PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS P8P67 Series - Intel P67


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

lantony
26-03-2011, 21:48
le ram! 1.34 a 4500?? :eek:

le ram sono ottime, forse pero' un voltaggio altino per sandy ma visto che non le overclocko vanno piu' che bene.
Per la cpu ci vogliono 1.32-1.34 in full @4.5Ghz con Prime (ovviamente rock solid altrimenti và anche a 1.28), con lo stesso voltaggio passa 20 cicli di Linx ma @4.7Ghz ;)
Tu a quanto stai di voltaggio @4.5Ghz x essere rock solid ?

Anche io sono nelle stesse condizioni...... 1.34v a 4500, cpu sfigatelle:cry:

esatto ma neanche troppo, la mia l'ho tirata fino a 4.8Ghz, non tutti ci arrivano ;)

KevinL
26-03-2011, 22:29
lesatto ma neanche troppo, la mia l'ho tirata fino a 4.8Ghz, non tutti ci arrivano ;)
Con che v-core sei stabile a 4.8? Tanto per curiosità, io oltre 4.5 non ho provato, ma visto che abbiamo praticamente le stesse impostazioni, a parte il PLL e il V.CCIO che ho lasciato a default e il VRM che ho messo a 350, mi viene voglia di fare una prova......

lantony
26-03-2011, 22:32
Con che v-core sei stabile a 4.8? Tanto per curiosità, io oltre 4.5 non ho provato, ma visto che abbiamo praticamente le stesse impostazioni, a parte il PLL e il V.CCIO che ho lasciato a default e il VRM che ho messo a 350, mi viene voglia di fare una prova......

mi ha passato 20 cicli di Lynx a 4.8Ghz con 1.35-1.36 di vcore (circa 40 minuti di test). Dopo pochi secondi di Prime invece avevo BSOD...

egounix
27-03-2011, 00:54
Gli 8+2 della saber sono diversi perchè la saber è superiore nei componenti quindi le fasi della saber sono paraganabili a quelle della maximus 4 extreme, ve lo siete chiesto perchè la maximus top asus ha solamente 8+3 fasi quindi meno della deluxe perchè i suoi componenti sono superiori...non capisco questo pregiduzio su questa mobo,ho visto recensioni e forum e ne parlano bene,comunque a prescindere ho una evo che cambierò proprio con un saber!

nessun pregiudizio
ho sentito che qualcuno, da qualche parte - forum stranieri -, lamentava dei problemi

le rece, la danno come buona

le fasi, non capivo se fossero uguali e minori nel numero, o minori nel numero ma superiori come qualità

comunque, volevo andare su qualcosa di "rodato", poi magari avanti si vedrà
dopo la brutta exp con la msi, aspetto ad andare avanti

@bruce: che ram mi consiglieresti, restando su 1.5v di specifica?

devil_mcry
27-03-2011, 01:07
Gli 8+2 della saber sono diversi perchè la saber è superiore nei componenti quindi le fasi della saber sono paraganabili a quelle della maximus 4 extreme, ve lo siete chiesto perchè la maximus top asus ha solamente 8+3 fasi quindi meno della deluxe perchè i suoi componenti sono superiori...non capisco questo pregiduzio su questa mobo,ho visto recensioni e forum e ne parlano bene,comunque a prescindere ho una evo che cambierò proprio con un saber!
fonte?
perchè se guardi il pcb della maximus noti che usa fasi ibride di origine foxconn, che sono quelle che trovavi su alcune foxconn della serie 1156, fasi qualitativamente migliori delle gigabyte (low rds) ma inferiori ai Drmos

http://www.overclock3d.net/gfx/articles/2011/01/02140740481l.JPG

le fasi della saber invece sono diverse,

http://www.coolingsys.co/published/publicdata/COOLINGS1/attachments/SC/products_pictures/SABERTOOTH%20P67-10_enl.jpg

e almeno i vrm sono uguali a quelle delle p8p67, cambiano apparentemente le induttanze ma... da qui a dire che sono ragionevolmente migliori ce ne passa, quelle fasi non sono assolutamente paragonabili a quelli della maximus 4 extreme e credo che differiscano di poco dalle fasi normali delle p8p67 se non sono uguali

si potrebbe fare un discorso sul tipo di driver che pilota le fasi dell'asus, che potrebbe anche essere un driver a 6vie anzichè 12vie e in quel caso il discorso avrebbe una sfumatura ancora diversa, cmq asus non brilla come qualità delle fasi, onestamente dovendo prendere una scheda andrò quasi di sicuro su una p8p67 pro per il prezzo e features, ma con molta riluttanza

Chief
27-03-2011, 04:23
fonte?
perchè se guardi il pcb della maximus noti che usa fasi ibride di origine foxconn, che sono quelle che trovavi su alcune foxconn della serie 1156, fasi qualitativamente migliori delle gigabyte (low rds) ma inferiori ai Drmos



le fasi della saber invece sono diverse,


e almeno i vrm sono uguali a quelle delle p8p67, cambiano apparentemente le induttanze ma... da qui a dire che sono ragionevolmente migliori ce ne passa, quelle fasi non sono assolutamente paragonabili a quelli della maximus 4 extreme e credo che differiscano di poco dalle fasi normali delle p8p67 se non sono uguali

si potrebbe fare un discorso sul tipo di driver che pilota le fasi dell'asus, che potrebbe anche essere un driver a 6vie anzichè 12vie e in quel caso il discorso avrebbe una sfumatura ancora diversa, cmq asus non brilla come qualità delle fasi, onestamente dovendo prendere una scheda andrò quasi di sicuro su una p8p67 pro per il prezzo e features, ma con molta riluttanza

Io ti parlo di struttura di scheda che per me è completamente diversa,,poi se la vogliamo dire tutta la saber ha componenti migliori quali Choke, cap. E MOSFET che ti danno sicuramente più stabilità performance durevolezza e resistenza ad alte temperature,

questa saber non ha problemi di Overclock,dando un occhio alle recensione di pctuner si vede come la scheda mattiene un OC di un 2600k a 5,2ghz senza problemi,il discorso cambia se vogliamo fare i world record,

se vogliamo essere onesti dalla pro,alla evo,finendo alla deluxe le fasi contano ben poco,sappiamo tutti che il prezzo maggiorato dipende dalle features,e oggi il gap di un tempo sulle schede madri si è limato di parecchio,il
90% di overclock dipende dal precessore fortunatello

9600pro
27-03-2011, 07:10
Grazie per la risposta! Ma anche a quanto dice un altro membro del forum conviene fare il collegamento, considerando anche il fatto che faccio overclock a 4.8 ghz. Ma devo anche comprare un adattatore? Non mi basta collegare l'altra presa a 4 pin che ora è staccata? Grazie!

Se il tuo alimentatore dispone già dei connettori non ti serve l'adattatore.
Ciao.

Giovamas
27-03-2011, 08:07
esatto ma neanche troppo, la mia l'ho tirata fino a 4.8Ghz, non tutti ci arrivano ;)

Ciao :) stessa mia situazione.. forse la tua anche migliore. Non e' affatto sfigato essere rock solid a 1.34 ed anche 1.38 @4.8Ghz. Molti rs non sono tali qua dentro credimi linx non e' molto affidabile con il sandy. Le memorie come dice Bruce puoi tirarle un po'

Giovamas
27-03-2011, 08:15
non solo le mie
ora maggot ha avuto un prob con il bios 1.9 e non si sa da cosa dipenda


tornata la b3, la vendo e prendo le ram
bruce consiglia delle 2133, prezzo permettendo... non so... vorrei passare agli 8gb, ma a 2133 penso mi costerebbero no sproposito... poi quale potrei prendere, rimanendo a 1.5-1.575?

edit: mhmmm... pro... mhmm... pro a 167... mhmmm :asd: -> giovamas 4.8ghz sulla p8p67 pro... mhhhmm :asd: :asd:

thx

Mi dispiace:( no io dopo l'rma con quei filibustieri (rivoglio i soldi) prendo mi la deluxe. A me i 4.8 sono costati 1.38 con pll enabled e ultra high in calibration.. quindi schizza anche a 1.4/1/42 ma la stabilita' e temperature sono ok. Se riesce a tenere una cpu sfigatella a 4.8 (4.825) beh significa che il d-14 e la mobo sono egregie.. Quindi con qualche fase in piu' non si puo che migliorare Se vuoi stare a 8gbyte le vengeance non sono male. Il kit @1600 riesci a farlo lavorare @1866 9/10/9/27 che non e' malaccio.

satan
27-03-2011, 09:15
Raga sono gia sul mercato le revisioni delle asus...quelle senza bug alle sata intendo?

9600pro
27-03-2011, 10:21
Raga sono gia sul mercato le revisioni delle asus...quelle senza bug alle sata intendo?

Certp, puoi trovarle in molti negozi ormai. Per sicurezza comunque chiedi prima magari.

egounix
27-03-2011, 11:04
Mi dispiace:( no io dopo l'rma con quei filibustieri (rivoglio i soldi) prendo mi la deluxe. A me i 4.8 sono costati 1.38 con pll enabled e ultra high in calibration.. quindi schizza anche a 1.4/1/42 ma la stabilita' e temperature sono ok. Se riesce a tenere una cpu sfigatella a 4.8 (4.825) beh significa che il d-14 e la mobo sono egregie.. Quindi con qualche fase in piu' non si puo che migliorare Se vuoi stare a 8gbyte le vengeance non sono male. Il kit @1600 riesci a farlo lavorare @1866 9/10/9/27 che non e' malaccio.

bove...
buono, tanto a me basterà un 4.4-4.5, viste le temp sulla msi con vcore 1.302 max
poi ovvio che sulla asus dovrò rivedere tutto, magari migliorerà la situazione, magari no
a dirla tutta, sulla msi, dovevo essere stabile a 4.4 con 1.296, ma dopo una giornata di stress, dopo una nottata di download (mepis, ubuntu e minchiate varie) mi ha dato bsod... così... a caso, mentre switchavo tra i dischi, per spostare i files...

se regge a quel voltaggio/clock/temp, per me va più che bene

son parecchio tirato ora, ho da far diverse cose, e 10-20€ più fan la differenza
mi piaceva la saber, ma vabò, proviamo sta pro, mi sembra abbastanza buona

KevinL
27-03-2011, 11:44
Mi dispiace:( no io dopo l'rma con quei filibustieri (rivoglio i soldi) prendo mi la deluxe.
In bocca al lupo! Anche io vorrei ottenere il rimborso, ma pare che molti shop non ne vogliano sapere...

lantony
27-03-2011, 11:49
Ciao :) stessa mia situazione.. forse la tua anche migliore. Non e' affatto sfigato essere rock solid a 1.34 ed anche 1.38 @4.8Ghz. Molti rs non sono tali qua dentro credimi linx non e' molto affidabile con il sandy. Le memorie come dice Bruce puoi tirarle un po'

a quel voltaggio sono stabile solo con 20 cicli di Linx, ad esempio devo impostare 1.34v per passare 3 ore di Prime @4.5Ghz mentre per 20 cicli linx bastano 1.29v. Quindi 1.38/39v@4.8Ghz l'ho provato per linx non prime

devil_mcry
27-03-2011, 13:55
Io ti parlo di struttura di scheda che per me è completamente diversa,,poi se la vogliamo dire tutta la saber ha componenti migliori quali Choke, cap. E MOSFET che ti danno sicuramente più stabilità performance durevolezza e resistenza ad alte temperature,

questa saber non ha problemi di Overclock,dando un occhio alle recensione di pctuner si vede come la scheda mattiene un OC di un 2600k a 5,2ghz senza problemi,il discorso cambia se vogliamo fare i world record,

se vogliamo essere onesti dalla pro,alla evo,finendo alla deluxe le fasi contano ben poco,sappiamo tutti che il prezzo maggiorato dipende dalle features,e oggi il gap di un tempo sulle schede madri si è limato di parecchio,il
90% di overclock dipende dal precessore fortunatello

si ma condensatori e mosfet sono gli stessi, lo vedi anche se guardi una board di una p8p67 cambiano le induttanze, almeno dal lato della forma, ma la saber non ha niente a che fare con la maximus ... cmq non so

la saber comunque per quel che offre è cara, il fatto che regga overclock alti ok, ma come dici anche tu la scheda conta poco (per quello ho deciso di ripiegare cmq su asus) quindi non so

all'inizio la guardavo pure io con interesse, ma sviscerata ho deciso di cantonarla

Kedge
27-03-2011, 14:30
Ciao a tutti sono nuovo di questo forum e volevo chiedervi un aiuto

Ho una P8P67 DELUXE REV B2 non ancora sostituita ma per il mometo sto usando il mio nuovo pc con molta delusione
e volevo porvi il mio problema
sulle porte sataIII p67 ho attaccato
1 SSD CRUCIAL c300 128gb
1 Masterizzatore combo LG CH10LS20
E sulle porte sataIII MARVELLA ho attaccato
2X HD 500 GB WD RE4 per archiviazione dati
e sulle altre porte non gli attaccato acora niente per il problema del bug sandy bridge ma per dire la verita mi servono per attaccare un altro masterizzatore e altri hd dato che faccio editing e fotoritocco

il problema è che il led dell HDD del mio case non smette di lampeggiare e facendo varie prove sono riuscito a scoprire che alla fine è il MASTERIZZATORE BLURAY che mi fa questo problema la luce del case dell hdd lampeggia in continuazione come se l'ssd legge/scrive sempre ora volevo sapere se a qualcuno è successa la stessa cosa e proprio fastidiosa
ripeto se stacco il masterizzatore dvd la luce si ferma a lampeggiare e va tutto alla normalità andando nel bios il problema non lo fa solo appena avviato il sistema operativo WIN7 64BIT SP1 il problema si riscontra di nuovo led hdd sempre lampeggiante in continuazione un altra prova fatta è quella disattivando il master da gestione periferiche il lampeggio della luce si ferma

adesso la cosa che ho pensato fosse per il problema del bug sandy bridge e sto aspettando che questa benedetta ASUS avvii la procedura di sostituzione:muro:

questo è il mio problema e chiedo un grande aiuto xchè non c'è la faccio più avedere questa cazzo di luce che lampeggia in continuzione:muro:

GRAZIE

Chief
27-03-2011, 14:38
si ma condensatori e mosfet sono gli stessi, lo vedi anche se guardi una board di una p8p67 cambiano le induttanze, almeno dal lato della forma, ma la saber non ha niente a che fare con la maximus ... cmq non so

la saber comunque per quel che offre è cara, il fatto che regga overclock alti ok, ma come dici anche tu la scheda conta poco (per quello ho deciso di ripiegare cmq su asus) quindi non so

all'inizio la guardavo pure io con interesse, ma sviscerata ho deciso di cantonarla

