PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS P8P67 Series - Intel P67


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

Nekym
16-05-2011, 18:45
se si ha la possibilità è sempre meglio prendere una z68

egounix
16-05-2011, 18:52
Che scandalo :muro:

anche la p7p non permetteva l'8x/8x

basta non prendere la liscia

barbara67
16-05-2011, 19:03
ciao a tutti, avendo la possibilità di cambiare una Asus P8P67 EVO (non B3)con una Asrock Mod 1155 ASROCK Z68 EXTREME4 (ATX) o una Gigabyte Z68 UD3 cosa fareste? Mi conviene farmi cambiare la P8P67 EVO con una B3 o uno z68?

Qui cè una comparativa fra la ASrock la giga la Asus z68-v pro e la Asus deluxe P67 :

http://www.tomshardware.com/reviews/asrock-z68-extreme4-asus-p8z68-v-pro-gigabyte-z68x-ud3h-b3,2939.html

Dai una occhiata e poi decidi. ;)

Gui35
16-05-2011, 20:03
Qui cè una comparativa fra la ASrock la giga la Asus z68-v pro e la Asus deluxe P67 :

http://www.tomshardware.com/reviews/asrock-z68-extreme4-asus-p8z68-v-pro-gigabyte-z68x-ud3h-b3,2939.html

Dai una occhiata e poi decidi. ;)

Ottima recensione tnx :)
In pratica si equivalgono ... a questo punto si acquista in base al prezzo e alla preferenza verso una marca.
Vorrei tanto vedere una review della Extreme 6 :)

Atomix
16-05-2011, 20:41
mmmh, quante pagine..... un mio amico mi ha chiesto consiglio se comprare o no questa "P8P67 EVO Rev3.0" , che gli devo dire ? :fagiano:
Ci gioca, forse un po' di oc, ci mette un i7-2600
grazie

keroro.90
16-05-2011, 21:18
mmmh, quante pagine..... un mio amico mi ha chiesto consiglio se comprare o no questa "P8P67 EVO Rev3.0" , che gli devo dire ? :fagiano:
Ci gioca, forse un po' di oc, ci mette un i7-2600
grazie

si vai tranquillo, non lo deludera....

canoM
16-05-2011, 21:29
mmmh, quante pagine..... un mio amico mi ha chiesto consiglio se comprare o no questa "P8P67 EVO Rev3.0" , che gli devo dire ? :fagiano:
Ci gioca, forse un po' di oc, ci mette un i7-2600
grazie

ottima scheda fin dalla rev2

Atomix
16-05-2011, 21:56
ok grazie ;)
questa rev non ha problemi alle porte sata allora ?

duda86
16-05-2011, 22:04
ok grazie ;)
questa rev non ha problemi alle porte sata allora ?

La rev 3.0 è nata per ovviare al bug delle porte sata, però se ci affianchi un i7 2600 non K, l'overclock è molto limitato ma molto molto

keroro.90
16-05-2011, 22:17
La rev 3.0 è nata per ovviare al bug delle porte sata, però se ci affianchi un i7 2600 non K, l'overclock è molto limitato ma molto molto

beh oddio..per giocare ve benone...un 2600 liscio arriva a 3.8ghz + turbo boost....quindi con 4 core che lavorano arriva a 3.9ghz..direi che non è malaccio...

helmen84
16-05-2011, 22:38
Eh sì, limitato direi...visto che clockia via blk e non via multi...con i K si aumenta il multi e quello sì che rende ;)

Wolfhang
16-05-2011, 22:42
beh oddio..per giocare ve benone...un 2600 liscio arriva a 3.8ghz + turbo boost....quindi con 4 core che lavorano arriva a 3.9ghz..direi che non è malaccio...

il 2600 liscio si può portare a 4100 Mhz con i moltiplicatori del turbo ;)

helmen84
16-05-2011, 23:00
Ok, ma il 2x00K lo porti a 48-50-52...poi sta a te vedere quanto sei bravo ;)

Zefirox
16-05-2011, 23:25
ragazzi,come ram che frequenze supporterebbe questa scheda con una cpu i5 2500k?
ora monto delle 1600mhz cl7..con 1866 o 2133 avrei dei miglioramenti in ambito giochi?

duda86
16-05-2011, 23:38
ragazzi,come ram che frequenze supporterebbe questa scheda con una cpu i5 2500k?
ora monto delle 1600mhz cl7..con 1866 o 2133 avrei dei miglioramenti in ambito giochi?

no purtroppo non noteresti nessun incremento in gaming, ti riporto ad un test fatto su bit-tech LINK (http://www.bit-tech.net/hardware/memory/2011/01/11/the-best-memory-for-sandy-bridge/6)

Roddy
16-05-2011, 23:53
Ok, ma il 2x00K lo porti a 48-50-52...poi sta a te vedere quanto sei bravo ;)

Più che bravo semmai quanto :ciapet: ha avuto...

helmen84
17-05-2011, 00:13
Vero vero...ma almeno un po' di onore al merito prendiamocelo! :O

Khanattila
17-05-2011, 06:48
Più che bravo semmai quanto :ciapet: ha avuto...
Tempo fa, portai per un Q6600 sopra i 3 GHz con una scheda madre su cui c'era un n650i (non so se qualcuno se lo ricorda). Non fu solo :ciapet:

mcbyte
17-05-2011, 07:35
beh oddio..per giocare ve benone...un 2600 liscio arriva a 3.8ghz + turbo boost....quindi con 4 core che lavorano arriva a 3.9ghz..direi che non è malaccio...

il 2600 liscio si può portare a 4100 Mhz con i moltiplicatori del turbo ;)

Scusatemi, ma il i7 2600 liscio (e anche il K) sono cpu a 3.4 Ghz, con il turbo arrivano a 3.8, non è così?

sono ancora nuovo in questo mondo, e di OC con i i5/i7 non ho fatto ancora niente, aspetto di finire di assemblare il pc.

Wolfhang
17-05-2011, 08:59
Scusatemi, ma il i7 2600 liscio (e anche il K) sono cpu a 3.4 Ghz, con il turbo arrivano a 3.8, non è così?

sono ancora nuovo in questo mondo, e di OC con i i5/i7 non ho fatto ancora niente, aspetto di finire di assemblare il pc.

leggi qui e ti schiarisci le idee ;)
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2681/overclock-con-processori-intel-sandy-bridge_2.html

b.u.r.o.87
17-05-2011, 09:50
leggi qui e ti schiarisci le idee ;)
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2681/overclock-con-processori-intel-sandy-bridge_2.html

ma poi nel gaming non vi è differenza tra i5-2500 e i7-2600 tale da giustificare gli 80€ in +. ergo va benissimo l'i5-2500
e poi visto che non può fare oc pesanti va benissimo la p8p67 liscia

DarkMage74
17-05-2011, 11:19
ma poi nel gaming non vi è differenza tra i5-2500 e i7-2600 tale da giustificare gli 80€ in +. ergo va benissimo l'i5-2500
e poi visto che non può fare oc pesanti va benissimo la p8p67 liscia

l'oc va vene sia con la liscia che con le altre, secondo me la differenza sostanziale è se si vuole o si vorrà fare uno sli\cross di vga
per quello consiglio di prendere almeno una pro

dado1979
17-05-2011, 12:21
l'oc va vene sia con la liscia che con le altre, secondo me la differenza sostanziale è se si vuole o si vorrà fare uno sli\cross di vga
per quello consiglio di prendere almeno una pro
IMHO il discriminante è solo lo SLI: se lo si utilizzerà bisogna andare sulla Pro altrimenti la liscia è + che sufficiente (ha già il crossfire)... andare oltre (Evo/Deluxe) non riesco a trovarne il senso reale...

DarkMage74
17-05-2011, 12:23
IMHO il discriminante è solo lo SLI: se lo si utilizzerà bisogna andare sulla Pro altrimenti la liscia è + che sufficiente (ha già il crossfire)... andare oltre (Evo/Deluxe) non riesco a trovarne il senso reale...

ho detto la stessa cosa :D

.. rOx ..
17-05-2011, 12:48
IMHO il discriminante è solo lo SLI: se lo si utilizzerà bisogna andare sulla Pro altrimenti la liscia è + che sufficiente (ha già il crossfire)... andare oltre (Evo/Deluxe) non riesco a trovarne il senso reale...

Ma perchè hai mai trovato un senso reale a chi fa lo sli o crossfire? A me mi hanno sempre fatto ridere :)

DarkMage74
17-05-2011, 12:54
Ma perchè hai mai trovato un senso reale a chi fa lo sli o crossfire? A me mi hanno sempre fatto ridere :)

su questo non sono d'accordo

aaronne
17-05-2011, 13:00
Ma perchè hai mai trovato un senso reale a chi fa lo sli o crossfire? A me mi hanno sempre fatto ridere :)


Per quanto mi riguarda ami affermazione più sbagliata:

3d vision :sofico:

Boinc

.. e ho detto tutto.. Poi ognuno se la gioca come vuole, io tutto a palla :D

dado1979
17-05-2011, 13:01
Ma perchè hai mai trovato un senso reale a chi fa lo sli o crossfire? A me mi hanno sempre fatto ridere :)

su questo non sono d'accordo
Si certo... naturalmente non sono d'accordo neanche io... il senso c'è eccome, soprattutto dalla serie AMD HD 6XXX:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/triple-gpu-amd-crossfire-contro-nvidia-sli-analisi-scaling-multi-gpu/31191/10.html

Andrea deluxe
17-05-2011, 13:09
Ma perchè hai mai trovato un senso reale a chi fa lo sli o crossfire? A me mi hanno sempre fatto ridere :)

la differenza tra l'accontentarsi e volere il massimo?

comprati un monitor 120hz.... e vedi quanti fps fai con la singola e quanti con 2 vga...

comprati un kit 3d e vedi se te gusta giocare a 20fps...

vedi se riesci a giocare ai giochi piu' pesanti con antialiasing superiore a quello che usi tu....


a giusto... adesso si uscira' col discorso che l'occhio umano percepisce fotogrammi e non fotoni... e che ne percepisce esattamente 35... non piu' non meno...

:sbonk:

complimenti ..... e' un piacere essere deriso....

Nekym
17-05-2011, 13:14
si fa cross/sli anche per risparmiare ,invece di comprare 1 sola scheda che costa un botto

Khanattila
17-05-2011, 13:42
la differenza tra l'accontentarsi e volere il massimo?

comprati un monitor 120hz.... e vedi quanti fps fai con la singola e quanti con 2 vga...

comprati un kit 3d e vedi se te gusta giocare a 20fps...

vedi se riesci a giocare ai giochi piu' pesanti con antialiasing superiore a quello che usi tu....


a giusto... adesso si uscira' col discorso che l'occhio umano percepisce fotogrammi e non fotoni... e che ne percepisce esattamente 35... non piu' non meno...

:sbonk:

complimenti ..... e' un piacere essere deriso....

Sopratutto quando l'occhio umano ne percepisce 12 fps circa. :D

FreeMan
17-05-2011, 13:57
Finitela.. siete anche OT

>bYeZ<

sblantipodi
17-05-2011, 17:10
fortuna che asus aveva promesso in più occasioni che avrebbero portato le VT-d su P8P67.
non c'è niente di meno professionale di non rispettare delle promesse fatte,
come sempre le promesse sono sempre dei workaround per cercare di limitare le perdite di vendite iniziali dovute a delle mancanze di features.

Zefirox
17-05-2011, 17:58
Ragazzi come faccio dal bios ad alzare il moltiplicatore del processore(i52500k) in modo tale che quando non lavori si abbassi di frequenza?
Mi rimane sempre fisso al massimo..ho una p8p67 deluxe

Fabry1972
17-05-2011, 19:58
Mi date una mano....
Per ora il mio daily e' 4300Mhz @ 1.224 volt. Cosa devo modificare per aver piu' stabilità e quindi cercare abbassare il voltaggio?
queste sono le mie impostazioni:

AI TWEAKER:
AI OVERCLOCK TUNER X.M.P.
BCLK 100
INTERNAL PLL VOLTAGE ENABLED
MEMORY FREQUENCY 1600
EPU DISABLED
---------
---------
CPU POWER M. ---> SPEED STEP ENEBLED
DIGI+ VRM HIGH
VRM FREQUENCY MANUAL
VRM FIXED 350
PHASE CONTROL OPTIMIZED
DUTY CONTROL T.PROBE
CPU CORRENT COMPATIBILITY 100%
CPU VOLTAGE MODE OFF SET
OFFSET SIGN - (NEGATIVO)
CPU OFFST VOLTAGE 0.100
RAM VOLTAGE 1.506
VCSSA AUTO
VCCIO AUTO
CPU PLL VOLTAGE AUTO
DRAM 1 AUTO
DRAM2 AUTO
DRAM3 AUTO
DRAM4 AUTO
CPU SPREAD SPECTRUM ENABLED

ADVANCED

CPU RATIO 43
INTEL THERMAL MONITOR DISABLE
ACTIVE CORES ALL
LIMIT CPUID MAX ENABLED
EXECUTE DISABLE BIT DISABLE
INTEL VIRTUALIZATION ENABLED
CPU C1E ENABLED
CPU C3 AUTO
CPUC6 AUTO

grazzzie....

hcwclear
17-05-2011, 21:54
IMHO il discriminante è solo lo SLI: se lo si utilizzerà bisogna andare sulla Pro altrimenti la liscia è + che sufficiente (ha già il crossfire)... andare oltre (Evo/Deluxe) non riesco a trovarne il senso reale...
E' come quello che essendo caduto dal carro diceva..... tanto volevo scendere!!!! Allora chi compra la Deluxe e' scemo?

egounix
17-05-2011, 22:03
E' come quello che essendo caduto dal carro diceva..... tanto volevo scendere!!!! Allora chi compra la Deluxe e' scemo?

ma no... lascia perdere, che già c'è stato un richiamo
ognuno la vede come vuole, giusto o sbagliato che sia, è inutile stare a discutere

rookieboy
18-05-2011, 02:30
Ragazzi come faccio dal bios ad alzare il moltiplicatore del processore(i52500k) in modo tale che quando non lavori si abbassi di frequenza?
Mi rimane sempre fisso al massimo..ho una p8p67 deluxe

vai su pannello di controllo / sistema e sicurezza / opz. risparmio energia e seleziona "bilanciato"

Giovamas
18-05-2011, 09:29
la differenza tra l'accontentarsi e volere il massimo?

comprati un monitor 120hz.... e vedi quanti fps fai con la singola e quanti con 2 vga...



Io non ci sono passato ancora allo SLI solo per problemi di soldi.. altrimenti so bene che le prestazioni aumentano in modo drastico.. basta vedere i vostri benchs.. io ho il 120 e si vede la differenza già con una "sola" 580!

squalo85
18-05-2011, 11:02
Ragazzi, quale mi consigliate tra la evo e la deluxe?? Ci devo abbinare anche un nuovo procio e nuova ram!!

mcbyte
18-05-2011, 11:20
Ragazzi, quale mi consigliate tra la evo e la deluxe?? Ci devo abbinare anche un nuovo procio e nuova ram!!

Se hai visto il primo post qua, vedrai che La deluxe ti da 4 phase in più del DIGI+ VRM (non saprei quanto miglioramento danno per un OC), e la maschera frontale per le porte USB3, del resto è uguale al EVO. queste 2 cose valgono i €20-30? per me no....

Io sono andato alla versione PRO, che ha solo 1 porta LAN invece delle 2 del EVO, e per me va più che bene, altri 20 euro risparmiati (da dove ho comprato io 1 settimana fa, i prezzi erano: Pro=€160, Evo=€185, Deluxe=€205).

squalo85
18-05-2011, 11:23
Se hai visto il primo post qua, vedrai che La deluxe ti da 4 phase in più del DIGI+ VRM (non saprei quanto miglioramento danno per un OC), e la maschera frontale per le porte USB3, del resto è uguale al EVO. queste 2 cose valgono i €20-30? per me no....

Io sono andato alla versione PRO, che ha solo 1 porta LAN invece delle 2 del EVO, e per me va più che bene, altri 20 euro risparmiati (da dove ho comprato io 1 settimana fa, i prezzi erano: Pro=€160, Evo=€185, Deluxe=€205).

Quindi mi consigli la PRO??

Fabry1972
18-05-2011, 12:34
Se hai visto il primo post qua, vedrai che La deluxe ti da 4 phase in più del DIGI+ VRM (non saprei quanto miglioramento danno per un OC), e la maschera frontale per le porte USB3, del resto è uguale al EVO. queste 2 cose valgono i €20-30? per me no....

Io sono andato alla versione PRO, che ha solo 1 porta LAN invece delle 2 del EVO, e per me va più che bene, altri 20 euro risparmiati (da dove ho comprato io 1 settimana fa, i prezzi erano: Pro=€160, Evo=€185, Deluxe=€205).

....oggi la evo la trovi a 145 e la deluxe a 172..... + 10 €spedizione....

X SQUALO 85
Dipende da quanti € hai a disposizione... con 155€ ti porti a casa la evo che e' un ottima mobo....

.. rOx ..
18-05-2011, 13:28
Quindi mi consigli la PRO??

La PRO è perfetta per qualsiasi utilizzo OC e senza OC, le fase in più della DELUXE servono già per OC alti con valori volt non vicinissimi a default e cmq in ogni caso anche la liscia e la pro vanno bene in oc alti e ci sono utenti che parlano con i fatti. Per me tutti questi modelli vanno a creare il solito film asus inutile. Fai tu.

squalo85
18-05-2011, 14:15
Ho trovato la pro a 139,50€ spedizione inclusa! Che ne dite??

