PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS P8P67 Series - Intel P67


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

monkis
03-04-2011, 12:57
Dipende dall'utilizzo che fai del PC......

uso il pc per giocare

BruceWilliss
03-04-2011, 13:41
Tranquillo già fatto;) .si ma qui si discute di asus non di asrock ;)

sinfoni
03-04-2011, 13:52
E' giustificato dal fatto che montano componentistica diversa a livello di controller. Se confronti i due .pdf ti rendi facilmente conto di quello che sto dicendo: sulla Deluxe sono implementate sempre le versioni migliori (basta leggere il numero identificativo del modello).

Parlando di prezzi: quanto pagheresti la Deluxe e quanto la Extreme 6 ?

Ecco questo già è interessante è costruttivo. Di che controller si stà parlando?

Grazie

richard99
03-04-2011, 14:07
Ti faccio un esempio chiarificatore tra una P8P67 EVO ed una P8P67 Deluxe che tutti pensano siano uguali:


EVO

Marvell® 9120 controller
2 xSATA 6.0 Gb/s ports (navy blue)*


DELUXE

Marvell® PCIe 9128 SATA 6Gb/s controller with HyperDuo function*
2 xSATA 6.0 Gb/s ports (navy blue)


e ancora


EVO

Realtek® 8110SC Gigabit LAN


DELUXE

Realtek® 8111E Gigabit LAN controller


e ancora (Per la IEEE1394):

EVO

VIA® 6308P controller

DELUXE

VIA® 6315N controller



P.s. Senza contare che la Asrock di cui si parlava prima NON ha la Intel® 82579 Gigabit LAN che è la LAN che useremmo tutti per il collegamento a internet e per la rete casalinga (viste le sue superiori prestazioni)

Ohhhhh, finalmente qualcuno che si immola a parlare di tecnica e componentistica facendo il confronto tra due MoBo, che è quello che interessa a me e credo a molti altri. Tra l'altro io sarei uno di quelli incerti tra la Evo e la Deluxe, con eventuale alternativa sulla Gigabyte UD4.
Vabbeh, aggiungiamo anche che la Deluxe ha 2 fasi di alimentazione in più. Quindi in questo caso la Deluxe monterebbe componenti più avanzate/aggiornate no?

billgabilly
03-04-2011, 14:28
Ho acquistato la Asus P8P67 Deluxe e vorrei utilizzarla con il telecomando bluetooth: per favore potreste darmi indicazioni su quale modello/tipo di telecomando è possibile acquistare per utilizzarle il PC in modalità multimediale ?

Grazie per la cortese attenzione

egounix
03-04-2011, 14:45
Ohhhhh, finalmente qualcuno che si immola a parlare di tecnica e componentistica facendo il confronto tra due MoBo, che è quello che interessa a me e credo a molti altri. Tra l'altro io sarei uno di quelli incerti tra la Evo e la Deluxe, con eventuale alternativa sulla Gigabyte UD4.
Vabbeh, aggiungiamo anche che la Deluxe ha 2 fasi di alimentazione in più. Quindi in questo caso la Deluxe monterebbe componenti più avanzate/aggiornate no?

se n'era già parlato, forse non qui, ma nel thread p67-h67

basta guardare le spec di una mobo o di un'altra, per capire dove siano quei 20-30 o 50€ di differenza

Ho acquistato la Asus P8P67 Deluxe e vorrei utilizzarla con il telecomando bluetooth: per favore potreste darmi indicazioni su quale modello/tipo di telecomando è possibile acquistare per utilizzarle il PC in modalità multimediale ?

Grazie per la cortese attenzione

mi aggiungo alla richiesta

cuppino
03-04-2011, 15:16
ragazzi stavo pensando di acquistare un int5el 2600k e abbinarci come mobo la asus p8p67 deluxe o la evo.
Vorrei sapere solo alcune cose.
Come si comporta questa mobo in overclock? Mi darebbe difficoltà nel portare un 2600k a 4ghz daily?
Posseggo 2x2gb ddr3 1333mhz della transcend. Sono costretto a cambiarle per forza?
Non ho ben capito la questione che le ddr3 devono avere un certo voltaggio sulla nuova piattaforma intel.
Io come dissi ho il silver arrow. Se devo cambiare ram, sapreste indicarmi un modello che vada bene sulla nuova piattaforma intel e che abbia dimensioni standard (senza dissipastori ecc)?

sblantipodi
03-04-2011, 15:47
ancora niente da asus?

cuppino
03-04-2011, 16:05
@Cuppino: hai una Asus Deluxe con un Q9550@4Ghz e due HD6950 (moddate) in Crossfire e vuoi cambiare configurazione!? :eek:

Tieniti quello che hai che va già alla grande ed eventualmente passa ad Ivy Bridge a fine anno.

(E' solo un consiglio)

no io non vorrei cambiare.
Purtroppo mentre montavo il silver arrow mi è caduta la mobo e si è rotto il secondo slot pcie.
Ho mandato la mobo in assistenza che per fortuna è ancora in garanzia.
Però mi hanno detto che la asus ha tempi lunghissimi per l'assistenza alle mobo.
Ora sto arrangiando con un netbook asus aspire one 721.... ma non è la stessa cosa...
Se devo stare 3-4 mesi o più senza pc valutavo l'acquisto....
Un mio amico è stato 8 mesi senza mobo!!!!!!!!!!
Per ora raccolgo solo informazioni... mi piange l'anima prima a me cambiare configurazione.

fabietto27
03-04-2011, 17:51
Una cortesia ragazzi,sulla p8p67 deluxe si può fare un raid zero con due velociraptor 450gb sata 3 sui controller a 6gbs? grazie.

BruceWilliss
03-04-2011, 17:55
Una cortesia ragazzi,sulla p8p67 deluxe si può fare un raid zero sui controller a 6gbs? grazie.
il raid lo crei e poi colleghi le porte che ti pare. io i miei ssd in raid 0 li ho sul sata 3 anche se sono sata 2.

dado1979
03-04-2011, 18:01
Ti faccio un esempio chiarificatore tra una P8P67 EVO ed una P8P67 Deluxe che tutti pensano siano uguali:


EVO

Marvell® 9120 controller
2 xSATA 6.0 Gb/s ports (navy blue)*


DELUXE

Marvell® PCIe 9128 SATA 6Gb/s controller with HyperDuo function*
2 xSATA 6.0 Gb/s ports (navy blue)


e ancora


EVO

Realtek® 8110SC Gigabit LAN


DELUXE

Realtek® 8111E Gigabit LAN controller


e ancora (Per la IEEE1394):

EVO

VIA® 6308P controller

DELUXE

VIA® 6315N controller



P.s. Senza contare che la Asrock di cui si parlava prima NON ha la Intel® 82579 Gigabit LAN che è la LAN che useremmo tutti per il collegamento a internet e per la rete casalinga (viste le sue superiori prestazioni)
Chi è che mi fa un esempio su chi avrebbe necessità di usare:
1) più di 2 controller a 6 Gb/s?
2) un RJ45 che sia realmente veloce al Gb/s?
3) un porta firewire migliore?

fabietto27
03-04-2011, 18:20
il raid lo crei e poi colleghi le porte che ti pare. io i miei ssd in raid 0 li ho sul sata 3 anche se sono sata 2.

Hai ragione,mi sono spiegato male.Dunque : per fare il raid 0 sulle porte 6 gbs (io userò due velociraptor 450 sata 3)devi usate il controller marvell e le porte sata sono quelle color blu navy,le prime due dall'alto al basso.Questo controller lo posso mettere raid da bios com l'ich 10 intel oppure si fa da sitema operativo con tool apposito come sui vecchi Via?

BruceWilliss
03-04-2011, 18:59
Hai ragione,mi sono spiegato male.Dunque : per fare il raid 0 sulle porte 6 gbs (io userò due velociraptor 450 sata 3)devi usate il controller marvell e le porte sata sono quelle color blu navy,le prime due dall'alto al basso.Questo controller lo posso mettere raid da bios com l'ich 10 intel oppure si fa da sitema operativo con tool apposito come sui vecchi Via?il marwell lo configuri da bios come intel.

fabietto27
03-04-2011, 19:15
il marwell lo configuri da bios come intel.

Grazie daltronde il mio attore preferito non poteva tradirmi.:D

smoking84
03-04-2011, 19:21
Ho letto che la P67 Pro supporta due ventole per il case, una a 3pin e una 4 per un totale di due giusto? Ora nel mio case ci saranno un totale di 3 ventole, posso collegarle comunque tutte alla mobo in modo che la loro velocità si regolata automaticamente? Grazie in anticipo!

egounix
03-04-2011, 19:35
Chi è che mi fa un esempio su chi avrebbe necessità di usare:
1) più di 2 controller a 6 Gb/s?
2) un RJ45 che sia realmente veloce al Gb/s?
3) un porta firewire migliore?

la risposta è semplice
probabilmente uno che li usa (.) punto
se non ti servono, prendi una mobo da 20-30€ in meno
stop.

Marci
03-04-2011, 20:08
Hai ragione,mi sono spiegato male.Dunque : per fare il raid 0 sulle porte 6 gbs (io userò due velociraptor 450 sata 3)devi usate il controller marvell e le porte sata sono quelle color blu navy,le prime due dall'alto al basso.Questo controller lo posso mettere raid da bios com l'ich 10 intel oppure si fa da sitema operativo con tool apposito come sui vecchi Via?
io il RAID 0 l'ho fatto sulle 6gbs Intel(quelle bianche se non sbaglio), rischio qualcosa?:stordita: (uso due Caviar black Sata 2)
Ho letto che la P67 Pro supporta due ventole per il case, una a 3pin e una 4 per un totale di due giusto? Ora nel mio case ci saranno un totale di 3 ventole, posso collegarle comunque tutte alla mobo in modo che la loro velocità si regolata automaticamente? Grazie in anticipo!
In tutto la Pro ha 4 attacchi; uno per la cpu, due per il case e una power fan che puoi usare tranquillamente per il case.

pO|_iNo
04-04-2011, 08:28
Ragazzi ho una P8P67 EVO.
Il computer me l'ha assemblato un noto negozio on line.
L'os è su un OCZ Vertex 2. Quando mi è arrivato il pc, sebbene il problema delle sata fosse già emerso, mi avevano collegato i due SSD e HD alle porte 3.0. Le ho spostate io alle 6 e il computer ha bootato tranquillamente sull'SSD. Ho sempre notato che sul BIOS non c'è mai stata traccia dell'SSD e che la boot priority era settata con 1° CD-ROM 2° HD. Ciò nonostante, partiva l'SSD. Ieri ho aggiornato il bios all'ultima versione, visto che il pc presentava il classico coldboot. Il pc è ripartito, ma i coldboot si presentavano ancora. Volevo poi fare un clearcmos e ho tolto la batteria, ma non ho trovato nessun jumper vicino alla batteria. Da quel momento non sono più riuscito a far ripartire il pc dall'ssd e ogni volta che riavvio perdo i settaggi. Cosa posso fare per risolvere questi due problemi?
Grazie a tutti!

Nessuno che mi dà una mano?

Chief
04-04-2011, 10:29
salve, volevo sapere da qualche possessore della deluxe se la scheda ha il dual bios!

dado1979
04-04-2011, 11:03
la risposta è semplice
probabilmente uno che li usa (.) punto
se non ti servono, prendi una mobo da 20-30€ in meno
stop.
La risposta è assolutamente semplice... in realtà IMHO così non è. ;)

sasogio
04-04-2011, 12:03
salve, volevo sapere da qualche possessore della deluxe se la scheda ha il dual bios!

nelle specifiche non è riportato.... penso di si... cerco meglio nel libretto! :D

sasogio
04-04-2011, 12:08
Certo che ritornare ad Asus dopo una breve esperienza di MSI P67a-gd65 da le sue soddisfazioni...... avevo trovato il mio rs a 4.7 dopo meno di 1 ora di settaggi e con un paio di ore di prime95 e linx tutto ok! poi l'ho usato sotto carico per un po'...... streaming video download rendering
adesso sto testando i 4.8 ghz devo dire che questa scheda è favolosa...!!!!:D

Marci
04-04-2011, 13:20
Certo che ritornare ad Asus dopo una breve esperienza di MSI P67a-gd65 da le sue soddisfazioni...... avevo trovato il mio rs a 4.7 dopo meno di 1 ora di settaggi e con un paio di ore di prime95 e linx tutto ok! poi l'ho usato sotto carico per un po'...... streaming video download rendering
adesso sto testando i 4.8 ghz devo dire che questa scheda è favolosa...!!!!:D

ciao, visto che abbiamo la stessa mobo, cpu e dissipatore potresti dirmi che temperature riesci a tenere?
Mi diresti anche come hai impostato il tutto per tenere i 4.8?
Io sono a 4.5 con 1.330 di vcore e le temp mi arrivano in full a 68°C

KiraGt
04-04-2011, 13:26
edit

killeragosta90
04-04-2011, 14:05
147 ?!?!?!?!?! dove? -> pvt

scusa se ti rispondo adesso, non avevo visto il post, comunque ti invio subito un messaggio privato ;)

mentre attendo l'arrivo della scheda, qualcuno ha già provato la sabertooth? è stabile ad overclock spinti?

ryosaeba86
04-04-2011, 15:12
Ragazzi ma asus ancora nn si è fatta viva per la sostituzione delle schede???
Io ho appena chiamato il negozio dove l'ho comprato (la chiave)..la loro procedurà è:
aprire una pratica rma dal sito
aspettare l'invio del numero rma
confenzionare la scheda e spedirla a proprie spese
poi ti addebitano un buono della cifra della sola scheda
poi puoi effettuare un nuovo ordine(anche cambiando scheda) e mi hanno detto spese a loro carico...

siccome devo prendere anche una vga...a sto punto le spese una volta le devo pagare...!!!!

Colasante 5
04-04-2011, 15:22
Salve a tutti,
sono alla stretta finale nella scelta della scheda madre che dovrà ospitare un i7 2600k e mi servirebbe un consiglio... :)
Sono indeciso tra la P8P67 DELUXE e la SABERTOOTH P67; a livello di overclock siamo lì, oppure con la SABERTOOTH è possibile ottenere un oc maggiore?
Considerando i circa 30€ di differenza di prezzo tra le due, la DELUXE vale i soldi spesi in più (dato il maggior numero di accessori/features in dotazione)?
Vi ringrazio in anticipo ;)

Sberla101
04-04-2011, 15:27
Salve a tutti,
sono alla stretta finale nella scelta della scheda madre che dovrà ospitare un i7 2600k e mi servirebbe un consiglio... :)
Sono indeciso tra la P8P67 DELUXE e la SABERTOOTH P67; a livello di overclock siamo lì, oppure con la SABERTOOTH è possibile ottenere un oc maggiore?
Considerando i circa 30€ di differenza di prezzo tra le due, la DELUXE vale i soldi spesi in più (dato il maggior numero di accessori/features in dotazione)?
Vi ringrazio in anticipo ;)

Da quel che ho letto in questo forum fino ad ora, è che la Saberthoot è inutile, la Deluxe basta ed avanza.

Ovviamente non possedendo ancora la piattaforma sandy bridge potrei anche sbagliarmi.

Jammed_Death
04-04-2011, 15:35
ho scritto in altri 2 thread prima di trovare quello ufficiale di queste mb :facepalm:

ho una p8p67-m con delle ripjaws 2gbxh che dovrebbero avere latenze 7-7-7-21

ma secondo cpu-z sono a 9-9-9-24...sbaglio io o devo configurarle manualmente??

http://img836.imageshack.us/img836/5562/cattura2z.jpg

http://img543.imageshack.us/img543/474/catturadj.jpg

kira@zero
04-04-2011, 15:38
ho scritto in altri 2 thread prima di trovare quello ufficiale di queste mb :facepalm:

ho una p8p67-m con delle ripjaws 2gbxh che dovrebbero avere latenze 7-7-7-21

ma secondo cpu-z sono a 9-9-9-24...sbaglio io o devo configurarle manualmente??

http://img836.imageshack.us/img836/5562/cattura2z.jpg

http://img543.imageshack.us/img543/474/catturadj.jpg

Configurale manualmnte ;) anche ha me una Asus p8p67 evo faceva così :stordita:

Jammed_Death
04-04-2011, 15:38
Configurale manualmnte ;) anche ha me una Asus p8p67 evo faceva così :stordita:

ok, dopo ci provo, è il primo efi che vedo e devo ancora abituarmi ;)

Colasante 5
04-04-2011, 15:40
Da quel che ho letto in questo forum fino ad ora, è che la Saberthoot è inutile, la Deluxe basta ed avanza.

Ovviamente non possedendo ancora la piattaforma sandy bridge potrei anche sbagliarmi.

Ti ringrazio ;)

demonangel
04-04-2011, 15:41
Ragazzi ma asus ancora nn si è fatta viva per la sostituzione delle schede???
Io ho appena chiamato il negozio dove l'ho comprato (la chiave)..la loro procedurà è:
aprire una pratica rma dal sito
aspettare l'invio del numero rma
confenzionare la scheda e spedirla a proprie spese
poi ti addebitano un buono della cifra della sola scheda
poi puoi effettuare un nuovo ordine(anche cambiando scheda) e mi hanno detto spese a loro carico...

siccome devo prendere anche una vga...a sto punto le spese una volta le devo pagare...!!!!

Pure io ho fatto così!!! Ho mandato la Gigabyte Ud4 b2 e col buono mi son preso una Asus p8p67 delux B3...così provo pure la Asus.

ryosaeba86
04-04-2011, 15:43
Pure io ho fatto così!!! Ho mandato la Gigabyte Ud4 b2 e col buono mi son preso una Asus p8p67 delux B3...così provo pure la Asus.

ma sai se posso agggiungere anche altri componenti all'ordine??'
e poi è vero che le spese per il cambio le pagano loro??'
grazie

demonangel
04-04-2011, 15:43
Salve a tutti,
sono alla stretta finale nella scelta della scheda madre che dovrà ospitare un i7 2600k e mi servirebbe un consiglio... :)
Sono indeciso tra la P8P67 DELUXE e la SABERTOOTH P67; a livello di overclock siamo lì, oppure con la SABERTOOTH è possibile ottenere un oc maggiore?
Considerando i circa 30€ di differenza di prezzo tra le due, la DELUXE vale i soldi spesi in più (dato il maggior numero di accessori/features in dotazione)?
Vi ringrazio in anticipo ;)

Pure io dovevo scegliere tra quelle 2 schede.
Ho scelto la deluxe...decisamente superiore!
La saberthoot ha meno fasi....ma soprattutto sono inorridito quando ho visto che non supporta le ram 2133....!!!! Pietosa

demonangel
04-04-2011, 15:45
ma sai se posso agggiungere anche altri componenti all'ordine??'
e poi è vero che le spese per il cambio le pagano loro??'
grazie

Sta cosa delle spese non la sapevo... le paghi se ti han fatto il buono...ancor più sicuro se prendi anche la scheda video.

ryosaeba86
04-04-2011, 15:47
infatti cosi credo al 99% che sia...le paghiamo sia per spedirla che per prendere poi la nuova....sempre il consumatore ci rimette...

demonangel
04-04-2011, 15:52
infatti cosi credo al 99% che sia...le paghiamo sia per spedirla che per prendere poi la nuova....sempre il consumatore ci rimette...

