View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS P8P67 Series - Intel P67
Ferendinus
22-01-2012, 13:49
Grazie ryosa. Non so come si faccia un secure erase ma non credo sarà un problema, ho un revo drive x2 e sicuramente ci sarà un tread dedicato nella sezione adatta su cui informarsi
Neofreedom
22-01-2012, 14:23
Scusatemi ma utilizzando l'Utility AI SUITE II quando tento di upgradare il bios scelgo l'ftp di default ma sta una vita a cercare e non va avanti. Anche a voi questo capita (Yoda lol) ?
Grazie in anticipo :)
redheart
22-01-2012, 14:30
Scusatemi ma utilizzando l'Utility AI SUITE II quando tento di upgradare il bios scelgo l'ftp di default ma sta una vita a cercare e non va avanti. Anche a voi questo capita (Yoda lol) ?
Grazie in anticipo :)
anche a me non funzionava, l'ho scaricato a parte e fatto "update BIOS from file".
anche a me non funzionava, l'ho scaricato a parte e fatto "update BIOS from file".
Io ho visto dalla Suite ASUS che ho il bios versione 1904; è uscita qualche nuova versione? Grazie.
Ah poi una domanda tecnica: qualcuno di voi ha lo Zalman CNPS 9700 NT? Vorrei prenderlo, ma non vorrei fosse troppo grosso; io infatti ho tutti gli slot di ram occupati, e non vorrei doverne rimuovere uno o più :S
Lostrigus
22-01-2012, 15:40
si formatta sulla intel o fai un'installazione aggiornamento se te lo permette cosi non perdi nulla
Allora aggiorniamo la situazione.
Ho preso un HD251HJ che mi ritrovavo per casa e l'ho formattato mettendoci win7 64 bit sulla porta intel. Il giorno dopo stesso problema di sempre: al primo avvio della giornata win 7 si riavvia in continuazione a meno che non spengo dal pulsante di accensione e lo riavvio poi funziona. Ho provato a metterci ubuntu 11.10 64 bit e anche questo il giorno successivo al primo avvio della giornata si blocca a meno che non rieseguo la stessa operazione di sempre.
Ora visto che la porta marvell non è, mi sta sorgendo il dubbio possa essere l'alimentatore...il problema è che non ho alimentatori da provare per fare il test e di ricomprarne uno per una presunta causa non mi pare il caso.
Qualche idea?
redheart
22-01-2012, 16:03
Io ho visto dalla Suite ASUS che ho il bios versione 1904; è uscita qualche nuova versione? Grazie.
io ho la 2103.
prototype83
22-01-2012, 17:29
ciao ho lo stesso ho stesso problema tuo .
dopo aver cambiato la frequenza della ram il pc si e riavviato e poi riavviandosi tutto funziona ma non mi invia piu il segnale video.
ho smontato tutto o tolto anche la batteria e non ho risolto il problema.
da premettere che me l aveva fatto gia un altra volta quando sono andato ad aumentare la frequenza della ram. ma dopo tante prove ho inserito la ram e sensa spiegazioni il segnale video e tornato. tu hai risolto il problema fammi sapere grazie
io ho la 2103.
Aggiornerò; può creare problemi aggiornare il BIOS oppure è una cosa "da niente"? Non ho mai aggiornato sinceramente..
io ho la 2103.
Aggiornerò; può creare problemi aggiornare il BIOS oppure è una cosa "da niente"? Non ho mai aggiornato sinceramente..
BruceWilliss
22-01-2012, 19:02
Allora aggiorniamo la situazione.
Ho preso un HD251HJ che mi ritrovavo per casa e l'ho formattato mettendoci win7 64 bit sulla porta intel. Il giorno dopo stesso problema di sempre: al primo avvio della giornata win 7 si riavvia in continuazione a meno che non spengo dal pulsante di accensione e lo riavvio poi funziona. Ho provato a metterci ubuntu 11.10 64 bit e anche questo il giorno successivo al primo avvio della giornata si blocca a meno che non rieseguo la stessa operazione di sempre.
Ora visto che la porta marvell non è, mi sta sorgendo il dubbio possa essere l'alimentatore...il problema è che non ho alimentatori da provare per fare il test e di ricomprarne uno per una presunta causa non mi pare il caso.
Qualche idea?sei in overclock?
prova ad aggiornare il bios e se lo hai gia fatto fai un reset! non usate ahci che tra l'altro è anche piu lento.
Lostrigus
22-01-2012, 22:25
sei in overclock?
prova ad aggiornare il bios e se lo hai gia fatto fai un reset! non usate ahci che tra l'altro è anche piu lento.
non sono in overclock e il bios è aggiornato alla 2103.
il reset lo faccio solo col pulsante o anche togliendo la batteria?
al posto di ahci che metto ide?
grazie.
BruceWilliss
22-01-2012, 23:25
non sono in overclock e il bios è aggiornato alla 2103.
il reset lo faccio solo col pulsante o anche togliendo la batteria?
al posto di ahci che metto ide?
grazie.reset del bios! si metti ide enanced
lee_oscar
23-01-2012, 00:04
FInito il pc da poco, ma ho già dei problemi :fagiano: , mobo p8p67 evo , al posto del dissi originale ho messo un freezer extrem e noto subito la velocità fan cpu sballata, tipo segna da 0 a 80k giri, aggiorno il bios ma nulla.. ho dovuto disabilitare il monitoraggio fan cpu da bios altrimenti si blocca al caricamento con la scritta fan cpu assente.. la ventola ovviamente gira e le temperature sono nella norma, inoltre sto usando un ssd come sistema primario, occorre abilitare qualcosa da bios oltre la modalità ahci ?
Neofreedom
23-01-2012, 08:00
anche a me non funzionava, l'ho scaricato a parte e fatto "update BIOS from file".
Grazie mille ! :)
tarabas2
23-01-2012, 12:04
Ciao ragazzi, non sono un esperto di OC e per ora il pc mi gira sufficentemente bene con tutto. Ma sapreste linkarmi una guida x chi come me non ne capisce molto ma in futuro vorrebbe fare un po di OC per ritardare al max acquisti futuri? La M/b è la asus p8p67 evo. Grazie.
BruceWilliss
23-01-2012, 12:09
Ciao ragazzi, non sono un esperto di OC e per ora il pc mi gira sufficentemente bene con tutto. Ma sapreste linkarmi una guida x chi come me non ne capisce molto ma in futuro vorrebbe fare un po di OC per ritardare al max acquisti futuri? La M/b è la asus p8p67 evo. Grazie.http://hardforum.com/showthread.php?t=1578110
Ma esistono i driver sata 3 "singoli"?? senza dover installare e far girare sempre gli intel rapid storage per fare un raid?
tarabas2
23-01-2012, 12:34
http://hardforum.com/showthread.php?t=1578110
Grazie Bruce, volendo quindi fare un OC tranquillo, invece del valore impostato a 48 posso mettere 40 e lasciare tutto come la guida indica? Scusami x chiedere ancora aiuto, ma ti ripeto ne capisco poco.
BruceWilliss
23-01-2012, 12:44
Grazie Bruce, volendo quindi fare un OC tranquillo, invece del valore impostato a 48 posso mettere 40 e lasciare tutto come la guida indica? Scusami x chiedere ancora aiuto, ma ti ripeto ne capisco poco.si ma per un 40x puoi anche farlo in auto scusa..
FInito il pc da poco, ma ho già dei problemi :fagiano: , mobo p8p67 evo , al posto del dissi originale ho messo un freezer extrem e noto subito la velocità fan cpu sballata, tipo segna da 0 a 80k giri, aggiorno il bios ma nulla.. ho dovuto disabilitare il monitoraggio fan cpu da bios altrimenti si blocca al caricamento con la scritta fan cpu assente.. la ventola ovviamente gira e le temperature sono nella norma, inoltre sto usando un ssd come sistema primario, occorre abilitare qualcosa da bios oltre la modalità ahci ?
L'Ahci deve essere abilitato prima dell'installazione, ma su queste MOBO è già settato di default.
Controlla da Windows che il TRIM si attivo: fsutil behavior query DisableDeleteNotify (se restituisce 0 vuol dire che è attivo).
Fatto questo direi che sei apposto; se hai tanta RAM puoi disabilitare fetch e superfetch e fare altre operazioni che comunque puoi trovare online digitando "ottimizzazione ssd windows" o simili.
BruceWilliss
23-01-2012, 18:15
L'Ahci deve essere abilitato prima dell'installazione, ma su queste MOBO è già settato di default.
Controlla da Windows che il TRIM si attivo: fsutil behavior query DisableDeleteNotify (se restituisce 0 vuol dire che è attivo).
Fatto questo direi che sei apposto; se hai tanta RAM puoi disabilitare fetch e superfetch e fare altre operazioni che comunque puoi trovare online digitando "ottimizzazione ssd windows" o simili.perche abilitare ahci?? non capisco l'utilità per un'utente normale. :mbe: poi comunque si puo cambiare la situazione da registro di sistema.
lee_oscar
23-01-2012, 21:38
L'Ahci deve essere abilitato prima dell'installazione, ma su queste MOBO è già settato di default.
Controlla da Windows che il TRIM si attivo: fsutil behavior query DisableDeleteNotify (se restituisce 0 vuol dire che è attivo).
Fatto questo direi che sei apposto; se hai tanta RAM puoi disabilitare fetch e superfetch e fare altre operazioni che comunque puoi trovare online digitando "ottimizzazione ssd windows" o simili.
Ok restituisce 0 e da altre prove fatte l 'ssd sembra a posto, fw aggiornato e velocità nella media, allineamento ok, quindi il problema è altrove, per il sensore della ventola cpu sballato puo' dipendere dalla ventola ? (non ho messo quella originale per prova ma lo faro')
perche abilitare ahci?? non capisco l'utilità per un'utente normale. :mbe: poi comunque si puo cambiare la situazione da registro di sistema.
Scusa eh, ma per un SSD l'AHCI attivo è quasi vitale, migliora nettamente le prestazioni; o sbaglio?
Ok restituisce 0 e da altre prove fatte l 'ssd sembra a posto, fw aggiornato e velocità nella media, allineamento ok, quindi il problema è altrove, per il sensore della ventola cpu sballato puo' dipendere dalla ventola ? (non ho messo quella originale per prova ma lo faro')
Per la ventola, se hai controllato con Hardware Monitor è possibile che sia un problema del software, anche a me una volta che le ventole andavano tipo a 110mila giri al minuto. Prova a reinstallare il software o usane uno differente, anche perché se la ventola effettivamente gira correttamente e hai buone temp, è un problema software di poca entità.
lee_oscar
23-01-2012, 23:20
Il pacco è che anche efi sbarella i giri non solo hwmonitor, avendo la ventola dentro il dissi non posso manco vedere se gira :fagiano: , piuttosto nn vorrei che con cpu sotto sforzo la ventola poi viene mal gestita
BruceWilliss
23-01-2012, 23:40
Scusa eh, ma per un SSD l'AHCI attivo è quasi vitale, migliora nettamente le prestazioni; o sbaglio?
Per la ventola, se hai controllato con Hardware Monitor è possibile che sia un problema del software, anche a me una volta che le ventole andavano tipo a 110mila giri al minuto. Prova a reinstallare il software o usane uno differente, anche perché se la ventola effettivamente gira correttamente e hai buone temp, è un problema software di poca entità.nettamente non direi! con ssd ok ma dipende comunque dal tipo di controller dell'ssd.. con hd meccanico io ho fatto 2 prove e non migliora nulla.. con ssd non posso testare perchè sono in raid e quindi automaticamente è attivo anche ahci.
BruceWilliss
23-01-2012, 23:57
OCZ Colossus Performance in AHCI vs IDE mode
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/aciypsjvqawjwgqy5fxy_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=aciypsjvqawjwgqy5fxy.jpg)
nettamente non direi! con ssd ok ma dipende comunque dal tipo di controller dell'ssd.. con hd meccanico io ho fatto 2 prove e non migliora nulla.. con ssd non posso testare perchè sono in raid e quindi automaticamente è attivo anche ahci.
Sinceramente non sapevo della parità o addirittura superiorità delle connessioni IDE. Comunque ho letto che è meglio avere l'AHCI attiva che spento.. Ho trovato dei bench, magari li posto, in cui Sata III con AHCI attivo batte in prestazioni le altre tipologie di connessione.
BruceWilliss
24-01-2012, 15:27
Sinceramente non sapevo della parità o addirittura superiorità delle connessioni IDE. Comunque ho letto che è meglio avere l'AHCI attiva che spento.. Ho trovato dei bench, magari li posto, in cui Sata III con AHCI attivo batte in prestazioni le altre tipologie di connessione.l'unica per capire bene è fare dei bench con la propria macchina ;)
l'unica per capire bene è fare dei bench con la propria macchina ;)
Mi pare che il valore massimo in lettura sul mio SSD sia di circa 380 MB/s con AHCI on.
Biancaneve
26-01-2012, 21:31
Ciao, ho finalmente trovato questa scheda madre, il momento causa sciopero autotrasoportatori non era dei più favorevoli, comunque oggi ho montato il tutto ho fatto una prova con Linx per testare il tutto un po' sotto stress e tutto è andato bene solo che vedendo le temperature tramite CPUID Hardware monitor mi sono accortoche la temperatura di CPUTIN (tra l'altro vorrei sapere cos'è) è di 60° ed è sempre rimasta costante, cosa ne dite?:mbe:
lee_oscar
26-01-2012, 21:44
Guarda a me adesso segna 124° :stordita: ho letto cmq che è normale, segna 60° o 124° (ieri infatti mi segnava 60°) in effetti non è chiaro cosa sia :D
natiss88
27-01-2012, 09:56
Guarda a me adesso segna 124° :stordita: ho letto cmq che è normale, segna 60° o 124° (ieri infatti mi segnava 60°) in effetti non è chiaro cosa sia :D
Idem per me
Biancaneve
27-01-2012, 10:21
Allora come si suol dire mal comune mezzo gaudio, a parte gli scherzi meno male che è così anche per voi mi stavo un po' preoccupando la temperatura mi pareva un po' altina, ma nessuno del forum sa cos'è questo CPUTIN?:stordita:
Allora come si suol dire mal comune mezzo gaudio, a parte gli scherzi meno male che è così anche per voi mi stavo un po' preoccupando la temperatura mi pareva un po' altina, ma nessuno del forum sa cos'è questo CPUTIN?:stordita:
Se non erro dovrebbe essere la temp del socket, ma è poco affidabile potrebbe sballare anche di 30/40°C anche a me è andata sui 124°C su Hardware Monitor..
Lostrigus
28-01-2012, 13:28
reset del bios! si metti ide enanced
Messo IDE Enanced e stesso risultato...
Resettato BIOS e stesso risultato con le impostazioni di default...
Modificato le impostazioni del BIOS come le avevo prima e stesso risultato...
Continuo a dire che per me potrebbe essere l'alimentatore... non ha senso che funziona solo se spengo e riaccendo e non se resetto...
