PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS P8P67 Series - Intel P67


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 [31] 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

jocker1993
10-10-2011, 20:38
Ma solo a me da ASUS EZ flash mi dice "invalid integrity check" o qualcosa del genere? P8P67 pro 3.1 e il bello è che me lo dice anche col bios precedente, sono fermo al 1704 :confused:

Lo stai decomprimendo? Ricorda che te scarichi un .zip, non una .rom

Kerne
10-10-2011, 21:05
Si certo, lo unzippo e diventa .rom ma il risultato è quello :confused:

dado1979
10-10-2011, 21:05
modello nel senso se deluxe ecc...
P8P67 liscia naturalmente...

giggiarrivagiggi
10-10-2011, 21:11
ciao a tutti
la scheda madre p8p67 pro supporta ram con voltaggio 1,25 ?
meglio con 1,25 o 1,5 v?
perche' ?
Grazie

jocker1993
10-10-2011, 21:20
ciao a tutti
la scheda madre p8p67 pro supporta ram con voltaggio 1,25 ?
meglio con 1,25 o 1,5 v?
perche' ?
Grazie

Meglio 1.25v, meno ce n'è, meglio è :D

Demirulez
11-10-2011, 13:17
Ciao a tutti, avendo uno SLI di GTX 460, mi rimane uno slot PCI tra le due schede video e in quest'ultimo vorrei metterci la mia scheda audio così da sfruttarla (Asus Xonar Essence ST), il problema che si riesce a inserire tra le due schede ma lo spazio che rimane alla scheda video superiore è praticamente nullo (pochi mm), quindi vorrei chiedervi se conoscete i Riser PCI come soluzione possibile al mio problema, in modo da riuscire a mettere la scheda (se ho capito bene) in verticale, su questo sito ci sono alcuni esempi di Riser per capirci: hxxp://www.mini-itx.com/store/?c=8 voi cosa consigliate? Grazie in anticipo. :)
Nessuno? :help:

causeperse
11-10-2011, 14:08
Salve a tutti.
Ho appena acquistato anche io una P8p67 Rev.3.0 e mi accingo a montarla.
Vista la Vs. esperienza su questa mobo, avrei bisogno del Vs. aiuto per collegare alle porte sata i 2 hd ed il masterizzatore sempre sata.

I 2 hd sono:
SSD Crucial m4 64gb con SO
western digital 500gb per i dati

Mi dite gentilmente su quali porte sata collegare i 2 hd ed il masterizzatore???
Grazie.

dado1979
11-10-2011, 14:20
Salve a tutti.
Ho appena acquistato anche io una P8p67 Rev.3.0 e mi accingo a montarla.
Vista la Vs. esperienza su questa mobo, avrei bisogno del Vs. aiuto per collegare alle porte sata i 2 hd ed il masterizzatore sempre sata.

I 2 hd sono:
SSD Crucial m4 64gb con SO
western digital 500gb per i dati

Mi dite gentilmente su quali porte sata collegare i 2 hd ed il masterizzatore???
Grazie.
Il Crucial lo metti su una delle due porte SATA 6 Gb/s il resto lo metti sulle altre porte sata dove ti pare, tanto è indifferente che siano 6 Gb/s o 3 Gb/s.

causeperse
11-10-2011, 14:53
Il Crucial lo metti su una delle due porte SATA 6 Gb/s il resto lo metti sulle altre porte sata dove ti pare, tanto è indifferente che siano 6 Gb/s o 3 Gb/s.

Ok, ma il crucial meglio sulla porta 6 Gb/s intel o marvel?

mcbyte
11-10-2011, 16:02
Il Crucial lo metti su una delle due porte SATA 6 Gb/s il resto lo metti sulle altre porte sata dove ti pare, tanto è indifferente che siano 6 Gb/s o 3 Gb/s.

Ho notato (Tramite HD Tune) che quando collego i dischi normali (WD Blue/Green) sulle porta SATA 3GB, questi vengono usati nella modalità UDMA Mode 5, anche se il disco supporta il Mode 6, invece se collego lo stesso disco sulle porta 6GB (Marvell) viene abilitato il Mode 6, anche se di prestazioni non vedo miglioramenti..... c'è differenza per dischi a rotazione (e non SSD)?

>>The Red<<
11-10-2011, 16:32
P8P67 liscia naturalmente...

gli altri con le altre versioni hanno avuto problemi??

ryosaeba86
11-10-2011, 16:39
gli altri con le altre versioni hanno avuto problemi??

io ho avuto prima la liscia rev b1 poi sono passato alla evo rev b3...mai nulla....nè bsod, ne blocchi,nè nulla...

mrt75
11-10-2011, 18:02
Stasera volevo aggiornare il bios, ora ho il 1503 ed ho scaricato il 1702 e il 2001 beta,quale consigliate dei 2 ?volendo ho anche il 1850 sempre beta

jocker1993
11-10-2011, 18:03
Stasera volevo aggiornare il bios, ora ho il 1503 ed ho scaricato il 1702 e il 2001 beta,quale consigliate dei 2 ?volendo ho anche il 1850 sempre beta

Io direi il 2001

EDIT: E' quello che ho io, e va benone

mrt75
11-10-2011, 18:26
Io direi il 2001

EDIT: E' quello che ho io, e va benone

perfetto se non mi vedete piu' qualcosa e' andato male :D

giggiarrivagiggi
11-10-2011, 18:43
Ok, ma il crucial meglio sulla porta 6 Gb/s intel o marvel?

assolutamente intel.

itachi23
11-10-2011, 21:58
assolutamente intel.

Perchè?

egounix
11-10-2011, 23:51
mettilo sull'intel, è più veloce del marvell, se non erro

riguardo alla mobo, io non ho avuto problemi
ho avuto 3 freeze, ma ho risolto togliendo la wireless tp-link
il primo freeze è stato quando ho dato l'ok, al messaggio di avviso di win, sull'installare un driver potenzialmente dannoso... presto fatto, dato ok freeze
poi altri 2 random
tolta la wireless, via il dolore

mai bsod o blocchi, od altro

un sw che mi ha dato problemi è stato ffox
aggiornato alla 7, e constatando che sotto c'era installata anche la 6, ogni tanto si semi-freezava per qualche secondo

dopo i freeze della tplink, ho pensato a qualche problema successivo, dovuto alla periferica
probabilmente era solo ffox... ho rimesso opera e non ho più avuto problemi

bios 1805, anche se potevo restarmene all'13xx o all'1.5 - non ricordo -

sto a 4ghz tranquilli:
phase control standard
duty control t.probe
cpu current capability 100%
offset mode
-
0.050
dram auto - perchè tanto mi imposta 1.5
vccsa voltage auto - 0.925
vccio auto - 1.050
cpu pll voltage manual - 1.775
pch voltage auto - 1.056
cpu spread disable
vrm spread disable
loadline medium
vrm frequency auto
c1e disable
cpu c3 report disable
cpu c6 report disable

dado1979
11-10-2011, 23:59
Ok, ma il crucial meglio sulla porta 6 Gb/s intel o marvel?
Naturalmente Intel.

Orobian
12-10-2011, 01:54
Bonsoir, vi lurko da tempo e ho deciso di registrarmi ad hoc per un problema apparentemente banale.
Il dubbio riguarda una mobo ASUS P8P68 Rev.3, in particolare al DRAM led rosso collocato in alto a destra sulla mobo:

Appena do corrente al pc, subito dopo essere partite le varie ventole e qualche secondo prima del "beep" del bios, il led in questione si illumina per circa un secondo.

Ho cercato una situazione simile alla mia su vari forum ma finisco sempre per leggere thread di persone che hanno ben altri problemi, del tipo che il led lampeggia o rimane fisso per tutta l'accensione del pc. Ribadisco che invece nel mio caso il led si accende poco dopo l'avvio e si spegne nel giro di circa un secondo.

Dunque mi domando: è normale che il led si accenda (come se stesse a segnalare la presenza della ram ad esempio), e sono quindi io ad essere ingenuamente preoccupato rispetto ad un problema che non esiste?
Oppure ho effettivamente qualche problema nel sistema o magari nel settaggio da bios?

Grazie :)


PS: Specifico che le ram sono 2 Corsair Vengeance da 4 GB l'una, 1600 mhz CL9
sono montate negli slot blu, ergo quelli consigliati nel manuale della mobo.
Qualche giorno fa ho notato che nel bios le ram giravano a 1333 mhz, ho cambiato la frequenza manualmente ma il problema del led non si è risolto.

Orobian
12-10-2011, 02:13
-

ryosaeba86
12-10-2011, 05:06
é normale che si accenda e spenga in 1 sec....é un check...solo se rimane fisso vuol dire che le ram hanno un problema...quindi tranquillo.

causeperse
12-10-2011, 07:03
Salve a tutti.
Sto montando la mia p8p67 rev. 3.0 e vorrei alcune info.
1) Il mem ok! switch a cosa serve???
2) Il TPU switch ed l' EPU switch (disable default) vanno lasciati su disable??? E a cosa servono??

Obly
12-10-2011, 08:59
Salve a tutti.
Sto montando la mia p8p67 rev. 3.0 e vorrei alcune info.
1) Il mem ok! switch a cosa serve???
2) Il TPU switch ed l' EPU switch (disable default) vanno lasciati su disable??? E a cosa servono??

Il TPU dovrebbe fare un OC automatico, mentre l'EPU serve per abbassare i consumi.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2359315
Si tratta di tecnologie di proprietà di Asus, nello specifico TPU è l'abbreviazione di "Ultimate turbo processor" e EPU sta per "Ultimate efficiency processor".
Come si intuisce dalle diciture la prima è una funzione improntata all'aumento delle prestazioni del sistema mentre la seconda guarda al risparmio energetico.
TPU ricerca automaticamente le impostazioni ottimali per le migliori prestazioni, effettuando regolazioni su frequenze, moltiplicatori, timing e voltaggi. Si tratta di una sorta di funzione di auto overclock ma piu evoluta rispetto alle funzioni di auto overclock a cui siamo abituati.
EPU in base alle richieste di risorse del sistema regola frequenze e voltaggi e inoltre disabilita le fasi di alimentazione che non sono necessarie in modo da garantire i consumi piu bassi. Asus dichiara che questo sistema è in grado di abbattere i consumi dell' 80%.



Qualcuno sa dirmi se ci sono problemi a montare un dissi Hyper 212 plus? Come RAM metterei delle Corsair Vengeance 2x4Gb. Grazie :)

causeperse
12-10-2011, 10:55
Il TPU dovrebbe fare un OC automatico, mentre l'EPU serve per abbassare i consumi.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2359315


Thks.
Qualcuno tiene abiltate queste due funzioni???
Come risponde la mobo???

jocker1993
12-10-2011, 13:18
Thks.
Qualcuno tiene abiltate queste due funzioni???
Come risponde la mobo???

Io le ho entrambe disabilitate ...

Daniele2901
12-10-2011, 15:20
Scusate ma qualcuno di voi ha problemi quando installa una scheda video nel primo slot pci-e 16x? A me succede montandoci una msi GeForce 560 gtx (quella indicata in firma). Grazie a coloro che potranno rispondermi.
Daniele

ryosaeba86
12-10-2011, 15:31
Scusate ma qualcuno di voi ha problemi quando installa una scheda video nel primo slot pci-e 16x? A me succede montandoci una msi GeForce 560 gtx (quella indicata in firma). Grazie a coloro che potranno rispondermi.
Daniele

io la tengo nel primo slot...nessun problema...
ma che tipo di problema ti fa?

Daniele2901
12-10-2011, 15:38
io la tengo nel primo slot...nessun problema...
ma che tipo di problema ti fa?
Ciao, praticamente la scheda non viene riconosciuta e già dall'avvio del pc sul monitor appaiono solo righe di vari colori. La stessa scheda montata nel secondo slot funziona correttamente (ma a 8x credo). Ho letto da qualche parte di una presunta incompatibilità tra questa scheda e la mobo, ti risulta? Che fare? Ho scritto alla Asus ma ho ricevuto risposte vaghe del tipo..si rivolga al venditore della scheda....
Ti ringrazio per la risposta.
Daniele

Murphy
12-10-2011, 18:59
Ciao, praticamente la scheda non viene riconosciuta e già dall'avvio del pc sul monitor appaiono solo righe di vari colori. La stessa scheda montata nel secondo slot funziona correttamente (ma a 8x credo). Ho letto da qualche parte di una presunta incompatibilità tra questa scheda e la mobo, ti risulta? Che fare? Ho scritto alla Asus ma ho ricevuto risposte vaghe del tipo..si rivolga al venditore della scheda....
Ti ringrazio per la risposta.
Daniele

ho la stessa vga ma la mobo è la versione m. nessuno problema. Tolta la vecchia vga, pulita dei driver e rimessa la nuova. tutto ok

ho un corsair 650w come ali.

Daniele2901
12-10-2011, 19:24
ho la stessa vga ma la mobo è la versione m. nessuno problema. Tolta la vecchia vga, pulita dei driver e rimessa la nuova. tutto ok

ho un corsair 650w come ali.
Grazie per la risposta Murphy.
Il mio pc è tutto nuovo: già all'arrivo a casa presentava il problema. La scheda video funziona e la scheda madre pure e quindi non si sà cosa fare. L'alimentatore è da 850 watt. Nessuna soluzione??

Murphy
12-10-2011, 19:32
Grazie per la risposta Murphy.
Il mio pc è tutto nuovo: già all'arrivo a casa presentava il problema. La scheda video funziona e la scheda madre pure e quindi non si sà cosa fare. L'alimentatore è da 850 watt. Nessuna soluzione??

nel primo slot entra bene? se è come da me che è tutto pressato, e viene difficile a metterci le mani magari non è entrata tutto nello slot.

hai un'altra vga da provare nel primo slot?

poi se nel secondo slot va a 16x(lo vedi da gpuz) fregatene.

Daniele2901
12-10-2011, 19:37
nel primo slot entra bene? se è come da me che è tutto pressato, e viene difficile a metterci le mani magari non è entrata tutto nello slot.

hai un'altra vga da provare nel primo slot?

poi se nel secondo slot va a 16x(lo vedi da gpuz) fregatene.

Ho provato ad inserirla di nuovo e sembra entrare bene. Domani provo a vedere la velocotà del secondo slot ma da quanto ho letto dovrebbe essere 8x e non 16x. Le differenze di prestazioni credo siano lievi ma mi scoccia avere un pc nuovissimo che ha di questi problemi. Grazie Murphy.

Murphy
12-10-2011, 19:39
Ho provato ad inserirla di nuovo e sembra entrare bene. Domani provo a vedere la velocotà del secondo slot ma da quanto ho letto dovrebbe essere 8x e non 16x. Le differenze di prestazioni credo siano lievi ma mi scoccia avere un pc nuovissimo che ha di questi problemi. Grazie Murphy.


guarda sono nella tua stessa condizione, a me non vanno le mem in dual channel, misteri di mamma asus.

randy88
12-10-2011, 23:03
Allora, una settimana fa ho upgradato, e ho messo una ASUS P8P67 come mobo.

