PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS P8P67 Series - Intel P67


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 [38] 39 40 41 42 43 44 45 46

Biancaneve
18-02-2012, 08:56
Si intendo la mia scheda video Zotac gtx 560 ti.
Quindi mi confermi che da bios non possiamo dare più volt alla scheda video.

ryosaeba86
18-02-2012, 09:39
usa msi af per farlo....se poi vuoi farlo in maniera definitiva come ti è stato detto detto flashare il bios della vga....ma meglio la prima...imho

Biancaneve
18-02-2012, 12:16
usa msi af per farlo....se poi vuoi farlo in maniera definitiva come ti è stato detto detto flashare il bios della vga....ma meglio la prima...imho

Ma msi after.. funziona correttamente anche se ho una Zotac?

natiss88
18-02-2012, 12:23
Ma msi after.. funziona correttamente anche se ho una Zotac?

c'e' una piccola percentuale che non funzioni..ma non tanto perche' hai una vga di marca non MSI, quanto perche' alcune schede hanno un pcb molto diverso da quello reference.
ad esempio, mancano i componenti per il controllo via software del voltaggio.

provare non ti costa nulla. :D

BruceWilliss
18-02-2012, 13:04
Ma msi after.. funziona correttamente anche se ho una Zotac?io ho una zotac e vai tranquillo

ryosaeba86
21-02-2012, 17:47
salve ragazzi,
siccome devo passare a 8gb di ram...stavo pensando che invece di comprare altri 2 moduli (2x2gb) delle mie ram (in firma) che ho trovato a 55euro...di vendere i miei 2 moduli e comprare un kit 2x4gb...facendo 2 conti forse andrei a risparmiare...voi nel caso che ram mi consigliate???
devono essere di colore blu unica discriminante...poi penso che tra cl7 cl8 nn cambi quasi nulla...cmq delle ddr3 1600..occabili..magari sui 1866....
grazie

KD2
21-02-2012, 18:31
del resto non c'è altro modo.. l'aria fresca entra frontalmente al case viene riscaldata all'interno del case e tende a salire verso l'alto a quel punto interviene la ventola posteriore che la estrae buttandola fuori dal case per lasciare spazio ad altra aria fresca che entra sempre frontalmente e cosi via.

http://i44.tinypic.com/ven5eq.jpg


esattamente come ho il case thermaltake, temperature sempre basse anche in carico. ventole a 12cm rigorosamente silenziose a 1200 rpm, uno spettacolo. :)

mauroazzurro
22-02-2012, 12:31
ragazzi finalmenta da venerdi ho assemblato il mio pc con skeda madre p8p67evo b3, processore i7-2600k, ram corsair vengeance cmz8gx3m2a1600c9r
ddr3 1600mhz 8gb,skeda video sapphire 6870 toxic edition,hard disk seagate1tb,alimentatore 500w, sistema operativo windows 7 ultimate 64 bit .Adesso xò ho un problema di skermata blu, ci tengo a dire ke nn ho settato nulla nel bios ho lasciato tutto in automatico solo le ram le avevo messe a 1600 manualmente,di skermate blu ne ho avuto 2 fino ad ora, la seconda proprio stamattina e mi dice questo:

Firma problema:
Nome evento problema: BlueScreen
Versione SO: 6.1.7601.2.1.0.256.1
ID impostazioni locali: 1040

Ulteriori informazioni sul problema:
BCCode: 1000007e
BCP1: FFFFFFFFC0000005
BCP2: FFFFF880085A4088
BCP3: FFFFF88008097898
BCP4: FFFFF880080970F0
OS Version: 6_1_7601
Service Pack: 1_0
Product: 256_1

File che contribuiscono alla descrizione del problema:
C:\Windows\Minidump\022212-18595-01.dmp
C:\Windows\Temp\WER-24570-0.sysdata.xml

Leggere l'informativa sulla privacy online:
http://go.microsoft.com/fwlink/?linkid=104288&clcid=0x0410

Se l'informativa sulla privacy online non è disponibile, leggere quella offline:
C:\Windows\system32\it-IT\erofflps.txt

Avete avuto problemi simili?

Gun09
22-02-2012, 12:39
ragazzi finalmenta da venerdi ho assemblato il mio pc con skeda madre p8p67evo b3, processore i7-2600k, ram corsair vengeance cmz8gx3m2a1600c9r
ddr3 1600mhz 8gb,skeda video sapphire 6870 toxic edition,hard disk seagate1tb,alimentatore 500w, sistema operativo windows 7 ultimate 64 bit .Adesso xò ho un problema di skermata blu, ci tengo a dire ke nn ho settato nulla nel bios ho lasciato tutto in automatico solo le ram le avevo messe a 1600 manualmente,di skermate blu ne ho avuto 2 fino ad ora, la seconda proprio stamattina e mi dice questo:

Firma problema:
Nome evento problema: BlueScreen
Versione SO: 6.1.7601.2.1.0.256.1
ID impostazioni locali: 1040

Ulteriori informazioni sul problema:
BCCode: 1000007e
BCP1: FFFFFFFFC0000005
BCP2: FFFFF880085A4088
BCP3: FFFFF88008097898
BCP4: FFFFF880080970F0
OS Version: 6_1_7601
Service Pack: 1_0
Product: 256_1

File che contribuiscono alla descrizione del problema:
C:\Windows\Minidump\022212-18595-01.dmp
C:\Windows\Temp\WER-24570-0.sysdata.xml

Leggere l'informativa sulla privacy online:
http://go.microsoft.com/fwlink/?linkid=104288&clcid=0x0410

Se l'informativa sulla privacy online non è disponibile, leggere quella offline:
C:\Windows\system32\it-IT\erofflps.txt

Avete avuto problemi simili?

che modello è l'alimentatore?

mauroazzurro
22-02-2012, 12:47
che modello è l'alimentatore?

è un olivetti 500 watt silent

Gun09
22-02-2012, 13:33
è un olivetti 500 watt silent

Non conosco la marca..

mauroazzurro
22-02-2012, 13:44
Non conosco la marca..

Tu credi ke sia l'alimentatore?

wmaggioni
22-02-2012, 13:45
Anche io ho una P8P67evo....:D

Una domandina...ho appena montato un ssd sata 3.....c'è differenza a metterlo su una delle due porte Marvell (anche se non è in raid visto che l'altra è vuota) o su una delle porte s3 normali ?

Ar_Es
22-02-2012, 14:01
Anche io ho una P8P67evo....:D

Una domandina...ho appena montato un ssd sata 3.....c'è differenza a metterlo su una delle due porte Marvell (anche se non è in raid visto che l'altra è vuota) o su una delle porte s3 normali ?

Se lo metti in una sata2, logicamente vengono castrate le prestazioni, di molto! Più o meno la metà
Prendere una sata3 e collegarlo su un sata2 non è molto intelligente :D

Gun09
22-02-2012, 14:02
Tu credi ke sia l'alimentatore?

Sai dirmi le caratteristiche?
Cmq se l'alimentatore è scrauso credo proprio sia quello. Ti conviene non avviare più il sistema con quell'ali (rischi grossi danni), in attesa di provarlo con un altro magari benchando o giocando

Ar_Es
22-02-2012, 14:04
Sai dirmi le caratteristiche?
Cmq se l'alimentatore è scrauso credo proprio sia quello. Ti conviene non avviare più il sistema con quell'ali (rischi grossi danni), in attesa di provarlo con un altro magari benchando o giocando

Anche se avesse pochi amper, il sistema parte lo stesso!
Dovrebbe proprio essere guasto l'alimentatore, in caso!

wmaggioni
22-02-2012, 14:09
Se lo metti in una sata2, logicamente vengono castrate le prestazioni, di molto! Più o meno la metà
Prendere una sata3 e collegarlo su un sata2 non è molto intelligente :D

ahahahah...mi sa che hai frainteso. Io dicevo se c'è differenza a collegare il disco singolo alle due porte del controller raid Marvell (quelle Navy blu per intenderci) rispetto a quelle intel serial ata 6.0 Gb/s (quelle grige a fianco a quelle del controller Marvell).
Non sono così scemo da collegare una periferica sata 3 su una porta sata 2.... :D

Ar_Es
22-02-2012, 14:14
ahahahah...mi sa che hai frainteso. Io dicevo se c'è differenza a collegare il disco singolo alle due porte del controller raid Marvell (quelle Navy blu per intenderci) rispetto a quelle intel serial ata 6.0 Gb/s (quelle grige a fianco a quelle del controller Marvell).
Non sono così scemo da collegare una periferica sata 3 su una porta sata 2.... :D

Ah! :D
Se intendi quelle blu scure, beh io ce l'ho collegato lì!
Da quello che ho sentito, dovrebbero essere quelle che sono soggette a più "deterioramento"!
Tra le 2 c'è una minima differenza prestazionale, parliamo di pochi mb/s

B3STYL3
22-02-2012, 14:15
ahahahah...mi sa che hai frainteso. Io dicevo se c'è differenza a collegare il disco singolo alle due porte del controller raid Marvell (quelle Navy blu per intenderci) rispetto a quelle intel serial ata 6.0 Gb/s (quelle grige a fianco a quelle del controller Marvell).
Non sono così scemo da collegare una periferica sata 3 su una porta sata 2.... :D

Sono meglio le Marvell.

mauroazzurro
22-02-2012, 14:16
Sai dirmi le caratteristiche?
Cmq se l'alimentatore è scrauso credo proprio sia quello. Ti conviene non avviare più il sistema con quell'ali (rischi grossi danni), in attesa di provarlo con un altro magari benchando o giocando

allora dice:
AC INPUT=230vac ; current= 5.0A max ; frequency=50hz
MAX DC OUTPUT= +3.3V 26a; +5V 36A; +12V 24A;-12V 0.8A;+5VSB 2A

Ar_Es
22-02-2012, 14:18
Sono meglio le Marvell.
Si c'è una piccola differenza di prestazioni, ma piccola!
allora dice:
AC INPUT=230vac ; current= 5.0A max ; frequency=50hz
MAX DC OUTPUT= +3.3V 26a; +5V 36A; +12V 24A;-12V 0.8A;+5VSB 2A

24A sono più che sufficienti! Sulla linea da 12V
Ma è nuovo quest'alimentatore?

mauroazzurro
22-02-2012, 14:20
Si c'è una piccola differenza di prestazioni, ma piccola!


24A sono più che sufficienti! Sulla linea da 12V
Ma è nuovo quest'alimentatore?

si è nuovo

wmaggioni
22-02-2012, 14:26
Sono meglio le Marvell.

Bene....anche io l'ho collegato a una delle Marvell :D

B3STYL3
22-02-2012, 14:27
Bene....anche io l'ho collegato a una delle Marvell :D

Io purtroppo l'ho collegato ad Intel, quando dovrò reinstallare Win cambierò porta.

Ar_Es
22-02-2012, 14:30
Io purtroppo l'ho collegato ad Intel, quando dovrò reinstallare Win cambierò porta.

Ah ecco... quando l'avevo collegato nelle porte intel, mi dava un sacco di problemo con l'installazione del sistema operativo, problemi anche sul tipo di formattazione!
Poi ho cambiato il tipo di formattazione, ho cambiato porta sata, e tutto va liscio

Leleeee
22-02-2012, 14:55
Salve a tutti, sono in procinto di acquistare una scheda Madre Asus P8P67-M PRO + i5 2500k. Come marche per le RAM cosa mi consigliate? E per la quantità? Meglio 2 banchi da 4 o bastano 2 banchi da 2? E per i Mhz cosa mi consigliate? Mi servono sia per lavori tranquilli di excel ecc e per giocare per esempio a Call of Duty! Ah, aggiungo che già possiedo una XFX 6850! Grazie! :)

B3STYL3
22-02-2012, 14:58
mi dava un sacco di problemo con l'installazione del sistema operativo, problemi anche sul tipo di formattazione!


Cioè??

Leleeee
22-02-2012, 16:23
Idee per le ram?

B3STYL3
22-02-2012, 17:10
Idee per le ram?

8GB (2 banchi da 4) dual channel DDR3 1600 MHz CL9, con voltaggio a 1.5V consigliato rispetto a 1.65V (leggi questo stesso thread, qualche pagina indietro..)

Gun09
22-02-2012, 18:01
24A sono più che sufficienti! Sulla linea da 12V
Ma è nuovo quest'alimentatore?

Beh bisognerebbe vedere se son reali, perchè se non lo sono probabilmente è quello a dare le schermate blu...
Inoltre anche nel caso fosse buono secondo me sta bello risicato, per giocare con quella scheda credo che almeno 30A per stare tranquilli ci vogliono... Meglio non risparmiare con gli alimentatori

Leleeee
22-02-2012, 18:07
Qualcosa così dici che ci sta bene?
RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ4GX3M1A1600C9 1600MHz 4GB CL9

Ar_Es
22-02-2012, 18:44
Cioè??
Al momento dell'installazione di windows mi dava un paio di errori!
Beh bisognerebbe vedere se son reali, perchè se non lo sono probabilmente è quello a dare le schermate blu...
Inoltre anche nel caso fosse buono secondo me sta bello risicato, per giocare con quella scheda credo che almeno 30A per stare tranquilli ci vogliono... Meglio non risparmiare con gli alimentatori

I 500W sicuramente non sono reali :D Penso saranno reali più o meno dell'85%
Per far girare una 6870 in tranquillità a occhi e croce dovrebbero bastare 20-25A, comunque io proverei a cambiare alimentatore! Magari se ne ha un altro a casa, migliore, dovrebbe provarlo!

Gun09
22-02-2012, 19:32
I 500W sicuramente non sono reali :D Penso saranno reali più o meno dell'85%
Per far girare una 6870 in tranquillità a occhi e croce dovrebbero bastare 20-25A, comunque io proverei a cambiare alimentatore! Magari se ne ha un altro a casa, migliore, dovrebbe provarlo!

Sisi ovviamente non son reali, ma essendo una marca sconosciuta non credo abbia la certificazione 80+, perciò l'efficienza è sicuramente minore all'80-70%...

Ar_Es
22-02-2012, 20:24
Sisi ovviamente non son reali, ma essendo una marca sconosciuta non credo abbia la certificazione 80+, perciò l'efficienza è sicuramente minore all'80-70%...

Ma comunque sia, anche 300/350W sono sufficienti per il suo sistema ;)
Io con una ali scrausissimo di un preassemblato, ci son riuscito a far girare da dio una 5850 :D

-Vale-
23-02-2012, 13:26
Beh bisognerebbe vedere se son reali, perchè se non lo sono probabilmente è quello a dare le schermate blu...
Inoltre anche nel caso fosse buono secondo me sta bello risicato, per giocare con quella scheda credo che almeno 30A per stare tranquilli ci vogliono... Meglio non risparmiare con gli alimentatori

io ho un ali sapphire pure con queste uscite
+3.3V 24A 140W
+5V 24A
+12V1 25A
+12V2 25A 600W(50A)
+12V3 25A
-12V 0.6A 7.2W
+5Vsb 3A 15W

e riesce ad alimentare bene lo sli di 460 gtx + una 430 gt per la fisica (quando viene usata)

B3STYL3
23-02-2012, 15:24
Qualcosa così dici che ci sta bene?
RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ4GX3M1A1600C9 1600MHz 4GB CL9

Quando rispondi quota il messaggio a cui ti riferisci, semplifica ed agevola la lettura del thread.