Grazie Bruce per il supporto se riesco a provare un alimentatore nuovo ti faccio sapere ;)
Ragazzi uno Zalman CNPS 9900 MAX ci sta su questa mobo senza togliere spazio ai quattro slot di ram? Sono tutti pieni con quelle in firma e quindi non a basso profilo.
Biancaneve
28-01-2012, 18:07
Ragazzi avrei un problema con i drive Ahci, ho usato nlite per farmi una iso con incorporati i drive Ahci scaricati dal sito Asus e precisamente: IRST_V10501026_XPVistaWin7\Driver
Ma purtroppo l'installazione non va a buon fine, quando il pc riparte per completare l'installazione di Windows XP il computer si blocca e mi ritorna al bios,
qualcuno mi sa aiutare?:rolleyes:
orione67
28-01-2012, 21:38
Ragazzi avrei un problema con i drive Ahci, ho usato nlite per farmi una iso con incorporati i drive Ahci scaricati dal sito Asus e precisamente: IRST_V10501026_XPVistaWin7\Driver
Ma purtroppo l'installazione non va a buon fine, quando il pc riparte per completare l'installazione di Windows XP il computer si blocca e mi ritorna al bios,
qualcuno mi sa aiutare?:rolleyes:
Hai verificato nel bios che la modalità delle porte SATA sia AHCI? :rolleyes:
Se sono già impostate in AHCI vuol dire che la iso di windows ti ha caricato i driver IDE, ecco perchè Xp si blocca all'avvio...:O
Biancaneve
28-01-2012, 21:58
Si il Bios:mbe: era impostato in modalità Ahci infatti penso che la iso di Windows non mi abbia caricato i drive giusti solo che non capisco perchè visto che con Nlite avevo caricato i drive Ahci, qualcuno che ha installato Windows XP in modalità Ahci mi può dare qualche suggerimento?
Si il Bios:mbe: era impostato in modalità Ahci infatti penso che la iso di Windows non mi abbia caricato i drive giusti solo che non capisco perchè visto che con Nlite avevo caricato i drive Ahci, qualcuno che ha installato Windows XP in modalità Ahci mi può dare qualche suggerimento?
Se non erro all'inizio del processo di installazione ci sono le opzioni per caricare particolare driver, poi magari è un problema di nlite, che io non conosco.. Come mai installi XP? Ormai Seven ha prestazioni simili o migliori, io lo proverei hai 30 giorni di trial.
Tornando in topic, prova a cambiare porte SATA sulla mobo, non so che controller tu abbia usato..
orione67
28-01-2012, 22:29
Si il Bios:mbe: era impostato in modalità Ahci infatti penso che la iso di Windows non mi abbia caricato i drive giusti solo che non capisco perchè visto che con Nlite avevo caricato i drive Ahci, qualcuno che ha installato Windows XP in modalità Ahci mi può dare qualche suggerimento?
Ricordo che nel mio precedente pc attivai in Xp la modalità AHCI successivamente all'installazione (da IDE si può fare tranquillamente)...:what:
Vedi se questa guida ti può essere d'aiuto :read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24283388&postcount=6280
Ciao...;)
... attivai in Xp la modalità AHCI successivamente all'installazione ...
Se non erro, è pressoché inutile attivarla dopo l'installazione.
Biancaneve
29-01-2012, 09:02
Ciao Orione 67 ho provato il sistema manuale consigliato nel link purtroppo quando vado a fare la procedura e gli dico di caricare i drive che ho nella cartella mi appare un messaggio " Impossibile trovare un software migliore di quello installato"
Eppure so che dentro la cartella ci sono i Drive AHCI e da gestione risorse ho il Controller IDE ATA/ATAPI
Canale Primario IDE
Canale primario IDE
Canale primario IDE
Canale secondario IDE
Canale secondario IDE
Canale secondario IDE
Controller standard PCI IDE
Intel (R) 6 Series/C200 series Chipset Family 2 port serial ATA Storage Controller-1c08
Intel (R) 6 Series/C200 Series Chipset Family 4 port Serial ATA Storage controller - 1C100
orione67
29-01-2012, 11:02
La discussione credo cominci ad andare OT, qui dovremmo limitarci alle problematiche hardware della Asus P8P67... :rolleyes:
Ci dovremmo spostare in un'altro thread prima che lo faccia qualche moderatore...;)
Biancaneve
29-01-2012, 11:16
Scusa se mi permetto ma io sto cercando di installare i drive Ahci su questa scheda madre e chiedo consigli su come farlo.
La discussione credo cominci ad andare OT, qui dovremmo limitarci alle problematiche hardware della Asus P8P67... :rolleyes:
Ci dovremmo spostare in un'altro thread prima che lo faccia qualche moderatore...;)
Condivido.. E per tornare in tema, richiedo:
Ragazzi uno Zalman CNPS 9900 MAX ci sta su questa mobo senza togliere spazio ai quattro slot di ram? Sono tutti pieni con quelle in firma e quindi non a basso profilo.
orione67
29-01-2012, 11:33
Scusa se mi permetto ma io sto cercando di installare i drive Ahci su questa scheda madre e chiedo consigli su come farlo.
L'argomento riguarda tutte le schede madri con controller SATA Intel ed è ben trattato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1795003) ;)
el_pocho2008
29-01-2012, 11:33
Ciao cortesemente mi potete consigliare una scheda madre asus che abbia scheda video integrata, connettore vga, e connettore ide per i5 2500 sochet 1155
Grazie
Biancaneve
29-01-2012, 12:26
L'argomento riguarda tutte le schede madri con controller SATA Intel ed è ben trattato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1795003) ;)
Grazie Orione67,per merito tuo ho risolto il problema, ho scoperto che i miei HD Sata 1 non possono supportare l'Ahci.:doh:
orione67
29-01-2012, 12:44
Grazie Orione67,per merito tuo ho risolto il problema, ho scoperto che i miei HD Sata 1 non possono supportare l'Ahci.:doh:
Ne vale la pena mettere HD sata1 in questa mobo con XP che poi va in IDE???:eek: Se vuoi un consiglio prenditi un ottimo SSD di ultima generazione sataIII (dai un'occhiata a quello che ho in firma) e passa a Windows Seven...;)) tutta un'altra storia... :D
okprova123
30-01-2012, 11:45
Ciao, vorrei avere qualche info sul bluetooh che integra questa scheda madre;
ho collegato il cellulare via bluetooth però ogni volta che voglio entrarci tramite pc cliccando nelle varie cartelle fino ad arrivare al quella interessata ad ogni doppio click di una cartella sul cell mi appare l'avviso se volgio far comunicare i due apparecchi
è normale questa cosa? si può evitare?
inoltre è normale che l'apertura cos'ì come lo spostarsi avanti indietro sia piuttosto lenta e non come cliccare sulle cartelle dell'hd del pc?
grazie
Skid_001
30-01-2012, 16:22
Ciao a tutti, dopo 3 anni mi sto riaffacciando al mondo dei PC e sto assemblando una macchina destinata principalmente al gioco. Sono appena stato nel mio negozio di fiducia, hanno disponibili la P8P67 (Rev3.1) e la P8P67 Deluxe (Rev 3.0). Ero partito con l'idea di prendere la Deluxe, solo che quella rev 3.0 e 3.1 mi ha frenato. Quale prendere fra le 2? Rev 3.0 e 3.1, quali sono le differenze?
Grazie a tutti :)
ryosaeba86
30-01-2012, 17:42
Ciao a tutti, dopo 3 anni mi sto riaffacciando al mondo dei PC e sto assemblando una macchina destinata principalmente al gioco. Sono appena stato nel mio negozio di fiducia, hanno disponibili la P8P67 (Rev3.1) e la P8P67 Deluxe (Rev 3.0). Ero partito con l'idea di prendere la Deluxe, solo che quella rev 3.0 e 3.1 mi ha frenato. Quale prendere fra le 2? Rev 3.0 e 3.1, quali sono le differenze?
Grazie a tutti :)
guarda nn ti soffermare su 3.0 o 3.1..la differenza mi pare sia solo del diverso controller dell'usb3.0....poca cosa...bensi la differenza sta tra la versione liscia e la deluxe!!!!
se fai oc anche spinto...fai sli o cf....allora deluxe...se nn ti interessa tutta sta roba la liscia va più che bene...
Signori,
mi rivolgo a chi come me ha avuto il fastidioso problema degli slot non funzionanti (A1-A2 o B1-B2, i quali impedivano quindi il funzionamento del dual channel).
Sono riuscito finalmente a risolvere questa situazione: semplicemente smontando e rimontando il processore.
Credevo che, come è successo ad alcuni utenti in rete, la molla del malfunzionamento fossero i pin del socket danneggiati; dopo un attenta analisi ho visto che i pin della mia MB erano immacolati, quindi la causa, almeno nel mio caso, rimane un mistero...
In conclusione, consiglio a chi ancora non riesce a risolvere di provare :)
Pongo qua la domanda visto che magari ogni mobo è più o meno precisa.
Come sono le temp della vostra CPU? A me ora (19° C in casa), pressoché in idle(Firefox e file in download) segna sui 4 core:
33/24/36/30
Il dissi lo leggete in firma, ormai il montaggio risale ad un anno fa, in full a quanto ricordo non supera i 75° C, devo riprovare meglio, in questi giorni ho più tempo di stare al PC che avevo pressoché abbandonato gli ultimi tempi, se fosse il caso ritenterei il montaggio del dissi
Pongo qua la domanda visto che magari ogni mobo è più o meno precisa.
Come sono le temp della vostra CPU? A me ora (19° C in casa), pressoché in idle(Firefox e file in download) segna sui 4 core:
33/24/36/30
Il dissi lo leggete in firma, ormai il montaggio risale ad un anno fa, in full a quanto ricordo non supera i 75° C, devo riprovare meglio, in questi giorni ho più tempo di stare al PC che avevo pressoché abbandonato gli ultimi tempi, se fosse il caso ritenterei il montaggio del dissi
Penso che siano un po' alte, perché il mio 2600k ancora con il dissi stock raggiunge le stesse temperature.
Pongo qua la domanda visto che magari ogni mobo è più o meno precisa.
Come sono le temp della vostra CPU? A me ora (19° C in casa), pressoché in idle(Firefox e file in download) segna sui 4 core:
33/24/36/30
Il dissi lo leggete in firma, ormai il montaggio risale ad un anno fa, in full a quanto ricordo non supera i 75° C, devo riprovare meglio, in questi giorni ho più tempo di stare al PC che avevo pressoché abbandonato gli ultimi tempi, se fosse il caso ritenterei il montaggio del dissi
Hai un dissi top, e 75° in full non vanno affatto bene. Pensa che io col mio piccolo hyper 212 sotto ibt non supero mai i 60°.
Comprati una buona pasta termica e procedi con la sostituzione della stessa :)
AleInfla
01-02-2012, 14:40
ragazzi vorrei prendere un nuovo dissi per overclock..avrei pensato al noctua nh d14 ho già visto che è compatibile con scheda madre è memorie ma non saprei se entra nel case che ho in firma voi che dite?
Hai un dissi top, e 75° in full non vanno affatto bene. Pensa che io col mio piccolo hyper 212 sotto ibt non supero mai i 60°.
Comprati una buona pasta termica e procedi con la sostituzione della stessa :)
Ho anche impostato velocità al minimo per avere un sistema quasi inudibile, comunque comprendo il consiglio, smonto e rimonto il tutto questo fine settimana :)
Ho anche impostato velocità al minimo per avere un sistema quasi inudibile, comunque comprendo il consiglio, smonto e rimonto il tutto questo fine settimana :)
Quello è un mostro anche a giri minimi, e le ventole che monta sono tra le migliori imho, perciò c'è qualcosa che non va... Tu cambia e facci sapere :)
E' un dubbio che ho sempre avuto, montato male credo non possa esserlo visto il perfetto sistema di ritenzione :)
Potrebbe esserci troppa o troppo poca pasta (Ho usato quella fornita in dotazione)
Io adesso su una mb p8p67le e un i5 2500k ho queste temperature: 23°,24°,25° e 27 però variano sempre nel range tra 22-29. Il mostro dissipatore è thermalright silver arrow messo una settimana fa e la pasta mx4. Avevo una domanda: su questa mobo ho messo un banco di ram di 4gb kingston 1333mhz nel secondo slot quello azzurro. Funziona bene così o aggiungo un altro banco da 4 sul altro slot azzurro facendo dual channel? Nei giochi ho visto che lo sfruttamento del ram arriva fino a 2,67. Ho windows 7 ultimate 64bit. Se c'è qualche miglioramento si può fare o aspetto più in là? Grazie a tutti.
Ma le Corsair Vengeance Blue CMZ4GX3M2A1600C9B montano chips completamente diversi dalle Vengeance Black CMZ8GX3M2A1600C9 (a parte la differenza di capienza)?
Sulla mobo di un amico, con tutte le impostazioni a default, le blue mi danno subito errori con prime95 se messe a 1600, a 1333 nessun errore.
Le mie black invece con le stesse impostazioni 1600, 9-9-9-24-2T e 1,5V non danno nessun errore...
Qualcuno ha avuto modo di provare queste blue?
Io adesso su una mb p8p67le e un i5 2500k ho queste temperature: 23°,24°,25° e 27 però variano sempre nel range tra 22-29. Il mostro dissipatore è thermalright silver arrow messo una settimana fa e la pasta mx4. Avevo una domanda: su questa mobo ho messo un banco di ram di 4gb kingston 1333mhz nel secondo slot quello azzurro. Funziona bene così o aggiungo un altro banco da 4 sul altro slot azzurro facendo dual channel? Nei giochi ho visto che lo sfruttamento del ram arriva fino a 2,67. Ho windows 7 ultimate 64bit. Se c'è qualche miglioramento si può fare o aspetto più in là? Grazie a tutti.
Hai controllato il tj max? Deve essere impostato a 98, se usi real temp o altro!
Comunque, 4gb per giocare vanno più che bene, magari potresti provare a spingerle fino a 1600mhz, ma 8gb non sono realmente indispensabili!
A meno che non ne fai tu un uso anche diverso, oltre che il gaming!
Ma le Corsair Vengeance Blue CMZ4GX3M2A1600C9B montano chips completamente diversi dalle Vengeance Black CMZ8GX3M2A1600C9 (a parte la differenza di capienza)?
Sulla mobo di un amico, con tutte le impostazioni a default, le blue mi danno subito errori con prime95 se messe a 1600, a 1333 nessun errore.
Le mie black invece con le stesse impostazioni 1600, 9-9-9-24-2T e 1,5V non danno nessun errore...
Qualcuno ha avuto modo di provare queste blue?
Le vengeance (blue, black) sono tutte uguali!
Io ho beccato un kit fortunato delle black, mi reggono 1866 mhz con latenze cl9..
Sarà un problema di quel kit, hai provato a fargli fare un giro di memtest? Almeno un paio d'ore
Le vengeance (blue, black) sono tutte uguali!
