View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS P8P67 Series - Intel P67
Fr@ncesco
26-02-2017, 17:47
Salve ragazzi,
Ho una P8P67 EVO abbinata ad un I7 2600K. Ho aggiornato il BIOS all'ultima versione 3602.
Ora vorrei fare un downgrade del BIOS alla versione 1502 o 1704 che a quanto ricordo erano le più performanti in ambito overclock.
L'utility del BIOS della scheda non mi permette di effettuare il downgrade. C'è qualche procedura particoalre da seguire?
Inoltre ai possessori di I7 2600K oppure Sandy Bridge in generale, che BIOS mi consigliate per un overclock stabile?
Grazie in anticipo a chi potrà aiutarmi.
Francesco
fabietto27
27-02-2017, 09:53
Salve ragazzi,
Ho una P8P67 EVO abbinata ad un I7 2600K. Ho aggiornato il BIOS all'ultima versione 3602.
Ora vorrei fare un downgrade del BIOS alla versione 1502 o 1704 che a quanto ricordo erano le più performanti in ambito overclock.
L'utility del BIOS della scheda non mi permette di effettuare il downgrade. C'è qualche procedura particoalre da seguire?
Inoltre ai possessori di I7 2600K oppure Sandy Bridge in generale, che BIOS mi consigliate per un overclock stabile?
Grazie in anticipo a chi potrà aiutarmi.
Francesco
http://smarttechtips.blogspot.it/2012/08/how-to-donwngrade-asus-bios.html?m=1
Ma trovi anche tanti.tutorial su YouTube.
per quale bios è meglio devi testare con la tua Cpu...la mia in firma va meglio con un bios vecchio.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Fr@ncesco
27-02-2017, 18:14
http://smarttechtips.blogspot.it/2012/08/how-to-donwngrade-asus-bios.html?m=1
Ma trovi anche tanti.tutorial su YouTube.
per quale bios è meglio devi testare con la tua Cpu...la mia in firma va meglio con un bios vecchio.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Grazie mille per la disponibilità, mi hai fornito delle informazioni precise ed utili.
Procederò quanto prima con il downgrade e successivi test di stabilità.
Grazie ancora! ;)
BonOVoxX81
22-03-2017, 20:11
Sto abbastanza impazzendo con i voltaggi della p8p67 m pro....non ho mai capito bene il funzionamento dell'offset :cry:
C'e un BIOS "migliore" per andare di OC con questa mobo ?
Edit: ok letto sopra.
Comunque queato offset è proprio una cazzata....mettere un classico valore numerico era brutto ?
non so sulla m pro ma ho una p8p67 evo e oltre a offset ricordo di poter scegliere fixed e mettere quindi un voltagggio fisso come dici tu.
non mi sembra però cosi male offset visto che ti permette di avere un voltaggio dinamico in base alla frequenza del processore (utile se lasci attivi gli stati di risparmio).
redheart
23-03-2017, 15:00
Salve la nostra mobo (io ho quella liscia) è compatibile con le ultime schede video, GTX 10@0 e RX 4@0?
Si, ho una Rx480.
Prima di installarla ricorda però di aggiornare all'ultimo bios se no da parecchi problemi
redheart
28-03-2017, 17:31
Si, ho una Rx480.
Prima di installarla ricorda però di aggiornare all'ultimo bios se no da parecchi problemi
ultimo bios cioè il 3602?
redheart
03-04-2017, 10:29
ultimo bios cioè il 3602?
uppo perchè avrei in mente proprio una rx 480...
Neofreedom
09-08-2017, 14:46
Ehm scusate, questo mobo supporta la Soundblaster Z ?
Grazie :)
Ho letto che Fan Xpert di asus non è compatibile con windows 10, in giro ho letto di vari tentativi più o meno riusciti per farlo andare con altre configurazioni ma io non sono riuscito, qualcuno si? E il bello è che tre mesi fa prima di formattare era installato e funzionante :confused:
richard99
19-01-2018, 18:22
Qualcuno ha notizie circa una eventuale possibilità di ricevere un update del UEFI BIOS per questa scheda madre relativamente alle vulnerabilità SPECTRE e MELTDOWN?
Io mi chiedo, vista l'urgenza e gravità della questione, se e quando rilasceranno un update.
nevets89
19-01-2018, 20:44
Qualcuno ha notizie circa una eventuale possibilità di ricevere un update del UEFI BIOS per questa scheda madre relativamente alle vulnerabilità SPECTRE e MELTDOWN?
Io mi chiedo, vista l'urgenza e gravità della questione, se e quando rilasceranno un update.
penso che non rilasceranno update, ma forse si potrà risolvere con bios mod.
La protezione per Meltdown richiede dei semplici update software.
Il problema è Spectre per cui serve necessariamente update Bios e dubito che lo proporranno, dato che l ultimo risale al 2012
Secondo voi è normale che le mie HD120 non scendano mai sotto il 60%? Dal bios anche selezionando il profilo Silent a meno non le fa impostare. Sono stato costretto ad impostare tutto con SpeedFan
Pikkolomondano1
10-04-2018, 07:05
Secondo voi è normale che le mie HD120 non scendano mai sotto il 60%? Dal bios anche selezionando il profilo Silent a meno non le fa impostare. Sono stato costretto ad impostare tutto con SpeedFan
come hai fatto ad impostare con speedfan?? Anche a me da bios non scendono sotto il 60% quindi le ventole mi rimangono a 1200 giri circa (e si sentono). Ho installato speedfan ma non mi cambia nulla ...... anche impostando in automatic con diverse percentali.. le ventole girano sempre uguale.
