PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS P8P67 Series - Intel P67


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

devil_mcry
14-07-2011, 17:18
si

jocker1993
14-07-2011, 17:21
si

diventando a 8x, che perdita prestazionale ho, all'incirca? Non diventa la metà, vero?

devil_mcry
14-07-2011, 17:25
diventando a 8x, che perdita prestazionale ho, all'incirca? Non diventa la metà, vero?

no molto meno
nell'ordine di un paio di punti percentuale, del tutto trascurabile

jocker1993
14-07-2011, 17:27
no molto meno
nell'ordine di un paio di punti percentuale, del tutto trascurabile

Ah beh, allora va bene :D grazie per la risposta

mister-x
14-07-2011, 18:44
Mi è venuto un dubbio terribile sui lane pci express :S

Avendo una gtx 560 ti nel primo e una 9800gt nel secondo (per la fisica, e per altri due monitor), il bus della 560 diventa a 8x? Oo
Queste sono le differenze :asd: -> http://www.tomshw.it/cont/articolo/p67-x58-e-nf200-la-piattaforma-migliore-per-crossfire-e-sli-prestazioni-piattaforma-sli-analisi/31642/9.html
..e considera che sono riferite a conf. con 2/3 gpu dedicate alla grafica quindi tu con una sola 560 per la grafica non noterai nessuna differenza ;)
Ma se vuoi penso che in teoria potresti utilizzare la pci-e_3 (black) a 4x per la 9800gt per la fisica e la pci-e_1 per la 560 a 16x

sblantipodi
14-07-2011, 23:46
nuovi Intel RST:
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20215&keyword=%22rst%22&DownloadType=Drivers&lang=eng

Fifagi
15-07-2011, 02:12
Ciao,
potreste aiutarmi a capire una cosa ?

Come mai se anche la mia cpu (i7 2600k @ 4,6Ghz) non riceve mai una corrente che supera 1.34v (questo vedendo cpu-z ed HWMonitor) devo settarla nel bios con un vcore di almeno 1.355 altrimenti ricevo una schermata blu ?

Cosa diavolo puà essere ? basta che abbasso anche ad 1.50 e dopo un po' di linX ho la schermata blu.

Cmq gli altri voltaggi, a parte quelli del vcore, li ho tenuti su auto.


Non so, forse è per la mia ram schifosa che per andare a 1600 vuole 1.65v ?
Inoltre, partendo proprio dalla ram, che modello mi consigliate (cerco almeno 8gb di ram) che sia cmq facile da montare sulla mia MB Asus P8p67 PR Con Noctua D-14 ?
Stavo guardando 8gb o 12 gd ci corsair vengeance arctic silver, che ne pensate ?

Altrimenti che altri modelli migliori (e/o più veloci e performanti, che cmq possano essere montati con il noctua) mi consigliate ?

Grazie

KevinL
15-07-2011, 06:15
È normale, succede a causa del vdroop, se fai una piccola ricerca troverai un sacco di post in cui se ne è parlato

Fifagi
15-07-2011, 07:00
È normale, succede a causa del vdroop, se fai una piccola ricerca troverai un sacco di post in cui se ne è parlato


Capito, e quindi risolvo tenendo il vcore alto dal bios, dato che è una sorta di "errore di lettura"?

Invece per il discorso RAM?

Grazie cmq per la disponibilità

erosalex
15-07-2011, 07:46
situazione di lavoro: after effects e premiere cs5

I7 2600K
asus P8P67 PRO
velociraptor 450Gb
cooler master 690II advanced
deep cool ice warrior
VGA 560Ti

RAM tanta:
http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-gskill-ripjaws-x-f3-12800cl9q-16gbxl-1600mhz-16gb-4x4gb-cl9-15v-15352.htm
o
http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-gskill-ripjaws-x-f3-10666cl7q-16gbxh-1333mhz-16gb-4x4gb-cl7-7-7-21-15v-18249.htm
ho idea di far lavorare l'I7 a 4,2Ghz. grazie

Fifagi
15-07-2011, 08:00
situazione di lavoro: after effects e premiere cs5

I7 2600K
asus P8P67 PRO
velociraptor 450Gb
cooler master 690II advanced
deep cool ice warrior
VGA 560Ti

RAM tanta:
http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-gskill-ripjaws-x-f3-12800cl9q-16gbxl-1600mhz-16gb-4x4gb-cl9-15v-15352.htm
o
http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-gskill-ripjaws-x-f3-10666cl7q-16gbxh-1333mhz-16gb-4x4gb-cl7-7-7-21-15v-18249.htm
ho idea di far lavorare l'I7 a 4,2Ghz. grazie

tra le due ovviamente quelle da 1600 Mhz...ma sono migliori delle corsari vengeance low profile ?
anche migliori di 2 kit di questi http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-gskill-sniper-f3-12800cl9d-8gbsr2-1600mhz-8gb-2x4gb-cl9-125-voltage-17880.htm ?

E...con il noctua d-14 ci stanno ?

GRAZIE

erosalex
15-07-2011, 08:11
con noctua non so, ma io prendo il deep cool ice warrior. Secondo me stanno anche sul noctua; perchè dicono di stare sotto i 44 mm. Gskill sul loro sito dicono che queste sono alte 40....quindi

Fifagi
15-07-2011, 08:14
con noctua non so, ma io prendo il deep cool ice warrior. Secondo me stanno anche sul noctua; perchè dicono di stare sotto i 44 mm. Gskill sul loro sito dicono che queste sono alte 40....quindi


capito.
Cmq tra
http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-gskill-ripjaws-x-f3-12800cl9q-16gbxl-1600mhz-16gb-4x4gb-cl9-15v-15352.htm

2x http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-gs...tage-17880.htm

e 2x http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-corsair-vengeance-blue-low-profile-cml8gx3m2a1600c9b-1600mhz-8gb-2x4gb-cl9-19074.htm

quale dovrebbe essere il kit migliore (le G.Skill Sniper F3-12800CL9D-8GBSR2 sono a bassissimo voltaggio, quindi sarebbero migliori, giusto), e perché ?

erosalex
15-07-2011, 08:19
girando per forum mi hanno sconsigliato di prendere 2 KIT, perchè possono avere delle differenze. parecchi mi hanno detto meglio 4x4Gb. Forse per il fatto che è un PC per lavoro. Bho

erosalex
15-07-2011, 08:42
Ok ma siamo proprio sicuri che dopo lavorano a 1600? altrimenti varrebbe la pena prendere 1333 ma Cl7

vonugard
15-07-2011, 09:11
ho un dubbio su una asus p8p67 ws revolution...
oltre alle due porte di alimentazione (cpu + mobo) la ws revolution ha una terza porta di alimentazione a 4pin chiamata ez-plug...
è importante connettere questa alimentazione? se si a cosa serve ?

KevinL
15-07-2011, 11:48
Capito, e quindi risolvo tenendo il vcore alto dal bios, dato che è una sorta di "errore di lettura"?

Invece per il discorso RAM?

Grazie cmq per la disponibilità
Per le RAM meglio che ti risponda qualcuno che ha il tuo stesso dissi.
Il vdroop non è un errore di lettura ma fa parte delle specifiche della cpu quindi non ti preoccupare, puoi ridurlo con l'LLC ma se sei stabile così secondo me non è il caso.

Fifagi
15-07-2011, 11:59
utilizzando una p8p67 ws revolution che mi migliorie si avrebbero rispetto ad una p8p67 deluxe (ed ad una pro) ?


p.s. ma sono usciti nuovi chipset z68? ? sono migliori ? nel caso supportano sli con 2 pci-e 16x ?

sblantipodi
15-07-2011, 12:37
nel caso supportano sli con 2 pci-e 16x ?

perchè è importante?

maurilio968
15-07-2011, 12:46
p.s. ma sono usciti nuovi chipset z68? ? sono migliori ? nel caso supportano sli con 2 pci-e 16x ?

z68 è uscito.

Le schede su cui mi sono informato io (tipo Gigabyte GA-Z68X-UD4-B3 o Asus P8Z68-V PRO) se monti 2 vga vanno in dual 8x/8x.

Penso che tutte le mobo z68 al massimo vadano così ( a meno di schede con chip aggiuntivi).

Comunque sempre meglio di un 16x/4x o 8x/4x.

devil_mcry
15-07-2011, 12:49
data la presenza del controller pci-e all'interno della cpu mi pareva abb scontato

Fifagi
15-07-2011, 14:16
z68 è uscito.

Le schede su cui mi sono informato io (tipo Gigabyte GA-Z68X-UD4-B3 o Asus P8Z68-V PRO) se monti 2 vga vanno in dual 8x/8x.

Penso che tutte le mobo z68 al massimo vadano così ( a meno di schede con chip aggiuntivi).

Comunque sempre meglio di un 16x/4x o 8x/4x.



sicuramente meglio 8x/8x che 16x/4x

però volendo fare uno sli di gtx 580 (così rispondo a chi chiede se è importante) preferirei avere la possibilità di un 16x/16x

a questo punto,

tra una scheda madre con chip z68 ed una con p67 ma 16x/16x (come una p6p67 ws revolution) per computer overclocked e sli 580 qual è migliore ?

Grazie

sblantipodi
15-07-2011, 15:24
tra una scheda madre con chip z68 ed una con p67 ma 16x/16x (come una p6p67 ws revolution) per computer overclocked e sli 580 qual è migliore ?

Grazie

la domanda è insensata e quindi non ha una risposta sensata.

Fifagi
15-07-2011, 15:43
la domanda è insensata e quindi non ha una risposta sensata.

perché insensata ?
se con una carta configurazione si può ottenere frequenze del processore più alte (a parità di temperatura) e maggiori fps in game (anche una sola variazione del 2% per me è significativa quando la risoluzione è elevata) per me non è insensta...non lo è perché vorrei creare ed ottimizare un pc proprio su questo

mister-x
15-07-2011, 17:20
perché insensata ?
se con una carta configurazione si può ottenere frequenze del processore più alte (a parità di temperatura) e maggiori fps in game (anche una sola variazione del 2% per me è significativa quando la risoluzione è elevata) per me non è insensta...non lo è perché vorrei creare ed ottimizare un pc proprio su questo
penso volesse dire scontata.. nel senso che mi pare ovvio che la p67 con 2 pcie 16x è migliore per uno sli (anche se di un misero 2% in media).
Lo z68 nn è altro che un p67 con la possibilità di utilizzare la vga integrata nella cpu come overclock è uguale al p67.

bertani8
15-07-2011, 17:45
il p67 non supporta 2 pci-e 16x, al massimo 8x/8x.

Per avere il 16x/16x ocorre una main con chip dedicato tipo nf200.

Comunque le linee pci-e integrate nei processori SB sono limitate e
in NESSUN CASO possono fruttare il 16x/16x

BruceWilliss
15-07-2011, 19:52
sicuramente meglio 8x/8x che 16x/4x

però volendo fare uno sli di gtx 580 (così rispondo a chi chiede se è importante) preferirei avere la possibilità di un 16x/16x

a questo punto,

tra una scheda madre con chip z68 ed una con p67 ma 16x/16x (come una p6p67 ws revolution) per computer overclocked e sli 580 qual è migliore ?

Grazieil problema è che:
una scheda che ti permetta il 16\16 sia p67 che z68 necessitano di nf200 pero' alla fine della fiera va come un 8\8 perche nf200 fa perdere qualcosa rispetto ad un pci puro senza nf200 siamo nell'ordine di 1-2 punti percentuale cioè lo stesso che perderesti usando un 8\8! ricapitolando conviene una maximus,ud7,revolution ecc ecc se decidi per un try sli senno conviene prendere una normalissima deluxe,ud4,ud5,pro ecc ecc per uno sli ;)

sblantipodi
15-07-2011, 20:35
perché insensata ?
se con una carta configurazione si può ottenere frequenze del processore più alte (a parità di temperatura) e maggiori fps in game (anche una sola variazione del 2% per me è significativa quando la risoluzione è elevata) per me non è insensta...non lo è perché vorrei creare ed ottimizare un pc proprio su questo

penso volesse dire scontata.. nel senso che mi pare ovvio che la p67 con 2 pcie 16x è migliore per uno sli (anche se di un misero 2% in media).
Lo z68 nn è altro che un p67 con la possibilità di utilizzare la vga integrata nella cpu come overclock è uguale al p67.

no no volevo dire proprio insensata, su P67 non c'è modo di usare i "veri" 16x e in ogni caso sarebbe cmq insenstato ambire ad avere due 16x visto che non c'è incremento prestazionale.
http://www.youtube.com/watch?v=NFMzRZqFh-w

mister-x
15-07-2011, 20:50
no no volevo dire proprio insensata, su P67 non c'è modo di usare i "veri" 16x e in ogni caso sarebbe cmq insenstato ambire ad avere due 16x visto che non c'è incremento prestazionale.
http://www.youtube.com/watch?v=NFMzRZqFh-w
Si si certo era sottinteso che era necessario usare p67+nf200 per avere i 2 16x e che cmq non sono 16x veri e propri però qui dicono che un 2/3% a risoluzioni alte c'è lo stesso di guadagno -> http://www.tomshw.it/cont/articolo/p67-x58-e-nf200-la-piattaforma-migliore-per-crossfire-e-sli-prestazioni-piattaforma-sli-analisi/31642/9.html

<Masquerade>
15-07-2011, 21:03
no no volevo dire proprio insensata, su P67 non c'è modo di usare i "veri" 16x e in ogni caso sarebbe cmq insenstato ambire ad avere due 16x visto che non c'è incremento prestazionale.
http://www.youtube.com/watch?v=NFMzRZqFh-w

http://www.tweaktown.com/articles/4147/nvidia_nf200_x16_x16_vs_intel_x8_x8_p67_performance_analysis/index9.html

e stiamo parlando di una 6990 in cross con una 6970

Fifagi
15-07-2011, 21:14
http://www.tweaktown.com/articles/4147/nvidia_nf200_x16_x16_vs_intel_x8_x8_p67_performance_analysis/index9.html

e stiamo parlando di una 6990 in cross con una 6970

se metti una 6990 con una 6970 va cmq come un cross di 2 6970...

