View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS P8P67 Series - Intel P67
lorenzo.90
07-05-2011, 16:32
io ho notato che devo dare 1.10 di vccio per far bootare le ram oltre i 1866
io l'ho in auto
però ho letto che serve se fai oc alle ram
io l'ho in auto
però ho letto che serve se fai oc alle ram
comunque con la mia mobo è già tanto, credimi, non ha molte feature che ha la tua, tipo il voltaggio non lo posso regolare in modo corretto, ha drop anche con llc abilitato, non ha molte cose da regolare, è un limite che non permette di sfruttare l'hw al 100%, ma son contento lo stesso. ;)
edit: il tuo AUTO di sicuro funziona bene, io se metto auto in oc rimane 1.050
lorenzo.90
07-05-2011, 16:53
comunque con la mia mobo è già tanto, credimi, non ha molte feature che ha la tua, tipo il voltaggio non lo posso regolare in modo corretto, ha drop anche con llc abilitato, non ha molte cose da regolare, è un limite che non permette di sfruttare l'hw al 100%, ma son contento lo stesso. ;)
edit: il tuo AUTO di sicuro funziona bene, io se metto auto in oc rimane 1.050
in auto dovrebbe stare a 1.050
cmq la tua l'ho avuta per qualche settimana ed è valida anche se non il max per l'oc
tipo l'i5 2500 lo tenevo a 4,5 per voleva 1.30v ora con questa vuole 1.28
cmq se ti fermi a 4,5 svolge il suo lavoro alla grande, io avevo impostato l'offset a +0.005 e lavoravo con l'atv (additional turbo voltage) che aggiunge vcore solo in full load
llc lascialo disabilitato;)
qua c'è una guida per fare oc proprio su quella scheda http://www.overclock.net/intel-motherboards/916621-asus-p8p67-m-pro-ocing-guide.html
in auto dovrebbe stare a 1.050
cmq la tua l'ho avuta per qualche settimana ed è valida anche se non il max per l'oc
tipo l'i5 2500 lo tenevo a 4,5 per voleva 1.30v ora con questa vuole 1.28
cmq se ti fermi a 4,5 svolge il suo lavoro alla grande, io avevo impostato l'offset a +0.005 e lavoravo con l'atv (additional turbo voltage) che aggiunge vcore solo in full load
llc lascialo disabilitato;)
grazie per la dritta,
puoi spiegarmi meglio come settare l'atv?
adesso sono a 4600 offset -0.050 llc on, disabilitando llc avrei un miglioramento delle temperature e se come dici con l'atv potrei compensare llc off, mi piace
edit: letto grazie
lorenzo.90
07-05-2011, 17:01
grazie per la dritta,
puoi spiegarmi meglio come settare l'atv?
adesso sono a 4600 offset -0.050 llc on, disabilitando llc avrei un miglioramento delle temperature e se come dici con l'atv potrei compensare llc off, mi piace
edit: letto grazie
si così va bene, però attento a togliere tanto offset perchè in idle può dare problemi, cmq il vdroop ce l'hanno tutte se usi l'atv parti dandogliene tanto perchè se no ti si inchioda windows, esperienza personale:D
penso che llc o atv più o meno alla fine ottieni lo stesso risultato;)
io a 4.7 ho messo llc al minimo e uso l'atv
si così va bene, però attento a togliere tanto offset perchè in idle può dare problemi, cmq il vdroop ce l'hanno tutte se usi l'atv parti dandogliene tanto perchè se no ti si inchioda windows, esperienza personale:D
penso che llc o atv più o meno alla fine ottieni lo stesso risultato;)
io a 4.7 ho messo llc al minimo e uso l'atv
ehm ma qui lo sai llc on\off
era bello se c'era minimo\medio\massimo
lorenzo.90
07-05-2011, 17:07
ehm ma qui lo sai llc on\off
era bello se c'era minimo\medio\massimo
lo so, è per questo che lo leverei non mi piace avere il vcore sparato in linx
alla fine ho seguito il tuo consiglio
e mi son ritrovato con 6 gradi in meno in full.
comunque il mio dayli quasi ufficiale è:
46x100 1.312 vcore in full 0.944 idle
ram 1866 6-9-6-24 1t 1.575v
vccio 1.10v
devo limare un pò i voltaggi ram e vccio per il resto sono soddisfatto.
lorenzo.90
07-05-2011, 21:53
alla fine ho seguito il tuo consiglio
e mi son ritrovato con 6 gradi in meno in full.
comunque il mio dayli quasi ufficiale è:
46x100 1.312 vcore in full 0.944 idle
ram 1866 6-9-6-24 1t 1.575v
vccio 1.10v
devo limare un pò i voltaggi ram e vccio per il resto sono soddisfatto.
ottimo
devo provare anche io;)
la mia vuole 1.32 a 4.6
richard99
07-05-2011, 22:11
No non devi fare niente per me è normale. Installa il windows come credi e poi installa subito realtemp ultima ver e vedi le temperature in idle. Ciao
Ciao, allora, effettivamente avevi ragione. Oggi pome ho installato Windows 7 e con RealTemp ho visto che in idle le temperature erano attono ai 30 gradi (max) con punte minime a 22 addirittura, incredibile!
Sinceramente non mi spiego come sia possibile che da bios abbia temperature così alte. Boh.
lorenzo.90
07-05-2011, 23:38
Ciao, allora, effettivamente avevi ragione. Oggi pome ho installato Windows 7 e con RealTemp ho visto che in idle le temperature erano attono ai 30 gradi (max) con punte minime a 22 addirittura, incredibile!
Sinceramente non mi spiego come sia possibile che da bios abbia temperature così alte. Boh.
nel bios io ho 38gradi, in win 30, ma è normale sia più alta la cpu è sotto carico;)
kira@zero
08-05-2011, 00:11
nel bios io ho 38gradi, in win 30, ma è normale sia più alta la cpu è sotto carico;)
Infatti normalissimo ;)
richard99
08-05-2011, 00:20
nel bios io ho 38gradi, in win 30, ma è normale sia più alta la cpu è sotto carico;)
sì, in realtà quando ero nel nel bios la temperatura a me dava 48-50... non so come mai...
kira@zero
08-05-2011, 00:25
sì, in realtà quando ero nel nel bios la temperatura a me dava 48-50... non so come mai...
:confused: da bios ti da quella temp perchè la cpu è sotto carico :confused:
MarcioPG
08-05-2011, 08:41
Più che essere sotto carico penso che in BIOS non sia ancora attivo lo SpeedStep per cui la CPU, pur essendo in idle, invece che ai canonici 1.6 (sotto S.O.) va alla frequenza "stock" (es 3.4 per l'i7)..
sblantipodi
08-05-2011, 10:46
qualcuno ha preso una REV 3.1?
Einstein1976
08-05-2011, 16:00
Salve, vorrei sapere se questo che ho scritto qui sotto significa che due schede video vanno a 16x, ho capito bene? Potete spiegarmi anche il resto nel dettaglio? TKS ^^
2 x PCIe 2.0 x16 slots (Single@x16 or dual@x8/x8 mode or dual@x16/x1 mode)
1 x PCIe 2.0 x16 slot (black, max.@x4 mode, compatible with PCIe x 1 and x4 devices)
1 x PCIe 2.0 x1 slot
Per MarcioPG
Con Asus P8P67-M PRO nel caso montasse 2 GTX460 Zotac 1GB Amp il case COOLER MASTER HAF 922
sarebbe compatibile o non va bene? ^^
Ciao a tutti,
sono ore che cerco per il web ma non ho ancora una idea chiara su quale RAM DDR3 scegliere per la mia Asus P8P67 da abbinare ad un Sandy Bridge 2600.
Premetto che non mi interessa overcloccare, secondo voi quale kit da 8gb conviene acquistare che abbia le massime prestazioni e soprattutto che sia stabile con la scheda madre ?
Grazie in anticipo,
mettendola li dovrebbe limitare forse qualche controller, non la vga mi pare
se la levi va a 16x nuovamente?
devo vedere il manuale
quindi la scheda video andrebbe sempre a 16x?
Si togliendola ritorna a 8x
Ho attivato l'epu e ho installato l'Ai suite (solo la parte relativa alla gestione dell'EPU), così quando uso il pc solo per navigare o per altre cose che non richiedono potenza, attivo Max Power Setting e rimane fisso a 1600, e diventa ultrasilenziono perchè disabilita anche 2 ventole.
Però da quando ho attivato l'EPU ogni tanto (spessino per la verità) mi capitane dei fakeboot in avvio, sono pericolosi per la scheda madre?
Se non sono pericolosi me li tengo, altrimenti disabilito di nuovo l'EPU.....
Salve, vorrei sapere se questo che ho scritto qui sotto significa che due schede video vanno a 16x, ho capito bene? Potete spiegarmi anche il resto nel dettaglio? TKS ^^
2 x PCIe 2.0 x16 slots (Single@x16 or dual@x8/x8 mode or dual@x16/x1 mode)
1 x PCIe 2.0 x16 slot (black, max.@x4 mode, compatible with PCIe x 1 and x4 devices)
1 x PCIe 2.0 x1 slot
Per MarcioPG
Con Asus P8P67-M PRO nel caso montasse 2 GTX460 Zotac 1GB Amp il case COOLER MASTER HAF 922
sarebbe compatibile o non va bene? ^^
ciao io devo montare lo sli di 460 su questa mobo, credo che lo farò lunedi al massimo mercoledi
devil_mcry
08-05-2011, 21:21
quindi la scheda video andrebbe sempre a 16x?
Si togliendola ritorna a 8x
è strano, per come dice sul manuale quello slot usa le linee del p67 non so perchè ti va a 8x :(
sblantipodi
08-05-2011, 22:32
è strano, per come dice sul manuale quello slot usa le linee del p67 non so perchè ti va a 8x :(
le vecchie schede madri senza PLX avevano un settaggio nel bios per far andare il terzo PCIe a 4x, questo parametro limitava il primo slot a 8x, suppongo che le cose non siano cambiate.
devil_mcry
08-05-2011, 22:54
le vecchie schede madri senza PLX avevano un settaggio nel bios per far andare il terzo PCIe a 4x, questo parametro limitava il primo slot a 8x, suppongo che le cose non siano cambiate.
quello slot dovrebbe essere comunque sempre collegato al p67 mai alla cpu
mi pare strano che lo abbiano connesso cosi
ho avuto diverse schede senza plx ma hanno sempre funzionato indipendentemente i primi 2 slot e il terzo
al massimo venivano disabilitati dei controller secondari
il manuale dell'asus però nn dice nulla su come è cablata logicamente la scheda :doh:
squalo85
09-05-2011, 09:03
Ragazzi quale modello mi consigliate?? Ci devo abbinare anche un nuovo procio e ram..
nessuno???
Scusate non mi è ancora chiara una cosa riguardo le RAM.
Il Sandy Bridge supporta nativamente DDR3 a 1333mhz, quindi prendendo RAM con frequenza superiore equivale ad un overclock ?.
Nelle specifiche del sito madre di Asus, c'è un pò di confusione....nel senso.....nella Sabertooth P67 c'è scritto che supporta massimo RAM a 1866mhz, mentre nelle altre massimo 2200mhz...però c'è tra parentesi un (O.C.).
Da qui la confusione.......
.. rOx ..
09-05-2011, 12:42
HO FLASHATO IL BIOS NUOVO. TUTTO PERFETTO!
VER 1503 P8P67
Mi iscrivo, appena cambiato sistema con la P8P67 e i7-2600 tutto perfetto. Tante feature da studiare ;)
richard99
09-05-2011, 13:33
HO FLASHATO IL BIOS NUOVO. TUTTO PERFETTO!
VER 1503 P8P67
Io al momento mi tengo la v. 1502, dato che ho appena preso il pc nuovo (battezzato sabato, giorno dello scudetto Milan :)) e vorrei evitare di sputtanare tutto già in partenza.
Comunque l'ultima versione è la 1503?
. : I N S I D E : .
09-05-2011, 13:38
ciao a tutti
ho una MB ASUS P8H67-V da sostituire per il famoso bug
l'ho acquistata da BPM, che procedura devo seguire per la sostituzione ? un normale RMA ?
come faccio per non pagare alcuna spesa di spedizione ? (il negozio dice che la spedizione è a mio carico, intel afferma il contrario no ?)
qualcuno di voi ha cominciato la procedura per la sostituzione ?
grazie in anticipo
Ciao ragazzi,
vi confesso di essere un po' preoccupato per sta cosa, che magari è assolutamente normale.
Ieri sera ho installato l'I5 2500K sulla ASUS p8p67 deluxe. Il processore l'ho inserito correttamente, anche perchè può andarci solo in un verso. Poi, ho iniziato ad abbassare il fermaglio (o come cavolo si chiama), ho fatto sì che il rientro combaciasse con la vite che c'è sulla MoBo a ore 6 e ho continuato ad abbassare, ma cristo, quando duro è fare quella procedura? Spero tanto di non aver sputtanato tutto perchè per abbassare e bloccare la leva completamente ho dovuto spingere non poco, sono rimasto veramente stupito. Ho ripetuto la procedura almeno 5 volte perchè ogni volta sentendo la resistenza che faceva mi fermavo per paura di spaccare tutto...
Avete avuto anche voi queste difficoltà?
Sono veramente preoccupato... Spero di non aver fatto danni! :(
Grazie, ciao.
Dopo tutti i pc che ho assemblato, anche io mi sono stupito della "fatica" che si fa' a chiudere il socket dei sistemi i7-5-3. Dopo averlo chiuso, volevo assicurarmi che avessi fatto tutto nel modo giusto, allora l'ho riaperto e ho notato che la forza che ci vuole e tale che la placca di chiusura in corrispondenza della due alette laterali, va' a creare due minuscoli solchi sulla cpu.
Come temperature invece nel bios sto' a 45° mentre in win 30° idle, 50° gradi non e' altissima e magari dipende dal tuo dissy e sicuramente da come hai messo la pasta termica.
.. rOx ..
09-05-2011, 15:15
ciao a tutti
ho una MB ASUS P8H67-V da sostituire per il famoso bug
l'ho acquistata da BPM, che procedura devo seguire per la sostituzione ? un normale RMA ?
come faccio per non pagare alcuna spesa di spedizione ? (il negozio dice che la spedizione è a mio carico, intel afferma il contrario no ?)
qualcuno di voi ha cominciato la procedura per la sostituzione ?
grazie in anticipo
:) BPM? Mettiti l'anima in pace tieniti la scheda bello mio altrimenti perdi soldi tempo salute e non ti dico cos'altro. Oppure puoi spendere 10€ di spedizione + aspettare due mesi (se ti va bene) a me sono già stati superati per 1 altra mobo + comprarti prima una nuova mobo se non vuoi stare 2 mesi fermo. Questo è quanto. Buona fortuna -.-
richard99
09-05-2011, 15:49
Dopo tutti i pc che ho assemblato, anche io mi sono stupito della "fatica" che si fa' a chiudere il socket dei sistemi i7-5-3. Dopo averlo chiuso, volevo assicurarmi che avessi fatto tutto nel modo giusto, allora l'ho riaperto e ho notato che la forza che ci vuole e tale che la placca di chiusura in corrispondenza della due alette laterali, va' a creare due minuscoli solchi sulla cpu.
Come temperature invece nel bios sto' a 45° mentre in win 30° idle, 50° gradi non e' altissima e magari dipende dal tuo dissy e sicuramente da come hai messo la pasta termica.
Guarda, io non ti dico che brutti momento ho passato. Mi sono cagato sotto n volte... ma si rende conto chi ha progettato la scheda di quanto strana è sta cosa o no?
Guarda, io non ti dico che brutti momento ho passato. Mi sono cagato sotto n volte... ma si rende conto chi ha progettato la scheda di quanto strana è sta cosa o no?
Si se ne rendono conto ma penso anche che se sia stato progettato cosi', i componenti della mobo e la bachelite stessa sopportano tranquillamente uno sforzo cosi', non sarebbero cosi' sprovveduti a commercializzare una ciofeca!
ps.Con li tuo noctua pero' non dovresti stare cosi' alto, allora dipende sicuramente da come hai messo la pasta termica ;)
Rimborso ricevuto dal sito Pr+k+o...
sono stati gentilissimi e disponibili... e mi hanno rimborsato del valore per intero della mainbord buggata.... ;)
richard99
09-05-2011, 16:13
Si se ne rendono conto ma penso anche che se sia stato progettato cosi', i componenti della mobo e la bachelite stessa sopportano tranquillamente uno sforzo cosi', non sarebbero cosi' sprovveduti a commercializzare una ciofeca!
ps.Con li tuo noctua pero' non dovresti stare cosi' alto, allora dipende sicuramente da come hai messo la pasta termica ;)
OK, ho capito, almeno scrivessero avvertendo della cosa. Io la sera che ho montato il pc ho dovuto fare la procedura credo per almeno 5 cinque prima di riuscirci. Certo che se mi scrivevano sul manuale che la procedura è un po' difficoltosa e di non preoccuparsi sarebbe stato meglio...
