View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS P8P67 Series - Intel P67
BruceWilliss
31-07-2011, 23:08
non lo fa premo flashing restarto e rimane la stessa infatti anche il flashing è ultra veloce rispetto al solito.a me funziona ho provato dal 1850 al 1606 e aggiorna regolarmente
a me funziona ho provato dal 1850 al 1606 e aggiorna regolarmente
allora se premo update from file non ce la spunta per il downgrade e non flasha nulla fa una sorta di fake flash, mentre se seleziono update bios from internet e spunto enable bios downgradable non mi trova nessuna rom per la madre.
sblantipodi
31-07-2011, 23:15
nulla da fare nemmeno con bupdater ma che cavolo è possibile che la asus non abbia fatto un tool per le nuove madri che permetta il downgrade?
ma perchè devi downgradare?
ma perchè devi downgradare?
risolto fa il downgrade alla 1606 ma non alla 1305 dalla 1850, grazie per la dritta.
faccio il downgrade perchè non mi regge il procio a 5ghz col bios originale facevo 3 ore di prime ora manco 10 minuti
sblantipodi
01-08-2011, 00:45
risolto fa il downgrade alla 1606 ma non alla 1305 dalla 1850, grazie per la dritta.
faccio il downgrade perchè non mi regge il procio a 5ghz col bios originale facevo 3 ore di prime ora manco 10 minuti
secondo me più che al bios è da imputare alla cpu vicina alla rottura :D
BruceWilliss
01-08-2011, 01:54
risolto fa il downgrade alla 1606 ma non alla 1305 dalla 1850, grazie per la dritta.
faccio il downgrade perchè non mi regge il procio a 5ghz col bios originale facevo 3 ore di prime ora manco 10 minutihttp://hardforum.com/showpost.php?p=1037179438&postcount=2343
devil_mcry
01-08-2011, 09:09
Non capisco per he Asus blocca il downgrade del bios dall'utility integrata nello stesso
Se voglio passare ad una versione più vecchia saranno fatti miei no?!
Io ho il bios 1305, di solito non aggiorno se non ho particolari problemi, ma nella descrizione del 1850 si parla di aumento della stabilità, quindi in teoria un miglior overclock, che dite aggiorno? O meglio tanersi il 1305 visto che non mi da problemi?
Non capisco per he Asus blocca il downgrade del bios dall'utility integrata nello stesso
Se voglio passare ad una versione più vecchia saranno fatti miei no?!
Io ho aggiornato e sono tornato indietro senza problemi
THE GAME:HHH
02-08-2011, 08:33
raga mi dite come mettere le prese per l'hdd, lettore dvd e prese usb?
ho una p8p67 b3.
Purtroppo il pc, nuovo, ha dei freeze random una volta a settimana massimo due, mai sotto sforzo. le sto provando tutte ma sembra essere un problema di win 7.
raga qualcuno ha provato a salire con la LE, o ne sa qualcosa x sentito dire?
ciao, da una decina di giorni mi sono rifatto il picchio con appunto la mobo e la cpu del titolo + 8 giga di ram corsair a 1600 1,5v
ne sono strasoddisfatto, ho subito impostato profilo xmp e messo a 43 e il tutto non ha fatto una piega (con zalman 9700....devo dire ancora ottimo!!!) temp e voltaggi nettamente più bassi rispetto al "vecchio" ma ancora ottimo q9550.
però volevo fare una domanda, ho provato a mettere a 4,5ghz sempre con voltaggi in auto, ma ho visto che me li tiene secondo me troppo alti, sui 1,39-1,38 e volevo provare ad abbassarli, quindi ho provato a settarli in manuale a 1,32 e faccio tranq il test "linx" con temp max a 80, altine ok, ma in altri ambiti non le si prende mai quindi......cmq il test lo finisce tranq.
solo però che quando sono al desktop si abbassano le frequenze a 1,6 ghz ma non più i voltaggi come quando metto il profilo ram xmp, come mai? non ha senso tenere quei volt a 1,6 e la cpu che non fà niente.....
grazie a chi mi aiuta
andystereo
02-08-2011, 21:24
raga mi dite come mettere le prese per l'hdd, lettore dvd e prese usb?
ho una p8p67 b3.
Purtroppo il pc, nuovo, ha dei freeze random una volta a settimana massimo due, mai sotto sforzo. le sto provando tutte ma sembra essere un problema di win 7.
prova ad eliminare, se l'hai installato, il programma della intel per il controllo dei dischi.
io, eliminandolo, ho eliminato i blocchi.
Sapete se ci sono problemi tra la Asus Sabertooth e le RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C8 1600MHz 8GB (2x4GB) CL8?
In internet non ho trovato molte informazioni al riguardo.
Sniper88
02-08-2011, 22:11
Puoi andare tranquillo!
Sul sito della Corsair, una volta effettuata la ricerca per le memorie compatibili sulla Sabertooth P67, appaiono senza alcun problema le tue.
Guaranteed-Compatible Memory for your Asus SABERTOOTH P67 (perform a new search)
Featured Memory
Enthusiast CMZ8GX3M2A1866C9
Overclocker CMZ8GX3M2A1600C8
Highest Density CMZ16GX3M4A1600C9
Puoi andare tranquillo!
Sul sito della Corsair, una volta effettuata la ricerca per le memorie compatibili sulla Sabertooth P67, appaiono senza alcun problema le tue.
Guaranteed-Compatible Memory for your Asus SABERTOOTH P67 (perform a new search)
Featured Memory
Enthusiast CMZ8GX3M2A1866C9
Overclocker CMZ8GX3M2A1600C8
Highest Density CMZ16GX3M4A1600C9
Grazie!
Sniper88
02-08-2011, 22:22
Grazie!
Ci mancherebbe. E' sempre un piacere poter aiutare qualcuno. :)
Ciao a tutti,
ho problema ad avviare da chiavetta usb. In pratica quando imposto come prima unità d'avvio la chiavetta succede che mi ritorna alla schermata del bios.
Sapete dirmi come fare, grazie
EagleStar
03-08-2011, 10:07
Primo post con domanda:
Dovrei montare le mie ram su un sistema 2600k e mobo p8p67 deluxe, solo che le ram sono a default 1.65v. Ci sono problemi o posso andare tranquillo?
Leggo in rete che molti dicono che non incide e altri il contrario....non ho ancora capito cosa fare...:confused:
Potete darmi delucidazioni...
Grazie.
BruceWilliss
03-08-2011, 10:13
Primo post con domanda:
Dovrei montare le mie ram su un sistema 2600k e mobo p8p67 deluxe, solo che le ram sono a default 1.65v. Ci sono problemi o posso andare tranquillo?
Leggo in rete che molti dicono che non incide e altri il contrario....non ho ancora capito cosa fare...:confused:
Potete darmi delucidazioni...
Grazie.vai tranquillo :)
ThE_JaCKaL
03-08-2011, 13:10
Ragazzi ho da poco preso questa mobo e mi chiedo: aggiorneranno mai il bios in modo da fornire il pieno supporto con le G.Skill ECO?? Ho visto che in questo topic erano in diversi a lamentarsi della cosa.
Al momento con l'ultimo bios ufficiale rilasciato devo tenerle a 1.45v per farle andare coi timings e la frequenza di default, cioè 7-8-7-24-2T 1600 Mhz! A 1.35v (default) non parte il PC!
Non che mi lamenti più di tanto... se non altro almeno così riesco a mandarle coi parametri di default... però un po' rode! Soprattutto per il discorso dell'overclock! :\
BruceWilliss
03-08-2011, 15:03
Ragazzi ho da poco preso questa mobo e mi chiedo: aggiorneranno mai il bios in modo da fornire il pieno supporto con le G.Skill ECO?? Ho visto che in questo topic erano in diversi a lamentarsi della cosa.
Al momento con l'ultimo bios ufficiale rilasciato devo tenerle a 1.45v per farle andare coi timings e la frequenza di default, cioè 7-8-7-24-2T 1600 Mhz! A 1.35v (default) non parte il PC!
Non che mi lamenti più di tanto... se non altro almeno così riesco a mandarle coi parametri di default... però un po' rode! Soprattutto per il discorso dell'overclock! :\a 1.35 non parte il pc forse perche il v.ram è sotto specifica?? non credo che andranno mai a 1.35...
ThE_JaCKaL
03-08-2011, 15:06
a 1.35 non parte il pc forse perche il v.ram è sotto specifica??
Mboh! Io so solo che le ECO non sono supportate direttamente dalle mobo Asus e speravo che con aggiornamenti del bios ovviasserò a ciò... vane speranze? :confused:
Edit: Cioè in realtà 1.35v sarebbe il voltaggio a cui impostarle di default!
Nella mia MSI GD53 andavano perfettamente a 1.35v...
Chiedo scusa, qualcuno può rispondermi?
Se aggiorno il bios della MB (attualmente ho la vers 1502 e vorrei mettere l'ultima 1850) poi devo reimpostare un'altra volta tutti i parametri e settaggi vari?
Grazie.
BruceWilliss
03-08-2011, 15:10
Mboh! Io so solo che le ECO non sono supportate direttamente dalle mobo Asus e speravo che con aggiornamenti del bios ovviasserò a ciò... vane speranze? :confused:
Edit: Cioè in realtà 1.35v sarebbe il voltaggio a cui impostarle di default!
Nella mia MSI GD53 andavano perfettamente a 1.35v...ivece si sono supportate leggi il qvl
xsmokersx
03-08-2011, 15:19
innanzitutto ciao a tutti,sono nuovo del forum e spero di essere nella sezione giusta.
il mio problema col bios 1850 in realtà è una cavolata,una mia pignoleria,ma vorrei sapere se sono l'unico.
col bios prima di questo le temperature tra core temp e l'AI SUITE viaggiavano molto simili ora,col 1850,stanno 10 gradi sotto core temp,addirittura sotto la temperatura esterna che ho in camera tipo ora 26 gradi in camera e 21 la cpu quindi capisco da solo che è un bug.
avrei anche un altra richiesta ma mi dilungherò molto quindi vi chiedo scusa in anticipo
allora,la mia configurazione:
MB p8p57 deluxe
CPU I72600K D2
RAM 2X4GB CORSAIR DOMINATOR 1600Mhz 8-8-8-24
ALI enermax 87+ 850w
HD velociraptor sata 3 450GB
RAFREDDAMENTO a liquido con sistema fatto da me con 2 radiatori uno da 2 ventole da 12 e uno da 3 da 12,MOBO completamente rafreddata a liquido e cpu con swiftech apogee,pompa aquacomputer 600 litri l'ora.
DETTO QUESTO
sono deluso dalle temperature e vorrei confrontarle con qualcun'altro,allora con overclock 4800 mhz con le impostazioni MOBO dei voltaggi tutte su auto sto in idle a 32-34 gradi e vado in full a 68-72 e il procio arriva al massimo a 1,380-1,420v (se in camera ci sono 30 gradi come qualche giorno fa raggiunge i 75-80 gradi in full e si spegne secco di colpo senza schermata blu)
ThE_JaCKaL
03-08-2011, 15:23
ivece si sono supportate leggi il qvl
L'ho letto e le ECO non ci sono! D:
Dove l'hai visto tu?
Nessuno che sappia dirmi coma fare il boot da usb?
ThE_JaCKaL
03-08-2011, 16:15
Nessuno che sappia dirmi coma fare il boot da usb?
Non ricordo di preciso ma quando vai nel bios se hai la pennina inserita nella schermata principale mi pare che in basso tu possa selezionare i dispositivi da cui eseguire il boot! :)
Non ricordo di preciso ma quando vai nel bios se hai la pennina inserita nella schermata principale mi pare che in basso tu possa selezionare i dispositivi da cui eseguire il boot! :)
Si è vero, imposto come primo avvio il pendrive ma all'avvio mi torna alla schermata del bios se ho selezionato solo il boot da pendrive, altrimenti se metto come seconda unità d'avvio l'HD mi parte l'avvio da HD, ignorando il pendrive. Ho provato anche il boot da HD usb e stesso risultato: ne il pendrive e nemmeno l'HD usb riescono a bootare. Il problema credo sia dovuto al bios EFI, in quanto nella schermata grafica principale dove con il mouse puoi spostare l'ordine d'avvio le periferiche usb sono contrassegnate "UEFI" ed io non so se richiedano dei driver per avviarsi o una procedura particolare. Per questa ragione sono entrato nel thread ufficiale della mainboard per sentire se qualcuno abbia già provato a fare l'avvio da usb.
ThE_JaCKaL
03-08-2011, 17:14
Si è vero, imposto come primo avvio il pendrive ma all'avvio mi torna alla schermata del bios se ho selezionato solo il boot da pendrive, altrimenti se metto come seconda unità d'avvio l'HD mi parte l'avvio da HD, ignorando il pendrive. Ho provato anche il boot da HD usb e stesso risultato: ne il pendrive e nemmeno l'HD usb riescono a bootare. Il problema credo sia dovuto al bios EFI, in quanto nella schermata grafica principale dove con il mouse puoi spostare l'ordine d'avvio le periferiche usb sono contrassegnate "UEFI" ed io non so se richiedano dei driver per avviarsi o una procedura particolare. Per questa ragione sono entrato nel thread ufficiale della mainboard per sentire se qualcuno abbia già provato a fare l'avvio da usb.
Io ci ho installato Win 7 da USB e mi funzionato. La mia pennina però era stata trattata in precedenza con questo (http://www.askvg.com/a-bootable-usb-utility-to-create-bootable-usb-drive-to-install-windows-vista-server-2008-and-7/)... non so se ciò può aver influito... prima con la mia vecchia scheda madre il boot da USB non andava e ho dovuto usare quella utility!
Io ci ho installato Win 7 da USB e mi funzionato. La mia pennina però era stata trattata in precedenza con questo (http://www.askvg.com/a-bootable-usb-utility-to-create-bootable-usb-drive-to-install-windows-vista-server-2008-and-7/)... non so se ciò può aver influito... prima con la mia vecchia scheda madre il boot da USB non andava e ho dovuto usare quella utility!
Da Windows non ho ancora provato dato che non l'ho ancora installato. Sto scrivendo usando Mac OS X e il boot da usb mi serve per fare l'installazione di Lion.
andystereo
03-08-2011, 19:18
[QUOTE=xsmokersx;35689326]
col bios prima di questo le temperature tra core temp e l'AI SUITE viaggiavano molto simili ora,col 1850,stanno 10 gradi sotto core temp,addirittura sotto la temperatura esterna che ho in camera tipo ora 26 gradi in camera e 21 la cpu quindi capisco da solo che è un bug.
[QUOTE]
con il 1805 non ti fa overclock ma vai in default, o fai il downgrade di bios o aspetti il 1901 se mai uscirà, sperando sia risolto il problema.