Gian92
18-05-2011, 15:03
Salve a tutti, allora mi son fatto da poco un sistema Ponte Sabbioso (Sandy Bridge ) che consta dei seguenti componenti:

_CPU Intel i7 2600K
_Scheda madre Asus P8P67 Pro B3
_2 kit di memoria G.Skill RipjawsX 2x2 GB 1600 MHz CL6 1,5 V per un totale di 8 GB (modello: F3-12800CL6D-4GBXH)
Link: www.gskill.com/products.php?index=352

Con le impostazioni di default i quattro moduli RAM sono configurati così:

_1600 MHz
_CL9
_1,65 V

Problema: dopo essermi accorto delle impostazioni inferiori a quelle di fabbrica ho voluto attivare il profilo XMP ma così facendo il sistema non fa in tempo ad arrivare al Bios che si riavvia continuamente mentre si accendono e spengono alternativamente i LED di verifica della CPU e della memoria, o resta in stato di zombie.

L'unico modo per accedere a Windows con i quattro banchi è aumentando voltaggio e/o latenze.

Dopo un po' di ricerca, un altro utente con il mio stesso sistema ha sintomi identici:

http://www.gskill.us/forum/showthrea...2800CL6D-4GBXH

Ho provato quindi i kit singolarmente e stranamente entrambi funzionano sotto profilo XMP.
Per ciascun kit ho usato sia l'una che l'altra coppia di slot per le memorie per escludere i dubbi sul funzionamento degli zoccoli e, singolarmente, i kit funzionano su entrambe le coppie di slot.

Resoconto:

_2 kit insieme + XMP attivato = PC in coma
_Solo un kit + XMP attivato = OK
_2 kit insieme + scadenti impostazioni di default = OK

Da ciò che è emerso sembra che sia un problema della scheda madre o di compatibilità.

Davvero strano. In attesa che quelle lumache della G.Skill mi attivino il profilo nel loro forum mi affido a voi.

Un grazie in anticipo :)

egounix
18-05-2011, 17:36
Io non ci sono passato ancora allo SLI solo per problemi di soldi.. altrimenti so bene che le prestazioni aumentano in modo drastico.. basta vedere i vostri benchs.. io ho il 120 e si vede la differenza già con una "sola" 580!

lopoidì :O
se trovi un kit 3d a poco, prendilo :)

leggendo sul thread delle 580, da quello che scrive noob4ever - sempre che non abbia capito male io -, 2 o 3 mobo evga gli son "stiantate" per via del 3-way

speriamo che la PRO, regga almeno il 2 way... ora son in piena paranoia, anche se da qui a fare lo sli di 580... ne passerà...

zilla
18-05-2011, 18:48
Salve a tutti, allora mi son fatto da poco un sistema Ponte Sabbioso (Sandy Bridge ) che consta dei seguenti componenti:

_CPU Intel i7 2600K
_Scheda madre Asus P8P67 Pro B3
_2 kit di memoria G.Skill RipjawsX 2x2 GB 1600 MHz CL6 1,5 V per un totale di 8 GB (modello: F3-12800CL6D-4GBXH)
Link: www.gskill.com/products.php?index=352

Con le impostazioni di default i quattro moduli RAM sono configurati così:

_1600 MHz
_CL9
_1,65 V

Problema: dopo essermi accorto delle impostazioni inferiori a quelle di fabbrica ho voluto attivare il profilo XMP ma così facendo il sistema non fa in tempo ad arrivare al Bios che si riavvia continuamente mentre si accendono e spengono alternativamente i LED di verifica della CPU e della memoria, o resta in stato di zombie.

L'unico modo per accedere a Windows con i quattro banchi è aumentando voltaggio e/o latenze.

Dopo un po' di ricerca, un altro utente con il mio stesso sistema ha sintomi identici:

http://www.gskill.us/forum/showthrea...2800CL6D-4GBXH

Ho provato quindi i kit singolarmente e stranamente entrambi funzionano sotto profilo XMP.
Per ciascun kit ho usato sia l'una che l'altra coppia di slot per le memorie per escludere i dubbi sul funzionamento degli zoccoli e, singolarmente, i kit funzionano su entrambe le coppie di slot.

Resoconto:

_2 kit insieme + XMP attivato = PC in coma
_Solo un kit + XMP attivato = OK
_2 kit insieme + scadenti impostazioni di default = OK

Da ciò che è emerso sembra che sia un problema della scheda madre o di compatibilità.

Davvero strano. In attesa che quelle lumache della G.Skill mi attivino il profilo nel loro forum mi affido a voi.

Un grazie in anticipo :)

Spiego semplicemente perché non funzionano. Ogni modulo quando è inserito si interfaccia direttamente con IMC contenuto nel microprocessore. Quando attivi due canali il tempo impiegato dai segnali, per chiudere il circuito e terminare il loro segnale nella CPU, ha una durata minima misurata in ps. Ora cosa succede? nel tuo caso il ritardo minimo imposto dal produttore della scheda madre, per far si che i segnali non giungano troppo anticipatamente nel IMC, è corretto per due moduli ma sbagliato per quattro. Il problema però può essere duplice e non essere imputato solo a Asus, ma dovresti verificare che la densità degli IC's dei tuoi due kit di memoria sia identica, altrimenti, si possono creare degli scompensi che generano il tuo difetto.

La scheda invece si avvia con le impostazioni di default perché i timing più rilassati aumentano la latenza totale del segnale elettrico. Ricordo che la latenza totale dei moduli va sommata al delay imposto dal costruttore della mainboard per terminare correttamente il segnale elettrico, se il tempo totale è troppo alto o viceversa basso la scheda non si avvia.

Ricapitolando i casi comunque sono due:
Delay non corretto per 4 banchi
Memoria con IC's o densità differente.

Gian92
18-05-2011, 19:21
Spiego semplicemente perché non funzionano. Ogni modulo quando è inserito si interfaccia direttamente con IMC contenuto nel microprocessore. Quando attivi due canali il tempo impiegato dai segnali, per chiudere il circuito e terminare il loro segnale nella CPU, ha una durata minima misurata in ps. Ora cosa succede? nel tuo caso il ritardo minimo imposto dal produttore della scheda madre, per far si che i segnali non giungano troppo anticipatamente nel IMC, è corretto per due moduli ma sbagliato per quattro. Il problema però può essere duplice e non essere imputato solo a Asus, ma dovresti verificare che la densità degli IC's dei tuoi due kit di memoria sia identica, altrimenti, si possono creare degli scompensi che generano il tuo difetto.

La scheda invece si avvia con le impostazioni di default perché i timing più rilassati aumentano la latenza totale del segnale elettrico. Ricordo che la latenza totale dei moduli va sommata al delay imposto dal costruttore della mainboard per terminare correttamente il segnale elettrico, se il tempo totale è troppo alto o viceversa basso la scheda non si avvia.

Ricapitolando i casi comunque sono due:
Delay non corretto per 4 banchi
Memoria con IC's o densità differente.

Grazie per la risposta tecnica. Come faccio e rilevare IC dei banchi e relativa densità? C'è qualche soluzione?

Comunque un altro utente ha il mio stesso problema, ma limitato a ciascun banco, pur impiegando un solo kit Ripjaws 2x4 GB.

www.tomshardware.co.uk/forum/290143-12-p8p67-doenst-2x4gb-gskill-ripjaw-builld

Comincio a pensare che sia un problema correlato alla quantità di memoria, con una sorta di limite di corretto funzionamento sotto gli 8 GB

Giovamas
18-05-2011, 20:17
lopoidì :O
se trovi un kit 3d a poco, prendilo :)

leggendo sul thread delle 580, da quello che scrive noob4ever - sempre che non abbia capito male io -, 2 o 3 mobo evga gli son "stiantate" per via del 3-way

speriamo che la PRO, regga almeno il 2 way... ora son in piena paranoia, anche se da qui a fare lo sli di 580... ne passerà...

ciao:) si lo regge bene... Ho provato uno sli sul mio pc (era la scheda di un amico) e andava all grande.. pensa che nel mercatino c'era un ragazzo che vendeva la 580 MSI come la mia a 320.. quando mi sono deciso era già venduta! pazienza! o sli o stop ai voli wizzair ogni 2 settimane :sofico:

zannabia
18-05-2011, 20:18
Ma perchè hai mai trovato un senso reale a chi fa lo sli o crossfire? A me mi hanno sempre fatto ridere :)

Ridi, ridi.:sofico: Io vivo di sli da tempo e ti assicuro che mi sguaro.

Giovamas
19-05-2011, 08:03
Quindi mi consigli la PRO??

Un utente molto affidabile (Andrea_Deluxe) scrisse tempo fa che la EVO ha delle fasi migliori e va tenuto in debita considerazione. La deluxe ha delle fasi in più. Dipende molto dalla tua cpu se vuoi fare un OC spinto. Io ho la PRO B2 e mi sono trovato molto bene. Però con la mia cpu qualche fase in più mi avrebbe fatto molto comodo... Ora come ora tornassi prenderei la deluxe. Vedi tu e buona scelta:)

Yoshi69
19-05-2011, 08:59
ragazzi ho un grosso problema, il pc continuava a darmi qualche noia con la cpu in OC allora ho rimesso tutto a default e adesso sistematicamente dopo 10 minuti che ho avviato il pc questo freeza e si riavvia sempre, non manca mai un avvio, cosa puo essere? inizio ad essermi veramente scocciato, secondo voi da cosa puo dipendere?

devil_mcry
19-05-2011, 09:08
Un utente molto affidabile (Andrea_Deluxe) scrisse tempo fa che la EVO ha delle fasi migliori e va tenuto in debita considerazione. La deluxe ha delle fasi in più. Dipende molto dalla tua cpu se vuoi fare un OC spinto. Io ho la PRO B2 e mi sono trovato molto bene. Però con la mia cpu qualche fase in più mi avrebbe fatto molto comodo... Ora come ora tornassi prenderei la deluxe. Vedi tu e buona scelta:)

la evo e la pro hanno le stesse fasi, scrisse quello perchè non aveva visto i driver

hanno anche entrambi la scheda di rete intel

la diff tra la evo e la pro è solo il dissipatore, i pulsanti e la seconda lan

è la deluxe o la sabertooth che hanno 2 fasi in piu

duda86
19-05-2011, 09:21
Se non erro:
sabertooth 8+2
EVO e PRO 12+2
Deluxe 16+2

Giovamas
19-05-2011, 09:24
la evo e la pro hanno le stesse fasi, scrisse quello perchè non aveva visto i driver

hanno anche entrambi la scheda di rete intel

la diff tra la evo e la pro è solo il dissipatore, i pulsanti e la seconda lan

è la deluxe o la sabertooth che hanno 2 fasi in piu

Ok grazie come al solito.. quindi al ragazzo sopra io mi sento di consigliare la deluxe se può prenderla

canoM
19-05-2011, 10:04
non ricordo una cosa......sulla EVO quale scheda ethernet è meglio usare? :fagiano:

Roddy
19-05-2011, 10:53
non ricordo una cosa......sulla EVO quale scheda ethernet è meglio usare? :fagiano:

Quella intel.

canoM
19-05-2011, 12:19
Quella intel.

grazie cara, infatti dopo l' RMA avevo collegato la realtek :D

Roddy
19-05-2011, 13:13
grazie cara, infatti dopo l' RMA avevo collegato la realtek :D

Ancora sono maschietto...:Prrr:

devil_mcry
19-05-2011, 13:24
Se non erro:
sabertooth 8+2
EVO e PRO 12+2
Deluxe 16+2

Erri

le fasi sulla evo,pro e liscia sono 6 e sulla deluxe sono 8

sono doppie induttanze e mosfet ma danno solo un miglioramento termico, cosa tra l'altro segnalata anche tra le caratteristiche di quelle schede, e il numero delle fasi dipende dal numero di driver che pilotano i mosfet, non dai mosfet o peggio ancora dalle induttanze

di contro le induttanze sono decisamente di più bassa qualità rispetto alla sabertooth che ha una efficienza un pelo superiore

Zefirox
19-05-2011, 15:51
ragazzi,come faccio ad impostare una vcore differente tra full load ed idle?
ho un'asus p8p67 deluxe
ora sono impostato sul vcore a manuale a 1.320,centra l'offset?cosa fa questa impostazione?

DarkMage74
19-05-2011, 15:57
ragazzi,come faccio ad impostare una vcore differente tra full load ed idle?
ho un'asus p8p67 deluxe
ora sono impostato sul vcore a manuale a 1.320,centra l'offset?cosa fa questa impostazione?

proprio quello che cerchi :D

Zefirox
19-05-2011, 16:10
proprio quello che cerchi :D

mhm,quindi se setto offset -0.50 mi si dovrebbe abbassare in idle?

canoM
19-05-2011, 17:30
Ancora sono maschietto...:Prrr:

:D

duda86
19-05-2011, 21:43
Ho avuto tra le mani una P8P67 EVO e sto avendo delle grandi differenze in overclock rispetto alla p67ud4, con la giga ero con turbo disattivato e moltiplicatore a 44*100, mentre con l'asus il moltiplicatore resta a 33*100 e in turbo arriva a 44*100. Volevo sapere se era normale questo comportamento della asus e cioè il fatto di andare solo con il turbo oltre il 33 di moltiplicatore

errante00
20-05-2011, 02:03
Salve ragazzi ho da poco preso anke io un i7 2600k con scheda madre p8p67-m rev 3.0 ho preso un banco di ram da 4 gb e ho notato che nonostante fossero da 1600 mhz il sistema leggava 1333 O.o un utente su qyesto forum mi ha suggerito di attivare il profilo xmp O.o il problema è che come ho aperto un gioco mi son trovato con la temperatura che è salita a 59 gradi :muro: ho dimenticato di fare qualcosa?


Se volessi tornare alle impostazioni originali del bios come dovrei fare?

Qualke buona anima riesce ad aiutarmi xD Non sono ferratissimo in queste cose e mi trovo seriamente in difficoltà

squalo85
20-05-2011, 07:51
Ok grazie come al solito.. quindi al ragazzo sopra io mi sento di consigliare la deluxe se può prenderla

Io ci vorrei abbinare un i5...

devil_mcry
20-05-2011, 08:09
Ho avuto tra le mani una P8P67 EVO e sto avendo delle grandi differenze in overclock rispetto alla p67ud4, con la giga ero con turbo disattivato e moltiplicatore a 44*100, mentre con l'asus il moltiplicatore resta a 33*100 e in turbo arriva a 44*100. Volevo sapere se era normale questo comportamento della asus e cioè il fatto di andare solo con il turbo oltre il 33 di moltiplicatore

cambia solo il modo di approccio, fa la stessa cosa tanto sui K overclocchi via turbo

zannabia
20-05-2011, 10:10
cambia solo il modo di approccio, fa la stessa cosa tanto sui K overclocchi via turbo

in + la cpu quando non è in full consuma meno

errante00
20-05-2011, 11:15
Salve ragazzi ho da poco preso anke io un i7 2600k con scheda madre p8p67-m rev 3.0 ho preso un banco di ram da 4 gb e ho notato che nonostante fossero da 1600 mhz il sistema leggava 1333 O.o un utente su qyesto forum mi ha suggerito di attivare il profilo xmp O.o il problema è che come ho aperto un gioco mi son trovato con la temperatura che è salita a 59 gradi :muro: ho dimenticato di fare qualcosa?


Se volessi tornare alle impostazioni originali del bios come dovrei fare?

Qualke buona anima riesce ad aiutarmi xD Non sono ferratissimo in queste cose e mi trovo seriamente in difficoltà

nessuno? :muro: :muro: :muro:

platini
20-05-2011, 11:24
Un kit di ram da 6 giga da abbinare a questa mb quale potrebbe essere?

DarkMage74
20-05-2011, 11:47
Un kit di ram da 6 giga da abbinare a questa mb quale potrebbe essere?

sono dual channel, prendile da 4 o da 8 giga, 1.5v max

errante00
20-05-2011, 15:15
Povermo me nessuno mi caga :(

duda86
20-05-2011, 16:21
cambia solo il modo di approccio, fa la stessa cosa tanto sui K overclocchi via turbo

Grazie mille per la delucidazione devil, stavo iniziando a preoccuparmi :D

rookieboy
20-05-2011, 16:35
Povermo me nessuno mi caga :(

Sei piccolo e nero come Calimero :D :Prrr:

E' semplice, entri nel bios schiacciando sulla tastiera "canc", una volta entrato, in alto a dx clicchi su advanced mode e, una volta dentro, pigi f5 e confermi, ti si setterà tutto con impostazioni di fabbrica, riclicki in alto a dx e scegli salva ed esci!
ti consiglio, dopo aver usato f5, di andare sulla prima paletta dell'advanced mode e cambiare su memory frequence, da auto a 1600mhz.
è un problema che ho avuto anch'io ed ho risolto impostando la freq ram manualmente.
fammi sapere se hai risolto!

errante00
20-05-2011, 18:40
Sei piccolo e nero come Calimero :D :Prrr:

E' semplice, entri nel bios schiacciando sulla tastiera "canc", una volta entrato, in alto a dx clicchi su advanced mode e, una volta dentro, pigi f5 e confermi, ti si setterà tutto con impostazioni di fabbrica, riclicki in alto a dx e scegli salva ed esci!
ti consiglio, dopo aver usato f5, di andare sulla prima paletta dell'advanced mode e cambiare su memory frequence, da auto a 1600mhz.
è un problema che ho avuto anch'io ed ho risolto impostando la freq ram manualmente.
fammi sapere se hai risolto!



:D Grazie :D

Mhhhh allroa mi sorge un dubbio non dovrei avere problemi con i timing? Cioè non dovrei cambiarli manualmente se faccio così?


Poi una cosa troppo strana....in tutte le foto da bios di questa scheda madre ho visto che ci sta, andando in advance, la voce OC Tuner O.O xk a me manca? Non capisco a cosa sia dovuto non so dove andare a sbattere per cambiare le frequenze.... Unici valori sono: VCCIo voltage e PCH voltage.