Riguardo alla temperatura, non so che dire. Ieri avevo 48°, mentre in idle in Windows 7 sempre sotto i 30°. Prima di smontare tutto e rimettere la pasta ho deciso di aspettare, almeno fino a quando non iniziare a mettere sotto stress il pc con qualche gioco (anche se non in OC al momento).
Ciao a tutti,
sono ore che cerco per il web ma non ho ancora una idea chiara su quale RAM DDR3 scegliere per la mia Asus P8P67 da abbinare ad un Sandy Bridge 2600.
Premetto che non mi interessa overcloccare, secondo voi quale kit da 8gb conviene acquistare che abbia le massime prestazioni e soprattutto che sia stabile con la scheda madre ?
Grazie in anticipo,
Ciao!
Ho la tua stessa scheda e ho avuto le tue stesse esigenze. Sicuramente RAM a 1.5v idonee per Sandy Bridge. Trovo fantastiche le G-Skill Ripjaws X, di cui possiedo un kit da 8gb (2x4 Gb) 1600 mhz 9-9-9.
Se non ti interessa l'overclock o se vuoi un overclock leggerissimo sono perfette. E costano sui 90 euro per 2 banchi da 4gb, quindi nella norma. Sono nuovissime e testate da G-Skill per Sandy Bridge. Io mi trovo benissimo. Nessun fake boot:)
. : I N S I D E : .
09-05-2011, 16:43
ciao a tutti
ho una MB ASUS P8H67-V da sostituire per il famoso bug
l'ho acquistata da BPM, che procedura devo seguire per la sostituzione ? un normale RMA ?
come faccio per non pagare alcuna spesa di spedizione ? (il negozio dice che la spedizione è a mio carico, intel afferma il contrario no ?)
qualcuno di voi ha cominciato la procedura per la sostituzione ?
grazie in anticipo
:) BPM? Mettiti l'anima in pace tieniti la scheda bello mio altrimenti perdi soldi tempo salute e non ti dico cos'altro. Oppure puoi spendere 10€ di spedizione + aspettare due mesi (se ti va bene) a me sono già stati superati per 1 altra mobo + comprarti prima una nuova mobo se non vuoi stare 2 mesi fermo. Questo è quanto. Buona fortuna -.-
tu hai chiesto la sostituzione per il famoso BUG o per altri motivi ?
devo fare un normale RMA ? oppure posso chiedere il RIMBORSO ?
killeragosta90
09-05-2011, 18:16
ragazzi, ma è normale che quando carico il profilo X.M.P. delle ram, mi va in overclock anche il processore? :wtf:
cioè non che mi dispiaccia, però mi porta il v core della cpu a 1.320 (mentre le frequenze di tutti i core stanno a 3800mhz) e sinceramente mi sembra un po' altino :rolleyes:
P.S. ho una sabertooth con corsair vengeance cl8 1600
.. rOx ..
09-05-2011, 18:16
ciao a tutti
ho una MB ASUS P8H67-V da sostituire per il famoso bug
l'ho acquistata da BPM, che procedura devo seguire per la sostituzione ? un normale RMA ?
come faccio per non pagare alcuna spesa di spedizione ? (il negozio dice che la spedizione è a mio carico, intel afferma il contrario no ?)
qualcuno di voi ha cominciato la procedura per la sostituzione ?
grazie in anticipo
tu hai chiesto la sostituzione per il famoso BUG o per altri motivi ?
devo fare un normale RMA ? oppure posso chiedere il RIMBORSO ?
Forse non mi sono spiegato bene.
Se devi cambiare la mobo da BPM devi solo acquistarne un'altra altrove in quanto devi effettuare un normalissimo RMA che dura + di 2 mesi. Il rimborso non è previsto xkè loro sono speciali non si sa il motivo.
Io ho la REV2 da cambiare (ma nn lo farò +) e quindi parliamo dello stesso problema e poi sto aspettando l'rma di una asus P7Q dal 25 febbraio...Non so che altro dire. Mai mai mai mai +... Loro prendono la merce all'estero, anzi secondo me la prendono proprio fuori dall'europa, figli di merda. Ciao
daigodaimon
09-05-2011, 19:34
Buonasera ragazzi,
qualcuno mi potrebbe indicare un indirizzo mail per contattare Asus Italia (anche via pvt)? Oggi ho contattato il negozio dove ho preso la mia Deluxe (Wep*.it) per chiedere se potevo usufruire del rimborso dei soldi oppure, in alternativa, della sostituzione della scheda con una nuova B3; questa è stata la loro risposta:
"Gentile cliente,
da parte nostra c'è la più completa disponibilità alla sostituzione mq solamente nel caso in cui la sua scheda sia affetta dal bug in quanto solamente una percentuale manifesta il tanto famoso problema, ma la restante parte può funzionare benissimo senza mai accusare alcun problema.
In conclusione, se la sua cheda risulta affetta dal bug possiamo riaccreditarle i soldi o sostituirla (anche se al momento non sono disponibili le nuove versioni), in caso contrario ci troviamo costretti a non poter accettare il suo RMA.
Restiamo a sua più completa disposizione per eventuali altre delucidazioni in merito."
Con una risposta del genere non so praticamente come comportarmi mancando anche un comunicato ufficiale da parte di Asus Italia, se mai ci sarà a questo punto... Se avete qualche suggerimento da darmi ve ne sarei grato (sono in prospettiva comunque di passare a Z68).
Ciao!
Ho la tua stessa scheda e ho avuto le tue stesse esigenze. Sicuramente RAM a 1.5v idonee per Sandy Bridge. Trovo fantastiche le G-Skill Ripjaws X, di cui possiedo un kit da 8gb (2x4 Gb) 1600 mhz 9-9-9.
Se non ti interessa l'overclock o se vuoi un overclock leggerissimo sono perfette. E costano sui 90 euro per 2 banchi da 4gb, quindi nella norma. Sono nuovissime e testate da G-Skill per Sandy Bridge. Io mi trovo benissimo. Nessun fake boot:)
Capisco, grazie :)
Ci sono anche le RipjawX da 1866mhz, sempre a 1.5v. Non ho capito però una cosa, Siccome Sandy Bridge supporta di default DDR3 a 1333mhz, il fatto di montargli RAM di velocità maggiore comporta un overclock da fare o comunque il controller di memoria integrato viene fatto operare oltre le specifiche.quindi overcloccato ? (parlando sempre di chipset P67)
dado1979
09-05-2011, 20:43
Forse non mi sono spiegato bene.
Se devi cambiare la mobo da BPM devi solo acquistarne un'altra altrove in quanto devi effettuare un normalissimo RMA che dura + di 2 mesi. Il rimborso non è previsto xkè loro sono speciali non si sa il motivo.
Io ho la REV2 da cambiare (ma nn lo farò +) e quindi parliamo dello stesso problema e poi sto aspettando l'rma di una asus P7Q dal 25 febbraio...Non so che altro dire. Mai mai mai mai +... Loro prendono la merce all'estero, anzi secondo me la prendono proprio fuori dall'europa, figli di merda. Ciao
Idem per me... non comprerò mai + niente da loro. :mad:
ragazzi mi serve aiuto per favore qualche buon anima :(
e' andato a ko il pc.
stavo facendo un engine heaven e mi si e' spento di colpo il pc e non si riaccende.
allora il pc ho provato a cambiarli alimentatore ma niente l ali va che una meraviglia, proprio non parte, sn riuscito a farlo partire solo togliendo l alimentazione al processore i due da 4 pin, si accende ma schermo nero, scheda video neanche ne ho provate 3.
e quindi sono disperato adesso cosa puo' essere questo sintomo scheda madre o processore? io stavo pensando per il processore :( cioe' andando a togliere i cavi di alimentazione la scheda madre si accende....
dopo neanche un mese :mad: , il processore era solo a 4.4 con un volt di 1280 max proprio non riesco a capire come mai, neanche puzza di bruciato ho sentito..
aiutatemi per favore sono troppo disperato
devil_mcry
09-05-2011, 22:42
Scusate non mi è ancora chiara una cosa riguardo le RAM.
Il Sandy Bridge supporta nativamente DDR3 a 1333mhz, quindi prendendo RAM con frequenza superiore equivale ad un overclock ?.
Nelle specifiche del sito madre di Asus, c'è un pò di confusione....nel senso.....nella Sabertooth P67 c'è scritto che supporta massimo RAM a 1866mhz, mentre nelle altre massimo 2200mhz...però c'è tra parentesi un (O.C.).
Da qui la confusione.......
le cpu K fino a 21.33x
c'è anche il 24x ma non va a nessuno
2200mhz li fai a 21.33 con qualche mhz di bckl
Invece di staccare tutto e impazzire hai provato con un "Clear CMOS" ?
ho provato a togliere la batteria e anche a spostare i jumper ma niente, appena attacco i pin per l alimentazione del processore non parte
scusate se insisto, stavo riprovando e nella fretta ho combinato un casino e adesso ho la scheda madre bruciata con la certezza...non vi sto a dire neanche il motivo dalla vergogna, purtroppo sono nervoso e arrabbiato efaccio le cose di fretta senza pensare.
secondo voi c era la possibilità diaver bruciato il processore prima. io l ho smontato e guardando mi sembra tutto ok altrimenti proverei a cambiare scheda magari sta volta con una che posso fare sli eche non abbia quell orribile sceda di rete realtek
Forse non mi sono spiegato bene.
Se devi cambiare la mobo da BPM devi solo acquistarne un'altra altrove in quanto devi effettuare un normalissimo RMA che dura + di 2 mesi. Il rimborso non è previsto xkè loro sono speciali non si sa il motivo.
Io ho la REV2 da cambiare (ma nn lo farò +) e quindi parliamo dello stesso problema e poi sto aspettando l'rma di una asus P7Q dal 25 febbraio...Non so che altro dire. Mai mai mai mai +... Loro prendono la merce all'estero, anzi secondo me la prendono proprio fuori dall'europa, figli di merda. Ciao
l'avevo già scritto in questo thread
bpm acquista da canali non ufficiali
come è accaduto per la msi p67a-gd65, msi ha negato lo swap agli utenti, che avevano acquistato da bpm, perchè questi non si era rifornita presso i distributori ufficiali.
scusate se insisto, stavo riprovando e nella fretta ho combinato un casino e adesso ho la scheda madre bruciata con la certezza...non vi sto a dire neanche il motivo dalla vergogna, purtroppo sono nervoso e arrabbiato efaccio le cose di fretta senza pensare.
secondo voi c era la possibilità diaver bruciato il processore prima. io l ho smontato e guardando mi sembra tutto ok altrimenti proverei a cambiare scheda magari sta volta con una che posso fare sli eche non abbia quell orribile sceda di rete realtek
e difficile bruciare una cpu anche se hai attaccato male l alimentazione si brucia la mobo....
dado1979
10-05-2011, 07:59
scusate se insisto, stavo riprovando e nella fretta ho combinato un casino e adesso ho la scheda madre bruciata con la certezza...non vi sto a dire neanche il motivo dalla vergogna, purtroppo sono nervoso e arrabbiato efaccio le cose di fretta senza pensare.
secondo voi c era la possibilità diaver bruciato il processore prima. io l ho smontato e guardando mi sembra tutto ok altrimenti proverei a cambiare scheda magari sta volta con una che posso fare sli eche non abbia quell orribile sceda di rete realtek
Credo che l'unico modo per capire meglio come/cosa hai "bruciato" sia andare per esclusione (ovvero cambiare un pezzo alla volta)... diversamente non credo che nessuno di noi possa risponderti seriamente se poteva essere bruciato il processore.
Giovamas
10-05-2011, 08:39
:) BPM? Mettiti l'anima in pace tieniti la scheda bello mio altrimenti perdi soldi tempo salute e non ti dico cos'altro. Oppure puoi spendere 10€ di spedizione + aspettare due mesi (se ti va bene) a me sono già stati superati per 1 altra mobo + comprarti prima una nuova mobo se non vuoi stare 2 mesi fermo. Questo è quanto. Buona fortuna -.-
quto rox. Proprio vero.. Mettiti l'anima in pace. bisognerebbe fare una lista dei negozi che con il b3 si sono comportati bene e comprare solo da lor.. vabbè anche io mi tengo la mia. Come va il bios 1503?
Giovamas
10-05-2011, 08:41
l'avevo già scritto in questo thread
bpm acquista da canali non ufficiali
come è accaduto per la msi p67a-gd65, msi ha negato lo swap agli utenti, che avevano acquistato da bpm, perchè questi non si era rifornita presso i distributori ufficiali.
quindi mi sa che anche per l'asus (e dove l'ho presa io) è lo stesso... bah...
.. rOx ..
10-05-2011, 09:21
quto rox. Proprio vero.. Mettiti l'anima in pace. bisognerebbe fare una lista dei negozi che con il b3 si sono comportati bene e comprare solo da lor.. vabbè anche io mi tengo la mia. Come va il bios 1503?
Ragazzi se tutto va bene fra pochi mesi aprirò finalmente il mio shop (vendita e assistenza), i prezzi non so ancora come saranno xkè poi vedrò i fornitori, ma per quanto riguarda la serietà e la velocità cioè quello che noi abbiamo sempre cercato saranno assicurate. Speriamo bene. :)
e difficile bruciare una cpu anche se hai attaccato male l alimentazione si brucia la mobo....
Credo che l'unico modo per capire meglio come/cosa hai "bruciato" sia andare per esclusione (ovvero cambiare un pezzo alla volta)... diversamente non credo che nessuno di noi possa risponderti seriamente se poteva essere bruciato il processore.
capito ragazzi.
@brattak infatti brattak mi sembra strano spegnersi cosi' di colpo il pc con la cpu neanche occata molto, stavo pensando che non sia il 140%nche gli avevo dato nelle opziono digi vrm, pensavo non succedeva niente probabilmente ecco perche' diventa rosso. :(
oggi provo ad andare a prendere una sabertooth, con la speranza che risolvo altrimenti mi scoccia veramente comprare la cpu di nuovo, e quindi forse vendero' la mobo
sono in procinto di acquistare un nuovo pc. La scheda madre asus P8P67-M si comporta bene in oc?
La vorrei affiancare all' i5-2500k, per tenerlo verso i 4.2 in dealy use
Wolfhang
10-05-2011, 11:14
capito ragazzi.
@brattak infatti brattak mi sembra strano spegnersi cosi' di colpo il pc con la cpu neanche occata molto, stavo pensando che non sia il 140%nche gli avevo dato nelle opziono digi vrm, pensavo non succedeva niente probabilmente ecco perche' diventa rosso. :(
oggi provo ad andare a prendere una sabertooth, con la speranza che risolvo altrimenti mi scoccia veramente comprare la cpu di nuovo, e quindi forse vendero' la mobo
se è partita la scheda madre vai di rma, se poi verifichi che anche il processore è andato fai un'altra rma...
keroro.90
10-05-2011, 11:38
sono in procinto di acquistare un nuovo pc. La scheda madre asus P8P67-M si comporta bene in oc?
La vorrei affiancare all' i5-2500k, per tenerlo verso i 4.2 in dealy use
Io ho la p8p67-M, per i 4.2ghz dovresti arrivarci tranquillamente....se vuoi fare qualcosa di piu spinto verso i 5ghz, allora forse non è piu adatta, ma per i 4.2/4.5 va bene..
Io ho la p8p67-M, per i 4.2ghz dovresti arrivarci tranquillamente....se vuoi fare qualcosa di piu spinto verso i 5ghz, allora forse non è piu adatta, ma per i 4.2/4.5 va bene..
ti ringrazio, allora procederò all'acquisto di questa scheda, visto che come rapporto qualità prezzo mi sembra decisamente buona.
keroro.90
10-05-2011, 11:58
ti ringrazio, allora procederò all'acquisto di questa scheda, visto che come rapporto qualità prezzo mi sembra decisamente buona.
dai un occhio anche qui:
http://www.xtremehardware.it/forum/f15/p8p67_m_review-25073/
Ho attivato l'epu e ho installato l'Ai suite (solo la parte relativa alla gestione dell'EPU), così quando uso il pc solo per navigare o per altre cose che non richiedono potenza, attivo Max Power Setting e rimane fisso a 1600, e diventa ultrasilenziono perchè disabilita anche 2 ventole.
