PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS P8P67 Series - Intel P67


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 [30] 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

Slevin86
21-09-2011, 18:00
quale ram consigliereste per questa scheda madre?
no OC
utilizzo classico più giochi e supporto htpc sulla ps3

grazie :)

thedarkest
21-09-2011, 18:03
Corsair vengeance, costano poco e non hanno nessun tipo di problema!
Cambio argomento, ero proprio come dicevate! i profilo overclock c'e' ,dovevo solo mettergli un label ( nome o etichetta qualdisivoglia ) senno non me lo prendeva
ora che e' tutto salvato, mi fiondo sull'overclock spinto!!

Slevin86
21-09-2011, 19:07
Corsair vengeance, costano poco e non hanno nessun tipo di problema!

ok, ma quale versione? online ce ne sono molte... poi bastano quelle da 1600?

altra domanda forse banale ma meglio farla, il connettore per la corrente è lo stesso rispetto alle ATX con socket 775?

perché dal sito asus:
24-pin ATX Power connector per la mia P5Q-E
1 x 24-pin EATX Power connector(s) per la evo

Lino P
21-09-2011, 19:10
ok, ma quale versione? online ce ne sono molte... poi bastano quelle da 1600?

altra domanda forse banale ma meglio farla, il connettore per la corrente è lo stesso rispetto alle ATX con socket 775?

perché dal sito asus:
24-pin ATX Power connector per la mia P5Q-E
1 x 24-pin EATX Power connector(s) per la evo

il connettore è lo stesso, quanto alle ram vanno bene anche delle kingston o corsair anche 1333, ti fai 2 banchi da 4 giga e campi cent'anni.
Se proprio non ti va di prendere la base perchè fa poco figo, ti consiglio al max delle 1600, il resto son soldi buttati.

gam76
21-09-2011, 19:13
ragazzi 2 problemini con la p8p67-m:
1) non si vede piu' la schermata del post iniziale per entrare nel bios pero' se premo canc entra
2) ho un ssd ocz solid 3 e ogni tanto sparisce dal bios nn facendomi partire windows!!

qlc soluzione o consiglio?:muro:

up:mc:

itachi23
21-09-2011, 19:51
up:mc:
Fai la prova a cambiare uscita sata a cui è collegato l'hd pare che queste schede abbiano dei problemi con alcune porte sata...

Slevin86
21-09-2011, 20:00
Se proprio non ti va di prendere la base perchè fa poco figo, ti consiglio al max delle 1600

si immaginavo che le 1600 fossero più che sufficienti, ma le stesse corsair vengeance da 1600 sono in vari modelli e non capisco le differenze... :(
oltre l'estetica cosa cambia?

thedarkest
21-09-2011, 20:02
si immaginavo che le 1600 fossero più che sufficienti, ma le stesse corsair vengeance da 1600 sono in vari modelli e non capisco le differenze... :(
oltre l'estetica cosa cambia?

bo al max guarda le latenze.. per quel che ne so io, ci sono quelle alto profilo, più da modder ( infatti ci sono diversi colori) e quelle low profile per chi ha problemi coi dissipatori grossi

gam76
21-09-2011, 20:50
Fai la prova a cambiare uscita sata a cui è collegato l'hd pare che queste schede abbiano dei problemi con alcune porte sata...

gia fatto

Albix00
21-09-2011, 21:00
Voglio mettere su una ASUS P8P67 DELUXE un banco di DDR3 da 8GB (2x4GB) 1600Mhz
Però sono indeciso tra:
G.Skill DDR3 RipjawsX 8GB (2x4GB) 1600Mhz Cl.9 F3-12800CL9D-8GBXL
e
Corsair DDR3 8GB (2 x 4GB) VENGEANCE 1600Mhz CMZ8GX3M2A1600C8

Secondo voi quale è la migliore escludendo il prezzo (considerando che ho un i5-2500k e una GTX560 Ti)??????
E sono compatibili entrambe perchè sull'elenco di memorie della ASUS ce ne sono pochissime!!???

BruceWilliss
22-09-2011, 10:57
Voglio mettere su una ASUS P8P67 DELUXE un banco di DDR3 da 8GB (2x4GB) 1600Mhz
Però sono indeciso tra:
G.Skill DDR3 RipjawsX 8GB (2x4GB) 1600Mhz Cl.9 F3-12800CL9D-8GBXL
e
Corsair DDR3 8GB (2 x 4GB) VENGEANCE 1600Mhz CMZ8GX3M2A1600C8

Secondo voi quale è la migliore escludendo il prezzo (considerando che ho un i5-2500k e una GTX560 Ti)??????
E sono compatibili entrambe perchè sull'elenco di memorie della ASUS ce ne sono pochissime!!???di sicuro g.skill io le ho provate tutte e due e sono molto meglio le g.skill

Albix00
22-09-2011, 11:27
di sicuro g.skill io le ho provate tutte e due e sono molto meglio le g.skill

Anche cercando su vari forum ho letto che le G.Skill sono un marca ottima però l'unico mio dubbio è: secondo Te anche se le G.Skill CL9 hanno una performance comunque maggiore rispetto alle Corsair CL8 (non intenzione di fare OC però il computer lo uso per giocare o fare calcoli particolari)??????:help:

Un altro dubbio in caso metta un dissipatore "ausiliario" (non boxato) ci stanno entrambe i modelli?????:help:

Lino P
22-09-2011, 11:29
Anche cercando su vari forum ho letto che le G.Skill sono un marca ottima però l'unico mio dubbio è: secondo Te anche se le G.Skill sono CL9 hanno una performance maggiore rispetto alle Corsair CL8 (non intenzione di fare OC però il computer lo uso per giocare o fare calcoli particolari)??????:help:

Un altro dubbio in caso metta un dissipatore "ausiliario" (non boxato) ci stanno entrambe i modelli?????:help:

nulla che tu possa percepire in daily.
Se poi passi la gornata a benchare il discorso cambia.

trnk28
22-09-2011, 11:31
di sicuro g.skill io le ho provate tutte e due e sono molto meglio le g.skill

Grande! Io ho proprio quelle, sono anche bellissime esteticamente ;) Ieri ho inizato ad assemblare ma non ho ancora messo in moto la macchina, spero che vadano alla grande. A proposito, com'è la storia del tastino mem ok! della scheda madre? Ho una p67 sabertooth

Albix00
22-09-2011, 11:45
nulla che tu possa percepire in daily.
Se poi passi la gornata a benchare il discorso cambia.
Pertanto anche giocando la differenza è impercettibile e risulta inutile spendere 15/20 € in più per le Corsair???

Lino P
22-09-2011, 11:49
Pertanto anche giocando la differenza è impercettibile e risulta inutile spendere 15/20 € in più per le Corsair???

chi mi conosce sa che sono per le value, almeno in questo momento e con queste piattaforme.
Discorso diverso di tempo fa con i core duo e quad in cui si ricerca il sincrono con il bus, e peggio ancora con le ddr1, ma qui è tutta un'altra storia.
Neppure il cas fa la differenza, figuriamoci gli altri timings e le sub latenze.
Dopo aver passato una vita a spendere 300 euro a kit, ho imparato a far la differenza tra ciò che conta, e che offre benefici visibili, e ciò che serve solo a benchare e buttare soldi.
Seppure occhi qui sali di molty, le ram non te le cachi proprio.

Albix00
22-09-2011, 11:51
chi mi conosce sa che sono per le value, almeno in questo momento e con queste piattaforme.
Discorso diverso di tempo fa con i core duo e quad in cui si ricerca il sincrono con il bus, e peggio ancora con le ddr1, ma qui è tutta un'altra storia.
Neppure il cas fa la differenza, figuriamoci gli altri timings e le sub latenze.
Dopo aver passato una vita a spendere 300 euro a kit, ho imparato a far la differenza tra ciò che conta, e che offre benefici visibili, e ciò che serve solo a benchare e buttare soldi.
Seppure occhi qui sali di molty, le ram non te le cachi proprio.

Grazie per il chiarimento, comprerò le G.Skill !!!!

BruceWilliss
22-09-2011, 11:54
Anche cercando su vari forum ho letto che le G.Skill sono un marca ottima però l'unico mio dubbio è: secondo Te anche se le G.Skill CL9 hanno una performance comunque maggiore rispetto alle Corsair CL8 (non intenzione di fare OC però il computer lo uso per giocare o fare calcoli particolari)??????:help:

Un altro dubbio in caso metta un dissipatore "ausiliario" (non boxato) ci stanno entrambe i modelli?????:help:il profilo e piu basso quello delle g.skill e comunque io prenderei delle g.skill 1600 cl8 se le trovi o ancora meglio 1866 tanto non è che sia una grossa spesa

BruceWilliss
22-09-2011, 11:55
Grande! Io ho proprio quelle, sono anche bellissime esteticamente ;) Ieri ho inizato ad assemblare ma non ho ancora messo in moto la macchina, spero che vadano alla grande. A proposito, com'è la storia del tastino mem ok! della scheda madre? Ho una p67 sabertoothlascialo stare se le ram vanno ed impostale a mano se ti riesce.

type
22-09-2011, 19:22
Scusate le domande ma non avevo voglia di leggare 367 pagine :p

Ho comprato ieri la P8P67 Rev.3.0 e assemblato il pc oggi:

1) Occorre aggiornare il bios? Ho il 1503.

2) Se lo devo aggiornare, il nuovo bios 1704 ha dei problemi? Nel qual caso quale è meglio mettere?

3) Ho fatto giusto ad installare la SATA del case e quella aggiuntiva in dotazione con la mobo nello slot BLU?
I 2 masterizzatori li ho messi in quelle azzurre, l'hd con Windows in quello grigio.

THx

SirioU77
22-09-2011, 23:37
salve ho un P8P67 EVO
ho installato un controller PCI per periferiche IDE...è normale che la mobo non faccia il boot dal controller? :mbe:
ho dovuto mettere il lettore su un box esterno usb e fare il boot da li per installare il sistema operativo :muro:
ho messo pure l'ultimo bios ufficiale 1702 (che secondo me ha pure le temperature un po altine)

mi è sfuggita qualche voce da attivare al bios o proprio questa mobo non supporta il boot dai controller esterni?

ovviamente installato il sistema operativo sul controller esterno vede tutto quello che viene collegato!

SirioU77
22-09-2011, 23:41
Scusate le domande ma non avevo voglia di leggare 367 pagine :p

Ho comprato ieri la P8P67 Rev.3.0 e assemblato il pc oggi:

1) Occorre aggiornare il bios? Ho il 1503.

2) Se lo devo aggiornare, il nuovo bios 1704 ha dei problemi? Nel qual caso quale è meglio mettere?

3) Ho fatto giusto ad installare la SATA del case e quella aggiuntiva in dotazione con la mobo nello slot BLU?
I 2 masterizzatori li ho messi in quelle azzurre, l'hd con Windows in quello grigio.

THx

il bios ti conviene aggiornarlo con la 1503 mi dava 60 gradi di cpu con il pc appena accesso, io ho messo la 1702 le altre versioni sono ancora in beta!

Lino P
23-09-2011, 00:24
Grazie per il chiarimento, comprerò le G.Skill !!!!

;)

Teox82
23-09-2011, 11:55
Ragazzi scusate,stamattina all'improvviso ho queste temperature

http://i55.tinypic.com/whgzgw.jpg

CPUTIN e AUXTIN hanno valori assurdi!!:eek: Il procio è a 4,5Ghz,ma non mi è mai successo di avere rilevamenti simili!NOn sarà un errore dei sensori?

Murphy
23-09-2011, 12:16
Ragazzi scusate,stamattina all'improvviso ho queste temperature

http://i55.tinypic.com/whgzgw.jpg

CPUTIN e AUXTIN hanno valori assurdi!!:eek: Il procio è a 4,5Ghz,ma non mi è mai successo di avere rilevamenti simili!NOn sarà un errore dei sensori?

sarà un bug del programma, da me ogni tanto compaiono fan che non ho.

maxpoz
23-09-2011, 13:36
Ho un problema,
ogni tanto uno dei 2 pc ogni tanto mi fa schermata blu

Errore Memory Kernel dump o qualche cosa del genere

egounix
23-09-2011, 21:13
Ho un problema,
ogni tanto uno dei 2 pc ogni tanto mi fa schermata blu

Errore Memory Kernel dump o qualche cosa del genere

wow che dettagli

vai in c:\windows\minidump
prendi i files .dmp e analizzali con bluescreenviewer o windows debugger

controlla anche in eventi amministrativi

luca8088
23-09-2011, 21:34
Ciao ragazzi ho intenzione di acquistare la mb p8p67 ws revolution: http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8P67_WS_Revolution/#specifications : vorrei sapere se gli slot PCIe 2.0 x16 sono due.. nel senso che vorrei mettere le due vga negli slot blu. secondo voi girano entrambe a x16. oppure x16 x8? non riesco a capire se le supporta entrambe anke avendo il NVIDIA NF200? qualcuno puo darmi una delucidazione? ciao

devil_mcry
23-09-2011, 23:15
wow che dettagli

vai in c:\windows\minidump
prendi i files .dmp e analizzali con bluescreenviewer o windows debugger

controlla anche in eventi amministrativi

o più facilmente
bsod viewer

type
23-09-2011, 23:18
il bios ti conviene aggiornarlo con la 1503 mi dava 60 gradi di cpu con il pc appena accesso, io ho messo la 1702 le altre versioni sono ancora in beta!
Ho visto pure io temperature sui 55-60 in avvio guardando nel bios.

Comunque il 1702 non c'è per la P8P67 liscia, c'è solo il 1704 (che non c'è per la Deluxe... :what: )
Oppure i beta 1608 e 1850 :(

luca8088
23-09-2011, 23:46
Nessun consiglio? ragazzi dite la vostra!!:mc:

SirioU77
24-09-2011, 03:49
Ho visto pure io temperature sui 55-60 in avvio guardando nel bios.

Comunque il 1702 non c'è per la P8P67 liscia, c'è solo il 1704 (che non c'è per la Deluxe... :what: )
Oppure i beta 1608 e 1850 :(

io metterei la 1850...ma se non sei pratico di aggiornamenti bios vai con la 1704, comunque è molto facile aggiornarlo, basta mettere il file bios estratto in una penna usb e avviare il programma di aggiornamento dal bios, ciao ;)

XAleX IT
24-09-2011, 08:51
devi esaminare i files .dmp, che stanno nella cartella c:\windows\minidump
usa bluescreenviewer o windebugger, ma quest'ultimo necessita dei symbols (devi installare prima quelli di win 7 e poi quelli di win 7 sp1, perchè non sono cumulativi)

vai anche in strumenti d'amministrazione, visualizzazione eventi, e nel primo menù troverai gli eventi amministrativi
controlla gli "errori" e i "critici"

per le ram io uso le kingston value (single side e senza dissipatore) 4x1 1333 cl9 1.5
ho messo tutto in manuale (freq, volt, timings 999-24)
prova a metterle a 1.54-1.55, ma dubito siano quelle il problema

Le RAM erano a 1.65 in realtà, le ho portate a 1.8 ma continuava a fare un errore al giorno (in genere di mattina, accendendolo per la prima volta), così l'ho riportata a 1.5 cioè al valore di default, per due giorni niente ma oggi sono quattro volte che mi dà errore blu di seguito...

Sono terrorizzato, avevo cambiato il vecchio PC (che non era davvero vecchio per specifiche) proprio perché ormai non faceva altro che darmi errori blu incomprensibili, da Aprile ad oggi questo nuovo non mi aveva dato problemi ma ora ho paura di una versione 2.0, anche perché non posso stare senza PC funzionante.

Ho scaricato Blue Screen Viewer, ma non sono molto esperto...Non so cosa cercare esattamente, per dirla franca. Vedo che il programma mi ha segnato un driver presente nel "crash stack", e cioè ntoskrnl.exe che è un file NT Kernel & System...Per piacere, datemi una mano :muro:

BruceWilliss
24-09-2011, 09:39
Le RAM erano a 1.65 in realtà, le ho portate a 1.8 ma continuava a fare un errore al giorno (in genere di mattina, accendendolo per la prima volta), così l'ho riportata a 1.5 cioè al valore di default, per due giorni niente ma oggi sono quattro volte che mi dà errore blu di seguito...