Ma ho dei forti dubbi chi i condensatori e mosfet siano uguali a quelli della p8p67 infatti una delle sue carterristiche della saber è TUF Components (Alloy Choke, Cap. & MOSFET; Certified by Military-standard),penso siano completamente diversi dallo standard usato sulle p8p767,altrimenti asus se ne sarebbe vantata nelle specifiche di tutte le p8p67

monkis
27-03-2011, 17:31
ciao qualcuno possiede una p8p67 m pro?
sarei intenzionato di fare un sistema micro atx con questa scheda, abbinarci un 2500k magari ma secondo voi di quanto potrei salire con una scheda del genere? :confused:

devil_mcry
27-03-2011, 17:52
Ma ho dei forti dubbi chi i condensatori e mosfet siano uguali a quelli della p8p67 infatti una delle sue carterristiche della saber è TUF Components (Alloy Choke, Cap. & MOSFET; Certified by Military-standard),penso siano completamente diversi dallo standard usato sulle p8p767,altrimenti asus se ne sarebbe vantata nelle specifiche di tutte le p8p67

non so cosa intendono, cmq non ci credere troppo, apparte che dicono che anche loro che usa digi+ vrm ma poi i componenti per uso militare, nella realtà sono diversi a livello costruttivo ma non per forza migliori, non sono fatti in silicio spesso e volentieri in quanto devono essere in grado di operare a temperature che per il silicio sono proibitive ma in germanio, io onestamente dubito siano costruiti cosi anche perchè so che in alcuni ambiti il germanio è limitante cmq basterebbe una foto dei mosfet ma da quello che vedo e ho letto i mosfet sono gli stessi, possono cambiare le induttanze quello si però bisognerebbe capire bene cosa cambia

i condensatori invece sono solo di un'altra marca una volta avevo trovato la lista

cmq se la prendi e ti capita di rimuovere i dissy sopra il mosfet guarda... cmq ho letto, riguardo i mosfet dice che sono stati testati da 3° parti e hanno in sostanza superato i test di grado militare, cmq anche li in effetti quello che esaltano di più sono le induttanze a ben vedere

stasera mi metto li bene a rovistare sul web vedo se trovo qualcosa d+

egounix
27-03-2011, 19:03
non so cosa intendono, cmq non ci credere troppo, apparte che dicono che anche loro che usa digi+ vrm ma poi i componenti per uso militare, nella realtà sono diversi a livello costruttivo ma non per forza migliori, non sono fatti in silicio spesso e volentieri in quanto devono essere in grado di operare a temperature che per il silicio sono proibitive ma in germanio, io onestamente dubito siano costruiti cosi anche perchè so che in alcuni ambiti il germanio è limitante cmq basterebbe una foto dei mosfet ma da quello che vedo e ho letto i mosfet sono gli stessi, possono cambiare le induttanze quello si però bisognerebbe capire bene cosa cambia

i condensatori invece sono solo di un'altra marca una volta avevo trovato la lista

cmq se la prendi e ti capita di rimuovere i dissy sopra il mosfet guarda... cmq ho letto, riguardo i mosfet dice che sono stati testati da 3° parti e hanno in sostanza superato i test di grado militare, cmq anche li in effetti quello che esaltano di più sono le induttanze a ben vedere

stasera mi metto li bene a rovistare sul web vedo se trovo qualcosa d+

che gli Dei mi fulminino... cosa ho messo su? cosa ho messo su?!?! :Prrr:

ancora c'ho la scimmia, solo per quell'inutile thermal armor...
per pietà... smettetela di parlarne!!! famo come se la sabertooth non esistesse :asd:

kira@zero
27-03-2011, 22:15
Io non c'ho capito nulla sta Sabertooth è buona o no li vale sti soldi?:confused:

Squall22
27-03-2011, 23:13
Ciao a tutti,

anche io fra poco sarò dei vostri. Ho buttato l'occhio sulla p8p67 "liscia" come la chiamate voi e su un 2600 sempre liscio :D

Non sono un malato di overclock però un pelino mi piacerebbe... che possibilità avrei con un 2600 NON k? Qualcosa di non troppo spinto eh..


P.S
sono in attesa che inizino a spedire i vertex 3, ma le asus continuano a salire di prezzo!! :mbe:

devil_mcry
27-03-2011, 23:34
Ciao a tutti,

anche io fra poco sarò dei vostri. Ho buttato l'occhio sulla p8p67 "liscia" come la chiamate voi e su un 2600 sempre liscio :D

Non sono un malato di overclock però un pelino mi piacerebbe... che possibilità avrei con un 2600 NON k? Qualcosa di non troppo spinto eh..


P.S
sono in attesa che inizino a spedire i vertex 3, ma le asus continuano a salire di prezzo!! :mbe:

mi pare al max +4x o qualcosa del genere, una roba comunque molto contenuta

lostx87
28-03-2011, 01:15
raga domanda molto semplice.

le schede "vecchie" e quelle "B3" OLTRE al bug fixato, hanno altri cambiamenti o sono totalmente identiche in tutto e per tutto ai modelli vecchi?

tanto per fare un esempio stupido: a una delle schede hanno cambiato un controller, a n'altra hanno messo 1 lan in più...

Roddy
28-03-2011, 01:24
raga domanda molto semplice.

le schede "vecchie" e quelle "B3" OLTRE al bug fixato, hanno altri cambiamenti o sono totalmente identiche in tutto e per tutto ai modelli vecchi?

tanto per fare un esempio stupido: a una delle schede hanno cambiato un controller, a n'altra hanno messo 1 lan in più...

Nessun cambiamento.

lostx87
28-03-2011, 01:56
Nessun cambiamento.

grazie 2 volte, per la risposta e per la velocità :D

killeragosta90
28-03-2011, 06:18
Io non c'ho capito nulla sta Sabertooth è buona o no li vale sti soldi?:confused:
io ne ho sentito parlare solo bene e penso che l'acquisterò :)

cickino
28-03-2011, 08:02
ho un case silverstone con display anteriore connesso ad una porta usb interna della scheda
Con la mia vecchia P5Q allo spegnimento del PC il display del case si spegneva, con la P8P67 succede questo:
Spengo il PC
Il display si spegne ma dopo circa 10 sec si riaccende.

Come mai? ho smanettato nel bios pensando ad una impostazione dell'usb ma nulla.....

ALTIERIM
28-03-2011, 08:23
mi pare al max +4x o qualcosa del genere, una roba comunque molto contenuta

Io col 2600 Liscio arrivo quasi a 4400 mhz stabili con un Noctua Nh-C14... A me sta bene così ma con un 2600k puoi arrivare a 5000 tranquillamente...

fdeluca77
28-03-2011, 08:39
Ciao a tutti,

anche io fra poco sarò dei vostri. Ho buttato l'occhio sulla p8p67 "liscia" come la chiamate voi e su un 2600 sempre liscio :D

Non sono un malato di overclock però un pelino mi piacerebbe... che possibilità avrei con un 2600 NON k? Qualcosa di non troppo spinto eh..


P.S
sono in attesa che inizino a spedire i vertex 3, ma le asus continuano a salire di prezzo!! :mbe:

Anche se la cpu non ha il moltiplicatore sbloccato verso l'alto, hai sempre un certo margine di OC. Il sottoscritto con un 2500 ed una P8P67 rev. 3.0 (appena montati) sta avendo delle grosse soddisfazioni senza ancora aver fatto alcun OC al bus della cpu.

http://img607.imageshack.us/f/catturab.jpg/

Adesso proverò ad innalzare gradualmente il bus del procio x dargli qualcosa in + diciamo. Per me che provengo da un deludente phenom 965 + Asus m4a89gtd Pro, tutto questo è a dir poco entusiasmante.. Quindi penso che ti divertiresti anche senza la versione "K" della cpu..:D

iorfader
28-03-2011, 08:42
visto che non trovo nessun thread dedicato, volevo sapere è meglio la sabertooth o la fatality per l'i7 2600k? ho notato che la sabertooth supporta memorie fino a 1866..quindi le 2133 non le supporta? è abbastanza urgente:D

Antonioplay85
28-03-2011, 09:15
ragazzi qualcuno di voi è riuscito a provare Asus Sabertooth P67?

Squall22
28-03-2011, 09:56
Anche se la cpu non ha il moltiplicatore sbloccato verso l'alto, hai sempre un certo margine di OC. Il sottoscritto con un 2500 ed una P8P67 rev. 3.0 (appena montati) sta avendo delle grosse soddisfazioni senza ancora aver fatto alcun OC al bus della cpu.

http://img607.imageshack.us/f/catturab.jpg/

Adesso proverò ad innalzare gradualmente il bus del procio x dargli qualcosa in + diciamo. Per me che provengo da un deludente phenom 965 + Asus m4a89gtd Pro, tutto questo è a dir poco entusiasmante.. Quindi penso che ti divertiresti anche senza la versione "K" della cpu..:D

Eheh, io non sono mai stato un patito di overclock però leggendo tutto questo topic mi sta venendo la scimmia... Però se il moltiplicatore è bloccato, come si fa l'overclock?


P.S
quale dovrebbe essere un prezzo corretto per la p8p67? sui vari shops ormai è quasi vicina alle 150euro :cry:

egounix
28-03-2011, 11:09
visto che non trovo nessun thread dedicato, volevo sapere è meglio la sabertooth o la fatality per l'i7 2600k? ho notato che la sabertooth supporta memorie fino a 1866..quindi le 2133 non le supporta? è abbastanza urgente:D

c'hai ragione: http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=ZYgjt71bzlh62Zk9

non figurano manco le frequenze in OC

NJGHTFALLz
28-03-2011, 11:24
c'hai ragione: http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=ZYgjt71bzlh62Zk9

non figurano manco le frequenze in OC

Già anche se mi sembra strano che non vengano supportate :eek:,qualcuno che ci sappia dire di più su questa scheda?

BruceWilliss
28-03-2011, 11:42
la saber è una scheda nata per condizioni estreme ma è inferiore alla deluxe senza star troppo a ragionarci sopra! non è per oveclock estremi. ma non viene in mente a nessuno che per aver componenti militari e tutto il resto costa meno di una deluxe? un perchè ci sara no?

iorfader
28-03-2011, 11:44
la saber è una scheda nata per condizioni estreme ma è inferiore alla deluxe senza star troppo a ragionarci sopra! non è per oveclock estremi. ma non viene in mente a nessuno che per aver componenti militari e tutto il resto costa meno di una deluxe? un perchè ci sara no?

be quello era sicuro, l'unica cosa che dispiace è sta questione della ram...altrimenti sarebbe perfetta

devil_mcry
28-03-2011, 11:51
Io col 2600 Liscio arrivo quasi a 4400 mhz stabili con un Noctua Nh-C14... A me sta bene così ma con un 2600k puoi arrivare a 5000 tranquillamente...

ricordavo male ho controllato ma il 2600 liscio è dato per max 41x come hai fatto ad arrivare a 4400?

KevinL
28-03-2011, 11:55
la saber è una scheda nata per condizioni estreme ma è inferiore alla deluxe senza star troppo a ragionarci sopra! non è per oveclock estremi. ma non viene in mente a nessuno che per aver componenti militari e tutto il resto costa meno di una deluxe? un perchè ci sara no?
Ma poi che utilità dovrebbero avere sti componenti military class?
Ci sono anche altre marche che propongono modelli con componenti militari, ma proprio non capisco a cosa o a chi dovrebbero servire............
Potrei capire un portatile, magari utilizzato all'esterno in condizioni particolari, ma un desktop di solito sta in una stanza.

devil_mcry
28-03-2011, 11:57
Ma poi che utilità dovrebbero avere sti componenti military class?
Ci sono anche altre marche che propongono modelli con componenti militari, ma proprio non capisco a cosa o a ci dovrebbero servire............

fa figo, dato che i componenti militari dovrebbero essere in grado di operare in condizioni di eccessiva umidità o temperature troppo basse

peccato che non è previsto che siano migliori per l'overclock :D

G.P.B.
28-03-2011, 12:00
Per una gtx 590 posso puntare su qualsiasi versione delle Asus p67 oppure è meglio andare su prodotti con caratteristiche specifiche ?
Se si, quale ?

Katastrophe
28-03-2011, 12:07
allora, innanzitutto mi presento visto che è il mio primo messaggio : )
ho letto circa metà di questa discussione, è praticamente un libro...


Metto le mie domande in elenco :

Ho una p8p67 B2 acquistata il 19-febbr su media*tore. Li ho contattati per il rimborso ma mi han detto di rivolgermi all'asus direttamente.

1) Volendo prendere la deluxe, posso esser certo di potermi farmi rimborsare?
__Come faccio a sapere quanto tempo ho? (o almeno circa)
2) La Z68 cosa si differenzia con la P67?
3) Ci sono altre main che hanno almeno le PCI 8x8x4 oltre la deluxe? (per un tri SLI/xfire)
__Ho sentito della WS Revolution ma probabilmente costicchia... che PCI ha?
4) Un po fuori tema ma la fatal1ty ha 8x4x4? che spreco...

Katastrophe
28-03-2011, 12:12
Per una gtx 590 posso puntare su qualsiasi versione delle Asus p67 oppure è meglio andare su prodotti con caratteristiche specifiche ?
Se si, quale ?

i benefici che trarresti con schede madri "migliori" non dovrebbero influire dalla scheda video, da p8p67 liscia a Deluxe dovrebbe cambiare 1-2 fps... forse meno

quindi a meno che ne vuoi mettere 2 puoi andare di liscia a parer mio : )

fdeluca77
28-03-2011, 12:12
Eheh, io non sono mai stato un patito di overclock però leggendo tutto questo topic mi sta venendo la scimmia... Però se il moltiplicatore è bloccato, come si fa l'overclock?


P.S
quale dovrebbe essere un prezzo corretto per la p8p67? sui vari shops ormai è quasi vicina alle 150euro :cry:

ascolta:
devi alzare il bus della cpu, che di default negli i5 o i7 è 100 mhz. Non hai un grande margine, al massimo 7-8 mhz, che moltiplicati per 33 ti danno quei 200 mhz in +.. questo limite è dato dal pci-express per motivi che non sto a spiegare. vai qui:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2681/overclock-con-processori-intel-sandy-bridge_index.html
altrimenti compra un processore con moltiplicatore sbloccato e sali quanto ti pare. Vai su trovaprezzi.it e vedrai che la p8p67 "liscia" la trovi a partire da 126 euro circa..
ciao

Yoshi69
28-03-2011, 12:15
Allora ho messo su peg/pci ed effettivamente adesso parte senza problemi al primo avvio, pero stamattina avevo lasciato il pc accesso ma quando sono tornato a casa era andato in crash con la solita spia VGA_LED accesa.

Spegnendo e riavviando è ripartito tutto tranquillamente...bho non vorrei che il problema sia l'alimentatore che fa cilekka ogni tanto...voi siete riusciti a capire cosa sta a ignificare il VGA_LED acceso?sul manuale non ho trovato nulla!

PLZ HELP ME!! :cry:

riuppo il mio problema...:(

BruceWilliss
28-03-2011, 12:31
be quello era sicuro, l'unica cosa che dispiace è sta questione della ram...altrimenti sarebbe perfettaeh lo so ma non è tata per tirare! deluxe o extreme ci vogliono.

Ma poi che utilità dovrebbero avere sti componenti military class?
Ci sono anche altre marche che propongono modelli con componenti militari, ma proprio non capisco a cosa o a chi dovrebbero servire............
Potrei capire un portatile, magari utilizzato all'esterno in condizioni particolari, ma un desktop di solito sta in una stanza.hanno utilità per chi abita in posti molto caldi o molto umidi.