BruceWilliss
03-08-2011, 19:31
L'ho letto e le ECO non ci sono! D:
Dove l'hai visto tu?:mbe:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/20110803203127_Cattura.JPG
ThE_JaCKaL
03-08-2011, 19:45
:mbe:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/20110803203127_Cattura.JPG
Ma le mie non sono quelle! D:
BruceWilliss
03-08-2011, 19:51
Ma le mie non sono quelle! D:son sempre eco da 1.35! se sono cl8 o cl9 poco cambia..
xsmokersx
03-08-2011, 22:15
con il 1805 non ti fa overclock ma vai in default, o fai il downgrade di bios o aspetti il 1901 se mai uscirà, sperando sia risolto il problema.
l'overclock lo fa lo fa;) ;) ;)
andystereo
03-08-2011, 22:20
la mia no giuro!
con questi nuovi bios invece di migliorare si peggiora io sono ritornato al 1606 dopo aver provato i 2 17.. e il 1805
thedarkest
04-08-2011, 11:52
che voi sappiate, questa (http://support.microsoft.com/kb/922976/it) guida per passare da ide a ahci funziona anche per le nostre schede madri?
e poi mi chiedo, se da schermata blu, quando la da? perche' la microsoft da il tool per risolverlo,ma se non carica neanche windows, come si applica?
Driver_x_404
04-08-2011, 12:03
scusate 2 domande :cool: c'è qualche opzione da sbloccare nel bios o da qualche altra parte per far funzionare le usb davanti? i cavi sono tutti collegati però non me le legge; ho anche due usb 3.0 e quelle vanno...mentre la voce tpu sulla M.B. cosa significa?Grazie mille.... :D
xsmokersx
04-08-2011, 13:22
innanzitutto ciao a tutti,sono nuovo del forum e spero di essere nella sezione giusta.
il mio problema col bios 1850 in realtà è una cavolata,una mia pignoleria,ma vorrei sapere se sono l'unico.
col bios prima di questo le temperature tra core temp e l'AI SUITE viaggiavano molto simili ora,col 1850,stanno 10 gradi sotto core temp,addirittura sotto la temperatura esterna che ho in camera tipo ora 26 gradi in camera e 21 la cpu quindi capisco da solo che è un bug.
avrei anche un altra richiesta ma mi dilungherò molto quindi vi chiedo scusa in anticipo
allora,la mia configurazione:
MB p8p57 deluxe
CPU I72600K D2
RAM 2X4GB CORSAIR DOMINATOR 1600Mhz 8-8-8-24
ALI enermax 87+ 850w
HD velociraptor sata 3 450GB
RAFREDDAMENTO a liquido con sistema fatto da me con 2 radiatori uno da 2 ventole da 12 e uno da 3 da 12,MOBO completamente rafreddata a liquido e cpu con swiftech apogee,pompa aquacomputer 600 litri l'ora.
DETTO QUESTO
sono deluso dalle temperature e vorrei confrontarle con qualcun'altro,allora con overclock 4800 mhz con le impostazioni MOBO dei voltaggi tutte su auto sto in idle a 32-34 gradi e vado in full a 68-72 e il procio arriva al massimo a 1,380-1,420v (se in camera ci sono 30 gradi come qualche giorno fa raggiunge i 75-80 gradi in full e si spegne secco di colpo senza schermata blu)
nessuno che sa dirmi qualcò???
EagleStar
04-08-2011, 13:22
Quindi vado tranquillo a montarle a 1,65v a default?
thedarkest
04-08-2011, 17:27
Quindi vado tranquillo a montarle a 1,65v a default?
mah.. se intel dice di usare le 1.5v, perche' devi complicarti la vita? se ti va bene si autoadatta al voltaggio giusto senno rischi di sforzare e bruciare il controller delle memorie del processore..
BruceWilliss
04-08-2011, 17:34
Quindi vado tranquillo a montarle a 1,65v a default?vai tranquillo vanno benissimo
dj_andrea
04-08-2011, 18:03
salve il bios 1704 è ok(cioe senza problemi)? grazie
ragazzi un consiglio: sono indeciso se prendere questa oppure la Asrock Z68 EXTREME4 per un 2600k
faccio oc ma non spinto, mi interessano anche le features...
grazie
Driver_x_404
05-08-2011, 11:29
scusate 2 domande :cool: c'è qualche opzione da sbloccare nel bios o da qualche altra parte per far funzionare le usb davanti? i cavi sono tutti collegati però non me le legge; ho anche due usb 3.0 e quelle vanno...mentre la voce tpu sulla M.B. cosa significa?Grazie mille.... :D
c'è nessuno che riesce a darmi una mano?ho problemi con le usb non 1, ma tutte non mi riconosce più nulla..cosa può essere??? :mad:
dj_andrea
05-08-2011, 11:48
ho letto che il 1704 ha qualche problema .... :rolleyes:
DominionM14
05-08-2011, 12:44
Ciao a tutti, non so se ne avete già parlato riguardo un problema col bios 1850, io l'ho installato e ora non trova i dispositivi collegati ai sata 2(hard disk e lettore blu ray), quelli blu chiaro, ho dovuto collegarli ai sata 3 per poterli usare, la scheda madre è una P8P67 EVO.
BruceWilliss
05-08-2011, 12:57
Ciao a tutti, non so se ne avete già parlato riguardo un problema col bios 1850, io l'ho installato e ora non trova i dispositivi collegati ai sata 2(hard disk e lettore blu ray), quelli blu chiaro, ho dovuto collegarli ai sata 3 per poterli usare, la scheda madre è una P8P67 EVO.la scheda madre e una b2 o b3? io ho il 1850 e non ho problemi..
LukasFenn
05-08-2011, 23:05
salve, ho acquistato una P8P67 liscia un processore i7 2600, una coppia di RAM Corsair CMZ8GX3M2A1600C9 da 4gb l'una che teoricamente sul configuratore di corsair sono date come compatibili. Scheda video RADEON HD 5750.
Ho montato il tutto ma non riesco in alcun modo a fare il boot, mi si riavvia in continuazione non riesco ad entrare neppure nel bios. All'avvio il led accanto alle RAM si illumina brevemente di rosso e dopo una decina di secondi si riaccende sempre rosso, poi riavvia. Vedo solo 2 schermate nella prima riconosce i 2 HD e appare un "premi spazio per continuare", nella seconda vedo un "premi del per entrare nel setup", entrambe le schermate restano visibili per meno di un secondo.
Ho letto tutto il leggibili stasera, tra cui un centinaio di post di questo 3d, ma non ne vengo a capo. Ho provato a fare il CMOS reset col jumper, ho provato a togliere la pila della mobo, ho provato con una ram e con 2 in tutte le combinazioni possibili dei 4 banchi.
Intanto la domanda è: come faccio ad entrare almeno nel bios? Oppure come faccio ad aggiornare il bios? Nelle varie discussioni lette si dice di aggiornare o di modificare il voltaggio delle ram, credo di aver capito che le corsair 1600 non sono digerite bene da questa mobo. Ma il problema è che io al bios non ci sono mai neppure arrivato.
Se mi lampeggia rossa la spia a destra della ram son quelle di sicuro o potrebbe essere altro? non so più dove sbattere la testa... :muro:
devil_mcry
06-08-2011, 01:54
Sono loro di sicuro inteso come un problema di compatibilità/funzionalità/danneggiamento dei modulo
Le RAM potrebbero funzionare ma non essere digerite dal bios, oppure essere rotte
Dovresti provare magari con il pulsante memok pero non so
Altra cosa, le RAM partono a 1333 in specifiche jedec
Ma se premi canc non entra?
DominionM14
06-08-2011, 09:27
la scheda madre e una b2 o b3? io ho il 1850 e non ho problemi..
Mmm dove lo vedo? cmq è una delle prime uscite, quelle che avevano il problema sui connettori sata 2, però prima di mettere il 1850 funzionavano, ora zero.
BruceWilliss
06-08-2011, 09:45
Mmm dove lo vedo? cmq è una delle prime uscite, quelle che avevano il problema sui connettori sata 2, però prima di mettere il 1850 funzionavano, ora zero.non è che magari è un caso e ti e partito il chipset?? se è una b2 intendo.. ti ripeto che io ho il 1850 e va benissimo! il bios non è di sicuro.. scaricati cpuz e vedi se è una b2 o b3
DominionM14
06-08-2011, 09:49
non è che magari è un caso e ti e partito il chipset?? se è una b2 intendo.. ti ripeto che io ho il 1850 e va benissimo! il bios non è di sicuro.. scaricati cpuz e vedi se è una b2 o b3
Ah spero di no, ho mandato in assistenza il pc perche' si piantava spesso, tutto freeze, loro hanno fatto un check di tutto e aggiornato il bios, mi è tornato ieri e scopro che non vanno i sata 2. mi sa che glielo riporterò a far vedere
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato anche io un pc con P8P67-M, intel 2500k, 4gb ram 1333 posizionata su slot nero dual channel.
La mia Bios Version è 0702: mi consigliate di aggiornarla all'ultima vers prima di installare il OS?
Grazie
BruceWilliss
06-08-2011, 10:01
Ah spero di no, ho mandato in assistenza il pc perche' si piantava spesso, tutto freeze, loro hanno fatto un check di tutto e aggiornato il bios, mi è tornato ieri e scopro che non vanno i sata 2. mi sa che glielo riporterò a far vedereintanto guarda se è b2 o b3 e se hai b2 fatti cambiare la scheda!!
intanto guarda se è b2 o b3 e se hai b2 fatti cambiare la scheda!!
Rev 1.03... dove vedo se è b2 o b3?
Purtroppo è un comp usato e nn posso cambiarlo...
Rev 1.03... dove vedo se è b2 o b3?
Purtroppo è un comp usato e nn posso cambiarlo...
Ah ecco... south bridge stepping B3 stepping... è questo giusto? cosa sarebbe cambiato??
Grazie
DominionM14
06-08-2011, 10:10
Ah ecco... south bridge stepping B3 stepping... è questo giusto? cosa sarebbe cambiato??
Grazie
mi puoi dire dove si vede se è b2? grazie
mi puoi dire dove si vede se è b2? grazie
entri nel bios e poi vai in impostazioni avanzate
BruceWilliss
06-08-2011, 10:13
mi puoi dire dove si vede se è b2? graziescarica cpuz e lo vedi da windows senza troppe smenate
DominionM14
06-08-2011, 10:27
allora ho guardato ed è una b2, mi sa che me la farò cambiare
LukasFenn
06-08-2011, 10:48
Sono loro di sicuro inteso come un problema di compatibilità/funzionalità/danneggiamento dei modulo
Le RAM potrebbero funzionare ma non essere digerite dal bios, oppure essere rotte
Dovresti provare magari con il pulsante memok pero non so
Altra cosa, le RAM partono a 1333 in specifiche jedec
Ma se premi canc non entra?
Il pulsante MEM-OK l'ho premuto diverse volte, anche prima e dopo del reset, quando lo premo lampeggia rossa la spia subito a lato poi si riavvia tutto ma l'esito è sempre il solito. Se premo canc (e l'ho premuto anche 100 volte durante tutto il processo di riavvio) non succede nulla continua a riavviarsi all'infinito, vedo quelle 2 schermate, poi si spegne e si riavvia, se non lo spengo manualmente continua e continua.
Le ram le ho provate entrambe singolarmente su tutti e 4 i banchi, mi pare strano che in una partita da 2 entrambe siano difettose... è statisticamente possibile?
Quindi cosa dovrei fare? Comprare altra ram sicuramente compatibile? Questa che ho non è recuperabile neppure dopo aver aggiornato il bios o altro? Però cavolo sul sito corsair forse avrò sbagliato io a leggere ma la davano compatibile XMP, a parte che io non riesco ad arrivare al bios e alla fantomatica configurazione di sto XMP.
Colpa mia... se avessi letto di tutti sti problemi di compatibilità prima di comprarla non l'avrei mai presa sta sola di mobo...
Se la soluzione fosse solo cambiare le ram, a sto punto però ho paura a prenderne altre non compatibili. Cosa dovrei acquistare per essere certo al 100%? E se facessi il contrario? Se comprassi una mobo che non da problemi con le ram?
Using System
06-08-2011, 11:01
salve ragazzi! ho assemblato un pc alla mia ragazza con una p8p67... Ho un problema che non riesco a risolvere, ovvero quando il pc è in standby se viene accesa la luce della stanza si risveglia!! :eek: Ho controllato il bios, nella sezione APM è tutto disabilitato... Se è di aiuto posto tutta la configurazione...
garamant
06-08-2011, 11:16
Il pulsante MEM-OK l'ho premuto diverse volte, anche prima e dopo del reset, quando lo premo lampeggia rossa la spia subito a lato poi si riavvia tutto ma l'esito è sempre il solito. Se premo canc (e l'ho premuto anche 100 volte durante tutto il processo di riavvio) non succede nulla continua a riavviarsi all'infinito, vedo quelle 2 schermate, poi si spegne e si riavvia, se non lo spengo manualmente continua e continua.
Le ram le ho provate entrambe singolarmente su tutti e 4 i banchi, mi pare strano che in una partita da 2 entrambe siano difettose... è statisticamente possibile?
Quindi cosa dovrei fare? Comprare altra ram sicuramente compatibile? Questa che ho non è recuperabile neppure dopo aver aggiornato il bios o altro? Però cavolo sul sito corsair forse avrò sbagliato io a leggere ma la davano compatibile XMP, a parte che io non riesco ad arrivare al bios e alla fantomatica configurazione di sto XMP.
Colpa mia... se avessi letto di tutti sti problemi di compatibilità prima di comprarla non l'avrei mai presa sta sola di mobo...
Se la soluzione fosse solo cambiare le ram, a sto punto però ho paura a prenderne altre non compatibili. Cosa dovrei acquistare per essere certo al 100%? E se facessi il contrario? Se comprassi una mobo che non da problemi con le ram?
Basta controllare la lista qvl della tua mobo ,dove sono riportare tutte le memorie sicuramente compatibili
Nel cd driver c'è jmb36x controller driver e intel rapid storage driver ecc...
x cosa servono? io ho fatto un raid dal controller nell'interfaccia bios... possono servirmi nell'installazione?
devil_mcry
06-08-2011, 12:43
Basta controllare la lista qvl della tua mobo ,dove sono riportare tutte le memorie sicuramente compatibili
quelle liste non valgono una pippa... non è specificata la rev del banco
da una rev all'altra cambiano spesso ICs, ma non è solo quello, per farti un esempio le KVR1333D3N9K2/4G che ho preso per recensioni e di appoggio, una volta avevano il PCB alto e ICs Elpida BABG, ora hanno PCB Low Profile, e chip sicuramente ad un processo produttivo più basso, sempre elpida probabilmente DJBG
sblantipodi
06-08-2011, 13:47
luned' arriva il nuovo bios stabile.
garamant
06-08-2011, 17:28
raga ma il fake boot?
La soluzione è scritta nella prima pagina QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34223964&postcount=6)
luned' arriva il nuovo bios stabile.
