View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS P8P67 Series - Intel P67
Come mai lo testi a default? A qualche problema la cpu che lo tieni a 3,4 ghz con 1,2volt?
beh al primo montaggio solitamente si testa prima la stabilità altrimenti come fai ad overcloccare ? ;)
Voglio essere certo che le triple channel che usavo prima, non diano problemi
forse sono riusito a risolvere i problemi di fakeboot che avevo sulla mia evo...
ho provato a fare 1 clear mos... ho impostato tutto come si deve nel bios e adesso sembra ke parta senza problemi. :eek:
speriamo ke duri:D
grazie a tutti quello ke mi hanno aiutato.
qualcuno mi puo spiegare come faccio a clokkare 1 po il sistema senza esagerare troppo.. 4ghz sono piu ke sufficenti. c'e 1 procedura semplice da fare? xke io nn ci capisco niente... :help:
qualcuno mi puo spiegare come faccio a clokkare 1 po il sistema senza esagerare troppo.. 4ghz sono piu ke sufficenti. c'e 1 procedura semplice da fare? xke io nn ci capisco niente... :help:
Alzare il moltiplicatore, easy :)
ryosaeba86
11-02-2011, 19:41
a me servirebbe per le ram...ho messo le g.skill da 1600mhz 7-8-7-24 a 8-8-8-24 a 1866 nn sono andate...coem devo procedere per favore???
finalmente montato tutto :) Dopo cena comincio ottimizzazioni varie
http://img7.imageshack.us/img7/1106/cimg5119y.jpg http://img171.imageshack.us/img171/6880/cimg5124.jpg
http://img163.imageshack.us/img163/5848/cimg5127.jpg http://img193.imageshack.us/img193/4362/cimg5132g.jpg
purtroppo come dissi per cpu, ho dovuto usare quello box, visto che quello che avevo non è compatibile... :(
ma lo escludo, poichè il led cpu error non si accende, ma si blocca al led vga error, e parte un bip di errore lungo seguito da 3 corti... (dal manuale ho visto che è per no vga detected).... purtroppo non è la vga, poichè ho provato anche una vecchia (gtx 260, oltre alla 6850), ma il risultato è lo stesso...
mentre provando a metterla sullo slot bianco(per intenderci), inizialmente è partito, ma poi ha iniziato a darmi lo stesso problema... ora sto provando a smontare il tutto dal case, e mettere il tutto su un foglio di cartone da imballaggio sul tavolo... e provo a nche a fare un giro delle ram.. anche se se funzionano i led di errore della main board, non dovrebbero dare problemi....
il mio problema è che spingendo il pulsante power, mi ritrovo che il pc parte, dopo 2/3 secondi si spegne di botto e poi dopo altri 2 secondi che rimane spento si riaccende da solo... questa procedura la fa 2 volte e poi inizia a caricare veramente, arrivando al beep di errore della vga....
:help:
(ovviamente per tutto questo ciclo di un clic solo del power, lo sche rmo rimane sempre nero....)
mister-x
11-02-2011, 21:52
purtroppo come dissi per cpu, ho dovuto usare quello box, visto che quello che avevo non è compatibile... :(
ma lo escludo, poichè il led cpu error non si accende, ma si blocca al led vga error, e parte un bip di errore lungo seguito da 3 corti... (dal manuale ho visto che è per no vga detected).... purtroppo non è la vga, poichè ho provato anche una vecchia (gtx 260, oltre alla 6850), ma il risultato è lo stesso...
mentre provando a metterla sullo slot bianco(per intenderci), inizialmente è partito, ma poi ha iniziato a darmi lo stesso problema... ora sto provando a smontare il tutto dal case, e mettere il tutto su un foglio di cartone da imballaggio sul tavolo... e provo a nche a fare un giro delle ram.. anche se se funzionano i led di errore della main board, non dovrebbero dare problemi....
il mio problema è che spingendo il pulsante power, mi ritrovo che il pc parte, dopo 2/3 secondi si spegne di botto e poi dopo altri 2 secondi che rimane spento si riaccende da solo... questa procedura la fa 2 volte e poi inizia a caricare veramente, arrivando al beep di errore della vga....
:help:
(ovviamente per tutto questo ciclo di un clic solo del power, lo sche rmo rimane sempre nero....)
Prova anche questa procedura -> http://www.overclock.net/11990385-post6.html
scusa mister-x, ma non c'ho capito nulla.... :rolleyes:
ora provo a controllare con google trduzione... :D
cmq per cronaca, anche sul tavolo sopra il cartone, mi da lo stesso errore.... ora mi è venuto in mente di provare anche un'altro ali.... vediamo un po'.....
grazie per ora.... :( :( :( :( :(
Alzare il moltiplicatore, easy :)
e che inpostazione sarebbe nel bios?
mister-x
11-02-2011, 22:15
scusa mister-x, ma non c'ho capito nulla.... :rolleyes:
ora provo a controllare con google trduzione... :D
cmq per cronaca, anche sul tavolo sopra il cartone, mi da lo stesso errore.... ora mi è venuto in mente di provare anche un'altro ali.... vediamo un po'.....
grazie per ora.... :( :( :( :( :(
Tradotta sarebbe questa -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34418538&postcount=1426
e che inpostazione sarebbe nel bios?
Turbo Ratio
grazie mille... provo subito....
p.s. scusa ma sicuro che c'è il jumperino nella versione EVO?!!? io non lo trovo...... :( :( :(
Ok, appena completato il test@default con ram a 1600Mhz. Ora devo vedere un po' come overcloccare.
http://img52.imageshack.us/img52/5168/defaulttest34001600.jpg
Tradotta sarebbe questa -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34418538&postcount=1426
Turbo Ratio
fatto.... in auto era a 1,509v ... e 1333Mhz
cmq ora sto provando con un solo banco da 4... e non entrambi (ho le g.skill 2x4Gb XL a 1600Mhz), e l'ho messo come scritto sul manuale della main, sullo slot A2, il primo azzurro a partire dalla cpu... e in dual l'altra l'avrei messa nell'altro slot blu, o ho sbagliato?!?
comunque per ora sembra reggere.... continuo a provare un'altro po... perchè oggi pomeriggio mi ha lasciato a fine istallazione di seven.... :muro: :muro: :muro: :muro:
p.s. potrebbe servire aggiornare il bios?!? e in tal caso quale versione dovrei prendere?!? per non incappare in un bios con bug?!?
mister-x
11-02-2011, 22:44
fatto.... in auto era a 1,509v ... e 1333Mhz
cmq ora sto provando con un solo banco da 4... e non entrambi (ho le g.skill 2x4Gb XL a 1600Mhz), e l'ho messo come scritto sul manuale della main, sullo slot A2, il primo azzurro a partire dalla cpu... e in dual l'altra l'avrei messa nell'altro slot blu, o ho sbagliato?!?
comunque per ora sembra reggere.... continuo a provare un'altro po... perchè oggi pomeriggio mi ha lasciato a fine istallazione di seven.... :muro: :muro: :muro: :muro:
p.s. potrebbe servire aggiornare il bios?!? e in tal caso quale versione dovrei prendere?!? per non incappare in un bios con bug?!?
Si cmq quello era riferito alla pro sulla evo c'è il clear sul pannello posteriore ;)
Si esatto adesso che si è avviata fai l'update del bios 1204 ;) http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1155/P8P67_EVO/P8P67-EVO-ASUS-1204.zip
Le ram sono messe giuste negli slot blu :)
EDIT: mi sono dimenticato di dirti di impostare i timing delle ram come da specifica 9-9-9-24 2N
grazie mille sei la mia salvezza... aggiorno immediatamente il bios...
per ora sembrerebbe che tiene... (incrocio le dita... :D )
ma è plausibile avere la cpu a 45/48°C?!? stando solo nel bios?!? e avendo il pc allì'aperto sopra il tavolo?!?
apparte questo io nelle impostazioni (in advanced), ho trovato delle voci che mi lasciano un po' perplesso...
tipo:
-advanced/apm/ ci sono le voci del tipo: power on by PCIE, PCI/ mouse/keyboard/ e sono tutti impostati su disable è giusto?!?
- mentre in AI Tweaker, le voci: ai overclock tuner e turbo ratio sono in auto,...
devo lasciare tutto com'è?!?
grazie ancora per tutto l'aiuto...
mister-x
11-02-2011, 23:07
grazie mille sei la mia salvezza... aggiorno immediatamente il bios...
per ora sembrerebbe che tiene... (incrocio le dita... :D )
ma è plausibile avere la cpu a 45/48°C?!? stando solo nel bios?!? e avendo il pc allì'aperto sopra il tavolo?!?
apparte questo io nelle impostazioni (in advanced), ho trovato delle voci che mi lasciano un po' perplesso...
tipo:
-advanced/apm/ ci sono le voci del tipo: power on by PCIE, PCI/ mouse/keyboard/ e sono tutti impostati su disable è giusto?!?
- mentre in AI Tweaker, le voci: ai overclock tuner e turbo ratio sono in auto,...
devo lasciare tutto com'è?!?
grazie ancora per tutto l'aiuto...
Prego figurati siamo qui apposta :)
Si è normale perchè nel bios la cpu è come se stesse sempre in full.
Tutto il resto è giusto. Aggiorna solo il bios e metti i timing di fabbrica :)
Prego figurati siamo qui apposta :)
Si è normale perchè nel bios la cpu è come se stesse sempre in full.
Tutto il resto è giusto. Aggiorna solo il bios e metti i timing di fabbrica :)
aggiornato e rimesso voltaggio e frequenza giusta...
ora mi accingo a rimettere tutto nel case e provo a ristallare windows... :D
ah ma dovrei impostare in manuale anche i timing?!? nel mio caso 9-9-9-24?!?
e prima girovagando nel bios ho visto che ci sta timing 1 e tutti i valori, poi timing 2 e tutti i valori... quale dovrei impostare in manuale?!?
p.s. e io che pensavo di chiedervi qualche consiglio sull' OC... e invece già è grasso che cola (grasso... hhhhhaaaaaaaaammmmmmmmhhhhhhhh scusate l'ot da homer...:D giusto per sdrammatizzare...) se riesco ad ristallare tutto e rifarmi una partitina a bad company 2....:rolleyes:
mister-x
11-02-2011, 23:24
aggiornato e rimesso voltaggio e frequenza giusta...
ora mi accingo a rimettere tutto nel case e provo a ristallare windows... :D
ah ma dovrei impostare in manuale anche i timing?!? nel mio caso 9-9-9-24?!?
e prima girovagando nel bios ho visto che ci sta timing 1 e tutti i valori, poi timing 2 e tutti i valori... quale dovrei impostare in manuale?!?
p.s. e io che pensavo di chiedervi qualche consiglio sull' OC... e invece già è grasso che cola (grasso... hhhhhaaaaaaaaammmmmmmmhhhhhhhh scusate l'ot da homer...:D giusto per sdrammatizzare...) se riesco ad ristallare tutto e rifarmi una partitina a bad company 2....:rolleyes:
:D Vedrai che ben presto prenderai dimestichezza anche con l'oc.
Le prime 5 voci del timing 1 in ordine su 9-9-9-24 -2T
Il resto in auto ;)
EDIT: avevo sbagliato prima a scrivere il 2T sorry
:D Vedrai che ben presto prenderai dimestichezza anche con l'oc.
Le prime 5 voci del timing 1 in ordine su 9-9-9-24 -2T
Il resto in auto ;)
EDIT: avevo sbagliato prima a scrivere il 2T sorry
eheheh speriamo... purtroppo per ora come dicevo in qualche post precedente, mi ritrovo con il dissi box... e non so se posso inoltrarmi nell'OC con quello... inizialmente penso che proverò a trovare la basetta del socket 1155 in modo da utilizzare il dissi che ho della 775 (un thermalrigth se così si scrive, ma con una ventola della noctua)...
di spendere altri dindini per un'altro dissi non è che mi va molto.. :D :D
per intenderci della basetta, dico quella che si mette tra la scheda madre e il case , dove ci si avvita il dissi... ki sa se la trovo.. mah....
appena riesco a rimontare tutto ti faccio sapere se funge o no.. ^^ grazie ancora
mister-x
11-02-2011, 23:51
eheheh speriamo... purtroppo per ora come dicevo in qualche post precedente, mi ritrovo con il dissi box... e non so se posso inoltrarmi nell'OC con quello... inizialmente penso che proverò a trovare la basetta del socket 1155 in modo da utilizzare il dissi che ho della 775 (un thermalrigth se così si scrive, ma con una ventola della noctua)...
di spendere altri dindini per un'altro dissi non è che mi va molto.. :D :D
per intenderci della basetta, dico quella che si mette tra la scheda madre e il case , dove ci si avvita il dissi... ki sa se la trovo.. mah....
appena riesco a rimontare tutto ti faccio sapere se funge o no.. ^^ grazie ancora
Si col dissi stock non è consigliabile fare oc.
Prego a presto :) Facci sapere ;)
PS: se è una di queste si trova in vendita si chiama Thermalright 1156 Bolt-Thru Kit Rev.B
- Cogage TRUE Spirit
- Thermalright Ultra Serie
- Thermalright HR Serie
- Thermalright MUX-120
- Thermalright IFX-14
Si col dissi stock non è consigliabile fare oc.
Prego a presto :) Facci sapere ;)
PS: se è una di queste si trova in vendita si chiama Thermalright 1156 Bolt-Thru Kit Rev.B
- Cogage TRUE Spirit
- Thermalright Ultra Serie
- Thermalright HR Serie
- Thermalright MUX-120
- Thermalright IFX-14
io ho un thermalright ultra 120 extreme (socket 775) con ventola Noctua NF-P12 da 120mm
esattamente:
http://www.ixbt.com/cpu/thermalright-coolers-shootout/tr-ultima90-minebea-setup.jpg
con
http://p1.1e2.it/wp-content/uploads/2010/01/noctua_nf_p12_1-150x150.jpg
ma purtroppo come dicevo non ha l'attacco/basetta per il 1155... ma si ferma al 775 :cry:
Ciao, qualcuno mi sa spiegare cosa sono l'EPU e il TPU?
Sul manuale c'è scritto che di default l'EPU è disabilitato, ma io l'ho trovato abilitato, adesso ho provato a disabilitarlo ma vedo che la frequenza della CPU e i voltaggi non cambiano.............
Ciao, qualcuno mi sa spiegare cosa sono l'EPU e il TPU?
