PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS P8P67 Series - Intel P67


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

mister-x
28-02-2011, 18:20
Mister come hai fatto le foto del bios in questo modo, hai fatto STAMP? :)
Col tasto F12 e pendrive usb fat collegata ;)
Ma si può fare solo con i bios 13xx :)
ciao Mister,

ho un dubbio, per settare il vcore, si può utilizzare quanto hai indicato mettendo vcore su auto e vedere quanto richiede la cpu e poi andarlo ad impostare manualmente nel bios?
è un metodo errato ?
Vedo che finalmente ti è arrivata anche la cpu :)
Non è errato però solitamente il bios imposta in auto voltaggi molto superiori a quanto sarebbe necessario per essere stabili a quella frequenza. Quindi dopo dovresti provare a scendere un pò col vcore ;)

mister-x
28-02-2011, 18:25
devo acquistare delle ram quali mi consogliate tra queste due?

DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Exceleram Rippler CL6 1.65V (2x2GB)

DDR3 1333Mhz PC10666 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRH CL7
Quelle a 1.65v "ufficialmente" non sono compatibili con sb che richiede ram a 1.5v ;)

BruceWilliss
28-02-2011, 19:09
Quelle a 1.65v "ufficialmente" non sono compatibili con sb che richiede ram a 1.5v ;)invece no sono compatibili ed ufficiali anche ram 1.65

OPP
28-02-2011, 19:14
qualcuno ha provato il bios 1305? va bene?:)

canoM
28-02-2011, 19:27
Quelle a 1.65v "ufficialmente" non sono compatibili con sb che richiede ram a 1.5v ;)

ho messo anch'io le impostazioni dei tuoi screen, posso lasciarle tranquillamente come uso quotidiano no?

ho impostato tutto come dici te, però essendo su ubuntu non mi rendo conto di che cosa effettivamente ho fatto....riesco solo a vedere che adesso la cpu può andare a 3,41 GHz rispetto a prima che era max 3,40GHz, ti risulta?

poi ho questi altri dati ma penso siano solo indicativi di quale cpu ho nel pc

product: Intel(R) Core(TM) i7-2600K CPU @ 3.40GHz
vendor: Intel Corp.
bus info: cpu@0
version: Intel(R) Core(TM) i7-2600K CPU @ 3.40GHz
serial: To Be Filled By O.E.M.
slot: LGA1155
size: 3401MHz
capacity: 3800MHz
width: 64 bits
clock: 100MHz


tirnando alle ram...oggi per qualche ora ho avuto le ram a 1333 e confermo i blocchi del pc, come succede a molti il pc con ram a 1333 si inchioda, stranamente oggi non mi è successo, però capitavano ogni tot minuti dei blocchi della schermata
dunque finalmente possiamo confermare che le ram a 1333 non vanno per niente bene e se vi si blocca è proprio per questo motivo

-Vale-
28-02-2011, 19:33
qualcuno ha provato il bios 1305? va bene?:)

io , per me va benissimo , anzi si comporta meglio rispetto al precendente

mister-x
28-02-2011, 19:48
invece no sono compatibili ed ufficiali anche ram 1.65
Io ricordo che nel datasheet intel c'è questa tabella dove viene riportato come voltaggio max 1.575 -> http://i53.tinypic.com/2hnuosi.jpg
Cmq penso non ci siano problemi anche con 1.65v solo che diverse ram usate sul p55 a 1.65v ad alcuni creano problemi.

ho messo anch'io le impostazioni dei tuoi screen, posso lasciarle tranquillamente come uso quotidiano no?

ho impostato tutto come dici te, però essendo su ubuntu non mi rendo conto di che cosa effettivamente ho fatto....riesco solo a vedere che adesso la cpu può andare a 3,41 GHz rispetto a prima che era max 3,40GHz, ti risulta?

poi ho questi altri dati ma penso siano solo indicativi di quale cpu ho nel pc

product: Intel(R) Core(TM) i7-2600K CPU @ 3.40GHz
vendor: Intel Corp.
bus info: cpu@0
version: Intel(R) Core(TM) i7-2600K CPU @ 3.40GHz
serial: To Be Filled By O.E.M.
slot: LGA1155
size: 3401MHz
capacity: 3800MHz
width: 64 bits
clock: 100MHz


tirnando alle ram...oggi per qualche ora ho avuto le ram a 1333 e confermo i blocchi del pc, come succede a molti il pc con ram a 1333 si inchioda, stranamente oggi non mi è successo, però capitavano ogni tot minuti dei blocchi della schermata
dunque finalmente possiamo confermare che le ram a 1333 non vanno per niente bene e se vi si blocca è proprio per questo motivo
Ma hai il molti su Auto o a 44x come negli screen?
Cmq il vcore che ho messo li è indicativo per iniziare ed andare bene un pò per tutte le cpu.. quello che uso io per i 4400 è decisamente inferiore ma dipende strettamente dalla cpu.

canoM
28-02-2011, 19:56
Io ricordo che nel datasheet intel c'è questa tabella dove viene riportato come voltaggio max 1.575 -> http://i53.tinypic.com/2hnuosi.jpg
Cmq penso non ci siano problemi anche con 1.65v solo che diverse ram usate sul p55 a 1.65v ad alcuni creano problemi.


Ma hai il molti su Auto o a 44x come negli screen?
Cmq il vcore che ho messo li è indicativo per iniziare ed andare bene un pò per tutte le cpu.. quello che uso io per i 4400 è decisamente inferiore ma dipende strettamente dalla cpu.

se ti ho detto che ho messo uguale, ho messo uguale :ciapet:

mister-x
28-02-2011, 20:16
se ti ho detto che ho messo uguale, ho messo uguale :ciapet:
:D
Allora dovresti avere la cpu a 4400 ;)
Cmq per un daily vanno bene come impostazioni anche se potresti provare a diminuire un pò il vcore semmai.
Per la cpu a 3.41 invece di 3.4 puoi provare ad abilitare l'xmp che mette il blck preciso a 100 e non 100.1 o simili. Cmq non è un problema ;)
Il fatto che non riconosca la cpu a 4400 è dovuto al turbo (ma anche win fa la stessa cosa sulle proprietà del computer). Dovresti procurarti un prog simile a cpu-z o ad Aida che vada bene su ubuntu ma non so dirti se esiste.

canoM
28-02-2011, 20:44
:D
Allora dovresti avere la cpu a 4400 ;)
Cmq per un daily vanno bene come impostazioni anche se potresti provare a diminuire un pò il vcore semmai.
Per la cpu a 3.41 invece di 3.4 puoi provare ad abilitare l'xmp che mette il blck preciso a 100 e non 100.1 o simili. Cmq non è un problema ;)
Il fatto che non riconosca la cpu a 4400 è dovuto al turbo (ma anche win fa la stessa cosa sulle proprietà del computer). Dovresti procurarti un prog simile a cpu-z o ad Aida che vada bene su ubuntu ma non so dirti se esiste.

da bios mi da ben 4400

richard99
28-02-2011, 21:53
Si è esattamente questo che si dovrebbe fare, cioè alzare il molti per far aumentare la freq della cpu e vedere la mobo quanta corrente gli da ad ogni frequenza diversa, una volta raggiunto il limite scelto da voi o dalla cpu e quindi usarlo per il daily use si potrebbe incominciare a provare il valore di voltaggio che la mobo ha messo a quella frequenza e abbassarlo a piccoli step, ma difficilmente troverete la stabilità con 1 voltaggio più basso di quello che ha impostato la mobo, e soprattutto sconsiglio di usare il daily use al limite massimo che avete raggiunto 1 perchè è assolutamente inutile 2 perchè c'è temperatura, calore, e consumo in più. Facci sapè

Scusate, in tema di OC sono un po' ignorante ancora. Cosa significa che si sconsiglia di usare il daily use al limite massimo? Per avere un daily use a 4,5 - 4,7 Ghz quindi che Vcore si dovrebbe avere?

richard99
28-02-2011, 21:57
Guarda io partirei sempre dal default xkè è la cosa più conveniente in tutti i sensi, quindi metti tutto auto ovviamente tranne le ram altrimenti non parte proprio alla grande compatiblità di questo chipset -.-' e poi arrivi al limite stabilissimo della cpu vedendo a che voltaggio lo tiene. Una volta trovato quel limite direi di stare almeno 200mhz in meno sempre che si usi un voltaggio decente ad es. io a 1.3 già non lo terrei mai per daily. Per i programmi è normalissimo che quando la cpu sta in full load il voltaggio diminuisca un pochino è così da anni anche con i primi core duo, l'unico programma da tenere in considerazione è PRIME95 facendo stress test sull'impostazione bland (cioè lo installi e non spostare mai nulla). Gli altri programmi non li considerare. Ciao

Scusa, ma io sto vedendo in giro diversi screenshot con Vcore a 1,3, che mi pare di capire è abbastanza necessario per arrivare almeno a 4,5 Ghz. Però s tu ritieni che per un daily use un voltaggio simile non sia indicato, mi viene da dire che forse anche tale frequenza non sia opportuno tenerla per daily use. O ho fatto un ragionamento del piffero? Ciao.

BruceWilliss
01-03-2011, 00:32
Io ricordo che nel datasheet intel c'è questa tabella dove viene riportato come voltaggio max 1.575 -> http://i53.tinypic.com/2hnuosi.jpg
Cmq penso non ci siano problemi anche con 1.65v solo che diverse ram usate sul p55 a 1.65v ad alcuni creano problemi.


Ma hai il molti su Auto o a 44x come negli screen?
Cmq il vcore che ho messo li è indicativo per iniziare ed andare bene un pò per tutte le cpu.. quello che uso io per i 4400 è decisamente inferiore ma dipende strettamente dalla cpu.se guardi il qvl della main riporta anche ram da 1.65 e g.skill produce alcuni modelli per sandy da 1.65

ni81
01-03-2011, 08:44
Non so se avete visto ma in alcuni shop sono presenti la mb con rev 3

alejedi
01-03-2011, 09:21
Scusate se mi ripeto, volevo sapere se è normale che quando avvio il pc dopo che è passata la schermata del controller marvell (che mi riconosce suibito i device va avanti subito), dopo arriva per un'istante sul logo e le scritte dell'AMiBios, e dopo con schermo nero e cursore lampeggiante in altro a sx, rimane per circa 10 secondi con è normale?
Se disattivo la ricerca del boot sul BluRay si avvia immediatamente, se invece riabilito la ricerca del boot dal BluRay ci mette 10 secondi... come ho scritto prima, nonostante nn ci sia nessun DVD. (anche il bluray è su Marvell)
Fa anche a voi così?

KevinL
01-03-2011, 09:36
Scusa, ma io sto vedendo in giro diversi screenshot con Vcore a 1,3, che mi pare di capire è abbastanza necessario per arrivare almeno a 4,5 Ghz. Però s tu ritieni che per un daily use un voltaggio simile non sia indicato, mi viene da dire che forse anche tale frequenza non sia opportuno tenerla per daily use. O ho fatto un ragionamento del piffero? Ciao.
Anche io sono poco esperto e avevo molti dubbi e paure per quanto riguarda il v-core, però alla fine la maggior parte dei pareri che ho letto concordano sul fatto che fino a 1.35 ci si possa stare, io alla fine per stare a 4500 ho dovuto impostare l'OFFSET in modo tale che al massimo arrivi a 1.35, anche se alla fine ci arriva solo in alcuni momenti, normalmente resta più basso intorno a 1.31 anche con applicazioni pesanti.
Certo trattandosi di cpu nuove ovviamente non ci sono test reali sul lungo termine, quindi certezze assolute probabilmente non se ne possono dare ed anche io non sono sicuro al 100% di "poter stare tranquillo"................

Leo81
01-03-2011, 09:42
cavolo ragazzi..il chip deve ancora arrivare..questa attesa mi distrugge!! :cry: :cry: è da una settimana e mezza che sono senza il mio BlackB (il mio pc) ...spero che sto chip arrivi oggi!!!

KiraGt
01-03-2011, 10:52
Non so se avete visto ma in alcuni shop sono presenti la mb con rev 3

Infatti,ieri ho fatto il mio ordine! ma arriva il 16 marzo! (se ordini oggi il 18, quindi meglio affrettarsi)
P8P67 Rev. B3 a € 145,99

BruceWilliss
01-03-2011, 10:53
Non so se avete visto ma in alcuni shop sono presenti la mb con rev 3preordine

Leo81
01-03-2011, 11:06
qualcuno di voi per caso l aveva presa,la p8p67, da h@rdwarepl@net?

muppo
01-03-2011, 11:14
io da hwpianeta ho preso la p8p evo 16gb di ram e la cpu in 2 ordini entrambe le volte hanno spedito il giorno seguente velocissimi, non so se per via che molti annullavano gli ordini per il bug ma sn stati super veloci

Leo81
01-03-2011, 11:20
io da hwpianeta ho preso la p8p evo 16gb di ram e la cpu in 2 ordini entrambe le volte hanno spedito il giorno seguente velocissimi, non so se per via che molti annullavano gli ordini per il bug ma sn stati super veloci

ok,anche io l avevo presa da loro..ora: tu sai come si comportano con le schede da cambiare? penso vorrai farti sostituire anche la tua,no?

KevinL
01-03-2011, 11:43
Sul sito Asus globale c'è scritto che dal 1 marzo si potrà provvedere all'RMA anche direttamente con Asus, senza passare per il negozio, però sul sito Asus Italia non scrivono ancora nulla, io aspetto qualche giorno e poi provo a telefonargli per avere informazioni.

muppo
01-03-2011, 12:08
ok,anche io l avevo presa da loro..ora: tu sai come si comportano con le schede da cambiare? penso vorrai farti sostituire anche la tua,no?

non lo so e sinceramente non mi interessa ma sicuramente asus non ti lascerà a piedi non ti preoccupare =)
edit: KevinL ha risposto a tutti i quesiti :)

cody81
01-03-2011, 12:41
da echiave sono arrivate le nuove schede madri msi 1155 revision b3 ! fixate dal bug
e da altri negozi, con chipset p67

Roddy
01-03-2011, 12:47
qualcuno di voi per caso l aveva presa,la p8p67, da h@rdwarepl@net?

Anch'io. Chiederò appena arrivano le nuove.

richard99
01-03-2011, 13:38
Non so se avete visto ma in alcuni shop sono presenti la mb con rev 3

Yuppi yu!!!! Grandissimo! Appena visto sul mio negozio di fiducia! Ancora prima di quanto avevo previsto! Mitico... Che sia il caso di aspettare un po' di settimane? Non vorrei che venisse scoperto un nuovo bug.
Ciao.

bonomork
01-03-2011, 13:47
Col tasto F12 e pendrive usb fat collegata ;)
Ma si può fare solo con i bios 13xx :)

Vedo che finalmente ti è arrivata anche la cpu :)
Non è errato però solitamente il bios imposta in auto voltaggi molto superiori a quanto sarebbe necessario per essere stabili a quella frequenza. Quindi dopo dovresti provare a scendere un pò col vcore ;)

grazie Mister, grazie Rox
appena posso respirare vediamo di oc-are

lantony
01-03-2011, 14:01
ora che le mobo B3 sembrano vicine alla vendita, la ASUS ha già dichiarato quando sarà possibile il ritiro delle nostre asus con chipset bacato?

ShadyA&B
01-03-2011, 15:37
Ragazzi ho una P8P67 Deluxe, e mi si accende tutto ma il pc non parte.
Ho visto che il LED della memoria non va, ho le Ripjaws e le ho messe nei canali blu. Le ho provate anche in quelli neri.

Che problema c'è? Il MemOK! deve essere impostato su "premuto" (sarebbe l'ON?) o su "sollevato" (sarebbe l'OFF?)?

Il led della cpu è azzurro e sempre acceso, quello della vga rosso e sempre acceso, quello della RAM si accende solo all'accensione per il check penso, poi si spegne.

I led più grossi prima mostrano dei numeri poi si ferma su AA.

NIENTE BIP.

Grazie a chi mi aiuterà.

EDIT: anche il cpu led non è acceso perennemente...

Il manuale dice di:

-togliere l'asticella
-alzare la protezione
-alzare un'altra cosa alla base
-mettere la cpu

Però io dopo aver alzato la protezione non noto nient'altro. Mi sapete dire cosa dovrei fare?

The Doctor 77
01-03-2011, 15:55
Ragazzi ho una P8P67 Deluxe, e mi si accende tutto ma il pc non parte.
Ho visto che il LED della memoria non va, ho le Ripjaws e le ho messe nei canali blu. Le ho provate anche in quelli neri.

Che problema c'è? Il MemOK! deve essere impostato su "premuto" (sarebbe l'ON?) o su "sollevato" (sarebbe l'OFF?)?

Il led della cpu è azzurro e sempre acceso, quello della vga rosso e sempre acceso, quello della RAM si accende solo all'accensione per il check penso, poi si spegne.

I led più grossi prima mostrano dei numeri poi si ferma su AA.

NIENTE BIP.

Grazie a chi mi aiuterà.

EDIT: anche il cpu led non è acceso perennemente...

hai alimentato tutto come si deve? cpu? vga?

ShadyA&B
01-03-2011, 16:16
La vga è la 6950 con i due connettori di alimentazione supplementare..ed è collegata.

La cpu ha i due connettori, quello da 24 e quello da 8, entrambi collegati.

I componenti sono tutti nuovi oltretutto.