Certo si potesse andare sotto il 60% in bios ... si risolverebbe tutto
nevets89
10-04-2018, 09:35
normale sì, l'unico modo senza speedfan è la suite asus, andando a modificare il file di configurazione con wordpad si riesce a diminuire questo limite.
Pikkolomondano1
10-04-2018, 09:54
normale sì, l'unico modo senza speedfan è la suite asus, andando a modificare il file di configurazione con wordpad si riesce a diminuire questo limite.
il piccolo problema è che la suite asus con windows 10 non funziona
nevets89
10-04-2018, 09:59
il piccolo problema è che la suite asus con windows 10 non funziona
forse prendendola da altre schede, come le z77 o z87, ricordo che la utilizzai, ma non ricordo se per windows 8.1 o 10.
richard99
19-05-2018, 15:26
Salve, Intel ha rilasciato nelle ultime settimane il microcode per le CPU datate, fino alla generazione 2^, ovvero i Sandy Bridge.
Qualcuno ha notizie se ASUS é intenzionata ad aggiornare il bios della scheda madre P8P67 Deluxe? Sul sito é ancora disponibile come ultimo update, quello del 2012...
Non c’è altro modo di aggiornare il microcode senza dover attendere la pietà di ASUS?
CIao,
vorrei sapere se la mia p8p67 deluxe con bios 3602 (che è l'ultima versione sul sito ufficiale ASUS) supporta pienamente un I7 3770K. Ve lo chiedo perchè nella lista della compatibilità delle cpu vedo che gli I7 3770K sono supportati a partire dal bios 3207, che però non esiste o è stato rimosso! :confused: :confused: :confused:
nevets89
15-06-2018, 16:20
CIao,
vorrei sapere se la mia p8p67 deluxe con bios 3602 (che è l'ultima versione sul sito ufficiale ASUS) supporta pienamente un I7 3770K. Ve lo chiedo perchè nella lista della compatibilità delle cpu vedo che gli I7 3770K sono supportati a partire dal bios 3207, che però non esiste o è stato rimosso! :confused: :confused: :confused:
perché è un aggiornamento vecchio... basta che espandi la pagine bios e li trovi tutti..
qualcosa non torna...
https://www.asus.com/us/Motherboards/P8P67_DELUXE/HelpDesk_CPU/
Ciao.
In che senso qualcosa non torna?
Core i7-3770K (3.5G,L3:8M,iGPU,4C,HT,77W,rev.E1) ALL 3207
L'ultimo bios è il 3206
No, scusa, l'ultimo é il 3602, che, naturalmente, supporta la cpu.
Saluti.
Hai ragione, pardon. Ho invertito i numeri durante la lettura... :muro: :muro:
Cose che capitano.
Saluti.
Un amico mi ha ceduto il suo PC con scheda video non più funzionante perchè non se ne faceva più nulla e voleva buttarlo, usando ora un portatile. :nonsifa:
Monta un 2500k e una Asus P8P67 LE, 4GB di ram e una 6950 appunto non più funzionante.
Ho deciso di pensionare l'AMD 3850 che uso sull'HTPC recuperando solo mobo e processore e devo dire che, nonostante l'utilizzo, il salto si sente. :fagiano:
Se può interessare ho aggiornato alcune OROM del BIOS integrando gli ultimi microcode cpu.
https://mega.nz/#!mCZTgS5Z!FxM0d957bzoHwxJicw4Mbtnv3YAsKrKRlLBR7bPpAUs
Changelog:
Intel RST(e) OROM and EFI SataDriver
11.0.0.1339 -> 12.9.0.2006
LAN OROM Realtek Boot Agent GE
2.43 -> 2.66
Microcode cpu
CPUID 306A9 Rev.12 del 2012-04-12 -> Rev. 20 del 2018-04-10
CPUID 306A5 Rev. 7 del 2011-09-09 -> Rev. 9 del 2011-11-10
CPUID 206A7 Rev. 25 del 2011-10-11 -> Rev. 2E del 2018-04-10
https://s15.postimg.cc/3o90i3z13/Speculation_Control.png (https://postimg.cc/image/3o90i3z13/)
Non ho aggiornato il firmware del controller Marvell perchè non c'è spazio a sufficienza e in ogni caso ho collegato SSD e hard disk alle porte Intel 6 Gb quindi non mi servirebbe in ogni caso.
Ho fatto qualche bench veloce con AS SSD e l'accoppiata migliore sembrerebbero essere i driver RST 12.9.4.1000 con l'OROM 12.9.0.2006.
Aggiornate a vostro rischio e pericolo, consapevoli di cosa potrebbe succedere.
PS L'unico "problema", se così si può definire, è che funziona correttamente solo in modalità legacy. Se provo a dare priorità alla modalità UEFI nelle impostazioni del BIOS, la schermata di post si rimpicciolisce e ci impiega un'eternità ad avviarsi o non si avvia proprio. Non riesco nemmeno ad accedere alle impostazioni del BIOS e devo per forza fare un clear CMOS. è normale?
Bi7hazard
03-11-2018, 19:49
I driver del dispositivo specificato non sono stati installati. (Codice 28)
Per trovare un driver per questo dispositivo, fare clic su Aggiorna driver.
come scheda madre ho la p8p67 evo ma non trovo i driver per questo controller sul sito ufficiale (https://www.asus.com/it/Motherboards/P8P67_EVO/HelpDesk_Download/) che dovrebbe essere l'Intel Management Engine Interface
Chiaramente il pc l'ho aggiornato con Drive Booster ma non trova niente di ciò ..
info?
Ho una asus p8p67 liscia rev 3.0 bios 2103.
