View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS P8P67 Series - Intel P67
non so che dire io aggiorno da un bios all'altro e non ho mai fakeboot. :confused:
non lo dire a me che non ho ancora la piattaforma sotto mano
non lo dire a me che non ho ancora la piattaforma sotto mano
lol
io sto ancora con l'150x (la x sta per <<qualcosa>>. non ricordo che versione, forse la 02), sulla pro
non aggiorno, dato che su sta mobo non ho mai avuto mai una grana - grattatina.
lol
io sto ancora con l'150x (la x sta per <<qualcosa>>. non ricordo che versione, forse la 02), sulla pro
non aggiorno, dato che su sta mobo non ho mai avuto mai una grana - grattatina.
:asd:
kira@zero
12-08-2011, 19:09
non so che dire io aggiorno da un bios all'altro e non ho mai fakeboot. :confused:
Beato te :stordita:
non so che dire io aggiorno da un bios all'altro e non ho mai fakeboot. :confused:
io invece non aggiorno mai e non ne ho mai avuti.....;)
sblantipodi
12-08-2011, 21:49
altro bug riconosciuto da asus (sempre su hardforum)...
Le P8P67 hanno un bug che si presenta con alcune tastiere/mouse.
Praticamente senza un motivo preciso (almeno non si è capito se c'è una causa scatenante) il mouse e la tastiera perdono alimentazione costringendo l'utente ad effettuare un reset.
Io sono incappato nel problema circa 4 o 5 volte da gennaio ad oggi.
keroro.90
12-08-2011, 22:55
Allora piu che punti di vista direi che è una realtà ;)
4 Banchi di ram vanno meglio di 2! dove hai visto il decadimento prestazionale sulla latenza?? io la vedo migliorata! questa è la prova che sui forum si sparano tante minkiate!!! :D poi non e vero che le eco sulle main p8p67 non vanno.. :mbe:
Comunque:
Kingston 2 banchi da 4 giga..
http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110811180952_Kingston.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110811180952_Kingston.JPG)
Eco 4 banchi da 2 giga i timing sono come le Kingston per il semplice fatto che le kingston non vanno a 1600 7-8-7 voltaggio Eco @ 1.35 e la cache L3 va molto di piu con 4 banchi che con 2
http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110811181125_Eco8GB.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110811181125_Eco8GB.JPG)
Ho fatto anche io le prove....e 4 banchi vanno un pelino meglio di 2...il controller non perde minimamente, anzi guadagna un pelino...
Qui trovate qualche bench mio:
http://www.xtremehardware.it/forum/f15/test_g_skill_su_sandy_bridge_single_dual_double_dual_channel-26808/
sblantipodi
12-08-2011, 23:10
Ho fatto anche io le prove....e 4 banchi vanno un pelino meglio di 2...il controller non perde minimamente, anzi guadagna un pelino...
Qui trovate qualche bench mio:
http://www.xtremehardware.it/forum/f15/test_g_skill_su_sandy_bridge_single_dual_double_dual_channel-26808/
sempre interessanti i tuoi post.
avevo visto almeno due persone lamentarsi del fatto che le memorie andavano meno con due banchi... il fenomeno mi è sembrato in linea con quello che si verifica da anni e quindi lo presi per buono... grazie per avermi confermato il contrario.
edit: peccato che già con un NHU12P-SE2 4 banchi siano quasi improponibili a meno di non alzare la ventola... voi che dissi avete per montare 4 banchi?
keroro.90
12-08-2011, 23:16
sempre interessanti i tuoi post.
avevo visto almeno due persone lamentarsi del fatto che le memorie andavano meno con due banchi... il fenomeno mi è sembrato in linea con quello che si verifica da anni e quindi lo presi per buono... grazie per avermi confermato il contrario.
Si, anche io avevo sentito voci su una saturazione...
Poi però ho testato di persona e ho visto che non ci sono differenza praticamente tra due e quattro banchi, forse un leggerissimo vantaggio dei quattro sui due...quindi voci smentite...
Comunque va detto che poi queste differenza non emergono in nessuna maniera nell'uso normale....
Sandy ha un controller magnifico, gia in single supera am3 e 775...
sblantipodi
12-08-2011, 23:20
Si, anche io avevo sentito voci su una saturazione...
Poi però ho testato di persona e ho visto che non ci sono differenza praticamente tra due e quattro banchi, forse un leggerissimo vantaggio dei quattro sui due...quindi voci smentite...
Comunque va detto che poi queste differenza non emergono in nessuna maniera nell'uso normale....
Sandy ha un controller magnifico, gia in single supera am3 e 775...
già già, non vedo l'ora di comprare ivy :D
io invece non aggiorno mai e non ne ho mai avuti.....;)
del resto meglio nono aggiornare se non serve
andystereo
13-08-2011, 01:39
io tolgo sempre corrente e non ho mai avuto fakeboot!
altro bug riconosciuto da asus (sempre su hardforum)...
Le P8P67 hanno un bug che si presenta con alcune tastiere/mouse.
Praticamente senza un motivo preciso (almeno non si è capito se c'è una causa scatenante) il mouse e la tastiera perdono alimentazione costringendo l'utente ad effettuare un reset.
Io sono incappato nel problema circa 4 o 5 volte da gennaio ad oggi.
E le z68 ne sono immuni?
Io ho un problema simile con la mobo in firma che non si è presentato nei primi due anni (ma ora succede il 75% delle volte col mouse) ed è fastidiosissimo.
Andren83
13-08-2011, 07:55
Si, anche io avevo sentito voci su una saturazione...
Poi però ho testato di persona e ho visto che non ci sono differenza praticamente tra due e quattro banchi, forse un leggerissimo vantaggio dei quattro sui due...quindi voci smentite...
Comunque va detto che poi queste differenza non emergono in nessuna maniera nell'uso normale....
Sandy ha un controller magnifico, gia in single supera am3 e 775...
Solo per il tuo avatar ti stimo all'inverosimile :D
io tolgo sempre corrente e non ho mai avuto fakeboot!
ma 6 in oc?
BruceWilliss
13-08-2011, 11:16
ECO ECO....Queste si che sono ram! pagate 0 e volano con voltaggi umanissimi..
1866 8-9-8-22-1n con 1.55 e 4 banchi :eek:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110813121613_eco1866.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110813121613_eco1866.JPG)
devil_mcry
13-08-2011, 12:15
Allora piu che punti di vista direi che è una realtà ;)
4 Banchi di ram vanno meglio di 2! dove hai visto il decadimento prestazionale sulla latenza?? io la vedo migliorata! questa è la prova che sui forum si sparano tante minkiate!!! :D poi non e vero che le eco sulle main p8p67 non vanno.. :mbe:
Comunque:
Kingston 2 banchi da 4 giga..
http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110811180952_Kingston.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110811180952_Kingston.JPG)
Eco 4 banchi da 2 giga i timing sono come le Kingston per il semplice fatto che le kingston non vanno a 1600 7-8-7 voltaggio Eco @ 1.35 e la cache L3 va molto di piu con 4 banchi che con 2
http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110811181125_Eco8GB.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110811181125_Eco8GB.JPG)
mi stupisce solo una cosa, le cache L3 sono nel ring della cpu e dipendono dalla frequenza dei core, non di un'eventuale frequenza del system agent, come hanno fatto a salire? purtroppo sono in uk e internet nn è il massimo
potrebbe essere un caso per la l3
BruceWilliss
13-08-2011, 12:54
mi stupisce solo una cosa, le cache L3 sono nel ring della cpu e dipendono dalla frequenza dei core, non di un'eventuale frequenza del system agent, come hanno fatto a salire? purtroppo sono in uk e internet nn è il massimo
potrebbe essere un caso per la l3non è un caso perche ho ripetuto aida 4 volte in tutti e 2 i casi! forse il perchè non lo sai nemmeno tu ma non dirmi che è un caso perche senno si fa la storia del droop drop dove non ho messo una O e anche se ho omesso una O sai benissimo che si intendeva il sottocarico e non cpu a riposo dove nel nostro discorso non ci incastrava una mazza.. :) non ce ne sono casi 4 banchi vanno meglio di 2 e cosi era anche per il 1366 dove ho riscontrato che con 6 banchi andava meglio che con 3! ;) tu avrai molta teoria non lo metto in dubbio ma non sempre è bibbia la teoria.. io comunque di prove pratiche ne ho fatte e tante.. :D informati e facci sapere il perchè ma non mi cadere dicendo che è un caso una l3 da 30.xxx a 40.xxx :read:
SgAndrea
13-08-2011, 20:08
ECO ECO....Queste si che sono ram! pagate 0 e volano con voltaggi umanissimi..
1866 8-9-8-22-1n con 1.55 e 4 banchi :eek:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110813121613_eco1866.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110813121613_eco1866.JPG)
a 2000 quanto stanno ?
devil_mcry
13-08-2011, 20:22
non è un caso perche ho ripetuto aida 4 volte in tutti e 2 i casi! forse il perchè non lo sai nemmeno tu ma non dirmi che è un caso perche senno si fa la storia del droop drop dove non ho messo una O e anche se ho omesso una O sai benissimo che si intendeva il sottocarico e non cpu a riposo dove nel nostro discorso non ci incastrava una mazza.. :) non ce ne sono casi 4 banchi vanno meglio di 2 e cosi era anche per il 1366 dove ho riscontrato che con 6 banchi andava meglio che con 3! ;) tu avrai molta teoria non lo metto in dubbio ma non sempre è bibbia la teoria.. io comunque di prove pratiche ne ho fatte e tante.. :D informati e facci sapere il perchè ma non mi cadere dicendo che è un caso una l3 da 30.xxx a 40.xxx :read:
no io parlavo del vdrop non del vdroop, sei tu che parlavi di altro e nemmeno te ne eri accorto, se rileggi si capiva benissimo a cosa mi riferivo hai avuto una svista tu
ad ogni modo l'engine di everest non bencha realmente la banda, sul vecchio portale di supporto avevo segnalato il bug e mi avevano confermato che se il tool leggeva male il clock sparava numeri a caso (in altre parole la stima soltato) con tanto di discussione su xs dove puoi vedere numeri palesemente inventati (nel mio caso aveva letto male il bclk e avevo numeri stratosferici)
http://news.cnet.com/i/tim//2010/09/13/sandy-bridge-overview-small.jpg
come diveco sono due cose separate, la l3 non dipende piu dall'uncore (che non c'è piu) e nemmeno e lincata al memory controller...
cmq non è questionone di teoria perchè fidati che cambio pezzi a rotazione e le prove pratiche le ho fatte, semplicemente nn uso più aida da quella volta
cmq mi informo vediamo se altrove qualcun'altro ha riscontrato la stessa cosa
BruceWilliss
13-08-2011, 20:33
no io parlavo del vdrop non del vdroop, sei tu che parlavi di altro e nemmeno te ne eri accorto, se rileggi si capiva benissimo a cosa mi riferivo hai avuto una svista tu
ad ogni modo l'engine di everest non bencha realmente la banda, sul vecchio portale di supporto avevo segnalato il bug e mi avevano confermato che se il tool leggeva male il clock sparava numeri a caso (in altre parole la stima soltato) con tanto di discussione su xs dove puoi vedere numeri palesemente inventati (nel mio caso aveva letto male il bclk e avevo numeri stratosferici)
http://news.cnet.com/i/tim//2010/09/13/sandy-bridge-overview-small.jpg
come diveco sono due cose separate, la l3 non dipende piu dall'uncore (che non c'è piu) e nemmeno e lincata al memory controller...
cmq non è questionone di teoria perchè fidati che cambio pezzi a rotazione e le prove pratiche le ho fatte, semplicemente nn uso più aida da quella volta
cmq mi informo vediamo se altrove qualcun'altro ha riscontrato la stessa cosasi la svista l'ho avuta io certo ma si parlava di stabilità ed overclock di bios da versione a versione quindi si trattava del sottocarico e lo sapevi ed hai preso la palla al balzo.. comunque everest\aida non va bene?? vallo a dire a tutti quelli che lo usano sia su xs che sulle recensioni!! anche a quelli che lo fanno puo darsi che lo modificano..:D ma che stai a dire??????? il bclk è a 100 in tutti e 2 i casi!! va benissimo sei tu che essendo convinto vuoi per forza dar colpa anche al programma?? dai su facciamola finita per favore.. ci mancava anche aida difettoso solo con 4 banchi e con 2 no!! qualche vecchio everest era buggato e lo so ma adesso non piu! mettiti l'animo in pace che 4 banchi vanno meglio di 2.. prova a chiederlo a Zilla magari lui sa il vero perchè ;)
è passato un mese e mezzo da quando BPM power ha ricevuto la mia P67 EVO per sostituirla, ma ancora nessuna news e non rispondono alle mail :(
mi devo preoccupare?
devil_mcry
13-08-2011, 21:30
si la svista l'ho avuta io certo ma si parlava di stabilità ed overclock di bios da versione a versione quindi si trattava del sottocarico e lo sapevi ed hai preso la palla al balzo.. comunque everest\aida non va bene?? vallo a dire a tutti quelli che lo usano sia su xs che sulle recensioni!! anche a quelli che lo fanno puo darsi che lo modificano..:D ma che stai a dire??????? il bclk è a 100 in tutti e 2 i casi!! va benissimo sei tu che essendo convinto vuoi per forza dar colpa anche al programma?? dai su facciamola finita per favore.. ci mancava anche aida difettoso solo con 4 banchi e con 2 no!! qualche vecchio everest era buggato e lo so ma adesso non piu! mettiti l'animo in pace che 4 banchi vanno meglio di 2.. prova a chiederlo a Zilla magari lui sa il vero perchè ;)
no beh il programma è difettoso di base, ma lo sanno. che si usa anche per le review lo so (io stesso l'ho dovuto usare) ma...
guarda questo è un esempio, palesemente impossibile
http://img227.imageshack.us/img227/6929/cachemem1.png
ma se cerchi è pieno, e appunto avevo fatto il report del bug perchè mi ero trovato dei numeri assurdi
io comunque non credo che il problema sia insito nel bench a 4 banchi ma nell'altro. devo fare dei test approfonditi ma sono in uk senza pc però ho trovato questo mio vecchio bench
http://img18.imageshack.us/img18/431/sandymem1.png
considera che la L3 non varia velocità con la velocità delle ram (provato personalmente) a 4500mhz io faccio numeri simili (write a parte) ai tuoi a 4700mhz, però come ti dicevo la L3 scala con la frequenza della cpu, quindi dovrebbero essere più bassi. Non so però se soli 200mhz farebbero salire il punteggio cosi tanto (non credo ma...)
inoltre la latenza è uguale a quella che tu hai nel caso migliore, ma i banchi nel mio test sono 2...
sandra mi pare testi anche la banda della L3, ma non sono sicuro, non puoi nel caso provare anche con quello? levando solo due banchi senza mettere i vecchi
è passato un mese e mezzo da quando BPM power ha ricevuto la mia P67 EVO per sostituirla, ma ancora nessuna news e non rispondono alle mail :(
mi devo preoccupare?
per esperienza, quando ti rispondono è peggio :asd:
non a proposito di rma, certo, ma di ordini... certe volte sembra di parlare con una scimmia ubriaca:rolleyes:
comunque è stato detto più volte... di evitare quello shop
la prima e l'ultima, a me, l'han fatta con un router wifi tplink... era tutto in tedesco... tutto... firmware compreso...
certo non è la fine del mondo, ho risolto con una fleshata, ma cribio... mandatemi roba in inglese.
da quel che ne so, di solito, si usa l'inglese - se non c'è la localizzazione ita... ma non il teTesco XD
a parte il tplink (son 30 euro), a molti asus/asrock/etc... han negato lo swap diretto - diretto nel senso senza intermediario (bpm) -, perchè le mobo non erano state acquistate da canali ufficiali
non ti meravigliare che ci mettano così tanto
keroro.90
13-08-2011, 23:30
Anche a me sandra sulla L3 da problemi, ma in questo caso con due moduli ho prestazioni superiori...
Qua due screen al volo:
4 Banchi
http://www.xtremeshack.com/immagine/i105410_quad.png
2 Banchi
http://www.xtremeshack.com/immagine/i105411_dual.png
BruceWilliss
14-08-2011, 01:27
no beh il programma è difettoso di base, ma lo sanno. che si usa anche per le review lo so (io stesso l'ho dovuto usare) ma...
guarda questo è un esempio, palesemente impossibile
http://img227.imageshack.us/img227/6929/cachemem1.png
ma se cerchi è pieno, e appunto avevo fatto il report del bug perchè mi ero trovato dei numeri assurdi
io comunque non credo che il problema sia insito nel bench a 4 banchi ma nell'altro. devo fare dei test approfonditi ma sono in uk senza pc però ho trovato questo mio vecchio bench
http://img18.imageshack.us/img18/431/sandymem1.png
considera che la L3 non varia velocità con la velocità delle ram (provato personalmente) a 4500mhz io faccio numeri simili (write a parte) ai tuoi a 4700mhz, però come ti dicevo la L3 scala con la frequenza della cpu, quindi dovrebbero essere più bassi. Non so però se soli 200mhz farebbero salire il punteggio cosi tanto (non credo ma...)
inoltre la latenza è uguale a quella che tu hai nel caso migliore, ma i banchi nel mio test sono 2...
sandra mi pare testi anche la banda della L3, ma non sono sicuro, non puoi nel caso provare anche con quello? levando solo due banchi senza mettere i vecchiappena posso provo con sandra
BruceWilliss
14-08-2011, 01:54
a 2000 quanto stanno ?a 2000 non lo so e con sandy non posso saperlo almeno che non scendo di bus
sblantipodi
14-08-2011, 02:00
stesso probl qui:
http://s3.postimage.org/wcmn1ekix/cachemem.png (http://www.postimage.org/)
image uploading (http://www.postimage.org/)
BruceWilliss
14-08-2011, 09:49
stesso probl qui:
http://s3.postimage.org/wcmn1ekix/cachemem.png (http://www.postimage.org/)
image uploading (http://www.postimage.org/)scusa ma non vedo il problema qui... dove sarebbe?
BruceWilliss
14-08-2011, 11:48
allora ho rifatto altra prova togliendo 2 banchi pero la l3 e rimasta oltre 40x quindi il problema secondo me non è in aida ma nei moduli da 4 giga che fanno perdere alla l3. alla fine è come dicevo che 4 banchi da 2 sono meglio che 2 da 4!
http://www.xtremeshack.com/immagine/t105440_2-banchi-eco.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/105440_2-banchi-eco.jpg.html)
Giovamas
14-08-2011, 14:11
è passato un mese e mezzo da quando BPM power ha ricevuto la mia P67 EVO per sostituirla, ma ancora nessuna news e non rispondono alle mail :(
mi devo preoccupare?
