View Full Version : Tastiere meccaniche [thread ufficiale]
I cherry mx speed sembrano molto ipereattivi :O
sono fatti così di progetto, di qui il nome appunto. l'invio dell'impulso avviene prima rispetto a quelli standard perchè il plunger (cioè l'elemento che scendendo va a chiudere il contatto a croce negli mx) è modificato.
nb la cosa non c'entra con le 'velocizzazioni' di cui parlavo rispetto al chattering, che ipotizzavo fossero fatte a livello di firmware e/o elettronico
ps: per quanto riguarda i tasti (caps) eventualmente in aftermarket ne trovi per tutti i gusti e per tutte le tasche. facilmente anche di migliore qualità rispetto a quelli standard della k70, che non brillano
Vivisector
28-08-2019, 13:58
sono fatti così di progetto, di qui il nome appunto. l'invio dell'impulso avviene prima rispetto a quelli standard perchè il plunger (cioè l'elemento che scendendo va a chiudere il contatto a croce negli mx) è modificato.
nb la cosa non c'entra con le 'velocizzazioni' di cui parlavo rispetto al chattering, che ipotizzavo fossero fatte a livello di firmware e/o elettronico
ps: per quanto riguarda i tasti (caps) eventualmente in aftermarket ne trovi per tutti i gusti e per tutte le tasche. facilmente anche di migliore qualità rispetto a quelli standard della k70, che non brillano
no vabbè alla fine è questione di memoria già so dove sto e comunque i simboli corrispondono ai tasti. Mi resta solo il fatto di non capire perchè se pure fosse layout italiano, tiene sta cosa che la punteggiatura è invertita mah, l'input è lo stesso eh solo il disegno cambia i simboli di sotto corrispondo sempre al tasto maiusc e quelli di sopra basta cliccare senza maiusc.
il feeling veloce mi piace siccome sono abbastanza rapido mi sta bene, fra poco la provo con un bel quake champions e vediamo come se comporta sotto "stress"
EDIT: davvero sta cosa mi sta facendo troppo incuriosire, qualcuno sà perchè i simboli sono invertiti nonostante fosse layout italiano? esempio sotto< sopra> quando dovrebbe essere al contrario oppure sopra. sotto:
vi metto una foto per capire dai a questo link (https://imgur.com/vjh8OUy) basta che guardiate i numeri per capire l'inversione dei simboli. Vi assicuro che comunque per fare quelli sotto devo preme maiuscolo
probabilmente hanno spostato le alfanumeriche sopra per allinearle meglio coi led sottostanti (che solitamente stanno sul lato 'nord' degli switch) e uniformare maggiormente la resa della retroilluminazione
btw fosse così sarebbe l'ennesimo, imho, punto a sfavore della retroiluminazione, che come è implementata ad ora negli mx (ma anche altre tipologie di switch) è troppo di compromesso.
afaik gli unici switch che consentano un'illuminazione uniforme e nessun bleeding, restano proprio i romer-g delle logitech (paradossalmente nel tuo caso)
Vivisector
29-08-2019, 14:08
probabilmente hanno spostato le alfanumeriche sopra per allinearle meglio coi led sottostanti (che solitamente stanno sul lato 'nord' degli switch) e uniformare maggiormente la resa della retroilluminazione
btw fosse così sarebbe l'ennesimo, imho, punto a sfavore della retroiluminazione, che come è implementata ad ora negli mx (ma anche altre tipologie di switch) è troppo di compromesso.
afaik gli unici switch che consentano un'illuminazione uniforme e nessun bleeding, restano proprio i romer-g delle logitech (paradossalmente nel tuo caso)
pure io credo che sia volutamente fatto per la retroilluminazione essendo la parte bassa meno illuminata, insomma ti fanno capire con questo che devi premere il maiuscolo. Però ammetto che sui simboli >< è fastidioso, per gli altri mi ci devo semplicemente abituare, cosa che sto già facendo.
oh che bello un thread sulle tastiere :D
non pensavo ce ne fossero così tante...
comunque i prezzi in generale, mi pare siano parecchio alti, rispetto ad altri componenti hardware.
comunque, ho letto un po' qua e la... molte cose non le ho capite
pero' vorrei comprarne una.
ne vorrei una meccanica, tasti del tipo "red" vista la fama, con poggia polsi, layout italiano...e preferibilmente RGB perchè sono tamarro :D
budget... non vorrei esagerare, direi sui 100€
cosa consigliate? vorrei buttare via la mia tastiera da 20 euro e sostituirla con qualcosina di piu' professionale.
Vivisector
30-08-2019, 22:13
ho trovato l'utilità per la porta usb della k70 :asd:
https://www.condizionatorestufa.it/wp-content/uploads/2017/07/ventilatore-usb-silenzioso.jpg
oh che bello un thread sulle tastiere :D
non pensavo ce ne fossero così tante...
comunque i prezzi in generale, mi pare siano parecchio alti, rispetto ad altri componenti hardware.
comunque, ho letto un po' qua e la... molte cose non le ho capite
pero' vorrei comprarne una.
ne vorrei una meccanica, tasti del tipo "red" vista la fama, con poggia polsi, layout italiano...e preferibilmente RGB perchè sono tamarro :D
budget... non vorrei esagerare, direi sui 100€
cosa consigliate? vorrei buttare via la mia tastiera da 20 euro e sostituirla con qualcosina di piu' professionale.
peccato che quella che ho preso io non è più in offerta, comunque se vuoi dagli un'occhiata è questa (https://www.amazon.it/Corsair-Rapidfire-Tastiera-Meccanica-Retroilluminato/dp/B01ENKGQBE/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=Corsair+K70+Rapidfire+LED+Rosso+Tastiera+Meccanica+Gaming+Cherry+MX+Speed%2C+Veloce+e+Preciso%2C+Retroilluminato+LED+Rosso%2C+Italiano%2C+QWERTY%2C+Nero&qid=1567302277&s=gateway&sr=8-1)
la tastiera di 20euro conservala per riserva
ho trovato l'utilità per la porta usb della k70 :asd:
https://www.condizionatorestufa.it/wp-content/uploads/2017/07/ventilatore-usb-silenzioso.jpg
peccato che quella che ho preso io non è più in offerta, comunque se vuoi dagli un'occhiata è questa (https://********/2Zqe4KX)
la tastiera di 20euro conservala per riserva
la ventolina è stupenda :D
non mi apre il link T_T :cry:
Vivisector
01-09-2019, 02:45
la ventolina è stupenda :D
non mi apre il link T_T :cry:
ho aggiustato, ti sconsiglio rgb aumenta un botto il prezzo. Se neanche va cerca corsair K70 io ho quella con i cherry mx speed
ho aggiustato, ti sconsiglio rgb aumenta un botto il prezzo. Se neanche va cerca corsair K70 io ho quella con i cherry mx speed
ah ok sono andato a cercarla manualmete !!!
allora, mi piacerebbe un sacco averla RGB, lo ammetto.
pero', per quanto riguarda il poggia polsi, diciamo che ho letto qualche pagina indietro del thread, sentire qualcuno che ha preferito prenderlo a parte.
potrei prenderla come opzione se mi porta a prendere una tastiera "migliore" diciamo
ma son buone le tastiere corsair ? che ho sentito indietro che preferibilmente, si punta alle cooler master, hyper x e ad un'altra marca di cui non ricordo nome.
poi, cherry mix speed a quale si riferisce? perchè è un argomento che non conoscevo, ho notato che vengono distinti per colori... marrone rosso blu o addirittura verde... ma mx speed come sono?
comunque, se per assurdo non optassi per il poggia polsi... ce ne sarebbero altre da guardare?
e mi conviene aspettare qualche offerta? oddio il black friday è lontano ma non che siano mai usciti ottimi prodotti da li..
ci sono altri siti dove poter guardare?
chiedo scusa per le mille domande ma non è che riesca a reperire un gran che di informazioni da google O_O
Vivisector
01-09-2019, 20:35
ah ok sono andato a cercarla manualmete !!!
allora, mi piacerebbe un sacco averla RGB, lo ammetto.
pero', per quanto riguarda il poggia polsi, diciamo che ho letto qualche pagina indietro del thread, sentire qualcuno che ha preferito prenderlo a parte.
potrei prenderla come opzione se mi porta a prendere una tastiera "migliore" diciamo
ma son buone le tastiere corsair ? che ho sentito indietro che preferibilmente, si punta alle cooler master, hyper x e ad un'altra marca di cui non ricordo nome.
poi, cherry mix speed a quale si riferisce? perchè è un argomento che non conoscevo, ho notato che vengono distinti per colori... marrone rosso blu o addirittura verde... ma mx speed come sono?
comunque, se per assurdo non optassi per il poggia polsi... ce ne sarebbero altre da guardare?
e mi conviene aspettare qualche offerta? oddio il black friday è lontano ma non che siano mai usciti ottimi prodotti da li..
ci sono altri siti dove poter guardare?
chiedo scusa per le mille domande ma non è che riesca a reperire un gran che di informazioni da google O_O
sinceramente il poggiapolso per me è comodissimo. Per la questione marche io vengo da una G910 che mi ha deluso ed aveva i romerg. Sono nuovo ai cherrymix e ce l'ho da poco per darti un giudizio concreto. I cherry mx speed sono diciamo la tecnologia dopo i red e sono ipereattivi al tatto, infatti alle volte mi capita di appoggiarmi leggermente e viene subito sentito l'input. Quindi si adattano molto al gaming per quanto riguarda la reattività.
comunque la g910 l'ho sostituita una volta ed entrambe le volte dopo circa 1 anno ha iniziato a soffrire di chattering. Se questa farà la stessa fine torno volentieri alle tastiere da 10euro perchè non ho proprio sbatti di strapagare cose che alla fine soffrono del medesimo problema.
sinceramente il poggiapolso per me è comodissimo. Per la questione marche io vengo da una G910 che mi ha deluso ed aveva i romerg. Sono nuovo ai cherrymix e ce l'ho da poco per darti un giudizio concreto. I cherry mx speed sono diciamo la tecnologia dopo i red e sono ipereattivi al tatto, infatti alle volte mi capita di appoggiarmi leggermente e viene subito sentito l'input. Quindi si adattano molto al gaming per quanto riguarda la reattività.
comunque la g910 l'ho sostituita una volta ed entrambe le volte dopo circa 1 anno ha iniziato a soffrire di chattering. Se questa farà la stessa fine torno volentieri alle tastiere da 10euro perchè non ho proprio sbatti di strapagare cose che alla fine soffrono del medesimo problema.
ah ok buono a sapersi.
comunque, a parte tutto...ad esempio...
Cooler Master MasterKeys MK750, layout tedesco a 99 euro (ho letto che potrei cambiare un paio di lettere ed installare layout italiano sul pc per usarla normalmente) come è rispetto alle altre? ho sentito parlar bene di questa. vale la pena? (in teoria)
Vivisector
03-09-2019, 16:36
ah ok buono a sapersi.
comunque, a parte tutto...ad esempio...
Cooler Master MasterKeys MK750, layout tedesco a 99 euro (ho letto che potrei cambiare un paio di lettere ed installare layout italiano sul pc per usarla normalmente) come è rispetto alle altre? ho sentito parlar bene di questa. vale la pena? (in teoria)
ho provato una volta la marca cooler master era un kit con mouse, restituite quasi subito, ma questo tanto tempo fa. Per i layout ti consiglio di prenderti quello a cui sei più abituato ed evitare di cambiare le varie opzioni.
ho provato una volta la marca cooler master era un kit con mouse, restituite quasi subito, ma questo tanto tempo fa. Per i layout ti consiglio di prenderti quello a cui sei più abituato ed evitare di cambiare le varie opzioni.
bhe...a parte che è aumentato il prezzo...
quindi posso anche non prenderla piu' in considerazione
comunque, sono andato verso "cooler master" perchè leggevo nei post indietro che è fra le migliori...
certo che, leggendo qua e la, ho notato che ci son un sacco di opinioni diverse riguardanti questo argomento.
Quindi, potrei non girarci troppo sopra e cercare una tastiera meccanica con Cherry rosso e poggia polso...in mezzo a queste marche famose.
Marko#88
04-09-2019, 06:45
aprirla è semplice, più facile a farsi che a dirsi
intanto l'ho messa 'in produzione', con qualche modifica di massima...
buttato ammare i box brown, nonostante la lubrificazione di fabbrica, resta la caratteristica poca evidenza della tattilità, tipo grattata insomma. e messo i white
buttato ammare i caps di default, che cmq male male non sono, pure double shot per dire, per un set SA
messo un foglio di pluriball dentro la base, sotto il pcb in pratica
per fare prima scambiato gli stabilizzatori con quelli già trattati della gmmk
fatto questo, si inizia a ragionare. 'potenziale' ne ha
ps: per la cronaca il plate direi sia alluminio in realtà, a vuoto è sia piuttosto leggero, sia facilmente piegabile
Oggi dovrebbe arrivare la mia, ci hanno messo un po' a sdoganarla ma è nell' ufficio postale della mia città. Stasera purtroppo avrò poco tempo ma almeno la provo al volo quello si. :)
Marko#88
04-09-2019, 17:33
Arrivata e in test la GK707.
Così a freddo e in fretta perché ho fretta: gli switch Kailh box white mi piacciono un sacco :D
Il click è decisamente più rumoroso rispetto ai cherry blu, mi garba parecchio. Anche il feed tattile mi piace, il fatto di avere un click deciso sia a scendere che a salire è fantastico :cool:
Come nota negativa, come notava il buon s-y, i tasti lunghi hanno un tot di ratling, vedrò lubrificandoli se migliora la situazione. I tasti normali (1u per intenderci) invece sono abbastanza validi.
I keycaps sono di fattura sufficiente, molto inferiori a quelli della mia Durgod ma vabè, a questo prezzo non si poteva pretendere anche quelli... la cosa più oscena imho è il font, tolto quello si potrebbero anche utilizzare che schifo schifo non fanno.
Altra cosa che mi piace poco è l'illuminazione, la mia è bianca (e comunque si può spegnere), da accesa filtra un sacco di luce fra un tasto e l'altro, probabilmente perché il plate sotto ai tasti è mezzo trasparente a vedere così da montata... l'effetto finale non mi piace. La cosa è relativa, ormai è da un tot che non uso tastiere illuminate (e quando l'avevo illuminata la tenevo spenta) perché tanto uso sempre la lampada sulla scrivania, lo dico se a qualcuno interessa.
Nel complesso sono contento, feed tattile e sonoro sono quelli che cercavo e quelli ho trovato, forse moddando un po' ma mi ci dedicherò meglio nei prossimi giorni.. per ora la promuovo, a breve installerò i miei kc (facendo prove con e senza or) per poi decidere di aprirla e studiarla :D
lato bleeding imho fa parecchio il fatto che i tasti sono molto lucidi ai lati, e quindi riflettono come specchi. coi SA il tutto è abbastanza calmierato, ovviamente anche per la loro altezza maggiore, che li fa 'uscire dalla luce' di più
Marko#88
05-09-2019, 00:08
lato bleeding imho fa parecchio il fatto che i tasti sono molto lucidi ai lati, e quindi riflettono come specchi. coi SA il tutto è abbastanza calmierato, ovviamente anche per la loro altezza maggiore, che li fa 'uscire dalla luce' di più
Vero anche questo in effetti.
Intanto vediamo come va coi kc della Durgod, poi a fine settembre dovrebbero spedire da massdrop queulli SA. :p
Questi switch comunque sono davvero una figata :oink:
Quale tastiera meccanica, con layout italiano, tastierino, RGB e con superfice gommata non di metallo?
Grazie a tutti.
Trotto@81
02-10-2019, 15:59
Non è la sezione vendo/compro questa. :D
una settimana fa mi sono arrivati i 'famosi' dampers per topre silence-x; hanno la caratteristica di essere talmente sottili da arrivare confezionati in fogli, da cui sono poi da staccare uno a uno... aggiungiamoci poi il non poco tempo necessario all'installazione (va disassemblato praticamente tutto) e si arriva a qualche ora di divertimento :fiufiu:
impressioni però più che positive, la corsa dei tasti viene impattata in modo quasi inavvertibile e l'abbattimento del clack in rilascio è effettivo. thock thock thock
un paio di euro ss escluse (da ali) per 120, in pratica più il tempo per armeggiare che altro...
ps: in 'cottura' ci sono slider alternativi, compatibili mx. come idea un bel set SA completo (stabilizzati compresi) sembra molto interessante... thonk thonk thonk. vedremo
kliffoth
10-10-2019, 20:47
Vorrei cambiare la mia onorata Sidewinder X4, e penso di prendere una meccanica.
Per gli switch non sono sicuro, ma scrivo e gioco, quindi penso di andare sui Brown .. o i Blu?? i Red li escludo a priori dopo aver letto le caratteristiche, i silver non li conosco .. e degli altri so poco.
Per la tastiera ho le seguenti esigenze
- ... layout tedesco, ma questo è facile, tutti i produttori hanno il layout DE
- illuminazione backlight...attenzione, non cerco un albero di Natale, solo un colore, uno qualunque tenuto tenue, selezionabile o fisso è uguale, mi serve per vederli di notte
-costruzione solida (possibilmente in alluminio o metallo in genere...se si può)
- tasti ben fatti, ben disegnati e chiari
- possibilmente senza software da installare: luminarie e macro mi interessano relativamente (anzi le luminarie NON le voglio), e ad esempio la mia sidewinder la uso senza driver, mi limito solo a cambiare l'intensità della retroilluminazione, cosa che posso fare direttamente da tastiera.
Non so se lo fanno tutte, ma mi piacerebbe che fossero rimpiazzabili i tasti e facilemte rimovibili per pulizia e simili (se si possono cambiare anche gli switch ancora meglio, ma non è importante)
Penserei di andare sulla Ducky One Blue led (al limite, cuasa reperibilità, la RGB ma tenuta monocolore...non sono i 30-40 € ad essere decisivi) https://www.duckychannel.com.tw/en/Ducky-One-Single-backlit
La Das Keayboard 4 mi piace molto ma non mi pare abbia retroilluminazione.
Come vedete la mia potenziale scelta rispetto ad una Corsair K70 o K95 una logitech G 512 o G513 o G 815.
Avete altri suggerimenti? Filco, Tesoro etc... Datemi consigli
PS usai ai tempi le famose IBM ma non ne serbo memoria se non acustica
EDIT: vengo da una Sidewinder X4, questa tastiera a membrana è relativamente dura, il feeling mi piace, quasi sarei tentato di Blue, ma non sono sicuro.
Del discorso rumore mi interessa poco a meno che non passi oltre i muri e disturbi i vicini la notte, invece più interessante è il punto di attuazione ed ho paura che i Blu siano troppo diversio rispetto alla mia X4 di quanto non siano i Brown.
C'è qualcuno di voi che ha usato una Microsoft Sidewinder X4 e poi ha fatto il passaggio alle meccaniche?
Il mese scorso è uscita la nuovissima tastiera meccanica Logitech G815 / G915 (la prima con cavo, la seconda wireless/BT).