Per mancanza di quattrini ci ho dovuto momentaneamente appoggiare un banco da 4gb di DDR3 1333 del cavolo.

Ovviamente a breve ho intenzioni di metterci un bel Kit da 8gb DDR 1600mhz.

Mi sono scaricato la lista delle ram supportate e ho visto una cosa curiosa. Nella lista infatti manca, nella parte riservata alle memorie CORSAIR 1600mhz, il supporto ai kit 2x4gb. Ovvero il kit con 2 banchi da 4gb.

La cosa sarebbe facilmente ovviabile mettendo il kit 4x2gb(che nella lista cè).

Il problema è che la cosa mi sembra stranissima. Tutti i kit 2x4gb delle altre marche sono nella lista. E cercando su internet mi pare di aver trovato qualcuno che monta kit Corsair 2x4gb sulle proprie P8P67.

Che dite, volendo rimanere su Corsair, me ne frego della lista, oppure prendo il kit 4x2gb??(certo che mi faceva più comodo avere 2 banchi invece di 4, ma tantè...)

Altra domanda: Ho sentito dire che le ram su questa mobo quando le metti in 2 o 4 banchi, quindi in dual channell, danno problemi. Verità o leggende??

Grazie per ogni eventuale aiuto.

randy88
13-10-2011, 09:04
up

jocker1993
13-10-2011, 12:45
up

Io non le ho mai lette quelle liste :O Tempo perso secondo me.

Però posso dirti che monto senza problemi 4x2 GB Low Profile della Corsair.

randy88
13-10-2011, 13:29
Io non le ho mai lette quelle liste :O Tempo perso secondo me.

Però posso dirti che monto senza problemi 4x2 GB Low Profile della Corsair.

Grazie delle info. Si, vaffanculo alle liste.

Cmq stavo considerando, dopo suggerimenti, anche il kit G.Skill 2x4gb 1600mhz Ripjews. Me le hanno consigliate come uno dei miglior kit per il socket 1155.

Che dite, sentirò la mancanza delle Corsair??

PS: E per la questione del dual channel che da problemi?

marbif
13-10-2011, 16:25
Il mio PC ha una motherboard Asus P8Z68 deluxe, processore Sandy bridge 2600 (non sono interessato all'overclock), 8GB diram Corsair a 1333 e scheda video ATI serie 5000, WD 500GB come HD primario e Seagate 1,5 TB come secondario. Bios aggiornato alla versione 0706 e driver USB 3.0 pure aggiornato, SO Windows 7 64. Ho due problemi: il primo sono le porte USB 3.0 - due anteriori e due posteriori - che non permettono l'utilizzo in contemporanea dei miei due HD esterni (Verbatim da 1 GB e A-data da 600MB) sulla stessa coppia di ingressi. Se li collego entrambi, il PC si blocca in fase di avvio sulla prima schermata, se invece ne collego uno alle porte anteriori e uno alle posteriori, tutto funziona. Il secondo problema è il bios, che non "ricorda" il disco di avvio e che, se ogni volta non viene indicato prima dell'accensione, si blocca sulla schermata "invalid disk, please replace system disk and press any key". Qualcuno ha un'idea? Grazie!

itachi23
13-10-2011, 16:36
Il mio PC ha una motherboard Asus P8Z68 deluxe, processore Sandy bridge 2600 (non sono interessato all'overclock), 8GB diram Corsair a 1333 e scheda video ATI serie 5000, WD 500GB come HD primario e Seagate 1,5 TB come secondario. Bios aggiornato alla versione 0706 e driver USB 3.0 pure aggiornato, SO Windows 7 64. Ho due problemi: il primo sono le porte USB 3.0 - due anteriori e due posteriori - che non permettono l'utilizzo in contemporanea dei miei due HD esterni (Verbatim da 1 GB e A-data da 600MB) sulla stessa coppia di ingressi. Se li collego entrambi, il PC si blocca in fase di avvio sulla prima schermata, se invece ne collego uno alle porte anteriori e uno alle posteriori, tutto funziona. Il secondo problema è il bios, che non "ricorda" il disco di avvio e che, se ogni volta non viene indicato prima dell'accensione, si blocca sulla schermata "invalid disk, please replace system disk and press any key". Qualcuno ha un'idea? Grazie!

Per il boot devi modificare il bios e togliere il dvd come prima scelta, per le porte ti servono usb3 per HD esterni? che vantaggi potresti avere rispetto ad usb normali? Per il resto potrebbe essere un conflitto di driver o chissà cosa bho?

Zeppolo
13-10-2011, 20:55
Salve a tutti.

Ho un problema con una P8P67-M PRO appena montata.

Sembra non digerire le RAM in dual channel.

L'unico modo per fargli vedere i due moduli (Gskill 1333 CL7) è occupare i primi due slot (quelli vicini al processore) in single channel.

Ha fatto il boot solo la prima prima in dual channel: dopo due giorni ho smontato la mobo per cambiare dissipatore e, riattacato tutto, non ripartiva incominciando a dare problemi sulle RAM.

Cercando in giro ho visto che non sono il primo a cui capita: credo anche su questo post.

Sapete se c'è modo di risolvere?

Ho provato tutto: tasto memok, ultimo bios, tutte le combianazioni di slot e parametri vari del biso.

Vado di RMA?
Ma l'assistenza ASUS come funziona?
Se mando via la scheda rimango senza PC :(

Murphy
13-10-2011, 21:05
Salve a tutti.

Ho un problema con una P8P67-M PRO appena montata.

Sembra non digerire le RAM in dual channel.

L'unico modo per fargli vedere i due moduli (Gskill 1333 CL7) è occupare i primi due slot (quelli vicini al processore) in single channel.

Ha fatto il boot solo la prima prima in dual channel: dopo due giorni ho smontato la mobo per cambiare dissipatore e, riattacato tutto, non ripartiva incominciando a dare problemi sulle RAM.

Cercando in giro ho visto che non sono il primo a cui capita: credo anche su questo post.

Sapete se c'è modo di risolvere?

Ho provato tutto: tasto memok, ultimo bios, tutte le combianazioni di slot e parametri vari del biso.

Vado di RMA?
Ma l'assistenza ASUS come funziona?
Se mando via la scheda rimango senza PC :(


non sono il solo.

che dissy hai?

randy88
13-10-2011, 21:17
Salve a tutti.

Ho un problema con una P8P67-M PRO appena montata.

Sembra non digerire le RAM in dual channel.

L'unico modo per fargli vedere i due moduli (Gskill 1333 CL7) è occupare i primi due slot (quelli vicini al processore) in single channel.

Ha fatto il boot solo la prima prima in dual channel: dopo due giorni ho smontato la mobo per cambiare dissipatore e, riattacato tutto, non ripartiva incominciando a dare problemi sulle RAM.

Cercando in giro ho visto che non sono il primo a cui capita: credo anche su questo post.

Sapete se c'è modo di risolvere?

Ho provato tutto: tasto memok, ultimo bios, tutte le combianazioni di slot e parametri vari del biso.

Vado di RMA?
Ma l'assistenza ASUS come funziona?
Se mando via la scheda rimango senza PC :(

Cioè, tu hai montato tutto, e all'inizio andava tutto bene. RAM in Dual Channell, ecc...

Poi hai dovuto rismontare tutto per cambiare il dissy, e al rimontaggio, le RAM non partivano più col Dual Channell, ma solo col Single.


Sicuro di non aver danneggiato uno slot durante lo smontaggio?

Zeppolo
13-10-2011, 21:53
Esatto: dopo aver rimontato il tutto per cambiare il dissy (coolermaster 212+) ho di questi problemi.

Facendo altre ricerche ho trovato chi consiglia di smontare il processore e riprovare.

Dicono che certe volte i problemi alla ram (essendo il controller integrato nella cpu) è dovuto al processore: o qualche pin che si è piegato/leggermente spostato o la cpu che non fa bene contatto.

Domani provo a smontare e rimontare cpu/dissy e vi faccio sapere.

randy88
13-10-2011, 22:08
Le CPU come le nostre sono pinless, per tanto non ci sono pin da piegare.

Prova piuttosto a smontare la CPU e rimontarla, capace "si smuove qualcosa".

Se prima funzionava, e ora non funziona, e tu non hai danneggiato niente, la soluzione va trovata per forza.

Black_Angel77
13-10-2011, 22:44
Meglio 1.25v, meno ce n'è, meglio è :D

scusate, leggevo perchee sono intenzionato a upgradare il mio sistema.
queste sono le mie ram
TeamGroup TXD34096M2000HC9DC-L DDR-3 2000 Xtreem in KIT da 4Gb. (2x2048Mb.) 9-9-9-24 (Low Voltage 1.65V.)
essendo 1.65 non si possono montare? devo limitare il voltaggio?
avro problemi di sorta ?
grazie

Murphy
13-10-2011, 22:49
Esatto: dopo aver rimontato il tutto per cambiare il dissy (coolermaster 212+) ho di questi problemi.

Facendo altre ricerche ho trovato chi consiglia di smontare il processore e riprovare.

Dicono che certe volte i problemi alla ram (essendo il controller integrato nella cpu) è dovuto al processore: o qualche pin che si è piegato/leggermente spostato o la cpu che non fa bene contatto.

Domani provo a smontare e rimontare cpu/dissy e vi faccio sapere.

quindi prima avevi il dissy standard e andava in dual channel, mettendo quello nuovo + pesante non va +? ho capito bene? se è così hai lo stesso problema mio. a me vanno gli slot + lontani dalla cpu.

randy88
13-10-2011, 23:10
quindi prima avevi il dissy standard e andava in dual channel, mettendo quello nuovo + pesante non va +? ho capito bene? se è così hai lo stesso problema mio. a me vanno gli slot + lontani dalla cpu.

Ma a quanto ho sentito io, su queste mobo vanno sempre usati gli slot più lontani dalla CPU(quelli blu) per il dual channel.

Murphy
13-10-2011, 23:12
Ma a quanto ho sentito io, su queste mobo vanno sempre usati gli slot più lontani dalla CPU(quelli blu) per il dual channel.

ma a me vanno uno blu ed uno nero quelli + lontani, quindi non va il dual.

randy88
13-10-2011, 23:14
ma a me vanno uno blu ed uno nero quelli + lontani, quindi non va il dual.

Hai provato a testare uno per uno gli slot, con 1 solo banco di ram?

Murphy
13-10-2011, 23:30
Hai provato a testare uno per uno gli slot, con 1 solo banco di ram?

le prove le ho fatte tutte. il dissy con il blackpate montato i 2 slot + vicini al socket non funzionano e non mi fanno partire il pc se c'è la mem inserita.

mettendo il dissy intel tutti e 4 gli slot funzionano.

sto pensando che le versioni m sono + deboli se accoppiate con dissy + grossi.

randy88
14-10-2011, 10:53
sto pensando che le versioni m sono + deboli se accoppiate con dissy + grossi.

Inizio a pensarlo anchio.

Se gli slot funzionano senza problema col dissy stock, e invece saltano quando monti un dissy più peso, mi sembra ovvio quale sia il problema.


Cmq stamattina ho ordinato il kit 2x4gb G.Skill 1600mhz Ripjaws. Speriamo che non mi diano problemi :D

Mike73
14-10-2011, 11:14
Inizio a pensarlo anchio.

Se gli slot funzionano senza problema col dissy stock, e invece saltano quando monti un dissy più peso, mi sembra ovvio quale sia il problema.


Cmq stamattina ho ordinato il kit 2x4gb G.Skill 1600mhz Ripjaws. Speriamo che non mi diano problemi :D

Le ho io sulla deluxe e non mi hanno mai dato problemi ;)

randy88
14-10-2011, 12:09
Le ho io sulla deluxe e non mi hanno mai dato problemi ;)

speriamo, vedo in giro molta gente con problemi con la ram per questa mobo.

Cmq ho controllato le versione del BIOS. Su CPU-z mi dice che ho il BIOS 1017 uscito il 13 Giugno 2011.

Cè un problema: Questo BIOS non esiste :asd:

Sul sito ASUS, ho visto che l'ultima versione è il 1101 uscita una settimana fa. Quello immediatamente precedente invece è il 1013 uscito a Maggio 2011.

che dite, chiamo l'esorcista?? :D

MasterMosquiton
14-10-2011, 14:07
Ciao ragazzi,

qualcuno sa dove trovare le prestazioni per la Velocità trasferimento dati in raid SATA per il chipset P67 di questa scheda madre per caso?

Perchè ho sotto mano un controller PCI Promise Fasttrak tx4310 (http://www.promise.com/media_bank/Download%20Bank/Datasheet/FT_TX4310_DS_032206_web.pdf) ed ad essere sincero non riesco a capire se mi conviene usare il controller integrato o questo qui supplementare.

Grazie!

Ciao!

MM

dado1979
14-10-2011, 14:09
Ciao ragazzi,

qualcuno sa dove trovare le prestazioni per la Velocità trasferimento dati in raid SATA per il chipset P67 di questa scheda madre per caso?

Perchè ho sotto mano un controller PCI Promise Fasttrak tx4310 (http://www.promise.com/media_bank/Download%20Bank/Datasheet/FT_TX4310_DS_032206_web.pdf) ed ad essere sincero non riesco a capire se mi conviene usare il controller integrato o questo qui supplementare.

Grazie!

Ciao!

MM
Quello che hai citato è un sata 3 Gb/s mentre l'intel è un sata 6 Gb/s.

MasterMosquiton
14-10-2011, 14:15
Si vero, ma se non usi dischi sata 3 la cosa è indifferente, e io non andrò a usare dischi sata 3 ma sata 2, mi ero dimenticato di specificarlo :)

skirzo
14-10-2011, 17:58
ragazzi vorrei prendere la P8P67 liscia me la consigliate? dovrei sapere qualcosa prima di prenderla? grazie mille

kira@zero
14-10-2011, 18:05
Io vorrei sapere come mai se gli dò 1,6v di vcore questa caz..di maximus extreme mi da CPU OVER VOLTAGE ERROR
o provato a settare Current Capability a 140% ma nada ed ho abilitato l Extreme ov e lostesso niente, mah!

randy88
14-10-2011, 18:34
ragazzi vorrei prendere la P8P67 liscia me la consigliate? dovrei sapere qualcosa prima di prenderla? grazie mille

E' quella che ho io.

Ottima mobo, non adatta al multi-gpu ma eccellente per tutte le altre attività.

NON SUPPORTA LO SLI(SOLO CROSSFIRE)

skirzo
14-10-2011, 19:54
E' quella che ho io.