Sono terrorizzato, avevo cambiato il vecchio PC (che non era davvero vecchio per specifiche) proprio perché ormai non faceva altro che darmi errori blu incomprensibili, da Aprile ad oggi questo nuovo non mi aveva dato problemi ma ora ho paura di una versione 2.0, anche perché non posso stare senza PC funzionante.

Ho scaricato Blue Screen Viewer, ma non sono molto esperto...Non so cosa cercare esattamente, per dirla franca. Vedo che il programma mi ha segnato un driver presente nel "crash stack", e cioè ntoskrnl.exe che è un file NT Kernel & System...Per piacere, datemi una mano :muro:1.8 :eek: :eek: spacchi tutto

Lino P
24-09-2011, 09:46
1.8 :eek: :eek: spacchi tutto

le ha prese per DDR2 :p

XAleX IT
24-09-2011, 09:48
Questo è il file report.html, se ci capite qualcosa mi fate un grosso favore.

http://uploading.com/files/e249e6f4/report.html/

jocker1993
24-09-2011, 10:30
Le RAM erano a 1.65 in realtà, le ho portate a 1.8 ma continuava a fare un errore al giorno (in genere di mattina, accendendolo per la prima volta), così l'ho riportata a 1.5 cioè al valore di default, per due giorni niente ma oggi sono quattro volte che mi dà errore blu di seguito...

Sono terrorizzato, avevo cambiato il vecchio PC (che non era davvero vecchio per specifiche) proprio perché ormai non faceva altro che darmi errori blu incomprensibili, da Aprile ad oggi questo nuovo non mi aveva dato problemi ma ora ho paura di una versione 2.0, anche perché non posso stare senza PC funzionante.

Ho scaricato Blue Screen Viewer, ma non sono molto esperto...Non so cosa cercare esattamente, per dirla franca. Vedo che il programma mi ha segnato un driver presente nel "crash stack", e cioè ntoskrnl.exe che è un file NT Kernel & System...Per piacere, datemi una mano :muro:

UNO PUNTO OTTO?!

SirioU77
24-09-2011, 12:23
Questo è il file report.html, se ci capite qualcosa mi fate un grosso favore.

http://uploading.com/files/e249e6f4/report.html/

prova a fare un test alla ram , memtest va bene!
http://www.memtest.org/
masterizza l'iso e prova ciao!

BruceWilliss
24-09-2011, 13:58
le ha prese per DDR2 :psi ma cosi rompe la cpu!!!

Lino P
24-09-2011, 14:15
si ma cosi rompe la cpu!!!

eh lo so

mrt75
24-09-2011, 15:02
Sto montando il tutto (P8P67 delux-2500-580)ke sono in procinto di attaccare gli Hd xho mi e' sorto un dubbio,ho visto che ci sono 2 cavi 3g e 4 da 6g,posso usare quelli che voglio,o hanno usi diversi? poi in che porte sata mi consigliate di collegarli nelle azzurre o nele blu in alto? devo collegare 2 Hd e un masterizzatore

sasogio
24-09-2011, 22:07
Ho una domanda MOLTO urgente
In pratica volevo sapere se esiste il modo di salvare un profilo di overclock, per provarne un altro!


Certo
In modalità avanzata su tools hai oc profile e li ne puoi salvare molti

egounix
24-09-2011, 23:08
Le RAM erano a 1.65 in realtà, le ho portate a 1.8 ma continuava a fare un errore al giorno (in genere di mattina, accendendolo per la prima volta), così l'ho riportata a 1.5 cioè al valore di default, per due giorni niente ma oggi sono quattro volte che mi dà errore blu di seguito...

Sono terrorizzato, avevo cambiato il vecchio PC (che non era davvero vecchio per specifiche) proprio perché ormai non faceva altro che darmi errori blu incomprensibili, da Aprile ad oggi questo nuovo non mi aveva dato problemi ma ora ho paura di una versione 2.0, anche perché non posso stare senza PC funzionante.

Ho scaricato Blue Screen Viewer, ma non sono molto esperto...Non so cosa cercare esattamente, per dirla franca. Vedo che il programma mi ha segnato un driver presente nel "crash stack", e cioè ntoskrnl.exe che è un file NT Kernel & System...Per piacere, datemi una mano :muro:

li mortacci 1.8v!!!
non lo fare mai più :eek:

mhmmm
quel ntoskrnl.exe è dannatamente troppo generico

prima di fare altro, prova con un altro kit ram


edit: vedo che qui, Eress, ti ha dato dei consigli (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35996704#post35996704)
- togli i drivers beta, metti solo i certificati
- giro di memtest

mi viene da pensare ad un banale problema sw o driver
però occhio e ancora occhio a non ridare quel voltaggio alla ram
soprattutto, usa kit compatibili, altrimenti è quasi inutile dare consigli

altrimenti

cmos del bios, con il jumper, staccando il cavo della corrente dell'ali
bios default
stacca tutte le periferiche non necessarie
lancia un memtest, banco per banco, sullo stesso slot, poi spostati sugli altri
vedi se ci sono errori

se hai assemblato tu il pc
smonta il tutto, compreso la cpu dal socket
controlla i pin
rimetti tutto, e boota fuori dal case, sopra la scatola della mobo, e fai qualche test

type
24-09-2011, 23:46
Ottima scheda sta P8P67!

Dopo 2 giorni e dico 2 giorni di uso è partita la scheda di rete.
Oltre a quello che aveva la "merda" ho altri 3 pc che si collegano tranquillamente.

Portata in negozio questo attacca la scheda al suo server e vede l'altro pc per cui non me la cambia e mi dice che sono "schede difficili": mandiamole da in comunità allora!

Torno a casa la rimonto niente -->> è finita nel CASSONETTO SOTTO CASA.

Tolgo il distrubo e disattivo la mia ssottoscrizione perchè non entrerà mai più in casa mia una schifezza simile.

Bye

Lino P
25-09-2011, 01:35
Ottima scheda sta P8P67!

Dopo 2 giorni e dico 2 giorni di uso è partita la scheda di rete.
Oltre a quello che aveva la "merda" ho altri 3 pc che si collegano tranquillamente.

Portata in negozio questo attacca la scheda al suo server e vede l'altro pc per cui non me la cambia e mi dice che sono "schede difficili": mandiamole da in comunità allora!

Torno a casa la rimonto niente -->> è finita nel CASSONETTO SOTTO CASA.

Tolgo il distrubo e disattivo la mia ssottoscrizione perchè non entrerà mai più in casa mia una schifezza simile.

Bye

lo dico io che sono + fragili della media

egounix
25-09-2011, 02:20
Ottima scheda sta P8P67!

Dopo 2 giorni e dico 2 giorni di uso è partita la scheda di rete.
Oltre a quello che aveva la "merda" ho altri 3 pc che si collegano tranquillamente.

Portata in negozio questo attacca la scheda al suo server e vede l'altro pc per cui non me la cambia e mi dice che sono "schede difficili": mandiamole da in comunità allora!

Torno a casa la rimonto niente -->> è finita nel CASSONETTO SOTTO CASA.

Tolgo il distrubo e disattivo la mia ssottoscrizione perchè non entrerà mai più in casa mia una schifezza simile.

Bye

mah, un prodotto uscito male
ma se quello del negozio t'ha detto che funziona...
ho capito male io?

prendi una asrock, oppure sborsa qualcosa di più e prendi una giga

basta che non ti prendi una msi, che te hai avuto la "fortuna" che ti sia partita solo la lan
a me m'è morta direttamente la mobo con un hardfreeze al 4° boot, dopo il flesh bios 1.9

secondo me, sei stato anche fin troppo fortunato

ps: ci sono degli ottimi blocchetti x58 al mercatino, anzi de super ottimi blocchetti, facci un pensiero


da parte mia, ho avuto 3 hardfreeze, per colpa di una wlan pci
tolta quella, la mobo è tornata a funzionare bene
ho rimesso il mio oc e sto usando il pc tranquillamente
ho avuto sculo solo con prodotti fallati alla nascita

Lino P
25-09-2011, 09:09
mah, un prodotto uscito male
ma se quello del negozio t'ha detto che funziona...
ho capito male io?

prendi una asrock, oppure sborsa qualcosa di più e prendi una giga

basta che non ti prendi una msi, che te hai avuto la "fortuna" che ti sia partita solo la lan
a me m'è morta direttamente la mobo con un hardfreeze al 4° boot, dopo il flesh bios 1.9

secondo me, sei stato anche fin troppo fortunato

ps: ci sono degli ottimi blocchetti x58 al mercatino, anzi de super ottimi blocchetti, facci un pensiero


da parte mia, ho avuto 3 hardfreeze, per colpa di una wlan pci
tolta quella, la mobo è tornata a funzionare bene
ho rimesso il mio oc e sto usando il pc tranquillamente
ho avuto sculo solo con prodotti fallati alla nascita

sinceramente per 130 euri medi di un 920, 50 euro per un 3*2 e 120 euro di mamme, praticamente ti fai mamma e ram nuove e ti prendi un 2500k sempre sul mercatino, per quei soldi passo a sany, a passo praticamente quasi tutto al nuovo.

devil_mcry
25-09-2011, 12:08
lo dico io che sono + fragili della media

molto probabilmente è un problema del dhcp visto che in negozio andava...
successe una volta anche a casa della mia ragazza...

trnk28
25-09-2011, 16:25
Ciao ragazzi, ho finito da poco di assemblare ben bene il mio nuovo sistema con core i5 2500k su asus sabertooth p67 e naturalmente si verifica un piccolo problema per il quale non riesco a trovare una soluzione. All'avvio, il boot ritarda anche di 10 secondi e la spia boot_device_led sulla mobo rimane fissa rossa durante questo ritardo. Non riesco a leggere eventuali mesaggi d'errore al boot e ho provato varie configurazioni di bios, l'ho anche resettato con i jumper. Ho rimosso a turno i vari dispositivi integrati da bios etc. Cosa potrebbe essere per voi? Che significato ha quel led?

yakumat
25-09-2011, 17:50
ragazzi ho un problema di audio che gratta, nessuno ha questo problema?
qualcuno può passarmi i driver realtek aggiornati? non vorrei che fosse quello.
giaà che ci sono:
qualcuno sa dirmi a cosa serveno il tpu e l'epu switch? io non li ho toccati...

egounix
25-09-2011, 18:27
sinceramente per 130 euri medi di un 920, 50 euro per un 3*2 e 120 euro di mamme, praticamente ti fai mamma e ram nuove e ti prendi un 2500k sempre sul mercatino, per quei soldi passo a sany, a passo praticamente quasi tutto al nuovo.

beh vero
ma mi era sembrato di capire che sandy non piacesse
a quel punto, puntate su un x58 e via

se il prob era solo la mobo, sarà stato sfortunato
se poi è come dice devil - molto probabilmente è come dice lui -, allora stendo un velo pietoso, a parer mio, sulle parole dette da type

egounix
25-09-2011, 18:29
ragazzi ho un problema di audio che gratta, nessuno ha questo problema?
qualcuno può passarmi i driver realtek aggiornati? non vorrei che fosse quello.
giaà che ci sono:
qualcuno sa dirmi a cosa serveno il tpu e l'epu switch? io non li ho toccati...

prendi il modello della sk audio integrata - io non la uso -, vai sul sito realtek e scarica gli aggioranti
altrimenti prova con gli ultimi del sito asus

il tpu mi pare sia uno switch meccanico/manuale, da attivare/disattivare direttamente dal pcb della mobo
l'epu bho :stordita:, non so se ci sia lo switch, mai interessato a ciò, sorry

che altri drivers hai installato?

yakumat
25-09-2011, 18:49
prendi il modello della sk audio integrata - io non la uso -, vai sul sito realtek e scarica gli aggioranti
altrimenti prova con gli ultimi del sito asus

il tpu mi pare sia uno switch meccanico/manuale, da attivare/disattivare direttamente dal pcb della mobo
l'epu bho :stordita:, non so se ci sia lo switch, mai interessato a ciò, sorry

che altri drivers hai installato?

drivers quelli del cd in dotazione con la mobo.. cosa intendi con:"prendi il modello della sk audio integrata"?
i driver realtek non so quali scaricare... cmq ho installato l'ultimo bios dal sito ma è una beta. può dare problemi

Lino P
25-09-2011, 18:52
beh vero
ma mi era sembrato di capire che sandy non piacesse
a quel punto, puntate su un x58 e via

se il prob era solo la mobo, sarà stato sfortunato
se poi è come dice devil - molto probabilmente è come dice lui -, allora stendo un velo pietoso, a parer mio, sulle parole dette da type

sandy è pur sempre una piattaforma + evoluta e che di fatto ti costa uguale, se non meno.

egounix
25-09-2011, 19:15
sandy è pur sempre una piattaforma + evoluta e che di fatto ti costa uguale, se non meno.

scusa, rettifico
mi era sembrato, ad un certo punto, che sandy fosse una piattaforma che non ti piacesse

Lino P
25-09-2011, 19:20
scusa, rettifico
mi era sembrato, ad un certo punto, che sandy fosse una piattaforma che non ti piacesse

no, non si tratta di pacere o meno, non è un'auto o una donna che può colpire o meno, ma la + recente piattaforma intel che bench alla mano va molto forte, si overclockka facile, ed è anche nel complesso economica, ecco perchè non reputavo sensato andare di x58 sul mercatino.
Ciò che mi convince poco sono i continui bug e grane riscontrati a carico di ste mamme, anche non necessariamente asus.

egounix
25-09-2011, 20:25
no, non si tratta di pacere o meno, non è un'auto o una donna che può colpire o meno, ma la + recente piattaforma intel che bench alla mano va molto forte, si overclockka facile, ed è anche nel complesso economica, ecco perchè non reputavo sensato andare di x58 sul mercatino.
Ciò che mi convince poco sono i continui bug e grane riscontrati a carico di ste mamme, anche non necessariamente asus.

guarda
io ti do il mio ignorante e personale parere
avuta la grana con la p67-gd65, anche io avrei pensato come te
ma ho visto l'andazzo delle ottime asrock ed anche dell'asus, scegliendo quest'ultima, e molti problemi sono i soliti giramenti di bloas, che si hanno con qualsiasi nuova proposta
basta dare una scorsa ai forum sulle vecchie gen

problemi di compatibilità, o bsod/freeze, dovuti al sistema imputtana.., drivers non ufficiali, ram non pienamente compatibili, pessimi assemblaggi etc... certo hanno contribuito ad alimentare la paura per il bug
di bug bug, bho, io mi sentirei di dire - sempre restando incerto -, l'unico bug a cui penso, è quello del freeze c-state enable in idle, ma chi l'ha avuto non aveva ram in spec
poi c'è il discorso di virtu per le z68

mrt75
25-09-2011, 22:00
Sto montando il tutto (P8P67 delux-2500-580)ke sono in procinto di attaccare gli Hd xho mi e' sorto un dubbio,ho visto che ci sono 2 cavi 3g e 4 da 6g,posso usare quelli che voglio,o hanno usi diversi? poi in che porte sata mi consigliate di collegarli nelle azzurre o nelle blu in alto? devo collegare 2 Hd e un masterizzatore

Rinnovo la domanda,anche xche ho provato a collegare un masterizzatore con cavo tutto nero (3g suppongo) negli ingressi azzurrini e funge,un HD con cavo nero e bianco negli slot blu in alto lo vede ma mi da' schermata blu all'avvio se lo collego negli ingressi azzurri non lo vede,allora ho messo il cavo nero pure li e l'ho attaccato sempre negli azzurri e parte come devo fare allora?
in sostanza ho 1 hd velociraptor 150Gb 1 Hd 320 sata normale e un masterizzatore