Sul manuale c'è scritto che di default l'EPU è disabilitato, ma io l'ho trovato abilitato, adesso ho provato a disabilitarlo ma vedo che la frequenza della CPU e i voltaggi non cambiano.............
effettivamente sarei curioso anche io....
da quello che ho capito io, l'epu dovrebbe servire a darti sempre e solo il necessario di corrente che ti serve, e mai di più... però boh... mi rimetto agli esperti...
effettivamente sarei curioso anche io....
da quello che ho capito io, l'epu dovrebbe servire a darti sempre e solo il necessario di corrente che ti serve, e mai di più... però boh... mi rimetto agli esperti...
Quindi se si overclocca forse è meglio disabilitarlo.......... invece il TPU ho letto che dovrebbe migliorare le prestazioni, ma nessuno ne parla e non so se conviene abilitarlo o no, c'è un interruttore sulla mobo.....
Ormai penso di aspettare lunedì per aggiornare il bios (ho ancora quello di fabbrica), a vostro avviso la procedura del Clear CMOS sarà necessaria anche con il nuovo o era solo per il 1204 ? O lo si potrà sapere solo alla sua uscita ? :p
squalo85
12-02-2011, 09:15
Ragazzi tra un pò ho in mente di aggiornare il mio sistema nel modo seguente:
P8P67 DELUXE
INTEL CORE I7
ARCTIC COOLING CPU FREEZER EXTREME 2
RAM GSKILL RIPJAWS-X F3-12800CL9D-8GBXL
Di quello che ho ora a quanto potrei venderlo??
Giovamas
12-02-2011, 09:45
si ma vedo che nn esce
speriamo di si... ho ancora qualche problemuccio
richard99
12-02-2011, 10:07
Ciao a tutti,
leggendo il manuale della ASUS P8P67 EVO riscontravo che le memorie Corsair Vengeance 8GB CL8 non sono compatibili. Al di là che non ne capisco il motivo, volevo chiedere che tipo di problemi devo aspettarmi oppure se posso passare all'acquisto tranquillamente.
Inoltre, che dissipatore consigliereste che sia compatibile (per dimensioni) alla scheda madre e alla memoria indicate?
Grazie mille per l'aiuto. Ciao.
Riccardo
Mi autoquoto:
Ho effettuato una prova di tenuta del sistema e devo dire di essere rimasto soddisfatto :D
http://img528.imageshack.us/img528/91/test2u.th.jpg (http://img528.imageshack.us/i/test2u.jpg/)
P.S.: è ABM anche la mia...
Questa è una Deluxe con le Vengance cl8: come puoi vedere il sistema è stabile.
ciao raga
ieri sera ho impostato le ram a 1680 mhz 8-9-8-20 1T, e voltaggio 1.55V,e il sistema sembra stabile.
se volessi provarle a 1866,cosa devo impostare? cioe la frequenza delle ram la si puo impostare come si vuole?
spider2007
12-02-2011, 12:01
Ragazzi chi mi può aiutare?
Ho assemblato da 15 gg il mio nuovo PC, che ha la seguente configurazione base
HD 3,5" 1TB SATAIII WD 1002FAEX 7200rpm 64M
HD 3,5" 320 gb segate sata 2
Gigabyte GTX570 1280MB
Asus P8H67-M LE H67 Intel1155 MicroATX DDR3
Intel Core i7 2600 Box 1155
CORSAIR 850W
RAM DDR3 4GB / 1333Mhz CORSAIR XMS3 DHX DC KIT CL9
Due masterizzatori sony sata 2
Il pc va bene ma quando lo avvio a freddo va in crash dump schermata blu,
ho impostato su PCM enabled su POWER ON PCIE ma stesso problema.
Cosa posso fare per risolvere questo guaio?
ho messo su la seconda versione del bios 0401
Grazie
BruceWilliss
12-02-2011, 12:01
ciao raga
ieri sera ho impostato le ram a 1680 mhz 8-9-8-20 1T, e voltaggio 1.55V,e il sistema sembra stabile.
se volessi provarle a 1866,cosa devo impostare? cioe la frequenza delle ram la si puo impostare come si vuole?prova 9-10-9-27 1n 1866 1.65 volt e se regge diminuisci il voltaggio.. dimenticati 9-9-9 a 1866 con gli hynix ;)
prova 9-10-9-27 1n 1866 1.65 volt e se regge diminuisci il voltaggio.. dimenticati 9-9-9 a 1866 con gli hynix ;)
an...è per quello che 8-8-8-20 1T non me lo reggeva?
e per mettere 1866 come faccio? nel senso: dal bios,dal menu a tendina dove imposto la ram,mi da o 1680 o 19... ,ma non mi viene fuori 1866..
ryosaeba86
12-02-2011, 12:15
@bruce mi rivolgo a te che sei esperto..
io ho delel g.skill 1600 1.5v 7-8-7-24....se volessi portarle invece a 1866???
come inizio????mi serve un input....grazie...
BruceWilliss
12-02-2011, 12:35
an...è per quello che 8-8-8-20 1T non me lo reggeva?
e per mettere 1866 come faccio? nel senso: dal bios,dal menu a tendina dove imposto la ram,mi da o 1680 o 19... ,ma non mi viene fuori 1866..non ti viene fuori perche hai un bclk che non è 100! impostalo a 100 e vedrai che viene fuori :D 8-9-8 a 1600! se invece sono fortunate anche 8-8-8 o 7-8-7.. le mie vengeance a 1600 mi stavano 7-8-7-20 1n con 1.57 pero erano delle 1866 non 1600! sono comunque gli stessi chip delle 1866 e delle ripjaws.
@bruce mi rivolgo a te che sei esperto..
io ho delel g.skill 1600 1.5v 7-8-7-24....se volessi portarle invece a 1866???
come inizio????mi serve un input....grazie...setta 1866 anche tu 1.65 volt ram 9-10-9-27 1n e provi se va se regge dopo diminuisci il voltaggio.
non ti viene fuori perche hai un bclk che non è 100! impostalo a 100 e vedrai che viene fuori :D 8-9-8 a 1600! se invece sono fortunate anche 8-8-8.. le mie vengeance a 1600 mi stavano 7-8-7-20 1n con 1.57
setta 1866 anche tu 1.65 volt ram 9-10-9-27 1n e provi se va se regge dopo diminuisci il voltaggio.
quindi in pratica la procedura corretta per overloccare le ram è:
- alzare frequenza e variare timing,impostando un certo voltaggio
- fare test per vedere se regge
- se regge,diminuire pian piano il voltaggio,fino a quando il sistema non parte piu: a quel punto vorra dire che il penultimo voltaggio è quello piu basso che si puo usare
ho capito bene?
BruceWilliss
12-02-2011, 12:50
quindi in pratica la procedura corretta per overloccare le ram è:
- alzare frequenza e variare timing,impostando un certo voltaggio
- fare test per vedere se regge
- se regge,diminuire pian piano il voltaggio,fino a quando il sistema non parte piu: a quel punto vorra dire che il penultimo voltaggio è quello piu basso che si puo usare
ho capito bene?diciamo di si anche se con uno step magro non è che non parte piu ma da errore sul super pi o ram.
e mantenendole a un voltaggio alto si rovinano?
BruceWilliss
12-02-2011, 12:56
e mantenendole a un voltaggio alto si rovinano?1.65 non è un voltaggio alto.. comunque se non erro gli hynix sono chip che lavorano ad 1.5 ma anche 1.65 infatti g.skill produce alcuni modelli 1.6-1.65 e sono gli stessi chip piu selezionati ;)
1.65 non è un voltaggio alto.. comunque se non erro gli hynix sono chip che lavorano ad 1.5 ma anche 1.65 infatti g.skill produce alcuni modelli 1.6-1.65 e sono gli stessi chip piu selezionati ;)
Ho questo dubbio anche io: 1.65 è una tensione alta per il controller delle memorie?
BruceWilliss
12-02-2011, 13:33
Ho questo dubbio anche io: 1.65 è una tensione alta per il controller delle memorie?secondo me no! io se dovessi aver bisogno di 1.65 lo imposto ad 1.65 e siccome ho delle ram 2133 8-8-8 1.65 credo che le mettero a 1.65 senza paure! :) anche il vtt di i7 920 se lo tenevi sopra 1.35 facevi la frittata per molti esperti io l'ho tenuto per 2 anni a 1.45 e non ho mai avuto problemi ;)
Ragazzi tra un pò ho in mente di aggiornare il mio sistema nel modo seguente:
P8P67 DELUXE
INTEL CORE I7
ARCTIC COOLING CPU FREEZER EXTREME 2
RAM GSKILL RIPJAWS-X F3-12800CL9D-8GBXL
Di quello che ho ora a quanto potrei venderlo??
ciao Squalo, e dove la trovi la P8P67?
Sono state ritirate dal mercato per un difetto sulle porte sata.:muro:
Dovremo aspettare ad Aprile:mad:
Bye
Micke
ryosaeba86
12-02-2011, 14:39
scusate ancora un pò di domandine...ma il valore 1n??? che voce ha nel bios???e inoltre un programma per valutare l'effettivo incremento prestazionale dell'oc delle ram????
Giovamas
12-02-2011, 14:40
Ho questo dubbio anche io: 1.65 è una tensione alta per il controller delle memorie?
No:) Completamente daccordo con Bruce. Imho.. prendendo confidenza con la MB ed il chipset.. mi pare che il controller gradisca un po' di benzina all'aumentare pesante della frequenza. Però è solo una mia sensazione non prenderla come oro colato
BruceWilliss
12-02-2011, 15:56
i voltaggi in giallo sono asslutamente sicuri! alcuni sono discutibili anche in rosso ad esempio vccio aka vtt che si puo tenere anche a 1.2 ;)
i voltaggi in giallo sono asslutamente sicuri! alcuni sono discutibili anche in rosso ad esempio vccio aka vtt che si puo tenere anche a 1.2 ;)
Per quanto riguarda il V-CORE, sopra 1.280 è già viola, fino a quanto si può arrivare senza rischiare troppo secondo te? Tu che v-core usi per stare a 4800?
BruceWilliss
12-02-2011, 16:48
Per quanto riguarda il V-CORE, sopra 1.280 è già viola, fino a quanto si può arrivare senza rischiare troppo secondo te? Tu che v-core usi per stare a 4800?dicono 1.38 max ma penso che anche 1.4 possa andare.
la famosa procedura dopo l'aggiornamento del bios, avendo la Evo, va eseguita allo stesso modo solo che invece che spostare il jumper pigio il tasto dietro ? Il tasto funge anche senza alimentazione/batterie inserite ?
la famosa procedura dopo l'aggiornamento del bios, avendo la Evo, va eseguita allo stesso modo solo che invece che spostare il jumper pigio il tasto dietro ? Il tasto funge anche senza alimentazione/batterie inserite ?
quale sarebbe la famosa procedura? io ho semplicemente aggiornato il 1204 con ezflash direttamente da bios e fatto un riavvio. E' necessario fare altro ?
ryosaeba86
12-02-2011, 18:00
ragazzi sto entrando un pò nel mondo dell'oc delle ram...mi chiedevo però una cosa per ora ho settato 1866 1,65v 9-10-9-27...e con superpi 32mb test passato...mi chiedo ora..il valore 1n cos'è???..ora come detto prima abbasso man mano il voltaggio fin quando passo il test e ho stabilità giusto???poi posso anche diminuire le latenze??
Grazie a tutti
No:) Completamente daccordo con Bruce. Imho.. prendendo confidenza con la MB ed il chipset.. mi pare che il controller gradisca un po' di benzina all'aumentare pesante della frequenza. Però è solo una mia sensazione non prenderla come oro colato
Grazie ai vostri consigli (Giovamas e Bruce) ho fatto un test sulle ram:
Frequenza 1890Mhz
Timing 9-9-9-24
Tensione 1.60
Durante il test:
http://img7.imageshack.us/img7/3769/test1cr.th.jpg (http://img7.imageshack.us/i/test1cr.jpg/)
A fine test:
http://img96.imageshack.us/img96/4453/test2on.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/test2on.jpg/)
A questo punto direi che a 1.6 non ci sono problemi.
Adesso dovrei osare 1.65 con timing 8-8-8-24 :)
la famosa procedura dopo l'aggiornamento del bios, avendo la Evo, va eseguita allo stesso modo solo che invece che spostare il jumper pigio il tasto dietro ? Il tasto funge anche senza alimentazione/batterie inserite ?
Interessa saperlo anche a me :)
Grazie ai vostri consigli (Giovamas e Bruce) ho fatto un test sulle ram:
Frequenza 1890Mhz
Timing 9-9-9-24
Tensione 1.60
Durante il test:
http://img7.imageshack.us/img7/3769/test1cr.th.jpg (http://img7.imageshack.us/i/test1cr.jpg/)
A fine test:
http://img96.imageshack.us/img96/4453/test2on.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/test2on.jpg/)
A questo punto direi che a 1.6 non ci sono problemi.
Adesso dovrei osare 1.65 con timing 8-8-8-24 :)
ottimo! che ram hai?
domanda: bruce mi hai detto di mettere il blck a 100 per poter metter le ram a 1866,giusto? ok.pero se io volessi anche tenere overcloccato il processore (ho un 2600) e portarlo a 4.2 ghz quando è in modalita turbo,come faccio? nel senso: ora lo tengo a 4.2 mettendo il bklc a 105 e moltiplicatore a 40
squalo85
12-02-2011, 19:44
ciao Squalo, e dove la trovi la P8P67?
Sono state ritirate dal mercato per un difetto sulle porte sata.:muro:
Dovremo aspettare ad Aprile:mad:
Bye
Micke
Appunto ho scritto tra un pò..:)
BruceWilliss
12-02-2011, 20:14
domanda: bruce mi hai detto di mettere il blck a 100 per poter metter le ram a 1866,giusto? ok.pero se io volessi anche tenere overcloccato il processore (ho un 2600) e portarlo a 4.2 ghz quando è in modalita turbo,come faccio? nel senso: ora lo tengo a 4.2 mettendo il bklc a 105 e moltiplicatore a 40allora non tieni le ram a 1866! stai sui 16xx e tiri i timing almeno che le tue ram non siano fatate. :D prova con bclk a 105 e ram 19xx o 18xx con 9-10-9
ottimo! che ram hai?
Queste (http://www.corsair.com/memory-3/vengeance/vengeance-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz8gx3m2a1600c8.html)
BruceWilliss
12-02-2011, 20:17
Queste (http://www.corsair.com/memory-3/vengeance/vengeance-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz8gx3m2a1600c8.html)8-8-8 la vedo dura forse 8-9-8. e comunque sembrano gia fortunatelle ma ricordati che gli hynix dopo un certo voltaggio peggiorano invece di migliorare quindi se gli dai troppo.. BSOD!
8-8-8 la vedo dura forse 8-9-8. e comunque sembrano gia fortunatelle ma ricordati che gli hynix dopo un certo voltaggio peggiorano invece di migliorare quindi se gli dai troppo.. BSOD!