Ho un case CM 690 II Advanced, se qualcuno mi spiega cosa indicano i due led (il "barattolo" e il fulmine) vi posso dire che il primo è sempre acceso, il secondo si accende-spegne in caso di chiamata all'hard disk (quindi dovrebbe essere l'indicazione che il computer sta lavorando).

Inoltre l'hard disk parte, la vga viene rilevata dal monitor.

Come detto le spie di cpu e ram si accendono solo all'accensione ma restano accese solo 1 secondo.

Hard disk e lettore hanno il collegamento sata alle Sata 3, e il collegamento Sata alle rispettive alimentazioni. L'hard disk lo sento, il lettore si apre quindi dovrebbero essere ok.

gaiser91
01-03-2011, 16:16
Ragazzi ho una P8P67 Deluxe, e mi si accende tutto ma il pc non parte.
Ho visto che il LED della memoria non va, ho le Ripjaws e le ho messe nei canali blu. Le ho provate anche in quelli neri.

Che problema c'è? Il MemOK! deve essere impostato su "premuto" (sarebbe l'ON?) o su "sollevato" (sarebbe l'OFF?)?

Il led della cpu è azzurro e sempre acceso, quello della vga rosso e sempre acceso, quello della RAM si accende solo all'accensione per il check penso, poi si spegne.

I led più grossi prima mostrano dei numeri poi si ferma su AA.

NIENTE BIP.

Grazie a chi mi aiuterà.

EDIT: anche il cpu led non è acceso perennemente...

Il manuale dice di:

-togliere l'asticella
-alzare la protezione
-alzare un'altra cosa alla base
-mettere la cpu

Però io dopo aver alzato la protezione non noto nient'altro. Mi sapete dire cosa dovrei fare?

prova a fare un clear cmos eppure satcca la batteria della mobo per alcuni minuti e riattaccala

ShadyA&B
01-03-2011, 16:20
Il cmos come lo faccio? Grazie.

The Doctor 77
01-03-2011, 16:25
Il cmos come lo faccio? Grazie.

infila uno spillo od uno stuzzicadenti nel buchino che trovi dietro, nell'i/o shield, dove c'è scritto clear cmos, e premi per alcuni secondi

mister-x
01-03-2011, 17:56
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1155/

grazie Mister, grazie Rox
appena posso respirare vediamo di oc-are
..di niente :)

ShadyA&B
01-03-2011, 18:05
Credo di aver risolto. Ho smontato e rimontato la cpu visto che non si accendeva il led ed è partito.

La cosa strana è che si è acceso e spento 3 volte per 3-4 secondi prima di partire, ma probabilmente è dovuto alla scansione dei watt di ogni componente. Infatti poi ho spento e riacceso ed è partito a prima botta.

Ora sta tuonando e siccome ho cambiato computer proprio a causa di questo, preferisco tenerlo spento e provare quando si calma il tempo.

BruceWilliss
01-03-2011, 19:17
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1155/


..di niente :)si ma è lo stesso bios :)

richard99
01-03-2011, 20:56
Scusate la domanda banale. Sono un po' indeciso se prendere la ASUS P8P67 EVO o la GIGABYTE GA-P67A-UD4. Ero e sono ancora propenso per la ASUS, ma mi stanno un po' preoccupando tutte le richieste di aiuto di molti utenti che: 1. non riescono ad avviare il pc, 2. hanno frequenti BSOD, 3. hanno problemi di riconoscibilità delle RAM, 4. hanno fake o cold boot (che manco so che cosa siano) e chi più ne ha più ne metta. Alla luce di tutto ciò, non sapendo tuttavia se chi ha tutti sti problemi è perchè sta facendo (male) OC oppure no, mi sto chiedendo se la mia scelta sia ancora valida o se comunque la Gigabyte indicata non dia maggiori garanzie di stabilità. Mi sapete consigliare al riguardo. Vorrei evitare di prendere scheda madre e processore nuovi e poi avere mille problemi... Grazie, ciao.

KevinL
02-03-2011, 07:21
Io ho una P8P67 liscia e mi trovo benissimo, non ho avuto nessun problema finora, diciamo che andrà anche un po' a:ciapet: ; secondo me sia Asus che Gigabyte sono ottime marche, quindi prendi quella che ti piace di più o che ha quello che ti serve.

gaspy75
02-03-2011, 09:40
Ciao a tutti,

anche la mia P8P67 liscia è affetta da strani cold boot.
Con l'oc automatico si setta a 43x103 e fino li nulla da dire. Tutto ok.
Sia OC manuale che con i tools AI arrivo a 48x103,2 senza problemi di funzionamento ma se spengo il pc con questi ultimi settaggi poi non fa il boot a freddo. Al momento devo riabbassare il moltiplicatore prima di spegnerlo altrimenti all'accensione successiva fa 4 finti boot e si risetta da nuovo.
Credo che siano le memorie, KHX1600C9AD3K2 che fanno storie.
Bios 1302, oggi provo con la 1305 ma mi sto scocciando anche perchè con 4 tentativi di accensione ho paura per il disco sata3.
Asus ancora per un mese non ha pronta la procedura per il cambio MB in Italia, quelle affette dal problema "sandy bridge".

Zappz
02-03-2011, 10:48
Scusa, ma io sto vedendo in giro diversi screenshot con Vcore a 1,3, che mi pare di capire è abbastanza necessario per arrivare almeno a 4,5 Ghz. Però s tu ritieni che per un daily use un voltaggio simile non sia indicato, mi viene da dire che forse anche tale frequenza non sia opportuno tenerla per daily use. O ho fatto un ragionamento del piffero? Ciao.

Io lo tengo in daily a 4,5 con vcore in auto (me lo mette a 1,296) e non ho mai avuto problemi di bsod o temperature... Ho praticamente tutto su auto tranne lo speedstep disabilitato, ma vedo che in idle va lo stesso a 1600 percio' presumo che siano i vari c1,3,6 a fare questa funzione o sbaglio?

VV1920
02-03-2011, 17:02
La differenza tra la CPU_FAN e la CHA_FAN1/2 è che la prima è controllabile SOLO col PWM (quindi se ci metti una fan a 3pin non la controlli) mentre le altre vengono controllate col voltaggio e NON col PWM quindi puoi controllare anche la 3pin ;)

No con entrambi le controlli tutte e 3 solo che le 2 CHA FAN subiranno entrambe la stessa impostazione (non le puoi controllare singolarmente come la CPU FAN).
Prevale cmq fan-xpert quando è attivo all'avvio ed installato.

1) Significa solamente che qualsiasi ventola tu ci metta viene controllata in base alla temperatura della cpu (gli imposti un min e un max di % di rotazione e una cpu temp max e una cpu temp min). Il min nella cpu fan è 0 mentre nelle CHA è 60%.
2) Io uso la cpufan con una ventola PWM 4PIN che uso per il case e una a 3pin su una CHA sempre per il case, mentre una è vuota. Per il resto uso un regolatore esterno della zalman MFC2 che mi dice anche il consumo in W del sistema ;)

grazie
disponibile e chiaro, come sempre ;)

Leo81
02-03-2011, 18:01
RAGAZZIIIII!!!

il mio BlackB è tornato!! e si avvia anche piu velocemente di prima,sebbene il chip che mi è arrivato presenta come bios il 1204...

evvaaiiiiiiiiiii era oraaaaaaaaaa!!!!

:D :D :D :D

sblantipodi
02-03-2011, 18:42
RAGAZZIIIII!!!

il mio BlackB è tornato!! e si avvia anche piu velocemente di prima,sebbene il chip che mi è arrivato presenta come bios il 1204...

evvaaiiiiiiiiiii era oraaaaaaaaaa!!!!

:D :D :D :D

cos'è il tuo BlackB...

Leo81
02-03-2011, 18:47
cos'è il tuo BlackB...

..il mio pc...quasi 2 settimane fa,a causa del **ledetto bios 1305 era morto..oggi mi è arrivato il chip nuovo, ed è tornato in vita!! :D

-Vale-
02-03-2011, 19:03
secondo voi sono nella norma le mie temperature ?
idle
http://img203.imageshack.us/img203/7686/lowm.jpg

sotto superpi
http://img9.imageshack.us/img9/3264/higt.jpg

:)

-Vale-
02-03-2011, 19:04
..il mio pc...quasi 2 settimane fa,a causa del **ledetto bios 1305 era morto..oggi mi è arrivato il chip nuovo, ed è tornato in vita!! :D

a me funziona benissimo con quel bios , anche se beta

canoM
02-03-2011, 19:10
secondo voi sono nella norma le mie temperature ?
idle
http://img203.imageshack.us/img203/7686/lowm.jpg

sotto superpi
http://img9.imageshack.us/img9/3264/higt.jpg

:)

in idle sono come le mie

BruceWilliss
02-03-2011, 19:24
secondo voi sono nella norma le mie temperature ?
idle
http://img203.imageshack.us/img203/7686/lowm.jpg

sotto superpi
http://img9.imageshack.us/img9/3264/higt.jpg

:)se vuoi vedere le temp in full devi usare linx oppure prime oppure occt e non superpi ;)

mamazio10
02-03-2011, 20:50
Un Saluto a tutti e un grazie anticipato mio primo intervento sul forum
Volevo un vostro parere su questa configurazione
Asus p8p67 delux b3 cpu 2600 k ram 2x 4 g Wengeance 1866 9 9 9 24 ssd intel Elmcrest 120 gb sata Wd caviar blak sata 6 1tb Sapphire 6950 2 g.
Domanda l’ ssd su quale porta sada 6 conviene metterlo? Il secondo HD da 1t lo metto su lo stesso controller?
che dissipatore ad aria metto visto che dalle vostre discussione mi sono reso conto che le ram sono altissime ?

canoM
02-03-2011, 21:09
Un Saluto a tutti e un grazie anticipato mio primo intervento sul forum
Volevo un vostro parere su questa configurazione
Asus p8p67 delux b3 cpu 2600 k ram 2x 4 g Wengeance 1866 9 9 9 24 ssd intel Elmcrest 120 gb sata Wd caviar blak sata 6 1tb Sapphire 6950 2 g.
Domanda l’ ssd su quale porta sada 6 conviene metterlo? Il secondo HD da 1t lo metto su lo stesso controller?
che dissipatore ad aria metto visto che dalle vostre discussione mi sono reso conto che le ram sono altissime ?

te ne freghi, togli il dissi appa vegance più interna e ti prendi il d-14

mister-x
02-03-2011, 21:22
Vorrei evitare di prendere scheda madre e processore nuovi e poi avere mille problemi... Grazie, ciao.
Io (come altri qui) non ho mai avuto questo tipo di problemi.. sulla giga non ti so dire però in ogni recensione la Asus ne esce meglio come caratteristiche, performance e OC.
RAGAZZIIIII!!!

il mio BlackB è tornato!! e si avvia anche piu velocemente di prima,sebbene il chip che mi è arrivato presenta come bios il 1204...

evvaaiiiiiiiiiii era oraaaaaaaaaa!!!!

:D :D :D :D
:cincin:
Sono contento per te!! Finalmente ti puoi godere il tuo pc! :)
Un Saluto a tutti e un grazie anticipato mio primo intervento sul forum
Volevo un vostro parere su questa configurazione
Asus p8p67 delux b3 cpu 2600 k ram 2x 4 g Wengeance 1866 9 9 9 24 ssd intel Elmcrest 120 gb sata Wd caviar blak sata 6 1tb Sapphire 6950 2 g.
Domanda l’ ssd su quale porta sada 6 conviene metterlo? Il secondo HD da 1t lo metto su lo stesso controller?
che dissipatore ad aria metto visto che dalle vostre discussione mi sono reso conto che le ram sono altissime ?
Come config mi sembra ok anche se personalmente io non prenderei quella vga ma non è questo il luogo per discuterne.
Si metti entrambi sul controller intel che va di più ;)
Per il dissi vanno bene noctua NH-U12P SE2, NH-C14 (puoi mettere anche altri 8gb se lasci una ventola), Venomousx, Archon e simili..
grazie
disponibile e chiaro, come sempre ;)
Prego :)

AnalogInput
02-03-2011, 22:03
RAGAZZIIIII!!!

il mio BlackB è tornato!! e si avvia anche piu velocemente di prima,sebbene il chip che mi è arrivato presenta come bios il 1204...

evvaaiiiiiiiiiii era oraaaaaaaaaa!!!!

:D :D :D :D

Bene!
E adesso un bel flash bios con la 1305 e via! :sofico:

sblantipodi
02-03-2011, 23:05
ma cosa aveva la 1305 che non va?
sembra essere ufficiale che problemi gli avrebbe dato?

mister-x
02-03-2011, 23:14
ma cosa aveva la 1305 che non va?
sembra essere ufficiale che problemi gli avrebbe dato?
Ad alcuni ha funzionato perfettamente ma altri come Leo hanno avuto problemi di "bad flash" e la mobo non è più ripartita ed hanno dovuto cambiare la rom per risolvere.
EDIT: sono identici :read: e anche la data è la stessa :)

md5 checksum for old 1305:
BFC7BA0781C176C5E1D87B2B383F0022

md5 checksum for new 1305:
BFC7BA0781C176C5E1D87B2B383F0022

sblantipodi
02-03-2011, 23:27
Ad alcuni ha funzionato perfettamente ma altri come Leo hanno avuto problemi di "bad flash" e la mobo non è più ripartita ed hanno dovuto cambiare la rom per risolvere.
Cmq il bios 1305 del sito ftp è diverso almeno nelle dimensioni dello zip dal 1305 (forse beta) di Gary. Vi farò sapere se trovo differenze..
EDIT: sono identici :read: e anche la data è la stessa :)

md5 checksum for old 1305:
BFC7BA0781C176C5E1D87B2B383F0022

md5 checksum for new 1305:
BFC7BA0781C176C5E1D87B2B383F0022

ma come hanno flashato questi tizi che hanno avuto dei bad flash??
io uso flashare direttamente dal bios e andando a pescare il file della rom dal desktop del mio computer.

mister-x
02-03-2011, 23:34
ma come hanno flashato questi tizi che hanno avuto dei bad flash??
io uso flashare direttamente dal bios e andando a pescare il file della rom dal desktop del mio computer.
Gary ha cambiato un passaggio della procedura consigliata per il flash e a quanto sembra forse è stata quella la causa cioè aver spento troppo presto il pc dopo il riavvio senza entrare nel S.O.

sblantipodi
02-03-2011, 23:35
Gary ha cambiato un passaggio della procedura consigliata per il flash e a quanto sembra forse è stata quella la causa cioè aver spento troppo presto il pc dopo il riavvio..

ma qual'è la procedura consigliata?

BruceWilliss
02-03-2011, 23:36
secondo voi sono nella norma le mie temperature ?
idle
http://img203.imageshack.us/img203/7686/lowm.jpg

sotto superpi
http://img9.imageshack.us/img9/3264/higt.jpg

:)se vuoi vedere le temp in full devi usare linx oppure prime oppure occt e non superpi ;)

mister-x
02-03-2011, 23:37
ma qual'è la procedura consigliata?
1. Reset your UEFI to Optimized Defaults, reboot, enter UEFI and then flash to the new UEFI build.
2. After flash and restart, enter Windows/Linux, then exit and shutdown.
3. Remover the power cord from the power supply, wait thirty seconds, press Power On button to clear any remaining charge, clear CMOS for five seconds, reattach the power cord, power on the system, enter UEFI, set to Optimized Defaults, save and exit.
4. Enter UEFI, set your system to customized settings based on your system configuration (RAID, OC, etc), save and exit.

sblantipodi
02-03-2011, 23:43
1. Reset your UEFI to Optimized Defaults, reboot, enter UEFI and then flash to the new UEFI build.
2. After flash and restart, enter Windows/Linux, then exit and shutdown.
3. Remover the power cord from the power supply, wait thirty seconds, press Power On button to clear any remaining charge, clear CMOS for five seconds, reattach the power cord, power on the system, enter UEFI, set to Optimized Defaults, save and exit.
4. Enter UEFI, set your system to customized settings based on your system configuration (RAID, OC, etc), save and exit.

ma è una procedura consigliata da asus? dove?

mister-x
02-03-2011, 23:45
ma è una procedura consigliata da asus? dove?
Gary Key ASUS Technical Support -> http://hardforum.com/showthread.php?t=1578865

sblantipodi
02-03-2011, 23:57
ok grazie... ma cos'ha nell'audio il nuovo bios?
nel changelog sembra che parlino di miglioramenti a livello audio.

canoM
03-03-2011, 07:17
ok grazie... ma cos'ha nell'audio il nuovo bios?
nel changelog sembra che parlino di miglioramenti a livello audio.

un cavolo visto che il mio audio frontale va sempre in mono.....ce l'ho attaccato con connettore HDaudio e nel bios è impostato così :mc:

bonomork
03-03-2011, 08:56
ieri sera ho settato il bios con i valori postati da Mister-x, unica differenza sono partito con un Vcore di 1,3V e ho settato 45 per ogni core.

Boot ok, test con superpi, occt, cinebench.

temperature con Linx 49/53/53/53 con Vcore che oscilla da 1.232 a 1.296.

e poi lunga sessione di gioco (con rift).
quando credevo che ormai non si sarebbe pià crashato ho avuto un reboot.

ho impostato load line calibration su high.
e lanciato Linx per un'ora. tutto ok.

cosa posso settare per avere più solidità ?