Ho visto che è uscita in tre versioni (Tactile , Linear , Clichy) ma l'unica versione in commercio attualmente è quella US.
Ho letto un bel pò di recensioni in inglese e visto qualche video dimostrativo e devo dire che sono restato impressionato in maniera più che positiva. Qualcuno di voi l'ha acquistata ? Pareri ?
Per gli switch non sono sicuro, ma scrivo e gioco, quindi penso di andare sui Brown .. o i Blu?? i Red li escludo a priori dopo aver letto le caratteristiche, i silver non li conosco .. e degli altri so poco.
Se hai la possibilità vai in un negozio/centro commerciale e pigia un po' di tasti delle tastiere in esposizione cercando di capire quali switch montino.
Per quanto accurati siano descrizioni e video a cui puoi accedere, nulla è meglio di provare con le tue dita prima di scegliere gli switch che ti piacciono di più.
kliffoth
15-10-2019, 10:35
Se hai la possibilità vai in un negozio/centro commerciale e pigia un po' di tasti delle tastiere in esposizione cercando di capire quali switch montino.
Per quanto accurati siano descrizioni e video a cui puoi accedere, nulla è meglio di provare con le tue dita prima di scegliere gli switch che ti piacciono di più.
Ho ordinato un tester, solo 9 tasti e 9 switch...ma meglio di niente.
...nel frattempo ho scoperto che la Ducky nuova, la tastiera che ho deciso di aquistare, viene con la barra spaziatrice col maiale, simpatico e giocoso, ma il cane era meglio.
Mi sono informato molto e della Ducky apprezzo la semplicità e pulizia del design, la robustezza ed il fatto che i settaggi, luminarie incluse, possono essere fatti anche solo direttamente dalla tastiera senza installare nulla.
Poi visto che cerco un layout tedesco non ho problemi di scelta
kliffoth
15-10-2019, 10:45
Il mese scorso è uscita la nuovissima tastiera meccanica Logitech G815 / G915 (la prima con cavo, la seconda wireless/BT).
Ho visto che è uscita in tre versioni (Tactile , Linear , Clichy) ma l'unica versione in commercio attualmente è quella US.
Ho letto un bel pò di recensioni in inglese e visto qualche video dimostrativo e devo dire che sono restato impressionato in maniera più che positiva. Qualcuno di voi l'ha acquistata ? Pareri ?
Il layout US non è male, hai il tastino da premere prima per fare le accentate ed è comodossimo.
Il layout UK è simile ed ha il tasto return grosso
Il layout tedesco stessa cosa: return grosso (che mi piace), tastino per gli accenti da premere prima della lettera da accentare ed in più il vantaggio di avere le lettere con le dieresi già sulla tastiera ...è il layout che uso io
illidan2000
15-10-2019, 10:50
Il layout US non è male, hai il tastino da premere prima per fare le accentate ed è comodossimo.
Il layout UK è simile ed ha il tasto return grosso
Il layout tedesco stessa cosa: return grosso (che mi piace), tastino per gli accenti da premere prima della lettera da accentare ed in più il vantaggio di avere le lettere con le dieresi già sulla tastiera ...è il layout che uso io
il vantaggio di avere le lettere con le dieresi? ma in che paese vivi???
mattxx88
15-10-2019, 11:08
In seguito alla dipartita della mia chroma V2 TE, ho preso una huntsman elite, mi brucia non aver avuto la possibilità di prendere la huntsman TE a causa del layout US only :muro:
E so già che tra qualche mese la metteranno fuori con la fortuna che mi ritrovo
Sapete mica se esistono Key caps da potergli sostituire? Perché Razer ha il brutto vizio di illuminare solo i caratteri principali nei tasti e non quelli piccoli secondari e usando il PC al buio sono abbastanza scomodi (altro pregio della huntsman TE era avere tutti i caratteri del tasto illuminati e i caps in PBT)
kliffoth
15-10-2019, 11:34
il vantaggio di avere le lettere con le dieresi? ma in che paese vivi???
Mi capita di scrivere in tedesco.
Il layout DE, secondo me, a prescindere dalle mie esigenze è molto pratico: ha il RETURN grosso (ISO), che a me piace, ha in alto a destra il tasto con tutti e due gli accenti, per cui basta premerlo prima della vocale ed il gioco è fatto ...l'unica cosa che può annoiare all'inizio è la Z al posto della Y, ed il fatto di dover mettere la tastiera di windows in DE con quello che ne consegue, ma poca roba.
Infine il layout tedesco lascia mano libera nella scelta della tastiera, visto che tutti i produttori lo fanno su tutti i modelli
Una curiosità.
Mi è capitato di vedere il layout svizzero: è sì completo, ma agghiacciante. Ci sono i caratteri speciali (lettere accentate, con umlaut, con accenti circonflessi) di francese, tedesco ed italiano, ed alcuni tasti hanno stampate sopra quattro, dicasi 4 lettere!
In seguito alla dipartita della mia chroma V2 TE, ho preso una huntsman elite, mi brucia non aver avuto la possibilità di prendere la huntsman TE a causa del layout US only :muro:
E so già che tra qualche mese la metteranno fuori con la fortuna che mi ritrovo
Sapete mica se esistono Key caps da potergli sostituire? Perché Razer ha il brutto vizio di illuminare solo i caratteri principali nei tasti e non quelli piccoli secondari e usando il PC al buio sono abbastanza scomodi (altro pregio della huntsman TE era avere tutti i caratteri del tasto illuminati e i caps in PBT)
Cambiare i keycap... se proprio non se ne può fare a meno, perchè ci vorrebbe un set completo per avere lo stesso feeling su tutti i tasti, ed un set completo magari PBT costicchia
Comunque non pare semplicissimo con le Razer: https://www.reddit.com/r/razer/comments/977vqj/question_about_huntsman_elite_keycaps/ Coming from a Huntsman Elite keyboard owner myself. The cherry keycaps do technically fit, but when you press the key all the way down they stick and need to be pulled back up.
Qui comunque danno una buona idea: comprare una tastiera rotta/usata e cambiarli https://www.reddit.com/r/razer/comments/an2rr7/anyone_know_where_i_can_get_og_key_caps_for/ ammesso che razer abbia tastiere con i tasti tutti illuminati, questo non lo so
Ragazzi un paio di mesi fa ho comprato un cooler Master Masterkeys MK750, ora ho qualche keycap meno luminoso, si tratta di un guasto? ho provato conl programmino che contrlla le impostazioni della tastiera ma niente da fare, consigli?
kliffoth
17-10-2019, 23:41
Mi è arrivato il tester con gli switch.
Lo sto usando moltissimo con ogni dito ed in ogni modo immaginabile...che dire ero indeciso tra blue e brown, e, per quanto diverso da una tastiera posso trarre alcune conclusioni.
Premesso che vengo da una ottima membrana, la Sidewinder x4, posso dire, e non me ne abbiate, che tutto l'Hype sulle meccaniche è hype: la mia tastiera garantisce la certezza della pressione del tasto perchè il rubber dome collassa "alla giusta pressione" e con poca escursione e retituisce un felling preciso.
Questo detto, tornando ai test con gli switch (me li sono portati anche in bagno) posso dire di poter escludere i blue: sono quelli che mi piacciono di più come suono e feeling ma tenderei a restare sotto il punto di pressione dopo averli premuti, la pressione che si incontra nel risalire non mi piace, e poi persino con le cuffie li sento, bellissimo suono per un poco ma non so dopo ore.
I brown: sono, come si dice in rete "mushy", ovvero come ruvidi nella discesa, e la cosa non è piacevole, si sente una sorta di attrito, ma si fanno apprezare nel momento in cui si è concentrati in game o nello scrivere e quindi non si da peso alla cosa ma restano i vantaggi dati dalla loro pur minima tattilità.
La sorpresa per me sono i red e i black, che avevo scartato a priori: il feeling mi piace, soprattutto dei black , perchè sono abituato a "pestare" sulla membrana, ma purtroppo non avendo una tastiera reale non so quanto effettivamente devo premerli per avere l'avvenuta pressione del tasto.
Menzione d'onore per quelli che penso siano i clear: sono come i brown ma più duri, e questo rende loro una certa maggiore tattilità
Proverò ancora durante la notte e vedrò
Ragazzi un paio di mesi fa ho comprato un cooler Master Masterkeys MK750, ora ho qualche keycap meno luminoso, si tratta di un guasto? ho provato conl programmino che contrlla le impostazioni della tastiera ma niente da fare, consigli?
non è chiaro dalla descrizione, immagino tu intenda i led sottostanti
sembra quasi che la luminosità sia abbassata per qualche tasto
provato a resettarla?
non è chiaro dalla descrizione, immagino tu intenda i led sottostanti
sembra quasi che la luminosità sia abbassata per qualche tasto
provato a resettarla?
Resettarla era la prima cosa che ho fatto, ma la cosa che mi lascia molto perplesso è la garanzia; l'ho comprato da amazon e vorrei rerstituirlo, tastiera che sconsiglio a chiunque a parte il mio problema, ma ormai è tardi (è passato il mese che potevo restituirla), mannaggia a me.
Proverò ancora durante la notte e vedrò
Facci sapere come hai trascorso la notte :)
Resettarla era la prima cosa che ho fatto, ma la cosa che mi lascia molto perplesso è la garanzia; l'ho comprato da amazon e vorrei rerstituirlo, tastiera che sconsiglio a chiunque a parte il mio problema, ma ormai è tardi (è passato il mese che potevo restituirla), mannaggia a me.
non vorrei possa dipendere anche dal 'blob' sw. io sono di parte perchè non mi piacciono, ma si può dire che esenti da rogne non siano. magari qualche file di config perso aggiro per l'hard disk, cose del genere... e/o disinstallarlo.
è che mi pare strano che più led si affievoliscano contemporaneamente
kliffoth
18-10-2019, 13:28
Facci sapere come hai trascorso la notte :)
Ho appena ordinato una Ducky One 2 - RGB - PBT - Cherry MX BROWN
...stavo per prendere la Shine 7, ma la foto di quella che ho preso ha il cane, mentre la Shine 7 il maiale, e poi, sinceramente, l'unica differenza è che la Shine 7 ha la metà superiore in alluminio, e ho deciso di risparmiare i 30 €
Miky2147
27-10-2019, 15:15
Stavo pensando di prendere una tastiera con switch Topre. Penso non ci sia nulla di meglio o sbaglio? Magari bianca o comunque di colore chiaro, stile vintage... La vorrei silenziosa e compatta. Qualche consiglio? Grazie
sono certamente i più esclusivi, dato il costo delle tastiere che li montano (200€, a salire, specialmente per i modelli silent), mentre la resa dipende sempre dalle preferenze personali
eventualmente dovrebbero essere ancora disponibili dei 'cloni', che montano su tastiere che dovrebbero stare sul centinaio (è da un pò che non mi guardo intorno, cmq ne ho due, oltre ad una realforce che ho moddato per silenziarla, e senza dubbio sono interessanti, ma la qualità è chiaramente inferiore). l'unico vantaggio che hanno le 'clone' è che gli stem hanno interfaccia cherry mx, consentendo molta scelta se si volesse sostituire i tasti
intanto per farti un'idea puoi digitare topre su amazon, e già appare parecchia roba, al contrario di qualche anno fa
Miky2147
27-10-2019, 16:55
Questa sembra roba davvero seria: https://candykeys.com/product/hhkb-professional-2-type-s
Certo, noto una grande differenza di prezzo con le normale non silenziata, qua su Amazon colore nero (tra l'altro, dove sembra essere venduta direttamente dal produttore)
https://www.amazon.it/Happy-Hacking-Keyboard-professionale-produttore/dp/B07KFM9VQ3/ref=mp_s_a_1_1?keywords=Hhkb&qid=1572195247&sr=8-1
è normale, le silent sono molto più costose (i motivi non sono del tutto chiari, credo che alla fine sia questione di 'nicchia nella nicchia')
eventualmente ad aver voglia di smanettare (il costo è molto basso, ma va fatto con pazienza) si possono silenziare anche quelle normali, con risultati equivalenti
poni attenzione anche ai caps, che molte hanno quelli 'nero su grigio scuro', o senza legende, che è una specie di 'vezzo'
Miky2147
27-10-2019, 17:27
Comunque anche le Realforce esistono silenziate, giusto? In ogni caso non saprei bene dove acquistarle, quel venditore su Amazon "PFU (EMEA) LIMITED" non è catalogo sul sito Realforce come venditore ufficiale, in Europa per Realforce viene indicato esclusivamente https://www.keyboardco.com/ ma lì non trovo le tastiere viste da me.
si, le silenziate si distinguono per gli switch, a prescindere dalla tastiera (anche le realforce quindi)
quanto al dove acquistarle francamente sono poco aggiornato
ad ogni modo pfu è il sottobrand fujitsu che produce la hhkb
edit: da tenere cmq conto che essendo brand nipponici, non è scontato trovare disponibilità enormi in europa. fino a qualche anno fa si doveva passare per forza per importazioni 'parallele'. al tempo (2012) io la presi sul citato keyboardco senza particolari problemi. lo shop l'ho trovato affidabile, per le due/tre volte che l'ho utilizzato
Miky2147
27-10-2019, 18:03
Le Realforce silenziate sembrano essere queste:
http://www.realforce.co.jp/en/products/R2TLSA-US4-IV/index.html
http://www.realforce.co.jp/en/products/R2SA-US4-IV/index.html
Quello che mi stupisce è che costano entrambe uguali, la compatta non dovrebbe costare meno? Mah...
Mi piacerebbe anche capire se queste Realforce hanno la stessa qualità delle HHKB (in teoria sì essendo prodotte dalla stessa azienda e agli stessi prezzi ma non so) e se sono silenziate allo stesso modo.
non essendo prodotti di massa, non valgono le regole di mercato...
ad ogni modo dal punto di vista della costruzione le realforce sono migliori, per il plate in acciaio, invece che in plastica come nelle hhkb (cosa che le rende cmq più 'thocky' come sound, anche se come sempre dipende dai gusti)
Miky2147
27-10-2019, 18:36
Mammamia mi sto innamorando di queste simil IBM... Anche se non ho capito le differenze tra le due:
https://www.keyboardco.com/product.asp?PRODUCT=984
https://www.keyboardco.com/product.asp?PRODUCT=1457
le 'variable' hanno la resistenza dei tasti differenziata a seconda del dito che ci si aspetta che usi il tasto (se si touchtappa, si usano tutte le dita insomma)
in effetti mi ero scordato, che molte sono così, altra cosa di cui tenere conto
Miky2147
27-10-2019, 19:15
Che sia variable secondo te è uno svantaggio? Comunque non si capisce se questa 104UW https://www.keyboardco.com/product.asp?PRODUCT=984 è silenziata e se è identica alla 104 U-S riportata dal sito ufficiale http://www.realforce.co.jp/en/products/104U-S_XF01T0/index.html
dipende da come digiti, se usi tutte le dita tenendo ferme le mai, si (i mignoli andranno a digitare sui tasti più leggeri, e così via), altrimenti no, e anzi può essere fastidioso
le silenziate sono le type-s (-s sulla sigla), le altre no
ad ogni modo io mi prenderei un pò di tempo per informarmi per bene, senza 'frenesie'
tra l'altro, hai mai provato una tastiera coi topre? che magari non ti piace, è praticamente a cupola gommosa (come quelle economiche) salvo che la gomma è di ottima qualità, e che il fondo corsa è netto. è particolare, non è scontato piaccia, e viste le cifre in ballo...
Miky2147
27-10-2019, 20:20
Grazie per il riscontro. Effettivamente mai provate pertanto vorrei informarmi bene come sto facendo, l'intenzione iniziale era di prendere semplicemente una tastiera stile vintage bianco/giallino sporco come capriccio personale... Poi cercando ho trovato 'ste Topre tanto decantate come il top assoluto ed è nata la scimmia. La tastiera che uso attualmente è una iKBC MF108 V.2 MX Brown con cui mi trovo molto bene quindi in realtà non ho bisogno davvero di altro, ho tempo di pensarci e ripensarci.
beh, si, quella che usi ora è già top di gamma...
btw, lato interni non so giudicare dato che una ikbc non l'ho mai usata, ma certamente lato case siamo su livelli molto superiori a qualsiasi topre based (salvo retrofitting, per le topre molto costosi ovviamente)
Miky2147
29-10-2019, 11:45
Ho ordinato una Realforce R2 TKL (R2TLSA-US4-IV) da Amazon.it.
Speriamo bene
kliffoth
29-10-2019, 13:56
Arrivata la Ducky one 2 RGB, Layout DE (ISO), Cherry MX Brown, PBT (tastiera estesa).
Le prime impressioni sono ottime.
La qualità costruttiva è impressionante, e già la mia Sidewinder X4 era solida e pesante.
Faccio alcuni errori di battitura, oltre ai soliti, perchè devo prendere le misure con i tasti, la posizione, le dimensioni e la differente corsa degli stessi.
Ho l'impressione che i tasti della Sidewinder fossero più larghi, ma la misura è la stessa...forse è proprio la differente corsa a farmi questo effetto.
Non so se ho fatto bene a prendere la RGB visto che comunque uso un solo colore a bassa luminosità e con la Backlit avrei avuto illuminato il solo tasto e non anche lo spazio tra gli stessi, che è una distrazione in più...magari la prossima volta, per quanto con la RGB posso scegliere il colore mentre con la Backlit no.
Difetti:
- il carattere nello spazio inferiore del tasto resta più scuro (mi riferisco ad esempio al simbolo "€" sotto la "E", o alle parentesi quadre sotto "8" e "9"
-la lettera "B", proprio in mezzo alla tastiera, ha l'angolo in basso a sinistra più scuro, un difetto proprio del mio tasto
-il led che dice se il tastierino numerico funziona o no e gli atri 3 led bianchi sono troppo intensi e il bianco si riflette sul tasto "Cal". A dirla tutta è un pugno in un occhio e siccome la luce passa sotto la cover della tastiera non posso mettere sopra un piccolissimo pezzettino di adesivo scuro per nascondere la cosa, come avevo inizialmente pensato.
-se sto seduto "svaccato" vedo il led sinistro sotto la barra spaziatrice direttamente ed è un poco forte...ma forse non è proprio un difetto
Pregi:
-Solidità impressionante, mi ripeto scrivendolo di nuovo ma lo merita
-Funziona tutto senza installare nulla, ma esiste comunque un software
-I tasti sono standard. TUTTI
-I tasti hanno un bellissimo feeling, parlo proprio al tatto, non quando premuti, cosa che dipende dal tipo di Cherry MX.
-L'illuminazione è uniforme e non ci sono macchie di differente colore (tolto il maledetto led del tastierino numerico e i suoi riflessi)
Conclusioni:
I Brown mi pacciono, sono diversi da quelli del tester e forse sarei potuto andare anche di Blu, ma il rumore sarebbe forse stato troppo anche con le cuffie.
Non avverto in digitazione il "bump" di attivazione del tasto, solo se premo molte volte lo stesso, ad esempio per sportare il cursore.