<Masquerade>
15-07-2011, 21:22
se metti una 6990 con una 6970 va cmq come un cross di 2 6970...

perchè scala male il crossfire, guarda qui:
http://www.tweaktown.com/articles/3948/his_radeon_hd_6990_4gb_and_hd_6970_2gb_video_cards_in_crossfirex/index13.html

il trifire di 6990+6970 è stato testato sempre con quel gioco su un x58 + 980x 4200mhz, ed il risultato è il medesimo.

Fifagi
15-07-2011, 21:26
perchè scala male il crossfire, guarda qui:
http://www.tweaktown.com/articles/3948/his_radeon_hd_6990_4gb_and_hd_6970_2gb_video_cards_in_crossfirex/index13.html

il trifire di 6990+6970 è stato testato sempre con quel gioco su un x58 + 980x 4200mhz, ed il risultato è il medesimo.

cmq se si fa uno sli o un cf di schede diverse in genere le prestazioni tendono a quella più "lenta" dato che ogni scheda deve fare "metà" lavoro...quindi quella più veloce tende ad aspettare.
Poi certo che se ha potenza in abbondanza "aiuta" l'altra, però non ha senso fare sli/cf con schede così diverse...

diciamo che uno cf 6990-6970 serve per ottenere una sorta di 3-cf di 6970

<Masquerade>
15-07-2011, 21:28
diciamo che uno cf 6990-6970 serve per ottenere una sorta di 3-cf di 6970

esatto

sblantipodi
15-07-2011, 22:39
Si si certo era sottinteso che era necessario usare p67+nf200 per avere i 2 16x e che cmq non sono 16x veri e propri però qui dicono che un 2/3% a risoluzioni alte c'è lo stesso di guadagno -> http://www.tomshw.it/cont/articolo/p67-x58-e-nf200-la-piattaforma-migliore-per-crossfire-e-sli-prestazioni-piattaforma-sli-analisi/31642/9.html

quei risultati sono talmente ballerini che non hanno nessuna affidabilità pratica, a volte è più veloce con x8/x8 a volte con X16/x16
le differenze sono talmente minime che le differenze secondo me sono date da istanze diverse del bench ma non dall'hardware :D

http://www.tweaktown.com/articles/4147/nvidia_nf200_x16_x16_vs_intel_x8_x8_p67_performance_analysis/index9.html

e stiamo parlando di una 6990 in cross con una 6970

in questo link avvalori la mia tesi cioè come NF200 per un semplice SLI a due vie peggiori solamente la situazione anzichè migliorarla.

<Masquerade>
15-07-2011, 22:40
in questo link avvalori la mia tesi cioè come NF200 per un semplice SLI a due vie peggiori solamente la situazione anzichè migliorarla.

yes...

li sembrerebbe così.

sblantipodi
15-07-2011, 22:49
yes...

li sembrerebbe così.

che NF200 aggiunga del "lag" è ormai noto, quindi sotto al tri way SLI è sconsigliabile anche se le differenze sono talmente minime che nella vita reale sono impossibili da notare.

con un two way 8x/8x sono più che sufficienti e i famosi 2% di differenza di cui molti parlano non esistono se si fa una media delle recensioni che trattano l'argomento.

Fifagi
16-07-2011, 01:59
help
mi è capitato una cosa strana.
Il pc mi si è spento di botto (sbalzo della corrente) poi è stato no so quanto a no riavviarsi...in pratica arrivava la corrente al monitor, ma accennava a farmi vedere il logo asus e poi diventava tutto nero e si bloccava.
così per 5 minuti
Provato a resettare da scheda madre ma non è cambiato nulla.

Ad un certo punto è andata un po' meglio, nel senso che si bloccava con questa schermata:
http://imageshack.us/photo/my-images/8/foto1xe.jpg/
(anche se nel bios ho impostato che non me la deve far vedere <.<)
ma no proseguiva

Nel case avevo queste luci accese:
http://imageshack.us/photo/my-images/840/foto3tea.jpg/

però ancora non partiva.
Dopo 15 minuti di orologio in quel modo è partito !
quando però vado a spengerlo, se lo faccio ripartire mi se ferma per circa 5 minuti BUONI sulla schermata del boot dell'asus.

Come mai ?
Cosa può essere ?
Come risolvo ?

In windows sembra che vada normale (prime95 e bench di crysis 2) ma gli h-d mi sembrano più lenti

Secondo voi cosa può essere ?
Come risolvo ?

E' capitato tutto così all'improvviso...

ciao

Nekym
16-07-2011, 09:05
togli proprio la batterie della scheda madre e aspetta un paio di minuti oppure controlla con altro hard disk e vedi se funziona tutto correttamente

<Masquerade>
16-07-2011, 10:30
che NF200 aggiunga del "lag" è ormai noto, quindi sotto al tri way SLI è sconsigliabile anche se le differenze sono talmente minime che nella vita reale sono impossibili da notare.

con un two way 8x/8x sono più che sufficienti e i famosi 2% di differenza di cui molti parlano non esistono se si fa una media delle recensioni che trattano l'argomento.

concordo.. ;)

KevinL
16-07-2011, 11:50
Ciao, scrivo quanto segue nel caso potesse essere utile a qualcuno che ha problemi di fakeboot: avevo il pc impostato in modo che fosse possibile avviarlo premendo un tasto della tastiera o muovendo il mouse, e da sempre (o meglio da quando ho questo computer) ho avuto problemi abbastanza frequenti di fakeboot, da quanche tempo ho disabilitato l'avvio da tastiera e da mouse e i fakeboot sono completamente spariti.
Ciao

Kikko8777
16-07-2011, 12:03
Ciao, spero di non aver sbagliato sezione del forum.
Prevedo di realizzare una assemblato per utilizzo domestico e in parte per giocare. Ho scelto la P8P67 PRO Rev. B3 e Core i5-2400 però ho dei dubbi su quale ram utilizzare:
1)E' elevata la differenza tra le 1600 e 1333 a livello di prestazioni?
2)Ho trovato questi due della corsair: CMX8GX3M2A1600C9; CMX8GX3M2A1333C9 possono andare bene? O avete altro da consigliarmi?
3)La spesa per la ram non deve superare 70/80 €

Grazie.

Fifagi
16-07-2011, 12:20
togli proprio la batterie della scheda madre e aspetta un paio di minuti oppure controlla con altro hard disk e vedi se funziona tutto correttamente

ho un po' risolto...staccando l'h-d usb -.-
però adesso il sistema si è cmq rallentato molto nel caricare e seno l'h-d raschiare di più

ho fatto i test con hd tune ma sembra tutto ok -.-


p.s. cmq, vi faccio una domanda.
Allora dovrei cambiare la mia M-B cheha il chipset fallato (p8p67 pro di gennaio 2011)

Quello che sto cercando è una buona/buonissima scheda madre che mi permetta di fare un bel overclock (ad aria con noctua nh-d14) del 2600k (ovviamente in modo stabile e senza che mi bruci il processore :D )...di sicuro più spinto del mio attuale 4,6 Ghz

Che M-B consigliate ?
Come budget sono abbastanza elastico, nel senso che se devo spendere 150 euro per una m-b, posso benissimo arrivare anche a 250 se effettivamente posso notare miglioramenti nell'overclock (e magari qualche porta aggiuntiva usb3/ sata 6)

Tra schede madri asus, gigabyte, asrock, msi non saprei proprio quale prendere.

Voi, sinceramente, cosa mi consigliate?

grazie

Marco.lin0
16-07-2011, 14:38
Ragazzi,possiedo una p8p67 deluxe aggiornata all'ultimo bios..
Ogni tanto mi si ripresenta il faleboot da pc spento da ore..
Fa cosi:fakeboot,riparte e si blocca alla schermata di windows,riavviandolo poi va bene..
La cosa strana è che va e viene a 'caso'
Dopo un cmos mi aveva lasciato per una settimana tranquillo...
Ora è tornato..

Nekym
16-07-2011, 17:20
prova un bios precedente

joytag
17-07-2011, 16:28
tra le due ovviamente quelle da 1600 Mhz...ma sono migliori delle corsari vengeance low profile ?
anche migliori di 2 kit di questi http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-gskill-sniper-f3-12800cl9d-8gbsr2-1600mhz-8gb-2x4gb-cl9-125-voltage-17880.htm ?

E...con il noctua d-14 ci stanno ?

GRAZIE

Le Corsair Vengeance non sono compatibili col Dissipatore Noctua D14.
Come puoi verificare qui:
http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_ram_gen&products_id=34&lng=en
Orientati sulle G-Skill Ripjaws F3, da 1600 con cas 8 oppure 7

ciccethebest
17-07-2011, 16:45
io dovrei farmi un nuovo pc...ma avevo un dubbio sulla compatibilità del dissipatore corsair a70 con le ram vengeance della corsair sulla scheda madre asus p8p67 evo...quanti slot occupa il dissipatore???

Fifagi
17-07-2011, 16:56
Le Corsair Vengeance non sono compatibili col Dissipatore Noctua D14.
Come puoi verificare qui:
http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_ram_gen&products_id=34&lng=en
Orientati sulle G-Skill Ripjaws F3, da 1600 con cas 8 oppure 7


grazie.
che modelli ci sono in vendita di g-skill ripjaws da 1600 con cl7 ?

io non le trovo -.-

joytag
17-07-2011, 16:59
io dovrei farmi un nuovo pc...ma avevo un dubbio sulla compatibilità del dissipatore corsair a70 con le ram vengeance della corsair sulla scheda madre asus p8p67 evo...quanti slot occupa il dissipatore???

Per quanto riguarda la compatibilita' delle Ram con il Corsir A70 queste devono essere inferiori ai 40-45mm in altezza.

ciccethebest
17-07-2011, 17:02
anche se sarebbe un kit 2x4GB????

joytag
17-07-2011, 17:13
anche se sarebbe un kit 2x4GB????

Guarda tu stesso qui:

http://www.legitreviews.com/article/1389/4/

cosi' ti puoi regolare

joytag
17-07-2011, 17:17
anche se sarebbe un kit 2x4GB????

Comunque anche le Corsair Vengeance Low Profile vanno benissimo con il Corsair A70

Mi riferisco a queste:

http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=20888

ciccethebest
17-07-2011, 17:26
ok grazie mille ;)
ho deciso che prenderò le corsair xms3

Fifagi
17-07-2011, 17:32
ok grazie mille ;)
ho deciso che prenderò le corsair xms3

se vuoi te le vendo io :)
io dato che lavorano a 1,65v le voglio cambiare !!!

ciccethebest
17-07-2011, 17:34
no grazie dato che devo prendere un i7 2600k vorrei che vadano ad 1.5 volt

Fifagi
17-07-2011, 17:36
no grazie dato che devo prendere un i7 2600k vorrei che vadano ad 1.5 volt

allora *non* devi prendere le xms3 ^^

http://www.corsair.com/memory/xms-classic/xms3-ddr3-memory/cmx4gx3m2a1600c9.html

joytag
17-07-2011, 17:49
allora *non* devi prendere le xms3 ^^

http://www.corsair.com/memory/xms-classic/xms3-ddr3-memory/cmx4gx3m2a1600c9.html

Infatti le xms3 vanno a 1.65 e non sono certificate x Sandybridge

joytag
17-07-2011, 17:53
no grazie dato che devo prendere un i7 2600k vorrei che vadano ad 1.5 volt

Devi prendere delle Ram certificate Sandybridge che vanno massimo a 1.6v.

Quindi

G.Skill Ripjaws
Corsair Vengeance

solo x citarne alcune

ciccethebest
17-07-2011, 18:26
ahh si...non ci avevo ancora guardato...ma grazie lo stesso per le informazioni

BruceWilliss
18-07-2011, 01:13
Devi prendere delle Ram certificate Sandybridge che vanno massimo a 1.6v.

Quindi

G.Skill Ripjaws
Corsair Vengeance

solo x citarne alcunehttp://www.gskill.com/products.php?index=368 :read: :read: ma la finiamo di dire che sandy non supporta ram 1.65?? le state sparando grosse facendo disinformazione ingiustamente. la ram a 1.65 va benissimo per sandy bridge e la riporta anche il qvl della mainboard oltretutto io la ho da quando ho il 2600k senza problemi.

Fifagi
18-07-2011, 02:00
http://www.gskill.com/products.php?index=368 :read: :read: ma la finiamo di dire che sandy non supporta ram 1.65?? le state sparando grosse facendo disinformazione ingiustamente. la ram a 1.65 va benissimo per sandy bridge e la riporta anche il qvl della mainboard oltretutto io la ho da quando ho il 2600k senza problemi.

ad andarci ci vanno (più grazie alla scheda madre)...cmq le specifiche intel dichiarano di usare ram con max 1.5v

Anche io ho ram che vanno a 1.65v...però se le imposto a 1.5 l'overclock regge meglio e con temperature più basse.

A dire il vero con una certa frequenza del vcore con le ram messe a 1.65 ricevevo schermata blu (con errore 101), con ram ad 1.5v invece tutto perfetto, nonostante il vcore era lo stesso

joytag
18-07-2011, 08:12
http://www.gskill.com/products.php?index=368 :read: :read: ma la finiamo di dire che sandy non supporta ram 1.65?? le state sparando grosse facendo disinformazione ingiustamente. la ram a 1.65 va benissimo per sandy bridge e la riporta anche il qvl della mainboard oltretutto io la ho da quando ho il 2600k senza problemi.

Non faccio disinformazione.
Asus consiglia per le P8P67 delle Ram con un voltaggio massimo di 1.60.
Che poi le 1.65 funzionino benissimo non lo metto in dubbio.