Giovamas
28-03-2011, 12:45
la saber è una scheda nata per condizioni estreme ma è inferiore alla deluxe senza star troppo a ragionarci sopra! non è per oveclock estremi. ma non viene in mente a nessuno che per aver componenti militari e tutto il resto costa meno di una deluxe? un perchè ci sara no?

la deluxe è la migliore imho. Le sue fasi in più fanno la differenza.

egounix
28-03-2011, 12:48
la deluxe è la migliore imho. Le sue fasi in più fanno la differenza.

io aspetto la pro :p

dovevano spedire ieri...
hanno spedito 2 ore fa...
dai ca..o!!! :asd:

Giovamas
28-03-2011, 12:48
a quel voltaggio sono stabile solo con 20 cicli di Linx, ad esempio devo impostare 1.34v per passare 3 ore di Prime @4.5Ghz mentre per 20 cicli linx bastano 1.29v. Quindi 1.38/39v@4.8Ghz l'ho provato per linx non prime

OT complimenti per il case.. bellissimo:)

Non è male 1.34.. proprio per niente.. la cosa strana è che quel voltaggio mi scalda poco poco di più.. sarà il mammuth ovvero il D-14. Comunque per ora lo tengo così poi in seguito (estate) si vedrà

Giovamas
28-03-2011, 12:51
io aspetto la pro :p

dovevano spedire ieri...
hanno spedito 2 ore fa...
dai ca..o!!! :asd:

ovvia ... poi mi ridici:) è una bella mobo .. certo con i suoi problemi di gioventù ma a piedi non ti lascia garantito;)
Io ho mandato una nuova mail per l'rma. Mi rispondessero almeno..

egounix
28-03-2011, 12:58
ovvia ... poi mi ridici:) è una bella mobo .. certo con i suoi problemi di gioventù ma a piedi non ti lascia garantito;)
Io ho mandato una nuova mail per l'rma. Mi rispondessero almeno..

wewe
quali problemi?!?!? :p

appena arriva, flasho all'ultimo bios?

voglio subito provare ad usare l'offset

Giovamas
28-03-2011, 13:02
wewe
quali problemi?!?!? :p

appena arriva, flasho all'ultimo bios?

voglio subito provare ad usare l'offset

ma niente va tranquillo.. con gli ultimi bios siamo ormai in dirittura di arrivo.. io avevo un po' di fake boot ma se ne sono andati (e non erano niente di bloccante). Si metti l'ultimo .. per me era ottimo anche il 1204.. comunque metti l'ultimo

devil_mcry
28-03-2011, 13:38
ma niente va tranquillo.. con gli ultimi bios siamo ormai in dirittura di arrivo.. io avevo un po' di fake boot ma se ne sono andati (e non erano niente di bloccante). Si metti l'ultimo .. per me era ottimo anche il 1204.. comunque metti l'ultimo

gli ultimi bios comunque risolvono tutto giusto? tu che hai la pro (mi sa che prendo pure io quella) quali voltaggi sono monitorabili ?

vcore, vddr e poi ?

Giovamas
28-03-2011, 14:17
gli ultimi bios comunque risolvono tutto giusto? tu che hai la pro (mi sa che prendo pure io quella) quali voltaggi sono monitorabili ?

vcore, vddr e poi ?

dal 1204 non ho avuto più problemi. Per i voltaggi ti guardo da casa ora non ricordo.

Artik73
28-03-2011, 14:53
io ho http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=31&lng=en avendo questo attualmente su una mobo 775, dite che acquistando la mobo in oggetto(p8p67 deluxe) dovro' usare gli attacchi per il 1366? o dove prenotare altri attacchi dalla casa madre?
grz anticipatamente!!!!

Giovamas
28-03-2011, 14:55
http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=31&lng=en avendo questo attualmente su una mobo 775, dite che acquistando la mobo in oggetto(p8p67 deluxe) dovro' usare gli attacchi per il 1366? o dove prenotare altri attacchi dalla casa madre?
grz anticipatamente!!!!

No usi gli attacchi per l'1156. Sono gli stessi anche per l'1155

Artik73
28-03-2011, 15:02
quindi dovrò ordinarli perche se non erro ho solo quelli per il 775 e 1366 mi sbaglio? potresti darmi una mano a cercare? grz!!!

Giovamas
28-03-2011, 15:07
credu che tu li abbia nella confezione. Io ho il d-14 e c'erano. Altrimenti non saprei dove cercarli

Artik73
28-03-2011, 15:17
credu che tu li abbia nella confezione. Io ho il d-14 e c'erano. Altrimenti non saprei dove cercarli

proverò a guardare meglio:)

XAleX IT
28-03-2011, 15:57
Vorrei chiedervi un chiarimento sul modulo Bluetooth installato sulla scheda madre.
Non sono particolarmente interessato a sfruttarlo per connessioni Internet, sharing di file e affini; al contrario, mi interesserebbe e molto poter collegare in questo modo l'auricolare ufficiale Sony PS3 ( http://it.playstation.com/ps3/peripherals/detail/item141428/Auricolare-wireless-con-microfono/ ), naturalmente via Bluetooth, sfruttandolo proprio per l'invio e ricezione vocale.

Cosa ne pensate?

cickino
28-03-2011, 16:12
Vorrei chiedervi un chiarimento sul modulo Bluetooth installato sulla scheda madre.
Non sono particolarmente interessato a sfruttarlo per connessioni Internet, sharing di file e affini; al contrario, mi interesserebbe e molto poter collegare in questo modo l'auricolare ufficiale Sony PS3 ( http://it.playstation.com/ps3/peripherals/detail/item141428/Auricolare-wireless-con-microfono/ ), naturalmente via Bluetooth, sfruttandolo proprio per l'invio e ricezione vocale.

Cosa ne pensate?

Penso proprio che funzioni....io ci ho collegato la tastiera bluetooth della PS3..
http://www.logitech.com/it-it/keyboards/keyboard/devices/3616

lantony
28-03-2011, 16:17
OT complimenti per il case.. bellissimo:)

Non è male 1.34.. proprio per niente.. la cosa strana è che quel voltaggio mi scalda poco poco di più.. sarà il mammuth ovvero il D-14. Comunque per ora lo tengo così poi in seguito (estate) si vedrà

grazie, il case era l'unico che mi piaceva e li avevo passati in rassegna praticamente tutti! ecco qualche foto http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34432811&postcount=1685

per quanto riguarda l'oc anche io credo che non sia male, vedendo i risultati in giro, non ho idea a quanto sia arrivato Bruce, non ha neanche risposto..... forse era una frase tanto per dire...

XAleX IT
28-03-2011, 16:43
Penso proprio che funzioni....io ci ho collegato la tastiera bluetooth della PS3..
http://www.logitech.com/it-it/keyboards/keyboard/devices/3616

Con Windows 7? Ma hai sfruttato il BT GO! made in Asus oppure semplicemente Windows ha riconosciuto tutto da solo?

cickino
28-03-2011, 16:53
Con Windows 7? Ma hai sfruttato il BT GO! made in Asus oppure semplicemente Windows ha riconosciuto tutto da solo?

con windows 7 64 bit..
...windows ha riconosciuto tutto da solo....(di solito evito di installare cose che non mi servono)

Gippo75
28-03-2011, 17:52
io ho http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=31&lng=en avendo questo attualmente su una mobo 775, dite che acquistando la mobo in oggetto(p8p67 deluxe) dovro' usare gli attacchi per il 1366? o dove prenotare altri attacchi dalla casa madre?
grz anticipatamente!!!!

è lo stesso che ho io! e pure io in precedenza avevo una mb 775 (P5Q)... quindi ti tranquillizzo dicendo che devi utilizzare lo stesso attacco, devi solo togliere la parte centrale del sostegno che si installa nella parte posterione della scheda madre...

Kedge
28-03-2011, 22:49
Salve a nessuno è cpaitato questo propblema?

il problema è che il led dell HDD del mio case non smette di lampeggiare e facendo varie prove sono riuscito a scoprire che alla fine è il MASTERIZZATORE BLURAY che mi fa questo problema la luce del case dell hdd lampeggia in continuazione come se l'ssd legge/scrive sempre ora volevo sapere se a qualcuno è successa la stessa cosa e proprio fastidiosa
ripeto se stacco il masterizzatore dvd la luce si ferma a lampeggiare e va tutto alla normalità andando nel bios il problema non lo fa solo appena avviato il sistema operativo WIN7 64BIT SP1 il problema si riscontra di nuovo led hdd sempre lampeggiante in continuazione un altra prova fatta è quella disattivando il master da gestione periferiche il lampeggio della luce si ferma

Ares7170
29-03-2011, 09:31
io sinceramente sono disponibile a farvi un paio di guide sui settaggi della mobo per l oc (che tra l altro sono abbastanza semplici) pero l autore del 3d dovrebbe aggiornare e mettere tutto in prima pagina in modo che tutte le info si trovino subito....

Io ci riprovo...;) :flower:
Vista la disponibiltà di ario ad aggiornare la prima pagina, compatibilmente con i tuoi impegni, la voglia e il tempo, ci faresti la famigerata guida? :ave:

Zen9
29-03-2011, 09:35
Arrivata la nuova mobo era ora :) sono dei vostri....

9600pro
29-03-2011, 12:35
Arrivati ieri i restanti componenti (CPU 2600k, ram ddr3 g.skill cl9, gtx560Ti, noctua nh d14). Assemblato il tutto e perfettamente funzionante a stock. Ho attivato solo la modalità XMP per le ram ed il turbo per la cpu. Aspetto un pò per vedere il tutto se gira senza problemi poi via di overclock.

aaronne
29-03-2011, 12:37
Ordinata la Ws Revolution p67 :D dai crucchi

khris801822
29-03-2011, 13:21
Ciao a tutti mi presento sono nuovo ed ho deciso di iscrivermi dopo aver letto praticamente quasi tutta la discussione di questo forum. Sono un possessore di P8P67 liscia e cpu i7 2600 con 8 giga di ram corsair vengeance (2 x 4GB) , hard disk da 500 western digital sata 3 e scheda video ati 5570. Ho le ram messe negli slot blu come consigliato e gli hard disk nelle sata 3. Avevo già tempo fa aggiornato il bios al 1253 e risolto il fake boot e tutto andava bene.Ora tre giorni fa ho avuto la brillante idea di aggiornare al nuovo bios 1401 e spostare il lettore dvd dal sata 2 alla sata 3 marvell .Ora non so se sia a causa del dvd o del bios ma il pc dopo qualche ora che sta acceso si freeza e bisogna andare di reset dal case. Questa cosa mi irrita alquanto visto che me lo faceva anche appena lo avevo assemblato ma poi risolto con il bios 1253 e reset cmos. Avete idea di come risolvere visto che stavolta non ne cavo piede:mc: ....

Fr4gZ0n3
29-03-2011, 14:33
Sono in procinto di acquistare una p8p67 liscia.

Purtroppo sul forum e in giro non si capisce bene la questione della compatibilità dei moduli ram. Volevo prendere un kit dual channel 4GB della team group (le elite). Sul manuale della mobo tra i kit supportati ci sono solo quelli da 2GB.

Volevo sapere se tutte le ram 1333 mhz 1,5v sono compatibili oppure bisogna prendere dei modelli particolari.

Speed-Thx
29-03-2011, 15:20
Allora allafine ho deciso che queta sarà quasi al 100% la mia configurazione finale:

Case: CM Gladiator 600 [Preso]
Alimentatore: Sapphire FirePSU-625W (o l'enermax Modu 82+ II ma credo che siano lo stesso prodotto)
Sk Madre:Asus con moltidati im p8p67 LE perchè sfrutterei un'HD IDE con molti dati importanti, altrimenti la p8p67 liscia.
RAM: G.Skill RAM DDR3 G.Skill ECO F3-12800CL7D-4GBECO 1600MHz 4GB (2X2 GB) CL 7-8-7-24 Low Voltage 1.35v
Processore: i5-2500
Sk Video: Radeon HD 5770 Vapor-X [Presa]
HD: WD 500 GB SATA3 Serie Blu per SO [Preso]
WD 1 TB Blue per database
Altri due HD dal PC Vecchio (tanto ce l'ho perchè non metterli :-) )


Che ne dite?? Già ho "speso" troppo,ma come configurazione ci può stare?
Tenete conto che non overclokko, gioco saltuariamente a risoluzioni non elevatissime (max 1280x1024). Il più mi serve per editing video/audio.
Grazie

dado1979
29-03-2011, 15:38
Allora allafine ho deciso che queta sarà quasi al 100% la mia configurazione finale:

Case: CM Gladiator 600 [Preso]
Alimentatore: Sapphire FirePSU-625W (o l'enermax Modu 82+ II ma credo che siano lo stesso prodotto)
Sk Madre:Asus con moltidati im p8p67 LE perchè sfrutterei un'HD IDE con molti dati importanti, altrimenti la p8p67 liscia.
RAM: G.Skill RAM DDR3 G.Skill ECO F3-12800CL7D-4GBECO 1600MHz 4GB (2X2 GB) CL 7-8-7-24 Low Voltage 1.35v
Processore: i5-2500
Sk Video: Radeon HD 5770 Vapor-X [Presa]
HD: WD 500 GB SATA3 Serie Blu per SO [Preso]
WD 1 TB Blue per database
Altri due HD dal PC Vecchio (tanto ce l'ho perchè non metterli :-) )


Che ne dite?? Già ho "speso" troppo,ma come configurazione ci può stare?
Tenete conto che non overclokko, gioco saltuariamente a risoluzioni non elevatissime (max 1280x1024). Il più mi serve per editing video/audio.
Grazie
Quanto costano le memorie?

Katastrophe
29-03-2011, 16:05
allora, innanzitutto mi presento visto che è il mio primo messaggio : )
ho letto circa metà di questa discussione, è praticamente un libro...


Metto le mie domande in elenco :

Ho una p8p67 B2 acquistata il 19-febbr su media*tore. Li ho contattati per il rimborso ma mi han detto di rivolgermi all'asus direttamente.

1) Volendo prendere la deluxe, posso esser certo di potermi farmi rimborsare?
__Come faccio a sapere quanto tempo ho? (o almeno circa)
2) La Z68 cosa si differenzia con la P67?
3) Ci sono altre main che hanno almeno le PCI 8x8x4 oltre la deluxe? (per un tri SLI/xfire)
__Ho sentito della WS Revolution ma probabilmente costicchia... che PCI ha?
4) Un po fuori tema ma la fatal1ty ha 8x4x4? che spreco...

questo è + un post per commenti o aiuti/dati tecnici?

dai su almeno in qualcuna di queste domande saprete rispondere pls

egounix
29-03-2011, 16:34
arrivata mobo e montata

ho provato a bootare con una cirrus logic pci :asd:
arriva fino all'entering setup... di cui vedo le scritte, ma poi diventa tutto nero... presumo sia un prob di vga

toccherà aspettare l'arrivo della 580... che 2 bolas

Speed-Thx
29-03-2011, 16:48
Quanto costano le memorie?

Sulle 70ina spedite a casa.
Che mi dite per la configurazione?
Mi interessa la meno "problematica" possibile e magari anche molto silenzioso.