Uhm... Forse colpa dell'agosto. certo un mese e mezzo è veramente scandaloso. Con me quelli della bpm sono stati bravi. Hanno spedito la d3100 nikon il giorno dopo. Però ho letto così tanti pareri negativi.. hanno rma inesistente pare. comunque un negozio qui stimatissimo con me si è comportato altrettanto male con la sostituzione. L'ho sostituita preso dal nervoso in Romania pensa te :)
devil_mcry
14-08-2011, 21:22
allora ho rifatto altra prova togliendo 2 banchi pero la l3 e rimasta oltre 40x quindi il problema secondo me non è in aida ma nei moduli da 4 giga che fanno perdere alla l3. alla fine è come dicevo che 4 banchi da 2 sono meglio che 2 da 4!
http://www.xtremeshack.com/immagine/t105440_2-banchi-eco.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/105440_2-banchi-eco.jpg.html)
mah io aspetterei di vedere qualcuno che ha dei banchi da 4gb ancora prima di arrivare a qualche conclusione strana
perchè in primo luogo dicevi che con 4 banchi si andava meglio di 2 (per una questione numerica di banchi), e dal punto di vista della banda sulle ram ci sta anche, ma non per la L3
ora dici che i banchi da 2gb sono migliori di quelli da 4gb, dato che da 2 a 4 banchi, con le stesse ram, la banda non cambia... ma anche qui non ci metterei la mano sul fuoco ancora
keroro con 4 banchi va peggio che con 2
rimango abbastanza titubante su quel test di aida
cmq nemmeno io ho capito quale sarebbe l'attuale problema di sblantipodi
BruceWilliss
14-08-2011, 23:35
mah io aspetterei di vedere qualcuno che ha dei banchi da 4gb ancora prima di arrivare a qualche conclusione strana
perchè in primo luogo dicevi che con 4 banchi si andava meglio di 2 (per una questione numerica di banchi), e dal punto di vista della banda sulle ram ci sta anche, ma non per la L3
ora dici che i banchi da 2gb sono migliori di quelli da 4gb, dato che da 2 a 4 banchi, con le stesse ram, la banda non cambia... ma anche qui non ci metterei la mano sul fuoco ancora
keroro con 4 banchi va peggio che con 2
rimango abbastanza titubante su quel test di aida
cmq nemmeno io ho capito quale sarebbe l'attuale problema di sblantipoditutto e nato dal fatto che sblantipodi diceva che 4 banchi vanno peggio! io dico e ho sempre detto che 4 banchi vanno meglio di 2 ma logicamente i test erano riferiti certamente alla stessa quantità di ram! io i test li ho sempre fatti con: 4x1 o 2x2 al tempo del 775 e mi sono trovato meglio con 4 banchi.. con il 1366 6x1 andavano meglio (anche se di poco) del 3x2 ed adesso e logico che dicevo che vanno meglio 4x2 invece di 2x4 ed è inutile ma è cosi.. aspetto un test con 2x4 che mi smentisca ma fino a quel momento sei tu che devi dimostrare a me! io l'ho gia fatto e tu affermi che aida va male!.. ;) poi io non ho mai specificato per una questione numerica di banchi... ma che vai dicendo?? comunque aspetto dimostrazione..
che tipo di ram mi consigliate per una asus p8p67mpro abbinato ad un i5 2500k senza bisogno di oc e con misura 8gb totale?
ora su ho delle corsair vengeance 1600mhz kit 2x4gb ma uno dei due moduli ha qualche problema e manda in crash con schermate blu il sistema, ora sto viaggiando con un solo modulo e vorrei prendere un'altro kit da 8gb totali magari cambiando marca, consigli?
che tipo di ram mi consigliate per una asus p8p67mpro abbinato ad un i5 2500k senza bisogno di oc e con misura 8gb totale?
ora su ho delle corsair vengeance 1600mhz kit 2x4gb ma uno dei due moduli ha qualche problema e manda in crash con schermate blu il sistema, ora sto viaggiando con un solo modulo e vorrei prendere un'altro kit da 8gb totali magari cambiando marca, consigli?
kingston 4*2, anche @1333, spendi 40 euro e campi cent'anni. Nessuna differenza tangibile con kit che costano il triplo.
Se poi sei 1 che bencha, ed asseconda il marketing ed i numerini, è diverso ;)
kingston 4*2, anche @1333, spendi 40 euro e campi cent'anni. Nessuna differenza tangibile con kit che costano il triplo.
Se poi sei 1 che bencha, ed asseconda il marketing ed i numerini, è diverso ;)
ero orientato proprio su quella marca, da vecchio smanetto di pc sono venuto su a kingston e corsair quindi se scarto una vado di solito sull'altra :)
cercherò un kit che abbia piena compatibilità con la mb in oggetto.
keroro.90
15-08-2011, 09:20
tutto e nato dal fatto che sblantipodi diceva che 4 banchi vanno peggio! io dico e ho sempre detto che 4 banchi vanno meglio di 2 ma logicamente i test erano riferiti certamente alla stessa quantità di ram! io i test li ho sempre fatti con: 4x1 o 2x2 al tempo del 775 e mi sono trovato meglio con 4 banchi.. con il 1366 6x1 andavano meglio (anche se di poco) del 3x2 ed adesso e logico che dicevo che vanno meglio 4x2 invece di 2x4 ed è inutile ma è cosi.. aspetto un test con 2x4 che mi smentisca ma fino a quel momento sei tu che devi dimostrare a me! io l'ho gia fatto e tu affermi che aida va male!.. ;) poi io non ho mai specificato per una questione numerica di banchi... ma che vai dicendo?? comunque aspetto dimostrazione..
Sul fatto che 4 banchi vanno meglio di 2 in termini di banda e latenze sulle memorie questo ormai mi sembra verificato sia dai miei che dai tuoi test....
Anche se piccolo il vantaggio c'è e il system agent non satura....
Il problema è venuto fuori con AIDA che dava delle differenze in termini di banda sulla L3 al variare della ram, questa è una cosa strana, visto che system agent e L3 non sono direttamente collegati....
Io ho provato anche con sandra e Memtest con 2x2 e 4x2 e differenze sulla L3 in termini di banda non ce ne sono....
devil_mcry
15-08-2011, 09:26
tutto e nato dal fatto che sblantipodi diceva che 4 banchi vanno peggio! io dico e ho sempre detto che 4 banchi vanno meglio di 2 ma logicamente i test erano riferiti certamente alla stessa quantità di ram! io i test li ho sempre fatti con: 4x1 o 2x2 al tempo del 775 e mi sono trovato meglio con 4 banchi.. con il 1366 6x1 andavano meglio (anche se di poco) del 3x2 ed adesso e logico che dicevo che vanno meglio 4x2 invece di 2x4 ed è inutile ma è cosi.. aspetto un test con 2x4 che mi smentisca ma fino a quel momento sei tu che devi dimostrare a me! io l'ho gia fatto e tu affermi che aida va male!.. ;) poi io non ho mai specificato per una questione numerica di banchi... ma che vai dicendo?? comunque aspetto dimostrazione..
io sto parlando di L3, anche i tuoi test sono contraddittori, quelli di keroro dicono altre cose, non so cosa ci sia da dimostrare
la realtà è che a te è aumentata la velocità della L3 (che prima per me era bassa per altro) e non sai il motivo, prima hai detto che era grazie alla presenza di 4 banchi, caduta nel momento in cui va uguale con 2 banchi
poi per la presenza di moduli da 2gb, anizchè 4, cosa alquanto improbabile, senno nelle recensioni fatte con kit da 8gb aida dovrebbe sempre mostrare prestazioni inferiori alle recensioni con kit da 4gb ma io online non vedo tali discrepanze
la sfiga è che non hai i banchi da 4gb per riprovare
ero orientato proprio su quella marca, da vecchio smanetto di pc sono venuto su a kingston e corsair quindi se scarto una vado di solito sull'altra :)
cercherò un kit che abbia piena compatibilità con la mb in oggetto.
direi che siamo + o - là, io ne farei + una questione di prezzo e disponibilità ;)
EagleStar
15-08-2011, 11:46
Posseggo un 2600k ES D1 che il precedente possessore aveva a 4,8ghz stabili a 1,34v su Asus P8P67 Deluxe....Ora montato sulla mia (per poco) gigabyte P67A-UD4-B3 non trovo stabilità a nessuna condizione e voltaggio dopo i 4,2Ghz a 1.32v...un autentico muro oltre blocca tutto.
Vorrei sapere se le P8P67 specie la deluxe, hanno una maggiore tollerabilità all'OC e soffrano meno di vdroop, che sulla gigabyte è mostruoso
devil_mcry
15-08-2011, 12:12
di default le asus usano un llc con 0 vdroop (ultra high) se non ricordo male
sulla vecchia settando 1.38v avevi 1.38v in full, sulla questa direi che è più basso di 1.32v
cmq dal tuo post mi viene da pensare che avevi lasciato buona parte dei voltaggi in auto, e asus spara voltaggi spesso alti
Posseggo un 2600k ES D1 che il precedente possessore aveva a 4,8ghz stabili a 1,34v su Asus P8P67 Deluxe....Ora montato sulla mia (per poco) gigabyte P67A-UD4-B3 non trovo stabilità a nessuna condizione e voltaggio dopo i 4,2Ghz a 1.32v...un autentico muro oltre blocca tutto.
Vorrei sapere se le P8P67 specie la deluxe, hanno una maggiore tollerabilità all'OC e soffrano meno di vdroop, che sulla gigabyte è mostruoso
Guarda ho avuto modo di provare sia la UD4 che la P8P67 deluxe e la mia cpu si è comportata nello stesso identico modo su entrambe le main, le differenze erano davvero minime. Gli unici vantaggio delle asus è avere una LLC a 6 livelli a differenza di giga che ti permette solo LLC on/off e le fasi di alimentazione che ti aiuterebbero in oc davvero molto spinti.
Come dice Devil_mcry prova utilizzando setting non su auto ma settati manualmente e sicuramente avrai dei risultati migliori.
BruceWilliss
15-08-2011, 16:47
io sto parlando di L3, anche i tuoi test sono contraddittori, quelli di keroro dicono altre cose, non so cosa ci sia da dimostrare
la realtà è che a te è aumentata la velocità della L3 (che prima per me era bassa per altro) e non sai il motivo, prima hai detto che era grazie alla presenza di 4 banchi, caduta nel momento in cui va uguale con 2 banchi
poi per la presenza di moduli da 2gb, anizchè 4, cosa alquanto improbabile, senno nelle recensioni fatte con kit da 8gb aida dovrebbe sempre mostrare prestazioni inferiori alle recensioni con kit da 4gb ma io online non vedo tali discrepanze
la sfiga è che non hai i banchi da 4gb per riprovare scusa l'esperto sei tu e allora spiega come mai la mia l3 sale cosi.. comunque ho chiesto in un forum dove spero che risponda zilla o simili cosi vediamo.. i miei test sono contraddittori ma sono cosi.. non ho certo un reostato per regolare la l3! ;)
devil_mcry
15-08-2011, 17:14
scusa l'esperto sei tu e allora spiega come mai la mia l3 sale cosi.. comunque ho chiesto in un forum dove spero che risponda zilla o simili cosi vediamo.. i miei test sono contraddittori ma sono cosi.. non ho certo un reostato per regolare la l3! ;)
per me è il test, se avessi ancora avuto le altre sono quasi sicuro che non cambiava più il risultato
purtroppo anche provando altre cose ora, mancano i test prima del cambio, ma nel bios non c'è nulla che può far cambiare la velocità alla l3 dato che non puoi variarne il clock e le ram non variano il clock della L3 (per altro sganciata dal system agent) almeno a livello di frequenza (cioe passando da 1333 a 2133 la velocità della L3 non cambia)
so benissimo che non sei tu a cambiare la velocità manualmente :P però capisci che è un brancolare nel buio ...
quello che si può dire per me sono 3 cose
i tuoi test hanno dimostrato che da 2 a 4 banchi non cambia la velocità della L3 (e fin qui penso che siamo d'accordo)
La L3 è alimentata dal VCC, ed è scala con la frequenza dei core (sperimentabile e sopratutto indicato da Intel) e anche qui non penso ci siano dubbi
Il taglio (2gb o 4gb) non sembra portare tanta differenza senno online tra le review si avrebbero discrepanze tra le varie review...
Non so perchè a te ha cambiato velocità, però ad esempio a me se faccio il test appena acceso il pc fa numeri superiori che dopo non ripete più però non cosi tanto (in genere nell'ordine del gigabyte)
Ciao ragazzi, scusatemi se gia avete parlato della cosa ma non riesco a trovare nulla... c'è modo di risolvere il problema della realtek per quanto riguarda il collegamento di cuffie e casse? se non collego le cuffie nel pannello anteriore non riesco a sentire le casse che sono attaccate al pannello posteriore.... grazie mille!
;35745057']Ciao ragazzi, scusatemi se gia avete parlato della cosa ma non riesco a trovare nulla... c'è modo di risolvere il problema della realtek per quanto riguarda il collegamento di cuffie e casse? se non collego le cuffie nel pannello anteriore non riesco a sentire le casse che sono attaccate al pannello posteriore.... grazie mille!
è un bug noto? mai sentito
è un bug noto? mai sentito
Chiesi ad altre due persone che avevano la stessa scheda ed avevano lo stesso problema, boh !
;35745093']Chiesi ad altre due persone che avevano la stessa scheda ed avevano lo stesso problema, boh !
aspettiamo qualche possessore + informato
devil_mcry
15-08-2011, 20:32
non è un problema, è normale
le ultime 5 mobo che ho passato hanno funzionato tutte cosi pertanto...
non è un problema, è normale
le ultime 5 mobo che ho passato hanno funzionato tutte cosi pertanto...
edit, letto male
devil_mcry
15-08-2011, 20:41
ma come? nessuna a cui funzionassero i connettori audio posteriori? :mbe:
mentre ci sono attaccate le cuffie a quelli anteriori di default vengono disabilitati
probabilmente c'è una voce nei driver ma non ho mai nemmeno guardato perchè mi sembra una cosa abbastanza sensata, anche per non mettere in parallelo impedenze diverse
il problema è che ora vorrei staccare le cuffie davanti e tenere le casse... ma appena stacco le cuffie si staccano anche le casse!!!!
Wolfhang
16-08-2011, 00:26
mentre ci sono attaccate le cuffie a quelli anteriori di default vengono disabilitati
probabilmente c'è una voce nei driver ma non ho mai nemmeno guardato perchè mi sembra una cosa abbastanza sensata, anche per non mettere in parallelo impedenze diverse
guarda che fly stà dicendo che gli succede esattamente il contrario, se attacca le cuffie sente anche le casse posteriori, se stacca le cuffie non sente più nemmeno le casse...
Giovamas
16-08-2011, 08:39
Posseggo un 2600k ES D1 che il precedente possessore aveva a 4,8ghz stabili a 1,34v su Asus P8P67 Deluxe....Ora montato sulla mia (per poco) gigabyte P67A-UD4-B3 non trovo stabilità a nessuna condizione e voltaggio dopo i 4,2Ghz a 1.32v...un autentico muro oltre blocca tutto.
Vorrei sapere se le P8P67 specie la deluxe, hanno una maggiore tollerabilità all'OC e soffrano meno di vdroop, che sulla gigabyte è mostruoso
Non conosco la UD4. Sentiamo gli specialisti del thread.. Devil o Bruce ad esempio ma secondo me è il maggior numero di fasi della deluxe che ad alti overclock dovrebbe fare la differenza. Mi sembra basso 1,34@4.8. Hai provato il prime 95?
Se sei stabile complimenti per l'ottima cpu:)
BruceWilliss
16-08-2011, 09:26
Posseggo un 2600k ES D1 che il precedente possessore aveva a 4,8ghz stabili a 1,34v su Asus P8P67 Deluxe....Ora montato sulla mia (per poco) gigabyte P67A-UD4-B3 non trovo stabilità a nessuna condizione e voltaggio dopo i 4,2Ghz a 1.32v...un autentico muro oltre blocca tutto.
Vorrei sapere se le P8P67 specie la deluxe, hanno una maggiore tollerabilità all'OC e soffrano meno di vdroop, che sulla gigabyte è mostruosose non superi i 4200 il problema non è la main perchè 4200 non è un clock estremo il problema forse è piu o nelle impostazioni del bios o nella versione del bios visto che usi una cpu es d1.. se sei sicuro di impostare bene il bios prova altre versioni di bios.
devil_mcry
16-08-2011, 10:30
Non conosco la UD4. Sentiamo gli specialisti del thread.. Devil o Bruce ad esempio ma secondo me è il maggior numero di fasi della deluxe che ad alti overclock dovrebbe fare la differenza. Mi sembra basso 1,34@4.8. Hai provato il prime 95?
Se sei stabile complimenti per l'ottima cpu:)
non è questione di fasi, secondo me è perchè le asus sparano voltaggi in auto molto più larghi, e hanno bios più facili
poi c'è il fatto del vdroop
guarda che fly stà dicendo che gli succede esattamente il contrario, se attacca le cuffie sente anche le casse posteriori, se stacca le cuffie non sente più nemmeno le casse...
ah ok avevo letto male
BruceWilliss
16-08-2011, 11:30
non è questione di fasi, secondo me è perchè le asus sparano voltaggi in auto molto più larghi, e hanno bios più facili
poi c'è il fatto del vdroop
ah ok avevo letto maleil fatto del vdroop è relativo e compensabile al limite con 1 o 2 step in piu sul vcore.. 4200 li fa anche la peggior p67 ad occhi chiusi. i 4800 si fanno con pll enable senno a 4600-4700 ci si ferma con qualsiasi scheda! secondo me li il problema è un'altro
devil_mcry
16-08-2011, 11:46
il fatto del vdroop è relativo e compensabile al limite con 1 o 2 step in piu sul vcore.. 4200 li fa anche la peggior p67 ad occhi chiusi. i 4800 si fanno con pll enable senno a 4600-4700 ci si ferma con qualsiasi scheda! secondo me li il problema è un'altro
potrebbe anche essere il pll che sull'asus rimaneva off, sulla gigabyte va on appena supera i 4200 (ipotesi)
i D1 con il pll enable non bootano più da quel che so
cmq non so se basta uno step, da come ho letto mi pare di capire che non ha settato quasi niente, in auto sono relativamente sicuro che qui il vdroop è nullo (di default l'llc è su ultra high) ma la ud4 anche con l'llc più spinto come settaggio mantiene sempre un limitato vdroop, in auto non so cosa usa
cmq per me il problema è che ha lasciato quasi tutto in auto da una parte e dall'altra non sa come risolverla, penso anche io che non sono le schede madri nel modo più assoluto
BruceWilliss
16-08-2011, 12:22
potrebbe anche essere il pll che sull'asus rimaneva off, sulla gigabyte va on appena supera i 4200 (ipotesi)
i D1 con il pll enable non bootano più da quel che so
cmq non so se basta uno step, da come ho letto mi pare di capire che non ha settato quasi niente, in auto sono relativamente sicuro che qui il vdroop è nullo (di default l'llc è su ultra high) ma la ud4 anche con l'llc più spinto come settaggio mantiene sempre un limitato vdroop, in auto non so cosa usa
cmq per me il problema è che ha lasciato quasi tutto in auto da una parte e dall'altra non sa come risolverla, penso anche io che non sono le schede madri nel modo più assolutosu auto inutile valutare un'eventuale overclock... per dire che non va deve farlo manualmente
devil_mcry
16-08-2011, 12:25
su auto inutile valutare un'eventuale overclock... per dire che non va deve farlo manualmente
ovvio ma l'auto va di moda :muro: :muro: :muro: sopratutto qui su sandy bridge :doh:
leggi un po di post tra qua e il thread dell'oc tra quelli che overcloccano tutto in auto e quelli che consigliano di lasciare tutto in auto e settare giusto il vcore c'è l'imbarazzo della scelta
Giovamas
16-08-2011, 12:35
ovvio ma l'auto va di moda :muro: :muro: :muro: sopratutto qui su sandy bridge :doh:
leggi un po di post tra qua e il thread dell'oc tra quelli che overcloccano tutto in auto e quelli che consigliano di lasciare tutto in auto e settare giusto il vcore c'è l'imbarazzo della scelta
come non quotarti... in auto non si fa nulla.. ed invece "tanto sono stabile ho fatto linx" e tutto in quto. e poi un bsod nel bel mezzo di una sparatoria:)
Sulle fasi credo tu abbia ragione.. ma io su auto ho molto poco.. un paio di voci. Avendo una cpu non fortunatissima ho dovuto smanettare un bel po' sul bios. Il pll l'ho in enabled comunque anche nella conf estiva
devil_mcry
16-08-2011, 13:12
io in auto lascio solo i subtiming, alcuni dei secondari e i terziari ma perchè influiscono davvero poco niente
c'è anche la frequenza dei vrm che può essere lasciata in auto (anche perchè settarla a caso a valori "standard" ha poco senso) ma non fa danni
il problema sono i voltaggi lasciati in auto, e a volte anche i timing primari delle ram, una cosa assurda
tra l'altro leggo di moltissima gente che compra ram over jedec (quindi da 1600mhz in su) e poi non si rende nemmeno conto che le sta usando a 1333mhz perchè non le setta
anche i profili xmp sono una pessima abitudine
garamant
17-08-2011, 00:17
Ragazzi ho settato le ram in firma a 1600mhz 7-7-7-24 1.6v secondo voi posso lasciarle così(sono stabilissime) o devo provare a scendere a 1,575?
thedarkest
17-08-2011, 00:28
Domanda veloce: il turbo boost si disattiva in automatico se si supera il 40 di cpu ratio? Perchè mi diventa grigio oltre quel valore..
