PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS P8P67 Series - Intel P67


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

randy88
25-10-2011, 19:26
Le tastiere non USB non prenderle neppure in considerazione. Idem per XP(mica volevi installarci quello su un Sandy Bridge con 8gb di ram e SSD?? :D ). Roba del 1901 che giustamente non parte su hardware del 2011.

Per quanto riguarda il masterizzatore, pure io ne ho uno "vecchio stampo"(IDE) e l'ho attaccato nella porta IDE presente sul bordo destro della mobo, accanto alle RAM.

L'SSD lascialo sulla porta da 6gb/s.

Per la vga non puoi fare nulla, se i cavi di alimentazione vanno di fianco, allora vuol dire che li devi mettere di fianco, non cè modo di modificare.

Moony
25-10-2011, 19:48
Le tastiere non USB non prenderle neppure in considerazione. Idem per XP(mica volevi installarci quello su un Sandy Bridge con 8gb di ram e SSD?? :D ). Roba del 1901 che giustamente non parte su hardware del 2011.

Per quanto riguarda il masterizzatore, pure io ne ho uno "vecchio stampo"(IDE) e l'ho attaccato nella porta IDE presente sul bordo destro della mobo, accanto alle RAM.

L'SSD lascialo sulla porta da 6gb/s.

Per la vga non puoi fare nulla, se i cavi di alimentazione vanno di fianco, allora vuol dire che li devi mettere di fianco, non cè modo di modificare.

Grazie, se però c'è la porta PS/2 io preferisco usarla. No tranquillo XP era solo per provarlo, si ok, ci sono affezionata..ma ho già il sostituto/successore che poi non gioco più quindi mi serve solo per lavoro (programmi canon e photoshop...)

Sarò ignorante ma io la porta IDE non la vedo:doh:

itachi23
25-10-2011, 20:00
Grazie, se però c'è la porta PS/2 io preferisco usarla. No tranquillo XP era solo per provarlo, si ok, ci sono affezionata..ma ho già il sostituto/successore che poi non gioco più quindi mi serve solo per lavoro (programmi canon e photoshop...)

Sarò ignorante ma io la porta IDE non la vedo:doh:

Per cavi dell'alimentazione sulle VGA intendi le due alimentazioni pci che vanno sulla scheda? Comunque quei cavi un po' li puoi piegare, ma che case hai preso? deve essere strettissimo...cmq li puoi piegare con un po' di forza...ovviamente solo i fili e li direzioni a lato della VGA

Moony
25-10-2011, 20:13
Per cavi dell'alimentazione sulle VGA intendi le due alimentazioni pci che vanno sulla scheda? Comunque quei cavi un po' li puoi piegare, ma che case hai preso? deve essere strettissimo...cmq li puoi piegare con un po' di forza...ovviamente solo i fili e li direzioni a lato della VGA

:) ok, provo con delicatess. il case è un Nexus preso su "drago" e il resto su "e-chiave"

http://imageshack.us/photo/my-images/690/img9953gb.jpg/

randy88
25-10-2011, 21:59
Ti scongiuro, dimmi che quello non è il tuo monitor, e che la foto l'hai presa da qualche altra parte.

Moony
25-10-2011, 22:10
Ti scongiuro, dimmi che quello non è il tuo monitor, e che la foto l'hai presa da qualche altra parte.

Asd, si lo è e lo sarà fino a quando avrò abbastanza euri per un monitor tipo EIZO o meno pubblicizzati a altrettanto buoni... ho sempre avuto roboni per giocare e poi il lavoro mi ha costretto a qualcosa di vetusto ma vedessi come vengono le stampe ^^ dai a ognuno il suo.

Scusate l'OT kmq adesso il case l'ho chiuso, bastava avere un po' di mano.. purtroppo ho installato win7 dopo ubuntu, sto cercando di ripristinare il grub ma niente :( per oggi basta, devo ancora leggermi circa 200 pag qua.

Notte

Fr@ncesco
25-10-2011, 22:23
:) ok, provo con delicatess. il case è un Nexus preso su "drago" e il resto su "e-chiave"

http://imageshack.us/photo/my-images/690/img9953gb.jpg/

Purtroppo quel case è già di suo abbastanza "stretto", poi il materiale fonoassorbente applicato sul pannello laterale ruba ulteriore spazio.
Se fai un po di ordine raccogliendo tutti i cavi facendoli passare nella parte anteriore, nelle vicinanze dello chassis che ospita la scheda madre, dovresti riuscirlo a chiuderlo anche se con una leggera pressione dovuta al contatto dei connettori con il materiale fonoassorbente ;)

Ti scongiuro, dimmi che quello non è il tuo monitor, e che la foto l'hai presa da qualche altra parte.

Beh a vederlo così, di primo acchito, da l'impressione di essere un pezzo di antiquariato :asd: ma all'atto pratico, la resa cromatica che restituisce quel monitor in ambito grafico non ha eguali rispetto ai moderni LCD :cool:

Fr@ncesco
25-10-2011, 22:42
<cut>
Scusate l'OT kmq adesso il case l'ho chiuso, bastava avere un po' di mano.. purtroppo ho installato win7 dopo ubuntu, sto cercando di ripristinare il grub ma niente :( per oggi basta, devo ancora leggermi circa 200 pag qua.

Notte
Innanzitutto spero che tu abbia installato le versioni a 64 bit dei S.O. per sfruttare tutta la ram a disposizione.
Win. 7 andava installato per primo, visto che pialla via grub... potresti utilizzare anche un altro boot loader.
Ma hai creato 2 partizioni sull'SSD ed installato i S.O. ?

sbronf
26-10-2011, 09:10
ragazzi ho preso la p8p67 evo con un 2600k..quello che volevo chiedervi è se le mie memorie corsair a 1,65v possono andare..
sulla precedente mobo ho provato a mettere un voltaggio di 1,55v e funzionano tranquillaamente..potrei arrangiare cosi con la nuova cpu quando arriva nel frattempo che mi decido a scegliere le nuove memorie?
grazie:)

randy88
26-10-2011, 12:11
ragazzi ho preso la p8p67 evo con un 2600k..quello che volevo chiedervi è se le mie memorie corsair a 1,65v possono andare..
sulla precedente mobo ho provato a mettere un voltaggio di 1,55v e funzionano tranquillaamente..potrei arrangiare cosi con la nuova cpu quando arriva nel frattempo che mi decido a scegliere le nuove memorie?
grazie:)

Si dovrebbe andare senza problemi.

Ma come nuove memorie cerca di prendere le Gskill Ripjaws-X che sono di serie a 1.5v

sbronf
26-10-2011, 12:19
si ho visto quelle oppure le g.skill sniper..sai che differenze ci sono?
grazie :)

Gyammy85
26-10-2011, 14:17
Che differenza c'è fra la P8P67 e la P8P67 LE?

causeperse
26-10-2011, 14:59
Ho assemblato tutto e dato un pò di OC.
Ora vorrei testare l'affidabilità di procio e memorie, che software mi consigliate???
LinX vabene??? Per quanto tempo devo farlo andare????

itachi23
26-10-2011, 15:35
Ho assemblato tutto e dato un pò di OC.
Ora vorrei testare l'affidabilità di procio e memorie, che software mi consigliate???
LinX vabene??? Per quanto tempo devo farlo andare????

LinX 20 cicli controlla le temperature ovviamente, se superi 75/80 gradi ferma tutto

causeperse
26-10-2011, 15:38
LinX 20 cicli controlla le temperature ovviamente, se superi 75/80 gradi ferma tutto

Ok. Thks.
Naturalmente con memory all, giusto???

itachi23
26-10-2011, 16:21
Ok. Thks.
Naturalmente con memory all, giusto???

Sì lo spremi bene ;)

causeperse
26-10-2011, 16:55
Con la configurazione in firma e sotto linx (memory all e 20 cicli) ho temperatura full intorno ai 68°/71°. In idle 32°/33°.
Tutto nella norma????

Moony
26-10-2011, 17:32
Innanzitutto spero che tu abbia installato le versioni a 64 bit dei S.O. per sfruttare tutta la ram a disposizione.
Win. 7 andava installato per primo, visto che pialla via grub... potresti utilizzare anche un altro boot loader.
Ma hai creato 2 partizioni sull'SSD ed installato i S.O. ?

Si Fr@ncesco, win7 64, l'ssd lo vorrei usare solo per i due s.o. e le partizione le ho fatte da ubuntu anche se poi 7 si è preso tutto il resto dello spazio.

Ho ripristinato il grub.

itachi23
26-10-2011, 18:14
Con la configurazione in firma e sotto linx (memory all e 20 cicli) ho temperatura full intorno ai 68°/71°. In idle 32°/33°.
Tutto nella norma????

Che dissipatore hai? Non dirmi quello stock perchè non ci credo :D, se hai quello stock quelle temperature sono un miracolo

causeperse
26-10-2011, 18:24
Che dissipatore hai? Non dirmi quello stock perchè non ci credo :D, se hai quello stock quelle temperature sono un miracolo

:)
ho l'ARTIC FREEZER 13

Le temp di 69/71 in full sono nella norma???

Ingro
27-10-2011, 09:40
Buongiorno, ho appena ordinato una P8P67 EVO da abbinare ad un i5 2500k. Consigliate di aggiornare subito il BIOS oppure è preferibile installare il tutto a default? Come RAM ho preso delle G.Skill Ripjaws-X, se ho ben capito essendo solo 2 stick vanno inserite negli slot blu e devono essere settate a 1.5v direttamente dal BIOS, giusto?

Grazie.

Murphy
27-10-2011, 09:50
Buongiorno, ho appena ordinato una P8P67 EVO da abbinare ad un i5 2500k. Consigliate di aggiornare subito il BIOS oppure è preferibile installare il tutto a default? Come RAM ho preso delle G.Skill Ripjaws-X, se ho ben capito essendo solo 2 stick vanno inserite negli slot blu e devono essere settate a 1.5v direttamente dal BIOS, giusto?

Grazie.


ancora deve arrivare, magari hanno la versione con l'ultimo bios. aspetta e vedi ;-)

le ram per andare in dual channel o negli slot blu o neri. altrimenti vanno in single channel.

itachi23
27-10-2011, 10:12
:)
ho l'ARTIC FREEZER 13

Le temp di 69/71 in full sono nella norma???

Secondo me sono un po' altine, ma se sono in full con linx si può fare, che temperatura ambiente hai e che vcore?

Ingro
27-10-2011, 10:12
ancora deve arrivare, magari hanno la versione con l'ultimo bios. aspetta e vedi ;-)

le ram per andare in dual channel o negli slot blu o neri. altrimenti vanno in single channel.

Si è vero, mi deve ancora arrivare, è che sono un po' agitato... E' un mese che mi informo su qualche mobo prendere tra P67 e Z68 e vedo che tutte hanno più o meno qualche problemino, alla fine ho deciso di puntare sull'Asus, per il nome più che altro, speriamo di aver fatto la scelta giusta! :D

causeperse
27-10-2011, 10:59
Secondo me sono un po' altine, ma se sono in full con linx si può fare, che temperatura ambiente hai e che vcore?

Si, 69°/71° sono in full sotto linx.
Temperatura ambiente sui 20°.
Il vcore è @default, cpuz in full @4.00 me lo da a 1,32 circa.

randy88
27-10-2011, 11:06
Che dissipatore hai? Non dirmi quello stock perchè non ci credo :D, se hai quello stock quelle temperature sono un miracolo

Io per ora stò andando con quello stock, e quando gioco non supero i 55°(raramente punte di 60).

Sarà merito del case super-areato.

itachi23
27-10-2011, 11:14
Io per ora stò andando con quello stock, e quando gioco non supero i 55°(raramente punte di 60).

Sarà merito del case super-areato.

Ma stai a 4 giga? Poi il test con linx è un'altra cosa :D

randy88
27-10-2011, 11:21
Ma stai a 4 giga? Poi il test con linx è un'altra cosa :D

Tutto a default.

Ha senso pratico toccare un quad core di ultima generazione da 3.3ghz che mi arriva a 3.7 da se solo??

causeperse
27-10-2011, 12:46
Ho settato il mio i7 2600k @4000 (stabile con linx) con voltaggi tutti in auto.
Vorrei settare i voltaggi in manuale per abbassare un pò i voltaggi (e quindi le temp) che escono in auto, quali voci del bios devo andare a toccare??? e con che valori???
Thks.

itachi23
27-10-2011, 13:30
Tutto a default.

Ha senso pratico toccare un quad core di ultima generazione da 3.3ghz che mi arriva a 3.7 da se solo??

Fondamentalmente no, ma la maggior parte di quelli che scrivono su questo forum sono un po' malati, quindi cercano sempre un qualcosina in più è una passione tutto qui, comunque io li mio processore sono riuscito a tenerlo a frequenze maggiori di quelle standard 2,8 (effettivamente il mio era basso rispetto al tuo) con un voltaggio a volte inferiore e con temperature ottime.
Ovviamente non ti sto dicendo di overclokkare, ma ti assicuro che io mi ci sono divertito forse più che a giocare :D e soprattutto impari realmente tante cose.

randy88
27-10-2011, 14:42
Fondamentalmente no, ma la maggior parte di quelli che scrivono su questo forum sono un po' malati, quindi cercano sempre un qualcosina in più è una passione tutto qui, comunque io li mio processore sono riuscito a tenerlo a frequenze maggiori di quelle standard 2,8 (effettivamente il mio era basso rispetto al tuo) con un voltaggio a volte inferiore e con temperature ottime.
Ovviamente non ti sto dicendo di overclokkare, ma ti assicuro che io mi ci sono divertito forse più che a giocare :D e soprattutto impari realmente tante cose.

No ma guarda io fino all'upgrade di 3 settimane fa ho overclokkato di tutto.

Ma da quando ho questo procio, sinceramente non ne scorgo il senso. Non saprei neppure da che parte incominciare, cioò cosa può dare in più un processore che già a default è il top?

itachi23
27-10-2011, 15:00
No ma guarda io fino all'upgrade di 3 settimane fa ho overclokkato di tutto.

Ma da quando ho questo procio, sinceramente non ne scorgo il senso. Non saprei neppure da che parte incominciare, cioò cosa può dare in più un processore che già a default è il top?

Ad esempio io con la mia 580 sarei stato CPU limited con il mio procio a default, per questo lo occato un po' ovviamente il tuo arriverebbe mooolto facilmente a 4,5 questo ti permetterebbe di sfruttare completamente uno SLI di 580, ma anche una sola 580. Poi se mi dici che non ti interessa allora non capisco cosa te ne fai di un PC al top cioè se lo usi solo per internet ti bastava un buon pentium ;) magari lo occavi un po' e andava benissimo

Moony
27-10-2011, 16:38
Ieri sera, dopo il lavoro, ho avuto il mio bel da fare: non si accendeva più, che fare? Spia verde c'è ma nessun segno di vita, resetto il bios e riparte, rimetto la versione 2001. Bene però poi un messaggio del tipo "nessun s.o. presente please inster -qualcosa- e riavvia". Ritento l'installazione da zero di ubuntu e non si installa. Non sapevo più dove sbattere la testa, lo formatto, ma come (la procedura è + contorta con gli ssd)? Vado nel bios sezione advanced e controllo la sezione boot alchè vedo "Boot Override" con scritto per primo il codice dell'sdd, ubuntu e Windows Boot Manager. Sapete dirmi cos'è?
Faccio l'ultimo tentativo poi nanna: setto SATA mode in IDE e puff ecco apparire il grub. Fino a prima dovevo premere F8 per scegliere tra ubuntu e Win (perchè in AHCI mode non mi dava il grub?)