SgAndrea
29-03-2011, 19:30
P8H67-M PRO come vi sembra? Vorrei fare un sistema con un case piccolo con 2600k gtx560 e delle kingstone 2400...cosa dite?

egounix
29-03-2011, 19:32
P8H67-M PRO come vi sembra? Vorrei fare un sistema con un case piccolo con 2600k gtx560 e delle kingstone 2400...cosa dite?

se usi un K
se usi una 560
se vuoi delle ram, con freq oltre 1333
della p8h che te ne fai?
prendi la p8p67-m pro

la -m pro, mi sconfiffera fin dall'uscita :)

SgAndrea
29-03-2011, 19:34
si scusa quel modello li...come vi sembra come scheda? c è da bpm..

egounix
29-03-2011, 19:37
si scusa quel modello li...come vi sembra come scheda? c è da bpm..

bho, a me piaceva e piace molto, sembra una p8p67 pro con in meno 1 slot pci-e 4x e uno pci
non so quante fasi abbia
ricordo 8+2, ma mi potrei sbagliare di grosso, è passato troppo tempo

-> alcune asrock (serie am2+ e am3) in versione m-atx, rispetto alle atx, avevano meno opzioni nel bios... non so se per la asus valga lo stesso

SgAndrea
29-03-2011, 19:39
Anche perchè che scheda madre esiste matx?

egounix
29-03-2011, 19:41
Anche perchè che scheda madre esiste matx?

forse qualche asrock
ma sulle m-atx non sono informato

edit: in giro vedo 4+1 phases per la p8p67, ma nulla di certo, perchè trovo info solo in forma di domanda
ti ho trovato sto link: http://www.overclock.net/intel-motherboards/916621-asus-p8p67-m-pro-ocing-guide.html

SgAndrea
29-03-2011, 19:42
per arrivare a 4800...con quella non si arriva?

egounix
29-03-2011, 19:45
per arrivare a 4800...con quella non si arriva?

http://www.overclock.net/intel-motherboards/916621-asus-p8p67-m-pro-ocing-guide-43.html

nell'ultimo post... credo... parlino di 5ghz :cool:

-> guardalo, tutto il thread verte sulla -m pro in oc :D


edit 4.8 su -m pro: http://www.overclock.net/intel-motherboards/916621-asus-p8p67-m-pro-ocing-guide-42.html
pagine dietro, 4.9 e 4.7 daily
si parla di 1.388-1.39 rispettivamente per 4.8-4.9

SgAndrea
29-03-2011, 21:17
Ottimo!Grazie!Bene dai...

richard99
29-03-2011, 22:00
Salve ragazzi, sperando di non far cosa sgradita ai moderatori e di non avere giudizi troppo di parte visto che siamo in un thread della ASUS, volevo chiedervi se ritenete superiore la ASUS P8P67 DELUXE o la GIGABYTE P67A-UD4.
Per superiorità non intendo di stabilire cosa è meglio in base alle features a disposizione (n. porte USB 2/3, n. porte SATA II/III, bluetooth, slot PCI o altro) quanto in termini di:
1. qualità delle componenti della scheda;
2. affidabilità dei bios;
3. capacià di far salire facilmente e con stabilità la frequenza CPU tramite l'OC.
Tutt'al più, se la Deluxe non risulti comparabile (vedendo anche la differenza di prezzo) poichè superiore senza manco battersi con la UD4, datemi un parere sul confronto ASUS PRO v.s. UD4, che hanno all'incirca lo stesso prezzo.

Sono curioso di vedere il vostro parere. Grazie mille, ciao!

Falcon5
30-03-2011, 03:31
Ciao a tutti, sto per prendere la p8p67 deluxe e volevo metterci due banchi di ram Corsair Vengeance DDR3 da 8 gb:
come dissipatore vorrei mettere lo scythe ninja 3 (12 cm x 12 cm + 2,5 cm della ventola) ma non so se ci starà o meno (probabilmente girandolo in modo che la ventola stia sotto e non a destra).
La mia paura è che poi non ci stia per via delle ram che hanno quei dissipatori non bassisimi e nel caso lo girassi con la ventola in basso ci starebbe la vga (probabilmente una gainward TX 560 Ti "GS") sul primo slot pci?

Help :help:

Falcon5
30-03-2011, 03:32
Ciao a tutti, sto per prendere la p8p67 deluxe e volevo metterci due banchi di ram Corsair Vengeance DDR3 da 8 gb:
come dissipatore vorrei mettere lo scythe ninja 3 (12 cm x 12 cm + 2,5 cm della ventola) ma non so se ci starà o meno (probabilmente girandolo in modo che la ventola stia sotto e non a destra).
La mia paura è che poi non ci stia per via delle ram che hanno quei dissipatori non bassisimi e nel caso lo girassi con la ventola in basso ci starebbe la vga (probabilmente una gainward TX 560 Ti "GS") sul primo slot pci?

Help :help:

BruceWilliss
30-03-2011, 11:00
Salve ragazzi, sperando di non far cosa sgradita ai moderatori e di non avere giudizi troppo di parte visto che siamo in un thread della ASUS, volevo chiedervi se ritenete superiore la ASUS P8P67 DELUXE o la GIGABYTE P67A-UD4.
Per superiorità non intendo di stabilire cosa è meglio in base alle features a disposizione (n. porte USB 2/3, n. porte SATA II/III, bluetooth, slot PCI o altro) quanto in termini di:
1. qualità delle componenti della scheda;
2. affidabilità dei bios;
3. capacià di far salire facilmente e con stabilità la frequenza CPU tramite l'OC.
Tutt'al più, se la Deluxe non risulti comparabile (vedendo anche la differenza di prezzo) poichè superiore senza manco battersi con la UD4, datemi un parere sul confronto ASUS PRO v.s. UD4, che hanno all'incirca lo stesso prezzo.

Sono curioso di vedere il vostro parere. Grazie mille, ciao!anche la ud4 è una bella scheda ma non ha uefi e comunque personalmente ritengo migliore la asus deluxe per contro la asus ha uno sviluppo bios piu lento sono comunque 2 belle schede.

egounix
30-03-2011, 11:23
Ciao a tutti, sto per prendere la p8p67 deluxe e volevo metterci due banchi di ram Corsair Vengeance DDR3 da 8 gb:
come dissipatore vorrei mettere lo scythe ninja 3 (12 cm x 12 cm + 2,5 cm della ventola) ma non so se ci starà o meno (probabilmente girandolo in modo che la ventola stia sotto e non a destra).
La mia paura è che poi non ci stia per via delle ram che hanno quei dissipatori non bassisimi e nel caso lo girassi con la ventola in basso ci starebbe la vga (probabilmente una gainward TX 560 Ti "GS") sul primo slot pci?

Help :help:

nel pc di un'amica ho messo il ninja su una giga p35 e, se non si gira la ventola, le ram non ci stanno (nel primo e secondo slot) - manco quelle con basso profilo (quelle con dissi basso)
ho dovuto girare la ventola, togliendo la posteriore del case

se hai spazio, e con la asus dovresti, potresti mettere la ventola sopra la vga, in modo che peschi aria dal basso e la butti verso l'alto
la posteriore, poi, dovrebbe espellerla

Falcon5
30-03-2011, 14:39
nel pc di un'amica ho messo il ninja su una giga p35 e, se non si gira la ventola, le ram non ci stanno (nel primo e secondo slot) - manco quelle con basso profilo (quelle con dissi basso)
ho dovuto girare la ventola, togliendo la posteriore del case

se hai spazio, e con la asus dovresti, potresti mettere la ventola sopra la vga, in modo che peschi aria dal basso e la butti verso l'alto
la posteriore, poi, dovrebbe espellerla

Quindi se mettessi la ventola sulla destra e le ram negli ultimi due slot a destra dovrebbe starci?

Alex656
30-03-2011, 14:44
Ciao a tutti, so di fare una domanda scontata ma non so come cercare:
sono interessato alla P8P67 deluxe per montare uno SLI con 2 460 GLH ma non ho ben chiara quale sia la limitazione delle linee PCI Express che, da quanto leggo, farebbero andare il secondo slot ad 8x, cosa che sul chipset X58 non succederebbe. Volevo sapere se è realmente un limite; per lo SLI conviene sempre affidarsi ad X58?

egounix
30-03-2011, 14:50
Quindi se mettessi la ventola sulla destra e le ram negli ultimi due slot a destra dovrebbe starci?

oddio aspetta
forse, a pensarci meglio, le low profile, dovrebbero stare anche nei primi 2 slot

forse mi sbagliavo
scusa, ma non ricordo bene, è passato tempo da quando le assemblai il pc

Ciao a tutti, so di fare una domanda scontata ma non so come cercare:
sono interessato alla P8P67 deluxe per montare uno SLI con 2 460 GLH ma non ho ben chiara quale sia la limitazione delle linee PCI Express che, da quanto leggo, farebbero andare il secondo slot ad 8x, cosa che sul chipset X58 non succederebbe. Volevo sapere se è realmente un limite; per lo SLI conviene sempre affidarsi ad X58?

splittano a 8 e 8, anche nella deluxe, mi pare
ma da test, visti tempo fa, su anandtech, mi pare si perda 2-3% da 16 a 8, mentre un 5-8% da 16 a 4. il 4, in sli, dovrebbe limitare di più, ma l'8 non molto
per lo sli su x58, bisognerebbe che tu chieda a sickofitall, perchè è ritornato a x58 da sandy, per prob con lo sli e altre cose... ed è uno, che un po' se ne intende

aaronne
30-03-2011, 14:55
Ciao a tutti, so di fare una domanda scontata ma non so come cercare:
sono interessato alla P8P67 deluxe per montare uno SLI con 2 460 GLH ma non ho ben chiara quale sia la limitazione delle linee PCI Express che, da quanto leggo, farebbero andare il secondo slot ad 8x, cosa che sul chipset X58 non succederebbe. Volevo sapere se è realmente un limite; per lo SLI conviene sempre affidarsi ad X58?

Prestazioni indifferenti fino a 4-way sli o risoluzioni 5760x2mila e rotti.

Nei casi sopracitati si incomincia a notare un degrado delle prestazioni per eccesso di bandwidth richiesta(il sandy ha meno linee a disposizione e vengono divise anche per usb3 e sata).

Quindi fino ad un triple vanno bene, oltra laggano un pochino

Alex656
30-03-2011, 15:03
Prestazioni indifferenti fino a 4-way sli o risoluzioni 5760x2mila e rotti.

Nei casi sopracitati si incomincia a notare un degrado delle prestazioni per eccesso di bandwidth richiesta(il sandy ha meno linee a disposizione e vengono divise anche per usb3 e sata).

Quindi fino ad un triple vanno bene, oltra laggano un pochino

Grazie per la risposta. Quindi il 16x in realtà che utilità avrebbe?

egounix
30-03-2011, 15:03
scusate la domanda
asus fornisce 4 cavi sata: 2 sata 3 e 2 sata 6

differiscono sti cavi? o ha usato questa nomenclatura, solo per comodotà?

BruceWilliss
30-03-2011, 15:30
scusate la domanda
asus fornisce 4 cavi sata: 2 sata 3 e 2 sata 6

differiscono sti cavi? o ha usato questa nomenclatura, solo per comodotà?sono diversi esteticamente per non confonderti alla connessione ma i cavi sata 1\2\3 sono tutti uguali.

egounix
30-03-2011, 18:35
sono diversi esteticamente per non confonderti alla connessione ma i cavi sata 1\2\3 sono tutti uguali.

ah thx

Katastrophe
30-03-2011, 21:14
visto che ness1 si è degnato di leggere LE mie domande, provo a farne 1 sola:

quali sono le migliori schede, che non costino una barca, per un tri SLI e per un tri xfire?

Roddy
30-03-2011, 22:10
visto che ness1 si è degnato di leggere LE mie domande, provo a farne 1 sola:

quali sono le migliori schede, che non costino una barca, per un tri SLI e per un tri xfire?

P8P67 DELUXE

Forse nessuno ti ha risposto perchè sono davvero pochi quelli che hanno/vogliono un un tri SLI o un xfire. ;)

egounix
30-03-2011, 22:47
ok, sistema online
sto guardando il bios
ben fatto

volevo chiedervi 2 cose:

1) il bip di benvenuto, è diverso dal solito, molto acuto
-> è normale?

2) è normale anche sta cosa: prima di avviare una qualsiasi interfaccia grafica (bios, quando si preme canc; e quando si flasha con asus easy flash), lo schermo non è completamente nero, ad ogni passaggio, si vedono come delle righe "stratchate"
-> normale anche qui?

seb87
30-03-2011, 22:55
qualcuno ha la piccola M nella versione pro ?

Speed-Thx
31-03-2011, 09:09
Questo driver qui:

Intel Rapid Storage Technology driver software V10.1.0.1008

Va installato cmq anche sotto windows7 (pro o ultimate)?
Oppure dato che ho preso una P8P67-LE installo solo il driver per il chipset e quello per il controller Marvel?
Grazie

Bomberman
31-03-2011, 10:16
Ciao a tutti mi presento sono nuovo ed ho deciso di iscrivermi dopo aver letto praticamente quasi tutta la discussione di questo forum. Sono un possessore di P8P67 liscia e cpu i7 2600 con 8 giga di ram corsair vengeance (2 x 4GB) , hard disk da 500 western digital sata 3 e scheda video ati 5570. Ho le ram messe negli slot blu come consigliato e gli hard disk nelle sata 3. Avevo già tempo fa aggiornato il bios al 1253 e risolto il fake boot e tutto andava bene.Ora tre giorni fa ho avuto la brillante idea di aggiornare al nuovo bios 1401 e spostare il lettore dvd dal sata 2 alla sata 3 marvell .Ora non so se sia a causa del dvd o del bios ma il pc dopo qualche ora che sta acceso si freeza e bisogna andare di reset dal case. Questa cosa mi irrita alquanto visto che me lo faceva anche appena lo avevo assemblato ma poi risolto con il bios 1253 e reset cmos. Avete idea di come risolvere visto che stavolta non ne cavo piede:mc: ....
ciao e benvenuto ;)

ti consiglio di ri-spostare il lettore su un canale sata 2, preferibilmente uno del chipset p67, anche perchè non penso il tuo lettore abbia bisogno di più di 375 mb di bandwidth :p

nel caso in cui non dovessi risolvere, tramite EFI puoi sempre riflashare ad una versione di bios precedente, ti consiglio di utilizzare le istruzioni che riporta il README incluso nel download del bios :read:

TANOX69
31-03-2011, 11:00
Ciao ragazzi, anche io voglio comprare la P8P67, però non so se le ram che ho scelto sono compatibili...ho cercato sul sito asus ma non ho capito.

Vorrei prendere le RAM DDR3 Corsair XMS3 CMX8GX3M2A2000C9 2000MHz 8GB (2x4GB) CL9-10-9-27.

Si può fare?! Grazie in anticipo ;)

EDIT: leggendo un pò di pagine di questo thread e le firme di molti, ho preso in considerazione di comprare le RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1866C9 1866MHz 8GB (2x4GB) CL9-10-9-27.