Ottima mobo, non adatta al multi-gpu ma eccellente per tutte le altre attività.

NON SUPPORTA LO SLI(SOLO CROSSFIRE)
grazie. no non mi interessa la grafica avanzata non gioco, quali ram sicure posso metterci? meglio 1333 o 1600?

randy88
14-10-2011, 20:05
grazie. no non mi interessa la grafica avanzata non gioco, quali ram sicure posso metterci? meglio 1333 o 1600?

La mobo è compatibile fino alle 2200.

Io ora stò andando benissimo con 4gb 1333. Stamattina ho ordinato un kit da 8gb a 1600.

Se esplode tutto te lo faccio sapere :asd:

skirzo
14-10-2011, 20:14
La mobo è compatibile fino alle 2200.

Io ora stò andando benissimo con 4gb 1333. Stamattina ho ordinato un kit da 8gb a 1600.

Se esplode tutto te lo faccio sapere :asd:

:D leggevo che dici di usare gli slot lontani per il dual channel ma con tutte le ram o solo con alcune marche? e lo dice anche asus?

randy88
14-10-2011, 20:22
:D leggevo che dici di usare gli slot lontani per il dual channel ma con tutte le ram o solo con alcune marche? e lo dice anche asus?

Cè scritto anche nella prima pagina di questo thread.

Dicono che dia meno problemi negli slot blu.

Io il banco di ram che ho ora l'avevo montato sul nero però, e non ha mai dato problemi. Stamattina, giusto per provare l'ho spostato sul blu, e funziona uguale.

Cmq appena arriva il kit di ram lo monto subito sugli slot blu. Se da problemi, farò tutte le prove del caso.

skirzo
14-10-2011, 20:33
Cè scritto anche nella prima pagina di questo thread.

Dicono che dia meno problemi negli slot blu.

Io il banco di ram che ho ora l'avevo montato sul nero però, e non ha mai dato problemi. Stamattina, giusto per provare l'ho spostato sul blu, e funziona uguale.

Cmq appena arriva il kit di ram lo monto subito sugli slot blu. Se da problemi, farò tutte le prove del caso.

capisco. senti ma secondo te vale la pena spendere 25 euro in più per questa?

http://www.e-key.it/images/products/big/EK00020570_1.jpg

randy88
14-10-2011, 20:38
Ne dubito.

A occhio mi sembra identica, tranne per i dissipatori intorno alla CPU che sono più larghi.

Cmq controlla tra le specifiche se cè qualche feature in più che ti interessa.

skirzo
14-10-2011, 20:48
si ho visto che ha il bluetooth ma non ha esata e ide, l'unica cosa è che avendo quei dissipatori sui mosfet mi fa pensare ad un'elettronica a più fasi

EDIT

ho trovato questa
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1500/asus_p8p67_spec.jpg
in effetti ha più fasi, + vrm e altre differenze.
cmq sarei orientato al risparmio quindi vorrei restare sulla LE anche se mi aspettavo un'alimentazione migliore

causeperse
15-10-2011, 07:54
Ma la p8p67 rev.3.0 non ha la porta esata???

randy88
15-10-2011, 08:35
in effetti ha più fasi, + vrm e altre differenze.
cmq sarei orientato al risparmio quindi vorrei restare sulla LE anche se mi aspettavo un'alimentazione migliore

L'alimentazione non è al top, è ovvio.

Cmq se non ti interessa il multi gpu e l'overclock, a livello prestazionale non ci sono differenze con i modelli più accessoriati. Infatti tutte hanno lo stesso supporto alle RAM, alle CPU alle SATA 3 e alle USB 3.

Il resto sono tutti accessori di relativa importanza.

A me per esempio il bluetooth non serve. Cosi come non servono numerose porte SATA, visto che tengo attaccate solo 1 HDD e solo 1 masterizzatore.

In definitiva, se devi montare una sola vga, e non ti interessa l'OC, vai pure sulla LE.

Che poi per dirla tutta, anche i modelli superiori non sono molto indicati al multi-gpu, visto che gli slot scendono a 8x se ci monti 2 vga.

duda86
15-10-2011, 09:02
L'alimentazione non è al top, è ovvio.

Cmq se non ti interessa il multi gpu e l'overclock, a livello prestazionale non ci sono differenze con i modelli più accessoriati. Infatti tutte hanno lo stesso supporto alle RAM, alle CPU alle SATA 3 e alle USB 3.

Il resto sono tutti accessori di relativa importanza.

A me per esempio il bluetooth non serve. Cosi come non servono numerose porte SATA, visto che tengo attaccate solo 1 HDD e solo 1 masterizzatore.

In definitiva, se devi montare una sola vga, e non ti interessa l'OC, vai pure sulla LE.

Che poi per dirla tutta, anche i modelli superiori non sono molto indicati al multi-gpu, visto che gli slot scendono a 8x se ci monti 2 vga.


Ti stai sbagliando, uno SLI/CF a 8x-8x su P67 va esattamente come uno SLI/CF a 16x-16x su qualsiasi altra piattaforma, QUI (http://www.tomshardware.com/reviews/p67-gaming-3-way-sli-three-card-crossfire,2910.html) puoi trovare un articolo di comparazione tra x58 (16x-16x) p67 (8x-8x) e l'nf200 (16x-16x).

@skirzo: se hai intenzione di acquistare una CPU della serie K, orientati su una P8P67/liscia/PRO/EVO poichè ti danno supporto all'overclock, stessa scelta se vuoi utilizzare lo SLI/CF in un futuro

Giovamas
15-10-2011, 09:45
Ti stai sbagliando, uno SLI/CF a 8x-8x su P67 va esattamente come uno SLI/CF a 16x-16x su qualsiasi altra piattaforma, QUI (http://www.tomshardware.com/reviews/p67-gaming-3-way-sli-three-card-crossfire,2910.html) puoi trovare un articolo di comparazione tra x58 (16x-16x) p67 (8x-8x) e l'nf200 (16x-16x).

@skirzo: se hai intenzione di acquistare una CPU della serie K, orientati su una P8P67/liscia/PRO/EVO poichè ti danno supporto all'overclock, stessa scelta se vuoi utilizzare lo SLI/CF in un futuro

quoto tutto. La PRO/EVO sono le migliori sia per lo sli che per l'OC. 8x da una perdita irrisoria.

skirzo
15-10-2011, 12:15
Ma la p8p67 rev.3.0 non ha la porta esata???
ce l'ha su staffa sul retro
L'alimentazione non è al top, è ovvio.

Cmq se non ti interessa il multi gpu e l'overclock, a livello prestazionale non ci sono differenze con i modelli più accessoriati. Infatti tutte hanno lo stesso supporto alle RAM, alle CPU alle SATA 3 e alle USB 3.

Il resto sono tutti accessori di relativa importanza.

A me per esempio il bluetooth non serve. Cosi come non servono numerose porte SATA, visto che tengo attaccate solo 1 HDD e solo 1 masterizzatore.

In definitiva, se devi montare una sola vga, e non ti interessa l'OC, vai pure sulla LE.

Che poi per dirla tutta, anche i modelli superiori non sono molto indicati al multi-gpu, visto che gli slot scendono a 8x se ci monti 2 vga.
si infatti è quello che sto valutando
Ti stai sbagliando, uno SLI/CF a 8x-8x su P67 va esattamente come uno SLI/CF a 16x-16x su qualsiasi altra piattaforma, QUI (http://www.tomshardware.com/reviews/p67-gaming-3-way-sli-three-card-crossfire,2910.html) puoi trovare un articolo di comparazione tra x58 (16x-16x) p67 (8x-8x) e l'nf200 (16x-16x).

@skirzo: se hai intenzione di acquistare una CPU della serie K, orientati su una P8P67/liscia/PRO/EVO poichè ti danno supporto all'overclock, stessa scelta se vuoi utilizzare lo SLI/CF in un futuro
infatti dicevo che sto valutando, non devo fare niente di estremo però un conto e non farlo adesso un conto e non poterlo fare mai, il risparmio è sempre meglio però le differenze di prezzo non sono immonde... vediamo un pò.
grazie a tutti

causeperse
15-10-2011, 12:42
Ma la p8p67 rev.3.0 non ha la porta esata???

ce l'ha su staffa sul retro


Si, sulla staffa sul retro cè, ma il connettore all'interno sulla mobo dove va attaccato?

mrt75
15-10-2011, 13:39
si ho visto che ha il bluetooth ma non ha esata e ide, l'unica cosa è che avendo quei dissipatori sui mosfet mi fa pensare ad un'elettronica a più fasi

EDIT

ho trovato questa
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1500/asus_p8p67_spec.jpg
in effetti ha più fasi, + vrm e altre differenze.
cmq sarei orientato al risparmio quindi vorrei restare sulla LE anche se mi aspettavo un'alimentazione migliore

Sara',io ho preso la P8P67 deluxe sperando che avendo piu vasi e magari un po migliori rispetto alle altre ma non e' proprio cosi',invatti droppa come tutte le altre.Sara' xche ero abituato all X58 ma con questa in full-load con linx il Vcore cala anche di 0.10 con LLC su High e scende a 0.020 se setti L'LLC su ultra High,"che si dice non tanto consigliato in daily use"

ilmio81
15-10-2011, 14:22
salve ragazzi, io ho un problema con la p8p67 deluxe per quel che riguarda il bluetooth... mi riconosce il cellulare, lo vede, ma non riesce a trasferire/ricevere files... in gestione dispositivi mi riconosce anche i drivers e mi dice che sono installati tutti correttamente, ma continua a non funzionare...secondo voi come posso risolvere il problema ? grassssssssie

focustep81
15-10-2011, 19:06
Perdonate la parentesi, in base alle mie memorie in firma bastano per overclock spinto con 2600k oppure potrei optare a memorie con frequenze piu' alta tipo a 2133? ho visto che parekki test li fanno con le kingston hyperx 2133.. che ne pensate? thanks

egounix
15-10-2011, 19:15
Perdonate la parentesi, in base alle mie memorie in firma bastano per overclock spinto con 2600k oppure potrei optare a memorie con frequenze piu' alta tipo a 2133? ho visto che parekki test li fanno con le kingston hyperx 2133.. che ne pensate? thanks

occhi a 5 e passa anche con delle 1333

focustep81
15-10-2011, 19:19
occhi a 5 e passa anche con delle 1333

è?

SpaCeOne
15-10-2011, 19:21
Io ho dei seri problemi con l'USB (P8P67 Deluxe) al risveglio dallo STANDBY ci mette dai 5 a 10 secondi per risvegliare l'USB. Risultato: il mouse e la tastiera risultano freezati fino a quando l'USB non si e' totalmente risvegliato. Pare che il problema sia dell'USB integrato nel chipset intel perche' spostando tutto su USB3.0 questo non accade. Chi di voi ha lo stesso problema ?

- Win 7 64bit -

itachi23
15-10-2011, 20:55
Perdonate la parentesi, in base alle mie memorie in firma bastano per overclock spinto con 2600k oppure potrei optare a memorie con frequenze piu' alta tipo a 2133? ho visto che parekki test li fanno con le kingston hyperx 2133.. che ne pensate? thanks

Quelle ram non vanno bene su questa mobo perchè sono a 1,65 Volt

skirzo
16-10-2011, 00:19
Io ho dei seri problemi con l'USB (P8P67 Deluxe) al risveglio dallo STANDBY ci mette dai 5 a 10 secondi per risvegliare l'USB. Risultato: il mouse e la tastiera risultano freezati fino a quando l'USB non si e' totalmente risvegliato. Pare che il problema sia dell'USB integrato nel chipset intel perche' spostando tutto su USB3.0 questo non accade. Chi di voi ha lo stesso problema ?

- Win 7 64bit -
mmm cosa antipatica, spero non lo facciano tutte le asus p67

Quelle ram non vanno bene su questa mobo perchè sono a 1,65 Volt
asus le indica compatibili tramite profilo xmp

Giovamas
16-10-2011, 08:29
mmm cosa antipatica, spero non lo facciano tutte le asus p67


asus le indica compatibili tramite profilo xmp

le mie sono 1.65 e vanno benissimo.. sono 6 mesi che le ho. Messe su consiglio di BruceWillies e mai tolte:)

itachi23
16-10-2011, 08:50
mmm cosa antipatica, spero non lo facciano tutte le asus p67


asus le indica compatibili tramite profilo xmp

Sono le stesse che ho io e cmq per tenerle a 1600 devo dare più di 1,65...puoi provare e vedere se ce la fai anche con 1,5...bho?

focustep81
16-10-2011, 08:52
a me queste xms3 in overclock le tengo a 1600 e non danno problemi, era solo per sapere se cambiandole con altre avrei piu' possibilità di overclock, se mai quali?

causeperse
16-10-2011, 10:33
Ma su una p8p67 liscia Rev. 3.0 dove va collegato lo spinotto della porta e-sata esterna??? (per intenderci quello che è insieme alle porte usb sulla staffetta in dotazione)
Thks.

skirzo
16-10-2011, 12:16
Ma su una p8p67 liscia Rev. 3.0 dove va collegato lo spinotto della porta e-sata esterna??? (per intenderci quello che è insieme alle porte usb sulla staffetta in dotazione)
Thks.
beh io la scheda non ce l'ho ancora ma penso vada collegato ad una delle porte sata interne, magari alle marvell blu o è un cavo a pin?

Daniele2901
16-10-2011, 12:16
Ciao a tutti.
Vorrei un cosiglio per aggiungere un SSD al pc. Ora ho un Western Digital da 1 tera e vorrei inserire questo modello di SSD: CORSAIR SSD 2,5" 120GB SATAIII F120 Force GT. Che ne dite? E' un buon componente da abbinare all'hardware in firma? Su tale HD vorrei installare il SO, lasciando all'altro la funzione di memoria dati. Come dovrei eseguire il collegamento?
Scusate per le tante domande.
Grazie.
Daniele

PS sono sempre alle prese con il problema della scheda video GeForce GTX 560 Ti che non và se inserita nello slot 16X:muro:

causeperse
16-10-2011, 14:03
edit

Ale10
16-10-2011, 14:30
ciao a tutti. Ho una p8p67 liscia. Stavo pensando di fare uno sli di gtx580, cosa che non posso fare con questa mobo. Con quale mi consigliate di cambiarla? Sto sempre su una p8p67?

jocker1993
16-10-2011, 14:32
ciao a tutti. Ho una p8p67 liscia. Stavo pensando di fare uno sli di gtx580, cosa che non posso fare con questa mobo. Con quale mi consigliate di cambiarla? Sto sempre su una p8p67?

Prendere una 590?

jocker1993
16-10-2011, 15:42
Ho una P8P67-Deluxe rev.3.0. Riattivando il PC dopo la sospensione (Windows 7 64bit) il PC non funziona correttamente (scatta anche semplicemente scrivendo del testo). Qualche idea di cosa potrebbe essere?

