PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS P8P67 Series - Intel P67


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

~Mr.PartyHut~
14-04-2011, 21:47
Molto preoccupante... Non vorrei dire minchiate, ma intendi dire che non acquistano direttamente da ASUS?
Comunque io ho preso dalla Ciave solo perchè ho risparmiato quasi 60 Euro rispetto al P.k.o., speriamo tanto di non pentirmene... Potrei anche diventare na belva! :mad:
da dove comprino non si sa, ma tranquillo, non avrai delle sorprese sulla merce ordinata ;)

io e i miei amici ci acquistiamo regolarmente, andando a ritirare a mano e oramai li conosciamo :)

devil_mcry
14-04-2011, 21:49
Molto preoccupante... Non vorrei dire minchiate, ma intendi dire che non acquistano direttamente da ASUS?
Comunque io ho preso dalla Ciave solo perchè ho risparmiato quasi 60 Euro rispetto al P.k.o., speriamo tanto di non pentirmene... Potrei anche diventare na belva! :mad:

no, vuol dire che le fanno arrivare da altri paesi

in realtà non è tanto che arrivano dalla germania le schede, cioe nn sarebbe quello il problema, il problema è che molti siti fanno fare all'hw dei giri molto ambigui per perdere l'iva, passando ad esempio da posti come san marino etc

Quindi ritieni che a livello di componentistica una UD4 sia migliore di una Pro o Evo? E rispetto alla Deluxe?

le fasi si, poi il resto dovrebbe essere poco differente, gigabyte usa anche un pcb dual oz, se lo prendi in mano è assurda la diff tra il pcb gigabyte e quello asus, ma il resto dei componenti sono uguali, oltretutto la ud4 ha meno features

richard99
14-04-2011, 21:56
no, vuol dire che le fanno arrivare da altri paesi

in realtà non è tanto che arrivano dalla germania le schede, cioe nn sarebbe quello il problema, il problema è che molti siti fanno fare all'hw dei giri molto ambigui per perdere l'iva, passando ad esempio da posti come san marino etc
Mazza... Quindi zero canali diretti con la casa produttrice allora?


le fasi si, poi il resto dovrebbe essere poco differente, gigabyte usa anche un pcb dual oz, se lo prendi in mano è assurda la diff tra il pcb gigabyte e quello asus, ma il resto dei componenti sono uguali, oltretutto la ud4 ha meno features
Pertanto ritieni che le fasi di alimentazione siano migliori quelle della Gigabyte? Quello magari potrebbe dare più stabilità negli OC.

Roddy
14-04-2011, 22:03
Perchè il TPU va disattivato?
La levetta è a sinistra, e non avendola toccata dovrebbe esser attivo...ma non dà noia.

Il tpu è una specie di overclock automatico e visto che qua si fa tutto in manuale è meglio tenerlo disattivato.

canoM
14-04-2011, 22:04
ma credi che io sia qui a raccontar favole?? :mbe: la gente non so cosa e chi ha chiamato ma io ho chiamato asus italia e mi ha dato 2 opzioni poi credete cio che volete..

scusami gentilmente mi ricordi qual'è il numero asus per info? il 199400059 (dove però mi pare faccia solo partire il ticket per l'rma)?

e se volessi il rimborso....a chi cazz lo devo chiedere? :rolleyes:

grazie

~Mr.PartyHut~
14-04-2011, 22:34
ok raga, mi sono creato 2 profili di clock: uno calmo (codename: "colpettino e sigarettina") e uno estremo (codename "fate largo che è arrivato Rocco")

il calmo:
4,5 GHz
vcore da bios 1,285 (in windows 1,304 circa in full load)

testato per ora solamente con Linx (versione per SB), 20 cicli con tutta la RAM disponibile e 3Dmark 2011.
temp non più alte di 71°



l'estremo:
4,8 GHz
vcore da bios 1,44 o giù di lì (in win 1,424 in full load)
Sto però scendendo con questo Vcore, sono partito alto per sicurezza.

testato per adesso solo con Linx 20 cicli passati.

temp massime 81° con lo zalman 10x extreme



Scenderò ancora di vcore per tenere in daily i 4,8 GHz e poi farò il test finale con ogni tipo di 3Dmark, PCmark, prime, linx, cinebench e altro ;)

il profilo calmo è ottimo come compromesso cmq! :)


PS: i GFlops a 4,8GHz sono pari a 105/106 Gflops (senza HT si raggiunge tranquillamente i 125 GFlops ;))

~Mr.PartyHut~
14-04-2011, 22:49
AAAAAARGH!!!
ho visto proprio ora che da e-chiave il 2600K è passato da 250 a 293 Eur :doh:

Azzzzz, questo che sto preparando ora è per un mio amico......e sale pure bene. :muro:

BruceWilliss
14-04-2011, 22:52
Molto preoccupante... Non vorrei dire minchiate, ma intendi dire che non acquistano direttamente da ASUS?
Comunque io ho preso dalla Ciave solo perchè ho risparmiato quasi 60 Euro rispetto al P.k.o., speriamo tanto di non pentirmene... Potrei anche diventare na belva! :mad:lasciamo perdere che da loro mi è arrivata roba con gli adesivi tedeschi sulla scatola!

scusami gentilmente mi ricordi qual'è il numero asus per info? il 199400059 (dove però mi pare faccia solo partire il ticket per l'rma)?

e se volessi il rimborso....a chi cazz lo devo chiedere? :rolleyes:

grazie
Italy
199 400 089 (Asus Italia);
800122791 (Asus Telecom);
022023101 (Asus Commerciale);
09416785411 (Asus Point);
09416785511)Asus Retail

09:00 - 13:00 ; 14:00 - 18:00 Mon. ~ Fri

devil_mcry
14-04-2011, 22:54
ok raga, mi sono creato 2 profili di clock: uno calmo (codename: "colpettino e sigarettina") e uno estremo (codename "fate largo che è arrivato Rocco")

il calmo:
4,5 GHz
vcore da bios 1,285 (in windows 1,304 circa in full load)

testato per ora solamente con Linx (versione per SB), 20 cicli con tutta la RAM disponibile e 3Dmark 2011.
temp non più alte di 71°



l'estremo:
4,8 GHz
vcore da bios 1,44 o giù di lì (in win 1,424 in full load)
Sto però scendendo con questo Vcore, sono partito alto per sicurezza.

testato per adesso solo con Linx 20 cicli passati.

temp massime 81° con lo zalman 10x extreme



Scenderò ancora di vcore per tenere in daily i 4,8 GHz e poi farò il test finale con ogni tipo di 3Dmark, PCmark, prime, linx, cinebench e altro ;)

il profilo calmo è ottimo come compromesso cmq! :)


PS: i GFlops a 4,8GHz sono pari a 105/106 Gflops (senza HT si raggiunge tranquillamente i 125 GFlops ;))

mmm io ne faccio 104 quasi a 4.5ghz, a quanto hai le ram?
cmq è strano, io ho un megahalems, che dovrebbe essere migliore del tuo zalman

con meno mhz e meno vcore scalda tanto, le cose sono due

o ho messo male la pasta (quasi impossibile ma sta volta nn riuscivo a stenderla) o l'his non è particolarmente planare

perchè ho un core a 74° e l'altro a 83° in media superano gli 80 sotto linx

ok ho una sola ventola, e nemmeno ad alta pressione, oltre al fatto che c'erano 28° di tamb se non di più però è strano

devil_mcry
14-04-2011, 23:01
Mazza... Quindi zero canali diretti con la casa produttrice allora?


Pertanto ritieni che le fasi di alimentazione siano migliori quelle della Gigabyte? Quello magari potrebbe dare più stabilità negli OC.

hanno i canali di referenza di dove prendono le schede, se le prendono in germania parleranno con asus germania ma non cambia molto

quelli che fanno i giri strani non so bene, me lo ha spiegato un ragazzo che conosce molto bene il settore e ha un negozio molto grosso di hw (anche online) ma nn è entrato troppo nel dettaglio

cmq non ti sbattere troppo per le fasi, se ti interessano le features della deluxe va bene quella, msi con i drmos è arrivata 2-3 anni fa a quello che ancora oggi gli altri nn anno raggiunto ma non è più come una volta

le fasi sono prestazionalmente e tecnologicamente migliori, però non vedo molta differenza come in passato

inoltre le nuove fasi di asus sn molto meglio di quelle della scorsa generazione

~Mr.PartyHut~
14-04-2011, 23:05
mmm io ne faccio 104 quasi a 4.5ghz, a quanto hai le ram?
cmq è strano, io ho un megahalems, che dovrebbe essere migliore del tuo zalman

con meno mhz e meno vcore scalda tanto, le cose sono due

o ho messo male la pasta (quasi impossibile ma sta volta nn riuscivo a stenderla) o l'his non è particolarmente planare

perchè ho un core a 74° e l'altro a 83° in media superano gli 80 sotto linx

ok ho una sola ventola, e nemmeno ad alta pressione, oltre al fatto che c'erano 28° di tamb se non di più però è strano
di sicuro la mia tamb non arriva neanche a 25° :)

il mo amico si è portato le ram dal suo precedente sistema. E' della comunissima XMS da 1333 a default.

ho il case completamente aperto.

Visto che ho proprio in questo momento linx di fronte, ora sto testando un vcore in windows di 1,416v, e 4,8 GHz

la temp massima è di 80°C, i Gflops sono 105 e qui non capisco coma mai tu a minor frequenza hai gli stessi gflops :eek:



PS: puntualizzo e riconfermo: a 4,5 GHz, la temp massima è di 71°C e la raggiunge solo 1 core, gli altri stanno sotto, anche se ovviamente vicinissimi: 70-69-65

devil_mcry
14-04-2011, 23:12
di sicuro la mia tamb non arriva neanche a 25° :)

il mo amico si è portato le ram dal suo precedente sistema. E' della comunissima XMS da 1333 a default.

ho il case completamente aperto.

Visto che ho proprio in questo momento linx di fronte, ora sto testando un vcore in windows di 1,416v, e 4,8 GHz

la temp massima è di 80°C, i Gflops sono 105 e qui non capisco coma mai tu a minor frequenza hai gli stessi gflops :eek:



PS: puntualizzo e riconfermo: a 4,5 GHz, la temp massima è di 71°C e la raggiunge solo 1 core, gli altri stanno sotto, anche se ovviamente vicinissimi: 70-69-65

quasi di sicuro perchè ho le ram più spinte
io le tengo abbastanza rilassate, ma sono a 1866mhz cl9 cr1

da quello che ho visto a 1333 castrano abbastanza

anche tipo al cinebench c'è una notevole differenza

~Mr.PartyHut~
14-04-2011, 23:14
quasi di sicuro perchè ho le ram più spinte
io le tengo abbastanza rilassate, ma sono a 1866mhz cl9 cr1

da quello che ho visto a 1333 castrano abbastanza

anche tipo al cinebench c'è una notevole differenza
ah ecco, credo anche io dipenda da quello. I salto di frequenza è notevole.
più avanti gli dirò di cambiarle, tanto oramai non costano molto ;)

devil_mcry
14-04-2011, 23:15
ah ecco, credo anche io dipenda da quello. I salto di frequenza è notevole.

si sei bassino di gigaflops però penso sia per quello

*Walter*
15-04-2011, 00:58
Vi chiedo un'altra cosa: è normale che nell'EFI il mouse vada per i cavoli suoi senza seguire me e mi incasini anche ciò che faccio con tastiera? come faccio a sistemare tutto??

~Mr.PartyHut~
15-04-2011, 01:40
raga, per un raid0 di 2 normali HD, consigliate di usare il controller MArvell o l'Intel integrato nel chipset?

Io ho settato l'intel con stripe di 128K. Alcuni consigliano lo stripe da 16K

treepwood_g
15-04-2011, 08:26
Vi chiedo un'altra cosa: è normale che nell'EFI il mouse vada per i cavoli suoi senza seguire me e mi incasini anche ciò che faccio con tastiera? come faccio a sistemare tutto??

mi pare che sia stato risolto con uno degli ultimi bios.. a me è arrivata la P8P67 con già a bordo il 1502.. ma su vip asus hanno linkato pure un 1506... ma non trovo info su quello.. :mc:

siroftherings
15-04-2011, 08:52
Finito di installare tutto !
Bella mi piace un casino :D
E poi ora sonio riuscito a forzare un pò le DDR3 anche utilizzando 4 banchi da 2Gb a 8-8-8-24 1600 :D (in XMP non se ne parla assolutamente di riuscire a farli funzionare tutti e 4 assieme)
Vediamo cosa possiamo fare con il fantastico 2600k ...

maxus
15-04-2011, 09:04
quasi di sicuro perchè ho le ram più spinte
io le tengo abbastanza rilassate, ma sono a 1866mhz cl9 cr1

da quello che ho visto a 1333 castrano abbastanza

anche tipo al cinebench c'è una notevole differenza

ma è normale che sotto links a 4,2 ghz raggiungo solo 54 Gflops ?
ram 1600 cas 999-24-1

BruceWilliss
15-04-2011, 09:19
ma è normale che sotto links a 4,2 ghz raggiungo solo 54 Gflops ?
ram 1600 cas 999-24-1sta cosa dei gigaflops va presa un po con le molle.. l'altro giorno ho cambiato bios e nel regolare solo il v.core nella sessione prima mi segnava 150 gigaflops dopo il riavvio alzo v.core rifaccio lynx ed è passato a 80?? senza toccar nulla.. mah..

maxus
15-04-2011, 09:23
sta cosa dei gigaflops va presa un po con le molle.. l'altro giorno ho cambiato bios e nel regolare solo il v.core nella sessione prima mi segnava 150 gigaflops dopo il riavvio alzo v.core rifaccio lynx ed è passato a 80?? senza toccar nulla.. mah..

ho fatto un ciclo a 4,5 ghz ora proprio per provare a 1,270 fa 57 gflops.
ma com'è possibile che voi fate il doppio alle stesse frequenze ?

maxus
15-04-2011, 09:25
super pi da 1m a 4,5 ghz 8,2 secondi è corretto?

BruceWilliss
15-04-2011, 09:32
ho fatto un ciclo a 4,5 ghz ora proprio per provare a 1,270 fa 57 gflops.
ma com'è possibile che voi fate il doppio alle stesse frequenze ?devi cercare l'ultimo lynx con librerie aggiornate

Yoshi69
15-04-2011, 09:38
dove si trova questo linX aggiornato per SB?

maxus
15-04-2011, 09:38
l'ho scaricato di recente massimo un mese fa.
c'e' qualchosa da impostare?

