PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS P8P67 Series - Intel P67


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

ariodb
19-01-2011, 09:39
ASUS
P8P67/P8P67 Deluxe/P8P67 EVO/
P8P67 LE/P8P67 PRO/P8P67 WS Revolution/P8P67-M
P8P67 PRO-M


P8P67

Specifiche ( http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=Qx3PdnZI9Pq9BcIU&templete=2)

http://www.asus.it/websites/Global/products/Qx3PdnZI9Pq9BcIU/NGqAF4n3IrTgRvOn_500.jpg

--

P8P67 DELUXE

Specifiche ( http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=FpufhQASBFHNvccl&templete=2)

http://www.asus.it/websites/Global/products/FpufhQASBFHNvccl/YaZ7BPCRDbevcDAv_500.jpg

--

P8P67 EVO

Specifiche ( http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=erWGi4vbeZa8oxg8)

http://www.asus.it/websites/Global/products/erWGi4vbeZa8oxg8/yI4XVI0284iToOLG_500.jpg

--

P8P67 LE

Specifiche ( http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=TzGzLFtd2HBF7vc5)

http://www.asus.it/websites/Global/products/TzGzLFtd2HBF7vc5/PXpNWCSFeZixpygT_500.jpg

--

P8P67 PRO

Specifiche ( http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=HMMvTCuBcZLfu2YL)

http://www.asus.it/websites/Global/products/HMMvTCuBcZLfu2YL/T75cjNW4utRfa4lp_500.jpg

--

P8P67 WS Revolution

Specifiche ( http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=dzgoion0wgHoT7tp)

http://www.asus.it/websites/Global/products/dzgoion0wgHoT7tp/nk5ccp27eitpPoon_500.jpg

--

P8P67-M

Specifiche ( http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=hcyfdEpZcMvFkTNm)

http://www.asus.it/websites/Global/products/hcyfdEpZcMvFkTNm/h1Vj4RlVhSJmS3Ue_500.jpg

--

P8P67-M PRO

Specifiche ( http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=iT2FJPCMOGBHClu4)

http://www.asus.it/websites/Global/products/iT2FJPCMOGBHClu4/qsREWgYcI2FnTB5Y_500.jpg

http://www.bjorn3d.com/Material/revimages/motherboards/Asus_P8P67/feature15.jpg

Datasheet INTEL per i massimi voltaggi da dare al sistema:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/20110119162519_datasheet.jpg

ariodb
19-01-2011, 09:40
Download Bios/Driver
P8P67 (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P8P67)
P8P67 DELUXE (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P8P67 Deluxe)
P8P67 EVO (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P8P67 EVO)
P8P67 LE (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P8P67 LE)
P8P67 PRO (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P8P67 PRO)
P8P67 WS Revolution (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P8P67 WS Revolution)
P8P67-M (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P8P67-M)
P8P67-M PRO (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P8P67-M PRO)

Lista Bios
0804
First release Bios
1003
1. Update CPU ratio item to allow automatic activation of Intel Turbo Boost when CPU Ratio is above the Intel specification.
2. Enhance PCH native SATA performance.
3. Enhance USB 3.0 / PCIE performance.
4. Enhance USB 3.0 compatibility under BIOS setup screen.
5. Enhance USB compatibility.
1053 Beta
1. Enable support of "Internal PLL Overvoltage" item to allow better CPU Turbo Ratio overclock capability with D2 Stepping processors.

un consiglio:
1 montate 2 banchi su slot blu e non neri! (se ne avete 2 soli)
1 quando aggiornate il bioa alla versione 1.053 dopo noterete fakeboot ad ogni avvio..
soluzione: una volta aggiornato ad 1.053 staccate la corrente dal case togliete la batteria dalla scheda madre per qualche minuto poi rimontatela ed avviate entrate nel bios ed impostate il voltaggio ram da auto a manual 1.50 ed il fakeboot sparisce! (con le ram su slot blu) testato ieri sulla mia p8p67 deluxe :)
1204
1. Reduce boot time if clear RTC.
1305
1. Enable the display of Intel PCH revision BIOS Setup Screen for the ease of recoginization for B3 stepping chipset.
2. Enable support for ROG BIOS Print
3. Enhance SAS card compatibility
4. Enhance auto rule for better performance.
5. Support new version AI-SuiteII(must work with new AI-SuiteII)
6. Enable support for onboard Bluetooth disable capability.
7. Enable support of "Wait For 'F1' If Error" option to allow user to ignore BIOS warnings during POST.
1502
1. Fix system maybe hang if the NEC Chip F/W is broken.
1503
1. Improve system compatiblity.

ariodb
19-01-2011, 09:43
NEWS
IMPORTANTE:
--->ALLARME (http://newsroom.intel.com/community/intel_newsroom/blog/2011/01/31/intel-identifies-chipset-design-error-implementing-solution)<---
-->Intel individua un bug dei chip Cougar Point per Sandy Bridge (http://www.hwsetup.it/news/reader.php?objid=14590)<--
->Comunicato ufficiale ASUS (http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=79313&d=1296752504)<-
->Comunicato Asus sui chipset fallati (http://event.asus.com/2011/SandyBridge/notice/)<-
->Prodotti affetti (http://service.asus.com/notice/overview.aspx#affected)<-
->ASUS & MSI Announce 6-series Motherboard Replacement Programs (http://www.anandtech.com/show/4154/asus-msi-announce-6series-motherboard-replacement-programs)<-

--->Per fare chiarezza<---
Per ovviare al problema delle Sata2 si consiglia di installare le periferiche sulle Sata3
http://img64.imageshack.us/img64/2459/immagine1w.th.jpg

http://img841.imageshack.us/img841/4418/asush.jpg
Le prime due a destra (blu scuro) sono le Marvell (controller Pci-e, quindi separato),
le due grigie sono le famose 0 e 1 Intel SATA 3 che non danno problemi,
le 4 azzurre a sinistra sono le Intel SATA 2 fallate.
Le due porte esterne SATA 2 sono afferenti il controller JMicron quindi con la limitazione a non utilizzare dispositivi ATAPI.
A vantaggio di tutti i possessori delle ASUS serie P8P67/PRO/EVO/Deluxe,

http://img703.imageshack.us/img703/9060/immagine3ac.th.jpg (http://img703.imageshack.us/i/immagine3ac.jpg/)


http://img823.imageshack.us/img823/7830/immagine4x.th.jpg (http://img823.imageshack.us/i/immagine4x.jpg/)


Le prese di colore GRIGIO sono quelle gestite dal chipset P67:
un eventuale RAID deve essere fatto su questi canali.

Le prese di colore BLU NAVY, invece, sono quelle gestite dal controller Marvel e, dunque, adatte per DATI....

Ivy Bridge 22nm compatibile con H67 e P67! (http://www.fudzilla.com/processors/item/21765-ivy-bridge-22nm-works-with-h67-and-p67)

REVIEW
http://www.legitreviews.com/article/1500/1/
http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2011/01/12/asus-p8p67-review/1
http://www.bjorn3d.com/articles/ASUS_P67_Motherboards_P8P67_Deluxe_and_P8P67_Pro/1973.html
http://www.hardocp.com/article/2011/01/05/asus_p8p67_ws_revolution_motherboard_review/
Corsair Vengeance 8GB DDR3 1600MHz Memory Kit Review
(http://www.legitreviews.com/article/1542/1/)
Datasheet Intel (http://download.intel.com/design/processor/datashts/324641.pdf)

Official ASUS P8P67 Series Overclocking Guide and Information (http://hardforum.com/showthread.php?t=1578110)

Guida OC (inglese) (http://www.overclock.net/intel-motherboards/916621-asus-p8p67-m-pro-ocing-guide.html)

BruceWilliss
19-01-2011, 11:24
bene :D

BruceWilliss
19-01-2011, 11:39
Ho aperto il thread ufficioso perché mancava...e non va bene :D

Se avete link, rece, news, altro...poi aiutatemi ad abbellire la situazione, insomma consigli ;-)review
http://www.legitreviews.com/article/1500/1/
http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2011/01/12/asus-p8p67-review/1
http://www.bjorn3d.com/articles/ASUS_P67_Motherboards_P8P67_Deluxe_and_P8P67_Pro/1973.html
http://www.hardocp.com/article/2011/01/05/asus_p8p67_ws_revolution_motherboard_review/

BruceWilliss
19-01-2011, 11:46
un consiglio:
1 montate 2 banchi su slot blu e non neri! (se ne avete 2 soli)
1 quando aggiornate il bioa alla versione 1.053 dopo noterete fakeboot ad ogni avvio..
soluzione: una volta aggiornato ad 1.053 staccate la corrente dal case togliete la batteria dalla scheda madre per qualche minuto poi rimontatela ed avviate entrate nel bios ed impostate il voltaggio ram da auto a manual 1.50 ed il fakeboot sparisce! (con le ram su slot blu) testato ieri sulla mia p8p67 deluxe :)

KiraGt
19-01-2011, 12:03
un consiglio:
1 montate 2 banchi su slot blu e non neri! (se ne avete 2 soli)
1 quando aggiornate il bioa alla versione 1.053 dopo noterete fakeboot ad ogni avvio..
soluzione: una volta aggiornato ad 1.053 staccate la corrente dal case togliete la batteria dalla scheda madre per qualche minuto poi rimontatela ed avviate entrate nel bios ed impostate il voltaggio ram da auto a manual 1.50 ed il fakeboot sparisce! (con le ram su slot blu) testato ieri sulla mia p8p67 deluxe :)

e se salto il bios 1.053 in attesa di altre release successive?

canoM
19-01-2011, 12:09
iscritto in attesa del procio per ordinare la deluxe!

si pù parlare anche di ram e dissipatore qui? ho dei dubbi su questi due punti :D

BruceWilliss
19-01-2011, 12:17
e se salto il bios 1.053 in attesa di altre release successive?questo non lo so ma un clear andrebbe sempre fatto comunque

BruceWilliss
19-01-2011, 12:24
iscritto in attesa del procio per ordinare la deluxe!

si pù parlare anche di ram e dissipatore qui? ho dei dubbi su questi due punti :Dio penso di si anche perche parlare di ram e dissi da mettere su questa main non mi pare ot!

Sandwich
19-01-2011, 12:31
Questa tabella secondo me è molto utile ;)
http://www.bjorn3d.com/Material/revimages/motherboards/Asus_P8P67/feature15.jpg

venax
19-01-2011, 12:35
Cosa ha in meno la pro rispetto alla deluxe

jedy48
19-01-2011, 12:37
eccomi appena posso aggiorno il pc intanto mi documento

Giovamas
19-01-2011, 12:38
eccomi qua. In attesa dell'AX.. ho tutto mi manca l'ali! poi vedrò cosa saprà fare la mia PRO:)

KiraGt
19-01-2011, 12:41
driver: chipset, audio,lan,BlueTooth

sono necessari: Intel Rapid Storage,Marvell Controller,JMicron JMB36X
(ho solo harddisk interni (sata 2.0))

alla mia p5q mettevo solo chipset, audio,lan ed era tutto ok

Leo81
19-01-2011, 12:44
iscritto!

ho la p8p67 deluxe,bios aggiornato al 1053, ma sinceramente fakeboot ad ogni avvio del pc non ne ho...li fa se dal bios faccio modifche ai voltaggi,moltiplicatori ecc,ma se esco normalente non me li fa..bo..

Leo81
19-01-2011, 12:45
be,visto che ci siamo,domanda:

voi,gli interruttori EPU e TPU presenti sulla scheda madre li lasciate attivati o disattivati?

Giovamas
19-01-2011, 12:47
iscritto!

ho la p8p67 deluxe,bios aggiornato al 1053, ma sinceramente fakeboot ad ogni avvio del pc non ne ho...li fa se dal bios faccio modifche ai voltaggi,moltiplicatori ecc,ma se esco normalente non me li fa..bo..

nella mia P55 li faceva staccando l'ali. Poi tenendo sempre l'ali attaccato smise. Sarà lo stesso immagino. Per l'SSD cosa devo installare? Un driver particolare?

BruceWilliss
19-01-2011, 12:51
driver: chipset, audio,lan,BlueTooth

sono necessari: Intel Rapid Storage,Marvell Controller,JMicron JMB36X
(ho solo harddisk interni (sata 2.0))

alla mia p5q mettevo solo chipset, audio,lan ed era tutto okvanno messi anche tutti gli intel che si trovano o su cd o sul sito asus! io son passato da x58 a p67 e in gestione periferiche mi mancavano moltissimi driver non ho comunque dovuto rifare il raid ma mi è partito in configurazione x58

BruceWilliss
19-01-2011, 12:52
nella mia P55 li faceva staccando l'ali. Poi tenendo sempre l'ali attaccato smise. Sarà lo stesso immagino. Per l'SSD cosa devo installare? Un driver particolare?ma infatti l'ali va staccato in condizioni particolari e non tutte le sere ;)

mister-x
19-01-2011, 12:57
Iscritto anche io! ;) Purtroppo ora sono di fretta ma dopo quando torno parteciperò attivamente a questo bel 3d. Ci voleva proprio! Grazie :)

Giovamas
19-01-2011, 13:03
ma infatti l'ali va staccato in condizioni particolari e non tutte le sere ;)

Ok. l'intel storage lo devo installare? Non ho raid per il momento.. metto tutto come consigli?

BrandFX
19-01-2011, 13:04
Iscritto! Possessore di una P8P67 EVO....in attesa che mi arrivi l'i7 2600.

jedy48
19-01-2011, 13:04
ma infatti l'ali va staccato in condizioni particolari e non tutte le sere ;)

allora per esempio ho un UPS e attaccato a una ciabatta ho il PC e monitor ecc.. e sulla ciabatta cè il pulsante di accensione che io spengo tutte le sere,non andrebbe bene così?

BruceWilliss
19-01-2011, 13:47
Ok. l'intel storage lo devo installare? Non ho raid per il momento.. metto tutto come consigli?se non hai raid lo storage non serve

BruceWilliss
19-01-2011, 13:50
allora per esempio ho un UPS e attaccato a una ciabatta ho il PC e monitor ecc.. e sulla ciabatta cè il pulsante di accensione che io spengo tutte le sere,non andrebbe bene così?l'alimentatore dovrebbe stare sotto tensione a regola io ho provato 100.000 schede madri e di tutte le marche ma come stacco corrente fanno tutte lo stesso lavoro.

ariodb
19-01-2011, 14:14
Questa tabella secondo me è molto utile ;)
http://www.bjorn3d.com/Material/revimages/motherboards/Asus_P8P67/feature15.jpg

Fantastic..inserito..

iscritto in attesa del procio per ordinare la deluxe!

si pù parlare anche di ram e dissipatore qui? ho dei dubbi su questi due punti :D

Le Mobo si trovano...il problema sono i 2500k/2600k che non so dove recuperarli..

canoM
19-01-2011, 14:25
Fantastic..inserito..



Le Mobo si trovano...il problema sono i 2500k/2600k che non so dove recuperarli..

no i due punti sono:

che ram prendo?

quale dissi? :D

daniele.g
19-01-2011, 14:29
Iscritto perchè interessatissimo!
una Evo a prezzi onesti?
anche via pm

grazie

ariodb
19-01-2011, 14:35
no i due punti sono:

che ram prendo?

quale dissi? :D

Io per il nuovo sistema penso di prendere una Deluxe, delle ram Dominator vengeance 1600 1.5V, uno zalman 9900 max blu...il tutto in un fortress 02 nero e qualche neon rosso ..