Io ho beccato un kit fortunato delle black, mi reggono 1866 mhz con latenze cl9..
Sarà un problema di quel kit, hai provato a fargli fare un giro di memtest? Almeno un paio d'ore
Io ho le blue (vedete in firma) e vorrei testarle, comunque a 1600 funzionano bene, anche in stress, sono arrivato ad usarne il 40% per ora e davano una buona risposta..
Le vengeance (blue, black) sono tutte uguali!
Io ho beccato un kit fortunato delle black, mi reggono 1866 mhz con latenze cl9..
Sarà un problema di quel kit, hai provato a fargli fare un giro di memtest? Almeno un paio d'ore
Anche le mie black stanno a 1866 CL9 da sempre ;) .
Sono le blue che stanno danno questo problema: a 1333 passano sia memtest che prime95 per diverse ore, a 1600 nessun errore in memtest ma in prime95 errore dopo pochi secondi di test.
Hai controllato il tj max? Deve essere impostato a 98, se usi real temp o altro!
Comunque, 4gb per giocare vanno più che bene, magari potresti provare a spingerle fino a 1600mhz, ma 8gb non sono realmente indispensabili!
A meno che non ne fai tu un uso anche diverso, oltre che il gaming!
Ciao! Si si! Infatti Core temp mi dice tj max: 98°. Infatti lo sapevo che 4gb erano più che sufficienti ma vedo che in tanti hanno più di 4gb di ram. Io non è che faccio altro che giocare e navigare e qualche film però mi è in arrivo un monito di full hd 24'' 1920x1200 16:10 e pensavo che un po' di ram in più sarebbe stato meglio anche se lo so che più che i ram di memoria ci vogliono quelli della scheda video. Vabbè, ti ringrazio per la risposta. In seguito vedrò cosa fare.
Anche le mie black stanno a 1866 CL9 da sempre ;) .
Sono le blue che stanno danno questo problema: a 1333 passano sia memtest che prime95 per diverse ore, a 1600 nessun errore in memtest ma in prime95 errore dopo pochi secondi di test.
Io ho le blue che utilizzo a 1600 testate e stabilissime, in effetti sono create per lavorare a questa frequenza e non a 1333 come vogliono le p8p67 :nono:
Cmq ti confermo che blue o black sono praticamente identiche, sicuramente le blue che a preso il tuo amico hanno qualche problema
Anche le mie black stanno a 1866 CL9 da sempre ;) .
Sono le blue che stanno danno questo problema: a 1333 passano sia memtest che prime95 per diverse ore, a 1600 nessun errore in memtest ma in prime95 errore dopo pochi secondi di test.
Cl8 scusami! Mi son confuso!
Io originariamente ho preso le cl8 da 1600 mhz, che però pare reggano, è un mesetto che le tengo a 1866 mhz e ho fatto un giro di memtest senza esiti negativi!
Se quelle ram escono di fabbrica a 1600 mhz non c'è scusa, devono essere stabili.. forse son difettate, non saprei!
Ma causano anche crash o blue screen?
Ciao! Si si! Infatti Core temp mi dice tj max: 98°. Infatti lo sapevo che 4gb erano più che sufficienti ma vedo che in tanti hanno più di 4gb di ram. Io non è che faccio altro che giocare e navigare e qualche film però mi è in arrivo un monito di full hd 24'' 1920x1200 16:10 e pensavo che un po' di ram in più sarebbe stato meglio anche se lo so che più che i ram di memoria ci vogliono quelli della scheda video. Vabbè, ti ringrazio per la risposta. In seguito vedrò cosa fare.
Allora si, è settato bene ;)
Beh si, 8 gb di ram è sempre meglio di 4 ;) Pero' magari io avrei preferito prendere un kit da 8 gb (già che ci sei) di vengeance (esempio) a 1600mhz, che comunque, la differenza tra 1333mhz e 1600mhz è piccola, però c'è! Anche ad esempio nell'uso di winrar (che sfrutta anche moltissimo la potenza bruta della cpu).
Comunque per non andare troppo :ot:, beh si, se la spesa è piccola conviene passare a 8gb!
Si, ma ora come ora, una scheda video con 1gb di memoria, basta avoglia.
Diciamo che forse, in giochi recenti, puoi stare leggermente risicato (vedi bf3) ma nulla di che insomma!
Figurati ;)
Io ho le blue (vedete in firma) e vorrei testarle, comunque a 1600 funzionano bene, anche in stress, sono arrivato ad usarne il 40% per ora e davano una buona risposta..
Sono le cl8 o le cl9?
Cl8 scusami! Mi son confuso!
Io originariamente ho preso le cl8 da 1600 mhz, che però pare reggano, è un mesetto che le tengo a 1866 mhz e ho fatto un giro di memtest senza esiti negativi!
Se quelle ram escono di fabbrica a 1600 mhz non c'è scusa, devono essere stabili.. forse son difettate, non saprei!
Ma causano anche crash o blue screen?
Le mie black sono le 1600 CL9 ;)
Tornando alle blue... le ho provate solo un paio di giorni e non ho visto nè Blue screen nè crash, anche con battlefield 3, però prime95 non va a 1600.
Le mie black sono le 1600 CL9 ;)
Tornando alle blue... le ho provate solo un paio di giorni e non ho visto nè Blue screen nè crash, anche con battlefield 3, però prime95 non va a 1600.
Ma queste vengeance blue sono certificate a 1600mhz, no?
Se memtest ti da errori potrebbero essere danneggiate (incompatibili lo escludo del tutto, perchè le vengeance sono garantite su sandy).
Hai provato impostando l'x.m.p. da bios? Forse magari, se ti trova in automatico le specifiche delle ram, risolvi!
Non vorrei che le blue che dici tu, son quelle da 1333 mhz!
Sono le cl8 o le cl9?
Sono CL9. Per testarle con memtest è abbastanza intuitivo come software o devo guardarmi una guida?
Comunque confermo che appena montate anche la mia PRO rev 3.1 le metteva a 1333 e non 1600..
Ma queste vengeance blue sono certificate a 1600mhz, no?
Se memtest ti da errori potrebbero essere danneggiate (incompatibili lo escludo del tutto, perchè le vengeance sono garantite su sandy).
Hai provato impostando l'x.m.p. da bios? Forse magari, se ti trova in automatico le specifiche delle ram, risolvi!
Non vorrei che le blue che dici tu, son quelle da 1333 mhz!
Se guardi il codice delle blue che ho scritto prima vedrai che sono le 1600 CL9.
Memtest non dà errori se messe a 1600, sia con parametri manuali che con X.M.P., prime95 invece si.
Se, con le stesse impostazioni e nello stesso pc, inserisco le mie black sempre 1600 CL9 gli errori con prime95 spariscono.
E' per questo che ho il dubbio che i chips delle blue e delle black siano diversi.
Se memtest non dà errori non posso farle mandarle in RMA al mio amico.
chiccolinodr
03-02-2012, 14:47
ragazzi scusate ma per settare la modalità achi per un hd ssd devo cliccare su sata configuration e modalità achi giusto?
Biancaneve
03-02-2012, 15:24
ragazzi scusate ma per settare la modalità achi per un hd ssd devo cliccare su sata configuration e modalità achi giusto?
Si
Biancaneve
03-02-2012, 15:29
Ho un problema strano alla ventola della cpu, nel senso che il bios alla partenza si ferma e mi dice che la ventola della CPU è ferma, se apro il cabinet invece gira tranquillamente inoltre sempre da bios ho notato che i giri arrivano a 56784 RPM mentre la ventola dovrebbe arrivare sino a 2500 giri, stessa cosa da CPUID Hardwar monitor che mi segnala valori sballati della ventola cioè sino a 61875 RPM, ho ricontrollato il collegamento sulla scheda madre e sembra tutto a posto.:rolleyes:
Pongo qua la domanda visto che magari ogni mobo è più o meno precisa.
Come sono le temp della vostra CPU? A me ora (19° C in casa), pressoché in idle(Firefox e file in download) segna sui 4 core:
33/24/36/30
Il dissi lo leggete in firma, ormai il montaggio risale ad un anno fa, in full a quanto ricordo non supera i 75° C, devo riprovare meglio, in questi giorni ho più tempo di stare al PC che avevo pressoché abbandonato gli ultimi tempi, se fosse il caso ritenterei il montaggio del dissi
E' un dubbio che ho sempre avuto, montato male credo non possa esserlo visto il perfetto sistema di ritenzione :)
Potrebbe esserci troppa o troppo poca pasta (Ho usato quella fornita in dotazione)
Oggi ho provato il rimontaggio del dissipatore, ma le temperature non sono cambiate, ho provato per ben 3 volte, prima spalmando la pasta con il dito, poi con una tessera e poi ancora tramite il metodo del chicco di riso (come avevo fatto in origine) così come in queste prove ho steso talvolta un velo sottilissimo, talvolta ho abbondato un po'.
Ho ottenuto il 3° core che sta sotto la T. Amb:confused: Qualche sensore sballato?Mi segna anche 14° :confused:
Gli altri core: 32°, 25°, 29°
Biancaneve
03-02-2012, 17:27
Personalmente con 18° in casa in IDLE ho queste temperature 27-23-29-30.
Le mie temp non sono così fuori dal comune allora.. ho fatto qualche Linx e la T raggiunta era 66° per tutti e 4 i core
Se guardi il codice delle blue che ho scritto prima vedrai che sono le 1600 CL9.
Memtest non dà errori se messe a 1600, sia con parametri manuali che con X.M.P., prime95 invece si.
Se, con le stesse impostazioni e nello stesso pc, inserisco le mie black sempre 1600 CL9 gli errori con prime95 spariscono.
E' per questo che ho il dubbio che i chips delle blue e delle black siano diversi.
Se memtest non dà errori non posso farle mandarle in RMA al mio amico.
Io comunque nel dubbio le lascerei impostato con l'xmp.
Beh io di prime 95 non ne so molto, forse è impostato male? Non so dirti :D Da quello che so è uno stress test per la cpu..
Nono, le black e le blue sono uguali!
Sono CL9. Per testarle con memtest è abbastanza intuitivo come software o devo guardarmi una guida?
Comunque confermo che appena montate anche la mia PRO rev 3.1 le metteva a 1333 e non 1600..
Si, lo metti nella chiavetta formatta in fat32 e parte in automatico! ;)
Si, lo metti nella chiavetta formatta in fat32 e parte in automatico! ;)
Già fatto con l'installer automatico fornito sul sito; ho fatto circa 40 minuti, dopo aver settato le RAM a frequenza 1600 da BIOS (lo avevo già fatto ma erano tornate inspiegabilmente a 1333). Non ho nulla da segnalare, nel senso che mi sembrava tutto regolare, il test è andato avanti senza intoppi o errori e all'inizio del test 8 l'ho terminato perché avevo necessità di usare il computer.
Qualora io voglia eventualmente portare queste ram a 1866, per testare la stabilità dovrei far continuare il test fino alla fine?
Riscontrerei dei vantaggi effettivi? Magari in coppia con un overclock intorno ai 4.5 GHz del processore (dopo aver acquistato una buona ventola, in attesa di un sistema a liquido che è in fase di studio). Grazie
Già fatto con l'installer automatico fornito sul sito; ho fatto circa 40 minuti, dopo aver settato le RAM a frequenza 1600 da BIOS (lo avevo già fatto ma erano tornate inspiegabilmente a 1333). Non ho nulla da segnalare, nel senso che mi sembrava tutto regolare, il test è andato avanti senza intoppi o errori e all'inizio del test 8 l'ho terminato perché avevo necessità di usare il computer.
Qualora io voglia eventualmente portare queste ram a 1866, per testare la stabilità dovrei far continuare il test fino alla fine?
Riscontrerei dei vantaggi effettivi? Magari in coppia con un overclock intorno ai 4.5 GHz del processore (dopo aver acquistato una buona ventola, in attesa di un sistema a liquido che è in fase di studio). Grazie
Se le ram che hai stanno nativamente a 1333 mhz allora si..
Beh altro che 40 minuti, io ce l'ho lasciato una notte intera a fare il test :D
Guarda, su sandy, ram a 1333 mhz vanno più che bene!
Diciamo che non è libidine voler portare le ram a 1866mhz, però.. insomma non è d'obbligo!
Il passaggio da 1333 mhz a 1866 mhz invece può essere più significativo!
Se con le tue ram riesci a stare a 1600 mhz (stabili, anche se rilassi un po' i tempi di latenza) allora va benissimo!
Guarda, effettivi non proprio, nel senso che a occhio nudo magari non te ne accorgi, però ci sono ;) Anche giusto quel paio di secondi in meno per estrarre un file compresso (per esempio)!
Se non ti interessano benchmark, i 1600 mhz vanno più che bene!
Sennò c'è gente anche che spinge le ram oltre i 2000 mhz, ma giusto perchè "tutto fa brodo" :D
Qual'è l'uso del tuo pc? Gaming e cos'altro?
Se le ram che hai stanno nativamente a 1333 mhz allora si..
Beh altro che 40 minuti, io ce l'ho lasciato una notte intera a fare il test :D
Guarda, su sandy, ram a 1333 mhz vanno più che bene!
Diciamo che non è libidine voler portare le ram a 1866mhz, però.. insomma non è d'obbligo!
Il passaggio da 1333 mhz a 1866 mhz invece può essere più significativo!
Se con le tue ram riesci a stare a 1600 mhz (stabili, anche se rilassi un po' i tempi di latenza) allora va benissimo!
Guarda, effettivi non proprio, nel senso che a occhio nudo magari non te ne accorgi, però ci sono ;) Anche giusto quel paio di secondi in meno per estrarre un file compresso (per esempio)!
Se non ti interessano benchmark, i 1600 mhz vanno più che bene!
Sennò c'è gente anche che spinge le ram oltre i 2000 mhz, ma giusto perchè "tutto fa brodo" :D
Qual'è l'uso del tuo pc? Gaming e cos'altro?
Le mie sono native a 1600 MHz, Vegeance Blue in firma..
Comunque faccio un uso vario del pc, da game a editing a Photoshop, Virtual Machine, programmazione in vari linguaggi.. Comunque penso di lasciarle alla loro frequenza nativa di 1600 MHz; ho visto su memtest che riporta una velocità in MB/s, il cui valore se non sbaglio era 20k; è la velocità con cui vengono "scambiati" i dati? Penso sia proporzionale alla frequenza, ho visto che è aumentato di circa 4k da 1333 MHz a 1600.. Ovviamente è solo una mia deduzione, correggimi se sbaglio!
chiccolinodr
03-02-2012, 20:11
Si
grazie
Le mie sono native a 1600 MHz, Vegeance Blue in firma..
