PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS P8P67 Series - Intel P67


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

rexcat
26-06-2011, 14:21
Io uso 8gb di Corsair Vengeance c9 e vanno benissimo, nessun problema fin ora (facendo corna :D ).
Basta usare il profilo xmp o impostarle manualmente a 1.5v con relative frequenza e latenze

Crystal Dragon
26-06-2011, 19:27
Raga avete un modo per fixare il fakeboot? Son stufo di vedere tre volte ogni avvio il logo asus :asd: ovviamente son con l'ultimo bios

paol62
26-06-2011, 19:30
io con la P8P67 DELUX uso le Vengeance 8Gb (2x4Gb) ddr3 1600 MHz Unbuffered CL 8-8-8-24 e vanno benissimo, setti nel bios il profilo xmp e vengono impostate automaticamente a 1.5v

BruceWilliss
26-06-2011, 19:42
Raga avete un modo per fixare il fakeboot? Son stufo di vedere tre volte ogni avvio il logo asus :asd: ovviamente son con l'ultimo biosper fissare il fakeboot c'è la procedura in prima pagina se il fakeboot continua dipende da altro ma non dalla scheda io non ho nessun fakeboot e sono a 4800 da mesi con ram ad 1.65 e zero problemi ;)

Crystal Dragon
26-06-2011, 19:45
per fissare il fakeboot c'è la procedura in prima pagina se il fakeboot continua dipende da altro ma non dalla scheda io non ho nessun fakeboot e sono a 4800 da mesi con ram ad 1.65 e zero problemi ;)

Io l'ho beccato dopo l'aggiornamento del bios, prima era tutto ok, uniche modifiche rispetto al default sono le ram portate a 1600 con voltaggio a 1.50 ed il multi portato a 45...

BruceWilliss
26-06-2011, 19:49
Io l'ho beccato dopo l'aggiornamento del bios, prima era tutto ok, uniche modifiche rispetto al default sono le ram portate a 1600 con voltaggio a 1.50 ed il multi portato a 45...prova a settare ram ad 1.52 pero segui la procedura in 1 pagina

Crystal Dragon
26-06-2011, 20:18
prova a settare ram ad 1.52 pero segui la procedura in 1 pagina

Già fatto, procedura eseguita perfettamente, rimane il fakeboot... ho anche provato a mettere il voltaggio consigliato dalla ram (1.65V per i 1600Mhz) e la mobo continua a perder tempo invece di boottare... non potrebbe essere colpa di qualche altro voltaggio? Forse devo settare altro manualmente...

bertani8
26-06-2011, 22:02
Già fatto, procedura eseguita perfettamente, rimane il fakeboot... ho anche provato a mettere il voltaggio consigliato dalla ram (1.65V per i 1600Mhz) e la mobo continua a perder tempo invece di boottare... non potrebbe essere colpa di qualche altro voltaggio? Forse devo settare altro manualmente...

tutto a defaul che succede ?

Così vediamo se è un altro componente a dare il problema ;)

lantony
26-06-2011, 22:41
a questo punto se ne devo comprare un'altra, mi orienterei verso una Z68 così in futuro è piu' semplice da vendere anche se ha pochissimo in piu' rispetto alle z68


ok finalmente ci siamo: tra domani e dopodomani spedisco (a mie spese) la P8P67 EVO "bacata" a BPM Powe.. Purtroppo poiche' ci vorranno circa 2 mesi prima che mi inviino la B3, nel frattempo ho ordinato una Asrock z68 ext4 visto che sembra sia la migliore z68 in giro (meglio delle asus) e come overclock rispetto alla mia attuale Asus evo, siamo li'.

Crystal Dragon
26-06-2011, 23:00
tutto a defaul che succede ?

Così vediamo se è un altro componente a dare il problema ;)

Sempre fakeboot

greio
27-06-2011, 06:22
Ciao a tutti.
Montando il pc nuovo di un amico siamo incappati in questo problema.
La mobo è una Asus P8P67 Deluxe con un i7 a 3400 mhz. Come ram abbiamo montato delle Corsair Vengeance a 1866 mhz, due banchi da 4Gb, (queste (http://www.corsair.com/memory/vengeance/vengeance-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz8gx3m2a1866c9.html)) sugli slot blu della scheda per farle andare in Dual Channel.
Ora, lasciando la frequenza in "AUTO", il pc le segnala in avvio a 1333 mhz. Impostandole a 1866 da BIOS, il pc ha fatto un paio di volte la schermata blu (Windows 7 64bit).
Il bios della scheda madre era 1502 e l'abbiamo aggiornato alla 1702 (l'ultimo stabile), senza miglioramenti.

La cosa strana è che cpuz non mi mostra ne il valore dei 1333 mhz, ne quello del 1866 mhz.
Quando le ho impostare a 1866, i valori di cpuz erano i seguenti:

http://www.controluce.net/dep/adacpuz1.png http://www.controluce.net/dep/adacpuz2.png

Ora... o io sono rimasto un po' indietro sul funzionamento delle frequenze delle ram (e potrebbe essere), o i conti non mi tornano.
Avete idee?

Grazie

brattak
27-06-2011, 06:46
la frequenza delle ram si moltiplica per due .....
933x2=1866......;)

greio
27-06-2011, 06:51
la frequenza delle ram si moltiplica per due .....
933x2=1866......;)

ecco, appunto.... sono io ad essere rimasto indietro!

Mi resta il dubbio della compatibilità delle Vengeance a 1866 mhz, visto che non sono nell'elenco ufficiale delle memorie supportate.
Qualcun'altro le usa con successo?
Il pc è destinato al video editing, quindi la stabilità del sistema è prioritaria!

khris801822
27-06-2011, 10:54
ecco, appunto.... sono io ad essere rimasto indietro!