Ma ti và cmq di lusso...!!! altri utenti su altri shop han preso 2 di pikke. Non le cambiano con le b3. se il canale non è ufficiale...la casa madre può farci poco.

Jammed_Death
04-04-2011, 15:57
così sono corrette?

http://img849.imageshack.us/img849/2416/cattural.jpg (http://img849.imageshack.us/i/cattural.jpg/)

kira@zero
04-04-2011, 15:59
Pure io dovevo scegliere tra quelle 2 schede.
Ho scelto la deluxe...decisamente superiore!
La saberthoot ha meno fasi....ma soprattutto sono inorridito quando ho visto che non supporta le ram 2133....!!!! Pietosa

SEi proprio sicuro che non le supporti le ram da 2133, dalle specifiche da fino a 1866 però mi sembra di aver visto in giro che da bios dà anche l'opsione 2133 :boh:

demonangel
04-04-2011, 16:03
SEi proprio sicuro che non le supporti le ram da 2133, dalle specifiche da fino a 1866 però mi sembra di aver visto in giro che da bios dà anche l'opsione 2133 :boh:

Innanzitutto..perdonatemi il termine forte che ho usato...come dire...anche 1866 è una buona frequenza e se uno non fa test sintetici, gliene frega il giusto. Come dire...io li faccio...e da una sabethoot mi aspettavo di più! Per questo ho scelto la deluxe.
Kira...mi baso solo sulla scheda tecnica! Spero che aggiornamenti bios permetteranno di usare anche le 2133. E' una questione di divisori.

kira@zero
04-04-2011, 16:08
Innanzitutto..perdonatemi il termine forte che ho usato...come dire...anche 1866 è una buona frequenza e se uno non fa test sintetici, gliene frega il giusto. Come dire...io li faccio...e da una sabethoot mi aspettavo di più! Per questo ho scelto la deluxe.
Kira...mi baso solo sulla scheda tecnica! Spero che aggiornamenti bios permetteranno di usare anche le 2133. E' una questione di divisori.

No no scusa sono d'accordissimo con te ;) e solo che dando un occhio in giro su youtube guardanoso il bios di questa mobo mi è parso di vedere che supportasse anche le 2133 anche perchè apparte il logo iniziale di avvio il bios è come tutte le asus p67 credo poi mi posso benissimo sbagliare per noi smanettoni non è un dettaglio 2133 oppure 1866, anche perchè tutte le p67 mi sembra che supportino 2133 :stordita:

ryosaeba86
04-04-2011, 16:10
si confermo..io ho la versione liscia...e dal bios c'è 2133....

smoking84
04-04-2011, 16:15
Io ho fatto l'ordine oggi del nuovo PC, e ho preso la Sabertooth, a parte che non farò OC estremo dunque le 30 euro per la Deluxe mi sembravano sprecate visto che la altre features come Bluetooth o telecomando non mi interessavano, comunque su youtube si vede chiaramente che nel settaggio del BIos le ram si possono spingere non solo fino a 1866, ma anche 2133 e 2400 mhz questo è certo. Non so se sarà possibile di default o aggiornando il bios, ma il problema della frequenza non esiste:)

Colasante 5
04-04-2011, 16:20
Pure io dovevo scegliere tra quelle 2 schede.
Ho scelto la deluxe...decisamente superiore!
La saberthoot ha meno fasi....ma soprattutto sono inorridito quando ho visto che non supporta le ram 2133....!!!! Pietosa

Ad essere sincero già prima ero orientato leggermente di più verso la Deluxe, e oltretutto non avevo fatto caso ai tipi di RAM supportati!
Ti ringrazio, credo proprio che ordinerò questa ;)

Colasante 5
04-04-2011, 16:23
Io ho fatto l'ordine oggi del nuovo PC, e ho preso la Sabertooth, a parte che non farò OC estremo dunque le 30 euro per la Deluxe mi sembravano sprecate visto che la altre features come Bluetooth o telecomando non mi interessavano, comunque su youtube si vede chiaramente che nel settaggio del BIos le ram si possono spingere non solo fino a 1866, ma anche 2133 e 2400 mhz questo è certo. Non so se sarà possibile di default o aggiornando il bios, ma il problema della frequenza non esiste:)

Allora alla ASUS dovrebbero aggiornare le specifiche sul sito.... :rolleyes:
In ogni caso ricordo che in qualche forum avevo letto di problemi della SABERTOOTH con alcuni tipi di RAM, però non ricordo quali e non so se li hanno risolti con nuovi BIOS...

demonangel
04-04-2011, 17:07
Io ho fatto l'ordine oggi del nuovo PC, e ho preso la Sabertooth, a parte che non farò OC estremo dunque le 30 euro per la Deluxe mi sembravano sprecate visto che la altre features come Bluetooth o telecomando non mi interessavano, comunque su youtube si vede chiaramente che nel settaggio del BIos le ram si possono spingere non solo fino a 1866, ma anche 2133 e 2400 mhz questo è certo. Non so se sarà possibile di default o aggiornando il bios, ma il problema della frequenza non esiste:)

Allor andrebbe molto meglio!!! Ricordati di confermarcelo quando arriva la scheda...ok? Non voglio sminuire la tua scelta...è che così sapremo dare indicazioni più precise sulla sabethoot! Arrivando da Gigabyte con 12 fasi (che tutt'ora considero superiori ad Asus fino a che non la testo) ho scelto la deluxe oltre che per le ram, anche per le 16 fasi. A dir il vero ero tentato anche dalla Ud5 che ne tiene ben 20...ma voglio sperimentare il bios Efi... e sotto Asus non voglio scender con altri marchi!!!

killeragosta90
04-04-2011, 17:11
boh io ho sentito parlare bene della sabertooth in molti forum e in altrettante recensioni, qui in questo thread invece sembrano parlarne male tutti :wtf:

sarà per caso "discriminazione" contro la povera sabertooth? :asd:

9600pro
04-04-2011, 17:27
ho scritto in altri 2 thread prima di trovare quello ufficiale di queste mb :facepalm:

ho una p8p67-m con delle ripjaws 2gbxh che dovrebbero avere latenze 7-7-7-21

ma secondo cpu-z sono a 9-9-9-24...sbaglio io o devo configurarle manualmente??

http://img836.imageshack.us/img836/5562/cattura2z.jpg

http://img543.imageshack.us/img543/474/catturadj.jpg

Attiva il profilo XMP dal bios/uefi.

egounix
04-04-2011, 18:15
boh io ho sentito parlare bene della sabertooth in molti forum e in altrettante recensioni, qui in questo thread invece sembrano parlarne male tutti :wtf:

sarà per caso "discriminazione" contro la povera sabertooth? :asd:

ma, alla fine, le unice review, che mi hanno passato qui, erano tutte positive

anche mcry, entrato in una conversazione saber vs pro, ha optato per la saber

e pensare che ho dato io il via a questa catena di eventi :doh:
e c'ho più scimmie di prima, in casa... :stordita:

io aspetto che vi arrivi.. fate sapè com'è ;)

9600pro
04-04-2011, 18:57
Il bios 1503 è stato publicato ufficialmente sul sito asus riportando un "miglioramento della compatibilità", senza specificarne in cosa.

killeragosta90
04-04-2011, 19:01
ma, alla fine, le unice review, che mi hanno passato qui, erano tutte positive

anche mcry, entrato in una conversazione saber vs pro, ha optato per la saber

e pensare che ho dato io il via a questa catena di eventi :doh:
e c'ho più scimmie di prima, in casa... :stordita:

io aspetto che vi arrivi.. fate sapè com'è ;)
speriamo dai che si riveli una buona mobo :rolleyes:

comunque senz'altro vi farò sapere com'è, appena mi arriva e appena potrò assemblare il nuovo computer :) sperando di potr confermare i giudizi positivi delle recensioni che ho letto ^^

bonomork
04-04-2011, 19:43
Ogni tanto all'avvio di windows mi ritrovo con il mouse freezato sul desktop.
Lo scollego, ricollego tutto a posto, ma torno a scrivere sull'argomento aggiungendo alcuni dettagli, per avere consigli:

ho aggiornato all'ultimo bios e pensavo di aver risolto, ma azz ci risiamo.
in presenza del problema ho fatto una prova riavviando ed entrando nel bios.
in effetti nel bios il mouse non si muove, ma se agisco sulla rotella riesco a switchare tra le voci, quindi deduco che:
- il problema di windows, ma è a monte
- il mouse viene visto ma non si sposta

un'altra prova che voglio effettuare è quella di collegare un altro mouse e vedere se il problema si ripresenta.
Ogni dritta è ben accetta

sasogio
04-04-2011, 21:38
ciao, visto che abbiamo la stessa mobo, cpu e dissipatore potresti dirmi che temperature riesci a tenere?
Mi diresti anche come hai impostato il tutto per tenere i 4.8?
Io sono a 4.5 con 1.330 di vcore e le temp mi arrivano in full a 68°C

ciao
guarda con i 4.8 nn sono ancora rs ci sto smanettando... diciamo che fino a 4.7 è molto + facile da 4.8 diventa un casino ma ti dico come sto adesso facendo i test rs su 4.8
Ai overclock manual
blck frequency 100
internal PLL enabled
EPu disabled
turbo ratio 48
In CPU management ho impostato:
cpu ratio auto
intel speedstep enabled
turbo mode enabled
Additional Turbo voltage 0.092
tutte le altre impostazioni su auto
Poi voltaggio cpu: Offset con segno + valore 0.070
LLC (load line calibration) medium
vccio 1.05
pch 1.05cpu spread spectrum disabled

Faccio tutti i test di prime94 da small fft a blend poi testo 20 run di linx64 prima a 4 core 8 threads e poi 4 core 4 threads se non è stabile aumento l'additional turbo voltage di 0.008 alla volta

devil_mcry
04-04-2011, 21:46
ragazzi ho continuato un po di indagini per quel che riguarda le fasi della sabertooth rispetto alle p8p67 < deluxe ovvero liscia pro e evo, allora ho anche le sigle dei componenti della sabertooth ma non riesco a trovare una foto dettagliata dei mosfet delle p8p67 cmq

avete mai sentito parlare di split delle fasi o di come funzionano le fasi?

per farla breve il chip digi+ vrm che è uguale in tutte e 5 le schede può pilotare 8 fasi di alimentazione per quel che riguarda la cpu, ovvero controlla 8 driver, che sono dalle foto 6 sulle schede p8p67 liscia-pro-evo e 8 sulla sabertooth e sulla deluxe

ogni fase è composta da un driver e 2 mosfet (low e high) con induttanze e capacitori a valle

eccetto la sabertooth in sostanza hanno tutte le fasi splittate, ovvero doppi mosfet in uscita, induttanze e capacitori, con 2 scopi, uno estetico (tante fasi = tanta potenza) e uno termico, tendenzialmente però non danno benefici in qualità di tensione erogata in quanto il driver rimane unico

qualcosa avevo scritto a suo tempo qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2210153

tutte le asus hanno in realtà sempre avuto le fasi splittate, ma non solo loro eh sia chiaro, non è una novità diciamo

cmq di fatto la bontà delle fasi dipende dal numero reale di driver

rimane da verificare le sigle dei componenti

la sabertooth usa 7030AL e 5030AL

cmq in sostanza effettivamente indipendentemente se i mosfet sono uguali o meno, ha fasi migliori rispetto alla liscia/pro/evo per chi chiedeva/diceva pagine indietro

tra le altre cose le fasi della sabertooth sono molto simili a quelle della rampage 3 formula

smoking84
04-04-2011, 22:55
Bè quanto detto da Devil mi conforta parecchio!:D Comunque lo avevo già letto in varie rece sia straniere e anche italiane nonchè in vari forum, che per l'alimentazione e l'overclock non ci sono problemi anzi è ottima. Comunque quando mi arriva il PC vi faccio sapere per la frequenza della ram e vediamo d fare luce una volta per tutte!:)

Chief
04-04-2011, 23:14
ragazzi ho continuato un po di indagini per quel che riguarda le fasi della sabertooth rispetto alle p8p67 < deluxe ovvero liscia pro e evo, allora ho anche le sigle dei componenti della sabertooth ma non riesco a trovare una foto dettagliata dei mosfet delle p8p67 cmq

avete mai sentito parlare di split delle fasi o di come funzionano le fasi?

per farla breve il chip digi+ vrm che è uguale in tutte e 5 le schede può pilotare 8 fasi di alimentazione per quel che riguarda la cpu, ovvero controlla 8 driver, che sono dalle foto 6 sulle schede p8p67 liscia-pro-evo e 8 sulla sabertooth e sulla deluxe

ogni fase è composta da un driver e 2 mosfet (low e high) con induttanze e capacitori a valle

eccetto la sabertooth in sostanza hanno tutte le fasi splittate, ovvero doppi mosfet in uscita, induttanze e capacitori, con 2 scopi, uno estetico (tante fasi = tanta potenza) e uno termico, tendenzialmente però non danno benefici in qualità di tensione erogata in quanto il driver rimane unico

qualcosa avevo scritto a suo tempo qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2210153

tutte le asus hanno in realtà sempre avuto le fasi splittate, ma non solo loro eh sia chiaro, non è una novità diciamo

cmq di fatto la bontà delle fasi dipende dal numero reale di driver

rimane da verificare le sigle dei componenti

la sabertooth usa 7030AL e 5030AL

cmq in sostanza effettivamente indipendentemente se i mosfet sono uguali o meno, ha fasi migliori rispetto alla liscia/pro/evo per chi chiedeva/diceva pagine indietro

tra le altre cose le fasi della sabertooth sono molto simili a quelle della rampage 3 formula


Mi sembra di averlo detto un pò di pagina fa che la saber aveva le fasi simili alla rampage 3 formula ;),ma venni attaccato,e nello stesso tempo la risposta fu:che le fasi della rampage e della saber erano completamente diverse..ho sempre sostenuto questa teorie le fasi della saber sono simili a quella della rampage,come volevasi dimostrare :D

Io invece ho ceduto alla deluxe per le sue features e non per le fasi!

Chief
04-04-2011, 23:22
Bè quanto detto da Devil mi conforta parecchio!:D Comunque lo avevo già letto in varie rece sia straniere e anche italiane nonchè in vari forum, che per l'alimentazione e l'overclock non ci sono problemi anzi è ottima. Comunque quando mi arriva il PC vi faccio sapere per la frequenza della ram e vediamo d fare luce una volta per tutte!:)

Tranquillo è un ottima scheda!

devil_mcry
04-04-2011, 23:44
Mi sembra di averlo detto un pò di pagina fa che la saber aveva le fasi simili alla rampage 3 formula ;),ma venni attaccato,e nello stesso tempo la risposta fu:che le fasi della rampage e della saber erano completamente diverse..ho sempre sostenuto questa teorie le fasi della saber sono simili a quella della rampage,come volevasi dimostrare :D

Io invece ho ceduto alla deluxe per le sue features e non per le fasi!

tecnicamente sono meglio della rampage 3 formula

la rampage 3 extreme invece ha fasi diverse, quelle prodotte da foxconn che sono migliori

cmq non avevo letto il tuo post mi sa :D

killeragosta90
04-04-2011, 23:48
ragazzi ho continuato un po di indagini per quel che riguarda le fasi della sabertooth rispetto alle p8p67 < deluxe ovvero liscia pro e evo, allora ho anche le sigle dei componenti della sabertooth ma non riesco a trovare una foto dettagliata dei mosfet delle p8p67 cmq

avete mai sentito parlare di split delle fasi o di come funzionano le fasi?

per farla breve il chip digi+ vrm che è uguale in tutte e 5 le schede può pilotare 8 fasi di alimentazione per quel che riguarda la cpu, ovvero controlla 8 driver, che sono dalle foto 6 sulle schede p8p67 liscia-pro-evo e 8 sulla sabertooth e sulla deluxe

ogni fase è composta da un driver e 2 mosfet (low e high) con induttanze e capacitori a valle

eccetto la sabertooth in sostanza hanno tutte le fasi splittate, ovvero doppi mosfet in uscita, induttanze e capacitori, con 2 scopi, uno estetico (tante fasi = tanta potenza) e uno termico, tendenzialmente però non danno benefici in qualità di tensione erogata in quanto il driver rimane unico

qualcosa avevo scritto a suo tempo qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2210153

tutte le asus hanno in realtà sempre avuto le fasi splittate, ma non solo loro eh sia chiaro, non è una novità diciamo

cmq di fatto la bontà delle fasi dipende dal numero reale di driver

rimane da verificare le sigle dei componenti

la sabertooth usa 7030AL e 5030AL

cmq in sostanza effettivamente indipendentemente se i mosfet sono uguali o meno, ha fasi migliori rispetto alla liscia/pro/evo per chi chiedeva/diceva pagine indietro

tra le altre cose le fasi della sabertooth sono molto simili a quelle della rampage 3 formula
personalmente ti ringrazio davvero tantissimo per queste delucidazioni!! come avevo detto prima a leggere alcuni commenti precedenti mi stavo ricredendo sulla validità di questa scheda (appena acquistata), per cui stavo rimpiangendo i soldi spesi, tant'è che volevo quasi annullare l'ordine, ma per fortuna il tuo commento mi ha messo il cuore in pace e mi hai fornito propio le informazioni che cercavo! grazie! :) (sembrerò esagerato, ma per me 150 euro non sono pochi e saper di aver buttato i soldi non sarebbe stato il massimo)

devil_mcry
04-04-2011, 23:59
personalmente ti ringrazio davvero tantissimo per queste delucidazioni!! come avevo detto prima a leggere alcuni commenti precedenti mi stavo ricredendo sulla validità di questa scheda (appena acquistata), per cui stavo rimpiangendo i soldi spesi, tant'è che volevo quasi annullare l'ordine, ma per fortuna il tuo commento mi ha messo il cuore in pace e mi hai fornito propio le informazioni che cercavo! grazie! :) (sembrerò esagerato, ma per me 150 euro non sono pochi e saper di aver buttato i soldi non sarebbe stato il massimo)

:P figurati, cmq apparte il discorso fasi, le features sono praticamente identiche alla p8p67 pro, tranne la diversa suddivisione tra pci-e e pci vecchi e il bluetooth assente sulla sabertooth

per il resto mi sembrano equivalenti come features :)


cmq se qualcuno incappa in una foto di una p8p67 liscia pro evo o deluxe dove si legge la sigla dei mosfet sarei curioso ...

