclamab ci fa na se..a ...
se sta sempre ad un fw v1 dubito che adam sia con morfeo ... altrimenti si passa a dargli una svegliata via telnet... :ciapet:
se ho perso qualche passaggio saliente illuminami :mad:
Ti rispondo semplicemente con due parole, nulla di personale, mi permetto di rimembrarti, in questo forum; poichè degno di meritevole considerazione, ti invito gentilmente; di scrivere frasi meno volgari.
Grazie.
Ciao!!!
Ti rispondo semplicemente con due parole, nulla di personale, mi permetto di rimembrarti, che questo in questo forum; poichè degno di meritevole considerazione, ti invito gentilmente; di scrivere frasi meno volgari.
Grazie.
Ciao!!!
ok, sorry :ave:
ho rieditato le scurrilita' :nonsifa: ... hai ragione, evitiamo flames :vicini: e vogliamoci bene :angel:
comunque per quanto concerne l'uso di ciclamab (che se non lo sai usare fa piu' danni che altro) proporrei di consigliarlo solo a chi sa quello che fa... :wtf:
@ CyberAndrea91
continuo a consigliarti di fare un reset del router mediante il tasto sul retro...
poi collegati settando il pc per "ottenere automaticamente un indirizzo ip".
a quel punto vedi che indirizzo viene assegnato al tuo pc e via dicendo... :fiufiu:
Pegaso138
14-09-2006, 06:08
ok, sorry :ave:
ho rieditato le scurrilita' :nonsifa: ... hai ragione, evitiamo flames :vicini: e vogliamoci bene :angel:
comunque per quanto concerne l'uso di ciclamab (che se non lo sai usare fa piu' danni che altro) proporrei di consigliarlo solo a chi sa quello che fa... :wtf:
@ CyberAndrea91
continuo a consigliarti di fare un reset del router mediante il tasto sul retro...
poi collegati settando il pc per "ottenere automaticamente un indirizzo ip".
a quel punto vedi che indirizzo viene assegnato al tuo pc e via dicendo... :fiufiu:
Accorgimenti che già prima sono stati consigliati sovente volte, mi sembra una minestra riscaldata.
Tornando al discorso del PPPo E oppure A e all'MTU,
Facendola facile semplicimente il PPPoE fa un incapsulamento in + del pacchetto che invia... utlizzando 8 bit in + da qui l'MTU (che nn è altro la grandezza massima di una unita di trasferimento) risulta non 1500 come per il PPPoA ma 1500-8=1492 , quindi TEORICAMENTE il PPPoe dovrebbe essere + "lento" xkè utilizza 8bit in + per pacchetto...ma capirete che all'atto pratico 8 su 1500 x pacchetto...in una DSL almeno da 640Kbit/s...insomma...manco se ti impegni noti la differnza :p
Ovviamente non vorrei aver scritto cavolate..quindi liberi di correggermi
il dubbio che ho io sinceramente è che sul PPPOE MTU va impostato a 1492 e MRU a 1400 (se nn erro)
Mentre sul PPPoA sebbene dovrebbe essere 1500 spesso sento dire di "abbassarlo"..ma ho seri dubbi su sta cosa..se qualcuno può chiarire per bene è meglio.
Cmq impostare MTU ed MRU male causa solo rallentamenti, non è che nn riusci a collegarti proprio.Uso PPPoA PPPoA - LLC, con MTU 1400 e MRU 1492, mi fate venire il dubbio che questi valori vadano invertiti tra loro.
Oppure entrambe a 1492 ???
Quindi il valore 1500 è escluso x entrambe ?
Speriamo nell'intervento di qualche esperto in materia
CyberAndrea91
14-09-2006, 11:47
Dimmi una cosa quando colleghi il tuo router tramite cavo lan le due lucette in basso a destra vicino l'orologio si accendono?
quali lucette?
rdefalco
14-09-2006, 11:52
quali lucette?
Probabilmente intende l'icona dei due computer che, se impostata l'opzione relativa, appaiono in basso a destra dove di solito c'è il volume, l'icona dell'antivirus eccetera... ma di default quest'opzione non è abilitata quindi...
Piuttosto potresti collegare e accendere tutto, impostare nelle proprietà della scheda di rete nella sezione TCP/IP l'indirizzo assegnato automaticamente, attendere 30 secondi, andare su START - ESEGUI - scrivere CMD nella casella e premere OK, al prompt dei comandi digitare IPCONFIG e scrivere qui i valori che ti appaiono.
CyberAndrea91
14-09-2006, 12:10
Probabilmente intende l'icona dei due computer che, se impostata l'opzione relativa, appaiono in basso a destra dove di solito c'è il volume, l'icona dell'antivirus eccetera... ma di default quest'opzione non è abilitata quindi...
Piuttosto potresti collegare e accendere tutto, impostare nelle proprietà della scheda di rete nella sezione TCP/IP l'indirizzo assegnato automaticamente, attendere 30 secondi, andare su START - ESEGUI - scrivere CMD nella casella e premere OK, al prompt dei comandi digitare IPCONFIG e scrivere qui i valori che ti appaiono.
ecco: http://img19.imageshack.us/img19/4613/ipconfigck2.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=ipconfigck2.jpg)
fabio.71
14-09-2006, 12:17
Uso PPPoA PPPoA - LLC, con MTU 1400 e MRU 1492, mi fate venire il dubbio che questi valori vadano invertiti tra loro.
Oppure entrambe a 1492 ???
Quindi il valore 1500 è escluso x entrambe ?
Speriamo nell'intervento di qualche esperto in materia
Io con TELE2 4mega ho impostato
PPPoA - VC con MTU 1400 e MRU 1500.
Questi settaggi li ho trovati sul sito Tele2 nella sezione dedicata al G604T.
Non ho riscontrato problemi. Navigo e uso emule tranquillamente.
rdefalco
14-09-2006, 12:25
ecco: http://img19.imageshack.us/img19/4613/ipconfigck2.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=ipconfigck2.jpg)
Perfetto :doh: il router non assegna nemmeno l'indirizzo IP. Quel numero che vedi 169.eccetera è un indirizzo IP che il Windows prende quando non ne riceve nessuno dalla rete.
A tale proposito ti potrà aiutare solo qualcuno dei "guru" che ha già fatto prove a risvegliare i router. Puoi fare un post di riepilogo per spiegare brevemente ma in modo completo cosa è successo, e cosa hai provato finora per riprendere la situazione?
DarkWolf
14-09-2006, 12:31
Perfetto :doh: il router non assegna nemmeno l'indirizzo IP. Quel numero che vedi 169.eccetera è un indirizzo IP che il Windows prende quando non ne riceve nessuno dalla rete.
A tale proposito ti potrà aiutare solo qualcuno dei "guru" che ha già fatto prove a risvegliare i router. Puoi fare un post di riepilogo per spiegare brevemente ma in modo completo cosa è successo, e cosa hai provato finora per riprendere la situazione? Non ho seguito il problema... se posso rendermi utile...
dammi appunto un buon riepilogo dei fatti x capire xbene cos'è successo e quindi come rimediare ;) eventualmente anke in PVT ;)
Sono riuscito a sbloccare la porte di emule grazie all'aiuto di carecaio avevo settato giustamente il router sempre con l'aiuto di voi del forum ma mancava un particolare questo http://img232.imageshack.us/img232/2338/immagine1pz5.jpg quello cerchiato ora dovrei aprire anche la porta 8080 per quanto riguarda la webcam x il mio sito nella lan ip per emule ho messo come nella figura 192.168.1.4 per la webcam posso mettere una'altro ip tipo 192.168.1.5 oppure lasciare quello con il 4 ma ho vosto che non lo prende
grazie Fabrizio
Ciao. Non so come aiutarti se non ripetendoti i passi da fare.
- Disattiva il firewall di windows
- Inserisci una nuova regola nel router per le porte 8080 e 8090 sull'ip del pc con la telecamera (192.168.1.4)
- ricordati di assegnare la regola al tuo ip
- salva la configurazione e riavvia il router
Altre cose non le so anche perchè non l'ho mai fatto. Sicuramente ti può aiutare di più DarkWolf che ti aveva già dato qualche suggerimento che ti ho riportato in PVT e puoi trovare qualche pagina dietro.
Ciao.
CyberAndrea91
14-09-2006, 12:50
Perfetto :doh: il router non assegna nemmeno l'indirizzo IP. Quel numero che vedi 169.eccetera è un indirizzo IP che il Windows prende quando non ne riceve nessuno dalla rete.
A tale proposito ti potrà aiutare solo qualcuno dei "guru" che ha già fatto prove a risvegliare i router. Puoi fare un post di riepilogo per spiegare brevemente ma in modo completo cosa è successo, e cosa hai provato finora per riprendere la situazione?
non ho proprio idea di cosa fare...
Ciao a tutti, volevo sapere se è possibile tramiete questo router collegare due pc contemporaneamente, però, uno (fisso) lasciaro collegato tramite il modem usb e il cavo mentre l'altro (portatile) tramite wireless... se si, mi spiegate come?
grazie mille!
rdefalco
14-09-2006, 13:39
Ciao a tutti, volevo sapere se è possibile tramiete questo router collegare due pc contemporaneamente, però, uno (fisso) lasciaro collegato tramite il modem usb e il cavo mentre l'altro (portatile) tramite wireless... se si, mi spiegate come?
grazie mille!
:mbe: in effetti non è che tu abbia le idee molto chiare :D
in pratica il router prende il posto del tuo modem adsl, che non dovrai più usare
ora, a meno che tu non sia un cliente fastweb per cui questo router non è adatto, dovresti collegare il router alla presa telefonica (ha un attacco più piccolo degli altri), collegare il pc al router su una delle prese LAN (le 4 con gli attacchi uguali) e ovviamente collegare l'alimentazione elettrica :D
poi però ci sono delle impostazioni da regolare, se sei pratico bene, ma variano in base all'operatore telefonico con cui hai sottoscritto l'abbonamento adsl
ecco: http://img19.imageshack.us/img19/4613/ipconfigck2.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=ipconfigck2.jpg)
scusa ma mi viene un dubbio stupido...
vai nel pannello di controllo e poi nelle impostazioni della rete ed assicurati che la rete a cui hai connesso il router sia abilitata... disabilita eventuali altre reti .... e riprova...
ps.
prima fai un reset al router mediante il tastino sul retro (cosi si riabilita il dhcp) tenendolo premuto fino a che le lucine non cambiano...
CyberAndrea91
14-09-2006, 14:09
scusa ma mi viene un dubbio stupido...
vai nel pannello di controllo e poi nelle impostazioni della rete ed assicurati che la rete a cui hai connesso il router sia abilitata... disabilita eventuali altre reti .... e riprova...
ps.
prima fai un reset al router mediante il tastino sul retro (cosi si riabilita il dhcp) tenendolo premuto fino a che le lucine non cambiano...
sisi. già fatto tutto... ma nisba!!! :mc: :mc:
da telnet non so come si fa. dal web non riesco ad accedere!!! (se faccio 192.168.1.1 non va, mentre prima andava), la spia status non lampeggia. alla mia makkina sto mettendo l'indirizzo ip 10.48.88.10 e come gateway 10.48.88.66 come mi ha consigliato lo stesso carciofone a seguito di un problema che aveva col far partire l'upgrade. il router non funza!!!