Lino P
25-09-2011, 23:30
guarda
io ti do il mio ignorante e personale parere
avuta la grana con la p67-gd65, anche io avrei pensato come te
ma ho visto l'andazzo delle ottime asrock ed anche dell'asus, scegliendo quest'ultima, e molti problemi sono i soliti giramenti di bloas, che si hanno con qualsiasi nuova proposta
basta dare una scorsa ai forum sulle vecchie gen

problemi di compatibilità, o bsod/freeze, dovuti al sistema imputtana.., drivers non ufficiali, ram non pienamente compatibili, pessimi assemblaggi etc... certo hanno contribuito ad alimentare la paura per il bug
di bug bug, bho, io mi sentirei di dire - sempre restando incerto -, l'unico bug a cui penso, è quello del freeze c-state enable in idle, ma chi l'ha avuto non aveva ram in spec
poi c'è il discorso di virtu per le z68

lo avevo considerato, ma hai visto a che revison siamo e da quanto tempo stanno sulla piazza ste mamme? :p

BruceWilliss
25-09-2011, 23:30
Rinnovo la domanda,anche xche ho provato a collegare un masterizzatore con cavo tutto nero (3g suppongo) negli ingressi azzurrini e funge,un HD con cavo nero e bianco negli slot blu in alto lo vede ma mi da' schermata blu all'avvio se lo collego negli ingressi azzurri non lo vede,allora ho messo il cavo nero pure li e l'ho attaccato sempre negli azzurri e parte come devo fare allora?
in sostanza ho 1 hd velociraptor 150Gb 1 Hd 320 sata normale e un masterizzatorenon esistono cavi 3g o 2g i cavi sata sono tutti uguali! il problema probabilmente è un'altro prendi il manuale ed usa i sata 3 per hd principali e i sata 2 per il resto usa solo gli intel e lascia stare controller non intel

maxpoz
26-09-2011, 07:47
wow che dettagli

vai in c:\windows\minidump
prendi i files .dmp e analizzali con bluescreenviewer o windows debugger

controlla anche in eventi amministrativi

Non esiste nessun minidump

egounix
26-09-2011, 10:12
lo avevo considerato, ma hai visto a che revison siamo e da quanto tempo stanno sulla piazza ste mamme? :p

vero anche questo

Non esiste nessun minidump

se non esiste nessuna cartella minidump, allora non hai bsod e non ho idea di quali schermate tu abbia


@yakumat:
i drivers sul sisto asus sono vecchi
devi controllare sul manuale o sul pcb della mobo, oppure dalle info di qualche programma (everest o altri), il modello della tua sk audio. poi devi andare sul sito realtek e scaricare il relativo driver

bios beta, non li mettere

Lino P
26-09-2011, 10:23
vero anche questo



se non esiste nessuna cartella minidump, allora non hai bsod e non ho idea di quali schermate tu abbia


@yakumat:
i drivers sul sisto asus sono vecchi
devi controllare sul manuale o sul pcb della mobo, oppure dalle info di qualche programma (everest o altri), il modello della tua sk audio. poi devi andare sul sito realtek e scaricare il relativo driver

bios beta, non li mettere

non so se asus abbia cambiato questa cosa, ma per esempio per la mamma in signa il 90% dei bios in lista sono formalmente beta, ma di fatto ufficiali, funzionanti, e risolutori di bug, poi non so se per queste mamme hanno cambiato politica.

trnk28
26-09-2011, 10:45
Ciao ragazzi, ho finito da poco di assemblare ben bene il mio nuovo sistema con core i5 2500k su asus sabertooth p67 e naturalmente si verifica un piccolo problema per il quale non riesco a trovare una soluzione. All'avvio, il boot ritarda anche di 10 secondi e la spia boot_device_led sulla mobo rimane fissa rossa durante questo ritardo. Non riesco a leggere eventuali mesaggi d'errore al boot e ho provato varie configurazioni di bios, l'ho anche resettato con i jumper. Ho rimosso a turno i vari dispositivi integrati da bios etc. Cosa potrebbe essere per voi? Che significato ha quel led?

Up, nessuno sa cosa indica il led boot_device_led? E' una p67 sabertooth

Lino P
26-09-2011, 10:46
Up, nessuno sa cosa indica il led boot_device_led? E' una p67 sabertooth

dato 1 sguardo al manuale?

trnk28
26-09-2011, 12:34
dato 1 sguardo al manuale?

Sì, già fatto. Sai come sono i manuali no? Ti dicono: il led boot_device_led è un led che si illumina quando ci sono problemi di boot_device. Oppure, opzione a: enabled o disabled, impostare in enable per abilitarlo e disable per disabilitarlo. Non ti danno alcuna informazione su che funzione sia.

Ho notato che all'avvio appena dopo il bip del boot si vede una schermata che scompare alla velocità di un neutrino (:asd:) e poi avvia. Mi devo munire di reflex e fare mille scatti al secondo se voglio riuscire a leggerla :doh:

nV 25
26-09-2011, 13:08
Dove potrei trovare il BIOS di una P8P67 liscia rev.B2?

Controllando infatti sull'home-page ASUS, si viene rimandati alla scheda (e alla pagina di download) della rev.B3, vedi anche questo! (http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8P67/#download) link...

E' possibile utilizzare il BIOS della rev.B3 su una MB B2?


Txs

SirioU77
26-09-2011, 13:43
Dove potrei trovare il BIOS di una P8P67 liscia rev.B2?

Controllando infatti sull'home-page ASUS, si viene rimandati alla scheda (e alla pagina di download) della rev.B3, vedi anche questo! (http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8P67/#download) link...

E' possibile utilizzare il BIOS della rev.B3 su una MB B2?


Txs

si, dovresti poterlo usare :)

@trnk28
quella della reflex potrebbe essere una soluzione :)

devil_mcry
26-09-2011, 14:05
Ciao ragazzi, ho finito da poco di assemblare ben bene il mio nuovo sistema con core i5 2500k su asus sabertooth p67 e naturalmente si verifica un piccolo problema per il quale non riesco a trovare una soluzione. All'avvio, il boot ritarda anche di 10 secondi e la spia boot_device_led sulla mobo rimane fissa rossa durante questo ritardo. Non riesco a leggere eventuali mesaggi d'errore al boot e ho provato varie configurazioni di bios, l'ho anche resettato con i jumper. Ho rimosso a turno i vari dispositivi integrati da bios etc. Cosa potrebbe essere per voi? Che significato ha quel led?

Ma capita sempre ? quel led comunque dovrebbe identificare un problema all'hdd... magari è rotto

trnk28
26-09-2011, 14:12
Ma capita sempre ? quel led comunque dovrebbe identificare un problema all'hdd... magari è rotto

Non ricordo esattamente da quando mi sta dando questo problema, so che le primissime volte non lo faceva. Non credo sia rotto perchè dopo i 10 secondi si spegne e il sistema boota. L'hdd è nuovo, è un ssd. Ho provato a toglierlo e mettere solo l'altro hdd meccanico, oppure toglierli entrambi e togliere anche il dvd, niente di niente. Ho anche resettato il bios.

Avevo fatto l'upgrade del bios che non è l'ultimissimo perchè l'ultimissimo è una beta e non mi son fidato.

SirioU77
26-09-2011, 14:18
Non ricordo esattamente da quando mi sta dando questo problema, so che le primissime volte non lo faceva. Non credo sia rotto perchè dopo i 10 secondi si spegne e il sistema boota. L'hdd è nuovo, è un ssd. Ho provato a toglierlo e mettere solo l'altro hdd meccanico, oppure toglierli entrambi e togliere anche il dvd, niente di niente. Ho anche resettato il bios.

Avevo fatto l'upgrade del bios che non è l'ultimissimo perchè l'ultimissimo è una beta e non mi son fidato.

io proverei il beta..male che vada ritorni a quello ufficilale, spesso i beta diventano ufficiali senza nessuna modifica ;)

devil_mcry
26-09-2011, 15:22
Non ricordo esattamente da quando mi sta dando questo problema, so che le primissime volte non lo faceva. Non credo sia rotto perchè dopo i 10 secondi si spegne e il sistema boota. L'hdd è nuovo, è un ssd. Ho provato a toglierlo e mettere solo l'altro hdd meccanico, oppure toglierli entrambi e togliere anche il dvd, niente di niente. Ho anche resettato il bios.

Avevo fatto l'upgrade del bios che non è l'ultimissimo perchè l'ultimissimo è una beta e non mi son fidato.

Uhm sembra più un problema di fake boot, anche se di solito capita la stessa cosa con i led delle mem...

trnk28
26-09-2011, 15:31
io proverei il beta..male che vada ritorni a quello ufficilale, spesso i beta diventano ufficiali senza nessuna modifica ;)

Perchè no? L'unico dubbio è: si può effettuare un downgrade del bios o la scheda madre ti blocca se vede un bios "vecchio"?

Uhm sembra più un problema di fake boot, anche se di solito capita la stessa cosa con i led delle mem...

Che sarebbe fake-boot? Ne ho già sentito parlare in questo thread.
Le memorie mi hanno dato lo stesso problema al primissimo boot del mio nuovo sistema, ma è bastato rimuoverle e rimetterle e ora sono apposta. Si illuminava il led delle memorie e non bootava

maxpoz
26-09-2011, 15:37
a me tutte e 2 le mainboard mi fanno il fake-boot
(significa che si accende...si spegne e si riaccende)

c'è una soluzione?

trnk28
26-09-2011, 15:48
a me tutte e 2 le mainboard mi fanno il fake-boot
(significa che si accende...si spegne e si riaccende)

c'è una soluzione?

Più che soluzione dovresti chiederti perchè. Probabilmente tu usi spegnere il pc collegato ad una ciabatta e spegnere di conseguenza anche quella. A me succede quando faccio manutenzione e quando ricollego il pc all'alimentazione ed accendo mi fa il fake boot

jocker1993
26-09-2011, 15:52
Più che soluzione dovresti chiederti perchè. Probabilmente tu usi spegnere il pc collegato ad una ciabatta e spegnere di conseguenza anche quella. A me succede quando faccio manutenzione e quando ricollego il pc all'alimentazione ed accendo mi fa il fake boot

Io tutte le notti e le volte che spengo il pc, spengo le due ciabatte che ho qui ed il gruppo di continuità. Però non ho mai avuto alcun Fakeboot

trnk28
26-09-2011, 15:58
Io tutte le notti e le volte che spengo il pc, spengo le due ciabatte che ho qui ed il gruppo di continuità. Però non ho mai avuto alcun Fakeboot

Forse hai diverse impostazioni nella scheda madre. A me lo fa sempre quando stacco il cavo.

A proposito di questo, ho un altro problemino, non funziona la sospensione di windows. Per sospensione intendo che il pc si ferma completamente ma basta un click o la pressione di un tasto e il sistema riprende quasi all'istante. Non so se sia legato al problema di su (dovrei vedere se si illumina il led, stasera lo provo), fatto sta che il sistema si accende ma lo schermo resta nero e occorre disalimentare il pc e rifarlo partire. C'è magari qualcosa da modificare da bios nei parametri della gestione dell'alimentazione?

maxpoz
26-09-2011, 16:03
Più che soluzione dovresti chiederti perchè. Probabilmente tu usi spegnere il pc collegato ad una ciabatta e spegnere di conseguenza anche quella. A me succede quando faccio manutenzione e quando ricollego il pc all'alimentazione ed accendo mi fa il fake boot

Non stacco nulla, alimentazione sempre attaccata.
Le ram sono per tutti e 2 i pc delle corsair...in uno le wengance nell'altro non ricordo il modello e sono tutti e due overclokkati

trnk28
26-09-2011, 16:05
Non stacco nulla, alimentazione sempre attaccata.
Le ram sono per tutti e 2 i pc delle corsair...in uno le wengance nell'altro non ricordo il modello e sono tutti e due overclokkati

Stessa mother board?

maxpoz
26-09-2011, 16:20
2 computer distinti stessa main, stesso procio, ram corsair vengance su uno e ram corsair non vengance sull'altro,
tutti e 2 fake boot

trnk28
26-09-2011, 16:49
2 computer distinti stessa main, stesso procio, ram corsair vengance su uno e ram corsair non vengance sull'altro,
tutti e 2 fake boot

Fruga nelle impostazioni del bios

EagleStar
26-09-2011, 19:23
Ho un grosso problema con la mia nuova ASUS P8P67 PRO Rev 3.1 e SSD Corsair 120GB SATA III. Tutto funziona correttamente fino a quando il PC si resetta all'improvviso e al riavvio non vede più l'SSD....Devo spegnere, riaccendere e resettare il boot degli HD da bios per far andare tutto di nuovo fino al prossimo crash :muro:
All'inizio dell'anno scorso presi un SSD Corsair 60GB SATA II e allora avevo la Maximus II Formula ed ebbi gli stessi identici problemi, che non riuscii a risolvere se non con il cambio della piastra. Con una gigabyte tutto si risolse e il problema non l'ho più riavuto.
Qualcuno ha avuto problemi simili o sa dirmi come poter risolvere senza cambiare ancora piastra...:mad:

devil_mcry
26-09-2011, 19:37
Più che soluzione dovresti chiederti perchè. Probabilmente tu usi spegnere il pc collegato ad una ciabatta e spegnere di conseguenza anche quella. A me succede quando faccio manutenzione e quando ricollego il pc all'alimentazione ed accendo mi fa il fake boot

non è quella la discriminante...

Ho un grosso problema con la mia nuova ASUS P8P67 PRO Rev 3.1 e SSD Corsair 120GB SATA III. Tutto funziona correttamente fino a quando il PC si resetta all'improvviso e al riavvio non vede più l'SSD....Devo spegnere, riaccendere e resettare il boot degli HD da bios per far andare tutto di nuovo fino al prossimo crash :muro:
All'inizio dell'anno scorso presi un SSD Corsair 60GB SATA II e allora avevo la Maximus II Formula ed ebbi gli stessi identici problemi, che non riuscii a risolvere se non con il cambio della piastra. Con una gigabyte tutto si risolse e il problema non l'ho più riavuto.
Qualcuno ha avuto problemi simili o sa dirmi come poter risolvere senza cambiare ancora piastra...:mad:
sul forum di supporto corsair hai chiesto?

EagleStar
26-09-2011, 19:44
Non ho ancora postato sul forum corsair, ora vedo cosa mi dicono.
Non pensavo potesse riaccadere....altrimenti sarei rimasto su gigabyte solo per evitare questo problema.

Lino P
26-09-2011, 20:13
a me tutte e 2 le mainboard mi fanno il fake-boot
(significa che si accende...si spegne e si riaccende)

c'è una soluzione?

ma 6 in oc?

yakumat
26-09-2011, 21:39
ma i driver aggiornati per sta scheda? quelli sul sito asus sono vecchissimi...

maxpoz
27-09-2011, 07:48
ma 6 in oc?

Si

SirioU77
27-09-2011, 14:33
Si

lol, prova a togliere L'OC e vedi se lo fa!

@trnk28, certo che puoi tornare indietro con il bios, non è un cellulare dove negano in downgrade ;)

Kerne
27-09-2011, 15:37
Salve ragazzi, dovendo acquistare questa scheda da abbinare al 2500k e a ram probabilmente 1600 Vengeance che mobo mi consigliate? L'overclock lo vorrei fare ma non mi servono tutti gli ammeniccoli della full optionals, vado con la EVO o PRO? Ci sono differenze scoperte strada facendo che non sono spiegate sul sito Asus? Oppure una si è rivelata più affidabile o sale meglio in oc?
Grazie

Lino P
27-09-2011, 18:30
Salve ragazzi, dovendo acquistare questa scheda da abbinare al 2500k e a ram probabilmente 1600 Vengeance che mobo mi consigliate? L'overclock lo vorrei fare ma non mi servono tutti gli ammeniccoli della full optionals, vado con la EVO o PRO? Ci sono differenze scoperte strada facendo che non sono spiegate sul sito Asus? Oppure una si è rivelata più affidabile o sale meglio in oc?
Grazie

puoi andare anche con la liscia.

alejedi
28-09-2011, 07:40
Ciao a tutti ho una P8p67 Deluxe con bios 1502, Ram Corsair 8GB (2x4GB) VENGEANCE 1600Mhz CMZ8GX3M2A1600C9, una 6850 Ati come scheda video e un i2600k come Cpu.
Fin'ora che non giocavo non ho mai avuto problemi, ora ultimamente sto avendo dei problemi quando gioco specialmente a F1 2010, mi ritrovo continue schermate blu, con codice di Errore che si alternano tra i seguenti :

0X109 : Not enough or too Much memory voltage
0xD1 : QPI/VTT, increase/decrease as necessary, can also be unstable Ram, raise Ram voltage
0x0A : unstable RAM/IMC, increase QPI first, if that doesn't work increase vcore

Nel Bios io ho impostato il profilo XMP e lui le ha riconosciute mi ha messo il voltaggio a 1,5V come dovrebbe essere....
Presumo che ci sia un problema con le ram , da quello che posso vedere dai codici di errore....
E' capitato a qualcuno di voi? Mi sapresete aiutare a risolvere questi problemi??
E' consigliabile aggiornare all'ultima versione del bios 1850?
Grazie!

