PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS P8P67 Series - Intel P67


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

devil_mcry
19-04-2011, 22:35
grazie comunque leggendo il manuale della scheda madre ci sono tanti modelli compatibili anche a 1.65v che cose strane potrebbero scriverlo nelle schede tecniche quando un ovuole comprare ram compatibili :( speriamo bene

ma infatti asus dice di usare ram con voltaggio uguale inferiore a 1.65v

è il datasheet intel che parla di massimo 1.575v

danyl82
19-04-2011, 22:39
speriamo bene se no ho buttato via un sacco di soldi dovro rivenderle subito e prendermi qualcosa a 1.5v
chiedo gia che ci sono un consiglio x ram da 2x4gb a 1.5v a 1600mhz
quali potrei prendermi se non vanno le mie a un prezzo ragionevole tra i 100 e i 120 euro con spese di spedizione incluse

Lender
19-04-2011, 22:39
banchi low profile, dovrebbero stare su tutti e 4 gli slot
per i banchi high profile, devi mettere i 2 banchi negli ultimi 2 slot

Grazie per la risposta.
Ma le g.skill Ripjaws-x sono low o hight profile? :stordita:

devil_mcry
19-04-2011, 22:41
speriamo bene se no ho buttato via un sacco di soldi dovro rivenderle subito e prendermi qualcosa a 1.5v
chiedo gia che ci sono un consiglio x ram da 2x4gb a 1.5v a 1600mhz
quali potrei prendermi se non vanno le mie a un prezzo ragionevole tra i 100 e i 120 euro con spese di spedizione incluse

al max fai il recesso

Lender
19-04-2011, 22:42
speriamo bene se no ho buttato via un sacco di soldi dovro rivenderle subito e prendermi qualcosa a 1.5v
chiedo gia che ci sono un consiglio x ram da 2x4gb a 1.5v a 1600mhz
quali potrei prendermi se non vanno le mie a un prezzo ragionevole tra i 100 e i 120 euro con spese di spedizione incluse

G.Skill Ripjaws-x CL7 :)

bogie_89
19-04-2011, 23:17
è arrivata la risposta da Asus: è quello che volevo sentire:

Gentile cliente,

Per la problematica riguardante il chipset Intel P67,H67 Asus ha concordato con Intel la seguente soluzione:


-La soluzione immediata è quella di contattare il rivenditore e chiedere il rimborso del costo della scheda o la sostituzione con una scheda revisionata B3 o la sostituzione con un altro prodotto di pari valore.
Tutti i distributori ufficiali di prodotti ASUS sono stati informati e hanno presso accordi con Asus e accettano la sostituzione o il rimborso delle schede con chipset P67 e H67.

La procedura di sostituzione delle schede madri(chipset P67 o H67) direttamente con Asus non è stata attivata per i paesi europei. Al momento non abbiamo una data precisa circa l'attivazione della procedura di sostituzione.

La preghiamo di contattare il Suo rivenditore per la sostituzione o rimborso della scheda madre.

Per informazioni e supporto tecnico, La invitiamo di contattare l’assistenza tecnica al n. 199 400 089 (coda 5), dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 dal Lunedì al Venerdì.




adesso mi sentono!

apena sai qualcosa fammi sapere anche a me perfavore!
ho acquistato anche io da loro e mi hanno detto le stesse mincxxiate!

grazie

Cimmero
20-04-2011, 00:21
Che temperatura media dovrebbe avere questa scheda madre?

bus
20-04-2011, 06:11
Ah ok, grazie.

Avevi anche tu qualche blocco durante il caricamento di win come accade a me?
Eri anche te con 4 banchi di ram?
Del PLL non ricordo, probabilmente è su auto, l'avevo attivato in OC più spinti ma in daily credo di aver fatto fare tutto alla mobo.
Una causa quindi potrebbe essere il PLL enabled?
Il wake up da PCIe intendi quello dove si sceglie la vga tra PCIEX e l'altra opzione che non ricordo oppure un'altra cosa?
Ora sono di fretta, domani poi controllo bene il bios ed aggiorno qua la situazione.

Quotandomi aggiorni la situazione.
Ho appena controllato.
Il PLL era impostato su Auto, i primi due boot con il PLL Disabled si sono conclusi con un blocco durante il caricamento di win, poi, una volta impostato PLL enabled sono riuscito a rientrare il Win e al reboot ho impostato Disabled, ho provato 4 boot e per ora non ci sono stati problemi.

Ho anche alzato di uno o due valori il voltaggio del PLL, quello che è 1.8 di default, perché vedevo che oscillava anche a 1.7xx

Mentre per il wake on PCIe ho trovato ed impostato quella voce, in quella sezione del bios non avevo mai modificato nulla

Giovamas
20-04-2011, 07:51
Ah ok, grazie.

Avevi anche tu qualche blocco durante il caricamento di win come accade a me?
Eri anche te con 4 banchi di ram?
Del PLL non ricordo, probabilmente è su auto, l'avevo attivato in OC più spinti ma in daily credo di aver fatto fare tutto alla mobo.
Una causa quindi potrebbe essere il PLL enabled?
Il wake up da PCIe intendi quello dove si sceglie la vga tra PCIEX e l'altra opzione che non ricordo oppure un'altra cosa?
Ora sono di fretta, domani poi controllo bene il bios ed aggiorno qua la situazione.

Si mi freezava appena superato il bios. Intendo quello che trovi sotto il menù APM. Ora non ricordo bene stasera ti controllo. Il PLL enabled pare sia la causa principale. Ma qui si sta sempre sul se e ma.. ed io causa cpu sfigata non lo tolgo nemmeno a parlarne. Io avevo 2x4gbyte. Fatto sta che, seguendo il consiglio dell'utente BruceWiilies mettendo ram serie 2x2Gbyte sono quasi spariti i fakeboot.. arrivano fa conto solo se tolgo la spina o cose così.. roba abbastanza "normale". PS lavora un po' anche sul vccio. Alzalo se trovi instabilità

bus
20-04-2011, 08:11
Ti ringrazio.
Spero che quelle due modifiche alle voci nel bios mi risolvano/limitino il problema.
Non pensavo che qualche fakeboot occasionale si potesse considerare "normale", non sono allora sempre dipendenti dall'overclock? :)
Comunque per quella voce "wake on PCIEx" non c'è bisogno che controlli :) Stamattina ho fatto le modifiche che mi hai scritto.

Il consiglio del VCCio l'avevo già seguito, credo fin dai primi giorni, avendo 4 banchi di Ram(problematiche) è meglio.

Dai, la tua CPU non è sfigata!
La mia a 4.8 vuole 1.44V (e nemmeno ho testato se è stabilissima, Lynx OK, ma manca l'utilizzo quotidiano) e purtroppo arriva a scaldare fino ad 85°C, cosa che non mi va giù ed ho abbassato quindi la frequenza.

.. rOx ..
20-04-2011, 08:45
apena sai qualcosa fammi sapere anche a me perfavore!
ho acquistato anche io da loro e mi hanno detto le stesse mincxxiate!

grazie

Da chi avete acquistato?

Giovamas
20-04-2011, 09:43
Ti ringrazio.
Spero che quelle due modifiche alle voci nel bios mi risolvano/limitino il problema.
Non pensavo che qualche fakeboot occasionale si potesse considerare "normale", non sono allora sempre dipendenti dall'overclock? :)
Comunque per quella voce "wake on PCIEx" non c'è bisogno che controlli :) Stamattina ho fatto le modifiche che mi hai scritto.

Il consiglio del VCCio l'avevo già seguito, credo fin dai primi giorni, avendo 4 banchi di Ram(problematiche) è meglio.

Dai, la tua CPU non è sfigata!
La mia a 4.8 vuole 1.44V (e nemmeno ho testato se è stabilissima, Lynx OK, ma manca l'utilizzo quotidiano) e purtroppo arriva a scaldare fino ad 85°C, cosa che non mi va giù ed ho abbassato quindi la frequenza.

Beh rispetto alla cpu di Sinfoni o Bruce lo è:) Secondo un post che ho beccato per la rete è releativamente normale ma solo se stacchi la corrente. Ed io la stacco la sera. Con il pll enabled l'ho vista schizzare a quei voltaggi anche io ma in game è "fredda".. complice anche le temperature transilvane.. quando torno in Italia vedremo:D Con il D-14 non può stare imho a 85C. Ottimizza un po la ventilazione e controlla la pasta. Oppure come hai fatto abbassa la freq .. 85 gradi è tanta roba

TANOX69
20-04-2011, 09:46
Ciao a tutti, ho un problema con la mia P8P67 (versione liscia, non evo, deluxe, ecc). Praticamente la ventola sul processore che è collegata all'apposito attacco a 4pin gira molto piano, si vede ad occhio. Il dissipatore è lo Scythe Mugen 2 Rev. B, quindi ventola Scythe.

Poi ogni tanto all'avvio del pc, nella schermata American Megatrends (mi pare), esce scritto sotto "CPU fan error. Press f1 to go to setup".

Dite che è colpa di qualche software asus che diminuisce la velocità della ventola?! Grazie in anticipo ;)

Squall22
20-04-2011, 10:22
prova se non l'hai fatto ad alzare un po' il vccio.. prova 1.12/1.13. A volte è quello il problema


non ci posso credere.. SEMBRA funzionare. 7 ore di linx e è ancora verde! Provo a rimettere i 4.5ghz. :D

Poi oggi dovrebbe arrivarmi il vertex3 e sono proprio aposto :sofico:

Giovamas
20-04-2011, 10:31
non ci posso credere.. SEMBRA funzionare. 7 ore di linx e è ancora verde! Provo a rimettere i 4.5ghz. :D

Poi oggi dovrebbe arrivarmi il vertex3 e sono proprio aposto :sofico:

Beh bene:) il vccio nel SB ha molta importanza. Però vai anche di prime per 3/4 ore
Complimenti per il vertex3 bella bestiolina

K Reloaded
20-04-2011, 11:10
avrai problemi.....

ma quali? cerchiamo di non far terrorismo per favore ... le ram da 1.65v vanno benissimo su SNB ... poi non è vero che SNB vole 1.50v casomai il massimo sarebbe 1.57v (data sheet) e in ogni caso nessuno vieta di downvoltare quelle memorie se uno per scrupolo vuole stare nei parametri consigliati da intel ... ;)

~Mr.PartyHut~
20-04-2011, 11:30
ma quali? cerchiamo di non far terrorismo per favore ... le ram da 1.65v vanno benissimo su SNB ... poi non è vero che SNB vole 1.50v casomai il massimo sarebbe 1.57v (data sheet) e in ogni caso nessuno vieta di downvoltare quelle memorie se uno per scrupolo vuole stare nei parametri consigliati da intel ... ;)
infatti l'avevamo detto qualche post sopra. Nessuno fa terrorismo, è solo che c'è tanta di quella gente che lamenta fakeboot o "problemi" oscuri di queste mobo, e magari non ha ram consigliata per SB.....tutto qui. Se a lui le RAM andranno bene, tanto meglio. Tanto meglio se riuscirà a tenre la frequenza riportata abbassando i volts.

Forse è stata troppo lapidaria la mia frase :D

tu fintanto hai fatto i tuoi test e controllato che le temp che avevi e le frequenze che raggiungevi erano un pò troppo ottimistiche?
No perchè a molti poi i conti non tornano e si fustigano perchè non riescono a ottenere quei risultati. Pensano di aver sbagliato pasta, di aver messo male il dissy, di avere la mobo "rotta" e si scervellano per trovare una soluzione.

Io mi sforzerò a non fare terrorismo, dal tuo canto però cerca di non fare sensazionalismo, che a mio parere è illusorio (per di più su un articolo che dovrebbe informare!). :rolleyes:

bus
20-04-2011, 11:44
Beh rispetto alla cpu di Sinfoni o Bruce lo è:) Secondo un post che ho beccato per la rete è releativamente normale ma solo se stacchi la corrente. Ed io la stacco la sera. Con il pll enabled l'ho vista schizzare a quei voltaggi anche io ma in game è "fredda".. complice anche le temperature transilvane.. quando torno in Italia vedremo:D Con il D-14 non può stare imho a 85C. Ottimizza un po la ventilazione e controlla la pasta. Oppure come hai fatto abbassa la freq .. 85 gradi è tanta roba

Poco fa ho staccato l'alimentazione, al primo avvio si pianta in fase di caricamento, al secondo mi ha dato bsod 0x*124, quindi vuole più vcore, gli ho messo l'offset +0.045(+0.005 rispetto a prima), aumentato di un passo il vcccio e il pll e si è piantato ancora...così ho riabilitato il pll overvoltage ed ha caricato win con successo, per adesso provo a tenerlo così.
Non capisco perché questi blocchi accadano così "random" quando la fase di avvio è sempre la medesima
E' una cpu tanto sfigata la mia, troppo...quando cambio la mobo con la rev 3 stenderò meno pasta
Ah, una cosa, io il vccio l'ho impostato ad 1.2v, è troppo?

muppo
20-04-2011, 11:52
cioe asus.ru, asus.com, asus.cz , asus.qualsiasi hanno la news sul programma di sostituzione del chipset cougarpoint, mi sembra che l'unico che manca è il .it.
Sarebbe il caso di mandare un'email alla redazione di hwupgrade che contattino asus.IT in merito.
qui ci prendono per i fondelli

monkis
20-04-2011, 13:37
ma il programmino memtest e' affidabile?
le mie ram kingston da 1600, le ho provate a testare a 1866 9 9 9 24 a 1.50 e non da errori anche provandolo un po' in game non mi ha dato problemi saranno le ram fortunate?

un programma per testare la velocita' delle ram? ho provato everest ma va in crash appena finisce il test...

K Reloaded
20-04-2011, 13:40
infatti l'avevamo detto qualche post sopra. Nessuno fa terrorismo, è solo che c'è tanta di quella gente che lamenta fakeboot o "problemi" oscuri di queste mobo, e magari non ha ram consigliata per SB.....tutto qui. Se a lui le RAM andranno bene, tanto meglio. Tanto meglio se riuscirà a tenre la frequenza riportata abbassando i volts.

Forse è stata troppo lapidaria la mia frase :D

tu fintanto hai fatto i tuoi test e controllato che le temp che avevi e le frequenze che raggiungevi erano un pò troppo ottimistiche?
No perchè a molti poi i conti non tornano e si fustigano perchè non riescono a ottenere quei risultati. Pensano di aver sbagliato pasta, di aver messo male il dissy, di avere la mobo "rotta" e si scervellano per trovare una soluzione.

Io mi sforzerò a non fare terrorismo, dal tuo canto però cerca di non fare sensazionalismo, che a mio parere è illusorio (per di più su un articolo che dovrebbe informare!). :rolleyes:

sensazionalismo :D (mi piace :p)

a parte gli scherzi: ti ho spiegato le condizioni in cui sono stati effettuati i test, in quel momento non c'era verso di farli in maniera differente, e ti dirò di più, abbiamo anche affrontato un dibattito su che tool usare, se meglio linx o prime95 (soprattutto per i test sulle memorie) ... e abbiamo convenuto che nonostante i pareri discordanti (c'è chi dice meglio linx chi prime95) linx offre un risultato OK/KO sicuro, prime95 invece 'corre' in eterno, e come ben capisci, seppur l'aleatorietà dei vari benchmarks, tecnicamente un risultato OK/KO è certamente preferibile di uno che 'ti lascia in sospeso e a tempo indeterminato' (oltre al fatto che linx ti consente di vedere i gflops) ...

quindi nessun sensazionalismo, semplicemente test effettuati in determinate condizioni (che erano le uniche possibili in quel momento) ... poi è saltato fuori il problema del bug sul chipset e da li non ho più avuto modo di testare mainboards.

in ogni caso, come ti ho detto, appena ne avrò una a disposizione, certamente ti farò partecipe dei test che andrò ad effettuare, non c'è alcun problema rispetto a questo, figuriamoci ;)

concludendo: riguardo le memorie e i fake boot, il fake boot è una peculiarità che si è verificata soprattutto sulle mainboard prodotte dalla asus, su asrock, gigabyte e msi nulla ... poi potremmo discutere sulla gestione delle memorie stesse, ma questo è un altro discorso.

e tieni presente che gli stessi produttori vendono ram a 1.65v che sono contrassegnate come compatibili con SNB.

K Reloaded
20-04-2011, 13:40
ma il programmino memtest e' affidabile?
le mie ram kingston da 1600, le ho provate a testare a 1866 9 9 9 24 a 1.50 e non da errori anche provandolo un po' in game non mi ha dato problemi saranno le ram fortunate?

un programma per testare la velocita' delle ram? ho provato everest ma va in crash appena finisce il test...

LINX (aggiornato) selezionando tutta la memoria disponibile ...

Tadde
20-04-2011, 14:20
Ciao a tutti, ho la P8P67-EVO. Chiedo scusa se è già stato chiesto (in ogni caso non è scritto nella prima pagina), ma dovendo collegare un HD SATA 6Gb/s è meglio scegliere l'interfaccia Marvell oppure quella Intel per un discorso di prestazioni/occupazione CPU ecc... ?

K Reloaded
20-04-2011, 14:22
Ciao a tutti, ho la P8P67-EVO. Chiedo scusa se è già stato chiesto (in ogni caso non è scritto nella prima pagina), ma dovendo collegare un HD SATA 6Gb/s è meglio scegliere l'interfaccia Marvell oppure quella Intel per un discorso di prestazioni/occupazione CPU ecc... ?

100% Intel ;)

.+sl4yer+.
20-04-2011, 18:06
Salve a tutti, vorrei chiedervi se queste ram:

CORSAIR Vengeance DDR3 4GB/1600Mhz [2x2GB] KIT CL9 [CMZ4GX3M2A1600C9]

vanno bene su di una Asus p8p67 Deluxe.

Grazie mille a chiunque possa darmi una mano :)

*Walter*
20-04-2011, 18:39
Sono quelle che monto io solo che le mie sono 2 X 4gb; finora mai problemi e me le riconosce già da EFI a 1600; non ho fatto comunque test (leggi 3dmark etc) o altro; mi baso solo ed esclusivamente su un aspetto di prontezza del sistema per ora.

Chiedo ancora dato che non ho ricevuto risposta:
C'è una valida motivazione per scegliere i banchi RAM azzurri al posto di quelli neri?

BruceWilliss
20-04-2011, 18:58
Sono quelle che monto io solo che le mie sono 2 X 4gb; finora mai problemi e me le riconosce già da EFI a 1600; non ho fatto comunque test (leggi 3dmark etc) o altro; mi baso solo ed esclusivamente su un aspetto di prontezza del sistema per ora.

Chiedo ancora dato che non ho ricevuto risposta:
C'è una valida motivazione per scegliere i banchi RAM azzurri al posto di quelli neri?nelle vengeance blu o nere e solo un fattore estetico in g.skill invece tra le ripjaws nere rosse e blu c'è differenza e tanta.

*Walter*
20-04-2011, 19:02
Io intendo il banco di ram della MoBo, dove si inserisce la ram vera e propria non il banco di Ram gskill corsair o altro

monkis
20-04-2011, 19:04
stavo provando col moltiplicatore a 45x
ho un po' di problemi mi dovete spiegare delle cosucce per favore.