Comunque faccio un uso vario del pc, da game a editing a Photoshop, Virtual Machine, programmazione in vari linguaggi.. Comunque penso di lasciarle alla loro frequenza nativa di 1600 MHz; ho visto su memtest che riporta una velocità in MB/s, il cui valore se non sbaglio era 20k; è la velocità con cui vengono "scambiati" i dati? Penso sia proporzionale alla frequenza, ho visto che è aumentato di circa 4k da 1333 MHz a 1600.. Ovviamente è solo una mia deduzione, correggimi se sbaglio!
Si allora vanno più che bene, certo, se le fai salire un pochino ne hai solo che da guadagnare :D
Mmh sinceramente non so se sia direttamente proporzionale il rapporto che mi hai descritto, però aumenterà sicuramente con l'aumentare della frequenza ;) Per i timings invece non saprei, cioè, non credo, visto che rappresentano i tempi di latenza..
Cioè nell'uso "normale" del pc 1866mhz sono inutili, delle ram low profile da 1333mhz bastano e avanzano, con le tue attuali vengeance vai bene!
Tranquillo, non incepperai in problemi tipo il collo di bottiglia :D Ci mancherebbe con le ram :asd:
Si allora vanno più che bene, certo, se le fai salire un pochino ne hai solo che da guadagnare :D
Mmh sinceramente non so se sia direttamente proporzionale il rapporto che mi hai descritto, però aumenterà sicuramente con l'aumentare della frequenza ;) Per i timings invece non saprei, cioè, non credo, visto che rappresentano i tempi di latenza..
Cioè nell'uso "normale" del pc 1866mhz sono inutili, delle ram low profile da 1333mhz bastano e avanzano, con le tue attuali vengeance vai bene!
Tranquillo, non incepperai in problemi tipo il collo di bottiglia :D Ci mancherebbe con le ram :asd:
Domanda "tecnica": le ram low profile, quanto spazio in meno occupano?
Ho visto che alcuni dissipatori non ci stanno con tutti e quattro gli slot occupati..
Domanda "tecnica": le ram low profile, quanto spazio in meno occupano?
Ho visto che alcuni dissipatori non ci stanno con tutti e quattro gli slot occupati..
Le ram low profile sono ram "nude e crude" senza dissipatore tipo vengeance, se vuoi mettere 4 slot di ram ti conviene andare su esse!
Perchè molti (quasi tutti) i dissipatori occupano almeno l'ultimo degli slot delle ram (escludendo dissipatori proprio piccoli, tipo quello stock della intel); le low profile vanno precise precise sotto il dissipatore della cpu ;)
In questo caso comunque, vengeance ha proposto anche delle low profile, ma con dissipatori: Link (http://www.corsair.com/media/catalog/product/v/e/veng_lp_b_angle_1_1.png).
Se invece usi 2 slot, puoi star tranquillo!
Ad esempio, io ho il thermaltake frìo, e mi occupa l'ultimo slot!
Parlando di dimensioni, beh, a grosse linee le low profile saranno più o meno più basse di 1/1.5 cm!
Biancaneve
04-02-2012, 19:17
Il pacco è che anche efi sbarella i giri non solo hwmonitor, avendo la ventola dentro il dissi non posso manco vedere se gira :fagiano: , piuttosto nn vorrei che con cpu sotto sforzo la ventola poi viene mal gestita
Anche io ho lo stesso problema tu hai risolto in qualche modo? Ho notato che sotto stress i giri invece risultano corretti anche se il mio Artic Cooling Freezer 7 Pro rev.2 che dovrebbe andare da 900 giri a 2200 sotto stress non supera i 1800 giri ma almeno non da valore totalmente sballati tipo 56000 giri:mbe:
Ciao a tutti,
possiedo una P8P67 REV3.1 con un 2500K, ma da quando ho messo l'ultimo bios 2103 rispetto al precedente 2001 ho notato un sostanzioso aumento del Vcore.
Non ricordo più com'era prima, però adesso è messo ad Offset +0.60 e le temperature sono aumentate.
Ho effettuato il ClearCMOS, quindi sono sicuro che siano questi i settaggi di default. Qualcun'altro può confermare o ha notato la cosa ?
Le ram low profile sono ram "nude e crude" senza dissipatore tipo vengeance, se vuoi mettere 4 slot di ram ti conviene andare su esse!
Perchè molti (quasi tutti) i dissipatori occupano almeno l'ultimo degli slot delle ram (escludendo dissipatori proprio piccoli, tipo quello stock della intel); le low profile vanno precise precise sotto il dissipatore della cpu ;)
In questo caso comunque, vengeance ha proposto anche delle low profile, ma con dissipatori: Link (http://www.corsair.com/media/catalog/product/v/e/veng_lp_b_angle_1_1.png).
Se invece usi 2 slot, puoi star tranquillo!
Ad esempio, io ho il thermaltake frìo, e mi occupa l'ultimo slot!
Parlando di dimensioni, beh, a grosse linee le low profile saranno più o meno più basse di 1/1.5 cm!
Cazzo, dovrò aspettare di raccattare i soldi per fare il raffreddamento a liquido allora perché ho già 4 slot occupati dalle Vegeance e dovrei "buttare via" uno slot. Anche se, sinceramente, ho visto in foto il dissi che vorrei e non mi sembra enorme, è lo Zalman CNPS 9900 MAX BLUE (http://csimg.pagineprezzi.it/srv/IT/29026038hxlz46/T/340x340/C/FFFFFF/url/zalman-cnps-9900-max-blue.jpg).
Pensi ci stia? Anche se sono circa 60€ di dissi, se aspetto riesco a fare un buon sistema a liquido almeno solo per CPU e più avanti lo estenderò anche alla grafica..
devil_mcry
05-02-2012, 11:24
Le ram low profile sono ram "nude e crude" senza dissipatore tipo vengeance, se vuoi mettere 4 slot di ram ti conviene andare su esse!
Perchè molti (quasi tutti) i dissipatori occupano almeno l'ultimo degli slot delle ram (escludendo dissipatori proprio piccoli, tipo quello stock della intel); le low profile vanno precise precise sotto il dissipatore della cpu ;)
In questo caso comunque, vengeance ha proposto anche delle low profile, ma con dissipatori: Link (http://www.corsair.com/media/catalog/product/v/e/veng_lp_b_angle_1_1.png).
Se invece usi 2 slot, puoi star tranquillo!
Ad esempio, io ho il thermaltake frìo, e mi occupa l'ultimo slot!
Parlando di dimensioni, beh, a grosse linee le low profile saranno più o meno più basse di 1/1.5 cm!
beh ci sono anche altre ram lol profile con dissipatore tipo le gskill eco, le kingston etc
cmq nn capisco la tendenza di mettere dissi enormi con le ram odierne
a 1.5v nn scaldano perché devono mettere dissipatori del genere? manco fossero i vecchi micron d9 sparati a 2.4v lol
beh ci sono anche altre ram lol profile con dissipatore tipo le gskill eco, le kingston etc
cmq nn capisco la tendenza di mettere dissi enormi con le ram odierne
a 1.5v nn scaldano perché devono mettere dissipatori del genere? manco fossero i vecchi micron d9 sparati a 2.4v lol
Penso sia anche un fatto estetico :D
Cazzo, dovrò aspettare di raccattare i soldi per fare il raffreddamento a liquido allora perché ho già 4 slot occupati dalle Vegeance e dovrei "buttare via" uno slot. Anche se, sinceramente, ho visto in foto il dissi che vorrei e non mi sembra enorme, è lo Zalman CNPS 9900 MAX BLUE (http://csimg.pagineprezzi.it/srv/IT/29026038hxlz46/T/340x340/C/FFFFFF/url/zalman-cnps-9900-max-blue.jpg).
Pensi ci stia? Anche se sono circa 60€ di dissi, se aspetto riesco a fare un buon sistema a liquido almeno solo per CPU e più avanti lo estenderò anche alla grafica..
Quarda che il mio dissi sta con tutti i slot occupati ed è pure bello ignorante, mai superati i 60° con ibt, quando gioco il core piu caldo tocca solo i 53°... E costa la metà di quello che vorresti prendere te
devil_mcry
05-02-2012, 14:48
Penso sia anche un fatto estetico :D
direi che è solo un fatto estetico
cioe guarda la mia situazione, direi una bella botta di culo... anche se sono intenzionato a comprare i clip nuovi (quelli del super-mega)
http://img839.imageshack.us/img839/6141/25976944.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/25976944.jpg/)
http://img828.imageshack.us/img828/7098/62464634.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/828/62464634.jpg/)
Quarda che il mio dissi sta con tutti i slot occupati ed è pure bello ignorante, mai superati i 60° con ibt, quando gioco il core piu caldo tocca solo i 53°... E costa la metà di quello che vorresti prendere te
Esteticamente lascia un po' desiderare.. Però potrebbe essere una soluzione temporanea prima di un LCS.. Lo Zalman mi sembra sia più grosso..
direi che è solo un fatto estetico
cioe guarda la mia situazione, direi una bella botta di culo... anche se sono intenzionato a comprare i clip nuovi (quelli del super-mega)
http://img839.imageshack.us/img839/6141/25976944.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/25976944.jpg/)
http://img828.imageshack.us/img828/7098/62464634.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/828/62464634.jpg/)
Lol, bhe.. Ci vuole anche quello!
Non ho considerato le RAM low profile, ora un po' me ne pento..
Esteticamente lascia un po' desiderare.. Però potrebbe essere una soluzione temporanea prima di un LCS.. Lo Zalman mi sembra sia più grosso..
No dai anche io credevo peggio ma non è poi così brutto... e cmq sembra più piccolo in foto, infatti mi son ritrovato a dover riadattare il pannello laterale in plexiglass xD
No dai anche io credevo peggio ma non è poi così brutto... e cmq sembra più piccolo in foto, infatti mi son ritrovato a dover riadattare il pannello laterale in plexiglass xD
Io non dovrei aver problemi, se non con le RAM..
Io non dovrei aver problemi, se non con le RAM..
hai i miei stessi identici componenti, ti ho già detto che con tutti i slot occupati il dissi c'entra perfettamente, la cornice della ventola mi tocca la ram sul primo slot ma senza forzare o dare altri problemi ;)
hai i miei stessi identici componenti, ti ho già detto che con tutti i slot occupati il dissi c'entra perfettamente, la cornice della ventola mi tocca la ram sul primo slot ma senza forzare o dare altri problemi ;)
Sì questo l'ho capito! xD
Sto pensando solo se optare per un dissi ad aria oppure passare subito a liquido.. Sai per caso per il V8 o il V10 della CM hanno dimensioni simili? Ricordo di aver visto un V8 ed è un freezer, ma mi era sembrato non troppo largo per andare a dar fastidio alle RAM..
ho ancora il bios 1305 .........cè qualcosa di meglio ? ne ho visto molti nuovi ma non so quale mettere......:D
Sì questo l'ho capito! xD
Sto pensando solo se optare per un dissi ad aria oppure passare subito a liquido.. Sai per caso per il V8 o il V10 della CM hanno dimensioni simili? Ricordo di aver visto un V8 ed è un freezer, ma mi era sembrato non troppo largo per andare a dar fastidio alle RAM..
http://i18.photobucket.com/albums/b122/UAGFX/Wow/2011-02-06_15-03-49_757.jpg
mi sembra che vada a rompere, con il v10 peggio mi sento (credo che va solo con le low profile) :fagiano:
http://i18.photobucket.com/albums/b122/UAGFX/Wow/2011-02-06_15-03-49_757.jpg
mi sembra che vada a rompere, con il v10 peggio mi sento (credo che va solo con le low profile) :fagiano:
Bho non so cosa fare, forse metterò giù un progetto per un sistema a liquido ma ho visto di quei prezzi.. :S
Extreme85
06-02-2012, 08:13
bellix *_*
Ciao a tutti,
possiedo una P8P67 REV3.1 con un 2500K, ma da quando ho messo l'ultimo bios 2103 rispetto al precedente 2001 ho notato un sostanzioso aumento del Vcore.
Non ricordo più com'era prima, però adesso è messo ad Offset +0.60 e le temperature sono aumentate.
Ho effettuato il ClearCMOS, quindi sono sicuro che siano questi i settaggi di default. Qualcun'altro può confermare o ha notato la cosa ?
Tutto a default e giocando a Skyrim la CPU arriva a 61gradi di picco e il vcore a 1.36, sempre di picco.......non mi pare tanto normale.........cos'hanno combinato con quest'ultimo BIOS 2103 ? :muro:
Qualcuno può confermare ?
Greafabri
06-02-2012, 12:35
info veloce....la p8p67 deluxe gen3 non supporta la vga integrata dei processori...quindi devo mettere una vga estrena tipo una ati hd5xxx??ma lo stesso non vale per alcune schede z68?ne ho visto alcune senza il connettore vga quindi boh!!:confused: :confused: :confused: :confused:
Ciao ragazzi una domanda,
Come mai pur avendo messo il profilo XMP sulle ram (1600 - 1.5) cpu-z me e ai suite me le vedono a 667?
Grazie
info veloce....la p8p67 deluxe gen3 non supporta la vga integrata dei processori...quindi devo mettere una vga estrena tipo una ati hd5xxx??ma lo stesso non vale per alcune schede z68?ne ho visto alcune senza il connettore vga quindi boh!!:confused: :confused: :confused: :confused:
La serie P non supporta la gpu integrata nella cpu mentre la serie Z si ;)
Ciao ragazzi una domanda,
Come mai pur avendo messo il profilo XMP sulle ram (1600 - 1.5) cpu-z me e ai suite me le vedono a 667?
Grazie
Ciao, devi andare nel menu Ai Tweaker e poi metti l'opzione DDR3-1600 su Memory Frequency.
Attento però, così facendo ti modifica altri parametri relativi alla CPU, rimetti tutto manualmente sulle impostazioni di default (tranne ovviamente la frequenza appena cambiata), salva ed esci.
Ricontrolla con CPU-Z, tenendo a mente (qualora tu non lo sappia) che viene mostrata la metà della frequenza effettiva, io ad esempio ho 802.8 * 2 = 1605.6 MHz.
Greafabri
06-02-2012, 14:42
La serie P non supporta la gpu integrata nella cpu mentre la serie Z si ;)
quindi in una p67 devo necessariamente mettere una vga dedicata tipo ati sapphire HD 5450.
ma nelle z68 se possiedo ad esempio una ati sapphire HD 5450 la posso mettere ma o uso lei o uso quella della cpu o si possono sfruttare parallelamente entrambe?
Ciao, devi andare nel menu Ai Tweaker e poi metti l'opzione DDR3-1600 su Memory Frequency.
Attento però, così facendo ti modifica altri parametri relativi alla CPU, rimetti tutto manualmente sulle impostazioni di default (tranne ovviamente la frequenza appena cambiata), salva ed esci.
Ricontrolla con CPU-Z, tenendo a mente (qualora tu non lo sappia) che viene mostrata la metà della frequenza effettiva, io ad esempio ho 802.8 * 2 = 1605.6 MHz.