Dicono comunque che dopo circa 2 milioni di battiture il feeling dei vari Cherry MX migliori.
Vale i soldi spesi?
Inizialmente, venendo da una eccellente tastiera a membrana pensavo di no, ma più la uso più mi trovo bene, pertanto è stato un acquisto valido.
Se invece si viene da roba economica o si deve scegliere tra questa Ducky e un'altra meccanica magari più trendy...bhe allora consiglio vivamente di considerare la Ducky: si paga solo la sostanza
EDIT: nonostante le mie preghiere è arrivato il maiale...ma dal vivo è molto meno peggio che in foto, penso di poterci convivere senza rimpiazzarlo con la barra standard
Marko#88
30-10-2019, 13:56
Arrivati i miei keycaps da Massdrop :)
Stasera se trovo il tempo li monto, sono di ottima fattura. :oink:
Foto al volo:
https://i.imgur.com/chi7u22.jpg
monster.fx
30-10-2019, 14:14
Ragazzi,
come posso pulire il poggiapolsi della mia Corsair Strafe?
E' di quel materiale plastico antiscivolo che a lungo andare diventa appiccicoso.
Come pulirlo senza rovinarlo?(e farlo diventare ancora più appiccicoso)
Arrivati i miei keycaps da Massdrop :)
Stasera se trovo il tempo li monto, sono di ottima fattura. :oink:
fanno la loro porca figura...
quando riesci (e se non hai voglia fa nulla, niente di fondamentale) metteresti una foto del retro di uno? curiosità nerdosa mia...
Ragazzi,
come posso pulire il poggiapolsi della mia Corsair Strafe?
E' di quel materiale plastico antiscivolo che a lungo andare diventa appiccicoso.
Come pulirlo senza rovinarlo?(e farlo diventare ancora più appiccicoso)
personalmente non ne ho la più pallida idea. forse si fa prima a ricoprirlo con della stoffa, o simile
Marko#88
30-10-2019, 15:46
fanno la loro porca figura...
quando riesci (e se non hai voglia fa nulla, niente di fondamentale) metteresti una foto del retro di uno? curiosità nerdosa mia...
Stasera la faccio, no problem. :D
Marko#88
30-10-2019, 18:39
Ecco qualche foto.
Prossimamente la smonto completamente per riempire un po' il telaio, sistemare meglio gli stabilizzatori etc... poi tanto prima o poi cambio switch, per ora i kailh box white continuano a piacermi molto. :)
Questi keycaps sono una figata, bisogna un po' fare la mano al profilo così alto ma a livello tattile sono spettacolari. Il suono, come il buon s-y aveva preventivato è diventato un pelo più sordo, ancora meglio di prima.
https://i.imgur.com/tyq9BDw.jpg
https://i.imgur.com/JGOvoNs.jpg
https://i.imgur.com/ibpJIno.jpg
https://i.imgur.com/l0sYlns.jpg
Il suono, come il buon s-y aveva preventivato è diventato un pelo più sordo, ancora meglio di prima.https://i.imgur.com/tyq9BDw.jpg
grazie per la foto
beh direi che con quello spessore se 'suonassero' male sarebbe alquanto grave :D
e direi che sistemando anche il case può ulteriormente migliorare il tutto (anche se tocca dire che la morte di quei caps sarebbe una tastiera coi tasti non-floating, fatto salvo che afaik di modulari non me ne risultano, ma non è che sia così aggiornato...)
per gli switch, se vuoi mantenere i click passerei ai box pink (che tra l'altro suonano a loro volta meno acuti dei white, specialmente in upstroke, sono anche un filo più pesanti, dando più 'concretezza' alle battute)
Marko#88
30-10-2019, 22:33
grazie per la foto
beh direi che con quello spessore se 'suonassero' male sarebbe alquanto grave :D
e direi che sistemando anche il case può ulteriormente migliorare il tutto (anche se tocca dire che la morte di quei caps sarebbe una tastiera coi tasti non-floating, fatto salvo che afaik di modulari non me ne risultano, ma non è che sia così aggiornato...)
per gli switch, se vuoi mantenere i click passerei ai box pink (che tra l'altro suonano a loro volta meno acuti dei white, specialmente in upstroke, sono anche un filo più pesanti, dando più 'concretezza' alle battute)
Si, sono quasi 2 millimetri :p
Gli switch pink sono fra gli indiziati anche se i primi della lista sono -a parimeto- i Jade e i Navy. Vedrò, per ora "gioco" un po' con questi white, sistemo il case e ci penso nei prossimi mesi :)
i jade sono anche troppo tattili, specialmente in confronto ai white. la prima impressione che ho avuto usandoli è stata di 'onda quadra' o 'on/off'. poi ci si abitua, come a tutto, ma per i miei gusti resta un pò troppo brusca la tattilità rispetto al peso della molla
probabile che coi navy, che non ho provato, lo 'scompenso' sia calmierato, ma certamente al prezzo di una forza non indifferente da esercitare
in sostanza, i più piacevoli che ho trovato sono proprio quelli intermedi (sia la clickbar che la molla hanno spessore/peso a metà tra leggerezza/pesantezza) cioè i pink. il giusto compromesso secondo me, con l'ulteriore plus del suono in upstroke (in ritorno) meno accentuato (ho cercato di capire perchè facendo varie prove comparate senza essere certo del motivo, cmq con l'unico elemento possibile che resta tra molla e clickbar, il resto è del tutto identico agli altri...)
poi come sempre è questione di gusti personali
bluefrog
01-11-2019, 14:20
Arrivata la Ducky one 2 RGB, Layout DE (ISO), Cherry MX Brown, PBT (tastiera estesa).
Le prime impressioni sono ottime.
La qualità costruttiva è impressionante, e già la mia Sidewinder X4 era solida e pesante.
Faccio alcuni errori di battitura, oltre ai soliti, perchè devo prendere le misure con i tasti, la posizione, le dimensioni e la differente corsa degli stessi.
Ho l'impressione che i tasti della Sidewinder fossero più larghi, ma la misura è la stessa...forse è proprio la differente corsa a farmi questo effetto.
Non so se ho fatto bene a prendere la RGB visto che comunque uso un solo colore a bassa luminosità e con la Backlit avrei avuto illuminato il solo tasto e non anche lo spazio tra gli stessi, che è una distrazione in più...magari la prossima volta, per quanto con la RGB posso scegliere il colore mentre con la Backlit no.
Difetti:
- il carattere nello spazio inferiore del tasto resta più scuro (mi riferisco ad esempio al simbolo "€" sotto la "E", o alle parentesi quadre sotto "8" e "9"
-la lettera "B", proprio in mezzo alla tastiera, ha l'angolo in basso a sinistra più scuro, un difetto proprio del mio tasto
-il led che dice se il tastierino numerico funziona o no e gli atri 3 led bianchi sono troppo intensi e il bianco si riflette sul tasto "Cal". A dirla tutta è un pugno in un occhio e siccome la luce passa sotto la cover della tastiera non posso mettere sopra un piccolissimo pezzettino di adesivo scuro per nascondere la cosa, come avevo inizialmente pensato.
-se sto seduto "svaccato" vedo il led sinistro sotto la barra spaziatrice direttamente ed è un poco forte...ma forse non è proprio un difetto
Pregi:
-Solidità impressionante, mi ripeto scrivendolo di nuovo ma lo merita
-Funziona tutto senza installare nulla, ma esiste comunque un software
-I tasti sono standard. TUTTI
-I tasti hanno un bellissimo feeling, parlo proprio al tatto, non quando premuti, cosa che dipende dal tipo di Cherry MX.
-L'illuminazione è uniforme e non ci sono macchie di differente colore (tolto il maledetto led del tastierino numerico e i suoi riflessi)
Conclusioni:
I Brown mi pacciono, sono diversi da quelli del tester e forse sarei potuto andare anche di Blu, ma il rumore sarebbe forse stato troppo anche con le cuffie.
Non avverto in digitazione il "bump" di attivazione del tasto, solo se premo molte volte lo stesso, ad esempio per sportare il cursore.
Dicono comunque che dopo circa 2 milioni di battiture il feeling dei vari Cherry MX migliori.
Vale i soldi spesi?
Inizialmente, venendo da una eccellente tastiera a membrana pensavo di no, ma più la uso più mi trovo bene, pertanto è stato un acquisto valido.
Se invece si viene da roba economica o si deve scegliere tra questa Ducky e un'altra meccanica magari più trendy...bhe allora consiglio vivamente di considerare la Ducky: si paga solo la sostanza
EDIT: nonostante le mie preghiere è arrivato il maiale...ma dal vivo è molto meno peggio che in foto, penso di poterci convivere senza rimpiazzarlo con la barra standard
Non ha il difetto della barra spaziatrice che s'incastra? Mi pare che diverse ducky ne erano affette, in caso di particolare sfiga...
Mi diresti in privato dove l'hai acquistata? Grazie!
Sto pensando di prendere una Shine 7 Blackout MX Brown... secondo te è una valida scelta?
Il maialino è simpatico dai! Personalmente lo preferisco al cane
kliffoth
01-11-2019, 21:29
Non ha il difetto della barra spaziatrice che s'incastra? Mi pare che diverse ducky ne erano affette, in caso di particolare sfiga...
Mi diresti in privato dove l'hai acquistata? Grazie!
Sto pensando di prendere una Shine 7 Blackout MX Brown... secondo te è una valida scelta?
Il maialino è simpatico dai! Personalmente lo preferisco al cane
No, tutto a posto con la barra spaziatrice. Di quel difetto ho letto pure io ma non era la one 2 RGB, mi pare.
Io ho la One 2. L'unica, e ripeto l'unica differenza con la Shine è il fatto che la Shine ha la parte superiore in lega di zinco e pesa 300 g in più, oltre ad avere un "valore" come collezione. La plastica della ONE 2 non è comunque una plastica sottile dal look economico. A te decidere... Io ho fatto la medesima scelta, ed ho optato per la ONE 2 Cherry Brown perchè in foto aveva il cane e secondariamente per i 30 €, ma ora il maiale mi piace e sinceramente non mi spiace avere 30€ in più.
Il tizio del video, che ha recensito varie Ducky, ha chiesto a Ducky Channel (il nome della compagnia) e questa è stata la risposta https://www.youtube.com/watch?v=DpbJ9FXyhP4
pm per lo shop
EDIT: ormai il maiale lo amo anche io...corre felice e mi sta simpatico
EDIT 2: indipendetemente dalle foto sospetto che arriveranno tutti maiali, che sono i più nuovi ...poi anno per anno lo stesso shop vende anche le nuove barre spaziatrici
Miky2147
01-11-2019, 21:44
L'unica, e ripeto l'unica differenza con la Shine è il fatto che la Shine ha la parte superiore in alluminio e pesa 300 g in più, oltre ad avere un "valore" come collezione
Non credo sia alluminio, ma lega di zinco. In che senso valore da collezione?
kliffoth
01-11-2019, 21:52
Non credo sia alluminio, ma lega di zinco. In che senso valore da collezione?
Si ho corretto, grazie.
Collezione nel senso che, stando a quello che dice il tipo del video, le Shine vengono prodotte in numero X e quelle sono.
Guarda il video, io ho preso lì le info
...poi come tutte le cose collezionabili ha valore fintanto che qualcun'altro che le colleziona ha interesse ad acquistarle...sinceramente dubito che il mercato dei collezionisti di tastiere muova grosse somme...poi tutto è possibile
Marko#88
02-11-2019, 07:26
i jade sono anche troppo tattili, specialmente in confronto ai white. la prima impressione che ho avuto usandoli è stata di 'onda quadra' o 'on/off'. poi ci si abitua, come a tutto, ma per i miei gusti resta un pò troppo brusca la tattilità rispetto al peso della molla
probabile che coi navy, che non ho provato, lo 'scompenso' sia calmierato, ma certamente al prezzo di una forza non indifferente da esercitare
in sostanza, i più piacevoli che ho trovato sono proprio quelli intermedi (sia la clickbar che la molla hanno spessore/peso a metà tra leggerezza/pesantezza) cioè i pink. il giusto compromesso secondo me, con l'ulteriore plus del suono in upstroke (in ritorno) meno accentuato (ho cercato di capire perchè facendo varie prove comparate senza essere certo del motivo, cmq con l'unico elemento possibile che resta tra molla e clickbar, il resto è del tutto identico agli altri...)
poi come sempre è questione di gusti personali
Come sempre grazie per i preziosi commenti. :)
Senza dubbio prima di prendere tutto magari compro qualche switch per tipo e li provo direttamente sulla tastiera così mi faccio un'idea realistica rispetto ad un tester :p
uff, ieri mattina, sfruttando il giorno festivo, ho iniziato a tempo perso il 'trapianto' degli stem mx-compatibli sulla realforce (stabilizzati compresi), e degli infinitesimali oring che erano montati sugli originali...
ancora devo finire... lo zen e l'arte della manutenzione della tastiera :fiufiu: :D
illidan2000
02-11-2019, 08:40
No, tutto a posto con la barra spaziatrice. Di quel difetto ho letto pure io ma non era la one 2 RGB, mi pare.
Io ho la One 2. L'unica, e ripeto l'unica differenza con la Shine è il fatto che la Shine ha la parte superiore in lega di zinco e pesa 300 g in più, oltre ad avere un "valore" come collezione. La plastica della ONE 2 non è comunque una plastica sottile dal look economico. A te decidere... Io ho fatto la medesima scelta, ed ho optato per la ONE 2 Cherry Brown perchè in foto aveva il cane e secondariamente per i 30 €, ma ora il maiale mi piace e sinceramente non mi spiace avere 30€ in più.
Il tizio del video, che ha recensito varie Ducky, ha chiesto a Ducky Channel (il nome della compagnia) e questa è stata la risposta https://www.youtube.com/watch?v=DpbJ9FXyhP4
pm per lo shop
EDIT: ormai il maiale lo amo anche io...corre felice e mi sta simpatico
EDIT 2: indipendetemente dalle foto sospetto che arriveranno tutti maiali, che sono i più nuovi ...poi anno per anno lo stesso shop vende anche le nuove barre spaziatrici
non ho capito, ma il maiale è disegnato sulla scatola? hai foto?
edit, trovata...
https://images.app.goo.gl/9cT7C8c4REjj8yMf9
non dimentichiamoci che per i cinesi è l'anno del maiale!
kliffoth
02-11-2019, 10:59
non ho capito, ma il maiale è disegnato sulla scatola? hai foto?
edit, trovata...
https://images.app.goo.gl/9cT7C8c4REjj8yMf9
non dimentichiamoci che per i cinesi è l'anno del maiale!
Ovviamente nella confezione c'è anche la barra spaziatrice normale.
Arrivata la Ducky one 2 RGB, Layout DE (ISO), Cherry MX Brown, PBT (tastiera estesa).
Le prime impressioni sono ottime.
La qualità costruttiva è impressionante, e già la mia Sidewinder X4 era solida e pesante.
Faccio alcuni errori di battitura, oltre ai soliti, perchè devo prendere le misure con i tasti, la posizione, le dimensioni e la differente corsa degli stessi.
Ho l'impressione che i tasti della Sidewinder fossero più larghi, ma la misura è la stessa...forse è proprio la differente corsa a farmi questo effetto.
Non so se ho fatto bene a prendere la RGB visto che comunque uso un solo colore a bassa luminosità e con la Backlit avrei avuto illuminato il solo tasto e non anche lo spazio tra gli stessi, che è una distrazione in più...magari la prossima volta, per quanto con la RGB posso scegliere il colore mentre con la Backlit no.
Difetti:
- il carattere nello spazio inferiore del tasto resta più scuro (mi riferisco ad esempio al simbolo "€" sotto la "E", o alle parentesi quadre sotto "8" e "9"
-la lettera "B", proprio in mezzo alla tastiera, ha l'angolo in basso a sinistra più scuro, un difetto proprio del mio tasto
-il led che dice se il tastierino numerico funziona o no e gli atri 3 led bianchi sono troppo intensi e il bianco si riflette sul tasto "Cal". A dirla tutta è un pugno in un occhio e siccome la luce passa sotto la cover della tastiera non posso mettere sopra un piccolissimo pezzettino di adesivo scuro per nascondere la cosa, come avevo inizialmente pensato.
-se sto seduto "svaccato" vedo il led sinistro sotto la barra spaziatrice direttamente ed è un poco forte...ma forse non è proprio un difetto
Pregi:
-Solidità impressionante, mi ripeto scrivendolo di nuovo ma lo merita
-Funziona tutto senza installare nulla, ma esiste comunque un software
-I tasti sono standard. TUTTI
-I tasti hanno un bellissimo feeling, parlo proprio al tatto, non quando premuti, cosa che dipende dal tipo di Cherry MX.
-L'illuminazione è uniforme e non ci sono macchie di differente colore (tolto il maledetto led del tastierino numerico e i suoi riflessi)
Conclusioni:
I Brown mi pacciono, sono diversi da quelli del tester e forse sarei potuto andare anche di Blu, ma il rumore sarebbe forse stato troppo anche con le cuffie.
Non avverto in digitazione il "bump" di attivazione del tasto, solo se premo molte volte lo stesso, ad esempio per sportare il cursore.
Dicono comunque che dopo circa 2 milioni di battiture il feeling dei vari Cherry MX migliori.
Vale i soldi spesi?
Inizialmente, venendo da una eccellente tastiera a membrana pensavo di no, ma più la uso più mi trovo bene, pertanto è stato un acquisto valido.
Se invece si viene da roba economica o si deve scegliere tra questa Ducky e un'altra meccanica magari più trendy...bhe allora consiglio vivamente di considerare la Ducky: si paga solo la sostanza
EDIT: nonostante le mie preghiere è arrivato il maiale...ma dal vivo è molto meno peggio che in foto, penso di poterci convivere senza rimpiazzarlo con la barra standard
Sono contento che altri utenti si sono avvicinati a questo marchio perché ne vale sicuramente la pena.
Possiedo una ducky shine 6 da quasi due anni ancora perfetta come il primo giorno.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Miky2147
03-11-2019, 20:09
Ho ordinato una Realforce R2 TKL (R2TLSA-US4-IV) da Amazon.it.
Speriamo bene
La sto provando da ieri. Mi sembra robusta e di eccellente costruzione. Prima volta in assoluto che vedo un cavo usb di sezione così abbondante per una tastiera, mai trovato così in nessuna altra periferica (almeno non in tempi recenti). Scriverci è veramente godurioso, capisco chi osanna questi Topre. Per ora mi ritengo davvero soddisfatto, vediamo se cambierò idea.
https://ibb.co/4m17QhD
kliffoth
03-11-2019, 20:47
Sono contento che altri utenti si sono avvicinati a questo marchio perché ne vale sicuramente la pena.
Possiedo una ducky shine 6 da quasi due anni ancora perfetta come il primo giorno.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Spiace quando finisco di scrivere, tanto mi ci trovo bene!
..comunque 2 anni sono nulla: la mia precedente Sidewinder X4 ne ha fatti 7 ed iniziava appena appena ad avere qualche piccolo acciacco.