-load line calibration piu' in alto lo metto piu' mi alzo il voltaggio in full, ma con vcore settato in manuale non cambia nulla, che cosa serve quindi? e' pericoloso tenerlo al massimo?
-le fasi vanno messe in extreme?
-la frequenza delle fasi io l avevo messa a 350, ho fatto bene o non serve?
-mantenendo i risparmi energetici ce' pero' qualcosa che dovrei disabilitare per aiutare l overclock? oltre magari a spread spectrum.

infine il mio processore a 4.5 mi sembra stabile sui 1.3~1.320 intono a quel voltaggio son riuscito a manternerlo stabile con load line calibration su regular, e offset - auto
bastava mettere -0.005 che mi da schermate blu.... ma perche'??? non dovrebbe dare errori in linx? linx e' aggiornato comunque...

vi prego rispondetemi almeno mi tolto sti dubbi non saprei a chi chiedere :(

ah se puo' servire ho il bios 1502

.+sl4yer+.
20-04-2011, 19:09
Sono quelle che monto io solo che le mie sono 2 X 4gb;

grazie mille, gentilissimo!

BruceWilliss
20-04-2011, 19:32
Io intendo il banco di ram della MoBo, dove si inserisce la ram vera e propria non il banco di Ram gskill corsair o altrodevi usare i blu.

*Walter*
20-04-2011, 20:02
e per quale motivo?

sblantipodi
20-04-2011, 20:05
e per quale motivo?

perchè sta scritto sul manuale.

*Walter*
20-04-2011, 20:13
ok risolto il dubbio. ma quelli neri quando si usano allora?

~Mr.PartyHut~
20-04-2011, 20:14
sensazionalismo :D (mi piace :p)

a parte gli scherzi: ti ho spiegato le condizioni in cui sono stati effettuati i test, in quel momento non c'era verso di farli in maniera differente, e ti dirò di più, abbiamo anche affrontato un dibattito su che tool usare, se meglio linx o prime95 (soprattutto per i test sulle memorie) ... e abbiamo convenuto che nonostante i pareri discordanti (c'è chi dice meglio linx chi prime95) linx offre un risultato OK/KO sicuro, prime95 invece 'corre' in eterno, e come ben capisci, seppur l'aleatorietà dei vari benchmarks, tecnicamente un risultato OK/KO è certamente preferibile di uno che 'ti lascia in sospeso e a tempo indeterminato' (oltre al fatto che linx ti consente di vedere i gflops) ...

quindi nessun sensazionalismo, semplicemente test effettuati in determinate condizioni (che erano le uniche possibili in quel momento) ... poi è saltato fuori il problema del bug sul chipset e da li non ho più avuto modo di testare mainboards.

in ogni caso, come ti ho detto, appena ne avrò una a disposizione, certamente ti farò partecipe dei test che andrò ad effettuare, non c'è alcun problema rispetto a questo, figuriamoci ;)

concludendo: riguardo le memorie e i fake boot, il fake boot è una peculiarità che si è verificata soprattutto sulle mainboard prodotte dalla asus, su asrock, gigabyte e msi nulla ... poi potremmo discutere sulla gestione delle memorie stesse, ma questo è un altro discorso.

e tieni presente che gli stessi produttori vendono ram a 1.65v che sono contrassegnate come compatibili con SNB.
okok, siamo in sintonia su molti punti infine.

...oggi ero mestruato :D

bus
20-04-2011, 20:35
ok risolto il dubbio. ma quelli neri quando si usano allora?

Quando hai 4 banchi, forse ora torna il perché dei miei fakeboot random

egounix
20-04-2011, 21:31
Quando hai 4 banchi, forse ora torna il perché dei miei fakeboot random

cioè?
pensi che sia dovuto al fatto d'aver messo le ram negli altri slot?

io sto con 4x1 e no fakeboot, sarebbe curioso da provare il 2x1 sugli slot black, ma smontare ora non se ne parla

sblantipodi
20-04-2011, 22:20
gigabyte ha già iniziato a vendere le mobo con Z68, c'è un negozio italiano che le ha pronta consegna, quand'è che asus si sbriga a tirare fuori le schede Z68?

Cimmero
20-04-2011, 22:27
che temperatura media hanno queste schede madri?

sblantipodi
20-04-2011, 22:50
che temperatura media hanno queste schede madri?

è una domanda del menga ecco perchè nessuno ti risponde.

devil_mcry
20-04-2011, 23:05
che temperatura media hanno queste schede madri?

ha poco senso parlare di temp della scheda, in un sistema dove la scheda madre ha solo il pch

era il NB (quindi imc) a scaldare, oggi quei componenti sono nella cpu

a titolo qualitativo, con 28 di tamb le fasi della sabertooth arrivavano a circa 60°

la temp non è proprio bassa, ma quella temp era sotto linx a 4.5ghz con 1.36v

bus
20-04-2011, 23:21
cioè?
pensi che sia dovuto al fatto d'aver messo le ram negli altri slot?

io sto con 4x1 e no fakeboot, sarebbe curioso da provare il 2x1 sugli slot black, ma smontare ora non se ne parla


Forse, poi la mia ram è quella che prima non era nel qvl delle memorie e poi è stata inserita, le famose Eco ad 1.35V, dove per le CL7 non hanno specificati i timings supportati..ho provato anche a fare andare a CL9 ma non cambia la situazione.
Non penso che il 100% di schede manifesti fakeboot, quindi un indiziato sarà la ram :(

Per un fattore stabilità meglio due banchi da 4g ognuno di memorie supportate completamente.

monkis
21-04-2011, 00:02
stavo provando col moltiplicatore a 45x
ho un po' di problemi mi dovete spiegare delle cosucce per favore.

-load line calibration piu' in alto lo metto piu' mi alzo il voltaggio in full, ma con vcore settato in manuale non cambia nulla, che cosa serve quindi? e' pericoloso tenerlo al massimo?
-le fasi vanno messe in extreme?
-la frequenza delle fasi io l avevo messa a 350, ho fatto bene o non serve?
-mantenendo i risparmi energetici ce' pero' qualcosa che dovrei disabilitare per aiutare l overclock? oltre magari a spread spectrum.

infine il mio processore a 4.5 mi sembra stabile sui 1.3~1.320 intono a quel voltaggio son riuscito a manternerlo stabile con load line calibration su regular, e offset - auto
bastava mettere -0.005 che mi da schermate blu.... ma perche'??? non dovrebbe dare errori in linx? linx e' aggiornato comunque...

vi prego rispondetemi almeno mi tolto sti dubbi non saprei a chi chiedere :(

ah se puo' servire ho il bios 1502

:help:

KevinL
21-04-2011, 12:31
stavo provando col moltiplicatore a 45x
ho un po' di problemi mi dovete spiegare delle cosucce per favore.

-load line calibration piu' in alto lo metto piu' mi alzo il voltaggio in full, ma con vcore settato in manuale non cambia nulla, che cosa serve quindi? e' pericoloso tenerlo al massimo?
-le fasi vanno messe in extreme?
-la frequenza delle fasi io l avevo messa a 350, ho fatto bene o non serve?
-mantenendo i risparmi energetici ce' pero' qualcosa che dovrei disabilitare per aiutare l overclock? oltre magari a spread spectrum.

infine il mio processore a 4.5 mi sembra stabile sui 1.3~1.320 intono a quel voltaggio son riuscito a manternerlo stabile con load line calibration su regular, e offset - auto
bastava mettere -0.005 che mi da schermate blu.... ma perche'??? non dovrebbe dare errori in linx? linx e' aggiornato comunque...

vi prego rispondetemi almeno mi tolto sti dubbi non saprei a chi chiedere :(

ah se puo' servire ho il bios 1502
Anche io sono a 4500, le fasi le ho su Extreme e il Vrm Frequency su 350, in base a quanto ho letto su questo forum, da gente più esperta di me, dovrebbero essere impostazioni che non danno problemi.
Per quanto riguarda il Load Line Calibration invece il discorso è un po' più complesso: serve a limitare il V-droop, ossia l'abbassamento del v-core quando si è in full load, ad. es se imposti 1.33 come v-core, quando sei in full scende magari a 1.30 causandoti instabilità (sono valori solo esemplificativi).
Per ridurre il v-droop però, crea dei picchi di voltaggio alla cpu che a lungo andare potrebbero danneggiarla; in base a quanto ho letto su vari siti, diventa pericoloso se associato a v-core troppo elevati, perchè i picchi generati possono superare il limite di sicurezza della CPU, quindi va utilizzato con cognizione di causa. Personalmente lo tengo su High che è un valore medio, oltre preferisco non andare. Come hai notato anche tu, se aumenti l'LLC si alza il v-core che raggiungi in full load, quindi devi trovare il giusto compromesso tra l'LLC e il v-core da impostare; personalmente sono stabile con LLC High e Offset -0.010, il v-core in full load mi va su 1.33/1.34 circa, avevo provato a metter LLC su medium, ma l'offset dovevo impostarlo a +0.025, ed in alcuni momenti il v-core mi arrivava a 1.36/1.37, quindi ho lasciato perdere.
Spero di essere riuscito a spiegarmi bene:p
Ciao

monkis
21-04-2011, 12:43
Anche io sono a 4500, le fasi le ho su Extreme e il Vrm Frequency su 350, in base a quanto ho letto su questo forum, da gente più esperta di me, dovrebbero essere impostazioni che non danno problemi.
Per quanto riguarda il Load Line Calibration invece il discorso è un po' più complesso: serve a limitare il V-droop, ossia l'abbassamento del v-core quando si è in full load, ad. es se imposti 1.33 come v-core, quando sei in full scende magari a 1.30 causandoti instabilità (sono valori solo esemplificativi).
Per ridurre il v-droop però, crea dei picchi di voltaggio alla cpu che a lungo andare potrebbero danneggiarla; in base a quanto ho letto su vari siti, diventa pericoloso se associato a v-core troppo elevati, perchè i picchi generati possono superare il limite di sicurezza della CPU, quindi va utilizzato con cognizione di causa. Personalmente lo tengo su High che è un valore medio, oltre preferisco non andare. Come hai notato anche tu, se aumenti l'LLC si alza il v-core che raggiungi in full load, quindi devi trovare il giusto compromesso tra l'LLC e il v-core da impostare; personalmente sono stabile con LLC High e Offset -0.010, il v-core in full load mi va su 1.33/1.34 circa, avevo provato a metter LLC su medium, ma l'offset dovevo impostarlo a +0.025, ed in alcuni momenti il v-core mi arrivava a 1.36/1.37, quindi ho lasciato perdere.
Spero di essere riuscito a spiegarmi bene:p
Ciao

grazie per la tua risposta finalmente qualcuno che mi c*ga :)
sono indeciso pero' se continuare i test col bios 1502 o aggiornare? 1503?

bus
21-04-2011, 14:53
Come hai notato anche tu, se aumenti l'LLC si alza il v-core che raggiungi in full load, quindi devi trovare il giusto compromesso tra l'LLC e il v-core da impostare; personalmente sono stabile con LLC High e Offset -0.010, il v-core in full load mi va su 1.33/1.34 circa, avevo provato a metter LLC su medium, ma l'offset dovevo impostarlo a +0.025, ed in alcuni momenti il v-core mi arrivava a 1.36/1.37, quindi ho lasciato perdere.
Spero di essere riuscito a spiegarmi bene:p
Ciao


Stessa frequenza tua.
In load sotto Lynx, vedo da CPU-Z 1.328/1.344 di Vcore ottenuti però con offset +0.040 ed LLC medium.

monkis
21-04-2011, 15:02
che bios avete voi?

KevinL
21-04-2011, 18:45
grazie per la tua risposta finalmente qualcuno che mi c*ga :)
sono indeciso pero' se continuare i test col bios 1502 o aggiornare? 1503?
Bo se non hai problemi non aggiornare, l'aggiornamento del bios comporta sempre qualche piccolo rischio, inutile correrlo se tutto è ok. Io ho il 1305 e mi tengo quello.

Stessa frequenza tua.
In load sotto Lynx, vedo da CPU-Z 1.328/1.344 di Vcore ottenuti però con offset +0.040 ed LLC medium.
a me però, utilizzando LLC medium e offset +0.025 (o forse +0.030 non ricordo bene), pur essendo stabile, in alcuni momenti il v-core arrivava fino a 1.36/1.37, sta cosa non mi piaceva molto e allora ho preferito LLC High e offset -0.005. Me ne sono accorto utilizzando Hardware Monitor che ti indica voltaggio massimo e minimo raggiunti, facendolo partire appena avviato il pc, dopo aver utilizzato prime o linx, il votaggio massimo toccato era appunto 1.36/1.37, anche se poi mediamente si manteneva su 1.33/1.34.

monkis
21-04-2011, 19:21
ma poi non capisco come mai nella categoria della p8p67 non cia sia il 1502 quando io lo monto su, invece nelle altre categorie in alcune si trova altre no ce' veramente un casino...:stordita:
penso che tengo questo fin quando non esca qualcosa di giusto e sistemano un po il sito.

danyl82
21-04-2011, 20:59
riciao a tutti allora montato tutto ,funziona tutto non ho avuto nessun problema per il momento speriamo bene, l'unica cosa il sito mi ha sbagliato di mandare le ram e invece di due banchi da 4 gb mi ha mandato 4 da 2gb monto il firmware 1.502 che dovrebbe essere il penultimo ora chiedo :mi consigliate di abbasare a 1.5v le memorie e vedere se tengono le frequenze a 1600mhz pero ho un po di paura che ancora andando a toccare il voltaggio in meno posso fare qualche danno grazie per i consigli e aspetto qualche risposta da qualche esperto :)

anto
21-04-2011, 22:03
Ma qualcuno è riuscito ad installare windows xp con i sata in modalità AHCI?

Io ho provato con il floppy USB, ma premendo il fatidico tasto F6 del'installazione NON viene riconosciuto, allora ho provato ad inserire, come suggerito, nel file di configurazione le stringe con il corretto id e pid...

Tutto inutile il drive NON viene riconisciuto ed i driver non nvengono caricati...

Come fare?

Si, lo so che potrei anche fare l'installazione in modalità ide, ma io volevo manyenere la compatibilità AHCI anche per l'hot swap della mia pennetta sata7usb e powered...

Anto

monkis
21-04-2011, 22:10
riciao a tutti allora montato tutto ,funziona tutto non ho avuto nessun problema per il momento speriamo bene, l'unica cosa il sito mi ha sbagliato di mandare le ram e invece di due banchi da 4 gb mi ha mandato 4 da 2gb monto il firmware 1.502 che dovrebbe essere il penultimo ora chiedo :mi consigliate di abbasare a 1.5v le memorie e vedere se tengono le frequenze a 1600mhz pero ho un po di paura che ancora andando a toccare il voltaggio in meno posso fare qualche danno grazie per i consigli e aspetto qualche risposta da qualche esperto :)

le specifiche non sono mai giuste.
avevo delle hyperx ddr2 certificate 2.3v che non arrivavano a quel voltaggio e mi mandavano instabile il sistema...

ora con le hyperx ddr3 1600mhz cl8 1.65 che possiedo mi reggono a 1.5 le ho persino portate a 1866 cl9 con poco piu' di 1.5 e mi reggono senza alcun problema.

devi soltanto provare, usa prime95 in blend, linx memoria all, memtest e infine testarle nelle cose quotidiane che fai.

Skyblug
21-04-2011, 22:19
Ma qualcuno è riuscito ad installare windows xp con i sata in modalità AHCI?

Io ho provato con il floppy USB, ma premendo il fatidico tasto F6 del'installazione NON viene riconosciuto, allora ho provato ad inserire, come suggerito, nel file di configurazione le stringe con il corretto id e pid...

Tutto inutile il drive NON viene riconisciuto ed i driver non nvengono caricati...

Come fare?

Si, lo so che potrei anche fare l'installazione in modalità ide, ma io volevo manyenere la compatibilità AHCI anche per l'hot swap della mia pennetta sata7usb e powered...

Anto

Ciao! Se nn ti riconosce il floppy l'unico modo è inserire i driver intel rapid storage nel cd di installazione di XP con nlite.. la procedura è semplice.

Qui trovi una guida:
http://bancaldo.wordpress.com/2007/10/25/xp-integrare-driver-sata-su-iso-di-xp/

bus
22-04-2011, 07:32
a me però, utilizzando LLC medium e offset +0.025 (o forse +0.030 non ricordo bene), pur essendo stabile, in alcuni momenti il v-core arrivava fino a 1.36/1.37, sta cosa non mi piaceva molto e allora ho preferito LLC High e offset -0.005. Me ne sono accorto utilizzando Hardware Monitor che ti indica voltaggio massimo e minimo raggiunti, facendolo partire appena avviato il pc, dopo aver utilizzato prime o linx, il votaggio massimo toccato era appunto 1.36/1.37, anche se poi mediamente si manteneva su 1.33/1.34.

Ah, capisco. Nella mia invece è differente, avevo provato alla veloce -0.005 ed llc High ma non era stabile, quindi sono tornato ai valori che ho scritto :)
Il mio vuole più volt:( Non so se arrivi anche il mio ad 1.36/37, da CPUZ quei valori non li vedo mai. :)

DVD2005
22-04-2011, 08:36
gigabyte ha già iniziato a vendere le mobo con Z68, c'è un negozio italiano che le ha pronta consegna, quand'è che asus si sbriga a tirare fuori le schede Z68?

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/anche-asus-prepara-il-debutto-di-soluzioni-z68_36416.html

seb87
22-04-2011, 10:58
per chi ha la p8p67-m pro...ha problemi di qualche sorta ? lo tiene un 2600k a 4ghz ?

riccardo68
22-04-2011, 16:43
per chi ha la p8p67-m pro...ha problemi di qualche sorta ? lo tiene un 2600k a 4ghz ?

mentre sto aspettando due rma di chip B3 uso come muletto la P8P67-m proprio con il mio 2600K a 4ghz
vedo che va benone senza forzare troppo i voltaggi....
Offset con -0.085
in idle 1.21vcore e in full 1.17
non mi spingo oltre in attesa di riavere la mia Deluxe cadavere dopo 20gg

seb87
22-04-2011, 17:07
mentre sto aspettando due rma di chip B3 uso come muletto la P8P67-m proprio con il mio 2600K a 4ghz
vedo che va benone senza forzare troppo i voltaggi....
Offset con -0.085
in idle 1.21vcore e in full 1.17
non mi spingo oltre in attesa di riavere la mia Deluxe cadavere dopo 20gg

grazie , spero sia stabile ...finirà in una mini workstation...

peccato solo che non abbiano messo un connettore per le usb 3.0 frontali...

anto
22-04-2011, 17:11
Ciao! Se nn ti riconosce il floppy l'unico modo è inserire i driver intel rapid storage nel cd di installazione di XP con nlite.. la procedura è semplice.

Qui trovi una guida:
http://bancaldo.wordpress.com/2007/10/25/xp-integrare-driver-sata-su-iso-di-xp/

Sì, perfetto, hai proprio ragione, ottima idea!!! Ora finalmente ho risolto...

Certo che per un utente medio, senza grande esperienza, la vedo grigia installare XP

egounix
22-04-2011, 17:14
grazie , spero sia stabile ...finirà in una mini workstation...

peccato solo che non abbiano messo un connettore per le usb 3.0 frontali...

tempo fa postai un link
in un altro forum c'è il thread ufficiale della microatx pro
il daily medio, secondo quegli utenti, è di 4.7-4.9 con quella scheda ;)

ryosaeba86
22-04-2011, 17:17
ragazzi ho il seguente problema....mi è appena arrivata la rev b3 di una evo...(venivo da una P67 liscia)...solo che dopo aver montato tutto il pc nn si avvia...il led delle ram rimane fisso rosso...eppure le ram andavano bene con la scheda precedente....ho provato a tenere premuto il mem_ok ma nulla nn va...ho fatto un clear cmos con il pulsante di dietro nn va...ho provato a cambiare slot e a mettere un singolo banco e nemmeno va...
cosa posso fare???