Albertopd
19-01-2011, 14:36
Iscritto. Mi dovrebbe arrivare la settimana prossima (versione DELUXE). Insieme a proc e ram. Ci pensavo proprio questa mattina di aprire una discussione su questa MB. Intanto vi sengalo questa pagina:

http://event.asus.com/mb/2010/P8P67/

Ciao

BruceWilliss
19-01-2011, 15:12
no i due punti sono:

che ram prendo?

quale dissi? :Dle ram vanno bene 2 banchi da 1-2-4 giga l'uno meglio se 1.5 volt ma vanno bene anche le 1.65.
il dissi dovrebbe essere uguale a 1156 stessi fori.

sinfoni
19-01-2011, 15:27
Datasheet INTEL per i massimi voltaggi da dare al sistema:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/20110119162519_datasheet.jpg

Pag. 80 del datasheet intel: http://download.intel.com/design/processor/datashts/324641.pdf

Come si evince il mx voltaggio consigliato dalla intel per le ram è 1.57v, oltre si puà danneggiare il controller e cpu.

Se vuoi mettilo in prima pagina così tutti possono leggerlo.:)

Giovamas
19-01-2011, 15:42
se non hai raid lo storage non serve

Thx.. intanto l'ali è in spedito! domani sera si assembla.. era l'ora:D

alejedi
19-01-2011, 15:47
Ciao a tutti ero intenzionato anche io a comprare la deluxe, sono un pò confuso sulle ram, se si scarica il qvl delle memorie, ce ne sono pochissime che hanno voltaggio a 1,5, io avrei voluto mettere 8gb da 1600 (magari 2 banchi da 4) ed avevo visto le Corsair vengeance, ho letto che in molti le utilizzano, ma non capisco perchè non compaiono sulla lista di asus, come non compaiono molte altre...
Volevo sapere se vanno bene e se ci sono problemi, non ho capito perchè non ci siano sul sito....
Un ultima cosa, ma hanno tolto l'ASUS Express Gate ???
Ciao e grazie!!
Che mi consigliate per la memoria? Meglio Corsair o Gskill o Kingston??

AnalogInput
19-01-2011, 16:18
Da possessore di P8P67-EVO... iscritto! :D
mi devono arrivare le ram 8Gb G.Skill Ripjaws-X (ma quanto cazzarola e' lento echiave a spedire? :muro: )
Mi manca solo il procio 2600k che non so dove reperire se non a prezzi da rapina a mano armata...

mark82101
19-01-2011, 17:29
Salve!
Ieri ho finito di assemblare il mio nuovo pc (per l'hardware vedere firma) e dopo aver risolto i primi problemi di dissipazione, ecco che se ne presenta un altro:
Dopo che schiaccio il pulsante di accensione sul case, il pc sembra avviarsi normalmente, ma dopo pochi secondi, forse meno di 5, si spegne da solo, e va a riaccendersi dopo una piccola pausa per poi riavviarsi, e rispegnersi dopo una decina di secondi. Dopodichè tutto si avvia liscio, e windows 7 viene caricato in pochi secondi.
Quindi i riavvi sono 2 dopo l'accensione... Ho pensato fosse il cavo reset collegato male, visto che premendo il suo apposito tasto dal case non funzionava, ma dopo averlo controllato ho capito che era collegato tutto per il meglio.
Ho pensato anche che avendo attivato dalla scheda madre, tramite gli appositi switch, il sistema tpu ed epu e che magari andasse in conflitto non avendoli configurati bene dal bios. Ma anche dopo aver provato a disabilitarli, il problema dei 2 riavvii si è presentato nuovamente.
Ora, ogni volta che spengo ed accendo il pc, devo sorbirmi questi 2 riavvii un pò fastidiosi, anche se il pc del resto funziona egregiamente.
Comunque ho pensato di postare quì per trovare qualche buon consiglio.

Qualcuno sa di cosa si può trattare? Grazie in anticipo
__________________

nullten
19-01-2011, 17:40
ci sono anch'io:D :D :D

prossimo possessore di una evo con 2500k e ancora in cerca di ram:muro: :muro:

eternal346
19-01-2011, 18:32
iscritto!domani mi arriva la deluxe!peccato che mancano ancora ram,vga,dissi,lettore bluray sata e i5-2500k ma piano piano ci arrivo....

canoM
19-01-2011, 18:58
ma cos'è sta storia......su un certo sito la deluxe era disponibile a 199 fino ad oggi, adesso è non disponibile e la danno a 209,35 :mbe:

BruceWilliss
19-01-2011, 19:18
Un po di overclock asus p8p67 deluxe e ram vengeance 1866 9-10-9 2n @ 1600 7-8-7 1n :)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110119201619_overclocksandy.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110119201619_overclocksandy.jpg)

ariodb
19-01-2011, 19:23
Un po di overclock asus p8p67 deluxe e ram vengeance 1866 9-10-9 2n @ 1600 7-8-7 1n :)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110119201619_overclocksandy.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110119201619_overclocksandy.jpg)

1.29 di Vcore? :eek:
che dissi usi?

Gui35
19-01-2011, 19:24
Come puoi leggere dalla sua firma è a liquido :)

jedy48
19-01-2011, 19:30
ma cos'è sta storia......su un certo sito la deluxe era disponibile a 199 fino ad oggi, adesso è non disponibile e la danno a 209,35 :mbe:

quando la domanda supera l'offerta i prezzi aumentano,è il mercato ;)

Sberla101
19-01-2011, 19:36
Quando uscirà la ROG Maximus IV Extreme, aggiornerete il 3d anche con quest'ultima???

bus
19-01-2011, 19:39
Per i prezzi, mettiamo per un mese, potrebbe essere sempre peggio?

Io sono in dubbio se comprare ora i componenti oppure aspettare un po' :mc:

venax
19-01-2011, 20:22
quando la domanda supera l'offerta i prezzi aumentano,è il mercato ;)

vero ....vista anche a 170 il giorno dopo erano gia finite....

DVD2005
19-01-2011, 20:42
Evo in arrivo.

daniele.g
19-01-2011, 20:42
se le prendiamo ora le mobo ci spennano alla grande
sono tutte in salita a livello di prezzi.

in vita mia l'unico investimento a livello di hw cmq l'ho fatto con la piattaforma X58 che ho sotto in firma
comprato a gennaio 2009 ad oggi ancora è attualissima ed appartenete alla fascia enthusiast

infatti cambiarla mi semra una bestemmia:rolleyes:
ma sono fatto così... se mi prende la scimmia non riesco a trattenermi... il Sandy Bridge mi tira parecchio

dero79
19-01-2011, 21:13
Ragazzi, visto che 2500 e 2600K sono difficili da trovare al momento, ho più tempo per decidere che mobo prendere, per cui sto chiedendo nei vari thread delle mobo che mi interessano delle informazioni che sono necessarie per permettermi di capire se la nuova mobo sarà compatibile con il mio case e il mio dissipatore.
In sostanzami chidedo se qualcuno che non ha ancora assemblato la mobo fosse cosi' gentile da misurare le distanze L1 e L2 che vedete nell'immagine allegata. Sono le dimensioni dei fori inferiori e superiori per il dissi della CPU misurati dal bordo superiore della mobo... mi servono per ricavare la posizione del socket e quindi capire se la posso montare nel mio case con il dissipatore che ho già a casa.

http://img89.imageshack.us/img89/5154/asusu.th.jpg (http://img89.imageshack.us/i/asusu.jpg/)

Lo sò che la mia richiesta è un pò particolare ma se qualcuno che ha la mobo smontata mi vuole aiutare sarebbe gentilissimo.

Grazie

BruceWilliss
19-01-2011, 23:33
Ciao a tutti. Vedo che in Toscana la Asus va alla grande :D
Volevo chiedere l'EPU ed il TPU come li settate? Attivati o disattivati?disable

Giovamas
20-01-2011, 09:18
W la toscana! bella Bruce ottimo risultato complimenti:) Oggi arriva l'ali e vediamo cosa farò io :) . Ho le memorie anche io vengeance. le C9. .. solo che ho dovuto smontare il primo dissipatore e montato un AM per farlo stare sotto il noctua.. toglietemi tutto ma non il d-14!

Albertopd
20-01-2011, 09:42
ma cos'è sta storia......su un certo sito la deluxe era disponibile a 199 fino ad oggi, adesso è non disponibile e la danno a 209,35 :mbe:

Che cu*o, l'ho comprata giusto due giorni fa, quando era a 199! :D
Ora, però, sto aspettando il 2600K. Aspetta e spera!

Ciao

BruceWilliss
20-01-2011, 09:43
W la toscana! bella Bruce ottimo risultato complimenti:) Oggi arriva l'ali e vediamo cosa farò io :) . Ho le memorie anche io vengeance. le C9. .. solo che ho dovuto smontare il primo dissipatore e montato un AM per farlo stare sotto il noctua.. toglietemi tutto ma non il d-14!anche le mie sono le cl9. aspetto result .
Qui la nuova AI Suite http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISuite_II_P8P.zip

Albertopd
20-01-2011, 09:44
Ciao a tutti ero intenzionato anche io a comprare la deluxe, sono un pò confuso sulle ram, se si scarica il qvl delle memorie, ce ne sono pochissime che hanno voltaggio a 1,5, io avrei voluto mettere 8gb da 1600 (magari 2 banchi da 4) ed avevo visto le Corsair vengeance, ho letto che in molti le utilizzano, ma non capisco perchè non compaiono sulla lista di asus, come non compaiono molte altre...
Volevo sapere se vanno bene e se ci sono problemi, non ho capito perchè non ci siano sul sito....
Un ultima cosa, ma hanno tolto l'ASUS Express Gate ???
Ciao e grazie!!
Che mi consigliate per la memoria? Meglio Corsair o Gskill o Kingston??

Io ho trovato queste:
G.Skill DIMM 8 GB DDR3-1600 Kit (F3-12800CL9D-8GBXL, RipjawsX)
su hardwarepassion.
Mi sembra che siano ottime per questa MB (inoltre sono una delle poche 2x4GB a 1,5V presenti nella QVL).

Ciao

ToXiCo
20-01-2011, 11:21
Mi iscrivo, in quanto molto interessato all'acquisto di un sistema basato su sandy bridge entro un mesetto (non appena sarà tutto disponibile senza problemi)

il dubbio rimane su quale modello prendere: la PRO o la EVO...

altro dubbio: lo Zerotherm FZ120 Nanoxia va bene come dissipatore su queste cpu??

KiraGt
20-01-2011, 14:23
.

alex9
20-01-2011, 15:30
disable

Ho appena preso la asus p8p67... ma perchè suggerisci di disabilitare EPU e TPU? Cioè in teoria dovrebbero esser dei vantaggi... no?

BruceWilliss
20-01-2011, 16:16
Ho appena preso la asus p8p67... ma perchè suggerisci di disabilitare EPU e TPU? Cioè in teoria dovrebbero esser dei vantaggi... no?io ho detto come li uso io! fanno parte del risparmio energetico ed essendo in overclock non li uso.:)

alex9
20-01-2011, 16:44
io ho detto come li uso io! fanno parte del risparmio energetico ed essendo in overclock non li uso.:)

Afferrato. :) Ma siccome non sono molto esperto, vorrei mi spiegassi cosa mi conviene fare: tieni conto che io non faccio overclock, ma ho comunque bisogno di alte prestazioni perchè col pc ci gioco. In questo caso mi conviene abilitare queste due modalità? O sacrificano, anche solo di poco, le prestazioni? Da quello che si deduce dalle recensioni sul web non sembrano inficiare le performance, anzi il TPU secondo la asus aumentarebbe addirittura le prestazioni del 37% :eek:

Grazie

compalex
20-01-2011, 17:31
E' da qualche settimana che mi sto informando sulla P8P67 Deluxe con CPU INTEL CORE I5-2400S 2.50GHZ LOWVOLT (oppure i7 ma sempre della serie S).

Il mio intento è di usare quanto sopra per un HTPC da utilizzarsi anche per giocare (no prestazioni estreme). Se ho ben capito, con questa scheda madre posso attraverso il risparmio energetico, abbassare consumi e rumorosità da telecomando quando il sistema è utilizzato come HTPC e avviare il "Turbo" quando utilizzato in modalità Gaming.

Cosa ne pensate? in cosa sto sbagliando?
Credete che la deluxe sia superflua e per quello che voglio fare è sufficente la P8P67?

Ciao e grazie

BrandFX
20-01-2011, 17:43
Allora L1 è 5 cm (misure prese con un righello per niente professionale,quindi ci potrebbe essere un errore di 2,3 mm),mentre L2 è 12.5 cm.

Spero che queste misure possano esserti utili! :cool:

Ragazzi, visto che 2500 e 2600K sono difficili da trovare al momento, ho più tempo per decidere che mobo prendere, per cui sto chiedendo nei vari thread delle mobo che mi interessano delle informazioni che sono necessarie per permettermi di capire se la nuova mobo sarà compatibile con il mio case e il mio dissipatore.
In sostanzami chidedo se qualcuno che non ha ancora assemblato la mobo fosse cosi' gentile da misurare le distanze L1 e L2 che vedete nell'immagine allegata. Sono le dimensioni dei fori inferiori e superiori per il dissi della CPU misurati dal bordo superiore della mobo... mi servono per ricavare la posizione del socket e quindi capire se la posso montare nel mio case con il dissipatore che ho già a casa.

Grazie

dero79
20-01-2011, 20:13
Allora L1 è 5 cm (misure prese con un righello per niente professionale,quindi ci potrebbe essere un errore di 2,3 mm),mentre L2 è 12.5 cm.

Spero che queste misure possano esserti utili! :cool:

Grazie mille! Sei stato molto utile

mister-x
20-01-2011, 22:28
Nuovi Bios per PRO e DELUXE

Change Log -
- Removes full reset at POST (double post) on cold boot or auto overclocking routine.
- Improved OC performance using Multipliers or Auto Overclocking
- Improved BCLK and DRAM OC capabilities when enabling the “Internal PLL Overvoltage” option in BIOS.
- Minor Bug Fixes

P8P67 Pro BIOS 1253 -
http://www.mediafire.com/?gemf6h8zen58imx

P8P67 Deluxe BIOS 1253 -
http://www.mediafire.com/?15c36b4n5059x16

New AI Suite II Updates - Please Download as they are optimized for use with the new BIOS updates

P8P67 Basic / PRO / EVO / Deluxe Users -
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISuite_II_P8P.zip

;)

mister-x
21-01-2011, 00:24
Ciao. Ma come mai nel sito della Asus non ci sono ancora? Dove li trovi? :boh:
QUI-> http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1578865
"We have new BIOS releases for the P8P67 Deluxe, P8P67 Pro and Maximus IV Extreme boards today. Forgive me for using an outside service as we do not have these BIOS' uploaded to our FTP yet, but I wanted to make sure they were available ASAP. Additional BIOS releases for the balance of our P67/H67 product lineup will be released shortly."
Ciao :)

ruky
21-01-2011, 06:28
se qualcuno lo sa su una asus p8p67 evo con queste ram Corsair 8GB 2x4GB PC3-15000 1866Mhz vengeance posso montare Noctua NH-C12P SE14 secondo voi sbatte sulle ram o se no un buon dissipatore silenzioso

Gui35
21-01-2011, 07:08
se qualcuno lo sa su una asus p8p67 evo con queste ram Corsair 8GB 2x4GB PC3-15000 1866Mhz vengeance posso montare Noctua NH-C12P SE14 secondo voi sbatte sulle ram o se no un buon dissipatore silenzioso

Mi sa di no...leggi qui ..

http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_ram_gen&products_id=35&lng=en#DDR3_Corsair

ruky
21-01-2011, 07:39
me ne consigliate uno che posso montare tranquillamente puntavo a quello perche so che e silenzioso

Giovamas
21-01-2011, 08:21
se qualcuno lo sa su una asus p8p67 evo con queste ram Corsair 8GB 2x4GB PC3-15000 1866Mhz vengeance posso montare Noctua NH-C12P SE14 secondo voi sbatte sulle ram o se no un buon dissipatore silenzioso

Preparati ad un po' di moccoli... ma ci si fa.. non mi funziona l'upload dall'ufficio. Se vuoi quando sono in pausa ti faccio uno screen del d-14 + vengeance:)

edit .. ecco qua. Ho da rifinire qualcosa nel cablaggio ma rende l'idea

http://img194.imageshack.us/img194/8094/immag0250n.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/immag0250n.jpg/)

ruky
21-01-2011, 10:01
per cui ci va grazie dell'info anche se sul sito dice che nn ci entra con le ram
ma le ram le hai montate sugli slot blu o neri ??