Domani faccio qualche prova e poi ti faccio sapere...
ora sto provando con un solo banco da 4... e non entrambi (ho le g.skill 2x4Gb XL a 1600Mhz)
mi sono dimenticato di dirti di impostare i timing delle ram come da specifica 9-9-9-24 2N
Le prime 5 voci del timing 1 in ordine su 9-9-9-24 -2T
Il resto in auto ;)
EDIT: avevo sbagliato prima a scrivere il 2T sorry
scusa, mister-x
mi spieghi perchè prima dici 2N e poi 2T? La specifica per le g.kill di Dulack non è solo 2N?
e poi che differenza c'è tra N oT o nulla? :wtf:
scusa, mister-x
mi spieghi perchè prima dici 2N e poi 2T? La specifica per le g.kill di Dulack non è solo 2N?
e poi che differenza c'è tra N oT o nulla? :wtf:
2T=2N
mister-x
13-02-2011, 01:00
scusa, mister-x
mi spieghi perchè prima dici 2N e poi 2T? La specifica per le g.kill di Dulack non è solo 2N?
e poi che differenza c'è tra N oT o nulla? :wtf:
E' il command rate e in alcune mobo è scritto come 2T ma in altre è riportato come 2N. Nel bios della nostra mobo invece c'è scritto semplicemente command rate 2. Sono solo modi diversi per dire la stessa cosa. ;)
Iniziata qualche prova in OC ;) Ora salgo man mano
http://img201.imageshack.us/img201/113/37001600.th.jpg (http://img201.imageshack.us/i/37001600.jpg/)
Update: che strano a 3.9Ghz mi dà stesse temperature di 3.7Ghz e và con lo stesso vcore :help:
http://img268.imageshack.us/img268/8614/3900j.th.jpg (http://img268.imageshack.us/i/3900j.jpg/)
Giovamas
13-02-2011, 08:47
Iniziata qualche prova in OC ;) Ora salgo man mano
Update: che strano a 3.9Ghz mi dà stesse temperature di 3.7Ghz e và con lo stesso vcore :help:
Bella lì! Forza! Non è strano. E' una caratteristica del nostro batch. Ho trovato questa stranezza anche nei forum stranieri. La nostra cpu è sfigata vuole benzina ma è fredda.
.. rOx ..
13-02-2011, 09:21
Iniziata qualche prova in OC ;) Ora salgo man mano
Update: che strano a 3.9Ghz mi dà stesse temperature di 3.7Ghz e và con lo stesso vcore :help:
Bella lì! Forza! Non è strano. E' una caratteristica del nostro batch. Ho trovato questa stranezza anche nei forum stranieri. La nostra cpu è sfigata vuole benzina ma è fredda. Ti ho rispost di là
Ragazzi visto che ancora non mi arriva la merce, mi dite cortesemente un i5 impostato completamente a default quali Vcore utilizza sia in idle che in full? Grazie
richard99
13-02-2011, 09:22
Iniziata qualche prova in OC ;) Ora salgo man mano
Update: che strano a 3.9Ghz mi dà stesse temperature di 3.7Ghz e và con lo stesso vcore :help:
Scusa, sarà che forse non sono un esperto, ma per quel poco che so se riesci a raggiungere frequenze più alte con medesimo Vcore e temperature invariate non dovrebbe essere una cosa negativa, anzi.
Giovamas
13-02-2011, 09:49
Ragazzi visto che ancora non mi arriva la merce, mi dite cortesemente un i5 impostato completamente a default quali Vcore utilizza sia in idle che in full? Grazie
almeno per me.. è partito a 1.2 e poi in idle con i stati cx in enabled droppava a 1.050. Ma c'è stato solo 10 minuti a default (il mio a default non si schiodava dai 3.7g Ghz) quindi non ho fatto molte verifiche
Ciao, ma l'EPU che si attiva o disattiva dall'interruttore sulla MOBO, è lo stesso che si può attivare o disattivare da BIOS? Sulla mio MOBO era attivo (quello sulla MOBO), l'ho messo su OFF però da BIOS è comunque abilitabile:confused:
Invece il TPU, che dovrebbe servire ad aumentare le prestazioni, qualcuno mi sa spiegare bene cosa fa e se conviene tenerlo attivo o disattivo? Al momento è disattivato sulla mia mobo.
Scusa, sarà che forse non sono un esperto, ma per quel poco che so se riesci a raggiungere frequenze più alte con medesimo Vcore e temperature invariate non dovrebbe essere una cosa negativa, anzi.
ovvio che non lo è, dicevo solo che mi sembra strano che le temperature rimangano uguali e la cpu regge lo stesso vcore, ora sono arrivato anche a 4.1ghz e le temperature e vcore uguali al test di 3.7Ghz :eek:
Bella lì! Forza! Non è strano. E' una caratteristica del nostro batch. Ho trovato questa stranezza anche nei forum stranieri. La nostra cpu è sfigata vuole benzina ma è fredda.
perchè dici sfigata? Mi ha appena passato 20 cicli LinX a 4.2Ghz, 4core attivi con vcore 1.20 in full ram@1600 ed ottime temperature! Altro che sfigata..... :D
.. rOx ..
13-02-2011, 10:49
ovvio che non lo è, dicevo solo che mi sembra strano che le temperature rimangano uguali e la cpu regge lo stesso vcore, ora sono arrivato anche a 4.1ghz e le temperature e vcore uguali al test di 3.7Ghz :eek:
Lantony noi abbiamo avuto anche una trattativa a quanto pare ma non ricordo assolutamente cosa fosse. Volevo creare un punto di domanda non solo a te ma a tutti quelli che "interpretano" il pc e le prestazioni di esso come hai fatto tu.
Tralasciando quello che ognuno fa con il pc (cioè quasi tutti le stesse cose) volevo fare un piccolo quiz per tutti sperando di far capire una volta per tutte come aumentare davvero le prestazioni del pc per qualsiasi utilizzo.
lantony:
P8P67 EVO
I5 2500K@4100mhz (x ora)
6GB OCZ 1600 1T
GTX 460
SAMSUNG F3 1TB+Caviar Blue 500GB
Utente esempio:
P8P67 EVO
I5 2300@DEFAULT
6GB OCZ 1600 1T
GTX 460
2x WD 320GB in RAID0
Utente esempio2:
P8P67 EVO
I5 2300@DEFAULT
6GB OCZ 1600 1T
GTX 460
3x WD 320GB in RAID0
Secondo te, secondo voi, quale di questi utenti ha il pc più performante in tutti i suoi utilizzi più comuni? (rip audio, rip video, giochi,film,ecc)
Non prenderla come un attacco non ce l'ho con te ci mancherebbe però non riesco a concepire le firme come la tua (e ne sto vedendo sempre più), spendere tutti sti soldi e non rendersi conto che si può anche arrivare a 5ghz o spendere 3000€ in hardware ma manca una cosa essenziale che molti ignorano; questa cosa ignorata è proprio il pezzo più lento di un personal computer.
allora raga,dopo un po di prove sono arrivato a 1866 con timing 9-10-9-24 1T 1.58v,pero la cosa strana è che se faccio test ram con aida64,i punteggi cache l1 e l2 man a mano che abbasso i valori dei timing diminuiscono,mentre aumentano i valori di l3...ma è normale sta cosa? cioe mettendo timing piu bassi il sistema dovrebbe andare meglio,no?
ShadyA&B
13-02-2011, 11:09
Ragazzi ma la P8P67 Pro ha solo il pannello posteriore per le due porte USB 3.0?
Osservando gli unboxing su Youtube c'è solo il pannello posteriore, però nelle schede tecniche è indicato come frontale.
Lantony noi abbiamo avuto anche una trattativa a quanto pare ma non ricordo assolutamente cosa fosse. Volevo creare un punto di domanda non solo a te ma a tutti quelli che "interpretano" il pc e le prestazioni di esso come hai fatto tu.
Tralasciando quello che ognuno fa con il pc (cioè quasi tutti le stesse cose) volevo fare un piccolo quiz per tutti sperando di far capire una volta per tutte come aumentare davvero le prestazioni del pc per qualsiasi utilizzo.
lantony:
P8P67 EVO
I5 2500K@4100mhz (x ora)
6GB OCZ 1600 1T
GTX 460
SAMSUNG F3 1TB+Caviar Blue 500GB
Utente esempio:
P8P67 EVO
I5 2300@DEFAULT
6GB OCZ 1600 1T
GTX 460
2x WD 320GB in RAID0
Utente esempio2:
P8P67 EVO
I5 2300@DEFAULT
6GB OCZ 1600 1T
GTX 460
3x WD 320GB in RAID0
Secondo te, secondo voi, quale di questi utenti ha il pc più performante in tutti i suoi utilizzi più comuni? (rip audio, rip video, giochi,film,ecc)
Non prenderla come un attacco non ce l'ho con te ci mancherebbe però non riesco a concepire le firme come la tua (e ne sto vedendo sempre più), spendere tutti sti soldi e non rendersi conto che si può anche arrivare a 5ghz o spendere 3000€ in hardware ma manca una cosa essenziale che molti ignorano; questa cosa ignorata è proprio il pezzo più lento di un personal computer.
Allora, anzitutto non capisco perchè privare le persone dei propri hobbie, delle proprie soddisfazioni e risultati.
A parte che ora sono a 4.2Ghz con lo stesso vcore che avevo non appena avevo montato il tutto (quindi tutto default con turbo attivo)....
ci deve essere qualcosa che mi sfugge dalla tua domanda:
è ovvio e sotto gli occhi di tutti che la prima configurazione è ENORMEMENTE piu' potente delle altre....parliamo di circa 1500Mhz di differenza nella CPU (se poi moltiplichi x 4 core...), prestazioni aggiuntive che noterai in tutti gli ambiti (sicuramente piu' in gaming, grafica, 3d piuttosto che office/web/film). Inoltre non capisco quando dici spendere tutti questi soldi.... la differenza tra le 3 config che hai citato è la CPU e tra un i5 2300 e un i5 2500K ci sono appena 50 euro di differenza o anche meno :mbe:
BruceWilliss
13-02-2011, 11:33
allora raga,dopo un po di prove sono arrivato a 1866 con timing 9-10-9-24 1T 1.58v,pero la cosa strana è che se faccio test ram con aida64,i punteggi cache l1 e l2 man a mano che abbasso i valori dei timing diminuiscono,mentre aumentano i valori di l3...ma è normale sta cosa? cioe mettendo timing piu bassi il sistema dovrebbe andare meglio,no? vanno meglio a 1866 come le hai messe.
non limitarti ad aida\everest perchè everest misura la banda ram di picco mentre sandra la sostanziale fai anche un test con sandra e vedrai che il miglioramento c'è!
http://www.nexthardware.com/recensioni/ram-memorie-flash/281/corsair-dominator-gt-cmg4gx3m2a1600c7_5.htm :read:
Se hai le 1600C9 prova con queste impostaz. a 1866 -> http://www.overclockersclub.com/reviews/corsair_vengeance_8gb/3.htm
Si 1T è un fattore piuttosto importante per la velocità delle ram sempre che siano stabili ;)
cavolo! le han portate stabili a 1980 con timing 9-10-9-27 1.65v ...devo provare pure io :-D
che forza che sono ste ram!!
ok bruce: provero anche con sandra! :-D
ma nella confezione della mia EVO c'è solo il manuale in inglese.....dove posso trovare quello in italiano visto che sul sito c'è solo quello francese? :muro:
vorrei capire se posso tenere oltre al TPU anche l'EPU spento, visto che non me ne faccio niente....
vorrei capire come funzionano i led di errore delle ram, cpu, vga e boot (appena acceso il pc si illuminano, ma poi se non ci sono errori si spengono?)
le ventole: pwr_fan, cpu_fan, cha_fan1 e Cha_fan2 hanno tutte il sensore che indica la velocità di rotazione delle ventole?
a fianco della cpu_fan c'è un connettore nero con 3 pin...che è?
il funzionamento del tasto mem ok!, come e in quale caso devo usarlo ?
quale delle due ethernet conviene usare?
Iniziata qualche prova in OC ;) Ora salgo man mano
http://img201.imageshack.us/img201/113/37001600.th.jpg (http://img201.imageshack.us/i/37001600.jpg/)
Update: che strano a 3.9Ghz mi dà stesse temperature di 3.7Ghz e và con lo stesso vcore :help:
http://img268.imageshack.us/img268/8614/3900j.th.jpg (http://img268.imageshack.us/i/3900j.jpg/)
ecco ora 4.3Ghz ma sono dovuto salire a 1.23Vcore, sembra ancora buono no ?
http://img193.imageshack.us/img193/5118/4300xt.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/4300xt.jpg/)
ryosaeba86
13-02-2011, 12:14
ragazzi sono arrivato ad una stabilità con 1866mhz 1,6v 9-9-9-27 1n....fatto test con superpi 32mb....dte che posso ancora osare????
inoltre vi volevo chiedere un'altra cosa...che funzione devo disabilitare per avere il procio(2500 liscio) sempre alla frequenza nominale di 3,3Mhz ???
Grazie a tutti
Giovamas
13-02-2011, 12:31
perchè dici sfigata? Mi ha appena passato 20 cicli LinX a 4.2Ghz, 4core attivi con vcore 1.20 in full ram@1600 ed ottime temperature! Altro che sfigata..... :D
Intendevo la mia... la tua è ottima. Anzi complimenti:)
BruceWilliss
13-02-2011, 12:31
cavolo! le han portate stabili a 1980 con timing 9-10-9-27 1.65v ...devo provare pure io :-D
che forza che sono ste ram!!
ok bruce: provero anche con sandra! :-Dper portarle a 1980 devi salire di bclk cosa che sandy bridge non digerisce molto su next sono state testate su i7 1366 se non vado errato ed è un'altra cosa! ti conviene lasciarle intorno ai 1900 se ti stanno piuttosto vedi se riesci a scendere con il trcd di 1 e cioe invece di 9-10-9 prova 9-9-9 anche se sarà difficile che regge.
per portarle a 1980 devi salire di bclk cosa che sandy bridge non digerisce molto su next sono state testate su i7 1366 se non vado errato ed è un'altra cosa! ti conviene lasciarle intorno ai 1900 se ti stanno piuttosto vedi se riesci a scendere con il trcd di 1 e cioe invece di 9-10-9 prova 9-9-9 anche se sarà difficile che regge.
purtroppo 9-9-9 non lo regge... :(
BruceWilliss
13-02-2011, 12:34
Intendevo la mia... la tua è ottima. Anzi complimenti:)prova ad impostare vccsa a mano un pochino piu alto dell'automatico che imposta la main e ci sta che ti vuole meno v.core poi vai in monitor nel bios e disabilita il monitoraggio del voltaggio cpu.