Ps:le ram sono delle G.Skill per SB 1600mhz cl7

seb87
22-04-2011, 17:25
tempo fa postai un link
in un altro forum c'è il thread ufficiale della microatx pro
il daily medio, secondo quegli utenti, è di 4.7-4.9 con quella scheda ;)

Capito , perfetto allora...

ultima domanda...

secondo te , se collego il cavo sata che fornisce un esata esterno di un case "vecchio" uscito sicuramente prima dei sata3, il connettore funzionerà a pieno regime ? oppure declassa le prestazioni al sata2 ?

riccardo68
22-04-2011, 17:28
ragazzi ho il seguente problema....mi è appena arrivata la rev b3 di una evo...(venivo da una P67 liscia)...solo che dopo aver montato tutto il pc nn si avvia...il led delle ram rimane fisso rosso...eppure le ram andavano bene con la scheda precedente....ho provato a tenere premuto il mem_ok ma nulla nn va...ho fatto un clear cmos con il pulsante di dietro nn va...ho provato a cambiare slot e a mettere un singolo banco e nemmeno va...
cosa posso fare???

Ps:le ram sono delle G.Skill per SB 1600mhz cl7

prova ancora a togliere e rimettere la cpu staccando la batteria per un quarto d'ora
a me il led rimaneva fisso sul controller Sata.... RMA

riccardo68
22-04-2011, 17:30
tempo fa postai un link
in un altro forum c'è il thread ufficiale della microatx pro
il daily medio, secondo quegli utenti, è di 4.7-4.9 con quella scheda ;)

sarei curioso di vedere qualche screen ..... e quanto ti può reggere? due mesi? tre?

ryosaeba86
22-04-2011, 18:28
prova ancora a togliere e rimettere la cpu staccando la batteria per un quarto d'ora
a me il led rimaneva fisso sul controller Sata.... RMA

risolto grazie....ma è normale che appena accendo..mi si illumina il led vga per 1sec il led boot per 1 sec ??? è un check control???

riccardo68
22-04-2011, 18:34
risolto grazie....ma è normale che appena accendo..mi si illumina il led vga per 1sec il led boot per 1 sec ??? è un check control???

si, normale... è un check

devil_mcry
22-04-2011, 22:22
risolto grazie....ma è normale che appena accendo..mi si illumina il led vga per 1sec il led boot per 1 sec ??? è un check control???

ci sono 4 led

cpu mem vga e sata

egounix
22-04-2011, 23:27
sarei curioso di vedere qualche screen ..... e quanto ti può reggere? due mesi? tre?


bho non saprei, dovresti informarti sul thread di quel forum
cerca i mex con il mio nick, mi pare che rispondessi ad un utente in cerca di info sulla m pro
se trovi il mex, trovi il link, ti registri al forum e chiedi

baltar
22-04-2011, 23:34
Come da titolo oggi ho installato questo MB che riporta questo codice cosa significa codice aa ?
vi prego rispondetemi ancora non so se la devo smontare per portarla indietro o e tutto ok.
Ciao e grazie per l'aiuto :muro: :muro:

rookieboy
23-04-2011, 04:41
Come da titolo oggi ho installato questo MB che riporta questo codice cosa significa codice aa ?
vi prego rispondetemi ancora non so se la devo smontare per portarla indietro o e tutto ok.
Ciao e grazie per l'aiuto :muro: :muro:

significa che è tutto ok!

baltar
23-04-2011, 09:41
significa che è tutto ok!
Che bella notizia mi hai dato.
Grazie mille.
auguri di buona pasqua a tutti
ciao :D :D

ertruffa
23-04-2011, 10:33
ciao ragazzi,ho appena preso una deluxe dall'ottimo kamzata,ora vorrei portare il 2600k sui 4.5-4.6,qualcuno di buona volonta' che mi posta i parametri da mettere nel bios.
le ram sono in xmp 1600cl8.
grazie

brattak
23-04-2011, 11:28
ciao ragazzi,ho appena preso una deluxe dall'ottimo kamzata,ora vorrei portare il 2600k sui 4.5-4.6,qualcuno di buona volonta' che mi posta i parametri da mettere nel bios.
le ram sono in xmp 1600cl8.
grazie

ciao cerchi i miei messaggi qua sul 3d ce una piccola guida su come okkare con la deluxe con i voltaggi e i impostazioni ( non piu di 2 mesi fa) ;)

ps ora vedrai come rulla lo sli.....

Gui35
23-04-2011, 11:29
We Brattak ma che fine hai fatto? :)
Prima ti leggevo un pò ovunque ... adesso sei scomparso :p

ertruffa
23-04-2011, 11:35
ciao cerchi i miei messaggi qua sul 3d ce una piccola guida su come okkare con la deluxe con i voltaggi e i impostazioni ( non piu di 2 mesi fa) ;)

ps ora vedrai come rulla lo sli.....

ok grazie vado alla ricerca

brattak
23-04-2011, 11:46
We Brattak ma che fine hai fatto? :)
Prima ti leggevo un pò ovunque ... adesso sei scomparso :p

sono un po incasinato ma e tutto ok ;)

ok grazie vado alla ricerca

questa e molto completa

http://hardforum.com/showthread.php?t=1578110

K Reloaded
23-04-2011, 12:43
mentre sto aspettando due rma di chip B3 uso come muletto la P8P67-m proprio con il mio 2600K a 4ghz
vedo che va benone senza forzare troppo i voltaggi....
Offset con -0.085
in idle 1.21vcore e in full 1.17
non mi spingo oltre in attesa di riavere la mia Deluxe cadavere dopo 20gg

ma che gli fate voi a queste schede? :D

ertruffa
23-04-2011, 19:35
sono un po incasinato ma e tutto ok ;)



questa e molto completa

http://hardforum.com/showthread.php?t=1578110

ok data una bella lettura,diciamo che sto testando a 4.5 con 1.288 da cpu-z,ram in specifica-ht off-risparmi disabiitati e llc u.high.
testo con prime e poi posto uno screen
grazie

Squall22
23-04-2011, 20:37
Ho un problema con la virtualizzazione.

Ho un macbook pro con regolare cd di installazione di leopard. Sto provado a installare su vmware workstation. Ma dopo aver selezionato la lingua mi dice che "mac non può essere installato su questo computre".

Leggendo un po' in giro ho visto che potrebbe trattarsi di un problema di virtualizzazione hardware. Io nel bios ho manualmente attivato la voce virtualizzazione (perchè di default è off??) ma continua a non funzionare.


Sapete se ci sono problemi noti per questo? :stordita:

riccardo68
23-04-2011, 21:05
ma che gli fate voi a queste schede? :D

niente di chi sa cosa.... solo che improvvisamente, per non so quale motivo, ti lasciano a piedi.... Asus ti dice che fatturati hanno... ma quanti RMA fanno non te lo fanno sapere....
fattostà che all'improvviso, sul 2D mi ha schermato blu et... voilà!

Ciao Christian, come stai? ;)
ciao Pablo!

.. rOx ..
24-04-2011, 09:04
niente di chi sa cosa.... solo che improvvisamente, per non so quale motivo, ti lasciano a piedi.... Asus ti dice che fatturati hanno... ma quanti RMA fanno non te lo fanno sapere....
fattostà che all'improvviso, sul 2D mi ha schermato blu et... voilà!

Ciao Christian, come stai? ;)
ciao Pablo!

Mi sto convincendo sempre di più a tenermi la mia P8P67 REV A che funziona alla grande. Sia per l'attesa sia per il fermo macchina sia per il rischio che la nuova sia più buggata di questa :D. Avevo in mente di farla cambiare 1 perchè ho paura che quel transistor non vada a danneggiare solo le porte sata (e spero di sbagliarmi alla grande); 2 perchè quando andrò a venderla non varrà più nulla; e 3 perchè vorrei acquistare il quarto hd e fare un raid0 a 4 visto che già prima ce l'avevo a 3. Invece mi sa proprio che mi tengo questa fra 1 annetto ci metto la nuova cpu sopra e passerò a SSD in modo da risolvere la questione fondamentale del collo di bottiglia degli hd continuando a non usare mai quelle 4 porte. E' l'unica cosa soluzione logica che ho potuto fare, se ne avete altre dite dite, ablate!

brattak
24-04-2011, 10:42
niente di chi sa cosa.... solo che improvvisamente, per non so quale motivo, ti lasciano a piedi.... Asus ti dice che fatturati hanno... ma quanti RMA fanno non te lo fanno sapere....
fattostà che all'improvviso, sul 2D mi ha schermato blu et... voilà!

Ciao Christian, come stai? ;)
ciao Pablo!

ciao rikki ;)

ciao cri :cool:

BruceWilliss
24-04-2011, 10:44
niente di chi sa cosa.... solo che improvvisamente, per non so quale motivo, ti lasciano a piedi.... Asus ti dice che fatturati hanno... ma quanti RMA fanno non te lo fanno sapere....
fattostà che all'improvviso, sul 2D mi ha schermato blu et... voilà!

Ciao Christian, come stai? ;)
ciao Pablo!lo faceva pure a me ma non c'è bisogno di rma è solo una questione di impostazioni :)

riccardo68
24-04-2011, 11:32
lo faceva pure a me ma non c'è bisogno di rma è solo una questione di impostazioni :)

il problema della Deluxe in Rma è stato il fatto che si bloccava al led dei Sata e dopo aver staccato la batteria per una notte, clear-cmos, smonta e rimonta la cpu, cambia ram ecc. ecc. non siamo riusciti (con Brattak) a farla ripartire, non entrava neppure nel bios....
e mi dici che è solo questione di impostazioni?? miracoli vuoi dire?

smoicol
24-04-2011, 13:37
mentre sto aspettando due rma di chip B3 uso come muletto la P8P67-m proprio con il mio 2600K a 4ghz
vedo che va benone senza forzare troppo i voltaggi....
Offset con -0.085
in idle 1.21vcore e in full 1.17
non mi spingo oltre in attesa di riavere la mia Deluxe cadavere dopo 20gg

ciao in attesa che mi arrivi la p8p67m pro
volevo sapere se con le ram hai avuto problemi nei settaggi o è andato tutto perfettamente

BruceWilliss
24-04-2011, 13:55
il problema della Deluxe in Rma è stato il fatto che si bloccava al led dei Sata e dopo aver staccato la batteria per una notte, clear-cmos, smonta e rimonta la cpu, cambia ram ecc. ecc. non siamo riusciti (con Brattak) a farla ripartire, non entrava neppure nel bios....
e mi dici che è solo questione di impostazioni?? miracoli vuoi dire?io mi riferivo ai blocchi casuali ;)

KevinL
24-04-2011, 14:22
Ciao, avevo già chiesto parecchio tempo fa, ma non avevo ricevuto risposte chiare, magari nel frattempo qualcuno mi sa rispondere, riguardo all'EPU:
1) a cosa serve l'interruttore sulla scheda madre visto che comunque si può attivare e disattivare da bios? Sono 2 cose diverse?
2) ho provato ad attivarla da bios ma non vedo nessuna differenza, stessi voltaggi, stesse temperature e stesse prestazioni, quindi mi chiedo cosa cavolo fa st'EPU?

Mi sto convincendo sempre di più a tenermi la mia P8P67 REV A che funziona alla grande. Sia per l'attesa sia per il fermo macchina sia per il rischio che la nuova sia più buggata di questa :D. Avevo in mente di farla cambiare 1 perchè ho paura che quel transistor non vada a danneggiare solo le porte sata (e spero di sbagliarmi alla grande); 2 perchè quando andrò a venderla non varrà più nulla; e 3 perchè vorrei acquistare il quarto hd e fare un raid0 a 4 visto che già prima ce l'avevo a 3. Invece mi sa proprio che mi tengo questa fra 1 annetto ci metto la nuova cpu sopra e passerò a SSD in modo da risolvere la questione fondamentale del collo di bottiglia degli hd continuando a non usare mai quelle 4 porte. E' l'unica cosa soluzione logica che ho potuto fare, se ne avete altre dite dite, ablate!
Anche io mi sa che mi terrà la REV B2, tanto funziona bene e delle 4 porte incriminate posso farne a meno, a meno che Asus non si decida ad attivare le stesse procedure che ci sono all'estero.
Comunque in futuro non comprerò più componenti appena presentati, minimo dovranno passare 5 o 6 mesi!


Buona Pasqua a tutti!

riccardo68
24-04-2011, 14:38
ciao in attesa che mi arrivi la p8p67m pro
volevo sapere se con le ram hai avuto problemi nei settaggi o è andato tutto perfettamente

Ciao carissimo!
con le mie PIS non ho avuto nessun problema con la P67-M e le tengo stabili a 1866 in cas9 ma sono certo che a 2133 non hanno problemi ugualmente ... Dram al max 1.50 per i 1866 e 1.60 per i 2133

PhoEniX-VooDoo
24-04-2011, 18:22
Ciao a tutti ;)

Ho da poco assemblato il sistema in firma, con una ASUS P8P67-M Pro e volevo giusto domandare un paio di cose. Prima di tutto però fatemi dire: che figata l'EFI "BIOS" !! Finalmente!

Tornando alle domande, nella gestione delle periferiche ho un PCI Simple Comunications Controller non installato; cercando ho scoperto che dovrebbe essere legato al Management Engine Interface

Domanda: cosa fa questo MEI ed è lui effettivamente ad installare ed usare questo Simple Comuncications Controller?


Seconda cosa, attualmente ho su il BIOS V. 0703, sul sito della ASUS vedo che siamo alla 0708 ma non vedo utility di update da Windows; possibile che bisogna di nuovo installare i BIOS da DOS come una volta? Non c'e qualcosa di più evoluto, tipo da chiavetta USB ecc.. ?


Saluti e buona pasqua ;)

seb87
24-04-2011, 18:29
Ciao a tutti ;)

Ho da poco assemblato il sistema in firma, con una ASUS P8P67-M Pro e volevo giusto domandare un paio di cose. Prima di tutto però fatemi dire: che figata l'EFI "BIOS" !! Finalmente!

Tornando alle domande, nella gestione delle periferiche ho un PCI Simple Comunications Controller non installato; cercando ho scoperto che dovrebbe essere legato al Management Engine Interface

Domanda: cosa fa questo MEI ed è lui effettivamente ad installare ed usare questo Simple Comuncications Controller?


Seconda cosa, attualmente ho su il BIOS V. 0703, sul sito della ASUS vedo che siamo alla 0708 ma non vedo utility di update da Windows; possibile che bisogna di nuovo installare i BIOS da DOS come una volta? Non c'e qualcosa di più evoluto, tipo da chiavetta USB ecc.. ?


Saluti e buona pasqua ;)

copione!

ho ordinato pure io la p6p67-m pro , antec mini p180 white e la 560... :D

fammi sapere come va ;)

fan100
24-04-2011, 18:30
L'utility dovrebbe essere nel software Asus AI Suite II.
Oppure tramite chiavetta usb con EZ Flash.

PhoEniX-VooDoo
24-04-2011, 19:10
copione!

ho ordinato pure io la p6p67-m pro , antec mini p180 white e la 560... :D

fammi sapere come va ;)


sul serio? lol! cmq è il miglior PC che abbia mai avuto (e tu sai che ne è passata di roba sotto le mie manacce :D )..
L'antec è incredibile, volevo fare qualche foto a montaggio ultimato, non c'e un filo fuori posto :cool: (io poi sono abbastanza maniacale a riguardo)
Il sistema nel complesso fai conto che è piu silenzioso del MacPro che ho qua accanto; la 200x200 (TOP) e la 120x120 (REAR) sono su "LOW" e la 120x120 sul Mugen 2 a 300-400rpm (QFAN/Silent). La 560Ti è muta (poi in 2D / IDLE sta a 50/80 Mhz, :D ). In questo modo a 50cm dal case non senti nulla (ma intendo come se fosse spento eh!)

Cmq è bello perchè ogni tot mesi ci si ri-becca in qualche thread noi due :D (e mi fa sempre piacere leggere un nome noto :) )

PhoEniX-VooDoo
24-04-2011, 19:12
L'utility dovrebbe essere nel software Asus AI Suite II.
Oppure tramite chiavetta usb con EZ Flash.

ah ok, grazie.
con chiavetta USB esattamente come funziona? è un po che non ho a più che fare con queste cose.. :p

seb87
24-04-2011, 19:21
sul serio? lol! cmq è il miglior PC che abbia mai avuto (e tu sai che ne è passata di roba sotto le mie manacce :D )..
L'antec è incredibile, volevo fare qualche foto a montaggio ultimato, non c'e un filo fuori posto :cool: (io poi sono abbastanza maniacale a riguardo)
Il sistema nel complesso fai conto che è piu silenzioso del MacPro che ho qua accanto; la 200x200 (TOP) e la 120x120 (REAR) sono su "LOW" e la 120x120 sul Mugen 2 a 300-400rpm (QFAN/Silent). La 560Ti è muta (poi in 2D / IDLE sta a 50/80 Mhz, :D ). In questo modo a 50cm dal case non senti nulla (ma intendo come se fosse spento eh!)

Cmq è bello perchè ogni tot mesi ci si ri-becca in qualche thread noi due :D (e mi fa sempre piacere leggere un nome noto :) )


ottimo , io penso di prendere un armageddon...dovrebbe starci..

se hai qualche foto caricala sul 3d del 180 ;)...sono curioso!

PhoEniX-VooDoo
24-04-2011, 19:25
ottimo , io penso di prendere un armageddon...dovrebbe starci..

se hai qualche foto caricala sul 3d del 180 ;)...sono curioso!

Martedì mi arriva questo

http://hardwarebistro.com/photo/albums/userpics/10001/normal_MB994SP-4S_22.jpg

quindi dovrò smontarlo e ne approfitto per fare qualche foto ;)

fan100
24-04-2011, 19:28
ah ok, grazie.
con chiavetta USB esattamente come funziona? è un po che non ho a più che fare con queste cose.. :p

Scarichi il bios e lo metti nella chiavetta.
Entri nel bios cerchi EZ selezioni la chiavetta e aggiorni.

PhoEniX-VooDoo
24-04-2011, 19:33
Scarichi il bios e lo metti nella chiavetta.
Entri nel bios cerchi EZ selezioni la chiavetta e aggiorni.

fantastico. grazie. ;)

muppo
25-04-2011, 07:57
Ciao a tutti ;)

Ho da poco assemblato il sistema in firma, con una ASUS P8P67-M Pro e volevo giusto domandare un paio di cose. Prima di tutto però fatemi dire: che figata l'EFI "BIOS" !! Finalmente!

Tornando alle domande, nella gestione delle periferiche ho un PCI Simple Comunications Controller non installato; cercando ho scoperto che dovrebbe essere legato al Management Engine Interface

Domanda: cosa fa questo MEI ed è lui effettivamente ad installare ed usare questo Simple Comuncications Controller?


Seconda cosa, attualmente ho su il BIOS V. 0703, sul sito della ASUS vedo che siamo alla 0708 ma non vedo utility di update da Windows; possibile che bisogna di nuovo installare i BIOS da DOS come una volta? Non c'e qualcosa di più evoluto, tipo da chiavetta USB ecc.. ?