BruceWilliss
18-07-2011, 08:21
Non faccio disinformazione.
Asus consiglia per le P8P67 delle Ram con un voltaggio massimo di 1.60.
Che poi le 1.65 funzionino benissimo non lo metto in dubbio.ma scusa tanto come fai a dire asus consiglia quando sul qvl delle sue schede ha ram da 1.65?? non ha senso. comunque ram e chip permettendo la ram ad 1.65 va bene io è da quando ho il 2600k (mesi ormai) che ho ram 1.65 e sinceramente non ho ne problemi ne fakeboot ne schermate blu. ;)

joytag
18-07-2011, 08:47
ma scusa tanto come fai a dire asus consiglia quando sul qvl delle sue schede ha ram da 1.65?? non ha senso. comunque ram e chip permettendo la ram ad 1.65 va bene io è da quando ho il 2600k (mesi ormai) che ho ram 1.65 e sinceramente non ho ne problemi ne fakeboot ne schermate blu. ;)

Sta scritto sul manuale della P8P67 Deluxe Rev B3, pag 2-6

"According to Intel CPU spec DIMM voltage below 1.65V is recommended to protect the CPU"

BruceWilliss
18-07-2011, 10:24
Sta scritto sul manuale della P8P67 Deluxe Rev B3, pag 2-6

"According to Intel CPU spec DIMM voltage below 1.65V is recommended to protect the CPU"appunto parla di accordo ;)

BruceWilliss
18-07-2011, 10:43
It's worth noting, especially if you use older DDR3 memory, that you need to keep the VCCIO/VCCSA and memory voltage within 0.5V of each other. This follows on from the same rule set by Nehalem and Lynnfield, but given that the whole Sandy Bridge die is now 32nm and operates at a lower ~1.15V voltage, mixing this with older 1.65V+ DIMMs puts it on the fringes of acceptable long-term reliability.

http://www.bit-tech.net/hardware/memory/2011/01/11/the-best-memory-for-sandy-bridge/2

http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/2689/memorie-ddr3-e-processori-intel-sandy-bridge_2.html

joytag
18-07-2011, 11:00
It's worth noting, especially if you use older DDR3 memory, that you need to keep the VCCIO/VCCSA and memory voltage within 0.5V of each other. This follows on from the same rule set by Nehalem and Lynnfield, but given that the whole Sandy Bridge die is now 32nm and operates at a lower ~1.15V voltage, mixing this with older 1.65V+ DIMMs puts it on the fringes of acceptable long-term reliability.

http://www.bit-tech.net/hardware/memory/2011/01/11/the-best-memory-for-sandy-bridge/2

http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/2689/memorie-ddr3-e-processori-intel-sandy-bridge_2.html

Certo e' chiarissimo, ma ci tenevo a puntualizzare che non faccio disinformazione.

BruceWilliss
18-07-2011, 11:19
Devi prendere delle Ram certificate Sandybridge che vanno massimo a 1.6v.

Quindi

G.Skill Ripjaws
Corsair Vengeance

solo x citarne alcunequesta perdonami ma è disinformazione! su quali basi tu dici massimo a 1.6??? se guardi il datashet e 1.575 pero il supporto tecnico intel come molti altri dicono ram max 1.65! (del resto diversi produttori fanno ram 1.65 per sandy vedi g.skill ed oltretutto riportato su qvl delle mainboard) ma tu da dove tiri fuori quel 1.6?? non capisco. poi hai temp piu basse su cosa scusa?? anche qui non capisco!

ciccethebest
18-07-2011, 13:01
dite che queste ci possono stare http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-gskill-ripjaws-x-f3-12800cl8d-8gbxm-1600mhz-8gb-2x4gb-cl8-17883.htm
oppure vado sul sicuro con le vengeance lp???

joytag
18-07-2011, 13:24
questa perdonami ma è disinformazione! su quali basi tu dici massimo a 1.6??? se guardi il datashet e 1.575 pero il supporto tecnico intel come molti altri dicono ram max 1.65! (del resto diversi produttori fanno ram 1.65 per sandy vedi g.skill ed oltretutto riportato su qvl delle mainboard) ma tu da dove tiri fuori quel 1.6?? non capisco. poi hai temp piu basse su cosa scusa?? anche qui non capisco!

Comunque non era mia intenzione fare disinformazione, ho solo interpretato erroneamente quanto scritto sul manuale dell'Asus, e me ne scuso.

Guarda che io non ho mai parlato di temperature piu' basse, ti sei confuso con il post di una altro utente. Non ho parlato di temperature, a cosa ti riferisci?

joytag
18-07-2011, 13:42
Comunque non era mia intenzione fare disinformazione, ho solo interpretato erroneamente quanto scritto sul manuale dell'Asus, e me ne scuso.

Guarda che io non ho mai parlato di temperature piu' basse, ti sei confuso con il post di una altro utente. Non ho parlato di temperature, a cosa ti riferisci?

Vanno bene sia le G-Skill sia le Vengeance LP e come "Bruce" ha giustamente fatto notare vanno bene anche le Ram con Vcore 1.65.

ciccethebest
18-07-2011, 13:50
non dico come voltaggio ma come dimensioni se ci stanno con un corsair a70 oppure uno zalman cnps10x extreme

joytag
18-07-2011, 14:09
non dico come voltaggio ma come dimensioni se ci stanno con un corsair a70 oppure uno zalman cnps10x extreme

Con l'A70 le Vengeace LP sicuro. In quannto hanno un altezza inferiore a 40 mm.

Le G-Skill Ripjaws F3 mi sa che non vanno bene in quanto sono alte 40 mm, guarda sul sito di G-Skill.

Per lo Zalman non saprei

Fifagi
18-07-2011, 14:29
Con l'A70 le Vengeace LP sicuro. In quannto hanno un altezza inferiore a 40 mm.

Le G-Skill Ripjaws F3 mi sa che non vanno bene in quanto sono alte 40 mm, guarda sul sito di G-Skill.

Per lo Zalman non saprei

cmq strano, dato che ad esempio con il mio noctua dicono che le vegeance NON vanno bene mentre le g-skill Ripjaws f3 si

cmq in certi overclock del mio pc se imposto la ram a 1.65 il pc mi da schermo blu, con ram a 1.5 invece perfetto (e mi raggiunge sempre temperature più basse di quando, con ram a 1.65 mi da schermo blu)

joytag
18-07-2011, 14:48
cmq strano, dato che ad esempio con il mio noctua dicono che le vegeance NON vanno bene mentre le g-skill Ripjaws f3 si

cmq in certi overclock del mio pc se imposto la ram a 1.65 il pc mi da schermo blu, con ram a 1.5 invece perfetto (e mi raggiunge sempre temperature più basse di quando, con ram a 1.65 mi da schermo blu)

Se ti riferisci alle nuove Vengeance Low Profile, vanno benissimo anche col Noctua D14, lo stesso vale x le Riphjaws F3 vanno benissimo col Noctua D14

rexcat
18-07-2011, 15:31
Ragazzi mi sapete dire cos'è l opzione "intel adaptive thermal monitor" che trovo nel bios e se la devo disabilitare per overclock a 4 ghz con voltaggi bassi e opzioni risparmio attive? :D

buch
18-07-2011, 20:26
Salve sto assemblando un pc con p8p67 pro rev3.1 b3 agg. bios 1850 + i5 2400 + 2 moduli corsair CMV4GX3M1A1333C9 (1.5v) e mi da improvvisi reboot sotto windows 7 anzi non sono neanche dei veri reboot nel senso che sembra che si stia riavviando ma si blocca su schermata nera e ventole a palla e per farlo ripartire devo solo premere il reset. Come posso risolvere?

bertani8
18-07-2011, 20:51
Salve sto assemblando un pc con p8p67 pro rev3.1 b3 agg. bios 1850 + i5 2400 + 2 moduli corsair CMV4GX3M1A1333C9 (1.5v) e mi da improvvisi reboot sotto windows 7 anzi non sono neanche dei veri reboot nel senso che sembra che si stia riavviando ma si blocca su schermata nera e ventole a palla e per farlo ripartire devo solo premere il reset. Come posso risolvere?

è tutto a default ?
però non è chiara una cosa, che signifia sembra che si stia riavviando ? cioè effettua il log off e poi si impalla oppure si pianta con windows 7 aperto ?

buch
18-07-2011, 21:07
è tutto a default ?
però non è chiara una cosa, che signifia sembra che si stia riavviando ? cioè effettua il log off e poi si impalla oppure si pianta con windows 7 aperto ?
tutto e default si pianta con win 7 aperto

bertani8
18-07-2011, 21:55
controllato il registro eventi ?
io farei anche un bel test sull' hd ;)

buch
18-07-2011, 22:37
controllato il registro eventi ?
io farei anche un bel test sull' hd ;)
l''hard disk è nuovo il registro eventi non mi aiuta molto mi dice sempre lo stesso evento "kernel-power" riavvio del sistema senza un regolare arresto

kira@zero
18-07-2011, 23:19
Raga, qualche specifica tecnica sulla Maximus IV Gene-Z? che fasi di alimentazione monta? :stordita:

Jammed_Death
19-07-2011, 09:20
mi è venuto un dubbio...stavo frugando i download per la p8p67 sul sito asus, c'è un nuovo bios e volevo scaricarlo...il problema èche la asus differenzia le p8p67 tra la liscia e quella 3.1...la mia so che è la versione col bug del chipset risolto (mi pare si chiamassero b3), ma cpu-z mi da come modello di mainboard 1.xx (b3 è il southbridge appunto, quello esente da bug)

http://i.imgur.com/U8rH8.jpg

quale bios devo scaricare?

Fifagi
19-07-2011, 09:28
mi è venuto un dubbio...stavo frugando i download per la p8p67 sul sito asus, c'è un nuovo bios e volevo scaricarlo...il problema èche la asus differenzia le p8p67 tra la liscia e quella 3.1...la mia so che è la versione col bug del chipset risolto (mi pare si chiamassero b3), ma cpu-z mi da come modello di mainboard 1.xx (b3 è il southbridge appunto, quello esente da bug)

http://i.imgur.com/U8rH8.jpg

quale bios devo scaricare?

da quello che dice cpu-z la tua è *non* quella con il bug...

devi prendere quello per REV3

sblantipodi
19-07-2011, 09:30
da quello che dice cpu-z la tua è quella con il bug...

non è vero.

devil_mcry
19-07-2011, 09:35
da quello che dice cpu-z la tua è quella con il bug...

mi è venuto un dubbio...stavo frugando i download per la p8p67 sul sito asus, c'è un nuovo bios e volevo scaricarlo...il problema èche la asus differenzia le p8p67 tra la liscia e quella 3.1...la mia so che è la versione col bug del chipset risolto (mi pare si chiamassero b3), ma cpu-z mi da come modello di mainboard 1.xx (b3 è il southbridge appunto, quello esente da bug)

http://i.imgur.com/U8rH8.jpg

quale bios devo scaricare?

:| ve le inventate di notte ? c'è scritto B3

la liscia è la rev 3.0, dalla 3.1 in poi hanno cambiato delle cazzatine, in particolare la 3.1 equipaggia un controller usb 3.0 diverso, di produzione asus e più economico

ci sarebbe da capire se è anche più lento ma questo non lo so

Se la tua scheda è B3 è di sicuro una di quelle identificate come REV3.0 o superiori, guarda sulla scatola, cmq devi prendere il bios giusto per la tua

Jammed_Death
19-07-2011, 10:05
sulla scatola c'è scritto rev 3.0, quindi prenderò quello per la p8p67 liscia, non 3.1 :sisi:

Mercurius666
19-07-2011, 12:10
Ottima MB :read:

rexcat
19-07-2011, 14:29
Ragazzi mi sapete dire cos'è l opzione "intel adaptive thermal monitor" che trovo nel bios e se la devo disabilitare per overclock a 4 ghz con voltaggi bassi e opzioni risparmio attive? :D

Up

ciccethebest
19-07-2011, 15:06
non c'è proprio nessuno che ha provato lo zalman cnps10x su questa MB???

Jammed_Death
19-07-2011, 15:08
non c'è proprio nessuno che ha provato lo zalman cnps10x su questa MB???

io ho installato un megahelms rev b su una p8p67, è abbastanza ingombrante e non da problemi con i dissi della mb...devi stare attento alle ram che se sono troppo alte potrebbero "toccare" sulla ventola, ma per il resto dovrebbe essere ok...sono fatti apposta per evitare determinati contatti con i componenti

joytag
19-07-2011, 18:19
qualcuno qui con lo SLI di 580?

Io ho uno SLI di GTX580, cosa vuoi sapere?

Mike73
19-07-2011, 18:23
Io ho uno SLI di GTX580, cosa vuoi sapere?

Posso chiederti io una cosa?

Ho una ASUS GTX580 DCII posta nel primo slot della P8P67 Deluxe...

Volendole affiancare una seconda GTX580, devo prediligerne una identica a quella che ho già?
Dal punto di vista hardware, devo solo metterla nell'altro slot libero? E dal punto di vista software devo fare qualcosa?

Fifagi
19-07-2011, 18:25
Posso chiederti io una cosa?

Ho una ASUS GTX580 DCII posta nel primo slot della P8P67 Deluxe...

Volendole affiancare una seconda GTX580, devo prediligerne una identica a quella che ho già?
Dal punto di vista hardware, devo solo metterla nell'altro slot libero? E dal punto di vista software devo fare qualcosa?

in genere è sempre meglio metterla identica,
ma in teoria dovrebbe essere possibile farlo anche con schede diverse

ovvio che
in caso di due schede con performance un po' diverse, si dovrò far andare ogni scheda come quella un po' più lenta

Mike73
19-07-2011, 18:27
Ok, ammesso che ne prenda una identica, la devo solo inserire nello slo pci express senza collegare più niente?

Dal punto di vista software devo impostare qualcosa?

Fifagi
19-07-2011, 18:27
Ok, ammesso che ne prenda una identica, la devo solo inserire nello slo pci express senza collegare più niente?