BruceWilliss
13-02-2011, 12:37
purtroppo 9-9-9 non lo regge... :(eh.. :D infatti sarebbe piu importante 9-9-9 a 1866 che 9-10-9 a 1980 ;) il trcd purtroppo è abbastanza importante per le performance! ecco perche ste ram costano poi relativamente poco.
Giovamas
13-02-2011, 12:39
prova ad impostare vccsa a mano un pochino piu alto dell'automatico che imposta la main e ci sta che ti vuole meno v.core poi vai in monitor nel bios e disabilita il monitoraggio del voltaggio cpu.
Ok grazie:) ci provo. comunque sono soddisfatto poi quest'estate si vedrà. Magari abbasserò a 4.5 che a 1.33 ci stava bene
No a 9-9-9 1866 non regge nemmeno a me. E' ok 9-10-9-27-1. Però se le tengo così a volte fa fake boot. Niente di grave o di bloccante comunque son sicuro che con il prossimo bios va a posto è ancora un po' schizzinosa la pro con questo chip delle memorie
eh.. :D infatti sarebbe piu importante 9-9-9 a 1866 che 9-10-9 a 1980 ;) il trcd purtroppo è abbastanza importante per le performance! ecco perche ste ram costano poi relativamente poco.
quindi tu che mi consogli di fare?
BruceWilliss
13-02-2011, 13:11
quindi tu che mi consogli di fare?nulla tieni tutto cosi.. o fai come me cioe togli 8 giga e prendi 4 giga di ram seria ;)
Giovamas
13-02-2011, 13:16
nulla tieni tutto cosi.. o fai come me cioe togli 8 giga e prendi 4 giga di ram seria ;)
eh già .. tra l'altro ho per sfizio provato le mie 2 "vecchie" xtreem team group 2000 e bootano@1866 a 9/9/9/24 con il voltaggio@1.6. Forse con nuovi bios..
richard99
13-02-2011, 13:29
ecco ora 4.3Ghz ma sono dovuto salire a 1.23Vcore, sembra ancora buono no ?
Beh, non so se il Vcore di default è 1,20 (circa), magari mi sbaglio, ma al di là di quello direi che sei ancora in territorio ampiamente sicuro.
Mi sembra oltretutto che le tue temperature siano ancora molto buone. Che dissipatore hai? Ciao.
Beh, non so se il Vcore di default è 1,20 (circa), magari mi sbaglio, ma al di là di quello direi che sei ancora in territorio ampiamente sicuro.
Mi sembra oltretutto che le tue temperature siano ancora molto buone. Che dissipatore hai? Ciao.
lo Zalman in firma.
http://img193.imageshack.us/img193/4362/cimg5132g.jpg
Il vcore di default è piu' basso ma se attivi il turbo e lasci tutto su auto, in full e con turbo ti arriva a 1.20.
Per uso daily che limite di vcore dovrei considerare? pensavo 1.28 max 1.30 o è troppo ?
Per ora il giusto compromesso è 4.1Ghz o 4.2 @1.20vcore, sembra stabilissimo :)
BruceWilliss
13-02-2011, 13:42
eh già .. tra l'altro ho per sfizio provato le mie 2 "vecchie" xtreem team group 2000 e bootano@1866 a 9/9/9/24 con il voltaggio@1.6. Forse con nuovi bios..ho fatto delle prove ed ho tolto 8 giga che sono puro marketing e basta per un utilizzo normale!! ci prendono tutti in giro..
abbiamo renderizzato una scena con maya 3d motore mental ray da 15 minuti con una barca e mare in movimento quindi abbastanza complessa qualità alta e struttura poligonale sempre complessa tutto con 2 giga di ram su win 7 x64 taskmanager aperto e risultato... circa 60% di ram occupata!
con 4 giga invece ho aperto 15 pagine di explorer connesse ed ho lanciato prima f1 2010 poi dead space 1 e 2 poi mafia e blackops meta della ram era libera con file di swap disable!! ma insomma a cosa servono questi 8 giga di ram??? :mbe:
ecco ora 4.3Ghz ma sono dovuto salire a 1.23Vcore, sembra ancora buono no ?
http://img193.imageshack.us/img193/5118/4300xt.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/4300xt.jpg/)
Come mai hai 6 GB di ram? Come li hai disposti?
nulla tieni tutto cosi.. o fai come me cioe togli 8 giga e prendi 4 giga di ram seria ;)
ma scusa,le corsair vengeance non sono buone ram?
fabioxmz
13-02-2011, 14:30
ho fatto delle prove ed ho tolto 8 giga che sono puro marketing e basta per un utilizzo normale!! ci prendono tutti in giro..
abbiamo renderizzato una scena con maya 3d motore mental ray da 15 minuti con una barca e mare in movimento quindi abbastanza complessa qualità alta e struttura poligonale sempre complessa tutto con 2 giga di ram su win 7 x64 taskmanager aperto e risultato... circa 60% di ram occupata!
con 4 giga invece ho aperto 15 pagine di explorer connesse ed ho lanciato prima f1 2010 poi dead space 1 e 2 poi mafia e blackops meta della ram era libera con file di swap disable!! ma insomma a cosa servono questi 8 giga di ram??? :mbe: Sono l'unico che avendo aperto chroome(10 finestre), ascoltando musica con winamp e mentre converto un video in fullhd e giocando a metro 2033 al massimo finisce quasi i propri 8 gb(4gbx2) di ram 1333mhz kingstom?:confused: Ho pensato pure di affiancarci altri 2 banchi e di fare 4gbx4. Xd:sofico:
Come mai hai 6 GB di ram? Come li hai disposti?
le avevo nel sistema precedente e visto che funzionano alla grande non mi servirebbe a niente prenderne delle nuove (dual channel) da 8gb. Inoltre queste sono Triple Channel 1600 quindi le potrei anche usare con le prossime motherboard in uscita quest'estate ;)
le dimm le ho disposte nei banchi 2 3 e 4 come da foto qui di seguito
http://img810.imageshack.us/img810/2906/cimg5133.jpg
BruceWilliss
13-02-2011, 14:39
Sono l'unico che avendo aperto chroome(10 finestre), ascoltando musica con winamp e mentre converto un video in fullhd e giocando a metro 2033 al massimo finisce quasi i propri 8 gb(4gbx2) di ram 1333mhz kingstom?:confused: Ho pensato pure di affiancarci altri 2 banchi e di fare 4gbx4. Xd:sofico:ah perche mentre si gioca si converte un video e si ascolta musica e si tiene aperte 10 finestre del browser??? :mbe: se giochi non puoi ascoltare musica e neppure convertire un video e non vedi il browser!! se poi ti piace regalare soldi ai produttori di ram puoi mettere anche 24 giga!! :D io spero che tu stia scherzando.;)
.. rOx ..
13-02-2011, 14:41
le avevo nel sistema precedente e visto che funzionano alla grande non mi servirebbe a niente prenderne delle nuove (dual channel) da 8gb. Inoltre queste sono Triple Channel 1600 quindi le potrei anche usare con le prossime motherboard in uscita quest'estate ;)
le dimm le ho disposte nei banchi 2 3 e 4 come da foto qui di seguito
LooooooooooooooooooL!!!
Questa è bella proprio. Hai le ram Tri channel e quindi era inutile comprare le Dual channel? Quindi fammi capire adesso sono le ram che hanno l'opzione dual o tri channel? Quindi ora tu lantony hai una p8p67 e 6gb di ram in tri channel? Puoi confermarlo?
BruceWilliss
13-02-2011, 14:42
ma scusa,le corsair vengeance non sono buone ram?discrete se non si pretende il max
discrete se non si pretende il max
perche tu cosa consiglieresti?
qualcuno sa dove si può scaricare l'ultima versione del turboV EVO? solo quello non tutto l'ai suite :)
BruceWilliss
13-02-2011, 14:47
perche tu cosa consiglieresti?g.skill perfect storm 2133 8-8-8 con chip hyper :)
LooooooooooooooooooL!!!
Questa è bella proprio. Hai le ram Tri channel e quindi era inutile comprare le Dual channel? Quindi fammi capire adesso sono le ram che hanno l'opzione dual o tri channel? Quindi ora tu lantony hai una p8p67 e 6gb di ram in tri channel? Puoi confermarlo?
A saperlo non le avrei cambiate neppure io...ma comunque il suo dovrebbe essere un dual channel asimmetrico in questa disposizione.
.. rOx ..
13-02-2011, 14:52
A saperlo non le avrei cambiate neppure io...ma comunque il suo dovrebbe essere un dual channel asimmetrico in questa disposizione.
Esattamente, 1 modulo single channel, 2 moduli dual channel, 3 moduli su chipset dual channel si ha un dual channel asimmetrico inferiore come prestazioni, 3 moduli su un chipset triple channel si attiva il triple channel.
ghiltanas
13-02-2011, 15:04
gente devo per forza prendere un pc nuovo a breve, e penso di andare di sb...sto valutanto la asus evo, i possessori come ci si trovano? la pro mi pare a funzionalità sia molto vicina, vale la pena spendere qualcosa in + per la evo?
g.skill perfect storm 2133 8-8-8 con chip hyper :)
e le
RipjawsX 2133Mhz
come sono?
fabioxmz
13-02-2011, 15:16
ah perche mentre si gioca si converte un video e si ascolta musica e si tiene aperte 10 finestre del browser??? :mbe: se giochi non puoi ascoltare musica e neppure convertire un video e non vedi il browser!! se poi ti piace regalare soldi ai produttori di ram puoi mettere anche 24 giga!! :D io spero che tu stia scherzando.;)
Certe volte capita, anche se quasi mai. Certo che se sto giocando a dirt 2, non mi ascolto certamente i rumori delle auto o di quelle dannate musichette di sottofondo ma uso winamp per qualcuso di piu' decente. Cmq sto aspettando solo il rilascio spero a marzo delle schede madri fixate visto che mi servono anche le porte sata2.:muro: Nel peggiore dei casi usciranno ad Aprile.
BruceWilliss
13-02-2011, 15:23
e le
RipjawsX 2133Mhz
come sono?hanno sempre i soliti hynix solo un po piu selezionati! se vuoi delle elpida (non hyper) forse le trident.
hanno sempre i soliti hynix solo un po piu selezionati! se vuoi delle elpida (non hyper) forse le trident.
quindi insomma le meio sono quelle che hanno il chip
hyper
giusto?
e oltre a g.skill,ci sono altre ram che lo montano?
LooooooooooooooooooL!!!
Questa è bella proprio. Hai le ram Tri channel e quindi era inutile comprare le Dual channel? Quindi fammi capire adesso sono le ram che hanno l'opzione dual o tri channel? Quindi ora tu lantony hai una p8p67 e 6gb di ram in tri channel? Puoi confermarlo?
No, per il TRI channel al momento è solo su piattaforma 1366, i banchi di ram dovrebbero essere i medesimi, solo che nei kit per TRI channel ce ne sono 3 anzichè 2, anzi credo che avendoli disposti in quella maniera le ram funzionino in single channel..........
LooooooooooooooooooL!!!
Questa è bella proprio. Hai le ram Tri channel e quindi era inutile comprare le Dual channel? Quindi fammi capire adesso sono le ram che hanno l'opzione dual o tri channel? Quindi ora tu lantony hai una p8p67 e 6gb di ram in tri channel? Puoi confermarlo?
sono semplicemente delle Triple Channel DDR3 1600 al momento supportate solo i7 1366 e relative mobo. I chip P67 di oggi non supportano il triple channel quindi ora mi vanno in dual channel, ma si parla che le prossime schede madri avranno il supporto triple e quad channel, quindi me le tengo strette ;)
Esattamente, 1 modulo single channel, 2 moduli dual channel, 3 moduli su chipset dual channel si ha un dual channel asimmetrico inferiore come prestazioni, 3 moduli su un chipset triple channel si attiva il triple channel.
dai benchmark che ho fatto sul mio pc tra dual channel asymetric e dual channel normale sono identici come prestazioni.....
vi posto questa interessante review:
http://www.legitreviews.com/article/1542/1/
richard99
13-02-2011, 16:31
vi posto questa interessante review:
http://www.legitreviews.com/article/1542/1/
Scusate, ma sinceramente non capisco. Ste benedette Vengeance sono o no compatibili con la scheda ASUS P8P67 (EVO)?
BruceWilliss
13-02-2011, 17:01
quindi insomma le meio sono quelle che hanno il chip
hyper
giusto?
e oltre a g.skill,ci sono altre ram che lo montano?le ram hyper erano:kingston t1(ora non piu)
dominator gt (ora non piu)
mushkin red cl6 (alcune hyper alcune elpida base ora non piu)
g.skill perfect storm (ora non piu???)
purtroppo gli hyper non li fanno piu! comunque se trovi ram 1600 6-6-6 oppure 2000 7-7-7 o 2133 8-8-8 quelle forse sono hyper! anche le dominator 1866 7-8-7 erano hyper.
le ram hyper erano:kingston t1(ora non piu)
dominator gt (ora non piu)
mushkin red cl6 (alcune hyper alcune elpida base ora non piu)
g.skill perfect storm (ora non piu???)
purtroppo gli hyper non li fanno piu! comunque se trovi ram 1600 6-6-6 oppure 2000 7-7-7 o 2133 8-8-8 quelle forse sono hyper! anche le dominator 1866 7-8-7 erano hyper.
e si sa come mai non fanno piu gli hyper? ora quindi ci sono gli hynix?
Scusate, ma sinceramente non capisco. Ste benedette Vengeance sono o no compatibili con la scheda ASUS P8P67 (EVO)?
dato che le ho comprate.....si
BruceWilliss
13-02-2011, 17:20
e si sa come mai non fanno piu gli hyper? ora quindi ci sono gli hynix?non c'è solo gli hynix anche gli elpida e credo anche qualche samsung ma gli hyper non li fanno piu! il perche lo sa solo elpida.
Nel bios alla voce Ai Overclock Tuner si può impostare XMP se si hanno le ram con questa caratteristica, sapete per caso se le RAm che ho in firma sono XMP?
dado1979
13-02-2011, 17:37
vi posto questa interessante review:
http://www.legitreviews.com/article/1542/1/
L'ennesima review che conferma che spendere soldi sulle ddr per giocare non ha alcun senso... bisogna spendere il meno possibile e usare i soldi risparmiati sulla vga.
2T=2N
E' il command rate e in alcune mobo è scritto come 2T ma in altre è riportato come 2N. Nel bios della nostra mobo invece c'è scritto semplicemente command rate 2. Sono solo modi diversi per dire la stessa cosa. ;)
ah! ok, grazie
diamine, c'era bisogno di complicare le cose?:p
Ragazzi ma la P8P67 Pro ha solo il pannello posteriore per le due porte USB 3.0?