Ferendinus
21-01-2011, 10:25
Ciao Ragazzi scusate la domanda da inesperto. Vedo dallo specchietto che avete postato che la differenza che salta agli occhi tra la de luxe e la evo è il DIGI + VRM rispettivamento 16+2 e 12+2. Non sapendo cosa sia il DIGI + VRM lo chiedo a voi.
E quella differenza di 4 quanto e se incide in oc?
Il mio target è di arrivare con un 2600K (quando saranno disponibili) a 5000 - 5200 Ghz stabili con raff a liquido,
il resto tipo raid e plurischede video non mi interessa. E' fattibile con una Evo?
Grazie :-)

Giovamas
21-01-2011, 10:29
per cui ci va grazie dell'info anche se sul sito dice che nn ci entra con le ram
ma le ram le hai montate sugli slot blu o neri ??

Neri nemmeno a parlarne. Sui blù. E girare le ventole come ho messo io. Però non conosco quello che vuoi prendere tu. comunque il dissy delle ram imho è solo apparenza . Non ne capisco l'utilità.. di quelle dimensioni poi :muro: Però sono ottime ram a 1.5

Leo81
21-01-2011, 11:27
Ciao. Ma come mai nel sito della Asus non ci sono ancora? Dove li trovi? :boh:



qualcuno ha messo questo nuovo bios?

Giovamas
21-01-2011, 11:38
qualcuno ha messo questo nuovo bios?

lo metto io. Non subito dovrete pazientare fino a domenica sono via oggi e domani

bus
21-01-2011, 11:53
Preparati ad un po' di moccoli... ma ci si fa.. non mi funziona l'upload dall'ufficio. Se vuoi quando sono in pausa ti faccio uno screen del d-14 + vengeance:)

edit .. ecco qua. Ho da rifinire qualcosa nel cablaggio ma rende l'idea




Se è grosso il noctua! :D
Stessa componentistica che ho in mente io, tranne il case, che ha la mobo girata di 90°, sul socket 1155 questo noctua posso ruotarlo anch'esso di 90°?
L'avrei bisogno in pratica parallelo alla scheda video

ruky
21-01-2011, 11:54
bhe le ram fanno slo figura io quando presi le cell shok quelle si che erano ram le migliori che ho avuto cmq prendero lo stesso dissi tuo allora grazie ancora dell'info

alex9
21-01-2011, 11:56
Ripropongo la domanda: voi come vi regolate con EPU e TPU? Li attivate o meno? Nel caso, perchè?

Grazie :)

BruceWilliss
21-01-2011, 12:16
Ripropongo la domanda: voi come vi regolate con EPU e TPU? Li attivate o meno? Nel caso, perchè?

Grazie :)tpu= turbo v processing unit serve per comunicare con il turbov per overclock veloci senza smanettamenti complessi da fino al 37 % ma non perche li da il tpu ma perche li da in overclock con il turbov ;)
epu= funzione di risparmio energetico e cioe ottimizza le prestazioni del sistema utilizzando meno energia! cosi dichiara asus :)
tpu se overcloccki da bios e totalmente inutile lo stesso vale per epu se sei in overclock dove non devi risparmiare energia per max performance ma devi averla a disposizione.

Giovamas
21-01-2011, 12:29
Se è grosso il noctua! :D
Stessa componentistica che ho in mente io, tranne il case, che ha la mobo girata di 90°, sul socket 1155 questo noctua posso ruotarlo anch'esso di 90°?
L'avrei bisogno in pratica parallelo alla scheda video

Un bobo! si nessun problema puoi ruotarlo non è questione di chipset.... Nel modo che dici tu credo che sia più efficiente ma a me non ci stava. E con la ventola in altro mi toccava le due Xigmatec in cima. Forse con un case un po' più grande non avrai problemi ma a me piaceva il cm692. E come ho detto con le ram e la vga ci vai preciso preciso. Ma ha lavorato alla grande con il mio 750 sfigatello . Grande dissy.. grosso come un mammuth e brutto.. ma tiene a bada:D Pensa che avevo tolto il dissy (inutiler imho) alla vengeance.. ma poi ho visto che quando è montato ci si fa entrare in qualche modo. Consiglio comunque ram più basse con il d-14 per non giocarsi il paradiso come è successo a me

bus
21-01-2011, 12:49
per il Noctua questo ed altro.
Perfetto, l'avevo visto installato come serve a me ma non sapevo di che socket si trattasse, poi se è ininfluente meglio così :-)
Si, le memorie che acquisterò sono le g.skill i cui dissipatori non ingombrano :-)

silenzioso l' ax850 corsair? :-D prenderò anch'io quell' ali

alex9
21-01-2011, 13:08
tpu= turbo v processing unit serve per comunicare con il turbov per overclock veloci senza smanettamenti complessi da fino al 37 % ma non perche li da il tpu ma perche li da in overclock con il turbov ;)
epu= funzione di risparmio energetico e cioe ottimizza le prestazioni del sistema utilizzando meno energia! cosi dichiara asus :)
tpu se overcloccki da bios e totalmente inutile lo stesso vale per epu se sei in overclock dove non devi risparmiare energia per max performance ma devi averla a disposizione.

Grazie per la risposta :)
Quindi io che non faccio overclock, mi confermi che faccio bene ad attivarli?

Grazie

BruceWilliss
21-01-2011, 13:11
Grazie per la risposta :)
Quindi io che non faccio overclock, mi confermi che faccio bene ad attivarli?

Graziebeh il tpu non serve comunque visto che nn fai overclock epu invece attivalo magari risparmi

Giovamas
21-01-2011, 13:27
per il Noctua questo ed altro.
Perfetto, l'avevo visto installato come serve a me ma non sapevo di che socket si trattasse, poi se è ininfluente meglio così :-)
Si, le memorie che acquisterò sono le g.skill i cui dissipatori non ingombrano :-)

silenzioso l' ax850 corsair? :-D prenderò anch'io quell' ali


Si è silenzioso ed anche bello! con il noctua ti danno tutto quel che serve per ogni piattaforma. Anche il cacciavite e la pasta noctua (ma io ho usato la prolimech). Per i test vediamo domenica / lunedì.. o se nevica inizio stasera :p perchè non parto!

Gui35
21-01-2011, 13:31
Ma perchè nessuno usa la pasta Noctua? Fa così schifo? :confused:

mister-x
21-01-2011, 13:56
Nuovi Bios anche per :

- P8P67 (1253): http://91.121.148.119/downloads/BIOS/P8P67-ASUS-1253.ROM
- P8P67 Evo (1253): http://91.121.148.119/downloads/BIOS/P8P67-EVO-ASUS-1253.ROM
- Sabertooth P67 (1253): http://91.121.148.119/downloads/BIOS/SABERTOOTH-P67-ASUS-1253.ROM

showaTGM
21-01-2011, 16:46
Ciao a tutti. Non volendo overclockare, ma volendo comunque disporre di una scheda madre VALIDA, la versione "liscia" potrebbe essere una buona scelta? Da accoppiare al 2600 + 8 giga di ram + scheda video ancora da definire.

Gui35
21-01-2011, 19:15
Ciao a tutti. Non volendo overclockare, ma volendo comunque disporre di una scheda madre VALIDA, la versione "liscia" potrebbe essere una buona scelta? Da accoppiare al 2600 + 8 giga di ram + scheda video ancora da definire.

Secondo me si...la versione liscia è già ottima.
C'è una bella recensione a riguardo qui

http://www.xtremehardware.it/recensioni/schede-madri/asus-p8p67-201101204657/

ryosaeba86
21-01-2011, 19:17
anche io nn occo...e ho preso versione liscia...un i2500 liscio e 4 gb di ram ddr3 1600 cl7

bus
21-01-2011, 19:43
Si è silenzioso ed anche bello! con il noctua ti danno tutto quel che serve per ogni piattaforma. Anche il cacciavite e la pasta noctua (ma io ho usato la prolimech). Per i test vediamo domenica / lunedì.. o se nevica inizio stasera :p perchè non parto!

Menomale. Mi sono convinto dopo numerose recensioni :)
Io acquisterò una VGA inferiore rispetto alla tua, una 470, ha un bel margine quest'ali, no? Anche per permettere lo Sli credo, che dici?


Wow, completissima la dotazione del Noctua



Io purtroppo sono un po' lungo per i test, ora come ora ho preso dissi e case, vedremo quando sarà il momento del resto.


Ah, comunque complimenti per il tuo case :)

BruceWilliss
21-01-2011, 19:49
il bios 1253 secondo me è migliore del 1053 perche adesso eseguo con cpu a 4800 ieri invece non riuscivo a bootare neppure con 1.45 di v.core! adesso v.core auto con offset e quasi tutto su auto! la ram invece richiede un pelino in piu di volts :) comunque bene cosi :D

mister-x
21-01-2011, 21:40
il bios 1253 secondo me è migliore del 1053 perche adesso eseguo con cpu a 4800 ieri invece non riuscivo a bootare neppure con 1.45 di v.core! adesso v.core auto con offset e quasi tutto su auto! la ram invece richiede un pelino in piu di volts :) comunque bene cosi :D


Io l'ho messo e concordo con BruceWillis. Mi sembra abbiano fatto un buon lavoro. Ancora non perfetto ma decisamente migliore. Il "fake-boot" a me è sparito.
Anche io ho messo il nuovo bios e funziona alla perfezione ;)
Mi pare che abbia migliorato anche il tempo di avvio di win :D
In più su Cpu Ratio mi pare ci siano delle nuove scelte o c'erano anche prima??

PS: qualcuno sa come disattivare la scheda bluetooth? Io faccio tasto destro sull'iconcina tray del bt e poi clikko su disattiva scheda ma si disattiva solo se disinstallo asus mobilink altrimenti è sempre attiva :( grazie.

dero79
21-01-2011, 21:45
Dovendo fare un crossfire di hd5870 che già possiedo, quale mobo della serie P8P67 prendereste?

Gui35
21-01-2011, 23:40
Dovendo fare un crossfire di hd5870 che già possiedo, quale mobo della serie P8P67 prendereste?

Se vuoi 2 pcie 16x la WS Revolution.
Se vanno bene anche 2 8x a partire dalla Pro.

dero79
21-01-2011, 23:56
Se vuoi 2 pcie 16x la WS Revolution.
Se vanno bene anche 2 8x a partire dalla Pro.

Si ma mi sembra che non ci siano molti vantaggi ad utilizzare 2 PCIe 16X tramite il chipstet nf200 che aggiunge certe latenze al sistema.
Non credo che valga la pena prendere la WS Revolution... forse avrebbe senso in una configurazione estrema con 3 VGA...

Quindi Pro Evo e Deluxe hanno 2 PCIe 8X... in sostanza l'unica che non devo prendere è la P8P67 liscia...

Gui35
22-01-2011, 00:10
Si ma mi sembra che non ci siano molti vantaggi ad utilizzare 2 PCIe 16X tramite il chipstet nf200 che aggiunge certe latenze al sistema.
Non credo che valga la pena prendere la WS Revolution... forse avrebbe senso in una configurazione estrema con 3 VGA...

Quindi Pro Evo e Deluxe hanno 2 PCIe 8X... in sostanza l'unica che non devo prendere è la P8P67 liscia...

Si in effetti io non prenderei mai una Ws a meno di mettere 3 vga.
Se ti basi su questo specchietto
http://www.bjorn3d.com/Material/revimages/motherboards/Asus_P8P67/feature15.jpg

io prenderei o la Pro o la Deluxe.
La Deluxe per le fasi in più....se non ti interessano allora la Pro (ha solo 1 gbit lan in meno rispetto alla Evo)

dero79
22-01-2011, 00:14
Si in effetti io non prenderei mai una Ws a meno di mettere 3 vga.
Se ti basi su questo specchietto
http://www.bjorn3d.com/Material/revimages/motherboards/Asus_P8P67/feature15.jpg

io prenderei o la Pro o la Deluxe.
La Deluxe per le fasi in più....se non ti interessano allora la Pro (ha solo 1 gbit lan in meno rispetto alla Evo)

Le fasi in più della Deluxe potrebbero dare vantaggi in OC?

Predator_1982
22-01-2011, 09:03
Ritornato dalla sospensione :)

Ho risolto comunque tutti i problemi che avevo, il sistema ora va alla grande.

I black screen della gtx580 l'ho risolti installando gli ultimi forceware 266.58Whql...grande Nvidia

Per sicurezza ho anche sostituito le DDR3 Transcend con delle Kingston HyperX che sono sulla lista QVL, ho impostato il loro voltaggio ad 1.5V contro l'1.65V di fabbrica e funzionano alla grande :)

AnalogInput
22-01-2011, 09:37
Ritornato dalla sospensione :)

Ho risolto comunque tutti i problemi che avevo, il sistema ora va alla grande.

I black screen della gtx580 l'ho risolti installando gli ultimi forceware 266.58Whql...grande Nvidia

Per sicurezza ho anche sostituito le DDR3 Transcend con delle Kingston HyperX che sono sulla lista QVL, ho impostato il loro voltaggio ad 1.5V contro l'1.65V di fabbrica e funzionano alla grande :)

Bravo, ottimo lavoro!
Hai montato l'ultimo BIOS (1253)?

Predator_1982
22-01-2011, 09:40
Bravo, ottimo lavoro!
Hai montato l'ultimo BIOS (1253)?

si, mi sembra stabile. In ogni caso per adesso ho attivato solo l'EPU quindi non ho testato il sistema in OC. Piuttosto ho notato una cosa, che l'utility intel processor diagnostic si rifiuta di passare tutti i test, mi restituisce errore sul base clock detection e sul memory controller speed detection. A voi succede la stessa cosa?


Per quanto riguarda le memorie c'è una questione...a dir il vero le kingston le presi per sicurezza ma dopo aver installato il famoso hotfix di microsoft di cui parlai nel thread dei processori 1155 tutti i problemi di instabilità del S.O si risolsero magicamente...

Ora ho un dubbio..tenermi le Transcend AxeRam che vanno a 1600Mhz con timings 8-8-8-24 1.60V o queste HyperX che sono invece un pò meno spinte e senza profilo XMP (9-9-9-24)?

p.s sto urgentemente cambiando quella c.... di dissipatore intel...ma che è sta cosa. Sto aspettando che mi arrivi un Artic Freezer 13 che per le mie necessità è più che sufficiente.

publiorama
22-01-2011, 10:06
Qulcuno mi sa dire (guardando sulle info di sistema) il nome preciso del chip bluetooth ???

mister-x
22-01-2011, 10:13
si, mi sembra stabile. In ogni caso per adesso ho attivato solo l'EPU quindi non ho testato il sistema in OC. Piuttosto ho notato una cosa, che l'utility intel processor diagnostic si rifiuta di passare tutti i test, mi restituisce errore sul base clock detection e sul memory controller speed detection. A voi succede la stessa cosa?
Si mi da errore anche a me sul blck penso sia un prob del software..
Qulcuno mi sa dire (guardando sulle info di sistema) il nome preciso del chip bluetooth ???
Nelle info di sistema non c'è scritto ma viene semplicemente riportato Asus Bluetooth cmq il chip dovrebbe essere Atheros AW-AR3011 almeno i driver sono per quello sulla Pro ed Evo mentre sulla Deluxe ci sono dei driver leggermente diversi quindi forse non è lo stesso chip..

