PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS P8P67 Series - Intel P67


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 [36] 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

BruceWilliss
01-01-2012, 20:18
salve a tutti sono in possesso della P8P67 (liscia e non b3:muro: ) con su un i52500k con dissipatore non originale non ricordo il modello...
leggendo qui ho fatto dei settaggi per Overclock e fin qui tutto ok...
la ram che ho sono 4 banchi da 2gb di KVR1333d3n9/2g che fino a poco tempo fa credo mi abbiano causato spesso il doppio boot all'accensione,mentre ora ho settato 1600 con 1,5v e sembra tutto risolto...ma queste ram vanno bene?
mi conviene sostituirle? con quali?la non b3 partono le porte sata 2 e partono!! io ho un'amico che per non rimanere senza main ha tenuto la b2 ma adesso le sata 2 non gli funzionano piu! :(

pierox83
01-01-2012, 20:35
per non cambiarla subito...ormai mi sembra tardi... mi sa che quando ci sara' il problema la dovro' sostituire,
ultimamente sto avendo problemi a masterizzare...ma non e' che dipenda da questo problema sulle porte? il masterizzatore dvd su che porta e?
sulle ram invece? consigli?

BruceWilliss
02-01-2012, 12:37
per non cambiarla subito...ormai mi sembra tardi... mi sa che quando ci sara' il problema la dovro' sostituire,
ultimamente sto avendo problemi a masterizzare...ma non e' che dipenda da questo problema sulle porte? il masterizzatore dvd su che porta e?
sulle ram invece? consigli?l'amico mio ha iniziato come te ad aver problemi di masterizzazione poi gli sono spariti gli hd messi sul sata 2! se il dvd lo hai sul sata 2 o 3 questo dovresti saperlo tu.. :) per la ram la scelta è molto ampia leggiti magari il qvl asus per sicurezza ma comunque vanno anche ram non riportate nel qvl magari non usare ram oltre 1.65 volts.

pierox83
02-01-2012, 12:56
l'amico mio ha iniziato come te ad aver problemi di masterizzazione poi gli sono spariti gli hd messi sul sata 2! se il dvd lo hai sul sata 2 o 3 questo dovresti saperlo tu.. :) per la ram la scelta è molto ampia leggiti magari il qvl asus per sicurezza ma comunque vanno anche ram non riportate nel qvl magari non usare ram oltre 1.65 volts.


ho appena aperto il case:
l'hd e sul sata3 mentre il masterizzatore dvd e sul sata2:muro:
poi sul marvel c'e' un cavo che va dietro il case in cui ho una porta sata3...
potrei provare a cambiare lo slot del masterizzatore e metterlo sul sata3?
ho da poco comprato un nuovo masterizzatore e volevo pure acquistare la ram nella stessa spedizione...per questo volevo delle info su quelle elencate da me e sopratutto se i vantagi sono evidenti oppure non ne vale la pena...

BruceWilliss
02-01-2012, 13:14
ho appena aperto il case:
l'hd e sul sata3 mentre il masterizzatore dvd e sul sata2:muro:
poi sul marvel c'e' un cavo che va dietro il case in cui ho una porta sata3...
potrei provare a cambiare lo slot del masterizzatore e metterlo sul sata3?
ho da poco comprato un nuovo masterizzatore e volevo pure acquistare la ram nella stessa spedizione...per questo volevo delle info su quelle elencate da me e sopratutto se i vantagi sono evidenti oppure non ne vale la pena...se hai una porta sata 3 libera puoi metterci il masterizzatore dvd senza problemi visto che le porte sono retrocompatibili. ;)

natiss88
02-01-2012, 13:42
yo.

qualcuno qui ha fatto un raid 10 o 5 con il p67.?
se si, come vi trovate?

pierox83
02-01-2012, 13:45
cambiata porta masterizzatore e tutto ok masterizzato senza problemi...allora gia le porte sata2 si son guastate?
quindi ho solo 2 porte sata3 disponibili? non posso gollegare piu niente oltre l'hd e il masterizzatore?
soluzioni?

com'e' questa ram:
CORSAIR KIT Vengeance 1866MHz 8GB 2x4GB CL9 RED DDR3

natiss88
02-01-2012, 13:49
cambiata porta masterizzatore e tutto ok masterizzato senza problemi...allora gia le porte sata2 si son guastate?
quindi ho solo 2 porte sata3 disponibili? non posso gollegare piu niente oltre l'hd e il masterizzatore?
soluzioni?

com'e' questa ram:
CORSAIR KIT Vengeance 1866MHz 8GB 2x4GB CL9 RED DDR3

puoi prendere una scheda pci/pci-e con porte sata.

BruceWilliss
02-01-2012, 13:50
cambiata porta masterizzatore e tutto ok masterizzato senza problemi...allora gia le porte sata2 si son guastate?
quindi ho solo 2 porte sata3 disponibili? non posso gollegare piu niente oltre l'hd e il masterizzatore?
soluzioni?

com'e' questa ram:
CORSAIR KIT Vengeance 1866MHz 8GB 2x4GB CL9 RED DDR3le ram se non sei esigente vanno bene.. hai 4 porte sata 3 e cioe 2 intel e 2 marvell al limite il masterizzatore puoi mettrlo sempre sul marvell

Wolfhang
02-01-2012, 13:55
cambiata porta masterizzatore e tutto ok masterizzato senza problemi...allora gia le porte sata2 si son guastate?
quindi ho solo 2 porte sata3 disponibili? non posso gollegare piu niente oltre l'hd e il masterizzatore?
soluzioni?


in caso di bisogno sposti il masterizzatore sulla marvel e così liberi una sata3 intel dove collegare un eventuale SSd o un altro HD...

dado1979
02-01-2012, 14:21
Io ti consiglio di utilizzare una porta sata 2 per il masterizzatore così:
- puoi disattivare il controller Marvell (non vedo perchè debba rimanere attivo se non lo usi... consuma e basta);
- non utilizzi una porta sata 3 visto che hai la revision B2 (come me) e si sa che possono avere problemi con quelle porte e quindi meno ne utilizzi e meno facilmente le romperai;

pierox83
02-01-2012, 16:49
scusate ma io vedo solo 4 porte: 2 sata2 di colore blu attualmente libere
1 grigia sata3 con hd e una blu navy con attualmente il masterizzatore...

per le ram allora sto cosi per ora visto che ho altri problemi...


scusate ho visto bene c'era la scheda video davanti e non si capiva...giusto le porte son doppie quindi ho attacato il masterizzatore nello slot grigio insieme l'hd quindi ho le porte blu sata2 tutte libere ed ora disattivo il marwell...

BruceWilliss
02-01-2012, 18:54
Io ti consiglio di utilizzare una porta sata 2 per il masterizzatore così:
- puoi disattivare il controller Marvell (non vedo perchè debba rimanere attivo se non lo usi... consuma e basta);
- non utilizzi una porta sata 3 visto che hai la revision B2 (come me) e si sa che possono avere problemi con quelle porte e quindi meno ne utilizzi e meno facilmente le romperai;ma scusa che consiglio è?? :mbe:
al limite non sarebbe meglio:
sata 3 intel ci mette gli hd (magari se ha un raid)
sata 3 marvell ci mette i dvd oppure un hd storage (visto che in single la differenza non è cosi marcata)
perchè usare i sata 2?

St1ll_4liv3
02-01-2012, 23:17
Ragazzi, ho una Asus p8p67; con l'ssd, i C-state come devo tenerli?

gianluca.pirro
02-01-2012, 23:23
Che differenza con le versioni REV 3.1?

Mike73
03-01-2012, 08:21
Ragazzi, ho una Asus p8p67; con l'ssd, i C-state come devo tenerli?

Scusa, nel bios della p8p67, dove trovo i c-state?
Da quello che mi risulta, per avere le massime prestazioni con gli ssd, devono essere disattivati..

dado1979
03-01-2012, 08:54
ma scusa che consiglio è?? :mbe:
al limite non sarebbe meglio:
sata 3 intel ci mette gli hd (magari se ha un raid)
sata 3 marvell ci mette i dvd oppure un hd storage (visto che in single la differenza non è cosi marcata)
perchè usare i sata 2?
Perchè la velocità massima di un dvd o di un hd di storage è n volte inferiore alla banda massima di una porta sata 2 e quindi tenere acceso un controller Marvell (che consuma e rallenta l'avvio) per una periferica che andrebbe nello stesso identico modo su una porta sata 2 (ma anche su una sata 1 per il dvd), è uno spreco senza alcuna utilità.

BruceWilliss
03-01-2012, 09:54
Perchè la velocità massima di un dvd o di un hd di storage è n volte inferiore alla banda massima di una porta sata 2 e quindi tenere acceso un controller Marvell (che consuma e rallenta l'avvio) per una periferica che andrebbe nello stesso identico modo su una porta sata 2 (ma anche su una sata 1 per il dvd), è uno spreco senza alcuna utilità.si ok questo lo so ma lui ha una b2 e non una b3 e se tiene i sata 2 occupati li rompe quindi meglio il marvell e qualche secondo in piu per avviarsi che una scheda madre rotta non credi ;)

pierox83
03-01-2012, 12:22
si ok questo lo so ma lui ha una b2 e non una b3 e se tiene i sata 2 occupati li rompe quindi meglio il marvell e qualche secondo in piu per avviarsi che una scheda madre rotta non credi ;)

per adesso infatti ho solo 1 HD e un solo masterizzatore dvd che son collegati sullo slot grigio sata3 ma siccome pensavo che il problema era il masterizzatore ho gia aquistato uno online che mi deve arrivare, quindi usero' una sata2 visto che mi servira' usare il secondo masterizzatore forse una volta l'anno oppure usare il marvell che ho disattivato in questi giorni? oppure non lo monto proprio il nuovo masterizzatore xche alla fine usero' sempre uno...

BruceWilliss
03-01-2012, 13:10
per adesso infatti ho solo 1 HD e un solo masterizzatore dvd che son collegati sullo slot grigio sata3 ma siccome pensavo che il problema era il masterizzatore ho gia aquistato uno online che mi deve arrivare, quindi usero' una sata2 visto che mi servira' usare il secondo masterizzatore forse una volta l'anno oppure usare il marvell che ho disattivato in questi giorni? oppure non lo monto proprio il nuovo masterizzatore xche alla fine usero' sempre uno...usa il marvell ed il sata 2 con una b2 non devi neanche guardarlo

dado1979
03-01-2012, 13:23
si ok questo lo so ma lui ha una b2 e non una b3 e se tiene i sata 2 occupati li rompe quindi meglio il marvell e qualche secondo in piu per avviarsi che una scheda madre rotta non credi ;)
Non avevo letto che avesse una B2. :)
Naturalmente il discorso cambia.

St1ll_4liv3
03-01-2012, 13:35
Ragazzi, ho una Asus p8p67; con l'ssd, i C-state come devo tenerli?

up

causeperse
03-01-2012, 17:19
Ragazzi, ho una Asus p8p67; con l'ssd, i C-state come devo tenerli?

io li tengo tutti attivi

gioygiovy
03-01-2012, 17:24
Ragazzi ho intenzione di prendere una P8P67-M PRO e montarle un 2500K, come me ne parlate ?? :D
dal punto di vista dell'oc naturalmente...

BruceWilliss
03-01-2012, 18:05
io li tengo tutti attivitenerli tutti attivi non serve a nulla e vuole piu v.core sulla cpu.

Greafabri
03-01-2012, 18:10
non puoi montare i3 i5 prima generazione.

i3 i5 seconda generazione li puoi montare, ma lui ti consiglia un i5 2400 se vuoi risparmiare oppure un i5 2500k se vuoi fare un investimento per il futuro.

gli i3 seconda generazione secondo me non ne vale la pena.

così è + chiaro?

quindi un INTEL Core i3-2120/2125 si può mettere?è di seconda generazione

natiss88
03-01-2012, 18:26
quindi un INTEL Core i3-2120/2125 si può mettere?è di seconda generazione

si.

ma ti consiglio un i5 comunque.

causeperse
03-01-2012, 18:28
tenerli tutti attivi non serve a nulla e vuole piu v.core sulla cpu.

bruce quali devo disabilitare????

BruceWilliss
03-01-2012, 19:03
bruce quali devo disabilitare????c1 c3 e c6 disable

causeperse
03-01-2012, 21:46
c1 c3 e c6 disable

Ho provato a disabilitarli aumentando offset di 0,005: errore lynx dopo 10 minuti.
In poche parole abilitandoli e disabilitandoli devo dare sempre lo stesso vcore al mio i7 2600k per essere stabile @4300.
Non ti sembra strano????

St1ll_4liv3
03-01-2012, 21:53
Ragazzi ho intenzione di prendere una P8P67-M PRO e montarle un 2500K, come me ne parlate ?? :D
dal punto di vista dell'oc naturalmente...

Male, ce l'ho avuta e l'ho cambiata con una P8P67 3.1 liscia.

La -M pro è in pratica una p8p67 LE: poche fasi di alimentazione, poche impostazioni per l'overclock...

in generale ti sconsiglio mobo micro atx per uso desktop.

Prenditi una P8P67 PRO oppure una p8p67 liscia se non ti interessa il crossfire/sli

Ciao :)

BruceWilliss
03-01-2012, 23:22
Ho provato a disabilitarli aumentando offset di 0,005: errore lynx dopo 10 minuti.
In poche parole abilitandoli e disabilitandoli devo dare sempre lo stesso vcore al mio i7 2600k per essere stabile @4300.
Non ti sembra strano????ma sei sicuro che dipende da quello? li ha messi disable o auto? a me a 4600 vuole un bel po meno v.core

causeperse
04-01-2012, 07:45
ma sei sicuro che dipende da quello? li ha messi disable o auto? a me a 4600 vuole un bel po meno v.core

Ho lanciato lynx una volta con tutti i risparmi attivati e l'altra senza e con -0,005v in meno.
Nel secondo caso (risparmi su disable) errore di lynx.
Se gli ridò quel 0,005v lynx è ok.
Quindi o con risparmi o senza risparmi sono stabile con lo stesso vcore.

BruceWilliss
04-01-2012, 09:30
Ho lanciato lynx una volta con tutti i risparmi attivati e l'altra senza e con -0,005v in meno.
Nel secondo caso (risparmi su disable) errore di lynx.
Se gli ridò quel 0,005v lynx è ok.
Quindi o con risparmi o senza risparmi sono stabile con lo stesso vcore.mah....
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?267039-Sandy-bridge-Owners-Please-post-max-multi-and-default-vid

causeperse
04-01-2012, 10:21
Ho testato un pochino i bios 2001 e 2103 (entrambi moddati con orom 10.8) sulla mia p8p67 rev. 3.0 liscia nella configurazione in firma.
Il test l'ho effettuato relativamente al vcore necessario al mio i7 2600k.
Beh, nel mio caso e naturalmente a parità di condizioni e settaggi, con il bios 2001 devo dare un pochino meno di vcore per essere stabile @4300.

Mike73
04-01-2012, 10:44
Ho testato un pochino i bios 2001 e 2103 (entrambi moddati con orom 10.8) sulla mia p8p67 rev. 3.0 liscia nella configurazione in firma.
Il test l'ho effettuato relativamente al vcore necessario al mio i7 2600k.
Beh, nel mio caso e naturalmente a parità di condizioni e settaggi, con il bios 2001 devo dare un pochino meno di vcore per essere stabile @4300.