Però da quando ho attivato l'EPU ogni tanto (spessino per la verità) mi capitane dei fakeboot in avvio, sono pericolosi per la scheda madre?
Se non sono pericolosi me li tengo, altrimenti disabilito di nuovo l'EPU.....
Mi autoquoto, nessuno sa dirmi se i fakeboot sono pericOlosi?
Ragazzi se tutto va bene fra pochi mesi aprirò finalmente il mio shop (vendita e assistenza), i prezzi non so ancora come saranno xkè poi vedrò i fornitori, ma per quanto riguarda la serietà e la velocità cioè quello che noi abbiamo sempre cercato saranno assicurate. Speriamo bene. :)
Shop online? Nel caso poi mandami l'indirizzo!
killeragosta90
10-05-2011, 12:08
ragazzi, ma è normale che quando carico il profilo X.M.P. delle ram, mi va in overclock anche il processore? :wtf:
cioè non che mi dispiaccia, però mi porta il v core della cpu a 1.320 (mentre le frequenze di tutti i core stanno a 3800mhz) e sinceramente mi sembra un po' altino :rolleyes:
P.S. ho una sabertooth con corsair vengeance cl8 1600
scusate l'insistenza, ma nessuno sa niente a rigurado? :(
montato sulla sabertooth la mobo va si accende tutto ma rimane lo schermo nero e il cpuled sulla mobo acceso, ho bruciato il processore vero? :(
ja_janus
10-05-2011, 13:05
Ciao, secondo voi vale la pena di prendere questo kit?
http://www.overclockers.co.uk/showproduct.php?prodid=BU-033-OP&groupid=43&catid=339&subcat=1980
dado1979
10-05-2011, 13:15
montato sulla sabertooth la mobo va si accende tutto ma rimane lo schermo nero e il cpuled sulla mobo acceso, ho bruciato il processore vero? :(
Sembrerebbe... non conosci nessuno da far la prova opposta??? Ovvero farti prestare una cpu.
daniele.g
10-05-2011, 15:44
mai visti così tanti fakeboot con piastre Asus... :rolleyes:
Ma che hanno combinato a sto giro????:muro:
Ho assemblato una macchina per un amico con una P8P67 liscia rev 3....
Cioè... se tocchi qualcosa sull'efi apriti cielo!!!
Fake boot a gogo...
L'unica è quella di fare una clear cmos e ripartire.
Cosa gli avevo fatto?
Semplicemente messo su "manual" l'ai tuner.
Scordatevi poi l'esistenza degli switch epu e tpu che non permettono neanche di entrare nel bios.
Roba da matti.
Da rma senza passare dal via.
100 volte meglio una asrock P67 extreme che boota anche senza ram,
avrà il bios efi più spartano e meno funzioni ma non si inchioda mai!
sono basito.
Punto:mad:
renton73
10-05-2011, 15:59
ragazzi quale sarebbe l'equivalente in casa MSI della asus p8p67 pro?
anche la MSI soffre di fake boot o è affidabile?
dai un occhio anche qui:
http://www.xtremehardware.it/forum/f15/p8p67_m_review-25073/
L avevo già vista ma non mi serve a niente... l hanno provata con un i5 non sbloccato...
mai visti così tanti fakeboot con piastre Asus... :rolleyes:
Ma che hanno combinato a sto giro????:muro:
Ho assemblato una macchina per un amico con una P8P67 liscia rev 3....
Cioè... se tocchi qualcosa sull'efi apriti cielo!!!
Fake boot a gogo...
L'unica è quella di fare una clear cmos e ripartire.
Cosa gli avevo fatto?
Semplicemente messo su "manual" l'ai tuner.
Scordatevi poi l'esistenza degli switch epu e tpu che non permettono neanche di entrare nel bios.
Roba da matti.
Da rma senza passare dal via.
100 volte meglio una asrock P67 extreme che boota anche senza ram,
avrà il bios efi più spartano e meno funzioni ma non si inchioda mai!
sono basito.
Punto:mad:
a me non si e mai inchiodata ....la de luxe.....
kira@zero
10-05-2011, 17:05
a me non si e mai inchiodata ....la de luxe.....
Si vede che la vecchiaia ti ha portato a non occare più :asd:
lorenzo.90
10-05-2011, 17:08
a me non si e mai inchiodata ....la de luxe.....
io ho una saber da 2 settimane circa mai un fakeboot per ora
SimonePP
10-05-2011, 20:02
ciao a tutti! sto per prendere una ASUS 1155 P8P67 EVO e volevo sapere 2 cosette:
1) dopo aver installato tutto devo aggiornare il bios o qualsiasi altra cosa? se si dove li download?
2) la ram meglio sul blu o sul nero?
3) è vero che le g.skill hanno problemi con le asus?
qualsiasi altra informazione scrivetemela, non riesco a leggere 100 pagine di tread..
grazie
ragazzi quale sarebbe l'equivalente in casa MSI della asus p8p67 pro?
anche la MSI soffre di fake boot o è affidabile?
mhm...
a me non si e mai inchiodata ....la de luxe.....
qui, dalla p8p67 pro con offset -0.060 a x40, con bios 1502, tutto ok
mai piantato il pc, mai fatto un fakeboot
mai visti così tanti fakeboot con piastre Asus... :rolleyes:
Ma che hanno combinato a sto giro????:muro:
Ho assemblato una macchina per un amico con una P8P67 liscia rev 3....
Cioè... se tocchi qualcosa sull'efi apriti cielo!!!
Fake boot a gogo...
L'unica è quella di fare una clear cmos e ripartire.
Cosa gli avevo fatto?
Semplicemente messo su "manual" l'ai tuner.
Scordatevi poi l'esistenza degli switch epu e tpu che non permettono neanche di entrare nel bios.
Roba da matti.
Da rma senza passare dal via.
100 volte meglio una asrock P67 extreme che boota anche senza ram,
avrà il bios efi più spartano e meno funzioni ma non si inchioda mai!
sono basito.
Punto:mad:
secondo me... tra poco... arriva gui a postare :asd:
:fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:
Io mi sto trovando benissimo con l'Asrock ... se qualcuno mi chiede un parere non posso che consigliarla :)
TheMaggot1981
11-05-2011, 08:13
è arrivato :D
daniele.g
11-05-2011, 08:22
qui, dalla p8p67 pro con offset -0.060 a x40, con bios 1502, tutto ok
mai piantato il pc, mai fatto un fakeboot
Se vuoi vedere un bel po di fakeboot è semplice,
1) attivi l'oc Tuner sul bios e si spegne al volo.
2) abiliti gli switch tpu e epu sulla piastra e fakeboot a go-go.
Occando in manuale le cose migliorano sensibilmente...
Ma a mio avviso non esiste una cosa così....
ciao a tutti! sto per prendere una ASUS 1155 P8P67 EVO e volevo sapere 2 cosette:
1) dopo aver installato tutto devo aggiornare il bios o qualsiasi altra cosa? se si dove li download?
2) la ram meglio sul blu o sul nero?
3) è vero che le g.skill hanno problemi con le asus?
qualsiasi altra informazione scrivetemela, non riesco a leggere 100 pagine di tread..
grazie
io ho le j skill trident e la p8p67 evo e non ho mai avuto problemi di fake boot
zannabia
11-05-2011, 08:42
Mi iscrivo con la seguente config in fase di assemblaggio:
Asus P8P67 EVO B3
2600k con Ybr@s Black Sun
2 Asus gtx 470 SLI (intando dissi stock ma prossimamente con Ek+BP)
Corsair hx1K
Corsair 1600 8Gb (devo decidere quali)
Sanso e rad 3ventola.
Spero di avere soddisfazioni:D
devil_mcry
11-05-2011, 08:56
capito ragazzi.
@brattak infatti brattak mi sembra strano spegnersi cosi' di colpo il pc con la cpu neanche occata molto, stavo pensando che non sia il 140%nche gli avevo dato nelle opziono digi vrm, pensavo non succedeva niente probabilmente ecco perche' diventa rosso. :(
oggi provo ad andare a prendere una sabertooth, con la speranza che risolvo altrimenti mi scoccia veramente comprare la cpu di nuovo, e quindi forse vendero' la mobo
Vccio vssa e vddr a quanto?
mi sa che era destino...
BruceWilliss
11-05-2011, 11:01
capito ragazzi.
@brattak infatti brattak mi sembra strano spegnersi cosi' di colpo il pc con la cpu neanche occata molto, stavo pensando che non sia il 140%nche gli avevo dato nelle opziono digi vrm, pensavo non succedeva niente probabilmente ecco perche' diventa rosso. :(
oggi provo ad andare a prendere una sabertooth, con la speranza che risolvo altrimenti mi scoccia veramente comprare la cpu di nuovo, e quindi forse vendero' la moboma che motivo avevi di dare 140% se con 100% si tiene un 2600k a 4800 stabile con 8 core attivi? :mbe:
devil_mcry
11-05-2011, 11:04
Ma quello non e il limite del tdp power ? Nn ho capito a che voce fa riferimento pero se e quella in teoria non dovrebbe dare problemi
ma che motivo avevi di dare 140% se con 100% si tiene un 2600k a 4800 stabile con 8 core attivi? :mbe:
perche' il vcore ballava di meno.
per caso e' possibile sostituire il socket su queste board anche se ne dubito?
Vccio vssa e vddr a quanto?
mi sa che era destino...
vssa era normale, mentre il vccio era soltanto uno step in piu' di quando te lo mette in auto, e non mi ricordo quanto era, forse 1.0052 credo una roba cosi' :( ma e' stato il 140% ne sono sicuro altro che poteva influenzare non credo era tutto molto basso come settaggi
BruceWilliss
11-05-2011, 11:17
perche' il vcore ballava di meno.
per caso e' possibile sostituire il socket su queste board anche se ne dubito?il v.core deve avere un droop fa parte del progetto.. poi specialmente se sei in offset allora non puoi di certo vederlo fermo.
devil_mcry
11-05-2011, 11:18
Che strano Cmq Vabbe capita che una cpu anche a default si rompe da sola boh
BruceWilliss
11-05-2011, 11:18
vssa era normale, mentre il vccio era soltanto uno step in piu' di quando te lo mette in auto, e non mi ricordo quanto era, forse 1.0052 credo una roba cosi' :( ma e' stato il 140% ne sono sicuro altro che poteva influenzare non credo era tutto molto basso come settaggisecondo me hai bruciato qualche mosfet delle fasi cpu.
devil_mcry
11-05-2011, 11:23
secondo me hai bruciato qualche mosfet delle fasi cpu.
Ma nn gli va più la cpu...
Cmq non e il vdroop Apparte i soliti allarmismi a voltaggi bassi il vcore può anche rimanere li piantato fisso e non capita niente
O quel 140% fa qualcosa di strano, pero dovrebbe solo essere relativo al tdp power limit e quindi indicare alla scheda quando ai e ancora in tdp oppure non so
Se e il tdp power limit non fa nulla
Cmq la cpu te la passano in garanzia senza problemi direi
.. rOx ..
11-05-2011, 11:39
Ma nn gli va più la cpu...
Cmq non e il vdroop Apparte i soliti allarmismi a voltaggi bassi il vcore può anche rimanere li piantato fisso e non capita niente
O quel 140% fa qualcosa di strano, pero dovrebbe solo essere relativo al tdp power limit e quindi indicare alla scheda quando ai e ancora in tdp oppure non so
Se e il tdp power limit non fa nulla
Cmq la cpu te la passano in garanzia senza problemi direi
Cioè fammi capire lui ha già provato un'altra cpu su quella mobo e funziona?
Mi vorresti dire che si è bruciata la cpu? Io ero rimasto ai tempi che le cpu si rompevano quando gli piegavi i piedini o cmq danneggiandola esternamente, ma non montata. Boh. Questa storia non mi convince. Auguri
devil_mcry
11-05-2011, 11:45
Cioè fammi capire lui ha già provato un'altra cpu su quella mobo e funziona?
Mi vorresti dire che si è bruciata la cpu? Io ero rimasto ai tempi che le cpu si rompevano quando gli piegavi i piedini o cmq danneggiandola esternamente, ma non montata. Boh. Questa storia non mi convince. Auguri
No a provato la cpu su un'altra mobo
Cmq Le cpu in genere sono robuste pero
Sui penryn esagerando con il vtt si bruciavano
Sui nehalem 45nm troppo delta tra vddr e vtt li bruciava
I gulftwon alcuni si rompevano semplicemente facendo il boot 1c/1t e Cmq la moria era alta in generale
killeragosta90
11-05-2011, 12:11
ragazzi proprio ieri mi son accorto che il Standby Power LED della mia mobo (sabertooth p67) rimane sempre acceso, anche quando spengo il pc, è normale? succede anche a voi? :(
vi prego fatemi sapere, che già ho problemi con il sistema operativo che non si installa più e adesso mi sono accorto pure di sto led che rimane sempre acceso...uffa ho aspettato anni per farmi il nuovo computer, pagato una valanga di soldi e adesso nenche va.... :cry:
ragazzi posso dirvi in totale sicurezza che i settaggi erano tutti nella norma quindi tutto a default risparmi tutti attivi...
l unico settaggio come vi ho detto era cpu current capability al 140% (rosso) probabilmente quello che ha causato la rottura, io non pensavo che poteva succedere una cosa simile notavo soltanto che il vcore ballava sempre ma in modo molto piu' lento e anche piu' stabile.
vabbe' lasciate perdere quel settaggio non si sa mai.
ma un altro problema sta che prendendo la sabertooth ho montato tutto senza stare a guardare troppo in giro, e appena montata avevo il cpu led acceso, subito ho pensato la cpu rotta bruciata sicuramente, invece vado a smontare e mica nel socket c era un pin schiacciato...
ora non so se era gia' leggermente piegato prima di montarlo e si e' stortato completamente, sopra non mi e' andato niente, neanche polvere ha preso visto che ho tolto subito il coperchietto e messo la cpu quindi dubito anche sporcizie.
non essendo molto pratico l ho portata dal negoziante anche per chiedere cosa si potesse fare, rimandarla indietro o non so visto che e' la prima volta che mi e' capitato.
mi chiama e mi fa che e' me l ha raddrizzato, vado a vedere e neache si notava che si era piegato ma il problema e che mancava un pin inspiegabilmente e quindi non c era nulla da fare dicendomi che asus neanche le accetta le sostituzioni per i pin piegati o nel mio caso mancante...
ho avuto 2 giorni di inferno, purtroppo non posso farci piu' niente, non credo faro' spese per un po' dopo aver buttato via una piattaforma in un mese.
la cpu poi l abbiamo provata su una h61 che aveva li ma non partiva lo stesso, quindi la cpu era comunque rotta.
chiedevo appunto se si poteva sostituire il socket visto che una scheda nuova con un pin mancante, e un altra bruciata dove potrei prendergli il socket almeno.
dado1979
11-05-2011, 12:46
chiedevo appunto se si poteva sostituire il socket visto che una scheda nuova con un pin mancante, e un altra bruciata dove potrei prendergli il socket almeno.
Non credo proprio che si possa fare... sono saldati.
Porca boia cmq... hai fatto andare una cpu e due schede madri in pochissimo tempo
. : I N S I D E : .
11-05-2011, 12:59
ciao a tutti
ho una MB ASUS P8H67-V da sostituire per il famoso bug
l'ho acquistata da BPM, che procedura devo seguire per la sostituzione ? un normale RMA ?
come faccio per non pagare alcuna spesa di spedizione ? (il negozio dice che la spedizione è a mio carico, intel afferma il contrario no ?)
qualcuno di voi ha cominciato la procedura per la sostituzione ?
grazie in anticipo
Non credo proprio che si possa fare... sono saldati.
Porca boia cmq... hai fatto andare una cpu e due schede madri in pochissimo tempo
gia' :(
infatti il ragazzo mi ha detto che ha moltissimi punti di saldatura e non si puo' togliere.
ma io volevo la conferma da qualcuno di piu' esperto, che magari non e' del tutto da buttare e si puo' recuperare con un po' di sbattimenti.
ragazzi proprio ieri mi son accorto che il Standby Power LED della mia mobo (sabertooth p67) rimane sempre acceso, anche quando spengo il pc, è normale? succede anche a voi?
vi prego fatemi sapere, che già ho problemi con il sistema operativo che non si installa più e adesso mi sono accorto pure di sto led che rimane sempre acceso...uffa ho aspettato anni per farmi il nuovo computer, pagato una valanga di soldi e adesso nenche va....