Mi resta il dubbio della compatibilità delle Vengeance a 1866 mhz, visto che non sono nell'elenco ufficiale delle memorie supportate.
Qualcun'altro le usa con successo?
Il pc è destinato al video editing, quindi la stabilità del sistema è prioritaria!

Devi mettere da bios alla voce" Ai tweaker / ai overclock tuner" il profilo X.M.P. per far riconoscere alla scheda la frequenza e il voltaggio corretti delle ram. Io ho le vengeance 1600 e con il profilo x.m.p. vanno a 1600 mhz e 1,50 v

bertani8
27-06-2011, 10:57
Sempre fakeboot

Hai provato il clear Cmos ?

Dany16vTurbo
27-06-2011, 14:42
Su una deluxe c'è qualche dissipatore che tocca sulle ram (ripjaws ) o sui dissi della mobo? :O

Crystal Dragon
27-06-2011, 18:00
Hai provato il clear Cmos ?

Sì, ho staccato la batteria XD

EDIT: sono riuscito a montare uno zalman cpnf9500a led, nonostante molti dicano che sia incompatibile con le mobo 1155 non asrock, è bastato usare un po' il cervello e modificare alcuni passi del montaggio!

greio
27-06-2011, 19:12
Devi mettere da bios alla voce" Ai tweaker / ai overclock tuner" il profilo X.M.P. per far riconoscere alla scheda la frequenza e il voltaggio corretti delle ram. Io ho le vengeance 1600 e con il profilo x.m.p. vanno a 1600 mhz e 1,50 v

Fatto! E ora sembra andare tutto alla grande.
Grazie della consulenza!

bertani8
27-06-2011, 19:33
Sì, ho staccato la batteria XD

EDIT: sono riuscito a montare uno zalman cpnf9500a led, nonostante molti dicano che sia incompatibile con le mobo 1155 non asrock, è bastato usare un po' il cervello e modificare alcuni passi del montaggio!

spiega bene cosa succede alla pressione del tasto di avvio.

PS: la giga è a def ? ... e le ram a 1333 cl9 1t 1,5v (a def intendo) ?

Crystal Dragon
27-06-2011, 19:39
spiega bene cosa succede alla pressione del tasto di avvio.

PS: la giga è a def ?

Ora non più, ma il problema è anche a default dopo clear cmos; premo il tasto, 1) logo asus di avvio, 2) schermata a sfondo nero che dura mezzo secondo dove leggo a malapena qualcosa su un calcolo di voltaggi, 3) schermo nero, 4) logo asus di avvio, 5) il so parte; prima dopo il punto tre c'era un altro intermezzo con logo asus di avvio e ricerca di storage da parte di qualcosa della marvell yukon, che ho disattivato da bios per guadagnare secondi col boot :asd:

bertani8
27-06-2011, 19:46
Ora non più, ma il problema è anche a default dopo clear cmos; premo il tasto, 1) logo asus di avvio, 2) schermata a sfondo nero che dura mezzo secondo dove leggo a malapena qualcosa su un calcolo di voltaggi, 3) schermo nero, 4) logo asus di avvio, 5) il so parte; prima dopo il punto tre c'era un altro intermezzo con logo asus di avvio e ricerca di storage da parte di qualcosa della marvell yukon, che ho disattivato da bios per guadagnare secondi col boot :asd:

ok ho capito.quindi anche occando il problema rimane uguale. Ci ho convissuto anchio con un vecchio sistema...solo che non arrivava al post con il logo Asus. in ogni caso ci sono situazioni peggiori tipo non accende lo schermo. _Se stacchi poi la spina dall' ali, la rimetti e parti, tutto funziona.

Prova comuqnue con il tasto tab su logo asus per vedere i dettagli del post.

PS. sono propenso a credere che dipenda dalle ram...anch' io avevo le dominator ...provarei con 2T

Crystal Dragon
27-06-2011, 19:55
ok ho capito.quindi anche occando il problema rimane uguale. Ci ho convissuto anchio con un vecchio sistema...solo che non arrivava al post con il logo Asus. in ogni caso ci sono situazioni peggiori tipo non accende lo schermo. _Se stacchi poi la spina dall' ali, la rimetti e parti, tutto funziona.

Prova comuqnue con il tasto tab su logo asus per vedere i dettagli del post.

PS. sono propenso a credere che dipenda dalle ram...anch' io avevo le dominator ...provarei con 2T
Non male come idea, ero rimasto anche io stranito per l'1T, di norma di default le vedp sempre 2T... ti farò sapere

P.S: tab sul primo logo o sul secondo?

bertani8
27-06-2011, 20:05
beh è il primo che dà il problema, tu comunque guardali tutti e due ;)

FRN2003
27-06-2011, 20:12
Sì, ho staccato la batteria XD

EDIT: sono riuscito a montare uno zalman cpnf9500a led, nonostante molti dicano che sia incompatibile con le mobo 1155 non asrock, è bastato usare un po' il cervello e modificare alcuni passi del montaggio!

ottimo, io il prox mese monto il 2600k su p8p67 (che già ho comprato... ;) ) e per problemi di spazio nel case devo tenermi per forza il mio zalman 9700, cmq ho preso pure l'adattatore già....
come temp come stai messo? hai overcloccato presumo? grazie se mi fai sapere qualcosa sul dissi e ti auguro di risolvere il tuo problema ;)

bertani8
29-06-2011, 19:49
c' è nessuno ?

... tutti a godersi il pc ?

FRN2003
29-06-2011, 19:52
c' è nessuno ?