Predator_1982
22-01-2011, 10:13
Qulcuno mi sa dire (guardando sulle info di sistema) il nome preciso del chip bluetooth ???

Atheros AW AR3011

AnalogInput
22-01-2011, 10:16
Ora ho un dubbio..tenermi le Transcend AxeRam che vanno a 1600Mhz con timings 8-8-8-24 1.60V o queste HyperX che sono invece un pò meno spinte e senza profilo XMP (9-9-9-24)?

Guarda, io terrei quelle che mi danno meno rogne.
Tanto le ram influenzano pochissimo le prestazioni generali del sistema.

publiorama
22-01-2011, 10:43
Grazie a tutti e scusate per la pigrizia, mi sono limitato a scaricare il manuale e non sono neanche andato a guardare i driver....(certo che 300Mb di driver ??..osceno)

Si, e' un ATHEROS AR3011 per tutte quante.
Mi interessava per via della copatibilita' con Linux, che dovrebbe essere OK, almeno stando a sentire il sito Atheros.

http://www.atheros.com/computing/technology.php?nav1=44&product=66

mark82101
22-01-2011, 11:14
...Per quanto riguarda le memorie c'è una questione...a dir il vero le kingston le presi per sicurezza ma dopo aver installato il famoso hotfix di microsoft di cui parlai nel thread dei processori 1155 tutti i problemi di instabilità del S.O si risolsero magicamente...

Dove posso trovare questo hotfix? Hai il link per favore? :rolleyes: Io ho il problema del cold boot con RAM Corsair cmx8gx3m2a1600c9. Ho aggiornato al nuovo bios 1253, e eseguito la procedura di CLEAR CMOS, ma il problema rimane sempre, e non so se le ram girano a 1600mhz come dovrebbero, o visto il riavvio iniziale, si settano con meno frequenza.
Ho fatto uno screen (http://img809.imageshack.us/img809/5315/markram.jpg).
:help:

BruceWilliss
22-01-2011, 11:25
Dove posso trovare questo hotfix? Hai il link per favore? :rolleyes: Io ho il problema del cold boot con RAM Corsair cmx8gx3m2a1600c9. Ho aggiornato al nuovo bios 1253, e eseguito la procedura di CLEAR CMOS, ma il problema rimane sempre, e non so se le ram girano a 1600mhz come dovrebbero, o visto il riavvio iniziale, si settano con meno frequenza.
Ho fatto uno screen (http://img809.imageshack.us/img809/5315/markram.jpg).
:help:hai messo le ram su slot blu?

mister-x
22-01-2011, 11:30
Dove posso trovare questo hotfix? Hai il link per favore? :rolleyes: Io ho il problema del cold boot con RAM Corsair cmx8gx3m2a1600c9. Ho aggiornato al nuovo bios 1253, e eseguito la procedura di CLEAR CMOS, ma il problema rimane sempre, e non so se le ram girano a 1600mhz come dovrebbero, o visto il riavvio iniziale, si settano con meno frequenza.
Ho fatto uno screen (http://img809.imageshack.us/img809/5315/markram.jpg).
:help:

Dallo screen sembra tutto a posto 800x2=1600mhz e anche le latenze sono ok.
L'spd lascialo perdere riguarda le specifiche della memoria e non come sono impostate attualmente.. ;)
Prova da bios su iA tweaker a mettere XMP per vedere se hai ancora il cold boot.

mark82101
22-01-2011, 11:31
hai messo le ram su slot blu?

si si... E' un pò di giorni che seguo vari forum, e mi sembra di averle provate tutte... Il negozio che me le ha vendute non ne voluto sapere di cambiarle, penso che le venderò a chi ha un i3-i5-i7 versione precedente al Sandy Bridge, li sono perfette. Il problema comunque è di compatibilità tra Asus P8P67 PRO e RAM CORSAIR. Le RAM di per se sono perfette. Peccato però.
Ora penso che andrò su delle G.Skill Ripjaws-X F3

BruceWilliss
22-01-2011, 11:32
Dove posso trovare questo hotfix? Hai il link per favore? :rolleyes: Io ho il problema del cold boot con RAM Corsair cmx8gx3m2a1600c9. Ho aggiornato al nuovo bios 1253, e eseguito la procedura di CLEAR CMOS, ma il problema rimane sempre, e non so se le ram girano a 1600mhz come dovrebbero, o visto il riavvio iniziale, si settano con meno frequenza.
Ho fatto uno screen (http://img809.imageshack.us/img809/5315/markram.jpg).
:help:1 montate 2 banchi su slot blu e non neri! (se ne avete 2 soli)
2 quando aggiornate il bioa alla versione 1.053 dopo noterete fakeboot ad ogni avvio..
soluzione: una volta aggiornato ad 1.053 staccate la corrente dal case togliete la batteria dalla scheda madre per qualche minuto poi rimontatela ed avviate entrate nel bios ed impostate il voltaggio ram da auto a manual 1.50 ed il fakeboot sparisce! (con le ram su slot blu) testato ieri sulla mia p8p67 deluxe

BruceWilliss
22-01-2011, 11:33
si si... E' un pò di giorni che seguo vari forum, e mi sembra di averle provate tutte... Il negozio che me le ha vendute non ne voluto sapere di cambiarle, penso che le venderò a chi ha un i3-i5-i7 versione precedente al Sandy Bridge, li sono perfette. Il problema comunque è di compatibilità tra Asus P8P67 PRO e RAM CORSAIR. Le RAM di per se sono perfette. Peccato però.
Ora penso che andrò su delle G.Skill Ripjaws-X F3io ho le corsair :mbe:

mark82101
22-01-2011, 11:34
Dallo screen sembra tutto a posto 800x2=1600mhz e anche le latenze sono ok.
L'spd lascialo perdere riguarda le specifiche della memoria e non come sono impostate attualmente.. ;)
Prova da bios su iA tweaker a mettere XMP per vedere se hai ancora il cold boot.

XMP settato a dovere già da avantieri. :) Dopo la procedura di CLEAR CMOS ora mantiene la frequenza di 1600 mhz ogni volta che controllo il bios su AI Tweaker in advanced. Però rimane sempre il "Cold Boot" ogni volta che avvio il pc. Strano poi, magari sono su win7, faccio riavvia il sistema e li non ha il "Cold Boot" :rolleyes:
Che dite, è il caso di cambiare RAM, andare sulle G.Skill Ripjaws-X F3?

mark82101
22-01-2011, 11:35
1 montate 2 banchi su slot blu e non neri! (se ne avete 2 soli)
1 quando aggiornate il bioa alla versione 1.053 dopo noterete fakeboot ad ogni avvio..
soluzione: una volta aggiornato ad 1.053 staccate la corrente dal case togliete la batteria dalla scheda madre per qualche minuto poi rimontatela ed avviate entrate nel bios ed impostate il voltaggio ram da auto a manual 1.50 ed il fakeboot sparisce! (con le ram su slot blu) testato ieri sulla mia p8p67 deluxe

Ecco... ho già fatto tutto quello che hai scritto da ieri, tranne settare le ram a 1.50v :) Ora provo!

mister-x
22-01-2011, 11:37
XMP settato a dovere già da avantieri. :) Dopo la procedura di CLEAR CMOS ora mantiene la frequenza di 1600 mhz ogni volta che controllo il bios su AI Tweaker in advanced. Però rimane sempre il "Cold Boot" ogni volta che avvio il pc. Strano poi, magari sono su win7, faccio riavvia il sistema e li non ha il "Cold Boot" :rolleyes:
Che dite, è il caso di cambiare RAM, andare sulle G.Skill Ripjaws-X F3?
Le seconde sono fatte per sandy quindi vanno bene e sono a 1.5 mentre quelle che hai ora sono per Lynnfield e penso siano a 1.65 o sbaglio? Le tieni a 1.65?

BruceWilliss
22-01-2011, 11:39
Ecco... ho già fatto tutto quello che hai scritto da ieri, tranne settare le ram a 1.50v :) Ora provo!le devi settare a mano a 1.50 o 1.65 se sono 1.65

mark82101
22-01-2011, 11:51
le devi settare a mano a 1.50 o 1.65 se sono 1.65

Eh... Ehm.... :D Non trovo da dove cambiare il voltaggio!!! In questo tipo di cose son super nabbo...
:help:

EDIT:

Trovato ^^ Sono su Turbo V EVO!

BruceWilliss
22-01-2011, 11:55
Eh... Ehm.... :D Non trovo da dove cambiare il voltaggio!!! In questo tipo di cose son super nabbo...
:help:

EDIT:

Trovato ^^ Sono su Turbo V EVO!lo devi cambiare da bios senno e inutile

Giovamas
22-01-2011, 12:01
per il Noctua questo ed altro.
Perfetto, l'avevo visto installato come serve a me ma non sapevo di che socket si trattasse, poi se è ininfluente meglio così :-)
Si, le memorie che acquisterò sono le g.skill i cui dissipatori non ingombrano :-)

silenzioso l' ax850 corsair? :-D prenderò anch'io quell' ali

io infatti volevo le g/skill ma il negozio che ce le ha non mi piace.. anzi diciamo che lo evito come la peste.. quindi sono andato di vengeance che a parte il dissy imho tamarro sono eccellenti ram

Predator_1982
22-01-2011, 12:02
Dove posso trovare questo hotfix? Hai il link per favore? :rolleyes: Io ho il problema del cold boot con RAM Corsair cmx8gx3m2a1600c9. Ho aggiornato al nuovo bios 1253, e eseguito la procedura di CLEAR CMOS, ma il problema rimane sempre, e non so se le ram girano a 1600mhz come dovrebbero, o visto il riavvio iniziale, si settano con meno frequenza.
Ho fatto uno screen (http://img809.imageshack.us/img809/5315/markram.jpg).
:help:

c'è un po di confusione in merito...l'hotfix microsoft non ha nulla a che vedere con il cold boot. Serve a risolvere problematiche di stabilità del sistema operativo, bsod e freeze. Io il cold boot lo risolsi anche sul bios 1053 beta facendo un clear cmos della eprom, stacca la batteria per 10 secondi avendo cura di togliere alimentazione al pc prima.

mark82101
22-01-2011, 12:05
lo devi cambiare da bios senno e inutile

Grazie... ho fatto dal bios, era su AI Tweaker; sotto, era impostato su XMP profile, quindi le teneva a 1.65v. Ora ho messo profilo manuale, messo a 1600Mhz e 1,5V.
Grazie 1000, non so come sdebitarmi :)

BruceWilliss
22-01-2011, 12:23
Grazie... ho fatto dal bios, era su AI Tweaker; sotto, era impostato su XMP profile, quindi le teneva a 1.65v. Ora ho messo profilo manuale, messo a 1600Mhz e 1,5V.
Grazie 1000, non so come sdebitarmi :)un forum serve anche a questo ;) ma hai risolto il coold boot?

mark82101
22-01-2011, 12:25
un forum serve anche a questo ;) ma hai risolto il coold boot?

siiiiiiiiiiiiiiii :D Non mi sembra vero, sono 4 giorni lottandoci contro!!! ;)

Giovamas
22-01-2011, 12:28
siiiiiiiiiiiiiiii :D Non mi sembra vero, sono 4 giorni lottandoci contro!!! ;)

contento che hai risolto. Bruce ha sempre le dritte giuste:)

BruceWilliss
22-01-2011, 12:29
siiiiiiiiiiiiiiii :D Non mi sembra vero, sono 4 giorni lottandoci contro!!! ;)bene. :)

Predator_1982
22-01-2011, 12:38
bene. :)

io ancora mi chiedo come mai fossi l'unico ad avere quei problemi, fortunatamente risolti ma vedo anche voi con configurazioni non troppo differenti dalla mia..booh misteri dell'informatica

BruceWilliss
22-01-2011, 12:49
io ancora mi chiedo come mai fossi l'unico ad avere quei problemi, fortunatamente risolti ma vedo anche voi con configurazioni non troppo differenti dalla mia..booh misteri dell'informaticail coold boot lo hanno avuto quasi tutti quelli che hanno messo il bios 1053 senza fare quella procedura. con il 1253 dovrebbero aver risolto anche se io l'ho messo ed ho fatto lo stesso la procedura senza pero togliere la batteria ma solo premendo il pulsante cmos dietro.

mauro89
22-01-2011, 13:24
ciao ha tutti..ho preso questa scheda madre abbinata a un core i7 2600 e 4 gb di ram kingston a 1600mhz..il voltaggio è a 1.65 e ho impostato manualmente la frequenza xchè n la riconosceva..solo che in avvio a vole n parte e mi dice oc failed..poi riavvia entro nel bios salvo e riparte tutto..devo aggiornare il bios?..il fake boot n è quando parte..e prima di caricare il bios si riavvia?..il punto è che a me dive oc failed..se qualcuno sa darmi qualche delucidazione ben venga..grazie

cmq spero di risolvere cn un aggiornamento del bios

Leo81
22-01-2011, 13:24
ragazzi domanda: ho un 2600+p8p67 deluxe+8 gb corsair vengeance 1600 C9.
per overcloccare il sistema,cosa devo mettere? il 2600 liscio mi han detto che raggiunge 400-500 mhz di overclock,e volevo anche alzare le ram,visto che da test che ho visto in internte le han portate fino a 2000 mhz!! pazzesco! da 1600 a 2000,stabili..
come devo agire?

grazie!!

link x credere: http://www.thinkcomputers.org/corsair-vengeance-ddr3-1600-8gb-dual-channel-memory-kit-review/5/

mark82101
22-01-2011, 14:28
ciao ha tutti..ho preso questa scheda madre abbinata a un core i7 2600 e 4 gb di ram kingston a 1600mhz..il voltaggio è a 1.65 e ho impostato manualmente la frequenza xchè n la riconosceva..solo che in avvio a vole n parte e mi dice oc failed..poi riavvia entro nel bios salvo e riparte tutto..devo aggiornare il bios?..il fake boot n è quando parte..e prima di caricare il bios si riavvia?..il punto è che a me dive oc failed..se qualcuno sa darmi qualche delucidazione ben venga..grazie

cmq spero di risolvere cn un aggiornamento del bios

Io ho risolto seguendo questo ordine (dopo aver aggiornato il bios alla 1253, lo trovi quì http://www.overclock.net/intel-motherboards/910402-asus-p67-series-information-thread-drivers.html :

-Spegnere il pc
-Scollegare il cavo di alimentazione
-Togliere la batteria
-Spostare il jumper CLEAR CMOS (situato vicino alla batteria) dai pin 1-2 ai pin 3-4 (posizione CLEAR) e lasciarlo per almeno 10 secondi. Dopodichè rimetterlo nella posizione iniziale 1-2.
-Rimontare la batteria
-Avviare il pc ed entrare nel bios e settare:
-)profilo - manuale
-)frequenza ram - 1600 Mhz (nel mio caso)
-)voltaggio dram - 1,5v (situato su advanced, AI tweaker in basso, ringrazio ancora Bruce Willis per la dritta :) )

mauro89
22-01-2011, 14:49
Io ho risolto seguendo questo ordine (dopo aver aggiornato il bios alla 1253, lo trovi quì http://www.overclock.net/intel-motherboards/910402-asus-p67-series-information-thread-drivers.html :

-Spegnere il pc
-Scollegare il cavo di alimentazione
-Togliere la batteria
-Spostare il jumper CLEAR CMOS (situato vicino alla batteria) dai pin 1-2 ai pin 3-4 (posizione CLEAR) e lasciarlo per almeno 10 secondi. Dopodichè rimetterlo nella posizione iniziale 1-2.
-Rimontare la batteria
-Avviare il pc ed entrare nel bios e settare:
-)profilo - manuale
-)frequenza ram - 1600 Mhz (nel mio caso)
-)voltaggio dram - 1,5v (situato su advanced, AI tweaker in basso, ringrazio ancora Bruce Willis per la dritta :) )

grazie grazie ora provo e poi vi faccio sapere!una cosa ma il voltaggio delle mie ram dovrebbe essere a 1.65v, posso metterlo a 1.5v?

daigodaimon
22-01-2011, 14:51
Ciao a tutti :).