Puoi cambiara l'ip del router con ciclamb........
Ciaoooooo
CyberAndrea91
14-09-2006, 14:31
Puoi cambiara l'ip del router con ciclamb........
Ciaoooooo
a cosa servirebbe cambiarlo ora che non va? hai letto sopra? non mi si connette al router con ciclamab xke non mi si collega al bootloader!
Io con TELE2 4mega ho impostato
PPPoA - VC con MTU 1400 e MRU 1500.
Questi settaggi li ho trovati sul sito Tele2 nella sezione dedicata al G604T.
Non ho riscontrato problemi. Navigo e uso emule tranquillamente.
anche io ho Tele2 4Mb PPPoA , 8/35 e come incapsulamento VC-MUX
MTU 1492 - MRU 1492 (se metto mtu a 1500 noto che la navigazione si rallenta però
DNS primario "TELE2" = 130.244.127.161
DNS secondario "TELE2" = 130.244.127.169
Come indicato dal buon Yakkuz sarebbe comodo avere i settaggi per i vari Provider o perlomeno i più comuni (Alice, Tiscali, Libero e Tele2 etc) io sono disponibile per verificare quelli per tele2 magari se qualcuno mi da una mano possiamo mettere insieme anche quelli per gli altri che ne dite?
:D
ferro986
14-09-2006, 14:35
Ciao a tutti.
Io avevo avuto un sacco di problemi con questo router(mi si disconnetteva continuamente la chiavetta wireless).
Posto la mia esperienza sperando possa servire a qualcun'altro.
Adesso li ho risoliti facendo le seguenti cose:
1)Me lo sono fatto cambiare(quelli del negozio hanno riconosciuto che era difettoso), nel cambiarlo hanno cambiato anche la chiavetta in bundle dalla rev. B1 con la C1
2)Ho sostituito l'antenna di serie del router da 2 Dbi con una da 5 dbi della digitus pagata 9 eur(non è una gran marca, ma l'antenna è un semplice pezzo di metallo e plastica, quindi non penso cambi molto) QUESTA (http://www.digitus.info/scripts/digdetail.asp?artnr=DN%2D70100)
3)Ho aggiornato i driver della chiavetta Dwl-G122 del bundle seguendo scrupolosamente QUESTI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1132453) consigli.
4)Ho aggiornato i driver del chipset della scheda madre (che comprendono anche i driver USB2) per diminuire i vari conflitti tra periferiche USB
Adesso và tutto perfettamente, non si disconnette più si connette sempre e velocemente(almeno per adesso, sono passati 3 giorni)
Nel complesso direi alcune cose:
Secondo me la principale causa di problemi era la infima chiavetta
Questo è un router da sconsigliare:
Ha dato a molti un sacco di problemi e con poco + ci si prende il bundle Router + chiavetta della 3COM che da quel che ho sentito è decisamente migliore e affidabile
Voi cosa ne pensate?
scusa ma mi viene un dubbio stupido...
vai nel pannello di controllo e poi nelle impostazioni della rete ed assicurati che la rete a cui hai connesso il router sia abilitata... disabilita eventuali altre reti .... e riprova...
ps.
prima fai un reset al router mediante il tastino sul retro (cosi si riabilita il dhcp) tenendolo premuto fino a che le lucine non cambiano...
Ragazzi sono nella cacca + nera........
Ieri nn riuscivo ad accedere alla posta (server irragiungibile) e firefox mi dava pagina bianca, "connettività WAN assente"
Lo strano era che l'icona nel sistray era verde, ero connesso all'AP del G604T a 54mbs. segnale eccellente.
Cosi digito in firefox 192.168.1.1 accedo alla pagina http del router, inserisco user e pwd ed entro, nello STATUS ho "disconnesso all'ATM" ossia wireless e lan perfetto, ma se premo sulla mia connessione "Telecom_PPPoE" e premo Connetti nn si connette, difatti nello status ADSL trovo tutto a 0 nessuno pacchetto ricevuto o inviato.
Alzo il telefono e la linea c'è........
Allora decido aggiorno il router, nn pensando minimamente che poteva solo essere una mancanza di connettività momentanea dovuta a telecom.
Ebbene porto giù il router, attacco il cavo patch dalla RTL8139 del portatile alla LAN1 del G604T, ovviamente nn collego altro, no ADSL etc....
Dal sistray sono ancora connesso il wifi, cosi premo il bottone sul portatile x disabilitare la wifi, in modo di accedere al router solo ed esclusivamente via ethernet via cavo.......
Ebbene prima provo con il V3 moddato da carciofone, lancio l'exe e la solita finestra mi chiede l'ip del router e la psw, inserisco 192.168.1.1 e la mia pwd, premo next, spengo accendo come richiesto dal sw, aspetto un po la barra di avanzamento prosegue, finchè mi dice "Acces Violation" provo il corrupt mode, ma nn cambia nulla.......
Allora mi butto sul ciclamb, il wizard setup nn lo posso usare, nn avendo un file config da inserire, annullo il wizard ed entro il ciclamb, do come fw il V3 spagnolo, lo accetta premo connetti.......
E ciclamb mi dice questo:
ATTENZIONE!
E'consigliato disattivare eventuali firewall e antivirus
e scollegare il cavo della linea ADSL.
Per iniziare la sessione:
- Spegnere il modem/router.
- Premere "Connessione".
Accendere ora il modem/router.
Connessione al "BootLoader" riuscita!
220 ADAM2 FTP Server ready.
USER adam2
331 Password required for adam2.
PASS adam2
230 User adam2 successfully logged in.
---------------------------------------------------------
modem/router info:
bootloaderType ADAM2
bootloaderVersion 0.22.02
flashsize 0x00400000 (4 Mb)
usb_prod N/A
mtd0 0x90091000,0x903f0000
mtd1 0x90010090,0x90090000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
mtd4 0x90010000,0x903f0000
Riesco a connettermi ad ADAM correttamente la connessione tra ciclamb e router avviene correttamente, sotto ho ip PC 192.168.1.7 e come router ovviamente il solito 192.168.1.1
Se provo a dare esegui, x uppare il firmware mi va come il timeout e mi dice che è impossibile connettersi al router o uppare il file.....
E da qui nn si va avanti......
Provo da Telnet esegui il comando telnet e poi o-192.168.1.1 riesco ad accedere al router.
Fatto sta che ora ho provato a resettare tengo premuto il Reset pure 1 minuto ma le spie nn si accendono tutte e il router nn si resetta, tolgo rimetto la spina ma niente.
L'ap nn funziona, da web browser nn entro alla config http manco se mi connetto via cavo.
Ora sono connesso con il vecchio Alcatel ST Home, che fortunatamente ho tenuto.....
Help me, nn voglio dover ricorrere all'RMA, visto che ormai il router ha 5 mesi la medixxxrld nn me lo cambia + all'istante, ma me lo fa rispedire alla D-Link...
In + il mio è il bundle 904 x cui dovrei rispedire pure la chiavetta usb.....
Help me, sono disperato.........
Ciaoooooooo
p.s.
Il router aveva ancora la rev fw default V1. Vorrei uppare almeno una V2....
anche io ho Tele2 4Mb PPPoA , 8/35 e come incapsulamento VC-MUX
MTU 1492 - MRU 1492 (se metto mtu a 1500 noto che la navigazione si rallenta però
DNS primario "TELE2" = 130.244.127.161
DNS secondario "TELE2" = 130.244.127.169
Come indicato dal buon Yakkuz sarebbe comodo avere i settaggi per i vari Provider o perlomeno i più comuni (Alice, Tiscali, Libero e Tele2 etc) io sono disponibile per verificare quelli per tele2 magari se qualcuno mi da una mano possiamo mettere insieme anche quelli per gli altri che ne dite?
:D
Cio conferma quello che ho sempre detto, ossia salvo strani casi, verificabili con TCP Optimizer, ossia dove sia possibile utilizzare un MTU diverso, e questo dipende dalla combinazione linea ATM/Provider...
Di solito i default sono:
PPPoA -MTU 1500 VC/MUX 8/35
PPPoE -MTU 1492 LLC
Abbiamo un router e usiamolo come server DNS, che va pure + veloce in internet nella navigazione web.......
Quindi io pure con l'ST HOME ho sempre messo ip statici, DHCP OFF, e Server DNS on.
Quindi tutti i PC con sk di rete 192.168.1.x
SubNet Mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1 (visto che è il ruoter a fare da porta verso la WAN)
DNS Primario 192.168.1.1 (visto che il router fa da server DNS)
DNS Secondario NULLA VUOTO........ visto che fa tutto il ruoter nn dirottera mai su un altro DNS, visto che è il ruoter stesso che risolve i DNS, tramutando gli ip in indirizzi alfanumerici comprensibili.........
ORa si può pure usare un MTU diverso da quelli default di cui sopra, ma nn in tutte le configurazione ciò è possibile.
Es. una data config in PPPoE con MTU a 1500 naviga come una 56k, un altro naviga cmq bene...........
Provate se volete, se la vs navigazione è rallentata saprete xchè......
Ciaoooooo
a cosa servirebbe cambiarlo ora che non va? hai letto sopra? non mi si connette al router con ciclamab xke non mi si collega al bootloader!