BruceWilliss
15-04-2011, 10:00
dove si trova questo linX aggiornato per SB?http://www.mediafire.com/?2l2abql2b2bdunl

devil_mcry
15-04-2011, 10:01
ma è normale che sotto links a 4,2 ghz raggiungo solo 54 Gflops ?
ram 1600 cas 999-24-1

devi cercare l'ultimo lynx con librerie aggiornate

Esatto , le trovi sul sito Intel non e linx che e da aggiornare ma le sue librerie
Cmq se non ci sono casini fa sempre lo stesso output considerate che il linpack e il test valutativo delle prestazioni in modo universale

Roddy
15-04-2011, 10:09
raga, per un raid0 di 2 normali HD, consigliate di usare il controller MArvell o l'Intel integrato nel chipset?

Io ho settato l'intel con stripe di 128K. Alcuni consigliano lo stripe da 16K

L'intel è superiore in tutti i casi.

yakumat
15-04-2011, 10:15
Ragazzi mi da problemi di fake boot... Avevo usato l auto tuning, dopo ho rimesso il bios a default ma il problema persiste...

devil_mcry
15-04-2011, 10:21
Ragazzi mi da problemi di fake boot... Avevo usato l auto tuning, dopo ho rimesso il bios a default ma il problema persiste...

prova con clear cmos, e prova anche a settare a mano le ram a 1333 come detto sopra

yakumat
15-04-2011, 10:26
prova con clear cmos, e prova anche a settare a mano le ram a 1333 come detto sopra

A default non dovrebbero essere già 1333? Sono le vengeance...
Aggiornare il bios?

sblantipodi
15-04-2011, 10:30
Ma avete letto che le P8P67 Rev 3.0 sono già vecchie?

http://semiaccurate.com/2010/04/26/asus-confirms-move-non-nec-usb-30-host-controllers/

Praticamente asus starebbe immettendo sul mercato delle rev 3.1 con un controller USB diverso da quello NEC usato per risparmiare su quest'ultimo.

Ma che schifo.

Yoshi69
15-04-2011, 10:37
raga pare a me o ste Asus P8P67 danno veramente tantissimi problemi? io se riuscirò ad avere il rimborso non esiterò a farlo per passare ad altra marca, non faccio in tempo a sistemare qualcosa che ne salta fuori un altra, prima il VGA LED adesso il Boot device LED bho...inizio a stufarmi sul serio...

sblantipodi
15-04-2011, 10:39
raga pare a me o ste Asus P8P67 danno veramente tantissimi problemi? io se riuscirò ad avere il rimborso non esiterò a farlo per passare ad altra marca, non faccio in tempo a sistemare qualcosa che ne salta fuori un altra, prima il VGA LED adesso il Boot device LED bho...inizio a stufarmi sul serio...

io non ho avuto alcun problema, secondo me fate difficoltà ad usare il nuovo bios :D

Yoshi69
15-04-2011, 10:46
ho fatto un ciclo a 4,5 ghz ora proprio per provare a 1,270 fa 57 gflops.
ma com'è possibile che voi fate il doppio alle stesse frequenze ?

sto provando il linX linkato sopra con il pc in firma, sta facendo sempre 55gflops a ciclo, normale?

yakumat
15-04-2011, 10:47
prova con clear cmos, e prova anche a settare a mano le ram a 1333 come detto sopra

Il cmos lo faccio a pc spento?

Yoshi69
15-04-2011, 10:48
io non ho avuto alcun problema, secondo me fate difficoltà ad usare il nuovo bios :D

ma guarda io monto e smanetto nei bios da quando avevo 12 anni e sono sempre riuscito a far andare i miei pc perfettamente, solo questo SB mi sta facendo impazzire la cosa buffa e che dopo vari accendi spegni, stacca corrente etcetc parte!

sblantipodi
15-04-2011, 10:51
ma guarda io monto e smanetto nei bios da quando avevo 12 anni e sono sempre riuscito a far andare i miei pc perfettamente, solo questo SB mi sta facendo impazzire la cosa buffa e che dopo vari accendi spegni, stacca corrente etcetc parte!

sbagli qualcosa con le ram.

egounix
15-04-2011, 11:00
Ma avete letto che le P8P67 Rev 3.0 sono già vecchie?

http://semiaccurate.com/2010/04/26/asus-confirms-move-non-nec-usb-30-host-controllers/

Praticamente asus starebbe immettendo sul mercato delle rev 3.1 con un controller USB diverso da quello NEC usato per risparmiare su quest'ultimo.

Ma che schifo.

ah ecco perchè sul sito asus figura p8p67 pro Rev 3.1

sblantipodi
15-04-2011, 11:01
ah ecco perchè sul sito asus figura p8p67 pro Rev 3.1

dove esattamente che io non lo vedo?
io personalmente non lo voglio il chip farlocco, la motherboard me la fanno pagare uguale quindi voglio il NEC.

questi di asus iniziano a darmi sui nervi.

egounix
15-04-2011, 11:02
dove esattamente che io non lo vedo?
io personalmente non lo voglio il chip farlocco, la motherboard me la fanno pagare uguale quindi voglio il NEC.

questi di asus iniziano a darmi sui nervi.

http://support.asus.com/download/ModelList.aspx?SLanguage=en&keyword=p8p67%20pro&type=1

io, più in là, penso già di cambiare...
mi rimane da prendere il 120hz e decidere sullo sli o meno (che comporterebbe anche cambio case) e poi mobo... grazie d'avermi messo la pulce nell'orecchio, next mobo starò più attento

-> vedo un po', perchè ho una mobo 890gx extreme3 con un x6... ma se buldozzi fosse compatibile... mi risparmierei il cambio mobo sandy

http://www.mediafire.com/?2l2abql2b2bdunl

bruce, le librerie sono aggiornate per sandy?

si

thx

BruceWilliss
15-04-2011, 11:03
http://support.asus.com/download/ModelList.aspx?SLanguage=en&keyword=p8p67%20pro&type=1



bruce, le librerie sono aggiornate per sandy?si

Yoshi69
15-04-2011, 11:04
sbagli qualcosa con le ram.

infatti, sotto consiglio di rox mi è stato detto di provare a tranquillizzare i cas delle ram portandoli dagli attuali 7-8-7-20 1n 1.5v a 7-8-8-24 2n 1.5v, non dovrei perdere molto in prestazioni ma guadagnarne in stabilità, concordate?

sblantipodi
15-04-2011, 11:06
infatti, sotto consiglio di rox mi è stato detto di provare a tranquillizzare i cas delle ram portandoli dagli attuali 7-8-7-20 1n 1.5v a 7-8-8-24 2n 1.5v, non dovrei perdere molto in prestazioni ma guadagnarne in stabilità, concordate?

ecco, non criticare la mobo, critica il fatto che non la sai usare e che le ECO non sono esattamente delle ram da sandy bridge :D

egounix
15-04-2011, 11:09
infatti, sotto consiglio di rox mi è stato detto di provare a tranquillizzare i cas delle ram portandoli dagli attuali 7-8-7-20 1n 1.5v a 7-8-8-24 2n 1.5v, non dovrei perdere molto in prestazioni ma guadagnarne in stabilità, concordate?

ne ho viste molte di eco in firma
voltaggio 1.47 mi pare, portate a 1866
i cas, mi pare che qualcuno, di quelli che ho visto, li abbia aumentati un pelo, per dare stabilità

prova
forse è con la asus che fanno un po' a cazzotti
su altre mobo - forse anche sulla mive di abbath - andavano senza problemi

Yoshi69
15-04-2011, 11:12
ecco, non criticare la mobo, critica il fatto che non la sai usare e che le ECO non sono esattamente delle ram da sandy bridge :D

no no io critico la mobo perche è lei che non le digerisce, come vedi molti altri le usano senza problemi su piattaforme SB!

sinfoni
15-04-2011, 11:21
no no io critico la mobo perche è lei che non le digerisce, come vedi molti altri le usano senza problemi su piattaforme SB!

Hanno fatto " a cazzotti" anche con le ASRock le ECO... io le sconsiglio sempre queste ram su Sandy Bridge, visto che non sono nate per queste piattaforma e sono di base fuori specifica. Poi per carità, c'è a chi piace complicarsi la vita :D

Yoshi69
15-04-2011, 11:31
Hanno fatto " a cazzotti" anche con le ASRock le ECO... io le sconsiglio sempre queste ram su Sandy Bridge, visto che non sono nate per queste piattaforma e sono di base fuori specifica. Poi per carità, c'è a chi piace complicarsi la vita :D

infatti ho fatto la cazzata a prenderle ma al tempo le davano tutti come le migliori per SB fai te!

KevinL
15-04-2011, 11:34
raga pare a me o ste Asus P8P67 danno veramente tantissimi problemi? io se riuscirò ad avere il rimborso non esiterò a farlo per passare ad altra marca, non faccio in tempo a sistemare qualcosa che ne salta fuori un altra, prima il VGA LED adesso il Boot device LED bho...inizio a stufarmi sul serio...
Io non ho avuto nessun problema con la P8P67 liscia, magari va anche un po' a fortuna, può esserci quella difettosa, ma a parte qualcuno con i fake boot, non ho letto di tanta gente con problemi, anzi se ne parla piuttosto bene mi pare....

devil_mcry
15-04-2011, 11:38
Hanno fatto " a cazzotti" anche con le ASRock le ECO... io le sconsiglio sempre queste ram su Sandy Bridge, visto che non sono nate per queste piattaforma e sono di base fuori specifica. Poi per carità, c'è a chi piace complicarsi la vita :D

nessuna ram attuale è pensata per SB, hanno solo riciclato vecchi moduli abbassando il voltaggio e alzando i timing... sono sempre quelle


cmq ragazzi solo per conferma, per fake boot intendete quelli presenti tipo sulle p5k e p5q vero?

premo il power
si accende, schermo nero
dopo qualche secondo si spegne
si riaccende e tutto va?

sinfoni
15-04-2011, 11:42
nessuna ram attuale è pensata per SB, hanno solo riciclato vecchi moduli abbassando il voltaggio e alzando i timing... sono sempre quelle

Quelle per sandy per me sono Ram che sono in specifica, quindi che vanno da un voltaggio minimo di 1,42volt ad un massimo di 1,57volt.

Andrea deluxe
15-04-2011, 11:46
dipende molto dalla mobo...

su giga p67 (tutte) le eco 1600 7 8 7 24 2t sono perfettamente compatibili...(sono pure nella qvl)

e vanno a 1866 7 8 7 24 2t con 1.5v.....

devil_mcry
15-04-2011, 11:46
Quelle per sandy per me sono Ram che sono in specifica, quindi che vanno da un voltaggio minimo di 1,42volt ad un massimo di 1,57volt.

ma qualunque chip bbse o simili lavora cosi :D

cmq sinfoni, non prendertela, ma jedec tempo fa ha rilasciato gli standard JEDEC DDR3L

è sono ram a 1.35v come le eco

http://www.jedec.org/news/pressreleases/jedec-publishes-widely-anticipated-ddr3l-low-voltage-memory-standard

cmq le eco hanno il vantaggio che in 1.57v salgono da paura

sinfoni
15-04-2011, 11:48
ma qualunque chip bbse o simili lavora cosi :D

cmq sinfoni, non prendertela, ma jedec tempo fa ha rilasciato gli standard JEDEC DDR3L

è sono ram a 1.35v come le eco

http://www.jedec.org/news/pressreleases/jedec-publishes-widely-anticipated-ddr3l-low-voltage-memory-standard

E chi se la prende... la intel dice altro nelle sue specifiche, quindi le ram con gli standard Jedec non vanno bene.

sblantipodi
15-04-2011, 11:48
dipende molto dalla mobo...

su giga p67 (tutte) le eco 1600 7 8 7 24 2t sono perfettamente compatibili...(sono pure nella qvl)

e vanno a 1866 7 8 7 24 2t con 1.5v.....

ma le giga lasciale perdere, ancora con i bios a manovella, roba sorpassata ormai :D

Yoshi69
15-04-2011, 11:50
Io non ho avuto nessun problema con la P8P67 liscia, magari va anche un po' a fortuna, può esserci quella difettosa, ma a parte qualcuno con i fake boot, non ho letto di tanta gente con problemi, anzi se ne parla piuttosto bene mi pare....

Qualcuno con i fake boot? solo in questo topic non bastano 2 mani per contarli se poi giri un po i forum anglofoni ti accorgerai che è pieno di gente con ogni tipo di problema, dai fake boot al cold boot al VGA LED o Boot device LED, chi problemi con gli ssd ed i controlle sata...insomma di ogni...

sblantipodi
15-04-2011, 11:53
Qualcuno con i fake boot? solo in questo topic non bastano 2 mani per contarli se poi giri un po i forum anglofoni ti accorgerai che è pieno di gente con ogni tipo di problema, dai fake boot al cold boot al VGA LED o Boot device LED, chi problemi con gli ssd ed i controlle sata...insomma di ogni...

certo le asus sono le mobo più acquistate ed è normale che ci sia più gente con problemi, c'è pure da dire che la maggior parte delle persone non sono in grado come te di impostare correttamente delle ram o scegliere delle ram adatte, senza rancora eh :)

devil_mcry
15-04-2011, 11:53
ma le giga lasciale perdere, ancora con i bios a manovella, roba sorpassata ormai :D

preferirei avere un bios normale che sta cagata inutile di efi, mi sta proprio sul culo, non è completamente usabile con il mouse, ne con la tastiera ed è pieno di cagate inutili, che me ne faccio di un mega orologio appena entro?

Qualcuno con i fake boot? solo in questo topic non bastano 2 mani per contarli se poi giri un po i forum anglofoni ti accorgerai che è pieno di gente con ogni tipo di problema, dai fake boot al cold boot al VGA LED o Boot device LED, chi problemi con gli ssd ed i controlle sata...insomma di ogni...

che cosa sono il cold boot?

e i problemi relativi al vga led?
o boot device led?

cmq di fake boot in effetti se ne leggono molti in giro

Andrea deluxe
15-04-2011, 11:57
preferirei avere un bios normale che sta cagata inutile di efi, mi sta proprio sul culo, non è completamente usabile con il mouse, ne con la tastiera ed è pieno di cagate inutili, che me ne faccio di un mega orologio appena entro?



che cosa sono il cold boot?

e i problemi relativi al vga led?
o boot device led?

cmq di fake boot in effetti se ne leggono molti in giro

finalmente qualcuno serio...;)

davvero complimenti per l'imparzialità della valutazione.