Alex656
05-04-2011, 08:19
Ciao, volevo chiedere se qualcuno ha avuto modo di montare una gtx 580 con accelero xtreme plus sulla P8P67 PRO; lo chiedo perchè, essendo interessato a questa scheda, temo ci possano essere problemi "meccanici" col dissipatore quadrato che sta in corrispondenza dello slot PCI Express.

riccardo68
05-04-2011, 08:43
ho appena telefonato ad Asus Italia per avere info sulla restituzione della EVO revB2 che ho nel cassetto e un gentile operatore con accento spagnolo mi ha detto che non effettuano rimborso ma solo sostituzione e non adesso ma tra una decina di giorni. La garanzia della mobo sostituita partirà, appunto, dal momento del cambio, come se fosse nuova di pacca.
Tutto questo visto che Neths Italia (dove ho acquistato la revB2) non vuole proprio rispondere alle mie email :mad: :mbe:
Non ci resta, come mi ha detto lo spagnolo di essere ricontattati da Asus (ha voluto la mia mail) o di leggere sul sito ufficiale novità in proposito

dado1979
05-04-2011, 09:29
ho appena telefonato ad Asus Italia per avere info sulla restituzione della EVO revB2 che ho nel cassetto e un gentile operatore con accento spagnolo mi ha detto che non effettuano rimborso ma solo sostituzione e non adesso ma tra una decina di giorni. La garanzia della mobo sostituita partirà, appunto, dal momento del cambio, come se fosse nuova di pacca.
Tutto questo visto che Neths Italia (dove ho acquistato la revB2) non vuole proprio rispondere alle mie email :mad: :mbe:
Non ci resta, come mi ha detto lo spagnolo di essere ricontattati da Asus (ha voluto la mia mail) o di leggere sul sito ufficiale novità in proposito
Anche io avevo telefonato una settimana fa e un tecnico Asus con accento inglese mi ha detto la stessa cosa.

devil_mcry
05-04-2011, 10:45
io credo che intel abbia pompato per avere subito le mobo di nuovo in commercio ma le forniture di b3 sono basse oppure la produzione va a rilento...

.. rOx ..
05-04-2011, 10:54
ho appena telefonato ad Asus Italia per avere info sulla restituzione della EVO revB2 che ho nel cassetto e un gentile operatore con accento spagnolo mi ha detto che non effettuano rimborso ma solo sostituzione e non adesso ma tra una decina di giorni. La garanzia della mobo sostituita partirà, appunto, dal momento del cambio, come se fosse nuova di pacca.
Tutto questo visto che Neths Italia (dove ho acquistato la revB2) non vuole proprio rispondere alle mie email :mad: :mbe:
Non ci resta, come mi ha detto lo spagnolo di essere ricontattati da Asus (ha voluto la mia mail) o di leggere sul sito ufficiale novità in proposito

Quindi niente di nuovo, se non il fatto che sarà sicuro "sostituzione", quindi l'idea di comprarsi la mobo nuova adesso e farsi rimborsare i soldi della vecchia era una stronz4t4 enorme appunto come avevo ben pensato e scritto -.-' . Ora però resta da capire come effettivamente funzionerà questa sostituzione sento molta puzza di pc spento, xkè ovviamente mica ci mandano la mobo nuova e poi aspettano che tu gliela spedisca. :doh:

riccardo68
05-04-2011, 11:11
Quindi niente di nuovo, se non il fatto che sarà sicuro "sostituzione", quindi l'idea di comprarsi la mobo nuova adesso e farsi rimborsare i soldi della vecchia era una stronz4t4 enorme appunto come avevo ben pensato e scritto -.-' . Ora però resta da capire come effettivamente funzionerà questa sostituzione sento molta puzza di pc spento, xkè ovviamente mica ci mandano la mobo nuova e poi aspettano che tu gliela spedisca. :doh:

infatti per non rimanere senza pc sono uno di quelli che ha fatto la doppia spesa... ho la EVO B2 nel cassetto e la Deluxe B3 montata sul pc ma comprendo che non tutti possono o vogliano fare lo stesso movimento
Ancora una volta si sono dimostrati poco corretti! :rolleyes:

dado1979
05-04-2011, 12:21
infatti per non rimanere senza pc sono uno di quelli che ha fatto la doppia spesa... ho la EVO B2 nel cassetto e la Deluxe B3 montata sul pc ma comprendo che non tutti possono o vogliano fare lo stesso movimento
Ancora una volta si sono dimostrati poco corretti! :rolleyes:
Se questa cosa la si guarda da un certo punto di vista, Intel/Asus ci guadagnano addirittura dal problema con la revision B2 del chipset: tanta gente comprerà la nuova mobo e poi venderà la vecchia sostituita... quindi venderà + mobo.

Chiarta1991
05-04-2011, 14:03
Io ho la p8p67-m...volevo sapere se cambia qualcosa montare la ram nel 3 e 4 banco?o comunque non partendo dal primo??e che cosa cambia nei banchi dal blu al nero???perche qualcuno ha consigliato di montare sui blu...ma che differenza ce???

Grazie mille:D Ciao!

ryosaeba86
05-04-2011, 14:13
se vuoi metterle in dual channel devi per forza metterle o nei 2 blu o nei 2 neri...cmq i blu li consiglia asus a chi ha solo 2 banchi...però se devo dirti per quale motivo...nn saprei...se nn hai problemi di spazio ecc metti nei blu...

Colasante 5
05-04-2011, 15:27
Immagino sia una domanda piuttosto inflazionata, e me ne scuso, però avrei bisogno di altro consiglio : dato che sto per ordinare la P8P67 Deluxe, sapreste indicarmi quale RAM DDR3 acquistare? Vorrei overcloccare abbastanza l'i7 2600k, ma senza esagerare (penso di arrivare al limite della CPU senza overvolt, se non lievissimo).
Ero interessato ad 8GB.
Qual è la migliore nel rapporto qualità/prezzo? Meglio in 2 moduli da 4GB ciascuno, giusto? Quale frequenza è preferibile?
Grazie mille :cool:

KevinL
05-04-2011, 15:52
ho appena telefonato ad Asus Italia per avere info sulla restituzione della EVO revB2 che ho nel cassetto e un gentile operatore con accento spagnolo mi ha detto che non effettuano rimborso ma solo sostituzione e non adesso ma tra una decina di giorni...............
Ciao Ricky, ho provato anche io a chiamarli per chiedere se per la sostituzione era previsto, come accade all'estero, che ti addebitano sulla carta di credito il valore della mobo, te la spediscono, poi tu gli rimandi la mobo buggata e ti sbloccano la carta di credito, ma mi hanno risposto che per le procedure devo aspettare il comunicato sul sito, quindi mi sa che non sarà possibile fare così...... come al solito in Italia siamo terzo mondo....

Quindi niente di nuovo, se non il fatto che sarà sicuro "sostituzione", quindi l'idea di comprarsi la mobo nuova adesso e farsi rimborsare i soldi della vecchia era una stronz4t4 enorme appunto come avevo ben pensato e scritto -.-' . Ora però resta da capire come effettivamente funzionerà questa sostituzione sento molta puzza di pc spento, xkè ovviamente mica ci mandano la mobo nuova e poi aspettano che tu gliela spedisca. :doh:
Non era tanto campata per aria l'idea del rimborso e nemmeno quella che spediscano prima la scheda nuova, dato che sul sito Asus inglese prevedono entrambe le possibilità, non capisco perchè devono esserci ste discriminazioni tra un paese e l'altro:mad:

riccardo68
05-04-2011, 17:33
Ciao Ricky, ho provato anche io a chiamarli per chiedere se per la sostituzione era previsto, come accade all'estero, che ti addebitano sulla carta di credito il valore della mobo, te la spediscono, poi tu gli rimandi la mobo buggata e ti sbloccano la carta di credito, ma mi hanno risposto che per le procedure devo aspettare il comunicato sul sito, quindi mi sa che non sarà possibile fare così...... come al solito in Italia siamo terzo mondo....


Non era tanto campata per aria l'idea del rimborso e nemmeno quella che spediscano prima la scheda nuova, dato che sul sito Asus inglese prevedono entrambe le possibilità, non capisco perchè devono esserci ste discriminazioni tra un paese e l'altro:mad:


Ciao Fabio;) sono riuscito a contattare Neths che intanto mi ha dato il numero di Rma ma purtroppo non hanno a disposizione Asus B3 e quindi attendo con pazienza che la casa madre faccia il comunicato ufficiale... In seguito valuterò il dafarsi

muppo
05-04-2011, 17:51
certo che costringere chi ha sborsato 200 euro ad aspettare minimo 1 settimana (se va bene, ovviamente) col pc spento per chi come me ci lavora mi sembra alquanto scorretto, cosi come pare scorretto costringere ad acquistarne una seconda. C'e da scommettere che gli sfigati saranno solo gli italiani, tanto anche se ci mettono una scarpa nel cul0 nessuno si arrabbia :)
vabe vorra dire che aspetterò i primi bench di bulldozer invece che comprare direttamente un'altra motherboard :p

smoking84
05-04-2011, 17:53
Immagino sia una domanda piuttosto inflazionata, e me ne scuso, però avrei bisogno di altro consiglio : dato che sto per ordinare la P8P67 Deluxe, sapreste indicarmi quale RAM DDR3 acquistare? Vorrei overcloccare abbastanza l'i7 2600k, ma senza esagerare (penso di arrivare al limite della CPU senza overvolt, se non lievissimo).
Ero interessato ad 8GB.
Qual è la migliore nel rapporto qualità/prezzo? Meglio in 2 moduli da 4GB ciascuno, giusto? Quale frequenza è preferibile?
Grazie mille :cool:

Leggendo le recensioni ti consiglio o le Vengeance che ho preso io, oppure le Rapjaws-x. Sono entrambe da 1,5V quindi perfette per Sandy, classe 8 migliore rispetto alla 9 e la latenza è appunto più importante della frequenza, due banchi da 4 gb è l'ideale e costano tutte sui 100 euro

devil_mcry
05-04-2011, 17:58
Leggendo le recensioni ti consiglio o le Vengeance che ho preso io, oppure le Rapjaws-x. Sono entrambe da 1,5V quindi perfette per Sandy, classe 8 migliore rispetto alla 9 e la latenza è appunto più importante della frequenza, due banchi da 4 gb è l'ideale e costano tutte sui 100 euro

classe? cl non sta per classe...

cmq dipende da che frequenze sono in gioco, tutti i moduli 1.5v sono normali moduli 1.6v downvoltati e rilassati come timing :(

KevinL
05-04-2011, 18:22
certo che costringere chi ha sborsato 200 euro ad aspettare minimo 1 settimana (se va bene, ovviamente) col pc spento per chi come me ci lavora mi sembra alquanto scorretto, cosi come pare scorretto costringere ad acquistarne una seconda. C'e da scommettere che gli sfigati saranno solo gli italiani, tanto anche se ci mettono una scarpa nel cul0 nessuno si arrabbia :)
vabe vorra dire che aspetterò i primi bench di bulldozer invece che comprare direttamente un'altra motherboard :p
Hai detto bene, minimo, ma sarà di più, prima che ricevano la scheda buggata, verifichino che sia un modello Rev B2 da sostituire già passerà quanche giorno, poi sicuramente se hanno altri ordini da evadere daranno la precedenza a quelli, tanto da te il grano lo hanno già preso, quindi alla fine di tempo ne passa, perlomento se si chiede la sostituzione allo shop, magari trattando direttamente con Asus i tempi saranno più brevi.
Io comunque aspetterò di vedere quali sono i tempi, se devo stare un mese senza pc piuttosto mi tengo la mobo buggata, tanto delle sata difettose ne posso tranquillamente fare a meno.

devil_mcry
05-04-2011, 18:25
Hai detto bene, minimo, ma sarà di più, prima che ricevano la scheda buggata, verifichino che sia un modello Rev B2 da sostituire già passerà quanche giorno, poi sicuramente se hanno altri ordini da evadere daranno la precedenza a quelli, tanto da te il grano lo hanno già preso, quindi alla fine di tempo ne passa, perlomento se si chiede la sostituzione allo shop, magari trattando direttamente con Asus i tempi saranno più brevi.
Io comunque aspetterò di vedere quali sono i tempi, se devo stare un mese senza pc piuttosto mi tengo la mobo buggata, tanto delle sata difettose ne posso tranquillamente fare a meno.

ma non sostituiscono tutte le b2 indistintamente?

NJGHTFALLz
05-04-2011, 18:27
Scusate avrei per favore bisogno di un consiglio,per il mio nuovo sistema arrivato propio oggi(2600k..)per il quale ho abbinato delle

DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL7D-4GBXM 1600MHz 4GB (2x2GB) CL7-8-7-24 1.5v

Visto che puntavo ad avere le ram con il cl più basso..(quelle cl6 non le trovo ul)
Mi è balenata l'idea di prendere altri 4 gb(dello stesso modello) per arrivare ad 8gb.Ma il mio dubbio è se magari si hanno prestazioni inferiori o problemi ad avere 8 Gb in 4 banchi da 2gb in dual channel,rispetto alla classica configurazione da 8 fatta di 2 banchi da 4Gb in dual channel.O invece non cambia propio nulla?

come scheda madre ho preso la P8P67Deluxe.

:help:

KevinL
05-04-2011, 18:39
ma non sostituiscono tutte le b2 indistintamente?
Si tutte le b2, però quando gli arriva sicuramente faranno la verifica che sia una b2 e che corrisponda a quella che ti hanno venduto, tramite numero di serie, o in altro modo, e non penso proprio che si sbatteranno più di tanto per farti avere in poco tempo la scheda sostitutiva.

muppo
05-04-2011, 19:23
Hai detto bene, minimo, ma sarà di più, prima che ricevano la scheda buggata, verifichino che sia un modello Rev B2 da sostituire già passerà quanche giorno, poi sicuramente se hanno altri ordini da evadere daranno la precedenza a quelli, tanto da te il grano lo hanno già preso, quindi alla fine di tempo ne passa, perlomento se si chiede la sostituzione allo shop, magari trattando direttamente con Asus i tempi saranno più brevi.
Io comunque aspetterò di vedere quali sono i tempi, se devo stare un mese senza pc piuttosto mi tengo la mobo buggata, tanto delle sata difettose ne posso tranquillamente fare a meno.

e non è la prima volta che asus mi incula (vabè che col difetto del chipset non ha colpe) , scheda audio arrivata d.o.a mi sento dire che dovevo mandarla a spese mie, poi pagare le spese di verifica (25€ l'ora) e nel caso non risultasse in garanzia dovevo pure pagare le spese di riconsegna della difettata (aprendo la scatola vari componenti si staccarono, il motivo era lampante, la macchina aveva finito lo stagno) il tutto con spedizione pure assicurata =).
Se non faranno una sostituzione decente farò esattamente come te mi terrò la b2 e quando uscirà bulldozer e andrà meglio di sb passo, intel mi ha già rotte le palle nuovamente.

Ormone
05-04-2011, 20:24
ciao raga, ho un problemino.
Ieri ho assemblato il mio nuovo pc con una sabertooth p67 e i7 2600k.....è andato tutto bene, funzionava tutto e poi oggi mi è venuta la malsana idea di provare l'opzione OC tuner nel bios.
Bhe non riparte più il pc, dopo aver cliccato ok mi si è riavviato 2 o 3 volte e poi tutto nero e mo non c'è verso; ho provato a resettare col tastino memok, con il jumper e pure togliendo la batteria, nulla da fare.
Ogni tanto quando lo riavvio a mano mi si accende il led boot device, si riavvia 2 volte e rimane fermo.
Ho provato a staccare gli hd ( ho un vertex 2 e un caviar black ), le ram...non so più che fare ho finito le idee.

muppo
05-04-2011, 20:27
stacca la batteria e la presa dell'alimentatore dal muro per un po
vedi se riparte e resetta il cmos (se c'è)

devil_mcry
05-04-2011, 20:30
ciao raga, ho un problemino.
Ieri ho assemblato il mio nuovo pc con una sabertooth p67 e i7 2600k.....è andato tutto bene, funzionava tutto e poi oggi mi è venuta la malsana idea di provare l'opzione OC tuner nel bios.
Bhe non riparte più il pc, dopo aver cliccato ok mi si è riavviato 2 o 3 volte e poi tutto nero e mo non c'è verso; ho provato a resettare col tastino memok, con il jumper e pure togliendo la batteria, nulla da fare.
Ogni tanto quando lo riavvio a mano mi si accende il led boot device, si riavvia 2 volte e rimane fermo.
Ho provato a staccare gli hd ( ho un vertex 2 e un caviar black ), le ram...non so più che fare ho finito le idee.

togliere la batteria e basta non fa nulla, i condensatori mantengono la carica oltre al fatto che la scheda è alimentata

dovresti togliere la spina, la batteria e cortocircuitare i 2 contatti della sede per la batteria oppure agire di jumper o pulsante (scelta molto consigliata)

Ormone
05-04-2011, 20:32
ho già provato con la batteria ( che non è proprio semplice da togliere in sto modello...ho dovuto smontare la thermal armor T_T ) ma non è cambiato nulla, schermo nero....il monitor si accede e va subito in standby dopo 2 secondi a ripetizione per 3 o 4 volte e poi sta fermo in standby.

riprovo col jumper ma la prima volta non è servito...

demonangel
05-04-2011, 20:36
Scusate avrei per favore bisogno di un consiglio,per il mio nuovo sistema arrivato propio oggi(2600k..)per il quale ho abbinato delle

DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL7D-4GBXM 1600MHz 4GB (2x2GB) CL7-8-7-24 1.5v

Visto che puntavo ad avere le ram con il cl più basso..(quelle cl6 non le trovo ul)
Mi è balenata l'idea di prendere altri 4 gb(dello stesso modello) per arrivare ad 8gb.Ma il mio dubbio è se magari si hanno prestazioni inferiori o problemi ad avere 8 Gb in 4 banchi da 2gb in dual channel,rispetto alla classica configurazione da 8 fatta di 2 banchi da 4Gb in dual channel.O invece non cambia propio nulla?

come scheda madre ho preso la P8P67Deluxe.

