View Full Version : Tastiere meccaniche [thread ufficiale]
la cosa è ininfluente (la stragrande maggioranza della luce passa attraverso il 'canale' apposito sul corpo dello switch)
Questo mi fa pensare che, allora, siano meglio gli switch con il fondo opaco.
Quello trasparente, probabilmente, faciliterebbe il passaggio di luce 'ghost' dal led sottostante.
Altra cosa. Se la luce passa dal 'canale', che se non sbaglio è posto sul lato superiore dell'interruttore, immagino che sia meglio procurarsi keycaps dove i caratteri sono pure stampati sulla parte superiore, piuttosto che, per esempio, al centro del tasto. Penso che così l'illuminazione sia migliore.
Nei Romer, invece, la luce colpisce perfettamente il centro del tasto e anche i caratteri speciali risultano discretamente illuminati.
fraussantin
26-09-2020, 06:19
Qui sono un po' confuso, perché ho visto che alcuni hanno il corpo totalmente trasparente:
https://ae01.alicdn.com/kf/H681481f1c26141fa941ce4c52f1f278es.jpg
mentre altri hanno la parte inferiore opaca:
https://ae01.alicdn.com/kf/H28c0a4b825d44730ae32efa1592c6f68l.jpgQuelli trasparenti fanno vedere l'alone , quelli bianchi illuminano solo il caps.
Qui sono prettamente gusti..
Cmq quel tipo di switch in entrambi i casi illumina solo la parte superiore del cap quella posteriore ammesso che sia trasparente si vede fioca.
Non come il romer o le.membrana che illuminano tutto .
Perfetto, mi hai dato la risposta che mi serviva.
L'alone non mi piace, anzi, se c'è una cosa dei Romer che apprezzo è l'illuminazione del carattere, nitida e senza sbavature.
Insomma, andando di Kailh (o MX-compatibili) avrei un miglioramento tattile, ma un peggioramento di illuminazione.
D'altronde, non si può avere tutto. ;)
Ma perché non fanno dei Romer a incastro come i Kailh?! :muro:
non è che quelli opachi sotto non lascino scappare luce da sotto i tasti eh
anzi, imho è proprio il difetto maggiore delle implementazioni sugli mx
infatti quasi sempre sulla gmmk (che è anche 'borderless' sul lato superiore) preferisco usare caps opachi, con un leggero 'effetto alone' dai led sotto, oppure anche tenerli spenti
ma appunto non sono un fan della luce da sotto
Padre Maronno
26-09-2020, 09:35
Che tipo di tasti mi consigliate NON rumorosi per il gaming?
Inizialmente avevo pensato ai cherry Red o Black ma sono lineari neanche tattili in pratica esattamente come quelli a membrana e NON mi và bene.
Il Blu se ho ben capito è clicky quindi fa casino e non và bene uso molto il pc la notte, non rimane che il Brown che è di tipo tattile (si avverte lo scalino alla pressione) e senza click la mia analisi è corretta?
TheInvoker
26-09-2020, 09:53
Inizialmente avevo pensato ai cherry Red o Black ma sono lineari neanche tattili in pratica esattamente come quelli a membrana e NON mi và bene.
Come quelli a membrana??? io ho 2 tastiere in questo momento e sento un bump piu duro sulla Logitech K800 (membrana) che su una meccanica con i brown
I lineari li ho provati in negozio e non c'entrano nulla con la membrana
fraussantin
26-09-2020, 10:00
Come quelli a membrana??? io ho 2 tastiere in questo momento e sento un bump piu duro sulla Logitech K800 (membrana) che su una meccanica con i brown
I lineari li ho provati in negozio e non c'entrano nulla con la membranaIl problema delle tastiere a membrana moderne è che vogliono assomigliare alle meccaniche assimilandone soli i difetti imho..
Lo scalino troppo marcato , nessun feed uditivo piacevole , ma solo il rumore del cap che sbatte sul fondo e i tasti abbastanza poco scorrevoli..
Se hai avuto modo di usare una membrana di qualità tipo le Logitech di 10 anni fa non troverai niente di simile oggi.
Poi sempre mevrana sono , il contatto è sempre alla fine del tasto ecc ecc .
Come del resto se hai usato una meccanica imb ( io le avevo a scuola) quel feed li reale del clack dato dal contatto che si chiudeva non lo troverai mai nelle clicky moderne dove il click non è significativo di niente è solo un rumore "fake"e post-contatto .
TheInvoker
26-09-2020, 10:09
io non sento nessun rumore. è stupendamente silenziosa
gli oring hanno silenziato un po anche la Drevo ma il rumore c'è quando il tasto risale.
Troppo marcato, non direi. Si si va convinti non si sente nemmeno, però è abbastanza duro da non farmi premere i tasti appoggiando le mani sulla tastiera senza dovermi preoccupare tenere i polsi duri per tenerle li.
Senza nessuna resistenza le mie mani affonderebbero tutti i tasti
beh la buckling spring delle ibm era uno dei meccanismi più ingegnosi di sempre, che si potevano avere solo in altra epoca (*)
btw la model m era il modello a 'costo ridotto' della model f (che, sotto il martelletto attivato dalla 'molla crollante', invece della membrana aveva un sensore capacitivo)
quindi in realtà il rumore del click non è il contatto che si chiude ma la molla che sbatte lateralmente sulla parete del cilindro
si tratta alla fine sempre di stratagemmi per ricreare una sensazione credibile
(*) in realtà la unicomp le produce ancora, e tra l'altro usando i macchinari originali (della cosiddetta 'seconda mandata'... è uno spinoff della lexmark)
fraussantin
26-09-2020, 11:04
beh la buckling spring delle ibm era uno dei meccanismi più ingegnosi di sempre, che si potevano avere solo in altra epoca (*)
btw la model m era il modello a 'costo ridotto' della model f (che, sotto il martelletto attivato dalla 'molla crollante', invece della membrana aveva un sensore capacitivo)
quindi in realtà il rumore del click non è il contatto che si chiude ma la molla che sbatte lateralmente sulla parete del cilindro
si tratta alla fine sempre di stratagemmi per ricreare una sensazione credibile
(*) in realtà la unicomp le produce ancora, e tra l'altro usando i macchinari originali (della cosiddetta 'seconda mandata'... è uno spinoff della lexmark)Ah ma senti ... Ero convinto che il rumore fosse della basculante di plastica sotto che appunto attivava lo switch ..
Cmq la sensazione era incredibilmente "reale" con tutti i difetti del caso .
si, una delle più chiassone di sempre
btw, ancora di più la suddetta progenitrice model f, dove una differenza ancora maggiore per la resa è che il plate, e quindi i barilotti, è in metallo invece che plastica, come anche il resto del case
in pratica oltre al click, ping ping ping... ma tuttavia ancora più soddisfacente come resa. infatti sono molto ricercate, in particolare quelle at, che sono facilmente trasformabili in tkl, fatto salvo che si parla di cifre davvero offlimits, se non 'immorali'
btw la model m era il modello a 'costo ridotto' della model f (che, sotto il martelletto attivato dalla 'molla crollante', invece della membrana aveva un sensore capacitivo)
Vero.
La M era a membrana mentre la F era una meccanica pura.
Io ho una M seconda serie, ancora con il cavo staccabile.
Dopo un po' che ci scrivo mi sento le dita indolenzite. :)
fraussantin
26-09-2020, 16:31
Non so se avevo una m o una f a scuola , erano vecchie e sporche e parlo di anno piú anno meno del 95 , con dei 286 se non ricordo male .
Quasi tutti IBM cmq e qualche Olivetti.. forse
Il click era stupendo cmq. Questo me lo ricordo bene.
a mio avviso la distinzione tra 'meccanica' e 'non meccanica' va fatta non tanto sul fatto che dentro ci sia o meno una membrana, ma sul modo di digitare richiesto. in questo 'paradigma' si può concludere che in una 'non meccanica' è necessario arrivare a fine corsa dei tasti per far chiudere il circuito, ed è questa la discriminante più incisiva
@fraussantin: le f più diffuse (in ambito pc) erano quella della famiglia del primo pc, con layout non standard, e la cosiddetta 'battleship', che era usata anche in config terminale.
se il layout era quello che si usa ancora oggi (in particolare la t rovesciata delle frecce) erano per forza m. anzi, fu proprio con la model m che nacque e si standardizzò il layout attuale
Qualche volta ho scritto con le F sugli IBM XT.
Sembrava di scrivere su un tappeto di molle. Si sentiva chiaramente il rumore metallico del 'rilascio' della molla, o almeno questa era la sensazione.
Ai tempi preferivo le tastiere Olivetti (ci scrivevo più velocemente), che invece erano a membrana, ma di una qualità oggi nemmeno paragonabile.
fraussantin
26-09-2020, 16:46
a mio avviso la distinzione tra 'meccanica' e 'non meccanica' va fatta non tanto sul fatto che dentro ci sia o meno una membrana, ma sul modo di digitare richiesto. in questo 'paradigma' si può concludere che in una 'non meccanica' è necessario arrivare a fine corsa dei tasti per far chiudere il circuito, ed è questa la discriminante più incisiva
@fraussantin: le f più diffuse (in ambito pc) erano quella della famiglia del primo pc, con layout non standard, e la cosiddetta 'battleship', che era usata anche in config terminale.
se il layout era quello che si usa ancora oggi (in particolare la t rovesciata delle frecce) erano per forza m. anzi, fu proprio con la model m che nacque e si standardizzò il layout attuale
Erano le classiche incurvate con layout normale che io ricordi .. cmq si ricordo bene che c'erano le frecce , si usavano per giocare lol
Qualche volta ho scritto con le F sugli IBM XT.
Sembrava di scrivere su un tappeto di molle. Si sentiva chiaramente il rumore metallico del 'rilascio' della molla, o almeno questa era la sensazione.
Ai tempi preferivo le tastiere Olivetti (ci scrivevo più velocemente), che invece erano a membrana, ma di una qualità oggi nemmeno paragonabile.
Concordo , meccaniche o no ,erano incredibili , specialmente alle tastiere che vennero a fine anni 90 da "20 euro" che con esse condividevano solo il colore...
non solo la ibm faceva tastiere che pesavano quanto un pc odierno
non con le buckling spring ovviamente, ma con gli altrettanto validi microswitch alps (anche altri, ma gli alps erano di fatto i cherry di allora)
l'esempio più famoso era la apple extended
d'altra parte è tutta questione di economia di scala... quando un pc costava quanto un'auto, era marginale una tastiera da qualche centinaio di dollari. tra l'altro al tempo era molto più usata di oggi anche per l'utilizzo del sw
oggi ancora ci sono dei modelli 'top', ma è roba per amatori danarosi (con tendenza all'eccesso, spesso, non le persone, i prodotti)
Possibile che non esistano meccaniche di fascia alta con il controllo volume a rotella?
Niente TKL da gamerz....complete di tutto.
Ad una mancano i tasti in PBT....all'altra manca la retroilluminazione...:muro:
fraussantin
09-10-2020, 07:35
Possibile che non esistano meccaniche di fascia alta con il controllo volume a rotella?
Niente TKL da gamerz....complete di tutto.
Ad una mancano i tasti in PBT....all'altra manca la retroilluminazione...:muro: Mmm non so che mouse hai , ma io il volume e i tasti audio li tengo binnati sul mouse. ( In combo G)
Quando gioco mi scoccia alzare la mano dal mouse...
Mmm non so che mouse hai , ma io il volume e i tasti audio li tengo binnati sul mouse. ( In combo G)
Quando gioco mi scoccia alzare la mano dal mouse...
Non sono un grandissimo giocatore...mi sono abituato ad usare il pad tipo consolaro...:D
Però vorrei provare una tastiera diversa dalle solite da gamerz....e ne ho avute varie.
oppure posso comprare i keycaps PBT per la mia K70...:mc:
Che tipo di tasti mi consigliate NON rumorosi per il gaming?
Inizialmente avevo pensato ai cherry Red o Black ma sono lineari neanche tattili in pratica esattamente come quelli a membrana e NON mi và bene.
Il Blu se ho ben capito è clicky quindi fa casino e non và bene uso molto il pc la notte, non rimane che il Brown che è di tipo tattile (si avverte lo scalino alla pressione) e senza click la mia analisi è corretta?
A me piacciono molto i Romer-G della 910 Orion, sia come azionamento che sound. Non fanno click e scorrono lineari, e basta pochissima pressione anche senza arrivare in fondo per digitare.
Marko#88
09-10-2020, 09:20
Mmm non so che mouse hai , ma io il volume e i tasti audio li tengo binnati sul mouse. ( In combo G)
Quando gioco mi scoccia alzare la mano dal mouse...
Con quale software se posso chiedere? Ci avevo provato col "vecchio" logitech gaming software (ho un G603) e mi pareva non si potesse... mi sono fumato la funzione/l'hanno introdotta di recente? Se vuoi anche in pvt per non fare troppo OT.
Possibile che non esistano meccaniche di fascia alta con il controllo volume a rotella?
Niente TKL da gamerz....complete di tutto.
Ad una mancano i tasti in PBT....all'altra manca la retroilluminazione...:muro:
Ho il tuo stesso problema quando avevo iniziato a guardare per cambiare la mia Corsair K90. E l'unica che avevo trovato è la K95 (non sparatemi eh)
Possibile che non esistano meccaniche di fascia alta con il controllo volume a rotella?
Niente TKL da gamerz....complete di tutto.
Ad una mancano i tasti in PBT....all'altra manca la retroilluminazione...:muro:
Non so ma la mia G910 ha la rotella sopra il tastierino numerico per il volume e con il software logitech lo tengo collegato alle gesture con il mouse premento il taso sul pollice dell'MX Master.
TKL retroilluminate, che mi consigliate senza spendere 200€? Diciamo intorno al centone.....
Inoltre volevo provare i Clear o equivalenti, odio i clicky e relativo rumore....qualcuno di voi li ha mai provati?
Alla fine ho preso nei Prime Day la G815 a 130 euro.
Non avrà i keycaps in pbt ma è davvero bellissima e il feedback dei G-tactile mi piace tantissimo..:)
@frozen
i clear mai provati
in ogni caso se sei in animo di provare degli switch, l'ideale potrebbe essere una gmmk (glorious), che aggiunge la modularità
Non so ma la mia G910 ha la rotella sopra il tastierino numerico per il volume e con il software logitech lo tengo collegato alle gesture con il mouse premento il taso sul pollice dell'MX Master.
Ho avuto una G910 e purtroppo come molte altre soffriva di doppia digitazione.
Alla fine ho dovuto buttarla :muro:
Ho avuto una G910 e purtroppo come molte altre soffriva di doppia digitazione.
Alla fine ho dovuto buttarla :muro:
:D si lo fece anche la mia, per circa sei mesi non ho avuto tempo di giocare e la tastiera è rimasta ferma a prendere sporco, quando rincominciai a giocare avevo un sacco di problemi e battiture doppie. Ho poi scoperto che basta passare l'aspirapolvere sui tasti ed una bella soffiata ed è tornata perfetta e con l'uso il problema non si pone. Era solo lo sporco e la polvere.
Ma mi pare di capire che le Logitech non siano molto apprezzate, come mai, io le ho sempre ritenute quanto di meglio come periferiche di input.
sono passati i tempi di quando la logitech primeggiava lato qualità
la tastiere meccaniche attuali non ho avuto modo di provarle (con senso) ma posso parlare delle trackball, un abisso rispetto a quelle 'storiche'. cosa che ok, ci sta, ma il concetto resta
:D si lo fece anche la mia, per circa sei mesi non ho avuto tempo di giocare e la tastiera è rimasta ferma a prendere sporco, quando rincominciai a giocare avevo un sacco di problemi e battiture doppie. Ho poi scoperto che basta passare l'aspirapolvere sui tasti ed una bella soffiata ed è tornata perfetta e con l'uso il problema non si pone. Era solo lo sporco e la polvere.
Ma mi pare di capire che le Logitech non siano molto apprezzate, come mai, io le ho sempre ritenute quanto di meglio come periferiche di input.
Io preferisco Logitech per via del software di gestione unificato G-HUB che non dà rogne.
Ho avuto vari "ecosistemi" : Razer, Corsair, Asus ROG (:mad: )
e i loro software di gestione sono davvero penosi...sopratutto Asus.
Alla fine invece con Logitech mi trovo bene.
btw, dal mio 'ragionamento' escludevo la parte sw. mi riferivo alla sola parte strettamente fisica
sono passati i tempi di quando la logitech primeggiava lato qualità
la tastiere meccaniche attuali non ho avuto modo di provarle (con senso) ma posso parlare delle trackball, un abisso rispetto a quelle 'storiche'. cosa che ok, ci sta, ma il concetto resta
Seguendo questo thread e i vostri (ottimi) consigli volevo prendere una meccanica diversa.
Avevo addocchiato la Ducky One 2 RGB.....poi quando ho visto lo sbattimento per averle (costi, dogane, disponibilità) ho desistito.
TheInvoker
16-10-2020, 13:08
low profile e layout perfetto
Peccato esista solo ISO
Hexgears X-1 (https://www.hexgears.org/products/x-1-mechanical-keyboard)
low profile e layout perfetto
Peccato esista solo ISO
Hexgears X-1 (https://www.hexgears.org/products/x-1-mechanical-keyboard)
al lavoro ho usato qualche tastiera low profile e diciamo che non fanno molto per me :stordita: sembra carina in effetti comunque...