Leo81
03-03-2011, 09:33
ma come mai sul sito dell asus,il 1305 non è ancora disponibile al download?

mister-x
03-03-2011, 09:38
ieri sera ho settato il bios con i valori postati da Mister-x, unica differenza sono partito con un Vcore di 1,3V e ho settato 45 per ogni core.

Boot ok, test con superpi, occt, cinebench.

temperature con Linx 49/53/53/53 con Vcore che oscilla da 1.232 a 1.296.

e poi lunga sessione di gioco (con rift).
quando credevo che ormai non si sarebbe pià crashato ho avuto un reboot.

ho impostato load line calibration su high.
e lanciato Linx per un'ora. tutto ok.

cosa posso settare per avere più solidità ?
Puoi attivare il pll internal overvoltage tanto con quelle temp stai tranquillo.. l'archon vedo che funziona bene ;)
In più puoi provare ad aumentare il vccio (al max di un 5%) che a diversi ha risolto molti bsod e se non bastasse puoi provare a mettere il vrm freq su 350 (se vuoi fai una prova anche con le fasi su manual e ultra high). Infine puoi mettere il cpu-ratio su cpu cpnfig al max consentito invece di auto ma penso che dia più stabilità solo con i risparmi attivi però prova lo stesso :)

bonomork
03-03-2011, 10:07
Puoi attivare il pll internal overvoltage tanto con quelle temp stai tranquillo.. l'archon vedo che funziona bene ;)
In più puoi provare ad aumentare il vccio (al max di un 5%) che a diversi ha risolto molti bsod e se non bastasse puoi provare a mettere il vrm freq su 350 (se vuoi fai una prova anche con le fasi su manual e ultra high). Infine puoi mettere il cpu-ratio su cpu cpnfig al max consentito invece di auto ma penso che dia più stabilità solo con i risparmi attivi però prova lo stesso :)

grazie delle dritte Mister.
abbiamo fatto bene a prendere l'archon tra l'altro è silenzioso anche al max dei giri ;) e + haf x è un'accoppiata ben riuscita.
che valore metto di vccio (1,550)? ho visto che anche nella guida oc della asus impostano in ogni caso il VRM a 350, ma non ho capito perchè.

BruceWilliss
03-03-2011, 10:45
grazie delle dritte Mister.
abbiamo fatto bene a prendere l'archon tra l'altro è silenzioso anche al max dei giri ;) e + haf x è un'accoppiata ben riuscita.
che valore metto di vccio (1,550)? ho visto che anche nella guida oc della asus impostano in ogni caso il VRM a 350, ma non ho capito perchè.vccio a 1.550??? :eek: :eek: ti consiglio di non superare 1.2 perche rischi la cpu! il vccio è il voltaggio del controller ed almenochè tu non usi ram con chip hyper non dovrebbe chiedere valori alti ed 1.100 dovrebbe andare nella maggior parte dei casi.

bonomork
03-03-2011, 10:58
vccio a 1.550??? :eek: :eek: ti consiglio di non superare 1.2 perche rischi la cpu! il vccio è il voltaggio del controller ed almenochè tu non usi ram con chip hyper non dovrebbe chiedere valori alti ed 1.100 dovrebbe andare nella maggior parte dei casi.

si bruce ho (detto na cazzata) fatto confusione.

sblantipodi
03-03-2011, 11:00
ma perchè il nuovo bios ancora non compare sulla pagina ufficiale della p8p67 sul sito asus?
sul sito asus c'è ancora la 1204.

Yoshi69
03-03-2011, 11:00
raga possibile che con il sistema in firma con cpu@4.4Ghz e vcore a 1.250 con Linx le temp salgano anche a 65 gradi?tutti i vari sistemi di risparmio energia etc attivi ed anche HT attivo.

B3rt
03-03-2011, 11:20
Ciao a tutti...
ma si hanno notizie sulle date di consegna ai negozi delle nuove schede con rev.3?

sblantipodi
03-03-2011, 11:33
avete visto le P8Z68?
io credo che al posto di cambiare la mia P8P67 Deluxe con una rev 3, aspetto le Z68 e faccio lo switch...
certo bisogna vedere che vantaggi apporterà Z68 oltre all'inutile funzionalità per l'SSD e alla possibillità di usare la gpu integrata nella cpu.

b.u.r.o.87
03-03-2011, 11:57
ciao ragazzi ho intenzione di comprare un 15-2500k e overclokkarlo a 4.0-4.2ghz. con una P8P67 rev B3 nn avrò problemi di stabilità giusto? è una buona mobo per fare oc?
ah non farò sli e crossfire

KevinL
03-03-2011, 12:21
ciao ragazzi ho intenzione di comprare un 15-2500k e overclokkarlo a 4.0-4.2ghz. con una P8P67 rev B3 nn avrò problemi di stabilità giusto? è una buona mobo per fare oc?
ah non farò sli e crossfire
Io ho un 2600k e lo tengo a 4500 con la P8P67, non credo proprio che avrai problemi a portare un 2500k a 4.0 o 4.2, forse le MOBO di fascia superiore danno benefici con overclock più estremi tipo 4.8 e oltre, ma non ne sono neanche tanto sicuro.........
Da quanto si legge, pare che con questi SB la MOBO conti molto meno di una volta per l'overclock.......

lantony
03-03-2011, 12:34
avete visto le P8Z68?
io credo che al posto di cambiare la mia P8P67 Deluxe con una rev 3, aspetto le Z68 e faccio lo switch...
certo bisogna vedere che vantaggi apporterà Z68 oltre all'inutile funzionalità per l'SSD e alla possibillità di usare la gpu integrata nella cpu.

non credo ASUS dia questa possibilità: lo switch verrà fatto sullo stesso tipo di motherboard....

BruceWilliss
03-03-2011, 12:37
avete visto le P8Z68?
io credo che al posto di cambiare la mia P8P67 Deluxe con una rev 3, aspetto le Z68 e faccio lo switch...
certo bisogna vedere che vantaggi apporterà Z68 oltre all'inutile funzionalità per l'SSD e alla possibillità di usare la gpu integrata nella cpu.per chi ha una cpu serie k ed un scheda grafica decente lo z68 non serve a nulla!

sblantipodi
03-03-2011, 13:27
non credo ASUS dia questa possibilità: lo switch verrà fatto sullo stesso tipo di motherboard....

se Z68 esce per maggio comprerei la nuova scheda e poi chiederei ad asus il rimborso per la mia deluxe.

per chi ha una cpu serie k ed un scheda grafica decente lo z68 non serve a nulla!

si hai ragione però l'idea di poter usare la grafica integrata qualora volessi cambiare scheda non mi dispiacerebbe.

BruceWilliss
03-03-2011, 13:36
se Z68 esce per maggio comprerei la nuova scheda e poi chiederei ad asus il rimborso per la mia deluxe.



si hai ragione però l'idea di poter usare la grafica integrata qualora volessi cambiare scheda non mi dispiacerebbe.mi immagino le soddisfazioni che puo dare una grafica integrata in una cpu! :D

sblantipodi
03-03-2011, 14:35
mi immagino le soddisfazioni che puo dare una grafica integrata in una cpu! :D

non da alcuna soddisfazione ma per chi cambia sempre scheda aiuta a risparmiare qualche soldo permettendo di vendere la propria gpu un pò in anticipo rispetto al modello nuovo.

DVD2005
03-03-2011, 15:09
ma come mai sul sito dell asus,il 1305 non è ancora disponibile al download?

non farti venire strane idee :D aspetta che esca ufficialmente.

sblantipodi
03-03-2011, 15:22
oggi è arrivata la conferma da intel che conferma che P67 non è in grado di supportare tutte le funzionalità richieste dalle VT-d per cui asus ha abbandonato il loro supporto e i nuovi bios non avranno tali estensioni.

mi hanno fatto comprare un 2600 liscio per senza motivo, che deficienti, la prossima volta compro AMD in ogni caso :muro:

a qualcuno è chiaro se Q67 e Z68 sono la stessa cosa? Cosa dovrebbe essere Q67?

lantony
03-03-2011, 15:35
per chi ha una cpu serie k ed un scheda grafica decente lo z68 non serve a nulla!

concordo al 100%

KevinL
03-03-2011, 15:59
oggi è arrivata la conferma da intel che conferma che P67 non è in grado di supportare tutte le funzionalità richieste dalle VT-d per cui asus ha abbandonato il loro supporto e i nuovi bios non avranno tali estensioni.

mi hanno fatto comprare un 2600 liscio per senza motivo, che deficienti, la prossima volta compro AMD in ogni caso :muro:

a qualcuno è chiaro se Q67 e Z68 sono la stessa cosa? Cosa dovrebbe essere Q67?
Ma se non erro avevo letto che le AsRock supportano le VT-D, il chipset è lo stesso, quindi non capisco perchè Asus abbia problemi in tal senso.
Comunque se davvero Intel ha progettato un chipset che non è in grado di gestire tutte le istruzioni presenti nelle CPU a cui è destinato è davvero una cosa ridicola.......

sblantipodi
03-03-2011, 15:59
concordo al 100%

ma che vuoi concordare non si sa nemmeno quali saranno le nuove funzionalità di Z68, che concordi? :D

sblantipodi
03-03-2011, 16:03
Ma se non erro avevo letto che le AsRock supportano le VT-D, il chipset è lo stesso, quindi non capisco perchè Asus abbia problemi in tal senso.
Comunque se davvero Intel ha progettato un chipset che non è in grado di gestire tutte le istruzioni presenti nelle CPU a cui è destinato è davvero una cosa ridicola.......

a quanto pare le asrock hanno un supporto parziale che asus ha preferito non includere visto che il supporto parziale non serve a niente.

lantony
03-03-2011, 16:41
ma che vuoi concordare non si sa nemmeno quali saranno le nuove funzionalità di Z68, che concordi? :D

mi sà che sei rimasto indietro :) Nel cebit in corso in questi giorni, i produttori hanno presentato le prime schede madri Z68 con descrizione delle features ;)

sblantipodi
03-03-2011, 16:48
mi sà che sei rimasto indietro :) Nel cebit in corso in questi giorni, i produttori hanno presentato le prime schede madri Z68 con descrizione delle features ;)

ah si, mi sai dire se Z68 supporta le VT-d? :)

bonomork
03-03-2011, 17:57
Puoi attivare il pll internal overvoltage tanto con quelle temp stai tranquillo.. l'archon vedo che funziona bene ;)
In più puoi provare ad aumentare il vccio (al max di un 5%) che a diversi ha risolto molti bsod e se non bastasse puoi provare a mettere il vrm freq su 350 (se vuoi fai una prova anche con le fasi su manual e ultra high). Infine puoi mettere il cpu-ratio su cpu cpnfig al max consentito invece di auto ma penso che dia più stabilità solo con i risparmi attivi però prova lo stesso :)

fatto, ora il voltaggio droppa di meno.
eseguiti 50 linx no errors.
ora vediamo se è diventato RS.

.. rOx ..
03-03-2011, 18:07
1. Reset your UEFI to Optimized Defaults, reboot, enter UEFI and then flash to the new UEFI build.
2. After flash and restart, enter Windows/Linux, then exit and shutdown.
3. Remover the power cord from the power supply, wait thirty seconds, press Power On button to clear any remaining charge, clear CMOS for five seconds, reattach the power cord, power on the system, enter UEFI, set to Optimized Defaults, save and exit.
4. Enter UEFI, set your system to customized settings based on your system configuration (RAID, OC, etc), save and exit.

Io continuo a farmi le risate su una cosa del genere, se vi soffermate bene su tutti i passaggi che ci sono è ancora più divertente :)

BENTORNATO LEO :)

p.s Scusate ma ke minghia ce ne frega dello Z68 se abbiamo appena acquistato queste??? :rolleyes:

p.s.s Il Bios 1305 è normalmente disponibile sul download asus come bios ufficiale (l'ho appena scaricato) che faccio lo metto? e come? :D

Zen9
03-03-2011, 18:18
Raga su pro....o c'è ASUS 1155 P8P67 LE Rev.3.0 ATX DDR3 P67 è la nuova versione giusto? :D

lantony
03-03-2011, 18:30
ah si, mi sai dire se Z68 supporta le VT-d? :)

per ora sembra di no ma cmq non mi sono interessato perchè non faccio uso di virtualizzazione nè di GPU integrata quindi per me Z68 è TOTALMENTE inutile ;)

hhhhg
03-03-2011, 18:34
Raga su pro....o c'è ASUS 1155 P8P67 LE Rev.3.0 ATX DDR3 P67 è la nuova versione giusto? :D

Sìììì sono arrivate!!!!! e su bpm-p... ci sono anche altri modelli asus b3 e su altri negozi ho visto anche le nuove gigabyte , biostar ,msi e intel tutte rev. b3 ALTROCHE' APRILE MAGGIO GIUGNO DICEMBRE 2011!
E' già risolto il bug di SB sono arrivate anche in Italia le revision b3

asrock è RITARDATA(ria) e si sapeva che è peggio di altre marche

Zen9
03-03-2011, 18:40
ciao lì c'è soloquella versione castrata, hai altri shop?:D

hhhhg
03-03-2011, 18:41
no non mi ricordo

Zen9
03-03-2011, 18:43
e questo bpm-p che shop è? :D :D

hhhhg
03-03-2011, 18:48
bpm-power f2store stele drako e-key prokoo neths hardware-planet runstore

appleroof
03-03-2011, 18:55
Sìììì sono arrivate!!!!! e su bpm-p... ci sono anche altri modelli asus b3 e su altri negozi ho visto anche le nuove gigabyte , biostar ,msi e intel tutte rev. b3 ALTROCHE' APRILE MAGGIO GIUGNO DICEMBRE 2011!
E' già risolto il bug di SB sono arrivate anche in Italia le revision b3

asrock è RITARDATA(ria) e si sapeva che è peggio di altre marche

si, se ordini da lì ci arrivi cmq a maggio, giugno, dicembre 2011 :asd:

sblantipodi
03-03-2011, 19:02
per ora sembra di no ma cmq non mi sono interessato perchè non faccio uso di virtualizzazione nè di GPU integrata quindi per me Z68 è TOTALMENTE inutile ;)

ecco il punto è che per te è totalmente inutile per me dipende, ecco perchè io ne parlavo :)

Leo81
03-03-2011, 19:12
ragazzi per chi come me ha preso la p8p67 da hard**plan**et, per caso li avete contattati per la sostituzione? io ho scritto 2 mail ma senza risposta...

Roddy
03-03-2011, 19:13
Ho aggiornato alla versione 1305. Mi sono preso un bello spavento perchè la prima cosa sul monitor è apparsa dopo 30 secondi ma alla fine è filato tutto liscio.

sblantipodi
03-03-2011, 19:15
non capisco perchè se questo bios è stabile non lo mettono sul sito ufficiale.

.. rOx ..
03-03-2011, 19:47
Forse avete saltato il mio post ve lo riscrivo:

BENTORNATO LEO :)

p.s Scusate ma ke minghia ce ne frega dello Z68 se abbiamo appena acquistato queste??? :rolleyes:

p.s.s Il Bios 1305 è normalmente disponibile sul download asus come bios ufficiale (l'ho appena scaricato) che faccio lo metto? e come? :D[/QUOTE]

lantony
03-03-2011, 19:49
ecco il punto è che per te è totalmente inutile per me dipende, ecco perchè io ne parlavo :)

infatti, mai detto l'opposto. Avevo solo scritto "concordo al 100%" per il resto hai fatto tutto da solo :D lol

non capisco perchè se questo bios è stabile non lo mettono sul sito ufficiale.


controlla meglio, per la mia EVO l'ho appena scaricato dal sito ufficiale ASUS ;)

lantony
03-03-2011, 19:55
p.s.s Il Bios 1305 è normalmente disponibile sul download asus come bios ufficiale (l'ho appena scaricato) che faccio lo metto? e come? :D

io preferisco sempre aggiornare da bios:
copia il nuovo bios.rom su c: poi riavvii e nel bios scegli ezbios per aggiornare.
Confermate pero' che tutti i profili bios salvati al momento, vanno persi dopo l'upgrade ?

Roddy
03-03-2011, 20:00
ragazzi per chi come me ha preso la p8p67 da hard**plan**et, per caso li avete contattati per la sostituzione? io ho scritto 2 mail ma senza risposta...

Da quanto aspetti risposta?
Se è da molto converrebbe chiamarli al telefono.

io preferisco sempre aggiornare da bios:
copia il nuovo bios.rom su c: poi riavvii e nel bios scegli ezbios per aggiornare.
Confermate pero' che tutti i profili bios salvati al momento, vanno persi dopo l'upgrade ?

Si, si perde tutto purtroppo.

KiraGt
03-03-2011, 20:03
P8P67 1305 BIOS
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=Qx3PdnZI9Pq9BcIU&templete=2

sblantipodi
03-03-2011, 20:20
infatti, mai detto l'opposto. Avevo solo scritto "concordo al 100%" per il resto hai fatto tutto da solo :D lol
controlla meglio, per la mia EVO l'ho appena scaricato dal sito ufficiale ASUS ;)

P8P67 1305 BIOS
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=Qx3PdnZI9Pq9BcIU&templete=2

per la deluxe non c'è ancora niente.