Io da quello che ho capito, hai messo su un fw che ti ha cambiato l'ip default del router, con ciclamb puoi leggero questo ip e volendo modificarlo al classico 192.168.1.1
Ricorda cmq che tutte le periferiche ethernet usano 2 classi di ip o di classe 10.x.x.x oppure 192.x.x.x
che sono le classi risevate alla lan
Ciaoooo
si in effetti hai ragione :D ora sono piu' confuso di prima... :cry:
cmq, il problema è. il ruoter devo per forza metterlo all'ingresso della casa perchè il segnale adsl esce SOLO da quella presa.
causa altre sfighe, nessun filo adsl può essere portato (tramite i canali delle mura) nella stanza dove ci sta il pc (fisso) principale,se non volante lungo il corridoio, ma già un paio di persone hanno rischiato di sfracellarsi per terra...
quindi abbiamo preso questo router + scheda wifi. ma la sfiga ha voluto che il segnale arrivasse deeeebolissimo...e di spostare il router non se ne parla perchè non c'è dove metterlo... ora, in qualche modo il cavo lungo lo facciamo passare senza dar fastidio, ma contemporaneamente sono arrivati due portatili con schedine wireless a casa, e volevamo collegarli...
che si può fare con questo aggeggio? :)
connessione alice adsl
:mbe: in effetti non è che tu abbia le idee molto chiare :D
in pratica il router prende il posto del tuo modem adsl, che non dovrai più usare
ora, a meno che tu non sia un cliente fastweb per cui questo router non è adatto, dovresti collegare il router alla presa telefonica (ha un attacco più piccolo degli altri), collegare il pc al router su una delle prese LAN (le 4 con gli attacchi uguali) e ovviamente collegare l'alimentazione elettrica :D
poi però ci sono delle impostazioni da regolare, se sei pratico bene, ma variano in base all'operatore telefonico con cui hai sottoscritto l'abbonamento adsl
si in effetti hai ragione :D ora sono piu' confuso di prima... :cry:
cmq, il problema è. il ruoter devo per forza metterlo all'ingresso della casa perchè il segnale adsl esce SOLO da quella presa.
causa altre sfighe, nessun filo adsl può essere portato (tramite i canali delle mura) nella stanza dove ci sta il pc (fisso) principale,se non volante lungo il corridoio, ma già un paio di persone hanno rischiato di sfracellarsi per terra...
quindi abbiamo preso questo router + scheda wifi. ma la sfiga ha voluto che il segnale arrivasse deeeebolissimo...e di spostare il router non se ne parla perchè non c'è dove metterlo... ora, in qualche modo il cavo lungo lo facciamo passare senza dar fastidio, ma contemporaneamente sono arrivati due portatili con schedine wireless a casa, e volevamo collegarli...
che si può fare con questo aggeggio? :)
connessione alice adsl
Se nn puoi assolutamente spostare il router, almeno mettilo il più in alto possibile, in modo che irradi con il segnale le zone sottostanti di casa tua.
Puoi poi comprarti un antenna ad alto guadagno sui 10/14db. in modo da potenziare il segnale e raggiungere agevolmente i 2 portatili.
Io quando avevo il cavo in corridoio come te, ho fatto un buco nel muro e fatto passare l'Rj11 dell'ADSL...... poi pure io 2 portatili, 2 wifi, e via di router........
Ciaooooooo
fabio.71
14-09-2006, 17:05
anche io ho Tele2 4Mb PPPoA , 8/35 e come incapsulamento VC-MUX
MTU 1492 - MRU 1492 (se metto mtu a 1500 noto che la navigazione si rallenta però
DNS primario "TELE2" = 130.244.127.161
DNS secondario "TELE2" = 130.244.127.169
Come indicato dal buon Yakkuz sarebbe comodo avere i settaggi per i vari Provider o perlomeno i più comuni (Alice, Tiscali, Libero e Tele2 etc) io sono disponibile per verificare quelli per tele2 magari se qualcuno mi da una mano possiamo mettere insieme anche quelli per gli altri che ne dite?
:D
Provate questo test:
http://www.speedguide.net/analyzer.php
se qualcosa non va è scritto in rosso.
Ciao.
DarkWolf
14-09-2006, 17:06
Ragazzi sono nella cacca + nera........
Ieri nn riuscivo ad accedere alla posta (server irragiungibile) e firefox mi dava pagina bianca, "connettività WAN assente"..... dal log (incompleto) sembra tutto ok!!! fai così!!! nella finestra principale di ciclamab vai su:
"Debug;Log;Log Esteso" o CTRL+F3 !!! assicurati di impostare correttamente il partizionamento adeguato!!! quindi vai a casella firmware e scegli il file singleimage ke preferisci!!! dai empty x il config!!! spunta le caselle di controllo
set mtd;Autoload;Defrag;Reboot e Unset Mtd4. (tutte tranne Backup)
quindi connessione!!! ricorda di disattivare prima sia antivirus ke firewall!!! e sopratutto peerguardian o ki x lui!!! visto ke ci sei disattiva quanti più servizi e applicazioni possibili x evitare noie dovute all'eccessivo uso di cpu/ram!!! se va buon x te!!! se non va mandami il log in un mess privato ;)
dal log (incompleto) sembra tutto ok!!! fai così!!! nella finestra principale di ciclamab vai su:
"Debug;Log;Log Esteso" o CTRL+F3 !!! assicurati di impostare correttamente il partizionamento adeguato!!! quindi vai a casella firmware e scegli il file singleimage ke preferisci!!! dai empty x il config!!! spunta le caselle di controllo
set mtd;Autoload;Defrag;Reboot e Unset Mtd4. (tutte tranne Backup)
quindi connessione!!! ricorda di disattivare prima sia antivirus ke firewall!!! e sopratutto peerguardian o ki x lui!!! visto ke ci sei disattiva quanti più servizi e applicazioni possibili x evitare noie dovute all'eccessivo uso di cpu/ram!!! se va buon x te!!! se non va mandami il log in un mess privato ;)
ORa provo e ti dico.
Io come se in autoboot, ho Nod32 e ZoneAlarm, dici che mi conviene disattivarli??? Considera che in ZA ho attivato come Zone sicure, sia la LAN con range IP dal 192.168.1.1 a .10 quindi router incluso e il solito local host 127.0.0.0 in modo da nn aver prb. Ovviamente ho autorizzato permanentemente ciclamb e i vari servizzi di update per nn avere tempi morti...
Devo fare altro??
Ciaooo
dal log (incompleto) sembra tutto ok!!! fai così!!! nella finestra principale di ciclamab vai su:
"Debug;Log;Log Esteso" o CTRL+F3 !!! assicurati di impostare correttamente il partizionamento adeguato!!! quindi vai a casella firmware e scegli il file singleimage ke preferisci!!! dai empty x il config!!! spunta le caselle di controllo
set mtd;Autoload;Defrag;Reboot e Unset Mtd4. (tutte tranne Backup)
quindi connessione!!! ricorda di disattivare prima sia antivirus ke firewall!!! e sopratutto peerguardian o ki x lui!!! visto ke ci sei disattiva quanti più servizi e applicazioni possibili x evitare noie dovute all'eccessivo uso di cpu/ram!!! se va buon x te!!! se non va mandami il log in un mess privato ;)
Cosa intendi x partizionamento corretto?? ossia quanti kb. imposto??
Un file single image adatto al mio G604T dove lo scarico?? HAi link?? Considera che io ho la V1 default, quindi dovrei passare alla V2 prima di poter mettere la V3, es. via web. Dove lo trovo un V2 in versione EXE??
Ciaooo
DarkWolf
14-09-2006, 17:29
ORa provo e ti dico.
Io come se in autoboot, ho Nod32 e ZoneAlarm, dici che mi conviene disattivarli??? ......Devo fare altro??
Ciaooo ok ma non hai in trusted l'invio di un pacchetto udp da parte di ciclamab ne probabilmente accesso abilitato alla porta 21 (ke usa ciclamab tramite FTP-Adam2) ora mi kiedo... Carciofone ke l'hai fatta a fare quella splendida guida :muro:
ok ma non hai in trusted l'invio di un pacchetto udp da parte di ciclamab ne probabilmente accesso abilitato alla porta 21 (ke usa ciclamab tramite FTP-Adam2) ora mi kiedo... Carciofone ke l'hai fatta a fare quella splendida guida :muro:
Ok, mi disconnetto tra 1 minuto, collego il 604T via ethernet, e chiudo NOD32 e ZA, tanto il fw di Xp l'ho disattivato da mo......
La guida di carciofone l'ho letta a suo tempo, ma ho cmq perso un 604T a suo tempo......
ORa tengo aperto questo 3D e quello di carciofo, e ti dico che combino, rischi nn ne corro vero??
Mi rispondi al resto, ossia al singleimage e al partizionamento.........
Ciaoooooo
DarkWolf
14-09-2006, 17:44
Ok, mi disconnetto tra 1 minuto, collego il 604T via ethernet, e chiudo NOD32 e ZA, tanto il fw di Xp l'ho disattivato da mo......
La guida di carciofone l'ho letta a suo tempo, ma ho cmq perso un 604T a suo tempo......
ORa tengo aperto questo 3D e quello di carciofo, e ti dico che combino, rischi nn ne corro vero??
Mi rispondi al resto, ossia al singleimage e al partizionamento.........
Ciaoooooo riski solo di recuperarlo!!! :sofico: in merito le partiz se metti un v2 o v3 usa le partizioni G604T v2!!! il singleimage ti consiglio il v3 NZ ke andrai ad inserire nella casella firmware (lascia vuoto sia kernel ke filesystem).
riski solo di recuperarlo!!! :sofico: in merito le partiz se metti un v2 o v3 usa le partizioni G604T v2!!! il singleimage ti consiglio il v3 NZ ke andrai ad inserire nella casella firmware (lascia vuoto sia kernel ke filesystem).
Ho segnato tutto in un file.txt, ho scaricato pure il TFTServer x riesumare il router, 7 fw diversi, tiupgrade + l'utily conceptronic x riesumare il router sono pronto..........
Tra qlc. minuto ti dico..........
Che dire CiClAmb........:D:D
Ciaoooooo
Io ho il V3-SP in singleimage, l'NZ ce l'ho .exe mod by Carciofo.
Ma posso upgrdare direttamente da V1 @ V3??? Come hw ho la rev.A1 come tutti qui credo.......
Ciaoooo
ambramia
14-09-2006, 18:17
Ho un problemino: :confused: è qualche giorno che stò testando il firm V3 NZ e sono molto soddisfatto, ma mi sono accorto che di tutte le modifiche che effettuo tramite l'interfaccia web mi salva tutto tranne le regole di port forward. Quando setto le regole faccio apply>system>save e reboot e tutto mi funziona ma se tolgo e poi ridò tensione al router perde le regole. ho gia provato un reset (tastino premuto per più di 30 secondi) e ricaricato tramite interfaccia web il file di configurazione precedentemente salvato reimposto le regole ma il problema rimane. qualche consiglio? forse non dovrei ricaricare il file di configurazione precedentemente salvato ma reipostare tutto a manina di nuovo? Rimango in attesa fiducioso :D
DarkWolf
14-09-2006, 18:20
Io ho il V3-SP in singleimage, l'NZ ce l'ho .exe mod by Carciofo.
Ma posso upgrdare direttamente da V1 @ V3??? Come hw ho la rev.A1 come tutti qui credo.......
Ciaoooo ok metti l'sp!!! ciò ke conta intanto è far partire e recuperare il router!!! si usando ciclamab puoi passare senza problemi da v1 a v3!!! RevA1 ok!!! cmque l'nz lo trovi quà
ftp://files.dlink.com.au/Products/DSL-G604T_NZ/REV_A/Firmware/v3.00B02.NZ_20060711_EXE/DSL-G604T_V3.00B02.NZ.20060711.exe
e se preferisci proma di qualunque prova puoi provare direttamente questo pacchetto!!! con la spunta su corrupted!
Ecco come è andata:
Chiuso Nod e Za, impostato la rete dalla RTL8139 a ip 192.168.1.7 e il solito 192.168.1.1 come gateway e dns.