@frozen
i clear mai provati
in ogni caso se sei in animo di provare degli switch, l'ideale potrebbe essere una gmmk (glorious), che aggiunge la modularità
abbi pazienza, "modularità" in soldoni che sarebbe? La possibilità di cambiare gli switch senza stuprare/risaldare nulla? :stordita:
abbi pazienza, "modularità" in soldoni che sarebbe? La possibilità di cambiare gli switch senza stuprare/risaldare nulla? :stordita:
si esatto, si estraggono allo stesso modo dei tasti, anche a tastiera accesa
una particolarità della gmmk, che a me piace ma sono io, è che quasi tutte le funzioni
(mi pare machino solo le macro, tra le funzioni 'normali' almeno) sono controllabili senza sw, da combinazioni di tasti insomma
tra l'altro si può prendere anche come barebone, senza switch e tasti, per poi montarci quelli che si vogliono
nb: occhio cmq ai cherry e cmq a tutti quelli che hanno i due piedini aggiuntivi (sarebbero per il montaggio senza plate) che per essere montati sulla gmmk (non ha i fori relativi sul pcb) vanno prima tagliati. nessuna controindicazione di per sè stessa insomma, solo più tempo necessario
si esatto, si estraggono allo stesso modo dei tasti, anche a tastiera accesa
una particolarità della gmmk, che a me piace ma sono io, è che quasi tutte le funzioni
(mi pare machino solo le macro, tra le funzioni 'normali' almeno) sono controllabili senza sw, da combinazioni di tasti insomma
tra l'altro si può prendere anche come barebone, senza switch e tasti, per poi montarci quelli che si vogliono
nb: occhio cmq ai cherry e cmq a tutti quelli che hanno i due piedini aggiuntivi (sarebbero per il montaggio senza plate) che per essere montati sulla gmmk (non ha i fori relativi sul pcb) vanno prima tagliati. nessuna controindicazione di per sè stessa insomma, solo più tempo necessario
si decisamente interessante..... grazie ;)
raga una bella tastiera da gaming non troppo rumorosa e "carina" cosa mi consigliereste? non ho problemi di budget ma non sono nemmeno un giocatore accanito quindi se riuscissi a stare sotto le 150 euro sarebbe perfetto oltre non credo che mi serva per l'uso che ne farò :asd::asd:
SUPERALEX
21-10-2020, 08:34
dopo 12 anni o forse più di g15 ho preso una cooler master mk750 con switch red....bah l'ho usata poco per ora devo ancora abituarmi ad alcuni tasti messi a distanza diversa tipo l'esc...cmq in game non è che ci si accorge della differenza :D
raga una bella tastiera da gaming non troppo rumorosa e "carina" cosa mi consigliereste? non ho problemi di budget ma non sono nemmeno un giocatore accanito quindi se riuscissi a stare sotto le 150 euro sarebbe perfetto oltre non credo che mi serva per l'uso che ne farò :asd::asd:
Per carina cosa intendi ? Led ? Altro ?
Formato ? 100% o TKL ?
dopo 12 anni o forse più di g15 ho preso una cooler master mk750 con switch red....bah l'ho usata poco per ora devo ancora abituarmi ad alcuni tasti messi a distanza diversa tipo l'esc...cmq in game non è che ci si accorge della differenza :D
Boh, io appena passato a una meccanica ho subito notato la differenza. Forse più in digitazione che in gioco ecco
TheInvoker
21-10-2020, 16:08
Ma se prendo una tastiera con layout americano e su Windows imposto il layout ITA, cosa succede?
Perchè con una qualsiasi tastiera con layout ISO si può avere il layout ita (keycaps a parte) ma il layout USA è un po diverso. Ad esempio i tasti < > dove andrebbero? e il tasto sopra INVIO cosa riproduce??
Se non erro c'è un tasto in meno, proprio "< >" ,mentre il tasto sopra l'Invio è in pratica quello che noi abbiamo di fianco, con "ù §"
si infatti, non c'è corrispondenza fisica di alcuni tasti
la strada migliore per 'tradurre' una usa/ansi è usare come layout dell'os us-international, in modo da ottenere le accentate tramite combinazione di tasti, mentre i simboli restano corrispondenti ai tasti fisici
TheInvoker
21-10-2020, 16:24
si infatti, non c'è corrispondenza fisica di alcuni tasti
la strada migliore per 'tradurre' una usa/ansi è usare come layout dell'os us-international, in modo da ottenere le accentate tramite combinazione di tasti, mentre i simboli restano corrispondenti ai tasti fisici
Ma in realtà io rimapperei tutti i tasti, ma speravo che usando il layout ITA su WIndows, mi avrebbe permesso di rimapparne meno. Ma se rischio che il tasto sopra l'INVIO non riproduca alcun carattere, allora mi toccherebbe rimappare tutto.
Poi potrei sempre testare, basta una qualsiasi tastiera ANSI. Magari ne ho una in ufficio oppure se qualcuno ne ha una potrebbe fare una prova
ma in pratica vorresti montare un set di cap ita su una usa/ansi?
se si, molto meno sbattimento a imparare quelle due shortcut
TheInvoker
21-10-2020, 16:45
ma in pratica vorresti montare un set di cap ita su una usa/ansi?
se si, molto meno sbattimento a imparare quelle due shortcut
a parte che dover fare ogni volta una combinazione di tasti per fare le lettere accentate è inaccettabile, ma poi ci sono anche molti altri tasti in posizioni diverse, anche quelli che ci sono su entrambe le tastiere
Ce ne fosse uno messo nello stesso posto
E non è bello dover usare una tastiera ITA al lavoro poi tornare a casa e avere tasti messi in posti diversi.
Preferirei cambiare i keycaps (sempre che sia possibile ma questo lo verifico dopo)
E lo farei perchè la Hexgears X-1 è pefetta per me.
Low profile, tastierino numerico ma piu compatta possibile.
in pratica assomiglia alla Logitech K360 che però mi pare abbia tasti troppo bassi e sembra quasi un portatile (il fatto che non sia meccanica non è un problema per me).
eh sticazzi, sono layout diversi
ci sono dei layout più compatibili, il de ad esempio, ma siamo sempre lì, restano di nicchia rispetto allo us e la disponibilità di modelli è allo stesso modo marginale
a parte che dover fare ogni volta una combinazione di tasti per fare le lettere accentate è inaccettabile, ma poi ci sono anche molti altri tasti in posizioni diverse, anche quelli che ci sono su entrambe le tastiere
Ce ne fosse uno messo nello stesso posto
E non è bello dover usare una tastiera ITA al lavoro poi tornare a casa e avere tasti messi in posti diversi.
Preferirei cambiare i keycaps (sempre che sia possibile ma questo lo verifico dopo)
E lo farei perchè la Hexgears X-1 è pefetta per me.
Low profile, tastierino numerico ma piu compatta possibile.
in pratica assomiglia alla Logitech K360 che però mi pare abbia tasti troppo bassi e sembra quasi un portatile (il fatto che non sia meccanica non è un problema per me).
Io mi abituato in meno di un mesetto con la tastiera americana e mi viene quasi più naturale fare le accentate con il tasto vicino all'1 :)
Questione di abitudine direi.
Marko#88
22-10-2020, 06:39
a parte che dover fare ogni volta una combinazione di tasti per fare le lettere accentate è inaccettabile, ma poi ci sono anche molti altri tasti in posizioni diverse, anche quelli che ci sono su entrambe le tastiere
Ce ne fosse uno messo nello stesso posto
E non è bello dover usare una tastiera ITA al lavoro poi tornare a casa e avere tasti messi in posti diversi.
Preferirei cambiare i keycaps (sempre che sia possibile ma questo lo verifico dopo)
E lo farei perchè la Hexgears X-1 è pefetta per me.
Low profile, tastierino numerico ma piu compatta possibile.
in pratica assomiglia alla Logitech K360 che però mi pare abbia tasti troppo bassi e sembra quasi un portatile (il fatto che non sia meccanica non è un problema per me).
La "combinazione di tasti" è spingere un tasto prima della lettera che vuoi fare, non è esattamente una roba lunga e macchinosa. E se poi vuoi farla accentata maiuscola è chiaramente più comodo (più raro anche).
Comunque io ho usato per tanto tempo nel mio ex portatile il layout ita solo teorico. Nel senso che il portatile aveva la tastiera US, io da windows avevo impostato l'ita e semplicemente premevo il tasto che sapevo fare il simbolo o la lettera che mi interessava. Però devi sapere a memoria dove sono i tasti.
Ad oggi ho tastiera del pc US, tastiera del portatile UK, tastiere a lavoro italiane. Ogni sistema operativo è impostato con la tastiera corrispondente a quella fisica e vivo sereno, ovvio che per switchare comodamente da una all'altra serve un po' di flessibilità.
a parte che dover fare ogni volta una combinazione di tasti per fare le lettere accentate è inaccettabile, ma poi ci sono anche molti altri tasti in posizioni diverse, anche quelli che ci sono su entrambe le tastiere
Ce ne fosse uno messo nello stesso posto
E non è bello dover usare una tastiera ITA al lavoro poi tornare a casa e avere tasti messi in posti diversi.
Preferirei cambiare i keycaps (sempre che sia possibile ma questo lo verifico dopo)
E lo farei perchè la Hexgears X-1 è pefetta per me.
Low profile, tastierino numerico ma piu compatta possibile.
in pratica assomiglia alla Logitech K360 che però mi pare abbia tasti troppo bassi e sembra quasi un portatile (il fatto che non sia meccanica non è un problema per me).
Imho trovo il layout UK esteso della mia G910 molto più comodo per scrivere initaliano che il layout ITA. Inoltre si possono fare tutte le lettere accentate maiuscole e minuscole dalla tastiera, la @ la fai con shift e le parentesi sono molto più comode.
TheInvoker
22-10-2020, 08:02
ok ma nessuno con tastiera americana riesce semplicemente a cliccare sul tasto \ | sopra Enter per dirmi cosa succede se su Windows si imposta il layout italiano?
Poi decido io se mi viene piu comodo pigiare un solo tasto o 2
ok ma nessuno con tastiera americana riesce semplicemente a cliccare sul tasto \ | sopra Enter per dirmi cosa succede se su Windows si imposta il layout italiano?
Poi decido io se mi viene piu comodo pigiare un solo tasto o 2
Quale tasto devo premere?
https://i.imgur.com/qTPwaoIl.png (https://i.imgur.com/qTPwaoI.png)
ok ma nessuno con tastiera americana riesce semplicemente a cliccare sul tasto \ | sopra Enter per dirmi cosa succede se su Windows si imposta il layout italiano?
Poi decido io se mi viene piu comodo pigiare un solo tasto o 2
Fa la ù accentata
TheInvoker
22-10-2020, 08:33
Quale tasto devo premere?
https://i.imgur.com/qTPwaoIl.png (https://i.imgur.com/qTPwaoI.png)
parlavo di layout US
Fa la ù accentata
Grazie
Beh è quella che avrei impostato io. E con lo shift fa "§"??
Carattere che non uso mai ma giusto per vedere se vengono riprodotti entrambi i caratteri che ci sono su quel tasto
parlavo di layout US
Grazie
Beh è quella che avrei impostato io. E con lo shift fa "§"??
Carattere che non uso mai ma giusto per vedere se vengono riprodotti entrambi i caratteri che ci sono su quel tasto
yes §
Raga che mi consigliate come shop italiano per keycaps, switch e film?
Oppure in europa? Ho già dato un occhio su overclockers.uk
Alla fine ho preso una barebone gmmk compact rgb usato qui sul forum, mi sono fatto un po' di cultura sui silent e penso andrò a ordinare i silent alpaca, con olietto per lubrificare bene il tutto e film come ciliegina sulla torta.....
alan0ford
25-10-2020, 22:15
Che io sappia di italiano non c'è nulla.
Switch e film: mykeyboard.eu
Krytox GPL205 grade0: ebay da specialtylubricants
(ma forse gli switch sono già lubrificati)
interessanti i kailh silent (lineari)
li sto usando sulla solita gmmk, e facendo i distinguo del caso, si potrebbe definire la resa più simile possibile alla topre rf silenziata
sono relativamente più ruvidi, poi ovviamente sono lineari e non 'aggobbati' come la topre (anche se silenziando i topre la tattilità si riduce dato che si abbassa il punto di riposo).
tutto sommato la differenza piu evidente è la corsa, più breve in modo abbastanza netto
Che io sappia di italiano non c'è nulla.
Switch e film: mykeyboard.eu
Krytox GPL205 grade0: ebay da specialtylubricants
(ma forse gli switch sono già lubrificati)
ho visto sto video dove metteva a confronto gli stessi switch in configurazione standard + molla sostituita e switch lubrificato + switch lubrificato e molla originale e nelle due configurazioni lubrificate a parte, la differenza (al rumore ovviamente) era notevole.....
ok grazie butterò un occhio!
TheInvoker
26-10-2020, 23:11
perchè gli switch silent esistono solo lineari e non tattili?
perchè non è vero
afaik non solo la kailh, anche la gateron li fa
scusate la curiosità, ma non vedo nessuno parlare delle tastiere MSI, sono così scarse? perché avevo adocchiato la GK50 low profile...
TheInvoker
27-10-2020, 15:28
perchè non è vero
afaik non solo la kailh, anche la gateron li fa
https://www.pcgamingrace.com/blogs/guides-resources/gateron-switch-color-guide
https://www.keychron.com/blogs/news/gateron-mechanical-switch-guide
qui non ci sono dei silent brown o altri colori tactile silent
ti assicuro che esistono, cerca meglio
esempio aliexpress
Ansem_93
31-10-2020, 17:47
Salve a tutti.
la mia g910 è morta (noto problema che i tasti prendono 2/3 pressioni :muro: ).
Vorrei quindi prendere una tastiera meccanica con layoult ITA visto che al lavoro e sul portatile ho quello.
Esiste magari qualcosa con dimensione 65%? Al massimo layould UK che almeno ha l'invio grande.
alan0ford
31-10-2020, 18:42
Quello che chiami layout ITA, in maniera più corretta si definisce ISO-IT; ISO è il layout fisico, quello col tasto Enter "grande" e il tasto in più a sinistra della Zeta.
IT è il layout dei caratteri, con le nostre accentate e gli altri caratteri sopra i numeri.
Tastiere "out of the box" ISO-IT con un buon rapporto qualità prezzo quasi non esistono.
Puoi "arrenderti" all'ANSI e reimparare a digitare, puoi prendere una qualsiasi ISO (DE, UK, etc.), impostarla in italiano e digitare senza guardare i tasti (perché li sai a memoria), oppure ancora prendere una qualsiasi ISO e sostituire i keycap con quelli in italiano.
Keycaps in italiano di qualità ce ne sono molto pochi e vanno dai 50,00 EUR in sù.
Ansem_93
31-10-2020, 18:59
Quello che chiami layout ITA, in maniera più corretta si definisce ISO-IT; ISO è il layout fisico, quello col tasto Enter "grande" e il tasto in più a sinistra della Zeta.
IT è il layout dei caratteri, con le nostre accentate e gli altri caratteri sopra i numeri.
Tastiere "out of the box" ISO-IT con un buon rapporto qualità prezzo quasi non esistono.
Puoi "arrenderti" all'ANSI e reimparare a digitare, puoi prendere una qualsiasi ISO (DE, UK, etc.), impostarla in italiano e digitare senza guardare i tasti (perché li sai a memoria), oppure ancora prendere una qualsiasi ISO e sostituire i keycap con quelli in italiano.
Keycaps in italiano di qualità ce ne sono molto pochi e vanno dai 50,00 EUR in sù.
Grazie mille per i consigli!
Al momento stavo pensando alla drevo con cherry MX brown oppure i Outemu sempre brown.
In alternativa come dici tu prendere una ISO, digitare alla cieca e poi nel caso cambiare i tasti in futuro. Nel caso dove potrei trovare dei keycaps?
TheInvoker
31-10-2020, 20:33
quale Drevo? io ho provato la Calibur V2 con gli Outemu. Non sono esperto e non so giudcare gli swtiches (anche perchè sono gli unici che ho provato) ma potrei dirti altre cose che ti interessano
La drevo tyrfing V2 per quello che costa è una tastiera decente per approcciarsi al mondo delle meccaniche
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
alan0ford
01-11-2020, 11:35
Nel caso dove potrei trovare dei keycaps?
candykeys: Varmilo CMYK (80,00 €) o Tai Hao Bluemoon (57,00 €)
PMK: Granite DSA (con set common+modifier+ISO+international circa 200 $)
Konostore: Granite SA R3 (con set base+international circa 120 $) in group buy
KPrepublic: Cherry profile (con set base+modifier+modifier pro+int-IT circa 70 $)
KPrepublic: DSA retro beige (prezzo simile ai cherry)
Ansem_93
01-11-2020, 11:48
quale Drevo? io ho provato la Calibur V2 con gli Outemu. Non sono esperto e non so giudcare gli swtiches (anche perchè sono gli unici che ho provato) ma potrei dirti altre cose che ti interessano
Hai provato i red o brown? Io ero interessato ai brown con la calibur v2
TheInvoker
01-11-2020, 11:55
i brown, ma come detto sugli switches non ti so aiutare e poi penso sia molto soggettivo.
Pensa che io preferisco la membrana, come sensazione. Questi brown li ho trovati molto leggeri, a me piacciono un po piu duri evidentemente.
Ti posso dire che io ho avuto altri problemi ma magari era solo il mio pezzo ad essere difettoso.
Salve a tutti.
la mia g910 è morta (noto problema che i tasti prendono 2/3 pressioni :muro: ).
Vorrei quindi prendere una tastiera meccanica con layoult ITA visto che al lavoro e sul portatile ho quello.
Esiste magari qualcosa con dimensione 65%? Al massimo layould UK che almeno ha l'invio grande.
Anche iio g910 e doppie, anche quadruple, pressioni.
Devo cambiarla e stavo pensando alla Cooler Master MasterKeys MK750, ma dopo quessta esperienza logitech con questo problema voglio essere sicuro della qualità costruttiva.
Senno alternative su quella fascia di prezzo?
Ansem_93
01-11-2020, 19:53
Belle le coolermaster! ma in italiano hanno solo i cherry mx red? :muro:
Rumpelstiltskin
01-11-2020, 20:50
stavo valutando questa TUF Gaming K7, per caso qualcuno la ha provata?
in generale esistono tastiere da gaming meccaniche ma SILENZIOSE?
La drevo tyrfing V2 per quello che costa è una tastiera decente per approcciarsi al mondo delle meccaniche
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Mi è durata sei mesi
Morta
Se non l’avessi presa usata mi sarei quasi arrabbiato
Mi sta venendo un dubbione
Ma i caps che vedo su mykeyboard sono “pieni” o sbaglio? Nel senso che non sono pensati x essere retroilluminati....
alan0ford
02-11-2020, 20:38
Corretto... tutti i migliori keycaps sono così.
Keycap in PBT translucenti e in italiano, non mi è mai capitato di vederne.
Mi è durata sei mesi
Morta
Se non lavessi presa usata mi sarei quasi arrabbiatoIo da due anni uso una drevo calibur che è poi la stessa base solo in formato 72key e funziona perfettamente... Mi spiace per la tua disavventura.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Corretto... tutti i migliori keycaps sono così.