Ps. Il sistema non è overcloccato!

maxpoz
28-09-2011, 08:08
0X109 : Not enough or too Much memory voltage
0xD1 : QPI/VTT, increase/decrease as necessary, can also be unstable Ram, raise Ram voltage
0x0A : unstable RAM/IMC, increase QPI first, if that doesn't work increase vcore

Dove hai beccato questi messaggi?

A quanto pare le VENGEANCE sono uguali alle mie (di un pc) quello che mi fa schermate blu, io faccio rendering e ho notato che quando sfrutta tanta memoria fa schermata blu, considera che ho 16Gb di ram (4x8)

itachi23
28-09-2011, 08:30
Dove hai beccato questi messaggi?

A quanto pare le VENGEANCE sono uguali alle mie (di un pc) quello che mi fa schermate blu, io faccio rendering e ho notato che quando sfrutta tanta memoria fa schermata blu, considera che ho 16Gb di ram (4x8)

4x8 fa 32 :D

alejedi
28-09-2011, 08:35
Dove hai beccato questi messaggi?

A quanto pare le VENGEANCE sono uguali alle mie (di un pc) quello che mi fa schermate blu, io faccio rendering e ho notato che quando sfrutta tanta memoria fa schermata blu, considera che ho 16Gb di ram (4x8)

I codici di errori li scrive nella schermata blu e sul Dump, poi in rete ho trovato queste descrizioni a questi codici....
Te che firmware hai? Le Ram le hai impostate con Profilo XMP? Io le ho dovute impostare, in automatico non me lo metteva lui...

Mike73
28-09-2011, 08:57
4x8 fa 32 :D

:sofico: :sofico:

maxpoz
28-09-2011, 09:04
Si scusate 4x4 x 2 pc 16gb per pc :mc: :D

A dir la verità il Profilo XMP non l'ho mai toccato,
ho fatto fare l'auto tuning e me li ha impostati a 4400mhz circa

SpaCeOne
28-09-2011, 13:31
Appena cambiato pc mi iscrivo.

Demirulez
29-09-2011, 13:30
Ciao a tutti, avrei un problema riguardante l'attivazione dello SLI come da titolo. Ho appena assemblato il mio pc nuovo consistente in: i5 2500K, Asus P8P67 PRO Rev B3 (BIOS v1606) e 2 Gigabyte GTX 460 OC 1GB, il tutto su Windows 7 Ultimate 64 bit. In pratica i driver nvidia (v280.26 WHQL) si installano senza problemi, infatti riesco a sfruttare la risoluzione nativa del mio schermo e da gestione periferiche nessun problema, le 2 schede video sono viste correttamente e funzionanti, ora però quando vado ad attivare lo SLI dal pannello di controllo nvidia, quest'ultimo si blocca, la risoluzione torna a 800x600 e in gestione periferiche su una delle 2 schede video viene visualizzato un errore (codice 43 precisamente), premetto che mi sembra di avere montato tutto correttamente, cosa potrebbe essere la causa di ciò? Le schede video erano di un mio amico, funzionanti al 100 % sul suo sistema, con tanto di test annessi. Grazie in anticipo... :(

Gun09
29-09-2011, 14:01
Ciao a tutti, avrei un problema riguardante l'attivazione dello SLI come da titolo. Ho appena assemblato il mio pc nuovo consistente in: i5 2500K, Asus P8P67 PRO Rev B3 (BIOS v1606) e 2 Gigabyte GTX 460 OC 1GB, il tutto su Windows 7 Ultimate 64 bit. In pratica i driver nvidia (v280.26 WHQL) si installano senza problemi, infatti riesco a sfruttare la risoluzione nativa del mio schermo e da gestione periferiche nessun problema, le 2 schede video sono viste correttamente e funzionanti, ora però quando vado ad attivare lo SLI dal pannello di controllo nvidia, quest'ultimo si blocca, la risoluzione torna a 800x600 e in gestione periferiche su una delle 2 schede video viene visualizzato un errore (codice 43 precisamente), premetto che mi sembra di avere montato tutto correttamente, cosa potrebbe essere la causa di ciò? Le schede video erano di un mio amico, funzionanti al 100 % sul suo sistema, con tanto di test annessi. Grazie in anticipo... :(

Up per te, sto per assemblare un pc praticamente identico (ram vengeance?) e la cosa mi interessa..

Demirulez
29-09-2011, 14:10
Up per te, sto per assemblare un pc praticamente identico (ram vengeance?) e la cosa mi interessa..

RAM G-Skill RipJaws 1.5v. Non sono l'unico ad avere problemi in SLI con questa mobo cercando un pò sui vari forum, non per problemi a livello hw, ma al 90 % da imputare a livello sw...

trnk28
29-09-2011, 14:48
Altri problemi. La mia sabertooth ha problemi a riaccendersi quando la metto in ibernazione. Se riaccendo subito il pc riparte tranquilla, se la lascio perma per qualche minuto non riparte, il pc si accende completamente ma lo schermo resta nero. Devo spegnere completamente e riaccendere. Qualche suggerimento in merito?

longy
29-09-2011, 17:42
salvo, io posseggo come scritto in firma una p8p67-m non b3, l'unica cosa che proprio non sopporto è l'avvio, infatti mi spunta:
- splash screen asus
- poi una schermata nera dovuta al scheda u3s6
- altra schermata nera in cui mi elenca il lettore non collegato tramite sata
- nuovamente il primo splash screen asus

Sebbene la seconda schermata non dipende dalla scheda madre, come faccio ad eliminare almeno le ultime 2?

ps. bios aggiornato all'ultima versione

>>The Red<<
29-09-2011, 20:29
Quali sono le differenze sostanziali tra la Evo e la Deluxe?

kira@zero
29-09-2011, 20:37
Quali sono le differenze sostanziali tra la Evo e la Deluxe?

Fasi di alimentazione la deluxe ne ha 16+2 e la evo 12+2 e il dissipatore passivo cambia un pochino quello della più costosa e un pochettino più grande ;)

>>The Red<<
29-09-2011, 20:38
Fasi di alimentazione la deluxe ne ha 16+2 e la evo 12+2 e il dissipatore passivo cambia un pochino quello della più costosa e un pochettino più grande ;)

e basta? per il resto sono uguali?

Demirulez
30-09-2011, 08:45
Ciao a tutti, avrei un problema riguardante l'attivazione dello SLI come da titolo. Ho appena assemblato il mio pc nuovo consistente in: i5 2500K, Asus P8P67 PRO Rev B3 (BIOS v1606) e 2 Gigabyte GTX 460 OC 1GB, il tutto su Windows 7 Ultimate 64 bit. In pratica i driver nvidia (v280.26 WHQL) si installano senza problemi, infatti riesco a sfruttare la risoluzione nativa del mio schermo e da gestione periferiche nessun problema, le 2 schede video sono viste correttamente e funzionanti, ora però quando vado ad attivare lo SLI dal pannello di controllo nvidia, quest'ultimo si blocca, la risoluzione torna a 800x600 e in gestione periferiche su una delle 2 schede video viene visualizzato un errore (codice 43 precisamente), premetto che mi sembra di avere montato tutto correttamente, cosa potrebbe essere la causa di ciò? Le schede video erano di un mio amico, funzionanti al 100 % sul suo sistema, con tanto di test annessi. Grazie in anticipo... :(

Mettiamola così altrimenti credo di essere stato un pò troppo vago :). C' è qualche anima pia che ha esperienze di sistemi SLI con questa scheda madre?

EDIT: ieri sera ho testato le schede video singolarmente nel primo slot PCIe della scheda madre (16x) tramite 3DMark, quest'ultimo è stato completato senza problemi con entrambe le schede video e un punteggio nella norma per il mio sistema (3500 circa), quindi escluderei a priori un problema a livello hw delle 460, altrimenti credo proprio che non sarei riuscito a completare i test... ah inoltre erano state testate con OCCT e anche li dai grafici non risultava nulla di anomalo.

Black"SLI"jack
30-09-2011, 09:55
Mettiamola così altrimenti credo di essere stato un pò troppo vago :). C' è qualche anima pia che ha esperienze di sistemi SLI con questa scheda madre?

EDIT: ieri sera ho testato le schede video singolarmente nel primo slot PCIe della scheda madre (16x) tramite 3DMark, quest'ultimo è stato completato senza problemi con entrambe le schede video e un punteggio nella norma per il mio sistema (3500 circa), quindi escluderei a priori un problema a livello hw delle 460, altrimenti credo proprio che non sarei riuscito a completare i test... ah inoltre erano state testate con OCCT e anche li dai grafici non risultava nulla di anomalo.

esperienze dirette con tale main no, ma di configurazioni sli ne ho avuto diverse (sia chip nvidia che intel).
prova in questo modo. verifica di avere il bios con settaggi di default. monta le due vga (bridge sli connesso), verifica anche l'alimentazione delle due vga. avvia il sistema operativo, aspetta che tutto sia avviato correttamente. prima di installare i driver video, verifica di aver installato i driver intel per i chipset. riavvia la macchina. installa i driver video. se ti chiede di attivare lo sli a termine installazione driver, non lo fare. riavvia la macchina. a quel punto da pannello dei driver nvidia attiva lo sli.
nonostante 4 configurazioni sli su almeno 10 main diverse (e piattaforme diverse sia amd che intel con chipset nvidia e intel), non ho mai riscontrato problemi a far funzionare lo sli. però ne ho lette di tutte i colori sui problemi che si presentavano ad altri utenti. verifica casomai dal manuale della main se in caso di sli è necessaria alimentazione supplementare alla main.

Murphy
30-09-2011, 10:10
Problema con la mobo:

con il dissy standard gli slot della ram funzionano tutti e 4, mentre mettendo dei dissy più grandi con backplate i 2 slot più vicini alla cpu non funzionano. Se è inserita la ram, il pc non parte con il led delle memorie che lampeggia.



Ho provato 2 dissy diversi con il medesimo risultato. Il dissy non tocca nessun componente, ed ho messo degli anellini di gomma per evitare che qualche parte metallica fa contatto!

Adesso come dissy ho il corsair A70 che mi occupa i 2 slot incriminati, quindi avendo le corsair con dissy ho le ram nei 2 slot più lontani(quindi sono in single channel).

qualcuno ha avuto un problema simile?

Lino P
30-09-2011, 10:30
Problema con la mobo:

con il dissy standard gli slot della ram funzionano tutti e 4, mentre mettendo dei dissy più grandi con backplate i 2 slot più vicini alla cpu non funzionano. Se è inserita la ram, il pc non parte con il led delle memorie che lampeggia.



Ho provato 2 dissy diversi con il medesimo risultato. Il dissy non tocca nessun componente, ed ho messo degli anellini di gomma per evitare che qualche parte metallica fa contatto!

Adesso come dissy ho il corsair A70 che mi occupa i 2 slot incriminati, quindi avendo le corsair con dissy ho le ram nei 2 slot più lontani(quindi sono in single channel).

qualcuno ha avuto un problema simile?

noncapisco cosa c'entri il dissy

Black"SLI"jack
30-09-2011, 10:39
Problema con la mobo:

con il dissy standard gli slot della ram funzionano tutti e 4, mentre mettendo dei dissy più grandi con backplate i 2 slot più vicini alla cpu non funzionano. Se è inserita la ram, il pc non parte con il led delle memorie che lampeggia.



Ho provato 2 dissy diversi con il medesimo risultato. Il dissy non tocca nessun componente, ed ho messo degli anellini di gomma per evitare che qualche parte metallica fa contatto!

Adesso come dissy ho il corsair A70 che mi occupa i 2 slot incriminati, quindi avendo le corsair con dissy ho le ram nei 2 slot più lontani(quindi sono in single channel).

qualcuno ha avuto un problema simile?

uhm... strano problema. non è che invece la cpu non è ben inserita nel suo alloggiamento e con dissi aftermarket la pressione esercita su di essa non permette il corretto funzionamento?

nel caso non fosse, sicuro che i backplate non tocchini integrati, piste elettriche o saldature sul retro della main. sulla mia p8p67-m uso un corsair h50, quindi con backplate e non ho problemi.

Lino P
30-09-2011, 10:42
uhm... strano problema. non è che invece la cpu non è ben inserita nel suo alloggiamento e con dissi aftermarket la pressione esercita su di essa non permette il corretto funzionamento?

nel caso non fosse, sicuro che i backplate non tocchini integrati, piste elettriche o saldature sul retro della main. sulla mia p8p67-m uso un corsair h50, quindi con backplate e non ho problemi.

quoto, possibile

Murphy
30-09-2011, 10:45
uhm... strano problema. non è che invece la cpu non è ben inserita nel suo alloggiamento e con dissi aftermarket la pressione esercita su di essa non permette il corretto funzionamento?

nel caso non fosse, sicuro che i backplate non tocchini integrati, piste elettriche o saldature sul retro della main. sulla mia p8p67-m uso un corsair h50, quindi con backplate e non ho problemi.

Con la configurazione single channel il sistema funziona, la cpu è inserita correttamente, e il backplate è isolato da uno strato di plastica. L'unica cosa che mi viene in mente che con il peso si piega un pò e qualche pista elettrica non fa contatto bene.

Lino P : il problema dei 2 slot non funzionanti lo da soltanto quando uso dei dissy con backplate, con il dissy standard i 2 slot di memoria funzionano.

Lino P
30-09-2011, 10:46
Con la configurazione single channel il sistema funziona, la cpu è inserita correttamente, e il backplate è isolato da uno strato di plastica. L'unica cosa che mi viene in mente che con il peso si piega un pò e qualche pista elettrica non fa contatto bene.

Lino P : il problema dei 2 slot non funzionanti lo da soltanto quando uso dei dissy con backplate, con il dissy standard i 2 slot di memoria funzionano.

si si avevo capito, mi sembra strano però :mbe:

Murphy
30-09-2011, 10:53
si si avevo capito, mi sembra strano però :mbe:

anche a me, ma ho provato 3 dissy, e 2 con backplate creano questo problema.

alla fine il sistema funziona, ma solo in single channel.

Black"SLI"jack
30-09-2011, 11:30
Con la configurazione single channel il sistema funziona, la cpu è inserita correttamente, e il backplate è isolato da uno strato di plastica. L'unica cosa che mi viene in mente che con il peso si piega un pò e qualche pista elettrica non fa contatto bene.

Lino P : il problema dei 2 slot non funzionanti lo da soltanto quando uso dei dissy con backplate, con il dissy standard i 2 slot di memoria funzionano.

l'uso dei backplate serve proprio per evitare che la main sia soggetta a flessioni dovute al peso o al sistema di retenzione del dissi in stile intel.

ci sono alcuni dissipatori aftermarkt come gli schythe che su alcuni modelli non prevedono backplate, ma usano il sistema di retenzione come gli intel. dato che alcuni di questi li ho montati, posso dirti che la main si flette e non poco. quando consiglio o acquisto un dissi aftermarket vado sempre su queli con backplate proprio per evitare flessioni anomale della main.