Saluti e buona pasqua ;)

Management Engine Interface anche a me rompeva le balle installare un pacco cosi, e non l'ho fatto.
ho aggiornato con i driver intel il chipset/intel rapid storage e la periferica ora è riconosciuta correttamente.
Ora nn so di preciso se siano stati i driver intel (gli storage ho messo i whql 10.1.5.1001 mentre chipset quelli che trovi sulla pagina intel)
o il windows update (che non ricordo di aver visto nessun driver download a riguardo)
ma ora l'icona gialla non c'è piu.

bus
25-04-2011, 08:43
Ciao, avevo già chiesto parecchio tempo fa, ma non avevo ricevuto risposte chiare, magari nel frattempo qualcuno mi sa rispondere, riguardo all'EPU:
1) a cosa serve l'interruttore sulla scheda madre visto che comunque si può attivare e disattivare da bios? Sono 2 cose diverse?
2) ho provato ad attivarla da bios ma non vedo nessuna differenza, stessi voltaggi, stesse temperature e stesse prestazioni, quindi mi chiedo cosa cavolo fa st'EPU?



L'ho trovato su un altro forum inglese.
The differences between the EPU switch, UEFI EPU option, and EPU under AiSuite II is as follows:
- EPU Switch: Once enabled, it will enable EPU option in BIOS and default to auto mode.
- EPU option in UEFI: Various options are available to select the level of power saving (lowering Vcore voltage when the system load decreases). Both the BIOS option and EPU switch will not effect performance, however stability at high overclocks will depend on the quality of the CPU and DRAM used.
- EPU under AiSuite II: Same as previous generations, 3 modes to choose from, AUTO (dynamic change multiplier and Vcore based on CPU load), High Performance (EPU OFF), and Max power saving (Drop CPU multiplier to lowest multiplier with relative VID decreases).

ryosaeba86
25-04-2011, 09:50
ragazzi come mai quando accendo il pc..si spegne per 2 secondi e poi riparte da solo?????...ho tutto a default....

K Reloaded
25-04-2011, 10:14
ragazzi come mai quando accendo il pc..si spegne per 2 secondi e poi riparte da solo?????...ho tutto a default....

problema noto sulle Asus :O

BruceWilliss
25-04-2011, 10:29
problema noto sulle Asus :Oma che diciiii a me non lo fa! :O

bus
25-04-2011, 10:31
ragazzi come mai quando accendo il pc..si spegne per 2 secondi e poi riparte da solo?????...ho tutto a default....

Ho anche io le stesse Ram CL7, vedo il loro un imputato possibile per questi fake boot.
Al secondo avvio ti entra in Win normalmente? A me no, si pianta sul logo e devo premere il tasto di accensione per riavviare.

K Reloaded
25-04-2011, 10:36
ma che diciiii a me non lo fa! :O

l'eccezione che conferma la regola! :D

BruceWilliss
25-04-2011, 10:46
l'eccezione che conferma la regola! :Dquesta l'hai sparata grossa!!! devo farti un video?? ;)

BruceWilliss
25-04-2011, 10:57
ragazzi come mai quando accendo il pc..si spegne per 2 secondi e poi riparte da solo?????...ho tutto a default....comunque se hai aggiornato il bios stacca la corrente per qualche minuto premendo il tasto per accendere il pc diverse volte dopodichè accendi tutto entra nel bios ed imposta il voltaggio ram manualmente ad 1.55 ed i timing adatti alla tue ram sempre manualmente fai questa prova e vedi se te lo fa ancora! non è un problema noto ma è un problema dei soliti noti semmai :D

K Reloaded
25-04-2011, 10:59
questa l'hai sparata grossa!!! devo farti un video?? ;)


cioè? nn ti ho mica capito ... :confused: io avevo una P8P67 (B2) e fakebootava ... ;)

ryosaeba86
25-04-2011, 11:06
il bios è l'ultimo disponibile...il problema è che con la p8p67 liscia versione B2 nn mi succedeva...avevo le ram però a 1866 con 1,6v....ora ho tutto a default...dopo provo come mi avete detto...

Gui35
25-04-2011, 11:07
il bios è l'ultimo disponibile...il problema è che con la p8p67 liscia versione B2 nn mi succedeva...avevo le ram però a 1866 con 1,6v....ora ho tutto a default...dopo provo come mi avete detto...

Fai un cmos.
A me capitava con la mia per un problema poi fixato (se disabilitavo lo spread spectrum o variavo il bclk)

BruceWilliss
25-04-2011, 11:13
cioè? nn ti ho mica capito ... :confused: io avevo una P8P67 (B2) e fakebootava ... ;)a me non lo faceva la B2 e non lo fa neppure la B3! e testata con 3 tipi di ram diverse! vengeance-perfect storm-ripjaws. comunque se hai dubbi fai un fischio e ti faccio un video e vedi che parte benissimo ed alla prima.

Gui35
25-04-2011, 11:16
a me non lo faceva la B2 e non lo fa neppure la B3! e testata con 3 tipi di ram diverse! vengeance-perfect storm-ripjaws. comunque se hai dubbi fai un fischio e ti faccio un video e vedi che parte benissimo ed alla prima.

Credo che nessuno metta in dubbio le tue parole ;)

K Reloaded
25-04-2011, 11:37
a me non lo faceva la B2 e non lo fa neppure la B3! e testata con 3 tipi di ram diverse! vengeance-perfect storm-ripjaws. comunque se hai dubbi fai un fischio e ti faccio un video e vedi che parte benissimo ed alla prima.

Credo che nessuno metta in dubbio le tue parole ;)

esattamente :)

Driver_x_404
25-04-2011, 12:21
piccola domanda sulle mb asus...c'è parecchia differenza tra una sabertooth e una p8p67 evo? Io sarei portato per la evo ma non la trovo più ad un prezzo ragionevole...e comunque la userei per gaming e rendering...mi servirebbe un gran consiglio...grazie mille!

GiAmPoZ
25-04-2011, 14:30
Salve ragazzi, sono entrato anche io nel club di possessori di questa mobo, ho infatti una deluxe rev 3.0.
Ho due domande:

1) nella gestione dispositivi c'è un qualcosa che risulta ancora non installato (tipico triangolino giallo con punto esclamativo come quando mancano i driver): la periferica in questione è: "Controller PCI Simple Communications". Dal momento che mi sembra di aver installato tutto, qualcuno sa dirmi a cosa fa riferimento tale dicitura ?

2) mi sapreste dire, nel bios, come fare per disabilitare il controllo sul connettore cpu fan ? Ci ho collegato la pompa del corsair h70, e vorrei che la potenza erogata fosse sempre al massimo e non gestita dalla scheda madre.

Grazie delle risposte che vorrete darmi.

K Reloaded
25-04-2011, 15:25
Salve ragazzi, sono entrato anche io nel club di possessori di questa mobo, ho infatti una deluxe rev 3.0.
Ho due domande:

1) nella gestione dispositivi c'è un qualcosa che risulta ancora non installato (tipico triangolino giallo con punto esclamativo come quando mancano i driver): la periferica in questione è: "Controller PCI Simple Communications". Dal momento che mi sembra di aver installato tutto, qualcuno sa dirmi a cosa fa riferimento tale dicitura ?

2) mi sapreste dire, nel bios, come fare per disabilitare il controllo sul connettore cpu fan ? Ci ho collegato la pompa del corsair h70, e vorrei che la potenza erogata fosse sempre al massimo e non gestita dalla scheda madre.

Grazie delle risposte che vorrete darmi.

1) devrebbe esserci qualcosa di abilitato nel BIOS ...
2) non c'è l'opzione sul bios dove ignorare le ventole?

Ares7170
25-04-2011, 16:02
1) nella gestione dispositivi c'è un qualcosa che risulta ancora non installato (tipico triangolino giallo con punto esclamativo come quando mancano i driver): la periferica in questione è: "Controller PCI Simple Communications". Dal momento che mi sembra di aver installato tutto, qualcuno sa dirmi a cosa fa riferimento tale dicitura ?


Se non ricordo male, dovrebbe trattarsi di questo
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=19691&ProdId=3273&lang=eng

GiAmPoZ
25-04-2011, 17:53
1) devrebbe esserci qualcosa di abilitato nel BIOS ...
2) non c'è l'opzione sul bios dove ignorare le ventole?

E' quello che vorrei riuscire a capire ma non riesco a trovare il modo di fargli ignorare le ventole...

Se non ricordo male, dovrebbe trattarsi di questo
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=19691&ProdId=3273&lang=eng

Esatto era questo ! Grazie !
Di grazia, ma a cosa serve di preciso ?

smoking84
25-04-2011, 18:08
Nel PC che ho in firma, quando avveniva la sospensione causa inattività (adesso l'ho tolta) il led lampeggiava e quando riprendevo avvolte si riavviava con un blue screen, oggi ho deciso di testare la ram, Memtest86 è in funzione da circa 3 ore ha eseguito 4 cicli e trovato 128 errori, devo continuare il test oppure posso fermarmi dopo tot cicli? Ho visto che sono tantissimi e per terminare ci vuole ore e ore...Premetto che nonostante un paio di Bsod non ho auto altri problemi, il resto dell'hardware è ok e il PC almeno per ora funziona (tutto nuovo ha 10 giorni e non ho fatto OC aggiornamenti bios nè installato driver o SP1)

bonomork
25-04-2011, 19:38
a me non lo faceva la B2 e non lo fa neppure la B3! e testata con 3 tipi di ram diverse! vengeance-perfect storm-ripjaws. comunque se hai dubbi fai un fischio e ti faccio un video e vedi che parte benissimo ed alla prima.

confermo, no fake boot sia con bios 1204 sia con l'ultimo.

K Reloaded
25-04-2011, 20:19
Se non ricordo male, dovrebbe trattarsi di questo
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=19691&ProdId=3273&lang=eng

E' quello che vorrei riuscire a capire ma non riesco a trovare il modo di fargli ignorare le ventole...



Esatto era questo ! Grazie !
Di grazia, ma a cosa serve di preciso ?

è il management engine ... ;)

cmq sia l'aggiornamento di quel driver dovrebbe essere compreso nei drivers 'inf' del chipset ...

Katastrophe
25-04-2011, 20:52
è arrivata la risposta da Asus: è quello che volevo sentire:

Gentile cliente,

Per la problematica riguardante il chipset Intel P67,H67 Asus ha concordato con Intel la seguente soluzione:


-La soluzione immediata è quella di contattare il rivenditore e chiedere il rimborso del costo della scheda o la sostituzione con una scheda revisionata B3 o la sostituzione con un altro prodotto di pari valore.
Tutti i distributori ufficiali di prodotti ASUS sono stati informati e hanno presso accordi con Asus e accettano la sostituzione o il rimborso delle schede con chipset P67 e H67.

La procedura di sostituzione delle schede madri(chipset P67 o H67) direttamente con Asus non è stata attivata per i paesi europei. Al momento non abbiamo una data precisa circa l'attivazione della procedura di sostituzione.

La preghiamo di contattare il Suo rivenditore per la sostituzione o rimborso della scheda madre.

Per informazioni e supporto tecnico, La invitiamo di contattare l’assistenza tecnica al n. 199 400 089 (coda 5), dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 dal Lunedì al Venerdì.




adesso mi sentono!

grandissimo !!!
sento anche il mio shop.... in caso, visto che aveva affermato di non poterla farla rigirare dai suoi rivenditori, come potrei minacciarli? :D :O :D

richard99
25-04-2011, 20:54
Asus z68 :eek:
http://www.nexthardware.com/news/schede-madri/3536/prime-foto-della-asus-p8z68-pro-v.htm

Ma cacchio, appena presa la Deluxe... Volete dirmi che è già vecchia?!?!?!?

richard99
25-04-2011, 21:02
anche aggiornando il bios alla ultima versione ho fare il procedimento di bruce willis abbasando da bios a 1.5v
speriamo non mi diano problemi spesi 120 euro :(

Facci sapere, ma un po' di giudizio (leggasi verificare ex-ante le compatibilità) prima di acquistare un componente hardware non farebbe male... Ciao.

richard99
25-04-2011, 21:05
speriamo bene se no ho buttato via un sacco di soldi dovro rivenderle subito e prendermi qualcosa a 1.5v
chiedo gia che ci sono un consiglio x ram da 2x4gb a 1.5v a 1600mhz
quali potrei prendermi se non vanno le mie a un prezzo ragionevole tra i 100 e i 120 euro con spese di spedizione incluse

G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL8D 2x4GB 1600Mhz, io le ho pagate 86 Euro, spese spedizione escluse, ma comunque ripartite tra queste RAM, Case e Dissy.

Driver_x_404
26-04-2011, 00:23
quindi conviene aspettare queste z68?sono parecchio superiori a quelle con il p67???

Katastrophe
26-04-2011, 00:48
quindi conviene aspettare queste z68?sono parecchio superiori a quelle con il p67???

anche a me piacerebbe sapere le differenze e una previsione sul prezzo : P

devil_mcry
26-04-2011, 00:48
Nel PC che ho in firma, quando avveniva la sospensione causa inattività (adesso l'ho tolta) il led lampeggiava e quando riprendevo avvolte si riavviava con un blue screen, oggi ho deciso di testare la ram, Memtest86 è in funzione da circa 3 ore ha eseguito 4 cicli e trovato 128 errori, devo continuare il test oppure posso fermarmi dopo tot cicli? Ho visto che sono tantissimi e per terminare ci vuole ore e ore...Premetto che nonostante un paio di Bsod non ho auto altri problemi, il resto dell'hardware è ok e il PC almeno per ora funziona (tutto nuovo ha 10 giorni e non ho fatto OC aggiornamenti bios nè installato driver o SP1)

Continui cosa? Hai le memorie che non vanno non ne devono fare di errori... Controlla come le hai settate
Per il wake up dallo sleep leggevo di vari fatti tra cui l'internal pll



Per il discorso dei fake boot ne ho avute poi alla fine un paio anche io (oltre quelle delle mio amico con la p8p67)
Io comunque non le ho avute ne al primo boot ne appena ripristinata la corrente ... A caso
Non che mi dia troppo fastidio in teoria leggevo che il mio bios soffriva di sporadici fake boot

Rispetto alla p5k pro e ancora roseaa la situazione XD

Aspetto un Po ad aggiornare il bios così poi miglioro il d.u. E passo all'high come llc

PhoEniX-VooDoo
26-04-2011, 07:54
quindi conviene aspettare queste z68?sono parecchio superiori a quelle con il p67???

anche a me piacerebbe sapere le differenze e una previsione sul prezzo : P

Rispetto a P67: hai in più la possibilità di usare la VGA integrata nel processore (e di overclockarla)
Rispetto ad H67: hai in più la possibilità di overclockare la VGA integrata nel processore e di overclockare processori della serie K
Rispetto ad entrambi: RST SSD caching, che dovrebbe funzionare più o meno come i dischi ibridi SSD/HDD, usando quindi un eventuale SSD per accelerare le operazioni comuni di un HDD. È possibile che questa feature venga resa disponibile su P67 a un certo punto..



Per il discorso dei fake boot ne ho avute poi alla fine un paio anche io (oltre quelle delle mio amico con la p8p67)
Io comunque non le ho avute ne al primo boot ne appena ripristinata la corrente ... A caso
Non che mi dia troppo fastidio in teoria leggevo che il mio bios soffriva di sporadici fake boot

Rispetto alla p5k pro e ancora roseaa la situazione XD

Aspetto un Po ad aggiornare il bios così poi miglioro il d.u. E passo all'high come llc

La mia ha un BIOS che sul sito ASUS non risulta :D
Solo che funzionando alla grande non so se ho voglia di aggiornare, visto che dopo 10 anni siamo ancora qua a parlare di possibili Fake Boot.. (a sto punto ìt's a feature, not a bug! ..dovrebbero metterlo sulla scatola vicino alle verie scrtte TURBO, APU, FPU.. FAKE BOOT.. :D :D )

Yoshi69
26-04-2011, 08:27
Ragazzi dato che devo mandare la mia EVO B2 in RMA per lo swap con B3, nel mentre cosa mi consigliate come sostituta?Non scarto l'ipotesi di prendere nuova B3 adesso e rivendere la EVO appena torna da RMA, sinceramente sto giro ASUS mi ha un po deluso...voi che dite?

Giovamas
26-04-2011, 08:28
Anche a me sono spariti i fake boot... con le memorie TG. A me han deluso gli shop italiani non l'asus... che vergogna

Yoshi69
26-04-2011, 08:46
Anche a me sono spariti i fake boot... con le memorie TG. A me han deluso gli shop italiani non l'asus... che vergogna

Invece ti sbagli, perche altri Marchi hanno messo in piedi la sostituzione diretta senza passare dai rivenditori!
E cmq la mia delusione per Asus è piu che altro legata ai mille problemi che queste schede p67 hanno creato, ormai il boot di questi sistemi SB by Asus sono quotati alla snai, bootera oggi il pc di yoshi69??Gli esperti lo danno 3 a 1 per questa mattina....dai senza riderci troppo qui c'è tanta gente che si alza e non sà se il pc andra o no...

KevinL
26-04-2011, 08:58
L'ho trovato su un altro forum inglese.
Grazie, finalmente ho capito!

Wolfhang
26-04-2011, 09:20
Anche a me sono spariti i fake boot... con le memorie TG. A me han deluso gli shop italiani non l'asus... che vergogna

io invece non capisco come mai una ditta seria come l'Asus non abbia ancora iniziato, direttamente e a sue spese, la sostituzione delle B2...:(

Sberla101
26-04-2011, 09:35
Spero di non andare in OT, ma su trovaprezzi sono uscite le prime Asus P8z68-v Pro a 197€.

Ps, ma nessuno è interessato all'aprire un nuovo thread per z68??

BruceWilliss
26-04-2011, 09:44
Invece ti sbagli, perche altri Marchi hanno messo in piedi la sostituzione diretta senza passare dai rivenditori!
E cmq la mia delusione per Asus è piu che altro legata ai mille problemi che queste schede p67 hanno creato, ormai il boot di questi sistemi SB by Asus sono quotati alla snai, bootera oggi il pc di yoshi69??Gli esperti lo danno 3 a 1 per questa mattina....dai senza riderci troppo qui c'è tanta gente che si alza e non sà se il pc andra o no...scusami ma non mi trovi d'accordo! io ho cambiato 2 deluxe B2 e B3 ma sono sempre andate bene tute e 2! diciamo che qui consigli (esempio)di disabilitare c1e c3 e c6 e c'è sempre un bastian contrario che ti contraddice e chi non ti ascolta neppure provando quindi io non darei la colpa ad asus ma alla mulettaggine di certi individui. ma guarda caso io ho avuto 2 main con 3 tipi di ram diverse e sono sempre partite benissimo e andate benissimo! e non venite a dirmi che è fortuna o come dice qualcuno tu sei l'eccezione.. le variabili quando si monta un pc possono essere 1000 quindi basarsi sui forum è molto anzi troppo riduttivo.. queste asus vanno bene e ti diro di piu ne ho montata una anche ad un'amico una pro e non deluxe con un 2500k e ram kingston neppure per sandy bridge e gli va strabene! ;)

yamimarik
26-04-2011, 09:48
cos'è che manca alla

Asus P8H67-V Rev3.0

Asus P8P67-M PRO

contro la

Asus P8P67 Deluxe Rev3.0

C'è quasi 80/70 euro di differenza (almeno su e-key, e salita di 30 euro)

in sta gen da quanto ho capito la scheda madre conta relativamente meno della precedente...

cosa vanta di più la deluxe supporto Sli e porta usb 3.0 frontale apparte?

da montare un i7 2600k @4.2ghz + Noctua NH-U9B SE2

Yoshi69
26-04-2011, 10:02
scusami ma non mi trovi d'accordo! io ho cambiato 2 deluxe B2 e B3 ma sono sempre andate bene tute e 2! diciamo che qui consigli (esempio)di disabilitare c1e c3 e c6 e c'è sempre un bastian contrario che ti contraddice e chi non ti ascolta neppure provando quindi io non darei la colpa ad asus ma alla mulettaggine di certi individui. ma guarda caso io ho avuto 2 main con 3 tipi di ram diverse e sono sempre partite benissimo e andate benissimo! e non venite a dirmi che è fortuna o come dice qualcuno tu sei l'eccezione.. le variabili quando si monta un pc possono essere 1000 quindi basarsi sui forum è molto anzi troppo riduttivo.. queste asus vanno bene e ti diro di piu ne ho montata una anche ad un'amico una pro e non deluxe con un 2500k e ram kingston neppure per sandy bridge e gli va strabene! ;)

Quindi disabilitare tutte quelle funzioni ti sembra normale? Non capisco, cmq dovendo mandare in RMA la mia B2 per lo swap con B3 nel frattempo che consigliate di prendere?