Keycap in PBT translucenti e in italiano, non mi è mai capitato di vederne.
eh trovo nulla in italiano fra l'altro :stordita: non è una grossa mancanza, con l'inglese mi trovo e poi non sarebbe la postazione "da romanzo" percui....però il non sfruttare l'rgb della gmmk mi roderebbe....certo, anche con dei caps pieni la luce dei led da sotto la vedrei ma il non poter leggere le lettere mi darebbe fastidio visto che gioco al buio......... bho visto anche il costo quasi quasi mi dirigo sui caps meno seri che trovo e senza spendere un occhio dell atesta come i kit che vedo....anzi, magari riciclo proprio i caps della drevo morta :stordita: nel frattempo ordino gli switch, poi si vedrà...
per la mia esperienza, a patto che i caps siano chiari, non ci sono problemi di leggibilità al buio, è sufficiente il bagliore del display. anche con i led della gmmk accesi, che quindi abbassano anche il contrasto delle legende
Rastakhan
03-11-2020, 16:35
Buongiorno a tutti,
vorrei regalare una tastiera a mio nipote che gioca prevalentemente a Fortnite.
Io non sono un giocatore e quindi non ne so nulla a riguardo tranne i basilari vantaggi di una meccanica rispetto ad una a membrana.
Non saprei se meglio USB o Bluetooth, per un utilizzo prevalentemente con PS4.
Non vorrei spendere molto ma nemmeno comprare cinesate, a meno che in questa fascia bassa ci sia qualche prodotto che valga...
Non so se un mouse sia da abbinare o meno alla tastiera.
Sull'amazone ne ho trovate diverse, anche in bundle col mouse, ma oltre i commenti non ho avuto altre info...
Grazie!
Rumpelstiltskin
04-11-2020, 17:38
stavo valutando questa ASUS TUF Gaming K7, per caso qualcuno la ha provata?
in generale esistono tastiere da gaming meccaniche ma SILENZIOSE?
:help:
TheInvoker
08-11-2020, 09:42
https://www.keychron.com/products/keychron-k3-wireless-mechanical-keyboard?variant=32220199059545
Che differenza c'è tra tra i gateron e questo optical switches?
E secondo voi è possibile trovare keycaps personalizzati per questa tastiera?
uso scrittura/ufficio. no per gaming.
quale mi consigliate tra quelle citate? e dove mi suggerite cercarle visto che su amazon sono quasi tutte non disponibili?
https://www.keychron.com/products/keychron-k3-wireless-mechanical-keyboard?variant=32220199059545
Che differenza c'è tra tra i gateron e questo optical switches?
E secondo voi è possibile trovare keycaps personalizzati per questa tastiera?
sicuramente non sono compatibili con i keycaps mx il che limita parecchio la disponibilità
TheInvoker
13-11-2020, 17:22
sicuramente non sono compatibili con i keycaps mx il che limita parecchio la disponibilità
ma sia i gateron che i keychron optical sono diversi dagli MX come incastro??
Perchè quando ho preso una Drevo, che ha gli Outemu, mi avevano assicurato che volendo, potevo prendere qualsiasi keycap compatibile con gli MX
Ovviamente preferirei prendere gli optical , visto che sono swappable, ma la cosa importante in realtà sarebbe creare un layout italiano anche come kycaps e quindi darei la priorità agli switches compatibili con questi keycaps
ma sia i gateron che i keychron optical sono diversi dagli MX come incastro??
Perchè quando ho preso una Drevo, che ha gli Outemu, mi avevano assicurato che volendo, potevo prendere qualsiasi keycap compatibile con gli MX
Ovviamente preferirei prendere gli optical , visto che sono swappable, ma la cosa importante in realtà sarebbe creare un layout italiano anche come kycaps e quindi darei la priorità agli switches compatibili con questi keycaps
mi pare che ik gateron siano dei cloni degli mx e quindi abbiano un aggancio compatibile con i keycaps cherry mentre i keychron sono dichiarati non compatibili direttamente dal produttore. quando ho fatto la tastiera a lavoro, ormai svariati anni fa, la soluzione più economica era stata quella di cannibalizzare una tastiera semimeccanica dei keycaps italiani ottenendo un layout perfettamente italiano (a parte i tasti ctrl che sono marchiati strg)
ps me sta dando un pò di problemi la tastiera meccanica a lavoro (all'avvio spesso devo ricollegarla alla dock visto che mi da dispositivo non riconosciuto ma penso più di un problema della dock che ha un fw pessimo) ma nel caso debba cambiare tastiera penso di essere nei casini visto che non ne trovo una che mi piaccia senza spendere un rene / che esista mi piacerebbe parecchio prendere una wasd code ma non la fatto in layout italiano e a sto punto mi toccherà deviare su una wasd v3 ma costa un botto (il desiderata sarebbe avere una tastiera con clear, layout ita, backlight bianco e sobria)
più che l'interfaccia stem/cap incide l'altezza ridotta in questo caso. in pratica i caps di altezza normale con buona probabilità toccherebbero con la loro parte esterna
forse a meno di imbottirli di oring per alzarli, ma poi tutto da dimostrare che starebbero fissi, oltre al fatto che non ha troppo senso scegliere switch low profile per poi usare caps alti, come idea. casomai il contrario, al netto cmq della citata poca disponibilità dei caps mx low profile
@fazz
eh purtroppo il layout ita è di nicchia, e non si trova tanto
forse, e dico forse, una cosa tipo una gmmk barebone versione iso, in modo da poi aggiungere switch e caps a parte. ad aver voglia di smanettare tra l'altro potresti riutilizzare quelli che già hai. l'unico accorgimento specifico sarebbe di dover tagliare i due piedini supplementari (per potere essere montati senza plate) che i cherry hanno
TheInvoker
13-11-2020, 17:59
beh ma infatti cercherei keycaps low profile. anche i cherry MX hanno la versione low profile e quindi ci sono keycaps low profile
beh ma infatti cercherei keycaps low profile. anche i cherry MX hanno la versione low profile e quindi ci sono keycaps low profile
resta il problema della poca disponibilità. già di set ita ad altezza standard ce ne sono pochi, figuriamoci quelli low profile
TheInvoker
13-11-2020, 18:23
ah appunto
quella Keychron è interessante ma senza che esistano keycaps italiani low profile non posso prenderla quando uscirà
Cosa posso comprare dal buon rapporto q/p?
Avevo già postato in tastiere gaming ma sarà poco frequentato
La tastiera deve essere black, retroilliminata per usarla con facilità anche la sera e possibilmente full size, comunque va bene anche anche una TKL o compatta se è proprio irresistibile e consigliabile. Ho avuto sempre tastiere con filo e a membrana :(
La userò prevalentemente per gaming, scrittura testo ecc. Non voglio che sia particolarmente rumorosa. I cherry blue lo sono, i red più silenziosi, suppongo. I romer di Logitech saranno parimenti di buona qualità
Un consiglio vale più di mille guide (che ho già letto) :)
Thanks
Claudino
21-11-2020, 23:08
Buonasera a tutti,
ho iniziato a fare SW da casa, e la mia tastiera a membrana Lenovo, inizia ad essere dura e scomoda per scrivere.
I tasti si premono con difficoltà.
Mi sono un attimo informato sulle tastiere meccaniche e mi piacerebbe una tastiera con i Cherry MX Silent Red.
Purtroppo non trovo da nessuna parte una tastiera FULL ITALIANA ISO con questi switch.
Qualcuno mi da dire dove potrei comprarla/configurarla?
Quanto dovrei sborsare?
Grazie.
TheInvoker
22-11-2020, 00:17
Buonasera a tutti,
ho iniziato a fare SW da casa, e la mia tastiera a membrana Lenovo, inizia ad essere dura e scomoda per scrivere.
I tasti si premono con difficoltà.
Mi sono un attimo informato sulle tastiere meccaniche e mi piacerebbe una tastiera con i Cherry MX Silent Red.
Purtroppo non trovo da nessuna parte una tastiera FULL ITALIANA ISO con questi switch.
Qualcuno mi da dire dove potrei comprarla/configurarla?
Quanto dovrei sborsare?
Grazie.
Varmilo le fa sicuro
più che l'interfaccia stem/cap incide l'altezza ridotta in questo caso. in pratica i caps di altezza normale con buona probabilità toccherebbero con la loro parte esterna
forse a meno di imbottirli di oring per alzarli, ma poi tutto da dimostrare che starebbero fissi, oltre al fatto che non ha troppo senso scegliere switch low profile per poi usare caps alti, come idea. casomai il contrario, al netto cmq della citata poca disponibilità dei caps mx low profile
@fazz
eh purtroppo il layout ita è di nicchia, e non si trova tanto
forse, e dico forse, una cosa tipo una gmmk barebone versione iso, in modo da poi aggiungere switch e caps a parte. ad aver voglia di smanettare tra l'altro potresti riutilizzare quelli che già hai. l'unico accorgimento specifico sarebbe di dover tagliare i due piedini supplementari (per potere essere montati senza plate) che i cherry hanno
guarda, attualmente tempo per smanettare non ce l'ho ed inoltre la mia vecchia tastiera non ha i caps x retroilluminazione ( ha caps normali in pbt marchiati a laser), mi sa che dovrò abbandonare la retroilluminazione e prendermi una v3 oppure aspettare che qualcuno si decida a fare una tastiera come quella che cerco
giuseppesole
22-11-2020, 10:49
Buonasera a tutti,
ho iniziato a fare SW da casa, e la mia tastiera a membrana Lenovo, inizia ad essere dura e scomoda per scrivere.
I tasti si premono con difficoltà.
Mi sono un attimo informato sulle tastiere meccaniche e mi piacerebbe una tastiera con i Cherry MX Silent Red.
Purtroppo non trovo da nessuna parte una tastiera FULL ITALIANA ISO con questi switch.
Qualcuno mi da dire dove potrei comprarla/configurarla?
Quanto dovrei sborsare?
Grazie.
Hai guardato tra le Varmilo se ce ne sono?
Buonasera a tutti,
ho iniziato a fare SW da casa, e la mia tastiera a membrana Lenovo, inizia ad essere dura e scomoda per scrivere.
I tasti si premono con difficoltà.
Mi sono un attimo informato sulle tastiere meccaniche e mi piacerebbe una tastiera con i Cherry MX Silent Red.
Purtroppo non trovo da nessuna parte una tastiera FULL ITALIANA ISO con questi switch.
Qualcuno mi da dire dove potrei comprarla/configurarla?
Quanto dovrei sborsare?
Grazie.
se non ti interessa la retroilluminazione la puoi fare personalizzata anche da wasd scegliendo tutto, switch, layout colori, o ring ma costano care dipende dalle opzioni che vuoi ma diciamo che per una wasd v3 si parte da 250
in ogni caso già dando in pasto 'cherry silent' da dentro amazon qualche risultato salta fuori, anche con layout ita e anche in offerta
Claudino
22-11-2020, 14:31
Grazie a tutti per le info.
In effetti su Varmilo si potrebbe fare, però i prezzi sono abbastanza alti.
Dato che l'utilizzo è comunque minimo, magari vado su una buona membrana.
Grazie ancora.
Claudino
22-11-2020, 17:03
se non ti interessa la retroilluminazione la puoi fare personalizzata anche da wasd scegliendo tutto, switch, layout colori, o ring ma costano care dipende dalle opzioni che vuoi ma diciamo che per una wasd v3 si parte da 250
Visto,
molto bello.
Il problema è che una volta arrivato alla dogana potrebbero farmi pagare le tasse...
Qualcuno può darmi maggiori indicazioni su questo sito o varmilo?
Visto,
molto bello.
Il problema è che una volta arrivato alla dogana potrebbero farmi pagare le tasse...
Qualcuno può darmi maggiori indicazioni su questo sito o varmilo?Su altri lidi molto utenti hanno ordinato sul sito varmilo e il materiale è arrivo senza problemi ovviamente c'è sempre il rischio di dogana.
Per quanto riguarda la qualità delle varmilo sono tra le migliori tastiere meccaniche che puoi comparare.
Invece su wasd non so darti molte info perché non mi è mai capitato di provarne una.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Grazie a tutti per le info.
In effetti su Varmilo si potrebbe fare, però i prezzi sono abbastanza alti.
Dato che l'utilizzo è comunque minimo, magari vado su una buona membrana.
Grazie ancora.
Guarda su "caramellechiavi" (non so se si possa scrivere direttamente) che è un negozio europeo e quindi no dogana. Ha anche una varmilo con layout IT.
Io da loro ho preso una Leopold che sto adorando
Claudino
24-11-2020, 18:39
Già visto,
se hanno il layout, non hanno gli switch, e così via...
In ogni caso ho preso uno switch tester da 12 su amazon, magari trovo degli switch che mi piacciono per altri layout...
In questi giorni sto facendo ricerche molte veloci sperando di accorciare i tempi e riuscire a raggiungere la scelta definitiva
per acquistare una budget keyboard. La mia prima meccanica ;).
Non escludo di poter salire con la spesa, se davvero mi piace e ne vale l'acquisto nel lungo termine
Quindi parto da 50/60eur in su. Preferirei non andare oltre le *100eur (*spesa max +/-)
Si parla molto di questi modelli, come punto di partenza:
Gmmk Compact (barebone)
Royal Kludge RK61
Dierya DK63
HK Gaming GK61
Kemove Shadow
Redragon K530 Draconic
Drevo (TF o Calibur)
Ajazz AK33
Anne Pro 2
Duck One 2
...
Mi interessa che abbia:
frecce direzionali (arrows key): alcune sembrano non averle
collegamento: BT e usb type C (uscita cavo laterale o centrale non fa differenza)
backplate: alluminio, plastica o quello che è (legno troppo costoso)
scheda pcb: hotswap o saldato (non ho saldatore quindi eviterei al momento operazioni di cambio switch)
led RGB: vari effetti e possibilità di selezionare un solo colore
swith: i RED silent o simili sembrano fare al caso (Cherry MX o Gateron/Outemu ecc)
profilo file di tasti: questo non l'ho ancora esaminato e non saprei, datemi info
coiled cable: potrei comprarlo in seguito
layout: scelta obbligata > ANSI - US < credo sia il più diffuso e compatibile
formato: 60% che offre più scelta in personalizzazione (num tasti circa 60/61/63 ecc, non quei formati da 82 tasti o simili)
keycap: PBT se inclusi o ABS per poi in seguito sostituirli
utilizzo: gaming e scrittura... pacchetto office un po' sacrificato ma lo uso poco e niente
Ovviamente dovete indicarmi siti e shop europei o cinesi dove reperire a buon prezzo il tutto, non oltreoceano e nemmeno con rischio di spese extra o lunga attesa (possibilmente magazzini EU)
Spero di essere stato esaustivo
Qualsiasi suggerimento è ben accetto
Thanks
Scusa ma ti van bene store cinesi ma quelli americani no ? Che senso ha 0.o ?
Gli store cinesi difficilmente hanno tempi ragionevoli di consegna e se non hanno magazzino EU facile anche la dogana..
DI store europei io ne conosco 2 che sono candykeys e mechanicalkeyboard che mi pare siano olandesi
Scusa ma ti van bene store cinesi ma quelli americani no ? Che senso ha 0.o ?
Gli store cinesi difficilmente hanno tempi ragionevoli di consegna e se non hanno magazzino EU facile anche la dogana..
DI store europei io ne conosco 2 che sono candykeys e mechanicalkeyboard che mi pare siano olandesi
No, se leggi bene ho fatto riferimento a magazzini EU così come penso che le spedizioni dalla Cina (magazzino HK) faccia tappa in EU prima di entrare in Italia; quindi c'è possibilità - tempi più lunghi ovviamente - di non incorrere in costi extra.
Dunque, ogni consiglio è ben accetto. Quei due siti li avevo visti ma non in dettaglio... Essendo in dollari, non voglio rischiare tempi lunghi e sorprese.
alan0ford
25-11-2020, 23:24
Si parla molto di questi modelli, come punto di partenza:
Se vuoi le frecce, le 60% non vanno bene.
Con molti dei requisiti desiderati mi viene in mente la RK855 da BG (i silent scordateli per una entry level).
Guarda se ti piace (ci sono anche due video di :3ildcat di presentazione e di modding).
No, se leggi bene ho fatto riferimento a magazzini EU così come penso che le spedizioni dalla Cina (magazzino HK) faccia tappa in EU prima di entrare in Italia; quindi c'è possibilità - tempi più lunghi ovviamente - di non incorrere in costi extra.
Dunque, ogni consiglio è ben accetto. Quei due siti li avevo visti ma non in dettaglio... Essendo in dollari, non voglio rischiare tempi lunghi e sorprese.
Sono siti europei e si paga in euro..sicuro di aver guardato i siti corretti :) ?
Altra cosa, come ti han detto le 60% con le frecce direzionali non vanno d'accordo. O 75% o TKL direi.
Se vuoi le frecce, le 60% non vanno bene.
Con molti dei requisiti desiderati mi viene in mente la RK855 da BG (i silent scordateli per una entry level).
Guarda se ti piace (ci sono anche due video di :3ildcat di presentazione e di modding).
Ho visto ma credo di averlo guardata in precedenza quella keyboard.
Rimarrei su modelli più compatti da 60%. Poi non so quale marca di swith monta :mbe:
Sono siti europei e si paga in euro..sicuro di aver guardato i siti corretti :) ?
Altra cosa, come ti han detto le 60% con le frecce direzionali non vanno d'accordo. O 75% o TKL direi.
Chiarisco: mi riferivo alle frecce direzionali impresse sui tasti. In alcuni modelli sono stampate come carattere secondario o forse non presenti del tutto e bisogna attivare FN per farne uso
Adesso controllo meglio i siti europei rispettivamente dei siti suggeriti
Suggerimenti?
Claudino
27-11-2020, 21:29
Ho preso uno switch tester da amazon ed ho scoperto che mi paiccioni i marroni.
Alla fine essendo difficile trovare una 100% layout ita con switch silent rossi, ho optato per una logitech g512 carbon con switch marroni.
Sicuramente mi troverò bene passando da una a membrana e non avendo mai provato una meccanica.
Ho preferito la logitech perché avendo già il mouse posso abbinarci il software per le luci.
monster.fx
27-11-2020, 22:03
Ragazzi quando in fase di battitura, ci sono tasti ripetuti involontariamente dipende dalle saldature,pcb o altro fatttore?
Ragazzi quando in fase di battitura, ci sono tasti ripetuti involontariamente dipende dalle saldature,pcb o altro fatttore?