Chi ce le ha può dirmi se funzionano bene?! Le ho trovate a 98 euro :)

khris801822
31-03-2011, 20:25
ciao e benvenuto ;)

ti consiglio di ri-spostare il lettore su un canale sata 2, preferibilmente uno del chipset p67, anche perchè non penso il tuo lettore abbia bisogno di più di 375 mb di bandwidth :p

nel caso in cui non dovessi risolvere, tramite EFI puoi sempre riflashare ad una versione di bios precedente, ti consiglio di utilizzare le istruzioni che riporta il README incluso nel download del bios :read:

Ti ringrazio per la risposta. Ho fatto come hai detto ed ho spostato il lettore di nuovo al sata 2 e poi ho messo il bios a default e attivato xmp per le ram;) . Ora pare sia tornato tutto alla normalità e funziona bene:winner: . Un altro piccolo quesito, come mai se collego un hard disk nelle porte marvell me lo da come rimovibile? E' possibile risolvere questa cosa magari impostando qualcosa....Sempre tanks........

KevinL
31-03-2011, 20:31
Qualcuno è riuscito ad ottenere il rimborso o la sostituzione delle schede madri buggate?
Io sto ancora aspettando che la ch....e mi risponda alla mail che gli ho mandato da una settimana........ domani proverò a telefonare ad Asus Italia per vedere se si sta muovendo qualcosa....

Roddy
31-03-2011, 20:47
Qualcuno è riuscito ad ottenere il rimborso o la sostituzione delle schede madri buggate?
Io sto ancora aspettando che la ch....e mi risponda alla mail che gli ho mandato da una settimana........ domani proverò a telefonare ad Asus Italia per vedere se si sta muovendo qualcosa....

Da quello che vedo i rivenditori non hanno nessuna intenzione di cambiare al volo le schede o di rimborsare. Non capisco però se ciò è dovuto ad Asus Italia che ancora non ha un comunicato sulla pagina ufficiale.
So soltanto che molti store online nemmeno rispondono alle email su questa vicenda e non mi sembra un comportamento corretto nei confronti dei clienti.

KevinL
31-03-2011, 21:00
Domani proverò a chiamare Asus Italia e speriamo in buone notizie.......

Katastrophe
31-03-2011, 21:34
Domani proverò a chiamare Asus Italia e speriamo in buone notizie.......

io ho una p8p67 che vorrei il rimborso, ho chiamato il mio shop online: medias***e e mi han detto che lo scambio deve avvenire direttamente con la asus.

facci sapere : P

Katastrophe
31-03-2011, 21:39
Ciao ragazzi, anche io voglio comprare la P8P67, però non so se le ram che ho scelto sono compatibili...ho cercato sul sito asus ma non ho capito.

Vorrei prendere le RAM DDR3 Corsair XMS3 CMX8GX3M2A2000C9 2000MHz 8GB (2x4GB) CL9-10-9-27.

Si può fare?! Grazie in anticipo ;)

EDIT: leggendo un pò di pagine di questo thread e le firme di molti, ho preso in considerazione di comprare le RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1866C9 1866MHz 8GB (2x4GB) CL9-10-9-27.

Chi ce le ha può dirmi se funzionano bene?! Le ho trovate a 98 euro :)
allora, le XMS3 hanno 1.65v e le Vengeance 1.5v.
Le schede madri sono compatibili con le 1.5v, ma c'è chi dice che mettendo le 1.65 non cambierebbe e non danneggerebbe nulla. (anche xchè mi sembra che han fatto ram per Sandy Bridge da 1.65v)

cmq io prenderei delle veangeance 1600mhz cl9-9-9-24 se non hai problemi coi dissipatori alti che nn sbattano contro il dissipatore : )

scroccone
01-04-2011, 00:00
P8P67Pro con intel core i5 680
Mi sà che mi sono accorto troppo tardi che ho ordinato 2 prodotti incompatibili tra loro. :doh:
Vi prego ditemi che mi sbaglio. :muro:

MarcioPG
01-04-2011, 00:07
Purtroppo hai ragione...

i5-680 Sockets Supported (http://ark.intel.com/Product.aspx?id=48504) FCLGA1156

P8P67 PRO (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=HMMvTCuBcZLfu2YL) CPU Intel® Socket 1155

Roddy
01-04-2011, 00:12
P8P67Pro con intel core i5 680
Mi sà che mi sono accorto troppo tardi che ho ordinato 2 prodotti incompatibili tra loro. :doh:
Vi prego ditemi che mi sbaglio. :muro:

Si, non sono compatibili.
Potevi informarti prima...

rookieboy
01-04-2011, 00:17
Domani proverò a chiamare Asus Italia e speriamo in buone notizie.......

appena hai notizie facci sapere!
thx :)

lorygia74
01-04-2011, 07:54
Da quello che vedo i rivenditori non hanno nessuna intenzione di cambiare al volo le schede o di rimborsare. Non capisco però se ciò è dovuto ad Asus Italia che ancora non ha un comunicato sulla pagina ufficiale.
So soltanto che molti store online nemmeno rispondono alle email su questa vicenda e non mi sembra un comportamento corretto nei confronti dei clienti.

Allora sono contento di avere aspettato, mi pareva strano che la cambiassero con facilità.:stordita:
Adesso cercherò una bella pro o evo per il procio 2500K.:rolleyes:

Marinelli
01-04-2011, 08:23
allora, le XMS3 hanno 1.65v e le Vengeance 1.5v.
Le schede madri sono compatibili con le 1.5v, ma c'è chi dice che mettendo le 1.65 non cambierebbe e non danneggerebbe nulla. (anche xchè mi sembra che han fatto ram per Sandy Bridge da 1.65v)

cmq io prenderei delle veangeance 1600mhz cl9-9-9-24 se non hai problemi coi dissipatori alti che nn sbattano contro il dissipatore : )

Nella lista di compatibilità della P8P67 ci sono molti modelli di memoria a 1,65v. Quindi non dovrebbero esserci problemi.

Ciao!

maxus
01-04-2011, 08:24
chi si offre volontario a cronometrare il tempo del primo beep dal momento dell'accensione?
vorrei un confronto con il mio

dado1979
01-04-2011, 08:41
Qualcuno è riuscito ad ottenere il rimborso o la sostituzione delle schede madri buggate?
Io sto ancora aspettando che la ch....e mi risponda alla mail che gli ho mandato da una settimana........ domani proverò a telefonare ad Asus Italia per vedere se si sta muovendo qualcosa....

Da quello che vedo i rivenditori non hanno nessuna intenzione di cambiare al volo le schede o di rimborsare. Non capisco però se ciò è dovuto ad Asus Italia che ancora non ha un comunicato sulla pagina ufficiale.
So soltanto che molti store online nemmeno rispondono alle email su questa vicenda e non mi sembra un comportamento corretto nei confronti dei clienti.

Domani proverò a chiamare Asus Italia e speriamo in buone notizie.......

appena hai notizie facci sapere!
thx :)

chi si offre volontario a cronometrare il tempo del primo beep dal momento dell'accensione?
vorrei un confronto con il mio
Ho già chiamato io due volte Asus Italia: la prima a inizio marzo e la seconda qualche giorno fa dopo che il mio rivenditore mi ha detto che non hanno ricevuto nessuna comunicazione da Asus... il tecnico mi ha detto entrambe l volte che a inizio aprile (quindi è imminente) dovrebbe uscire un comunicato Asus Italia a riguardo dove spiega come/quando fare per le sostituzioni.
Okkio al sito Asus quindi!

DVD2005
01-04-2011, 08:45
Ho già chiamato io due volte Asus Italia: la prima a inizio marzo e la seconda qualche giorno fa dopo che il mio rivenditore mi ha detto che non hanno ricevuto nessuna comunicazione da Asus... il tecnico mi ha detto entrambe l volte che a inizio aprile (quindi è imminente) dovrebbe uscire un comunicato Asus Italia a riguardo dove spiega come/quando fare per le sostituzioni.
Okkio al sito Asus quindi!

Mi raccomando, chi ha news le posti :)

dtpancio
01-04-2011, 09:09
Mi sapreste dire se le P8P67 sono compatibili con lo zerotherm nirvana?

KevinL
01-04-2011, 09:57
Ho già chiamato io due volte Asus Italia: la prima a inizio marzo e la seconda qualche giorno fa dopo che il mio rivenditore mi ha detto che non hanno ricevuto nessuna comunicazione da Asus... il tecnico mi ha detto entrambe l volte che a inizio aprile (quindi è imminente) dovrebbe uscire un comunicato Asus Italia a riguardo dove spiega come/quando fare per le sostituzioni.
Okkio al sito Asus quindi!
Allora aspetterò ancora una decina di giorni, e speriamo che arrivino buone notizie

Giovamas
01-04-2011, 10:17
Oggi mi ha risposto il rivenditore,... dice che a "breve" dovrebbe essere possibile lo swap. A breve.... bah

cickino
01-04-2011, 10:18
Ragazzi..mi sono letto i post....ma faccio un po fatica:muro:

Non è che mi aiutereste a fare una guida passo-passo....

Vengo dall'overclock di un e8400 ma qui faccio veramente fatica....

Allora:

1) entro nel uefi metto manual..giusto? o XMP?
2) alzo il moltiplicatore

tocco l'offset e cosa metto?io ho messo - 0.06 giusto?

:help: :help:

Sarà che mi sono invecchiato..

Il pio
01-04-2011, 10:36
Secondo voi le ram Corsair Vengeance montate su questa scheda madre (dal secondo slot in poi) assieme al dissipatore Cooler master V6GT ci possono stare o no? Aiutooo:help:

BruceWilliss
01-04-2011, 10:39
Ragazzi..mi sono letto i post....ma faccio un po fatica:muro:

Non è che mi aiutereste a fare una guida passo-passo....

Vengo dall'overclock di un e8400 ma qui faccio veramente fatica....

Allora:

1) entro nel uefi metto manual..giusto? o XMP?
2) alzo il moltiplicatore

tocco l'offset e cosa metto?io ho messo - 0.06 giusto?

:help: :help:

Sarà che mi sono invecchiato..ti conviene cercare qualche guida in rete! è troppo lunga la trafila per chi parte da zero.. poi ci sono delle basi da sapere prima di far confusione. prova un'overclock automatico magari.

TANOX69
01-04-2011, 10:48
allora, le XMS3 hanno 1.65v e le Vengeance 1.5v.
Le schede madri sono compatibili con le 1.5v, ma c'è chi dice che mettendo le 1.65 non cambierebbe e non danneggerebbe nulla. (anche xchè mi sembra che han fatto ram per Sandy Bridge da 1.65v)

cmq io prenderei delle veangeance 1600mhz cl9-9-9-24 se non hai problemi coi dissipatori alti che nn sbattano contro il dissipatore : )

Grazier per la risposta...ma ho ancora un dubbio. Sono meglio la RAM CL8 o CL9?! Un'altra cosa, io credevo che maggiore fosse la frequenza, migliori fossero le prestazioni...quindi pensavo che fossero meglio le 1866MHz che le 1600MHz!!! Potete darmi una spiegazione semplice e veloce...visto che devo comprare tutti i componenti nuovi, voglio prendere delle ottime RAM! :D

BruceWilliss
01-04-2011, 11:03
Grazier per la risposta...ma ho ancora un dubbio. Sono meglio la RAM CL8 o CL9?! Un'altra cosa, io credevo che maggiore fosse la frequenza, migliori fossero le prestazioni...quindi pensavo che fossero meglio le 1866MHz che le 1600MHz!!! Potete darmi una spiegazione semplice e veloce...visto che devo comprare tutti i componenti nuovi, voglio prendere delle ottime RAM! :Dmeglio le cl8! e meglio le 1866!

maxus
01-04-2011, 11:16
chi si offre volontario a cronometrare il tempo del primo beep dal momento dell'accensione?
vorrei un confronto con il mio

chi mi risponde?

cickino
01-04-2011, 11:24
ti conviene cercare qualche guida in rete! è troppo lunga la trafila per chi parte da zero.. poi ci sono delle basi da sapere prima di far confusione. prova un'overclock automatico magari.

Ho provato a cercare ma non trovo nulla in ita......

BruceWilliss
01-04-2011, 11:25
chi mi risponde?peccato che io non abbia nessun beep senno magari... :D

BruceWilliss
01-04-2011, 11:29
Ho provato a cercare ma non trovo nulla in ita......
fai una traduzione pagina.. comunque so che overclock automatico non è malaccio..

maxus
01-04-2011, 11:38
peccato che io non abbia nessun beep senno magari... :D


non deve fare un beep all'avvio?
comunque dal momento che premi il tasto di accensione
quanti sec ci vogliono per entrare nel bios

alejedi
01-04-2011, 11:42
peccato che io non abbia nessun beep senno magari... :D

In Realtà ce l'ho anche io un piccolo beep quando si accende, io pensavo che fosse normale, anche io ho una deluxe con ultimo bios.
Non è un beep prolongato è un beep singolo come se fosse di accensione...
A questo punto mi domando se sia normale se te non ce l'hai

cickino
01-04-2011, 11:46
A me niente beep

ryosaeba86
01-04-2011, 12:00
a me fa un un beep solo...appena acceso...ma è normale che sia così...nn faccio oc sottolineo...tutto default

maxus
01-04-2011, 12:02
non vorrei sbagliarmi ma il beep di
benvenuto deve farlo non ci dovrebbe essere nulla di anomalo

maxus
01-04-2011, 12:04
a voi che fa il beep
dopo quanti secondi che premete
il tasto di accensione lo sentite?

ryosaeba86
01-04-2011, 12:08
allora sul manuale della mia p8p67 ma credo poi sia per tutte le asus cosi
c'è scritto
one short beep - VGA detected,quick boot set to disabled ,no keyboard detected....
a me ripeto lo fa...ora o dipende dal tipo di vga..visto che alcuni lo fa altri no...oppure dalle tastiere..iio ho uno wireless e puo essere che viene letto subito dopo ...e quinid mi fa il beep...

fdeluca77
01-04-2011, 12:20
Ragazzi..mi sono letto i post....ma faccio un po fatica:muro:

Non è che mi aiutereste a fare una guida passo-passo....

Vengo dall'overclock di un e8400 ma qui faccio veramente fatica....

Allora:

1) entro nel uefi metto manual..giusto? o XMP?
2) alzo il moltiplicatore

tocco l'offset e cosa metto?io ho messo - 0.06 giusto?

:help: :help:

Sarà che mi sono invecchiato..

Anche io vengo dall'8400 e le cose nel bios sono davvero cambiate..
Dunque:
uefi - manual;
scegli la cpu ratio che ti pare (io non esagererei, massimo 35-36 per cominciare);
load line calibr. - regular
vrm frequency - auto (per ora)
phase control - auto (per ora)
duty control - auto (per ora)
current capabiliti - 110% (per ora)
cpu voltage - auto (per ora)
vccsa e vccio voltage - auto
cpu pll voltage - auto
cpu spread spectrum - disabled

turbo mode si abilita automaticamente innalzando la cpu ratio
eist - enabled

prova cosi' per cominciare:)

lorenzo.90
01-04-2011, 12:21
ragazzi qualcuno sa di preciso che differenza c'è tra Asus Sabertooth P67 Rev3.0 e la PRO?

le trovo allo stesso prezzo circa

smoking84
01-04-2011, 12:24
Lunedi finalmente faccio l ordine, mi rimane un ultimo dubbio sulla mobo da abbinare ad un 2500K, la Pro o la Sabertooth? A parte il bluetooth e le fasi di alimentazione, per il resto le due schede come slot PCI Sata Usb 3 sono identiche giusto? Il fatto di poter portare la ram solo a 1866 e non a 2133 è un handicap notevole? Farò OC moderato e non estremo. Attendo consigli thx!:)

cickino
01-04-2011, 12:29
Anche io vengo dall'8400 e le cose nel bios sono davvero cambiate..
Dunque:
uefi - manual;
scegli la cpu ratio che ti pare (io non esagererei, massimo 35-36 per cominciare);
load line calibr. - regular
vrm frequency - auto (per ora)
phase control - auto (per ora)
duty control - auto (per ora)
current capabiliti - 110% (per ora)
cpu voltage - auto (per ora)
vccsa e vccio voltage - auto
cpu pll voltage - auto
cpu spread spectrum - disabled

turbo mode si abilita automaticamente innalzando la cpu ratio
eist - enabled

prova cosi' per cominciare:)

Grazie

Scusa ma poi al 35-36 di multi viene aggiunto il turbo? (quindi 39-40)

Poi che faccio testo con il lynx e cosa guardo?temperature e vcore?