Grazie mille, stasera provo, magari e' proprio questo il motivo per cui la cpu mi sta' a 3.8 :stordita: si comunque sapevo della frequenza dimezzata ;)
quindi in una p67 devo necessariamente mettere una vga dedicata tipo ati sapphire HD 5450.
ma nelle z68 se possiedo ad esempio una ati sapphire HD 5450 la posso mettere ma o uso lei o uso quella della cpu o si possono sfruttare parallelamente entrambe?
Sul P67 devi necessariamente mettere una vga dedicata e nella Z68 puoi usare quella presente nella cpu in quanto la mobo dispone di un connettore vga, ma puoi cmq montare una vga discreta e non credo, in questo caso, si possano usare parallelamente ;)
Grazie mille, stasera provo, magari e' proprio questo il motivo per cui la cpu mi sta' a 3.8 :stordita: si comunque sapevo della frequenza dimezzata ;)
Di nulla ;) facci sapere poi..
La frequenza a 3.8 GHz comunque potrebbe anche essere la modalità Turbo Boost oppure anche il TPU della MOBO..
Di nulla ;) facci sapere poi..
La frequenza a 3.8 GHz comunque potrebbe anche essere la modalità Turbo Boost oppure anche il TPU della MOBO..
Ok sistemato, ora cpu-z me le vede a 800, confondevo ingenuamente la frequenza con il max bandwidth, che e' a 667 (1333), ma come faccio volendo a superare quel limite? ;)
Ok sistemato, ora cpu-z me le vede a 800, confondevo ingenuamente la frequenza con il max bandwidth, che e' a 667 (1333), ma come faccio volendo a superare quel limite? ;)
Allora, non avevo mai fatto caso a questo valore, così ho controllato su CPU-Z e ho visto che anche nei miei moduli di RAM viene segnato a 667 MHz, così sono andato a dare un'occhiatina nel BIOS; nel menu Ai Tweaker non ho trovato nulla a riguardo.
Comunque, penso che sia il valore a default delle RAM, non quello attuale (anche se ha un po' poco senso). Attendiamo delucidazioni dai più esperti!
BruceWilliss
07-02-2012, 13:40
Ok sistemato, ora cpu-z me le vede a 800, confondevo ingenuamente la frequenza con il max bandwidth, che e' a 667 (1333), ma come faccio volendo a superare quel limite? ;)se te le vede a 800 vuol dire che sono impostate a 1600 il max bandwidth è la frequenza delle ram native al suo max scritto su spd e cioe 667x2=1333! se hai delle 1333 che vanno a 1600 ti lamenti? :D
se te le vede a 800 vuol dire che sono impostate a 1600 il max bandwidth è la frequenza delle ram native al suo max scritto su spd e cioe 667x2=1333! se hai delle 1333 che vanno a 1600 ti lamenti? :D
Il punto e' che ho delle 1600...e sull'spd me le vede a 800, semplicemente mi chiedevo perche' quel max bandwidth 667 ;)
BruceWilliss
07-02-2012, 13:59
Il punto e' che ho delle 1600...e sull'spd me le vede a 800, semplicemente mi chiedevo perche' quel max bandwidth 667 ;)se vede 800 in basso è l'overclock supportato da quelle ram il max bdt in alto sono le ram al max con 1.50 standard jedec :)
se vede 800 in basso è l'overclock supportato da quelle ram il max bdt in alto sono le ram al max con 1.50 standard jedec :)
Guarda che anche le mie sono di factory a 1600 MHz, ma con Max Bandwith a 667 MHz da CPU-Z.
BruceWilliss
07-02-2012, 14:52
Guarda che anche le mie sono di factory a 1600 MHz, ma con Max Bandwith a 667 MHz da CPU-Z.e normale perche sono ram vendute in overclock fuori standard.
e normale perche sono ram vendute in overclock fuori standard.
Capito.
Bhe quindi è normale che il Max Bandwith sia 667 MHz (1333), anche se sappiamo che possono arrivare almeno a 1600 MHz tranquillamente senza alcun problema di stabilità..
Capito.
Bhe quindi è normale che il Max Bandwith sia 667 MHz (1333), anche se sappiamo che possono arrivare almeno a 1600 MHz tranquillamente senza alcun problema di stabilità..
La butto li', forse quella banda passante e' la massima riferita alla scheda madre, l'unico dubbio che mi sorge e' che la P8P67 liscia supporti nativamente la frequenza di 1600...:stordita:
La butto li', forse quella banda passante e' la massima riferita alla scheda madre, l'unico dubbio che mi sorge e' che la P8P67 liscia supporti nativamente la frequenza di 1600...:stordita:
Controlla il manuale, a mente ricordo che supporta frequenze almeno fino a 2133 MHz.
BruceWilliss
07-02-2012, 18:14
Capito.
Bhe quindi è normale che il Max Bandwith sia 667 MHz (1333), anche se sappiamo che possono arrivare almeno a 1600 MHz tranquillamente senza alcun problema di stabilità..Max Bandwith inteso come massima frequenza con lo standard jedec per quella ram.. la ram se è a 800 è impostata a 1600 senza nessun dubbio lasciate stare cpuz senno' vi fa diventar matti :D
BruceWilliss
07-02-2012, 18:20
ecco questa è la mia ram impostata a 1866! non credo che la banda sia la stessa no? quindi non preoccupatevi troppo ;)
http://i44.tinypic.com/292nvpd.jpg
ecco questa è la mia ram impostata a 1866! non credo che la banda sia la stessa no? quindi non preoccupatevi troppo ;)
http://i44.tinypic.com/292nvpd.jpg
Le tue sono native a 1600 o 1333? Comunque sì direi di lasciar perdere CPU-z :D
BruceWilliss
07-02-2012, 19:54
Le tue sono native a 1600 o 1333? Comunque sì direi di lasciar perdere CPU-z :Dle mie sono native 1600.
salve
ho un amico che ha un problema con questa mobo, vi spiego:
dopo aver installato tutti i drivers tramite il cd fornito con la motherboard e fatti tutti i riavvii del caso, ha un problema con il bluetooth.
infatti ad ogni avvio del sistema gli arriva questa schermata di errore:
http://i39.tinypic.com/vhrt07.png
naturalmente non ha avuto messaggi di errore durante l'installazione dei rispettivi drivers.
sapete come aiutarlo?
grazie anticipatamente ;)
Controlla il manuale, a mente ricordo che supporta frequenze almeno fino a 2133 MHz.
Si si ho controllato e nativamente arriva fino a 1600, poi sotto OC arriva a 2133 ;)
Cmq ok, e' tutto chiaro, grazie ragazzi per le delucidazioni!
salve
ho un amico che ha un problema con questa mobo, vi spiego:
dopo aver installato tutti i drivers tramite il cd fornito con la motherboard e fatti tutti i riavvii del caso, ha un problema con il bluetooth.
infatti ad ogni avvio del sistema gli arriva questa schermata di errore:
http://i39.tinypic.com/vhrt07.png
naturalmente non ha avuto messaggi di errore durante l'installazione dei rispettivi drivers.
sapete come aiutarlo?
grazie anticipatamente ;)
Hai controllato che sia inserito correttamente?
Non penso sia rimovibile, ma magari potrebbe essersi spostato.
Comunque puoi anche installare i driver più recenti dal sito della Asus.
Peterd80
08-02-2012, 12:29
ragazzi volevo avere un'informzione....ma la p8p67 - deluxe monta il chipset audio della creative audigy???
ragazzi volevo avere un'informzione....ma la p8p67 - deluxe monta il chipset audio della creative audigy???
Specifiche audio (quotato da: http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8P67_DELUXE/#specifications )
Realtek® ALC 889 8-Channel High Definition Audio CODEC
- Supports : Jack-detection, Multi-streaming, Front Panel Jack-retasking
Audio Feature :
- Absolute Pitch 192kHz/ 24-bit True BD Lossless Sound
- Blu-ray audio layer Content Protection
- DTS Surround Sensation UltraPC
- Coaxial and Optical S/PDIF out ports at back panel
Peterd80
08-02-2012, 12:42
Specifiche audio (quotato da: http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8P67_DELUXE/#specifications )
quindi non è assolutamente vero quello che mi ha detto il rivenditore giusto?
quindi non è assolutamente vero quello che mi ha detto il rivenditore giusto?
Esatto...la prossima volta cantagli la canzone del trio medusa :rolleyes:
;)
Peterd80
08-02-2012, 12:52
Esatto...la prossima volta cantagli la canzone del trio medusa :rolleyes:
;)
ok ok...che bastardo!! A me sembrava strano...ma esiste qualche scheda madre asus di ultima generazione con chipseat creative?
Hai controllato che sia inserito correttamente?
Non penso sia rimovibile, ma magari potrebbe essersi spostato.
Comunque puoi anche installare i driver più recenti dal sito della Asus.
uhm, non penso sia un modulo rimovibile; sicuro che non ci sia qualche jumper da spostare?
anche se comunque è strano perché in gestione periferiche il modulo viene visto e riconosciuto, ma il pc non risulta rilevabile via bt e non appare nemmeno la fantomatica icona nella traybar
uhm, non penso sia un modulo rimovibile; sicuro che non ci sia qualche jumper da spostare?
anche se comunque è strano perché in gestione periferiche il modulo viene visto e riconosciuto, ma il pc non risulta rilevabile via bt e non appare nemmeno la fantomatica icona nella traybar
Io non ho dovuto spostare alcun jumper.. Comunque è un problema software, rimuovi eventuali utility e driver e reinstalla i più recenti dal sito Asus.
ryosaeba86
10-02-2012, 11:09
Salve a tutti,
ragazzi siccome vorrei aggiornare il bios e moddare la orom (seguendo il modtool di bruce) volevo accertarmi sulle ultime versioni...confermate bios 2103 e orom 11.1339???
grazie
Salve a tutti,
ragazzi siccome vorrei aggiornare il bios e moddare la orom (seguendo il modtool di bruce) volevo accertarmi sulle ultime versioni...confermate bios 2103 e orom 11.1339???
grazie
Ciao scusa, dove trovo il modtool di bruce?
Grazie ;)
ryosaeba86
10-02-2012, 11:30
nelle pagine precedenti ora nn saprei dove di preciso..ma facendo la ricerca interna vedi che esce...
Using System
10-02-2012, 18:56
Salve ragazzi, ho un problema a cui non riesco a trovare una soluzione. Ogni volta che il PC si trova in stand-by o in ibernazione e accendo la luce della camera, si risveglia! Ho postato qui perché penso sia un problema dovuto a qualche settaggio della scheda madre. Vi posto la configurazione completa:
-asus P8P67 (bios v. 2001)
-real power M520
-core i5 2400
-corsair DDR3 8GB
-HDD 1TB seagate
-ati radeon HD6770
Grazie in anticipo delle risposte.
Using System
10-02-2012, 18:57
Salve ragazzi, ho un problema a cui non riesco a trovare una soluzione. Ogni volta che il PC si trova in stand-by o in ibernazione e accendo la luce della camera, si risveglia! Ho postato qui perché penso sia un problema dovuto a qualche settaggio della scheda madre. Vi posto la configurazione completa:
-asus P8P67 (bios v. 2001)
-real power M520
-core i5 2400
-corsair DDR3 8GB
-HDD 1TB seagate
-ati radeon HD6770
Grazie in anticipo delle risposte.
causeperse
10-02-2012, 19:03
Ciao scusa, dove trovo il modtool di bruce?
Grazie ;)
eccolo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36558666&postcount=8503
Salve ragazzi, ho un problema a cui non riesco a trovare una soluzione. Ogni volta che il PC si trova in stand-by o in ibernazione e accendo la luce della camera, si risveglia! Ho postato qui perché penso sia un problema dovuto a qualche settaggio della scheda madre. Vi posto la configurazione completa:
-asus P8P67 (bios v. 2001)
-real power M520
-core i5 2400
-corsair DDR3 8GB
-HDD 1TB seagate
-ati radeon HD6770
Grazie in anticipo delle risposte.
Bizzarro!
Hai provato a cambiare presa dell'ali?
Bizzarro!
Hai provato a cambiare presa dell'ali?
forse per via di uno sbalzo di tensione
forse per via di uno sbalzo di tensione
Mmh... mi sembra strano che i 220V di un impianto elettrico possano fare una cosa simile tramite un interruttore.. Boh non saprei!
Se ci fosse stato uno sbalzo di corrente sicuramente si sarebbe attivato il salvavita, io proverei ad attaccare il pc a un'altra presa!
Using System
10-02-2012, 20:43
grazie delle risposte :) si ho già provato a cambiare la presa dell'alimentatore anche spostando il PC in altre stanze e nonostante ciò il problema persiste... Ho anche sostituito l'interruttore incriminato con uno nuovo ma niente da fare...
grazie delle risposte :) si ho già provato a cambiare la presa dell'alimentatore anche spostando il PC in altre stanze e nonostante ciò il problema persiste... Ho anche sostituito l'interruttore incriminato con uno nuovo ma niente da fare...
Sicuro che non sia proprio l'impianto elettrico della casa? :D
Prova con un altro pc, se ne hai la possibilità, magari un portatile!
Using System
10-02-2012, 20:55
Sicuro che non sia proprio l'impianto elettrico della casa? :D
Prova con un altro pc, se ne hai la possibilità, magari un portatile!
Ho anche un portatile... e il problema non si verifica :(
Ho anche un portatile... e il problema non si verifica :(
Non so proprio come aiutarti mi spiace! Prova a disabilitare tutti i risparmi energetici dal pannello di controllo!
Prova con un altro ali.
Using System
10-02-2012, 21:28
Non so proprio come aiutarti mi spiace! Prova a disabilitare tutti i risparmi energetici dal pannello di controllo!
Prova con un altro ali.
Grazie lo stesso :) ... Quando ho un po' di tempo proverò con un altro alimentatore... Se qualcuno ha qualche idea su come possa risolvere questo problema mi faccia sapere :help:
Salve ragazzi, ho un problema a cui non riesco a trovare una soluzione. Ogni volta che il PC si trova in stand-by o in ibernazione e accendo la luce della camera, si risveglia! Ho postato qui perché penso sia un problema dovuto a qualche settaggio della scheda madre. Vi posto la configurazione completa:
-asus P8P67 (bios v. 2001)
-real power M520
-core i5 2400
-corsair DDR3 8GB
-HDD 1TB seagate
-ati radeon HD6770
Grazie in anticipo delle risposte.
Quanti interruttori ci sono che comandano le luci? Se ce n'è più di uno, accade con tutti??
Non riesco a capire se sia più probabile un collegamento all'hardware o al software..
Using System
10-02-2012, 23:02
Quanti interruttori ci sono che comandano le luci? Se ce n'è più di uno, accade con tutti??
Non riesco a capire se sia più probabile un collegamento all'hardware o al software..
C'è solo un interruttore che comanda le luci...
Penso sia quasi certamente un problema collegato all alimentatore..accendendo la luce si creerà un qualche micro sbalzo di tensione che l'alimentatore riceve come impulso per la riaccensione.