Dal punto di vista software devo impostare qualcosa?

devi collegare le due schede tra loro con il cavo dello SLI che trovi all'interno

devil_mcry
19-07-2011, 18:51
Tornando a NEC vs ASMEDIA per quel che riguarda i controller usb 3.0

apparte il costo (ma ASMEDIA è di asus percui mi pare logico che il controller gli costi meno) sembrerebbe leggendo qua e la che siano migliori

kira@zero
19-07-2011, 20:00
Raga, qualche specifica tecnica sulla Maximus IV Gene-Z? che fasi di alimentazione monta? :stordita:

Nessuno sa niente?

devil_mcry
19-07-2011, 22:00
Nessuno sa niente?

vedo se scopro qualcosa ma a pelle direi le solite

quelle di derivazione foxconn (hybrid pwm) le hanno solo le extreme intel

kira@zero
19-07-2011, 22:15
vedo se scopro qualcosa ma a pelle direi le solite

quelle di derivazione foxconn (hybrid pwm) le hanno solo le extreme intel

Grazie Devil ;) , mi è presa una mezza idea di prendermi una Asus per cambiare un pò, le ho provate "quasi tutte" ma non ho tempo di occarle per bene per vedere come vanno realmente, ed ora quasi quasi me la prendo cosi la strapazzo come voglio :asd:

sblantipodi
20-07-2011, 00:36
Io ho uno SLI di GTX580, cosa vuoi sapere?

boh ormai me lo sono scordato :D

Tornando a NEC vs ASMEDIA per quel che riguarda i controller usb 3.0

apparte il costo (ma ASMEDIA è di asus percui mi pare logico che il controller gli costi meno) sembrerebbe leggendo qua e la che siano migliori

fonti? bench?

Fifagi
20-07-2011, 10:14
ragazzi, dato che mi sta arrivando l'h-d nuovo vorrei rinstallare tutto da zero e guidi vorrei un paio di consigli da voi per tenere il sistema più pulito ed installare al minimo componeti "extra" e magari inutili
della scheda madre (ho un ap8p67 pro)

Tolto il fatto che i driver li installerò tutti, ma poi devo installare anche altro o posso farne a meno ?

mi riferisco a cose come:

ASUS PC Diagnostics
AI Suite II
ASUS AI Charger
Intel Management Engine Interface
Browser Configuration Utility

ed a quei programmi che mi partono per l'usb, il sata, ecc

Grazie

Telstar
20-07-2011, 10:24
Intel Management Engine Interface


non fare a meno di questo.

Mike73
20-07-2011, 10:48
non fare a meno di questo.

Anche se l'ho installato (perchè in assenza mi dava una periferica non riconosciuta) non ho ancora capito a cosa serve......

Fifagi
20-07-2011, 10:58
non fare a meno di questo.

a che serve ?

Simonxp
20-07-2011, 11:01
ho una p8p67 evo rev 2 da rimandare in rma a pr..oo, qualcuno di voi ha gia' chiesto il rimborso? io nn voglio la scheda nuova, io voglio comprarmene un'altra e poi rimandare la difettosa per avere il rimborso

Fifagi
20-07-2011, 11:07
cmq per l'usb 3.0 devoinstallare
Renesas(NEC) USB3.0 Controller Driver V2.0.32.0
oppure
NEC USB 3.0 Driver V2.0.4.0

:stordita:

e devo installare (sata)
JMicron JMB36X Controller Driver V1.17.58.2
e
Marvell Controller Driver
?

Fifagi
20-07-2011, 11:08
ho una p8p67 evo rev 2 da rimandare in rma a pr..oo, qualcuno di voi ha gia' chiesto il rimborso? io nn voglio la scheda nuova, io voglio comprarmene un'altra e poi rimandare la difettosa per avere il rimborso

cmq io dove trovo il seriale della scheda ?
la scatola non la trovo più..e aprendo il case non vedo nulla...dov'è il seriale ? -.-

Simonxp
20-07-2011, 13:36
cmq io dove trovo il seriale della scheda ?
la scatola non la trovo più..e aprendo il case non vedo nulla...dov'è il seriale ? -.-


sulla scatola, comunque mi sa che senza scatola e bundle nn te l'accettano l'rma

Fifagi
20-07-2011, 13:42
sulla scatola, comunque mi sa che senza scatola e bundle nn te l'accettano l'rma

la scatola ce l'ho, ma non a casa a Roma...in toscana a 200 km
Diciamo che fare il viaggio solo per leggere il seriale è un po' scomodo... :D

Simonxp
20-07-2011, 13:46
devi chiedere l'rma? il seriale io l'ho trovato sulla scatola in un'etichetta, potresti fartela leggere, nn è difficile da individuare

devil_mcry
20-07-2011, 15:49
boh ormai me lo sono scordato :D



fonti? bench?

http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/43653-asus-sabertooth-990fx-am3-motherboard-review-5.html

Last, but certainly not least is the new ASMedia ASM1042, a USB 3.0 host controller that offers much better performance than the widely-used NEC/Renesas D720200F1 chip that is found on most motherboards.

Considerando che quel sito è sempre stato più che attendibile...

Grazie Devil ;) , mi è presa una mezza idea di prendermi una Asus per cambiare un pò, le ho provate "quasi tutte" ma non ho tempo di occarle per bene per vedere come vanno realmente, ed ora quasi quasi me la prendo cosi la strapazzo come voglio :asd:

Purtroppo non ne trovo nessuna "naked"
Se stiamo a vedere cosa dicono sul sito asus potrebbe adottare le stesse fasi della extreme, però non la trovo

kira@zero
20-07-2011, 17:53
Purtroppo non ne trovo nessuna "naked"
Se stiamo a vedere cosa dicono sul sito asus potrebbe adottare le stesse fasi della extreme, però non la trovo

Grazie Devil ;) , devo sapere come va il prima possibile così mi decido su che Asus prendere o questa o la Saber oppure la sorellona ATX :stordita: ora vediamo un pò il da farsi :sofico:

devil_mcry
20-07-2011, 19:04
Grazie Devil ;) , devo sapere come va il prima possibile così mi decido su che Asus prendere o questa o la Saber oppure la sorellona ATX :stordita: ora vediamo un pò il da farsi :sofico:

se trovo qualcosa ti dico ma per il momento...

Jammed_Death
21-07-2011, 08:00
oggi ho lanciato ez flash per aggiornare la p8p67 al bios 1850, ma non va il tool...la schermata diventa nera con qualche puntino colorato e poi rimane nera...è capitato a qualcun altro?

FRN2003
23-07-2011, 11:00
ciao, finalmente martedi monto p8p67 liscia con 2600k e 8gb di ram corsair, per i driver metto quelli sul cd della mobo o mi conviene vedere sul sito se ci sono più recenti? non ho ancora in mano la mobo per cui non so che driver ci siano dentro, ma in ogni caso cos aconsigliate? riguardo al bios (che pure per quello non so quale sarà) qual'è quello più stabile e consigliato??
grazie a chi mi risponde

Roddy
23-07-2011, 11:50
oggi ho lanciato ez flash per aggiornare la p8p67 al bios 1850, ma non va il tool...la schermata diventa nera con qualche puntino colorato e poi rimane nera...è capitato a qualcun altro?

Io ancora non ho aggiornato. Ma poi la mobo rifunziona?

Crystal Dragon
23-07-2011, 12:11
oggi ho lanciato ez flash per aggiornare la p8p67 al bios 1850, ma non va il tool...la schermata diventa nera con qualche puntino colorato e poi rimane nera...è capitato a qualcun altro?

fallo direttamente dal bios, crea una cartella nel disco C chiamata bion xxxx e da ez flash la trovi

Artik73
23-07-2011, 12:41
salve ho occato l'esmplare in firma a 4.5ghz con un 1.352v ram come da specifica...in idle siamo sui 37/41gradi ma con linx arriva sino a 82gradi.....quindi evinco che dovrei cambiare dissi.oppure devo aggiustare qlc nel bios? cosa mi consigliate? abilitando lo speedstep il vcore nn si abbassa di conseguenza come mai? dovrei modificare qlc parametro.
grazie mille

Roddy
23-07-2011, 13:15
fallo direttamente dal bios, crea una cartella nel disco C chiamata bion xxxx e da ez flash la trovi

ez flash è solo nel bios. ;)

focustep81
23-07-2011, 13:21
Ciao a tutti...Ho il pc in firma, lavorando al pc la scheda madre tramite pcsuite mi da 37° gradi mentre la cpu segna 35-37°... solamente ho notato che il southbridge è molto caldo, toccandolo con un dito bisogna toglierlo perche' "bolle", gli altri 2 dissipatori invece sono freschi... è normale? la cpu è stock a 3,4ghz...

acacia
23-07-2011, 20:32
Ciao a tutti,
sto configurando il nuovo pc, ed ero orientato su un'asus P67. Il problema è che nei vari negozi online,ci sono almeno 5/6 modelli di P68, tutti con differenze minime di prezzo, che oscillano dai 120 ai 150€. La spesa che volevo sostenere per la mobo era appunto sui 150€, come faccio quindi a scegliere quale sia il modello più adatto tra i seguenti:

ASUS 1155 P8P67 EVO R3.0 150€
ASUS 1155 P8P67 LE Rev. B3 102€
ASUS 1155 P8P67 PRO REV B3 131
ASUS 1155 P8P67 Rev. B3 145€
ASUS 1155 P8P67-M REV B3 93€

kira@zero
24-07-2011, 00:08
Ciao a tutti,
sto configurando il nuovo pc, ed ero orientato su un'asus P67. Il problema è che nei vari negozi online,ci sono almeno 5/6 modelli di P68, tutti con differenze minime di prezzo, che oscillano dai 120 ai 150€. La spesa che volevo sostenere per la mobo era appunto sui 150€, come faccio quindi a scegliere quale sia il modello più adatto tra i seguenti:

ASUS 1155 P8P67 EVO R3.0 150€
ASUS 1155 P8P67 LE Rev. B3 102€
ASUS 1155 P8P67 PRO REV B3 131
ASUS 1155 P8P67 Rev. B3 145€
ASUS 1155 P8P67-M REV B3 93€

Tra queste indubbiamente la la evo, poi dipende comunque anche da quello che ci devi fare ;)

Cicciuzzone
24-07-2011, 05:26
Ciao a tutti,
sto configurando il nuovo pc, ed ero orientato su un'asus P67. Il problema è che nei vari negozi online,ci sono almeno 5/6 modelli di P68, tutti con differenze minime di prezzo, che oscillano dai 120 ai 150€. La spesa che volevo sostenere per la mobo era appunto sui 150€, come faccio quindi a scegliere quale sia il modello più adatto tra i seguenti:

ASUS 1155 P8P67 EVO R3.0 150€
ASUS 1155 P8P67 LE Rev. B3 102€
ASUS 1155 P8P67 PRO REV B3 131
ASUS 1155 P8P67 Rev. B3 145€
ASUS 1155 P8P67-M REV B3 93€

Secondo me visto i prezzi opterei per la Pro che costa meno della versione liscia...

SunBlack
24-07-2011, 10:32
OT: problemi avvio OS via USB (tramite quegli adattatore cinesi esterni con alimentatore aggiuntivo) via P8P67 LE

Non riesco a farlo partire. Poi mi propone la dicitura dell'HD via USB col suffisso UEFI e non UEFI: quale scegliere?

Sono riuscito alla fine a farlo partire (non ricordo come), mi appare la videata di Windows ma poi non completa il caricamento e si riavvia.

Boh.....

http://img811.imageshack.us/img811/6127/sany0095w.jpg

http://img89.imageshack.us/img89/1091/sany0098.jpg

http://img5.imageshack.us/img5/6408/sany0099o.jpg

http://img198.imageshack.us/img198/1580/sany0100o.jpg

Cicciuzzone
24-07-2011, 10:47
OT: problemi avvio OS via USB (tramite quegli adattatore cinesi esterni con alimentatore aggiuntivo) via P8P67 LE

Non riesco a farlo partire. Poi mi propone la dicitura dell'HD via USB col suffisso UEFI e non UEFI: quale scegliere?

Sono riuscito alla fine a farlo partire (non ricordo come), mi appare la videata di Windows ma poi non completa il caricamento e si riavvia.

Boh.....



Perchè non usi il sistema di salvataggio picture del BIOS visto che c'è?

SunBlack
24-07-2011, 10:51
Perchè non usi il sistema di salvataggio picture del BIOS visto che c'è?Non c'ho pensato, cmq la sostanza è quella riportata dalle mie foto al monitor ;)

Lion25
24-07-2011, 15:17
Ciao a tutti sto per comprare il seguente pc :
CM Storm Scout Atx
WD 500 gb s-ata 3 caviar black
2x2gb g.skill ripjaw 1600 CL 9 1.5V
i5 2500k
Palit 560 TI Sonic core 900mhz 1gb
Asus P8P67 Rev 3.0

mi servirebbe sapere se la scheda madre in questione è ancora affetta dai problemi che ne han causato il richiamo da parte di asus e se è adatta per puntare a un OC intorno ai 4.3 4.5

in caso non andasse bene potreste consigliarmi una sulla stessa fascia di prezzo considerata piu stabile ?
non sono in cerca di mobo con wifi - sli - vga integrata o cose particolari , basta sia atx sata3 usb3 ( nemmeno troppo importante )

grazie in anticipo

Mike73
24-07-2011, 16:09
Ciao a tutti ho cominciato a testare qualche OC con l'hardware che ho in sign. Ho lasciato fare ad AIsuite e turboV e per il momento ho raggiunto questo risultato:

http://img405.imageshack.us/img405/7937/senzaolo1tg.jpg (http://img405.imageshack.us/i/senzaolo1tg.jpg/)

Chiaramente il programma stava andando avanti ma l'ho fermato per fare qualche bench e per verificare la stabilità e le temperature...


Per un daily use, che mi consigliate??

Lascio fare al software o procedo tramite bios?