Yoshi69
15-04-2011, 12:01
certo le asus sono le mobo più acquistate ed è normale che ci sia più gente con problemi, c'è pure da dire che la maggior parte delle persone non sono in grado come te di impostare correttamente delle ram o scegliere delle ram adatte, senza rancora eh :)

va bhe :D

Yoshi69
15-04-2011, 12:04
preferirei avere un bios normale che sta cagata inutile di efi, mi sta proprio sul culo, non è completamente usabile con il mouse, ne con la tastiera ed è pieno di cagate inutili, che me ne faccio di un mega orologio appena entro?



che cosa sono il cold boot?

e i problemi relativi al vga led?
o boot device led?

cmq di fake boot in effetti se ne leggono molti in giro

cold boot è quando avvi il pc da freddo (tipo la mattina dopo "n" ore di stop totale) e non ne vuole saper di partire fino al quarto/quinto riavvio.

I vari LED sono quelli posti sulla mobo che ti avvisano cosa per lei non sta andando bene per non riuscire a bootare.

Cmq discorso a parte stasera provo a tranquillizare le RAM :D

sblantipodi
15-04-2011, 12:06
preferirei avere un bios normale che sta cagata inutile di efi, mi sta proprio sul culo, non è completamente usabile con il mouse, ne con la tastiera ed è pieno di cagate inutili, che me ne faccio di un mega orologio appena entro?



che cosa sono il cold boot?

e i problemi relativi al vga led?
o boot device led?

cmq di fake boot in effetti se ne leggono molti in giro

mi fa ridere che c'è gente che si mette cronometrare il proprio SSD per vedere quanto tempo impiega a bootare windows e poi non nota quanto un UEFI velocizzi tale processo. parliamo di un 10 secondi abbondanti ad ogni avvio/reset.
uefi supporta dischi da svariati tb, uefi permette il flash del bios in maniera completamente tool-less e senza rischio, uefi supporta i profili, uefi permette di installare applicazioni al suo interno, uefi permette di fare gli shot del bios, uefi permette di cambiare i parametri del bios direttamente dal SO, uefi che lo vogliate o no è il futuro e prima o poi sarete costretti al passaggio,

uefi fa sembrare un PC meno obsoleto :)
dai su ancora i bios con le schermate bianche e blu nel 2011.
per me è roba a manovelle.

il 99.9% delle persone che riscontrano problemi con questa mobo sono semplicemente incapaci di usare un bios, a questo punto consiglierei a queste persone di evitare di entrare nel bios o ad imparare a farlo :)

siroftherings
15-04-2011, 12:22
Ma avete letto che le P8P67 Rev 3.0 sono già vecchie?

http://semiaccurate.com/2010/04/26/asus-confirms-move-non-nec-usb-30-host-controllers/

Praticamente asus starebbe immettendo sul mercato delle rev 3.1 con un controller USB diverso da quello NEC usato per risparmiare su quest'ultimo.

Ma che schifo.

Il fatto di aver cambiato il controlle NEC non c'èentra nulla con il dire "sono già vecchie" ... nelal vita di una mobo ma lo sapete quante cose cambiano nelle varie versioni ?
La sostanza è sempre quella, cambieranno il controlle USB3.0 da NEC ad altro fornitore e quindi cosa cambia per l'utente finale ??
Nulla !

siroftherings
15-04-2011, 12:22
raga pare a me o ste Asus P8P67 danno veramente tantissimi problemi? io se riuscirò ad avere il rimborso non esiterò a farlo per passare ad altra marca, non faccio in tempo a sistemare qualcosa che ne salta fuori un altra, prima il VGA LED adesso il Boot device LED bho...inizio a stufarmi sul serio...

Problemi 0 :D
Almeno a me ... :cool: :)

siroftherings
15-04-2011, 12:28
che cosa sono il cold boot?

e i problemi relativi al vga led?
o boot device led?

cmq di fake boot in effetti se ne leggono molti in giro

Mai avuto uno in vita mia .... ! :ciapet:

devil_mcry
15-04-2011, 12:31
mi fa ridere che c'è gente che si mette cronometrare il proprio SSD per vedere quanto tempo impiega a bootare windows e poi non nota quanto un UEFI velocizzi tale processo. parliamo di un 10 secondi abbondanti ad ogni avvio/reset.
uefi supporta dischi da svariati tb, uefi permette il flash del bios in maniera completamente tool-less e senza rischio, uefi supporta i profili, uefi permette di installare applicazioni al suo interno, uefi permette di fare gli shot del bios, uefi permette di cambiare i parametri del bios direttamente dal SO, uefi che lo vogliate o no è il futuro e prima o poi sarete costretti al passaggio,

uefi fa sembrare un PC meno obsoleto :)
dai su ancora i bios con le schermate bianche e blu nel 2011.
per me è roba a manovelle.

il 99.9% delle persone che riscontrano problemi con questa mobo sono semplicemente incapaci di usare un bios, a questo punto consiglierei a queste persone di evitare di entrare nel bios o ad imparare a farlo :)

bah guarda non ho mai cronometrato un pc all'accensione, cmq ad esempio la p8p67 del mio amico ha problemi di fake boot, e non ha toccato il bios ho controllato io è tutto a posto, ho provato anche alcuni tweak con le ram

una volta ogni tanto decide di fare un fake boot, questo diciamo 1 ogni 10 accensioni il bios di default era l'ultimo sul sito e le ram sono delle 1333 nella lista ufficiale

il bios ripeto, uno deve entrarci per andare a configurare i vari parametri della scheda, non per guardare quanto è bello l'orologio analogico o girare con il mouse, puoi farlo in windows se ti senti realizzato, non vedo perchè debbano fare tutto noob prof, se non sai dove mettere le mani in un bios non è che il mouse ti aiuta a girarci dentro, prima era molto più pratico di ora

ste cose vanno bene su un oem

cmq leggendo su xs i problemi li hanno anche la, e li la media delle persone ha una conoscenza che qui si sognano alcuni...

cmq percarità sinfoni, sono punti di vista se a te piace buon per te, ma non puoi dire è meglio in modo assoluto

cold boot è quando avvi il pc da freddo (tipo la mattina dopo "n" ore di stop totale) e non ne vuole saper di partire fino al quarto/quinto riavvio.

I vari LED sono quelli posti sulla mobo che ti avvisano cosa per lei non sta andando bene per non riuscire a bootare.

Cmq discorso a parte stasera provo a tranquillizare le RAM :D

quindi si piantano con i led accesi su un punto del post? era l'effetto che non ho capito

sblantipodi
15-04-2011, 12:43
Il fatto di aver cambiato il controlle NEC non c'èentra nulla con il dire "sono già vecchie" ... nelal vita di una mobo ma lo sapete quante cose cambiano nelle varie versioni ?
La sostanza è sempre quella, cambieranno il controlle USB3.0 da NEC ad altro fornitore e quindi cosa cambia per l'utente finale ??
Nulla !

si il mio problema è che loro pagano di meno i controller utilizzando dei controller meno "blasonati" e all'utente finale il prezzo rimane sempre uguali, anzi è aumentato.

sinfoni
15-04-2011, 12:45
cmq percarità sinfoni, sono punti di vista se a te piace buon per te, ma non puoi dire è meglio in modo assoluto





Punti di vista? :stordita: Beh se la intel da indicazione precise io non li considero punti di vista... poi ognuno è libero di pensarla come vuole, di certo io non ho problemi con le ram :D . Non ho neanche fake boot, coold boot e quant'altro, ma è anche vero che non ho un asus a questo giro e neanche giga byte.;)

sblantipodi
15-04-2011, 12:49
Punti di vista? :stordita: Beh se la intel da indicazione precise io non li considero punti di vista... poi ognuno è libero di pensarla come vuole, di certo io non ho problemi con le ram :D . Non ho neanche fake boot, coold boot e quant'altro, ma è anche vero che non ho un asus a questo giro e neanche giga byte.;)

io ho assemblato 4 sandy con Vengeance e RipjawsX e non ho avuto nessun problema su P8P67.

sinfoni
15-04-2011, 12:56
io ho assemblato 4 sandy con Vengeance e RipjawsX e non ho avuto nessun problema su P8P67.

Visto le problematiche riscontrate da altri se, su 4 macchine, non hai problema in nessuna hai un gran bel :ciapet:

Giovamas
15-04-2011, 13:01
io ho assemblato 4 sandy con Vengeance e RipjawsX e non ho avuto nessun problema su P8P67.

a me le vengeance hanno fatto impazzire invece.. certo che ogni pc e' storia a se. e sui bios ci smanetto da anni.. e non avevo mai avuto problemi di fake boot fino ad ora. Se ne sono andati quasi del tutto cambiando le memorie. Qualcosa vorra' pur dire credo

Yoshi69
15-04-2011, 13:23
a me le vengeance hanno fatto impazzire invece.. certo che ogni pc e' storia a se. e sui bios ci smanetto da anni.. e non avevo mai avuto problemi di fake boot fino ad ora. Se ne sono andati quasi del tutto cambiando le memorie. Qualcosa vorra' pur dire credo

Anche io monto pc da anni e ho sempre smanettato sui bios senza avere mai un fakeboot o altro fino a questi SB, cmq non voglio dire che TUTTE le asus p67 danno problemi, ho solo detto che leggendo in giro i casi di problemi ce ne sono abbastanza tutto qui.
Soprattutto problemi legati alle RAM.

sblantipodi
15-04-2011, 13:26
Visto le problematiche riscontrate da altri se, su 4 macchine, non hai problema in nessuna hai un gran bel :ciapet:

no so semplicemente montare un computer :)

a me le vengeance hanno fatto impazzire invece.. certo che ogni pc e' storia a se. e sui bios ci smanetto da anni.. e non avevo mai avuto problemi di fake boot fino ad ora. Se ne sono andati quasi del tutto cambiando le memorie. Qualcosa vorra' pur dire credo

vuol dire che non usavi i profili X.M.P.
la P8P67 ha un'impostazione automatica del profilo XMP, con quel profilo nessuna vengeance ha mai dato problemi.

maxus
15-04-2011, 13:29
Esatto , le trovi sul sito Intel non e linx che e da aggiornare ma le sue librerie
Cmq se non ci sono casini fa sempre lo stesso output considerate che il linpack e il test valutativo delle prestazioni in modo universale

in effetti ho aggiornato con le librerie sul sito intel e ora a 4,5 ghz mi da 101,3 gflop

~Mr.PartyHut~
15-04-2011, 13:33
in effetti ho aggiornato con le librerie sul sito intel e ora a 4,5 ghz mi da 101,3 gflop
sei in linea con i gflops. Io a 4,8 GHz ma con ram scrausa da 1333 faccio 105/106 Gflops

sinfoni
15-04-2011, 13:36
sei in linea con i gflops. Io a 4,8 GHz ma con ram scrausa da 1333 faccio 105/106 Gflops

Uhm... sono pochi per 4,8 ghz. Io a 4,4 ghz faccio 114Gflops :stordita: , dici che la ram possa fare così tanta differenza?

~Mr.PartyHut~
15-04-2011, 13:39
Uhm... sono pochi per 4,8 ghz. Io a 4,4 ghz faccio 114Gflops :stordita: , dici che la ram possa fare così tanta differenza?
con HT attivo o disattivo?

no perchè con HT disattivo arrivo anche a 125

la RAM è di tipo value, quindi senza alcuna pretesa

veltosaar
15-04-2011, 13:40
Com'è possibile che con HT attivo si facciano meno gigaflops!?

~Mr.PartyHut~
15-04-2011, 13:42
Com'è possibile che con HT attivo si facciano meno gigaflops!?
senza HT i core fisici principali vengono spremuti come limoni :D
Diciamo che per un OC estremo, sarebbe meglio disattivare l'HT, il quale porta solo calore in più alla cpu. togliendo l'HT togli un pò di calore e i core fisici possono essere tirati.

ovviamente perdi prestazioni in quei programmi che utlizzano massicciamente l'HT. Ma i giochi credo non facciano parte di questa categoria :)

veltosaar
15-04-2011, 13:47
Se mi serve un RS sui 4,5ghz lo posso tenere no? ;)

sinfoni
15-04-2011, 13:47
con HT attivo o disattivo?

no perchè con HT disattivo arrivo anche a 125

la RAM è di tipo value, quindi senza alcuna pretesa

Ho un 2500K quindi non ho l'HT. Cmq il tuo risultato con l'HT attivo è sicuramente ottimo.

~Mr.PartyHut~
15-04-2011, 13:49
Se mi serve un RS sui 4,5ghz lo posso tenere no? ;)
sisi, certo. Io parlo per una sogli più elevata di OC :)

i nostri SB a 4,5 GHz vanno benone con tutte le funzoinalità intel attive :)

~Mr.PartyHut~
15-04-2011, 13:50
Ho un 2500K quindi non ho l'HT. Cmq il tuo risultato con l'HT attivo è sicuramente ottimo.
ah ecco. Non avevo visto che avevi un 2500K.
Dipende proprio da quello. Io con HT disattivato, arrivo a 125 Gflops.

Yoshi69
15-04-2011, 13:51
sei in linea con i gflops. Io a 4,8 GHz ma con ram scrausa da 1333 faccio 105/106 Gflops

possibile che io faccia solo 55gflops?

~Mr.PartyHut~
15-04-2011, 13:53
possibile che io faccia solo 55gflops?
no, è possibile solo se non hai la versione giusta di Linx :)
E per versione giusta non intendo il linx scaricabile dal sito ufficiale, ma una versione con le librerie intel aggiornate.
Dietro di qualche pagina è stato postato un link con la versione giusta ;)

Yoshi69
15-04-2011, 13:57
no, è possibile solo se non hai la versione giusta di Linx :)
E per versione giusta non intendo il linx scaricabile dal sito ufficiale, ma una versione con le librerie intel aggiornate.
Dietro di qualche pagina è stato postato un link con la versione giusta ;)

eh appunto io ho installato quella!

maxus
15-04-2011, 13:57
ecco il link

http://software.intel.com/en-us/articles/intel-math-kernel-library-linpack-download/

copi le librerie nella cartella di linx sostituendo le vecchie

~Mr.PartyHut~
15-04-2011, 13:58
Io invece sto combattendo con un problema strano che si manifesta a qualsiasi frequenza di clock, da 4,5 a 4,8 GHz.
Praticamente qualche volta, con 3Dmark 2011 il driver video della radeon 5970 smette di rispondere e ritorno al desktop con un messaggio di errore di 3dMark.