Vorei portare il mio i7 2600k a 4 Ghz ma non so davvero dove agire per i voltaggi :S

canoM
20-05-2011, 20:19
:D Grazie :D

Mhhhh allroa mi sorge un dubbio non dovrei avere problemi con i timing? Cioè non dovrei cambiarli manualmente se faccio così?


Poi una cosa troppo strana....in tutte le foto da bios di questa scheda madre ho visto che ci sta, andando in advance, la voce OC Tuner O.O xk a me manca? Non capisco a cosa sia dovuto non so dove andare a sbattere per cambiare le frequenze.... Unici valori sono: VCCIo voltage e PCH voltage.

Vorei portare il mio i7 2600k a 4 Ghz ma non so davvero dove agire per i voltaggi :S
qual'è la versione del tuo bios?

comunque per le ram ti basta tranquillamente mettere 1600 e sei a posto......per il resto, vedo di farti qualche screen

errante00
20-05-2011, 21:13
Ho la versione del bios 0702 scheda madre p8p67-m rev 3.0! davvero non capisco xk non ci sta O.o Ti ringrazio per gli screen :D

canoM
20-05-2011, 22:36
Ho la versione del bios 0702 scheda madre p8p67-m rev 3.0! davvero non capisco xk non ci sta O.o Ti ringrazio per gli screen :D

:eek: :eek: siamo al 1502 ci credo che non trovi niente.................

errante00
21-05-2011, 09:58
Qualcuno mi passa il link per il download della versione più aggiornata? Basta installare quella giusto? O devo installare tutte quelle che ci sono state fino all'ultima?




Un'altra cosa ho messo le ram a 1600 ma ho notato che il pc freeza...il vcore sale a 1.306 e le temperature sono decisamente più alte!

pippo_felipe
21-05-2011, 10:00
ciao a tutti volevo avere da voi dei preziosi consigli
sto assemblendo un nuovo PC :
asus p8p67 deluxe
i7 2600k
4gb x 2 ddr3 kingston hyper-x 1600mhz cl9
ali coolmaster gx550
asus hd6870
windows 7 professional 64 bit (originale)

questo pc lo uso principalmente con un programma di progettazione grafia (no 3D) e deve essere stabile (ci lavoro 8-10 ore al giorno).

le mie domande sono :

- guardando su info sistema AI suite II ho notato max bandwidth 667 mhz
ma non dovrei vedere 1600 MHZ?????

- ho aggiornato il bios all'ultima versione 1503 , non so se prima lo facesse ma all'accensione del pc si riavvia piu' volte prima di lanciare windows
da cosa dipende ???

- vorrei fare un po' di OC per aumentare le prestazioni ma senza esagerare perche' ci devo lavorare , mi potete consigliare come intervenire ...grazie a tutti


ps = avevo installato asus smartdoctor ( non so se dipende da questo)
ma il Pc mi si e' piantato un paio di volte. anche adesso mi e' venuto fuori un messaggio di errore xxxxx driver scheda video xxxxx ripristinati
non ricordo tutto e dopo un po' di sfarfallio dello schermo sto continuando a scrivere....aiuto :help:

keroro.90
21-05-2011, 10:31
ciao a tutti volevo avere da voi dei preziosi consigli
sto assemblendo un nuovo PC :
asus p8p67 deluxe
i7 2600k
4gb x 2 ddr3 kingston hyper-x 1600mhz cl9
ali coolmaster gx550
asus hd6870
windows 7 professional 64 bit (originale)

questo pc lo uso principalmente con un programma di progettazione grafia (no 3D) e deve essere stabile (ci lavoro 8-10 ore al giorno).

le mie domande sono :

- guardando su info sistema AI suite II ho notato max bandwidth 667 mhz
ma non dovrei vedere 1600 MHZ?????

- ho aggiornato il bios all'ultima versione 1503 , non so se prima lo facesse ma all'accensione del pc si riavvia piu' volte prima di lanciare windows
da cosa dipende ???

- vorrei fare un po' di OC per aumentare le prestazioni ma senza esagerare perche' ci devo lavorare , mi potete consigliare come intervenire ...grazie a tutti


ps = avevo installato asus smartdoctor ( non so se dipende da questo)
ma il Pc mi si e' piantato un paio di volte. anche adesso mi e' venuto fuori un messaggio di errore xxxxx driver scheda video xxxxx ripristinati
non ricordo tutto e dopo un po' di sfarfallio dello schermo sto continuando a scrivere....aiuto :help:
usa gli ultimi driver video (11.5a)...
Le ram le devi impostare a 1600 dal bios (advanced mode)...
Per l'oc puoi alzare un po il motliplicatore 40x/42x, poi dipende sempre dalle temp, che dissi hai?...
Se il bios 1503 ti da fake boot, prova una versione precedente...

pippo_felipe
21-05-2011, 10:50
usa gli ultimi driver video (11.5a)...
Le ram le devi impostare a 1600 dal bios (advanced mode)...
Per l'oc puoi alzare un po il motliplicatore 40x/42x, poi dipende sempre dalle temp, che dissi hai?...
Se il bios 1503 ti da fake boot, prova una versione precedente...

i driver sono gia gli ultimi credo li ho appena installati :

Driver Packaging Version 8.85-110419a-118907C-ATI
Catalyst Version 11.5
Catalyst Control Center Version 2011.0419.2218.38209
Direct3D Version 7.14.10.0833
OpenGL Version 6.14.10.10750

la ram deve nel bios 1600mhz ma poi da AI suite II nelle info mi ritroco 667 Mhz ( mi sembra di aver letto in giro nei post che dovrebbe essere normale da come ho capito perche' sono 667x2 1333 mhz , aspetto conferme)

dissipatore originale intel

azz me lo ha fatto nuovamente !!
si blocca tutto e ri resetta il monitor e quando riappare windows in basso a destra mi vieni questo messaggio di errore:
"IL DRIVER VIDEO HA SMESSO DI RISPONDERE ED E' STATO RIPRISTINATO"

cosa cavolo vuol dire il mio bios e' come da default e non ho installato che gli ultimi i driver ati riportati sopra per la mia hd6870..... aiutatemi

keroro.90
21-05-2011, 11:35
i driver sono gia gli ultimi credo li ho appena installati :

Driver Packaging Version 8.85-110419a-118907C-ATI
Catalyst Version 11.5
Catalyst Control Center Version 2011.0419.2218.38209
Direct3D Version 7.14.10.0833
OpenGL Version 6.14.10.10750

la ram deve nel bios 1600mhz ma poi da AI suite II nelle info mi ritroco 667 Mhz ( mi sembra di aver letto in giro nei post che dovrebbe essere normale da come ho capito perche' sono 667x2 1333 mhz , aspetto conferme)

dissipatore originale intel

azz me lo ha fatto nuovamente !!
si blocca tutto e ri resetta il monitor e quando riappare windows in basso a destra mi vieni questo messaggio di errore:
"IL DRIVER VIDEO HA SMESSO DI RISPONDERE ED E' STATO RIPRISTINATO"

cosa cavolo vuol dire il mio bios e' come da default e non ho installato che gli ultimi i driver ati riportati sopra per la mia hd6870..... aiutatemi
le ram le hai a 1333 non a 1600....controlla con cpu-z che di sicuro non sbaglia....
prova a cambiare driver o bios...uno dei due ti crea instabilità...

pippo_felipe
21-05-2011, 11:38
usa gli ultimi driver video (11.5a)...
Le ram le devi impostare a 1600 dal bios (advanced mode)...
Per l'oc puoi alzare un po il motliplicatore 40x/42x, poi dipende sempre dalle temp, che dissi hai?...
Se il bios 1503 ti da fake boot, prova una versione precedente...

...azz come sono tondo!!!

penso di aver risolto il problema di crash del driver video
avevo messo la VGA nello slot di sotto quello blu :muro:

ho messo la scheda nello slot blu ( quello consigliato per single card)
e reinstallato driver......ora sembra tutto ok

visto che ci sono potete dirmi se il resto e' collegato tutto in modo ottimale:

2 banchi ram 4gb negli slot blu
1 hd cavier black 750 gb collegato a 6gb/s slot grigio
2usb frontale e dvd negli slot blu
( non ho nessun collegamento nel connettore navy blue , MARVELL)
scusate che differenza c'e' tra 6.0gb/s marvell e intel P67 , avendo un solo ha (per ora) e' giusta la mia configurazione?

per fortuna sembra essere tutto ok e non si e' + bloccato .....

mi togliete questo ultimo dubbio per le RAM

e' giusto come ho letto in giro vedere su ai suite e cpuz 800 mhz con 2 banchi da 4gb kingston hyperx 1600 ( perche' in realta' sarebbe 800x2 )
mi togliete questo dubbio ...grazie a tutti siete i migliori:read:

pippo_felipe
21-05-2011, 11:49
le ram le hai a 1333 non a 1600....controlla con cpu-z che di sicuro non sbaglia....
prova a cambiare driver o bios...uno dei due ti crea instabilità...

ho controllato le ram sono 1600 mhz dal sito kingston
KHX1600C9D3X2K2/8GX
Intel X.M.P,
DDR3-1600, unbuffered DIMM 8GB
2 - 4GB
9-9-9-27 1.65V

infatti anche all'avvio nel primo bios le vede così ...poi caricato win cpuz e ai suite vedono max bandwith 800 mhz

mi pare che sia corretto vedere 800 mhz potete dirmi voi su cpuz o aisuite cosa vedete...graize

penso che ci sia un po' di confusione Frequenza I/O e Velocità trasferimento dati


Memoria Standard Clock Frequenza I/O Velocità trasferimento dati
DDR3 1333 PC3-10600 166 MHz 667 MHz 1333 MT/s
DDR3 1600 PC3-12800 200 MHz 800 MHz 1600 MT/s

attendo vs conferma

errante00
21-05-2011, 13:35
Qualcuno mi passa il link per il download della versione più aggiornata? Basta installare quella giusto? O devo installare tutte quelle che ci sono state fino all'ultima?




Un'altra cosa ho messo le ram a 1600 ma ho notato che il pc freeza...il vcore sale a 1.306 e le temperature sono decisamente più alte!


Possibile ke la mia versione...l'ultiam sia la 0901? o.o

DarkVegas93
21-05-2011, 14:11
raga secondo voi la p67 asus deluxe è buona per montarci lo sli delle 580?? o consigliate un altra MB?

DarkMage74
21-05-2011, 14:13
raga secondo voi la p67 asus deluxe è buona per montarci lo sli delle 580?? o consigliate un altra MB?

è ottima ;)

pippo_felipe
21-05-2011, 14:15
ho controllato le ram sono 1600 mhz dal sito kingston
KHX1600C9D3X2K2/8GX
Intel X.M.P,
DDR3-1600, unbuffered DIMM 8GB
2 - 4GB
9-9-9-27 1.65V

infatti anche all'avvio nel primo bios le vede così ...poi caricato win cpuz e ai suite vedono max bandwith 800 mhz

mi pare che sia corretto vedere 800 mhz potete dirmi voi su cpuz o aisuite cosa vedete...graize

penso che ci sia un po' di confusione Frequenza I/O e Velocità trasferimento dati


Memoria Standard Clock Frequenza I/O Velocità trasferimento dati
DDR3 1333 PC3-10600 166 MHz 667 MHz 1333 MT/s
DDR3 1600 PC3-12800 200 MHz 800 MHz 1600 MT/s

attendo vs conferma

toglietemi questi dubbi .... grazie :help:

henrydigital
21-05-2011, 14:41
toglietemi questi dubbi .... grazie :help:

è normalissimo vedere 800mhz ;) vuol dire che girano a 1600mhz.
non so perchè, tecnicamente, ma è così :D :D

veltosaar
21-05-2011, 16:44
Ragazzi ho una sabertooth..

mi serve sapere 2 cose.

A) serve o non serve la ventolina da 5cm?

B) deve essere in aspirazione o deve spingere l'aria dentro?

PS. curiosità.. cosa è la rev 3.1 del p67 (vedere sito asus.. p8p67 rev 3.1)

pippo_felipe
21-05-2011, 20:13
è normalissimo vedere 800mhz ;) vuol dire che girano a 1600mhz.
non so perchè, tecnicamente, ma è così :D :D

pensavo che il problema fosse lo slot invece......

azz me lo ha fatto nuovamente !!
si blocca tutto e ri resetta il monitor e quando riappare windows in basso a destra mi vieni questo messaggio di errore:
"IL DRIVER VIDEO HA SMESSO DI RISPONDERE ED E' STATO RIPRISTINATO"

cosa cavolo vuol dire il mio bios e' come da default e non ho installato che gli ultimi i driver ati riportati sopra per la mia hd6870..... aiutatemi

DarkMage74
21-05-2011, 22:34
pensavo che il problema fosse lo slot invece......

azz me lo ha fatto nuovamente !!
si blocca tutto e ri resetta il monitor e quando riappare windows in basso a destra mi vieni questo messaggio di errore:
"IL DRIVER VIDEO HA SMESSO DI RISPONDERE ED E' STATO RIPRISTINATO"

cosa cavolo vuol dire il mio bios e' come da default e non ho installato che gli ultimi i driver ati riportati sopra per la mia hd6870..... aiutatemi

ma hai la sk video overcloccata?

devil_mcry
21-05-2011, 23:25
Ragazzi ho una sabertooth..

mi serve sapere 2 cose.

A) serve o non serve la ventolina da 5cm?

B) deve essere in aspirazione o deve spingere l'aria dentro?

PS. curiosità.. cosa è la rev 3.1 del p67 (vedere sito asus.. p8p67 rev 3.1)

Mah se non usi il dissy stock non serve la ventolinA
Altrimenti mettila che spinge dentro o togli il thermal armor che e meglio xke il dissi stock spinge aria calda sotto all'armor

freddy69bz
21-05-2011, 23:31
Ragazzi non intendendomene, vi volevo chiedere se è meglio la asus p8p67 liscia oppure la asrock p67 extreme4??? La abbinerei al i5 2500k...

Grazie

rookieboy
21-05-2011, 23:35
ho controllato le ram sono 1600 mhz dal sito kingston
KHX1600C9D3X2K2/8GX
Intel X.M.P,
DDR3-1600, unbuffered DIMM 8GB
2 - 4GB
9-9-9-27 1.65V


con sandy bridge bisogna usare ram a 1.5v

probabilmente è x questo che ti si impalla il pc

henrydigital
22-05-2011, 08:20
con sandy bridge bisogna usare ram a 1.5v

questo è vero? nel senso... è obbligatorio?
se metto ram più alte di 1.5v si impalla sempre?

pippo_felipe
22-05-2011, 09:52
con sandy bridge bisogna usare ram a 1.5v

probabilmente è x questo che ti si impalla il pc

cavolo quindi non posso andare in x.m.p. ( BENE!!)

ora ho impostato dal bios:
mode STANDARD
e ai AUTO 1.49

possibile che si l'hd a farmi impallare tutto
ho un sol hd cavier black 750gb che ho collegato su intel sata 6.0
ora invece l'ho collegato a marvell 6.0 per vedere se si impalla

di default dove e' meglio collegare un solo ha con il SO ???

henrydigital
22-05-2011, 10:18
di default dove e' meglio collegare un solo ha con il SO ???

per la mia esperienza meglio all'intel;
quando avevo collegato quello con il SO su marvell andava lento sia nel boot che nell'apertura delle applicazioni. sono ignorante in materia, ma fifa 11 mi si apriva in 15 secondi... ora in 3-4 secondi... non so se dipende dal marvell, ma cambiando sata è migliorato parecchio.

pippo_felipe
22-05-2011, 10:18
ma hai la sk video overcloccata?

no come di fabbrica
ho solo inserito le 2 alimentazioni supplementari da 6 pin

pippo_felipe
22-05-2011, 10:21
per la mia esperienza meglio all'intel;
quando avevo collegato quello con il SO su marvell andava lento sia nel boot che nell'apertura delle applicazioni. sono ignorante in materia, ma fifa 11 mi si apriva in 15 secondi... ora in 3-4 secondi... non so se dipende dal marvell, ma cambiando sata è migliorato parecchio.

ho rimesso su intel 6.0

tu hai disinstallato i driver marvell ???

all'avvio mi sembra di intravvedere una finestra con scritto NO DISCK
proprio riferito a marwell

henrydigital
22-05-2011, 10:30
no, non ho disinstallato i driver marvell ma li ho disabilitati da bios.

"Marvell Storage Controller" ho impostato "disabled"

e su Option ROM messages ho impostato "keep current"

così il boot si è velocizzato ed ho eliminato la doppia schermata del bios che compariva inutilmente...

DarkMage74
22-05-2011, 10:33
no come di fabbrica
ho solo inserito le 2 alimentazioni supplementari da 6 pin

ok perchè a me lo faceva con la sk video overcloccata, sono i driver video che crashano, prova a disinstallarli, fare una bella pulita con driver sweeper e reinstalla gli ultimi

pippo_felipe
22-05-2011, 10:57
ok perchè a me lo faceva con la sk video overcloccata, sono i driver video che crashano, prova a disinstallarli, fare una bella pulita con driver sweeper e reinstalla gli ultimi

penso anche io che il problema siano i driver video

ma sto impazzendo !!!!!

ora ho installato i driver nel cd asus che erano nella confezione della scheda

prima avevo installato i driver ati gli ultimi disponibili 11.5 mi pare
ma si impallava.....

ho disattivato sospensione schermo e pc (MAI)
ho aperto OC da catalist control senza modificare nulla

per ora non mi si e' piu' impallato , possibile che dovessi "aprire" OC ??

possibile ci sia qualcosa da impostare in windows 7 pro 64bit (ho installato e modificato solo ora il risparmio energetico) ???

pippo_felipe
22-05-2011, 10:59
no, non ho disinstallato i driver marvell ma li ho disabilitati da bios.

