PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS P8P67 Series - Intel P67


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

Predator_1982
27-01-2011, 19:21
La MB P8P67 WS REVOLUTION allora da questo punto di vista e' secondaria???
Quello che conta e' preferibilmente a 1.5v e per i7 Sandy Bridge???

beh, stando al datasheet ufficiale rilasciato da intel e riguardante le cpu con core SandyBridge, le tensioni di alimentazione delle DDR3 devono essere comprese tra 1.425 e 1.575V

forbidden
27-01-2011, 19:41
beh, stando al datasheet ufficiale rilasciato da intel e riguardante le cpu con core SandyBridge, le tensioni di alimentazione delle DDR3 devono essere comprese tra 1.425 e 1.575V
quindi anche con le CMX8GX3M2A2000C9 (http://inlinethumb55.webshots.com/42486/2747217400103175989S600x600Q85.jpg) dovrei abbassare manualmente???

andrea(vr)
27-01-2011, 19:49
ciao a tutti,vorrei passare a questa nuova piattaforma ma nn so se le ram che ho (in firma) vanno bene o le devo cambiare.. un'altra cosa,i fori x il diss del procio sono uguali al socket 1156? grazie.

alex9
27-01-2011, 20:16
è molto user friendly anche la procedura via bios, a me una volta successe che andò in crash windows proprio mentre usavo asus update (tieni presente che nel momento dell'update congela tutti i servizi). Le conseguenze le puoi ben immaginare, e nemmeno il crash free funzionò perchè si corruppe anche la micro area di emergenza. Era una splendida M2N32SLI-Deluxe

Scusa ma se va via l'elettricità durante l'upgrade non si può fare niente? :eek: :eek: :eek:
Se è così allora non ho il coraggio di aggiornarlo :p Comunque mi sembra strano che nel 2011 una semplice interruzione di corrente ti faccia partire una scheda madre...:mbe:

Predator_1982
27-01-2011, 20:36
ciao a tutti,vorrei passare a questa nuova piattaforma ma nn so se le ram che ho (in firma) vanno bene o le devo cambiare.. un'altra cosa,i fori x il diss del procio sono uguali al socket 1156? grazie.

si compatibile con 1155

Predator_1982
27-01-2011, 20:36
quindi anche con le CMX8GX3M2A2000C9 (http://inlinethumb55.webshots.com/42486/2747217400103175989S600x600Q85.jpg) dovrei abbassare manualmente???

se non erro son già a 1.5V

dero79
27-01-2011, 20:46
scusa se mi permetto di chiederti direttamente
ma e' l'ultimo pezzo che mi manca!!!
e vorrei prendere quelle giuste per questa configurazione
che ho migliorato e acquistato grazie al forum :D

CPU core i7-2600k 3.40GHz socket 1155 95w con GPU Sandy Bridge Boxed

ALI Corsair AX1200 1200W Gold Plug (87+)

VGA GeForce GTX 580 - 1536 MB GDDR5 - PCI-Express 2.0

MB P8P67 WS REVOLUTION

Quali banchi compatibili per almeno 8gb (ma per conoscenza anche per 16gb)???

Tu che metteresti???

grazie

Anche io sono orientato ad acquistare il 2600K e la WS Revolution, il Corsair AX1200 l'ho già sul vecchio PC, quindi potremmo avere un sistema molto simile.
Per le RAM io proverò a riutilizzare delle vecchie GEIL che monto su X58, sono 2133CL9 a 1.65 V, spero che a frequenze più basse possa bastare un voltaggio che rientra nelle specifiche di SB. Ovviamente se il memory controller dei SB le digerisce... almeno risparmierei qualche euro...
Posso chiederti come mai hai scelto la WS Revolution? Sprattutto considerando che mi pare che monterai una VGA sola?

E più in generale, qualcuno nel thread ha provato questa mobo?
Ho letto sul manuale che ha un circuito di alimentazione a 16+3 fasi, come la Deluxe, il BIOS dovrebbe essere simile... quindi deduco che le potenzialità di OC di questa mobo sia elevata... al livello della Deluxe.

Cosa ne pensate?

andrea(vr)
27-01-2011, 20:49
si compatibile con 1155

quindi devo cambiare solo mobo e procio :)
ok grazie...

BrandFX
27-01-2011, 20:49
Montata la bestiolina:

Asus P8P67 EVO
I7 2600 liscio
Raffreddamento per CPU Zalman CNPS 9900 Max (che bestione)
Kit 8 GB (2X4)Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C9
SSD OCZ Agility II 90 Gb
Scheda video ATI HD 5770 1 GB

Per ora installato win7 Pro 64bit senza problemi e impostato il tutto con il nuovo AI suite scaricato dall'FTP Asus. Già inserito il BIOS, nuovo senza però rilevare nessuna differenza tangibile.
La frequenza della CPU non fa altro che scendere e salire di continuo,cosa che sinceramente mi da un pò fastidio (va bene il risparmio energetico ma così è troppo poco costante),quindi mi sa che disattiverò la funzione EPU.
Domani provo a tirare leggermente le memorie ed installare il service pack1(RTM) per seven.

PS: Su chi è indeciso fra la Pro ed EVO,per nemmeno 10€ di differenza consiglio la EVO ,non solo per la scheda di rete supplementare ma per i comodissimi switch onboard per la funzione accensione e clear CMOS...per chi pratica un pò di overclock sono indispensabili!

PPS: Lo Zalman 9900 Max è spaventoso...con la funzione autotuning mi aveva impostato il sistema a 4200Mhz di clock e la temperatura risultava di 29° O_O

forbidden
27-01-2011, 21:14
Anche io sono orientato ad acquistare il 2600K e la WS Revolution, il Corsair AX1200 l'ho già sul vecchio PC, quindi potremmo avere un sistema molto simile.
Per le RAM io proverò a riutilizzare delle vecchie GEIL che monto su X58, sono 2133CL9 a 1.65 V, spero che a frequenze più basse possa bastare un voltaggio che rientra nelle specifiche di SB. Ovviamente se il memory controller dei SB le digerisce... almeno risparmierei qualche euro...
Posso chiederti come mai hai scelto la WS Revolution? Sprattutto considerando che mi pare che monterai una VGA sola?

E più in generale, qualcuno nel thread ha provato questa mobo?
Ho letto sul manuale che ha un circuito di alimentazione a 16+3 fasi, come la Deluxe, il BIOS dovrebbe essere simile... quindi deduco che le potenzialità di OC di questa mobo sia elevata... al livello della Deluxe.

Cosa ne pensate?

workstation e' la ragione della scelta, mentre le vga saranno 3 ... solo la partenza e' con una :D

ma le memorie ancora non le ho decise ...
nessuno che mi consiglia il top per questa configurazione??? :D

dero79
27-01-2011, 21:27
workstation e' la ragione della scelta, mentre le vga saranno 3 ... solo la partenza e' con una :D

ma le memorie ancora non le ho decise ...
nessuno che mi consiglia il top per questa configurazione??? :D

Ok, adesso tutto ha senso. Anche io ho 3 VGA, non costruirò una workstation ma un sistema per gaming ed overclock.
Tra le mobo P67 con NF200 la WS Revolution ha il layout e le connessioni interne che mi convincono di più.
Non è provvista di alcune features per l'OC ma credo che in sostanza le potenzialità della mobo siano buone anche sotto questo punto di vista.

Per le RAM purtroppo non sò consigliarti perchè per adesso provo a riciclare quelle che ho al momento.

Adesso devo farmi due conti in tasca e credo che per fine febbraio al massimo metà marzo avrò ordinato tutti i componenti.
Se tù prenderai prima di me il 2600K abbinato alla Revolution ti andrebbe di postare sul thread le tue opinioni su questa mobo? E' un prodotto un pò di nicchia quindi credo che l'avranno in pochi.
Ovviamente se completerò il sistema prima di tè farò lo stesso

sblantipodi
27-01-2011, 22:09
Ok, adesso tutto ha senso. Anche io ho 3 VGA, non costruirò una workstation ma un sistema per gaming ed overclock.
Tra le mobo P67 con NF200 la WS Revolution ha il layout e le connessioni interne che mi convincono di più.
Non è provvista di alcune features per l'OC ma credo che in sostanza le potenzialità della mobo siano buone anche sotto questo punto di vista.

Per le RAM purtroppo non sò consigliarti perchè per adesso provo a riciclare quelle che ho al momento.

Adesso devo farmi due conti in tasca e credo che per fine febbraio al massimo metà marzo avrò ordinato tutti i componenti.
Se tù prenderai prima di me il 2600K abbinato alla Revolution ti andrebbe di postare sul thread le tue opinioni su questa mobo? E' un prodotto un pò di nicchia quindi credo che l'avranno in pochi.
Ovviamente se completerò il sistema prima di tè farò lo stesso

ma cosa ci si fa con un tri way al giorno d'oggi dove il gioco più pesante gira bene con una sola scheda?

dero79
27-01-2011, 22:22
ma cosa ci si fa con un tri way al giorno d'oggi dove il gioco più pesante gira bene con una sola scheda?

In realtà la terza VGA l'ho presa perchè un amico l'ha venduta ad un prezzo stracciato... io avevo previsto uno SLI inizialmente

In ogni caso la WS Revolution dovrebbe fare al caso mio sperando che si comporti bene anche in OC

daigodaimon
28-01-2011, 08:29
Buongiorno a tutti :).

Riporto con piacere che le G.Skill ECO con il "nuovo" BIOS 1204 funzionano senza problemi.

Ho appena riavviato il computer dalla sospensione (l'avevo messo ieri sera prima di andare a dormire) e questa volta non ho avuto nessun comportamento strano (tipo una serie di accendi/spegni continui, schermo nero con led del monitor che lampeggia di continuo...). Ieri sera ho fatto una sessione gaming per qualche ora e non ho avuto nessun crash, freeze o BSOD come mi era capitato con il precedente 1253.

Le memorie sono impostate a 1600 MHz con timings di 7-8-7-24, command rate 1N e voltaggio di 1.350v.

bin91
28-01-2011, 08:49
Buongiorno a tutti :).

Riporto con piacere che le G.Skill ECO con il "nuovo" BIOS 1204 funzionano senza problemi.

Ho appena riavviato il computer dalla sospensione (l'avevo messo ieri sera prima di andare a dormire) e questa volta non ho avuto nessun comportamento strano (tipo una serie di accendi/spegni continui, schermo nero con led del monitor che lampeggia di continuo...). Ieri sera ho fatto una sessione gaming per qualche ora e non ho avuto nessun crash, freeze o BSOD come mi era capitato con il precedente 1253.

Le memorie sono impostate a 1600 MHz con timings di 7-8-7-24, command rate 1N e voltaggio di 1.350v.

meno male... Appena mi arriva tutto e monto il pc la prima cosa da fare é sicuramente aggiornare il bios visto che ho le eco :D

Giovamas
28-01-2011, 09:15
Io ho scoperto una cosa. Se si ha un s-ata3 come ho io.. una ssd è consigliabile non disattivare il C1. Si perde molto in prestazioni. Per quanto sia uno stupido benchmark l'indice di prestazioni del disco di win7 è passato da 5.9 a 7.9.
Per il resto il 1204 funziona bene. Ho solo portato il clock a 4.6 ed il voltaggio ad 1.33 perchè mi sono spaventato leggendo qua:

http://hardforum.com/showthread.php?t=1576652

X Bruce: cosa ne pensi?

Predator_1982
28-01-2011, 09:25
Io ho scoperto una cosa. Se si ha un s-ata3 come ho io.. una ssd è consigliabile non disattivare il C1. Si perde molto in prestazioni. Per quanto sia uno stupido benchmark l'indice di prestazioni del disco di win7 è passato da 5.9 a 7.9.
Per il resto il 1204 funziona bene. Ho solo portato il clock a 4.6 ed il voltaggio ad 1.33 perchè mi sono spaventato leggendo qua:

http://hardforum.com/showthread.php?t=1576652

X Bruce: cosa ne pensi?

dicono anche che con memorie a 1.65V non sono stati rilevati problemi...fatto sta che io le mie le ho portate a 1.575V per stare più tranquillo.

ryosaeba86
28-01-2011, 09:30
Scusate ho appena montato una P8P67 e un i5 2500...però ho i seguenti problemi...nel bios efi il mouse mi va a scatti ed è impossibile per me settare i parametri...poi all'inizio del caricamento esce la scritta hd not found...però carica il so ...
come risolvo...???
grazie a tutti

Predator_1982
28-01-2011, 09:32
Scusate ho appena montato una P8P67 e un i5 2500...però ho i seguenti problemi...nel bios efi il mouse mi va a scatti ed è impossibile per me settare i parametri...poi all'inizio del caricamento esce la scritta hd not found...però carica il so ...
come risolvo...???
grazie a tutti

hai aggiornato il bios innanzitutto?

Giovamas
28-01-2011, 09:34
dicono anche che con memorie a 1.65V non sono stati rilevati problemi...fatto sta che io le mie le ho portate a 1.575V per stare più tranquillo.

Ok:) ed infatti è vero ed è quello che Bruce sosteneva sulle memorie fin dagli inizi. Io mi riferivo al processore.. e la cosa mi ha un po' spaventato. Quindi l'ho portato a 4.6Ghz e le temperature di linx sono ridicole..molto basse.. se penso che il mio vecchio 750 mi toccava gli 87/88. Il d-14 potrebbe sopportare ben altro Non ho capito se il rischio rottura è riferito al voltaggio in se o alle temperature. In rete c'è un sacco di gente che lo tiene oltre 1.4. Situazione confusa

Predator_1982
28-01-2011, 09:39
Ok:) ed infatti è vero ed è quello che Bruce sosteneva sulle memorie fin dagli inizi. Io mi riferivo al processore.. e la cosa mi ha un po' spaventato. Quindi l'ho portato a 4.6Ghz e le temperature di linx sono ridicole..molto basse.. se penso che il mio vecchio 750 mi toccava gli 87/88. Il d-14 potrebbe sopportare ben altro Non ho capito se il rischio rottura è riferito al voltaggio in se o alle temperature. In rete c'è un sacco di gente che lo tiene oltre 1.4. Situazione confusa

beh si, il rischio sarebbe comunque del processore e non delle ram in se per se, perchè quel voltaggio è ciò che arriva all'IMC che è comunque integrato sul die e parallelamente ai banchi di memoria. Secondo me la vera cacata è stata non applicare diverso voltaggio a IMC e DRAM, ma usarne uno comune che necessariamente deve andar bene ad entrambi.

ryosaeba86
28-01-2011, 09:50
hai aggiornato il bios innanzitutto?
ma il programma della asus Bupdater mi dice che nn va sotto win7 64 bit...come faccio???

Giovamas
28-01-2011, 09:52
ma il programma della asus Bupdater mi dice che nn va sotto win7 64 bit...come faccio???

scarica il 1204 dai link postati da Predator che trovi nel thread ed installalo da bios con una chiavetta usb. Semplice e sicuro.