Lanciato ciclamb, uscito dal wizard, selezionato il single image v.3-SP e tutto come hai detto tu, tranne backup.
Prima connetti, poi esegui ed ecco cosa dice:
ATTENZIONE!
E'consigliato disattivare eventuali firewall e antivirus
e scollegare il cavo della linea ADSL.
Per iniziare la sessione:
- Spegnere il modem/router.
- Premere "Connessione".
Connessione al "BootLoader" riuscita!
220 ADAM2 FTP Server ready.
USER adam2
331 Password required for adam2.
PASS adam2
230 User adam2 successfully logged in.
---------------------------------------------------------
modem/router info:
bootloaderType ADAM2
bootloaderVersion 0.22.02
flashsize 0x00400000 (4 Mb)
usb_prod N/A
mtd0 0x90091000,0x903f0000
mtd1 0x90010090,0x90090000
mtd2 0x90000000,0x90010000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
mtd4 0x90010000,0x903f0000
---------------------------------------------------------
Le partizioni sono già delle dimensioni richieste.
SETENV autoload,1
200 SETENV command successful
TYPE I
200 Type set to I.
Recupero dati da "Env"
PASV
227 Entering Passive Mode (192,168,1,1,182,213).
RETR env
150 Opening BINARY mode data connection for file trans...
226 Transfer complete.
"Env" deframmentato.
---------------------------------------------------------
MEDIA FLSH
200 Media set to FLSH.
Creazione variabile "mtd4".
SETENV mtd4,0x90010000,0x903f0000
200 SETENV command successful
PASV
227 Entering Passive Mode (192,168,1,1,182,213).
Cancellazione partizione "mtd4" in corso...
Il modem/router non risponde!
Il comando è fallito: STOR single mtd4
Come sono messo??? nn ho risolto nulla cmq.........
Ho messo V3-Sp xchè nn ho NZ in singleimage........
Ciaooooo
daeureka
14-09-2006, 18:30
in termini di distanza come se la cava il g604t? E' stabile il collegamento fra router e schede wireless?
DarkWolf
14-09-2006, 18:32
Ecco come è andata:
........
Ciaooooo
ke versione stai usando di ciclamab??? e con quale OS??? cmque avevo kiesto log esteso (e su PVT) :rolleyes: Please edita il post tanto mi interessava solo l'errore!!! ma se mi mandi l'esteso (via PVT) posso capircci meglio!!!
ke versione stai usando di ciclamab??? e con quale OS??? cmque avevo kiesto log esteso (e su PVT) :rolleyes: Please edita il post tanto mi interessava solo l'errore!!! ma se mi mandi l'esteso (via PVT) posso capircci meglio!!!
Ciclamb ultima versione disponibile, scaricata qlc. giorno fa da dlinkpedia.
Ho sempre lavora in Exteted mode.
Cmq dopo aver smadonnato tutta la sera, ora sto connesso con il mio fido G604T via ethernet, con il fw V2-AU......
Gli unici 2 fw che sono riuscito ad uppare solo il V2-Conceptronics, che nn mi è piaciuto affatto, interfaccia atipica, e gestiva le cose in modo diverso e con termini diversi completamente.
E il V2-Au che ho su ora......
Mi sono successe cose incredibili, del tipo wifi connessa in auto con SSID default DLINK impostato da router, ma interfaccia di config web irraggiungibile.
Ho provato la utily conceptronic x riesumare un router con ADAM irraggiungibile, e mi fermavo al secondo passo, ossia riuscivo ad accedere al router con l'ip sulla eth0 a 10.5.5.5 e subnet mask 255.0.0.0 riuscivo ad eseguire lo script MTD4.txt, uppavo il file C54APRA_FS quello relativo al file system, e andava a buon fine, nel momento di dover fare download per uppare il C54APRA_Kernel il sw si bloccava rovinosamente.
Il reset nn funzionava e il led status era spento.
Per riesumarlo ho chiuso tutto e riuppato il V2-AU.
Ora funziona ho lasciato ancora tutto a default, ho solo impostato PPPoE, user e pwd e impostato la RTL8139 con ip 10.1.1.2 sm 255.255.255.0 e gateway e DNS 10.1.1.1
Sembra funzionare tutto x ora, ho fatto la config web con il wizard.
L'ultima volta che da questo punto ho uppato via http il V3-Sp in versione single image, ma l'upgrade nn andava a buon fine, e nn riuscivo un altra volta ad accedere da web a 10.1.1.1
Ora ho gli ip cambiati ma x lo meno funziona di nuovo.
Nn so se passero alla V3 per ora, nn mi va di perderci un altra sera a cambiare IP e smadonnare.......:D
Ciaoooooo
in termini di distanza come se la cava il g604t? E' stabile il collegamento fra router e schede wireless?
Sto avendo anche io qualche problemino a riguardo ma ti possi dire (secondo la mia esperienza) che all'incirca tutti i routerAdsl+access point comunemente in commercio per home user hanno la stessa potenza.
i problemi (dando per scontato che il tuo G604T o nn sia difettoso) sono insiti in ben altri fattori:
Prima fra tutti la disposizione....per molti versi son + facili da fare collegamenti all'esterno che all'interno. Tutto dipende da "COSA" deve attraversare il segnale wireless. In orizzontale per esempio ogni muro (e ogni mobile,divano,armadio appoggiato al muro) è una botta perchè fa rimbalzare una parte del segnale (che fa pure interferenza tra l'altro) In verticale è ancora peggio xkè spesso attraversando un solaio ci sono cavi, metallo tubature ecc ecc che respingono il segnale ancora di pìù.
Diciamo che spesso anche se la distanza Router--->Scheda Wi-fi dovrebbe agevolmente raggiungere i 50 metri almeno, spsso pure 15 metri in linea d'aria creano casini.
X quanto mi riguarda la stabilitò nn ho ancora risolto i miei problemi (probabilmente relativi ai troppi ostacoli ma nn si sa mai)
Cmq se hai problemi specifici prova a postare nella sezione wireless, li ne combinano veramente di tutti i colori ^_^
Per quanto riguarda tutte le domanda su MTU ecc ecc , sto cercando di scrivere qualcosa che possa rispondere alle domande + comuni, abbiate qualche giorno di pazienza (è na settimana che scappo continuamente e nn trovo 5 min, poi voglio documentarmi bene per non scrivere baggianate :D ), magari con la collaborazione di tutti voi oltre a correggere miei errori (e ce ne saranno ;) ) e a integrare altre info potremmo mettere, come proposto in precedenza una serie di configurazioni standard per i + comuni provider italiani.
Datemi tempo ;)
Per quanto riguarda tutte le domanda su MTU ecc ecc , sto cercando di scrivere qualcosa che possa rispondere alle domande + comuni, abbiate qualche giorno di pazienza (è na settimana che scappo continuamente e nn trovo 5 min, poi voglio documentarmi bene per non scrivere baggianate :D ), magari con la collaborazione di tutti voi oltre a correggere miei errori (e ce ne saranno ;) ) e a integrare altre info potremmo mettere, come proposto in precedenza una serie di configurazioni standard per i + comuni provider italiani.
Datemi tempo ;)
se hai bisogno di una mano chiedimi pure, magari tramite pvt, sarò ben felice di aiutarti ^^
:fagiano:
ambramia
15-09-2006, 14:48
Ho un problemino: :confused: è qualche giorno che stò testando il firm V3 NZ e sono molto soddisfatto, ma mi sono accorto che di tutte le modifiche che effettuo tramite l'interfaccia web mi salva tutto tranne le regole di port forward. Quando setto le regole faccio apply>system>save e reboot e tutto mi funziona ma se tolgo e poi ridò tensione al router perde le regole. ho gia provato un reset (tastino premuto per più di 30 secondi) e ricaricato tramite interfaccia web il file di configurazione precedentemente salvato reimposto le regole ma il problema rimane. qualche consiglio? forse non dovrei ricaricare il file di configurazione precedentemente salvato ma reipostare tutto a manina di nuovo? Rimango in attesa fiducioso :D
per cortesia un aiutino :sofico: nel log trovo sempre il seguenti errori (credo)
Sep 15 14:49:45> manager_find_defaults - !mod
Sep 15 14:49:46> Maximum Number (20) of User Rules Reached
Ora ho su questo: Firmware Version : V2.00B06.AU_20060728
Uppato tramite file.exe con Tiupgrade, e sembra l'unico a funzionare bene sul mio router, nn c'è verso di uppare il fileimage V3-Sp tramite web browser, mi si impalla, e nn riesco + a raggiungere il router da http://10.1.1.1 (che sarebbe il nuovo ip adress del router con questo fw).
L'unico modo x recuperalo è riuppare il fw da .exe e da li mi vanno a buon fine solo o la V2-Au che ho su ora, o la V2-Conceptronic, che nn mi piace avendo x i miei gusti un interfaccia poco amichevole.
Ciaoooo
DarkWolf
15-09-2006, 15:36
Ora ho su questo: Firmware Version : V2.00B06.AU_20060728
Uppato tramite file.exe con Tiupgrade,....
Ciaoooo Il v3 dei G624T non accetta la config del v2 quindi prima di aggiornarlo bisogna andare di reset ed in seguito rimettere a manina le voci x riconfigurarlo ;) - PS IMHO il conceptronic resta un firmware ottimo e considera ke una volta flashato e configurato non andrai a guardare l'interfaccia tutti i giorni!!! :D
Il v3 dei G624T non accetta la config del v2 quindi prima di aggiornarlo bisogna andare di reset ed in seguito rimettere a manina le voci x riconfigurarlo ;) - PS IMHO il conceptronic resta un firmware ottimo e considera ke una volta flashato e configurato non andrai a guardare l'interfaccia tutti i giorni!!! :D
Se intendi il reset web, ci puo stare. Visto che l'hw reset sul mio router ultimamente sembra nn voler andare sempre, ossi tengo premuto 1 minuto e nn succede nulla spesso e volentieri.......:cry:
Ovvio cmq che va riconfigurato ad ok, io il conceptronic l'ho visto un po poco "user friendly" ossia ha le finestre messe un po diversamente, ed alcune un po nascoste x i miei gusti.
Poi personalmente preferivo la semplicità del V1 x mappare le porte, con questo V2 mi pare un po + problematico, in quanto hanno diviso i servizzi in out/in-bound mentre il V1 settavi le regole in entrambe le direzioni, ossia servivano sia x le connessioni entranti che x quelle uscenti.
Cosi che faccio?? Es il mulo prendiamo ad es. la TCP 4662 che faccio la setto sia in inbound che outbound???
Devo poi come sempre mettere l'ip statico che può accedere a quella porta.
es. il mio portatile ha la broadcom 54G settata con ip 10.1.1.3 quindi devo impostare una cosa simile da andvanced/filter:
Single IP 10.1.1.3
Destination IP : metto lo stesso 10.1.1.3
Soure/Destination port : 4662 (0vviamente)
Protocol : TCP
Action : Allow
Quindi devo creare lo stesso filtro sia in inbound che in outbound e poi stessa cosa x la porta UDP.