ITAdenisITA
17-08-2011, 08:04
Ciao a tutti,ho il pc in oc e al desktop mi scendeva a 1600 Mhz e il vcore a 0.940 piu o meno ma da un momento all altro non scende piu,cosa potrebbe essere?
Questo il mio pc:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1956263
ITAdenisITA
17-08-2011, 08:08
Ciao a tutti,ho il pc in oc e al desktop mi scendeva a 1600 Mhz e il vcore a 0.940 piu o meno ma da un momento all altro non scende piu,cosa potrebbe essere?
Questo il mio pc:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1956263
Ho risolto grazie e scusate:D
Andren83
17-08-2011, 08:42
potrebbe anche essere il pll che sull'asus rimaneva off, sulla gigabyte va on appena supera i 4200 (ipotesi)
i D1 con il pll enable non bootano più da quel che so
cmq non so se basta uno step, da come ho letto mi pare di capire che non ha settato quasi niente, in auto sono relativamente sicuro che qui il vdroop è nullo (di default l'llc è su ultra high) ma la ud4 anche con l'llc più spinto come settaggio mantiene sempre un limitato vdroop, in auto non so cosa usa
cmq per me il problema è che ha lasciato quasi tutto in auto da una parte e dall'altra non sa come risolverla, penso anche io che non sono le schede madri nel modo più assoluto
il Load Line Calibration lasciato su auto è come se fosse su ultra high in manuale???
avevo letto da qualche parte che lasciando per uso daily il LLC su ultra high o extreme si va a danneggiare, nel lungo periodo, la cpu è vera sta cosa???
thedarkest
17-08-2011, 11:13
Si sa nulla sull'uscita di un bios stabile? Sto overcloccando con uno più vecchio, ma mi servirebbe un pizzico di stabiltiá in più..
Si sa nulla sull'uscita di un bios stabile? Sto overcloccando con uno più vecchio, ma mi servirebbe un pizzico di stabiltiá in più..
oddio, certamente non ne sfornano 1 al giorno :p
thedarkest
17-08-2011, 11:27
oddio, certamente non ne sfornano 1 al giorno :p
Sisi quello è ovvio! Però avevo letto che doveva uscire la settimana scorsa qualosa e, visto che l'ultima release è in fase di beta, ci stavo sperando!
Fedex_32
17-08-2011, 13:25
Buongiorno. Ho un dubbio che mi assale, provenendo da una asus p5ql pro la quale aveva un audio che definire orrendo è poco avevo aggiunto una SoundBlaster Audigy SE, con la nuova configurazione in firma sono appunto passato ad una P8P67 Pro, come si comporta l'audio su questa scheda? Consigliate di vendere e smantellare la Audigy? Dovrei collegarci solamente le Logitech Z506 5.1 dato che per quanto riguarda le cuffie ho le Logitech usb che escludono la scheda. Grazie! :)
Buongiorno. Ho un dubbio che mi assale, provenendo da una asus p5ql pro la quale aveva un audio che definire orrendo è poco avevo aggiunto una SoundBlaster Audigy SE, con la nuova configurazione in firma sono appunto passato ad una P8P67 Pro, come si comporta l'audio su questa scheda? Consigliate di vendere e smantellare la Audigy? Dovrei collegarci solamente le Logitech Z506 5.1 dato che per quanto riguarda le cuffie ho le Logitech usb che escludono la scheda. Grazie! :)
quoto il domandone, negli ultimi anni gli integrati di queste schede hanno un po' deluso, io per primo ho una x-fi per ovviare al problema.
C'è stata un'inversione di tendenza?
PS Fedex_32 hai la signa irregolare, max 3 righe a 1024, ti consiglio di editarla ;)
Fedex_32
17-08-2011, 13:55
PS Fedex_32 hai la signa irregolare, max 3 righe a 1024, ti consiglio di editarla ;)
Grazie per il consiglio l'ho modificata. Va bene ora? :)
garamant
18-08-2011, 10:08
Ragazzi impostanto gli switch di Tpu ed Epu su on è possibile disattivarli da bios? O bisogna per forza utilizzare gli switch presenti sulla scheda?
Grazie per il consiglio l'ho modificata. Va bene ora? :)
dovrebbe :p
devil_mcry
18-08-2011, 11:26
il Load Line Calibration lasciato su auto è come se fosse su ultra high in manuale???
avevo letto da qualche parte che lasciando per uso daily il LLC su ultra high o extreme si va a danneggiare, nel lungo periodo, la cpu è vera sta cosa???
si su auto lo setta su ultra high che è lo step in cui il vdroop è nullo
considerando che hai lasciato in auto quello, sono sicuro che lo hai fatto anche con il vccio e il vssa.
un ragazzo che conosco, di un'altro forum, con una p8p67 pro aveva lasciato in auto quei due voltaggi
il vssa da 0.925 era schizzato a 1.025v
il vccio da 1.05 era schizzato a 1.30v
questo a 4.7ghz. a lui dopo non ha più retto quel clock (sulla stessa scheda) e ha dovuto abbassare di 200mhz... su un 2500k
http://www.xtremehardware.it/forum/f13/aiuto_problema_cpu-25457/index5.html
sicuramente nel complesso bene non gli ha fatto, ma come dicevo l'auto piace a tanti ... :rolleyes:
BruceWilliss
18-08-2011, 11:53
si su auto lo setta su ultra high che è lo step in cui il vdroop è nullo
considerando che hai lasciato in auto quello, sono sicuro che lo hai fatto anche con il vccio e il vssa.
un ragazzo che conosco, di un'altro forum, con una p8p67 pro aveva lasciato in auto quei due voltaggi
il vssa da 0.925 era schizzato a 1.025v
il vccio da 1.05 era schizzato a 1.30v
questo a 4.7ghz. a lui dopo non ha più retto quel clock (sulla stessa scheda) e ha dovuto abbassare di 200mhz... su un 2500k
http://www.xtremehardware.it/forum/f13/aiuto_problema_cpu-25457/index5.html
sicuramente nel complesso bene non gli ha fatto, ma come dicevo l'auto piace a tanti ... :rolleyes:il vdroop è nullo su extreme a regola e non ultra high se non erro ultra high è 75%
thedarkest
18-08-2011, 12:46
Mmmh, da quando ho overcloccato a 4.2ghz, e' apparso il fake boot.. lo fa a che a voi?
Andren83
18-08-2011, 13:37
il vdroop è nullo su extreme a regola e non ultra high se non erro ultra high è 75%
esatto!!! :)
si su auto lo setta su ultra high che è lo step in cui il vdroop è nullo
considerando che hai lasciato in auto quello, sono sicuro che lo hai fatto anche con il vccio e il vssa.
un ragazzo che conosco, di un'altro forum, con una p8p67 pro aveva lasciato in auto quei due voltaggi
il vssa da 0.925 era schizzato a 1.025v
il vccio da 1.05 era schizzato a 1.30v
questo a 4.7ghz. a lui dopo non ha più retto quel clock (sulla stessa scheda) e ha dovuto abbassare di 200mhz... su un 2500k
http://www.xtremehardware.it/forum/f13/aiuto_problema_cpu-25457/index5.html
sicuramente nel complesso bene non gli ha fatto, ma come dicevo l'auto piace a tanti ... :rolleyes:
il ragazzo che conosci ha una mobo sfigata oppure la deluxe gestisce in auto i voltaggi in maniera migliore dato che controllando in auto la mia invece impostava:
VCCIO: 1.068v
VCCSA: 0,925
voltaggi che rientrano perfettamente nelle specifiche intel e in quelli penso avresti messo anche tu manualmente.
per maggiore chiarezza cito quando detto da un utente molto competente straniero a riguardo di questi due paramentri.
SPIEGAZIONE DELLE VOCI DA BIOS VCCSA e VCCIO
VCCSA: More commonly known as System Agent Voltage. Intel’s maximum System Agent Voltage (Vccsa)
is 0.971v and minimum is 0.879v. Stock is 0.925v. System Agent Voltage should NOT be touched,
it is supposed to be a fixed voltage, and it powers many things that the VCC does not power.
One of the most important is the Power Control Unit (PCU) which controls internal power allocation
of the processor. This voltage is to be generated by a separate VRM than used for SVID
VCCIO: more commonly known at QPI/VTT voltage, this is the VTT voltage. Formally known as Processor
Power for I/O it is the voltage for the integrated memory controller as well as the PCI-E controller.
While Intel’s Maximum is 1.05 +/- 3% = 1.08v, you can go higher, much higher. I would recommend
staying below 1.2v for 24/7 use, but depending on the quality of the IMC on your chip,
I have seen 2133 MHz done on as little at 1.1v. I used 1.12v for overclocking my Dominator 1600 MHz
to 1866 MHz, and it did it without any problems. Do realize that this voltage contributes heat
as well to the whole thermal package.
garamant
18-08-2011, 13:42
Mmmh, da quando ho overcloccato a 4.2ghz, e' apparso il fake boot.. lo fa a che a voi?
Problema noto,lo fa anche a me solo se si toglie corrente all'alimentatore.Vedi in prima pagina c'è un post di BruceWilliss dove spiega come risolverlo
devil_mcry
18-08-2011, 16:39
esatto!!! :)
il ragazzo che conosci ha una mobo sfigata oppure la deluxe gestisce in auto i voltaggi in maniera migliore dato che controllando in auto la mia invece impostava:
VCCIO: 1.068v
VCCSA: 0,925
voltaggi che rientrano perfettamente nelle specifiche intel e in quelli penso avresti messo anche tu manualmente.
per maggiore chiarezza cito quando detto da un utente molto competente straniero a riguardo di questi due paramentri.
SPIEGAZIONE DELLE VOCI DA BIOS VCCSA e VCCIO
VCCSA: More commonly known as System Agent Voltage. Intel’s maximum System Agent Voltage (Vccsa)
is 0.971v and minimum is 0.879v. Stock is 0.925v. System Agent Voltage should NOT be touched,
it is supposed to be a fixed voltage, and it powers many things that the VCC does not power.
One of the most important is the Power Control Unit (PCU) which controls internal power allocation
of the processor. This voltage is to be generated by a separate VRM than used for SVID
VCCIO: more commonly known at QPI/VTT voltage, this is the VTT voltage. Formally known as Processor
Power for I/O it is the voltage for the integrated memory controller as well as the PCI-E controller.
While Intel’s Maximum is 1.05 +/- 3% = 1.08v, you can go higher, much higher. I would recommend
staying below 1.2v for 24/7 use, but depending on the quality of the IMC on your chip,
I have seen 2133 MHz done on as little at 1.1v. I used 1.12v for overclocking my Dominator 1600 MHz
to 1866 MHz, and it did it without any problems. Do realize that this voltage contributes heat
as well to the whole thermal package.
la gestione automatica dei voltaggi (tra cui vccio e vssa) è cambiata con gli ultimi bios...
certo se vuoi sostenere che overcloccare in auto è meglio, fai pure, per me vuol solo dire non saper dove mettere le mani
Andren83
18-08-2011, 16:41
la gestione automatica del vccio e vssa è cambiata con gli ultimi bios...
il mio bios per la cronaca è il 1503 quindi neanche uno degli ultimissimi...
devil_mcry
18-08-2011, 16:43
il vdroop è nullo su extreme a regola e non ultra high se non erro ultra high è 75%
uhmm no sulle asus p67 e z68 in extreme overshotta
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/42933-asus-p8z68-v-pro-z68-sandy-bridge-motherboard-review-19.html
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/40263-asus-p8p67-pro-lga1155-sandy-bridge-motherboard-review-14.html
a me in ultra high pareggiava
devil_mcry
18-08-2011, 16:45
il mio bios per la cronaca è il 1503 quindi neanche uno degli ultimissimi...
e a quanto hai overcloccato tu? perchè dalla firma leggo un 4200mhz, un po diverso da 47x no?
perchè lui se leggi nel link era a 47x come l'altro utente... più sali, più salgono
Andren83
18-08-2011, 16:47
uhmm no sulle asus p67 e z68 in extreme overshotta
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/42933-asus-p8z68-v-pro-z68-sandy-bridge-motherboard-review-19.html
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/40263-asus-p8p67-pro-lga1155-sandy-bridge-motherboard-review-14.html
a me in ultra high pareggiava
Da questa analisi dettagliata mi sembra di capire che il miglior settaggio è proprio ULTRA HIGH quindi non capisco perchè si dica che per daily use ULTRA HIGH ed EXTREME siano sconsigliati...
almeno per EXTREME posso dar ragione ma penso che invece il miglior settaggio per LLC sia proprio ULTRA HIGH. :)
e a quanto hai overcloccato tu? perchè dalla firma leggo un 4200mhz, un po diverso da 47x no?
perchè lui se leggi nel link era a 47x come l'altro utente... più sali, più salgono
quindi dici che più sali in overclock più i settaggi AUTO sparano voltaggi a cazzo corretto??? :D
si io ho 4200mhz come da firma dato che, per l'uso che faccio, andare oltre non mi porterebbe nessun giovamento. Diciamo che il voltaggio auto forse è sconsigliato a chi vuole improvvisarsi overclocker per fare "numeroni" ma per chi si accontenta di una media di circa 1Ghz credo che andare con alcuni voltaggi in auto non sia poi un problema così grande se poi la mobo li gestisce in maniera ottimale come nel mio caso.
Per curiosità ora sto riprovando a impostare manuale i voltaggi VCCIO e VCCSA e vedere se perdo stabilità ma non penso proprio ;)
devil_mcry
18-08-2011, 16:51
Da questa analisi dettagliata mi sembra di capire che il miglior settaggio è proprio ULTRA HIGH quindi non capisco perchè si dica che per daily use ULTRA HIGH ed EXTREME siano sconsigliati...
almeno per EXTREME posso dar ragione ma penso che invece il miglior settaggio per LLC sia proprio ULTRA HIGH. :)
ma infatti quello che sull'altro thread continuava a menarla con questo llc e i suoi messaggi catastrofici di conoscenze tecniche ne aveva ben poche per me (tra l'altro ora forse l'hanno pure bannato)
personalmente ho sempre tenuto llc che overshottavano, su questa ho tenuto per molto tempo l'ultra high e sono ancora qui (anzi il mio procio è ancora qui)
certo che mettere extreme a 1.55v forse bene non fa, il problema dell'llc e che quando vengono ammortizzato i picchi in basso, l'apparato di alimentazione crea un contro picco (visibile con oscilloscopio) al contrario che può avere ampiezza (mi pare) anche di 0.05v (che è tanto) a seconda dell'alimentazione
se tu sei a 1.2v, non succede nulla, perchè il picco in alto ti porta a 1.25v in piene specifiche
se sei al limite, sfori
è quello il problema
devil_mcry
18-08-2011, 16:54
quindi dici che più sali in overclock più i settaggi AUTO sparano voltaggi a cazzo corretto??? :D
si io ho 4200mhz come da firma dato che, per l'uso che faccio, andare oltre non mi porterebbe nessun giovamento. Diciamo che il voltaggio auto forse è sconsigliato a chi vuole improvvisarsi overclocker per fare "numeroni" ma per chi si accontenta di una media di circa 1Ghz credo che andare con alcuni voltaggi in auto non sia poi un problema così grande se poi la mobo li gestisce in maniera ottimale come nel mio caso.
Per curiosità ora sto riprovando a impostare manuale i voltaggi VCCIO e VCCSA e vedere se perdo stabilità ma non penso proprio ;)
esatto, è proprio cosi, più sali più salgono
io ti consiglio di settare tutto a mano, quelli che ti dicono lascia in auto e solo perchè non sanno cosa fare fidati, non c'è nessun motivo per lasciarli cosi.
oltretutto il vccio ad esempio serve alzarlo solo con kit di ram spinte, se usi 1600 o 1333 (ma anche 1866 a volte) basta a 1.05v
può aiutare il vccio a salire un po di clock, ma è abbastanza marginale.
Andren83
18-08-2011, 17:17
esatto, è proprio cosi, più sali più salgono
io ti consiglio di settare tutto a mano, quelli che ti dicono lascia in auto e solo perchè non sanno cosa fare fidati, non c'è nessun motivo per lasciarli cosi.
oltretutto il vccio ad esempio serve alzarlo solo con kit di ram spinte, se usi 1600 o 1333 (ma anche 1866 a volte) basta a 1.05v
può aiutare il vccio a salire un po di clock, ma è abbastanza marginale.
infatti ora ho settato tutto a mano e non ho perso stabilità a parità di overclock :D
posso però dirti che sto provando per curiosità i 4300mhz e ho settato LLC su Ultra High.
Voltage Bios: 1,280v
Voltage Idle: 1,272v
Voltage Full: 1,264V
stando anche a quanto dicevano i link su Ultra High dovrebbe pareggiare o comunque stare in idle con più voltaggio rispetto a quello impostato da bios ma nel mio caso invece rimane inferiore sia in Idle che in Full :confused:
devil_mcry
18-08-2011, 18:34
infatti ora ho settato tutto a mano e non ho perso stabilità a parità di overclock :D
posso però dirti che sto provando per curiosità i 4300mhz e ho settato LLC su Ultra High.
Voltage Bios: 1,280v
Voltage Idle: 1,272v
Voltage Full: 1,264V
stando anche a quanto dicevano i link su Ultra High dovrebbe pareggiare o comunque stare in idle con più voltaggio rispetto a quello impostato da bios ma nel mio caso invece rimane inferiore sia in Idle che in Full :confused:
beh se guardi la review della p8p67 anche a loro l'ai suite legge meno in idle (più o meno come capita a te), però poi con il multimetro leggono lo stesso valore in idle e full
il vdrop ha poca influenza non è problematico (diff tra settato e idle)
tieni comunque presente una cosa, il vdrop non è uguale per tutte le schede, in passato ho avuto più schede uguali (due p55a ud6) e non avevano lo stesso vdrop, e lievi differenze di vdroop
bisognerebbe prendere un tester e vedere cosa leggi
BruceWilliss
18-08-2011, 18:59
infatti ora ho settato tutto a mano e non ho perso stabilità a parità di overclock :D
posso però dirti che sto provando per curiosità i 4300mhz e ho settato LLC su Ultra High.
Voltage Bios: 1,280v
Voltage Idle: 1,272v
Voltage Full: 1,264V
stando anche a quanto dicevano i link su Ultra High dovrebbe pareggiare o comunque stare in idle con più voltaggio rispetto a quello impostato da bios ma nel mio caso invece rimane inferiore sia in Idle che in Full :confused:con nuove release del bios si puo correggere quindi è possibile che il tuo bios sia diverso da quello della prova linkata da devil... ha provato extreme?
Andren83
18-08-2011, 19:08
beh se guardi la review della p8p67 anche a loro l'ai suite legge meno in idle (più o meno come capita a te), però poi con il multimetro leggono lo stesso valore in idle e full
il vdrop ha poca influenza non è problematico (diff tra settato e idle)
tieni comunque presente una cosa, il vdrop non è uguale per tutte le schede, in passato ho avuto più schede uguali (due p55a ud6) e non avevano lo stesso vdrop, e lievi differenze di vdroop
bisognerebbe prendere un tester e vedere cosa leggi
non ho questi strumenti comunque a me basterebbe sapere se per daily use tenere ultra high è sconsigliabile per possibile danneggiamento hardware oppure è sufficente tenere d'occhi temp e voltaggi.
Sarei curioso di sapere per chi ha overcloccato come tiene questo parametro per daily use :)
con nuove release del bios si puo correggere quindi è possibile che il tuo bios sia diverso da quello della prova linkata da devil... ha provato extreme?