Mi iscrivo anch'io al thread in quanto possessore di una P8P67 Deluxe, la CPU invece è un 2500 liscio.

Per adesso tutto OK, nessun problema di cold boot, almeno per me; l'unico "bug" al momento che ho trovato ha a che fare con la sospensione S3 (BIOS versione 1253): se spengo il computer per mandarlo in sospensione e poi lo riavvio, la tastiera smette di funzionare, non risponde più, nemmeno togliendo e rimettendo il cavo, unica soluzione è il reset. Per adesso ho risolto accendendo il pc direttamente dal pulsante del case, così funziona tutto senza problemi. A dire il vero però può essere anche il mio Windows 7 visto che è un po' incasinato :D, ritenterò una volta che avrò formattato.

Segnalo infine che la scheda è perfettamente compatibile con le G.Skill ECO a 1600 MHz e voltaggio pari a 1.350v (quello di default per queste memorie). Con la CPU invece sono a frequenze di default con voltaggio pari a 1.100v in full e 0.900v in idle, quindi un po' downvoltata. La temperatura in idle è pari a circa 35° con dissipatore Thermalright HR-02 e ventola da 14cm con velocità di rotazione sotto i 400 rpm (praticamente inudibile) regolata via rheobus, risparmi energetici attivati (non faccio OC). Quella in full sinceramente devo ancora monitorarla per bene, quindi non posso dare un dato preciso.

mark82101
22-01-2011, 15:15
grazie grazie ora provo e poi vi faccio sapere!una cosa ma il voltaggio delle mie ram dovrebbe essere a 1.65v, posso metterlo a 1.5v?

Si puoi, anche le mie Corsair sono 1,65v di default, ma a 1,5v vanno di lusso ;) ciao!

mauro89
22-01-2011, 15:47
Si puoi, anche le mie Corsair sono 1,65v di default, ma a 1,5v vanno di lusso ;) ciao!

ho undervolatato la ram e n mi da più il problema di prima...xò n vorrei ora essere instabile...:rolleyes:

publiorama
22-01-2011, 16:00
Ho notato sul manuale di queste schede che c'e' soltanto un'opzione nel bios per la virtualizzazione. Non ce ne sono due per vt-x e vt-d rispettivamente.

C'e' qualcuno che puo' confermare, magari usando l'ultima versione di Aida, se con una P8P67 (meglio liscia) e un processore non-K, si vedono le istruzioni vt-d (dop averle abilitate nel bios ovviamente) ??

BruceWilliss
22-01-2011, 18:19
ecco qui! :D non mi posso certo lamentare


http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/20110122192236_4800v.core.JPG

mike_9977
22-01-2011, 19:03
un consiglio:
1 montate 2 banchi su slot blu e non neri! (se ne avete 2 soli)
1 quando aggiornate il bioa alla versione 1.053 dopo noterete fakeboot ad ogni avvio..
soluzione: una volta aggiornato ad 1.053 staccate la corrente dal case togliete la batteria dalla scheda madre per qualche minuto poi rimontatela ed avviate entrate nel bios ed impostate il voltaggio ram da auto a manual 1.50 ed il fakeboot sparisce! (con le ram su slot blu) testato ieri sulla mia p8p67 deluxe :)

grazie Bruce, ho la EVO e sta storia dei fake boot mi stava facendo impazzire,fino all'ingresso nel mitico forum di HU:D

pax87
22-01-2011, 19:16
iscritto con la evo e il k2500

stessi probelmi col boot risolti con smadonnamenti e corruzione sistema opertivo (accidenti tirati all'asus!!!)
e a me stesso per non avere flashato il nuovo bios come prima cosa!

domandona: come si fa a gestire il pc con ipodtouch/iphone?!

riesco a farmelo riconsocere dal bluetooh ma sospetto che debba istallare un programma particolare sul pc! ho provato con asus mobilink ma la procedura di istallazzione non inizia neanche..mistero!

mister-x
22-01-2011, 19:36
ecco qui! :D non mi posso certo lamentare


http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/20110122192236_4800v.core.JPG

Impressionante :eek: Complimenti!
A me invece succede una cosa strana in oc... se tengo abilitati Turbo, EIST e C1E a 4300mhz durante lo stess con linx il voltaggio scende intorno a 1.20 per poi tornare a 1.30 quando stoppo il test e la cpu va a 1600mhz.. non dovrebbe essere il contrario??
grazie

BruceWilliss
22-01-2011, 19:56
Impressionante :eek: Complimenti!
A me invece succede una cosa strana in oc... se tengo abilitati Turbo, EIST e C1E a 4300mhz durante lo stess con linx il voltaggio scende intorno a 1.20 per poi tornare a 1.30 quando stoppo il test e la cpu va a 1600mhz.. non dovrebbe essere il contrario??
graziedisabilita c1e c3 e c6 lascia turbo ed eist e disabilita il thermal. che scenda a 1600 e regolare.

mister-x
22-01-2011, 20:08
disabilita c1e c3 e c6 lascia turbo ed eist e disabilita il thermal. che scenda a 1600 e regolare.

Si d'accordo che scenda a 1600mhz in idle è quello che volevo ma che il voltaggio sotto stress sia intorno a 1.20v e in idle sia 1.30v non mi torna.. :confused:
E' colpa del thermal? Ma dovrebbe diminuire anche la freq..

BruceWilliss
22-01-2011, 20:19
Si d'accordo che scenda a 1600mhz in idle è quello che volevo ma che il voltaggio sotto stress sia intorno a 1.20v e in idle sia 1.30v non mi torna.. :confused:
E' colpa del thermal? Ma dovrebbe diminuire anche la freq..allora:

v.core manuale e vedi cosi quanto vuole la tua cpu!
llc su ultra high
vccio su auto (occhio a questo voltaggio rischioso per la cpu!)
vccsa su auto (occhio a questo voltaggio rischioso per la cpu!)
pll 1.82
thermal disable
speedstep enable
turbo enable
current capable 110%
c1e disable
c3 disable
c6 disable

una volta scoperto quanto vuole la cpu stabile cambi solo il parametro v.core da manual ad offset +- e vedi lavorando sul +- di rimetterla come l'avevi messa manuale.
cosi facendo io mi ritrovo con la cpu in idle a 1 volt ed in full ad 1.3x

mister-x
22-01-2011, 20:25
allora:

v.core manuale e vedi cosi quanto vuole la tua cpu!
llc su ultra high
vccio su auto (occhio a questo voltaggio rischioso per la cpu!)
vccsa su auto (occhio a questo voltaggio rischioso per la cpu!)
pll 1.82
thermal disable
speedstep enable
turbo enable
current capable 110%
c1e disable
c3 disable
c6 disable

una volta scoperto quanto vuole la cpu stabile cambi solo il parametro v.core da manual ad offset +- e vedi lavorando sul +- di rimetterla come l'avevi messa manuale.
cosi facendo io mi ritrovo con la cpu in idle a 1 volt ed in full ad 1.3x
Grazie mille del supporto :)
Cmq il voltaggio era su manual da bios a 1.30v..

mike_9977
22-01-2011, 20:29
Raga, scusate la niubbaggine:( ma perchè cpuz mi da come frequenza del procio 1605 Mhz e non 3.4? ho attivato EPU è per caso quello?se si consigliate di lasciarlo attivato?

grazie:) ;)

Gabryxx7
22-01-2011, 20:59
Salve a tutti!:) Sto aggiornando tutto il sistema e l'unica cosa su cui ancora devo scegliere bene è la mobo ho dato uno sguardo a gigabyte e asus, e la ud4 anche se buona l'ho scartata a favore della p8p67 pro o evo! Secondo voi meglio evo o pro? cosa cambia sulla lan? e con la deluxe cosa mi cambia con più phase?:)
Tutto sarà abbinato a i5 2500k, g.skill eco 1600 cl7, noctua nh-d14, gtx 570, quale p8p67 mi consigliate? Farò OC sicuramente!:D :D

antimo78
22-01-2011, 22:58
Per il mio prossimo pc ho intenzione di prendere il 2600k con una P8p67 Pro e stò valutando le seguenti opzioni per 8 Gb di Ram:

-2x4 Gb Kingston 1333MHz CL9 1,5v 80 euro (economiche ma 100% compatibili...e poi memorie molto piu veloci e costose incidono per 1 max 2 % sulle prestazioni complessive)

-2x4 GB Corsair XMS3 1600MHz CL9 1.65v 100 euro (buon compromesso prestazionale ma con problemi di compatibilita ad es. Cold Boot e io ne ebbi 3 anni fà con una Asus P35K....ODIOSA)

-2x4 GB Corsair Vengeance 1600MHz CL9 1.50v 115 euro (100% compatibili....ho dei dubbi sul dissipatore ridicolo che potrebbe darmi fastidio nel montaggio con il dissipatore)

-2x4 GB Corsair Vengeance 1866MHz CL9 1.50v 135 euro (100% compatibili....ho dei dubbi sul dissipatore ridicolo....OTTIME prestazioni ma non sò se li valgono quei 55 euro in+ dei Kingston 1333MHz )

Forse Faccio lo Scozese e prendo le Kingston 1333MHz (meno soldi e meno problemi) tanto le ram non influiscono in maniera diretta sull'OC perche non và toccato il bus di sistema per salire di frequenza come si faceva fino a ieri:mc:

Avete dei consigli o delle alternative:help:

lorenzo.90
22-01-2011, 23:09
Per il mio prossimo pc ho intenzione di prendere una P8p67 Pro e stò valutando le seguenti opzioni per 8 Gb di Ram:

-2x4 Gb Kingston 1333MHz CL9 1,5v 80 euro (economiche ma 100% compatibili...e poi memorie molto piu veloci e costose incidono per 1 max 2 % sulle prestazioni complessive)

-2x4 GB Corsair XMS3 1600MHz CL9 1.65v 100 euro (buon compromesso prestazionale ma con problemi di compatibilita ad es. Cold Boot e io ne ebbi 3 anni fà con una Asus P35K....ODIOSA)

-2x4 GB Corsair Vengeance 1600MHz CL9 1.50v 115 euro (100% compatibili....ho dei dubbi sul dissipatore ridicolo che potrebbe darmi fastidio nel montaggio con il dissipatore)

-2x4 GB Corsair Vengeance 1866MHz CL9 1.50v 135 euro (100% compatibili....ho dei dubbi sul dissipatore ridicolo....OTTIME prestazioni ma non sò se li valgono quei 55 euro in+ dei Kingston 1333MHz )

Forse Faccio lo Scozese e prendo le Kingston 1333MHz (meno soldi e meno problemi):mc:

Avete dei consigli o delle alternative:help:

dai una guardata qua;)
http://www.bit-tech.net/hardware/memory/2011/01/11/the-best-memory-for-sandy-bridge/1

io andrei su queste: DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-8GBXL 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 per Sandy Bridge 1.5v 96.50 da e-chiave

escludi le 1.65volt

mister-x
22-01-2011, 23:15
allora:

v.core manuale e vedi cosi quanto vuole la tua cpu!
llc su ultra high
vccio su auto (occhio a questo voltaggio rischioso per la cpu!)
vccsa su auto (occhio a questo voltaggio rischioso per la cpu!)
pll 1.82
thermal disable
speedstep enable
turbo enable
current capable 110%
c1e disable
c3 disable
c6 disable

una volta scoperto quanto vuole la cpu stabile cambi solo il parametro v.core da manual ad offset +- e vedi lavorando sul +- di rimetterla come l'avevi messa manuale.
cosi facendo io mi ritrovo con la cpu in idle a 1 volt ed in full ad 1.3x
Sto facendo progressi grazie ai tuoi insegnamenti :D

http://img543.imageshack.us/img543/1908/4600ok.th.png (http://img543.imageshack.us/img543/1908/4600ok.png)

Che dici potrei andare ancora oltre?
Cmq io il thermal per sicurezza lo tengo attivo e llc su medium mentre il cpu capable ho messo 120%.
Poi ho messo extreme phase e extreme VRM duty control.
Devo correggere qualcosa secondo te?
Grazie ancora :)

Una curiosità ma anche a voi sotto stress il voltaggio varia di continuo?? E' normale con llc disattivato oppure dipende da un altro parametro?

BruceWilliss
23-01-2011, 01:20
Sto facendo progressi grazie ai tuoi insegnamenti :D

http://img543.imageshack.us/img543/1908/4600ok.th.png (http://img543.imageshack.us/img543/1908/4600ok.png)

Che dici potrei andare ancora oltre?
Cmq io il thermal per sicurezza lo tengo attivo e llc su medium mentre il cpu capable ho messo 120%.
Poi ho messo extreme phase e extreme VRM duty control.
Devo correggere qualcosa secondo te?
Grazie ancora :)

Una curiosità ma anche a voi sotto stress il voltaggio varia di continuo?? E' normale con llc disattivato oppure dipende da un altro parametro?4600 se sei ad aria vanno piu che bene ed hai anche una bella cpu! i prametri da te descritti vanno benissimo per il v.core variabile puoi provare llc su extreme ma ricordati che un po di v.droop alla cpu ci vuole.

mike_9977
23-01-2011, 08:01
Raga, scusate la niubbaggine:( ma perchè cpuz mi da come frequenza del procio 1605 Mhz e non 3.4? ho attivato EPU è per caso quello?se si consigliate di lasciarlo attivato?

grazie:) ;)

Raga scusate,nessuno mi sa rispondere?

8891annac
23-01-2011, 08:06
Raga scusate,nessuno mi sa rispondere?

è il risparmio energetico....

se non fai OC puoi anche lasciarlo

mike_9977
23-01-2011, 08:12
è il risparmio energetico....

se non fai OC puoi anche lasciarlo

Grazie per la risposta,immaginavo,solo che non vedo salire la frequenza della cpu aprendo delle applicazioni,in buona sostanza basta che disattivo l EPU se volessi avere la cpu a piena frequenza?

mister-x
23-01-2011, 08:17
4600 se sei ad aria vanno piu che bene ed hai anche una bella cpu! i prametri da te descritti vanno benissimo per il v.core variabile puoi provare llc su extreme ma ricordati che un po di v.droop alla cpu ci vuole.
Bene ;) grazie veramente di tutto!! :)
Raga scusate,nessuno mi sa rispondere?
E' dovuto allo speedstep o EIST lo puoi disattivare da cpu configuration.. (disattiva semmai anche Epu, C1E e tutti i C seguenti se nn vuoi il risparmio energetico)

Segnalo questa ottima guida all'oc per principianti proprio sulla deluxe -> http://www.clunk.org.uk/forums/overclocking/39184-p67-sandy-bridge-overclocking-guide-beginners.html

mike_9977
23-01-2011, 08:25
Bene ;) grazie veramente di tutto!! :)

E' dovuto allo speedstep o EIST lo puoi disattivare da cpu configuration.. (disattiva semmai anche Epu, C1E e tutti i C seguenti se nn vuoi il risparmio energetico)

Segnalo questa ottima guida all'oc per principianti proprio sulla deluxe -> http://www.clunk.org.uk/forums/overclocking/39184-p67-sandy-bridge-overclocking-guide-beginners.html

Grazie mister x, quindi tutto da bios?l voi lo tenete disattivato?

8891annac
23-01-2011, 08:28
Grazie mister x, quindi tutto da bios?l voi lo tenete disattivato?

anche l' epu è una causa..

se non ti interessa il risparmio energetico ti do un consiglio.