XAleX IT
01-04-2011, 12:33
Salve a tutti, da ieri sto usando il mio nuovo PC con la P8P67 ma ho qualche problemino col sensore, forse...

Il topic è più pertinente nella sezione "sistemi di raffreddamento", probabilmente, ma da voi vorrei sapere se qualcun altro ha avuto problemi col sensore (che mi rileva una temperatura incostante e troppo alta a tratti per essere realistica, credo). Se vi è successo qualcosa del genere e volete aiutarmi, postate qui!

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34837842#post34837842

Grazie in anticipo ;)

homoinformatico
01-04-2011, 12:40
anche io sono del club

oggi sono arrivati i bimbi (p8p67 pro, 2500k 8 gb di ram e ventolone grosso) appena esco dal lavoro mi chiudo in casa con il giocattolo nuovo

KiraGt
01-04-2011, 12:54
ho una P8P67 e tutto va perfettamente. però vorrei sapere una cosa: come faccio ad accedere alla modalità provvisoria? prima con la mia P5Q mi bastava premere F8 subito dopo la scomparsa del logo Asus. e ora come funziona? comunque le memorie le ho messe a 1600 mhz e mi fa il profilo xmp e tutto funziona alla spedizione. il pc per la prima volta me lo sono montato io da zero.

alejedi
01-04-2011, 12:57
allora sul manuale della mia p8p67 ma credo poi sia per tutte le asus cosi
c'è scritto
one short beep - VGA detected,quick boot set to disabled ,no keyboard detected....
a me ripeto lo fa...ora o dipende dal tipo di vga..visto che alcuni lo fa altri no...oppure dalle tastiere..iio ho uno wireless e puo essere che viene letto subito dopo ...e quinid mi fa il beep...

Io ho una 6850... ma non è che alcuni di voi non hanno collegato l'altoparlante inetrno :D ?
Comunque dopo che lo accendo passa 1-2 secondi forse e fa uno Short beep.. Se si potesse eliminare sarebbe meglio....

maxus
01-04-2011, 13:02
Io ho una 6850... ma non è che alcuni di voi non hanno collegato l'altoparlante inetrno :D ?
Comunque dopo che lo accendo passa 1-2 secondi forse e fa uno Short beep.. Se si potesse eliminare sarebbe meglio....

azz a me ci mette 12 sec per il beep

SSMark
01-04-2011, 13:06
Ciao a tutti 3 giorni fa mi è arrivata la P8P67 deluxe col 2600k lo tengo già stabile a 5GHZ e ho provato a spingermi oltre ma ho uno strano problema, ho provato a mettere il moltiplicatore a 52x ma nada prime crasha dopo 5 secondi, ho provato a lasciarlo a 50x e variare l'fsb a 103 ma nada, ho abilitato il pllovervoltage ma nada provato 1,52 di vcore e nada non capisco... a 5ghz (1,5 vcore) mi fa oltre 2 ore di prime 8 thread in full e a 5100 è instabile e crasha dopo pochi secondi .... why? chiedo vostro aiuto grazie

SSMark
01-04-2011, 13:19
ho trovato questo:

1. For K series parts, the stock voltage supplied will allow for consistent overclocking generally up to a multiplier of 43x. There is potential for the multi to be raised to 44x depending on the load induced. This default voltage range be approx 1.240 to 1.260 under load.
2. Increased range between 44 to 47x multipliers will generally require a voltage range between 1.30 to 1.375V with an LLC recommended setting of high to ultra high.
3. Increasing the range between 48 to 50x multiplier will generally require a voltage range between 1.40 to 1.500 with a LLC recommended setting of ultra high.
4. Increased range between 50 to 52 (52 generally considered peak max multiplier except for rare 54x parts) will generally require a CPU voltage range between 1.515 to 1.535V with LLC at Ultra High and potential fine adjustments to the CPU skew range.


quindi il problema è che il moltiplicatore è vicino alla soglia massima

SSMark
01-04-2011, 13:29
ora ho abilitato il C1e pll overvoltage, messo a fsb a 102.1 con 50x di moltiplicatore 1,51 vcore e sembra reggere prime in full

lorenzo.90
01-04-2011, 13:43
Lunedi finalmente faccio l ordine, mi rimane un ultimo dubbio sulla mobo da abbinare ad un 2500K, la Pro o la Sabertooth? A parte il bluetooth e le fasi di alimentazione, per il resto le due schede come slot PCI Sata Usb 3 sono identiche giusto? Il fatto di poter portare la ram solo a 1866 e non a 2133 è un handicap notevole? Farò OC moderato e non estremo. Attendo consigli thx!:)

mi aggrego alla domanda

fdeluca77
01-04-2011, 13:43
Grazie

Scusa ma poi al 35-36 di multi viene aggiunto il turbo? (quindi 39-40)

Poi che faccio testo con il lynx e cosa guardo?temperature e vcore?

tu lascia turbo e speedstep abilitati..farà tutto lui, anche perchè nel mio caso (il mio è un 2500 "liscio") ho visto che la frequenza si alza quando aumenta il carico di lavoro della cpu (ovviamente), ma essendo che avendo aumentato la cpu ratio oltre il valore del turbo è come se il turbo si disabilitasse, in quanto io stesso gli sto già dicendo di arrivare a 38x con il molti.. se osservi il vcore in momenti diversi con carichi diversi noterai che esso si innalzerà e abbasserà proporzionalmente all'aumento del molti. Io credo che sia la cosa migliore.
Prova cosi':
Metti il moltiplicatore a 38 (in modo da superare il valore del turbo)
Io ho notato che col vcore in auto (come ti dicevo di fare prima) la cpu si prende il voltaggio che gli serve.
Io in genere uso prime95 ma anche linx è tosto davverro direi..
Fai dei brevi test, stressa se possibile anche le memorie.
Occhio alle temp e al vcore. Dopo magari parliamo di ram, se le vuoi alzare.
Se i primi test sono stabili, sali con cpu ratio. Dove vorresti arrivare?:rolleyes:

fdeluca77
01-04-2011, 13:51
Lunedi finalmente faccio l ordine, mi rimane un ultimo dubbio sulla mobo da abbinare ad un 2500K, la Pro o la Sabertooth? A parte il bluetooth e le fasi di alimentazione, per il resto le due schede come slot PCI Sata Usb 3 sono identiche giusto? Il fatto di poter portare la ram solo a 1866 e non a 2133 è un handicap notevole? Farò OC moderato e non estremo. Attendo consigli thx!:)

Prendi la Pro, non ci pensare nemmeno.. come hai già detto, ha il bluetooth e le fasi di alimentazione. Io ti direi anche di spendere qualcosa in meno e prendere la P8P67 "liscia", è favolosa lo stesso.. fidati. La pro ha in + della "liscia" la doppia RJ45 e un bracket per ulteriori porte usb 3.0. Ti servono due Lan??:)

bonomork
01-04-2011, 14:02
macchè l'overclock non ha mai dato questi problemi :D
devo ancora provare il nuovo bios, ma mi rompo che perdo tutti i profili OC del bios. Grandissima vaccata secondo me!

Lantony hai poi risolto con il mouse/telecamera che a volte non vengono riconosciuti ?

.. rOx ..
01-04-2011, 14:05
Prendi la Pro, non ci pensare nemmeno.. come hai già detto, ha il bluetooth e le fasi di alimentazione. Io ti direi anche di spendere qualcosa in meno e prendere la P8P67 "liscia", è favolosa lo stesso.. fidati. La pro ha in + della "liscia" la doppia RJ45 e un bracket per ulteriori porte usb 3.0. Ti servono due Lan??:)

Esattamente...E non spendere soldi per le ram che non ci guadagni granchè, prendi la migliore soluzione al momento sono le 1600 cas8 prezzo/prestazioni sono il max. Ovviamente dipende sempre cosa ci fai col pc.

fdeluca77
01-04-2011, 14:08
Esattamente...E non spendere soldi per le ram che non ci guadagni granchè, prendi la migliore soluzione al momento sono le 1600 cas8 prezzo/prestazioni sono il max. Ovviamente dipende sempre cosa ci fai col pc.

quoto pienamente il discorso sulle ram..

Marci
01-04-2011, 14:12
Prendi la Pro, non ci pensare nemmeno.. come hai già detto, ha il bluetooth e le fasi di alimentazione. Io ti direi anche di spendere qualcosa in meno e prendere la P8P67 "liscia", è favolosa lo stesso.. fidati. La pro ha in + della "liscia" la doppia RJ45 e un bracket per ulteriori porte usb 3.0. Ti servono due Lan??:)

la liscia non supporta lo SLI ma solo CrossFire

SSMark
01-04-2011, 14:15
Le Vengeance fino a che frequenza arrivano (anche in CL9 eventualmente) ?

in cas 8 sono molto limitate e i divisori hanno quasi 300mhz di differenza rendendo il sistema non-bootable, in cas 9 proverò e ti farò sapere

fdeluca77
01-04-2011, 14:15
la liscia non supporta lo SLI ma solo CrossFire

vero mi era sfuggito. Ma nel caso di cickino che ha una 5850 il problema non si pone..

.. rOx ..
01-04-2011, 14:15
quoto pienamente il discorso sulle ram..

xò ho da fare 2 obiezioni.
1 xkè anke se hai capito ke spendere soldi con molti dei componenti non porta assolutamente a nulla hai comprato quel case?

2 xkè costa così tanto? :eek:

SSMark
01-04-2011, 14:17
ce un modo col bios efi della deluxe per impostare manualmente il moltiplicatore delle ram o la frequenza? i moltiplicatori di defaul hanno gap assurdi di quasi 300mhz ....

Roddy
01-04-2011, 14:19
chi mi risponde?

10-11 secondi.

fdeluca77
01-04-2011, 14:25
xò ho da fare 2 obiezioni.
1 xkè anke se hai capito ke spendere soldi con molti dei componenti non porta assolutamente a nulla hai comprato quel case?

2 xkè costa così tanto? :eek:

Ascolta ti assicuro che nel mio caso non c'è nulla che io non capissi prima..
cmq il mio case ha una serie di caratteristiche che prediligo. Poi quando l'ho comprato costava un bel po di meno, non saprei dirti il perchè. Comunque si parlava d'altro, e questo non è il topic adatto a parlare del mio case.. :)

maxus
01-04-2011, 14:29
10-11 secondi.

come me , non capisco perchè a qualcuno ci vogliono 2 o 3 secondi e a me 11 .

.. rOx ..
01-04-2011, 14:29
Ascolta ti assicuro che nel mio caso non c'è nulla che io non capissi prima..
cmq il mio case ha una serie di caratteristiche che prediligo. Poi quando l'ho comprato costava un bel po di meno, non saprei dirti il perchè. Comunque si parlava d'altro, e questo non è il topic adatto a parlare del mio case.. :)

Si era 1 piccolo ot tanto nn muore nessuno, prima sono andato a vedermi il case e ho visto 200€ e poi nelle caratteristiche non c'era niente che giustificava questo costo assurdo (a sto punto Lian Li che è il top). Era giusto per sapere, per curiosità.

fdeluca77
01-04-2011, 14:33
Si era 1 piccolo ot tanto nn muore nessuno, prima sono andato a vedermi il case e ho visto 200€ e poi nelle caratteristiche non c'era niente che giustificava questo costo assurdo (a sto punto Lian Li che è il top). Era giusto per sapere, per curiosità.

se lo dici te, rispetto il tuo parere..

Roddy
01-04-2011, 14:44
come me , non capisco perchè a qualcuno ci vogliono 2 o 3 secondi e a me 11 .

Anche la mia vecchia p6t deluxe v2 ci metteva tanto quindi è normale.

dado1979
01-04-2011, 14:49
come me , non capisco perchè a qualcuno ci vogliono 2 o 3 secondi e a me 11 .
Beh dai 2-3 secondi è impossibile... sia se consideri da quando schiacci il bottone del power del pc ma come rimane impossibile se consideri come inizio quando sparisce l'ultima schermata di bios e poi appare la splash screen.

maxus
01-04-2011, 14:57
Beh dai 2-3 secondi è impossibile... sia se consideri da quando schiacci il bottone del power del pc ma come rimane impossibile se consideri come inizio quando sparisce l'ultima schermata di bios e poi appare la splash screen.

qualche post indietro alejedi ha scritto che ci mette 1 o 2 secondi.
che è il tempo che impiegano tutti i pc che ho avuto tranne questa scheda madre.

cickino
01-04-2011, 15:16
tu lascia turbo e speedstep abilitati..farà tutto lui, anche perchè nel mio caso (il mio è un 2500 "liscio") ho visto che la frequenza si alza quando aumenta il carico di lavoro della cpu (ovviamente), ma essendo che avendo aumentato la cpu ratio oltre il valore del turbo è come se il turbo si disabilitasse, in quanto io stesso gli sto già dicendo di arrivare a 38x con il molti.. se osservi il vcore in momenti diversi con carichi diversi noterai che esso si innalzerà e abbasserà proporzionalmente all'aumento del molti. Io credo che sia la cosa migliore.
Prova cosi':
Metti il moltiplicatore a 38 (in modo da superare il valore del turbo)
Io ho notato che col vcore in auto (come ti dicevo di fare prima) la cpu si prende il voltaggio che gli serve.
Io in genere uso prime95 ma anche linx è tosto davverro direi..
Fai dei brevi test, stressa se possibile anche le memorie.
Occhio alle temp e al vcore. Dopo magari parliamo di ram, se le vuoi alzare.
Se i primi test sono stabili, sali con cpu ratio. Dove vorresti arrivare?:rolleyes:

Vorrei arrivare a 45 in daily....

lorenzo.90
01-04-2011, 15:30
ragazzi ho una curiosità

chi ha una asus e i5 2500 +ssd quanto ci mette a caricare windows7?

intendo dal momento in cui si pigia il bottone di accensione al momento del caricamento del desktop, sarei molto curioso di saperlo se qualcuno può fare questo semplice test:)

faccio questa domanda perchè l'efi è una cosa nuova per me e volevo capire che impatti ha sull'accensione del pc

grazie in anticipo a chi mi risponderà;)

egounix
01-04-2011, 16:02
ragazzi ho una curiosità

chi ha una asus e i5 2500 +ssd quanto ci mette a caricare windows7?

intendo dal momento in cui si pigia il bottone di accensione al momento del caricamento del desktop, sarei molto curioso di saperlo se qualcuno può fare questo semplice test:)

faccio questa domanda perchè l'efi è una cosa nuova per me e volevo capire che impatti ha sull'accensione del pc

grazie in anticipo a chi mi risponderà;)

vedo di dirtelo stasera
dalla fine del post bios (avendo disabilitato i controller marvel e jmicron) a win, ci mette 10-12 secs

Zen9
01-04-2011, 16:16
Sono anche io dei vostri, ma ho un problema... è normale che il pc appena acceso mia dia dal bios una temp di 45°C mentre da windows 7 (real temp) me ne dia 35??

alejedi
01-04-2011, 16:17
qualche post indietro alejedi ha scritto che ci mette 1 o 2 secondi.
che è il tempo che impiegano tutti i pc che ho avuto tranne questa scheda madre.

guarda ad occhio può darsi che mi sbaglio, ora sto al lavoro, stasera controllo e scrivo...

lorenzo.90
01-04-2011, 16:31
vedo di dirtelo stasera
dalla fine del post bios (avendo disabilitato i controller marvel e jmicron) a win, ci mette 10-12 secs

grazie;)

daigodaimon
01-04-2011, 16:35
Nuovo BIOS 1503 per la P8P67 Deluxe.