Cosa sarebbe Orom 10.8? :confused:

causeperse
04-01-2012, 10:56
Cosa sarebbe Orom 10.8? :confused:

Ogni bios ha un orom per il controller.
Sul modello p67 asus non lo aggiorna, mentre sui modelli z68 si.
BruceWillis ci ha spiegato come aggiornare l'orom sui bios p67.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36558666&postcount=8503

Mike73
04-01-2012, 11:01
Ogni bios ha un orom per il controller.
Sul modello p67 asus non lo aggiorna, mentre sui modelli z68 si.
BruceWillis ci ha spiegato come aggiornare l'orom sui bios p67.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36558666&postcount=8503

Caspita, non lo sapevo, vista la mia configurazione mi sarà molto utile quanto intel rilascierà i driver che abilitano il trim su hdd in raid0...

5a2v0
04-01-2012, 11:25
aspe spiegatemi sta cosa please :D ?? vale anche per la evo ?

causeperse
04-01-2012, 11:32
aspe spiegatemi sta cosa please :D ?? vale anche per la evo ?

BruceWilliss intervieni tu. ;)

BruceWilliss
04-01-2012, 12:15
aspe spiegatemi sta cosa please :D ?? vale anche per la evo ?vale per tutti gli ami bios e quindi anche tutte le p8p67.

Roddy
04-01-2012, 13:18
vale per tutti gli ami bios e quindi anche tutte le p8p67.

Ma 8086.2822 valgono per tutte le versioni e revisioni di p8p67?

BruceWilliss
04-01-2012, 13:22
Ma 8086.2822 valgono per tutti le versioni e revisioni di p8p67?dovrebbe valere per tutti a regola comunque basta provare! io ho moddato un bios per un utente qui del forum di una p67 liscia ed ho usato la stessa procedura della deluxe ed ha funzionato senza problemi.

dado1979
04-01-2012, 14:13
Ma 8086.2822 valgono per tutte le versioni e revisioni di p8p67?
Per la mia P8P67 liscia è valso.
Consiglio di moddare i bios con la OROM degli RST 10.8.0.1003 a tutte le persone che utilizzano un raid.

5a2v0
04-01-2012, 14:14
ma tanto per capire...perchè con questo mod si riesce a tenere un vcore più basso a pari overclock ?? cosa cambia in parole povere?

Mike73
04-01-2012, 14:31
Per la mia P8P67 liscia è valso.
Consiglio di moddare i bios con la OROM degli RST 10.8.0.1003 a tutte le persone che utilizzano un raid.


In base alla configurazione che ho in sign (due ssd in raid 0) cosa mi consigli di fare?
Ho il bios 1502 e siccome i miei due vertex vanno divinamente non ho mai modificato nulla per evitare problemi!

5a2v0
04-01-2012, 14:47
leggendo un posto di un utente forse avevo capito un po male il tutto... in pratica questa OROM aggiornata apporta migliorie solo al controller delle porte sata controllate dal p67 ??

ad esempio io che ho un ssd, potrei magari migliorare un po le sue prestazioni??

1) come faccio a sapere che versione di OROM monta per il momento la mia mobo??

dado1979
04-01-2012, 15:06
ma tanto per capire...perchè con questo mod si riesce a tenere un vcore più basso a pari overclock ?? cosa cambia in parole povere?
No, serve solo per abilitare le funzionalità nuove nei driver RST Intel quando si possiede un raid.
In base alla configurazione che ho in sign (due ssd in raid 0) cosa mi consigli di fare?
Ho il bios 1502 e siccome i miei due vertex vanno divinamente non ho mai modificato nulla per evitare problemi!
Prova a vedere che OROM hai e se fosse vecchia aggiornala a quella associata ai driver 10.8.0.1008.
leggendo un posto di un utente forse avevo capito un po male il tutto... in pratica questa OROM aggiornata apporta migliorie solo al controller delle porte sata controllate dal p67 ??

ad esempio io che ho un ssd, potrei magari migliorare un po le sue prestazioni??
1) come faccio a sapere che versione di OROM monta per il momento la mia mobo??
Credo che funzioni solo se si usa un raid... se si utilizza ahci nel bios non dovrebbe valere (vero Brucewillis???)

lee_oscar
04-01-2012, 15:38
Ciao, stavo pensando di aggiornare il pc con una delle mobo suddette, tipo la p8p67 pro + 2500k+ DDR3 1600, non mi è chiaro pero' se le RAM CL8 o meno certificate per le p55 vanno bene anche per queste mobo :confused: , infatti non trovo da nessuna parte se possono dare problemi, ho scaricato la lista delle ram compatibili per queste mobo, ma a parte la difficoltà nel reperirle costano un botto :p ,( a dire il vero non è troppo chiaro anche se le CL9 sono compatibili), se qualcuno mi da indicazioni sarebbe meglio, ad es ci sono un tot di moduli cl7 certificati p55 che costano poco, come le G.Skill PI F3-12800CL6D-4GBPI 1600MHz 4GB, che addirittura vanno a 6-8-6-24, e sarei intenzionato a prendere queste se mi dite che vanno bien :D
grazie

5a2v0
04-01-2012, 15:59
Ciao, stavo pensando di aggiornare il pc con una delle mobo suddette, tipo la p8p67 pro + 2500k+ DDR3 1600, non mi è chiaro pero' se le RAM CL8 o meno certificate per le p55 vanno bene anche per queste mobo :confused: , infatti non trovo da nessuna parte se possono dare problemi, ho scaricato la lista delle ram compatibili per queste mobo, ma a parte la difficoltà nel reperirle costano un botto :p ,( a dire il vero non è troppo chiaro anche se le CL9 sono compatibili), se qualcuno mi da indicazioni sarebbe meglio, ad es ci sono un tot di moduli cl7 certificati p55 che costano poco, come le G.Skill PI F3-12800CL6D-4GBPI 1600MHz 4GB, che addirittura vanno a 6-8-6-24, e sarei intenzionato a prendere queste se mi dite che vanno bien :D
grazie

che i prezzi delle ddr3 siano alti mi suona un po strano... nel precedente pc avevo P55 e usavo delle 1600mhz cl7 che volevano 1.35v e sono sicuro che funzionerebbero anche su p67 anche senza certificazione.. non uso quelle solo perchè erano 2x2gb e ora invece ho 2x4gb... ma non mi sono costate molto...avere 8gb di ddr3 a 1600 a 36 euri non mi pare molto almeno..

Nella scelta delle ram cmq è importante il voltaggio che vogliono per lavorare..se è troppo alto rischi di rompere il processore oppure di dover abbassare la velocità per abbassare anche i voltaggi..

si trovano tanti kit da 4 e da 8 gb 1600mhz a circa 1.5v (voltaggio ok)..chi ha cl 7 chi cl8 e chi cl9..dappertutto però potrai leggere che in uso normale, in questi sistemi, avere cl7, 8 o 9 cambia davvero poco/niente...

Mike73
04-01-2012, 16:02
Prova a vedere che OROM hai e se fosse vecchia aggiornala a quella associata ai driver 10.8.0.1008.


Dove lo vedo?

lee_oscar
04-01-2012, 16:36
che i prezzi delle ddr3 siano alti mi suona un po strano... nel precedente pc avevo P55 e usavo delle 1600mhz cl7 che volevano 1.35v e sono sicuro che funzionerebbero anche su p67 anche senza certificazione.. non uso quelle solo perchè erano 2x2gb e ora invece ho 2x4gb... ma non mi sono costate molto...avere 8gb di ddr3 a 1600 a 36 euri non mi pare molto almeno..

Nella scelta delle ram cmq è importante il voltaggio che vogliono per lavorare..se è troppo alto rischi di rompere il processore oppure di dover abbassare la velocità per abbassare anche i voltaggi..

si trovano tanti kit da 4 e da 8 gb 1600mhz a circa 1.5v (voltaggio ok)..chi ha cl 7 chi cl8 e chi cl9..dappertutto però potrai leggere che in uso normale, in questi sistemi, avere cl7, 8 o 9 cambia davvero poco/niente...

Infatti nn ho detto i prezzi ddr3 in generale, ma solo quelle certificate per mobo p67 con latenza 8 o meno, non a caso ho scritto se sono compatibili le g. skill che ho riportato (PI F3-12800CL6D) in quanto costano sui 50 euri, il voltaggio riportato per questi moduli è 1.6 V, dici che è alto ?
ANche se cambia poco da cl 9 a cl 7 considerando che costano uguali tanto vale optare per quelle cl 7 :Prrr:

Ar_Es
04-01-2012, 16:43
Infatti nn ho detto i prezzi ddr3 in generale, ma solo quelle certificate per mobo p67 con latenza 8 o meno, non a caso ho scritto se sono compatibili le g. skill che ho riportato (PI F3-12800CL6D) in quanto costano sui 50 euri, il voltaggio riportato per questi moduli è 1.6 V, dici che è alto ?
ANche se cambia poco da cl 9 a cl 7 considerando che costano uguali tanto vale optare per quelle cl 7 :Prrr:
Rompere la cpu per il voltaggio elevato non credo, al limite si può logorare il controller delle ram...
Ricominciamo con la storia dell'1.6V :D
Il data sheet intel consiglia di montare ram sottoposte solo a tensione non superiore a 1.575V.
Se decidi di montarci ram a 1.6V o oltre, lo fai a tuo rischio e pericolo ;)
Tanta gente dice che va bene con 1.6V su sandy, ma altre hanno avuto problemi anche.
Il prezzo delle ram, al giorno d'oggi, non è affatto alto, anzi!!
Già con 40€ ti porti a casa un kit da 8gb di vengeance! Anzi direi che è un raro periodo dove costano addirittura poco, imho..

5a2v0
04-01-2012, 16:55
Infatti nn ho detto i prezzi ddr3 in generale, ma solo quelle certificate per mobo p67 con latenza 8 o meno, non a caso ho scritto se sono compatibili le g. skill che ho riportato (PI F3-12800CL6D) in quanto costano sui 50 euri, il voltaggio riportato per questi moduli è 1.6 V, dici che è alto ?
ANche se cambia poco da cl 9 a cl 7 considerando che costano uguali tanto vale optare per quelle cl 7 :Prrr:

Rompere la cpu per il voltaggio elevato non credo, al limite si può logorare il controller delle ram...
Ricominciamo con la storia dell'1.6V :D
Il data sheet intel consiglia di montare ram sottoposte solo a tensione non superiore a 1.575V.
Se decidi di montarci ram a 1.6V o oltre, lo fai a tuo rischio e pericolo ;)
Tanta gente dice che va bene con 1.6V su sandy, ma altre hanno avuto problemi anche.
Il prezzo delle ram, al giorno d'oggi, non è affatto alto, anzi!!
Già con 40€ ti porti a casa un kit da 8gb di vengeance! Anzi direi che è un raro periodo dove costano addirittura poco, imho..

anche se la diff tra 1.575 e 1.6 è poca io personalmente preferirei delle ram con voltag. più bassi per evitare qualsiasi "danneggiamento" e avere meno problemi possibili... tanto alla fine a parte i bench sec me non te ne accorgi di avere delle cl7 :D

Ar_Es
04-01-2012, 17:06
anche se la diff tra 1.575 e 1.6 è poca io personalmente preferirei delle ram con voltag. più bassi per evitare qualsiasi "danneggiamento" e avere meno problemi possibili... tanto alla fine a parte i bench sec me non te ne accorgi di avere delle cl7 :D

Parole sante.
Ma è quello che molta gente non capisce!
Tanto, in daily use, cosa te ne fai di ram "bestie" da 2133mhz?
Con sandy 1333mhz bastano e avanzano.
Tenendosi larghi vanno bene anche delle 1600mhz!
Poi, per benchmark, il discorso cambia, anche per fare quei 20 punti in più.
Non è che la intel si è svegliata stamattina e ha detto: Ma vabbè dai, mettiamo un limite consigliato a caso per il voltaggio delle ram! :D

lee_oscar
04-01-2012, 17:24
Calma giovani :fagiano: ho chiesto apposta qua perche' nn sapevo del datasheet, sapendo cio' rimango sui 1.5 V, effettivamente cercando meglio ho visto moduli vengeance o ripjawsx da cl9 a cl7 a 1.5 V che costano praticamente uguali :D

bus
04-01-2012, 18:12
dovrebbe valere per tutti a regola comunque basta provare! io ho moddato un bios per un utente qui del forum di una p67 liscia ed ho usato la stessa procedura della deluxe ed ha funzionato senza problemi.

Quindi stesso device id che scrivi nel readme? :)

Ar_Es
04-01-2012, 18:21
Calma giovani :fagiano: ho chiesto apposta qua perche' nn sapevo del datasheet, sapendo cio' rimango sui 1.5 V, effettivamente cercando meglio ho visto moduli vengeance o ripjawsx da cl9 a cl7 a 1.5 V che costano praticamente uguali :D

Non esiste persona più calma di me.
Dicevo solo che è stato ribadito molte volte ;)
Guarda la differenza tra CL9 e CL7 non è che sia granchè!
A questo punto ti prendi un kit di vengeance CL8 (che io ho pagato 5€ in più rispetto allo stesso kit ma con latenze CL9) anzichè andare a cercare le CL7, che a mio avviso, la differenza è veramente trascurabile!
Oppure al limite ti prendi sempre delle ripjaws (o altre) sempre a 1.5V e vedi fin dove salgono in overclock ;) Se proprio necessiti dei 1866mhz o oltre :D

St1ll_4liv3
04-01-2012, 19:20
Un consiglio?

Sui sandy bridge prendete max delle 1600mhz cl8, per due motivi

1) Non cambia assolutamente nulla rispetto a delle cl7 o a delle memorie a più alta frequenza
2) Le pagate meno
3) Il controller della memoria dei sandy può essere un pò "schizzinoso"...ergo, quando andrete a mettere 4 banchi perchè, per es, volete 16gb di ram, molto probabilmente dovrete ugualmente abbassare frequenza e/o timings, oltre ad alzare alcuni voltaggi.

Ar_Es
04-01-2012, 19:26
Un consiglio?

Sui sandy bridge prendete max delle 1600mhz cl8, per due motivi

1) Non cambia assolutamente nulla rispetto a delle cl7 o a delle memorie a più alta frequenza
2) Le pagate meno
3) Il controller della memoria dei sandy può essere un pò "schizzinoso"...ergo, quando andrete a mettere 4 banchi perchè, per es, volete 16gb di ram, molto probabilmente dovrete ugualmente abbassare frequenza e/o timings, oltre ad alzare alcuni voltaggi.

Poi alla fine dipende dagli usi!
Anche per programmi di compressione, i 2133mhz contro i 1600mhz sono più performanti!
Nell'uso normale non ne vale la pena, è meglio (come dici tu) prendere dell 1600 mhz al massimo, tanto i timings o CL8 o CL9 son praticamente uguali! E' inutile farsi paranoie tra CL7/8/9!
Va bè, le CL8 le ho pagate 4€ di più delle CL9 (vengeance) :D

causeperse
04-01-2012, 20:40
Ho abbandonato definitivamente il bios 2103 e sono ritornato al 2001 sulla mia p8p67 liscia (sempre con orom 10.8).
Con il 2001 ho bisogno di dare meno vcore al mio i7, il mio ssd è più veloce sia in lettura che scrittura ed anche le ram sono più performanti.
Naturalmente questo è il mio caso. ;)

@brucewillis: con il 2001, disattivando i risparmi energetici, sono riuscito a togliere 0,005v alla cpu, cosa che non potevo fare con il 2103.

scarly
04-01-2012, 22:07
Ciao ragazzi! Vorrei, per cortesia, delucidazioni su un argomento:
Ho la mobo P8P67LE e devo ordinare il dissipatore noctua nh-d14. Mi può questa scheda pilotare automaticamente le ventole del noctua? Grazie in anticipo.