Alcuni consigliano di togliere corrente al pc e di riprovare, ma non basta.
Altri invece dicono che la v 2011 sia buggata :(

Solo che nel dubbio mi sta facendo uscire matto. Potrebbe essere anche qualche impostazione del bios che non piace alla VGA :muro:

~Mr.PartyHut~
15-04-2011, 13:59
eh appunto io ho installato quella!
no, hai commesso qualche errore. 55 gflops sono impossibili da ottenere con un SB

veltosaar
15-04-2011, 14:00
ecco il link

http://software.intel.com/en-us/articles/intel-math-kernel-library-linpack-download/

copi le librerie nella cartella di linx sostituendo le vecchie

Ma quando uscirà lynx direttamente sistemato? ufficiale dico..

~Mr.PartyHut~
15-04-2011, 14:02
Ma quando uscirà lynx direttamente sistemato? ufficiale dico..
mah, non saprei dirti :boh:

veltosaar
15-04-2011, 14:06
mah, non saprei dirti :boh:

Sul sito ufficiale nulla? a proposito, qual'è il link ufficiale per lynx? (non quello sistemato SB che sta sul sito intel).

Grazie delle tue risposte.

Yoshi69
15-04-2011, 14:10
ecco il link

http://software.intel.com/en-us/articles/intel-math-kernel-library-linpack-download/

copi le librerie nella cartella di linx sostituendo le vecchie

copia quello dentro la cartella LinX\benchmark\Linkpack ?

TheMaggot1981
15-04-2011, 14:11
Basta scaricare linx e poi le 2 librerie linpack dal sito intel.
Si sostituiscono a quelle contenute in linx e sei a cavallo.

Yoshi69
15-04-2011, 14:14
Basta scaricare linx e poi le 2 librerie linpack dal sito intel.
Si sostituiscono a quelle contenute in linx e sei a cavallo.

scusa la mia niubbaggine ma quali 2 librerie ? dal sito intel (link sopra) mi ha scaricato ben più che 2 librerie

maxus
15-04-2011, 14:16
copia quello dentro la cartella LinX\benchmark\Linkpack ?

si :)

maxus
15-04-2011, 14:17
scusa la mia niubbaggine ma quali 2 librerie ? dal sito intel (link sopra) mi ha scaricato ben più che 2 librerie

copia tutto il contenuto di quella cartella .
e lo incolli sostituendo il vecchio nella cartella linx

Yoshi69
15-04-2011, 14:26
Allora scaricato LinX dal sito,installato e copiato tutto il contenuto della cartella benchmark\Linpack dentro la cartella di programmi\LinX, messo Memory "ALL" e startati 20 cicli

Primo ciclo: 51gflops....
Secondo ciclo: 55 gflops...

non so che dire...sto governando il pc attraverso LogmeIn da lavoro ma non credo la cosa possa influenzare il test...

~Mr.PartyHut~
15-04-2011, 14:28
Sul sito ufficiale nulla? a proposito, qual'è il link ufficiale per lynx? (non quello sistemato SB che sta sul sito intel).

Grazie delle tue risposte.
io per link ufficiale di linx intendo il forum di extreme systems:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=201670

non credo abbiano una vera e propria "casa". è semplicemente un programmino che non fa altro che far girare le librerie ufficiale Intel: sito ufficiale indicato sopra"

~Mr.PartyHut~
15-04-2011, 14:30
Allora scaricato LinX dal sito,installato e copiato tutto il contenuto della cartella benchmark\Linpack dentro la cartella di programmi\LinX, messo Memory "ALL" e startati 20 cicli

Primo ciclo: 51gflops....
Secondo ciclo: 55 gflops...

non so che dire...sto governando il pc attraverso LogmeIn da lavoro ma non credo la cosa possa influenzare il test...

prova a fare così:

disinstalla linx e scaricati la versione .zip
scompatta il contenuto in una cartella apposita e lì vai a sovrascrivere le librerie intel. Fai partire poi linx con l'exe all'interno della cartela

Yoshi69
15-04-2011, 14:41
queste è il link per le librerie no?

http://software.intel.com/en-us/articles/intel-math-kernel-library-linpack-download/

bon io ho scarito da li ed ho copiato solo i 2 exe linpack_xeon32/64...

Vediamo che succede =D

Edit: nada continua a darmi 55gflops...non ce nulla da impostare nel programma giusto?

~Mr.PartyHut~
15-04-2011, 14:42
queste è il link per le librerie no?

http://software.intel.com/en-us/articles/intel-math-kernel-library-linpack-download/
si ;)

visto che ci stai copia tutti i file nela cartella di linx.


EDIT: nella barra inferiore di linx ti scrive "8 threads 64 bit"?

Yoshi69
15-04-2011, 14:51
si ;)

visto che ci stai copia tutti i file nela cartella di linx.


EDIT: nella barra inferiore di linx ti scrive "8 threads 64 bit"?

yes!

c'è altro metodo per vedere se il mio sistema viene sfruttato a dovere o no? tipo 3dmark11 o altro?

~Mr.PartyHut~
15-04-2011, 14:52
se qualcuno di voi ha provato a far girare 3dmark 11 mi faccia sapere seha avuto problemi o meno.

Per ora sembra che i giri di 3dmark 11 che faccio siano stabili solo se disattivo tutto ciò che riguarda il Turbo e lo speedstep. In altre parole tutto fisso a 4,8GHz. :mad:

devil_mcry
15-04-2011, 14:54
Uhm... sono pochi per 4,8 ghz. Io a 4,4 ghz faccio 114Gflops :stordita: , dici che la ram possa fare così tanta differenza?

tu hai un i5

Com'è possibile che con HT attivo si facciano meno gigaflops!?

l'ht non genera potenza in più, ottimizza quella che c'è, se un sw potrebbe sfruttare realmente al massimo una cpu, come il linpack, l'ht in realtà mangia potenza

Yoshi69
15-04-2011, 14:54
se qualcuno di voi ha provato a far girare 3dmark 11 mi faccia sapere seha avuto problemi o meno.

Per ora sembra che i giri di 3dmark 11 che faccio siano stabili solo se disattivo tutto ciò che riguarda il Turbo e lo speedstep. In altre parole tutto fisso a 4,8GHz. :mad:

ohh se ho avuto problemi!

All'inzio dopo 3 minuti di test tornava al desk, da quando ho cambiato ali questo non me lo fa più :P

~Mr.PartyHut~
15-04-2011, 14:56
ohh se ho avuto problemi!

All'inzio dopo 3 minuti di test tornava al desk, da quando ho cambiato ali questo non me lo fa più :P
idem per me, ma non sembra relativo all'alimentazione. Ora con turbo e ss disattivato, vado tranquillo. che palle però. Praticamente mi son mangiato tutte le tecnologie Intel per il risparmio energetico.......

Yoshi69
15-04-2011, 15:00
Quindi per il mio LinX posseduto dal diablo nulla? :D

~Mr.PartyHut~
15-04-2011, 15:03
Quindi per il mio LinX posseduto dal diablo nulla? :D
a quanto sembra le hai provate tutte, ma secondo me c'è un qualche errore che commetti, magari sbadatamente. Oppure logmein ha bisogno di 50 gflops per girare :D:D:D

Yoshi69
15-04-2011, 15:10
a quanto sembra le hai provate tutte, ma secondo me c'è un qualche errore che commetti, magari sbadatamente. Oppure logmein ha bisogno di 50 gflops per girare :D:D:D

errori di copiatura di file o altro non credo...mha non so cmq nel 3dmark11 faccio 5750 punti in linea con il resto del mondo quindi credo che la cpu giri a dovere...se qualcuno ha da consigliarmi qualche test a riguardo? Cmq appena torno da lavoro faccio un bel clear cmos porto tutto a default e vediamo che succede.

EDIT: muahauha mi sa tanto che ho fatto crashare la macchina attraverso LogMeIn...sono fiero di me =D

~Mr.PartyHut~
15-04-2011, 15:29
errori di copiatura di file o altro non credo...mha non so cmq nel 3dmark11 faccio 5750 punti in linea con il resto del mondo quindi credo che la cpu giri a dovere...se qualcuno ha da consigliarmi qualche test a riguardo? Cmq appena torno da lavoro faccio un bel clear cmos porto tutto a default e vediamo che succede.

EDIT: muahauha mi sa tanto che ho fatto crashare la macchina attraverso LogMeIn...sono fiero di me =D
si con 3dmark sei in linea. Io con la AMD 5870 ne faccio P4777

smoking84
15-04-2011, 15:40
Mi è arrivato ieri il PC nuovo, va che è una bellezza, ma aprendo Cpu z ho notato che i due banchi di ram da 4 gb, vanno ad una frequenza di soli circa 700 mhz e come timing hanno 9-9-9-24 nonostante siano delle clas 8 ma è normale? :mbe:

fan100
15-04-2011, 15:42
Preso la liscia.
Per ora nessun problema salvo i sensori
che secondo me un po' sballano.

egounix
15-04-2011, 16:21
con il linkpack di bruce ho fatto 104gflops con il 2500k a 4ghz (25 run)
phase extreme
drop llc su medium
offset -0,025

mi pare abbia dato 1.296v max, se non ho visto male

ram 1333 cl9 1.5v

max temp che ho visto: 57-59-61-63°

~Mr.PartyHut~
15-04-2011, 16:35
con il linkpack di bruce ho fatto 104gflops con il 2500k a 4ghz (25 run)
phase extreme
drop llc su medium
offset -0,025

mi pare abbia dato 1.296v max, se non ho visto male

ram 1333 cl9 1.5v

max temp che ho visto: 57-59-61-63°
ottimo mi sembra.

Yoshi69
15-04-2011, 16:46
VRM Frequency, VRM fix e offset mode come sono impostati?

~Mr.PartyHut~
15-04-2011, 16:52
VRM Frequency, VRM fix e offset mode come sono impostati?
VRM freq. lascio AUTO,
gli altri a me non compaiono, poichè ho impostato il phase control e il duty control su Extreme

il cpu current capability l'ho settato a 120%



in questo preciso momento sto testando l'llc su High anzichè auto, ma mi alza un pò troppo.

maxus
15-04-2011, 17:43
sono un maniaco dei decibel e sto testando il sistema con tutte le ventole al minimo per raggiungere il massimo del compromesso rumore prestazioni.
cpu 4200 vcore 1.208 il computer ora è veramente silezioso ma in full load sotto linx raggiunge 75° secondo voi sono troppi?

~Mr.PartyHut~
15-04-2011, 17:53
sono un maniaco dei decibel e sto testando il sistema con tutte le ventole al minimo per raggiungere il massimo del compromesso rumore prestazioni.
cpu 4200 vcore 1.208 il computer ora è veramente silezioso ma in full load sotto linx raggiunge 75° secondo voi sono troppi?
io sotto 80° non mi preoccuperei, anche perchè considera che un programma come Linx non lo trovi: ossia quella temp la otterrai solo benchando con linx ;)
Prova anche con Prime, secondo me non arrivi neanche a 70°

dj_andrea
15-04-2011, 17:57
il cpu current capability l'ho settato a 120%



i

vorrei capire a cosa serve

maxus
15-04-2011, 18:05
io sotto 80° non mi preoccuperei, anche perchè considera che un programma come Linx non lo trovi: ossia quella temp la otterrai solo benchando con linx ;)
Prova anche con Prime, secondo me non arrivi neanche a 70°

in effetti ho fatto 5 minuti di prime max temp 67° sotto linx dopo 5 minuti max temp 73°.

~Mr.PartyHut~
15-04-2011, 18:05
vorrei capire a cosa serve
se lasciato su AUTO (100%), praticamente si affida alle specifiche intel per l'assorbimento massimo di corrente della CPU (non permette sovracorrenti che potrebbero danneggiare la cpu). Potrebbe però, in alcuni casi di overclock molto spinto, essere necessario andare fuori specifica intel e "permettere" un maggiore assorbimento del procio. Non sempre apporta benefici ,sopratutto se no si supera i 4,5 GHz.

In altre parole, per OC fino a 4,5 GHz, lasciarlo a default o alzarlo cambia poco o nulla.

A13X
15-04-2011, 18:10
sono un maniaco dei decibel e sto testando il sistema con tutte le ventole al minimo per raggiungere il massimo del compromesso rumore prestazioni.
cpu 4200 vcore 1.208 il computer ora è veramente silezioso ma in full load sotto linx raggiunge 75° secondo voi sono troppi?

Le temperature che raggiungi con Linx non le raggiunerai mai con altri software. Secondo me va bene così.

Che dissipatore usi?

P.S.: Saluti da Santa Marinella :D

dj_andrea
15-04-2011, 18:12
se lasciato su AUTO, praticamente si affida alle specifiche intel per l'assorbimento massimo di corrente della CPU (non permette sovracorrenti che potrebbero danneggiare la cpu). Potrebbe però, in alcuni casi di overclock molto spinto, essere necessario andare fuori specifica intel e "permettere" un maggiore assorbimento del procio. Non sempre apporta benefici ,sopratutto se no si supera i 4,5 GHz.

In altre parole, per OC fino a 4,5 GHz, lasciarlo a default o alzarlo cambia poco o nulla.

grazie per la spiegazione :) quindi io che ce l'ho a 1.29v 4.5 ghz lo tengo su auto?

maxus
15-04-2011, 18:15
Le temperature che raggiungi con Linx non le raggiunerai mai con altri software. Secondo me va bene così.

Che dissipatore usi?

P.S.: Saluti da Santa Marinella :D

il dissi è il noctua che ho in firma con ventole al minimo 12,6 db e nel case ho 3 noctua da 5db

~Mr.PartyHut~
15-04-2011, 18:17
grazie per la spiegazione :) quindi io che ce l'ho a 1.29v 4.5 ghz lo tengo su auto?
si, al 100%, o anche al 110%, tanto male non gli fa :)

~Mr.PartyHut~
15-04-2011, 18:32
ho scoperto una cosa interessante.
Assicuratevi sempre che il Vcore sia sufficiente per la frequenza impostata.
Io ad esempio ho notato proprio ora che, anche se il tutto è stabile ad una certa frequenza ed un vcore, non è detto che linx raggiunga gli stessi gflops con un vcore più basso. Ho abbassato lievemente il vcore e, nonostante linx vada avanti senza intoppi, ho notato un calo di gflops da 105/106 a 95/96.