Versione del BIOS?

SpaCeOne
16-10-2011, 15:44
Ho una P8P67-Deluxe rev.3.0. Riattivando il PC dopo la sospensione (Windows 7 64bit) il PC non funziona correttamente (scatta anche semplicemente scrivendo del testo). Qualche idea di cosa potrebbe essere?

Io ho un problema simile.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36151084&postcount=7638

egounix
16-10-2011, 16:23
Io ho un problema simile.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36151084&postcount=7638

io confermo, nel mio caso, che risvegliando il pc dalla sospensione (con una periferica usb 2.0, quindi su controller usb intel), non ho problemi

Ale10
16-10-2011, 16:30
Prendere una 590?

Preferisco SLI di 580.

egounix
16-10-2011, 16:32
Preferisco SLI di 580.

ti ho risposto, a proposito di alimentatore e consumi di sli di 580: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36155246&postcount=25913

se vuoi fare sli, minimo prenditi una pro o una m-pro

edit: ho visto che in firma hai la direct cu2, ma mi pare soffra in sli, questo tipo di scheda; ci vuole una mobo con più spazio tra le 2 schede; le reference invece non hanno problemi

randy88
16-10-2011, 16:43
Prendere una 590?

Quoto, ti risparmi un sacco di sbattimenti e il risultato è il medesimo.

Se invece lo fai per avere le 2 schede separate(che fanno sempre la loro porca figura :D ) prenditi una P8P67 PRO.

Ho una P8P67-Deluxe rev.3.0. Riattivando il PC dopo la sospensione (Windows 7 64bit) il PC non funziona correttamente (scatta anche semplicemente scrivendo del testo). Qualche idea di cosa potrebbe essere?

Secondo me la ASUS ha dei grossissimi problemi con i pc che vanno in stanbay.

La mobo che avevo prima, se per disgrazia il PC andava in sospensione/standby, crashava, e dovevo staccare addirittura la corrente al PC per poterlo riavviare. Era una ASUS P5Kc.

Con questa nuova non ho ancora provato, e mai proverò. In ogni caso ho preso l'abitudine a disattivare qualsiasi opzione di sospenzione/standby. Il PC sta acceso o spento, e gg.

egounix
16-10-2011, 16:54
Quoto, ti risparmi un sacco di sbattimenti e il risultato è il medesimo.

Se invece lo fai per avere le 2 schede separate(che fanno sempre la loro porca figura :D ) prenditi una P8P67 PRO.



Secondo me la ASUS ha dei grossissimi problemi con i pc che vanno in stanbay.

La mobo che avevo prima, se per disgrazia il PC andava in sospensione/standby, crashava, e dovevo staccare addirittura la corrente al PC per poterlo riavviare. Era una ASUS P5Kc.

Con questa nuova non ho ancora provato, e mai proverò. In ogni caso ho preso l'abitudine a disattivare qualsiasi opzione di sospenzione/standby. Il PC sta acceso o spento, e gg.

nessun problema con sospensione e ibernazione con:
p5k wifi-ap deluxe
p5q pro
p7p55d
p7h55

anzi, le asus hanno meno rogne con le ram e sospensione
le asrock fanno parecchie palle con la sospensione, se le ram non vengono digerite al 200%

kira@zero
16-10-2011, 18:14
Raga un consiglio su quale bios montare sulla mia maximus extreme p67? va bene l'ultimo? ora sono con l'ultimo beta :)

focustep81
16-10-2011, 22:42
Versione bios 2001 ma il problema si presentava anche con la versione di bios precedente.

vai di rma

kira@zero
16-10-2011, 22:58
Raga il modo migliore per uppare il bios?

mrt75
16-10-2011, 23:34
Versione bios 2001 ma il problema si presentava anche con la versione di bios precedente.

Fai una prova da bios metti su disable il PLL overvoltage e/o a disabilitare il C1-C3-C6....

mrt75
16-10-2011, 23:38
Raga il modo migliore per uppare il bios?

scarichi il bios lo scompatti in una chiavetta o in un HD e vai nel bios-tool EZ flash

kira@zero
16-10-2011, 23:50
scarichi il bios lo scompatti in una chiavetta o in un HD e vai nel bios-tool EZ flash

;) grazie

causeperse
17-10-2011, 06:51
Ma su una p8p67 liscia Rev. 3.0 dove va collegato lo spinotto della porta e-sata esterna??? (per intenderci quello che è insieme alle porte usb sulla staffetta in dotazione)
Thks.

beh io la scheda non ce l'ho ancora ma penso vada collegato ad una delle porte sata interne, magari alle marvell blu o è un cavo a pin?

Si, effettivamente lo spinotto è quello sata e non un cavo pin, quindi andrà collegato ad una porta sata.
A questo punto: alle sata 3gb/s intel oppure alle marvel 6gb/s????

ryosaeba86
17-10-2011, 09:11
ma fin quando si hanno le intel libere...andate di quelle...sicuramente il controller nativo risulta migliore del marvell...che potete anche disabilitare proprio se nn lo si usa...così vi scompare anche il msg iniziale:)

causeperse
17-10-2011, 11:23
ma fin quando si hanno le intel libere...andate di quelle...sicuramente il controller nativo risulta migliore del marvell...che potete anche disabilitare proprio se nn lo si usa...così vi scompare anche il msg iniziale:)

Thks.

randy88
17-10-2011, 12:29
RAGA HELP URGENTE:

Mi è arrivato il kit della Gskill ripjaws.

Montate, me le riconosce perfettamente, il pc non da problemi senza rallentamenti o altro. Lavorano perfettamente a 1600mhz.

Cè un problema:

Timings: 11-11-11-28 :doh:

WTF?? :confused:

Dovrebbero essere 9-9-9-24

devil_mcry
17-10-2011, 13:22
settarli a mano?

jocker1993
17-10-2011, 17:29
RAGA HELP URGENTE:

Mi è arrivato il kit della Gskill ripjaws.

Montate, me le riconosce perfettamente, il pc non da problemi senza rallentamenti o altro. Lavorano perfettamente a 1600mhz.

Cè un problema:

Timings: 11-11-11-28 :doh:

WTF?? :confused:

Dovrebbero essere 9-9-9-24

Hai caricato i profili XMP?

randy88
17-10-2011, 17:44
settarli a mano?

Hai caricato i profili XMP?

No, anche perchè non so neppure che sono :D

Il fatto è che io su questo BIOS/EFI non ho ancora avuto il coraggio di metterci le mani.

Con un BIOS tradizionale, non avrei neppure postato. Timings e impostazioni di OC in generale gli ho settati migliaia di volte.

Ma questo nuovo BIOS non l'ho mai utilizzato/visto utilizzare, e non mi fido a fare settaggi.

causeperse
17-10-2011, 18:38
No, anche perchè non so neppure che sono :D

Il fatto è che io su questo BIOS/EFI non ho ancora avuto il coraggio di metterci le mani.

Con un BIOS tradizionale, non avrei neppure postato. Timings e impostazioni di OC in generale gli ho settati migliaia di volte.

Ma questo nuovo BIOS non l'ho mai utilizzato/visto utilizzare, e non mi fido a fare settaggi.

Anche io sto assemblando un pc nuovo con p8p67 (mi manca solo il procio I7 2600k che è in arrivo). Ho delle memorie g-skill evo che devo settare subito manualmente con voltaggio 1,5 (anzicchè 1,35 che è il default) e timing 7-8-7-24.
Andare nel bios della p8p67 per me sarà il primo passo da fare.
Speriamo bene. ;)

egounix
17-10-2011, 21:22
No, anche perchè non so neppure che sono :D

Il fatto è che io su questo BIOS/EFI non ho ancora avuto il coraggio di metterci le mani.

Con un BIOS tradizionale, non avrei neppure postato. Timings e impostazioni di OC in generale gli ho settati migliaia di volte.

Ma questo nuovo BIOS non l'ho mai utilizzato/visto utilizzare, e non mi fido a fare settaggi.

vai sulla voce
digiti il valore
premi invio
basta poco, che ce vò?

jocker1993
17-10-2011, 21:26
Anche io sto assemblando un pc nuovo con p8p67 (mi manca solo il procio I7 2600k che è in arrivo). Ho delle memorie g-skill evo che devo settare subito manualmente con voltaggio 1,5 (anzicchè 1,35 che è il default) e timing 7-8-7-24.
Andare nel bios della p8p67 per me sarà il primo passo da fare.
Speriamo bene. ;)

Perchè? 1.35 non va bene?

causeperse
18-10-2011, 06:01
Perchè? 1.35 non va bene?

Non lo so se 1,35 bastino, ma mi hanno detto di settarle a 1,50.

randy88
18-10-2011, 12:03
che ce vò?

Che ne sò?

Come ho già detto, in presenza di un BIOS tradizionale non avrei neppure postato. Ma con questo EFI, il rischio di mettere le mani dove non devo, è troppo alto.

Grazie per l'aiuto cmq, non immaginavo fosse cosi banale come operazione ;)

Gun09
18-10-2011, 14:32
Salve ragazzi, montata ieri p8p67 evo 2500k e vengeance (2x2) e subito arrivano i problemi (quando mai?:rolleyes: )

Allora.. prima di tutto nel montare metto le ram in dual channel (slot blu): fakeboot e poi non parte. Provo a cambiare slot (neri): stessa storia:doh: .
Allora le metto entrambe in single (slot nero e blu vicino la cpu) e va tutto bene... Prima domanda :D come cacchio faccio a farle andare in dual??

Le ram come da aspettative vengono riconosciute a 1333MHz (essendo 1600), che faccio attivo il profilo xmp o le metto semplicemente a 1600 (in tal caso dovrei toccare anche il voltaggio?)?

Ho deciso di prendere una cpu K per avere il famoso molti sbloccato...Perciò entro nel bios per vedere e... non trovo il settaggio!! :muro: dov'è??

Ero abituato ad accendere il pc con conseguente caricamento di windows automatico, ora mi entra prima nel bios.. è una caratteristica della mamma o c'è un modo per tornare ai bei vecchi tempi??

Scusate le troppe domande, spero nell'aiuto di un essere superiore:)
Grazie in anticipo

rookieboy
18-10-2011, 14:39
Salve ragazzi, montata ieri p8p67 evo 2500k e vengeance (2x2) e subito arrivano i problemi (quando mai?:rolleyes: )

Allora.. prima di tutto nel montare metto le ram in dual channel (slot blu): fakeboot e poi non parte. Provo a cambiare slot (neri): stessa storia:doh: .
Allora le metto entrambe in single (slot nero e blu vicino la cpu) e va tutto bene... Prima domanda :D come cacchio faccio a farle andare in dual??

Le ram come da aspettative vengono riconosciute a 1333MHz (essendo 1600), che faccio attivo il profilo xmp o le metto semplicemente a 1600 (in tal caso dovrei toccare anche il voltaggio?)?

Ho deciso di prendere una cpu K per avere il famoso molti sbloccato...Perciò entro nel bios per vedere e... non trovo il settaggio!! :muro: dov'è??

Ero abituato ad accendere il pc con conseguente caricamento di windows automatico, ora mi entra prima nel bios.. è una caratteristica della mamma o c'è un modo per tornare ai bei vecchi tempi??

Scusate le troppe domande, spero nell'aiuto di un essere superiore:)
Grazie in anticipo

per farle andare in dual, basta che le metti negli slots blu.

se non hai trovato i settaggi, probabilmente non sei entrato nell'avanced bios...
quando clikki per uscire, selezioni e ci entri.
le ram mettile manualmente a 1600, anche le mie corsair partono a 1333

Gun09
18-10-2011, 15:02
Lo so che le devo mettere negli slots blu, il problema è che se ce le metto non parte il sistema... Sono entrato già nell'advanced bios, probabilmente (anzi sicuramente) mi è sfuggito il settaggio per impostare il molti e vorrei sapere di preciso dove trovarlo...

P.S. Bios aggiornato al 2001

rookieboy
18-10-2011, 15:57
il mio consiglio è stato un po' come: hai guardato se il cavo dell'ali è attaccato alla corrente?? :D
quando accendi, con le ram su slot blu, prova a tenere schiacciato mem ok

una volta che riesci a partire, per overcloccare, entra in advanced mode, nella seconda paletta "Ai Tweaker" e prova questi settaggi:

Proviamo a 4.500mhz...

BLCK Freq: 100
Turbo Ratio: enabled
By All Cores: 45
Internal PLL OverVoltage: enabled
Memory Frequency: 1600
EPU Power Saving: disabled

Load-Line Calibration: ultra high
VRM Frequency: manual
VRM Fixed Frequency Mode: 370
Phase Control: extreme
Duty Control: extreme
Current Capability: 130%

CPU Voltage:1.330v
VCCSA Voltage: auto
VCCIO Voltage: auto
CPU PLL Voltage: auto
PCH Voltage: auto
CPU Spread Spectrum: disabled

Salva ed esci.
Se il sistema non si carica aumenta leggermente il voltaggio cpu ,ma non oltre 1.40 V.
Poi fai 25 cicli di linx con memoria impostata su "ALL" e dovrebbe nn darti errore.
Tieni sotto controllo le temperature, meglio non superare i 70°.
che dissipatore hai su?

Gun09
18-10-2011, 16:32
il mio consiglio è stato un po' come: hai guardato se il cavo dell'ali è attaccato alla corrente?? :D
quando accendi, con le ram su slot blu, prova a tenere schiacciato mem ok

una volta che riesci a partire, per overcloccare, entra in advanced mode, nella seconda paletta "Ai Tweaker" e prova questi settaggi:

Proviamo a 4.500mhz...

BLCK Freq: 100
Turbo Ratio: enabled
By All Cores: 45
Internal PLL OverVoltage: enabled
Memory Frequency: 1600
EPU Power Saving: disabled

Load-Line Calibration: ultra high
VRM Frequency: manual
VRM Fixed Frequency Mode: 370
Phase Control: extreme
Duty Control: extreme
Current Capability: 130%

CPU Voltage:1.330v
VCCSA Voltage: auto
VCCIO Voltage: auto
CPU PLL Voltage: auto
PCH Voltage: auto
CPU Spread Spectrum: disabled

Salva ed esci.
Se il sistema non si carica aumenta leggermente il voltaggio cpu ,ma non oltre 1.40 V.
Poi fai 25 cicli di linx con memoria impostata su "ALL" e dovrebbe nn darti errore.
Tieni sotto controllo le temperature, meglio non superare i 70°.
che dissipatore hai su?

Per l'oc se ne parlerà tra una settimanella credo, per ora ho il dissi stock e ovviamente per occare aspetto il nuovo dissi... il tasto mem ok qual'è??

e il settaggio per aumentare il moltiplicatore..?

Cmq sai aiutarmi per quanto riguarda il fatto di far partire direttamente windows senza passare per il bios?

causeperse
18-10-2011, 17:29
Cmq sai aiutarmi per quanto riguarda il fatto di far partire direttamente windows senza passare per il bios?