:help:

Un'altra deluxe....a me dovrebbero darla per fine settimana...Per le ram prendi 2 banchi...non 4! Ti cavi di mezzo una bella dose di rischio incompatibilità

demonangel
05-04-2011, 20:41
ho già provato con la batteria ( che non è proprio semplice da togliere in sto modello...ho dovuto smontare la thermal armor T_T ) ma non è cambiato nulla, schermo nero....il monitor si accede e va subito in standby dopo 2 secondi a ripetizione per 3 o 4 volte e poi sta fermo in standby.

riprovo col jumper ma la prima volta non è servito...

Come ti consigliavano in precedenza devi staccare anche la presa a muro. stacchi batteria e fai uno splendido Cmos....a quel punto incrocia le dita! Se non parte cacciala giu dalla finestra e poi mandala in RMA.....ma vedrai che andrà bene e partirà

Ormone
05-04-2011, 20:52
sisi la presa l'ho staccata ovviamente.....ho tenuto il jumper in reset per 5 minuti e adesso mi da un altro errore che però potrebbe avere più senso.
Non si riavvia più a caso ma c'è il led della ram acceso fisso. Sto provando a fare il tuning delle memorie col tastino mem ok ma vedo che fallisce sempre i test ( lampeggia per un po' e poi torna rosso fisso ). Che è colpa delle ram incompatibili tutto sto casino ? e perchè per un po' han funzionato ?

edit: no niente come non detto, è tornato ad accendersi il led del boot device....

joytag
05-04-2011, 20:57
Scusate avrei per favore bisogno di un consiglio,per il mio nuovo sistema arrivato propio oggi(2600k..)per il quale ho abbinato delle

DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL7D-4GBXM 1600MHz 4GB (2x2GB) CL7-8-7-24 1.5v

Visto che puntavo ad avere le ram con il cl più basso..(quelle cl6 non le trovo ul)
Mi è balenata l'idea di prendere altri 4 gb(dello stesso modello) per arrivare ad 8gb.Ma il mio dubbio è se magari si hanno prestazioni inferiori o problemi ad avere 8 Gb in 4 banchi da 2gb in dual channel,rispetto alla classica configurazione da 8 fatta di 2 banchi da 4Gb in dual channel.O invece non cambia propio nulla?

come scheda madre ho preso la P8P67Deluxe.

:help:

Ciao.
Personalmente ho abbinato alla P8P67 Deluxe 4 Moduli da 2Giga di DDR3 G-Skill RipjawsX F3 1866, per un totale di 8 giga di memoria. Non ho alcun problema di compatibilita'. Il mio i72600k ora e' overcloccato a 4.800Mhz Rock Solid a 1.49 di Vcore daily use. Le Ram sono settate a 1866 a 1.6 di voltaggio. Tutto funziona a meraviglia e non ho problemi di alcun tipo.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao
:)

richard99
05-04-2011, 21:50
Ciao.
Personalmente ho abbinato alla P8P67 Deluxe 4 Moduli da 2Giga di DDR3 G-Skill RipjawsX F3 1866, per un totale di 8 giga di memoria. Non ho alcun problema di compatibilita'. Il mio i72600k ora e' overcloccato a 4.800Mhz Rock Solid a 1.49 di Vcore daily use. Le Ram sono settate a 1866 a 1.6 di voltaggio. Tutto funziona a meraviglia e non ho problemi di alcun tipo.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao
:)

:eek:
Mazza... Vcore a 1.49 in daily???? Ma sei pazzo???

Ormone
05-04-2011, 21:53
vabbè non ho parole....ho risolto.

era l'uscita video displayport della gtx580 che probabilmente è andata a puttane, ho messo il cavo dvi ed è partito tutto. Probabilmente il fatto che non usciva segnale video rompeva le balle a tutto il resto per non so quale mistica ragione :facepalm:

vabbè grazie cmq.

egounix
05-04-2011, 22:19
:eek:
Mazza... Vcore a 1.49 in daily???? Ma sei pazzo???

eh... in effetti... dovrebbero bastare 1.38-1.40, o sbaglio?

Katastrophe
05-04-2011, 22:27
vabbè non ho parole....ho risolto.

era l'uscita video displayport della gtx580 che probabilmente è andata a puttane, ho messo il cavo dvi ed è partito tutto. Probabilmente il fatto che non usciva segnale video rompeva le balle a tutto il resto per non so quale mistica ragione :facepalm:

vabbè grazie cmq.

meno male siam contenti,
sti problemi fan saltare i battiti al cuore xD

eh... in effetti... dovrebbero bastare 1.38-1.40, o sbaglio?
io opterei per 1.30-1.35, ma 1.49 mi sembra tantuccio per 24/7

p.s. pd (partito democratico), io ho preso la p8p67 liscia e visto che ora volevo fare SLI vorrei cambiarla.... quindi non si fa ne "upgrade" ne rimborso?
l'italia è proprio un paese di M...

richard99
05-04-2011, 22:37
eh... in effetti... dovrebbero bastare 1.38-1.40, o sbaglio?

Beh, se non vuoi spaccare tutto ti consiglierei sì (vivamente) di stare sotto 1.40. Adesso non ricordo cosa dicono le specifiche pubblicate da Intel, ma in questo thread mi sembrava che si parlasse di max 1.38.

sasogio
05-04-2011, 22:39
eh... in effetti... dovrebbero bastare 1.38-1.40, o sbaglio?

col vcore a 1.40 no penso ci arrivi a 4.8 assolutamente....
attenzione il vcore non il voltaggio !!!
il vcore + basso con 4.8 io al momento lo sto testando x RS a 1.448 in full con voltaggio cpu a 1.235
precedentemente con vcore a 1.440 in full era instabile con BSOD

sasogio
05-04-2011, 22:40
Beh, se non vuoi spaccare tutto ti consiglierei sì (vivamente) di stare sotto 1.40. Adesso non ricordo cosa dicono le specifiche pubblicate da Intel, ma in questo thread mi sembrava che si parlasse di max 1.38.

il vcore max dovrebbe essere 1.52

sasogio
05-04-2011, 22:50
Guardate questa di un mio amico... 1,140V a 4,5GHz!!! Un altro mio amico mi ha detto di averne tirata un'altra addirittura a 5,6GHz!!! Alla faccia!!!

http://img855.imageshack.us/img855/3506/4500superrock.th.jpg (http://img855.imageshack.us/i/4500superrock.jpg/)


si ma 1.14 in idle... bisogna vedere in full quanto arriva e che temperature... in idle a 4.7 ghz RS con un idle anche ad 1.000v ci stai

egounix
05-04-2011, 22:56
col vcore a 1.40 no penso ci arrivi a 4.8 assolutamente....
attenzione il vcore non il voltaggio !!!
il vcore + basso con 4.8 io al momento lo sto testando x RS a 1.448 in full con voltaggio cpu a 1.235
precedentemente con vcore a 1.440 in full era instabile con BSOD

sulla gd65 stavo a 1.296-1.304 per 4.4
mi pare di aver visto dei 4.8 a 1.38-1.4
bho

riccardo68
05-04-2011, 22:56
si ma 1.14 in idle... bisogna vedere in full quanto arriva e che temperature... in idle a 4.7 ghz RS con un idle anche ad 1.000v ci stai

quoto, è in idle....

egounix
05-04-2011, 23:00
quoto, è in idle....

yes
realtemp mostra: "load 0.0"
senza contare il linx: "finished" :stordita:

superrock un linx a 20 cicli, non lo considererei proprio
passavo anche 25 run di linx: cpu 4.4 e voltaggio 1.272-1.280... ma appena lanciavo prime95 od anche un gioco... un disastro

NJGHTFALLz
05-04-2011, 23:08
Un'altra deluxe....a me dovrebbero darla per fine settimana...Per le ram prendi 2 banchi...non 4! Ti cavi di mezzo una bella dose di rischio incompatibilità

Anche se sono della stessa marca,modello,voltaggio ect..?Più che altro non vorrei rischi di cali di prestazioni..penso che se siano dello stesso modello in tutto e per tutto non ci siano problemi..

Ciao.
Personalmente ho abbinato alla P8P67 Deluxe 4 Moduli da 2Giga di DDR3 G-Skill RipjawsX F3 1866, per un totale di 8 giga di memoria. Non ho alcun problema di compatibilita'. Il mio i72600k ora e' overcloccato a 4.800Mhz Rock Solid a 1.49 di Vcore daily use. Le Ram sono settate a 1866 a 1.6 di voltaggio. Tutto funziona a meraviglia e non ho problemi di alcun tipo.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao
:)
Ciao,quindi il voltaggio 1.6 è abbinabile al chipset 1155?da quanto avevo capito non era ideale e si rischiava di usurare il tutto :O.
Per curiosità che CL sono le tue?
grazie cmq per l aiuto!

sasogio
05-04-2011, 23:15
Ah ok. Chiedo venia. Ma è realmente possibile arrivare a 5,6GHz con questi gingilli?

col liquido si ad aria difficile...
comunque da 4.7 a 4.8 è molto + complicato l'OC

sasogio
05-04-2011, 23:17
sulla gd65 stavo a 1.296-1.304 per 4.4
mi pare di aver visto dei 4.8 a 1.38-1.4
bho

si ci sta a 4.4 ma a 4.8 è + complicato..... io non ero stabile a 1.38 da bios con la gd65 ma in full penso che si andava comunque sopra i 1.45v

sasogio
05-04-2011, 23:19
cut...

Ciao,quindi il voltaggio 1.6 è abbinabile al chipset 1155?...cut

certo che è abbinabile trovi anche le specifiche sulla QVL memory di asus

The_SaN
05-04-2011, 23:31
Qualcuno con la WS revolution potrebbe darmi qualche opinione?
Sono in dubbio tra questa e una UD5 (le EVGA stanno tardando troppo)...

forbidden
06-04-2011, 06:23
chiamato l'helpdesk Asus ieri mattina e mi ha ribadito
che i rivenditori sono autorizzati alla sostituzione
e contestualmente al rimborso ... poi
se il rivenditore non tiene al cliente
e se ne frega diviene discutibile la professionalita'
del rivenditore stesso, ma qui Asus non c'entra alla fine.
Inoltre mi ha confermato l'altra possibilita' nota a tutti:
sostituzione attraverso procedura rma classica.
Quindi se uno non vuole fermare la macchina deve comprarne una nuova,
chiedere il rimborso al rivenditore della vecchia e se fa storie,
mi ha detto il gentile operatore con accento spagnolo,
mostrargli l'email che nel frattempo ho richiesto ad Asus.
Accertarsi prima che il proprio rivenditore ha intenzione
di rimborsare e poi acquistare la nuova :D

The_SaN io ho la revolution e se posso esserti utile dimmi pure
in sintesi potrei dirti che sono pienamente soddisfatto
scheda impeccabile!!!

Giovamas
06-04-2011, 07:43
sulla gd65 stavo a 1.296-1.304 per 4.4
mi pare di aver visto dei 4.8 a 1.38-1.4
bho

ti quoto. A 4.8 forse ci stai a quei voltaggi con il pll enabled. Parlo di rs reale tipo quello di andrea_deluxe (8 ore di prime più giochi)
Il passaggio da 4.7 a 4.8 è salatissimo.. tutte le cpu imho "wallano"

Giovamas
06-04-2011, 07:45
SEi proprio sicuro che non le supporti le ram da 2133, dalle specifiche da fino a 1866 però mi sembra di aver visto in giro che da bios dà anche l'opsione 2133 :boh:

A me le tiene i 2133. Ho sostituito le vengeance con le TG (però @1.65 9/10/9/27)

Speed-Thx
06-04-2011, 08:20
Non so se sia proprio appropriato chiederlo qui ma:

Ieri arrivati tutti i pezzi mi son messo ad assemblarlo,


Ali SapphireFirePSU 625W
Asus P8p67-Le
I5-2500
4GB G.Skill CL7 ECO
Radeon HD5770 Vapor-X

Accendo vado nel BIOS e vedo che appena acceso già segna una temperatura di 45° dopo 1/2 minuti passati a capire come funzionino sti bios nuovi vedo che la temperatura è arrivata a 58/59 con punte di 61°!!! :eek:
Sotto BIOS e senza far niente???
Inoltre se provo a mettere le ram a 1600 vedo che mi da una frequenza della cpu di 4GZh!!! Mentre normalmente mi segna 3,4Ghz.....che già si discosta dai 3,3.....La Tensione della CPU vedo che varia da 1,167 a 1,2 e qualcosa.....
Non ci capisco niente.....ma la temp non è troppo alta?
Ah,per il momento il dissipatore è quello di serie intel, e mi sembra di averlo montato bene......perlomeno i ganci dietro sembrano apposto quindi.....
Voi che dite?

Katastrophe
06-04-2011, 09:02
Non so se sia proprio appropriato chiederlo qui ma:

Ieri arrivati tutti i pezzi mi son messo ad assemblarlo,


Ali SapphireFirePSU 625W
Asus P8p67-Le
I5-2500
4GB G.Skill CL7 ECO
Radeon HD5770 Vapor-X

Accendo vado nel BIOS e vedo che appena acceso già segna una temperatura di 45° dopo 1/2 minuti passati a capire come funzionino sti bios nuovi vedo che la temperatura è arrivata a 58/59 con punte di 61°!!! :eek:
Sotto BIOS e senza far niente???
Inoltre se provo a mettere le ram a 1600 vedo che mi da una frequenza della cpu di 4GZh!!! Mentre normalmente mi segna 3,4Ghz.....che già si discosta dai 3,3.....La Tensione della CPU vedo che varia da 1,167 a 1,2 e qualcosa.....
Non ci capisco niente.....ma la temp non è troppo alta?
Ah,per il momento il dissipatore è quello di serie intel, e mi sembra di averlo montato bene......perlomeno i ganci dietro sembrano apposto quindi.....
Voi che dite?

a 4 ghz l'i5-2500 dovrebbe arrivarci solo se overclocki (mi pare nn superino i 4.1ghz).

per le temp potrebbero essere a posto, prova a vedere sotto carico a quanto arrivi, stesso discorso per il vcore

DVD2005
06-04-2011, 09:11
a sto punto non usando le porte sata incriminate la voglia di sostituirla scema di giorno in giorno.....

Speed-Thx
06-04-2011, 09:47
a 4 ghz l'i5-2500 dovrebbe arrivarci solo se overclocki (mi pare nn superino i 4.1ghz).

per le temp potrebbero essere a posto, prova a vedere sotto carico a quanto arrivi, stesso discorso per il vcore

Mhhh però girovagando in rete ho trovato un topic in cui uno dice:

"Wow this "issue" keeps coming up this week. I've explained it in quite a few threads now...
Having higher temps in the BIOS/UEFI is normal behavior. <----- if I could have this go all the way across the screen and flash and switch colors, I would.
The CPU cannot enter low-power idle mode until the system is completely booted up and in Windows. When in the BIOS, the cores are somewhat loaded, and with the stock cooler the temps will creep up to a certain point and level off. Most people don't stay in the BIOS long enough to notice how high it gets, but 55-70ºC is normal.
With a good aftermarket cooler, the temps will still creep up, just nowhere near as high.
I have noticed the higher-temp BIOS behavior in at least my last four systems: one Sandy Bridge, one Athlon II X4, one original Phenom quad, and one original Phenom triple. It may go back farther than that, but I don't remember off-hand. "

Potrebbe essere,tra l'altro mi sono accorto che appena acceso il pc è MOLTO silenzioso, mentre dopo qualche minuto nel bios inizia a essere decisamente udibile.....e la ventola che fa più rumore è quella della sk video...come se andasse a palla......
Possibile che sotto questi bios nuovi l'hw venga portato al "massimo", come se facessero dei test e al variare delle varie impostazioni vengono come ritestati?

Antonioplay85
06-04-2011, 10:48
a sto punto non usando le porte sata incriminate la voglia di sostituirla scema di giorno in giorno.....

io ti consiglio di fare la sostituzione!!! :)

sasogio
06-04-2011, 11:22
test fatto poco fa con linx a 4.8 10 run
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110406122013_test48x.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110406122013_test48x.jpg)
la temp max è 78° forse un po altina....mmmm Vcore massimo 1.440 con qualche secondo di 1.448
il voltaggio cpu è 1.235
adesso faccio un'altro giro di prime95 ( tutti i test da small fft a blend) e poi un po di m@fia2

.. rOx ..
06-04-2011, 11:38
chiamato l'helpdesk Asus ieri mattina e mi ha ribadito
che i rivenditori sono autorizzati alla sostituzione
e contestualmente al rimborso ... poi
se il rivenditore non tiene al cliente
e se ne frega diviene discutibile la professionalita'
del rivenditore stesso, ma qui Asus non c'entra alla fine.
Inoltre mi ha confermato l'altra possibilita' nota a tutti:
sostituzione attraverso procedura rma classica.
Quindi se uno non vuole fermare la macchina deve comprarne una nuova,
chiedere il rimborso al rivenditore della vecchia e se fa storie,
mi ha detto il gentile operatore con accento spagnolo,
mostrargli l'email che nel frattempo ho richiesto ad Asus.
Accertarsi prima che il proprio rivenditore ha intenzione
di rimborsare e poi acquistare la nuova :D

The_SaN io ho la revolution e se posso esserti utile dimmi pure
in sintesi potrei dirti che sono pienamente soddisfatto
scheda impeccabile!!!

Grazie mille. Ora è tutto molto più chiaro, sopratutto è tutto come pensavo, cioè un problema così serio un errore così grave da parte di una grande azienda deve essere risolto da un semplice shop di m3rd4 in questo stupido paese, cioè va a finire che la soluzione al problema dipende da come si sveglia quel giorno il resposabile dello shop. Che schifo!!!