Comunque anche io ho le Vegeance e mi ci trovo bene, questi però sono 4GB, se cerchi troverai il kit da 8.

Potresti prendere le Vegeance "Low Profile", in caso tu un giorno volessi riempire tutti e quattro gli slot di RAM, avendo la certezza di poter installare qualsiasi dissi per CPU.

mauroazzurro
23-02-2012, 15:50
Sisi ovviamente non son reali, ma essendo una marca sconosciuta non credo abbia la certificazione 80+, perciò l'efficienza è sicuramente minore all'80-70%...

Purtroppo nn cel'ho un altro ali, cmq x adesso ho smontato la 6870 toxic ed ho montato un'altra skeda video, la sapphire hd5450, credo ke così ce la faccia a reggere il sistema (sperando ke sia quello il prob delle dannate skermate blu)!Stò cercando un nuovo ali,sono indeciso tra 2 ali della OCZ ke mi sembrano buoni, OCZ Fatal1ty 750W ed un OCZ ZT 750W.ke ne pensate?

Leleeee
23-02-2012, 16:50
Quando rispondi quota il messaggio a cui ti riferisci, semplifica ed agevola la lettura del thread.

Comunque anche io ho le Vegeance e mi ci trovo bene, questi però sono 4GB, se cerchi troverai il kit da 8.

Potresti prendere le Vegeance "Low Profile", in caso tu un giorno volessi riempire tutti e quattro gli slot di RAM, avendo la certezza di poter installare qualsiasi dissi per CPU.

Scusami, grazie del consiglio! Quindi qualcosa così dici che è meglio? RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 Non me ne intendo molto di ram e di profile, che migliorie dovrebbe apportarmi la low profile?

B3STYL3
23-02-2012, 17:43
Scusami, grazie del consiglio! Quindi qualcosa così dici che è meglio? RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 Non me ne intendo molto di ram e di profile, che migliorie dovrebbe apportarmi la low profile?

Niente, figurati!
Comunque queste vanno bene; le Low Profile non danno alcun vantaggio in performance ma hanno solo una diversa forma, ovvero un'altezza inferiore. Questo ti permette di poter installare un dissipatore "largo" per la CPU.

Leleeee
23-02-2012, 18:05
Niente, figurati!
Comunque queste vanno bene; le Low Profile non danno alcun vantaggio in performance ma hanno solo una diversa forma, ovvero un'altezza inferiore. Questo ti permette di poter installare un dissipatore "largo" per la CPU.

Gentilissimo e chiarissimo, ora ho capito! Dato che ci sono già approfitterei della tua cortesia! Devo cambiare anche l'hard disk, cosa mi consigli con l'Asus P8P67 M-PRO? Deve essere qualche SATA particolare?

B3STYL3
23-02-2012, 18:20
Gentilissimo e chiarissimo, ora ho capito! Dato che ci sono già approfitterei della tua cortesia! Devo cambiare anche l'hard disk, cosa mi consigli con l'Asus P8P67 M-PRO? Deve essere qualche SATA particolare?

Sata II o Sata III, anche se dicono che sugli hard disk meccanici (quelli non SSD) i vantaggi effetti fra Sata II e III sono minimi..
Io ho preso un Sata III da un TB perché era un prezzo buono nel periodo di "crisi" degli Hard Disk..
Se al limite trovi qualcosa e sei incerto chiedi, anche in pvt.

lee_oscar
23-02-2012, 23:04
Ciao, a 1 mese di distanza dall' acquisto della mobo asus evo rev3 ho le 2 porte sata 3G (numero 5 e 6) andate :( avevo un lettore e pensando fosse il lettore andato ne ho preso un altro ma purtroppo sono le porte, da efi non mi pare ci siano voci che disabilitano le porte o sbaglio? (cambiando l' ingresso sulla porta 3 o 4 infatti lo vede)
Poi ho vari dubbi riguardo i connettori fan, dunque sul manulae riporta oltre quello della cpu 3 connettori, chassis 1 a 4 pin e altri 2 a 3 pin, nella mobo pero' ne vedo un altro 3 pin di fianco alla cpu, è uno aggiuntivo?
considerazione: i 4 pin servono per ventole pwm, quindi per avere la modifica della velocità in funzione della temperatura ?
cosa cambia dal connettore pwr fan a chassis fan 2 , entrambi a 3 pin?
ho provato a modificare le impostazioni da efi per le ventole (tutte a 3 pin) provando modalità silent e turbo ma non cambia una cippa, o almeno al max 30 giri .. non dovrebbero modificarsi le velocità in maniera significativa? lasciando in auto ovvero la modalità standard in teoria è quella che modifica la rotazione in funzione della temperatura chassis quindi dovrebbe valere solo per fan a 4 pin? (ovvero cha_fan 1) :confused:

Dimasimo1010
24-02-2012, 02:41
ciao, sto usando un ssd per il S.O. e vorrei usare 2 hdd in raid zero, ma non riesco a trovare il modo per farli riconoscere alla deluxe.. qualche consiglio?

wmaggioni
24-02-2012, 07:26
ciao, sto usando un ssd per il S.O. e vorrei usare 2 hdd in raid zero, ma non riesco a trovare il modo per farli riconoscere alla deluxe.. qualche consiglio?

Quindi hai un SSD per il S.O. e vorresti mettere altri due dischi in raid 0 per il resto...giusto ? Se si basta che metti gli HDD da mettere in raid 0 sul controller Marvell....sono le due porte navy blue per intenderci.
Se non te li vede....mi sa che hai dei problemi con il controller raid.
Ma che dischi sono quelli da mettere in raid ?

Leleeee
24-02-2012, 07:49
Sata II o Sata III, anche se dicono che sugli hard disk meccanici (quelli non SSD) i vantaggi effetti fra Sata II e III sono minimi..
Io ho preso un Sata III da un TB perché era un prezzo buono nel periodo di "crisi" degli Hard Disk..
Se al limite trovi qualcosa e sei incerto chiedi, anche in pvt.
Mmm allora forse momentaneamente posso mantenere quello che già possiedo, un HDD Seagate 320 GB 7200 SATA2 32MB? E che vantaggi otterrei da un hard disk apposito per il SO?

wmaggioni
24-02-2012, 07:54
Mmm allora forse momentaneamente posso mantenere quello che già possiedo, un HDD Seagate 320 GB 7200 SATA2 32MB? E che vantaggi otterrei da un hard disk apposito per il SO?

Mantenere separati i dati dal SO è cosa buona e giusta :D
Anche solo per il semplice fatto che se devi reinstallare l'SO ti basta formattare il suo HD senza preoccuparti di backup dei tuoi dati....tanto stanno su un altro disco. Se poi metti un SSD per il sistema operativo...allora i vantaggi li vedi subito, anche solo da quanto ci mette ad avviarsi il pc.

Leleeee
24-02-2012, 08:01
Mantenere separati i dati dal SO è cosa buona e giusta :D
Anche solo per il semplice fatto che se devi reinstallare l'SO ti basta formattare il suo HD senza preoccuparti di backup dei tuoi dati....tanto stanno su un altro disco. Se poi metti un SSD per il sistema operativo...allora i vantaggi li vedi subito, anche solo da quanto ci mette ad avviarsi il pc.

Effettivamente si eviterebbero seccature non da poco in caso di formattazione, mi sa allora che ci farò un pensierone! Meglio SSD di HDD? Why? :mc:

wmaggioni
24-02-2012, 08:10
Effettivamente si eviterebbero seccature non da poco in caso di formattazione, mi sa allora che ci farò un pensierone! Meglio SSD di HDD? Why? :mc:

Gli SSD costano un po di più ma hanno dei tempi di accesso mostruosi rispetto agli HDD tradizionali, sono privi di rumore perchè non hanno parti in movimento che vibrano o mandano in vibrazione il case, scaldano meno e consumano meno degli HDD tradizionali.

Leleeee
24-02-2012, 08:51
Gli SSD costano un po di più ma hanno dei tempi di accesso mostruosi rispetto agli HDD tradizionali, sono privi di rumore perchè non hanno parti in movimento che vibrano o mandano in vibrazione il case, scaldano meno e consumano meno degli HDD tradizionali.

Chiarissimo, allora comincio a dare un'occhiata in giro! :) Un i5 2500k ci ta bene con una mobo P8P67 M-PRO secondo te o devo metterci qualcosa di più performante? Volevo spendere sui 100-110 euro per la scheda madre e mi è stato consigliato di vedere anche per una Z68 invece della P67, non saprei!

wmaggioni
24-02-2012, 09:13
Chiarissimo, allora comincio a dare un'occhiata in giro! :) Un i5 2500k ci ta bene con una mobo P8P67 M-PRO secondo te o devo metterci qualcosa di più performante? Volevo spendere sui 100-110 euro per la scheda madre e mi è stato consigliato di vedere anche per una Z68 invece della P67, non saprei!

Dipende da cosa vuoi farci con il pc, da quanti soldi vuoi spendere e da se hai intenzione di fare overclock oppure no....da un sacco di cose insomma.
Comunque il 2500k è già un bel processore.
Per la modo....io la z68 la conosco poco....magari qualcuno ti può dare dritte migliori. Se non erro ha il controller video integrato che la mia p68 evo non ha....ma ha anche una sola lan...e la mia evo ne ha due....boh....non saprei che dire.

wmaggioni
24-02-2012, 09:18
Chiarissimo, allora comincio a dare un'occhiata in giro! :) Un i5 2500k ci ta bene con una mobo P8P67 M-PRO secondo te o devo metterci qualcosa di più performante? Volevo spendere sui 100-110 euro per la scheda madre e mi è stato consigliato di vedere anche per una Z68 invece della P67, non saprei!

Ops....ritardo nella pubblicazione e rischiavo di scrivere due post. Ma non ho capito bene se l'i5 ce l'hai già o no.

Leleeee
24-02-2012, 09:43
Ops....ritardo nella pubblicazione e rischiavo di scrivere due post. Ma non ho capito bene se l'i5 ce l'hai già o no.
Non ce l'ho, devo procurarmi il tutto nuovo, sto aspettando di vendere la mia configurazione attuale (775) per poi acquistare in blocco tutti i componenti, ma un poco almeno devo monetizzare! :D Come prezzo ho visto che su echiave con 350 euro circa mi faccio i5 2500k, P8P67 M-PRO e ram corsair ddr3 1600 1.5 8GB, mentre hard disk alimentatore e scheda video già ce l'ho, ti sembra buona come configurazione?

wmaggioni
24-02-2012, 09:55
Non ce l'ho, devo procurarmi il tutto nuovo, sto aspettando di vendere la mia configurazione attuale (775) per poi acquistare in blocco tutti i componenti, ma un poco almeno devo monetizzare! :D Come prezzo ho visto che su echiave con 350 euro circa mi faccio i5 2500k, P8P67 M-PRO e ram corsair ddr3 1600 1.5 8GB, mentre hard disk alimentatore e scheda video già ce l'ho, ti sembra buona come configurazione?

Sicuramente noterai la differenza fra la tua attuale 775 :D
Si dai...se non devi fare cose estreme direi che è una buona configurazione...ti ci divertirai parecchio.
Anche su Pr...oo la cifra è quella....358 € per i componenti che hai elencato (se le ram sono le vengeance)

Leleeee
24-02-2012, 10:27
Sicuramente noterai la differenza fra la tua attuale 775 :D
Si dai...se non devi fare cose estreme direi che è una buona configurazione...ti ci divertirai parecchio.
Anche su Pr...oo la cifra è quella....358 € per i componenti che hai elencato (se le ram sono le vengeance)

Si ma echiave mi sembra più affidabile, boh! :D Meglio Corsair Vengeance o G.skill sempre da 1600 1.5 8GB (2x4GB)?

wmaggioni
24-02-2012, 10:33
Si ma echiave mi sembra più affidabile, boh! :D Meglio Corsair Vengeance o G.skill sempre da 1600 1.5 8GB (2x4GB)?

Senti...io da Pr...oo ci ho sempre comprato e non hanno mai sgarrato nemmeno di un giorno sulla consegna e gli imballi sono perfetti. Poi comunque va a gusti e sensazione. Se ti fidi di più di echiave piglia da loro.
Fra Corsair e Gskill io preferisco le Corsair....ma a pelle. La mia preferenza non è supportata da dati oggettivi anche se a parità di latenze, forma del dissipatore etc uguali io credo che differenze oggettive ce ne siano poche.
Mantieni lo steso format e scegli quelle che preferisci di più

egounix
24-02-2012, 11:26
Si ma echiave mi sembra più affidabile, boh! :D Meglio Corsair Vengeance o G.skill sempre da 1600 1.5 8GB (2x4GB)?

premetto che non ho mai fatto rma con nessuno dei 2
da prokoo ho ordinato diversa roba
da ekey solo un ssd

circa ekey, non ricordo come fosse l'imballaggio
da prokoo ti puoi fidare

tutti e 2 gli shops vanno bene


riguardo alla mobo micro atx pro, c'è un thread ufficiale uk
i daily sono sui 4.9-5ghz
quindi la mobo sembrerebbe andare molto bene
supporta lo sli e il cfx

per le ram bho, quelle che ti pare

rick254
24-02-2012, 11:26
Si ma echiave mi sembra più affidabile, boh! :D Meglio Corsair Vengeance o G.skill sempre da 1600 1.5 8GB (2x4GB)?

Echiave spesso è molto lenta a spedire, anche 15 giorni.


Sent from my iPhone 4S using Tapatalk

Dimasimo1010
24-02-2012, 12:34
Quindi hai un SSD per il S.O. e vorresti mettere altri due dischi in raid 0 per il resto...giusto ? Se si basta che metti gli HDD da mettere in raid 0 sul controller Marvell....sono le due porte navy blue per intenderci.
Se non te li vede....mi sa che hai dei problemi con il controller raid.
Ma che dischi sono quelli da mettere in raid ?

i dischi da mettere in raid sono due samsung F3 ( sata 2 ) da 500 gb l uno.. li avevo presi quando stavano a 30 euro XD , e si li vorrei mettere in raid zero fino a quando non mi compro un altro ssd .. tra l altro, potrei fare due raid 0? uno con gli ssd e uno con gli hdd??

ah ok quindi dovrei risolvere usando i marvell, avevo deciso di non usare quelle due maledette porte per vari problemi che mi avevano dato con il vecchio ssd

grazie del supporto fulmineo !

wmaggioni
24-02-2012, 12:37
i dischi da mettere in raid sono due samsung F3 ( sata 2 ) da 500 gb l uno.. li avevo presi quando stavano a 30 euro XD , e si li vorrei mettere in raid zero fino a quando non mi compro un altro ssd .. tra l altro, potrei fare due raid 0? uno con gli ssd e uno con gli hdd??

ah ok quindi dovrei risolvere usando i marvell, avevo deciso di non usare quelle due maledette porte per vari problemi che mi avevano dato con il vecchio ssd

grazie del supporto fulmineo !

Beh...il raid lo puoi fare solo se colleghi i dischi a un controller raid. Quindi se non ne hai un altro pci o che so io...l'unico modo per fare il raid è collegare i dischi alle marvel. Così...se vuoi fare due raid devi avere due controller raid...uno ce l'ha la scheda madre...l'altro lo devi aggiungere. Ovviamente, ma questo mi pare di aver capito che lo sai benissimo, non mischiare nel raid tecnologie di storage diverse...

