View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS P8P67 Series - Intel P67
Giovamas
25-01-2011, 10:52
ma salendo di core,aumentano le frequenze o prestazioni delle ram?
No.E' diverso dal nehalem. Non sali con l'fsb ma con il molt della cpu. Se sali di core sale la cpu e basta.. le ram stanno chiodate dove le imposti da bios.
Ciao, stavo valutando l'acquisto di una Asus P8P67-M, perchè ha anche una IDE che mi farebbe comodo, ma secondo voi con questa scheda si può overclokkare? Oppure è molto limitata sotto questo aspetto? Non ho mai avuto MOBO MicroAtx, e non so se di solito sono di qualità inferiore.....
lorenzo.90
25-01-2011, 10:57
scusate un il leggero OT...ma col dissi in questione su P8P67 le ram ci vanno tranquille poi???
bisognerebbe documentarsi
che ram dici?
edit. non dovrebbe dare problemi con le ram perchè non ci va sopra, ma non ne ho la certezza
bonomork
25-01-2011, 11:01
non ho passato i 67 con voltaggio elevato con linx a palla.. idle quanto un luglio nel valdarno:D ... posso solo scendere
bel dissy!
No.E' diverso dal nehalem. Non sali con l'fsb ma con il molt della cpu. Se sali di core sale la cpu e basta.. le ram stanno chiodate dove le imposti da bios.
ma allora non è meglio impostare anche ram piu alte di frequenza? e i timing tu li hai lasciati a default?
ryosaeba86
25-01-2011, 11:05
bisognerebbe documentarsi
che ram dici?
edit. non dovrebbe dare problemi con le ram perchè non ci va sopra, ma non ne ho la certezza
le ram prese sono le G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL7D-4GBXM 1600MHz 4GB ...
lorenzo.90
25-01-2011, 11:08
le ram prese sono le G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL7D-4GBXM 1600MHz 4GB ...
la certezza non l'ho
però ho visto che hanno presentato un altro bel dissi
il Freezer 13 viene 20euro e sembra eccellente, con questo non avresti alcun problema con le ram
bonomork
25-01-2011, 11:09
che dissy consigliate ?
ThermalRight Silver Arrow, NH-U12P SE1366 SE possono andare bene?
Non vorrei montare qualcosa di mastodontico.
lorenzo.90
25-01-2011, 11:14
che dissy consigliate ?
ThermalRight Silver Arrow, NH-U12P SE1366 SE possono andare bene?
Non vorrei montare qualcosa di mastodontico.
il silver arrow è uno dei migliori ma è enorme, il noctua ce l'ho ed è un gran bel dissi, tra i due a prestazioni vince il silver arrow
bisogna vedere se ci sta nel case e se ci stanno le ram poi
Giovamas
25-01-2011, 11:17
bel dissy!
un mammuth! ma lavora alla grande! comunque se prendi le vengeance farcele entrare è un impresa. Io ce l'ho fatta ma giocandomi il paradiso...
Le ram le ho lasciate completamente a default. o appena impostato il cora a 1,5 manuali. poi si vedrà.
AnalogInput
25-01-2011, 11:25
che dissy consigliate ?
ThermalRight Silver Arrow, NH-U12P SE1366 SE possono andare bene?
Non vorrei montare qualcosa di mastodontico.
Il Silver Arrow ce l'ho io ed e' MASTODONTICO! :D
Provato con la mia vecchia mobo Gigabyte e ci stava.
Appena mi arriva il 2600k vedo se ci entra anche con le nuove ram G.Skill Ripjaws-X.
Tieni presente che io non ho problemi di spazio avendo un super-tower.
ryosaeba86
25-01-2011, 11:28
Alla fine ho preso il Freezer 13....mi è venuto 36 euro con le spedizioni dal drako....il fatto è che ora mi devo arrivare componenti da 3 siti diversiiii...sperò arrivano tutti più o meno insieme...:mad:
lorenzo.90
25-01-2011, 11:35
Alla fine ho preso il Freezer 13....mi è venuto 36 euro con le spedizioni dal drako....il fatto è che ora mi devo arrivare componenti da 3 siti diversiiii...sperò arrivano tutti più o meno insieme...:mad:
ti avrei consigliato un altro negozio a prezzi leggermente inferiori, cmq è un ottimo dissi;)
Ciao, stavo valutando l'acquisto di una Asus P8P67-M, perchè ha anche una IDE che mi farebbe comodo, ma secondo voi con questa scheda si può overclokkare? Oppure è molto limitata sotto questo aspetto? Non ho mai avuto MOBO MicroAtx, e non so se di solito sono di qualità inferiore.....
Mi autoquoto perchè mi sono accorto che anche la P8P67 LE ha una IDE e una External Sata; possono andar bene questa o la P8P67 M per un po' di overclock? Non sono interessato ad overclock estremo.........
ragazzi a breve,appena mi arriva il kit di montaggio,vorrei mettere il mio vecchio dissipatore sul nuovo 2600,montato sulla p8p67 deluxe.
il dissipatore in questione è il:
NOCTUA NH-U12F http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=6&lng=en
dite che andra piu che bene?
Giovamas
25-01-2011, 13:34
ragazzi a breve,appena mi arriva il kit di montaggio,vorrei mettere il mio vecchio dissipatore sul nuovo 2600,montato sulla p8p67 deluxe.
il dissipatore in questione è il:
NOCTUA NH-U12F http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=6&lng=en
dite che andra piu che bene?
se ci va il d-14 ci van tutti i noctua. Quindi tranquillo. Che ram ci metti?
Piuttosto, ho notato che aggiustando il pll si hanno incrementi in stabilità ed OC. Mi ha chiuso a 4.8 2 linx ed un superPI 32M con lo stesso voltaggio del 4.7. Con il pll in auto invece mi son beccato un bsod in faccia. Beh.. ancora non ho trovato il limite. Stasera provo il 3d mark vantage e 2011 ed una mappa di warhead.. frozen paradise.. e poi la segheria piena di zombi in stalker COP. Se tutto ok sarò strafelice:cool:
se ci va il d-14 ci van tutti i noctua. Quindi tranquillo. Che ram ci metti?
Piuttosto, ho notato che aggiustando il pll si hanno incrementi in stabilità ed OC. Mi ha chiuso a 4.8 2 linx ed un superPI 32M con lo stesso voltaggio del 4.7. Con il pll in auto invece mi son beccato un bsod in faccia. Beh.. ancora non ho trovato il limite. Stasera provo il 3d mark vantage e 2011 ed una mappa di warhead.. frozen paradise.. e poi la segheria piena di zombi in stalker COP. Se tutto ok sarò strafelice:cool:
ram ho le vengeance :-)
diciamo che ieri sera ho provato linx,con cpu a 4.2,e dopo un minuto era a 84 gradi...meglio che aspetto che mi arrivi il kit x montare il noctua..con dissi stock meglio non fare tanto overclock...
Giovamas
25-01-2011, 13:51
ram ho le vengeance :-)
diciamo che ieri sera ho provato linx,con cpu a 4.2,e dopo un minuto era a 84 gradi...meglio che aspetto che mi arrivi il kit x montare il noctua..con dissi stock meglio non fare tanto overclock...
No 84 sono troppi. Aspetta un dissy migliore. L'U12F è un'ottima scelta
ma a quanti gradi dovrebbe andare in allarme la scheda? nel senso,ci sara una temperatura raggiunta la quale da allarme,no?
Giovamas
25-01-2011, 14:25
ma a quanti gradi dovrebbe andare in allarme la scheda? nel senso,ci sara una temperatura raggiunta la quale da allarme,no?
Non è che va in allarme. Diciamo che c'è un settaggio di blocco da bios. Se raggiungi una tempratura credo di 65 questo setting downlocka la cpu per cercare di dissipare il calore in eccesso. Se rimuovi il blocco.. il limite è il cielo. Se non lo fai teoricamente dovresti essere tranquillo. Valuta inoltre che il linx massacra la cpu cosa che nemmeno il peggiore dei giochi farebbe. Aspetta il nuovo dissy e poi vediamo cosa si può fare :)
ok!
spero che l adattatore arrivi presto...il dissi è li che freme di essere assemblato nella nuova casetta!! :D :D :D
bonomork
25-01-2011, 15:31
mi hanno regalato il CM V6... (che è inferiore ai dissy che abbiamo citato)..
a caval donato...
lorenzo.90
25-01-2011, 15:33
mi hanno regalato il CM V6... (che è inferiore ai dissy che abbiamo citato)..
a caval donato...
è un ottimo dissi;)
solo troppo rumoroso per i miei gusti
bonomork
25-01-2011, 16:00
è un ottimo dissi;)
solo troppo rumoroso per i miei gusti
sto leggendo qualche recensione, in effetti in full load è uno dei più rumorosi..
Predator_1982
25-01-2011, 16:08
Alla fine ho preso il Freezer 13....mi è venuto 36 euro con le spedizioni dal drako....il fatto è che ora mi devo arrivare componenti da 3 siti diversiiii...sperò arrivano tutti più o meno insieme...:mad:
preso pure io, un po problematico montare il supporto alla piastra ma alla fine ce l'ho fatta. Temp cpu in idle 27°C
lorenzo.90
25-01-2011, 16:11
preso pure io, un po problematico montare il supporto alla piastra ma alla fine ce l'ho fatta. Temp cpu in idle 27°C
scusate l'ot
volevo chiederti, dato che vedo che hai il 2400, che oc riesci a fare?
la 580 la tira bene?
Predator_1982
25-01-2011, 16:27
scusate l'ot
volevo chiederti, dato che vedo che hai il 2400, che oc riesci a fare?
la 580 la tira bene?
la 580 tira alla grande...tieni presente che avevo un Phenom II X4 945 e la differenza devo dire che la sento parecchio, principalmente sui minimi.
In oc non ho ancora provato anche perchè non essendo la versione K perderei troppo in stabilità
lorenzo.90
25-01-2011, 16:43
la 580 tira alla grande...tieni presente che avevo un Phenom II X4 945 e la differenza devo dire che la sento parecchio, principalmente sui minimi.
In oc non ho ancora provato anche perchè non essendo la versione K perderei troppo in stabilità
bè i 4bin in più li puoi sempre impostare
così da 3.1 passi a 3.5+turbo, poi ho visto in giro che impostano il blck a 105 per arrivare a 3.8 per non so se comprometta la stabilità
daigodaimon
25-01-2011, 16:57
Aggiorno un attimo la situazione con le mie memorie G.Skill ECO (non positive purtroppo :(): ho provato anche oggi a farle andare a 1600 MHz con timings e voltaggio di fabbrica ma non c'è stato verso, anche impostando un command rate a 3T e timings abbastanza alti (9-9-9-24).
Il problema che mi si presenta è questo, lo descrivo così può essere d'aiuto a qualcuno: entro nel BIOS -> imposto la frequenza a 1600 MHz -> imposto i timings a 7-8-7-24 con command rate a 3T (mi tengo largo, tanto anche se metto 1T o 2T il comportamento è lo stesso) -> imposto il voltaggio a 1.350v -> salvo con F10... Il computer a questo punto si avvia normalmente ed entra in Windows -> faccio un "Arresta sistema" per spegnerlo del tutto -> accendo di nuovo il pc tramite il pulsante del case -> qui sorge il problema: lo schermo del monitor rimane nero all'infinito con il led che lampeggia come se fosse entrato in stand-by -> visto che non succede niente spengo (il reset è inutile perchè non cambia nulla, schermo sempre nero con led che lampeggia) -> riaccendo di nuovo il computer: ancora schermo nero ma dopo qualche secondo si spegne e si riavvia di nuovo (fakeboot), a schermo mi compare il messaggio Overclocking Failed! Press F1 for SETUP -> entro di nuovo nel BIOS, imposto di nuovo le memorie a 1333 MHz con timings (command rate anche a 1T) e voltaggio di fabbrica (1.350v), salvo con F10 -> il pc questa volta entra in Windows normalmente -> rifaccio di nuovo un "Arresta sistema" -> accendo per l'ennesima volta il computer -> si avvia e carica Windows senza alcun problema.
Ovviamente la CPU è a default, mai fatto OC. Le memorie non hanno problemi perchè ho provato con un altro kit di ECO che ho su un altro computer e la situazione è la stessa...
lorenzo.90
25-01-2011, 16:59
Aggiorno un attimo la situazione con le mie memorie G.Skill ECO (non positive purtroppo :(): ho provato anche oggi a farle andare a 1600 MHz con timings e voltaggio di fabbrica ma non c'è stato verso, anche impostando un command rate a 3T e timings abbastanza alti (9-9-9-24).
Il problema che mi si presenta è questo, lo descrivo così può essere d'aiuto a qualcuno: entro nel BIOS -> imposto la frequenza a 1600 MHz -> imposto i timings a 7-8-7-24 con command rate a 3T (mi tengo largo, tanto anche se metto 1T o 2T il comportamento è lo stesso) -> imposto il voltaggio a 1.350v -> salvo con F10... Il computer a questo punto si avvia normalmente ed entra in Windows -> faccio un "Arresta sistema" per spegnerlo del tutto -> accendo di nuovo il pc tramite il pulsante del case -> qui sorge il problema: lo schermo del monitor rimane nero all'infinito con il led che lampeggia come se fosse entrato in stand-by -> visto che non succede niente spengo (il reset è inutile perchè non succede nulla, schermo sempre nero con led che lampeggia) -> riaccendo di nuovo il computer: ancora schermo nero ma dopo qualche secondo si spegne e si riavvia di nuovo (fakeboot), a schermo mi compare il messaggio Overclocking Failed! Press F1 for SETUP -> entro di nuovo nel BIOS, imposto di nuovo le memorie a 1333 MHz con timings e voltaggio di fabbrica, salvo con F10 -> il pc questa volta entra in Windows normalmente -> rifaccio di nuovo un "Arresta sistema" -> accendo per l'ennesima volta il computer -> carica Windows senza alcun problema.
Ovviamente la CPU è a default, mai fatto OC. Le memorie non hanno problemi perchè ho provato con un altro kit di ECO che ho su un altro computer e la situazione è la stessa...
hai seguito il procedimento di bruce per l'aggiornamento bios?
dp aver messo l'ultimo bios devi fare questa procedura
-Spegnere il pc
-Scollegare il cavo di alimentazione
-Togliere la batteria
-Spostare il jumper CLEAR CMOS (situato vicino alla batteria) dai pin 1-2 ai pin 3-4 (posizione CLEAR) e lasciarlo per almeno 10 secondi. Dopodichè rimetterlo nella posizione iniziale 1-2.
-Rimontare la batteria
-Avviare il pc ed entrare nel bios e settare:
-)profilo - manuale
-)frequenza ram - 1600 Mhz (nel mio caso)
-)voltaggio dram - 1,5v
daigodaimon
25-01-2011, 17:03
hai seguito il procedimento di bruce per l'aggiornamento bios?
Sì.
Ma non è un problema di BIOS perchè a 1333 non riscontro problemi, nè di avvio nè di fakeboot, tutto va liscio come l'olio (con la CPU anche downvoltata), è a 1600 che ci sono.
Problemi di instabilità che ho anche in Windows, qualche freeze anche senza fare niente di pesante (navigazione web per dirne una), e questo sempre a 1600... Se imposto i timings su AUTO e il voltaggio a 1.650v invece come per magia va tutto...
lorenzo.90
25-01-2011, 17:04
Sì.
Ma non è un problema di BIOS perchè a 1333 non riscontro problemi, nè di avvio nè di fakeboot, tutto va liscio come l'olio, è a 1600 che ci sono.
Problemi di instabilità che ho anche in Windows, qualche freeze anche senza fare niente di pesante (navigazione web per dirne una)...
che strano, non saprei come aiutarti
daigodaimon
25-01-2011, 17:08
che strano, non saprei come aiutarti
Ormai mi sono arreso, anche perchè le ho provate tutte, ho variato tutto quello che c'era da variare ma non è cambiato nulla, sempre lo stesso comportamento, schermo nero all'infinito con led che lampeggia ad ogni nuova accensione del computer...
lorenzo.90
25-01-2011, 17:09
Ormai mi sono arreso, anche perchè le ho provate tutte, ho variato tutto quello che c'era da variare ma non è cambiato nulla, sempre lo stesso comportamento, schermo nero all'infinito con led che lampeggia ad ogni nuova accensione del computer...
al max vendi le ram e prendine di certificate per sandy bridge, tipo queste:
http://www.gskill.com/products.php?index=351&c1=1&c2=3
daigodaimon
25-01-2011, 17:13
al max vendi le ram e prendine di certificate per sandy bridge, tipo queste:
http://www.gskill.com/products.php?index=351&c1=1&c2=3
E sì, a questo punto faro così (e quelle del link sono proprio quelle che vorrei prendere).