Lavori alla asus :D
La soluzione è scritta nella prima pagina QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34223964&postcount=6)
in questo modo credo si eviti il fake boot ad ogni riavvio, ma se capita di dar via la tensione al pc si presenta lo stesso no?
andystereo
06-08-2011, 18:29
luned' arriva il nuovo bios stabile.
ti ringrazio non ne posso più del 1850 :D
BruceWilliss
06-08-2011, 19:06
ti ringrazio non ne posso più del 1850 :Dma come li testaste sti bios?? :D a me va benissimo sto 1850 :mbe:
devil_mcry
06-08-2011, 19:26
ma come li testaste sti bios?? :D a me va benissimo sto 1850 :mbe:
ipotizzando che non tutti hanno gli stessi componenti nel pc non vedo impossibile che ad alcuni va e ad altri no
ipotizzando che non tutti hanno gli stessi componenti nel pc non vedo impossibile che ad alcuni va e ad altri no
vero
BruceWilliss
06-08-2011, 19:55
ipotizzando che non tutti hanno gli stessi componenti nel pc non vedo impossibile che ad alcuni va e ad altri noquesto lo so anche io ma vedo sempre e comunque lamentele..:doh: speriamo che non sia uguale anche con il prossimo..
questo lo so anche io ma vedo sempre e comunque lamentele..:doh: speriamo che non sia uguale anche con il prossimo..
beh questi mi sembran tempi tutto sommato discreti, ricordo quelli delle DFI nForce4, in cui anche con tutto a default senza il bios giusto per il tipo di ram in uso non si boottava neppure, però una volta messo a punto il tutto i 300 di bus erano una goduria, bei tempi...:D
BruceWilliss
06-08-2011, 20:30
ipotizzando che non tutti hanno gli stessi componenti nel pc non vedo impossibile che ad alcuni va e ad altri no
beh questi mi sembran tempi tutto sommato discreti, ricordo quelli delle DFI nForce4, in cui anche con tutto a default senza il bios giusto per il tipo di ram in uso non si boottava neppure, però una volta messo a punto il tutto i 300 di bus erano una goduria, bei tempi...:Dc'è anche da considerare gente che non sa neppure mettere a punto un bios e poi dice che va male! dietro una tastera si puo nascondere di tutto.. questo naturalmente è un discorso cosi e non riferito a nessuno.. pero per esempio si puo testare un bios impostando ad esempio parametri che si avevano sul 1350 e reimpostandoli pari pari sul 1850 (sempre esempio) e magari non regge l'overclock e dire che il 1850 non va bene? è questo il modo di testare un nuovo bios? io non credo che sia cosi.. :banned:
devil_mcry
06-08-2011, 20:39
c'è anche da considerare gente che non sa neppure mettere a punto un bios e poi dice che va male! dietro una tastera si puo nascondere di tutto.. questo naturalmente è un discorso cosi e non riferito a nessuno.. pero per esempio si puo testare un bios impostando ad esempio parametri che si avevano sul 1350 e reimpostandoli pari pari sul 1850 (sempre esempio) e magari non regge l'overclock e dire che il 1850 non va bene? è questo il modo di testare un nuovo bios? io non credo che sia cosi.. :banned:
dal punto di vista dell'overclock, un bios che rende instabile il sistema con i parametri precedentemente stabili (supponendo l'assenza di degrado della cpu e fattori esterni quali tamb etc) è comunque peggiorativo c'è poco da girarci intorno.
anche perchè girando il discorso in altre parole, una persona che non ha problemi con un bios, non ha nemmeno motivo di aggiornare se non fa overclock
se fa overclock, e aggiornando peggiora, perchè deve continuare ad usare un bios peggiorativo dal punto di vista della stabilità dell'oc?
io tipicamente sono anche molto scettico sui bios troppo migliorativi, com'è stato in passato, dove mi puzza di qualche voce cambiata di default (come ad esempio il VT)
quella che è la mia impressione è che asus soffra in generale un po troppo a livello di ram, non ne conosco le cause ma la maggior parte dei problemi che leggo in giro sono relativi alle ram
BruceWilliss
06-08-2011, 20:53
dal punto di vista dell'overclock, un bios che rende instabile il sistema con i parametri precedentemente stabili (supponendo l'assenza di degrado della cpu e fattori esterni quali tamb etc) è comunque peggiorativo c'è poco da girarci intorno.
anche perchè girando il discorso in altre parole, una persona che non ha problemi con un bios, non ha nemmeno motivo di aggiornare se non fa overclock
se fa overclock, e aggiornando peggiora, perchè deve continuare ad usare un bios peggiorativo dal punto di vista della stabilità dell'oc?
io tipicamente sono anche molto scettico sui bios troppo migliorativi, com'è stato in passato, dove mi puzza di qualche voce cambiata di default (come ad esempio il VT)
quella che è la mia impressione è che asus soffra in generale un po troppo a livello di ram, non ne conosco le cause ma la maggior parte dei problemi che leggo in giro sono relativi alle ramquello che dici non è assolutamente vero! ci sta che se con il 1350 metti il v.core a 1.32 da bios e magari eroga 1.35 da multimetro e magari il 1850 setti 1.32 e magari eroga 1.33 da multimetro vuol dire che con i parametri precedenti puo andare??? e logico che poi non regge... ;)
devil_mcry
06-08-2011, 21:54
quello che dici non è assolutamente vero! ci sta che se con il 1350 metti il v.core a 1.32 da bios e magari eroga 1.35 da multimetro e magari il 1850 setti 1.32 e magari eroga 1.33 da multimetro vuol dire che con i parametri precedenti puo andare??? e logico che poi non regge... ;)
il vdrop non è controllabile da bios, nel senso
se tu metti 1.32 e ti eroga 1.35 (che è impossibile, è più facile al contrario) non è che cambia con il bios, perchè dipende dal regolatore di tensione
lui riceve un parametro in binario (anzi lo riceve la cpu) che poi a seconda del circuito reattivo riesce ad erogare più o meno quel valore, ma questo dipende dal microprocessore che controlla le fasi
ad ogni modo sopratutto per il vcore è una cosa abbastanza infondata quella che dici in quanto i tool non leggono quanto hai impostato dal bios ma quanto eroga l'apparato di alimentazione attraverso l'ITE
l'errore di lettura dell'ITE è un errore relativo, espresso in percentuale, e non cambia in modo grossolano per valori simili, vuol dire che se l'ITE legge (con un errore dell'1-2%) 1.35v al primo giro, e al secondo giro legge 1.37 vuol dire che c'è davvero una differenza di voltaggio
che poi il multimetro abbia un errore % diverso darà sempre un valore coerente...
tra l'altro, per farti l'esempio ma anche per confermarti quanto detto sopra, se prendi 2 schede UGUALI, con lo stesso bios, non avrai mai lo stesso vdrop (ovvero differenza tra settato e erogato) proprio per il motivo di cui sopra. sperimentato di persona
quello che dici tu potrebbe accadere grossolanamente su altri voltaggi non direttamente misurabili, ma qui sono bellamente marginali
ciao, ho aggiornato la mobo a 1850 e nessun problema, sembra tutto ok, ma una curiosità, non c'è modo di avere l'italiano tra le lingue? con la versione 1503 non c'era, ma mi pareva di aver letto in giro che aggiornando c'era anche l'ita........
ciao, ho aggiornato la mobo a 1805 e nessun problema, sembra tutto ok, ma una curiosità, non c'è modo di avere l'italiano tra le lingue? con la versione 1503 non c'era, ma mi pareva di aver letto in giro che aggiornando c'era anche l'ita........
sicuro? lo vedo improbabile
sicuro? lo vedo improbabile
cosa vedi improbabile? che abbia letto che sia in ita, o che io non abbia l'opzione? scusa non ho capito..... :D
devil_mcry
07-08-2011, 00:09
il bios in italiano nn credo esista, comunque per quello che c'è dentro non serve nemmeno
il bios in italiano nn credo esista, comunque per quello che c'è dentro non serve nemmeno
si si hai ragione, ma come dicevo era per curiosità........;)
cosa vedi improbabile? che abbia letto che sia in ita, o che io non abbia l'opzione? scusa non ho capito..... :D
che non abbia l'opzione... ma per la proprietà transitiva vedo improbabile anche che tu lo abbia letto :)
NOn ti sto dando del folle figurati, dico solo che puoi esserti sbagliato o ricordi male ;)
che non abbia l'opzione... ma per la proprietà transitiva vedo improbabile anche che tu lo abbia letto :)
NOn ti sto dando del folle figurati, dico solo che puoi esserti sbagliato o ricordi male ;)
può essere amico, può essere......e cmq se non lo avete in ita nemmeno voi sicuro mi sono sbagliato. poi come dice evil non è che serva, dopo 10 minuti si capisce tutto. grazie a entrambi cmq, notte ;)
BruceWilliss
07-08-2011, 00:57
il vdrop non è controllabile da bios, nel senso
se tu metti 1.32 e ti eroga 1.35 (che è impossibile, è più facile al contrario) non è che cambia con il bios, perchè dipende dal regolatore di tensione
lui riceve un parametro in binario (anzi lo riceve la cpu) che poi a seconda del circuito reattivo riesce ad erogare più o meno quel valore, ma questo dipende dal microprocessore che controlla le fasi
ad ogni modo sopratutto per il vcore è una cosa abbastanza infondata quella che dici in quanto i tool non leggono quanto hai impostato dal bios ma quanto eroga l'apparato di alimentazione attraverso l'ITE
l'errore di lettura dell'ITE è un errore relativo, espresso in percentuale, e non cambia in modo grossolano per valori simili, vuol dire che se l'ITE legge (con un errore dell'1-2%) 1.35v al primo giro, e al secondo giro legge 1.37 vuol dire che c'è davvero una differenza di voltaggio
che poi il multimetro abbia un errore % diverso darà sempre un valore coerente...
tra l'altro, per farti l'esempio ma anche per confermarti quanto detto sopra, se prendi 2 schede UGUALI, con lo stesso bios, non avrai mai lo stesso vdrop (ovvero differenza tra settato e erogato) proprio per il motivo di cui sopra. sperimentato di persona
quello che dici tu potrebbe accadere grossolanamente su altri voltaggi non direttamente misurabili, ma qui sono bellamente marginalinon parlo di droop ma parlo di scala!! con i bios vecchi in auto sul vccio avevo un voltaggio in auto ma adesso mi sta piu alto! i voltaggi da bios a bios possono cambiare e comunque anche il droop puo cambiare eccome..
devil_mcry
07-08-2011, 01:02
non parlo di droop ma parlo di scala!! con i bios vecchi in auto sul vccio avevo un voltaggio in auto ma adesso mi sta piu alto! i voltaggi da bios a bios possono cambiare e comunque anche il droop puo cambiare eccome..
io non parlo di auto, io parlo di uno che si setta le cose a manina
uno che lascia tutto in auto non penso nemmeno sia in grado di capire che prima andava meglio in oc
Using System
07-08-2011, 08:22
salve ragazzi! ho assemblato un pc alla mia ragazza con una p8p67... Ho un problema che non riesco a risolvere, ovvero quando il pc è in standby se viene accesa la luce della stanza si risveglia!! :eek: Ho controllato il bios, nella sezione APM è tutto disabilitato... Se è di aiuto posto tutta la configurazione...
Nessuno ha qualche idea?? :(
può essere amico, può essere......e cmq se non lo avete in ita nemmeno voi sicuro mi sono sbagliato. poi come dice evil non è che serva, dopo 10 minuti si capisce tutto. grazie a entrambi cmq, notte ;)
che poi se fosse tutto in ita, che oc sarebbe :D
BruceWilliss
07-08-2011, 09:47
io non parlo di auto, io parlo di uno che si setta le cose a manina
uno che lascia tutto in auto non penso nemmeno sia in grado di capire che prima andava meglio in ocera un esempio.. :read: poi comunque ti informo che il droop si puo migliorare da un bios ad un'altro informati meglio ;)
devil_mcry
07-08-2011, 11:02
Non sai come funzionano le fasi Pwm in una scheda madre...
edit
Tanto per inciso, la richiesta del voltaggio non avviene alle fasi della scheda madre ma alla cpu, in digitale secondo una tabella decisa da intel. il fatto che asus tra un bios e l'altro cambi label ad un valore per correggere grossi errori implica semplicemente che prima o poi si ha un buco dove 2 voltaggi vicini non hanno differenze reali come mi è capitato su una scheda asus per amd m4a78 pro
E' poi la cpu che comanda i pwm per farsi erogare il suo voltaggio, il microprocessore delle fasi ha tra le altre cose il compito di tradurre la richiesta in digitale in qualcosa che i mosfet analaogici (e i driver) possano capire. motivo per cui tool come il k10stat possono su amd forzare i voltaggi che vogliono senza sapere nel il bios, ne il tipo di fasi montate (ma anche il vecchio rm clock)
Il Vdrop NON è controllabile da bios NON è uguale per tutte le schede e varia a causa delle tolleranze dei vari componenti con cui sono costruite le schede madri, ad ogni modo il vdrop NON viene letto dall'ITE quindi ritorniamo al punto che
SE il primo bios eroga 1.35v con 1.33 e il secondo li eroga con 1.35 (sempre da bios) l'ITE vede SEMPRE 1.35v (idem il multimetro con una precisione diversa) se uno non è scemo se ne accorge
Il tuo discorso non sta in piedi dall'inizio
BruceWilliss
07-08-2011, 11:47
Non sai come funzionano le fasi Pwm in una scheda madre...
edit
Tanto per inciso, la richiesta del voltaggio non avviene alle fasi della scheda madre ma alla cpu, in digitale secondo una tabella decisa da intel. il fatto che asus tra un bios e l'altro cambi label ad un valore per correggere grossi errori implica semplicemente che prima o poi si ha un buco dove 2 voltaggi vicini non hanno differenze reali come mi è capitato su una scheda asus per amd m4a78 pro
E' poi la cpu che comanda i pwm per farsi erogare il suo voltaggio, il microprocessore delle fasi ha tra le altre cose il compito di tradurre la richiesta in digitale in qualcosa che i mosfet analaogici (e i driver) possano capire. motivo per cui tool come il k10stat possono su amd forzare i voltaggi che vogliono senza sapere nel il bios, ne il tipo di fasi montate (ma anche il vecchio rm clock)
Il Vdrop NON è controllabile da bios NON è uguale per tutte le schede e varia a causa delle tolleranze dei vari componenti con cui sono costruite le schede madri, ad ogni modo il vdrop NON viene letto dall'ITE quindi ritorniamo al punto che
SE il primo bios eroga 1.35v con 1.33 e il secondo li eroga con 1.35 (sempre da bios) l'ITE vede SEMPRE 1.35v (idem il multimetro con una precisione diversa) se uno non è scemo se ne accorge
Il tuo discorso non sta in piedi dall'inizioah no??? :D
MSI Z68A-GD55(B3) motherboard BIOS 22.4 edition
category:Hardware Drivers | author:suyimu | time:2011/08/05 No comment
Driver name : MSI Z68A-GD55(B3) motherboard BIOS Driver species : motherboard BIOS Program size : 4.54M 1. Improve “VDroop Control” function. 2. Improve competitive game mouse compatibi...
dal punto di vista dell'overclock, un bios che rende instabile il sistema con i parametri precedentemente stabili (supponendo l'assenza di degrado della cpu e fattori esterni quali tamb etc) è comunque peggiorativo c'è poco da girarci intorno.
anche perchè girando il discorso in altre parole, una persona che non ha problemi con un bios, non ha nemmeno motivo di aggiornare se non fa overclock
se fa overclock, e aggiornando peggiora, perchè deve continuare ad usare un bios peggiorativo dal punto di vista della stabilità dell'oc?
Tutto giusto. Ma il 1850 ad ALCUNI ha migliorato l'overclock mentre ad altri l'ha peggiorato. Come lo spieghi questo?
Tutto giusto. Ma il 1850 ad ALCUNI ha migliorato l'overclock mentre ad altri l'ha peggiorato. Come lo spieghi questo?
raga il discorso è sempre lo stesso, da che mondo è mondo queste cose son soggettive e strettamente legate al mix di componenti in uso, per cui dire se in senso assoluto un bios abbia migliorato o no le cose in oc, è sempre un azzardo.