Predator_1982
28-01-2011, 09:53
ma il programma della asus Bupdater mi dice che nn va sotto win7 64 bit...come faccio???

lascia stare i programmi sotto windows...scarica la rom del bios della tua sceda madre, copiala su una chiavetta usb, riavvia il pc ed entra nel bios, nella sezione tools trovi la voce EZ-Flash, entra la dentro e semplicemente seleziona il file rom della chiavetta e conferma l'update.

Giovamas
28-01-2011, 10:14
beh si, il rischio sarebbe comunque del processore e non delle ram in se per se, perchè quel voltaggio è ciò che arriva all'IMC che è comunque integrato sul die e parallelamente ai banchi di memoria. Secondo me la vera cacata è stata non applicare diverso voltaggio a IMC e DRAM, ma usarne uno comune che necessariamente deve andar bene ad entrambi.

La memoria io la tengo a 1.5 @ 1866. Va alla grande. Sarebbe un peccato non potere salire ulteriormente con la cpu.. il mio pare scalare proprio bene ma ha bisogno di v-core. Anche se 4.6 è un gran bel OC imho.. 1.5Ghz in più:)

ryosaeba86
28-01-2011, 10:26
ho aggiornato come avete detto...ma sto benedetto mouse della microsoft...va sempre per conto suo...che fare???

sblantipodi
28-01-2011, 10:28
ho aggiornato come avete detto...ma sto benedetto mouse della microsoft...va sempre per conto suo...che fare???

che problemi hai con il mouse? ne ho avuti anche io ma alla fine li ho risolti, se mi dici che problemi hai magari posso aiutarti.

Predator_1982
28-01-2011, 10:30
ho aggiornato come avete detto...ma sto benedetto mouse della microsoft...va sempre per conto suo...che fare???

mi viene un dubbio...avrai mica attaccato il mouse usb ad una presa 3.0??

ryosaeba86
28-01-2011, 10:33
no...purtroppo...almeno sapevo il motivo..io ho mouse e tastiera microsoft...e hanno un'unica antenna usbda collegare...e poi all'inizio perchè mi esce il msg
Hard disk drive not found...
eppure il sistema si avvia

Predator_1982
28-01-2011, 10:36
no...purtroppo...almeno sapevo il motivo..io ho mouse e tastiera microsoft...e hanno un'unica antenna usbda collegare...e poi all'inizio perchè mi esce il msg
Hard disk drive not found...
eppure il sistema si avvia

secondo me il mess "hard disk drive not found" a cui ti riferisci ha a che fare con il controller marvell...è normale perchè probabilmente non hai periferiche collegate a quel controller. Se è ciò che penso io esce subito dopo il secondo "splash screen" con la scritta Asus, subito prima dell'avvio del sistema operativo.

publiorama
28-01-2011, 10:37
Scusate ho appena montato una P8P67 e un i5 2500...però ho i seguenti problemi...nel bios efi il mouse mi va a scatti ed è impossibile per me settare i parametri...poi all'inizio del caricamento esce la scritta hd not found...però carica il so ...
come risolvo...???
grazie a tutti

"hd not found" e' la scritta che ti da il controller Marvell (SATA 6gb, prese BLU SCURO), al quale ovviamene non hai attaccato niente.
Io l'ho disabilitato, dato che ovviamente non lo uso.



A chi interessa, confermo che il bluetooth funziona "out of the box", almeno su Ubuntu 10.10.
Credo ci voglia almeno il kernel 2.6.34 ma devo ancora verificare.

ryosaeba86
28-01-2011, 10:39
in effetti lo avevo pensato anche io...nn ho drive sata3....scusate se vi rompo ma un'altra cosa...sotto win l'icona rimozione sicura dell'hardware mi escono sia il dvd che l'hd primario....come mai????

mark82101
28-01-2011, 10:50
io ho le Corsair CMX8GX3M2A1600C9, che partono a 1,65v. Le ho prese perchè erano le uniche disponibili per fare un solo ordine. C'era scritto compatibili per i-5, i-7 ma era per i lynnfield.
Tutt'ora ho un fake-boot alla partenza, credevo di aver risolto eseguendo la procedura di clear cmos. e invece, dopo aver provato ad attivare l'epu, il fake boot non se ne va più, anche impostando in manuale il voltaggio delle ram a 1,5v e frequenza a 1600mhz.
Ho ordinato un paio di G.Skill Ripjaws-x F3 molto simili, ma almeno sono certificate per Sandy Bridge.
Queste credo che le venderò (sono perfette per altre schede madri o processori)

Predator_1982
28-01-2011, 10:50
in effetti lo avevo pensato anche io...nn ho drive sata3....scusate se vi rompo ma un'altra cosa...sotto win l'icona rimozione sicura dell'hardware mi escono sia il dvd che l'hd primario....come mai????

probabilmente son settati come dispositivi rimovibili anche se è strano soprattutto per l'hard disk di sistema..hai per caso un raid?

Se non erro comunque dalle proprieta dell'hardware nel pannello di controllo, dovresti poter specificare che l'unità non deve essere rimovibile.

ryosaeba86
28-01-2011, 10:53
no..nn ho radi..per ora ho solo montato un hd e un dvd..aspetto il nuovo case...

Predator_1982
28-01-2011, 10:54
no...purtroppo...almeno sapevo il motivo..io ho mouse e tastiera microsoft...e hanno un'unica antenna usbda collegare...e poi all'inizio perchè mi esce il msg
Hard disk drive not found...
eppure il sistema si avvia

per quanto riguarda il mouse e tastiera, boh..temo che il problema sia in un supporto non proprio impeccabile del bios verso certe periferiche. Il bios EFI purtroppo differisce parecchio rispetto ai classici visti sin'ora..il nostro poi è addirittura un bios scritto a 64bit. Sicuramente sistemeranno con le future release. Io attualmente uso una tastiera microsoft su porta usb e un mouse logitch LX8 wireless, con chiavetta ricevente usb e sinceramente problemi non ne ho. Se puoi utilizza mouse e tastiera separatamente, non vorrei ci fossero allo stato attuale problemi nella gestione di segnali combinati su uno stesso ricevitore radio.

BruceWilliss
28-01-2011, 11:04
Io ho scoperto una cosa. Se si ha un s-ata3 come ho io.. una ssd è consigliabile non disattivare il C1. Si perde molto in prestazioni. Per quanto sia uno stupido benchmark l'indice di prestazioni del disco di win7 è passato da 5.9 a 7.9.
Per il resto il 1204 funziona bene. Ho solo portato il clock a 4.6 ed il voltaggio ad 1.33 perchè mi sono spaventato leggendo qua:

http://hardforum.com/showthread.php?t=1576652

X Bruce: cosa ne pensi?per il link che hai messo sapevo gia dei voltaggi il c1 nel 1366 se abilitato i dischi vanno meno qui nn ho provato. appena posso faccio una prova.

Giovamas
28-01-2011, 11:10
per il link che hai messo sapevo gia dei voltaggi il c1 nel 1366 se abilitato i dischi vanno meno qui nn ho provato. appena posso faccio una prova.

Si infatti lo immaginavo che lo sapessi. Hai notato che dicono lo stesso che dicevi tu sulle memorie tempo fa????:) Ho deciso di attenermi anche io a quelle specifiche sui voltaggi sulla cpu. il mio scala molto bene e ritengo 4.6Ghz un buon OC@1.33 quindi dentro alla grande. Tenevo il mio @138 con varie cose su extreme a 4.8Ghz. Mi sono spaventato la mia cpu è un gioellino!

BruceWilliss
28-01-2011, 11:16
Si infatti lo immaginavo che lo sapessi. Hai notato che dicono lo stesso che dicevi tu sulle memorie tempo fa????:) Ho deciso di attenermi anche io a quelle specifiche sui voltaggi sulla cpu. il mio scala molto bene e ritengo 4.6Ghz un buon OC@1.33 quindi dentro alla grande. Tenevo il mio @138 con varie cose su extreme a 4.8Ghz. Mi sono spaventato la mia cpu è un gioellino!ma 1.38 va bene se non scalda troppo

Giovamas
28-01-2011, 11:25
ma 1.38 va bene se non scalda troppo

Ok :) Il fine settimana voglio trovare il daily use! sono a casa per reperibilità e la morosa lavora quindi ho tempo

Leo81
28-01-2011, 11:29
ragazzi domanda: nel pc ho un masterizzatore dvd sata,ha sempre funzionanto bene,mentre da ora,mentre sono in win,ogni tanto è come se si resettasse,partono le lucette come quando avvio il pc,e se provo a masterizzare qualcosa,durante la masterizzazione si pianta,e mi dice che è stato fatto un reset e mi fallisce quindi la masterizzazione..che puo essere??? ho una asus p8p67 deluxe

mark82101
28-01-2011, 11:37
io ho le Corsair CMX8GX3M2A1600C9, che partono a 1,65v. Le ho prese perchè erano le uniche disponibili per fare un solo ordine. C'era scritto compatibili per i-5, i-7 ma era per i lynnfield.
Tutt'ora ho un fake-boot alla partenza, credevo di aver risolto eseguendo la procedura di clear cmos. e invece, dopo aver provato ad attivare l'epu, il fake boot non se ne va più, anche impostando in manuale il voltaggio delle ram a 1,5v e frequenza a 1600mhz.
Ho ordinato un paio di G.Skill Ripjaws-x F3 molto simili, ma almeno sono certificate per Sandy Bridge.
Queste credo che le venderò (sono perfette per altre schede madri o processori)

Qualcuno ha qualche dritta? :rolleyes: Magari sto saltando qualche passaggio :help:

marcoprofeti
28-01-2011, 11:38
Confermo quanto detto da un altro utente chi ha tastiera e mpuse wireless microsoft soffre di problemi di scatti e anomalie nell efi bios, lo fa anche a me.... adesso la config è in firma tranne che ho messo altri 4 gb identici a quelli in firma per un totale di 8gb (4*2 gb corsair XMS3 cl9 1600 mhz@1.65), allora:

mobo p8p67 pro con bios 1053
1)se entro nel bios e imposto unicamente i 3 parametri possibili è il bios che si autoregola in base all impo che scelgo??
2) se vado su advanced ho la possibilità di impostare il memory profile X.M.P. che mi regola le ram come da impo di fabbrica, quindi @1.65v se le lascio cosi si rischia qualcosa??
3) ho visto lo switch dell'epu , per toglierlo basta switcharlo verso il basso o bisogna fare anche altro?? mi piacerebbe togliere il moltiplicatore che si autoregola, passa da 16X quando non fa nulla a max 42X sotto carico, vorrei tenere il procio sempre a 3.8 ghz cosa devo impostare?
4) ho su il bios 1.053 beta mi conviene passare a quello nuovo mi pare il 1.204?? se si dove lo trovo visto che sul sito asus non c'è??
5)ma un'anima pia che posti una bella guida sul nuovo efi bios no??:)

BruceWilliss
28-01-2011, 11:39
ragazzi domanda: nel pc ho un masterizzatore dvd sata,ha sempre funzionanto bene,mentre da ora,mentre sono in win,ogni tanto è come se si resettasse,partono le lucette come quando avvio il pc,e se provo a masterizzare qualcosa,durante la masterizzazione si pianta,e mi dice che è stato fatto un reset e mi fallisce quindi la masterizzazione..che puo essere??? ho una asus p8p67 deluxericontrolla le connessioni. in quale controller lo hai attaccato? intel?

OPP
28-01-2011, 11:41
ricontrolla le connessioni. in quale controller lo hai attaccato? intel?

bruce, le tue corsair fin dove salgono con 1.57v massimo?
riesci a tenere i 2133?:)

BruceWilliss
28-01-2011, 11:42
Qualcuno ha qualche dritta? :rolleyes: Magari sto saltando qualche passaggio :help:provato a metterle ad 1.6? le hai messe su slot blu?

BruceWilliss
28-01-2011, 11:43
bruce, le tue corsair fin dove salgono con 1.57v massimo?
riesci a tenere i 2133?:)si 9-10-10 ma con 1.65

Predator_1982
28-01-2011, 11:48
Ma solo io penso che questo nuovo EFI bios fa davvero pena??? :D

Abituato con il "vecchio" bios della Crosshair IV Formula mi sembra davvero un giocattolino questo...

bonomork
28-01-2011, 11:51
ho preso la pro, ma ho un dubbio sul dissi (case CM690 Advanced)
mi cambierebbero il V6 con un thermalright silver arrow.
E' compatibile con la pro ? credo che le ventole non si possano tirare un pò più in su come per il Noctua DH14 e temo che possano interferire con la RAM (2x4GB Corsair Vengeance)

OPP
28-01-2011, 11:53
si 9-10-10 ma con 1.65

si nota differenza rispetto a 1866?
invece tenendo come massimo 1.57 dove sei riuscito ad arrivare? :)

mark82101
28-01-2011, 12:08
provato a metterle ad 1.6? le hai messe su slot blu?

Si slot blu Bruce :) NOn ho mai provato a metterle a 1,6v però ho provato a 1,575 e Fake-bootava una volta...
Ho rifatto il clearcmos (questa volta senza togliere la batteria), rimesso i settaggi appropriati nel bios e con 1,5v ora non ha fake-bootato :eek:
Mi sta prendendo in giro?!?! :muro:
Questa scheda madre è senziente!!!! :O

ryosaeba86
28-01-2011, 12:17
Allora per quanto riguarda la tatiera e il mouse si erano quelli dellamicrosoft...ho messo mouse e tastiera vecchie con porte ps2 e vanno bene...per quanto riguarda il disco sata...voi in sata mode cosa mettere??io nn ho raid...il problea è che quando spengo il pc..mi da arresto forzato per via dell'hd in rimozione di sicurezza

Roddy
28-01-2011, 12:38
Se tutto va bene lunedi mi aggiungo alla truppa con la P8P67 liscia (le sorelle maggiori non mi interessavano), corsair vengeance 2x4GB pc12800 C9 e un i7 2600k da spremere per benino...naturalmente a liquido! :D

Leo81
28-01-2011, 12:40
ricontrolla le connessioni. in quale controller lo hai attaccato? intel?

yes,l ho attaccato a quello intel..non capisco cosa possa essere... :(

Giovamas
28-01-2011, 12:45
ho preso la pro, ma ho un dubbio sul dissi (case CM690 Advanced)
mi cambierebbero il V6 con un thermalright silver arrow.
E' compatibile con la pro ? credo che le ventole non si possano tirare un pò più in su come per il Noctua DH14 e temo che possano interferire con la RAM (2x4GB Corsair Vengeance)

non è questione di mb compatibile. Quello che andava bene per l'1156 va anche sull'1155. E con le vengeance attenzione sono altissime..

BruceWilliss
28-01-2011, 12:59
si nota differenza rispetto a 1866?
invece tenendo come massimo 1.57 dove sei riuscito ad arrivare? :)1866 vanno meglio! con 1.59 1866 8-10-8.