Mi era successo con un G910, ho rifatto le saldature e la situazione sembrava essersi risolta.
Solo che smontarla fu davvero un parto....:rolleyes:
Ragazzi quando in fase di battitura, ci sono tasti ripetuti involontariamente dipende dalle saldature,pcb o altro fatttore?
probabile sia chattering (per 'microrimbalzi' dove si toccano i conduttori degli switch)
puoi provare a vedere se sparando aria compressa dentro gli switch (tenendoli premuti in modo da 'aprirli') la situazione migliora. non è una legge ma può essere causato da polvere accumulata all'interno.
in ogni caso i tasti che lo fanno sono sempre gli stessi o è una cosa casuale?
servisse aprirli sarebbe in effetti noioso, dato che serve dissaldarli
Marko#88
29-11-2020, 12:56
Per gli intenditori.
La buttavano via, funziona perfettamente nonostante sia stata nelle ultime settimane in un capanno quasi all'aperto...manca il copritasto della freccia giù e ha bisogno di una bella pulita ma direi che ne vale la pena. :D
https://i.imgur.com/mTVMo3b.jpg
direi di si ;)
non si vede bene il logo ma potrebbe essere di fine '80 o primi '90
dietro dovrebbe esserci data e chi l'ha fabbricata. se non lexmark meglio :D
Per gli intenditori.
La buttavano via, funziona perfettamente nonostante sia stata nelle ultime settimane in un capanno quasi all'aperto...manca il copritasto della freccia giù e ha bisogno di una bella pulita ma direi che ne vale la pena. :D
https://i.imgur.com/mTVMo3b.jpg
Che spettacolo, mi ricordo ancora quando ci misi le mani per la prima volta...
Marko#88
29-11-2020, 16:40
direi di si ;)
non si vede bene il logo ma potrebbe essere di fine '80 o primi '90
dietro dovrebbe esserci data e chi l'ha fabbricata. se non lexmark meglio :D
L'adesivo c'è ma è un po' strappato, la data non si legge. Da qualche ricerca però dovrebbe essere una seconda versione quindi fra l'87 e il 92. C'è scritto che è fabbricata in UK, quello si legge.
Alcuni tasti sono leggermente spugnosi ma funziona tutto, sto guardando un po' di roba e direi che un restauro almeno cosmetico è decisamente semplice.
Che spettacolo, mi ricordo ancora quando ci misi le mani per la prima volta...
Io mai avuta, è veramente un carro armato. E la digitazione mi piace parecchio. :D
La buttavano via, pensa te :stordita:
L'adesivo c'è ma è un po' strappato, la data non si legge. Da qualche ricerca però dovrebbe essere una seconda versione quindi fra l'87 e il 92. C'è scritto che è fabbricata in UK, quello si legge.
Alcuni tasti sono leggermente spugnosi ma funziona tutto, sto guardando un po' di roba e direi che un restauro almeno cosmetico è decisamente semplice.
Io mai avuta, è veramente un carro armato. E la digitazione mi piace parecchio. :D
La buttavano via, pensa te :stordita:
Anch'io non l'ho mai avuta ma ebbi occasione di lavorarci per un periodo. Hai fatto bene a prenderla, peccato per il tasto freccia down.
L'adesivo c'è ma è un po' strappato, la data non si legge. Da qualche ricerca però dovrebbe essere una seconda versione quindi fra l'87 e il 92. C'è scritto che è fabbricata in UK, quello si legge.
Alcuni tasti sono leggermente spugnosi ma funziona tutto, sto guardando un po' di roba e direi che un restauro almeno cosmetico è decisamente semplice.
le made by lexmark si riconoscono anche dai fori, che si vedono soprattutto sotto, per il drenaggio dei liquidi
cmq pensate che la m era il modello al risparmio della model f, che a sua volta, per certi versi, lo era di quelle precedenti, con tipo di switch ancora più 'complesso'
\_Davide_/
29-11-2020, 18:31
Ciao ragazzi, mio fratello attualmente gioca con una tastiera da 20€ ed ha il problema che preme spesso inavvertitamente il tasto Windows.
Quale è una buona tastiera (eventualmente anche a membrana se valida) per giocare occasionalmente con la possibilità di disattivarlo, senza svenarsi economicamente?
Marko#88
30-11-2020, 06:31
le made by lexmark si riconoscono anche dai fori, che si vedono soprattutto sotto, per il drenaggio dei liquidi
cmq pensate che la m era il modello al risparmio della model f, che a sua volta, per certi versi, lo era di quelle precedenti, con tipo di switch ancora più 'complesso'
Ho fatto alcune altre ricerche e la mia non dovrebbe essere una lexmark ma una IBM. Non oso immaginare le precedenti a questo punto :eek:
Stasera inizia l'operazione di smontaggio e pulizia. Su internet vedo parlare di usare il sapone per piatti, tu hai altre info? Oggi comunque mi documento bene. :D
Mi sapete dare un giudizio sulla Corsair K70 MK2 RGB? Non consoco i Cherry MX Speed, io ho i Brown, c'è molta differenza? C'è anche con i Blu
PS: Ho visto, sono lineari e con meno corsa
giuseppesole
30-11-2020, 10:31
Il Keycap lo trovi su ebay di seconda mano. Ho guardato.
Ma vendono addirittura una IBM MODELLO F 3178 di seconda mano a 750€!!!
Chissà perchè costa tanto...
Ho fatto alcune altre ricerche e la mia non dovrebbe essere una lexmark ma una IBM. Non oso immaginare le precedenti a questo punto :eek:
la f era quella del primo pc, stesso meccanismo con la molla che 'crolla', ma sensore capacitivo sotto il martelletto invece della membrana della m, ma soprattutto molta meno plastica nel case, quindi ancora più 'croccante'
le precedenti (che cmq non erano 'da pc') usavano un altro meccanismo, chiamato 'beam spring', il case era solo di metallo spesso, e inoltre avevano un 'beeper' invadentissimo integrato. evidentemente un tempo il rumore non era un problema :D
Stasera inizia l'operazione di smontaggio e pulizia. Su internet vedo parlare di usare il sapone per piatti, tu hai altre info? Oggi comunque mi documento bene. :D
i copritasti sono in pbt, può andare bene acqua con un pò di sapone poco aggressivo. al tempo avevo usato proprio quello per piatti, in ammollo per un pò e poi la pallosa asciugatura uno per uno...
per il case esterno idem ma con spugna o panno imbevuto
per il blocco pcb/plate meglio usare più cautela. già che ci sei controlla che tutti i rivetti plastici siano integri, che era decisamente il punto debole. tanto che molti facevano la cosiddetta 'bolt mod' trapanando i rivetti plastici e sostituendo appunto con viti e dadi
Mi sapete dare un giudizio sulla Corsair K70 MK2 RGB? Non consoco i Cherry MX Speed, io ho i Brown, c'è molta differenza? C'è anche con i Blu
PS: Ho visto, sono lineari e con meno corsa
si i cosiddetti speed hanno meno corsa, ma anche l'attivazione più in alto nella corsa. dipende dai gusti. certo è che nell'uso la differenza si sente. sul modello indicato, non lo conosco direttamente, ma credo di poter dire che ce ne siano di migliori come rapporto spesa/qualità
Il Keycap lo trovi su ebay di seconda mano. Ho guardato.
Ma vendono addirittura una IBM MODELLO F 3178 di seconda mano a 750€!!!
Chissà perchè costa tanto...
perchè oltre ad essere 'mitiche', sono anche rare
la più interessante, a mio avviso, è la model f at, che per una serie di caratteristiche è trasformabile facilmente in tkl ansi, salvo che a costi ancora peggiori, e non di poco
Mi sapete dare un giudizio sulla Corsair K70 MK2 RGB? Non consoco i Cherry MX Speed, io ho i Brown, c'è molta differenza? C'è anche con i Blu
PS: Ho visto, sono lineari e con meno corsa
MI accodo alla domanda perchè è l'unica tastiera che ho trovato che soddisfa tutti i miei requisiti per la prossima tastiera (sopratutto, rotellina e controlli multimediali).
Probabilmente overpriced per quello che offre ma per certe caratteristiche io non ho trovato altro onestamente...
Marko#88
30-11-2020, 11:35
Il Keycap lo trovi su ebay di seconda mano. Ho guardato.
Ma vendono addirittura una IBM MODELLO F 3178 di seconda mano a 750€!!!
Chissà perchè costa tanto...
Ho visto, stasera lo ordino. :)
la f era quella del primo pc, stesso meccanismo con la molla che 'crolla', ma sensore capacitivo sotto il martelletto invece della membrana della m, ma soprattutto molta meno plastica nel case, quindi ancora più 'croccante'
le precedenti (che cmq non erano 'da pc') usavano un altro meccanismo, chiamato 'beam spring', il case era solo di metallo spesso, e inoltre avevano un 'beeper' invadentissimo integrato. evidentemente un tempo il rumore non era un problema :D
Spettacolo! Ed espertissimo, come sempre. :)
i copritasti sono in pbt, può andare bene acqua con un pò di sapone poco aggressivo. al tempo avevo usato proprio quello per piatti, in ammollo per un pò e poi la pallosa asciugatura uno per uno...
per il case esterno idem ma con spugna o panno imbevuto
per il blocco pcb/plate meglio usare più cautela. già che ci sei controlla che tutti i rivetti plastici siano integri, che era decisamente il punto debole. tanto che molti facevano la cosiddetta 'bolt mod' trapanando i rivetti plastici e sostituendo appunto con viti e dadi
Grazie dei consigli :D
Ho visto la bolt mod, per ora non esagero :asd:
Spettacolo!
decisamente...
tra l'altro non era esattamente un beeper, ma un solenoide che aggiungeva ulteriore 'meccanicità', se si può definire così
https://www.youtube.com/watch?v=tMOkhsHxA7U
giuseppesole
30-11-2020, 12:28
la f era quella del primo pc, stesso meccanismo con la molla che 'crolla', ma sensore capacitivo sotto il martelletto invece della membrana della m, ma soprattutto molta meno plastica nel case, quindi ancora più 'croccante'
le precedenti (che cmq non erano 'da pc') usavano un altro meccanismo, chiamato 'beam spring', il case era solo di metallo spesso, e inoltre avevano un 'beeper' invadentissimo integrato. evidentemente un tempo il rumore non era un problema :D
i copritasti sono in pbt, può andare bene acqua con un pò di sapone poco aggressivo. al tempo avevo usato proprio quello per piatti, in ammollo per un pò e poi la pallosa asciugatura uno per uno...
per il case esterno idem ma con spugna o panno imbevuto
per il blocco pcb/plate meglio usare più cautela. già che ci sei controlla che tutti i rivetti plastici siano integri, che era decisamente il punto debole. tanto che molti facevano la cosiddetta 'bolt mod' trapanando i rivetti plastici e sostituendo appunto con viti e dadi
si i cosiddetti speed hanno meno corsa, ma anche l'attivazione più in alto nella corsa. dipende dai gusti. certo è che nell'uso la differenza si sente. sul modello indicato, non lo conosco direttamente, ma credo di poter dire che ce ne siano di migliori come rapporto spesa/qualità
perchè oltre ad essere 'mitiche', sono anche rare
la più interessante, a mio avviso, è la model f at, che per una serie di caratteristiche è trasformabile facilmente in tkl ansi, salvo che a costi ancora peggiori, e non di poco
Ma a parer tuo, che sei appassionato, tralasciando prezzo, rarità e feticismi collezionistici, a che modello corrisponde il massimo apice di tecnologia e cura per il dettaglio/complessità nella storia della tastiera?
Volevo comprare la RK61 ma non ha BT e monta keycap in ABS (da sostituire).
Preferisco allora la Anne Pro 2 (white), però senza incorrere in costi a sorpresa. Dove comprarla? Che switch sarebbero un buon compromesso costo/qualità? Preferirei, onde evitare cambi futuri, direttamente comprare i Cherry MX Red o MX Speed, o vanno altrettanto bene i Gateron o Kailh?
Ma a parer tuo, che sei appassionato, tralasciando prezzo, rarità e feticismi collezionistici, a che modello corrisponde il massimo apice di tecnologia e cura per il dettaglio/complessità nella storia della tastiera?
aggiungerei anche la facilità di adattabilità al giorno oggi
quindi direi la citata model f at, che esce in ps2 (quindi basta un adattatore verso usb di tipo attivo)
invece senza considerarla, una sul tipo del video che ho linkato, che è adattabile ma non automaticamente, e serve una customizzazione. senza contare le dimensioni vagamente poco ergonomiche e il layout non standard
poi altre ambite e valide proporzionalmente, sono modelli non ibm, che montavano gli switch alps skcm di prima generazione, in particolare i blue (ad esempio alcune northgate omnikey, altro modello 'tank')
Marko#88
30-11-2020, 12:59
decisamente...
tra l'altro non era esattamente un beeper, ma un solenoide che aggiungeva ulteriore 'meccanicità', se si può definire così
https://www.youtube.com/watch?v=tMOkhsHxA7U
Oh singur :eek: :eek: :eek: :oink:
aggiungerei anche la facilità di adattabilità al giorno oggi
quindi direi la citata model f at, che esce in ps2 (quindi basta un adattatore verso usb di tipo attivo)
invece senza considerarla, una sul tipo del video che ho linkato, che è adattabile ma non automaticamente, e serve una customizzazione. senza contare le dimensioni vagamente poco ergonomiche e il layout non standard
poi altre ambite e valide proporzionalmente, sono modelli non ibm, che montavano gli switch alps skcm di prima generazione, in particolare i blue (ad esempio alcune northgate omnikey, altro modello 'tank')
Mi allaccio a quanto evidenziato: come mai? Io la mia M l'ho attaccata alla PS2 e funziona tranquillamente, l'adattatore attivo a cosa serve?
O forse intendevi per usarla ove non presente la PS2?
O forse intendevi per usarla ove non presente la PS2?
si esatto, mi riferivo al caso di assenza della porta fisica, che non è più dotazione scontata come fino a qualche lustro fa
Oh singur
tra l'altro penso che ci sia una ragione 'storica' sulla scelta fatta. negli uffici al tempo c'erano quasi solo macchine da scrivere, molte delle quali 'elettrificate' (tipo la selectric) e che producevano un rumore abbastanza simile a quello. ci sta abbiano voluto avvicinarlo... altri tempi...
giuseppesole
30-11-2020, 13:28
aggiungerei anche la facilità di adattabilità al giorno oggi
quindi direi la citata model f at, che esce in ps2 (quindi basta un adattatore verso usb di tipo attivo)
invece senza considerarla, una sul tipo del video che ho linkato, che è adattabile ma non automaticamente, e serve una customizzazione. senza contare le dimensioni vagamente poco ergonomiche e il layout non standard
poi altre ambite e valide proporzionalmente, sono modelli non ibm, che montavano gli switch alps skcm di prima generazione, in particolare i blue (ad esempio alcune northgate omnikey, altro modello 'tank')
Cosa intendi dire con "proporzionalmente"?
Cosa intendi dire con "proporzionalmente"?
riferito ad ambite... tanto ambite quanto valide, e restano non così facili da trovare
poi se siano più o meno valide delle ibm citate (come resa, che è imho quello che conta, si tratta pur sempre di un dispositivo che ha una funzione ben precisa) si può dire sia questione di gusti
un 'sedicente' vantaggio degli switch alps può essere la possibilità di riutilizzarli su pcb nuovi (che continuano ad essere fatti, ovviamente sempre in scala molto ridotta) ma non si può dire che sia un'operazione plug and play
tutto sommato il miglior compromesso al giorno d'oggi credo sia una modulare, con la quale si possono ottenere risultati piuttosto soddisfacenti, specialmente tra i 'click', lasciandosi anche la libertà di cambiare gli switch in futuro
giuseppesole
30-11-2020, 18:34
Per "al giorno d'oggi" intendi nel panorama dell'attuale produzione?
monster.fx
30-11-2020, 18:36
probabile sia chattering (per 'microrimbalzi' dove si toccano i conduttori degli switch)
puoi provare a vedere se sparando aria compressa dentro gli switch (tenendoli premuti in modo da 'aprirli') la situazione migliora. non è una legge ma può essere causato da polvere accumulata all'interno.
in ogni caso i tasti che lo fanno sono sempre gli stessi o è una cosa casuale?
servisse aprirli sarebbe in effetti noioso, dato che serve dissaldarli
Allora il problema sembra random. L'ho notato tanto sul tasto T ,quanto sulla O. Meno frequente su altri tasti.
Ho spruzzato delicatamente con aria compressa e ho risolto il problema sui led della A. Praticamente il led rosso rimaneva sempre più intenso nelle varie sfumature. Il bianco era rosa, giallo era arancio. Solo nei colori netti(verde e blu) veniva spento.
Per il resto devo testare meglio.
Che sia un difetto degli switch red?
Per "al giorno d'oggi" intendi nel panorama dell'attuale produzione?
tutto compreso, quindi anche l'eventuale vintage
poi se capita di pescare qualcosa di aggratis in buone condizione come ha fatto marko88, altro discorso, ma non è 'fattorizzabile'
Allora il problema sembra random. L'ho notato tanto sul tasto T ,quanto sulla O. Meno frequente su altri tasti.
Ho spruzzato delicatamente con aria compressa e ho risolto il problema sui led della A. Praticamente il led rosso rimaneva sempre più intenso nelle varie sfumature. Il bianco era rosa, giallo era arancio. Solo nei colori netti(verde e blu) veniva spento.
Per il resto devo testare meglio.
Che sia un difetto degli switch red?
mm così da lontano ci sta un possibile problema lato elettronica. i led cmq sono saldati in modo indipendente dagli switch (che non fanno altro che chiudere un contatto o aprirlo)
boh forse il citato reflow delle saldature
e/o, se puoi/vuoi, potresti dissaldare uno degli switch tra quelli più problematici, così da poterlo aprire e pulire con un liquido da contatti, per poi vedere eventuali differenze su uno switch che poi sarebbe sia pulito che ri-saldato
alan0ford
30-11-2020, 20:56
Stasera inizia l'operazione di smontaggio e pulizia. Su internet vedo parlare di usare il sapone per piatti, tu hai altre info? Oggi comunque mi documento bene. :D
I video di Odd Tinkering per me sono una droga :D (nel senso che mi danno un senso di soddisfazione - non so se ti capita, quando ripari qualcosa - in un contesto che si fonde con ASMR - e :3wildcat lo fa con le tastiere).