Lino P
30-09-2011, 11:39
l'uso dei backplate serve proprio per evitare che la main sia soggetta a flessioni dovute al peso o al sistema di retenzione del dissi in stile intel.

ci sono alcuni dissipatori aftermarkt come gli schythe che su alcuni modelli non prevedono backplate, ma usano il sistema di retenzione come gli intel. dato che alcuni di questi li ho montati, posso dirti che la main si flette e non poco. quando consiglio o acquisto un dissi aftermarket vado sempre su queli con backplate proprio per evitare flessioni anomale della main.

imho scandaloso, al di là del fatto che il dissy sia pesante o meno.
Non puoi affidarti alla plastica per queste cose, a parità di stock molto meglio amd.
Al di là del backplate, è importante che ci sia una base avvitata al pcb della mamma, ed il dissy stesso a sua volta avvitato alla base.
Insomma viti viti e viti, niente plastica, impensabile per serrare un qualcosa in cui anche un millimetro di non perfetta aderenza fa la differenza.

Black"SLI"jack
30-09-2011, 13:03
ma infatti è scandaloso considerando che al produttore un backplate gli costerà si e no pochi centesimi e 4 viti ancora meno. anche perchè con dissi di grosse dimensioni e soprattutto a torre, il sistema intel per l'aggancio è qualcosa di assolutamente atroce, ti tagli le dite con le lamelle del dissi :muro:
per me ho sempre preso thermalright, prolimatech. notcua non sono mai riuscito a farmela piacere. ma tutti con backplate di metallo. zalman fà buoni dissi ma i backplate (non so gli ultimi dissi) spesso sono in plastica dura.
sul discorso sistema di retenzione dei dissiatori sicuramente meglio amd già di fabbrica che di intel.

tornando al discorso dell'altro utente che ha problemi con la main, resto sempre dubbioso, su quanto gli accade.

Lino P
30-09-2011, 13:18
ma infatti è scandaloso considerando che al produttore un backplate gli costerà si e no pochi centesimi e 4 viti ancora meno. anche perchè con dissi di grosse dimensioni e soprattutto a torre, il sistema intel per l'aggancio è qualcosa di assolutamente atroce, ti tagli le dite con le lamelle del dissi :muro:
per me ho sempre preso thermalright, prolimatech. notcua non sono mai riuscito a farmela piacere. ma tutti con backplate di metallo. zalman fà buoni dissi ma i backplate (non so gli ultimi dissi) spesso sono in plastica dura.
sul discorso sistema di retenzione dei dissiatori sicuramente meglio amd già di fabbrica che di intel.

tornando al discorso dell'altro utente che ha problemi con la main, resto sempre dubbioso, su quanto gli accade.

si in effetti questa è nuova anche per me, davvero non saprei.
Quanto agli after market, direi che l'unica spiegazione è che reputino + facile una sostituzione dello stock, ma anche il montaggio da zero, per cui si incoraggia l'utenza meno esperta a cimentarsi col cambio dissy in post acquisto. quanto alle spese di produzione non so, è vero che su larga scala forse la cosa si potrebbe sentire, ma è anche vero che spesso costano meno di quelli dotati di + componenti. mah, naturalmente scaffale per quanto mi riguarda.

Murphy
30-09-2011, 13:50
CUT

tornando al discorso dell'altro utente che ha problemi con la main, resto sempre dubbioso, su quanto gli accade.

idee, test che posso fare? mobo difettosa?

Demirulez
30-09-2011, 16:06
esperienze dirette con tale main no, ma di configurazioni sli ne ho avuto diverse (sia chip nvidia che intel).
prova in questo modo. verifica di avere il bios con settaggi di default. monta le due vga (bridge sli connesso), verifica anche l'alimentazione delle due vga. avvia il sistema operativo, aspetta che tutto sia avviato correttamente. prima di installare i driver video, verifica di aver installato i driver intel per i chipset. riavvia la macchina. installa i driver video. se ti chiede di attivare lo sli a termine installazione driver, non lo fare. riavvia la macchina. a quel punto da pannello dei driver nvidia attiva lo sli.
nonostante 4 configurazioni sli su almeno 10 main diverse (e piattaforme diverse sia amd che intel con chipset nvidia e intel), non ho mai riscontrato problemi a far funzionare lo sli. però ne ho lette di tutte i colori sui problemi che si presentavano ad altri utenti. verifica casomai dal manuale della main se in caso di sli è necessaria alimentazione supplementare alla main.
Ciao, grazie per l'interessamento. Sono riuscito a risolvere finalmente dopo 1 giorno e mezzo di prove, stamattina avevo testato le schede sotto Ubuntu 11.04 64 bit e lo SLI funzionava alla perfezione, quindi ho escluso completamente un problema a livello hardware, alla fine ho reinstallato Windows 7 e appena effetuato il login di primo avvio ho subito installato i driver video nvidia da chiavetta e magicamente lo SLI si è attivato senza più problemi dal pannello di controllo. Sicuramente c'è stato qualche conflitto con altri driver ufficiali della scheda madre, probabilmente per quanto riguarda quelli ethernet, perchè li avevo installati PRIMA di quelli video. Spero che serva anche ad altri se si ritrovassero in una situazione simile perchè c'è da perderci quasi la testa su sti problemi...

Black"SLI"jack
30-09-2011, 16:11
Ciao, grazie per l'interessamento. Sono riuscito a risolvere finalmente dopo 1 giorno e mezzo di prove, stamattina avevo testato le schede sotto Ubuntu 11.04 64 bit e lo SLI funzionava alla perfezione, quindi ho escluso completamente un problema a livello hardware, alla fine ho reinstallato Windows 7 e appena effetuato il login di primo avvio ho subito installato i driver video nvidia da chiavetta e magicamente lo SLI si è attivato senza più problemi dal pannello di controllo. Sicuramente c'è stato qualche conflitto con altri driver ufficiali della scheda madre, probabilmente per quanto riguarda quelli ethernet, perchè li avevo installati PRIMA di quelli video. Spero che serva anche ad altri se si ritrovassero in una situazione simile perchè c'è da perderci quasi la testa su sti problemi...

sicuramente era un problema software, da quanto avevi descritto. meglio così. il solito formattone riparatore :p .

Black"SLI"jack
30-09-2011, 16:26
@ Lino P: nel caso degli scythe che ti dicevo non è tanto più semplice, soprattutto per il fatto che i pin di ancoraggio sono proprio sotto le alette, e le mie mani proprio non ci entrano. se mettevo le mani in un frullatore mi facevo meno male :D . e di esperienza ne ho anche fin troppa. non sempre il più semplice poi lo è.
per la questione prezzo invece..... sinceramente non so mai cosa pensare. un dissi da 35 euro max con attacco a pin stile intel sinceramente manco lo considero, proprio per i problemi di flessione della main e per la capacità di tali pin di rovinarsi (in fin dei conti sono sempre di plastica). meglio qualche euro in più ma con backplate.

@murphy: con il dissi con backplate, noti per caso flessioni anomale della main nella zona della cpu? dato che il controller delle ram è integrato nella cpu, non vorrei che il dissi forzi troppo sulla cpu e per qualche motivo non gli fà fare il giusto. per info che dissi hai provato? che almeno verifico un pò sul web.

Murphy
30-09-2011, 16:44
@murphy: con il dissi con backplate, noti per caso flessioni anomale della main nella zona della cpu? dato che il controller delle ram è integrato nella cpu, non vorrei che il dissi forzi troppo sulla cpu e per qualche motivo non gli fà fare il giusto. per info che dissi hai provato? che almeno verifico un pò sul web.

no non noto niente di strano.

ho provato il thermaltake contact 29 BP

sbrics68
30-09-2011, 23:14
mi consigliate una scheda video, per questa scheda madre, a un prezzo accessibile?
grazie

egounix
01-10-2011, 00:45
mi consigliate una scheda video, per questa scheda madre, a un prezzo accessibile?
grazie

:confused: :mbe:

fx5200 pci

ps: se non capisci la risposta, è perchè io non ho capito la domanda :ciapet:

kira@zero
01-10-2011, 01:31
Raga posso mettere la vga qui dove indica la freccia? è 16x lo slot?

http://img197.imageshack.us/img197/2378/maximusivextreme.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/197/maximusivextreme.jpg/)

sbrics68
01-10-2011, 07:58
:confused: :mbe:

fx5200 pci

ps: se non capisci la risposta, è perchè io non ho capito la domanda :ciapet:

mettiamola cosi' io ho già una scheda video PCI-Express (SAPPHIRE HD 6450 1GB DDR3) ma la scheda madre non me la riconosce proprio, il led si accende e si spegne immediatamente e ovviamente il monitor non si accende.

Murphy
01-10-2011, 10:11
mettiamola cosi' io ho già una scheda video PCI-Express (SAPPHIRE HD 6450 1GB DDR3) ma la scheda madre non me la riconosce proprio, il led si accende e si spegne immediatamente e ovviamente il monitor non si accende.


sicuro che il problema è della vga e non di qualche altro componente?

sbrics68
01-10-2011, 10:23
potrebbe essere l'alimentatore un po' piccolino (500 watt)?

Murphy
01-10-2011, 10:30
potrebbe essere l'alimentatore un po' piccolino (500 watt)?


potrebbero essere tante cose, la ram che non va, la mobo , l'ali, la cpu messa male.

egounix
01-10-2011, 22:10
potrebbero essere tante cose, la ram che non va, la mobo , l'ali, la cpu messa male.

y
dovrebbe prima dare na controllata
che la p8p non sia compatibile con una ati 6xxx... mhmmm

Murphy
01-10-2011, 22:43
y
dovrebbe prima dare na controllata
che la p8p non sia compatibile con una ati 6xxx... mhmmm

strana come cosa, una mobo e una vga nuova non compatibili!

sbrics68
02-10-2011, 17:52
Ragazzi mi vergogno in una maniera indicibile a dire che la mobo non funzionava bene solo perchè...... mi ero dimenticato ad attacare il connettore ATX power a 8 pin.......chiedo umilmente scusa a tutti.

Murphy
02-10-2011, 18:14
Ragazzi mi vergogno in una maniera indicibile a dire che la mobo non funzionava bene solo perchè...... mi ero dimenticato ad attacare il connettore ATX power a 8 pin.......chiedo umilmente scusa a tutti.

30 minuti in ginocchio sui ceci!!!!:D

jobe
02-10-2011, 21:31
Ciao a tutti, sono un neopossessore di P8P67. Posto solo per segnalare un piccolo inconveniente che mi è capitato durante l'installazione di windows 7 da chiavetta USB: dopo aver cliccato sul tasto "Installa Windows" mi veniva richiesto il driver per il lettore CD/DVD (che non è presente sul mio PC!) e l'installazione non poteva proseguire...dopo parecchi minuti persi a tentare di installare i driver dei vari controller SATA (che non venivano mai accettati) e dopo aver cercato in lungo e in largo su Internet se fosse un problema specifico della P8P67, ho letto invece che il problema è che (almeno per ora) non si può installare Windows 7 da USB collegata alle prese USB 3...non sapendolo avevo collegato la mia chiavetta a una delle due USB 3 posteriori, e nonappena l'ho collegato ad una USB 2 tutto è filato liscio :doh:

jocker1993
02-10-2011, 21:36
Ciao a tutti, sono un neopossessore di P8P67. Posto solo per segnalare un piccolo inconveniente che mi è capitato durante l'installazione di windows 7 da chiavetta USB: dopo aver cliccato sul tasto "Installa Windows" mi veniva richiesto il driver per il lettore CD/DVD (che non è presente sul mio PC!) e l'installazione non poteva proseguire...dopo parecchi minuti persi a tentare di installare i driver dei vari controller SATA (che non venivano mai accettati) e dopo aver cercato in lungo e in largo su Internet se fosse un problema specifico della P8P67, ho letto invece che il problema è che (almeno per ora) non si può installare Windows 7 da USB collegata alle prese USB 3...non sapendolo avevo collegato la mia chiavetta a una delle due USB 3 posteriori, e nonappena l'ho collegato ad una USB 2 tutto è filato liscio :doh:

Tutto è bene quel che finisce bene :) Grazie per l'informazione.

Cmq si, i driver per le USB 3 non sono inclusi in Windows 7, ma lo sono già in 8.

P.S. Fra i tentativi, hai provato a caricare i driver USB 3? ;)

jobe
02-10-2011, 21:53
P.S. Fra i tentativi, hai provato a caricare i driver USB 3? ;)

Effettivamente no, appena ho letto la soluzione ho cambiato porta USB e fatto ripartire l'installazione...e prima non avevo provato a caricarli perchè mi chiedeva un driver per il lettore DVD, che ho letto poteva essere correlato ai driver del controller SATA, e lì mi ero arenato :mc:

jocker1993
02-10-2011, 22:33
Effettivamente no, appena ho letto la soluzione ho cambiato porta USB e fatto ripartire l'installazione...e prima non avevo provato a caricarli perchè mi chiedeva un driver per il lettore DVD, che ho letto poteva essere correlato ai driver del controller SATA, e lì mi ero arenato :mc:

ok :) Io però avrei fatto lo stesso, la soluzione dei driver USB 3 mi sarebbe venuta dopo senza dubbio

egounix
02-10-2011, 23:21
Ragazzi mi vergogno in una maniera indicibile a dire che la mobo non funzionava bene solo perchè...... mi ero dimenticato ad attacare il connettore ATX power a 8 pin.......chiedo umilmente scusa a tutti.

lol

Ale.KK
03-10-2011, 00:04
ciao, mi hanno reindirizzato uqa, copio e incollo il vecchio post:

Ciao a tutti!
Sono quasi sicuro di comprare la mobo P8H67-M, ma mi sorge un unico dubbio. Ho usato sul sito della asus la scheda per comparare più MOBO ma mi compare questo per tutte quelle che ho provato a cercare:

Multi-GPU Support
Supports AMD Quad-GPU CrossFireX™ Technology

Finchè non la cambio monto una nvidia gtx 295 (ha lo sli integrato), mi domando se sia compatibile questa scheda video con la mobo in questione..

Lino P
03-10-2011, 08:52
ciao, mi hanno reindirizzato uqa, copio e incollo il vecchio post:

Ciao a tutti!
Sono quasi sicuro di comprare la mobo P8H67-M, ma mi sorge un unico dubbio. Ho usato sul sito della asus la scheda per comparare più MOBO ma mi compare questo per tutte quelle che ho provato a cercare:

Multi-GPU Support
Supports AMD Quad-GPU CrossFireX™ Technology

Finchè non la cambio monto una nvidia gtx 295 (ha lo sli integrato), mi domando se sia compatibile questa scheda video con la mobo in questione..

certo

Daniele2901
03-10-2011, 13:26
Buongiorno a tutti ;) Riprendo il testo del messaggio che ho scritto in altra Sezione per inserirlo qui dove si parla nello specifico della scheda madre in mio possesso:
"Sono nuovo del forum e vorrei porre un quesito.
Ho assemblato un nuovo pc con la seguente configurazione:
Scheda Madre Asus
P8P67 Deluxe Rev3.0
Socket 1155 Intel P67
DDR3 SATA3 USB3
ATX;CPU Intel Core i7-
2600K 3.40GHz Socket
1155 95W con GPU
Sandy Bridge Boxed;
RAM DDR3 Corsair
Vengeance Red
CMZ8GX3M2A1600C9R
1600MHz 8GB
(2x4GB) CL9;
VGA MSI N560GTX-Ti
Hawk GeForce GTX
560 Core 950MHz
Memory GDDR5
4200MHz 1GB DVI
HDMI
Alimentatore PC
Modulare Corsair
Professional Series
Gold AX850 850W
80plus Gold;
Monitor Led 25" Asus
VE258Q FullHD
250cd/m² 2ms
spearkers VGA DVI;
Case Midi Cooler Master CM 690 II Advanced PURE BLACK EDITION.
Il problema è questo:
montando la scheda video nello slot pci-e a 16X (il primo in alto) questa non funziona. La stessa scheda, montata nel secondo slot pci-e (credo con velocità 8X) funziona regolarmente.
Ho letto sul forum di altri utenti che hanno avuto lo stesso problema e vi chiedo se e come lo hanno risolto.
Nel farvi i complimenti per la grande completezza e qualità degli argomenti trattati, attendo vostre risposte in merito.
Grazie a tutti.
Daniele

PS ho aggiornato il bios alla versione 1850."

echoes1975
03-10-2011, 13:36
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum, sto per prendere una p8p67 pro, quale ram mi consigliate????
Tra le varie 2200 1866 1600 1333 mi sono perso e non ho capito molto, e c'è chi mi dice che alla fine la scheda madre non va oltre 1333?!?!?!??!?!