Si slot blu Bruce :) NOn ho mai provato a metterle a 1,6v però ho provato a 1,575 e Fake-bootava una volta...
Ho rifatto il clearcmos (questa volta senza togliere la batteria), rimesso i settaggi appropriati nel bios e con 1,5v ora non ha fake-bootato :eek:
Mi sta prendendo in giro?!?! :muro:
Questa scheda madre è senziente!!!! :Oio sono a 1.59 e no problem.:)

OPP
28-01-2011, 13:50
grazie bruce:)

Snapurzio
28-01-2011, 14:07
Ciao a tutti,
volevo capire la P8P67-M PRO , cosa ha in più rispetto alla deluxe?

ryosaeba86
28-01-2011, 14:17
ragazzi scusate ...ma siccome ho letto che il fatto che l'hd sia visto come periferica rimovibile è dovuta a una caratteristica dei sata...perchè nn a tutti succede questo???

lorygia74
28-01-2011, 14:23
Ho visto la comparativa tra le schede madri slot 1155, e hanno utilizzato le corsair vengeance a 1600, quale altre mi consigliate, ormai sono in fase finale come ordine...

Leo81
28-01-2011, 14:28
Ho visto la comparativa tra le schede madri slot 1155, e hanno utilizzato le corsair vengeance a 1600, quale altre mi consigliate, ormai sono in fase finale come ordine...

vai con quelle sono ottime..ho letto vari recensioni,e tutti consigliano quelle da 1600,perche le altre costan di piu o non hai quasi nietne di vantaggi tangibili..in piu cmq le puoi overcloccare per bene ste ram..sono delle bombe..le han portate fin oltre i 2000 mhz,fa conto te...

mark82101
28-01-2011, 14:37
vai con quelle sono ottime..ho letto vari recensioni,e tutti consigliano quelle da 1600,perche le altre costan di piu o non hai quasi nietne di vantaggi tangibili..in piu cmq le puoi overcloccare per bene ste ram..sono delle bombe..le han portate fin oltre i 2000 mhz,fa conto te...

io ho le Corsair Vengeance CMX8GX3M2A1600C9 e sono davvero capricciose con la mia P8P67 PRO, e i-5 2500k...
Ho dovuto smanare coi settaggi nel bios per arrivare a non avere fake-boot, ed ogni tanto il problema si ripresenta...
Mettendole a 1,5v sembrava risolto, ma appena ho provato a usare l'EPU, ha reiniziato a fake-bootare, quindi ho provato con 1,575. Bruce mi diceva di provare con 1,59...
Del resto nel bios và messo profilo manuale o auto? xmp l'ho lasciato perdere...
Ho un minestrone in testa...
Come vanno settate bene, c'è da agire anche sulla cpu?

p.s Ho il nuovo bios 1204

bonomork
28-01-2011, 14:41
non è questione di mb compatibile. Quello che andava bene per l'1156 va anche sull'1155. E con le vengeance attenzione sono altissime..

il v6 non è installato sull'attuale socket 775, me lo hanno regalato per il 2500K che è in arrivo.

comunque se la ram va messa sui banchi blu forse me la cavo.

lorenzo.90
28-01-2011, 15:36
sono dei vostri:D

Asus p8p67 EVO e i5 2500 ordinati:cool:

mi sono accontentato del liscio causa ottimo prezzo:D

lorygia74
28-01-2011, 15:39
Come ram se le corsair vengeance sono "capricciose", ho visto 3 alternative, dove vorrei ordinare:

- RAM DDR3 6GB / 1600Mhz KINGSTON HyperX TC KIT CL9 XMP rt [KHX1600C9D3K3/6GX] a € 69,12

- RAM DDR3 6GB / 1600Mhz CORSAIR DOMINATOR DHX+ TC KIT CL8 rt [TR3X6G1600C8D] a € 97,75

- RAM DDR3 6GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 Classic TC KIT CL7 rt [CMX6GX3M3C1600C7] a € 84,79

lorenzo.90
28-01-2011, 15:42
Come ram se le corsair vengeance sono "capricciose", ho visto 3 alternative, dove vorrei ordinare:

- RAM DDR3 6GB / 1600Mhz KINGSTON HyperX TC KIT CL9 XMP rt [KHX1600C9D3K3/6GX] a € 69,12

- RAM DDR3 6GB / 1600Mhz CORSAIR DOMINATOR DHX+ TC KIT CL8 rt [TR3X6G1600C8D] a € 97,75

- RAM DDR3 6GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 Classic TC KIT CL7 rt [CMX6GX3M3C1600C7] a € 84,79

6gb su 1155 non vanno bene;)

consiglio queste G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL7D-4GBXM 1600MHz 4GB (2x2GB) CL7-8-7-24 per Sandy Bridge 1.5v a 57euro

Giovamas
28-01-2011, 15:53
sono dei vostri:D

Asus p8p67 EVO e i5 2500 ordinati:cool:

mi sono accontentato del liscio causa ottimo prezzo:D

Bene:) aspetto results! Peccato non hai il "k"
Io volevo le g-skill ma il negozio che ce le ha mi fece aspettare una volta 15 gg e ci ho messo un crocione. Solo per questo sono andato di corsair che sono ottime

Roddy
28-01-2011, 16:09
CMX8GX3M2A1600C9

Quel modello è XMS3 non vengeance.

lorenzo.90
28-01-2011, 16:10
Bene:) aspetto results! Peccato non hai il "k"


è lo so ma ho trovato il liscio a meno di 160 e il k nei negozi dov'è disponibile viene 220:muro:

quindi ho scelto il liscio anche perchè 3.8/4ghz mi bastano e avanzano;)

ora dovrò scegliere le ram:)

per ora ho delle scarse 1333mhz cl9 1.5v

hcwclear
28-01-2011, 18:52
io ho le Corsair Vengeance CMX8GX3M2A1600C9 e sono davvero capricciose con la mia P8P67 PRO, e i-5 2500k...
Ho dovuto smanare coi settaggi nel bios per arrivare a non avere fake-boot, ed ogni tanto il problema si ripresenta...
Mettendole a 1,5v sembrava risolto, ma appena ho provato a usare l'EPU, ha reiniziato a fake-bootare, quindi ho provato con 1,575. Bruce mi diceva di provare con 1,59...
Del resto nel bios và messo profilo manuale o auto? xmp l'ho lasciato perdere...
Ho un minestrone in testa...
Come vanno settate bene, c'è da agire anche sulla cpu?

p.s Ho il nuovo bios 1204

Stesso problema anche per me con queste ram, io ho la P8P67 liscia e il I7 2600. Non c'e' verso di avviare il pc mettendole a 1600.... vuoi dire che sia un problema proprio di queste ram?

Roddy
28-01-2011, 18:57
Stesso problema anche per me con queste ram, io ho la P8P67 liscia e il I7 2600. Non c'e' verso di avviare il pc mettendole a 1600.... vuoi dire che sia un problema proprio di queste ram?

Con le xms3 o le vengeance (CMZ8GX3M2A1600C_)?

ryosaeba86
28-01-2011, 19:00
ragazzi dopo aver risolto il fatto della tastiera che nn mi andava nell'efi...(sperando in aggiornamento del bios decente soprattutto per la compatibilità) ho risolto anche quello della rimozione sicura degli hd...in effetti avevo abilitato la voce "hot swap" nel bios....errore mio...

hcwclear
28-01-2011, 19:05
Con le xms3 o le vengeance (CMZ8GX3M2A1600C_)?
Si,scusa con le Vengeance CMZ

Roddy
28-01-2011, 19:15
Si,scusa con le Vengeance CMZ

Non è una bella notizia per me visto che ho le stesse ram e avrò stessa mobo e i7 2600k lunedi... :(

Le tue sono cas 8 o cas 9?

hcwclear
28-01-2011, 19:24
C9

mark82101
28-01-2011, 19:42
Stesso problema anche per me con queste ram, io ho la P8P67 liscia e il I7 2600. Non c'e' verso di avviare il pc mettendole a 1600.... vuoi dire che sia un problema proprio di queste ram?

Con le xms3 o le vengeance (CMZ8GX3M2A1600C_)?

Si,scusa con le Vengeance CMZ

Chiedo scusa... le mie sono XMS3: CMX8GX3M2A1600C9
Sono riuscito a portarle stabili senza fake-boot qualche giorno fa... e poco fa nell'ultimo riavvio. Speriamo sia di nuovo la volta buona.
Del resto, sempre con l'EPU disattivato, o ritornano a fare le cattive...
Infatti ho le G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-8GBXL in arrivo :D

sblantipodi
28-01-2011, 19:48
tanto l'epu è una "suola" il mio wattometro non vede alcun miglioramento in termini di watt consumati con l'epu on e l'epu off.
una bella presa in giro. :)

lorygia74
28-01-2011, 19:50
le ram G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-8GBXL le avevo viste anch'io, sono belle anche esteticamente con una bella superficie di raffreddamento, però dove ho trovato il procio non le hanno...

Roddy
28-01-2011, 20:08
C9

Anche le mie.
Naturalmente vi saprò sapere se anch'io ho gli stessi problemi...ma spero di no.

vinza
28-01-2011, 20:15
Salve a tutti

Ho una curiosità che spero giovamas possa soddisfare, nella configurazione che hai in firma, possiedi il noctua NH-d14 e le ram corsair vengeance.
Come hai fatto a farcele stare?
Sul sito noctua sono date per incompatibili con l'NH-D14.
Grazie.

A presto.

Giovamas
28-01-2011, 20:27
Salve a tutti

Ho una curiosità che spero giovamas possa soddisfare, nella configurazione che hai in firma, possiedi il noctua NH-d14 e le ram corsair vengeance.
Come hai fatto a farcele stare?
Sul sito noctua sono date per incompatibili con l'NH-D14.
Grazie.

A presto.

ciao.Nell'unico modo possibile.. Dopo essermi giocato il Paradiso ed il Purgatorio.. purtoppo non avevo previsto fossero così gigantesche e guarda che non ci stanno per un millimetro (stando attento puoi anche farcele stare negli slot blu).. ho scritto alla corsair chiedendo.. e mi han detto che se rimuovevo il dissy non perdevo la garanzia. Ho rimosso il primo dissipatore e sostituito con uno che avevo aftermarket. Tra l'altro se vedi la schifezza di collante che c'era dentro.. Comunque tutto bene.. overvoltate e pure fresche! Nel thread del cm692 trovi qualche mio screen. Ma come ho detto più volte.. se avete il d-14 prendete le g-skill. Io ho anche le TG che le da incompatibili però mi ci stavano nella vecchia configurazione i5

Stasera ho fatto due ore di moha 2010 @4.8Ghz.. no problem anche nella missione dell'attacco massicio dei talebani che massacra credo l'hardware. Credo di avere trovato il daily use mobo semplicemente spettacolare

Roddy
28-01-2011, 20:36
ciao.Nell'unico modo possibile.. Dopo essermi giocato il Paradiso ed il Purgatorio.. purtoppo non avevo previsto fossero così gigantesche e guarda che non ci stanno per un millimetro (stando attento puoi anche farcele stare negli slot blu).. ho scritto alla corsair chiedendo.. e mi han detto che se rimuovevo il dissy non perdevo la garanzia. Ho rimosso il primo dissipatore e sostituito con uno che avevo aftermarket. Tra l'altro se vedi la schifezza di collante che c'era dentro.. Comunque tutto bene.. overvoltate e pure fresche! Nel thread del cm692 trovi qualche mio screen. Ma come ho detto più volte.. se avete il d-14 prendete le g-skill. Io ho anche le TG che le da incompatibili però mi ci stavano nella vecchia configurazione i5

Stasera ho fatto due ore di moha 2010 @4.8Ghz.. no problem anche nella missione dell'attacco massicio dei talebani che massacra credo l'hardware. Credo di avere trovato il daily use mobo semplicemente spettacolare

Le tue ram che codice hanno?

forbidden
28-01-2011, 20:36
MB P8P67 WS REVOLUTION (gia' arrivata)

CPU core i7-2600k 3.40GHz socket 1155 95w con GPU Sandy Bridge Boxed

ALI Corsair AX1200 1200W Gold Plug (87+)

VGA GeForce GTX 580 - 1536 MB GDDR5 - PCI-Express 2.0 (la prima :D ed e' qui)

TFT 27" Wide ProLite B2712HDS-B1 (2ms)

e finalmente, in virtu' anche delle vostre considerazioni, ho deciso le ram

RAM G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-8GBXL 1600MHz CL9 per Sandy Bridge 1.5v
sono quelle che mi hanno creato i maggiori dubbi, speriamo sia stata la scelta migliore

quindi grazie a tutti :Prrr: ... per il momento :D

Giovamas
28-01-2011, 20:37
Le tue ram che codice hanno?

CMZ8GX3M2A1600C9

vinza
28-01-2011, 20:40
Ciao
Grazie per la risposta purtroppo non trovo le foto ma va benissimo così.
Complimenti per la stabilità del sistema.

Giovamas
28-01-2011, 20:42
Ciao
Grazie per la risposta purtroppo non trovo le foto ma va benissimo così.
Complimenti per la stabilità del sistema.

Grazie. Sedere e merito di Bruce Willis e Pradator_1982
vai qua ci sono: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119627&page=172

hcwclear
28-01-2011, 21:24
CMZ8GX3M2A1600C9
Sono le stesse che ho io! Potresti farmi un riassunto delle impostazioni che hai messo nel bios?

dero79
28-01-2011, 21:26
MB P8P67 WS REVOLUTION (gia' arrivata)

CPU core i7-2600k 3.40GHz socket 1155 95w con GPU Sandy Bridge Boxed

ALI Corsair AX1200 1200W Gold Plug (87+)

VGA GeForce GTX 580 - 1536 MB GDDR5 - PCI-Express 2.0 (la prima :D ed e' qui)

TFT 27" Wide ProLite B2712HDS-B1 (2ms)

e finalmente, in virtu' anche delle vostre considerazioni, ho deciso le ram

RAM G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-8GBXL 1600MHz CL9 per Sandy Bridge 1.5v
sono quelle che mi hanno creato i maggiori dubbi, speriamo sia stata la scelta migliore

quindi grazie a tutti :Prrr: ... per il momento :D

Bene bene, noto che abbiamo anche lo stesso monitor... comunque facci sapere come va la Revolution quando avrai assemblato il tutto...

Giovamas
28-01-2011, 21:36
Sono le stesse che ho io! Potresti farmi un riassunto delle impostazioni che hai messo nel bios?