Cioè, quando accendi il pc, questo da solo va nel bios???
Se è così cè qlc che non va.

rookieboy
18-10-2011, 17:36
il tasto mem ok è sulla scheda madre, è un pulsantino nero sul bordo con scritto affianco mem ok;)

il settaggio x aumentare il moltiplicatore è:
Turbo Ratio: enabled (con cui sblocchi)
By All Cores: 45 (con cui setti)

devi però cambiare anche le altre opzioni che ti ho descritto, a meno che non overclocchi da windows con la suite asus (io preferisco da bios).
se il pc si accende sul bios, probabilmente hai qualche settaggio ventola che non va bene..
vai nella 3à paletta "monitor" e controlla che non ci siano valori in rosso, nel caso, diminuisci il numero dei giri delle ventole che ti creano problemi

Gun09
18-10-2011, 17:38
Cioè, quando accendi il pc, questo da solo va nel bios???
Se è così cè qlc che non va.

Già.. Mi fa cpu fan error (che tra l'altro non capisco cosa sia... La ventola gira normalmente, l'unica cosa è che con speedfan non riesco a vedere/regolare il suo numero di giri, ma mentre la cpu è sotto sforzo sento la ventola che gira più velocemente e viceversa a riposo) e sotto press f1 to run setup....
Premo f1 ogni santa volta e mi entra nel bios, dal quale seleziono il boot da hard disk

Gun09
18-10-2011, 17:42
il tasto mem ok è sulla scheda madre, è un pulsantino nero sul bordo con scritto affianco mem ok;)

il settaggio x aumentare il moltiplicatore è:
Turbo Ratio: enabled (con cui sblocchi)
By All Cores: 45 (con cui setti)

devi però cambiare anche le altre opzioni che ti ho descritto, a meno che non overclocchi da windows con la suite asus (io preferisco da bios).
se il pc si accende sul bios, probabilmente hai qualche settaggio ventola che non va bene..
vai nella 3à paletta "monitor" e controlla che non ci siano valori in rosso, nel caso, diminuisci il numero dei giri delle ventole che ti creano problemi

Si si per quanto riguarda l'oc sono abbastanza esperto, ma non avendo mai smanettato con queste nuove schede non credevo che il valore del moltiplicatore fosse "by all cores"...

Cmq il problema sta proprio nella ventola della cpu, che è quella stock ed è stata installata correttamente da me... Mi dice cpu fan error, non capisco proprio il motivo, ora provo a vedere nella sezione monitor come mi hai suggerito...

Gun09
18-10-2011, 17:45
Cmq ho trovato il tasto mem ok... lo tengo premuto mentre cerca di bootare? O come faccio?

Cmq vi ringrazio per l'aiuto ragazzi

rookieboy
18-10-2011, 17:58
il cpu fan err è un classico:D
settalo a giri minori di quelli a cui è indicato che sta girando e sei a posto!
schiaccia mem ok quando cerca di bootare e si blocca in schermata nera o tienilo schiacciato x 5 sec... nn ricordo bene, comunque, si fa dei test suoi e poi si dovrebbe riavviare da solo con le ram ok.
le venegeance sono "rognosette", mi sa che dovrai settarle manualmente a 1600mhz

Gun09
18-10-2011, 18:13
allora... Ho risolto il problema del cpu fan error, grazie rookie :)

Per settare invece le ram a 1600 tocco solo quel valore o devo toccare pure il voltaggio delle ram?

Cmq ora provo per il memok

hardware1981
18-10-2011, 19:10
salve ragazzi un aiuto dopo il boot mi da un errore "mode pass thru ide"

che vuol dire?
grazie a tutti

Gun09
18-10-2011, 19:28
Provato il memok... niente... provato le ram nei due slot lontani dalla cpu e non va neanche cosi...:muro: invece nei due slot piu vicini alla cpu va perfettamente... è un difetto della scheda??

causeperse
18-10-2011, 19:37
Provato il memok... niente... provato le ram nei due slot lontani dalla cpu e non va neanche cosi...:muro: invece nei due slot piu vicini alla cpu va perfettamente... è un difetto della scheda??

i settaggi delle ram sono in auto????
hai provato a settare manualmente voltaggio, timing e 1600

Gun09
18-10-2011, 19:46
i settaggi delle ram sono in auto????
hai provato a settare manualmente voltaggio, timing e 1600

Si, le ram ora lavorano a 1600MHz 9-9-9-24...
Mi sto incazzando veramente. Ero indeciso tra questa mobo e la ud4.. e purtroppo inizio a pentirmene.
Spero fortemente di sbagliarmi e di trovare una soluzione, anche perchè se non risolvo sarò costretto a tenere le ram in single ed oltretutto nei slot vicini alla cpu, costringendomi a cercare un dissipatore poco ingombrante (xciò poco performante)

Domani proverò gli slot uno ad uno... Se qualcuno non va dovrò mandare la mobo in rma?

causeperse
18-10-2011, 20:35
Si, le ram ora lavorano a 1600MHz 9-9-9-24...
Mi sto incazzando veramente. Ero indeciso tra questa mobo e la ud4.. e purtroppo inizio a pentirmene.
Spero fortemente di sbagliarmi e di trovare una soluzione, anche perchè se non risolvo sarò costretto a tenere le ram in single ed oltretutto nei slot vicini alla cpu, costringendomi a cercare un dissipatore poco ingombrante (xciò poco performante)

Domani proverò gli slot uno ad uno... Se qualcuno non va dovrò mandare la mobo in rma?

ma il voltaggio è in auto o manuale @1,5v???

Gun09
18-10-2011, 21:13
ma il voltaggio è in auto o manuale @1,5v???

in automatico sta a 1.5v

Gun09
18-10-2011, 21:48
Rookieboy... Sono andato a smanettare un po nel bios e ho trovato il settaggio per il molti: cpu ratio :D mi era sfuggito alle prime occhiate.. Xciò quello che mi hai indicato prima non è corretto. Forse indica il valore che deve assumere il molti in modalità turbo, dato che come hai detto per attivarlo bisogna attivare la stessa modalità turbo

BonOVoxX81
19-10-2011, 09:16
Un cosiglio,usando le medusa 5.1, ha senso comprare una scheda audio (pensavo alla xonar dx) oppure è del tutto superfluo e basta l'audio integrato?

randy88
19-10-2011, 12:31
Domani proverò gli slot uno ad uno... Se qualcuno non va dovrò mandare la mobo in rma?

Si, penso non ci siano alternative.

Gli slot provati 1 ad 1 DEVONO funzionare tutti.

Cmq le Vengance sono rognose per il P67. Io sono appassionato Corsair, ma a questo giro, basandomi sui feedback, mi sono buttato su Gskill.

Gun09
19-10-2011, 13:05
Si, penso non ci siano alternative.

Gli slot provati 1 ad 1 DEVONO funzionare tutti.

Cmq le Vengance sono rognose per il P67. Io sono appassionato Corsair, ma a questo giro, basandomi sui feedback, mi sono buttato su Gskill.

mi sembra strano però che se le monto entrambe negli slot più lontani non va lo stesso.. Non trovi?

BonOVoxX81
19-10-2011, 14:38
Un cosiglio,usando le medusa 5.1, ha senso comprare una scheda audio (pensavo alla xonar dx) oppure è del tutto superfluo e basta l'audio integrato?

*

dado1979
19-10-2011, 14:56
Un cosiglio,usando le medusa 5.1, ha senso comprare una scheda audio (pensavo alla xonar dx) oppure è del tutto superfluo e basta l'audio integrato?
Se devi comprare una scheda audio per usare delle cuffie comprane una con un ampli cuffie integrato.

Fr@ncesco
19-10-2011, 15:28
Un cosiglio,usando le medusa 5.1, ha senso comprare una scheda audio (pensavo alla xonar dx) oppure è del tutto superfluo e basta l'audio integrato?

Le medusa 5.1 con l'audio integrato della motherboard sono davvero sprecate... fossi in te prenderei una scheda audio all'altezza.
Io ho sempre le cuffie Medusa 5.1, ma ho il modello USB e vanno da Dio ;)

Zeppolo
19-10-2011, 16:01
Le CPU come le nostre sono pinless, per tanto non ci sono pin da piegare.

Prova piuttosto a smontare la CPU e rimontarla, capace "si smuove qualcosa".

Se prima funzionava, e ora non funziona, e tu non hai danneggiato niente, la soluzione va trovata per forza.

Lo pensavo anch'io e invece non è vero: i PIN ci sono, ma nel socket della MB (e non sono "dritti", ma "piegati" tutti di un verso e non sembrano neanche PIN).

E infatti alla fine il problema era questo: in due punti, almeno sulla mia scheda, si erano "piegati" in maniera strana.

In un punto si vedeva solo con la lente.

Io sinceramente non ci avevo fatto caso quando ho montato la CPU, convinto che certe cose fossero del passato e una volta infilata nel socket fosse finito lì: non come ai vecchi tempi con i pentium 4 dell'ufficio montati a cavolo dai miei colleghi e con cui passavo i pomeriggi a raddrizzargli i PIN :).

Si vede che appena montata la CPU cmq facevano contatto, in qualche modo, e non c'erano problemi.

Ma quando ho montato il dissipatore nuovo, pur senza togliere la CPU dal socket, si deve essere mossa leggermente e non faceva più contatto e via di problemi con la RAM.

Morale della favola, ho smontato il dissy e cpu, rimontato tutto e..... non ripartiva più :muro:
Andata del tutto: i PIN si devono esseri spostati ancora di più :cry:

Lo riportata dove l'ho presa e me l'hanno cambiata: il tipo mi ha detto che non è la prima volta che gli capita di vedere un lavoro del genere.
A volte, diceva, arrivano già così, altre volte mi ha detto che il danno succede quando si leva la protezione in plastica dal socket: uno non ci fa caso, ma basta che lo tocca e può succedere il fattaccio.
Spesso si tratta di spostamenti che neanche si vedono a occhio e non danno neanche problemi, ma se il contatto con il processore non è il top le RAM, da quello che ha visto, sono le prime che incominciano a dare problemi.

E devo dire che il negoziante è stato fantastico e mi ha offerto un altra scheda senza fare storie: diversa perché non aveva più le ASUS e io non volevo aspettare.

Mi ha dato anche il rimborso per la differrenza: ho preso una asrock h61m-u3s3 (che costa un niente e va una bomba).

La P8P67M (avendo un 2500 liscio) l'avevo presa solo perché aveva lo SLI e avevo trovato un ottimo prezzo per essa: a sto giro me ne sono fregato.

Fatti due conti sono anni che prendo schede SLI/xfire (e alla fine cambo la GPU) e da overclock ( che non sfrutto mai) sempre dicendomi che non si sai mai, più avanti, chissà ... :rolleyes:
Tipo il mio vecchio E8400 che ho overclockato giusto questi ultimi 2 mesi mentre aspettavo di vedere se l'AMD BD valeva la pena :doh:

Cmq morale della storia, se avete problemi di RAM verificate i piedini del socket e, al limite, andate di RMA.

Gun09
19-10-2011, 16:57
Lo pensavo anch'io e invece non è vero: i PIN ci sono, ma nel socket della MB (e non sono "dritti", ma "piegati" tutti di un verso e non sembrano neanche PIN).

E infatti alla fine il problema era questo: in due punti, almeno sulla mia scheda, si erano "piegati" in maniera strana.

In un punto si vedeva solo con la lente.

Io sinceramente non ci avevo fatto caso quando ho montato la CPU, convinto che certe cose fossero del passato e una volta infilata nel socket fosse finito lì: non come ai vecchi tempi con i pentium 4 dell'ufficio montati a cavolo dai miei colleghi e con cui passavo i pomeriggi a raddrizzargli i PIN :).

Si vede che appena montata la CPU cmq facevano contatto, in qualche modo, e non c'erano problemi.

Ma quando ho montato il dissipatore nuovo, pur senza togliere la CPU dal socket, si deve essere mossa leggermente e non faceva più contatto e via di problemi con la RAM.

Morale della favola, ho smontato il dissy e cpu, rimontato tutto e..... non ripartiva più :muro:
Andata del tutto: i PIN si devono esseri spostati ancora di più :cry:

Lo riportata dove l'ho presa e me l'hanno cambiata: il tipo mi ha detto che non è la prima volta che gli capita di vedere un lavoro del genere.
A volte, diceva, arrivano già così, altre volte mi ha detto che il danno succede quando si leva la protezione in plastica dal socket: uno non ci fa caso, ma basta che lo tocca e può succedere il fattaccio.
Spesso si tratta di spostamenti che neanche si vedono a occhio e non danno neanche problemi, ma se il contatto con il processore non è il top le RAM, da quello che ha visto, sono le prime che incominciano a dare problemi.

E devo dire che il negoziante è stato fantastico e mi ha offerto un altra scheda senza fare storie: diversa perché non aveva più le ASUS e io non volevo aspettare.

Mi ha dato anche il rimborso per la differrenza: ho preso una asrock h61m-u3s3 (che costa un niente e va una bomba).

La P8P67M (avendo un 2500 liscio) l'avevo presa solo perché aveva lo SLI e avevo trovato un ottimo prezzo per essa: a sto giro me ne sono fregato.

Fatti due conti sono anni che prendo schede SLI/xfire (e alla fine cambo la GPU) e da overclock ( che non sfrutto mai) sempre dicendomi che non si sai mai, più avanti, chissà ... :rolleyes:
Tipo il mio vecchio E8400 che ho overclockato giusto questi ultimi 2 mesi mentre aspettavo di vedere se l'AMD BD valeva la pena :doh:

Cmq morale della storia, se avete problemi di RAM verificate i piedini del socket e, al limite, andate di RMA.

E se i pin fossero leggermente ripiegati in basso? lente e stuzzicadente?

randy88
19-10-2011, 17:11
Lo pensavo anch'io e invece non è vero: i PIN ci sono, ma nel socket della MB (e non sono "dritti", ma "piegati" tutti di un verso e non sembrano neanche PIN).

LOL, non me ne ero neppure accorto O_O

Io ho guardato il retro della CPU, ho visto che era pinless e poi l'ho montata senza stare ad indagare sui dettagli del socket.

Cmq ho cercato su internet:

http://i1-news.softpedia-static.com/images/news2/LGA-1155-Sandy-Bridge-Motherboard-Socket-Pins-Get-Burned-Out-2.jpg

Ci sono, ma te ne accorgi solo se guardi per bene il socket da vicino. Già in questa foto, ingrandita molte volte, non si capisce bene.

emac700
19-10-2011, 17:14
Scusate se magari ne avete già parlato ma ho letto tante pagine e non ho trovato nessuno con il mio problema.
Ho assemblato la scorsa settimana il mio nuovo computer basato su p8p67 pro i7 2600k e ati 6870, oggi ho provato the witcher 2 e appena provo a saltare un filmato la scheda madre fà un beep ho provato qualche minuto a giocare e il risultato è sempre lo stesso... cosa può essere?
Per sicurezza provo qualche altro gioco?