Arrivata qui decido di riportare l'ssd il più vicino al punto di partenza e aspettare di chiedere a voi come proseguire, lo faccio tentando di cancellare le partizionni ma come? Usando il cd di win7 non venivano salvate le impostazioni, ubuntu nemmeno lo caricava (poi ho scoperto di aver copiato la iso male perchè facendola via terminale con il comando dd invece va che è un piacere).. tento Windows Media Center... schermata di errore al fine del caricamento... 98? :D naa.. beh alla fine sono riuscita a farcela con XP e poi l'ho pure installato e la tastiera non è più impazzita e non ha mai perso un colpo!!

Tutto questo per chiedervi tre sole cose:
- come tolgo Windows Boot Manager e cos'è?
- come faccio per avere la schermata di grub se l'ssd lo rimetto in modalità AHCI?
- nessuno di voi usa una tastiera PS/2 e può confermarmi o smentirmi che con win7 non gli scrive lettere a caso?

Ares7170
27-10-2011, 16:58
Ieri sera, dopo il lavoro, ho avuto il mio bel da fare: non si accendeva più, che fare? Spia verde c'è ma nessun segno di vita, resetto il bios e riparte, rimetto la versione 2001. Bene però poi un messaggio del tipo "nessun s.o. presente please inster -qualcosa- e riavvia". Ritento l'installazione da zero di ubuntu e non si installa. Non sapevo più dove sbattere la testa, lo formatto, ma come (la procedura è + contorta con gli ssd)? Vado nel bios sezione advanced e controllo la sezione boot alchè vedo "Boot Override" con scritto per primo il codice dell'sdd, ubuntu e Windows Boot Manager. Sapete dirmi cos'è?
Faccio l'ultimo tentativo poi nanna: setto SATA mode in IDE e puff ecco apparire il grub. Fino a prima dovevo premere F8 per scegliere tra ubuntu e Win (perchè in AHCI mode non mi dava il grub?)

Arrivata qui decido di riportare l'ssd il più vicino al punto di partenza e aspettare di chiedere a voi come proseguire, lo faccio tentando di cancellare le partizionni ma come? Usando il cd di win7 non venivano salvate le impostazioni, ubuntu nemmeno lo caricava (poi ho scoperto di aver copiato la iso male perchè facendola via terminale con il comando dd invece va che è un piacere).. tento Windows Media Center... schermata di errore al fine del caricamento... 98? :D naa.. beh alla fine sono riuscita a farcela con XP e poi l'ho pure installato e la tastiera non è più impazzita e non ha mai perso un colpo!!

Tutto questo per chiedervi tre sole cose:
- come tolgo Windows Boot Manager e cos'è?
- come faccio per avere la schermata di grub se l'ssd lo rimetto in modalità AHCI?
- nessuno di voi usa una tastiera PS/2 e può confermarmi o smentirmi che con win7 non gli scrive lettere a caso?

Ho usato, in emergenza, una vecchia tastiera ps/2 per un pomeriggio con windows 7 64bit e ha funzionato benissimo.

randy88
27-10-2011, 17:22
Ad esempio io con la mia 580 sarei stato CPU limited con il mio procio a default, per questo lo occato un po' ovviamente il tuo arriverebbe mooolto facilmente a 4,5 questo ti permetterebbe di sfruttare completamente uno SLI di 580, ma anche una sola 580. Poi se mi dici che non ti interessa allora non capisco cosa te ne fai di un PC al top cioè se lo usi solo per internet ti bastava un buon pentium ;) magari lo occavi un po' e andava benissimo

Ma no, ci gioco e ci lavoro. Il PC lo sfrutto bene.

Quello che dico, è che il processore, anche a default non da il minimo segno di debolezza CON NESSUN PROGRAMA/GIOCO.

Lo potrei okkare si, ma senza scopo.

Zen9
27-10-2011, 17:59
Ciao a tutti ora ho su 2x2gb di G.Skill Ripjaws, vorrrei fare un upgrade a 8gb aggiungendo un'altro kit uguale di 2x2gb, avrei problemi con l'overclock del procio? :D

Ar_Es
27-10-2011, 18:54
Ciao a tutti, ho preso una evo ieri, e non so se i voltaggi e e la frequenza della cpu siano standard.. mi spiego meglio, mi è stato detto che le asus effettuano un leggero overclock alla cpu in automatico (il motivo non lo conosco) ma è vero, visto che la cpu girava a poco più di 3400 mhz (ho un 2500K in firma).
Quindi, ho visto la tabella in prima pagina ma non ho distinto il voltaggio massimo ( su carta ) della cpu, cosa mi dite? Grazie :D

Wolfhang
27-10-2011, 19:05
Ciao a tutti, ho preso una evo ieri, e non so se i voltaggi e e la frequenza della cpu siano standard.. mi spiego meglio, mi è stato detto che le asus effettuano un leggero overclock alla cpu in automatico (il motivo non lo conosco) ma è vero, visto che la cpu girava a poco più di 3400 mhz (ho un 2500K in firma).
Quindi, ho visto la tabella in prima pagina ma non ho distinto il voltaggio massimo ( su carta ) della cpu, cosa mi dite? Grazie :D


è il turbo del processore che lo fa andare a 3400 mhz ;)

Ar_Es
27-10-2011, 19:07
è il turbo del processore che lo fa andare a 3400 mhz ;)
Il turbo boost non si attiva ( in quanto la cpu non si sforzava per niente :mbe: ) comunque poco male, i voltaggi li vorrei settare in maniera tale che rimanga a frequenza stock :D

bus
28-10-2011, 04:45
Tutto questo per chiedervi tre sole cose:
- come tolgo Windows Boot Manager e cos'è?


Non so rispondere, fattosta che anche a me, reinstallando 7 64bit, si è configurato questo Windows boot manager e se seleziono come unità di avvio l'SSD non si carica windows, devo selezionare per forza l'"unità" windows boot manager:mc:

Obly
28-10-2011, 15:28
Risolto, scusate.

Black"SLI"jack
28-10-2011, 18:41
Premetto che molto probabilmente il problema è della vga, quindi OT ma dato che riguarda il bios uefi provo a chiedere.
Ieri sera ho sostituito la vga (una gtx 560ti) con una hd 5970. però ho riscontrato un problema strano. premetto che il pc è collegato in hdmi alla tv samsung 40".
il problema consiste nel fatto che le schermate del bios uefi vengono visualizzate con uno zoom devastante e ne vedo nemmeno un quarto. tale difetto non ce lo avevo con la gtx. qualcuno ha una situazione simile con una ati in hdmi su tv lcd? in vga sempre sul tv non ho problemi.

in ogni caso ho provveduto all'aggiornamento del bios della mb alla versione 1501 e nessun problema rilevato, anzi il vcore della cpu in oc è più stabile e leggermente più basso di prima. devo fare un pò di prove per vedere se riesco a scendere. nessun problema nemmeno con i 16gb di ram mushkin.

Steve Grow
29-10-2011, 09:02
Salve, ho comprato da poco una P8P67 Pro.

La sto usando da un po di giorni ma mi ritrovo diversi problemi.
Sono un paio di volte che accendo il pc e non si collega da internet, indago e in gestione dispositivi mi accorgo che la scheda di rete della si trova in errore (codice 10). Disattivo e riattivo la scheda dal pannello e funziona perfettamente. Ma non va bene una cosa cosi non è che ogni volta posso andare a fare sta cosa. Inoltre ho notato che anche un altro componente si trova in errore, sotto dispositivi di sistema l'Intel Management Engine Interface. I driver installati sono quelli del cd a corredo con la scheda.

Poi altra cosa, è normale credo che la ram anche essendo 1600 il bios di default la fa andare a 1333. Ho provato a forzarla a 1600, dopo un paio di avvii dove andava tutto ok il bios deve aver trovato un errore (non ho fatto in tempo a leggere la schermata) e l'ha rimessa a 1333.


Mi potete aiutare?

causeperse
29-10-2011, 09:37
Salve, ho comprato da poco una P8P67 Pro.

La sto usando da un po di giorni ma mi ritrovo diversi problemi.
Sono un paio di volte che accendo il pc e non si collega da internet, indago e in gestione dispositivi mi accorgo che la scheda di rete della si trova in errore (codice 10). Disattivo e riattivo la scheda dal pannello e funziona perfettamente. Ma non va bene una cosa cosi non è che ogni volta posso andare a fare sta cosa. Inoltre ho notato che anche un altro componente si trova in errore, sotto dispositivi di sistema l'Intel Management Engine Interface. I driver installati sono quelli del cd a corredo con la scheda.

Poi altra cosa, è normale credo che la ram anche essendo 1600 il bios di default la fa andare a 1333. Ho provato a forzarla a 1600, dopo un paio di avvii dove andava tutto ok il bios deve aver trovato un errore (non ho fatto in tempo a leggere la schermata) e l'ha rimessa a 1333.


Mi potete aiutare?

Prova ad aggiornare i drivers, io li scarico da quì (sempre aggiornati):
http://www.overclock.net/intel-motherboards/910402-asus-p67-series-information-thread-drivers.html

Per le ram dovresti dirci cosa hai, comunque le p8p67 digeriscono bene quelle che hanno voltaggio 1,5v.

Zen9
29-10-2011, 10:13
Ciao a tutti ora ho su 2x2gb di G.Skill Ripjaws, vorrrei fare un upgrade a 8gb aggiungendo un'altro kit uguale di 2x2gb, avrei problemi con l'overclock del procio? :D

up

St1ll_4liv3
29-10-2011, 10:22
Ragazzi, esistono degli aggiornamenti periodici dei driver del chipset per queste mobo?

Wolfhang
29-10-2011, 10:27
Ragazzi, esistono degli aggiornamenti periodici dei driver del chipset per queste mobo?


http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ITA&ProductFamily=Chipset&ProductLine=Chipset+per+sistemi+desktop&ProductProduct=Chipset+Intel%C2%AE+serie+6&ProdId=3301&LineId=127&FamilyId=40

St1ll_4liv3
29-10-2011, 10:28
http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ITA&ProductFamily=Chipset&ProductLine=Chipset+per+sistemi+desktop&ProductProduct=Chipset+Intel%C2%AE+serie+6&ProdId=3301&LineId=127&FamilyId=40

ti ringrazio...ma mi sembra che non siano del chip?

Trovo solo quelli del raid...è normale?

Wolfhang
29-10-2011, 10:33
ti ringrazio...ma mi sembra che non siano del chip?

Trovo solo quelli del raid...è normale?

devi scorrere la lista, sono quelli successivi ;)

Obly
29-10-2011, 15:26
Ciao a tutti, ogni volta che accendo il pc ho questo errore:

AsusSetup
C:\Users\..\AppData\Local\Temp\134501Log.iniis Lost

Cosa può essere? Ho una Pro Rev 3.1

Steve Grow
29-10-2011, 18:03
Ho aggiornato i Driver all'ultima versione usando il link sopra http://www.overclock.net/intel-motherboards/910402-asus-p67-series-information-thread-drivers.html

Ma ogni volta che riavvio mi da sempre il solito problema, la scheda di rete la trovo in errore su gestione dispositivi. Non so che altro fare per altro è un problema abbastanza fastidioso :(

Per quanto riguarda le ram sono 2 stecche da 4gb Corsair Vengeance, latenza 9-9-9-24

Ma altra cosa strana... prima riavvio e il bios mi da errore sulla ventola della cpu :mbe: entrando nella schermata principale la trovo ferma poi dopo qualche minuti mi segnala che è tutto ok. Sono andato ad aprire il case e ovviamente girava. Mo monitorizzo un po anche sta cosa....

Comincio a pensare di aver preso una scheda sfigata... e la prima volta che una scheda madre mi da tutti sti problemi.

causeperse
29-10-2011, 19:24
Ho aggiornato i Driver all'ultima versione usando il link sopra http://www.overclock.net/intel-motherboards/910402-asus-p67-series-information-thread-drivers.html

Ma ogni volta che riavvio mi da sempre il solito problema, la scheda di rete la trovo in errore su gestione dispositivi. Non so che altro fare per altro è un problema abbastanza fastidioso :(

Per quanto riguarda le ram sono 2 stecche da 4gb Corsair Vengeance, latenza 9-9-9-24

Ma altra cosa strana... prima riavvio e il bios mi da errore sulla ventola della cpu :mbe: entrando nella schermata principale la trovo ferma poi dopo qualche minuti mi segnala che è tutto ok. Sono andato ad aprire il case e ovviamente girava. Mo monitorizzo un po anche sta cosa....

Comincio a pensare di aver preso una scheda sfigata... e la prima volta che una scheda madre mi da tutti sti problemi.

La versione bios è l'ultima???
Se hai il sistema in OC, prova tutto a default.

Gun09
29-10-2011, 23:29
Ho aggiornato i Driver all'ultima versione usando il link sopra http://www.overclock.net/intel-motherboards/910402-asus-p67-series-information-thread-drivers.html

Ma ogni volta che riavvio mi da sempre il solito problema, la scheda di rete la trovo in errore su gestione dispositivi. Non so che altro fare per altro è un problema abbastanza fastidioso :(

Per quanto riguarda le ram sono 2 stecche da 4gb Corsair Vengeance, latenza 9-9-9-24

Ma altra cosa strana... prima riavvio e il bios mi da errore sulla ventola della cpu :mbe: entrando nella schermata principale la trovo ferma poi dopo qualche minuti mi segnala che è tutto ok. Sono andato ad aprire il case e ovviamente girava. Mo monitorizzo un po anche sta cosa....

Comincio a pensare di aver preso una scheda sfigata... e la prima volta che una scheda madre mi da tutti sti problemi.

Per il problema della ventola controlla bene dove l'hai attaccata, è facile sbagliarsi e metterla nella presa per l'eventuale ventola del case (io mi ero sbagliato :D)

Ar_Es
29-10-2011, 23:34
Buonasera ragazzi :)
Una piccola domanda.. ho acquistato da poco una Evo, e volevo sapere se fosse normale che all'accensione si accendessero 3 spie rosse, sparse per la mobo (accanto al dissi della cpu, vicino al socket e accanto alle ram)
E' normale? Oppure sta segnalando qualcosa che non va?
Grazie :D

skirzo
30-10-2011, 00:30
ragazzi ma i dissipatori per 775 possono essere montati su 1155?
vi spiego, ho uno zalman CNPS8700 LED (http://zalman.com/eng/product/Product_Read.asp?idx=168) e sul sito lo indica montabile su 1155 tramite staffa ZM-CS5B (http://zalman.com/eng/product/Product_Read.asp?idx=365).
ora, la staffa che ho io sotto il dissi sul 775 mi sembra del tutto uguale a quella, e nelle descrizioni della suddetta staffa dice: 1155, 1156, 775.
che devo pensare? va bene quella che ho o devo prendere un'altra staffa? i fori sono uguali al 775?
grazie

Obly
30-10-2011, 07:56
Up pls

Ciao a tutti, ogni volta che accendo il pc ho questo errore:

AsusSetup
C:\Users\..\AppData\Local\Temp\134501Log.iniis Lost

Cosa può essere? Ho una Pro Rev 3.1

Ma è normale che a default (no OC) in idle (navigando con mozzilla su questo forum), le temperature della CPU raggiungano questi livelli? Grazie mille.

Idle
http://img401.imageshack.us/img401/1384/tempi52500kidle.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/401/tempi52500kidle.jpg/)

IBT 5 run standard
http://img821.imageshack.us/img821/6366/tempi52500kibt.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/821/tempi52500kibt.jpg/)

IBT 10 run high
http://img510.imageshack.us/img510/2531/tempi52500kibt10runhigh.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/510/tempi52500kibt10runhigh.jpg/)

MB: P8P67 Prov Rev 3.1 - Bios 2001
CPU: i5 2500k
RAM: Corsair Veangeance 1600 1,5v cl9 2x4Gb
Dissi: Hyper 212 plus


Edit:
Ho aggiornato il Bios alla versione 2001 e le temperature sono salite di 2°C.