Una volta mi impazzii l'alimentatore e l'attività del pc mi interferiva con il televisore collegato sulla stessa ciabatta :) Ogni volta che cliccavo e muovevo il mouse nella tv apparivano delle interferenti conseguenti..strana cosa l'elettronica :D
Penso sia quasi certamente un problema collegato all alimentatore..accendendo la luce si creerà un qualche micro sbalzo di tensione che l'alimentatore riceve come impulso per la riaccensione.
Una volta mi impazzii l'alimentatore e l'attività del pc mi interferiva con il televisore collegato sulla stessa ciabatta :) Ogni volta che cliccavo e muovevo il mouse nella tv apparivano delle interferenti conseguenti..strana cosa l'elettronica :D
L'interruttore che interferisce con l'alimentatore mi sembra palese... il problema è: perchè? :D L'interruttore è collegato a massa, non dovrebbero succedere queste cose..
Penso sia quasi certamente un problema collegato all alimentatore..accendendo la luce si creerà un qualche micro sbalzo di tensione che l'alimentatore riceve come impulso per la riaccensione.
Una volta mi impazzii l'alimentatore e l'attività del pc mi interferiva con il televisore collegato sulla stessa ciabatta :) Ogni volta che cliccavo e muovevo il mouse nella tv apparivano delle interferenti conseguenti..strana cosa l'elettronica :D
Io quando accendo o spengo la luce sento un suono tipo un toc provenire dalle casse
Io quando accendo o spengo la luce sento un suono tipo un toc provenire dalle casse
Anche io, avendo il sub mi fa un colpo di basso :D
Using System
11-02-2012, 09:34
Ragazzi stamattina mi sono accorto casualmente che spegnendo e accendendo l'acquario (tramite un interruttore al suo interno) che si trova collegato alla stessa presa del PC, provoca lo stesso effetto dell'interruttore della stanza!!! Se fosse un problema di sbalsi di tensione come dice rexcat, c'è un modo per prevenire questo comportamento magari tramite delle ciabatte particolari?
Grazie per l'aiuto!! :)
causeperse
11-02-2012, 09:47
Ragazzi stamattina mi sono accorto casualmente che spegnendo e accendendo l'acquario (tramite un interruttore al suo interno) che si trova collegato alla stessa presa del PC, provoca lo stesso effetto dell'interruttore della stanza!!! Se fosse un problema di sbalsi di tensione come dice rexcat, c'è un modo per prevenire questo comportamento magari tramite delle ciabatte particolari?
Grazie per l'aiuto!! :)
Prova anche un gruppo di continuità.
ryosaeba86
11-02-2012, 10:25
Salve a tutti,
ragazzi siccome vorrei aggiornare il bios e moddare la orom (seguendo il modtool di bruce) volevo accertarmi sulle ultime versioni...confermate bios 2103 e orom 11.1339???
grazie
nessuno me lo sa dire???
causeperse
11-02-2012, 11:40
Salve a tutti,
ragazzi siccome vorrei aggiornare il bios e moddare la orom (seguendo il modtool di bruce) volevo accertarmi sulle ultime versioni...confermate bios 2103 e orom 11.1339???
grazie
"Personalmente" trovo più stabile (per l'OC) il bios 2001.
Con il 2103 "sempre personalmente" dovevo dare più vcore per essere stabile.
Per quanto riguarda l'orom, ti confermo che la versione ultima è la 11.0.0.1339
BruceWilliss
11-02-2012, 13:08
nessuno me lo sa dire???si confermo :)
BruceWilliss
11-02-2012, 13:10
"Personalmente" trovo più stabile (per l'OC) il bios 2001.
Con il 2103 "sempre personalmente" dovevo dare più vcore per essere stabile.
Per quanto riguarda l'orom, ti confermo che la versione ultima è la 11.0.0.1339nel 2103 hanno implementato il memory remap nel 2001 non c'è..
Anche io dovrei aggiornare il BIOS.
Quanto tempo mi prende e soprattutto è possibile andare in contro a problemi più o meno gravi?
Poi ho notato che il tool è stato caricato su megaupload e quindi non è più accessibile..
causeperse
11-02-2012, 15:11
nel 2103 hanno implementato il memory remap nel 2001 non c'è..
Sicuro????
A me sembra che cè anche nel 2001.
BruceWilliss
11-02-2012, 16:56
Sicuro????
A me sembra che cè anche nel 2001.nel 2001 se non ricordo male non c'è
causeperse
11-02-2012, 17:00
nel 2001 se non ricordo male non c'è
Mi sa che hai ragione.
Ho guardato velocemente nel mio bios 2001 e sembra che questa voce non ci sia.
Secondo te è una funzione importante il remap memory???
mauroazzurro
11-02-2012, 17:05
buonasera adesso mi sono registrato su questo forum.
vorrei sapere una cosa, ho ordinato una Motherboard P8P67 EVO Rev. B3 Socket LGA 1155 chipset Intel P67 ATX, con queste memorie Dimm HyperX Genesis 8Gb (2x4Gb) ddr3 1600MHz Non-ECC CL9 1,65v.
secondo voi avrò problemi di fake boot e roba varia, oppure mi andrà tutto ok? Il Processore è un Core i7-2600 (Sandy Bridge) Quad-Core 3,40 Ghz GPU integrata HD 2000 socket LGA 1155 Boxato.Che cosa ne pensate?, xkè sennò cambio il mio ordine con un altro tipo di memorie
Io ho avuto 2 piattaforme su sandy, una Evo e una H55 (per il muletto), ho avuto fakeboot sulla Evo, ma si risolvono subito smanettando col bios ;)
Ad esempio impostando l'x.m.p. per le ram e disattivando la voce "internal pll overvoltage", se non overclocchi oltre la soglia dei 4.5/4.7 ghz!
mauroazzurro
11-02-2012, 17:13
buonasera adesso mi sono registrato su questo forum.
vorrei sapere una cosa, ho ordinato una Motherboard P8P67 EVO Rev. B3 Socket LGA 1155 chipset Intel P67 ATX, con queste memorie Dimm HyperX Genesis 8Gb (2x4Gb) ddr3 1600MHz Non-ECC CL9 1,65v.
secondo voi avrò problemi di fake boot e roba varia, oppure mi andrà tutto ok? xkè sennò cambio il mio ordine con un altro tipo di memorie
ho dimenticato di mensionare il processore ke è un Core i7-2600 (Sandy Bridge) Quad-Core 3,40 Ghz GPU integrata HD 2000.Che cosa ne pensate?
BruceWilliss
11-02-2012, 17:17
Anche io dovrei aggiornare il BIOS.
Quanto tempo mi prende e soprattutto è possibile andare in contro a problemi più o meno gravi?
Poi ho notato che il tool è stato caricato su megaupload e quindi non è più accessibile..http://www.wupload.it/file/2662060847/Mod_Tools_1.rar
ho dimenticato di mensionare il processore ke è un Core i7-2600 (Sandy Bridge) Quad-Core 3,40 Ghz GPU integrata HD 2000
Non è rilevante almeno quanto la scheda madre..
Comunque no, non dovresti avere problemi!
Ci sono diverse considerazioni sulla scelta delle tue ram, però..
mauroazzurro
11-02-2012, 17:24
Non è rilevante almeno quanto la scheda madre..
Comunque no, non dovresti avere problemi!
Ci sono diverse considerazioni sulla scelta delle tue ram, però..
Sfortunatamente prima di aver fatto l'ordine nn avevo trovato un forum come questo ke parlasse così dettagliatamente di questa skeda madre.
Sfortunatamente prima di aver fatto l'ordine nn avevo trovato un forum come questo ke parlasse così dettagliatamente di questa skeda madre.
Non ho detto che è per forza la scheda madre, ma magari, come nel mio caso, è possibile che qualche impostazione del bios non vada bene, e devi smanettarci un pò ;)
Ma nulla di grave insomma.
Figurati, sai cosa avevano detto a me? "Portala indietro al negozio e digli che è guasta" :muro: :banned: Detto da un tecnico... idiota!
mauroazzurro
11-02-2012, 17:42
Non ho detto che è per forza la scheda madre, ma magari, come nel mio caso, è possibile che qualche impostazione del bios non vada bene, e devi smanettarci un pò ;)
Ma nulla di grave insomma.
Figurati, sai cosa avevano detto a me? "Portala indietro al negozio e digli che è guasta" :muro: :banned: Detto da un tecnico... idiota!
beh sul fatto di cambiare la skeda nn ci avevo pensato proprio, il dubbio mi è sorto quando ho letto ke i processori Sandy Bridge funzionano con voltaggi 1,5v, dato ke io nn lo sapevo ho ordinato inconsapevolmente queste memorie.Cmq quando mi arriverà il tutto vi farò sapere se ci saranno problemi.Vi ringrazio della vostra disponibilità siete davvero bravi!
beh sul fatto di cambiare la skeda nn ci avevo pensato proprio, il dubbio mi è sorto quando ho letto ke i processori Sandy Bridge funzionano con voltaggi 1,5v, dato ke io nn lo sapevo ho ordinato incosapevolmente queste memorie.Cmq quando mi arriverà il tutto vi farò sapere se ci saranno problemi.Vi della vostra disponibilità siete davvero bravi!
Nono non è corretto!
"I sandy bridge non funzionano con ram da 1.65V" no, non è vero.
Il datasheet intel raccomanda/consiglia di installare ram che non superino l'1.5V!
Imho credo che con l'andare del tempo potrebbe anche rovinarsi il controller delle ram, northbridge..
Ma comunque, la scelta è soggettiva.
Molte persone che montano ram da 1.65V si trovano bene, ma non sono esclusi problemi!
Alla fine, ottieni dei tempi di latenza leggermente più bassi, e di conseuenza magari le ram salgono di più, ma come è stato detto tante volte, la differenza di ram tra 1600mhz e 2133mhz (esempio) è microscopica.
Quando per giocare, bastano delle ram da 1600mhz Cl9 (anzi, avanzano), perchè andarsi a complicare la vita prendendo delle ram sottoposte a 1.65V?
Ovviamente tutto un altro discorso per i benchmark.
BruceWilliss
11-02-2012, 17:59
beh sul fatto di cambiare la skeda nn ci avevo pensato proprio, il dubbio mi è sorto quando ho letto ke i processori Sandy Bridge funzionano con voltaggi 1,5v, dato ke io nn lo sapevo ho ordinato inconsapevolmente queste memorie.Cmq quando mi arriverà il tutto vi farò sapere se ci saranno problemi.Vi ringrazio della vostra disponibilità siete davvero bravi!non dar retta ai discorsi la ram a 1.65 va benissimo su sandy bridge! vai tranquillo il tuo tecnico ti ha consigliato bene..
BruceWilliss
11-02-2012, 18:01
Nono non è corretto!
"I sandy bridge non funzionano con ram da 1.65V" no, non è vero.
Il datasheet intel raccomanda/consiglia di installare ram che non superino l'1.5V!
Imho credo che con l'andare del tempo potrebbe anche rovinarsi il controller delle ram, northbridge..
Ma comunque, la scelta è soggettiva.
Molte persone che montano ram da 1.65V si trovano bene, ma non sono esclusi problemi!
Alla fine, ottieni dei tempi di latenza leggermente più bassi, e di conseuenza magari le ram salgono di più, ma come è stato detto tante volte, la differenza di ram tra 1600mhz e 2133mhz (esempio) è microscopica.
Quando per giocare, bastano delle ram da 1600mhz Cl9 (anzi, avanzano), perchè andarsi a complicare la vita prendendo delle ram sottoposte a 1.65V?
Ovviamente tutto un altro discorso per i benchmark.non dire cose che magari non sai.. e stato detto piu volte e ci sono piu prove in giro che dicono che la ram a 1.65 va bene non confondiamo chi entra da poco in questo mondo.. :)
mauroazzurro
11-02-2012, 18:09
non dire cose che magari non sai.. e stato detto piu volte e ci sono piu prove in giro che dicono che la ram a 1.65 va bene non confondiamo chi entra da poco in questo mondo.. :)
Allora alla fine mi sono "autoconsijato" bene. :D .Mi hai tolto un grosso peso dallo stomaco!Grazie ancora!
non dar retta ai discorsi la ram a 1.65 va benissimo su sandy bridge! vai tranquillo il tuo tecnico ti ha consigliato bene..
Misà che hai confuso i messaggi, il tecnico lo aveva detto a me!
non dire cose che magari non sai.. e stato detto piu volte e ci sono piu prove in giro che dicono che la ram a 1.65 va bene non confondiamo chi entra da poco in questo mondo.. :)
Ma l'ho scritto, ovvio che funzionano, ma non vedo perchè secondo te, sia tanto blasfemo, attenersi ai valori del datasheet!
Io, su questo forum, ho visto persone che hanno avuto problemi..
Non sono neanche nemmeno mai state dette le possibili conseguenze!
Sono il primo a dire che funzionano a 1.65V, ma non credo che nessuno abbia mai montato delle ram del genere, sempre sottoposte a 1.65V, per svariati anni e vedendo se effettivamente c'è un degradamento del controller delle ram o quant'altro.
Scusami, ma io non mi sento di consigliare delle ram che vadano oltre i valori del datasheet.
Esempio: è un po' come la V che sottopone la cpu..
Perchè mai devi consigliare di andare oltre l'1.4V? C'è gente che arriva a 1.5/6V, ma questo non giustifica che sia il metodo migliore per ottenere un daily, anzi, a maggior ragione se è per un daily...
Sto dicendo solo che, se devo dare consigli, lo faccio, però mantenendomi con valori sicuri o quanto meno attendibili da intel o altro.
Edit: Non vedo perchè ti trovi tanto in disaccordo ;)
BruceWilliss
11-02-2012, 18:12
Allora alla fine mi sono "autoconsijato" bene. :D .Mi hai tolto un grosso peso dallo stomaco!Grazie ancora!ricordati magari che con ram a 1.65 non hai margine di overclock perche sei gia al limite e non puoi e non devi superare 1.65! se avevi preso delle 1.5 potevi overvoltare fino a 1.65
ricordati magari che con ram a 1.65 non hai margine di overclock perche sei gia al limite e non puoi e non devi superare 1.65! se avevi preso delle 1.5 potevi overvoltare fino a 1.65
E poi che cosa ci fa con delle ram a 2133 mhz solo per giocare e per internet? :D
BruceWilliss
11-02-2012, 18:18
Misà che hai confuso i messaggi, il tecnico lo aveva detto a me!
Ma l'ho scritto, ovvio che funzionano, ma non vedo perchè secondo te, sia tanto blasfemo, attenersi ai valori del datasheet!
Io, su questo forum, ho visto persone che hanno avuto problemi..
Non sono neanche nemmeno mai state dette le possibili conseguenze!
Sono il primo a dire che funzionano a 1.65V, ma non credo che nessuno abbia mai montato delle ram del genere, sempre sottoposte a 1.65V, per 4-5 anni e vedendo se effettivamente c'è un degradamento del controller delle ram o quant'altro.