BruceWilliss
26-04-2011, 10:09
Quindi disabilitare tutte quelle funzioni ti sembra normale? Non capisco, cmq dovendo mandare in RMA la mia B2 per lo swap con B3 nel frattempo che consigliate di prendere?le funzioni nel bios ci sono per essere abilitate e disabilitate! senno scusa facevano un bios chiuso e stop.. come consiglio su cosa prendere vedi tu ma non credere che le altre main non abbiano nessun problema perche ti sbagli! prova a girare i vari forum e vedrai che c'è sempre chi si lamenta.. ;)

Giovamas
26-04-2011, 10:10
Invece ti sbagli, perche altri Marchi hanno messo in piedi la sostituzione diretta senza passare dai rivenditori!
E cmq la mia delusione per Asus è piu che altro legata ai mille problemi che queste schede p67 hanno creato, ormai il boot di questi sistemi SB by Asus sono quotati alla snai, bootera oggi il pc di yoshi69??Gli esperti lo danno 3 a 1 per questa mattina....dai senza riderci troppo qui c'è tanta gente che si alza e non sà se il pc andra o no...

beh si in parte ti do ragione e ti quoto.. io mi riferivo alla qualità del''HW che almeno nel mio caso è ineccepibile. Nel mio caso però :) Io penso che non mi digeriva le vengeance per qualche oscuro motivo.. A Bruce funzionavano bene ma a me.. beh.. si anche per me era come la snai .. da scommessa.. con le team group problemi spariti. Riguardo l'altra cosa.. Ti dirò che in Romania dove lavoro l'asus rumena ha sostituito direttamente al negozio. C'è un negozio in Cluj dove tu portavi l'asus con la fattura e te la sostituiscono. Lo stesso per la gigabyte. Forse è l'asus.it o i negozi che sono degli emeriti filibustieri.. non l'asus in se. Poi boh? Io so solo una cosa.. che al negozio on line dove l'ho presa non vedranno più un cent dal sottoscritto

lantony
26-04-2011, 10:10
è arrivata la risposta da Asus: è quello che volevo sentire:

Gentile cliente,

Per la problematica riguardante il chipset Intel P67,H67 Asus ha concordato con Intel la seguente soluzione:


-La soluzione immediata è quella di contattare il rivenditore e chiedere il rimborso del costo della scheda o la sostituzione con una scheda revisionata B3 o la sostituzione con un altro prodotto di pari valore.
Tutti i distributori ufficiali di prodotti ASUS sono stati informati e hanno presso accordi con Asus e accettano la sostituzione o il rimborso delle schede con chipset P67 e H67.

La procedura di sostituzione delle schede madri(chipset P67 o H67) direttamente con Asus non è stata attivata per i paesi europei. Al momento non abbiamo una data precisa circa l'attivazione della procedura di sostituzione.

La preghiamo di contattare il Suo rivenditore per la sostituzione o rimborso della scheda madre.

Per informazioni e supporto tecnico, La invitiamo di contattare l’assistenza tecnica al n. 199 400 089 (coda 5), dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 dal Lunedì al Venerdì.




adesso mi sentono!

ottimo, ma secondo voi conviene attendere l'ufficializzazione del processo di Asus Italia o cominciare a contattare il negozio dov'è stato fatto l'acquisto?
A me piacerebbe iniziare a vedere delle mobo z68 in giro così da poter cambiare la mia con una di quelle :)

Giovamas
26-04-2011, 10:12
le funzioni nel bios ci sono per essere abilitate e disabilitate! senno scusa facevano un bios chiuso e stop.. come consiglio su cosa prendere vedi tu ma non credere che le altre main non abbiano nessun problema perche ti sbagli! prova a girare i vari forum e vedrai che c'è sempre chi si lamenta.. ;)

Comunque il tuo consiglio sulle ram è stato grande.. Meglio un kit serio a 4Gbyte di 8Gbyte. 9/9/9/27 @ 2133 non male credo:cool: cosa strana però che un kit nativo nehalem a me funzioni meglio. E non di poco. Grazie comunque:)

Giovamas
26-04-2011, 10:21
ottimo, ma secondo voi conviene attendere l'ufficializzazione del processo di Asus Italia o cominciare a contattare il negozio dov'è stato fatto l'acquisto?
A me piacerebbe iniziare a vedere delle mobo z68 in giro così da poter cambiare la mia con una di quelle :)

Non ci sperare. Ecco quel che mi ha risposto il mio dove l'ho presa..

"non credo sia possibile il cambio con un altro prodotto, ma a breve dovrebbe essere possibile lo swap immediato con una scheda madre identica ma B3"

BruceWilliss
26-04-2011, 10:22
Comunque il tuo consiglio sulle ram è stato grande.. Meglio un kit serio a 4Gbyte di 8Gbyte. 9/9/9/27 @ 2133 non male credo:cool: cosa strana però che un kit nativo nehalem a me funzioni meglio. E non di poco. Grazie comunque:)vabbe non esiste poi un kit nativo nehalem o sandy sono i chip che contano! le ddr3 poi fondamentalmente sono praticamente tutte ad 1.5 volt di standard.. le ripjaws native sandy poi alla fine montano chip elpida usati anche su nehalem.. nel qvl se guardi bene ci sono molte ram nehalem quindi...

Giovamas
26-04-2011, 10:23
vabbe non esiste poi un kit nativo nehalem o sandy sono i chip che contano! le ddr3 poi fondamentalmente sono praticamente tutte ad 1.5 volt di standard.. le ripjaws native sandy poi alla fine montano chip elpida usati anche su nehalem.. nel qvl se guardi bene ci sono molte ram nehalem quindi...

eh si. Credo che anche le Team Group exteem abbiano quel chip. Forse è quello il punto. Io le tengo ad 1.65 e vanno molto bene.

BruceWilliss
26-04-2011, 10:25
ottimo, ma secondo voi conviene attendere l'ufficializzazione del processo di Asus Italia o cominciare a contattare il negozio dov'è stato fatto l'acquisto?
A me piacerebbe iniziare a vedere delle mobo z68 in giro così da poter cambiare la mia con una di quelle :)se hai un k la z68 puoi anche evitarla. ;)

BruceWilliss
26-04-2011, 10:26
eh si. Credo che anche le Team Group exteem abbiano quel chip. Forse è quello il punto. Io le tengo ad 1.65 e vanno molto bene.se sono elpida provale 8-9-8 e dovrebbero andare gli elpida non hyper hanno il trcd +1 di solito

lantony
26-04-2011, 10:33
Non ci sperare. Ecco quel che mi ha risposto il mio dove l'ho presa..

"non credo sia possibile il cambio con un altro prodotto, ma a breve dovrebbe essere possibile lo swap immediato con una scheda madre identica ma B3"

non intendevo farsela cambiare dallo shop, intendevo farsi rimborsare l'acquisto e poi procedere con l'acquisto della z68 (al momento ne vedo 4 su trovaprezzi).

se hai un k la z68 puoi anche evitarla. ;)

esatto ma se ti viene gratis o la puoi prendere con poca differenza, perchè no? :)

BruceWilliss
26-04-2011, 10:44
non intendevo farsela cambiare dallo shop, intendevo farsi rimborsare l'acquisto e poi procedere con l'acquisto della z68 (al momento ne vedo 4 su trovaprezzi).



esatto ma se ti viene gratis o la puoi prendere con poca differenza, perchè no? :)perche perlomeno con le p67 hai gia un bios piu maturo mentre con z68 reinizi da capo.. cosi non avrete mai un sistema stabile.. che senso ha? i problemi qui si cercano invece di evitarli :D

Simonxp
26-04-2011, 10:47
io ragazzi sto mandando email di continuo con il mio shop e mi hanno risposto così :
Gentile Cliente,
noi non siamo l’Asus Italia, le nostre condizioni di garanzia sono quelle descritte nella mail precedente. Eseguiamo la sostituzione del prodotto con lo stesso identico ma versione rev.3.0 solo dopo previo test del prodotto in quanto, se presenti pin socket piegati o danni fisici sul prodotto, esso perde di garanzia e non viene sostituito poiché ASUS non fornisce garanzia su prodotti con danni fisici. Il Chipset Z68 non é ancora stato presentato e di conseguenza ci vorranno mesi prima della commercializzazione.



Rimaniamo a disposizione per ulteriori informazioni.

Mi stanno facendo veramente innervosire, alla richeista di rimborso mi hanno risposto come vi avevo detto che lo fanno al prezzo attuale, meno l'iva e meno l'usura, il cambio con una z68 quando usciranno nn la fanno (anche se asus italia dice che è possibile avere un prodotto equivalente in sostituzione), i negozianti vogliono marciarci sopra anche con una campagna di richiamo così grossa

~Mr.PartyHut~
26-04-2011, 11:00
anche a me piacerebbe sapere le differenze e una previsione sul prezzo : P
qui tutti i chiarimenti su ciò che porterà con se lo Z68 ;)

http://www.tomshw.it/cont/articolo/intel-z68-express-ssd-caching-quick-sync-e-overclock/30897/1.html

BruceWilliss
26-04-2011, 11:05
io ragazzi sto mandando email di continuo con il mio shop e mi hanno risposto così :
Gentile Cliente,
noi non siamo l’Asus Italia, le nostre condizioni di garanzia sono quelle descritte nella mail precedente. Eseguiamo la sostituzione del prodotto con lo stesso identico ma versione rev.3.0 solo dopo previo test del prodotto in quanto, se presenti pin socket piegati o danni fisici sul prodotto, esso perde di garanzia e non viene sostituito poiché ASUS non fornisce garanzia su prodotti con danni fisici. Il Chipset Z68 non é ancora stato presentato e di conseguenza ci vorranno mesi prima della commercializzazione.



Rimaniamo a disposizione per ulteriori informazioni.

Mi stanno facendo veramente innervosire, alla richeista di rimborso mi hanno risposto come vi avevo detto che lo fanno al prezzo attuale, meno l'iva e meno l'usura, il cambio con una z68 quando usciranno nn la fanno (anche se asus italia dice che è possibile avere un prodotto equivalente in sostituzione), i negozianti vogliono marciarci sopra anche con una campagna di richiamo così grossail fatto della sostituzione sono d'accordo con asus alla grande!! ma vi immaginate che casino verrebbe fuori? tutti vorrebbero z68 gratis e le p67 invendute..

Giovamas
26-04-2011, 11:10
non intendevo farsela cambiare dallo shop, intendevo farsi rimborsare l'acquisto e poi procedere con l'acquisto della z68 (al momento ne vedo 4 su trovaprezzi).

Dalla risposta "pilatesca" che mi è arrivata pare che sarà possibile solo lo swap.. pare.. tutto al condizionale. In realtà io rivoglio i soldi e poi mi prendo la deluxe sempre p67.. mi fanno comodo quelle fasi in più e non sono interessato allo z68. Inoltre la cambio solo nell'ottica di una rivendita futura. Tra qualche mese nessuno credo sul mercatino prenderà una B2.. solo per questo altrimenti me la terrei

smoking84
26-04-2011, 11:51
Continui cosa? Hai le memorie che non vanno non ne devono fare di errori... Controlla come le hai settate
Per il wake up dallo sleep leggevo di vari fatti tra cui l'internal pll



Per il discorso dei fake boot ne ho avute poi alla fine un paio anche io (oltre quelle delle mio amico con la p8p67)
Io comunque non le ho avute ne al primo boot ne appena ripristinata la corrente ... A caso
Non che mi dia troppo fastidio in teoria leggevo che il mio bios soffriva di sporadici fake boot

Rispetto alla p5k pro e ancora roseaa la situazione XD

Aspetto un Po ad aggiornare il bios così poi miglioro il d.u. E passo all'high come llc

Le ram sono settate come di default, timing 9 9 9 24 a 667 mhz e 1,5v, mi consigli di modificare qualcosa per poi riprovare il memtest? Tra l altro stamattina ho una cosa nuova, all'avvio seppur con monitor acceso, la schermata rimane nera, appare solo il logo di Windows quando carica, diventa di nuovo nero e poi appare il desktop. In pratica il PC si avvia normalmente ma pare non mandi gli input al monitor:doh:

K Reloaded
26-04-2011, 11:56
Le ram sono settate come di default, timing 9 9 9 24 a 667 mhz e 1,5v, mi consigli di modificare qualcosa per poi riprovare il memtest? Tra l altro stamattina ho una cosa nuova, all'avvio seppur con monitor acceso, la schermata rimane nera, appare solo il logo di Windows quando carica, diventa di nuovo nero e poi appare il desktop. In pratica il PC si avvia normalmente ma pare non mandi gli input al monitor:doh:

hai provato a dargli un pò più di voltaggio?

devil_mcry
26-04-2011, 12:24
Le ram sono settate come di default, timing 9 9 9 24 a 667 mhz e 1,5v, mi consigli di modificare qualcosa per poi riprovare il memtest? Tra l altro stamattina ho una cosa nuova, all'avvio seppur con monitor acceso, la schermata rimane nera, appare solo il logo di Windows quando carica, diventa di nuovo nero e poi appare il desktop. In pratica il PC si avvia normalmente ma pare non mandi gli input al monitor:doh:

aumenta un po il vddr e porta il vccio a 1.075v

altrimenti è possibile che hai ram difettose se ti fanno errori nel memtest

Jeix
26-04-2011, 12:55
Scusate, ma per chi ha una Asus P8P67 Deluxe e le G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-8GBXL può confermarmi se ci sono problemi?

Io installandole solamente e non toccando niente sul bios ho avuto dei problemi di stabilità...... riavvii strani durante i giochi senza schermata blu

Ho letto ingiro ceh è consigliato abilitare l'XMP per risolvere ma volevo conferma da voi... magari se va impostato anche qualcosaltro anche perchè ciò che mi butta male è che non sono presenti nella lista di RAM supportate :(

Potete darmi una delucidazione magari anche chi le possiede?

K Reloaded
26-04-2011, 12:58
Scusate, ma per chi ha una Asus P8P67 Deluxe e le G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-8GBXL può confermarmi se ci sono problemi?

Io installandole solamente e non toccando niente sul bios ho avuto dei problemi di stabilità...... riavvii strani durante i giochi senza schermata blu

Ho letto ingiro ceh è consigliato abilitare l'XMP per risolvere ma volevo conferma da voi... magari se va impostato anche qualcosaltro anche perchè ciò che mi butta male è che non sono presenti nella lista di RAM supportate :(

Potete darmi una delucidazione magari anche chi le possiede?

beh provare non costa nulla .. metti l'XMP e vedi che succede ... cmq come vedi le GSkill vengono digerite male ... e la cosa per altro mi par strana visto che le Asus notoriamente sono onnivore ... :)

Jeix
26-04-2011, 13:07
beh provare non costa nulla .. metti l'XMP e vedi che succede ... cmq come vedi le GSkill vengono digerite male ... e la cosa per altro mi par strana visto che le Asus notoriamente sono onnivore ... :)

Gia impostato e per ora va... volevo sapere se altri utenti che le hanno o chi gia conosce qualcosa puo confermarmi quanto detto e/o consigliarmi settaggi migliori..

non è carino avere freeze e riavvii senza schermate blu varie

Non so neanche se è un problema legato ad un nuovo SSD che ho appena installato che mi sta freezando a random il PC con la spia rosso fissa

K Reloaded
26-04-2011, 13:11
Gia impostato e per ora va... volevo sapere se altri utenti che le hanno o chi gia conosce qualcosa puo confermarmi quanto detto e/o consigliarmi settaggi migliori..

non è carino avere freeze e riavvii senza schermate blu varie

Non so neanche se è un problema legato ad un nuovo SSD che ho appena installato che mi sta freezando a random il PC con la spia rosso fissa

eh allora, non hai neanche tu ben chiare le cose ... magari le memorie proprio nn centrano nulla ... :)

Jeix
26-04-2011, 13:26
eh allora, non hai neanche tu ben chiare le cose ... magari le memorie proprio nn centrano nulla ... :)


Diciamo che mi son appena fatto il Pc nuovo con:

I7 26000k
Asus P8p67 Deluxe
G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-8GBXL
Crucial C300 128G

Non so se i problemi che ho derivano dalla stessa cosa o ho avuto cosi sfiga da avere più problemi ma dopo aver assemblato tutto ho riscontrato i segueti problemi:

- Pc che durante i giochi a random si freeza con audio bloccato senza schermata blu risolvibile solo con reset o si riavvia da solo senza schermta blu con un 02 nel Q-code della mobo

- Freeze continui e random sia durante l'utilizzo normale che durante i giochi con la spia dell'HD fissa accesa per una 30ina di secondi (dopo aver installato tutto sul crucial che sta sul 6GB intel ho aggiunto un altro HD meccanico per i dati in uno dei 4 Sata vecchi)

Ora, le RAM sono settate in XMP e "per ora" vanno ma i crash erano cosi random che magari puo ricapitare, solo che per togliermi ogni dubbio se magari qualcuno ha la stessa mia configurazione magari mi dice che ho.

Oppure i problemi son legati tra loro ma non ho la più pallida idea di cosa possa essere.

Per quanto riguarda il secondo problema, oltre a ad aver efreeze di una 30ina di secondi con spia dell'HD accesa fissa prima che si riprenda, un' altra cosa strana è che per esempio se avvio un gioco dall'hard disk vecchio e salvo la partita che di default è nel crucial avendo li il O.S. capita spesso che mi chiude il gioco da solo senza errori e niente.. torna semplicemente nel desktop

Dopo molti acquisti a sto giro m'è andata male insomma :\

smoking84
26-04-2011, 14:19
aumenta un po il vddr e porta il vccio a 1.075v

altrimenti è possibile che hai ram difettose se ti fanno errori nel memtest

Ho usato memtest86 magari dovevo usare la versione 86+ o è lo stesso? Il bios ho la versione 1.0.0 essendo la mobo uscita da poco magari mi conviene anche aggiornarlo all ultima versione?

Gui35
26-04-2011, 14:21
Asus Z68 già ordinabile ...

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_z68.aspx

PhoEniX-VooDoo
26-04-2011, 14:25
Diciamo che mi son appena fatto il Pc nuovo con:

I7 26000k
Asus P8p67 Deluxe
G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-8GBXL
Crucial C300 128G

Non so se i problemi che ho derivano dalla stessa cosa o ho avuto cosi sfiga da avere più problemi ma dopo aver assemblato tutto ho riscontrato i segueti problemi:

- Pc che durante i giochi a random si freeza con audio bloccato senza schermata blu risolvibile solo con reset o si riavvia da solo senza schermta blu con un 02 nel Q-code della mobo

- Freeze continui e random sia durante l'utilizzo normale che durante i giochi con la spia dell'HD fissa accesa per una 30ina di secondi (dopo aver installato tutto sul crucial che sta sul 6GB intel ho aggiunto un altro HD meccanico per i dati in uno dei 4 Sata vecchi)

Ora, le RAM sono settate in XMP e "per ora" vanno ma i crash erano cosi random che magari puo ricapitare, solo che per togliermi ogni dubbio se magari qualcuno ha la stessa mia configurazione magari mi dice che ho.