BruceWilliss
07-08-2011, 12:25
raga il discorso è sempre lo stesso, da che mondo è mondo queste cose son soggettive e strettamente legate al mix di componenti in uso, per cui dire se in senso assoluto un bios abbia migliorato o no le cose in oc, è sempre un azzardo.scusa e quale sarebbe questo mix??
andystereo
07-08-2011, 12:51
ma come li testaste sti bios?? :D a me va benissimo sto 1850 :mbe:
anche a me va benissimo, ma se provi a cambiare qualsiasi cosa di overclock, in automatico o manuale, rimane tutto in default.
Provo con l'AI Suite, CPU Frequency attuale 3400Mhz... se entro nella schermata TurboV EVO in CPU Ratio me la ritrovo A 3800Mhz... ho provato a salire a 5000Mhz e le temperature non salgono, segno che non mi accetta nessun settaggio... CREDO! :D
BruceWilliss
07-08-2011, 12:55
anche a me va benissimo, ma se provi a cambiare qualsiasi cosa di overclock, in automatico o manuale, rimane tutto in default.
Provo con l'AI Suite, CPU Frequency attuale 3400Mhz... se entro nella schermata TurboV EVO in CPU Ratio me la ritrovo A 3800Mhz... ho provato a salire a 5000Mhz e le temperature non salgono, segno che non mi accetta nessun settaggio... CREDO! :Dscusa se mi permetto ma qui il problema o e tuo o della tua main visto che dici CREDO si presume che tu non abbia moltissima esperienza in overclock ;) senza offesa :)
scusa e quale sarebbe questo mix??
da cosa è composto un pc?
BruceWilliss
07-08-2011, 13:22
da cosa è composto un pc?lo so benissimo! vorrei sapere secondo te quali sono i componenti che influenzano l'overclock..
hdd si esclude
vga si esclude
audio si esclude
perche di queste 3 cose esempio si parla di compatibilita e non peggiorano overclock!
stesso discorso vale per la cpu.. se io ho una cpu d2 di un batch e tu ha sempre una d2 di batch diverso se il 1850 migliora la mia migliora anche la tua!! non credi? quindi rimane solo main e ram.. la ram su sandy salvo aumenti di bus la tengono o 1333 o 1600 o 1866 o 2133 quindi se risulta incompatibile (cosa che se andava con il 1302 sicuramente funzionerà anche con 1850 non credo che tornano indietro come compatibilità) rimane solo chi testa il bios e su ad esempio 900 untenti 300 vogliono fare l'overclock ma non sanno neppure cosa è una cpu altri 300 se la cavano ma non sono esperti ed altri 300 sono esperti... fatti un giro su xs e vedrai che i migliori hanno il 1850 ;) chi si lamenta lo vorrei vedere io il suo pc! se fosse cosi difettoso lo avrebbero sicuramente ritirato come già successo in passato. ;)
lo so benissimo! vorrei sapere secondo te quali sono i componenti che influenzano l'overclock..
hdd si esclude
vga si esclude
audio si esclude
perche di queste 3 cose esempio si parla di compatibilita e non peggiorano overclock!
stesso discorso vale per la cpu.. se io ho una cpu d2 di un batch e tu ha sempre una d2 di batch diverso se il 1850 migliora la mia migliora anche la tua!! non credi? quindi rimane solo main e ram.. la ram su sandy salvo aumenti di bus la tengono o 1333 o 1600 o 1866 o 2133 quindi se risulta incompatibile (cosa che se andava con il 1302 sicuramente funzionerà anche con 1850 non credo che tornano indietro come compatibilità) rimane solo chi testa il bios e su ad esempio 900 untenti 300 vogliono fare l'overclock ma non sanno neppure cosa è una cpu altri 300 se la cavano ma non sono esperti ed altri 300 sono esperti... fatti un giro su xs e vedrai che i migliori hanno il 1850 ;) chi si lamenta lo vorrei vedere io il suo pc! se fosse cosi difettoso lo avrebbero sicuramente ritirato come già successo in passato. ;)
guarda, il mio era un discorso generico sull'OC, e anche se non l'hai notato era mirato a calmare un po' le acque, visto che in questi casi tra i soddisfatti e non, non si arriva mai ad una soluzione definitiva ma solo ad inutili polemiche.
Da un po' di post a questa parte, punti molto l'indice sulle competenze individuali, quasi a rimarcare che la colpa è delle scarse conoscenze altrui, e reputo la cosa decisamente fuori luogo.
Un conto è confrontarsi su basi tecniche, e un altro e farlo chiamando continuamente in causa la presunta incompetenza altrui.
Non gradisco discussioni che prendono una certa piega, per cui lascio a voi il piacere di continuare.
Buon proseguio.
devil_mcry
07-08-2011, 15:56
ah no??? :D
MSI Z68A-GD55(B3) motherboard BIOS 22.4 edition
category:Hardware Drivers | author:suyimu | time:2011/08/05 No comment
Driver name : MSI Z68A-GD55(B3) motherboard BIOS Driver species : motherboard BIOS Program size : 4.54M 1. Improve “VDroop Control” function. 2. Improve competitive game mouse compatibi...
Vdroop è diverso da vdrop lo sai vero?
il vdroop è quello tra idle e full, ovvero dove agisce l'llc
il vdrop è la differenza tra quello che setti e quello che erogano le fasi
questo è l'A-B-C dell'overclock ...
quella O in + non è li per caso ...
nostradamus1915
07-08-2011, 16:23
Salve, ho una p8p67-m NON pro e volevo sapere se supporta lo sli, grazie.
Andren83
07-08-2011, 16:59
Vdroop è diverso da vdrop lo sai vero?
il vdroop è quello tra idle e full, ovvero dove agisce l'llc
il vdrop è la differenza tra quello che setti e quello che erogano le fasi
questo è l'A-B-C dell'overclock ...
quella O in + non è li per caso ...
Grazie come sempre per la spiegazione devil...
invece devo dire proprio che Bruce è un vero esperto dell'overclock :asd:
devil_mcry
07-08-2011, 17:39
Salve, ho una p8p67-m NON pro e volevo sapere se supporta lo sli, grazie.
no solo il CF in quanto il secondo slot è gestito dal pch
BruceWilliss
07-08-2011, 18:16
Vdroop è diverso da vdrop lo sai vero?
il vdroop è quello tra idle e full, ovvero dove agisce l'llc
il vdrop è la differenza tra quello che setti e quello che erogano le fasi
questo è l'A-B-C dell'overclock ...
quella O in + non è li per caso ...va bene dai chiudiamola qui senno come dice lino si fanno inutili polemiche! :)
devil_mcry
07-08-2011, 18:25
va bene dai chiudiamola qui senno come dice lino si fanno inutili polemiche! :)
oooook :)
va bene dai chiudiamola qui senno come dice lino si fanno inutili polemiche! :)
ora si ;)
BruceWilliss
07-08-2011, 18:26
Grazie come sempre per la spiegazione devil...
invece devo dire proprio che Bruce è un vero esperto dell'overclock :asd:pensaci tu ;)
andystereo
07-08-2011, 21:06
scusa se mi permetto ma qui il problema o e tuo o della tua main visto che dici CREDO si presume che tu non abbia moltissima esperienza in overclock ;) senza offesa :)
sono assolutamente inesperto e lo ammetto :D
però se con il bios di prima riuscivo a far poco ma tranquillamente... mentre con il 1850 ho visto anche un altro utente che ha dovuto fare un downgrade per lo stesso problema... voglio dire, non sono l'unico a lamentarmi di questo difettuccio.
Idem con il problema di incompatibilità tra il vertex 3 ed un programma della intel che ogni tot mi impallava il pc, non sono l'unico ad aver lamentato questo problema.
Due difettucci, ammettendo ignoranza quasi totale in materia, son qui per imparare :D
focustep81
07-08-2011, 21:55
sono assolutamente inesperto e lo ammetto :D
però se con il bios di prima riuscivo a far poco ma tranquillamente... mentre con il 1850 ho visto anche un altro utente che ha dovuto fare un downgrade per lo stesso problema... voglio dire, non sono l'unico a lamentarmi di questo difettuccio.
Idem con il problema di incompatibilità tra il vertex 3 ed un programma della intel che ogni tot mi impallava il pc, non sono l'unico ad aver lamentato questo problema.
Due difettucci, ammettendo ignoranza quasi totale in materia, son qui per imparare :D
Il piu' delle volte è meglio non mettere bios BETA...
sblantipodi
07-08-2011, 23:00
è confermato che la P8P67 ha un bug che non permette alle ventole di scendere di giri in seguito ad un'innalzamento della temperatura e ad un successivo abbassamento della temp.
io me ne sono accorto da tempo, strano che non ve ne siate mai accorti... non lo fa sempre questo è vero, però non accorgersene proprio :D
devil_mcry
07-08-2011, 23:39
è confermato che la P8P67 ha un bug che non permette alle ventole di scendere di giri in seguito ad un'innalzamento della temperatura e ad un successivo abbassamento della temp.
io me ne sono accorto da tempo, strano che non ve ne siate mai accorti... non lo fa sempre questo è vero, però non accorgersene proprio :D
ho ventole low db da 12dba massimi, non sono termoregolate dalla scheda...
comunque il controllo delle ventole non avviene tramite p67 ma tramite il chip che sulle p8p67 dovrebbe essere un Nuvoton NCT6776F, (oppure viene usato un chip prodotto dall'ITE) che controlla i voltaggi, temperature, rpm delle ventole e si occupa della loro termoregolazione
http://www.nuvoton.com/HQ/ENU/PRODUCTANDSALES/PRODUCTLINES/COMPUTERIC/SUPERIO/LPCSUPERIOFORDESKTOPANDSERVER/Pages/NCT6776F.aspx
andystereo
07-08-2011, 23:43
Il piu' delle volte è meglio non mettere bios BETA...
... a saperlo... :D
ho provato a fare un downgrade ma il problema è sempre lo stesso, qualsiasi cosa faccia viene accettata fuorché il moltiplicatore, booooh
andystereo
08-08-2011, 00:32
altro che bios, era windows, problema con msconfig :D
chiedo scusa :D
missà che il 1850 come bios è perfetto, sono io con windows ad essere imperfetto
altro che bios, era windows, problema con msconfig :D
chiedo scusa :D
missà che il 1850 come bios è perfetto, sono io con windows ad essere imperfetto
e cioè che problema con msconfig? magari può essere utile saperlo ;)
treepwood_g
08-08-2011, 09:39
a me ogni tanto si pianta il pc con il 1850 senza overclock, cosa che ho dal 1704 in su mi pare.. Prima non si piantava mai.. Windows 7 si frezza con tastiera e mouse bloccati.. impossibile continuare a fare qualcosa, unica soluzione reset
devil_mcry
08-08-2011, 11:24
Ho fatto un test ripetuto tre volte su P8P67 Deluxe (usando IBT) e funzionano alla perfezione. Più che di un "bug" credo che si tratti di un difetto della tua scheda visto che la mia non ne è affetta.
ripeto, a prescindere da dove è il problema nella sua/vostra scheda, non è il P67 che controlla le ventole ma i controller Nuvoton/ITE
sblantipodi
08-08-2011, 13:03
ho ventole low db da 12dba massimi, non sono termoregolate dalla scheda...
comunque il controllo delle ventole non avviene tramite p67 ma tramite il chip che sulle p8p67 dovrebbe essere un Nuvoton NCT6776F, (oppure viene usato un chip prodotto dall'ITE) che controlla i voltaggi, temperature, rpm delle ventole e si occupa della loro termoregolazione
http://www.nuvoton.com/HQ/ENU/PRODUCTANDSALES/PRODUCTLINES/COMPUTERIC/SUPERIO/LPCSUPERIOFORDESKTOPANDSERVER/Pages/NCT6776F.aspx
ripeto, a prescindere da dove è il problema nella sua/vostra scheda, non è il P67 che controlla le ventole ma i controller Nuvoton/ITE
Nessuno ti ha detto che parliamo di un difetto del P67, questo lo hai detto solo tu :)
Ho fatto un test ripetuto tre volte su P8P67 Deluxe (usando IBT) e funzionano alla perfezione. Più che di un "bug" credo che si tratti di un difetto della tua scheda visto che la mia non ne è affetta.
Il problema si verifica solo con certe ventole e cmq non basta ripetere il test tre volte visto che il problema si verifica raramente.
devil_mcry
08-08-2011, 14:11
Nessuno ti ha detto che parliamo di un difetto del P67, questo lo hai detto solo tu :)
Il problema si verifica solo con certe ventole e cmq non basta ripetere il test tre volte visto che il problema si verifica raramente.
uhm è vero
avevo letto p67 ieri notte, colpa del sonno lol
cmq può benissimo essere difettoso un controller su tot
sblantipodi
08-08-2011, 14:19
uhm è vero
avevo letto p67 ieri notte, colpa del sonno lol
cmq può benissimo essere difettoso un controller su tot
è un problema firmware ed è già noto ad asus.
devil_mcry
08-08-2011, 14:23
link?
focustep81
08-08-2011, 17:36
Qualcuno di Voi sa se sono compatibili delle ADATA XPG PLUS 2200 8-8-8-24 1.55-1.75V con la mia p8p67 deluxe? sulla lista delle ram compatibili non le ho trovate! che dite? Ve lo chiedo perche' dovrei o togliere una ventola al dissipatore o misa girarlo verticalmente per farle entrare...
Andren83
08-08-2011, 18:46
Qualcuno di Voi sa se sono compatibili delle ADATA XPG PLUS 2200 8-8-8-24 1.55-1.75V con la mia p8p67 deluxe? sulla lista delle ram compatibili non le ho trovate! che dite? Ve lo chiedo perche' dovrei o togliere una ventola al dissipatore o misa girarlo verticalmente per farle entrare...
prendere ram low profile non ti eviterebbe il problema???
BruceWilliss
08-08-2011, 19:04
Qualcuno di Voi sa se sono compatibili delle ADATA XPG PLUS 2200 8-8-8-24 1.55-1.75V con la mia p8p67 deluxe? sulla lista delle ram compatibili non le ho trovate! che dite? Ve lo chiedo perche' dovrei o togliere una ventola al dissipatore o misa girarlo verticalmente per farle entrare...quelle sono ram con chip hyper e teoricamente dovrebbero essere compatibili ma credo che sia necessario alzare il vccio abbastanza.. grandi ram!
garamant
08-08-2011, 19:50
come si fa a capire che chip montano le ram?
quelle sono ram con chip hyper e teoricamente dovrebbero essere compatibili ma credo che sia necessario alzare il vccio abbastanza.. grandi ram!
ma volendo buttarla sul tradizionale, delle comuni ram @1,65, anche le classiche value basic a 1333 C9 non vanno bene? Sarà ma io tutta questa necessità di strafare sulle ram non ce la vedo, e l'analisi comparativa della redazione su frequenze e timings lo conferma.
Del resto già dal 775 in poi, con le normali value 800 che permettevano il sincrono a 400, non vedevo la necessità di prendere chissà cosa.
Posso capire ai tempi di P4 ed AMD 64, dove con le DDR1 per avere il sincrono bisognava ricorrere per forza a kit "perfomance", per andare oltre i canonici 200 di fsb, ma ora...