Altro problema, per due volte il driver video è saltato (una ieri e una oggi); stando in windows lo schermo è diventato nero per 1-2 secondi, poi è comparso il messaggio che il driver video ha smesso di funzionare ed è stato ripristinato correttamente. Per altro ho fatto una lunga sessione di gioco e non è successo niente.

ryosaeba86
30-10-2011, 08:10
Buonasera ragazzi :)
Una piccola domanda.. ho acquistato da poco una Evo, e volevo sapere se fosse normale che all'accensione si accendessero 3 spie rosse, sparse per la mobo (accanto al dissi della cpu, vicino al socket e accanto alle ram)
E' normale? Oppure sta segnalando qualcosa che non va?
Grazie :D

è normale...sono dei check che fa la mobo per la cpu ,vga ecc sono se rimangono fisse ci sono problemi...ma penso che già te ne saresti accorto...

skirzo
30-10-2011, 10:53
Ciao a tutti, ogni volta che accendo il pc ho questo errore:

AsusSetup
C:\Users\..\AppData\Local\Temp\134501Log.iniis Lost

Cosa può essere? Ho una Pro Rev 3.1
leggi qui: Link
(http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090831230304296&board_id=1&model=M4A78%20PLUS&SLanguage=en-us)

Steve Grow
30-10-2011, 11:31
La versione del Bios che ho è l'ultima ufficiale, non di quelle che sono segnate come in beta. Non ho fatto ancora OC, stavo testando che tutto funzionasse di default. Per altro devo ancora comprare un dissipatore decente per il processore per ora sto usando quello a corredo, ma i soldi non ci sono al momento devo aspettare un po, per altro dovrò ambiare anche case che questo che ho mi sa strettino ma se ne riparla ad anno nuovo.

Per la ventola, è collegata allo spinotto giusto, il problema non si è più presentato. Ora ho rimesso le ram a 1600 e per ora anche queste non hanno dato problemi.

Non riesco a risolvere sto dannato non funzionamento della scheda ethernet. Cercando su internet ho trovato altri con lo stesso problema ma nessuna soluzione. Ho provato a installare e reinstallare i driver piu volte, sia quelli forniti dal disco che quelli piu aggiornati. Per altro ho un altro HD con un altra installazione di Seven ma mi da ugualmente il problema.

Che poi la cosa strana è che a volte non si presenta il problema. Un altra cosa che ho notato è che qualsiasi versione di driver installo l'Intel Management Engine Interface rimane in errore "Impossibile avviare il dispositivo. (Codice 10)". Non vorrei fosse collegata la cosa. Ora indago anche su questo.

Ar_Es
30-10-2011, 11:55
è normale...sono dei check che fa la mobo per la cpu ,vga ecc sono se rimangono fisse ci sono problemi...ma penso che già te ne saresti accorto...

Rettifico, sono 4!
Grazie per la risposta :)
Comunque con la config in firma, a volte non parte al primo botto, come mai?
Cioè lo accendo, parte la mobo, si spegne poi si riavvia e poi parte! Fa come una sorta di mini riavvio.. Ora lo fa pochissime volte, invece, con le ram non supportate dalla mobo, lo faceva anche 3-4 volte di seguito! :mc:

ryosaeba86
30-10-2011, 12:05
hai fatto l'aggiornamento all'ultimo bios???

Ar_Es
30-10-2011, 12:09
hai fatto l'aggiornamento all'ultimo bios???

Avevo scaricato il 1850 e l'avevo aggiornato, pero' siccome ho formattato e cambiato SO, non so se dovrei ri-aggiornarlo!
C'era disponibile il 1850 e il 2001 se non sbaglio, e il 2001 era per supportare gli ivy se non ricordo male!
Ora lo rifaccio, nel dubbio :)

Ar_Es
30-10-2011, 12:32
Era già aggiornato al 1850! Provo ad aggiornare al 2001?

blackbird01
30-10-2011, 12:56
domanda probabilmente parecchio scontata...
ma come si avvia la modalità provissora su questa mobo ? il classico f8 mi apre solo la schermata di boot

stamattina ho dovuto fare alcune operazioni in modalità provvisoria e non ho trovato modo di accederci senza forzare un crash di windows (tenendo premuto il tasto di accensione) e non è proprio il modo migliore di procedere ....

grazie per l'aiuto

ryosaeba86
30-10-2011, 13:00
puoi provare si...cmq il bios rimane ad ogni formattazione...nn viene "salvato" nell'hd/ssd

Ar_Es
30-10-2011, 14:19
puoi provare si...cmq il bios rimane ad ogni formattazione...nn viene "salvato" nell'hd/ssd

Ho aggiornato al 2001, ho fatto qualche riavvio e sembra non esserci per adesso :)
Ora provo a spengerlo per un pò e a riaccenderlo.
Grazie per le risposte :)

Ar_Es
30-10-2011, 20:35
Potete postare qualcosa dei pulsanti TPU e EPU riguardanti al doppio processore? Devono essere attivati?
Io ho dei problemi di boot, adesso con il bios 2001 me lo ha fatto solo una volta..
Comunque, lo accendo, gira tutto, passa 1 secondo e si riavvia! Poi si accende. E' come se non ce la facesse ad accendersi alla prima botta.
Con il vecchio bios me lo faceva 3-4 volte :( :eek:


:help:

ryosaeba86
30-10-2011, 20:46
controlla anche la ram...hai attivato il profilo x.m.p???se no prova con quello

Ar_Es
30-10-2011, 20:53
controlla anche la ram...hai attivato il profilo x.m.p???se no prova con quello

Le mie vecchie ram (2x2gb ddr3) mi davano problemi, ora ho le vengeance in firma, pienamente supportate! (infatti quando premevo "MemOK" con le vecchie ram, partiva tranquillo..) Però stamattina lo ha rifatto.
Adesso ho disattivato la voce Internal PLL overvoltage nel bios.
Profilo x.m.p.? Non so di cosa tu stia parlando :D
Comunque si potrebbe aggiornare questo thread con 2 paroline in più per quanto riguarda "TPU" e "EPU"?

Gun09
30-10-2011, 21:07
domanda probabilmente parecchio scontata...
ma come si avvia la modalità provissora su questa mobo ? il classico f8 mi apre solo la schermata di boot

stamattina ho dovuto fare alcune operazioni in modalità provvisoria e non ho trovato modo di accederci senza forzare un crash di windows (tenendo premuto il tasto di accensione) e non è proprio il modo migliore di procedere ....

grazie per l'aiuto

Quoto, anche io non riesco ad entrarci senza crashare win :muro:

Wolfhang
31-10-2011, 07:27
domanda probabilmente parecchio scontata...
ma come si avvia la modalità provissora su questa mobo ? il classico f8 mi apre solo la schermata di boot
stamattina ho dovuto fare alcune operazioni in modalità provvisoria e non ho trovato modo di accederci senza forzare un crash di windows (tenendo premuto il tasto di accensione) e non è proprio il modo migliore di procedere ....
grazie per l'aiuto

prova a schiacciare/tenere schiacciato F8 sulla schermata di boot e dare invio sul drive selezionato...

St1ll_4liv3
31-10-2011, 09:44
Buongiorno ragazzi,

ho una p8p67-m pro e vorrei risolvere due problemi.


1) In overclock, quando rebooto, ogni tanto mi appare il messaggio d'errore "Cpu fan error" che devo risolvere andando nel bios, salvando e riavviando.

Come si risolve definitivamente?


2) Doppio post. Cioè, avvio, appare la scritta ASUS, poi scompare, aspetto qualche secondo, e ritorna di nuovo la scritta ASUS, e solo dopo di ciò boota definitivamente.
Ho il bios aggiornato e il driver sata su "Raid" (prima mi sembra che non lo facesse).

Come risolvo?


Grazie!

skirzo
31-10-2011, 11:54
scusate vorrei fare un mini sondaggio tra chi ha problemi al rientro dallo standby, su che modello ha e che tipo di ram. Grazie mille

Steve Grow
31-10-2011, 21:12
Per il momento sono riuscito a mettere una pezza al problema della scheda di rete. Ho fatto uno script all'avvio del pc che la disabilita e poi la riabilita... però mi pare una porcata. Per altro già so che quando formatterò e reinstallerò il tutto rispunterà fuori ovviamente sto problema,ma me ne sarò completamente scordato di come ho risolto ora e ci dovrò risbattere il muso... :muro:

Ar_Es
31-10-2011, 21:18
Potete postare qualcosa dei pulsanti TPU e EPU riguardanti al doppio processore? Devono essere attivati?


Uuup per me!

jocker1993
31-10-2011, 21:22
Per il momento sono riuscito a mettere una pezza al problema della scheda di rete. Ho fatto uno script all'avvio del pc che la disabilita e poi la riabilita... però mi pare una porcata. Per altro già so che quando formatterò e reinstallerò il tutto rispunterà fuori ovviamente sto problema,ma me ne sarò completamente scordato di come ho risolto ora e ci dovrò risbattere il muso... :muro:

A me hanno dato problemi i driver 10.6, prova i 10.5 per la scheda di rete.

Steve Grow
01-11-2011, 10:08
Io ho provato con quelli del disco che non so che versione siano, e gli ultimi i 16.6. Il problema ora si è ripresentato... anche con lo script. Quello che mi da rabbia è che sembra di aver risolto poi passa un giorno e ricompare....:muro: Va a finire che mi compro una scheda rete a parte tanto te le tirano dietro ma per principio mi da fastidio aver speso tanti soldi su una scheda madre come questa e poi ritrovarmi sto problema del cavolo. Con MSI e GigaByte mai avuto problemi in passato.

Murphy
02-11-2011, 12:13
sapete consigliarmi 2 banchi di ram da 4gb cadauno, per un totale di 8gb compatibile con la mia mobo? non voglio spendere un capitale:D

thedarkest
02-11-2011, 12:15
sapete consigliarmi 2 banchi di ram da 4gb cadauno, per un totale di 8gb compatibile con la mia mobo? non voglio spendere un capitale:D

corsair vengeance , 8gb a 38€ (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=corsair+vengeance+8gb&id=125&prezzoMin=&prezzoMax=)..

Murphy
02-11-2011, 14:51
corsair vengeance , 8gb a 38€ (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=corsair+vengeance+8gb&id=125&prezzoMin=&prezzoMax=)..

grazie, cmq ci vogliono 10e di spese vediamo se li trovo qua a milano.

thedarkest
02-11-2011, 15:01
grazie, cmq ci vogliono 10e di spese vediamo se li trovo qua a milano.

eh vabbe, ma sono 38€.. l'anno scorso con 38€ manco 2gb ci prendevi fra poco :asd: direi che se non le trovi a milano, quelle convengono davvero!

Ar_Es
02-11-2011, 15:04
eh vabbe, ma sono 38€.. l'anno scorso con 38€ manco 2gb ci prendevi fra poco :asd: direi che se non le trovi a milano, quelle convengono davvero!

E' vero! :asd:
38€ un kit da 8gb! E' praticamente regalato :O Le mie le ho pagate 70 in negozio.

Zen9
02-11-2011, 15:43
E' vero! :asd:
38€ un kit da 8gb! E' praticamente regalato :O Le mie le ho pagate 70 in negozio.

Vorrei passare anche io a 8gb di Ram, mi conviene prendere un 2x4gb, o affiancarci altre 2x2gb? :D

Ar_Es
02-11-2011, 15:47
Vorrei passare anche io a 8gb di Ram, mi conviene prendere un 2x4gb, o affiancarci altre 2x2gb? :D

E' la stessa cosa ;) Io ho preso un kit da 2x4 perchè il dissipatore mi occupa il quarto slot delle ram :eek: Quindi un kit da 2 banchi mi occupa meno spazio!

Zen9
02-11-2011, 15:53
E' la stessa cosa ;) Io ho preso un kit da 2x4 perchè il dissipatore mi occupa il quarto slot delle ram :eek: Quindi un kit da 2 banchi mi occupa meno spazio!
ho chiesto perchè tempo fa, mi dissero, che occupanto tutti gli slot avrei avuto problemi con l'overclock della cpu.

Ar_Es
02-11-2011, 15:58
ho chiesto perchè tempo fa, mi dissero, che occupanto tutti gli slot avrei avuto problemi con l'overclock della cpu.

Mmm sinceramente non credo...
Al massimo ti possono limitare, magari poi sei costretto a mettere un dissipatore più piccolo e meno performante!

Zen9
02-11-2011, 16:50
Mmm sinceramente non credo...
Al massimo ti possono limitare, magari poi sei costretto a mettere un dissipatore più piccolo e meno performante!

in che senso?

Ar_Es
02-11-2011, 17:20
in che senso?

Nel senso che 4 banchi di ram possono andare a cozzare contro il dissipatore della cpu!
Infatti, il mio quarto slot delle ram, e' totalmente coperto dal dissi :O

sbronf
02-11-2011, 17:33
ragazzi io ho preso una p8p67evo e ho com ssd un intel 160gb x25 m..a quale porta sata mi conviene collegarlo e con quale cavo, quelo normale o quello dove c'è scritto sata 6?
grazie

Ar_Es
02-11-2011, 17:46
Potete postare qualcosa dei pulsanti TPU e EPU riguardanti al doppio processore? Devono essere attivati?


Up!! :cry:

jocker1993
02-11-2011, 18:08
Up!! :cry:

Io li tengo disattivati

Ar_Es
02-11-2011, 18:27
Io li tengo disattivati

Ma come mai in questo thread non sono nemmeno accennati? :( Io ho letto qualcosa nel manuale della mobo ma non ci ho capito tanto!

jocker1993
02-11-2011, 18:30
Ma come mai in questo thread non sono nemmeno accennati? :( Io ho letto qualcosa nel manuale della mobo ma non ci ho capito tanto!

Mi pare che nel thread venga ribadito più volte che sia utile lasciarli disattivati, data la loro scarsa rilevanza.

Zen9
02-11-2011, 19:03
Nel senso che 4 banchi di ram possono andare a cozzare contro il dissipatore della cpu!
Infatti, il mio quarto slot delle ram, e' totalmente coperto dal dissi :O

ah okok, grazie :D

Ar_Es
02-11-2011, 19:12
Mi pare che nel thread venga ribadito più volte che sia utile lasciarli disattivati, data la loro scarsa rilevanza.
Si ma non viene approfondito per niente! A me interessava saperne qualcosa di più ;)
ah okok, grazie :D
:)

skirzo
02-11-2011, 20:32
scusate vorrei fare un mini sondaggio tra chi ha problemi al rientro dallo standby, su che modello ha e che tipo di ram. Grazie mille

up

Gun09
02-11-2011, 21:45
up

Io nessun problema con evo e vengeance... (almeno questo :rolleyes: )

richard99
03-11-2011, 15:23
Buongiorno,
Dal sito della ASUS ho visto che la versione di BIOS 1606 (in beta) e quindi immagini anche quelle successive (non beta) riporta questa indicazione:
- 5. Enhance PCIE compatibility
Qualcuno mi sa indicare nello specifico di quale miglioramento si tratta? Purtroppo non riesco a far girare la mia scheda video (come molti altri da quello che ho visto in giro) nel primo slot PCI-E 16x e sono costretto a utilizzarla nello slot a 8x, con (ritengo) calo di performance, di banda passante di dati e quindi in definitiva con incapacità di utilizzare determinati filtri AA e AF.

appizzalo
03-11-2011, 15:33
salve ragazzi, ho aggiornato il bios alla versione 2001 e non riesco a tornare alla versione che nel mio caso era più veloce e stabile, la 1503... qualcuno sa come fare, ne dall'uefi e ne da ai suite riesco a fare il downgrade!
grazie per l'aiuto

maxpoz
03-11-2011, 15:35
Ti rispondo come nella mail...