Ho supposto bene??
Con il V1 impostavo una sola regola ossi ip, porta, applica ed ero apposto una volta x il TCP e una x l'udp ed ero apposto, qua occorrono fare 4 filtri x fare la stessa cosa che faceva prima.....
Immagino serva es. per un server ftp per poter inviare dati sul web, ma di nn riceverne es. da remoto??
Se lo scopo è quello è buono, ma macchinoso.......
Ciaoooo
DarkWolf
15-09-2006, 18:43
Se intendi il reset web, ci puo stare. Visto che l'hw reset sul mio router ultimamente sembra nn voler andare sempre, ossi tengo premuto 1 minuto e nn succede nulla spesso e volentieri.......:cry:....
Se lo scopo è quello è buono, ma macchinoso.......
Ciaoooo x il problema delle porte invece di andare su advanced filter va su virtual server,add.. e aggiungi nome,porta e protocollo/i!!! x il reset nn so ke dirti..potrebbe essere segno di un difetto hardware!!! cmque hardware o software è praticam lo stesso!!!
http://smileys.smileycentral.com/cat/11/11_9_10.gif
x il problema delle porte invece di andare su advanced filter va su virtual server,add.. e aggiungi nome,porta e protocollo/i!!! x il reset nn so ke dirti..potrebbe essere segno di un difetto hardware!!! cmque hardware o software è praticam lo stesso!!!
http://smileys.smileycentral.com/cat/11/11_9_10.gif
Ho visto, sul V1 si chiamava Routing o Filter mi pare, qui sul V2 Virtual Server, nn ci vedo molto il nesso con quello a cui serve cmq....
Una cosa che nn sopporto è che alcune cose tipo una nuova psw richiedono il Save ALL e restore, e riavviano pure l'AP.
Morale della favola, nn riesco a salvare la pwd nuova, visto che sono collegato al router via wifi al piano di sotto con un portatile Acer 1610. In pratica riavviando il router riavvia pure l'ap, e mi trovo una pag. grigia di errore visto che nn va a termine il riavvio essendo caduta la connessione.
Sul vecchio v1 l'ap nn si riavviava, e potevo settare si nome utente che pwd, sul V2 ho l'anonimo e strasbottanato user name ADMIN.
Cosa pregevole del V2 è che vi è la possibilità di disabilitare l'accesso alle porte tipiche usate per le scansioni delle porte da remoto, e per i vari attacchi DoS........
Ciaoooo
Per quanto riguarda tutte le domanda su MTU ecc ecc , sto cercando di scrivere qualcosa che possa rispondere alle domande + comuni, abbiate qualche giorno di pazienza (è na settimana che scappo continuamente e nn trovo 5 min, poi voglio documentarmi bene per non scrivere baggianate :D ), magari con la collaborazione di tutti voi oltre a correggere miei errori (e ce ne saranno ;) ) e a integrare altre info potremmo mettere, come proposto in precedenza una serie di configurazioni standard per i + comuni provider italiani.
Datemi tempo ;)
Prova a dare un occhio su questo sito: http://www.dslreports.com/faq/tweaks
Mi sembra ottimo e l'ho usato per imparare molte cose...
Se hai problemi fammi un fischio in pvt...
mmm...il più della guida è fatto... ma sul notepad sembrava MOLTO + corta...
Devo dire che l'essere sintetico nn è il mio forte...
Vedremo i mod cosa diranno...magari cercherò di snellirla un po e renderla + modulare
se avete pazienza dateci no sguardo :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13839820#post13839820
per cortesia un aiutino :sofico: nel log trovo sempre il seguenti errori (credo)
Sep 15 14:49:45> manager_find_defaults - !mod
Sep 15 14:49:46> Maximum Number (20) of User Rules Reached
Credo che il motivo sia proprio nel fatto che hai raggiunto il massimo numero di regole (20)
Puoi provare a fare "REMOVE" su quelle preimpostate (che nn ti servono ovviamente) per liberare spazio.
Nn garantisco nulla cmq :rolleyes:
Romagnolo1973
16-09-2006, 10:31
Quando spengo il pc o si disconnette la rete, alla successiva riaccensione il computer e il router non si riconoscono e tutto quello che posso fare è spegnere sia il router che il computer e a solo allora le due entità dialogano tra loro. Beh è un po' scoccainte come procedura
Ho settato la protezione WPA-PSK con crittografiaTKIP come dalla guida che si trova nella firma del mitico Carciofone
Il router ha ancora il firmware originale e la chiavetta è la Rev. C1 per la quale ho installato i driver dal sito d-link UK
ll sistema operativo è XpPro e mi trova la rete indicandola come protetta e i tentativi di connessione vanno a vuoito fino a quando non decido di spegnere tutto e così magicamente all'accensione va tutto ok. Misteri della vita.
E' capotato anche a voi? Quale soluzione?
Grazie
Carciofone
16-09-2006, 10:46
Al 99% il problema è della chiavetta e di windows. Guarda nell'apposito 3d i suggerimenti e le soluzioni proposte. Verifica di aver aggiornato Windows con tutte le ultime patch e di avere i driver aggiornati per la tua mobo. Rimuovi completamente il software DLink e installa il mio pacchetto seguendo le istruzioni.
:cool:
please mi linkereste il Firmware NZ DSL-G604T V3.00B02.NZ.20060711?
il download dalla guida dell' ottimo Carciofone e' fuori uso attualmente...
Ps. per aggiornarlo dalla vers V2 AU si fa tutto via web vero?
Grazie!
Pegaso138
16-09-2006, 11:38
please mi linkereste il Firmware NZ DSL-G604T V3.00B02.NZ.20060711?
il download dalla guida dell' ottimo Carciofone e' fuori uso attualmente...
Ps. per aggiornarlo dalla vers V2 AU si fa tutto via web vero?
Grazie!
Ecco:
ftp://files.dlink.com.au/Products/DSL-G604T_NZ/REV_A/Firmware/v3.00B02.NZ_20060711_EXE/DSL-G604T_V3.00B02.NZ.20060711.exe
Para Noir
16-09-2006, 11:48
No niente ragazzi, volevo solo dirvi che la Dlink tramite MW mi ha cambiato il 604 a cui non andavano le porte ethernet con un g624t nuovo fiammante :)
Chiodofisso
16-09-2006, 12:12
Chiedo un aiuto urgente: ho aggiornato il firmware alla v. 3 NZ e configurato il router conme al solito ma emule riceve sempre id basso, sembra che il port forwarding non funziona! :mc:
come non detto...si era attivato l'internet gateway nella configurazione della rete di windows, cercherò di scoprire perchè :mbe:
pallina66
16-09-2006, 12:19
:muro: ebbene si sono di fronte ad un muro non conosco la password del mio router DSL-504T e non riesco a reimpostarlo per far aprire le porte di emule vi prego aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :ncomment:
Para Noir
16-09-2006, 12:43
Resettalo, non hai altra scelta :asd: tanto non c'è granchè da configurare.
Ecco:
ftp://files.dlink.com.au/Products/DSL-G604T_NZ/REV_A/Firmware/v3.00B02.NZ_20060711_EXE/DSL-G604T_V3.00B02.NZ.20060711.exe
GRAZIE!
rdefalco
16-09-2006, 13:42
Chiedo un aiuto urgente: ho aggiornato il firmware alla v. 3 NZ e configurato il router conme al solito ma emule riceve sempre id basso, sembra che il port forwarding non funziona! :mc:
come non detto...si era attivato l'internet gateway nella configurazione della rete di windows, cercherò di scoprire perchè :mbe:
Se si attiva Internet Gateway sarà perché è abilitato UPnP nel router, il che è comunque sconsigliato se non ne hai effettivamente bisogno. Prova a disattivarlo.
Nella sezione adsl configuration del firmware v3 NZ, avendo una normale adsl libero 4mb mi conviene settare adsl (multi mode) o adsl2+ (multi mode)?Immagino la prima giusto?Avro' una connessione piu' stabile cosi' facendo?
Chiodofisso
16-09-2006, 14:05
Se si attiva Internet Gateway sarà perché è abilitato UPnP nel router, il che è comunque sconsigliato se non ne hai effettivamente bisogno. Prova a disattivarlo.
Infatti, ero proprio questo il motivo, l'UPNP era abilitato di default, con gli altri firmware non era così :doh:
ambramia
16-09-2006, 14:13
Credo che il motivo sia proprio nel fatto che hai raggiunto il massimo numero di regole (20)
Puoi provare a fare "REMOVE" su quelle preimpostate (che nn ti servono ovviamente) per liberare spazio.
Nn garantisco nulla cmq :rolleyes:
Grazie per la risposta intanto, io a quelle di default ho aggiunto solo tre regole. Se il numero massimo è 20, comprensive di quelle di default, come mai quelle di default sono più di 20? In ogni caso mi puoi spiegare come fare per rimuoverle con il "remove" presumo sia un comando telnet. Grazie
claudiofe
16-09-2006, 14:33
Sono nuovo del forum e ringrazio tutti dei suggerimenti e degli aiuti che riuscirete a darmi.
Da due giorni non riesco ad accedere alla configurazione del mio router :mad: , un D-Link DSL G604T. Fino a 2 giorni fa, digitando l'indirizzo 192.168.1.20 (da me modificato quando lo acquistai), riuscivo tranquillamente ad entrare ed abilitare le porte. Adesso non più e non riesco a capire cosa sia successo. Qualche volta, dopo aver levato l'alimentazione, riesco ad accedere ma diverse sezioni della configurazione non funzionano. Cliccandoci sopra, la pagina non viene caricata. Poi riprovando ad entrare nella configurazione, non viene caricata neppure la pagina generale di accesso dove inserire ID e PW. Ho provato anche a resettarlo, tenendo premuto il pulsante reset per 30 secondi, ma non da nessun effeto visivo e non succede nulla. Ho provato da dos a pingarlo, ma non va. Qualche suggerimento ?
Ringrazio tutti
Ciao Claudio
rdefalco
16-09-2006, 14:36
Grazie per la risposta intanto, io a quelle di default ho aggiunto solo tre regole. Se il numero massimo è 20, comprensive di quelle di default, come mai quelle di default sono più di 20? In ogni caso mi puoi spiegare come fare per rimuoverle con il "remove" presumo sia un comando telnet. Grazie
Qualcosa non mi quadra. Io ora ho un 624, ma sul 604 che avevo prima almeno 8-9 regole le avevo messe, alcune con più di una porta. Quindi 3 regole non mi sembra molto normale... :mbe:
Elia_Baley
16-09-2006, 15:38
Sono nuovo del forum e ringrazio tutti dei suggerimenti e degli aiuti che riuscirete a darmi.
hai controllato le connessioni di rete?
i led anteriori si accendono regolarmente?
claudiofe
16-09-2006, 16:29
hai controllato le connessioni di rete?
i led anteriori si accendono regolarmente?