Capisco per benchare, ma da qui ad avere boost prestazionali tangibili, ce ne passa.
sblantipodi
08-08-2011, 19:51
link?
hardforum, cercalo perchè il link non ce l'ho.
hardforum, cercalo perchè il link non ce l'ho.
dal titolo sembra vietato ai minori :D
focustep81
08-08-2011, 19:57
ma volendo buttarla sul tradizionale, delle comuni ram @1,65, anche le classiche value basic a 1333 C9 non vanno bene? Sarà ma io tutta questa necessità di strafare sulle ram non ce la vedo, e l'analisi comparativa della redazione su frequenze e timings lo conferma.
Del resto già dal 775 in poi, con le normali value 800 che permettevano il sincrono a 400, non vedevo la necessità di prendere chissà cosa.
Posso capire ai tempi di P4 ed AMD 64, dove con le DDR1 per avere il sincrono bisognava ricorrere per forza a kit "perfomance", per andare oltre i canonici 200 di fsb, ma ora...
Capisco per benchare, ma da qui ad avere boost prestazionali tangibili, ce ne passa.
La mia era solo una domanda, poiche' come puoi vedere in firma gia' sono aposto con le ram, era solo per sapere se erano compatibili... il discorso di strafare se fosse a te non deve importare... con cio' lascio tutto cosi come', non le provo nemmeno che dovrei girare il noctua:ciapet:
devil_mcry
08-08-2011, 19:57
si ma è una cosa ufficiale oppure qualcuno che ha problemi e ha deciso essere un bug?
La mia era solo una domanda, poiche' come puoi vedere in firma gia' sono aposto con le ram, era solo per sapere se erano compatibili... il discorso di strafare se fosse a te non deve importare... con cio' lascio tutto cosi come', non le provo nemmeno che dovrei girare il noctua:ciapet:
veramente non era riferito a te, nè a nessun altro, era un discorso generale, se proprio avessi deciso di farmi gli affari altrui (mai fatto in vita mia) avrei quotato te, non un altro utente ;)
BruceWilliss
08-08-2011, 20:05
ma volendo buttarla sul tradizionale, delle comuni ram @1,65, anche le classiche value basic a 1333 C9 non vanno bene? Sarà ma io tutta questa necessità di strafare sulle ram non ce la vedo, e l'analisi comparativa della redazione su frequenze e timings lo conferma.
Del resto già dal 775 in poi, con le normali value 800 che permettevano il sincrono a 400, non vedevo la necessità di prendere chissà cosa.
Posso capire ai tempi di P4 ed AMD 64, dove con le DDR1 per avere il sincrono bisognava ricorrere per forza a kit "perfomance", per andare oltre i canonici 200 di fsb, ma ora...
Capisco per benchare, ma da qui ad avere boost prestazionali tangibili, ce ne passa.perfettamente d'accordo ma quando uno e appassionato e vuole il massimo è cosi... se guardi bene non ha senso neppure overcloccare un 2600k che già a default basta e avanza per tutto.. ;) con il tuo discorso che senso avrebbero di esistere ram come le gtx2 che costavano 200 euro per banco? passione... :D
perfettamente d'accordo ma quando uno e appassionato e vuole il massimo è cosi... se guardi bene non ha senso neppure overcloccare un 2600k che già a default basta e avanza per tutto.. ;) con il tuo discorso che senso avrebbero di esistere ram come le gtx2 che costavano 200 euro per banco? passione... :D
ovvio, per carità, da ragazzino facevo 3 punti peggio :)
Però leggevo che era meglio adottare memorie con tensione inferiore anche agli 1,65, però a naso mi sembra eccessiva la cosa no?
devil_mcry
08-08-2011, 20:13
ma volendo buttarla sul tradizionale, delle comuni ram @1,65, anche le classiche value basic a 1333 C9 non vanno bene? Sarà ma io tutta questa necessità di strafare sulle ram non ce la vedo, e l'analisi comparativa della redazione su frequenze e timings lo conferma.
Del resto già dal 775 in poi, con le normali value 800 che permettevano il sincrono a 400, non vedevo la necessità di prendere chissà cosa.
Posso capire ai tempi di P4 ed AMD 64, dove con le DDR1 per avere il sincrono bisognava ricorrere per forza a kit "perfomance", per andare oltre i canonici 200 di fsb, ma ora...
Capisco per benchare, ma da qui ad avere boost prestazionali tangibili, ce ne passa.
Se è solo per quello i test di un ragazzo di un'altro forum dicono che anche in single channel la perdita è minima
Cmq fa tutto parte della passione, uno spende per un kit di ram veloci (che poi spende... ho preso 4gb gskill 2133 cl9 a 50€ 1.6v) per un puntiglio
Cmq anche i kit 1333 danno le loro piccole soddisfazioni, ho preso per fare delle review un kit kingston 1333 cl9 1.5v, quelle low profile, basse con ICs a 40nm probabilmente sempre elpida fascia bassa (sono rimarchiati)
guarda cosa ci ho fatto (testate con memtest)
http://www.xtremeshack.com/immagine/i103012_1500cl7.png
1500 cl7 a 1.568v, in piene specifiche DDR3 (1.5v+5%) e salgono ancora, probabilmente reggono i 1866 con CL tipo 10, spesa 25€ per 4gb...
Chiaro non sono come le mie BBSE che tirano i 2000 cl7 a 1.65v però ... :P
BruceWilliss
08-08-2011, 20:15
ovvio, per carità, da ragazzino facevo 3 punti peggio :)
Però leggevo che era meglio adottare memorie con tensione inferiore anche agli 1,65, però a naso mi sembra eccessiva la cosa no?io personalmente non ho mai avuto delle gtx2! ma le 1 si :D comunque per me un po eccessiva lo è ma se avessi soldi da bruciare prenderei sicuramente il top.
Se è solo per quello i test di un ragazzo di un'altro forum dicono che anche in single channel la perdita è minima
Cmq fa tutto parte della passione, uno spende per un kit di ram veloci (che poi spende... ho preso 4gb gskill 2133 cl9 a 50€ 1.6v) per un puntiglio
Cmq anche i kit 1333 danno le loro piccole soddisfazioni, ho preso per fare delle review un kit kingston 1333 cl9 1.5v, quelle low profile, basse con ICs a 40nm probabilmente sempre elpida fascia bassa (sono rimarchiati)
guarda cosa ci ho fatto (testate con memtest)
http://www.xtremeshack.com/immagine/i103012_1500cl7.png
1500 cl7 a 1.568v, in piene specifiche DDR3 (1.5v+5%) e salgono ancora, probabilmente reggono i 1866 con CL tipo 10, spesa 25€ per 4gb...
Chiaro non sono come le mie BBSE che tirano i 2000 cl7 a 1.65v però ... :P
si, la casistica è varia. Forse prima c'era + soddisfazione, perchè molti kit, specie ai tempi dei TCCD e BH5 venivano presi proprio per reggere il sincrono tenendo il passo dell'fsb sopra i 200, e la soddisfazione per un kit value che magari ti reggeva i 230 era forte :D
BruceWilliss
08-08-2011, 20:20
Se è solo per quello i test di un ragazzo di un'altro forum dicono che anche in single channel la perdita è minima
Cmq fa tutto parte della passione, uno spende per un kit di ram veloci (che poi spende... ho preso 4gb gskill 2133 cl9 a 50€ 1.6v) per un puntiglio
Cmq anche i kit 1333 danno le loro piccole soddisfazioni, ho preso per fare delle review un kit kingston 1333 cl9 1.5v, quelle low profile, basse con ICs a 40nm probabilmente sempre elpida fascia bassa (sono rimarchiati)
guarda cosa ci ho fatto (testate con memtest)
http://www.xtremeshack.com/immagine/i103012_1500cl7.png
1500 cl7 a 1.568v, in piene specifiche DDR3 (1.5v+5%) e salgono ancora, probabilmente reggono i 1866 con CL tipo 10, spesa 25€ per 4gb...
Chiaro non sono come le mie BBSE che tirano i 2000 cl7 a 1.65v però ... :Psi ma gli hyper sono unici! le gtx2 fanno anche 2000 6-6-6 :eek: e purtroppo quello che costa piu di tutto è la selezione dei chip per fare ram come le gtx2...
devil_mcry
08-08-2011, 20:29
si ma gli hyper sono unici! le gtx2 fanno anche 2000 6-6-6 :eek: e purtroppo quello che costa piu di tutto è la selezione dei chip per fare ram come le gtx2...
si lo so ma i primi base (o hyper) erano troppo delicati e li hanno tolti subito dal commercio
i secondi, quelli più selezionati li ha comprati tutti corsair per quello le gtx2 le fanno pagare cosi tanto
li trovi a poco tipo nelle 1866 LoVo che usano (o usavano ora non so bene) BASE di 2° generazione, tuttavia non sono ne come i primi ne come quelli delle gtx2 ma già una buona scelta, anche se credo che si differenzino dalle mie solo per il TRCD più basso (ovviamente i BBSE a 2ghz cl7 non reggono il trcd a 7...)
Tra l'altro i BASE li producono ancora, a differenza dei BBSE che sono stati rimpiazzati dai BCSE (credo) di cui non so nulla
sono interessanti delle gskill che vendono all'estero che ha preso gianni, 2133MHz 9 11 9 a soli 1.5v, devono essere ben selezionate
BruceWilliss
08-08-2011, 20:40
si lo so ma i primi base (o hyper) erano troppo delicati e li hanno tolti subito dal commercio
i secondi, quelli più selezionati li ha comprati tutti corsair per quello le gtx2 le fanno pagare cosi tanto
li trovi a poco tipo nelle 1866 LoVo che usano (o usavano ora non so bene) BASE di 2° generazione, tuttavia non sono ne come i primi ne come quelli delle gtx2 ma già una buona scelta, anche se credo che si differenzino dalle mie solo per il TRCD più basso (ovviamente i BBSE a 2ghz cl7 non reggono il trcd a 7...)
Tra l'altro i BASE li producono ancora, a differenza dei BBSE che sono stati rimpiazzati dai BCSE (credo) di cui non so nulla
sono interessanti delle gskill che vendono all'estero che ha preso gianni, 2133MHz 9 11 9 a soli 1.5v, devono essere ben selezionateio ho avuto le prime gtx hyper definite buggate 1866 7-8-7 le tenevo a 2000 7-7-7-18-1T con 1.66 non mi hanno dato mai un problema in 2 anni.. ;) adesso sto aspettando 4 banchi di eco che dovrebbero essere elpida se non erro 7-8-7 1.35 e sono curioso di vedere se non vanno come dicono in molti su sandy bridge.
devil_mcry
08-08-2011, 20:47
io ho avuto le prime gtx hyper definite buggate 1866 7-8-7 le tenevo a 2000 7-7-7-18-1T con 1.66 non mi hanno dato mai un problema in 2 anni.. ;) adesso sto aspettando 4 banchi di eco che dovrebbero essere elpida se non erro 7-8-7 1.35 e sono curioso di vedere se non vanno come dicono in molti su sandy bridge.
Beh non si rompevano tutti i modulo, però la percentuale era proprio alta
Comunque le ECO esistono in 2 versioni (a livello di ICs sempre per le 7 8 7)
Ci sono quelle che salgono a bomba e quelle che non vanno niente, solo che essendo rimarchiati non si capisce, comunque su XS avevano ipotizzato usassero dei samsung a 40nm perchè la forma dei chip non era simile a quelli elpida
andystereo
08-08-2011, 21:54
e cioè che problema con msconfig? magari può essere utile saperlo ;)
in msconfig, opzioni di avvio, opzioni avanzate, selezionando "numero di processori, 4" in realtà mi leggeva 2 core anziché 4.
Ho ritolto la spunta da "numero di processori" e tutto va alla perfezione.
garamant
08-08-2011, 21:57
Beh non si rompevano tutti i modulo, però la percentuale era proprio alta
Comunque le ECO esistono in 2 versioni (a livello di ICs sempre per le 7 8 7)
Ci sono quelle che salgono a bomba e quelle che non vanno niente, solo che essendo rimarchiati non si capisce, comunque su XS avevano ipotizzato usassero dei samsung a 40nm perchè la forma dei chip non era simile a quelli elpida
Posso chiedervi come fare per controllare il chip presente sulle ram? Io ho quelle in firma
P.s. Per quanto riguarda la deluxe mi conviene installare i driver per entrambi i chip la o solo per quello che utilizzerò?Dal sito asus ci sono tre driver per il controller sata intel bisogna installarli tutti o sono solo versioni diverse?
devil_mcry
08-08-2011, 22:40
Posso chiedervi come fare per controllare il chip presente sulle ram? Io ho quelle in firma
P.s. Per quanto riguarda la deluxe mi conviene installare i driver per entrambi i chip la o solo per quello che utilizzerò?Dal sito asus ci sono tre driver per il controller sata intel bisogna installarli tutti o sono solo versioni diverse?
Alcune basta aprirle e leggere gli ICs montati, per altre ci sono i DB sulle ram ma non sono sempre precisi
in generale su xs quando parlano di un determinato kit in base alle prestazioni medie si ipotizza quali ICs monta se sono rimarchiati
in msconfig, opzioni di avvio, opzioni avanzate, selezionando "numero di processori, 4" in realtà mi leggeva 2 core anziché 4.
Ho ritolto la spunta da "numero di processori" e tutto va alla perfezione.
;) ricordo che avevo avuto lo stesso problema passando da un intel 8400 dual al q 9550........proprio qua nel forum mi hanno dato il suggerimento per quel opzione, stavo già formattando....
BruceWilliss
08-08-2011, 23:33
Beh non si rompevano tutti i modulo, però la percentuale era proprio alta
Comunque le ECO esistono in 2 versioni (a livello di ICs sempre per le 7 8 7)
Ci sono quelle che salgono a bomba e quelle che non vanno niente, solo che essendo rimarchiati non si capisce, comunque su XS avevano ipotizzato usassero dei samsung a 40nm perchè la forma dei chip non era simile a quelli elpidaio so che alcune sono elpida e speriamo che siano quelle ma anche se non lo fossero 7-8-7 a 1600 è comunque ottima.
DominionM14
09-08-2011, 12:35
in msconfig, opzioni di avvio, opzioni avanzate, selezionando "numero di processori, 4" in realtà mi leggeva 2 core anziché 4.
Ho ritolto la spunta da "numero di processori" e tutto va alla perfezione.
sta cosa dei processori su cosa influisce? ho guardato ora ed era settato su 1 processore invece di 4.
DominionM14
09-08-2011, 12:36
a me ogni tanto si pianta il pc con il 1850 senza overclock, cosa che ho dal 1704 in su mi pare.. Prima non si piantava mai.. Windows 7 si frezza con tastiera e mouse bloccati.. impossibile continuare a fare qualcosa, unica soluzione reset
anche a me fa sta cosa e non ho ancora capito cos'e', ho idea che mandero' indietro la scheda madre
sblantipodi
09-08-2011, 12:43
anche a me fa sta cosa e non ho ancora capito cos'e', ho idea che mandero' indietro la scheda madre
lo ha fatto anche a me, da quando ho il PC però (gennaio) mi sarà successo si e no 3 volte.