... tutti a godersi il pc ?

stavo pensando la stessa cosa!! ;)

Crystal Dragon
29-06-2011, 20:32
ottimo, io il prox mese monto il 2600k su p8p67 (che già ho comprato... ;) ) e per problemi di spazio nel case devo tenermi per forza il mio zalman 9700, cmq ho preso pure l'adattatore già....
come temp come stai messo? hai overcloccato presumo? grazie se mi fai sapere qualcosa sul dissi e ti auguro di risolvere il tuo problema ;)

L'adattatore? Io ho usato quello del 775, comuque temp ottime, 35-36° in idle, mai sopra i 60 in full

FRN2003
29-06-2011, 20:35
L'adattatore? Io ho usato quello del 775, comuque temp ottime, 35-36° in idle, mai sopra i 60 in full

bene cacchio!!!! non vedo l'ora!!!

publiorama
30-06-2011, 13:52
Salve ragazzi.

Sono rimasto lontano dal forum un po di mesi e ora sono un po perso.
Riesumo un vecchio argomento, quello dei chipset P67 fallati. Io ho ancora una delle prime P8P67 fallate comprate dalla chiave.

C'e' qualche discussione dove e' stato trattago l'argomento in dettaglio ??
Mi riferisco a cosa fare per sostituire la scheda con una rev3: mi metto in contatto con la chiave con asus ??

Telstar
30-06-2011, 14:32
Salve ragazzi.

Sono rimasto lontano dal forum un po di mesi e ora sono un po perso.
Riesumo un vecchio argomento, quello dei chipset P67 fallati. Io ho ancora una delle prime P8P67 fallate comprate dalla chiave.

C'e' qualche discussione dove e' stato trattago l'argomento in dettaglio ??
Mi riferisco a cosa fare per sostituire la scheda con una rev3: mi metto in contatto con la chiave con asus ??

Asus faceva le sostituzioni entro il 30 giugno che è OGGI...

publiorama
30-06-2011, 14:37
Si l'avevo letto, ma quella dovrebbe essere la procedura ufficiale. Forse gli e-commerce hanno procedure diverse con la garanzia etc..
Fino ad adesso me la sono presa in maniera rilassata, perche' non ho nessun problema a tenermi delle porte SATA difettose che non uso e non usero' mai.
Uso troppo il PC non posso permettermi di perdere settimane per la sostituzione. Questo e' un periodo di "calma" quindi ora posso farlo.
Se ci riesco bene, senno' mi tengo quella che ho.

ryosaeba86
30-06-2011, 15:04
dalla chiave devi aprire una procedura di rma...poi loro te la accettano la invii a spese tue..ti danno un buono sconto..e ricompri la nuova con spedizioni gratis...a me cosi è successo...

devil_mcry
30-06-2011, 15:10
dalla chiave devi aprire una procedura di rma...poi loro te la accettano la invii a spese tue..ti danno un buono sconto..e ricompri la nuova con spedizioni gratis...a me cosi è successo...

si ma è abb in ritardo...

publiorama
30-06-2011, 15:35
si ma è abb in ritardo...

Oggi ho contattato la chiave e mi hanno detto appunto dell'RMA.
In teoria la procedura di RMA non c'entra nulla con la politica ufficiale Asus, sono problemi della chiave e basta, quindi non dovrebbe importare la questione del 30 giugno.

Quello che mi scoccia e' restare 2 sett. senza PC, mi sa che quasi quasi me la tengo....:confused:

Marco.lin0
30-06-2011, 23:34
ragazzi,dopo un cambio di ram,rimonto il pc e noto che l'offset non mi funziona piu..sono oc a 4.5ghz,su una p8p67 deluxe..
se porto tutto a default funziona,ma appena tiro su il moltiplicatore non mi va piu e mi rimane come il vcore manuale..
cosa puo esser successo?
ho fatto reset cmos,aggironato all'ultimo bios e rismontato tutto ma niente

blackbird01
01-07-2011, 14:50
((riposto qui la mia domanda come suggeritomi))

salve a tutti, ieri ho assemblato il mio nuovo pc e dovrei averlo assemblato bene pero quando ci collego lo schermo e avvio il pc lo schermo rimane nero con il messaggio:no input segnal e pochi secondi dopo partono dei beep di errore (piu precisamente: 1beep lungo,pausa,2beep brevi)

la cosa mi è parsa subito strana e ho frettolosamente incolpato la scheda video (una asus gtx560 dcii top) quindi lo smontata e rimontata piu volte ma niente

poi pero ho ricordato che le mie ram (2x4gb Corsair DDR3 1600MHz 8GB serie vengance) quando le ho montate non aderivano perfettamente alla mobo (i piedini di fissaggio della ram non entravano) quindi mi è venuto il dubbio:

possibile che la ram non sia compatibile con la mobo ?

avevo anche preso in considerazione che sia la mobo stessa ad avere problemi pero fisicamente lo trattata bene e siccome è nuova mi pare strano


poi un altro agghiacciante dubbio che mi è venuto è che potrei involontariamente aver fritto la cpu, vi spiego meglio:
durante l'assemblaggio ho voluto fare un test sull'alimentazione quindi ho rapidamente accesso il pc per vedere se avevo dato corrente a tutto
pero siccome il mio dissipatore è al quanto ingombrante non lo avevo ancora montato quindi ho accesso il pc per meno di 5 secondi con la cpu (intel i5 2500k)scoperta,so che le cpu scaldano parecchio pero non credo che in meno di 5 secondi (diciamo pure 3) la cpu in fase di accensione raggiunga temperature da frittura...e se invece le raggiungono potresti dirmi quanto è concreta la possibilita che mi sia fritto la cpu ?


motherboard: asus p8p67
ali: Corsair TX750

Crystal Dragon
01-07-2011, 18:47
((riposto qui la mia domanda come suggeritomi))

salve a tutti, ieri ho assemblato il mio nuovo pc e dovrei averlo assemblato bene pero quando ci collego lo schermo e avvio il pc lo schermo rimane nero con il messaggio:no input segnal e pochi secondi dopo partono dei beep di errore (piu precisamente: 1beep lungo,pausa,2beep brevi)

la cosa mi è parsa subito strana e ho frettolosamente incolpato la scheda video (una asus gtx560 dcii top) quindi lo smontata e rimontata piu volte ma niente

poi pero ho ricordato che le mie ram (2x4gb Corsair DDR3 1600MHz 8GB serie vengance) quando le ho montate non aderivano perfettamente alla mobo (i piedini di fissaggio della ram non entravano) quindi mi è venuto il dubbio:

possibile che la ram non sia compatibile con la mobo ?