Per quanto riguarda il bios...

Proprio non ricordo, ma sicuramente l’ho fatto da asusupdate
se non ricordo male il mio era un bios beta, non vorrei che dal beta ti dia la possibilità di farlo.
Se fosse così provare un beta e poi tornare in dietro a quello che vorresti tu
Comunque vedo che da asusupdate c’è una spunta da mettere per il downgrade

appizzalo
03-11-2011, 15:39
scusami se oltre ad averti mandato una mail o scritto anche qui, ma nella nel programma per l'update della asus non ho trovato nessuna casella per il downgrade... ho fatto la procedura e mi dice che è andato tutto a buon fine, ma poi, dopo il reboot, la versione è sempre la stessa 2001... che fare allora?

maxpoz
03-11-2011, 16:36
figurati,

io uso l'AiSuite, all'interno c'è update,
lo dovresti vedere il "enable downgrade"

appizzalo
03-11-2011, 16:45
allora, ti spiego nel dettaglio così puoi dirmi se ho fatto qualche errore.
ho inserito il cd uscito con la mobo e ho installato solo l'AI Suite. poi, aperto il programma, ho cliccato su update e il programma mi chiede da dove voglio caricare il bios e ho scelto da file. dopo averlo cercato nel pc con la finestra che mi apre ho cliccato sul flash e mi appare la schermata che tutto è andato a buon fine, ma dopo il riavvio il bios è sempre il 2001 e non il 1503! della casellina per il downgrade non c'è proprio traccia, puoi mandarmi qualche screen e soprattutto la versione di ai suite che usi, forse la mia è obsoleta o proprio non funziona su questa mobo, mah!!!
grazie per l'aiuto.

maxpoz
03-11-2011, 17:01
1.01.14

lo trovi facendo update da internet non da file

appizzalo
03-11-2011, 20:26
non va, ho provato su tutti e 3 i server possibili ma la risposta è sempre questa...
http://i44.tinypic.com/257q4g6.jpg

causeperse
03-11-2011, 21:09
salve ragazzi, ho aggiornato il bios alla versione 2001 e non riesco a tornare alla versione che nel mio caso era più veloce e stabile, la 1503... qualcuno sa come fare, ne dall'uefi e ne da ai suite riesco a fare il downgrade!
grazie per l'aiuto

Strano che la ver. 2001 sia meno performante della 1503.
Su questo forum tutti consigliano l'upgrade alla 2001.
Mah....

appizzalo
03-11-2011, 22:33
non è che non è performante, anzi, per un leggero overclock lo è davvero... il problema nasce nella fase di avvio, mentre prima a metà logo di win si interrompeva la schermata ed usciva subito il desktop, adesso invece appare per 1s la schermata celeste di caricamento... sembrerà stupido, ma preferisco salire meno di overclock ma non avere quella finestra...
chiamatemi matto se volete:D

Neo123
04-11-2011, 03:40
Ciao a tutti :)
Avrei bisogno di un consiglio
Ho ordinato online la MB Asus P8P67_REV_31 e mi arriverà tra qualche giorno insieme alla cpu ecc ecc.
Ora il problema che mi pongo e' relativo al driver ACPI, ho visto che sul sito dell'asus non c'e' nulla a riguardo nella sezione download.
Ho provato a cercare sul forum, ma sinceramente sono ben 396 pagine e se e' possibile vorrei evitare di leggerle tutte.
Mi potete quindi dire come avete risolto voi il problema?
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto :)

Neo123
04-11-2011, 03:41
Scusate il doppio post :( ma il browser Opera mi ha dato errore mentre postavo

Mike73
04-11-2011, 08:15
Scusate, mi sembra di ricordare che le MB, ed in particolare le Asus, dispongono di una funzione che non ho mai approfondito di cui adesso avrei necessità!!!

Praticamente vorrei accendere il pc, via lan, da un'altro pc tramite internet, è possibile?

Chiaramente il pc da accendere è collegato ad un router già acceso!

Grazie a chi vorrà rispondermi.

Mike73
04-11-2011, 08:18
edit

Skyblug
04-11-2011, 08:51
non è che non è performante, anzi, per un leggero overclock lo è davvero... il problema nasce nella fase di avvio, mentre prima a metà logo di win si interrompeva la schermata ed usciva subito il desktop, adesso invece appare per 1s la schermata celeste di caricamento... sembrerà stupido, ma preferisco salire meno di overclock ma non avere quella finestra...
chiamatemi matto se volete:D

Ciao!

Con i metodi convenzionali non si riesce a fare il downgrade dai bios nuovi (non beta) a quelli precedenti.. Deve essere una sorta di protezione che ha messo Asus.. :rolleyes:

Qua trovi una guida su come fare con metodi alternativi:

http://www.mediafire.com/?5j4hsmyxhw56733


Qua la discussione dove trovi i riferimenti alla guida del link sopra..:

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20111026063753601&board_id=1&model=P8P67+DELUXE&page=1&SLanguage=en-us

Io non ho mai fatto downgrade con la Asus deluxe (se non da una beta..), quindi non mi assumo responsabilità sui rischi di tale procedura.. Ma l'autore dellla guida è certamente affidabile..
Fammi sapere.. ;)

appizzalo
04-11-2011, 11:24
guarda, alla fine ho pensato di lasciar perdere... ho troppa paura di fare danno e non mi va nemmeno di pagare qualcuno per una cosa che poteri fare da solo ma mi manca solo il coraggio di fare!
alla fine l'aggiornamento mi da la possibilità di montare dischi da 2Tb e mettere i nuovi processori a 22nm. per 1s rischierei di perdere tutto il sistema, dato che il pc è nuovo, aspetto ancora un pò!
l'ultima domanda, ma gli aggiornamenti del bios sono sempre così, nel senso che rallentano il boot?
grazie a tutti

guglielmit
04-11-2011, 11:25
Scusate l'intrusione. Domanda veloce e altrettanto velocemente tolgo il disturbo.
Sono fermo dal tempo dei 775....oggi vorrei farmi un pc nuovo(BF3 CHIAMA). La mia scelta e' socket 1055. Avrei trovato disponibile una asus P8P67 .
La domanda: Posso tranquillamente prendere questa oppure visto che devo fare l'acquisto prenderne una con Z68? Mi sembra di aver capito e' lo Z68 e' l'ultimo uscito...ma sinceramente non so' quali differenze ci sono dal P68
Se qualcuno ha un attimo per illuminarmi :)
Grazie

ryosaeba86
04-11-2011, 11:31
Il socket è 1155....per il chipset che hai menzionato...la differenza sostanziale tra i 2 chipset p67 e z68 è che il secondo(più recente) ha la possibilità di fare l'oc della gpu che è integrata nei nuovi processori sandy bridge della intel....quindi alla fine dei conti se devi comprare una vga dedicata (penso di si..visto bf3) prendi pure p67.

Wolfhang
04-11-2011, 11:48
Il socket è 1155....per il chipset che hai menzionato...la differenza sostanziale tra i 2 chipset p67 e z68 è che il secondo(più recente) ha la possibilità di fare l'oc della gpu che è integrata nei nuovi processori sandy bridge della intel....quindi alla fine dei conti se devi comprare una vga dedicata (penso di si..visto bf3) prendi pure p67.

soprattutto hai la possibilità di usarla, la gpu integrata...;)

Skyblug
04-11-2011, 12:11
guarda, alla fine ho pensato di lasciar perdere... ho troppa paura di fare danno e non mi va nemmeno di pagare qualcuno per una cosa che poteri fare da solo ma mi manca solo il coraggio di fare!
alla fine l'aggiornamento mi da la possibilità di montare dischi da 2Tb e mettere i nuovi processori a 22nm. per 1s rischierei di perdere tutto il sistema, dato che il pc è nuovo, aspetto ancora un pò!
l'ultima domanda, ma gli aggiornamenti del bios sono sempre così, nel senso che rallentano il boot?
grazie a tutti

Saggia decisione.. ;)

Mi avventurerei nel downgrade x motivi ben + importanti..

Di solito è + facile che gli aggiornamenti rendano più veloce il boot, piuttosto che rallentarlo..

Nel tuo caso, però, verificandosi nella fase di caricamento del SO, non so nemmeno se si possa imputare al bios.. Poi si tratta di 1 s!!


Ci sono 2 o 3 impostazioni del bios, invece, che possono velocizzare la fase di POST..
Ad esempio l'inizializzazione del controller marvel porta via qualche secondo..lo puoi disabilitare se non hai Hd collegati a quelle porte.. ;)

guglielmit
04-11-2011, 12:14
Si intendevo 1155...ho fatto un errore

Cmq se la differenza e' solo nella vga ingrata..nn me ne puo' fregare di meno :)
Grazie a tutti.

appizzalo
04-11-2011, 13:14
sono 2 o 3 impostazioni del bios, invece, che possono velocizzare la fase di POST..
Ad esempio l'inizializzazione del controller marvel porta via qualche secondo..lo puoi disabilitare se non hai Hd collegati a quelle porte.. ;)
quello l'ho fatto ieri dopo aver spulciato bene questo post... si è eliminato il controllo delle porte marvel che mi faceva perdere qualche secondo nel boot... davvero spettacolare... speriamo nel prossimo aggiornamento dle bios!
cmq ho anche aggiornato il firmware del mio ssd "crucial m4", ho guadagnato moltissimo in velocità

Neo123
04-11-2011, 17:10
Ragazzi per il problema del driver ACPI ci sono news?

Ecco quell oche avevo postato stamattina presto:

" Ciao a tutti
Avrei bisogno di un consiglio
Ho ordinato online la MB Asus P8P67_REV_31 e mi arriverà tra qualche giorno insieme alla cpu ecc ecc.
Ora il problema che mi pongo e' relativo al driver ACPI, ho visto che sul sito dell'asus non c'e' nulla a riguardo nella sezione download.
Ho provato a cercare sul forum, ma sinceramente sono ben 396 pagine e se e' possibile vorrei evitare di leggerle tutte.
Mi potete quindi dire come avete risolto voi il problema?
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto :) "

savethebest
04-11-2011, 19:13
Ciao a tutti,

vorrei comprarmi una mobo P67 senza spendere molto, le uniche cose che mi interessano sono:

- stabilità
- compatibilità con ivy bridge (e se ho letto bene tutte le p67 lo sono)
- salire in OC (mi bastano 4//4,5ghz con un i2500k ad aria)

non mi interessa lo sli o il crossfire così come la disponibilità di milioni di sata ecc...

la versione LE fa per me oppure è meglio la liscia? perché? inoltre ho letto che alcune porte asta hanno qualche problema... di che cosa si tratta?


grazie in anticipo a tutti

Ar_Es
04-11-2011, 19:40
Ciao a tutti,

vorrei comprarmi una mobo P67 senza spendere molto, le uniche cose che mi interessano sono:

- stabilità
- compatibilità con ivy bridge (e se ho letto bene tutte le p67 lo sono)
- salire in OC (mi bastano 4//4,5ghz con un i2500k ad aria)

non mi interessa lo sli o il crossfire così come la disponibilità di milioni di sata ecc...

la versione LE fa per me oppure è meglio la liscia? perché? inoltre ho letto che alcune porte asta hanno qualche problema... di che cosa si tratta?


grazie in anticipo a tutti
P8P67 Pro rev. B3. (E' praticamente simile alla mia in firma -Evo-)
Oppure se vuoi spendere qualcosa di meno, vai sulla P8P67 M Pro!
Oppure qualcosa di meglio, ad esempio le sabertooth (che hanno un ottimo impianto di dissipazione!)
A te la scelta del chipset! :Prrr:
Con la LE ci overclocchi abbastanza, ma non a livelli altissimi! I circuiti sono abbastanza semplificati rispetto a una Pro..

Neo123
04-11-2011, 23:42
Ciao a tutti,

vorrei comprarmi una mobo P67 senza spendere molto, le uniche cose che mi interessano sono:

- stabilità
- compatibilità con ivy bridge (e se ho letto bene tutte le p67 lo sono)
- salire in OC (mi bastano 4//4,5ghz con un i2500k ad aria)

non mi interessa lo sli o il crossfire così come la disponibilità di milioni di sata ecc...

la versione LE fa per me oppure è meglio la liscia? perché? inoltre ho letto che alcune porte asta hanno qualche problema... di che cosa si tratta?


grazie in anticipo a tutti

Ciao potresti acquistare l'MB Asus P8P67 REV 3.1 che e' la MB che ho ordinato io online ad € 107 (iva compresa), e al contrario della versione LE ha una sezione d'alimentazione 12 (CPU) - 2 (GPU) che e' uguale a quella delle pro.
Comunque tutte le MB che vengono vendute adesso con rev . B3 non hanno più il problema delle porte sata

Ar_Es
05-11-2011, 00:59
Ciao potresti acquistare l'MB Asus P8P67 REV 3.1 che e' la MB che ho ordinato io online ad € 107 (iva compresa), e al contrario della versione LE ha una sezione d'alimentazione 12 (CPU) - 2 (GPU) che e' uguale a quella delle pro.
Comunque tutte le MB che vengono vendute adesso con rev . B3 non hanno più il problema delle porte sata

Una M-Pro è più che sufficiente se non vuole spendere tanto.

JoshB
05-11-2011, 11:01
Ciao Ragazzi!

Il mio problema è questo:
ho comprato nuova la Asus P8H67 (non sono riuscito a trovare il thread ufficiale ma non so quanta differenza ci sia, sorry l'ignoranza) , intel core i5 2400. Appena montati ho fatto l'accensione, parte normalmente ma poi mi da il CPU OVER VOLTAGE error, mi dice di premere F1 e mi fa entrare nel BIOS. Da li vedo che i valori della CPU per il voltaggio sono fuori ma non ne capisco il motivo.
Da li non tocco niente e vado avanti, il pc si avvia normalmente.

-Allora, non ho aggiornato il Bios.
-Ho già provato a reimpostare le Optimized Settings per il BIOS
-non sono andato a togliere la batteria e fare il clear
-non ho in alcun modo fatto OC, la scheda era nuova appena tolta dalla confezione.

Non riesco a capire perchè. La mia Mobo come la CPU sono nuovi, già al primo avvio mi aveva dato l'errore. Ho provato a installare i driver e quello che c'era da installare ma mi da senpre lo stesso errore e non capisco il perchè.
Ho letto in giro in internet senza trovare la soluzione anche se ho letto spesso che l'aggiornamento del BIOS non ha risolto il problema.

Info:
-Asus P8H67 rev 3
-Intel core i5 2400 3.1Ghz
-8GB Ram Corsair Vengeance
-Nvida 260 GT
-Alimentatore non so cosa ma è di qualche mese e tiene cmq tutto
-Windows Xp

Spero di avervi dato più info possibile.
Grazie mille anticipatamente.

jocker1993
05-11-2011, 11:58
Ciao a tutti,

vorrei comprarmi una mobo P67 senza spendere molto, le uniche cose che mi interessano sono:

- stabilità
- compatibilità con ivy bridge (e se ho letto bene tutte le p67 lo sono)
- salire in OC (mi bastano 4//4,5ghz con un i2500k ad aria)

non mi interessa lo sli o il crossfire così come la disponibilità di milioni di sata ecc...

la versione LE fa per me oppure è meglio la liscia? perché? inoltre ho letto che alcune porte asta hanno qualche problema... di che cosa si tratta?


grazie in anticipo a tutti


Penso che spiegare che LE voglia dire Lite Edition tolga tutti i dubbi a riguardo della sua capacità di overclock

Ar_Es
05-11-2011, 12:53
Penso che spiegare che LE voglia dire Lite Edition tolga tutti i dubbi a riguardo della sua capacità di overclock

Il fatto che sia LE non è mica schifo :asd:
Per non essere "stretti" infatti, prenderei una M-Pro o qualcosa di superiore..
Comunque se l'utente si accontenta dei 4 ghz (o poco più) la LE va bene..