Si volentieri. Con questi sto ai 4.8 Ghz e ram @1866 con timing rilassati

Epu disabilitato
Phase extreme
duty control extreme
PLL cpu overvolt enabled
Intel speedstep disable
Cpu @1.380
Dram @1.575@1866 timing 9/10/9/27/2
bclk = 100
epu disabled
turbo mode enabled
LLC ultra high
vrm fixed freq.memori @ 370
cpu PLL @ 1.815
c1 enabled
IATM disabled
c3 disabled
c6 disabled
molt x48

Il qfan l'ho disabilitato.
di device ho lasciato solo l'intel lan e usb3 renesas.
Tutto il resto a default

Prova e fammi sapere

hcwclear
28-01-2011, 22:12
Si volentieri. Con questi sto ai 4.8 Ghz e ram @1866 con timing rilassati

Epu disabilitato
Phase extreme
duty control extreme
PLL cpu overvolt enabled
Intel speedstep disable
Cpu @1.380
Dram @1.575@1866 timing 9/10/9/27/2
bclk = 100
epu disabled
turbo mode enabled
LLC ultra high
vrm fixed freq.memori @ 370
cpu PLL @ 1.815
c1 enabled
IATM disabled
c3 disabled
c6 disabled
molt x48

Il qfan l'ho disabilitato.
di device ho lasciato solo l'intel lan e usb3 renesas.
Tutto il resto a default

Prova e fammi sapere

Grazie 1000, ora sono al lavoro, stanotte o domani provero' e ti faro' sapere

Dulack
28-01-2011, 23:47
ciao a tutti...
io ho comprato questa configurazione:
m.board: ASUS 1155 P8P67 EVO
cpu: i5 2500k
e per errore ho preso queste ram:
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Corsair XMS3 CL9 1.65V ;
purtroppo ancora non mi arriva il processore, quindi non posso provare il tutto,
ma leggendo in questo thread, mi sono accorto che alcuni di voi hanno avuto problemi con delle ram a 1,65v....
volevo sapere se è stato un caso di un solo utente, o se anche altre persone che hanno una configurazione simile hanno avuto problemi con le ram o no...
:help: :help:
anche perchè vorrei sapere se posso rimandarle indietro, o se mi tocca metterle sul mercatino, senza averle mai aperte.... :cry: :cry: :cry: :cry:

:help: :help: :help: :help: :help:

hcwclear
29-01-2011, 01:23
Grazie 1000, ora sono al lavoro, stanotte o domani provero' e ti faro' sapere
Grande Giovamas, seguito i tuoi parametri modificati in base alla mia CPU (I7 2600 normale) e la ram funziona ora alla frequenza giusta, (ho ottenuto 7,8 dalll'indice di prestazioni di windows). Ho provato poi a lasciare CPU Voltage in auto perche' avevo paura che 1.380 fosse troppo e funziona bene ugualmente.
Ti farei un'ultima domanda vista la tua abilita' e competenza in materia: come mai le Ram a 1600 non vengono viste automaticamente alla frequenza giusta?
Ringraziandoti ancora ti auguro un buon fina settimana. ciao

Giovamas
29-01-2011, 08:09
Grande Giovamas, seguito i tuoi parametri modificati in base alla mia CPU (I7 2600 normale) e la ram funziona ora alla frequenza giusta, (ho ottenuto 7,8 dalll'indice di prestazioni di windows). Ho provato poi a lasciare CPU Voltage in auto perche' avevo paura che 1.380 fosse troppo e funziona bene ugualmente.
Ti farei un'ultima domanda vista la tua abilita' e competenza in materia: come mai le Ram a 1600 non vengono viste automaticamente alla frequenza giusta?
Ringraziandoti ancora ti auguro un buon fina settimana. ciao

u r welcome! ... risosta concisa. Boh?
Lascia perdere windows e fai super pi 32M. Se lo passi la ram è ok.

HexDEF6
29-01-2011, 10:09
Mi servirebbe un consiglio, sono indeciso tra prendere la P8P67 e la P8P67-M (micro-atx)
questo perche' magari fra un paio di annetti (quando il 2500 sara' "vecchio" ) sposterei il tutto nel barebone che ho in un altra stanza...
pero' non vorrei giocarmi qualche caratteristica interessante della scheda (ce ne sono troppe e mi sto incasinando!)... di sicuro perdo il bluetooth (di cui non me ne faccio niente)... forse la scheda audio e' inferiore... ma che altro?
contate che:
- non overcklocco
- usero' sempre una scheda video unica (niente SLI/crossfire)
- al 50% usero il pc per giocare e l'altro 50% sotto linux a far girare macchine virtuali di test

Grazie!

lorygia74
29-01-2011, 10:13
Vorrei fare l'ordine a parità di configurazione:

- Scheda Madre Asus P8P67 EVO Socket 1155 Intel P67 DDR3 SATA3 USB3 ATX
- RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-8GBXL 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 per Sandy Bridge 1.5v

sono indeciso sul procio:

- CPU Intel Core i5-2500 a € 176
- CPU Intel Core I7-2600K a € 269

di solito il pc lo uso 24/24 con emule/utorrent in contemporanea, masterizzazione ed elaborazione DVD.

Di differenza in pratica ci sono 200 € del procio, cosa mi consigliate?

Giovamas
29-01-2011, 10:16
ciao a tutti...
io ho comprato questa configurazione:
m.board: ASUS 1155 P8P67 EVO
cpu: i5 2500k
e per errore ho preso queste ram:
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Corsair XMS3 CL9 1.65V ;
purtroppo ancora non mi arriva il processore, quindi non posso provare il tutto,
ma leggendo in questo thread, mi sono accorto che alcuni di voi hanno avuto problemi con delle ram a 1,65v....
volevo sapere se è stato un caso di un solo utente, o se anche altre persone che hanno una configurazione simile hanno avuto problemi con le ram o no...
:help: :help:
anche perchè vorrei sapere se posso rimandarle indietro, o se mi tocca metterle sul mercatino, senza averle mai aperte.... :cry: :cry: :cry: :cry:

:help: :help: :help: :help: :help:

Ormai è fatta dai.. prima di rimetterci soldi io rilasserei i time e porterei @1.157 da specifiche intel. Le mie vecchia tg ci andavano senza problemi a quel voltaggi @1600 ed erano extreem @1.65

Leo81
29-01-2011, 11:21
Grande Giovamas, seguito i tuoi parametri modificati in base alla mia CPU (I7 2600 normale) e la ram funziona ora alla frequenza giusta, (ho ottenuto 7,8 dalll'indice di prestazioni di windows). Ho provato poi a lasciare CPU Voltage in auto perche' avevo paura che 1.380 fosse troppo e funziona bene ugualmente.
Ti farei un'ultima domanda vista la tua abilita' e competenza in materia: come mai le Ram a 1600 non vengono viste automaticamente alla frequenza giusta?
Ringraziandoti ancora ti auguro un buon fina settimana. ciao

ciao ragazzi
ho i7 2600 e CMZ8GX3M2A1600C9 pure io,pero le sto tenendo a default..ho visto che entrambi le tenete a 1866: reggono senza problemi?

x hwclear: io ho i7 2600 + CMZ8GX3M2A1600C9 + p8p67 deluxe,hai simili componenti anche tu,giusto? hai messo le impostazioni che ti sono state dette sopra? a quanto tieni il 2600 come frequenza? oppure se puoi dirmi le impostazioni che hai messo tu...grazie!

sblantipodi
29-01-2011, 12:01
sono abbastanza annoiato dalla mia deluxe...

E' incredibile come nel 2011 una motherboard chiamata deluxe non riesca a regolare ventole come le Noctua NF-12P.

Le mie noctua montate sul dissipatore vanno sempre al 100% perchè la mobo non è in grado di regolare il voltaggio sulle ventole se connesse al connettore ventola cpu.

che ha di deluxe questa mobo? :rolleyes:

Predator_1982
29-01-2011, 12:17
sono abbastanza annoiato dalla mia deluxe...

E' incredibile come nel 2011 una motherboard chiamata deluxe non riesca a regolare ventole come le Noctua NF-12P.

Le mie noctua montate sul dissipatore vanno sempre al 100% perchè la mobo non è in grado di regolare il voltaggio sulle ventole se connesse al connettore ventola cpu.

che ha di deluxe questa mobo? :rolleyes:

ma per caso hai installato l'AI Suite???

sblantipodi
29-01-2011, 12:21
ma per caso hai installato l'AI Suite???

si ma non è che cambi qualcosa riguardo all'incapacità di pilotare ventole 3pin dal connettore CPU_FAN.

La mobo è fantastica, a me funziona alla perfezione, nessun problema, la ricomprerei però si perde in un bicchier d'acqua per queste
piccolezze.

Predator_1982
29-01-2011, 12:28
si ma non è che cambi qualcosa riguardo all'incapacità di pilotare ventole 3pin dal connettore CPU_FAN.

La mobo è fantastica, a me funziona alla perfezione, nessun problema, la ricomprerei però si perde in un bicchier d'acqua per queste
piccolezze.

no vabbe ti dico una cosa...quando ho installato io ai suite non trovavo il modo per far pilotare in automatico la velocità della ventola della cpu...nonostante impostassi da bios il profilo silent. Disinstallato quello...problema risolto. Sinceramente non so se magari su queste schede madri l'assenza del 4° pin comprometta la possibilità di regolarne in automatico la velocità...potrebbe pure essere.

Giovamas
29-01-2011, 12:35
ciao ragazzi
ho i7 2600 e CMZ8GX3M2A1600C9 pure io,pero le sto tenendo a default..ho visto che entrambi le tenete a 1866: reggono senza problemi?


si reggono. Rilassa i timing e metti il voltaggio ad 1.57

Leo81
29-01-2011, 12:50
si reggono. Rilassa i timing e metti il voltaggio ad 1.57

ma cè differenza tra averle a 1600 9 9 9 24 o a 1866 con i timing che avete messo voi?

sblantipodi
29-01-2011, 12:51
no vabbe ti dico una cosa...quando ho installato io ai suite non trovavo il modo per far pilotare in automatico la velocità della ventola della cpu...nonostante impostassi da bios il profilo silent. Disinstallato quello...problema risolto. Sinceramente non so se magari su queste schede madri l'assenza del 4° pin comprometta la possibilità di regolarne in automatico la velocità...potrebbe pure essere.

si senza 4 pin la mobo non è in grado di pilotare le ventole di cpu.

Predator_1982
29-01-2011, 12:58
si senza 4 pin la mobo non è in grado di pilotare le ventole di cpu.

strana scelta...comunque sia ormai è raro trovare ventole a 3 pin, come mai la tua è cosi?

hcwclear
29-01-2011, 12:59
ciao ragazzi
ho i7 2600 e CMZ8GX3M2A1600C9 pure io,pero le sto tenendo a default..ho visto che entrambi le tenete a 1866: reggono senza problemi?

x hwclear: io ho i7 2600 + CMZ8GX3M2A1600C9 + p8p67 deluxe,hai simili componenti anche tu,giusto? hai messo le impostazioni che ti sono state dette sopra? a quanto tieni il 2600 come frequenza? oppure se puoi dirmi le impostazioni che hai messo tu...grazie!
Ciao, ho settato tutto come mi e' stato detto sopra, solo che le ram le ho messe a 1600 e ho messo in auto cpu voltage. Non l'ho ancora testato a lungo, ma sembra molto stabile, stasera provero' il super pi 32. Ciao

sblantipodi
29-01-2011, 13:02
strana scelta...comunque sia ormai è raro trovare ventole a 3 pin, come mai la tua è cosi?

le noctua sono ventole a 3 pin e sono delle ventole di prima categoria, non direi tanto raro :)

Giovamas
29-01-2011, 13:19
screen a 4.8Ghz. Piano piano il v-core si abbassa:) e la cosa non può che migliorare con i nuovi bios

http://img203.imageshack.us/img203/2432/meglio.th.jpg (http://img203.imageshack.us/i/meglio.jpg/)

x Leo81 forse a 1866 vanno qualcosa di più.. ma insificante comunque imho. Aspettiamo Bruce che è più ferrato di me in queste cose:)

Predator_1982
29-01-2011, 13:37
le noctua sono ventole a 3 pin e sono delle ventole di prima categoria, non direi tanto raro :)

e si saranno anche ottime ventole, sta di fatto che hanno rotori pwm anche le ventoline cinesi da quattro soldi.

Se a uno il rumore non da fastidio sicuramente se ne frega allegramente...ma nel tuo caso mi sembra ti dia un po' fastidio la cosa. Poco male comunque, io a suo tempo la regolazione automatica su una ventola a 3 pin troppo rumorosa al 100% la feci utilizzando un comune termoresistore che saldai sul positivo.

Dulack
29-01-2011, 13:38
Ormai è fatta dai.. prima di rimetterci soldi io rilasserei i time e porterei @1.157 da specifiche intel. Le mie vecchia tg ci andavano senza problemi a quel voltaggi @1600 ed erano extreem @1.65

grazie per la risposta... :D

bus
29-01-2011, 15:04
sono abbastanza annoiato dalla mia deluxe...

E' incredibile come nel 2011 una motherboard chiamata deluxe non riesca a regolare ventole come le Noctua NF-12P.

Le mie noctua montate sul dissipatore vanno sempre al 100% perchè la mobo non è in grado di regolare il voltaggio sulle ventole se connesse al connettore ventola cpu.

che ha di deluxe questa mobo? :rolleyes:

A me deve ancora arrivare la "EVO" nel mio caso, ma ho già il dissi con una NF-12 ed una NF-14.

Per avere la regolazione automatica si possono usare altri connettori disponibili sulla scheda madre, che so il cha_fan?

ryosaeba86
29-01-2011, 15:07
ragazzi scusate la domanda un pò stupidotta....ma prima mi usciva la schermata dove c'era scritto American Megatrades e tutte le specifiche di sistema e poi il logo asus della mother...ma col bios 1053 anche a voi quello screen è andato via????

sblantipodi
29-01-2011, 15:09
A me deve ancora arrivare la "EVO" nel mio caso, ma ho già il dissi con una NF-12 ed una NF-14.

Per avere la regolazione automatica si possono usare altri connettori disponibili sulla scheda madre, che so il cha_fan?

si con quelle ventole hai il mio stesso problema.
praticamente puoi gestirle solo usando il chafan ma poi la ventola del case dove la colleghi?

o controlli la ventola di cpu o quella del case e ovviamente il risultato non è dei migliori in nessuno dei due casi.

Iceman69
29-01-2011, 15:26
si con quelle ventole hai il mio stesso problema.
praticamente puoi gestirle solo usando il chafan ma poi la ventola del case dove la colleghi?

o controlli la ventola di cpu o quella del case e ovviamente il risultato non è dei migliori in nessuno dei due casi.

A parte che CHA_fan sono almeno 2, comunque esistono dei bellissimi cavi a Y, in questo modo puoi far regolare tutte le ventole che vuoi attaccandole tutte alla stessa presa, io ho fatto così e controllo 4 ventole tutte insieme (sono tutte uguali), più quella della CPU (PWM).
Oltretutto con AI suite puoi crearti una curva di regolazione, in modo da variare la velocità al variare delle temperature in maniera continua.