Edit:

P.S. Ho fatto il test delle prestazioni di windows 7 con la cpu a quasi 5ghz e cmq mi ha dato 7.8 s 7.9.... Mi mancava solo quello 0.1 per avere il massimo

devil_mcry
24-07-2011, 17:59
Ciao a tutti ho cominciato a testare qualche OC con l'hardware che ho in sign. Ho lasciato fare ad AIsuite e turboV e per il momento ho raggiunto questo risultato:

http://img405.imageshack.us/img405/7937/senzaolo1tg.jpg (http://img405.imageshack.us/i/senzaolo1tg.jpg/)

Chiaramente il programma stava andando avanti ma l'ho fermato per fare qualche bench e per verificare la stabilità e le temperature...


Per un daily use, che mi consigliate??

Lascio fare al software o procedo tramite bios?


Edit:

P.S. Ho fatto il test delle prestazioni di windows 7 con la cpu a quasi 5ghz e cmq mi ha dato 7.8 s 7.9.... Mi mancava solo quello 0.1 per avere il massimo

vcore folle, a quel voltaggio dura poco

Mike73
24-07-2011, 18:04
vcore folle, a quel voltaggio dura poco

Si me ne sono reso conto dopo...
Mi dai qualche settaggio che posso mettere direttamente nel bios?? A sto punto non mi fido più del software.

devil_mcry
24-07-2011, 18:10
Si me ne sono reso conto dopo...
Mi dai qualche settaggio che posso mettere direttamente nel bios?? A sto punto non mi fido più del software.

se vai nel thread dell'oc ci sono in prima pagina le guide e i datasheet con i range di voltaggio

l'altro thread è più adatto di questo

ryosaeba86
24-07-2011, 18:27
Ciao a tutti sto per comprare il seguente pc :
CM Storm Scout Atx
WD 500 gb s-ata 3 caviar black
2x2gb g.skill ripjaw 1600 CL 9 1.5V
i5 2500k
Palit 560 TI Sonic core 900mhz 1gb
Asus P8P67 Rev 3.0

mi servirebbe sapere se la scheda madre in questione è ancora affetta dai problemi che ne han causato il richiamo da parte di asus e se è adatta per puntare a un OC intorno ai 4.3 4.5

in caso non andasse bene potreste consigliarmi una sulla stessa fascia di prezzo considerata piu stabile ?
non sono in cerca di mobo con wifi - sli - vga integrata o cose particolari , basta sia atx sata3 usb3 ( nemmeno troppo importante )

grazie in anticipo

tutte le mother con revision B3 o 3.0 che dir si voglia...non sono più affette da nessun bug...quindi vai tranquillo...la versione liscia poi...penso che vada bene per un oc del tuo genere...

BruceWilliss
24-07-2011, 18:46
se vai nel thread dell'oc ci sono in prima pagina le guide e i datasheet con i range di voltaggio

l'altro thread è più adatto di questosi ma se non erro il datasheet riporta come v.core max 1.52

devil_mcry
24-07-2011, 19:25
si ma se non erro il datasheet riporta come v.core max 1.52

la non c'è nemmeno menzionato il vcore, perchè l'immagine è presa solo per gli altri valori

cmq si, però non è il vcc (o vcore) ma il VID, se però guardi nel datasheet dei VRM ci sono le specifiche del vdroop. Per 1.52v in carico massimo si hanno poco meno di 1.4v

se ti interessa ti posso dare il valore esatto (non lo ricordo a memoria, ma credo sia o 1.384 o 1.392) mentre a mezzo carico è circa 1.45v

il vcc non è specificato nel datasheet e vedendo cosa capita sopra 1.4v mi sa proprio è che è inferiore

considerando anche che nemmeno i 45nm avevano un vcc cosi alto

BruceWilliss
24-07-2011, 19:56
la non c'è nemmeno menzionato il vcore, perchè l'immagine è presa solo per gli altri valori

cmq si, però non è il vcc (o vcore) ma il VID, se però guardi nel datasheet dei VRM ci sono le specifiche del vdroop. Per 1.52v in carico massimo si hanno poco meno di 1.4v

se ti interessa ti posso dare il valore esatto (non lo ricordo a memoria, ma credo sia o 1.384 o 1.392) mentre a mezzo carico è circa 1.45v

il vcc non è specificato nel datasheet e vedendo cosa capita sopra 1.4v mi sa proprio è che è inferiore

considerando anche che nemmeno i 45nm avevano un vcc cosi altoio sinceramente son sempre stato sopra 1.4 da quando ho il 2600k cosi come la ram a 1.65.

BruceWilliss
24-07-2011, 19:58
la non c'è nemmeno menzionato il vcore, perchè l'immagine è presa solo per gli altri valori

cmq si, però non è il vcc (o vcore) ma il VID, se però guardi nel datasheet dei VRM ci sono le specifiche del vdroop. Per 1.52v in carico massimo si hanno poco meno di 1.4v

se ti interessa ti posso dare il valore esatto (non lo ricordo a memoria, ma credo sia o 1.384 o 1.392) mentre a mezzo carico è circa 1.45v

il vcc non è specificato nel datasheet e vedendo cosa capita sopra 1.4v mi sa proprio è che è inferiore

considerando anche che nemmeno i 45nm avevano un vcc cosi altoK series overclocking and voltage range recommendations

Quick Note regarding Voltage Scaling – Internal binning of both D1 and D2 parts we discovered consistent voltage scaling patterns.
1. For K series parts, the stock voltage supplied will allow for consistent overclocking generally up to a multiplier of 43x. There is potential for the multi to be raised to 44x depending on the load induced. This default voltage range be approx 1.240 to 1.260 under load.
2. Increased range between 44 to 47x multipliers will generally require a voltage range between 1.30 to 1.375V with an LLC recommended setting of high to ultra high.
3. Increasing the range between 48 to 50x multiplier will generally require a voltage range between 1.40 to 1.500 with a LLC recommended setting of ultra high.
4. Increased range between 50 to 52 (52 generally considered peak max multiplier except for rare 54x parts) will generally require a CPU voltage range between 1.515 to 1.535V with LLC at Ultra High and potential fine adjustments to the CPU skew range.
scritto da ASUS addirittura.
http://hardforum.com//showpost.php?p=1036716419&postcount=1

devil_mcry
24-07-2011, 20:03
K series overclocking and voltage range recommendations

Quick Note regarding Voltage Scaling – Internal binning of both D1 and D2 parts we discovered consistent voltage scaling patterns.
1. For K series parts, the stock voltage supplied will allow for consistent overclocking generally up to a multiplier of 43x. There is potential for the multi to be raised to 44x depending on the load induced. This default voltage range be approx 1.240 to 1.260 under load.
2. Increased range between 44 to 47x multipliers will generally require a voltage range between 1.30 to 1.375V with an LLC recommended setting of high to ultra high.
3. Increasing the range between 48 to 50x multiplier will generally require a voltage range between 1.40 to 1.500 with a LLC recommended setting of ultra high.
4. Increased range between 50 to 52 (52 generally considered peak max multiplier except for rare 54x parts) will generally require a CPU voltage range between 1.515 to 1.535V with LLC at Ultra High and potential fine adjustments to the CPU skew range.
scritto da ASUS addirittura.
http://hardforum.com//showpost.php?p=1036716419&postcount=1

Asus E' Intel? Il processore l'ha fatto Asus o Intel?
Hai mai visto una scheda madre (sopratutto Asus) regolare i voltaggi in modalità AUTO con un criterio sensato?

BruceWilliss
24-07-2011, 20:15
Asus E' Intel? Il processore l'ha fatto Asus o Intel?
Hai mai visto una scheda madre (sopratutto Asus) regolare i voltaggi in modalità AUTO con un criterio sensato?via su cerchiamo di essere obbiettivi asus non è intel ma ci lavora a stretto contatto e non puoi contrastarli certo ne tu ne io! io mi ricordo di aver letto un pdf di gigabyte sul 920 dove diceva di impostare il vtt a 1.50 per un overclock a 4000 con ram ad alta frequenza... gigabyte è intel??? certo che no!! ebbene qui sul forum i super esperti dicevano che sopra 1.25 avrei fatto una frittata hihihhihihi mi viene da sorridere perche ho tenuto il vtt a 1.47 con ram 1.68 quindi fuori specifica con overclock a 4200 ma mi dispace dirlo quella cpu è durata anni e va ancora adesso.. ;) asus non è intel pero le ram a 1.65 vanno benissimo ed intel dice di no! il v.core max 1.38? io sono a 1.4+ e funziona tutto e sempre bene... se permetti è piu attendibile asus che ha fatto 10.000 prove con sandy bridge di qualsiasi piccoso che si improvvisa esperto in un forum solo per far vedere che ne sa piu di altri.. (non mi riferisco a nessuno) comunque chi vivrà vedrà :)

devil_mcry
24-07-2011, 20:25
via su cerchiamo di essere obbiettivi asus non è intel ma ci lavora a stretto contatto e non puoi contrastarli certo ne tu ne io! io mi ricordo di aver letto un pdf di gigabyte sul 920 dove diceva di impostare il vtt a 1.50 per un overclock a 4000 con ram ad alta frequenza... gigabyte è intel??? certo che no!! ebbene qui sul forum i super esperti dicevano che sopra 1.25 avrei fatto una frittata hihihhihihi mi viene da sorridere perche ho tenuto il vtt a 1.47 con ram 1.68 quindi fuori specifica con overclock a 4200 ma mi dispace dirlo quella cpu è durata anni e va ancora adesso.. ;) asus non è intel pero le ram a 1.65 vanno benissimo ed intel dice di no! il v.core max 1.38? io sono a 1.4+ e funziona tutto e sempre bene... se permetti è piu attendibile asus che ha fatto 10.000 prove con sandy bridge di qualsiasi piccoso che si improvvisa esperto in un forum solo per far vedere che ne sa piu di altri.. (non mi riferisco a nessuno) comunque chi vivrà vedrà :)

nemmeno gigabyte è intel, io mi attengo solo ai suoi datasheet.
intel non dice che le ram vanno a 1.575v max attenzione, riporta le specifiche ddr3, se prendi un datasheet delle vecchie cpu nehalem ad esempio ritrovi le stesse tabelline, perchè quelli sono i valori di funzionamento ideali. se noti su quello di sandy, nella prima tabella dove parla del vid mancano le specifiche del vddr. quella sotto è uguale a quella che c'era su nehalem con i dovuti cambiamenti.

su nehalem sopra a quella tabella c'era l'altra con i minimi e massimi, e in quella era riportato il voltaggio di 1.65v

posso postarti gli screen ma puoi vedere tu stesso i due datasheet.
per il discorso del 1.25v, inizierei a fare un distinguo, il datasheet per i bloomfield riportava già di default un valore superiore pertanto chi ti ha detto quello o era scemo o parlava di lynnfield. per Lynnfield hanno aggiornato i datasheet riportando il vtt corretto e anche il vdimm max (senza però specificare il famoso delta) e mi pare anche per bloomfield.

cmq ad ogni modo di cpu che si rompono per voltaggi superiori a circa 1,45v ce ne sono molte, anche a liquido. oltretutto il degrado e abbastanza veloce se si fa girare linx. questo era già noto con la precedente generazione a 32nm per altro... (la delicatezza del silicio intendo)

1.4v + cosa vuol dire poi? 1.41?

BruceWilliss
24-07-2011, 20:32
nemmeno gigabyte è intel, io mi attengo solo ai suoi datasheet.
intel non dice che le ram vanno a 1.575v max attenzione, riporta le specifiche ddr3, se prendi un datasheet delle vecchie cpu nehalem ad esempio ritrovi le stesse tabelline, perchè quelli sono i valori di funzionamento ideali. se noti su quello di sandy, nella prima tabella dove parla del vid mancano le specifiche del vddr. quella sotto è uguale a quella che c'era su nehalem con i dovuti cambiamenti.

su nehalem sopra a quella tabella c'era l'altra con i minimi e massimi, e in quella era riportato il voltaggio di 1.65v

posso postarti gli screen ma puoi vedere tu stesso i due datasheet.
per il discorso del 1.25v, inizierei a fare un distinguo, il datasheet per i bloomfield riportava già di default un valore superiore pertanto chi ti ha detto quello o era scemo o parlava di lynnfield. per Lynnfield hanno aggiornato i datasheet riportando il vtt corretto e anche il vdimm max (senza però specificare il famoso delta) e mi pare anche per bloomfield.

cmq ad ogni modo di cpu che si rompono per voltaggi superiori a circa 1,45v ce ne sono molte, anche a liquido. oltretutto il degrado e abbastanza veloce se si fa girare linx. questo era già noto con la precedente generazione a 32nm per altro... (la delicatezza del silicio intendo)

1.4v + cosa vuol dire poi? 1.41?1.4+ vuol dire anche 1.45 ho scritto + perchè uso diversi profili da 4600 a 4800 di frequenza...

devil_mcry
24-07-2011, 20:37
1.4+ vuol dire anche 1.45 ho scritto + perchè uso diversi profili da 4600 a 4800 di frequenza...

capisco, però scusa abitudinariamente a quanto lo tieni?

tieni presente che come dicevo sopra, a mezzo carico le specifiche dei VRM indicano un vcc max di circa 1.45v, ma se uno ci fa linx (o prime95) troppe volte escono i casini

esempio, quella di k-reload, a 4800 1.45v circa, adesso ha tirato le cuoia, prima bsoddava in idle (se il c1e era attivo), poi sempre

non è (per fortuna) l'uso occasionale, o la benchata a tagliarli le gambe ma l'uso continuo a voltaggi esagerati

Artik73
24-07-2011, 21:48
APPURATO CHE SULLA MOBO IN FIRMA NON CE L'OFFSET!!!!:mad: :mad: :mad: :mad: DEVO TENERE X FORZA A 1.36V ANCHE IDLE NON CI POSSO CREDERE CON OVVIAMENTE IN FULL-LOAD 4.6GHZ.........
SN UN UOMO DISTRUTTO:muro: :muro: :muro:

risolto evviva l'offset mode si abilita impostato il phase vcore su standard o optimized...........lol

thedarkest
24-07-2011, 23:12
Non so se è il posto giusto comunque.. C'è un opzione dal bios per ripristinare il boot? Vi spiego: prima di prendere scheda madre,processore e ram nuovi, nell'hdd, avevo sia windows che ubuntu.. Con l'arrivo della nuova piattaforma ho formattato il tutto,ma mi è rimasto ubuntu nel boot.. Nonostante l'abbia disinstallato (l'avevo installato con wubi) è ancora li,ovviamente non funzionante.. C'è qualcosa nel bios oppure devo cercare in altri lidi?