Disabilita le varie funzioni C e Eist da Bios, e disinstalla l' EPU da windows

mike_9977
23-01-2011, 09:24
Ho spento l interruttore dell EPU sulla mobo,ho disattivato EIST e tutti i C ma la cpu stava a 3,8 fissi e non ha 3,4...stava sempre in turbo,cosa sbaglio?vorrei vedere la cpu.a freq default!grazie

8891annac
23-01-2011, 09:33
allora

la cpu lavora a freqeunza di 3.4 GHz senza turbo... con turbo però sale a 3.8 in base alle condizioni di utilizzo.

Se te disattivi il risparmio energetico, è normale che il tuo processore operi sempre a 3.8

è un pò come una coperta corta.. quello che prendi da una parte lo perdi dall' altra.

Se te vuoi avere la tua cpu a 3.4 GHz sei obbligato a lasciare attivo il risparmio energetico. In questo caso il tuo CPU lavorerà a 1600 MHz quando è a riposo, mentre quando lo userai, la sua freqeunza salirà a 3400 MHz, o anche a valori superiori grazie al turbo.

Mentre se non lo vuoi vedere a 1600 MHz devi disabilitare il risparmio energetico... ma è chiaro che il processore rimarrà sempre a 3800 MHz, e scenderà a valori inferiori solamente quando supererà le soglie limite impostate da bios.

Un alternativa ci sarebbe.. ma non so quanto possa essere considerata valida.

Dovresti disabilitare il Turbo Boost da bios, così facendo il tuo CPU sarà sempre a 3400 MHz, ma non goderesti dei vantaggi offerti da questa tecnologia, ovvero dello switch delle freqeunze a valori superiori in base al carico del processore, penalizzando così le performance del sistema.

nV 25
23-01-2011, 09:37
Possessore anch'io da una settimana di una P8P67 liscia...:D

mike_9977
23-01-2011, 09:47
allora

la cpu lavora a freqeunza di 3.4 GHz senza turbo... con turbo però sale a 3.8 in base alle condizioni di utilizzo.

Se te disattivi il risparmio energetico, è normale che il tuo processore operi sempre a 3.8

è un pò come una coperta corta.. quello che prendi da una parte lo perdi dall' altra.

Se te vuoi avere la tua cpu a 3.4 GHz sei obbligato a lasciare attivo il risparmio energetico. In questo caso il tuo CPU lavorerà a 1600 MHz quando è a riposo, mentre quando lo userai, la sua freqeunza salirà a 3400 MHz, o anche a valori superiori grazie al turbo.

Mentre se non lo vuoi vedere a 1600 MHz devi disabilitare il risparmio energetico... ma è chiaro che il processore rimarrà sempre a 3800 MHz, e scenderà a valori inferiori solamente quando supererà le soglie limite impostate da bios.

Un alternativa ci sarebbe.. ma non so quanto possa essere considerata valida.

Dovresti disabilitare il Turbo Boost da bios, così facendo il tuo CPU sarà sempre a 3400 MHz, ma non goderesti dei vantaggi offerti da questa tecnologia, ovvero dello switch delle freqeunze a valori superiori in base al carico del processore, penalizzando così le performance del sistema.

Tutto chiaro,se le cose stanno cosi allora va bene,nel senso lo tengo con risparmio energ,credevo erroneamente che castrasse la cpu senza possibilita' di salire.grazie ancora e mi scuso per le domande per molti di voi ridicole

8891annac
23-01-2011, 09:52
Tutto chiaro,se le cose stanno cosi allora va bene,nel senso lo tengo con risparmio energ,credevo erroneamente che castrasse la cpu senza possibilita' di salire.grazie ancora e mi scuso per le domande per molti di voi ridicole

vai tranquillo,

sfido chiunque a dirti che è nato con tutte le conoscenze di ora.. siamo qui per condividere e imparare dall' esperienza di ognuno ;)

mark82101
23-01-2011, 11:16
Ciao a tutti :).

Mi iscrivo anch'io al thread in quanto possessore di una P8P67 Deluxe, la CPU invece è un 2500 liscio.

Per adesso tutto OK, nessun problema di cold boot, almeno per me; l'unico "bug" al momento che ho trovato ha a che fare con la sospensione S3 (BIOS versione 1253): se spengo il computer per mandarlo in sospensione e poi lo riavvio, la tastiera smette di funzionare, non risponde più, nemmeno togliendo e rimettendo il cavo, unica soluzione è il reset. Per adesso ho risolto accendendo il pc direttamente dal pulsante del case, così funziona tutto senza problemi. A dire il vero però può essere anche il mio Windows 7 visto che è un po' incasinato :D, ritenterò una volta che avrò formattato.

Segnalo infine che la scheda è perfettamente compatibile con le G.Skill ECO a 1600 MHz e voltaggio pari a 1.350v (quello di default per queste memorie). Con la CPU invece sono a frequenze di default con voltaggio pari a 1.100v in full e 0.900v in idle, quindi un po' downvoltata. La temperatura in idle è pari a circa 35° con dissipatore Thermalright HR-02 e ventola da 14cm con velocità di rotazione sotto i 400 rpm (praticamente inudibile) regolata via rheobus, risparmi energetici attivati (non faccio OC). Quella in full sinceramente devo ancora monitorarla per bene, quindi non posso dare un dato preciso.

Credevo di aver risolto tutti i problemi ed eccone un altro...
Anche a me se faccio sospendi da win7 il pc non dà più segni di vita non appena lo rimetto in sessione...
L'unica soluzione è staccare l'alimentatore (visto che il mio pulsante reset per qualche arcano motivo non funziona)...
E' un problema di bios? :muro: (Ho l'1253) :doh:

Predator_1982
23-01-2011, 11:31
Credevo di aver risolto tutti i problemi ed eccone un altro...
Anche a me se faccio sospendi da win7 il pc non dà più segni di vita non appena lo rimetto in sessione...
L'unica soluzione è staccare l'alimentatore (visto che il mio pulsante reset per qualche arcano motivo non funziona)...
E' un problema di bios? :muro: (Ho l'1253) :doh:

ho appena provato e a me funziona perfettamente.

lorenzo.90
23-01-2011, 11:39
http://www.anandtech.com/show/4130/the-battle-of-the-p67-boards-asus-vs-gigabyte-at-190/11

una bella review Giga UD4 VS Asus PRO

mark82101
23-01-2011, 11:41
ho appena provato e a me funziona perfettamente.

per caso hai il pulsantino dell'EPU abilitato sulla scheda madre? IO ce l'ho su Disable :rolleyes: Che sia quello?

Gui35
23-01-2011, 12:09
http://www.anandtech.com/show/4130/the-battle-of-the-p67-boards-asus-vs-gigabyte-at-190/11

una bella review Giga UD4 VS Asus PRO

Interessante e molto completa...le conclusioni finali poi ... :asd:

lorenzo.90
23-01-2011, 12:19
Interessante e molto completa...le conclusioni finali poi ... :asd:

io già dall'inizio avevo scelto asus, però i problemi che ho letto qui non mi convincono molto

daigodaimon
23-01-2011, 12:25
UPDATE sul mio "problema" con la tastiera: ho voluto fare una prova utilizzando questa volta un modello wireless (una Logitech DiNovo Keyboard For Notebooks), ebbene il riavvio dalla sospensione funziona perfettamente e la tastiera risponde senza alcun problema... Adesso non so se sia il mio Windows che abbia qualcosa o altro ma con la Logitech Illuminated (con filo) una volta riavviato il pc dalla sospensione non risponde più, provato poco fa, quella wireless invece funziona :confused:... Ovviamente utilizzando sempre la stessa porta USB (2.0).

Leo81
23-01-2011, 12:32
allora:

v.core manuale e vedi cosi quanto vuole la tua cpu!
llc su ultra high
vccio su auto (occhio a questo voltaggio rischioso per la cpu!)
vccsa su auto (occhio a questo voltaggio rischioso per la cpu!)
pll 1.82
thermal disable
speedstep enable
turbo enable
current capable 110%
c1e disable
c3 disable
c6 disable

una volta scoperto quanto vuole la cpu stabile cambi solo il parametro v.core da manual ad offset +- e vedi lavorando sul +- di rimetterla come l'avevi messa manuale.
cosi facendo io mi ritrovo con la cpu in idle a 1 volt ed in full ad 1.3x

ciao raga!
domanda: i parametri c1e,c3,c6,in soldoni a cosa servono? io ora li ho tutti su enable,vanno messi su diseble? ho un 2600 su p8p67 deluxe,e vorrei overcloccarlo piu possibile (mi hanno detto che con la versione liscia del 2600 sui 400-500 mhz si dovrebbero prendere), e in piu vorrei alzare la frequenza della ram..come devo agire?

grazie mille!!

egounix
23-01-2011, 13:10
Interessante e molto completa...le conclusioni finali poi ... :asd:

:asd:

dopo tutta la smenata, lui consiglierebbe la asrock... ma :rotfl:
$40 dollari risparmiati, ma secondo me l'hw, che monta la asus, compensa i $40 spesi, in + ;)

prima della pro, comunque, n'avessi preso la msi, sarei andato di evo (dual link)

comunque interessante review ;)
ottime e pulite, le mobo, però la giga - anche se chi la conosce, non gli importa delle features in meno - s'è tirata la zappa sui piedi, non proponendo quello che ha proposto invece asus

gg asus

io già dall'inizio avevo scelto asus, però i problemi che ho letto qui non mi convincono molto

siamo ancora ad una fase prematura, di queste mobo
ci sono problemi ovunque e molto spesso sono di natura umana... più precisamente dell'utente, quindi non farti scoraggiare ;)

perdonate l'ovvietà

mister-x
23-01-2011, 14:30
Ragazzi piano piano sto imparando. Oggi rispetto a ieri mi sembra di aver trovato un buon compromesso fra voltaggio, temperatura e frequenza ma forse c'è ancora spazio per migliorare e salire un pò anche se sono ad aria.

http://img641.imageshack.us/img641/8486/4500ok.th.png (http://img641.imageshack.us/img641/8486/4500ok.png)

Rispetto a ieri ho attivato il cpu internal pll e messo le fasi su manual "ultra fast" e attivato l'auto spread spectrum. In questo modo a scapito di 100mhz ho guadagnato 5/6° di media e di massima su ogni core ed ho fatto anche più cilci.
Se avete consigli su come migliorare ancora sono bene accetti :) Grazie.

BruceWilliss
23-01-2011, 15:27
Ragazzi piano piano sto imparando. Oggi rispetto a ieri mi sembra di aver trovato un buon compromesso fra voltaggio, temperatura e frequenza ma forse c'è ancora spazio per migliorare e salire un pò anche se sono ad aria.

http://img641.imageshack.us/img641/8486/4500ok.th.png (http://img641.imageshack.us/img641/8486/4500ok.png/)

Rispetto a ieri ho attivato il cpu internal pll e messo le fasi su manual "ultra fast" e attivato l'auto spread spectrum. In questo modo a scapito di 100mhz ho guadagnato 5/6° di media e di massima su ogni core ed ho fatto anche più cilci.
Se avete consigli su come migliorare ancora sono bene accetti :) Grazie.lo spread in overclock teoricamente dovrebbe essere disable per essere piu stabile in overclock.

mister-x
23-01-2011, 15:34
lo spread in overclock teoricamente dovrebbe essere disable per essere piu stabile in overclock.
Ah ok non lo sapevo :D
E il Pll internal lo posso lasciare attivato o sarebbe meglio di no per oc non troppo spinti?

BruceWilliss
23-01-2011, 16:09
Ah ok non lo sapevo :D
E il Pll internal lo posso lasciare attivato o sarebbe meglio di no per oc non troppo spinti?1.82 circa e dovresti essere a posto

alex9
23-01-2011, 16:57
Qualche giorno fa ho domandato se mi convenisse tenere il tpu attivato, e mi è stata data un cortese e completa risposta da bruce williss che mi ha spiegato a cosa serviva. Oggi mentre leggevo il manuale della scheda madre ho però capito (cosa che sulle prime non avevo afferrato) che il TPU fa sì una sorta di overclock, ma lo fa automaticamente, senza intervento dell'utente. Quindi, siccome sono niubbo, devo dire che l'idea di un overclock automatico e in sicurezza (perchè fatto dalla stessa mobo, di cui spero di potermi fidare :D ) mi stuzzica. Però mi domando e, soprattutto, vi domando: in tal caso devo comprare un apposito dissipatore, o va bene anche quello, scarso a quanto molti dicono, in dotazione in quanto pur trattandosi di overclock è comunque molto leggero? Inoltre: tale overclock automatico riguada solo la cpu vero, non anche la vga e le ram, o no?

Grazie a chi mi risponderà :)

P.S.: La mia cpu è un i5-2400

BruceWilliss
23-01-2011, 17:25
cpuz 1.56.3 beta dovrebbe essere piu compatibile con sandy bridge :)

http://www.downloadbar.com/CPU-Z_download.htm

BruceWilliss
23-01-2011, 17:39
a chi interessa ho trovato il modo di non farlo stare in idle a 1600 ma alla frequenza voluta io per esempio adesso lo tengo in idle a 2400 ed in full a 4800 :)

mister-x
23-01-2011, 17:49
a chi interessa ho trovato il modo di non farlo stare in idle a 1600 ma alla frequenza voluta io per esempio adesso lo tengo in idle a 2400 ed in full a 4800 :)
A me interessa :D
...forse variando il cpu ratio da cpu configuration?

BruceWilliss
23-01-2011, 17:56
A me interessa :D
...forse variando il cpu ratio da cpu configuration?si lo metti a 24 poi setti i core del turbo regolandoli da bios singolarmente (moltiplicatori) e li metti al max che vuoi tutti e 4 (io 48x) poi vai nel risparmio energetico di windows e regoli la percentuale del processore in: risparmio energia del processore\livello minimo prestazioni processore e metti 50% circa cosi ti ritroverai in full a 4800 ed in idle a 2400 se invece vuoi (esempio) 3000 in idle setti il molti a 30x della cpu.

mister-x
23-01-2011, 18:04
si lo metti a 24 poi setti i core del turbo regolandoli da bios singolarmente (moltiplicatori) e li metti al max che vuoi tutti e 4 (io 48x) poi vai nel risparmio energetico di windows e regoli la percentuale del processore in: risparmio energia del processore\livello minimo prestazioni processore e metti 50% circa cosi ti ritroverai in full a 4800 ed in idle a 2400 se invece vuoi (esempio) 3000 in idle setti il molti a 30x della cpu.
Ottimo! Grazie della dettagliata spiegazione mi sara' utile! :)

alejedi
23-01-2011, 18:56
Ho già preso la p8p67 deluxe, in attesa del 2600k, devo prendere la ram ed avevo visto le Gskill Ripjaws-X F3-12800CL9Q-8GBXL da 1600Mhz 2x4Gb 1,5V, volevo sapere se andavano bene, se c'erano problemi di fakeboot anche su queste o se me ne consigliate altre, stavo vedendo anche le Eco.
Che mi consigliate? ciao grazie

bin91
24-01-2011, 11:19
Ciao a tutti! mi inserisco anch'io in quanto sto aspettando la p8p67 pro e il 2600k!! come ram ho scelto le g.skill eco cl7 1,35V ho sentito che venivano consigliate per sandy... spero a questo punto di aver fatto bene... forse erano meglio le Gskill Ripjaws-X F3-12800CL9Q? La motherboard si comporta bene? Sono abbastanza inesperto su queste cose e spero di non avere problemi ogni 2x3... grazie!!!

Leo81
24-01-2011, 15:35
ragazzi ma nel bios,la voce

limit cpuid maximum

a che serve? e è da tenere su disable o enable?

Predator_1982
24-01-2011, 15:44
ragazzi ma nel bios,la voce

limit cpuid maximum

a che serve? e è da tenere su disable o enable?

devi tenerlo su disabled perchè, se la memoria non mi inganna, trattasi di un retaggio di vecchie impostazioni che si utilizzavano con particolari sistemi operativi datati che non supportavano set di istruzioni nuove (es. SSE 3 ecc). Abilitandolo perderesti enormemente in performance.