Spero che questa ne faccia almeno 10
Tornando proprio alla Ducky, mi piace che sia semplice, che sia standard e che non si perda con fronzoli inutili
premessa: immagino che molti saranno sollevati alla notizia :D
ho fatto una ulteriore modifichina alla realforce mxmoddata e oringsilenziata, nella fattispecie togliendo tutte le modifiche 'assorbenti' che nel tempo avevo ficcato sia nel case che sotto, lasciando un semplice foglio di pluriball tra tastiera e piano della scrivania, e il risultato è perfetto... quasi un esatto mix tra versioni silenziate delle realforce e le hhkb, decisamente più verso il sound 'sordo' delle seconde.
btw una nota, che immagino interessi pure qui molto, ma sticazzi. i caps mx sa non sono facilmente usabili, almeno con gli adattatori mx che ho usato (ma hanno tutti le stesse dimensioni) in quanto per la maggiore altezza dei loro stem entrano più in profondità negli inviti, e questo causa che a fine corsa tocchino quasi sempre prima i lati dei tasti, invece che il fondo degli switch, ed è alquanto fastidioso.
si può limitare la cosa interponendo degli oring sotto i caps, ma per come sono fatti gli stem topre, e per l'altezza dei caps sa, non riesce troppo bene. last but not least, non esistono adattatori per gli stabilizzatori della barra, e quindi tocca lasciare quella originale, che non è pure qui il massimo...
ah in realtà trovato un tipo che a richiesta crea 3dprintando gli adattatori, a tipo 20 (dollari o euro, non ricordo) cadauno... grande capo approva...
ok, dormite pure tranquilli ora :fiufiu:
Marko#88
09-11-2019, 16:38
premessa: immagino che molti saranno sollevati alla notizia :D
ho fatto una ulteriore modifichina alla realforce mxmoddata e oringsilenziata, nella fattispecie togliendo tutte le modifiche 'assorbenti' che nel tempo avevo ficcato sia nel case che sotto, lasciando un semplice foglio di pluriball tra tastiera e piano della scrivania, e il risultato è perfetto... quasi un esatto mix tra versioni silenziate delle realforce e le hhkb, decisamente più verso il sound 'sordo' delle seconde.
Mi consoli perché l'altro giorno nel fare prove anche io ho messo del pluriball sotto la tastiera, pensavo di essere pazzo ma non sono solo :asd:
Pazzo in senso buono chiaramente. :D
beh alla fine va bene qualsiasi cosa, specialmente se a costo zero...
in ogni caso l'avevo segnalato come 'bensuonante' già un paio di anni fa :read: :D
(btw non solo lato rumore, anche come tattilità trovo che dia quella 'ammorbidita' alla battuta, ma senza togliere nettezza
ripeto: lo zen e l'arte della manutenzione della tastiera...
Marko#88
09-11-2019, 18:56
beh alla fine va bene qualsiasi cosa, specialmente se a costo zero...
in ogni caso l'avevo segnalato come 'bensuonante' già un paio di anni fa :read: :D
(btw non solo lato rumore, anche come tattilità trovo che dia quella 'ammorbidita' alla battuta, ma senza togliere nettezza
ripeto: lo zen e l'arte della manutenzione della tastiera...
Concordo su tutto. :mano:
bombolo_flint
12-11-2019, 17:58
Ragazzi,
come posso pulire il poggiapolsi della mia Corsair Strafe?
E' di quel materiale plastico antiscivolo che a lungo andare diventa appiccicoso.
Come pulirlo senza rovinarlo?(e farlo diventare ancora più appiccicoso)
Semplice, prendi del Vetril, oppure quelle salviettine sgrassanti. Se usi il Vetril, versane poco in un panno in microfibra e lo passi sul poggiapolsi e dopo asciughi con un'altro panno in microfibra asciutto. invece se usi le salviettine sgrassanti, dopo asciugalo sempre con un panno in microfibra asciutto.
Vanno bene anche i prodotti detergenti liquidi sgrassanti per vetri e cristallo, come il Glasex, da usare sempre con panni in microfibra.
Questa operazione vale anche per il policarbonato, plastica ABS, PBT e alluminio, se si vuole sempre avere il corpo della tastiera in perfette condizioni.
Buona serata. ;)
Se qualcuno usa le tastiere internazionali ANSI, volevo sapere quali sono le differenze principali nell'uso quotidiano in lingua italiana.
Dalle guide trovate in rete vedo che l'unica cosa che manca sono le lettere accentate, nient'altro? C'è modo di impostare il layout in modo che la lettera accentata si digiti con un solo tasto?
Marko#88
19-11-2019, 14:28
Se qualcuno usa le tastiere internazionali ANSI, volevo sapere quali sono le differenze principali nell'uso quotidiano in lingua italiana.
Dalle guide trovate in rete vedo che l'unica cosa che manca sono le lettere accentate, nient'altro? C'è modo di impostare il layout in modo che la lettera accentata si digiti con un solo tasto?
Puoi impostare il layout italiano e premere i tasti a memoria. Io inizialmente la usavo così, poi mi sono deciso a provare l'internazionale e tanti saluti, ora sono perfettamente abituato a scrivere così da casa (meccanica del fisso e portatile) mentre a lavoro ho due tastiere italiane.
Oltre alle accentate cambia la disposizione di alcuni tasti e la dimensioni di altri.
A molti miei amici, quando provano le mie tastiere, da fastidio l'invio piccolo... a me per dire quello non ha mai dato noia.
Io uso l'ANSI US da un annetto e mi ci sono abituato quasi subito.
Alcuni caratteri sono spostati ma alla fine sono più comodi che nel layout italiano (per esempio @ o ?). Ho impiegato un pochino di tempo a metabolizzare il fatto di dover premere spazio per l'apostrofo e per le virgolette, ma decisamente non si è trattato di un trauma.
L'unico problema che continuo ad avere è rappresentato proprio dal tasto invio "piccolo": talvolta mi capita ancora di premere shift per sbaglio :fagiano:
In ogni caso per lavoro devo scrivere quasi sempre in inglese e pertanto lo trovo decisamente più comodo di quello italiano.
un altro metodo per ottenere gli accenti è impostare layout italiano con lettere americane (così viene indicato sotto linux, win non so) che praticamente corrisponde allo us ma per gli accenti si preme la combinazione [alt-dx + vocale], con la possibilità di avere anche altri caratteri specifici 'sparsi' sugli altri tasti, sempre con alt-dx
dipende dai gusti cosa preferire
quanto all'enter piatto, idem, va a gusti e/o abitudine. btw normalmente il tasto che va a sostituire la parte superiore di quello italiano è la backslash/pipe, non lo shift (che è nella stessa posizione per entrambi i layout, ma praticamente in tutti i layout)
Puoi impostare il layout italiano e premere i tasti a memoria. Io inizialmente la usavo così, poi mi sono deciso a provare l'internazionale e tanti saluti
L'unico problema che continuo ad avere è rappresentato proprio dal tasto invio "piccolo": talvolta mi capita ancora di premere shift per sbaglio :fagiano:
In ogni caso per lavoro devo scrivere quasi sempre in inglese e pertanto lo trovo decisamente più comodo di quello italiano.
un altro metodo per ottenere gli accenti è impostare layout italiano con lettere americane (così viene indicato sotto linux, win non so) che praticamente corrisponde allo us ma per gli accenti si preme la combinazione [alt-dx + vocale], con la possibilità di avere anche altri caratteri specifici 'sparsi' sugli altri tasti, sempre con alt-dx
dipende dai gusti cosa preferire
Grazie a tutti per il feedback.
Oltre alle accentate c'è anche il problema € forse. A me della tastiera ANSI piace in realtà l'enter piccolo e la disposizione di alcuni tasti molto agevole, l'unico reale problema ad occhio sembrano essere le lettere accentate.
Se cambio il layout in italiano, mi sa che perdo il vantaggio di trovare i simboli in posizione agevole, ma con il layout usa mi sa che è dispendioso inserire vocali accetate premendo due tasti...
RazerXXX
22-11-2019, 20:10
Scusate le domande da nabbo :fagiano:
1 - Chi compra i PCB per montare le tastiere, come fa se non ci sono layout ita?
2 - Ci sono PCB che supportano media keys?
3 - Se volessi partire? da dove mi consigliate di guardare? Vorrei creare qualcosa tipo la Drevo Calibur, 60% con led e media keys
Marko#88
23-11-2019, 08:12
Scusate le domande da nabbo :fagiano:
1 - Chi compra i PCB per montare le tastiere, come fa se non ci sono layout ita?
2 - Ci sono PCB che supportano media keys?
3 - Se volessi partire? da dove mi consigliate di guardare? Vorrei creare qualcosa tipo la Drevo Calibur, 60% con led e media keys
Rispondo solo per la 1: credo che la maggioranza di quelli che prendono le tastiere meccaniche un po' di nicchia si siano fatti una ragione del fatto che il layout ita limiti di molto la scelta e quindi vanno di ANSI e via.
afaik, le custom sono tutte implementate per uso tramite 'layer' customizzabili, in realtà proprio per evitare tasti sovrabbondanti rispetto a quelle standard
proprio per questo non mi attirano troppo, sono decisamente ormai assuefatto alle tkl, e perciò non ho indicazioni particolari per approcciarsi
anche come costì, difficile se non impossibile ci sia un risparmio rispetto ad un prodotto finito. il fulcro è sulla configurabilità (coi paletti di cui sopra), case 'preziosi' compresi
\_Davide_/
23-11-2019, 12:20
Se a qualcuno interessasse, per le non meccaniche, ho preso una Dell Km717: moouse penoso e tastiera uguale a quelle di plastica che forniscono con i pc, ma con la base in alluminio che non flette.
Invece la mia Razer con switch gialli più la uso e meno mi convince :muro:
RazerXXX
23-11-2019, 14:01
afaik, le custom sono tutte implementate per uso tramite 'layer' customizzabili, in realtà proprio per evitare tasti sovrabbondanti rispetto a quelle standard
proprio per questo non mi attirano troppo, sono decisamente ormai assuefatto alle tkl, e perciò non ho indicazioni particolari per approcciarsi
anche come costì, difficile se non impossibile ci sia un risparmio rispetto ad un prodotto finito. il fulcro è sulla configurabilità (coi paletti di cui sopra), case 'preziosi' compresi
Cosa sono queste tkl?
Io ora sto usando una Drevo Calibur 2, ha tutto quello di cui ho bisogno (led e tasti media), ma la qualità costruttiva non è il massimo
Se ordinassi ad esempio da KBD, potrei poi aggiungere tasti italiani e mapparli? ci sono venditori di tasti con layout italiano?
Cosa sono queste tkl?
tenkeyless, cioè layout standard ma senza il tastierino numerico
Io ora sto usando una Drevo Calibur 2, ha tutto quello di cui ho bisogno (led e tasti media), ma la qualità costruttiva non è il massimo
non ne ho mai usate ma generalmente se ne parla come marchio dal buon rappporto prezzo/qualità
Se ordinassi ad esempio da KBD, potrei poi aggiungere tasti italiani e mapparli? ci sono venditori di tasti con layout italiano?
non del tutto, perchè la forma del tasto enter è diversa e quindi alcuni tasti non corrispondono come forma/altezza. mi riferisco rispetto al layout di partenza usa/ansi (altri come ad esempio il tedesco sono più intercambiabili)
tieni anche conto che la disponibilità di caps (tasti) italiani è enormemente inferiore come scelta, come già scritto. poi non è che non si trovano, ma appunto con gli asterischi di cui sopra
RazerXXX
23-11-2019, 14:56
tenkeyless, cioè layout standard ma senza il tastierino numerico
non del tutto, perchè la forma del tasto enter è diversa e quindi alcuni tasti non corrispondono come forma/altezza. mi riferisco rispetto al layout di partenza usa/ansi (altri come ad esempio il tedesco sono più intercambiabili)
tieni anche conto che la disponibilità di caps (tasti) italiani è enormemente inferiore come scelta, come già scritto. poi non è che non si trovano, ma appunto con gli asterischi di cui sopra
Consiglieresti qualch tenkeyless? vorrei una tastiera piccola e non troppo tamarra
non è che sia così aggiornato sul 'mercato attuale'
ad ogni modo dipende anche dal budget, ad esempio
Spiace quando finisco di scrivere, tanto mi ci trovo bene!
..comunque 2 anni sono nulla: la mia precedente Sidewinder X4 ne ha fatti 7 ed iniziava appena appena ad avere qualche piccolo acciacco.
Spero che questa ne faccia almeno 10
Tornando proprio alla Ducky, mi piace che sia semplice, che sia standard e che non si perda con fronzoli inutili
come ho capito hai preso una ducky one 2 giusto ? sapresti spiegarmi differenza tra questa e la shine 7 che non ho ben capito.
possibilità di prenderla solo tramite amazon giusto ?
vedo che da amazon ci sono 2 venditori per la ducky, sia one 2 che shine, problema che vendono layout .de ....
RazerXXX
24-11-2019, 13:22
Se ordinassi da KBD cosa dovrei ordinare per avere un layout ita e media keys?
francamente non mi sono mai posto il problema
l'unica è chiedere a loro
RazerXXX
24-11-2019, 19:17
Il PCB con layout ita pare lo facciano
kliffoth
24-11-2019, 22:47
come ho capito hai preso una ducky one 2 giusto ? sapresti spiegarmi differenza tra questa e la shine 7 che non ho ben capito.
possibilità di prenderla solo tramite amazon giusto ?
vedo che da amazon ci sono 2 venditori per la ducky, sia one 2 che shine, problema che vendono layout .de ....
Sulle (sulla) differenza tra Shine e One 2 ho spiegato tutto qui, ed altro non ho trovato: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46460179&postcount=11832
Sinceramente non mi sono informato sui layout, di sicuro esiste DE e penso US (credo di aver visto Uk quindi ci dovrebbe essere sia ANSI sia ISO con layout "inglese"), ma la cosa per me è irrilevante: mi trovo bene con il layout US, che però non uso da molto tempo, ma personalmente compro ed utilizzo solo DE ormai da decenni.
...oddio la vera preferenza per me è il return grosso, ovvero ISO
Sul negozio vedi PM
Nelle tastiere ANSI 60% dove si trova il tasto che fa l'accento grave? Per intenderci quello che solitamente si trova prima del numero 1.
Per sfizio ho provato il layout ANSI sulla mia tastiera ISO-IT per vedere come mi trovo...ed a differenza di quanto mi aspettavo non è tanto scomodo inserire le lettere accentate o gli apostrofi, se vogliamo le mani restano anche più ferme sulla tastiera, visto che solitamente le lettere accentate sono un po'decentrate...
Ma si tratta sempre di fare due passi in più rispetto ad una tastiera ISO, quindi non direi che ho fatto ancora la scelta definitiva.
Tra le tastiere europee o ISO che dir si voglia, mi pare che quella UK sia più neutra e forse più adatta se proprio dobbiamo prendere un layout ''estero''...cosa che viene quasi obbligatoria perchè a parte Corsair e Coolermaster forse nessuno ha layout italiani :boh:
Al momento sono indeciso tra la Vortex Pok3r e la Ducky One 2 Mini.
p.s. mi chiedevo se esiste una qualche tastiera ANSI che permette di modificare anche il primo layer. Grazie
cosa consigliate per scrivere / giocare a chi non ha mai avuto o provato una tastiera meccanica ed abituato alle membrane?
su Amazon c'e' a soli 60€ la Logithec G413 che ne dite mi butto?
Nelle tastiere ANSI 60% dove si trova il tasto che fa l'accento grave? Per intenderci quello che solitamente si trova prima del numero 1.
Per sfizio ho provato il layout ANSI sulla mia tastiera ISO-IT per vedere come mi trovo...ed a differenza di quanto mi aspettavo non è tanto scomodo inserire le lettere accentate o gli apostrofi, se vogliamo le mani restano anche più ferme sulla tastiera, visto che solitamente le lettere accentate sono un po'decentrate...
Ma si tratta sempre di fare due passi in più rispetto ad una tastiera ISO, quindi non direi che ho fatto ancora la scelta definitiva.
Tra le tastiere europee o ISO che dir si voglia, mi pare che quella UK sia più neutra e forse più adatta se proprio dobbiamo prendere un layout ''estero''...cosa che viene quasi obbligatoria perchè a parte Corsair e Coolermaster forse nessuno ha layout italiani :boh:
Al momento sono indeciso tra la Vortex Pok3r e la Ducky One 2 Mini.
p.s. mi chiedevo se esiste una qualche tastiera ANSI che permette di modificare anche il primo layer. Grazie
io il layout UK lo uso da più di 2 anni e mi ci trovo veramente bene.
il discorso delle lettere accentate sulle 60% si complica perchè di solito il tasto alla sinistra del tasto 1 è il tasto "esc" e il tasto modificatore è inserito in seconda funzione.
quindi se con una tastiera layout US full size basta premere il tasto (modificatore alla sinistra del tasto 1) + lettera che vuoi accentare nelle 60% devi premere il tasto FN+ESC (per richiamare il tasto modificatore) e poi la lettera che vuoi accentare.
le possibili soluzioni sono 2:
1) passare ad un formato TKL (quindi senza tastierino) più piccolo del full size ma più grande di una 60%.
2) la ducky one 2 permette la creazioni di macro quindi basta creare una macro con FN+ESC e assegnare questa macro ad un qualsiasi tasto.
cosa consigliate per scrivere / giocare a chi non ha mai avuto o provato una tastiera meccanica ed abituato alle membrane?
su Amazon c'e' a soli 60€ la Logithec G413 che ne dite mi butto?
io spenderei qualcosina in più e prendrei la DREVO BladeMaster TE con Switch Gateron Brown
sottolineo che c'è anche l'alternativa (a prescindere dalla tastiera) impostando lo us international, in modo da ottenere le accentate (tra le altre) con [alt-dx] + [lettera da accentare]
sottolineo che c'è anche l'alternativa (a prescindere dalla tastiera) impostando lo us international, in modo da ottenere le accentate (tra le altre) con [alt-dx] + [lettera da accentare]
anche questa può essere un ottima soluzione.
Doppio post
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
tra l'altro col suddetto layout anche l'accento acuto è facilmente ottenibile, con lo stesso metodo, ma ovviamente su altri tasti. consiglio cmq di provare per trovarli, anche per 'scoprire' gli altri caratteri 'speciali' disponibili, che non sono pochi
esempi al volo (alcuni non sono diretti, si attivano con combinazione altdx+6)
¹²³⁴⁵⁶⁷⁸⁹⁸⁰ °¯
®ŵêŷûîô
âŝĝĥĵ ¨ ´óíúéá ẑĉ ©ñ«»
io il layout UK lo uso da più di 2 anni e mi ci trovo veramente bene.
Penso anche io che la tastiera UK per l’assenza di tasti di altre lingue sia quella da preferire.
Mi chiedevo se tu nel sistema operativo imposti layout italiano o lasci Uk.
le possibili soluzioni sono 2:
1) passare ad un formato TKL (quindi senza tastierino) più piccolo del full size ma più grande di una 60%.