FreeMan
03-03-2011, 20:21
e questo bpm-p che shop è? :D :D

ricordo che è VIETATO discutere di eshop

http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=14&a=160

>bYeZ<

hhhhg
03-03-2011, 20:45
edit

hhhhg
03-03-2011, 20:46
Ma come si fa a dire: " quel tipo di schede madri è arrivato a _______ " ? "Quell'altro tipo di schede madri è arrivato a ______ " Se non si possono fare nomi di negozi ?

.. rOx ..
03-03-2011, 20:50
per la deluxe non c'è ancora niente.

C'è e come è lo stesso identico bios per tutta la serie. Però ho scoperto una cosa, o meglio ho notato una cosa moooooolto strana. Il sito della asus fa visualizzare tale bios a fasi alterne :rolleyes: mi spiego, metto la mia mobo metto 7 x64 e vedo 5 bios tra cui il 1305, riapro il sito metto la mia mobo metto xp non esce l'ultimo ma ce ne sono solo 4, rifaccio metto vista si ripresenta dinuovo, stanno proprio fetecchiando si dice da me. MAH! :muro:

sblantipodi
03-03-2011, 20:53
C'è e come è lo stesso identico bios per tutta la serie. Però ho scoperto una cosa, o meglio ho notato una cosa moooooolto strana. Il sito della asus fa visualizzare tale bios a fasi alterne :rolleyes: mi spiego, metto la mia mobo metto 7 x64 e vedo 5 bios tra cui il 1305, riapro il sito metto la mia mobo metto xp non esce l'ultimo ma ce ne sono solo 4, rifaccio metto vista si ripresenta dinuovo, stanno proprio fetecchiando si dice da me. MAH! :muro:

lol, andiamo bene :D
aspetto che si vede sempre visto che io non riesco a "beccarlo" :D

Cruzeiro83
03-03-2011, 22:57
Ciao a tutti.
Ho da poco finito di assemblare il mio primo pc, ma ho un problema di compatibilità tra la scheda madre Asus p8h67-M EVO e i due banchi (2x2Gb) di DDR3 G.Skill F3-10666 CL7 D-4 GBRH.
Allora vi spiego nel dettaglio le prove che ho fatto fin'ora:
- Se metto tutte e due le ram, naturalmente posizionandole correttamente seguendo il manuale d'uso, si accende la spia rossa (prima ad intermittenza e poi continua) del MemOk! ad indicare un errore e di conseguenza il pc non parte.
- Se ne metto una sola, all'avvio il pc dopo 1-2 sec si spegne da solo per poi riaccendersi automaticamente dopo 2-3 secondi.

Secondo voi è un problema di compatibilità? Eppure sul manuale della mobo è indicata come copatibile.
Come potrei risolvere il problema? Purtroppo non ho nemmeno un banco di ram in più per poter fare una prova con loro.

KiraGt
04-03-2011, 00:17
P8P67 1305 BIOS
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=Qx3PdnZI9Pq9BcIU&templete=2

ora il bios 1305 (Windows 7) e scomparso dal sito :confused:
per vista 64 e disp

forbidden
04-03-2011, 00:33
ora il bios 1305 (Windows 7) e scomparso dal sito :confused:
per vista 64 e disp

ad esempio per la mia WS Revolution con WIN7 64bit non e' mai comparso ...
http://inlinethumb43.webshots.com/7786/2157096540103175989S600x600Q85.jpg
anzi sempre e solo presenti i tre precedenti 0604-0804-1007
il 1007 installato con successo
anche se tutto ha sempre funzionato perfettamente
anche con quello di fabbrica :D

BruceWilliss
04-03-2011, 01:06
ma che vuoi concordare non si sa nemmeno quali saranno le nuove funzionalità di Z68, che concordi? :Dperche tu invece non concordi se nemmeno tu lo sai??? :D

comunque.....

La scheda madre Asus P8Z68-V Pro è una delle prime proposte, ancora in fase di prototipo, mostrate al CeBit di Hannover. Le specifiche tecniche fornite da Asus sono al momento piuttosto scarne viene indicata la presenza delle logiche proprietarie EPI e TPU, legate rispettivamente all'ottimizzazione dei consumi e all'incremento prestazionale, oltre alla presenza del controller SATA 6 Gbps.

Ricordiamo come il chipset Z68 sia stato sviluppato da Intel in ottica enthusiast, permettendo agli utenti più appassionati di intervenire a variare in overclock le frequenze di funzionamento non solo della componente CPU ma anche di quella GPU. Di fatto, quindi, Z68 può essere sintetizzato come un punto d'incontro tra le caratteristiche tecniche delle proposte P67 e quelle del modello H67, senza di fatto introdurre tangibili novità per le piattaforme socket 1155 LGA. Del resto, a nostro avviso, difficilmente un utente enthusiast appassionato di overclock acquisterà una CPU Intel della serie K, dotata di moltiplicatore di frequenza sbloccato, volendo intervenire anche sulla GPU integrata in overclock non avendo scelto di utilizzare una scheda video dedicata su slot PCI Express.

Giovamas
04-03-2011, 06:38
per chi ha una cpu serie k ed un scheda grafica decente lo z68 non serve a nulla!

Quoto.. se farà solo quello, ovvero l'oc della scheda video, non ha senso.

gaspy75
04-03-2011, 06:53
Uppato alla 1305 ma non noto differenze in quanto a stabilità.
Mi sono fermato a 103,2*48 ma al riavvio a freddo il "problema" è rimasto.
Amen, ho preparato i due profili, uno per oc e uno prima dello spegnimento e mi arrangio così.

Ciao a tutti...
ma si hanno notizie sulle date di consegna ai negozi delle nuove schede con rev.3?

Io ho telefonato ieri ad Asus per chiedere aggiornamenti.
Nulla ancora per un mese. Non hanno pronta nessuna procedura in Italia e come sempre andrà spedita prima la nostra e dopo 10gg arriva la nuova.O almeno così si spera

.. rOx ..
04-03-2011, 09:32
Uppato alla 1305 ma non noto differenze in quanto a stabilità.
Mi sono fermato a 103,2*48 ma al riavvio a freddo il "problema" è rimasto.
Amen, ho preparato i due profili, uno per oc e uno prima dello spegnimento e mi arrangio così.



Io ho telefonato ieri ad Asus per chiedere aggiornamenti.
Nulla ancora per un mese. Non hanno pronta nessuna procedura in Italia e come sempre andrà spedita prima la nostra e dopo 10gg arriva la nuova.O almeno così si spera

Assolutamente falso. Internet è pieno della procedura europea dell'asus, forse se la scrivo in parole povere si capisce:

Si prende il modulo si compila e si manda all'asus, nel modulo da compilare c'è da inserire anche una carta di credito, vi verrà inviata la scheda madre nuova a casa ma la pagherete appunto con la carta di credito inserita, poi si spedisce la scheda REV B2 che abbiamo e una volta che arriva all'asus controllano se fa parte della serie e ti rimborsano totalmente le spese della nuova. Se le cose non sono cambiate è così.


Per quanto riguarda il bios 1305 io l'ho messo ieri sera tutto perfetto, bios in c: ez flash e via. (a me non è cambiato nulla)

Leo81
04-03-2011, 09:36
Assolutamente falso. Internet è pieno della procedura europea dell'asus, forse se la scrivo in parole povere si capisce:

Si prende il modulo si compila e si manda all'asus, nel modulo da compilare c'è da inserire anche una carta di credito, vi verrà inviata la scheda madre nuova a casa ma la pagherete appunto con la carta di credito inserita, poi si spedisce la scheda REV B2 che abbiamo e una volta che arriva all'asus controllano se fa parte della serie e ti rimborsano totalmente le spese della nuova. Se le cose non sono cambiate è così.


Per quanto riguarda il bios 1305 io l'ho messo ieri sera tutto perfetto, bios in c: ez flash e via. (a me non è cambiato nulla)

hai illink del modulo?
comunque 2 notazioni:

1 - mi sembra assurdo che devo pagare la scheda,e poi mi tornano i soldi
2 - non capisco che controllo debbano fare,le schede rev. 1 e 2 devono essere tutte ritirate,che centra di controllare se fanno parte o meno delle schede fallate,loro a priori devono cambiare tutte le schede rev 1 e 2

.. rOx ..
04-03-2011, 09:43
hai illink del modulo?
comunque 2 notazioni:

1 - mi sembra assurdo che devo pagare la scheda,e poi mi tornano i soldi
2 - non capisco che controllo debbano fare,le schede rev. 1 e 2 devono essere tutte ritirate,che centra di controllare se fanno parte o meno delle schede fallate,loro a priori devono cambiare tutte le schede rev 1 e 2

Lo so hai ragione anche io ci sono rimasto quando lo lessi, però se ci pensi è l'unica soluzione reale e giusta, mica l'asus può mettersi a mandare le schede madri nuove così a casa della gente -.-'

Per i link ce ne sono quanti ne vuoi anche in questo thread ovviamente ma ora non ce l'ho sottomano. Tutti comunque portano al sito uff dell'asus fatti un giro.

abbath0666
04-03-2011, 10:02
i bios scaricateli dall' ftp asus,da li non li tolgono mai.. ftp://ftp.asus.com.tw/PUB/ASUS/mb/LGA1155/

BruceWilliss
04-03-2011, 11:05
Quoto.. se farà solo quello, ovvero l'oc della scheda video, non ha senso.separa le frequenze bclk dal pci express quindi da possibilita a chi ha una cpu liscia di salire di piu di bclk ma a chi ha un k non serve a nulla!

canoM
04-03-2011, 12:16
e dovrei ricaricare 200€ sulla poste pay apposta solo per un addebito/riaccredito? ....mica tengo quei soldi sulla postepay per sport, la carico quando mi serve :muro:

Yoshi69
04-03-2011, 13:10
raga possibile che con il sistema in firma con cpu@4.4Ghz e vcore a 1.250 con Linx le temp salgano anche a 65 gradi?tutti i vari sistemi di risparmio energia etc attivi ed anche HT attivo.

riuppo la domanda :D

.. rOx ..
04-03-2011, 13:18
e dovrei ricaricare 200€ sulla poste pay apposta solo per un addebito/riaccredito? ....mica tengo quei soldi sulla postepay per sport, la carico quando mi serve :muro:

Ma che ragionamento è? Io non lo seguo tanto. Cioè ti devono mandare una mobo nuova gratis per la tua baggata e non puoi caricare la postepay? La carico quando mi serve hai detto, ecco in questo caso ti serve e come. Mah!

riuppo la domanda :D

Certo è tutto nella norma anzi a 4.4 a 1.250 per me è un ottimo daily use al contrario di quelle persone che stanno a 1.35 - 1.38. Chi si accontenta gode dice Ligabue :)

muppo
04-03-2011, 13:21
Assolutamente falso. Internet è pieno della procedura europea dell'asus, forse se la scrivo in parole povere si capisce:

Si prende il modulo si compila e si manda all'asus, nel modulo da compilare c'è da inserire anche una carta di credito, vi verrà inviata la scheda madre nuova a casa ma la pagherete appunto con la carta di credito inserita, poi si spedisce la scheda REV B2 che abbiamo e una volta che arriva all'asus controllano se fa parte della serie e ti rimborsano totalmente le spese della nuova. Se le cose non sono cambiate è così.


Per quanto riguarda il bios 1305 io l'ho messo ieri sera tutto perfetto, bios in c: ez flash e via. (a me non è cambiato nulla)


raga sapete se sarà possibile anche scambiare i modelli, tipo ho la mia evo e voglio una delux con conguaglio, lo fanno?

.. rOx ..
04-03-2011, 13:32
raga sapete se sarà possibile anche scambiare i modelli, tipo ho la mia evo e voglio una delux con conguaglio, lo fanno?

Assolutamente no. T'immagini che casino :)

Zen9
04-03-2011, 13:40
ho ordinato una Motherboard P8P67 PRO Rev. B3 Socket LGA 1155 chipset Intel P67 ATX (Disponibile su Prenotazione) a 160 € è buona? :D

bonomork
04-03-2011, 15:13
riuppo la domanda :D

secondo me sono temperature altine.
hai montato le ventole in push/pull?
quanta pasta termica hai messo?
il case è abbastanza areato?

canoM
04-03-2011, 15:25
[QUOTE=.. rOx ..;34604085]Ma che ragionamento è? Io non lo seguo tanto. Cioè ti devono mandare una mobo nuova gratis per la tua baggata e non puoi caricare la postepay? La carico quando mi serve hai detto, ecco in questo caso ti serve e come. Mah!
QUOTE]

si ma una volta che mi riaccreditano i soldi......cosa cavolo me ne faccio di 200€ sulla postepay? il pc è completo è una scocciatura doverla ricaricare per poi lasciarli li.....

muppo
04-03-2011, 15:30
li puoi riprendere ........ in tutto ti costa 1 euro x la ricarica e 1 euro per il prelievo

canoM
04-03-2011, 15:34
li puoi riprendere ........ in tutto ti costa 1 euro x la ricarica e 1 euro per il prelievo

lo so loso, ma è una bella cazzata. comunque intanto aspettiamo ancora il modulo ufficiale di swap :rolleyes: :rolleyes:

Yoshi69
04-03-2011, 15:46
secondo me sono temperature altine.
hai montato le ventole in push/pull?
quanta pasta termica hai messo?
il case è abbastanza areato?

ventole in push/pull + ventola sopra che tira dentro e ventola dietro che butta fuori, utilizzato pasta termica in dotazione col il dissy, circa una pallina posta centralmente da 0.5cm di diametro, il case è areato come sopra descritto con fili raccolti e fatti passare nei vari angoli per lasciare tutta la piastra madre libera, inoltre sulla parte frontale bassa vi è un ulteriore ventola che tira dentro andando a raffreddare i disci.
Temp verificate dopo un run di LinX 0.6.4.

gaspy75
04-03-2011, 16:10
Assolutamente falso. Internet è pieno della procedura europea dell'asus, forse se la scrivo in parole povere si capisce:

Si prende il modulo si compila e si manda all'asus, nel modulo da compilare c'è da inserire anche una carta di credito, vi verrà inviata la scheda madre nuova a casa ma la pagherete appunto con la carta di credito inserita, poi si spedisce la scheda REV B2 che abbiamo e una volta che arriva all'asus controllano se fa parte della serie e ti rimborsano totalmente le spese della nuova. Se le cose non sono cambiate è così.


Non so che dirti. Io ho scritto Italia, non Europa che ahimè per noi è diverso secondo Asus. Il Call Center così risponde: in Italia, a differenza di alcuni paesi Europei, non è al momento disponibile la pratica di sostituzione. Sarà pronta entro 30giorni. 4 chiamate fatte con 4 operatori diversi, stessa risposta. Che in Belgio o Danimarca siano già operativi questa è fortuna loro, forse hanno un mercato più "importante" di quello Italiano.

Se hai altre strade facci sapere che così almeno si accorciano i tempi
Grazie mille.

muppo
04-03-2011, 16:40
lo so loso, ma è una bella cazzata. comunque intanto aspettiamo ancora il modulo ufficiale di swap :rolleyes: :rolleyes:

e lo so :)
o cosi o pomì, cioe ti ciucci un 2-3 settimane di attesa :p

Il pio
04-03-2011, 16:45
Scusate, un domanda riguardo i dissi e socket: i dissipatori compatibili con socket 1156 vanno bene anche su 1155?:confused: grazie!

scheggino
04-03-2011, 17:44
Ciao a tutti allora dopo essermi letto e riletto 100 pagine ho dedotto una cosa .
Non è ancora ora di restituire ste bene dette schede giusto ?
Dobbiamo aspettare ancora .
Cosa devo fare esattamente ?
scaricare il modulo dal sito asus e spedirlo ..ma posso farlo subito ?
:help:

maxus
04-03-2011, 20:07
prima di fare l'ordine ed acqustare la mobo p8p67 pro volevo sapere da voi che la possedete se ci sono problemi con le ram Corsair Vengeance e dissipatore noctua NH-U12P SE2

sblantipodi
04-03-2011, 20:08
prima di fare l'ordine ed acqustare la mobo p8p67 pro volevo sapere da voi che la possedete se ci sono problemi con le ram Corsair Vengeance e dissipatore noctua NH-U12P SE2

ho questa configurazione solo che ho la deluxe, a livello di layout non cambia niente, se al noctua metti due ventole l'ultimo banco di ram è occupato dalla ventola.

maxus
04-03-2011, 20:27
quindi con 2 ventole non e' compatibile?

KevinL
04-03-2011, 21:08
Non so che dirti. Io ho scritto Italia, non Europa che ahimè per noi è diverso secondo Asus. Il Call Center così risponde: in Italia, a differenza di alcuni paesi Europei, non è al momento disponibile la pratica di sostituzione. Sarà pronta entro 30giorni. 4 chiamate fatte con 4 operatori diversi, stessa risposta. Che in Belgio o Danimarca siano già operativi questa è fortuna loro, forse hanno un mercato più "importante" di quello Italiano.

Se hai altre strade facci sapere che così almeno si accorciano i tempi
Grazie mille.
E va bene, aspettiamo, mese più mese meno non ci cambierà la vita, però in effetti è ridicolo che in Italia siamo sempre gli ultimi.....

sblantipodi
04-03-2011, 21:26
quindi con 2 ventole non e' compatibile?

se devi mettere solo due banchi di ram si, altrimenti no a meno che tu non tolga una ventola o la alzi di qualche mm.

maxus
04-03-2011, 21:34
se devi mettere solo due banchi di ram si, altrimenti no a meno che tu non tolga una ventola o la alzi di qualche mm.

tu che lo possiedi pensi che un po di overclock sia possibile con questo dissi mettendo le 2 ventole al minimo 900 giri U.L.N.A. con cpu i7 2600k ?
al minimo le ventole sono udibili ?