No... con extreme non ho mai provato :)
BruceWilliss
18-08-2011, 19:14
infatti ora ho settato tutto a mano e non ho perso stabilità a parità di overclock :D
posso però dirti che sto provando per curiosità i 4300mhz e ho settato LLC su Ultra High.
Voltage Bios: 1,280v
Voltage Idle: 1,272v
Voltage Full: 1,264V
stando anche a quanto dicevano i link su Ultra High dovrebbe pareggiare o comunque stare in idle con più voltaggio rispetto a quello impostato da bios ma nel mio caso invece rimane inferiore sia in Idle che in Full :confused:se passi da 1.27 a 1.26 vuol dire che un po di vdroop lo hai e siccome meglio uno 0,1 che 0,0 visto che un minimo ci vuole.. secondo me va benissimo cosi poi.... per essere piu sicuro prova con occt che alla fine ti da un grafico cosi ti rendi conto del vdroop che hai
devil_mcry
18-08-2011, 19:20
vero occt potrebbe aiutare
cmq per quel che mi riguarda ai tuoi valori di vcore va bene qualunque llc, fino a 1,35v vai sereno
Andren83
18-08-2011, 19:21
se passi da 1.27 a 1.26 vuol dire che un po di vdroop lo hai e siccome meglio uno 0,1 che 0,0 visto che un minimo ci vuole.. secondo me va benissimo cosi poi.... per essere piu sicuro prova con occt che alla fine ti da un grafico cosi ti rendi conto del vdroop che hai
può aiutare il vccio a salire un po di clock, ma è abbastanza marginale.
Vi ringrazio per l'aiuto e i chiarimenti ai miei dubbi. Posso confermare a Devil che la storia del piccolo bump su vccio per salire di clock è vera dato che ho provato con mano poco fa mentre stavo provando a migliorare il mio overclock e ho notato a parità di voltaggio che è crashato molto dopo rispetto all'inizio.
Questo è quello che sono riuscito ad ottenere dopo vari tentativi (4400mhz con 1,288v) e ho messo di proposito i voltaggi segnalati da Aida64 per evidenziare che tutti quei parametri sono impostati in manuale e non sono lasciati su auto ;)
Ovviamente LLC impostato in manuale su Ultra High.
http://img847.imageshack.us/img847/7269/immaginecz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/847/immaginecz.jpg/)
Sono strafelice del risultato ottenuto :sofico:
garamant
18-08-2011, 19:34
vero occt potrebbe aiutare
cmq per quel che mi riguarda ai tuoi valori di vcore va bene qualunque llc, fino a 1,35v vai sereno
In definitiva questo llc come bisognerebbe impostarlo? Non ci ho capito molto :mbe: chi dice una cosa e chi ne dice un'altra
Andren83
18-08-2011, 19:41
In definitiva questo llc come bisognerebbe impostarlo? Non ci ho capito molto :mbe: chi dice una cosa e chi ne dice un'altra
Dipende dall'overclock che si fa... in linea generale io per esperienza personale direi Ultra High oppure per tenere una linea guida il parametro che ti fa praticamente avere un lieve vdrop.
Cioè dal voltaggio da bios che hai messo se poi fai partire uno stress test vedi che il voltaggio in full è lievemente minore :)
Cmq lascio il suggerimento più idoneo da dare a Bruce e Devil :D
BruceWilliss
18-08-2011, 19:49
Dipende dall'overclock che si fa... in linea generale io per esperienza personale direi Ultra High oppure per tenere una linea guida il parametro che ti fa praticamente avere un lieve vdrop.
Cioè dal voltaggio da bios che hai messo se poi fai partire uno stress test vedi che il voltaggio in full è lievemente minore :)
Cmq lascio il suggerimento più idoneo da dare a Bruce e Devil :DQuesto lo dice ASUS!
Juan_Jose ASUS Technical Marketing Specialist, 2.2 Years
K series overclocking and voltage range recommendations
Quick Note regarding Voltage Scaling – Internal binning of both D1 and D2 parts we discovered consistent voltage scaling patterns.
1. For K series parts, the stock voltage supplied will allow for consistent overclocking generally up to a multiplier of 43x. There is potential for the multi to be raised to 44x depending on the load induced. This default voltage range be approx 1.240 to 1.260 under load.
2. Increased range between 44 to 47x multipliers will generally require a voltage range between 1.30 to 1.375V with an LLC recommended setting of high to ultra high.
3. Increasing the range between 48 to 50x multiplier will generally require a voltage range between 1.40 to 1.500 with a LLC recommended setting of ultra high.
4. Increased range between 50 to 52 (52 generally considered peak max multiplier except for rare 54x parts) will generally require a CPU voltage range between 1.515 to 1.535V with LLC at Ultra High and potential fine adjustments to the CPU skew range.
http://hardforum.com/showpost.php?p=1036716419&postcount=1
Andren83
18-08-2011, 20:35
Questo lo dice ASUS!
Juan_Jose ASUS Technical Marketing Specialist, 2.2 Years
K series overclocking and voltage range recommendations
Quick Note regarding Voltage Scaling – Internal binning of both D1 and D2 parts we discovered consistent voltage scaling patterns.
1. For K series parts, the stock voltage supplied will allow for consistent overclocking generally up to a multiplier of 43x. There is potential for the multi to be raised to 44x depending on the load induced. This default voltage range be approx 1.240 to 1.260 under load.
2. Increased range between 44 to 47x multipliers will generally require a voltage range between 1.30 to 1.375V with an LLC recommended setting of high to ultra high.
3. Increasing the range between 48 to 50x multiplier will generally require a voltage range between 1.40 to 1.500 with a LLC recommended setting of ultra high.
4. Increased range between 50 to 52 (52 generally considered peak max multiplier except for rare 54x parts) will generally require a CPU voltage range between 1.515 to 1.535V with LLC at Ultra High and potential fine adjustments to the CPU skew range.
http://hardforum.com/showpost.php?p=1036716419&postcount=1
Informazioni utilissime da segnalare anche in prima pagina secondo me :D
devil_mcry
18-08-2011, 20:38
ragazzi il problema dell'llc è dovuto al fatto che anche se macroscopicamente il voltaggio rimane fisso ad un valore, in realtà ci sono diversi picchi superiori al valore visto in prossimità delle vdroopate più pesanti
il problema e li, il rischio per l'llc è in prossimità dei limiti del vcc, nn a voltaggi bassi
http://www.masterslair.com/364/vdroop-and-load-line-calibration-is-vdroop-really-bad/
qui è spiegato, come emerge, il vdroop evita che il voltaggio reale superi il vid però in oc interessano i limiti del vcore
Fedex_32
18-08-2011, 22:57
Buongiorno. Ho un dubbio che mi assale, provenendo da una asus p5ql pro la quale aveva un audio che definire orrendo è poco avevo aggiunto una SoundBlaster Audigy SE, con la nuova configurazione in firma sono appunto passato ad una P8P67 Pro, come si comporta l'audio su questa scheda? Consigliate di vendere e smantellare la Audigy? Dovrei collegarci solamente le Logitech Z506 5.1 dato che per quanto riguarda le cuffie ho le Logitech usb che escludono la scheda. Grazie! :)
Rinnovo la richiesta nel caso qualcuno non l'avesse vista :) grazie
devil_mcry
18-08-2011, 23:19
Rinnovo la richiesta nel caso qualcuno non l'avesse vista :) grazie
la scheda realtek integrata nelle p8p67 pro è migliore di quella integrata nella p5ql pro, ad ogni modo la creative, per quanto di fascia bassa dovrebbe essere migliore
Fedex_32
18-08-2011, 23:36
la scheda realtek integrata nelle p8p67 pro è migliore di quella integrata nella p5ql pro
Hehe penso che di peggio non si potesse fare :D
ad ogni modo la creative, per quanto di fascia bassa dovrebbe essere migliore
Perfetto grazie mille. Per ora anche essendo di fascia bassa non mi ha mai deluso per l'uso che ne devo fare, fondamentalmente solo musica e film :)
Appena arriverà la nuova configurazione la monterò bypassando quella integrata.
Grazie ancora!
HellBlazer77
19-08-2011, 07:07
ciao a tutti,
volevo porvi un quesito, che molti di voi troveranno banale:
Ho comprato 8 gb di ram 2x4gb a 1600mhrz di frequenza,(Corsair 8GB Kit 2*4GB DDR3-1600 CMZ8GX3M2A1600C8 XMS3-12800 serie Vengeance CAS8) ma nel bios nn riesco a capire dove si vede come sono state rilevate, ho trovato una voce ma mi porta 1333mhz, sapete aiutarmi a vederci piu chiaro ?
grazie infinite a tutti e scusate per la banale domanda. :)
devil_mcry
19-08-2011, 09:46
ciao a tutti,
volevo porvi un quesito, che molti di voi troveranno banale:
Ho comprato 8 gb di ram 2x4gb a 1600mhrz di frequenza,(Corsair 8GB Kit 2*4GB DDR3-1600 CMZ8GX3M2A1600C8 XMS3-12800 serie Vengeance CAS8) ma nel bios nn riesco a capire dove si vede come sono state rilevate, ho trovato una voce ma mi porta 1333mhz, sapete aiutarmi a vederci piu chiaro ?
grazie infinite a tutti e scusate per la banale domanda. :)
sono di sicuro a 1333, devi settare a mano frequenza timing e voltaggi
HellBlazer77
19-08-2011, 10:28
ciao,
grazie della risposta, ma son sicuro che sono a 1600 perche con le utility di asus, vedo che le rileva a 1600, ma nel bios nn vedo questo 1600...
dove posso verificare ?
e come setto a mano quello che hai detto ?
ciao,
grazie della risposta, ma son sicuro che sono a 1600 perche con le utility di asus, vedo che le rileva a 1600, ma nel bios nn vedo questo 1600...
dove posso verificare ?
e come setto a mano quello che hai detto ?
Da windows lo puoi vedere con cpuz andando nel tab Memory sotto Dram Frequency (se è 800Mhz sono settate a 1600).
Nel bios lo dovresti vedere nelle schermate AI Tweaker in alto, e sempre da li setti sotto la voce "Memory Frequence" 1600, Piu in basso trovi "Dram voltage" dipende dalle ram ma dovrebbe essere 1,5v.
Infine nella voce DRAM timing control puoi impostare i timing della ram , tipo 8-8-8-24
HellBlazer77
19-08-2011, 14:29
grazie mille...stasea provo !
EagleStar
19-08-2011, 21:57
Una domanda, devo acquistare una Deluxe, cosa mi consigliereste come ram:
8gb Corsair Vengeance 1600Mhz 9-9-9 1.5v - 43 euro
8gb G.Skill Sniper 1866 9-10-9 ma che arrivano a 9-11-10-27 a 2133 sempre a 1.5v - 63 euro
Una domanda, devo acquistare una Deluxe, cosa mi consigliereste come ram:
8gb Corsair Vengeance 1600Mhz 9-9-9
8gb G.Skill Sniper 1866 9-10-9 ma che arrivano a 9-11-10-27 a 2133
La Deluxe ha più fasi di alimentazione, della evo e bundle più ricco. In sostanza la deluxe va meglio su oc molto molto spinti, quindi sarebbe da affiancare ad una cpu fortunella.
Per le ram se ne fai una questione di prezzo le Corsair, nell'uso comune del pc (gaming, film etc) delle ram da 1600mhz o 1866mhz non fanno molta differenza, ma sicuramente le gskill sono più spinte.
EagleStar
19-08-2011, 22:33
Si, infatti ho letto in prima pagina che oltre al laylout uguale la deluxe ha più fasi....infatti ho rieditato il mio post con la sola domanda sulle ram.
raga ma una volta per tutte, se non si pratica oc, per cui niente modifiche su molty e voltaggi, il fake boot si presenta o no?
thedarkest
20-08-2011, 08:36
raga ma una volta per tutte, se non si pratica oc, per cui niente modifiche su molty e voltaggi, il fake boot si presenta o no?
Non si può sapere! A me tipo si è presentato una volta sotto overclock e mi ero preoccupato, ma è stato l'unico caso fino ad adesso.. C'è a chi succede e a chi no.. Ancora non si sono capiti i motivi che lo fanno apparire :)
BruceWilliss
20-08-2011, 09:06
raga ma una volta per tutte, se non si pratica oc, per cui niente modifiche su molty e voltaggi, il fake boot si presenta o no?guarda che il fakeboot non si presenta neppure in overclock! :mbe:
guarda che il fakeboot non si presenta neppure in overclock! :mbe:
se stacchi l'alimentazione si però, no?
BruceWilliss
20-08-2011, 10:55
se stacchi l'alimentazione si però, no?senti io in piu di 15 anni avrò provato non so nemmeno io quanto hardware! (se mettevo i soldi da parte avevo una ferrari 430 scuderia) :D ma non ho mai e dico mai avuto una main che non mi facesse fakeboot almeno una volta dopo aver staccato la corrente (nei casi peggiori 2 fakeboot e poi avvio o perdita di impostazioni)premetto che io ho sempre avuto intel (solamente 1 amd athlon) quindi non so se amd si comporti diversamente.
senti io in piu di 15 anni avrò provato non so nemmeno io quanto hardware! (se mettevo i soldi da parte avevo una ferrari 430 scuderia) :D ma non ho mai e dico mai avuto una main che non mi facesse fakeboot almeno una volta dopo aver staccato la corrente (nei casi peggiori 2 fakeboot e poi avvio o perdita di impostazioni)premetto che io ho sempre avuto intel (solamente 1 amd athlon) quindi non so se amd si comporti diversamente.
io ricordo il fake dall'intel 965 in poi, ma anche quest'ultimo non lo fa se non si è in oc.
BruceWilliss
20-08-2011, 11:05
io ricordo il fake dall'intel 965 in poi, ma anche quest'ultimo non lo fa se non si è in oc.io anche un minimo ma sono sempre stato in oc! pero considera che la corrente va staccata solo in casi eccezionali (temporali o partenze per ferie ecc) non vedo il problema o ancor peggio la fissa del fakeboot :confused:
devil_mcry
20-08-2011, 11:17
in effetti il fakeboot occasionale, non è una rogna
a me capita che randomicamente si avvia, si spegne, si riavvia ma ci vivo sereno
sulla p5k pro e altre asus 775 lo faceva sempre ad ogni boot da spina staccata, era molto più seccante
devo dire che nella mia esperienza su 1156 non ho mai avuto fakeboot, ma avevo gigabyte (e nessuno aveva di questi problemi) però nn so se le asus rompevano con i fakeboot su 1156
BruceWilliss
20-08-2011, 11:21
in effetti il fakeboot occasionale, non è una rogna
a me capita che randomicamente si avvia, si spegne, si riavvia ma ci vivo sereno
sulla p5k pro e altre asus 775 lo faceva sempre ad ogni boot da spina staccata, era molto più seccante
devo dire che nella mia esperienza su 1156 non ho mai avuto fakeboot, ma avevo gigabyte (e nessuno aveva di questi problemi) però nn so se le asus rompevano con i fakeboot su 1156sono anni che non tolgo la corrente e non ho mai nessun fakeboot e rotture hardware zero! togliendo corrente si riduce solo la vita dei componenti condensatori in primis.
io anche un minimo ma sono sempre stato in oc! pero considera che la corrente va staccata solo in casi eccezionali (temporali o partenze per ferie ecc) non vedo il problema o ancor peggio la fissa del fakeboot :confused:
figurati, allo stato attuale anche la mia piattaforma ne soffre se dai via la tensione. Semplicemente la fissa per l'oc mi è passata da un pezzo, del resto oggi la potenza si spreca. In luce di ciò chiedevo se ci fosse fake boot dopo stacco tensione, anche con tutto a default, perchè in questo caso sarebbe un po' irritante la cosa.
Vero che la tensione si da via molto raramente, però il fake non è salutare per il sistema, ed averlo anche con tutto a defaul sarebbe imho una beffa.
BruceWilliss
20-08-2011, 11:25
figurati, allo stato attuale anche la mia piattaforma ne soffre se dai via la tensione. Semplicemente la fissa per l'oc mi è passata da un pezzo, del resto oggi la potenza si spreca. In luce di ciò chiedevo se ci fosse fake boot dopo stacco tensione, anche con tutto a default, perchè in questo caso sarebbe un po' irritante la cosa.
Vero che la tensione si da via molto raramente, però il fake non è salutare per il sistema, ed averlo anche con tutto a defaul sarebbe imho una beffa.a default dovrei provare perche non lo so.. ci sara qualcuno qui che lo ha testato a default credo..
SUPERALEX
20-08-2011, 11:26
tra poco mi farà il pc nuovo e credo che la soluzione migliore x me sia la p67-pro...volevo sapere come bisogna comportarsi con le ram nel senso che con le ddr3 vedo un sacco di frequenze e costi diversi e nn capisco quale potrebbe essere il miglior compromesso...nn necessito di ram ultra spinte ma vorrei qualcosa che mi permetta un discreto oc...in giro ho trovato anche kit 4gb gskill ripjaws da 2133mhz a meno di 50€ e mi sembra pochissimo:confused: tra l'altro oggi bastano ancora 4gb o meglio 8??
garamant
20-08-2011, 11:31
a default dovrei provare perche non lo so.. ci sara qualcuno qui che lo ha testato a default credo..
Confermo che ,togliendo corrente, anche a default una volta mi ha fatto un fake boot mentre non togliendo mai alimentazione non ne ho avuti
devil_mcry
20-08-2011, 11:36
sono anni che non tolgo la corrente e non ho mai nessun fakeboot e rotture hardware zero! togliendo corrente si riduce solo la vita dei componenti condensatori in primis.
ma io sono obbligato, abito in una villa in campagna, è una zona molto ricca d'acqua anche nel sottosuolo, mi ha già fatto fuori diversi pc, caldaia, tv etc
i condensatori comunque non si rovinano, sono pensati per scaricarsi e caricarsi, l'importante e che non prendono troppe botte nel senso mentre non hanno ancora completato il transitorio di scarica, riparte quello di carica, ma i pc nuovi dovrebbero evitare queste cose, infatti se salta la luce, e torna subito dopo (da me capita abb facilmente quando ci sono i temporali) il pc non riparte da solo come una volta
cmq a me la discriminante su 1155 non è togliere o meno la corrente, il fakeboot quando lo fa è casuale
cmq a me da quando tolgo corrente (quasi tutte le notti) non si è più rotto niente, considerando che lo faccio su almeno 2 pc (quelli da gaming) va bene
tra poco mi farà il pc nuovo e credo che la soluzione migliore x me sia la p67-pro...volevo sapere come bisogna comportarsi con le ram nel senso che con le ddr3 vedo un sacco di frequenze e costi diversi e nn capisco quale potrebbe essere il miglior compromesso...nn necessito di ram ultra spinte ma vorrei qualcosa che mi permetta un discreto oc...in giro ho trovato anche kit 4gb gskill ripjaws da 2133mhz a meno di 50€ e mi sembra pochissimo:confused: tra l'altro oggi bastano ancora 4gb o meglio 8??
io andrei di p67 liscia, con 2*4 giga compatibili, come corsair o kingston anche 1333. COn le ram butti solo soldi. 4 giga sono ancora sufficienti, ma visto che costano "poco" e prima o poi risaliranno, io andrei su 8 giga.
Confermo che ,togliendo corrente, anche a default una volta mi ha fatto un fake boot mentre non togliendo mai alimentazione non ne ho avuti
ok era questo che volevo sapere, grazie ;)
garamant
20-08-2011, 11:42
Come dice devil i fakeboot sono cmq del tutto random avvengono direi senza nessuna logica
HellBlazer77
20-08-2011, 14:12
ciao,
volevo chiedere un' altra cosa, sperando di nn sembrare troppo ridicolo
La scheda madre in questione è la P8P67 liscia, e l'hdd in questione è 1Tb 7200rpm S-ATA3 Western Digital Caviar Black 64Mb 6gb/s
L'hdd dove è installato il sistema operativo è corretto che sia collegato ad una di queste porte sata 3 marvell SATA6G_E1/E2 ?
in piu aggiungo : vorrei comprarne un secondo identico da usare come repository, dove lo collego: alla seconda porta rimanente oppure ad una SATA_6G_1/2 ????