Ho rialzato il vcore e tutto è tornato normale......

devil_mcry
15-04-2011, 18:36
ho scoperto una cosa interessante.
Assicuratevi sempre che il Vcore sia sufficiente per la frequenza impostata.
Io ad esempio ho notato proprio ora che, anche se il tutto è stabile ad una certa frequenza ed un vcore, non è detto che linx raggiunga gli stessi gflops con un vcore più basso. Ho abbassato lievemente il vcore e, nonostante linx vada avanti senza intoppi, ho notato un calo di gflops da 105/106 a 95/96.

Ho rialzato il vcore e tutto è tornato normale......

è normale, infatti nel thread degli i7 lynnfield non accettavo entry con output troppo bassi per la frequenza

~Mr.PartyHut~
15-04-2011, 18:40
è normale, infatti nel thread degli i7 lynnfield non accettavo entry con output troppo bassi per la frequenza
ho scoperto l'acqua calda allora :D

dj_andrea
15-04-2011, 18:41
ho scoperto una cosa interessante.
Assicuratevi sempre che il Vcore sia sufficiente per la frequenza impostata.
Io ad esempio ho notato proprio ora che, anche se il tutto è stabile ad una certa frequenza ed un vcore, non è detto che linx raggiunga gli stessi gflops con un vcore più basso. Ho abbassato lievemente il vcore e, nonostante linx vada avanti senza intoppi, ho notato un calo di gflops da 105/106 a 95/96.

Ho rialzato il vcore e tutto è tornato normale......

infatti era stabile anche a 1.28 ma ho alzato a 1.29 tanto è stabile

maxus
15-04-2011, 18:45
ho scoperto una cosa interessante.
Assicuratevi sempre che il Vcore sia sufficiente per la frequenza impostata.
Io ad esempio ho notato proprio ora che, anche se il tutto è stabile ad una certa frequenza ed un vcore, non è detto che linx raggiunga gli stessi gflops con un vcore più basso. Ho abbassato lievemente il vcore e, nonostante linx vada avanti senza intoppi, ho notato un calo di gflops da 105/106 a 95/96.

Ho rialzato il vcore e tutto è tornato normale......

a 4200 vcore 1.208 raggiunge 97 gflop dovrei stare in linea

~Mr.PartyHut~
15-04-2011, 18:49
a 4200 vcore 1.208 raggiunge 97 gflop dovrei stare in lineacome no, sei messo benone!
Considera sempre che io sono a 4,8 ma con ram 1333 di bassa qualità

al superpi raggiungo 7,7s

~Mr.PartyHut~
15-04-2011, 19:04
FIX per crash con 3dmark 2011 (mio caso)

Per la tipologia di crash (o ritorno al desktop) che ho constato col mio sistema e 3dmark 2011, ho trovato ciò che lo causava.........il mio hard disk da 2,5" usb3 collegato alle usb3 posteriori :oink:
una volta scollegato, sono riuscito a far sparire i crash.......

veltosaar
15-04-2011, 19:13
Allora scaricato LinX dal sito,installato e copiato tutto il contenuto della cartella benchmark\Linpack dentro la cartella di programmi\LinX, messo Memory "ALL" e startati 20 cicli

Primo ciclo: 51gflops....
Secondo ciclo: 55 gflops...

non so che dire...sto governando il pc attraverso LogmeIn da lavoro ma non credo la cosa possa influenzare il test...

io per link ufficiale di linx intendo il forum di extreme systems:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=201670

non credo abbiano una vera e propria "casa". è semplicemente un programmino che non fa altro che far girare le librerie ufficiale Intel: sito ufficiale indicato sopra"

prova a fare così:

disinstalla linx e scaricati la versione .zip
scompatta il contenuto in una cartella apposita e lì vai a sovrascrivere le librerie intel. Fai partire poi linx con l'exe all'interno della cartela

queste è il link per le librerie no?

http://software.intel.com/en-us/articles/intel-math-kernel-library-linpack-download/

bon io ho scarito da li ed ho copiato solo i 2 exe linpack_xeon32/64...

Vediamo che succede =D

Edit: nada continua a darmi 55gflops...non ce nulla da impostare nel programma giusto?

Può dipendere dal fatto che non ha service pack 1.

King Nio
15-04-2011, 19:13
ciao ragazzi:)
ho una p8p67 pro e vorrei sapere se anche voi avete notato che il pc, nonostante abbia disattivato lo standby, se lasciato inattivo per tot tempo va in una sorta di risparmio energetico ugualmente, cioè si spegne il monitor, le ventole collegate alla mb si fermano e se muovo il mouse passa qualche secondo prima che si riattiva tutto....sapete come posso evitare questo?

~Mr.PartyHut~
15-04-2011, 20:12
Può dipendere dal fatto che non ha service pack 1.
mi sa che hai ragione :doh:

dj_andrea
15-04-2011, 20:45
perch+ con sp1 che han fatto?

canoM
15-04-2011, 20:55
oggi ho telefonato a pianetaHW e ad asus, un velo pietoso:rolleyes:

in asus non sanno ancora niente della procedura di sostituzione

il negozio non sa che fare visto che asus non ha comunicato niente :doh:

hhaz0m
15-04-2011, 21:15
Ho montato una P8P67-M PRO, un i5 2500k e 2 banchi da 2 GB di RAM da 1600mhz.

Se faccio partire giochi come Battlefield o COD:BO, il gioco parte, ma dopo appena 10 secondi (circa) mi si spegne completamente tutto il pc e parte un FakeReboot...

Ho controllato le frequenze e i Timing delle RAM dal BIOS e sono giusti, ma non c'è verso di far girare quei giochi.


Sono disperato :(

sblantipodi
15-04-2011, 21:16
Ho montato una P8P67-M PRO, un i5 2500k e 2 banchi da 2 GB di RAM da 1600mhz.

Se faccio partire giochi come Battlefield o COD:BO, il gioco parte, ma dopo appena 10 secondi (circa) mi si spegne completamente tutto il pc e parte un FakeReboot...

Ho controllato le frequenze e i Timing delle RAM dal BIOS e sono giusti, ma non c'è verso di far girare quei giochi.


Sono disperato :(

che ram hai? stai overcloccando?

~Mr.PartyHut~
15-04-2011, 21:19
perch+ con sp1 che han fatto?
hanno aggiunto il support alle nuove librerie.

hhaz0m
15-04-2011, 21:32
che ram hai? stai overcloccando?

No, nessun overclock :(

La RAM è questa "TEAM GROUP TXD34096M1600HC7LDC-L DDR-3 1600 Xtreem in KIT da 4Gb. (2x2048Mb.) 7-9-7-24 (Low Voltage 1.65V.)"

sblantipodi
15-04-2011, 21:33
No, nessun overclock :(

La RAM è questa "TEAM GROUP TXD34096M1600HC7LDC-L DDR-3 1600 Xtreem in KIT da 4Gb. (2x2048Mb.) 7-9-7-24 (Low Voltage 1.65V.)"

non sono ram adatte per sandy bridge, rivendile.

hhaz0m
15-04-2011, 21:35
Sicuro sia colpa della RAM quindi?

Che dati mi consigli di guardare nella scelta della RAM?

sblantipodi
15-04-2011, 21:42
Sicuro sia colpa della RAM quindi?

Che dati mi consigli di guardare nella scelta della RAM?

c'è poco da guardare, i prezzi sono sempre quelli quindi prendi o vengeance o ripjawsx poi impostale in XMP e problemi non ne avrai.

sasogio
15-04-2011, 22:03
tpu disable
phase control extreme
duty 110%

beato te che stai a 1,285
sono pigro e non ho voglia di limare il vcore, perchè ho paura di corrompere l'os con i crash
io sto su 1.320 e forse di più, con temp a 67-68 (tamb sui 20°) con prime95 in large fft e small fft
moltiplicatore 44x

se riesci a mantenerti sotto 1.3v con 45x, sarebbe più che ottimo
sei perfettamente in linea con le temp, anzi mi sembrano ottime, almeno rispetto alle mie
con 1.28-1.29 stavo sui 57-59°

ora droppo in positivo a 1.336 e forse di più
domani vedo di provare l'offset a - 0.02
prova ad abbassare LLC ... adesso a quanto lo tieni?

sasogio
15-04-2011, 22:07
ciao ragazzi,
per un OC tra 4,5 e 5,0 GHz, avrei da chiedere alcuni consigli.

1) L'interruttore TPU è da tenere attivo?
2) il phase control e il duty control meglio metterli su extreme, giusto?

per ora sembro stabile con prime a 4,5 ghz con un vcore da bios di 1,285v.....sembra un pò altino..

con le temp sono messo bene, al max 61° con prime.

Io il tpu lo ho abilitato
LLC su high
phase control su optimized
Duty su extreme
VRM AUTO e VRM Spred Spectrum enabled
offset con +0.020
molti 47 e BCLK 101.6 e sono a 4.79 con un full a 1.384 e 1.392 vdroop max
stabile dopo ore di prime95 e linx streaming video, giochi e rendering video ;)

~Mr.PartyHut~
15-04-2011, 22:12
Io il tpu lo ho abilitato
LLC su high
phase control su optimized
Duty su extreme
VRM AUTO e VRM Spred Spectrum enabled
offset con +0.020
molti 47 e BCLK 101.6 e sono a 4.76 con un full da 1.392 vdroop max
stabile dopo ore di prime95 e linx streaming video, giochi e rendering video ;)
graaie mille per le info, ma ho risolto: sono a 4,8 GHz rocksolid con 1ora di Linx.

Cmq sono interessanti le tue impostazioni, le mie sono un pò diverse. Le proverò per vedere se guadagno qualcosina ;)

io ad esempio ora tengo questo:
LLC su very high
phase su extreme
duty su t-probe
vrm tutto auto
offset +0,060 ma non mi ricordo con esattezza, devo andarlo a rivedere
molti 48 e bclk 100.

in full load passo a 1,432v



te lo speed step e il turbo lo tieni abilitato?


ho provato ora con llc su high e vdroopa troppo, scendo a 1,368v e non bastano per tenere 4,8 GHz



EDIT: niente, ho provato le tue impostazoini ma non vanno nel mio caso e col mio procio. Ho schermate blu e quando riesco a tenerlo in windows perdo gflops... quindi ritorno ai miei settings

~Mr.PartyHut~
15-04-2011, 22:53
ho notato cmq che lo speedstep funziona come gli pare.......mentre facevo una decompressione con la scompattazione archivi di windows non mi rilevava l'operazione e andava a 1600 MHz -_-

cioè, per decomprimere 300 MB ci ha messo 3 minuti........

l'ho tolta subito.....

sasogio
15-04-2011, 22:57
graaie mille per le info, ma ho risolto: sono a 4,8 GHz rocksolid con 1ora di Linx.

Cmq sono interessanti le tue impostazioni, le mie sono un pò diverse. Le proverò per vedere se guadagno qualcosina ;)

io ad esempio ora tengo questo:
LLC su very high
phase su extreme
duty su t-probe
vrm tutto auto
offset +0,060 ma non mi ricordo con esattezza, devo andarlo a rivedere
molti 48 e bclk 100.

in full load passo a 1,432v



te lo speed step e il turbo lo tieni abilitato?


ho provato ora con llc su high e vdroopa troppo, scendo a 1,368v e non bastano per tenere 4,8 GHz



EDIT: niente, ho provato le tue impostazoini ma non vanno nel mio caso e col mio procio. Ho schermate blu e quando riesco a tenerlo in windows perdo gflops... quindi ritorno ai miei settings


prova le fasi di asus ;) usa optimized poi usa il VRM Spread Spectrum enabled e abbasa il PLL da 1.80000 a 1.77500
Io a 4.8 andavo di vdroop fino a 1.47 adesso a 4.79 max 1.392v con linx se uso i miei programmi non arrivo neanche a 1.30v

Se abbassi il molti e alzi il bclk oltre a fa oc della cpu alzi anche la ram ;)
speedstep e turbo li tengo ON
C1E disabled

~Mr.PartyHut~
15-04-2011, 23:10
prova le fasi di asus ;) usa optimized poi usa il VRM Spread Spectrum enabled e abbasa il PLL da 1.80000 a 1.77500
Io a 4.8 andavo di vdroop fino a 1.47 adesso a 4.79 max 1.392v con linx se uso i miei programmi non arrivo neanche a 1.30v

Se abbassi il molti e alzi il bclk oltre a fa oc della cpu alzi anche la ram ;)
speedstep e turbo li tengo ON
C1E disabled
ok, I'll give it a try :)
cmq occhio allo speedstep che in certe operazioni ti lascia la CPU a 1600 :/



EDIT: l'unica cosa che non mi torna è come faccia tu, con un piccolissimo offset +0,020 ad arrivare ad un vcore che io ottengo con un offset di 0,060. se io mettessi 0,020 non mi si avvierebbe windows! Per di più usi un llc meno aggressivo, quindi l'innalzamento dl vcore è più lieve. Boh, non mi tornano i numeri :D
tornando alle mie impostazioni ho guadagnato qualcosina passando a 4810 Mhz con stesso vcore. ora vediamo se regge :)

egounix
15-04-2011, 23:57
prova ad abbassare LLC ... adesso a quanto lo tieni?

llc su medium
phase su optimized
duty extreme
110% capability
offset - 0,030
molti 40x
vrm fixed su 350
spread spectrum disable
spread spectrum vrm disable
1333 cl 9

quando accendo il pc sto a 1.304
poi si abbassa e in prime droppa a 1.280 e a volte va poco sopra

per adesso cerco di stare basso
appena riesco a procurarmi un discaccio, ci butto su un so pulito e faccio un po' di test per bene


ragazzi una domanda
ho provato a disinstallare AI SUITE II, ma non si disinstalla completamente, all'avvio ricevo una marea di errori di servizi non più installati...
ho reinstallato tutto, volevo provare a reinstallare
qualcuno ha problemi con questa maledetta suite di sw?

KevinL
16-04-2011, 00:00
se lasciato su AUTO (100%), praticamente si affida alle specifiche intel per l'assorbimento massimo di corrente della CPU (non permette sovracorrenti che potrebbero danneggiare la cpu). Potrebbe però, in alcuni casi di overclock molto spinto, essere necessario andare fuori specifica intel e "permettere" un maggiore assorbimento del procio. Non sempre apporta benefici ,sopratutto se no si supera i 4,5 GHz.