Peccato perchè con la Gigabyte UD6 che avevo prima erano andate sempre alla perfezione, mai avuto problemi di memorie...
Adesso provo con clear cmos.
Oltretutto, a 1600 ho problemi anche con il riavvio dalla sospensione, stessa cosa, schermo nero e led che lampeggia sempre... A 1333 ovviamente tutto va bene, nemmeno a farlo apposta...
BruceWilliss
25-01-2011, 17:37
Sì.
Ma non è un problema di BIOS perchè a 1333 non riscontro problemi, nè di avvio nè di fakeboot, tutto va liscio come l'olio (con la CPU anche downvoltata), è a 1600 che ci sono.
Problemi di instabilità che ho anche in Windows, qualche freeze anche senza fare niente di pesante (navigazione web per dirne una), e questo sempre a 1600... Se imposto i timings su AUTO e il voltaggio a 1.650v invece come per magia va tutto...è un problema di bios! non ottimizzato per quelle ram :) aspetta un po puo darsi che con nuove release la storia cambia magari. provato il tasto mem ok?
daigodaimon
25-01-2011, 18:04
HO RISOLTO!!!
Ho rifatto un clear cmos questa volta togliendo anche la batteria (prima l'avevo fatto solo premendo il pulsantino dietro) e adesso va tutto!!!
Le ECO vanno a 1600 con timings a 7-8-7-24 e command rate a 1T, il computer si spegne e accende regolarmente senza più fakeboot e schermi neri e con la CPU in downclock (0.900 in idle e 1.100 in full) :)!
Grazie mille a tutti, in particolare a Bruce, lorenzo, maxmix65 che mi ha contattato in pvt ed anche delly per i suoi suggerimenti, grazie mille veramente!
Adesso tengo per qualche giorno sotto controllo tutto quanto e vi faccio sapere :).
lorenzo.90
25-01-2011, 18:04
HO RISOLTO!!!
Ho rifatto un clear cmos questa volta togliendo anche la batteria (prima l'avevo fatto solo premendo il pulsantino dietro) e adesso va tutto!!!
lol, te l'ho pure detto
hai fatto tutta la procedura?:muro:
daigodaimon
25-01-2011, 18:09
lol, te l'ho pure detto
hai fatto tutta la procedura?:muro:
Tutta quanta :D
Spero però che non sia da fare tutta 'sta operazione per ogni bios che uscirà... Una volta che ho impostato il bios non lo tocco più, salvo aggiornamenti ovviamente...
lorenzo.90
25-01-2011, 18:10
Tutta quanta :D
Spero però che non sia da fare tutta 'sta operazione per ogni bios che uscirà... Una volta che ho impostato il bios non lo tocco più, salvo aggiornamenti ovviamente...
ma credo sia solo perchè siamo in fase sperimentale
daigodaimon
25-01-2011, 18:12
ma credo sia solo perchè siamo in fase sperimentale
Beh, speriamo dai, non possono far altro che migliorare... Per adesso mi ritengo più che soddisfatto con questa scheda :)
HO RISOLTO!!!
Ho rifatto un clear cmos questa volta togliendo anche la batteria (prima l'avevo fatto solo premendo il pulsantino dietro) e adesso va tutto!!!
Le ECO vanno a 1600 con timings a 7-8-7-24 e command rate a 1T, il computer si spegne e accende regolarmente senza più fakeboot e schermi neri e con la CPU in downclock (0.900 in idle e 1.100 in full) :)!
Grazie mille a tutti, in particolare a Bruce, lorenzo, maxmix65 che mi ha contattato in pvt ed anche delly per i suoi suggerimenti, grazie mille veramente!
Adesso tengo per qualche giorno sotto controllo tutto quanto e vi faccio sapere :).
mi hai tolto un pensiero!!! Ho le eco e sto aspettando il 2600k e la p8p67 pro e mi stavo già mangiando le mani leggendo i tuoi problemi!!! Per fortuna tutto si é risolto in meglio!!
daigodaimon
25-01-2011, 18:19
mi hai tolto un pensiero!!! Ho le eco e sto aspettando il 2600k e la p8p67 pro e mi stavo già mangiando le mani leggendo i tuoi problemi!!! Per fortuna tutto si é risolto in meglio!!
Sì guarda, mi dispiaceva dovermi liberare di queste memorie perchè vanno veramente bene, le tengo da quando avevo la Gigabyte UD7 con l'i7 920 (Bruce forse si ricorderà :D), poi con l'i3 540 e la Gigabyte UD6 (con chip P55) e adesso qui, mai dato problemi... Potrei addirittura tenerle con voltaggio più basso, sulla UD6 le tenevo a 1.330 (quindi in downvolt) visto che l'1.350 non c'era, con gli stessi timings di adesso e stessa frequenza, mai un problema relativo ad esse...
Cancello quanto scritto sulle Eco... menomale.. certo con kit meno prestanti avrei speso meno..era l'unico modo :-D
Comunque vanno a 1.35V ora?
daigodaimon
25-01-2011, 18:21
Cacchio, menomale che ho letto il thread anche oggi. Le Eco non vanno bene :cry:
Su questa ASUS, ram basse compatibili con il noctua? Sono obbligato, se voglio 8 giga, a prendere 4gbx2 immagino :) Con le Evo avrei preso 2gbx4
Adesso le ECO funzionano come da specifica, era solo un problema di bios ;).
Giovamas
25-01-2011, 18:44
ma credo sia solo perchè siamo in fase sperimentale
siamo tutti in fase sperimentale... i stiamo dando tutti una mano. Una cosa è certa... è una gran mobo
BruceWilliss
25-01-2011, 18:50
Adesso le ECO funzionano come da specifica, era solo un problema di bios ;).bene :)
daigodaimon
25-01-2011, 18:54
Cancello quanto scritto sulle Eco... menomale.. certo con kit meno prestanti avrei speso meno..era l'unico modo :-D
Comunque vanno a 1.35V ora?
Sì, 7-8-7-24 1T e 1.35v ;)
Giovamas
25-01-2011, 19:06
Sì, 7-8-7-24 1T e 1.35v ;)
ottimo. Io ancora non ho smanettato con le memorie. Il pll e la phase però lavorano bene. Ho lanciato un 3dvantage.. Può essere interessante
http://img517.imageshack.us/img517/3200/3dmarkq.th.jpg (http://img517.imageshack.us/i/3dmarkq.jpg/)
mister-x
25-01-2011, 19:25
siamo tutti in fase sperimentale... i stiamo dando tutti una mano. Una cosa è certa... è una gran mobo
Si i bios sono ancora un pò acerbi.. qui (http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1578865&page=18) ci sono 18pag di gente che scopre via via nuovi bug :D
Io per il momento ho notato questi principalmente:
- sistema che riprende da solo dalla sospensione (ma solo la prima volta se lo rimetti in standby per la seconda volta ci resta :D )
- profili oc salvati nel bios che non ricordano il valore (o lo danno sballato completamente) del vcore offset se metti il meno (col + si li ricorda giusti :D )
- voltaggi impostati in offset completamente diversi da quelli in win pur seguendone l'andamento (nel senso che se lo aumenti di uno step aumenta anche su win di uno step ma il valore è totalmente diverso)
- molti del turbo che se metti Auto al riavvio non trovi più Auto (anche se in realtà è come se fosse in auto) ma viene scritto By All Core (almeno con ai tweaker su xmp) (e se salvi il profilo oc con auto e poi fai load e salvi ed esci in realtà prende come se avessi messo By all core)
- schermate del bios che a volte spariscono ma se ci rientri ritornano
- turboV che non so perchè ma dopo un certo valore di molti non te lo fa cambiare da win
Cmq se leggete in quel link ce ne sono elencati molti altri e anche diverse soluzioni "artigianali" che però funzionano ;)
Detto questo concordo che è una grande mobo già adesso figuriamoci tra qualche bios :)
ottimo. Io ancora non ho smanettato con le memorie. Il pll e la phase però lavorano bene. Ho lanciato un 3dvantage.. Può essere interessante
http://img517.imageshack.us/img517/3200/3dmarkq.th.jpg (http://img517.imageshack.us/i/3dmarkq.jpg/)
Ottimo punteggio prova il 3d mark 11 io ho fatto oggi P7016 (http://img207.imageshack.us/img207/2373/p7000.png)
Quanto gli hai dato di vcore alla GPU per quella freq?
thx :)
Giovamas
25-01-2011, 19:35
Ottimo punteggio prova il 3d mark 11 io ho fatto oggi P7016 (http://img207.imageshack.us/img207/2373/p7000.png)
Quanto gli hai dato di vcore alla GPU per quella freq?
thx :)
c'è nello screen.. per ora alta 1.36 ma il d14 non vacilla.. è fredda. Non ho la cpu come la tua ma si difende.. cpu rumena:D .. sto facendo un po' di loop con 2011. poi ti posto il result
edit scusa la gpu! 1.088
ottimo. Io ancora non ho smanettato con le memorie. Il pll e la phase però lavorano bene. Ho lanciato un 3dvantage.. Può essere interessante
http://img517.imageshack.us/img517/3200/3dmarkq.th.jpg (http://img517.imageshack.us/i/3dmarkq.jpg/)
cavolo,ma come hai fatto a fare piu di 70000 di cpu?? io col 2600 sono arrivato sopra i 42000..
Giovamas
25-01-2011, 19:47
cavolo,ma come hai fatto a fare piu di 70000 di cpu?? io col 2600 sono arrivato sopra i 42000..
c'è la physix di mezzo credo. Era solo un test di stabilità. Per provare i 4.8. sto notando che ai 4.8 walla.. forse con i nuovi bios si sale ulteriormente
a parte che vedo che hai la cpu a 4.8 ...appena metto il dissipatore noctua,lo overclocco piu possobile (eeesendo liscio penso arrivera a 4.4) e riprovo
lorenzo.90
25-01-2011, 19:50
cavolo,ma come hai fatto a fare piu di 70000 di cpu?? io col 2600 sono arrivato sopra i 42000..
physx attivo:asd:
physx attivo perhce ha scheda video nvidia?
Giovamas
25-01-2011, 19:53
physx attivo:asd:
LoL e l'ho detto subito infatti! allora ti convince il 2500K????
mister-x
25-01-2011, 20:03
c'è nello screen.. per ora alta 1.36 ma il d14 non vacilla.. è fredda. Non ho la cpu come la tua ma si difende.. cpu rumena:D .. sto facendo un po' di loop con 2011. poi ti posto il result
edit scusa la gpu! 1.088
..ed io non ho la gpu come la tua :D (per i 900 richiede 1.1v)
lorenzo.90
25-01-2011, 20:34
LoL e l'ho detto subito infatti! allora ti convince il 2500K????
si aspetto solo che si torvi:D
per leo:
si perchè ha nvidia;)
lorenzo.90
25-01-2011, 20:35
edit doppio post
Sì, 7-8-7-24 1T e 1.35v ;)
Come fai ad impostarle a 1,35v se il minimo consensito dovrebbe essere poco più di 1.4v ?:stordita:
The Doctor 77
25-01-2011, 21:30
stasera primi test con la deluxe e 2600k
lasciando attivati c1e e speedstep, con llc su extreme e gestione vrm praticamente a default (ho solo abilitato il vrm spread spectrum) sono stabile a 4500 con 1.26 (internal pll overvoltage disabilitato)
Però non ho capito la regolazione in offset del voltaggio, credevo che il vid che si vede da bios (1.176) fosse quello a 1600MHz, e dando poi l'offset in positivo si incrementasse il vcore in full load...invece non è così
infatti avevo impostato +0.07 per raggiungere in load il vcore stabile, ma sotto linx mi sparava il voltaggio ad 1.4!
allora ho impostato come offset -0.07
a 1600 ho vcore 0.936, in full ho 1.26
machedè sta roba?
:stordita:
marcoprofeti
25-01-2011, 21:54
Ragazzi problemi con p8p67pro e i7 2600 k , entro sul bios e il mio mouse wireless microsoft non viene rilevato o meglio trasla da solo verso destra, se invece attacco un mouse usb con filo e stacco tastiera e mouse microsoft il mouse usb funge alla perfezione...il problema è risolvibile?? grazie per l aiuto!!!
Giovamas
25-01-2011, 22:00
stasera primi test con la deluxe e 2600k
cut
machedè sta roba?
:stordita:
dovrebbe dipendere dall'llc impostato su extreme. Prova ultra high. Io tengo le fasi su extrem e l'llc ultra. sull'offset ancora non ci ho battuto la testa. Sto trovando il daily ad 4.7 per un 2500k non è malaccio. Ho provato anche a mettere il blck a 101. Tra l'altro sembra che l'instabilità residua (pare le previsioni meteo) sia sparita una volta rimosso l'hd nvidia. Pare che ci sia un irq in conflitto con il driver asus xonar e va tolto. Trovato in un forum. Più che beta tester si sta facendo gli alchimisti.. si va a tentativi. Comunque a 4.7Ghz linx ok rd marks ok unigine ok.. in stalker cop ho massacrato gli zombi della segheria senza problemi. Ci si avvicina al daily:)
Ciao ragazzi ...
Nei prossimi nesi cambio pc ... sono intenzionato ad acquistare una mobo serie P8P67, relativo processore e sicuramente una ATI HD6970 ... non ho intenzione di overclockare ne di fare particolari cose quindi mi chiedevo: per quello che ne farò posso stare su una P8P67 liscia o le versioni superiori (deluxe, evo e pro) offrono vantaggi sicuramente vantaggiosi da non perdere ?? (risparmierei circa 80 €) ...
Ciao e grazie
NB: non ho più il pc in firma ... è che non ho voglia di aggiornare :Prrr:
mister-x
25-01-2011, 22:20
stasera primi test con la deluxe e 2600k
lasciando attivati c1e e speedstep, con llc su extreme e gestione vrm praticamente a default (ho solo abilitato il vrm spread spectrum) sono stabile a 4500 con 1.26 (internal pll overvoltage disabilitato)
Però non ho capito la regolazione in offset del voltaggio, credevo che il vid che si vede da bios (1.176) fosse quello a 1600MHz, e dando poi l'offset in positivo si incrementasse il vcore in full load...invece non è così
infatti avevo impostato +0.07 per raggiungere in load il vcore stabile, ma sotto linx mi sparava il voltaggio ad 1.4!
allora ho impostato come offset -0.07
a 1600 ho vcore 0.936, in full ho 1.26
machedè sta roba?
:stordita:
ehehe è quello che ho detto anche io pochi post più sopra :D
No cmq da quello che ho capito quello che influisce su questa forte differenza tra l'offset impostato e quello realmente applicato sono:
- LLC (più llc fa aumentare la differenza perchè aggiunge di per se Volt al voltaggio di base che imposti dall'offset senza che tu sappia a priori quanto ne viene aggiunto e invece gli diminuisce quando la cpu è sotto stress)
- EIST e i vari C state (perchè se li disattivi vedrai il reale voltaggio sotto stress anche dal monitor del bios dove normalmente è riportato quello col risparmio energetico) (e questa è la principale causa del perchè il conto non torna... perchè devi togliere e aggiungere volt non al 1.176 che vedi nel bios ma a quello che avresti in full quindi senza Eist o C attivi)
- Additional Turbo Voltage (voce che trovi in cpu power management con turbo on e di default è su Auto) (questa è quella che determina quei picchi di voltaggio quando il turbo si attiva e si passa dai 1600mhz alla freq Turbo impostata da bios)
- una differenza intrinseca nel bios tra la somma del vcore + offset e quella realmente applicata che cmq segue come ho scritto anche prima l'andamento degli step di vcore (nel senso che resta sempre costante) (ho avuto anche la rampage 2 extreme in passato e anche quella aveva lo stesso prob ma ci si abitua facilmente)
Questo è quello che mi è sembrato di capire fino ad adesso ;)
mister-x
25-01-2011, 22:28
Ragazzi problemi con p8p67pro e i7 2600 k , entro sul bios e il mio mouse wireless microsoft non viene rilevato o meglio trasla da solo verso destra, se invece attacco un mouse usb con filo e stacco tastiera e mouse microsoft il mouse usb funge alla perfezione...il problema è risolvibile?? grazie per l aiuto!!!
Prova ad inserire il mouse nella porta mouse con un convertitore e non nell'usb ma non ti garantisco perchè penso sia un prob del bios.
Ciao ragazzi ...
Nei prossimi nesi cambio pc ... sono intenzionato ad acquistare una mobo serie P8P67, relativo processore e sicuramente una ATI HD6970 ... non ho intenzione di overclockare ne di fare particolari cose quindi mi chiedevo: per quello che ne farò posso stare su una P8P67 liscia o le versioni superiori (deluxe, evo e pro) offrono vantaggi sicuramente vantaggiosi da non perdere ?? (risparmierei circa 80 €) ...