Grazie a tutti e scusate il disturbo.
keroro.90
20-08-2011, 16:04
ciao,
volevo chiedere un' altra cosa, sperando di nn sembrare troppo ridicolo
La scheda madre in questione è la P8P67 liscia, e l'hdd in questione è 1Tb 7200rpm S-ATA3 Western Digital Caviar Black 64Mb 6gb/s
L'hdd dove è installato il sistema operativo è corretto che sia collegato ad una di queste porte sata 3 marvell SATA6G_E1/E2 ?
in piu aggiungo : vorrei comprarne un secondo identico da usare come repository, dove lo collego: alla seconda porta rimanente oppure ad una SATA_6G_1/2 ????
Grazie a tutti e scusate il disturbo.
Dove vuoi.....
HellBlazer77
20-08-2011, 16:17
ciao,
grazie della risposta, ma la mia domanda era forse incompleta:
per sfruttare i 6 gb/s meglio collegare l'hdd a SATA6G_E1/E2 oppure SATA_6G_1/2 ?
ciao,
grazie della risposta, ma la mia domanda era forse incompleta:
per sfruttare i 6 gb/s meglio collegare l'hdd a SATA6G_E1/E2 oppure SATA_6G_1/2 ?
Io opterei per le seconde e disabiliterei completamente il controller marwell (io ho fatto così).
HellBlazer77
20-08-2011, 16:51
perche ? se posso chiedere ?
grazie mille :)
perche ? se posso chiedere ?
grazie mille :)
Non ho mai sfruttato le funzionalità aggiuntive di questo controller, non c'è un vero perchè.
perche ? se posso chiedere ?
grazie mille :)
Il controller Intel è migliore di quello Marvel, ma con gli ssd, per gli hd tradizionali non so se ci sia differenza, anche con le sata 2.
HellBlazer77
20-08-2011, 17:14
grazie mille allora :)
keroro.90
20-08-2011, 17:46
ciao,
grazie della risposta, ma la mia domanda era forse incompleta:
per sfruttare i 6 gb/s meglio collegare l'hdd a SATA6G_E1/E2 oppure SATA_6G_1/2 ?
Sugli hdd anche se sono marchiati sata3, (come gli spinpoint e co), non saturano neanche il sata2, quindi collegali dove ti va meglio...e tra porta sata2 e sata3 non cambia nulla....
Sugli SSD discorso ben diverso, li è quasi d'obbligo il sata3....
BruceWilliss
20-08-2011, 18:22
ma io sono obbligato, abito in una villa in campagna, è una zona molto ricca d'acqua anche nel sottosuolo, mi ha già fatto fuori diversi pc, caldaia, tv etc
i condensatori comunque non si rovinano, sono pensati per scaricarsi e caricarsi, l'importante e che non prendono troppe botte nel senso mentre non hanno ancora completato il transitorio di scarica, riparte quello di carica, ma i pc nuovi dovrebbero evitare queste cose, infatti se salta la luce, e torna subito dopo (da me capita abb facilmente quando ci sono i temporali) il pc non riparte da solo come una volta
cmq a me la discriminante su 1155 non è togliere o meno la corrente, il fakeboot quando lo fa è casuale
cmq a me da quando tolgo corrente (quasi tutte le notti) non si è più rotto niente, considerando che lo faccio su almeno 2 pc (quelli da gaming) va beneil tuo caso non lo conosco ma ripeto che io sono anni che la tengo attaccata e mai un problema neanche a cercarlo! io rotture hardware nella mia vita fortunatamente ne ho avute veramente poche e non dovute all'overclock io preferisco tenere in tensione ;)
il tuo caso non lo conosco ma ripeto che io sono anni che la tengo attaccata e mai un problema neanche a cercarlo! io rotture hardware nella mia vita fortunatamente ne ho avute veramente poche e non dovute all'overclock io preferisco tenere in tensione ;)
ma il punto non era questo. pure io sono sempre sotto tensione, perchè uso un gruppo di continuità, ed essendo sempre protetto non ho bisogno di dar via la tensione. Tuttavia capita che per un motivo o l'altro lo si debba fare, e in quel caso troverei del tutto ingiustificato un fake boot su una macchina a default, tutto qua :)
Sabewolf
20-08-2011, 19:53
Ciao a tutti, sono un nuovo utente del forum felice ma non troppo possessore di una asus p8p67 Evo con un i7 2600k.
Da oggi mi si e' presentato un problema strano al riavvio del sistema operativo.
Al primo avvio il pc parte senza problemi ma se effettuo un riavvio dopo aver caricato il sistema operativo il pc si blocca prima della schermata del del rilevamento periferiche tipo 2 o 3 minuti rimane il boot led acceso fisso poi riparte il tutto regolarmente.
Ho effettuato reset del cmos senza corrente e aggiornato bios, le ram sono in blu slot ( 8 gb corsair Vengeance settate in x.m.p. da bios).
Il mio sistema in specifico e':
asus p8p67 evo
i7 2600k oc 4400 v.core 1.288
Corsair h70
2 raptor sata3 in raid 0 su controller p67 sata3
2 nvidia 560 ti in sli
ali XfX 850
8 gb 9 9 9 24
Questo problema me lo fa sempre al primo riavvio per ovviarlo sono costretto a staccare l'alimentazione e riattivarla.
Vorrei sapere se a qualcuno di voi e' capitato per capire piu che altro se mandarla in RMA o no.
Grazie anticipatamente e un saluto a tutto il forum!
BruceWilliss
20-08-2011, 19:53
ma il punto non era questo. pure io sono sempre sotto tensione, perchè uso un gruppo di continuità, ed essendo sempre protetto non ho bisogno di dar via la tensione. Tuttavia capita che per un motivo o l'altro lo si debba fare, e in quel caso troverei del tutto ingiustificato un fake boot su una macchina a default, tutto qua :)ma scusami tu ne fai tutto questo problema per un fakeboot che non sai ne se ne quando avverrà?? :mbe: :D
ma scusami tu ne fai tutto questo problema per un fakeboot che non sai ne se ne quando avverrà?? :mbe: :D
volevo solo capire se tassativamente avviene in certe condizioni.
Sulla piattaforma 965 in signa, so per certo che a default, il fake non si ha neppure togliendo via l'alimentazione, volevo capire la logica di queste recenti piattaforme, ed il fatto di avere fake random non mi ispira + di tanto se sono a default, tutto qua.
devil_mcry
20-08-2011, 20:24
il tuo caso non lo conosco ma ripeto che io sono anni che la tengo attaccata e mai un problema neanche a cercarlo! io rotture hardware nella mia vita fortunatamente ne ho avute veramente poche e non dovute all'overclock io preferisco tenere in tensione ;)
non centra l'oc, sono i temporali a me a scassare tutto (non solo il pc)...
non centra l'oc, sono i temporali a me a scassare tutto (non solo il pc)...
idem
thedarkest
21-08-2011, 00:05
Allora vi presento la mia esperienza su stacco corrente e/o fakeboot
Io ho pc, monitor e casse attaccato a una ciabatta la quale è attaccata a uno scatolotto con interruttore che stacca completamente la corrente alla ciabatta.. Questa operazioen, di staccare la corrente, la faccio tutti i giorni anche 3-4 volte al dì per motivi miei e non è MAI successo nulla da circa 5 anni orsono.. Addirittura il led rosso dell'accensione integrata nella scheda madre si spenge dopo circa 1 minuto, a condensatori scaricati credo.. Ho solo avuto 1 fakeboot appena overcloccato ma ora è tutto regolare.. Quindi il mio consiglio è di non farsi tante pippe mentali e godersi l'hardware..
io preciso alcune cose
sono sotto gruppo di continuità, sempre
quando ho traslocato, ho dovuto "per forza di cose" staccare gruppo e pc, totalmente.
ho riacceso il tutto, nada fakeboot
ancora non c'ho l'adsl a casa :muro: , e mi son perso la discussione... inchia.... non pensavo si fosse riaperta la problematica
io preciso alcune cose
sono sotto gruppo di continuità, sempre
quando ho traslocato, ho dovuto "per forza di cose" staccare gruppo e pc, totalmente.
ho riacceso il tutto, nada fakeboot
ancora non c'ho l'adsl a casa :muro: , e mi son perso la discussione... inchia.... non pensavo si fosse riaperta la problematica
ma non sei in oc?
ma non sei in oc?
sì, sono in oc
a quanto ricordi, anche a default mai un fakeboot, neanche dopo il flash bios -> e quindi avendo spento l'alimentatore e staccato il cavo, come faccio sempre
ora non sono a casa, ma ad es. le ram le ho impostate manualmente (timings, con i sub non ci metto le mani, e il voltaggio)
poi che ricordi, ho seguito le istruzioni di brucewillis per il cstate, disabilitandone qualcuno
appena torno a casa, mi segno le impostazioni oc... oc per modo di dire :p
BruceWilliss
21-08-2011, 09:12
Allora vi presento la mia esperienza su stacco corrente e/o fakeboot
Io ho pc, monitor e casse attaccato a una ciabatta la quale è attaccata a uno scatolotto con interruttore che stacca completamente la corrente alla ciabatta.. Questa operazioen, di staccare la corrente, la faccio tutti i giorni anche 3-4 volte al dì per motivi miei e non è MAI successo nulla da circa 5 anni orsono.. Addirittura il led rosso dell'accensione integrata nella scheda madre si spenge dopo circa 1 minuto, a condensatori scaricati credo.. Ho solo avuto 1 fakeboot appena overcloccato ma ora è tutto regolare.. Quindi il mio consiglio è di non farsi tante pippe mentali e godersi l'hardware..quindi con quello che tu affermi s3 per cosa lo hanno inventato? è optional? ma suuu se uno si intende un minimo di componenti elettronici sa benissimo che pc o televisori e altre apparecchiature salvo rari casi come devil se stanno in tensione è sempre meglio! pippe o non pippe tu stacca quanto vuoi io la tengo attaccata! ;) ricordati di scrivere ad intel ed amd che sono degli imbecilli perchè hanno inventato le modalita s3 s1 ed ibernazione che non servono a nulla ma basta una semplice ciabatta.. :D io credo che certe persone a volte parlano solo perchè hanno la bocca senza sapere cio che dicono o affermano :muro: se la maggior parte delle schede madri fanno fakebot ad ogni stacco di corrente vuol dire che la corrente non va staccata o vuol dire che tutti le hanno progettate male?? mah.. :stordita:
Allora vi presento la mia esperienza su stacco corrente e/o fakeboot
Io ho pc, monitor e casse attaccato a una ciabatta la quale è attaccata a uno scatolotto con interruttore che stacca completamente la corrente alla ciabatta.. Questa operazioen, di staccare la corrente, la faccio tutti i giorni anche 3-4 volte al dì per motivi miei e non è MAI successo nulla da circa 5 anni orsono.. Addirittura il led rosso dell'accensione integrata nella scheda madre si spenge dopo circa 1 minuto, a condensatori scaricati credo.. Ho solo avuto 1 fakeboot appena overcloccato ma ora è tutto regolare.. Quindi il mio consiglio è di non farsi tante pippe mentali e godersi l'hardware..
ma infatti non si parlava di danni, ma solo di presenza o assenza di fake boot.
Anche io con la piattaforma in signa essendo in oc, se stacco la presa ho fake, e non ho mai avuto danni.
BruceWilliss
21-08-2011, 09:31
Tengo l' alimentatore acceso o spento ?
Tutti avranno avuto l' esperienza del parente, di solito più anziano, che quando esce di casa, sopratutto per qualche tempo, si accerta che tutti gli apparecchi elettrici siano ben spenti e magari staccati dalla presa.
Di questi apparecchi elettrici domestici ormai fa parte anche il PC, per cui si pone il problema : siccome ATX non si "spegne" realmente quando chiudo il sistema operativo, lo lascio così o gli tolgo la corrente ?
Ci sono pro e contro. Vediamo i principali.
Contro :
L' interruttore sull' alimentatore ATX, se è presente, è sul retro del PC ed è scomodo da azionare ogni volta; peggio ancora se non c'è e devo staccare il cavo dalla presa. Si potrebbe però usare una ciabatta dotata di interruttore, ma,
molto più importante del mero fatto meccanico, ogni volta che tolgo la rete, i condensatori dopo il ponte raddrizzatore si scaricano. Quando la tensione ritorna, si ricaricano assorbendo dalla rete un forte impulso di corrente. Questo, nonostante i limitatori, può costituire uno stress che a lungo andare riduce la vita dei componenti interessati.
L' impulso di corrente di carica interessa anche l' interruttore, se presente sull' alimentatore. Questo interruttore può non essere il massimo della qualità ed anche lui avere a lungo andare qualche problemino sui contatti, se non qualche problema di durata meccanica prima.
Particolare trascurato è che se il PC è collegato alla rete, la tensione di mantenimento della RAM CMOS è data dalla Vstby. Quando questa manca, entra in funzione la batteria, che, ovviamente, si scarica in un certo tempo.
Sicuramente la batteria non ha durata eterna ed anche per l' auto scarica la sua vita è limitata; per avere dati sicuri sarebbe necessario fare dei test comparativi, ma certamente anche questa considerazione va ritenuta.
Similmente a quanto detto dei condensatori, proprio il generatore della Vstby è la parte che consuma a vuoto, proprio perchè è sempre alimentata dalla rete. Togliere e rimettere la rete è stress che ricade anche su questa parte.
Per quello che riguarda gli alimentatori con il sistema di controllo che mantiene la ventola in rotazione alcuni minuti dopo lo spegnimento del sistema, la caduta della tensione elimina il beneficio di questa circolazione di aria extra.
In conclusione, secondo noi, la via migliore è staccare dalla rete il computer quando non sarà usato per un certo tempo e, in particolar modo, quando si troverà senza alcun tipo di sorveglianza sull' estensione di possibili guasti all' ambiente circostante; condizioni che si verificano quando si va in ferie, ad esempio, o si parte per un viaggio. Se si usa giornalmente il PC, in casa o in ufficio, si può benissimo lasciarlo collegato alla rete fino al giorno successivo.
BruceWilliss
21-08-2011, 09:41
Allora vi presento la mia esperienza su stacco corrente e/o fakeboot
Io ho pc, monitor e casse attaccato a una ciabatta la quale è attaccata a uno scatolotto con interruttore che stacca completamente la corrente alla ciabatta.. Questa operazioen, di staccare la corrente, la faccio tutti i giorni anche 3-4 volte al dì per motivi miei e non è MAI successo nulla da circa 5 anni orsono.. Addirittura il led rosso dell'accensione integrata nella scheda madre si spenge dopo circa 1 minuto, a condensatori scaricati credo.. Ho solo avuto 1 fakeboot appena overcloccato ma ora è tutto regolare.. Quindi il mio consiglio è di non farsi tante pippe mentali e godersi l'hardware..poi e dico poi l'hardware che hai in firma avrebbe 5 anni?? :mbe: stacca stacca....
Ragazzi, datemi un consiglio............sto valutando di acquistare una ASUS P8P67 ma non so se la versione EVO oppure la DELUXE.............spiegatemi la differenza tecnica come se fossi un bambino di 10 anni...............
Edit: il modello WS REVOLUTION per cosa si contraddistingue invece?
L'utilizzo principale che ne farei è gaming 70% e per il resto fotoritocco e montaggio video e nessun OC o minimo ma solo in futuro nel caso.
La vorrei abbinare a questo profilo:
Case Chieftec - Bravo series BX-01B-B-B
Ali Enermax 900W serie MODU 87+
Processore Intel i7-2600K (SandyBridge) Quad-core 3,40 Ghz LGA1155
HD Western Digital VelociRaptor 600 GB Sata 600 Buffer 32 Mb 10000 RPM
Indeciso se una GTX590 o seguire lo SLI
E ditemi se è consigliabile abbinargli il dissipatore alla CPU e nel caso se il Noctua NH-U12P SE2 è la scelta migliore anche in considerazione che esiste un problema di alloggiamento vedi RAM della quale mi viene suggerito Corsair 1600 e sceglierei 2 banchi da 4GB....ma non so il modello e aspetto suggerimenti.
Grazie della risposta.
thedarkest
21-08-2011, 11:49
poi e dico poi l'hardware che hai in firma avrebbe 5 anni?? :mbe: stacca stacca....
Innanzitutto non serve l'arroganza.. Seconda cosa ho detto che sono 5anni che ho l'hardware, non necessariamente quello attuale, attaccato con questo sistema e non è mai succesao nulla ( per la cronaca ho 3 pc in questo modo ) terzo, ho detto che devo necessariamente staccare la corrente per motivi miei e non per sport come intendi tu
Detto questo non mi imprta che siano amd o intel imbecilli, tanto sono costretto a questa cosa.. ( e poi non è una ciabatta con interruttore ma uno scatolotto apposta attaccato a una ciabatta, isolata, da lui..
Crystal Dragon
21-08-2011, 12:30
Bruce smettila di spararle grosse, avrò dovuto risistemare più di 50 pc partiti a causa di fulmini e sbalzi di tensione anche se spenti, perchè non avevano un interruttore che permettesse di spegnere l'ali... quando non sei in casa è sempre meglio lasciare senza corrente tutto, a meno che tu non viva nel deserto
BruceWilliss
21-08-2011, 13:06
Bruce smettila di spararle grosse, avrò dovuto risistemare più di 50 pc partiti a causa di fulmini e sbalzi di tensione anche se spenti, perchè non avevano un interruttore che permettesse di spegnere l'ali... quando non sei in casa è sempre meglio lasciare senza corrente tutto, a meno che tu non viva nel desertoio dico che non conviene neppure informare qua dentro tanto c'è sempre il bastian contrario o l'espertone di turno e con questo dico che alla fine non ne vale neppure la pena! un conto poi è la necessità di staccare corrente ma un'altro conto è la verità delle cose.. detto questo prosegui tu qua dentro visto che ripari 50 pc :D pero ti do un consiglio fatti un ripassino visto che ti ritieni un tecnico informatico e smetti tu di spararle grosse o di fare disinformazione! ripeto che un conto è la necessità e come avevo detto in caso di ferie o temporali di staccare la corrente come è giusto che sia ma un conto e staccare corrente tutti i giorni e anche piu volte al giorno senza nessun senso. stop e chiudo qui la discussione. ;)
Io suggerisco di parlare del tecnico (io non faccio testo, sono di parte avendo postato una domanda poco sopra :Prrr: ) e meno di altre cose che allungano il 3D con flames che non portano ad una conclusione e soprattutto fanno allontanare gli utenti che tolgono la sottoscrizione ;)
Crystal Dragon
21-08-2011, 13:27
io dico che non conviene neppure informare qua dentro tanto c'è sempre il bastian contrario o l'espertone di turno e con questo dico che alla fine non ne vale neppure la pena! un conto poi è la necessità di staccare corrente ma un'altro conto è la verità delle cose.. detto questo prosegui tu qua dentro visto che ripari 50 pc :D pero ti do un consiglio fatti un ripassino visto che ti ritieni un tecnico informatico e smetti tu di spararle grosse o di fare disinformazione! ripeto che un conto è la necessità e come avevo detto in caso di ferie o temporali di staccare la corrente come è giusto che sia ma un conto e staccare corrente tutti i giorni e anche piu volte al giorno senza nessun senso. stop e chiudo qui la discussione. ;)
A quel punto non darebbero fastidio due o tre sollecitazioni in più, visto che già lo spegneresti quando esci, vai a dormire o piove. Mai avuto un problema da quando utilizzo pc, sempre tenuti attaccati ad una ciabatta che veniva spenta a fine utilizzo. Puoi dire che tenere in tensione i componenti non causa problemi, ma non puoi dire che è deleterio non tenerli in tensione.