Ragazzi ho un problema, ho un case con lo schermo LCD, lo schermo è collegato ad una porta USB interna.
Da software posso decidere se accendere ho spegnere lo schermo e quando il PC si spegne lo schermo si deve spegnere.
Con la P5q tutto funzionava a dovere, con la nuova scheda però allo spegnimento di windows lo schermo si spegne, ma si riaccende dopo circa un minuto.
Sembra che dopo un po le porte USB gli ridiano l'alimentazione, non è che c'è qualche impostazione nel BIOS?
Aiuto la luce dello schermo mi da troppo fastidio...mi illumina la stanza!!!!:muro:
Da bios disattiva i vari " wake on.."
Ciao prova così che io e qualcun'altro abbiamo risolto.
Ciao a tutti ho una P8P67 Deluxe, volevo sapere fin'ora qual'è il bios migliore sia per stabilità che per overclock, avevo letto da qualche parte che il 1305 era meglio della 1502 almeno per la pro, avete riscontrato problemi?
Ciao
devil_mcry
11-05-2011, 13:39
ragazzi proprio ieri mi son accorto che il Standby Power LED della mia mobo (sabertooth p67) rimane sempre acceso, anche quando spengo il pc, è normale? succede anche a voi? :(
vi prego fatemi sapere, che già ho problemi con il sistema operativo che non si installa più e adesso mi sono accorto pure di sto led che rimane sempre acceso...uffa ho aspettato anni per farmi il nuovo computer, pagato una valanga di soldi e adesso nenche va.... :cry:
il led da 5mm in fondo e normale che rimanga acceso
E così su moltissime schede non e un problema
gia' :(
infatti il ragazzo mi ha detto che ha moltissimi punti di saldatura e non si puo' togliere.
ma io volevo la conferma da qualcuno di piu' esperto, che magari non e' del tutto da buttare e si puo' recuperare con un po' di sbattimenti.
Si può cambiare ma costa caro, conosco uno che lo faceva pero ora non so quando potrà fare la tua perché lo hanno messo sotto e ha il bacino rotto
dado1979
11-05-2011, 13:49
gia' :(
infatti il ragazzo mi ha detto che ha moltissimi punti di saldatura e non si puo' togliere.
ma io volevo la conferma da qualcuno di piu' esperto, che magari non e' del tutto da buttare e si puo' recuperare con un po' di sbattimenti.
Ritengo che il gioco non valga la candela... costerebbe un botto e poi quelle saldature sono fatte ad onda e rifarle col microsaldatore diventi pazzo credo.
devil_mcry
11-05-2011, 14:58
Ritengo che il gioco non valga la candela... costerebbe un botto e poi quelle saldature sono fatte ad onda e rifarle col microsaldatore diventi pazzo credo.
E un BGA...
killeragosta90
11-05-2011, 16:44
Ciao prova così che io e qualcun'altro abbiamo risolto.
purtroppo non ho nessuna voce chiamata (o che contenga) "wake on" nel bios :rolleyes:
il led da 5mm in fondo e normale che rimanga acceso
E così su moltissime schede non e un problema
ah! per cui è sempre acceso su tutte le schede asus? sin dall'inizio?
no perchè non mi sembrava di averlo mai notato, però avendo questo computer da una settimana o poco meno, magari prima non avevo mai notato che era sempre acceso :p
sblantipodi
11-05-2011, 17:51
fortuna che non ho aspettato Z68, sembrerebbe che asus Z68 in versione deluxe non ce ne saranno.
barbara67
11-05-2011, 18:13
fortuna che non ho aspettato Z68, sembrerebbe che asus Z68 in versione deluxe non ce ne saranno.
No ti sbagli ci saranno. :)
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/Intel_Z68
sblantipodi
11-05-2011, 18:31
No ti sbagli ci saranno. :)
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/Intel_Z68
volevo dire deluxe con il supporto alla gpu, pardon.
vedo con piacere però che la nuova deluxe ha due pciexp 16x, oltre a questo a virtu e all'ssd caching quali sono le differenze tra ladeluxe z68 e la deluxe p67?
EDIT: Non mi è chiaro perchè asus pubblicizza un risparmio energetico dovuto allo switch fra la discreta e la integrata sulla deluxe quando non c'è alcun risparmio quando in idle
visto che non è possibile collegare il monitor alla scheda madre.
Se vuoi vedere un bel po di fakeboot è semplice,
1) attivi l'oc Tuner sul bios e si spegne al volo.
2) abiliti gli switch tpu e epu sulla piastra e fakeboot a go-go.
Occando in manuale le cose migliorano sensibilmente...
Ma a mio avviso non esiste una cosa così....
ti riferisci ai tuoi fakeboots?
bho, io tengo tutto in manual, no oc tuner e gli switch su off
non ho visto se è uscito il 1503 per la pro, ma per adesso aspetto a updatare
più tardi mi vedo il changelog, se ci sta il bios
barbara67
11-05-2011, 18:40
volevo dire deluxe con il supporto alla gpu, pardon.
vedo con piacere però che la nuova deluxe ha due pciexp 16x, oltre a questo a virtu e all'ssd caching quali sono le differenze tra ladeluxe z68 e la deluxe p67?
EDIT: Non mi è chiaro perchè asus pubblicizza un risparmio energetico dovuto allo switch fra la discreta e la integrata sulla deluxe quando non c'è alcun risparmio quando in idle
visto che non è possibile collegare il monitor alla scheda madre.
La deluxe, utilizza Virtu in D-mode. :)
Qui la spiegazione :
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=746&Itemid=72
scusate se n faccio cerca, ma son da cellulare, e mi rimane già difficile scrivere qui..... ^^'
mi serve un aiuto urgentissimo.....!!!!!!
ho un EVO, e non so come resettare il bios, poichè non ho jumperini....
help....
dopo un oc (fallito sotto prime),non si accende più il pc... si accende solo se tolgo l'alimentazione alla cpu... e non so come resettare il bios... help....
ma a chi ha mandato la mobo in RMA per la sostituzione con la rev3.....avete mandato solo la scheda oppure anche gli accessori?
sblantipodi
11-05-2011, 19:56
La deluxe, utilizza Virtu in D-mode. :)
Qui la spiegazione :
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=746&Itemid=72
quindi nessuna riduzione nei consumi :)
scusate se n faccio cerca, ma son da cellulare, e mi rimane già difficile scrivere qui..... ^^'
mi serve un aiuto urgentissimo.....!!!!!!
ho un EVO, e non so come resettare il bios, poichè non ho jumperini....
help....
dopo un oc (fallito sotto prime),non si accende più il pc... si accende solo se tolgo l'alimentazione alla cpu... e non so come resettare il bios... help....
ma se togli l alimentazione alla cpu ti rimane schermo nero immagino?
no perche' e' successa la stessa cosa a me solo che io stavo facendo un benchmark spento pc di colpo non si accendeva, solo togliendo l alimentazione alla cpu partiva senza ma rimaneva schermo nero.
io so che cosi' mi e' partita la cpu
richard99
11-05-2011, 20:50
Ciao, siccome sto avendo dei gravi problemi con il mio pc, ho visto che sul display della deluxe ho il codice AA. E' normale tutto questo? Almeno così so che non ho problemi alla MoBo.
Si vede che la vecchiaia ti ha portato a non occare più :asd:
:cool: da quando ho il 2600k es (primi di gennaio )e sempre e solo andato a 4.5 su qualsiasi mobo testata msi fatality e deluxe ........
gia' :(
infatti il ragazzo mi ha detto che ha moltissimi punti di saldatura e non si puo' togliere.
ma io volevo la conferma da qualcuno di piu' esperto, che magari non e' del tutto da buttare e si puo' recuperare con un po' di sbattimenti.
ma scusa se e la cpu fusa puo essere che la mobo prima della saber sia buona...?
Ciao, siccome sto avendo dei gravi problemi con il mio pc, ho visto che sul display della deluxe ho il codice AA. E' normale tutto questo? Almeno così so che non ho problemi alla MoBo.
si e normale
richard99
11-05-2011, 21:44
Ciao ragazzi, è da ieri sera che sono in ballo in quanto non riesco a far funzionare la scheda video (che prima, ovvero fino a ieri sera, in realtà funzionava bene, non dava particolari problemi). Tutte specifiche sono in firma. In pratica il segnale video mi crashava (black screen) non appena tentavo di fare il login in Win7.
Ho appena effettuato l'ultimo tentativo in assoluto, ovvero spostare la scheda video (che allora devo dire che funziona) dallo slot principale al secondo. Confermate però che così facendo avrò un decadimento delle prestazioni? Se non sbaglio dal manuale vedo scritto: PCIe 2.0 x16_2slot (at x8 mode). Significa che ho una banda passante pari alla metà immagino, vero?
Comunque il fatto che sullo slot 2 funzioni e sul 1 no mi inquieta parecchio, secondo voi s'è incendiato qualcosa? Oppure posso sperare che aumentando di un po' il voltaggio della scheda (o riducendone la frequenza di esercizio) riesco a farla funzionare?
Fatemi sapere, perchè sono super preoccupato. Grazie, ciao.
daniele.g
11-05-2011, 21:56
ti riferisci ai tuoi fakeboots?
bho, io tengo tutto in manual, no oc tuner e gli switch su off
non ho visto se è uscito il 1503 per la pro, ma per adesso aspetto a updatare
più tardi mi vedo il changelog, se ci sta il bios
Non credo solo ai miei....:rolleyes:
Leggendo mezzo thread lamenta di vari fake-boot...
Almeno quella che ho avuto fra le mani io..
Faceva questo scherzo, attivavi l'oc tuner e il sistema si spegneva la volo e faceva un paio di fake boot.
Con gli switch epu e tpu attivati fake boot infiniti.
Prova anche te...
Magari non lo fanno tutte le piastre....
forbidden
12-05-2011, 05:32
saro' breve ... ma ripropongo insistendo
il sistema in firma, che funziona fin da quando l'ho assemblato,
si porta dietro una fastidiosa imperfezione
ogni volta che viene riavviato
sono costretto a staccare l'usb del mio smart ups 1000,
relativa alla comunicazione,
perche' altrimenti non va oltre la schermata marvel
continuando a tentare il riavvio.
Appena avviato posso tranquillamente
riconnettere il gruppo e tutto funziona,
compreso il soft APC.
suggerimenti???
ho provato a verificare nel bios ma non capisco dove vada a pescare
l'avvio da usb dell'ups
grazie a tutti
questo e' quanto scrivevo una settimana fa
ora dato che la fastidiosa imperfezione influisce anche sul riavvio
a seguito di interruzione di corrente attraverso il soft powerchute di apc
vorrei davvero porre fine a questo inconveniente
ma nonostante abbia provato a disabilitare tutte le periferiche
lasciando solo il boot da disco
se lascio il cavo usb del gruppo ups collegato
al riavvio arriva fino a quando dovrebbe caricare l'so e poi ...
riavvia di nuovo!!! :muro:
nel bios ci sta sicuramente un parametro che influisce
... quale secondo voi???
barbara67
12-05-2011, 05:47
Manca l'uscita HDMI sul retro e la scheda ha 16 fasi contro le 18 fasi della P8P67 Deluxe ergo, come tutti avevamo pronosticato tempo fa, la P8P67 Deluxe rimane la scheda top di gamma di Asus e questa "nuova" Z68 si pone su un gradino inferiore.
P.s. @sblantipodi: hai fatto bene a non aspettare... hai in mano un prodotto superiore (come il sottoscritto d'altronde e come tutti gli altri utenti dotati di cervello).
Non lo metto in dubbio. :)
Ho solo detto che la Z68 deluxe c' è. :)
Che poi la P67 sia superiore è evidente. :D
Ciao. :cincin:
sblantipodi
12-05-2011, 06:41
Non lo metto in dubbio. :)
Ho solo detto che la Z68 deluxe c' è. :)
Che poi la P67 sia superiore è evidente. :D
Ciao. :cincin:
superiore in cosa alla z68 deluxe? :mbe:
barbara67
12-05-2011, 07:04
superiore in cosa alla z68 deluxe? :mbe:
Come ha detto Sir.Teo :
P67 16 fasi + 2
Z68 12 fasi cpu + 4 fasi Igpu. :)
saro' breve ... ma ripropongo insistendo
il sistema in firma, che funziona fin da quando l'ho assemblato,
si porta dietro una fastidiosa imperfezione
ogni volta che viene riavviato
sono costretto a staccare l'usb del mio smart ups 1000,
relativa alla comunicazione,
perche' altrimenti non va oltre la schermata marvel
continuando a tentare il riavvio.
Appena avviato posso tranquillamente
riconnettere il gruppo e tutto funziona,
compreso il soft APC.
suggerimenti???
ho provato a verificare nel bios ma non capisco dove vada a pescare
l'avvio da usb dell'ups
grazie a tutti
questo e' quanto scrivevo una settimana fa
ora dato che la fastidiosa imperfezione influisce anche sul riavvio
a seguito di interruzione di corrente attraverso il soft powerchute di apc
vorrei davvero porre fine a questo inconveniente
ma nonostante abbia provato a disabilitare tutte le periferiche
lasciando solo il boot da disco
se lascio il cavo usb del gruppo ups collegato
al riavvio arriva fino a quando dovrebbe caricare l'so e poi ...
riavvia di nuovo!!! :muro:
nel bios ci sta sicuramente un parametro che influisce
... quale secondo voi???
Ciao non so darti una mano, però ti posso dire che capita anche a me con una semplicissima pern drive da 1GB, che se l'attacco e avvio il pc, il pc mi si freeza, se sto nel bios neanche il mouse si muove, appena la stacco tutto riprende a funzionare..., quando si è avviato windows e l'attacco, me la legge senza problemi... non ho mai capito perchè... :muro:
MarcioPG
12-05-2011, 08:39
Anch'io posso solo confermare che anche su una P8P67-M PRO avevo un HD esterno USB (Seagate Expansion) che se collegato 9 volte su 10 mandava in freeze il sistema... altre periferiche (tastiere, mouse, stampante) non hanno mai creati problemi
ma se togli l alimentazione alla cpu ti rimane schermo nero immagino?
no perche' e' successa la stessa cosa a me solo che io stavo facendo un benchmark spento pc di colpo non si accendeva, solo togliendo l alimentazione alla cpu partiva senza ma rimaneva schermo nero.
io so che cosi' mi e' partita la cpu
ah... quindi è partita la cpu e non la scheda madre?!?
però allora perchè non mi da i bip di errore?!?
saro' breve ... ma ripropongo insistendo
il sistema in firma, che funziona fin da quando l'ho assemblato,
si porta dietro una fastidiosa imperfezione
ogni volta che viene riavviato
sono costretto a staccare l'usb del mio smart ups 1000,
relativa alla comunicazione,
perche' altrimenti non va oltre la schermata marvel
continuando a tentare il riavvio.
Appena avviato posso tranquillamente
riconnettere il gruppo e tutto funziona,
compreso il soft APC.
suggerimenti???
ho provato a verificare nel bios ma non capisco dove vada a pescare
l'avvio da usb dell'ups
grazie a tutti
questo e' quanto scrivevo una settimana fa
ora dato che la fastidiosa imperfezione influisce anche sul riavvio
a seguito di interruzione di corrente attraverso il soft powerchute di apc
vorrei davvero porre fine a questo inconveniente
ma nonostante abbia provato a disabilitare tutte le periferiche
lasciando solo il boot da disco
se lascio il cavo usb del gruppo ups collegato
al riavvio arriva fino a quando dovrebbe caricare l'so e poi ...
riavvia di nuovo!!! :muro:
nel bios ci sta sicuramente un parametro che influisce
... quale secondo voi???
Ho anche io un APC UPS, non ho toccato nulla nel bios eppure non ho nessun problema di quel tipo.
Ammesso che tu non l'abbia già fatto, prova a lasciare staccato per quanche giorno il cavo usb, che tanto serve solo per il funzionamento del software, e verifica che non si verifichi il problema anche col cavo usb staccato. Perchè l'unica cosa che mi viene in mente è che il problema sia dovuto alla batteria da sostituire, e che magari per coincidenza ti sia capitato che scollegando il cavo usb il pc si avviasse.