In altre parole, per OC fino a 4,5 GHz, lasciarlo a default o alzarlo cambia poco o nulla.
Non è sempre così, forse dipende anche dalla cpu più o meno fortunata, io a 4500 devo impostarlo a 110%, se lo lascio in auto non sono stabile.....

dj_andrea
16-04-2011, 00:04
Non è sempre così, forse dipende anche dalla cpu più o meno fortunata, io a 4500 devo impostarlo a 110%, se lo lascio in auto non sono stabile.....

con che voltaggio??

devil_mcry
16-04-2011, 00:28
Che strano a me su auto va :/

Ok mi devo iniziare a toccare lol? XD

Cmq se a 4.5 in genere si rimane nel tdp e tanta roba se ci pensate

~Mr.PartyHut~
16-04-2011, 00:37
forse infatti dipende dal procio, boh. Io sono attualmente a 4810 MHz e capability al 110%.

muppo
16-04-2011, 10:27
oggi ho telefonato a pianetaHW e ad asus, un velo pietoso:rolleyes:

in asus non sanno ancora niente della procedura di sostituzione

il negozio non sa che fare visto che asus non ha comunicato niente :doh:

a me asus ha risposto cosi :
Gentile cliente,

Per la problematica descritta La invitiamo di contattare il Supporto tecnico al n. 199 400 089 per avere informazioni circa la sostituzione della scheda.
Al momento l'unica procedura attivata per la sostituzione della scheda è quella tramite il Suo rivenditore.
Tutti i distributori ufficiali hanno concordato con Asus il ritiro delle schede difettose.


qui come al solito si tirano le patate l'uno con l'altro
a me hwplanet manco ha risposto alle email bisogna ovviamente telefonargli (e scommetto che gli scoccia pure, non che gli altri siano meglio eh) e a te han detto che non sanno niente,
ricapitoliamo:
#20 asus dice di rivolgersi al rivenditore.
#30 il rivenditore dice che asus non ha comunicato nulla
#40 go to #20


Una vergogna comunque che asus italia non ha scritto nulla sul proprio sito a riguardo, la cosa è che sembra che il termine massimo per la sostituzione, quand'è il primo giugno , il 30?
qui intanto tirano avanti la baracca sperando in chissà cosa che la gente se ne dimentichi,
speriamo di non dover ricorrere all'associazione consumatori, sono solo 200 euro, pero mi sono stancato di fare l'italiano.

monkis
16-04-2011, 11:08
ragazzi sto incominciando a smanettare su bios, ora ho il 1502, devo aggiornare con altro?

demonangel
16-04-2011, 11:31
Il tpu è una specie di overclock automatico e visto che qua si fa tutto in manuale è meglio tenerlo disattivato.

Ah Ok...Ho verificato gli switch...Sia TPU che EPU eran settati dalla casa madre su disable ^^

demonangel
16-04-2011, 11:33
AAAAAARGH!!!
ho visto proprio ora che da e-chiave il 2600K è passato da 250 a 293 Eur :doh:

Azzzzz, questo che sto preparando ora è per un mio amico......e sale pure bene. :muro:

Maroooo son tornati ai prezzi di Gennaio in fase lancio.

demonangel
16-04-2011, 11:46
devi cercare l'ultimo lynx con librerie aggiornate

Provato l'ultimo linx che hai postato...a 4800mhz fa 77 gigaflop Ram 2133 cas 9-11-9-28 2t :confused:

demonangel
16-04-2011, 12:02
copia quello dentro la cartella LinX\benchmark\Linkpack ?

Fatto pure io...si cosi ora va a 109gflop HT ON


BRUCE: il tuo link mediafire non aveva il linkpack intel aggiornato.

demonangel
16-04-2011, 12:06
VRM freq. lascio AUTO,
gli altri a me non compaiono, poichè ho impostato il phase control e il duty control su Extreme

il cpu current capability l'ho settato a 120%



in questo preciso momento sto testando l'llc su High anzichè auto, ma mi alza un pò troppo.

il cpu current capability l'ho settato a 120 a che serve...io l'ho settato a 100


Edit: se lasciato su AUTO (100%), praticamente si affida alle specifiche intel per l'assorbimento massimo di corrente della CPU (non permette sovracorrenti che potrebbero danneggiare la cpu). Potrebbe però, in alcuni casi di overclock molto spinto, essere necessario andare fuori specifica intel e "permettere" un maggiore assorbimento del procio. Non sempre apporta benefici ,sopratutto se no si supera i 4,5 GHz.

In altre parole, per OC fino a 4,5 GHz, lasciarlo a default o alzarlo cambia poco o nulla

maxus
16-04-2011, 12:11
occhio che con le librerie aggiornate si abbassa la stabilità .
con le vecchie librerie facevo 55gflop a 4200 con vcore 1.208
con le librerie aggiornate faccio 98gflop la temp sale da 70° a 77°
ma per passare 70 cicli di linx ho dovuto alzare il vcore a 1.240

BruceWilliss
16-04-2011, 12:35
Fatto pure io...si cosi ora va a 109gflop HT ON


BRUCE: il tuo link mediafire non aveva il linkpack intel aggiornato.ma dicono di si :mbe:

http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?p=18699961

canoM
16-04-2011, 12:40
a me asus ha risposto cosi :
Gentile cliente,

Per la problematica descritta La invitiamo di contattare il Supporto tecnico al n. 199 400 089 per avere informazioni circa la sostituzione della scheda.
Al momento l'unica procedura attivata per la sostituzione della scheda è quella tramite il Suo rivenditore.
Tutti i distributori ufficiali hanno concordato con Asus il ritiro delle schede difettose.


qui come al solito si tirano le patate l'uno con l'altro
a me hwplanet manco ha risposto alle email bisogna ovviamente telefonargli (e scommetto che gli scoccia pure, non che gli altri siano meglio eh) e a te han detto che non sanno niente,
ricapitoliamo:
#20 asus dice di rivolgersi al rivenditore.
#30 il rivenditore dice che asus non ha comunicato nulla
#40 go to #20


Una vergogna comunque che asus italia non ha scritto nulla sul proprio sito a riguardo, la cosa è che sembra che il termine massimo per la sostituzione, quand'è il primo giugno , il 30?
qui intanto tirano avanti la baracca sperando in chissà cosa che la gente se ne dimentichi,
speriamo di non dover ricorrere all'associazione consumatori, sono solo 200 euro, pero mi sono stancato di fare l'italiano.

ci troviamo ad' este e andiamo dai consumatori? :D

si be.....al momento considero asus ladra, fa finta che il problema non esista

ariodb
16-04-2011, 13:18
quali sono quelle voci da disabilitare per impedire la discesa automatica in idle del molti a 16x?

Giovamas
16-04-2011, 13:20
in effetti ho fatto 5 minuti di prime max temp 67° sotto linx dopo 5 minuti max temp 73°.

Quoto :) prova sotto un game tipo Dragon Age 2 che a livello high spreme tutto.. vedrai che ti sta molto piu' bassa la cpu

A e il negozio italiano che reputavo il migliore o quasi se ne e' lavo le mani. Asus Italia e gli shop ladri.. Ma le mobo sono ottime nulla da dire. Quasi quasi la prendo qua in romania costa un po' meno... anche se i problemi sono zero mi fa stare male sapere di avere un chip potenzialmente buggato.. maremma diavola

K Reloaded
16-04-2011, 13:27
ragazzi giusto per conferma, sulle vs. asus è per caso abilitato il moltiplicatore x24 sulle memorie? sulla sabertooth si ... qui?

BruceWilliss
16-04-2011, 13:41
ragazzi giusto per conferma, sulle vs. asus è per caso abilitato il moltiplicatore x24 sulle memorie? sulla sabertooth si ... qui?si

genoaole
16-04-2011, 13:42
Dunque ho un'amico che ha acquistato questa mainboard, la scheda in questione ha 10 gg di vita e il sistema è così composto:

Mainboard P8P67 Deluxe bios 1502 di fabbrica (non aggiornata).
Ram G-Skill eco 1600mhz cl7 voltata a 1.45 perchè 1,35 di default non lo tiene.
Processore Intel I7 2600k Frequenze stock.
Dissipatore Noctua NH-U9B.
Scheda video Gigabyte Gtx 560ti.

Tutto funzionava regolarmente fino a ieri sera.
Stamattina và per accendere il pc e sulla mainboard si accendono solo ed esclusivamente i led dei tasti di accensione e reset.

Già provato a mettere su banco, sostituito alimentatore, tolto batteria e resettato bios, tolto a step processore, ram, scheda video, fino a lasciare solo la mainboard da sola ma fà sempre lo stesso problema, ossia si accendono i tasti e lì riamane, non partono ventole nè nient'altro...
Sicuramente è il caso di spedire in rma ma volevo sapere se qualcuno ha qualche altra prova da farmi fare prima di far spedire....
Grazie in anticipo a tutti gli smanettoni del caso :)

K Reloaded
16-04-2011, 13:45
si

ah anche sulla tua DLX? nessuno le ha provate?

~Mr.PartyHut~
16-04-2011, 14:07
occhio che con le librerie aggiornate si abbassa la stabilità .
con le vecchie librerie facevo 55gflop a 4200 con vcore 1.208
con le librerie aggiornate faccio 98gflop la temp sale da 70° a 77°
ma per passare 70 cicli di linx ho dovuto alzare il vcore a 1.240
è normale. Con le librerie vecchie utilizzavi solo una porzione di potenzialità della cpu. Con le nuove spremi ogni angolo della cpu e lo sforzo aumenta :)

EDIT: con 70 cicli di linx sei rock solid a gogo :) ottimo. Io proverei anche 2 orette di prime in blend e poi il 3dmark 2011 e diciamo che sei a posto :)

Maroooo son tornati ai prezzi di Gennaio in fase lancio.
si son fatti furbi :oink:

EDIT: ora è sceso a 280 Euro....forse è solo un singhiozzo -_-'

~Mr.PartyHut~
16-04-2011, 14:17
quali sono quelle voci da disabilitare per impedire la discesa automatica in idle del molti a 16x?
devi disabilitare lo speedstep ;)

~Mr.PartyHut~
16-04-2011, 14:23
Dunque ho un'amico che ha acquistato questa mainboard, la scheda in questione ha 10 gg di vita e il sistema è così composto:

Mainboard P8P67 Deluxe bios 1502 di fabbrica (non aggiornata).
Ram G-Skill eco 1600mhz cl7 voltata a 1.45 perchè 1,35 di default non lo tiene.
Processore Intel I7 2600k Frequenze stock.
Dissipatore Noctua NH-U9B.
Scheda video Gigabyte Gtx 560ti.

Tutto funzionava regolarmente fino a ieri sera.
Stamattina và per accendere il pc e sulla mainboard si accendono solo ed esclusivamente i led dei tasti di accensione e reset.

Già provato a mettere su banco, sostituito alimentatore, tolto batteria e resettato bios, tolto a step processore, ram, scheda video, fino a lasciare solo la mainboard da sola ma fà sempre lo stesso problema, ossia si accendono i tasti e lì riamane, non partono ventole nè nient'altro...
Sicuramente è il caso di spedire in rma ma volevo sapere se qualcuno ha qualche altra prova da farmi fare prima di far spedire....
Grazie in anticipo a tutti gli smanettoni del caso :)
azz... le hai fatte tutte....manca solo l'abduction di qualche entità extraterrestre (e te la vedono nei loro laboratori).

No a parte gli scherzi, le hai fatte veramente tutte. Mi viene in mente solo di controllare gli interruttori dell'epu e del tpu, disattivali entrambi per sicurezza. Metti un solo banco di ram e premi il pulsantino memOK. Resetta col pulsantino più volte. Di più non saprei, sembra proprio morta :(

aspè, un'altra cosa: il display dei codici di errore (quello doppio a 7 segmenti)si accende per niente? Anche se credo di no, perchè il tuo non entra per niente nella fase di POST.

genoaole
16-04-2011, 14:41
I jumper sono messi su off, e come dicevi tu niente post del monitorino.... ho provato anche mem ok, gli ho fatto provare proprio tutto mannaggia......... Ho fatto bene io a prendere gigabyte imho, quell'efi mi sà proprio di fragilina.....
Cavolo fosse uno che smanetta in continuazione lo capirei ma proprio tutto default.....
Ha provato il secondo giorno a portarlo a 4 ghz ma poi è tornato su auto perchè aveva paura di far danno, quindi puoi immaginare....
Cavolo

~Mr.PartyHut~
16-04-2011, 14:46
I jumper sono messi su off, e infatti niente post del monitorino.... ho provato anche mem ok, gli ho fatto provare proprio tutte mannaggia......... Ho fatto bene io a prendere gigabyte imho, quell'efi mi sà proprio di fragilina.....
Cavolo fosse uno che smanetta in continuazione lo capirei ma proprio tutto default.....
Ha provato il secondo giorno a portarlo a 4 ghz ma poi è tornato su auto perchè aveva paura di far danno, quindi puoi immaginare....
si capisco, succede sempre a chi ci smanetta meno :(
io questa invece la sto torturando e non pago dei 4,8, ora sto testando i 4,9 GHz....è alla frutta diciamo!

BruceWilliss
16-04-2011, 15:28
ah anche sulla tua DLX? nessuno le ha provate?so che il supporto è fino a 2133 comunque per le 2400 mi sa se vanno che serve un vccio stellare :D dovrei impostare le mie cas 9 e testare...

Squall22
16-04-2011, 15:39
Ho bisogno disperatamente di aiuto...

Con la nuova versione di LinX non riesco più ad essere stabile. Sono passato da un offset di -0.010 a un +0.050 e LinX continua a darmi errori.

E la cosa strana è che dopo che mi ha dato errore, cpu-z mi continua a segnare un core speed di 4500 e un voltaggio di 1.384 anzichè 1.336 durante il test.

Praticamente non torna più a 1600mhz. All'inizio del test era a 1600 ma dopo l'errore non è tornato più giù. Ogni volta che aumento il voltaggio aumentano anche le temperature. Durante questo ultimo test sono arrivato a 70gradi su un core.


Ho LLC su medium, i controlli energetici disabilitati e offse su +0.050. Nel bios il vcore è a 1.240 mentre cpu-z mi rileva un vicore che varia da 1.336 durante i test di linx fino a 1.392 durante un uso normale di windows.


HELPPP :help:

devil_mcry
16-04-2011, 15:47
Ho bisogno disperatamente di aiuto...

Con la nuova versione di LinX non riesco più ad essere stabile. Sono passato da un offset di -0.010 a un +0.050 e LinX continua a darmi errori.