BruceWilliss
05-01-2012, 01:34
Quindi stesso device id che scrivi nel readme? :)si

redheart
05-01-2012, 10:21
domandina veloce: come lo aggiorno il bios?

rexcat
05-01-2012, 10:28
Ragazzi mi spiegate cos'è sta OROM? Io ho tutti i driver aggiornati, ma questa proprio non la capisco..
Anche l' Intel ME Firmware, cos'è? è necessario aggiornarlo?

redheart
05-01-2012, 12:55
domandina veloce: come lo aggiorno il bios?

il mio desiderio di aggiornarlo è nato dal fatto che, anche se ha solo 10 giorni di vita, ho scoperto che è è presente il firmware 1503... :mbe:

inoltre ho il problema che 1 volta su 10 il pc si avvia così:

http://img855.imageshack.us/img855/8998/p05011212061.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/p05011212061.jpg/)

premo quindi F1... entro ed esco dal bios senza modificare nulla e si avvia tutto regolarmente... comportamento anomalo cmq giusto?


Tornando all'aggiornamento bios, non riuscendo a capire come farlo via usb, alla fine ho scaricato l'ai suite e l'ho fatto da win.

vediamo ai prox avvii se il problema ricompare...

Ar_Es
05-01-2012, 13:01
domandina veloce: come lo aggiorno il bios?

Il bios lo metti su una chiavetta.
Apri la chiavetta da bios e aggiorni :)
Il 1503 è piuttosto vecchioto di bios!

Mike73
05-01-2012, 13:09
Dove vedo che versione di OROM ho?

redheart
05-01-2012, 13:17
Il bios lo metti su una chiavetta.
Apri la chiavetta da bios e aggiorni :)
Il 1503 è piuttosto vecchioto di bios!

è quello che avevo fatto, da chiavetta formattata un copia/incolla della ROM ma non succedeva nulla, boh.

cmq ho messo il 2103.

natiss88
05-01-2012, 13:23
è quello che avevo fatto, da chiavetta formattata un copia/incolla della ROM ma non succedeva nulla, boh.

cmq ho messo il 2103.

chiavetta formattata in fat32?

strano, l'ez flash non ha mai sbagliato con me

Ar_Es
05-01-2012, 13:24
chiavetta formattata in fat32?


Lo davo per scontato, ormai :D

lucadue
05-01-2012, 13:31
Saluti a tutti
Ho ricevuto ora la P8P67 PRO

volevo sapere l'interruttore EPU e il TPU voi li tenete attivi o no?

Il TPU è per l'overclock automatico ho capito bene quindi lo terrei disattivato...
EPU per la gestione del risparmio energetico e lo attiverei

Ditemi se sbaglio, inizialmente lo terrò a default poi man mano valuto come metterlo in daily

Ar_Es
05-01-2012, 14:31
Saluti a tutti
Ho ricevuto ora la P8P67 PRO

volevo sapere l'interruttore EPU e il TPU voi li tenete attivi o no?

Il TPU è per l'overclock automatico ho capito bene quindi lo terrei disattivato...
EPU per la gestione del risparmio energetico e lo attiverei

Ditemi se sbaglio, inizialmente lo terrò a default poi man mano valuto come metterlo in daily

Tieni tutto disattivato :)

pierox83
05-01-2012, 17:19
salve ho appena sostituito i miei 4 banchi di ram kvr1333d3n9g/2g con il kit
CORSAIR KIT Vengeance 1866MHz 8GB 2x4GB CL9 RED DDR3

alimentazione da bios a 1.5v mentre freq se imposto manuale a 1866 il sitema si avvia ma va in crash...se metto a 1600 0 1333 niente crash....pare sia piu lento il pc di prima...che devo fare?

ryosaeba86
05-01-2012, 17:24
salve ho appena sostituito i miei 4 banchi di ram kvr1333d3n9g/2g con il kit
CORSAIR KIT Vengeance 1866MHz 8GB 2x4GB CL9 RED DDR3

alimentazione da bios a 1.5v mentre freq se imposto manuale a 1866 il sitema si avvia ma va in crash...se metto a 1600 0 1333 niente crash....pare sia piu lento il pc di prima...che devo fare?

usa il profilo x.m.p.

pierox83
05-01-2012, 17:27
usa il profilo x.m.p.

come si fa? da bios?

ci son riuscito...adesso provo come va...
si sono altri parametri da settare???

natiss88
05-01-2012, 21:18
ragazzi, ho i driver asmedia che non mi si installano..

"Errore durante l'apertura del file registro dell'installazione.Verificare che il percorso del file registro specificato esista e che consenta l'accesso in scrittura."

a voi e' capitato?
consigli?

ryosaeba86
06-01-2012, 10:05
come si fa? da bios?

ci son riuscito...adesso provo come va...
si sono altri parametri da settare???
se le ha lette come da fabbrica no..lascia tutto cosi...altro discorso è se vuoi overclokkarle....

natiss88
06-01-2012, 10:07
ragazzi, ho i driver asmedia che non mi si installano..

"Errore durante l'apertura del file registro dell'installazione.Verificare che il percorso del file registro specificato esista e che consenta l'accesso in scrittura."

a voi e' capitato?
consigli?


non so come, ma ho risolto..

ryosaeba86
06-01-2012, 14:05
ragazzi scusate ma per usare la porta power esata della evo basta semplicemente comprare questo cavo:

Cavo Delock eSATA 1.00m Power over eSATA [84386]

vorrei collegarci degli hd sata interni che non ho nel case,ma li uso per qualche decina di minuti solo per metterci sopra dei file poco importanti. Inoltre usando solo il cavo risparmierei invece che comprare un box sata/usb
che dite?

Greafabri
06-01-2012, 15:30
scusate,forse non è inerente alla discussione ma qual'è la differenza tra una p8p67 e una p8h67?ho tra le mani l'offerta una p8h67 + i3-2100 3,3 GHz + 4gb Memoria a 230€ o la configurazione p8h67 + i5-2500k 3,3 GHz + 8gb Memoria a 330€,io inizialmente avevo pensato ad una configurazione cosi:
p8p67 evo b3 + cpu i3-2125 3,3 GHz + 8gb ram all'incirca avrei speso intorno ai 300€..quindi alla fine prezzo rm e cpu non cambiano cambia però la piastra e mi chiedo dunque che differenza c'è tra la serie p67 e la serie h67,sapendo che il procio non è versione K quindi potrò overclockare solo entro i limiti di turbo..?

egounix
06-01-2012, 16:28
scusate,forse non è inerente alla discussione ma qual'è la differenza tra una p8p67 e una p8h67?ho tra le mani l'offerta una p8h67 + i3-2100 3,3 GHz + 4gb Memoria a 230€ o la configurazione p8h67 + i5-2500k 3,3 GHz + 8gb Memoria a 330€,io inizialmente avevo pensato ad una configurazione cosi:
p8p67 evo b3 + cpu i3-2125 3,3 GHz + 8gb ram all'incirca avrei speso intorno ai 300€..quindi alla fine prezzo rm e cpu non cambiano cambia però la piastra e mi chiedo dunque che differenza c'è tra la serie p67 e la serie h67,sapendo che il procio non è versione K quindi potrò overclockare solo entro i limiti di turbo..?

la evo, rispetto alla pro mi pare costi 20-30€ in più
se non cambia qualche rev di componenti (tipo scheda audio etc), dovrebbe avere in più solo la dual lan - ti serve il dual lan?
non ricordo

le h67 permettono l'oc sulla gpu integrata, ma non permettono l'oc sulle cpu k, e le ram andranno solo a 1333 - ma non perderai quasi nulla in questo ambito; tanto non penso tu faccia bench -, e non permettono di usare sia l'integrata, sia la discreta

ci sono le z68, con possibilità di ssd cache, oc su gpu e cpu, possibilità di usare vga discreta e integrata, assieme

le 2 configurazioni, che hai postato, sono molto diverse
cosa ci devi fare con il pc?

ragazzi scusate ma per usare la porta power esata della evo basta semplicemente comprare questo cavo:

Cavo Delock eSATA 1.00m Power over eSATA [84386]

vorrei collegarci degli hd sata interni che non ho nel case,ma li uso per qualche decina di minuti solo per metterci sopra dei file poco importanti. Inoltre usando solo il cavo risparmierei invece che comprare un box sata/usb
che dite?

cavolo non mi ero informato
quindi avresti il collegamento alimentazione che passa dall'usb, ti basterebbe collegare usb ed esata al pc, e il sata sul disco esterno, e andrebbe?

io ho una staffa pci, da mettere dietro, da collegare al sata e ad un molex esterno, ma è scomodoa, perchè i cavi rompono alla vga
se sto cavo funziona, me lo prendo pure io
sai che comodita fare i test, o passare i dati,, senza sbattersi aprendo il case, con la velocità del sata
su prok** viene una cippa, mi sa che me lo prendo spedito da lì

Greafabri
06-01-2012, 18:47
la evo, rispetto alla pro mi pare costi 20-30€ in più
se non cambia qualche rev di componenti (tipo scheda audio etc), dovrebbe avere in più solo la dual lan - ti serve il dual lan?
non ricordo

le h67 permettono l'oc sulla gpu integrata, ma non permettono l'oc sulle cpu k, e le ram andranno solo a 1333 - ma non perderai quasi nulla in questo ambito; tanto non penso tu faccia bench -, e non permettono di usare sia l'integrata, sia la discreta

ci sono le z68, con possibilità di ssd cache, oc su gpu e cpu, possibilità di usare vga discreta e integrata, assieme

le 2 configurazioni, che hai postato, sono molto diverse
cosa ci devi fare con il pc?
onestamente di dual lan non sapendo nemmeno a cosa serve ne faccio a meno.
quindi la sostanziale differenza è che la serie p67 è adatta all'oc dei cpu.
la h67 per oc della gpu
e la z68 entrambe le cose...
io onestamente con il pc ne faccio un uso prettamente giornaliero e molto spesso mi capita di fare delle operazioni che richiedono capacità di cpu elevate..è anche vero che mi trovavo semi/bene con la mia ex configurazione
p4c800e dlx con cpu p4 3.2 in oc a 3.6 con 1m di cache,2gb ram,1tb di hhd,1gb gpu.anche se negl'ultimi tempi era troppo lento e avrei voluto passare a un sistema dual core.quindi una cpu 3.3ghz con 3m di cache credo mi basta e avanza.anche se la possibilità di oc mi tenta non per necessità ma per orgoglio personale(diciamo per fare un pò lo sborone)della grafica oltre che per i film e occasionalmente per i giochi non la uso molto.certo se posso far girare modern warfare o assassin creed,non mi tiro indietro ma principalmente in un pc faccio altro.

causeperse
06-01-2012, 20:54
Che valori avete settato nel bios a questi parametri???

LONG DURATION POWER LIMIT
LONG DURATION MAINTAINED
SHORT DURATION POWER LIMIT
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE
PRIMARY PLANE CURRENT LIMIT

Io li ho tutti su AUTO.

egounix
07-01-2012, 02:28
onestamente di dual lan non sapendo nemmeno a cosa serve ne faccio a meno.
quindi la sostanziale differenza è che la serie p67 è adatta all'oc dei cpu.
la h67 per oc della gpu
e la z68 entrambe le cose...
io onestamente con il pc ne faccio un uso prettamente giornaliero e molto spesso mi capita di fare delle operazioni che richiedono capacità di cpu elevate..è anche vero che mi trovavo semi/bene con la mia ex configurazione
p4c800e dlx con cpu p4 3.2 in oc a 3.6 con 1m di cache,2gb ram,1tb di hhd,1gb gpu.anche se negl'ultimi tempi era troppo lento e avrei voluto passare a un sistema dual core.quindi una cpu 3.3ghz con 3m di cache credo mi basta e avanza.anche se la possibilità di oc mi tenta non per necessità ma per orgoglio personale(diciamo per fare un pò lo sborone)della grafica oltre che per i film e occasionalmente per i giochi non la uso molto.certo se posso far girare modern warfare o assassin creed,non mi tiro indietro ma principalmente in un pc faccio altro.

con un i5 2400 risparmieresti e ci faresti di tutto, ma anche con un 2300
visto il distacco e il poco prezzo superiore, un 2400 andrebbe bene
se poi vuoi overclockare hai il 2500k e il 2550k - il secondo credo debba ancora uscire, mi pare abbia 100mhz in più rispetto al 2500k, e non integri la vga
comunque a sto punto, una z68 e non ci pensi più
magari vedi di risparmiare da una parte e prenderti 8 o 16gb di ram, o altro
se vuoi overclockare, per il gusto di tirare il collo alla cpu, bho, ma se non fai bench, lascia perdere l'orgoglio personale e pensa al portafogli

io, penso, dopo update video e schermo, mi butterò su una zotac-itx z68 wifi, su un case/banchetto itx, con un ivy sopra - se sarà compatibile
questo per darti una idea, nel caso volessi anche un pc compatto
è che alle h67 associo sempre un pc media center
fossi in te punterei alle z68

Che valori avete settato nel bios a questi parametri???

LONG DURATION POWER LIMIT
LONG DURATION MAINTAINED
SHORT DURATION POWER LIMIT
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE
PRIMARY PLANE CURRENT LIMIT

Io li ho tutti su AUTO.

io ho lasciato su auto, bho
offset 0.050
44 turbo
cstate off
phase standard
capabilty 100
loadline medium

sono a 1.28 in linx, ma in full a volte ho visto 1.296
bho comunque me sa che non sono stabile
nada bsod per ora, però raramente crasha messenger ed oggi una volta origin, però c'è da dire che ho seri problemi di linea che mi fanno crashare bf3

anche io sono interessato a sapere se, quei valori, vadano impostati manualmente; e come

Jammed_Death
07-01-2012, 09:46
ma ora sul sito asus qual è la mia mb? io ho una p8p67 rev b3. Nel sito c'è la p8p67 normale e la 3.1....dove devo prendere driver e bios?

redheart
07-01-2012, 10:15
ma ora sul sito asus qual è la mia mb? io ho una p8p67 rev b3. Nel sito c'è la p8p67 normale e la 3.1....dove devo prendere driver e bios?

p8p67 b3 liscia giusto?

io ho appena aggiornato il bios e l'ho preso qui (http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=P8P67&p=1&s=39) ;)

egounix
07-01-2012, 10:21
ma ora sul sito asus qual è la mia mb? io ho una p8p67 rev b3. Nel sito c'è la p8p67 normale e la 3.1....dove devo prendere driver e bios?

se non erro della b3 c'è la rev 3 (controller usb nec) e la rev 3.1 (controller usb asmedia)
altro non so

Greafabri
07-01-2012, 13:48
con un i5 2400 risparmieresti e ci faresti di tutto, ma anche con un 2300
visto il distacco e il poco prezzo superiore, un 2400 andrebbe bene
se poi vuoi overclockare hai il 2500k e il 2550k - il secondo credo debba ancora uscire, mi pare abbia 100mhz in più rispetto al 2500k, e non integri la vga
comunque a sto punto, una z68 e non ci pensi più
magari vedi di risparmiare da una parte e prenderti 8 o 16gb di ram, o altro
se vuoi overclockare, per il gusto di tirare il collo alla cpu, bho, ma se non fai bench, lascia perdere l'orgoglio personale e pensa al portafogli

grazie del consiglio..allora mi indirizzerò sulla p8z68(v-pro come nel sito asus,o deluxe che forse non è più in produzione,ma la si trova in rete.)co,e processore vedrò come fare..per una questione di tasche prenderei l'i3 magari versione2100k quindi spero overclockabile.o visto che me lo consigliate così spesso un i5 2400 o 2500k.

egounix
07-01-2012, 15:39
grazie del consiglio..allora mi indirizzerò sulla p8z68(v-pro come nel sito asus,o deluxe che forse non è più in produzione,ma la si trova in rete.)co,e processore vedrò come fare..per una questione di tasche prenderei l'i3 magari versione2100k quindi spero overclockabile.o visto che me lo consigliate così spesso un i5 2400 o 2500k.