Ar_Es
24-02-2012, 12:49
Echiave spesso è molto lenta a spedire, anche 15 giorni.


Ma anche no!

ryosaeba86
24-02-2012, 13:04
ragazzi...ho appena montato altri 2 banchi di ram...solo che ora come mi aspettavo il pc nn si avvia...lo schermo è nero...ho provato a premere il tastino memOk..ma nulla...ho staccato la spina per 10min e nemmeno funziona...cosa devo fare???
staccare proprio la batteria???

wmaggioni
24-02-2012, 13:10
ragazzi...ho appena montato altri 2 banchi di ram...solo che ora come mi aspettavo il pc nn si avvia...lo schermo è nero...ho provato a premere il tastino memOk..ma nulla...ho staccato la spina per 10min e nemmeno funziona...cosa devo fare???
staccare proprio la batteria???

Se li levi torna tutto come prima ? I 4 banchi sono uguali (stessa marca, modello etc.) ? La motherboard non emette nessun segnale acustico ?

wmaggioni
24-02-2012, 13:35
Beh...il raid lo puoi fare solo se colleghi i dischi a un controller raid. Quindi se non ne hai un altro pci o che so io...l'unico modo per fare il raid è collegare i dischi alle marvel. Così...se vuoi fare due raid devi avere due controller raid...uno ce l'ha la scheda madre...l'altro lo devi aggiungere. Ovviamente, ma questo mi pare di aver capito che lo sai benissimo, non mischiare nel raid tecnologie di storage diverse...

Scusa Dimasimo1010...mi queto da solo perchè ho detto una stupidaggine :(
Il chip p67 è in grado di farti creare raid anche al di fuori delle porte Marvell usando la Intell Rapid Storage Technology. Collega i due dischi su due porte allineate in verticale, entra nel bios e setta il serial ata mode su RAID MODE al posto che AHCI mode.
Poi segui il manuale (capitolo 4) che ti guida su come creare il raid dentro o fuori da Windows e su come installare i driver....
Scusa ma ero convinto che l'unico controller raid della scheda gestisse solo le porte Marvell......:muro: :muro: :muro:

Gun09
24-02-2012, 14:17
ragazzi...ho appena montato altri 2 banchi di ram...solo che ora come mi aspettavo il pc nn si avvia...lo schermo è nero...ho provato a premere il tastino memOk..ma nulla...ho staccato la spina per 10min e nemmeno funziona...cosa devo fare???
staccare proprio la batteria???

Considerando che i banchi sono A1-B1-A2-B2 (A=neri, B=blu),
come erano disposte le tue ram prima dell'upgrade?

Dimasimo1010
24-02-2012, 15:57
Scusa Dimasimo1010...mi queto da solo perchè ho detto una stupidaggine :(
Il chip p67 è in grado di farti creare raid anche al di fuori delle porte Marvell usando la Intell Rapid Storage Technology. Collega i due dischi su due porte allineate in verticale, entra nel bios e setta il serial ata mode su RAID MODE al posto che AHCI mode.
Poi segui il manuale (capitolo 4) che ti guida su come creare il raid dentro o fuori da Windows e su come installare i driver....
Scusa ma ero convinto che l'unico controller raid della scheda gestisse solo le porte Marvell......:muro: :muro: :muro:

Wow mi ero gia rassegnato a dover smadonnare di nuovo con le marvell , ottima notizia !
il problema che avevo avuto era appunto relativo al serial ata mode, se lo settavo su "raid mode" mi vedeva il raid zero, ma spariva l ssd !! forse il bios era ancora troppo aceerbo quando avevo provato.. imbho.. cmq appena libero i due hdd , provo ti faccio sapere com ' è andata... per ora grazie mille !

wmaggioni
24-02-2012, 16:19
Wow mi ero gia rassegnato a dover smadonnare di nuovo con le marvell , ottima notizia !
il problema che avevo avuto era appunto relativo al serial ata mode, se lo settavo su "raid mode" mi vedeva il raid zero, ma spariva l ssd !! forse il bios era ancora troppo aceerbo quando avevo provato.. imbho.. cmq appena libero i due hdd , provo ti faccio sapere com ' è andata... per ora grazie mille !

Ma che problema hai con le porte Marvell ?? Io ci ho attaccato un singolo SSD con il sistema operativo e va alla stra-grande....

ryosaeba86
24-02-2012, 17:20
Considerando che i banchi sono A1-B1-A2-B2 (A=neri, B=blu),
come erano disposte le tue ram prima dell'upgrade?

sembra che ora vada tutto bene...ho levato la batteria...e da bios ho messo tutto su auto..gli 8 giga sono visti adesso..però ora devo provare a mettere il profilo xmp altrimenti i timings letti non sono quelli dichiarati...con i soli 2 banchi funzionavano perfettamente con 7-8-7-24 1N 1,5v cosi come da specifiche...ora vediamo se con 4 mi da problemi???
che voi sappiate mica con 4 banchi devo aumentare il voltaggio o cmq gli stessi timings???io nn ne ho mai avuti piu di 2...

Dimasimo1010
24-02-2012, 17:43
Ma che problema hai con le porte Marvell ?? Io ci ho attaccato un singolo SSD con il sistema operativo e va alla stra-grande....

ci sono o c' èrano .. noti problemi di compatibilità con le periferiche sata 3

ryosaeba86
24-02-2012, 17:50
ragazzi ma se voglio occarle...devo modificare le seguenti voci giusto??
profile metto manual..frequency vorrei metterci 1866 e poi metto i timings e alzo la voce dram volt ora nn ricordo...provo con 1,6v...
giusto?

Ar_Es
24-02-2012, 19:15
Ma che problema hai con le porte Marvell ?? Io ci ho attaccato un singolo SSD con il sistema operativo e va alla stra-grande....

A mio avviso le marvell sono le migliori!

lee_oscar
24-02-2012, 19:25
Ciao, a 1 mese di distanza dall' acquisto della mobo asus evo rev3 ho le 2 porte sata 3G (numero 5 e 6) andate :( avevo un lettore e pensando fosse il lettore andato ne ho preso un altro ma purtroppo sono le porte, da efi non mi pare ci siano voci che disabilitano le porte o sbaglio? (cambiando l' ingresso sulla porta 3 o 4 infatti lo vede)
Poi ho vari dubbi riguardo i connettori fan, dunque sul manulae riporta oltre quello della cpu 3 connettori, chassis 1 a 4 pin e altri 2 a 3 pin, nella mobo pero' ne vedo un altro 3 pin di fianco alla cpu, è uno aggiuntivo?
considerazione: i 4 pin servono per ventole pwm, quindi per avere la modifica della velocità in funzione della temperatura ?
cosa cambia dal connettore pwr fan a chassis fan 2 , entrambi a 3 pin?
ho provato a modificare le impostazioni da efi per le ventole (tutte a 3 pin) provando modalità silent e turbo ma non cambia una cippa, o almeno al max 30 giri .. non dovrebbero modificarsi le velocità in maniera significativa? lasciando in auto ovvero la modalità standard in teoria è quella che modifica la rotazione in funzione della temperatura chassis quindi dovrebbe valere solo per fan a 4 pin? (ovvero cha_fan 1) :confused:

up!

Peterd80
24-02-2012, 20:53
ragazzi visto che molti mi sconsigliano di prendere una p8p67 - deluxe... che da mercato risulta essere anche la più costosa, della serie p8 soket 1155 tra le varie montheboard asus qual'è quella che mi consigliate come stabilità e maggiore efficienza?

B3STYL3
24-02-2012, 21:17
Ehm ho un problema con l'audio frontale.. Collegando delle cuffie i suoni di Windows sono perfetti, anche il test con il software Realtek ma le canzoni si sentono "strane".. Come se il canale centrale, della voce ad esempio, fosse sovrastato dalla base.. È difficile da spiegare.. Ma non è colpa delle cuffie perché con l'iPod funzionano.. Idee? Ho già riavviato e controllato il connettore sulla mobo..

ryosaeba86
24-02-2012, 21:21
la deluxe é sicuramente la più efficiente e performante...per questo é la più costosa...ma se cmq devi fare un oc nn esagerato e ti interessa lo sli/cf 8x puo prendere anche la evo...se nn ti interessano queste cose puoi anche scendere ancora e pigliare la pro..

duda86
25-02-2012, 00:30
ragazzi visto che molti mi sconsigliano di prendere una p8p67 - deluxe... che da mercato risulta essere anche la più costosa, della serie p8 soket 1155 tra le varie montheboard asus qual'è quella che mi consigliate come stabilità e maggiore efficienza?

Quoto in toto ryosaeba86, in più volevo aggiungere che la deluxe offre un bundle più ricco ma le differenze rispetto alla EVO/PRO le hai solo su oc molto molto spinti, quindi dovresti aggiungere alla deluxe una cpu culata per sfruttare al massimo la main.
In breve ti consiglio di orientarti su una EVO se vuoi 2 porte ethernet o la PRO se vuoi risparmiare qualche euro.

Peterd80
25-02-2012, 09:13
Quoto in toto ryosaeba86, in più volevo aggiungere che la deluxe offre un bundle più ricco ma le differenze rispetto alla EVO/PRO le hai solo su oc molto molto spinti, quindi dovresti aggiungere alla deluxe una cpu culata per sfruttare al massimo la main.
In breve ti consiglio di orientarti su una EVO se vuoi 2 porte ethernet o la PRO se vuoi risparmiare qualche euro.

in breve le maggiori differenze tra la evo la pro e la deluxe quali sn???

Wolfhang
25-02-2012, 09:35
in breve le maggiori differenze tra la evo la pro e la deluxe quali sn???

ecco il confronto:
http://www.asus.it/Compare/

B3STYL3
25-02-2012, 09:44
Ehm ho un problema con l'audio frontale.. Collegando delle cuffie i suoni di Windows sono perfetti, anche il test con il software Realtek ma le canzoni si sentono "strane".. Come se il canale centrale, della voce ad esempio, fosse sovrastato dalla base.. È difficile da spiegare.. Ma non è colpa delle cuffie perché con l'iPod funzionano.. Idee? Ho già riavviato e controllato il connettore sulla mobo..

Nessuno?!

ryosaeba86
25-02-2012, 10:06
Nessuno?!

mi sa che dipende solo da qualche configurazione nel pannello realtek...mi pare difficile sia un problema di connettori e/o hardware....

B3STYL3
25-02-2012, 10:15
mi sa che dipende solo da qualche configurazione nel pannello realtek...mi pare difficile sia un problema di connettori e/o hardware....

Anche a me sembra molto strano! Ho provato a sentire un video in cui c'è una macchina in partenza e si sente "giusto" diciamo.. Il problema c'è solo con le canzoni.. Ho controllato e prova a riconfigurare le impostazioni dal software Realtek ma non cambia niente..
Anche i suoni di Windows e il test audio dallo stesso software Realtek non danno problemi di suono.. Bho mi sembra molto ma molto strano..

duda86
25-02-2012, 10:37
in breve le maggiori differenze tra la evo la pro e la deluxe quali sn???

Deluxe:
Bundle più ricco, 16 fasi di alimentazione e 2 porte ethernet.
EVO:
12 fasi di alimentazione e 2 porte ethernet
PRO:
12 fasi di alimentazione e 1 porta ethernet

Queste sono le uniche caratteristiche che differenziano le mainboard, tutto ciò che non ho elencato lo hanno in pari numero (usb, sata, pciex etc...).

ryosaeba86
25-02-2012, 10:38
ma le canzoni con quale lettore le ascolti??? hai installato gli ultimi driver realtek????
prendili da qua se nn lo hai fatto:
http://www.overclock.net/t/910402/asus-p67-series-information-thread-drivers-bioses-overclocking-reviews-updated-2-24

Peterd80
25-02-2012, 11:01
Deluxe:
Bundle più ricco, 16 fasi di alimentazione e 2 porte ethernet.
EVO:
12 fasi di alimentazione e 2 porte ethernet
PRO:
12 fasi di alimentazione e 1 porta ethernet

Queste sono le uniche caratteristiche che differenziano le mainboard, tutto ciò che non ho elencato lo hanno in pari numero (usb, sata, pciex etc...).

capito...però leggevo che la deluxe e la evo ha bluethoot 2.1 la pro no....sbaglio??

B3STYL3
25-02-2012, 11:48
ma le canzoni con quale lettore le ascolti??? hai installato gli ultimi driver realtek????
prendili da qua se nn lo hai fatto:
http://www.overclock.net/t/910402/asus-p67-series-information-thread-drivers-bioses-overclocking-reviews-updated-2-24

iTunes, WMP, provato anche da YouTube.. Stesso risultato.
Come driver ho i 6.0.1.6526

duda86
25-02-2012, 12:08
capito...però leggevo che la deluxe e la evo ha bluethoot 2.1 la pro no....sbaglio??

Anche la pro ha il BT

http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8P67_PRO/#specifications

ryosaeba86
25-02-2012, 12:09
iTunes, WMP, provato anche da YouTube.. Stesso risultato.
Come driver ho i 6.0.1.6526

mi sa che nn sono gli ultimi..prova questi semmai:
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false

B3STYL3
25-02-2012, 12:32
mi sa che nn sono gli ultimi..prova questi semmai:
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false

Niente da fare..

Ar_Es
25-02-2012, 13:11
ragazzi ma se voglio occarle...devo modificare le seguenti voci giusto??
profile metto manual..frequency vorrei metterci 1866 e poi metto i timings e alzo la voce dram volt ora nn ricordo...provo con 1,6v...
giusto?

Io ho beccato un kit di vengeance sculato :asd:
Con latenze 9-9-9-24 sono stabili a 1866mhz! E originariamente sono nate CL8 a 1600 mhz ;)

Ar_Es
25-02-2012, 13:11
Anche la pro ha il BT

http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8P67_PRO/#specifications

La Pro e la Evo sono praticamente uguali :D

ryosaeba86
25-02-2012, 14:08
Io ho beccato un kit di vengeance sculato :asd:
Con latenze 9-9-9-24 sono stabili a 1866mhz! E originariamente sono nate CL8 a 1600 mhz ;)

stamane ho fatto dei test anche io..le mie sono native 1600 cl7..ora le ho portate a 1866 9 10 9 27 2N con 1,58v....per sto scendendo man mano con il voltaggio...e poi provo anche ad abbassare i timings...magari proprio 9 9 9 24...vedremo...

Gun09
25-02-2012, 14:09
La Pro e la Evo sono praticamente uguali :D

No.. La evo ha due porte ethernet, pulsanti di avvio e reset onboard e pulsante CMOS.
La pro ha una porta ethernet e non ha né pulsanti di avvio o reset né il pulsante CMOS

Ar_Es
25-02-2012, 14:27
No.. La evo ha due porte ethernet, pulsanti di avvio e reset onboard e pulsante CMOS.
La pro ha una porta ethernet e non ha né pulsanti di avvio o reset né il pulsante CMOS

Praticamente uguali! Le differenze son talmente poche.. e nel mio caso, anche poco rilevanti!
I pulsantini non influiscono sull'overclock :asd:
Al massimo per comodità!
Ho preso la Evo solo perchè l'avevo trovata tipo a 6-7€ in più della Pro, e i tastini di ri avvio e accensione, comunque sia, son comodi!