Ingro
05-11-2011, 13:06
Buongiorno! Ho appena montato il mio nuovo sistema con una P8P67 EVO e al momento tutto ok... solo qualche domandina sparsa:

1) nelle periferiche continua a darmi mancanti i driver per "PCI Simple Communication Controller", qualcuno ha idea di quali driver mi manchino?
2) ho letto che le porte SATA Marvell non funzionano benissimo e quindi ho messo tutti gli HD sulle Intel, posso disattivare dal BIOS il chipset Marvell ed evitare così quell'inutile schermata in fase di POST?

Grazie!

devil_mcry
05-11-2011, 14:02
Buongiorno! Ho appena montato il mio nuovo sistema con una P8P67 EVO e al momento tutto ok... solo qualche domandina sparsa:

1) nelle periferiche continua a darmi mancanti i driver per "PCI Simple Communication Controller", qualcuno ha idea di quali driver mi manchino?
2) ho letto che le porte SATA Marvell non funzionano benissimo e quindi ho messo tutti gli HD sulle Intel, posso disattivare dal BIOS il chipset Marvell ed evitare così quell'inutile schermata in fase di POST?

Grazie!

guarda l'hardware ID e googlalo, vedi cos'è
si puoi disabilitarlo, comunque il controller funziona bene anche se meno prestazionale non è da buttar via, se non lo usi male non fa

Ingro
05-11-2011, 15:11
guarda l'hardware ID e googlalo, vedi cos'è
si puoi disabilitarlo, comunque il controller funziona bene anche se meno prestazionale non è da buttar via, se non lo usi male non fa

Grazie, ho scoperto che era l'Intel Manager Engine Interface.

Beh per ora ho solo 3 periferiche attaccate quindi mi bastano le porte Intel, poi si vedrà.

Un'altro dubbio: ho cercato un po' nell'EFI ma non ho trovato dove settare le RAM con il profilo XMP, qualcuno potrebbe darmi un hint?

egounix
07-11-2011, 10:17
segnalo, per lino :p, il primo problema con la mobo e il sistema

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20110128004929535&board_id=1&model=P8P67+PRO&page=1&SLanguage=en-us

sottolineo che non so da cosa dipenda e ora no ho voglia di guardarci
quindi non so se sia la mobo, se sia il controller usb, se sia win7
bho

in pratica il problema consiste nel fatto che, al riavvio, il bluetooth - correttamente installato -, viene classificato come unknown device

Redorta
07-11-2011, 13:20
Raga, qualcuno potrebbe gentilmente dirmi come posso downgradare il bios della mia P8P67EVO? Azz, col 2001 continuo ad avere fake boot... prima non li avevo... thanks!

_Davide_T
07-11-2011, 13:46
Ciao a tutti!
Ho una p8p67 evo con 8gb di ram vengeance. CPU i7 2600k
Ho due problemi...

1)Prima di caricarmi win 7 ver. ultimate 64 bit con sp1, mi mostra la schermata asus 3 volte di cui in mezzo ci mette altre schermate. (in una di quelle ci sta scritto: NO HARD DISK DETECTED!)
è il problema del fakeboot? come lo risolvo?

2)le ram che dovrebbero andare a 1600Mhz ma vanno a 1333Mhz. Ho provato a settare da bios DDR3 1600Mhz, ma quando avvio il pc si accende, poi subito si spegne e si riaccende automaticamente, carica le 3 schermate asus e poi si accende.

:help: :help:

Ar_Es
07-11-2011, 14:20
Raga, qualcuno potrebbe gentilmente dirmi come posso downgradare il bios della mia P8P67EVO? Azz, col 2001 continuo ad avere fake boot... prima non li avevo... thanks!
Vai nel bios e cerca la voce " internal PLL overvoltage" e impostala su "disable" io ho risolto così!
Io ho il bios 2001 e va tutto bene ;)
Ciao a tutti!
Ho una p8p67 evo con 8gb di ram vengeance. CPU i7 2600k
Ho due problemi...

1)Prima di caricarmi win 7 ver. ultimate 64 bit con sp1, mi mostra la schermata asus 3 volte di cui in mezzo ci mette altre schermate. (in una di quelle ci sta scritto: NO HARD DISK DETECTED!)
è il problema del fakeboot? come lo risolvo?

2)le ram che dovrebbero andare a 1600Mhz ma vanno a 1333Mhz. Ho provato a settare da bios DDR3 1600Mhz, ma quando avvio il pc si accende, poi subito si spegne e si riaccende automaticamente, carica le 3 schermate asus e poi si accende.

:help: :help:

1) Collega l'HDD nelle sata (quelle blu, non quelle grigie) io l'avevo collegato nelle grigie e nelle azzurre, ma l'HDD non me lo filava come a te...
2)Le ram le imposti da bios! Le latenze le metti manualmente!
Anche a me faceva questa cosa del fake boot, ma ho risolto (leggi sopra).
Le ram settale manualmente! Basta che metti 8-8-8-24 e imposti la frequenza.
Avevo aperto un thread a posta :asd:

_Davide_T
07-11-2011, 14:34
1) Collega l'HDD nelle sata (quelle blu, non quelle grigie) io l'avevo collegato nelle grigie e nelle azzurre, ma l'HDD non me lo filava come a te...
2)Le ram le imposti da bios! Le latenze le metti manualmente!
Anche a me faceva questa cosa del fake boot, ma ho risolto (leggi sopra).
Le ram settale manualmente! Basta che metti 8-8-8-24 e imposti la frequenza.
Avevo aperto un thread a posta :asd:

Ok, ora non mi fa più l'errore dell'HDD.

Però per caricare windows mi carica sempre 3 volte la schermata asus dove sotto ci sta scritto: Press DEL for enter bios setting...


Le ram le ho messe a 1600Mhz ma se imposto 8-8-8-24 mi da blu screen all'avvio...

Ecco un video del problema http://www.youtube.com/watch?v=j-CvreHttmk

Ar_Es
07-11-2011, 17:07
Ok, ora non mi fa più l'errore dell'HDD.

Però per caricare windows mi carica sempre 3 volte la schermata asus dove sotto ci sta scritto: Press DEL for enter bios setting...


Le ram le ho messe a 1600Mhz ma se imposto 8-8-8-24 mi da blu screen all'avvio...

Ecco un video del problema http://www.youtube.com/watch?v=j-CvreHttmk

Per il fatto che la schermata di avvio si ripeta 3 volte non ti so dire..
Comunque io ho trovato questa soluzione per i fake boot e per impostare le ram:
Fai così, prova:
Da bios premi F5 e reimposta tutto com'era prima, salva e riavvia.
Sulla scheda AI TWEAKER imposta:
Ai overclock tuner = XMP
Turbo Ratio = By all cores
By all cores = 34 (è il moltiplicatore massimo, quindi 100x34 = 3400mhz)
Poi basta, le ram le riconosce in automatico.
Ti ho anche scritto di specificare il moltiplicatore, perchè quando io ebbi impostato su XMP, la frequenza della mia cpu, sotto carico arrivava sempre a 3.6 ghz!
Quindi ho messo io il moltiplicatore e ciccia! :D

Ingro
07-11-2011, 18:03
Anche io vedo la schermata Asus 3 volte intervallata da due schermate nere (una del controller Marvell, l'altra è troppo veloce e non riesco a capire che è), però non credo che sia un fake boot perchè nel mezzo le luci del check RAM, CPU etc. non si riaccendono... ah per referenza ho la versione 1503 del BIOS.

yakumat
07-11-2011, 18:15
Ma nessuno riscontra problemi di audio disturbato con questa scheda?
Ho provato sia dall' uscita dal retro che da pannello frontale ma nulla.
Il suono risulta disturbato da un gracchiare, che si presenta più i suoni sono complessi, sembra come un interferenza.
I driver sono aggiornati, ho controllato il cablaggio e sembra tutto ok, non so più che fare e sta storia va avanti da parecchio ormai (da quando l' ho acquistata praticamente, perchè l' ha sempre fatto).
Possibile che il chip realtek possa essere difettoso? Sto pensando di andare di garanzia ma voglio essere sicuro...
L' alternativa sarebbe prendere una scheda audio e vedere se il problema si risolve.

Ar_Es
07-11-2011, 18:18
Ma nessuno riscontra problemi di audio disturbato con questa scheda?
Ho provato sia dall' uscita dal retro che da pannello frontale ma nulla.
Il suono risulta disturbato da un gracchiare, che si presenta più i suoni sono complessi, sembra come un interferenza.
I driver sono aggiornati, ho controllato il cablaggio e sembra tutto ok, non so più che fare e sta storia va avanti da parecchio ormai (da quando l' ho acquistata praticamente, perchè l' ha sempre fatto).
Possibile che il chip realtek possa essere difettoso? Sto pensando di andare di garanzia ma voglio essere sicuro...
L' alternativa sarebbe prendere una scheda audio e vedere se il problema si risolve.

A me sembra strano che sia difettoso.. ma hai provato con un altro paio di casse?

yakumat
07-11-2011, 18:51
A me sembra strano che sia difettoso.. ma hai provato con un altro paio di casse?

Sia casse che cuffie...

BruceWilliss
07-11-2011, 19:27
Raga, qualcuno potrebbe gentilmente dirmi come posso downgradare il bios della mia P8P67EVO? Azz, col 2001 continuo ad avere fake boot... prima non li avevo... thanks!io ho il 2001 e pll enable ma non ho nessun fakeboot.

Ar_Es
07-11-2011, 19:27
Sia casse che cuffie...
Se l'audio si sente distorto anche con le cuffie, la manderei in garanzia! Oppure chiederei spiegazioni a chi mi ha assemblato il pc ;)

Ar_Es
07-11-2011, 19:29
io ho il 2001 e pll enable ma non ho nessun fakeboot.

Di fabbrica dovrebbe essere impostato su "auto"!
Anzi, il bios 2001 secondo me non c'entra niente con i fake boot..

yakumat
07-11-2011, 19:31
Se l'audio si sente distorto anche con le cuffie, la manderei in garanzia! Oppure chiederei spiegazioni a chi mi ha assemblato il pc ;)

Me lo sono assemblato da solo... Il cablahgio è giusto.
Se acquisrassi una scheda audio non si dovrebbe risolvere?
Non mi va tanto di andare in garanzia

Ar_Es
07-11-2011, 19:34
Me lo sono assemblato da solo... Il cablahgio è giusto.
Se acquisrassi una scheda audio non si dovrebbe risolvere?
Non mi va tanto di andare in garanzia

Per le schede audio non ti so dire, la integrata della Evo è 5.1 quindi se hai un impianto stereo 5.1 dovrebbe andar bene.
Comunque per qualsiasi dubbio puoi chiederei qui: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369482)
Secondo me si, potresti risolvere con una scheda audio nuova..

sbronf
07-11-2011, 20:23
Anche io vedo la schermata Asus 3 volte intervallata da due schermate nere (una del controller Marvell, l'altra è troppo veloce e non riesco a capire che è), però non credo che sia un fake boot perchè nel mezzo le luci del check RAM, CPU etc. non si riaccendono... ah per referenza ho la versione 1503 del BIOS.
edit

Ar_Es
07-11-2011, 20:27
Raga dovrei collegare un secondo hdd sulla evo.. visto che sui sata (quelli grigi e azzurri) l'hdd non me lo calcolava quando ho installato il sistema operativo, se lo collego in una di quelle porte, me lo rileva o no il secondo hdd??
Dovrebbero essere quelle famigerate difettose le sata2.. :muro: Comunque il secondo hdd è solo per storage

yakumat
07-11-2011, 20:35
Strano che non lo veda... È una rev b3? L'hai partizionato l'hdd? Se no non te lo vede.
Ps.
Per la scheda audio provo a prenderne una esterna sperando di risolvere

BruceWilliss
07-11-2011, 20:36
Di fabbrica dovrebbe essere impostato su "auto"!
Anzi, il bios 2001 secondo me non c'entra niente con i fake boot..nessun bios ha fakeboot solo il primo appena presa la scheda circa un'anno fa! dopo il primo aggiornamento mai piu avuto fakeboot.

Ar_Es
07-11-2011, 20:37
Strano che non lo veda... È una rev b3? L'hai partizionato l'hdd? Se no non te lo vede.
Ps.
Per la scheda audio provo a prenderne una esterna sperando di risolvere

L'ho partizionato in 2, ma proprio non partiva neanche da bios, mi diceva hard disk not detected o qualcosa di simile boh!
Prima di correre ai ripari prendendo una nuova scheda audio chiedi su quel thread che ti ho linkato, non si sa mai ;)

AleInfla
07-11-2011, 22:31
Ma nessuno riscontra problemi di audio disturbato con questa scheda?
Ho provato sia dall' uscita dal retro che da pannello frontale ma nulla.
Il suono risulta disturbato da un gracchiare, che si presenta più i suoni sono complessi, sembra come un interferenza.
I driver sono aggiornati, ho controllato il cablaggio e sembra tutto ok, non so più che fare e sta storia va avanti da parecchio ormai (da quando l' ho acquistata praticamente, perchè l' ha sempre fatto).
Possibile che il chip realtek possa essere difettoso? Sto pensando di andare di garanzia ma voglio essere sicuro...
L' alternativa sarebbe prendere una scheda audio e vedere se il problema si risolve.

Volevo proprio scrivere la stessa identica cosa yakumat...anch'io mi sto scervellando..ho provato di tutto spostare il wireless, il cablaggio se cozza con fili non schermati controllare i driver cambiare le casse addirittura ho anche usato lo spray per i contatti pensando ad un accumulo di polvere ma nulla fa sempre questo rumore fastidiosissimo

AleInfla
07-11-2011, 22:31
Ma nessuno riscontra problemi di audio disturbato con questa scheda?
Ho provato sia dall' uscita dal retro che da pannello frontale ma nulla.
Il suono risulta disturbato da un gracchiare, che si presenta più i suoni sono complessi, sembra come un interferenza.
I driver sono aggiornati, ho controllato il cablaggio e sembra tutto ok, non so più che fare e sta storia va avanti da parecchio ormai (da quando l' ho acquistata praticamente, perchè l' ha sempre fatto).
Possibile che il chip realtek possa essere difettoso? Sto pensando di andare di garanzia ma voglio essere sicuro...
L' alternativa sarebbe prendere una scheda audio e vedere se il problema si risolve.

Volevo proprio scrivere la stessa identica cosa yakumat...anch'io mi sto scervellando..ho provato di tutto spostare il wireless, il cablaggio se cozza con fili non schermati controllare i driver cambiare le casse addirittura ho anche usato lo spray per i contatti pensando ad un accumulo di polvere ma nulla fa sempre questo rumore fastidiosissimo

AleInfla
07-11-2011, 22:57
a questo punto l'unica cosa credo sia comprare una scheda audio..alcune persone sui forum dedicati hanno risolto cosi anche perchè riconsegnare la scheda indietro credo passeranno tempi biblici

_Davide_T
08-11-2011, 06:50
Io ancora non riesco a sistemare le ram.
Mettendo su X.P.M. e cpu ratio a 34. Le ram si settano da sole a 1600Mhz ma la frequenza della cpu rimane fissa a 3800.. :help:

sbronf
08-11-2011, 07:38
ragazzi a me succede che a qualsiasi frequenza setti la cpu, riportata poi correttamente in cpu-z, il bios all'inizio mi segnala sempre circa 3400mhz..come mai?