DominionM14
09-08-2011, 12:44
lo ha fatto anche a me, da quando ho il PC però (gennaio) mi sarà successo si e no 3 volte.
beato te, a me di continuo, almeno una volta al giorno
beato te, a me di continuo, almeno una volta al giorno
ma in oc?
DominionM14
09-08-2011, 12:53
ma in oc?
no con impostazioni tutto default, ho preso il pc a gennaio e da allora l'ha sempre fatto con tutti i bios, ho anche 2 hard disk entrambi col sistema operativo e lo fa con tutti e 2
no con impostazioni tutto default, ho preso il pc a gennaio e da allora l'ha sempre fatto con tutti i bios, ho anche 2 hard disk entrambi col sistema operativo e lo fa con tutti e 2
mmm, che si dice in giro di sta cosa? Sicuro sia la mamma?
DominionM14
09-08-2011, 12:58
mmm, che si dice in giro di sta cosa? Sicuro sia la mamma?
eh non ne ho proprio idea, l'ho fatto controllare una settimana fa e non hanno trovato niente di strano, l'unico dubbio che ho è sulla corrente, però se anche altra gente ha questo problema con la stessa scheda madre....
eh non ne ho proprio idea, l'ho fatto controllare una settimana fa e non hanno trovato niente di strano, l'unico dubbio che ho è sulla corrente, però se anche altra gente ha questo problema con la stessa scheda madre....
ma succede anche senza particolare stress della piattaforma?
DominionM14
09-08-2011, 13:03
ma succede anche senza particolare stress della piattaforma?
si si, a volte anche dopo pochi minuti che il pc è accesso senza aver fatto niente di particolare, la scheda e' una d2, a settembre provo a mandarla indietro a intel, almeno se succede ancora saranno altri i problemi
DominionM14
09-08-2011, 13:05
si si, a volte anche dopo pochi minuti che il pc è accesso senza aver fatto niente di particolare, la scheda e' una d2, a settembre provo a mandarla indietro a intel, almeno se succede ancora saranno altri i problemi
vado a lavoro, ci si sente + tardi, ciao!
vado a lavoro, ci si sente + tardi, ciao!
;)
Ciao a tutti :D
Sto per entrar a far parte di questa famiglia ;)
- Case Cooler Master CM 690 II Advanced
- Alimentatore Corsair 520W
- MB ASUS P8P67 Deluxe R3.0
- CPU Intel Core-i5 2500k
- RAM DDR3 Corsair Vengeance 1600Mhz 8GB
- SV Sapphire ATI 4870 Vapor-X 2GB
Ciao a tutti :D
Sto per entrar a far parte di questa famiglia ;)
- Case Cooler Master CM 690 II Advanced
- Alimentatore Corsair 520W
- MB ASUS P8P67 Deluxe R3.0
- CPU Intel Core-i5 2500k
- RAM DDR3 Corsair Vengeance 1600Mhz 8GB
- SV Sapphire ATI 4870 Vapor-X 2GB
come mai la deluxe e le vengeance?
sblantipodi
09-08-2011, 16:58
come mai la deluxe e le vengeance?
che c'è di strano?
che c'è di strano?
così, per capire in base a cosa scelgono anche gli altri utenti, magari vengon fuori spunti che fanno riflettere anche me
salve,
una info
ho trovato delle sniper sr2 1600 cl9 1.25v al mercatino (kit da 8gb - 2 banchi)
putroppo son state vendute, però mi è restata la curiosità
qualcuno ha provato le sniper a 1.25 su qualche asus p67?
la curiosità nasce dal fatto, d'aver visto utenti tirar su le eco a 1866 cl7 o cl8 con 1.5-1.547
thx
BruceWilliss
09-08-2011, 19:31
salve,
una info
ho trovato delle sniper sr2 1600 cl9 1.25v al mercatino (kit da 8gb - 2 banchi)
putroppo son state vendute, però mi è restata la curiosità
qualcuno ha provato le sniper a 1.25 su qualche asus p67?
la curiosità nasce dal fatto, d'aver visto utenti tirar su le eco a 1866 cl7 o cl8 con 1.5-1.547
thxnon associare il piu basso voltaggio= a miglior overclock! tutto dipende da che chip montano e sulle ram purtroppo cambiano in continuazione..
non associare il piu basso voltaggio= a miglior overclock! tutto dipende da che chip montano e sulle ram purtroppo cambiano in continuazione..
ovvio, hai ragione
dalle review ho notato che han più alti tempi di latenza - se non erro a scrivere - e meno bandwidth di altre (hyperx, genesis, etc..)
sto cercando gente con exp diretta, anche se poi tra kit e kit, come è stato detto sopra, i chip possono cambiare
per ora son sempre fermo con i 4x1 1333 cl9 kingston value... peggio de così :fagiano:
BruceWilliss
09-08-2011, 20:31
ovvio, hai ragione
dalle review ho notato che han più alti tempi di latenza - se non erro a scrivere - e meno bandwidth di altre (hyperx, genesis, etc..)
sto cercando gente con exp diretta, anche se poi tra kit e kit, come è stato detto sopra, i chip possono cambiare
per ora son sempre fermo con i 4x1 1333 cl9 kingston value... peggio de così :fagiano:sembra che conta piu la frequenza delle latenze su queste cpu.. una 1600 cl9 ha gia una bella banda passante..
ebbravo che te sei preso 8gb di eco a 80 spedite ;)
edit:
per fine agosto-inizio settembre, vorrei passare a 8gb 1600 almeno
ho visto che le vengeance 1600 cl9 stan a 50 nuove, le sniper sr2 1600 cl9 a 66 nuove
cosa consigliereste, anche al di fuori dei 2 modelli sopra citati?
andystereo
09-08-2011, 22:35
Io avevo dei blocchi continui del pc ed erano causati da un programma della intel, quello che "vede" i dischi fissi.
Provate a disinstallarlo...
BruceWilliss
09-08-2011, 23:38
ebbravo che te sei preso 8gb di eco a 80 spedite ;)
edit:
per fine agosto-inizio settembre, vorrei passare a 8gb 1600 almeno
ho visto che le vengeance 1600 cl9 stan a 50 nuove, le sniper sr2 1600 cl9 a 66 nuove
cosa consigliereste, anche al di fuori dei 2 modelli sopra citati?io infatti ho preso le eco per vedere se le porto a 1866 cl8 sare piu che a posto.
sblantipodi
10-08-2011, 00:33
io infatti ho preso le eco per vedere se le porto a 1866 cl8 sare piu che a posto.
ma le tue g.skill che hai in signature?
ovvio, hai ragione
dalle review ho notato che han più alti tempi di latenza - se non erro a scrivere - e meno bandwidth di altre (hyperx, genesis, etc..)
sto cercando gente con exp diretta, anche se poi tra kit e kit, come è stato detto sopra, i chip possono cambiare
per ora son sempre fermo con i 4x1 1333 cl9 kingston value... peggio de così :fagiano:
per le ram puoi spendere anche un capitale, ma è forse il componente che + di ogni altro non apporta vantaggi tangibili al sistema.
BruceWilliss
10-08-2011, 01:45
ma le tue g.skill che hai in signature?le ho vendute
sblantipodi
10-08-2011, 02:29
e quando la fa asus una cosa del genere.
..
http://www.hardwarecanucks.com/news/press-release/gigabyte-announces-entire-6-series-ready-to-nativley-support-pcie-gen-3/
DominionM14
10-08-2011, 09:11
per le ram puoi spendere anche un capitale, ma è forse il componente che + di ogni altro non apporta vantaggi tangibili al sistema.
Anch'io la penso così. Non ho esperienza diretta, ma avevo letto dei test e le ram non influivano molto sulle prestazioni totali ed erano i tempi di latenza, non le frequenze, che influivano per quel poco di più.
BruceWilliss
10-08-2011, 09:25
Anch'io la penso così. Non ho esperienza diretta, ma avevo letto dei test e le ram non influivano molto sulle prestazioni totali ed erano i tempi di latenza, non le frequenze, che influivano per quel poco di più.semmai è il contrario è piu la frequenza che influisce ;)
Giovamas
10-08-2011, 09:36
non associare il piu basso voltaggio= a miglior overclock! tutto dipende da che chip montano e sulle ram purtroppo cambiano in continuazione..
Mi associo. Io il miglior risultato l'ho avuto con le TG in sign. native @1.65. Quasi quasi te le consiglio! ho visto che le hai cambiate con le ECO. Poi mi dici come vanno
PS ha ragione Bruce sui Sandy è la frequenza che da i maggiori risultati
DominionM14
10-08-2011, 09:36
semmai è il contrario è piu la frequenza che influisce ;)
da quel che ho visto avere ram da 2100 non da un incremento delle prestazioni per cui puoi dire: vado a spendere quel tanto in + per averle, era veramente minimo, era maggiore con latenze più basse.
BruceWilliss
10-08-2011, 10:00
da quel che ho visto avere ram da 2100 non da un incremento delle prestazioni per cui puoi dire: vado a spendere quel tanto in + per averle, era veramente minimo, era maggiore con latenze più basse.allora setta le tue a 1066 cl6 :D
Tradotto da bit-tech-net!
Che memoria dovreste comprare per Sandy Bridge?
Larghezza di banda della memoria crudo saltato in passi di grandi dimensioni, come abbiamo aumentato la frequenza, anche se i passi sono stati piccoli quando siamo andati oltre 1.866 Mhz. La latenza non influenza la larghezza di banda, ma abbiamo visto una situazione simile nel test di latenza -. Stringendo la latenza fatto la differenza a frequenze più basse
da quel che ho visto avere ram da 2100 non da un incremento delle prestazioni per cui puoi dire: vado a spendere quel tanto in + per averle, era veramente minimo, era maggiore con latenze più basse.
In realtà questo non è vero per SB. Sebbene di poco velocità> latenza.
Un buon compromesso è 1866 @CL8
sblantipodi
10-08-2011, 11:09
le ho vendute
come mai? dicevi che le ram a 1.65V andavano benissimo :D
sei passato da delle 2133MHz a delle semplici 1600MHz per sport? :D
nostradamus1915
10-08-2011, 11:19
Salve, sono ormai 4 mesi che mi sto bisticciando con la BPM-POWER (che dio li maledica). Ora vi descrivo brevemente la triste situazione: 4 mesi fa ho acquistato una p8p67-m, la quale mi è arrivata non funzionante in quanto rev 1.0 . Chiamando abbiamo chiarito la situazione così dopo 3 mesi d'attesa (-.-) mi hanno cambiato la scheda con una identica sempre revisione 1.0 (il bello è che l'avevano messa in una scatola dove vi era scritto revisione 3.0, che truffa!). A quel punto ho richiamato un "pò" arrabbiato spiegando la situazione al centralinista, il quale mi ha assicurato che a breve sarebbe stata spedita una nuova scheda questa volta veramente revisione 3.0 . Così, dopo un altro mese di attesa mi è arrivata una p8p67-m pro sulla cui scatola vi è scritto sempre revisione 3.0 , ma sulla scheda c'è scritto rev 1.01 . La mia domanda è:
-Per essere revisione 3.0 dovrebbe esserci scritto 3.0 sulla scheda?
-Se la risposta è si, con la 1.01 vengono risolti i bug che si presentavano con la 1.0?
Al momento non posso verificarne il funzionamento, quindi mi appello alla vostra saggezza e alla vostra competenza, grazie.
sblantipodi
10-08-2011, 11:21
Salve, sono ormai 4 mesi che mi sto bisticciando con la BPM-POWER (che dio li maledica). Ora vi descrivo brevemente la triste situazione: 4 mesi fa ho acquistato una p8p67-m, la quale mi è arrivata non funzionante in quanto rev 1.0 . Chiamando abbiamo chiarito la situazione così dopo 3 mesi d'attesa (-.-) mi hanno cambiato la scheda con una identica sempre revisione 1.0 (il bello è che l'avevano messa in una scatola dove vi era scritto revisione 3.0, che truffa!). A quel punto ho richiamato un "pò" arrabbiato spiegando la situazione al centralinista, il quale mi ha assicurato che a breve sarebbe stata spedita una nuova scheda questa volta veramente revisione 3.0 . Così, dopo un altro mese di attesa mi è arrivata una p8p67-m pro sulla cui scatola vi è scritto sempre revisione 3.0 , ma sulla scheda c'è scritto rev 1.01 . La mia domanda è:
-Per essere revisione 3.0 dovrebbe esserci scritto 3.0 sulla scheda?
-Se la risposta è si, vengono risolti i bug che si presentavano con la 1.0?
Al momento non posso verificarne il funzionamento, quindi mi appello alla vostra saggezza e alla vostra competenza, grazie.
non sono quelli di BPM power che devono essere biasimati ma la tua testardagine e "ignoranza" a riguardo.
prima di criticare qualcuno informati :)
BruceWilliss
10-08-2011, 11:25
come mai? dicevi che le ram a 1.65V andavano benissimo :D
sei passato da delle 2133MHz a delle semplici 1600MHz per sport? :Dper il semplice fatto che mi serve 8 giga e non 4! poi che ridi? ho sempre ram a kingston a 1.65!! quando dico una cosa è quella ;) le eco le ho prese perche le ho pagate poco ma stai sicuro che io non le tengo a 1.35 ;) la ram a 1.65 continuo a dire che va benissimo su sandy e non lo dico solo io.. lo dice pure bit-tech-net lo dice tom's lo dice asus lo dice g.skill!! scrivi a loro e digli che non va bene ;)
sblantipodi
10-08-2011, 11:26
per il semplice fatto che mi serve 8 giga e non 4! poi che ridi? ho sempre ram a kingston a 1.65!! quando dico una cosa è quella ;) le eco le ho prese perche le ho pagate poco ma stai sicuro che io non le tengo a 1.35 ;) la ram a 1.65 continuo a dire che va benissimo su sandy e non lo dico solo io.. lo dice pure bit-tech-net lo dice tom's lo dice asus lo dice g.skill!! scrivi a loro e digli che non va bene ;)
non ti alterare, stavo solo scherzando :D
sai com'è fino a qualche tempo fa dicevi pure che 8GB non servivano a niente.
nostradamus1915
10-08-2011, 11:30
non sono quelli di BPM power che devono essere biasimati ma la tua testardagine e "ignoranza" a riguardo.
prima di criticare qualcuno informati :)
Spiegati meglio :mbe:
BruceWilliss
10-08-2011, 11:33
non ti alterare, stavo solo scherzando :D
sai com'è fino a qualche tempo fa dicevi pure che 8GB non servivano a niente.non mi altero pero vedi un pc non e fatto solo di crysis 2! purtroppo avendo 2 ssd in raid 0 e meglio se si disabilita il file di swap e per stare in sicurezza servono 8 giga! con un hd tradizionale per un uso normale 4 giga bastano eccome visto che ancora in molti stanno con 4 giga.. tutto qui..
BruceWilliss
10-08-2011, 11:34
non ti alterare, stavo solo scherzando :D
sai com'è fino a qualche tempo fa dicevi pure che 8GB non servivano a niente.per rinfrescarti :D
It's worth noting, especially if you use older DDR3 memory, that you need to keep the VCCIO/VCCSA and memory voltage within 0.5V of each other. This follows on from the same rule set by Nehalem and Lynnfield, but given that the whole Sandy Bridge die is now 32nm and operates at a lower ~1.15V voltage, mixing this with older 1.65V+ DIMMs puts it on the fringes of acceptable long-term reliability.
garamant
10-08-2011, 11:36
Per i possessori della deluxe dite che le ram in firma vanno bene su questa scheda?Qualcuno le ha provate?Come vanno?