Ciao e grazie
NB: non ho più il pc in firma ... è che non ho voglia di aggiornare :Prrr:
Se non farai oc e non farai config con doppia gpu è ottima anche la liscia..trovi anche una review comparativa nelle pag indietro
The Doctor 77
25-01-2011, 22:47
ehehe è quello che ho detto anche io pochi post più sopra :D
No cmq da quello che ho capito quello che influisce su questa forte differenza tra l'offset impostato e quello realmente applicato sono:
- LLC (più llc fa aumentare la differenza perchè aggiunge di per se Volt al voltaggio di base che imposti dall'offset senza che tu sappia a priori quanto ne viene aggiunto e invece gli diminuisce quando la cpu è sotto stress)
- EIST e i vari C state (perchè se li disattivi vedrai il reale voltaggio sotto stress anche dal monitor del bios dove normalmente è riportato quello col risparmio energetico) (e questa è la principale causa del perchè il conto non torna... perchè devi togliere e aggiungere volt non al 1.176 che vedi nel bios ma a quello che avresti in full quindi senza Eist o C attivi)
- Additional Turbo Voltage (voce che trovi in cpu power management con turbo on e di default è su Auto) (questa è quella che determina quei picchi di voltaggio quando il turbo si attiva e si passa dai 1600mhz alla freq Turbo impostata da bios)
- una differenza intrinseca nel bios tra la somma del vcore + offset e quella realmente applicata che cmq segue come ho scritto anche prima l'andamento degli step di vcore (nel senso che resta sempre costante) (ho avuto anche la rampage 2 extreme in passato e anche quella aveva lo stesso prob ma ci si abitua facilmente)
Questo è quello che mi è sembrato di capire fino ad adesso ;)
mitico
ad ogni modo praticherò sempre la strada della spannometria :asd:
è stabile in in idle a 0.93 ed in full ad 1.26, mi va bene così per il momento
sblantipodi
25-01-2011, 23:53
qualcuno mi spiega a che serve l'EPU?
attivandolo sulla mia Deluxe non perdo nemmeno un Watt di consumo nè in idle nè in full...
a che serve questo EPU?
Iceman69
26-01-2011, 00:16
Oggi ho installato la MB, ma ho un problemino stupido, non ne vuol sapere di installare AIsuite, proprio non parte l'eseguibile, qualcuno ha idea del perchè?
sblantipodi
26-01-2011, 00:21
Oggi ho installato la MB, ma ho un problemino stupido, non ne vuol sapere di installare AIsuite, proprio non parte l'eseguibile, qualcuno ha idea del perchè?
scarica l'ultima versione della suite dal sito asus, corregge proprio questo problema.
Iceman69
26-01-2011, 00:52
scarica l'ultima versione della suite dal sito asus, corregge proprio questo problema.
Grazie mille, sistemato :cool:
sblantipodi
26-01-2011, 01:37
qualcuno mi spiega a che serve l'EPU?
attivandolo sulla mia Deluxe non perdo nemmeno un Watt di consumo nè in idle nè in full...
a che serve questo EPU?
aggiungo domanda.
le ventole sul mio Noctua NHU12P-SE2 segnano sempre 1300 giri,
non vengono mai modulate, nonostante entrambe siano state attaccate sul cpu fan 1... perchè?
Grazie mille, sistemato :cool:
a me da problemi anche l'ultima versione!
stasera primi test con la deluxe e 2600k
lasciando attivati c1e e speedstep, con llc su extreme e gestione vrm praticamente a default (ho solo abilitato il vrm spread spectrum) sono stabile a 4500 con 1.26 (internal pll overvoltage disabilitato)
Però non ho capito la regolazione in offset del voltaggio, credevo che il vid che si vede da bios (1.176) fosse quello a 1600MHz, e dando poi l'offset in positivo si incrementasse il vcore in full load...invece non è così
infatti avevo impostato +0.07 per raggiungere in load il vcore stabile, ma sotto linx mi sparava il voltaggio ad 1.4!
allora ho impostato come offset -0.07
a 1600 ho vcore 0.936, in full ho 1.26
machedè sta roba?
:stordita:
Scusate l'ignoranza ma non ho ben capito: il Vcore non dovrebbe essere tra 1.45 e 1.55? Come è possibile quindi stare a 4500 con 1.26?
Sto cercano di capire un po' come funzionano le cose.............
Iscritto!!
Per il momento ho:
P8P67 Deluxe
2600K
corsair H70
Devo ancora decidere per:
ram
alimentatore
mister-x
26-01-2011, 08:50
a me da problemi anche l'ultima versione!
Prova con questa patch -> http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1155/AI_Suite_II_Patcher.zip
Devi eseguirla come amministratore (2 volte se ho ben capito)
mitico
ad ogni modo praticherò sempre la strada della spannometria :asd:
è stabile in in idle a 0.93 ed in full ad 1.26, mi va bene così per il momento
:D
aggiungo domanda.
le ventole sul mio Noctua NHU12P-SE2 segnano sempre 1300 giri,
non vengono mai modulate, nonostante entrambe siano state attaccate sul cpu fan 1... perchè?
Anche a me non vengono modulate le noctua mentre le altre si penso dipenda dal tipo di ventola (oppure nn funziona il Qfan sul cpu fan) Cmq devo ancora fare delle prove.. non ne ho avuto il tempo.
Per l'epu serve per il risparmio energetico... se nn funziona o è disattivato sulla mobo con lo switch o da bios con l'apposita voce o è impostato male il prog in win.
Ragazzi, sto per acquistare una P8P67 liscia, contando che farò un overclock molto leggero (non sono un malato come voi :D ). Qual'è la principale differenza rispetto alla PRO, a parte il supporto allo SLI che non m'interessa?
Inoltre, ho il mio vecchio dissi a cui sono molto affezionato, un CNPS 9700 LED della Zalman (con relativo adattatore x la scheda madre), secondo voi può andare?
Thx!
Iceman69
26-01-2011, 09:15
a me da problemi anche l'ultima versione!
Devi usare la patch prima di installare il pacchetto, poi riavvi il PC (nel mio caso 2 volte) e finalmente, con molta lentezzae dovendo dare mille OK fa l'installazione.
Oltretutto la patch non è presente in per la EVO, ho divuto usare quella per la deluxe...
Iceman69
26-01-2011, 09:19
aggiungo domanda.
le ventole sul mio Noctua NHU12P-SE2 segnano sempre 1300 giri,
non vengono mai modulate, nonostante entrambe siano state attaccate sul cpu fan 1... perchè?
Se non sono PWM non attaccarle al CPU fan, non le regolerà mai, attaccale alla presa per CHA_fan e poi le regoli con l'ASUS ProbeII, io ho fatto così e funziona molto bene, il riferimento è sempre la temperatura della CPU e puoi settare la curva di velocità in base alla temperatura della CPU.
mimmomorello
26-01-2011, 09:27
Ciao a tutti! Ieri sera ho finito di installare il 2500k su p8p67 Deluxe :)
Ora mi potete dire le prime operazioni da fare dalla vostra esperienza? Vorrei avere meno problemi possibile.. Mi conviene flashare al primo post il 1253?
Grazie in anticipo!
Iceman69
26-01-2011, 09:27
Scusate l'ignoranza ma non ho ben capito: il Vcore non dovrebbe essere tra 1.45 e 1.55? Come è possibile quindi stare a 4500 con 1.26?
Sto cercano di capire un po' come funzionano le cose.............
1,45v è altissimo, credo che il valore di default sia intorno agli 1,20v.
La CPU scalda poco, però con 1,45v rischi di romperla, non ti confondere con il voltaggio delle RAM, che deve essere al massimo 1,575v.
Io ho montato il tutto ieri sera e ho fatto Overclock per sbaglio (nel senso che ho toccato qualcosa nel bios che ha alzato voltaggi e frequenze senza che lo volessi) portandolo a 4400 MHz con 1,28v, la temperatura è stata sempre sotto i 60 C° con Linx e Prime95.
Un buon obbiettivo di overclock potrebbe essere intorno ai 4800 con 1,35v, ma fossi in te non superei questo voltaggio.
Giovamas
26-01-2011, 09:33
Un buon obbiettivo di overclock potrebbe essere intorno ai 4800 con 1,35v, ma fossi in te non superei questo voltaggio.
Uhm.. con quel voltaggio 1.35/36v io ritengo di essere RS a 4.7Ghz. A 4.8 devo dargli molta birra. Ti parlo di 1.38 anche se la cpu non scalda molto. Tutti i benchs/stress a 4.7Ghz sono andati bene. Mi ha fatto "solo" un cold boot ma penso sia imputabile al bios. Stasera faccio il clear cmos. Per il resto non ho problemi. Io mi fermerei qui che ne dici?
lorenzo.90
26-01-2011, 09:38
Ciao a tutti! Ieri sera ho finito di installare il 2500k su p8p67 Deluxe :)
Ora mi potete dire le prime operazioni da fare dalla vostra esperienza? Vorrei avere meno problemi possibile.. Mi conviene flashare al primo post il 1253?
Grazie in anticipo!
flasha l'ultimo bios e segui esattamente questa procedura, altrimenti avrai dei fakeboot
-Spegnere il pc
-Scollegare il cavo di alimentazione
-Togliere la batteria
-Spostare il jumper CLEAR CMOS (situato vicino alla batteria) dai pin 1-2 ai pin 3-4 (posizione CLEAR) e lasciarlo per almeno 10 secondi. Dopodichè rimetterlo nella posizione iniziale 1-2.
-Rimontare la batteria
-Avviare il pc ed entrare nel bios e settare:
-)profilo - manuale
-)frequenza ram - 1600 Mhz (nel mio caso)
-)voltaggio dram - 1,5v
mimmomorello
26-01-2011, 09:39
flasha l'ultimo bios e segui esattamente questa procedura, altrimenti avrai dei fakeboot
-Spegnere il pc
-Scollegare il cavo di alimentazione
-Togliere la batteria
-Spostare il jumper CLEAR CMOS (situato vicino alla batteria) dai pin 1-2 ai pin 3-4 (posizione CLEAR) e lasciarlo per almeno 10 secondi. Dopodichè rimetterlo nella posizione iniziale 1-2.
-Rimontare la batteria
-Avviare il pc ed entrare nel bios e settare:
-)profilo - manuale
-)frequenza ram - 1600 Mhz (nel mio caso)
-)voltaggio dram - 1,5v
Grazie mille ora provo! Ma flasho subito alla 1253 la prima volta che entro nel bios?
forbidden
26-01-2011, 09:44
ciao a tutti,
sto scegliendo le ram per la versione WS Revolution
ed ho un problema:
considerando che vorrei preferibilmente G.Skill e cmq almeno 8gb
nella lista Asus delle memorie compatibili per questa MB non sono riuscito a capire quali potrei utilizzare ad esempio volendo occupare due o quattro slot ed inoltre nel sito G.Skill la WS Revolution non figura tra le mobo compatibili con i vari banchi, mentre figurano tutte le altre versioni di P8P67 ... che vuole dire???
Configurazione:
CPU core i7-2600k 3.40GHz socket 1155 95w con GPU Sandy Bridge Boxed
ALI Modulare Corsair Professional Series HX850W 80Plus SLI-Ready
VGA Point Of View GeForce GTX 570 Core 732MHz GDDR5 3800MHz 1280MB
MB P8P67 WS REVOLUTION
Grazie!
lorenzo.90
26-01-2011, 09:48
Grazie mille ora provo! Ma flasho subito alla 1253 la prima volta che entro nel bios?
mi pare di aver capito così
1-flashi il bios alla 1253
2-fai la procedura descritta sopra
se no asp che risponda un possessore della asus che ti saprà dire meglio;)
ps. Giovamas hai fatto così per il bios asus?
Iceman69
26-01-2011, 10:00
Uhm.. con quel voltaggio 1.35/36v io ritengo di essere RS a 4.7Ghz. A 4.8 devo dargli molta birra. Ti parlo di 1.38 anche se la cpu non scalda molto. Tutti i benchs/stress a 4.7Ghz sono andati bene. Mi ha fatto "solo" un cold boot ma penso sia imputabile al bios. Stasera faccio il clear cmos. Per il resto non ho problemi. Io mi fermerei qui che ne dici?
Sinceramente ho montato il pc ieri sera in un'ora, non ho fatto molte prove, ma da quel che ho letto in giro direi che sei nella media, poi nn credo che da 4,7 a 4,8 cambi nulla in prestazioni, quindi mi fermerei lì, per curiosità, che temperature hai?
Anche io ho avuto qualche doppio boot, poi ho fatto il flash del novo bios 1.2... e non ne ho più avuti (non ho seguito la procedura descritta sopra), ma ripeto che non ho fatto ancora molto prove, ho impiegato tutto il tempo a capire come regolare le ventole :( , questa sera mi diverto un po'.
Giovamas
26-01-2011, 10:02
mi pare di aver capito così
1-flashi il bios alla 1253
2-fai la procedura descritta sopra
se no asp che risponda un possessore della asus che ti saprà dire meglio;)
ps. Giovamas hai fatto così per il bios asus?
no lo faccio stasera. Me l'ha fatto solo una volta non gli ho dato peso. Volevo prima trovare il daily use. Però quella è la procedura "ufficiale" per i cold boot e le memorie non alla frequenza desiderata
Giovamas
26-01-2011, 10:04
Sinceramente ho montato il pc ieri sera in un'ora, non ho fatto molte prove, ma da quel che ho letto in giro direi che sei nella media, poi nn credo che da 4,7 a 4,8 cambi nulla in prestazioni, quindi mi fermerei lì, per curiosità, che temperature hai?
Allora.. su vedi gli screen.. su linx al max sono a 65. In 3dmark vantage che ci sono due test cpu arrivo a 58/59. ai 4.8Ghz sono a 70 su linx .. ma la mia walla a 4.7Ghz salire oltre mi costa salato
Predator_1982
26-01-2011, 10:19
Ragazzi ho un piccolo problema con AI Suite. Praticamente anche se imposto il profilo di regolazione della ventola della cpu su silent ad ogni riavvio torna su disabled, come se non salvasse l'impostazione. Ovviamente ho impostato silent anche dal bios.
E' un bug di AI suite??
Giovamas
26-01-2011, 10:24
E' un bug di AI suite??
Pare di si.. avevo un problema simile. Alla fine ho disinstallato tutto. Siamo in fase di beta tutti quanti asus compresa. Ma come va la 580 con i sandy... :)
PS con la tua kbxxxx mi sono spariti i BSOd senza senso... cioè niente bsod nei test ma magari avevo un bsod 0x000124 mentre non facevo niente
Predator_1982
26-01-2011, 10:41
Pare di si.. avevo un problema simile. Alla fine ho disinstallato tutto. Siamo in fase di beta tutti quanti asus compresa. Ma come va la 580 con i sandy... :)
PS con la tua kbxxxx mi sono spariti i BSOd senza senso... cioè niente bsod nei test ma magari avevo un bsod 0x000124 mentre non facevo niente
va una bomba!!! Cioè è un'altra scheda rispetto al Phenom II X4 945 mi tocca dirlo!! E non credo sia solo condizionamento psicologico il mio...
Sono contento che ti siano spariti i Bsod, evidentemente il nuovo processore o i nuovi drivers dei dispositivi han fatto risorgere alcuni "vecchi" problemi di stabilità operativa del kernel di windows 7 soprattutto quando nel sistema è caricato anche uno specifico driver di Nvidia...pazzesco
Pensa che il mio post sul thread ufficiale asus della p8p67-evo con le soluzioni ai miei problemi è stato messo tra quelli di rilievo!!! :) son soddisfazioni LOL
Giovamas
26-01-2011, 10:45
va una bomba!!! Cioè è un'altra scheda rispetto al Phenom II X4 945 mi tocca dirlo!! E non credo sia solo condizionamento psicologico il mio...
Non lo è. Contrariamente a come prevedevo.. almeno nei benchs (non ho avuto tempo per testare i giochi a fondo).. la differenza con l'i5750@4Ghz che avevo si vede. Nel gpu score del vantage ho sfondato i 30000. 2000 punti in più in un gpu score non sono bruscolini.. e quando le mobo saranno ok..:cool:
Predator_1982
26-01-2011, 10:53
Non lo è. Contrariamente a come prevedevo.. almeno nei benchs (non ho avuto tempo per testare i giochi a fondo).. la differenza con l'i5750@4Ghz che avevo si vede. Nel gpu score del vantage ho sfondato i 30000. 2000 punti in più in un gpu score non sono bruscolini.. e quando le mobo saranno ok..:cool:
senza contare che oltre alle ottimizzazioni lato bios della scheda madre ci sono pure quelle lato drivers e lato applicativi che verranno, dai vari test ingame emerge che già la mia cpu (che non è certo la top di gamma tra i sandy bridge) consente prestazioni maggiori di un i7-980x in alcune situazioni. Le migliorie architetturali si fan sentire parecchio e confido molto sotto questo aspetto anche sulle istruzioni AVX.