Predator_1982
24-01-2011, 15:51
Ciao a tutti! mi inserisco anch'io in quanto sto aspettando la p8p67 pro e il 2600k!! come ram ho scelto le g.skill eco cl7 1,35V ho sentito che venivano consigliate per sandy... spero a questo punto di aver fatto bene... forse erano meglio le Gskill Ripjaws-X F3-12800CL9Q? La motherboard si comporta bene? Sono abbastanza inesperto su queste cose e spero di non avere problemi ogni 2x3... grazie!!!

ma non sarebbero comunque fuori standard dato che oltre ad un Vmax di 1.575V per il controller DDR3 c'è anche un Vmin di 1.425V??

Leo81
24-01-2011, 15:58
ok grazie mille!! :)
ieri ho provato a fare dell overclock leggero,con il 2600, ho impostato:

freq 105
molt 40

cosi quando parte il turbo boost arriva a 4200 (di default sarebbe 3800)

pero ho notato che il 4200 si puo fare anche con:

freq 100
molt 42

quale soluzione è preferibile seguire?
potrei fare anche

freq 105
molt 42

arrivando a 4400,ma col dissipatore stock non so se tiene buone temperature..

lorenzo.90
24-01-2011, 16:10
ok grazie mille!! :)
ieri ho provato a fare dell overclock leggero,con il 2600, ho impostato:

freq 105
molt 40

cosi quando parte il turbo boost arriva a 4200 (di default sarebbe 3800)

pero ho notato che il 4200 si puo fare anche con:

freq 100
molt 42

quale soluzione è preferibile seguire?
potrei fare anche

freq 105
molt 42

arrivando a 4400,ma col dissipatore stock non so se tiene buone temperature..

4,2 con 4 core attivi?

dovrebbe essere 100*(34+1+4)=3.9 non 4.2 con tutti i core attivi

Leo81
24-01-2011, 16:16
mmm
so che mentre stavo eseguendo dei programmi,avevo l utility turbo boost di intel aperta,e vedevo che mi segnava 4.2 ghz..
poi non so..
idem con l utility dell asus,mi segnava 4200 mhz..
ma poi il turbo boost,da quanto ho capito,non vuole dire che quando cè un core attivo,esso viene aumentato,e portato quindi al massimo? cioe i 4.2 ghz non li prende solo un core? non tutti e 4 quindi..o ho capito male?

Predator_1982
24-01-2011, 16:22
mmm
so che mentre stavo eseguendo dei programmi,avevo l utility turbo boost di intel aperta,e vedevo che mi segnava 4.2 ghz..
poi non so..
idem con l utility dell asus,mi segnava 4200 mhz..
ma poi il turbo boost,da quanto ho capito,non vuole dire che quando cè un core attivo,esso viene aumentato,e portato quindi al massimo? cioe i 4.2 ghz non li prende solo un core? non tutti e 4 quindi..o ho capito male?

una cortesia, quota i mess a cui rispondi altrimenti non si capisce nulla :)

lorenzo.90
24-01-2011, 16:24
mmm
so che mentre stavo eseguendo dei programmi,avevo l utility turbo boost di intel aperta,e vedevo che mi segnava 4.2 ghz..
poi non so..
idem con l utility dell asus,mi segnava 4200 mhz..
ma poi il turbo boost,da quanto ho capito,non vuole dire che quando cè un core attivo,esso viene aumentato,e portato quindi al massimo? cioe i 4.2 ghz non li prende solo un core? non tutti e 4 quindi..o ho capito male?

funziona così il turbo http://www.tomshw.it/img_vedi.php?img=http://www.tomshw.it/files/2011/01/immagini/28819/limited-overclock.jpg

quindi un core attivo:
-100*(34+4+4)=4.2

4 core attivi:
-100*(34+1+4)=3.9

Leo81
24-01-2011, 16:25
la risposta era ovviamente x lorenzo 90

Leo81
24-01-2011, 16:26
appunto,quindi in teoria se usi un applicazione sola che sfrutta solo un core,quel core va al massimo,nel mio caso a 4.2,no? o ho capito male?
se invece usassi un applicazione che sfrutta 4 core,o 8, la frequenza massima x ciascuno di essi diminuirebbe

EDIT:esatto,quindi è giusto quello che ho detto :)

lorenzo.90
24-01-2011, 16:27
la risposta era ovviamente x lorenzo 90

io farei 105*(34+1+4)=4.1 con 4 core attivi

mi pare già un ottimo risultato;)

Leo81
24-01-2011, 16:28
io farei 105*(34+1+4)=4.1 con 4 core attivi

mi pare già un ottimo risultato;)

e come si fa? cioe cosa devo impostare nel bios?

lorenzo.90
24-01-2011, 16:30
e come si fa? cioe cosa devo impostare nel bios?

dunque io ancora non li ho tra le mani però devi impostare il blck a 105mhz

il 34 è il moltiplicatore di base

1 bin è il turbo che va da +4 o +1 a seconda dei core usati

il +4 è l'oc consentito, però non so come si imposti

edit. nel bios c'è la voce relativa al moltiplicatore, dovresti poterlo aumentare di 4, quindi da 34 di base dovresti metterlo a 38

Giovamas
24-01-2011, 16:59
Stasera vedo di postare i miei di results.. sono indietro causa week in trasferta. Devo installare Win t e oi .. vediamo:D

GO PACKS GO:D

pax87
24-01-2011, 17:00
Ho già preso la p8p67 deluxe, in attesa del 2600k, devo prendere la ram ed avevo visto le Gskill Ripjaws-X F3-12800CL9Q-8GBXL da 1600Mhz 2x4Gb 1,5V, volevo sapere se andavano bene, se c'erano problemi di fakeboot anche su queste o se me ne consigliate altre, stavo vedendo anche le Eco.
Che mi consigliate? ciao grazie

guarda che se hai delle vecchie ram per 1156 vale la pena che almeno le provi! io ad esempio uso lo mie excelram 4x2gb 1600 cl7 1.65
impostate come 1600 cl9 a 1.57...
così lavorano in sepcifica come da datasheet di mamma intel!:read:

Leo81
24-01-2011, 17:10
dunque io ancora non li ho tra le mani però devi impostare il blck a 105mhz

il 34 è il moltiplicatore di base

1 bin è il turbo che va da +4 o +1 a seconda dei core usati

il +4 è l'oc consentito, però non so come si imposti

edit. nel bios c'è la voce relativa al moltiplicatore, dovresti poterlo aumentare di 4, quindi da 34 di base dovresti metterlo a 38

ma il 34 che dici sarebbe quello che io ora ho impostato a 40?

EDIT: ma se imposto 105 e 38, lui mi dice: frequenza turbo boost prevista 3990. cioe quando io imposto i valori,per esempio 105 e 42,lui mi da tipo 4400, ma quindi col 4.1 ghz che parlavi prima,vuole dire che quando va in single core ,questo va a 4.4 ghz

lorenzo.90
24-01-2011, 17:16
ma il 34 che dici sarebbe quello che io ora ho impostato a 40?

EDIT: ma se imposto 105 e 38, lui mi dice: frequenza turbo boost prevista 3990. cioe quando io imposto i valori,per esempio 105 e 42,lui mi da tipo 4400, ma quindi col 4.1 ghz che parlavi prima,vuole dire che quando va in single core ,questo va a 4.4 ghz

allora fai 105 e 42 che verrà usato con un core attivo, quindi:
1 core 4.4ghz
4 core 4.1ghz

il 4.1 che ti dicevo lo usa lui quando ci sono 4 core attivi;)

poi controlla le temp in full vedi quanto fa, se non superi i 70 puoi tranquillamente stare così

Leo81
24-01-2011, 17:21
perfetto,allora stiamo dicendo la stessa cosa :) !
dici sui 70? magari faccio qualche test..

lorenzo.90
24-01-2011, 17:25
perfetto,allora stiamo dicendo la stessa cosa :) !
dici sui 70? magari faccio qualche test..

si intel ha fissato 65 come massimo ma anche 70 sotto linx è accettabile

considera che nell'uso reale non avrai mai un carico del genere;)

che dissi hai già?

bin91
24-01-2011, 17:29
ma non sarebbero comunque fuori standard dato che oltre ad un Vmax di 1.575V per il controller DDR3 c'è anche un Vmin di 1.425V??

a me le hanno consigliate appunto perchè hanno 1.35V... guarda te... a questo punto speriamo solo che vadano bene... :doh: con la mobo sono capitato bene? molti me l'avevano sconsigliata a causa del bios immaturo... ma alcune caratteristiche quali il bluetooth per me sono indispensabili :fagiano: e poi anche la questione del TPU con l'overclock "automatico" mi ha veramente catturato non avendo mai fatto prima overclock e non sapendo nemmeno da dove iniziare a mettere le mani...

mister-x
24-01-2011, 17:59
Ragazzi ma questo 3d diverrà prima o poi thread ufficiale? :)

Leo81
24-01-2011, 18:10
si intel ha fissato 65 come massimo ma anche 70 sotto linx è accettabile

considera che nell'uso reale non avrai mai un carico del genere;)

che dissi hai già?

uso quello stock fornito con la cpu

daigodaimon
24-01-2011, 19:20
Ciao a tutti :).

Purtroppo non ho buone notizie per le G.Skill ECO :( : a 1600 MHz ho problemi di boot (avevo parlato troppo presto :doh:) con latenze e voltaggio di default (7-8-7-24 a 1.350v); a questa frequenza, riesco a farle andare senza problemi solo con le latenze impostate tutte su AUTO e voltaggio a 1.650v da BIOS (che mi sembra troppo per queste memorie).

A 1333 MHz invece vanno tranquillamente con i loro settaggi di fabbrica.

Ho provato a variare tutto quello che c'era da variare (VRM, Load Line Calibration, voltaggi, disattivare il Turbo e i risparmi energetici e altro ancora) ma non c'è stato verso, solo con quelle impostazioni vanno a 1600 :muro:...

La scheda è la P8P67 Deluxe.

Gui35
24-01-2011, 19:39
Ciao a tutti :).

Purtroppo non ho buone notizie per le G.Skill ECO :( : a 1600 MHz ho problemi di boot (avevo parlato troppo presto :doh:) con latenze e voltaggio di default (7-8-7-24 a 1.350v); a questa frequenza, riesco a farle andare senza problemi solo con le latenze impostate tutte su AUTO e voltaggio a 1.650v da BIOS (che mi sembra troppo per queste memorie).

A 1333 MHz invece vanno tranquillamente con i loro settaggi di fabbrica.

Ho provato a variare tutto quello che c'era da variare (VRM, Load Line Calibration, voltaggi, disattivare il Turbo e i risparmi energetici e altro ancora) ma non c'è stato verso, solo con quelle impostazioni vanno a 1600 :muro:...

La scheda è la P8P67 Deluxe.

Strana questa cosa.
Prova a lasciare 1.5v e aumentare il moltiplicatore a 18,66.
Dovrebbero reggere tranquillamente.

nV 25
24-01-2011, 19:45
chi mi aiuta a capire quella che per me è un'anomalia?

MB: Asus P8P67
Bios: 1053

Pur avendo caricato nel BIOS il profilo "optimized default" e avendo ritoccato solo parametri marginali, es:

Intel SpeedStep Technology, CPU C1E/C3/C6 su DISABLED in Advanced\CPU Configuration
Load-Line Calibration su REGULAR/Phase Control su OPTIMIZED nella scheda AI TWEAKER

mi ritrovo con un moltiplicatore (fisso) @ 35:

http://img267.imageshack.us/img267/6875/immagine1yh.th.jpg (http://img267.imageshack.us/i/immagine1yh.jpg/)

Nella scheda del BIOS ADVANCED\CPU Configuration, peraltro, il moltiplicatore 35 compare a fianco della voce "CPU Current Ratio".
OK, ma da dove salta fuori se il resto dei valori sono settati su AUTO?

Il Turbo mode, peraltro, non funziona visto che, anche se il carico è su un singolo core, la frequenza resta "congelata" a 3500Mhz (moltiplicatore 35 invece di 38)...

Insomma, non capisco :mc:

lorenzo.90
24-01-2011, 19:47
uso quello stock fornito con la cpu

ti consiglio di cambiarlo ho letto in giro che è una mezza ciofeca l'intel

ti consiglio questo Arctic Cooling CPU Freezer Xtreme Rev.2 viene 30euro ed è ottimo, io ce l'ho;)

lorenzo.90
24-01-2011, 19:49
chi mi aiuta a capire quella che per me è un'anomalia?

MB: Asus P8P67
Bios: 1053

Pur avendo caricato nel BIOS il profilo "optimized default" e avendo ritoccato solo parametri marginali, es:

Intel SpeedStep Technology, CPU C1E/C3/C6 su DISABLED in Advanced\CPU Configuration
Load-Line Calibration su REGULAR/Phase Control su OPTIMIZED nella scheda AI TWEAKER

mi ritrovo con un moltiplicatore (fisso) @ 35:

http://img267.imageshack.us/img267/6875/immagine1yh.th.jpg (http://img267.imageshack.us/i/immagine1yh.jpg/)

Nella scheda del BIOS ADVANCED\CPU Configuration, peraltro, il moltiplicatore 35 compare a fianco della voce "CPU Current Ratio".
OK, ma da dove salta fuori se il resto dei valori sono settati su AUTO?

Il Turbo mode, peraltro, non funziona visto che, anche se il carico è su un singolo core, la frequenza resta "congelata" a 3500Mhz (moltiplicatore 35 invece di 38)...

Insomma, non capisco :mc:

se disattivi l'Intel SpeedStep Technology sta fisso a 35, hai levato il risparmio energetico della cpu, io ti consiglio di attivarlo

seconda cosa il turbo non funziona se levi il risparmio energetico, almeno così avevo capito da altri utenti;)

Predator_1982
24-01-2011, 19:51
ti consiglio di cambiarlo ho letto in giro che è una mezza ciofeca l'intel

ti consiglio questo Arctic Cooling CPU Freezer Xtreme Rev.2 viene 30euro ed è ottimo, io ce l'ho;)

io ho preso l'Artic Freezer 13, dovrebbe essere decente, sicuramente meglio di quella cosa che danno insieme alla cpu...mi sembra di esser tornato al tempo del pentium-s 133mhz :sofico: (a pensarci bene è l'unico processore intel da me posseduto prima del Sandy Bridge...LOL)

nV 25
24-01-2011, 19:57
se disattivi l'Intel SpeedStep Technology sta fisso a 35, hai levato il risparmio energetico della cpu, io ti consiglio di attivarlo

seconda cosa il turbo non funziona se levi il risparmio energetico, almeno così avevo capito da altri utenti;)
ah, ecco...

Provo e ti faccio sapere, grazie nel frattempo per la tua preziosa risposta. :)



PS: coretemp rileva valori di moltiplicatore sballati...
http://img233.imageshack.us/img233/8087/immagine1cj.th.jpg (http://img233.imageshack.us/i/immagine1cj.jpg/)

nV 25
24-01-2011, 20:11
se disattivi l'Intel SpeedStep Technology sta fisso a 35, hai levato il risparmio energetico della cpu, io ti consiglio di attivarlo

seconda cosa il turbo non funziona se levi il risparmio energetico, almeno così avevo capito da altri utenti;)
10 e lode! :kiss:

Era proprio come dicevi (riportare a default tanto l'Intel SpeedStep Technology quanto le voci CPU C1E/C3/C6)...

E pensare che l'avevo tolto solo per non vedere più il 100x16 in CPUZ quando la macchina è a riposo...:muro: :D

BruceWilliss
24-01-2011, 20:14
Ciao a tutti :).

Purtroppo non ho buone notizie per le G.Skill ECO :( : a 1600 MHz ho problemi di boot (avevo parlato troppo presto :doh:) con latenze e voltaggio di default (7-8-7-24 a 1.350v); a questa frequenza, riesco a farle andare senza problemi solo con le latenze impostate tutte su AUTO e voltaggio a 1.650v da BIOS (che mi sembra troppo per queste memorie).