Oppure i problemi son legati tra loro ma non ho la più pallida idea di cosa possa essere.

Per quanto riguarda il secondo problema, oltre a ad aver efreeze di una 30ina di secondi con spia dell'HD accesa fissa prima che si riprenda, un' altra cosa strana è che per esempio se avvio un gioco dall'hard disk vecchio e salvo la partita che di default è nel crucial avendo li il O.S. capita spesso che mi chiude il gioco da solo senza errori e niente.. torna semplicemente nel desktop

Dopo molti acquisti a sto giro m'è andata male insomma :\

L'ultimo PC che ho avuto, una ASUS P55*qualcosa* Deluxe con Core i5 750 e 4GB di Corsair 1600Mhz aveva i tuoi stessi sintomi, risolto completamente settando il profilo XMP nel BIOS; quindi spero che sia così anche per te ;)

Ad ogni modo, anche quando non sembra, un errore random è generalmente causato da un componente che lavora in random.. e quindi..

Yoshi69
26-04-2011, 14:25
Le ram sono settate come di default, timing 9 9 9 24 a 667 mhz e 1,5v, mi consigli di modificare qualcosa per poi riprovare il memtest? Tra l altro stamattina ho una cosa nuova, all'avvio seppur con monitor acceso, la schermata rimane nera, appare solo il logo di Windows quando carica, diventa di nuovo nero e poi appare il desktop. In pratica il PC si avvia normalmente ma pare non mandi gli input al monitor:doh:

mi stesso identico problema, a volte mi si freeza il pc quando un giochino super leggero cambia mappa, e al riavvio mi fa cosi.

Sembra che il pc parta correttamente , addirittura si sentono i suonini di windows ma lo schermo rimane nero e se vado a vedere sulla mobo trovo il VGA_LED acceso.
Quando succede l'unica soluzione è spegnere tutto staccare cavo tenere premuto il tasto d'accensione per far spegnere tutto e a quel punto riparte senza problemi....mha

K Reloaded
26-04-2011, 14:32
Asus Z68 già ordinabile ...

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_z68.aspx

interessante ...

devil_mcry
26-04-2011, 14:34
Ho usato memtest86 magari dovevo usare la versione 86+ o è lo stesso? Il bios ho la versione 1.0.0 essendo la mobo uscita da poco magari mi conviene anche aggiornarlo all ultima versione?

usa l'ultima versione sicuramente

Jeix
26-04-2011, 14:43
L'ultimo PC che ho avuto, una ASUS P55*qualcosa* Deluxe con Core i5 750 e 4GB di Corsair 1600Mhz aveva i tuoi stessi sintomi, risolto completamente settando il profilo XMP nel BIOS; quindi spero che sia così anche per te ;)

Ad ogni modo, anche quando non sembra, un errore random è generalmente causato da un componente che lavora in random.. e quindi..

Speriamo... per ora non mi ha piu dato crash da resettare o riavvii ma ho comunque ancora il problema dei freeze temporanei con led HD fisso acceso... può essere correlato alla ram o c'ha qualcosa l'SSD ?

lantony
26-04-2011, 16:20
perche perlomeno con le p67 hai gia un bios piu maturo mentre con z68 reinizi da capo.. cosi non avrete mai un sistema stabile.. che senso ha? i problemi qui si cercano invece di evitarli :D

beh un senso potrebbe essere questo :)
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-desktop-optimus-al-debutto-per-il-computex_36457.html

una feature non da poco ma impossibile con i p67.

sblantipodi
26-04-2011, 17:27
beh un senso potrebbe essere questo :)
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-desktop-optimus-al-debutto-per-il-computex_36457.html

una feature non da poco ma impossibile con i p67.

l'unica cosa interessante di questa tecnologia sarebbe il risparmio in termini di consumo elettrico, ma sinceramente per quella manciata di Watt che consuma la mia 580 in idle non vale nemmeno la pena di stare sempre a riavviare il sistema.

brattak
26-04-2011, 20:08
Non sei stato sfortunato ma la tua situazione è riscontrabile nel 99% delle configurazioni identiche alla tua. Io ho un 2600K + P8P67 Deluxe + C300 128Gb ed ho sudato sette camicie prima di ottenere una configurazione stabile (come quella attuale). I problemi non hanno un'origine univoca ma derivano sia dalla scheda madre (che va opportunamente settata) che dall'SSD (che richiede una piccola modifica al registro di sistema).

I due processori DIGI+ VRM della Deluxe vanno studiati nel dettaglio (puoi trovare informazioni dettagliate in rete... anche se solo in inglese) in quanto permettono di modificare da cima a fondo le impostazioni classiche del P67 arrivando ad ottenere ciò che con altri brand non è possibile raggiungere (alle medesime impostazioni di tensione e temperatura globale). Se hai comprato la Deluxe devi saperla comprendere e soprattutto spremere fino all'ultima goccia.

Per risolvere il problema del freeze+luce fissa contattami in PM

penso che se facessi una piccola guida potrebbe tornare utile a molti ..........
invece di usare i pm........

lantony
26-04-2011, 21:12
l'unica cosa interessante di questa tecnologia sarebbe il risparmio in termini di consumo elettrico, ma sinceramente per quella manciata di Watt che consuma la mia 580 in idle non vale nemmeno la pena di stare sempre a riavviare il sistema.

l'utilità vera e propria a parte i minori consumi e minor calore, stà anche in una potenza maggiorata in caso di transcoding video (viene sfruttato il quicksync della gpu integrata coadiuvato dalla potenza della gpu discreta)

riccardo68
26-04-2011, 21:14
penso che se facessi una piccola guida potrebbe tornare utile a molti ..........
invece di usare i pm........

Non sei stato sfortunato ma la tua situazione è riscontrabile nel 99% delle configurazioni identiche alla tua. Io ho un 2600K + P8P67 Deluxe + C300 128Gb ed ho sudato sette camicie prima di ottenere una configurazione stabile (come quella attuale). I problemi non hanno un'origine univoca ma derivano sia dalla scheda madre (che va opportunamente settata) che dall'SSD (che richiede una piccola modifica al registro di sistema).

I due processori DIGI+ VRM della Deluxe vanno studiati nel dettaglio (puoi trovare informazioni dettagliate in rete... anche se solo in inglese) in quanto permettono di modificare da cima a fondo le impostazioni classiche del P67 arrivando ad ottenere ciò che con altri brand non è possibile raggiungere (alle medesime impostazioni di tensione e temperatura globale). Se hai comprato la Deluxe devi saperla comprendere e soprattutto spremere fino all'ultima goccia.

Per risolvere il problema del freeze+luce fissa contattami in PM

concordo con Brattak, perchè non posti la cosa proprio qui?? :read:
anche io ne farei buon uso anzichè mandare, magari, le mobo in Rma

sblantipodi
26-04-2011, 21:18
l'utilità vera e propria a parte i minori consumi e minor calore, stà anche in una potenza maggiorata in caso di transcoding video (viene sfruttato il quicksync della gpu integrata coadiuvato dalla potenza della gpu discreta)

minori consumi, la scheda single GPU che ciuccia di più al momento in idle consuma 20W, se la CPU ne consumasse solo 10 per dare l'uscita video ci sarebbe un risparmio di 10W.
vale un riavvio? per me sinceramente no :D

da quello che so in fase di transcoding o usi la GPU integrata o la discreta, nessuna coadiuvazione, dove lo hai letto?

NJGHTFALLz
26-04-2011, 22:01
penso che se facessi una piccola guida potrebbe tornare utile a molti ..........
invece di usare i pm........

+1

lantony
26-04-2011, 22:17
minori consumi, la scheda single GPU che ciuccia di più al momento in idle consuma 20W, se la CPU ne consumasse solo 10 per dare l'uscita video ci sarebbe un risparmio di 10W.
vale un riavvio? per me sinceramente no :D

da quello che so in fase di transcoding o usi la GPU integrata o la discreta, nessuna coadiuvazione, dove lo hai letto?

Lo leggevo qui: "viene fornito supporto alla GPU discreta in abbinamento all'utilizzo di quella integrata per operazioni di transcoding attraverso tecnologia Intel Quick Sync"
La mia questione era che visto che devo dare la scheda indietro/farmi rimborsare a questo punto se ne posso prendere un'altra piu' nuova con piccole cose in piu' e piccola differenza di€ perchè non farlo :)

sblantipodi
26-04-2011, 22:37
Lo leggevo qui: "viene fornito supporto alla GPU discreta in abbinamento all'utilizzo di quella integrata per operazioni di transcoding attraverso tecnologia Intel Quick Sync"
La mia questione era che visto che devo dare la scheda indietro/farmi rimborsare a questo punto se ne posso prendere un'altra piu' nuova con piccole cose in piu' e piccola differenza di€ perchè non farlo :)

volevo farlo anche io ma il mio shop mi aveva dato un ultimatum per il rimborso e sarei rimasto senza PC nell'attesa dell'arrivo delle nuove mobo quindi ho deciso per prendere un'altra P67.

Sinceramente l'SSD caching è completamente inutile, anzi degrada le performance per chi ha un SSD di modeste dimensioni 60GB o superiore, il quick sync non lo userei mai e avendo una 580 non avrei guadagnato così tanto in prestazioni, così mi sono deciso per una nuova P67.

Praticamente alla fine mi troverò meglio con una P67 che con una Z68 visto che le Z68 hanno tutte meno porte USB che a me sono già quasi finite :D

smoking84
26-04-2011, 22:40
usa l'ultima versione sicuramente

Eseguiti 4 cicli completi con Memtest86+, tutto ok zero errori per fortuna le ram sono a posto!:) Bisogna usare la versione + che è compatibile con Sandy, ecco perchè ieri mi aveva trovato errori e non riconosciuto nemmeno le cache. Esclusi quindi problemi hardware, virus e simili, non rimangono che i driver e i settaggi, il bios ho la versione 1.0.0 immagino sia la prima e visto che la mobo è uscita un mese fa è probabile che sia acerbo e abbia problemi di stabilità, ma anche la stessa Asus avverte che l'aggiornamento è molto delicato, facendolo dal bios è sicuro al 100% cher vada tutto liscio?

devil_mcry
26-04-2011, 22:55
Eseguiti 4 cicli completi con Memtest86+, tutto ok zero errori per fortuna le ram sono a posto!:) Bisogna usare la versione + che è compatibile con Sandy, ecco perchè ieri mi aveva trovato errori e non riconosciuto nemmeno le cache. Esclusi quindi problemi hardware, virus e simili, non rimangono che i driver e i settaggi, il bios ho la versione 1.0.0 immagino sia la prima e visto che la mobo è uscita un mese fa è probabile che sia acerbo e abbia problemi di stabilità, ma anche la stessa Asus avverte che l'aggiornamento è molto delicato, facendolo dal bios è sicuro al 100% cher vada tutto liscio?

che bios? dovresti avere il 1304 o qualcosa del genere

BruceWilliss
26-04-2011, 23:30
volevo farlo anche io ma il mio shop mi aveva dato un ultimatum per il rimborso e sarei rimasto senza PC nell'attesa dell'arrivo delle nuove mobo quindi ho deciso per prendere un'altra P67.

Sinceramente l'SSD caching è completamente inutile, anzi degrada le performance per chi ha un SSD di modeste dimensioni 60GB o superiore, il quick sync non lo userei mai e avendo una 580 non avrei guadagnato così tanto in prestazioni, così mi sono deciso per una nuova P67.

Praticamente alla fine mi troverò meglio con una P67 che con una Z68 visto che le Z68 hanno tutte meno porte USB che a me sono già quasi finite :Dquoto veramente tutto! :)

smoking84
26-04-2011, 23:52
che bios? dovresti avere il 1304 o qualcosa del genere

Si ho controllato ho la 1305 quindi dovrebbe essere la penultima, avevo letto male nel bios, a questo punto tengo questa e non aggiorno:)

devil_mcry
26-04-2011, 23:54
Si ho controllato ho la 1305 quindi dovrebbe essere la penultima, avevo letto male nel bios, a questo punto tengo questa e non aggiorno:)

cm la mia

credo che le b3 partano tutte da quel bios\

Giovamas
27-04-2011, 08:38
volevo farlo anche io ma il mio shop mi aveva dato un ultimatum per il rimborso e sarei rimasto senza PC nell'attesa dell'arrivo delle nuove mobo quindi ho deciso per prendere un'altra P67.

Sinceramente l'SSD caching è completamente inutile, anzi degrada le performance per chi ha un SSD di modeste dimensioni 60GB o superiore, il quick sync non lo userei mai e avendo una 580 non avrei guadagnato così tanto in prestazioni, così mi sono deciso per una nuova P67.

Praticamente alla fine mi troverò meglio con una P67 che con una Z68 visto che le Z68 hanno tutte meno porte USB che a me sono già quasi finite :D

Quotone totale

vaxxis
27-04-2011, 09:20
Ciao ragazzi, settimana scorso ho acquistato una p8p67 liscia e anche io, come altra gente in questo thread ho problemi di freeze e fake-boot. Da quanto ho capito è tutto dovuto alla ram che a quanto pare non è compatibile al 100% con la mobo. Come ram ho un stick da 4gb Vengenace CL9.

Qualcuno con lo stesso problema ha risolto?

PS. Come bios ho la v.1502

GiAmPoZ
27-04-2011, 10:03
Ciao ragazzi, settimana scorso ho acquistato una p8p67 liscia e anche io, come altra gente in questo thread ho problemi di freeze e fake-boot. Da quanto ho capito è tutto dovuto alla ram che a quanto pare non è compatibile al 100% con la mobo. Come ram ho un stick da 4gb Vengenace CL9.

Qualcuno con lo stesso problema ha risolto?

PS. Come bios ho la v.1502


Io anche ho le vengeance della corsair cl9 a 1600 (ne ho 4 stick da 4 gb), ma non mi dà problemi anche perchè sono compatibili al 100%, come si evicne anche dalla QVL presente sia sul manuale che sul sito del produttore.
Posta la sigla delle ram per intero.
La mia, per esempio ( e credo sia uguale alla tua) è:

CMZ8GX3M2A1600C9 - in pratica sono 2 moduli identici da 2 banchi da 4 ognuno, quindi 2 x (2x4gb)

il tuo dovrebbe essere uguale al mio, solo avere il 4 (perchè modulo singolo) al posto dell'8 quindi così: CMZ4GX3M1A1600C9.

Se così fosse sarebbero compatibili al 100%.

vaxxis
27-04-2011, 10:20
Io anche ho le vengeance della corsair cl9 a 1600 (ne ho 4 stick da 4 gb), ma non mi dà problemi anche perchè sono compatibili al 100%, come si evicne anche dalla QVL presente sia sul manuale che sul sito del produttore.
Posta la sigla delle ram per intero.
La mia, per esempio ( e credo sia uguale alla tua) è:

CMZ8GX3M2A1600C9 - in pratica sono 2 moduli identici da 2 banchi da 4 ognuno, quindi 2 x (2x4gb)

il tuo dovrebbe essere uguale al mio, solo avere il 4 (perchè modulo singolo) al posto dell'8 quindi così: CMZ4GX3M1A1600C9.

Se così fosse sarebbero compatibili al 100%.

Grazie per la risposta veloce :)
Si è proprio come dici tu: CMZ4GX3M1A1600C9 però guardando sul pdf QVL Asus queste ram non ci sono nella lista, anzi della corsair compatibili ci sono solo quelle da 2gb a stick.
Te con la stessa mobo non hai problemi quindi? Che bios hai?

GiAmPoZ
27-04-2011, 10:34
Grazie per la risposta veloce :)
Si è proprio come dici tu: CMZ4GX3M1A1600C9 però guardando sul pdf QVL Asus queste ram non ci sono nella lista, anzi della corsair compatibili ci sono solo quelle da 2gb a stick.
Te con la stessa mobo non hai problemi quindi? Che bios hai?

Capperi, hai ragione tu, non ci sono, ma io giurerei di averle viste sul manuale cartaceo che ho a casa. Ad ogni modo, grazie a Dio, problemi non ne ho, nè di fakeboot, nè di freeze. Ti saprò dire la versione del bios appena torno a casa, e ti saprò dire se stavo sognando mentre vedevo quella sigla sul manuale.
A te in che casi si presenta il problema ? Totalmente random o solo mentre stressi il sistema ?
Io cmq ho una deluxe rev 3.0 e windows 7 64bit.

vaxxis
27-04-2011, 10:38
Capperi, hai ragione tu, non ci sono, ma io giurerei di averle viste sul manuale cartaceo che ho a casa. Ad ogni modo, grazie a Dio, problemi non ne ho, nè di fakeboot, nè di freeze. Ti saprò dire la versione del bios appena torno a casa, e ti saprò dire se stavo sognando mentre vedevo quella sigla sul manuale.
A te in che casi si presenta il problema ? Totalmente random o solo mentre stressi il sistema ?
Io cmq ho una deluxe rev 3.0 e windows 7 64bit.

Il fake-boot mi si presenta sempre quando accendo il sistema. Parte, qualche secondo si spegne poi tutto riparte andando a buon fino fino ad arrivare a windows. Ho provato anche a mettere le ram in XMP e anche a levare la pila della mobo per far resettare il tutto, ma niente, il problema persiste.
Per quanto riguarda i freeze mi saranno capitati 3 in 4 giorni giocando a GTA IV dopo qualche ora di gioco. Il fake boot non mi crea tanti problemi, ma il freeze un pò sì. C'è da dire però che ho lasciato il pc l'altro giorno acceso per più di 24 ore e non ha dato problemi, quindi penso proprio che il freeze si presenta quando lo stresso un pò con qualche videogioco.

GiAmPoZ
27-04-2011, 10:44
Ecco, io non l'ho ancora stressato, considera che ho assemblato tutto da una settimana circa. Per ora il fakeboot non si è mai presentato, nè si è mai spento ma non ho mai stressato il sistema.
Non so se sia dovuto al fatto che tu hai un modulo solo, quello che posso dirti è che, una volta installato windows, il bios, di default, mi ha impostato le memorie a 1333, quando invece dovrebbero andare a 1600.
L'ho cambiato io manualmente, tu hai provato a vedere nel bios a che frequenza ti sta lavorando la memoria ? Fammelo sapere.

NJGHTFALLz
27-04-2011, 10:45
Capperi, hai ragione tu, non ci sono, ma io giurerei di averle viste sul manuale cartaceo che ho a casa. Ad ogni modo, grazie a Dio, problemi non ne ho, nè di fakeboot, nè di freeze. Ti saprò dire la versione del bios appena torno a casa, e ti saprò dire se stavo sognando mentre vedevo quella sigla sul manuale.
A te in che casi si presenta il problema ? Totalmente random o solo mentre stressi il sistema ?
Io cmq ho una deluxe rev 3.0 e windows 7 64bit.
Ciao sul manuale cartaceo della mia deluxe,nella lista delle ram supportate,non ho visto il vostro modello... :doh:

vaxxis
27-04-2011, 10:46
Ecco, io non l'ho ancora stressato, considera che ho assemblato tutto da una settimana circa. Per ora il fakeboot non si è mai presentato, nè si è mai spento ma non ho mai stressato il sistema.
Non so se sia dovuto al fatto che tu hai un modulo solo, quello che posso dirti è che, una volta installato windows, il bios, di default, mi ha impostato le memorie a 1333, quando invece dovrebbero andare a 1600.
L'ho cambiato io manualmente, tu hai provato a vedere nel bios a che frequenza ti sta lavorando la memoria ? Fammelo sapere.