2100k? non lo avevo sentito

comunque io sto programmando un pc itx, dato i troppi problemi di linea, mi serve un pc da trasportare dove ho un'ottima connettività

mentre se sei orientato verso le atx, allora dai un'occhiata alal z68-v della asus, e ti consiglio la gen3, che dovrebbe avere pieno supporto al pci-e 3

oltre a questo, molte z68 hanno sofferto di bsod, causa virtu
mentre, almeno per quel poco che ho seguito, a proposito delle gen3, sembra essere stato risolto qualcosa

comunque un mio amico ha una z68-v, con virtu disabilitato, e non ha problemi. l'ha disabilitato, perchè ha comprato mobo e procio (2600k) non sapendo niente della gpu integrata... e usa una 580... e il procio ha pure il dissi stock, dentro un hafX... inutile dirti quante gliene ho dette :asd:

quindi non sapendo del grado di maturità di virtu, informati sul thread delle z68-v :)

Wolfhang
07-01-2012, 17:22
grazie del consiglio..allora mi indirizzerò sulla p8z68(v-pro come nel sito asus,o deluxe che forse non è più in produzione,ma la si trova in rete.)co,e processore vedrò come fare..per una questione di tasche prenderei l'i3 magari versione2100k quindi spero overclockabile.o visto che me lo consigliate così spesso un i5 2400 o 2500k.

purtroppo il 2100k non esiste (almeno per ora), se ti vuoi divertire anche con l'overclock vai di 2500k e non te ne pentirai...;)

devil_mcry
07-01-2012, 17:42
il giorno che esisterà il 2100k vedremo una media di 5ghz d.u. ne sono sicuro :D
spero sia lo stesso per il mio prossimo 3770k :P

Wolfhang
07-01-2012, 17:45
sarebbe una cpu da gamers spettacolare

Walz
07-01-2012, 19:12
purtroppo il 2100k non esiste (almeno per ora), se ti vuoi divertire anche con l'overclock vai di 2500k e non te ne pentirai...;)

Quoto! ^^

gaiser91
07-01-2012, 22:02
ragazzi ho un problema... sapevo che la mia p67 pro era una probabile potenziale scheda difettosa sulle sata 2 port.... e infatti si è riscontrato il problema.... a poco a poco l'unica periferica che avevo collegato su una delle porte sata2 8 (le porte sata3 sono tutteo cuppate dagli hdd) sta avendo problemi e non si collega e nenche il bios la riconosce piu. (sto parlando di un lettore dvd sata)
ho anche provato a metterlo su una porta sata 3 e funziona bene quindi il problema è la porta
ho provato a collegare un hard disk alle porte sata2 e non funziona (quindi la porta è rotta sicuro)
dite che mi conviene conttattare asus o il venditore?
oppure spendere 30 euro e comprarmi un controller sata su pci-ex??? :D

natiss88
07-01-2012, 22:17
ragazzi ho un problema... sapevo che la mia p67 pro era una probabile potenziale scheda difettosa sulle sata 2 port.... e infatti si è riscontrato il problema.... a poco a poco l'unica periferica che avevo collegato su una delle porte sata2 8 (le porte sata3 sono tutteo cuppate dagli hdd) sta avendo problemi e non si collega e nenche il bios la riconosce piu. (sto parlando di un lettore dvd sata)
ho anche provato a metterlo su una porta sata 3 e funziona bene quindi il problema è la porta
ho provato a collegare un hard disk alle porte sata2 e non funziona (quindi la porta è rotta sicuro)
dite che mi conviene conttattare asus o il venditore?
oppure spendere 30 euro e comprarmi un controller sata su pci-ex??? :D

contatta direttamente la asus.

30 euro per un controller pci-e?
mi pare pochetto...

Wolfhang
07-01-2012, 22:21
mi sa che se contatta l'asus gli dicono di rivolgersi al rivenditore, io andrei direttamente di rma...

natiss88
07-01-2012, 22:26
mi sa che se contatta l'asus gli dicono di rivolgersi al rivenditore, io andrei direttamente di rma...

io ho sentito in giro che i rivenditori dicevano di sentire direttamente asus. :D

cmq, a mandarla indietro mi sa che gli tocca pagare:
http://vip.asus.com/eservice/changeSandybridge_MB.aspx?slanguage=en-us

Wolfhang
07-01-2012, 22:40
io ho sentito in giro che i rivenditori dicevano di sentire direttamente asus. :D

cmq, a mandarla indietro mi sa che gli tocca pagare:
http://vip.asus.com/eservice/changeSandybridge_MB.aspx?slanguage=en-us

ma mi sa che il periodo per lo swap gratuito sia terminato ;)

bus
08-01-2012, 00:38
gaiser91, non sei l'unico. Anche la mia EVO ha il canale SATA 2 KO. Devo dire che il lettore DVD è stato utilizzato per installare Win 7 (2 volte) e poco altro, eppure è emerso il difetto.
In passato, quando era uscita la news, avevo contattato lo store On line che aveva risposto 2 di picche, poi mi sono stufato conscio dell'utilizzo esiguo.
Ora che ho/abbiamo la scheda madre con questo difetto non la cambiano? Non va il canale SATA 2 che è una caratteristica della scheda, non rientra in garanzia?

Comunque, per il DVD, fai come me, mettilo sulle porte del controller Marvell (menomale che c'è) :)

trike74
08-01-2012, 09:02
salve a tutti... ho assemblato il mio primo pc
tutto è andato alla perfezione tranne un "piccolo" particolare...
ho acceso x la prima volta il pc e ho installato windows 7 professional 64 bit....
tutto regolare ma adesso quando vado a riaccenderlo no si avvia piu...
rimangono i pulsantini led nella scheda accesi ( power e reset )
tutte le ventole (cpu-alimentatore-scheda video) girano x un secondo e poi si ferma tutto....
QUALCUNO POTREBBE INDICARMI QUALCHE POSSIBILE SOLUZIONE????
ho gia provato:
-- a resettare togliendo corrente e batteria
-- togliere e rimettere le ram
grazie grazie grazieeeeeeee.....
allego la configurazione che ho assemblato...

case: cooler master centurion 534 lite

alimentatore: ALIMENTATORE ENERGON 750W FAN 13.5CM SILENT

scheda madre: SCHEDA MADRE ASUS P8Z68-V PRO DDR3 USB3.0 SATA3

cpu: PROCESSORE INTEL QUAD CORE I5 2500K 3,30GHz 6MB SOCKET 1155 BOX (CHIP GRAFICO HD3000 INTEGRATO)....

scheda video: SCHEDA VIDEO NVIDIA GEFORCE GTX560 ASUS DC/2DI/1GD5 1GB (1024MB) DDR5 DIRECTX11

memoria ram: 8GB (2 X 4GB) DDR3 MEMORIA RAM CORSAIR VENGEANCE 1600MHZ

hard disk: HARD DISK 1TB SEAGATE BARRACUDA GREEN SATA2 32MB

natiss88
08-01-2012, 09:24
non hai un altro alimentatore a disposizione.?

gaiser91
08-01-2012, 12:39
le porte sata3 sono tutte occupate (sia quelle marvell che quelle p67)
per quanto riguarda la rma non ho tanta voglia di aspettare settimane senza pc... proverò a contattare asus che cmq scusa non è giusto che uno che per esempio non si informa o che subito non riscontra il problema debba pagare per farsi sostituire la scheda se non nel primo periodo

Walz
08-01-2012, 13:19
salve a tutti... ho assemblato il mio primo pc
tutto è andato alla perfezione tranne un "piccolo" particolare...
ho acceso x la prima volta il pc e ho installato windows 7 professional 64 bit....
tutto regolare ma adesso quando vado a riaccenderlo no si avvia piu...
rimangono i pulsantini led nella scheda accesi ( power e reset )
tutte le ventole (cpu-alimentatore-scheda video) girano x un secondo e poi si ferma tutto....
QUALCUNO POTREBBE INDICARMI QUALCHE POSSIBILE SOLUZIONE????
ho gia provato:
-- a resettare togliendo corrente e batteria
-- togliere e rimettere le ram
grazie grazie grazieeeeeeee.....
allego la configurazione che ho assemblato...

case: cooler master centurion 534 lite

alimentatore: ALIMENTATORE ENERGON 750W FAN 13.5CM SILENT

scheda madre: SCHEDA MADRE ASUS P8Z68-V PRO DDR3 USB3.0 SATA3

cpu: PROCESSORE INTEL QUAD CORE I5 2500K 3,30GHz 6MB SOCKET 1155 BOX (CHIP GRAFICO HD3000 INTEGRATO)....

scheda video: SCHEDA VIDEO NVIDIA GEFORCE GTX560 ASUS DC/2DI/1GD5 1GB (1024MB) DDR5 DIRECTX11

memoria ram: 8GB (2 X 4GB) DDR3 MEMORIA RAM CORSAIR VENGEANCE 1600MHZ

hard disk: HARD DISK 1TB SEAGATE BARRACUDA GREEN SATA2 32MB
Prova un altro Ali! :)
non hai un altro alimentatore a disposizione.?

Quoto! ^^

natiss88
08-01-2012, 13:48
le porte sata3 sono tutte occupate (sia quelle marvell che quelle p67)
per quanto riguarda la rma non ho tanta voglia di aspettare settimane senza pc... proverò a contattare asus che cmq scusa non è giusto che uno che per esempio non si informa o che subito non riscontra il problema debba pagare per farsi sostituire la scheda se non nel primo periodo

ti sei risposto da solo..
purtroppo cosi' funziona, dovevi informarti..

senno' trovati un buon avvocato e via di class-action :D

FreeMan
08-01-2012, 13:48
trike74 qui sei OT dato che hai un'altra mobo

>bYeZ<

natiss88
08-01-2012, 14:37
trike74 qui sei OT dato che hai un'altra mobo

>bYeZ<

povero, lo perseguiti :D

gaiser91
08-01-2012, 16:35
ti sei risposto da solo..
purtroppo cosi' funziona, dovevi informarti..

senno' trovati un buon avvocato e via di class-action :D

quando compro una macchina che è difettata mi richiamano per riparare il danno.... nonostante abbia registrato la mia scheda madre sul sito dell'asus non ho ricevuto nessuna email.... capisci cosa intendo???

bus
08-01-2012, 18:26
Io, forse sbagliando, ragiono così.
Quando Intel ha esposto il difetto del chipset ci si poteva far sostituire a priori la scheda madre per evitare l'eventualità dell'insorgere del problema. Io non ho insistito più di tanto dopo il due di picche del negozio, conscio del limitato utilizzo del lettore dvd (l'unica periferica che tengo sul SATA 2).
Ora però che il problema si è presentato, perché non dovrebbero sostituirmela?! :)
Sinceramente non so nemmeno se provare ad interessarmi, sentirò l'e-shop, ma se mi parla di costi per la spedizione, di attesa di n° giorni senza scheda madre e così via, lascio perdere. Per il DVD va benissimo anche il Marvell :) Se già dovessi tenere su quel controller un HD che uso spesso allora sarebbe un altro discorso.

BruceWilliss
08-01-2012, 19:05
Io, forse sbagliando, ragiono così.
Quando Intel ha esposto il difetto del chipset ci si poteva far sostituire a priori la scheda madre per evitare l'eventualità dell'insorgere del problema. Io non ho insistito più di tanto dopo il due di picche del negozio, conscio del limitato utilizzo del lettore dvd (l'unica periferica che tengo sul SATA 2).
Ora però che il problema si è presentato, perché non dovrebbero sostituirmela?! :)
Sinceramente non so nemmeno se provare ad interessarmi, sentirò l'e-shop, ma se mi parla di costi per la spedizione, di attesa di n° giorni senza scheda madre e così via, lascio perdere. Per il DVD va benissimo anche il Marvell :) Se già dovessi tenere su quel controller un HD che uso spesso allora sarebbe un altro discorso.il discorso è che prima potevi fare una sostituzione adesso devi fare un'rma! la colpa è dei tanti negozianti disonesti che facevano i furbi anche all'inizio del problema e volevano fare rma anche con la sostituzione perchè??
perchè sicuramente i prodotti di tali negozianti proveniva da canali esterni (non Asus)..comunque il problema è:
1 RMA Asus si va oltre ad un mese di tempo.
2 Sostituzione doveva avvenire istantaneamente con il prodotto disponibile in casa del negoziante.
io per risolvere il problema ne ho acquistata un'altra e dopo ho venduto la mia sostituita nuova evitando di rimaner fermo e di ritrovarmi una b2 con sata 2 non funzionanti..

bus
08-01-2012, 21:40
Ah, capito :-) se i tempi sono questi lascio perdere tranquillamente, il DVD resta sulla sata 2 del Marvell e chi s'è visto s'è visto :D

BruceWilliss
09-01-2012, 02:04
Ah, capito :-) se i tempi sono questi lascio perdere tranquillamente, il DVD resta sulla sata 2 del Marvell e chi s'è visto s'è visto :Dil marvell è sata 3 e non 2 ;)

bus
09-01-2012, 02:31
Ah, meglio ancora :) A conti fatti avrà latenze maggiori e prestazioni minori del canale sata 3 nativo, ma per un DVD mi accontento :)

causeperse
09-01-2012, 07:16
Ah, meglio ancora :) A conti fatti avrà latenze maggiori e prestazioni minori del canale sata 3 nativo, ma per un DVD mi accontento :)

Infatti, il dvd non sfrutterà mai tutte le prestazioni del sata3, per un dvd andrebbe bene anche sata1, quindi... ;)

cickino
09-01-2012, 08:34
Ciao a tutti...
Ho provato un po' a cercare ma non ne sono venuto fuori....
Praticamente mi succede che il PC si FREEZA si muove solo il mouse ma non posso fare nulla, l'unica cosa da fare è resettare!!
Accade senza che il PC stia facendo nulla di particolare (intenet...o addiruttura girovagando per le cartelle)
Non so piu che fare...ho formattato ma nulla!!
Il bios è all'ultima versione, ho anche aggiornato il firmware dell'SSD perchè da qualche parte ho letto che poteva essere quello...
Ma nulla...non riesco a capire....
Penso sia la scheda madre!!!:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Help...sto impazzendo!!!

skirzo
09-01-2012, 12:14
Ciao a tutti...
Ho provato un po' a cercare ma non ne sono venuto fuori....
Praticamente mi succede che il PC si FREEZA si muove solo il mouse ma non posso fare nulla, l'unica cosa da fare è resettare!!
Accade senza che il PC stia facendo nulla di particolare (intenet...o addiruttura girovagando per le cartelle)
Non so piu che fare...ho formattato ma nulla!!
Il bios è all'ultima versione, ho anche aggiornato il firmware dell'SSD perchè da qualche parte ho letto che poteva essere quello...
Ma nulla...non riesco a capire....
Penso sia la scheda madre!!!:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Help...sto impazzendo!!!
prova a mettere le ram a 1333

cickino
09-01-2012, 14:55
prova a mettere le ram a 1333
Ho già provato.