Ho provato anche a effettuare una conversione video con media espresso 6.5, che è il primo applicativo a sfruttare il quick sync delle nostre cpu..sbalorditivo :) Va meglio di CUDA
Abdujaparov
26-01-2011, 11:03
Ciao a tutti,
la differenza tra asus p8p67 pro e la asus p8p67-m pro in cosa consiste?
Ho provato a leggere le specifiche dal sito asus la differenza mi sembra stia nel supporto multi-gpu o sbaglio (nella m mi pare di aver capito sia assente)?
Grazie, ciao ciao.
Predator_1982
26-01-2011, 11:19
Ciao a tutti,
la differenza tra asus p8p67 pro e la asus p8p67-m pro in cosa consiste?
Ho provato a leggere le specifiche dal sito asus la differenza mi sembra stia nel supporto multi-gpu o sbaglio (nella m mi pare di aver capito sia assente)?
Grazie, ciao ciao.
forse cambia qualcosa a livello di dotazione di porte disponibili, slot e n° di fasi di alimentazione digitali del processore , credo che lo sli o il crossfire si possa fare anche perchè nelle specifiche parlano di 2 slot pci-e 2.0 16x che funzionano ad 8x in casi di doppia scheda video. Controlla sul sito asus
Iceman69
26-01-2011, 11:20
Non lo è. Contrariamente a come prevedevo.. almeno nei benchs (non ho avuto tempo per testare i giochi a fondo).. la differenza con l'i5750@4Ghz che avevo si vede. Nel gpu score del vantage ho sfondato i 30000. 2000 punti in più in un gpu score non sono bruscolini.. e quando le mobo saranno ok..:cool:
A me gli FPS mininimi in crysis sono migliorati di un buon 15/20% (da 44 a 52), i medi invece sono prticamente uguali, ma per me contano di più i minimi.
Comunque quando il collo di bottiglia è la cpu questi nuovi i7 fanno guadagnare perecchio :) .
Vedo ora che hai le Corsair che vorrei prendere anche io (ora uso un riciclo del X58 che avevo prima, ma devo tenerle a 1600 cl9 con 1,575v, dato che sono del vecchio tipo che vuole 1,65v per andare a pieno regime), come le tieni?
riesci a farle andare a 1866, senza toccare il voltaggio?
PS: io non ho problemi con la regolazione delle ventole, parte direttamente da BIOS con le impostazioni fatte in WIN.
Predator_1982
26-01-2011, 11:25
PS: io non ho problemi con la regolazione delle ventole, parte direttamente da BIOS con le impostazioni fatte in WIN.
ho risolto come consigliatomi prima disinstallando ai suite...che ora come ora fa davvero c....e
Giovamas
26-01-2011, 11:38
Vedo ora che hai le Corsair che vorrei prendere anche io (ora uso un riciclo del X58 che avevo prima, ma devo tenerle a 1600 cl9 con 1,575v, dato che sono del vecchio tipo che vuole 1,65v per andare a pieno regime), come le tieni?
riesci a farle andare a 1866, senza toccare il voltaggio?
PS: io non ho problemi con la regolazione delle ventole, parte direttamente da BIOS con le impostazioni fatte in WIN.
Ciao. Si. Io ho le cl9 a 1600 (le ho odiate per farle andare daccordo con il d-14). Non ci ho ancora trafficato le tengo infatto a1600 tutto a default. Posso provarci stasera e ti saprò ridire
...................................
Ho provato anche a effettuare una conversione video con media espresso 6.5, che è il primo applicativo a sfruttare il quick sync delle nostre cpu..sbalorditivo :) Va meglio di CUDA
Dai componenti che hai in firma vedo che hai una MOBO P67, che quindi non sfutta la VGA integrata, ma dici di aver usato Quicksync............. Quindi è possibile utilizzarlo anche col chipset P67? Ero convinto che quicksync fosse attivo solo su H67...............
1,45v è altissimo, credo che il valore di default sia intorno agli 1,20v.
La CPU scalda poco, però con 1,45v rischi di romperla, non ti confondere con il voltaggio delle RAM, che deve essere al massimo 1,575v.
Io ho montato il tutto ieri sera e ho fatto Overclock per sbaglio (nel senso che ho toccato qualcosa nel bios che ha alzato voltaggi e frequenze senza che lo volessi) portandolo a 4400 MHz con 1,28v, la temperatura è stata sempre sotto i 60 C° con Linx e Prime95.
Un buon obbiettivo di overclock potrebbe essere intorno ai 4800 con 1,35v, ma fossi in te non superei questo voltaggio.
La cpu ancora non ce l'ho purtroppo:cry: ; però leggendo qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2301896 , nella tabella c'è scritto che il CPU Vcore deve essere tra 1.45 e 1.55, ma allora sta tabella è sbagliata? giusto per capire..........
mister-x
26-01-2011, 12:10
La cpu ancora non ce l'ho purtroppo:cry: ; però leggendo qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2301896 , nella tabella c'è scritto che il CPU Vcore deve essere tra 1.45 e 1.55, ma allora sta tabella è sbagliata? giusto per capire..........
Dice che il voltaggio max consigliabile ad aria è 1.45 e a liquido 1.55 (che sono cmq valori decisamente alti) ;)
Per i 4.6 la mia cpu vuole circa 1.24v in full
BruceWilliss
26-01-2011, 12:27
Dice che il voltaggio max consigliabile ad aria è 1.45 e a liquido 1.55 (che sono cmq valori decisamente alti) ;)
Per i 4.6 la mia cpu vuole circa 1.24v in fullintel dice di non superare 1.38 da bios.
lorenzo.90
26-01-2011, 12:31
Dai componenti che hai in firma vedo che hai una MOBO P67, che quindi non sfutta la VGA integrata, ma dici di aver usato Quicksync............. Quindi è possibile utilizzarlo anche col chipset P67? Ero convinto che quicksync fosse attivo solo su H67...............
anche io avevo capito che il quicksync lo usi solo su h67
edit. confermo quicksync va solo se si usa la gpu integrata in sandy bridge
Dice che il voltaggio max consigliabile ad aria è 1.45 e a liquido 1.55 (che sono cmq valori decisamente alti) ;)
Per i 4.6 la mia cpu vuole circa 1.24v in full
intel dice di non superare 1.38 da bios.
Ah ecco, adesso è chiaro!
anche io avevo capito che il quicksync lo usi solo su h67
Se davvero si potesse usare anche con P67 sarebbe ottimo!!!
lorenzo.90
26-01-2011, 12:40
http://www.anandtech.com/show/4083/the-sandy-bridge-review-intel-core-i7-2600k-i5-2500k-core-i3-2100-tested/6
qui dicono che lo z68 risolverà il problema abilitando il quicksync:muro:
un motivo in più per aspettare e rimandare l'acquisto di sandy:cry:
Giovamas
26-01-2011, 13:19
riesci a farle andare a 1866, senza toccare il voltaggio?
PS: io non ho problemi con la regolazione delle ventole, parte direttamente da BIOS con le impostazioni fatte in WIN.
Provato al volo. a voltaggio di default e 1866 mi son beccato un bsod 0x00124 all'entrata di windows. Classico per le memorie in bambola... Aspettiamo bios piu maturi o le prendi a 1866
Iceman69
26-01-2011, 13:22
Ieri sera ho notato che i programmi che usavo per monitorare le temperature con l'X58, tipo Everest e Speedfan non fungono più, sapete se ce ne sono versioni compatibili con la P8P o bisogno usare per forza solo l'utility ASUS?
Everest era carino perchè faceva vedere le temperature anche sul display della tastiera logitech...
http://www.anandtech.com/show/4083/the-sandy-bridge-review-intel-core-i7-2600k-i5-2500k-core-i3-2100-tested/6
qui dicono che lo z68 risolverà il problema abilitando il quicksync:muro:
un motivo in più per aspettare e rimandare l'acquisto di sandy:cry:
Purtroppo io ormai non posso proprio più aspettare, per me è già un problema aspettare che sti shop abbiano ste CPU ed il resto.............
Giovamas
26-01-2011, 13:45
Ieri sera ho notato che i programmi che usavo per monitorare le temperature con l'X58, tipo Everest e Speedfan non fungono più,
Vai di real temp. Semplice ed efficace. Per le fan io non le monitorizzo sono silenziose e possono stare al max...
PS mi pare proprio che i 4.8Ghz siano presi:cool: :D
Ciao bagai,
io ero interessato alla P8P67-M PRO con l' i5 2400
Mi consigliate delle ram 2x2Gb o anche 2x4Gb ?
Faccio un esempio dei dubbi che ho:
perchè per le Kingston HyperX da CL9 a CL8 quasi si raddoppia il costo? Hanno chip diversi?
Grazie!
sblantipodi
26-01-2011, 14:20
Prova con questa patch -> http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1155/AI_Suite_II_Patcher.zip
Devi eseguirla come amministratore (2 volte se ho ben capito)
:D
Anche a me non vengono modulate le noctua mentre le altre si penso dipenda dal tipo di ventola (oppure nn funziona il Qfan sul cpu fan) Cmq devo ancora fare delle prove.. non ne ho avuto il tempo.
Per l'epu serve per il risparmio energetico... se nn funziona o è disattivato sulla mobo con lo switch o da bios con l'apposita voce o è impostato male il prog in win.
http://www.anandtech.com/show/4083/the-sandy-bridge-review-intel-core-i7-2600k-i5-2500k-core-i3-2100-tested/6
qui dicono che lo z68 risolverà il problema abilitando il quicksync:muro:
un motivo in più per aspettare e rimandare l'acquisto di sandy:cry:
Ah ecco, adesso è chiaro!
Se davvero si potesse usare anche con P67 sarebbe ottimo!!!
come ho già detto quicksync non è altro che AVX + GPU integrata, chi ha una GPU discreta può fare decisamente meglio di quicksync con AVX + GPU discreta, quindi nessun motivo per rimpiangere quicksync.
Predator_1982
26-01-2011, 14:29
come ho già detto quicksync non è altro che AVX + GPU integrata, chi ha una GPU discreta può fare decisamente meglio di quicksync con AVX + GPU discreta, quindi nessun motivo per rimpiangere quicksync.
ma quindi quicksync non è un'altra parte della cpu indipendente dalla circuiteria grafica integrata? Avevo intuito questo da alcune recensioni di sandy bridge
sblantipodi
26-01-2011, 14:36
ma quindi quicksync non è un'altra parte della cpu indipendente dalla circuiteria grafica integrata? Avevo intuito questo da alcune recensioni di sandy bridge
le recensioni dicono un mucchio di stupidagini perchè chi le scrive non ha idea di cosa parla.
quicksync è semplicemente l'unione delle estensioni AVX con la GPU Intregrata, si può fare meglio facendo AVX + GPU discreta.
Predator_1982
26-01-2011, 14:40
le recensioni dicono un mucchio di stupidagini perchè chi le scrive non ha idea di cosa parla.
quicksync è semplicemente l'unione delle estensioni AVX con la GPU Intregrata, si può fare meglio facendo AVX + GPU discreta.
beh in tal caso meglio ancora, con una 580GTX di certo non sento la mancanza dell'HD 2000 integrata :)
Giovamas
26-01-2011, 14:51
beh in tal caso meglio ancora, con una 580GTX di certo non sento la mancanza dell'HD 2000 integrata :)
io non ho idea di cosa sia questo quicksink o come si chiama.. io so solo una cosa. Le nostre cpu sono delle belve.. da paura
ragazzi mi hanno proposto una asus p67 evo al posto della asrock extreme 6, voi che fareste? questa EVO come si comporta in OC?le 12+2 fasi sono cosi inferiori alle 16+2? calcolate che ci montero sopra un i5 2500k da overcloccare...
BruceWilliss
26-01-2011, 15:19
Provato al volo. a voltaggio di default e 1866 mi son beccato un bsod 0x00124 all'entrata di windows. Classico per le memorie in bambola... Aspettiamo bios piu maturi o le prendi a 1866setta 8-10-8-24-1n con 1.60 e 1866 prova.
marcoprofeti
26-01-2011, 15:27
Ragazzi qualcuno puo darmi qualche dritta sull overclock di questa mobo (versione pro)?? avendo il 2600 liscio quali sono i parametri su cui posso agire? il molti l ho portato a 42 e di piu non posso fare, che altro posso aumentare?? inoltre posso togliere il risparmio energetico? se si cosa devo disattivare?? grazie!!!
sblantipodi
26-01-2011, 15:42
Ragazzi qualcuno puo darmi qualche dritta sull overclock di questa mobo (versione pro)?? avendo il 2600 liscio quali sono i parametri su cui posso agire? il molti l ho portato a 42 e di piu non posso fare, che altro posso aumentare?? inoltre posso togliere il risparmio energetico? se si cosa devo disattivare?? grazie!!!
il molti lo puoi portare massimo a 38 con un 2600 liscio che diventano 42 con turbo boost.
non vedo come tu possa averlo impostato direttamente a 42.
Giovamas
26-01-2011, 15:48
setta 8-10-8-24-1n con 1.60 e 1866 prova.
Ok ti aggiorno. Grazie come sempre:)
come ho già detto quicksync non è altro che AVX + GPU integrata, chi ha una GPU discreta può fare decisamente meglio di quicksync con AVX + GPU discreta, quindi nessun motivo per rimpiangere quicksync.
Sei sicuro ed hai fatto qualche test? Te lo chiedo perchè da questo articolo sembra il contrario, quick sync risulta migliore sia come prestazioni che come qualità, sopratutto rispetto le gtx nvidia che come qualità sono pessime. Probabilmente dipende dal programma utilizzato però...
http://www.anandtech.com/show/4083/the-sandy-bridge-review-intel-core-i7-2600k-i5-2500k-core-i3-2100-tested/9
Predator_1982
26-01-2011, 17:38
Sei sicuro ed hai fatto qualche test? Te lo chiedo perchè da questo articolo sembra il contrario, quick sync risulta migliore sia come prestazioni che come qualità, sopratutto rispetto le gtx nvidia che come qualità sono pessime. Probabilmente dipende dal programma utilizzato però...
http://www.anandtech.com/show/4083/the-sandy-bridge-review-intel-core-i7-2600k-i5-2500k-core-i3-2100-tested/9
si vede che non hai mai visto un film mkv 1080p accelerato via hardware con CUDA :)
Comunque per quanto ne sapevo io quick sync è una nuova sezione presente all'interno del core dei SB che si occupa di accelerare il processo di transcoding dei flussi multimediali e dovrebbe essere assolutamente indipendente dal processore grafico integrato. Tant'è vero che io ho utilizzato tale funzionalità con il software media espresso 6.5 decodificando un mkv da 7.5gb in avi in circa 15 minuti di orologio
"A differenza dell’architettura NVIDIA e AMD, che sfrutta la potenza bruta delle GPU per decodificare/codificare un video, Intel ha integrato all’interno delle CPU Sandy Bridge un blocco di silicio che si occupa solo ed esclusivamente della gestione dei video. Con queste nuove CPU è possibile velocizzare anche la motion compensation (la parte più complessa della pipeline di decodifica) e il loop filtering (applicabile a VC-1 e AVC) con notevoli guadagni per quanto riguarda il tempo.
Tra le altre novità, segnaliamo anche l’introduzione al supporto dell’MVC in grado di consentire la riproduzione di film in Blu-ray 3D. Sarà molto importante, soprattutto per i produttori di software editing, ottimizzare i propri applicativi per sfruttare al meglio questa nuova tecnologia Intel."fonte centerzone.it
"La risposta di Intel a tutto questo è stata la realizzazione di un blocco di silicio dedicato in Sandy Bridge che si occupa solo dei video. Secondo il dottor Hong Jiang, ingegnere capo senior e chief media architect di Sandy Bridge, questa decisione è stata basata sulla pervasività dei video. Intel ha scommesso parte del proprio prezioso spazio sul die sul fatto che siano molti di più i consumatori che gestiscono (producono, guardano) video rispetto a quelli che giocano. Certamente, è utile sapere che i video sono una delle competenze di Intel. L'investimento in Quick Sync restituisce molto di più di un modesto guadagnano nelle prestazioni 3D."fonte tomshardware
Mi sa che stavolta sono quelli di anandtech che han cannato di brutto. Quick Sync è una sezione dedicata della cpu e con la grafica integrata e le istruzioni AVX centra davvero poco. Questa tecnologia la si sfrutta laddove il software è scritto per utilizzarla chiaramente ed indipendentemente dal chipset della scheda madre, per di più pare comportarsi anche meglio di CUDA su gpu geforce di ultima generazione.