Tempo addietro mi capitava che mi si spegnesse il pc durante l'utilizzo, ed era la batteria dell'UPS, sostituita quella è tornato tutto a posto.
devil_mcry
12-05-2011, 09:42
purtroppo non ho nessuna voce chiamata (o che contenga) "wake on" nel bios :rolleyes:
ah! per cui è sempre acceso su tutte le schede asus? sin dall'inizio?
no perchè non mi sembrava di averlo mai notato, però avendo questo computer da una settimana o poco meno, magari prima non avevo mai notato che era sempre acceso :p
si è dalla p5k pro che so dirti con sicurezza che quel led verde è acceso sempre
ma anche gigabyte è cosi
ragazzi stavo valutando la ASUS P8Z68 DELUXE, mentre ora ho la ASUS P8P67 DELUXE con revisione vecchia: secondo voi è fattibile, invece di fare la sostituzione con la REV.3 sostituirla con la P8Z68 DELUXE,in caso aggiungendo la differenza? perche comunque si puo utilizzare finalmente il quicksync, che per certi ambiti puo essere molto utile,vedi conversioni video...
devil_mcry
12-05-2011, 10:42
ragazzi stavo valutando la ASUS P8Z68 DELUXE, mentre ora ho la ASUS P8P67 DELUXE con revisione vecchia: secondo voi è fattibile, invece di fare la sostituzione con la REV.3 sostituirla con la P8Z68 DELUXE,in caso aggiungendo la differenza? perche comunque si puo utilizzare finalmente il quicksync, che per certi ambiti puo essere molto utile,vedi conversioni video...
TECNICAMENTE SI, praticamente dipende dal tuo negozio
keroro.90
12-05-2011, 10:49
ragazzi stavo valutando la ASUS P8Z68 DELUXE, mentre ora ho la ASUS P8P67 DELUXE con revisione vecchia: secondo voi è fattibile, invece di fare la sostituzione con la REV.3 sostituirla con la P8Z68 DELUXE,in caso aggiungendo la differenza? perche comunque si puo utilizzare finalmente il quicksync, che per certi ambiti puo essere molto utile,vedi conversioni video...
Dipende dal negozio come ti hanno gia detto....La via migliore è obbligarli a farti rimborsare la tua vecchia e poi aquistare la z68....
Da ieri sono un possessore della P8P67 Pro (Rev3.0) con un i5 2500k.
già tutto funzionante, ma ancora molto da fare:
- Ho la RAM Geil BlackDragon 1600Mhz, vedo in cpuz che ora sono funzionanti a 1333
- in windows vedo che la tempo del processore intorno ai 40°c a riposo, se entro nel uefi bios, monitor temperature, vedo che sono a 58°c, quale dei 2 è giusto?
Per adesso ho usato il dissipatore stock del processor i5, ma ho dal mio vecchio sistema un CoolerMaster Hyper TX3, non volevo usarlo perché era stato fatto ai tempi del 775 e 1156, non so quanto può andare bene con un 1155 i5.
poi devo sistemare molto altro, spero di non avere problemi.
mi è arrivata ieri, poco dopo l'annuncio della serie asus Z68, ma va bene anche così: non mi serve il video HD dentro il processore, e non ho SSD ancora.
keroro.90
12-05-2011, 11:10
Da ieri sono un possessore della P8P67 Pro (Rev3.0) con un i5 2500k.
già tutto funzionante, ma ancora molto da fare:
- Ho la RAM Geil BlackDragon 1600Mhz, vedo in cpuz che ora sono funzionanti a 1333
- in windows vedo che la tempo del processore intorno ai 40°c a riposo, se entro nel uefi bios, monitor temperature, vedo che sono a 58°c, quale dei 2 è giusto?
poi devo sistemare molto altro, spero di non avere problemi.
mi è arrivata ieri, poco dopo l'annuncio della serie asus Z68, ma va bene anche così: non mi serve il video HD dentro il processore, e non ho SSD ancora.
Le ram le imposti nell'advanced mode del BIOS EFI....dove trovi tutti i parametri di questo mondo....
Le temperature sono sempre piu alte da bios, perche la cpu va a piena frequenza e lo speedstep è disattivato...
richard99
12-05-2011, 11:46
... - in windows vedo che la tempo del processore intorno ai 40°c a riposo, se entro nel uefi bios, monitor temperature, vedo che sono a 58°c, quale dei 2 è giusto?
Anch'io vedo temperature nel bios più alte rispetto a quelle che vedo in Windows. Circa 46-50° contro i 25-30 in idle in Windows.
Mi è stato detto che è normale, anche se non ci capisco molto le ragioni.
Ciao.
DarkMage74
12-05-2011, 11:49
Anch'io vedo temperature nel bios più alte rispetto a quelle che vedo in Windows. Circa 46-50° contro i 25-30 in idle in Windows.
Mi è stato detto che è normale, anche se non ci capisco molto le ragioni.
Ciao.
nel bios non sono abilitati i risparmi, è come se fosse spinto al max ;)
keroro.90
12-05-2011, 12:07
Anch'io vedo temperature nel bios più alte rispetto a quelle che vedo in Windows. Circa 46-50° contro i 25-30 in idle in Windows.
Mi è stato detto che è normale, anche se non ci capisco molto le ragioni.
Ciao.
lo speedstep nel bios non è attivo....la tua cpu gira alla frequenza massima....mentre nell'OS si attiva lo speedstep e scende a 1.6ghz...
killeragosta90
12-05-2011, 12:16
si è dalla p5k pro che so dirti con sicurezza che quel led verde è acceso sempre
ma anche gigabyte è cosi
grazie mille per l'info! mi hai messo il cuore in pace, sul serio! :)
ragazzi non so se il topic giusto per chiederlo..... :wtf:
.....comunque...dato che una delle ram (corsair vengeance 1600 cl8 2x4gb) che ho da poco acquistato è difettosa, ho pensato di sostituirle con delle altre mentre quelle saranno in rma, così appena mi ritornano le rivendo e mi tengo quelle nuove...
....stando a quanto detto, verrei fare le cose per bene e comprarmi un paio di ram da 8gb più performanti di quelle che avevo prima, per cui pensavo di sostituirle con questo modello:
- G.Skill Sniper F3-12800CL7D-8GBSR 1600MHz 8GB (2x4GB) CL7-8-7-24 (http://www.gskill.com/products.php?index=386) 111 euro
io ho una sabertooth per cui dovrebbero essere compatibili, ma sono realmente più performanti delle vengeance?
...le vengeance le pagherei 84 euro, però un po' mi scazzerebbe sostituire le mie "vecchie" (si fa per dire :asd: ) ram con lo stesso identico modello, no perchè a sto punto faccio una spesa ma la faccio bene, se sono realmente più performanti.....
inoltre le G.Skill hanno il comodo profilo X.M.S.? e come ultima cosa, cosa significa quel 2N scritto dopo le latenze della ram? 7-8-7-24-2N ....non è qualcosa di sfavorevole, vero? o.O
. : I N S I D E : .
12-05-2011, 14:13
potete spiegarmi una cosa ?
le mainboard H67 hanno la gestione della GPU (integrata nella CPU)
quanta RAM ha la scheda video in questo modo ?
c'è modo di scegliere il quantitativo di RAM utilizzabile dalla GPU ?
grazie
mai visti così tanti fakeboot con piastre Asus... :rolleyes:
Ma che hanno combinato a sto giro????:muro:
Ho assemblato una macchina per un amico con una P8P67 liscia rev 3....
Cioè... se tocchi qualcosa sull'efi apriti cielo!!!
Fake boot a gogo...
L'unica è quella di fare una clear cmos e ripartire.
Cosa gli avevo fatto?
Semplicemente messo su "manual" l'ai tuner.
Scordatevi poi l'esistenza degli switch epu e tpu che non permettono neanche di entrare nel bios.
Roba da matti.
Da rma senza passare dal via.
100 volte meglio una asrock P67 extreme che boota anche senza ram,
avrà il bios efi più spartano e meno funzioni ma non si inchioda mai!
sono basito.
Punto:mad:
Non ho passato tutto questo tempo nel bios, diciamo il tempo necessario per settare le cose essenziali, ram, boot e quant'altro, pero' tutti questi problemi sulla P8P67 liscia non li ho riscontrati.
Il fake boot nelle "vecchie" asus si manifestava quando staccavi il pc dalla corrente o quando, nel bios cambiamo qualche paramentro importante.
Non ho ancora provato a vedere se il fake boot appare anche qui con le stesse modalita', sinceramente non ci ho fatto caso ma mi pare di no, il fake boot non e' una catastrofe!
Ps. per problemi di ingombro del noctua ho le ram su gli slot blu (2-4) leggevo pagine addietro che se si installano le ram su questi slot i fake boot non appaiono ;)
killeragosta90
12-05-2011, 14:33
Ps. per problemi di ingombro del noctua ho le ram su gli slot blu (2-4) leggevo pagine addietro che se si installano le ram su questi slot i fake boot non appaiono ;)
infatti la stessa asus, per migliorare la compatibilità, consiglia di installarli (in caso di due moduli) negli slot A2 e B2 :)
sono proprio combattuto tutta la notte a cercare una mobo che mi convincesse, c'è la sabertooth che mi piace, ma voglio qualcosa di più come qualità, forse la deluxe è il meglio che c'è e la m4e non la vedo tanto diversa, che ne pensate? Di ud7 non voglio parlarne, sembra che sia una missione trovare l'RS in oc.
keroro.90
12-05-2011, 14:50
sono proprio combattuto tutta la notte a cercare una mobo che mi convincesse, c'è la sabertooth che mi piace, ma voglio qualcosa di più come qualità, forse la deluxe è il meglio che c'è e la m4e non la vedo tanto diversa, che ne pensate? Di ud7 non voglio parlarne, sembra che sia una missione trovare l'RS in oc.
Che problemi ha l'ud7?...cmq vai di deluxe se devi restare in asus....la m4e secondo me è un po sprecata con queste cpu....non offre molto in piu di una deluxe che faccia decidere per la prima...
Bomberman
12-05-2011, 15:15
sono proprio combattuto tutta la notte a cercare una mobo che mi convincesse, c'è la sabertooth che mi piace, ma voglio qualcosa di più come qualità, forse la deluxe è il meglio che c'è e la m4e non la vedo tanto diversa, che ne pensate? Di ud7 non voglio parlarne, sembra che sia una missione trovare l'RS in oc.
non c'è molto da pensare, la p67 deluxe è la più performante, per adesso :)
e poi questo nuovo EFI a me piace un sacco :D
killeragosta90
12-05-2011, 15:56
non c'è molto da pensare, la p67 deluxe è la più performante, per adesso :)
beh insomma, la sabertooth non è da meno...
daniele.g
12-05-2011, 16:09
Non ho passato tutto questo tempo nel bios, diciamo il tempo necessario per settare le cose essenziali, ram, boot e quant'altro, pero' tutti questi problemi sulla P8P67 liscia non li ho riscontrati.
Il fake boot nelle "vecchie" asus si manifestava quando staccavi il pc dalla corrente o quando, nel bios cambiamo qualche paramentro importante.
Non ho ancora provato a vedere se il fake boot appare anche qui con le stesse modalita', sinceramente non ci ho fatto caso ma mi pare di no, il fake boot non e' una catastrofe!
Ps. per problemi di ingombro del noctua ho le ram su gli slot blu (2-4) leggevo pagine addietro che se si installano le ram su questi slot i fake boot non appaiono ;)
Purtroppo non mi riferisco ai classici fakeboot bensì a ripetuti e a volte infiniti fakeboot che accadono finché non stacchi il bottone dell'alimentatore:rolleyes:
A me lo fa in tre casi:
abilitando l'oc tuner
attivando gli switch epu/tpu
prova magari non a tutti lo fa.... :stordita:
Futuro PC full liquid così composto:
Asus P8P67 PRO Rev.3.1
SB 2600K
Mi manca la RAM da abbinargli, ne volevo 2X4GB ma prendere quella che costa poco poco non mi sembra il caso e allora cercavo qualcosa di più performante...
Prezzi umani naturalmente...
Quale potrebbe andarmi bene? Non c'è preferenza di marca...
killeragosta90
12-05-2011, 16:22
ragazzi non so se il topic giusto per chiederlo..... :wtf:
.....comunque...dato che una delle ram (corsair vengeance 1600 cl8 2x4gb) che ho da poco acquistato è difettosa, ho pensato di sostituirle con delle altre mentre quelle saranno in rma, così appena mi ritornano le rivendo e mi tengo quelle nuove...
....stando a quanto detto, verrei fare le cose per bene e comprarmi un paio di ram da 8gb più performanti di quelle che avevo prima, per cui pensavo di sostituirle con questo modello:
- G.Skill Sniper F3-12800CL7D-8GBSR 1600MHz 8GB (2x4GB) CL7-8-7-24 (http://www.gskill.com/products.php?index=386) 111 euro
io ho una sabertooth per cui dovrebbero essere compatibili, ma sono realmente più performanti delle vengeance?
...le vengeance le pagherei 84 euro, però un po' mi scazzerebbe sostituire le mie "vecchie" (si fa per dire :asd: ) ram con lo stesso identico modello, no perchè a sto punto faccio una spesa ma la faccio bene, se sono realmente più performanti.....
inoltre le G.Skill hanno il comodo profilo X.M.S.? e come ultima cosa, cosa significa quel 2N scritto dopo le latenze della ram? 7-8-7-24-2N ....non è qualcosa di sfavorevole, vero? o.O
provo a quotare il mio messaggio, nella speranza di una risposta, prima che possa fare un acquisto errato :rolleyes:
demonangel
12-05-2011, 17:00
Ha senso abilitare lo switch EPU senza installare strani software ma abilitandolo poi da bios?
Cioè che fà di così stratosferico sto chip?
Usando l'offset mi scendeva in idle a 1600 con voltaggi modesti, già senza attivare EPU. :wtf: :wtf:
keroro.90
12-05-2011, 18:52
Ha senso abilitare lo switch EPU senza installare strani software ma abilitandolo poi da bios?
Cioè che fà di così stratosferico sto chip?
Usando l'offset mi scendeva in idle a 1600 con voltaggi modesti, già senza attivare EPU. :wtf: :wtf:
Anche io non ci trovo grandi differenze tra epu on e off....
A 1600 io scendo giu a 0.85/0.86 volt....
demonangel
12-05-2011, 19:14
Anche io non ci trovo grandi differenze tra epu on e off....
A 1600 io scendo giu a 0.85/0.86 volt....
Mannaggia...non serve a una mazza EPU.
Ho sperimentato se almeno intervenisse ad abbassare i voltaggi in idle, nel caso in cui mettessi a manone il voltaggio cpu. niente resta fisso. solo offset lo permette.
Chissa che cavolo sarà allora EPU super mega extra power saving :confused:
sblantipodi
12-05-2011, 19:58
Chissa che cavolo sarà allora EPU super mega extra power saving :confused:
una trovata commerciale per aggiungere una features che potrebbe sembrare interessante.
bertani8
12-05-2011, 20:07
Futuro PC full liquid così composto:
Asus P8P67 PRO Rev.3.1
SB 2600K
Mi manca la RAM da abbinargli, ne volevo 2X4GB ma prendere quella che costa poco poco non mi sembra il caso e allora cercavo qualcosa di più performante...
Prezzi umani naturalmente...
Quale potrebbe andarmi bene? Non c'è preferenza di marca...
Io risparmierei sulle ram e prenderei la Deluxe ;) (Soprattutto con il 2600K) ..... poi tanto ... ram a buon prezzo ce ne sono parecchie, anche di buona qualità.
keroro.90
12-05-2011, 20:24
Mannaggia...non serve a una mazza EPU.
Ho sperimentato se almeno intervenisse ad abbassare i voltaggi in idle, nel caso in cui mettessi a manone il voltaggio cpu. niente resta fisso. solo offset lo permette.
Chissa che cavolo sarà allora EPU super mega extra power saving :confused:
Siamo in due....anche a me tra on/off non cambia nulla, non ho provato con il wattmetro ma a livello cpu è tutto uguale...
una trovata commerciale per aggiungere una features che potrebbe sembrare interessante.
Mi sa anche a me....le cpu attuali hanno gia abbatanza risparmi energetici....
Forse interviene in qualche altra parte della mobo, ma una MoBo consuma pochetto rispetto a una cpu/gpu...
sblantipodi
12-05-2011, 20:29
Siamo in due....anche a me tra on/off non cambia nulla, non ho provato con il wattmetro ma a livello cpu è tutto uguale...