Ar_Es
25-02-2012, 14:28
stamane ho fatto dei test anche io..le mie sono native 1600 cl7..ora le ho portate a 1866 9 10 9 27 2N con 1,58v....per sto scendendo man mano con il voltaggio...e poi provo anche ad abbassare i timings...magari proprio 9 9 9 24...vedremo...

Io non le ho overvoltate ;)
Stanno a 1.5V

lee_oscar
25-02-2012, 14:43
inserisco immagine dei 3 pin, se qualcuno mi sa dire cosa sono vince un premio :D 82057

Peterd80
25-02-2012, 14:58
Anche la pro ha il BT

http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8P67_PRO/#specifications

La Pro e la Evo sono praticamente uguali :D

scusami avevo visto la m-pro......insomma tra la deluxe - evo e pro....cambia poco o niente...con una differenza però sostanziale di prezzo vedo....giusto?

duda86
25-02-2012, 15:07
scusami avevo visto la m-pro......insomma tra la deluxe - evo e pro....cambia poco o niente...con una differenza però sostanziale di prezzo vedo....giusto?

si

Gun09
25-02-2012, 15:22
Praticamente uguali! Le differenze son talmente poche.. e nel mio caso, anche poco rilevanti!
I pulsantini non influiscono sull'overclock :asd:
Al massimo per comodità!
Ho preso la Evo solo perchè l'avevo trovata tipo a 6-7€ in più della Pro, e i tastini di ri avvio e accensione, comunque sia, son comodi!

Al limite potresti dire teoricamente sono identiche, non praticamente viste queste (anche se piccole) differenze.
Cmq si, vista la differenza di prezzo conviene (come ho fatto anche io per l'appunto) andare sulla evo

Ar_Es
25-02-2012, 15:40
Al limite potresti dire teoricamente sono identiche, non praticamente viste queste (anche se piccole) differenze.
Cmq si, vista la differenza di prezzo conviene (come ho fatto anche io per l'appunto) andare sulla evo
Praticamente uguale nel senso "quasi"!
Non attaccatevi troppo ai termini e alle parole..
Sono entrambe ottime schede! :D
Per l'overclock, quelle piccole differenze, sono anche irrilevanti!
In ambito overclock, la Evo e la Pro sono uguali
scusami avevo visto la m-pro......insomma tra la deluxe - evo e pro....cambia poco o niente...con una differenza però sostanziale di prezzo vedo....giusto?
Con la deluxe si hanno più fasi, ma comunque, una Evo basta e avanza, a meno che a te non interessa prendere quei 100/200 mhz in più (indicativi, potrebbero essere anche meno) in overclock..
Per la deluxe non ne vale la spesa, per la Evo si ;)
Anche con la M Pro si ci overclocca, ma non allo stesso livello della Pro/Evo (mi sembra abbia 6 fasi di alimentazione, se non ricordo male)
Prendere la Deluxe adesso non credo sia la scelta migliore

Peterd80
25-02-2012, 16:54
Praticamente uguale nel senso "quasi"!
Non attaccatevi troppo ai termini e alle parole..
Sono entrambe ottime schede! :D
Per l'overclock, quelle piccole differenze, sono anche irrilevanti!
In ambito overclock, la Evo e la Pro sono uguali

Con la deluxe si hanno più fasi, ma comunque, una Evo basta e avanza, a meno che a te non interessa prendere quei 100/200 mhz in più (indicativi, potrebbero essere anche meno) in overclock..
Per la deluxe non ne vale la spesa, per la Evo si ;)
Anche con la M Pro si ci overclocca, ma non allo stesso livello della Pro/Evo (mi sembra abbia 6 fasi di alimentazione, se non ricordo male)
Prendere la Deluxe adesso non credo sia la scelta migliore

ok deciso prendo la evo....

duda86
25-02-2012, 17:03
ok deciso prendo la evo....

Che è la scelta migliore :D

Ar_Es
25-02-2012, 17:05
ok deciso prendo la evo....

;) facci sapere

Lunar Wolf
26-02-2012, 10:05
Buon di.

Da ieri sono in posseso di un i5-2500 liscio e la p8p67 evo.

Devo dire che ste cpu corrono veramente forti unica cosa che avevo dato per scontato era il dissipatore Mugen che pu avendo ed essendo compattibile col socket 1155 non sono riuscito a montarlo perchè cera la vite del chipset che dava fastidio.


Che dissipatori avete o sono compattibili con questa mobo? mi scoccia tener quello di intel visto che in automatico arriva fino a 4.2ghz

ryosaeba86
26-02-2012, 10:53
potresti comprare L'artic Cooler freezer 13 che è ottimo ad un buon prezzo...ma anche l'11 visto che con il liscio non si può occare...

-Vale-
26-02-2012, 12:55
qualcuno di voi sa se , la pci ex meccanica 16x 3 , quando impostata a 4x disabilita la pci ex 1_1 e 1_2 o solo la 1_2 ?

mi serviva saperlo per una scheda audio :)

devil_mcry
26-02-2012, 13:24
qualcuno di voi sa se , la pci ex meccanica 16x 3 , quando impostata a 4x disabilita la pci ex 1_1 e 1_2 o solo la 1_2 ?

mi serviva saperlo per una scheda audio :)

1: The PCIe x16_3 slot shares bandwith with the PCIe x1_1 slot, PCIe x1_2 slot, ESATA3G & PESATA3G and USB3_34. The PCIe x16_3 runs at x1 mode by default for system resource optimization. (PCIe x1_2 will be disabled.)

credo proprio tutte e due, considera che il p67 ha solo 8 linee 2.0

su queste linee sono connessi lan (realtek) , usb 3.0, controller aggiuntivi interni/esterni, slot 1x e 4x
asus non mette lo schema logico della scheda quindi non si può dire

cmq basta che provi a forzare da bios il bus a 4x e vedere se ti si disabilita

Lunar Wolf
26-02-2012, 19:29
potresti comprare L'artic Cooler freezer 13 che è ottimo ad un buon prezzo...ma anche l'11 visto che con il liscio non si può occare...

ok provo a vedere.

tony89
27-02-2012, 08:31
posto anche qui magari mi sapete aiutare meglio...

Mi sono accorto che da bios della mia p8p67 pro 3.1 mi segna la frequenza delle ram a 1333 mhz.
Siccome ho delle corsair low profile da 1600 mhz ho attivato l'opzione xmp però ho dei dubbi riguardo al processore (i7 2600k)
Se metto xmp mi mette di default la voce del turbo ratio su by all cores, quando vado su windows la cpu lavora sempre a 3.8ghz.
Se invece sempre con xmp attivato metto il turbo su auto, la cpu lavora in idle a 1600mhz e sotto stress 3.5 ghz (o 3.8 credo se l'applicazione usa il turbo) lo stesso in teoria di quando avevo le ram a 1333 (è corretto?)
Quindi la mia domanda è qual'è l'impostazione migliore con xmp attivato?
devo forse disattivare il turbo boost?
lascio le ram a 1600mhz con turbo auto?
lascio le ram a 1333 mhz disattivando xmp?

grazie

Futura12
27-02-2012, 13:31
@LunarWolf: Cioè il Mugen II non entra?:mad: sono ad un passo dall'acquisto della P8P67 Evo ma se il dissipatore non è compatibile mi rivolgerò su altro visto che ha un valore di 40 euro e non ho intenzione di sostituirlo....
Ma dove sbatte di preciso? al backplate del dissipatore della scheda madre? cazz che palle:doh:

wmaggioni
27-02-2012, 13:33
Ma esiste un buon dissipatore ad aria che non cozza sui banchi ram o bisogna andare sul liquido ?

ryosaeba86
27-02-2012, 14:43
Ma esiste un buon dissipatore ad aria che non cozza sui banchi ram o bisogna andare sul liquido ?

certo che ce ne sono...ad es.l'artic cooler freezer 13 che ho io....

wmaggioni
27-02-2012, 14:46
certo che ce ne sono...ad es.l'artic cooler freezer 13 che ho io....

Ma ci stanno anche i banchi high profile tipo le corsair vengeance ?

ryosaeba86
27-02-2012, 15:40
Ma ci stanno anche i banchi high profile tipo le corsair vengeance ?
questo nn saprei dirti...va con la maggior parte delle ram..perchè nn va a coprire il primo slot...se poi sono più "ampie" di normali ram questo nn saprei!

wmaggioni
27-02-2012, 15:42
questo nn saprei dirti...va con la maggior parte delle ram..perchè nn va a coprire il primo slot...se poi sono più "ampie" di normali ram questo nn saprei!

Non sono più ampie....sono solo più alte delle low profile perchè hanno un dissipatore alto. Se però dici che non arriva proprio sopra il primo slot....ci stanno anche loro.
Grazie per la dritta

Lunar Wolf
27-02-2012, 22:47
Bona li,

alla fine per il dissipatore ho due vie:

1. Scythe Shuriken Rev.B

2. CPU Enermax ETS-T40-TB

Quali preferiste tra sti due?

secondo voi il shuriken potrebbe mandare un po di aria intorno al processore perchè spingerebbe in basso ance se oltre i 20/25 gradi non va la scheda madre e il procio in navigazione e utilizzo normale non supera i 24 col dissy stock ma l'estate e vicina e nei giochi lavora va fino a 4.2ghz pur essendo liscio.

natiss88
27-02-2012, 23:16
Bona li,

alla fine per il dissipatore ho due vie:

1. Scythe Shuriken Rev.B

2. CPU Enermax ETS-T40-TB

Quali preferiste tra sti due?

secondo voi il shuriken potrebbe mandare un po di aria intorno al processore perchè spingerebbe in basso ance se oltre i 20/25 gradi non va la scheda madre e il procio in navigazione e utilizzo normale non supera i 24 col dissy stock ma l'estate e vicina e nei giochi lavora va fino a 4.2ghz pur essendo liscio.

Se hai un case decente,la mobo non soffrira'.
Vai di enermax,imho..

Futura12
27-02-2012, 23:52
Ma ci stanno anche i banchi high profile tipo le corsair vengeance ?

No, perchè in ogni caso tappano la ventola del dissipatore,riducendo le prestazioni.
Le ram come le vengeance a profilo alto sono una pessima scelta.

Ar_Es
28-02-2012, 02:30
No, perchè in ogni caso tappano la ventola del dissipatore,riducendo le prestazioni.
Le ram come le vengeance a profilo alto sono una pessima scelta.

Di talmente pochi millimetri!
Parlassimo di 1-2-3 gradi, ok...

wmaggioni
28-02-2012, 07:06
No, perchè in ogni caso tappano la ventola del dissipatore,riducendo le prestazioni.
Le ram come le vengeance a profilo alto sono una pessima scelta.

Scusa mah...tu non hai le ripjaws ???

Jammed_Death
28-02-2012, 10:11
ciao a tutti ho una p8p67 liscia revisione b3...ho un problema: vorrei aggiornare driver e firmware delle usb3.0 che ogni tanto danno alcuni problemi...il problema è che sul sito asus i driver sono vecchi e non trovo un supporto che sembri ufficiale per reneases\nec...ho cercato su google l'id hardware e trovo un bel po di roba ma prima di aggiornare un firmware vorrei qualche sicurezza in più...questo è l'id hw del renesas electornics usb 3.0 host controller (nome da gestione dispositivi)

PCI\VEN_1033&DEV_0194&SUBSYS_84131043&REV_04


grazie achi mi aiuterà :sisi:

orione67
28-02-2012, 11:12
ciao a tutti ho una p8p67 liscia revisione b3...ho un problema: vorrei aggiornare driver e firmware delle usb3.0 che ogni tanto danno alcuni problemi...il problema è che sul sito asus i driver sono vecchi e non trovo un supporto che sembri ufficiale per reneases\nec...ho cercato su google l'id hardware e trovo un bel po di roba ma prima di aggiornare un firmware vorrei qualche sicurezza in più...questo è l'id hw del renesas electornics usb 3.0 host controller (nome da gestione dispositivi)

PCI\VEN_1033&DEV_0194&SUBSYS_84131043&REV_04


grazie achi mi aiuterà :sisi:

Ecco gli ultimi driver per la renesas electronics usb 3.0 della p8p67 rev.3 ;)
renesas_usb3_2.1.28.1 (http://www.station-drivers.com/telechargement/nec/divers/renesas_usb3_2.1.28.1%28www.station-drivers.com%29.exe)

Jammed_Death
28-02-2012, 11:21
Ecco gli ultimi driver per la renesas electronics usb 3.0 della p8p67 rev.3 ;)
renesas_usb3_2.1.28.1 (http://www.station-drivers.com/telechargement/nec/divers/renesas_usb3_2.1.28.1%28www.station-drivers.com%29.exe)

grazie...li ho installati e da gestione dispositivi risultano ancora i 2.1.28.0...è normale?

Lunar Wolf
28-02-2012, 21:26
Se hai un case decente,la mobo non soffrira'.
Vai di enermax,imho..

perfetto.. thanks

orione67
28-02-2012, 22:01
grazie...li ho installati e da gestione dispositivi risultano ancora i 2.1.28.0...è normale?

Sì, l'ultima è una release minore con modifiche marginali al pacchetto di installazione mentre i driver sono sempre gli stessi.
Il changelog 2.1.28.1 riporta infatti:

- Windows Logo Information is same as Ver2.1.28.0

- Installer was modified.
As informed in IBB-NK1-110005 20111213-1, the workaround required that
a user had to delete the yellow bang on the device manager.
With the use of this installer package, a user does not have to delete
the yellow bang after updating the host driver from v2.1.16.0 or older.


:)

Lunar Wolf
28-02-2012, 22:25
posto anche qui magari mi sapete aiutare meglio...

Mi sono accorto che da bios della mia p8p67 pro 3.1 mi segna la frequenza delle ram a 1333 mhz.
Siccome ho delle corsair low profile da 1600 mhz ho attivato l'opzione xmp però ho dei dubbi riguardo al processore (i7 2600k)
Se metto xmp mi mette di default la voce del turbo ratio su by all cores, quando vado su windows la cpu lavora sempre a 3.8ghz.
Se invece sempre con xmp attivato metto il turbo su auto, la cpu lavora in idle a 1600mhz e sotto stress 3.5 ghz (o 3.8 credo se l'applicazione usa il turbo) lo stesso in teoria di quando avevo le ram a 1333 (è corretto?)
Quindi la mia domanda è qual'è l'impostazione migliore con xmp attivato?
devo forse disattivare il turbo boost?
lascio le ram a 1600mhz con turbo auto?
lascio le ram a 1333 mhz disattivando xmp?

grazie

metti xmp e turbo auto ;)

@LunarWolf: Cioè il Mugen II non entra?:mad: sono ad un passo dall'acquisto della P8P67 Evo ma se il dissipatore non è compatibile mi rivolgerò su altro visto che ha un valore di 40 euro e non ho intenzione di sostituirlo....
Ma dove sbatte di preciso? al backplate del dissipatore della scheda madre? cazz che palle:doh:


scusa se ti rispondo ora ma non me ne ero accorto.

allora, hai presente che il mugen 2 ha il supporto nero che si mette sotto la mobo?

ebbene quel supporto va a toccare la vite che stringe il dissipatore del chipset in mezzo, che per'altro, è proprio vicino al socket, parlo sembre sotto la mobo e non la parte superiore dove si monta ram, cpu ecc.

mo me tocca venderlo per 25€ quando poteva fare benissimo il suo lavoro.

le opzioni son due, o tolgo la vite del chipset e la lascio con una anche se si tiene con il fissaggio dei dissy dei mosfet o cambio dissy, e purtroppo cambio dissy. :doh:

redheart
29-02-2012, 16:52
salve ho appena scaricato la beta a 64bit di windows8 e volevo caricarla in virtualbox ma ricevo l'errore

"L'accelerazione hardware VT-x/AMD-V è stata abilitat, ma non è funzionante. Il guest a 64 bit non riuscirà a rilevare una CPU a 64 bit e non potrà avviarsi.