Comunque, dicevo, nei video di Odd le plastiche vengono pulite tranquillamente con acqua e sapone per piatti, poi spazzolate per bene.
Esiste anche una tecnica per rimuovere il giallo "vecchio", praticamente un bagno in acqua ossigenata al 12% illuminato da raggi UV (da apposite strisce LED o altre sorgenti) per un giorno (il procedimento lo trovi con la parola retrobright).
Marko#88
01-12-2020, 06:39
I video di Odd Tinkering per me sono una droga :D (nel senso che mi danno un senso di soddisfazione - non so se ti capita, quando ripari qualcosa - in un contesto che si fonde con ASMR - e :3wildcat lo fa con le tastiere).
Una soddisfazione estrema, confermo. :D
Ieri sera ho smontato tutti i keycaps e gli stem, li ho lasciati in ammollo in acqua esapone per piatti per un po', poi spazzolati uno per uno e infine asciugati. Oggi li porto in azienda che do una botta di compressore all'interno per essere sicuro che non rimanga aqua.
Purtroppo per smontare il resto serve una bussola lunga, quelle che ho in casa sono tutte corte e non arrivano alla testa della vite. Oggi guardo cosa recupero in azienda altrimenti la compro e tanti saluti. Già togliendo tutti i tasti comunque ho tolto parecchia robaccia (ma parecchia) e capito perché alcuni tasti erano spugnosi: c'era una quantità di polvere mostruosa che avvolgeva tutto, alcuni stabilizzatori messi male e uno piegato. Tutta roba che si sistema tranquillamente però. :)
Comunque, dicevo, nei video di Odd le plastiche vengono pulite tranquillamente con acqua e sapone per piatti, poi spazzolate per bene.
Esiste anche una tecnica per rimuovere il giallo "vecchio", praticamente un bagno in acqua ossigenata al 12% illuminato da raggi UV (da apposite strisce LED o altre sorgenti) per un giorno (il procedimento lo trovi con la parola retrobright).
Appena riesco a smontare le plastiche parto con una pulizia manuale, vedo cosa viene fuori e da li decido, grazie dell'informazione. :)
Domanda a chi conosce la tastiera: una volta tolti tutti gli stem si arrivano a vedere le molle; quasi tutte erano ballerine, nel senso ancorate in basso normalmente ma scossando la tastiera appunto ballavano. Alcune no, "toccazzandole" un po' con le dita lo sono diventate. Spero sia normale che siano ballerine e non bloccate, altrimenti ho fatto un malestro. :stordita:
Poi posterò qualche foto del lavoro finito e magari del durante. :)
si, è normalissimo che le molle siano 'lasche', d'altra parte non 'bucklerebbero' altrimenti :D
a questo punto controlla che non si sia sporcata anche 'dentro' (dove stanno le molle), fatto salvo che eventualmente l'unica è quasi solo togliere le molle e ribaltare, battendo con una mano visto che non si può aprire senza rompre i rivetti
Il metodo del perossido di ossigeno e sole (civuole quello ad alta percentuale che usano i parrucchieri) funziona ma non è una soluzione definitiva perchè il giallo viene fuori nuovamente dopo più o meno tempo, provato personalmente.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Marko#88
01-12-2020, 07:47
si, è normalissimo che le molle siano 'lasche', d'altra parte non 'bucklerebbero' altrimenti :D
a questo punto controlla che non si sia sporcata anche 'dentro' (dove stanno le molle), fatto salvo che eventualmente l'unica è quasi solo togliere le molle e ribaltare, battendo con una mano visto che non si può aprire senza rompre i rivetti
Immaginavo andassero bene anche perché funzionavano tutti i tasti e praticamente tutte le molle erano lasche. :D
Poi mentre "laschizzavo" quelle bloccate ho avuto il dubbio ma ormai era fatta.
Ho recuperato la bussola giusta, nelle prossime sere si procede allo smontaggio :oink:
Quale sarebbe il pregio di comprare una hotswappable rispetto ad un keyboard con switch saldati? Il feedback è lo stesso o cambia solo il modo in cui viene inviato il segnale?!
A quanto pare lo switch ottico sembra avere dalla sua una maggiore durata, cioè dovrebbe guastarsi o dare meno problematiche rispetto all'interruttore saldato
Ragion per cui, vista la enorme mole di nozioni che stanno dietro alle meccaniche, deciderò cosa acquistare... Graditi consigli su modelli e siti
Vorrei comprarla a giorni. Se il thread serve a questo - e non a scavalcare i messaggi precedenti - felice di trovare la soluzione, altrimenti farò tutto da me :O
Grazie
Quale sarebbe il pregio di comprare una hotswappable rispetto ad un keyboard con switch saldati? Il feedback è lo stesso o cambia solo il modo in cui viene inviato il segnale?!
è lo stesso. e anche 'il modo in cui viene inviato il segnale' è lo stesso
A quanto pare lo switch ottico sembra avere dalla sua una maggiore durata, cioè dovrebbe guastarsi o dare meno problematiche rispetto all'interruttore saldato
in teoria si (come altri tipi di contactless, come capacitivi e magnetici) poi serve lasciar passare un tempo non immediato per poter giudicare non a priori aspetti come affidabilità e durabilità
Ragion per cui, vista la enorme mole di nozioni che stanno dietro alle meccaniche, deciderò cosa acquistare... Graditi consigli su modelli e siti
Vorrei comprarla a giorni. Se il thread serve a questo - e non a scavalcare i messaggi precedenti - felice di trovare la soluzione, altrimenti farò tutto da me :O
Grazie
avresti ragione se il thread si chiamasse 'consigli per gli acquisti'... che non sono esclusi, ma neanche esclusivi. fuori luogo infastidirsi se si parla anche in generale, come se fosse un helpdesk dedicato
Marko#88
01-12-2020, 11:32
Quale sarebbe il pregio di comprare una hotswappable rispetto ad un keyboard con switch saldati? Il feedback è lo stesso o cambia solo il modo in cui viene inviato il segnale?!
A quanto pare lo switch ottico sembra avere dalla sua una maggiore durata, cioè dovrebbe guastarsi o dare meno problematiche rispetto all'interruttore saldato
Ragion per cui, vista la enorme mole di nozioni che stanno dietro alle meccaniche, deciderò cosa acquistare... Graditi consigli su modelli e siti
Vorrei comprarla a giorni. Se il thread serve a questo - e non a scavalcare i messaggi precedenti - felice di trovare la soluzione, altrimenti farò tutto da me :O
Grazie
La discussione si chiama "tastiere meccaniche - thread ufficiale".
è lo stesso. e anche 'il modo in cui viene inviato il segnale' è lo stesso
Ma gli switch sono o non sono gli stessi? Ho letto pareri contrastanti, mi spiego: una keuboard con 5pin credo sia la più suggerita perché permette di installare sia Cherry, Kailh o Gateron ecc... Quasi tutti o i più ricercati switch, quindi non so se vi sia distinzione a sua volta tra i Cherry e Cherry Optical (penso di no)
Vista l'uguaglianza, allora è preferibile una HotSwap!
Ciò che farebbe propendere per un PCB sono switch saldati sarebbe la migliore qualità offerta da un produttore ed il sotware a corredo, non vedo altri vantaggi dell'avere un PCB di questo tipo (non swappable)
in teoria si (come altri tipi di contactless, come capacitivi e magnetici) poi serve lasciar passare un tempo non immediato per poter giudicare non a priori aspetti come affidabilità e durabilità
Ok! Da vedere la durata nel tempo...
avresti ragione se il thread si chiamasse 'consigli per gli acquisti'... che non sono esclusi, ma neanche esclusivi. fuori luogo infastidirsi se si parla anche in generale, come se fosse un helpdesk dedicato
Lo so di avere chiesto più un consiglio fine all'acquisto, ma ho farcito il tutto con l'aspetto che più mi interessa capire: il meccanismo
l'IBM di cui state discutendo, ovvio susciti più curiosità essendo un pezzo da museo (esclusivo) ma del resto chi ha una risposta, si presuma la fornisca, ed il "salto" non mi è piaciuto in tal senso (ndr) :)
Ti ringrazio per la tua competenza e passione
Non posso che apprezzare il tuo contributo
La discussione si chiama "tastiere meccaniche - thread ufficiale".
Non voglio infastidirmi ma ho voluto lanciare un messaggio ben chiaro qualora voi foste collaborativi in tal senso...
Ragion per cui, acquistare una keyboard da 50eur o da 300eur non è il mio obiettivo, ma volevo sapere che in mezzo c'è tutto un mondo fatto di personalizzazione o di giusto compromesso, sapendo che un backplate di plastica mi starebbe bene ma se trovo una buona offerta, prendo quello di alluminio o un poggiapolsi in legno se mi torna utile nelle lunghe sessioni di scrittura
Stavo rivalutando oltre al Red, per scrittura e gioco, anche il feeback tattile del Brown; chiedo quindi a chi più darmi un consiglio che mi faciliti... Non vorrei comprare uno switch tester solo per provare di persona :O
Insomma, spero di aver reso l'idea
Non voglio la pappa pronta ma le istruzioni all'uso potrebbero tornarmi utili
Capisco che è un chiedere banale o ciclico ma chi si approccia da poco, deve sapere dove farsi una idea. Per quanto mi riguarda ho già tenuto in considerazione modelli più costosi. Se avessi puntato all'acquisto avrei preso la prima con RGB, tasti ABS e via... invece sono qui per capirne
Grazie a chi voglia contribuire
Ma gli switch sono o non sono gli stessi? Ho letto pareri contrastanti, mi spiego: una keuboard con 5pin credo sia la più suggerita perché permette di installare sia Cherry, Kailh o Gateron ecc... Quasi tutti o i più ricercati switch, quindi non so se vi sia distinzione a sua volta tra i Cherry e Cherry Optical (penso di no)
Vista l'uguaglianza, allora è preferibile una HotSwap!
Ciò che farebbe propendere per un PCB sono switch saldati sarebbe la migliore qualità offerta da un produttore ed il sotware a corredo, non vedo altri vantaggi dell'avere un PCB di questo tipo (non swappable)
gli switch sono esattamente gli stessi. l'unica differenza è che il collegamento elettrico sul pcb è tramite slot che consente lo smontaggio, anche a tastiera accesa.
altro aspetto da sottolineare, che può essere fonte di confusione, è che nelle non-modulari ciò che tiene fissi gli switch non è la saldatura sul pcb, ma l'incastro sul plate. in sostanza anche nella resa in uso non si notano differenze.
collegandosi a quest'ultimo aspetto, è possibile che alcuni modelli di switch abbiano ancora i due piedini plastici aggiuntivi, che sarebbero per lo più un retaggio del passato, quando venivano spesso usati senza plate, saldando solo al pcb. quindi c'è da tenere conto che può capitare che per usarli ove i fori aggiuntivi sul pcb manchino (non è per niente escluso) serve tagliare i due piedini di cui sopra. niente di particolarmente complicato.
sui microswitch disponibili, bisogna aggiungere che mancano alcune versioni particolari sulle 'pre-saldate'. ad esempio alcuni kailh box clicky, alcune versioni frankestein 'noname' che continuano a venire fuori, oppure anche le versioni silent. tutti prodotti di nicchia che per motivi anche logici non si trovano preinstallati ma che per certi versi rendono maggiormente giustificata l'esistenza delle modulari
giuseppesole
01-12-2020, 13:00
Il metodo del perossido di ossigeno e sole (civuole quello ad alta percentuale che usano i parrucchieri) funziona ma non è una soluzione definitiva perchè il giallo viene fuori nuovamente dopo più o meno tempo, provato personalmente.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Ed il bicarbonato, come per i denti?
@ s-y
Esatto, come descritto nell'immagine
Oramai tutte o quasi le keyboard vengono fornite con backplate e quindi il PCB mounted (due piedini/dentini aggiuntvi) è risultato meno diffuso
https://www.wasdkeyboards.com/mechanical-keyboard-guide
Un altro aspetto che ho notato e sui cui ho difficoltà di scelta è il profilo dei keycap. Questo sito rende l'idea > https://www.keycaps.info/
E volendo fare un es., scegliendo una Anne Pro 2 (Gateron Brown), dovrei trovare i keycap compatibili (dimensione, forma switch, profilo...)
Volendo rifornirmi di tutto l'occorrente (lube, keycap, wrist-rest, switch ecc), spedizione EU, sarebbero da escludere quelli con prezzi in $ che non garantiscono coperture dei costi extra
@ s-y
Esatto
per fortuna!
Marko#88
01-12-2020, 14:04
Non voglio infastidirmi ma ho voluto lanciare un messaggio ben chiaro qualora voi foste collaborativi in tal senso...
Ripeto, la discussione è generale. Inutile risentirsi o lanciare frecciatine quando non si ottengono le risposte desiderate. Non è un tuo sito, non è un help desk, non siamo a scuola a dire "maestra, xxx mi ha interrotto".
La chiudo qua.
Ripeto, la discussione è generale. Inutile risentirsi o lanciare frecciatine quando non si ottengono le risposte desiderate. Non è un tuo sito, non è un help desk, non siamo a scuola a dire "maestra, xxx mi ha interrotto".
La chiudo qua.
Io già avevo chiuso, anzi non avevo mai nemmeno aperto!
Se vuoi intervenire nel merito altrimenti evita di quotare i miei messaggi giusto per sviare le mie intenzioni che sono soltanto costruttive.
Grazie
Ed il bicarbonato, come per i denti?
L'ingiallimento delle plastiche può esser dovuto a vari fattori, come ad esempio l'uso del bromo nella fabbricazione. Ci sono vari metodi per sbiancare che funzionano più o meno ed in base alla causa originaria dell'ingiallimento, ma credo di aver compreso che in qualsiasi trattamento rimane una costante: lo sbiancamento non dura nel tempo e dopo poco le plastiche ingialliscono di nuovo. Inoltre trattamenti con sostanze aggressive come il perossido di ossigeno, bicarbonato, candeggina possono determinare anche un degrado fisico delle plastiche rendendole più friabili.
Ho letto di alcuni casi in cui la ricerca di recuperare il colore originario un pò troppo spinti nei dosaggi delle sostanze ha portato alla rovina delle plastiche.
alan0ford
01-12-2020, 22:12
La discussione si chiama "tastiere meccaniche - thread ufficiale".
In altri forum c'è un comodo tasto "ignora utente". Qui purtroppo no, devi fare la fatica di leggere e tirare avanti...
Ciao a tutti,
Ho preso una 40% ed ero convinto di avere abbastanza switch ma purtroppo me ne mancano una decina...avete siti da consigliarmi dove acquistarli senza doverli importare e pagare la dogana?
In altri forum c'è un comodo tasto "ignora utente". Qui purtroppo no, devi fare la fatica di leggere e tirare avanti...
direi che non è il caso di scaldarsi per così poco, fate i bravi
ps l'ingnore list è presente pure in questo forum, fatene buon uso
Marko#88
02-12-2020, 06:34
Ciao a tutti,
Ho preso una 40% ed ero convinto di avere abbastanza switch ma purtroppo me ne mancano una decina...avete siti da consigliarmi dove acquistarli senza doverli importare e pagare la dogana?
Io gli switch per la modulare li ho presi su aliexpress e non ho pagato alcuna dogana. ;)
Piccolo aggiornamento sul restauro della Model M: sono fermo in attesa di un cacciavite. :asd:
Non ho nessuna bussola che riesca ad arrivare fino alle viti esterne che sono molto incassate e in uno spazio molto stretto. Ho comprato un cacciavite che -secondo i commenti di Amazon UK- dovrebbe andare bene anche per quell'operazione. Arriva venerdì, nel weekend smonto e pulisco tutto. :D
Non ho nessuna bussola che riesca ad arrivare fino alle viti esterne che sono molto incassate e in uno spazio molto stretto
al tempo (si parla di più di 20 anni fa) mi ero ritrovato un cacciavite 'multipunta' che pareva fatto apposta. l'invito per le sue punte era su misura per quelle viti, e il suo diametro esterno era abbastanza stretto per passare nei fori
btw, le vitine che si trovano oggi nelle tastiere fanno tenerezza :fiufiu:
Marko#88
02-12-2020, 11:16
al tempo (si parla di più di 20 anni fa) mi ero ritrovato un cacciavite 'multipunta' che pareva fatto apposta. l'invito per le sue punte era su misura per quelle viti, e il suo diametro esterno era abbastanza stretto per passare nei fori
Fantastico :D
btw, le vitine che si trovano oggi nelle tastiere fanno tenerezza :fiufiu:
L'ho pensato anche io :cool:
alan0ford
02-12-2020, 12:52
Ciao a tutti,
Ho preso una 40% ed ero convinto di avere abbastanza switch ma purtroppo me ne mancano una decina...avete siti da consigliarmi dove acquistarli senza doverli importare e pagare la dogana?
Curiosità mia, che 40% ti stai facendo, una planck o altro? :)
Come ti ha già detto Marco (ti confermo anch'io, ne ho comprati parecchi) puoi acquistare dalla Cina, con la spedizione "classica" (circa un mese) mai pagata la dogana.
Magari hai fretta, in EU i negozi sono sempre i soliti (non so se qua si possono nominare) e qualcosa si trova. Più che altro sarebbero da prendere uguali a quelli che hai già, e viste le tante tipologie non so se li becchi uguali.
Altra questione a lato (sempre mia curiosità), apri e lubrifichi prima di montarli?
non pochi switch ormai si trovano anche su amazon, spesso a blocchi di 10
hai visto mai, lato 'garanzie accessorie' sarebbe preferibile
bombolo_flint
02-12-2020, 18:54
Mi sapete dare un giudizio sulla Corsair K70 MK2 RGB? Non consoco i Cherry MX Speed, io ho i Brown, c'è molta differenza? C'è anche con i Blu
PS: Ho visto, sono lineari e con meno corsa
I Cherry MX Speed hanno un punto di attuazione di 1,2 mm, il che significa che come sfiori un tasto subito si preme e se vieni da switch meccanici come i MX Black, Brown, Blue, allora ti consiglio di evitare di prenderla perchè ti troveresti male vista la eccessiva sensibilità pensata per il gaming, ma per lunghe sessioni di scrittura la sconsiglio. Spero di esserti stato utile. :)
Buona serata. ;)
fraussantin
02-12-2020, 18:58
I Cherry MX Speed hanno un punto di attuazione di 1,2 mm, il che significa che come sfiori un tasto subito si preme e se vieni da switch meccanici come i MX Black, Brown, Blue, allora ti consiglio di evitare di prenderla perchè ti troveresti male vista la eccessiva sensibilità pensata per il gaming, ma per lunghe sessioni di scrittura la sconsiglio. Spero di esserti stato utile. :)
Buona serata. ;)Anche quelli rossi nomali non scherzano ..