Qualcuno di voi sa qualcosa di questo problema con l'SSD?:

http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/Solution-C300-Disk-Freeze-ups-in-Windows-7-solved-for-me/m-p/38766/highlight/true#M12342

Ho provato a seguire la guida e ad aggiungere le chiavi di registro, vedremo...
Se capisco (poco) l'inglese il problema dovrebbe essere simile al mio e sambra sia l'accoppiata C300 - P67...

E' capitato solo a me?

BruceWilliss
09-01-2012, 20:03
Ho già provato.

Qualcuno di voi sa qualcosa di questo problema con l'SSD?:

http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/Solution-C300-Disk-Freeze-ups-in-Windows-7-solved-for-me/m-p/38766/highlight/true#M12342

Ho provato a seguire la guida e ad aggiungere le chiavi di registro, vedremo...
Se capisco (poco) l'inglese il problema dovrebbe essere simile al mio e sambra sia l'accoppiata C300 - P67...

E' capitato solo a me?allora:
1 scarica questo file.. http://www.fileserve.com/file/ENRgNRM/ssd.rar

2 estrailo con winrar

3 cliccaci 2 volte e quando te lo chiede digli di si

4 riavvia e tutto dovrebbe funzionare

pppaul
09-01-2012, 20:51
buongiorno a tutti....ho un problema di scarsa entità con il bluetooth ma non riesco a risolverlo....mi ha sempre funzionato solo che dopo aver tolto la sua icon a dalla barra degli strumenti non so più come fare ad attivarlo...scusate :)

cickino
10-01-2012, 07:48
allora:
1 scarica questo file.. http://www.fileserve.com/file/ENRgNRM/ssd.rar

2 estrailo con winrar

3 cliccaci 2 volte e quando te lo chiede digli di si

4 riavvia e tutto dovrebbe funzionare


Ieri ho provato, ti faccio sapere
Grazie mille!!!!!
:) :)
(PS mancava un pezzetto all'inizio)

Tu sai se è gia capitato ad altri con questa scheda?

orione67
10-01-2012, 11:00
Buongiorno,
qualcuno ha installato gli ultimi driver INTEL PROv16.8 per le schede Gigabit Lan rilasciati qualche giorno fa?
Ho notato che i nuovi driver inseriscono nel Bios della mia P8P67-De Luxe tra i dispositivi bootabili "IBA GE SLOT 00C8v1365" ossia il PXE Intel Boot Agent (mai visto prima), utile credo per chi deve gestire il pc da remoto (Wake on Lan)... Sapete dirmi se c'è un sistema per disabilitarlo completamente? Disabilitare "IBA GE SLOT 00C8v1365" da Bios non ha alcun effetto, per ora sono tornato ai driver precedenti v16.7 che non ha questo PXE Intel Boot Agent (o perlomeno non è attivo di default in fase di installazione driver) :rolleyes:

wolfino
10-01-2012, 11:22
Ciao a tutti, qualcuno mi sa aiutare?
Ho appena acquistato una P8p67-M, core I7 2600k, memorie corsair 4x2 1333, gtx560ti 448, montando il tutto non ho nessun segnale a video, ho provato la scheda video su altro pc e funziona benissimo, ho provato a cambiare alimentatore (650w), ma non succede nulla sempre schermo nero.
Si accettano consigli.
Io vivo in Brasile e mi rimangono 24 ore per reclamare.
Grazie a tutti.
wolfino

BruceWilliss
10-01-2012, 11:57
Ieri ho provato, ti faccio sapere
Grazie mille!!!!!
:) :)
(PS mancava un pezzetto all'inizio)

Tu sai se è gia capitato ad altri con questa scheda?io ho due ssd ocz in raid e non ho mai avuto problemi.. non so

devil_mcry
10-01-2012, 18:52
ram strong arrivate :D prima avevo delle gskill BBSE 4GB ora le ho cambiate per delle geil evo corsa 2133 cl10 1.5v (su 8gb i timing bassi sono più rari)

invece sul 2500k-p8p67 evo mio fratello ha preso delle corsair vegeance low profile 1600mhz 1.35v, che sono bianche come il suo case e lo ha finestrato...

BruceWilliss
10-01-2012, 20:22
ram strong arrivate :D prima avevo delle gskill BBSE 4GB ora le ho cambiate per delle geil evo corsa 2133 cl10 1.5v (su 8gb i timing bassi sono più rari)

invece sul 2500k-p8p67 evo mio fratello ha preso delle corsair vegeance low profile 1600mhz 1.35v, che sono bianche come il suo case e lo ha finestrato...i timing piu bassi sono piu rari sui moduli da 4 invece che su quelli da 2 volevi forse dire.. :)

devil_mcry
10-01-2012, 20:38
si intendevo kit io cmq almeno di qualche svista mia la sostanza era quella :D

il kit nuovo e 8gb

TheInvoker
11-01-2012, 18:59
le versioni -M differenziano solo per il numero di slot?

ceralacca
11-01-2012, 20:06
salve a tutti, sono in procinto di prendermi anche io una asus P8P67 quella base, ho gia in casa 16gb di ram G.SKILL [ SNIPER ] F3-12800CL9D-8GBSR2
e volevo sapere se vanno ok con la suddetta scheda madre. grazie

natiss88
11-01-2012, 21:16
salve a tutti, sono in procinto di prendermi anche io una asus P8P67 quella base, ho gia in casa 16gb di ram G.SKILL [ SNIPER ] F3-12800CL9D-8GBSR2
e volevo sapere se vanno ok con la suddetta scheda madre. grazie

http://www.gskill.com/products.php?index=390
sono certificate dalla gskill per funzionare sulla p8p67.

quando le monti, le ram difficilmente andranno alla velocita' e tensione di specifica.
ma ti bastera' modificare una piccola voce nel bios, e tutto andra' perfettamente.

devil_mcry
11-01-2012, 21:24
qualcuno qui ha ram 1.35v o sa se ci sono problemi mistici? altrimenti ho beccato un kit fallato

BruceWilliss
12-01-2012, 07:30
qualcuno qui ha ram 1.35v o sa se ci sono problemi mistici? altrimenti ho beccato un kit fallatoio ho ram a 1.35 pero vanno da 1.45 ed è normale.

ceralacca
12-01-2012, 09:21
http://www.gskill.com/products.php?index=390
sono certificate dalla gskill per funzionare sulla p8p67.

quando le monti, le ram difficilmente andranno alla velocita' e tensione di specifica.
ma ti bastera' modificare una piccola voce nel bios, e tutto andra' perfettamente.

ok grazie, speriamo anche non diano problemi in overclock, su quella scheda conto di metterci un i5-2500k, e pensavo di portarlo a 4 ghz almeno

ryosaeba86
12-01-2012, 13:02
salve ragazzi,
oggi mi è appena arrivato il cavo power esata per la mobo...ho 3 hd interni non montati ovviamente...la prima prova con i 2 hd da3,5 pollici nulla...nn si avviano nemmeno...quello da 2,5pollici invece si avvia e viene visto dal pc...
è normale secondo voi come cosa..???gli hd sono funzionanti naturalmente..ed ho anche attivato il controller jmicron.

BruceWilliss
12-01-2012, 13:28
Ecco la tanto attesa orom 11.0.0.1339! ;)
http://www.sendspace.com/file/pp1pjo

dado1979
12-01-2012, 13:31
Ecco la tanto attesa orom 11.0.0.1339! ;)
http://www.sendspace.com/file/pp1pjo
Ma porc... sono ricoverato in ospedale. Se sopravvivo aggiorno subito il bios... speriamo in miglioramenti.

Mike73
12-01-2012, 14:34
Ecco la tanto attesa orom 11.0.0.1339! ;)
http://www.sendspace.com/file/pp1pjo

E sarebbe?? Mica si attiva il trim sulle unità in raid0?

BruceWilliss
12-01-2012, 16:57
E sarebbe?? Mica si attiva il trim sulle unità in raid0?no il trim lo attiva il driver quando uscirà :)

causeperse
12-01-2012, 17:39
Ecco la tanto attesa orom 11.0.0.1339! ;)
http://www.sendspace.com/file/pp1pjo

Bruce, la procedura per moddare il bios è sempre la stessa, con l'unica variante di scegliere appunto questa orom????
Un'altra cosa, ma i vantaggi si notano solo se si ha un raid, oppure anche con un semplice ssd???

BruceWilliss
12-01-2012, 18:57
Bruce, la procedura per moddare il bios è sempre la stessa, con l'unica variante di scegliere appunto questa orom????
Un'altra cosa, ma i vantaggi si notano solo se si ha un raid, oppure anche con un semplice ssd???la procedura è identica.. i vantaggi a occhio non si notano di certo.. io comunque ho aggiornato e comunque questa rom dovrebbe attivare smart su ssd se non erro ;)
CPU is required to enable the Smart Response Technology feature beginning with this 11.0.0.1339 OROM

causeperse
12-01-2012, 19:07
la procedura è identica.. i vantaggi a occhio non si notano di certo.. io comunque ho aggiornato e comunque questa rom dovrebbe attivare smart su ssd se non erro ;)
CPU is required to enable the Smart Response Technology feature beginning with this 11.0.0.1339 OROM

Domani mi faccio gli screen del mio OC del bios e la installo anche io.
Naturalmente 2001 e non 2103. ;)

Un particolare: ho notato che la orom 11.0.01339 che hai postato ha estensione .ROM mentre la 10.8 che ci hai dato in precedenza è .BIN
Fa niente, il soft la legge allo stesso modo????

BruceWilliss
12-01-2012, 19:28
Domani mi faccio gli screen del mio OC del bios e la installo anche io.
Naturalmente 2001 e non 2103. ;)

Un particolare: ho notato che la orom 11.0.01339 che hai postato ha estensione .ROM mentre la 10.8 che ci hai dato in precedenza è .BIN
Fa niente, il soft la legge allo stesso modo????a me ha funzionato benissimo

causeperse
13-01-2012, 08:51
la procedura è identica.. i vantaggi a occhio non si notano di certo.. io comunque ho aggiornato e comunque questa rom dovrebbe attivare smart su ssd se non erro ;)
CPU is required to enable the Smart Response Technology feature beginning with this 11.0.0.1339 OROM

Aggiornato anche io il bios con orom 11.0.0.1339 ;)
Secondo te conviene rifare i test di stabilità dell'OC????

Mike73
13-01-2012, 09:09
Non è che qualcuno potrebbe "upparmi" il bios della P8P67 Deluxe già moddato? Non vorrei far danni!

BruceWilliss
13-01-2012, 09:44
Aggiornato anche io il bios con orom 11.0.0.1339 ;)
Secondo te conviene rifare i test di stabilità dell'OC????se non hai cambiato versione del bios non serve

BruceWilliss
13-01-2012, 09:55
Non è che qualcuno potrebbe "upparmi" il bios della P8P67 Deluxe già moddato? Non vorrei far danni!

http://www.megaupload.com/?d=IO08IDME

Mike73
13-01-2012, 10:37
http://www.megaupload.com/?d=IO08IDME

Grazie infinite, devo solo mettere come un semplice bios, giusto?
Su che versione si basa?

BruceWilliss
13-01-2012, 11:55
Grazie infinite, devo solo mettere come un semplice bios, giusto?
Su che versione si basa?devo solo mettere come un semplice bios, giusto? si
Su che versione si basa? 2103

Mike73
13-01-2012, 12:42
devo solo mettere come un semplice bios, giusto? si
Su che versione si basa? 2103

Grazie ancora..

devil_mcry
13-01-2012, 12:49
io ho ram a 1.35 pero vanno da 1.45 ed è normale.

umh me le hanno cambiate vediamo se le nuove sono uguali... perché sostieni ciò? al di la della tua esperienza intendo... ho googlato un po prima di chiedere ma non ho trovato nulla a riguardo...

non dico che stai dicendo balle eh!?! volevo solo sapere se c'e qualcosa che mi sfugge


aprendo una parentesi, sulla sabertooth, gskill bbse -> random fake boot
geil evo corsa 2133 -> random fake boot

non che sia un vero problema x me, capita talmente di rado...sara il bios buggato forse, dovrei aggiornarlo ma non ho voglia di rifare i test

ryosaeba86
13-01-2012, 12:54
ragazzi io vorrei aggiungere ai miei 4 gb di ram altri 4gb...comprando altri 2 banchi delle ram in firma....ma ci sono problemi riempiendo tutti e 4 gli slot?

devil_mcry
13-01-2012, 13:03
ragazzi io vorrei aggiungere ai miei 4 gb di ram altri 4gb...comprando altri 2 banchi delle ram in firma....ma ci sono problemi riempiendo tutti e 4 gli slot?

assolutamente no
le prestazioni salgono leggermente

edit... le prestazioni di banda aumentano di leggermente rispetto 2 banchi

St1ll_4liv3
13-01-2012, 13:39
ragazzi io vorrei aggiungere ai miei 4 gb di ram altri 4gb...comprando altri 2 banchi delle ram in firma....ma ci sono problemi riempiendo tutti e 4 gli slot?

problemi no, ma potresti dover alzare il VCCIO (anche a default)

BruceWilliss
13-01-2012, 13:48
umh me le hanno cambiate vediamo se le nuove sono uguali... perché sostieni ciò? al di la della tua esperienza intendo... ho googlato un po prima di chiedere ma non ho trovato nulla a riguardo...