BruceWilliss
24-07-2011, 23:30
capisco, però scusa abitudinariamente a quanto lo tieni?

tieni presente che come dicevo sopra, a mezzo carico le specifiche dei VRM indicano un vcc max di circa 1.45v, ma se uno ci fa linx (o prime95) troppe volte escono i casini

esempio, quella di k-reload, a 4800 1.45v circa, adesso ha tirato le cuoia, prima bsoddava in idle (se il c1e era attivo), poi sempre

non è (per fortuna) l'uso occasionale, o la benchata a tagliarli le gambe ma l'uso continuo a voltaggi esageratidiciamo che a 4800 è intorno a 1.45 ma bsod io non ne ho! testato con lynx e prime e poi sempre usato regolarmente e ti dico che problemi o instabilità non ne ho.. io penso che l'overclock è una cosa che va saputa praticare.. non so perche sia morta la sua cpu ma non credo per il suo day da 1.45 ma penso piuttosto che la morte di una cpu inizi quando si cerca il suo limite e cioe magari l'ha testata per trovare il limite (per vedere dove arrivava) e li ha iniziato il degrado.. se non si esagera non si rompono ne cpu ne ram! io ho avuto una serie di ram gt con gli hyper buggati (tra le primissime in assoluto) 1866 7-8-7 di serie.. ecco io le ho tenute 1 anno e mezzo a 2000 7-7-7-1t e non mi hanno mai dato problemi e gente che aveva le mie stesse ram gli sono morte improvvisamente e dicevano che anche le mie avrebbero fatto la stessa fine! poi invece ho scoperto che loro le avevano provate spingendole a 1.75 di voltaggio solo per 1 giorno per vedere dove arrivavano e li hanno trovato la sua morte! ;)

thedarkest
25-07-2011, 00:57
ok ho risolto il problema che avevo menzionato sopra, era windows-related quindi nulla
Ma ho una domanda, questa volta attinente al 100% con la scheda madre:
C'e' il modo di lasciare sempre accesi i led di controllo cpu/ram/vga?

focustep81
25-07-2011, 06:36
se vai nel thread dell'oc ci sono in prima pagina le guide e i datasheet con i range di voltaggio

l'altro thread è più adatto di questo

puoi darmi link per la guida all'oc che non lo trovo...

Mike73
25-07-2011, 07:57
puoi darmi link per la guida all'oc che non lo trovo...

Quoto.

BruceWilliss
25-07-2011, 10:03
Quoto.http://www.overclock.net/intel-motherboards/916621-asus-p8p67-m-pro-ocing-guide.html#post12033245

BruceWilliss
25-07-2011, 10:21
comunque


Ai Overclock Tuner: MANUAL

BCLK Freqency: 100

Memory Frequency:dipende dalla vostra ram

Internal PLL: Disable fino a moltiplicatori di 47x va benissimo e funziona anche la sospensione se lo abilitate potete andare oltre il 47x ma non funzionera la sospensione!

OC Tuner: non usare

EPU Power Saving Mode: Disabled

Turbo Ratio: by per core e poi se esempio volete la cpu a 4600 mettete tutti e 4 a 46x

DRAM Timing Control: dipende dalla ram

CPU Power Management:

CPU Ratio: Auto

Enhanced Intel SpeedStep Technology: Enabled

Turbo Mode: Enabled

Turbo Ratio: same as in the main Ai Tweaker menu

Additional Turbo Voltage (ATV): io lo tengo auto

Enable LLC, ultra high con moltiplicatori alti

Cpu pll voltage: il datasheet parte con un voltaggio che va d 1.80 a 1.90 pero stranamente a me funziona anche con 1.60!! :mbe:

Offset Mode Sign: +

CPU Offset Voltage: da provare dipende da cpu e moltiplicatore usato

DRAM Voltage: 1.500v a 1,650 sempre dipendente dalla ram

VCCIO Voltage:da 1.05v a 1.10 sarebbe il vtt con gli elpida hyper puo servire anche 1.20 non esagerate perche rischiate la cpu!

PCH Voltage: 1.05v oppure auto non influenza molto l'overclock

Load-Line Calibration: ultra high

CPU Spread Spectrum: Disabled

Settate manualmente timing e v.ram per evitare in alcuni casi il fakeboot.

Mike73
25-07-2011, 11:05
@ BruceWilliss

Grazie mille sei stato gentilissimo... Voui completare la tua opera umanitaria :D

Avendo queste ram

http://www.gskill.com/products.php?index=355


Cosa devo impostare a queste voci:

Memory Frequency:dipende dalla vostra ram

DRAM Timing Control: dipende dalla ram

DRAM Voltage: 1.500v a 1,650 sempre dipendente dalla ram

Timing e v.ram


Grazie

BruceWilliss
25-07-2011, 11:18
@ BruceWilliss

Grazie mille sei stato gentilissimo... Voui completare la tua opera umanitaria :D

Avendo queste ram

http://www.gskill.com/products.php?index=355


Cosa devo impostare a queste voci:

Memory Frequency:dipende dalla vostra ram

DRAM Timing Control: dipende dalla ram

DRAM Voltage: 1.500v a 1,650 sempre dipendente dalla ram

Timing e v.ram


GrazieMemory Frequency:1600

DRAM Timing Control: 9-9-9-24 1-N puoi anche provare 8-9-8 oppure 8-8-8 ma tanto non troverai differenze palpabili anche a 1600 9-9-9 hai una banda piu che ottima.

DRAM Voltage: 1.500v oppure prova a salire un po se non tiene per 1N o se proverai per 8-8-8 dovrai salire vicino a 1.600

Mike73
25-07-2011, 11:26
Non posso che ringraziarti ulteriormente!
Se passi per le mie zone hai una pizza pagata :D


edit:
Ho notato che mi manca:

CPU Offset Voltage.. impostando ad esempio 100*46 da cosa bisogna partire?

BruceWilliss
25-07-2011, 12:13
Non posso che ringraziarti ulteriormente!
Se passi per le mie zone hai una pizza pagata :D


edit:
Ho notato che mi manca:

CPU Offset Voltage.. impostando ad esempio 100*46 da cosa bisogna partire?dipende dalla cpu! la mia a 4600 regge bene con un +0.10 la tua non lo so devi provare.. naturalmente con llc su ultra high senno cambia il voltaggio sottocarico se fosse exreme o high (esempio)

sblantipodi
25-07-2011, 14:09
THG conferma nuovamente che lo "sweet spot" su sandy bridge sono le DDR3 1600MHz...

feci una buona scelta ai tempi :)
http://www.anandtech.com/show/4503/sandy-bridge-memory-scaling-choosing-the-best-ddr3/8

devil_mcry
25-07-2011, 14:30
diciamo che a 4800 è intorno a 1.45 ma bsod io non ne ho! testato con lynx e prime e poi sempre usato regolarmente e ti dico che problemi o instabilità non ne ho.. io penso che l'overclock è una cosa che va saputa praticare.. non so perche sia morta la sua cpu ma non credo per il suo day da 1.45 ma penso piuttosto che la morte di una cpu inizi quando si cerca il suo limite e cioe magari l'ha testata per trovare il limite (per vedere dove arrivava) e li ha iniziato il degrado.. se non si esagera non si rompono ne cpu ne ram! io ho avuto una serie di ram gt con gli hyper buggati (tra le primissime in assoluto) 1866 7-8-7 di serie.. ecco io le ho tenute 1 anno e mezzo a 2000 7-7-7-1t e non mi hanno mai dato problemi e gente che aveva le mie stesse ram gli sono morte improvvisamente e dicevano che anche le mie avrebbero fatto la stessa fine! poi invece ho scoperto che loro le avevano provate spingendole a 1.75 di voltaggio solo per 1 giorno per vedere dove arrivavano e li hanno trovato la sua morte! ;)
il problema è sempre chi ci mette le mani
se una persona chiede aiuto è inesperta, allora è meglio stare safety

c'è gente che sta anche a 1.48 in giro per il web, ma con le dovute precauzioni

BruceWilliss
25-07-2011, 17:10
il problema è sempre chi ci mette le mani
se una persona chiede aiuto è inesperta, allora è meglio stare safety

c'è gente che sta anche a 1.48 in giro per il web, ma con le dovute precauzioniperfettamente d'accordo..;)

focustep81
25-07-2011, 17:23
http://www.overclock.net/intel-motherboards/916621-asus-p8p67-m-pro-ocing-guide.html#post12033245

sono solo 98 pagine, a voglia a leggere... faro' a passetti un po' per volta

focustep81
25-07-2011, 17:25
perfettamente d'accordo..;)

puoi postare i tuoi paramentri bruce? abbiamo scheda madre e cpu uguali, tu ha liquido io ad aria ma il mio noctua fa un bel lavoro:D .. e che bios hai?

tyron78
25-07-2011, 17:33
dipende dalla cpu! la mia a 4600 regge bene con un +0.10 la tua non lo so devi provare.. naturalmente con llc su ultra high senno cambia il voltaggio sottocarico se fosse exreme o high (esempio)

non è detto che deve mettere + io ad esempio sono a -0.060

BruceWilliss
25-07-2011, 17:38
puoi postare i tuoi paramentri bruce? abbiamo scheda madre e cpu uguali, tu ha liquido io ad aria ma il mio noctua fa un bel lavoro:D .. e che bios hai?i parametri li ho postati qualche messaggio fa bios 1850

BruceWilliss
25-07-2011, 17:38
non è detto che deve mettere + io ad esempio sono a -0.060a 4600 tu sei a -0.60??? :mbe:

Cicciuzzone
25-07-2011, 17:41
Il mio i5-2500K a 4200 sta a -0.070, a 4400 sta a -0.020, altro non posso fare...

ziocanguro
25-07-2011, 17:58
Nessuna anima pia che sa come risolvere questo problema?
Aggiungo che il bios è il 1704

Volevo avere un'informazione da voi esperti.
Ho una ASUS P8P67 Pro e ho installato Windows 7 (64 bit).

Ho problemi di lentezza in lettura dai device USB. Sembra quasi che li riconosca come 1.1 e non come 2.0. QUesto soprattutto con il lettore di card che ho sul case (quindi attaccato al connettore USB interno). Per farla breve leggo a circa 4.2Mb/s... davvero una tristezza...

CI sono impostazioni particolari da mettere nel bios?

Qualcuno di voi ha avuto gli stessi problemi con i device USB?

grazie mille!!!

BruceWilliss
25-07-2011, 18:00
Il mio i5-2500K a 4200 sta a -0.070, a 4400 sta a -0.020, altro non posso fare...eh gia con 4 thread!! :D

Roddy
25-07-2011, 18:00
Nessuna anima pia che sa come risolvere questo problema?
Aggiungo che il bios è il 1704

Hai provato il card reader in un altro pc? Solitamente, la maggior parte, sono molto lenti.

Cicciuzzone
25-07-2011, 18:33
eh gia con 4 thread!! :D

A dire il vero tutti i bench che ho visto sul 2600K, quelle CPU sono più fredde del 2500K e tirano meglio...

BruceWilliss
25-07-2011, 18:39
A dire il vero tutti i bench che ho visto sul 2600K, quelle CPU sono più fredde del 2500K e tirano meglio...per favore cerchiamo di non sparar a vuoto.. ma che vai dicendo! il 2500 k vuole certo meno con 4 thread e naturalmente batch permettendo...

ziocanguro
26-07-2011, 08:35
Hai provato il card reader in un altro pc? Solitamente, la maggior parte, sono molto lenti.

Si, già provato e funziona.
Ho notata che la stessa lentezza ce l'ho anche con la mia chiavetta USB...

emac700
26-07-2011, 10:44
Salve a tutti, dopo aver letto quasi tutto il tread, e dopo aver cambiato più volte idea su cosa acquistare, sono arrivato alla conclusione di prendere questi componenti:

Case Midi Cooler Master Elite 370 Gaming Nero
Alimentatore PC Corsair Builder Series CX600 V2 600W
Hard Disk Interno Seagate Barracuda 7200.12 1TB 3.5" 7200rpm 32MB SATA3
Masterizzatore Interno LG GH22NS70 22x DVD/CD SATA Bulk nero
RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-4GBXL 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9
CPU Intel Core i7-2600K 3.40GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed
Scheda Madre Asus P8P67 PRO Rev3.0 Socket 1155 Intel P67 DDR3 SATA3 USB3 ATX
VGA Club 3d Radeon HD 6870 Core 900MHz Memory GDDR5 4200MHz 1GB 2xDVI HDMI 2xminiDisplayPort

mi sapete dire se ho fatto qualche cretinata? l'alimentatore dovrebbe essere adeguato anche in previsione di un futuro ssd.
Per il momento lascerò il dissipatore standard frà qualche mese appena avrò preso confidenza con il mondo pc (vengo da mac) lo cambierò con uno più performante e porterò il processore a 4,4 ghz.

Roddy
26-07-2011, 10:46
Si, già provato e funziona.
Ho notata che la stessa lentezza ce l'ho anche con la mia chiavetta USB...