Ho aggiornato dall'1502, la data è del 11/03, non ho notato nessuna anomalia rispetto al precedente.

Per adesso nessun changelog.

Link per il download: ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1155/P8P67_DELUXE/P8P67-DELUXE-ASUS-1503.zip

dado1979
01-04-2011, 16:56
qualche post indietro alejedi ha scritto che ci mette 1 o 2 secondi.
che è il tempo che impiegano tutti i pc che ho avuto tranne questa scheda madre.
guarda ad occhio può darsi che mi sbaglio, ora sto al lavoro, stasera controllo e scrivo...
Ma scusate... stiamo parlando di boot? :eek: Non perchè mi viene il dubbio a questo punto...

rookieboy
01-04-2011, 17:10
ragazzi ho una curiosità

chi ha una asus e i5 2500 +ssd quanto ci mette a caricare windows7?

intendo dal momento in cui si pigia il bottone di accensione al momento del caricamento del desktop, sarei molto curioso di saperlo se qualcuno può fare questo semplice test:)

faccio questa domanda perchè l'efi è una cosa nuova per me e volevo capire che impatti ha sull'accensione del pc

grazie in anticipo a chi mi risponderà;)


dopo 7 sec mi fa il beep, 21 sec arriva al login di windows e a 28 sec il sistema ha caricato tutto: dumeter, coretemp gadget, control centre brother, f-secure antivirus e due macchine virtuali connesse ad un server2003; ci mette altri 10sec per darmi la spunta ok su intel rst

monkis
01-04-2011, 17:43
ragazzi sarei intenzionato a prendere la p8p67 normale domani, pensavo di prendere un 2500k che per i giochi penso che non conviene prendere un 2600k :rolleyes: ........ a meno che un gioco come skyrim che attendo non giri meglio con il 2600k, ma che poi non credo son tutte pippe mentali che mi faccio io :D

e vi volevo chiedere con questa scheda che margine di overclock ho? a quanto potrei arrivare massimo?

Marci
01-04-2011, 17:45
dipende dalla fortuna, superiore da quel punto di vista c'è la Deluxe che ha più fasi di alimentazione.
Io sto tenendo il mio 2600k a 4.6ghz ma il core è 1.432V, non è un pelo eccessivo?:mbe: Le temperature son buone, anche renderizzando con vray (cpu al 100%) non supera mai i 62°c

Marci
01-04-2011, 17:51
1.432 è un pò tantino per un uso quotidiano. Io tengo il mio 2500k a 4.5 ghz con 1.280 di v.core.

è impostato su automatico, dici che devo abbassarlo da bios? come faccio? Per l'OC ho seguito le istruzioni della pagina precedente; ho un 2600k su p8p67 pro

monkis
01-04-2011, 17:53
dipende dalla fortuna, superiore da quel punto di vista c'è la Deluxe che ha più fasi di alimentazione.
Io sto tenendo il mio 2600k a 4.6ghz ma il core è 1.432V, non è un pelo eccessivo?:mbe: Le temperature son buone, anche renderizzando con vray (cpu al 100%) non supera mai i 62°c

appunto.
credo che comunque il 2500k messo a confronto col 2600k necessita' meno vcore per via che non ha i thread in piu'.
comunque sia non penso di andare molto in alto tenerlo anche a 4ghz mi basterebbe tanto per quello che va gia' a default :D

5ghz son troppi per questa scheda? :D

Marci
01-04-2011, 18:15
Devi andare nel bios sull'impostazione offset ed abbasarla di 0.005(-0.005). Una volta fatto esegui un breve test di stabilità, se lo superi abbassi ancora (-0.010) e ripeti finchè non hai instabilità.

gentilissimo;)

lorenzo.90
01-04-2011, 18:57
dopo 7 sec mi fa il beep, 21 sec arriva al login di windows e a 28 sec il sistema ha caricato tutto: dumeter, coretemp gadget, control centre brother, f-secure antivirus e due macchine virtuali connesse ad un server2003; ci mette altri 10sec per darmi la spunta ok su intel rst

io attualmente ho una scheda madre am3 e ci mette 20secondi da quando premo il pulsante fino alla schermata "avvio di windows"

quindi direi che l'efi ci mette un pò meno;)

fdeluca77
01-04-2011, 18:57
Sono anche io dei vostri, ma ho un problema... è normale che il pc appena acceso mia dia dal bios una temp di 45°C mentre da windows 7 (real temp) me ne dia 35??

secondo me è normale. Sulla mia p8p67 da bios segna 33-34 gradi mentre in windows segna 23-24 in idle.

lantony
01-04-2011, 19:12
Purtroppo hai ragione...

i5-680 Sockets Supported (http://ark.intel.com/Product.aspx?id=48504) FCLGA1156


che schifo, è pure dual core :mbe:

egounix
01-04-2011, 19:58
che schifo, è pure dual core :mbe:

lol

aggiungerei: "che poVeri"

:asd:

BruceWilliss
01-04-2011, 20:18
Nuovo BIOS 1503 per la P8P67 Deluxe.

Ho aggiornato dall'1502, la data è del 11/03, non ho notato nessuna anomalia rispetto al precedente.

Per adesso nessun changelog.

Link per il download: ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1155/P8P67_DELUXE/P8P67-DELUXE-ASUS-1503.zipio ho il 1505! :mbe:

SSMark
01-04-2011, 20:19
qualcuno sa se è possibile impostare manualmente la frequenza per le ram?

daigodaimon
01-04-2011, 20:30
io ho il 1505! :mbe:

Io ho fatto 1502 -> 1505 -> 1503 :D

L'1505 è anche più recente poi (18/03 contro 11/03)...

fdeluca77
01-04-2011, 20:34
qualcuno sa se è possibile impostare manualmente la frequenza per le ram?

Certo. Se hai le 1600 puoi provare a mandarle a 1866. Credo che anche sulla tua mobo il gap sia quello.. Io con le gskill ci riesco.. considerato che hai delle ottime ram, non dovresti avere problemi. Lascia il dram voltage e i timings in auto e vedi cosa succede. Se tutto fila liscio vedi che valori vengono assegnati e prova a limare i timings, se è fattibile.

Otre83
01-04-2011, 20:45
salve, ho una p8p67 deluxe (primo modello buggata).
qualcuno puo dirmi come posso fare il downgrade del bios?
Grazie


p.s ez flash non funziona e neanche da dos con bupdater....

hcwclear
02-04-2011, 01:04
io ho il 1505! :mbe:
Ciao, dove hai preso il 1505?

killeragosta90
02-04-2011, 01:35
sono dei vostri! :D

ieri finalmente ho ordinato la asus sabertooth (pagata 147 euro), qualcuno di voi già la possiede? funziona bene? è stabile agli overclock? (domani o lunedì dovrebbe arrivarmi, non vedo l'ora *_*)


EDIT: ah ma cazz... questo è il topic delle p8p67 series?? giustamente la sabertooth non c'è :asd: me ne sono accorto solo ora xD ...ma non c'è un topic apposta per la sabertooth? o.o

egounix
02-04-2011, 03:15
sono dei vostri! :D

ieri finalmente ho ordinato la asus sabertooth (pagata 147 euro), qualcuno di voi già la possiede? funziona bene? è stabile agli overclock? (domani o lunedì dovrebbe arrivarmi, non vedo l'ora *_*)


EDIT: ah ma cazz... questo è il topic delle p8p67 series?? giustamente la sabertooth non c'è :asd: me ne sono accorto solo ora xD ...ma non c'è un topic apposta per la sabertooth? o.o

€147 ?!?!?!?!?! dove? -> pvt

riguardo ai tempi di boot:
premuto il pulsante di boot, passano quasi 10 secondi, per vedere lo splashscreen asus
da lì altri 4 per il bip e altri 4 per iniziare il caricamento di win (logo)
dal logo ad avere l'interfaccia di win, passano 10 secondi
per avere tutto caricato, altri secondi (non ho contato, comunque ho alcuni programmi pesanti (eadownloader/steam/logitech setpoints), in autoavvio, su un disco meccanico

programmi in autorun:
intel rapid storage - ssd
pannello xonar - ssd
mse - ssd
messenger - ssd
saitek rat profiler - ssd
logitech setpoints - meccanico
steam - meccanico
eadm - meccanico

egounix
02-04-2011, 05:10
ecco... lo sapevo... doppio
edited
sorry

maxus
02-04-2011, 07:51
pensavo che il bios uefi fosse più veloce nel caricamento del sistema operativo ma devo ricredermi .
allo stato attuale su questa mobo si perdono almeno 10 secondi in confronto ai bios normali.

daigodaimon
02-04-2011, 09:07
Ciao, dove hai preso il 1505?

Ciao :),

l'1505 per la P8P67 Deluxe lo trovi qui:

http://www.asustek.pl/Pawel%20S/P8P67-DELUXE-ASUS-1505.rar

Non si sa che cambiamenti porta, sia per questo che per l'1503 non è stato rilasciato nessun changelog.

alejedi
02-04-2011, 10:11
qualche post indietro alejedi ha scritto che ci mette 1 o 2 secondi.
che è il tempo che impiegano tutti i pc che ho avuto tranne questa scheda madre.

Ciao ho verificato, e mi sbagliavo alla grande.. si in effetti anche a me da quando premo il tasto al beep passano 10 secondi... non capisco perchè agli altri non accada...

maxus
02-04-2011, 10:17
Ciao ho verificato, e mi sbagliavo alla grande.. si in effetti anche a me da quando premo il tasto al beep passano 10 secondi... non capisco perchè agli altri non accada...

è strano pure che a molti non beeppa affatto

maxus
02-04-2011, 10:20
mi sta venendo il dubbio che è colpa della tastiera e il mouse wireless,
appena rimedio tastiera e mouse ps/2 provo.

BruceWilliss
02-04-2011, 10:37
Io ho fatto 1502 -> 1505 -> 1503 :D

L'1505 è anche più recente poi (18/03 contro 11/03)...ma perche sei passato dal 1505 al 1503? :confused:

Roddy
02-04-2011, 10:38
è strano pure che a molti non beeppa affatto

Magari non hanno collegato l'altoparlante/buzzer del case...:sofico:

richard99
02-04-2011, 10:52
Ragazzi qualcuno mi sa consigliare?

ASUS P8P67 EVO a circa 185 Euro
ASUS P8P67 DELUXE a circa 205 Euro
GIGABYTE GA-P67-UD4 a circa 180 Euro.

In particolare quindi, per vale la pena spendere circa 20-25 euro per la Deluxe rispetto alle altre?
Grazie ciao.

daigodaimon
02-04-2011, 10:59
ma perche sei passato dal 1505 al 1503? :confused:

Perchè l'1505 non compare sull'ftp dell'Asus (proviene unicamente dal sito polacco dell'Asus).

Può sembrare una scemenza ma un margine di sicurezza in più lo preferisco poi comunque resta il fatto che l'1505 va bene lo stesso così come l'1503 che ho adesso :).

canoM
02-04-2011, 11:40
edit

canoM
02-04-2011, 11:41
ma allora sta procedura per sostituire le mobo, asus ha detto qualcosa? :confused:

Marci
02-04-2011, 11:42
Ragazzi qualcuno mi sa consigliare?

ASUS P8P67 EVO a circa 185 Euro
ASUS P8P67 DELUXE a circa 205 Euro
GIGABYTE GA-P67-UD4 a circa 180 Euro.

In particolare quindi, per vale la pena spendere circa 20-25 euro per la Deluxe rispetto alle altre?
Grazie ciao.

la Deluxe ha più fasi di alimentazioni quindi garantirebbe un OC migliore; la Gigabyte la prenderei se fossi amante dei Bios old style (effettivamente mi manca):D

darthroy
02-04-2011, 11:50
Ragazzi qualcuno mi sa consigliare?

ASUS P8P67 EVO a circa 185 Euro
ASUS P8P67 DELUXE a circa 205 Euro
GIGABYTE GA-P67-UD4 a circa 180 Euro.

In particolare quindi, per vale la pena spendere circa 20-25 euro per la Deluxe rispetto alle altre?
Grazie ciao.

Asrock P67 Extreme6... (assolutamente equivalente ad una Deluxe ma con 30€ in media in meno sul groppone)

maxus
02-04-2011, 12:01
Magari non hanno collegato l'altoparlante/buzzer del case...:sofico:



non credo dai

egounix
02-04-2011, 12:08
Magari non hanno collegato l'altoparlante/buzzer del case...:sofico:

vorrei che, a me, non bippasse :asd:

orribile quel suono :muro:

devil_mcry
02-04-2011, 13:19
Ragazzi alla fine a causa di vari fattore ho preso la sabertooth p67

la causa è che la p8p67 pro non era disponibile lol... vederemo quando arriva speriamo bene :P

BruceWilliss
02-04-2011, 13:29
Asrock P67 Extreme6... (assolutamente equivalente ad una Deluxe ma con 30€ in media in meno sul groppone)ma ne sei coninto di cio che dici?? :D

egounix
02-04-2011, 13:35
Ragazzi alla fine a causa di vari fattore ho preso la sabertooth p67

la causa è che la p8p67 pro non era disponibile lol... vederemo quando arriva speriamo bene :P

ci facci sapere com'è ;)

darthroy
02-04-2011, 13:51
ma ne sei coninto di cio che dici?? :D

Fino allo "scorso giro" dire una cosa del genere sarebbe stata un'eresia, siamo d'accordo, ma con l'arrivo del socket 1155 le mobo di Asrock hanno fatto un balzo in avanti consistente passando dalla categoria economica...e basta ad una assolutamente qualitativa. Potrà anche essere che a livello assoluto una P67 Deluxe sia un po' meglio di una Asrock P67 Extreme6 ma la differenza, per qualità-quantità-prezzo, è ormai minima (sul prezzo poi è Asus che deve rincorrere); se si cerca un po' in giro le recensioni sulla rete il quadro che si ha è questo... con una trentina di euri in meno in media a pendere a favore di Asrock!
Poi, vabè, avere una Asus è cmq una garanzia di qualità consolidata nel tempo e non voglio metterlo in dubbio.