Scusami, ma io non mi sento di consigliare delle ram che vadano oltre i valori del datasheet.
Esempio: è un po' come la V che sottopone la cpu..
Perchè mai devi consigliare di andare oltre l'1.4V? C'è gente che arriva a 1.5/6V, ma questo non giustifica che sia il metodo migliore per ottenere un daily, anzi, a maggior ragione se è per un daily...
Sto dicendo solo che, se devo dare consigli, lo faccio, però mantenendomi con valori sicuri.
Non vedo perchè ti trovi tanto in disaccordo ;)ascolta leggiti il qvl della scheda madre e vedrai che troverai ram da 1.65! oppure pensi che i produttori di mainboard stampano questi dati per far bruciare le cpu alla gente? g.skill produce ram da 1.65 per sandy bridge!! anche g.skill credi che voglia andare in causa e rovinarsi l'immagine per qualche cpu?? io non credo! poi se cerchi in rete troverai ram testate su sandy bridge da 1.65 e non credo che siano tutti cosi sprovveduti.. ;)
qui è uno tra i tanti che afferma che non ci sono problemi a lungo termine..
http://www.bit-tech.net/hardware/memory/2011/01/11/the-best-memory-for-sandy-bridge/
e qui trovi ram da 1.65 per sandy bridge
http://www.gskill.com/products.php?index=489&c1=&c2=
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/2689/cinebench.png
Non ne vale la pena, dai su.
ascolta leggiti il qvl della scheda madre e vedrai che troverai ram da 1.65! oppure pensi che i produttori di mainboard stampano questi dati per far bruciare le cpu alla gente? g.skill produce ram da 1.65 per sandy bridge!! anche g.skill credi che voglia andare in causa e rovinarsi l'immagine per qualche cpu?? io non credo! poi se cerchi in rete troverai ram testate su sandy bridge da 1.65 e non credo che siano tutti cosi sprovveduti.. ;)
qui è uno tra i tanti che afferma che non ci sono problemi a lungo termine..
http://www.bit-tech.net/hardware/memory/2011/01/11/the-best-memory-for-sandy-bridge/
Si ok, me l'avevi già detto, fino a qui ci sto!
Però non ne vale la pena assolutamente!
E' vero tutti non sono sprovveduti, ma neanche intel mi sembra sprovveduta ;)
Non stiamo su un socket 775.
qui è uno tra i tanti che afferma che non ci sono problemi a lungo termine..
http://www.bit-tech.net/hardware/memory/2011/01/11/the-best-memory-for-sandy-bridge/
e qui trovi ram da 1.65 per sandy bridge
http://www.gskill.com/products.php?index=489&c1=&c2=
Le conosco, si chiamano come me :asd:
C'è scritto questo nel primo link:
"Beyond this speed, the performance gains didn't justify the price premium of super-fast kits."
Lo dicono loro che non ne vale la pena, e spendi anche più soldi.
mauroazzurro
11-02-2012, 18:26
ricordati magari che con ram a 1.65 non hai margine di overclock perche sei gia al limite e non puoi e non devi superare 1.65! se avevi preso delle 1.5 potevi overvoltare fino a 1.65
Nn ti preoccuapre nn lo farò. Una domanda vojo farla ancora ma xkè sulla "QVL" della P8P67 evo b3 la maggior parte delle ram sono state testate con voltaggi 1,65 e poi la intel consija di usare ram ke nn superino i 1,5v?Nn è un controsenso questo?
BruceWilliss
11-02-2012, 18:27
Si ok, me l'avevi già detto, fino a qui ci sto!
Però non ne vale la pena assolutamente!
E' vero tutti non sono sprovveduti, ma neanche intel mi sembra sprovveduta ;)guarda che proprio il supporto tecnico intel ha riferito a chi lo ha contattato tempo fa che:
per sandy bridge 24/7 max v.core 1.38 max pll 1.90 max ram 1.65 poi che non ne valga la pena non puoi dirlo solo con un misero grafico perchè chi fa overclock prende tutto poco o tanto che sia! se fai un super pi la differenza c'è! certo non ti cambia la vita ma sono passioni... nemmeno per una golf gti ne vale la pena per il dispendio inutile che costa anche perche nella 1600 mica ci piove e ti porta comunque a destinazione oltretutto non puoi neppure goderla perchè ti sparano a vista! eppure c'è chi spende 38.000 euro per acquistarla :D ;)
BruceWilliss
11-02-2012, 18:30
Nn ti preoccuapre nn lo farò. Una domanda vojo farla ancora ma xkè sulla "QVL" della P8P67 evo b3 la maggior parte delle ram sono state testate con voltaggi 1,65 e poi la intel consija di usare ram ke nn superino i 1,5v?Nn è un controsenso questo?vai tranquillo la ram 1.65 va bene e personalmente l'ho avuta anche io! se non trovavo l'occasione di 8 giga di eco avevo ancora le mie g.skill da 1.65.. :)
guarda che proprio il supporto tecnico intel ha riferito a chi lo ha contattato tempo fa che:
per sandy bridge 24/7 max v.core 1.38 max pll 1.90 max ram 1.65 poi che non ne valga la pena non puoi dirlo solo con un misero grafico perchè chi fa overclock prende tutto poco o tanto che sia! se fai un super pi la differenza c'è! certo non ti cambia la vita ma sono passioni... nemmeno per una golf gti ne vale la pena per il dispendio inutile che costa anche perche nella 1600 mica ci piove e ti porta comunque a destinazione oltretutto non puoi neppure goderla perchè ti sparano a vista! eppure c'è chi spende 38.000 euro per acquistarla :D ;)
Ehi ehi... nella foto non è una gti... è una R! :D
Comunque, lo dicono proprio nel primo link che mi hai linkato, che non ne vale la pena :)
Beh se è l'overclock che ti interessa, comunque il grafico è più che indicativo!
C'è proprio un articolo apposito qua sul forum!
Spendere addirittura il doppio per avere il 2-3% (ipotetico, anche meno) di potenza in più, mi sembra stupido! Soprattutto se non fai overclock o usi particolarmente programmi di compressione!
Poi, adesso io sto parlando comunque di convenienza!
Certo, se vuoi il top del top dell'overclock e dai benchmark, cambia tutto!
Ma come mai hai delle Eco? :D
BruceWilliss
11-02-2012, 18:38
Ehi ehi... nella foto non è una gti... è una R! :D
Comunque, lo dicono proprio nel primo link che mi hai linkato, che non ne vale la pena :)
Beh se è l'overclock che ti interessa, comunque il grafico è più che indicativo!
C'è proprio un articolo apposito qua sul forum!
Spendere addirittura il doppio per avere il 2-3% (ipotetico, anche meno) di potenza in più, mi sembra stupido! Soprattutto se non fai overclock o usi particolarmente programmi di compressione!
Poi, adesso io sto parlando comunque di convenienza!
Certo, se vuoi il top del top dell'overclock e dai benchmark, cambia tutto!
Ma come mai hai delle Eco? :Dnon è il suo caso perche lui non credo abbia speso una cifra stratosferica per quelle ram! e comunque se pensi questo vallo a dire a chi ha speso 250 euro per un singolo banco di dominator gtx da 2 giga heheheh :D dai su scherzi a parte lui puo stare tranquillo.. poi il datasheet semmai non dice 1.5 ma 1.575 che è quasi 1.6 :)
non è il suo caso perche lui non credo abbia speso una cifra stratosferica per quelle ram! e comunque se pensi questo vallo a dire a chi ha speso 250 euro per un singolo banco di dominator gtx da 2 giga heheheh :D dai su scherzi a parte lui puo stare tranquillo.. poi il datasheet semmai non dice 1.5 ma 1.575 che è quasi 1.6 :)
Beh conta che, in questo periodo, le ram hanno raggiunto un prezzo più che abordabile!
Se si sfrutta questa cosa, magari potrebbe giovarne anche il nostro portafogli!
Le dominator gtx lasciale perdere :asd:
Beh se uno ha i soldi, e può spendere anche molto di più per un misero aumento, beh guarda, buon per lui :)
Però magari, se a mauroazzurro non interessavano queste "piccolezze" trascurabili, magari qualche € in tasta in più se lo sarebbe ritrovato :)
Adesso con 50/55€ ti prendi un kit da 8gb vengeance, secondo me è uno dei migliori periodi per il prezzo, non mi è mai capitato di vederne!
porcapaletta....porcapaletta:mad: :mad: :mad:
fatto reset del bios fatto flash da ezflash tutto perfetto mi chiede di fare il reboot ........morta si inchioda sul codice 19 (che non esiste) e il led della cpu resta rosso......provato gia a smontare pila resettare smontare ram cpu gpu nada morta che sfiga.......:mad: :mad:
ps bios da 1305 a 2103.....era meglio che flashavo da winzozz....
BruceWilliss
11-02-2012, 19:27
porcapaletta....porcapaletta:mad: :mad: :mad:
fatto reset del bios fatto flash da ezflash tutto perfetto mi chiede di fare il reboot ........morta si inchioda sul codice 19 (che non esiste) e il led della cpu resta rosso......provato gia a smontare pila resettare smontare ram cpu gpu nada morta che sfiga.......:mad: :mad:
ps bios da 1305 a 2103.....era meglio che flashavo da winzozz....ASUS CrashFree BIOS?
gia provato con il cd della mobo (a parte che è una minchiata se il bios non si avvia non funziona.....) ma resta il led cpu rosso fisso e il code 19 eppure il pulsante reset quello di spegnmimento le ventole funziona tutto solo che si inchioda li in pratica ho letto che la mobo non riesce ad avviare la cpu......:cry:
BruceWilliss
11-02-2012, 19:50
gia provato con il cd della mobo (a parte che è una minchiata se il bios non si avvia non funziona.....) ma resta il led cpu rosso fisso e il code 19 eppure il pulsante reset quello di spegnmimento le ventole funziona tutto solo che si inchioda li in pratica ho letto che la mobo non riesce ad avviare la cpu......:cry:magari prima di dire che è la mobo fai delle prove.. io una volta ho smontato una cpu (i7 920) dalla main per cambiare la main e messa sulla main nuova non partiva!! credevo fosse la main invece era la cpu che poi non e piu andata quindi magari occhio.
si ma conta che io ho solo aggiornato il bios .....non ho smontato niente , se mi è morta la cpu proprio nel momento del reboot dopo il flash è proprio sfiga,........
forse non sopportava di andare a default e si è suicidata...:D conta che è da piu di un anno che viaggiava fissa a 4.5 ...cmq domani provo su un altra mobo almeno so di preciso cosa è morto anche se io sono propenso per la mobo....
BruceWilliss
11-02-2012, 20:25
si ma conta che io ho solo aggiornato il bios .....non ho smontato niente , se mi è morta la cpu proprio nel momento del reboot dopo il flash è proprio sfiga,........
forse non sopportava di andare a default e si è suicidata...:D conta che è da piu di un anno che viaggiava fissa a 4.5 ...cmq domani provo su un altra mobo almeno so di preciso cosa è morto anche se io sono propenso per la mobo....tutto puo essere!! ma non fare il mio errore straconvinto che fosse la main perche la cpu aveva funzionato fino allo smontaggio e quindi ho aspettato un mucchio di tempo per nulla.. comunque magari hai ragione tu però prova dammi retta.
si domani provo sull evga di un amico al max mi prendo un 2500k :O
se invece fosse la mobo quasi quasi mi prendo il chip del bios .....invece di fare rma tanto sulla baia costa 12 euri spedito.......
ok risolto in pratica non va piu il primo slot pciexpress .......
se monto la scheda video nel primo slot si blocca su code 19 e led rosso fisso (cpu led)
se invece la monto nel secondo slot parte e tutto ok ........
mistero....
Peterd80
11-02-2012, 21:59
ragazzi sapete quale versione della serie p8 monta il chiseat audio creative all'interno?
BruceWilliss
12-02-2012, 01:44
si domani provo sull evga di un amico al max mi prendo un 2500k :O
se invece fosse la mobo quasi quasi mi prendo il chip del bios .....invece di fare rma tanto sulla baia costa 12 euri spedito.......
ok risolto in pratica non va piu il primo slot pciexpress .......
se monto la scheda video nel primo slot si blocca su code 19 e led rosso fisso (cpu led)
se invece la monto nel secondo slot parte e tutto ok ........
mistero....a sto punto metti un'altro bios per provare
ragazzi sapete quale versione della serie p8 monta il chiseat audio creative all'interno?
Ce ne sono con questo chipset perché? In ASUS non mi pare proprio
a sto punto metti un'altro bios per provare
gia fatto il downgrade alla 1305 e poi alla 15xx nada è partito lo slot ....in effetti era gia successo un paio di volte che in avvio mi restava la luce rossa fissa dello slot pciex e sullo schermo restavo senza segnale ma facendo un reset era sempre ripartito....e vabbè faro rma ..:O
L'operazione dell'aggiornamento del BIOS è sempre molto delicata sia che sia fatta da Windows (sconsigliata anche se la mia esperienza recita tutto il contrario...:) ) sia direttamente da EZ...
Io, ad es., sono ancora con il BIOS 1053 e da qualche settimana mi stò domandando se valga realmente la pena rischiare per mettere su il 2103:
la macchina, infatti, allo stato attuale è perfetta!....
BruceWilliss
12-02-2012, 11:02
gia fatto il downgrade alla 1305 e poi alla 15xx nada è partito lo slot ....in effetti era gia successo un paio di volte che in avvio mi restava la luce rossa fissa dello slot pciex e sullo schermo restavo senza segnale ma facendo un reset era sempre ripartito....e vabbè faro rma ..:Opero il bios non c'entra nulla :) è stato solo un brutto caso.
Anche io sono un po' titubante sull'aggiornamento del BIOS.. Forse perché sarebbe il mio primo aggiornamento.
Quali vantaggi porterebbe passare da 1904 a 2103?
(fondamentalmente) 0? se non giusto la compatibilità con i futuri Ivy Bridge...
Se il tuo PC non presenta problemi di sorta (BSOD,..), anche nel tuo caso (come per me) sarebbe preferibile pensare ad altro...
:)
BruceWilliss
12-02-2012, 11:41
non credo sia giusto aver paura di aggiornare un bios! io sono andato avanti e indietro con i bios provandoli tutti e non mi e mai successo nulla..
Vorrei upgradare il PC con questa MB e un i5 2400, Win7 Home pro con 8GB RAM
Quale versione mi consigliate?
Non faccio overclock, gioco (Radeon 5850) e un po' di ritocco fotografico con vari programmi.
L'unica cosa che mi interessa veramente è la possibilità di gestire le tre ventole del case (odio il rumore)
non credo sia giusto aver paura di aggiornare un bios! io sono andato avanti e indietro con i bios provandoli tutti e non mi e mai successo nulla..
è possibile tu abbia ragione...
Al di là del fatto che tutte le volte che ho dovuto effettuare il flash ho tenuto letteralmente il respiro con tanto di dita incrociate (:D ), fai questo ragionamento:
fondamentalmente, se il PC è stabile e non presenta conflitti di sorta, a che pro fare l'update?