avevo anche preso in considerazione che sia la mobo stessa ad avere problemi pero fisicamente lo trattata bene e siccome è nuova mi pare strano


poi un altro agghiacciante dubbio che mi è venuto è che potrei involontariamente aver fritto la cpu, vi spiego meglio:
durante l'assemblaggio ho voluto fare un test sull'alimentazione quindi ho rapidamente accesso il pc per vedere se avevo dato corrente a tutto
pero siccome il mio dissipatore è al quanto ingombrante non lo avevo ancora montato quindi ho accesso il pc per meno di 5 secondi con la cpu (intel i5 2500k)scoperta,so che le cpu scaldano parecchio pero non credo che in meno di 5 secondi (diciamo pure 3) la cpu in fase di accensione raggiunga temperature da frittura...e se invece le raggiungono potresti dirmi quanto è concreta la possibilita che mi sia fritto la cpu ?


motherboard: asus p8p67
ali: Corsair TX750

La cpu non si può essere fritta, non ha avuto il tempo per scaldarsi, e le ram sono compatibili con la mobo... non so come tu le abbia montate, ma poichè in questa mobo i ganci sono presenti solo nella parte superiore, spero che tu le abbia inserite prima da quella inferiore...

EDIT: l'alimentazione pci-e sulla mobo l'hai attaccata? Non offenderti se la domanda ti pare scontata, se fossi un utente proveniente da una vecchia mobo agp non lo sarebbe affatto

P.S: non sarai blackbird ex =SO=?

blackbird01
01-07-2011, 19:31
sapere che la cpu non si è fritta è gia una buona notizzia...pero se mi dici che la ram è compatibile mi crei 2 dubbi

1)se non è la ram allora cosa potrebbe essere a non far partire il pc ?
2) se le ram sono compatibbili perchè il gancetto non prende bene ?(non riesce a chiudersi completamente perchè tocca la ram)

ll'alimentazione pci-e lo attaccata alla scheda video (che a sua volta è attaccata alla mobo) se ci sono altre pci-e da attaccare non ho idea di quali siano :D

no sono blackbird e basta ;)

poi un altra cosa che mi sembra insolita..
quando premo il tasto di acensione il pc si avvia poi dopo circa 1-2 secondi di spegne per circa 5 secondi e poi riparte...non mi sembra tanto normale come cosa ...sai cosa potrebbe significare ?

BruceWilliss
01-07-2011, 19:36
((riposto qui la mia domanda come suggeritomi))

salve a tutti, ieri ho assemblato il mio nuovo pc e dovrei averlo assemblato bene pero quando ci collego lo schermo e avvio il pc lo schermo rimane nero con il messaggio:no input segnal e pochi secondi dopo partono dei beep di errore (piu precisamente: 1beep lungo,pausa,2beep brevi)

la cosa mi è parsa subito strana e ho frettolosamente incolpato la scheda video (una asus gtx560 dcii top) quindi lo smontata e rimontata piu volte ma niente

poi pero ho ricordato che le mie ram (2x4gb Corsair DDR3 1600MHz 8GB serie vengance) quando le ho montate non aderivano perfettamente alla mobo (i piedini di fissaggio della ram non entravano) quindi mi è venuto il dubbio:

possibile che la ram non sia compatibile con la mobo ?

avevo anche preso in considerazione che sia la mobo stessa ad avere problemi pero fisicamente lo trattata bene e siccome è nuova mi pare strano


poi un altro agghiacciante dubbio che mi è venuto è che potrei involontariamente aver fritto la cpu, vi spiego meglio:
durante l'assemblaggio ho voluto fare un test sull'alimentazione quindi ho rapidamente accesso il pc per vedere se avevo dato corrente a tutto
pero siccome il mio dissipatore è al quanto ingombrante non lo avevo ancora montato quindi ho accesso il pc per meno di 5 secondi con la cpu (intel i5 2500k)scoperta,so che le cpu scaldano parecchio pero non credo che in meno di 5 secondi (diciamo pure 3) la cpu in fase di accensione raggiunga temperature da frittura...e se invece le raggiungono potresti dirmi quanto è concreta la possibilita che mi sia fritto la cpu ?


motherboard: asus p8p67
ali: Corsair TX750teoricamente con la scheda a default dovresti avere la protezione di overtemp sulla cpu... sei sicuro di aver montato bene tutto e di aver attaccato bene tutti i cavi? le ram io le avevo prima come le tue e non avevo nessun problema! magari la prossima volta evita nella maniera piu assoluta di far partire una cpu senza dissipatore ;)

La cpu non si può essere fritta, non ha avuto il tempo per scaldarsi, e le ram sono compatibili con la mobo... non so come tu le abbia montate, ma poichè in questa mobo i ganci sono presenti solo nella parte superiore, spero che tu le abbia inserite prima da quella inferiore...

EDIT: l'alimentazione pci-e sulla mobo l'hai attaccata? Non offenderti se la domanda ti pare scontata, se fossi un utente proveniente da una vecchia mobo agp non lo sarebbe affatto

P.S: non sarai blackbird ex =SO=?non serve alimentare il pci express sulla main.

Crystal Dragon
01-07-2011, 19:39
teoricamente con la scheda a default dovresti avere la protezione di overtemp sulla cpu... sei sicuro di aver montato bene tutto e di aver attaccato bene tutti i cavi? le ram io le avevo prima come le tue e non avevo nessun problema! magari la prossima volta evita nella maniera piu assoluta di far partire una cpu senza dissipatore ;)

non serve alimentare il pci express sulla main.