E la cosa strana è che dopo che mi ha dato errore, cpu-z mi continua a segnare un core speed di 4500 e un voltaggio di 1.384 anzichè 1.336 durante il test.

Praticamente non torna più a 1600mhz. All'inizio del test era a 1600 ma dopo l'errore non è tornato più giù. Ogni volta che aumento il voltaggio aumentano anche le temperature. Durante questo ultimo test sono arrivato a 70gradi su un core.


Ho LLC su medium, i controlli energetici disabilitati e offse su +0.050. Nel bios il vcore è a 1.240 mentre cpu-z mi rileva un vicore che varia da 1.336 durante i test di linx fino a 1.392 durante un uso normale di windows.


HELPPP :help:

riduci il vdroop, porta il sistema a 1.36v sotto full load vedi che ti capita

Squall22
16-04-2011, 15:56
riduci il vdroop, porta il sistema a 1.36v sotto full load vedi che ti capita


come riduco il vdroop? Dici l'LLc? Lo metto su disabled?

~Mr.PartyHut~
16-04-2011, 16:28
Ho bisogno disperatamente di aiuto...

Con la nuova versione di LinX non riesco più ad essere stabile. Sono passato da un offset di -0.010 a un +0.050 e LinX continua a darmi errori.
è normale, il nuovo linx usa la tua CPU al 100%, la vecchia versione lo usava limitatamente. E' per questo che ha bisogno di più Vcore.

E la cosa strana è che dopo che mi ha dato errore, cpu-z mi continua a segnare un core speed di 4500 e un voltaggio di 1.384 anzichè 1.336 durante il test.


Praticamente non torna più a 1600mhz. All'inizio del test era a 1600 ma dopo l'errore non è tornato più giù. Ogni volta che aumento il voltaggio aumentano anche le temperature. Durante questo ultimo test sono arrivato a 70gradi su un core.
Può darsi che si è impallato lo speedstep a causa dell'errore, è capitato anche a me. Se riavvii ti torna a 1600MHz?
Se aumenti il voltaggio, è ovvio che si alzano le temp.


Ho LLC su medium, i controlli energetici disabilitati e offse su +0.050. Nel bios il vcore è a 1.240 mentre cpu-z mi rileva un vicore che varia da 1.336 durante i test di linx fino a 1.392 durante un uso normale di windows.
Prova a portare l'llc su High, a ridurre il vdroop insomma. Solo che le temperature si alzeranno ancora. MA se vuoi essere stabile, devi farlo, a meno di non alzare ancora l'offset

AleInfla
16-04-2011, 16:49
raga dopo 3-4 giorni di istallazioni ho deciso di smanettare un po sul bios..volevo chiedervi ho visto che è impostato come disabled sia il vrm spread spectrum che l'intel virtualization tecnology è meglio impostarli su enabled?

~Mr.PartyHut~
16-04-2011, 16:57
raga dopo 3-4 giorni di istallazioni ho deciso di smanettare un po sul bios..volevo chiedervi ho visto che è impostato come disabled sia il vrm spread spectrum che l'intel virtualization tecnology è meglio impostarli su enabled?
la virtualization tech serve se userai delle macchine virtuali sul PC. Ad esempio VMware o virtualbox. Sono delle funzionalità che non influisocno cmq sull'overclock.

Il VRM spread spectrum dipende. C'è chi lo tiene abilitato e chi no. Alcuni lo ritengono determinante se si usa le fasi su Optimized. Io non ho notato grosse differenze.

AleInfla
16-04-2011, 17:12
la virtualization tech serve se userai delle macchine virtuali sul PC. Ad esempio VMware o virtualbox. Sono delle funzionalità che non influisocno cmq sull'overclock.

Il VRM spread spectrum dipende. C'è chi lo tiene abilitato e chi no. Alcuni lo ritengono determinante se si usa le fasi su Optimized. Io non ho notato grosse differenze.

grazie mille:) l'ultimo problemino che ho è un messaggio che non riesco a far sparire quando accendo il pc dopo la schermata asus mi fa un bip (spero sia normale) e poi mi dice marvell adapter ecc ahci mode no hard disk detected anche se il pc si avvia comunque come posso fare?

ryosaeba86
16-04-2011, 17:28
devi disabilitare il controller marvell da bios...il fatto del solo beep è normale...si vede che hai collegato lo speaker dle case...

kira@zero
16-04-2011, 18:14
Raga quali sono le differenze tra la P8P67 liscia e la P8P67 LE?

devil_mcry
16-04-2011, 18:21
Raga quali sono le differenze tra la P8P67 liscia e la P8P67 LE?

in primis le fasi, la LE ne ha ancora meno, 4 contro le 6 dell'altra (6 che diventano 12 duplicando i mosfet

nn ha il bluetooth se ti interessa

ha l'ide

ha solo 2 usb 3.0, e ha meno features di bios

kira@zero
16-04-2011, 18:28
in primis le fasi, la LE ne ha ancora meno, 4 contro le 6 dell'altra (6 che diventano 12 duplicando i mosfet

nn ha il bluetooth se ti interessa

ha l'ide

ha solo 2 usb 3.0, e ha meno features di bios

Grazie devil lo sai come si riconosce la differenza tra una B3 e una B2 Asus

~Mr.PartyHut~
16-04-2011, 18:37
grazie mille:) l'ultimo problemino che ho è un messaggio che non riesco a far sparire quando accendo il pc dopo la schermata asus mi fa un bip (spero sia normale) e poi mi dice marvell adapter ecc ahci mode no hard disk detected anche se il pc si avvia comunque come posso fare?
è come ti ha detto ryosaeba86 ;)

devil_mcry
16-04-2011, 18:38
Grazie devil lo sai come si riconosce la differenza tra una B3 e una B2 Asus

b2 non dovresti più trovarne in giro, chiedi comunque, sulla scatola è ben in evidenza comunque

kira@zero
16-04-2011, 18:42
b2 non dovresti più trovarne in giro, chiedi comunque, sulla scatola è ben in evidenza comunque

ne avevo trovata una usata per quello chiedevo, grazie devil gentilissimo come sempre ;)

devil_mcry
16-04-2011, 18:44
ne avevo trovata una usata per quello chiedevo, grazie devil gentilissimo come sempre ;)

usata devi chiedere al ragazzo, cmq se ti fai fare una foto della scatola, lo scrivono bene

http://images.overclock.co.uk/product_images/large/P8P67REV3.jpg

vedi sotto il modello

rev 3.0 NEW P67 B3 revision

Andrea deluxe
16-04-2011, 18:45
ne avevo trovata una usata per quello chiedevo, grazie devil gentilissimo come sempre ;)

non sbagliare 2 volte di fila.... raccimola e prendi la p8p67 evo

devil_mcry
16-04-2011, 18:50
non sbagliare 2 volte di fila.... raccimola e prendi la p8p67 evo

o anche solo una pro, se non ha molto budget

tra la evo e la pro cambiano i dissipatori, i pulsanti di accensione e il dual lan che però è virtuale mi pare

per il resto sono la stessa scheda

kira@zero
16-04-2011, 18:50
usata devi chiedere al ragazzo, cmq se ti fai fare una foto della scatola, lo scrivono bene

vedi sotto il modello

rev 3.0 NEW P67 B3 revision

L'ho trovata qui sul mercatino, ora il ragazzo mi ha risposto è una B2 a me andrebbe bene ugualmente tanto la devo montare sul pc del mio fratellino lui occa pochissimo e gli basterebbero i sata 3 ;) p.s. e nel frattempo che faccio RMA della mia Fatal1ty la terrei io

devil_mcry
16-04-2011, 18:52
L'ho trovata qui sul mercatino, ora il ragazzo mi ha risposto è una B2 a me andrebbe bene ugualmente tanto la devo montare sul pc del mio fratellino lui occa pochissimo e gli basterebbero i sata 3 ;)
uhmf

bah ti dico, fossi in te non la prenderei b2, ok che per ora gli bastano 2 porte (ne avrebbe ancora 1 interna marvel) però alla fine se poi ci mette un'altro hdd?

non so, almeno che non la paghi proprio poco...

più che altro perchè cambiare le b2 non sembra tanto facile visto che asus sta facendo casini, nel senso, non si sono organizzati a dovere

kira@zero
16-04-2011, 18:53
non sbagliare 2 volte di fila.... raccimola e prendi la p8p67 evo

Come sarebbe a dire :eek: , a da dire della mia Fatal1ty? :ciapet:

Andrea deluxe
16-04-2011, 18:55
o anche solo una pro, se non ha molto budget

tra la evo e la pro cambiano i dissipatori, i pulsanti di accensione e il dual lan che però è virtuale mi pare

per il resto sono la stessa scheda

no..

la pro ha le fasi vecchio stile 2 chip per ogni fase

la evo ha le fasi di nuova gen. singolo chip piu' efficenti e scaldano meno

la pro ha la lan della realtek

la evo ha la lan intel (chi gioca on-line sa di cosa parlo)

Andrea deluxe
16-04-2011, 18:55
Come sarebbe a dire :eek: , a da dire della mia Fatal1ty? :ciapet:

asd...

kira@zero
16-04-2011, 18:57
uhmf

bah ti dico, fossi in te non la prenderei b2, ok che per ora gli bastano 2 porte (ne avrebbe ancora 1 interna marvel) però alla fine se poi ci mette un'altro hdd?

non so, almeno che non la paghi proprio poco...

più che altro perchè cambiare le b2 non sembra tanto facile visto che asus sta facendo casini, nel senso, non si sono organizzati a dovere

Ma infatti se prendessi una B2 per mio fratello mica la cambierei :D , e ovvio che la dovrei pagare di meno, conoscendolo per quanto usa il pc gli bastano 2 hd, cercavo una p67 decente a poco :stordita:

kira@zero
16-04-2011, 19:01
asd...

Sfotti? :D sinceramente io con la mia Fatal1ty mi ci trovo bene apparte il controllo delle ventole che fà schifo che non uso però

Andrea deluxe
16-04-2011, 19:02
Sfotti? :D sinceramente io con la mia Fatal1ty mi ci trovo bene apparte il controllo delle ventole che fà schifo che non uso però

ti avevo scambiato per il ragazzo che aveva preso per sbaglio una mobo con h67...... e non riusciva ad occare...

:asd:

cmq ot:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=269640

smoicol
16-04-2011, 19:05
che ram mi consigliate su una p8p67 m pro?

devil_mcry
16-04-2011, 19:06
ti avevo scambiato per il ragazzo che aveva preso per sbaglio una mobo con h67...... e non riusciva ad occare...

:asd:

cmq ot:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=269640

bella, come la p67a ud7

questa sfonda i 300 XD

kira@zero
16-04-2011, 19:10
ti avevo scambiato per il ragazzo che aveva preso per sbaglio una mobo con h67...... e non riusciva ad occare...

:asd:

cmq ot:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=269640

Mi sà che aspetterò le z68 in italia per fare RMA allora, l'ssd caching mi ispira

devil_mcry
16-04-2011, 19:14
Mi sà che aspetterò le z68 in italia per fare RMA allora, l'ssd caching mi ispira

mica te la cambiano con una z68 XD

sinfoni
16-04-2011, 19:16
mica te la cambiano con una z68 XD

Da la chiave si, visto che fanno lo storno della somma spesa per la B2 presa a gennaio ;)

kira@zero
16-04-2011, 19:19
mica te la cambiano con una z68 XD

Mi fanno un buono dei soldi per intero di quanto l'ho pagata quindi si, quoto sinfoni ;)

BruceWilliss
16-04-2011, 19:22
si ma se z68 non è mai nato e quindi non affetto da bug perche su quella scatola c'è scritto b3??? :mbe: :confused: :D :D

in germania è gia in vendita a 335 euro.

K Reloaded
16-04-2011, 19:26
so che il supporto è fino a 2133 comunque per le 2400 mi sa se vanno che serve un vccio stellare :D dovrei impostare le mie cas 9 e testare...

d'accordo, ma la questione è un'altra: vanno o non vanno? :)

BruceWilliss
16-04-2011, 19:27
d'accordo, ma la questione è un'altra: vanno o non vanno? :)appena ho 2 min provo.

devil_mcry
16-04-2011, 19:28
si ma se z68 non è mai nato e quindi non affetto da bug perche su quella scatola c'è scritto b3??? :mbe: :confused: :D :D

in germania è gia in vendita a 335 euro.

potere del marketing :D

cmq in realtà di sicuro uno z68 b2 è esistito secondo me, ma non è mai entrato in commercio
se è solo per quello gigabyte chiama le proprie schede P67A
la A indicava la connettività 3.0 sulle p55, connettività che sulle p67 è sempre presente :D

no..

la pro ha le fasi vecchio stile 2 chip per ogni fase

la evo ha le fasi di nuova gen. singolo chip piu' efficenti e scaldano meno

la pro ha la lan della realtek

la evo ha la lan intel (chi gioca on-line sa di cosa parlo)

cosa intendi di preciso con 2 chip per fase? i mosfet? se si sono uguali

http://www.ixbt.com/mainboard/asus/p8p67-deluxe/cpu-pwm.jpg

http://pic.xfastest.com/pertonas/P67PRO/19.jpg

nn trovo più la foto della evo, ma la deluxe usa la stessa roba cmq per la lan vero, non me lo ricordavo

kira@zero
16-04-2011, 19:29
si ma se z68 non è mai nato e quindi non affetto da bug perche su quella scatola c'è scritto b3??? :mbe: :confused: :D :D

in germania è gia in vendita a 335 euro.