Zen9
04-03-2011, 21:39
ho ordinato una Motherboard P8P67 PRO Rev. B3 Socket LGA 1155 chipset Intel P67 ATX (Disponibile su Prenotazione) a 160 € è buona? :D

up

sblantipodi
04-03-2011, 21:41
tu che lo possiedi pensi che un po di overclock sia possibile con questo dissi mettendo le 2 ventole al minimo 900 giri U.L.N.A. con cpu i7 2600k ?
al minimo le ventole sono udibili ?

si sono udibili ma sono silenziosissime, dipende dalla distanza, se il case è a qualche metro o cmq sotto la scrivania non senti niente altrimenti è cmq un rumorino bassissimo.
sul mio 2600 tra le ventole al minimo e le ventole al max ci sono 5° di differenza in ogni caso non salgo sopra i 57° dopo diversi cicli di linx.

sblantipodi
04-03-2011, 21:42
ho ordinato una Motherboard P8P67 PRO Rev. B3 Socket LGA 1155 chipset Intel P67 ATX (Disponibile su Prenotazione) a 160 € è buona?

boh, assaggiala :D

maxus
04-03-2011, 21:55
si sono udibili ma sono silenziosissime, dipende dalla distanza, se il case è a qualche metro o cmq sotto la scrivania non senti niente altrimenti è cmq un rumorino bassissimo.
sul mio 2600 tra le ventole al minimo e le ventole al max ci sono 5° di differenza in ogni caso non salgo sopra i 57° dopo diversi cicli di linx.


quindi i valori che dichiara la casa 12.6 db sono discutibili

scheggino
04-03-2011, 23:04
la mia è ufficialmente affetta :fagiano:

sapevatelo :O

NOOOO HO APPENA SCRITTO IL NUMERO MA SE DIGITO 0 MI DICE NON INFETTA SE DIGITO 0 MI DICE INFETTA ...CME FACCIO A SAPERE SE è UNO ZERO O UNA O ...........CAXXX

sblantipodi
04-03-2011, 23:14
quindi i valori che dichiara la casa 12.6 db sono discutibili

sono 12db a ventola e cmq no sono reali.

KiraGt
04-03-2011, 23:26
su quale slot e preferibile mettere la ram (4x2) ?

Zen9
04-03-2011, 23:34
boh, assaggiala :D

mi sà che sarà bella al dura, al massimo la faccio al forno con la mozzarella :D, scherzi a parte è una versione castrata?

Roddy
05-03-2011, 00:42
mi sà che sarà bella al dura, al massimo la faccio al forno con la mozzarella :D, scherzi a parte è una versione castrata?

Ma rispetto a cosa?


P.S.: 5000 messaggi! :D

forbidden
05-03-2011, 08:28
l'asus ha riconosciuto l'innegabile bug e e' disposta alla sostituzione ... questi i fatti
ora se la procedura in Italia avverra' adesso o tra due mesi non cambia nulla per la stragrande maggioranza di utenti ... credo.
le sata funzionano tutte (anche quelle bacate) e inoltre semmai quelle quattro tra un po' dovessero abbandonare qualcuno
tra tutti i possessori deve capitare a quello che ha l'esigenza di utilizzare tutte o almeno cinque per creare un problema ... magari mi sbaglio,
ma le porte semmai dovessero lo fanno a seguito di uso intensivo e dopo molti mesi.
La procedura di sostituzione invece conta molto e e' correlata al rispetto dell'asus per il cliente
quindi deve recare il minor disagio possibile!!! ... al cliente :D
sostituzione con invio della bacata successivo alla ricezione del prodotto nuovo credo sia molto ragionevole
ora e' chiaro che non puo' mica spedire prodotti nuovi senza avere un minimo di tutela a riscontro
pero' cosi' il disagio e' ridotto al minimo e le macchine non subiscono fermi a danno del cliente
se l'analisi e' corretta che l'asus si prenda il tempo che vuole ad organizzare la procedura

Andrea deluxe
05-03-2011, 08:38
Mi spiegate in cosa consiste il cold boot bug delle asus p67?

Come si manifesta e come lo avete aggirato...

Zen9
05-03-2011, 08:52
Ma rispetto a cosa?


P.S.: 5000 messaggi! :D

rispetto a, possibilità di overclock, possibilità di fare sli e cose del genere. :D

richard99
05-03-2011, 09:03
secondo me sono temperature altine.
hai montato le ventole in push/pull?
quanta pasta termica hai messo?
il case è abbastanza areato?

A me non sembrano poi così tanto alte. I vari screenshots di OC che ho visto in questa discussione mostrano all'incirca le medesime temperature a quelle frequenze. Poi magari tu riuscirai ad ottenere temperature più basse per carità, ma già così non mi sembra poi tanto male. No?

bonomork
05-03-2011, 09:44
A me non sembrano poi così tanto alte. I vari screenshots di OC che ho visto in questa discussione mostrano all'incirca le medesime temperature a quelle frequenze. Poi magari tu riuscirai ad ottenere temperature più basse per carità, ma già così non mi sembra poi tanto male. No?

mi sembravano un tantino alte per il suo dissipatore, comunque possono andare.

maxus
05-03-2011, 10:01
su questa mobo quale ram mi consigliate fra le due ?

G.Skill Ripjaws F3-12800CL9D-8GBRL 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9
Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9

DVD2005
05-03-2011, 10:14
Mi spiegate in cosa consiste il cold boot bug delle asus p67?

Come si manifesta e come lo avete aggirato...

con il primo bios di fabbrica mi era capitato che impostando le ram con le specifiche di fabbrica (1600 9-9-9-24 2T 1.5V) il pc partiva, si fermava e poi ripartiva, con il bios 1204 (e suppongo sucessivi) le ram le ho impostate come sopra ed il pc si avvia regolarmente.

mamazio10
05-03-2011, 10:32
Chi mi sa dire se con il dis Thermalright Venomous X e una sola ventola Noctua 120mm Fan NF-S12B FLX
E possibile un oc a 4 - 4,5 con una temperatura ok

BruceWilliss
05-03-2011, 11:15
Mi spiegate in cosa consiste il cold boot bug delle asus p67?

Come si manifesta e come lo avete aggirato...in prima pagina c'è la soluzione

mamazio10
05-03-2011, 11:22
Come e meglio settare TPU e EPU .

richard99
05-03-2011, 11:39
su questa mobo quale ram mi consigliate fra le due ?

G.Skill Ripjaws F3-12800CL9D-8GBRL 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9
Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9

Le Corsair sono un po' più problematiche in termini di compatibilità con eventuali dissipatori CPU after-market poichè hanno un dissipatore molto accentuato che rende piuttosto difficoltoso, se non impossibile, il montaggio combinato ad alcuni dissipatori CPU (per es. il Noctua NH-D14). Se cerchi più indietro in questa discussione ho inserito un post in cui cercavo di fare un po' di chiarezza sulla compatibilità delle due RAM con i migliori dissipatori CPU in commercio.
Quanto invece alla resa in termini di OC o a problematiche di funzionameto non so dirti.
Io sono più propenso per le G.Skill in quanto sono compatibili con la maggiorparte dei dissipatori CPU. Ciao.

Roddy
05-03-2011, 13:04
rispetto a, possibilità di overclock, possibilità di fare sli e cose del genere. :D

Continuo a non capire: rispetto alla stessa scheda madre con chipset B2 o rispetto ad altre mobo?

sblantipodi
05-03-2011, 13:13
Qualcuno di voi ha notato che adesso con il nuovo bios il processore si overclocca da solo?

Praticamente non c'è modo di farlo andare a default.
Il mio 2600 dovrebbe andare a 3.8GHz quando lavora a singolo core e a 3.4GHz quando lavora a 8 threads.

Adesso invece quando lavora a 8 threads va sempre a 3.8GHz...
Questa cosa non è che mi piaccia tanto ma perchè?

BruceWilliss
05-03-2011, 13:25
Qualcuno di voi ha notato che adesso con il nuovo bios il processore si overclocca da solo?

Praticamente non c'è modo di farlo andare a default.
Il mio 2600 dovrebbe andare a 3.8GHz quando lavora a singolo core e a 3.4GHz quando lavora a 8 threads.

Adesso invece quando lavora a 8 threads va sempre a 3.8GHz...
Questa cosa non è che mi piaccia tanto ma perchè?e ti lamenti??? :D :D

sblantipodi
05-03-2011, 13:50
e ti lamenti??? :D :D

e certo che mi lamento io non ho la minima intenzione di perdere tempo in overclock, cmq ho trovato il settaggio incriminato nel bios, riguarda il cpu ratio.

a me questi overclock di fabbrica sono sempre stati antipatici, potevano almeno dirlo.

JJ McTiss
05-03-2011, 14:01
Salve a tutti, con la config in firma sto ricontrando non pochi problemi con le ram...
Settando le ECO ai loro valori default (1600 7-8-7-24 1.35v) la mobo fa boot e si resetta, dandomi failed OC.
Se lascio tutto su Auto le ram mi vanno a 1333 9-9-9-24 1.5v, e sembra tutto stabile, ma la cosa peggiore è che oggi ho montato gli altri 2 banchi che hanno tardato 1 po' ad arrivare (lunga storia) andando a 4x2GB di ECO e anche lasciando tutto su Auto e reimpostando i valori di @def la mobo dopo poco dall'ingresso in Winzoz mi da blue screen :muro: l'unico modo è andare con solo 2 banchi sugli slot blu come consigliato...

Qualcuno mi saprebbe dire che diamine di problema ha la EVO con le ECO e xchè pare non ci sia modo di fargliele digerire?

Grazie in anticipo,
JJ

P.S.: me lo faceva col bios 1204 e mi fa la stessa identica cosa anche con il 1305 appena flashato...

KevinL
05-03-2011, 14:36
Ho aggiornato il bios alla versione 1305, poi tanto per verificare che tutto fosse ok ho fatto partire Prime95, e li ho avuto la brutta sorpresa:
il v-core è impostato su OFFSET + 0.005, prima dell'aggiornamento il v-core arrivava al massimo ad 1.35 adesso mi schizza a ben 1.37!!!!
Così ho provato ad abbassarlo a OFFSET - 0.005, e arriva comunque ad 1.36 contro gli 1.35 di prima di aggiornare il BIOS; adesso sto provando a - 0.010 e finora non è andato oltre 1.34, però mi sa che così non sarò più rock solid........
Qualcuno ha notato anomalie del genere?

P.S.: dopo l'aggiornamento del BIOS ho reimpostato tutto come era prima, quindi non può dipendere da impostazioni diverse....

sblantipodi
05-03-2011, 14:38
Ho aggiornato il bios alla versione 1305, poi tanto per verificare che tutto fosse ok ho fatto partire Prime95, e li ho avuto la brutta sorpresa:
il v-core è impostato su OFFSET + 0.005, prima dell'aggiornamento il v-core arrivava al massimo ad 1.35 adesso mi schizza a ben 1.37!!!!
Così ho provato ad abbassarlo a OFFSET - 0.005, e arriva comunque ad 1.36 contro gli 1.35 di prima di aggiornare il BOOS; adesso sto provando a - 0.010, così non va oltre 1.34, però mi sa che non sarò più rock solid........
Qualcuno ha notato anomalie del genere?

P.S.: dopo l'aggiornamento del BIOS ho reimpostato tutto come era prima, quindi non può dipendere da impostazioni diverse....

il motivo è che adesso con il nuovo bios la scheda cambia il CPU ratio impostandolo su valori fuori specifica.

se ci fa caso infatti adesso il processore va alla stessa frequenza sia se usi un solo core sia se ne usi 4 cosa che non succedere con un turbo boost funzionante in specifica.

se rimetti il CPU ratio dal bios su auto tutto tornerà nella norma.

Non capisco perchè abbiano fatto questa scelta.

KevinL
05-03-2011, 16:11
Ma questo dovrebbe valere se avessi la CPU a default, ma la mia è overcloccata a 4500, quindi era fuori specifica sia prima che adesso, e durante Prime si mantiene a 4500 come faceva prima, non sale oltre 4500.....

Roddy
05-03-2011, 16:23
Salve a tutti, con la config in firma sto ricontrando non pochi problemi con le ram...
Settando le ECO ai loro valori default (1600 7-8-7-24 1.35v) la mobo fa boot e si resetta, dandomi failed OC.
Se lascio tutto su Auto le ram mi vanno a 1333 9-9-9-24 1.5v, e sembra tutto stabile, ma la cosa peggiore è che oggi ho montato gli altri 2 banchi che hanno tardato 1 po' ad arrivare (lunga storia) andando a 4x2GB di ECO e anche lasciando tutto su Auto e reimpostando i valori di @def la mobo dopo poco dall'ingresso in Winzoz mi da blue screen :muro: l'unico modo è andare con solo 2 banchi sugli slot blu come consigliato...

Qualcuno mi saprebbe dire che diamine di problema ha la EVO con le ECO e xchè pare non ci sia modo di fargliele digerire?

Grazie in anticipo,
JJ

P.S.: me lo faceva col bios 1204 e mi fa la stessa identica cosa anche con il 1305 appena flashato...

Con quattro moduli sicuramente la mobo è più schizzinosa. Come mai però hai messo 4 x 2 GB al posto di 2 x 4 GB???
Che io sappia le eco per andare su ste mobo devono essere messe a 1,5V. Prova ad impostare manualmente 1600 9-9-9-24 e 1,5V.

.. rOx ..
05-03-2011, 16:23
Ma questo dovrebbe valere se avessi la CPU a default, ma la mia è overcloccata a 4500, quindi era fuori specifica sia prima che adesso, e durante Prime si mantiene a 4500 come faceva prima, non sale oltre 4500.....

Può dipendere dal fatto che asus per "blindare" la stabilità già buona in qualsiasi tipo di oc abbia aumentato di quel pochino il bilanciamento che la mobo appunto da alla cpu a quella determinata frequenza. Dico questo perchè non è la prima volta che lo fanno. :)

canoM
05-03-2011, 16:40
allora io ci provo a spiegarvela, dietemi voi poi...... ho linux e per curiosità ho installato mprime (versione linux di prime95) e altri programmi di bench come phoronix, praticamente eseguendo lo stress test ad un certo punto il pc si blocca, lampeggiano i 2 led della tastiera e si riavvia

come mai?

damo_88
05-03-2011, 16:42
ciao a tutti, una domanda ...

ho intenzione di aquistare una ASUS P8P67 PRO ... volevo chiedere, sono già disponibili le revision B3 ?

nel caso non fossero ancora disponibili, mi consigliate di aspettare ?


Grazie a tutti

KevinL
05-03-2011, 16:47
Può dipendere dal fatto che asus per "blindare" la stabilità già buona in qualsiasi tipo di oc abbia aumentato di quel pochino il bilanciamento che la mobo appunto da alla cpu a quella determinata frequenza. Dico questo perchè non è la prima volta che lo fanno. :)
Certo che così facendo forse miglioreranno la stabilità, ma se uno era stabile con un certo v-core e poi si trova stabile con un v-core più alto non è il massimo......
Io ad es. ho la cpu che mi arriva ad 1.36, mentre prima si fermava a 1.35, e se abbasso l'OFFSET di un altro step per tornare a 1.35 non sono più stabile (ho provato con Prime è purtroppo è così)
Se mi facevo un po' di c...... miei ieri sera e mi tenevo il vecchio BIOS era meglio :cry:

JJ McTiss
05-03-2011, 17:03
Con quattro moduli sicuramente la mobo è più schizzinosa. Come mai però hai messo 4 x 2 GB al posto di 2 x 4 GB???
Che io sappia le eco per andare su ste mobo devono essere messe a 1,5V. Prova ad impostare manualmente 1600 9-9-9-24 e 1,5V.

Grazie per la risposta :)

Mi avevano detto che le ECO fossero ottime come ram (e in effetti pare lo siano, a parte sulla Evo...), ma kit 2x4GB, almeno in italia non ne ho mai visto nei vari shop online, anche x questo avevo optato per i 4 banchi...

Cmq ho invertito l'ordine dei 2 kit sugli slot blu e neri e tutto su Auto (1333 9-9-9-24 1.5v) funzionano e mi hanno passato 5 cicli di LinX senza problemi...provo adesso a metterle a 1600 senza toccare i timings, anche se continuo a non capire perchè a 1.5v (voltaggio che in teoria dovrebbe essere perfetto per P67) non debbano tenere i loro timing nativi... :muro:

JJ

Roddy
05-03-2011, 17:05
Certo che così facendo forse miglioreranno la stabilità, ma se uno era stabile con un certo v-core e poi si trova stabile con un v-core più alto non è il massimo......
Io ad es. ho la cpu che mi arriva ad 1.36, mentre prima si fermava a 1.35, e se abbasso l'OFFSET di un altro step per tornare a 1.35 non sono più stabile (ho provato con Prime è purtroppo è così)
Se mi facevo un po' di c...... miei ieri sera e mi tenevo il vecchio BIOS era meglio :cry:

0,01 V in più è un'inerzia, è solo una fissazione psicologica :sofico:

Gippo75
05-03-2011, 17:29
ciao a tutti, una domanda ...

ho intenzione di aquistare una ASUS P8P67 PRO ... volevo chiedere, sono già disponibili le revision B3 ?

nel caso non fossero ancora disponibili, mi consigliate di aspettare ?