2) la ducky one 2 permette la creazioni di macro quindi basta creare una macro con FN+ESC e assegnare questa macro ad un qualsiasi tasto.
Grazie per la risposta.
Intanto proverò sulla mia tastiera la soluzione proposta da s-y alt+lettera da accentare. Se prendo una tastiera ANSI non vorrei andare oltre i due tasti per arrivare alle lettere à è ò ì, mi chiedo quindi se posso impostare la tilde su esc che non lo uso mai e sarebbe anche comodo...so che i tasti del primo strato non sono programmabili, ma se Esc lo è siamo a cavallo
Edit: aggiungo un’altra domanda: ci sono tastiere 60% con layout italiano?
Penso anche io che la tastiera UK per l’assenza di tasti di altre lingue sia quella da preferire.
Mi chiedevo se tu nel sistema operativo imposti layout italiano o lasci Uk.
Grazie per la risposta.
Intanto proverò sulla mia tastiera la soluzione proposta da s-y alt+lettera da accentare. Se prendo una tastiera ANSI non vorrei andare oltre i due tasti per arrivare alle lettere à è ò ì, mi chiedo quindi se posso impostare la tilde su esc che non lo uso mai e sarebbe anche comodo...so che i tasti del primo strato non sono programmabili, ma se Esc lo è siamo a cavallo
Edit: aggiungo un’altra domanda: ci sono tastiere 60% con layout italiano?
l'unica che conosco è la DREVO Calibur V2 che è di discreta qualità. Visto che la trovi su amazon volendo la puoi provare e se non ti piace fai il reso.
sottolineo che c'è anche l'alternativa (a prescindere dalla tastiera) impostando lo us international, in modo da ottenere le accentate (tra le altre) con [alt-dx] + [lettera da accentare]
Riporto su la discussione perché in questi giorni ho avuto modo di provare una tastiera meccanica con layout ANSI e mi è piaciuta, ci si abitua abbastanza presto ad usare i dead keys per fare le vocali accentate e devo dire mi piace molto la disposizione dei tasti con questo tipo di layout.
Resta il fatto che il mio formato preferito è il 65% e queste tastiere solitamente non hanno il tasto tilde che serve per gli accenti gravi, complicando di molto le cose. Se premere dead key più vocale per fare le vocali accentate è un passo in più accettabile, premere shift + dead key + vocale è davvero troppo.
Mi domando se si può impostare qualche altra mappatura di tastiera per agevolare la cosa.
Quoto te perchè parli della mappatura internazionale con altgr che però da solo accenti acuti che sono poco usati.
O in alternativa ci si deve rassegnare a passare alla 80%
Ichigo88
07-01-2020, 09:14
Buongiorno, qualcuno conosce uno shop affidabile per prendere la ducky 2 tkl? Non mini 60%
Avevo visto su Amazon UK https://www.amazon.co.uk/gp/aw/d/B07KPD1WJJ/ref=ox_sc_act_image_1?smid=A3P5ROKL5A1OLE&psc=1 ma il prezzo mi sembra eccessivo...
kliffoth
07-01-2020, 11:35
Buongiorno, qualcuno conosce uno shop affidabile per prendere la ducky 2 tkl? Non mini 60%
Avevo visto su Amazon UK https://www.amazon.co.uk/gp/aw/d/B07KPD1WJJ/ref=ox_sc_act_image_1?smid=A3P5ROKL5A1OLE&psc=1 ma il prezzo mi sembra eccessivo...
pm
cosa consigliate per scrivere / giocare a chi non ha mai avuto o provato una tastiera meccanica ed abituato alle membrane?
su Amazon c'e' a soli 60€ la Logithec G413 che ne dite mi butto?
L'ho presa è davvero ottima, unici difetti i led non cambiano colore sono soltanto rossi e non è presente una manopola per regolare il volume
raga ero possessore di una g413 ottimo prodotto ma dopo del tempo mi ha iniziato a fare il difetto di scrivere doppie alcune lettere e l'ho resa ( solo mentre preparavo il reso ho visto che c'erano alcuni tasti di ricambio ma l'ho resa lo stesso quindi non so se avrei risolto, secondo voi? mia piccola curiosità XD ) comunque tornando a noi ricordo che aveva una porta usb ecco adesso ho comprato delle Turtle Beach Recon 200 Cuffie Gaming Amplificate che hanno i fili corti ( non sono proprio cuffie per pc ma sono compatibili) dite che collegandole all'usb della tastiera andrà tutto bene o? se si la ricomprerei oppure avete altri modelli da consigliare intorno questa spesa che abbiano anch'essi questa tecnologia(passthrough USB mi sembra si chiami)? grazie! :)
se per 'tasti' intendi i caps, non avresti risolto il problema (chattering) in quanto sarebbe stato necessario agire sui microswitch (pulizia del contatto meccanico vero e proprio). peraltro non so se gli switch romer-g siano apribili 'facilmente' come altri (se necessario dissaldare, e/o aspetti simili)
quanto al discorso della usb 'passante', ignoro, ma tutto sommato una ricerca in rete può aiutare
Qualcuno ha provato la Logitech G815?
qualche possessore di tastiere Leopold ha per caso fatto l'esperimento di togliere il panno di smorzamento del suono all'interno per capire la differenza, con o senza panno?
sul modello specifico no, ma in generale si può dire che senza materiale smorzante aumentano le risonanze. ma alla fine si fa prima a provare...
a me piacciono molto i kahil box navy per via del clicky udibile anche in fase di ritorno (dai sound test che sento su you tube). Per la durezza e per il suono pronunciato sono già abituato da anni agli MX green. Quindi mi chiedevo se i Box navy su una leopold potessero subire uno smorzamento del suono e se questo risulti ancora più accentuato in un case di alluminio, piuttosto che nel classico in abs
difficile dirlo senza provare. in ogni caso lo smorzamento è su tutti i suoni, quindi anche quello dei click (che resta cmq ben udibile, in questo caso ho fatto varie prove, anche se su altre tastiere, ma il concetto è lo stesso)
quanto a case in plastica vs. alluminio, il secondo dovrebbe avere una sonorità più scura, e anche più 'piena'. in pratica meno 'rattle-rattle', per rendere l'idea meglio
bluefrog
12-02-2020, 10:35
Anche voi vedete 3 pagine oltre questa (593-594-595) che se cliccate rimandano sempre alla 592 corrente? Volevo capire se è un errore del forum o del mio Firefox ad esempio...
Si, proprio così, lo riscontro anche su altri thread a volte.
Marko#88
12-02-2020, 16:52
Anche voi vedete 3 pagine oltre questa (593-594-595) che se cliccate rimandano sempre alla 592 corrente? Volevo capire se è un errore del forum o del mio Firefox ad esempio...
Io vedo meno pagine perché ho impostato più post per pagina ma il concetto è lo stesso, ci sono altre pagine che però rimandano a questa. Sono su Opera ma fa uguale su Chrome.
è un bug ciclico del vb, a quanto ricordo
forse ci vorrebbe un diodo per ogni pagina per avere l'n page rollover :fiufiu:
Marko#88
12-02-2020, 18:48
è un bug ciclico del vb, a quanto ricordo
forse ci vorrebbe un diodo per ogni pagina per avere l'n page rollover :fiufiu:
:asd: :asd:
Ora comunque sembra risolto.
finalmente mi è arrivata la tastiera leopold FC750R PD layout ANSI con switch kahil box navy al posto dei consueti MX montati di default. Ho preso un'edizione limitata con case color grigio, tasti nero opaco e legende azzurre. L'unico raffronto che posso fare è con la tastiera precedente, una full size della Cooler Master con MX green layout italiano. La differenza è notevole su tutti i fronti. I tasti ruvidi in PBT sono davvero ottimi e migliori di quelli in ABS e il case liscio della leopold consente una facile pulizia. I kahil box navy sono uno spettacolo. Il suono è meno pronunciato degli MX green (complice, presumo, anche il panno fonoassorbente presente all'interno), ma il doppio click dei navy è davvero supremo, suona come un mitragliatore, mentre come barra spaziatrice preferivo quella della Cooler MAster (hanno proprio stabilizzatori diversi). Come resistenza di pigiatura mi sembrano molto uguali. Ho anche goduto di un beneficio posturale poiché la tastiera ridotta mi ha permesso di avvicinare la mano destra dedita per l'uso mouse. Per tale scopo ero molto tentato a passare a una FC660, ma poi non volevo impazzire con il tasto Pipe e il tasto Esc per fare gli accenti gravi, dato che mi piacciono averli separati e non combinati. Unica difficoltà momentanea è abituarsi allo spazio Invio più piccolo, ma penso sia questione di tempo. La prima prova che farò sarà quella di togliere il panno acustico per capire se il suono cambia e in che modo. Per ora sono molto soddisfatto.
Qualcuno ha provato la Logitech G815?
Considerato che la Logithec G413 salvo i difettucci detti poco fa, è ottima,
direi che puoi andare sul sicuro
mentre come barra spaziatrice preferivo quella della Cooler MAster (hanno proprio stabilizzatori diversi)
se il 'difetto' è un certo sferragliare, si può limitare anche in modo completo, lubrificando gli stabilizzatori. io trovo che quelli che fungono meglio siano quelli a consistenza 'pastosa', ma non è una regola. il concetto è di limitare le vibrazioni all'interno degli stabilizzatori, barra metallica compresa.
concordo appieno sulla superiorità dei kailh box con clickbar rispetto ai corrispettivi 'mx-like', sia come suono sia come resa, in praticolare per il citato click anche in ritorno, che aggiunge consistenza alla sensazione tattile.
bah diciamo che non percepisco lo sferragliamento, semmai un timbro sonoro diverso rispetto a quello prodotto dal singolo tasto: risulta meno pronunciato e quasi plasticoso. Ne deduco che sia proprio una caratteristica dello stabilizzatore. Mentre la spacebar della Cooler Master riverbera in modo secco e quindi più marcato. Non l'ho ancora staccata perchè non vorrei fare danni, però lubrificare come suggerisci potrebbe essere un'idea
potrebbe dipendere anche da materiale e forma del tasto, ma per sottolineare come i fattori che impattano sono molti, e si tratta di provare tutto sommato.
non ricordo quale usa cosa, ma di stabilizzatori ne esistono di due tipi, tipo cherry e tipo costar (il primo ha stabilizzatori uguali agli stem mx, il secondo una barra metallica che si inserisce ai lati del tasto).
col tipo cherry per togliere il tasto basta tirare come qualsiasi altro tasto, mentre per il tipo costar serve da sotto allargare leggermente la barra stabilizzatrice per sfilarla da uno degli inviti (si fa prima a vedere che a spiegare, in realtà...). ad ogni modo basta un minimo di pazienza e si riesce senza problemi.
fraussantin
16-02-2020, 08:26
Nessuno ha esperienze con i gommini da mettere sotto i tasti per diminuire la corsa?
Ho una Logitech g513 con gli switch blu RGB sono come i kalith , e la tastiera è ottima , solo la corsa è in effetti un po' troppo lunga
Ho visto dei gommini da mettere sotto ma ho paura che ostruiscano gli rgb
un pò ostruiscono, ma non si nota eccessivamente. dipende anche dal colore dei gommini, ce ne sono anche di 'trasparenti', che si notano meno
fraussantin
16-02-2020, 08:34
un pò ostruiscono, ma non si nota eccessivamente. dipende anche dal colore dei gommini, ce ne sono anche di 'trasparenti', che si notano menoSi ovviamente trasparenti ( ma sono cmq opachi).. durano nel tempo o di usurano a forza di premere? perchè il dubbio è anche quello di perdere 1 ora a metterli e poi dopo 4 mesi doverli cambiare
naa, durano
un'ora mi pare tanto per montarli, tieni conto che non serve spingerli giù 'a mano' per ogni tasto, basta agganciarli allo stem e poi si posizionano automaticamente al rimontaggio dei tasti.
dove serve un pò più tempo è per smontarli. al limite puoi fare una prova su pochi tasti mirati, nel caso non ti piacessero. tanto il costo non è un fattore
fraussantin
16-02-2020, 09:01
naa, durano
un'ora mi pare tanto per montarli, tieni conto che non serve spingerli giù 'a mano' per ogni tasto, basta agganciarli allo stem e poi si posizionano automaticamente al rimontaggio dei tasti.
dove serve un pò più tempo è per smontarli. al limite puoi fare una prova su pochi tasti mirati, nel caso non ti piacessero. tanto il costo non è un fattoreOk ci faccio un pensiero
uhm, mi ero perso il lancio dei kailh box ottici
da quello che mi pare di capire dal punto di vista della tattilità (clickbar based) rispecchiano le caratteristiche dei box precedenti. dove cambiano è nel meccanismo per generare l'attuazione.
solo che sono non così semplici da provare richiedendo un pcb ad hoc, dato che i sensori ottici sono montati sul pcb stesso, e infatti gli switch costano meno di quelli normali. da capire il costo del pcb però
illidan2000
16-02-2020, 11:34
Si ovviamente trasparenti ( ma sono cmq opachi).. durano nel tempo o di usurano a forza di premere? perchè il dubbio è anche quello di perdere 1 ora a metterli e poi dopo 4 mesi doverli cambiare
usurare sicuramente no... io li ho messi, e sono pure neri. Nessun problema con rgb e notevole silenziamento dei tasti
li ho usati su una razer tournament v2
alan0ford
16-02-2020, 13:20
uhm, mi ero perso il lancio dei kailh box ottici
da capire il costo del pcb però
Da quello che vedo, esistono solo in una colorazione (almeno sul sito ufficiale di Ali (https://www.aliexpress.com/item/33027003832.html?mb=QDvJmjv6ZL9wB5z&srcSns=Copy+to+Clipboard&tid=white_backgroup_101&tt=sns_Copy&aff_request_id=0d34b1f15ace4d0bb99ea2e23620df17-1581853299713-03594-lbrboidS&aff_platform=default&cpt=1581853299713&sk=lbrboidS&aff_trace_key=0d34b1f15ace4d0bb99ea2e23620df17-1581853299713-03594-lbrboidS&terminal_id=c1d5e4bafabc4fcf856149f5739dd91b)) e non capisco neanche forza / tattilità...
Dei Gateron vedo invece la classica gamma: qua (https://www.epathbuy.com/product/gateron-optical-switches/).
Il PCB non è chissà cosa di complicato, per ogni switch ha un emettitore e un fotodiodo ricevente, certo il layout può essere uno soltanto (non come nei classici che si hanno più possibilità di saldature).
Gli unici in cui mi sono imbattuto sono gli iGK61p e iGK62 (https://deskthority.net/viewtopic.php?t=17895) che oltre ad essere hotswap mantengono gli standard di case della storica GH60.
Il prezzo mi pare più meno in linea, sotto i 30$, li trovi su ePathBuy (https://www.epathbuy.com/product/hotswap-keyboard-pcb-optical-key-switch/)
si il punto è soprattutto la perdita di intercambiabilità coi pcb 'classici'
difficile anche sia un filone che prenderà troppo piede
come forza/tattilità direi che sono comparabili ai modelli 'normali', la clickbar quella è, la molla pure...
dovrebbero cmq essere un filo più 'fluidi' non avendo il contatto elettrico per generare l'impulso (nonostante la lubrificazione di fabbrica)
btw l'unica variante possibile (per lo meno mantenendo l'assenza di frizione aggiuntiva) è quella lineare, banalmente togliendo la clickbar
alan0ford
16-02-2020, 17:23
Sì, anch'io penso che non si diffonderanno molto, invece vedo sempre più modelli hotswap...
Sì, anch'io penso che non si diffonderanno molto, invece vedo sempre più modelli hotswap...
il che è imho comprensibile, sono oggettivamente più interessanti, per lo meno adesso che si può scegliere con un pò di varietà effettiva tra gli switch, e non solo tra cloni dello stesso modello, estremizzando un pò ma ci sta
non che prima non si potesse fare ma tra dover dissaldare e risaldare tutto, e poterli cambiare a tastiera in uso, cambia parecchio (tra l'altro con la qualità media dei pcb non è neanche così sicuro, specialmente dissaldare...)
in ogni caso mi fa piacere che proseguano a uscire switch diversi dal solito, è sempre cosa positiva
non avevo mai provato con insistenza... sono riuscito ad oring-are i kaihl box con successo...
non mi è chiarissimo il meccanismo, ma direi che l'unica possibilita e che l'ultimo oring venga compresso una volta inserito il cap, e si espanda, andando a sbattere sui margini del foro dello stem, e impedendo, o meglio attutendo, lo stack nella parte inferiore dello switch
[edit] un requisito è quindi che la 'presa' del cap sullo stem sia bella forte, e tenga ben premuto il tutto. senza dubbio la presa diventa meno forte oringando
decisamente goduria.. tra cap sa in pbt, kailh pink e qualche altro 'solito accorgimento' dalle parti del case della tastiera (gmmk) sembra di usare una model m 'educata', senza i tipici rattle rattle insomma, e anche un fondo corsa meno spugnoso, piu verso il thud delle topre
mi raccomando non perdete il sonno per questo post :D
Marko#88
21-02-2020, 19:45
non avevo mai provato con insistenza... sono riuscito ad oring-are i kaihl box con successo...
non mi è chiarissimo il meccanismo, ma direi che l'unica possibilita e che l'ultimo oring venga compresso una volta inserito il cap, e si espanda, andando a sbattere sui margini del foro dello stem, e impedendo, o meglio attutendo, lo stack nella parte inferiore dello switch
[edit] un requisito è quindi che la 'presa' del cap sullo stem sia bella forte, e tenga ben premuto il tutto. senza dubbio la presa diventa meno forte oringando
decisamente goduria.. tra cap sa in pbt, kailh pink e qualche altro 'solito accorgimento' dalle parti del case della tastiera (gmmk) sembra di usare una model m 'educata', senza i tipici rattle rattle insomma, e anche un fondo corsa meno spugnoso, piu verso il thud delle topre
mi raccomando non perdete il sonno per questo post :D
Io avevo messo gli or sulla mia (kailh box white) ma il risultato non mi piaceva, meno secco l'atterraggio del tasto.. li ho tolti.