Assicurati di aver abilitato correttamente VT-x/AMD-V nel BIOS del computer host."

ho controllato nel bios ma non trovo questa voce :rolleyes:

dado1979
29-02-2012, 21:55
Forse i processori K non l'hanno mi pare... non ne sono sicuro.

B3STYL3
29-02-2012, 22:03
salve ho appena scaricato la beta a 64bit di windows8 e volevo caricarla in virtualbox ma ricevo l'errore

"L'accelerazione hardware VT-x/AMD-V è stata abilitat, ma non è funzionante. Il guest a 64 bit non riuscirà a rilevare una CPU a 64 bit e non potrà avviarsi.

Assicurati di aver abilitato correttamente VT-x/AMD-V nel BIOS del computer host."

ho controllato nel bios ma non trovo questa voce :rolleyes:

Devi andare su Advanced > CPU Configuration e lì troverai la voce.. Anche io ho dovuto abilitare la virtualizzazione da BIOS..
Comunque, non per essere scortese, ma esiste un bellissimo manuale della MOBO con tanto di immagini.. Usalo!! :)

Lunar Wolf
29-02-2012, 22:07
Non ci credo, per sicurezza sono andato sul sito intel e mi vedo il paragone fra 2500k e 2500.

tutti uguali tranne che il liscio non ha il molti sbloccato mentre il k non ha Intel® Virtualization Technology for Directed I/O (VT-d) e Tecnologia Intel® Trusted Execution.

che cacchio di marketing è? non potevano lasciare al k ste cose?

fortuna che ho preso il 2500.

redheart
01-03-2012, 15:19
Devi andare su Advanced > CPU Configuration e lì troverai la voce.. Anche io ho dovuto abilitare la virtualizzazione da BIOS..
Comunque, non per essere scortese, ma esiste un bellissimo manuale della MOBO con tanto di immagini.. Usalo!! :)

la pigrizia è una brutta bestia... :D

Futura12
01-03-2012, 19:05
Scusa mah...tu non hai le ripjaws ???

Avevo:p devo aggiornare la firma le ho sostituite gratuitamente con le Vengeance White LP.

Futura12
01-03-2012, 19:11
metti xmp e turbo auto ;)




scusa se ti rispondo ora ma non me ne ero accorto.

allora, hai presente che il mugen 2 ha il supporto nero che si mette sotto la mobo?

ebbene quel supporto va a toccare la vite che stringe il dissipatore del chipset in mezzo, che per'altro, è proprio vicino al socket, parlo sembre sotto la mobo e non la parte superiore dove si monta ram, cpu ecc.

mo me tocca venderlo per 25€ quando poteva fare benissimo il suo lavoro.

le opzioni son due, o tolgo la vite del chipset e la lascio con una anche se si tiene con il fissaggio dei dissy dei mosfet o cambio dissy, e purtroppo cambio dissy. :doh:

Grazie per la risposta,fra l'altro mi ero gia informato da me sul web e ho trovato proprio un link al sito della Scythe in cinese e dice che per ovviare al problema basta comprare il loro kit universale (10€) , gia peccato che io avevo gia ordinato e comprato un anno fa il kit apposito per il socket 1155 (anche se non mi serviva l'avevo preso apposta -.-) poi vai a vedere sulla Asus non va,sembra una presa per il :ciapet: .
Togliere le viti dal dissipatore non se ne parla,al massimo la soluzione era farsi tagliare il pezzo del backplate del dissipatore che tocca.

Antiriad
02-03-2012, 09:22
Salve a tutti,

ho una domanda da niubbo, devo acquistare la P8P67 R3.1 volevo sapere se è compatibile con queste memorie

CORSAIR DDR3 8Gb (2X4GB) 2133MHz CL11 Vengeance Red


nelle specifiche della mobo c'è scritto DDR3 2200(O.C.)/2133(O.C.) ecc.



cosa significa, bisogna fare un overclock da bios o fa tutto in automatico?

ryosaeba86
02-03-2012, 09:42
Salve a tutti,

ho una domanda da niubbo, devo acquistare la P8P67 R3.1 volevo sapere se è compatibile con queste memorie

CORSAIR DDR3 8Gb (2X4GB) 2133MHz CL11 Vengeance Red


nelle specifiche della mobo c'è scritto DDR3 2200(O.C.)/2133(O.C.) ecc.



cosa significa, bisogna fare un overclock da bios o fa tutto in automatico?

Si..devi sicuramente agire nel bios...se le monti e basta nn adranno mai come da specifica....

Antiriad
02-03-2012, 10:15
Ok, allora compro. Tra l'altro la 3.1 dovrebbe essere esente da bug o chipset falllati. Spero solo di non combinare danni :D

Grazie ;)

BruceWilliss
02-03-2012, 12:05
Bios 2302 Asus P8P67 Deluxe

1. Improve system stability.
2..Enhance compatibility with some USB devices.
3.Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/c...Language=en-us

causeperse
03-03-2012, 06:43
Bios 2302 Asus P8P67 Deluxe

1. Improve system stability.
2..Enhance compatibility with some USB devices.
3.Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/c...Language=en-us

Ciao Bruce,
sulla p8p67 rev. 3.0 è uscita la ver. 2303.
Naturalmente conviene moddarlo sempre con orom 11.0.0.1339, giusto????
Prime impressioni???

smoking84
03-03-2012, 11:30
ma il nuovo bios rilasciato 2302 a cosa è riferito il supporto alle nuove CPU? Sempre Ivy Bridge? Perchè già il bios 2001 riportava la compatibilità con le nuove cpu 22 nm..

BruceWilliss
03-03-2012, 12:33
Ciao Bruce,
sulla p8p67 rev. 3.0 è uscita la ver. 2303.
Naturalmente conviene moddarlo sempre con orom 11.0.0.1339, giusto????
Prime impressioni???io l'ho moddato prima di metterlo prime impressioni io non ci ho trovato differenze notevoli.

Rhadamanthis
03-03-2012, 16:00
ciao ragazzi , una domanda, come si fa a vedere se la orom 11.0.0.1339 è stata installata con successo? c'è qualche programma che mi permette di visualizzare la versione corrente della orom installata nel sistema? non del driver?

ah un altra cosa, conviene aggiornare la ME della scheda madre? io ho la 7.0.4.1197, c'è qualche aggiornamento?

causeperse
03-03-2012, 20:05
ciao ragazzi , una domanda, come si fa a vedere se la orom 11.0.0.1339 è stata installata con successo? c'è qualche programma che mi permette di visualizzare la versione corrente della orom installata nel sistema? non del driver?

ah un altra cosa, conviene aggiornare la ME della scheda madre? io ho la 7.0.4.1197, c'è qualche aggiornamento?

La orom la vedi in alto a dx se setti raid.

Rhadamanthis
03-03-2012, 20:10
La orom la vedi in alto a dx se setti raid.

grazie , ma se non ho raid come faccio a vedere la versione? ho fatto come dice la guida x mettere la rom ma ora tutti i file rom di asus mi dice che non sono efi bios????

ryosaeba86
03-03-2012, 20:17
grazie , ma se non ho raid come faccio a vedere la versione? ho fatto come dice la guida x mettere la rom ma ora tutti i file rom di asus mi dice che non sono efi bios????

cmq la orom la puoi vedere nella schermata iniziale del Bios....

Rhadamanthis
03-03-2012, 20:25
cmq la orom la puoi vedere nella schermata iniziale del Bios....

dove scusa?

causeperse
04-03-2012, 06:03
grazie , ma se non ho raid come faccio a vedere la versione? ho fatto come dice la guida x mettere la rom ma ora tutti i file rom di asus mi dice che non sono efi bios????

Se hai seguito la guida di BruceWillis deve per forza crearti un file bios compatibile.
Anche se non hai raid, imposta raid solo per provare, controlla che orom esce al riavvio e poi risetti ahci o quello che hai originariamente.

Rhadamanthis
04-03-2012, 08:48
niente mi da errore bsod blu appena parte :( se posto raid. dopo che ho fatto l'aggiornamento, tutti i bios originali non li legge piu con ezflash, ma perchè...

io ho letto questa (http://hardforum.com/showpost.php?p=1038071484&postcount=4814), xche quella di bruce l'aveva uppata in megaupload e l'aveva chiusa :(

qualcuna me la può ripostare la guida gentilmente?

Dimasimo1010
04-03-2012, 09:50
niente mi da errore bsod blu appena parte :( se posto raid. dopo che ho fatto l'aggiornamento, tutti i bios originali non li legge piu con ezflash, ma perchè...

io ho letto questa (http://hardforum.com/showpost.php?p=1038071484&postcount=4814), xche quella di bruce l'aveva uppata in megaupload e l'aveva chiusa :(

qualcuna me la può ripostare la guida gentilmente?

quoto, ma che benifici da questa mod?
Io ero rimasto un pò indietro , ho aggiornato all ultimo bios disponibile sul sito asus qualche giorno fa e ora ogni tanto mi ritrovo davanti a una schermata blu !!! solo se uso l ssd vertex 3 .. bah..

BruceWilliss
04-03-2012, 10:57
niente mi da errore bsod blu appena parte :( se posto raid. dopo che ho fatto l'aggiornamento, tutti i bios originali non li legge piu con ezflash, ma perchè...

io ho letto questa (http://hardforum.com/showpost.php?p=1038071484&postcount=4814), xche quella di bruce l'aveva uppata in megaupload e l'aveva chiusa :(

qualcuna me la può ripostare la guida gentilmente?ecco qui.. :)
http://www.wupload.it/file/2670572317/Mod_Tools_1.rar

Rhadamanthis
04-03-2012, 11:07
ecco qui.. :)
http://www.wupload.it/file/2670572317/Mod_Tools_1.rar


grazie bruce :ave: :ave: :ave: :ave:

killeragosta90
04-03-2012, 11:07
qualcuno di voi ha provato il nuovo bios 2302 su una sabertooth?

Rhadamanthis
04-03-2012, 11:18
ecco qui.. :)
http://www.wupload.it/file/2670572317/Mod_Tools_1.rar

bruce ma devo mettere la 11.5? è l'ultima o ce ne sono altre?

BruceWilliss
04-03-2012, 11:35
bruce ma devo mettere la 11.5? è l'ultima o ce ne sono altre?metti la 11.0.0.1339 perchè gli rst 11.5 sono ancora alpha

Rhadamanthis
04-03-2012, 11:57
metti la 11.0.0.1339 perchè gli rst 11.5 sono ancora alpha

ma conviene aggiornare anche il ME della mainboard?

la mia versioje è la 7.0.4.1197

BruceWilliss
04-03-2012, 12:24
ma conviene aggiornare anche il ME della mainboard?

la mia versioje è la 7.0.4.1197si ma per aggiornare me non tocchi mica il bios.

causeperse
04-03-2012, 14:57
io l'ho moddato prima di metterlo prime impressioni io non ci ho trovato differenze notevoli.

moddato ed installato, per ora tutto come il precedente

orione67
04-03-2012, 16:32
moddato ed installato, per ora tutto come il precedente

Ho letto su altri forum che hanno cambiato i caratteri (font) nelle schermate del Bios, vero?... almeno qualche novità tangibile dovrebbe esserci...:D

causeperse
04-03-2012, 21:04
Ho letto su altri forum che hanno cambiato i caratteri (font) nelle schermate del Bios, vero?... almeno qualche novità tangibile dovrebbe esserci...:D

Si, vero. Il carattere è cambiato, ora è più marcato. :)

killeragosta90
07-03-2012, 12:08
qualcuno di voi ha provato il nuovo bios 2302 su una sabertooth?
Grazie per le innumerevoli risposte......vabbè testerò per conto mio appena avrò la possibilità di farlo.

causeperse
07-03-2012, 12:25
Grazie per le innumerevoli risposte......vabbè testerò per conto mio appena avrò la possibilità di farlo.

Ironia a parte, credo che qui non si risponde ad un utente si ed all'altro no per pura e semplice simpatia.
Se nessuno ti ha risposto un motivo valido ci sarà, non credi????

orione67
07-03-2012, 12:54
Grazie per le innumerevoli risposte......vabbè testerò per conto mio appena avrò la possibilità di farlo.

In generale quasi nessuno sta discutendo del nuovo bios... diffidenti ad aggiornare eh? :Perfido: :asd:

Sono usciti gli ultimi Intel Rapid Storage Technology Driver 11.1.0.1006 (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20984)... quale OPROM si dovrebbe associare adesso al bios?

ryosaeba86
07-03-2012, 13:05
In generale quasi nessuno sta discutendo del nuovo bios... diffidenti ad aggiornare eh? :Perfido: :asd:

Sono usciti gli ultimi Intel Rapid Storage Technology Driver 11.1.0.1006 (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20984)... quale OPROM si dovrebbe associare adesso al bios?

penso che uscirà a breve una nuova oprom....ma questi ultimi driver supportano definitivamente il trim in raid????

killeragosta90
07-03-2012, 15:01
Ironia a parte, credo che qui non si risponde ad un utente si ed all'altro no per pura e semplice simpatia.
Se nessuno ti ha risposto un motivo valido ci sarà, non credi????
E quale sarebbe? Stiamo parlando di un thread frequentato da centinaia di utenti tra cui so di per certo che molti possiedono una sabertooth p67, sarebbe bastato un semplice "no, devo ancora testarlo". Io non l'ho ancora testato personalmente perchè per adesso non ho la possibilità di farlo mancandomi il dissipatore della cpu che mi dovrebbe arrivare con oggi o massimo domani.

Il bello è che anche tu avresti potuto evitare di rispondere, se per rispondere dovevi farlo in questo modo. "Se nessuno ti ha risposto un motivo valido ci sarà, non credi????" (il fatto che tu abbia messo ben quattro punti di domanda mi fa pensare ad un tono piuttosto agressivo)

Io non ho parlato di simpatie ma di certo chi frequenta più spesso il forum (o in particolare questo thread) è avvantaggiato su chi (anche per problemi di tempo) non riesce a frequentare attivamente il forum. Detto ciò amen, aspetterò e testerò il bios personalmente appena avrò la possibilità di farlo.

causeperse
07-03-2012, 17:49
E quale sarebbe? Stiamo parlando di un thread frequentato da centinaia di utenti tra cui so di per certo che molti possiedono una sabertooth p67, sarebbe bastato un semplice "no, devo ancora testarlo". Io non l'ho ancora testato personalmente perchè per adesso non ho la possibilità di farlo mancandomi il dissipatore della cpu che mi dovrebbe arrivare con oggi o massimo domani.