Osservando gli unboxing su Youtube c'è solo il pannello posteriore, però nelle schede tecniche è indicato come frontale.
intendi questo?
4 x USB 3.0/2.0 ports (2 ports at mid-board for front panel support, 2 ports at back panel
si riferiscono all'header posto a metà della scheda, sotto le ram; dicono che supporta il front panel nel senso che data la posizione dell'header (centrale, piuttosto che sul fondo della scheda), è facilmente raggiungibile per la connessione di porte 3.0 frontali purchè il case ce l'abbia o nel caso della deluxe che ha proprio il frontalino
Per le pro il frontalino non c'è per cui o te loprocuri o acquisti un case con 3.0
intendi questo?
4 x USB 3.0/2.0 ports (2 ports at mid-board for front panel support, 2 ports at back panel
si riferiscono all'header posto a metà della scheda, sotto le ram; dicono che supporta il front panel nel senso che data la posizione dell'header (centrale, piuttosto che sul fondo della scheda), è facilmente raggiungibile per la connessione di porte 3.0 frontali purchè il case ce l'abbia o nel caso della deluxe che ha proprio il frontalino
Per le pro il frontalino non c'è per cui o te loprocuri o acquisti un case con 3.0
appunto fa ridere.....noi di evo e pro abbiamo la prolunga delle due usb 3.0 per il posteriore, ma al posteriore non ci arrivano :ciapet:
infatti stavo pensando ad un modo per attaccarle al frontale
BruceWilliss
13-02-2011, 19:13
bruce tu che ram hai?g.skill perfect storm
Allora, anzitutto non capisco perchè privare le persone dei propri hobbie, delle proprie soddisfazioni e risultati.
A parte che ora sono a 4.2Ghz con lo stesso vcore che avevo non appena avevo montato il tutto (quindi tutto default con turbo attivo)....
ci deve essere qualcosa che mi sfugge dalla tua domanda:
è ovvio e sotto gli occhi di tutti che la prima configurazione è ENORMEMENTE piu' potente delle altre....parliamo di circa 1500Mhz di differenza nella CPU (se poi moltiplichi x 4 core...), prestazioni aggiuntive che noterai in tutti gli ambiti (sicuramente piu' in gaming, grafica, 3d piuttosto che office/web/film). Inoltre non capisco quando dici spendere tutti questi soldi.... la differenza tra le 3 config che hai citato è la CPU e tra un i5 2300 e un i5 2500K ci sono appena 50 euro di differenza o anche meno :mbe:
non c'è solo la cpu di diverso, ma anche i dischi
suppongo che rOx volesse dire, correggimi se sbaglio, che per lui la migliore è quella col RAID anche se con la cpu più lenta dato che i dischi sono il collo di bottiglia
cioè risparmiare 50 euro sulla cpu e comprare un altro disco per il raid
è una osservazione interessante, ma non ho la necessaria esperienza per poter dire di condividerla (mai fatto OC in vita mia)
PS devo dire, comunque, che apprezzo molto la gradualità dei toui esperimenti, lantony
cioè hai provato tutto a default, poi hai alzato la ram , poi uno step alla volta per la cpu...
Raga ma le fasi nel bios come conviene settarle? io le ho lasciate standard.
Come posso settare queste impostazioni per testare il limite di oc della CPU?
Load-Line Calibration
Phase control & Manual Adjustment
Duty Control
CPU CUrrent Capability (100% 110,120,130,140)
voi come avete settato ?
mister-x
13-02-2011, 19:48
appunto fa ridere.....noi di evo e pro abbiamo la prolunga delle due usb 3.0 per il posteriore, ma al posteriore non ci arrivano :ciapet:
infatti stavo pensando ad un modo per attaccarle al frontale
..a me arrivano anche abb agilmente :boh:
non c'è solo la cpu di diverso, ma anche i dischi
suppongo che rOx volesse dire, correggimi se sbaglio, che per lui la migliore è quella col RAID anche se con la cpu più lenta dato che i dischi sono il collo di bottiglia
cioè risparmiare 50 euro sulla cpu e comprare un altro disco per il raid
è una osservazione interessante, ma non ho la necessaria esperienza per poter dire di condividerla (mai fatto OC in vita mia)
PS devo dire, comunque, che apprezzo molto la gradualità dei toui esperimenti, lantony
cioè hai provato tutto a default, poi hai alzato la ram , poi uno step alla volta per la cpu...
Probabile ma IMHO una volta scelto un HDD molto performante e capiente non ho bisogno di nessun raid,non saprei che farmene , la velocità degli hdd mi soddisfa molto così come sono. Utilizzare un raid0 inoltre senza alcuna ridondanza sarebbe una scelta molto stupida....
mister-x
13-02-2011, 19:55
Raga ma le fasi nel bios come conviene settarle? io le ho lasciate standard.
Come posso settare queste impostazioni per testare il limite di oc della CPU?
Load-Line Calibration
Phase control & Manual Adjustment
Duty Control
CPU CUrrent Capability (100% 110,120,130,140)
voi come avete settato ?
Per il limite:
Load-Line Calibration High o ultra high
Phase control extreme oppure Manual Adjustment Ultra fast
Duty Control extreme
CPU CUrrent Capability 110%
richard99
13-02-2011, 20:15
gente devo per forza prendere un pc nuovo a breve, e penso di andare di sb...sto valutanto la asus evo, i possessori come ci si trovano? la pro mi pare a funzionalità sia molto vicina, vale la pena spendere qualcosa in + per la evo?
I possessori sembra che non si sbilancino molto... Eppure interessa anche a me, ma evidentemente ci sono altre priorità da discutere...
mister-x
13-02-2011, 20:31
gente devo per forza prendere un pc nuovo a breve, e penso di andare di sb...sto valutanto la asus evo, i possessori come ci si trovano? la pro mi pare a funzionalità sia molto vicina, vale la pena spendere qualcosa in + per la evo?I possessori sembra che non si sbilancino molto... Eppure interessa anche a me, ma evidentemente ci sono altre priorità da discutere...
Ma io è dalla prima pag di questo thread che dico di essere molto soddisfatto della EVO e non sono l'unico.. per quanto costa è davvero il top.
Come dimostrazione fresca di stasera :read: -> http://img27.imageshack.us/img27/5541/4999ok.png
L'unica cosa su cui posso dire qualcosa è del bios che è ancora un pò acerbo (ma un pò come tutti all'inizio) e cmq i prox aggiornamenti arriveranno presto.
Secondo me i soldi di differenza tra pro ed evo sono troppo pochi per non prendere la evo.
Magari poi ci saranno utenti con opinioni completamente diverse..
richard99
13-02-2011, 20:40
Ma io è dalla prima pag di questo thread che dico di essere molto soddisfatto della EVO e non sono l'unico.. per quanto costa è davvero il top.
Come dimostrazione fresca di stasera :read: -> http://img27.imageshack.us/img27/5541/4999ok.png
L'unica cosa su cui posso dire qualcosa è del bios che è ancora un pò acerbo (ma un pò come tutti all'inizio) e cmq i prox aggiornamenti arriveranno presto.
Secondo me i soldi di differenza tra pro ed evo sono troppo pochi per non prendere la evo.
Magari poi ci saranno utenti con opinioni completamente diverse..
Ti ringrazio, anche a nome di altri che sono interessati all'acquisto di questa scheda madre. Leggendo diversi post ho potuto constatare anch'io che il bios non mi sembra al momento ad un livello di sviluppo avanzato, diciamo che potrebbe tranquillamente essere equiparato ad una versione Beta di qualsiasi software, sarà forse che non è ancora del tutto maturo? Sto valutando se acquistare questa MoBo o andare sulla Gigabyte PAP67-UD4, che mi hanno detto essere molto buona e magari più stabile a livello di Bios.
mister-x
13-02-2011, 20:49
Ti ringrazio, anche a nome di altri che sono interessati all'acquisto di questa scheda madre. Leggendo diversi post ho potuto constatare anch'io che il bios non mi sembra al momento ad un livello di sviluppo avanzato, diciamo che potrebbe tranquillamente essere equiparato ad una versione Beta di qualsiasi software, sarà forse che non è ancora del tutto maturo? Sto valutando se acquistare questa MoBo o andare sulla Gigabyte PAP67-UD4, che mi hanno detto essere molto buona e magari più stabile a livello di Bios.
Sulla UD4 non ti so dire però nelle review la Pro/EVO/Deluxe ne escono sempre vincitrici contro UD3/UD4. Per il bios vedrai che rimedieranno presto.. sono previsti molti aggiornamenti di cui uno proprio domani ;)
Per il limite:
Load-Line Calibration High o ultra high
Phase control extreme oppure Manual Adjustment Ultra fast
Duty Control extreme
CPU CUrrent Capability 110%
Possono andar bene anche per il daily queste impostazioni? Io ho LLC su High e Phase control su extreme, il resto l'ho lasciato così com'è.......
mister-x
13-02-2011, 20:53
Possono andar bene anche per il daily queste impostazioni? Io ho LLC su High e Phase control su extreme, il resto l'ho lasciato così com'è.......
Si no problem.. l'unico forse è Manual Adjustment Ultra fast che non terrei troppo a lungo e anche la VRM freq non troppo elevata.
Si no problem.. l'unico forse è Manual Adjustment Ultra fast che non terrei troppo a lungo e anche la VRM freq non troppo elevata.
Vrm 350 è troppo alto secondo te? (io l'ho impostato così)
ragazzi non capisco che succede a questa cpu...... fino a 4.3Ghz passava tranquillamente 20 cicli di Linx con appena 1.20Vcore. Ma ora per raggiungere i 4.4Ghz gli devo dare fino a 1.3v e dopo 15 minuti di Linx mi comprare la schermata blu :eek:
è già il limite della cpu???? oppure sarà la ram? anche se fino a 4.3Ghz era stabilissimo.....
Sarà mica qualche settaggio sbagliato da bios? ecco lo stato attuale
http://img214.imageshack.us/img214/1554/bios1x.jpg http://img291.imageshack.us/img291/1903/bios2c.jpg
ragazzi non capisco che succede a questa cpu...... fino a 4.3Ghz passava tranquillamente 20 cicli di Linx con appena 1.20Vcore. Ma ora per raggiungere i 4.4Ghz gli devo dare fino a 1.3v e dopo 15 minuti di Linx mi comprare la schermata blu :eek:
è già il limite della cpu???? oppure sarà la ram? anche se fino a 4.3Ghz era stabilissimo.....
Sarà mica qualche settaggio sbagliato da bios? ecco lo stato attuale
http://img214.imageshack.us/img214/1554/bios1x.jpg http://img291.imageshack.us/img291/1903/bios2c.jpg
Benvenuto nel club delle cpu non troppo fortunate :sofico:
Alza il vccio a 1,1V.
Benvenuto nel club delle cpu non troppo fortunate :sofico:
Alza il vccio a 1,1V.
Ecco, finalmente raggiunti i 4.4Ghz vccio1.05 vcore1.28, potrei usarlo come daily?
Alzando vcore e vccio magari arrivo a 4.5 ma puo' essere dannoso a lungo andare?
http://img249.imageshack.us/img249/2228/4400ghz.jpg
mister-x
13-02-2011, 22:25
Ecco, finalmente raggiunti i 4.4Ghz vccio1.05 vcore1.28, potrei usarlo come daily?
Alzando vcore e vccio magari arrivo a 4.5 ma puo' essere dannoso a lungo andare?
Puoi provare i 4500 a patto che tu non vada troppo oltre col voltaggio ;)
Vrm 350 è troppo alto secondo te? (io l'ho impostato così)
No è ok :)
sblantipodi
13-02-2011, 23:17
sono previsti molti aggiornamenti di cui uno proprio domani ;)8]
dov'è l'aggiornamento di cui parlavi?
abbath0666
13-02-2011, 23:26
guarda qui..in prima pagina http://hardforum.com//showthread.php?t=1578865 devono uscire i nuovi comunque;)
sblantipodi
13-02-2011, 23:28
guarda qui..in prima pagina http://hardforum.com//showthread.php?t=1578865 devono uscire i nuovi comunque;)
per me un bios viene rilasciato quando è possibile scaricarlo dal sito asus non da mediafire :D
abbath0666
13-02-2011, 23:32
infatti sono gli stessi.. e il tizio che li posta pare essere uno dell'asus.
webboy71
14-02-2011, 05:02
Salve ragazzi
c´e´quanlcuno di voi che usa il bclk a 105 e´non ha nessun problema ?
Puoi provare i 4500 a patto che tu non vada troppo oltre col voltaggio ;)
No è ok :)
grazie mille per le tue risposte, ma come voltaggio intendi qullo VCCIO o VCORE? Ho visto gente salire fino a 1.35/37 vcore, io sono "ancora" a 1.28
bonomork
14-02-2011, 07:43
I possessori sembra che non si sbilancino molto... Eppure interessa anche a me, ma evidentemente ci sono altre priorità da discutere...
la evo ha 1 porta LAN in più.
la pro quindi va benissimo.
ieri sera ho messo le ram a 1905 mhz (se non ricordo male) con timing 9-10-9-26 1T 1.60V,ho fatto superpi 32M senza problemi,e fatto sessione di gioco liscia.
le ram sono corsair vengeance 1600 9-9-9-24 2T
Giovamas
14-02-2011, 07:50
Questa è la cosa più interessante.. secondo alcuni siti è causa in molti casi dei fastidiosi fake boot
"Improved BCLK and DRAM OC capabilities when enabling the “Internal PLL Overvoltage” option in BIOS."
http://service.asus.com/notice/Default.aspx
http://www.anandtech.com/show/4154/asus-msi-announce-6series-motherboard-replacement-programs
.. rOx ..
14-02-2011, 08:09
Questa è la cosa più interessante.. secondo alcuni siti è causa in molti casi dei fastidiosi fake boot
"Improved BCLK and DRAM OC capabilities when enabling the “Internal PLL Overvoltage” option in BIOS."