NJGHTFALLz
06-04-2011, 11:41
certo che è abbinabile trovi anche le specifiche sulla QVL memory di asus

Mmm sai che sono propio ritardato e non so dove trovare la QVL memory di asus,ho guardato sul sito ma... non ho trovato nulla..mi sapresti dire dove posso leggerle per favore?
Infatti io cercavo ram con il cl più basso (visto che ritengo che ram cl6 a 1600mhz vadano meglio di ram cl9 a 1866mhz :) ),e per le ram da 1.5 volt ho trovato come cl minimo il 7,quelle cl6 che mi sarebbero piaciute sono tutte da 1.6 volt e non le ho prese perchè sotto come schede madri supportate non comparivano quelle con il socket 1155 ma erano elencate solo le schede madri di socket più vecchi...
Sarebbero andate bene lo stesso? :help:

Katastrophe
06-04-2011, 12:02
chiamato l'helpdesk Asus ieri mattina e mi ha ribadito
che i rivenditori sono autorizzati alla sostituzione
e contestualmente al rimborso ... poi
se il rivenditore non tiene al cliente
e se ne frega diviene discutibile la professionalita'
del rivenditore stesso, ma qui Asus non c'entra alla fine.
Inoltre mi ha confermato l'altra possibilita' nota a tutti:
sostituzione attraverso procedura rma classica.
Quindi se uno non vuole fermare la macchina deve comprarne una nuova,
chiedere il rimborso al rivenditore della vecchia e se fa storie,
mi ha detto il gentile operatore con accento spagnolo,
mostrargli l'email che nel frattempo ho richiesto ad Asus.
Accertarsi prima che il proprio rivenditore ha intenzione
di rimborsare e poi acquistare la nuova :D

The_SaN io ho la revolution e se posso esserti utile dimmi pure
in sintesi potrei dirti che sono pienamente soddisfatto
scheda impeccabile!!!

potresti scrivere o mandarmi un pm della suddetta mail?
Visto che un mese fa lo shop mi ha detto di trattare con asus direttamente, cosi gli posso mostrare una prova : )

a quanto l'hai presa la ws revolution? è b3?

cickino
06-04-2011, 12:40
test fatto poco fa con linx a 4.8 10 run
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110406122013_test48x.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110406122013_test48x.jpg)
la temp max è 78° forse un po altina....mmmm Vcore massimo 1.440 con qualche secondo di 1.448
il voltaggio cpu è 1.235
adesso faccio un'altro giro di prime95 ( tutti i test da small fft a blend) e poi un po di m@fia2
Cosa intendi per voltaggio cpu (non ho capito) non è il vcore?
Grazie

The_SaN
06-04-2011, 13:18
The_SaN io ho la revolution e se posso esserti utile dimmi pure
in sintesi potrei dirti che sono pienamente soddisfatto
scheda impeccabile!!!Mi interesserebbe sapere qualcosa su:

- overclock e stabilitá dei voltaggi
- qualitá del bios
- stabilitá del software

Vorrei metterci un bel crossfire di 6950 moddate e ho l'impianto a liquido pronto, quindi direi che sono questi i punti importanti :)

forbidden
06-04-2011, 13:20
potresti scrivere o mandarmi un pm della suddetta mail?
Visto che un mese fa lo shop mi ha detto di trattare con asus direttamente, cosi gli posso mostrare una prova : )

a quanto l'hai presa la ws revolution? è b3?



Gentile cliente,



Per la problematica riguardante il chipset Intel P67,H67 Asus ha concordato con Intel due possibili soluzioni:



-La soluzione immediata è quella di contattare il rivenditore e chiedere il rimborso del costo della scheda

o la sostituzione con una scheda revisionata B3 o la sostituzione con un altro prodotto di pari valore.

-La seconda soluzione è di usare la scheda madre fino a quando Asus metterà a disposizione la procedura per

la sostituzione delle schede madri con chipset P67 e H67.

Il cliente, tramite la procedura che Asus comunicherà, potrà quindi sostituire la scheda madre difettosa senza sostenere nessun costo.

Prossimamente ci saranno online sul sito www.asus.com informazioni per la procedura di sostituzione delle

schede madri con chipset P67 e H67.



*** In riguardo alla soluzione di ricevere prima la scheda nuova e poi spedire la scheda difettosa, La invitiamo di chiedere informazioni dal Suo rivenditore in quanto non è possibile seguire questa procedura direttamente con Asus.



Per informazioni e supporto tecnico, La invitiamo di contattare l’assistenza tecnica al n. 199 ... ... (coda 5), dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 dal Lunedì al Venerdì.



Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti



Asus Help Desk

Giovamas
06-04-2011, 14:13
a sto punto non usando le porte sata incriminate la voglia di sostituirla scema di giorno in giorno.....

A me è proprio andata via... Con le nuov e ram poi funziona benissimo e finito DAo2 ho altri giochi in coda tanto da arrivare alle ferie. Io non la cambio mi sa .. quando sarà giunto il momento la "muletto" e sarà tempo di nuovo chipset

Speed-Thx
06-04-2011, 14:42
Mhhh però girovagando in rete ho trovato un topic in cui uno dice:

"Wow this "issue" keeps coming up this week. I've explained it in quite a few threads now...
Having higher temps in the BIOS/UEFI is normal behavior. <----- if I could have this go all the way across the screen and flash and switch colors, I would.
The CPU cannot enter low-power idle mode until the system is completely booted up and in Windows. When in the BIOS, the cores are somewhat loaded, and with the stock cooler the temps will creep up to a certain point and level off. Most people don't stay in the BIOS long enough to notice how high it gets, but 55-70ºC is normal.
With a good aftermarket cooler, the temps will still creep up, just nowhere near as high.
I have noticed the higher-temp BIOS behavior in at least my last four systems: one Sandy Bridge, one Athlon II X4, one original Phenom quad, and one original Phenom triple. It may go back farther than that, but I don't remember off-hand. "

Potrebbe essere,tra l'altro mi sono accorto che appena acceso il pc è MOLTO silenzioso, mentre dopo qualche minuto nel bios inizia a essere decisamente udibile.....e la ventola che fa più rumore è quella della sk video...come se andasse a palla......
Possibile che sotto questi bios nuovi l'hw venga portato al "massimo", come se facessero dei test e al variare delle varie impostazioni vengono come ritestati?

Nessuno ha da dire niente???Chi entra nel bios e aspetta un pò per vedere che temperatura raggiunge il procio.??? Ovviamente con ventola boxata e frequenza di default (sempre ammesso che qui dentro ce ne sia qualcuno.....)
Ve ne sarei molto grato....


P.S = Una guida alle voci di questi nuovi bios dove la posso trovare???

Speed-Thx
06-04-2011, 15:26
Continuando a cercare un'altro dice:

Ignore the BIOS temps. Only worry about the BIOS temps if it gets above 70C.

Realtemp reads directly from the DTS inside the cpu, so those temps are accurate.

BIOS reads from an temp sensor by the heat spreader, and the readings can be changed (sometimes wrongly) from different BIOS versions. You can't rely on BIOS temps at all. Plus, the BIOS puts a load on the CPU (between 40 to 60%).

Mi sa allora che sono nella norma.....

ryosaeba86
06-04-2011, 16:49
Ragazzi in merito alla sostituzione della mobo asus...presso il negozio (e chiave)...vi allego la risposta ad una mia domanda per un eventuale ordine di altri componenti insieme alla spedizione a loro carico della rev.B3

"in merito alla possibilità di aggiungere del materiale al momento dell' riordino della scheda sostitutiva a quella con il chipset fallato non vi sono problemi,
Logicamente la E-Key lavorerà la spedizione a carico proprio entro le € 9.90
Per ulteriori delucidazioni
mi contatti senza esitazione"

Cordialmente,

Responsabile resi ed RMA

Giovamas
06-04-2011, 17:47
Raga ecco quello che mi è stato risposto: (avevo chiesto la sostituzione con la B3 deluxe)

Salve
non sono sicuro che sia possibile il cambio con un altro prodotto, ma a breve dovrebbe essere possibile lo swap immediato con una scheda madre identica ma B3


Distinti Saluti

Colasante 5
06-04-2011, 18:14
Leggendo le recensioni ti consiglio o le Vengeance che ho preso io, oppure le Rapjaws-x. Sono entrambe da 1,5V quindi perfette per Sandy, classe 8 migliore rispetto alla 9 e la latenza è appunto più importante della frequenza, due banchi da 4 gb è l'ideale e costano tutte sui 100 euro

Ti ringrazio molto per il consiglio, adesso darò un'occhiata a quelle con CL8 :)

corsaronero333
06-04-2011, 21:46
si ma 1.14 in idle... bisogna vedere in full quanto arriva e che temperature... in idle a 4.7 ghz RS con un idle anche ad 1.000v ci stai

Ciao sasogio, il test l'ho effetuato io su una Gigabyte P67 UD4 , ti mando la conferma di cio che chiedevi , ringrazio KamZata per la stupenda CPU che mi ha mandato :




http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110406224426_4500Mhz_1140v.jpg

Ermanno

A13X
06-04-2011, 22:22
Ehilà Fraaaa...gran bella cpu...peccato per la mia :(

KevinL
06-04-2011, 22:24
Ragazzi in merito alla sostituzione della mobo asus...presso il negozio (e chiave)...vi allego la risposta ad una mia domanda per un eventuale ordine di altri componenti insieme alla spedizione a loro carico della rev.B3

"in merito alla possibilità di aggiungere del materiale al momento dell' riordino della scheda sostitutiva a quella con il chipset fallato non vi sono problemi,
Logicamente la E-Key lavorerà la spedizione a carico proprio entro le € 9.90
Per ulteriori delucidazioni
mi contatti senza esitazione"

Cordialmente,

Responsabile resi ed RMA
Ma gli hai inviato una mail oppure li hai contattati attraverso la loro chat?
Perchè io gli ho mandato una mail da 10gg e non si sono manco degnati di rispondere....

egounix
06-04-2011, 23:15
Ciao sasogio, il test l'ho effetuato io su una Gigabyte P67 UD4 , ti mando la conferma di cio che chiedevi , ringrazio KamZata per la stupenda CPU che mi ha mandato :


Ermanno

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:



















:eek:

sasogio
06-04-2011, 23:26
Mmm sai che sono propio ritardato e non so dove trovare la QVL memory di asus,ho guardato sul sito ma... non ho trovato nulla..mi sapresti dire dove posso leggerle per favore?
Infatti io cercavo ram con il cl più basso (visto che ritengo che ram cl6 a 1600mhz vadano meglio di ram cl9 a 1866mhz :) ),e per le ram da 1.5 volt ho trovato come cl minimo il 7,quelle cl6 che mi sarebbero piaciute sono tutte da 1.6 volt e non le ho prese perchè sotto come schede madri supportate non comparivano quelle con il socket 1155 ma erano elencate solo le schede madri di socket più vecchi...
Sarebbero andate bene lo stesso? :help:

http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=HMMvTCuBcZLfu2YL&templete=2#
vai alla sezione memorie e trovi le liste

sasogio
06-04-2011, 23:35
Cosa intendi per voltaggio cpu (non ho capito) non è il vcore?
Grazie


il voltaggio cpu è un paramentro che puoi mettere fisso oppure scegli l'opzione offset con + o -
poi il v core e il voltaggio che va al core della cpu nelle fasi idle full
nei parametri del cpu management trovi un parametro ATV additional turbo voltage che praticamente si aggiunge quando i core vengo usati col turbo.... al momento io sono a 0.100v con 4.8 gz
il voltaggio cpu è offset + con valore 0.070
stamattina ho fatto i test prime95 e linx ed era stabile solo le temperature... la prima di prime95 81° la seconda 76°
se capisci l'inglese questa è un ottima guida ;)
http://www.overclock.net/intel-motherboards/916621-asus-p8p67-m-pro-ocing-guide.html

NJGHTFALLz
06-04-2011, 23:37
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=HMMvTCuBcZLfu2YL&templete=2#
vai alla sezione memorie e trovi le liste

Ora provo a guardare,grazie per l'aiuto :)

sasogio
06-04-2011, 23:37
Ciao sasogio, il test l'ho effetuato io su una Gigabyte P67 UD4 , ti mando la conferma di cio che chiedevi ,cut


Ermanno

ciao quello che intendevo è che lo screen shot lo hai fatto quando la cpu era non in full cioè con processore al 100% di funzionamento anche se a 4.5 ghz

Speed-Thx
07-04-2011, 08:04
stamattina ho fatto i test prime95 e linx ed era stabile solo le temperature... la prima di prime95 81° la seconda 76°
[/url]

Anche questa è una cosa che non capisco.
Se si legge sui datasheet intel dice che la max temperatura operativa della cpu (almeno per quanto riguarda il 2500/2500K) di 72,6°C.......
Mah.....

devil_mcry
07-04-2011, 09:02
Anche questa è una cosa che non capisco.
Se si legge sui datasheet intel dice che la max temperatura operativa della cpu (almeno per quanto riguarda il 2500/2500K) di 72,6°C.......
Mah.....

non ho guardato il datasheet ma di solito riporta o la tcase oppure la temp a cui non si danneggia se ci sta 24/7

per i core2duo era 72.5° probabilmente è sempre quella

il tjmax immagino sia sui 100° come sempre

un conto è la temp max che può raggiungere per brevi periodi, un conto e la temp 24/7

cmq nn ho guardato il datasheet ancora

cickino
07-04-2011, 09:34
il voltaggio cpu è un paramentro che puoi mettere fisso oppure scegli l'opzione offset con + o -
poi il v core e il voltaggio che va al core della cpu nelle fasi idle full
nei parametri del cpu management trovi un parametro ATV additional turbo voltage che praticamente si aggiunge quando i core vengo usati col turbo.... al momento io sono a 0.100v con 4.8 gz
il voltaggio cpu è offset + con valore 0.070
stamattina ho fatto i test prime95 e linx ed era stabile solo le temperature... la prima di prime95 81° la seconda 76°
se capisci l'inglese questa è un ottima guida ;)
http://www.overclock.net/intel-motherboards/916621-asus-p8p67-m-pro-ocing-guide.html


Dovrei aver capito...
La guida è molto chiara!!!!
Domanda, ma qunidi tu nella sezione DIGI+VRM non hai toccato nulla?
Io sono così:
http://img854.imageshack.us/i/110406235514.png/
Grazie

ryosaeba86
07-04-2011, 09:53
Ma gli hai inviato una mail oppure li hai contattati attraverso la loro chat?
Perchè io gli ho mandato una mail da 10gg e non si sono manco degnati di rispondere....
a tel prima e poi mi hanno risposto via mail.

sblantipodi
07-04-2011, 11:16
cmq questi di asus italia fanno proprio c#gare,
siamo al 7 aprile e ancora non danno uno straccio di informazioni per quanto riguarda le sostituzioni delle B2, ma insomma.

BruceWilliss
07-04-2011, 12:22
cmq questi di asus italia fanno proprio c#gare,
siamo al 7 aprile e ancora non danno uno straccio di informazioni per quanto riguarda le sostituzioni delle B2, ma insomma.concordo alla grande

Katastrophe
07-04-2011, 12:26
ecco la risposta del mio shop:

Il problema è questo: se si fisse trattato di un difetto sulla scheda madre (del tipo non si avvia, difetti vari ed eventuali), allora l’avrebbe dovuta inviare a noi, ma siccome si tratta di una revision completamente nuova di cui l’asus si è presa l’intera responsabilità in merito, responsabilità presa solo ed esclusivamente con l’utente finale noi non possiamo riprenderla perchè a nostra volta non potremmo rigirarla ai nostri fornitori, che non l’accetterebbero come reso come da accordi con la asus.

Potrebbe fare l’upgrade solo dopo la sostituzione (gratuita) da parte dell’asus con la revision b3.

Saluti,
MEDIAS****-PC

L'asus non permette di cambiare il modello vero?^
mi sa che mi tengo questa e poi la vendo....

SandroV
07-04-2011, 12:36
Ciao,

finalmente mi sono arrivati gli ultimi componenti ed ho installato il nuovo pc, purtroppo win 7 non si installa.

I componenti principali sono una mb asus P8P67 LE un INTEL I5 2500 ed un SSD OCZ da 128 Gb.

il disco SSD lo avevo da inizio anno e ci avevo già installato win7 senza problemi sul pc vecchio.

Montato ieri sul nuovo pc è partito come se niente fosse, ovviamente con i driver di tutte le componenti del vecchio pc.

Ho inserito il disco di WIN ed ho cancellato le partizioni quindi ho provato ad installare da 0, qui accade la cosa strana: nella finestra di installazione di WIN ci sono 5 steps, il primo step (copia dei file di Windows) è così veloce che dubito copi realmente qualcosa.
Il secondo step (Espansione dei file di W.) parte e rimane allo 0% anche per 45 minuti, per tutto il tempo il led dell'attività disco sul case lampeggia molto velocemente così come quello del CD, ho provato a cambiare porta sata, il cavetto sata, ed anche l'HD, montando un 'vecchio' WD sata, ma windows rimane bloccato sull'espansione dei files (che non credo avvenga).

Il disco di Win7 è originale MS e in gennaio aveva funzionato correttamente, il programma di installazione risponde ai tentativi di chiusura quindi non è bloccato, sul disco SSD le partizioni vengono create ed anche cancellate (almeno così sembra dalla finestra di installazione Advanced).

Qualcuno ha qualche idea?????

sasogio
07-04-2011, 12:56
Dovrei aver capito...
La guida è molto chiara!!!!
Domanda, ma qunidi tu nella sezione DIGI+VRM non hai toccato nulla?
Io sono così:
http://img854.imageshack.us/i/110406235514.png/
Grazie

io sono con LLC su medium e poi l'offset è + con valore 0.070
anche il phase controll non lo tengo su extreme ma su standard

Colasante 5
07-04-2011, 13:14
Scusate se rompo ancora :D
Che ne dite di questa --> http://www.corsair.com/vengeance-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz8gx3m2a1600c8.html
Va bene per la P8P67 DELUXE e per un buon overclock dell'i7 2600k?
Grazie ;)

sblantipodi
07-04-2011, 13:15
Scusate se rompo ancora :D
Che ne dite di questa --> http://www.corsair.com/vengeance-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz8gx3m2a1600c8.html
Va bene per la P8P67 DELUXE e per un buon overclock dell'i7 2600k?
Grazie ;)

io ho proprio quel kit sulla mia deluxe.