Comunque anche io non capisco perchè il regolare le PWM escluda le altre, ne che vantaggio ci sia ad avere ventole PWM...

bus
29-01-2011, 15:31
Ti ringrazio per la risposta.

Credo di essere comunque a posto perché le 3 ventole del mio case penso di farle confluire, tramite un adattatore ad Y incluso in un unico molex e si regolano tramite degli switch nel case.

Le Noctua quindi posso collegarle assieme con l'adattatore ad Y e collegarle al cha_fan e lì avrò la regolazione automatica? Posso collegare anche le resistenze ulna per abbassare ulteriormente gli rpm?

Predator_1982
29-01-2011, 15:39
Comunque anche io non capisco perchè il regolare le PWM escluda le altre, ne che vantaggio ci sia ad avere ventole PWM...

io più che di svantaggi e vantaggi parlerei di differenze. Attualmente i 4 pin servono a questo:

1) positivo
2) neutro
3) segnale tachimetrico
4) pwm

Le ventole a 3 pin possono essere regolate solo con una sorta di forzatura, ossia la scheda madre in base ai valori ricevuti dai sensori di temperatura onboard / onchip deve variare la tensione che arriva al motore elettrico.

Tramite il 4° pin invece deve soltanto inviare un comando (elettronicamente un impulso modulato in frequenza) che sarà l'elettronica del motore a gestire correttamente per la regolazione dei giri.

Il vantaggio di tale soluzione sta nel fatto che possono semplificare il disegno elettronico della scheda madre, in quanto muoiono quei componenti necessari a variare dinamicamente il voltaggio.

Se questo sarà l'andazzo immagino inizieranno a produrre più ventole PWM e meno semplici tachimetriche.

Predator_1982
29-01-2011, 15:41
Ti ringrazio per la risposta.

Credo di essere comunque a posto perché le 3 ventole del mio case penso di farle confluire, tramite un adattatore ad Y incluso in un unico molex e si regolano tramite degli switch nel case.

Le Noctua quindi posso collegarle assieme con l'adattatore ad Y e collegarle al cha_fan e lì avrò la regolazione automatica? Posso collegare anche le resistenze ulna per abbassare ulteriormente gli rpm?

Certo che puoi usare l'ulna...che poi altro non è che una banale resistenza

Giovamas
29-01-2011, 15:45
Certo che puoi usare l'ulna...che poi altro non è che una banale resistenza

con i ncotua ti danno infatti anche il cavetto ad Y per meglio organizzarsi. Comunque io non mi sono posto problemi le ventole devono stare tutte al max nel mio case.. fra 580 e cpu ho bisogno del miglior ricircolo possibile

ryosaeba86
29-01-2011, 15:47
ragazzi scusate la domanda un pò stupidotta....ma prima mi usciva la schermata dove c'era scritto American Megatrades e tutte le specifiche di sistema e poi il logo asus della mother...ma col bios 1053 anche a voi quello screen è andato via????

nada??

Predator_1982
29-01-2011, 15:48
con i ncotua ti danno infatti anche il cavetto ad Y per meglio organizzarsi. Comunque io non mi sono posto problemi le ventole devono stare tutte al max nel mio case.. fra 580 e cpu ho bisogno del miglior ricircolo possibile

guarda la mia 580 è una delle schede più fresche che abbia mai avuto :D

Per quanto riguarda la cpu il mio I5-2400 è freddissimo, lo era con quello sputacchio di dissipatore originale...immagina adesso con l'artic freezer 13!! In full non supero i 35°C

Predator_1982
29-01-2011, 15:49
nada??

intendi che adesso ti esce solo lo screen Asus?? Se non lo vuoi devi disabilitare da bios.

ryosaeba86
29-01-2011, 15:56
si mi esce solo quello...e mi sta bn...dico prima col bios di fabbrica mi usciva la pagina dove c'è il resoconto dei test di verifica che il pc fa ad ogni avvio...per intenderci quello dove c'è scritto
ram 4094mb ok
hd1 ecc
nn so se mi sono spiegato...

Predator_1982
29-01-2011, 15:59
si mi esce solo quello...e mi sta bn...dico prima col bios di fabbrica mi usciva la pagina dove c'è il resoconto dei test di verifica che il pc fa ad ogni avvio...per intenderci quello dove c'è scritto
ram 4094mb ok
hd1 ecc
nn so se mi sono spiegato...

e si ma lo splash screen asus nasconde quel genere di informazioni, o c'è una cosa o l'altra

ryosaeba86
29-01-2011, 16:01
ok ti ringranzio..come sempre questo forum...è una risorsa per tutti i nostri "problemi".....
ciao

Leo81
29-01-2011, 16:21
Si volentieri. Con questi sto ai 4.8 Ghz e ram @1866 con timing rilassati

Epu disabilitato
Phase extreme
duty control extreme
PLL cpu overvolt enabled
Intel speedstep disable
Cpu @1.380
Dram @1.575@1866 timing 9/10/9/27/2
bclk = 100
epu disabled
turbo mode enabled
LLC ultra high
vrm fixed freq.memori @ 370
cpu PLL @ 1.815
c1 enabled
IATM disabled
c3 disabled
c6 disabled
molt x48

Il qfan l'ho disabilitato.
di device ho lasciato solo l'intel lan e usb3 renesas.
Tutto il resto a default

Prova e fammi sapere

ragazzi ste voci a che servono?

c1 enabled
c3 disabled
c6 disabled

di default sono attive,cosa cambia a disabilitarle?

Predator_1982
29-01-2011, 16:46
ragazzi ste voci a che servono?

c1 enabled
c3 disabled
c6 disabled

di default sono attive,cosa cambia a disabilitarle?

riguardano la gestione degli stati di alimentazione del processore

sblantipodi
29-01-2011, 16:52
riguardano la gestione degli stati di alimentazione del processore

e perchè disattivarli quando a default sono attivi?

Predator_1982
29-01-2011, 17:00
e perchè disattivarli quando a default sono attivi?

ma infatti secondo me conviene lasciarli tutti attivi

BruceWilliss
29-01-2011, 17:16
riguardano la gestione degli stati di alimentazione del processorec1e non riguarda la gestione degli stati ma è una funzione di risparmio energetico in genere collegata all EIST! di default sono attivi perche di default il sistema non è in overclock ma in overclock meglio se sono disabilitati.

Leo81
29-01-2011, 17:24
c1e non riguarda la gestione degli stati ma è una funzione di risparmio energetico in genere collegata all EIST! di default sono attivi perche di default il sistema non è in overclock ma in overclock meglio se sono disabilitati.

quindi anche col intel i7 2600,che ho portato a 4.2 quando è in turbo boost,è meglio che disattivo quelle voci? ma una in particolare o tutte e 3?

Iceman69
29-01-2011, 17:33
Ti ringrazio per la risposta.

Credo di essere comunque a posto perché le 3 ventole del mio case penso di farle confluire, tramite un adattatore ad Y incluso in un unico molex e si regolano tramite degli switch nel case.

Le Noctua quindi posso collegarle assieme con l'adattatore ad Y e collegarle al cha_fan e lì avrò la regolazione automatica? Posso collegare anche le resistenze ulna per abbassare ulteriormente gli rpm?

Sì, già provato e funziona anche con le resistenze in mezza, stai solo attento che le ventole reggano il minor vattaggio e non si fermino.

BruceWilliss
29-01-2011, 17:46
quindi anche col intel i7 2600,che ho portato a 4.2 quando è in turbo boost,è meglio che disattivo quelle voci? ma una in particolare o tutte e 3?direi di si c1 c3 e c6

clodi
29-01-2011, 17:53
Iscritto!!

Per il momento ho:

P8P67 Deluxe
2600K
corsair H70

Devo ancora decidere per:

ram
alimentatore

trovate le ram: Corsair CMZ8GX3M2A1600C8
e l'alimentatore: Corsair AX850
Domani spero di riuscire a montare tutto :)

Leo81
29-01-2011, 17:56
direi di si c1 c3 e c6

ok
ma quindi,in parole povere,agisce sul risparmio energetico della cpu? e assieme a questi 3,ci sono altre voci legate che vanno disattivate?

Truttle
29-01-2011, 18:16
iscritto! :D

trovate le ram: Corsair CMZ8GX3M2A1600C8
e l'alimentatore: Corsair AX850
Domani spero di riuscire a montare tutto :)

queste ram sono uno spettacolo, salgono che è un piacere

bus
29-01-2011, 18:21
Sì, già provato e funziona anche con le resistenze in mezza, stai solo attento che le ventole reggano il minor vattaggio e non si fermino.

Ok, grazie:)
Forse conviene tenere le resistenze e bypassare la regolazione della scheda madre.
Comunque purtroppo se va tutto bene mi arriva il resto dell'hardware fine prossima settimana

BruceWilliss
29-01-2011, 19:00
ok
ma quindi,in parole povere,agisce sul risparmio energetico della cpu? e assieme a questi 3,ci sono altre voci legate che vanno disattivate?si epu.

ryosaeba86
29-01-2011, 19:28
ragazzi...adesso ho dei dubbi sulle ram...scusate l'insistenza...
io ho montato delle G.Skill F3-128000CL7-2GBXM (2x2gb) ora con cpu-z nel tab memory la voce Channel# mi risulta vuota , non esce dual (le ho messe sui 2 slot neri della mother)..e inoltre ho scoperto che alla frequenza di 1600 la voce CL è 9...e non 7....
sono normali queste 2 cose????
scusate le domande stupide...ma non sono espertissimo come si può vedere...
grazie

FantasY78
29-01-2011, 20:38
Ragazzi cosa ve ne sembra di questa configurazione?ho dei dubbi per la memoria :mbe: dove lo prendo hanno questi 2 tipi di corsair,non mi serve OC,ma quali tra i 2 prendo per non avere problemi di stabilita'?

Case COOLERMASTER HAF Mini RC-922M-KKN1
MB ASUS 1155 P8P67
CPU 1155 INTEL Core i7-2600 3,4GHz 8MB 5.0GT/s 95W Box SR00B

RAM DDR3 8GB / 1600Mhz CORSAIR Vengeance [2x4GB] KIT CL8 1,5V rt
RAM DDR3 8GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 DOMINATOR DHX [2x4GB] KIT CL9 rt

P.s. ho gia' una 460 gtx

Grazie

lorenzo.90
29-01-2011, 22:07
Ragazzi cosa ve ne sembra di questa configurazione?ho dei dubbi per la memoria :mbe: dove lo prendo hanno questi 2 tipi di corsair,non mi serve OC,ma quali tra i 2 prendo per non avere problemi di stabilita'?

Case COOLERMASTER HAF Mini RC-922M-KKN1
MB ASUS 1155 P8P67
CPU 1155 INTEL Core i7-2600 3,4GHz 8MB 5.0GT/s 95W Box SR00B

RAM DDR3 8GB / 1600Mhz CORSAIR Vengeance [2x4GB] KIT CL8 1,5V rt
RAM DDR3 8GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 DOMINATOR DHX [2x4GB] KIT CL9 rt

P.s. ho gia' una 460 gtx

Grazie

fai editing video?

altrimenti basta e avanza un i5 2500
per le ram vai sulle prime;)

muppo
29-01-2011, 22:20
raga consiglio veloce per la evo (con 2600k)
devo prendere le ram mi orientavo per le gskill ripjaws-x 1333 mhz 16gb
oppure 1600 8gb
a livello oc influisce molto la velocita delle ram? oc a livelli medi non estremi, 4.0/4.4 ghz

FantasY78
29-01-2011, 22:23
fai editing video?

altrimenti basta e avanza un i5 2500
per le ram vai sulle prime;)

no,game e film fullhd,pero' il procio l'ho trovato a buon prezzo e non me lo voglio lasciar scappare :ciapet:

bertani8
30-01-2011, 01:25
Potevano mettergli un chip audio migliore a sta scheda !! :mc:
..... il resto non è malaccio

Giovamas
30-01-2011, 08:34
Potevano mettergli un chip audio migliore a sta scheda !! :mc:
..... il resto non è malaccio

ciao..io ho il chip audio esterno non so.. per il resto è una scheda eccezionale. Overclockando noterai l'efficienza delle fasi e degli altri "accrocchi". Se ho visto bene nel thread sei partito bene. Io ho trovato come hai visto là dagli screen il daily @1.365 @4.8Ghz con la cpu non al livello di quella di Bruce o Mister_X comunque superiore alla media dei 2500k.

Giovamas
30-01-2011, 08:39
guarda la mia 580 è una delle schede più fresche che abbia mai avuto :D

Per quanto riguarda la cpu il mio I5-2400 è freddissimo, lo era con quello sputacchio di dissipatore originale...immagina adesso con l'artic freezer 13!! In full non supero i 35°C

LOL la mia cpu e vga erano fresche quando sono uscite dalla scatola. Ora meno.. Ha da lavorare il D-14. A parte tutto sono rock solid anche per merito tuo.. :)

Mpenza
30-01-2011, 08:45
quindi anche col intel i7 2600,che ho portato a 4.2 quando è in turbo boost,è meglio che disattivo quelle voci? ma una in particolare o tutte e 3?

Scusate un attimo lasciando stare il discorso delle features C1 C2 C3, io non ho capito cosa significa "che ho portato a 4.2 quando è in turbo boost". Cioè ora sotto overclock resta il turbo attivo? -.-'

Giovamas
30-01-2011, 08:51
raga consiglio veloce per la evo (con 2600k)
devo prendere le ram mi orientavo per le gskill ripjaws-x 1333 mhz 16gb
oppure 1600 8gb
a livello oc influisce molto la velocita delle ram? oc a livelli medi non estremi, 4.0/4.4 ghz
a prescindere dall'oc io prenderei le 1600. Ti da più "margine" di manovra

HexDEF6
30-01-2011, 10:24
Mi servirebbe un consiglio, sono indeciso tra prendere la P8P67 e la P8P67-M (micro-atx)
questo perche' magari fra un paio di annetti (quando il 2500 sara' "vecchio" ) sposterei il tutto nel barebone che ho in un altra stanza...
pero' non vorrei giocarmi qualche caratteristica interessante della scheda (ce ne sono troppe e mi sto incasinando!)... di sicuro perdo il bluetooth (di cui non me ne faccio niente)... forse la scheda audio e' inferiore... ma che altro?
contate che:
- non overcklocco
- usero' sempre una scheda video unica (niente SLI/crossfire)
- al 50% usero il pc per giocare e l'altro 50% sotto linux a far girare macchine virtuali di test

Grazie!

up

Giovamas
30-01-2011, 10:38
up

per quel che ne so io.. la differenze sono nelle fasi. Senza le fasi non fai buoni overclock. Ma se non overclocki non te ne fai di niente. Riguardo l'audio io consiglio sempre una scheda esterna che sarà sempre superiore al chip integrato. Per il resto mi pare completa. Imho l'unica feature veramente importante è il s-ata3 controller intel. Leggo 2 xSATA 6.0 Gb/s ports (gray) nella descrizione quindi c'è

Predator_1982
30-01-2011, 10:57
Potevano mettergli un chip audio migliore a sta scheda !! :mc:
..... il resto non è malaccio

a prescindere dalla scheda madre...se mettessero chip audio di qualità alta non venderebbero più schede audio dedicate...per cui...