Anche a me lavorava a 1333 e l'ho settata a 1600, ho provato come ti ho gia detto a impostare la RAM sia XMP che in manuale settando tutti i valori io, ma niente il problema persiste.

vaxxis
27-04-2011, 10:54
Ciao sul manuale cartaceo della mia deluxe,nella lista delle ram supportate,non ho visto il vostro modello... :doh:

Grazie per aver controllato :)
Si infatti ho guardato un pò anche io ma a quanto pare queste vengeance danno problemi a tutti. Posso fare il cambio con un mio amico con delle ocz che potete vedere quì: http://goo.gl/zhlCR sul manuale ho trovato queste compatibili: OCZ3RPR13334GK che a quanto sembra sono compatibili quelle a 1333 però non capisco come mai sul manuale delle 1600 c'è scritto questa a 1333. In ogni caso credo che queste possono andare, alla peggio le setto a 1333. Che ne pensate?

GiAmPoZ
27-04-2011, 10:55
Ciao sul manuale cartaceo della mia deluxe,nella lista delle ram supportate,non ho visto il vostro modello... :doh:

Quando rientro a casa dall'ufficio, ovvero stasera, ci controllerò perchè io sono sicuro di averlo visto. Il che è preoccupante, non tanto dal punto di vista hardware, quanto della mia testa che sta iniziando a dare segni di cedimento :asd:

Anche a me lavorava a 1333 e l'ho settata a 1600, ho provato come ti ho gia detto a impostare la RAM sia XMP che in manuale settando tutti i valori io, ma niente il problema persiste.

Prova a metterle a 1066 e stressalo e fammi sapere.

Giovamas
27-04-2011, 10:59
Grazie per la risposta veloce :)
Si è proprio come dici tu: CMZ4GX3M1A1600C9 però guardando sul pdf QVL Asus queste ram non ci sono nella lista, anzi della corsair compatibili ci sono solo quelle da 2gb a stick.
Te con la stessa mobo non hai problemi quindi? Che bios hai?

Anche io avevo codeste. A me davano fake boot ma solo se le tenevo a 1866. fake boot sporadici ma comunque fastidiosi. Credo proprio siano state le memorie. Se le tieni a 1600 non dovrebbero dare fake boot. Prova ad andare in gestione APM e mettere in PCIe enabled.

GiAmPoZ
27-04-2011, 11:11
I

E' buona cosa (regole valide per il 2600K):

1) Tenere abilitati gli Spread Spectrum (a differenza di quanto si faceva in passato)

2) Evitare l'Offset negativo (ottimo un + 0.005 oppure + 0.010)

3) Impostare il Load Line Calibration su "High" (perchè evita inutili sbalzi di voltaggio)

4) Limitare i volt in modalità turbo a 0.010

5) Mantere i timing della RAM ai valori di fabbrica con Voltaggio massimo di 1.55

6) Non eccedere con l'uso di LinX perchè potrebbe rovinare la CPU

7) Non superare i 72,6°C in Full Load

8) Non andare oltre i 4.6Ghz perchè è inutile


Per i test ti consiglio di utilizzare IntelBurnTest V2 in due modalità:

a) 8 Thread - Maximum - 5 times

b) Auto Thread - Standard - 5 times


Ciò che dici mi sembra estremamente prezioso. Appena torno a casa controllo i vari valori che ho, fermo restando che finora problemi (freeze o fakeboot) non ne ho avuti (ma non ho neanche stressato il sistema in maniera eccessiva.

devil_mcry
27-04-2011, 11:34
Il problema del freeze+luce HDD fissa non ha nulla a che vedere con un eventuale RMA della scheda madre ma riguarda solo i possessori di C300 su P8P67. Mi hanno contattato 4 utenti che avevano questo problema e tutti hanno risolto. Ti serve un file che ho creato io e che ovviamente non mi sogno di postare pubblicamente per ovvie ragioni di responsabilità legate ad un eventuale esito negativo derivante dall'applicazione dello stesso.

Nel caso della P8P67 Deluxe, come ho già detto, la scheda mette a disposizione gli strumenti per risolvere ogni tipo di problematica e se l'utente si impegna a comprenderne a fondo le funzionalità riesce a risolverli nel 100% dei casi. E' inutile che tenti la strada dell'RMA perchè la scheda non te la cambieranno mai ed il motivo è che il problema non dipende da un malfunzionamento della stessa ma solamente dall'utente che non è in grado di configurarla a dovere. Ogni utente ha bisogno di settaggi diversi in base al sample di CPU/MB in suo possesso quindi fare un'unica guida sarebbe impossibile (oltre al fatto che richiederebbe troppo tempo per spiegare la logica di funzionamento di ogni singola opzione).

E' buona cosa (regole valide per il 2600K):

1) Tenere abilitati gli Spread Spectrum (a differenza di quanto si faceva in passato)

2) Evitare l'Offset negativo (ottimo un + 0.005 oppure + 0.010)

3) Impostare il Load Line Calibration su "High" (perchè evita inutili sbalzi di voltaggio)

4) Limitare i volt in modalità turbo a 0.010

5) Mantere i timing della RAM ai valori di fabbrica con Voltaggio massimo di 1.55

6) Non eccedere con l'uso di LinX perchè potrebbe rovinare la CPU

7) Non superare i 72,6°C in Full Load

8) Non andare oltre i 4.6Ghz perchè è inutile


Per i test ti consiglio di utilizzare IntelBurnTest V2 in due modalità:

a) 8 Thread - Maximum - 5 times

b) Auto Thread - Standard - 5 times

In questo modo testerai la stabilità sia in full load che nell'uso comune (con un carico moderato o basso).


Qui trovi una piccola spiegazione dei DIGI+ VRM: http://techinstyle.tv/products/how-to-tweak-digi-vrm-on-p8p67-series-motherboards/

Linx no ma ibt si :D? e secondo te cosa cambia?

riccardo68
27-04-2011, 11:34
Il problema del freeze+luce HDD fissa non ha nulla a che vedere con un eventuale RMA della scheda madre ma riguarda solo i possessori di C300 su P8P67. Mi hanno contattato 4 utenti che avevano questo problema e tutti hanno risolto. Ti serve un file che ho creato io e che ovviamente non mi sogno di postare pubblicamente per ovvie ragioni di responsabilità legate ad un eventuale esito negativo derivante dall'applicazione dello stesso.

Nel caso della P8P67 Deluxe, come ho già detto, la scheda mette a disposizione gli strumenti per risolvere ogni tipo di problematica e se l'utente si impegna a comprenderne a fondo le funzionalità riesce a risolverli nel 100% dei casi. E' inutile che tenti la strada dell'RMA perchè la scheda non te la cambieranno mai ed il motivo è che il problema non dipende da un malfunzionamento della stessa ma solamente dall'utente che non è in grado di configurarla a dovere. Ogni utente ha bisogno di settaggi diversi in base al sample di CPU/MB in suo possesso quindi fare un'unica guida sarebbe impossibile (oltre al fatto che richiederebbe troppo tempo per spiegare la logica di funzionamento di ogni singola opzione).

E' buona cosa (regole valide per il 2600K):

1) Tenere abilitati gli Spread Spectrum (a differenza di quanto si faceva in passato)

2) Evitare l'Offset negativo (ottimo un + 0.005 oppure + 0.010)

3) Impostare il Load Line Calibration su "High" (perchè evita inutili sbalzi di voltaggio)

4) Limitare i volt in modalità turbo a 0.010

5) Mantere i timing della RAM ai valori di fabbrica con Voltaggio massimo di 1.55

6) Non eccedere con l'uso di LinX perchè potrebbe rovinare la CPU

7) Non superare i 72,6°C in Full Load

8) Non andare oltre i 4.6Ghz perchè è inutile


Per i test ti consiglio di utilizzare IntelBurnTest V2 in due modalità:

a) 8 Thread - Maximum - 5 times

b) Auto Thread - Standard - 5 times

In questo modo testerai la stabilità sia in full load che nell'uso comune (con un carico moderato o basso).


Qui trovi una piccola spiegazione dei DIGI+ VRM: http://techinstyle.tv/products/how-to-tweak-digi-vrm-on-p8p67-series-motherboards/

Grazie mille carissimo per le info! :mano:
appena rientra la Deluxe da Rma provo a fare qualche test con i tuoi settaggi
.... anche perchè finora ho quasi fatto tutto l'opposto :D
ma se dopo un solo mese di uso ti lascia improvvisamente a piedi... qualcosa si è degradato troppo in fretta, a mio parere

devil_mcry
27-04-2011, 11:37
Grazie mille carissimo per le info! :mano:
appena rientra la Deluxe da Rma provo a fare qualche test con i tuoi settaggi
.... anche perchè finora ho quasi fatto tutto l'opposto :D
ma se dopo un solo mese di uso ti lascia improvvisamente a piedi... qualcosa si è degradato troppo in fretta, a mio parere

i componenti elettronici o si rompono subito o non si rompono per vario tempo è sfiga

anche il mio bellissimo mouse si è rotto dopo 20 giorni

canoM
27-04-2011, 11:47
ma qualcuno che ha acquistato da pianetahardware ha novità?

perchè ieri ho chiamato e mi hanno detto che asus aveva delle novità e di rimandargli la mail che mi avrebbero risposto...............ho spedito e ho pure ricevuto il rapporto di consegna a pianetahardware, ma non mi hanno risposto :rolleyes:

.. rOx ..
27-04-2011, 11:54
questa l'hai sparata grossa!!! devo farti un video?? ;)

cioè? nn ti ho mica capito ... :confused: io avevo una P8P67 (B2) e fakebootava ... ;)

Forse un po' in ritardo nel parlarne ma voglio intervenire anch'io in una cosa assolutamente risaputa da anni. Bruce è dalla serie P6 che le asus hanno questo difetto all'avvio, di solito lo fa perchè per la mobo anche se tocchi qualche piccola impostazione non la regge e la vede come un oc e quindi fa quella procedura, è una cosa normalissima e non pensavo esistessero delle mobo senza questo "difetto". Meglio così per te ma non dire all'altro utente che l'ha sparata grossa xkè non è stato lui a farlo :)

devil_mcry
27-04-2011, 12:12
si ma poi mica fakebootano ad ogni avvio

quella del mio amico lo fa di rado e non ha toccato niente

anche la mia l'ha fatto qualche volta ma se non sei li al pc (del tipo accendi vai al cesso e torni) nemmeno te ne accorgi

Wolfhang
27-04-2011, 13:15
Forse un po' in ritardo nel parlarne ma voglio intervenire anch'io in una cosa assolutamente risaputa da anni. Bruce è dalla serie P6 che le asus hanno questo difetto all'avvio, di solito lo fa perchè per la mobo anche se tocchi qualche piccola impostazione non la regge e la vede come un oc e quindi fa quella procedura, è una cosa normalissima e non pensavo esistessero delle mobo senza questo "difetto". Meglio così per te ma non dire all'altro utente che l'ha sparata grossa xkè non è stato lui a farlo :)


veramente questa "caratteristica" le asus ce l'avevano già col socket 775, la mia P5B Dlx ne sapeva qualcosa...

.. rOx ..
27-04-2011, 13:21
veramente questa "caratteristica" le asus ce l'avevano già col socket 775, la mia P5B Dlx ne sapeva qualcosa...

Bravo infatti mi ricordavo male è dalle P5 che c'è questa falsa partenza diciamo :) . Cmq in ogni caso asus 4 president! Sempre!

damirk
27-04-2011, 13:26
veramente questa "caratteristica" le asus ce l'avevano già col socket 775, la mia P5B Dlx ne sapeva qualcosa...

Quoto, io ho una P5KC e fakeboota se setto manualmente la frequenza delle ram.

yakumat
27-04-2011, 15:03
ragazzi mi da cold boot...
ho un daily oc di 4.2 con vcore 1.26...
aggiornando il bios si risolve? perchè non l'ho mai aggiornato e vorrei farlo solo se strettamente necessario....

devil_mcry
27-04-2011, 15:37
e dai chipset intel 900 o come si chiamavano che le schede asus hanno fake boot

la mia p5k pro, p35, faceva fake boot ad ogni rimozione dell'alimentazione

KiraGt
27-04-2011, 17:28
e dai chipset intel 900 o come si chiamavano che le schede asus hanno fake boot

la mia p5k pro, p35, faceva fake boot ad ogni rimozione dell'alimentazione

mai avuti fake boot sulla mia P5Q e sulla mia attuale P8P67 b3 (nel bios alla prima accensione, ho semplicemente messo le ram a 1600 e tutto ok)

GiAmPoZ
27-04-2011, 17:29
mai avuti fake boot sulla mia P5Q e sulla mia attuale P8P67 b3 (nel bios alla prima accensione, ho semplicemente messo le ram a 1600 e tutto ok)

Idem, sia perchè anche io ho dovuto mettere a 1600, sia perchè neanche io ho avuto fakeboot e/o freeze.
Tu hai mai stressato il sistema kira ?

devil_mcry
27-04-2011, 17:34
mai avuti fake boot sulla mia P5Q e sulla mia attuale P8P67 b3 (nel bios alla prima accensione, ho semplicemente messo le ram a 1600 e tutto ok)

magia come sempre

qualunque scheda madre asus con p35 p45 e precedenti faceva i fake boot quando veniva staccata l'alimentazione appena si toccava qualunque voce nel bios

va che fake boot vuol semplicemente dire che il pc si accende ma non parte subito, se non hai ventole luminose o turbine fora timpani nemmeno te ne accorgi

infatti ci fu un lungo dibattito su questa cosa al tempo

dal mio canto, tutte le asus per sistemi intel hanno sempre fatto in un modo o l'altro fake boot, a differenza delle gigabyte, non posso dire nulla solo delle p7p55 dato che non ne ho avute ma quelle avevano altre rogne da quello che leggevo

mentre tutte quelle amd no

brattak
27-04-2011, 18:30
Il problema del freeze+luce HDD fissa non ha nulla a che vedere con un eventuale RMA della scheda madre ma riguarda solo i possessori di C300 su P8P67. Mi hanno contattato 4 utenti che avevano questo problema e tutti hanno risolto. Ti serve un file che ho creato io e che ovviamente non mi sogno di postare pubblicamente per ovvie ragioni di responsabilità legate ad un eventuale esito negativo derivante dall'applicazione dello stesso.

Nel caso della P8P67 Deluxe, come ho già detto, la scheda mette a disposizione gli strumenti per risolvere ogni tipo di problematica e se l'utente si impegna a comprenderne a fondo le funzionalità riesce a risolverli nel 100% dei casi. E' inutile che tenti la strada dell'RMA perchè la scheda non te la cambieranno mai ed il motivo è che il problema non dipende da un malfunzionamento della stessa ma solamente dall'utente che non è in grado di configurarla a dovere. Ogni utente ha bisogno di settaggi diversi in base al sample di CPU/MB in suo possesso quindi fare un'unica guida sarebbe impossibile (oltre al fatto che richiederebbe troppo tempo per spiegare la logica di funzionamento di ogni singola opzione).

E' buona cosa (regole valide per il 2600K):

1) Tenere abilitati gli Spread Spectrum (a differenza di quanto si faceva in passato)

2) Evitare l'Offset negativo (ottimo un + 0.005 oppure + 0.010)

3) Impostare il Load Line Calibration su "High" (perchè evita inutili sbalzi di voltaggio)

4) Limitare i volt in modalità turbo a 0.010

5) Mantere i timing della RAM ai valori di fabbrica con Voltaggio massimo di 1.55

6) Non eccedere con l'uso di LinX perchè potrebbe rovinare la CPU

7) Non superare i 72,6°C in Full Load

8) Non andare oltre i 4.6Ghz perchè è inutile


Per i test ti consiglio di utilizzare IntelBurnTest V2 in due modalità:

a) 8 Thread - Maximum - 5 times

b) Auto Thread - Standard - 5 times

In questo modo testerai la stabilità sia in full load che nell'uso comune (con un carico moderato o basso).


Qui trovi una piccola spiegazione dei DIGI+ VRM: http://techinstyle.tv/products/how-to-tweak-digi-vrm-on-p8p67-series-motherboards/

va be a parte che non capisco il perche non va bene usare offset negativo ma sorvoliamo sto file da te creato in pratica cosa farebbe ...giusto per curiosita mica per altro io sono uno di quelli che non ha nessunissimo tipo di problema ne su asus ora ne su msi prima.....

*Walter*
27-04-2011, 19:47
Piccolo aggiornamento: ho fatto di testa mia è ho lasciato tutto come stava sia sull'efi che le RAM (slot nero e non blu come consigliato da voi e dalle istruzioni) ma ho solo staccato per alcuni secondi la batteria tampone della MoBo. Risultato: fakeboot non c'è più e non me lo fa nemmeno saltuariamente da una settimana a questa parte.
Ho sempre comunque il problema del mouse impazzito nell'efi, come posso risolvere?

baltar
27-04-2011, 19:51
Grazie mille carissimo per le info! :mano:
appena rientra la Deluxe da Rma provo a fare qualche test con i tuoi settaggi
.... anche perchè finora ho quasi fatto tutto l'opposto :D
ma se dopo un solo mese di uso ti lascia improvvisamente a piedi... qualcosa si è degradato troppo in fretta, a mio parere

Come vedo dalla firma che abbiamo la stessa Mb se per favore mi sai dire cosa significa il codice 30 sul display.(sono 4 giorno che ho assemblato il pc inizialmente segnava AA ora da un paio di giorni segne 30)
Era meglio una motherboard base cosi non leggevo nulla e non mi faccevo pippe mentali.
Ciao grazie

-Chojin-
28-04-2011, 02:09
Purtroppo nessuno mi ha risposto diverse pagine fa, immagino che nessuno mi sappia aiutare, ma comunque faccio un ultimo disperato tentativo di ricerca di aiuto prima di mandare la mia P8p67 deluxe in assistenza.
Per chi non avesse neppure notato il post, ripeto il problema:

Dopo assemblaggio e installazione di win7 64 e alcuni driver della mobo, ho riavviato, sono entrato nel bios per cambiare la periferica di boot da DVD a hd, salvato e uscito.
Dal successivo riavvio non sono più riuscito ad avviare Windows, n'è tantomeno ad entrare nel bios. Il monitor non riceve più segnale, la scheda si illumina regolarmente, le ventole si accendono, ma niente di più.
Non avevo fatto in tempo a toccare nulla riguardo l'oc.


Ho provato diversi reset via tasto, tolto alimentazione, tolto la pila anche per molto tempo, ma sempre nulla di fatto.
Ho anche smontato tutto e avviato senza hd, senza DVD, senza vga, con un banco di RAM (provato tutti gli slot), ma il risultato è sempre identico.

Devo arrendermi all' rma?

Help...

abbath0666
28-04-2011, 02:28
la mb bippa all'avvio? so' che è un cavolata,ma prova a cambiare sorgente video dal monitor,a me una volta è capitato,non so' perchè si è spostato l'ingresso da digitale ad hdmi,e non vedevo una mazza. comunque,in questi casi,consiglio di fare queste prove:

allestisci tutto fuori dal case

connetti solo il necessario

prova a cambiare ingresso video dal monitor, come ti ho detto..

renton73
28-04-2011, 06:03
Domanda probabilmente stupida,la versione LE di questa mobo supporta il crossfire,ciò vuol dire che supporta anche lo SLI vero?