Prima o poi trovo il tempo di aprirla e giocarci. :D
in realtà data l'altezza dei cap, è un sandwitch di 5 oring per ogni tasto :eek:
dei quali l'ultimo, quindi quello che tocca, è molto più duro degli altri, proprio per mitigare l'ammorbidimento. una certa differenza rispetto a 5 morbidi la riscontro
da tenere conto che per come l'ho sistemata adesso, non si può assolutamente definire silenziosa, da nessun punto di vista, e una smussata non c'è stata male.
cmq si, questioni soggettive poco da fare (e però sto a godè scrivendo...)
trovo che il sound dei kailh box clicky, quando messo in condizioni di rendere, valga la pena metterlo in evidenza. ci sta cmq che nel caso dei white il riscontro sia inferiore, data la minor tattilità
ok, a parità di tutto il resto ho fatto una rapida comparativa (solo su qualche tasto) tra i box clicky che ho qui, vs caps oring-ati
i jade restano interessanti, anche se tendono ad essere un pò troppo on/off, e inoltre più di uno switch ha evidenziato (o meglio, senza oring non si notava) un 'ting ting' molto udibile, che non sarebbe strettamente fastidioso, però appunto non è su tutti i tasti
i white sono piacevoli tattilmente, nella loro leggerezza, ma il suono del click risulta troppo acuto. anche in questo caso senza oring non si notava così tanto)
i pink si confermano il miglior compromesso, per i miei gusti ovviamente
altro post per i non dormienti senza...
al tempo della prova della hegears modulare, e i suoi stabilizzatori sferraglianti, per fare prima avevo spostato quelli già 'trattati' della gmmk, e poi avevo lasciato tutto così, dando per scontato che fossero simili (senza trattamento anche quelli della gmmk vivono a rattle town)
poco fa provato a rimontare quelli della gmmk, e altra musica, a prescindere dalla lubrificazione. a confronto sono proprio ruvidi nel movimento, quelli della hexgears
Marko#88
24-02-2020, 13:04
altro post per i non dormienti senza...
al tempo della prova della hegears modulare, e i suoi stabilizzatori sferraglianti, per fare prima avevo spostato quelli già 'trattati' della gmmk, e poi avevo lasciato tutto così, dando per scontato che fossero simili (senza trattamento anche quelli della gmmk vivono a rattle town)
poco fa provato a rimontare quelli della gmmk, e altra musica, a prescindere dalla lubrificazione. a confronto sono proprio ruvidi nel movimento, quelli della hexgears
Ma gli stabilizzatori esistono in vendita anche stand alone?
Io nella hex ho messo dei piccoli pezzi di cotone in alcune zone e la situazione è molto migliorata a livello di sound. Ma chiaramente quando mi deciderò a smontare tutto (e lo farò quando deciderò di cambiare switch) valuto di fare un lavoro migliore.
Ma gli stabilizzatori esistono in vendita anche stand alone?
si certo
es aliexpress (con virus come lubrificante :fiufiu: )
Qualche Guru di tastiere split?
Sono felice possessore di una kinesis freestyle 2 layout UK (ISO quindi) che ha come unico problema quello di avere il cavo che divide le tastiere troppo corto.
Mi stavo guardando intorno per vedere se era possibile fare un upgrade, ma non sto trovando quello che cerco: o non sto cercando bene o proprio non esiste.
Cerco una tastiera split con:
- Layout ISO
- tasti funzione (ma su questo posso fare uno strappo)
- frecce e home/end/canc/printscreen (almeno)
- meccanica (mi trovo bene coi brown)
Dovrebbe essere una 75%, no?
Ho visionato:
https://ultimatehackingkeyboard.com/ (no tasti funzione, layout simil-iso che mi puo' stare bene, no frecce/home/end/canc/printscreen, si lo so che si puo' programmare^^)
https://www.mistelkeyboard.com/barocco-770/ non e' ISO T__T (tra l'altro si riesce a comprare dall'Italia?)
https://ergodox-ez.com/ figata, ma si finisce in un mondo nuovo da cui una volta abituati mi sa che e' difficile tornare indietro... (cmq niente tasti funzione e niente ISO)
https://www.dygma.com/raise/ out-of-stock ISO, niente Fkeys no frecce :-/
Budget fino a 350
Idee?
Raga ho un “problema” a livello di software con la mia g413 ovvero ieri ho aggiornato il software Logitech perché non andava più il microfono delle mie 430, dopo l’aggiornamento la tastiera non resta illuminata fisso come prima ma ad intermittenza e non mi piace sta cosa..ho trovato l’opzione per disattivare questa dissolvenza nel pannello di controllo Logitech e, nonostante sia spuntata l’opzione di avviare questo software all’avvio del sistema, ciò non accade e la mia scelta non resta salvata diciamo ed ogni volta devo farlo manualmente.. sarà un bug? Come potrei risolvere? Grazie ☺️
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
alan0ford
11-03-2020, 20:23
Cerco una tastiera split con:
- Layout ISO
- tasti funzione (ma su questo posso fare uno strappo)
- frecce e home/end/canc/printscreen (almeno)
- meccanica (mi trovo bene coi brown)
Dovrebbe essere una 75%, no?
Idee?
Dai un'occhiata qua, ma per me non esiste...
https://github.com/diimdeep/awesome-split-keyboards
lukeskywalker
24-03-2020, 08:22
Ciao a tutti mi consigliate una tastiera per ufficio meccanica con layout ita con buon rapporto qualità/prezzo.
Ciao a tutti mi consigliate una tastiera per ufficio meccanica con layout ita con buon rapporto qualità/prezzo.
Sharkoon purewriter ?
lukeskywalker
24-03-2020, 16:52
Sharkoon purewriter ?
grazie la terrò presente appena torna disponibile ad un prezzo accettabile
Gianpaolo64
25-03-2020, 13:59
Ciao a tutti mi consigliate una tastiera per ufficio meccanica con layout ita con buon rapporto qualità/prezzo.
Mi associo a consigliare la Sharkoon Purewriter, sto usando da diversi mesi quella con switch red, davvero ottima
Mi associo a consigliare la Sharkoon Purewriter, sto usando da diversi mesi quella con switch red, davvero ottima
Puntualizzo che non l'ho mai provata perchè uso sempre il portatile, però ho letto recensioni entusiaste in merito
help!
ho rotto la mia master keys pro-s RGB, perchè pensavo che gli switches (mx-red) fossero sostituibili; in realtà a causa di un colpo mi è saltato il tasto cursore destro (rotto aggancio di plastica) e poi pensando che fosse sostuitibile.....invece era saldato :mad:
vabbeh sostituire per sostuire cerco una tastiera meccanica a cui gli switch possano essere sostituiti, ovviamente rgb con tasti programmabili e colori diversi assegnabili ad ogni tasto dedicata al gaming layout ITA.
purtroppo non è un gran periodo ma.....
mi serve
grazie!!!
Marko#88
26-03-2020, 07:35
help!
ho rotto la mia master keys pro-s RGB, perchè pensavo che gli switches (mx-red) fossero sostituibili; in realtà a causa di un colpo mi è saltato il tasto cursore destro (rotto aggancio di plastica) e poi pensando che fosse sostuitibile.....invece era saldato :mad:
vabbeh sostituire per sostuire cerco una tastiera meccanica a cui gli switch possano essere sostituiti, ovviamente rgb con tasti programmabili e colori diversi assegnabili ad ogni tasto dedicata al gaming layout ITA.
purtroppo non è un gran periodo ma.....
mi serve
grazie!!!
Secondo me ISO (poi prendi un set di keycaps ITA) con switch sostituibili c'è solo la GMMK.
Non so se abbia le lucine da gaming ma altri modelli con switch sostituibili credo li facciano solo ANSI.
Secondo me ISO (poi prendi un set di keycaps ITA) con switch sostituibili c'è solo la GMMK.
Non so se abbia le lucine da gaming ma altri modelli con switch sostituibili credo li facciano solo ANSI.
Uhm.....ho visto....devi aggiungere switches e caps.....
Ok, grazie.
Una alternativa classica, ovvero switches saldati?
io proverei intanto a sostituire lo switch danneggiato
non è impossibile da fare (salvo voglia di mettersi e un minimo, pochi, di strumenti
anche se non ne avessi di ricambio, ne puoi riciclare uno 'periferico' (tipo lo scroll lock o il pause)
io proverei intanto a sostituire lo switch danneggiato
non è impossibile da fare (salvo voglia di mettersi e un minimo, pochi, di strumenti
anche se non ne avessi di ricambio, ne puoi riciclare uno 'periferico' (tipo lo scroll lock o il pause)
"era" saldato......pensando che fossero ad incastro l'ho strappato via....
ho provato a smontarla completamente ma ho trovato tre viti, gli incastri che corrono attorno alla struttura ma rimane un qualcosa che la blocca nel mezzo e ne impedisce l'apertura:muro:
guarda che non ci sia un'ulteriore vite sotto l'etichetta. a volte è così
si può andare anche 'a tatto' per cercarla, senza staccare tutto
che ne dite della Corsair K70 LUX RGB [CH-9101010-IT]?
che ne dite della Corsair K70 LUX RGB [CH-9101010-IT]?
Io ho la K90 e dopo 8 anni è ancora perfetta e reattiva al massimo. Questa mi sembra l'erede (anche se con meno tasti mascro)
So che molti schifano Corsair in quanto sovrapprezza i propri prodotti con la scritta "gaming", ma io davvero non riesco a trovarle un difetto.
Io ho la K90 e dopo 8 anni è ancora perfetta e reattiva al massimo. Questa mi sembra l'erede (anche se con meno tasti mascro)
So che molti schifano Corsair in quanto sovrapprezza i propri prodotti con la scritta "gaming", ma io davvero non riesco a trovarle un difetto.
Io non so a cosa servano le macro.....me lo spieghi?
Io non so a cosa servano le macro.....me lo spieghi?
Teoricamente puoi personalizzarle per qualche combinazioni di tasti.
O per i giochi in cui puoi sfruttarli possono essere comodi (mmorpg o simili)
Trotto@81
26-03-2020, 20:50
Io non so a cosa servano le macro.....me lo spieghi?
Sequenza di taste tipo "ctrl+c" abbinate ad un tasto programmabile dedicato. Premi ed esegue la sequenza da te impostata con una sola pressione.
Che c'è di economico e duraturo? Il mio nipotino ne vorrebbe una "colorata" :) (sì, con i led). Thanks
lukeskywalker
28-03-2020, 09:13
Mi associo a consigliare la Sharkoon Purewriter, sto usando da diversi mesi quella con switch red, davvero ottima
si ma con layout ita è introvabile, avrei adocchiato una corsair strafe con cherry mx brown, che ne dite?
Porca miseria certo che ce ne sono! Ed a prezzi davvero interessanti! La Corsair l'ho pagata ben 125€!!!! É davvero rimarchevole che non venga fatta una lista aggiornata con le caratteristiche in prima pagina!
Trotto@81
28-03-2020, 11:25
Quel prezzo per una Corsair è un furto visto che ci prendo una Varmilo che è migliore come materiali e costruzione.
Marko#88
28-03-2020, 13:23
si ma con layout ita è introvabile, avrei adocchiato una corsair strafe con cherry mx brown, che ne dite?
I brown li hai mai provati? A me non piacciono molto, sembra che ci sia della sabbia dentro allo switch. Grattano, non sono belli "nitidi" come i blu ad esempio (rimanendo nel mondo cherry).
lukeskywalker
28-03-2020, 16:18
I brown li hai mai provati? A me non piacciono molto, sembra che ci sia della sabbia dentro allo switch. Grattano, non sono belli "nitidi" come i blu ad esempio (rimanendo nel mondo cherry).
mmmh no, forse è meglio rimanere sulla purewriter, ho scritto alla sharkoon vediamo
Quel prezzo per una Corsair è un furto visto che ci prendo una Varmilo che è migliore come materiali e costruzione.
Ecco anche io ho sentito sta cosa di Varmilo o le Ducky che sono le migliori e da scegliere.
Io la mia K90 l'ho presa nel 2012 ed è come nuova..cosa cambia anche a livello di costruzione con Varmilo ? La mia è di simil alluminio anche se so che i keycaps sono in abs e non in PBT ma non si sono minimamente scoloriti.
Poi se si vuole il layout ITA e qualche tocco in + (tasti multimediali, retroilluminazione,..) non vedo molte alternative.
Senza polemica ovviamente :)
Ecco anche io ho sentito sta cosa di Varmilo o le Ducky che sono le migliori e da scegliere.
Io la mia K90 l'ho presa nel 2012 ed è come nuova..cosa cambia anche a livello di costruzione con Varmilo ? La mia è di simil alluminio anche se so che i keycaps sono in abs e non in PBT ma non si sono minimamente scoloriti.
Poi se si vuole il layout ITA e qualche tocco in + (tasti multimediali, retroilluminazione,..) non vedo molte alternative.
Senza polemica ovviamente :)
:read: :read: :read:
Cosa cambia tra k70 e k90?
Marko#88
29-03-2020, 09:52
Ecco anche io ho sentito sta cosa di Varmilo o le Ducky che sono le migliori e da scegliere.
Io la mia K90 l'ho presa nel 2012 ed è come nuova..cosa cambia anche a livello di costruzione con Varmilo ? La mia è di simil alluminio anche se so che i keycaps sono in abs e non in PBT ma non si sono minimamente scoloriti.
Poi se si vuole il layout ITA e qualche tocco in + (tasti multimediali, retroilluminazione,..) non vedo molte alternative.
Senza polemica ovviamente :)
La mia ex K70 dopo un anno e mezzo aveva già i keycaps lisci e lucidi nella zona dove il dito picchia. E non mi sudano le mani.
Senza dubbio paghi il nome.. che non vuol dire che siano pessime tastiere, per carità.
kliffoth
29-03-2020, 09:54
Ecco anche io ho sentito sta cosa di Varmilo o le Ducky che sono le migliori e da scegliere.
Io la mia K90 l'ho presa nel 2012 ed è come nuova..cosa cambia anche a livello di costruzione con Varmilo ? La mia è di simil alluminio anche se so che i keycaps sono in abs e non in PBT ma non si sono minimamente scoloriti.
Poi se si vuole il layout ITA e qualche tocco in + (tasti multimediali, retroilluminazione,..) non vedo molte alternative.
Senza polemica ovviamente :)
Innanzitutto la mia Ducky ha tutti i tasti di dimensione standard.
Sono anche in pbt, ma la scelta tra ptb ed abs è anche una questione di gusto personale: anche il pbt ha i suoi lati negativi, primo tra tutti i problemi di stampa e conseguentemente di illuminazione del carattere nella parte inferiore del tasto (a me però piace di più al tatto).
Un altro aspetto che mi piace di Ducky è l'estrema pulizia delle linee che la fanno sembrare una anonima tastiera da ufficio, ed il fatto che non si debba installare alcun software (che esiste comunque)
PS.: Non so se esistano Ducky con layout ita, visto che io compro solo layout DE
La mia ex K70 dopo un anno e mezzo aveva già i keycaps lisci e lucidi nella zona dove il dito picchia. E non mi sudano le mani.
Senza dubbio paghi il nome.. che non vuol dire che siano pessime tastiere, per carità.
Ecco si questa è una cosa che ho letto..Boh forse la K90 che ho io è fortunata,ma l'unica parte che evidenzia il tempo passato è il poggiapolsi che si è un po cotto.
Innanzitutto la mia Ducky ha tutti i tasti di dimensione standard.
Sono anche in pbt, ma la scelta tra ptb ed abs è anche una questione di gusto personale: anche il pbt ha i suoi lati negativi, primo tra tutti i problemi di stampa e conseguentemente di illuminazione del carattere nella parte inferiore del tasto (a me però piace di più al tatto).
Un altro aspetto che mi piace di Ducky è l'estrema pulizia delle linee che la fanno sembrare una anonima tastiera da ufficio, ed il fatto che non si debba installare alcun software (che esiste comunque)
PS.: Non so se esistano Ducky con layout ita, visto che io compro solo layout DE
Sì sì assolutamente poi ognuno ha gusti diversi, credo che esteticamente le Corsair non siano per tutti, come non lo siano nemmeno le linee + "anonime" (passatemi il termine) delle Ducky o delle Varmilo.
Mi spiegheresti il discorso della dimensione dei tasti standard ? Intendi per eventualmente sostituire i keycaps ? (scusate ma sono entrato da poco nell'informarmi di più sulle meccaniche :))
kliffoth
29-03-2020, 11:58
...omissis...
Mi spiegheresti il discorso della dimensione dei tasti standard ? Intendi per eventualmente sostituire i keycaps ? (scusate ma sono entrato da poco nell'informarmi di più sulle meccaniche :))
Esatto, quello è il motivo principale.
Un tasto si può rompere o altro...certo che visti i costi potrebbe eseere meglio prendere una nuova tastiera :)
Ecco anche io ho sentito sta cosa di Varmilo o le Ducky che sono le migliori e da scegliere.
Io la mia K90 l'ho presa nel 2012 ed è come nuova..cosa cambia anche a livello di costruzione con Varmilo ? La mia è di simil alluminio anche se so che i keycaps sono in abs e non in PBT ma non si sono minimamente scoloriti.
Poi se si vuole il layout ITA e qualche tocco in + (tasti multimediali, retroilluminazione,..) non vedo molte alternative.
Senza polemica ovviamente :)
:read: :read: :read:
Cosa cambia tra k70 e k90?
@Mirouku mi rispondi?
Ecco un'altra marca Duky... Ma uno dovrebbe rileggersi tutto il thread quando ha bisogno???
A parte che solo uno mi ha risposto quando ho chiesto....
Ci riprovo (tanto l'ho comprata su Amazon): tastiera uso gaming RGB (programmazione colore singolo tasto) layout ita; attualmente suo MX Red, ho provato MX Brown e si é scassata entro due anni lo switch della barra, mai provato il black.
Cosa consigliate?
@Mirouku mi rispondi?
Ecco un'altra marca Duky... Ma uno dovrebbe rileggersi tutto il thread quando ha bisogno???
A parte che solo uno mi ha risposto quando ho chiesto....
Ci riprovo (tanto l'ho comprata su Amazon): tastiera uso gaming RGB (programmazione colore singolo tasto) layout ita; attualmente suo MX Red, ho provato MX Brown e si é scassata entro due anni lo switch della barra, mai provato il black.
Cosa consigliate?
La K90 ha appunto 18 tasti in più.
Io personalmente non li uso mai, quindi potrebbe andarmi benissimo anche la K70.
Sulla scelta dipende dal tipo di layout che sei disposto ad usare. Io visto che l'argomento aveva iniziato ad interessarmi mi ero guardato un paio di video
Linus Tech Tips (https://www.youtube.com/watch?v=9S-U5f140-U)
Prodigeek (https://www.youtube.com/watch?v=Ocgoh5qS23k)
Sugli switch da preferire onestamente io sto usando i Cherry Red ma non ne ho provati altri
Ares7170
29-03-2020, 15:34
@Mirouku mi rispondi?
Ecco un'altra marca Duky... Ma uno dovrebbe rileggersi tutto il thread quando ha bisogno???
A parte che solo uno mi ha risposto quando ho chiesto....
Ci riprovo (tanto l'ho comprata su Amazon): tastiera uso gaming RGB (programmazione colore singolo tasto) layout ita; attualmente suo MX Red, ho provato MX Brown e si é scassata entro due anni lo switch della barra, mai provato il black.
Cosa consigliate?
La differenza fondamentale tra le K70 e la K95 risiede nei tasti supplementari macro.
Puoi dare un'occhiata anche a
CM MasterKeys Pro M (ita, rgb, mx red)
CM MasterKeys SK650 (ita, rgb, mx low profile)
La mia ex K70 dopo un anno e mezzo aveva già i keycaps lisci e lucidi nella zona dove il dito picchia. E non mi sudano le mani.