A 1333 MHz invece vanno tranquillamente con i loro settaggi di fabbrica.

Ho provato a variare tutto quello che c'era da variare (VRM, Load Line Calibration, voltaggi, disattivare il Turbo e i risparmi energetici e altro ancora) ma non c'è stato verso, solo con quelle impostazioni vanno a 1600 :muro:...

La scheda è la P8P67 Deluxe.le ram purtroppo sono un punto dolente anche gli hyper creano problemi di stabilita' su p67 :(

pax87
24-01-2011, 20:18
nessuno di voi ha avuto problemi a istallare il software AI SUITE II!?
non ne vuole sapere (ho 7 64 pro)..help!?

joker72
24-01-2011, 20:19
Mi iscrivo anchio qui come futuro acquirente di una di queste schede...:D
pero' ho una domanda,posso riutilizzare delle memorie OCZ ddr3 1600 c9 v1,65 che sto usando adesso ho mi tocca comprarne altre con un voltaggio piu basso??

Predator_1982
24-01-2011, 20:21
le ram purtroppo sono un punto dolente anche gli hyper creano problemi di stabilita' su p67 :(

intendi le HyperX?? Le mie vanno benissimo

BruceWilliss
24-01-2011, 20:24
intendi le HyperX?? Le mie vanno benissimono intendo ram che montano chip elpida hyper e non le kingston :)

Gui35
24-01-2011, 20:31
Mi iscrivo anchio qui come futuro acquirente di una di queste schede...:D
pero' ho una domanda,posso riutilizzare delle memorie OCZ ddr3 1600 c9 v1,65 che sto usando adesso ho mi tocca comprarne altre con un voltaggio piu basso??

Io ti consiglio di provarle magari a 1333mhz c9 1.5v...sei sempre in tempo a comprarne altre ;)

daigodaimon
24-01-2011, 20:37
Strana questa cosa.
Prova a lasciare 1.5v e aumentare il moltiplicatore a 18,66.
Dovrebbero reggere tranquillamente.

E' strana sì, perchè nel manuale sono segnate le ECO CAS 9 come compatibili a 1600 e voltaggio a 1.350v. A questo punto penso che montino un altro chip perchè con le mie la scheda proprio non ne vuole sapere di andare con quel voltaggio e timings di fabbrica, mi crea instabilità oltre ad avere problemi di boot...

Ho provato anche a 1.500v ma il risultato è lo stesso :muro:... A 1333 invece non fanno una piega...

le ram purtroppo sono un punto dolente anche gli hyper creano problemi di stabilita' su p67 :(

Azz Bruce... Questa cosa mi era sfuggita :(... Eventualmente le Ripjaws X sono compatibili al 100%?

EDIT: Ho visto che le X sono date come compatibili con la Deluxe, a questo punto vendo le ECO e punto su queste... Mi secca tenerle a 1333 MHz e 1.650v per i 1600 MHz sono troppi a mio parere...

joker72
24-01-2011, 20:37
Io ti consiglio di provarle magari a 1333mhz c9 1.5v...sei sempre in tempo a comprarne altre ;)
Ok grazie adesso devo solo decidere quale di queste comprare per montarci su il 2600k:D

AnalogInput
24-01-2011, 20:42
Arrivate oggi le G.Skill Ripjaws-X :D

Ora mi manca solo il 2600k... :muro:

MIRAGGIO
24-01-2011, 21:30
in attesa anche io..

p67 pro
i5 2500
Corsair XMS3 CMX8GX3M4A1600C9 8GB

;)

PS
Comprata la p67pro a 135€ la scorsa settimana oggi hanno aumentato il prezzo a 146 sulla chiave.

lorenzo.90
24-01-2011, 21:38
10 e lode! :kiss:

Era proprio come dicevi (riportare a default tanto l'Intel SpeedStep Technology quanto le voci CPU C1E/C3/C6)...

E pensare che l'avevo tolto solo per non vedere più il 100x16 in CPUZ quando la macchina è a riposo...:muro: :D

di nulla, è un piacere aiutare altri quando possibile;)

lorenzo.90
24-01-2011, 21:39
nessuno di voi ha avuto problemi a istallare il software AI SUITE II!?
non ne vuole sapere (ho 7 64 pro)..help!?

hai provato a scaricarlo dal sito?

http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us

mister-x
24-01-2011, 21:55
nessuno di voi ha avuto problemi a istallare il software AI SUITE II!?
non ne vuole sapere (ho 7 64 pro)..help!?
Scarica quello nuovo ;)
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISuite_II_P8P.zip


Sempre più in alto! ;)
http://img703.imageshack.us/img703/9316/4700ok.th.png (http://img703.imageshack.us/i/4700ok.png/)

In realtà il vcore sarebbe 1.272 col picco di 1.28 ed è stato proprio mentre ho fatto lo screen XD
Poi oggi ho migliorato anche il 4600 con voltaggio di 1.24 e temperature quindi più basse. Lo posterò nel 3d overclocking club più avanti con un test con tutti i criteri per entrare nella lista in prima pag ;)
L'unica cosa che mi resta da capire è perchè il vcore da bios sia così diverso (è quello di turboV) da quello in cpu-z utilizzando l'offset mode...
Cmq questa mobo (evo) è davvero ottima secondo me... magari il bios un pò acerbo ancora però fa il suo dovere.

lorenzo.90
24-01-2011, 22:24
come le vedete queste?

RAM DDR3 4GB / 1600Mhz Corsair XMS3 Classic 2x2GB kit CL9 1,5V rt [CMX4GX3M2B1600C9]

le ho trovate a 39euro

Giovamas
24-01-2011, 22:27
Tanto per inziare.. ho smanettato un po' con i settaggi. Pare una bella cpu :) ho fastto 5 linx e problemi zero. Provo a scendere con il voltaggio.. è fredda comunque (mammuth D14 rulez)
http://img842.imageshack.us/img842/3870/yeahbz.th.jpg (http://img842.imageshack.us/i/yeahbz.jpg/)

GO PACKS GO

Giovamas
24-01-2011, 22:29
in attesa anche io..

p67 pro
i5 2500
Corsair XMS3 CMX8GX3M4A1600C9 8GB

;)

PS
Comprata la p67pro a 135€ la scorsa settimana oggi hanno aumentato il prezzo a 146 sulla chiave.

è ottima la PRO.. parola mia:)


GO PACKS GO

lorenzo.90
24-01-2011, 22:42
Tanto per inziare.. ho smanettato un po' con i settaggi. Pare una bella cpu :) ho fastto 5 linx e problemi zero. Provo a scendere con il voltaggio.. è fredda comunque (mammuth D14 rulez)
http://img842.imageshack.us/img842/3870/yeahbz.th.jpg (http://img842.imageshack.us/i/yeahbz.jpg/)

GO PACKS GO

buono:cool:
temp in full?

Giovamas
24-01-2011, 22:43
buono:cool:
temp in full?

bella domanda! preso dall'entusiamo non ho messo il real temp! ti faccio sapere ma le ventolone del noctua non han vacillato:)

lorenzo.90
24-01-2011, 22:44
bella domanda! preso dall'entusiamo non ho messo il real temp! ti faccio sapere ma le ventolone del noctua non han vacillato:)

sono curioso perchè sarà la mia prossima cpu:D

cmq penso che puoi abbassare un pelo il vcore;)

dato che volevo prendere pure io la pro hai per caso avuto problemi di boot o roba varia?

BruceWilliss
24-01-2011, 22:47
E' strana sì, perchè nel manuale sono segnate le ECO CAS 9 come compatibili a 1600 e voltaggio a 1.350v. A questo punto penso che montino un altro chip perchè con le mie la scheda proprio non ne vuole sapere di andare con quel voltaggio e timings di fabbrica, mi crea instabilità oltre ad avere problemi di boot...

Ho provato anche a 1.500v ma il risultato è lo stesso :muro:... A 1333 invece non fanno una piega...



Azz Bruce... Questa cosa mi era sfuggita :(... Eventualmente le Ripjaws X sono compatibili al 100%?

EDIT: Ho visto che le X sono date come compatibili con la Deluxe, a questo punto vendo le ECO e punto su queste... Mi secca tenerle a 1333 MHz e 1.650v per i 1600 MHz sono troppi a mio parere...meglio pero le rip per sandy! prendi le corsair vengeance vanno bene e costano poco!

Giovamas
24-01-2011, 23:03
sono curioso perchè sarà la mia prossima cpu:D

cmq penso che puoi abbassare un pelo il vcore;)

dato che volevo prendere pure io la pro hai per caso avuto problemi di boot o roba varia?

Nessun problema di cold boot... fake boot.. ecc.ecc.. Nada. Basta seguire i consigli di Bruce. Io ho installato il bios 1253. Ora sto installando tutto poi ti farò sapere,

lorenzo.90
24-01-2011, 23:06
Nessun problema di cold boot... fake boot.. ecc.ecc.. Nada. Basta seguire i consigli di Bruce. Io ho installato il bios 1253. Ora sto installando tutto poi ti farò sapere,

grazie mille

rimango sintonizzato:D

Giovamas
24-01-2011, 23:11
grazie mille

rimango sintonizzato:D

ecco qua .. tra l'altro sta tranquillo anche a 4,8. Ora vado a nanna domani giornataccia al lavoro. Domani procederò ad abbassare un po' il v-core.
http://img8.imageshack.us/img8/9622/yeah2m.th.jpg (http://img8.imageshack.us/i/yeah2m.jpg/)

alejedi
25-01-2011, 09:43
guarda che se hai delle vecchie ram per 1156 vale la pena che almeno le provi! io ad esempio uso lo mie excelram 4x2gb 1600 cl7 1.65
impostate come 1600 cl9 a 1.57...
così lavorano in sepcifica come da datasheet di mamma intel!:read:
Ciao non ho vecchie ram, devo prendere tutto, da quello che ho capito sembrerebbe che in molti utilizzano G Skill Ripajws-X o Corsair Vengance vanno bene entrambe?

bonomork
25-01-2011, 10:13
io ho le corsair :mbe:

...volevo prendere la P8P67PRO o EVO. Ho già 2x4GB Corsair Vengeance.. speriamo bene.
per fare oc PRO o EVO ?

Giovamas
25-01-2011, 10:19
...volevo prendere la P8P67PRO o EVO. Ho già 2x4GB Corsair Vengeance.. speriamo bene.
per fare oc PRO o EVO ?

io ho la pro e le corsair 2x4gb.. vedi dai miei screen sopra come sale

bonomork
25-01-2011, 10:20
io ho la pro e le corsair 2x4gb.. vedi dai miei screen sopra come sale

ottimo! sei rock solid ?

BruceWilliss
25-01-2011, 10:25
...volevo prendere la P8P67PRO o EVO. Ho già 2x4GB Corsair Vengeance.. speriamo bene.
per fare oc PRO o EVO ?le vengeance 1866 di serie 9-10-9 sulla asus mi vanno anche a 2133 9-11-9 1n e 1866 8-10-8 sempre 1n :eek: ram che ho pagato 120 euro 8 giga!! :) stai tranquillo ti troverai bene! :D

Giovamas
25-01-2011, 10:29
ottimo! sei rock solid ?

Beh ho fatto un po' di giri di linx senza problemi e poi anche tutti i test di sandra Vedremo con i giochi.. anche se niente stressa la cpu come linx
Quoto Bruce sulle memorie :) Io ho le 1600 in cl9.. non le ho toccate e le tengo in specifica. Vanno molto bene

BruceWilliss
25-01-2011, 10:34
Beh ho fatto un po' di giri di linx senza problemi e poi anche tutti i test di sandra Vedremo con i giochi.. anche se niente stressa la cpu come linx
Quoto Bruce sulle memorie :) Io ho le 1600 in cl9.. non le ho toccate e le tengo in specifica. Vanno molto beneprovale 1866 se ti reggono sei a posto! 9-10-9-24-1n 1.55volt a 1866 sono un po piu veloci. a 1600 invece prova 7-8-7-20 1n sempre con 1.55volt

bonomork
25-01-2011, 10:36
le vengeance 1866 di serie 9-10-9 sulla asus mi vanno anche a 2133 9-11-9 1n e 1866 8-10-8 sempre 1n :eek: ram che ho pagato 120 euro 8 giga!! :) stai tranquillo ti troverai bene! :D

2133!!! si abbiamo fatto un affarone ;)
prima di acquistare avevo letto qui:
http://www.nexthardware.com/recensioni/ram-memorie-flash/473/corsair-vengeance-1600mhz-12gb-kit.htm

lorenzo.90
25-01-2011, 10:36
per chi vuole ram a 8gb da considerare anche queste:

G.SKILL 8 GB DDR3-1600 Kit F3-12800CL9D-8GBXL, Ripja a 95euro:D

bonomork
25-01-2011, 10:39
Beh ho fatto un po' di giri di linx senza problemi e poi anche tutti i test di sandra Vedremo con i giochi.. anche se niente stressa la cpu come linx
Quoto Bruce sulle memorie :) Io ho le 1600 in cl9.. non le ho toccate e le tengo in specifica. Vanno molto bene

temperature idle/full load ?

mister-x
25-01-2011, 10:41
4800 veloce :D
http://img14.imageshack.us/img14/1969/4800ok.th.png (http://img14.imageshack.us/img14/1969/4800ok.png)

Davvero fantastica questa mb col digi+ ;)
Permette di provare tante cose diverse nonostante il bios che ancora è diciamo in fase beta :)

Giovamas
25-01-2011, 10:43
temperature idle/full load ?

non ho passato i 67 con voltaggio elevato con linx a palla.. idle quanto un luglio nel valdarno:D ... posso solo scendere

Leo81
25-01-2011, 10:46
2133!!! si abbiamo fatto un affarone ;)
prima di acquistare avevo letto qui:
http://www.nexthardware.com/recensioni/ram-memorie-flash/473/corsair-vengeance-1600mhz-12gb-kit.htm

io che ho le vengeance 1600 9 9 9 24, quanto dite posso spiengerle? e domanda: come faccio a sapere qualè il limite oltre il quale non funzionano piu? scusate da non sono pratico di overlock :D

mister-x
25-01-2011, 10:46
non ho passato i 67 con voltaggio elevato con linx a palla.. idle quanto un luglio nel valdarno:D ... posso solo scendere
ehehe hai ragione! :D
Cmq il tuo noctua fa davvero bene il suo lavoro ;) Ottima scelta anche se un pò ingombrante :sofico:

Giovamas
25-01-2011, 10:47
io che ho le vengeance 1600 9 9 9 24, quanto dite posso spiengerle? e domanda: come faccio a sapere qualè il limite oltre il quale non funzionano piu? scusate da non sono pratico di overlock :D

ho le tua. Lasciale in specifica a 1600 e sali con il core della cpu.. ti troverai bene

BruceWilliss
25-01-2011, 10:48
io che ho le vengeance 1600 9 9 9 24, quanto dite posso spiengerle? e domanda: come faccio a sapere qualè il limite oltre il quale non funzionano piu? scusate da non sono pratico di overlock :Dfai un super pi 32m se lo passi le ram sono a posto :)

Leo81
25-01-2011, 10:50
ho le tua. Lasciale in specifica a 1600 e sali con il core della cpu.. ti troverai bene

ma salendo di core,aumentano le frequenze o prestazioni delle ram?

ryosaeba86
25-01-2011, 10:52
ti consiglio di cambiarlo ho letto in giro che è una mezza ciofeca l'intel

ti consiglio questo Arctic Cooling CPU Freezer Xtreme Rev.2 viene 30euro ed è ottimo, io ce l'ho;)

scusate un il leggero OT...ma col dissi in questione su P8P67 le ram ci vanno tranquille poi???