Il bello è che anche tu avresti potuto evitare di rispondere, se per rispondere dovevi farlo in questo modo. "Se nessuno ti ha risposto un motivo valido ci sarà, non credi????" (il fatto che tu abbia messo ben quattro punti di domanda mi fa pensare ad un tono piuttosto agressivo)

Io non ho parlato di simpatie ma di certo chi frequenta più spesso il forum (o in particolare questo thread) è avvantaggiato su chi (anche per problemi di tempo) non riesce a frequentare attivamente il forum. Detto ciò amen, aspetterò e testerò il bios personalmente appena avrò la possibilità di farlo.

Tranquillo, nessun tono aggressivo. :)
Mi hai frainteso.
Saluti.

Tralux
08-03-2012, 14:21
Domanda sulla P8P67 per un RAID5 con HDD Sata3:

Guardando le specifiche ho visto che monta solo 2 porte Sata3, se collego 3 HDD sata3 due nelle porte grigie (sata3) e 1 HDD nella porta blu (sata2) è possibile creare un RAID5 ?

Se si ne risente in velocità dato che uso porte diverse ?

nV 25
08-03-2012, 19:49
Ciao, una cortesia:

chi ha installato 7 64bit su un HD *vergine* può cortesemente controllare che tipo di struttura delle partizioni è stata attribuita al vs/HD primario?

EFI o tradizionale (MBR)?


Start -> nel campo "cerca programmi & file" scrivere DISKMGMT.MSC, eseguirlo con diritti di amministratore -> cliccare sulla voce DISCO 0 (quello di base...) -> proprietà -> volumi e "leggere" la voce stile partizione.

Txs :)

nV 25
08-03-2012, 19:52
Ciao, una cortesia...

per la cronaca, mi serve per verificare questa cosa:
link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37061129&postcount=3863)

Non vorrei aver detto fregnacce e, più che altro, ho riconosciuto il mio errore.

Vorrei però un conforto da parte vostra,
grazie di nuovo. :)

causeperse
08-03-2012, 19:59
Ciao, una cortesia:

chi ha installato 7 64bit su un HD *vergine* può cortesemente controllare che tipo di struttura delle partizioni è stata attribuita al vs/HD primario?

EFI o tradizionale (MBR)?


Start -> nel campo "cerca programmi & file" scrivere DISKMGMT.MSC, eseguirlo con diritti di amministratore -> cliccare sulla voce DISCO 0 (quello di base...) -> proprietà -> volumi e "leggere" la voce stile partizione.

Txs :)

A me da: MBR
Quindi?????

nV 25
08-03-2012, 20:06
Ehh...
quindi fondamentalmente (credo) cambi poco a fini pratici.

Cambia sicuramente (e in verità sarebbe pratica anche quella) perchè hai uno strumento in meno a disposizione per contrastare i Rootkit che aggrediscono il MBR...

Per il resto credo cambi realmente poco...

nV 25
08-03-2012, 20:09
Se non ho detto 1 fregnaccia (ma non credo..), ecco la causa del fenomeno:
link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37064181&postcount=3865)

Per ragioni di compatibilità, dunque, il BIOS in poche parole è settato di default in modo tale da non rompere le °°.

Un grazie infinite e...

altre testimonianze??




Dico fregnacce?

jobe
08-03-2012, 20:34
Anche da me è impostato come MBR. Ho una P8P67 liscia e come hd un Crucial M4.

zappetta
08-03-2012, 21:31
Ciao, una cortesia:

chi ha installato 7 64bit su un HD *vergine* può cortesemente controllare che tipo di struttura delle partizioni è stata attribuita al vs/HD primario?

EFI o tradizionale (MBR)?


Start -> nel campo "cerca programmi & file" scrivere DISKMGMT.MSC, eseguirlo con diritti di amministratore -> cliccare sulla voce DISCO 0 (quello di base...) -> proprietà -> volumi e "leggere" la voce stile partizione.

Txs :)

mbr

smoking84
08-03-2012, 22:13
Anch'io SSD Corsair F120 è settato in MBR

orione67
08-03-2012, 22:33
Sevenx64 - SSD Kingston HyperX - mbr

http://img29.imageshack.us/img29/6227/immaginenid.png

wmaggioni
09-03-2012, 07:37
Pure a me MBR su un SSD Zalman F-Series 120....

follicolino
09-03-2012, 07:55
MBR

nV 25
09-03-2012, 08:12
Mi sto documentando sempre di più sull'argomento ma sarebbe comunque opportuno un aiuto anche da parte di altri..:stordita:


Attenzione:
non stò dicendo che l'attuale schema di partizionamento generi problemi o quant'altro ma, semplicemente, che esisteva un'altro schema di partizionamento che era possibile attribuire all'HD.

Allo stato, l'unico vantaggio che rilevo rispetto allo schema tradizionale (=modalità MBR) è in relazione ad una particolare classe di Malware, i BIOS Rootkit appunto, persistenti per ovvi motivi alla formattazione ecc..

Questa, ad es., è una foto che mostra come sarebbe stata la struttura delle partizioni seguendo il "metodo alternativo" (e più moderno),

http://i41.tinypic.com/be6g7k.jpg


Per percorrerlo, era necessario variare alcuni parametri nella parte del BIOS relativo alle opzioni di BOOT (non l'ordine di BOOT che è un'altra cosa), ecc...

BruceWilliss
09-03-2012, 10:29
Mi sto documentando sempre di più sull'argomento ma sarebbe comunque opportuno un aiuto anche da parte di altri..:stordita:


Attenzione:
non stò dicendo che l'attuale schema di partizionamento generi problemi o quant'altro ma, semplicemente, che esisteva un'altro schema di partizionamento che era possibile attribuire all'HD.

Allo stato, l'unico vantaggio che rilevo rispetto allo schema tradizionale (=modalità MBR) è in relazione ad una particolare classe di Malware, i BIOS Rootkit appunto, persistenti per ovvi motivi alla formattazione ecc..

Questa, ad es., è una foto che mostra come sarebbe stata la struttura delle partizioni seguendo il "metodo alternativo" (e più moderno),

http://i41.tinypic.com/be6g7k.jpg


Per percorrerlo, era necessario variare alcuni parametri nella parte del BIOS relativo alle opzioni di BOOT (non l'ordine di BOOT che è un'altra cosa), ecc...GPT è utile solamente con dischi o partizioni superiori a 2 TB altrimenti è tutto tempo perso! a tutti gli utenti a cui chiederai che tipo di partizione o disco hanno ti diranno per forza MBR se hanno dischi o partizioni inferiori a 2 TB. :)

nV 25
09-03-2012, 10:50
GPT è utile solamente con dischi o partizioni superiori a 2 TB altrimenti è tutto tempo perso! a tutti gli utenti a cui chiederai che tipo di partizione o disco hanno ti diranno per forza MBR se hanno dischi o partizioni inferiori a 2 TB. :)

Mi sembra di aver dimostrato che in realtà uno schema EFI sia, oltre che più moderno, anche più sicuro contro i BIOS-Rootkit:
inutile, quindi, è scorretto.

Non è inoltre vero che lo schema GPT sia esclusivo dei dischi con capacità superiore ai 2 TB:
lo screen che hai quotato, ad es., mostra uno schema EFI (+ GPT) applicato su un HD di 300GB.

nV 25
09-03-2012, 10:57
insomma:
il "problema" andrebbe affrontato in maniera più seria (questo discorso, infatti, coinvolge non solo i possessori della nostra linea di MB ma, ci gioco i °°, anche altre case [Gygabyte,...]).

A regola (probabilità= 99,9...9%) l'avere un vecchio "schema" non mina nulla.
Semplicemente, xò, se ci fosse qualcuno con competenze > della mia le sue spiegazioni potrebbero sicuramente tornare utili a più di uno, e sarà poi quest'ultimo ad optare liberamente per una politica o un'altra. :)

Io, per es., non ne sapevo nulla ma sarei potuto essere molto interessato a conoscere qualcosa di più...


Ho fatto cmq una veloce navigata nell'EZ Mode (si chiama cosi' il nuovo BIOS UEFI di ASUS?) ma non ho rinvenuto la minima traccia delle voci "incriminate"...

nV 25
09-03-2012, 11:03
Metto anche 2 fonti, va:

How to Install Windows 7 Using the "Unified Extensible Firmware Interface" (UEFI) (http://www.sevenforums.com/tutorials/186875-uefi-unified-extensible-firmware-interface-install-windows-7-a.html)

UEFI Installation of Windows 7 (http://usingwindowshomeserver.com/2010/11/24/uefi-installation-of-windows-7-video-edition/)


C'è poi questo:
http://www.mediafire.com/file/pd4856e4xa9s9cs/UEFIGuide.docx

nV 25
09-03-2012, 11:08
Ho sicuramente una vecchisssima versione del BIOS, che sia quella la causa del non rinvenire determinate voci?

Link 1 (http://www.nexthardware.com/forum/attachments/sistemi-operativi-windows-e-software-generale/9926d1320178409-installazione-su-sistema-uefi-gpt-efi.jpg) -- Link 2 (http://www.nexthardware.com/forum/attachments/sistemi-operativi-windows-e-software-generale/9927d1320178415-installazione-su-sistema-uefi-gpt-bootmanager.jpg)

http://www.nexthardware.com/forum/sistemi-operativi-windows-e-software-generale/74850-installazione-su-sistema-uefi-gpt.html

BruceWilliss
09-03-2012, 11:21
Metto anche 2 fonti, va:

How to Install Windows 7 Using the "Unified Extensible Firmware Interface" (UEFI) (http://www.sevenforums.com/tutorials/186875-uefi-unified-extensible-firmware-interface-install-windows-7-a.html)

UEFI Installation of Windows 7 (http://usingwindowshomeserver.com/2010/11/24/uefi-installation-of-windows-7-video-edition/)


C'è poi questo:
http://www.mediafire.com/file/pd4856e4xa9s9cs/UEFIGuide.docxla voce nel bios non la trovi perchè windows in fase di installazione se vede una partizione superiore a 2,2 tb ti da (sembra) la possibilità di scegliere se usare mbr oppure gpt.. se windows installa e formatta automaticamente in mbr un motivo ci sarà ;) io dico che se non hai dischi superiori da 2,2 tb il gpt è solo un optional! :)

nV 25
09-03-2012, 11:47
e io, Bruce, rispetto il tuo punto di vista anche se ti dico che non lava via ogni mio dubbio.

Credo sia utile un'indagine più approfondita ma, vuoi per il tempo, vuoi per la fatica che mi costa, non sono probabilmente la persona più adatta per arrivare da solo alle risposte.

Ciao e grazie a tutti e... se avete altro, vi leggo! :)

BruceWilliss
09-03-2012, 11:53
e io, Bruce, rispetto il tuo punto di vista anche se ti dico che non lava via ogni mio dubbio.

Credo sia utile un'indagine più approfondita ma, vuoi per il tempo, vuoi per la fatica che mi costa, non sono probabilmente la persona più adatta per arrivare da solo alle risposte.

Ciao e grazie a tutti e... se avete altro, vi leggo! :)Ti faccio un copia incolla di microsoft.

Considerazioni relative alla pianificazione delle partizioni del disco

È necessario pianificare le partizioni del disco prima di eseguire l'installazione solo se si verificano entrambe le condizioni riportate di seguito:

Si sta eseguendo una nuova installazione, non un aggiornamento.
Il disco in cui si esegue l'installazione è un disco di base e non un disco dinamico. Il termine "disco di base" indica il tipo di disco esistente prima di Windows 2000. La maggior parte dei dischi sono dischi di base. I dischi dinamici sono dischi precedentemente configurati come dischi di base e successivamente convertiti in dischi dinamici utilizzando Windows 2000, Windows XP o un prodotto della famiglia Windows Server 2003. Se si intende effettuare l'installazione in un disco dinamico, non è possibile modificare le dimensioni dei volumi o delle partizioni del disco durante l'installazione. Di conseguenza, non è necessaria alcuna pianificazione riguardante le dimensioni delle partizioni. Esaminare invece le indicazioni riportate in Utilizzo dei dischi dinamici e del programma di installazione.
Il partizionamento del disco consente di dividere il disco fisico in modo che ciascuna sezione agisca come un'unità distinta. Quando si creano partizioni in un disco di base, il disco viene suddiviso in una o più aree che è possibile formattare per l'utilizzo da parte di un file system, ad esempio FAT o NTFS. Alle diverse partizioni vengono spesso assegnate lettere di unità differenti, ad esempio C e D. Un disco di base può essere composto da un massimo di quattro partizioni primarie oppure da tre partizioni primarie e da una partizione estesa. È possibile suddividere una partizione estesa in unità logiche, mentre non è possibile suddividere una partizione primaria.

Importante

Prima di eliminare o creare partizioni su un disco rigido, si consiglia di eseguire il backup del contenuto del disco stesso. Tali operazioni determinano infatti la perdita dei dati esistenti. Come per qualsiasi modifica importante del disco, si consiglia di effettuare il backup dell'intero contenuto del disco rigido prima di eseguire qualsiasi operazione sulle partizioni, anche se non tutte saranno interessate dalle modifiche.
Prima di iniziare la procedura di installazione, determinare la dimensione della partizione in cui si intende eseguire l'installazione. Non esiste una formula definita per il calcolo della dimensione di una partizione. È comunque di fondamentale importanza lasciare una quantità di spazio su disco sufficiente per il sistema operativo, le applicazioni e altri file da installare nella partizione. I file per l'installazione di Windows Server 2003 richiedono circa da 1,25 GB a 3 GB in un computer con processore x86 e da 3 GB a 4 GB in un computer con architettura basata su Itanium, come descritto nelle sezioni relative ai requisiti di sistema incluse in Requisiti di sistema e compatibilità hardware. È opportuno lasciare una quantità di spazio su disco superiore a quella minima. Si consiglia di lasciare sulla partizione da 4 a 10 GB oppure una quantità di spazio maggiore per installazioni di notevoli dimensioni. In questo modo sarà disponibile spazio sufficiente per numerosi altri elementi, ad esempio componenti opzionali, account utente, informazioni di Active Directory, registri, futuri Service Pack, il file di paging utilizzato dal sistema operativo e altro ancora.

Per informazioni su alcuni degli elementi che richiedono spazio su disco, vedere le sezioni elencate di seguito:

Modificare le impostazioni della memoria virtuale
Specificare l'operazione da eseguire in caso di arresto imprevisto del sistema
Scelta dei componenti da installare
Informazioni su Active Directory
Archivio dati di Active Directory
Quando si esegue una nuova installazione, è possibile specificare la partizione che si desidera utilizzare. Se si specifica una partizione su cui è già presente un sistema operativo, verrà chiesto di confermare la scelta.

Durante l'installazione, creare e assegnare una dimensione solo alla partizione in cui si desidera installare Windows Server 2003. Al termine dell'installazione, è possibile utilizzare Gestione disco per gestire dischi e volumi nuovi ed esistenti. Questo include la creazione di nuove partizioni nello spazio non partizionato, l'eliminazione, la ridenominazione e la riformattazione di partizioni esistenti, l'aggiunta e la rimozione di dischi rigidi nonché la conversione di un disco di base in disco dinamico o viceversa. Se si desidera disporre di un disco dinamico in un computer in cui sono installati più sistemi operativi, vedere Considerazioni relative ai computer con più sistemi operativi.