non dico che stai dicendo balle eh!?! volevo solo sapere se c'e qualcosa che mi sfugge


aprendo una parentesi, sulla sabertooth, gskill bbse -> random fake boot
geil evo corsa 2133 -> random fake boot

non che sia un vero problema x me, capita talmente di rado...sara il bios buggato forse, dovrei aggiornarlo ma non ho voglia di rifare i testallora:
1 se non erro le geil montano chip propietari il qvl le riporta?
2 le hai testate a 1.5 per prova?
3 le ram a 1.35 vanno da 1.45 perche il controller sulla cpu se guardi il datasheet parte oltre 1.35.. ti dico che è normale perche in una recensione sulla p8p proprio delle mie ram avevano lo stesso problema e partivano da 1.45! non si puo definire problema visto che i chip che funzionano a 1.35 sono selezionati in downvolt perchè come ben sai tutti i chip sono da 1.5 jedec.. io non credo che ti funzioneranno mai a 1.35 se poi mi sbaglio correggimi.
EDIT
ho scaricato il qvl e non riporta le tue ram ma supporta 2 tipi di geil da 1.65 volt

devil_mcry
13-01-2012, 14:13
allora:
1 se non erro le geil montano chip propietari il qvl le riporta?
2 le hai testate a 1.5 per prova?
3 le ram a 1.35 vanno da 1.45 perche il controller sulla cpu se guardi il datasheet parte oltre 1.35.. ti dico che è normale perche in una recensione sulla p8p proprio delle mie ram avevano lo stesso problema e partivano da 1.45! non si puo definire problema visto che i chip che funzionano a 1.35 sono selezionati in downvolt perchè come ben sai tutti i chip sono da 1.5 jedec.. io non credo che ti funzioneranno mai a 1.35 se poi mi sbaglio correggimi.
EDIT
ho scaricato il qvl e non riporta le tue ram ma supporta 2 tipi di geil da 1.65 volt

vabbe i qvl non sononmai aggiornati e non fanno riferimento nemmeno alla rev del modulo

cmq si fatto un po di casino ( o mi sono spiegato male io)

le geil evo corsa sono le 2133 cl 10 1.5v, funzionano perfettamente in specifica e le ho sulla sabertooth

le corsair venge low profile, 1600 cl9 1.35v danno errori in memtest di htcdesign (1-2), prime95 26.6 in windows, non su memtest86, e sono quelle che ho sulla p8p67 evo (anzi le ha mio fratello)

ora apparte che credo che nemmeno quelle siano in qvl, in tot recensioni le davano ok a 1.35v

il fatto che sul datasheet riporta al max 1.45 circa e perché ab supporta ddr3 e non ddr3l, che sono 1.5v +-5%, non e una vera specifica intel, riporta solo lo standard jedec, se vedi risp. ad un datasheet vecchio manca quella parte. cmq in teoria dovrebbero andare perché altrove online cosi ho visto che vanno... boh

ti tengo aggiornato vediamo cosa capita con il kit nuovo

BruceWilliss
13-01-2012, 17:28
vabbe i qvl non sononmai aggiornati e non fanno riferimento nemmeno alla rev del modulo

cmq si fatto un po di casino ( o mi sono spiegato male io)

le geil evo corsa sono le 2133 cl 10 1.5v, funzionano perfettamente in specifica e le ho sulla sabertooth

le corsair venge low profile, 1600 cl9 1.35v danno errori in memtest di htcdesign (1-2), prime95 26.6 in windows, non su memtest86, e sono quelle che ho sulla p8p67 evo (anzi le ha mio fratello)

ora apparte che credo che nemmeno quelle siano in qvl, in tot recensioni le davano ok a 1.35v

il fatto che sul datasheet riporta al max 1.45 circa e perché ab supporta ddr3 e non ddr3l, che sono 1.5v +-5%, non e una vera specifica intel, riporta solo lo standard jedec, se vedi risp. ad un datasheet vecchio manca quella parte. cmq in teoria dovrebbero andare perché altrove online cosi ho visto che vanno... boh

ti tengo aggiornato vediamo cosa capita con il kit nuovoma se le setti a 1.45 geil o corsair che siano danno errori?

devil_mcry
13-01-2012, 17:52
ma se le setti a 1.45 geil o corsair che siano danno errori?

nn so perchè le ha volute rispedire indietro prima di provare
e abbastanza fissato, siccome le ha pagate tipo 20e in più di un normale kit 1600 cl9 voleva essere sicuro che non fosse un problema delle ram

dado1979
13-01-2012, 19:31
Bruce... hai provato la nuova OROM 11.0.0.1339?

B3STYL3
13-01-2012, 22:06
Ragazzi nessuno di voi ha mai avuto problemi con l'audio integrato??
Asus P8P67 PRO Rev 3.1, nuova..

Roddy
13-01-2012, 23:03
Ragazzi nessuno di voi ha mai avuto problemi con l'audio integrato??
Asus P8P67 PRO Rev 3.1, nuova..

Di che tipo?

natiss88
13-01-2012, 23:21
Ragazzi nessuno di voi ha mai avuto problemi con l'audio integrato??
Asus P8P67 PRO Rev 3.1, nuova..

io ho avuto casini, risolti scaricando i driver audio dal sito realtek.

BruceWilliss
14-01-2012, 12:38
Bruce... hai provato la nuova OROM 11.0.0.1339?si la sto usando :)

B3STYL3
14-01-2012, 12:47
Di che tipo?

Praticamente l'audio è molto basso, con volume di sistema e delle casse al 100%.
Ho provato vari driver realtek, fra cui la nuova versione 2.67, la versione compresa nel CD della Mobo, ma niente, stesso risultato.

Il connettore del pannello frontale funziona, quindi le cuffie si sentono bene, ma le casse anche se inserite qui perseverano a non funzionare..

Invece di fare una RMA forse mi conviene prendere una scheda audio pci.. Voi che dite?

natiss88
14-01-2012, 13:19
Praticamente l'audio è molto basso, con volume di sistema e delle casse al 100%.
Ho provato vari driver realtek, fra cui la nuova versione 2.67, la versione compresa nel CD della Mobo, ma niente, stesso risultato.

Il connettore del pannello frontale funziona, quindi le cuffie si sentono bene, ma le casse anche se inserite qui perseverano a non funzionare..

Invece di fare una RMA forse mi conviene prendere una scheda audio pci.. Voi che dite?

controlla che nel pannello di controllo dell'audio non sia impostato qualcosa che attenua il volume..
o nelle applicazioni che usi, anche se improbabile..

B3STYL3
14-01-2012, 13:26
controlla che nel pannello di controllo dell'audio non sia impostato qualcosa che attenua il volume..
o nelle applicazioni che usi, anche se improbabile..

No purtroppo non è colpa di Windows, ho provato a riprodurre un MP3 su una live di Ubuntu e il problema persiste.
Penso che sia proprio un problema della MOBO; a questo punto bisogna stabilire se software o hardware, perché mi pare strano che si senta, ma poco!

EDIT: funziona tutto! Oggi ho reinstallato Windows (per altri motivi) e funzionano con i driver scaricati dalla Realtek (HD Audio R2.67)

Lostrigus
14-01-2012, 16:55
Salve avrei un piccolo problemino con il pc fin da quando l'ho assemblato e su internet non trovo nulla per risolvere il dilemma.

In pratica ho Win7 64 bit e il pc in firma (Xfire e 2 hd sata da 1 tb l'uno, sul wd ho il SO). Ora il punto è questo: io ogni mattina quando accendo il pc, il so non viene caricato ma si blocca al caricamento del logo iniziale di windows, non da errori ne niente, se provo a resettare mi da bluescreen (0x07A kernel) se invece lo spengo dal pulsante di accensione e lo riaccendo dicendogli di avviare windows normalmente, fino alla mattina dopo, lavoro, gioco etc etc tutto regolare senza mai un errore (tutti i giorni così)
Qualcuno sà quale potrebbe essere la causa?..io avevo pensato le ram ma ho fatto sia il mem test della scheda madre, sia quello di windows, sia quello di un tool apposta per estremizzare e controllare la stabilità delle ram e tutti e 3 esito positivo.
Ho pensato ai driver li ho aggiornati tutti e il problema c'è ancora.
Credevo fosse il SO ne ho installati 2 diversi 4 volte e non è cambiato nulla.
Per quanto riguarda il bios ho il 2103 e ho impostato i timing delle ram e basta. Gli HD sono entrambi sulle porte marvell perchè non so come sulle porte intel non mi vedono il SO. TPU disabilitato visto che non mi serve l'overclock al momento.
Grazie in anticipo ;)

BruceWilliss
14-01-2012, 18:05
Salve avrei un piccolo problemino con il pc fin da quando l'ho assemblato e su internet non trovo nulla per risolvere il dilemma.

In pratica ho Win7 64 bit e il pc in firma (Xfire e 2 hd sata da 1 tb l'uno, sul wd ho il SO). Ora il punto è questo: io ogni mattina quando accendo il pc, il so non viene caricato ma si blocca al caricamento del logo iniziale di windows, non da errori ne niente, se provo a resettare mi da bluescreen (0x07A kernel) se invece lo spengo dal pulsante di accensione e lo riaccendo dicendogli di avviare windows normalmente, fino alla mattina dopo, lavoro, gioco etc etc tutto regolare senza mai un errore (tutti i giorni così)
Qualcuno sà quale potrebbe essere la causa?..io avevo pensato le ram ma ho fatto sia il mem test della scheda madre, sia quello di windows, sia quello di un tool apposta per estremizzare e controllare la stabilità delle ram e tutti e 3 esito positivo.
Ho pensato ai driver li ho aggiornati tutti e il problema c'è ancora.
Credevo fosse il SO ne ho installati 2 diversi 4 volte e non è cambiato nulla.
Per quanto riguarda il bios ho il 2103 e ho impostato i timing delle ram e basta. Gli HD sono entrambi sulle porte marvell perchè non so come sulle porte intel non mi vedono il SO. TPU disabilitato visto che non mi serve l'overclock al momento.
Grazie in anticipo ;)la ram non è di sicuro anche perchè senno non lo useresti tutto il giorno senza problemi.. io comunque reinstallerei tutto mettendo assolutamente gli hd sulle porte intel! cosa vuol dire che non vede so? deve andare per forza.

Sergio86
15-01-2012, 12:24
Salve ragazzi. Ho un problema con il BT della mia P8P67EVO.
Se installo lo stack bluesoleil il BT non viene riconosciuto. Vorrei costruirmi un freetrack con il wiimote ma per attivare il suo sensore IR mi hanno detto che è necessario utilizzare questo stack. Grazie per il vs aiuto:)
PS utilizzo Win7 x64

dado1979
15-01-2012, 13:43
si la sto usando :)
Le prestazioni sono uguali immagino oppure qualcosa si muove con i raid???

Rhadamanthis
15-01-2012, 15:36
ciao ragazzi, ho una p8p67 liscia ed una 6950@6970 su slot pci express e va a 16x

posso metteri una 460 x le phisics? se si a quanto lavora il bus? a 16x o 4x?
non e che la metto e mi scala il bus pci ex della a ti a 8x? non ci sto a capire nulla :D

come si aggiorna la orom intel?

BruceWilliss
15-01-2012, 17:07
Le prestazioni sono uguali immagino oppure qualcosa si muove con i raid???aggiornare la rom non ti cambia davvero la vita (almeno per adesso) ma conviene sempre farlo secondo me.

Lostrigus
15-01-2012, 20:49
la ram non è di sicuro anche perchè senno non lo useresti tutto il giorno senza problemi.. io comunque reinstallerei tutto mettendo assolutamente gli hd sulle porte intel! cosa vuol dire che non vede so? deve andare per forza.

grazie per la risposta bruce almeno il ? sulle ram me l'hai tolto. ti spiego meglio.
Collegando attraverso il cavo sata nero 6 GB/s, originale della scatola della deluxe,solo (il samsung l'ho staccato) l'hardisk wd (col SO) su una qualsiasi delle porte intel 6 GB/s (gray) disabilito il marvell storage controller, abilito la porta sata dove mi rileva l'hd metto in boot priority l'hd come primo, come seconda scelta il cd, salvo ed esco, al riavvio invece di caricarmi win7 mi scrive:

Reboot and Select proper Boot device
or Insert Boot Media in selected Boot device and press a key_

Se invece provo a inserire il samsung su una di quelle due porte sata non mi rileva proprio l'hd anzi l'hd fa un rumore metallico (però sul marvell va che è un orologio).
La prima deluxe l'ho mandata indietro in garanzia perchè non funzionava più il controller usb 2.0, questa è un'altra ma sulla prima avevo lo stesso identico problema.
Domanda: Secondo voi resettando il bios con il pulsante e togliendo la batteria (cosa che non vorrei fare perchè implicherebbe che smonto tutte e due le schede video vedere la batteria) sarebbe utile per risolvere il problema all'avvio?..o dite che è il controller marvell che fa storie e basta?

PS: mi risulta strano anche a me che non veda e non faccia installare i SO su tutte le porte (sulla prima scheda madre le ho provate tutte e 6, prima di passare alla marvell) tranne che su quelle marvell :confused:

Grazie.

EagleStar
15-01-2012, 22:04
Avendo 4x4GB di ram mi consigliate a quanto portare il VCCIO ora a default impostato a 1,050? Ho il sistema a 4500 Mhz stabilissimo in FULL ma in daily mentre navigo in rete si resetta all'improvviso :muro:

BruceWilliss
15-01-2012, 22:44
grazie per la risposta bruce almeno il ? sulle ram me l'hai tolto. ti spiego meglio.
Collegando attraverso il cavo sata nero 6 GB/s, originale della scatola della deluxe,solo (il samsung l'ho staccato) l'hardisk wd (col SO) su una qualsiasi delle porte intel 6 GB/s (gray) disabilito il marvell storage controller, abilito la porta sata dove mi rileva l'hd metto in boot priority l'hd come primo, come seconda scelta il cd, salvo ed esco, al riavvio invece di caricarmi win7 mi scrive:

Reboot and Select proper Boot device
or Insert Boot Media in selected Boot device and press a key_

Se invece provo a inserire il samsung su una di quelle due porte sata non mi rileva proprio l'hd anzi l'hd fa un rumore metallico (però sul marvell va che è un orologio).
La prima deluxe l'ho mandata indietro in garanzia perchè non funzionava più il controller usb 2.0, questa è un'altra ma sulla prima avevo lo stesso identico problema.
Domanda: Secondo voi resettando il bios con il pulsante e togliendo la batteria (cosa che non vorrei fare perchè implicherebbe che smonto tutte e due le schede video vedere la batteria) sarebbe utile per risolvere il problema all'avvio?..o dite che è il controller marvell che fa storie e basta?

PS: mi risulta strano anche a me che non veda e non faccia installare i SO su tutte le porte (sulla prima scheda madre le ho provate tutte e 6, prima di passare alla marvell) tranne che su quelle marvell :confused:

Grazie.perche hai fatto l'installazione del so sulla porta marvell ecco forse il perche

B3STYL3
16-01-2012, 20:22
perche hai fatto l'installazione del so sulla porta marvell ecco forse il perche

Io usato le due SATA III Marvell e non ho avuto problemi di alcun tipo; voi cosa avete usato? Intel o Marvell?

*Dreamer*
16-01-2012, 21:45
Credo di essere nel topic giusto :D
Potrei avere un parere diretto su questa scheda madre?
"Asus P8P67 Rev3.1 Socket 1155"

Da abbinare a CPU Intel Core i5-2500 - Asus GeForce GTX 550 Ti - Ram Corsair Vengeance Low Profile 1600 MHz 8GB?

Rhadamanthis
16-01-2012, 22:01
ciao ragazzi, ho una p8p67 liscia ed una 6950@6970 su slot pci express e va a 16x

posso metteri una 460 x le phisics? se si a quanto lavora il bus? a 16x o 4x?
non e che la metto e mi scala il bus pci ex della a ti a 8x? non ci sto a capire nulla :D

come si aggiorna la orom intel?

nessuna anima pia mi aiuta?

causeperse
16-01-2012, 22:05
Io usato le due SATA III Marvell e non ho avuto problemi di alcun tipo; voi cosa avete usato? Intel o Marvell?

INTEL

Personalmente le marvel le tengo disabilitate!!!!!!!

okprova123
16-01-2012, 23:30
scusate avrei bisogno di una mano:

non capisco perchè nel bios ho le ram con command rate 2T e se provo a scrivere 1 e salvo al riavvio rientro nel bios mi è tornato a 2...

non riesco a capire perchè non salva i valori che gli metto..

ho l'XMP attivo ma ho anche provato a mettere su manual ma torna sempre 2

Fra le altre cose è pericoloso modificare soltanto il command rate o nn succede nulla ?

non è meglio che stia a 1T piuttosto che a 2?

grazie

BruceWilliss
17-01-2012, 09:36
nessuna anima pia mi aiuta?con 2 vga dovrebbe andare a 16-4 e penso che per le fisica 4x siano comunque ampiamente sufficienti :) anche se ti portasse il pci express da 16 a 8x non cambia comunque nulla perchè perderesti pochissimo.
per aggiornare orom vai qualche post indietro e trovi come aggiornare.