"Marvell Storage Controller" ho impostato "disabled"

e su Option ROM messages ho impostato "keep current"

così il boot si è velocizzato ed ho eliminato la doppia schermata del bios che compariva inutilmente...


ho impostato anche io "keep current"

"Marvell Storage Controller" ho impostato "disabled" da dove lo hai impostato ???
dal bios (dove) ??

pippo_felipe
22-05-2011, 11:19
ok perchè a me lo faceva con la sk video overcloccata, sono i driver video che crashano, prova a disinstallarli, fare una bella pulita con driver sweeper e reinstalla gli ultimi

anche tu hai 6870 ??

niente anche con i driver asus si impalla !!

ora reistallo gli ultimi ati ... come faccio una bella pulitura con driver sweeper ?? non basta disinstallare i driver ??

driver sweeper cosa e' un programmino ??

henrydigital
22-05-2011, 11:27
ho impostato anche io "keep current"

"Marvell Storage Controller" ho impostato "disabled" da dove lo hai impostato ???
dal bios (dove) ??

ora non ricordo, perchè avevo seguito queste indicazioni da un altro utente che aveva scritto in questo thread...

comunque, non hai notato miglioramenti spostando su intel?

DarkMage74
22-05-2011, 11:29
anche tu hai 6870 ??

niente anche con i driver asus si impalla !!

ora reistallo gli ultimi ati ... come faccio una bella pulitura con driver sweeper ?? non basta disinstallare i driver ??

driver sweeper cosa e' un programmino ??

nono, io ho una gtx 570 :D
diriver sweeper è un programma per cancellare tarcce di vecchi drivers che restano comunque nel sistema, lo scarichi da qui:
http://www.guru3d.com/category/driversweeper/

disistalla tutti i drivers e riavvia il pc in modalità provvisoria
pulisci i drivers ati con driversweeper
reinstalla gli ultimi ufficiali

errante00
22-05-2011, 11:52
Ragazzi nessuno? NEL BIOS NON MI APPARE LA SCRITTA OCTUNER ho aggiornato il bios alla 0901...ma niente credo che per la p8p67 -m sia l'ultimo aiutatemi please! Poi ho notato che se metto le ram a 1600 mi freeza il pc possibile? e le temperature salgono tanto il vcore arriva a 1.36

rookieboy
22-05-2011, 12:55
pippo, il sata3 marvel è solo per storage, non x il sistema operativo.
il disco so va benissimo sul sata 6g intel, appena puoi, prenditi un ssd!
anche io, cone henry, ho disabilitato le porte marvel da bios, mi pare che nella quarta o 5a voce della seconda scheda.
errante, se le ram ti danno problemi, lasciale in auto, la differenza da 1333 a 1600 è irrilevante

errante00
22-05-2011, 13:41
e per il fatto ke la scritta octuner nel bios non ci sta? è normale?

freddy69bz
22-05-2011, 13:47
Cosa mi dite a riguardo???

Ragazzi non intendendomene, vi volevo chiedere se è meglio la asus p8p67 liscia oppure la asrock p67 extreme4??? La abbinerei al i5 2500k...

Grazie

veltosaar
22-05-2011, 15:03
Ragazzi ho una sabertooth..

mi serve sapere 2 cose.

A) serve o non serve la ventolina da 5cm?

B) deve essere in aspirazione o deve spingere l'aria dentro?

PS. curiosità.. cosa è la rev 3.1 del p67 (vedere sito asus.. p8p67 rev 3.1)

Mah se non usi il dissy stock non serve la ventolinA
Altrimenti mettila che spinge dentro o togli il thermal armor che e meglio xke il dissi stock spinge aria calda sotto all'armor

Allora... l'aria dovrebbe andare dentro.

Io NON ho dissi stock ma H60.. quindi non ci va l'aria dentro.. e inzio a pensare di dover mettere la ventolina.. ahimè.

Invece novità sul p67 3.1??? cosa è!?

joker72
22-05-2011, 15:47
Come mai cpuz non mi rivela il dual channel? eppure le ram le ho inserite negli slot blu
C'e qualcosa da abilitare nel bios?:(

ryosaeba86
22-05-2011, 16:02
nn è ancora 100% compatibile con sandy bridge...nemmeno a me lo rileva...tutto ok...

joker72
22-05-2011, 16:06
nn è ancora 100% compatibile con sandy bridge...nemmeno a me lo rileva...tutto ok...
ok grazie

errante00
22-05-2011, 17:58
Ragazzi mi sono accorto ora che ho la ram da 4 gb un solo slot e mi dice single channel è un problema? ho in 7 2600k con p8p67 -m

Einstein1976
22-05-2011, 18:18
Salve a tutti, ho un po’ di domande da porvi, ^^ :
- Il BIOS EFI è uguale in tutte le schede madri Asus? O cambia da scheda madre a scheda madre?
- In un sistema a 32 bit con queste schede madri 8 Gb funzionano senza problemi come con 4 Gb e con le stesse prestazioni?
( Lo chiedo in previsione del prossimo sistema operativo Ms , nel caso richieda 8 Gb di ram sia esso da 32 bit o da 64 bit, così da non dover andare a comprarne ancora, per inciso non ho mai utilizzato un sistema a 64 bit e ho il dubbio che ci vorranno ancora due anni prima di una piena compatibilità con i programmi a 32 bit, o c’è già la piena compatibilità al 100% ? Chiedo al moderatore di avere un po’ di pazienza per essere andato un po’ ot, chiudo. ^^ )

- Per la Asus p8p67 WS Revolution quale tra queste due memorie mi consigliate?
a) [ SNIPER ] F3-12800CL9D-8GBSR2 9-9-9-24-2N 1,25 Volts 8GB (4GB x2)
http://www.gskill.com/products.php?index=390

b) [ Ripjaws-X ] F3-10666CL7D-4GBXH 7-7-7-21-2N 1,5 Volts 4GB (2GB x2)

http://www.gskill.com/products.php?index=342


Ultima domanda, ma quando la ram è già a valore di default con la frequenza, ma le CAS Latency sono più basse tipo 7-7-7-21 devono essere comunque impostate nel BIOS EFI (il bios con interfaccia grafica)?
Per favore rispondete prima alle domande e poi date un vostro parere. Grazie

bertani8
22-05-2011, 18:35
salve ragazzi,
oggi ho sostituito la mia main (dopo quasi 6 mesi di onoratissima cariera) con la versione B3. Chiaramente non ho fatto nessuna modifica alla configurazione, solo sostituito la main. E' tutto ok, però adesso ho nuovamente il problema del feak boot. Sulla vecchia avevo aggiornato il bios
con la versone 12xx e non avevo più avuto nessun problema. Qui adesso
di def è invece montata la vers. 1503.....mica posso rimettere la vecchia versione 12xx :eek: . Qualcuno può cortesemente indicarmi la versione migliore al momento, e soprattutto senza problema di avvio.
Grazie

bertani8
22-05-2011, 20:03
...non mi fa installare versioni precedenti. :eek:

:muro: ma non parte; per avviarlo devo per forza spegnere l'ali, togliere la spina per 1 minuto. Help me! grazie

henrydigital
22-05-2011, 21:47
...non mi fa installare versioni precedenti. :eek:

:muro: ma non parte; per avviarlo devo per forza spegnere l'ali, togliere la spina per 1 minuto. Help me! grazie

no che io sappia non puoi rimettere il bios precedente :(

egounix
22-05-2011, 22:01
scusate la curiosità
premetto che con sta pro, non ho avuto 1 problema e sarei restio comunque nell'aggiornare bio, dato che il pc va che una meraviglia
la curiosità sta nel fatto che, la asus è ferma al 1502

per caso è per via delle z68, che non si han più update bios?

bertani8
22-05-2011, 22:09
no, niente bios precedente, solo che con questo il pc non parte. Ogni volta tocca togliere la spina della corrente per 1 minuto. Cose da pazzi :eek:
Ma nessuno a questo problema con le B3 ?

pippo_felipe
22-05-2011, 22:40
:help: pippo, il sata3 marvel è solo per storage, non x il sistema operativo.
il disco so va benissimo sul sata 6g intel, appena puoi, prenditi un ssd!
anche io, cone henry, ho disabilitato le porte marvel da bios, mi pare che nella quarta o 5a voce della seconda scheda.
errante, se le ram ti danno problemi, lasciale in auto, la differenza da 1333 a 1600 è irrilevante

ok per le ram mi ero solo preoccupato perche' leggevo 667 Mhz
ora so che e' normale

il mio grosso problema che non riesco a risolvere e che mi si inchioda continuamente , avvolte mi appare in basso a destra dopo che lo schermo e' diventato tutto nero IL DRIVER VIDEO HA SMESSO DI RISPONDERE ED E' STATO RIPRISTINATO.
a volte si inchioda e basta e devo fare RESET

sono disperato non so piu' cosa fare e questo PC mi serve per lavoro

possibile che nessuno puo' aiutarmi??.....:help: :help:

demonangel
23-05-2011, 06:47
La mobo va che è una meraviglia....offset -0,20 :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110523074346_2600k4900Ram2133Prime.JPG

Giovamas
23-05-2011, 07:46
scusate la curiosità
premetto che con sta pro, non ho avuto 1 problema e sarei restio comunque nell'aggiornare bio, dato che il pc va che una meraviglia
la curiosità sta nel fatto che, la asus è ferma al 1502

per caso è per via delle z68, che non si han più update bios?

boh? Non penso anche se forse staranno lavorando maggiormente con lo z68. Però con il 1502 ha raggiunto pare la maturità.. io lo lascio lì a a meno di bios miracolosi. Io ho ancora la B2 (sigh...) quindi non so dire nulla a Bartani8

.. rOx ..
23-05-2011, 09:09
La mobo va che è una meraviglia....offset -0,20 :D

Bene ottima colazione :)

Come si chiama il software che ti da quei pannellini di controllo a destra? Thx

Roirei
23-05-2011, 09:10
Sto per acquistare questa sched madre, ma non so quale ram abbinarci, se guardo sulle compatibili vedo che ci sono anche ram a 1,65 volt,
pensavo di comprare delle corsair che hanno questo voltaggio, ma i data sheet intel dicono che servono ram a 1,5 volt.
Sul sito dove compro hanno solo le Kingstone a 1,5 volt e di solito compro sempre corsair. (più per abitudine che altro)

Le corsair sono queste: CORSAIR 4GB (2x2GB) DDR3 1600 XMS3 CL9 i5/i7 CMX4GX3M2A1600C9

Le Kingstone queste, però sono 1333: Kingston DDR3 PC1333 4GB CL9 HyperX KHX1333C9D3K2/4G

Le altre Kingstone sono tutte a 1.65 volt.

Potete consigliarmi?
Grazie.

.. rOx ..
23-05-2011, 09:20
Sto per acquistare questa sched madre, ma non so quale ram abbinarci, se guardo sulle compatibili vedo che ci sono anche ram a 1,65 volt e pensavo di comprare delle corsair che hanno questo voltaggio, ma i data sheet intel
dicono che servono ram a 1,5 volt.
Sul sito dove compro hanno solo le Kingstone a 1,5 volt e di solito compro sempre corsair. (più per abitudine che altro)

Le corsair sono queste: CORSAIR 4GB (2x2GB) DDR3 1600 XMS3 CL9 i5/i7 CMX4GX3M2A1600C9

Le Kingstone queste, però sono 1333: Kingston DDR3 PC1333 4GB CL9 HyperX KHX1333C9D3K2/4G

Le altre Kingstone sono tutte a 1.65 volt.

Potete consigliarmi?
Grazie.

Guarda per come la vedo io su queste piattaforme sandy bridge la frequenza della ram vale molto di meno rispetto agli anni passati quindi per me vanno benissimo le 1333, ma di più non farebbe certo male. A me stanno arrivando delle corsair 2000mhz cl9 ma giusto perchè non caccio 1 centesimo le scambio con le mie in firma. Detto questo io non so ora dove tu stia vedendo xò in giro le ram da 2000mhz stanno da 55 a 65€ se devi spendere 40 per le 1333 a sto punto. :)

Ares7170
23-05-2011, 09:34
La mobo va che è una meraviglia....offset -0,20 :D

Ottimo!
Saresti così gentile da postare i valori che hai settato nel bios?
Grazie

Roirei
23-05-2011, 09:54
Guarda per come la vedo io su queste piattaforme sandy bridge la frequenza della ram vale molto di meno rispetto agli anni passati quindi per me vanno benissimo le 1333, ma di più non farebbe certo male. A me stanno arrivando delle corsair 2000mhz cl9 ma giusto perchè non caccio 1 centesimo le scambio con le mie in firma. Detto questo io non so ora dove tu stia vedendo xò in giro le ram da 2000mhz stanno da 55 a 65€ se devi spendere 40 per le 1333 a sto punto. :)

Delle frequenza mi importa relativamente, il problema riguarda il voltaggio, leggo che i sandy bridge necesittano di ram a 1,5 volt e poi sulla scheda madre vedo che è compatibile con 1,65 volt. :confused:
Se nello shop trovo solo le 1333 ma a 1,5 volt allora compro anche quelle se mi danno meno problemi.

.. rOx ..
23-05-2011, 10:04
Delle frequenza mi importa relativamente, il problema riguarda il voltaggio, leggo che i sandy bridge necesittano di ram a 1,5 volt e poi sulla scheda madre vedo che è compatibile con 1,65 volt. :confused:
Se nello shop trovo solo le 1333 ma a 1,5 volt allora compro anche quelle se mi danno meno problemi.

Allora le 1333 a 1.5v ti danno 0 problemi garantito. Le altre potrebbero darti qualche problemino di boot o perchè vogliono quel particolare settaggio oltre ai 1.65v ovviamente. Poi alla fine cmq la stabilità è garantita.

mcbyte
23-05-2011, 10:07
Allora le 1333 a 1.5v ti danno 0 problemi garantito. Le altre potrebbero darti qualche problemino di boot o perchè vogliono quel particolare settaggio oltre ai 1.65v ovviamente. Poi alla fine cmq la stabilità è garantita.

Io ho le ram come nella firma, Geil BLackDragon 1600 CL8, questa scheda madre li ha riconosciuti in automatico solo come 1333 a 1.5v, ma impostando manualmente il profilo XMP della ram, in automatico sono diventati 1600 MHz a 1.6v, e funzionano senza problemi, non so se posso incontrare problemi più avanti, ma per un paio di giorni ho lasciato BOINC sempre acceso (a fare Folding) senza mai avere problemi o BSOD.

Giovamas
23-05-2011, 10:54
Bene ottima colazione :)

Come si chiama il software che ti da quei pannellini di controllo a destra? Thx

Ma tu hai sempre la B2? Io mi sto demoralizzando più che incavolando.. il negozio vuole la procedura di rma.. ma starei troppo tempo senza mobo. Ora con witcher 2 non se ne parla...

Leo81
23-05-2011, 11:21
ragazzi girando in rete avevo trovato un post,dove parlavano delle voci C1,C3,C6 e dell influenza sugli ssd.l utente aveva fatto diversi test, e con tutti e 3 i C messi su disable,otteneva i risultati migliori... confermate che è cosi?

veltosaar
23-05-2011, 11:30
Ha senso logico ha senso.

I sistemi di risparmio downcloccano il processore quando non lo usi.. e poi lo riportano al valore normale in caso di necessità.

E' chiaro che quando il bench parte il processore è downloccato.

Poi dopo 1\2 secondi si accorge di aver bisogno di + potenza e quindi ti ridà i tuoi veri Ghz.

Ma hai perso quei 2\3 secondi di punti di bench..

nell'uso reale è sempre meglio i sistemi attivi.

Roirei
23-05-2011, 12:22
Allora le 1333 a 1.5v ti danno 0 problemi garantito. Le altre potrebbero darti qualche problemino di boot o perchè vogliono quel particolare settaggio oltre ai 1.65v ovviamente. Poi alla fine cmq la stabilità è garantita.

Ho trovato queste CORSAIR 4GB (2x2GB) DDR3 1600 XMS3 CL9 i5/i7 che hanno spd: 1,5 volt, 1333, latenza 9-9-9-24.
Ma sono testate a 1600 e 1,65 volt, posso quindi provare entrambi i settaggi e sono segnalate compatibili sul sito asus.

Leo81
23-05-2011, 12:53
Ha senso logico ha senso.

I sistemi di risparmio downcloccano il processore quando non lo usi.. e poi lo riportano al valore normale in caso di necessità.

E' chiaro che quando il bench parte il processore è downloccato.

Poi dopo 1\2 secondi si accorge di aver bisogno di + potenza e quindi ti ridà i tuoi veri Ghz.

Ma hai perso quei 2\3 secondi di punti di bench..

nell'uso reale è sempre meglio i sistemi attivi.

ma quindi tu dici che nel uso normale,a parte i primi secondi,poi le velocita del ssd è sempre la stessa?

khris801822
23-05-2011, 13:21
Ho trovato queste CORSAIR 4GB (2x2GB) DDR3 1600 XMS3 CL9 i5/i7 che hanno spd: 1,5 volt, 1333, latenza 9-9-9-24.
Ma sono testate a 1600 e 1,65 volt, posso quindi provare entrambi i settaggi e sono segnalate compatibili sul sito asus.

Io ti consiglio le corsair vengeance 1600, 1,5 volt. Metti profilo x.m.p e ti vanno a 1600 e 1,5 senza problemi.

Volevo chiedervi se alla schermata del bios si pùò ridurre la risoluzione visto che per ora son costretto ad utilizzare un vecchio monitor e non visualizzo la schermata per intero.Soluzioni?????? :muro:

Poi per la sostituzione delle b2 a quanto pare l' Asus ci ha lasciati allo sbando visto che i negozianti decidono a modo loro che fare, il mio per esempio vuol fare per forza rma percio fermo macchina di chissà quanto :mbe: .Era così semplice un rimborso e ne prendevo subito un altra b3... Penosi sempre il cliente ci rimette.:mad:

.. rOx ..
23-05-2011, 13:34
Ma tu hai sempre la B2? Io mi sto demoralizzando più che incavolando.. il negozio vuole la procedura di rma.. ma starei troppo tempo senza mobo. Ora con witcher 2 non se ne parla...