Il peso delle dita è sufficente ad attivare il tasto
bombolo_flint
02-12-2020, 19:07
Anche quelli rossi nomali non scherzano ..
Il peso delle dita è sufficente ad attivare il tasto
Si vero, anche i MX Red sono sensibili, ma con i Speed si esagera:D . Infatti sono adatte soltanto in gaming per chi vuole una risposta rapida senza badare al controllo, però se si vuole un qualcosa adatto a 360° meglio partire dai MX Brown in poi. :)
Buona serata. ;)
Curiosità mia, che 40% ti stai facendo, una planck o altro? :)
Come ti ha già detto Marco (ti confermo anch'io, ne ho comprati parecchi) puoi acquistare dalla Cina, con la spedizione "classica" (circa un mese) mai pagata la dogana.
Magari hai fretta, in EU i negozi sono sempre i soliti (non so se qua si possono nominare) e qualcosa si trova. Più che altro sarebbero da prendere uguali a quelli che hai già, e viste le tante tipologie non so se li becchi uguali.
Altra questione a lato (sempre mia curiosità), apri e lubrifichi prima di montarli?
Questa
https://drop.com/buy/planck-mechanical-keyboard
Avevo dei Cherry MX white, che sono usciti di produzione penso.
No di solito monto cosi come sono :)
Io gli switch per la modulare li ho presi su aliexpress e non ho pagato alcuna dogana. ;)
Ho gia' cercato su aliexpress ma gli switch sono originali? Qualita?
grazie ciao
@ LucaZPF
Bella keyboard! Anche se non la vedo al completo non essendo registrato a Drop.
Pure io sono in forse, ma sui keycap ed in generale sulla qualità delle componenti dai siti cinesi. Di negozi made in EU, non so quali e quanti siano, non ho trovato convenienza per quei due che ho visto.
Come primo intento è comprare una hotswap ma anche la AnnePro2 è un buon punto di partenza. Io rimango sul 60% ANSI.
Su Aliex. arrivano pure tardi con la spedizione standard e non penso si paghino extra. Io vi ho comprato solo piccolezze e mai avuto problemi.
alan0ford
02-12-2020, 20:13
Avevo dei Cherry MX white, che sono usciti di produzione penso.
No di solito monto cosi come sono :)
Stipazzi... :)
Clicky da 80 cN non sono propriamente per tutti (se non mi sbaglio)... Direi che quelli che più si somigliano possano essere i verdi, li trovi su mechboards.co.uk a cinque EUR per dieci pezzi.
Complimenti per l'ortolineare, è stata la prima handwired che mi sono costruito ma non sono mai riuscito ad usarla (il mio cervello è staggered).
Racconto questa mia sfiga certificata e credo quasi unica (perché all'incirca medesimo difetto tra tastiere diverse).
Obiettivo: trovare una tastiera economica (non oltre i 60/70 €) meccanica compatta (mi piacciono molto le 84 tasti) con illuminazione , con cavo e SENZA DIFETTI Basici.
Non sono schizzinoso per l'illuminazione (monocolore o rgb), nemmeno per gli switch (rossi, blu, e quello che vi pare), mi va bene praticamente tutto.
Preferirei il layout USA, ma vista la disperazione mi va bene anche italiana, uk, tedesca.
Pensate non sia un problema trovare quanto sopra, vero? Ecco, nel mio caso è risultato, e tutt'ora risulta, un compito difficilissimo.
Allora, acquistato le seguenti su amazon:
- Tastiera Ajazz (84 tasti, illuminazione monocolore): perfetta per tutti i miei utilizzi, tranne per un difetto di base: quando vuoi stampare una lettera maiuscola tramite lettera+Shift (accade anche nell'uso di entrambi gli "shift", sinistro/destro), un tot di lettere digitate immediatamente dopo aver abbassato lo shift continuano ad essere stampate in maiuscolo (quando si va veloci questa cosa fa letteralmente impazzire perché bisogna sempre tornare indietro cancellando le lettere stampate erroneamente in maiuscolo).
Tastiera rispedita ad Amazon, un vero peccato.
- Tastiera DREVO Gramr Tastiera Meccanica TKL a 84 Tasti: INCREDIBILE MA VERO, medesimo difetto della Ajazz (gran peccato anche per questa, formato, tasti e retroilluminazione erano molto buoni).
Rispedita ad Amazon.
- Tastiera TECKNET Tastiera Gaming Meccanica, Mini Tastiera da Gioco Ergonomica 88 Tasti (illuminazione rgb): INCREDIBILMENTE MA VERO, pure questa come le due precedenti, anche se meglio perché tale difetto sembra (perché ancora non ho testato per TUTTE le lettere) essere circoscritto alla sola lettera "a" (cioè solo quando faccio tasto "a"+Shift, un tot di lettere digitate successivamente al rilascio dello Shift rimangono in maiuscolo).
Rispedita ad Amazon.
Credo che questa sia una sfiga/coincidenza capitata solo al sottoscritto e quindi altri con qualcuna delle summenzionata non avrà avuto alcun problema, ma la cosa si sta facendo stranissima.
Altre tastiere da consigliare con i medesimi requisiti citati ad apertura post e diverse da quelle che ho già provato?
Per una meccanica di base/senza pretese (che almeno non abbiano difetti nelle funzioni basiche) con alte probabilità di non beccare questi difetti è per forza necessario passare alle costose Anne Pro, Durgod e simili (oltre i 100€)?
Disperato ho pure cercato qualcosa a membrana: su amazon sembrano difficili da trovare con i requisiti iniziali.
Madò che avventure infami :doh:
alan0ford
02-12-2020, 22:07
un difetto di base: quando vuoi stampare una lettera maiuscola tramite lettera+Shift (accade anche nell'uso di entrambi gli "shift", sinistro/destro), un tot di lettere digitate immediatamente dopo aver abbassato lo shift continuano ad essere stampate in maiuscolo (quando si va veloci questa cosa fa letteralmente impazzire perché bisogna sempre tornare indietro cancellando le lettere stampate erroneamente in maiuscolo).
[CUT]
tale difetto sembra (perché ancora non ho testato per TUTTE le lettere) essere circoscritto alla sola lettera "a" (cioè solo quando faccio tasto "a"+Shift, un tot di lettere digitate successivamente al rilascio dello Shift rimangono in maiuscolo).
Mi auguro sia un equivoco, ma una lettera maiuscola si scrive pigiando PRIMA lo Shift, tenendolo premuto, poi premendo la lettera e successivamente rilasciandola.
Peraltro che tre tastiere facciano la stessa cosa, fa presupporre che il problema sia altrove.
I Cherry MX Speed hanno un punto di attuazione di 1,2 mm, il che significa che come sfiori un tasto subito si preme e se vieni da switch meccanici come i MX Black, Brown, Blue, allora ti consiglio di evitare di prenderla perchè ti troveresti male vista la eccessiva sensibilità pensata per il gaming, ma per lunghe sessioni di scrittura la sconsiglio. Spero di esserti stato utile. :)
Buona serata. ;)
Si si, dopo aver scritto il post ho approfondito ed ho visto le specifiche sul sito ufficiale rendendomi conto che non va bene per me. Ti ringrazio comunque per l'intervento ;)
Si vero, anche i MX Red sono sensibili, ma con i Speed si esagera:D . Infatti sono adatte soltanto in gaming per chi vuole una risposta rapida senza badare al controllo, però se si vuole un qualcosa adatto a 360° meglio partire dai MX Brown in poi. :)
Buona serata. ;)
Infatti i brown sono stati la mia prima meccanica che uso tuttora e credo dovrà essere anche la seconda.
Cosa avete da consigliarmi possibilimente con layout ita?
PS: attualmente gioco/lavoro con una Cooler Master Trigger Z con la quale mi sono trovato bene
Mi auguro sia un equivoco, ma una lettera maiuscola si scrive pigiando PRIMA lo Shift, tenendolo premuto, poi premendo la lettera e successivamente rilasciandola.
Sì, hai ragione, mio equivoco :)
Peraltro che tre tastiere facciano la stessa cosa, fa presupporre che il problema sia altrove.
Mi sembra impossibile: niente da segnalare con una vecchia tastiera a membrana; mi è capitato solo con queste tre tastiere meccaniche (ma a dirla tutta non ne ho provate di altre meccaniche sul pc che sto utilizzando).
Strano, strano, bestialmente strano...
Mi sembra impossibile: niente da segnalare con una vecchia tastiera a membrana; mi è capitato solo con queste tre tastiere meccaniche (ma a dirla tutta non ne ho provate di altre meccaniche sul pc che sto utilizzando).
Strano, strano, bestialmente strano...
l'unica controprova valida sarebbe (stata) vedere se su altre macchine il comportamento si replica(va)
@alan0ford
Grazie per la dritta
Infatti la mia tastiera principale è una pok3r con MX Green, la mia preferita :)
I white sono si da 80cN ma non sono clicky. li ho nella Tada68, la uso quando programmo di notte per non disturbare. Hanno qualche anno, ora i white dovrebbero essere clicky
@bluv
Grazie, spero di postarla presto finita in modo da mostrarvela!
Ciao
Marko#88
03-12-2020, 06:50
Ho gia' cercato su aliexpress ma gli switch sono originali? Qualita?
grazie ciao
Io ci ho preso i Kailh, non so dirti se siano originali perché sono arrivati un sacchetto anonimo ma si sono montati perfettamente, funzionavano tutti e i keycaps (due set) sono andati su senza problemi. :)
alan0ford
03-12-2020, 07:23
I white sono si da 80cN ma non sono clicky. li ho nella Tada68, la uso quando programmo di notte per non disturbare. Hanno qualche anno, ora i white dovrebbero essere clicky
Uhm, avevo guardato sul wiki più autorevole, quello di deskthority, ma forse ho sbagliato io (non vorrei che sulla Tada tu avessi dei clear, che sono tattili come i marroni ma più duri).
Anyway (l'ultimo mio intervento poi ti lascio in pace), farei una pensata se sostituirli tutti e 47 (oppure quelli che ti mancano li userei per i modificatori).
Inoltre, visto che sei uno dei pochi che la costruisce, con delle twezeer è un attimo aprirli, la lubrificazione fa veramente la differenza (video di :3ildcat come riferimento e piacevolezza di visione).
l'unica controprova valida sarebbe (stata) vedere se su altre macchine il comportamento si replica(va)
Infatti...
Allora, essendo in questo periodo a casa di mia madre, ho solo un pc desktop Win1064enterprise a disposizione (i58500 con mobo asrock b360m pro4 e bios aggiornato); naturalmente ho provato su tutte le porte del PC, usb 2, usb 3.1 gen1 e 3.1 gen2, anche quelle 3.1gen1 del case (ovviamente collegate internamente alla mobo).
Driver: aggiornatissimi, pare essere tutto a posto, nel device manager nessuna lamentela, nessun update da fare su windows update.
Nonostante tutto questo, niente da fare, stesso problema.
A questo punto, alan0ford ieri mi ha messo una pulce gigante nell'orecchio, nonostante ritenessi la quasi impossibilità che non c'entrasse la tastiera (visto che una a membrana funzionava).
Cosa ho fatto? Stamattina presto, vestito da palombaro sono andato da un amico e ho provato su un suo vecchio portatile sandy bridge con win8.1pro che gli avevo venduto.
E.........porca puttana, la tastiera funzionava correttamente, sia sulla usb 2 di intel che sulle usb 3 (non di intel).
Morale della favola: la colpa è proprio del mio pc desktop in casa.
O c'è un difetto di base da qualche parte negli hub usb della mobo o c'è un bel problema nei driver.
Questo per me è stato proprio infìdìssimo, superfluo dire che non ho mai assistito ad una cosa del genere (a volte, anche se molto raramente, sono tentato di riusare un Mac, l'ultimo è stato un vetusto LCIII). Vabbè, andrò avanti così fino al prossimo desktop per questa abitazione, cazzo :muro:
giuseppesole
03-12-2020, 11:54
Mi auguro sia un equivoco, ma una lettera maiuscola si scrive pigiando PRIMA lo Shift, tenendolo premuto, poi premendo la lettera e successivamente rilasciandola.
Peraltro che tre tastiere facciano la stessa cosa, fa presupporre che il problema sia altrove.
Pensavo lo stesso :sbonk:
alan0ford
03-12-2020, 12:02
Morale della favola: la colpa è proprio del mio pc desktop in casa.
Da Cortana o la lente, digita "tasti permanenti" e apri le impostazioni.
C'è parecchia roba che potrebbe influenzare il comportamento della tastiera, prova a disattivare tutto.
così a botta parrebbe che lo shift per qualche istante venga 'letto' dal pc (e/o dal suo os) come caps lock
un'altra prova per chiarire dove potrebbe essere la causa, se hw o sw, potrebbe essere bootarlo con una usb con linux ad esempio
Ciao a tutti, sono entrato da poco nel fantastico mondo delle tastiere meccaniche.
Ho acquistato una Durgod Taurus K320 TKL e mi piace davvero tantissimo.
Volevo però iniziare a pensare ad un futuro modding dei tasti e mi stavo chiedendo se esistesse uno shop dove poter comprare diversi tasti di diverso colore.
La mia taurus ha i cherry MX red, sapreste aiutarmi?
Grazie mille
soulsore
03-12-2020, 18:59
Che voi sappiate esistono dei siti che vendono "tasti" singoli personalizzabili per tastiere meccaniche retroilluminate?
Ho cercato ovunque ma ho trovato solo qualche sito americano che, comunque, vende pochi tasti non personalizzabili a cifre assurde..
In pratica ho una tastiera meccanica retroilluminata ma con layout tedesco e volevo italianizzarla :D
grazie ;)
Ciao a tutti, sono entrato da poco nel fantastico mondo delle tastiere meccaniche.
Ho acquistato una Durgod Taurus K320 TKL e mi piace davvero tantissimo.
Volevo però iniziare a pensare ad un futuro modding dei tasti e mi stavo chiedendo se esistesse uno shop dove poter comprare diversi tasti di diverso colore.
La mia taurus ha i cherry MX red, sapreste aiutarmi?
Grazie mille
su aliexpress se ne trovano parecchi a prezzi anche buoni
Che voi sappiate esistono dei siti che vendono "tasti" singoli personalizzabili per tastiere meccaniche retroilluminate?
Ho cercato ovunque ma ho trovato solo qualche sito americano che, comunque, vende pochi tasti non personalizzabili a cifre assurde..
In pratica ho una tastiera meccanica retroilluminata ma con layout tedesco e volevo italianizzarla :D
grazie ;)
il layout de è identico a quello it come numero e forma dei tasti. basta quindi che ne prendi uno italiano, certamente spendi molto (ma molto) meno. direi aliexpress anche in questo caso, anche se la disponibilità non è detto sia enorme, essendo cmq di nicchia, poco da fare
Da Cortana o la lente, digita "tasti permanenti" e apri le impostazioni.
Cortana su questo win10enterprise non esiste (a suo tempo ravanato dall'iso prima dell'install.), ma immagino tu stia parlando degli sticky keys (l'os è USA), ma anche quelli sono stati disattivati dall'iso (quindi le opzioni sono tutte disattivate) e controllato qualsiasi cosa sospetta in typing settings (praticamente tutto disattivato) e giochicchiato con i setting di control keyboard per vedere se avesse a che fare con ripetizione caratteri digitati, ecc..
L'iso del win10 summenzionato è la medesima installata su un altro pc fisso che ho nell'altra casa e che non presenta alcun problema in tal senso quando collegate varie tastiere, ecco perché non ho mai pensato ad una colpa dell'os ma ho puntato subito su scheda madre (dopo aver visto che non c'entravano le tastiere).
Farò ancora altre prove su questo pc con win10enterp per vedere se becco il responsabile, altrimenti si va di test con linux e se con quest'ultimo tutto filerà liscio, allora la colpa dovrà per forza ricadere su mobo o sua interazione strana con win10 e penso che me la terrò, non ho proprio più tempo per correre dietro ad aspetti sistemistici.
All'inizio pensavo fosse proprio colpa delle tastiere perché:
Shift+a per fare l'A maiuscola, poi rilascio lo shift e inzio a digitare tutta una serie di caratteri MA, i primi 4/8 digitati rimangono in maiuscolo, per poi diventare magicamente (e correttamente) minuscoli i successivi. :lamer:
alan0ford
03-12-2020, 21:08
non ho mai pensato ad una colpa dell'os ma ho puntato subito su scheda madre (dopo aver visto che non c'entravano le tastiere).
Ad istinto non è un problema che penso possa riguardare l'hardware.
Altra domanda (scontata): questo comportamento lo fa in qualsiasi programma? (dal blocco note al browser in questo forum?)
Se lo trovi ancora in rete, prova la digitazione con Switch Hitter.
===== EDIT
È un DELL?
Ad istinto non è un problema che penso possa riguardare l'hardware.
Eh, se però la tastiera funzionerà correttamente sotto linux, dovrà per forza essere un qualche conflitto tra hardware e win10.
Altra domanda (scontata): questo comportamento lo fa in qualsiasi programma? (dal blocco note al browser in questo forum?)
Sisi, già provato su notepad, total commander, form web, ecc..
Se lo trovi ancora in rete, prova la digitazione con Switch Hitter.
Se intendi il tool freeware, ok, già scaricato e ci darò un'occhiata quando avrò tempo, grazie.
È un DELL?
No, come avevo gia' menzionato, ha una mobo asrock b360m pro4, e' un assemblato, dal sottoscritto (oltre a quella mobo, ssd evo 860, trackball m570, 16GBram, ecc.).
Edit: provato il programmino e purtroppo niente da fare. Sono andato su Linux: la tastiera funziona perfettamente con vim e qualche altro programma testato.