BruceWilliss
21-08-2011, 20:29
uhmm no sulle asus p67 e z68 in extreme overshotta
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/42933-asus-p8z68-v-pro-z68-sandy-bridge-motherboard-review-19.html
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/40263-asus-p8p67-pro-lga1155-sandy-bridge-motherboard-review-14.html
a me in ultra high pareggiavaecco qua il perche della l3 piu veloce non dovuta ad un'errore di aida ma come dicevo meglio i moduli da 2 giga che da 4 (quindi per avere 8 giga meglio 4 banchi!) ;)
Risposta tecnica da un'esperto in materia
con ogni probabilità la P8P67 Dlx, a motivo non solo della differente densità dei moduli utilizzati, ha impostato in automatico valori sensibilmente diversi nei sub-timings per le due coppie di moduli.
Credo che i valori di tRef e soprattutto di tRFC nelle G.Skill fossero sensibilmente più bassi che nelle Kingston; di questa circostanza ne ha beneficiato in generale non solo la stima da parte di AIDA64 del valore di latenza della memoria (44.5 vs 45.3 ns) ma anche quella del rapporto della L3 (4.3 vs 5.3 ns).
Ricordiamo come, in buona sostanza, il valore di tRFC non sia altro che la rappresentazione del numero di cicli di clock intercorrenti tra il comando di refresh (REF) ed il primo comando di attivazione di riga (ACT), mettendo in condizione la cpu di eseguire ulteriori operazioni di lettura (o scrittura) all'interno del medesimo rank.
Nel Sandy questo scenario appare maggiormente influente in quanto la cache si trova nel medesimo dominio del core-clock (in Nehalem si trovava nell'uncore-clock), quindi un valore inferiore di tRFC non permette solo di creare condizioni più favorevoli al momento che si vengono a verificare cache-miss (quando cioè si renda necessario l'accesso alla memoria principale per prelevare una serie di dati mancanti nella cache) ma porta, di conseguenza, anche ad un globale giovamento della totalità delle successive/concatenate circostanze di cache-hit.
devil_mcry
21-08-2011, 22:35
allora, leggendo rimango perplesso
premesso che da quello che scrive quella persona, appare chiaro che non è passare da un kit da 2x4 a un 4x2 che fa andare più veloce ma al massimo quei subtiming , tra l'altro hai provato dopo tu a variare tu quei 2 subtiming per verificare la sua tesi?
oltretutto escludo che tu hai caricato profili xmp (spero), è un caso che è uscito quello la scheda ha impostato valori casuali non dipendenti dalle ram
comunque sono abbastanza perplesso sulla sua conclusione
quando c'è un cache-miss c'è un rallentamento del sistema, si, ma dal punto di vista temporale.
La ricerca del segmento di codice tra l'altro non avviene direttamente su tutta la L3, ma con una ricerca parallela nella TLB, l'accesso alla L3 vero avviene solo in caso di hit, non di miss.
se l'accesso alla L3 non è conseguente al miss (altrimenti non avrebbe motivo di esistere la TLB) come possono influire pesantemente il tref e trfc? inoltre, anche se c'è un rallentamento per il cache miss, non vuol dire che la L3 è più lenta, ma solo che durante la misura della banda della L3, si è perso del tempo a gestire il cache-miss.
in sostanza quello che sto dicendo è, il cache-miss (ipotizzando vera quella cosa) non fa andare realmente più piano la cache ma solo il benchmark...
non sono molto convinto della risposta, tu non gli hai chiesto nient'altro?
se puoi, prova a chiedergli quello che ti ho detto, facendogli notare che tu non hai usato i profili xmp delle ram, vedi cosa ti dice, inoltre prova a variare quei 2 sub timing e vedi cosa succede...
devil_mcry
21-08-2011, 23:09
Poi c'e un'altra cosa che non torna. Stando al suo ragionamento variando quindi timing primari o frequenza delle RAM dovrebbe variare anche la velocità della L3 visto il peso maggiore dal punto di vista prestazionale di quei settaggi. Ma ciò non accade, come si spiega questa cosa?
Prova a chiedergli anche quello
BruceWilliss
21-08-2011, 23:36
allora, leggendo rimango perplesso
premesso che da quello che scrive quella persona, appare chiaro che non è passare da un kit da 2x4 a un 4x2 che fa andare più veloce ma al massimo quei subtiming , tra l'altro hai provato dopo tu a variare tu quei 2 subtiming per verificare la sua tesi?
oltretutto escludo che tu hai caricato profili xmp (spero), è un caso che è uscito quello la scheda ha impostato valori casuali non dipendenti dalle ram
comunque sono abbastanza perplesso sulla sua conclusione
quando c'è un cache-miss c'è un rallentamento del sistema, si, ma dal punto di vista temporale.
La ricerca del segmento di codice tra l'altro non avviene direttamente su tutta la L3, ma con una ricerca parallela nella TLB, l'accesso alla L3 vero avviene solo in caso di hit, non di miss.
se l'accesso alla L3 non è conseguente al miss (altrimenti non avrebbe motivo di esistere la TLB) come possono influire pesantemente il tref e trfc? inoltre, anche se c'è un rallentamento per il cache miss, non vuol dire che la L3 è più lenta, ma solo che durante la misura della banda della L3, si è perso del tempo a gestire il cache-miss.
in sostanza quello che sto dicendo è, il cache-miss (ipotizzando vera quella cosa) non fa andare realmente più piano la cache ma solo il benchmark...
non sono molto convinto della risposta, tu non gli hai chiesto nient'altro?
se puoi, prova a chiedergli quello che ti ho detto, facendogli notare che tu non hai usato i profili xmp delle ram, vedi cosa ti dice, inoltre prova a variare quei 2 sub timing e vedi cosa succede...non ho caricato nessun xmp (mai usato in vita mia) so come si imposta un bios ed ho lasciato le impo identiche toccando solo il v.ram ;)
Ciao a tutti , ho ordinato un i5 2500k con una p8p67 rev3.0
ho preso delle RAM DDR3 G.Skill NQ F3-12800CL9D-4GBNQ 1600Mhz 4GB (2x2GB) CL9 1.5v
mi son accorto dopo che c'erano anche le
RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-4GBXL 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 1.5v
che in teoria son fatte apposta per i p67.. ho controllato però e ne sul sito della gskill ne sul qvl asus le da' compatibili con la p8p67 liscia .
la domanda è : van bene quelle che ho preso o cerco di farmi mandare le altre ?
nel caso le mie siano compatibili ( e al 99% credo lo sono ) ci perdo molto a non prendere le altre ?
grazie in anticipo
BruceWilliss
22-08-2011, 10:05
allora, leggendo rimango perplesso
premesso che da quello che scrive quella persona, appare chiaro che non è passare da un kit da 2x4 a un 4x2 che fa andare più veloce ma al massimo quei subtiming , tra l'altro hai provato dopo tu a variare tu quei 2 subtiming per verificare la sua tesi?
oltretutto escludo che tu hai caricato profili xmp (spero), è un caso che è uscito quello la scheda ha impostato valori casuali non dipendenti dalle ram
comunque sono abbastanza perplesso sulla sua conclusione
quando c'è un cache-miss c'è un rallentamento del sistema, si, ma dal punto di vista temporale.
La ricerca del segmento di codice tra l'altro non avviene direttamente su tutta la L3, ma con una ricerca parallela nella TLB, l'accesso alla L3 vero avviene solo in caso di hit, non di miss.
se l'accesso alla L3 non è conseguente al miss (altrimenti non avrebbe motivo di esistere la TLB) come possono influire pesantemente il tref e trfc? inoltre, anche se c'è un rallentamento per il cache miss, non vuol dire che la L3 è più lenta, ma solo che durante la misura della banda della L3, si è perso del tempo a gestire il cache-miss.
in sostanza quello che sto dicendo è, il cache-miss (ipotizzando vera quella cosa) non fa andare realmente più piano la cache ma solo il benchmark...
non sono molto convinto della risposta, tu non gli hai chiesto nient'altro?
se puoi, prova a chiedergli quello che ti ho detto, facendogli notare che tu non hai usato i profili xmp delle ram, vedi cosa ti dice, inoltre prova a variare quei 2 sub timing e vedi cosa succede...http://www.nexthardware.com/forum/825762-post13.html
devil_mcry
22-08-2011, 10:18
non ho caricato nessun xmp (mai usato in vita mia) so come si imposta un bios ed ho lasciato le impo identiche toccando solo il v.ram ;)
appunto, quindi non sono le ram ad avere quei subtiming diversi (non perforza) ma è possibile che sia la tua scheda ad aver impostato qualcosa di diverso, dubito che hai impostato tutti i timing secondari e terziari, molto probabilmente hai lasciato quelli in auto impostando solo i soliti
giusto?
il fatto che al 32mb ci metta meno è dovuto al fatto che migliorano un po le prestazioni del dual channel con 4 banchi (ma quello non l'ho mai contestato), il superpi è molto ram sensitive ma per la L3 ho mooolti dubbi sia come ti hanno detto...
BruceWilliss
22-08-2011, 10:32
appunto, quindi non sono le ram ad avere quei subtiming diversi (non perforza) ma è possibile che sia la tua scheda ad aver impostato qualcosa di diverso, dubito che hai impostato tutti i timing secondari e terziari, molto probabilmente hai lasciato quelli in auto impostando solo i soliti
giusto?
il fatto che al 32mb ci metta meno è dovuto al fatto che migliorano un po le prestazioni del dual channel con 4 banchi (ma quello non l'ho mai contestato), il superpi è molto ram sensitive ma per la L3 ho mooolti dubbi sia come ti hanno detto...mah senti non è per dire ma io avevo gia detto prima di mettere i 4 banchi che qualcosa si guadagnava del resto erano prove che avevo gia fatto anche con il 775 sia chipset intel che chipset nvidia dove 4x1 andavano meglio di 2x2! certo è che il guadagno è poco ed è logico ma c'è! ma da qui a dire come sblantipodi che addirittura si perdeva ce ne corre! io ti dico che non ho impostato nulla ed anzi ho messo le eco a 9-9-9 perche le kingston a 7-8-7 non andavano come neppure 8-8-8 (le peggiori ram per overclock che ho mai testato) ma tutto il resto era identico ed un guadagno sia sulla l3 sia come dice kanga (che è un bravo clocker) sul super pi c'è e non si perde da 2 a 4 banchi!! tutto è nato da sblantipodi che diceva che si perdeva ;)
devil_mcry
22-08-2011, 10:36
sisi lo so, io parlavo solo della l3
per il resto ero d'accordo con te
squalo85
22-08-2011, 10:46
Allora ragazzi, a settembre devo aggiornare il mio pc in firma. Per cominciare quale mobo ci metto?
devil_mcry
22-08-2011, 11:01
la migliore rapporto prestazioni prezzo forse e la p8p67 pro...
la evo cambia poco, la deluxe ha qualcosa in più ma sono per la maggior parte cose non utilizzate da molti
anche se forse ti conviene guardare le z68, la migrazione verso il nuovo chipset è portata avanti un po da tutti anche per il futuro
squalo85
22-08-2011, 11:08
la migliore rapporto prestazioni prezzo forse e la p8p67 pro...
la evo cambia poco, la deluxe ha qualcosa in più ma sono per la maggior parte cose non utilizzate da molti
anche se forse ti conviene guardare le z68, la migrazione verso il nuovo chipset è portata avanti un po da tutti anche per il futuro
quale in particolare?
devil_mcry
22-08-2011, 11:11
nn ho z68 quindi nn saprei
squalo85
22-08-2011, 11:16
nn ho z68 quindi nn saprei
procio e ram da affiancare alla p8p67 pro?
procio e ram da affiancare alla p8p67 pro?
2500k e 2*4 kingston 1333
squalo85
22-08-2011, 11:23
2500k e 2*4 kingston 1333
io avevo pensato alle g.skill
io avevo pensato alle g.skill
se sono compatibili e vuoi spendere qualcosa in + prendile, ma sono soldi buttati.
squalo85
22-08-2011, 11:39
se sono compatibili e vuoi spendere qualcosa in + prendile, ma sono soldi buttati.
dici? perchè?
BruceWilliss
22-08-2011, 11:43
io avevo pensato alle g.skillprendi le g.skill perche le kingston fanno pena! e non è vero che sono soldi buttati.. magari non servono le 2133 ma almeno 1600 si.
squalo85
22-08-2011, 11:45
prendi le g.skill perche le kingston fanno pena! e non è vero che sono soldi buttati.. magari non servono le 2133 ma almeno 1600 si.
quali mi consigli? altrimenti vado di corsair..
BruceWilliss
22-08-2011, 11:48
quali mi consigli? altrimenti vado di corsair..http://www.gskill.com/products.php?index=356
dici? perchè?
perchè latenze ridotte o banda passante maggiore non hanno mai fatto la differenza, tranne nei bench naturalmente.
Sulle ram "performance" se ne son dette tante, dal guadagno di fps in game, ad improbabili incrementi in altre applicazioni, ma son tutte ciancie per nubbi.
Se non vuoi un kit value, per il solo sfizio di avere qualcosa di non proprio entry level, ci può anche stare, ma se lo fai perchè pensi che il pc ti si avvii prima, che sia + snello in applicazione, o ti dia + fps in game, siamo nettamente fuori strada.
L'unica era in cui le ram performance facevano la differenza, erano i tempi delle DDR, in cui per salire in sincrono con i vari P4 ed AMD 64 oltre i classici 200 di fsb, dovevi per forza avere ram che tenessero botta, ma già dai c2d in poi, che con delle value 800 stavi in sincrono a 400 bus, le ram spinte non servono praticamente +.
L'unica cosa che rende un pc visibilmente + reattivo è un disco veloce, tutto il resto è marketing e chiacchiere.
prendi le g.skill perche le kingston fanno pena! e non è vero che sono soldi buttati.. magari non servono le 2133 ma almeno 1600 si.
perchè fanno pena? e cosa ti permettono di eseguire con + immediatezza delle 1600? Impiegherai meno tempo a fare che?
squalo85
22-08-2011, 11:53
perchè latenze ridotte o banda passante maggiore non hanno mai fatto la differenza, tranne nei bench naturalmente.
Sulle ram "performance" se ne son dette tante, dal guadagno di fps in game, ad improbabili incrementi in altre applicazioni, ma son tutte ciancie per nubbi.
Se non vuoi un kit value, per il solo sfizio di avere qualcosa di non proprio entry level, ci può anche stare, ma se lo fai perchè pensi che il pc ti si avvii prima, che sia + snello in applicazione, o ti dia + fps in game, siamo nettamente fuori strada.
L'unica era in cui le ram performance facevano la differenza, erano i tempi delle DDR, in cui per salire in sincrono con i vari P4 ed AMD 64 oltre i classici 200 di fsb, dovevi per forza avere ram che tenessero botta, ma già dai c2d in poi, che con delle value 800 stavi in sincrono a 400 bus, le ram spinte non servono praticamente +.
L'unica cosa che rende un pc visibilmente + reattivo è un disco veloce, tutto il resto è marketing e chiacchiere.
concordo con te, ma le kingston no mi sono mai piaciute...corsair al limite..
squalo85
22-08-2011, 11:56
concordo con te, ma le kingston no mi sono mai piaciute...corsair al limite..
queste per esempio..
http://www.corsair.com/memory/intel-memory-solutions/core-i5-dual-channel-kits/cmx8gx3m2a2000c9.html
BruceWilliss
22-08-2011, 11:56
perchè fanno pena? e cosa ti permettono di eseguire con + immediatezza delle 1600? Impiegherai meno tempo a fare che?fanno pena perchè costano come g.skill e montano chip (almeno ultimamente) da vomito meglio avere una ram che abbia un minimo di margine! non ha senso risparmiare visto che delle g.skill 8 giga cl 8-8-8 si trovano a poco piu di 50 euro.. non ha senso farsi una piattaforma sandy con mainboard evo o deluxe schede video high end e poi lesinare 10 euro sulle ram :mbe:
BruceWilliss
22-08-2011, 11:57
queste per esempio..
http://www.corsair.com/memory/intel-memory-solutions/core-i5-dual-channel-kits/cmx8gx3m2a2000c9.htmlvai di g.skill sono ottime e costano meno di quelle. ;)
squalo85
22-08-2011, 12:10
vai di g.skill sono ottime e costano meno di quelle. ;)
ok! ;-)
fanno pena perchè costano come g.skill e montano chip (almeno ultimamente) da vomito meglio avere una ram che abbia un minimo di margine! non ha senso risparmiare visto che delle g.skill 8 giga cl 8-8-8 si trovano a poco piu di 50 euro.. non ha senso farsi una piattaforma sandy con mainboard evo o deluxe schede video high end e poi lesinare 10 euro sulle ram :mbe:
ok, allora convieni con me che è per il solo gusto di non avere un kit value, ma resta il fatto che prestazionalmente parlando non cambia nulla.
BruceWilliss
22-08-2011, 14:23
ok, allora convieni con me che è per il solo gusto di non avere un kit value, ma resta il fatto che prestazionalmente parlando non cambia nulla.qualcosa invece cambia nulla non direi
ryosaeba86
22-08-2011, 14:32
Ragazzi una scheda asus z68 che abbia anche il connettore eide per i lettori cd/dvd esiste???
qualcosa invece cambia nulla non direi
ok, argomenta.
Sistema + reattivo in cosa? Avvio applicazioni? Avvio so + rapido? più fps nei giochi? Cosa esegue + rapidamente la macchina?
BruceWilliss
22-08-2011, 17:44
ok, argomenta.
Sistema + reattivo in cosa? Avvio applicazioni? Avvio so + rapido? più fps nei giochi? Cosa esegue + rapidamente la macchina?si parla sempre delle stesse cose! se in un super pi da 32m da ram 1333 a 1866 si guadagna una bella manciata di secondi è segno che il sistema anche se tu non lo noti che è piu veloce! STOP. come dico sempre un punto di qui ed un punto di la e tutto fa brodo.. una bella ram a 1600 8-8-8 da 8 giga si trova a 60 euro e anche g.skill ma che vuoi risparmiare??? :mbe: mah...
si parla sempre delle stesse cose! se in un super pi da 32m da ram 1333 a 1866 si guadagna una bella manciata di secondi è segno che il sistema anche se tu non lo noti che è piu veloce! STOP. come dico sempre un punto di qui ed un punto di la e tutto fa brodo.. una bella ram a 1600 8-8-8 da 8 giga si trova a 60 euro e anche g.skill ma che vuoi risparmiare??? :mbe: mah...
io chi vende quelle ram in un comune shop che non debba spedirtele non lo conosco, per cui con 60 euri non ce la fai. Io coi 30 euro di differenza mi ci compro un dissi, e seppure non mi ci compro nulla, non spendo di + per qualcosa che non mi dia nulla di tangibile.
In passato ho speso anche 350 euro per delle ram, dalle TCCD ai BH5 (non so da quanto tempo pratichi oc, prima il riferimento era quello) ma per andare in sincrono a cas 2 non c'era alternativa, allora si, ma oggi ci hanno pure concesso la gioia di molty sbloccato, che fa si che anche una mamma non eccelsa storto morto possa tirarti su discretamente una cpu.
Se poi per passione si vuole sempre il top anche se non serve a nulla il discorso cambia, basta ammetterlo.
Crystal Dragon
22-08-2011, 18:50
Ragazzi una scheda asus z68 che abbia anche il connettore eide per i lettori cd/dvd esiste???
non credo
Salve ragazzi, ho appena acquistato ed assemblato una P8P67 Pro Rev. 3.1, che di diverso rispetto alla 3.0, se non ho capito male, ha solo il controller del USB3 diverso, asmedia anzicché NEC.
Ho aggiornato il bios alla 1850 e sto per installare il sistema operativo.. avrei bisogno di qualche consiglio per il setup iniziale.
Non ho intenzione di smanettare e/o fare overclock spinti, magari solo dare qualche colpo di clock in più al processore (un 2500k, magari da portare sui 3,8 Ghz), quindi vorrei lasciare quanti più parametri possibile su auto/default.
C'è qualche operazione preliminare che dovrei fare? Qualche parametro da modificare assolutamente? Consigli?