Ar_Es
08-11-2011, 07:52
Io ancora non riesco a sistemare le ram.
Mettendo su X.P.M. e cpu ratio a 34. Le ram si settano da sole a 1600Mhz ma la frequenza della cpu rimane fissa a 3800.. :help:

A me faceva la stessa cosa, poi ho modificato il moltiplicatore e ho messo 34. (34x100=3400 mhz)
Comunque dovresti vedere la frequenza del bus, sta a 100 mhz vero?
Se le ram te le ha settate da sole, allora ok, doveva essere così!
Ma siccome mettendo X.M.P. non viene modificato un solo parametro, fui costretto anche a cambiare il moltiplicatore!

Ingro
08-11-2011, 08:10
Io al momento ho la CPU che è stata settata in turbo mode a 3700 mhz, però con CPU-Z vedo che lavora a 3300 mhz... a chi devo credere? :P

Ar_Es
08-11-2011, 08:22
Io al momento ho la CPU che è stata settata in turbo mode a 3700 mhz, però con CPU-Z vedo che lavora a 3300 mhz... a chi devo credere? :P

Se hai l'AI overclock tuner impostato su xmp, modifichi il moltiplicatore e basta, siccome io il turbo boost non lo uso (o almeno non ora) l'ho impostato a 34. Infatti sotto stress non supera mai i 3400 mhz, a differenza di prima che era impostato su "auto" e mi faceva 3.6 o più!
Prova a vedere quanto fai sotto stress, con il comando Ai overclock tuner impostato su "auto"!

Ingro
08-11-2011, 08:49
Se hai l'AI overclock tuner impostato su xmp, modifichi il moltiplicatore e basta, siccome io il turbo boost non lo uso (o almeno non ora) l'ho impostato a 34. Infatti sotto stress non supera mai i 3400 mhz, a differenza di prima che era impostato su "auto" e mi faceva 3.6 o più!
Prova a vedere quanto fai sotto stress, con il comando Ai overclock tuner impostato su "auto"!

Ho tutto impostato su "auto", con questo EFI ho un po' paura a modificare impostazioni :P Quando torno a casa provo sotto stress, se volessi riportare a default dovrei settare il tuner su XMP e il moltiplicatore a 33? Che programma mi consigli per monitorare frequenze e temperature?

Ar_Es
08-11-2011, 08:53
Ho tutto impostato su "auto", con questo EFI ho un po' paura a modificare impostazioni :P Quando torno a casa provo sotto stress, se volessi riportare a default dovrei settare il tuner su XMP e il moltiplicatore a 33?

Non devi fare dall'uefi bios, devi andare su "advanced"!
Fai così come ho scritto già prima:
Ai overclock tuner = XMP
Turbo ratio = by all cores (dovrebbe mettersi in automatico)
By all cores = 34 (il minimo è 34 infatti) quindi -> frequenza del bus 100 mhz e moltiplicatore (impostato da te) pari a 34 quindi 100x34=3400mhz!!
Se vuoi farlo lavorare a 3.7 ghz metti 37 sul moltiplicatore.
Non esiste che la cpu vada a 3.7 quando hai messo il moltiplicatore a 34.:Prrr:
Per le temperature usa Real Temp oppure Core Temp (è migliore core temp in effetti) per la frequenza della cpu basta cpu-z!

yakumat
08-11-2011, 09:49
a questo punto l'unica cosa credo sia comprare una scheda audio..alcune persone sui forum dedicati hanno risolto cosi anche perchè riconsegnare la scheda indietro credo passeranno tempi biblici

Vedo che non ono l' unico allora.
Cmq io ho deciso, mi prendo una xonar dx e il problema si dovrebbe risolvere, e avreianche un incremento delle prestazioni audio:D .
La scheda è abbordabilissima.

jocker1993
08-11-2011, 13:26
ragazzi a me succede che a qualsiasi frequenza setti la cpu, riportata poi correttamente in cpu-z, il bios all'inizio mi segnala sempre circa 3400mhz..come mai?

Perchè è overclock da Moltiplicatore, non da FSB (per fare un test metti il BLCK a 101 e vedi che cosa ti segna il post ;))

Ingro
08-11-2011, 13:36
Non devi fare dall'uefi bios, devi andare su "advanced"!
Fai così come ho scritto già prima:
Ai overclock tuner = XMP
Turbo ratio = by all cores (dovrebbe mettersi in automatico)
By all cores = 34 (il minimo è 34 infatti) quindi -> frequenza del bus 100 mhz e moltiplicatore (impostato da te) pari a 34 quindi 100x34=3400mhz!!
Se vuoi farlo lavorare a 3.7 ghz metti 37 sul moltiplicatore.
Non esiste che la cpu vada a 3.7 quando hai messo il moltiplicatore a 34.:Prrr:
Per le temperature usa Real Temp oppure Core Temp (è migliore core temp in effetti) per la frequenza della cpu basta cpu-z!

Ok ho fatto dei test con CPU-Z durante una sessione di gioco e ho notato che la frequenza della CPU varia in base al carico, da un minimo di 3,4 Ghz, salendo a 3,5 e 3,6 Ghz. Quindi se ho ben capito, impostandola come dici tu starebbe a quella frequenza fissa, mentre lasciandola in auto varia la frequenza in base al carico. Il concetto non mi dispiacerebe, ma non è che ci sono conseguenze negative dovute al continuo cambio di frequenza? Grazie.

jocker1993
08-11-2011, 13:44
Ok ho fatto dei test con CPU-Z durante una sessione di gioco e ho notato che la frequenza della CPU varia in base al carico, da un minimo di 3,4 Ghz, salendo a 3,5 e 3,6 Ghz. Quindi se ho ben capito, impostandola come dici tu starebbe a quella frequenza fissa, mentre lasciandola in auto varia la frequenza in base al carico. Il concetto non mi dispiacerebe, ma non è che ci sono conseguenze negative dovute al continuo cambio di frequenza? Grazie.

E che conseguenze negative ci dovrebbero essere? :) No, non ce ne sono.

Wolfhang
08-11-2011, 14:02
Ok ho fatto dei test con CPU-Z durante una sessione di gioco e ho notato che la frequenza della CPU varia in base al carico, da un minimo di 3,4 Ghz, salendo a 3,5 e 3,6 Ghz. Quindi se ho ben capito, impostandola come dici tu starebbe a quella frequenza fissa, mentre lasciandola in auto varia la frequenza in base al carico. Il concetto non mi dispiacerebe, ma non è che ci sono conseguenze negative dovute al continuo cambio di frequenza? Grazie.

sono nate per lavorare in questa maniera, che problemi vuoi ci siano?? ;)

Ar_Es
08-11-2011, 14:32
Ok ho fatto dei test con CPU-Z durante una sessione di gioco e ho notato che la frequenza della CPU varia in base al carico, da un minimo di 3,4 Ghz, salendo a 3,5 e 3,6 Ghz. Quindi se ho ben capito, impostandola come dici tu starebbe a quella frequenza fissa, mentre lasciandola in auto varia la frequenza in base al carico. Il concetto non mi dispiacerebe, ma non è che ci sono conseguenze negative dovute al continuo cambio di frequenza? Grazie.

Deve essere così :)
Io al contrario, mi preoccupavo se restava sempre a 3.4 ghz, anche in idle :)

Ingro
08-11-2011, 15:05
Scusate la "niubbaggine" ma erano quasi 4 anni che non aggiornavo il PC, queste cose mi sembrano fantascientifiche! Allora visto che non mi ha dato problemi neanche dopo qualche ora di Battlefield 3 credo che lascerò tutto così su Auto per il momento, grazie ancora per avermi chiarito questi dubbi! :D

Ar_Es
08-11-2011, 15:09
Scusate la "niubbaggine" ma erano quasi 4 anni che non aggiornavo il PC, queste cose mi sembrano fantascientifiche! Allora visto che non mi ha dato problemi neanche dopo qualche ora di Battlefield 3 credo che lascerò tutto così su Auto per il momento, grazie ancora per avermi chiarito questi dubbi! :D

Dai susu, alla fine modificare il moltiplicatore non è una cosa così malvagia :D :sofico:
Io il mio 2500k lo lascio andare a 3.4 ghz, tanto la differenza tra 3.4 e 3.7 è piccola, e nei giochi, neanche mi serve ;)

Manson81
08-11-2011, 16:12
presa! bellisima scheda :)))))
chipset superbo cno l'ssd ocz!!!

Ar_Es
08-11-2011, 16:15
presa! bellisima scheda :)))))
chipset superbo cno l'ssd ocz!!!

Sei uno dei pochi a cui non da problemi :asd:
Ritornando indietro prenderei una fatal1ty...

Neo123
08-11-2011, 16:36
Ragazzi ancora non mi sono arrivati i pezzi per il nuovo pc quindi neanche questa MB, ma leggendo il problema riguardo l'audio e il gracchiare o fruscio di fondo, beh devo dire che ho avuto lo stesso problema con un’altra MB precisamente la MB Asrock 4CoreDual-SATA2 R2.0.
In particolare il problema dei fruscii non lo dava con la scheda audio integrata ma proprio con la mia Creative SoundBlaster X-Fi music ed ho scoperto che il problema era legato ai tempi della memoria, due banchi di ram corsari value ddr da 1 GB messi in dual channel che ho acquistato in due tempi diversi quindi non perfettamente uguali.
Quindi per risolvere ho solo dovuto aumentare i tempo della ram, ed il problema del fruscio e' scomparso del tutto.
So che nel mio caso parlo di una MB diversa ma provare non costa nulla specie in questo caso.
Invece, per il mio dubbio riguardo il driver dell'ACPI (che ho postato qualche giorno fa) nessuno mi sa dire nulla?

Ar_Es
08-11-2011, 16:39
Ragazzi ancora non mi sono arrivati i pezzi per il nuovo pc quindi neanche questa MB, ma leggendo il problema riguardo l'audio e il gracchiare o fruscio di fondo, beh devo dire che ho avuto lo stesso problema con un’altra MB precisamente la MB Asrock 4CoreDual-SATA2 R2.0.
In particolare il problema dei fruscii non lo dava con la scheda audio integrata ma proprio con la mia Creative SoundBlaster X-Fi music ed ho scoperto che il problema era legato ai tempi della memoria, due banchi di ram corsari value ddr da 1 GB messi in dual channel che ho acquistato in due tempi diversi quindi non perfettamente uguali.
Quindi per risolvere ho solo dovuto aumentare i tempo della ram, ed il problema del fruscio e' scomparso del tutto.
So che nel mio caso parlo di una MB diversa ma provare non costa nulla specie in questo caso.
Invece, per il mio dubbio riguardo il driver dell'ACPI (che ho postato qualche giorno fa) nessuno mi sa dire nulla?

Ma sei sicuro che quella mobo supportava quelle ram?

Neo123
08-11-2011, 16:49
Certo che ne sono sicuro, quella MB supporta ddr o ddr2 e AGP o pci-ex e' una MB ibrida, la sua particolarità sta proprio nel fatto che permette di fare un upgrade della CPU senza la necessità di aggiornare il resto

Eccoti il link ufficiale alla MB
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=4CoreDual-SATA2%20R2.0

killeragosta90
08-11-2011, 17:01
ragazzi scusate, sapete dirmi qual'è il bios più aggiornato per la sabertooth p67? perchè sul sito della asus mi compare come più aggiornato il 1904 (risale al 2011.10.10) rispetto al 2001 (risale al 2011.10.06)....però a rigor di logica numerica dovrebbe esser più recente il 2001 :confused:

Ar_Es
08-11-2011, 17:09
Certo che ne sono sicuro, quella MB supporta ddr o ddr2 e AGP o pci-ex e' una MB ibrida, la sua particolarità sta proprio nel fatto che permette di fare un upgrade della CPU senza la necessità di aggiornare il resto

Eccoti il link ufficiale alla MB
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=4CoreDual-SATA2%20R2.0

Supporta le ddr400 c'è scritto, si ho letto..
Boh a che frequenza stavano le tue ddr1? Se non ricordo male, ddr400 e ddr1 sono uguali, cambia la frequenza ma non sono sicuro!
Da quando se cambi la cpu devi cambiare tutto il resto? :mbe: Mica devi cambiare per forza socket

Ar_Es
08-11-2011, 17:10
ragazzi scusate, sapete dirmi qual'è il bios più aggiornato per la sabertooth p67? perchè sul sito della asus mi compare come più aggiornato il 1904 (risale al 2011.10.10) rispetto al 2001 (risale al 2011.10.06)....però a rigor di logica numerica dovrebbe esser più recente il 2001 :confused:

LINK (http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/SABERTOOTH_P67/#download)
Seleziona il tuo sistema operativo e vedi ;)
Dovrebbe essere la 1904, perà il 2001 è una beta!

Neo123
08-11-2011, 17:50
Supporta le ddr400 c'è scritto, si ho letto..
Boh a che frequenza stavano le tue ddr1? Se non ricordo male, ddr400 e ddr1 sono uguali, cambia la frequenza ma non sono sicuro!
Da quando se cambi la cpu devi cambiare tutto il resto? :mbe: Mica devi cambiare per forza socket

Allora le mie sono delle corsair value ddr 400 Mhz
Naturalmente possono ad es. funzionare anche a 266 Mhz come effettivamente stanno funzionando adesso dato in attesa dei nuovi pezzi ho rimontato la vecchia MB Asus a7v266-e con relativa cpu ecc ecc e ho rimandato indietro la cpu E7600 x il rimborso.
Nel caso della MB Asrock la Ram era come dicevo montata in dual channel funzionante a 400 MHz ho solo aumentato i cicli ras e cas impostandola a 3 4 4 9 tutto qui.
Per il resto quando parlato di cambiare anche il resto intendevo che non e' facile avere la possibilità di mantenere la compatibilità verso le ddr o l'agp e montare cmq una cpu come un Intel core2 duo E7600 a quanto ho visto sono poche le MB che ti permettono di fare questa cosa a meno di non accontentarsi di montare una cpu molto più vecchia e meno performante

futu|2e
08-11-2011, 18:23
Resta il fatto che è ridicolo che non vogliono schermare la scheda audio,
non so se avete provato in cuffia a lanciare un videogame: non si possono
tenere le cuffie.

Altro problema della connessione che all'avvio non viene letta, a quanto leggo
non vi è soluzione ma solo disattiva-attiva..

Ar_Es
08-11-2011, 18:31
Resta il fatto che è ridicolo che non vogliono schermare la scheda audio,
non so se avete provato in cuffia a lanciare un videogame: non si possono
tenere le cuffie.

Altro problema della connessione che all'avvio non viene letta, a quanto leggo
non vi è soluzione ma solo disattiva-attiva..

Ora che ci penso, con le cuffie ho un problema da quando ho questa mobo..
Cioè, se sono attaccate e ho una finestra di internet aperta, appena le stacco, si impalla tutto e devo ricorrere al task manager :mbe:
Non è un problema del sistema operativo o di firefox, l'ho formattato 3 volte il pc.
Boh c'ha qualcosa di strano questa scheda madre, oltre ai perenni fake boot (risolti fortunatamente smanettando da bios)

AleInfla
08-11-2011, 18:52
Cmq come dicevo qualche post fa ho fatto tutti i tipi di test, ho controllato tutto......anche l'utima cosa detta da Neo123 rigurdo le ram è impossibile perchè le ho prese entrambe insieme e mi vanno una meraviglia e poi pensando che a lui dava problemi non l'audio integrato ma una scheda audio credo che sia un problema diverso....oggi ho ordinato una Creative X-FI Titanium credo che risolverò solo in questo modo...purtroppo realtek da un sacco di problemi vedendo in giro ad alcune persone gracchia ad altre non funziona proprio la scheda...è una questione di scarsa qualità

savethebest
08-11-2011, 19:20
Ho preso la evo! ecco la config:

RAM DDR3 Corsair 1600Mhz 8GB (4x2GB) CL9
Case Midi CM 690 II Lite
CPU Intel Core i5-2500K 3.30GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed
Scheda Madre Asus P8P67 EVO Rev3.0 Socket 1155 Intel P67 DDR3 SATA3 USB3 ATX
Alimentatore PC Corsair GS600 600W

Che ne pensate? devo accoppiarci una scheda video... sto cercando una gtx460 usata.