Non avendo piu' tempo (ho un bel po' di lavoro da fare prima delle feste) per ora lascero' perdere: piu' avanti controllero' tutta una serie di politiche di gruppo che ho inserito (ad ogni feature update di win10 ne vengono pubblicate di nuove) e altre che ho modificato da quando l'OS e' stato installato su questo PC. Nel caso anche questo non portasse a niente, provero' a reinstallare (piu' per curiosita'). Bon, ho concluso di intasare il thread con questa mia versione della maledizione della Faraona :asd: grazie a tutti.
alan0ford
04-12-2020, 08:00
Eh, se però la tastiera funzionerà correttamente sotto linux, dovrà per forza essere un qualche conflitto tra hardware e win10.
Immaginavo. Continuo a dire che l'hardware non c'entra, o funziona o non funziona. Semmai i driver HID o qualche software (malevolo o no, tipo keylogger).
Avvia in modalità provvisoria o usa un vecchio HD sata per una nuova installazione W10.
Ieri sera con un po' più di tempo ho trovato altre discussioni simili (senza conclusioni unanimi o particolarmente risolutive):
https://www.reddit.com/r/PixelBook/comments/act3sq/double_capital_letters_at_the_start_of_words_when/
https://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1330013&
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_7-performance/shift-key-delaylag/2c5cfd5d-4d0f-4bd1-9f60-40689f3525b2
E altre che non ritrovo... Giusto per consolarti...
Semmai i driver HID o qualche software (malevolo o no, tipo keylogger).
Software malevolo non esiste su questo pc per come gli ho fatto l'"hardening", ma comunque ho gia' controllato per scrupolo, una delle prime cose che ho fatto (da live usb con antivirus/malware aggiornati).
E altre che non ritrovo... Giusto per consolarti...
Ma che bel pensiero consolatorio, anche altri con la maledizione della Faraona :D , grazie :cincin:
su aliexpress se ne trovano parecchi a prezzi anche buoni
il layout de è identico a quello it come numero e forma dei tasti. basta quindi che ne prendi uno italiano, certamente spendi molto (ma molto) meno. direi aliexpress anche in questo caso, anche se la disponibilità non è detto sia enorme, essendo cmq di nicchia, poco da fare
Possibile non esistano siti europei per la vendita dei key caps?
Mi stupisce abbastanza la cosa :|
Cmq, avendo io una cherry MX red, basta cercare dei keycaps cherry MX generici o devono essere red a tutti i costi?
Possibile non esistano siti europei per la vendita dei key caps?
Mi stupisce abbastanza la cosa :|
più o meno fanno tutto a oriente
non escludo ci sia qualcosa cmq, eh
è da anni che è così per tutto in ogni caso, 'a voja...
Cmq, avendo io una cherry MX red, basta cercare dei keycaps cherry MX generici o devono essere red a tutti i costi?
l'interfaccia tra switch e caps è la mx (la croce), ed è la stessa sia per tutti i cherry originali che per tutti gli innumerevoli cloni. insomma, esiste un'unica interfaccia, per lo standard mx
TheInvoker
04-12-2020, 18:56
ma quindi se uno non trova dei keycaps in italiano può sempre comprare una tastiera che li ha, toglierli da li e metterli sulla sua
si certo, anche se mi parrebbe un giro un pò astruso
meglio eventualmente cercare sul vintage (e/o perchè no buttare un occhio sul 'buttabile' da aziende e uffici) perchè i caps spesso erano di qualità paragonabile se non superiore a quelli migliori odierni. ad esempio i cherry, anche se mi sa che ormai siano 'spoiled' e abbiano prezzi 'da intenditori'...
ps: sul vintage di sicuro economico si possono trovare anche dei modelli a membrana con interfaccia mx, anche se dalla qualità variabile
Marko#88
04-12-2020, 19:27
Una piacevole sorpresa: dentro la mia Model M c'è la seconda etichetta di produzione e ho scoperto che la tastiera ha la mia età, piccole soddisfazioni :D
Domani pulizia accurata di interno (ho recuperato il cacciavite giusto) e dei due gusci. :)
https://i.imgur.com/Ur69Lk0.png
TheInvoker
04-12-2020, 19:30
si certo, anche se mi parrebbe un giro un pò astruso
meglio eventualmente cercare sul vintage (e/o perchè no buttare un occhio sul 'buttabile' da aziende e uffici) perchè i caps spesso erano di qualità paragonabile se non superiore a quelli migliori odierni. ad esempio i cherry, anche se mi sa che ormai siano 'spoiled' e abbiano prezzi 'da intenditori'...
ps: sul vintage di sicuro economico si possono trovare anche dei modelli a membrana con interfaccia mx, anche se dalla qualità variabile
io li cerc(her)ò low profile..mi pare abbastanza difficili trovarli.
Invece so già che esistono sulle cooler master sk630/631...sempre che si trovino pure quelle perchè non è detto
Una piacevole sorpresa: dentro la mia Model M c'è la seconda etichetta di produzione e ho scoperto che la tastiera ha la mia età, piccole soddisfazioni :D
Domani pulizia accurata di interno (ho recuperato il cacciavite giusto) e dei due gusci. :)
https://i.imgur.com/Ur69Lk0.png
le mie due (ora inscatolate da qualche parte, dopo aver passato da 10 anni il fosso delle tkl non c'è turning back) da cui ne avevo ricavata una 'mista' sono '89
btw della m c'era anche una versione tkl, ma era rara già al tempo, figuriamoci adesso
Marko#88
05-12-2020, 07:05
le mie due (ora inscatolate da qualche parte, dopo aver passato da 10 anni il fosso delle tkl non c'è turning back) da cui ne avevo ricavata una 'mista' sono '89
btw della m c'era anche una versione tkl, ma era rara già al tempo, figuriamoci adesso
La conosco, la SSK.. rarissima e gira a prezzi notevoli; Anche io ero passato alle TKL, ora restauro questa poi la uso un po' anche perché ultimamente sto facendo parecchie cosette con SolidWorks da casa e il numpad mi fa comodo. Poi si vedrà :)
Marko#88
05-12-2020, 11:09
Restauro ultimato. :cool:
https://i.imgur.com/B7XZJST.jpg
giuseppesole
05-12-2020, 11:14
Beeella!!!
Restauro ultimato. :cool:
direi ottimo risultato
fatto salvo il problema dei rivetti (cmq risolvibile) la m è forse la tastiera più 'inammazzabile' di sempre
btw peccato il cavo che mi sembra abbia la spirale un pò 'laschizzata'. varrebbe la pena rimetterlo in forma. non ricordo essattamente ma mi pare si possa fare con una barra del diametro giusto e un phon, o cosa del genere
ah, in attesa di recuperare il 'copricap' giusto, potresti usarne un altro, tipo il 'pause' che non si usa mai. una delle caratteristiche migliori è che caps e 'copricaps' sono tutti della stessa forma e dimensione, e quindi completamente intercambiabili (è il plate che crea la forma concava delle righe)
la ssk: si, poi da considerare anche che tanto stretta non era, oltre 40 cm, quasi larga quanto una full odierna :D
Marko#88
05-12-2020, 11:42
direi ottimo risultato
fatto salvo il problema dei rivetti (cmq risolvibile) la m è forse la tastiera più 'inammazzabile' di sempre
btw peccato il cavo che mi sembra abbia la spirale un pò 'laschizzata'. varrebbe la pena rimetterlo in forma. non ricordo essattamente ma mi pare si possa fare con una barra del diametro giusto e un phon, o cosa del genere
ah, in attesa di recuperare il 'copricap' giusto, potresti usarne un altro, tipo il 'pause' che non si usa mai. una delle caratteristiche migliori è che caps e 'copricaps' sono tutti della stessa forma e dimensione, e quindi completamente intercambiabili (è il plate che crea la forma concava delle righe)
la ssk: si, poi da considerare anche che tanto stretta non era, oltre 40 cm, quasi larga quanto una full odierna :D
Si, il cavo ha la parte iniziale un po' lasca, mi informo se ci sia modo di sistemarlo! La parte centrale è bella arrotolata, si vede che è stato tenuto in tiro proprio all'inizio per tanti anni, boh :stordita:
Ho ordinato la freccia giù che manca da un venditore ebay, purtroppo arriva dagli USA quindi ci metterà un po' ma prima di natale dovrebbe essere qua. :D
Si, il cavo ha la parte iniziale un po' lasca, mi informo se ci sia modo di sistemarlo! La parte centrale è bella arrotolata, si vede che è stato tenuto in tiro proprio all'inizio per tanti anni, boh :stordita:
tutto sommato credo sia un pò il destino di molti dei cavi spiralati di quell'epoca, che inizialmente, nella stragrande maggioranza, erano parte di sistemi desktop, quindi con poca strada da fare, ma che successivamente si è allungata parecchio per raggiungere tower e minitower. se vorrai in caso potrai anche aggiungere una prolunga ps/2, così da conservarlo in forma
LurenZ87
05-12-2020, 13:05
Salve ragazzi :), vorrei cambiare la mia Logitech G19 visto che non ho più bisogno del display esterno, con una meccanica magari con switch lineari tipo gli mx rossi per indenderci (non mi interessa che ci sia il click-click tipico dei blu, per intenderci). Il mio uso è quello di navigazione classica e ludico negli fps, grazie ;).
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
@ LurenZ87k
Io ho rivalutato i Brown, sono lineari ma tattili (gaming - office). I Red sono lineari ma in scrittura non sono granché suggeriti
Riguardo la lubrificazione, invece, quale sarebbe la migliore soluzione?
Il suggerimento deve tenere conto di Cherry/Gateron Brown, che sono quelli che prevedo di comprare.
Come stabilizers forse sostituisco gli stock con gli Everglide Transparent Gold Plated
Consigli?
Tornado al discorso Key caps, sarò incapace io, ma non trovo nessun sito che mi permetta di :
- personalizzare ogni singolo tasto
&
- scegliere il layout ITA per i caratteri speciali
Sapresti indicarmi un link/sito qualcosa per aiutarmi nella mia ricerca?
Trovo o uno o l'altro, ma mai entrambi.
Ad esempio:
su questo sito ho trovato la possibilità di inserire come layout quello italiano:
https://www.wasdkeyboards.com/59-key-iso-alphanumeric-cherry-mx-keycap-set.html?cartEdit=1&cartItemId=1301424&defaultQty=1&uploadedDesign=0
ma non posso selezionare il colore di un singolo tasto..
Grazie
TheInvoker
05-12-2020, 13:50
su wasd si puo scegliere colore keycape e colore testo..e hanno layout ita
purtroppo non hanno i low profile
LurenZ87
05-12-2020, 13:58
@ LurenZ87k
Io ho rivalutato i Brown, sono lineari ma tattili (gaming - office). I Red sono lineari ma in scrittura non sono granché suggeriti
Riguardo la lubrificazione, invece, quale sarebbe la migliore soluzione?
Il suggerimento deve tenere conto di Cherry/Gateron Brown, che sono quelli che prevedo di comprare.
Come stabilizers forse sostituisco gli stock con gli Everglide Transparent Gold Plated
Consigli?Grazie, lo terrò a mente :)
Per la tastiera non ne ho la più pallida idea, vedo che si trovano di tutti i prezzi e tipi... Quando presi la G19, tralasciando il fatto che era l'unica (insieme alla G15 che ho ancora) ad avere un display funzionale, non c'era così tanta scelta 😅
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
@ LurenZ87kRiguardo la lubrificazione, invece, quale sarebbe la migliore soluzione?
(premessa: do per scontato che la soluzione sulla base sia una modulare)
mai provato ma si parla bene del crytox g0 205 (se non ricordo male la sigla, vado a memoria)
non escluderei i kailh cmq, specialmente in versione box
in ogni caso con una modulare puoi farti una specie di switch tester che però poi continuerai a usare con gli switch che preferirai
Come stabilizers forse sostituisco gli stock con gli Everglide Transparent Gold Plated
Consigli?
quelli indicati non li conosco, cmq gli stabilizzatori sono da sempre un aspetto critico, e generalmente vanno sempre trattati/lubrificati. l'importante è che siano compatibili con montaggio a incastro sul plate (esistono anche in versione da avvitare e/o incastrare direttamente sul pcb, che quindi non sono universalmente compatibili con tutte le basi)
Grazie, lo terrò a mente :)
Per la tastiera non ne ho la più pallida idea, vedo che si trovano di tutti i prezzi e tipi... Quando presi la G19, tralasciando il fatto che era l'unica (insieme alla G15 che ho ancora) ad avere un display funzionale, non c'era così tanta scelta
molto dipende anche dal budget. variabili come avrai iniziato a vedere ce ne sono un'infinità
LurenZ87
05-12-2020, 14:11
molto dipende anche dal budget. variabili come avrai iniziato a vedere ce ne sono un'infinità
Si ho notato, ma diciamo che sui 100€ di tetto massimo, che mi sembrano già tanti, ovviamente non conoscendo la situazione attuale dei prezzi non saprei se ho detto una castroneria o meno.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
su wasd si puo scegliere colore keycape e colore testo..e hanno layout ita
purtroppo non hanno i low profile
Riesci a passarmi il link specifico di una pagina con personalizzazione per ogni singolo tasto e layout ita?
Cherry MX in PBT.
Io non riesco a trovarlo
Si ho notato, ma diciamo che sui 100€ di tetto massimo, che mi sembrano già tanti, ovviamente non conoscendo la situazione attuale dei prezzi non saprei se ho detto una castroneria o meno.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
ci sta come cifra massima
non ti sembri poca disponibilità ma fossi in te passerei preventivamente un pò di tempo sia su amazon che su aliexpress, per vedere cosa c'è entro questi limiti sia di cifra che di switch, così da farti un'idea un pò più precisa
bombolo_flint
05-12-2020, 16:01
Restauro ultimato. :cool:
https://i.imgur.com/B7XZJST.jpg
Ottimo lavoro, complimenti per il risultato.;)
@ s-y
Sì, certo! Una hotswap. Per cui anche i Kailh possono essere montati. Non mi dispiacerebbero e se è il caso fare direttamente l'upgrade con i Cherry Brown (non mi confondo per pochi euro in più... Mi interessava saper pure il feedback uditivo, che pare sui Gateron sia più gradevole rispetto ai Cherry
IL Krytox vedo che è più consigliato sui lineari. Per i tattili ho trovato un'altra pasta meno viscosa, oppure fare miscela con olio + grease...
Vedo di comprare un tubetto da pochi ml sufficiente per fare più applicazioni max (nel caso servissero). Costano non poco! :O
Gli stabilizzatori Everglide - ho citato quelli per via di averli trovati più solidi rispetto ai Cherry - sono ben costruiti. Hanno delle plastiche più solide; ovviamente anche lì bisogna mettere la pasta dielettrica per ammorbidire il ticchettio metallico. Sono compatibili con attacco a vite (su pcb) e non con il click di plastica tipico, che fa fare gioco allo stabilizzatore
Riesci a passarmi il link specifico di una pagina con personalizzazione...
WASD > Shop > Custom Printed Keyboard > Keyboard Layout
Ottimo lavoro, complimenti per il risultato.;)
Sì, davvero bella!
@ s-yMi interessava saper pure il feedback uditivo, che pare sui Gateron sia più gradevole rispetto ai Cherry
idem i kailh box, anche se ovviamente è questione di gusti personali
IL Krytox vedo che è più consigliato sui lineari. Per i tattili ho trovato un'altra pasta meno viscosa, oppure fare miscela con olio + grease...
Vedo di comprare un tubetto da pochi ml sufficiente per fare più applicazioni max (nel caso servissero). Costano non poco! :O
si infatti certamente se chiedi quello migliore, il costo si alza
va aggiunto che virtualmente ogni lubrificante può andare bene, e che l'operazione non è affatto veloce (motivo principale per cui non l'ho ancora fatto) dato che si tratta si smontare ogni switch, aprirlo, separare stem e case dello switch, applicare col pennellino nei punti di frizione, riposizionare i componenti e richiuderlo
Gli stabilizzatori Everglide - ho citato quelli per via di averli trovati più solidi rispetto ai Cherry - sono ben costruiti. Hanno delle plastiche più solide; ovviamente anche lì bisogna mettere la pasta dielettrica per ammorbidire il ticchettio metallico. Sono compatibili con attacco a vite (su pcb) e non con il click di plastica tipico, che fa fare gioco allo stabilizzatore
e allora sulla gmmk non puoi usarli, è compatibile solo coi plate mounted
tipicamente i pcb mounted si usano su quelle da costruirsi, che sono una gategoria a parte e che non conosco abbastanza per dare troppi suggerimenti
ad ogni modo anche coi plate mounted si può intervenire, ad esempio frapponendo un materiale adesivo (si usa molto la 'carta da cerotto') per fissarli in modo sufficientemente solidale
ps: poi ad esempio con alcuni switch (tipo i citati kailh, con altri non ho provato) si può volendo evitare di usare gli stabilizzatori tranne che sulla barra spaziatrice. nonostante un 'wobble' quasi allarmante, funzionalmente non ci sono problemi. sto usando così da qualche settimana e direi che può essere un'opzione considerabile, magari un pò estrema...
si infatti certamente se chiedi quello migliore, il costo si alza
va aggiunto che virtualmente ogni lubrificante può andare bene, e che l'operazione non è affatto veloce...
Non propriamente! Leggendo ho capito che ci sono dei lubrificanti più adatti per alcuni switch, che per altri; il tutto per non modificare la risposta stessa del tasto, rischiando di far diventare un clicky in un silent.
e allora sulla gmmk non puoi usarli, è compatibile solo coi plate mounted
tipicamente i pcb mounted si usano su quelle da costruirsi, che sono una gategoria a parte e che non conosco abbastanza per dare troppi suggerimenti
Non ho visto la Glorious nel dettaglio, ma sto più indirizzato verso la più economica GK61 che è tray mount. IL dubbio mi assale nella scelta, anche nel formato tra 60-65 percento, non volendo rinunciare alle frecce direzionali (purché attivabili nella 60% con tasto FN) :boh:
ad ogni modo anche coi plate mounted si può intervenire, ad esempio frapponendo un materiale adesivo (si usa molto la 'carta da cerotto') per fissarli in modo sufficientemente solidale
Sì, ho visto. Anche il teflon colore beige, simile al cerotto (per gli stabilizers). Per attutire si potrebbe mettere uno strato morbido con adesivo (non ricordo il nome) sotto il pcb, dato che le keyboard tray mount producono più rumore
ps: poi ad esempio con alcuni switch (tipo i citati kailh, con altri non ho provato) si può volendo evitare di usare gli stabilizzatori tranne che sulla barra spaziatrice. nonostante un 'wobble' quasi allarmante, funzionalmente non ci sono problemi. sto usando così da qualche settimana e direi che può essere un'opzione considerabile, magari un pò estrema...