Una volta installato il sistema operativo, Seven x64, c'è una priorità nei drivers da installare, o posso farlo a cazzo di cane? Devo per forza utilizzare i drivers che trovo sul sito di Asus perché customizzati, oppure posso prendere delle versioni più recenti nei siti dei vari produttori, tipo Intel, Realtek, ecc.?
Il resto della configuarazione è:
-proc. 2500k
-dissi zalman 9900NT
-ram corsair vengeance 1600Mhz CL8 - 16 Gb (4x4)
-hd caviar black 1 Tb
-scheda video nvidia 560TI
-alimentatore corsair AX750
Grazie della disponibilità,
Salvo.
Ps:
immagino che probabilmente abbiate già affrontato queste problematiche, ho letto molto (oltre 350 pagine non ce la faccio proprio!) ma non ho trovato riscontri specifici.
Ciao,volevo chiedervi: per monitorare la temperatura della CPU è più affidabile usare l'AI Suite della Asus,o un programma generico tipo CPUID HWMonitor??Noto che c'è qualche grado di differenza
EDIT:dimenticavo di dire che ho una Asus Sabertooth P67
BruceWilliss
24-08-2011, 18:36
Ciao,volevo chiedervi: per monitorare la temperatura della CPU è più affidabile usare l'AI Suite della Asus,o un programma generico tipo CPUID HWMonitor??Noto che c'è qualche grado di differenza
EDIT:dimenticavo di dire che ho una Asus Sabertooth P67realtemp
pierfrancesco99
25-08-2011, 09:04
Ciao ragazzi, ieri ho acquistato questa mobo con abbinate le ram GEIL 2x2GB Value Plus modello GVP34GB1600C8DC solo che quando cerco di accendere il computer inizia a lampeggiare la spia rossa accanto al pulsante memok e dopo circa 10 secondi si riavvia il sistema. Il voltaggio delle RAM è 1.6 e CL 8-8-8-28 problemi della ram che non va? o è una questione di compatibilità?
DarkMage74
25-08-2011, 09:10
Ciao ragazzi, ieri ho acquistato questa mobo con abbinate le ram GEIL 2x2GB Value Plus modello GVP34GB1600C8DC solo che quando cerco di accendere il computer inizia a lampeggiare la spia rossa accanto al pulsante memok e dopo circa 10 secondi si riavvia il sistema. Il voltaggio delle RAM è 1.6 e CL 8-8-8-28 problemi della ram che non va? o è una questione di compatibilità?
provane una alla volta e vedi se parte
pierfrancesco99
25-08-2011, 09:14
Provo appena rientro a casa, anche se adesso stavo notando che effettivamente le ram non risultano nella lista di compatibilità, come modello GEIL compatibile c'è il GV34GB1600C8DC la cui unica differenza con quelle che ho io sta nella P all'inizio perché per il resto sono identiche. Puoi dipendere da quello?
pierfrancesco99
25-08-2011, 12:24
Il problema a quanto pare si è risolto da solo. Ora, essendo un sistema a 32bit mi riconosce soltanto 3GB di RAM, anche se dal BIOS ne vedo 4GB, avevo letto che c'era un fix da scaricare e installare qualcuno riesce ad illuminarmi?
devil_mcry
25-08-2011, 12:42
non c'è un fix, c'è il PAE (physical address extension) ma rallenta il sistema perchè per indirizzare una cella di memoria richiede il doppio dei colpi di clock
ovviamente se sfori i 3gb ti conviene attivarlo ma è moooooolto meglio se passi a un os a 64bit
non c'è un fix, c'è il PAE (physical address extension) ma rallenta il sistema perchè per indirizzare una cella di memoria richiede il doppio dei colpi di clock
ovviamente se sfori i 3gb ti conviene attivarlo ma è moooooolto meglio se passi a un os a 64bit
certo
BruceWilliss
25-08-2011, 13:23
non c'è un fix, c'è il PAE (physical address extension) ma rallenta il sistema perchè per indirizzare una cella di memoria richiede il doppio dei colpi di clock
ovviamente se sfori i 3gb ti conviene attivarlo ma è moooooolto meglio se passi a un os a 64bitecco la risposte definitiva riguardo alle ram data da grande ZILLA! :)
Oltre all'ottima spiegazione di Totocellux devi considerare che i moduli di da 4 giga hanno una densità doppia rispetto alla controparte da 2 Gigabyte. Ogni segnale elettrico impiega più tempo per arrivare nella CPU dove è terminato.
Comunque non farti influenzare troppo dai valori della L3. Sandybridge è una CPU molto complessa, per via del blocco Uncore fisso, con questo microprocessore conta di più il valore del CAS iniziale. Dal valore del CAS è sincronizzata la durata di ogni colpo di clock, in base alla frequenza di FSB alias BCLK e frequenza RAM; minore è il valore del CAS più veloce risulta il sistema a parità di frequenza Ram e CPU. L3 e Uncore in questo modo funzionano molto meglio provare per credere . quindi avevo ragione che i moduli da 2 sono meglio di quelli da 4 come quelli da 1 sono meglio di quelli da 2!
devil_mcry
25-08-2011, 13:35
non c'è un fix, c'è il PAE (physical address extension) ma rallenta il sistema perchè per indirizzare una cella di memoria richiede il doppio dei colpi di clock
ovviamente se sfori i 3gb ti conviene attivarlo ma è moooooolto meglio se passi a un os a 64bitecco la risposte definitiva riguardo alle ram data da grande ZILLA! :)
Oltre all'ottima spiegazione di Totocellux devi considerare che i moduli di da 4 giga hanno una densità doppia rispetto alla controparte da 2 Gigabyte. Ogni segnale elettrico impiega più tempo per arrivare nella CPU dove è terminato.
Comunque non farti influenzare troppo dai valori della L3. Sandybridge è una CPU molto complessa, per via del blocco Uncore fisso, con questo microprocessore conta di più il valore del CAS iniziale. Dal valore del CAS è sincronizzata la durata di ogni colpo di clock, in base alla frequenza di FSB alias BCLK e frequenza RAM; minore è il valore del CAS più veloce risulta il sistema a parità di frequenza Ram e CPU. L3 e Uncore in questo modo funzionano molto meglio provare per credere .
Beh ma scusa che risposta è :|? che a parità di settaggi e CAS inferiore e ovvio che le ram vanno bene, ma tolto che su sandy non esiste più l'uncore ma il system agent (che è stata una delle novità delle cpu) non ha detto niente secondo me
il fatto che la densità è doppia è vero, ma mi sa che nn sa bene com'è fatta una cella di memoria... ci sono dei decoder che indicizzano la cella in una matrice bidimensionale, ma parlare di distanze in un integrato di silicio e come considerare la distanza tra torino e milano rispetto alla terra...
tanto per essere più chiari l'organizzazione logica è rappresentabile cosi, i decoder, ricevono una parola su un ingresso e attivano l'uscita corrispondente (es se gli arriva 3 attivano la numero 3)
http://img546.imageshack.us/img546/4757/unledfip.png
tra l'altro potrei capire se si parlasse di single side e double side, ma sia i banchi da 2 che da 4 hanno lo stesso numero di ICs saldati...
BruceWilliss
25-08-2011, 13:44
[QUOTE=BruceWilliss;35796816]
Beh ma scusa che risposta è :|? che a parità di settaggi e CAS inferiore e ovvio che le ram vanno bene, ma tolto che su sandy non esiste più l'uncore ma il system agent (che è stata una delle novità delle cpu) non ha detto niente secondo me
il fatto che la densità è doppia è vero, ma mi sa che nn sa bene com'è fatta una cella di memoria... ci sono dei decoder che indicizzano la cella in una matrice bidimensionale, ma parlare di distanze in un integrato di silicio e come considerare la distanza tra torino e milano rispetto alla terra...
tanto per essere più chiari l'organizzazione logica è rappresentabile cosi, i decoder, ricevono una parola su un ingresso e attivano l'uscita corrispondente (es se gli arriva 3 attivano la numero 3)
http://img546.imageshack.us/img546/4757/unledfip.png
tra l'altro potrei capire se si parlasse di single side e double side, ma sia i banchi da 2 che da 4 hanno lo stesso numero di ICs saldati...se lo dice zilla ci puoi credere! poi è vero perche le mie prove presenti e passate lo confermano.. qui le cose sono 2 o tu hai bisogno di un ripassino :D o ne parli con lui su nexthardware e vedrai che potrai avere tutte le risposte del caso. ;) non voglio mettere in dubbio le tue competenze per carità ma zilla è zilla se permetti e non credo che sia impreparato su certi argomenti le prove alla mano del resto lo confermano anche se di poco ma lo confermano..
BruceWilliss
25-08-2011, 13:52
[QUOTE=BruceWilliss;35796816]
Beh ma scusa che risposta è :|? che a parità di settaggi e CAS inferiore e ovvio che le ram vanno bene, ma tolto che su sandy non esiste più l'uncore ma il system agent (che è stata una delle novità delle cpu) non ha detto niente secondo me
il fatto che la densità è doppia è vero, ma mi sa che nn sa bene com'è fatta una cella di memoria... ci sono dei decoder che indicizzano la cella in una matrice bidimensionale, ma parlare di distanze in un integrato di silicio e come considerare la distanza tra torino e milano rispetto alla terra...
tanto per essere più chiari l'organizzazione logica è rappresentabile cosi, i decoder, ricevono una parola su un ingresso e attivano l'uscita corrispondente (es se gli arriva 3 attivano la numero 3)
http://img546.imageshack.us/img546/4757/unledfip.png
tra l'altro potrei capire se si parlasse di single side e double side, ma sia i banchi da 2 che da 4 hanno lo stesso numero di ICs saldati...questa invece è la risposta di un'altro clocker :)
sinceramente non ti so dire il perchè ma so che con 4 banchi è piu veloce anche il super pi da 32mb di circa 1 secondo e mezzo... quindi il guadagno c'è
devil_mcry
25-08-2011, 13:56
[QUOTE=devil_mcry;35796918]questa invece è la risposta di un'altro clocker :)
sinceramente non ti so dire il perchè ma so che con 4 banchi è piu veloce anche il super pi da 32mb di circa 1 secondo e mezzo... quindi il guadagno c'è
sisi quello l'avevo letto, come avevo già scritto, il super pi è molto sensibile a livello delle ram, infatti si usa quello spesso per benchare la differenza di timing, su quello da 1mb si può apprezzare a volte anche la differenza tra i subtiming
visto che 4 banchi introducono un miglioramento sulle memorie, direi che è normale che il superpi vada + veloce
BruceWilliss
25-08-2011, 19:21
[QUOTE=BruceWilliss;35797048]
sisi quello l'avevo letto, come avevo già scritto, il super pi è molto sensibile a livello delle ram, infatti si usa quello spesso per benchare la differenza di timing, su quello da 1mb si può apprezzare a volte anche la differenza tra i subtiming
visto che 4 banchi introducono un miglioramento sulle memorie, direi che è normale che il superpi vada + velocealla domanda posta a Zilla su: meglio ram 1866 cl8 o meglio ram 1600 cl7 su sandy bridge? la risposta è stata la seguente.
Ti scrivo al volo come calcolare la durata in nanosecondi di ogni colpo di clock delle memorie
Se tu hai dei moduli DDR Timing 2-2-2-6 a DDR-400, l'attuale CAS latency in nanosecondi si calcola con la seguente formula:
(1)/(Bus Speed) = periodo di tempo per un ciclo
meglio:
(CAS Latenza)*(1)/(Bus Speed)= CAS latenza per periodo di tempo.
semplifichiamo:
(CAS Latenza in cicli)/(Bus Speed) = CAS latenza per periodo di tempo.
Se hai una memoria DDR a CAS 2 a 400MHz il suo bus è di 200MHz:
(2)/(200,000,000) = 10ns.
aumentiamo il valore del CAS, per comparare la latenza come nel tuo modo, con CAS 2.5 e la sua frequenza a DDR-500:
(2.5)/(250,000,000) = 10ns.
Come vedi il risultato è identico al contrario dei fasi miti, CAS 2 @ DDR-400 è identico a CAS 2.5 @ DDR-500 in termine di latenza.
La memoria con CAS 7 a 1600MHz produce una latenza di 8,75ns
(7)/(800.000.000) = 8,75 ns
Se lo esponiamo il risultato è il seguente:
T = 1/ (frequenza memoria/2) nel caso del valore DDR
T = 1/ (frequenza del bus) nel caso del valore effettivo in MHz
T = 1/ (1600/2) MHz = 1/800000000 = 0,00000000125 secondi = 1,25 ns
Quindi CAS 6 per memorie che funzionano a DDR3-1600 MHz significa 6*1,25 ns = 7,5 ns
Per calcolare la latenza delle tue memorie puoi usare la stessa formula.
Il valore in ns 1,25 rappresenta il tempo base delle di ogni colpo di clock delle DDR3 a 1600 Mhz Cas 6 e da cui sono calcolati la durata i successivi colpi di clock di ogni altro sub Timing. Se moltiplichi tutti i valori ottieni le latenze dei rispettivi Timing.
Qui manca la parte del System Agent di Sandybridge e dell'uncore di Nehalem.
Però anche la loro velocità dipende sempre da questo parametro e si ricava dal valore di FSB alias BCLK per il rapporto di moltiplicazione dei blocchi nei vari stadi della cache e dell'Uncore.
Il calcolo in questo caso è molto più complesso ma di massima minore è il valore del CAS e più velocemente devono funzionare per sincronizzarsi con il resto del sistema e sempre per questo motivo con memorie in alta frequenza è praticamente impossibile usare valori di CAS troppo spinti.
L3, Uncore e quant'altro vanno in stallo cosi come gli stessi IC delle memorie. Nel primo caso le cpu che salgono meglio con le ram hanno il blocco L3 e uncore migliore. Nel secondo solo gli IC migliori come gli Hyper possono correttamente terminare ogni segnale in alta frequenza, grazie al massiccio Overvolt che possono reggere.
BruceWilliss
25-08-2011, 19:41
quindi facendo 2 calcoli sono piu veloci le 1866 Cl 8 rispetto alle 1600 Cl7 pero sono piu veloci le 1600 Cl6 delle 1866 Cl8 se non ho sbagliato.
thedarkest
26-08-2011, 14:23
qualcuno mi spiega come funzionano i profili per l'l'overclock? cioe' io ho impostato diversi parametri per l'overclock, posso salvare il tutto per poi, in caso di bisogno, richiamalo in un secondo momento?
Ragazzi, datemi alcuni suggerimenti per favore.......
Questo è il profilo del mio nuovo PC per games principalmente ma anche per fotoritocco e montaggio video, OC per il momento no:
Case - CHIEFTEC Serie Bravo BX-01B-B-B
Ali - ENERMAX - Alimentatore 900 Watt Serie MODU 87+ ATX 12V v2.3 Certificato 80+ Gold
MoBo - ASUS - Motherboard P8P67 DELUXE Rev. B3 Socket LGA 1155 chipset Intel P67 ATX
Processore - INTEL - Core i7-2600K (Sandy Bridge) Quad-Core 3,40 Ghz con moltiplicatore sbloccato GPU integrata HD 3000 socket LGA 1155 Boxato
Memorie - G.Skill [ RipjawsX ] F3-12800CL8D-8GBXM
http://www.gskill.com/products.php?index=356
Dissipatore - NOCTUA NH-U12P SE2
Hard disk - WESTERN DIGITAL - VelociRaptor 600 Gb Sata 600 Buffer 32 Mb 10000 Rpm
VGA - ASUS - GeForce GTX 590 3 Gb ddr5 Pci-E 3x DVI-I Dual Link / Mini-Display Port
Ho già acquistato MoBo, Ali, Procio e HD........sulle memorie non sono sicuro ma mi pare che siano quelle corrette sia come compatibilità scheda madre che come altezza per dissipatore, le ho trovate a circa 50 Euro, io vorrei 4 GB x 2, ma vorrei capire se 2 GB x 4 può essere meglio ................ mentre per il dissipatore chiedo se rischio il procio a non metterlo, per la scheda madre volevo mettere la ASUS Geforce 590 GTX ma il prezzo mi sta facendo riflettere benchè la differenza con la GTX 580 (solo Nvidia) è relativamente poca ma io la utilizzerei con tre monitor per giocare.....ho scelto un ali potente e valido ma paradossalmente per uno SLI potrebbe essere insufficiente.
Vi piace come profilo oppure avreste scelto altro?
Grazie ;)
EagleStar
27-08-2011, 14:16
Potresti prendere un SSD SATA3 120GB e un HD da 1 TB al posto del velociraptor 600mb e allo stesso costo circa. Avresti maggiore capienza, migliori prestazioni nel massimo silenzio.
L' Hard disk è fra i componenti che ho già acquistato, però penso che per la sua tipologia sia la miglior scelta........mettere un SSD con la stessa capienza credo che difficilmente lo avrei trovato con 190 Euro (quanto mi è costato), soprattutto la tipologia SLC altrimenti avrebbe avuto meno senso.....forse questo è il momento peggiore per acquistare questa tipologia essendo un momento di passaggio ai dischi allo stato solido.
Magari il prossimo anno inserisco un nuovo SSD SLC come primario, quando i prezzi saranno scesi e più chiara sarà la situazione.
Grazie del suggerimento.
SUPERALEX
27-08-2011, 15:29
secondo me se fai un raid di dischi 7200 spendi meno e vai come il raptor se nn meglio...cmq una domanda forse stupida: sulla EVO avendo una scheda audio pciex e una scheda video dual slot (tutte le vga decenti lo sono)a occhio bisogna metterla x forza sullo slot + alto dato che il secondo è occupato giusto??nn è che si hanno problemi anche con il primo?
thedarkest
27-08-2011, 16:02
secondo me se fai un raid di dischi 7200 spendi meno e vai come il raptor se nn meglio...cmq una domanda forse stupida: sulla EVO avendo una scheda audio pciex e una scheda video dual slot (tutte le vga decenti lo sono)a occhio bisogna metterla x forza sullo slot + alto dato che il secondo è occupato giusto??nn è che si hanno problemi anche con il primo?
Problemi di che? È fatto apposta..
BruceWilliss
27-08-2011, 18:19
secondo me se fai un raid di dischi 7200 spendi meno e vai come il raptor se nn meglio...cmq una domanda forse stupida: sulla EVO avendo una scheda audio pciex e una scheda video dual slot (tutte le vga decenti lo sono)a occhio bisogna metterla x forza sullo slot + alto dato che il secondo è occupato giusto??nn è che si hanno problemi anche con il primo?quello che conta in un sistema dischi non è solo il transfer ma l'access time e non puoi averlo con dei normalissimi 7200 neppure se ne metti 4 ;)
BruceWilliss
27-08-2011, 18:31
L' Hard disk è fra i componenti che ho già acquistato, però penso che per la sua tipologia sia la miglior scelta........mettere un SSD con la stessa capienza credo che difficilmente lo avrei trovato con 190 Euro (quanto mi è costato), soprattutto la tipologia SLC altrimenti avrebbe avuto meno senso.....forse questo è il momento peggiore per acquistare questa tipologia essendo un momento di passaggio ai dischi allo stato solido.
Magari il prossimo anno inserisco un nuovo SSD SLC come primario, quando i prezzi saranno scesi e più chiara sarà la situazione.
Grazie del suggerimento.gli slc difficilmente avranno prezzi abbordabili
Claudino
28-08-2011, 09:26
Ciao ragazzi,
ho appena finito di installare e configurare il mio nuovo sistema operativo su una P8P67.
Ho un fastidiosissimo problema nel download da internet con qualsiasi programma.
Ad un cero punto mi si freeza il download, cioè rimane bloccato e non scarica più, allora sono costretto a riavviarlo...
Non so più cosa fare...
Sapreste darmi una mano o almeno dirmi un programma che cancella i driver dal sistema così provo a reinstallarli?
Grazie!
Claudino
28-08-2011, 10:23
Ciao ragazzi,
ho appena finito di installare e configurare il mio nuovo sistema operativo su una P8P67.
Ho un fastidiosissimo problema nel download da internet con qualsiasi programma.