Può riconoscere senza problemi qualunque hard disk sata recente da 4 tb e superiori se li formatto gpt?
Ciao a tutti i pochi rimasti con queste Mobo.
Sto valutando se montare una rx570/580 sulla mia P8P67 liscia, con ultimo bios installato.
Vorrei sapere se qualcuno che lo già fatto ha avuto qualche problema?
SUPERALEX
14-11-2018, 11:51
Ciao a tutti i pochi rimasti con queste Mobo.
Sto valutando se montare una rx570/580 sulla mia P8P67 liscia, con ultimo bios installato.
Vorrei sapere se qualcuno che lo già fatto ha avuto qualche problema?
appena presa una rx580 nessun problema...ho una evo ma penso sia lo stesso
Pikkolomondano1
14-11-2018, 12:23
questa scheda madre....... a distanza oramai di diversi anni, dona ancora molte soddisfazioni!!!
Grazie. Eventualmente procedo.
qualche settimana fa ho fatto un corto circuito su una porta sata...si è bruciato un HD e anche tutte le porte usb 2 sono morte (la corrente però arriva)
sapete dirmi che si può essere bruciato e se è riparabile? grande i2600k
BonOVoxX81
11-04-2019, 10:00
Ciao raga, scusate la domanda "stupida" :D
Ho una vecchia p8p67m pro con zalman montato sopra. Se uno volesse rimetterci il dissipatore originale, dovrebbe smontare la base dello zalman e rimetterci quella originale oppure è compatibile con tutti i dissipatori e può rimanere così ?
Lo chiedo perchè la devo vendere e non ho la "base" originale :muro:
Fr@ncesco
11-04-2019, 11:21
Ciao raga, scusate la domanda "stupida" :D
Ho una vecchia p8p67m pro con zalman montato sopra. Se uno volesse rimetterci il dissipatore originale, dovrebbe smontare la base dello zalman e rimetterci quella originale oppure è compatibile con tutti i dissipatori e può rimanere così ?
Lo chiedo perchè la devo vendere e non ho la "base" originale :muro:
Accanto al socket ci sono semplicemente 4 fori sul PCB della scheda madre su cui va montato il dissipatore originale, oppure uno aftermarket come lo Zalman.
La base dello Zalman va smontata se non hai intenzione di vendere tutto in blocco.
BonOVoxX81
11-04-2019, 18:12
Accanto al socket ci sono semplicemente 4 fori sul PCB della scheda madre su cui va montato il dissipatore originale, oppure uno aftermarket come lo Zalman.
La base dello Zalman va smontata se non hai intenzione di vendere tutto in blocco.
Ok, a questo punto per comodità venderò in blocco con lo zalman...secondo te quanto potrebbe valere ora ? Mobo + zalman:D
Grazie ;)
Fr@ncesco
12-04-2019, 07:39
Ok, a questo punto per comodità venderò in blocco con lo zalman...secondo te quanto potrebbe valere ora ? Mobo + zalman:D
Grazie ;)
Sinceramente non saprei, potresti farti un'idea guardando i prezzi della "Baya" :) o del mercatino del forum.
BonOVoxX81
12-04-2019, 18:18
Sinceramente non saprei, potresti farti un'idea guardando i prezzi della "Baya" :) o del mercatino del forum.
Così farò ;)
Bi7hazard
19-05-2019, 17:23
Le 2 porte rosse di tipo usb accanto al esata sono di tipo 2.0 o 3.0?
richard99
19-05-2019, 19:54
Le 2 porte rosse di tipo usb accanto al esata sono di tipo 2.0 o 3.0?
come da manuale sono 2.0
https://i.ibb.co/RP2d9WT/ASUS-P8-P67-DELUXE-rear-panel.png (https://ibb.co/RP2d9WT)
Bi7hazard
20-10-2019, 15:17
se non erro la scheda madre si ferma al bluetooth 2.0, dato che ho una bluetooth usb4.0 ble (basso consumo) per installarla mi conviene prima rimuovere i driver del bluetooth giusto?
Devo disabilitarla anche dal bios?
redheart
01-12-2019, 16:23
Salve la mia gloriosa P8P67 si accinge a spegnere 8 anni di carriera, senza perdere un colpo e ora vorrei aggiungere un secondo hhd magnetico... ma a quale porta sata è consigliabile? gray o blue? Attualmente l''ssd è connesso al sata grigio e l'hdd a quello blu.
richard99
01-12-2019, 16:54
Salve la mia gloriosa P8P67 si accinge a spegnere 8 anni di carriera, senza perdere un colpo e ora vorrei aggiungere un secondo hhd magnetico... ma a quale porta sata è consigliabile? gray o blue? Attualmente l''ssd è connesso al sata grigio e l'hdd a quello blu.
Per gli HDD meccanici fa differenza nulla tanto la loro velocità è quella che è, quindi utilizza pure le porte blue, che sono SATA-II (3Gbps).
Tieni la gray (SATA-III Intel Chipset) e le due navy-blue (SATA-III Marvell Chipset) per gli SSD.
ciao.
redheart
01-12-2019, 17:24
Per gli HDD meccanici fa differenza nulla tanto la loro velocità è quella che è, quindi utilizza pure le porte blue, che sono SATA-II (3Gbps).