Ma che chiavetta è? Fai un test con atto bench sul tuo pc e su un altro e poi posta i risultati.

jocker1993
26-07-2011, 10:50
Salve a tutti, dopo aver letto quasi tutto il tread, e dopo aver cambiato più volte idea su cosa acquistare, sono arrivato alla conclusione di prendere questi componenti:

Case Midi Cooler Master Elite 370 Gaming Nero
Alimentatore PC Corsair Builder Series CX600 V2 600W
Hard Disk Interno Seagate Barracuda 7200.12 1TB 3.5" 7200rpm 32MB SATA3
Masterizzatore Interno LG GH22NS70 22x DVD/CD SATA Bulk nero
RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-4GBXL 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9
CPU Intel Core i7-2600K 3.40GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed
Scheda Madre Asus P8P67 PRO Rev3.0 Socket 1155 Intel P67 DDR3 SATA3 USB3 ATX
VGA Club 3d Radeon HD 6870 Core 900MHz Memory GDDR5 4200MHz 1GB 2xDVI HDMI 2xminiDisplayPort

mi sapete dire se ho fatto qualche cretinata? l'alimentatore dovrebbe essere adeguato anche in previsione di un futuro ssd.
Per il momento lascerò il dissipatore standard frà qualche mese appena avrò preso confidenza con il mondo pc (vengo da mac) lo cambierò con uno più performante e porterò il processore a 4,4 ghz.

Guarda che mica gli SSD consumano più degli HDD, anzi... :D

sblantipodi
26-07-2011, 12:01
le mie 3 P8P67 Deluxe chi con bios 1805 chi con bios 1703 hanno un problema fastidioso.

Quando la velocità di rotazione delle ventole del case sale al salire della temperatura, non c'è verso di farle scendere al calare della temperatura.

Non lo fa sempre ma spesso...

KevinL
26-07-2011, 13:13
a 4600 tu sei a -0.60??? :mbe:

Anche io sono a -0.060 a 4500, però ovviamente ho aumentato l'Additional Turbo Voltage, usando offset così bassi credo che sia impossibile non aumentare l'ATV

Giovamas
26-07-2011, 13:34
perfettamente d'accordo..;)

Io l'ho tenuta l'inverno @1.45 e nessun problema.. forse causa Noctua:)
Ciao Bruce:) causa trasfertona lavorativa e vacanze sono mancato per un po' dal thread. Non noto nuovi bios rilevanti... hai novità? Io mi trovo molto bene così com'è.. ho riacceso il pc dopo un mesetto e no fake boot! stasera si gioca!

emac700
26-07-2011, 13:48
Guarda che mica gli SSD consumano più degli HDD, anzi... :D

a parte la battuta posso stare tranquillo che non avrò inconvenienti?

Cicciuzzone
26-07-2011, 13:59
a parte la battuta posso stare tranquillo che non avrò inconvenienti?

Non era affatto una battuta... Da come avevi scritto sembrava che in futuro dovevi aggiungere una scheda video mangia watt...
Comunque si, puoi stare tranquillo. ;)

Telstar
26-07-2011, 14:02
Anche io sono a -0.060 a 4500, però ovviamente ho aumentato l'Additional Turbo Voltage, usando offset così bassi credo che sia impossibile non aumentare l'ATV

l'ATV è rischioso alzarlo? A quanto l'hai messo?

sblantipodi
26-07-2011, 14:18
le mie 3 P8P67 Deluxe chi con bios 1805 chi con bios 1703 hanno un problema fastidioso.

Quando la velocità di rotazione delle ventole del case sale al salire della temperatura, non c'è verso di farle scendere al calare della temperatura.

Non lo fa sempre ma spesso...

come lo avete risolto questo problema?

emac700
26-07-2011, 14:33
Non era affatto una battuta... Da come avevi scritto sembrava che in futuro dovevi aggiungere una scheda video mangia watt...
Comunque si, puoi stare tranquillo. ;)

Grazie di tutto, per quella poi vedrò il da farsi per ora ho altre spese impellenti.

Mike73
26-07-2011, 14:37
Sulla mia Asus P8P67 deluxe c'è il bios versione 1502, mi consigliate di aggiornarlo all'ultima versione?

Come procedo?

BruceWilliss
26-07-2011, 14:55
Anche io sono a -0.060 a 4500, però ovviamente ho aumentato l'Additional Turbo Voltage, usando offset così bassi credo che sia impossibile non aumentare l'ATVeh grazie.. con atv piu alto è come alzare il v.core.. il voltaggio sottocarico si vede comunque da cpuz.. ma l'utente che ha risposto prima di te non ha detto di settare atv manualmente ed oltretutto diche che un 2500k e piu freddo e vuole meno di un 2600k ma dove esiste questo???

BruceWilliss
26-07-2011, 14:56
Io l'ho tenuta l'inverno @1.45 e nessun problema.. forse causa Noctua:)
Ciao Bruce:) causa trasfertona lavorativa e vacanze sono mancato per un po' dal thread. Non noto nuovi bios rilevanti... hai novità? Io mi trovo molto bene così com'è.. ho riacceso il pc dopo un mesetto e no fake boot! stasera si gioca!il 1850 va molto bene.. bentornato comunque :)

focustep81
26-07-2011, 18:07
Sulla mia Asus P8P67 deluxe c'è il bios versione 1502, mi consigliate di aggiornarlo all'ultima versione?

Come procedo?

io ho lo 1503, ma non è che cambia la vita, ti scarichi il bios sul desktop per cambiarlo vai su pcsuite , asus update, update bios da file, lo selezioni e vai avanti, poi riavii

focustep81
26-07-2011, 18:10
il 1850 va molto bene.. bentornato comunque :)

con il bios 1850 hai notato delle migliorie? stabilità?

BruceWilliss
26-07-2011, 18:33
con il bios 1850 hai notato delle migliorie? stabilità?nel mio caso no

Giovamas
26-07-2011, 20:08
il 1850 va molto bene.. bentornato comunque :)

Grazie! se lo dici tu ho come sai ottimi motivi per fidarmi.:) a breve lo installo

Mike73
26-07-2011, 21:03
io ho lo 1503, ma non è che cambia la vita, ti scarichi il bios sul desktop per cambiarlo vai su pcsuite , asus update, update bios da file, lo selezioni e vai avanti, poi riavii

Facendo questa procedura, alla fine bisogna riconfigurare tutto daccapo o le impostazioni vengono conservate?

Grazie.

KevinL
27-07-2011, 10:16
l'ATV è rischioso alzarlo? A quanto l'hai messo?
Rischioso non penso proprio, semplicemente abbassando molto l'offset si raggiunge un voltaggio più basso in idle ma insufficiente in full, per cui aumentando l'ATV riporti il voltaggio in full al valore necessario mantenendo il voltaggio basso in idle.
Comunque alla fine è più che altro uno sfizio tanto per ottimizzare al massimo ma non è che abbia una reale utilità, avere in idle il voltaggio a 1.000 pittosto che a 0.91 non è che cambi molto, in ogni caso io ho impostato l'offset a -0.060 e l'ATV a 0.068.
Ciao

Telstar
27-07-2011, 11:30
io ho impostato l'offset a -0.060 e l'ATV a 0.068.
Ciao

grazie, mi sono salvato il post per quando mi arriva la mobo :)

Driver_x_404
27-07-2011, 15:01
scusate il disturbo! Ho aggiornato il bios alla 1850 ho una p8p67evo...sono andato a rimettere le impostazioni di oc come avevo nella versione base del bios...soltanto ho fatto un piccolo test e ho visto che le temperature mi sono salite di 2/3 gradi...il dissi è uno zalman 9900nt e ho un 2600k @4.4 con v.core di 1.310...secondo voi è possibile?o c'è qualcosa che non funziona??grazie mille...

Cicciuzzone
27-07-2011, 15:49
scusate il disturbo! Ho aggiornato il bios alla 1850 ho una p8p67evo...sono andato a rimettere le impostazioni di oc come avevo nella versione base del bios...soltanto ho fatto un piccolo test e ho visto che le temperature mi sono salite di 2/3 gradi...il dissi è uno zalman 9900nt e ho un 2600k @4.4 con v.core di 1.310...secondo voi è possibile?o c'è qualcosa che non funziona??grazie mille...

Magari sono diverse le temperature ambientali di quando hai fatto i test precedenti?

Cicciuzzone
27-07-2011, 15:56
.

Driver_x_404
27-07-2011, 16:04
si forse lo credo anche io...ho fatto un ora di prime95 per vedere se fosse tutto ok e ha passato il test...riproverò tra un pò di tempo...grazie comunque ;)

ITAdenisITA
27-07-2011, 18:14
Ciao a tutti,ieri sera ho montato la p8p67 liscia,il problema che ho è che ho installato i driver lan ma quando attacco il cavo tra il router e la porta posteriore sia non c'è nessun trasferimento di dati,cosa può essere?

Aiutatemi please!!!

Mike73
27-07-2011, 18:26
Ciao a tutti,ieri sera ho montato la p8p67 liscia,il problema che ho è che ho installato i driver lan ma quando attacco il cavo tra il router e la porta posteriore sia non c'è nessun trasferimento di dati,cosa può essere?

Aiutatemi please!!!

La porta è abilitata nel bios?

ITAdenisITA
27-07-2011, 18:32
La porta è abilitata nel bios?

Si la porta è abilitata!

Driver_x_404
27-07-2011, 20:03
Lo ZALMAN 9900A LED si può montare o urta contro qualcosa ?

io ho un 9900nt e anche le vengeance...ma non mi urta contro nulla puoi andare sul sicuro ;)

Skyblug
27-07-2011, 23:57
Ciao a tutti! :)

Un informazione x un amico..

Il noctua nh-d14 su asus deluxe si può montare senza problemi? o solo ruotato con le ventole disposte con assi verticali (che soffiano verso l'alto)?

tyron78
28-07-2011, 00:13
avrai problemi con i primi 2 slot di ram in qualsiasi posizione lo metti

duda86
28-07-2011, 00:36
avrai problemi con i primi 2 slot di ram in qualsiasi posizione lo metti

Se utilizza ram come le nuove vegeance LP non ci sono problemi di sorta, con ram ad alto profilo purtroppo si rinuncia ai primi due slot

duda86
28-07-2011, 00:36
edit doppio post

ITAdenisITA
28-07-2011, 06:13
Ciao a tutti,ieri sera ho montato la p8p67 liscia,il problema che ho è che ho installato i driver lan ma quando attacco il cavo tra il router e la porta posteriore sia non c'è nessun trasferimento di dati,cosa può essere?

Aiutatemi please!!!

Nessun altro puo aiutarmi?

Mike73
28-07-2011, 07:06
Ciao a tutti! :)

Un informazione x un amico..

Il noctua nh-d14 su asus deluxe si può montare senza problemi? o solo ruotato con le ventole disposte con assi verticali (che soffiano verso l'alto)?

Nessun problema, guarda la mia config in sign e fai attenzione alle ram che sceglierai!

Skyblug
28-07-2011, 07:35
Mike73, duda86, tyron78 grazie mille x risposte! :)

Le Ram sono a basso profilo..

Da qualche parte avevo letto che le heat pipe del Noctua in posizione orizzontale (con l'aria che esce dalle ventole del dissi verso la ventola di estrazione del case) avrebbero potuto toccare i dissipatori della mobo a lato socket.. Ma mi avete fugato ogni dubbio..

grazie ancora! :)

Giovamas
28-07-2011, 09:41
Se utilizza ram come le nuove vegeance LP non ci sono problemi di sorta, con ram ad alto profilo purtroppo si rinuncia ai primi due slot

quoto.. non ci entrano proprio a meno di non toglere il primo dissy

maxpoz
28-07-2011, 10:11
chi mi aiuta?

non riesco ad installare seven, non mi riconosce i dischi durante l'installazione,
Su che porta devo attaccare l'hdd?
come devo configurare il bios?

non ne vengo a capo

ryosaeba86
28-07-2011, 12:39
chi mi aiuta?

non riesco ad installare seven, non mi riconosce i dischi durante l'installazione,
Su che porta devo attaccare l'hdd?
come devo configurare il bios?

non ne vengo a capo
assicurati dapprima di attaccarli alle porte sata del controller intel...da bios i dischi devono gia essere in modalità ide...il disco è nuovo??formattato??

SandroV
28-07-2011, 13:35
assicurati dapprima di attaccarli alle porte sata del controller intel...da bios i dischi devono gia essere in modalità ide...il disco è nuovo??formattato??

Se il disco è quello in firma: un SSD è meglio partire in AHCI!

SandroV
28-07-2011, 13:38
chi mi aiuta?

non riesco ad installare seven, non mi riconosce i dischi durante l'installazione,
Su che porta devo attaccare l'hdd?
come devo configurare il bios?

non ne vengo a capo

Presumo che tu stia installando da un CD, se sì il lettore su che porta è stato collegato? (IDE o SATA?)

ryosaeba86
28-07-2011, 14:23
Se il disco è quello in firma: un SSD è meglio partire in AHCI!

scusa la firma dell'utente dove la vedi???

SandroV
28-07-2011, 14:32
scusa la firma dell'utente dove la vedi???

Hai ragione!!!!! seguo contemporaneamente anche il tred sugli SSD e avevo una finestra aperta e ho fatto confusione! :muro:

maxpoz
28-07-2011, 14:45
allora,
hdd è un vertex3 ma ho provato pure con uno normale.

Ho provato sia sull'intel che sul Marvell

I dischi sono nuovi, il masterizzatore è sata (ma non ci sono porte ide!!!)
installo da una chiavetta (non ho provato dal cd) la chiavetta l'ho già usata alcune volte.

Premetto che ho da poco aggiornato il firmware, il pc lo avevo già installato e lo stò usando tutt'ora.

Parte l'installazione ma quando deve cercare i supporti cerco il driver ma mi dice di usare driver + aggiornati. Ho pure scaricato i driver intel come diceva sul bios e caricati su un cd ma nulla da fare

SandroV
28-07-2011, 15:05
allora,
hdd è un vertex3 ma ho provato pure con uno normale.