Io ci ho aggiunto una X-Fi Titanium ed è tutto un'altro pianeta

ryosaeba86
30-01-2011, 11:02
ragazzi...adesso ho dei dubbi sulle ram...scusate l'insistenza...
io ho montato delle G.Skill F3-128000CL7-2GBXM (2x2gb) ora con cpu-z nel tab memory la voce Channel# mi risulta vuota , non esce dual (le ho messe sui 2 slot neri della mother)..e inoltre ho scoperto che alla frequenza di 1600 la voce CL è 9...e non 7....
sono normali queste 2 cose????
scusate le domande stupide...ma non sono espertissimo come si può vedere...
grazie

up
please

lorenzo.90
30-01-2011, 11:07
no,game e film fullhd,pero' il procio l'ho trovato a buon prezzo e non me lo voglio lasciar scappare :ciapet:

io ho trovato l'i5 2500 a meno di 160 se non è buono questo:D

cmq è sprecato;) ma se l'hai trovato ad un ottimo prezzo vedi tu

Giovamas
30-01-2011, 11:12
io ho trovato l'i5 2500 a meno di 160 se non è buono questo:D

cmq è sprecato;) ma se l'hai trovato ad un ottimo prezzo vedi tu
E' ottimo.. ma dai prendi il "K" che è uno spettacolo (scherzo.. sono tutti ottimi:) )

Giovamas
30-01-2011, 11:15
up
please

Prova ad usare i blù per prima cosa. Dovrebbe andare. Prova a mettere i timing manualmente dal bios se li hai lasciati in auto. A che voltaggio sono le tue ram?

lorenzo.90
30-01-2011, 11:19
E' ottimo.. ma dai prendi il "K" che è uno spettacolo (scherzo.. sono tutti ottimi:) )

il k viene minimo 210 e 60 euri di differenza sono troppi:doh:

poi ho visto che nei game cambia poco tra 3.8ghz e 4.6, quindi mi perdo un pò di divertimento ma la cpu è ottima cmq:D

appena mi arrivano cerco subito il vcore più basso a default:)

ryosaeba86
30-01-2011, 11:23
Prova ad usare i blù per prima cosa. Dovrebbe andare. Prova a mettere i timing manualmente dal bios se li hai lasciati in auto. A che voltaggio sono le tue ram?
allora le ram già sono sugli slot Blu...la frequenza è su auto ma viene letta a 1600MHz...e il voltaggio è 1,5v...
per i timing mi dici come fare per favore...nn ho mai modificato nulla...
grazie

Giovamas
30-01-2011, 11:28
allora le ram già sono sugli slot Blu...la frequenza è su auto ma viene letta a 1600MHz...e il voltaggio è 1,5v...
per i timing mi dici come fare per favore...nn ho mai modificato nulla...
grazie

Vai nel bios. Cerchi la voce in advanced > ai tweaker -> dram timing control e poi modifichi. Parti magari con timing rilassati (9/9/9/24).. lanci un superpi 32M http://www.techpowerup.com/downloads/366/Super_PI_Mod_v1.5.html.. se tutto ok cominci ad abbassarli. Vedi un po' che succede. Io ho dovuto smanettare molto per trovare il giusto assetto.

ryosaeba86
30-01-2011, 11:33
ok..io già li ho abbassati a 7 8 7 24 come scritto sulle ram stesse...ora faccio il test...ma in cpu-z è normale che alla voce channel ancora nn mi compare dUAL?

ryosaeba86
30-01-2011, 11:50
ho fatto il test con 7-8-7-24 1,5v...con superpi a 32mb...tutti i loop finiti bene...
mi manca da capire solo il quesito del dual channel....

Predator_1982
30-01-2011, 12:06
ok..io già li ho abbassati a 7 8 7 24 come scritto sulle ram stesse...ora faccio il test...ma in cpu-z è normale che alla voce channel ancora nn mi compare dUAL?

cpu-z ancora non supporta al 100% i sandy bridge, per cui è normale che non veda il dual channel anche dove è effettivamente utilizzato.

ryosaeba86
30-01-2011, 12:11
in effetti avevo pensato ad una cosa del genere...tutti questi programmi nn stanno mai dietro all'evoluzione hardware...
grazie cmq

Predator_1982
30-01-2011, 12:15
in effetti avevo pensato ad una cosa del genere...tutti questi programmi nn stanno mai dietro all'evoluzione hardware...
grazie cmq

se non erro comunque, aida64 invece lo rileva correttamente. Supporta anche i test di stabilità utilizzando le istruzioni AVX che stressano in maniera particolare il processore...

bertani8
30-01-2011, 12:31
ciao..io ho il chip audio esterno non so.. per il resto è una scheda eccezionale. Overclockando noterai l'efficienza delle fasi e degli altri "accrocchi". Se ho visto bene nel thread sei partito bene. Io ho trovato come hai visto là dagli screen il daily @1.365 @4.8Ghz con la cpu non al livello di quella di Bruce o Mister_X comunque superiore alla media dei 2500k.

Si si :D oggi mi ci metto per bene ......prima però devo risolvere un paio di intoppi software e hardware. Per quanto riguarda i problemini hw ho aggiornato il bios all' ultima versione. Ora la situazione dei feak boot è
migtliorata ma quando accendo il pc da freddo (come questa mattina) partono
tutte le ventole a palla e tutti i led di controllo somo accesi stile albero di Natale,
si pianta tutto senza accendere il video e rimane così sinchè non spengo tutto. Ripartendo feak boot e scritta overclock failed premere F1 (unico setting è x46 sul molti). Che @@ ....idee ??

a prescindere dalla scheda madre...se mettessero chip audio di qualità alta non venderebbero più schede audio dedicate...per cui...

Io ci ho aggiunto una X-Fi Titanium ed è tutto un'altro pianeta

Si beh una scheda dedicata è un altra cosa soprattutto per chi ci deve collegare una tastiera MIDI come me.....comunque prima la rampage formula (775) aveva una scheda pci-e in dotazione FX-II che era almeno discreta. Anci nessuno sa se è possibile installarla sulla nuova P8p67 ? era una sk specifica e funzioante solo con la Rampage ?

garzie

Predator_1982
30-01-2011, 12:40
comunque prima la rampage formula (775) aveva una scheda pci-e in dotazione FX-II che era almeno discreta. Anci nessuno sa see + possibile installarla sulla nuova P8p67 ? era una sk specifica e funzioante solo con la Rampage ?

garzei

si mi ricordo di questa cosa...prima di passare a sandy bridge avevo una crosshair iv formula con cpu phenom II x4 945.

Sulle rog hanno integrato un chip chiamato supreme fx che in realtà altro non è che un chip audio prodotto da Via e che emula via software gli effetti EAX..comunque sia non era una gran cosa.

Non solo è consigliabile la dedicata per chi come te deve attaccarci la tastiera, ma anche per chi come me ci gioca e posso guadagnare fps (oltre che qualità audio) per il semplice fatto che tanti effetti sono accelerati da un processore dedicato, nel mio caso il creative Xfi

Tornando alla tua domanda, credo non si possa per il semplice motivo che asus personalizza il connettore sul quale lo schedino si attacca

bertani8
30-01-2011, 12:53
s tra la integrata e la Audugy II se ?.....scusate l' OT

Predator_1982
30-01-2011, 12:56
s tra la integrata e la Audugy II se ?.....scusate l' OT

sicuramente la 2°...ora torniamo in tema sennò s'incazza qualcuno..:D

bus
30-01-2011, 17:53
Gente, per chi ha le ECO cl7 permangono problemi sporadici?
Io ormai le ho pagate ed ordinate ma se quelli dello shop on line sono bravi pur dovendoci smenare me le farei cambiare con le Ripjaws CL7 :help:
Queste ultime saranno compatibili con le dimensioni del Noctua NH-D14? Anche solo su due slot mi andrebbero bene visto che le Ripjaws ci sono anche in moduli da 4 giga.
Grazie

:help:

Iceman69
30-01-2011, 18:25
Dato che immagino che molti di voi usino tastiere wireless USB (magari anche la Logitech K350 che vorrei comprarmi), vorrei sapere se ci sono difficoltà ad entarare nel BIOS, dato che la mia attuale, e vecchissima, Microsoft elite, non viene riconosciuta al boot se la collego con la porta USB, nessun problema invece se la collego come PS/2.
Grazie.

ryosaeba86
30-01-2011, 18:41
anch'io avevo una tastiera e mouse microsoft con ricevitore collegato vi USB...e nell'efi nn funziona..o meglio va per i c@@@@ suoi il puntatore...ora sto valutando di comprare il combo Logitech MK520....però nn so dovo posso accertare la compatibilità..è questo il casino...!!!

sblantipodi
30-01-2011, 18:55
anch'io avevo una tastiera e mouse microsoft con ricevitore collegato vi USB...e nell'efi nn funziona..o meglio va per i c@@@@ suoi il puntatore...ora sto valutando di comprare il combo Logitech MK520....però nn so dovo posso accertare la compatibilità..è questo il casino...!!!

Io ho una tastiera Logitech K340 e un mouse Logitech Anywhere MX,
entrembe le periferiche sono collegate con un solo ricevitore usb (tecnologia unifying) e funzionano senza problemi anche nell'efi.

Iceman69
30-01-2011, 19:45
Io ho una tastiera Logitech K340 e un mouse Logitech Anywhere MX,
entrembe le periferiche sono collegate con un solo ricevitore usb (tecnologia unifying) e funzionano senza problemi anche nell'efi.

Grazie 1000

KiraGt
31-01-2011, 06:49
usavo ASUS Update x aggiornare il bios alla mia p5q. qui come si chiama il programma x aggiornare il bios? (P8P67)

Iceman69
31-01-2011, 07:13
usavo ASUS Update x aggiornare il bios alla mia p5q. qui come si chiama il programma x aggiornare il bios? (P8P67)

Il nome è sempre lo stesso, io però preferisco scaricarlo ed usare la chiavetta.

Qualche anima pia si prenderebbe la briga di spiegare tutte le varie impostazioni dell'alimentazione di questa scheda a cosa servono e quali sono i vantaggi e gli svantaggi ad usarli al massimo?

In teoria il vantaggio è una maggiore stabilità, ma lo svantaggio non mi è chiaro :confused: , maggiori consumi? Deterioramento precoce dell'hardware? ecc....

Altrimenti non capisco perchè non metterli al massimo di default e fine...

pax87
31-01-2011, 09:36
Il nome è sempre lo stesso, io però preferisco scaricarlo ed usare la chiavetta.

Qualche anima pia si prenderebbe la briga di spiegare tutte le varie impostazioni dell'alimentazione di questa scheda a cosa servono e quali sono i vantaggi e gli svantaggi ad usarli al massimo?

In teoria il vantaggio è una maggiore stabilità, ma lo svantaggio non mi è chiaro :confused: , maggiori consumi? Deterioramento precoce dell'hardware? ecc....

Altrimenti non capisco perchè non metterli al massimo di default e fine...

immagini bene:

come prima cosa consideriamo il numero delle fasi attive:
più fasi attive hanno un maggiore consumo, producono più calore, ma rendono l'oc più stabile

secondo luogo queste schede consentono "l'aumento della potenza erogabile andando ad agire sulla % di corrente erogata"
devi erogare almeno la potenza necessaria al tuo procio (dipende ovvaimente da che tensioni gli hai dato e a che frequenza sei)

terzo adesso è anche possibile regolare la frequenza delle fasi (e qui i dubbi ce li ho anche io) sicuramente fasi più veloci -> segnale di alimentazione più "preciso" ma non so quanto questo sia un vantaggio e quali siano gli effetti sull'oc
sicuramente a freuqenze più elevate delle fasi il calore prodotto dovrebbe aumentare

comunque adesso devo studiare per un esame..appena finito mi faccio una cultura a proposito e cerco di postare ogni singola impostazione e "conseguenze" sul comportamento:D

bonomork
31-01-2011, 10:30
Il Silver Arrow ce l'ho io ed e' MASTODONTICO! :D
Provato con la mia vecchia mobo Gigabyte e ci stava.
Appena mi arriva il 2600k vedo se ci entra anche con le nuove ram G.Skill Ripjaws-X.
Tieni presente che io non ho problemi di spazio avendo un super-tower.

ti è arrivato il 2600K ? hai verificato se il silver arrow interferisce con i banchi RAM ?
Altrimenti potrei optare per il Thermalright Archon

jedy48
31-01-2011, 10:37
ma lo Zalman CNPS 9900 MAX non vi piace? io mi ci trovo benissimo e non dà noia a nulla

KevinL
31-01-2011, 10:48
Ciao, qualcuno ha montato su un P8P67 liscia il Noctua U12P SE2? Mi sapete dire se ci sono problemi coi banchi di ram o con qualcos'altro?

bonomork
31-01-2011, 10:50
ma lo Zalman CNPS 9900 MAX non vi piace? io mi ci trovo benissimo e non dà noia a nulla

ho letto la review di 3dguru
http://www.guru3d.com/article/zalman-cnps-9900-max-review/1

è molto valido ed è in effetti un'ottima alternativa. Una domanda
è rumoroso ?
ho letto che la P8P67 non ha il controllo PWM sul CPU fan. Questo vuol dire che poi la ventola della CPU gira sempre al max ?

Predator_1982
31-01-2011, 11:22
ho letto la review di 3dguru
http://www.guru3d.com/article/zalman-cnps-9900-max-review/1

è molto valido ed è in effetti un'ottima alternativa. Una domanda
è rumoroso ?
ho letto che la P8P67 non ha il controllo PWM sul CPU fan. Questo vuol dire che poi la ventola della CPU gira sempre al max ?

non è che non ha il controllo sulla ventola pwm, sembra non possa controllarla nel caso utilizzi i classici 3 contatti invece che 4.

marcoprofeti
31-01-2011, 13:23
Confermo la bontà dello zalman 9900 max, montato sulla p8p67 pro e nessun problema, rumorosità minima ( messo su standard il cpu fan da bios ) e temperature a 3.9 ghz sul desktop di 28 gradi.... con linx non si raggiungono i 50 gradi....