Beh che le ram siano causa dei fake boot non è una cosa che pensano alcuni siti è così al 100% (ovviamente se non ci sono altri problemi) e questa almeno per quanto mi riguarda è una cosa risaputa da quando sono uscite le P5Q Series, la cosa è continuata per le P6 P7 e queste P8. E' tutto nella norma. L'unica differenza è che i vecchi chipset erano un po' più compatibili con i chip delle ram in circolazione. Questo P67 rompe parecchio, quindi vi consiglio di non perdere tempo a far salire le ram far scendere i cas impazzendo inutilmente, ma di trovare per ora il giusto bilanciamento con cas alti e frequenze normali ed aspettare che un bios decente migliori di molto le cose (o meglio il P67 rev C)
http://service.asus.com/notice/Default.aspx
http://www.anandtech.com/show/4154/asus-msi-announce-6series-motherboard-replacement-programs
Questa invece si che è una notizia interessante. Ottimo
ALTIERIM
14-02-2011, 08:20
http://service.asus.com/notice/Default.aspx
http://www.anandtech.com/show/4154/asus-msi-announce-6series-motherboard-replacement-programs
Solo USA e Canada però... ;)
Una considerazione: impostando il V-Core con l'offset, e facendo partire Prime 95, il v-core raggiunge giustamente il valore massimo impostato, ma con altri software tipo SuperPI, pur arrivando la frequenza della CPU al massimo (4500 nel mio caso), il v-core si mantiene su livelli più bassi rispetto a Prime 95.
Da questo deduco che impostando l'OFFSET, il massimo V-core si raggiunge solo quando la CPU viene spremuta fino all'osso, e non solo quando raggiunge la massima frequenza, quindi in teoria usando l'OFFSET anzichè l'impostazione manuale si dovrebbe poter impostare v-core più elevati senza correre troppi rischi anche per un daily, perchè tanto il voltaggio massimo lo terrebbe solo in determinate condizione, ma nella maggior parte degli utilizzi il v-core si manterrebbe su valori più bassi.
Cosa ne pensate?
Iceman69
14-02-2011, 09:18
Questa è la cosa più interessante.. secondo alcuni siti è causa in molti casi dei fastidiosi fake boot
"Improved BCLK and DRAM OC capabilities when enabling the “Internal PLL Overvoltage” option in BIOS."
A me fa il fakeboot solo se imposto il BCLK diverso da 100, può essere quindi che il nuovo bios, implementando la capacitaà di salire con il BCLK mi risolva questo problema, come magari quello dei moltiplicatori pari che non riseco ad utilizzare...
.. rOx ..
14-02-2011, 09:19
Una considerazione: impostando il V-Core con l'offset, e facendo partire Prime 95, il v-core raggiunge giustamente il valore massimo impostato, ma con altri software tipo SuperPI, pur arrivando la frequenza della CPU al massimo (4500 nel mio caso), il v-core si mantiene su livelli più bassi rispetto a Prime 95.
Da questo deduco che impostando l'OFFSET, il massimo V-core si raggiunge solo quando la CPU viene spremuta fino all'osso, e non solo quando raggiunge la massima frequenza, quindi in teoria usando l'OFFSET anzichè l'impostazione manuale si dovrebbe poter impostare v-core più elevati senza correre troppi rischi anche per un daily, perchè tanto il voltaggio massimo lo terrebbe solo in determinate condizione, ma nella maggior parte degli utilizzi il v-core si manterrebbe su valori più bassi.
Cosa ne pensate?
Io mi sento subito di dirti che sei hai provato solo super P non serve a nulla, in quanto super p non usa mai il 100% dei core forse userà il 60 70% massimo in quanto il lavoro di quel singolo processo viene suddiviso per gli 8 core. Prova ad aprire 8 super p allora dovresti vedere il vcore dinuovo al max ;)
Io mi sento subito di dirti che sei hai provato solo super P non serve a nulla, in quanto super p non usa mai il 100% dei core forse userà il 60 70% massimo in quanto il lavoro di quel singolo processo viene suddiviso per gli 8 core. Prova ad aprire 8 super p allora dovresti vedere il vcore dinuovo al max ;)
Meglio LinX ;) 20 cicli con "all" come ram. Sfrutta sempre al 100% tutti i core e da quel che ho visto è il software che fà salire di piu' le temperature della cpu....
Io mi sento subito di dirti che sei hai provato solo super P non serve a nulla, in quanto super p non usa mai il 100% dei core forse userà il 60 70% massimo in quanto il lavoro di quel singolo processo viene suddiviso per gli 8 core. Prova ad aprire 8 super p allora dovresti vedere il vcore dinuovo al max ;)
Si questo mi era già chiaro, era proprio quello il punto che volevo sottolineare, ossia che nell'utilizzo quotidiano forse la maggior parte del tempo la CPU non viene sfruttata al 100%, ed anche quando la frequenza della cpu sale ad es a 4500, la CPU non sempre viene sfruttata al 100% ed il V-core non sale sempre al massimo, quindi per la maggior parte del tempo il V-CORE si mantiene su livelli più bassi rispetto al massimo (usando l'OFFSET), se invece lo si imposta manualmente rimane sempre a quel livello anche in idle.
Quindi, se il mio ragionamento è corretto, con l'OFFSET sarebbe possibile puntare ad un V-core più elevato senza correre rischi perchè tanto a qual valore ci starebbe ogni tanto e non regolarmente.
.. rOx ..
14-02-2011, 09:36
Si questo mi era già chiaro, era proprio quello il punto che volevo sottolineare, ossia che nell'utilizzo quotidiano forse la maggior parte del tempo la CPU non viene sfruttata al 100%, e quindi per la maggior parte del tempo il V-CORE si mantiene su livelli più bassi rispetto al massimo (usando l'OFFSET), se invece lo si imposta manualmente rimane sempre a quel livello anche in idle.
Quindi, se il mio ragionamento è corretto, con l'OFFSET sarebbe possibile puntare ad un V-core maggiore senza correre rischi perchè tanto a qual valore ci starebbe ogni tanto e non regolarmente.
Si in teoria è così però offset sarebbe la stessa cosa di auto (non puoi modificarlo) cioè la mobo gestisce il voltaggio e quindi è normale che l'asus ha fatto in modo di usare sempre il vcore più basso possibile.
Ho capito cosa vorresti tu, impostare un vcore alto tipo 1.30 che venga gestito automaticamente dalla scheda madre in modo da poter avere una cpu che arriva rock solid a 4800 e più e però avere il vantaggio di avere un vcore 0.9 quando è in idle o quando ci sono in esecuzione processi non molto pesanti. E' un sogno :)
io ho un thermalright ultra 120 extreme (socket 775) con ventola Noctua NF-P12 da 120mm
esattamente:
http://www.ixbt.com/cpu/thermalright-coolers-shootout/tr-ultima90-minebea-setup.jpg
con
http://p1.1e2.it/wp-content/uploads/2010/01/noctua_nf_p12_1-150x150.jpg
ma purtroppo come dicevo non ha l'attacco/basetta per il 1155... ma si ferma al 775 :cry:
ciao a tutti... scusate se scrivo qui, ma non sapevo dove scrivere.... per avere conferma...
io ho il dissipatore sopra citato, se compro questo kit di upgrade:
"Thermalright Universal Pressure Vault Bolt-Thru Kit - 775/1156/1366"
riesco ad utilizzarlo con la nuova scheda madre: p8p67 evo?!? e con le ram le G.skill per sandy bridge?!?
e fino a che punto mi conviene?!? poichè prendere questo kit ho visto che sto sulle 15€ (compresa spedizione), ma ho visto che in giro si trovano dei dissipatori simili direttamente a tipo 30€... voi che mi consigliate?!?
grazie in aticipo....
Si in teoria è così però offset sarebbe la stessa cosa di auto (non puoi modificarlo) cioè la mobo gestisce il voltaggio e quindi è normale che l'asus ha fatto in modo di usare sempre il vcore più basso possibile.
Ho capito cosa vorresti tu, impostare un vcore alto tipo 1.30 che venga gestito automaticamente dalla scheda madre in modo da poter avere una cpu che arriva rock solid a 4800 e più e però avere il vantaggio di avere un vcore 0.9 quando è in idle o quando ci sono in esecuzione processi non molto pesanti. E' un sogno :)
Mah secondo me non è poi tanto un sogno, io l'ho impostato così: OFFSET "-" 0.005, e vedo che in full load mi arriva ad 1.340 (che è più o meno il valore che avevo impostato manualmente per stare a 4500), ma durante la maggior parte degli utilizzi mi resta parecchio più basso.........
Certo che se imposti OFFSET AUTO allora la mobo fa tutto in automatico e magari ti sale troppo, ma se gli dai un limite oltre quello non va
siroftherings
14-02-2011, 09:56
http://service.asus.com/notice/Default.aspx
http://www.anandtech.com/show/4154/asus-msi-announce-6series-motherboard-replacement-programs
Per il mercato USA e SOLO per il mercato USA però !!
allora : asus italia datti una mossa!!!!
Giovamas
14-02-2011, 10:37
A me fa il fakeboot solo se imposto il BCLK diverso da 100, può essere quindi che il nuovo bios, implementando la capacitaà di salire con il BCLK mi risolva questo problema, come magari quello dei moltiplicatori pari che non riseco ad utilizzare...
a me se schiodo le ram da auto o se porto il blck oltre i 100. Sembra che con il pll enabled le cose peggiorino.
Essendo le mie RAM 1600 da 1.5v, volevo provare a portare il voltaggio a 1.57 e vedere se posso overcloccarle un po', secondo voi mi coviene provare a portarle a 1866 oppure lasciarle a 1600 ma agire sui timing?
BruceWilliss
14-02-2011, 12:36
Essendo le mie RAM 1600 da 1.5v, volevo provare a portare il voltaggio a 1.57 e vedere se posso overcloccarle un po', secondo voi mi coviene provare a portarle a 1866 oppure lasciarle a 1600 ma agire sui timing?abbiamo affrontato 500 volte la questione ram! fai 2 prove cosi vedi. ;) comunque la ram su sandy bridge conta piu che su 1366! meglio alta frequenza con latenze piu strette possibili. posso solo dire che in un super pi 32m da 1600 7-8-7 a 1866 8-10-8 ci sono quasi 15 secondi di differenza quindi la ram qualcosa fa. :)
abbiamo affrontato 500 volte la questione ram! fai 2 prove cosi vedi. ;) comunque la ram su sandy bridge conta piu che su 1366! meglio alta frequenza con latenze piu strette possibili. posso solo dire che in un super pi 32m da 1600 7-8-7 a 1866 8-10-8 ci sono quasi 15 secondi di differenza quindi la ram qualcosa fa. :)
ecco bravo! mi hai fatto venire in mente che ieri ho fatto test superpi 32m,e alla fine il tempo è migliorato di una 10 di secondi..ma 1 secondo nel superpi 32m è tanto?
vi chiedo una cosa dato che un modulo di ram mi è partito sono rimasto con 2 gb ma ovviamente non posso farci niente, cosi ha guardato nel mio cassetto dei pezzi del è ho visto 2 gb ddr3 della ocz 1333mhz la ho affiancata alla corsairs e il pc funziona e legge i 4gb momentaneamente posso tenerlo cosi o si rovina qualche componente?
BruceWilliss
14-02-2011, 12:46
ecco bravo! mi hai fatto venire in mente che ieri ho fatto test superpi 32m,e alla fine il tempo è migliorato di una 10 di secondi..ma 1 secondo nel superpi 32m è tanto?1 secondo nel 32 è nulla anche se comunque è un miglioramento.. ma 10 si! con ram come le vengeance tra 1600 e 1866 (con le latenze che offre) si prendono circa 4 secondi con cpu a 4600! ricordo che il super pi va fatto con la cpu sempre stecchita alla stessa frequenza senno è tutto inutile visto che sente anche 1 mhz della cpu ;)
Giovamas
14-02-2011, 12:51
Beh che le ram siano causa dei fake boot non è una cosa che pensano alcuni siti è così al 100%
ciao. In realtà loro dicono anche: "Enabling Internal PLL Voltage will still cause resume/hibernate issues (Intel related) but we are working with Intel on any potential workarounds".. io vengo dalla p55 ed il fake boot c'era ma solo se staccavo la corrente. Comunque io senza il pll enabled mi schianto nel wall quindi me lo tengo insieme alle ram@1866 ed insieme ai random fake boot fino a che non fixano.. Non è un grosso problema in fondo, solo una seccatura. Comunque vedremo col bios 13xx
Giovamas
14-02-2011, 12:54
Meglio LinX ;) 20 cicli con "all" come ram. Sfrutta sempre al 100% tutti i core e da quel che ho visto è il software che fà salire di piu' le temperature della cpu....
Si il LinX . E poi prime95. Almeno per me il prime95 è stato devastante mandandomi in tilt un'OC che ritenevo solido.
.. rOx ..
14-02-2011, 12:56
ciao. In realtà loro dicono anche: "Enabling Internal PLL Voltage will still cause resume/hibernate issues (Intel related) but we are working with Intel on any potential workarounds".. io vengo dalla p55 ed il fake boot c'era ma solo se staccavo la corrente. Comunque io senza il pll enabled mi schianto nel wall quindi me lo tengo insieme alle ram@1866 ed insieme ai random fake boot fino a che non fixano.. Non è un grosso problema in fondo, solo una seccatura. Comunque vedremo col bios 13xx
Beh in effetti si è una seccatura però per alcuni è un vero problema e giustamente vorrebbero evitarla. Cmq speriamo che facciano presto il bios e soprattutto che cambi qualcosa. Io intanto sto ancora aspettando i pezzi quindi non posso aiutarvi ancora con le mie prove, venerdì dovrebbe arrivarmi tutto. :rolleyes:
Giovamas
14-02-2011, 12:58
Beh in effetti si è una seccatura però per alcuni è un vero problema e giustamente vorrebbero evitarla. Cmq speriamo che facciano presto il bios e soprattutto che cambi qualcosa. Io intanto sto ancora aspettando i pezzi quindi non posso aiutarvi ancora con le mie prove, venerdì dovrebbe arrivarmi tutto. :rolleyes:
Speriamo che ti arrivi allora;) . Mi sembri piuttosto ferrato nell'argomento :) quindi una mano in più ben venga!
Mostro!!
14-02-2011, 13:14
....comunque la ram su sandy bridge conta piu che su 1366! meglio alta frequenza con latenze piu strette possibili. posso solo dire che in un super pi 32m da 1600 7-8-7 a 1866 8-10-8 ci sono quasi 15 secondi di differenza quindi la ram qualcosa fa. :)
perdona la domanda (magari cretina) ma quale delle due configurazioni è più veloci ?
devo mettermi a fare qualche test...:)
speriamo che oggi mandino fuori sti nuovi bios...
Iceman69
14-02-2011, 13:24
perdona la domanda (magari cretina) ma quale delle due configurazioni è più veloci ?
devo mettermi a fare qualche test...:)
1866 è sempre più performante di 1600, anche con latenze più rilassate. Un po' dipende anche dal tipo di applicazione, è un discorso simile a quello degli HD, letenza e velocità di trasferimento.