Grazie a tutti

Da quel che ne so non sono ancora disponibili, diciamo che alcuni negozi fanno una specie di prevendita. Io ad esempio ho comprato la deluxe rigorosamente versione B3 e DOVREBBE arrivare circa il 18-20 marzo... se sia una data indicativa o veritiera lo saprò solo con il tempo...
Unica cosa sicura è che al momento quel negozio vende le board solo su ordinazione.

sblantipodi
05-03-2011, 17:39
0,01 V in più è un'inerzia, è solo una fissazione psicologica :sofico:

a me è passato da 1.156 a 1.240 e non è affatto un'inerzia.
non capisco come a questi di asus gli salti in mente di mandare fuori specifica i processori senza avvertire nessuno.

.. rOx ..
05-03-2011, 17:39
0,01 V in più è un'inerzia, è solo una fissazione psicologica :sofico:

Esattamente 0.01v sono il nulla assoluto...visto che seri arrivato a 1.35 puoi anche stare tranquillamente a 1.37 anzi meglio sicuro hai la stabilità. Certo fa rabbia in ogni caso perchè per noi psicologicamente quando si parla di oc ci incantiamo anche con valori irrisori però credimi non cambia proprio nulla se questo nuovo bios vuole 0.01 o 2 di volt in più qualche motivo ci sarà. Puoi fare tranquillamente il downgrade ma te lo sconsiglio ovviamente...

KevinL
05-03-2011, 17:46
0,01 V in più è un'inerzia, è solo una fissazione psicologica :sofico:

Esattamente 0.01v sono il nulla assoluto...visto che seri arrivato a 1.35 puoi anche stare tranquillamente a 1.37 anzi meglio sicuro hai la stabilità. Certo fa rabbia in ogni caso perchè per noi psicologicamente quando si parla di oc ci incantiamo anche con valori irrisori però credimi non cambia proprio nulla se questo nuovo bios vuole 0.01 o 2 di volt in più qualche motivo ci sarà. Puoi fare tranquillamente il downgrade ma te lo sconsiglio ovviamente...
Grazie ad entrambi, adesso mi sento più tranquillo, in effetti è una miseria di differenza, il downgrade non lo faccio di sicuro, al massimo provo ad "affinare" un po' i settaggi del DIGI VRM, se no lascio tutto così com'è e via.

sblantipodi
05-03-2011, 17:48
a me è passato da 1.156 a 1.240 e non è affatto un'inerzia.
non capisco come a questi di asus gli salti in mente di mandare fuori specifica i processori senza avvertire nessuno.

a me sono ben 0.084V in più, parlo di CPU a default (i7 2600)

.. rOx ..
05-03-2011, 19:06
a me sono ben 0.084V in più, parlo di CPU a default (i7 2600)

Ma come 0.08 ma sei sicuro che sia tutto identico a prima al 100%???

Dicci i valori reali di questa differenza che valori hai nel bios?

Certo che se aumenta così tanto o sei a livelli di oc vicino a 5ghz lo accetto anche, ma se sei più vicino a 4ghz è una storia d m€rda scusate...

KiraGt
05-03-2011, 19:32
su uno shop (dove tra l'altro il 28 ho ordinato la mia P8P67 che mi arrivera il 16) ora trovo:
P8P67 Rev. B3 € 144,99 < invece di € 194,40 >
e quando mai la P8P67 e costata 194€! cosi tanto? ricordo che inizialmente stava max 150 €!
Speculazioni in arrivo? ma non doveva pagare intel?

.. rOx ..
05-03-2011, 19:45
su uno shop (dove tra l'altro il 28 ho ordinato la mia P8P67 che mi arrivera il 16) ora trovo:
P8P67 Rev. B3 € 144,99 < invece di € 194,40 >
e quando mai la P8P67 e costata 194€! cosi tanto? ricordo che inizialmente stava max 150 €!
Speculazioni in arrivo? ma non doveva pagare intel?

OMG...

Veramente io come molti altri l'abbiamo pagata 125/130€ massimo -.-'
Controllo so troppo curioso... Controllato costa 144 il minimo su trovaprezzi.it -.-'
Polverizza questo shop che hai visto per sempre :)

richard99
05-03-2011, 20:31
su uno shop (dove tra l'altro il 28 ho ordinato la mia P8P67 che mi arrivera il 16) ora trovo:
P8P67 Rev. B3 € 144,99 < invece di € 194,40 >
e quando mai la P8P67 e costata 194€! cosi tanto? ricordo che inizialmente stava max 150 €!
Speculazioni in arrivo? ma non doveva pagare intel?

Io su un noto sito la ASUS P8P67 EVO è in vendita a 182,99 Euro, scontata rispetto a 244 Euro (circa). Sinceramente io non mi ricordo che prima della rev. B3 fosse scontata, costava la stessa cifra, ma non mi sembra si fosse l'indicazione del prezzo "pieno". ? ? ? Rialzi in vista?

Zen9
05-03-2011, 20:40
io ho acquistato una pro a 160 €, credo nella norma...

.. rOx ..
05-03-2011, 22:06
io ho acquistato una pro a 160 €, credo nella norma...

160€ sono 10€ in meno del prezzo medio su internet ottimo acquisto ;)

Alberto186
06-03-2011, 01:29
Ciao ragazzi scusate l'intrusione ho assemblato di recente un bel sistemino con la Asus P8p67 ws Revolution che io trovo fantastica. Venendo da una Asus Maximum Formula si trova decisamente sopra,pur nonostante con l'ultimo Bios sto vedendo gli stessi effetti della tensione al prociocome altri utenti ma il sistema risulta stabile, nonostante abbia un problema di temp ma li e' colpa del dissi stock che vorrei cambiare ma sono indeciso tra H70, Noctua series.Per questo aspetto ancora a fare overlclok.
Cmq sia mi stavo chiedendo, il negozio dove ho preso la scheda sta ricevendo in questi giorni le schede madri revision 3.
Appena detto loro il problema,sono stati veramente gentili, giuro lo hanno girato al loro fornitore, appena confermato il fatto,mi hanno richiamato dopo due gg chiedendomi se potevano passare a ritirare la scheda e quindi a rimborsarmi,ma io ho rifiutato in quanto la uso dove lavoro come server.
Detto ciò visto che sono stati gentili quella volta e visto che sanno del mio problema, secondo voi sarebbe meglio chiedere a loro la sostituzione della scheda madre senza perdere tempo nel caso lo facciano? Nel senso gli mando una lettera dicendo: "Vedo che state ricevendo in questi giorni le schede madri Asus p8p67 series con la nuova revision, e' possibile fare il cambio in questo modo voi mi spedite la nuova revision e io restituisco la vecchia al corriere"nel caso loro accettassero sarebbe meglio o e' meglio passare per Asus,e un'altra cosa quando darò indietro la scheda ad Asus o al negozio nel caso mancasse qualche budget cosa succede?


Ora veniamo a 2 domande tecniche che mi sono posto.......
ho installato il sistema in Uefi prima del SP1 di win 7 il sistema si avviava abbastanza velocemente ora sembra rallentato da cosa pio dipendere?(Il sistema e' nuovo dall'installazione senza Sp1 a Sp1 non ho cambiato niente)
La voce "Launch Efi Shell from file-system device a cosa serve a installare Linux Mac in Uefi giusto?
lo so sono un nubbio scusate ancora

Roddy
06-03-2011, 01:32
Ciao ragazzi scusate l'intrusione ho assemblato di recente un bel sistemino con la Asus P8p67 ws Revolution che io trovo fantastica. Venendo da una Asus Maximum Formula si trova decisamente sopra,pur nonostante con l'ultimo Bios sto vedendo gli stessi effetti della tensione al procio,come altri utenti ma il sistema risulta stabile, nonostante abbia un problema di temp ma li e' colpa del dissi stock.Per questo aspetto ancora a fare overlclok.
Cmq sia mi stavo chiedendo, il negozio dove ho preso la scheda sta ricevendo in questi giorni le schede madri revision 3.
Appena detto loro il problema,sono stati vermante gentili, giuro lo hanno girato al loro fornitore, appena confermato il fatto,mi hanno richiamato dopo due gg chiedendomi se potevano passare a ritirare la scheda e quindi a rimborsarmi,ma io ho rifiutato in quanto la uso dove lavoro come server.
Detto ciò visto che sono stati gentili quella volta e visto che sanno del mio problema, secondo voi sarebbe meglio chiedere a loro la sostituzione della scheda madre senza perdere tempo nel caso lo facciano? Nel senso gli mando una lettera dicendo: "Vedo che state ricevendo in questi giorni le schede madri Asus p8p67 series con la nuova revision, e' possibile fare il cambio in questo modo voi mi spedite la nuova revision e io restituisco la vecchia al corriere"nel caso loro accettassero sarebbe meglio o e' meglio passare per Asus,e un'altra cosa quando darò indietro la scheda ad Asus o al negozio nel caso mancasse qualche budget cosa succede?


Ora veniamo a 2 domande tecniche che mi sono posto.......
ho installato il sistema in Uefi prima del SP1 di win 7 il sistema si avviava abbastanza velocemente ora sembra rallentato da cosa pio dipendere?
La voce "Launch Efi Shell from file-system device a cosa serve a installare Linux Mac in Uefi giusto?
lo so sono un nubbio scusate ancora

Come hai installato il sistema operativo in UEFI?

Alberto186
06-03-2011, 01:52
Per installare il sistema win 7 in modalità uefi ho fatto cosi ho provato 2 volte e ha funzionato da chiavetta Usb purtroppo non funziona e non ho capito il motivo.
Cmqho fatto cosi:
1) ho messo il disco di win7 ultimate x64 nel lettore dvd,sono entrato nel bios e mi dava la voce Uefi sul lettore appunto,cliccato due volte su di esso ed e' partita l'installazione,appena chiede di premere il tasto va premuto.
2)non so se questa operazione serve cmq ve lo giro lo stesso appena compaiono gli Hard Disk da partizionare/formattare/eliminare ho premuto Shift+F10.
3)Una volta dentro la Console Task ho dato il seguente comando "diskpart".
4)una volta dato il precedente comando, ho dato il comando list disk dove vi da appunto l'elenco dei dischi fissi installati,attenzione vi dice anche le chiavette Usb.
5)selezionare il disco che si vuole convertire dando il comando "select disk 0-1-2 etc in base al disco che volete convertire e scegliere l'installazione nel mio caso il disco er il numero 0 quindi ho dato il comando "select disk 0"
6)una volta scelto il disco date il comando "Convert GPT".Nel caso desse errore perche dice che vuole il un disco Mbr fate cosi: Date il comando "Convert Mb"r e poi "Convert GPT".
non so se questo serve cmq una volta fatto cio mi sono trovato il disco fisso con i suoi Giga piu altre 3 sue piccole partizioni:


La prima si chiama GPT System Partition: Partition Type=EFI System Partition, Type=GPT Volume, File System=FAT32, Size=100 MB
La seconda è chiamata Microsoft Reserved Partition: Partition type=MSR, Type=GPT Volume, File System=Not formatted (OEM service Volume), Size=128MB
La terza è chiamato Basic data partition: Partition type=Microsoft Basic Data Partition, Type=GPT Volume, File System=NTFS, Size=931 MB.

Una volta installato il sistema ho dato dal promt di comando il comando diskpart e poi list disk e sotto Gpt mi trovo un asterisco per evidenziare appunto cio:) scusate l'italiano ma a quest' ora........Spero di essere stato abbastanza chiaro..........

Roddy
06-03-2011, 01:56
Per installare il sistema win 7 in modalità uefi ho fatto cosi ho provato 2 volte e ha funzionato da chiavetta Usb purtroppo non funziona e non ho capito il motivo.
Cmqho fatto cosi:
1) ho messo il disco di win7 ultimate x64 nel lettore dvd,sono entrato nel bios e mi dava la voce Uefi sul lettore appunto,cliccato due volte su di esso ed e' partita l'installazione,appena chiede di premere il tasto va premuto.
2)non so se questa operazione serve cmq ve lo giro lo stesso appena compaiono gli Hard Disk da partizionare/formattare/eliminare ho premuto Shift+F10.
3)Una volta dentro la Console Task ho dato il seguente comando "diskpart".
4)una volta dato il comando ho dato il comando list disk dove da appunto l'elenco dei dischi fissi.
5)selezionare il disco che si vuole convertire dando il comando "select disk 0-1-2 etc in base al disco che volete convertire.
6)una volta dato il disco date il comando "Convert GPT".Nel caso desse errore perche dice che vuole il un disco Mbr fate cosi: Date il comando Convert Mbr e poi Convert GPT.
non so se questo serve cmq una volta fatto cio mi sono trovato il disco fisso con i Giga piu altre due piccole partizioni:


La prima si chiama GPT System Partition: Partition Type=EFI System Partition, Type=GPT Volume, File System=FAT32, Size=100 MB
La seconda è chiamata Microsoft Reserved Partition: Partition type=MSR, Type=GPT Volume, File System=Not formatted (OEM service Volume), Size=128MB
La terza è chiamato Basic data partition: Partition type=Microsoft Basic Data Partition, Type=GPT Volume, File System=NTFS, Size=931 MB.

Una volta installato il sistema ho dato dal promt di comando il comando diskpart e poi list disk e sotto Gpt mi trovo un asterisco per evidenziare appunto cio:) scusate l'italiano ma a quest' ora........

Ma è indispensabile convertirlo in GPT?

JJ McTiss
06-03-2011, 01:59
Salve a tutti, con la config in firma sto ricontrando non pochi problemi con le ram...
Settando le ECO ai loro valori default (1600 7-8-7-24 1.35v) la mobo fa boot e si resetta, dandomi failed OC.
Se lascio tutto su Auto le ram mi vanno a 1333 9-9-9-24 1.5v, e sembra tutto stabile, ma la cosa peggiore è che oggi ho montato gli altri 2 banchi che hanno tardato 1 po' ad arrivare (lunga storia) andando a 4x2GB di ECO e anche lasciando tutto su Auto e reimpostando i valori di @def la mobo dopo poco dall'ingresso in Winzoz mi da blue screen :muro: l'unico modo è andare con solo 2 banchi sugli slot blu come consigliato...

Qualcuno mi saprebbe dire che diamine di problema ha la EVO con le ECO e xchè pare non ci sia modo di fargliele digerire?

Grazie in anticipo,
JJ

P.S.: me lo faceva col bios 1204 e mi fa la stessa identica cosa anche con il 1305 appena flashato...

Nel pomeriggio ho fatto altri test e prove e per ultimo ha seguito il consiglio di Roddy (grazie ancora ;) ), impostando le ram a 1600 con 1.5v e lasciando i timings su Auto...
La cosa "insensata" è che adesso le ram funzionano correttamente: ho passato 10 cicli di LinX (ram All) con le ECO a 7-8-7-24 1600 1.5v (vabbhè a quanto pare non c'è modo di farle andare col loro voltaggio nativo). Dico insensata perchè prima mi davano blu screen, mentre invertendo semplicemente i 2 kit sugli slot blu e nero oltre ad essere stabili la mobo setta anche i timings corretti in automatico... :mbe:

Domani proseguirò coi test, per vedere se magari rilassando 1 po' i timings riesco a salire a 1866, in modo da sfruttare il voltaggio che comunque è forzatamente sopra specifica :p

Per testare la stabilità delle ram da windows (senza usare la iso di memtest in fase di boot) LinX va bene o mi consigliate qualche altro programma, tipo Prime95 in Large FFT?

JJ

Alberto186
06-03-2011, 02:03
per installarlo in Uefi si ma penso che lo faccia gia di suo senza eseguire la trafila, cmq io sono puntiglioso e' ho dato i comandi come direttive Microsoft.
diciamo che il formato GPT nasce per i dischi di dimensioni uguali o maggiori ai 3Tb,ma visto che c'e questa possibilità anche per hard disk di altri tagli e la mobo lo supporta non vedo nessun motivo per il quale non dovremmo utilizzarla
Cmq la formattazione del Hard disk non cambia rimane sempre Ntfs...
Ciao;)

Io Comunque non so chi e' il moderatore di questa sezione ma queste istruzioni li metterei in prima pagina possono sempre tornare utili ad altro o no ;) boooooo.
Cmq e' un gran bel forum sto imparando molto.....

Roddy
06-03-2011, 02:17
Nel pomeriggio ho fatto altri test e prove e per ultimo ha seguito il consiglio di Roddy (grazie ancora ;) ), impostando le ram a 1600 con 1.5v e lasciando i timings su Auto...
La cosa "insensata" è che adesso le ram funzionano correttamente: ho passato 10 cicli di LinX (ram All) con le ECO a 7-8-7-24 1600 1.5v (vabbhè a quanto pare non c'è modo di farle andare col loro voltaggio nativo). Dico insensata perchè prima mi davano blu screen, mentre invertendo semplicemente i 2 kit sugli slot blu e nero oltre ad essere stabili la mobo setta anche i timings corretti in automatico... :mbe:

Domani proseguirò coi test, per vedere se magari rilassando 1 po' i timings riesco a salire a 1866, in modo da sfruttare il voltaggio che comunque è forzatamente sopra specifica :p

Per testare la stabilità delle ram da windows (senza usare la iso di memtest in fase di boot) LinX va bene o mi consigliate qualche altro programma, tipo Prime95 in Large FFT?