Si, ok:
ne leggi gli "improvement" ed è tutto meraviglioso (aumenta la stabilità, la compatibilità,... che poi sarà sicuramente vero)...
Ma se già ora la macchina è OK?
Quindi, a meno di non avere realmente un qualche problema (o quando saranno realmente disponibili i nuovi Ivy Bridge e uno penserà al cambio), ALLORA...
IMO...
Cmq è vero:
ho probabilmente troppa paura. :)
ho probabilmente troppa paura. :)
che poi, parliamoci chiaro:
ho troppa paura anche perchè se le cose dovessero andar male,
al 99% devo smontare tutto (2 palle)
devo andare i negozio e comprare una nuova MB (il PC, infatti, mi serve)...
il negozio non è dietro l'angolo
ecc...
E' chiaro che se avessi li' a disposizione soldi, il negozio accanto casa, il tempo,..., allora potrebbe essere realmente un altro paio di maniche..
ok il fatto è che se vuoi montare ivy bridge devi aggiornare il bios.......
io avevo il 1305 e ho messo direttamente il 2103 proprio per ivy tanto ieri o fra un mese sempre avrei dovuto aggiornare,..........
il problema è un altro ho montato tutto su una evga p67 ftw e se metto la scheda video nel primo slot pciex si blocca tutto su code 19 ( come sulla deluxe) se invece metto la scheda video sul secondo slot va tutto bene.............:mad:
ora guardando l architettura dei sandy mi sembra di capire che in pratica la cpu gestisce
1 linea 16x
2 linee 8x
sembra che siano due porzioni diverse di cpu puo essere che mi si sia bruciata la prima a 16x ?
BruceWilliss
12-02-2012, 12:38
ok il fatto è che se vuoi montare ivy bridge devi aggiornare il bios.......
io avevo il 1305 e ho messo direttamente il 2103 proprio per ivy tanto ieri o fra un mese sempre avrei dovuto aggiornare,..........
il problema è un altro ho montato tutto su una evga p67 ftw e se metto la scheda video nel primo slot pciex si blocca tutto su code 19 ( come sulla deluxe) se invece metto la scheda video sul secondo slot va tutto bene.............:mad:
ora guardando l architettura dei sandy mi sembra di capire che in pratica la cpu gestisce
1 linea 16x
2 linee 8x
sembra che siano due porzioni diverse di cpu puo essere che mi si sia bruciata la prima a 16x ?se lo fa anche sulla evga è possibile.. non hai un'altra vga per testare?
ok il fatto è che se vuoi montare ivy bridge devi aggiornare il bios.......
io avevo il 1305 e ho messo direttamente il 2103 proprio per ivy tanto ieri o fra un mese sempre avrei dovuto aggiornare,..........
il problema è un altro ho montato tutto su una evga p67 ftw e se metto la scheda video nel primo slot pciex si blocca tutto su code 19 ( come sulla deluxe) se invece metto la scheda video sul secondo slot va tutto bene.............:mad:
ora guardando l architettura dei sandy mi sembra di capire che in pratica la cpu gestisce
1 linea 16x
2 linee 8x
sembra che siano due porzioni diverse di cpu puo essere che mi si sia bruciata la prima a 16x ?
Non ho ben letto quale sia il tuo problema ma posso riportarti la mia esperienza.
Con una p8p67 pro v3.1 se, oltre alla scheda video nel primo slot pci-e 16X, inserivo la scheda audio SB X-fi Titanium nel secondo slot pci-e 16X, il pc non bootava e il led rosso della scheda video rimaneva acceso. Se montavo la scheda video nel secondo slot pci-e invece il pc partiva. Funzionava ugualmente se toglievo la scheda audio dal secondo slot e lasciavo la video nel primo pci-e.
si ho gia provato un altra vga ieri stessa cosa .....la vga è ok..:mad:
si ho gia provato un altra vga ieri stessa cosa .....la vga è ok..:mad:
Ho appena letto che il tuo problema è ben diverso da quello che ho avuto io...
non credo sia giusto aver paura di aggiornare un bios! io sono andato avanti e indietro con i bios provandoli tutti e non mi e mai successo nulla..
Perfettamente d'accordo!
dopo vari flash tutto è tornato alla normalita con bios 1305......mah
non credo sia giusto aver paura di aggiornare un bios! io sono andato avanti e indietro con i bios provandoli tutti e non mi e mai successo nulla..
Tu di solito come aggiorni il BIOS?
dopo vari flash tutto è tornato alla normalita con bios 1305......mah
E' veramente molto strana 'sta cosa.
Probabilmente colpa del microcode della CPU.....mi moddero il BIOS ....
Inviato dal mio E15i
BruceWilliss
12-02-2012, 23:44
Tu di solito come aggiorni il BIOS?da bios con chiavetta
Probabilmente colpa del microcode della CPU.....mi moddero il BIOS ....
Inviato dal mio E15i
Ciao caro brattak!
Confermo le tue conclusioni..leggi dal post #6530.. mi è successa la stessa cosa (sei anche citato tu!):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35664501#post35664501
Tu hai la cpu ES gemella alla mia (tra l'altro grande cpu!):) che non è + supportata evidentemente nei bios successivi al 1606 (quello che ho attualmente sulla mia mobo..). :cry:.
Poco male però, il mio sistema è stabile e senza nessun problema con tale BIOS! :)
Ciao caro brattak!
Confermo le tue conclusioni..leggi dal post #6530.. mi è successa la stessa cosa (sei anche citato tu!):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35664501#post35664501
Tu hai la cpu ES gemella alla mia (tra l'altro grande cpu!):) che non è + supportata evidentemente nei bios successivi al 1606 (quello che ho attualmente sulla mia mobo..). :cry:.
Poco male però, il mio sistema è stabile e senza nessun problema con tale BIOS! :)
immaginavo grazie per la conferma ;)
da bios con chiavetta
Proverò!
Per provare e sfatare il mito tempo fa' aggiornai tramite win, ed e' andato tutto bene ;) devo sentirmi fortunato?! :ciapet:
causeperse
14-02-2012, 10:52
Per provare e sfatare il mito tempo fa' aggiornai tramite win, ed e' andato tutto bene ;) devo sentirmi fortunato?! :ciapet:
Anche secondo me è meglio aggiornare da bios con chiavetta.
zannabia
14-02-2012, 11:23
Per provare e sfatare il mito tempo fa' aggiornai tramite win, ed e' andato tutto bene ;) devo sentirmi fortunato?! :ciapet:
no
mauroazzurro
14-02-2012, 13:50
buonasera adesso mi sono registrato su questo forum.
vorrei sapere una cosa, ho ordinato una Motherboard P8P67 EVO Rev. B3 Socket LGA 1155 chipset Intel P67 ATX, con queste memorie Dimm HyperX Genesis 8Gb (2x4Gb) ddr3 1600MHz Non-ECC CL9 1,65v.
secondo voi avrò problemi di fake boot e roba varia, oppure mi andrà tutto ok? Il Processore è un Core i7-2600 (Sandy Bridge) Quad-Core 3,40 Ghz GPU integrata HD 2000 socket LGA 1155 Boxato.Che cosa ne pensate?, xkè sennò cambio il mio ordine con un altro tipo di memorie
ragazzi ho tajato la testa al toro e ho cambiato l'ordine ho preso le
CORSAIR - Memoria Dimm Vengeance Red 8 Gb (2x4 Gb) ddr3 Dual Channel 1600 MHz Unbuffered CL 9-9-9-24 1,5 V al posto delle kingston e già ke mi trovavo ho cambiato il processore con i7-2600k.Domani dovrebbero spedire tutto.
causeperse
14-02-2012, 14:05
ragazzi ho tajato la testa al toro e ho cambiato l'ordine ho preso le
CORSAIR - Memoria Dimm Vengeance Red 8 Gb (2x4 Gb) ddr3 Dual Channel 1600 MHz Unbuffered CL 9-9-9-24 1,5 V al posto delle kingston e già ke mi trovavo ho cambiato il processore con i7-2600k.Domani dovrebbero spedire tutto.
edit
Peterd80
14-02-2012, 15:21
ragazzi della serie p8p67 qual'è la migliore scheda madre che voi mi consigliate?
ryosaeba86
14-02-2012, 15:42
ragazzi della serie p8p67 qual'è la migliore scheda madre che voi mi consigliate?
guarda dipende anche da cosa ci devi fare....è inutile prendere la migliore per poi nn usarla al meglio...fai oc?? sli/cf?
orione67
14-02-2012, 16:16
ragazzi della serie p8p67 qual'è la migliore scheda madre che voi mi consigliate?
La domanda rende implicite due risposte...
1) La migliore della serie P8P67 è la deluxe... il top, anche perchè è la più costosa... :D
2) quale possiamo consigliarti... come ti ha risposto bene chi prima di me: dipende da cosa vuoi fare e, aggiungo, dal tuo budget di spesa...;)
Vorrei upgradare il PC con questa MB e un i5 2400, Win7 Home pro con 8GB RAM
Quale versione mi consigliate?
Non faccio overclock, gioco (Radeon 5850) e un po' di ritocco fotografico con vari programmi.
L'unica cosa che mi interessa veramente è la possibilità di gestire le tre ventole del case (odio il rumore)
uppo siccome il mio post è passato inosservato, e si unisce a quello di Peterd80
....a lui però avete risposto subito, a me non mi avete cagato proprio..:cry: :cry: :cry: ;)
uppo siccome il mio post è passato inosservato, e si unisce a quello di Peterd80
....a lui però avete risposto subito, a me non mi avete cagato proprio..:cry: :cry: :cry: ;)
Non penso che sia l'approccio migliore per farsi rispondere...
La liscia direi che e' la risposta ;)
Non penso che sia l'approccio migliore per farsi rispondere...
La liscia direi che e' la risposta ;)
OK, immaginavo ma volevo conferma da chi è più esperto di me.
P.S.: la faccina ;) era proprio per far capire che scherzavo......
ragazzi della serie p8p67 qual'è la migliore scheda madre che voi mi consigliate?
La pro o la saber, penso ti basterebbero, altrimenti deluxe.
Ma come mai non prendi una z68 gen3?
Peterd80
15-02-2012, 17:32
guarda dipende anche da cosa ci devi fare....è inutile prendere la migliore per poi nn usarla al meglio...fai oc?? sli/cf?
mah oc può darsi...sli no....cf no!!! sicuramente vorrei prendere una scheda di ultima generezione sata3 - usb 3.0 etc....
Peterd80
15-02-2012, 17:33
La pro o la saber, penso ti basterebbero, altrimenti deluxe.
Ma come mai non prendi una z68 gen3?
asus?
ryosaeba86
15-02-2012, 18:14
con lo z68 hai la possibilità di sfruttare la gpu integrata nel procio...inoltre quelle gen hanno il supporto pci-e 3.0...
cmq se fai un oc leggero potresti prendere la pro...o la evo..che già ha qualcosa in più (sli/cf x8 )...
arcofreccia
15-02-2012, 18:44
Scusate se mi intrometto
Ho una scheda madre Asus P8H61-M LE
ma esiste il thread ufficiale di questa scheda?
grazie mille :)
ciao ragazzi, volevo una piccola info, nessuno qua monta su una asus p8p67 un dissipatore per cpu Thermalright Archon rev.A ? mi sembra di no ma volevo chiedere se per caso va a cozzare sulle ram a alto profilo? quel dissi è stretto rispetto al solito e vicino alle ram ha attaccato una ventola, prima di prenderlo volevo sapere questa cosa.....
St1ll_4liv3
16-02-2012, 00:16
ciao ragazzi, volevo una piccola info, nessuno qua monta su una asus p8p67 un dissipatore per cpu Thermalright Archon rev.A ? mi sembra di no ma volevo chiedere se per caso va a cozzare sulle ram a alto profilo? quel dissi è stretto rispetto al solito e vicino alle ram ha attaccato una ventola, prima di prenderlo volevo sapere questa cosa.....
Io ho una p8p67 con l'archon (non so la rev) e si, il primo slot di ram viene coperto dal dissipatore! delle low profile però PENSO che entrino :)
Io ho una p8p67 con l'archon (non so la rev) e si, il primo slot di ram viene coperto dal dissipatore! delle low profile però PENSO che entrino :)
Un momento.. io sapevo che l'archon non occupasse nessuno slot ram!! Dovrebbe essere un mono torre..
Le low profile non toccano il dissipatore!
Un momento.. io sapevo che l'archon non occupasse nessuno slot ram!! Dovrebbe essere un mono torre..
Le low profile non toccano il dissipatore!
appunto, per questo chiedo e per questo ero strainteressato al quel dissi....cmq parlo dell'archon rev.a.........
appunto, per questo chiedo e per questo ero strainteressato al quel dissi....cmq parlo dell'archon rev.a.........
Avevo sentito diverse persone che avevano l'archon, e dicevano che effettivamente non occupa gli slot delle ram.. io andrei tranquillo!
A prescindere quale sia delle 2 revisioni!
St1ll_4liv3
16-02-2012, 14:45
Avevo sentito diverse persone che avevano l'archon, e dicevano che effettivamente non occupa gli slot delle ram.. io andrei tranquillo!
A prescindere quale sia delle 2 revisioni!
Dipende come metti la ventola; se la metti che soffia verso la parte posteriore del case, allora il primo slot non riesci ad utilizzarlo. Perlomeno sulla P8P67 rev 3.1
Dipende come metti la ventola; se la metti che soffia verso la parte posteriore del case, allora il primo slot non riesci ad utilizzarlo. Perlomeno sulla P8P67 rev 3.1
In teoria dovrebbe tirar fuori aria verso il posteriore, o almeno, nell'haf 922 e nel 932 il circolo d'aria, così sarebbe ottimale!
BruceWilliss
17-02-2012, 12:32
Dipende come metti la ventola; se la metti che soffia verso la parte posteriore del case, allora il primo slot non riesci ad utilizzarlo. Perlomeno sulla P8P67 rev 3.1del resto non c'è altro modo.. l'aria fresca entra frontalmente al case viene riscaldata all'interno del case e tende a salire verso l'alto a quel punto interviene la ventola posteriore che la estrae buttandola fuori dal case per lasciare spazio ad altra aria fresca che entra sempre frontalmente e cosi via.
http://i44.tinypic.com/ven5eq.jpg
Biancaneve
17-02-2012, 22:14
Ciao qualcuno mi sa dire se dal bios della scheda madre c'è modo di aumentare il voltaggio della GPU?
Grazie
natiss88
18-02-2012, 08:37
GPU?
Se intendi l'integrata nel processore, quella col p67 non la puoi usare e "toccare".
Se intensi la gpu discreta, o vai con programmi dedicati (afterburner ad es.) oppure devi flashare un bios moddato..
Se invsce ti sei sbagliato ed intendevi CPU,si puoi farlo tranquillamente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.