Colasante 5
07-04-2011, 13:24
io ho proprio quel kit sulla mia deluxe.

Good!
Con che CPU? OC?
Grazie mille ;)

sblantipodi
07-04-2011, 13:25
Good!
Con che CPU? OC?
Grazie mille ;)

l'OC nelle ram influisce niente, se devi overcloccare le ram fai prima a prenderti dei moduli con frequenza maggiore in partenza, se non vuoi overcloccare le ram l'overclock della cpu non ifluisce sulle ram.

Colasante 5
07-04-2011, 14:07
l'OC nelle ram influisce niente, se devi overcloccare le ram fai prima a prenderti dei moduli con frequenza maggiore in partenza, se non vuoi overcloccare le ram l'overclock della cpu non ifluisce sulle ram.

Giusto, l'overclock dei Sandy Bridge si fa agendo sul moltiplicatore non sul bus, sbaglio? Mi devi scusare ma essendo abituato ai "vecchi" overclock sul bus, stavo ragionando alla vecchia maniera... :)
Quindi, meglio RAM 1800Mhz CL9 o 1600Mhz CL8? Grazie ;)

NJGHTFALLz
07-04-2011, 14:30
Giusto, l'overclock dei Sandy Bridge si fa agendo sul moltiplicatore non sul bus, sbaglio? Mi devi scusare ma essendo abituato ai "vecchi" overclock sul bus, stavo ragionando alla vecchia maniera... :)
Quindi, meglio RAM 1800Mhz CL9 o 1600Mhz CL8? Grazie ;)

Ciao,no di questo sono abbastanza sicuro,e posso dirti che ram 1600Mhz cl8 o cl7 andranno sempre meglio di ram 1800Mhz ad un cl più alto.
La frequenza nelle ram conta per i venditori,ma è il cl che influisce maggiormente.Ram col cl piu basso e magari frequenze piu basse andranno sempre meglio di ram con cl più alto seppur a frequenze maggiori.Anche se in teoria le differenze nel gaming sono davvero poche,la differenza di frequenze si sente di più in caso si voglia fare dei benchmark ect..
Io infatti Ho comprato delle g.skill cl7 1.5 vol 1600mhz,avrei persino preso le cl6 (per la mia Deluxe e il 2600k che monto domani),solo che oltre a non averle trovate sono a 1.6 vol e non ho ancora capito se 1.6 vol è compatibile con il sandy!

damirk
07-04-2011, 14:33
Ma in teoria ram con cl più basso non hanno maggiori possibilità di salire con le frequenze?

Katastrophe
07-04-2011, 14:39
Ma in teoria ram con cl più basso non hanno maggiori possibilità di salire con le frequenze?

rilassando la latency si dovrebbe poter aumentare la frequenza con lo stesso voltaggio

scheggino
07-04-2011, 14:45
concordo alla grande

Ovviamente concordiamo tutti ..dovrebbe essere asus a muoversi ritirarle tutte e procedere man mano con invio delle nuove ...io pagherei immediatamente per avere la nuova e aspetterei il rimborso - Questo commercialmente sarebbè una dimostrazione di serietà verso il cliente inestimabile.A me dopo 6 anni la bmw italia mi ha scritto di passare per la concessionaria , per un difetto , non il concessionario dove l'avevo presa ...si è vero loro hanno telaio libretto nome ecc...ma questa è serietà dovrebbero fornire un foglio pdf da compilare e spedire via mail e che cavolo:muro:

Colasante 5
07-04-2011, 14:53
Ciao,no di questo sono abbastanza sicuro,e posso dirti che ram 1600Mhz cl8 o cl7 andranno sempre meglio di ram 1800Mhz ad un cl più alto.
La frequenza nelle ram conta per i venditori,ma è il cl che influisce maggiormente.Ram col cl piu basso e magari frequenze piu basse andranno sempre meglio di ram con cl più alto seppur a frequenze maggiori.Anche se in teoria le differenze nel gaming sono davvero poche,la differenza di frequenze si sente di più in caso si voglia fare dei benchmark ect..
Io infatti Ho comprato delle g.skill cl7 1.5 vol 1600mhz,avrei persino preso le cl6 (per la mia Deluxe e il 2600k che monto domani),solo che oltre a non averle trovate sono a 1.6 vol e non ho ancora capito se 1.6 vol è compatibile con il sandy!

Tutto chiaro, grazie! :)
Infatti a rigor di logica credevo proprio che fosse come dici tu! ;)
Vedrò di trovare le CL7, se non costano troppo, altrimenti mi butterò sulle 1600Mhz CL8 che ho linkato sopra ;)

BruceWilliss
07-04-2011, 16:30
Ovviamente concordiamo tutti ..dovrebbe essere asus a muoversi ritirarle tutte e procedere man mano con invio delle nuove ...io pagherei immediatamente per avere la nuova e aspetterei il rimborso - Questo commercialmente sarebbè una dimostrazione di serietà verso il cliente inestimabile.A me dopo 6 anni la bmw italia mi ha scritto di passare per la concessionaria , per un difetto , non il concessionario dove l'avevo presa ...si è vero loro hanno telaio libretto nome ecc...ma questa è serietà dovrebbero fornire un foglio pdf da compilare e spedire via mail e che cavolo:muro:io infatti ho anticipato per non star fermo.

devil_mcry
07-04-2011, 16:32
Ovviamente concordiamo tutti ..dovrebbe essere asus a muoversi ritirarle tutte e procedere man mano con invio delle nuove ...io pagherei immediatamente per avere la nuova e aspetterei il rimborso - Questo commercialmente sarebbè una dimostrazione di serietà verso il cliente inestimabile.A me dopo 6 anni la bmw italia mi ha scritto di passare per la concessionaria , per un difetto , non il concessionario dove l'avevo presa ...si è vero loro hanno telaio libretto nome ecc...ma questa è serietà dovrebbero fornire un foglio pdf da compilare e spedire via mail e che cavolo:muro:

ehm non te lo volevo dire ma quella cosa per gli autoveicoli sono obbligati a farlo, lo fa anche la fiat tanto per dirlo e mi era arrivata la stessa email per il mio scooter 50ino

se è un difetto di progettazione va anche fuori dalla garanzia

cmq non so come fanno con le schede, capisco che la situazione è rognosa però è cosi una scheda sulla fiducia non so chi la manderebbe, alcuni fanno il cambio al volo, il corriere da e ritira il vecchio ma dipende dalle situazioni

dado1979
07-04-2011, 16:45
Aspettiamo cosa dice Intel... non fasciarsi la testa prima di essersela rotta.
Tanto c'è forse qualcuno che ha il minimo problema???

canoM
07-04-2011, 17:12
Aspettiamo cosa dice Intel... non fasciarsi la testa prima di essersela rotta.
Tanto c'è forse qualcuno che ha il minimo problema???
no però quella storia che massimo entro giugno si può sostituirla dopodichè ti fotti ....... è vera o è una balla?

BruceWilliss
07-04-2011, 17:52
no però quella storia che massimo entro giugno si può sostituirla dopodichè ti fotti ....... è vera o è una balla?scadenza 30 giugno

La mancata sostituzione della scheda madre difettosa prima del 30 giugno 2011 sarà considerata come rinuncia.

.. rOx ..
07-04-2011, 18:06
scadenza 30 giugno

La mancata sostituzione della scheda madre difettosa prima del 30 giugno 2011 sarà considerata come rinuncia.

Benissimo...
Sapete qual'è il problema vero, non penso sia solo il mio ma quello di molti altri qui dentro, io posso pure passarci sopra (con molti rimorsi) e tenermi questa B2 senza toccare quelle 4 porte di merda che infatti va benissimo anzi va perfettamente, ma chi come me e ripeto qui ce ne sono tanti sono appassionati e cambiano la piattaforma ogni qual volta lo si ritiene necessario perchè si ha un pratico impatto di prestazioni e quando il denaro ce lo permette, procede sempre con il solito percorso, cioè vendita della propria piattaforma CPU MOBO RAM(quando si deve) e acquisto della nuova. Ora secondo voi io fra non so quanti mesi dovrei vendermi una mobo buggata che ha 1 storia alle spalle che conoscono anche i più ignoranti e disinformati del mondo? EH' no cazzo così non ci sto non sono nella condizione di perdere soldi per una colpa che non è assolutamente mia.

devil_mcry
07-04-2011, 18:16
Benissimo...
Sapete qual'è il problema vero, non penso sia solo il mio ma quello di molti altri qui dentro, io posso pure passarci sopra (con molti rimorsi) e tenermi questa B2 senza toccare quelle 4 porte di merda che infatti va benissimo anzi va perfettamente, ma chi come me e ripeto qui ce ne sono tanti sono appassionati e cambiano la piattaforma ogni qual volta lo si ritiene necessario perchè si ha un pratico impatto di prestazioni e quando il denaro ce lo permette, procede sempre con il solito percorso, cioè vendita della propria piattaforma CPU MOBO RAM(quando si deve) e acquisto della nuova. Ora secondo voi io fra non so quanti mesi dovrei vendermi una mobo buggata che ha 1 storia alle spalle che conoscono anche i più ignoranti e disinformati del mondo? EH' no cazzo così non ci sto non sono nella condizione di perdere soldi per una colpa che non è assolutamente mia.

ma mandala in asus, tanto se non è ora è tra 10 giorni te la cambiano

Roddy
07-04-2011, 19:12
tra 10 giorni te la cambiano

Questo è tutto da vedere... ;)

.. rOx ..
07-04-2011, 19:15
ma mandala in asus, tanto se non è ora è tra 10 giorni te la cambiano

Bello mio tu hai ragione ma i problemi sono vari, mettiamo il caso (al quale non so neanche inventarmi una percentuale) in 10 giorni mi mandano la mobo nuova bella rev 3.0 io che uso il pc 10 ore al giorno come mi organizzo? :muro:

devil_mcry
07-04-2011, 19:15
Questo è tutto da vedere... ;)

tanto sono obbligati ad aprire le procedure di sostituzione

Roddy
07-04-2011, 19:17
tanto sono obbligati ad aprire le procedure di sostituzione

Intendevo come tempo di sostituzione.

devil_mcry
07-04-2011, 19:18
Intendevo come tempo di sostituzione.

no io intendevo come accettazione delle schede (10 giorni da oggi)

per il tempo di sostituzione, 10 giorni lavorativi sarebbero 2 settimane, tutto sommato se lavorano bene ci stanno alla grande, a patto che le spedizioni siano celeri sia all'andata che al ritorno

Bomberman
07-04-2011, 21:38
ordinata oggi la P8P67 EVO rev. B3, non vedo l'ora che mi arrivi con il nuovo pc! :sofico:

ariodb
07-04-2011, 21:46
Arrivata la deluxe, adesso aspetto tutto il resto :D

Ma allora questa agognata guida per l'oc?
Io farei un database con i vari settaggi da bios, per sapere a determinati livelli di oc che impo sono state date..è una cosa utilissima, cioè ho letto il manuale è sono un po' andato a male xD

buzzini
07-04-2011, 22:22
Salve a tutti, avrei un caso curioso da proporvi. Ho comprato i pezzi di un computer in un negozio e li ho fatti montare dal rivenditore. Questo però mi ha posto un problema. Praticamente non ci sono più connessioni USB per il lettore di memorie nella scheda madre (una asus P8P67) in quanto sono state tutte prese dal pannello frontale del case (Xigmatek Utgard) il quale ha 4 porte USB 2.0. Ho visto nel sito della Asus e risulta la possibilità di mettere sino a 12 USB 2.0 (oltre a 4 USB 3.0).

http://www.asus.it/product.aspx?P_ID...cIU&templete=2

Come posso risolvere il problema? Loro mi hanno detto di mettere un lettore esterno, ma mi sembra assurdo che con una scheda madre di questa portata non sia disponibile un altro innesto USB.
Voi che dite?

hcwclear
07-04-2011, 23:17
Ciao,

finalmente mi sono arrivati gli ultimi componenti ed ho installato il nuovo pc, purtroppo win 7 non si installa.

I componenti principali sono una mb asus P8P67 LE un INTEL I5 2500 ed un SSD OCZ da 128 Gb.

il disco SSD lo avevo da inizio anno e ci avevo già installato win7 senza problemi sul pc vecchio.

Montato ieri sul nuovo pc è partito come se niente fosse, ovviamente con i driver di tutte le componenti del vecchio pc.

Ho inserito il disco di WIN ed ho cancellato le partizioni quindi ho provato ad installare da 0, qui accade la cosa strana: nella finestra di installazione di WIN ci sono 5 steps, il primo step (copia dei file di Windows) è così veloce che dubito copi realmente qualcosa.
Il secondo step (Espansione dei file di W.) parte e rimane allo 0% anche per 45 minuti, per tutto il tempo il led dell'attività disco sul case lampeggia molto velocemente così come quello del CD, ho provato a cambiare porta sata, il cavetto sata, ed anche l'HD, montando un 'vecchio' WD sata, ma windows rimane bloccato sull'espansione dei files (che non credo avvenga).

Il disco di Win7 è originale MS e in gennaio aveva funzionato correttamente, il programma di installazione risponde ai tentativi di chiusura quindi non è bloccato, sul disco SSD le partizioni vengono create ed anche cancellate (almeno così sembra dalla finestra di installazione Advanced).

Qualcuno ha qualche idea?????

Ciao, hai settato la data e l'ora giusta nel bios? A me era successo con una Mobo Asus P6T 1366 e I7 920 che per aver subito fatto partire l'installazione di Windows 7 senza prima settare la data e l'ora nel bios non c'era verso di arrivare a buon fine.

sasogio
07-04-2011, 23:30
Salve a tutti, avrei un caso curioso da proporvi. Ho comprato i pezzi di un computer in un negozio e li ho fatti montare dal rivenditore. Questo però mi ha posto un problema. Praticamente non ci sono più connessioni USB per il lettore di memorie nella scheda madre (una asus P8P67) in quanto sono state tutte prese dal pannello frontale del case (Xigmatek Utgard) il quale ha 4 porte USB 2.0. Ho visto nel sito della Asus e risulta la possibilità di mettere sino a 12 USB 2.0 (oltre a 4 USB 3.0).

http://www.asus.it/product.aspx?P_ID...cIU&templete=2

Come posso risolvere il problema? Loro mi hanno detto di mettere un lettore esterno, ma mi sembra assurdo che con una scheda madre di questa portata non sia disponibile un altro innesto USB.
Voi che dite?
strano i connettori x usb 2.0 sono 3 (usb910 - usb1112 - usb1314) quindi 2 per le frontali del case ed una per il lettore di memorie!

Giovamas
08-04-2011, 07:50
Ovviamente concordiamo tutti ..dovrebbe essere asus a muoversi ritirarle tutte e procedere man mano con invio delle nuove ...io pagherei immediatamente per avere la nuova e aspetterei il rimborso - Questo commercialmente sarebbè una dimostrazione di serietà verso il cliente inestimabile.A me dopo 6 anni la bmw italia mi ha scritto di passare per la concessionaria , per un difetto , non il concessionario dove l'avevo presa ...si è vero loro hanno telaio libretto nome ecc...ma questa è serietà dovrebbero fornire un foglio pdf da compilare e spedire via mail e che cavolo:muro:

eh la BMW è la BMW... :) comunque è davvero scandalosa questa storia. Si hanno date di scadenza oltre le quali nada.. e nessuna data di quando effettuare lo swap..

bonomork
08-04-2011, 08:35
Ogni tanto all'avvio di windows mi ritrovo con il mouse freezato sul desktop.
Lo scollego, ricollego tutto a posto, ma torno a scrivere sull'argomento aggiungendo alcuni dettagli, per avere consigli:

ho aggiornato all'ultimo bios e pensavo di aver risolto, ma azz ci risiamo.
in presenza del problema ho fatto una prova riavviando ed entrando nel bios.
in effetti nel bios il mouse non si muove, ma se agisco sulla rotella riesco a switchare tra le voci, quindi deduco che:
- il problema di windows, ma è a monte
- il mouse viene visto ma non si sposta

un'altra prova che voglio effettuare è quella di collegare un altro mouse e vedere se il problema si ripresenta.
Ogni dritta è ben accetta

RISOLTO: è un problema noto del mouse CM Sentinel Advance..

siroftherings
08-04-2011, 10:42
Nel WE la P8P67 Dlx verrà montata con l'i7-2600k !! :D

KevinL
08-04-2011, 12:09
Bello mio tu hai ragione ma i problemi sono vari, mettiamo il caso (al quale non so neanche inventarmi una percentuale) in 10 giorni mi mandano la mobo nuova bella rev 3.0 io che uso il pc 10 ore al giorno come mi organizzo? :muro:
E' questo lo schifo! Se avessero almeno previsto il rimborso, non dico la spedizione della B3 prima di avere indietro la B2, ma almeno il rimborso, uno potrebbe comprarsi una scheda nuova e poi chiedere il rimborso della vecchia.
Mi piacerebbe almeno che qualcuno di sti qui mi spiegasse perchè in alcuni paesi fanno in un modo e in altri in un altro, almeno mi toglierei la soddisfazione di sapere perchè noi dobbiamo essere più sfigati degli altri......

ryosaeba86
08-04-2011, 12:11
io purtroppo ho optato per rma spedito a spese mie e poi buono della stessa cifra...penso che dovrò aspettare una 10 di giorni senza il pc...capisco quelli che con sta piattaforma ci lavorano....solo in italia è uno schifo...

canoM
08-04-2011, 12:21
scadenza 30 giugno

La mancata sostituzione della scheda madre difettosa prima del 30 giugno 2011 sarà considerata come rinuncia.

bello, abbiamo la data di scadenza ma nessuna comunicazione ufficiale del problema, ne tanto meno della procedura di sostituzione :read:

sasogio
08-04-2011, 12:58
Come qualità Asus non si discute... ma come assistenza....mmmm
Io prima della pro ho avuto la Msi e a loro spese hanno ritirato le b2 e in 3 giorni lavorativi avevo già la b3 a casa.....
assistenza spettacolare :D :D

Speed-Thx
08-04-2011, 14:14
Su una ASUS P8P67-LE, questo driver SATA,lo avete installato oppure basta quello del chipset?