Dimenticavo l'alimentatore è un corsair da 600w.
Dimenticavo all'avvio mi fà un beep ma ho letto su queste pagine che dovrebbe essere normale.

randy88
19-10-2011, 17:29
Scusate se magari ne avete già parlato ma ho letto tante pagine e non ho trovato nessuno con il mio problema.
Ho assemblato la scorsa settimana il mio nuovo computer basato su p8p67 pro i7 2600k e ati 6870, oggi ho provato the witcher 2 e appena provo a saltare un filmato la scheda madre fà un beep ho provato qualche minuto a giocare e il risultato è sempre lo stesso... cosa può essere?
Per sicurezza provo qualche altro gioco?

Dimenticavo l'alimentatore è un corsair da 600w.
Dimenticavo all'avvio mi fà un beep ma ho letto su queste pagine che dovrebbe essere normale.

Fa un beep e crasha, o fa un beep ma riesci cmq a giocare??

Cmq il beep iniziale è normale, è il check delle ram.

emac700
19-10-2011, 17:31
fa un beep ma continuo a giocare senza nessun problema.
ovviamente al filmato successivo appena clicco sul pulsante destro del mouse per saltarlo, mi rifà il beep.

randy88
19-10-2011, 17:33
Prova un qualsiasi altro gioco.

Le temperature come stanno?

emac700
19-10-2011, 17:40
su windows non è che sono molto ferrato che utility mi serve per monitorare le temperature?

randy88
19-10-2011, 17:50
su windows non è che sono molto ferrato che utility mi serve per monitorare le temperature?

Core Temp per le CPU e Gpu-z per le VGA.

http://www.hwfiles.it/download/scheda/2923/core-temp/

http://www.hwfiles.it/download/scheda/3440/gpu-z/

Zeppolo
19-10-2011, 17:54
E se i pin fossero leggermente ripiegati in basso? lente e stuzzicadente?

In teoria dovresti portarli tutti allo stesso verso: ci potresti anche provare, ma ad occhio ci vuole la mano molto ferma.

Rispetto ai PIN di un vecchio P4, per esempio, sono molto più scomodi già con il "verso" in quel modo e per me si rischia di mandare tutto in corto e la scheda ti fa la fine della mia.

Certo se sono "solo" abbassati ci potresti anche provare ad alzarli un pò: il tuo problema può essere proprio che non toccano il processore.

Ma guarda bene: nella mia sembrava esserci un buco (all'inizio pensavo che era normale :D ) e con la lente si vedevano i PIN girati da un altra parte rispsetto agli altri.

emac700
19-10-2011, 18:22
Core Temp per le CPU e Gpu-z per le VGA.

http://www.hwfiles.it/download/scheda/2923/core-temp/

http://www.hwfiles.it/download/scheda/3440/gpu-z/

sui 53 gradi la temperatura della gpu e sui 40 gradi la temperatura della cpu

randy88
19-10-2011, 19:10
sui 53 gradi la temperatura della gpu e sui 40 gradi la temperatura della cpu

Nella norma.

Il test con un'altro gioco l'hai fatto?

itachi23
19-10-2011, 19:43
LOL, non me ne ero neppure accorto O_O

Io ho guardato il retro della CPU, ho visto che era pinless e poi l'ho montata senza stare ad indagare sui dettagli del socket.

Cmq ho cercato su internet:

http://i1-news.softpedia-static.com/images/news2/LGA-1155-Sandy-Bridge-Motherboard-Socket-Pins-Get-Burned-Out-2.jpg

Ci sono, ma te ne accorgi solo se guardi per bene il socket da vicino. Già in questa foto, ingrandita molte volte, non si capisce bene.

Ho avuto lo stesso problema, mi hanno venduto una scheda che aveva quel problema, in rma non l'accettano, se vuoi provare a raddrizzarli ho letto che è possibile, ma io non ho avuto il coraggio, qui sul forum mi sembra che qualcuno li abbia aggiustati con pinzetta e mano di ghiaccio...cmq se sei fortunato non servono quei piedini devi solo evitare che tocchino gli altri e vadano in corto...te lo dico io la mia mobo l'ho buttata :(

itachi23
19-10-2011, 19:45
sui 53 gradi la temperatura della gpu e sui 40 gradi la temperatura della cpu

Che scheda video hai? Quelle sono le temperature in idle :D in game le temperature ti salgono di brutto, il programma di monitoraggio lo devi tenere insieme al gioco

Gun09
19-10-2011, 21:43
Allora dite che il problema delle ram che ho avuto io e molti altri è legato alla deformazione dei pin?
Premetto che nell'inserire la cpu nel socket ho utilizzato la massima cautela, mandando subito e precisamente la cpu nella sua sede.. Perciò se fosse cosi è un problema della scheda madre :muro:

Gun09
19-10-2011, 22:35
Ragazzi ho trovato un tipo che ha risolto il problema delle ram che non vanno in dual semplicemente smontando e rimontando la cpu... che ne dite? Io settimana prossima ci provo...

emac700
19-10-2011, 23:37
Nella norma.

Il test con un'altro gioco l'hai fatto?

scarico la demo di resident evil 5 e vi faccio sapere

emac700
19-10-2011, 23:38
Che scheda video hai? Quelle sono le temperature in idle :D in game le temperature ti salgono di brutto, il programma di monitoraggio lo devi tenere insieme al gioco

il prgramma era aperto appena ha fato qualche beep ho controllato le temperature ed erano quelle, se conoscete un test per far andare il full sia la cpu che la gpu è benaccetto

Murphy
20-10-2011, 06:45
Ragazzi ho trovato un tipo che ha risolto il problema delle ram che non vanno in dual semplicemente smontando e rimontando la cpu... che ne dite? Io settimana prossima ci provo...


fammi sapere.

itachi23
20-10-2011, 08:06
il prgramma era aperto appena ha fato qualche beep ho controllato le temperature ed erano quelle, se conoscete un test per far andare il full sia la cpu che la gpu è benaccetto

furmark per la GPU e lynx per la CPU, sono test di stabilità che stressano molto le componenti, monitora con real temp aperto le temp con lynx e fermalo qualora le temp dovessero superare i 70 gradi per la GPU le temp sono visualizzate in furmark, ovviamente esegui i test separatamente e vedi se senti il bip ;) ecco i link


http://www.ozone3d.net/benchmarks/fur/

http://www.pctuner.net/download/scheda/4077/9/LynX-0.6.4/

Zeppolo
20-10-2011, 09:21
Ragazzi ho trovato un tipo che ha risolto il problema delle ram che non vanno in dual semplicemente smontando e rimontando la cpu... che ne dite? Io settimana prossima ci provo...

Prova pure: è lo stesso consiglio che avevo trovato io.

Probabilmente nella maggior parte dei casi è solamente qualche PIN leggermente spostato e che "tocca" male e muovendo un pò la CPU (smontandola e rimontandola) si risolve.

Nel mio caso c'erano i buchi :D

Per l'RMA infatti, in questi casi, è un casino e io sono stato fortunato: vallo a spiegare che è arrivata così :muro: .

Anche se come dicevo la maggior parte dei problemi si dovrebbero avere quando si leva la protezione dal socket: ci può stare di toccarlo con la protezione di plastica.

Mi viene il dubbio che i socket delle Asus siano un attimino più "teneri" di quelli di altre marche :doh: .

emac700
20-10-2011, 12:50
furmark per la GPU e lynx per la CPU, sono test di stabilità che stressano molto le componenti, monitora con real temp aperto le temp con lynx e fermalo qualora le temp dovessero superare i 70 gradi per la GPU le temp sono visualizzate in furmark, ovviamente esegui i test separatamente e vedi se senti il bip ;) ecco i link


http://www.ozone3d.net/benchmarks/fur/

http://www.pctuner.net/download/scheda/4077/9/LynX-0.6.4/
appena torno da lavoro faccio una prova, ho visto che the witcher qualche problemino con scheda ati lo dà magari è solo questo il motivo del beep.
PS: anche perchè ho preso i pezzi su e-chiave è se penso di andare di rma mi vien da piangere :'(

duda86
20-10-2011, 13:20
furmark per la GPU e lynx per la CPU, sono test di stabilità che stressano molto le componenti, monitora con real temp aperto le temp con lynx e fermalo qualora le temp dovessero superare i 70 gradi per la GPU le temp sono visualizzate in furmark, ovviamente esegui i test separatamente e vedi se senti il bip ;) ecco i link


http://www.ozone3d.net/benchmarks/fur/

http://www.pctuner.net/download/scheda/4077/9/LynX-0.6.4/

Aggiungerei anche il nuovo linkpack da estrarre nella cartella di lynx, necessario per stressare al 100% i SB, altrimenti si ha uno stability test non veritiero

http://software.intel.com/en-us/articles/intel-math-kernel-library-linpack-download/

Gun09
20-10-2011, 13:38
Prova pure: è lo stesso consiglio che avevo trovato io.

Probabilmente nella maggior parte dei casi è solamente qualche PIN leggermente spostato e che "tocca" male e muovendo un pò la CPU (smontandola e rimontandola) si risolve.

Nel mio caso c'erano i buchi :D

Per l'RMA infatti, in questi casi, è un casino e io sono stato fortunato: vallo a spiegare che è arrivata così :muro: .

Anche se come dicevo la maggior parte dei problemi si dovrebbero avere quando si leva la protezione dal socket: ci può stare di toccarlo con la protezione di plastica.

Mi viene il dubbio che i socket delle Asus siano un attimino più "teneri" di quelli di altre marche :doh: .

Se il problema delle ram deriva davvero dai pin messi in malomodo allora la tua affermazione è sicuramente esatta... E dato che ho sempre visto asus come il re per le schede madri questo mi fa parecchia tristezza.

Cmq spero di poter riuscire a fare questo lavoretto entro il fine settimana prossimo, sono veramente impegnato e ho poco tempo, xciò se qualcuno che ha avuto lo stesso problema prova e ci fa sapere un pò prima glie ne sarei davvero grato :)

emac700
20-10-2011, 17:48
HELP con linx nessun beep (temperature dai 75 agli 85 gradi dissipatore di default).
Con furmark invece per quanto le temperature siano sulla norma (dai 70 ai 74 gradi al massimo) è diventato un beep continuo a tratti insopportabile quello che non capisco è, se nei test effettuati dalle riviste e dai siti di settore, la gpu arriva a sfiorare gli 80 gradi perchè a me con 74 mi fà questo beep insopportabile? può essere un problema di qualche parametro del bios?

emac700
20-10-2011, 17:49
Aggiungerei anche il nuovo linkpack da estrarre nella cartella di lynx, necessario per stressare al 100% i SB, altrimenti si ha uno stability test non veritiero

http://software.intel.com/en-us/articles/intel-math-kernel-library-linpack-download/

85 gradi li ho sfiorati con il tuo pacchetto aggiuntivo e spero di non ripetere l'esperienza =).

causeperse
20-10-2011, 18:45
Raga' datemi un consiglio su quale dissy mettere su i7 2600k che alloggi bene sulla p8p67.
Mi raccomando che non sia molto ingombrante e che, possibilmente, si monti senza smontare la mobo dal case.
Quale compro??????

jocker1993
20-10-2011, 18:47
Raga' datemi un consiglio su quale dissy mettere su i7 2600k che alloggi bene sulla p8p67.
Mi raccomando che non sia molto ingombrante e che, possibilmente, si monti senza smontare la mobo dal case.
Quale compro??????

Dubito che te possa trovare qualcosa di decente, data quella caratteristica!

causeperse
20-10-2011, 18:51
Dubito che te possa trovare qualcosa di decente, data quella caratteristica!

io spero di si
vediamo :)

Murphy
20-10-2011, 18:54
io spero di si
vediamo :)

dipende dal case, con il mio case c'è una finestra dietro all'altezza del socket. vedi se da te c'è!

Murphy
20-10-2011, 18:59
appena torno da lavoro faccio una prova, ho visto che the witcher qualche problemino con scheda ati lo dà magari è solo questo il motivo del beep.
PS: anche perchè ho preso i pezzi su e-chiave è se penso di andare di rma mi vien da piangere :'(

io ho fatto la prova senza smontare la cpu. Mettendo il dissy intel andava tutto, appena mettevo l'altro dissy le ram non andavano +! Ora non vorrei che il dissy aftermarket preme di più e da fastidio.

chi ha problemi ha la versione M?

Gun09
20-10-2011, 19:08
Credo che hai sbagliato a quotare, cmq io ho una evo....

Sto rimanendo proprio deluso ragazzi...

emac700
20-10-2011, 19:18
Ragazzi grazie a tutti per i consigli che mi hanno aiutato a risolvere il mio problema...
dopo aver aggiornato il bios, e i driver della scheda video... ho fatto l'ultimo tentativo...
Ho collegato il pc alla rete elettrica senza gruppo di continuità... e magicamente il beep è sparito.
Credo che l'alimentatore (e qui ringrazio il giorno che ho scelto corsair invece che lc power) si accorgesse della corrente non sufficiente a mandare in full il mio pc e comunicasse il tutto alla scheda madre che mi emetteva quel fastidioso beep (che era slegato dalle temperature).

Murphy
20-10-2011, 19:43
Credo che hai sbagliato a quotare, cmq io ho una evo....

Sto rimanendo proprio deluso ragazzi...


ops vero:D

dado1979
20-10-2011, 21:04
Raga' datemi un consiglio su quale dissy mettere su i7 2600k che alloggi bene sulla p8p67.
Mi raccomando che non sia molto ingombrante e che, possibilmente, si monti senza smontare la mobo dal case.
Quale compro??????
Io ti posso dire che il mio dissy (Cooler Master Hyper 212 Plus), per quel che costa, ha un rapporto qualità prezzo altissimo... ma non so se ultimanete è uscito di meglio per 25 euro.

Gun09
20-10-2011, 21:10
Io ti posso dire che il mio dissy (Cooler Master Hyper 212 Plus), per quel che costa, ha un rapporto qualità prezzo altissimo... ma non so se ultimanete è uscito di meglio per 25 euro.

Questo dissipatore può essere installato su una p8p67 con le vengeance ad alto profilo installate sugli slot vicini al procio? o le tocca?

duda86
20-10-2011, 21:51
Questo dissipatore può essere installato su una p8p67 con le vengeance ad alto profilo installate sugli slot vicini al procio? o le tocca?