Tieni la gray (SATA-III Intel Chipset) e le due navy-blue (SATA-III Marvell Chipset) per gli SSD.
ciao.
grazie
Ciao,
Concordo sul "gloriosa" e sul consiglio di usare tranquillamente la porta blu.Salve la mia gloriosa P8P67 si accinge a spegnere 8 anni di carriera, senza perdere un colpo e ora vorrei aggiungere un secondo hhd magnetico... ma a quale porta sata è consigliabile? gray o blue? Attualmente l''ssd è connesso al sata grigio e l'hdd a quello blu.
redheart
14-12-2019, 14:14
Hdd aggiunto senza intoppi ma e da windows lo vedo e funziona correttamente mentre nel bios NON compare :confused:
Danielsann
21-04-2020, 20:30
Ciao a tutti
Comincio con l'elencare l'hardware ( vetusto ) del mio PC
Motherboard ASUS P8P67
Processore I5 2300 ( 2th generazione)
RAM 4+4 Kingston DDR3
HDs: SSD CrucialMX500 +WD da 1TB ( per lo storage)
Scheda grafica NVIDIA QUADRO2000
In aggiunta :
Scheda PCI per porte RS232 ( le uso entrambe )
Scheda PCI-e per porte USB3 aggiuntive ( le USB2 ahimè non funzionano da nni )
Webcam Microsoft VX6000
circa 1 mese fa ho preso la decisione ( forse non troppo corretta) di aggiornare il mio PC desktop a Windows10 64bit .
Premetto che avevo la stessa installazione di Win764bit da quando lo avevo comprato , ma alcuni software che uso, ahimè non avendo più supporto a win7 mi hanno fatto fare il passo...
Installato Windows10 cominciano i primi problemi .
Creative Audigy 2ZS non più supportata ( tolgo la board )
Aggiorno tutti i driver, o meglio, i driver che Windows 10 trova automaticamente ed installa .
Sistemo un po' di roba, disintallo ciò che non serve, bene, il PC sembra funzionare, ma noto una cosa strana .
Il PC impiega più di 3min a fare il boot... strano molto strano, sto giorni e giorni cercando di capire cosa fosse, fin quando mi imbatto nelle impostazioni di sistema, che l' Intel Management Engine Interface è in errore, non riesce a partire con un messaggio di : STATUS DEVICE POWER FAILURE.
Provo a capire se posso aggiornare i driver ma nulla, risulta il più aggiornato disponibile, lo disinstallo facendolo reinstallare all'avvio, stessa solfa ....
Alchè dico : lo disabilito.... faccio il boot e il PC si riavvia alla velocità della luce, meno di 10sec .
Domanda n.1 : può stare disabilitato ? se no, cosa faccio ? sul sito ASUS non c'è traccia di supporto Windows10 .
Secondo evento ... in questo periodo di quarantena, ahimè, faccio parecchie confcall e videochiamate, se faccio partire qualunque programma, es. Duo, Skype, Teams, nel momento in cui viene interrogata la telecamera, BLUESCREEN col messaggio : KERNEL SECURITY CHECK FAILURE .
Lo so costa state pensando ..... ma chi te l'ha fatto fare, torna a Windows7 ( per fortuna ho un immagine di Acronis ) , ma vorrei far funzionare Windows10 .
Cerco da parte vostra dei suggerimenti , in primis l' Intel Management Engine Interface ( dal nome sembra qualcosa di indispensabile ) e credo secondariamente si sistemerà tutto il resto ( spero ).
Grazie mille per aver letto il monologo.
Cordiali saluti
Daniele ....#
fabietto27
21-04-2020, 23:30
Mei lascialo pure perdere, possibilmente se funzionano correttamente non aggiornare i drivers che installa Windows e per la webcam prova questo....
https://youtu.be/wTQ3t2aip6Y
https://youtu.be/X-EX_2G4GFA
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
Danielsann
22-04-2020, 14:57
Mei lascialo pure perdere, possibilmente se funzionano correttamente non aggiornare i drivers che installa Windows e per la webcam prova questo....
https://youtu.be/wTQ3t2aip6Y
https://youtu.be/X-EX_2G4GFA
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
Allora per la telecamera, devo aspettare che il problema si presenti, perché é random , non lo fa sempre, quindi faró dei test per un paio di giorni, peró mi piacerebbe poter aggiornare l'Intel Management Engine Interface, sul sito Intel l'ultima versione parla di processori di 6a e 7a generazione, ma non capisco se include questi ( oltre ai precedenti ) o se é SOLO per questi ultimi ....
grazie
D. ...#
fabietto27
22-04-2020, 18:10
Allora per la telecamera, devo aspettare che il problema si presenti, perché é random , non lo fa sempre, quindi faró dei test per un paio di giorni, peró mi piacerebbe poter aggiornare l'Intel Management Engine Interface, sul sito Intel l'ultima versione parla di processori di 6a e 7a generazione, ma non capisco se include questi ( oltre ai precedenti ) o se é SOLO per questi ultimi ....
grazie
D. ...#
No..gli ultimi per p68 sono questi
https://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=108&lang=en
se provi ad installarne versioni successive ti da errore hardware e blocca l'installazione.RIPETO...lascia perdere di provare ad installarli e lascia quelli di windows.
Danielsann
22-04-2020, 18:21
No..gli ultimi per p68 sono questi
https://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=108&lang=en
se provi ad installarne versioni successive ti da errore hardware e blocca l'installazione.RIPETO...lascia perdere di provare ad installarli e lascia quelli di windows.
D'accordo, lascio quelli di Windows che non funzionano .... disabilito completamente l' IMEI
grazie
fabietto27
23-04-2020, 07:16
D'accordo, lascio quelli di Windows che non funzionano .... disabilito completamente l' IMEI
grazieUna prova puoi farla...tanto per levarti il dubbio...li installi in modalità compatibile Windows 7 e vedi cosa succede...semmai li togli.