AIUTOOOOOO

sbrics68
03-10-2011, 14:54
Chiedo scusa se avevo creato, erroneamente, una nuova discussione nella sezione sbagliata.:muro: :muro: :muro:

Sulla confezione della mobo in questione c'è scritto: "asus p8p67 evo rev 3.0" ma andando a smanettare con programmi di monitoraggio come AI Suite II e SISoftware Sandra alla voce "Versione" mi compare scritto "Rev 1.xx".
Qualcuno mi aiuta a capire qual'è la versione della mobo? :confused: :confused: :confused:

Daniele2901
03-10-2011, 15:00
Chiedo scusa se avevo creato, erroneamente, una nuova discussione nella sezione sbagliata.:muro: :muro: :muro:

Sulla confezione della mobo in questione c'è scritto: "asus p8p67 evo rev 3.0" ma andando a smanettare con programmi di monitoraggio come AI Suite II e SISoftware Sandra alla voce "Versione" mi compare scritto "Rev 1.xx".
Qualcuno mi aiuta a capire qual'è la versione della mobo? :confused: :confused: :confused:

Ciao, a me succede la stessa cosa con la Deluxe: stessa revisione segnalata (rev 1.xx) dai due software da te usati. A questo punto credo che dobbiamo prendere per buona l'indicazione riportata sull confezione. Se qualcuno può darci altre info a riguardo ben vengano.
Daniele

echoes1975
03-10-2011, 15:11
Scusa se insisto ma domani devo ordinare i componenti..... sto per prendere una p8p67 pro, quale ram mi consigliate????
Tra le varie 2200 1866 1600 1333 mi sono perso e non ho capito molto, e c'è chi mi dice che alla fine la scheda madre non va oltre 1333?!?!?!??!?!


AIUTOOOOOO

Lino P
03-10-2011, 15:14
Scusa se insisto ma domani devo ordinare i componenti..... sto per prendere una p8p67 pro, quale ram mi consigliate????
Tra le varie 2200 1866 1600 1333 mi sono perso e non ho capito molto, e c'è chi mi dice che alla fine la scheda madre non va oltre 1333?!?!?!??!?!


AIUTOOOOOO

sono supportate anche ram oltre le 1333, ma prestazionalmente parlando non cambia nulla. Prendi corsair o kingston 1333 in 2 banchi da 4 giga e campi cent'anni.

egounix
03-10-2011, 16:52
sono supportate anche ram oltre le 1333, ma prestazionalmente parlando non cambia nulla. Prendi corsair o kingston 1333 in 2 banchi da 4 giga e campi cent'anni.

e a tutti quelli che han preso le ram, oltre 1333... come dice nelson:
http://whitethreads.files.wordpress.com/2010/07/simpsons_nelson_haha-1.jpg

:D

Lino P
03-10-2011, 16:56
la passione è passione, anche se coi tempi che corrono almeno io ho cercato di smussarla in maniera costruttiva :p
Finchè stai sulle 1600 ancora ancora, ma alcuni kit hanno prezzi davvero folli, in luce di un boost prestazionale invisibile in daily.

Precursore della dopamina
03-10-2011, 17:27
Si vocifera che asus, con questa mobo, ha preso un piccolo fail. è vero che hanno alcuni piccoli problemi queste mobo?

Lino P
03-10-2011, 17:39
Si vocifera che asus, con questa mobo, ha preso un piccolo fail. è vero che hanno alcuni piccoli problemi queste mobo?

se leggi il thread ne vedi a valanga.
Ai voglia a dire che in genere si posta principalmente quando si hanno problemi, ma in tanti anni qui è il topic con la + alta segnalazione di grane in assoluto.

ryosaeba86
03-10-2011, 17:41
Si vocifera che asus, con questa mobo, ha preso un piccolo fail. è vero che hanno alcuni piccoli problemi queste mobo?

forse ti riferisci al bug del chipset...che cmq nn dipende dal produttore delle mother ma dalla intel...e inoltre è stato completamente risolto con la rev.B3 delle schede....

egounix
03-10-2011, 17:43
se leggi il thread ne vedi a valanga.
Ai voglia a dire che in genere si posta principalmente quando si hanno problemi, ma in tanti anni qui è il topic con la + alta segnalazione di grane in assoluto.

vero che molte "grane" sono fail degli utenti
problemi di doa o di rma non-doa
togliamo un po' di cose, sennò siamo ingiusti

lista degli utenti che non han avuto problemi:
sblantipodi? non ricordo
brattak
io
bruce
continuate voi :D

le asrock p67 mi pare siano andate ottimamente, o anche lì ci son stati problemi?

Precursore della dopamina
03-10-2011, 17:54
forse ti riferisci al bug del chipset...che cmq nn dipende dal produttore delle mother ma dalla intel...e inoltre è stato completamente risolto con la rev.B3 delle schede....

No no, non mi riferisco a quello. Il problema delle porte sata II (o erano le sata III?) lo conoscevo, io mi riferisco a vari piccoli problemucci che attanagliano questo modello di mobo.

Lino P
03-10-2011, 17:55
vero che molte "grane" sono fail degli utenti
problemi di doa o di rma non-doa
togliamo un po' di cose, sennò siamo ingiusti

lista degli utenti che non han avuto problemi:
sblantipodi? non ricordo
brattak
io
bruce
continuate voi :D

le asrock p67 mi pare siano andate ottimamente, o anche lì ci son stati problemi?

non so, io seguo principalmente questo thread, perchè sarebbe stata la serie prescelta, ma non mi convincono per nulla.

Precursore della dopamina
03-10-2011, 18:20
non so, io seguo principalmente questo thread, perchè sarebbe stata la serie prescelta, ma non mi convincono per nulla.

lo stesso vale per me. Un pò per curiosità un pò per voglia, stavo ipotizzando una configurazione sandy bridge con queste mobo...ho cercato dunque un pò in giro notizie e non ne sono venute fuori cose bellissime...dunque ho chiesto qui.

SirioU77
03-10-2011, 20:23
sulla evo mi sa che si è bruciato il chipset della scheda audio...in meno di una settimana :muro: :muro:

ho provato pure a reinstallare win ma nulla, mi dice che la periferica funziona correttamente e poi non esce manco un suono :(

un po troppo delicatuccia per una mobo che sta sulle 170€

echoes1975
03-10-2011, 20:32
sono supportate anche ram oltre le 1333, ma prestazionalmente parlando non cambia nulla. Prendi corsair o kingston 1333 in 2 banchi da 4 giga e campi cent'anni.

Single o dual channel ?????
Comunque grazie

SUPERALEX
03-10-2011, 20:39
sulla evo mi sa che si è bruciato il chipset della scheda audio...in meno di una settimana :muro: :muro:

ho provato pure a reinstallare win ma nulla, mi dice che la periferica funziona correttamente e poi non esce manco un suono :(

un po troppo delicatuccia per una mobo che sta sulle 170€

veramente ora sta sulle 140 ma qualche settimane fa era a 130...poi è un'ottimo notivo x mettere una scheda audio discreta....spendi tutti quei soldi sulla mobo e tieni la merda di integrata?:mbe:

Lino P
03-10-2011, 20:44
Single o dual channel ?????
Comunque grazie

ovviamente dual ;)

SirioU77
03-10-2011, 21:35
veramente ora sta sulle 140 ma qualche settimane fa era a 130...poi è un'ottimo notivo x mettere una scheda audio discreta....spendi tutti quei soldi sulla mobo e tieni la merda di integrata?:mbe:

e qui i punti vendita sono carucci, per dirti da essedi sta sui 180€, online con tutti i problemi che si sono letti su sta mobo è stato un bene non averla comprata!

l'audio integrato per quello che andrà fatto va benissimo....se lo integrano un motivo ci sarà!

jobe
03-10-2011, 23:34
Faccio poco testo perchè ho installato tutto ieri :ciapet: Però mi aggiungo anch'io agli utenti che non hanno avuto problemi...ho montato tutti i pezzi, la mobo ha fatto l'auto tuning delle memorie (led rosso lampeggiante) e il sistema è partito senza intoppi. Ho installato il S.O. ed i vari programmi, ed eccomi qua a scrivere dalla nuova configurazione dopo un giorno di uso normale.
Ora tocco tutto il toccabile però, non si sa mai :tie:

trnk28
04-10-2011, 08:31
Io ribadisco il mio problema al boot con la sabertooth. Accendo, led boot_device_led acceso per esattamente 50sec e poi finlamente il beep del processore e via a caricare windows. Le ho provate tutte, spostati i connettori sata, rimossi uno ad uno, rimossi tutti, etc. Bios 1801. Una volta son riuscito a farlo bootare veloce, avevo il pc sulla scrivania a cui avevo collegato solo il cavo di alimentazione. Allora rimonto tutto e metto tutto a posto, chiudo le viti del case, accendo e di nuovo quel ritardo :doh:

itachi23
04-10-2011, 09:07
Salve a tutti, da ieri ho una configurazione con mobo P8P67 WS Revolution
REV 3.0 un i7 2600k e 8 giga di corsair 1600, vorrei configurare due crucial m4 in raid 0 sulle porte blue navy, tutto bene collego i due hd nelle suddette porte e faccio partire il sistema operativo su un altro hd quindi installo i driver sata e automaticamente il pc al riavvio mi riconosce i due hd come singolo. Ora ho creato una nuova partizione e formattato tutto con impostazioni consigliate da windows 7...ora mi chiedevo posso installare windows su questa nuova partizione e come posso fare ad avere il massimo delle prestazioni? Inoltre in questa configurazione è possibile aggiornare i firmware degli ssd? Grazie per le risposte.

egounix
04-10-2011, 09:25
Salve a tutti, da ieri ho una configurazione con mobo P8P67 WS Revolution
REV 3.0 un i7 2600k e 8 giga di corsair 1600, vorrei configurare due crucial m4 in raid 0 sulle porte blue navy, tutto bene collego i due hd nelle suddette porte e faccio partire il sistema operativo su un altro hd quindi installo i driver sata e automaticamente il pc al riavvio mi riconosce i due hd come singolo. Ora ho creato una nuova partizione e formattato tutto con impostazioni consigliate da windows 7...ora mi chiedevo posso installare windows su questa nuova partizione e come posso fare ad avere il massimo delle prestazioni? Inoltre in questa configurazione è possibile aggiornare i firmware degli ssd? Grazie per le risposte.

2 m4 in raid0 :sbav:

trnk28
04-10-2011, 10:15
Salve a tutti, da ieri ho una configurazione con mobo P8P67 WS Revolution
REV 3.0 un i7 2600k e 8 giga di corsair 1600, vorrei configurare due crucial m4 in raid 0 sulle porte blue navy, tutto bene collego i due hd nelle suddette porte e faccio partire il sistema operativo su un altro hd quindi installo i driver sata e automaticamente il pc al riavvio mi riconosce i due hd come singolo. Ora ho creato una nuova partizione e formattato tutto con impostazioni consigliate da windows 7...ora mi chiedevo posso installare windows su questa nuova partizione e come posso fare ad avere il massimo delle prestazioni? Inoltre in questa configurazione è possibile aggiornare i firmware degli ssd? Grazie per le risposte.

Io ho un ssd crucial m4 da 128GB. L'aggiornamento l'ho fatto prima di installarci il SO scollegando ogni altra periferica e impostandolo in mdalita IDE, così come specificato dalla casa produttrice. Poi ho rimesso modalità AHCI e installato il SO

itachi23
04-10-2011, 10:53
Io ho un ssd crucial m4 da 128GB. L'aggiornamento l'ho fatto prima di installarci il SO scollegando ogni altra periferica e impostandolo in mdalita IDE, così come specificato dalla casa produttrice. Poi ho rimesso modalità AHCI e installato il SO

Grazie

dado1979
04-10-2011, 11:11
Salve a tutti, da ieri ho una configurazione con mobo P8P67 WS Revolution
REV 3.0 un i7 2600k e 8 giga di corsair 1600, vorrei configurare due crucial m4 in raid 0 sulle porte blue navy, tutto bene collego i due hd nelle suddette porte e faccio partire il sistema operativo su un altro hd quindi installo i driver sata e automaticamente il pc al riavvio mi riconosce i due hd come singolo. Ora ho creato una nuova partizione e formattato tutto con impostazioni consigliate da windows 7...ora mi chiedevo posso installare windows su questa nuova partizione e come posso fare ad avere il massimo delle prestazioni? Inoltre in questa configurazione è possibile aggiornare i firmware degli ssd? Grazie per le risposte.
Io possiedo il raid che dici... non crediate neanche per un attimo che cambi anche minimamente da un ssd di prima generazione ad un raid tipo questo nell'uso giornaliero tipo windows o internet... è la stessa identica cosa.

jocker1993
04-10-2011, 12:27
http://event.asus.com/2011/mb/PCIe3_Ready/

Questo NON ha senso. Perchè la P8P67 normale dovrebbe avere il supporto a PCI-Express 3.0, mentre la Deluxe no?!

SUPERALEX
04-10-2011, 13:06
sinceramente del pciex 3.0 nn te ne fai granchè dato che già il 2.0 nn viene saturato ora...è una roba + commerciale che altro al momento....+ importante è la compatibilità con ivy bridge:)

itachi23
04-10-2011, 13:12
Io possiedo il raid che dici... non crediate neanche per un attimo che cambi anche minimamente da un ssd di prima generazione ad un raid tipo questo nell'uso giornaliero tipo windows o internet... è la stessa identica cosa.

Scusami non ho capito a cosa ti riferisci...poi potresti darmi qualche consiglio? Grazie

jocker1993
04-10-2011, 16:18
sinceramente del pciex 3.0 nn te ne fai granchè dato che già il 2.0 nn viene saturato ora...è una roba + commerciale che altro al momento....+ importante è la compatibilità con ivy bridge:)

Certo, però secondo me concettualmente non ha senso

BruceWilliss
04-10-2011, 18:15
http://event.asus.com/2011/mb/PCIe3_Ready/

Questo NON ha senso. Perchè la P8P67 normale dovrebbe avere il supporto a PCI-Express 3.0, mentre la Deluxe no?!forse il problema deriva da quel chip che nella deluxe gestisce i pci express posto sotto al dissipatore centrale sulla mainboard chiamato PLX PEX8608 che le normali non hanno.

BruceWilliss
04-10-2011, 18:26
qui vi sarà piu chiaro! solo le versioni di chip 87xx saranno pci ex 3 mentre le 86xx sono pci ex 2.
http://www.plxtech.com/products/expresslane/pex8608

ertapiro
04-10-2011, 19:40
salve a tutti, ho un problema con una asus p8p67

la configurazione è questa:
Asus p8p67
I7 2600k
2x4gb corsair vengeance ddr3 1600 9-9-9-24

per qualche giorno tutto ha funzionato a dovere, stasera ho montato il raffreddamento a liquido per la cpu e la scheda da quel momento riconosce le memorie come ddr3 1066 8-8-8-?-? (i puti interrogativi non li ricordo..) se provo manualmente o automaticamente alla configurazione giusta non si avvia e inizia a lampeggiare il led mem ok, fino a quando non ritrova i parametri per lei ottimali e riparte, ma le mem rimangono a 1066....
che può essere?

BruceWilliss
04-10-2011, 19:44
salve a tutti, ho un problema con una asus p8p67

la configurazione è questa:
Asus p8p67
I7 2600k
2x4gb corsair vengeance ddr3 1600 9-9-9-24

per qualche giorno tutto ha funzionato a dovere, stasera ho montato il raffreddamento a liquido per la cpu e la scheda da quel momento riconosce le memorie come ddr3 1066 8-8-8-?-? (i puti interrogativi non li ricordo..) se provo manualmente o automaticamente alla configurazione giusta non si avvia e inizia a lampeggiare il led mem ok, fino a quando non ritrova i parametri per lei ottimali e riparte, ma le mem rimangono a 1066....
che può essere?che forse hai fatto qualche danno nem montare il liquido?

ertapiro
04-10-2011, 19:46
non credo, ho smontato il dissipatore stock e messo il waterblock, le memorie le ho smontate e poi rimesse, che cosa avrei potuto danneggiare per ottenere un risultato simile, così funziona bene tutto, ma a 1066....