Iceman69
14-02-2011, 13:27
abbiamo affrontato 500 volte la questione ram! fai 2 prove cosi vedi. ;) comunque la ram su sandy bridge conta piu che su 1366! meglio alta frequenza con latenze piu strette possibili. posso solo dire che in un super pi 32m da 1600 7-8-7 a 1866 8-10-8 ci sono quasi 15 secondi di differenza quindi la ram qualcosa fa. :)
Bho, la mia sensazione è che la differenza sia sempre minima nelle applicazioni, solo in AIDA noto differenze apprezzabili, per il resto siamo nell'ordine del 2/3%, un niente a piacere insomma.
Mostro!!
14-02-2011, 13:28
1866 è sempre più performante di 1600, anche con latenze più rilassate. Un po' dipende anche dal tipo di applicazione, è un discorso simile a quello degli HD, letenza e velocità di trasferimento.
ok, punto ad alzare frequenza allora :p
ciao a tutti... scusate se scrivo qui, ma non sapevo dove scrivere.... per avere conferma...
io ho il dissipatore sopra citato, se compro questo kit di upgrade:
"Thermalright Universal Pressure Vault Bolt-Thru Kit - 775/1156/1366"
riesco ad utilizzarlo con la nuova scheda madre: p8p67 evo?!? e con le ram le G.skill per sandy bridge?!?
e fino a che punto mi conviene?!? poichè prendere questo kit ho visto che sto sulle 15€ (compresa spedizione), ma ho visto che in giro si trovano dei dissipatori simili direttamente a tipo 30€... voi che mi consigliate?!?
grazie in aticipo....
Se è compatibile con 1156 lo è anche con 1155.
.. rOx ..
14-02-2011, 13:49
Bho, la mia sensazione è che la differenza sia sempre minima nelle applicazioni, solo in AIDA noto differenze apprezzabili, per il resto siamo nell'ordine del 2/3%, un niente a piacere insomma.
E' proprio questo il concetto che voglio far capire, ormai i processori hanno una potenza di calcolo talmente superiore a quello che effettivamente poi gli viene richiesto che non verrà mai utilizzato del tutto così come i vecchi 1156 e così anche le ram, ora con il controller integrato direttamente nella cpu le latenze delle ram hanno un'importanza quasi nulla, se andiamo a guardare l'effettivo guadagno in applicazioni pratiche come giochi audio video disegno compressione non rispetto ai test si vede ad occhio nudo che è tutto identico. Cioè andare a leggere 100 punti in più su 20mila di uno stupido sandra non vi serve a nulla ragazzi a zero assoluto, purtroppo è così anche se in una percentuale minore anche la cpu, è inutile che portate a 4500mhz a 5000mhz il vostro gioco girerà sempre uguale, il vostro video anche, il vostro audio anche, l'unica cosa in cui ci si guadagna è la conversione di un video (ma ci vuole il supporto del comparto hd serio) la compressione dei file, ma cosa ci si guadagna veramente? 10 secondi? 20 secondi? Sinceramente spendere 190€ di mobo EVO, 200€ di cpu K, 110€ di ram performanti per risparmiare alcuni secondi non ci penso nemmeno. Io sono molto felice di aver preso una P8P67 125€ un I5 2400 152€ e 4gb corsair dominator a 35€ e poter fare le stessisime cose però aspettando un'eternità di alcuni secondi :). Non voglio togliervi la passione per l'oc anche perchè ce l'ho anche io da anni, ognuno con i propri soldi ci fa ciò che vuole però questa è la realtà ragazzi e bisogna dirla.
BruceWilliss
14-02-2011, 13:51
perdona la domanda (magari cretina) ma quale delle due configurazioni è più veloci ?
devo mettermi a fare qualche test...:)1866 ....8-10-8
E' proprio questo il concetto che voglio far capire, ormai i processori hanno una potenza di calcolo talmente superiore a quello che effettivamente poi gli viene richiesto che non verrà mai utilizzato del tutto così come i vecchi 1156 e così anche le ram, ora con il controller integrato direttamente nella cpu le latenze delle ram hanno un'importanza quasi nulla se andiamo a guardare l'effettivo guadagno in applicazioni pratiche come giochi audio video disegno compressione non rispetto ai test si vede ad occhio nudo che è tutto identico. Cioè andare a leggere 100 punti in più su 20mila di uno stupido sandra non vi serve a nulla ragazzi a zero assoluto, purtroppo è così anche se in una percentuale minore anche la cpu, è inutile che portate a 4500mhz a 5000mhz il vostro gioco girerà sempre uguale, il vostro video anche, il vostro audio anche, l'unica cosa in cui ci si guadagna è la conversione di un video (ma ci vuole il supporto del comparto hd serio) la compressione dei file, ma cosa ci si guadagna veramente? 10 secondi? 20 secondi? Sinceramente spendere 190€ di mobo EVO, 200€ di cpu K, 110€ di ram performanti per risparmiare alcuni secondi non ci penso nemmeno. Io sono molto felice di aver preso una P8P67 125€ un I5 2400 152€ e 4gb corsair dominator a 35€ e poter fare le stessisime cose però aspettando un'eternità di alcuni secondi :). Non voglio togliervi la passione per l'oc anche perchè ce l'ho anche io da anni, ognuno con i propri soldi ci fa ciò che vuole però questa è la realtà ragazzi e bisogna dirla.
Sicuramente l'overclock è principalmente uno sfizio, la voglia di ottenere il massimo possibile dal proprio PC, però comunque la differenza di prestazioni non è poi così minima, ieri ho provato SuperPI 32M a defalut mi ci ha messo 9.07min, a 4500 7.42min, un minuto e mezzo in meno su dei calcoli della durata inferiore a 10min non è così poco, in un rendering da 3 ore comincia ad essere considerevole la differenza, inoltre se consideriamo che SuperPI sfrutterà il 12-15% la CPU, con software che la sfruttano per bene la differenza può diventare ancora più interessante. Poi se valga la pena spendere i soldi in più necessari rispetto ad un 2400 non lo so
Per la RAM in effetti la differenza credo che sia molto poca, ma lo sfizio voglio togliermelo lo stesso!
ShadyA&B
14-02-2011, 14:06
A breve avrò la Deluxe.
C'è una bella guida sull'overclock e qualche bench? :) Anche tra voi utenti, giusto per confrontare i valori.
Giovamas
14-02-2011, 14:10
Si hai ragione. L'OC è uno sfizio. I 4.8Ghz lo so bene che non danno miglioramenti (anche se .. mi sembra che qualcosa in Metro2033 o eco draconis giri meglio).. però.. beh.. ero contento come un bimbo la notte di Natale quando mi sono alzato ed ho trovato Prime95 ancora a girare senza errori @4.8Ghz. Quindi sono strafelice e se una cosa da emozioni sono soldi ben spesi.
Io le ram le ho 9-10-9-27-1@1866@1,6. Altrimenti non vanno, si impalla tutto ed il pc non parte nemmeno. Le team group , kit 4Gbyte@2000 oramai quasi vendute invece 9-9-9-24-1@1.6 han superato il 32m. Poi le ho tolte perchè domani mi sa che le devo spedire.. mi mancheranno è stato il mio miglior kit
bonomork
14-02-2011, 16:49
A breve avrò la Deluxe.
C'è una bella guida sull'overclock e qualche bench? :) Anche tra voi utenti, giusto per confrontare i valori.
http://hardforum.com/showthread.php?t=1578110
ghiltanas
14-02-2011, 16:51
ma per la maximus IV extreme c'è un thread apposito?
Che programma devo usare per testare la stabilità delle RAM dopo averlo occate?
Giovamas
14-02-2011, 17:09
Che programma devo usare per testare la stabilità delle RAM dopo averlo occate?
Io faccio così. Su consiglio dell'ottimo Bruce uso il super Pi 32M. Se passa uso prime95 large fft che stressa molto l'accoppiata cpu-ram. Se li passi la ram ed il relativo controller sono ok
ryosaeba86
14-02-2011, 17:11
quanto tempo di prime95????
Giovamas
14-02-2011, 17:15
quanto tempo di prime95????
Dipende. In teoria anche 6-8 ore. Io ritengo che comunque due ore in modalità blend ti diano una buona idea della stabilità del tuo pc. Ho notato che con il sandy se passi indenne la prima ora vai avanti molto probabilmente..
ryosaeba86
14-02-2011, 17:17
proverò...ho occato solo le ram...solo che nn avendo anche un dissi a parte...e avendo quello stock intel...fare ora il test per 6 ore..mi fa temere...le temp skizzano davvero in fretta sui 70 gradi....
BruceWilliss
14-02-2011, 19:31
ma questo benedetto bios 13xx cosa aspettano??? :mbe: :mbe: :mbe:
ma questo benedetto bios 13xx cosa aspettano??? :mbe: :mbe: :mbe:
quoto...
Io faccio così. Su consiglio dell'ottimo Bruce uso il super Pi 32M. Se passa uso prime95 large fft che stressa molto l'accoppiata cpu-ram. Se li passi la ram ed il relativo controller sono ok
Ok provo grazie
bonomork
14-02-2011, 20:30
quoto...
che almeno sia risolutivo..
nuovo overclock :)
http://img291.imageshack.us/img291/5183/4500k.th.jpg (http://img291.imageshack.us/i/4500k.jpg/)
stranamente pero' la CPU in idle mi dà vcore maggiore rispetto a quando è in full...... sarà lo CPU spread spectrum settato nel bios ?
richard99
14-02-2011, 21:52
http://hardforum.com/showthread.php?t=1578110
C'è anche qualcosa in italiano che spieghi bene tutte le impostazioni del bios a cosa servono? Già di OC non ci capisco nulla, se poi mi tocca leggerlo anche in inglese... Immagino che non sia solo una questione di:
1. alza il moltiplicatore;
2. alza il Vcore per dare stabilità al sistema...
no eh? :)
sblantipodi
14-02-2011, 22:00
qualcuno qui conferma che lo SLI di 580 va più lento su P67 che su X58?
C'è anche qualcosa in italiano che spieghi bene tutte le impostazioni del bios a cosa servono? Già di OC non ci capisco nulla, se poi mi tocca leggerlo anche in inglese... Immagino che non sia solo una questione di:
1. alza il moltiplicatore;
2. alza il Vcore per dare stabilità al sistema...
no eh? :)
grandissimo :) sono già abbastanza esperto di overclock ma ogni mobo ha le sue funzioni quindi mi tornerà utilissimo :D
richard99
14-02-2011, 22:36
nuovo overclock :)
stranamente pero' la CPU in idle mi dà vcore maggiore rispetto a quando è in full...... sarà lo CPU spread spectrum settato nel bios ?
Ciao,
sono molto inesperto sull'argomento, ma comunque a questo indirizzo: http://www.clunk.org.uk/forums/overclocking/39184-p67-sandy-bridge-overclocking-guide-beginners.html
fa riferimento al Vdroop attivato che porta ad un leggero innalzamento del Vcore in idle rispetto al load. Scorri la pagina fino a trovare i primi due screenshot di CPU-Z, lì è trattato l'argomento. Però non è indicato se è una funzione attivabile/disattivabile oppure se è una caratteristica sulla quale non si può intervenire. Non ho capito molto sinceramente... :muro:
scheggino
14-02-2011, 23:57
ciao a tutti ....ho paura di aver fatto un errore ..ho questa scheda la asus p8p67 de luxe e ho preso queste ram F3-17600CL7D-4GBPIS
DDR3-2200 CL7-10-10-26 1,65v
pc3-17600 2gbx2
e li volevo montare su questa scheda ..poi dopo una decina di giorni sto assemblando il tutto e scopro che (forse ho sbagliato io forse le hanno mandate sbagliate sul sito dell asus mi dicono F3-17600CL7D-4GBFLS(XMP)
cambiano le tre lettere finali ....sono bloccato ho paura che non vadano bene e non osso restiruirle sono passati 10 giorni in piu non capisco bene come si fissi sto dissipatore con le ventole sto impazzendo mi pare tuto morbido ....che faccio ? grazie del consiglio e pazienza se mi arriveranno degli insulti . grazie ancora se mi dedicherete una risposta :cry:
della skill..sono 2 blocchi
Dipende. In teoria anche 6-8 ore. Io ritengo che comunque due ore in modalità blend ti diano una buona idea della stabilità del tuo pc. Ho notato che con il sandy se passi indenne la prima ora vai avanti molto probabilmente..
Sarebbe ancora meglio settare in manuale almeno il 70% di ram da usare con prime95.
Mi sa che le mie RAM non si overcloccano, ho provato a portarle da 1600 a 1800 aumentando il voltaggioa a 1.55, ma non si avvia nemmeno il PC, mi appare la schermata nera col messaggio Overclock Failed.
mister-x
15-02-2011, 07:29
Nuovo Bios Beta per P8P67 Pro
Change Log -
- Improved OC performance using Multipliers or Auto Overclocking
- Improved BCLK and DRAM OC capabilities when enabling the “Internal PLL Overvoltage” option in BIOS. Note - Sleep/Hibernate will not operate properly due to Intel Specs.
- Improved USB performance, Improved P67 XMP profile compatibility (please note, memory with X58/P55 XMP profiles will generally work but is not optimized for P67 and will usually cause problems when overclocking in several cases)
- Per Core Save Fixed
- Minor Bug Fixes including new Auto Rules for C-States (C3/C6) when overclocking.
Beta - UEFI 1302 -
http://www.mediafire.com/?p6vg0s9mr2bmk1j
Importante:
I am going to try something different here until I speak with HQ again. I am releasing the beta 1302 for the Pro board first. There will not be any official support for it except by ASUS Technical Marketing members in this forum (Gary, JJ, Mason), so do not call Technical or Customer support, please PM one of us. If all goes well and the UEFI is not spread widely, I will roll out the Deluxe, EVO, and Standard releases shortly. In addition, this is a beta with new Intel microcode so there will not be a possibility of rolling back. In our testing to date (6 CPUS, 93 memory kits, 17 GPUs,8 power supplies and other stuff), we would not imagine the need to roll back.
Please follow these instructions as they will cure about 98% of most problems encountered after a major UEFI update:
1. Reset your UEFI to Optimized Defaults, reboot, enter UEFI and then flash to the new UEFI build.
2. After flash and restart, shutdown the system before you enter Windows/Linux.
3. Remover the power cord from the power supply, wait thirty seconds, press Power On button to clear any remaining charge, clear CMOS for five seconds, reattach power the power cord, power on the system, enter UEFI, set to Optimized Defaults, save and exit.