BruceWilliss
10-08-2011, 11:46
Per i possessori della deluxe dite che le ram in firma vanno bene su questa scheda?Qualcuno le ha provate?Come vanno?sono ram per nate per p55 ma non dovresti avere problemi teoricamente.
nostradamus1915
10-08-2011, 11:52
non sono quelli di BPM power che devono essere biasimati ma la tua testardagine e "ignoranza" a riguardo.
prima di criticare qualcuno informati :)
Magari si, io sono ignorante in materia, per questo quando non sono riuscito a farla partire ho portato il pc dal tecnico, il quale mi ha confermato ciò che già sospettavo, ovvero che la scheda non era revisionata. Inoltre appena gli ho detto che l'avevo acquistata dalla bpm power ha riso rispondendomi che lui una volta lavorava come fornitore presso di loro, e che quindi era ben conscio della loro non-professionalità, addirittura dicendomi che probabilmente non avrei mai riavuto una scheda funzionante da loro, che prima o poi sarei finito col ricorrere a vie legali.
garamant
10-08-2011, 11:53
sono ram per nate per p55 ma non dovresti avere problemi teoricamente.
Per quello che può valere ho visto che sono anche nella qvl ,speriamo bene.Le avevo già provate su amd ma la mobo non le digeriva tanto
BruceWilliss
10-08-2011, 12:24
Per quello che può valere ho visto che sono anche nella qvl ,speriamo bene.Le avevo già provate su amd ma la mobo non le digeriva tantoguarda che le ram (la maggior parte) per vecchie piattaforme è stata solo rimarchiata ma è la stessa! il problema sono i chip piu che la ram ma alla fine sono gli stessi del 1366 o del p55. ;)
non sono quelli di BPM power che devono essere biasimati ma la tua testardagine e "ignoranza" a riguardo.
prima di criticare qualcuno informati :)
e perchè scusa è lui testardo e "ignorante" in materia? almeno spiegagli il perchè lo hai giudicato cosi......:mbe:
sblantipodi
10-08-2011, 12:53
Magari si, io sono ignorante in materia, per questo quando non sono riuscito a farla partire ho portato il pc dal tecnico, il quale mi ha confermato ciò che già sospettavo, ovvero che la scheda non era revisionata. Inoltre appena gli ho detto che l'avevo acquistata dalla bpm power ha riso rispondendomi che lui una volta lavorava come fornitore presso di loro, e che quindi era ben conscio della loro non-professionalità, addirittura dicendomi che probabilmente non avrei mai riavuto una scheda funzionante da loro, che prima o poi sarei finito col ricorrere a vie legali.
il fatto che tu non sia riuscito a farla partire significa che non sai montare un PC, le schede con vecchia revisione del P67 partono normalmente, il problema è un altro.
le Asus con chip B3 sono sempre revisione 1.xx, quindi sono sicuro che già la prima scheda era quella giusta e revisionata.
non è difficile controllare anche se sono sicuro che quelli di BPM non avrebbero avuto nessun motivo dal "fregare" il nostro amico facile al giudizio e dico nessuno.
dite al tecnico di fare i compitini.
http://event.asus.com/2011/mb/Identify_B3_Motherboards/
sono un pò duro perchè prima di criticare e giudicare qualcuno bisognerebbe pensarci due volte...
non ho fatto la cresima ma già al catechismo mi dicevano che prima di puntare il dito su qualcuno bisognerebbe farsi un'analisi di coscienza :D
BruceWilliss
10-08-2011, 12:55
Magari si, io sono ignorante in materia, per questo quando non sono riuscito a farla partire ho portato il pc dal tecnico, il quale mi ha confermato ciò che già sospettavo, ovvero che la scheda non era revisionata. Inoltre appena gli ho detto che l'avevo acquistata dalla bpm power ha riso rispondendomi che lui una volta lavorava come fornitore presso di loro, e che quindi era ben conscio della loro non-professionalità, addirittura dicendomi che probabilmente non avrei mai riavuto una scheda funzionante da loro, che prima o poi sarei finito col ricorrere a vie legali.basta installare cpuz e guardare la revisione del chipset revision 3 si riferisce al chipset b3 e non alla main a regola. quella che leggi sulla main dovrebbe essere la revisione del pcb.
sblantipodi
10-08-2011, 12:58
basta installare cpuz e guardare la revisione del chipset revision 3 si riferisce al chipset b3 e non alla main a regola. quella che leggi sulla main dovrebbe essere la revisione del pcb.
bruce tu poi hai preso le nuove B3 si? è da un pò che non ti sento... aggiornami :)
raja di asus cmq dice che se ivy avrà le stesse specifiche elettriche per il PCI Exp 3 allora anche le nostre asus saranno PCI Exp 3.0 compliant.
chissà che questa deluxe ci duri più a lungo del previsto :)
BruceWilliss
10-08-2011, 13:01
bruce tu poi hai preso le nuove B3 si? è da un pò che non ti sento... aggiornami :)
raja di asus cmq dice che se ivy avrà le stesse specifiche elettriche per il PCI Exp 3 allora anche le nostre asus saranno PCI Exp 3.0 compliant.
chissà che questa deluxe ci duri più a lungo del previsto :)io ho la b3 certo! me la sono fatta sostituire..
sblantipodi
10-08-2011, 13:02
io ho la b3 certo! me la sono fatta sostituire..
bravo bravo... bella schedina... :)
BruceWilliss
10-08-2011, 13:07
bravo bravo... bella schedina... :)sinceramente sia la b2 che la b3 non mi hanno mai dato un problema. ;)
sblantipodi
10-08-2011, 13:22
sinceramente sia la b2 che la b3 non mi hanno mai dato un problema. ;)
si anche a me, ho cambiato alla B3 solo perchè il mio negozio mi ha assicurato down-time zero dandomi la scheda nuova prima di riconsegnarli la vecchia.
Giovamas
10-08-2011, 13:40
si anche a me, ho cambiato alla B3 solo perchè il mio negozio mi ha assicurato down-time zero dandomi la scheda nuova prima di riconsegnarli la vecchia.
L'ho sostituita anche io proprio perchè me l'hannno mandata prima e poi l'ho riconsegnata. Sempre la PRO. nessun problema prima e dopo. Per un po' credo di tenermela va molto bene.
Giovamas
10-08-2011, 13:43
Per quello che può valere ho visto che sono anche nella qvl ,speriamo bene.Le avevo già provate su amd ma la mobo non le digeriva tanto
Guarda .. le mia pare di non averle nemmeno viste nella qvl. Non sono le tue sono TG ma sono @1.65v. Non mi hanno dato nessun problema e le tengo @2133. Prima avevo la Corsair vengeance 1.5v certificate per il sandy.
nostradamus1915
10-08-2011, 13:45
il fatto che tu non sia riuscito a farla partire significa che non sai montare un PC, le schede con vecchia revisione del P67 partono normalmente, il problema è un altro.
le Asus con chip B3 sono sempre revisione 1.xx, quindi sono sicuro che già la prima scheda era quella giusta e revisionata.
non è difficile controllare anche se sono sicuro che quelli di BPM non avrebbero avuto nessun motivo dal "fregare" il nostro amico facile al giudizio e dico nessuno.
dite al tecnico di fare i compitini.
http://event.asus.com/2011/mb/Identify_B3_Motherboards/
sono un pò duro perchè prima di criticare e giudicare qualcuno bisognerebbe pensarci due volte...
non ho fatto la cresima ma già al catechismo mi dicevano che prima di puntare il dito su qualcuno bisognerebbe farsi un'analisi di coscienza :D
Ok eviterò di essere volgare, dato che probabilmente non mi sono espresso alla perfezione. Con l'espressione "non parte" intendevo dire che si accende, parte, funge ma non riconosce alcuni slot di memoria nonostante il bios sia aggiornato e le memorie vengano riportate nella lista tra quelle supportate. Ho provato assieme al tecnico (estremamente competente) tante altre ram tra quelle supportate, di diversa frequenza e memoria ma niente, non legge più di due memorie. Non può essere un altro problema in quanto abbiamo provato sia a mettere un'altra scheda madre che a provare altri pezzi sulla p8p67 ma niente, dava sempre lo stesso problema. Quindi anche tu prima di giudicare gli altri cerca di chiarire bene la situazione :D
Tephereth
10-08-2011, 14:40
Ok eviterò di essere volgare, dato che probabilmente non mi sono espresso alla perfezione. Con l'espressione "non parte" intendevo dire che si accende, parte, funge ma non riconosce alcuni slot di memoria nonostante il bios sia aggiornato e le memorie vengano riportate nella lista tra quelle supportate. Ho provato assieme al tecnico (estremamente competente) tante altre ram tra quelle supportate, di diversa frequenza e memoria ma niente, non legge più di due memorie. Non può essere un altro problema in quanto abbiamo provato sia a mettere un'altra scheda madre che a provare altri pezzi sulla p8p67 ma niente, dava sempre lo stesso problema. Quindi anche tu prima di giudicare gli altri cerca di chiarire bene la situazione :D
se il problema è delle ram non credo centri niente la revision della mobo in quanto il problema dei chipset p67 era di un graduale degradamento del secondo canale del sata 6 gbps e del conseguente rallentantamento della periferica ad essa collegata. la revision del chipset non centra niente col tuo problema delle ram, semmai è la scheda che è proprio difettata.
nostradamus1915
10-08-2011, 14:57
se il problema è delle ram non credo centri niente la revision della mobo in quanto il problema dei chipset p67 era di un graduale degradamento del secondo canale del sata 6 gbps e del conseguente rallentantamento della periferica ad essa collegata. la revision del chipset non centra niente col tuo problema delle ram, semmai è la scheda che è proprio difettata.
Il problema non è nelle RAM! Ho provato a farla partire con altre RAM e non è andata; ho provato le mie RAM su un'altra scheda madre e hanno funzionato, il problema è nella revisione.
BruceWilliss
10-08-2011, 15:01
se il problema è delle ram non credo centri niente la revision della mobo in quanto il problema dei chipset p67 era di un graduale degradamento del secondo canale del sata 6 gbps e del conseguente rallentantamento della periferica ad essa collegata. la revision del chipset non centra niente col tuo problema delle ram, semmai è la scheda che è proprio difettata.se il problema è delle ram non credo centri niente la revision della mobo in quanto il problema dei chipset p67 era di un graduale degradamento del secondo canale del sata 6??? semmai sata 3 gbps e cioe il sata 2 :)
Giovamas
10-08-2011, 15:05
ebbravo che te sei preso 8gb di eco a 80 spedite ;)
cosa consigliereste, anche al di fuori dei 2 modelli sopra citati?
Il buon Bruce ha fatto l'affare ;) Sarò di parte ma a me piacciono tantissimo le mie tG. C'è anche il kit 8Gbyt.
Giovamas
10-08-2011, 15:08
Il problema non è nelle RAM! Ho provato a farla partire con altre RAM e non è andata; ho provato le mie RAM su un'altra scheda madre e hanno funzionato, il problema è nella revisione.
Quello che ti ha detto il tecnico mi sa tanto di "antani". Tutti qui si viene dalla b2 e non ha mai dato problemi di mancate partenze. Il bug della revision era di un probabile degradarsi delle prestazioni del s-ata2 (ma nessuno l'ha mai visto questo degradarsi qui sulle asus.. che sappia io:) ) Imho se non sono le ram (e tutto è ben montato cpu compresa) la tua mobo è andata
Tephereth
10-08-2011, 15:23
Il problema non è nelle RAM! Ho provato a farla partire con altre RAM e non è andata; ho provato le mie RAM su un'altra scheda madre e hanno funzionato, il problema è nella revisione.
non delle ram, volevo dire che se non ti funziona con nessuna ram la revision del chipset non cambia niente.
se il problema è delle ram non credo centri niente la revision della mobo in quanto il problema dei chipset p67 era di un graduale degradamento del secondo canale del sata 6??? semmai sata 3 gbps e cioe il sata 2 :)
si vabbè, son passati i mesi e mi ero scordato la tiritera :muro:
cmq, puntualizzazioni a parte, quello che stanno cercando di dirti tutti in questo forum è che:
1- è probabile che tu abbia cambiato in rma troppe schede senza motivo
2- se non ti funziona nessun modulo di ram la scheda è fottuta, non c'entra la revision
3- il tecnico da cui sei andato non ha capito un problema chiaro come il sole d'agosto
4- continui a dire che il problema è della revisione della mobo quando non sai neanchè quali problemi e come potevano venire dalla vecchia revision B2 rispetto alla B3, problemi di tutt'altro genere che, oltretutto, potevano verificarsi solo dopo molto tempo di utilizzo.
per le ram puoi spendere anche un capitale, ma è forse il componente che + di ogni altro non apporta vantaggi tangibili al sistema.
mhm
vorrei spendere poco e passare a 1600 o 1866 cl8 o cl7
ho visto i prezzi d'adesso, anche se putroppo alcuni shop hanno sito/spedizioni bloccate
aspetterò fino a fine agosto e poi procederò con l'acquisto di 8-16gb
mhm
vorrei spendere poco e passare a 1600 o 1866 cl8 o cl7
ho visto i prezzi d'adesso, anche se putroppo alcuni shop hanno sito/spedizioni bloccate
aspetterò fino a fine agosto e poi procederò con l'acquisto di 8-16gb
la quantità è un'altro discorso, però 16 la vedo eccessiva. Poi chiaro, se li saturi con applicazioni particolari è diverso, ma la vedo difficile :p
la quantità è un'altro discorso, però 16 la vedo eccessiva. Poi chiaro, se li saturi con applicazioni particolari è diverso, ma la vedo difficile :p
miro ai 16, perchè con 100€ me li faccio, altrimenti chissene
se costassero 100 per 24 o 32... :p
comunque toglierei lo swap e userei un paio di ramdisk
per 100€, 16 me li faccio più che volentieri, anche se eccessivi :fagiano:
le eco cl7 1600 taglio da 8, costano ancora tanto, ma tipo le vengeance lp, sui 16 le trovo a 100-110
ho visto anche le vengeance lp white (1.35v), taglio da 8 o 16, ma ieri il sito di neth* era down, e in un altro non erano disponibili, oltre al fatto che non so come siano ste ram
ora, o più tardi, ridarò un'occhiata
BruceWilliss
10-08-2011, 20:00
miro ai 16, perchè con 100€ me li faccio, altrimenti chissene
se costassero 100 per 24 o 32... :p
comunque toglierei lo swap e userei un paio di ramdisk
per 100€, 16 me li faccio più che volentieri, anche se eccessivi :fagiano:
le eco cl7 1600 taglio da 8, costano ancora tanto, ma tipo le vengeance lp, sui 16 le trovo a 100-110
ho visto anche le vengeance lp white (1.35v), taglio da 8 o 16, ma ieri il sito di neth* era down, e in un altro non erano disponibili, oltre al fatto che non so come siano ste ram
ora, o più tardi, ridarò un'occhiatase fai overclock lascia stare banchi da 4 giga perche non salgono quasi nulla ed hanno latenze alte.. qualcuno che sale c'è pero sono pochi e sapere quali....
se fai overclock lascia stare banchi da 4 giga perche non salgono quasi nulla ed hanno latenze alte.. qualcuno che sale c'è pero sono pochi e sapere quali....
quindi dici che meglio 4 banchi da 2 gb, che 2 banchi da 4gb per l'overclock ?
nostradamus1915
10-08-2011, 20:43
non delle ram, volevo dire che se non ti funziona con nessuna ram la revision del chipset non cambia niente.
si vabbè, son passati i mesi e mi ero scordato la tiritera :muro:
cmq, puntualizzazioni a parte, quello che stanno cercando di dirti tutti in questo forum è che:
1- è probabile che tu abbia cambiato in rma troppe schede senza motivo
2- se non ti funziona nessun modulo di ram la scheda è fottuta, non c'entra la revision
3- il tecnico da cui sei andato non ha capito un problema chiaro come il sole d'agosto
4- continui a dire che il problema è della revisione della mobo quando non sai neanchè quali problemi e come potevano venire dalla vecchia revision B2 rispetto alla B3, problemi di tutt'altro genere che, oltretutto, potevano verificarsi solo dopo molto tempo di utilizzo.