Ad un cero punto mi si freeza il download, cioè rimane bloccato e non scarica più, allora sono costretto a riavviarlo...
Non so più cosa fare...
Sapreste darmi una mano o almeno dirmi un programma che cancella i driver dal sistema così provo a reinstallarli?
Grazie!
Ho risolto,
è necessario scaricare i driver aggiornati che non ci sono sulla pagina di download della P8P67 ma su quella della P8H61-M LX.
Link: http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8H61M_LX/#download
Che dite è possibile metterlo in stiky?
BruceWilliss
28-08-2011, 12:36
Ho risolto,
è necessario scaricare i driver aggiornati che non ci sono sulla pagina di download della P8P67 ma su quella della P8H61-M LX.
Link: http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8H61M_LX/#download
Che dite è possibile metterlo in stiky?ma questo problema mi sa che lo hai avuto solo tu non l'ho mai sentito sinceramente.
Claudino
28-08-2011, 18:36
ma questo problema mi sa che lo hai avuto solo tu non l'ho mai sentito sinceramente.
http://hardforum.com/showthread.php?t=1622982
Fedex_32
28-08-2011, 18:52
Ciao a tutti. Ho una P8P67 Pro, ho un piccolo problema, ho montato le 2 usb aggiuntive, nel bios funzionano dato che collegandoci il mouse non c'è problema, il problema sorge su Windows dove non funzionano, le rileva su gestione dispositivi ma vengono viste come sconosciute, i driver della Madre sono installati correttamente e tutto il resto funziona senza problemi. Avete qualche soluzioni? Grazie! :)
BruceWilliss
28-08-2011, 19:58
http://hardforum.com/showthread.php?t=1622982qui in questo thread non l'ho mai sentito e neppure a me è successo... strano.
Ciao ragazzi,
ho appena finito di installare e configurare il mio nuovo sistema operativo su una P8P67.
Ho un fastidiosissimo problema nel download da internet con qualsiasi programma.
Ad un cero punto mi si freeza il download, cioè rimane bloccato e non scarica più, allora sono costretto a riavviarlo...
Non so più cosa fare...
Sapreste darmi una mano o almeno dirmi un programma che cancella i driver dal sistema così provo a reinstallarli?
Grazie!
Ma sai che succede anche a me?Adesso provo a fare come hai detto
Edit Problema risolto aggiornando tutto ;)
Fedex_32
30-08-2011, 11:41
Ciao a tutti. Ho una P8P67 Pro, ho un piccolo problema, ho montato le 2 usb aggiuntive, nel bios funzionano dato che collegandoci il mouse non c'è problema, il problema sorge su Windows dove non funzionano, le rileva su gestione dispositivi ma vengono viste come sconosciute, i driver della Madre sono installati correttamente e tutto il resto funziona senza problemi. Avete qualche soluzioni? Grazie! :)
up
ragazzi che ram posso montare su questa mobo ?
ragazzi che ram posso montare su questa mobo ?
quale della serie?
St1ll_4liv3
31-08-2011, 16:45
Ragazzi, sto impazzendo, non riesco ad installare windows 7 con una p8p67pro.
Seleziono il lettore dvd al boot, windows parte regolarmente. A questo punto mi chiede dove installare windows 7...seleziono l'hd, lo formatto, ma non me lo fa installare. Mi dice che è impossibile installare hd sulla partizione corrente.
Gli hd sarebbero in RAID0 e vederli li vede correttamente, semplicemente non mi ci fa installare niente.
Ho provato a collegarli sia alla sata da 3gb che alla sata da 6gb..niente da fare.
Ho provato a installarlo senza lasciarli in RAID, ma nulla, non funziona.
Come devo fare??
Grazie mille!
quale della serie?
scusa hai ragione :D
ero orientato per la liscia o la pro . ciao ciao
scusa hai ragione :D
ero orientato per la liscia o la pro . ciao ciao
come ho detto + volte, per il poco che contano ormai frequenza e latenze mi butterei su dei banchi tranquilli e compatibili, corsair o kingston, in 2*4 giga anche a 1333 C9.
scusate ragazzi 1 cosa:
sono un attimo in paranoia, anche se sono quasi certo che sia stata la penna usb a causare il problema
2gg fa ho infilato 2 pendrives usb sul frontale del case (in usb2.0), contemporaneamente
in una ho copiato un file piccolo (furmark), mentre dall'altra stavo copiando la demo di spacemarine
mi ha freezato il pc
una penna usb, appena la inserisco, mi riporta un error/hardisk/dr3 nel system event viewer di 7
nell'altro pc, non ricordo esattamente se fosse la stessa penna, infilando la pendrive sul frontale del case (in usb2.0), crashava exploere... tolta la penna tutto normale
adesso, come al solito, è tornato tutto alla normalità
sono io che mi faccio dei film, su possibili problemi al pc, o può essere stata la pendrive?
thx
l0vecr4ft
01-09-2011, 01:04
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto.
Non so se i miei sono problemi che sono già stati affrontati ma questa sera non c'è verso di far funzionare la ricerca in questo topic :doh:
Intanto vi riassumo la mia configurazione:
- Asus P8P67 Pro Rev. 3.1
- CPU Intel i5-2500k + Scythe Mugen 2 rev.B
- Alimentatore Corsair 850W
- Scheda video EVGA GTX580
- SSD Crucial m4
- WD Caviar Black 1TB
Veniamo ai vari problemi che sto avendo con questa scheda madre.
Primo problema:
Ho sostituito il dissipatore standard della CPU con uno Scythe Mugen 2 Rev. B.
Ora il sensore della scheda madre, quasi sempre durante un avvio a "freddo", mi segnalava un "CPU fan error" perchè la ventola Scythe girava ad un rpm molto più basso della ventola standard. Per ovviare questo problema ho abbassato da 600rpm a 300rpm i giri minimi della ventola della CPU sotto ai quali ricevo una segnalazione di errore.
E' la soluzione giusta al problema?
Secondo problema, ben più grave :\
Dopo aver assemblato il pc, installato windows, driver, programmi vari, e qualche gioco questa sera sono iniziati i problemi.
All'avvio del PC la scheda madre emette un bip seguito da altri 3 bip.
Seguendo le istruzioni del manuale sembrava si trattasse di un problema della scheda video. Il che sembra essere confermato anche dal led rosso accesso sulla scheda madre che dice "VGA" :muro:
La smonto, pulisco i connettori con aria compressa, rimonto....stesso risulatnto bip e schermo nero.
Mi faccio prestare un'altra scheda video da un mio amico, la monto...stesso problema :\
Rimonto la mia GTX580 e ovviamente il risultato non cambia, ma resettando il pc un paio di volte, riesco ad avviarlo.
Dopo circa 10 minuti di utilizzo sotto windows, quindi con pochissimo carico, la scheda video smette di funzionare.
Guardando nel case noto che la ventola di raffreddamento della scheda video si è fermata.
Poco prima che succedesse questo, il programma AI Suite II di asus mi aveva segnalato questo
http://dl.dropbox.com/u/166902/Errore.png
Probabilmente le due cose sono collegate...ma cosa mi vuole dire quel valore in rosso?
Per ricapitolare i collegamenti delle varie periferiche al mio alimentatore sono questi:
- 1 connettore 24 pin dall'alimentatore alla scheda madre
- 1 connettore 8 pin dall'alimentatore alla scheda madre
- 1 connettore 8 pin + 1 connettore 6 pin dall'alimentatore alla scheda video
- 1 connettore sata dall'alimentatore al masterizzatore DVD
- 1 connettore sata dall'alimentatore all' SSD + WD 1TB
Ho fatto anche qualche prova del tipo staccare tutte le ventole aggiuntive tranne quella della cpu, staccare il WD, staccare l'SSD..ma il risultato non cambia.
In conclusione ho una gran confusione!!
Credo di poter escludere la scheda video, vista la prova che ho fatto.
Ma come capire se è un problema di scheda madre o di alimentatore?
Grazie a tutti per l'aiuto!!
thedarkest
01-09-2011, 01:17
Non vorrei dire castronerie, ma sembra, dall immagine, che la linea a 3.3 sia fortemente instabile e l'alimentatore potrebbe andare in protezione e spengersi..però non ne sono sicuro, ne dovresti provare un altro se puoi
Hai poi provato a cambiare slot pciex alla scheda video?
l0vecr4ft
01-09-2011, 02:08
Non vorrei dire castronerie, ma sembra, dall immagine, che la linea a 3.3 sia fortemente instabile e l'alimentatore potrebbe andare in protezione e spengersi..però non ne sono sicuro, ne dovresti provare un altro se puoi
Hai poi provato a cambiare slot pciex alla scheda video?
Avevo provato anche a cambiare slot PciEx alla scheda...ma il risultato non cambiava.
Navigando in rete però ho trovato un post di un tipo che sembra aver risolto il mio problema.... (almeno spero...incrocio le dita!)
Posto la procedura se qualche altro sfortunato dovesse incappare in questa situazione, che a quanto pare è più frequente del previsto con questa scheda madre.
Ecco la procedura.
1) Togliere la corrente al pc
2) Resettare il CMOS agendo sul jumper della scheda madre (se avete a disposizione il libretto della scheda è spiegato come fare)
3) Riattaccare l'alimentatore e riavviare
4) A questo punto dovreste riuscire ad avviare il sistema. A me sono serviti più tentativi degli step 1) 2) e 3) ma alla fine sono riuscito a tornare a windows.
5) Disinstallare tutti i driver della scheda video ATI o NVIDIA che siano, in PARTICOLARE i driver AUDIO HD (che sinceramente non so neanche a cosa servano). A quanto pare sono proprio questi a creare tutti questi problemi.
6) Una volta disinstallato tutti i driver della scheda video riavviare windows che partirà in modalità SVGA
7) Reinstallare i driver ATI o NVIDIA facendo attenzione a non installare i driver AUDIO HD
Seguendo questa procedura windows sembra reggere....tra poco proverò a lanciare qualche cosa per stressare un po la VGA e domani mattina vi faccio sapere come è andata.
Anche per quanto riguarda l'altro problema la situazione sembra essersi stabilizzata.
Che quel cavolo di driver potesse creare anche l'altro problema? mmmm
Purtroppo non ho modo di provare un altro alimentatore... :|
thedarkest
01-09-2011, 10:47
Per il problema del cpu fan error non è nulla, basta disattivare una voce dal bios e tutto si risolve.. Non ricordo ora quale
Black"SLI"jack
01-09-2011, 10:49
Avevo provato anche a cambiare slot PciEx alla scheda...ma il risultato non cambiava.
Navigando in rete però ho trovato un post di un tipo che sembra aver risolto ...............
Che quel cavolo di driver potesse creare anche l'altro problema? mmmm
Purtroppo non ho modo di provare un altro alimentatore... :|
Sembra assai strano che il driver audio hd dia problemi di questi genere al massimo ti potrebbe creare problemi durante l'uso della periferica audio, non certo che ti rende impossibile proprio il boot della macchina.
da quanto hai descritto direi maggiormente che il problema si identifica nell'alimentatore che non riesce ad erogare le tensioni necessarie per l'avvio. il fatto inoltre che ci vuole più di una accensione/spengimento della macchina mi fà ulteriormente propendere per ali difettoso. come goià detto da qualcuno prima prova a cambiare l'alimentatore.
ps. i driver audio hd permettono la decodifica dell'audio del pc e la possibilità di reindirizzare tramite l'uscita hdmi della vga l'audio verso monitor/tv/ampli, ecc.
es. io a casa tutti i pc (vga nvidia, ma vale anche per amd) sono connessi all'amplificatore audio/video tramite hdmi e poi dall'ampli con un solo hdmi vado al tv 40". quindi un solo cavo per audio e video
hardstyler
01-09-2011, 10:54
come sta a bug la asus p8p67 pro? è versione B3 (v. 3.1) a cui sono stati risolti i bug? (ho letto l'informativa asus ma voglio esserne sicuro) parlo non solo del SATA ma di qualunque altro bug, se ci vuoi installare 4 banchi da 4 gb (16gb che oggi paghi 100€ se non hai pretese particolari di latenze) puoi installarli e poi li vede sempre tutti? ci sono bug tipo socket 1366 che la ram a volte non viene riconosciuta al 100% e quindi ne vedi 4gb o 5 su 6 o più?
quando escono nuovi processori che non siano sempre su socket 1155 tipo il 2600k che vorrei prendere?
l0vecr4ft
01-09-2011, 10:54
Sembra strano anche a me in effetti che potessero essere quei driver AUDIO HD.
Ad ogni modo ci sono aggiornamenti. Il problema della VGA non riconosciuta non l'ho più avuto. In compenso questa mattina non viene riconosciuta la CPU :O
Il pc si accende, il led della CPU sulla scheda madre rimane rosso fisso, non arriva neanche ad effettuare il test della ram credo in quanto non sento il classico primo bip.
Anche questo può essere dato dall'alimentatore o più probabile che sia colpa della scheda madre?
Non avendo a disposizione un altro alimentatore ho difficoltà ad isolare il problema.
Ad ogni modo questa mattina ho tirato fuori la scheda madre dal case, smontato tutte le periferiche e lasciato attaccata solo CPU, un modulo di ram e l'alimentatore. Stesso risultanto: LED CPU rosso fisso e nessun bip.
A questo punto temo sia la scheda madre difettosa. Cosa ne dite?
thedarkest
01-09-2011, 11:02
Se riesci ad entrare in windows potresti provare a vedere su asus suite i voltaggi delle varie linee.. Se sono sballati vuol dire che è probabile che sia l'alimentatore a dare i numeri!
Oppure anche dal bios li vede.. Sempre che riesca a entrarci visto la situazione
l0vecr4ft
01-09-2011, 11:12
Purtroppo non riesco ad entrare in windows ne nel bios.
Ieri sera però prima di spegnere sono riuscito ad effettuare questo screenshot.
http://dl.dropbox.com/u/166902/Errore-2.png
Questo alla prima accensione.
Dopo un po che lo utilizzavo e sotto windows invece la situazione sembrava essersi normalizzata e quel valore non era più segnalato come rosso.
Questa mattinaho provato a cambiare anche "porta" sull'alimentatore (ho un corsair HX850W modulare) spostando i vari cavi da una presa ad un'altra ma la situazione non cambiava.
Ragazzi ho un problemino con una p8p67 deluxe 3.0 aggiornata all'ultimo bios, attacco il cavo di Rete e non funziona nulla, si accende la classica spia difianco alla porta ethernet ma nada non va e come se non avessi collegato il cavo, questo su entrambe le porte Ethernet, cosa puo' essere? c'e' qualche opzione da bios che va modificata?
Ragazzi ho un problemino con una p8p67 deluxe 3.0 aggiornata all'ultimo bios, attacco il cavo di Rete e non funziona nulla, si accende la classica spia difianco alla porta ethernet ma nada non va e come se non avessi collegato il cavo, questo su entrambe le porte Ethernet, cosa puo' essere? c'e' qualche opzione da bios che va modificata?
verifica appunto da bios che il controller sia attivo.
thedarkest
01-09-2011, 13:19
Purtroppo non riesco ad entrare in windows ne nel bios.
Ieri sera però prima di spegnere sono riuscito ad effettuare questo screenshot.
http://dl.dropbox.com/u/166902/Errore-2.png
Questo alla prima accensione.
Dopo un po che lo utilizzavo e sotto windows invece la situazione sembrava essersi normalizzata e quel valore non era più segnalato come rosso.
Questa mattinaho provato a cambiare anche "porta" sull'alimentatore (ho un corsair HX850W modulare) spostando i vari cavi da una presa ad un'altra ma la situazione non cambiava.
Secondo me e' l'alimentatore che va in protezione perche' ha problemi nella linea dei 3.3v..
prova a staccare un banco di ram e/o cambiargli posizione
mi sembra che il 3.3v lo usano le ram.. quindi potrebbe anche essere li il problema
l0vecr4ft
01-09-2011, 13:27
Secondo me e' l'alimentatore che va in protezione perche' ha problemi nella linea dei 3.3v..
prova a staccare un banco di ram e/o cambiargli posizione
mi sembra che il 3.3v lo usano le ram.. quindi potrebbe anche essere li il problema
Qualche prova simile l'ho fatta.
Ho tirato fuori la scheda madre dal case e eliminato 2 dei 4 banchi di ram e il problema è rimasto.
Ne ho tolto un altro e lasciato un solo banco....stessa storia.
Ho addirittura provato a levare tutta la ram e accendere il pc con solo il processore attaccato ma stesso risultato: nessun bip e led CPU rosso fisso sulla scheda madre.
Leggendo un po in giro su internet sembra che non sia l'unico ad avere avuto questo problema, sua quello del led della VGA sia questo della CPU...mmm
Come ultima prova ho smontato la CPU e controllato i pin sul socket.
Il colore sembra quello giusto (sono tutti dorati) e sembra non essercene nessuno fuori posto.
Una sola domanda visto che non ricordo come erano al momento dell'acquisto. I pin non sono "verticali" ma hanno una certa inclinazione; una metà circa da un lato, l'atra metà dall'altro....credo sia normale visto che sono inclinati tutti in modo simmetrico ma chiedo comunque conferma.
Non vorrei aver fatto casino quando ho montato il dissipatore e l'ho "serrato" troppo sulla CPU
Ad ogni modo ho chiesto la sostituzione della scheda madre...sperando sia quello il problema.
p.s. Grazie per la pazienza e l'aiuto ragazzi :)
Allora ho risolto scaricando con un'altro PC i drive aggiornati dal Sito Asus dei componenti Lan Intel e RealTek, poi li ho installati via chiavetta USB riavviato e tutto ok.
Allora ho risolto scaricando con un'altro PC i drive aggiornati dal Sito Asus dei componenti Lan Intel e RealTek, poi li ho installati via chiavetta USB riavviato e tutto ok.
bene
Qualche prova simile l'ho fatta.
Ho tirato fuori la scheda madre dal case e eliminato 2 dei 4 banchi di ram e il problema è rimasto.
Ne ho tolto un altro e lasciato un solo banco....stessa storia.
Ho addirittura provato a levare tutta la ram e accendere il pc con solo il processore attaccato ma stesso risultato: nessun bip e led CPU rosso fisso sulla scheda madre.
Leggendo un po in giro su internet sembra che non sia l'unico ad avere avuto questo problema, sua quello del led della VGA sia questo della CPU...mmm
Come ultima prova ho smontato la CPU e controllato i pin sul socket.
Il colore sembra quello giusto (sono tutti dorati) e sembra non essercene nessuno fuori posto.
Una sola domanda visto che non ricordo come erano al momento dell'acquisto. I pin non sono "verticali" ma hanno una certa inclinazione; una metà circa da un lato, l'atra metà dall'altro....credo sia normale visto che sono inclinati tutti in modo simmetrico ma chiedo comunque conferma.
Non vorrei aver fatto casino quando ho montato il dissipatore e l'ho "serrato" troppo sulla CPU
Ad ogni modo ho chiesto la sostituzione della scheda madre...sperando sia quello il problema.
p.s. Grazie per la pazienza e l'aiuto ragazzi :)
Certo come puoi vedere dall'immagine i pin sono leggermente inclinati.
http://pixelsmashers.com/wordpress/wp-content/uploads/2010/04/socket-1366-450x300.jpg
trunks986
01-09-2011, 15:43
raga credo che a breve cambierò scheda madre cpu e ram ovviamente... ho sempre usato le asus e anche ora sono intenzionato a prenderne una. Ho scelto come modello la P8P67.. ci sono problemi particolari? con le ultime revisioni mica ci sono più problemi alle porte sata?
thedarkest
01-09-2011, 15:45
raga credo che a breve cambierò scheda madre cpu e ram ovviamente... ho sempre usato le asus e anche ora sono intenzionato a prenderne una. Ho scelto come modello la P8P67.. ci sono problemi particolari? con le ultime revisioni mica ci sono più problemi alle porte sata?
nono e' tutto ok! ci sono anche le z68 asus che sono buone altrettanto ( se tu volessi usare la vga integrata)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.