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
mavvattene
11-08-2020, 13:31
Salve ragazzi.
Da qualche giorno ho una P8P67 LE con un I7-2600.
Nulla da dire sulla scheda, a me va benissimo per quello che ci debbo fare; l'unica cosa che non mi piace è che una volta spento il pc le chiavi hardware usb che stanno sempre inserite mi rimangono col led acceso, segno di presenza di corrente.
Volevo chiedervi se c'era qualche impostazione sul bios per disabilitare questa opzione e spegnere proprio tutto.
Grazie mille e, visto che ci siamo, buon ferragosto!!!
Salve ragazzi.
Da qualche giorno ho una P8P67 LE con un I7-2600.
Nulla da dire sulla scheda, a me va benissimo per quello che ci debbo fare; l'unica cosa che non mi piace è che una volta spento il pc le chiavi hardware usb che stanno sempre inserite mi rimangono col led acceso, segno di presenza di corrente.
Volevo chiedervi se c'era qualche impostazione sul bios per disabilitare questa opzione e spegnere proprio tutto.
Grazie mille e, visto che ci siamo, buon ferragosto!!!
Ciao. Se non sbaglio le USB rosse sono quelle sempre alimentate anche da PC spento.. le altre dovrebbero interrompere la corrente..
redheart
03-10-2020, 15:17
Salve da un po' di tempo all'avvio del pc mi appare questo messaggio
https://i.postimg.cc/LJPF8q6s/20200916-102628.jpg (https://postimg.cc/LJPF8q6s)
ma con reset windows si carica regolarmente. E' un sintomo che la batteria tampone mi sta lasciando?
fabietto27
03-10-2020, 17:00
Potrebbe...ma dovresti perdere data e ora tutte le volte che lo fa
Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk
Crystal Dragon
03-10-2020, 22:09
Salve da un po' di tempo all'avvio del pc mi appare questo messaggio
https://i.postimg.cc/LJPF8q6s/20200916-102628.jpg (https://postimg.cc/LJPF8q6s)
ma con reset windows si carica regolarmente. E' un sintomo che la batteria tampone mi sta lasciando?
Succede lo stesso a mio fratello, e il bios lo abbiamo girato da cima a fondo e non c'è una opzione per la chassis intrusion, boh.
redheart
04-10-2020, 09:56
Potrebbe...ma dovresti perdere data e ora tutte le volte che lo fa
Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk
E nn perde un solo minuto:rolleyes:
Nessuna instablità o rallentamento...
Ma la batteria tampone é ancora quella originale? Io, comunque, proverei a sostituirla.
Iceman69
14-11-2020, 15:54
Ma la batteria tampone é ancora quella originale? Io, comunque, proverei a sostituirla.
Esatto è capitato anche a me è la batteria scarica.
redheart
14-11-2020, 16:38
Esatto è capitato anche a me è la batteria scarica.
Grazie per la conferma, per il momento non ho fatto nulla e al secondo riavvio parte sempre. Ma a lungoo andare cosa succede? Si ferma del tutto?
redheart
27-11-2020, 20:03
Beh alla fine ho sostituito la batteria 3 giorni fa e da allora nessun messaggio anomalo all'avvio.
Inviato dal mio Samsung A40 utilizzando Tapatalk
evoluzione_1
15-12-2020, 14:55
un informazione a gli esperti , il mio pc monta una di queste schede madri esattamente la versione p67 m ho una scheda video basic ma per me va bene che riconosce 2 monitor,, vorrei inserirne un altra basic solo per navigare su internet non giochi,, come faccio a capire se gli slot liberi sono dedicati per schede grafiche, per il mio lavoro non occorre avere un immagine 4k ecc,, mi basta sapere solo se la supporta o alloggia la scheda madre grazie
qwerty83
02-01-2021, 14:33
Buon pomeriggio ragazzi, mi chiedevo se qualcuno di voi ha provato a tirare un i5 2500k ad aria a 4 - 4.5ghz, tempo fa ho letto che era fattibilissimo con dissipatore ad aria, che settaggi mi consigliate? Avevo provato tempo fa a 4.2 ma non era molto stabile e non cambiava quasi niente di performance, forse avevo sbagliato qualche settaggio. Consigli? :help:
nokia8310
06-01-2021, 20:18
Prova così
https://www.youtube.com/watch?v=UlRw-1V6-Yk&feature=youtu.be
Bi7hazard
12-05-2021, 09:24
Questa scheda madre ha un unico connettore pwm da 4 pin per le ventole giusto? Sapete eventualmente il limite di amperaggio supportato?
evoluzione_1
14-05-2021, 10:02
un informazione a gli esperti , il mio pc monta una di queste schede madri esattamente la versione p67 m ho una scheda video basic ma per me va bene che riconosce 2 monitor,, vorrei inserirne un altra basic solo per navigare su internet non giochi,, come faccio a capire se gli slot liberi sono dedicati per schede grafiche, per il mio lavoro non occorre avere un immagine 4k ecc,, mi basta sapere solo se la supporta o alloggia la scheda madre grazie
posso sapere se posso? sempre se lo sapete ovvio
itachi23
14-05-2021, 11:23
posso sapere se posso? sempre se lo sapete ovvio
Scusa ma cosa intendi vuoi cambiare la scheda video che hai oppure ne vuoi mettere un'altra insieme?
evoluzione_1
14-05-2021, 12:32
Scusa ma cosa intendi vuoi cambiare la scheda video che hai oppure ne vuoi mettere un'altra insieme?