Mi sa anche a me....le cpu attuali hanno gia abbatanza risparmi energetici....
Forse interviene in qualche altra parte della mobo, ma una MoBo consuma pochetto rispetto a una cpu/gpu...
Io ho provato con il wattometro, l'unica differenza è se blocchi la mobo su max power saving che automaticamente blocca la cpu a 1600MHz, è un semplice downclock e non ci voleva l'epu per farlo.
Che problemi ha l'ud7?...cmq vai di deluxe se devi restare in asus....la m4e secondo me è un po sprecata con queste cpu....non offre molto in piu di una deluxe che faccia decidere per la prima...
sinceramente la ud7 è proprio una fissa che ho, la leggo bene, benissimo della p8p67 deluxe, sinceramente per lo sli tirerei sulla ud7, ma ho visto dei test che poi tanto di più con le sue 2 linee pci-ex 16x non và, è questo il dilemma
Io ho provato con il wattometro, l'unica differenza è se blocchi la mobo su max power saving che automaticamente blocca la cpu a 1600MHz, è un semplice downclock e non ci voleva l'epu per farlo.
il wattometro...............croce e delizia del pc che sto facendo, è proprio difficile trovare il connubio tra potenza e consumi, purtroppo si deve per forza trovare un compromesso...................tralasciando i consumi, il mio obiettivo è stare in full in game a non oltre i 450\470w con l'i7-920@4200 in idle stavo a 330w, in full anche oltre i 650w.
edit: il tuo in full quanto consuma?
hcwclear
13-05-2011, 01:37
Ciao a tutti. Posseggo una Asus P8P67 Deluxe, mi servirebbe una porta seriale per programmare un decoder. Mi sembra che su tale mainbord non esista, o sbaglio? Come posso fare? Grazie
Bomberman
13-05-2011, 04:54
Ciao a tutti. Posseggo una Asus P8P67 Deluxe, mi servirebbe una porta seriale per programmare un decoder. Mi sembra che su tale mainbord non esista, o sbaglio? Come posso fare? Grazie
devi acquistare una scheda PCI che ne sia provvista, a parte :)
se hai un laptop, potresti utilizzare quello visto che il 95% ha almeno una RS232 dalla fabbrica ;)
Ha senso abilitare lo switch EPU senza installare strani software ma abilitandolo poi da bios?
Cioè che fà di così stratosferico sto chip?
Usando l'offset mi scendeva in idle a 1600 con voltaggi modesti, già senza attivare EPU. :wtf: :wtf:
Anche io non ci trovo grandi differenze tra epu on e off....
A 1600 io scendo giu a 0.85/0.86 volt....
Mannaggia...non serve a una mazza EPU.
Ho sperimentato se almeno intervenisse ad abbassare i voltaggi in idle, nel caso in cui mettessi a manone il voltaggio cpu. niente resta fisso. solo offset lo permette.
Chissa che cavolo sarà allora EPU super mega extra power saving :confused:
L'ho provato un po' in questi giorni, ed alla fine non è proprio inutile, l'interruttore sulla mobo in effetti non serve perchè tanto lo puoi abilitare o disabilitare da bios, e in ogni caso anche se lo disabiliti puoi attivare il "max power setting" dall'AI suite, che poi è la cosa più logica, altrimenti sarebbe necessario riavviare il pc, per passare dal risparmio massimo alle prestazioni massime.
In max power setting spegne alcune ventole (nel mio caso 2), dovrebbe ridurre il voltaggio del chipset e mantiene fissa la cpu a 1600: è vero che con i risparmi attivi la cpu in idle sta comunque a 1600, ma le ventole rimangono tutte accese anche se al minimo facendo comunque un po' di rumore, e la cpu in alcuni momenti sale alla massima frequenza, basta lasciare il pc in idle per qualche ora, con attivo HwMonitor, per vedere che il v-core è salito almeno una volta al massimo, probabilmente anche in idle ogni tanto qualche processo fa salire la cpu.
Lasciandolo in auto dovrebbe fare tutto da solo, ma non ho ancora provato e quindi non so come si comporti.
L'unico problema è ricordasi di metterlo su High Performance quando serve, se ti dimentichi e fai partire un gioco si impalla il pc, perchè rimane a 1600 e quindi ci mette un secolo a caricare il gioco.....
. : I N S I D E : .
13-05-2011, 08:23
potete spiegarmi una cosa ?
le mainboard H67 hanno la gestione della GPU (integrata nella CPU)
quanta RAM ha la scheda video in questo modo ?
c'è modo di scegliere il quantitativo di RAM utilizzabile dalla GPU ?
grazie
:mc:
.. rOx ..
13-05-2011, 09:04
Ragazzi 1 problema serio:
Ieri ho montato a casa di un amico l' OCZ REVODRIVE X2.
Ecco lui già aveva 1 VERTEX2E singolo, montanto il revodrive x2
abbiamo scoperto che era sensibilmente più lento.
Per non farvela alla lunga sembra che lo slot nero pci-express invece
di lavorare a 4x lavori a 1x e quindi non riesce a dare la giusta banda passante al revodrive. Ovviamente sono andato nel bios (ultimo bios) a impostare lo slot nero a 4x risultato assolutamente idendico.
C'è qualcuno che ha questo controller o ha fatto assistenza di di esso?
Grazie mille.
pc: ASUS P8P67 LISCIA - I7 2600 - ENERMAX MODU87+
devil_mcry
13-05-2011, 09:04
:mc:
Scusa ma hai visto in che thread sei?
DarkMage74
13-05-2011, 09:05
Ragazzi 1 problema serio:
Ieri ho montato a casa di un amico l' OCZ REVODRIVE X2.
Ecco lui già aveva 1 VERTEX2E singolo, montanto il revodrive x2
abbiamo scoperto che era sensibilmente più lento.
Per non farvela alla lunga sembra che lo slot nero pci-express invece
di lavorare a 4x lavori a 1x e quindi non riesce a dare la giusta banda passante al revodrive. Ovviamente sono andato nel bios (ultimo bios) a impostare lo slot nero a 4x risultato assolutamente idendico.
C'è qualcuno che ha questo controller o ha fatto assistenza di di esso?
Grazie mille.
che versione è la mobo?
.. rOx ..
13-05-2011, 09:07
Scusa ma hai visto in che thread sei?
Guarda che il problema riguarda sostanzialmente la mobo. Quindi domanda inutile :rolleyes:
che versione è la mobo?
P8P67 LISCIA
DarkMage74
13-05-2011, 09:15
Guarda che il problema riguarda sostanzialmente la mobo. Quindi domanda inutile :rolleyes:
P8P67 LISCIA
si parlo della revisione, i primi modelli hanno problemi proprio con il controller sata mi pare, leggi la prima pagina
killeragosta90
13-05-2011, 09:16
dato che una delle ram (corsair vengeance 1600 cl8 2x4gb) che ho da poco acquistato è difettosa, ho pensato di sostituirle con delle altre mentre quelle saranno in rma, così appena mi ritornano le rivendo e mi tengo quelle nuove...
....stando a quanto detto, verrei fare le cose per bene e comprarmi un paio di ram da 8gb più performanti di quelle che avevo prima, per cui pensavo di sostituirle con questo modello:
- G.Skill Sniper F3-12800CL7D-8GBSR 1600MHz 8GB (2x4GB) CL7-8-7-24 (http://www.gskill.com/products.php?index=386) 111 euro
io ho una sabertooth per cui dovrebbero essere compatibili, ma sono realmente più performanti delle vengeance?
...le vengeance le pagherei 84 euro, però un po' mi scazzerebbe sostituire le mie "vecchie" (si fa per dire :asd: ) ram con lo stesso identico modello, no perchè a sto punto faccio una spesa ma la faccio bene, se sono realmente più performanti.....
inoltre le G.Skill hanno il comodo profilo X.M.S.? (o forse si chiama X.M.P.?) e come ultima cosa, cosa significa quel 2N scritto dopo le latenze della ram? 7-8-7-24-2N ....non è qualcosa di sfavorevole, vero? o.O
provo a ririquotare il mio messaggio, non sapete dirmi niente a riguardo? :( ...almeno cosa significa il "2N" che si trova dopo i valori delle latenze della ram....
.. rOx ..
13-05-2011, 09:24
si parlo della revisione, i primi modelli hanno problemi proprio con il controller sata mi pare, leggi la prima pagina
Si aspè scusami è vero non ho messo la versione.
E' una nuovissima REV 3.1 che funziona benissimo
Conosco benissimo i problemi della REV 2 infatti ce l'ho io e non la cambierò mai tra l'altro. Cmq il controller sata non c'entra nulla con il revodrive in quanto il revodrive è un controller con 4 ssd in raid0 e prende banda e corrente dalla PCI-EXPRESS. Tutto qua. Mi servirebbe sapere con sicurezza se questo controller si può mettere sulla liscia oppure bloccare a 4x sicuri lo slot nero che a quanto pare va a 1x. :)
devil_mcry
13-05-2011, 09:24
Guarda che il problema riguarda sostanzialmente la mobo. Quindi domanda inutile :rolleyes:
P8P67 LISCIA
Guarda che ho quotato quello con l'h67 che chiede quanta vram puo dedicare nel thread delle p67 -.-, non te
.. rOx ..
13-05-2011, 09:29
Guarda che ho quotato quello con l'h67 che chiede quanta vram puo dedicare nel thread delle p67 -.-, non te
Mauhuhahua... oddio scusami... no comment
DarkMage74
13-05-2011, 09:46
io sono indeciso di prendere questa scheda P67 ma sto adocchiando a nche le nuove Z68, sapete se entrambe supporteranno i proci ivy a 22 nm?
keroro.90
13-05-2011, 10:06
io sono indeciso di prendere questa scheda P67 ma sto adocchiando a nche le nuove Z68, sapete se entrambe supporteranno i proci ivy a 22 nm?
In teoria (da slide) sia p67 che z68 supporterano Ivy...
DarkMage74
13-05-2011, 10:16
In teoria (da slide) sia p67 che z68 supporterano Ivy...
bene ora devo solo decidere quale prendere...
Le ram le imposti nell'advanced mode del BIOS EFI....dove trovi tutti i parametri di questo mondo....
Le temperature sono sempre piu alte da bios, perche la cpu va a piena frequenza e lo speedstep è disattivato...
Ho impostato nel bios la modalità tweak a X.M.P, visto che la ram che ho supporta il profilo xmp a 1600, e tutto è stato riconosciuto perfettamente... voltaggio passato da 1.5 a 1.6, e la frequenza a 1600mhz.
Mi piace questa scheda madre !!!
keroro.90
13-05-2011, 11:10
Ho impostato nel bios la modalità tweak a X.M.P, visto che la ram che ho supporta il profilo xmp a 1600, e tutto è stato riconosciuto perfettamente... voltaggio passato da 1.5 a 1.6, e la frequenza a 1600mhz.
Mi piace questa scheda madre !!!
Probabilmente arrivi anche a 1866....però devi settare manualmente....
Purtroppo non mi riferisco ai classici fakeboot bensì a ripetuti e a volte infiniti fakeboot che accadono finché non stacchi il bottone dell'alimentatore:rolleyes:
A me lo fa in tre casi:
abilitando l'oc tuner
attivando gli switch epu/tpu
prova magari non a tutti lo fa.... :stordita:
Appena ho un po' di tempo libero provero' assolutamente, poi ti/vi faccio sapere oltre che a soddisfare in primis la mia curiosita' ;)
forbidden
13-05-2011, 11:38
Ciao non so darti una mano, però ti posso dire che capita anche a me con una semplicissima pern drive da 1GB, che se l'attacco e avvio il pc, il pc mi si freeza, se sto nel bios neanche il mouse si muove, appena la stacco tutto riprende a funzionare..., quando si è avviato windows e l'attacco, me la legge senza problemi... non ho mai capito perchè... :muro:
grazie ragazzi
ma io ho attaccate pen drive e altre periferiche usb comprese
anche tastiere e mouse ma non interferiscono in alcun modo con il boot
negativo anche malfunzionamenti di mouse nel bios
il mio problema e' specificatamente quello
dell'usb relativa alla comunicazione ups
provato a cambiare cavi e porte
provato a spulciare il bios cercando impostazioni colpevoli
nulla :muro:
il boot fallisce se la comunicazione con l'ups e' attiva
ma la comunicazione funziona perfettamente una volta avviato
:help:
forbidden
13-05-2011, 11:41
Ho anche io un APC UPS, non ho toccato nulla nel bios eppure non ho nessun problema di quel tipo.
Ammesso che tu non l'abbia già fatto, prova a lasciare staccato per quanche giorno il cavo usb, che tanto serve solo per il funzionamento del software, e verifica che non si verifichi il problema anche col cavo usb staccato. Perchè l'unica cosa che mi viene in mente è che il problema sia dovuto alla batteria da sostituire, e che magari per coincidenza ti sia capitato che scollegando il cavo usb il pc si avviasse.
Tempo addietro mi capitava che mi si spegnesse il pc durante l'utilizzo, ed era la batteria dell'UPS, sostituita quella è tornato tutto a posto.
grazie per avermi risposto
chiedo gentilmente conferma:
a te quindi il powerchute riesce a riavviare la macchina
in caso di interruzione di corrente
ed inoltre a cavo usb inserito riavvii la macchina senza problemi???
batterie escluse dall'analisi
tengono il sistema oltre 30 min
ragazzi,
ho un problema con una scheda asus p8p67 deluxe..
il problema riguarda i sensori di temperatura,cpu e ventole.
realtemp mi da sui 30 gradi,ma non legge la velocità del processore.
hw monitor mi segna 30 gradi ma svalvola con i giri delle ventole.
occt non legge per niente la temperatura del cpu.
speedfan come temp del cpu mi segna -60.
ho fatto un reset del bios ma non è cambiato.utilizzo un sitema win7 64bit
help :muro:
grazie per avermi risposto
chiedo gentilmente conferma:
a te quindi il powerchute riesce a riavviare la macchina
in caso di interruzione di corrente
ed inoltre a cavo usb inserito riavvii la macchina senza problemi???
batterie escluse dall'analisi
tengono il sistema oltre 30 min
Col cavo usb inserito avvio tranquillamente il pc senza nessun problema, quindi visto che non ho modificato nulla nel bios non dovrebbe essere nel bios il tuo problema, se non l'hai già fatto prova a cambiare presa usb.
Powerchute non riavvia il pc, se manca la corrente semplicemente il gruppo di continuitò tiene il pc acceso, forse ti riferisci allo spegnimento del pc, cioè se la corrente manca a lungo, quando la carica dell'ups è prossima alla fine dovrebbe ibernare il pc..........
Comuque qui siamo off topic, secondo me rischiamo il linciaggio, al limite prosegui nel thread apposito (e mandami pm per ricordarmi di risponderti di la se ti serve altro, se no mi dimentico di andare a guardare:p )
ciao
finalmente cambiata, spedita lunedì ed oggi arrivata la Rev3 :D :D
forbidden
13-05-2011, 13:02
Col cavo usb inserito avvio tranquillamente il pc senza nessun problema, quindi visto che non ho modificato nulla nel bios non dovrebbe essere nel bios il tuo problema, se non l'hai già fatto prova a cambiare presa usb.
Powerchute non riavvia il pc, se manca la corrente semplicemente il gruppo di continuitò tiene il pc acceso, forse ti riferisci allo spegnimento del pc, cioè se la corrente manca a lungo, quando la carica dell'ups è prossima alla fine dovrebbe ibernare il pc..........
Comuque qui siamo off topic, secondo me rischiamo il linciaggio, al limite prosegui nel thread apposito (e mandami pm per ricordarmi di risponderti di la se ti serve altro, se no mi dimentico di andare a guardare:p )
ciao
grazie ancora
provato anche il cambio cavo e porta usb
hai ragione powerchute e' OT qui
solo una precisazione:
http://inlinethumb03.webshots.com/45826/2691495610103175989S600x600Q85.jpg
infatti qui sto cercando aiuto
nelle impostazioni bios della mobo
il soft funziona bene per il resto
interessante che a te il riavvio non dia problemi
anche se avrei bisogno di farti ulteriori domande
a verifica di come usi il soft
ti disturbo in pvt per ulteriori verifiche se posso
.. rOx ..