Non mi sembra che funzioni se staccato

BruceWilliss
01-07-2011, 19:45
Non mi sembra che funzioni se staccatoio non ho attaccato nessun cavo alla main e tutto è ok

blackbird01
01-07-2011, 19:50
credo di aver montato tutto come si deve è tutto il giorno che controllo e ricontrollo e non trovo niente fuori posto..

l'unico segnale concreto che ce un problema me lo da il beep
(1beep lungo,pausa,2 beep veloci) sapreste dirmi di preciso che tipo di errore indica questo segnale ? (io credo di aver capito che indica un problema alla scheda video ma non ne sono sicuro

Crystal Dragon
01-07-2011, 19:55
io non ho attaccato nessun cavo alla main e tutto è ok

Magari perchè la tua gpu ha la possibilità di essere alimentata direttamente... con una x1650 pro, priva di connettore per l'alimentazione, senza alimentare il pci-e della mobo non partiva nulla!

Crystal Dragon
01-07-2011, 19:57
credo di aver montato tutto come si deve è tutto il giorno che controllo e ricontrollo e non trovo niente fuori posto..

l'unico segnale concreto che ce un problema me lo da il beep
(1beep lungo,pausa,2 beep veloci) sapreste dirmi di preciso che tipo di errore indica questo segnale ? (io credo di aver capito che indica un problema alla scheda video ma non ne sono sicuro

E' un errore della scheda video, se hai attaccato tutte le alimentazioni bene (sulla mobo e sulla gpu) puoi provare, se la scheda è nuova, a staccarla ed a passare delicatamente una gomma per cancellare sul connettore, magari si è formato uno strato di ossido che non permette di fare contatto...

Cicciuzzone
01-07-2011, 19:59
credo di aver montato tutto come si deve è tutto il giorno che controllo e ricontrollo e non trovo niente fuori posto..

l'unico segnale concreto che ce un problema me lo da il beep
(1beep lungo,pausa,2 beep veloci) sapreste dirmi di preciso che tipo di errore indica questo segnale ? (io credo di aver capito che indica un problema alla scheda video ma non ne sono sicuro

Dovrebbe essere un errore sulla scheda video montata male (si spera) o rotta (sepriamo di no).

blackbird01
01-07-2011, 20:05
m rotta spero proprio di no , l'ho comprata ieri e lo trattata con mani di fata (vale + dell'oro per me questa scheda :D )

provero a fare come detto sopra staccare riattacare e magari provo anche con la gomma..

se il problema non si risolve e per forza problema della scheda (mgari difettosa) o potrebbe essere qualcosa d'altro ?

e poi io non capisco dov'è che dovrei attaccare i connettori pci-e sulla mobo :confused: io non le vedo proprio prese per quel tipo di connettore

Crystal Dragon
01-07-2011, 20:18
m rotta spero proprio di no , l'ho comprata ieri e lo trattata con mani di fata (vale + dell'oro per me questa scheda :D )

provero a fare come detto sopra staccare riattacare e magari provo anche con la gomma..

se il problema non si risolve e per forza problema della scheda (mgari difettosa) o potrebbe essere qualcosa d'altro ?

e poi io non capisco dov'è che dovrei attaccare i connettori pci-e sulla mobo :confused: io non le vedo proprio prese per quel tipo di connettore

Connettore azzurro a 8 pin proprio dietro l'attacco di mouse e tastiera:
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8P67/websites/Global/products/Qx3PdnZI9Pq9BcIU/UryiLjn82RwvS75l_500.jpg
Ci va un pci-e a 8 pin o due a 4 pin... l'alimentatore dovrebbe averli

Telstar
01-07-2011, 20:19
Non puoi provare un'altra scheda video?
io per esempio tengo una matrox pci per questi casi :D

Crystal Dragon
01-07-2011, 20:22
Non puoi provare un'altra scheda video?
io per esempio tengo una matrox pci per questi casi :D

Ottima scelta per capire se è rotta la scheda video o lo slot pci-e :asd:

blackbird01
01-07-2011, 20:43
allora se intendevi quel connettore pci-e lo avevo gia attaccato (2x4pin)

purtroppo non ho un altra scheda a portata di mano...

quindi ricapitolando: le ram sono compatibilli,la cpu non si è fritta, la mobo apparentemente funziona...quindi temo che il problema è proprio nella schea video, mi sa tanto che domani passero dove l'ho comprata a vedere che mi dicono

gia che siamo in tema vorrei farvi una domanda:
come faccio a capire che non è la mobo ad avere problemi ?(da quel che ho potuto leggere in giro se la mobo non funziona non dovrebbe emettere alcun suono..è corretto ?)

Crystal Dragon
01-07-2011, 21:00
allora se intendevi quel connettore pci-e lo avevo gia attaccato (2x4pin)

purtroppo non ho un altra scheda a portata di mano...

quindi ricapitolando: le ram sono compatibilli,la cpu non si è fritta, la mobo apparentemente funziona...quindi temo che il problema è proprio nella schea video, mi sa tanto che domani passero dove l'ho comprata a vedere che mi dicono

gia che siamo in tema vorrei farvi una domanda:
come faccio a capire che non è la mobo ad avere problemi ?(da quel che ho potuto leggere in giro se la mobo non funziona non dovrebbe emettere alcun suono..è corretto ?)

Non puoi saperlo prima di provare un'altra vga

blackbird01
01-07-2011, 21:34
un altra cosa che ho notato ( e mi pare insolita) e che quando accendo il pc i vari componenti si mettono in moto per 1-2 secondi poi si bloccano per circa 5 secondi e poi ripartono sensa intoppi...

è una cosa normale? o è dovuta a qualche problema di alimentazione ?

scusate se stresso :D

Crystal Dragon
01-07-2011, 21:48
un altra cosa che ho notato ( e mi pare insolita) e che quando accendo il pc i vari componenti si mettono in moto per 1-2 secondi poi si bloccano per circa 5 secondi e poi ripartono sensa intoppi...