Ok, l'ho provata e questa volta funziona! Comunque ho una teoria per ciò che è successo: La prima scheda che mi hanno inviato era difettosa a prescindere, la seconda si vede che sarà appartenuta a qualche altro cliente che l'avrà rispedita in assistenza e questa l'avrà rifilata a me, mentre l'attuale funziona :D
(non ho cambiato niente nelle modalità di assemblaggio)
Il mio messaggio è: NON COMPRATE DALLA BPM-POWER, MAI!!!!
Ok, l'ho provata e questa volta funziona! Comunque ho una teoria per ciò che è successo: La prima scheda che mi hanno inviato era difettosa a prescindere, la seconda si vede che sarà appartenuta a qualche altro cliente che l'avrà rispedita in assistenza e questa l'avrà rifilata a me, mentre l'attuale funziona :D
(non ho cambiato niente nelle modalità di assemblaggio)
Il mio messaggio è: NON COMPRATE DALLA BPM-POWER, MAI!!!!
googleando un po' sembra sconsigliatissimo
salve ho di nuovo problemi col pc in firma ,
succede che si spenge all'improvviso come se va via la corrente e si riaccende,
ho provato a reinstallare windows di nuovo ma lo fa lo stesso, lo fa sia con overclock che senza ,lo fa anche quando sono nel bios , la versione di bios installata è la 1850 , le temperature sono buone.
da cosa può dipendere ?
BruceWilliss
10-08-2011, 23:38
quindi dici che meglio 4 banchi da 2 gb, che 2 banchi da 4gb per l'overclock ?certo che si!
sblantipodi
11-08-2011, 11:41
Ok eviterò di essere volgare, dato che probabilmente non mi sono espresso alla perfezione. Con l'espressione "non parte" intendevo dire che si accende, parte, funge ma non riconosce alcuni slot di memoria nonostante il bios sia aggiornato e le memorie vengano riportate nella lista tra quelle supportate. Ho provato assieme al tecnico (estremamente competente) tante altre ram tra quelle supportate, di diversa frequenza e memoria ma niente, non legge più di due memorie. Non può essere un altro problema in quanto abbiamo provato sia a mettere un'altra scheda madre che a provare altri pezzi sulla p8p67 ma niente, dava sempre lo stesso problema. Quindi anche tu prima di giudicare gli altri cerca di chiarire bene la situazione :D
il tecnico estremamente competente non è se a distanza di mesi dal problema non è ancora in grando di riconoscere una mobo B3 da una mobo con il bug.
a questo punto mi viene il dubbio persino che abbiate provato ad usare l'XMP o l'SPD per le ram.
sblantipodi
11-08-2011, 11:44
certo che si!
bah punti di vista, con 4 banchi aggiungi parecchia latenza sul chipset che ripaghi dovendo overcloccare di più le ram per avere le stesse prestazioni.
se poi hai intenzione di overcloccare le ram oltre specifica hai 4 possibilità di fallimento anzichè due.
sul fatto però che overcloccare un banco da 2GB sia più facile che overcloccare un banco da 4GB questo non ci piove.
bah punti di vista, con 4 banchi aggiungi parecchia latenza sul chipset che ripaghi dovendo overcloccare di più le ram per avere le stesse prestazioni.
se poi hai intenzione di overcloccare le ram oltre specifica hai 4 possibilità di fallimento anzichè due.
sul fatto però che overcloccare un banco da 2GB sia più facile che overcloccare un banco da 4GB questo non ci piove.
cmq a che serve overclockare la ram nei videogiochi ?
in svariati benchmark a volte si ottengono risultati migliori con ram a 1600 mhz che a 2100 mhz -.-
sblantipodi
11-08-2011, 12:17
cmq a che serve overclockare la ram nei videogiochi ?
in svariati benchmark a volte si ottengono risultati migliori con ram a 1600 mhz che a 2100 mhz -.-
a ottenere possibili crash e a degradare eventualmente la vita delle ram, nient'altro se non soddisfazione da overclocker.
io non mi sento un overclocker quindi forse dovresti chiederlo a qualcun altro qual'è la soddisfazione di cloccare le ram.
BruceWilliss
11-08-2011, 12:36
bah punti di vista, con 4 banchi aggiungi parecchia latenza sul chipset che ripaghi dovendo overcloccare di più le ram per avere le stesse prestazioni.
se poi hai intenzione di overcloccare le ram oltre specifica hai 4 possibilità di fallimento anzichè due.
sul fatto però che overcloccare un banco da 2GB sia più facile che overcloccare un banco da 4GB questo non ci piove.latenza? su quale chipset? la ram non è gestita dal chipset non siamo con x38 :D è il controller della cpu che gestisce la ram.. si ha piu banda comunque con 4\6 banchi che con 2\3 banchi sia su 1366 che su 1155 comunque (anche se di poco) e se si dovesse perdere un po di latenza sulle ram (da verificare) la si recupera con latenze ram piu strette che i banchi da 4 giga non danno.. i banchi da 4 giga hanno chip per natura diversi con densità maggiore infatti (se non erro e se non è cambiato qualcosa) banchi da 4 giga con gli elpida non esistono neppure..
BruceWilliss
11-08-2011, 12:48
a ottenere possibili crash e a degradare eventualmente la vita delle ram, nient'altro se non soddisfazione da overclocker.
io non mi sento un overclocker quindi forse dovresti chiederlo a qualcun altro qual'è la soddisfazione di cloccare le ram.il discorso è presto detto.. overcloccare la ram fa guadagnare in un game anche 3 fps (dipende dal gioco) quindi 3fps la ram 5fps la cpu 10 fps la vga e la somma magari rende un game al limite piu giocabile.. tutto qui questo è il senso dell'overclock :) per te non ha senso ma vallo a spiegare a tutti quelli che lo praticano e ad intel che costruisce cpu extreme o k nate per l'overclock! o magari a evga che ha costruito una classified in 100 versioni diverse o ad asus che fa una r3e o una maximus 4 o a corsair che costruisce ram che arrivano a 2500 mhz :D
sblantipodi
11-08-2011, 12:51
latenza? su quale chipset? la ram non è gestita dal chipset non siamo con x38 :D è il controller della cpu che gestisce la ram.. si ha piu banda comunque con 4\6 banchi che con 2\3 banchi sia su 1366 che su 1155 comunque (anche se di poco) e se si dovesse perdere un po di latenza sulle ram (da verificare) la si recupera con latenze ram piu strette che i banchi da 4 giga non danno.. i banchi da 4 giga hanno chip per natura diversi con densità maggiore infatti (se non erro e se non è cambiato qualcosa) banchi da 4 giga con gli elpida non esistono neppure..
si ok era chiaro che mi riferissi al controller delle ram, purtroppo parlo sempre di chipset quando penso al controller della ram. :D
cmq se cerchi bene in rete c'erano dei test che mettevano in evidenza che su sandy bridge il passaggio da 2 a 4 moduli comportavano un calo di performance visibile e che erano necessari parecchi MHz in più per bilanciare il calo dovuto ai 4 moduli.
c'è anche da dire che questi sono tutti discorsi da pipparoli, è stato dimostrato più volte che sopra a 1600MHz CAS 8 non c'è alcun miglioramento prestazionale tangibile se non nei bench.
BruceWilliss
11-08-2011, 12:58
si ok era chiaro che mi riferissi al controller delle ram, purtroppo parlo sempre di chipset quando penso al controller della ram. :D
cmq se cerchi bene in rete c'erano dei test che mettevano in evidenza che su sandy bridge il passaggio da 2 a 4 moduli comportavano un calo di performance visibile e che erano necessari parecchi MHz in più per bilanciare il calo dovuto ai 4 moduli.
c'è anche da dire che questi sono tutti discorsi da pipparoli, è stato dimostrato più volte che sopra a 1600MHz CAS 8 non c'è alcun miglioramento prestazionale tangibile se non nei bench.oggi se mi danno i 4 banchi li faccio io 2 test con 2 e 4 banchi per capire.
si ok era chiaro che mi riferissi al controller delle ram, purtroppo parlo sempre di chipset quando penso al controller della ram. :D
cmq se cerchi bene in rete c'erano dei test che mettevano in evidenza che su sandy bridge il passaggio da 2 a 4 moduli comportavano un calo di performance visibile e che erano necessari parecchi MHz in più per bilanciare il calo dovuto ai 4 moduli.
c'è anche da dire che questi sono tutti discorsi da pipparoli, è stato dimostrato più volte che sopra a 1600MHz CAS 8 non c'è alcun miglioramento prestazionale tangibile se non nei bench.
veramente è stato dimostrato + volte nella storia delle memorie che quest'ultime non influenzano le prestazioni della macchina neppure in versione entry level.
I kit value spesso son definiti le ram dei poveri, in realtà sono i kit "perfomance" ad essere le ram dei "fessi", almeno in tempi postumi alle DDR1.
Capisco la spesa per una vga che offre un framerate maggiore, visibile e tangibile; capisco un disco veloce, vero collo di bottiglia di ogni pc, ed unico componente attraverso il quale passa tutto, ma le ram proprio...
Prima si sono inventati il dual channel, poi il trichannel, poi i led per visualizzare l'impiego di mb su ogni banco, poi le latenze tirate all'osso, ecc...
Le mie vecchie geil ONE chip bh5 a cas 1,5 non fornivano nulla di + rispetto alle a data 400 cas 3 che costavano 1/4.
Perchè le presi? Semplice, all'epoca per andare oltre i 200 di fsb in sincrono bisognava per forza prendere ram che andassero oltre specifica, ma dai c2d in poi anche se si occa lo si può far benissimo con delle value 800 che ti tengono il sincrono a 400. Oggi addirittura il molty sbloccato ti consente di dissociare del tutto i parametri ram e cpu, per cui mai come stavolta, la caccia al timings o alla banda passante da panico sembra imho scarsamente sensata...
sblantipodi
11-08-2011, 13:39
I kit value spesso son definiti le ram dei poveri, in realtà sono i kit "perfomance" ad essere le ram dei "fessi", almeno in tempi postumi alle DDR1.
sono d'accordo però se ti informi su come stanno le cose ora il best buy è rappresentato appunto dalle 1600MHz perchè danno un lieve incremento prestazionale ad ugual costo.
sopra i 1600MHz l'incremento prestazionale non è più tangibile nelle applicazioni reali.
sono d'accordo però se ti informi su come stanno le cose ora il best buy è rappresentato appunto dalle 1600MHz perchè danno un lieve incremento prestazionale ad ugual costo.
sopra i 1600MHz l'incremento prestazionale non è più tangibile nelle applicazioni reali.
senza dubbio, vista la differenza esigua di prezzo posso anche capire, ma è solo una questione formale, perchè anche il lieve incremento di cui parli è solo visibile sotto bench, non c'è nulla in daily che veda ridursi i tempi di attesa per passaggio a 1600 o superiori, poi ripeto se vogliamo benchare il discorso cambia.
BruceWilliss
11-08-2011, 17:12
bah punti di vista, con 4 banchi aggiungi parecchia latenza sul chipset che ripaghi dovendo overcloccare di più le ram per avere le stesse prestazioni.
se poi hai intenzione di overcloccare le ram oltre specifica hai 4 possibilità di fallimento anzichè due.
sul fatto però che overcloccare un banco da 2GB sia più facile che overcloccare un banco da 4GB questo non ci piove.Allora piu che punti di vista direi che è una realtà ;)
4 Banchi di ram vanno meglio di 2! dove hai visto il decadimento prestazionale sulla latenza?? io la vedo migliorata! questa è la prova che sui forum si sparano tante minkiate!!! :D poi non e vero che le eco sulle main p8p67 non vanno.. :mbe:
Comunque:
Kingston 2 banchi da 4 giga..
http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110811180952_Kingston.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110811180952_Kingston.JPG)
Eco 4 banchi da 2 giga i timing sono come le Kingston per il semplice fatto che le kingston non vanno a 1600 7-8-7 voltaggio Eco @ 1.35 e la cache L3 va molto di piu con 4 banchi che con 2
http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/th_20110811181125_Eco8GB.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201108/20110811181125_Eco8GB.JPG)
sblantipodi
11-08-2011, 18:07
devi fare altri bench per dire che sono tutte minchiate.
BruceWilliss
11-08-2011, 23:47
devi fare altri bench per dire che sono tutte minchiate.secondo me lo sono e anche grosse! ;) non parlavi di latenza? :mbe:
ragazzi chi mi aiuta
ho continuamente coold boot non vorrei friggere gli hdd
si può risolvere in qualche modo§?
BruceWilliss
12-08-2011, 09:01
edit
BruceWilliss
12-08-2011, 09:04
ragazzi chi mi aiuta
ho continuamente coold boot non vorrei friggere gli hdd
si può risolvere in qualche modo§?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34223964&postcount=6
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34223964&postcount=6
ma accade anche a default?
thedarkest
12-08-2011, 10:21
Ragazzi ho un paio di domande:
1) Nella EVO, che chipset gestisce il sata3? da le massime perfromance con gli ssd da 500 mb/s +?
2) Si sa nulla del nuovo bios? doveva uscire questo inizio settimana, ma non vedo nulla...
Grazie
BruceWilliss
12-08-2011, 10:59
ma accade anche a default?con i vecchi bios si! io adesso è da mo che non ho piu il fakeboot e con i nuovi non ho piu fatto procedure
con i vecchi bios si! io adesso è da mo che non ho piu il fakeboot e con i nuovi non ho piu fatto procedure
azz, ma solo dando via l'alimentazione spero
BruceWilliss
12-08-2011, 11:20
azz, ma solo dando via l'alimentazione speroquello non saprei dirtelo perche non tolgo mai corrente!
nel bios non trovo dove si setta il voltaggio delle ram
quello non saprei dirtelo perche non tolgo mai corrente!
cmq è assurda sta cosa
BruceWilliss
12-08-2011, 12:25
cmq è assurda sta cosacosa trovi assurdo?
cosa trovi assurdo?
il fake boot a prescindere, specie se fosse anche a default
BruceWilliss
12-08-2011, 13:13
il fake boot a prescindere, specie se fosse anche a defaultnon so che dire io aggiorno da un bios all'altro e non ho mai fakeboot. :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.