JJ

Meglio prime95 in manuale con il 75% di ram da utilizzare

Alberto186
06-03-2011, 02:20
Nel pomeriggio ho fatto altri test e prove e per ultimo ha seguito il consiglio di Roddy (grazie ancora ;) ), impostando le ram a 1600 con 1.5v e lasciando i timings su Auto...
La cosa "insensata" è che adesso le ram funzionano correttamente: ho passato 10 cicli di LinX (ram All) con le ECO a 7-8-7-24 1600 1.5v (vabbhè a quanto pare non c'è modo di farle andare col loro voltaggio nativo). Dico insensata perchè prima mi davano blu screen, mentre invertendo semplicemente i 2 kit sugli slot blu e nero oltre ad essere stabili la mobo setta anche i timings corretti in automatico... :mbe:

Domani proseguirò coi test, per vedere se magari rilassando 1 po' i timings riesco a salire a 1866, in modo da sfruttare il voltaggio che comunque è forzatamente sopra specifica :p

Per testare la stabilità delle ram da windows (senza usare la iso di memtest in fase di boot) LinX va bene o mi consigliate qualche altro programma, tipo Prime95 in Large FFT?

JJ
Fuori specifica Ram penso perche per il processore vanno piu che bene pensa che io ho 2x4 giga corsair vengance devo ancora settarle bene pero con timing 10-10-10-24 e 1t e 1.525V vanno a 1866 che e' una bellezza partiamo con gli scongiuri va ahahha cmq per adesso vanno bene

KevinL
06-03-2011, 07:17
Come hai installato il sistema operativo in UEFI?
Si scoprono sempre nuove cose! :D

Qualcuno mi spiega cosa vorrebbe dire e a cosa serve "installare il sistema operativo in UEFI"?
Ho letto di partizioni specifiche....... io la prima volta che ho installato WIN7 su questo pc non avevo nessuna partizione particolare diversa dal solito, poi quando ho formattato e reinstallato mi sono trovato una piccola partizione di 100MB chiamata "Systema Reserved"

.. rOx ..
06-03-2011, 08:52
Si scoprono sempre nuove cose! :D

Qualcuno mi spiega cosa vorrebbe dire e a cosa serve "installare il sistema operativo in UEFI"?
Ho letto di partizioni specifiche....... io la prima volta che ho installato WIN7 su questo pc non avevo nessuna partizione particolare diversa dal solito, poi quando ho formattato e reinstallato mi sono trovato una piccola partizione di 100MB chiamata "Systema Reserved"

Caro Kevin lascia perdere l'installazione in uefi xkè è una cosa che ha per me molti più motivi negativi che positivi quindi non commento.

Per quanto riguarda la partizione di 100mb è una partizione che qualsiasi windows 7 crea nella finestra di formattazione riguardo alle formattazioni, essa serve proprio al sistema operativo, è stato sempre così fin dalle prime beta del w7 forse non ci hai fatto caso(molto strano però) o forse purtroppo come molte altre persone arrivano alla schermata delle partizioni durante la formattazione e invece di creare la partizione per bene cliccano direttamente avanti senza toccare niente:rolleyes:

KevinL
06-03-2011, 09:10
Caro Kevin lascia perdere l'installazione in uefi xkè è una cosa che ha per me molti più motivi negativi che positivi quindi non commento.

Per quanto riguarda la partizione di 100mb è una partizione che qualsiasi windows 7 crea nella finestra di formattazione riguardo alle formattazioni, essa serve proprio al sistema operativo, è stato sempre così fin dalle prime beta del w7 forse non ci hai fatto caso(molto strano però) o forse purtroppo come molte altre persone arrivano alla schermata delle partizioni durante la formattazione e invece di creare la partizione per bene cliccano direttamente avanti senza toccare niente:rolleyes:
In effetti la prima volta che ho installato WIN7, l'ho installato su una partizione già presente e formattata, e non avevo notato questa partizione da 100mb (magari c'era ma non l'ho vista), poi quando l'ho reinstallato ho creato la partizione direttamente dall'installazione, e poi mi sono trovato questa partizione da 100mb.

Per quanto riguarda l'installazione in UEFI seguirò di sicuro il tuo consiglio anche perchè al momento funziona tutto per bene e non ho certo intenzione di incasinarmi di nuovo:p .
Cercando su google mi pare di capire che l'unico vantaggio sarebbe la possibilità di usare partizioni superiori a 2TB, per il resto non ci nessuna differenza rispetto all'installazione standard....

.. rOx ..
06-03-2011, 09:37
In effetti la prima volta che ho installato WIN7, l'ho installato su una partizione già presente e formattata, e non avevo notato questa partizione da 100mb (magari c'era ma non l'ho vista), poi quando l'ho reinstallato ho creato la partizione direttamente dall'installazione, e poi mi sono trovato questa partizione da 100mb.

Per quanto riguarda l'installazione in UEFI seguirò di sicuro il tuo consiglio anche perchè al momento funziona tutto per bene e non ho certo intenzione di incasinarmi di nuovo:p .
Cercando su google mi pare di capire che l'unico vantaggio sarebbe la possibilità di usare partizioni superiori a 2TB, per il resto non ci nessuna differenza rispetto all'installazione standard....

Ti spiego l'EFI bios è nato nel 2009 se non erro, più che nato è stato proprio implementato nelle mobo la prima volta nel 2009, infatti già appena uscito subito molte persone a provare l'installazione tramite efi poi diventatoo uefi, l'installazione tramite esso si dice riduca sensibilmente i tempi di caricamento del windows. Tutto qua. Il windows impiega meno tempo ad arrivare al desktop, sai però la cosa curiosa? Che nessuno parla degli svantaggi. Io non ci penso nemmeno poi ognuno fa come crede.

Comunque una bella lettura a questo farebbe bene a tutti èh!
http://it.wikipedia.org/wiki/Extensible_Firmware_Interface

KevinL
06-03-2011, 09:47
Ti spiego l'EFI bios è nato nel 2009 se non erro, più che nato è stato proprio implementato nelle mobo la prima volta nel 2009, infatti già appena uscito subito molte persone a provare l'installazione tramite efi poi diventatoo uefi, l'installazione tramite esso si dice riduca sensibilmente i tempi di caricamento del windows. Tutto qua. Il windows impiega meno tempo ad arrivare al desktop, sai però la cosa curiosa? Che nessuno parla degli svantaggi. Io non ci penso nemmeno poi ognuno fa come crede.

Comunque una bella lettura a questo farebbe bene a tutti èh!
http://it.wikipedia.org/wiki/Extensible_Firmware_Interface
Si appunto, sono vantaggi che a me al momento non mi interessano, quindi per ora lascio tutto com'è.
Il passo avanti notevole secondo me è l'interfaccia grafica del BIOS, in effetti migliore di quella precedente.

Leo81
06-03-2011, 11:41
quali sono gli svantaggi nell installare win 7 tramite uefi?

el_pocho2008
06-03-2011, 11:49
come sono queste due schede madri e quali sono le limitazioni?
SCHEDA MADRE P8H67-M SK1155 70,39
SCHEDA MADRE P8P67-M SK1155 87,95
P8P67 119
P8P67-PRO 138
P8P67-EVO 151
P8P67-DELUXE 176
P67-HYDRA-1155 176

sblantipodi
06-03-2011, 12:19
Ma come 0.08 ma sei sicuro che sia tutto identico a prima al 100%???

Dicci i valori reali di questa differenza che valori hai nel bios?

Certo che se aumenta così tanto o sei a livelli di oc vicino a 5ghz lo accetto anche, ma se sei più vicino a 4ghz è una storia d m€rda scusate...

si sono sicuro, ho ricontrollato tutto, e la CPU è salita di 0.08V con tutti i settaggi a default.
come ho già detto questo overvolt è necessario per mandare a 3.8GHz il processore anche quando tutti e 4 i core sono in uso.
questo è un comportamento fuori specifica che per Asus è un settaggio di default, per Intel è un overclock.

Sinceramente questi default overcloccati non li ho mai graditi.

BruceWilliss
06-03-2011, 12:37
si sono sicuro, ho ricontrollato tutto, e la CPU è salita di 0.08V con tutti i settaggi a default.
come ho già detto questo overvolt è necessario per mandare a 3.8GHz il processore anche quando tutti e 4 i core sono in uso.
questo è un comportamento fuori specifica che per Asus è un settaggio di default, per Intel è un overclock.

Sinceramente questi default overcloccati non li ho mai graditi.vabbe mi sembra un po esagerato cio che dici non e detto poi che quel voltaggio che leggi tu sia reale andrebbe testato con un multimetro prima di parlare di fuori specifica.. ci sta che poi sia anche sotto alla specifica. :)

maxus
06-03-2011, 12:38
quali sono gli svantaggi nell installare win 7 tramite uefi?

interessa anche a me

sblantipodi
06-03-2011, 12:39
vabbe mi sembra un po esagerato cio che dici! non e detto poi che quel voltaggio che leggi tu sia reale andrebbe testato con un multimetro prima di parlare di fuori specifica! ci sta che poi sia anche sotto alla specifica. :)

non ci sta niente, io non voglio overcloccare non vedo perchè loro debbano overcloccare il mio sistema senza dirmi niente.
indifferentemente dal voltaggio che si può tranquillamente vedere da CPUz senza multimetro, il comportamento di mandare il mio 2600 a 3.8GHz anche con 4 core in full load è fuori specifica, fuori specifica significa che stanno mandando il mio sistema fuori specifiche intel senza avermi chiesto il consenso e cmq senza avermi informato.

amen ma la cosa non è stata affatto gradita.

Zen9
06-03-2011, 13:27
come sono queste due schede madri e quali sono le limitazioni?
SCHEDA MADRE P8H67-M SK1155 70,39
SCHEDA MADRE P8P67-M SK1155 87,95
P8P67 119
P8P67-PRO 138
P8P67-EVO 151
P8P67-DELUXE 176
P67-HYDRA-1155 176

dove le trovi a quel prezzo?? :eek:

richard99
06-03-2011, 13:30
dove le trovi a quel prezzo?? :eek:

Appunto, dove cavolo le trovi a quei prezzi? Il prezzo della Deluxe è pari a quella della EVO in altri shop...

maxus
06-03-2011, 13:32
Appunto, dove cavolo le trovi a quei prezzi? Il prezzo della Deluxe è pari a quella della EVO in altri shop...

mi puzzano di prezzi iva esclusa

Zen9
06-03-2011, 13:37
mi puzzano di prezzi iva esclusa

quoto, saranno sicuramente iva esclusa....

el_pocho2008
06-03-2011, 16:29
si sono iva esclusa ma io me la scarico, quale conviene prendere?

muppo
06-03-2011, 17:33
dipende dalle tue esigenze...
quelle mobo variano le caratteristiche e di molto quindi dirti quale ti conviene sarebbe un po difficile

venax
06-03-2011, 17:35
quando arrivano le nuove revision??

Alberto186
06-03-2011, 19:45
Ciao ragazzi riguardo a come installare win 7 in modalità Uefi da chiave usb e usando il comando della Motherboard Launch efi shell from filesystem device forse ho capito come fare ho gia provveduto a cambiare personalmente alcune cose e dopo provero cosi per un formattazione successiva o meglio quando ne avro bisogno direttamente da w7 sp1 messo su chiavetta.
Ho fatto cosi vi dico i passi sono un po macchinosi ma dovrebbe andare:)

Installazione di Windows 7 x64 a CR-48 (UEFI)

Che cosa fa l'installazione idi Windows 7 x64 in modalita UEFI e cosa offre?
- Avvio più veloce dall'avvio, al desktop, in 22 secondi in UEFI e dischi SSD)
- Un migliore supporto hardware

Quali sono gli svantaggi di una installazione UEFI di Windows 7 x64?
- Occupa uno spazio aggiuntivo 1-2GB (questa è una cosa x64, non a causa di UEFI)

Quindi, se si desidera di installare Windows 7 x64 al CR-48, consiglio vivamente questo metodo, in contrapposizione alla normale MBR / BIOS

Quindi, quali strumenti servono per installare Windows 7 x64 in modalità UEFI?
- Uefi BIOS
- Un Windows 7 x64 (sì, è da x64/64-bit), DVD o disco immagine
-Una chiavetta Usb con win 7 ma bisogna cambiare qualcosa che ora vi illustro

Allora per la chiavetta Usb Copiare tutto il contenuto di installazione di Win7x64 in una chiavetta Usb formattata in Fat32 o Ntfs.

Ora dobbiamo rendere la chiavetta Usb Uefi compatibilele ecco perché non la vedeva i giorni scorsi ma che cavolo............

1)dopo aver messo i file di installazione andiamo a X: \ sources \ e aprire install.wim (X sta per la vostra unita/chiavetta) per aprire questo file dovete usare 7-zip

2)dopo aver aperto questo file vi presenteranno nuove cartelle da 7-zip aprite la seguente X: \ sources \ install.wim \ 1 \ Windows \ Boot \ EFI \ e individuare il file bootmgfw.efi
3)Trascinare il seguente file sul desktop e rinominarlo da bootmgfw.efi a bootx64.efi
4)Fatto ciò andiamo in X: \ efi \ microsoft e copiare la cartella "boot"
5)Copiare la cartella boot in X: \ efi in modo di avere X: \ efi \ boot
6)prendere il file bootx64.efi sul desktop e metterlo nella cartella boot in modo da avere X: \ efi \ boot \ bootx64.efi

Lo so che e' una cosa macchinosa spero di essere stato abbastanza chiaro ora dovrebbe funzionare proverò in prima persona spero che sia stato di aiuto se non e' cosi pazienza ahaha pero si impara tutto nella vita muahah scherzo e'...:) Ciaoooooo

Alberto186
06-03-2011, 19:52
quando arrivano le nuove revision??

Le nuove revision di alcune schede arrivano per l'11 marzo nel mio negozio di fiducia altri il 22 marzo

fabioxmz
06-03-2011, 20:15
Le nuove revision di alcune schede arrivano per l'11 marzo nel mio negozio di fiducia altri il 22 marzo

Anche al mio rivenditore arrivano all'incirca il 20 marzo e prima che mi assemblano il pc, a fine mese dovrebbe essere mio. Non vedo l'ora di overcloccare l' i7 2600k e la 6970 e spararmi metro 2033 e la demo di crysis 2 al massimo.…........ Sbavvvvvvvvvvvv......

canoM
06-03-2011, 20:16
prendetemi pure a legnate comunque il turbo mode effettivamente serve?

perchè ho il procio in oc e col turbo mode abilitato in linux non mi rilevava la frequenza maggiore, ora l'ho disabilitato e dalla frequenza che avevo prima di 3,40 ora arrivo a 3,50 :sofico:

posso lasciare così?

aaronne
06-03-2011, 21:13
Grazie a voi ed a un link in prima pagina di un forum inglese, la mia p8p67pro vola!:D

i5 2500k @ 4.800 x 1,32v (VRM 350; phase extreme;offset -0,005; cpu current capability 130%; ddr 1,55; cpu pll1,800; tutto il resto mi sembra su auto)

:D

Denghiu e vi continuo a seguire!

JJ McTiss
06-03-2011, 21:49
Meglio prime95 in manuale con il 75% di ram da utilizzare

Seguito il consiglio, grazie :)

Fuori specifica Ram penso perche per il processore vanno piu che bene pensa che io ho 2x4 giga corsair vengance devo ancora settarle bene pero con timing 10-10-10-24 e 1t e 1.525V vanno a 1866 che e' una bellezza partiamo con gli scongiuri va ahahha cmq per adesso vanno bene

Io ho fatto alcune prove tra ieri e oggi e devo dire che sono piuttosto soddisfatto...come mi ha fatto notare Yoshi, dopo l'aggiornamento all'ultimo bios finalmente funzionano i timings nativi, ma già che c'ero, visto che cmq devono stare a 1,5v ho provato a pomparle 1 po' ed ora le ram sembrano stabili a:

@1866 timings 8-9-8-24 2T sempre a 1.5v

direi non male come risultato :D devo provare ancora a limare 1 po' i timing, ma di sicuro ho già testato che a 7-8-7-24 non bootta a 1866 :rolleyes:

Una domanda, ma il Command Rate (CR) settato a 2T influisce realmente rispetto a 1T nelle prestazioni? Avevo letto che sulle DDR2 con 1T c'era un minimo miglioramento (2-3% piuttosto ridicolo insomma), ma non so con le DDR3 se questa cosa sia cambiata...

JJ

Roddy
06-03-2011, 22:12
Seguito il consiglio, grazie :)



Io ho fatto alcune prove tra ieri e oggi e devo dire che sono piuttosto soddisfatto...come mi ha fatto notare Yoshi, dopo l'aggiornamento all'ultimo bios finalmente funzionano i timings nativi, ma già che c'ero, visto che cmq devono stare a 1,5v ho provato a pomparle 1 po' ed ora le ram sembrano stabili a:

@1866 timings 8-9-8-24 2T sempre a 1.5v

direi non male come risultato :D devo provare ancora a limare 1 po' i timing, ma di sicuro ho già testato che a 7-8-7-24 non bootta a 1866 :rolleyes:

Una domanda, ma il Command Rate (CR) settato a 2T influisce realmente rispetto a 1T nelle prestazioni? Avevo letto che sulle DDR2 con 1T c'era un minimo miglioramento (2-3% piuttosto ridicolo insomma), ma non so con le DDR3 se questa cosa sia cambiata...