Salve!
Ieri ho finito di assemblare il mio nuovo pc (per l'hardware vedere firma) e dopo aver risolto i primi problemi di dissipazione, ecco che se ne presenta un altro:
Dopo che schiaccio il pulsante di accensione sul case, il pc sembra avviarsi normalmente, ma dopo pochi secondi, forse meno di 5, si spegne da solo, e va a riaccendersi dopo una piccola pausa per poi riavviarsi, e rispegnersi dopo una decina di secondi. Dopodichè tutto si avvia liscio, e windows 7 viene caricato in pochi secondi.
Quindi i riavvi sono 2 dopo l'accensione... Ho pensato fosse il cavo reset collegato male, visto che premendo il suo apposito tasto dal case non funzionava, ma dopo averlo controllato ho capito che era collegato tutto per il meglio.
Ho pensato anche che avendo attivato dalla scheda madre, tramite gli appositi switch, il sistema tpu ed epu e che magari andasse in conflitto non avendoli configurati bene dal bios. Ma anche dopo aver provato a disabilitarli, il problema dei 2 riavvii si è presentato nuovamente.
Ora, ogni volta che spengo ed accendo il pc, devo sorbirmi questi 2 riavvii un pò fastidiosi, anche se il pc del resto funziona egregiamente.
Comunque ho pensato di postare quì per trovare qualche buon consiglio.
Qualcuno sa di cosa si può trattare? Grazie in anticipo
__________________
Che alimentatore hai montato?
Mi sa che stavolta sono quelli di anandtech che han cannato di brutto. Quick Sync è una sezione dedicata della cpu e con la grafica integrata e le istruzioni AVX centra davvero poco. Questa tecnologia la si sfrutta laddove il software è scritto per utilizzarla chiaramente ed indipendentemente dal chipset della scheda madre, per di più pare comportarsi anche meglio di CUDA su gpu geforce di ultima generazione.
Se è così, ottimo davvero! Però mi viene un dubbio, siccome Quicksync è una tecnologia simile a CUDA e a quella ATI di cui non ricordo il nome, se uno ha una VGA discreta, in base a cosa viene utilizzato Quicksync, Cuda o l'altra? Scegli tu con quale accelerare la conversione o il video?
Predator_1982
26-01-2011, 18:26
Se è così, ottimo davvero! Però mi viene un dubbio, siccome Quicksync è una tecnologia simile a CUDA e a quella ATI di cui non ricordo il nome, se uno ha una VGA discreta, in base a cosa viene utilizzato Quicksync, Cuda o l'altra? Scegli tu con quale accelerare la conversione o il video?
beh, dovrebbere esser il software a deciderlo. Probabilmente in futuro avremo codec che ci permetteranno di sfruttare il quicksync piuttosto che cuda/ati stream piuttosto che nulla e quindi lasceranno a noi la facoltà di impostarlo. Per adesso comunque solo 2 programmi sfruttano tale peculiarità dell'architettura sandy bridge ed entrambi credo, solo per accelerare dei processi di transcodifica (uno di questi è media espresso 6.5)
il molti lo puoi portare massimo a 38 con un 2600 liscio che diventano 42 con turbo boost.
non vedo come tu possa averlo impostato direttamente a 42.
se x quello anche io ho fatto uguale,cioe l ho messo a 42
Giovamas
26-01-2011, 18:32
setta 8-10-8-24-1n con 1.60 e 1866 prova.
Ciao mitico:) . Mi ha mandato a quel paese:D .. ho dovuto fare l'rtc per farlo ripartire. A 1600 tutto ok invece (mi pare).. beh ho avuto sedere con la cpu anche con le ram sarebbe stato troppo:D Aspettiamo nuovi bios.. ora come ora mi sa che ci vuole la tua per stare a 1866.
A parte questo sono molto soddisfatto i 4.8Ghz mi sembrano veramente "scolpiti". Non male per un 2500k
Ciao mitico:) . Mi ha mandato a quel paese:D .. ho dovuto fare l'rtc per farlo ripartire. A 1600 tutto ok invece (mi pare).. beh ho avuto sedere con la cpu anche con le ram sarebbe stato troppo:D Aspettiamo nuovi bios.. ora come ora mi sa che ci vuole la tua per stare a 1866.
A parte questo sono molto soddisfatto i 4.8Ghz mi sembrano veramente "scolpiti". Non male per un 2500k
Ma non ti va a 1866 neanche 9-10-9-27?
Giovamas
26-01-2011, 19:09
Ma non ti va a 1866 neanche 9-10-9-27?
ciao. Ecco questo settaggio non l'ho provato. Il fatto è che mi si è proprio intruppato tutto. Ho dovuto resettare da cmos.. altrimenti faceva fake boot all'infinito. Ma le memorie vanno bene altrimenti roba tipo super pi 32M o anche i vari 3dmark si schianterebbero. Per me è bios ancora molto acerbo. In compenso dopo un bel po' di Dragon saga e tutto ok.. beh direi di essere vicino al daily use
BruceWilliss
26-01-2011, 19:13
Ciao mitico:) . Mi ha mandato a quel paese:D .. ho dovuto fare l'rtc per farlo ripartire. A 1600 tutto ok invece (mi pare).. beh ho avuto sedere con la cpu anche con le ram sarebbe stato troppo:D Aspettiamo nuovi bios.. ora come ora mi sa che ci vuole la tua per stare a 1866.
A parte questo sono molto soddisfatto i 4.8Ghz mi sembrano veramente "scolpiti". Non male per un 2500kma tu hai le 1600 o 1866?
BruceWilliss
26-01-2011, 19:14
ciao. Ecco questo settaggio non l'ho provato. Il fatto è che mi si è proprio intruppato tutto. Ho dovuto resettare da cmos.. altrimenti faceva fake boot all'infinito. Ma le memorie vanno bene altrimenti roba tipo super pi 32M o anche i vari 3dmark si schianterebbero. Per me è bios ancora molto acerbo. In compenso dopo un bel po' di Dragon saga e tutto ok.. beh direi di essere vicino al daily useprova anche 9-10-9 perche vanno di piu che a 1600.
Giovamas
26-01-2011, 19:17
ma tu hai le 1600 o 1866?
Le 1600. Le ho portate a 1866 per fare una verifica che mi ha chiesto un utente che voleva prendere le 1600. Ora provo 9-10-9
BruceWilliss
26-01-2011, 19:19
Le 1600. Le ho portate a 1866 per fare una verifica che mi ha chiesto un utente che voleva prendere le 1600. Ora provo 9-10-99-10-9-27 1n
Giovamas
26-01-2011, 19:25
9-10-9-27 1n
ok Bruce boota
http://img810.imageshack.us/img810/218/memorie.th.jpg (http://img810.imageshack.us/i/memorie.jpg/)
sblantipodi
26-01-2011, 19:27
se siete interessati alle estensioni VT-d con le nostre P8P67 postate con forza il vostro desiderio sul forum asus.
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20110123010621363&board_id=1&model=P8P67%20DELUXE&SLanguage=en-us
mi e arrivato tutto 2500k asus p8p67 evo e ram corsair ventage avrei un po di domande da fare
prima facevo un po di oc con quello che avevo in firma potete consigliarmi i parametri da disabilitare in questa mb??
2 nn esiste un programmino per aggiornare il bios?? mi trovavo tanto comodo da win
la procedura per aggiornare il bios e quella con chiavetta usb "nn l'ho mai fatta" me la spiegate gentilmente
sblantipodi
26-01-2011, 19:32
qualcuno di voi ha mai avuto problemi al boot con la deluxe (non parlo del cold boot)
ma del sistema che rimane con lo schermo nero con codice di errore B2 ?
Giovamas
26-01-2011, 19:35
qualcuno di voi ha mai avuto problemi al boot con la deluxe (non parlo del cold boot)
ma del sistema che rimane con lo schermo nero con codice di errore B2 ?
No sorry.. in questi due giorni ho avuto una bellissima raccolta di fake, cold, bsod.. ma codesto mi manca alla collezione. Forse identifica un problema allo slot B2 (quello delle memorie?)
sblantipodi
26-01-2011, 19:38
No sorry.. in questi due giorni ho avuto una bellissima raccolta di fake, cold, bsod.. ma codesto mi manca alla collezione. Forse identifica un problema allo slot B2 (quello delle memorie?)
il mio sistema per fortuna è stabilissimo, solo questo problemino...
dal dice:
error B2, legaci option rom initialization...
che può essere?
BruceWilliss
26-01-2011, 19:40
ok Bruce boota
http://img810.imageshack.us/img810/218/memorie.th.jpg (http://img810.imageshack.us/i/memorie.jpg/)bene.
Giovamas
26-01-2011, 19:46
bene.
che faccio lascio questo? mi ha chiuso il super pi 32M quindi credo la ram sia ok.
per sblantipodi.. qui ho trovato una raccolta dei code.. ma non dice niente
http://www.bioscentral.com/postcodes/phoenixbios.htm
http://www.pctuner.net/forum/overclock/136100-sandy-bridge-debug-code-lista-bios-ami.html
Giovamas
26-01-2011, 19:50
riesci a farle andare a 1866, senza toccare il voltaggio?
.
aggiornamento. A 1866 ci vado a 9-10-9-27 con voltaggio @1.57 (quindi entro le specifiche Intel). Eseguiti i vari test e tutto ok.
ok Bruce boota
http://img810.imageshack.us/img810/218/memorie.th.jpg (http://img810.imageshack.us/i/memorie.jpg/)
Perfetto :)
A quanti v le hai messe? 1.575?
Prova a vedere un pò la stabilità ;)
Giovamas
26-01-2011, 19:51
Perfetto :)
A quanti v le hai messe? 1.575?
Prova a vedere un pò la stabilità ;)
si 1.575. Ho eseguito linx e super pi e 3d mark vantage. Nessun problema. Ora sta girando Unigine
si 1.575. Ho eseguito linx e super pi e 3d mark vantage. Nessun problema. Ora sta girando Unigine
Ottimo ;)
Per il daily vanno benissimo allora...e poi vuoi mettere overcloccare tutto? :D
Spero che anche le mie ripjaws-x reggano 1866 9-10-9-27 con 1.57v ;)
Predator_1982
26-01-2011, 19:58
No sorry.. in questi due giorni ho avuto una bellissima raccolta di fake, cold, bsod.. ma codesto mi manca alla collezione. Forse identifica un problema allo slot B2 (quello delle memorie?)
hai installato il kb979444? Potrebbe risolverti il problema dei bsod
Giovamas
26-01-2011, 20:00
Ottimo ;)
Per il daily vanno benissimo allora...e poi vuoi mettere overcloccare tutto? :D
Spero che anche le mie ripjaws-x reggano 1866 9-10-9-27 con 1.57v ;)
eh si! mi ci sono proprio divertito. Ora credo di essere quasi ok.. dopo una valanga di bsod, fake boot, cold boot.... Un sentito grazie a tutti per il supporto (Bruce e Predator veramente grandi). Per qualunque cosa son qua tocca a me dare una mano
Auguri per le g-skill:) le volevo anche io ma quel negozio che ce le ha non mi ispira mi fece aspettare 15 giorni una volta. Preso tutto in un botto alla tibur ad eccezione della mia cpu fortunella che è Rumena e del ventolame dal dragone
Giovamas
26-01-2011, 20:01
hai installato il kb979444? Potrebbe risolverti il problema dei bsod
Non potrebbe... lo ha risolto.. Non so come ringraziarti ero vicino a volare tutto dalla finestra.. installata alle 2 di mattina. L'ho trovata in una tua risposta prima della sospensione. Complimenti per la pensata
Interessante questo hotfix...se quando mi arriverà il tutto avrò problemi di bsod lo installerò.
Ovviamente essendo un problema dell'os potrebbe capitare anche con configurazioni diverse vero? (mobo,ram etc )
Predator_1982
26-01-2011, 20:13
Interessante questo hotfix...se quando mi arriverà il tutto avrò problemi di bsod lo installerò.
Ovviamente essendo un problema dell'os potrebbe capitare anche con configurazioni diverse vero? (mobo,ram etc )
e si...grande Microzozz. Credo venga scatenato però quando c'è una qualche particolare configurazione hardware con i drivers nvidia. Anche io come Giovamas stavo per catapultare tutto dalla finestra, pensa che avevo rimesso su scheda madre e processore AMD ormai quasi convinto...poi i black screen della gtx580 erano insopportabili..addirittura il supporto tecnico Asus mi parlava di incompatibilità tra scheda madre e scheda video..cioè assurdo. Meno male quasi contemporaneamente uscirono i drivers forceware 266.58 che mi risolsero pure quel problema di black screen
Meno male che le rogne ce le risolviamo da noi altrimenti campa cavallo...
BruceWilliss
26-01-2011, 20:17
che faccio lascio questo? mi ha chiuso il super pi 32M quindi credo la ram sia ok.
per sblantipodi.. qui ho trovato una raccolta dei code.. ma non dice niente
http://www.bioscentral.com/postcodes/phoenixbios.htm
http://www.pctuner.net/forum/overclock/136100-sandy-bridge-debug-code-lista-bios-ami.htmlse chiudi un 32m la ram è ok.
BruceWilliss
26-01-2011, 20:20
comunque si trova gia service pack 1 per windows 7! rtm final :)
e si...grande Microzozz. Credo venga scatenato però quando c'è una qualche particolare configurazione hardware con i drivers nvidia. Anche io come Giovamas stavo per catapultare tutto dalla finestra, pensa che avevo rimesso su scheda madre e processore AMD ormai quasi convinto...poi i black screen della gtx580 erano insopportabili..addirittura il supporto tecnico Asus mi parlava di incompatibilità tra scheda madre e scheda video..cioè assurdo. Meno male quasi contemporaneamente uscirono i drivers forceware 266.58 che mi risolsero pure quel problema di black screen
Meno male che le rogne ce le risolviamo da noi altrimenti campa cavallo...
Vabbè è assodato che in questo momento stiamo facendo i betatester di tutto...mobo , cpu , vga ,ram e chi più ne ha più ne metta :D
Predator_1982
26-01-2011, 20:26
Vabbè è assodato che in questo momento stiamo facendo i betatester di tutto...mobo , cpu , vga ,ram e chi più ne ha più ne metta :D
bah consentimi di non essere molto daccordo...qui abbiamo comprato e speso soldi e io pretendo affidabilità, in questo stavolta mi hanno tutti un pò deluso, asus in primis.
Giovamas
26-01-2011, 20:27
e si...grande Microzozz. C
Meno male che le rogne ce le risolviamo da noi altrimenti campa cavallo...
Allora.. avevo freeze, BSOD (0x000124 ed altri con l'nvidia in mezzo) La tua KB ha messo a tacere i BSOD... Poi i driver HD di nvidia mi andavano in conflitto con quelli della xonar schiantando ognicosa. Togliendo quindi i driver nvidia hd ed installato i nativi asus xonar non non ho più avuto freeze. I cold /fake e la maremma impestata boot sono spariti con la procedura di Bruce. Spero che queste cose siano utili a qualche altro utente. Comunque ora sto a 4.8Ghz senza problemi .. ma bisogna fare più che i beta tester gli "alchimisti".
BruceWilliss
26-01-2011, 20:30
bah consentimi di non essere molto daccordo...qui abbiamo comprato e speso soldi e io pretendo affidabilità, in questo stavolta mi hanno tutti un pò deluso, asus in primis.perche la asus non è stabile? :mbe: sicuro che sia colpa di asus?
mister-x
26-01-2011, 20:32
e si...grande Microzozz. Credo venga scatenato però quando c'è una qualche particolare configurazione hardware con i drivers nvidia. Anche io come Giovamas stavo per catapultare tutto dalla finestra, pensa che avevo rimesso su scheda madre e processore AMD ormai quasi convinto...poi i black screen della gtx580 erano insopportabili..addirittura il supporto tecnico Asus mi parlava di incompatibilità tra scheda madre e scheda video..cioè assurdo. Meno male quasi contemporaneamente uscirono i drivers forceware 266.58 che mi risolsero pure quel problema di black screen
Meno male che le rogne ce le risolviamo da noi altrimenti campa cavallo...
Da quello che dite ragazzi (bsod, fake boot, black screen, messaggi di errore ecc) mi sembra di essere l'unico che (per adesso :sperem:) non ha mai avuto nessun problema di nessun genere.. CHE :ciapet: !!