Intel Rapid Storage Technology driver software V10.1.0.1008

Mentre Questo a che serve???

Intel Management Engine Interface V7.0.0.1118

Il tutto sotto Win7 Ultimate.

Inoltre vi volevo chiedere una cosa:
Il controller Marvell permettedi collegare due periferiche EIDE e due SATA6, quest'ultimi divisi in una porta eSATA esterna e una SATA interna.
La mia domanda questa: ioci ho collegato il masterizzatore EIDE e un WD EIDEche avevo dal "vcchio" PC, e settato la voce relativa al controller nel bios come IDE e con la OPROM abilitata.

Bene se ora volessi collegare un HD esterno, fino ad ora utilizzato come USB 2.0, ma che posso collegare allaporta eSATA, funzionerebbe regolarmente o avrei dei "problemi"???

Grazie!

Rochitto
08-04-2011, 15:27
...stavo quasi per completare un 'ordine online per il mio nuovo pc (i5 2500k + ASUS 1155 P8P67 PRO Rev.3.0 + questa ramVengeance™ — 4GB Dual Channel DDR3 Memory Kit (CMZ4GX3M2A1600C9)) ed ora mi arriva il panico: nell'elenco delle memorie supportate sul sito della Asus non solo non c'è il modello che vorrei comrare io, ma sembrerebbe che la ram da 1600 MHz sia supportata solo da 1.65 volt.
Sono io che sbaglio? Posso procedere all'acquisto?

sblantipodi
08-04-2011, 15:34
...stavo quasi per completare un 'ordine online per il mio nuovo pc (i5 2500k + ASUS 1155 P8P67 PRO Rev.3.0 + questa ramVengeance™ — 4GB Dual Channel DDR3 Memory Kit (CMZ4GX3M2A1600C9)) ed ora mi arriva il panico: nell'elenco delle memorie supportate sul sito della Asus non solo non c'è il modello che vorrei comrare io, ma sembrerebbe che la ram da 1600 MHz sia supportata solo da 1.65 volt.
Sono io che sbaglio? Posso procedere all'acquisto?

stai tranquillo, vanno bene.

Rochitto
08-04-2011, 16:01
stai tranquillo, vanno bene.

Grazie per la risposta tempestiva!!! Mi pareva d'aver letto che per i processori s.b. fossero necessarie ram a 1.5 V...me lo sono forse sognato? O forse sono consigliate ma non necessarie? (ammetto di non sapere assolutamente quale sia la differenza:confused: )

Speed-Thx
08-04-2011, 16:15
Su una ASUS P8P67-LE, questo driver SATA,lo avete installato oppure basta quello del chipset?

Intel Rapid Storage Technology driver software V10.1.0.1008

Mentre Questo a che serve???

Intel Management Engine Interface V7.0.0.1118

Il tutto sotto Win7 Ultimate.

Inoltre vi volevo chiedere una cosa:
Il controller Marvell permettedi collegare due periferiche EIDE e due SATA6, quest'ultimi divisi in una porta eSATA esterna e una SATA interna.
La mia domanda questa: ioci ho collegato il masterizzatore EIDE e un WD EIDE che avevo dal "vecchio" PC, e settato la voce relativa al controller nel bios come IDE e con la OPROM abilitata.

Bene se ora volessi collegare un HD esterno, fino ad ora utilizzato come USB 2.0, ma che posso collegare allaporta eSATA, funzionerebbe regolarmente o avrei dei "problemi"???

Grazie!

Ragà,mi servirebbe una risposta per favore....avrete installato il SO e di conseguenza i vari driver.....Il secondo ho trovato in giro e non miserve.
Mentre per il primo??

sinfoni
08-04-2011, 16:17
Grazie per la risposta tempestiva!!! Mi pareva d'aver letto che per i processori s.b. fossero necessarie ram a 1.5 V...me lo sono forse sognato? O forse sono consigliate ma non necessarie? (ammetto di non sapere assolutamente quale sia la differenza:confused: )

Non te lo sei sognato... la intel consiglia, dice, impone o vedetela come volete, un voltaggi min. di 1,425v ad un max di 1,575v.

Qualunque voltaggio al di fuori di questi sono a rischio e pericolo vostro, bene saperlo ;)

Rochitto
08-04-2011, 16:20
Non te lo sei sognato... la intel consiglia, dice, impone o vedetela come volete, un voltaggi min. di 1,425v ad un max di 1,575v.

Qualunque voltaggio al di fuori di questi sono a rischio e pericolo vostro, bene saperlo ;)

Grazie (anche perchè iniziavo a temere di essere un visionario!!!).
Ora posso procedere all'acquisto un po' più sereno...anche se proprio non capisco il file delle compatibilità della Asus...mi ha veramente spiazzato.

fabietto27
08-04-2011, 16:40
Grazie (anche perchè iniziavo a temere di essere un visionario!!!).
Ora posso procedere all'acquisto un po' più sereno...anche se proprio non capisco il file delle compatibilità della Asus...mi ha veramente spiazzato.

Tranquillo,io ho il kit da 8gb e rispetto alle dominator che avevo sulla rampage III extreme che si è cotta windows mi alza la valutazione delle memorie di due decimi di punto per quello che può servire.Sono soddisfatissimo.Non sono da bench ma vanno molto bene almeno a me

Katastrophe
08-04-2011, 16:40
ma si può già mandare le rev.2 per avere le B3 dalla Asus?
come si fa?

poi anche se mettono il rimborso almeno il 90% delle persone ci compra un'altra scheda^^

.. rOx ..
08-04-2011, 16:45
io purtroppo ho optato per rma spedito a spese mie e poi buono della stessa cifra...penso che dovrò aspettare una 10 di giorni senza il pc...capisco quelli che con sta piattaforma ci lavorano....solo in italia è uno schifo...

Ci fai sapere gentilmente quando l'hai spedita a chi precisamente e con quali accordi. Poi quando ti arriva cosa ancora più importante se hai 1 min faccelo sapere :(

demonangel
08-04-2011, 16:49
Dopo aver ricevuto il buono per la UD4 step B2 dalla chiave, ho preso la Asus p8p67 deluxe. Micidiale. Tutto invariato tranne la mobo.
Faccio un primo test di prime !!! 1 oretta a 4800 mhz...ancora...micidiale.
Cona la Ud4 reggeva a 1.39v ora sta a 1.36v ... chissa se scende ancora :D ?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110408174847_2600k4800Ram2133Prime.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110408174847_2600k4800Ram2133Prime.JPG)

sinfoni
08-04-2011, 16:59
Dopo aver ricevuto il buono per la UD4 step B2 dalla chiave, ho preso la Asus p8p67 deluxe. Micidiale. Tutto invariato tranne la mobo.
Faccio un primo test di prime !!! 1 oretta a 4800 mhz...ancora...micidiale.
Cona la Ud4 reggeva a 1.39v ora sta a 1.36v ... chissa se scende ancora :D ?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110408174847_2600k4800Ram2133Prime.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110408174847_2600k4800Ram2133Prime.JPG)

Alla faccia che le Gigabyte erano le migliori main :asd:

riccardo68
08-04-2011, 17:33
Ci fai sapere gentilmente quando l'hai spedita a chi precisamente e con quali accordi. Poi quando ti arriva cosa ancora più importante se hai 1 min faccelo sapere :(

Ho mandato la mia EVO ieri a Neths con numero di RMA a mie spese....
purtroppo oggi SDA non è riuscita a consegnarla e quindi slitta a lunedi
Vi faccio sapere quanto tempo ci mettono a fare la sostituzione con la B3 anche se spero che non sia una cosa lunga visto che non è neppure da testare ma da sostituire.
Comunque mi hanno già detto che non mi fanno rimborso ma solo sostituzione....
per fortuna da più di un mese uso la Deluxe e quindi non devo tenere il pc spento....
PERO' .....:mad:

devil_mcry
08-04-2011, 17:39
ciao raga, ho un problemino.
Ieri ho assemblato il mio nuovo pc con una sabertooth p67 e i7 2600k.....è andato tutto bene, funzionava tutto e poi oggi mi è venuta la malsana idea di provare l'opzione OC tuner nel bios.
Bhe non riparte più il pc, dopo aver cliccato ok mi si è riavviato 2 o 3 volte e poi tutto nero e mo non c'è verso; ho provato a resettare col tastino memok, con il jumper e pure togliendo la batteria, nulla da fare.
Ogni tanto quando lo riavvio a mano mi si accende il led boot device, si riavvia 2 volte e rimane fermo.
Ho provato a staccare gli hd ( ho un vertex 2 e un caviar black ), le ram...non so più che fare ho finito le idee.


oggi ho provato a fare la stessa cosa per errore, occhio che setta il cpu ratio a 43 e le ram a 1866mhz 1.6v

che ram avevi?

.. rOx ..
08-04-2011, 17:44
Ho mandato la mia EVO ieri a Neths con numero di RMA a mie spese....
purtroppo oggi SDA non è riuscita a consegnarla e quindi slitta a lunedi
Vi faccio sapere quanto tempo ci mettono a fare la sostituzione con la B3 anche se spero che non sia una cosa lunga visto che non è neppure da testare ma da sostituire.
Comunque mi hanno già detto che non mi fanno rimborso ma solo sostituzione....
per fortuna da più di un mese uso la Deluxe e quindi non devo tenere il pc spento....
PERO' .....:mad:

Grazie mille, peccato ke lo shop che mi riguarda è bpm-potenza il quale è molto famoso per la sua lentezza per questo sono già angosciato li conosco benissimo e ci vorranno minimo 2 settimane solo per capire cosa sta succedendo e perchè gli ho mandato la mobo :°. Attendiamo tuoi aggiornamenti.

p.s. n3ths è abbastanza veloce e ce l'ho pure vicino peccato. E' l'ultima volta da bpm-potenza me lo sono promesso stanno messi malissimo!

Mamazio
08-04-2011, 18:27
mi date un parere su questi dati :
core speed 4429,8
mult x 43.0
bus speed 103.0 MHz
temp max 70
e normale che il pc si ravvii prima della schermata iniziale ?
praticamente alla pressione del pulsante parte per 5 secondi si spegne poi si riavvia e in una ventina di secondi e caricato tutto

demonangel
08-04-2011, 18:50
Alla faccia che le Gigabyte erano le migliori main :asd:

Vè, son il primo a esser sorpreso :eek:

I 78 Gigaflop a 4800mhz di linx sono uguali su entrabe lo mobo. Quindi ottime gestione ram a 2133 per entrambe.

Cmq vorrei sottolineare unìaspetto ram. A prescindere che nei giochi non servon na mazza con Sandy....ma sui sintetici tipo 3D Mark 2011 fanno un TOT. Molto meglio ram veloci e latenze alte rispetto a ram lente e latenze basse. ram 2133 cas 9 vanno il 20% piu veloci della 1600 cas 7.
Provare per credere. :)

maxus
08-04-2011, 19:02
qualcuna sa dove reperire il bracked usb 3.0 ?
oppure se qualcuno di voi non lo usa lo acquisto io

BruceWilliss
08-04-2011, 19:41
Vè, son il primo a esser sorpreso :eek:

I 78 Gigaflop a 4800mhz di linx sono uguali su entrabe lo mobo. Quindi ottime gestione ram a 2133 per entrambe.

Cmq vorrei sottolineare unìaspetto ram. A prescindere che nei giochi non servon na mazza con Sandy....ma sui sintetici tipo 3D Mark 2011 fanno un TOT. Molto meglio ram veloci e latenze alte rispetto a ram lente e latenze basse. ram 2133 cas 9 vanno il 20% piu veloci della 1600 cas 7.
Provare per credere. :)e invece 2133 cas 7? :D

ryosaeba86
08-04-2011, 19:47
Ci fai sapere gentilmente quando l'hai spedita a chi precisamente e con quali accordi. Poi quando ti arriva cosa ancora più importante se hai 1 min faccelo sapere :(

l'ho spedita oggi...perchè prima devi aprire la pratica rma..ci mettono 2 giorni a inviarti il codice rma..cmq vi terrò aggiornati su quando mi faranno il rimborso...e poi stesso quel giorno effettuo l'ordine della nuova...cosi vi dico in totale quanti giorni passano.

demonangel
08-04-2011, 19:55
e invece 2133 cas 7? :D

Catttivissime :D


Mee sarà il caso che cambio firma....!!! Oh mamma mo che ci penso tra 2 ud5 1366 una ud7 1366 e una ud4 1155 ....son 2 anni e mezzo che stavo con giga... adiè bellezza

riccardo68
08-04-2011, 19:56
l'ho spedita oggi...perchè prima devi aprire la pratica rma..ci mettono 2 giorni a inviarti il codice rma..cmq vi terrò aggiornati su quando mi faranno il rimborso...e poi stesso quel giorno effettuo l'ordine della nuova...cosi vi dico in totale quanti giorni passano.

rimborso??? cioè ti ridanno i soldi o te la cambiano?? parliamo della kiave?

sasogio
08-04-2011, 22:16
Dopo aver ricevuto il buono per la UD4 step B2 dalla chiave, ho preso la Asus p8p67 deluxe. Micidiale. Tutto invariato tranne la mobo.
Faccio un primo test di prime !!! 1 oretta a 4800 mhz...ancora...micidiale.
Cona la Ud4 reggeva a 1.39v ora sta a 1.36v ... chissa se scende ancora :D ?


posso chiederti che impostazioni usi da bios? tipo LLC, offset + o- e con che valore, che voltaggi usi?

sasogio
08-04-2011, 22:31
QUI (http://vip.asus.com/eservice/changeSandybridge_MB.aspx?slanguage=en-us) comunque asus dice che lo swap dovrebbe avvenire dal 1 marzo al 30 giugno 2011 e che da paese a paese può esserci qualche PICCOLA differenza nei periodi ma se oggi è l'8 aprile e nn sono partiti la differenza non è poi tanto piccola!!!

AleInfla
09-04-2011, 09:53
Ragazzi salve sono dei vostri anch'io adesso! 4 giorni fa ho preso il pc nuovo è una bomba! C'è solo un piccolo problema..ho preso 4 gb di ram (modello in firma) che vanno ottimamente solo che adesso mi stanno nascendo degli scrupoli perchè ero indeciso con delle ram con la stessa latenza sempre g skill ma di 8 gb secondo voi mi conviene sostituirle o vanno bene quelle da 4 gb o meglio vedrei un miglioramento nel gaming?

monkis
09-04-2011, 10:33
Ragazzi salve sono dei vostri anch'io adesso! 4 giorni fa ho preso il pc nuovo è una bomba! C'è solo un piccolo problema..ho preso 4 gb di ram (modello in firma) che vanno ottimamente solo che adesso mi stanno nascendo degli scrupoli perchè ero indeciso con delle ram con la stessa latenza sempre g skill ma di 8 gb secondo voi mi conviene sostituirle o vanno bene quelle da 4 gb o meglio vedrei un miglioramento nel gaming?

anche io mi chiedo se 4gb possano bastare, aprendo giochi abbastanza pesanti non mi sembra neanche riuscire a sfruttarne 4gb, ma non vorrei che mi vada utilizzare il file di paging

Giovamas
09-04-2011, 10:49
anche io mi chiedo se 4gb possano bastare, aprendo giochi abbastanza pesanti non mi sembra neanche riuscire a sfruttarne 4gb, ma non vorrei che mi vada utilizzare il file di paging

Bastano vai tranquillo:)

sasogio
09-04-2011, 11:42
Ragazzi salve sono dei vostri anch'io adesso! 4 giorni fa ho preso il pc nuovo è una bomba! C'è solo un piccolo problema..ho preso 4 gb di ram (modello in firma) che vanno ottimamente solo che adesso mi stanno nascendo degli scrupoli perchè ero indeciso con delle ram con la stessa latenza sempre g skill ma di 8 gb secondo voi mi conviene sostituirle o vanno bene quelle da 4 gb o meglio vedrei un miglioramento nel gaming?

ma il prezzo è lo stesso?? 4gb dovrebbero bastare per i games ma se con poca differenza prendi 8 gb cl8 io prenderei 8gb (2x4gb)

BruceWilliss
09-04-2011, 12:14
anche io mi chiedo se 4gb possano bastare, aprendo giochi abbastanza pesanti non mi sembra neanche riuscire a sfruttarne 4gb, ma non vorrei che mi vada utilizzare il file di pagingcon i game avanzanooo! io avevo 8gb adesso 4gb ;)

saint80
09-04-2011, 12:28
salve a tutti, non so se è la discussione giusta, ma avrei un problema con una p8p67 le, in pratica sto assemblando un pc per un'amica e ho abbinato la scheda ad un i7 2600, e 16 gb di corsair vengance (macchina destinata a modellazione 3d e render) il problema è che non mi riesce a leggere i 16 gb ma solo 8, e la cosa ancora + strana è che solo nei slot dimm di destra quelli a sinistra non leggono neanche un solo banco di ram.
Scheda fallata?? o qualcosa da bios
ho provato anche con il pulsante mem ok ma nada

BruceWilliss
09-04-2011, 12:30
salve a tutti, non so se è la discussione giusta, ma avrei un problema con una p8p67 le, in pratica sto assemblando un pc per un'amica e ho abbinato la scheda ad un i7 2600, e 16 gb di corsair vengance (macchina destinata a modellazione 3d e render) il problema è che non mi riesce a leggere i 16 gb ma solo 8, e la cosa ancora + strana è che solo nei slot dimm di destra quelli a sinistra non leggono neanche un solo banco di ram.
Scheda fallata?? o qualcosa da bios
ho provato anche con il pulsante mem ok ma nadadovresti controllare se non c'è un piedino socket piegato.