BrandFX
31-01-2011, 13:33
Confermo pure io le ottime capacità del dissi Zalman 9900 Max.
Si installa perfettamente sulla mia P8p67 EVO e reffredda alla grande il mio i/ 2600. Temperature basissime anche mentre la cpu lavora con il turboboost alla frequenza di 4200mhz (attualmente stà a 30°).
Ricordo inoltre che la ventola dello zalman è di tipo PWM quindi a 4 contatti e completamente regolabile tramite BIOS o AI Suite.

muppo
31-01-2011, 13:42
raga scusate piccolo ot nessuno di voi viene da uno zalman 9700 e sa dirmi se vale l'upgrade al 9900 max?
ora ho su un freezer rev2 ma appena mi arriva il nuovo ci rimonto il 9700 anche se devo dire che è molto pesante

un grazie anche a Giovamas x il suggerimento delle ram che poi ho ordinato

lorygia74
31-01-2011, 13:44
In effetti volevo chiedervi un consiglio su un buon dissipatore che non sia ruomoroso, la mia configurazione:

- Asus P8P67 EVO 1155 (GBL/R/F/DDRIII) [90-MIBDP0-G0EAY0KZ]
- Intel Core i5 2500 Box 1155 [BX80623I52500]
- Ram DDR3 8GB PC1600 CL9 kit 2x4GB G.Skill 8GBXL [F3-12800CL9D-8GBXL]

che non dia noia alle memorie, ma soprattutto silenzioso e da non svenarsi!

Grazie.

marcoprofeti
31-01-2011, 13:50
Io posseggo tuttora lo zalman 9700 nvidia edition (nero con ventola verde) che era montato su un q9550 e posso dirti che c'è una differenza enorme sia come prestazioni che come rumorosità, il 9700 è abbastanza rumoroso mentre il 9900 all'interno del case è praticamente inudibile, in ogni caso la scelta spetta a te, io posto solo i risultati sotto linx, con cpu occata a 3.9 ghz, non male come temperature vero??:)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110131144438_desk.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110131144438_desk.jpg)

muppo
31-01-2011, 13:59
grazie marco quello che volevo sentire, e a peso come siamo messi confrontando il 9900max on il 97??
ora tempo fa avevo letto le spec del 9700led che ho io e del freezer xtreme rev2 ed erano assai vicine main mano lo zalman sembra un mattone il rev una piuma..
anche se a dire il vero non li ho pesati

Predator_1982
31-01-2011, 14:11
In effetti volevo chiedervi un consiglio su un buon dissipatore che non sia ruomoroso, la mia configurazione:

- Asus P8P67 EVO 1155 (GBL/R/F/DDRIII) [90-MIBDP0-G0EAY0KZ]
- Intel Core i5 2500 Box 1155 [BX80623I52500]
- Ram DDR3 8GB PC1600 CL9 kit 2x4GB G.Skill 8GBXL [F3-12800CL9D-8GBXL]

che non dia noia alle memorie, ma soprattutto silenzioso e da non svenarsi!

Grazie.

ti posso consigliare anche l'ottimo Artic Freezer 13, l'ho comprato, pagato 22 euro spedito e va una meraviglia, temperatura in idle della mia cpu 24°C :)

Ares7170
31-01-2011, 14:17
Dato che sono anch'io in fase di scelta del dissipatore e mi ero orientato sul Noctua NH-U12P, mi spiegate bene la questione della regolazione automatica: Le ventole Noctua hanno solo 3 pin e quindi il cpu fan non riesce a regolarle? Mentre lo Zalman ha un connettore 4 pin?

jedy48
31-01-2011, 14:26
Dato che sono anch'io in fase di scelta del dissipatore e mi ero orientato sul Noctua NH-U12P, mi spiegate bene la questione della regolazione automatica: Le ventole Noctua hanno solo 3 pin e quindi il cpu fan non riesce a regolarle? Mentre lo Zalman ha un connettore 4 pin?

si lo Zalman ha 4 pin e non si sente nemmeno,ha l'attacco per la mobo con placca sul retro e io li ho sempre usati fino dal soket 478 e mi son sempre trovato benissimo

Iceman69
31-01-2011, 14:46
Dato che sono anch'io in fase di scelta del dissipatore e mi ero orientato sul Noctua NH-U12P, mi spiegate bene la questione della regolazione automatica: Le ventole Noctua hanno solo 3 pin e quindi il cpu fan non riesce a regolarle? Mentre lo Zalman ha un connettore 4 pin?

La differenza è che devi attaccare le ventole al CHA_fan e non al PWM e che per regolarle devi installare l'utility ASUS e costruirti il tuo profilo di regolazione (cioè il numero di giri da abbinare alle varie temperature).
In sostanza non cambia nulla, solo il connettore a cui attaccarle.

ruky
31-01-2011, 18:00
scusate ho appena montato il Noctua NH-U-12P SE2 sulla evo volevo fare sapere se le temperature fossero nella media minime 21-27-24-27 massime30-36-33-36
poi nn ho capito il fatto di come attaccare le due ventole io le ho attaccate con lo sdoppiatore dato in confezione del dissi un attacco ad y dove ho iserito i due connettori neri per farle andare a1100rpm 16,9db se invece attaccavo quelli bianchi di connettori andavano a 900 rpm 12,6dbho sbagliato qualcosa ??

KevinL
31-01-2011, 18:08
scusate ho appena montato il Noctua NH-U-12P SE2 sulla evo volevo fare sapere se le temperature fossero nella media minime 21-27-24-27 massime30-36-33-36
poi nn ho capito il fatto di come attaccare le due ventole io le ho attaccate con lo sdoppiatore dato in confezione del dissi un attacco ad y dove ho iserito i due connettori neri per farle andare a1100rpm 16,9db se invece attaccavo quelli bianchi di connettori andavano a 900 rpm 12,6dbho sbagliato qualcosa ??

Anche io ho ordinato lo stesso dissipatore da montare sulla P8P67 liscia, interferisce con le RAM? Oppure si possono comunque sfruttare tutti e 4 gli slot?

ruky
31-01-2011, 18:20
tutti e 4 no silo i blu e per un soffio proprio
http://www.pctunerup.com/up//results/_201101/20110131191942_31012011053.jpg

KevinL
31-01-2011, 18:37
Menomale!!!

sblantipodi
31-01-2011, 18:55
chiunque abbia una mobo con chipset P67 e H67 sappia che è difettosa e che si sta organizzando una campagna di richiamo :(

http://www.anandtech.com/show/4142/intel-discovers-bug-in-6series-chipset-begins-recall

Roddy
31-01-2011, 19:04
chiunque abbia una mobo con chipset P67 e H67 sappia che è difettosa e che si sta organizzando una campagna di richiamo :(

http://www.anandtech.com/show/4142/intel-discovers-bug-in-6series-chipset-begins-recall

Questa non ci voleva...non mi è nemmeno arrivata la mobo (se ne parla domani)...e già è buggata???

ruky
31-01-2011, 19:06
ma dobbiamo rimandare le schede indietro ??come funziona?

Gui35
31-01-2011, 19:11
chiunque abbia una mobo con chipset P67 e H67 sappia che è difettosa e che si sta organizzando una campagna di richiamo :(

http://www.anandtech.com/show/4142/intel-discovers-bug-in-6series-chipset-begins-recall

Caspita che errore madornale!
Ancora il mio ordine non è in lavorazione (ma ho già pagato) quasi quasi gli chiedo di aspettare a mandarmi il tutto! :(

Roddy
31-01-2011, 19:14
Caspita che errore madornale!
Ancora il mio ordine non è in lavorazione (ma ho già pagato) quasi quasi gli chiedo di aspettare a mandarmi il tutto! :(

Non credo sia necessario.
Si dice che il problema affligge le porte sata2 e non le sata3, inoltre si potrebbe verificare dopo qualche anno.
Se ci sarà un richiamo da parte di Intel, sarà fatto per bene...non possono perdere la faccia.

jedy48
31-01-2011, 19:22
Questa non ci voleva...non mi è nemmeno arrivata la mobo (se ne parla domani)...e già è buggata???

peggio,buggato Sandy Bridge li ritirano

KevinL
31-01-2011, 19:37
A me pare di aver capito che sono le porte SATA 3 quelle buggate, non le SATA 2.
Non ho ben capito se ci sarà un richiamo o meno..........

EDIT: qui http://finance.yahoo.com/news/Intel-Identifies-Chipset-bw-2602718600.html?x=0&.v=1 invece dicono che solo una piccola parte dei chipset sono fallati, ossia quelli spediti il 9 gennaio (o almeno così mi pare di aver capito, il mio inglese lascia un po' a desiderare)

Roddy
31-01-2011, 19:43
A me pare di aver capito che sono le porte SATA 3 quelle buggate, non le SATA 2.
Non ho ben capito se ci sarà un richiamo o meno..........

EDIT: qui http://finance.yahoo.com/news/Intel-Identifies-Chipset-bw-2602718600.html?x=0&.v=1 invece dicono che solo una piccola parte dei chipset sono fallati, ossia quelli spediti il 9 gennaio (o almeno così mi pare di aver capito, il mio inglese lascia un po' a desiderare)

Interestingly enough the problem doesn’t affect ports 1 & 2 on the 6-series chipset. Remember that Intel has two 6Gbps ports and four 3Gbps ports on P67/H67, only the latter four are impacted by this problem.
If you’re a current Sandy Bridge user and want to be sure you don’t have any problems until you can get replacement hardware, stick to using the 6Gbps ports on your board (which should be the first two ports).

Sono le 4 sata2 quelle possibilmente fallate.

bus
31-01-2011, 19:44
A me pare di aver capito che sono le porte SATA 3 quelle buggate, non le SATA 2.
Non ho ben capito se ci sarà un richiamo o meno..........

EDIT: qui http://finance.yahoo.com/news/Intel-Identifies-Chipset-bw-2602718600.html?x=0&.v=1 invece dicono che solo una piccola parte dei chipset sono fallati, ossia quelli spediti il 9 gennaio (o almeno così mi pare di aver capito, il mio inglese lascia un po' a desiderare)

No, le buggate sono le SATA II

"Remember that Intel has two 6Gbps ports and four 3Gbps ports on P67/H67, only the latter four are impacted by this problem"


Quindi noi usando le 2 SATA III Intel e le due SATA III del controller Marvell dovremmo essere a posto.

clodi
31-01-2011, 19:47
A me pare di aver capito che sono le porte SATA 3 quelle buggate, non le SATA 2.
Non ho ben capito se ci sarà un richiamo o meno..........

EDIT: qui http://finance.yahoo.com/news/Intel-Identifies-Chipset-bw-2602718600.html?x=0&.v=1 invece dicono che solo una piccola parte dei chipset sono fallati, ossia quelli spediti il 9 gennaio (o almeno così mi pare di aver capito, il mio inglese lascia un po' a desiderare)

questo estratto dell'articolo dice che il problema riguarda solo le porte SATA2


It’s Limited to 3Gbps Ports Only

Interestingly enough the problem doesn’t affect ports 1 & 2 on the 6-series chipset. Remember that Intel has two 6Gbps ports and four 3Gbps ports on P67/H67, only the latter four are impacted by this problem.

Edit: acc... bus mi hai preceduto di 3 minuti :)

KevinL
31-01-2011, 19:50
Gran bel casino................. ho ordinato il pc l'altro ieri e l'ho già pagato, maledizione!!!!
Ma in pratica come faremo a farci sostituire la MOBO? Ci sarà un procedura da seguire immagino..........

bus
31-01-2011, 19:54
A quanto leggo sono contento di avere acquistato ora il tutto (per mail lo shop mi ha comunicato, con somma gioia mia, la spedizione). Comunicano, dopo una letta veloce, che la modifica attuabile è già stata individuata, che i chip saranno però prodotti da fine febbraio con produzione a regime in aprile.

La sostituzione quindi sarà una cosa non immediata, così come l'eventuale insorgere del problema. Io per ora, appena arriva, monto tutto e me lo godo anche perché di porte alternative ne abbiamo.




Edit: acc... bus mi hai preceduto di 3 minuti :)

:-)

Giovamas
31-01-2011, 20:06
Io ho portato tutto sul s-ata3. per fortuna solo dvd storage ed ssd. Poca roba. Il dvd sul marvel e gli altri sul s-ata3 dell'intel. Tutto ok.. mi è un po' rientrata la rabbia.

lorygia74
31-01-2011, 20:11
Che fortuna l'ho ordinata oggi.
Bloccherò tutto e passo a gigabyte.

Giovamas
31-01-2011, 20:14
guarda che non è dell'asus ma del chipset intel il problema

BruceWilliss
31-01-2011, 20:15
io aspetto cosa dicono asus e company.

bus
31-01-2011, 20:21
Il problema, in pratica, in cosa consiste? Le porte s-ata smettono di funzionare? L'HDD/SDD si frigge? Perchè se smette di funzionare ma non causa danni agli hard disk collegati, poco male. Se invece l'hard disk parte... allora sono caxxi


A quanto ho letto c'è "solo" un decadimento delle prestazioni e ribadisco a quanto dicono solo delle 4 SATA II. Restano senza problemi le 2 SATA III native Intel e le due SATA III Marvell che sono installate anche sulla "semplice" P8P67 liscia.




Che fortuna l'ho ordinata oggi.
Bloccherò tutto e passo a gigabyte.

In che senso? Il problema sta nel chipset che è uguale per tutte le mobo: l'articolo di Anandtech è intitolato "Intel Discovers Bug in 6-Series Chipset: Our Analysis" quindi il problema è sia sul P67 che sull'H67, per chi vuole un sistema 1155 non ci sono alternative...

ryosaeba86
31-01-2011, 20:22
scusate ragazzi...lo so che il momento è "duro"...ma anche io resto in attesa di comunicazioni ufficiali dell'Asus....volevo chiedervi per una cosa nel frattempo
ma il dispositivo Controller PCI Simple Communications
che nn ha driver in Gestioni Dispositivi...cosa è???

pellizza
31-01-2011, 20:23
non si puo aprire un topic in rilievo ?

muppo
31-01-2011, 20:45
giusto in tempo prima di pagare l'anticipo per la consegna, peccato volevo passare al 2600 invece toccherà aspettare, certo che se è vero 2 mesi..
a sto punto valuto anche amd bulldozer, peccato -.-

lorenzo.90
31-01-2011, 20:57
Gran bel casino................. ho ordinato il pc l'altro ieri e l'ho già pagato, maledizione!!!!
Ma in pratica come faremo a farci sostituire la MOBO? Ci sarà un procedura da seguire immagino..........

si penso anche io, ma tranquillo che prima di aprile le schede fixxate non ci saranno nei negozi, si parla di marzo

mister-x
31-01-2011, 21:23
Che brutta situazione però :( Non ci voleva proprio!!
L'unica cosa da fare adesso purtroppo è attendere che Asus e Intel ci dicano cosa dobbiamo fare per sostituire la mobo... e magari visto che si finirà ad Aprile ci permettano di fare direttamente il passaggio a z68 come ipotizza Anandtech. Sarebbe il minimo come risarcimento danni..

riccardo68
31-01-2011, 21:26
sta fava.... mi fate cacare addosso.... domani mi spediscono la EVO e un 2600k tray.....:eek:
ero indeciso con la Asrock Fatalty ma..... ho testato che le ASR sono poco malleabili con i divisori delle ram.... mentre le Asus digeriscono un pò tutto... le mie in firma sono oltrettutto in vendor list e quindi.... pregusto......:cincin:

jedy48
31-01-2011, 21:50
il problema è che chi ci assicura che tra due mesi i soliti italiani non ci appioppino le cpu fallate?:muro:

riccardo68
31-01-2011, 21:53
il problema è che chi ci assicura che tra due mesi i soliti italiani non ci appioppino le cpu fallate?:muro:

infatti è meglio la gallina oggi che l'uovo fra due mesi :D

Gui35
31-01-2011, 21:53
il problema è che chi ci assicura che tra due mesi i soliti italiani non ci appioppino le cpu fallate?:muro:

Cpu???
Si parla di mobo! :rolleyes:

alex9
31-01-2011, 21:57
Ok, ragazzi mi dite esattamente che porte usare alla luce di questo bug tenendo presente che ho: un HDD, più altri 2 HDD in raid 0 più un lettore dvd. Lo chiedo perchè non ho capito se i marvell supportano anche le unità ottiche (dal manuale della mobo pare di no)...