Non penso di togliere gli stabilizzatori se poi dondolano eccessivamente, poi si perde in funzionalità. Basta un buona pasta viscosa e tutto si ammorbidisce :)
Invece volevo provare (cercare) ad aumentare la batteria e sostituire la 1900mhA con una più capiente. A tal proposito, il case in plastica standard non lo permette, devo vedere un case in ALU se ha lo slot dedicato (senza spendere troppo)
Per il bluetooth su PC, un dongle BT 4.0 qualsiasi va bene o ne basta uno più scrauso?
Thanks
(rispondo solo dove ho esperienza diretta)
Non propriamente! Leggendo ho capito che ci sono dei lubrificanti più adatti per alcuni switch, che per altri; il tutto per non modificare la risposta stessa del tasto, rischiando di far diventare un clicky in un silent.
dipende cmq da molti fattori
non escluderei che alcuni risultati 'inattesi' ci siano per eccessi di entusiasmo che portano a lubrificare troppo. nello specifico è meglio evitare le zone 'attive' come il punto di contatto tra stem e il meccanismo di attivazione, e lavorare nel 'contorno'
poi ovviamente se si usa grasso impiastricciante, sarebbe strano non ci fossero risultati eccessivamente impattanti...
Non penso di togliere gli stabilizzatori se poi dondolano eccessivamente, poi si perde in funzionalità
non pensavo nemmeno io, eppure...
poi anche qui, può dipendere dallo switch il grado di tolleranza allo 'sbarchettamento'
coi kailh come detto non c'è il minimo impatto sulla funzionalità, anche premendo nei margini estremi dei tasti
poi, l'avevo già scritto che è un'opzione estrema, e può non piacere un tasto 'ballerino', tuttavia è indubbiamente il modo più efficace per risolvere l'annoso problema 'rattle rattle' :D
@ s-y
Ho ordinato i lubrificanti, adesso devo comprare la tastiera :p (chissà quando mi arriverà :cry:). Qui si parla di fare le cose correttamente, lubrificare dove è necessario altrimenti diventa un pasticcio
Non so se hai provato pure a mettere un keycap più piccolo sugli stabilizzatori o la doppia barra spaziatrice, dove si attenua l'effetto barca.
@ s-yQui si parla di fare le cose correttamente, lubrificare dove è necessario altrimenti diventa un pasticcio
appunto, quindi dipende più dal come che dal cosa
Non so se hai provato pure a mettere un keycap più piccolo sugli stabilizzatori o la doppia barra spaziatrice, dove si attenua l'effetto barca.
per fare questo tipo di prove (non è chiarissimo cosa tu intenda cmq...) ci deve essere compatibilità di plate e pcb. non il caso della tastiera che uso. e cmq, ripeto, il risultato sulla pratica è tutt'altro che disprezzabile, e la pratica credo conti leggermente di più della teoria...
poi sarà anche un pò soggettivo, ma la resa la preferisco rispetto agli stabilizzatori di default (nonostante il pesante trattamento per smorzarli)
per fare questo tipo di prove (non è chiarissimo cosa tu intenda cmq...)
Split spacebar
Invece io sono ancora a bollire nel calderone... :O
Indeciso tra il formato 60 e 65%. Cerco qualcosa come la Varmilo (vedi fig.) o simile da personalizzare. Con frecce direzionali attaccate al blocco o separato che risulta essere più pulito come aspetto; oppure con la 60% mi dovrei accontentare del tasto FN
Split spacebar
ma davvero?
e secondo te come si può fare se il pcb (e il plate) non la supporta, come nel caso della gmmk che sto usando in questo momento?
Raga come sono le keychron, sarei interessato alla k6, qualcuno l'ha provata?
Trotto@81
15-12-2020, 11:10
Devo spolverare la mia Cooler Master e vorrei pulire i caps in ABS rivestisti con trattamento anti UV, ma sono indeciso su come procedere. In rete si trova di tutto e di più, ma vorrei evitare alcool isopropilico o acqua calda, perché potrebbe deformarli. Voi che esperienza avete in merito? Fossero stati in PBT la cosa sarebbe stata molto più semplice.
bombolo_flint
17-12-2020, 12:51
Devo spolverare la mia Cooler Master e vorrei pulire i caps in ABS rivestisti con trattamento anti UV, ma sono indeciso su come procedere. In rete si trova di tutto e di più, ma vorrei evitare alcool isopropilico o acqua calda, perché potrebbe deformarli. Voi che esperienza avete in merito? Fossero stati in PBT la cosa sarebbe stata molto più semplice.
Usa del semplice detergente per vetri e cristalli, il Vetril in bottiglia blu con un panno in microfibra, uno per passare il detergente e un altro per asciugare e lucidare, vedrai che usciranno come nuovi senza nessuna preoccupazione, va bene sia per plastica ABS e PBT. :)
Buona giornata. ;)
a proprosito del vantaggio di usare una modulare
uno dei tasti aveva iniziato saltuariamente a 'chatteringare' con battute doppie
senza neanche staccare la tastiera, preso l'estrattore, tolto lo switch e sostituito con un altro (btw sempre consigliato abbondare con le quantità...) e risolto. tempo, meno di un minuto...
poi con calma potrò aprire quello 'difettoso' e sistemarlo/pulirlo
Raga come sono le keychron, sarei interessato alla k6, qualcuno l'ha provata?
Bella, la sto valutando pure io. Non esiste la keyboard perfetta ma è una continua ricerca. A me piacerebbe averla con le frecce direzionali un po' staccati dal resto dei tasti, ma poi è carente in qualche altra peculiarità... Da vedere.
a proprosito del vantaggio di usare una modulare
uno dei tasti aveva iniziato saltuariamente a 'chatteringare' con battute doppie...
Infatti, giusta osservazione... Avere sempre qualche switch di riserva
Comunque non sapevo che tu avessi la GMMK ed ancora io devo scegliere la mia modulare. Tu che consigli?
Comunque non sapevo che tu avessi la GMMK ed ancora io devo scegliere la mia modulare. Tu che consigli?
l'avevo già scritto cosa usavo al momento, in realtà
d'altra parte non avendole provate tutte ma solo qualcuna, tra le modulari, non posso dare pareri assoluti (che abbiano un senso almeno)
inoltre le tastiere per me sono un 'mero' punto di partenza, dato che le tweako sempre, anzi praticamente di continuo
@ s-y
Ma non lo ricordavo o avevo saltato il tuo post...
Si è sempre alla ricerca della "tastiera definitiva" (che forse non esiste)
La K6 non si trova facilmente, in EU. Devo cercare meglio
Sono più indirizzato verso la 65%, con personalizzazioni a seguire o similare.
@ s-y
Ma non lo ricordavo o avevo saltato il tuo post...
ah perfetto, ottimo incentivo per risponderti ulteriormente
KIDDO1412
20-12-2020, 18:42
Salve ragazzi, anni fa vi chiedi consiglio per una tastiera meccanica che all'epoca era per un uso gaming al 99%...
Mi consigliaste la Ducky Shine 6 e ne fui entusiasta... del resto era la mia prima tastiera meccanica venendo da quelle a membrana quindi vi lascio immaginare il salto :D
Oggi ho bisogno nuovamente di un vostro consiglio, per l'acquisto di un'altra tastiera meccanica il cui utilizzo sarà però prettamente lavorativo quindi deve essere una cosa davvero comoda da usare per molte ore al giorno (capita di scrivere relazioni o email anche lunghe).
Occasionalmente alla sera ci potrebbe stare qualche giocatina (fps, mmorpg prevalentemente), quindi cerco un prodotto top :D
Senza badare al prezzo, cosa mi consigliate? :)
alan0ford
20-12-2020, 20:16
Una Leopold per layout ANSI o una Varmilo personalizzata dal loro sito per layout ISO IT
Ragazzi la mia fidanzata mi ha fatto capire che gradirebbe una meccanica per Natale, layout ITA e con il tastierino numerico, ma un po' compatta e illuminata RGB. Le piace il feedback tattile, non tanto il click :D (lo so ho scelto bene). Mi date consigli, io ho solo logitech e a me piacciono solo quelle ma per lei vorrei qualcosa di un po' diverso ma non saprei.
Spesa 60 120€ zero fretta, tanto per Natale non arriva sicuro.
ah perfetto, ottimo incentivo per risponderti ulteriormente
La GMMK la citi a pag. 614, mentre io entro il discussione a pag. 615. Il riferimento a quella tastiera c'è sempre da parte, anche a seguire, ma io non l'ho inteso come se tu l'avessi, ma che ti limitassi a dare un consiglio sulla stessa
Non è che me ne frego di cosa scrivi/scrivete :O
Detto questo devo capire se andare di Keychron K6, GMMK, Kemove o una hot-swap più quotata. Ho solo ordinato il lubrificante, e ordinerò pure qualche utensile per il montaggio/smontaggio, ma la tastiera materialmente ancora non si è concretizzata :rolleyes:
Ragazzi la mia fidanzata mi ha fatto capire che gradirebbe una meccanica per Natale, layout ITA e con il tastierino numerico, ma un po' compatta e illuminata RGB. Le piace il feedback tattile, non tanto il click :D (lo so ho scelto bene). Mi date consigli, io ho solo logitech e a me piacciono solo quelle ma per lei vorrei qualcosa di un po' diverso ma non saprei.
Spesa 60 120€ zero fretta, tanto per Natale non arriva sicuro.
Corsair K70 RGB MK2 a 129,99? Però è una Cherry MX Blue
Come sono le Dierya che si trovano su amazon?
KIDDO1412
21-12-2020, 22:17
Una Leopold per layout ANSI o una Varmilo personalizzata dal loro sito per layout ISO IT
Vista l'abitudine 30ennale, direi layout ISO, quindi devo per forza di cose scartare le Leopold? Peccato, ho cercato un po' e ho letto solo in positivo di questa marca :(
Idem comunque per la Varmilio, solo che c'è un po' da impazzire nella configurazione :D
Per acquistare questi prodotti d'importazione in Italia, mi consigli qualche shop particolare? Anche in pvt nel caso, grazie :)
Infine, che tipo di cherry son consigliati? Attualmente uso i brown, però non so se magari c'è qualcosa di più adatto per uso "ufficio" :confused:
Marko#88
22-12-2020, 07:33
Vista l'abitudine 30ennale, direi layout ISO, quindi devo per forza di cose scartare le Leopold? Peccato, ho cercato un po' e ho letto solo in positivo di questa marca :(
Idem comunque per la Varmilio, solo che c'è un po' da impazzire nella configurazione :D
Per acquistare questi prodotti d'importazione in Italia, mi consigli qualche shop particolare? Anche in pvt nel caso, grazie :)
Infine, che tipo di cherry son consigliati? Attualmente uso i brown, però non so se magari c'è qualcosa di più adatto per uso "ufficio" :confused:
Fra i cherry sicuramente le soddisfazioni migliori le danno i blu e i verdi (introvabili ma sulle Varmilo per me ci sono come opzione). Però se hai dei colleghi in ufficio bisogna che siano tolleranti perché fanno un bel baccano.
alan0ford
22-12-2020, 11:03
Vista l'abitudine 30ennale, direi layout ISO, quindi devo per forza di cose scartare le Leopold?
No, la 980 e la 660 ci sono anche ISO-UK (ci sono è un eufemismo, perché trovarle è un'impresa), ma poi dovresti cambiargli i keycaps e il prezzo raddoppia
Idem comunque per la Varmilio
Idem proprio no, la Varmilo la configuri sul sito anche direttamente ISO-IT
Infine, che tipo di cherry son consigliati?
Quelli che piacciono a te.
:rolleyes:
boh, a me pare che quasi ti interessi più fare polemica che avere pareri
aggiungo che mi sembra anche che, definendoti inesperto, stai incamerando troppe informazioni tutte insieme, senza ancora aver mai provato, ma senza far mancare presunte certezze
confermo che per quanto mi riguarda, bona così
Salve a tutti,
Mi consigliereste una tastiera meccanica da prendere su aliexpress o simili da spendere il meno possibile? Preferibilmente con tastierino, vorrei prenderla per l'ufficio quindi non mi interessano rgb e lucette varie
Grazie mille
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
boh, a me pare che quasi ti interessi più fare polemica che avere pareri
aggiungo che mi sembra anche che, definendoti inesperto, stai incamerando troppe informazioni tutte insieme, senza ancora aver mai provato, ma senza far mancare presunte certezze
confermo che per quanto mi riguarda, bona così
No, ho percepito il fatto che tu fossi offeso per il fatto che io avessi "saltato/dimenticato" dei post come se non me ne importasse, ed invece ti ho dimostrato che erano post antecedenti alla mia entrata nel thread
Non capisco a cosa ti riferisci quanto cerco di incamerare informazioni... Ne sto raccogliendo invece per poter scegliere e, anche se non per esperienza diretta, si sa che un Cherry Blue sia rumoroso mentre un Red no. Affermarlo (senza averlo provato) non influisce sulla correttezza della informazione.
Per il resto a me interessa discutere di tastiere meccaniche ed apprendere, non fare discussioni inutili. Mi sembra strano che un utente come te arrivi a queste conclusioni.
Questo per chiarire!
in realtà a me sembra strano che continui a considerare questo thread come se fosse un servizio di helpdesk dedicato, peraltro con la pretesa di avere sempre ragione
cmq dato che sicuramente è un caso di polemica infinita, come l'ultimo post conferma, plonk e così sia :fiufiu:
Salve a tutti.
Mi consigliereste una tastiera meccanica da prendere su aliexpress o simili da spendere il meno possibile? Preferibilmente con tastierino, vorrei prenderla per l'ufficio quindi non mi interessano rgb e lucette varie
per scremare un pò le opzioni, la rumorosità è un fattore?
per scremare enormemente le opzioni, come layout deve essere ita?
in realtà a me sembra strano che continui a considerare questo thread come se fosse un servizio di helpdesk dedicato, peraltro con la pretesa di avere sempre ragione
cmq dato che sicuramente è un caso di polemica infinita, come l'ultimo post conferma, plonk e così sia :fiufiu:
Nessuna polemica e nemmeno helpdesk.
Se chiedere è una colpevolezza...
Ciao
per scremare un pò le opzioni, la rumorosità è un fattore?
per scremare enormemente le opzioni, come layout deve essere ita?Ciao grazie per la risposta,
Rumorosità non è un problema magari tra i blue e i brown meglio I secondi se possibile, layout va bene eng, a casa ho la ducky quindi sono abituato, diciamo al momento é il budget che comanda, vorrei spendere il meno possibile
Grazie
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
così a botta (quindi senza vedere eventuali alternative) andrei su una cosa tipo HEXGEARS GK705, che sta attorno alla quarantina, che forse non è la cifra minore in assoluto, ma è modulare e in quel prezzo è compreso un set completo di switch kailh, in varie opzioni (su aliexpress). praticamente è un set di switch con tastiera in omaggio :fiufiu:
come qualità della base (ho la versione tkl) è senza infamia e senza lode. gli stabilizzatori sarebbe meglio lubrificarli, che sferragliano abbastanza, ma vale praticamente per tutte
Marko#88
23-12-2020, 09:53
così a botta (quindi senza vedere eventuali alternative) andrei su una cosa tipo HEXGEARS GK705, che sta attorno alla quarantina, che forse non è la cifra minore in assoluto, ma è modulare e in quel prezzo è compreso un set completo di switch kailh, in varie opzioni (su aliexpress). praticamente è un set di switch con tastiera in omaggio :fiufiu:
come qualità della base (ho la versione tkl) è senza infamia e senza lode. gli stabilizzatori sarebbe meglio lubrificarli, che sferragliano abbastanza, ma vale praticamente per tutte
Concordo, è quella che ho usato fino a qualche giorno fa.
Stabilizzatori sferraglianti si risolvono abbastanza lubrificando (io avevo aggiunto anche dei piccoli pezzi di cotone in giro), i keycaps di serie sono osceni ma io avevo preso la tastiera senza considerarli perché ne avevo un altro set.
Un plus, se interessa, è l'illuminazione gestibile da shortcut e non solo da software. Nel mio caso l'illuminazione stava spenta tutto il tempo ma volendo c'è.
Per quello che costa secondo me va benissimo.
i keycaps di serie sono osceni
si, ma, considerando la fascia di prezzo, sono almeno double shot, che non è affatto scontato, e inoltre senza legende strambe. potrebbe essere peggio anche lì tutto sommato
Marko#88
23-12-2020, 10:36
si, ma, considerando la fascia di prezzo, sono almeno double shot, che non è affatto scontato, e inoltre senza legende strambe. potrebbe essere peggio anche lì tutto sommato
Si si, quello è vero, considerando il prezzo vanno benone. :)
Poi si fa sempre in tempo a cambiarli, la si piò vedere come una entry level da migliorare moddando.
alan0ford
23-12-2020, 10:41
layout va bene eng, a casa ho la ducky quindi sono abituato, diciamo al momento é il budget che comanda, vorrei spendere il meno possibile
Oltre agli ottimi consigli già dati, guarda la Womier K66 (o Gamakay) (se interessa, anche :3ildcat (https://www.youtube.com/c/3ildcat/videos) su YT l'ha visionata e moddata).
Oltre agli ottimi consigli già dati, guarda la Womier K66 (o Gamakay) (se interessa, anche :3ildcat (https://www.youtube.com/c/3ildcat/videos) su YT l'ha visionata e moddata).
temo non vada bene per zerotre mancando una versione con tastierino
però interessante, mi era sfuggita, mi sa che una barebone 87 me la regalo per natale :D
non tanto per gli effetti led sul case, ma per il materiale, che da quanto ho ascoltato fa 'suonare bene'
alan0ford
23-12-2020, 13:22
temo non vada bene per zerotre mancando una versione con tastierino
Sorry, mi era sfuggita la richiesta...
In effetti su Ali ci faccio spesso un giro, perché ogni tanto escono cose interessanti.
Un'altra che ti evidenzio - poco conosciuta - la Keydous NJ68, una 65% con praticamente tutto. Mi ha colpito il suo teardown:
https://translate.google.com/translate?hl=en&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.bilibili.com%2Fread%2Fcv4949894%2F
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.