JJ

Ottimo il risultato @1866. ;)

L'1T dà qualche miglioramento ma sempre marginale. Io l'ho attivato comunque.

lantony
07-03-2011, 08:38
Ragazzi queste ram 12800 x sandy bridge sui 130€ come sono? non conosco bene questa marca

http://filebase.exceleram.com/Datasheets/Memory/ERS303A.pdf

Leo81
07-03-2011, 08:44
Ciao ragazzi riguardo a come installare win 7 in modalità Uefi da chiave usb e usando il comando della Motherboard Launch efi shell from filesystem device forse ho capito come fare ho gia provveduto a cambiare personalmente alcune cose e dopo provero cosi per un formattazione successiva o meglio quando ne avro bisogno direttamente da w7 sp1 messo su chiavetta.
Ho fatto cosi vi dico i passi sono un po macchinosi ma dovrebbe andare:)

Installazione di Windows 7 x64 a CR-48 (UEFI)

Che cosa fa l'installazione idi Windows 7 x64 in modalita UEFI e cosa offre?
- Avvio più veloce dall'avvio, al desktop, in 22 secondi in UEFI e dischi SSD)
- Un migliore supporto hardware

Quali sono gli svantaggi di una installazione UEFI di Windows 7 x64?
- Occupa uno spazio aggiuntivo 1-2GB (questa è una cosa x64, non a causa di UEFI)

Quindi, se si desidera di installare Windows 7 x64 al CR-48, consiglio vivamente questo metodo, in contrapposizione alla normale MBR / BIOS

Quindi, quali strumenti servono per installare Windows 7 x64 in modalità UEFI?
- Uefi BIOS
- Un Windows 7 x64 (sì, è da x64/64-bit), DVD o disco immagine
-Una chiavetta Usb con win 7 ma bisogna cambiare qualcosa che ora vi illustro

Allora per la chiavetta Usb Copiare tutto il contenuto di installazione di Win7x64 in una chiavetta Usb formattata in Fat32 o Ntfs.

Ora dobbiamo rendere la chiavetta Usb Uefi compatibilele ecco perché non la vedeva i giorni scorsi ma che cavolo............

1)dopo aver messo i file di installazione andiamo a X: \ sources \ e aprire install.wim (X sta per la vostra unita/chiavetta) per aprire questo file dovete usare 7-zip

2)dopo aver aperto questo file vi presenteranno nuove cartelle da 7-zip aprite la seguente X: \ sources \ install.wim \ 1 \ Windows \ Boot \ EFI \ e individuare il file bootmgfw.efi
3)Trascinare il seguente file sul desktop e rinominarlo da bootmgfw.efi a bootx64.efi
4)Fatto ciò andiamo in X: \ efi \ microsoft e copiare la cartella "boot"
5)Copiare la cartella boot in X: \ efi in modo di avere X: \ efi \ boot
6)prendere il file bootx64.efi sul desktop e metterlo nella cartella boot in modo da avere X: \ efi \ boot \ bootx64.efi

Lo so che e' una cosa macchinosa spero di essere stato abbastanza chiaro ora dovrebbe funzionare proverò in prima persona spero che sia stato di aiuto se non e' cosi pazienza ahaha pero si impara tutto nella vita muahah scherzo e'...:) Ciaoooooo

ciao!
hai piu provato?
ma lo svantaggio è solo quello dello spazio occupato in piu?

momo-racing
07-03-2011, 12:05
domanda: non riesco a cogliere a pieno le differenze tra p8p67 p8p67le e p8p67pro. ( soprattutto p8p67 e p8p67 le della quale sul sito asus non compaiono le specifiche ) qualcuno potrebbe darmi le principali?

Se posso permettermi la domanda, considerando che vorrei tirar su un pc che non sia un "gaming" ma che consenta comunque di giocare ogni tanto, pensavo a una p8p67 con i5 2400 e una nvidia GTS450. come la vedete? basta un alimentatore da 550 watt su una configurazione del genere ( considerando che non intendo ne fare overclock ne utilizzare schede video in slide )?

ryosaeba86
07-03-2011, 12:37
l'ali se è uno di marca..è anche troppo 550...per la scheda io prenderei una gtx460...

Roddy
07-03-2011, 12:48
domanda: non riesco a cogliere a pieno le differenze tra p8p67 p8p67le e p8p67pro. ( soprattutto p8p67 e p8p67 le della quale sul sito asus non compaiono le specifiche ) qualcuno potrebbe darmi le principali?

Se posso permettermi la domanda, considerando che vorrei tirar su un pc che non sia un "gaming" ma che consenta comunque di giocare ogni tanto, pensavo a una p8p67 con i5 2400 e una nvidia GTS450. come la vedete? basta un alimentatore da 550 watt su una configurazione del genere ( considerando che non intendo ne fare overclock ne utilizzare schede video in slide )?

Ma la prima pagina l'hai letta?

dado1979
07-03-2011, 12:55
Ragazzi queste ram 12800 x sandy bridge sui 130€ come sono? non conosco bene questa marca

http://filebase.exceleram.com/Datasheets/Memory/ERS303A.pdf
Il mio consiglio (ma so già che ci sarà chi dirà che sono blasfemo) è questo: per le ram bisogna spendere il meno possibile... il motivo è che differenze tra ram da 60 euro, ram da 130 euro e ram da 200 euro non ce n'è. ;)

KevinL
07-03-2011, 12:55
l'ali se è uno di marca..è anche troppo 550...per la scheda io prenderei una gtx460...
Confermo, per la configurazione che ho in firma ho preso un 650W senza informarmi abbastanza, e non ne sfrutto nemmeno la metà........... speriamo che almeno mi duri più a lungo visto che non si sforza mai!!!

Roddy
07-03-2011, 13:00
Confermo, per la configurazione che ho in firma ho preso un 650W senza informarmi abbastanza, e non ne sfrutto nemmeno la metà........... speriamo che almeno mi duri più a lungo visto che non si sforza mai!!!

Non è un male un alimentatore un po' maggiorato: se ne guadagna molto in silenziosità (dal 50% in in giù del carico massimo).

.. rOx ..
07-03-2011, 13:30
Il mio consiglio (ma so già che ci sarà chi dirà che sono blasfemo) è questo: per le ram bisogna spendere il meno possibile... il motivo è che differenze tra ram da 60 euro, ram da 130 euro e ram da 200 euro non ce n'è. ;)

Lol...
Quando ho letto la tua opinione ho detto, azzo finalmente qualcuno che la pensa perfettamente come me, che poi è la realtà, ma non solo per le ram anche per le cpu, 270€ di 2600k per usarne il 30% onestamente non li butto. Che poi la cosa che mi fa più incazzare è che fra 1 anno si rivende subito per comprare la nuova architettura (xkè gli appassionati questo fanno), anche io lo sono ma in modo più razionale. Cmq io non ho speso 60€ di ram ma 35€ e non hanno nulla da invidiare a nessuno :)

b.u.r.o.87
07-03-2011, 14:25
Io ho un 2600k e lo tengo a 4500 con la P8P67, non credo proprio che avrai problemi a portare un 2500k a 4.0 o 4.2, forse le MOBO di fascia superiore danno benefici con overclock più estremi tipo 4.8 e oltre, ma non ne sono neanche tanto sicuro.........
Da quanto si legge, pare che con questi SB la MOBO conti molto meno di una volta per l'overclock.......

che temperature hai in idle e full load?

dado1979
07-03-2011, 14:42
Cmq io non ho speso 60€ di ram ma 35€ e non hanno nulla da invidiare a nessuno :)
Sai che tornassi indietro comprerei un kit da 4Gb invece che uno da 8Gb come quello che ho???

Goteki
07-03-2011, 14:49
Domanda di una niubbaggine galattica:

dovendo montare un pc con l'overclock in mente, la frequenza delle ram aiuta l'overclock? Se si, dite che mi bastano le 1866 o devo puntare alle 2133? Ma doprattutto, dite che la p8p67LE reggerà? Dalle specifiche pare di si, ma non so se va bene per l'overclock.

BruceWilliss
07-03-2011, 14:50
Sai che tornassi indietro comprerei un kit da 4Gb invece che uno da 8Gb come quello che ho???ma che non c'è differenza lo dici tu! ;)

muppo
07-03-2011, 14:56
Sai che tornassi indietro comprerei un kit da 4Gb invece che uno da 8Gb come quello che ho???

dipende sempre uno che ne fa del pc :)

JJ McTiss
07-03-2011, 15:10
Lol...
Quando ho letto la tua opinione ho detto, azzo finalmente qualcuno che la pensa perfettamente come me, che poi è la realtà, ma non solo per le ram anche per le cpu, 270€ di 2600k per usarne il 30% onestamente non li butto. Che poi la cosa che mi fa più incazzare è che fra 1 anno si rivende subito per comprare la nuova architettura (xkè gli appassionati questo fanno), anche io lo sono ma in modo più razionale. Cmq io non ho speso 60€ di ram ma 35€ e non hanno nulla da invidiare a nessuno :)

Sai che tornassi indietro comprerei un kit da 4Gb invece che uno da 8Gb come quello che ho???

Bhè ragazzi, rispetto la vostra opinione per carità, ma dire in termini assoluti che 8 (o+) GB di ram o un 2600k non servono a nulla mi sembra decisamente una cavolata...
L'utilità di tutti quei GB di ram o di un processore dalle ottime prestazioni e magari occato per bene (oltre al discorso della passione etc) va in base alle esigenze di ciascuno e non si può categorizzare come inutile/superfluo qualcosa che magari a voi non serve, xchè ad altri (ad esempio a me) può servire eccome ;)

Poi sul discorso che spesso si spendono €uri "superflui" per la passione e la smania dell'hardware, nulla da ridire, però non generalizziamo troppo dai :fagiano:

JJ

Abdujaparov
07-03-2011, 15:12
Dovrei prendere, un sandy bridge 2500, con 4gb di ram, 3 hd, radeon hd6850 e un masterizzatore.
Non mi interessa l'overclock. Mi stavo orientando su una scheda p8p67 le.
Come alimentatore non so cosa prendere, sui 550W ho notato questo:

BEQUIET 550W System Power

sui 650w invece avevo visto quest'altro:

RASURBO 650W GAP 656 12cm Ver.2.2 Gaming

il prezzo è più o meno identico.

Cosa mi converrebbe comprare?

momo-racing
07-03-2011, 15:47
Ma la prima pagina l'hai letta?

si l'ho letta ma chiedevo una spiegazione un po' più in parole povere.

ho visto che le versioni M sono formato miniatx e le ho scartate ( in quanto ho già un case ATX da sfruttare ) le versioni PRO e DELUXE mi sembra siano più sfruttabili per l'overclock e francamente di overclock ne capisco molto poco, percui preferisco tenere tutto coi dati di fabbrica, spender meno e avere un pc messo meno alla frusta inoltre consentono lo SLI di Nvidia al quale non sono minimamente interessato ( principalmente mi interessa di questa scheda l' usb 3.0 e il socket 1155 considerando che a prendere un 1156 mi ritroverei con un pc nuovo "già vecchio" ) Le H67 le ho scartate perchè della GPU grafica integrata non mi frega nulla quindi alla luce di tutto questo essendomi sempre trovato benissimo con le asus mi rimangono la P8p67 liscia e la p8p67 LE tra cui scegliere ma "all'atto pratico" per il mio uso non so francamente cosa possa cambiare tra le due, per questo chiedevo lumi in merito.

l'ali se è uno di marca..è anche troppo 550...per la scheda io prenderei una gtx460...
Non è un male un alimentatore un po' maggiorato: se ne guadagna molto in silenziosità (dal 50% in in giù del carico massimo).

Confermo. sul vecchio pc ho sempre un ali 550 e oltre a essere campato più di 4 anni senza un singolo problema non sembra nemmeno acceso tanto è silenzioso. Prima sottostimavo l'importanza degli ALi prendevo sempre ALi non di marca o meno potenti e ne bruciavo 1 all'anno.
l'ali comunque sarebbe un coolermaster GX550, che mi sembrano ottimi, il fatto è che leggevo nei test che la scheda madre alla frusta consuma sui 243 watt e la scheda video alla frusta sui 270 watt, non è che a scendere di potenza dell'ali rischio di rimanere troppo tirato? Anche perchè in realtà è da un po' che non seguo le novità in campo hardware dei pc ( già riuscire a districarmi tra gli infiniti modelli di CPU di intel è stato un casino ) e devo capire se l'ali in questione è adatto per le ultime generazioni di mobo e cpu.

Per la GTX460 era inizialmente mia prima scelta ma poi ho pensato che, considerando il ritmo a cui si susseguono i nuovi modelli, mi conviene prendere adesso una scheda da 100 euro che va la metà ma costa la metà della 460 e poi fra 1 o 2 anni cambiarla con una nuova ( e fra 2 anni per 100 euro ci sarà qualcosa che andrà il triplo della 460 e magari supporterà directx12 o 13 ). Tanto la gts450 fa girare più o meno tutto quello che esce e siccome i giochi ora come ora li sviluppano sempre in multipiattaforma, finchè non usciranno le nuove generazioni di consolle ( e si parla di fine 2012 ) le schede video praticamente non diventeranno mai obsolete.

comunque a prescindere aprirò una discussione apposita, qui dentro mi sembra di stare andando offtopic rispetto all'argomento principale

fabio336
07-03-2011, 16:39
Buonasera a tutti
sto preparando una configurazione per un amico che non farà overclock:eek:.
Visto che il budget è limitato, mi chiedevo se è meglio prendere:
Asus P8P67 LE + i5 2500
oppure
Asus P8P67 + i5 2400

come ram prenderei le Corsair 4GB TWIN3X 2x2GB PC3-10666 1333Mhz-999.
Che ne dite?
Grazie :)

dado1979
07-03-2011, 16:48
ma che non c'è differenza lo dici tu! ;)
E lo ribadisco pure. ;)
dipende sempre uno che ne fa del pc :)
Bravo. Finalmente un po' di ragionamento prima di postare... :)

KevinL
07-03-2011, 16:52
Lol...
............................................ 270€ di 2600k per usarne il 30% onestamente non li butto. Che poi la cosa che mi fa più incazzare è che fra 1 anno si rivende subito per comprare la nuova architettura (xkè gli appassionati questo fanno), anche io lo sono ma in modo più razionale. ....................................
Sono perfettamente d'accordo con te per quanto riguarda quelli che cambiano pc ogni 1 o 2 anni, però è anche vero che uno tanto appassionato da cambiare pc così di frequente, spesso "gode" anche ad avere un pc da paura! Per quanto mi riguarda invece ho fatto un ragionamente diverso: siccome il pc lo cambio ogni 5 o 6 anni (prima di questo avevo un p4 che ho dovuto cambiare perchè non mi permetteva di gestire i video in HD e faceva fatica anche con le foto formato RAW) cerco di prenderne uno bello tosto sperando che appunto mi duri almeno 4 o 5 anni, poi dato che lo uso solo per fotografia e videoediting ho pensato che forse l'HT poteva essere la scelta giusta. Ovviamente solo il tempo dirà se ho fatto bene!
Onestamente poi devo anche ammettere che la passione ha fatto anche un po' la sua parte ed ho pensato "lo cambio ogni morte di papa, ma quando lo cambio non mi limito troppo:D !

che temperature hai in idle e full load?
Idle 26°-28°
Full 67°-68°

Sai che tornassi indietro comprerei un kit da 4Gb invece che uno da 8Gb come quello che ho???
Dipende sempre da cosa ti serve il pc, io ho 8 GB e l'altro giorno lavorando su alune foto aperte in contemporanea con Photoshop il pc si ciucciava quasi 6gb di RAM, li ho capito che ho fatto assolutamente bene a metterne 8GB!

KevinL
07-03-2011, 16:55
Buonasera a tutti
sto preparando una configurazione per un amico che non farà overclock:eek:.
Visto che il budget è limitato, mi chiedevo se è meglio prendere:
Asus P8P67 LE + i5 2500
oppure
Asus P8P67 + i5 2400

come ram prenderei le Corsair 4GB TWIN3X 2x2GB PC3-10666 1333Mhz-999.
Che ne dite?
Grazie :)
Se non è interessato all'overclock io farei addirittura P8P67 LE + 2400, credo che tra un 2400 e un 2500 la differenza sia minima.

BruceWilliss
07-03-2011, 17:02
E lo ribadisco pure. ;)

Bravo. Finalmente un po' di ragionamento prima di postare... :)ma tu puoi anche ribadirlo è da vedere se è vero ;) mi dispiace deluderti ma non è cosi! certo la ram non da la differenza che da una cpu cloccata da 3400 a 4500 ma c'è che poi si va a sommare a tutto il resto.

pierpa91
07-03-2011, 17:31
Qualcuno di voi ha già avuto modo di montare sul proprio pc una Asus P8P67 B3 (qualsiasi modello, l'importante è che sia una revisionata)? Se si, potreste mandarmi in pm il sito da cui l'avete acquistata? Grazie mille! :)

scheggino
07-03-2011, 17:35
mmmhhh e nessuno risponde mai..era riguardo al link che tramite il codice seriale della scheda diceva se la nostra era fallata o no ....volevo sapere quanto affidabile era e come diavolo facevo a capire che era uno zero o una O ....grazie a chiunque ..