Predator_1982
26-01-2011, 20:34
perche la asus non è stabile? :mbe: sicuro che sia colpa di asus?
oddio non sarà solo colpa sua..ma il bios direi che è tutto tranne che maturo. Pensa che a me la evo è arrivata con una versione bios che nemmeno esiste :D la 0604
mister-x
26-01-2011, 20:35
Allora.. avevo freeze, BSOD (0x000124 ed altri con l'nvidia in mezzo) La tua KB ha messo a tacere i BSOD... Poi i driver HD di nvidia mi andavano in conflitto con quelli della xonar schiantando ognicosa. Togliendo quindi i driver nvidia hd ed installato i nativi asus xonar non non ho più avuto freeze. I cold /fake e la maremma impestata boot sono spariti con la procedura di Bruce. Spero che queste cose siano utili a qualche altro utente. Comunque ora sto a 4.8Ghz senza problemi .. ma bisogna fare più che i beta tester gli "alchimisti".
Hai seguito questa procedura? -> http://www.hardforum.com/showpost.php?p=1036750636&postcount=2
Predator_1982
26-01-2011, 20:38
Hai seguito questa procedura? -> http://www.hardforum.com/showpost.php?p=1036750636&postcount=2
oh il fatto dell'hotfix l'hanno copiato da me!!! lo avevo scritto giorni e giorni prima sul forum asus della evo :D Voglio i diritti :p
BruceWilliss
26-01-2011, 20:38
Da quello che dite ragazzi (bsod, fake boot, black screen, messaggi di errore ecc) mi sembra di essere l'unico che (per adesso :sperem:) non ha mai avuto nessun problema di nessun genere.. CHE :ciapet: !!ricordati che tra un monitor ed una tastiera puo nascondersi chiunque! ho visto tanti bsod crash ed hardware rotto sparando colpe su asus zotac nvidia gigabyte ecc ecc poi invece è colpa di chi spesso non sa maneggiare neppure una scheda video! questo intendiamoci non e riferito a nessuno!! pero io ho una asus p8p67 deluxe ed era stabile con 1053 ed è stabile adesso con 1253! niente hotfix e bsod e da x58 a p67 non ho neppure formattato! :rolleyes: altra storia delle dominator gt nate buggate tutte e rispedite perche gli hyper erano tutti difettosi! ecco io le ho prese 2 anni fa e guardacaso mai avuto 1 problema (ma non sono mai arrivato ad 1.70) poi ho visto screen in giro con suddette ram messe a 1.75!! mah...
Giovamas
26-01-2011, 20:39
Hai seguito questa procedura? -> http://www.hardforum.com/showpost.php?p=1036750636&postcount=2
Io l'ho lanciata direttamente ed è andata ok. Comunque.. questa mobo è una favola a prescindere dai problemi .. vedere rullare a 4.8Ghz è una soddisfazione. Risolvere i problemi è anche divertente:) (quando li risolvi:D )
Predator_1982
26-01-2011, 20:44
Hai seguito questa procedura? -> http://www.hardforum.com/showpost.php?p=1036750636&postcount=2
ricordati che tra un monitor ed una tastiera puo nascondersi chiunque! ho visto tanti bsod crash ed hardware rotto sparando colpe su asus zotac nvidia gigabyte ecc ecc poi invece è colpa di chi spesso non sa maneggiare neppure una scheda video! questo intendiamoci non e riferito a nessuno!! pero io ho una asus p8p67 deluxe ed era stabile con 1053 ed è stabile adesso con 1253! niente hotfix e bsod e da x58 a p67 non ho neppure formattato! :rolleyes: altra storia delle dominator gt nate buggate tutte e rispedite perche gli hyper erano tutti difettosi! ecco io le ho prese 2 anni fa e guardacaso mai avuto 1 problema (ma non sono mai arrivato ad 1.70) poi ho visto screen in giro con suddette ram messe a 1.75!! mah...
sicuramente molto di ciò che dici è vero..ma il fatto che tanti abbiano gli stessi problemi rende la cosa un pochino anomala. Cioè voglio dire, un problema causato da un utente poco pratico non si risolve con una patch o con un aggiornamento bios, per cui sta volta il problema è da ricercarsi altrove..
Anche io ho a che fare con pc e quant'altro da almeno 10 anni buoni e ti dirò..la cosa che più ho capito è che l'elettronica e l'informatica combinate insieme danno origine a tantissimi e diversissimi problemi che qualcuno può avere, qualcun'altro può non avere ed altri ancora avere in forma diversa :) Ovviamente altrettanto numerose sono le soluzioni che uno può adottare per risolverli.
mister-x
26-01-2011, 20:49
oh il fatto dell'hotfix l'hanno copiato da me!!! lo avevo scritto giorni e giorni prima sul forum asus della evo :D Voglio i diritti :p
Complimenti! Se continui così la Asus ti assume come consulente tecnico ;)
ricordati che tra un monitor ed una tastiera puo nascondersi chiunque! ho visto tanti bsod crash ed hardware rotto sparando colpe su asus zotac nvidia gigabyte ecc ecc poi invece è colpa di chi spesso non sa maneggiare neppure una scheda video! questo intendiamoci non e riferito a nessuno!! pero io ho una asus p8p67 deluxe ed era stabile con 1053 ed è stabile adesso con 1253! niente hotfix e bsod e da x58 a p67 non ho neppure formattato! :rolleyes:
Si si in generale condivido cmq in qst 3d mi sembra che siamo tutti piuttosto competenti in materia quindi se uno dice che ha un prob del genere io ci credo.
Inizialmente non ho formattato neanche io da P55 a P67 però poi per sicurezza visto che avevo un pò di tempo (e ci vuole 30min col 7) l'ho fatto ;)
Io l'ho lanciata direttamente ed è andata ok. Comunque.. questa mobo è una favola a prescindere dai problemi .. vedere rullare a 4.8Ghz è una soddisfazione. Risolvere i problemi è anche divertente:) (quando li risolvi:D )
:D
Questa fase sperimentale ci appassiona ancor di più perchè c'è ogni volta una nuova scoperta! Ci sentiamo degli esploratori :asd:
Giovamas
26-01-2011, 20:49
si proprio così. E poi non sono stati problemi.. ma solo scarsa conoscenza della mobo. I forum servono anche a questo. La MB è stabilissima ora sono molto soddisfatto soprattutto di avere risolto i problemi da solo o quasi.. era la prima volta che mi assemblavo un pc.. Ed i BSOD forse sono spariti anche per l'enable sull'overdrive!
Giovamas
26-01-2011, 20:51
ricordati che tra un monitor ed una tastiera puo nascondersi chiunque! ho visto tanti bsod crash ed hardware rotto sparando colpe su asus zotac nvidia gigabyte ecc ecc poi invece è colpa di chi spesso non sa maneggiare neppure una scheda video! questo intendiamoci non e riferito a nessuno!
ti quoto. E posso solo ringraziarti. Sai bene la stima che ho per te.. e non avendo le tue conoscenze anche prima di acquistare la mobo ti ho chiesto consigli in pm se ricordi. Grazie di nuovo :)
mister-x
26-01-2011, 21:12
Edit: sbagliato 3d :doh:
daigodaimon
26-01-2011, 21:19
Pensavo di aver risolto ed invece oggi ho avuto due (per nulla positive) sorprese :muro:.
Ieri sera avevo lasciato le memorie a 1600 con i loro timings e voltaggio di fabbrica. Questa mattina premo il pulsante per avviare il computer dalla sospensione e come risultato mi sono trovato una serie di accendi/spegni continui poi, dopo qualche secondo, mi sono ritrovato questa volta la solita schermata nera con il led del monitor lampeggiante.
Ho pensato che fosse un problema di voltaggio della cpu (ero in downvolt), allora l'ho rimesso al suo valore di default (AUTO) senza toccare nient'altro nel BIOS ma oggi pomeriggio mi si è ripresentata la stessa identica situazione scritta sopra... Adesso ho riportato le memorie a 1333 e voglio vedere domani mattina alla prima accensione cosa succede... Non riesco a capire se sono le memorie a causare problemi oppure è la sospensione :muro:...
Comunque penso di prendermi le Ripjaws X per una controprova, le ho trovate vicino a casa (relativamente), a questo punto non mi rimane altro da fare...
Ragazzi domanda niubba: sul manuale della mobo c'è scritto che aggiornare il bios è rischioso...:mbe: quindi, se mi trovo bene, secondo voi non mi cambia niente se non lo aggiorno? Tenete conto che sono niubbo e non devo overcloccare.
Grazie
Comunque penso di prendermi le Ripjaws X per una controprova, le ho trovate vicino a casa (relativamente), a questo punto non mi rimane altro da fare...
Nuuuu :( Io sono costretto a prendere le ECO per via del dissi della CPU, più basse sono le ram e meglio è.
Comunque sul file .xls della compatibilità con le RAM le ECO ci sono, c'è un trattino così - nella colonna del voltaggio ma ci sono e le danno compatibili in tutte le configurazioni (1 modulo, 2 moduli, 4 moduli)
mister-x
26-01-2011, 21:33
Ragazzi domanda niubba: sul manuale della mobo c'è scritto che aggiornare il bios è rischioso...:mbe: quindi, se mi trovo bene, secondo voi non mi cambia niente se non lo aggiorno? Tenete conto che sono niubbo e non devo overcloccare.
Grazie
Macchè aggiornalo pure ti conviene decisamente perchè le prime versioni sono piene di bug ;)
..è rischioso nel senso che se in quel momento va via la corrente allora è un casino ma solo per quello :)
daigodaimon
26-01-2011, 21:37
Nuuuu :( Io sono costretto a prendere le ECO per via del dissi della CPU, più basse sono le ram e meglio è.
Comunque sul file .xls della compatibilità con le RAM le ECO ci sono, c'è un trattino così - nella colonna del voltaggio ma ci sono e le danno compatibili in tutte le configurazioni (1 modulo, 2 moduli, 4 moduli)
Sono le CAS 7 o le CAS 9? Perchè ieri l'ho scaricato anch'io ma ci sono solo le CAS 9... Probabilmente le CAS 7 montano chip differenti... Ormai non so più cosa pensare, veramente :mc:...
Giovamas
26-01-2011, 21:39
Pensavo di aver risolto ed invece oggi ho avuto due (per nulla positive) sorprese :muro:.
CUT
Comunque penso di prendermi le Ripjaws X per una controprova, le ho trovate vicino a casa (relativamente), a questo punto non mi rimane altro da fare...
Me lo faceva anche a me.. oggi pomeriggio che ero a casa malato mi ci sono dedicato un po'. Ho trovato questo articolo.. http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=4719430. prima ho fatto la procedura dellrtc. Poi ho applicato questi settaggi. Tutti i problemi spariti. I miei però erano dovuti all'OC. Vedi un po' se fa al caso tuo questa guid
Giovamas
26-01-2011, 21:40
Ragazzi domanda niubba: sul manuale della mobo c'è scritto che aggiornare il bios è rischioso...:mbe: quindi, se mi trovo bene, secondo voi non mi cambia niente se non lo aggiorno? Tenete conto che sono niubbo e non devo overcloccare.
Grazie
Aggiorna. E' molto semplice e ti da solo benefici.
OT bellino il tuo link!
daigodaimon
26-01-2011, 21:51
Me lo faceva anche a me.. oggi pomeriggio che ero a casa malato mi ci sono dedicato un po'. Ho trovato questo articolo.. http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=4719430. prima ho fatto la procedura dellrtc. Poi ho applicato questi settaggi. Tutti i problemi spariti. I miei però erano dovuti all'OC. Vedi un po' se fa al caso tuo questa guid
Mi sembra tutto OK... La patch Microsoft l'ho messa... Il settaggio del profilo energetico è su bilanciato... OC non ne faccio, a parte le memorie a 1600, ma non mi sembra chissà che... l'EPU è disattivato... Il problema è che non ho BSOD ma il pc proprio non risponde più. Fa questa serie di accendi/spegni per un paio di secondi, poi si "stabilizza" ma lo schermo rimane completamente nero con led del monitor che lampeggia, anche il reset è inutile perchè non fa nulla, devo per forza spegnerlo e poi riaccenderlo di nuovo, allora va e tutto questo con le memorie a 1600 e lasciando tutto il resto con voltaggi e varie impostazioni a default... A 1333 invece va tutto bene... Non so...
mister-x
26-01-2011, 22:00
Mi sembra tutto OK... La patch Microsoft l'ho messa... Il settaggio del profilo energetico è su bilanciato... OC non ne faccio, a parte le memorie a 1600, ma non mi sembra chissà che... l'EPU è disattivato... Il problema è che non ho BSOD ma il pc proprio non risponde più. Fa questa serie di accendi/spegni per un paio di secondi, poi si "stabilizza" ma lo schermo rimane completamente nero con led del monitor che lampeggia, anche il reset è inutile perchè non fa nulla, devo per forza spegnerlo e poi riaccenderlo di nuovo, allora va e tutto questo con le memorie a 1600 e lasciando tutto il resto con voltaggi e varie impostazioni a default... A 1333 invece va tutto bene... Non so...
Hai provato anche la procedura per il reset del bios e l'agg?
-Spegnere il pc
-Scollegare il cavo di alimentazione
-Togliere la batteria
-Spostare il jumper CLEAR CMOS (situato vicino alla batteria) dai pin 1-2 ai pin 3-4 (posizione CLEAR) e lasciarlo per almeno 10 secondi. Dopodichè rimetterlo nella posizione iniziale 1-2.
-Rimontare la batteria
-Avviare il pc ed entrare nel bios e settare:
-)profilo - manuale
-)frequenza ram - 1600 Mhz (nel mio caso)
-)voltaggio dram - 1,5v
Sono le CAS 7 o le CAS 9? Perchè ieri l'ho scaricato anch'io ma ci sono solo le CAS 9... Probabilmente le CAS 7 montano chip differenti... Ormai non so più cosa pensare, veramente :mc:...
Entrambi i modelli sono dati per compatibili.
Se si capisce metto un'immagine, tenendo solo le righe relative alle ECO e sfocando le altre
http://img87.imageshack.us/img87/7475/ecoasus.jpg
daigodaimon
26-01-2011, 22:33
Hai provato anche la procedura per il reset del bios e l'agg?
-Spegnere il pc
-Scollegare il cavo di alimentazione
-Togliere la batteria
-Spostare il jumper CLEAR CMOS (situato vicino alla batteria) dai pin 1-2 ai pin 3-4 (posizione CLEAR) e lasciarlo per almeno 10 secondi. Dopodichè rimetterlo nella posizione iniziale 1-2.
-Rimontare la batteria
-Avviare il pc ed entrare nel bios e settare:
-)profilo - manuale
-)frequenza ram - 1600 Mhz (nel mio caso)
-)voltaggio dram - 1,5v
Sì, l'ho fatto ieri e mi ha risolto il problema che avevo descritto nella precedente pagina (o nell'altra ancora)... Però non mi sento ancora sicuro...
Entrambi i modelli sono dati per compatibili.
Se si capisce metto un'immagine, tenendo solo le righe relative alle ECO e sfocando le altre
Grazie mille :) (ho tolto l'immagine per non spaginare troppo).
Ci sono le latenze ma non il voltaggio, che voglia dire qualcosa? A 1600 lavorano senza problemi con latenze su AUTO e voltaggio a 1.650v, che sono i valori che la scheda imposta se premo il pulsante MemOK!... Non so se con i timings su AUTO vengano impostati quelli di fabbrica perchè di fianco mi compaiono questi: 9-9-9-24.
BruceWilliss
26-01-2011, 23:25
Pensavo di aver risolto ed invece oggi ho avuto due (per nulla positive) sorprese :muro:.
Ieri sera avevo lasciato le memorie a 1600 con i loro timings e voltaggio di fabbrica. Questa mattina premo il pulsante per avviare il computer dalla sospensione e come risultato mi sono trovato una serie di accendi/spegni continui poi, dopo qualche secondo, mi sono ritrovato questa volta la solita schermata nera con il led del monitor lampeggiante.
Ho pensato che fosse un problema di voltaggio della cpu (ero in downvolt), allora l'ho rimesso al suo valore di default (AUTO) senza toccare nient'altro nel BIOS ma oggi pomeriggio mi si è ripresentata la stessa identica situazione scritta sopra... Adesso ho riportato le memorie a 1333 e voglio vedere domani mattina alla prima accensione cosa succede... Non riesco a capire se sono le memorie a causare problemi oppure è la sospensione :muro:...
Comunque penso di prendermi le Ripjaws X per una controprova, le ho trovate vicino a casa (relativamente), a questo punto non mi rimane altro da fare...non è colpa delle ram ;) leggi qui.
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4721425&postcount=105
sblantipodi
26-01-2011, 23:48
ragazzi ma sto epu a che serve?
per me è una pagliacciata.
il mio wattometro non cala di un Watt con EPU abilitato e EPU disattivato, che è questa pagliacciata?