13-05-2011, 13:06
ragazzi,
ho un problema con una scheda asus p8p67 deluxe..
il problema riguarda i sensori di temperatura,cpu e ventole.
realtemp mi da sui 30 gradi,ma non legge la velocità del processore.
hw monitor mi segna 30 gradi ma svalvola con i giri delle ventole.
occt non legge per niente la temperatura del cpu.
speedfan come temp del cpu mi segna -60.
ho fatto un reset del bios ma non è cambiato.utilizzo un sitema win7 64bit
help :muro:
Ma no che resetti bios ferma tutto. E' tutto nella norma, i nuovi chipset e quindi nuovi sensori utilizzati nelle mobo non vengono subito rilevati da questi programmi è così da sempre. L'unico al momento più completo che ti legge tutto è AIDA64 (prima chiamato everest), poi per tutte le velocità e le latenza sempre e solo CPUZ. Ciao
Ma no che resetti bios ferma tutto. E' tutto nella norma, i nuovi chipset e quindi nuovi sensori utilizzati nelle mobo non vengono subito rilevati da questi programmi è così da sempre. L'unico al momento più completo che ti legge tutto è AIDA64 (prima chiamato everest), poi per tutte le velocità e le latenza sempre e solo CPUZ. Ciao
grazie,stavo per smontare tutto per veder se avevo montato male qualcosa :D
.. rOx ..
13-05-2011, 13:18
grazie,stavo per smontare tutto per veder se avevo montato male qualcosa :D
Mannagg a capa vostr'..Non mi fate leggere ste cose...
Metti AIDA64 CPUZ e GPUZ stop.
Per vedere se i pc sono al 100% operativi basta fare il pcmark e il 3dmark.
Tutto qua. Ciao :)
richard99
13-05-2011, 14:29
ragazzi,
...
realtemp mi da sui 30 gradi,ma non legge la velocità del processore.
...
Ciao, scusa, hai provato a scaricare e usare RealTemp 3.67? Con il 3.60 anche a me non leggeva la frequenza. Il 3.67 lo trovi nella prima pagina del thread dedicato all'overclock dei sistemi Sandy bridge (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2301896).
Riguardo alle temperature non so dirti sinceramente, comunque prova a vedere se per caso usando questa versione riesci a risolvere anche quello. Ciao.
Fabry1972
13-05-2011, 16:25
ragazzi, un aiutino...
sulla P8P67 leluxe non riesco abilitare da bios il risparmi energetico, o meglio la CPU scente da 4200mhz a 1600mhz ma il voltaggio rimane costante a 1.2 volt. cosa devo abilitare/disabilitare da bios affinche il voltaggio scenda????? grazie
DarkVegas93
13-05-2011, 16:26
buonasera... meglio la Scheda Madre Asus P8P67 Deluxe Rev3.0 o la Scheda Madre Asus P7P55D-E EVO??? o conviene aspettare la ASUS P8Z68 DELUXE?
richard99
13-05-2011, 16:52
buonasera... meglio la Scheda Madre Asus P8P67 Deluxe Rev3.0 o la Scheda Madre Asus P7P55D-E EVO??? ...
Scusa, ma stai confrontando due schede diverse, che pertanto non sono confrontabili... Una ha il socket 1155 per i Sandy Bridge, l'altra ha il socket 1156 (se non erro), che con i Sandy Bridge non va bene.
PierPang
13-05-2011, 17:12
buonasera... meglio la Scheda Madre Asus P8P67 Deluxe Rev3.0 o la Scheda Madre Asus P7P55D-E EVO??? o conviene aspettare la ASUS P8Z68 DELUXE?
E' uscita la P8Z68 Deluxe!
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z68_DELUXE/
(nel caso qualcuno non l'avesse già segnalato)
E' uscita la P8Z68 Deluxe!
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z68_DELUXE/
(nel caso qualcuno non l'avesse già segnalato)
Quale sara' il prezzo orientativamente ? :cool:
PierPang
13-05-2011, 17:34
Quale sara' il prezzo orientativamente ? :cool:
Un po' più della p8p67 deluxe, immagino, 230? Boh!
sblantipodi
13-05-2011, 18:38
ma si è capito come fa la Z68 deluxe a dare due pciexp 16x?
keroro.90
13-05-2011, 19:03
ma si è capito come fa la Z68 deluxe a dare due pciexp 16x?
Elettrici....ma poi è 8x/8x....su SB piu di 16 linee alla cpu non si possono avere...a meno che non usino chip estreni (nforce/lucid hydra)..
sblantipodi
13-05-2011, 19:34
Elettrici....ma poi è 8x/8x....su SB piu di 16 linee alla cpu non si possono avere...a meno che non usino chip estreni (nforce/lucid hydra)..
ecco quindi cambia qualcosa rispetto alla P8P67 deluxe in termini di performance qualora ci sia un'accoppiata di due 590?
ragazzi, un aiutino...
sulla P8P67 leluxe non riesco abilitare da bios il risparmi energetico, o meglio la CPU scente da 4200mhz a 1600mhz ma il voltaggio rimane costante a 1.2 volt. cosa devo abilitare/disabilitare da bios affinche il voltaggio scenda????? grazie
devi usare la modalita offset per dare i volt alla cpu
Andrea deluxe
13-05-2011, 20:32
ecco quindi cambia qualcosa rispetto alla P8P67 deluxe in termini di performance qualora ci sia un'accoppiata di due 590?
no
richard99
13-05-2011, 21:46
E' uscita la P8Z68 Deluxe!
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z68_DELUXE/
(nel caso qualcuno non l'avesse già segnalato)
Sicchè la mia P8P67 Deluxe sarebbe già vecchia? :(
NJGHTFALLz
13-05-2011, 23:46
Sicchè la mia P8P67 Deluxe sarebbe già vecchia? :(
No semplicemente il z68 è un anello di congiunzione tra il chipset H67 e il P67,che unisce la possibilità di overclock della cpu unita allù utilizzo della scheda integrata alla cpu.In più da quanto capito ce questo mini controller SSD...
Ma se non sbaglio le prestazioni dovrebbero essere abbastanza analoghe..
devil_mcry
14-05-2011, 00:24
No semplicemente il z68 è un anello di congiunzione tra il chipset H67 e il P67,che unisce la possibilità di overclock della cpu unita allù utilizzo della scheda integrata alla cpu.In più da quanto capito ce questo mini controller SSD...
Ma se non sbaglio le prestazioni dovrebbero essere abbastanza analoghe..
si però in effetti è una versione più bella del p67 lo z68 come chipset
vanno uguali in oc
Driver_x_404
14-05-2011, 09:58
scusate...c'è un modo per aumentare la velocita di accensione del pc?io ho una p8p67 evo però mi sembra abbastanza lenta...è un problema mio o è cosi per tutti?e un altra cosa, nel bios funziona a tutti il mouse?grazie mille
keroro.90
14-05-2011, 10:17
scusate...c'è un modo per aumentare la velocita di accensione del pc?io ho una p8p67 evo però mi sembra abbastanza lenta...è un problema mio o è cosi per tutti?e un altra cosa, nel bios funziona a tutti il mouse?grazie mille
che bios hai?...cmq strano io in 30/40s faccio tutto il boot....nel bios certi mouse non funzionano altri si....certe volte anche la porta usb fa cambiare il discorso...
Driver_x_404
14-05-2011, 10:33
ho la versione 1502...e il mouse niente ho cambiato porta ma nn rimane fermo...più che altro mi torna strano il fatto che vedo parecchie volte il logo della asus dove dice premere del per setup...se è normale allora ok :D
keroro.90
14-05-2011, 10:38
ho la versione 1502...e il mouse niente ho cambiato porta ma nn rimane fermo...più che altro mi torna strano il fatto che vedo parecchie volte il logo della asus dove dice premere del per setup...se è normale allora ok :D
Allora si vede che è un modello di mouse poco gradito (almeno al bios)...a me si muoveva da solo, poi ho cambiato mouse e piu nulla....
quando carica dovrebbe apparirti il logo asus e solo la scitta sotto premi canc per setup...e poi partir winzoz...
Driver_x_404
14-05-2011, 10:40
bho...mi appare più di una volta il logo...ma in diverse schermate...tipo appare subito all inzio poi mi da la classica schermata della configurazione pc e poi mi riappare...e solo dopo parte win...
devil_mcry
14-05-2011, 10:42
ho la versione 1502...e il mouse niente ho cambiato porta ma nn rimane fermo...più che altro mi torna strano il fatto che vedo parecchie volte il logo della asus dove dice premere del per setup...se è normale allora ok :D
si è normale dipende da quanti controller hai attivi
a me appare 1 volta poi appare il controller integrato, poi di nuovo il logo, poi la schermata dell'intel matrix storage, poi il logo poi parte
Driver_x_404
14-05-2011, 10:45
allora posso stare tranquillo...grazie mille...
killeragosta90
14-05-2011, 10:53
bho...mi appare più di una volta il logo...ma in diverse schermate...tipo appare subito all inzio poi mi da la classica schermata della configurazione pc e poi mi riappare...e solo dopo parte win...
allora se non usi le porte Marvell comincia a disattivare quelle, vai nel bios, trova la voce "Marvell Storage Controller" e imposta su [Disabled]
poi per velocizzare significativamente vai su "Boot menu" sempre nel bios e poi vai alla voce "Option ROM Messages" e imposta su [Keep Current]
vedrai che differenza ;)
Driver_x_404
14-05-2011, 10:58
:D ok provo subito...
Driver_x_404
14-05-2011, 11:05
allora se non usi le porte Marvell comincia a disattivare quelle, vai nel bios, trova la voce "Marvell Storage Controller" e imposta su [Disabled]
poi per velocizzare significativamente vai su "Boot menu" sempre nel bios e poi vai alla voce "Option ROM Messages" e imposta su [Keep Current]
vedrai che differenza ;)
ottimo consiglio....ora è mooolto più veloce... :cool:
.. rOx ..
14-05-2011, 11:21
ho la versione 1502...e il mouse niente ho cambiato porta ma nn rimane fermo...più che altro mi torna strano il fatto che vedo parecchie volte il logo della asus dove dice premere del per setup...se è normale allora ok :D
Hai qualche joypad o simili collegate all'usb? Se si è quello. Altrimenti è proprio una incompatibilità non ancora arrivata in casa asus -.-. Visto che ne sono tante sai com'è.
ragazzi toglietemi una curiosita: ma con la z68, si puo overcloccare le cpu 2600 non k?
DarkMage74
14-05-2011, 11:43
ragazzi toglietemi una curiosita: ma con la z68, si puo overcloccare le cpu 2600 non k?
è la stessa cosa, è un limite della cpu non del chipset
è la stessa cosa, è un limite della cpu non del chipset
infatti,mi pareva strano... ma quindi se ci fosse la possibilita,voi passereste dalla ASUS P8P67 DELUXE alla ASUS P8Z68 DELUXE? il fatto di poter usare la igpu non è affatto male..ad esempio ho visto che programmi per conversione video la usano, e da risultati di velocita nettamente superiori a CUDA e STREAM...
sblantipodi
14-05-2011, 14:00
ma questo nuovo bios arriva o non arriva sul sito ufficiale?
http://www.asustek.pl/Pawel%20S/P8P67-DELUXE-ASUS-1606.rar
Ciao non so darti una mano, però ti posso dire che capita anche a me con una semplicissima pern drive da 1GB, che se l'attacco e avvio il pc, il pc mi si freeza, se sto nel bios neanche il mouse si muove, appena la stacco tutto riprende a funzionare..., quando si è avviato windows e l'attacco, me la legge senza problemi... non ho mai capito perchè... :muro:
Stesso problema con un HD esterno collegato al pc in firma, ho risolto disabilitando nel BIOS il Legacy USB
balnazzar
14-05-2011, 14:46
Salve a tutti.
Vorrei sapere se con il tool di Asus "AI Suite" per l'overclock da windows sia possibile overclockare al volo, senza rebootare, oppure sia comunque richiesto il reboot.
Grazie mille.
Paoligno82
14-05-2011, 16:37
Ragazzi un consiglio vorrei prendere una di queste schede e 12/16 gb ram Vengeance corsair ho letto di problemi nell'installazione di cpu cooler.voluminosi qualcuno mi saprebbe consigliare un cooler non troppo grosso io pensavo alla zalman 9900 max che dite??
killeragosta90
14-05-2011, 16:52
Ragazzi un consiglio vorrei prendere una di queste schede e 12/16 gb ram Vengeance corsair ho letto di problemi nell'installazione di cpu cooler.voluminosi qualcuno mi saprebbe consigliare un cooler non troppo grosso io pensavo alla zalman 9900 max che dite??
Guarda c'è qualche utente su questo forum che, non so per quale motivo, lo sconsiglia senza averlo mai provato, ma io che lo ho ti posso assicurare che è un ottimo dissippatore! infatti anche guardando le recensioni che si trovano in rete, noterai che si distacca massimo di 3-4° in full load da mostri come il silver arrow. Insomma è molto efficente, è abbastanza "compatto", bello da vedere e non troppo rumoroso (anche se sopra la media rispetto ad altri dissipatori di fascia alta, a me non da fastidio, ma forse questo è l'unico contro assieme al prezzo)
costicchia un po' (io l'ho pagato 55 euro) ma d'altronde, non è che gli altri disspatori ad aria di fascia alta te li regalano xD poi dai almeno c'è un ottima pasta temica inclusa nel prezzo (la zalman stg2, 5 euro risparmiati :asd: )
P.S. comunque credo tu abbia sbagliato thread per chiederlo, c'è quello apposito sui dissipatori ad aria :stordita:
riccardo68
14-05-2011, 20:51
allora se non usi le porte Marvell comincia a disattivare quelle, vai nel bios, trova la voce "Marvell Storage Controller" e imposta su [Disabled]
poi per velocizzare significativamente vai su "Boot menu" sempre nel bios e poi vai alla voce "Option ROM Messages" e imposta su [Keep Current]
vedrai che differenza ;)
grazie mille!!! ;)
sono uno di quelli che per colpa di sto c...zo di Marvell ho mandato 2 mobo in Rma!
Infatti adesso con il marvell disabilitato ed il tuo consiglio avvio in pochissimi secondi ;)
Scusatemi se la domanda può sembrare banale ma ho dei dubbi. Dovendo sostituire la Asus P8p67 liscia fallata con la
versione EVO in arrivo, ma niente niente sarò costretto a formattare tutto e reinstallare Win7 pro 64 bit e annessi e connessi ?? Mi auguro di no...
Grazie della risposta consolante che gentilmente mi darete. :cry: :cry:
Wolfhang
14-05-2011, 21:51
Scusatemi se la domanda può sembrare banale ma ho dei dubbi. Dovendo sostituire la Asus P8p67 liscia fallata con la
versione EVO in arrivo, ma niente niente sarò costretto a formattare tutto e reinstallare Win7 pro 64 bit e annessi e connessi ?? Mi auguro di no...
Grazie della risposta consolante che gentilmente mi darete. :cry: :cry:
no, non serve formattare, forse dovrai installare qualche driver supplementare...;)
DarkMage74
14-05-2011, 21:55
Ragazzi un consiglio vorrei prendere una di queste schede e 12/16 gb ram Vengeance corsair ho letto di problemi nell'installazione di cpu cooler.voluminosi qualcuno mi saprebbe consigliare un cooler non troppo grosso io pensavo alla zalman 9900 max che dite??
dai un'occhiata ai corsair A50 o A70, io penso che metterò uno di questi ;)
no, non serve formattare, forse dovrai installare qualche driver supplementare...;)
Fiù !! Grazieeee :yeah: :D
keroro.90
14-05-2011, 22:08
Scusatemi se la domanda può sembrare banale ma ho dei dubbi. Dovendo sostituire la Asus P8p67 liscia fallata con la
versione EVO in arrivo, ma niente niente sarò costretto a formattare tutto e reinstallare Win7 pro 64 bit e annessi e connessi ?? Mi auguro di no...
Grazie della risposta consolante che gentilmente mi darete. :cry: :cry:
in teoria no.....il problema + grosso sono i driver chipset che però è restato lo stesso...potrebbe essere che qualche driver crei fastidi, ma dovretsi riuscire eventualmente a isolarlo e a disinstllarlo...
in teoria no.....il problema + grosso sono i driver chipset che però è restato lo stesso...potrebbe essere che qualche driver crei fastidi, ma dovretsi riuscire eventualmente a isolarlo e a disinstllarlo...