Se dovessi fare RMA ora della mia Fatal1ty sarei indeciso tra la Asus deluxe la saber oppure pendere nuovamente la mia mobo :stordita:

kira@zero
16-04-2011, 19:31
potere del marketing :D

cmq in realtà di sicuro uno z68 b2 è esistito secondo me, ma non è mai entrato in commercio
se è solo per quello gigabyte chiama le proprie schede P67A
la A indicava la connettività 3.0 sulle p55, connettività che sulle p67 è sempre presente :D



cosa intendi di preciso con 2 chip per fase? i mosfet? se si sono uguali

http://www.ixbt.com/mainboard/asus/p8p67-deluxe/cpu-pwm.jpg

http://pic.xfastest.com/pertonas/P67PRO/19.jpg

nn trovo più la foto della evo, ma la deluxe usa la stessa roba cmq per la lan vero, non me lo ricordavo

Devil sulla saber vanno a 2400Mhz le ram?

devil_mcry
16-04-2011, 19:32
Da la chiave si, visto che fanno lo storno della somma spesa per la B2 presa a gennaio ;)

si ma dipende da dove la compri a quanto leggo, dato che asus non ha dato direttive precise

devil_mcry
16-04-2011, 19:32
Devil sulla saber vanno a 2400Mhz le ram?

le mie bbse reggono i 2000mhz cl7, ma non arrivano a 2400

kira@zero
16-04-2011, 19:34
si ma dipende da dove la compri a quanto leggo, dato che asus non ha dato direttive precise

Sinfoni parlava di Asrock e della chiave io e lui l'abbiamo presa lì la mobo ;)

kira@zero
16-04-2011, 19:35
le mie bbse reggono i 2000mhz cl7, ma non arrivano a 2400

Neanche con latenza altissime :stordita:

devil_mcry
16-04-2011, 19:35
Sinfoni parlava di Asrock e della chiave io e lui l'abbiamo presa lì la mobo ;)

ma anche la tua asrock è b2? pensavo la p8p67

devil_mcry
16-04-2011, 19:36
Neanche con latenza altissime :stordita:

no, ci arrivano solo con voltaggi abbastanza alti, non tutti i bbse salgono molto di frequenza

sasogio
16-04-2011, 19:42
llc su medium
phase su optimized
duty extreme
110% capability
offset - 0,030
molti 40x
vrm fixed su 350
spread spectrum disable
spread spectrum vrm disable
1333 cl 9

quando accendo il pc sto a 1.304
poi si abbassa e in prime droppa a 1.280 e a volte va poco sopra

per adesso cerco di stare basso
appena riesco a procurarmi un discaccio, ci butto su un so pulito e faccio un po' di test per bene


ragazzi una domanda
ho provato a disinstallare AI SUITE II, ma non si disinstalla completamente, all'avvio ricevo una marea di errori di servizi non più installati...
ho reinstallato tutto, volevo provare a reinstallare
qualcuno ha problemi con questa maledetta suite di sw?


prova a scendere ancora di offset e prova ad abbassare il voltaggio PLL da 1.80000 a 1.77500 ;)
Ai suite la trovi direttamente sul sito asus
io per partire con i settaggi che aho scritto devo abilitare l'OC su XMP e non su manuale e poi prova a mettere il VRM su auto e abilita il vrm spread spectrum.... a me mi ha stabilizzato l'oc

kira@zero
16-04-2011, 19:48
ma anche la tua asrock è b2? pensavo la p8p67

Purtroppo si la mia Fatal1ty è una b2 :cry: l'ho acquistata appena uscita in Italia, infatti sono indeciso se fare RMA ora e vorrei trovare una mobo da poco p67 per giocare e per lavorare in casa di ripiego intanto che faccio RMA poi quella che trovo quando mi ritorna la mia mobo la monto su nuovo pc fisso di mio fratello ;) , un pò di mobo le ho provate e montate una Asus p67 evo B3, una msi gd65 p67 B3 e una gigabyte ud4 p67. Il punto della situazione è o aspetto z68 oppure faccio RMA ora e prendo la Deluxe la sabe oppure riprendo la mia Fatal1ty, però comunque sia che faccia RMA ora o dopo devo prendere un altra mobo da poco, sicuramente una P67 almeno occo :D e provo un altro modello tranquillamente :D


Scusate l'OT

BruceWilliss
16-04-2011, 20:12
il molti a 2400 mi sa che non va proprio

devil_mcry
16-04-2011, 20:16
il molti a 2400 mi sa che non va proprio

spiega meglio

tra di noi si parlava di un possibile 24x SOLO per cpu particolari, ci sono screen del 24x ma sono tutti ES

Squall22
16-04-2011, 20:42
è normale, il nuovo linx usa la tua CPU al 100%, la vecchia versione lo usava limitatamente. E' per questo che ha bisogno di più Vcore.


Può darsi che si è impallato lo speedstep a causa dell'errore, è capitato anche a me. Se riavvii ti torna a 1600MHz?
Se aumenti il voltaggio, è ovvio che si alzano le temp.



Prova a portare l'llc su High, a ridurre il vdroop insomma. Solo che le temperature si alzeranno ancora. MA se vuoi essere stabile, devi farlo, a meno di non alzare ancora l'offset

Allora, per lo speedstep tutto ok.

Adesso ho messo l'ofset su +0.070 messo l'LLC su regular (0%) e disabilitato proprio lo speedstep.

Nel bios ho un vcore di 1.336 mentre in windows in idle a 1.384 (cpu-z)

Durante l'esecuzione di linx il vcore scende a 1.320/1328 ma dopo 47minuti ho ancora errore :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:


Meglio mettere LLC su high e abbassare l'offset?


:help:

devil_mcry
16-04-2011, 20:53
Allora, per lo speedstep tutto ok.

Adesso ho messo l'ofset su +0.070 messo l'LLC su regular (0%) e disabilitato proprio lo speedstep.

Nel bios ho un vcore di 1.336 mentre in windows in idle a 1.384 (cpu-z)

Durante l'esecuzione di linx il vcore scende a 1.320/1328 ma dopo 47minuti ho ancora errore :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:


Meglio mettere LLC su high e abbassare l'offset?


:help:

usa sto llc

hai poco vcore, alcune cpu vogliono 1.35-1.36v per i 4.5

Squall22
16-04-2011, 21:03
usa sto llc

hai poco vcore, alcune cpu vogliono 1.35-1.36v per i 4.5


rifatto il test con llc high e offset +0.50. Nel bios vcore a 1.360 e in cpuz durante full load pure. In idle 1.392.

Linx fallito dopo 7 minuti :cry: :muro:

smoicol
16-04-2011, 21:08
rifatto il test con llc high e offset +0.50. Nel bios vcore a 1.360 e in cpuz durante full load pure. In idle 1.392.

Linx fallito dopo 7 minuti :cry: :muro:

sicuro che il problema è dato dal vcore?
strano che con più vcore ceda prima, le ram come sono messe?

Squall22
16-04-2011, 21:11
sicuro che il problema è dato dal vcore?
strano che con più vcore ceda prima, le ram come sono messe?

le ram sono le gskill 8gbrl (le uniche sulla qvl 2x4gb) originali a 1600mhz 9-9-9-9-24-2

Il problema è che non so da cosa è dato il problema. La versione prima di linx la passavo senza problemi anche con 1.260 con offset a -20 o -30.


Che posso fare? :mc:


Edit:
ho win7 64bit con file di paging disabilitato. Linx vede 6.5 gbyte di ram liberi ma ne imposto solo 5500 con un problem size di 16798

x.vegeth.x
16-04-2011, 21:18
con p8p67 deluxe e i7 2600k, OC a liquido, che ram consigliereste? come taglio direi 6-8 gb...12 servono? :rolleyes:

smoicol
16-04-2011, 21:30
le ram sono le gskill 8gbrl (le uniche sulla qvl 2x4gb) originali a 1600mhz 9-9-9-9-24-2

Il problema è che non so da cosa è dato il problema. La versione prima di linx la passavo senza problemi anche con 1.260 con offset a -20 o -30.


Che posso fare? :mc:


Edit:
ho win7 64bit con file di paging disabilitato. Linx vede 6.5 gbyte di ram liberi ma ne imposto solo 5500 con un problem size di 16798

al posto di usare linx perchè non provi a usare prime95?
io con prime95 avevo uno stress maggiore che di linx, poi ok son gusti.

smoicol
16-04-2011, 21:31
con p8p67 deluxe e i7 2600k, OC a liquido, che ram consigliereste? come taglio direi 6-8 gb...12 servono? :rolleyes:

hai dato uno sguardo alla qvl?
meglio attenersi a quella

Squall22
16-04-2011, 21:38
al posto di usare linx perchè non provi a usare prime95?
io con prime95 avevo uno stress maggiore che di linx, poi ok son gusti.

prime95 posso tenerlo acceso anche una settimana... ma se con linx fallice vuol dire che cè qualcosa che non va, giusto?

smoicol
16-04-2011, 21:40
prime95 posso tenerlo acceso anche una settimana... ma se con linx fallice vuol dire che cè qualcosa che non va, giusto?

di norma se c'è qualcosa che non va qualsiasi programma usi l'errore te lo dà, che versione di prime95 usi?

puoi provare con soli 4gb di ram se linx va?

Yoshi69
16-04-2011, 21:45
raga io ho messo:

llc su ultra-high
phase su extreme
duty extreme
10% capability
vore a 1.350
molti 406x
vrm fixed su 350
resto su auto


dopo 80 minuti di LinX sono stabile con temp Max 79° su un solo core

dove e come posso migliorare per abbassare le temp? 46x mi basta e avanza.

Squall22
16-04-2011, 21:46
di norma se c'è qualcosa che non va qualsiasi programma usi l'errore te lo dà, che versione di prime95 usi?

puoi provare con soli 4gb di ram se linx va?


ho le ultime di tutti e due.. scaricate da link in questo thread (o nell'altro dell'overclock)

smoicol
16-04-2011, 21:49
ho le ultime di tutti e due.. scaricate da link in questo thread (o nell'altro dell'overclock)

puoi provare con 4 gb di ram al posto di 8?
che voltaggio gli dai?
impostate manualmente o caricando il profilo?

Squall22
16-04-2011, 21:56
puoi provare con 4 gb di ram al posto di 8?
che voltaggio gli dai?
impostate manualmente o caricando il profilo?

ho un offset a +0.050 e con speedstep disabilitato nel bios vedo 1.336. LLC su high.

In windows in full con linx cpuz mi rileva 1.376

Ora provo con 4gb di ram :(

smoicol
16-04-2011, 21:59
ho un offset a +0.050 e con speedstep disabilitato nel bios vedo 1.336. LLC su high.

In windows in full con linx cpuz mi rileva 1.376

Ora provo con 4gb di ram :(

leggendo i post indietro ho visto che aumentando il vcore l'errore è uscito prima, ma non hai detto se i gigaflops erano in più o uguali

prova i 4gb di ram

Squall22
16-04-2011, 22:04
leggendo i post indietro ho visto che aumentando il vcore l'errore è uscito prima, ma non hai detto se i gigaflops erano in più o uguali

prova i 4gb di ram

i gigaflops sono sempre fissi su 102/103 con qualsiasi voltaggio. Erano così anche a 1.280 in full load (stabile con vecchio linx e prime95). Il vecchio linx però mi vedeva solo 50 gigaflops

Sto riprovando linx e non si è ancora fermato. Appena mi darà errore, lo rieseguo con soli 4gb.


Domanda:
ma cè qualche altro settaggio che potrebbe aiutare l'overclock? Io ho lasciato tutto su default, tranne l'llc e disabilitato i controlli di risparmio energetico (e1c, c6 etc)

kira@zero
16-04-2011, 22:08
i gigaflops sono sempre fissi su 102/103 con qualsiasi voltaggio. Erano così anche a 1.280 in full load (stabile con vecchio linx e prime95). Il vecchio linx però mi vedeva solo 50 gigaflops

Sto riprovando linx e non si è ancora fermato. Appena mi darà errore, lo rieseguo con soli 4gb.


Domanda:
ma cè qualche altro settaggio che potrebbe aiutare l'overclock? Io ho lasciato tutto su default, tranne l'llc e disabilitato i controlli di risparmio energetico (e1c, c6 etc)

perchè hai disabilitato i controlli di risparmio energetico a me sembra che SB è più stabile con i controlli attivi e poi abbassi le temp ;)

Squall22
16-04-2011, 22:13
perchè hai disabilitato i controlli di risparmio energetico a me sembra che SB è più stabile con i controlli attivi e poi abbassi le temp ;)

perchè nella guida ufficiale all'inizio di questo thread dice di disabilitarli per avere più stabilità :stordita:


P.S
strano, ora linx continua ad andare già da 1h e non ha ancora dato errore (5.5gb di ram)

smoicol
16-04-2011, 22:16
perchè nella guida ufficiale all'inizio di questo thread dice di disabilitarli per avere più stabilità :stordita:


P.S
strano, ora linx continua ad andare già da 1h e non ha ancora dato errore (5.5gb di ram)

bene

Squall22
16-04-2011, 22:19
bene


si, ma non mi lascia tranquillo.. i voltaggi mi sembrano molto alti.. prima ero stabile a 1.280 mentre ora vedo temeprature da 73 gradi sul singolo core :muro:

kira@zero
16-04-2011, 22:21
perchè nella guida ufficiale all'inizio di questo thread dice di disabilitarli per avere più stabilità :stordita:


Si ma meglio :tapiro:

smoicol
16-04-2011, 22:23
si, ma non mi lascia tranquillo.. i voltaggi mi sembrano molto alti.. prima ero stabile a 1.280 mentre ora vedo temeprature da 73 gradi sul singolo core :muro:

se eri stabile perchè stai rifacendo i test?
comunque, ascolta, se non erro sei a 4.5 ghz, se ti dà errore e non si blocca di norma è il vcore basta dare un altro step.

Squall22
16-04-2011, 22:27
se eri stabile perchè stai rifacendo i test?
comunque, ascolta, se non erro sei a 4.5 ghz, se ti dà errore e non si blocca di norma è il vcore basta dare un altro step.

perchè ero stabile con il vecchio linx, questo fatto per i sandy bridge non sono mai riuscito ad essere stabile.

Con questa ultima configurazione mi ha dato errore dopo 7 minuti, gli ho dato start un altra volta e ora sta girando da 1h e 15 minuti.

kira@zero
16-04-2011, 22:28
se eri stabile perchè stai rifacendo i test?
comunque, ascolta, se non erro sei a 4.5 ghz, se ti dà errore e non si blocca di norma è il vcore basta dare un altro step.

Asus non è come Asrock che da bios ha una voce per attivare il PLL?

Andrea deluxe
16-04-2011, 22:33
potere del marketing :D

cmq in realtà di sicuro uno z68 b2 è esistito secondo me, ma non è mai entrato in commercio
se è solo per quello gigabyte chiama le proprie schede P67A
la A indicava la connettività 3.0 sulle p55, connettività che sulle p67 è sempre presente :D



cosa intendi di preciso con 2 chip per fase? i mosfet? se si sono uguali

http://www.ixbt.com/mainboard/asus/p8p67-deluxe/cpu-pwm.jpg

http://pic.xfastest.com/pertonas/P67PRO/19.jpg

nn trovo più la foto della evo, ma la deluxe usa la stessa roba cmq per la lan vero, non me lo ricordavo

pro 3chip per fase (old style)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110416233231_19.jpg
evo/deluxe 2chip per fase (new style)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110416233249_cpu-pwm.jpg