Per fare OC ho capito male o mi basta variare il moltiplicatore? mi conviene disattivare la turbo mode?

Ar_Es
08-11-2011, 19:51
Ho preso la evo! ecco la config:

RAM DDR3 Corsair 1600Mhz 8GB (4x2GB) CL9
Case Midi CM 690 II Lite
CPU Intel Core i5-2500K 3.30GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed
Scheda Madre Asus P8P67 EVO Rev3.0 Socket 1155 Intel P67 DDR3 SATA3 USB3 ATX
Alimentatore PC Corsair GS600 600W

Che ne pensate? devo accoppiarci una scheda video... sto cercando una gtx460 usata.

Per fare OC ho capito male o mi basta variare il moltiplicatore? mi conviene disattivare la turbo mode?

Io metterei una scheda video un pochino più potente, giusto per sfruttare bene le potenzialita' della cpu! Però dipende anche dal tuo budget, questo è il mio punto di vista :)
Per overcloccare potresti anche farlo dall'uefi bios (non su advanced) ci sono 3 menù a tendina!
Il turbo mode io lo lascerei.. a meno che non sei maniacale per le temperature!
Comunque se lo tieni fisso a 3.3ghz oppure 3.7ghz, in gioco non fa molta differenza, io lo lascio a 3.4! Non ho il bisogno di overcloccare, non è necessario..

savethebest
08-11-2011, 20:08
eh, il budget per la scheda video è 100 € secchi... c'è qualcosa di meglio di una 460 usata per quella cifra?

Ar_Es
08-11-2011, 20:20
eh, il budget per la scheda video è 100 € secchi... c'è qualcosa di meglio di una 460 usata per quella cifra?

Gtx 560! La trovi nuova sui 140€! se la cerchi usata, qualcosa sui 100€ la trovi :D

savethebest
08-11-2011, 20:52
Gtx 560! La trovi nuova sui 140€! se la cerchi usata, qualcosa sui 100€ la trovi :D

purtroppo non sono riuscito a trovarle a quella cifra :(

poi conta che andrà su una tv hdready 32 pollici 1360x768 per almeno 1 anno... a quella risoluzione penso di non aver problemi con nessun titolo, inoltre gioco il giusto non mi conviene investirci più di tanto

Ar_Es
08-11-2011, 21:13
purtroppo non sono riuscito a trovarle a quella cifra :(

poi conta che andrà su una tv hdready 32 pollici 1360x768 per almeno 1 anno... a quella risoluzione penso di non aver problemi con nessun titolo, inoltre gioco il giusto non mi conviene investirci più di tanto

Se la risoluzione è quella potresti orientarti verso anche una HD5770! Sempre se vuoi passare dal lato amd, io non mi sento di consigliarlo, anzi, ho avuto tantissimi problemi con le amd, qualsiasi comprassi :muro:

arturo777
10-11-2011, 01:16
la Asus P8P67le lho montata all'interno di un case della cooler master (690 II advanced)che ha uno slot sulla parte superiore che permette l'inserimento di 1 hdd sata ,da 3,5 o da 2,5, ed è collegato ,internamente,alla presa sata da 6gb che si trova proprio sopra le 2 sata6 bianche della suddetta mobo ... io ,per ora ,ho collegato hdd sata solo a pc spento perchè non ho idea di come fare per scollegare e/o collegare hdd sata in quello slot a pc acceso...ho notato che il driver per il controller ahci è installato ma col tasto destro del mouse sulla hdd non vedo nessun riferimento allo scollegamento della stessae ,quindi,mi limito a spegnere il pc ,cambiare l'hdd nello slot e quindi riaccenderlo ,con notevole perdita di produttività :( ... mi sapete aiutare a collegare e scollegare a caldo l'hard disk da questo comodissimo slot?grazie a chi mi aiuta ;)

brattak
10-11-2011, 19:12
ragazzi qualcuno sa se ce una revisione di bios sulla deluxe che consente di abilitare il controller marvell in modalita ide e quello intel in ahci?

N3c0
10-11-2011, 19:39
Salve a tutti, devo cambiare pc e sto scegliendo i componenti al momento.
Ho un dubbio proprio riguardo la scheda madre, vorrei prendere la P8P67 EVO.
Questi i miei due dubbi:
1) la RAM, ho visto la lista delle memorie compatibili sul sito ufficiale ed ho visto anche alcune corsair che non si trovano su tale lista...mi conviene attenermi strettamente alla lista dell'asus o posso prenderle lo stesso? Vorrei prendere delle 2200 o delle 2000 Mhz, ma se ho capito bene funzioneranno ad una frequenza inferiore, confermate?
2) sbirciando le pagine di questo thread (non le ho letto tutte e 400 ovviamente) mi sembra di aver capito che qualche problemuccio questa scheda lo darà, mi conviene cambiare marca? magari una ASROCK o una GIGABYTE ? O consigliate altro per questa fascia di prezzo ? :help:

Il computer sarà così composto :
- Intel i5 2500
- RAM 8gb
- 2 x nvidia GTX 460 (SLI) ( mi piaceva la P8 perchè è una delle poche che fa girare entrambi gli slot pci-e a 8x)
- varie ed eventuali

grazie a tutti per le risposte

Ar_Es
10-11-2011, 20:07
Salve a tutti, devo cambiare pc e sto scegliendo i componenti al momento.
Ho un dubbio proprio riguardo la scheda madre, vorrei prendere la P8P67 EVO.
Questi i miei due dubbi:
1) la RAM, ho visto la lista delle memorie compatibili sul sito ufficiale ed ho visto anche alcune corsair che non si trovano su tale lista...mi conviene attenermi strettamente alla lista dell'asus o posso prenderle lo stesso? Vorrei prendere delle 2200 o delle 2000 Mhz, ma se ho capito bene funzioneranno ad una frequenza inferiore, confermate?
2) sbirciando le pagine di questo thread (non le ho letto tutte e 400 ovviamente) mi sembra di aver capito che qualche problemuccio questa scheda lo darà, mi conviene cambiare marca? magari una ASROCK o una GIGABYTE ? O consigliate altro per questa fascia di prezzo ? :help:

Il computer sarà così composto :
- Intel i5 2500
- RAM 8gb
- 2 x nvidia GTX 460 (SLI) ( mi piaceva la P8 perchè è una delle poche che fa girare entrambi gli slot pci-e a 8x)
- varie ed eventuali

grazie a tutti per le risposte

Guarda, è una buona mobo ma ha i suoi punti deboli!
Io l'ho presa da poco ma rimpiango di non aver preso una asrock fatal1ty, non lo nascondo!
Innanzitutto, con le mie vecchie ram ddr3 (comunissime ddr3) mi faceva più di 2-3 fake boot all'accensione.
Poi qualcuno ha anche problemi con l'audio integrato.. io invece ho problemi con le cuffie.
Io darei un'occhiata alla P67 fatal1ty! (la professional)

ryosaeba86
10-11-2011, 20:27
io ho la evo da aprile...mai nessun problema di nessun tipo...
le ram basta settarle a 2000 0 2200....ma prendile pure a 1600 non c'è tutta sta differenza...anche io ho lo sli e anche questo funziona perfettamente...insomma io te la consiglio...poi vedi tu!

Ar_Es
10-11-2011, 20:35
io ho la evo da aprile...mai nessun problema di nessun tipo...
le ram basta settarle a 2000 0 2200....ma prendile pure a 1600 non c'è tutta sta differenza...anche io ho lo sli e anche questo funziona perfettamente...insomma io te la consiglio...poi vedi tu!

Con sandy, le ram vanno benissimo anche a 1333mhz, è assolutamente una differenza minuscola se non irrilevante!
Apparte fakeboot e cazzatine varie.. va tutto a posto! :D

causeperse
11-11-2011, 06:27
Configurazione in firma e fino ad oggi no problem ( gratt gratt :) )

brattak
11-11-2011, 06:56
ragazzi qualcuno sa se ce una revisione di bios sulla deluxe che consente di abilitare il controller marvell in modalita ide e quello intel in ahci?

up raga con la 1305 non si puo.....

yakumat
11-11-2011, 08:02
Cmq come dicevo qualche post fa ho fatto tutti i tipi di test, ho controllato tutto......anche l'utima cosa detta da Neo123 rigurdo le ram è impossibile perchè le ho prese entrambe insieme e mi vanno una meraviglia e poi pensando che a lui dava problemi non l'audio integrato ma una scheda audio credo che sia un problema diverso....oggi ho ordinato una Creative X-FI Titanium credo che risolverò solo in questo modo...purtroppo realtek da un sacco di problemi vedendo in giro ad alcune persone gracchia ad altre non funziona proprio la scheda...è una questione di scarsa qualità
Fammi sapere se risolvi

pppaul
11-11-2011, 14:03
buongiorno a tutti....possiedo una P8p67 liscia ma scopro solo ora che è una "B2"...il negozio dove l'ho presa è fallito...come posso fare per farmela cambiare con una non buggata? volevo poi sapere se è possibile collegare il lettore dvd alla porta sata 6 gb7s

yakumat
11-11-2011, 14:05
buongiorno a tutti....possiedo una P8p67 liscia ma scopro solo ora che è una "B2"...il negozio dove l'ho presa è fallito...come posso fare per farmela cambiare con una non buggata? volevo poi sapere se è possibile collegare il lettore dvd alla porta sata 6 gb7s

non credo che te la cambino... per il lettore puoi attaccarlo tranquillamente alla porta 6gb (sata 3)

ryosaeba86
11-11-2011, 14:51
il tempo della sostituzione mi sa che è scaduta da molto...antro giugno 2011 mi pare... se hai pochi device usa solo le sata3...e tieniti la scheda....

pppaul
11-11-2011, 15:11
pk...grazie...adesso ho provato a contattare l'assistenza e mi risponderanno... ma posso chiedervi a cosa servono le porte col controller marvell?

ryosaeba86
11-11-2011, 15:19
pk...grazie...adesso ho provato a contattare l'assistenza e mi risponderanno... ma posso chiedervi a cosa servono le porte col controller marvell?

sono altre 2 porte in più sata3 gestite pperò non dal chipset ma da un controller della Marvell appunto...sono un pò meno performanti di quelle intel... ma senza ssd ( e forse nemmeno) nn te ne accorgi proprio.

pppaul
11-11-2011, 15:47
grazie mille!!!! dopo proverò nell'impresa di collegare il lettore dvd alle porte sata 3...sono troppo piccoli quelli spinottini :cry:

BruceWilliss
11-11-2011, 19:53
io ho la evo da aprile...mai nessun problema di nessun tipo...
le ram basta settarle a 2000 0 2200....ma prendile pure a 1600 non c'è tutta sta differenza...anche io ho lo sli e anche questo funziona perfettamente...insomma io te la consiglio...poi vedi tu!e come le setti a 2000 scusa? :D

ryosaeba86
12-11-2011, 08:54
e come le setti a 2000 scusa? :D

in effetti l'ho scritto senza pensarci più di tanto...sorry....va bene gli avevo consigliato cmq quelle a 1600....e quelle vanno:D

Ar_Es
12-11-2011, 11:02
e come le setti a 2000 scusa? :D

Avrà approssimato per difetto 1866mhz! Anzi, un pò di più che per difetto :D

Ghost66
12-11-2011, 12:55
salve a tutti.
Ho assemblato un PC con la P8H67, 2x2gb di teamgroup, ocz agility sata3 120GB per S.O. e due OCZ agility sata3 60GB da configurare in raid 1 per server virtuale dati.
qualcuno potrebbe indicarmi la procedura corretta per configurare i tre SSD.

grazie.

PS. la MB è una rev.3

Ar_Es
12-11-2011, 13:45
salve a tutti.
Ho assemblato un PC con la P8H67, 2x2gb di teamgroup, ocz agility sata3 120GB per S.O. e due OCZ agility sata3 60GB da configurare in raid 1 per server virtuale dati.
qualcuno potrebbe indicarmi la procedura corretta per configurare i tre SSD.

grazie.

PS. la MB è una rev.3

Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27189926#post27189926)
Io l'ho trovata molto utile ;)

Ghost66
12-11-2011, 13:56
Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27189926#post27189926)
Io l'ho trovata molto utile ;)

Grazie per la risposta.

Il problema è che non trovo le impostazioni corrette. settato tutto nn parte più il S.O.

dj_andrea
13-11-2011, 06:00
a me con il bios 2001 crasha molto ritorno indietro O_O

dado1979
13-11-2011, 16:37
a me con il bios 2001 crasha molto ritorno indietro O_O
Che bios metti? Perchè ho il sospetto che con BF3 il problema stia li nelle memorie e bios...

delobi
13-11-2011, 21:36
visto che ho trovato il topic dedicato chiedo anche qui.

l'idea era di prendere una p8p67 pro e metterci su 2 banchi da 4gb di kingstone ( Kingston HyperX T1 KHX1600C9D3T1K2/8GX ) il punto è che nella lista delle ram supportate date dal sito sembra non porti manco il banco singolo da 4 gb.
La domanda è, se le prendo, mi tiro la zappa sui piedi o posso andar tranquillo?

Grazie.

delobi
13-11-2011, 21:51
spiego meglio la sitazione

è il mio primo pc fatto completamente da me, non sono capace di fare o.c. quindi optavo per qualcosa di buono senza dover metterci le mani sopra
i pezzi che inizialmente volevo prendere sono

i7 2600k
p8p67 le
kingstone hyperx a 1600 2x4gb ( come scritto sopra )
asus gtx570
ocz fatality 750 w
ssd kingstone hyperx 128 gb
green cavier 1tb

il punto è che controllando oggi sembra che la p8p67 le non supporti nativamente le ram a 1600, stando ai dati forniti dal sito asus, cosi stavo optando per una pro o una p8p67 liscia.

ma controllando dal sito asus le ram supportate sembra, ripeto, che per le kingstone non legga manco il banco da 4 ram, e manco le corsair che, invece, vedo ben montate su altre mb sempre con banchi da 4gb.

c'è qualche aggiornamento del bios da fare a riguardo o semplicemente la lista delle ram non è aggiornato? o sono io che non interpreto al meglio i pdf dell'asus? XD

grazie.

delobi
14-11-2011, 12:38
il codice esatto delle ram che mi hanno preso è

KHX1600C9D3K2/8G

e, stando a sito kingstone, la p8p67 le le supporta.

dado1979
14-11-2011, 14:21
il codice esatto delle ram che mi hanno preso è

KHX1600C9D3K2/8G

e, stando a sito kingstone, la p8p67 le le supporta.
Kingston ha buone compatibilità in genere... soprattutto con Asus.