LOL. Caro amico siamo sulla stessa barca sia di harware che di pensieri :D.
Mi sta arrivando un 2500K (ma sempre xkè nn mi costa nulla) così visto che tu hai già perso tempo con tt le impostazioni del bios x l'oc potresti farmi risparmiare tempo se ti va. ;)

.. rOx ..
23-05-2011, 13:39
Io ti consiglio le corsair vengeance 1600, 1,5 volt. Metti profilo x.m.p e ti vanno a 1600 e 1,5 senza problemi.

Volevo chiedervi se alla schermata del bios si pùò ridurre la risoluzione visto che per ora son costretto ad utilizzare un vecchio monitor e non visualizzo la schermata per intero.Soluzioni?????? :muro:

Poi per la sostituzione delle b2 a quanto pare l' Asus ci ha lasciati allo sbando visto che i negozianti decidono a modo loro che fare, il mio per esempio vuol fare per forza rma percio fermo macchina di chissà quanto :mbe: .Era così semplice un rimborso e ne prendevo subito un altra b3... Penosi sempre il cliente ci rimette.:mad:

Quoto sia le ram sia per la storia B2, io ormai sono 2 mesi che non ci penso più. Tanto poi comprerò 1 ssd lo metto sulla porta sata3 insieme a 1 disco backup e il dvd-rw resta dov'è su un canale marvell. La skeda va perfettamente quindi sticazzi.

demonangel
23-05-2011, 14:53
Bene ottima colazione :)

Come si chiama il software che ti da quei pannellini di controllo a destra? Thx

Grassie....ti do direttamente il link dove scaricarli http://blog.orbmu2k.de/

demonangel
23-05-2011, 15:02
Ottimo!
Saresti così gentile da postare i valori che hai settato nel bios?
Grazie

Certo:
ai overclock manual
turbo ratio by per core
core ratio 49 49 49 49
overvoltage enable
ram 2133
load line ulta higt
vrm fixed 350
phase control extreme
duty control extreme
offset -0.020
additional turbo voltage 0.060
ram 1.6v

oltretutto così non mi fà nemmeno piu i fake boot (secondo me è stata l'impostazione phase control e duty control a farli sparire :) )

demonangel
23-05-2011, 15:04
ragazzi girando in rete avevo trovato un post,dove parlavano delle voci C1,C3,C6 e dell influenza sugli ssd.l utente aveva fatto diversi test, e con tutti e 3 i C messi su disable,otteneva i risultati migliori... confermate che è cosi?

I tecnici asus sostengono che disabilitarli non dà vantaggi nell'overclock su queste p67

demonangel
23-05-2011, 15:06
ma quindi tu dici che nel uso normale,a parte i primi secondi,poi le velocita del ssd è sempre la stessa?

disbilitando gli stati...avresti meno performance con gli ssd.....si perchè il trim non partirebbe mai.

errante00
23-05-2011, 15:11
Ragazzi xk se attivo il profilo XMP mi ritrovo con le temperature decisamente più alte? In genre sto su i 40 ° mentre ci lavoro al pc quando sono con il profilo xmp mi ritrovo la temperatura ke sale anke a 51 non è un po troppo?














PS Possibile che nel mio bios non ci sta l'opzione OCTUNER ho la versione 0901del bios della p8p67 -m mi potete aiutare please

khris801822
23-05-2011, 15:53
Quoto sia le ram sia per la storia B2, io ormai sono 2 mesi che non ci penso più. Tanto poi comprerò 1 ssd lo metto sulla porta sata3 insieme a 1 disco backup e il dvd-rw resta dov'è su un canale marvell. La skeda va perfettamente quindi sticazzi.

Certo ce la teniamo perchè i negozianti fanno ostruzionismo sapendo che a noi il pc serve e non possiamo fare fermo macchina perciò ne approffittano e ti dicono di fare rma nonostante la Asus al telefono dice che ci spetta il rimborso. Ma perchè non obbligano allora i negozianti a rimborsare? Solo sti c...o di venditori italiani fanno così, i soliti furbi...:incazzed:

Per il fatto del bios che si vede a metà nessuno sa dirmi se c'è una soluzione oltre a prendere un monitor nuovo(più in là), tipo regolarne la risoluzione...:help:

.. rOx ..
23-05-2011, 16:49
Grassie....ti do direttamente il link dove scaricarli http://blog.orbmu2k.de/

wow grandioso, grazie mille molto gentile e soprattutto non immaginavo che fossero gadget ma che fosse un software quindi ancora meglio, sono bellissimi e utilissimi non mi erano mai capitati sotto mano. Ciao

Certo ce la teniamo perchè i negozianti fanno ostruzionismo sapendo che a noi il pc serve e non possiamo fare fermo macchina perciò ne approffittano e ti dicono di fare rma nonostante la Asus al telefono dice che ci spetta il rimborso. Ma perchè non obbligano allora i negozianti a rimborsare? Solo sti c...o di venditori italiani fanno così, i soliti furbi...:incazzed:

Per il fatto del bios che si vede a metà nessuno sa dirmi se c'è una soluzione oltre a prendere un monitor nuovo(più in là), tipo regolarne la risoluzione...:help:

Guarda non mi è mai capitato e non mi viene niente in mente, visto che stai già usando il cavo vga visto ke il monitor è vekkio e quindi dietro la video stai usando l'adattatore dovresti mettere una bella skeda video vekkia pci o una vekkia pci-e che portano la vga nativamente, forse così potrebbe farti vedere la giusta risoluzione. Ciao

veltosaar
23-05-2011, 17:28
Ha senso logico ha senso.

I sistemi di risparmio downcloccano il processore quando non lo usi.. e poi lo riportano al valore normale in caso di necessità.

E' chiaro che quando il bench parte il processore è downloccato.

Poi dopo 1\2 secondi si accorge di aver bisogno di + potenza e quindi ti ridà i tuoi veri Ghz.

Ma hai perso quei 2\3 secondi di punti di bench..

nell'uso reale è sempre meglio i sistemi attivi.

ma quindi tu dici che nel uso normale,a parte i primi secondi,poi le velocita del ssd è sempre la stessa?

non ho ssd..

errante00
23-05-2011, 18:04
Ragazzi xk se attivo il profilo XMP mi ritrovo con le temperature decisamente più alte? In genre sto su i 40 ° mentre ci lavoro al pc quando sono con il profilo xmp mi ritrovo la temperatura ke sale anke a 51 non è un po troppo?














PS Possibile che nel mio bios non ci sta l'opzione OCTUNER ho la versione 0901del bios della p8p67 -m mi potete aiutare please





Nessuno che mi caga?

monkis
23-05-2011, 18:17
domanda magari per chi la possiede, la p8p67 m pro, microatx dispone 3 line pci 16x, vorrei sapere se la scheda video viene montata nello slot centrale bianco, va a 8x o 16x?
in piu' se dovrebbe andare a 16x e monto una scheda audio quindi ad 1x nello slot superiore blu, la scheda video va a 8x?

sblantipodi
23-05-2011, 19:23
io sono con offset a -0.070V @4.2GHz su tre computer diversi con 2600, direi che queste mobo vabbo bene.

devil_mcry
23-05-2011, 19:31
Nessuno che mi caga?

la vera domanda è perchè usi i profili xmp e non le setti a mano :rolleyes:
sicuramente ti alzeranno il vccio o il vssa a valori troppo alti per quello scalda di più

hcwclear
23-05-2011, 19:36
Certo ce la teniamo perchè i negozianti fanno ostruzionismo sapendo che a noi il pc serve e non possiamo fare fermo macchina perciò ne approffittano e ti dicono di fare rma nonostante la Asus al telefono dice che ci spetta il rimborso. Ma perchè non obbligano allora i negozianti a rimborsare? Solo sti c...o di venditori italiani fanno così, i soliti furbi...:incazzed:

Per il fatto del bios che si vede a metà nessuno sa dirmi se c'è una soluzione oltre a prendere un monitor nuovo(più in là), tipo regolarne la risoluzione...:help:
Nel mio caso il venditore ha avuto un comportamento a dir poco "Encomiabile", avendomi trattato piu' che egregiamente. Se permettete posso anche dirvi pubblicamente di chi si tratta.

bertani8
23-05-2011, 21:10
anche per me ottimo trattamento. Avevo chiesto la sostituzione e quando la scheda era disponibile mi hanno contattato, ho smontato la mia e sono tornato a casa con la b3. Professionisti seri ce ne sono ancora...fortunatamente !!

pippo_felipe
23-05-2011, 21:39
ciao a tutti

spero che qualcuno mi possa aiutare :

asus p8p67 deluxe
2600k
coolermaster gx550
2x4gb kingston 1600 mhz
windows 7 64 bit ( originale)

e la mia disperazione: EAH6870 DC/2DI2S/1GD5

ho provato in mille modi ma si impalla sempre dopo aver installato i driver
a volte mi viene una schermata nera e poi riparte con un messaggio di errore tipo :
"i driver AMD ha smesso di funzionare e sono stati ripristinati"

a volte si freeza a non c'e' verso se non il tastino di RESET!

ho installato sia i driver del CD , sia quelli dal sito asus sia quelli amd 11.5
che 11.5 hotfix .... senza nessun cambiamento

mi hanno suggerito di installare solo i driver , ma vi pare una buona cosa ?
se installo solo i driver e opencl senza catalyst cosa perdo ? ( solo il programmino grafico o anche qualcos'altro ?? cosa ??)

non penso di essere l'unico a disperarmi per questi driver , spero di avere qualche risposta e qualche buon suggerimento....grazie

sblantipodi
23-05-2011, 21:44
Nessuno che mi caga?

semplicemente per il fatto che con i nuovi bios le P8P67 quando settate in XMP forzano la CPU al massimo della frequenza anche quando tutti e 4 i core sono attivi.
Il parametro del bios incriminato è TURBO RATIO: BY ALL CORES

Fai bene ad usare l'XMP se non vuoi far salire di frequenza la tua CPU cambia quel parametro e rimettilo a default, in ogni caso io starei tranquillo con qualche manciata di MHz in più. ;)

la vera domanda è perchè usi i profili xmp e non le setti a mano :rolleyes:
sicuramente ti alzeranno il vccio o il vssa a valori troppo alti per quello scalda di più

la risposta è che c'è ancora qualcuno che sa configurare i computer :)
la stragrande maggiorparte dei problemi di boot, crash e riavvii vari è dovuta proprio all'uso improprio dell'XMP che DEVE essere usato, non c'è motivo nel non usarlo se non si vogliono spingere le RAM oltre i valori di fabbrica.

bertani8
23-05-2011, 22:16
ciao a tutti

spero che qualcuno mi possa aiutare :

asus p8p67 deluxe
2600k
coolermaster gx550
2x4gb kingston 1600 mhz
windows 7 64 bit ( originale)

e la mia disperazione: EAH6870 DC/2DI2S/1GD5

ho provato in mille modi ma si impalla sempre dopo aver installato i driver
a volte mi viene una schermata nera e poi riparte con un messaggio di errore tipo :
"i driver AMD ha smesso di funzionare e sono stati ripristinati"

a volte si freeza a non c'e' verso se non il tastino di RESET!

ho installato sia i driver del CD , sia quelli dal sito asus sia quelli amd 11.5
che 11.5 hotfix .... senza nessun cambiamento

mi hanno suggerito di installare solo i driver , ma vi pare una buona cosa ?
se installo solo i driver e opencl senza catalyst cosa perdo ? ( solo il programmino grafico o anche qualcos'altro ?? cosa ??)

non penso di essere l'unico a disperarmi per questi driver , spero di avere qualche risposta e qualche buon suggerimento....grazie

Si il suggerimento è corretto. Non perdi gran che, ma soprattutto hai modo di verificare se il problema è proprio quello (molto probailmente si). Procedi e verifichiamo che succede. ;)

ASUS4life
23-05-2011, 22:23
Mi dite almeno tre motivi per acquistare una P8P67 EVO anzichè la p8p67-m? :D

bertani8
23-05-2011, 22:26
perchè così ti mancano tre deca euri alla deluxe. E questi sono tre buoni motivi.
Scherzo ovviamente....(...ma anche no). Poi dipende pure dalla cpu e da tutto il resto dell' hw che ci devi montare.
In ogni caso ci fai di tutto alla grande.

sblantipodi
23-05-2011, 22:31
perchè così ti mancano tre deca euri alla deluxe. E questi sono tre buoni motivi.
Scherzo ovviamente. Poi dipende anche dalla cpu e da tutto il resto dell' hw che ci devi montare.
In ogni caso ci fai di tutto alla grande.

bert come mai su dlx tieni il K a soli 4GHz?

bertani8
23-05-2011, 22:45
bert come mai su dlx tieni il K a soli 4GHz?

:eek: può salire ancora ? .....:D :asd:

Comunque ora sono a x45 tutto def. Però nei periodi di funzionamento 7/24, quando sono fuori casa, mi collego da remoto e voglio riservarmi un certo margine di tranquillità setto i 4.0 ghz. Se devi costruire un ponte su cui possano transitare camion da 75 qt non lo fai con portata massima di 76 qt, ma di 120 - 150, se hai margini e mezzi meglio tenersi abbondanti... mi spiego ?

PS. se mi chiami Bert allora vuol dire che sei di zona !!
ops pescara..... bello di solito in zona mi chiamano così

monkis
23-05-2011, 22:57
domanda magari per chi la possiede, la p8p67 m pro, microatx dispone 3 line pci 16x, vorrei sapere se la scheda video viene montata nello slot centrale bianco, va a 8x o 16x?
in piu' se dovrebbe andare a 16x e monto una scheda audio quindi ad 1x nello slot superiore blu, la scheda video va a 8x?

chi e' che aveva questa scheda e mi sa aiutare? oppure qualcuno che che ha una p8p67 pro atx e sa rispondirmi visto che i 3 slot 16x sono uguali alla micro

Giovamas
24-05-2011, 08:22
Certo:
ai overclock manual
turbo ratio by per core
core ratio 49 49 49 49
overvoltage enable
ram 2133
load line ulta higt
vrm fixed 350
phase control extreme
duty control extreme
offset -0.020
additional turbo voltage 0.060
ram 1.6v

oltretutto così non mi fà nemmeno piu i fake boot (secondo me è stata l'impostazione phase control e duty control a farli sparire :) )

Bel lavoro ed ottima cpu. Bravo:) Ottimi settaggi più o meno simili ai miei. Per i 4.9 io devo alzare molto il voltaggio.. ti parlo di 1.43/45. Per la mia cpu il wall @4.7/4.8 è insormontabile. Aggiungo che a me i fake boot sono spariti cambiando le ram.. le corsair vengeance non le digeriva @1866. Però ad altri utenti qua funzionano ottimamente. Ora ho le TG @ 1.6 @2133

errante00
24-05-2011, 10:33
domanda a cui nessuno riesce a darmi una rix! Xk nel mio bios manca l'opzione OCTUNER HO AGGIORNATO ALLA 0901 8VERSIONE BIOS) DELLA P8P67-M è una micro atx ma non capisco xk diavolo non ci sta :(

devil_mcry
24-05-2011, 11:05
semplicemente per il fatto che con i nuovi bios le P8P67 quando settate in XMP forzano la CPU al massimo della frequenza anche quando tutti e 4 i core sono attivi.
Il parametro del bios incriminato è TURBO RATIO: BY ALL CORES

Fai bene ad usare l'XMP se non vuoi far salire di frequenza la tua CPU cambia quel parametro e rimettilo a default, in ogni caso io starei tranquillo con qualche manciata di MHz in più. ;)



la risposta è che c'è ancora qualcuno che sa configurare i computer :)
la stragrande maggiorparte dei problemi di boot, crash e riavvii vari è dovuta proprio all'uso improprio dell'XMP che DEVE essere usato, non c'è motivo nel non usarlo se non si vogliono spingere le RAM oltre i valori di fabbrica.

il problema è che tanti kit attualmente in commercio, sia da 1.5v sia 1.35v sia da 1.60v sono pensati per nehalem non per sandy bridge

sai questi kit a quanto settavano il vtt su nehalem? da 1.30 a 1.35v

su schede prive di sensori di voltaggio, chi ti garantisce che il bios non applichi il vtt al vccio, portandolo a valori decisamente alti? tra l'altro se leggi in giro consigliano tutti di fare attenzione a questa cosa.

a questo punto si torna all'inizio, se non tutti sanno configurare il bios perchè prendono ram da mille mila mhz e dopo 3-4 mesi (alcuni se ne accorgono subito) si accorgono che vanno con gli standard jedec e non con profili xmp?

KevinL
24-05-2011, 11:39
Certo:
ai overclock manual
turbo ratio by per core
core ratio 49 49 49 49
overvoltage enable
ram 2133
load line ulta higt
vrm fixed 350
phase control extreme
duty control extreme
offset -0.020
additional turbo voltage 0.060
ram 1.6v

oltretutto così non mi fà nemmeno piu i fake boot (secondo me è stata l'impostazione phase control e duty control a farli sparire :) )
Mi sai spiegare cosa serve l'additional turbo voltage che hai messo a 0.060? Quelle impostazioni li del power management non le ho toccate perchè non ho ben capito a cosa servano....

khris801822
24-05-2011, 13:16
Nel mio caso il venditore ha avuto un comportamento a dir poco "Encomiabile", avendomi trattato piu' che egregiamente. Se permettete posso anche dirvi pubblicamente di chi si tratta.