Ho provato sia sull'intel che sul Marvell

I dischi sono nuovi, il masterizzatore è sata (ma non ci sono porte ide!!!)
installo da una chiavetta (non ho provato dal cd) la chiavetta l'ho già usata alcune volte.

Premetto che ho da poco aggiornato il firmware, il pc lo avevo già installato e lo stò usando tutt'ora.

Parte l'installazione ma quando deve cercare i supporti cerco il driver ma mi dice di usare driver + aggiornati. Ho pure scaricato i driver intel come diceva sul bios e caricati su un cd ma nulla da fare


Pensavo utilizzassi un cd SATA: io ho avuto un problema simile.
Se hai un CD SATA inizialmente vede il cd e puoi far partire il setup ma questo, una volta partito, non riesce a leggere il disco sata perché, per accellerare il processo di installazione, accede direttamente il cd senza usare i driver di alto livello.

Io ho risolto installando temporaneamente un "vecchio" cd IDE ho completato senza problemi l'installazione e successivamente ho sostituito il Cd IDE con quello SATA.

Ora è tutto ok (io ho un Vertex2 con una P8P67 LE)

Purtroppo non ho esperienza con l'installazione da Chiavetta USB.

maxpoz
28-07-2011, 15:06
Si ma non ci sono porte ide sulla mainboard
Li ho caricati sulla chiavetta d'installazione ma non me la vede nella scelta driver

SandroV
28-07-2011, 15:12
Si ma non ci sono porte ide sulla mainboard
Li ho caricati sulla chiavetta d'installazione ma non me la vede nella scelta driver

Adesso non sono sul mio pc e non ricordo ma al boot c'è un tasto che apre una finestrella con tutti i devices installati, il mio vede anche la porta usb della stampante!

maxpoz
28-07-2011, 15:17
provo con un altra chiavetta

Grazie ci sentiamo tra un pò

maxpoz
28-07-2011, 15:42
allora, ho attaccato degli hdd formattati e li vede, infatti riesco a caricare i driver da li....ma il problema a quanto pare non è che non trova hdd ma cd o dvd.

l'errore è: manca un driver di dispositivo necessario per l'unità cd o dvd

maxpoz
28-07-2011, 16:26
Ho scoperto il problema.
Non si installa + da chiavetta...(anche se l'altra volta ha funzionato)
Ho provato a far partire l'installazione da cd e funziona,

ora ho provato anche a rifare la chiavetta ma mi da lo stesso problema

cosa potrebbe essere?

henrydigital
28-07-2011, 17:08
sto per comprare un ssd sata 3 crucial m4 da 128gb.
sulla mia p8p67 liscia ho i sata 3 sia con controller marvell che intel.

su quale dei due lo monto?

grazie!

duda86
28-07-2011, 17:55
sto per comprare un ssd sata 3 crucial m4 da 128gb.
sulla mia p8p67 liscia ho i sata 3 sia con controller marvell che intel.

su quale dei due lo monto?

grazie!

sull'intel dovrebbe girare un pochino meglio.

Qui un test approfondito tra p67, p67 marvell, x58 e p55 LINK (http://www.nexthardware.com/recensioni/ssd-hard-disk-masterizzatori/513/ocz-vertex-3-prestazioni-allo-stato-puro_15.htm)

henrydigital
28-07-2011, 18:16
sull'intel dovrebbe girare un pochino meglio.

Qui un test approfondito tra p67, p67 marvell, x58 e p55 LINK (http://www.nexthardware.com/recensioni/ssd-hard-disk-masterizzatori/513/ocz-vertex-3-prestazioni-allo-stato-puro_15.htm)

grazie mille!

Telstar
28-07-2011, 18:40
non sui marvell.

Skyblug
30-07-2011, 08:27
Per tutti quelli che come me hanno il 2600k in rev. d1 su deluxe (come brattak..):
evitate nella maniera + assoluta di installare il bios 1850!

Non riconosce + la cpu!! Schermo nero, cpu led accesa fissa e tutti i sintomi di apparente bad flash!!

Ieri ho perso una giornata intera a capire e risolvere x tentativi tale problema! :muro:

Ho anche dovuto farmi prestare un 2500k per far ripartire la mobo e riflashare il 1606 che stavo usando prima!!

Che combinano alla Asus!!?? :mbe:

Andren83
30-07-2011, 08:37
Per tutti quelli che come me hanno il 2600k in rev. d1 su deluxe (come brattak..):
evitate nella maniera + assoluta di installare il bios 1850!

Non riconosce + la cpu!! Schermo nero, cpu led accesa fissa e tutti i sintomi di apparente bad flash!!

Ieri ho perso una giornata intera a capire e risolvere x tentativi tale problema! :muro:

Ho anche dovuto farmi prestare un 2500k per far ripartire la mobo e riflashare il 1606 che stavo usando prima!!

Che combinano alla Asus!!?? :mbe:

se fosse confermato quanto dici ci sarebbe ma mettersi le mani nei capelli... :eek:

dai l'importante è che sei riuscito a risolvere anche se con un bello sbattone. :)

Skyblug
30-07-2011, 08:54
Ciao caro Andren83! :)

Eh sì.. ho preso proprio un bello sbattone!

Ho fatto diverse prove.. tra cui sostituire la mobo con una identica e sicuramente funzionante (anche quella con bios 1850 già installato).. e ancora avevo gli stessi identici problemi (schermo nero, nessun beep, cpu led acceso).. Da lì mi si è accesa la lampadina che poteva essere la rev. della cpu..

Infatti appena montato il 2500k D2 tutto è ripartito normalmente!

Ho riflashato il bios vecchio e rimontato il mio 2600k D1 e tutto è ritornato a posto!!

Cmq i 2600k in rev. D1 (ES) sono rarissimi..

Andren83
30-07-2011, 09:04
Ciao caro Andren83! :)

Eh sì.. ho preso proprio un bello sbattone!

Ho fatto diverse prove.. tra cui sostituire la mobo con una identica e sicuramente funzionante (anche quella con bios 1850 già installato).. e ancora avevo gli stessi identici problemi (schermo nero, nessun beep, cpu led acceso).. Da lì mi si è accesa la lampadina che poteva essere la rev. della cpu..

Infatti appena montato il 2500k D2 tutto è ripartito normalmente!

Ho riflashato il bios vecchio e rimontato il mio 2600k D1 e tutto è ritornato a posto!!

Cmq i 2600k in rev. D1 (ES) sono rarissimi..

Beh complimenti per la pazienza... io penso che avrei lanciato la cpu dalla finestra e presa un altra :D

Cmq in effetti gli ES sono sempre stati processori un pò particolari, in passato avevo un Q9650 ES e saliva che era un piacere, l'unica pecca è che essendo "buggati" di nascita possono presentere a volte questa tipologia di inconvenienti, dall'altra però ti "garantiscono" un bel divertimento nell'overclock ;)

Skyblug
30-07-2011, 09:57
In effetti.. :D

Ho pensato + volte di lanciare tutto dalla finestra.. Per fortuna avevo dei pezzi in casa per costruire un altro pc.. Altrimenti non so come me la sarei cavata..

Ora come ora lancerei i tecnici asus dalla finestra! :D

La prossima volta ci penserò 2 volte prima di provare un nuovo bios!! ;)

BruceWilliss
30-07-2011, 10:33
Per tutti quelli che come me hanno il 2600k in rev. d1 su deluxe (come brattak..):
evitate nella maniera + assoluta di installare il bios 1850!

Non riconosce + la cpu!! Schermo nero, cpu led accesa fissa e tutti i sintomi di apparente bad flash!!

Ieri ho perso una giornata intera a capire e risolvere x tentativi tale problema! :muro:

Ho anche dovuto farmi prestare un 2500k per far ripartire la mobo e riflashare il 1606 che stavo usando prima!!

Che combinano alla Asus!!?? :mbe:ma che stai a di?? io ho il 1850 e va da dio!:confused: :mbe:

marcromo
30-07-2011, 11:01
scusa sky, come sei riuscito a flashare un bios precedente a quello che avevi???

Skyblug
30-07-2011, 13:49
ma che stai a di?? io ho il 1850 e va da dio!:confused: :mbe:

Ma tu hai un D1?
Con 2500k l'1850 andava da dio..!
Cmq liberissimo di non credermi..

Skyblug
30-07-2011, 13:52
scusa sky, come sei riuscito a flashare un bios precedente a quello che avevi???

Certo! si possono flashare senza problemi bios precedenti..

BruceWilliss
30-07-2011, 14:09
Ma tu hai un D1?
Con 2500k l'1850 andava da dio..!
Cmq liberissimo di non credermi..i tuoi problemi secondo me sono altri.. sei l'unico che lamenta certi difetti con 1850.

marcromo
30-07-2011, 15:54
Certo! si possono flashare senza problemi bios precedenti..

ok, ma come hai fatto ad avviare il pc???

Telstar
30-07-2011, 16:04
i tuoi problemi secondo me sono altri.. sei l'unico che lamenta certi difetti con 1850.

No, anche altri su forum stranieri hanno lamentato qualche problemuccio. E' un bios un po' particolare. in certi casi migliora l'oc in altri lo peggiora.

duda86
30-07-2011, 16:46
i tuoi problemi secondo me sono altri.. sei l'unico che lamenta certi difetti con 1850.

Non ci sono molti utenti con cpu D1 cioè ES, quindi il problema non è molto noto. Comuqnue grazie della segnalazione Sky

Giovamas
30-07-2011, 17:13
sto per comprare un ssd sata 3 crucial m4 da 128gb.
sulla mia p8p67 liscia ho i sata 3 sia con controller marvell che intel.

su quale dei due lo monto?

grazie!

Intel

BruceWilliss
30-07-2011, 17:17
Non ci sono molti utenti con cpu D1 cioè ES, quindi il problema non è molto noto. Comuqnue grazie della segnalazione Skyle cpu es non dovrebbero neppure esserci visto che sono dimostrative e per la stampa.. il 1850 con i d2 va benissimo almeno nel mio caso.

Andren83
30-07-2011, 18:55
le cpu es non dovrebbero neppure esserci visto che sono dimostrative e per la stampa.. il 1850 con i d2 va benissimo almeno nel mio caso.

Infatti lui ha un D1... :O

BruceWilliss
30-07-2011, 19:05
Infatti lui ha un D1... :Oed è logico che gli da problemi allora!! ma è inutile che dica:NON METTETE IL BIOS 1850 PERCHE DA PROBLEMI!! il bios 1850 logicamente è sviluppato su d2 che sono cpu in commercio.. :D

ryosaeba86
30-07-2011, 20:11
ma lui infatti ha specificato D1.....dai nn ammaziamolo...ha dato cmq un info corretta....se nn lo specificava...allora ti capivo...

BruceWilliss
30-07-2011, 20:48
ma lui infatti ha specificato D1.....dai nn ammaziamolo...ha dato cmq un info corretta....se nn lo specificava...allora ti capivo...non avevo fatto caso che aveva scritto d1! pardon.. :rolleyes:

Skyblug
31-07-2011, 07:40
ok, ma come hai fatto ad avviare il pc???

...Ho dovuto sostituire la cpu con una D2 e quindi ho potuto riavviare e ripristinare il bios vecchio.. ma lo avevo già spiegato..

No, anche altri su forum stranieri hanno lamentato qualche problemuccio. E' un bios un po' particolare. in certi casi migliora l'oc in altri lo peggiora.

Non ci sono molti utenti con cpu D1 cioè ES, quindi il problema non è molto noto. Comuqnue grazie della segnalazione Sky

ma lui infatti ha specificato D1.....dai nn ammaziamolo...ha dato cmq un info corretta....se nn lo specificava...allora ti capivo...

Grazie.. infatti volevo solo informare quei pochissimi che posseggono un ES D1.

Brattak, ad esempio, possiede la cpu gemella alla mia e la deluxe..

Spero che sia stata solo una temporanea omissione dei tecnici asus (visto che il 1850 è anche una beta) e che dai prossimi bios (dovrebbe uscire il 1901 di qui a poco..) le D1 saranno ancora pienamente supportate.. :)

SSMark
31-07-2011, 12:56
ed è logico che gli da problemi allora!! ma è inutile che dica:NON METTETE IL BIOS 1850 PERCHE DA PROBLEMI!! il bios 1850 logicamente è sviluppato su d2 che sono cpu in commercio.. :D

l'ho messo un'ora fa e non mi regge piu l'overclock .... sapete come si fa a flashare una versione precedente? da bios e windows non mi lascia ....

SSMark
31-07-2011, 12:59
provo con quello dos

Chaykin
31-07-2011, 15:53
Ragazzi, vorrei una mobo per un 2500k, in modo da fare un overclok semplice e non estremo, portarlo tipo a 4.4

Pensavo ad una Asus P8P67 EVO, con ram G.Skill Ripjaws-X F3 1600MHz CL9 1.5 V, che vedo essere certificate per la mobo in questione.

E' un buon abbinamento?
Avevo letto di problemi del bios ASUS con certi sandybridge, la cosa è vera o persiste?

Grazie.

SSMark
31-07-2011, 18:33
nulla da fare nemmeno con bupdater ma che cavolo è possibile che la asus non abbia fatto un tool per le nuove madri che permetta il downgrade?

BruceWilliss
31-07-2011, 20:18
nulla da fare nemmeno con bupdater ma che cavolo è possibile che la asus non abbia fatto un tool per le nuove madri che permetta il downgrade?basta che usi ai update da windows e fa il downgrade ;)

focustep81
31-07-2011, 20:47
Ragazzi le vostre p8p67 deluxe che temp hanno? e in particolare quando la cpu è a stock a3,4 il southbridge è molto caldo rispetto agli dissipatori che sono freschi???:help:

SSMark
31-07-2011, 22:46
basta che usi ai update da windows e fa il downgrade ;)

non lo fa premo flashing restarto e rimane la stessa infatti anche il flashing è ultra veloce rispetto al solito.