Se il problema sono le ram ad alto profilo, potresti considerare un sistema a liquido all-in-one (es. corsair h50 o superiore) però dovresti comunque smontare la main per montare il back plate. Sistemi di questo genere hanno prestazioni simili ai dissipatori ad aria high end.

causeperse
21-10-2011, 07:28
edit

causeperse
21-10-2011, 07:40
Raga' datemi un consiglio su quale dissy mettere su i7 2600k che alloggi bene sulla p8p67.
Mi raccomando che non sia molto ingombrante e che, possibilmente, si monti senza smontare la mobo dal case.
Quale compro??????

Il mio problema è il case.
Mi serve un dissy che non abbia altezza più di 13,5cm.
Datemi consiglio su quale acquistare.
Grazie.

P.S.: ma i dissipatori per socket lga1156 vanno bene anche per lga1155 (p8p67)???

Murphy
21-10-2011, 10:02
Il mio problema è il case.
Mi serve un dissy che non abbia altezza più di 13,5cm.
Datemi consiglio su quale acquistare.
Grazie.

P.S.: ma i dissipatori per socket lga1156 vanno bene anche per lga1155 (p8p67)???

di norma si.

skirzo
21-10-2011, 12:35
che cavolo però mi sta passando la voglia di questa scheda con tutte ste magagne... rientro standby problematico, riconoscimento ram, pin piegati, no dissipatori pesanti...

Gun09
21-10-2011, 12:55
Se il problema sono le ram ad alto profilo, potresti considerare un sistema a liquido all-in-one (es. corsair h50 o superiore) però dovresti comunque smontare la main per montare il back plate. Sistemi di questo genere hanno prestazioni simili ai dissipatori ad aria high end.

Io non ho problemi a smontare il tutto, l'unico problema sono le ram... Il liquido penso che sia un pochino troppo costoso (correggetemi se sbaglio) xciò vorrei puntare ad un modesto sistema ad aria... allora il tuo dissi ci starebbe con le ram ad alto profilo? magari posizionando la ventola verso il retro del case..

duda86
21-10-2011, 13:06
Io non ho problemi a smontare il tutto, l'unico problema sono le ram... Il liquido penso che sia un pochino troppo costoso (correggetemi se sbaglio) xciò vorrei puntare ad un modesto sistema ad aria... allora il tuo dissi ci starebbe con le ram ad alto profilo? magari posizionando la ventola verso il retro del case..

Beh un H50-H60 lo trovi sui 50/60€ nuovo, se giri nel mercatino sicuramente lo trovi anche a meno. Poi se il budget è ridotto allora meglio considerare un dissi classico ad aria

Gun09
21-10-2011, 13:57
Beh un H50-H60 lo trovi sui 50/60€ nuovo, se giri nel mercatino sicuramente lo trovi anche a meno. Poi se il budget è ridotto allora meglio considerare un dissi classico ad aria

Ah.. grazie mille.. Ma per il fatto che ti ho chiesto non mi sai aiutare??

duda86
21-10-2011, 14:16
Ah.. grazie mille.. Ma per il fatto che ti ho chiesto non mi sai aiutare??

Era l'utente dado1979 che ti aveva consigliato il suo dissi ad aria, io utilizzo il liquido :)

Gun09
21-10-2011, 14:52
Era l'utente dado1979 che ti aveva consigliato il suo dissi ad aria, io utilizzo il liquido :)

Mea culpa :(

causeperse
21-10-2011, 15:44
Il mio problema è il case.
Mi serve un dissy che non abbia altezza più di 13,5cm.
Datemi consiglio su quale acquistare.
Grazie.

P.S.: ma i dissipatori per socket lga1156 vanno bene anche per lga1155 (p8p67)???

che ne pensate dell' ARTIC FREEZER 13????
qualcuno lo usa???

Gun09
21-10-2011, 15:52
Ho provato gli slot 1 ad 1.... Niente, nessuno dei due slot più distanti dal procio vuole funzionare :muro:
Mi resta solo da smontare la cpu e controllare i pin :mad:

Zeppolo
21-10-2011, 16:14
Se non fai overclock ci dovrebbe essere il cooler master Hyper TX3 che dovrebbe essere abbastanza piccolo (ventole da 9) e si monta senza smontare nulla (usa gli attacchi originali) e per il prezzo si dovrebbero trovare sui 20/25euro.

Altrimenti qualche scythe: se non sbaglio ha modelli abbastanza bassi, ma non saprei se poi sono troppo larghi e il prezzo.

Confermo che il cooler master 212+ è ottimo (l'ho :D ) per quanto costa: max 41°/42° in game dopo un paio d'ore con un i2500 non mi sembra male.
Ma forse è troppo alto per te :boh:

dado1979
21-10-2011, 16:14
Questo dissipatore può essere installato su una p8p67 con le vengeance ad alto profilo installate sugli slot vicini al procio? o le tocca?
No, non le tocca... guarda la mia firma.

ryosaeba86
21-10-2011, 16:32
che ne pensate dell' ARTIC FREEZER 13????
qualcuno lo usa???

io uso quello...nn faccio oc nn avendo un K...ma mi fu consigliato quello anche per un moderato OC...(tipo 4,3 4,5Ghz)..come dimensioni è perfetto...

Gun09
21-10-2011, 16:59
No, non le tocca... guarda la mia firma.

hai due barrette di ram, presumo che le tieni negli slot blu (scusa se sbaglio)... se metteresti una ram nel primo slot nero la toccherebbe??

Gun09
21-10-2011, 17:02
Se non fai overclock ci dovrebbe essere il cooler master Hyper TX3 che dovrebbe essere abbastanza piccolo (ventole da 9) e si monta senza smontare nulla (usa gli attacchi originali) e per il prezzo si dovrebbero trovare sui 20/25euro.

Altrimenti qualche scythe: se non sbaglio ha modelli abbastanza bassi, ma non saprei se poi sono troppo larghi e il prezzo.

Confermo che il cooler master 212+ è ottimo (l'ho :D ) per quanto costa: max 41°/42° in game dopo un paio d'ore con un i2500 non mi sembra male.
Ma forse è troppo alto per te :boh:

Vorrei arrivare ad almeno 4.5 giga sinceramente, cmq non mi servono modelli bassi il case non è un problema, basta che non siano larghi per via delle ram in primafila xD

kira@zero
21-10-2011, 17:52
Raga come mai tutti tenete le ram sul 3 e 4 slot?

randy88
21-10-2011, 18:05
Raga come mai tutti tenete le ram sul 3 e 4 slot?

Sul 2° e 3° slot.

Io quando ho comprato queste ram, in giro trovavo solo gente che le montava sugli slot blu.

Nella pagina iniziale di questo thread consigliano di metterle sugli slot blu.

Alla fine le ho montate sugli slot blu, e vanno senza problemi. Evidentemente gli slot neri sono problematici.

monkis
21-10-2011, 18:30
volevo sapere se ce' bisogno di aggiornare dal bios 1850 al 2001, nella sezione download dice che attiva la compatibilita' con i prossimi processori, quindi nient altro?

Murphy
21-10-2011, 20:09
Raga come mai tutti tenete le ram sul 3 e 4 slot?


io perchè ho problemi, ma di solito vanno o slot blu o slot neri.

Zeppolo
22-10-2011, 00:50
Vorrei arrivare ad almeno 4.5 giga sinceramente, cmq non mi servono modelli bassi il case non è un problema, basta che non siano larghi per via delle ram in primafila xD

Ti posso dire che prima di dare via la P8P67-M PRO il mio cooler master 212+ ci andava anche con le RAM nei banchi + vicini al processore.

E' vero che montata la ventola le RAM erano pressocché attaccate alla stessa: io ne ho montate due, ma quella standard che soffia va cmq dalla parte delle RAM.

Perciò devi montare prima le RAM e dopo la ventola sul dissy per lavorare tranquillo.

Devo anche dire che per quel paio di giorni la cosa non mi dispiaceva: la ventola del processore dava una mano a raffreddare le RAM portando via l'aria calda.

Da questa foto che ho trovato, pur senza RAM nel primo slot, si vede che ci vanno giuste giuste (provato io :D ) e le mie gskill sono molto "alte" (e la ventola della foto non è originale e sembra leggermente + larga del normale).

http://images.bluegartr.com/bucket/gallery/45aa393b1a84cf08ee09f16fcb5bfa47.JPG

Come dissy va benone anche per overclock: al paro di altri molto + costosi.

skirzo
22-10-2011, 01:00
ma confermate tutti il problema sul ritorno dallo standby e usb 2.0?

SpaCeOne
22-10-2011, 08:32
ma confermate tutti il problema sul ritorno dallo standby e usb 2.0?

Io lo confermo per ora sono riuscito a risolvere solo mettendo mouse e tastiera su USB 3.0.

ryosaeba86
22-10-2011, 08:54
io no...nn ho mai avuto nessunissimo problema con queste mobo...sia la liscia che la evo..

boyot
22-10-2011, 11:19
Ciao.

Considerando che non faccio OC e non metto 2 schede video, fra la PRO, la EVO e la DELUXE mi potreste dare una "classifica" su quella più adatta alle mie esigenze?

thx

Gun09
22-10-2011, 11:50
Ciao.

Considerando che non faccio OC e non metto 2 schede video, fra la PRO, la EVO e la DELUXE mi potreste dare una "classifica" su quella più adatta alle mie esigenze?

thx

Per le tue esigenze sarebbe perfetta la p8p67 LE, dato che è quella che costa meno.
Tra le tre invece direi la pro (o la evo se vuoi in pulsante per resettare il bios, ma se non fai oc non ne hai neanche bisogno..)

Gun09
22-10-2011, 11:53
Ti posso dire che prima di dare via la P8P67-M PRO il mio cooler master 212+ ci andava anche con le RAM nei banchi + vicini al processore.

E' vero che montata la ventola le RAM erano pressocché attaccate alla stessa: io ne ho montate due, ma quella standard che soffia va cmq dalla parte delle RAM.

Perciò devi montare prima le RAM e dopo la ventola sul dissy per lavorare tranquillo.

Devo anche dire che per quel paio di giorni la cosa non mi dispiaceva: la ventola del processore dava una mano a raffreddare le RAM portando via l'aria calda.

Da questa foto che ho trovato, pur senza RAM nel primo slot, si vede che ci vanno giuste giuste (provato io :D ) e le mie gskill sono molto "alte" (e la ventola della foto non è originale e sembra leggermente + larga del normale).

http://images.bluegartr.com/bucket/gallery/45aa393b1a84cf08ee09f16fcb5bfa47.JPG

Come dissy va benone anche per overclock: al paro di altri molto + costosi.

Anche io su internet ho trovato un tipo con la mia stessa mb e stesse ram, le quali toccano la protezione della ventola ma non è un problema..
Grazie mille :)

starscream
22-10-2011, 13:17
ma la LE con un i72600k è ok?! alla fine le differenze son solo le connessioni e le uscite? dal punto di vista prestazionale sono tutte uguali? (dubbio, l'ssd a che canale lo attacco, sata 3 o 6??)

randy88
22-10-2011, 13:21
ma la LE con un i72600k è ok?! alla fine le differenze son solo le connessioni e le uscite? dal punto di vista prestazionale sono tutte uguali? (dubbio, l'ssd a che canale lo attacco, sata 3 o 6??)

A livello prestazionale sono tutte uguali.

La situazione cambia drasticamente in caso di OC o multi gpu, campi in cui la LE è inefficace.

Il 2600K sulla LE va benone, ma non lo puoi okkare con la LE. Quindi forse sarebbe meglio un 2600 liscio(almeno risparmi 20€).

devil_mcry
22-10-2011, 13:22
ma la LE con un i72600k è ok?! alla fine le differenze son solo le connessioni e le uscite? dal punto di vista prestazionale sono tutte uguali? (dubbio, l'ssd a che canale lo attacco, sata 3 o 6??)

connettività
fasi (la LE ne ha 4, la liscia/pro/evo 6, la deluxe 8)
e forse bios

starscream
22-10-2011, 13:27
connettività
fasi (la LE ne ha 4, la liscia/pro/evo 6, la deluxe 8)
e forse bios

ma le fasi interessano solo in caso di oc o anche di stabilita di alimentazione? come ho scirtto ci devo montare un i7 2600, e userò il pc per render, quindi starà acceso anche molte ore, o per giorni consecutivi con carico cpu al 100%

devil_mcry
22-10-2011, 13:43
ma le fasi interessano solo in caso di oc o anche di stabilita di alimentazione? come ho scirtto ci devo montare un i7 2600, e userò il pc per render, quindi starà acceso anche molte ore, o per giorni consecutivi con carico cpu al 100%

influiscono solo in oc, ho citato solo le differenze :) cmq nel post quotato hai scritto 2600k

starscream
22-10-2011, 14:24
si..a questo punto se decido di fare OC prendo la Evo o la Pro e il i7 2600K...altrimenti la LE e la cpu liscia...

buzzini
22-10-2011, 16:54
Ciao ragazzi, scusate ma non ho mai fatto un aggiornamento del bios. Volevo sapere come devo agire passo passo. Ho visto che nel programma Al Suite II c'è la possibilità di aggiornarlo. Ho scaricato dal sito l'aggiornamento e poi l'ho selezionato dal programma. Solo che poi mi chiede non solo la directory del file del bios nuovo ma anche un certo "Picture file". E qui mi blocco.
C'è qualcosa che mi sfugge?

Gun09
22-10-2011, 17:04
Ciao ragazzi, scusate ma non ho mai fatto un aggiornamento del bios. Volevo sapere come devo agire passo passo. Ho visto che nel programma Al Suite II c'è la possibilità di aggiornarlo. Ho scaricato dal sito l'aggiornamento e poi l'ho selezionato dal programma. Solo che poi mi chiede non solo la directory del file del bios nuovo ma anche un certo "Picture file". E qui mi blocco.
C'è qualcosa che mi sfugge?

Hai la deluxe giusto?

In prima pagina ci sono i link per scaricare i bios aggiornati per la proprio scheda, apri il link per la deluxe e ti scarichi l'ultimo bios. Te lo metti sulla pennetta e riavvii il pc con la pennetta inserita entrando nel bios. Nel bios vai su tool>ez flash 2, avvii l'utility che ti chiederà di scegliere la directory dalla quale prendere il file .rom che contiene il bios, tu selezioni la pennetta e da li dovrebbe iniziare l'aggiornamento che dura poco.
é un operazione semplice e veloce (forse ho dimenticato qualche passaggio ma cmq quando sarai nel bios saprai orientarti grazie a questi pochi passaggi che ho scritto)

buzzini
22-10-2011, 17:17
Hai la deluxe giusto?