Senza dubbio paghi il nome.. che non vuol dire che siano pessime tastiere, per carità.
Io ho una k70 da settembre del 2018 e negli ultimi mesi si sono rotti svariati tasti, li ho sostituiti con quelli presenti nella confezione, ma dovrei di fatto acquistare tutto il set completo, ma mi costa 60 euro, a 'sto punto mi compro una tastiera nuova.
Io ho una k70 da settembre del 2018 e negli ultimi mesi si sono rotti svariati tasti, li ho sostituiti con quelli presenti nella confezione, ma dovrei di fatto acquistare tutto il set completo, ma mi costa 60 euro, a 'sto punto mi compro una tastiera nuova.
AAAAAAAZZZZZZZZZZZZZ:eek:
AAAAAAAZZZZZZZZZZZZZ:eek:
Sì, è la mia seconda tastiera meccanica Corsair, l'altra si era rotta che era come se ogni tanto si incagliava un tasto, e a posteriori dico, per quanto mi riguarda, mai più Corsair.
Trotto@81
29-03-2020, 16:22
Gli interruttori non li realizza Corsair.
Marko#88
30-03-2020, 11:27
Ecco si questa è una cosa che ho letto..Boh forse la K90 che ho io è fortunata,ma l'unica parte che evidenzia il tempo passato è il poggiapolsi che si è un po cotto.
Cioè dopo tutto quel tempo non hai alcune zone più lisce e lucide nei tasti (ad esempio ai lati della barra spaziatrice -o solo su un lato se la usi solo con una mano-) Allora la usi molto poco... è impossibile che l'ABS non mostri segni del tempo dopo 8 anni. :p
@Mirouku mi rispondi?
Ecco un'altra marca Duky... Ma uno dovrebbe rileggersi tutto il thread quando ha bisogno???
A parte che solo uno mi ha risposto quando ho chiesto....
Ci riprovo (tanto l'ho comprata su Amazon): tastiera uso gaming RGB (programmazione colore singolo tasto) layout ita; attualmente suo MX Red, ho provato MX Brown e si é scassata entro due anni lo switch della barra, mai provato il black.
Cosa consigliate?
Renditi anche conto che siamo su una discussione generica, non è il genio della lampada che esaudisce i tuoi desideri. Esiste Google, esiste YT, ci si può anche arrangiare un pochino. Non è che schiocchi le dita e devono risponderti in 18. E lo dico io che sono quello che ti ha risposto. Qualcosa ti è stato detto, qualcosa ti toccherà cercare da solo.
Io ho una k70 da settembre del 2018 e negli ultimi mesi si sono rotti svariati tasti, li ho sostituiti con quelli presenti nella confezione, ma dovrei di fatto acquistare tutto il set completo, ma mi costa 60 euro, a 'sto punto mi compro una tastiera nuova.
Sticazzi. :eek:
Comunque è la pura realtà, le tastiere delle marche gaming sono buonine ma valgono molto meno di quello che costano. Io per primo non lo capivo come concetto ma se si maneggia un attimo roba più bellina si capisce subito.
Trotto@81
30-03-2020, 11:50
La mia Cooler Master dopo tre anni di uso quotidiano i tasti maggiormente usati li ha lucidi.
la differenza tra abs e pbt è oggettivamente evidente
ovviamente dipende da uso e acidità dei propri polpastrelli, ma quelli in abs invariabilmente si segnano molto prima. (nel mio caso pochi mesi...)
poi cmq non si tratta di una cosa insopportabile, dipende anche dai gusti
ps: un'ulteriore variabile la introducono i tasti retroilluminati ricoperti, non essendoci uniformità nel modo di farlo (che io sappia almeno) e quindi con risultati non costanti
Cioè dopo tutto quel tempo non hai alcune zone più lisce e lucide nei tasti (ad esempio ai lati della barra spaziatrice -o solo su un lato se la usi solo con una mano-) Allora la usi molto poco... è impossibile che l'ABS non mostri segni del tempo dopo 8 anni. :p
Ecco, ora che me lo fai notare, la barra spaziatrice dove la schiccio col pollice è effettivamente + lucida vista in controluce.
Ma gli altri tasti davvero no 0.o (es. mi sarei aspettato i WASD allora stesso modo o con le frecce). Lo uso in maniera "intesiva" nel week end per giocare o cmq 4/5 gg alla settimana per 4/5 ora di fila.
Sticazzi. :eek:
Comunque è la pura realtà, le tastiere delle marche gaming sono buonine ma valgono molto meno di quello che costano. Io per primo non lo capivo come concetto ma se si maneggia un attimo roba più bellina si capisce subito.
Non stento a crederci (visto che è un commento che sento da più fonti), ma fortunatamente mia esperienza con Corsair è ottima, poi non stento a credere che le Ducky, Leopold o altre siano migliori eh :)
Però per le mie esigenze, quando la dovrò cambiare punterò sulla K70 o K95 che hanno tutto quello che cerco (layout ITA, tasti multimedia, tastierino).
Non nego che sarei anche tentato di provare qualche altro layout, ma appunto provare, non usare sempre :)
Sarà ma io con la G910 Orion Spark non ho nessuno di questi problemi dal day one, costa ma li vale tutti.
Arrivata oggi la k70....
Quindi, posso rimandarla indietro.....
Layout ita+ led RGB ( opzione programmabile su singolo tasto non obbligatoria), switches black o Red, non commerciale, cosa mi consigliate?
Uso gaming, f.p.s.
Ho discusso ormai anni fa in questo thread...
Io ho avuto varie tastiere Corsair e adesso ho una Ducky.
Continuo a dire che Corsair non è così male, l'unico appunto è il prezzo, non adeguato alla qualità.
Se uno vuole layout ITA e RGB non ci sono molte alternative, Corsair, Cooler Master o Asus e TUTTE hanno i tast in ABS.
Non esiste nessun kit, neanche aftermarket, retroilluminato ITA in PBT.
Vi posso dire che neanche la Ducky vale 200€, anche se è più solida (quindi più silenziosa). I tasti sono in PBT, Ma non è che siano poi quel capolavoro di qualità.
Diciamo che un prezzo corretto sarebbe 150€ per una Ducky e 100€ per una Corsair.
Se rinunci a ITA o a RGB ci sono una sacco di valide alternative, Varmilo e Ducky le metterei ai primi posti.
EDIT: L'assistenza Corsair è ottima.
Questo sicuro.
"Purtroppo" il layout e gli RGB limitano molto la scelta. Sono cose a cui uno può rinunciare ? Non c'è una risposta esatta valida per tutti imho.
Così come non c'è una risposta giusta sempre se sia meglio una 100%, un TKL o una 60%
Salve come prima tastiera tra una DREVO Gramr con switch Outemu, DREVO Gramr con switch Cherry o DREVO BladeMaster con switch Gateron quale mi consigliate? Switch brown o red?
come scrivevo prima, molte delle rgb attuali hanno caps ricoperti, quindi hanno la superficie diversa dal materiale plastico con cui sono fatti i tasti
in quei casi non ha senso fare il 'solito' confronto abs/pbt
@marik87
al volo non ti so dire cosa scegliere, ma cosa evitare si. gli switch outemu sono parecchio poco uniformi nella resa. da scartare
kliffoth
30-03-2020, 17:00
Ho discusso ormai anni fa in questo thread...
Io ho avuto varie tastiere Corsair e adesso ho una Ducky.
Continuo a dire che Corsair non è così male, l'unico appunto è il prezzo, non adeguato alla qualità.
Se uno vuole layout ITA e RGB non ci sono molte alternative, Corsair, Cooler Master o Asus e TUTTE hanno i tast in ABS.
Non esiste nessun kit, neanche aftermarket, retroilluminato ITA in PBT.
Vi posso dire che neanche la Ducky vale 200€, anche se è più solida (quindi più silenziosa). I tasti sono in PBT, Ma non è che siano poi quel capolavoro di qualità.
Diciamo che un prezzo corretto sarebbe 150€ per una Ducky e 100€ per una Corsair.
Se rinunci a ITA o a RGB ci sono una sacco di valide alternative, Varmilo e Ducky le metterei ai primi posti.
EDIT: L'assistenza Corsair è ottima.
Basta prendere la One 2 invece della Shine ed i conti tornano.
L'unica differenza tra le due è la parte superiore in zinco presente nella Shine ed il fatto che le Shine sono sempre in numero limitato, ovvero quelle prodotte e stop.
La One 2 ha la "solita" buona plastica rigida anche sopra
Questo sicuro.
"Purtroppo" il layout e gli RGB limitano molto la scelta. Sono cose a cui uno può rinunciare ? Non c'è una risposta esatta valida per tutti imho.
Così come non c'è una risposta giusta sempre se sia meglio una 100%, un TKL o una 60%
Ovvio che esiste la risposta, eccola: ognuno conosce le sue necessità.
Io non pago di più o uguale per avere meno tasti e pure più piccoli, quindi full size e 100%.
Per il layout uso solo DE da decenni, quindi non ho mai problemi di scelta
Tra gli Cherry e i Gateron sono da preferire i primi?
zio caro.....appena collegato la K70 e sembra proprio che non faccia ciò che voglio!:mad: :muro:
@Marko#88 @Mirouku
sapete dirmi come posso illuminare determinati gruppi di tasti con colori diversi da ulteriori gruppi, in modo statico?:muro:
masterkeys pro s di cooler master aventi anni luce in semplicità!:mad:
Tra gli Cherry e i Gateron sono da preferire i primi?
direi che sono abbastanza equivalenti. i gateron dovrebbero ancora essere lubrificati di fabbrica (ma sono restato a qualche tempo fa)
lukeskywalker
31-03-2020, 13:24
indeciso tra:
- Ducky One 2
- Leopold FC900R
- Varmilo VA108M
- Varmilo Z104M
da utilizzare in ufficio dove per lavoro scrivo molto. opterei per switch cherry mx blue, ma l'ultima tastiera è disponibile solo con i silver.
a livello estetico preferisco la Varmilo Z104M che però come ho detto è disponibile solo con switch silver che non conosco, anche la ducky mi piace molto.
consigli? :O
Marko#88
31-03-2020, 14:57
indeciso tra:
- Ducky One 2
- Leopold FC900R
- Varmilo VA108M
- Varmilo Z104M
da utilizzare in ufficio dove per lavoro scrivo molto. opterei per switch cherry mx blue, ma l'ultima tastiera è disponibile solo con i silver.
a livello estetico preferisco la Varmilo Z104M che però come ho detto è disponibile solo con switch silver che non conosco, anche la ducky mi piace molto.
consigli? :O
Sui modelli specifici non dico granché perché non le ho mai toccate con mano (Varmilo mi piacerebbe la VA88/108Mac, non perché abbia un Mac ma perché la trovo esteticamente più bella di quelle Win) però una cosa la dico: attenzione al rumore, a me piace il click dei cherry blue (oddio in realtà ad oggi preferisco altro ma il concetto non cambia) ma se in ufficio non sei da solo metti in conto di fare un discreto baccano... non tutti apprezzano. :)
monster.fx
31-03-2020, 15:08
Ho discusso ormai anni fa in questo thread...
Io ho avuto varie tastiere Corsair e adesso ho una Ducky.
Continuo a dire che Corsair non è così male, l'unico appunto è il prezzo, non adeguato alla qualità.
Se uno vuole layout ITA e RGB non ci sono molte alternative, Corsair, Cooler Master o Asus e TUTTE hanno i tast in ABS.
Non esiste nessun kit, neanche aftermarket, retroilluminato ITA in PBT.
Vi posso dire che neanche la Ducky vale 200€, anche se è più solida (quindi più silenziosa). I tasti sono in PBT, Ma non è che siano poi quel capolavoro di qualità.
Diciamo che un prezzo corretto sarebbe 150€ per una Ducky e 100€ per una Corsair.
Se rinunci a ITA o a RGB ci sono una sacco di valide alternative, Varmilo e Ducky le metterei ai primi posti.
EDIT: L'assistenza Corsair è ottima.
Scusa se mi intrometto, ma in realtà Corair fa i tasti in PBT acquistabili aftermarket (https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Accessori-%7C-Parti/pbt-config/p/CH-9000235-WW) . Sono trasparenti e dichiarati Double Shoot(tra l'altro dal proprio store hanno abbassato il prezzo).
zio caro.....appena collegato la K70 e sembra proprio che non faccia ciò che voglio!:mad: :muro:
@Marko#88 @Mirouku
sapete dirmi come posso illuminare determinati gruppi di tasti con colori diversi da ulteriori gruppi, in modo statico?:muro:
masterkeys pro s di cooler master aventi anni luce in semplicità!:mad:
Fai tutto con l'applicazione iCue. Niente di più semplice . Puoi tranquillamente creare diversi profili per diverse App, oltre al desktop.
Io per esempio nei giochi ho messo che il logo Corsair cambia colore in base alla temperatura della VGA e altri tasti in base alla temperatura della CPU. :D
Sui modelli specifici non dico granché perché non le ho mai toccate con mano (Varmilo mi piacerebbe la VA88/108Mac, non perché abbia un Mac ma perché la trovo esteticamente più bella di quelle Win) però una cosa la dico: attenzione al rumore, a me piace il click dei cherry blue (oddio in realtà ad oggi preferisco altro ma il concetto non cambia) ma se in ufficio non sei da solo metti in conto di fare un discreto baccano... non tutti apprezzano. :)
Quoto che i blue non siano esattamente il massimo in un ufficio con altre persone
lukeskywalker
31-03-2020, 15:43
Quoto che i blue non siano esattamente il massimo in un ufficio con altre persone
il rumore non è un problema, visto che sono da solo, per la scrittura comunque sono più adatti i blue da quanto ho capito, oppure i black e i brown, ma non certo i silver credo.
Marko#88
31-03-2020, 16:20
il rumore non è un problema, visto che sono da solo, per la scrittura comunque sono più adatti i blue da quanto ho capito, oppure i black e i brown, ma non certo i silver credo.
In realtà quella dicitura è appunto una dicitura. La tastiera è più personale delle mutande, nulla vieta di trovarsi bene coi red per scrivere e coi blue per giocare ad esempio... quell'indicazione è giusto una roba moooolto approssimativa ma ognuno è fatto a modo suo. :)
Certo, i tasti con un feedback tattile pronunciato sono di solito più indicati per scrivere ma non è una regola.
La tastiera è più personale delle mutande
si spera non si cambi con la stessa frequenza però, che va bene far girare l'economia, ma... :D
ovviamente concordo cmq... aggiungo che l'ideale sarebbe provare, magari in qualche cc grosso, ma dato che aggiro non si può andare troppo in questo periodo...
un fattore che può fare la differenza oltre al rumore può essere quello della resa degli switch, come corsa. ad esempio c'è chi odia il 'grattare' dei brown, o il 'rattle rattle' dei blu, e chi no. e così all'infinito... su due piedi non è rispondibile
lukeskywalker
31-03-2020, 19:29
si spera non si cambi con la stessa frequenza però, che va bene far girare l'economia, ma... :D
ovviamente concordo cmq... aggiungo che l'ideale sarebbe provare, magari in qualche cc grosso, ma dato che aggiro non si può andare troppo in questo periodo...
un fattore che può fare la differenza oltre al rumore può essere quello della resa degli switch, come corsa. ad esempio c'è chi odia il 'grattare' dei brown, o il 'rattle rattle' dei blu, e chi no. e così all'infinito... su due piedi non è rispondibile😅 Si purtroppo non avendo possibilità di provare nulla la mia sarà una scelta trascendentale 😅, credo comunque che qualsiasi cosa compri alla fine sarà meglio di quella fetecchia che uso attualmente.
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Marko#88
01-04-2020, 05:59
si spera non si cambi con la stessa frequenza però, che va bene far girare l'economia, ma... :D
:asd: :asd:
😅 Si purtroppo non avendo possibilità di provare nulla la mia sarà una scelta trascendentale 😅, credo comunque che qualsiasi cosa compri alla fine sarà meglio di quella fetecchia che uso attualmente.
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Purtroppo è spesso impossibile provare con mano.. e anche quando è possibile di solito si riescono a provare giusto i Cherry classici e quelli delle Razer (che sono proprietari) perchè nei cc hanno generalmente Razer, Trust, Logitech, Corsair e poco altro.
Gli switch più esotici generalmente tocca comprarli a sentimento.
Comunque si, di solito quando si arriva da membranacce da poco e si ha un'idea abbastanza decisa su cosa si vuole si casca sempre circa in piedi. Magari si barcolla un attimo ma al secondo tentativo quasi sempre si casca in piedi del tutto :asd:
Ragazzi domanda secca e semplice, ultimamente la mia coolmaster meccanica non digita bene. a volte devo premere un tasto più volte, sarà sporco immagino, esiste un metodo semplice senza dover smontare tutto per pulire dentro gli switch?
temo di no, è probabile che siano i contatti sporchi/ossidati
cmq dato che è operazione abbastanza lunga, magari prima assicurati che lato cablaggio non ci siano rogne, e/o altro di esterno agli switch (anche aprire l'involucro esterno della tastiera può servire a vedere meglio, e cmq è certamente infinitamente più rapido che dissaldare tasto per tasto)
dovrebbe anche esserci qualche swr che fa il check tasto per tasto, ma francamente non ne conosco direttamente non usando win
ps: cmq sono sempre gli stessi tasti o a random a prescindere dal tasto? se fosse la seconda potrebbe essere un problema diverso dagli switch
edit: spè, non avevo capito bene, mi pare tu intenda che un solo tasto ha il problema. in tal caso conviene dissaldare e pulire, e/o sostituire lo switch
(se non ricordo male non troppo tempo fa si presentò una domanda simile, eri sempre tu?)
temo di no, è probabile che siano i contatti sporchi/ossidati
cmq dato che è operazione abbastanza lunga, magari prima assicurati che lato cablaggio non ci siano rogne, e/o altro di esterno agli switch (anche aprire l'involucro esterno della tastiera può servire a vedere meglio, e cmq è certamente infinitamente più rapido che dissaldare tasto per tasto)
dovrebbe anche esserci qualche swr che fa il check tasto per tasto, ma francamente non ne conosco direttamente non usando win
ps: cmq sono sempre gli stessi tasti o a random a prescindere dal tasto? se fosse la seconda potrebbe essere un problema diverso dagli switch
edit: spè, non avevo capito bene, mi pare tu intenda che un solo tasto ha il problema. in tal caso conviene dissaldare e pulire, e/o sostituire lo switch
(se non ricordo male non troppo tempo fa si presentò una domanda simile, eri sempre tu?)