Si, sono accesi regolarmente e riesco a scambiare i dati con l'altro pc collegato in rete. L'unica cosa che mi viene da pensare, è un problema hardware del router, visto che si è presentato improvvisamente e senza nessuna modifica da me fatta, tranne che l'abilitazione di una porta, 2 giorni prima. Quello che mi sembra strano, è che il reset non abbia nessun effetto. Esiste la possibilità di resettarlo via software ?
rdefalco
16-09-2006, 17:01
Si, sono accesi regolarmente e riesco a scambiare i dati con l'altro pc collegato in rete. L'unica cosa che mi viene da pensare, è un problema hardware del router, visto che si è presentato improvvisamente e senza nessuna modifica da me fatta, tranne che l'abilitazione di una porta, 2 giorni prima. Quello che mi sembra strano, è che il reset non abbia nessun effetto. Esiste la possibilità di resettarlo via software ?
Programmi tipo Ciclamab hanno la possibilità di azzerare la config.
Altra possibilità potrebbe essere l'accendere il router, e dopo 2 secondi che si è acceso il led WLAN premi per un secondo scarso il router, e vedi se le luci si spengono ottenendo quindi un reset alle impostazioni di fabbrica.
Come ultima cosa puoi riflashare il firmware. Quando il firmware è andato al creatore la parte switch funziona sempre.
La WLAN funziona? (non intendo se il led si accende ma se un portatile rileva la WLAN)
claudiofe
16-09-2006, 17:30
Programmi tipo Ciclamab hanno la possibilità di azzerare la config.
Altra possibilità potrebbe essere l'accendere il router, e dopo 2 secondi che si è acceso il led WLAN premi per un secondo scarso il router, e vedi se le luci si spengono ottenendo quindi un reset alle impostazioni di fabbrica.
Come ultima cosa puoi riflashare il firmware. Quando il firmware è andato al creatore la parte switch funziona sempre.
La WLAN funziona? (non intendo se il led si accende ma se un portatile rileva la WLAN)
Ho provato a spegnere il router, riaccenderlo dopo 10 secondi, e quando si è accesa la spia del Wlan, ho premuto reset per un secondo, ma non è successo nulla.
La Wlan non funziona
Ho provato anche a riflashare il firware con il file DSL-G604T_V3.00B02.NZ.20060711.exe che ho trovato in questo forum, ma mi da un errore e si blocca. L'ultima alternativa è Ciclamab, ma non vorrei aggravare la situazione, anche se mi sembra già abbastanza critica. La cosa strana, è che il router funziona, sto scrivendo con il portatile collegato ad esso.
Grazie per la risposta intanto, io a quelle di default ho aggiunto solo tre regole. Se il numero massimo è 20, comprensive di quelle di default, come mai quelle di default sono più di 20? In ogni caso mi puoi spiegare come fare per rimuoverle con il "remove" presumo sia un comando telnet. Grazie
Mmm...allora probabilmente il problema non è quello
Cmq avevo detto cavolata io, ho letto di sfuggita questo su un forum
How can I get my DI-5xx/6xx's firewall to hold more rules? (#13511)
By default, the DI-5xx/DI-6xx routers have several pre-set, disabled Firewall and Virtual Server rules. These are useful as examples.
However, if you need the space for an active rule, you can delete one or more of these pre-set rules to make room in memory for your new rules
Solo che ho preso na svista...(erano le 5 di mattina) ho pensato si riferisse al DSL-5xx/6xx, probabilmente vale per altri modelli.
Cmq, le regole, le hai caricate dal file salvato PRIMA dell'aggiornamento? Se è cosi sicuramente devi rimetterle a manina...altrimente...prova reimpostarle a mano, nn is sa mai...
Cmq ho notato anche io con il 3NZ che a volte nn salva i settaggi...è solo una impressione, nn vorrei portare sfiga :D
Nella sezione adsl configuration del firmware v3 NZ, avendo una normale adsl libero 4mb mi conviene settare adsl (multi mode) o adsl2+ (multi mode)?Immagino la prima giusto?Avro' una connessione piu' stabile cosi' facendo?
il Multimode nn fa altro che scegliere automaticamente il tipo di DSL Giusto, credo che nn ci siano differenze se metti adsl MMode o adsl2+ MMode...io ho impostato alla seconda maniera e riesco a connettermi, ora mi hai fatto venire il dubbio e faccio qualche prova...ti farò sapere
rdefalco
16-09-2006, 18:40
L'ultima alternativa è Ciclamab, ma non vorrei aggravare la situazione, anche se mi sembra già abbastanza critica. La cosa strana, è che il router funziona, sto scrivendo con il portatile collegato ad esso.
:mbe: ah ma le funzioni di routing vanno?
Quindi riesci sempre a pingarlo? Dovresti, altrimenti non avrebbe senso ciò che hai scritto...
Riesci a entrarci con telnet? start - esegui - telnet 192.168.1.1 (o quello che sia l'IP del router)
come user metti "root" e come password la tua password della configurazione web (di default "admin"). Se entri in Telnet magari i maestri del G604T (Carciofone, Cicala, DarkWolf e altri che sicuramente avrò dimenticato) potrebbero aiutarti a verificare impostazioni tipo quantità di ram del router o quant'altro potrebbe evidenziare i tuoi problemi...
Ho provato a spegnere il router, riaccenderlo dopo 10 secondi, e quando si è accesa la spia del Wlan, ho premuto reset per un secondo, ma non è successo nulla.
La Wlan non funziona
Ho provato anche a riflashare il firware con il file DSL-G604T_V3.00B02.NZ.20060711.exe che ho trovato in questo forum, ma mi da un errore e si blocca. L'ultima alternativa è Ciclamab, ma non vorrei aggravare la situazione, anche se mi sembra già abbastanza critica. La cosa strana, è che il router funziona, sto scrivendo con il portatile collegato ad esso.
Prova il V2-Au o il V2-Concepronic, a me sono gli unici che hanno riesumato il router, unico scazzo hanno ip 10.1.1.1 quando sei abituato al 192.168.1.1 è uno scazzo...:D
A me figurati che navigavo in wifi, na da web browser avevo l'ip del router irraggiungibile...
Con il V2 ho risolto.........
Ciaoooo
claudiofe
16-09-2006, 18:51
:mbe: ah ma le funzioni di routing vanno?
Quindi riesci sempre a pingarlo? Dovresti, altrimenti non avrebbe senso ciò che hai scritto...
Riesci a entrarci con telnet? start - esegui - telnet 192.168.1.1 (o quello che sia l'IP del router)
come user metti "root" e come password la tua password della configurazione web (di default "admin"). Se entri in Telnet magari i maestri del G604T (Carciofone, Cicala, DarkWolf e altri che sicuramente avrò dimenticato) potrebbero aiutarti a verificare impostazioni tipo quantità di ram del router o quant'altro potrebbe evidenziare i tuoi problemi...
No non riesco. So che la cosa è strana, ma non riesco a pingarlo. Avevo già provato con la stringa da dos telnet 192........, ma purtroppo non mi fa entrare.
Se riesco a recuperare in rete (purtroppo non ho una copia) il file System che mi chiede Ciclamab, provo a resettarlo così.
Grazie dell'aiuto
rdefalco
16-09-2006, 19:47
No non riesco. So che la cosa è strana, ma non riesco a pingarlo. Avevo già provato con la stringa da dos telnet 192........, ma purtroppo non mi fa entrare.
Se riesco a recuperare in rete (purtroppo non ho una copia) il file System che mi chiede Ciclamab, provo a resettarlo così.
Grazie dell'aiuto
è assurdo! se non risponde al ping come può rispondere alle più complesse richieste di routing? :mbe:
scusa la domanda che può sembrare sciocca ma ci tieni collegato un modem adsl ethernet o un router fornito dall'operatore telefonico?
Cmq raga , se leggete bene è anche possibile reimpostare la vecchia classe di ip...era spiegata anche quello nella guida di carciofone mi pare, io dopo aver smesso ho smanettato un po e ho rimesso il classico 192.168.1.1 e netmask 255.255.255.0 al posto del 10.0.1.1 (mi pare) della localizzazione Neozelandese ;) (ovvio poi con il reset torna alla "classica")
X claudiofe
Usi il DHCP?
Tieni conto che dopo il reset l'ip torna quello di fabbrica (che se ho capito bene nel tuo caso era 192.168.1.1 modificato poi da te), non vorrei che semplicemente hai sbagliato ip da pingare
Visto e considerato che ti da accesso alla Wan
da cmd prova a fare un tracert -d su una destinazione a piacere, visto che ti da accesso alla wan dovrebbe farti vedere i vari hop e quindi anche il primo che di fatto è il tuo router (con relativo indirizzo)
Per quanto riguarda il problema di accesso via web possono esserci 2 spiegazioni senza dover per forza ipotizzare un difetto del dispositivo:
1) SE usi firefox , a volte può dare questo genere di problemi (spesso cliccando da una funzione all'altra la finestra mi si pianta)
2) Prima di provare ad accedere tramite web svuota la cache del browser.
Lo so che possono sembrare cose ovvie e stupide, ma nn si sa mai, magari ti sei solo distratto ;) e a volte la soluzione è + semplice di quello che si pensa
Facci sapere
salve, col firm russo v2 non riesco piu' ad aprire regole e porte sul mio 604, su consiglio di carciofone ho ri flashato lo stesso firm e rimessi i miei setting ma nulla, cosa possofare?
devo resettare e rimettere tutto a mano?
grazie
Credo ti convenga rimettere tutto a mano.
claudiofe
17-09-2006, 07:10
Tieni conto che dopo il reset l'ip torna quello di fabbrica (che se ho capito bene nel tuo caso era 192.168.1.1 modificato poi da te), non vorrei che semplicemente hai sbagliato ip da pingare
Grandeeeeee........:winner:
Che stupido che sono :doh: Continuavo a provare l'IP da me impostato, senza immaginare che dopo il reset, questo era stato modificato con quello di default.
Quello che mi ha fregato, è che per utilizzare l'ADSL Tiscali con funzione voce,
devo necessariamente, avere collegato un router Tiscali che come indirizzo utilizza proprio 192.168.1.1
Avendoli connessi entrambi, quando provavo l'IP 192.168.1.1, entrava nella configurazione del router Tiscali, ma per me era perfettamente normale, per me l'indirizzo del D-Link era l'altro.
Grazie al tuo messaggio, ho capito qual'era il problema. Ho disconnesso il router Tiscali e magicamente dopo aver digitato 192.168.1.1, il mio G604T è resuscitato. Adesso devo riconfigurare tutto, ma sono contentissimo, avevo paura di aver perso il router.
Grazie Yakkuz e grazie a tutti voi dell'aiuto che mi avete dato. Gran bel forum questo.