Roddy
02-04-2011, 14:02
vorrei che, a me, non bippasse :asd:

orribile quel suono :muro:

staccalo! :sofico:

Non è indispensabile averlo quando funziona tutto bene.

devil_mcry
02-04-2011, 14:24
ma ne sei coninto di cio che dici?? :D

la extreme 6 credo sia davvero poco diversa dalla deluxe, mi sa che è praticamente la stessa scheda fasi a parte...

cmq costano anche uguali praticamente, ci saranno 15e di diff

ci facci sapere com'è ;)

si tranquillo, ho guardato le features, sono identiche alla p8p67 pro lol cambia che quest'ultima ha in + il bluetooth mentre la saber ha sensori di temperatura ovunque

ovviamente cambia anche che la saber è più incentrata sul pci-e che sul pci

un vantaggio della pro e avere 3 slot pci-e 16x meccanici (di cui uno a 4x) però, 3 vga (una per la fisica) non le metterò mai quindi...

mickey.ct
02-04-2011, 15:09
la Deluxe ha più fasi di alimentazioni quindi garantirebbe un OC migliore

Ma sei davvero sicuro che sia così? a me risulta che evo e deluxe da quel punto di vista siano identiche (fasi di alimentazione ovvero 12); semmai la differenza sta sul front panel box per le porte USB 3.0 disponibile per la deluxe e su qualche altra piccolissima differenza sui controller SATA3, LAN Realtek e IEEE 1394, ma proprio minima.

Se mi sbaglio, correggetemi.

BruceWilliss
02-04-2011, 15:24
Fino allo "scorso giro" dire una cosa del genere sarebbe stata un'eresia, siamo d'accordo, ma con l'arrivo del socket 1155 le mobo di Asrock hanno fatto un balzo in avanti consistente passando dalla categoria economica...e basta ad una assolutamente qualitativa. Potrà anche essere che a livello assoluto una P67 Deluxe sia un po' meglio di una Asrock P67 Extreme6 ma la differenza, per qualità-quantità-prezzo, è ormai minima (sul prezzo poi è Asus che deve rincorrere); se si cerca un po' in giro le recensioni sulla rete il quadro che si ha è questo... con una trentina di euri in meno in media a pendere a favore di Asrock!
Poi, vabè, avere una Asus è cmq una garanzia di qualità consolidata nel tempo e non voglio metterlo in dubbio.che le asrock siano buone schede nessuno lo mette in dubbio ma la deluxe non è come la extreme 6 e neppure come la fatality se vi piacciono prendetele pure ma non paragonate perche sono 2 cose diverse.

la extreme 6 credo sia davvero poco diversa dalla deluxe, mi sa che è praticamente la stessa scheda fasi a parte...

cmq costano anche uguali praticamente, ci saranno 15e di diff



si tranquillo, ho guardato le features, sono identiche alla p8p67 pro lol cambia che quest'ultima ha in + il bluetooth mentre la saber ha sensori di temperatura ovunque

ovviamente cambia anche che la saber è più incentrata sul pci-e che sul pci

un vantaggio della pro e avere 3 slot pci-e 16x meccanici (di cui uno a 4x) però, 3 vga (una per la fisica) non le metterò mai quindi...idem come sopra! :)

richard99
02-04-2011, 15:56
Ma sei davvero sicuro che sia così? a me risulta che evo e deluxe da quel punto di vista siano identiche (fasi di alimentazione ovvero 12); semmai la differenza sta sul front panel box per le porte USB 3.0 disponibile per la deluxe e su qualche altra piccolissima differenza sui controller SATA3, LAN Realtek e IEEE 1394, ma proprio minima.

Se mi sbaglio, correggetemi.

No, la Deluxe ha 16 fasi di alimentazione, la EVO 12. Semmai secondo me, piuttosto che la Asrock Extreme 6, forse si può paragonare alla Deluxe la Asrock P67 Fatal1ty Professional.
Comunque, la Deluxe è sempre la migliore tra queste?

darthroy
02-04-2011, 16:36
Secondo me conviene prendere quella a minor prezzo perchè si equivalgono (e cmq la extreme6 ha 16+2 fasi contro le 16 della deluxe...)

pO|_iNo
02-04-2011, 16:42
Ragazzi ho una P8P67 EVO.
Il computer me l'ha assemblato un noto negozio on line.
L'os è su un OCZ Vertex 2. Quando mi è arrivato il pc, sebbene il problema delle sata fosse già emerso, mi avevano collegato i due SSD e HD alle porte 3.0. Le ho spostate io alle 6 e il computer ha bootato tranquillamente sull'SSD. Ho sempre notato che sul BIOS non c'è mai stata traccia dell'SSD e che la boot priority era settata con 1° CD-ROM 2° HD. Ciò nonostante, partiva l'SSD. Ieri ho aggiornato il bios all'ultima versione, visto che il pc presentava il classico coldboot. Il pc è ripartito, ma i coldboot si presentavano ancora. Volevo poi fare un clearcmos e ho tolto la batteria, ma non ho trovato nessun jumper vicino alla batteria. Da quel momento non sono più riuscito a far ripartire il pc dall'ssd e ogni volta che riavvio perdo i settaggi. Cosa posso fare per risolvere questi due problemi?
Grazie a tutti!

devil_mcry
02-04-2011, 16:50
No, la Deluxe ha 16 fasi di alimentazione, la EVO 12. Semmai secondo me, piuttosto che la Asrock Extreme 6, forse si può paragonare alla Deluxe la Asrock P67 Fatal1ty Professional.
Comunque, la Deluxe è sempre la migliore tra queste?

che è uguale ad una extreme a cui hanno messo il connettore ide :D


cmq le ultime schede asrock e asus sono tutte uguali, ma in generale le schede 1155 lo sono, già il fatto che ho preso una scheda asus la dice lunga su come la penso :P

BruceWilliss
02-04-2011, 17:07
Secondo me conviene prendere quella a minor prezzo perchè si equivalgono (e cmq la extreme6 ha 16+2 fasi contro le 16 della deluxe...)eh si è proprio come dici tu! :D magari informati un po meglio ;)

sinfoni
02-04-2011, 17:18
eh si è proprio come dici tu! :D magari informati un po meglio ;)

No dai, delucidaci tu, visto che al mondo intero risultano 16 fasi più 2 per entrambe per le main :rolleyes: ( extreme6 e asus deluxe)

BruceWilliss
02-04-2011, 17:29
No dai, delucidaci tu, visto che al mondo intero risultano 16 fasi più 2 per entrambe per le main :rolleyes: ( extreme6 e asus deluxe)magari prima di mettere bocca rileggi bene perche mi sembra che tu sappia tutto e nulla! ha scritto che la extreme ha piu fasi perche 16+2 mentre la deluxe 16!! mentre invece sono 16+2 anche per la deluxe anche se sono convinto di non delucidarti lo stesso perche troppo scenziato e saputello.

sinfoni
02-04-2011, 17:32
magari prima di mettere bocca rileggi bene perche mi sembra che tu sappia tutto e nulla! ha scritto che la extreme ha piu fasi perche 16+2 mentre la deluxe 16!! mentre invece sono 16+2 anche per la deluxe anche se sono convinto di non delucidarti lo stesso perche troppo scenziato e saputello.

Sorry..rileggendo adesso mi sono accorto del mio errore, questo giro mi tocca scusarmi ;)

P.s: le cose si possono dire anche con altri toni, per quanto sia stato prevenuto, per vicende passate, nei tuoi confronti.

BruceWilliss
02-04-2011, 17:33
Sorry..rileggendo adesso mi sono accorto del mio errore, questo giro mi tocca scusarmi ;)

P.s: le cose si possono dire anche con altri toni, per quanto sia stato prevenuto, per vicende passate, nei tuoi confronti.capita ;)

darthroy
02-04-2011, 17:47
Ragazzi non scannatevi! La colpa è mia perche ho scritto una cosa poco precisa (16+2 etc etc, perchè cmq l'avevo letta in giro) ma è proprio sbagliando che si impara no? L'unica cosa sulla quale rimango convinto è che le 2schede si equivalgano. :P

dado1979
02-04-2011, 17:56
che le asrock siano buone schede nessuno lo mette in dubbio ma la deluxe non è come la extreme 6 e neppure come la fatality se vi piacciono prendetele pure ma non paragonate perche sono 2 cose diverse.

idem come sopra! :)
Adesso però spieghi in cosa la Asus Deluxe e la Asrock Extreme 6 sarebbero "2 cose diverse"...

BruceWilliss
02-04-2011, 17:58
Adesso però spieghi in cosa la Asus Deluxe e la Asrock Extreme 6 sarebbero "2 cose diverse"...eh no spiega tu perche sono uguali semmai! ;)

monkis
02-04-2011, 18:14
ciao mi son preso p8p67 e 2500k.
montato gia' tutto unico problema che ho trovato solo 4gb di ram a 1600mhz della kingston cl8 che funzionano a 1.65, rischio qualcosa? magari potrei abbassare il loro voltaggio, che programma posso utilizzare per verificare la loro stabilita'?

avrei comunque intenzione di prendere delle vengeance ho visto pero' modello normale e modello per i sandy... che cambia :confused:

dado1979
02-04-2011, 18:29
che le asrock siano buone schede nessuno lo mette in dubbio ma la deluxe non è come la extreme 6 e neppure come la fatality se vi piacciono prendetele pure ma non paragonate perche sono 2 cose diverse.

idem come sopra! :)

eh no spiega tu perche sono uguali semmai! ;)
Tu dici che "sono 2 cose diverse", io ti chiedo in cosa sarebbero diverse e tu mi rispondi che sarei io a dover spiegare in cosa sarebbero uguali?!?!
Ti sembra una risposta normale?

Marci
02-04-2011, 18:52
ciao mi son preso p8p67 e 2500k.
montato gia' tutto unico problema che ho trovato solo 4gb di ram a 1600mhz della kingston cl8 che funzionano a 1.65, rischio qualcosa? magari potrei abbassare il loro voltaggio, che programma posso utilizzare per verificare la loro stabilita'?

avrei comunque intenzione di prendere delle vengeance ho visto pero' modello normale e modello per i sandy... che cambia :confused:

quelle certificate hanno il dissipatore in tono con quelli delle mb Asus:stordita:

alejedi
02-04-2011, 19:04
Magari non hanno collegato l'altoparlante/buzzer del case...:sofico:

pure secondo me :D

monkis
02-04-2011, 19:22
quelle certificate hanno il dissipatore in tono con quelli delle mb Asus:stordita:

si infatti cioe' tutto qua? :D

comunque un programma serio per controllare la stabilita' delle ram?

Marci
02-04-2011, 21:55
memtest;)

Katastrophe
02-04-2011, 21:56
si infatti cioe' tutto qua? :D

comunque un programma serio per controllare la stabilita' delle ram?

io uso memtest, in 2 minuti mi trova se ci sn errori.


cmq anche a me nn dispiacerebbe discutere su quando useresti la deluxe e quando la fatality

KevinL
02-04-2011, 22:13
Ciao, qualcuno sa spiegarmi a cosa servono le impostazioni nel bios che si trovano sotto CPU POWER MANAGEMENT, in particolare le impostazioni LONG DURATION POWER LIMIT e seguenti, non ho ben capito a cosa servano e se vanno lasciate in AUTO oppure se è meglio impostarle manualmente.....

BruceWilliss
03-04-2011, 02:23
Tu dici che "sono 2 cose diverse", io ti chiedo in cosa sarebbero diverse e tu mi rispondi che sarei io a dover spiegare in cosa sarebbero uguali?!?!
Ti sembra una risposta normale?basta guardare il layout per capire che sono diverse...

Giovamas
03-04-2011, 08:00
x Bruce. Tanto per aggiornarti.. confermo le tue impressioni. Ho rimesso i 4Gbyte TG extreem 2000 e sto tranquillo @1866/9.9.9.24. Addirittura mi boota anche a 2133@9-10-9-27 ma ho da verificarne la stabilità nei giochi. Perdita di prestazioni nulle così come i fake boot. In compenso si sono alzati di brutto i benchs di Aida sulle memorie. Spero che il voltaggio @1.65 sia ok ma mi fido di te (e di altri che ho letto in rete), inoltre il sistema è stabilissimo ieri ho fatto 4 ore di DAO2. Grandi mem le TG:) ora aspetto che rientrino le g.skill 2133

monkis
03-04-2011, 08:12
ragazzi con le kingston sono stabile 1.5v a 1600mhz cl8
vorrei chiedervi secondo voi ne vale la pena prendere altri 4gb di ram per arrivare a 8gb?
a me pare di non essere mai riuscito a utilizzarne 4gb magari e' uno spreco per me?

sinfoni
03-04-2011, 09:37
Penso che parlasse di prestazioni e non di estetica..

:asd:

KevinL
03-04-2011, 09:40
ragazzi con le kingston sono stabile 1.5v a 1600mhz cl8
vorrei chiedervi secondo voi ne vale la pena prendere altri 4gb di ram per arrivare a 8gb?
a me pare di non essere mai riuscito a utilizzarne 4gb magari e' uno spreco per me?
Dipende dall'utilizzo che fai del PC......

BruceWilliss
03-04-2011, 09:45
x Bruce. Tanto per aggiornarti.. confermo le tue impressioni. Ho rimesso i 4Gbyte TG extreem 2000 e sto tranquillo @1866/9.9.9.24. Addirittura mi boota anche a 2133@9-10-9-27 ma ho da verificarne la stabilità nei giochi. Perdita di prestazioni nulle così come i fake boot. In compenso si sono alzati di brutto i benchs di Aida sulle memorie. Spero che il voltaggio @1.65 sia ok ma mi fido di te (e di altri che ho letto in rete), inoltre il sistema è stabilissimo ieri ho fatto 4 ore di DAO2. Grandi mem le TG:) ora aspetto che rientrino le g.skill 2133tranquillo ad 1.65 anche io sono 1.65 ;)

Penso che parlasse di prestazioni e non di estetica..prestazioni? beh se prendiamo una ud7 ed una rampage 3 le prestazioni sono uguali ma mi vieni a dire che sono 2 schede simili? comunque anche le performance cambiano
per farsi un'idea...
http://www.tweaktown.com/reviews/3934/asrock_fatal1ty_p67_professional_intel_p67_express_motherboard_review/index7.html

dado1979
03-04-2011, 10:03
basta guardare il layout per capire che sono diverse...
Io invece ritengo che la principale differenza non sia il layout ma bensì la quantità di euro che bisogna sborsare per acquistarle... per il resto ritengo che siano la stessa cosa.

BruceWilliss
03-04-2011, 10:25
Io invece ritengo che la principale differenza non sia il layout ma bensì la quantità di euro che bisogna sborsare per acquistarle... per il resto ritengo che siano la stessa cosa.fai come vuoi! ma attaccarsi a 20 euro a questi livelli mi sembra ridicolo! poi è logico che i soldi sono vostri.. tu prendi asrock ed io prendo asus :D ;)

BruceWilliss
03-04-2011, 12:34
Io mi riferisco a queste due schede e non in generale, e poi non è giustificato il prezzo della deluxe in confronto alla extreme 6 dell'asrock. Mi spiace.non dispiacerti prenditi una asrock! :D