Grazie :)

jedy48
31-01-2011, 22:01
infatti è meglio la gallina oggi che l'uovo fra due mesi :D

meglio aspettare e prendere la gallina tra 4 mesi ;)

BruceWilliss
31-01-2011, 22:08
ragazzi ma tutto sto allarme... io consiglierei di rifletterci un minuto sopra!! :read:

1 il 5% dei chipset fallati magari solo di un certo batch.
2 se si usa il sata 3 il problema non c'è quindi chi puo almeno quello.. i dischi sata 2 sono compatibili con sata 3!
3 chi ha un hd oltre ad un raid lo puo sempre mettere sul marwell con il masterizzatore!
problema momentaneamente risolto per molti.

nV 25
31-01-2011, 22:10
No, le buggate sono le SATA II

"Remember that Intel has two 6Gbps ports and four 3Gbps ports on P67/H67, only the latter four are impacted by this problem"


Quindi noi usando le 2 SATA III Intel e le due SATA III del controller Marvell dovremmo essere a posto.

quindi, in sostanza, si dovrebbero usare solo le porte indicate sotto?

http://img64.imageshack.us/img64/2459/immagine1w.th.jpg (http://img64.imageshack.us/i/immagine1w.jpg/)

riccardo68
31-01-2011, 22:15
Scusate ma... fino ad ora la EVO ha dato problemi a qualcuno??

Giovamas
31-01-2011, 22:59
ragazzi ma tutto sto allarme... io consiglierei di rifletterci un minuto sopra!! :read:

1 il 5% dei chipset fallati magari solo di un certo batch.
2 se si usa il sata 3 il problema non c'è quindi chi puo almeno quello.. i dischi sata 2 sono compatibili con sata 3!
3 chi ha un hd oltre ad un raid lo puo sempre mettere sul marwell con il masterizzatore!
problema momentaneamente risolto per molti.

io ho sistemato tutto a modino nei s-ata3 e marvell. sono a posto. E' una bella mobo e sono contento di averla presa.. passata l'incazzatura:)

riccardo68
31-01-2011, 23:02
io ho sistemato tutto a modino nei s-ata3 e marvell. sono a posto. E' una bella mobo e sono contento di averla presa.. passata l'incazzatura:)

scusate... alora io che ho un SSD vertex, un raid 0 con 2xbarracuda ed un altro raid 0 con 2xsansung ed infine un maxtor da 500 ?? in che porte me li metto?? :eek:
p.s. .... evitate battute... :D

nV 25
31-01-2011, 23:04
scusate... alora io che ho un SSD vertex, un raid 0 con 2xbarracuda ed un altro raid 0 con 2xsansung ed infine un maxtor da 500 ?? in che porte me li metto?? :eek:
p.s. .... evitate battute... :D

si, però te le cerchi, eh!?! :D

riccardo68
31-01-2011, 23:06
li devo attaccare tutti per forza... ho troppa roba su quei hd...
non mi resta che incrociare le dita e mercoledi vediamo che succede :fagiano:

mister-x
31-01-2011, 23:50
Allora, c'è un aggiornamento riguardo la situazione Intel. Sembra che sia stata una "svista" di progettazione secondo quelli di Anandtech che hanno parlato con un responsabile Intel.
http://www.anandtech.com/show/4143/the-source-of-intels-cougar-point-sata-bug

"I maintain that the best gesture of goodwill on Intel's part would be to enable motherboard manufacturers to replace P67/H67 motherboards with Z68 boards for those users who want them."

Concordo!! :ave:

Anzi..mi sembrerebbe il minimo!! :incazzed:
:stordita:

mister-x
01-02-2011, 00:00
Cos'ha lo Z68 in più del p67?

Secondo alcuni dovrebbe permettere l'oc anche via blck, aggiunge il supporto alla grafica integrata nella cpu e quindi a tutte le feature ad esso connesse e in più avrà l'ssd cache ;)

TwinSpark
01-02-2011, 00:42
Salve a tutti ragazzi sono nuovo mi chiamo Gianni e mi sono iscritto per un problema.
Allora la configurazione è la seguente:
ASUS P8P67 EVO
i5 2500
8gb ram dd3 corsair vengeance 1600
ssd ocz vertex2
ASUS EAH6850
alimentatore thermaltake toughpower 775w

Allora veniamo al dunque... leggendo ormai da svariati giorni sul forum per quanto riguarda i problemi di boot con questa mb mi sono deciso ad aggiornare il bios e ho scaricato la versione 1204 dal sito asus... entro nel bios, vado nell'utility per flasharlo, seleziono il file in questione.....e.......Selected file is not a EFI BIOS! :eek: e stop ......posso solo uscire dal bios e continuare ad utilizzare il tutto come sempre.
Preciso che non ho provato altre versioni, 1 perche la 1053 è una beta e permettetemi ma le beta non le ho mai digerite, 2 perche aspettavo almeno un certo grado di maturità del bios prima di procedere all'aggiornamento.

Da quanto letto nessuno di voi fin ora ha riscontrato il mio stesso problema...come posso fare?

un ringraziamento a tutti e sopratutto complimenti per il bel forum

KiraGt
01-02-2011, 06:17
l'ideale sarebbe che asus mi mandasse una scheda madre nuova, da cambiare al volo (inizio marzo?) non vorrei mandare la mia in assistenza, ma vorrei poter usare la P8P67, e poi cambiarla col la versione fixata !

e possibile secondo voi?

la scheda madre e l'ultimo pezzo che mi manca! potrebbe arrivare oggi al mio negoziante! domanda: che mi conviene fare? la faccio portare in assistenza?

KevinL
01-02-2011, 06:27
Ciao, leggendo sul mauale della P8P67 (che dovrebbe arrivarmi), ho letto che per installare Windows su RAID = è necessario utilizzare un FloppyUSb per i driver.
Ma non c'è la possibilità di usare un CD? Possibile che si debbano ancora usare sti floppy che non trovi manco più nei negozi!!! Mi scoccia comoprare un Floppy USB (sempre di trovarlo) solo per installare i driver per il controller raid!

AnalogInput
01-02-2011, 08:23
Ciao, leggendo sul mauale della P8P67 (che dovrebbe arrivarmi), ho letto che per installare Windows su RAID = è necessario utilizzare un FloppyUSb per i driver.
Ma non c'è la possibilità di usare un CD? Possibile che si debbano ancora usare sti floppy che non trovi manco più nei negozi!!! Mi scoccia comoprare un Floppy USB (sempre di trovarlo) solo per installare i driver per il controller raid!

basta anche una normalissima chiavetta USB...

bus
01-02-2011, 08:50
Oggi dovrebbe arrivarmi quasi tutto, il pacco più consistente insomma. Dal tracking lo stato è "messo in consegna", speriamo :-D

Per chi già ha tutto, sbaglio o si diceva che usando il Marvell i tempi di boot erano un po' più lenti?
Questo ritardo lo si ha solo collegando l'unità che boota oppure collegando qualsiasi unità (HD secondario ad esempio)?

Leo81
01-02-2011, 08:56
Oggi dovrebbe arrivarmi quasi tutto, il pacco più consistente insomma. Dal tracking lo stato è "messo in consegna", speriamo :-D

Per chi già ha tutto, sbaglio o si diceva che usando il Marvell i tempi di boot erano un po' più lenti?
Questo ritardo lo si ha solo collegando l'unità che boota oppure collegando qualsiasi unità (HD secondario ad esempio)?

ma poi si sa niente se intel,nel caso in cui uno abbia una scheda difettosa,sostituira gratuitamente tale scheda con una nuova?

AnalogInput
01-02-2011, 09:04
ma poi si sa niente se intel,nel caso in cui uno abbia una scheda difettosa,sostituira gratuitamente tale scheda con una nuova?

Perchè mai dovrebbe sostituirla Intel la scheda madre poi non si sa... :rolleyes:

KevinL
01-02-2011, 09:05
basta anche una normalissima chiavetta USB...

Oh bene! Mi giravano davvero dover comprare un floppy usb solo per quello!
Potrebbero anche scriverlo sul manuale della scheda che si può usare anche una chiavetta usb!!!!

Predator_1982
01-02-2011, 09:10
ma poi si sa niente se intel,nel caso in cui uno abbia una scheda difettosa,sostituira gratuitamente tale scheda con una nuova?

ho appena saputo del bug del chipset...ma che meraviglia!!!!!

AnalogInput
01-02-2011, 09:15
Oh bene! Mi giravano davvero dover comprare un floppy usb solo per quello!
Potrebbero anche scriverlo sul manuale della scheda che si può usare anche una chiavetta usb!!!!

qui c'è un tutorial su come installare Windows Vista Ultimate (Windows 7 è uguale) su un RAID.

http://www.legitreviews.com/article/454/1/

KiraGt
01-02-2011, 09:38
ho appena saputo del bug del chipset...ma che meraviglia!!!!!

:incazzed:

Predator_1982
01-02-2011, 09:40
:incazzed:

e vabbe....onestamente non me lo sarei mai aspettato. Per adesso di sicuro non spedisco nulla in rma, probabilmente farò prima a cambiare scheda madre con un'altra piuttosto che vedere sto caz.. di transistor bruciarsi

Yoshi69
01-02-2011, 09:42
io ho in ordine mobo, ram e cpu del pc in firma...non so se annullare o no, il problema sembra molto limitato...mha

Giovamas
01-02-2011, 09:45
ho appena saputo del bug del chipset...ma che meraviglia!!!!!

Predator mi sa che stavolta non potremo fare uno dei nostri soliti magheggi.. è a livello hw il bug. Io come molti ho tutto spostato in s-ata3 e marvell

Predator_1982
01-02-2011, 09:57
Predator mi sa che stavolta non potremo fare uno dei nostri soliti magheggi.. è a livello hw il bug. Io come molti ho tutto spostato in s-ata3 e marvell

guarda io lascio tutto in sata2...non per niente. Ma se il problema c'è è meglio che mi esca fuori nel più breve tempo possibile, la garanzia sennò a che serve.

Per quanto riguarda il commento di Yoshi69...io penso che chi come me ha preso la scheda madre poco tempo fa, sia in possesso del chip buggato per il semplice fatto che, solo a partire da questo mese inizieranno ad essere distribuiti i chip fixati per cui....

Certo, come in tutte le cose, magari è un problema che coinvolgerà un numero esiguo di sistemi, su altri potrebbe non succedere nulla.

Staremo a vedere, per adesso direi che è inutile farsi troppe seghe mentali, mi godo il sistema per il momento

Iceman69
01-02-2011, 10:17
Oggi dovrebbe arrivarmi quasi tutto, il pacco più consistente insomma. Dal tracking lo stato è "messo in consegna", speriamo :-D

Per chi già ha tutto, sbaglio o si diceva che usando il Marvell i tempi di boot erano un po' più lenti?
Questo ritardo lo si ha solo collegando l'unità che boota oppure collegando qualsiasi unità (HD secondario ad esempio)?

Il ritardo non è dovuto a lentezza del controller, ma perchè il Bios impiega qualche secondo, un paio, a riconoscere al boot il controller, tutto qui.
In pratica appare per un paio di secondi la schermata con i dati del controller che viene riconosciuto.

KiraGt
01-02-2011, 10:17
ma mi potrebbe arrivare una p8p67, senza che debba mandare la mia in rma?
per me sarebbe l'ideale usare la p8p67 con bug, nel frattempo che mi mandano la versione con fix.
altrimenti mi sto con la mia ultra stabile p5q

siroftherings
01-02-2011, 10:39
Per me si stà esagerando con questo bug !
Nessuno dice che non c'è, ci mancherebbe lo hanno ufficializzato porpio i tecnici Intel :stordita: , ma leggiamo bene quanto dicono :

1) il bug è presente sul 5/10% dei chipset prodotti
2) il bug è solo sulle porte SATA II
2) il bug si può presentare dopo 2/3 anni di utilizzo della mobo con un decadimento delle prestazioni

Ragazzi trà 2/3 anni Sandy Bridge sarà già sostituito da altro chipset ed altra CPU !
E comunque in passato ho già vissuto un bug sui primi Pentium (e parlo di DECENNI !!! fa) e Intel si è comporata magnificamente.
Eseguito un test Intel per verificare il bug, segnalato il risultato con il seriale della CPU, ricevuta conferma, ricevuta data di prelievo della CPU, invio da parte di Intel della nuova CPU; chiaramente tutto a spese Intel e nell'arco di circa 15gg :)

Certo sono rotture ma io non mi preoccuperei più di tanto, godetevi le vostr enuove mobo ! :p :p

bus
01-02-2011, 10:46
Il ritardo non è dovuto a lentezza del controller, ma perchè il Bios impiega qualche secondo, un paio, a riconoscere al boot il controller, tutto qui.
In pratica appare per un paio di secondi la schermata con i dati del controller che viene riconosciuto.

Grazie
Questa schermata appare anche senza unità collegate al Marvell se ovviamente tale controller non è stato disabilitato da Bios oppure ho inteso male?

KiraGt
01-02-2011, 10:50
Per quanto concerne l'Italia, abbiamo contattato Andrea Toigo - Technology Specialist di Intel Italia - il quale ci ha informato che l'azienda non ha realizzato stime sul numero di prodotti venduti nel Bel Paese equipaggiati con i chipset difettosi. Toigo ha inoltre aggiunto, concludendo, che Intel si prefigge da sempre elevati standard qualitativi per ogni suo prodotto e quindi, in questo caso, l'azione di richiamo è più che dovuta.

Se avete acquistato una scheda madre per processori Sandy Bridge, contattate l'azienda produttrice. I produttori di motherboard stanno infatti preparando il sistema di RMA per supportare i propri clienti. Lo stesso consiglio è valido nel caso abbiate acquistato un sistema completo o un notebook. Chi non ha acquistato una piattaforma Sandy Bridge - ma era in procinto di farlo - aspetti la nuova revisione del chipset.

fonte: http://www.tomshw.it/cont/news/bug-nei-chipset-intel-per-sandy-bridge-richiamo/29373/1.html