Katastrophe
09-04-2011, 12:32
i giochi più pesanti non usano + di 2gb di ram, fai +1gb per roba varia e ne avanza sempre 1.
quindi 4 bastano a meno che usi 2gb di ram per opera come me xD

sblantipodi
09-04-2011, 12:57
QUI (http://vip.asus.com/eservice/changeSandybridge_MB.aspx?slanguage=en-us) comunque asus dice che lo swap dovrebbe avvenire dal 1 marzo al 30 giugno 2011 e che da paese a paese può esserci qualche PICCOLA differenza nei periodi ma se oggi è l'8 aprile e nn sono partiti la differenza non è poi tanto piccola!!!

non è piccola no, io sono molto deluso da quest'assistenza da 4 soldi.

monkis
09-04-2011, 13:13
Bastano vai tranquillo:)

con i game avanzanooo! io avevo 8gb adesso 4gb ;)

i giochi più pesanti non usano + di 2gb di ram, fai +1gb per roba varia e ne avanza sempre 1.
quindi 4 bastano a meno che usi 2gb di ram per opera come me xD

ecco allora non mi sbagliavo che non vengono utilizzati 4gb per i giochi, almeno non mi devo sbattere per trovare un kit kingston uguale ai miei, poi per quello che le ho pagate, e mi funzionano perfettamente a 1.50 a cl8 quindi mi son salvato :D

sblantipodi
09-04-2011, 13:19
dovresti controllare se non c'è un piedino socket piegato.

bruce ti chiedo troppo se ti chiedo di darmi il risultato del tuo computer con le tue ripjaws di Cinebench 64 bit ma con CPU @ default?
magari se farai un boot a default ma con le ram a 2133 CL7, ricordati di me :)

sasogio
09-04-2011, 13:19
salve a tutti, non so se è la discussione giusta, ma avrei un problema con una p8p67 le, in pratica sto assemblando un pc per un'amica e ho abbinato la scheda ad un i7 2600, e 16 gb di corsair vengance (macchina destinata a modellazione 3d e render) il problema è che non mi riesce a leggere i 16 gb ma solo 8, e la cosa ancora + strana è che solo nei slot dimm di destra quelli a sinistra non leggono neanche un solo banco di ram.
Scheda fallata?? o qualcosa da bios
ho provato anche con il pulsante mem ok ma nada

da cio che dici sembrerebbero non funzionanti 2 slot
esattamente quali sono quelli non funzionanti? quelli blue o quelli neri?

sasogio
09-04-2011, 13:22
non è piccola no, io sono molto deluso da quest'assistenza da 4 soldi.

provato con minacce di class action? strano perchè avevo letto di assistenza asus perfetta..... Io per questo l'ho presa questa volta in un grande negozio di zona... se qualcosa non va .. macchina e apro rma! ;)

fabietto27
09-04-2011, 16:10
salve a tutti, non so se è la discussione giusta, ma avrei un problema con una p8p67 le, in pratica sto assemblando un pc per un'amica e ho abbinato la scheda ad un i7 2600, e 16 gb di corsair vengance (macchina destinata a modellazione 3d e render) il problema è che non mi riesce a leggere i 16 gb ma solo 8, e la cosa ancora + strana è che solo nei slot dimm di destra quelli a sinistra non leggono neanche un solo banco di ram.
Scheda fallata?? o qualcosa da bios
ho provato anche con il pulsante mem ok ma nada

Confermo quello che ti ha detto Bruce Willis per esperienza diretta.Non so come ma ho stortato i pidedini del socket della rampage III extreme che avevo e dava lo stesso difetto.

maxus
09-04-2011, 16:35
salve a tutti, non so se è la discussione giusta, ma avrei un problema con una p8p67 le, in pratica sto assemblando un pc per un'amica e ho abbinato la scheda ad un i7 2600, e 16 gb di corsair vengance (macchina destinata a modellazione 3d e render) il problema è che non mi riesce a leggere i 16 gb ma solo 8, e la cosa ancora + strana è che solo nei slot dimm di destra quelli a sinistra non leggono neanche un solo banco di ram.
Scheda fallata?? o qualcosa da bios
ho provato anche con il pulsante mem ok ma nada

ricontrolla il montaggio della cpu, mi è successa una cosa analoga anche a me .
la cpu ha il memory controller integrato e potrebbe essere che non fa bene contatto da qualche parte e non ti legge quei 2 banchi

Squall22
09-04-2011, 16:42
Ciao a tutti.. finalmente sono dei vostri!!!

Leggendo questa discussione mi avete fatto venire voglia di tornare a smanettare con l'overclock e quindi ho preso un 2600k :sofico: abbinato ad una p8p67.

Ho solo due domande per voi. La prima riguarda l'e-sata e mi e' successo una cosa molto curiosa. Nel case ho un pannello frontale con una porta e-sata e il cavo da collegare alla mobo e' un cavo sata classico. Inoltre, nella confezione della scheda madre c'era pure una scheda da mettere dietro con due porte usb e una porta e-sata. Anche in questo caso il cavo da collegare alla scheda madre e' un cavo classico sata.

Ho guardato nel manuale dove spiegano come collegare queste porte e con sommo stupore ho visto che questa scheda aggiuntiva dovrebbe avere due usb e una firewire. Sulla scheda madre ovviamente ce' il connettore fireware, non l'e-sata. :mbe:

La domanda e': posso collegare questi cavi sata che fanno funzionare la porta e-sata ai normali connettori sata dei dischi fissi oppure bisogna avere un connettore dedicato?

L'altra domanda riguarda il dissipatore thermalright archon.. anche stringendo molto rimane un po' di gioco, se lo prendo con la mano e provo a ruotarlo ruota di 1mm circa. E' normale? :help:

demonangel
09-04-2011, 17:36
posso chiederti che impostazioni usi da bios? tipo LLC, offset + o- e con che valore, che voltaggi usi?

certo. Load line Ulta Hight offset +0.05 ram 2133 col profilo xmp overvoltage enable e basta . i ritrovi in full a 1.36v e ilde a 1.008v

demonangel
09-04-2011, 17:47
Ai possessori della DELUXE.

Sulla gigabyte se mettevo la singola scheda sul secondo PCI-E anfava a 8x.
E' cosi anche qui o andrebbe lo stesso a 16x come sul primo slot?

Non ho crossfire...ma singola scheda.

sasogio
09-04-2011, 17:57
certo. Load line Ulta Hight offset +0.05 ram 2133 col profilo xmp overvoltage enable e basta . i ritrovi in full a 1.36v e ilde a 1.008v

VRM su auto o manual? il vrm spread spectrum?
phase control su extreme?
Che test hai fatto per verificare se sei RS? io ci sto ancora lavorando :muro:

sasogio
09-04-2011, 17:58
A qualcuno è capitato il BSOD 0x00000101 ?

Io ancora non ho capito se è instabilità da OC oppure qualche problema diverso....
Qualcuno sa come risolvere?

sasogio
09-04-2011, 18:01
CUT...

L'altra domanda riguarda il dissipatore thermalright archon.. anche stringendo molto rimane un po' di gioco, se lo prendo con la mano e provo a ruotarlo ruota di 1mm circa. E' normale? :help:

Beh lo fa anche a me quindi suppongo sia normale....
hai gia provato OC se si a quanto e che temp raggiungi?... giusto per confrontarle con le mie :D anche se qui ci sono + di 30 gradi oggi!!!

Squall22
09-04-2011, 18:09
Beh lo fa anche a me quindi suppongo sia normale....
hai gia provato OC se si a quanto e che temp raggiungi?... giusto per confrontarle con le mie :D anche se qui ci sono + di 30 gradi oggi!!!

Ciao!

L'ho montato ieri notte e stasera installo il sistema operativo. Sto facendo una raccolta di tutti i programmi con cui metterlo sotto stress. Cosi mi segno le temperature voltaggi e prestazioni originali. Appena ho fatto i test ti mando i dati.

P.S
Cé qualche modifica che dovrei fare al bios per avere il sistema nelle migliori condizioni? Come tieni l'epu e tpu? Di default sono spenti entrambi mi sembra.

sasogio
09-04-2011, 18:21
Ciao!

L'ho montato ieri notte e stasera installo il sistema operativo. Sto facendo una raccolta di tutti i programmi con cui metterlo sotto stress. Cosi mi segno le temperature voltaggi e prestazioni originali. Appena ho fatto i test ti mando i dati.

P.S
Cé qualche modifica che dovrei fare al bios per avere il sistema nelle migliori condizioni? Come tieni l'epu e tpu? Di default sono spenti entrambi mi sembra.
si a default sono spenti... io ho acceso solo il tpu
per il bios è tanto complicato ma se capisci l'inglese QUI (http://www.overclock.net/intel-motherboards/916621-asus-p8p67-m-pro-ocing-guide.html)puoi farti un po di idee

io sto ancora tentano di essere RS a 4.8 ghz ma ogni tanto ricevo un errore BSOD 0x00000101 che sto cercando di decifrare.
Nello specifico da bios ho
AI OC tuner manual
blck freq 100 Inteernal PLL enabled
vrm freq su auto e vrm spread spectrum enabled
fase control standard
in cpu management
cpu ratio auto
intel speedstep enabled
turbo mode enabled
ATV (al momento ho un valore di 0.100v)
LLC medium
cpu voltage offset + 0.070

che dire ho fatto 20 run di linx e 4 volte tutti i test di prima95 per adesso nessun errore adesso provo un gioco e un po di streaming online ;)

muppo
09-04-2011, 19:48
Beh lo fa anche a me quindi suppongo sia normale....
hai gia provato OC se si a quanto e che temp raggiungi?... giusto per confrontarle con le mie :D anche se qui ci sono + di 30 gradi oggi!!!

confermo anche a me lo fa

demonangel
09-04-2011, 23:41
VRM su auto o manual? il vrm spread spectrum?
phase control su extreme?
Che test hai fatto per verificare se sei RS? io ci sto ancora lavorando :muro:


Quella roba non l'ho toccata...lasciata in auto...manco so che sia ancora ^^

Come test 1 ora di Prime aggiornato.

devil_mcry
10-04-2011, 00:00
A qualcuno è capitato il BSOD 0x00000101 ?

Io ancora non ho capito se è instabilità da OC oppure qualche problema diverso....
Qualcuno sa come risolvere?

sei troppo basso di vcore, stress test di verifica non ne hai fatti?

Ai possessori della DELUXE.

Sulla gigabyte se mettevo la singola scheda sul secondo PCI-E anfava a 8x.
E' cosi anche qui o andrebbe lo stesso a 16x come sul primo slot?

Non ho crossfire...ma singola scheda.

basta che la guardi per capirlo, se guardi dentro lo slot bianco vedi che i pin sono solo per metà slot, in sostanza va a 8x

egounix
10-04-2011, 00:08
edit:

ho usato queste imp -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34790048&postcount=3295

ho modificato il ratio a 44x

tutto ok, in game sto a 1.352-1.360, ma i ° si assestano sui 52-53°
ora sono tornato a default, domani sera vedrò di riprovare

se metto llc phase su high, vado su quei valori
se metto su regular, con prime95 sto troppo basso (1.28 max in smallfft)
devo vedere con medium

l'offsett è - o +, e accetta solo determinati valori
mi aspettavo di poterci giocare un po' di più
comunque ottimo, scende a 1.0 o anche 0.992 a 1600mhz

Slippone
10-04-2011, 07:47
Scusate signori,
è il mio primo post su questo forum e desidererei salutare tutti.
Oggi andando sul sito ASUS ho visto che ci sono delle voci nella sezione Download relative a:

P8P67 (REV 3.1)
P8P67 PRO (REV 3.1)

Essendo possessore di una P8P67 "liscia" REV 3.0 B3, un brivido mi è corso lungo la schiena ........

Ma come ?! già un 3.1, non ci saranno ancora problemi ?!?!
Questa MB l'ho comprata solo 2 settimane fa .....

Ho provato a guardare in giro ma non ho trovato nulla. Se non un paio di forum in giapponese o cinese in cui si parlava di un altro BUG. (Spero che il traduttore automatico di google abbia mal interpretato).
Se qualcuno ha notizie piu precise in merito, gradirei conoscerle.
Buona giornata.

PS:Mi scuso in anticipo, se la questione è già stata trattata, ma questa discussione è molto lunga ed alla 20a pagina ho cominciato a saltare di 20 in 20.

Ho trovato anche questa interessante discussione :
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20110407202455113&board_id=1&model=P8P67&page=1&SLanguage=en-us
a proposito di un bios 1506.
Non l'ho ancora provato ....... a dir la vertà.

yamimarik
10-04-2011, 08:16
Bella raga, volevo sapere essendo interessato a questa mobo o meglio la "Asus P8P67 Deluxe Rev3.0 Socket 1155 Intel P67 DDR3 SATA3 USB3 ATX" se vi fossero possibili problematiche con il Noctua NH-U9B SE2 per 2 blocchi di Corsair Vengeance drr3 giusto?

In teoria dovrebbe essere una niubbiata essendo il dissipatore più piccino della famiglia, però beh chiedere non fa male :D

demonangel
10-04-2011, 08:27
sei troppo basso di vcore, stress test di verifica non ne hai fatti?



basta che la guardi per capirlo, se guardi dentro lo slot bianco vedi che i pin sono solo per metà slot, in sostanza va a 8x

Ha....vè...giusto ^-^ Thanks

AleInfla
10-04-2011, 09:05
Grazie raga per le dritte sulle ram!:) volevo chiedervi numi sull'ultima versione del bios della p8p67 la versione 1401 visto che ci sono altre 5 versioni precedenti è cumulativo l'aggiornamento?

King Nio
10-04-2011, 09:57
ciao ragazzi....ho una p8p67pro con win 7 64bit.....non riesco ad installare l'asus probe 2....non parte nulla....sapete come posso risolvere?

riccardo68
10-04-2011, 11:15
ciao ragazzi....ho una p8p67pro con win 7 64bit.....non riesco ad installare l'asus probe 2....non parte nulla....sapete come posso risolvere?

anche a me fa lo stesso scherzo.... non mi parte neppure l'installazione.... come mai??

King Nio
10-04-2011, 11:19
anche a me fa lo stesso scherzo.... non mi parte neppure l'installazione.... come mai??

si esatto...non parte l'installazione....ho provato anche il fix sul sito dell'asus ma non cambia nulla...

sasogio
10-04-2011, 11:48
sei troppo basso di vcore, stress test di verifica non ne hai fatti?


basso? boh mi capita l'errore appunto con lo stress test di prime95 o linx....
nn lo so avevo un vcore fino a 1.448v adesso per esempio ho abilitato il vrm spread spectrum e ho fatto 20 run di linx 4 volte i test di prime95 streaming video ... e adesso testo m@f1a2

devil_mcry
10-04-2011, 12:06
basso? boh mi capita l'errore appunto con lo stress test di prime95 o linx....
nn lo so avevo un vcore fino a 1.448v adesso per esempio ho abilitato il vrm spread spectrum e ho fatto 20 run di linx 4 volte i test di prime95 streaming video ... e adesso testo m@f1a2

quel codice di bsod appare per il vcore basso non sono stati riportati casi (almeno da quello che so) per altri voltaggi

come hai configurato l'llc?

sasogio
10-04-2011, 13:42
quel codice di bsod appare per il vcore basso non sono stati riportati casi (almeno da quello che so) per altri voltaggi

come hai configurato l'llc?

medium e offset +0.070

adesso ho abilitato il vrm spread spectrum ed ho picchi di vcore anche a 1.47

sinfoni
10-04-2011, 14:13
medium e offset +0.070

adesso ho abilitato il vrm spread spectrum ed ho picchi di vcore anche a 1.47

Se lo disabiliti invece che succede?

Grazie

sasogio
10-04-2011, 14:35
Se lo disabiliti invece che succede?

Grazie
devi scegliere tra le opzioni vrm standard - optimized extreme o manual
se attivi lo spread spectrum da AI suite ti mette lui in standard il vrm

sinfoni
10-04-2011, 14:54
devi scegliere tra le opzioni vrm standard - optimized extreme o manual
se attivi lo spread spectrum da AI suite ti mette lui in standard il vrm

Ma questi settaggi agiscono ul v-core? se si in che modo?

Grazie

ryosaeba86
10-04-2011, 15:02
scusate ragazzi...ma nella scheda p8p67 liscia...se io metto la vga nello slot blu pci-e 2.0 a 16x....e poi una seconda scheda..però audio che è pci-e 1x...la metto nel secondo slot pci-e 16x nero...so che questa mi va al max a 4x e mi va benissimo...ma la vga poi resta sempre a 16x...????

sasogio
10-04-2011, 15:03
Ma questi settaggi agiscono ul v-core? se si in che modo?

Grazie

VRM= voltage regulator modules ( dal sito Asus.com)

si agiscono sul voltaggio e regolano le fasi. Lo spread spectrum dovrebbe dare stabilità al sistema

sasogio
10-04-2011, 15:07
scusate ragazzi...ma nella scheda p8p67 liscia...se io metto la vga nello slot blu pci-e 2.0 a 16x....e poi una seconda scheda..però audio che è pci-e 1x...la metto nel secondo slot pci-e 16x nero...so che questa mi va al max a 4x e mi va benissimo...ma la vga poi resta sempre a 16x...????

PCIe 2.0 x16 * (max. at x4 mode [Black])
*The PCIEX16_2 slot shares bandwidth with the PCIEX1_1 slot, PCIEX1_2 slot and USB3_34 connector. The PCIEX16_2 runs at x1 mode by default for system resource optimization.

se usi lo slot nero devi fare attenzione

BruceWilliss
10-04-2011, 15:36
VRM= voltage regulator modules ( dal sito Asus.com)

si agiscono sul voltaggio e regolano le fasi. Lo spread spectrum dovrebbe dare stabilità al sistemalo spread spectrum riduce l'emi e quindi toglie stabilità e non la da invece! in compenso filtra le spurie ;)

sasogio
10-04-2011, 16:29
lo spread spectrum riduce l'emi e quindi toglie stabilità e non la da invece! in compenso filtra le spurie ;)

beh non è quello che scrive Asus.... comunque al momento niente bsod con il vrm spread spectrum

sasogio
10-04-2011, 16:40
@bruce

scusa posso chiederti tu come tieni impostato da bios ?

sasogio
10-04-2011, 16:55
beh non è quello che scrive Asus.... comunque al momento niente bsod con il vrm spread spectrum

la cosa che mi preoccupa, anche se c'è da dire che ci sono 25/30 gradi in questi giorni, è che raggiungo temperature fino a 81 e la media è 75/77 a 4.8 full load ma il vcore era su max 1.42v

sblantipodi
10-04-2011, 16:59
la cosa che mi preoccupa, anche se c'è da dire che ci sono 25/30 gradi in questi giorni, è che raggiungo temperature fino a 81 e la media è 75/77 a 4.8 full load ma il vcore era su max 1.42v

certo è che 1.42V non sono pochi per un daily, se non cambi CPU molto spesso,
non mi fiderei a quei voltaggi.
La CPU si downclocca a 92°, quindi tutto lascia pensare che quelle temp siano ancora accettabili.