BruceWilliss
04-10-2011, 19:47
non credo, ho smontato il dissipatore stock e messo il waterblock, le memorie le ho smontate e poi rimesse, che cosa avrei potuto danneggiare per ottenere un risultato simile, così funziona bene tutto, ma a 1066....hai tolto la cpu?

ertapiro
04-10-2011, 19:50
si, l'ho ripulita e rimontata con le dovute cure

BruceWilliss
04-10-2011, 19:55
si, l'ho ripulita e rimontata con le dovute curenon è che nel rimontarla magari hai inavvertitamente piegato qualche piedino? perchè è molto strano...

ertapiro
04-10-2011, 21:03
non credo, ho appoggiato la cpu e chiuso, i piedini sono nel socket, mi sembra strano...

egounix
04-10-2011, 23:00
non credo, ho appoggiato la cpu e chiuso, i piedini sono nel socket, mi sembra strano...

hai provato semplicemente a rimettere le ram?

mi pare che alcune vengeance, con sta mobo (o sta mobo con alcune vengeance), faccia/no casino
prova a mettere un banco e fare il boot
se parte a 1600, spegni, metti il secondo, e reboota.

Lino P
04-10-2011, 23:07
salve a tutti, ho un problema con una asus p8p67

la configurazione è questa:
Asus p8p67
I7 2600k
2x4gb corsair vengeance ddr3 1600 9-9-9-24

per qualche giorno tutto ha funzionato a dovere, stasera ho montato il raffreddamento a liquido per la cpu e la scheda da quel momento riconosce le memorie come ddr3 1066 8-8-8-?-? (i puti interrogativi non li ricordo..) se provo manualmente o automaticamente alla configurazione giusta non si avvia e inizia a lampeggiare il led mem ok, fino a quando non ritrova i parametri per lei ottimali e riparte, ma le mem rimangono a 1066....
che può essere?


anche un altro utente aveva problemi passando da dissy stock ad altro ed in effetti montare un wb è pur sempre un cambio di blocco dissipante, sarà per via del controller integrato? non vedo altra spiegazione.

Skyblug
05-10-2011, 06:57
Qualcuno ha problemi con la sospensione? Ho una P8P67-Deluxe con installata una PNY GTX570, il pc (con Windows 7 64bit) entra in sospensione e non riparte più... nel senso... si accende ma lo schermo resta nero...

qualche idea?

Ciao!

Dovrebbe essere il classico problema del pll overvoltage.. Se abilitato non permette la ripresa dalla sospensione. Sappi che se hai lasciato tale settaggio in "auto" oltre i 40x la mobo lo abilita in automatico..

egounix
05-10-2011, 09:15
Qualcuno ha problemi con la sospensione? Ho una P8P67-Deluxe con installata una PNY GTX570, il pc (con Windows 7 64bit) entra in sospensione e non riparte più... nel senso... si accende ma lo schermo resta nero...

qualche idea?

dovrebbe essere per via del pll overvoltage, ma non avevano fixato?
oppure guarda se c'è il parametro "resume on s3 suspend", o come diavolo si chiama, e giocaci (enable/disable)

BruceWilliss
05-10-2011, 11:12
dovrebbe essere per via del pll overvoltage, ma non avevano fixato?
oppure guarda se c'è il parametro "resume on s3 suspend", o come diavolo si chiama, e giocaci (enable/disable)il pll disable ti permette di sospendere con moltiplicatori fino a 47x oltre non è possibile e non fixeranno mai perche è derivato da intel il problema e non da asus o da chi produce schede madri è un problema\caratteristica del p67.

thedarkest
05-10-2011, 11:38
ma quindi, da quel che ho capito, il problema del bios e' stato risolto e tutte le p8p67 saranno compatibili con ivy bridge?
Non continuo a capire il perche' della NON compatibilità con pci-ex 3.0 della EVO..
Per ivy bridge 0 problemi allora?

BruceWilliss
05-10-2011, 18:15
Ho abbassato a 39X e ora la sospensione (sembra) funzionare (anche se a dire il vero Chrome sembra un po' scattoso, devo chiuderlo e riaprirlo perchè funzioni bene). L'Internal PLL Overvoltage l'ho lasciato sempre su Auto, cosa comporta questa funzione? Se la disabilitassi e aumentassi il moltiplicatore oltre i 40X? Che voi sappiate anche la Z68 soffre di questo problema?con il pll abilitato si superano overclock di 4700 sulla cpu ma non funziona s3 io sinceramente sto a 4600 con pll disable ed uso s3 tranquillamente.

egounix
05-10-2011, 18:21
con il pll abilitato si superano overclock di 4700 sulla cpu ma non funziona s3 io sinceramente sto a 4600 con pll disable ed uso s3 tranquillamente.

bruce
no hay problema, con ssd e sospensione, in termini di usura?
giusto per curiosità

BruceWilliss
05-10-2011, 18:29
bruce
no hay problema, con ssd e sospensione, in termini di usura?
giusto per curiositàmah sinceramente sospendo quasi sempre ma problemi non ne ho per adesso.:sperem:

egounix
05-10-2011, 18:31
mah sinceramente sospendo quasi sempre ma problemi non ne ho per adesso.:sperem:

thx

Kerne
05-10-2011, 20:34
Scusate ma..... ho un problemino. Asus P8P67 pro, I5 2500k, ram vengeance ecc... ecc.... ho formattato, installato tutti i driver scaricandoli dal sito asus ma non mi "sistema" i driver usb, e da solo nemmeno W7 li trova, strano..... Cosa mi manca? Premetto che funziona tutto alla perfezione.


http://img829.imageshack.us/img829/508/cattura2lq.png (http://imageshack.us/photo/my-images/829/cattura2lq.png/)

BruceWilliss
06-10-2011, 09:21
bios 2001 deluxe e pro
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1155/P8P67_DELUXE/
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1155/P8P67_PRO/

trnk28
06-10-2011, 09:32
Scusate ma..... ho un problemino. Asus P8P67 pro, I5 2500k, ram vengeance ecc... ecc.... ho formattato, installato tutti i driver scaricandoli dal sito asus ma non mi "sistema" i driver usb, e da solo nemmeno W7 li trova, strano..... Cosa mi manca? Premetto che funziona tutto alla perfezione.


http://img829.imageshack.us/img829/508/cattura2lq.png (http://imageshack.us/photo/my-images/829/cattura2lq.png/)

Questo genere di problema lo puoi anche risolvere lasciando che windows trovi il driver da solo. Io risolvevo così un problema sulla p5q-pro che avevo prima per core duo quad, non trovava dei driver per il controller sata che solo windows sapeva trovare con la ricerca automatica.

Volevo chiedere al forum: è possibile collegare l'ssd col quale faccio il boot al controler sataIII marvell? O bisogna farlo fare al chipset intel?
Ho sempre quel problema del boot_device_led acceso per 50 secondi prima del boot e mi sono inventato tutto ma non sono mai riusito a capire come poter risolvere

thedarkest
06-10-2011, 10:08
Bios con supporto Ivy Bridge per quasi tutte le scheda madri supportate disponibili da Asus qui (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1155/)

SirioU77
06-10-2011, 11:34
per curiosità qualcuno ha provato a installare win xp?

a me non va :(
si blocca dicendo di controllare i dischi con chkdsk/F
provato pure a mettere il controller sata in modalità IDE, compatibile,

, provato a staccare tutti i dischi e di fare partire una live ma nulla :(

BruceWilliss
06-10-2011, 12:09
per curiosità qualcuno ha provato a installare win xp?

a me non va :(
si blocca dicendo di controllare i dischi con chkdsk/F
provato pure a mettere il controller sata in modalità IDE, compatibile,

, provato a staccare tutti i dischi e di fare partire una live ma nulla :(lo ripudia perchè xp oramai è vetusto :D scherzi a parte non è che vuole i driver da caricare su floppy o chiavetta?

Lino P
06-10-2011, 12:32
lo ripudia perchè xp oramai è vetusto :D scherzi a parte non è che vuole i driver da caricare su floppy o chiavetta?

facile

SirioU77
06-10-2011, 14:10
lo ripudia perchè xp oramai è vetusto :D scherzi a parte non è che vuole i driver da caricare su floppy o chiavetta?

con cd di installazione con i driver AHCI integrati e nulla!
ho già provato
XP SP2 no driver (sata -> ide mode)
XP SP3 Driver sata
XP ICE V4 Driver sata
XP ICE V4 LIVE
XP ICE V6
XP HWN LIVE
l'unica che parte e la mini xp di Hirens boot cd :(

mettendo il controller Sata in modalità IDE non dovrebbe servire nessun driver (già provato su altri pc) quell'opzione del bios serve proprio a questo!

in + che driver devo caricare se ho staccato tutti i dischi e sto provando a fare partire una live dove il disco manco lo tocca??? :mc:


provato pure a disabilitare direttamente il controller ---> stesso problema blu screen stop 00x0000007B :muro:

mi rimane da fare solo come hai detto tu, ovvero scaricarli da sito asus metterli nella penna usb e sperare che XP la veda, ma teoricamente i driver ahci sono sempre quelli!

secondo me il bios se ne frega dei settaggi!:mc: mo provo una beta

con una asus P8H67 tutti sti problemi non li ho avuti!

Skyblug
06-10-2011, 14:21
per curiosità qualcuno ha provato a installare win xp?

a me non va :(
si blocca dicendo di controllare i dischi con chkdsk/F
provato pure a mettere il controller sata in modalità IDE, compatibile,

, provato a staccare tutti i dischi e di fare partire una live ma nulla :(

Dovrebbe essere il solito problema dei driver sata e xp..

Guarda qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34993670#post34993670) dal post n° #4605..

Cmq io l'ho installato senza problemi.. ;)

Gun09
06-10-2011, 14:24
Ragazzi sono ancora indeciso tra la p8p67 pro o la z68 ud3 della giga...
Considerando che dovrò fare sli e parecchio oc con il 2500k (si spera 4,5GHz..), quale mi consigliate?

Kerne
06-10-2011, 15:09
Questo genere di problema lo puoi anche risolvere lasciando che windows trovi il driver da solo. Io risolvevo così un problema sulla p5q-pro che avevo prima per core duo quad, non trovava dei driver per il controller sata che solo windows sapeva trovare con la ricerca automatica.



Ti ringrazio ma non ce la fa nemmno W7 a trovare i driver giusti, e nemmeno cercandoli da solo on line, qualcuno ha altre idee?
Grazie

itachi23
06-10-2011, 15:44
Ti ringrazio ma non ce la fa nemmno W7 a trovare i driver giusti, e nemmeno cercandoli da solo on line, qualcuno ha altre idee?
Grazie

Forse hai qualche conflitto a bordo :D com'è la tua configurazione?

duda86
06-10-2011, 16:23
Ragazzi sono ancora indeciso tra la p8p67 pro o la z68 ud3 della giga...
Considerando che dovrò fare sli e parecchio oc con il 2500k (si spera 4,5GHz..), quale mi consigliate?

Sono entrambe valide, con la Z68 hai l'ssd caching e il virtu, se credi di utilizzare almeno una delle due feature offerte da Z68 opta per la giga, però se non erro dovrebbe avere qualche fase di alimentazione in meno rispetto alla asus. Come layout le due schede sono molto simili offrendo i due slot PCIE ben distanziati.

Gun09
06-10-2011, 16:43
Sono entrambe valide, con la Z68 hai l'ssd caching e il virtu, se credi di utilizzare almeno una delle due feature offerte da Z68 opta per la giga, però se non erro dovrebbe avere qualche fase di alimentazione in meno rispetto alla asus. Come layout le due schede sono molto simili offrendo i due slot PCIE ben distanziati.

Non possiedo ssd e utilizzo schede video discrete. Considerato ciò mi consigli l'asus?

egounix
06-10-2011, 18:26
qualcuno ha o sa se queste ram vanno bene?
modello: f3-12800cl9d-4gbrl

le ho prese per una p7p, però quasi quasi metto 4x1 1333 sulla p7p e 2x2 1600 sulla p8p

duda86
06-10-2011, 20:12
Non possiedo ssd e utilizzo schede video discrete. Considerato ciò mi consigli l'asus?

Beh se non sei interessato alle feature dello Z68 è sicuramente preferibile la P8P67 PRO/EVO visto che ha anche più fasi di alimentazione.

Kerne
06-10-2011, 21:29
Forse hai qualche conflitto a bordo :D com'è la tua configurazione?

Windows 7 64 bit che gira su mobo Asus P8P67 pro, ram corsair vengeance 1600, procio I5 2500k ma il fatto è che tutto gira alla grande, avevo messo il vecchio hard disk col vecchio s.o. e tutto era ok, poi ho formattato, reinstallato ttto ex novo e..... sorpresa :confused:

D2_WON
07-10-2011, 09:25
cercavo informazioni riguardanti le massime capacità degli HardDisk da mettere in RAID

del tipo

RAID 0 (2 x max 1 TB)

RAID 5 (4 x ???500 GB???)

RAID 1+0 (3 x ???750 GB???)

cioè mantenendo sempre la massima capacità di un HDD totale di 2 TB??

Redorta
07-10-2011, 13:29
Raga, ma come faccio a fare bootare da dvd la mia P8P67 EVO? Magari avranno fatto un milione di volte questa domanda, ma nelle periferiche di boot non vedo proprio il dvd...

jocker1993
07-10-2011, 13:54
Ieri ho installato il bios 2001 per la Deluxe. Non noto cambiamenti sensibili, però non trovo nemmeno peggioramenti :)

E' il bios che garantisce la compatibilità a Ivy Bridge

SirioU77
07-10-2011, 13:55
ragazzi ho un problema di audio che gratta, nessuno ha questo problema?
qualcuno può passarmi i driver realtek aggiornati? non vorrei che fosse quello.
giaà che ci sono:
qualcuno sa dirmi a cosa serveno il tpu e l'epu switch? io non li ho toccati...

Ho notato che sulla scheda ci sono delle levette con le diciture EPU e TPU, di cosa si tratta?
Si tratta di tecnologie di proprietà di Asus, nello specifico TPU è l'abbreviazione di "Ultimate turbo processor" e EPU sta per "Ultimate efficiency processor".
Come si intuisce dalle diciture la prima è una funzione improntata all'aumento delle prestazioni del sistema mentre la seconda guarda al risparmio energetico.
TPU ricerca automaticamente le impostazioni ottimali per le migliori prestazioni, effettuando regolazioni su frequenze, moltiplicatori, timing e voltaggi. Si tratta di una sorta di funzione di auto overclock ma piu evoluta rispetto alle funzioni di auto overclock a cui siamo abituati.
EPU in base alle richieste di risorse del sistema regola frequenze e voltaggi e inoltre disabilita le fasi di alimentazione che non sono necessarie in modo da garantire i consumi piu bassi. Asus dichiara che questo sistema è in grado di abbattere i consumi dell' 80%

copiaincollato dal thread della P8Z

e mi sa che mi prendo quella, da decidere se asrock o asus!