è una cosa normale? o è dovuta a qualche problema di alimentazione ?

scusate se stresso :D

Lo fa quando c'è qualche settaggio da bios che non va, si riavvia settando le cose come gli va bene

Pinmax86
01-07-2011, 21:51
Ciao a tutti.
Ho una P8P67 deluxe.
Quando accendo il pc mi si spegne e mi si riaccende.
Mi dicono che centri qualcosa il profilo XMP che non trovo!
Sapete aiutarmi?
Le ram montate sono le G.Skill Ripjaws-X F3 1600MHz

Telstar
01-07-2011, 23:18
Ottima scelta per capire se è rotta la scheda video o lo slot pci-e :asd:

ma che spiritoso!
slot pci-e ne può provare un altro con la stessa scheda... in teoria va.

Crystal Dragon
01-07-2011, 23:22
ma che spiritoso!
slot pci-e ne può provare un altro con la stessa scheda... in teoria va.

Non ha detto di averlo fatto

Telstar
02-07-2011, 12:07
Non ha detto di averlo fatto

ma io parlavo in generale...

Crystal Dragon
02-07-2011, 17:01
ma io parlavo in generale...

Io no :asd:

aquilus
03-07-2011, 16:52
Ciao a tutti.
Ho una P8P67 deluxe.
Quando accendo il pc mi si spegne e mi si riaccende.
Mi dicono che centri qualcosa il profilo XMP che non trovo!
Sapete aiutarmi?
Le ram montate sono le G.Skill Ripjaws-X F3 1600MHz

Certo! Dipende solamente dal profilo XMP delle Ram questo sintomo.
Si trova nel bios, nel menu "Ai tweaker" e sotto la voce "Ai Overclock Tuner".
Cambia quindi da "manual" a "XMP" come profilo.
Il bios sarà settato quindi per le tue Ram a 1600 Mhz ed i fake boot come per
magia spariranno per sempre! :cool:

richard99
03-07-2011, 20:21
Certo! Dipende solamente dal profilo XMP delle Ram questo sintomo.
Si trova nel bios, nel menu "Ai tweaker" e sotto la voce "Ai Overclock Tuner".
Cambia quindi da "manual" a "XMP" come profilo.
Il bios sarà settato quindi per le tue Ram a 1600 Mhz ed i fake boot come per
magia spariranno per sempre! :cool:

Io ho impostato l'XMP profile, ma i fake boot ce li ho comunque ogni tanto, altro che scomparsi per sempre!!!
Non so voi, ma io però stacco sempre la presa dell'alimentatore dalla rete elettrica per motivi precauzionali.

devil_mcry
03-07-2011, 20:28
Io ho impostato l'XMP profile, ma i fake boot ce li ho comunque ogni tanto, altro che scomparsi per sempre!!!
Non so voi, ma io però stacco sempre la presa dell'alimentatore dalla rete elettrica per motivi precauzionali.

anche la mia li fa randomicamente, io ho impostato tutto a mano, non l'xmp comunque non me ne frega molto
non è causato dal fatto che stacchi la spina

a un mio amico lo fa anche con l'xmp invece tutto a def

duda86
03-07-2011, 20:29
Ho appena acquistato un vertex 3, da affiancare alle mia p8p67 EVO, volevo chiedervi su quale porta sata 3 è consigliabile utilizzarlo e se ci sono dei settaggi consigliabili oltre all'AHCI attivo

Crystal Dragon
03-07-2011, 20:31
Certo! Dipende solamente dal profilo XMP delle Ram questo sintomo.
Si trova nel bios, nel menu "Ai tweaker" e sotto la voce "Ai Overclock Tuner".
Cambia quindi da "manual" a "XMP" come profilo.
Il bios sarà settato quindi per le tue Ram a 1600 Mhz ed i fake boot come per
magia spariranno per sempre! :cool:

E' normale che in Ai tweaker da me sian presenti solo le voci manual ed auto?

sblantipodi
03-07-2011, 20:35
Certo! Dipende solamente dal profilo XMP delle Ram questo sintomo.
Si trova nel bios, nel menu "Ai tweaker" e sotto la voce "Ai Overclock Tuner".
Cambia quindi da "manual" a "XMP" come profilo.
Il bios sarà settato quindi per le tue Ram a 1600 Mhz ed i fake boot come per
magia spariranno per sempre! :cool:

io è una vita che lo dico, sono contento che qualcuno abbia iniziato a dirlo :D

aquilus
04-07-2011, 06:58
E' normale che in Ai tweaker da me sian presenti solo le voci manual ed auto?

Controlla che i tuoi moduli di memoria RAM siano di tipo Intel XMP Ready. In accordo alla denominazione del produttore devi controllare che le Ram siano dotate della funzionalità "Intel Extreme Memory Profiles (XMP)", ovvero di un esclusivo setup a livello di SPD che consente l'overcloking dei moduli in modalità ottimizzata per il chip-set Intel. Può darsi sia questa la causa...:rolleyes:

HellBlazer77
04-07-2011, 10:03
ciao,
so che magari la domanda che sto per fare è poco attinente al tread, pero' permettetemi di farla:

devo comprare della ram, ho pensato di prendere una delle due:
- 1866MHz DDR3 Timing: CL 9-9-9-24
- 1600MHz DDR3 Timing: CL 8-8-8-24

entrambe a 1,5v....cambia la frequenza e la latenza, voi che fareste ?
puntereste alla latenza o alla frequenza ?

aquilus
04-07-2011, 10:47
ciao,
so che magari la domanda che sto per fare è poco attinente al tread, pero' permettetemi di farla:

devo comprare della ram, ho pensato di prendere una delle due:
- 1866MHz DDR3 Timing: CL 9-9-9-24
- 1600MHz DDR3 Timing: CL 8-8-8-24

entrambe a 1,5v....cambia la frequenza e la latenza, voi che fareste ?
puntereste alla latenza o alla frequenza ?