una assieme economica, grazie
itachi23
14-05-2021, 13:42
una assieme economica, grazie
Ma non si può su nessun computer, a meno che tu non voglia fare sli(questo è possibile farlo solo con due schede identiche che supportano lo sli), ma non puoi usare una scheda grafica per fare una cosa e un'altra scheda grafica per farne altre...al massimo si può dividere il lavoro computazionale...
evoluzione_1
14-05-2021, 14:03
Ma non si può su nessun computer, a meno che tu non voglia fare sli(questo è possibile farlo solo con due schede identiche che supportano lo sli), ma non puoi usare una scheda grafica per fare una cosa e un'altra scheda grafica per farne altre...al massimo si può dividere il lavoro computazionale...
ok grazie
Ho un problema con la mia p8p67 evo che continua a accendersi, spegnersi dopo pochi secondi e riaccendersi. Poco prima che si presentasse il problema avevo fatto una modifica nel bios perchè volevo usare il 3° slot pcie 16x a 4x invece di 1x per un disco nvme ma così facendo si sarebbero disattivate altre funzioni, quindi ho scollegato l'alimentatore e ho spostato il disco sul secondo slot, ma mi sono accorto che i led erano ancora accesi perchè i condensatori dell'alimentatore non si erano scaricati. Dopo di ciò è cominciato il problema, ho provato a togliere ram e cpu ma non si sente nessun beep diagnostico, per scrupolo ho anche premuto il pulsante di reset del bios. Avete qualche idea o pensate che sia partita la scheda?
grazie
shokobuku
05-06-2021, 20:14
Il loop al post non è una gran bella cosa.
Prova a resettare il bios all' antica togliendo proprio la batteria tampone.
Poi prova a riavviare con configurazione al minimo sindacale.
Avevo già provato anche quello, temo che sia andata
Ciao Mauro82, ho appena letto del tuo problema con l’avvio del pc.
Penso che potrebbe essersi danneggiato il chip del bios della MB, a me è successo tempo fa una cosa simile mentre stavo aggiornando il bios della mia MB P8P67 rev3.1, per cercare di far riconoscere della ram, ma durante l’aggiornamento fatto con dal bios tramite pendrive il sistema si è bloccato senza poter fare niente, e al riavvio successivo si sentivano, se non ricordo male 6 beep.
Così usando il netbook ho provato a comprare online un chip del bios già aggiornato e dato che nelle nostre MB per fortuna il chip del bios non è saldato ho rimosso quello originale che aveva problemi e l’ho sostituito col nuovo.
Ti consiglio quindi di provare ad acquistare un nuovo chip del bios e provare a sostituire quello originale, facendo attenzione quando lo togli/inserisci dalla/sulla MB.
Ho appena visto che la pagina del venditore sul sito dove l'avevo preso c’è ancora, ma stranamente non ci sono articoli in vendita, e adesso per comprarlo dallo stesso venditore si deve entrare nella pagina diretta, ma ho verificato che ha ancora i chip per la mia MB, anche se io per sicurezza ne avevo acquistati due, e per la tua P8P67 EVO, ma da regolamento se non ricordo male non posso postare il sito diretto qui.
nevets89
29-06-2021, 18:37
io ho chip bios che usavo sulla asrock p67, se sono simili posso programmarne uno e inviarglielo .
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo la ram, spero qualcuno potrà aiutarmi.
Ho acquistato il kit Crucial RAM CT2K102464BD160B 16GB (2x8GB) DDR3 1600 MHz CL11 Kit di Memoria Desktop per la mia P8P67 (REV 3.1) che risulta compatibile.
La ram sembra funzionare bene, ma come dicevo ho un dubbio riguardo il voltaggio dato che in automatico viene settata a 1.35V, avevo letto che questa ram può funzionare anche a 1.5V, posso avere dei problemi usandola a 1.35v o invece comporta meno stress per la mia cpu intel 2600K e quindi un vantaggio?
Cercando su internet ho trovato alcuni siti dove parlano della differenza tra DDR3 e DDR3L e da quel che ho capito la minore tensione della DDR3L è un vantaggio.
Me lo confermate? Grazie :)
nevets89
03-09-2021, 09:25
non ci sono problemi a far girare le ram a meno voltaggio, anzi.
Grazie nevets89 :)
Quindi era come pensavo :)
Ho effettuato un test con IntelBurnTest v2.54 e ho notato che stranamente mantenendo come già facevo il moltiplicatore della cpu intel 2600K su tutti i core a 38 , quindi da 3400 Mhz a 3800 Mhz la cpu riscalda molto meno, dando come massimo su i singoli core rispettivamente 64 66 70 e 64 °C
Mentre prima se non ricordo male arrivavo ad un massimo di circa 78° anche se non ricordo su quale core.
Forse dipende dal minore voltaggio della ram, che nel mio caso è passata da 1.65v a 1.35v e quindi minore stress per il controller ram della cpu.
Quindi anche se sono passato dalla Corsair XMS3 CMX4GX3M2A1600C8 1600MHz 4GB (2x2GB) 1600MHz CL8-8-8-24 a questa kit Crucial RAM CT2K102464BD160B 16GB (2x8GB) DDR3 1600 MHz CL11 Kit malgrado la mancanza di xmp e la maggiore latenza, i vantaggi ci sono, oltretutto la ram corsair senza xmp in automatico veniva riconosciuta a 1333Mhz.
Rieccomi, scusate il doppio post, ma visto che è passato un po’ di tempo editando il precedente forse era mano visibile, spero non ci sono problemi nel caso ditemelo che edito subito cancellando questo.