Descrizione P8P67 PRO (ITA)
http://www.youtube.com/watch?v=6W0c9NQWPQY
Giovamas
27-01-2011, 07:58
Questo è un suggerimento che da una persona dell'asus
From time to time we needed to implement full resets in order to maintain stability due to the architecture of the Sandy Bridge platform. For instance, the system may require one full reset when the PCH power has been cut during S5 power state. To fix the most common additional reset (double POST when powering on from off state), enter UEFI BIOS -> go to ‘Advanced’ tab -> go down to ‘APM’, press Enter -> enable the “Power on by PCIe.” function. Then press F10 to save & exit. After save & exit, let the system boot into Windows or other OS, then perform a proper shutdown: Start button -> Shut down. You will no longer have the double POST. We will fix this in an upcoming BIOS release.
si vede che non hai mai visto un film mkv 1080p accelerato via hardware con CUDA :)
Comunque per quanto ne sapevo io quick sync è una nuova sezione presente all'interno del core dei SB che si occupa di accelerare il processo di transcoding dei flussi multimediali e dovrebbe essere assolutamente indipendente dal processore grafico integrato. Tant'è vero che io ho utilizzato tale funzionalità con il software media espresso 6.5 decodificando un mkv da 7.5gb in avi in circa 15 minuti di orologio
...
In effetti no, ma a giudicare dalle immagini non mi sono perso molto. CUDA è senza dubbio più veloce rispetto una normale cpu ma la qualità peggiora a vista d'occhio. Ati fa meglio. Quick sync fa molto meglio ed in metà tempo! Il quick sync credo sia chiaro cosa sia, il dubbio che ho e se ci sono differenze tra cpu k e non (tra hd 2000 e 3000) e se associando una gpu discreta ed utilizzandola per l'uscita video, fosse ancora possibile sfruttare il quick sync o meglio, scegliere quale fra le due utilizzare.
I sandy bridge sono ottime cpu che si prestano particolarmente per htpc, l'uso che mi interessa maggiormente. Altro test imbarazzante per le concorrenti:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/intel-sandy-bridge-la-seconda-generazione-di-cpu-core-quick-sync-vs-app-vs-cuda/28819/9.html
Predator_1982
27-01-2011, 09:01
In effetti no, ma a giudicare dalle immagini non mi sono perso molto. CUDA è senza dubbio più veloce rispetto una normale cpu ma la qualità peggiora a vista d'occhio. Ati fa meglio. Quick sync fa molto meglio ed in metà tempo! Il quick sync credo sia chiaro cosa sia, il dubbio che ho e se ci sono differenze tra cpu k e non (tra hd 2000 e 3000) e se associando una gpu discreta ed utilizzandola per l'uscita video, fosse ancora possibile sfruttare il quick sync o meglio, scegliere quale fra le due utilizzare.
I sandy bridge sono ottime cpu che si prestano particolarmente per htpc, l'uso che mi interessa maggiormente. Altro test imbarazzante per le concorrenti:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/intel-sandy-bridge-la-seconda-generazione-di-cpu-core-quick-sync-vs-app-vs-cuda/28819/9.html
Guarda, la questione qualità della riproduzione video è ormai sepolta da parecchio. Ti sfido ora come ora a guardare lo stesso filmato su due pc diversi e a dire su quale dei due è montata una nvidia. Diverse recensioni recenti hanno smentito questa differenza di qualità anzi, qualcuno considerava migliore la riproduzione su hardware nvidia di nuova generazione.
Per quanto riguarda le cpu sb k e non k, la differenza tra i 2 processori grafici integrati (hd2000 e hd3000) la noti solo se utilizzi tale funzionalità su chipset H67 e comunque sia con quickSync non hanno nulla a che vedere, dato che quest'ultima, se utilizzata e quindi supportata da un determinato software, bypasserebbe l'eventuale accelerazione via GPU di CUDA o ATI Stream.
daigodaimon
27-01-2011, 09:20
Buongiorno a tutti :).
Ecco due immagini sul come la scheda imposta le mie memorie avendo il profilo XMP attivato a 1600 MHz (come da lista QVL).
Timings:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110127101631_CIMG2682.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110127101631_CIMG2682.JPG)
Voltaggio (1.656v):
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110127101754_CIMG2680.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110127101754_CIMG2680.JPG)
Speriamo che sia solo un problema di scarsa compatibilità e che sia destinata a migliorare con i prossimi aggiornamenti di bios... Nella lista QVL per le ECO CAS 7 non è riportato il voltaggio a differenza degli altri modelli...
Ragazzi, sto per acquistare una P8P67 liscia, contando che farò un overclock molto leggero (non sono un malato come voi :D ). Qual'è la principale differenza rispetto alla PRO, a parte il supporto allo SLI che non m'interessa?
Inoltre, ho il mio vecchio dissi a cui sono molto affezionato, un CNPS 9700 LED della Zalman (con relativo adattatore x la scheda madre), secondo voi può andare?
Thx!
Nessuno che mi da qualche indicazione?
daigodaimon
27-01-2011, 09:31
Riporto questo messaggio di Krato§:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34296077&postcount=853
A quanto pare non sono l'unico ad avere problemi con le ECO :doh: :muro:
Non posso far altro che pensare che siano i bios immaturi che non riescono ancora a gestire bene memorie con timings bassi e voltaggi inferiori all'1.50v...
Predator_1982
27-01-2011, 09:47
Nuovi bios rilasciati oggi, saranno disponibili sulla pagina ufficiale di download giorno 29. Si possono caricare tranquillamente.
P8P67-EVO
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1155/P8P67_EVO/P8P67-EVO-ASUS-1204.zip
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1155/P8P67_EVO/P8P67-EVO-ASUS-1204.zip
P8P67
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1155/P8P67/P8P67-ASUS-1204.zip
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1155/P8P67/P8P67-ASUS-1204.zip
P8P67-DELUXE
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1155/P8P67_DELUXE/P8P67-DELUXE-ASUS-1204.zip
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1155/P8P67_DELUXE/P8P67-DELUXE-ASUS-1204.zip
daigodaimon
27-01-2011, 10:08
UPDATE: Ho aggiornato la scheda con il BIOS 1204 uscito oggi, la data è la stessa dell'1253, 20 Gennaio, però con questo il profilo XMP mi legge correttamente il voltaggio delle memorie, non più 1.650v ma 1.350v come dovrebbe essere, un piccolo passo avanti... Non ho fatto CLEAR CMOS e il computer si spegne e accende senza nessun fakeboot.
Posto due immagini:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110127111614_CIMG2683.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110127111614_CIMG2683.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110127111621_CIMG2684.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110127111621_CIMG2684.JPG)
Vedo un po' come va e provo a riportare il command rate a 1T.
Predator_1982
27-01-2011, 10:09
UPDATE: Ho aggiornato la scheda con il BIOS 1204 uscito oggi, la data è la stessa dell'1253, 20 Gennaio, però con questo il profilo XMP mi legge correttamente il voltaggio delle memorie, non più 1.650v ma 1.350v come dovrebbe essere, un piccolo passo avanti... Non ho fatto CLEAR CMOS e il computer si spegne e accende senza nessun fakeboot.
Vedo un po' come va e provo a riportare il command rate a 1T.
ottimo
Giovamas
27-01-2011, 10:48
Manca il PRO?
La P8P67 LE e la P8P67 M (micro atx), pur avendo più dotazioni della P8P67 (e-sata, IDE e Firewire), costano meno, quindi vorrei capire cos'ha in più la P8P67 liscia tanto da costare 20/30€ in più?
Immagino che utilizzerà componenti di migliore qualità, essendo interessato al avere una IDE e un E-SATA, pensavo di optare per una delle prime 2, ma non so quali possano essere le limitazione che avrò con tali schede, un overclock non esagerato secondo voi lo potrò fare?
Dimenticavo, non mi interessano i videogame, quindi non monterò mai più di una VGA di fascia bassa o media.
Giovamas
27-01-2011, 11:09
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1155/P8P67_PRO/P8P67-PRO-ASUS-1204.zip
Eccolo
Ciao ragazzi ho ancora bisogno del vostro parere ...
Allora la configurazione che ho scelto è:
- ASUS P8P67 EVO - socket 1155;
- Intel Core i7-2600 3,4 GHz (Sandy Bridge) Socket 1155;
- Corsair Vengeance DDR3 PC3-12800 - Kit 16Gb;
- Thermaltake Toughpower XT TPX-875M - 875 Watt;
- Sapphire ATI HD6970 2GB GDDR5 PCIe;
- HD 2TB SATAII WD20EARS.
Chiedo cortesemente una vostra opinione e magari qualche consiglio, vi chiedo anche se avete riscontrato problemi con software o giochi (visto e considerato che l'hardware principale è di ultima generazione) ... io gioco soprattutto tramite steam ...
Grazie per le risposte ... nel frattempo mi leggo tutto il thread.
Ciao
Predator_1982
27-01-2011, 11:38
Ciao ragazzi ho ancora bisogno del vostro parere ...
Allora la configurazione che ho scelto è:
- ASUS P8P67 EVO - socket 1155;
- Intel Core i7-2600 3,4 GHz (Sandy Bridge) Socket 1155;
- Corsair Vengeance DDR3 PC3-12800 - Kit 16Gb;
- Thermaltake Toughpower XT TPX-875M - 875 Watt;
- Sapphire ATI HD6970 2GB GDDR5 PCIe;
- HD 2TB SATAII WD20EARS.
Chiedo cortesemente una vostra opinione e magari qualche consiglio, vi chiedo anche se avete riscontrato problemi con software o giochi (visto e considerato che l'hardware principale è di ultima generazione) ... io gioco soprattutto tramite steam ...
Grazie per le risposte ... nel frattempo mi leggo tutto il thread.
Ciao
Mi sembra un'ottima configurazione, in alternativa alla 6970 (non sono aggiornato su come vanno e come son messe a livello drivers) ci vedrei bene pure una 570GTX.
Giovamas
27-01-2011, 12:03
Ciao ragazzi ho ancora bisogno del vostro parere ...
Allora la configurazione cut
Grazie per le risposte ... nel frattempo mi leggo tutto il thread.
Ciao
siamo un po' OT l'unico appunto è il disco l'EARS è un autentico mattone che ti sbilancia la macchina verso il basso. Cerca qualcosa di più performante.. o un black o un F3. Quoto la GTX570. Tornando in topic ora provo il nuovo bios e vi aggiorno
mister-x
27-01-2011, 12:04
Ma voi aggiornate? Sembra precedente al 1253.. :confused:
daigodaimon
27-01-2011, 12:05
Ma voi aggiornate? Sembra precedente al 1253.. :confused:
La data è la stessa dell'1253, 20 Gennaio.
Predator_1982
27-01-2011, 12:07
La data è la stessa dell'1253, 20 Gennaio.
comunque per lo meno è ufficiale per cui vale la pena
Giovamas
27-01-2011, 12:08
Ma voi aggiornate? Sembra precedente al 1253.. :confused:
quasi quasi lascio perdere... il mio pc mi pare ok .. ho riacceso da ieri sera proprio adesso che sono in pausa lavoro. E' partito subito e senza problemi
Giovamas
27-01-2011, 12:09
comunque per lo meno è ufficiale per cui vale la pena
ok lo metto male che vada torno indietro.
daigodaimon
27-01-2011, 12:21
Altra differenza che ho trovato rispetto all'1253 sono le impostazioni dei risparmi energetici (anche se di poco conto): adesso sono di default su "Enable", prima erano su "Auto".
Giovamas
27-01-2011, 12:40
si non mi pare ci siano grosse modifiche..
EDIT niente walla sempre a 4.8 oltre chiede voltaggi assurdi.
Predator_1982
27-01-2011, 12:55
Altra differenza che ho trovato rispetto all'1253 sono le impostazioni dei risparmi energetici (anche se di poco conto): adesso sono di default su "Enable", prima erano su "Auto".
ma avete fatto anche un clear cmos staccando la batteria? Fossi in voi un pensierino lo farei. Ho trovato una nota riguardante questo bios in cui parlano di aver risolto il problema dell'avvio lento dopo questa operazione.
Giovamas
27-01-2011, 13:00
ma avete fatto anche un clear cmos staccando la batteria? Fossi in voi un pensierino lo farei. Ho trovato una nota riguardante questo bios in cui parlano di aver risolto il problema dell'avvio lento dopo questa operazione.
no non l'ho fatto non ho tempo devo tornare al lavoro. Stasera senz'altro.
sblantipodi
27-01-2011, 13:03
comunque per lo meno è ufficiale per cui vale la pena
Ma voi aggiornate? Sembra precedente al 1253.. :confused:
io sono dell'opinione che varrà la pena di aggiornare quando diventerà ufficiale e cioè quando sarà pubblicato e linkato sul sito asus non da un url leakkato ma da una pagina ufficiale accessibile a tutti.
Predator_1982
27-01-2011, 13:07
io sono dell'opinione che varrà la pena di aggiornare quando diventerà ufficiale e cioè quando sarà pubblicato e linkato sul sito asus non da un url leakkato ma da una pagina ufficiale accessibile a tutti.
ma non è un url leaked...è stato riportato sul forum ufficiale di ogni modello p8p67-xxx dai moderatori asus. Han solo scritto che è ufficiale e che il link di download sarà reso visibile a partire da giorno 29 :)
Si son resi conto della marea di problemi che molti utenti hanno e quindi hanno semplicemente accelerato le cose. Poi vabbè liberissimo di aspettare ma il link che vedrai apparire dopodomani punterà esattamente a quei bios...parola di francesco amadori :)
BruceWilliss
27-01-2011, 13:11
io sono dell'opinione che varrà la pena di aggiornare quando diventerà ufficiale e cioè quando sarà pubblicato e linkato sul sito asus non da un url leakkato ma da una pagina ufficiale accessibile a tutti.1204 è ufficiale!
sul forum asus riguardo al bios 1204 scrivono:
Reduce boot time if clear RTC
che cosa vuol dire clear RTC?
ragazzi non ho capito ma queste mobo P8P67 danno problemi con la ram G.Skill Eco?
daigodaimon
27-01-2011, 13:38
ma avete fatto anche un clear cmos staccando la batteria? Fossi in voi un pensierino lo farei. Ho trovato una nota riguardante questo bios in cui parlano di aver risolto il problema dell'avvio lento dopo questa operazione.
No, niente clear cmos questa volta, ho solo fatto un "Load Optimized Default" dopo l'aggiornamento.
Il problema del boot lento non l'ho mai riscontrato, anzi...
sblantipodi
27-01-2011, 13:45
qualcuno di voi ha avuto il problema di collegare altoparlanti stereo e delle cuffie senza dover ogni volta cambiare il jack dietro alla scheda madre?
sembra ci sia una sola uscita frontale sulla nostra scheda madre, quindi o cuffie o altoparlanti stereo.
ma avete fatto anche un clear cmos staccando la batteria? Fossi in voi un pensierino lo farei. Ho trovato una nota riguardante questo bios in cui parlano di aver risolto il problema dell'avvio lento dopo questa operazione.
di che avvio lento parli?
intendi quindi di:
- mettere il bios 1204
- spegnere il pc
- staccare la batteria (x quanto tempo?)
- rimettere la batteria e accendere il pc
- entrare nel bios rimpostando le impostazioni
- riavviare definitivamente il pc
è corretto?
Giovamas
27-01-2011, 13:58
sul forum asus riguardo al bios 1204 scrivono:
Reduce boot time if clear RTC
che cosa vuol dire clear RTC?
clear cmos. Staccare il cavo dell'ali. staccare la batteria (ma potrebbe non essere necessario), spostare il jumper rtc da 1:2 a 2:3.. contare fino a 10 o più. Spostare il jumper da 2:3 ad 1:2. Rimettere la batteria. Riattaccare il cavo. Accendere
ma il jumper di cui parli dovè?
ho visto che nel pannello posteriore della scheda madre asus p8p67 deluxe cè un tasto chiamato nel manuale
CLEAR CMOS SWITCH
non è quello?
domanda 2: facendo questa procedura,perdo la configurazione RAID0 che ho di due dischi?
Giovamas
27-01-2011, 14:46
ma il jumper di cui parli dovè?
ho visto che nel pannello posteriore della scheda madre asus p8p67 deluxe cè un tasto chiamato nel manuale
CLEAR CMOS SWITCH
non è quello?
domanda 2: facendo questa procedura,perdo la configurazione RAID0 che ho di due dischi?
io nella pro ho un jumper vicino alla batteria (RTC). sualla destra della batteria. Sulla deluxe si ci dovrebbe essere un tasto. Il bios si resetta quindi devi ri-configurare tutto.. ma non perdi certo i dati
io nella pro ho un jumper vicino alla batteria (RTC). sualla destra della batteria. Sulla deluxe si ci dovrebbe essere un tasto. Il bios si resetta quindi devi ri-configurare tutto.. ma non perdi certo i dati
e quindi? devo tenere premuto il pulsante per un certo tempo?
per quanto riguarda il raid,lo devo ricreare,o basta che da bios rimetto raid e lui me lo prende in automatico?