E' stato testato, mediante prove su diverse piattaforme, che le performance delle Ram a 1600 mhz rappresentano il miglior compromesso nell'ambito dei sistemi attuali. Inutile spendere più soldi per le 1866 o superiori, in quanto in termini di prestazioni non veniamo ripagati adeguatamente.
Quindi, al posto tuo, ottime 1600 Mhz e cl. 8 latenza...fantastiche!:)

HellBlazer77
04-07-2011, 10:50
ottimo grazie !

BruceWilliss
04-07-2011, 11:12
ciao,
so che magari la domanda che sto per fare è poco attinente al tread, pero' permettetemi di farla:

devo comprare della ram, ho pensato di prendere una delle due:
- 1866MHz DDR3 Timing: CL 9-9-9-24
- 1600MHz DDR3 Timing: CL 8-8-8-24

entrambe a 1,5v....cambia la frequenza e la latenza, voi che fareste ?
puntereste alla latenza o alla frequenza ?sono praticamente le stesse ram piu o meno perche se le 1866 le setti a 1600 8-8-8 o 8-9-8 vanno idem per le 1600 se le setti a 1866 9-9-9 o 9-10-9 ;)

Crystal Dragon
04-07-2011, 11:16
Controlla che i tuoi moduli di memoria RAM siano di tipo Intel XMP Ready. In accordo alla denominazione del produttore devi controllare che le Ram siano dotate della funzionalità "Intel Extreme Memory Profiles (XMP)", ovvero di un esclusivo setup a livello di SPD che consente l'overcloking dei moduli in modalità ottimizzata per il chip-set Intel. Può darsi sia questa la causa...:rolleyes:


Dominator® with DHX Pro Connector — 4GB Dual Channel, DDR3 Memory Kit (CMP4GX3M2B1600C8)
Product Description
High-performance 4GB Dominator kit for dual channel systems, 1600MHz, 8-8-8-24.

Key Features
•Specially selected RAMs for overclocked performance
•Includes XMP performance profile
•Guaranteed to work on all dual channel Intel platforms
•Black heat sinks with patented DHX Technology
•World famous Corsair reliability and performance
Package Contents
Two 2GB memory modules

System Requirements
Designed for use with all DDR3 motherboards with two memory channels


Può essere che, essendo un modello relativamente nuovo, debba aspettare un aggiornamento del bios? (Nella lista delle ram supportate sul sito asus ad esempio non appaiono ancora)

BruceWilliss
04-07-2011, 11:54
Può essere che, essendo un modello relativamente nuovo, debba aspettare un aggiornamento del bios? (Nella lista delle ram supportate sul sito asus ad esempio non appaiono ancora)se le ram non sono nelo qvl non vuol dire che non le supporta.

devil_mcry
04-07-2011, 12:08
se le ram non sono nelo qvl non vuol dire che non le supporta.

quelle liste non sono complete ne aggiornate
inoltre non contemplano eventuali rev. del pcb che notoriamente possono vedere montati ICs completamente differenti, ed essere per tanto a tutti gli effetti altre ram con la stessa sigla

Telstar
04-07-2011, 12:19
sono praticamente le stesse ram piu o meno perche se le 1866 le setti a 1600 8-8-8 o 8-9-8 vanno idem per le 1600 se le setti a 1866 9-9-9 o 9-10-9 ;)

solo che la 1600 cas8 ha la cover blu mentre quella 1866 cas9 ce l'ha rossa :)

centauroninja
04-07-2011, 22:52
Buongiorno a tutti, non so se sono nella sezione giusta, ma ho cercato in giro e mi sembra la zona più adatta. Ho acquistato da poco la P8P67-LE e sia sulla scatola che sulla mb c'erano gli adesivi che indicavano la nuova versione. Il mio problema è questo: ho scelto questa scheda perchè la mia necessità primaria è quella di creare un raid 1. Quindi settato nel Bios il Raid, salvato ed entrato con CTRL+I per la configurazione. Fatto anche quello. Esco avvio da dvd ed installo Windows 7 64-bit Professional. L'installazione va a buon fine, installo Tecnologia di Storage Intel Rapid, tutti gli aggiornamenti e i relati programmi che mi interessano. Dopo qualche riavvio, noto nella schermata del raid che precede il caricamento di Windows, che al posto della scritta "normal" in verde, c'è "inizialize" in giallo. Da questo momento in poi dalla comparsa della bandierina di Windows a quando riesco effettivamente a cliccare sul pulsante start passano almeno 10 minuti. Il pc è diventato un chiodo, nonostante un attimo prima fosse un missile. Il programma Intel Rapid mi indica che c'è un problema in uno degli hdd, e do l'ok per il controllo che dura dalla mattina al pomeriggio. Finito il controllo e non trovando nessun errore, il pc torna ai ritmi normali, riavvio e ritrovo la scritta normal nella schermata del raid. Il pc adesso si avvia correttamente. Ho provato l'installazione 3 volte e tutte le volte mi ha sempre dato il rallentamento drastico del sistema. Solo alla terza volta ho provato a fargli fare tutto il lavoro di controllo e si è sistemato il tutto. Sarà definitivamente a posto o potrebbe succedere ancora? Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Vi dico anche che i due dischi sono identici, della Western Digital e ho scaricato anche il tool di diagnostica che ha fatto un controllo approfondito dei dischi per vedere se erano bacati, ma i dischi erano ok. Installando il sistema senza raid invece, funziona correttamente. A qualcuno è successo lo stesso problema? Grazie in anticipo e scusate per la lunghezza del post.