A distanza di 18 giorni ho valutato se comprare un'altro kit da 16GB uguale, ma volevo essere certo della compatibilità, quindi prima hp contattato via chat l’assistenza crucial per sapere se potevo aggiungere un nuovo kit ddr3 uguale al precedente crucial CT2K102464BD160B 16GB (2x8GB) per arrivare a 32 GB, e dato che mi hanno detto che non avrei avuto problemi ho comprato il kit che è arrivato lunedì 20 settembre e dopo vari test (con memtests86 v5.01, v5.31b, MemTest Deluxe v6.2, tm5) ho visto che la ram sembra funzionare bene, ma confrontando i due kit anche se uguali, usando Aida e Hwinfo32, ho visto che il secondo kit, quello con la produzione più recente, non ha il supporto a RZQ/6 e al Pseudo Target Row Refresh (pTRR) e ho letto che questa funzione è importante per mitigare un problema di vulnerabilità della ram.
Inoltre nei timing della ram sempre tramite aida, vedo che nel primo kit mi da 800Mhz a 380Mhz, mentre in questo più recente arrivato ieri mi da da 800Mhz a 457Mhz
Ho anche visto tramite il programma Cpu-z v1.97-en sui dati SPD che la tabella dei tempi Jedec
mi da i valori 600 Mhz, 685 Mhz 761 Mhz 800 Mhz per entrambi i kit ma un kit da Jedec 3 a Jedec 6 l’altro da Jedec 4 a Jedec 7.
Ora non so che fare se chiedere la sostituzione del secondo kit sperando mi arrivi uno uguale al primo o un rimborso o semplicemente tenerli.
Ieri pomeriggio ho già contattato via chat anche il supporto crucial e mi hanno detto che mi ricontatteranno via mail.
Voi cosa mi consigliate di fare? Grazie :)
nevets89
21-09-2021, 23:34
Io avrei preso il kit meno costoso a parità di specifiche simili .. quindi rank e frequenza simili.
Non mi farei problemi, non hanno importanza i dati letti su Aida, a te interessa solo se riescono a reggere le stesse frequenze e timing dell'altro kit. Se ci riesce bene, tieni tutto così e bon.
Ciao nevets89, grazie per il consiglio :)
Riguardo il prezzo beh non sono costate moltissimo, ho comprato il primo kit a € 70.28 e il secondo a € 71.04
Per la funzionalità hai ragione e come ti dicevo sembra funzionare bene, solo mi preoccupa un po' il mancato supporto Pseudo Target Row Refresh (pTRR) che ho letto è importante per mitigare un problema di vulnerabilità della ram.
E mi secca un po' vedere che il primo kit ha il supporto e questo secondo kit no, e mi sembra strano, non ne capisco il motivo, dato che dalla produzione ci sono solo due settimane di differenza tra un kit e l’altro.
Corrado_VR6
18-02-2022, 11:06
Salve, ho una P8P67 EVO con i7-2600 come da specifiche cpu-z:
https://valid.x86.fr/gguh14
Ho installato l'ultimo bios (3602)
Per il momento ho una Nvida Quadro NVS 295 installata sullo slot pci-ex più vicino al processore:
https://www.techpowerup.com/gpuz/details/ggnnb
I drivers della scheda video sono i 342.01 installati automaticamente da windows update (sul sito nvidia trovo disponibili i 342.00)
Come mai non va a 16x il pci-ex? (risulta 8x)
Ho avviato il render test di gpu-z ma resta a 8x
Corrado_VR6
18-02-2022, 11:18
Risolto, avevo un adattatore PCI-EX -> M.2 sullo slot PCI-EX centrale
L'ho spostato sull'ultimo slot e ora sembra andare bene:
https://valid.x86.fr/4rh9p8
https://www.techpowerup.com/gpuz/details/hg856
redheart
15-03-2024, 09:13
Sono passati più di 13 anni e la mia mobo p867 liscia frulla ancora senza battere ciglio, uso praticamente quotidiano, zero manuntenzione (ho giusto cambiato la batteria tampone 1 sola volta dopo 4-5 anni!). E' un record?
Mi hanno appena attivato la fibra, nulla di stratosferico, è una misto-rame 60/20. Quale velocità max supporta la scheda di rete integrata?
Orzobimbo
15-03-2024, 09:40
io ho la versione con il bug e un i5 2500k ma da 1 anno e mezzo non è più utilizzabile con windows .
Non sto a mettere linux, avete idea di come si possa far funzionare?
Grazie
Fr@ncesco
15-03-2024, 09:42
Sono passati più di 13 anni e la mia mobo p867 liscia frulla ancora senza battere ciglio, uso praticamente quotidiano, zero manuntenzione (ho giusto cambiato la batteria tampone 1 sola volta dopo 4-5 anni!). E' un record?
Mi hanno appena attivato la fibra, nulla di stratosferico, è una misto-rame 60/20. Quale velocità max supporta la scheda di rete integrata?
Anche la mia "antica" P8P67 EVO, trasferita nel PC di mia figlia, con I7 2600K e GTX 1070 va ancora come un treno dopo tutti questi anni.
Nel tuo caso hai una scheda di rete Gigabit, quindi nessun problema di banda. ;)
Sono passati più di 13 anni e la mia mobo p867 liscia frulla ancora senza battere ciglio, uso praticamente quotidiano, zero manuntenzione (ho giusto cambiato la batteria tampone 1 sola volta dopo 4-5 anni!). E' un record?
Mi hanno appena attivato la fibra, nulla di stratosferico, è una misto-rame 60/20. Quale velocità max supporta la scheda di rete integrata?
Identica situazione in un mio pc, a parte la batteria cambiata due volte.