No guarda, non è un tasto specifico, ma un pò tutti, in passato avevo avuto altri problemi ma risolti, adesso quelo che succede è questa: scrivo una frase velocemente e poi devo controllre se ha digitato tute le lettere, vedo che immancabilmente ha saltato qualche lettera.
se lo fa su tutti e a caso, propendo più per qualcosa lato elettronico, o elettrico, o di connessione fisica, o di os
l'unica è andare per tentativi. prima di dissaldare tutto certamente meglio assicurarsene
se lo fa su tutti e a caso, propendo più per qualcosa lato elettronico, o elettrico, o di connessione fisica, o di os
l'unica è andare per tentativi. prima di dissaldare tutto certamente meglio assicurarsene
Praticamente me le hai elencate tutte :D faccio prima a comprarne un altro :muro:
non c'è troppo da poter fare, da remoto
qualche prova (che so usare un'altra tastiera, cambiare cavo/porta usb, usare su altro pc, fare il boot da chiavetta con os diverso) è anche abbastanza rapida da fare, sempre se hai il 'materiale' a disposizione
anche perchè metti che la cambi e poi non era la tastiera la causa, sarebbe brutto :D
non c'è troppo da poter fare, da remoto
qualche prova (che so usare un'altra tastiera, cambiare cavo/porta usb, usare su altro pc, fare il boot da chiavetta con os diverso) è anche abbastanza rapida da fare, sempre se hai il 'materiale' a disposizione
anche perchè metti che la cambi e poi non era la tastiera la causa, sarebbe brutto :D
Secondo me è la semplice polvere che ha sporcato gli switch allínterno, devo solo capire come pulirli.
eh, ma anche se fosse per pulirli serve aprirli, e per aprirli serve dissaldarli
al limite se vuoi provare a soffiare con una bomboletta da sopra (a switch premuti, così passa un pò d'aria dentro) ma non è garantito funzioni
per quello suggerivo quelle prove, che se almeno escludi le cause esterne, ti muovi con più sicurezza
eh, ma anche se fosse per pulirli serve aprirli, e per aprirli serve dissaldarli
al limite se vuoi provare a soffiare con una bomboletta da sopra (a switch premuti, così passa un pò d'aria dentro) ma non è garantito funzioni
per quello suggerivo quelle prove, che se almeno escludi le cause esterne, ti muovi con più sicurezza
Purtroppo un secondo computer qui a casa non c'è, e corona virus mi impedisce di andare fuori a provarlo altrove, la porta usb, l'ho cambiata, pottrei provare ad usare un cd live di linux, anchè se sono convinto che servirà a ben poco cosa altro mi rimane da provare?
alan0ford
01-04-2020, 21:46
Se hai un cavo OTG usa il cellulare.
Per controllare i tempi di risposta: https://config.qmk.fm/#/test
Ragazzi, ma sulla mia Corsair posso sostituire i keycaps con quelli di qualsiasi marca, giusto? Considerando che il set completo Corsair me lo vende a quasi 70 euro (il prezzo quasi di una nuova tastiera meccanica) e invece ho trovato dei set di keycaps a meno.
EDIT
Scusate, ma mi sono appena accorto che il sito Corsair ha abbassato il prezzo del set completo a 35 euro!
Sto avendo problemi con la k70 lux RGB.
Posso chiedere aiuto? :muro:
Salve a tutti, ho una Sharkoon SKILLER MECH SGK1 che mi fa un fastidioso "doppio tocco" sul tasto R scrivendone lo spesso doppio, consigli?
Prima di smontarla completamente sapete se è fattibile la sostituzione dello switch?
Fr4gZ0n3
06-04-2020, 14:02
Buongiorno a tutti, sono in procinto di passare da una tastiera a membrana a una meccanica.
Ho notato tra i brand premium la quasi assenza di modelli fullsize con layout ISO-IT (ho trovato solo la Filco Majestouch-2). Da niubbo mi chiedevo se fosse possibile acquistare una tastiera con layout UK, cambiare qualche keycap e riprogrammare i tasti che differiscono nei due layout.
Marko#88
06-04-2020, 15:08
Buongiorno a tutti, sono in procinto di passare da una tastiera a membrana a una meccanica.
Ho notato tra i brand premium la quasi assenza di modelli fullsize con layout ISO-IT (ho trovato solo la Filco Majestouch-2). Da niubbo mi chiedevo se fosse possibile acquistare una tastiera con layout UK, cambiare qualche keycap e riprogrammare i tasti che differiscono nei due layout.
Non c'è da riprogrammare, basta impostare il layout nel sistema.
Cioè se tu imposti ita e pigi il tasto per fare la à (ad esempio) il sistema farà la à indipendentemente da cosa c'è stampato sopra. È il sistema a "chiedere" il tasto alla tastiera; o meglio, la tastiera da un imput elettronico ma non sa cosa sta dicendo, è il sistema che inserisce il tasto a seconda di cosa fa quel tasto in quel layout. Quindi si, puoi prendere una UK (che mi pare abbia lo stesso numero di tasti della ita), trovare i keycaps compatibili e impostarla in italiano.
Se non sbaglio hanno anche la stessa conformazione fisica ITA e UK, a differenza ad esempio di quello internazionale che cambia (invio piccolo, shift sx lungo)
però incide anche la forma dei caps, che se non uniformi, cambia a seconda della riga (in caso di cambio st con uno ita)
poi chiaro che basta impostare un layout diverso, ma se uno non è abituato a touchtappare è castrante
se non ricordo male il layout meglio compatibile come forma a quello ita è il tedesco, anche se pure quello uk non è malvagio, per quanto non è compatibile al 100% come forme
in effetti non è così banale, e tutto sommato la cosa più comoda (scomodità per scomodità) è adattarsi a quello usa ansi, che permette anche di risolvere in modo piuttosto comodo il problema delle accentate, ma in cambio consente di moltiplicare esponenzialmente le possibilità di scelta
Salve a tutti, ho una Sharkoon SKILLER MECH SGK1 che mi fa un fastidioso "doppio tocco" sul tasto R scrivendone lo spesso doppio, consigli?
Prima di smontarla completamente sapete se è fattibile la sostituzione dello switch?
chattering
puoi provare a soffiare dentro lo switch con una bomboletta di aria compressa, a switch premuto così dovrebbe entrare un pò d'aria. questo nell'ipotesi che ci sia della polvere che 'sporca' il contatto eletrico, e che sia facilmente rimuovibile
l'alternativa, è aprire lo switch per pulirlo per bene, ma serve dissadarlo per poterlo fare
oppure sostituirlo direttmente, dissaldare per dissaldare
Marko#88
06-04-2020, 15:58
però incide anche la forma dei caps, che se non uniformi, cambia a seconda della riga (in caso di cambio st con uno ita)
poi chiaro che basta impostare un layout diverso, ma se uno non è abituato a touchtappare è castrante
se non ricordo male il layout meglio compatibile come forma a quello ita è il tedesco, anche se pure quello uk non è malvagio, per quanto non è compatibile al 100% come forme
in effetti non è così banale, e tutto sommato la cosa più comoda (scomodità per scomodità) è adattarsi a quello usa ansi, che permette anche di risolvere in modo piuttosto comodo il problema delle accentate, ma in cambio consente di moltiplicare esponenzialmente le possibilità di scelta
Si vero, c'è anche il discorso forma a cui non avevo pensato.
Concordo per l'abituarsi al us ansi, io ho fatto così.. ci ho messo meno di quello che temessi e non ho per fortuna problemi a fare lo switch mentale casa (us)/ufficio(ita) :D
Fr4gZ0n3
06-04-2020, 16:10
Grazie a tutti per le risposte, do un'occhiata alle tastiere DE.
Il problema del layout ANSI è che per questioni lavorative, ma non solo, mi trovo abbastanza spesso a dover utilizzare tastiere di altri PC che nel 99,99% dei casi sono ISO-IT.
EDIT:
Ho visto la Glorious PC GMMK ISO personalizzabile sia con switch che con keycaps. Cosa ne pensate?
EDIT2:
Ho visto che sul sito di varmilo è possibile customizzare la tastiera anche con layout italiano. Penso che la prenderò qui. Adesso devo solo procurarmi un tester per gli switch.
chattering
puoi provare a soffiare dentro lo switch con una bomboletta di aria compressa, a switch premuto così dovrebbe entrare un pò d'aria. questo nell'ipotesi che ci sia della polvere che 'sporca' il contatto eletrico, e che sia facilmente rimuovibile
l'alternativa, è aprire lo switch per pulirlo per bene, ma serve dissadarlo per poterlo fare
oppure sostituirlo direttmente, dissaldare per dissaldare
La tastiera la tengo sempre molto pulita ma proverò anche se non credo sia questo il caso.
Prima o poi la smonto e guardo, online non ho trovato nulla di inerente.
Ho trovato pure gli switch da acquistare ma credo che in caso opterò per il cambio con qualche altro tasto meno utile, vedremo...
Ciao, sapete dirmi dove posso acquistare degli switches cherry MX Red da saldare?
monster.fx
08-04-2020, 10:01
Ciao, sapete dirmi dove posso acquistare degli switches cherry MX Red da saldare?
Ho quasi paura a chiederlo... perché? Che problema hai con la K70?
A causa incazzatura in Cod e bf1 ho rotto un tasto.....
lukeskywalker
08-04-2020, 12:32
...
Ho visto che sul sito di varmilo è possibile customizzare la tastiera anche con layout italiano. Penso che la prenderò qui. Adesso devo solo procurarmi un tester per gli switch.
ma dove io non ho trovato questa possibilità, la vorrei pure io :O
Ma le logitech non piacciono più?
Fr4gZ0n3
08-04-2020, 14:43
ma dove io non ho trovato questa possibilità, la vorrei pure io :O
Basta andare sul sito di ufficiale di Varmilo e selezionare premium customization. Ci sono i formati 110, tkl e 65 con layout sia ANSI che tutti i principali ISO, compreso quello italiano
avrei la necessità di acquistare una nuova tastiera, a questo punto vorrei provare le meccaniche
utilizzo il pc per lavoro , qualche partita sporadica.
mi piacerebbe che avessi tasti dedicati o personalizzabili ( calcolatrice, app, volume ) ... non tamarra :D
cosa mi consigliereste attorno massimo ai 100€...o poco più
mi piacciono molto le topre ma sono ampiamente fuori budget ( a meno che in giappone non costino molto meno, avrei un amico da quelle parti ) .
di per se , mi piacciono le Ducky e le Varmilo
vorrei capire, dato che torno al desktop dopo tanti anni, se prenderla retroilluminata...
sto mettendo in dubbio anche il tastierino numerico, ma uso tanto cad.....
Sto avendo problemi con la k70 lux RGB.
Posso chiedere aiuto? :muro:
Ciao, sapete dirmi dove posso acquistare degli switches cherry MX Red da saldare?
Nessuna risposta....
Marko#88
11-04-2020, 15:40
avrei la necessità di acquistare una nuova tastiera, a questo punto vorrei provare le meccaniche
utilizzo il pc per lavoro , qualche partita sporadica.
mi piacerebbe che avessi tasti dedicati o personalizzabili ( calcolatrice, app, volume ) ... non tamarra :D
cosa mi consigliereste attorno massimo ai 100€...o poco più
mi piacciono molto le topre ma sono ampiamente fuori budget ( a meno che in giappone non costino molto meno, avrei un amico da quelle parti ) .
di per se , mi piacciono le Ducky e le Varmilo
vorrei capire, dato che torno al desktop dopo tanti anni, se prenderla retroilluminata...
sto mettendo in dubbio anche il tastierino numerico, ma uso tanto cad.....
Io, che uso tanto SolidWorks, non rinuncerei mai al tastierino per lavoro. A casa ci ho rinunciato e ho vissuto felicemente fino a questo periodo, poi mi sono messo a lavorare da casa ed è un bel delirio.
Risolvo collegando volante una tastiera a membrana (col numpad) nelle sessioni di lavoro.
Ci sarebbe anche l'opzione tastierino separato, magari da collegare al bisogno.
Retroilluminazione: secondo me va ad abitudine/gusti personali. Ho usato per anni le Logitech a membrana (la G15 mi è durata secoli) e fra le meccaniche ho avuto K70 e Razer blackwidow. Ora ho una modulare retroilluminata e non è MAI accesa.
Un po' per ragioni tecniche, un po' perché mi rendo conto che mentre scrivo non guardo alla tastiera e mentre non scrivo mi darebbe fastidio questo alone luminoso sotto.
Così, considerazioni sparse. :)
Io, che uso tanto SolidWorks, non rinuncerei mai al tastierino per lavoro. A casa ci ho rinunciato e ho vissuto felicemente fino a questo periodo, poi mi sono messo a lavorare da casa ed è un bel delirio.
Risolvo collegando volante una tastiera a membrana (col numpad) nelle sessioni di lavoro.
Ci sarebbe anche l'opzione tastierino separato, magari da collegare al bisogno.
Retroilluminazione: secondo me va ad abitudine/gusti personali. Ho usato per anni le Logitech a membrana (la G15 mi è durata secoli) e fra le meccaniche ho avuto K70 e Razer blackwidow. Ora ho una modulare retroilluminata e non è MAI accesa.
Un po' per ragioni tecniche, un po' perché mi rendo conto che mentre scrivo non guardo alla tastiera e mentre non scrivo mi darebbe fastidio questo alone luminoso sotto.
Così, considerazioni sparse. :)
ottime considerazioni, gentilissimo!
Nessuna risposta....
prima di tutto faccio notare che non stai interagendo con un helpedsk ufficiale
secondo, hai provato a cercare su misteriosissimi luoghi del darkweb che si chiamano amazon e aliexpress?
meccaniche , con tastierino numerico e anche wireless ? ce ne sono di affidabili ?'
ci sarebbe la iQunix F96
Fr4gZ0n3
15-04-2020, 14:32
Dopo attenta valutazione ho preso una Varmilo 65% custom (utilizzo di rado i tasti funzione) con Cherry pink.
Prenderò successivamente un tastierino numerico (probabilmente un VA21M) perchè è imprescindibile per excel, programmi di modellazione e i controlli avanzati di alcuni giochi.
Arrivando dalla Cina immagino che i tempi di consegna saranno piuttosto lunghi.
Potreste darmi una vostra opinioni sulla modifica degli stabilizzatori (taglio dei piedini) e sulla lubrificazione dei singoli switch?
mi sta salendo il dubbio se prendere o meno una tastiera meccanica
un amico ha preso la logitech mx keys e ne è soddisfatto , io non sono un accanito video giocatore ma qualche partita la faccio...dato che con un centianaio di euro la mx keys la prendo e con 50 in più una ottima meccanica..
quale prendere e perchè ?
kliffoth
18-04-2020, 20:26
mi sta salendo il dubbio se prendere o meno una tastiera meccanica
un amico ha preso la logitech mx keys e ne è soddisfatto , io non sono un accanito video giocatore ma qualche partita la faccio...dato che con un centianaio di euro la mx keys la prendo e con 50 in più una ottima meccanica..
quale prendere e perchè ?
...il giocare è l'ultimo degli utilizzi, anzi se tendi a scrivere molto ne avrai sicuramente molti più benefici che in game rispetto ad una testiera a membrana
Dopo attenta valutazione ho preso una Varmilo 65% custom (utilizzo di rado i tasti funzione) con Cherry pink.
Prenderò successivamente un tastierino numerico (probabilmente un VA21M) perchè è imprescindibile per excel, programmi di modellazione e i controlli avanzati di alcuni giochi.
Arrivando dalla Cina immagino che i tempi di consegna saranno piuttosto lunghi.
Potreste darmi una vostra opinioni sulla modifica degli stabilizzatori (taglio dei piedini) e sulla lubrificazione dei singoli switch?
Ottima scelta veramente top 👍
Lubrificazione dei singoli switch non serve e se non ricordo male le varmilo escono già con gli stabilizzatori lubrificanti.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
mi sta salendo il dubbio se prendere o meno una tastiera meccanica
un amico ha preso la logitech mx keys e ne è soddisfatto , io non sono un accanito video giocatore ma qualche partita la faccio...dato che con un centianaio di euro la mx keys la prendo e con 50 in più una ottima meccanica..
quale prendere e perchè ?La mx Keys non la conosco ma io valuterei altro soprattutto se la usi per giocare.
Guarda la drevo calibur v2 viene sui 50/60€ ed essendo più piccola per giocare ti risulterà più comoda
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Dragonero87
19-04-2020, 11:02
Ma le logitech non piacciono più?
io mi sono appena preso una g815... ma non vale i soldi che costa...
rotella del volume che appena la sfiori rischi di diventare sordo, tasti multimediali e delle macro di una qualità abbastanza infima, oltre che è troppo bassa ( nel senso che anche alzata al massimo e cmq bassa e ti vedi li switch)
essendo la mia prima "meccanica" bho non noto sta gran differenza da una tastiera a membrana ( se non che serve meno forza per azionarli.. )
john78_rm
19-04-2020, 18:39
Ciao a tutti, non avendo praticità nel mondo delle tastiere meccaniche quindi non conosco i modelli e le loro prestazioni, volevo chiedervi gentilmente se mi potete dare qualche consiglio su una buona tastiera meccanica per uso generale , lavorativo e professionale...il gaming occasionale.
Vengo dalle vecchie generazioni dell'informatica trentennale e quindi mi piacerebbe averla come ai vecchi tempi.
Vorrei una tastiera con tasti duri, quale mi consigliate?
Accetto ben volentieri le luci RGB (sembrano da NERD futuristici indietro nella fantascienza di quel tempo e programmabili che sono i più belli.) :)
Il layout meglio US americano cosi è pure più comodo.
Grazie anticipatamente della vostra gentilezza.
Ciao,
stavo valutando anne pro 2, perchè da bangood con una 70ina di euro si riesce a portare a casa con gatheron brown.
Mi preoccupa un pò il layout 60%.. quindi vorrei virare su almeno una 65%.
La ducky one 2 sf con switch brown sarebbe la prescelta, ma la trovo sempre sopra i 115euro. Idee più economiche al pari qualità ?
io mi sono appena preso una g815...
Dove l'hai presa? presumo che sia tactile visto che è l'unica che si trova in giro.
Ciao,
stavo valutando anne pro 2, perchè da bangood con una 70ina di euro si riesce a portare a casa con gatheron brown.
Mi preoccupa un pò il layout 60%.. quindi vorrei virare su almeno una 65%.
La ducky one 2 sf con switch brown sarebbe la prescelta, ma la trovo sempre sopra i 115euro. Idee più economiche al pari qualità ?
Il 60% è molto comodo per giocare.
Sempre su banggood ci sarebbe AKKO 3068 che è una 68key e se non ricordo male c'è anche la versione 75%
Altrimenti di qualità simile alla Anna pro 2 ci sarebbe la Magicforce Qisan che è una 69key si trova anche su Amazon
Ovviamente sono inferiori come qualità rispetto alla ducky one 2
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Dragonero87
20-04-2020, 07:31
Dove l'hai presa? presumo che sia tactile visto che è l'unica che si trova in giro.
Eprice, non è meccanica? Ho tolto un copri tasto e c'è uno switch marrone ( se è quello che penso io almeno 😂😂)
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
Eprice, non è meccanica? Ho tolto un copri tasto e c'è uno switch marrone ( se è quello che penso io almeno 😂😂)
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
Certo che è meccanica :D
Solo che la fanno in tre versioni; clicky, tactile e linear.
Al momento si trova in giro solo la tactile US.
Io la sto cercando con layout UK.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.