4. Enter UEFI, set your system to customized settings based on your system configuration (RAID, OC, etc), save and exit.
;)
Giovamas
15-02-2011, 07:54
Nuovo Bios Beta per P8P67 Pro
;)
Che faccio? Lo provo?:) ;) al limite ritorno indietro poi
mister-x
15-02-2011, 07:59
Che faccio? Lo provo?:) ;) al limite ritorno indietro poi
:read:
In addition, this is a beta with new Intel microcode so there will not be a possibility of rolling back. In our testing to date (6 CPUS, 93 memory kits, 17 GPUs,8 power supplies and other stuff), we would not imagine the need to roll back.
Quindi sembra non sia possibile tornare indietro..
Giovamas
15-02-2011, 08:02
:read:
Quindi sembra non sia possibile tornare indietro..
boh? Non un passo indietro quindi! come a Stalingrado:D .. stasera provo e faccio sapere. Mi piace molto questo: "Improved BCLK and DRAM OC capabilities when enabling the “Internal PLL Overvoltage” option in BIOS."
Essendo un beta non sarà più sicuro aspettare che sia "ufficiale" sul sito Asus?
Giovamas
15-02-2011, 08:51
Essendo un beta non sarà più sicuro aspettare che sia "ufficiale" sul sito Asus?
In teoria si. Ma non siamo in molti ad avere la Pro.. molte liscie ed evo vedo. Se davvero promette così bene lo voglio provare.
Giovamas
15-02-2011, 08:57
Sarebbe ancora meglio settare in manuale almeno il 70% di ram da usare con prime95.
Quoto. FFT large ti aiuta molto a fixare i problemi. Se lo passi la combinazione ram / cpu è al 99% ok quindi eventuali grane sono da ricercarsi in altre direzioni
Iceman69
15-02-2011, 08:59
Essendo un beta non sarà più sicuro aspettare che sia "ufficiale" sul sito Asus?
In passato il fatto che i bios fossero ufficiali non ha dato molte garanzie in più per il verificarsi di casini, quindi tanto vale ...
kratos1984
15-02-2011, 09:42
Ciao a tutti ragazzi sono nuovo del forum; mi sono iscritto a questa discussione in quanto possessore di una P8P67 EVO; ero indeciso sull'aggiornamento del bios; posso saltare direttamente all'ultima release evitando le precedenti secondo voi?
Io ho un P8P67 liscia, ho ancora il BIOS originale, sapete se ne deve uscire uno a giorni? Nel caso aspetto, altrimenti aggiorno all'ultimo disponibile
ALTIERIM
15-02-2011, 10:06
Io ho un P8P67 liscia, ho ancora il BIOS originale, sapete se ne deve uscire uno a giorni? Nel caso aspetto, altrimenti aggiorno all'ultimo disponibile
Non so come si comporti il bios originale sula P8P67 liscia ma sulla PRO faceva pena, avevo problemi col cold boot e frequenza delle RAM... Io aggiornerei almeno alla 12xx ;)
Iceman69
15-02-2011, 10:11
Ciao a tutti ragazzi sono nuovo del forum; mi sono iscritto a questa discussione in quanto possessore di una P8P67 EVO; ero indeciso sull'aggiornamento del bios; posso saltare direttamente all'ultima release evitando le precedenti secondo voi?
Aspetta la nuva versione 13xx, aggiornare il bios è sempre pericoloso, quindi meno spesso lo si fa meglio è.
Non c'è motivo di farsi tutti gli steps intermedi, vai direttamente all'ultimo.
Bè allora aspetto che esca il 13xx, tanto al momento problemi non ne ho riscontrati sulla mobo, l'unica cosa che mi interessa è vedere se col nuovo BIOS magari è un po' più stabile in overclock e riesco a ridurre un po' il v-core
http://service.asus.com/notice/Default.aspx
http://www.anandtech.com/show/4154/asus-msi-announce-6series-motherboard-replacement-programs
Sarebbe da prima pagina, ma c'è scritto che è rivolto a utenti americani?
ryosaeba86
15-02-2011, 11:02
io aspetto il nuovo bios per la compatibilità con il mio kit tastiere mouse della microsoft...ma nn credo che mi risolva il problema...
ragazzi domanda niubbissima, ho un masterizzatore dvd sata, lo posso attaccare sulle porte Marvell senza problemi?Quelle sata 3 del P67 sono già occupate dal mio raid.
ALTIERIM
15-02-2011, 12:21
ragazzi domanda niubbissima, ho un masterizzatore dvd sata, lo posso attaccare sulle porte Marvell senza problemi?Quelle sata 3 del P67 sono già occupate dal mio raid.
Io uso il masterizzatore DVD sulla Sata 3 Marvell senza problemi... ;)
Giovamas
15-02-2011, 12:37
Io uso il masterizzatore DVD sulla Sata 3 Marvell senza problemi... ;)
Quoto il granata. Nessun problema il dvd sul marvell
ALTIERIM
15-02-2011, 12:52
Quoto il granata
:D Oggi sono in lutto... :muro:
mister-x
15-02-2011, 12:56
io aspetto il nuovo bios per la compatibilità con il mio kit tastiere mouse della microsoft...ma nn credo che mi risolva il problema...
Invece dovrebbe risolverlo ;)
Penso proprio di usare questo nuovo risultato come daily :sofico:
http://img201.imageshack.us/img201/2337/4600.th.jpg (http://img201.imageshack.us/i/4600.jpg/)
Penso proprio di usare questo nuovo risultato come daily :sofico:
http://img201.imageshack.us/img201/2337/4600.th.jpg (http://img201.imageshack.us/i/4600.jpg/)
Prima di cantar vittoria fai un paio d'ore di questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/20110215144402_Cattura.JPG
Giovamas
15-02-2011, 14:39
Prima di cantar vittoria fai un paio d'ore di questo:
cut
Purtroppo devo di nuovo quotarti. Non per gufare (anzi ritengo la cpu di lantony eccellente :) ) ma prime95 è imho il test fondamentale in SB. Anche io credevo di avere un rock solid @1.35.. morale il rock solid ce l'ho a 1.38. meglio più v-core ed un giro peso e noioso di prime95 che trovarsi in bsod nel mezzo di un combattimento
Purtroppo devo di nuovo quotarti. Non per gufare (anzi ritengo la cpu di lantony eccellente :) ) ma prime95 è imho il test fondamentale in SB. Anche io credevo di avere un rock solid @1.35.. morale il rock solid ce l'ho a 1.38. meglio più v-core ed un giro peso e noioso di prime95 che trovarsi in bsod nel mezzo di un combattimento
c'è pure chi dice che Linx è piu' attendibile di Prime95..... boh :D
c'è pure chi dice che Linx è piu' attendibile di Prime95..... boh :D
Assolutamente!
Su Sandy Bridge linX, come OCCT, non è affidabile. Quindi vai di prime95 se non vuoi avere Bsod o blocchi vari.
Giovamas
15-02-2011, 14:50
c'è pure chi dice che Linx è piu' attendibile di Prime95..... boh :D
eh si. Solo che a me LinX non dava problemi e Prime95 mi si è schiantato dopo circa 10 minuti. Bsod 0x0000124 di solito il controller memoria. Ogni cpu mi sa che è storia a se. Se vuoi stare tranquillo meglio farli tutti e due.
ragazzi ho installato l'hardware e il SO ieri, oggi però è andato in crash già due volte.........l'unica cosa che so è che la cpu stava lavorando poco (aggioramenti di sistema e riproduzione audio), poi d'improvviso si bloccano le immagini sullo schermo, cosa si può capire? :muro:
.. rOx ..
15-02-2011, 15:18
ragazzi ho installato l'hardware e il SO ieri, oggi però è andato in crash già due volte.........l'unica cosa che so è che la cpu stava lavorando poco (aggioramenti di sistema e riproduzione audio), poi d'improvviso si bloccano le immagini sullo schermo, cosa si può capire? :muro:
Azz! Se ci confermi che non hai toccato nulla nel bios, ma nulla intendo zero di zero, e hai già fatto la prova di resettarlo e riprovare ad usare win, almeno per me mi puzza di qualche componente guasto, o che sta sulla buonissima strada. Spero per te che sia la solita installazione di windows andata a male, per colpa della iso stessa del supporto dvd o del masterizzatore. Facci sapè
Mostro!!
15-02-2011, 15:22
ragazzi ho installato l'hardware e il SO ieri, oggi però è andato in crash già due volte.........l'unica cosa che so è che la cpu stava lavorando poco (aggioramenti di sistema e riproduzione audio), poi d'improvviso si bloccano le immagini sullo schermo, cosa si può capire? :muro:
comincia a staccare un banco di ram e vedi che succede :)
richard99
15-02-2011, 15:44
Prima di cantar vittoria fai un paio d'ore di questo:
Lantony facci sapere in base al consiglio di Roddy (risultati test, screenshots e quan'altro...). Ciao.
BruceWilliss
15-02-2011, 16:09
finalmente è uscito il 1302 per tutti!!!!! :D era ora...
Mostro!!
15-02-2011, 16:20
finalmente è uscito il 1302 per tutti!!!!! :D era ora...
ottimo :sofico:
ma si sa quando saranno ricommercializzate senza bug?
La protezione che riduce la frequenza della CPU quanto scalda troppo (Thermal control o qualcosa del genere non ricordo bene) a quanti gradi entra in funzione?
Mi pareva fosse 68° ma non ricordo ..............
ma si sa quando saranno ricommercializzate senza bug?
Ad aprile a quanto pare, quindi se le forniture saranno "veloci" come quando sono state immesse sul mercato la prima volta, mi se che si finirà a maggio
finalmente è uscito il 1302 per tutti!!!!! :D era ora...
Io sul sito Asus trovo ancora il 1204......
mister-x
15-02-2011, 16:54
finalmente è uscito il 1302 per tutti!!!!! :D era ora...
Chi ha già aggiornato potrebbe dirmi se lo speedstep funziona ancora riportando la freq a 1600mhz?
Ho letto che non funziona.. volevo delle conferme prima di aggiornare. Grazie :)
mister-x
15-02-2011, 16:58
Io sul sito Asus trovo ancora il 1204......
Si tratta sempre di una Beta cmq:
Beta - UEFI 1302 - Pro
http://www.mediafire.com/?p6vg0s9mr2bmk1j
Beta - UEFI 1302 - Standard
http://www.mediafire.com/?dbjsdjio7jh3kzt
Beta - UEFI 1302 - EVO
http://www.mediafire.com/?lgdbuofxxbqevjp
Beta - UEFI 1302 - Deluxe
http://www.mediafire.com/?7y2pkppe9z9h7m6
Iceman69
15-02-2011, 17:03
ragazzi ho installato l'hardware e il SO ieri, oggi però è andato in crash già due volte.........l'unica cosa che so è che la cpu stava lavorando poco (aggioramenti di sistema e riproduzione audio), poi d'improvviso si bloccano le immagini sullo schermo, cosa si può capire? :muro:
Prova a mettere un moltiplicatore per la CPU dispari, a me si blocca con i moltiplicatori pari (non ho provato a default), non so perchè, ma è così.
Tentar non nuoce... di solito.
qualcuno ha messo il bios 1302 sulla deluxe?
mister-x
15-02-2011, 17:06
EDIT: mi sono confuso. Sorry
dado1979
15-02-2011, 17:14
Si tratta sempre di una Beta cmq:
Beta - UEFI 1302 - Pro
http://www.mediafire.com/?p6vg0s9mr2bmk1j
Beta - UEFI 1302 - Standard
http://www.mediafire.com/?dbjsdjio7jh3kzt
Beta - UEFI 1302 - EVO
http://www.mediafire.com/?lgdbuofxxbqevjp
Beta - UEFI 1302 - Deluxe
http://www.mediafire.com/?7y2pkppe9z9h7m6
Mi posso fidare a flashare...?
mister-x
15-02-2011, 17:19
Mi posso fidare a flashare...?
There will not be any official support for these releases except by ASUS Technical Marketing members in this forum (Gary, JJ, Mason), so do not call Technical or Customer support, please PM one of us. In addition, this is a beta with new Intel microcode so there will not be a possibility of rolling back. In our local testing to date (6 CPUS, 93 memory kits, 17 GPUs, 13 power supplies and other stuff), we would not imagine the need to roll back. Please follow these instructions as they will cure about 98% of most problems encountered after a major UEFI update.
1. Reset your UEFI to Optimized Defaults, reboot, enter UEFI and then flash to the new UEFI build.
2. After flash and restart, shutdown the system before you enter Windows/Linux.
3. Remover the power cord from the power supply, wait thirty seconds, press Power On button to clear any remaining charge, clear CMOS for five seconds, reattach the power cord, power on the system, enter UEFI, set to Optimized Defaults, save and exit.
4. Enter UEFI, set your system to customized settings based on your system configuration (RAID, OC, etc), save and exit.
http://hardforum.com//showthread.php?t=1578865
Quindi anche se sono beta sono già stati abbondantemente testati però viene specificato che non è possibile tornare indietro..
fabuloso35
15-02-2011, 17:28
salve a tutti mi sono appena assemblato un pc con questi componenti e volevo la vostra opinione! i componenti sono scheda madre asus P6x58D premium xtreme 6GBsata RAM DDR3 G. SKILL velocita 2000MGZ 6GB scheda video NVIDIA Geforce GT240 1024MB DDR5 HDMI alimentazione Cooler Master 750W effetivi hard disk western digital da 500GB Intel® Core™ i7-920 Processore
(8M Cache, 2.66 GHz, 4.80 GT/s Intel® QP
dado1979
15-02-2011, 17:28
Provato io sulla liscia e funziona bene... come del resto funzionava bene anche il precedente bios... credo che questi bios servano per chi ha le versioni K dei Sandy... per gli altri cambia poco e niente.
mister-x
15-02-2011, 17:31
Provato io sulla liscia e funziona bene... come del resto funzionava bene anche il precedente bios... credo che questi bios servano per chi ha le versioni K dei Sandy... per gli altri cambia poco e niente.
Funziona lo speedstep? Ti torna in idle a 1600mhz?
thx
EDIT: ho avuto conferme che lo speedstep funziona quindi aggiorno anche io ;)
.. rOx ..
15-02-2011, 17:54
salve a tutti mi sono appena assemblato un pc con questi componenti e volevo la vostra opinione! i componenti sono scheda madre asus P6x58D premium xtreme 6GBsata RAM DDR3 G. SKILL velocita 2000MGZ 6GB scheda video NVIDIA Geforce GT240 1024MB DDR5 HDMI alimentazione Cooler Master 750W effetivi hard disk western digital da 500GB Intel® Core™ i7-920 Processore
(8M Cache, 2.66 GHz, 4.80 GT/s Intel® QP
Sei nel posto sbagliato al momento sbagliato :)
ragazzi ma una volta aggiornato il bios, tutti i profili di oc salvati nel bios precedente andranno persi ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.