Ciao Claudio
Pegaso138
17-09-2006, 08:13
salve, col firm russo v2 non riesco piu' ad aprire regole e porte sul mio 604, su consiglio di carciofone ho ri flashato lo stesso firm e rimessi i miei setting ma nulla, cosa possofare?
devo resettare e rimettere tutto a mano?
grazie
Perchè non cambi firmware, se leggi sulla guida di Carciofone, non è consigliato poichè da problemi al wireless di alcune macchine.
Ciao!!!
Perchè non cambi firmware, se leggi sulla guida di Carciofone, non è consigliato poichè da problemi al wireless di alcune macchine.
Ciao!!!
ho messo il firm australia, ho notato ke e' diverso sia ip che subnet , ma non si possono cambiare? x il momento ho lasciato stare in quanto ho 3 pc in rete e un ap e xbox ed ho avuo problemi a riconfigurare tutto-
ma proprio non si riesce a risolvere il problema delle regole senza cambiare firm? del resto il v2 russo non mi ha dato altri problemi nemmeno wireless
Pegaso138
17-09-2006, 15:06
ho messo il firm australia, ho notato ke e' diverso sia ip che subnet , ma non si possono cambiare? x il momento ho lasciato stare in quanto ho 3 pc in rete e un ap e xbox ed ho avuo problemi a riconfigurare tutto-
ma proprio non si riesce a risolvere il problema delle regole senza cambiare firm? del resto il v2 russo non mi ha dato altri problemi nemmeno wireless
Se scarichi il firmware NZ V3 da Carciofone, lo trovi già preconfezionato con la Config EU riportando l'ip 192.168.1.1.
Mmm..pegaso..
Io avevo messo il V3Nz ufficiale prima che il "pacchetto" modded da carciofone con config EU fosse creato...
Che dici, potrei aggiornare al V3Nz by carcio via web (o con tiupgrade visto che è un mod?) x evitare il fastidio che in caso di reset mi ricambia classe ip e poi ricaricare la configurazione e le rules che ho ora o queste ultime potrebbero darmi problemi? (mi scoccerebbe doverle cambiare a manina...voglio smetterla di smanettare con il router almeno per una settimana :D )
Pegaso138
17-09-2006, 17:05
Mmm..pegaso..
Io avevo messo il V3Nz ufficiale prima che il "pacchetto" modded da carciofone con config EU fosse creato...
Che dici, potrei aggiornare al V3Nz by carcio via web (o con tiupgrade visto che è un mod?) x evitare il fastidio che in caso di reset mi ricambia classe ip e poi ricaricare la configurazione e le rules che ho ora o queste ultime potrebbero darmi problemi? (mi scoccerebbe doverle cambiare a manina...voglio smetterla di smanettare con il router almeno per una settimana :D )
Si infatti, se carichi il firmware NZ V3 .exe by carciofone ti da le impostazioni con 192.168.1.1
andreaz88
17-09-2006, 17:13
dopo circa 3 ore a smanettare mi sono deciso a scrivere e registrarmi al forum.
provando a smanettare sulla skin originale del router con obbiettivo riuscire a giocare con 2 pc in lan e altri 2 in wan a age of empires 2, ho disattivato il dhcp con risultato che ogni computer che si connette al router non prende un indirizzo ip e quindi non sono più in grado di accedere alla pagina.la prima volta semplicemente ho risolto resettando da dietro e ripristinando le impostazioni di default della casa.il problema però si è ripresentato e il reset non funziona più.la luce status non si accende più, quindi di conseguenza ho pensato che fosse il firmware ad avere problemi, quindi ho utilizzato l'eseguibile sulla pagina iniziale del thread ma non ha funzionato dicendo che non era in grado di connettersi al router.tutti i tentatvi(cambio da .1.1 a .0.1, spunta in basso, ecc) sono stati effetuati.o provato a seguire anche la guida che ho trovato in giro per il forum che diceva di resettare per 30 secondi, utilizzare la porta n°1 del router, spegnere la corrente, ecc.. ma niente.qualche soluzione alternativa?ho cercato blupgrade ma non riesco a trovare un link per scaricarlo.c'è qualcno che può darmi una mano?
Para Noir
17-09-2006, 17:42
dopo circa 3 ore a smanettare mi sono deciso a scrivere e registrarmi al forum.
provando a smanettare sulla skin originale del router con obbiettivo riuscire a giocare con 2 pc in lan e altri 2 in wan a age of empires 2, ho disattivato il dhcp con risultato che ogni computer che si connette al router non prende un indirizzo ip e quindi non sono più in grado di accedere alla pagina.la prima volta semplicemente ho risolto resettando da dietro e ripristinando le impostazioni di default della casa.il problema però si è ripresentato e il reset non funziona più.la luce status non si accende più, quindi di conseguenza ho pensato che fosse il firmware ad avere problemi, quindi ho utilizzato l'eseguibile sulla pagina iniziale del thread ma non ha funzionato dicendo che non era in grado di connettersi al router.tutti i tentatvi(cambio da .1.1 a .0.1, spunta in basso, ecc) sono stati effetuati.o provato a seguire anche la guida che ho trovato in giro per il forum che diceva di resettare per 30 secondi, utilizzare la porta n°1 del router, spegnere la corrente, ecc.. ma niente.qualche soluzione alternativa?ho cercato blupgrade ma non riesco a trovare un link per scaricarlo.c'è qualcno che può darmi una mano?
Hai forzato un indirizzo ip sulla scheda di rete del pc della stessa subnet del router? Tipo da xp impostargli 192.168.1.2 subnet mask 255.255.255.0 ?
justmild
18-09-2006, 07:03
scusate.... per il settaggio della sezione wireless.... ho bisogno di indicazioni su come effettuarlo.... non mi farete leggere tutte le 362 pagine, spero..... :D
nn riesco a far collegare in wifi un portatile
qualcuno può darmi le modalità?
grazie
bibbuccio
18-09-2006, 10:12
Buongiorno,
ho fatto un test per verificare la mia adsl alice 4.0 mega. Ebbene dal pc wired la banda è intaramente saturata, mentre col notebook in wifi arrivo max a 1.6mbps!!! Premetto che ho una scheda di rete wifi gygabyte con chip atheros che riceve segnale ECCELLENTE sempre a 54mb. Ho anche provveduto ad avvicinarmi al router a circa 2 metri, ma non è cambiato nulla!!! MAx 1.6 eppure vede 54mb ricezione eccellente!!! Da cosa puo' dipendere??? Qualche paramentro da configurare meglio??? Mi date un aiuto???
GRAZIE!!!
Carciofone
18-09-2006, 10:34
Buongiorno,
ho fatto un test per verificare la mia adsl alice 4.0 mega. Ebbene dal pc wired la banda è intaramente saturata, mentre col notebook in wifi arrivo max a 1.6mbps!!! Premetto che ho una scheda di rete wifi gygabyte con chip atheros che riceve segnale ECCELLENTE sempre a 54mb. Ho anche provveduto ad avvicinarmi al router a circa 2 metri, ma non è cambiato nulla!!! MAx 1.6 eppure vede 54mb ricezione eccellente!!! Da cosa puo' dipendere??? Qualche paramentro da configurare meglio??? Mi date un aiuto???
GRAZIE!!!
Stai sbagliando le unità di misura: 54 megabit\s= 54\8 megabyte\s halfduplex, cioè 3 megabyte teorici max fullduplex in condizioni ideali che diventano circa 2 - 2,3 megabyte\s reali per un solo pc. Logicamente se ci sono più pc collegati la banda va ulteriormente suddivisa tra loro.
bibbuccio
18-09-2006, 12:14
Si ok per le unitàò del misura...non sono stato li' tanto preciso...ma il discorso della suddivisione di banda no mi è chiaro....mi sembrava che cio' avenisse se piu' pc sono contemporaneamente in rete e usano la connessione internet in simultanea...
Sbaglio??? Perchè i miei test sono stati fatti con un solo pc in rete alla volta!!
Quindi per come dici tu una connessione 54mb.....on è sufficente per coprire una internet 4.0mb??
Ciao e grazie
Si ok per le unitàò del misura...non sono stato li' tanto preciso...ma il discorso della suddivisione di banda no mi è chiaro....mi sembrava che cio' avenisse se piu' pc sono contemporaneamente in rete e usano la connessione internet in simultanea...
Sbaglio??? Perchè i miei test sono stati fatti con un solo pc in rete alla volta!!
Quindi per come dici tu una connessione 54mb.....on è sufficente per coprire una internet 4.0mb??
Ciao e grazie
Mi sa che fai ulteriore confusione parlando di 4Mb... provo a chiarire:
LAN: 10/100 Mbit/s = a 1,25 / 12,5 MByte/s
WLAN: 54 Mbit/s (half duplex) = 6,75 MByte/s (half duplex) = 3,375 MByte/s Max teorici
ADSL: 1/2/4 Mbit/s = 0,125 / 0,25 / 0,5 MByte/s
In pratica la tua ADSL viaggia a 0,5 MB/s ovvero 512 KByte/s massimi.
La tua WLAN invece in pratica può arrivare a circa 2,3 MByte/s e già qui la velocità copre l'adsl...
Se ti va a 1,6 MByte/s cmq copre l'ADSL 4Mbit la quale va al max a 0,5 MByte/s...
P.S.
Cmq prova ad abbassare la potenza dell'antenna del router e rifai il test, a me succede che molto vicino al router il segnale peggiora a meno di non impostare la potenza al 12%...
bibbuccio
18-09-2006, 15:42
Ok Vatek...faro' come dici....riduco la potenza di emissione del router.
Per il resto ok...capito...pero' mi sembra che sia incontestabile che la navigazione internet con il mio attuale provider dovrebbe darmi le stesse prestazioni in wired e in wirless, naturlmente a patto di usare un pc alla volta per ogni test. Giusto??? COmuqne postero' piu' tardi il test fatto presso www.adslguide.org. delle due macchine connesse al mio router.
GRAZIE A TUTTI!!! VERAMENTE:
Si ok per le unitàò del misura...non sono stato li' tanto preciso...ma il discorso della suddivisione di banda no mi è chiaro....mi sembrava che cio' avenisse se piu' pc sono contemporaneamente in rete e usano la connessione internet in simultanea...
Sbaglio??? Perchè i miei test sono stati fatti con un solo pc in rete alla volta!!
Quindi per come dici tu una connessione 54mb.....on è sufficente per coprire una internet 4.0mb??
Ciao e grazie
Semplicemente Megabit e Megabyte sono 2 cose diverse.
8 bit = 1 byte
Per quello occorre dividere in 8 per avere la banda reale in Megabyte al secondo.
Ecco perchè es. su una rete 10/100Mbs. puoi mettere un HD ATA66 tranquillo in lan sharandolo, visto che nn saturerà mai la banda, essendo l'hd sempre superiore.
Come mai dirai tu??