JJ McTiss
28-04-2011, 07:26
Domanda probabilmente stupida,la versione LE di questa mobo supporta il crossfire,ciò vuol dire che supporta anche lo SLI vero?

Dalla tabella in prima pagina
http://www.bjorn3d.com/Material/revimages/motherboards/Asus_P8P67/feature15.jpg
direi che se per la Deluxe, la Evo e la Pro è specificato "CrossfireX/SLI" mentre per la vanilla e la LE solo "CrossfireX", queste ultime 2 non dovrebbero supportare lo SLI (non avrebbe avuto senso specificarlo altrimenti) :)

JJ

renton73
28-04-2011, 07:42
Nooooooooooo :muro: :muro: :muro:
Lo sapevo che avevo fatto una putt@n@t@ a fidarmi dell assemblatore :muro:

Non c è quindi nessun modo,anche non ufficiale,per fare lo SLI sulla LE?
Devo perforza cambiare mobo?

Giovamas
28-04-2011, 08:02
Nooooooooooo :muro: :muro: :muro:
Lo sapevo che avevo fatto una putt@n@t@ a fidarmi dell assemblatore :muro:

Non c è quindi nessun modo,anche non ufficiale,per fare lo SLI sulla LE?
Devo perforza cambiare mobo?

Lo sli lo fai dalla pro in su. Penso proprio che non si possa fare nulla.

Giovamas
28-04-2011, 08:13
magia come sempre



dal mio canto, tutte le asus per sistemi intel hanno sempre fatto in un modo o l'altro fake boot, a differenza delle gigabyte, non posso dire nulla solo delle p7p55 dato che non ne ho avute ma quelle avevano altre rogne da quello che leggevo

mentre tutte quelle amd no

Purtoppo devo dart ragione. La mia precedente (P55 Pro) dava fake boot solo se staccavo la spina. Questa invece lo dava per motivi ritengo legati/ alle memorie + c300. In pratica a volte avevo fake boot + freeze successivo che ho scoperto che era dovuto al c300. Se invece partiva regolarmente non dava il freeze. Però con le ram a specifica 1600 non dava fake boot. Risolto con una patch per il c300 + change delle memorie che stanno @2133. Ora mi sembrano letteralmente spariti .. sono una paio di settimane che non ne ho ed accendo il pc anche 4/5 volte al giorno

JJ McTiss
28-04-2011, 08:17
Nooooooooooo :muro: :muro: :muro:
Lo sapevo che avevo fatto una putt@n@t@ a fidarmi dell assemblatore :muro:

Non c è quindi nessun modo,anche non ufficiale,per fare lo SLI sulla LE?
Devo perforza cambiare mobo?

Lo sli lo fai dalla pro in su. Penso proprio che non si possa fare nulla.

Eh già, se non c'è la predisposizione hw dubito molto si possa trovare un qualche escamotage...unica cosa che pui fare è andare dall'assemblatore, dargli una capocciata in bocca e pretendere che ti sostituisca la mobo con una Pro.

La prossima volta che assembli/ti fai assemblare un pc informati personalmente sulle caratteristiche dell'hw che vai a comprare: non è mai bene fidarsi ciecamente di gente non sempre preparata e/o aggiornata...

JJ

-Chojin-
28-04-2011, 09:03
la mb bippa all'avvio? so' che è un cavolata,ma prova a cambiare sorgente video dal monitor,a me una volta è capitato,non so' perchè si è spostato l'ingresso da digitale ad hdmi,e non vedevo una mazza. comunque,in questi casi,consiglio di fare queste prove:

allestisci tutto fuori dal case

connetti solo il necessario

prova a cambiare ingresso video dal monitor, come ti ho detto..


Niente bip, ma qui ho dubbi che sia forse il case a non prevederli, non è la mobo ad emetterli, giusto?
Il monitor non è, provato anche a collegarne un altro in vga.
A conferma che qualcosa non va c'è il display della scheda che si blocca dopo pochi istanti dall' accensione su un codice 06.
Sul manuale corrisponde a "microcode loading", ma nessuno ha saputo comunque chiarire a cosa sia dovuto.

vaxxis
28-04-2011, 09:19
Piccolo aggiornamento: ho fatto di testa mia è ho lasciato tutto come stava sia sull'efi che le RAM (slot nero e non blu come consigliato da voi e dalle istruzioni) ma ho solo staccato per alcuni secondi la batteria tampone della MoBo. Risultato: fakeboot non c'è più e non me lo fa nemmeno saltuariamente da una settimana a questa parte.
Ho sempre comunque il problema del mouse impazzito nell'efi, come posso risolvere?

Idem per me, ho levata la pila dalla scheda, ho aspettato qualche minuto, ho fatto partire e nel bios ho impostato la ram a manual -> 1600 e non mi ha dato più fakeboot o cold boot, inoltre per ora non ho avuto più nessun freeze, speriamo bene :D

Zen9
28-04-2011, 09:50
Come sono questi valori??
bclk 100
turbo ratio by all core
by all cores 45
internal pll overvoltage disable
Memory frequency 1866
epu ppu power disabled
load line calibration hight
vrm frequency auto
phase control extreme
duty control extreme
cpu current capability 110
cpu voltage 1.25
dram voltage 1.57
vccsa auto
vccio 1.10000
cpu pll voltage1.80000
pch voltage auto

baltar
28-04-2011, 09:53
Ho controllato il manuale della motherboard il codice che segna 30 sul display. Ho fatto la traduzione su google Riservato ai ASL (vedi ASL sezione Codici di stato in basso).
Solo non so cosa cercare qualcuno mi puo' illuminare?
Ciao grzie

ryosaeba86
28-04-2011, 10:44
io da quando ho messo il profilo XMP nessun fakeboot...da allora...in effetti non lo avevo nemmeno con la revision B2...quindi è strano che mi capitasse con la B3

Yoshi69
28-04-2011, 10:50
Qualcun che ha avuto problemi con l'SSD Crucial C300 128gb? sono in procinto di prendere questo SSD e non vorrei trovarmi con altri problemi, gia ne ho abbastanza con ste ram =D

JJ McTiss
28-04-2011, 10:58
Poichè sono in priocinto di sostituire la mobo B2, stavo valutando l'opzione di farmi rimborsare la P8P67 EVO e prendere una Asrock Fatal1ty...con la Asus non mi sto trovando male (a parte qualche nopia con le ram), ma ho letto molto bene della Asrock e ammetto che mi tenta abbastanza...anche se non ho mai provato mobo di quella marca.

Secondo voi farei bene a fare il cambio o meglio se rimango con la EVO? :confused:

JJ

Giovamas
28-04-2011, 11:01
Qualcun che ha avuto problemi con l'SSD Crucial C300 128gb? sono in procinto di prendere questo SSD e non vorrei trovarmi con altri problemi, gia ne ho abbastanza con ste ram =D

Io ce l'ho. Il 64Gbyte però. L'"unico" problema che mi ha dato è questo: quando avevo fake boot e riavviava il pc mi andava in freeze. Pare sia un problema noto. Ora però va bene (avevo anche trovato una patch della microsoft che comunque dovrebbe essere parte del service pack).
Questo è utile:
http://hardforum.com/showthread.php?p=1037061209

canoM
28-04-2011, 11:50
Poichè sono in priocinto di sostituire la mobo B2, stavo valutando l'opzione di farmi rimborsare la P8P67 EVO e prendere una Asrock Fatal1ty...con la Asus non mi sto trovando male (a parte qualche nopia con le ram), ma ho letto molto bene della Asrock e ammetto che mi tenta abbastanza...anche se non ho mai provato mobo di quella marca.

Secondo voi farei bene a fare il cambio o meglio se rimango con la EVO? :confused:

JJ

dove l'avevi presa?

renton73
28-04-2011, 12:23
Eh già, se non c'è la predisposizione hw dubito molto si possa trovare un qualche escamotage...unica cosa che pui fare è andare dall'assemblatore, dargli una capocciata in bocca e pretendere che ti sostituisca la mobo con una Pro.

La prossima volta che assembli/ti fai assemblare un pc informati personalmente sulle caratteristiche dell'hw che vai a comprare: non è mai bene fidarsi ciecamente di gente non sempre preparata e/o aggiornata...

JJ

ma infatti non è colpa sua,sono io che sono un pirlone,gli avevo chiesto una macchina al top per la fotografia,mai mi sarei sognato che mi tornasse un infoiamemto per i giochi che non avevo manco ai tempi della ps1.
ho messo su una bella configurazione,un ottimo ali da 720w ma non mi sono preoccupato troppo della mobo,davo per scontato che tutte potessero montare 2 gpu ma mi sbagliavo di grosso...
l ho chiamato e mi ha detto che prova a darmi una mano,sto aspettando una risposta.

a questo punto visto che voglio mettere 2 gtx560 ti in sli,e voglio overcloccare meglio la deluxe o la pro puó bastare?

JJ McTiss
28-04-2011, 13:14
dove l'avevi presa?

L'ho presa sul mercatino da un utente di vecchia data e ora tramite lui mi sto informando riguardo la sostituzione-rimborso presso il suo rivenditore di fiducia...questa sera o domani dovrei sapere quali sono le opzioni disponibili e incrocio le dita :rolleyes:

JJ

Bomberman
28-04-2011, 13:40
ieri mi è arrivata la EVO B3, sono senza CPU e non la posso provare... ho ordinato un 2600K e sono in attesa :cry:

P.S. non vedo l'ora di smanettare un pò nell'EFI :D

Yoshi69
28-04-2011, 13:41
Io ce l'ho. Il 64Gbyte però. L'"unico" problema che mi ha dato è questo: quando avevo fake boot e riavviava il pc mi andava in freeze. Pare sia un problema noto. Ora però va bene (avevo anche trovato una patch della microsoft che comunque dovrebbe essere parte del service pack).
Questo è utile:
http://hardforum.com/showthread.php?p=1037061209

perfetto, come hai sistemato il problema? si è sistemato da se con il service pack?Scsua se te lo chiedo ma non voglio incappare in altri problemi

Giovamas
28-04-2011, 14:30
perfetto, come hai sistemato il problema? si è sistemato da se con il service pack?Scsua se te lo chiedo ma non voglio incappare in altri problemi

Si con il service pack penso. A me andava in freeze la seconda volta che avviava durante un fake boot altrimenti nessun problema. Fatto sta che nello stesso giorno cambiai le memorie e misi il service pack. Da allora nessun problema. Stasera se ti serve ti dico anche la patch ora non me la ricordo sono al lavoro. Mi pare che fosse qualcosa che riguardava l'AHCI e che comunque è inclusa con il SP1. Qui dove ho trovato le dritte

http://forums.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/Solution-C300-Disk-Freeze-ups-in-Windows-7-solved-for-me/m-p/38900

detto tra noi io continuo a preferire il mio velociraptor che uso per i giochi agli ssd. Comunque è un bel disco:)

Yoshi69
28-04-2011, 14:36
detto tra noi io continuo a preferire il mio velociraptor che uso per i giochi agli ssd. Comunque è un bel disco:)

:O, no io cmq lo prendo per il sistema operativo poi continuo ad utilizzare i 2 HDD in firma in raid 0, dici che è meglio installare i game sui dischi meccanici invece che sull'ssd?

KiraGt
28-04-2011, 14:39
Idem, sia perchè anche io ho dovuto mettere a 1600, sia perchè neanche io ho avuto fakeboot e/o freeze.
Tu hai mai stressato il sistema kira ?

certo!
p.s non a caso ho 4 ventole (3 enormi) e case HAF 922

Giovamas
28-04-2011, 14:40
:O, no io cmq lo prendo per il sistema operativo poi continuo ad utilizzare i 2 HDD in firma in raid 0, dici che è meglio installare i game sui dischi meccanici invece che sull'ssd?

Si. Senti io li ho installati nel velociraptor e nell'SSD c'è solo Win7. Il mio è solo 64 gbyte quindi non c'era nemmeno posto per i giochi. Comunque metti tutti i settaggi che trovi qui sul forum per gli ssd in modo che non perdi in prestazioni nel tempo

Yoshi69
28-04-2011, 14:43
Si. Senti io li ho installati nel velociraptor e nell'SSD c'è solo Win7. Il mio è solo 64 gbyte quindi non c'era nemmeno posto per i giochi. Comunque metti tutti i settaggi che trovi qui sul forum per gli ssd in modo che non perdi in prestazioni nel tempo

Perfetto! Le guide per preservare al meglio gli SSD le trovo nella sezione dedicata del forum?

NJGHTFALLz
28-04-2011, 14:50
detto tra noi io continuo a preferire il mio velociraptor che uso per i giochi agli ssd. Comunque è un bel disco:)

Con il mio nuovo raptor ho installato il sistema operativo più velocemente di un mio amico che ha un F80 Corsair SSD.I tempi di caricamento di crysis x es sono pressochè = rispetto a prove di SSD in raid mostrate su internet..sicuramente ci saranno differenze ma da quel poco che ho potuto confrontare mi sono sembrate minime..o impercettibili talvolta..e cmq 300 Gb 115 euro sono prezzi che ancora ti sogni con un SSD. soz ot.

Giovamas
28-04-2011, 14:52
Perfetto! Le guide per preservare al meglio gli SSD le trovo nella sezione dedicata del forum?

Certo;) vai qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4

brattak
28-04-2011, 21:53
Niente bip, ma qui ho dubbi che sia forse il case a non prevederli, non è la mobo ad emetterli, giusto?
Il monitor non è, provato anche a collegarne un altro in vga.
A conferma che qualcosa non va c'è il display della scheda che si blocca dopo pochi istanti dall' accensione su un codice 06.
Sul manuale corrisponde a "microcode loading", ma nessuno ha saputo comunque chiarire a cosa sia dovuto.

fai un ultima prova
inserisci il dvd della mobo e fai un ripristino del bios ce scritto come fare sul libretto della mobo alla voce crash bios o qualcosa di simile

aquilus
28-04-2011, 23:38
Sandy bridge alla grande! Mobo favolosa...solo un piccolo problemino.
In gestione dispositivi vedo segno giallo su VGA single chip, ovvero driver non installati su qs dispositivo. Qualcuno sa indicarmi a quale dispositivo si riferisce? Grazie




INTEL I7 2600K @ 4500 - Case HAF 932 Cooler Master - PSU Cooler Master 700w Silent Pro Gold - Mobo ASUS P8P67 DELUXE rev. B3- Ram G-Skill 8 GB (2x4) 1600 Mhz - GPU ATI RADEON 6950 HD
Hard Disk 2x 500 GB WD CAVIAR BLUE SATA 6 Gb/s

RedFoxDie
29-04-2011, 00:06
Ragazzi alla prima accensione del pc nuovo ho collegato tranquillamente dispositivi bluetooth col dispositivo sulla mobo, ora mi sono accorto che non è più possibile farlo, non rileva più nulla, nemmeno in pannello di controllo ci son più le opzioni per il bluetooth..qualche idea su cosa sia successo? Ah la mobo è la liscia e monto win 7 ultimate x64!!

*Walter*
29-04-2011, 00:37
ma del mouse non sa risolvermi nessuno il problema?

RedFoxDie
29-04-2011, 00:51
ma del mouse non sa risolvermi nessuno il problema?

Avevo il tuo stesso problema, prova a muovere continuamente il mouse mentre avvi e entri nel bios..

Yoshi69
29-04-2011, 10:30
qualcuno che ha acquistato da bpm potenza è poi riuscito a fare lo swap con b3?

Wolfhang
29-04-2011, 10:57
Sandy bridge alla grande! Mobo favolosa...solo un piccolo problemino.
In gestione dispositivi vedo segno giallo su VGA single chip, ovvero driver non installati su qs dispositivo. Qualcuno sa indicarmi a quale dispositivo si riferisce? Grazie

potrebbe essere il dispositivo audio HDMI della scheda video...

RedFoxDie
29-04-2011, 11:37
Ragazzi alla prima accensione del pc nuovo ho collegato tranquillamente dispositivi bluetooth col dispositivo sulla mobo, ora mi sono accorto che non è più possibile farlo, non rileva più nulla, nemmeno in pannello di controllo ci son più le opzioni per il bluetooth..qualche idea su cosa sia successo? Ah la mobo è la liscia e monto win 7 ultimate x64!!
se a qualcuno interessa ho risolto, avevo installato motionjoy per collegare il pad ps3 e i driver andavano in conflitto..

.. rOx ..
29-04-2011, 11:54
Piccolo aggiornamento: ho fatto di testa mia è ho lasciato tutto come stava sia sull'efi che le RAM (slot nero e non blu come consigliato da voi e dalle istruzioni) ma ho solo staccato per alcuni secondi la batteria tampone della MoBo. Risultato: fakeboot non c'è più e non me lo fa nemmeno saltuariamente da una settimana a questa parte.
Ho sempre comunque il problema del mouse impazzito nell'efi, come posso risolvere?

La soluzione è facile. Intanto l'hanno scritto nel nuovo bios che era stato risolto il problema del mouse avendo un joypad o simili inserito nell'usb al momento del power on, ma in ogni caso io vedendo come si muoveva il mouse avevo capito già da solo che era un altro dispositivo che forzava il movimento del mouse quindi tolsi il joypad e tutto funzionava perfettamente. Quindi o aggiorni il bios (cosa molto consigliata) all'ulitma versione o quando devi andarci togli prima il joypad dall'usb. Ciao :D

richard99
29-04-2011, 12:33
Salve ragazzi,
come da titolo sto costruendo un sistema Sandy Bridge con tali componenti. Mi servirebbe un aiuto in merito al collegamenteo alla MoBo dei cavi relativi alle ventole del Noctua NH-D14 (due ventole) e del CoolerMaster HAF932 (4 ventole).
Dal manuale ho visto che sulla MoBo sono presenti questi attacchi:
1 CPU Fan;
1 Chase Fan a 4 pin
1 Chase Fan a 3 pin
2 Power Fan a 3 pin.

Ora, per il CPU Fan sinceramente non ricordo se il Noctua indicato ha 2 cavetti, avendo due ventole, oppure uno solo. Fossero due non saprei come fare.
Per il case invece? Il Power Fan s'intende la ventola della PSU immagino vero?
Qualcuno mi può istruire per bene?
Grazie, ciao.

Wolfhang
29-04-2011, 13:02
Salve ragazzi,
come da titolo sto costruendo un sistema Sandy Bridge con tali componenti. Mi servirebbe un aiuto in merito al collegamenteo alla MoBo dei cavi relativi alle ventole del Noctua NH-D14 (due ventole) e del CoolerMaster HAF932 (4 ventole).
Dal manuale ho visto che sulla MoBo sono presenti questi attacchi:
1 CPU Fan;
1 Chase Fan a 4 pin
1 Chase Fan a 3 pin
2 Power Fan a 3 pin.

Ora, per il CPU Fan sinceramente non ricordo se il Noctua indicato ha 2 cavetti, avendo due ventole, oppure uno solo. Fossero due non saprei come fare.
Per il case invece? Il Power Fan s'intende la ventola della PSU immagino vero?
Qualcuno mi può istruire per bene?
Grazie, ciao.

il noctua ha due cavi per le ventole, ma possiede anche un adattatore per collegarle assieme su un unico attacco, la deluxe è fornita di altri 4 attacchi per le ventole e dunque non hai problemi a collegare tutte le ventole del tuo case ;)