Io ribadisco il mio problema al boot con la sabertooth. Accendo, led boot_device_led acceso per esattamente 50sec e poi finlamente il beep del processore e via a caricare windows. Le ho provate tutte, spostati i connettori sata, rimossi uno ad uno, rimossi tutti, etc. Bios 1801. Una volta son riuscito a farlo bootare veloce, avevo il pc sulla scrivania a cui avevo collegato solo il cavo di alimentazione. Allora rimonto tutto e metto tutto a posto, chiudo le viti del case, accendo e di nuovo quel ritardo :doh:

una bella rogna, prova a giocare con le impostazioni di boot da bios, tipo screen logo disabilitato e cose del genere..non si sa mai, le ram le hai messe a 1,5 volt?
ti consiglio di mettere la ventolina 4x4 che asus non ha messo nella confezione ma ha fatto solo la predisposizione, quella cassa nera che avvolge la mobo senza ventolina fa salire di 10 gradi in + rispetto a una mobo nuda.

http://www.xtremehardware.it/recensioni/schede-madri/asus-sabertooth-p67-201105025101/10/

devil_mcry
07-10-2011, 14:11
Ieri ho installato il bios 2001 per la Deluxe. Non noto cambiamenti sensibili, però non trovo nemmeno peggioramenti :)

E' il bios che garantisce la compatibilità a Ivy Bridge

beh diciamo che in liena teorica dovrebbe essere sempre cosi :D

dado1979
07-10-2011, 14:23
Ieri ho installato il bios 2001 per la Deluxe. Non noto cambiamenti sensibili, però non trovo nemmeno peggioramenti :)

E' il bios che garantisce la compatibilità a Ivy Bridge
Si garantisce compatibilità ad Ivy Bridge... ma credo senza PCIE 3.0 ma solo 2.0 (che xò non dovrebbe cambiare una mazza).

BruceWilliss
07-10-2011, 18:03
Ieri ho installato il bios 2001 per la Deluxe. Non noto cambiamenti sensibili, però non trovo nemmeno peggioramenti :)

E' il bios che garantisce la compatibilità a Ivy Bridgedicono di aver fixato pll enable con s3

ATX12V
07-10-2011, 19:34
è uscito proprio ieri il BIOS 1501 per la P8P67-M:

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?board_id=1&model=P8P67-M&id=20111006124720254&page=1&SLanguage=en-us

Release Notes
[ 1501 ]
----------------------
1. Improve memory compatibility
2. Improve system stability
3. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us

Non si capisce ancora quali nuove CPU supporta, devono aggiornare ancora la lista, sarà per Ivy Bridge?

>>The Red<<
07-10-2011, 20:42
Ragazzi, ma da problemi questa serie di mobo??

giggiarrivagiggi
08-10-2011, 14:34
ragazzi ma su scheda madre p8p67 pro 3.1
le ram con frequenza 1600 mhz le riconosce subito cosi'
oppure me le da a 1333 e poi io le devo overcloccare a 1600 ??
Grazie

egounix
08-10-2011, 17:26
ragazzi ma su scheda madre p8p67 pro 3.1
le ram con frequenza 1600 mhz le riconosce subito cosi'
oppure me le da a 1333 e poi io le devo overcloccare a 1600 ??
Grazie

se non te le imposta in auto, metti i settaggi manualmente

antoniotdi
09-10-2011, 10:53
è uscito proprio ieri il BIOS 1501 per la P8P67-M:

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?board_id=1&model=P8P67-M&id=20111006124720254&page=1&SLanguage=en-us

Release Notes
[ 1501 ]
----------------------
1. Improve memory compatibility
2. Improve system stability
3. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us

Non si capisce ancora quali nuove CPU supporta, devono aggiornare ancora la lista, sarà per Ivy Bridge?

ottimo, aggiornato il bios della mia P8P67-M ieri :)

Scusate ma come mai se vedo le temperature del processore (un i3 2100) dal bios mi segna circa 42 gradi, mentre se vedo le temperature del processore tramite AI Suite II - Monitor - Sensor (quindi da windows 7) mi segna circa 10 gradi in meno, ossia 32-33 gradi ?

Grazie

Murphy
09-10-2011, 11:13
ottimo, aggiornato il bios della mia P8P67-M ieri :)

Scusate ma come mai se vedo le temperature del processore (un i3 2100) dal bios mi segna circa 42 gradi, mentre se vedo le temperature del processore tramite AI Suite II - Monitor - Sensor (quindi da windows 7) mi segna circa 10 gradi in meno, ossia 32-33 gradi ?

Grazie

se non erro il risparmio energetico è attivo in windows

Murphy
09-10-2011, 11:17
un dubbio sulle memorie: ho delle Corsair Vengeance 2000Mhz cas10 , da bios me le vede a 800. a quanto le dovrei mettere dato che 2000 non c'è ma solo 1866 oppure 2133? Grazie

Murphy
09-10-2011, 11:31
un dubbio sulle memorie: ho delle Corsair Vengeance 2000Mhz cas10 , da bios me le vede a 800. a quanto le dovrei mettere dato che 2000 non c'è ma solo 1866 oppure 2133? Grazie

a 1866 non si avvia il pc, resettando le ram dal tasto me le ha settate a 1333!

se qualcuno ha aggiornato il bios fateci sapere come va!:)

thedarkest
09-10-2011, 11:34
Raga, ma come faccio a fare bootare da dvd la mia P8P67 EVO? Magari avranno fatto un milione di volte questa domanda, ma nelle periferiche di boot non vedo proprio il dvd...

prova a premere f12 appena accendi.. dovrebbe presentarsi il boot selector..

Murphy
09-10-2011, 12:29
Ho notato che mettendo le ram a 1333 il turbo mode adesso mi fa andare la cpu a 3.7ghz! ma è normale? prima andava max a 3.4

Kerne
09-10-2011, 12:35
se non te le imposta in auto, metti i settaggi manualmente

Mi inserisco:
Ma quali voci? Perchè anche io ho delle vengeance 1600 ma in auto le imposta a 1333. Devo impostare manualmente ogni timings o c'è una voce per dirgli di andare a 1600.

antoniotdi
09-10-2011, 16:02
se non erro il risparmio energetico è attivo in windows

ah ok, si potrebbe essere per quello... grazie ;)

Nekym
09-10-2011, 16:22
Mi inserisco:
Ma quali voci? Perchè anche io ho delle vengeance 1600 ma in auto le imposta a 1333. Devo impostare manualmente ogni timings o c'è una voce per dirgli di andare a 1600.
mettete il profilo xmp e siete apposto

Black"SLI"jack
09-10-2011, 21:20
Ho notato che mettendo le ram a 1333 il turbo mode adesso mi fa andare la cpu a 3.7ghz! ma è normale? prima andava max a 3.4

3.7 è corretto dato che hai un i5 2500k (3300mhz senza turbo, 3700mhz quando è attivo il turbo). Ho la tua stessa mb la stessa cpu e fin dall'inizio non ho mai avuto problemi con turbo. 3.3 senza, 3.7 con turbo sia con ram a 1333 che 1600mhz. Però dato che okkato la cpu adesso il molti varia da 16x (quando il risparmio energetico è attivo) a 45x (quando la cpu è in load). Per il momento sono ancora con il bios 1002 e la ram è impostata a 1600mhz tramite il loro profilo xmp.

egounix
09-10-2011, 22:00
mi pare d'esser fermo al bios 1805
qualcuno sa se, oltre alla compatibility 22nm, questo nuovo bios 2001 introduce/fixa altro?

altrimenti resto fermo, che non c'ho voglia di rismanettare con il cmos e i settaggi oc

kira@zero
09-10-2011, 22:05
Ciao raga una domanda come mai se gli dò 1,6v di vcore mi viene scritto dopo il boot cpu over voltage current? devo disattivare qualcosa? la mobo è una M IV ;)

egounix
09-10-2011, 22:23
Mi inserisco:
Ma quali voci? Perchè anche io ho delle vengeance 1600 ma in auto le imposta a 1333. Devo impostare manualmente ogni timings o c'è una voce per dirgli di andare a 1600.

dram frequency a 1600
timings, i primi, 5, tipo 999-24
dram voltage a 1.5
mi pare basta

EagleStar
09-10-2011, 22:31
Credo sia un Bug non da poco sul bios 2001 per la P8P67 PRO rev 3.1:
Aggiornando il bios e reimpostando i parametri di OC và tutto ok, ma provando a vedere se con il nuovo bios magari riuscivo a limare qualcosa di vcrore, di soli 0,005v, durante linx se c'è un errore non appaiono nel errori in rosso, ne schermate blu, nè blocchi al computer...ma si spegne direttamente il pc!!!
Spero non abbia danneggiato nulla ,ma mi ha fatto per ben 2 volte...mentre prima, con il bios 1704, con lo stesso valore era errore al 10 ciclo poi sparito con lo step successivo a 1,335 a 4400Mhz.

egounix
09-10-2011, 22:39
Credo sia un Bug non da poco sul bios 2001 per la P8P67 PRO rev 3.1:
Aggiornando il bios e reimpostando i parametri di OC và tutto ok, ma provando a vedere se con il nuovo bios magari riuscivo a limare qualcosa di vcrore, di soli 0,005v, durante linx se c'è un errore non appaiono nel errori in rosso, ne schermate blu, nè blocchi al computer...ma si spegne direttamente il pc!!!
Spero non abbia danneggiato nulla ,ma mi ha fatto per ben 2 volte...mentre prima, con il bios 1704, con lo stesso valore era errore al 10 ciclo poi sparito con lo step successivo a 1,335 a 4400Mhz.

backrolla al 1805 o al 1704 e fammi sapere, che son curioso

mrt75
09-10-2011, 23:14
Siccome e' una procedura che un po' mi fa sempre paura :stordita:
Chi mi spiega bene bene come aggiornare il bios?

EagleStar
09-10-2011, 23:33
Bè, scarica il BIOS della tua mobo dal sito asus e hai 2 modi per installarlo:
1. Metti il BIOS scaricato su una pen drive e al BIOS della tua mobo vai su Tool>ASUS EZ Flash indichi la pen drive e il file del BIOS nuovo e aggiorni.
2. In windows vai su Asus AI Suite e poi su Asus Update, indichi dove si trova il file del BIOS nuovo e aggiorni.

Demirulez
10-10-2011, 09:25
Ciao a tutti, avendo uno SLI di GTX 460, mi rimane uno slot PCI tra le due schede video e in quest'ultimo vorrei metterci la mia scheda audio così da sfruttarla (Asus Xonar Essence ST), il problema che si riesce a inserire tra le due schede ma lo spazio che rimane alla scheda video superiore è praticamente nullo (pochi mm), quindi vorrei chiedervi se conoscete i Riser PCI come soluzione possibile al mio problema, in modo da riuscire a mettere la scheda (se ho capito bene) in verticale, su questo sito ci sono alcuni esempi di Riser per capirci: hxxp://www.mini-itx.com/store/?c=8 voi cosa consigliate? Grazie in anticipo. :)

jocker1993
10-10-2011, 11:39
Bè, scarica il BIOS della tua mobo dal sito asus e hai 2 modi per installarlo:
1. Metti il BIOS scaricato su una pen drive e al BIOS della tua mobo vai su Tool>ASUS EZ Flash indichi la pen drive e il file del BIOS nuovo e aggiorni.
2. In windows vai su Asus AI Suite e poi su Asus Update, indichi dove si trova il file del BIOS nuovo e aggiorni.

Consiglierei un mai categorico, riguardo l'aggiornamento da Windows!

Inoltre, il file del bios, XXXXX.rom, può essere anche posizionato dovunque vuoi su uno dei tuoi hard disk, dal momento che il browser (file explorer) di ASUS EZ Flash è piuttosto completo.

mcbyte
10-10-2011, 16:00
beh diciamo che in liena teorica dovrebbe essere sempre cosi :D

Purtroppo non è sempre così, qualche volta alcuni bios presentano bug non presenti in quelle vecchie.

Comunque, questo nuovo rilascio (2001) oltre al support Ivy Brudge (che non m'interessa adesso) dovrebbe risolvere il problema di Sleep e PLL attivo durante l'overclocking, ma non ho ancora verificato se è stato veramente risolto, ma sui forum dicono di si.

Consiglierei un mai categorico, riguardo l'aggiornamento da Windows!

Inoltre, il file del bios, XXXXX.rom, può essere anche posizionato dovunque vuoi su uno dei tuoi hard disk, dal momento che il browser (file explorer) di ASUS EZ Flash è piuttosto completo.

Anch'io non mi fido di aggiornamento del bios da Windows, e confermo che non serve avere una chiavetta USB per mettere il file del bios prima dell'aggiornamento, basta buttarlo su qualsiasi partizione del disco (anche NTFS!!!!), e dal bios lo potete scegliere e aggiornare il bios. Questa bios UEFI è veramente forte ;)

jocker1993
10-10-2011, 16:03
Purtroppo non è sempre così, qualche volta alcuni bios presentano bug non presenti in quelle vecchie.

Comunque, questo nuovo rilascio (2001) oltre al support Ivy Brudge (che non m'interessa adesso) dovrebbe risolvere il problema di Sleep e PLL attivo durante l'overclocking, ma non ho ancora verificato se è stato veramente risolto, ma sui forum dicono di si.



Anch'io non mi fido di aggiornamento del bios da Windows, e confermo che non serve avere una chiavetta USB per mettere il file del bios prima dell'aggiornamento, basta buttarlo su qualsiasi partizione del disco (anche NTFS!!!!), e dal bios lo potete scegliere e aggiornare il bios. Questa bios UEFI è veramente forte ;)

E non solo NTFS, ma un array triplo in raid 0 (NTFS) è lo stesso letto dal bios UEFI.

giggiarrivagiggi
10-10-2011, 18:55
la scheda madre supporta ram con voltaggio 1,25 ?
meglio 1,25 o 1,5 ?
perche' ?

thedarkest
10-10-2011, 18:57
ma se ho un profilo OC salvato, mettendo il nuovo bios perdo pure quello oppure lo ritrovo e quindi lo posso ricaricare?

mcbyte
10-10-2011, 19:18
ma se ho un profilo OC salvato, mettendo il nuovo bios perdo pure quello oppure lo ritrovo e quindi lo posso ricaricare?

mi sa che i profili vengono cancellati, almeno fino al bios 1704, quando all'aggiornamento del bios ho visto sparire i 2 profili che avevo....

>>The Red<<
10-10-2011, 19:20
Ragazzi, ma da problemi questa serie di mobo??

nessuno sa darmi una risposta?

dado1979
10-10-2011, 20:06
nessuno sa darmi una risposta?
A me neanche uno... proprio 0... la miglior mobo che abbia mai avuto.

mrt75
10-10-2011, 20:08
Bè, scarica il BIOS della tua mobo dal sito asus e hai 2 modi per installarlo:
1. Metti il BIOS scaricato su una pen drive e al BIOS della tua mobo vai su Tool>ASUS EZ Flash indichi la pen drive e il file del BIOS nuovo e aggiorni.
2. In windows vai su Asus AI Suite e poi su Asus Update, indichi dove si trova il file del BIOS nuovo e aggiorni.

Consiglierei un mai categorico, riguardo l'aggiornamento da Windows!

Inoltre, il file del bios, XXXXX.rom, può essere anche posizionato dovunque vuoi su uno dei tuoi hard disk, dal momento che il browser (file explorer) di ASUS EZ Flash è piuttosto completo.

ok allora provo a metterlo su un Hd o chiavetta,ma la chiavetta deve essere formattata in qualche formato diverso dal NFTS?
Volevo pure salvare degli screen del bios premendo F12 ma non mi vede la chiavetta e non so il xche.

>>The Red<<
10-10-2011, 20:19
A me neanche uno... proprio 0... la miglior mobo che abbia mai avuto.

quale modello hai?

dado1979
10-10-2011, 20:24
quale modello hai?
P8P67
Mi viene il dubbio che tu chiedessi di un altro modello.

>>The Red<<
10-10-2011, 20:30
P8P67
Mi viene il dubbio che tu chiedessi di un altro modello.

modello nel senso se deluxe ecc...

Kerne
10-10-2011, 20:37
Bè, scarica il BIOS della tua mobo dal sito asus e hai 2 modi per installarlo:
1. Metti il BIOS scaricato su una pen drive e al BIOS della tua mobo vai su Tool>ASUS EZ Flash indichi la pen drive e il file del BIOS nuovo e aggiorni.
2. In windows vai su Asus AI Suite e poi su Asus Update, indichi dove si trova il file del BIOS nuovo e aggiorni.

Ma solo a me da ASUS EZ flash mi dice "invalid integrity check" o qualcosa del genere? P8P67 pro 3.1 e il bello è che me lo dice anche col bios precedente, sono fermo al 1704 :confused:

@ egounix: grazie