Beato te... Ecco un altra dimostrazione che ogni negoziante fa come ca..o vuole senza avere nessuna regola impostagli da Asus. Cavolo a me dice "smonti la scheda buggata, ce la porta in negozio, poi facciamo richiesta di sostituzione alla asus e quando arriva la nuova la ritira" . E in tutto questo discorso chissa quanto tempo resta spento il pc in attesa che arrivi la nuova, ma non si può:( . Cavolo ma mi rimborsi e te ne piglio una nuova subito e l' altra la rimandi e te la fai sostituire...Invece no meglio rompere il ca..o al cliente che non passerà mai più da te venditore di me..a:grrr: ... E in questo ha colpa anche l' Asus che non ci ha dato un comunicato ufficiale da potergli sbattere in faccia...:nonsifa:

devil_mcry
24-05-2011, 13:38
Mi sai spiegare cosa serve l'additional turbo voltage che hai messo a 0.060? Quelle impostazioni li del power management non le ho toccate perchè non ho ben capito a cosa servano....

è l'overshoot che da il turbo, se lo lasci in auto dipende dal tipo di llc che usi (più è spinto l'llc più e alto quel valore)

cmq se hai un vcore ragionevole non hai da preoccuparti

KevinL
24-05-2011, 14:10
è l'overshoot che da il turbo, se lo lasci in auto dipende dal tipo di llc che usi (più è spinto l'llc più e alto quel valore)

cmq se hai un vcore ragionevole non hai da preoccuparti
Llc è su high e il vcore in full arriva al massimo a 1.32 ,
non dovrei essere troppo alto credo

tommyk750i
24-05-2011, 15:25
Ho da poco acquistato la P8P67 Deluxe, processore 2600K, 2*4Gb di ram corsair CMX8GX32M2A1600C9 installate negli slot neri per volontà del negoziante, 2hdd sata 3, scheda video ati 6950 2Gb win 7 home premium 64bit originale.
poichè mi è appena arrivata sotto mano il tutto ho lasciato il bios e altri settaggi vari tutti di default, il problema è che ogni tanto ad intervalli non regolari si blocca tutto il pc ed è come se si disattivassero le usb poichè tastiera e mouse si spengono così come le penne usb collegate, ho provato a collegarmi con il mio cellulare tramite bluethoot ma il cellulare non lo rileva come se si fosse spento anch'esso, naturalmente devo resettare il tutto.
secondo voi da cosa può dipendere devo reinstallare il sistema operativo? oppure vado a manifestare il problema al negoziante, anche se questo problema lo fa a random, infatti un giorno l'ho tenuto acceso per ben 5 ore senza mani manifestarsi il problema, mentre prima dopo 20min si è manifestato.
che mi consigliate?
grazie

.. rOx ..
24-05-2011, 18:11
Llc è su high e il vcore in full arriva al massimo a 1.32 ,
non dovrei essere troppo alto credo

Per me stai perfettamente in questo modo. Hai un ottimo clock e anche il voltaggio è buono.

demonangel
24-05-2011, 19:03
Bel lavoro ed ottima cpu. Bravo:) Ottimi settaggi più o meno simili ai miei. Per i 4.9 io devo alzare molto il voltaggio.. ti parlo di 1.43/45. Per la mia cpu il wall @4.7/4.8 è insormontabile. Aggiungo che a me i fake boot sono spariti cambiando le ram.. le corsair vengeance non le digeriva @1866. Però ad altri utenti qua funzionano ottimamente. Ora ho le TG @ 1.6 @2133

;,) le linee guida le ho prese da una guida overclock fatta dai tecnici asus. In effetti usando impostazioni differenti...oltre i 4.8 non trovavo stabilità anche alzando il vcore. ora sale che è un piacere restando stabile. (temperature permettendo...mo è mooooolto calduccio per il mio h70). Nella guida usano il vcore fisso, ma ovviamente suggeriscono di usare l'offset per avere più efficenza energetica.
te la linko

http://hardforum.com/showthread.php?t=1578110

demonangel
24-05-2011, 19:12
Mi sai spiegare cosa serve l'additional turbo voltage che hai messo a 0.060? Quelle impostazioni li del power management non le ho toccate perchè non ho ben capito a cosa servano....

E' come dice Devil
Avendo abbassato a -0.020 l'offset ho dovuto necessariamente alzare quel valore per raggiungere il voltaggio desiderato in full

E' come un elastico l'offset....puoi decidere il voltaggio al minimo e il voltaggio al massimo....mi piace un sacco!

Impegnativo è trovare il voltaggio minimo...per esempio ora ho rifatto l'offset -0.015 e ho abbassato il full. In idle vuole almeno un voltaggio di 0.98v e come ero priva scendeva a 0.97v

pppaul
24-05-2011, 20:35
buongiorno a tutti...vi spiego la mia situazione...ho ordinato il pc in firma il 31 gennaio 2011 e ho dovuto aspettare 2 mesi per l'arrivo del pc a causa del bug di intel...stasera, dopo aver istallato cpuz, ho notato che la mia scheda madre è in versione b2...vuol dire che presenta il bug alle porte sata 3 gb/s??
su cpu-z ho rilevato questi dati:

model P8P67 rev 1.xx

chipset intel Sandy bridge rev. 09

southbridge intel P67 rev. B2

LPCIO Nuvoton NCT6776

potrebbe essere possibile che la mia sia una B2 sistemata ma che cpuz nn me la riveli come tale?? grazie:)

hcwclear
24-05-2011, 20:37
Ho da poco acquistato la P8P67 Deluxe, processore 2600K, 2*4Gb di ram corsair CMX8GX32M2A1600C9 installate negli slot neri per volontà del negoziante, 2hdd sata 3, scheda video ati 6950 2Gb win 7 home premium 64bit originale.
poichè mi è appena arrivata sotto mano il tutto ho lasciato il bios e altri settaggi vari tutti di default, il problema è che ogni tanto ad intervalli non regolari si blocca tutto il pc ed è come se si disattivassero le usb poichè tastiera e mouse si spengono così come le penne usb collegate, ho provato a collegarmi con il mio cellulare tramite bluethoot ma il cellulare non lo rileva come se si fosse spento anch'esso, naturalmente devo resettare il tutto.
secondo voi da cosa può dipendere devo reinstallare il sistema operativo? oppure vado a manifestare il problema al negoziante, anche se questo problema lo fa a random, infatti un giorno l'ho tenuto acceso per ben 5 ore senza mani manifestarsi il problema, mentre prima dopo 20min si è manifestato.
che mi consigliate?
grazie

Ciao, succede anche a me, stessa cpu e stassa mainboard, se aspetto 2 o 3 minuti si sblocca e torna a funzionare perfettamente,senza bisogno di reset, sembrerebbe che un aggiornamento di chissa' cha cosa blocchi il pc. Boh!

bertani8
24-05-2011, 21:01
Ciao, succede anche a me, stessa cpu e stassa mainboard, se aspetto 2 o 3 minuti si sblocca e torna a funzionare perfettamente,senza bisogno di reset, sembrerebbe che un aggiornamento di chissa' cha cosa blocchi il pc. Boh!

Prvate a lasciare il taskmgr aperto e controllate che succede quando va in blocco

@tommyk750i
installate negli slot neri per volontà del negoziante :D .....ti condiglio di dare un occhio a quello che si dice sul manuale ;)

zannabia
24-05-2011, 21:12
Ho da poco acquistato la P8P67 Deluxe, processore 2600K, 2*4Gb di ram corsair CMX8GX32M2A1600C9 installate negli slot neri per volontà del negoziante, 2hdd sata 3, scheda video ati 6950 2Gb win 7 home premium 64bit originale.
poichè mi è appena arrivata sotto mano il tutto ho lasciato il bios e altri settaggi vari tutti di default, il problema è che ogni tanto ad intervalli non regolari si blocca tutto il pc ed è come se si disattivassero le usb poichè tastiera e mouse si spengono così come le penne usb collegate, ho provato a collegarmi con il mio cellulare tramite bluethoot ma il cellulare non lo rileva come se si fosse spento anch'esso, naturalmente devo resettare il tutto.
secondo voi da cosa può dipendere devo reinstallare il sistema operativo? oppure vado a manifestare il problema al negoziante, anche se questo problema lo fa a random, infatti un giorno l'ho tenuto acceso per ben 5 ore senza mani manifestarsi il problema, mentre prima dopo 20min si è manifestato.
che mi consigliate?
grazie

cambia e metti le ddr negli slot azzurri

KevinL
24-05-2011, 22:15
Per me stai perfettamente in questo modo. Hai un ottimo clock e anche il voltaggio è buono.
Grazie!

E' come dice Devil
Avendo abbassato a -0.020 l'offset ho dovuto necessariamente alzare quel valore per raggiungere il voltaggio desiderato in full

E' come un elastico l'offset....puoi decidere il voltaggio al minimo e il voltaggio al massimo....mi piace un sacco!

Impegnativo è trovare il voltaggio minimo...per esempio ora ho rifatto l'offset -0.015 e ho abbassato il full. In idle vuole almeno un voltaggio di 0.98v e come ero priva scendeva a 0.97v
Interessante..... Appena ho un po' di tempo faccio qualche prova

brattak
24-05-2011, 22:24
daily estivo

cpu 4.200
offset -0.060
llc regular
idle 0.92
full 1.20

monkis
24-05-2011, 22:47
domanda magari per chi la possiede, la p8p67 m pro, microatx dispone 3 line pci 16x, vorrei sapere se la scheda video viene montata nello slot centrale bianco, va a 8x o 16x?
in piu' se dovrebbe andare a 16x e monto una scheda audio quindi ad 1x nello slot superiore blu, la scheda video va a 8x?

visto che la pro e la deluxe hanno i tre slot 16x come la micro atx mi sapreste rispondere?

tommyk750i
25-05-2011, 01:03
Prvate a lasciare il taskmgr aperto e controllate che succede quando va in blocco

@tommyk750i
installate negli slot neri per volontà del negoziante :D .....ti condiglio di dare un occhio a quello che si dice sul manuale ;)

Poiché quando ho ordinato il pc la deluxe nn era disponibile il negoziante mi ha montato la versione liscia, appena arrivata me la sono fatta montare e naturalmente avevo già letto tutto il manuale e quando ha montato le RAM sugli slot neri io gli ho fatto vedere il manuale e lui mi ha detto che di solito si montano sui primi slot, stesso problema mi faceva anche la scheda madre in versione liscia, però me Lo fece 5 volte e poi più x ben 3 settimane voi che avete la schede madri avete montato 2 blocchi di ram sugli slot azzurri? Domani testo ancora il pc così com'è e poi provo a cambiare gli slot sperando che sia quelli il problema xké è abbastanza fastidioso.
Grazie per le risposte :)

luca.loprieno
25-05-2011, 08:25
Ciao a tutti. Ho un problemino di avvio.

Mi spiego.

Ho montato:

Hard Disk Interno Western Digital Caviar Black 1TB 3.5" 7200rpm 64B SATA3 WD1002FAEX
RAM DDR3 G.Skill Ripjaws F3-12800CL9D-8GBRL 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9
CPU Intel Core i5-2500K 3.30GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I52500K
Scheda Madre Asus P8P67 Rev3.0 Socket 1155 Intel P67 DDR3 SATA3 USB3 ATX
Alimentatore PC Corsair Gaming Series GS700 700W 80plus

Il problema è che accendo il pc, si illumina il led della scheda madre, girano le ventole anche del processore ma non si avvia il monitor (e non vedo il bios).

Dimenticavo che ho messo anche una scheda video GT430.


A questo proposito chiedevo come mai nel manuale dice che la scheda video è opzionale. Come attacco il monitor alla scheda madre altrimenti?


Grazie a chiunque!!! :muro: :muro:

dado1979
25-05-2011, 09:02
Ciao a tutti. Ho un problemino di avvio.

Mi spiego.

Ho montato:

Hard Disk Interno Western Digital Caviar Black 1TB 3.5" 7200rpm 64B SATA3 WD1002FAEX
RAM DDR3 G.Skill Ripjaws F3-12800CL9D-8GBRL 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9
CPU Intel Core i5-2500K 3.30GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I52500K
Scheda Madre Asus P8P67 Rev3.0 Socket 1155 Intel P67 DDR3 SATA3 USB3 ATX
Alimentatore PC Corsair Gaming Series GS700 700W 80plus

Il problema è che accendo il pc, si illumina il led della scheda madre, girano le ventole anche del processore ma non si avvia il monitor (e non vedo il bios).

Dimenticavo che ho messo anche una scheda video GT430.


A questo proposito chiedevo come mai nel manuale dice che la scheda video è opzionale. Come attacco il monitor alla scheda madre altrimenti?


Grazie a chiunque!!! :muro: :muro:
La scheda video è opzionale se hai una mobo con chip H67 il quale supporta la scheda video integrata nel processore Intel... il P67 non la supporta.
Venendo al tuo problema io proverei a rimettere il processore nel suo socket, può essere che l'hai montato male; prova anche la sched video a rimontarla.

tommyk750i
25-05-2011, 09:10
Ciao a tutti. Ho un problemino di avvio.[...]

Il problema è che accendo il pc, si illumina il led della scheda madre, girano le ventole anche del processore ma non si avvia il monitor (e non vedo il bios).

Dimenticavo che ho messo anche una scheda video GT430.


A questo proposito chiedevo come mai nel manuale dice che la scheda video è opzionale. Come attacco il monitor alla scheda madre altrimenti?


Grazie a chiunque!!! :muro: :muro:

Solita domanda, sicuro di aver fatto tutti i collegamenti bene?
immagino di si se no non avresti scritto qui :D
quando la scheda madre si avvia si hanno dei led che si accendono indicando il corretto o meno funzionamento del componente; avendo tu la versione liscia penso che essa abbia solo il led per la ram.
Hai provato a spostare la scheda video dallo slot 1 al 2, perchè se non ricordo male un'altro utente ha avuto il tuo stesso problema e spostando la scheda video ha, per così dire, risolto il problema; hai modo di provare con altre schede video?
il manuale ha sbagliato, sulla p8p67 sei obbligato a installare una scheda video.
le ram le hai messe sullo slot blue o come me sul nero? (che stasera le sposto nel blue come dice il manuale e non come dice il negoziante che me l'ha montato)

luca.loprieno
25-05-2011, 09:15
Intanto grazie!

Allora, scheda video già spostata su entrambi gli slot.
Ram montata sugli slot azzurri come indicato nel manuale.
Led scheda madre è acceso fisso.
Non fa alcun beep quando lo accendo quindi credevo fosse tutto ok.

Invece ho un dubbio. Essendo una prova veloce di fortuna, non ho collegato nessuna ventola alla scheda madre, solo quella della cpu. Potrebbe essere questo il problema?

Inoltre come alimentazione della scheda, ho collegato solo il cavo a 24 pin, l'altro più piccolo no. giusto?

luca.loprieno
25-05-2011, 09:18
Venendo al tuo problema io proverei a rimettere il processore nel suo socket, può essere che l'hai montato male; prova anche la sched video a rimontarla.

Per fare ciò poi devo poi aggiungere la pasta termica o non c'è bisogno?

MarcioPG
25-05-2011, 09:18
Inoltre come alimentazione della scheda, ho collegato solo il cavo a 24 pin, l'altro più piccolo no. giusto?

Eccolo il problema: devi tassativamente collegare anche l'8 pin "nei pressi" della CPU,!!!!

luca.loprieno
25-05-2011, 09:19
Allora il manuale è una merda (ops, il mio inglese è di merda.. specie alle 23 di sera....). Dici che è solo quello?

Provo appena arrivo a casa!

. : I N S I D E : .
25-05-2011, 09:21
Eccolo il problema: devi tassativamente collegare anche l'8 pin "nei pressi" della CPU,!!!!

io ho collegato solo 4 degli 8 Pin poichè il mio alimentatore ne ha 4
rischio qualcosa ?

.+sl4yer+.
25-05-2011, 09:21
ragazzi ci sono problemi nel montare delle Ram Corsair Vengeance su di una Asus Sabertooth P67? Sono compatibili?

Grazie mille.

pippo_felipe
25-05-2011, 09:57
finalmente VEDO LA LUCE!!!!

non ho piu' nessun problema erano proprio i due programmi AISUITE II e CATALIST che mi bloccano continuamente il pc ....

ora superato questo scoglio vi chiedo un consiglio :

il PC lo uso per lavoro prevalentemente grafica 2d e calcolo deve essere prima di tutto stabile e lavorare senza problemi per 10 ore continuate ,
vi chiedo (non sono esperto) come posso fare un po di OC senza inficiare la stabilita' , visto il sistema che ho assemblato non fare un minimo di Oc mi sembra brutto :D

mi potete consigliare qualche set di OC da modificare dal bios :

asus p8p67 deluxe
2600k
4gb x 2 kingston hyperx
coolermaster gx550
cooler master cm690 II advanced
asus hd 6870

attualmente da cpuz:
core speed 1600 mhz
multiplier x16
bus speed 100.0
ddr3 8192 mbytes
dram frequncy 800.0 mhz
fsb:dram 1:6
cl 9
trcd 9
trp 9
tras 27
command rate 1T


grazie a tutti per l'aiuto

ryosaeba86
25-05-2011, 10:07
buongiorno a tutti...vi spiego la mia situazione...ho ordinato il pc in firma il 31 gennaio 2011 e ho dovuto aspettare 2 mesi per l'arrivo del pc a causa del bug di intel...stasera, dopo aver istallato cpuz, ho notato che la mia scheda madre è in versione b2...vuol dire che presenta il bug alle porte sata 3 gb/s??
su cpu-z ho rilevato questi dati:

model P8P67 rev 1.xx

chipset intel Sandy bridge rev. 09

southbridge intel P67 rev. B2

LPCIO Nuvoton NCT6776

potrebbe essere possibile che la mia sia una B2 sistemata ma che cpuz nn me la riveli come tale?? grazie:)

l'ultima versione di cpu-z rileva la versione B3...mi sa che quella è proprio una B2

veltosaar
25-05-2011, 11:15
finalmente VEDO LA LUCE!!!!

non ho piu' nessun problema erano proprio i due programmi AISUITE II e CATALIST che mi bloccano continuamente il pc ....