BruceWilliss
17-01-2012, 09:38
scusate avrei bisogno di una mano:

non capisco perchè nel bios ho le ram con command rate 2T e se provo a scrivere 1 e salvo al riavvio rientro nel bios mi è tornato a 2...

non riesco a capire perchè non salva i valori che gli metto..

ho l'XMP attivo ma ho anche provato a mettere su manual ma torna sempre 2

Fra le altre cose è pericoloso modificare soltanto il command rate o nn succede nulla ?

non è meglio che stia a 1T piuttosto che a 2?

grazieaggiorna all'ultimo bios e imposta manualmente... 1t e meglio di 2t e pericoloso non è :)

okprova123
17-01-2012, 09:47
quello che vorrei capire è se 1T lo posso impostare normalmente senza muovere altro oppure è necessario variare voltaggi, timing e altre cose?
perchè se vado solo alla voce command rate e con la tastiera scrivo 1,
poi quando salvo, esco e rientro mi ritrovo 2 e non capisco perchè

forse non si puo?
oppure non si cambiano i valori con la tastiera?

vorrei capire questa cosa...

devil_mcry
17-01-2012, 10:04
quello che vorrei capire è se 1T lo posso impostare normalmente senza muovere altro oppure è necessario variare voltaggi, timing e altre cose?
perchè se vado solo alla voce command rate e con la tastiera scrivo 1,
poi quando salvo, esco e rientro mi ritrovo 2 e non capisco perchè

forse non si puo?
oppure non si cambiano i valori con la tastiera?

vorrei capire questa cosa...

non richiede direttamente di cambiarebaltro, prova con il mouse cmq direi che se fai l'update del bis cm detto sopra fixi

okprova123
17-01-2012, 11:38
potresti dirmi come fare solo per cambiare il command rate?
mi posiziono nella casella, cancello il valore 2 e scrivo 1 ?

perchè se è così ho già provato ma quando salvo e rientro mi ritrovo 2 anzichè 1. immagino che debba togliere il profilo xmp e mettere su manual
ma anche così facendo quando rientro c'è ancora 2

grazie

*Dreamer*
17-01-2012, 12:15
Credo di essere nel topic giusto :D
Potrei avere un parere diretto su questa scheda madre?
"Asus P8P67 Rev3.1 Socket 1155"

Da abbinare a CPU Intel Core i5-2500 - Asus GeForce GTX 550 Ti - Ram Corsair Vengeance Low Profile 1600 MHz 8GB?

Nessun aiutino?

BruceWilliss
17-01-2012, 12:22
Nessun aiutino?vai tranquillo come abbinamento ci sei. ;)

BruceWilliss
17-01-2012, 12:22
potresti dirmi come fare solo per cambiare il command rate?
mi posiziono nella casella, cancello il valore 2 e scrivo 1 ?

perchè se è così ho già provato ma quando salvo e rientro mi ritrovo 2 anzichè 1. immagino che debba togliere il profilo xmp e mettere su manual
ma anche così facendo quando rientro c'è ancora 2

graziecambialo con le frecce della tastiera

okprova123
17-01-2012, 12:33
ma con le frecce della tastiera mi si sposta tra le varie caselle/pagine...
il problema è che continuo a vedere le voci su auto nella pagina dei timing, anche se ho tolto il profilo XMP e impostato manual...

*Dreamer*
17-01-2012, 12:35
vai tranquillo come abbinamento ci sei. ;)

TranquillA :D Grazie! ;)

causeperse
17-01-2012, 12:36
ma con le frecce della tastiera mi si sposta tra le varie caselle/pagine...
il problema è che continuo a vedere le voci su auto nella pagina dei timing, anche se ho tolto il profilo XMP e impostato manual...

devi usare il tasto "+" ed il tasto "-"

okprova123
17-01-2012, 12:42
devi usare il tasto "+" ed il tasto "-"

Posso chiederti un favore? perchè mi è venuto un dubbio;
siccome ho una tastiera wireless che non ha il tastierino numerico l'unico modo per usare + e - sono i tasti dove c'è la parentesi quadra per il + e quello dove c'è il trattino basso per il - allora mi chiedevo se potessi provare ad usare questi due tasti e vedere se a te ti modifica comunque il parametro nel bios perchè a quel punto se anche a te invece di modificare il valore ti scrive la parentesi quadra vuol dire che devo cambiare tastiera...

ti ringrazio in anticipo se vorrai fare questa prova

BruceWilliss
17-01-2012, 13:58
devi usare il tasto "+" ed il tasto "-"si giusto + e -

okprova123
17-01-2012, 14:09
Posso chiederti un favore? perchè mi è venuto un dubbio;
siccome ho una tastiera wireless che non ha il tastierino numerico l'unico modo per usare + e - sono i tasti dove c'è la parentesi quadra per il + e quello dove c'è il trattino basso per il - allora mi chiedevo se potessi provare ad usare questi due tasti e vedere se a te ti modifica comunque il parametro nel bios perchè a quel punto se anche a te invece di modificare il valore ti scrive la parentesi quadra vuol dire che devo cambiare tastiera...

ti ringrazio in anticipo se vorrai fare questa prova

ripeto non ho la tastiera numerica ma solo i due tasti dove oltre al + c'è la parentesi quadra e l'asterisco per il più e quello dove c'è trattino alto e basso per il meno.. ma se li uso anzichè cambiarmi parametro mi scrivono proprio il simbolo...
che sia questo il problema?

okprova123
17-01-2012, 14:40
Incredibile ma il problema era proprio quello
cioè dovevo usare + e - della tastiera numerica e non il +/- della tastiera con le lettere

ad ogni modo "senza modificare altro" ho solo variato il command rate da 2T a 1T e con cpu-z ho visto che da solo ha impostato i timing da:

8-8-8-24
a
9-9-9-24

è corretto così secondo voi?
a questo punto chiedo cos'è meglio avere, cioè

8-8-8-24 2T
o
9-9-9-24 1T
cioè quali delle due impostazioni di timing/CR è meglio e perchè?
Può creare instabilità il fatto che abbia variato il CR rispetto alla modalità XMP?


Anzi-- ho fatto un errore, mi ha impostato i timing diversi all'inizio perchè avevo lasciato Dram frequency su auto
e quindi me le ha settate a 1333 quando poi le ho rimesse a 1600 sono tornati i soliti 8-8-8-24 a 1T
ad ogni modo se dite che non cambia nulla lascio il profilo XMP precedente con CR 2T e basta
grazie

Lostrigus
17-01-2012, 18:47
perche hai fatto l'installazione del so sulla porta marvell ecco forse il perche

quindi dovrei formattare sulla porta intel...mmm non ho molto tempo per farlo in questi giorni però vi faccio sapere appena fatto.

scusate ma se provassi a mettere la modalità ide invece che ahci non potrebbe essere una possibile soluzione?

in ogni modo il samsung però non mi verrebbe riconosciuto comunque in nessuna altra porta oltre la marvell anzi mi preoccupa un po questa cosa soprattuto quando fa quel ticchettio come se provasse ad avviarsi ma alla fine non ci riesce..

a presto ;)

BruceWilliss
18-01-2012, 13:06
quindi dovrei formattare sulla porta intel...mmm non ho molto tempo per farlo in questi giorni però vi faccio sapere appena fatto.

scusate ma se provassi a mettere la modalità ide invece che ahci non potrebbe essere una possibile soluzione?

in ogni modo il samsung però non mi verrebbe riconosciuto comunque in nessuna altra porta oltre la marvell anzi mi preoccupa un po questa cosa soprattuto quando fa quel ticchettio come se provasse ad avviarsi ma alla fine non ci riesce..

a presto ;)si formatta sulla intel o fai un'installazione aggiornamento se te lo permette cosi non perdi nulla

Biancaneve
18-01-2012, 17:18
Ciao sto pensando di comprare uma Asus P67, ho un dubbio però che vorrei chiarire se ho capito bene leggendo qui nel forum la tensione della ram su questo genere di chipset non deve superare 1,5v ora leggendo il file che ho scaricato dal sito Asus per la compatibilità delle ram ho visto che dichiarano compatibili ram che avrebbero bisogno di una tensione di 1.65v ad esempio la CORSAIR CMX4GX3M2A1600C9, ora mi choedo ma se questa ram per funzionare correttamente ha bisogno di un voltaggio superiore a 1.5v non è che può generare instabilità al sistema? :rolleyes:

BruceWilliss
18-01-2012, 19:44
Ciao sto pensando di comprare uma Asus P67, ho un dubbio però che vorrei chiarire se ho capito bene leggendo qui nel forum la tensione della ram su questo genere di chipset non deve superare 1,5v ora leggendo il file che ho scaricato dal sito Asus per la compatibilità delle ram ho visto che dichiarano compatibili ram che avrebbero bisogno di una tensione di 1.65v ad esempio la CORSAIR CMX4GX3M2A1600C9, ora mi choedo ma se questa ram per funzionare correttamente ha bisogno di un voltaggio superiore a 1.5v non è che può generare instabilità al sistema? :rolleyes:vanno bene sia 1.5 che 1.65

Biancaneve
18-01-2012, 19:51
Scusa ma puoi spiegarti meglio in considerazione della mia domanda?

BruceWilliss
18-01-2012, 20:10
Scusa ma puoi spiegarti meglio in considerazione della mia domanda?quello che hai letto sul qvl è corretto c'è poco da spiegare.

Biancaneve
18-01-2012, 20:28
Scusa ma forse non ho posto la domanda nel modo coretto, come fa la ram a funzionare bene a 1.5v se ha bisogno di 1,65v e visto che se metto la ram a 1,65v per farla funzionare bene potrei danneggiare qualche componente della scheda madre come risolvo la questione, tu dici che funziona sia a 1.5v che a 1.65v, non metto in dubbio il funzionamento, ho dei dubbi sul fatto che o si rovini la scheda madre, a lungo andare, mettendo un overvoltaggio o che il sistema possa essere leggermente instabile mettendo un downvoltaggio.

BruceWilliss
18-01-2012, 20:38
Scusa ma forse non ho posto la domanda nel modo coretto, come fa la ram a funzionare bene a 1.5v se ha bisogno di 1,65v e visto che se metto la ram a 1,65v per farla funzionare bene potrei danneggiare qualche componente della scheda madre come risolvo la questione, tu dici che funziona sia a 1.5v che a 1.65v, non metto in dubbio il funzionamento, ho dei dubbi sul fatto che o si rovini la scheda madre, a lungo andare, mettendo un overvoltaggio o che il sistema possa essere leggermente instabile mettendo un downvoltaggio.puoi usare ram che va da 1.5 A 1.65! se sul qvl riporta ram esempio teamgroup 2133 8.8.8.24 a 1.65 è logico che devi metterla a 1.65 senno non va a specifica. ;)

orione67
18-01-2012, 22:25
puoi usare ram che va da 1.5 A 1.65! se sul qvl riporta ram esempio teamgroup 2133 8.8.8.24 a 1.65 è logico che devi metterla a 1.65 senno non va a specifica. ;)

Scusa Willis... ho qualche dubbio su quest'argomento..:what:
Nel mio nuovo pc assemblato un mese fa ho un kit 8Gb (2x4Gb) Kingston HyperX 1600Mhz a 1,65V che, dopo aver letto le indicazioni INTEL, ho downvoltato a 1,5v per timore di danneggiare il processore (i7 2600k). Poi per problemi di stabilità ho messo AI Overclock Tuner su [AUTO] in modo da farle andare a 1333Mhz 1,5v (default jedec)... rinunciando quindi all'OC fornito dalla configurazione XMP.
Siamo sicuri che tenerli a 1,65v 1600Mhz come da profilo XMP su questa Mobo non rovini il processore? Perchè allora Intel consiglia 1,5v per alimentare le ram mentre Asus inserisce quelle a 1,65 nel QVL? :mbe: Uno sembra contraddire l'altro...:rolleyes:

BruceWilliss
19-01-2012, 00:01
Scusa Willis... ho qualche dubbio su quest'argomento..:what:
Nel mio nuovo pc assemblato un mese fa ho un kit 8Gb (2x4Gb) Kingston HyperX 1600Mhz a 1,65V che, dopo aver letto le indicazioni INTEL, ho downvoltato a 1,5v per timore di danneggiare il processore (i7 2600k). Poi per problemi di stabilità ho messo AI Overclock Tuner su [AUTO] in modo da farle andare a 1333Mhz 1,5v (default jedec)... rinunciando quindi all'OC fornito dalla configurazione XMP.
Siamo sicuri che tenerli a 1,65v 1600Mhz come da profilo XMP su questa Mobo non rovini il processore? Perchè allora Intel consiglia 1,5v per alimentare le ram mentre Asus inserisce quelle a 1,65 nel QVL? :mbe: Uno sembra contraddire l'altro...:rolleyes:e stato detto e ridetto! il supporto tecnico intel fu contattato all'uscita di sandy e disse: ram max 1.65 e se leggi qualche recensione in giro vedi che lo trovi! le ram a 1.65 vanno bene e non danneggiano nulla! io personalmente le ho avute senza problemi erano g.skill per sandy bridge da 1.65.

http://www.bit-tech.net/hardware/memory/2011/01/11/the-best-memory-for-sandy-bridge/2

It's worth noting, especially if you use older DDR3 memory, that you need to keep the VCCIO/VCCSA and memory voltage within 0.5V of each other. This follows on from the same rule set by Nehalem and Lynnfield, but given that the whole Sandy Bridge die is now 32nm and operates at a lower ~1.15V voltage, mixing this with older 1.65V+ DIMMs puts it on the fringes of acceptable long-term reliability.

orione67
19-01-2012, 01:32
è stato detto e ridetto!

Grazie per l'info Williss, adesso sono più tranquillo...:) Perdonami se era stato già detto prima, ma è appena un mese che ho il nuovo pc e non ho avuto tempo di leggere tutte le 451 pagine di questo thread per approfondire l'argomento... :D

BruceWilliss
19-01-2012, 02:24
Grazie per l'info Williss, adesso sono più tranquillo...:) Perdonami se era stato già detto prima, ma è appena un mese che ho il nuovo pc e non ho avuto tempo di leggere tutte le 451 pagine di questo thread per approfondire l'argomento... :D:)

Biancaneve
19-01-2012, 09:34
Grazie per la delucidazione, ora sorge la seguente domanda che ram mi consigliate di mettere, personalmente mi bastano 4GB, vorrei della ram che in un futuro mi reggesse bene anche per un overclock.
Grazie

BruceWilliss
19-01-2012, 09:55
Grazie per la delucidazione, ora sorge la seguente domanda che ram mi consigliate di mettere, personalmente mi bastano 4GB, vorrei della ram che in un futuro mi reggesse bene anche per un overclock.
Grazieg.skill ripjaws nere o blu

Biancaneve
19-01-2012, 10:12
g.skill ripjaws nere o blu

meglio pc12800 1600MHZ o pc10666 1333MHZ

redheart
19-01-2012, 10:31
domandina x chi ha un SSD: in quanto tempo si avvia windows? da quando premete il tasto di accensione al desktop....

ryosaeba86
19-01-2012, 10:48
domandina x chi ha un SSD: in quanto tempo si avvia windows? da quando premete il tasto di accensione al desktop....

a me con controller marvell disattivato e anche schermata di boot ci mette 18sec. con boottimer.
ed ho un ssd di vecchia generazione.