Nei computer con processore Itanium con più dischi, nei computer con processore x64 e nei computer con processore x86 che eseguono Windows Server 2003 con Service Pack 1 (SP1) è possibile pianificare di definire non soltanto le dimensioni delle partizioni, ma anche lo stile di partizione per ogni disco. Lo stile di partizione determina la modalità di archiviazione delle informazioni relative alla partizione. Sono disponibili due stili di partizione, ovvero MBR (Master Boot Record, record di avvio principale) e GPT (GUID Partition Table, tabella di partizione GUID). A differenza dei dischi con partizioni MBR, nei dischi GPT i dati necessari per il funzionamento della piattaforma sono archiviati nelle partizioni e non in settori non partizionati o nascosti. Nei dischi GPT sono inoltre disponibili tabelle di partizioni primarie e di backup ridondanti per garantire una maggiore integrità della struttura dei dati della partizione.

Nei computer con processore Itanium è necessario installare Windows XP 64-bit Edition (Itanium) o le versioni per processori Itanium di Windows Server 2003, Enterprise Edition o Windows Server 2003, Datacenter Edition in un disco GPT. Nei computer con processori x86 e x64 che eseguono Windows Server 2003 è necessario installare Windows in un disco MBR. Gli altri dischi possono utilizzare lo stile di partizione MBR o GPT. Con i dischi GPT è possibile creare un numero maggiore di partizioni e volumi di dimensioni più elevate, sfruttando anche altri vantaggi. Per ulteriori informazioni sui dischi GPT, vedere GPT (Tabella di partizione GUID, GUID Partition Table). Per ulteriori informazioni sugli stili di partizione MBR e GPT, vedere Stili di partizione. Per informazioni su come ottenere il Resource Kit di Windows Server 2003, vedere Utilizzo dei Deployment Kit e dei Resource Kit di Windows.

Importante

Se si imposta un computer per l'utilizzo di più sistemi operativi, è necessario installare Windows Server 2003 in una partizione o unità logica distinta. In tal modo sarà possibile evitare che in Windows Server 2003 vengano sovrascritti file essenziali per il funzionamento di altri sistemi operativi. Per ulteriori informazioni, vedere Installazione di più sistemi operativi.
Requisiti delle partizioni del disco per i Servizi di installazione remota

Se si intende utilizzare i Servizi di installazione remota sul server in modo da potere installare i sistemi operativi in altri computer, è necessario predisporre per Servizi di installazione remota una partizione separata. Si consiglia di utilizzare in tale partizione il file system NTFS. Tale file system è infatti necessario per la funzionalità SIS (Single Instance Store) dei Servizi di installazione remota.

Se per Servizi di installazione remota è necessario creare una nuova partizione, si consiglia di eseguire questa operazione dopo l'installazione, lasciando una quantità sufficiente di spazio non partizionato (almeno 4 GB). In alternativa, è possibile prevedere la conversione del disco al formato dinamico. Rispetto al formato di base, il formato dinamico assicura infatti una maggiore flessibilità nell'impiego dello spazio su disco. Se, tuttavia, si desidera disporre di un disco dinamico in un computer in cui sono installati più sistemi operativi, vedere Installazione di più sistemi operativi.

Per informazioni sui requisiti di sistema per Servizi di installazione remota, vedere Requisiti di sistema di Servizi di installazione remota. Per informazioni aggiuntive sulle scelte relative ai dischi e alle partizioni, vedere Gestione dei dischi. Per cenni preliminari, elenchi di controllo e altre informazioni su Servizi di installazione remota, vedere Servizi di installazione remota.

ossblog.it

Forse non tutti lo sanno, ma ci stiamo avvicinando alla dimensione massima, 2Tib, dei dischi che sono gestibili dal vecchio schema di partizionamento con il master boot record (MBR).
Per chi utilizza i sistemi operativi liberi la soluzione a questo problema esiste già da tempo e si chiama GUID Partition Table (GPT). La specifica è stata sviluppata da Intel in seno al progetto Extensible Firmware Interface (EFI) per rimpiazzare l’obsoleto bios ancora presente sui moderni computer.
Anche se non avete un computer EFI potete comunque utilizzare lo schema GPT. Ci sono molti vantaggi in questa scelta, ma si tratta di qualcosa completamente opzionale se non avete dischi da oltre i 2TiB.

nV 25
09-03-2012, 16:12
adesso, per lo meno, ho sufficientemente chiara tutta la procedura...

Se xò l'avessi saputa prima mi sarei chiaramente regolato diversamente...:mad:

Ho letto peraltro molto superficialmente il copia/incolla postato da Bruce ma, pur venendo dalla stessa Microsoft (:mbe: ?), non lo trovo condivisibile per un semplice fatto che, evidentemente, interessa poco anche a loro:

la struttura di tipo EFI è più sicura di quella tradizionale.

Personalmente trovo quest'aspetto un motivo sufficiente per percorrere la nuova strada o, quantomeno, che perlomeno una persona ne sia al corrente e poi ovviamente a lui la decisione sulla via da percorrere anche perchè, a conti fatti, la procedura è di gran lunga più laboriosa e meno trasparente rispetto ad un'installazione di tipo tradizionale (che, detto fra noi, è alla portata anche del :oink: tanto è banale)...


1 cosa:
credevo (anche qui, erroneamente) che il non vedere alcun riferimento all'EFI nel pannello BOOT Options del BIOS fosse legato in qualche maniera all'avere una v.obsoleta del BIOS stesso:
in realtà non c'incastra una mazza e qualsiasi riferimento alla voce sopra è subordinata all'inserimento del DVD di installazione di 7 @ 64bit nel DVD dando successivamente corrente.

Ecc.

Se interessa, quando ho più tempo posso fornire qualche elemento che ho trovato in rete.

nV 25
09-03-2012, 17:47
Permettetemi lo sfogo ma, come ebbi già modo di dire a suo tempo a proposito di questa discussione, un thread come questo dove nei primi post c'è **IL NULLA** vale realmente ZERO.

Un T.U. è di valore per la collettività se nei primi post, quelli cioè curati a regola da chi ha avuto l'iniziativa, sono presenti informazioni-chiave che permettano agli utenti di avere una fotografica precisa di quello che è l'oggetto del thread.

Questo thread non ha niente di ciò visto che presenta 2 informazioni scopiazzate e buttate giù in tutta fretta.

Quindi:
dei buoni primi-post e il costante contributo della comunità che, devo dire con piacere, è sicuramente presente.

Mancando xò la 1° condizione, la lettura diventa dispersiva, confusa e, personalmente, poco fruibile...

Ecco:
per fortuna ci sono molti che danno/hanno dato il loro importantissimo contributo ma, per il resto, avete sotto gli occhi il caso lampante di come non debba essere fatto un thread.

IMO.

KiraGt
10-03-2012, 07:52
da 2 giorni mi succede che riavvio il pc e mi si blocca alla schermata iniziale della scheda madre! (solo se riavvio mi si blocca allla prima schermata) da cosa può dipendere? batteria della mobo? non ho cambiato impostazioni ed il pc e sempre ok!

messo il bios 2303 ma nulla......

p.s Intel Watchdog Timer Driver : di che si tratta?

Razor-94-BMW-M3
10-03-2012, 21:34
salve a tutti!

mi scuso se è la sezione errata mi mi pare il posto più logico per chiederlo:
a breve comprerò un blocco ASUS P8P67 EVO, I5 2500K e Corsair Vengeance 2x4GB 1600MHz.
la mia domanda è se con un Cooler Master Hyper TX3 (il mio attuale dissipatore) devo pendere le Vengeance Low Profile o posso stare tranquillo con quelle standard.

Grazie

natiss88
11-03-2012, 08:09
salve a tutti!

mi scuso se è la sezione errata mi mi pare il posto più logico per chiederlo:
a breve comprerò un blocco ASUS P8P67 EVO, I5 2500K e Corsair Vengeance 2x4GB 1600MHz.
la mia domanda è se con un Cooler Master Hyper TX3 (il mio attuale dissipatore) devo pendere le Vengeance Low Profile o posso stare tranquillo con quelle standard.

Grazie

Non credo avrai problemi,il tx3 e' molto piccolo.

SuperCiuk77
11-03-2012, 19:08
:) Ciao a tutti ,sono da poco possessore della WS Revolution ed ho questo problema: controller del bus di gestione sistema....in pratica non mi trova il driver,ringrazio anticipatamente,contattatemi pure nella mia casella.

KevinL
11-03-2012, 20:07
Ciao Bruce,
sulla p8p67 rev. 3.0 è uscita la ver. 2303.
Naturalmente conviene moddarlo sempre con orom 11.0.0.1339, giusto????
Prime impressioni???

Ciao, mi spiegate a cosa serve questa MOD?
Ho visto che ne state parlando nelle ultime pagine ma non so di cosa si tratti......
(è da un po' che sono assente da questo thread:help: )
Grazie

BruceWilliss
11-03-2012, 23:33
:) Ciao a tutti ,sono da poco possessore della WS Revolution ed ho questo problema: controller del bus di gestione sistema....in pratica non mi trova il driver,ringrazio anticipatamente,contattatemi pure nella mia casella.http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20905

orione67
11-03-2012, 23:40
Ciao, mi spiegate a cosa serve questa MOD?
Ho visto che ne state parlando nelle ultime pagine ma non so di cosa si tratti......
(è da un po' che sono assente da questo thread:help: )
Grazie

La modifica al Bios originale serve per implementare la versione aggiornata della option rom del controller SATA Intel in quanto la Asus mette ancora una versione datata...... ;)

KevinL
12-03-2012, 09:42
E che vantaggi dovrebbe dare? sono ancora al bios 1305, pur non avendo alcun problema pensavo di aggiornare con l'ultimo visto che ne sono usciti parecchi e quindi presumo che ci sia stato un miglioramento rispetto al mio......

daniel863
12-03-2012, 12:00
salve ho un piccolo problema ,mi sto facendo un PC da zero ed ho gia acquistato un i5 2500k ed ero intezionato a prendere la asus "P8P67 PRO-M"
solo sto un po stretto di budget e per un po non posso acquistare una scheda video solo leggendo nelle caratteristiche la P8P67 PRO-M che non ha la scheda video integrata ma visto che l'i5 2500k ce l'ha (HD3000) il tutto potrebbe funzionare per un po senza scheda video????????? aiutatemi perfavore!!!!!!!!!!!

nV 25
12-03-2012, 12:25
no, credo tu debba orientarti su una MB con uscita VGA (o quello che è, HDMI ad es., ecc)...

ryosaeba86
12-03-2012, 12:27
salve ho un piccolo problema ,mi sto facendo un PC da zero ed ho gia acquistato un i5 2500k ed ero intezionato a prendere la asus "P8P67 PRO-M"
solo sto un po stretto di budget e per un po non posso acquistare una scheda video solo leggendo nelle caratteristiche la P8P67 PRO-M che non ha la scheda video integrata ma visto che l'i5 2500k ce l'ha (HD3000) il tutto potrebbe funzionare per un po senza scheda video????????? aiutatemi perfavore!!!!!!!!!!!

nn puoi usarla con il chipset p67...o pigli una con chipset z68 oppure con h67(che escluderei visto il 2500k)....

nV 25
12-03-2012, 12:37
avevo ragione, allora:

se vuole spendere poco, chipset Z68 e mamma P8Z68-V LX (http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z68V_LX/) o P8Z68-V LE (http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z68V_LE/).

Uscite:

http://i44.tinypic.com/dexklj.jpg

daniel863
12-03-2012, 12:49
Ok grazie mille per le risposte !! Allora cerchero di ricavare qualche soldo in
piu e comprarmi una scheda video base a poco.un altra domanda ma se prendo la p8p67 pro-m me lo riconosce subito l i5 2500k ? ha bisogno di aggiornamenti del bios per riconoscerlo??perche senno non saprei come fare

ryosaeba86
12-03-2012, 12:58
Ok grazie mille per le risposte !! Allora cerchero di ricavare qualche soldo in
piu e comprarmi una scheda video base a poco.un altra domanda ma se prendo la p8p67 pro-m me lo riconosce subito l i5 2500k ? ha bisogno di aggiornamenti del bios per riconoscerlo??perche senno non saprei come fare

non hai bisogno di nessun aggiornamento bios(l'update del bios serve solo per la compatibilità con le future cpu a 22nm)..lo riconosce e basta...cmq se non devi fare oc basta prendere anche un 2500 liscio....(anche se la differenza di prezzo nn credo sia di molto)

daniel863
12-03-2012, 13:06
Si si lo so grazie, solo per la prima volta voglio avvicinarmi al mondo dell' overclock :) anche se sto ancora all inizi

MadDav
12-03-2012, 16:47
Ciao a tutti,
ho un problema con la p8p67 LE e 2500k, praticamente il processore rimane piantato con il molti a 16X anche sotto stress. Ho provato ad abilitare/disabilitare c1e e gli altri parametri, resettare e aggiornare il bios (attualmente ho l'1104) ma non cambia niente.
Please :help:

SuperCiuk77
12-03-2012, 17:51
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20905

..una volta scompattato mi puoi spiegare il procedimento?GRAZIE

Ar_Es
12-03-2012, 18:07
Ciao a tutti,
ho un problema con la p8p67 LE e 2500k, praticamente il processore rimane piantato con il molti a 16X anche sotto stress. Ho provato ad abilitare/disabilitare c1e e gli altri parametri, resettare e aggiornare il bios (attualmente ho l'1104) ma non cambia niente.
Please :help:

Aggiorna il bios, da EZ utility, con una chiavetta formattata in fat32

BruceWilliss
12-03-2012, 18:29
..una volta scompattato mi puoi spiegare il procedimento?GRAZIEbasta cliccare su setup

SuperCiuk77
12-03-2012, 18:37
basta cliccare su setup

:( si interrompe l'applicazione e mi dice che non ha potuto eseguire diverse applicazioni:confused:

causeperse
12-03-2012, 18:49
:( si interrompe l'applicazione e mi dice che non ha potuto eseguire diverse applicazioni:confused:

anche a me fa la stessa cosa, io ho installato quelli del cd della mobo che se non ricordo male sono la versione 7.

SuperCiuk77
12-03-2012, 19:05
anche a me fa la stessa cosa, io ho installato quelli del cd della mobo che se non ricordo male sono la versione 7.

scusa l'ignoranza,ma senza questo driver che succede?..al momento nessun crash/freeze,solo un eccessiva lentezza in caso di scansione errori nel riavvio

BruceWilliss
12-03-2012, 19:12
scusa l'ignoranza,ma senza questo driver che succede?..al momento nessun crash/freeze,solo un eccessiva lentezza in caso di scansione errori nel riavvio
prova questi
http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/chipset/MEI_allOS_7.1.21.1134_PV(station-drivers.com).exe

BruceWilliss
12-03-2012, 19:23
se volete installare il mei 8.0 e non ve lo installa basta che:
andate in
1 pannello di controllo\programmi e funzionalità
2 disinstallate tutti i microsoft visual c++
3 installate MEI 8.0
Fatto!