In prima pagina ci sono i link per scaricare i bios aggiornati per la proprio scheda, apri il link per la deluxe e ti scarichi l'ultimo bios. Te lo metti sulla pennetta e riavvii il pc con la pennetta inserita entrando nel bios. Nel bios vai su tool>ez flash 2, avvii l'utility che ti chiederà di scegliere la directory dalla quale prendere il file .rom che contiene il bios, tu selezioni la pennetta e da li dovrebbe iniziare l'aggiornamento che dura poco.
é un operazione semplice e veloce (forse ho dimenticato qualche passaggio ma cmq quando sarai nel bios saprai orientarti grazie a questi pochi passaggi che ho scritto)


No, non ho la Deluxe ma quella liscia. A parte il file, cambia qualcosa o c'è qualche problema?

skirzo
22-10-2011, 18:07
Io lo confermo per ora sono riuscito a risolvere solo mettendo mouse e tastiera su USB 3.0.
ma non è che te lo fa perchè sei in OC? magari a default non lo fa... e poi lo fa su tutte le porte anche quelle su staffa?

Gun09
22-10-2011, 18:10
No, non ho la Deluxe ma quella liscia. A parte il file, cambia qualcosa o c'è qualche problema?

Nessun problema, apparte il file rimane tutto identico... Te lo chiesto perche pensavo che la D (p8p67D) stava per deluxe

buzzini
22-10-2011, 18:37
Nessun problema, apparte il file rimane tutto identico... Te lo chiesto perche pensavo che la D (p8p67D) stava per deluxe

Scusami, hai ragione, ho la P8P67.Allora, ho fatto l'aggiornamento. Dice che è andato bene, ma in realtà al riavvio mi appare una schermata nera con una barretta lampeggiante. Dopo 10-15 minuti si avvia Windows 7. Ora ho provato a riavviare e dopo 10 minuti è partito windows, preceduto da schermata nera. Che devo fare? Premetto che riavviando posso ancora entrare nel bios. Ho installato la versione 1608 presa da qui
http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8P67/#download

:mc:

kira@zero
22-10-2011, 21:32
Guardate questa cosa :sofico:

ram messe nello slot 3 e 4

http://img5.imageshack.us/img5/1908/immaginefy.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/5/immaginefy.png/)


ram messe nello slot 1 e 3

http://img585.imageshack.us/img585/2708/immagine2yw.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/585/immagine2yw.png/)

monkis
22-10-2011, 23:15
Guardate questa cosa :sofico:

ram messe nello slot 3 e 4

http://img5.imageshack.us/img5/1908/immaginefy.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/5/immaginefy.png/)


ram messe nello slot 1 e 3

http://img585.imageshack.us/img585/2708/immagine2yw.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/585/immagine2yw.png/)

nello slot 3 e 4 sono in single channel mentre nel 1 e 3 in dual hai notato?
strano comunque a me nel 3 e 4 vanno in dual

Gun09
22-10-2011, 23:42
Scusami, hai ragione, ho la P8P67.Allora, ho fatto l'aggiornamento. Dice che è andato bene, ma in realtà al riavvio mi appare una schermata nera con una barretta lampeggiante. Dopo 10-15 minuti si avvia Windows 7. Ora ho provato a riavviare e dopo 10 minuti è partito windows, preceduto da schermata nera. Che devo fare? Premetto che riavviando posso ancora entrare nel bios. Ho installato la versione 1608 presa da qui
http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8P67/#download

:mc:

Sicuro che quello sia l'ultimo bios?

Edit: non è l'ultimo.. Installa il 2001

Wolfhang
23-10-2011, 10:09
Scusami, hai ragione, ho la P8P67.Allora, ho fatto l'aggiornamento. Dice che è andato bene, ma in realtà al riavvio mi appare una schermata nera con una barretta lampeggiante. Dopo 10-15 minuti si avvia Windows 7. Ora ho provato a riavviare e dopo 10 minuti è partito windows, preceduto da schermata nera. Che devo fare? Premetto che riavviando posso ancora entrare nel bios. Ho installato la versione 1608 presa da qui
http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8P67/#download
:mc:

dopo l'aggiornamento del bios devi sempre fargli caricare i valori di default, riavvii e successivamente personalizzi...

Murphy
23-10-2011, 10:45
nello slot 3 e 4 sono in single channel mentre nel 1 e 3 in dual hai notato?
strano comunque a me nel 3 e 4 vanno in dual


molto strano, da me nel 3 e 4 sono in single.

starscream
23-10-2011, 10:57
A livello prestazionale sono tutte uguali.

La situazione cambia drasticamente in caso di OC o multi gpu, campi in cui la LE è inefficace.

Il 2600K sulla LE va benone, ma non lo puoi okkare con la LE. Quindi forse sarebbe meglio un 2600 liscio(almeno risparmi 20€).

ok..grazie..e invece se prendessi la P8P67-M? qui sembra che un pò di opzioni di oc siano fattibili..ma è m-atx..più piccola ok, quindi meno pci e meno spazio per espandibilità?

monkis
23-10-2011, 11:18
molto strano, da me nel 3 e 4 sono in single.

ho sbagliato volevo dire 2 e 4 stesso colore naturalmente :p

Murphy
23-10-2011, 11:26
ho sbagliato volevo dire 2 e 4 stesso colore naturalmente :p

a ok:D

buzzini
23-10-2011, 12:55
dopo l'aggiornamento del bios devi sempre fargli caricare i valori di default, riavvii e successivamente personalizzi...

Si, ed effettivamente è quello che ho fatto. Semplicemente si era impostato nel boot come prima fonte il lettore DVD e poi il disco fisso :rolleyes: . Ho invertito l'ordine ed ora parte subito come sempre :D . Grazie lo stesso

egounix
23-10-2011, 15:44
dopo l'aggiornamento del bios devi sempre fargli caricare i valori di default, riavvii e successivamente personalizzi...

yep
sia prima che dopo il bios update:
clear cmos con il jumper in clear per 1 minuto circa
risposti a default
load default/fail-safe settings

causeperse
23-10-2011, 15:54
Alla fine ho ordinato 2x4gb G.SKILL RipjawsX F3-12800CL9D-8GBXL
Queste: http://www.gskill.com/products.php?index=355
Speriamo bene. :)

Fr@ncesco
23-10-2011, 17:37
Alla fine ho ordinato 2x4gb G.SKILL RipjawsX F3-12800CL9D-8GBXL
Queste: http://www.gskill.com/products.php?index=355
Speriamo bene. :)

Ottima scelta ;)
Io ho 4x4Gb G.SKILL SNIPER F3-14900CL9D (http://www.gskill.com/products.php?index=385) su Asus P8P67 EVO e non ho mai avuto il minimo problema anche avendo tutti e 4 i banchi popolati e con I7-2600K @4.8 GHz in daily. Inoltre il basso profilo delle RAM mi ha permesso di montare senza problemi il Noctua D-14.
Leggendo qui sul forum, molte persone di lamentano... io mi ritengo fortunato a non aver mai avuto problemi con questa mainboard.

randy88
23-10-2011, 17:48
Ottima scelta ;)
Io ho 4x4Gb G.SKILL SNIPER F3-14900CL9D (http://www.gskill.com/products.php?index=385) su Asus P8P67 EVO e non ho mai avuto il minimo problema anche avendo tutti e 4 i banchi popolati e con I7-2600K @4.8 GHz in daily. Inoltre il basso profilo delle RAM mi ha permesso di montare senza problemi il Noctua D-14.
Leggendo qui sul forum, molte persone di lamentano... io mi ritengo fortunato a non aver mai avuto problemi con questa mainboard.

16gb??

Io, pur lavorandoci, non sono mai riuscito ad andare oltre il 40% di ram occupata, con i miei 8gb.

Fr@ncesco
23-10-2011, 18:06
16gb??

Io, pur lavorandoci, non sono mai riuscito ad andare oltre il 40% di ram occupata, con i miei 8gb.

Infatti per il normale uso, già 8Gb sono più che sprecati. Ma ti assicuro che lavorando con molte macchine virtualizzate contemporaneamente per simulare diverse infrastrutture di rete, Ram ed HD veloci sono indispensabili. Discorso diverso per il gaming dove già 4 Gb sono sufficienti, abbinati ad un 2500K (che si clocca più facilmente e costa anche meno), una scheda video decente ed HD non al top....

JadedUli
24-10-2011, 13:23
A proposito della P8P67 EVO:

è REV 3.0 di standar oppure potrebbe non esserlo?

Quali sono i suoi difetti principali?

Da quel che ho capito mi sembra una buona scheda rapporto qualità/prezzo in vista di
-accoppiata con i5 2500k per un po' di OC semplice
-Sli o Crossfire a 8/8

Cosa ne pensate?

Ps. posso attaccarci tranquillamente un Hard Disk SATA III ?

ryosaeba86
24-10-2011, 14:17
va benissimo per quello che devi fare tu...cmq certo che puoi attaccarci i sata3...ha 2 attacchi intel e 2 marvel.
per il cross/sli 8x/8x va una bomba...visto che lo tengo anch'io
per un oc come hai detto non troppo spinto anche va bene
per la rev b3....nn penso che ad oggi ci siano ancora in magazzin schede con la vecchia rev. se vai di usato accertati che è una Rev3...per la cronaca tutte le schede con quel chipset avevano il bug...quindi nessuna serie è esente.

maxpoz
24-10-2011, 14:56
Ps. posso attaccarci tranquillamente un Hard Disk SATA III ?

Io ho sia il vertex3 ssd che hdd sata3 e vanno una bomba.

randy88
24-10-2011, 17:20
Quante Rev hanno fatto prima della 3.0??

ryosaeba86
24-10-2011, 17:38
commercializzate solo 1....revB2...

JadedUli
24-10-2011, 17:58
Grazie mille delle risposte!

BonOVoxX81
25-10-2011, 10:25
Ciao a tutti

Oggi mi arriva la p8p67 pro e stavo scaricando i driver dal relativo sito

http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8P67_PRO/#download

Ma mi sorgono 2 domande,possibile che certi driver come quello audio e lan pesino più di 110 mb a testa? :eek:

E poi che cosa mi cosigliate di scaricare tra le varie utilities,bios,ecc...?? tnx :)

BonOVoxX81
25-10-2011, 10:27
Sata 250 mb :confused: :eek:

ryosaeba86
25-10-2011, 10:32
Ciao a tutti

Oggi mi arriva la p8p67 pro e stavo scaricando i driver dal relativo sito

http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8P67_PRO/#download

Ma mi sorgono 2 domande,possibile che certi driver come quello audio e lan pesino più di 110 mb a testa? :eek:

E poi che cosa mi cosigliate di scaricare tra le varie utilities,bios,ecc...?? tnx :)

certo pesano più di 100mega vai tranquillo...per le utilities io a mio modesto parere nessuna....

BonOVoxX81
25-10-2011, 10:47
certo pesano più di 100mega vai tranquillo...per le utilities io a mio modesto parere nessuna....

E tra la lista dei bios,prendo il piu' recente? Non mi ineterssano opzioni avanzate,magari farò un pò di normale OC e basta. L'impostante è che sia stabile e performante

Fr@ncesco
25-10-2011, 10:57
E tra la lista dei bios,prendo il piu' recente? Non mi ineterssano opzioni avanzate,magari farò un pò di normale OC e basta. L'impostante è che sia stabile e performante

Direi che la versione 2001 sia da preferire, ha la stabilità del 1850 ed in più aggiunge qualche ottimizzazione.

BonOVoxX81
25-10-2011, 11:03
Direi che la versione 2001 sia da preferire, ha la stabilità del 1850 ed in più aggiunge qualche ottimizzazione.

Ottimo ti ringrazio

Un'ultima (stupida) domanda,ho 2 banchi di ram 2x4 gb vengeancge,per avere il dual come li devo mettere?

ryosaeba86
25-10-2011, 11:07
Ottimo ti ringrazio

Un'ultima (stupida) domanda,ho 2 banchi di ram 2x4 gb vengeancge,per avere il dual come li devo mettere?

mettili sui i 2 slot blu!

BonOVoxX81
25-10-2011, 11:33
mettili sui i 2 slot blu!


OOOK !:D

jocker1993
25-10-2011, 13:58
Non scaricare Driver dal sito Asus, fanno schifo, non essendo mai aggiornati. Prendili da qui, piuttosto!

http://www.overclock.net/intel-motherboards/910402-asus-p67-series-information-thread-drivers.html

causeperse
25-10-2011, 15:09
salve,
premesso che ho le ram nei due slot azzurri, perchè CPUZ nella schermata delle ram non mi dice se le ram sono in DUAL??? la casella è grigia e vuota.
Come posso controllare se il dual è attivo?

ryosaeba86
25-10-2011, 15:26
aggiorna cpu-z all'ultimissima versione e vedi che nella sezione memory alla voce channels# esce dual....

BonOVoxX81
25-10-2011, 15:28
Non scaricare Driver dal sito Asus, fanno schifo, non essendo mai aggiornati. Prendili da qui, piuttosto!

http://www.overclock.net/intel-motherboards/910402-asus-p67-series-information-thread-drivers.html


LoL dal sito ufficiale fanno schifo e non sono aggiornati?? :muro: :muro: :rolleyes:

Ok scarico^^

causeperse
25-10-2011, 15:33
aggiorna cpu-z all'ultimissima versione e vedi che nella sezione memory alla voce channels# esce dual....

Avevi ragione.
Aggiornato ed ora compare.
Thks.

Moony
25-10-2011, 18:42
Mentre leggo le 300 circa pagine di questa discussione mi faccio avanti per esporvi i miei problemi:

Ho preso questa modo liscia (REV3.1), con procio i7-2600 3.4GHZ 1155, ramDDR3 Vengeance 8GB (2x4) CL8, SSD Crucial, vga GTX560 1GB GDDR5 e il Cooler Master Silent PRO 700W 80+.

Ieri l'ho assemblato e installato ubuntu 11 giusto per provarlo. Tutto benino se non fosse che (parlo sempre fino a ieri sera):
- doppia schermata di avvio che ho già visto come risolvere
- ssd che non ho ancora capito con assoluta certezza dove mettere inquanto per lavoro dovrò fare il raid e ora i soldi per il NAS non li ho, intanto è su quella grigia da 6gb.
- se scrivo mi partono le lettere a caso oppure non le scrive (lo posso risolvere? ho già provato due tastiere entrambe non usb)
- quali adattatori devo prendere per attaccare il lettore dvd e masterizzatore che sono vecchio stampo? per ora uso quello esterno usb..
- c'è un modo per installare winXP con gli SSD??? non me lo riconosce
- ahimè non capisco perchè la vga ha gli attacchi dell'alimentazione verso l'esterno e con il case nuovo di pacca non riesco a chiuderlo!

piccolo aggiornamento mentre vi scrivo: leggendo ho capito sia meglio mettere i due banchi di ram sugli slot azzurri, l'ho fatto.. spero non sia questo il problema.. comunque non si accende più. la spia di alimentazione verde c'è ma poi non succede nulla.

Troppa roba al fuoco?

edit: ho resettato il bios e ora si accende. ore 20.20 bios aggiornato alla ver.2001