La mia P8P67 liscia ha visto passare due processori, tre schede video, due SSD, due HD e due alimentatori...
redheart
15-03-2024, 09:59
Anche la mia "antica" P8P67 EVO, trasferita nel PC di mia figlia, con I7 2600K e GTX 1070 va ancora come un treno dopo tutti questi anni.
Nel tuo caso hai una scheda di rete Gigabit, quindi nessun problema di banda. ;)
Grazie la nuova attuale banda la regge ma quando arriverà la 200mega, 1giga...?
redheart
15-03-2024, 10:12
Identica situazione in un mio pc, a parte la batteria cambiata due volte.
La mia P8P67 liscia ha visto passare due processori, tre schede video, due SSD, due HD e due alimentatori...
Nel io caso procio, ram e alimentatore dell'epoca... tutto il resto aggiornato negli anni ;)
Sono passati più di 13 anni e la mia mobo p867 liscia frulla ancora senza battere ciglio, uso praticamente quotidiano, zero manuntenzione (ho giusto cambiato la batteria tampone 1 sola volta dopo 4-5 anni!). E' un record?
Mi hanno appena attivato la fibra, nulla di stratosferico, è una misto-rame 60/20. Quale velocità max supporta la scheda di rete integrata?
No... :D
Batteria tampone dal 2011 mai cambiata!!! (PC acceso molte ore tutti i giorni)
Speed-Thx
23-08-2024, 12:02
Ragà ho un problemino con il io pc..è un fisso datato lo so ma ancora mi andava bene...dico andava perchè non so se è morto o cosa. Stamattina vado per accenderlo niente segni di vita....siccome ieri per pulire avevo toccato il cavo di alimentazione lo tiro in avanti (è un pò incassato in un mobile), ma mi impiccia il cavo della tastiera. Allora la stacco tiro avanti il pc smanetto un pò con il cavo, perchè a volte vedo il led verdo sulla MB che non si illuminava. Alla fine sono riuiscito a sistemarlo, accendo il pc. Parte ma fa bip e passa alla schermata America Megatrend dicendomi che manca la tastiera...mi dico "ma l'ho collegata"...allora mi viene da pensare che l'ho collegata alla porta del mouse (entrambi Ps/2, come la tastiera, lo so che è vecchio)....
Ora arriva la parte triste.... spengo il pc forzandolo tramite la pressione prolungata del bottone di accensione mentre credo stava caricando il S.O, si spegne. Ma mi "scordo" di scollegare il cavo di alimentazione dalla presa prima di scollegare il cavo della tastiera dalla porta della MB. L'ho ricollego alla porta giusta, vado a premere il pulsante di accensione e da allora non c'è più verso di farlo andare!!! Non fa nessun BIP, shermo nero, ventole accessorie, della cpu e della sk video accese, led verde sulla mb acceso, ma non bippa...led sulla tastiera spenti e credo pure quello sul mouse.
Ho provato di tutto fino a lasciare solo sk madre e cpu, ma niente non beeppa!! L'unica cosa che si nota è il led di attività degli HD rimanere acceso, e dopo 3/4 secondi comincia a lampeggiare....
Quindi mi sa tanto o l'alimentatore è andato e non ce la fa ad alimentarla correttamente (ma allora perchè prima era partita, con tutto collegato per di più?!?!?), oppue sk madre andata..ma possibile si sia bruciata solo per aver scollegato la tastiera a pc in standby??...al max sarebbe dovuta guastarsi o la porta o la tastiera o entrambi ma tutta la sk madre mi sembra strano....
Voi che mi dite?
Config: I5-2500, P8P67-LE, 4 GB DDR3 G.Skill, Radeon HD5700, 4 HD e masterizzatore.
Grazie
Che sistema operativo supporta con installazione da zero su ssd la scheda Asus P8P67 LE ?
Cé inciso sopra windows 7
Cpu i5 2500
Fr@ncesco
15-01-2025, 07:37
Che sistema operativo supporta con installazione da zero su ssd la scheda Asus P8P67 LE ?
Cé inciso sopra windows 7
Cpu i5 2500
Io su una P8P67 EVO ho installato da zero prima Windows 10, poi successivamente con un trick ho aggiornato a Windows 11.
Confermo, sulla mia P8P67 liscia W10 gira perfettamente, ma volendo, con qualche accorgimento puoi provare anche W11.
ok grazie infinite ragazzi
cosi acquisto retail win 10
dimenticavo, win 10 versione pro ?
una altra info ragazzi, non riesco ad entrare nel bios, dice press tasto dell ...
le ho provate tutte f2 f10 f12 invio ... nulla
Per quanto mi riguarda si, W10 Pro.
Fr@ncesco
17-01-2025, 08:41
Per accedere al BIOS, premi il tasto Canc/Delete durante l'avvio del computer.
Ti consiglio di utilizzare una tastiera con cavo, poiché ho notato che le tastiere wireless spesso non vengono rilevate immediatamente, impedendo l'accesso al BIOS.
grazie infinite, ci sono riuscito come dite voi,
peccato che ho cambiato qualche impostazione bios e tilt scheda !
devo resettare bios e rifare procedimento...
devo capire come mai non funziona la gtx 1050 ti e mi tocca usare la gtx 550 ti
Vorrei installare Windows Server su la suddetta scheda, che versione massima può supportare secondo voi ?
é possibile tenere anche windows 10 + windows server ?
Asus P8P67 LE supporta la modalità uefi ?
Ho installato win 10 ma in System information mi dice modalità Bios Legacy
Vorrei uefi, ma mi scoccia dover reinstallare win, qualche dritta semplice semplice senza dannare ?
Grazie infinite a chi mi sa aiutare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.