SuperCiuk77
12-03-2012, 19:25
se volete installare il mei 8.0 e non ve lo installa basta che:
andate in
1 pannello di controllo\programmi e funzionalità
2 disinstallate tutti i microsoft visual c++
3 installate MEI 8.0
Fatto!

puoi postare il mei 8.0?

BruceWilliss
12-03-2012, 19:31
puoi postare il mei 8.0?http://downloadmirror.intel.com/20905/eng/MEI_allOS_1.5M_8.0.2.1410.exe

MadDav
12-03-2012, 19:37
Aggiorna il bios, da EZ utility, con una chiavetta formattata in fat32

Ho provato ora anche con bios vecchi ma il risultato non cambia rimane sempre bloccato a 1600mhz.
:help:

SuperCiuk77
12-03-2012, 20:06
http://downloadmirror.intel.com/20905/eng/MEI_allOS_1.5M_8.0.2.1410.exe

:muro: macchè tutto uguale!

ryosaeba86
12-03-2012, 20:19
i windows visual c li devo cancellare tutti installare il mei e lanciare l'update di win che me li riscaricherà??

funziona così anche per i driver del chipset??io li provo a installare ma poi in dispositivi la versione driver è sempre la stessa...

BruceWilliss
12-03-2012, 22:05
i windows visual c li devo cancellare tutti installare il mei e lanciare l'update di win che me li riscaricherà??

funziona così anche per i driver del chipset??io li provo a installare ma poi in dispositivi la versione driver è sempre la stessa...il vcredist (visual c) lo installa il mei e quello di cui hai bisogno al limite (se lo richiede) te lo fa il windows update.

BruceWilliss
12-03-2012, 22:07
:muro: macchè tutto uguale!forse sbagli qualcosa? hai disinstallato tutti i microsoft visual c++?

causeperse
13-03-2012, 07:56
se volete installare il mei 8.0 e non ve lo installa basta che:
andate in
1 pannello di controllo\programmi e funzionalità
2 disinstallate tutti i microsoft visual c++
3 installate MEI 8.0
Fatto!

Ha funzionato.
Grazie Bruce.

Mike73
13-03-2012, 08:30
se volete installare il mei 8.0 e non ve lo installa basta che:
andate in
1 pannello di controllo\programmi e funzionalità
2 disinstallate tutti i microsoft visual c++
3 installate MEI 8.0
Fatto!

Ma cosa è sto MEI 8.0 ? :confused:

causeperse
13-03-2012, 08:37
Ma cosa è sto MEI 8.0 ? :confused:

Intel® Management Engine

http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20905

orione67
13-03-2012, 10:45
ma conviene aggiornare anche il ME della mainboard?

la mia versioje è la 7.0.4.1197

si ma per aggiornare me non tocchi mica il bios.

Io ho aggiornato anche il firmware ME.... l'ultimo disponibile è il 7.1.30.1142, vero?

Bruce, scusa, vorrei sapere una cosa... l'aggiornamento fw del Manegement Engine è completamente indipendente dal Bios? Mi spiego..., se prossimamente esce un'altro Bios per la P8P67 potrebbe sovrascrivere il fw ME con quello precedentemente utilizzato nella mobo (7.0.4.1197) come accade per la oprom? :confused:

causeperse
13-03-2012, 11:00
Ho trovato in giro gli "INTEL RAPID START TECNOLOGY".

Chi ne sa di più???
Conviene installarli????

BruceWilliss
13-03-2012, 12:01
Io ho aggiornato anche il firmware ME.... l'ultimo disponibile è il 7.1.30.1142, vero?

Bruce, scusa, vorrei sapere una cosa... l'aggiornamento fw del Manegement Engine è completamente indipendente dal Bios? Mi spiego..., se prossimamente esce un'altro Bios per la P8P67 potrebbe sovrascrivere il fw ME con quello precedentemente utilizzato nella mobo (7.0.4.1197) come accade per la oprom? :confused:si il 7.1.30.1142 dovrebbe essere l'ultimo anche se ho visto in giro qualcuno che ha l'8 ma sembra che non sia adatto per p67.

ryosaeba86
13-03-2012, 12:37
il vcredist (visual c) lo installa il mei e quello di cui hai bisogno al limite (se lo richiede) te lo fa il windows update.

capito grazie...ma invece per i driver del chipset??? se li installo sopra in gestione dispositivi mi esce sempre la stessa versione....qualcuno sa come installarli correttamente???devo disinstallare prima???si ma quale voce in gestione????

SuperCiuk77
13-03-2012, 16:33
forse sbagli qualcosa? hai disinstallato tutti i microsoft visual c++?

..si si,l'assistenza Asus mi dice di scaricare dal sito(che bella scoperta:mad: )

Figio
13-03-2012, 17:43
Ottimo Thread :D

BruceWilliss
14-03-2012, 10:50
Io ho aggiornato anche il firmware ME.... l'ultimo disponibile è il 7.1.30.1142, vero?

Bruce, scusa, vorrei sapere una cosa... l'aggiornamento fw del Manegement Engine è completamente indipendente dal Bios? Mi spiego..., se prossimamente esce un'altro Bios per la P8P67 potrebbe sovrascrivere il fw ME con quello precedentemente utilizzato nella mobo (7.0.4.1197) come accade per la oprom? :confused:dovrebbe essere indipendente se non sbaglio anche perchè io l'aggiornamento l'ho fatto da windows.

BruceWilliss
14-03-2012, 10:53
Ho trovato in giro gli "INTEL RAPID START TECNOLOGY".

Chi ne sa di più???
Conviene installarli????il RAPID START serve per velocizzare i tempi di boot ma sembra che funzioni con ssd oppure un ibrido.

orione67
14-03-2012, 14:01
dovrebbe essere indipendente se non sbaglio anche perchè io l'aggiornamento l'ho fatto da windows.
Io ho utilizzato la versione DOS con i file che vanno copiati su una flashpen usb avviabile... Sembra sia il sistema più sicuro per aggiornare il firmware ME anche perchè permette di fare una copia di backup della versione precedente... ;)

causeperse
14-03-2012, 15:21
il RAPID START serve per velocizzare i tempi di boot ma sembra che funzioni con ssd oppure un ibrido.

Io l'ho installato.
Credo che qlc di buono debba fare, di sicuro non mi ha peggiorato la velocità del boot.

Ar_Es
14-03-2012, 16:27
Ho provato ora anche con bios vecchi ma il risultato non cambia rimane sempre bloccato a 1600mhz.
:help:
Io aggiornerei all'ultimo bios per la tua scheda madre, e poi, direttamente dal bios, resetti tutto a "di fabbrica" (se non ricordo male F5)

Rhadamanthis
14-03-2012, 17:02
si il 7.1.30.1142 dovrebbe essere l'ultimo anche se ho visto in giro qualcuno che ha l'8 ma sembra che non sia adatto per p67.

ma posso metterlo anche io anche se ho una p8p67 liscia

BruceWilliss
14-03-2012, 17:53
ma posso metterlo anche io anche se ho una p8p67 lisciasi

Rhadamanthis
14-03-2012, 18:12
si

dove si puo' scaricare dato che non lo trovo?

alla fine che miglioramenti porta bruce? te lo chiedo xche non ho molto tempo x smanettarci troppo:cool:

BruceWilliss
14-03-2012, 19:32
dove si puo' scaricare dato che non lo trovo?

alla fine che miglioramenti porta bruce? te lo chiedo xche non ho molto tempo x smanettarci troppo:cool:ad occhio non noterai nulla se non hai tempo puoi tranquillamente lasciarlo anche cosi ;)

orione67
14-03-2012, 19:39
dove si puo' scaricare dato che non lo trovo?

alla fine che miglioramenti porta bruce? te lo chiedo xche non ho molto tempo x smanettarci troppo:cool:


Io ho seguito le istruzioni del forum vip Asus :read: cercando la discussione "ME Firmware update 7.1.30.1142"

1) Make a USB drive bootable (DOS) (FAT 32)
2) Copy the FWUpdLcl.exe & 1142.bin to the drive
3) Reboot ,enter the Bios, Boot, Boot Override to your USB Drive
4) Type the following two commands
1) FWUpdLcl.exe -SAVE MyBackup.bin
2) FWUpdLcl.exe -f 1142.bin
Reboot when you get the update success message.


Qui trovi tutto l'occorrente

http://www.mediafire.com/?auu5el6zv5sc4zy

killeragosta90
14-03-2012, 20:22
Ok ho fatto da cavia installando il nuovo bios 2302 per tutti coloro come me hanno la Sabertooth P67. Che dire?

Sono passato dal 1904 al 2302 e per adesso tutto risulta stabile! Hanno migliorato il logo iniziale (sembrerebbe avere una risoluzione migliore, diciamo che è più piacevole da vedere), hanno cambiato il font dei caratteri del bios (che vi posso assicurare già solo per questa cosa vale aggiornare il bios perchè sono splendidi :D) e mi è migliorato l'overclok! Il sistema risulta essere più stabile! Ho migliorato il mio overclock con un i7 2700k a 4800Mhz abbassando il v.core di un paio di step (!!) a parità di impostazioni. Poi come ultima cosa, dovrebbe essere migliorata la compatibilità con alcune periferiche usb, ma questo non l'ho potuto verificare perchè non ho mai avuto problemi di sorta. Mentre per quanto riguarda i fake boot per adesso non ne ho avuti, ma d'altronde non avevo problemi neanche con il 1904, apparte qualche raro caso.

Insomma per me risulta essere un ottimo bios! (ad essere sincero uno dei migliori usciti negli ultimi tempi) Poi sta a voi decidere se aggiornare o meno, io ho solo dato le mie prime impressioni ;)

Rhadamanthis
14-03-2012, 20:25
Io ho seguito le istruzioni del forum vip Asus :read: cercando la discussione "ME Firmware update 7.1.30.1142"

1) Make a USB drive bootable (DOS) (FAT 32)
2) Copy the FWUpdLcl.exe & 1142.bin to the drive
3) Reboot ,enter the Bios, Boot, Boot Override to your USB Drive
4) Type the following two commands
1) FWUpdLcl.exe -SAVE MyBackup.bin
2) FWUpdLcl.exe -f 1142.bin
Reboot when you get the update success message.


Qui trovi tutto l'occorrente

http://www.mediafire.com/?auu5el6zv5sc4zy


grazie orione ;) gentilissimo:D

causeperse
15-03-2012, 06:10
Io ho seguito le istruzioni del forum vip Asus :read: cercando la discussione "ME Firmware update 7.1.30.1142"

1) Make a USB drive bootable (DOS) (FAT 32)
2) Copy the FWUpdLcl.exe & 1142.bin to the drive
3) Reboot ,enter the Bios, Boot, Boot Override to your USB Drive
4) Type the following two commands
1) FWUpdLcl.exe -SAVE MyBackup.bin
2) FWUpdLcl.exe -f 1142.bin
Reboot when you get the update success message.


Qui trovi tutto l'occorrente

http://www.mediafire.com/?auu5el6zv5sc4zy

L'ho scaricato anche io.
Oggi provo ad aggiornare, però vorrei capire i vantaggi di questo aggiornamento.
Thks.

Lino P
15-03-2012, 10:34
raga scusate ma sbaglio o queste mamme non si trovano + così facilmente?

orione67
15-03-2012, 10:38
L'ho scaricato anche io.
Oggi provo ad aggiornare, però vorrei capire i vantaggi di questo aggiornamento.
Thks.

In pratica non si nota alcuna apprezzabile differenza, se non per il fatto di vedere nel bios la versione aggiornata del ME... :D

ryosaeba86
15-03-2012, 11:32
io nn riesco a fare la penna booable...nn si avvia...devo utilizzare quel programmino all'interno..rufus???
che opzioni devo mettere???

Amd-love
15-03-2012, 20:31
Ragazzi scusatemi ho uno strano problema, ho montato la P8P67 Rev 3.1 liscia avvio il PC e la skeda video non da segnale il PC parte sento la musichetta di windows ma non vedo nulla, vi elenco la configurazione

P8P67 Rev 3.1
I5 2500K
8Gb DDR3 Corsair Dominator
Radeon HD5870 1Gb DDR5
OCZ AGility3 120 Gb

Ah dimenticavp se metto la skeda nello slot PCIEX2 funge :(

Fr@ncesco
15-03-2012, 20:39
Ragazzi scusatemi ho uno strano problema, ho montato la P8P67 Rev 3.1 liscia avvio il PC e la skeda video non da segnale il PC parte sento la musichetta di windows ma non vedo nulla, vi elenco la configurazione

P8P67 Rev 3.1
I5 2500K
8Gb DDR3 Corsair Dominator
Radeon HD5870 1Gb DDR5
OCZ AGility3 120 Gb

Ah dimenticavp se metto la skeda nello slot PCIEX2 funge :(

C'è di sicuro qualcosa nello slot PCI-EX che non fa fare bene contatto alla scheda video. Esamina bene lo slot ed i contatti.

orione67
15-03-2012, 20:45
io nn riesco a fare la penna booable...nn si avvia...devo utilizzare quel programmino all'interno..rufus???
che opzioni devo mettere???

Sì, utilizza il rufus (è un piccolo exe che non richiede installazione) per crearti un pennino usb bootabile, lasciando tutte le impostazioni di default (Fat32...) poi copi all'interno i due file FWUpdLcl.exe e 1142.bin e aggiorni tramite DOS... ;)

Amd-love
15-03-2012, 20:47
C'è di sicuro qualcosa nello slot PCI-EX che non fa fare bene contatto alla scheda video. Esamina bene lo slot ed i contatti.

Innanzitutto grazie mille per la rapidità, ma purtroppo no l'ho smontata e controllata tutta :(

causeperse
16-03-2012, 08:46
Rilasciati i nuovi MEI 8.0.3.1427

:)

orione67
16-03-2012, 18:07
Rilasciati i nuovi MEI 8.0.3.1427

:)

Sì, ma come la precedente release i driver HECI all'interno del Manegement Engine Interface sono sempre gli stessi (8.0.0.1262 del 09/11/2011)... cosa cambia?:mbe:

Amd-love
16-03-2012, 18:33
Ragazzi scusatemi ho uno strano problema, ho montato la P8P67 Rev 3.1 liscia avvio il PC e la skeda video non da segnale il PC parte sento la musichetta di windows ma non vedo nulla, vi elenco la configurazione

P8P67 Rev 3.1
I5 2500K
8Gb DDR3 Corsair Dominator
Radeon HD5870 1Gb DDR5
OCZ AGility3 120 Gb

Ah dimenticavo se metto la skeda nello slot PCIEX2 funge :(

Up :(

Fr@ncesco
16-03-2012, 18:55
Innanzitutto grazie mille per la rapidità, ma purtroppo no l'ho smontata e controllata tutta :(

non avresti la possibilità di farti prestare una scheda video PCI-EX da provare sul primo slot? te lo chiedo perchè ho il sospetto che sia un problema hardware della scheda madre e non del bios/software/compatibiltà.

Amd-love
16-03-2012, 22:18
non avresti la possibilità di farti prestare una scheda video PCI-EX da provare sul primo slot? te lo chiedo perchè ho il sospetto che sia un problema hardware della scheda madre e non del bios/software/compatibiltà.

Ho montato subito come prova appena fatto questo difetto una 5450 e va alla grande :(