Predator_1982
27-01-2011, 15:01
per ritardo nel boot si intende una lentezza anomala affinchè tutto venga reinizializzato dopo aver staccato la batteria della eprom a bordo (memoria che ospita il bios). Staccare la batteria su questa scheda madre ha un effetto un po diverso dalla semplice pressione del tasto di reset nel pannello posteriore.
Io l'ho notato per cui aggiornerò con questa versione.
per ritardo nel boot si intende una lentezza anomala affinchè tutto venga reinizializzato dopo aver staccato la batteria della eprom a bordo (memoria che ospita il bios). Staccare la batteria su questa scheda madre ha un effetto un po diverso dalla semplice pressione del tasto di reset nel pannello posteriore.
Io l'ho notato per cui aggiornerò con questa versione.
quindi insomma mi consiglia di staccare la batteria dalla scheda madre,e poi premere il bottone posteriore?
Predator_1982
27-01-2011, 15:08
e quindi? devo tenere premuto il pulsante per un certo tempo?
per quanto riguarda il raid,lo devo ricreare,o basta che da bios rimetto raid e lui me lo prende in automatico?
secondo me è meglio che togli la batteria per qualche secondo avendo cura di staccare prima dall'alimentazione il pc. Il raid non c'è bisogno che lo ricrei, devi soltanto risettarlo nelle impostazioni del bios.
sblantipodi
27-01-2011, 15:08
qualcuno di voi ha avuto il problema di collegare altoparlanti stereo e delle cuffie senza dover ogni volta cambiare il jack dietro alla scheda madre?
sembra ci sia una sola uscita frontale sulla nostra scheda madre, quindi o cuffie o altoparlanti stereo.
io bumpo la mia richiesta, non è possibile che nessuno abbia il mio stesso problema.
Predator_1982
27-01-2011, 15:08
quindi insomma mi consiglia di staccare la batteria dalla scheda madre,e poi premere il bottone posteriore?
non c'è bisogno di premere il bottone, stacchi la batteria (ripeto a pc disalimentato, è importante altrimenti il circuito di alimentazione è sempre attivo) e aspetta una decina di secondi. stop.
non c'è bisogno di premere il bottone, stacchi la batteria (ripeto a pc disalimentato, è importante altrimenti il circuito di alimentazione è sempre attivo) e aspetta una decina di secondi. stop.
ok,ottimo,poi rientro nel bios e rimetto configurazione RAID,e in teoria dovrebbe riprendermi i 2 dischi in raid.
questa procedura è da fare dopo che da windows,tramite asus uodate,si è messo il bios nuovo 1204,no? lo metto tramite asus update,poi riavvio il pc,apsetto che torni in windows,dopo di che lo spengo e faccio la procedura detta sopra,giusto?
mister-x
27-01-2011, 15:15
io bumpo la mia richiesta, non è possibile che nessuno abbia il mio stesso problema.
Ma non hai l'attacco delle cuffie anche sul pannello frontale del case o sulle casse stesse?
sblantipodi
27-01-2011, 15:17
Ma non hai l'attacco delle cuffie anche sul pannello frontale del case o sulle casse stesse?
sul pannello frontale del case è escluso visto che le mie sono cuffie wireless con basetta di ricarica e avere un cavo li fisso sarebbe scomodo nonchè antiestetico.
gli altoparlanti sono quelli del monitor e il monitor ha un uscita cuffie ma è di così bassa qualità che è come se non ci fosse.
Predator_1982
27-01-2011, 15:33
ok,ottimo,poi rientro nel bios e rimetto configurazione RAID,e in teoria dovrebbe riprendermi i 2 dischi in raid.
questa procedura è da fare dopo che da windows,tramite asus uodate,si è messo il bios nuovo 1204,no? lo metto tramite asus update,poi riavvio il pc,apsetto che torni in windows,dopo di che lo spengo e faccio la procedura detta sopra,giusto?
si giusto. Però ti consiglio di mettere il bios su chiavetta e aggiornare tramite ez-flash (lo trovi nella sezione tools entrando nel bios stesso). Di windows, per fare update del bios, non riesco proprio a fidarmi.
lorygia74
27-01-2011, 15:39
Scusate la domanda, su questo thread siete un pò di parte, però dovendo aggiornare il pc in firma, sono indeciso tra la asus e la gigabyte, dai due thread mi sembra si equivalgano, cosa mi consigliate?
Se decido ASUS, tra la PRO e la EVO, ci sono 7 € di differenza a favore della PRO, però la EVO ha una presa di rete in più.
Attendo consigli da chi la usa.
P.S. Volevo prendere un I5-2400S, però leggendo (su altri forum), si consiglia di prenderne uno più performante (ad esempio un I7-2600) e ridurre il voltaggio per ridurre i consumi, è fattibile?
Predator_1982
27-01-2011, 15:44
sono indeciso tra la asus e la gigabyte, dai due thread mi sembra si equivalgano, cosa mi consigliate?
Se decido ASUS, tra la PRO e la EVO, ci sono 7 € di differenza a favore della PRO, però la EVO ha una presa di rete in più.
Attendo consigli da chi la usa.
P.S. Volevo prendere un I5-2400S, però leggendo (su altri forum), si consiglia di prenderne uno più performante (ad esempio un I7-2600) e ridurre il voltaggio per ridurre i consumi, è fattibile?
io fossi in te leggerei un po i thread delle schede madri che interessano e sceglierei quella che apparentemente da meno problemi. Asus o Gigabyte che sia, cadi comunque sul morbido.
Per quanto riguarda la scelta evo / pro, per 7 euro io prenderei la evo.
All'ultima domanda è difficile risponderti, è fattibile? Certo che lo è, basta sborsare un pò piu di soldi, dipende dal tuo budget. Io ho un i5-2400 e sinceramente non sento il bisogno di maggiori prestazioni, magari un buon compromesso (se ti diverte fare oc) sarebbe un i5-2500K. Ripeto, dipende molto dal tuo budget di riferimento.
Piuttosto mi sento di dirti...occhio alle memorie che scegli.
dai un occhiata a questa recensione...
http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-10-schede-madre-p67-per-cpu-intel-sandy-bridge/29174/1.html
lorygia74
27-01-2011, 16:03
Grazie del link della comparazione delle schede.
Come memorie pensavo di prendere:
RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-8GBXL 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 per Sandy Bridge 1.5v
ho visto che le posso mettere sia sulla ASUS che sulla gigabyte, se avete altri consigli, sono ben accetti.
Predator_1982
27-01-2011, 16:07
Grazie del link della comparazione delle schede.
Come memorie pensavo di prendere:
RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-8GBXL 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 per Sandy Bridge 1.5v
ho visto che le posso mettere sia sulla ASUS che sulla gigabyte, se avete altri consigli, sono ben accetti.
beh si, sono memorie certificate per sandy, diciamo che la scheda madre non c'entra una cippa dato che il controller è nella cpu e quindi la compatibilità è più con la cpu che con la piastra stessa. Comunque sia ottima scelta. :)
lorygia74
27-01-2011, 16:19
Ciao Predator_1982, dalla tua firma vedo che hai la EVO, e come memorie le Kingston HyperX, dato che su sito online ce ne sono di diversi tipi, blu, DC, XMP, cosa consigli?
Io da 6 anni ho avuto come scheda madre 2 DFI Lanparty, come la vedi questa ASUS EVO, a pelle, spassionatamente, è stabile, i firmware sono ottimizzati o hanno ancora qualche pecca, come rumore del sistema è basso.
Grazie.
Giovamas
27-01-2011, 16:29
Grazie del link della comparazione delle schede.
Come memorie pensavo di prendere:
RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-8GBXL 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 per Sandy Bridge 1.5v
ho visto che le posso mettere sia sulla ASUS che sulla gigabyte, se avete altri consigli, sono ben accetti.
le memorie vanno bene. O queste o le corsair. ad 1.5v. Io ho scelto le corsair per fare un unico ordine. Riguardo la scheda.. io ho la pro. In OC è come la evo. La evo ha qualche feature in più . Solo per dirti che i bios sono ancora in sviluppo. Quindi ci sono dei problemini che comunque riesci a gestire. Ma la componentistica è eccellente. Io con il 2500k sto a 4.8Ghz daily use con molti parametri della scheda stressati su extreme. Se la scheda non è buona.. beh.. queste cose non le fai. Io ti consiglio l'asus:)
forbidden
27-01-2011, 17:24
beh si, sono memorie certificate per sandy, diciamo che la scheda madre non c'entra una cippa dato che il controller è nella cpu e quindi la compatibilità è più con la cpu che con la piastra stessa. Comunque sia ottima scelta. :)
scusa se mi permetto di chiederti direttamente
ma e' l'ultimo pezzo che mi manca!!!
e vorrei prendere quelle giuste per questa configurazione
che ho migliorato e acquistato grazie al forum :D
CPU core i7-2600k 3.40GHz socket 1155 95w con GPU Sandy Bridge Boxed
ALI Corsair AX1200 1200W Gold Plug (87+)
VGA GeForce GTX 580 - 1536 MB GDDR5 - PCI-Express 2.0
MB P8P67 WS REVOLUTION
Quali banchi compatibili per almeno 8gb (ma per conoscenza anche per 16gb)???
Tu che metteresti???
grazie
Scusate ho una p8p67 deluxe , devo acuistare le ram le Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C9 da 1,5V vanno bene?
Me le consigliate?Avevo visto le Gskill, ma al negozio che sto facendo l'ordine hanno solo le corsair...Prendendo queste devo fare la procedura elencata in precedenza per farle riconoscere?
Grazie
si giusto. Però ti consiglio di mettere il bios su chiavetta e aggiornare tramite ez-flash (lo trovi nella sezione tools entrando nel bios stesso). Di windows, per fare update del bios, non riesco proprio a fidarmi.
Scusa ma c'è un qualche motivo preciso per non aggiornarlo da windows? Lo chiedo perchè anch'io penso che aggiornerò, visto che tutti dite che è importante, il bios e mi domandavo se fosse affidabile la procedura molto user friendly avviabile da windows...
Giovamas
27-01-2011, 18:20
Scusa ma c'è un qualche motivo preciso per non aggiornarlo da windows? Lo chiedo perchè anch'io penso che aggiornerò, visto che tutti dite che è importante, il bios e mi domandavo se fosse affidabile la procedura molto user friendly avviabile da windows...
Io ho sempre fatto da bios E' una procedura prettamente hardware... si va a scrivere sulla MB. Meglio farlo fare al bios stesso che a windows
il 1204 mi pare buono comunque.
Giovamas
27-01-2011, 18:24
Scusate ho una p8p67 deluxe , devo acuistare le ram le Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C9 da 1,5V vanno bene?
Me le consigliate?Avevo visto le Gskill, ma al negozio che sto facendo l'ordine hanno solo le corsair...Prendendo queste devo fare la procedura elencata in precedenza per farle riconoscere?
Grazie
Vanno benissimo ce le ho anche io. aggiorna solo il bios appena ti arriva la mobo con la procedura dell'RTC
sblantipodi
27-01-2011, 18:25
c'è un changelog completo di questo nuovo bios 1024?
Predator_1982
27-01-2011, 18:33
scusa se mi permetto di chiederti direttamente
ma e' l'ultimo pezzo che mi manca!!!
e vorrei prendere quelle giuste per questa configurazione
che ho migliorato e acquistato grazie al forum :D
CPU core i7-2600k 3.40GHz socket 1155 95w con GPU Sandy Bridge Boxed
ALI Corsair AX1200 1200W Gold Plug (87+)
VGA GeForce GTX 580 - 1536 MB GDDR5 - PCI-Express 2.0
MB P8P67 WS REVOLUTION
Quali banchi compatibili per almeno 8gb (ma per conoscenza anche per 16gb)???
Tu che metteresti???
grazie
beh già che ci sei monta le Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C9 da 1,5V, le stanno usando parecchi qui dentro e credo si trovino benissimo, in più sono low voltage 1.5V
Predator_1982
27-01-2011, 18:36
Scusa ma c'è un qualche motivo preciso per non aggiornarlo da windows? Lo chiedo perchè anch'io penso che aggiornerò, visto che tutti dite che è importante, il bios e mi domandavo se fosse affidabile la procedura molto user friendly avviabile da windows...
è molto user friendly anche la procedura via bios, a me una volta successe che andò in crash windows proprio mentre usavo asus update (tieni presente che nel momento dell'update congela tutti i servizi). Le conseguenze le puoi ben immaginare, e nemmeno il crash free funzionò perchè si corruppe anche la micro area di emergenza. Era una splendida M2N32SLI-Deluxe
sblantipodi
27-01-2011, 18:42
beh già che ci sei monta le Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C9 da 1,5V, le stanno usando parecchi qui dentro e credo si trovino benissimo, in più sono low voltage 1.5V
per la differenza di prezzo prenderei le CAS8, infatti io ho prese quelle :D
Predator_1982
27-01-2011, 18:48
per la differenza di prezzo prenderei le CAS8, infatti io ho prese quelle :D
vabbè si, anche se tradotto in soldoni l'incremento in performance è pressocchè impercettibile
mister-x
27-01-2011, 18:48
c'è un changelog completo di questo nuovo bios 1024?
Sembra che in più rispetto al 1253 abbia solo:
1. Reduce boot time if clear RTC. (Removes full reset at POST (double post) on cold boot or auto overclocking routine)
- Minor Bug Fixes including Auto Rule for C1E, C3, C6 is returned to Enabled first (1253 disabled first) and improved USB compatibility.
In più si dice: "we will have another major BIOS update (13xx series) in the near future with user enhancements, memory profile updates, and tuning capabilities based on user feedback."
Quindi io aspetto direttamente il 13xx per aggiornare ;)
sblantipodi
27-01-2011, 18:51
Sembra che in più rispetto al 1253 abbia solo:
1. Reduce boot time if clear RTC. (Removes full reset at POST (double post) on cold boot or auto overclocking routine)
- Minor Bug Fixes including Auto Rule for C1E, C3, C6 is returned to Enabled first (1253 disabled first) and improved USB compatibility.
In più si dice: "we will have another major BIOS update (13xx series) in the near future with user enhancements, memory profile updates, and tuning capabilities based on user feedback."
Quindi io aspetto direttamente il 13xx per aggiornare ;)
e delle VT-d neanche l'ombra, quanto mi fa inx@zzare che le asrock da 100€ le supportano e la mia deluxe da 200€ no.
forbidden
27-01-2011, 18:56
beh già che ci sei monta le Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C9 da 1,5V, le stanno usando parecchi qui dentro e credo si trovino benissimo, in più sono low voltage 1.5V
grazie per avermi risposto
ma allora queste
DDR3 8GB / 2000Mhz Corsair XMS3 Classic 2x4GB KIT CL9 rt [CMX8GX3M2A2000C9]
che Corsair dice create per i7
sono adatte ad entrambe e sono migliori o :muro: sono io a non capire
CPU core i7-2600k 3.40GHz socket 1155 95w con GPU Sandy Bridge Boxed
MB P8P67 WS REVOLUTION
Predator_1982
27-01-2011, 19:08
grazie per avermi risposto
ma allora queste
DDR3 8GB / 2000Mhz Corsair XMS3 Classic 2x4GB KIT CL9 rt [CMX8GX3M2A2000C9]
che Corsair dice create per i7
sono adatte ad entrambe e sono migliori o :muro: sono io a non capire
CPU core i7-2600k 3.40GHz socket 1155 95w con GPU Sandy Bridge Boxed
MB P8P67 WS REVOLUTION
ciò che è importante è il voltaggio soprattutto. Comunque sia io per esempio ho preso delle kingston Hyperx che dovrebbero funzionare a 1.65V a 1600mhz, ma ho abbassato manualmente a 1.575V senza riscontrare problemi di alcun tipo. Nel mio caso le ho prese leggendo la lista QVL rilasciata dall'asus per la mia piastra.
Sicuramente comunque le corsair da te citate sono perfettamente compatibili sia con I7 di prima generazione che Sandybridge, quindi vai sul sicuro.
forbidden
27-01-2011, 19:16
ciò che è importante è il voltaggio soprattutto. Comunque sia io per esempio ho preso delle kingston Hyperx che dovrebbero funzionare a 1.65V a 1600mhz, ma ho abbassato manualmente a 1.575V senza riscontrare problemi di alcun tipo. Nel mio caso le ho prese leggendo la lista QVL rilasciata dall'asus per la mia piastra.
Sicuramente comunque le corsair da te citate sono perfettamente compatibili sia con I7 di prima generazione che Sandybridge, quindi vai sul sicuro.
La MB P8P67 WS REVOLUTION allora da questo punto di vista e' secondaria???
Quello che conta e' preferibilmente a 1.5v e per i7 Sandy Bridge???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.