AleInfla
14-11-2011, 15:28
Fammi sapere se risolvi

Stamattina è arrivata la soundblaster x-fi titanium...montata e installati i driver ho fatto tutte le prove e tutti i fastidi e le interferenze che c'erano prima sono sparite quindi ho disattivato l'audio hd della p8p67...

kabino
15-11-2011, 15:42
oggi mi è arrivata la P8P67 PRO 3.1 e volevo sapere una cosa:
il bios conviene aggiornarlo versione per versione o basta l'ultima per fixare tutti i problemi??

jocker1993
15-11-2011, 15:58
oggi mi è arrivata la P8P67 PRO 3.1 e volevo sapere una cosa:
il bios conviene aggiornarlo versione per versione o basta l'ultima per fixare tutti i problemi??

basta l'ultima

Ar_Es
15-11-2011, 16:00
oggi mi è arrivata la P8P67 PRO 3.1 e volevo sapere una cosa:
il bios conviene aggiornarlo versione per versione o basta l'ultima per fixare tutti i problemi??

E' raccomandabile aggiornare l'ultima versione che non sia una beta...
Però, insomma.. ti faccio un esempio: in overclock è sempre meglio aggiornare il bios a una versione non beta e stabile, così non si rischiano incompatibilità varie!
Io ho aggiornato al 2001 beta, e mi trovo benissimo senza fakeboot! (come succedeva prima)
Scegli tu :D

kabino
15-11-2011, 16:08
allora scarico la 2001 presente nel sito dell'asus e bon!! Thanks!!

egounix
15-11-2011, 16:29
ma la 2001 è sembre beta?
io sto sempre con la 18xx - xx, perchè non ricordo gli altri 2 numeri :p -

comunque qui, da quando ho sta mobo:
fakeboot no
sospensione ok, sia con usb 2 che usb3

unico problema, è il noto bluetooth, che all'improvviso risulta "unknown", anche se precedentemente correttamente installato
tanto non lo uso, e al limite usero l'infallibile sitecom usb

SUPERALEX
15-11-2011, 16:44
finalmente ho montato il sistema evo+2500k il bios è il 1503 ma nn ho avuto alcun tipo di problema tutto perfetto al primo colpo x ora nn aggiorno nn vorrei mai che poi vada peggio:D

Ar_Es
15-11-2011, 17:25
finalmente ho montato il sistema evo+2500k il bios è il 1503 ma nn ho avuto alcun tipo di problema tutto perfetto al primo colpo x ora nn aggiorno nn vorrei mai che poi vada peggio:D

Perchè dovrebbe andar peggio? :asd: :asd:
Al limite aggiorni il bios con una versione definitiva, non beta..

SUPERALEX
15-11-2011, 17:26
bè nn è la prima volta che aggiornando compaiono nuovi problemi:D

Nekym
15-11-2011, 17:29
puoi sempre rimette un bios precedente

Ar_Es
15-11-2011, 17:31
bè nn è la prima volta che aggiornando compaiono nuovi problemi:D

Dai è un caso in tutto il mondo :asd:
Comunque è uscita la 2001 definitiva, non beta.. io la aggiornerei tranquillamente ;)
Anzi, faccio subito :D

starscream
16-11-2011, 09:24
un dubbio..ma nel bios, nella pagina principale dove ci sono le impostazioni quiet mode, normal e optimal..in pratica che differenze ci sono tra optimal e normal? cosa fanno queste impostazioni?

Walz
16-11-2011, 10:56
Salve a tutti :D! A breve (spero nel week end) entrerò a far parte di questo 3d :D.

Ho in arrivo:

P8P67 Evo
i5 2500k
16gb Vengeance pc12800 :D

... Non vedo l'ora *_*

Una domandina, io ho il dissi in firma (che monta sia su 1156 che su 1366). Va bene sul socket 1155?

Ar_Es
16-11-2011, 11:33
un dubbio..ma nel bios, nella pagina principale dove ci sono le impostazioni quiet mode, normal e optimal..in pratica che differenze ci sono tra optimal e normal? cosa fanno queste impostazioni?

Modificano le prestazioni della cpu! Su optimal il mio 2500K fa 4.4 ghz!

starscream
16-11-2011, 14:28
Modificano le prestazioni della cpu! Su optimal il mio 2500K fa 4.4 ghz!

ma c'è rischio per i componenti del computer? tu hai il dissipatore standard o un altro più performante per l'i5 2500k occato a 4.4?

è possibile che mettendo su optimal con una cpu non k, i7 2600, si crei instabilita del sistema e conseguenti schermate blu in windows?!

Ar_Es
16-11-2011, 14:38
ma c'è rischio per i componenti del computer? tu hai il dissipatore standard o un altro più performante per l'i5 2500k occato a 4.4?

è possibile che mettendo su optimal con una cpu non k, i7 2600, si crei instabilita del sistema e conseguenti schermate blu in windows?!

Ti riferisci all'uefi bios giusto?
Guarda, io non farei mai overclock con il dissi standard.. tantomento con un bios beta!
Io ho il thermaltake frìo in firma, è piuttosto soddisfacente come dissipatore!
Schermate blu non credo proprio, magari c'è il rischio di schermate blu se sali troppo con il vcore..
Io il dissipatore stock della intel lo eviterei come la peste :asd: Infatti non l'ho mai montato!
Beh se il 2600 non è K, scordati i 4.4 ghz ;)

starscream
16-11-2011, 14:43
Ti riferisci all'uefi bios giusto?
Guarda, io non farei mai overclock con il dissi standard.. tantomento con un bios beta!
Io ho il thermaltake frìo in firma, è piuttosto soddisfacente come dissipatore!
Schermate blu non credo proprio, magari c'è il rischio di schermate blu se sali troppo con il vcore..
Io il dissipatore stock della intel lo eviterei come la peste :asd: Infatti non l'ho mai montato!
Beh se il 2600 non è K, scordati i 4.4 ghz ;)

si, esatto, parlo delle impostazione della prima pagina dello uefi bios.

ovviamente non può salire se non è K la cpu..ma mi chiedo, appunto, cosa succede se ,con mobo p8p67 e i7 2600 , nelle impostazioni uefi bios imposto optimal...è possbile che il sistema diventi instabile?

SUPERALEX
16-11-2011, 14:45
quindi mettendo su optimal ti imposta la massima frequenza senza toccare il vcore?oppure su che cosa si basa x trovare il massimo?facendo così sparisce il turbo e sta sempre al massimo che ha trovato?

Bi7hazard
16-11-2011, 14:49
Qualcuno è cosi gentile da spiegarmi il perché non riesca a catturare 1 Screenshot con le impostazioni del Bios??

Ho provato con 1 Penna Usb Verbatm da 16 gb una Kodac da 4GB il risultato è il medesimo. Premo F12 ma non la riconosce.

La versione del Bios nn è recentissima ma nemmeno vecchia: 1502

starscream
16-11-2011, 14:50
quindi mettendo su optimal ti imposta la massima frequenza senza toccare il vcore?oppure su che cosa si basa x trovare il massimo?facendo così sparisce il turbo e sta sempre al massimo che ha trovato?

bella domanda..non ho fatto queste prove..so solo che windows 7 era instabile, e aveva dei riavvi a seguito di bsod..ma non so se era a causa dell'impostazione optimal dell'uefi bios o di alcuni driver che avevo installato,,fatto sta che rimettendo su normal e rimuovendo questi driver il problema non si è più presentato..

Ar_Es
16-11-2011, 15:25
bella domanda..non ho fatto queste prove..so solo che windows 7 era instabile, e aveva dei riavvi a seguito di bsod..ma non so se era a causa dell'impostazione optimal dell'uefi bios o di alcuni driver che avevo installato,,fatto sta che rimettendo su normal e rimuovendo questi driver il problema non si è più presentato..
Mmh potresti provare a salire piano piano piano con il vcore...
Scanso equivoci potresti chiedere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254&page=159)!
Anche se non hai un K, però..
quindi mettendo su optimal ti imposta la massima frequenza senza toccare il vcore?oppure su che cosa si basa x trovare il massimo?facendo così sparisce il turbo e sta sempre al massimo che ha trovato?

Assolutamente no!
La massima frequenza del 2500K non è 4.4ghz.. il moltiplicatore è sbloccato fino a 57!!
In alcun caso... l'overclock fatto dall'uefi bios è ancora a voltaggi accettabili (intorno a 1.28V) quindi si può fare tranquillamente anche qualche test di stabilità tipo con linx!
A 4.4ghz diciamo che che ci arrivano tutti i K.. poi dipende dalla cpu se è fortunata o no se si vuole andare molto oltre..

jocker1993
16-11-2011, 16:06
Qualcuno è cosi gentile da spiegarmi il perché non riesca a catturare 1 Screenshot con le impostazioni del Bios??

Ho provato con 1 Penna Usb Verbatm da 16 gb una Kodac da 4GB il risultato è il medesimo. Premo F12 ma non la riconosce.

La versione del Bios nn è recentissima ma nemmeno vecchia: 1502

L'hai collegata ad una porta SULLA scheda madre?

SUPERALEX
16-11-2011, 16:20
Mmh potresti provare a salire piano piano piano con il vcore...
Scanso equivoci potresti chiedere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254&page=159)!
Anche se non hai un K, però..


Assolutamente no!
La massima frequenza del 2500K non è 4.4ghz.. il moltiplicatore è sbloccato fino a 57!!
In alcun caso... l'overclock fatto dall'uefi bios è ancora a voltaggi accettabili (intorno a 1.28V) quindi si può fare tranquillamente anche qualche test di stabilità tipo con linx!
A 4.4ghz diciamo che che ci arrivano tutti i K.. poi dipende dalla cpu se è fortunata o no se si vuole andare molto oltre..

nn intendevo che arriva al massimo assoluto...ma con che criteri arriva a certe frequenza

Ar_Es
16-11-2011, 16:39
nn intendevo che arriva al massimo assoluto...ma con che criteri arriva a certe frequenza

Forse in modo da ottenere un daily accettabile ;)
Tu hai già provato a impostare su optimal?

SUPERALEX
16-11-2011, 16:50
no nn ho ancora fatto smanettamenti a parte le cose base...prima vedo come mi gira bf3 a default anche se ho letto che con il turbo attivato da problemi...nel caso lo tolgo e metto la freq fissa a 3.7 tanto son sicuro che regge

Murphy
16-11-2011, 16:54
no nn ho ancora fatto smanettamenti a parte le cose base...prima vedo come mi gira bf3 a default anche se ho letto che con il turbo attivato da problemi...nel caso lo tolgo e metto la freq fissa a 3.7 tanto son sicuro che regge

non è vero, non da problemi, semmai l'HT può causare stuttering.

e cmq anche overcloccato non cambia niente, dato che già a default basta come potenza. semmai su bf3 influisce molto la vga!

Ar_Es
16-11-2011, 16:54
no nn ho ancora fatto smanettamenti a parte le cose base...prima vedo come mi gira bf3 a default anche se ho letto che con il turbo attivato da problemi...nel caso lo tolgo e metto la freq fissa a 3.7 tanto son sicuro che regge

Bf3 gira bene con il 2500K a default.. ci mancasse anche che bisogna overcloccare il 2500K perchè è poco potente :asd:
E' un mostriciattolo 'sto 2500k! :D

Murphy
16-11-2011, 16:55
Qualcuno è cosi gentile da spiegarmi il perché non riesca a catturare 1 Screenshot con le impostazioni del Bios??

Ho provato con 1 Penna Usb Verbatm da 16 gb una Kodac da 4GB il risultato è il medesimo. Premo F12 ma non la riconosce.

La versione del Bios nn è recentissima ma nemmeno vecchia: 1502

come sono formattate?

mirage12345
16-11-2011, 17:06
Sto provando a scegliere una P8P67 ma mi sto perdendo tra tutti i vari modelli:

Normale
Deluxe
Evo (questa ce l'hanno tantissimi di voi)
LE
Pro
Revolution
M
M Pro

:eek: :eek: :eek:

A parte le differenze di prezzo che ci sono, ma quale conviene per un uso da smanettoni normali (overclock con I5 2500K ad aria) e senza particolari esigenze di raid o lan o periferiche esterne (userei un ssd per win7 + 1 hard disk per i dati)?
Grazie e ciao!

SUPERALEX
16-11-2011, 17:18
non è vero, non da problemi, semmai l'HT può causare stuttering.

e cmq anche overcloccato non cambia niente, dato che già a default basta come potenza. semmai su bf3 influisce molto la vga!

appunto mi riferivo allo stuttering:)

Murphy
16-11-2011, 17:26
appunto mi riferivo allo stuttering:)

si ma non è la modalità turbo che crea problemi, ma l'HT attivo(sul 2500k non c'è):)

egounix
16-11-2011, 17:35
Sto provando a scegliere una P8P67 ma mi sto perdendo tra tutti i vari modelli:

Normale
Deluxe
Evo (questa ce l'hanno tantissimi di voi)
LE
Pro
Revolution
M
M Pro

:eek: :eek: :eek:

A parte le differenze di prezzo che ci sono, ma quale conviene per un uso da smanettoni normali (overclock con I5 2500K ad aria) e senza particolari esigenze di raid o lan o periferiche esterne (userei un ssd per win7 + 1 hard disk per i dati)?
Grazie e ciao!

normale - se non intendi fare lo sli
pro - sli
evo - dual lan
sabertooh - mi pare stesse fasi della evo e della pro, ce l'ha devil_mcry, lui ti spiegherebbe meglio
deluxe - chip plx, e più fasi

se vuoi fare sli e smanetti il giusto, buttati sulla pro

le versioni M (microatx):
m liscia - no sli
m pro - sli
sulla m pro c'è un thread ufficiale in un altro forum, con oc daily sui 4.9ghz; quindi buona anche questa, e risparmi un po'

Ar_Es
16-11-2011, 17:44
normale - se non intendi fare lo sli
pro - sli
evo - dual lan
sabertooh - mi pare stesse fasi della evo e della pro, ce l'ha devil_mcry, lui ti spiegherebbe meglio
deluxe - chip plx, e più fasi

se vuoi fare sli e smanetti il giusto, buttati sulla pro

le versioni M (microatx):
m liscia - no sli
m pro - sli
sulla m pro c'è un thread ufficiale in un altro forum, con oc daily sui 4.9ghz; quindi buona anche questa, e risparmi un po'

Va benissimo anche la LE o la M Pro, anche se hai dei circuiti di alimentazione leggermente più semplificati rispetto a una Pro, ci si overclocca comunque più che sufficientemente

jocker1993
16-11-2011, 17:57
Va benissimo anche la LE o la M Pro, anche se hai dei circuiti di alimentazione leggermente più semplificati rispetto a una Pro, ci si overclocca comunque più che sufficientemente

LE mica tanto, dato che sta per Lite Edition e non mi pare overclocchi.

Ar_Es
16-11-2011, 20:44
LE mica tanto, dato che sta per Light Edition e non mi pare overclocchi.

:muro:
Con la LE si overclocca e come! :read:
Se vuoi arrivare a 5 ghz è ovvio che non è la mobo che fa per te.
Se vuoi spendere poco e overcloccare non estremamente, la LE va più che bene.
Se i circuiti di alimentazione (fasi) sono leggermente più semplificati rispetto ad un'altra non significa che non puoi overcloccare.
Da quando "Light Edition" significa: "niente overclock"?? :rolleyes:

jocker1993
16-11-2011, 21:08
5 fasi di alimentazione, anzichè le 14 e 18 delle altre schede della Asus, mmm

Ar_Es
16-11-2011, 21:54
5 fasi di alimentazione, anzichè le 14 e 18 delle altre schede della Asus, mmm

E non ti sembrano sufficienti per overclock non spinti? ;)
Tutto sta anche nel fatto del budget eh!
Comunque ovvio la scelta migliore è la deluxe, ma comunque anche sulla Pro e sulla Evo il 2500K sale che è una bellezza.. a questo punto si scarta automaticamente la Deluxe per il prezzo.
La scelta migliore che potrebbe fare è prendere la Pro.
E se con il budget non ci arriva, vai di M-Pro o LE..