Semplice la LAN è a 100Megabit /sec. e l'hd è 66Megabyte /sec. di bandwidth....
LA stessa fregatura è data dall' USB 2.0 ti sparano 480Mbs. ma nessuno dice che l'usb è un bus seriale ossia la banda va divida in 2, in quanto metà va all'invio e metà alla ricezione, convertiamo poi Bit in Byte, ed avrai realisticamente un transfert rate di 10Megabyte al sec.:D:D
Nn male vero.
ADSL stessa storia 4000 kbs/8 = 512Kbs:D:D
Ciaoooooooo
bibbuccio
18-09-2006, 15:47
Grazie anche a te...come ho già detto piu' tardi postero' il report del test adsl.
Magari se vi va lo commentiamo. GRAZIE ANCORA
rOXtHEdOCTOR
18-09-2006, 16:59
che mi dite di questo modem router?
dopo aver messo firm nz ho notato anke io ke la mia adsl 4.o mbps viene presa quasi del tutto col router via cavo mentre col mio notebook hp prendo la meta', mentre prima col toshiba e pcmcia hamlet la prendevo tutta......non capisco
che mi dite di questo modem router?
Meglio il nuovo G624T, tanto ormai la differenza di prezzo tra uno e l'altro è irrisoria.
Ciaooo
andreaz88
18-09-2006, 20:35
Hai forzato un indirizzo ip sulla scheda di rete del pc della stessa subnet del router? Tipo da xp impostargli 192.168.1.2 subnet mask 255.255.255.0 ?
si si!!!già forzato, ma niente da fare.altre soluzioni?
si si!!!già forzato, ma niente da fare.altre soluzioni?
Già provato a mettere DNS e Gateway default a 192.168.1.1??
Ciaooo
andreaz88
19-09-2006, 11:43
Già provato a mettere DNS e Gateway default a 192.168.1.1??
Ciaooo
si si.quali sonole impostazioni per fare girare blupgrade?l'attesa dei 3 secondi quanti tentativi richiede?
Mi ha risposto il support di NGI:PPPoA o PPPoE le prestazioni non cambiano.
Inoltre il valore MTU/MRU è bloccato lato nostro a 1500 quindi lasci pure il default che le da il router.Attualmente uso: PPPoA - LLC, con MTU 1400 e MRU 1492.
A questo punto lascerei PPPoA - LLC, ma metterei MTU 1500 e MRU 1500.
Sono corretti i nuovi valori che vorrei mettere ... o sto facendo una caxxata ?
Mi ha risposto il support di NGI:Attualmente uso: PPPoA - LLC, con MTU 1400 e MRU 1492.
A questo punto lascerei PPPoA - LLC, ma metterei MTU 1500 e MRU 1500.
Sono corretti i nuovi valori che vorrei mettere ... o sto facendo una caxxata ?
Okey, abbiam capito che NGI usa il PPPoA ma supporta anche al PPPoE (visto che lato LORO hanno bloccato MTU a 1500)
In Termini pratici hanno perfettamente ragione prestazioni per pppoe e pppoa son identiche...cioè talmente impercettibili che nn te ne puoi accorgere nemmeno se ti impegni ;)
a sto puoi benissimo mettere MTU ed MRU a 1500, nel router, e assicurarti (come spiegato nella guida che hai gia letto) che anche in windows tu abbia MTU fissato a 1500
Unico consiglio, prova ad usare PPPoA VC-Mux, dovrebbe darti qualche lievissimo aumento prestazionale , cmq basta provare, vale lo stesso discorso per L'MTU, se nn ti dovessi trovare bene, 2 min e risetti tutto come prima senza conseguenze ;)
Carciofone
19-09-2006, 17:15
Sta storia dell'MTU e MRU sta diventando proprio una fissa... se solo penso a quanti frazionamenti subisce il mio pacchetto di dati prima di raggiungere la sua destinazione... (centinaia, migliaia?) la possibilità di determinare le prime due frazioni del percorso mi sembra così... modesta!
Comunque, giustamente, se metto un bel collo di bottiglia proprio all'inizio non va per niente bene. Per fortuna che il router ha l'autorilevamento delle impostazioni MTU... e l'MRU è collegato matematicamente all MTU e non può essere arbitrario...
Per curiosità: dove si trova la guida di cui parlate?
Ciao
:cool:
E pinnata in questa sezione, dacci uno sguardo nel caso avessi scritto qualche cavolata :)
cmq credo tu alluda al MSS e nn al MRU , in quanto il primo è matematicamente determinato in base all'MTU (cioè per capirci MSS= MTU - byte che servono come header ecc ecc) mentre MRU e semplicemente il Massimo valore in ricezione...ed è impostabile a mano nel D-Link g604T nn so negli altri.
Giustissimo il discorso che hai fatto, la frammentazione incombe ^_^ e a meno che nn lo imposto MOLTO basso le differenze sono insignificanti
ma chi ben comincia è a metà dell'opera :D
Se almeno tra PC-->Router--->Centrale riesci a mantenere il pacchetto nn frammentato almeno ti senti realizzato :)
DOMANDINA per il Wireless:
Sul sito Australiano ho trovato ste righe:
If you are having troubles connecting or transferring data go to Advanced > Wireless and set RTS Threshold and Fragmentation Threshold to 2306. Set Preamble to Short. Use the same settings on your wireless card (if applicable).
Qualcuno mi spiega xkè dovrebbe risolvere? (son curioso di sapere in che modo sti valori e pure il beacon Interval e il DTIM possono influenzare la bonta della connessione)
Grazie x eventuale risposta :D
DOMANDINA per il Wireless:
Sul sito Australiano ho trovato ste righe:
Qualcuno mi spiega xkè dovrebbe risolvere? (son curioso di sapere in che modo sti valori e pure il beacon Interval e il DTIM possono influenzare la bonta della connessione)
Grazie x eventuale risposta :D
Da quello che ho capito io spulciando in giro:
Beacon Interval
Intervallo di tempo da attendere tra una richiesta e l'altra ai vari apparecchi collegati in wireless. Praticamente ogni tot ms (indicati qui) viene sondata la connessione con altri dispositivi WLAN..
DTIM
non l'ho capito :(
Forse è il preamble? potrebbero essere byte?
Frag Threshold
Dovrebbe essere esattamente come l'MTU ma per la parte Wireless, cioé è la soglia prima di frammentare i pacchetti. Ora però la differenza tra RTS Threshold e Frag Threshold non mi è chiara.
Di sicuro Frag Threshold è la soglia di frammentazione (come l'MTU).
Se per RTS si intende Ready To Send (come nelle periferiche seriali tipo i modem 56K) allora potrebbe essere la soglia oltre alla quale si accende il segnale RTS sul terminale Wireless che si sta configurando...
Chiaro che, di default l'RTS Thresh è il Frag + 1, quindi apparentemente sembrerebbe che il segnale RTS viene acceso solo se il pacchetto viene frammentato, altrimenti no...
In altre parole il segnale RTS viene acceso (ed eventualmente gli altri terminali si accorgeranno che devono ricevere qualcosa) solo se ci sono 2 o più pacchetti da spedire...(ovvero interviene la frammentazione)...
Dico bene?
Ciao!
eh, c'ero quasi :)
il beacon interval però nn capisco come possa migliorare le prestazioni...cioè..o l'AP dice ogni 150 millisecondi "io ci sono e voi?" o lo fa ogni 50...mi sa che mi sono perso qualcosa.
il DTIM ho trovato TANTE spiegazioni molto teoriche e su casi significa..praticamente non c'ho capito na mazza riguardo a cosa serve :)
il Frag avevo intuito qualcosa...l'RTS nisba...
E non ho idea nemmeno di cosa sia il preamble (che si trova tra le opzioni sulle schede wireless non sul AP)..
Mah...la ricerca di info continua...che Google sia con me :D
eh, c'ero quasi :)
il beacon interval però nn capisco come possa migliorare le prestazioni...cioè..o l'AP dice ogni 150 millisecondi "io ci sono e voi?" o lo fa ogni 50...mi sa che mi sono perso qualcosa.
il DTIM ho trovato TANTE spiegazioni molto teoriche e su casi significa..praticamente non c'ho capito na mazza riguardo a cosa serve :)
il Frag avevo intuito qualcosa...l'RTS nisba...
E non ho idea nemmeno di cosa sia il preamble (che si trova tra le opzioni sulle schede wireless non sul AP)..
Mah...la ricerca di info continua...che Google sia con me :D
Hai già provato qui: http://www.dslreports.com/forum/remark,14248171?hilite=dtim ?
Si dice che il DTIM è un moltiplicatore del beacon... e da qui si spiegherebbe il fatto che non ha unità di misura ma è un numero puro...
Ciao, finalmente mi sono deciso a passare da alice a tiscali 8mb...
Mi dite quale firmware devo installare sul 'G604T' per renderlo compatibile con gli 8 mega?(se non lo è già... :rolleyes: ). Fino ad ora ho usato un 4mb e il router non mi ha dato particolari problemi...
Grazie per le risposte.. :)
Pegaso138
20-09-2006, 18:32
Ciao, finalmente mi sono deciso a passare da alice a tiscali 8mb...
Mi dite quale firmware devo installare sul 'G604T' per renderlo compatibile con gli 8 mega?(se non lo è già... :rolleyes: ). Fino ad ora ho usato un 4mb e il router non mi ha dato particolari problemi...
Grazie per le risposte.. :)
Che firmware hai caricato adesso??
è come quando l'ho comprato... sull'apparecchio c'è scritto: V.A1
Pegaso138
20-09-2006, 19:24
è come quando l'ho comprato... sull'apparecchio c'è scritto: V.A1
Ho capito, il consiglio che posso darti è mettere il seguente firmware:
http://www.esnips.com/doc/2993f049-5efa-4b95-9201-bc05b06ae7df/DSL-G604T_V3.00B02.NZ.20060711-EU-by-C@.rar
logan1987
20-09-2006, 20:05
salve a tutti ho un router dlink g604t con firmware V1.00B02T02.EU.20050815 ma ho soprattutto con p2p dei problemi.... e anche rallentamenti del wireless...
uso adsl 4 mega infostrada e vorrei sapere se potevo secondo voi che aveta avuto esperienza con questo router se mi conviene aggiornarlo e se si a che versione.... grazie mille!
Pegaso138
20-09-2006, 20:28
salve a tutti ho un router dlink g604t con firmware V1.00B02T02.EU.20050815 ma ho soprattutto con p2p dei problemi.... e anche rallentamenti del wireless...
uso adsl 4 mega infostrada e vorrei sapere se potevo secondo voi che aveta avuto esperienza con questo router se mi conviene aggiornarlo e se si a che versione.... grazie mille!
Si è meglio aggiornarlo, poichè alla stato attuale hai un router con un firmware V1, segui attentamente la guida di Carciofone, sicuramente ti sarà molto utile:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11495937&postcount=1
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.