Devi mettere la patch che fixa questo problema.. la trovi sul sito asus.

khris801822
25-05-2011, 11:51
Ho da poco acquistato la P8P67 Deluxe, processore 2600K, 2*4Gb di ram corsair CMX8GX32M2A1600C9 installate negli slot neri per volontà del negoziante, 2hdd sata 3, scheda video ati 6950 2Gb win 7 home premium 64bit originale.
poichè mi è appena arrivata sotto mano il tutto ho lasciato il bios e altri settaggi vari tutti di default, il problema è che ogni tanto ad intervalli non regolari si blocca tutto il pc ed è come se si disattivassero le usb poichè tastiera e mouse si spengono così come le penne usb collegate, ho provato a collegarmi con il mio cellulare tramite bluethoot ma il cellulare non lo rileva come se si fosse spento anch'esso, naturalmente devo resettare il tutto.
secondo voi da cosa può dipendere devo reinstallare il sistema operativo? oppure vado a manifestare il problema al negoziante, anche se questo problema lo fa a random, infatti un giorno l'ho tenuto acceso per ben 5 ore senza mani manifestarsi il problema, mentre prima dopo 20min si è manifestato.
che mi consigliate?
grazie

Ciao anche a me lo ha fatto all' inizio e mi faceva anche il famoso fake boot. Dopo essere quasi impazzito perchè non riuscivo a risolvere, avevo anche riformattato, ho tolto la batteria tampone, fatto clear cmos e dopo aver rimontato la batteria ho anche premuto il tastino mem test e impostato il profilo x.m.p. per le ram(le mie sono vengeance) nel bios. Ora mi va alla perfezione, ho il bios 1503.

.+sl4yer+.
25-05-2011, 12:30
ragazzi ci sono problemi nel montare delle Ram Corsair Vengeance su di una Asus Sabertooth P67? Sono compatibili?

Grazie mille.

nessuno per favore?

pppaul
25-05-2011, 12:50
l'ultima versione di cpu-z rileva la versione B3...mi sa che quella è proprio una B2

azz...allora potrei chiedere la sostituzione, no?

.. rOx ..
25-05-2011, 13:15
io ho collegato solo 4 degli 8 Pin poichè il mio alimentatore ne ha 4
rischio qualcosa ?

Caro mio non ti direi niente se tu avessi un dual core o un vecchio quad core (manco pure) e una mobo non a questi livelli quindi una micro atx o una vecchia mobo senza troppe performance, ma arrivati su certi livelli quel secondo connettore da 4 pin che viene appunto classificato come alimentazione aggiuntiva o di supporto alla cpu per me è obbligatorio al 100%. Esempio. Se tu un bel giorno decidessi di fare un prime95 con una cpu del genere 2600 io penso che potresti avere problemi sia immediati durante il bench che futuri. L'alimentatore è la base di un pc (serio), ma molte persone lo ignorano. Ciao

p.s. Non mi pare però di aver mai visto un ali da 600w senza i 2x4pin cpu -.-'

. : I N S I D E : .
25-05-2011, 13:47
Caro mio non ti direi niente se tu avessi un dual core o un vecchio quad core (manco pure) e una mobo non a questi livelli quindi una micro atx o una vecchia mobo senza troppe performance, ma arrivati su certi livelli quel secondo connettore da 4 pin che viene appunto classificato come alimentazione aggiuntiva o di supporto alla cpu per me è obbligatorio al 100%. Esempio. Se tu un bel giorno decidessi di fare un prime95 con una cpu del genere 2600 io penso che potresti avere problemi sia immediati durante il bench che futuri. L'alimentatore è la base di un pc (serio), ma molte persone lo ignorano. Ciao

p.s. Non mi pare però di aver mai visto un ali da 600w senza i 2x4pin cpu -.-'

grazie per la risposta
ma in SOSTANZA cosa rischio ? un calo di prestazioni o qualche guasto ? me lo spiegheresti ?

posso usare l'alimentazione 4PIN del DVD ad esempio e mettere un adattatore ? o devo cambiare alimentatore necessariamente ?

luca.loprieno
25-05-2011, 13:55
Eccolo il problema: devi tassativamente collegare anche l'8 pin "nei pressi" della CPU,!!!!

Perfetto.. era proprio quello il problema. mi pare di aver capito infatti che quello gestisce l'alimentazione a 12v quindi alimenta la scheda video.

Vengo da un core 2 duo con 2 gb di ram.

E' davvero un altro pianeta. Non faccio in tempo a cliccare che si è già aperto il programma. Incredibile reattività!

mcbyte
25-05-2011, 15:01
grazie per la risposta
ma in SOSTANZA cosa rischio ? un calo di prestazioni o qualche guasto ? me lo spiegheresti ?

posso usare l'alimentazione 4PIN del DVD ad esempio e mettere un adattatore ? o devo cambiare alimentatore necessariamente ?

Nel manuale della scheda madre pagine 2-39 è mostrato che puoi collegare solo 4 pin se hai solo 4 pin, ed è questo che ho io: il mio OCZ ModStrem 520w ha solo quel spinotto a 4 pin per 12v, che ho già usato sulla mia vecchia scheda madre (GigaByte GA-790FXT-UD5P) che aveva il connettore per 8 pin ma ho usato 4, e non ho mai avuto problemi.

Da notare che non sono un overcloccatore estremo, vado solo qualche centinaio di mhz in più (nel vecchio sistema ho portato il mio AMD 555 da 3200 Mhz a 3700 Mhz), mentre sul mio nuovo computer non ho ancora fatto niente, aspetto di montare un dissipatore migliore.

comunque, non penso che ci sono rischi di bruciare qualcosa, saranno rischi di stabilità con Oc alto.

VEGETA78
25-05-2011, 16:32
salve ragazzi avrei bisogno di un consiglio con la configurazione che ho adesso in firma
sarei in procinto di prendere altri 4gb di ram sempre g.skill 17000cl9
quindi con 4 moduli da 2gb su una p8p67 liscia, secondo voi avrei problemi
nell'overclock della cpu?qualcuno che ha una configurazione simile magari sa dirmelo
adesso con 4gb li tengo a 2133mhz a 1.575v, il processore sta a 4.6 e richiede già abbastanza corrente, 1.38-140circa
non vorrei che con 4 moduli di ram ne richiedesse ancora di + o avesse problemi di stabilità in oc
sicuramenti 2 moduli da 4gb sarebbero meglio, ma ci perdo troppi soldi e tempo

Gian92
25-05-2011, 18:55
salve ragazzi avrei bisogno di un consiglio con la configurazione che ho adesso in firma
sarei in procinto di prendere altri 4gb di ram sempre g.skill 17000cl9
quindi con 4 moduli da 2gb su una p8p67 liscia, secondo voi avrei problemi
nell'overclock della cpu?qualcuno che ha una configurazione simile magari sa dirmelo
adesso con 4gb li tengo a 2133mhz a 1.575v, il processore sta a 4.6 e richiede già abbastanza corrente, 1.38-140circa
non vorrei che con 4 moduli di ram ne richiedesse ancora di + o avesse problemi di stabilità in oc
sicuramenti 2 moduli da 4gb sarebbero meglio, ma ci perdo troppi soldi e tempo

Molto probabilmente, anzi quasi sicuramente dovrai alzare voltaggio e/o latenza delle RAM affinché il PC sia stabile. Sconsiglio vivamente di comprare due kit anche se identici, io infatti ho preso due kit da 4 GB della G.Skill CL6 1,5 V 1600 MHz e con i 4 banchi installati, attivando il profilo XMP, il computer ha errori nel POST. Questo nonostante i due kit funzionino sotto XMP singolarmente.

Ora dovrò farmi rimborsare per un kit.

Gian92
25-05-2011, 19:05
Eccolo il problema: devi tassativamente collegare anche l'8 pin "nei pressi" della CPU,!!!!

Non deve "tassativamente" collegare anche l'altro connettore da 4 pin. Ma che razza di risposte :doh:
La questione è molto semplice:

Consumo CPU < 130 W = connettore da 4 pin di alimentazione sufficiente
Consumo CPU ≥ 130 W = 2x connettori da 4 pin di alimentazione necessari

Poiché hai una CPU da 95 W, in situazione di non OC un connettore è sufficiente.

VEGETA78
25-05-2011, 19:08
azz come prevedevo ci possono essere rogne
@gian ma gli errori te li da con qulche programma di stress o ti va in crasch il sistema nell'uso normale?
quindi l'unica soluzione per non aver problemi e vendere queste e comprare 2 banchi da 4gb presumo:doh:

Gian92
25-05-2011, 19:14
azz come prevedevo ci possono essere rogne
@gian ma gli errori te li da con qulche programma di stress o ti va in crasch il sistema nell'uso normale?
quindi l'unica soluzione per non aver problemi e vendere queste e comprare 2 banchi da 4gb presumo:doh:

No, il PC non riesce neanche ad arrivare al Bios, le ventole girano ma il computer è in coma.

L'unica soluzione sarebbe comprare due kit con banchi che abbiano IC (i chip) e densità identici ma purtroppo queste informazioni non sono fornite. Altrimenti puoi comprare due kit e sperare nel :ciapet: :D o, più verisimilmente, comprare un solo kit da 8 GB.

Gian92
25-05-2011, 19:16
Comunque occhio che ho visto rogne anche con un solo kit da 8 GB con il mix G.Skill + Asus P8P67, ti consiglio di cambiare produttore RAM se vuoi 8 GB con questa scheda madre.

bertani8
25-05-2011, 19:34
finalmente VEDO LA LUCE!!!!

non ho piu' nessun problema erano proprio i due programmi AISUITE II e CATALIST che mi bloccano continuamente il pc ....

ora superato questo scoglio vi chiedo un consiglio :

il PC lo uso per lavoro prevalentemente grafica 2d e calcolo deve essere prima di tutto stabile e lavorare senza problemi per 10 ore continuate ,
vi chiedo (non sono esperto) come posso fare un po di OC senza inficiare la stabilita' , visto il sistema che ho assemblato non fare un minimo di Oc mi sembra brutto :D

mi potete consigliare qualche set di OC da modificare dal bios :

asus p8p67 deluxe
2600k
4gb x 2 kingston hyperx
coolermaster gx550
cooler master cm690 II advanced
asus hd 6870

attualmente da cpuz:
core speed 1600 mhz
multiplier x16
bus speed 100.0
ddr3 8192 mbytes
dram frequncy 800.0 mhz
fsb:dram 1:6
cl 9
trcd 9
trp 9
tras 27
command rate 1T


grazie a tutti per l'aiuto

....mmm....prima di tutto devi leggerti una delle guide che trovi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2301896

poi ti diamo una mano senza problemi ;) (se non hai mai fatto oc meglio non toccare nulla prima di aver letto almeno una guida)

in ogni caso quella sezione è anche la più indicata per queste cose

PS. ti consiglio questo in particolare
http://91.121.148.119/downloads/PDF/ASUS_Sandy_Bridge_OC_Guide.pdf

VEGETA78
25-05-2011, 19:38
Comunque occhio che ho visto rogne anche con un solo kit da 8 GB con il mix G.Skill + Asus P8P67, ti consiglio di cambiare produttore RAM se vuoi 8 GB con questa scheda madre.

siccome io il :ciapet: proprio non ce l'ho meglio che non ci provo a prendere un altro kit
per ora le g.skill 2x2gb che ho vanno bene con la mobo, pensavo anche il kit 2x4gb, ma visto che mi dici così, non so che fare
che poi le 17000 sul sito della g.skill è riportata la piena compatibilità con la p8p67, mentre non sono presenti nell'elenco delle ram sul file dell'asus,
forse non erano ancora uscite
@gian quindi ora che fai rimani con i 4gb e ti fai rimborsare l'altro kit?
su che kit da 8gb punteresti eventualmente che non ho proprio idea:help:

KevinL
25-05-2011, 20:00
azz...allora potrei chiedere la sostituzione, no?
In bocca al lupo :D

Comunque occhio che ho visto rogne anche con un solo kit da 8 GB con il mix G.Skill + Asus P8P67, ti consiglio di cambiare produttore RAM se vuoi 8 GB con questa scheda madre.
In teoria prendendo quelle certificate per Sandy Bridge non ci dovrebbero essere problemi, io ho un p8p67 liscia con un kit di G.Skill, che tra l'altro sono anche nella lista di quelle compatibili con la scheda madre, e problemi non ne ho.

Gian92
25-05-2011, 20:02
siccome io il :ciapet: proprio non ce l'ho meglio che non ci provo a prendere un altro kit
per ora le g.skill 2x2gb che ho vanno bene con la mobo, pensavo anche il kit 2x4gb, ma visto che mi dici così, non so che fare
che poi le 17000 sul sito della g.skill è riportata la piena compatibilità con la p8p67, mentre non sono presenti nell'elenco delle ram sul file dell'asus,
forse non erano ancora uscite
@gian quindi ora che fai rimani con i 4gb e ti fai rimborsare l'altro kit?
su che kit da 8gb punteresti eventualmente che non ho proprio idea:help:

Avevo in mente di usare 8 GB per velocizzare i rendering con 3ds Max, un porgramma di grafica, e magari i rendering A/V ma siccome i 4 GB nei giochi non sono ancora saturi rimango con 4 GB finché la tecnologia non sarà consolidata e i prezzi saranno scesi.

Comunque se il progetto dei due kit mi sento assoulamente di sconsigliarlo, con un kit da 8 GB è più difficile che sorgano problemi, il mio era diciamo così un consiglio assoluto, da paranoici... quello che posso dirti è prova, in fondo è tutto made in Taiwan o China :asd: e problemucci nel campo dell'informatica capitano sempre.

Gian92
25-05-2011, 20:05
In bocca al lupo :D


In teoria prendendo quelle certificate per Sandy Bridge non ci dovrebbero essere problemi, io ho un p8p67 liscia con un kit di G.Skill, che tra l'altro sono anche nella lista di quelle compatibili con la scheda madre, e problemi non ne ho.

Mi ci struscio il :ciapet: con le RAM "certificate", io ho proprio queste e poi comunque, ho visto in un forum inglese dove hanno dimostrato che i banchi RipjawsX "certificati" per Ponte Sabbioso erano identici a quelli precedenti, i Ripjaws.

Il solito trucco da allocchi, ti rassicurano con belle scritte a caratteri cubitali e colori sgargianti solo per invogliarti a comprare le loro cianfrusaglie rebranded, senza un benché minimo di testing.

E comunque, qui si parlava più che altro di problemi con due kit.

errante00
25-05-2011, 23:34
domanda a cui nessuno riesce a darmi una rix! Xk nel mio bios manca l'opzione OCTUNER HO AGGIORNATO ALLA 0901 8VERSIONE BIOS) DELLA P8P67-M è una micro atx ma non capisco xk diavolo non ci sta :(

Ragazzi nessuno ha qualke consiglio su questo problema?

Gian92
26-05-2011, 00:13
Ragazzi nessuno ha qualke consiglio su questo problema?

Scusa scrivi più grande ché non si legge, forse l'OC non è a te destinato :asd:

tommyk750i
26-05-2011, 00:28
Ciao anche a me lo ha fatto all' inizio e mi faceva anche il famoso fake boot. Dopo essere quasi impazzito perchè non riuscivo a risolvere, avevo anche riformattato, ho tolto la batteria tampone, fatto clear cmos e dopo aver rimontato la batteria ho anche premuto il tastino mem test e impostato il profilo x.m.p. per le ram(le mie sono vengeance) nel bios. Ora mi va alla perfezione, ho il bios 1503.
Grazie, ora faccio ancora un po' di test per vedere se riesco a capire se è un conflitto o altro, non penso che sia un problema di scheda madre poichè quando mi si blocca si inchioda proprio tutto anche un mouse ps2 correttamente installato e riconosciuto.
oggi ho installato le ram sugli slot azzurri, ma il problema si è presentato dopo circa 20min ho riavviato e dopo 3h 35min non si è più bloccato, in questo tempo ho montato un video e poi esportato quindi con cpu lavorante quasi al massimoe ram piena fino a 6.5Gb su 8Gb totali
ho disinstallato asus suite II e vediamo domani come si comporta, avete altri programmi buoni per controllare le temperature e le ventole oltre speedfan?
Con che programma aggiornate il bios? o come fata ad aggiornare il bios?
ultima cosa, ma il led della MB asus deluxe quando il computer si è acceso e ha caricato completamente il tutto che codice dovrebbe riportare?, a me segna AA e dal manuale non capisco se ciò va bene o c'è qualche problema.
Grazie :)

sblantipodi
26-05-2011, 00:28
Ragazzi nessuno ha qualke consiglio su questo problema?

le micro ATX non sono mobo da overclock, hanno meno parametri per overcloccare, diciamo niente visto che gli manca anche l'opzione per impostare i volt alla cpu.

luca.loprieno
26-05-2011, 08:10
Non deve "tassativamente" collegare anche l'altro connettore da 4 pin. Ma che razza di risposte :doh:
La questione è molto semplice:

Consumo CPU < 130 W = connettore da 4 pin di alimentazione sufficiente
Consumo CPU ≥ 130 W = 2x connettori da 4 pin di alimentazione necessari

Poiché hai una CPU da 95 W, in situazione di non OC un connettore è sufficiente.

Sarà come dici tu, ma se non collegavo "tassativamente" quel cavo non sarebbe mai partito il pc......

luca.loprieno
26-05-2011, 08:43
Altra piccola cosa, le plastichine che sono sui vari dissipatori devo toglierle io o le lascio?

Come attivo il wol? Ho controllato nelle impostazioni scheda e ho attivato i magic packet, ma non parte. Da bios non ho trovato nulla.....

mcbyte
26-05-2011, 08:54
Altra piccola cosa, le plastichine che sono sui vari dissipatori devo toglierle io o le lascio?

Come attivo il wol? Ho controllato nelle impostazioni scheda e ho attivato i magic packet, ma non parte. Da bios non ho trovato nulla.....