Grazie Ker. per qualche driver è cosa da niente, il fatto di non dover formattare e reinstallare tutto è una grande consolazione. Tnx.
riccardo68
14-05-2011, 23:02
http://img835.imageshack.us/img835/4007/3d06cpu4700mhzslievgagt.png (http://imageshack.us/photo/my-images/835/3d06cpu4700mhzslievgagt.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
con il 2600k a 4,5ghz anche se clokkavo le vga non salivo di punteggio.... ma con la cpu a 4,7ghz la resa delle schedozze cambia.....
Confermo che non è proprio vero che il 2600k oltre i 4,5 ghz non serve....
killeragosta90
15-05-2011, 04:05
grazie mille!!! ;)
sono uno di quelli che per colpa di sto c...zo di Marvell ho mandato 2 mobo in Rma!
Infatti adesso con il marvell disabilitato ed il tuo consiglio avvio in pochissimi secondi ;)
di nulla :)
io l'ho scoperto smanettando con il bios xD
comunque io disattivare il controller marvel è stata la prima cosa che ho fatto, cioè non so se è solo quello della sabertooth (che possiedo) ma fa proprio schifo....ho testato con hd tune il mio hard disk wd velociraptor, prima con il controller intel e poi con quello marvel....be se con quello intel raggiungevo una velocità di trasferimento minima di 82,8 mb (mai sceso sotto), con quello marvel avevo picchi frequenti che mi facevano registrare una velocità minima di 15 mb, addirittura sono arrivato ad avere picchi di 2-3 mb...
dai un'occhiata ai corsair A50 o A70, io penso che metterò uno di questi ;)
è vero anche il corsair h70 (quello a liquido) è un ottimo dissippatore! ti darebbe temperature leggermente migliori rispetto allo zalman cpns 9900 max, ma soprattutto il vero vantaggio sarebbe nella compattezza e nella silenziosità!
...certo è che di contro ha un prezzo piuttosto elevato, se non erro parte da un minimo di 75 euro...e non sono pochi :stordita:
sembro un fan boy, però personalmente ti consiglio comunque lo zalman che è davvero un ottimo prodotto, però se hai qualche soldo in più da spendere, prenditi il corsair h70 :) (non l'h50, che quello avrebbe prestazioni inferiori e ti costerebbe uguale allo zalman)
Giovamas
15-05-2011, 09:27
OT se posso consigliarti.. io direi il D14. E' enorme ma mi trovo benissimo.
Scusatemi se la domanda può sembrare banale ma ho dei dubbi. Dovendo sostituire la Asus P8p67 liscia fallata con la
versione EVO in arrivo, ma niente niente sarò costretto a formattare tutto e reinstallare Win7 pro 64 bit e annessi e connessi ?? Mi auguro di no...
Grazie della risposta consolante che gentilmente mi darete. :cry: :cry:
Windows è abbastanza bravo a adattarsi con i driver, pensa che io sto usando la stessa installazione di Windows 7 x64 che avevo su altre 2 schede madri completamente diverse:
L'avevo installato su una scheda madre dfi AMD 939 (chipset nForce 4 ultra), poi sono passato a un sistema AM3 (con chipset gigabyte 790FX), e 3 giorni fa sono passato al sistema attuale (Asus P8P67 pro).
nel primo passaggio, non ho fatto assolutamente niente, windows si è auto configurato e installato tutti i driver che servivano.
nell'ultimo passaggio da AMD a intel, windows ha avuto la schermata blu (BSOD), ma dopo un po' di ricerca era solo perché non li andava bene la modalità AHCI del controller SATA, una volta impostato su modalità IDE è partito e ha installato tutti i driver, dopo cambiando una chiave nel registry ho rimesso la modalità AHCI e tutto funziona bene.
Lo so che non è pulito e max di compatibilità, ma al momento non ho tempo per formattare, la prossima volta che ho un fine settimana lungo formatto e reinstallo tutto.
henrydigital
15-05-2011, 11:52
Ciao ragazzi, leggere tutta la discussione è un'impresa!
Volevo semplicemente chiedere, secondo voi, ora come ora, è conveniente acquistare una mobo chipset p67 (per un i7-2600K) oppure è meglio attendere le Z68?
E se la risposta fosse si... quale modello?
Ho già preso gli altri componenti ma non ho ancora scelto la scheda madre.
La mia config. è:
i7-2600k
8gb corsair dominator 1600mhz cl8
gtx570 gainward good edition
tx650 corsair
haf x
attendo un vostro parere sulla mobo (budget 150-200€)
grazie
killeragosta90
15-05-2011, 11:59
Ciao ragazzi, leggere tutta la discussione è un'impresa!
Volevo semplicemente chiedere, secondo voi, ora come ora, è conveniente acquistare una mobo chipset p67 (per un i7-2600K) oppure è meglio attendere le Z68?
semplice, dipende dall'utilizzo che ne fai...
henrydigital
15-05-2011, 12:06
semplice, dipende dall'utilizzo che ne fai...
Beh, di tutto, onestamente.
Fondamentalmente ci gioco, in ogni caso. :-)
E' possibile scegliere una scheda madre od un'altra, in base all'utilizzo?
Ti ringrazio dell'aiuto...
ryosaeba86
15-05-2011, 12:34
guarda se ci giochi e hai gia una 570...vai di p67....per il modello..dipende anche qui dall'uso...se fai o meno oc se hai intenzione di montare una seconda vga...ecc
Beh, di tutto, onestamente.
Fondamentalmente ci gioco, in ogni caso. :-)
E' possibile scegliere una scheda madre od un'altra, in base all'utilizzo?
Ti ringrazio dell'aiuto...
Certo che la scelta della scheda madre dipende da cosa vuoi fare col pc.
comunque la differenza tra il chipset Z68 e il P68 sono solo 2:
- Il Z68 ti da la possibilità di usare la gpu dentro il processore, tu hai già una scheda video performante, ma si dice che il motore grafico dei processori intel è molto più performante per la codifica/decodifica video, se la scheda madre asus z68 supporta la modalità doppia (lucid virtù), allora avrai la possibilità di giocare giochi 3D mentre la gpu sta codificando un video HD.
- Il Z68 ha la nuova funzionalità di SSD Caching, che ti da una spinta di performance e velocità dei programmi se usi sia harddisk normali che ssd, l'ssd viene usato come un cache molto esteso del disco fisso normale, fino a 64gb. Questo si vedrà lanciando programmi pesanti: per esempio la prima volta che fai partire Photoshop si metterà 20 secondi, ma le volte successive (anche dopo un riavvio) si metterà 10 (solo per esempio, non numeri veri).
se ti servono queste funzionalità, allora aspetta la Z68, altrimenti vai per la P68 :)
Io sono andato per la P8P67 Pro perché queste caratteristiche del Z68 non m'interessano al momento.
henrydigital
15-05-2011, 12:42
Io sono andato per la P8P67 Pro perché queste caratteristiche del Z68 non m'interessano al momento.
credo che prenderò una p67 come hai fatto tu; fondamentalmente, queste caratteristiche non rivoluzionerebbero il metodo con il quale utilizzo il mio pc.
poi un'altra cosa, più un'opinione personale se vogliamo... passo da un AM3 955 su asrock 890fx-deluxe4 ad un i7-2600k su una p67 ancora da scegliere; credi che la differenza sia significativa?
credo che prenderò una p67 come hai fatto tu; fondamentalmente, queste caratteristiche non rivoluzionerebbero il metodo con il quale utilizzo il mio pc.
poi un'altra cosa, più un'opinione personale se vogliamo... passo da un AM3 955 su asrock 890fx-deluxe4 ad un i7-2600k su una p67 ancora da scegliere; credi che la differenza sia significativa?
dal 955 a def a un 2500-2600k a def, sì
framerate più stabile, minimi più alti
ho avuto il 955, ma ora sulla 890gx ci sta il 1090
se non volessi cambiare piattaforma, potresti tirare il collo al 955
Windows è abbastanza bravo a adattarsi con i driver, pensa che io sto usando la stessa installazione di Windows 7 x64 che avevo su altre 2 schede madri completamente diverse:
L'avevo installato su una scheda madre dfi AMD 939 (chipset nForce 4 ultra), poi sono passato a un sistema AM3 (con chipset gigabyte 790FX), e 3 giorni fa sono passato al sistema attuale (Asus P8P67 pro).
nel primo passaggio, non ho fatto assolutamente niente, windows si è auto configurato e installato tutti i driver che servivano.
nell'ultimo passaggio da AMD a intel, windows ha avuto la schermata blu (BSOD), ma dopo un po' di ricerca era solo perché non li andava bene la modalità AHCI del controller SATA, una volta impostato su modalità IDE è partito e ha installato tutti i driver, dopo cambiando una chiave nel registry ho rimesso la modalità AHCI e tutto funziona bene.
Lo so che non è pulito e max di compatibilità, ma al momento non ho tempo per formattare, la prossima volta che ho un fine settimana lungo formatto e reinstallo tutto.
:mano: E lo so amico mio, il problema è proprio avere un fine settimana lungo !! Reinstallare tutto ci vorrebbero almeno 2 giorni senza poi contare delle varie configurazioni ad ok raggiunte dopo settimane... :grrr: cmq. grazie.
henrydigital
15-05-2011, 13:50
dal 955 a def a un 2500-2600k a def, sì
framerate più stabile, minimi più alti
ho avuto il 955, ma ora sulla 890gx ci sta il 1090
se non volessi cambiare piattaforma, potresti tirare il collo al 955
beh, il 2600k sicuro non lo terrei a default, anzi.
che margine di overclockabilità ha su p8p67 pro? e tra l'altro...che dissipatore dovrei comprare per poterlo occare?
devil_mcry
15-05-2011, 13:55
beh, il 2600k sicuro non lo terrei a default, anzi.
che margine di overclockabilità ha su p8p67 pro? e tra l'altro...che dissipatore dovrei comprare per poterlo occare?
come sulla p8p67 deluxe, la m4e e la p8p67 LE
XD vanno tutte più o meno uguale non star li a pensare troppo
henrydigital
15-05-2011, 13:59
come sulla p8p67 deluxe, la m4e e la p8p67 LE
XD vanno tutte più o meno uguale non star li a pensare troppo
diciamo che la pro mi piaceva per il prezzo e per il bluetooth.
poi c'ha quella feature sui due processori, uno per il risparmio energetico, l'altro per non so cosa...
fondamentalmente, mi sembrava una buona mobo, penso che prenderò quella lì!
.. rOx ..
15-05-2011, 16:38
diciamo che la pro mi piaceva per il prezzo e per il bluetooth.
poi c'ha quella feature sui due processori, uno per il risparmio energetico, l'altro per non so cosa...
fondamentalmente, mi sembrava una buona mobo, penso che prenderò quella lì!
Tutto quello che stai dicendo anche il "non so cosa" sta in tutte le versioni delle mobo dalla liscia alla deluxe...
Basta guardare una tabella in prima pagina che ti fa capire tutto.
henrydigital
15-05-2011, 16:46
Tutto quello che stai dicendo anche il "non so cosa" sta in tutte le versioni delle mobo dalla liscia alla deluxe...
Basta guardare una tabella in prima pagina che ti fa capire tutto.
hai perfettamente ragione; a questo punto, onestamente, penso prenderò quella liscia; le differenze che vedo sono troppo ridotte.
Sia l'e-sata che la lan (intel) non sono rilevanti per l'utilizzo che ho io del pc.
devil_mcry
15-05-2011, 16:46
diciamo che la pro mi piaceva per il prezzo e per il bluetooth.
poi c'ha quella feature sui due processori, uno per il risparmio energetico, l'altro per non so cosa...
fondamentalmente, mi sembrava una buona mobo, penso che prenderò quella lì!
è una scelta valida
Se c'e qualcuno cosi gentile che mi puo spiegare come mai quando sta a riposo il 2600k mi sta a 1600 mhz,quando lavora a pieno carico mi schizza a 4200
Il massimo non e 3800???
Sbaglio qualche cosa nelle impostazioni del bios ho e normale????
Non faccio overclock
Wolfhang
15-05-2011, 18:40
Se c'e qualcuno cosi gentile che mi puo spiegare come mai quando sta a riposo il 2600k mi sta a 1600 mhz,quando lavora a pieno carico mi schizza a 4200
Il massimo non e 3800???
Sbaglio qualche cosa nelle impostazioni del bios ho e normale????
Non faccio overclock
dev'essere talmente K che si overclocca da solo...:D
Se c'e qualcuno cosi gentile che mi puo spiegare come mai quando sta a riposo il 2600k mi sta a 1600 mhz,quando lavora a pieno carico mi schizza a 4200
Il massimo non e 3800???
Sbaglio qualche cosa nelle impostazioni del bios ho e normale????
Non faccio overclock
è normale, è una caratteristiche dei processori intel chiamata "Turbo Boost", se abilitata nel bios fa un Auto-OC.
Il mio i5 2500k, che è un processore di 3300 Mhz, con il turbo va a 3700 Mhz...
dev'essere talmente K che si overclocca da solo...:D
Mi sa che tutti i processori intel hanno la Turbo Boost, quelli K hanno in più il multiplier sbloccato è può andare molto oltre. o sbalgio?
richard99
15-05-2011, 21:37
è normale, è una caratteristiche dei processori intel chiamata "Turbo Boost", se abilitata nel bios fa un Auto-OC.
Il mio i5 2500k, che è un processore di 3300 Mhz, con il turbo va a 3700 Mhz...
Il nostro amico diceva che andava a 4200 Mhz, non a 3700 Mhz, quindi il Turbo boost non c'entra nulla con questo discorso, quindi a mio avvisonon è tanto normale come dici tu, a meno che non abbia toccato per caso il moltiplicatore...
quindi se ho abilitato il risparmio energetico epu dal bios e piu' che normale??
scusate le domande ma e da due giorni che ho il 2600k e la ASUS P8P67 e ancora devo capire come funziona:p
richard99 il moltiplicatore ancora non so neanche dove sta nel bios...
hcwclear
16-05-2011, 01:38
quindi se ho abilitato il risparmio energetico epu dal bios e piu' che normale??
scusate le domande ma e da due giorni che ho il 2600k e la ASUS P8P67 e ancora devo capire come funziona:p
richard99 il moltiplicatore ancora non so neanche dove sta nel bios...
Allora dubito che lo capirai...:D Scherzo, e' semplicissimo, in quesro thread c'e' praticamente tutto quello che ti serve. Coraggio, Ciao
Khanattila
16-05-2011, 12:33
Non vorrei sbagliarmi io ma per overcloccare un 2500K ad aria e per mandare avanti un CrossFire di 5750 dovrebbe bastare una P8P67 liscia o anche una PRO/EVO? O sto sbagliando? :doh:
dado1979
16-05-2011, 13:28
Non vorrei sbagliarmi io ma per overcloccare un 2500K ad aria e per mandare avanti un CrossFire di 5750 dovrebbe bastare una P8P67 liscia o anche una PRO/EVO? O sto sbagliando? :doh:
Se usi il Crossfire tra la liscia, la PRO e la EVo non c'è alcune differenza.
la liscia non supporta il cross 8x-8x ma 16x-4x
Khanattila
16-05-2011, 14:35
la liscia non supporta il cross 8x-8x ma 16x-4x
Che scandalo :muro:
ciao a tutti, avendo la possibilità di cambiare una Asus P8P67 EVO (non B3)con una Asrock Mod 1155 ASROCK Z68 EXTREME4 (ATX) o una Gigabyte Z68 UD3 cosa fareste? Mi conviene farmi cambiare la P8P67 EVO con una B3 o uno z68?
keroro.90
16-05-2011, 17:30
ciao a tutti, avendo la possibilità di cambiare una Asus P8P67 EVO (non B3)con una Asrock Mod 1155 ASROCK Z68 EXTREME4 (ATX) o una Gigabyte Z68 UD3 cosa fareste? Mi conviene farmi cambiare la P8P67 EVO con una B3 o uno z68?
se giochi e non fai conversioni video, tieniti pure la evo b3..
Khanattila
16-05-2011, 17:57
ciao a tutti, avendo la possibilità di cambiare una Asus P8P67 EVO (non B3)con una Asrock Mod 1155 ASROCK Z68 EXTREME4 (ATX) o una Gigabyte Z68 UD3 cosa fareste? Mi conviene farmi cambiare la P8P67 EVO con una B3 o uno z68?
Bah, secondo me non cambia un gran che.
:stordita:
helmen84
16-05-2011, 18:32
Ciao a tutti,
scrivo solo per aggiornare la mia situazione.
Sono ancora in attesa della mia mobo, ma mi è stato detto che venerdì scorso è "stata guardata dai tecnici"...vediamo quando tornerà indietro...spero presto!
Basta Atooom!:cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.