BruceWilliss
19-01-2012, 10:57
meglio pc12800 1600MHZ o pc10666 1333MHZche domande... :)

redheart
19-01-2012, 13:58
a me con controller marvell disattivato e anche schermata di boot ci mette 18sec. con boottimer.
ed ho un ssd di vecchia generazione.

vecchia generazione intendi su sata 3gb?

l'ho chiesto perchè sono un po' perplesso: io non ho mai usato utility ma cronometro alla mano impiega poco meno di 30 secondi, non mi lamento di certo con un hdd tradizionale ci metterei il triplo ma c'è una bella differenza e non solo con te, ho sentito anche altri (con il mio stesso SSD ma diverse configurazioni) con tempi analoghi ai tuoi.

ryosaeba86
19-01-2012, 14:15
vecchia generazione intendi su sata 3gb?

l'ho chiesto perchè sono un po' perplesso: io non ho mai usato utility ma cronometro alla mano impiega poco meno di 30 secondi, non mi lamento di certo con un hdd tradizionale ci metterei il triplo ma c'è una bella differenza e non solo con te, ho sentito anche altri (con il mio stesso SSD ma diverse configurazioni) con tempi analoghi ai tuoi.

si intendo sata2 e controller sandforce vecchio...cmq premetto che all'avvio ho pochissimi servizi...potrebbe dipendere da questo nn so...

B3STYL3
19-01-2012, 15:05
Mi aggancio alla discussione..
Io nel boot perdo tempo perché ho la schermata Marvell (a cui ho collegato entrambi i miei dischi in firma) e quindi il boot alla fine è di una ventina di secondi (dovrei cronometrare) anche se di per sé Windows si avvia in poco tempo, ma ora che passa BIOS e schermata del controller Marvell, ne passano di secondi!

Dovrei usare Intel e disattivare Marvell? Ho letto che però dovrei formattare almeno C:\

Ivy_mike
19-01-2012, 15:25
Salve a tutti, so che mi insulterete ma ho appena preso una P8P67 LE.

Appena accendo parte per 1 secondo tutto e si spegne, ho provato a resettare il cmos ma niente.
E' una rev3 ma per caso qualche idea del problema? E' capitato a qualcuno?
Grazie per le risposte

redheart
19-01-2012, 15:46
Dovrei usare Intel e disattivare Marvell? Ho letto che però dovrei formattare almeno C:\

ah si? non la sapevo questa! quando ho preso il pc era settato su marvell e avevo installato win, dopo pochi giorni ho cambiato la porta da marvell a intel senza fare altro.... al prox format vedrò se noto differenze ;)

tornando ai tempi di boot mi sono deciso a provare sto boottimer ed effettivamente mi dà addirittura un 17,1 come tempo di avvio :eek:

ma è affidabile? cronometro alla mano non è proprio così.......

ryosaeba86
19-01-2012, 15:47
Salve a tutti, so che mi insulterete ma ho appena preso una P8P67 LE.

Appena accendo parte per 1 secondo tutto e si spegne, ho provato a resettare il cmos ma niente.
E' una rev3 ma per caso qualche idea del problema? E' capitato a qualcuno?
Grazie per le risposte

hai controllato che sia tutto montato giusto??? sei sicuro che l'ali sia sufficiente e perfettamente funzionante?

ryosaeba86
19-01-2012, 15:50
ah si? non la sapevo questa! quando ho preso il pc era settato su marvell e avevo installato win, dopo pochi giorni ho cambiato la porta da marvell a intel senza fare altro.... al prox format vedrò se noto differenze ;)

tornando ai tempi di boot mi sono deciso a provare sto boottimer ed effettivamente mi dà addirittura un 17,1 come tempo di avvio :eek:

ma è affidabile? cronometro alla mano non è proprio così.......

infatti..mi ero dimenticato di dirti che secondo me nn è tanto affidabile cmq...mi sa che parte dall'avvio immediato di win...e nn prima...poi nn so...

Ivy_mike
19-01-2012, 15:54
hai controllato che sia tutto montato giusto??? sei sicuro che l'ali sia sufficiente e perfettamente funzionante?

Si l'ali è nuovo, la cpu idem, la scheda video è una ati sapphire che era anche sul precedente pc e va, ho provato a levarla ma il problema persiste, e la ram (2 banchi) è nuova. Provando uno x uno lo fa sempre.
Nn ho provato ad accenderla senza perchè nn so se parte senza ram... provo?

B3STYL3
19-01-2012, 15:57
infatti..mi ero dimenticato di dirti che secondo me nn è tanto affidabile cmq...mi sa che parte dall'avvio immediato di win...e nn prima...poi nn so...

Ragazzi, basta leggere..

It does not take into effect the time taken to go through BIOS or BIOS bootup password. It takes the time from the instant BIOS starts loading Windows.

E fra l'altro, se all'accesso avete la password, il tempo non si stoppa, quindi è un tool inutile a mio avviso!

Tornando in tema, non c'è un modo di far sparire la schermata Marvell che mostra i due dischi installati sulla porta? Tanto per ridurre un po' il tempo di boot, anche se ne sono comunque soddisfatto..

devil_mcry
19-01-2012, 16:05
io ho ram a 1.35 pero vanno da 1.45 ed è normale.

mi sono arrivate le ram nuove, queste vanno perfettamente a 1.35v

le altre erano evidentemente difettose boh

bus
19-01-2012, 19:27
Salve a tutti, so che mi insulterete ma ho appena preso una P8P67 LE.

Appena accendo parte per 1 secondo tutto e si spegne, ho provato a resettare il cmos ma niente.
E' una rev3 ma per caso qualche idea del problema? E' capitato a qualcuno?
Grazie per le risposte

Lo fa in loop oppure la seconda volta ti entra in win?

B3STYL3
19-01-2012, 19:38
Non vorrei creare confusione all'interno del thread, ma vorrei notificare che ho letto online su un forum in inglese le basse performance del controller Marvell rispetto a quello Intel nella gestione dei Sata III; cambiare controller all'Hard Disk non comporta alcun danno, ma sarebbe bene formattare e reinstallare sul nuovo controller (in questo caso Intel) dal momento che nel sistema operativo potrebbero verificarsi alcuni errori.

Inoltre, un altro punto a sfavore del controller Marvell è l'impossibilità di disattivare l'hot plug, e quindi su Win 7 gli HD/SSD vengono visualizzati fra l'hardware rimovibile; insomma il controller marvell va bene per quei case che sono provvisti di hot-swap bay più che per i drive di sistema.

Ovviamente, correggetemi se sbaglio.

Ivy_mike
19-01-2012, 19:47
Lo fa in loop oppure la seconda volta ti entra in win?

Ne loop ne prosegue... si spegne proprio!
Come venisse a mancare l'alimentazione ma il led della scheda rimane sempre verde.

BruceWilliss
20-01-2012, 02:19
mi sono arrivate le ram nuove, queste vanno perfettamente a 1.35v

le altre erano evidentemente difettose bohle eco a 1.35 non vanno strano che il controller vada cosi sotto specifica :mbe:

devil_mcry
20-01-2012, 09:57
le eco a 1.35 non vanno strano che il controller vada cosi sotto specifica :mbe:

Non so... Io con il primo kit a volte riuscivo a fare il 100% di memtest di hcdesign a volte dava errore dopo poco, Cmq nn passava mai prime95, dando il canonico errore relativo alle RAM in circa 30-40min
Con queste nuove va tutto, ho fatto il 600% di memtest più volte, prime 95 etc usando le specifiche delle RAM, stessi identici settaggi di prima...

Sicuramente le mie corsair hanno ics differenti, pero cm ti dicevo a molti le RAM 1.35v vanno in specifica...

Ora non so bene il tuo caso cosa possa essere, ma nel mio era evidentemente un problema di kit fallato (sfiga, sto pc e nato sotto una cattiva stella imho)

Per la cronaca, tanto per sottolineare quanto memtest86 sia useless, era l'unico test che il vecchio kit passava -.-

devil_mcry
20-01-2012, 10:02
Salve a tutti, so che mi insulterete ma ho appena preso una P8P67 LE.

Appena accendo parte per 1 secondo tutto e si spegne, ho provato a resettare il cmos ma niente.
E' una rev3 ma per caso qualche idea del problema? E' capitato a qualcuno?
Grazie per le risposte

Nei casi come il tuo si procede in questo modo:
Stacca tutte le unita sata, lascia solo Vga procio e un banco di RAM

Siccome un problema di RAM potrebbe generare quel effetto prova prima con un banco poi con l'altro

Se nemmeno così parte, smonta tutto e prova con la scheda fuori dal case
Se ancora non va controlla i pin del socket e prova se puoi con un'altra Vga

Ultimo tentativo, prova l'ali altrove o un'altro ali ma dubito sia quello il problema

I cavi di alimentazione aggiuntivi sono tutti connessi?

okprova123
20-01-2012, 10:27
scusate, ma per eseguire Memtest86+ lo si deve fare per forza con un banco alla volta? se ho 2x4GB devo usare prima un banco da 4 e poi l'altro?

grazie

devil_mcry
20-01-2012, 10:31
no puoi fare tutto insieme ma memtest86 fa abbia schifo

okprova123
20-01-2012, 10:50
e che programma devo usare?

comunque le guide dicono di usare un banco alla volta...

egounix
20-01-2012, 11:50
le eco a 1.35 non vanno strano che il controller vada cosi sotto specifica :mbe:

vedi cosa succede a "fregarmi" le ram sul mercatino :sofico:

tiè

BruceWilliss
20-01-2012, 12:19
vedi cosa succede a "fregarmi" le ram sul mercatino :sofico:

tiè:D si ma a me non interessa tenerle ad 1.35 perchè le tengo in overclock a 1.52 ;)

devil_mcry
20-01-2012, 12:23
e che programma devo usare?

comunque le guide dicono di usare un banco alla volta...

hcidesign.com/memtest/

pero e solo da win, quello da boot costa

cmq si consiglia di passare un banco x volta perché nel caso di errori dovresti farlo per sapere qual'e quello difettoso
ma tanto i kit non sono divisibili, se non va 1 banco devi mandarli entrambi indietro percui sapere quale non va e inutile

BruceWilliss
20-01-2012, 13:05
hcidesign.com/memtest/

pero e solo da win, quello da boot costa

cmq si consiglia di passare un banco x volta perché nel caso di errori dovresti farlo per sapere qual'e quello difettoso
ma tanto i kit non sono divisibili, se non va 1 banco devi mandarli entrambi indietro percui sapere quale non va e inutileha provato le geil in overclock?

devil_mcry
20-01-2012, 13:27
ha provato le geil in overclock?

Le geil? Quelle sono già a 2133mhz
Se invece parli delle corsair, quelle 1600 1.35v no, onestamente non penso nemmeno di cimentarmi nella cosa anche se vedendo l'spd fino a 1.5v nn si dovrebbero rovinare

B3STYL3
21-01-2012, 12:30
Ragazzi nessuno di voi ha mai cambiato controller ai dischi di sistema senza formattare?
Ho letto online che le prestazioni del Marvell sono comparabili ad un SATA II, e che Intel offre un controller migliore, oltre al fatto che il boot screen di Marvell mi dà sui nervi.

BruceWilliss
21-01-2012, 13:10
Ragazzi nessuno di voi ha mai cambiato controller ai dischi di sistema senza formattare?
Ho letto online che le prestazioni del Marvell sono comparabili ad un SATA II, e che Intel offre un controller migliore, oltre al fatto che il boot screen di Marvell mi dà sui nervi.devi reinstallare

Ivy_mike
21-01-2012, 14:25
Nei casi come il tuo si procede in questo modo:
Stacca tutte le unita sata, lascia solo Vga procio e un banco di RAM

Siccome un problema di RAM potrebbe generare quel effetto prova prima con un banco poi con l'altro

Se nemmeno così parte, smonta tutto e prova con la scheda fuori dal case
Se ancora non va controlla i pin del socket e prova se puoi con un'altra Vga

Ultimo tentativo, prova l'ali altrove o un'altro ali ma dubito sia quello il problema

I cavi di alimentazione aggiuntivi sono tutti connessi?

Boh... me la sono fatta cambiare solo che mi danno una M

B3STYL3
21-01-2012, 16:59
devi reinstallare

Che palle, ho già installato Win due volte; non è che si danneggia l'SSD se formatto troppo frequentemente? Ora lo stato di salute è 100% da due software distinti (non ricordo i nomi) e ha un lifetime di circa di 8 anni.

natiss88
21-01-2012, 17:15
Che palle, ho già installato Win due volte; non è che si danneggia l'SSD se formatto troppo frequentemente? Ora lo stato di salute è 100% da due software distinti (non ricordo i nomi) e ha un lifetime di circa di 8 anni.

vabbe', tu installa i driver sata intel e poi cambia porta..
se hai :ciapet: magari funziona senza particolari problemi.

B3STYL3
21-01-2012, 17:53
vabbe', tu installa i driver sata intel e poi cambia porta..
se hai :ciapet: magari funziona senza particolari problemi.

Sì potrei provare, ma credo ci siano dei problemi comunque, anche se magari non gravi.. Bho vedo quanto tempo ho e decido.

BruceWilliss
21-01-2012, 18:29
Che palle, ho già installato Win due volte; non è che si danneggia l'SSD se formatto troppo frequentemente? Ora lo stato di salute è 100% da due software distinti (non ricordo i nomi) e ha un lifetime di circa di 8 anni.se hai un ssd non devi assolutamente formattare ma devi fare un sanitary erase!! se formatti non va assolutamente bene.

B3STYL3
21-01-2012, 18:35
se hai un ssd non devi assolutamente formattare ma devi fare un sanitary erase!! se formatti non va assolutamente bene.

Ovvero? Comunque alla fine ho fatto una sola formattazione su questo SSD.
EDIT: Ho cercato un po' su google, vedo che è solo per OCZ, o sbaglio?

ryosaeba86
21-01-2012, 18:52
Ovvero? Comunque alla fine ho fatto una sola formattazione su questo SSD.
EDIT: Ho cercato un po' su google, vedo che è solo per OCZ, o sbaglio?

devi fare un secure erase che è per tutti gli ssd..i modi poi dipendono dalla marca...e poi formatti e installi win...
io almeno cosi ho sempre fatto..

B3STYL3
21-01-2012, 19:04
devi fare un secure erase che è per tutti gli ssd..i modi poi dipendono dalla marca...e poi formatti e installi win...
io almeno cosi ho sempre fatto..

Ok, grazie.

BruceWilliss
21-01-2012, 19:15
Ok, grazie.secure o sanitary è alla fine la stessa cosa ma va fatta con tutti ssd

B3STYL3
21-01-2012, 20:00
secure o sanitary è alla fine la stessa cosa ma va fatta con tutti ssd

Ho trovato qualcosa sul sito ufficiale corsair..
http://www.corsair.com/applicationnote/secure-erase

Proverò; ho trovato online però che può essere rischiosa questa procedura..

Wolfhang
21-01-2012, 20:59
Ho trovato qualcosa sul sito ufficiale corsair..
http://www.corsair.com/applicationnote/secure-erase
Proverò; ho trovato online però che può essere rischiosa questa procedura..

ma perchè non provi semplicemente a cambiare porta e riavviare??
cosa pensi possa succedere??
al massimo installi-disinstalli dei driver e sei a posto...

Ferendinus
22-01-2012, 10:41
devi fare un secure erase che è per tutti gli ssd..i modi poi dipendono dalla marca...e poi formatti e installi win...
io almeno cosi ho sempre fatto..
Ma è una regola fissa o si può glissare almeno una volta?
Ho un ssd da un paio di mesi, ma in genere reinstallo il S.O. un paio di volte l'anno. Dite che per una volta può andar bene una formattazione o bisogna fare per forza il sicure erase?

ryosaeba86
22-01-2012, 11:24
sempre meglio farlo ad ogni format...poi se lo fai 2 volte l'anno va più che bene...