Certo che devi togliere le plastiche, non è bello avere plastica fusa su una scheda madre :)

per la WOL, nelle impostazione della scheda di rete oltre ad attivare i magic packet dovresti disattivare l'opzione risparmio energetico, solo facendo così sono riuscito a svegliare il mio PC da remoto.

luca.loprieno
26-05-2011, 09:02
Ok, a casa ci provo...

MarcioPG
26-05-2011, 09:40
Non deve "tassativamente" collegare anche l'altro connettore da 4 pin. Ma che razza di risposte :doh:
La questione è molto semplice:

Consumo CPU < 130 W = connettore da 4 pin di alimentazione sufficiente
Consumo CPU ≥ 130 W = 2x connettori da 4 pin di alimentazione necessari

Poiché hai una CPU da 95 W, in situazione di non OC un connettore è sufficiente.

Lui aveva postato di aver collegato SOLO il cavo 24 pin ATX e "nulla altro" di alimentazione e chiedeva se era ok lasciare scollegato il connettore a 8 pin... non voleva sapere se ne bastavano 4! :cool: :cool:

Sarà come dici tu, ma se non collegavo "tassativamente" quel cavo non sarebbe mai partito il pc......

CVD! ;) ;)

. : I N S I D E : .
26-05-2011, 11:12
per la mia ASUS P8H67-V è prevista la sostituzione in seguito al famigerato BUG

la versione B3 della mia mainboard non sembra essere uscita, con cosa dovrei sostituirla ?

tutte le altre H67 sono micro ATX e l'unica ATX la P8H67 non ha le uscite video

come devo comportarmi ?

anselmo160454
26-05-2011, 11:21
Buondi' a tutti,

ho pigiato "rispondi" ma in realta' sono domande che devo fare.
Ho prenotato una P8P67 Rev. 3 con I5-2500K e ram
corsair cmp4gx3m2c1600c7.
Il dubbio che ho adesso e' che leggendo il manuale della m.b prelevato da internet mi dice che le ram devono avere una tensione di alimentazione di 1.5 per preservare la CPU.
Poi nella lista di venditori trovo ram ( e non quello che ho prenotato) con tensioni di 1.65 V.
Le domande sono : devo cambiare le ram ?, devo abbassare la tensione dalla m.b ?
Quali sono i parametri che devo controllare sulla m.b. se NON faccio overclock, va bene il default ?

Grazie e scusate l'urgenza ma forse sono ancora in tempo a cambiarle.


Mino

.. rOx ..
26-05-2011, 11:58
Buondi' a tutti,

ho pigiato "rispondi" ma in realta' sono domande che devo fare.
Ho prenotato una P8P67 Rev. 3 con I5-2500K e ram
corsair cmp4gx3m2c1600c7.
Il dubbio che ho adesso e' che leggendo il manuale della m.b prelevato da internet mi dice che le ram devono avere una tensione di alimentazione di 1.5 per preservare la CPU.
Poi nella lista di venditori trovo ram ( e non quello che ho prenotato) con tensioni di 1.65 V.
Le domande sono : devo cambiare le ram ?, devo abbassare la tensione dalla m.b ?
Quali sono i parametri che devo controllare sulla m.b. se NON faccio overclock, va bene il default ?

Grazie e scusate l'urgenza ma forse sono ancora in tempo a cambiarle.


Mino

(questo che sto dicendo è scritto da x tutto penso 500 volte xò vabè)
Ascolta io direi che prima di ordinare i componenti per assemblare un pc bisognerebbe prima sapere cosa ci si farà effettivamente con questo pc, poi bisognerebbe un po' studiarseli questi componenti vedere effettivamente che modello prendere esattamente e perchè. Basta solo leggere un po' questo thread per capire tutto praticamente. Tu ti stai comprando un 2500K e poi parli di default? Lo sai perchè c'è la K dopo il modello? Io spero di no. Poi le ram non sono un problema certo se prendi quelle da 1.5v e stai tutto a default non ti daranno mai il minimo problema, se prendi le 1.65 (qualsiasi) c'è da settare qualcosina. Spero proprio che non sia il tuo caso ma io odio moltissimo quelli che prendono determinati componenti solo perchè costano in più per poi dire "io ho il pc potente xkè ho preso tt quello ke costava d+". Ciao

anselmo160454
26-05-2011, 12:45
Mi dispiace sentirti rispondere cosi'.
Sui componenti ho studiato un po' prima di prenotarli. l'I5-2500K l'ho preso
perche' vorrei fare un po' di overclock, ma prima di partire cambiando valori
mi piace sempre sapere quale e' la base di partenza ed ho letto ( vedi !) che alcuni valori di default della m.b. esagerano con le tensioni su qualche componente. Solo che leggendo chili e chili di post alla fine non ricordo dove.
E cercare in 500 posti hai ragione ma non sempre si riesce a seguire i thread che vanno da tutte le parti.
Quanto alla m.b. l'ho scelta perche' ho una asus e mi ci sono trovato bene per l'o.c. ( anche se di 8 anni fa) e tra le varie che ho letto(!) era quella che mi andava di piu' tra caratteristiche e prezzo.
Purtroppo dal manuale della m.b. si legge che per proteggere la cpu le ram dovrebbero essere a 1.5 volt, ma poi indicano tra le compatibili anche quelle a 1.65 v, da qui le mie domande.
Quanto al settare "qualcosina" dovresti essere piu' specifico.

Mino

.. rOx ..
26-05-2011, 13:34
Mi dispiace sentirti rispondere cosi'.
Sui componenti ho studiato un po' prima di prenotarli. l'I5-2500K l'ho preso
perche' vorrei fare un po' di overclock, ma prima di partire cambiando valori
mi piace sempre sapere quale e' la base di partenza ed ho letto ( vedi !) che alcuni valori di default della m.b. esagerano con le tensioni su qualche componente. Solo che leggendo chili e chili di post alla fine non ricordo dove.
E cercare in 500 posti hai ragione ma non sempre si riesce a seguire i thread che vanno da tutte le parti.
Quanto alla m.b. l'ho scelta perche' ho una asus e mi ci sono trovato bene per l'o.c. ( anche se di 8 anni fa) e tra le varie che ho letto(!) era quella che mi andava di piu' tra caratteristiche e prezzo.
Purtroppo dal manuale della m.b. si legge che per proteggere la cpu le ram dovrebbero essere a 1.5 volt, ma poi indicano tra le compatibili anche quelle a 1.65 v, da qui le mie domande.
Quanto al settare "qualcosina" dovresti essere piu' specifico.

Mino

Io non ce l'ho con te ci mankerebbe pure e forse mi sono espresso male nello spiegarti il fatto delle 500 volte. E' scritto 500 volte su questo singolo thread quindi figurati in tutto il forum e figurati nell'immensità di google. Era questo che volevo intendere studiarsi le guide serie, certo anke seguire i thread come questi va bene però bisogna usare il tasto cerca e bisogna avere molto tempo, pure troppo direi. Per quanto riguarda le ram vanno bene tutte non preoccuparti, solo che se compri delle normalissime 1600 o 1333 a 1.5 tu devi solo accendere e non toccare mai + nulla nel bios, se inizi ad andare su quelle cas 8 cas 7 1866mhz 2000mhz con voltaggi 1.60 1.65 iniziano i primi fake book (cioè non fa il boot la mobo) e bisogna andare a giocare nella skeda del bios riguardante l'oc e mettere alcune impostazioni tipo la freq manuale il voltaggio manuale i cas manuali ecc ecc. Se non hai esperienza in oc o configurazioni e non vuoi fartela bestemmiando per mesi ti consiglio delle 1600mhz cas 9 1.5v corsair. Cosa ancora più importante se pensi di montare il 2500K e di alzare solo il moltiplicatore per occare ti sbagli :). Ciao

anselmo160454
26-05-2011, 14:03
Tranquillo.
Solo che sono giorni che seguo thread e prima di overcloccare
devono leggere chili di post.


Ciao

MIno

fan100
26-05-2011, 14:39
Sarà come dici tu, ma se non collegavo "tassativamente" quel cavo non sarebbe mai partito il pc......

Anche io ho collegato solo il 4 pin e non ho nessun problema.
Tra l'altro sul manuale c'è scritto che si puo' collegare l'uno o l'altro o insieme.
Nessun riferimento a solo 8 pin.
Mi sa che dipende dal tuo ali.

MarcioPG
26-05-2011, 15:25
Anche io ho collegato solo il 4 pin e non ho nessun problema.
Tra l'altro sul manuale c'è scritto che si puo' collegare l'uno o l'altro o insieme.
Nessun riferimento a solo 8 pin.
Mi sa che dipende dal tuo ali.

Lui aveva collegato solo il 24 pin ATX e basta... per i 12V non aveva collegato niente altro, ne 4 ne 8 !!!!

Inoltre come alimentazione della scheda, ho collegato solo il cavo a 24 pin, l'altro più piccolo no. giusto?

Gian92
26-05-2011, 16:41
Intanto grazie!
Inoltre come alimentazione della scheda, ho collegato solo il cavo a 24 pin, l'altro più piccolo no. giusto?

LOL non avevo letto bene :rotfl:

Così neanche Chuck Norris può farlo partire :asd:

luca.loprieno
26-05-2011, 17:06
LOL non avevo letto bene :rotfl:

Così neanche Chuck Norris può farlo partire :asd:

Esatto....

neanche il grande chuck!!!

MarcioPG
26-05-2011, 17:56
Che dite... chuck senza ali, cpu, mobo e case cmq fa rullare il pc! E gli ci girà già oggi Crysis 6 in dx 16 :D :D

GMAX1081
26-05-2011, 19:01
salve ragazzi avrei bisogno di un consiglio con la configurazione che ho adesso in firma
sarei in procinto di prendere altri 4gb di ram sempre g.skill 17000cl9
quindi con 4 moduli da 2gb su una p8p67 liscia, secondo voi avrei problemi
nell'overclock della cpu?qualcuno che ha una configurazione simile magari sa dirmelo
adesso con 4gb li tengo a 2133mhz a 1.575v, il processore sta a 4.6 e richiede già abbastanza corrente, 1.38-140circa
non vorrei che con 4 moduli di ram ne richiedesse ancora di + o avesse problemi di stabilità in oc
sicuramenti 2 moduli da 4gb sarebbero meglio, ma ci perdo troppi soldi e tempo

ciao io ho 8 gb gskill 17600 2 kit 2x2 su p8p67delux e funzionano a 2133 basta aumentare il voltaggio a 1.65 ed pe avere migliore stabilità anche aumentare il vccio a 1.15 per tenere il divario sempre a 0.5 fra vccio e vram

Gian92
26-05-2011, 19:23
Che dite... chuck senza ali, cpu, mobo e case cmq fa rullare il pc! E gli ci girà già oggi Crysis 6 in dx 16 :D :D

mwhahahah :D :rotfl:

luca.loprieno
27-05-2011, 10:53
Argomento fake boot.

Provenendo da altra asus (P5DhDeluxe) avevo un fake boot (riconosciuto e giusto) al primo avvio dopo aver staccato l'alimentazione.

Su questa nuova scheda me lo fa sempre, anche se in realtà lo spengo normalmente.

Lo fa a tutti?

Non è che mi dia particolarmente fastidio, solo per sapere se è normale!!

tommyk750i
27-05-2011, 12:18
A me il fake boot me Lo faceva perché avevo alzato la frequenza delle memorie RAM reimpostando i valori di default il fake boot non me l'ha più fatto. Ora ho il problema del pc che si blocca completamente spegnendo qualsiasi connessione esterna usb ps2 ecc...pensate che possano essere le RAM il problema?
Grazie

Inviato da HTC

luca.loprieno
27-05-2011, 13:43
Io ho ancora tutto di default.
Però ho il fake boot. Inoltre mi disattiva la scheda di rete senza possibilità di fare il wol indipendentemente dalle impostazioni della stessa.

tommyk750i
27-05-2011, 15:11
Il fake boot dovrebbe essere normale se fai overclok se te Lo fa così senza aver toccato nulla è strano, prova nel BIOS a reimpostare tutto di default, penso che sia f5, che ti carica le impostazioni migliori, il più delle volte sono quelle di fabbrica.

deimos.ia
27-05-2011, 15:35
Ragazzi mi sono appena arrivati i componenti per montare il pc ad un amico..

asus P8P67 Le
i5 2400
Ram Corsair XM3 4gb x 2

Ge force 9500 GT ( deve farci audio recording )
Hd samsung sata 600 1 tb


il problema è che dopo aver montato tutto, non c'è alcun segnale video a schermo. Premetto che ho gia provato a sostituire la scheda video nei due slot, e usarne un'altra di sicuro funzionamento..ho messo i due banchi di ram negli slot Blu, e ho controllato tutte le connessioni dei cavi di alimentazione della MB. collegando sia il classico grande che quello da 8 pin. Infine ho provato a rimontare la CPU.

Nessun cambiamento..nessun segnale video...Potrebbe essere la MB difettosa? ma ca...è una B3

E' ugente grazie a tutti!!

luca.loprieno
27-05-2011, 16:20
Ma la 1503 è l'ultima?

Ho trovato la 1608.. Cosa contiene?

yamimarik
27-05-2011, 16:36
ho un problema... ho acquistato da poco un PC... in pratica, non esegue il boot...

L'avvio, dopo qualche secondo si sentono 4 BIP

il primo è lungo

gli ultimi 3 sono corti... cosa può essere? Ci sono delle lucette rosse, una sulla GPU una sul Power e una verde sul Reset

Il monitor continua a passare da Analogico a Digitale etc etc

da notare, una volta che il pc è spento il tasto Power della Scheda Madre è rosso, forse dovrei premerlo?

SPEC:
Lettore Interno DVD Sony DDU1681S-OB SATA Nero bulk
Alimentatore PC Modulare Corsair Professional Series Gold AX750 750W 80Plus Gold High Performance
Masterizzatore Interno Sony AD-5260S 24x DVD/CD SATA Bulk Nero
CPU Intel Core i7-2600K 3.40GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed
GTX 580 DCII
Hard Disk Interno Western Digital Caviar Black 2TB 3.5" 7200rpm 64B SATA 3
Scheda Madre Asus P8P67 EVO Rev3.0 Socket 1155 Intel P67 DDR3 SATA3 USB3 ATX
Dissipatore CPU Noctua NH-U9B SE2 Socket Intel Amd
RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C8 1600MHz 8GB (2x4GB) CL8

...
su internet sembra che il problema dsiano le Memorie Ram, possibile? O.O

tommyk750i
27-05-2011, 17:23
4 bip primo lungo e gli altri corti--> no vga detected, non ti sente la scheda video, il fatto che il led sulla gpu resti acceso vuole dire che la tua scheda video non viene rilevata, ti conviene provare a toglierla e rimetterla.

yamimarik
27-05-2011, 17:36
4 bip primo lungo e gli altri corti--> no vga detected, non ti sente la scheda video, il fatto che il led sulla gpu resti acceso vuole dire che la tua scheda video non viene rilevata, ti conviene provare a toglierla e rimetterla.

ho risolto... ^^ Praticamente... l'alimentavo con 1 cavo <.< quello contenuto nella confezione... infatti, ne voleva 2 POVERINA non aveva cibo la 580 DCII :cry:

ps: Eventualmente per richiamare il bios per dare priorietà al DVD (se nn è gia settato) che tasto premo? Grazie ancora

canoM
27-05-2011, 17:39
4 bip primo lungo e gli altri corti--> no vga detected, non ti sente la scheda video, il fatto che il led sulla gpu resti acceso vuole dire che la tua scheda video non viene rilevata, ti conviene provare a toglierla e rimetterla.

fra l'altro le pochissime cose realmente utili delle istruzioni:

1) tasto power e tasto reset sono sempre illuminati

2) al boot la mobo controlla i componenti CPU VGA e RAM, le tre lucette rosse si devono accendere e spegnere, se rimangono fisse....quello è il problema, per l'appunto in questo caso la VGA

tommyk750i
27-05-2011, 17:46
ho risolto... ^^ Praticamente... l'alimentavo con 1 cavo <.< quello contenuto nella confezione... infatti, ne voleva 2 POVERINA non aveva cibo la 580 DCII :cry:

ps: Eventualmente per richiamare il bios per dare priorietà al DVD (se nn è gia settato) che tasto premo? Grazie ancora

Perfetto......
premi in avvio del pc quando si presenta la schermata asus un bel tasto canc finchè non entri nel bios

richard99
27-05-2011, 17:49
Ragazzi, scusate.
Prima di cimentarmi nell'OC, ho provato a far girare LinX (aggiornato) sul sistema in firma.
In LinX ho settato i parametri:
- problem size 28236
- Memory: 6144
- Run: 5 cicli

Ora, sto registrando le seguenti temperature max: 72 - 76 - 80 - 76. Ma com'è possibile temperature così alte??? Vedendo i vostri shots ho visto sempre temperature inferiori ai 70° e con OC particolarmente spinti... Ma io che ho fatto un test a 3,4Ghz non mi aspettavo una roba simile! Se è così manco mi ci metto a fare OC...
Non so se sia dovuto al fatto che ho scelto come parametro per la memoria un valore elevato, dagli screenshot che ho visto molti rimangono attorno ai 2000-3000. Ho fermato il test per paura di fare danni seri al pc.

Cmq, il voltaggio registrato da CPU-Z è stato sempre attorno a 1.19-1.20.
Cosa mi consigliate di fare?
Ciao grazie.

deimos.ia
27-05-2011, 17:52
nessun suggerimento ? #5561

Gian92
27-05-2011, 17:59
nessun suggerimento ? #5561

Prova a mettere un solo banco ram, se non funziona cambia slot e se non funziona ancora installa, sempre singolarmente, l'altro banco, cambiando di slot.

La scheda madre non è dotata di LED rossi di verifica?