aquilus
04-07-2011, 23:23
Buongiorno a tutti, non so se sono nella sezione giusta, ma ho cercato in giro e mi sembra la zona più adatta. Ho acquistato da poco la P8P67-LE e sia sulla scatola che sulla mb c'erano gli adesivi che indicavano la nuova versione. Il mio problema è questo: ho scelto questa scheda perchè la mia necessità primaria è quella di creare un raid 1. Quindi settato nel Bios il Raid, salvato ed entrato con CTRL+I per la configurazione. Fatto anche quello. Esco avvio da dvd ed installo Windows 7 64-bit Professional. L'installazione va a buon fine, installo Tecnologia di Storage Intel Rapid, tutti gli aggiornamenti e i relati programmi che mi interessano. Dopo qualche riavvio, noto nella schermata del raid che precede il caricamento di Windows, che al posto della scritta "normal" in verde, c'è "inizialize" in giallo. Da questo momento in poi dalla comparsa della bandierina di Windows a quando riesco effettivamente a cliccare sul pulsante start passano almeno 10 minuti. Il pc è diventato un chiodo, nonostante un attimo prima fosse un missile. Il programma Intel Rapid mi indica che c'è un problema in uno degli hdd, e do l'ok per il controllo che dura dalla mattina al pomeriggio. Finito il controllo e non trovando nessun errore, il pc torna ai ritmi normali, riavvio e ritrovo la scritta normal nella schermata del raid. Il pc adesso si avvia correttamente. Ho provato l'installazione 3 volte e tutte le volte mi ha sempre dato il rallentamento drastico del sistema. Solo alla terza volta ho provato a fargli fare tutto il lavoro di controllo e si è sistemato il tutto. Sarà definitivamente a posto o potrebbe succedere ancora? Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Vi dico anche che i due dischi sono identici, della Western Digital e ho scaricato anche il tool di diagnostica che ha fatto un controllo approfondito dei dischi per vedere se erano bacati, ma i dischi erano ok. Installando il sistema senza raid invece, funziona correttamente. A qualcuno è successo lo stesso problema? Grazie in anticipo e scusate per la lunghezza del post.

Ma attualmente, funziona bene in raid? Se si, in quanto tempo dall'avvio sei nell'operatività del desktop?

rexcat
05-07-2011, 01:06
Ragazzi è uscito il nuovo bios 1850..qualcuno lo ha provato? impressioni? changelog? :D

cincilleo
05-07-2011, 02:10
Una domanda stupida ma semplice... La ws revolution rispetto alla deluxe ha soltanto lo sli a 16x anzichè 16x 8x?
Come mai ha quel layout molto diverso rispetto alle altre?
Grazie

sblantipodi
05-07-2011, 02:12
qualcuno qui con lo SLI di 580?

Crystal Dragon
05-07-2011, 21:37
Vi annuncio che ho capito la causa del mio problema di fakeboot... contrariamente a ciò che c'è scritto sul sito corsair, le mie ram non supportano l'xmp, perchè sono ottimizzate per chipset amd (mi fossi informato meglio, l'avrei capito, perchè c'è una lettera nella sigla che può essere A o B, in base all'ottimizzazione per intel o amd, e la mia è B)... mi sa che mi comprerò 8 gb corsair vengeance 1600 C8, e controllerò più volte che siano le A :asd: magari queste le vendo

bertani8
05-07-2011, 22:23
lo fa anche con quelle. ;)

PS: hai provato a settarle a 1T ?

Crystal Dragon
05-07-2011, 22:56
lo fa anche con quelle. ;)

PS: hai provato a settarle a 1T ?

Sì, comunque aspetterò più feedback allora, voglio evitare sto cazzo di fakeboot

cincilleo
06-07-2011, 12:50
Ma il problema del fake boot se ho ben capito non porta problemi... Ho avuto una p5q se non sbaglio con un q9400 due anni fa e faceva la stessa cosa in overclock.
Mai dato un problema venduta ad un amico e ancora funzionante.
Come mai viene parlato tanto di questo problema?

Cicciuzzone
06-07-2011, 12:58
Ma il problema del fake boot se ho ben capito non porta problemi... Ho avuto una p5q se non sbaglio con un q9400 due anni fa e faceva la stessa cosa in overclock.
Mai dato un problema venduta ad un amico e ancora funzionante.
Come mai viene parlato tanto di questo problema?

Penso perchè dia fastidio il fatto che non parta subito... Tutto qui :cool:

rexcat
06-07-2011, 14:04
lo fa anche con quelle. ;)

PS: hai provato a settarle a 1T ?

A me non lo ha mai fatto con nessun tipo di bios, anche se metto su auto e non su xmp

cincilleo
06-07-2011, 14:17
Ma se ho ben capito fa finta di partire e poi si spegne e riparte da solo giusto? Oppure bisogna spegnerlo e riaccenderlo manualmente?
Il mio era tutto in automatico...

Crystal Dragon
06-07-2011, 17:03
Ma se ho ben capito fa finta di partire e poi si spegne e riparte da solo giusto? Oppure bisogna spegnerlo e riaccenderlo manualmente?
Il mio era tutto in automatico...

Tutto automatico, ma da comunque fastidio... anche se ho deciso di pazientare ed attendere un momento migliore per prendermi direttamente 8gb, magari con la ventolina da piazzarci sopra

BruceWilliss
06-07-2011, 17:28
Tutto automatico, ma da comunque fastidio... anche se ho deciso di pazientare ed attendere un momento migliore per prendermi direttamente 8gb, magari con la ventolina da piazzarci sopraforse hai il fake proprio perche tieni tutto auto

Crystal Dragon
06-07-2011, 17:31
forse hai il fake proprio perche tieni tutto auto

Anche settando non cambia nulla

Nekym
06-07-2011, 18:02
la la sus fa tutti bios beta anche questo 1850 ,con i 2 17.. ho avuto problema nella lettura delle temp ora sono con il 1606(anche questo beta)

cincilleo
06-07-2011, 18:02
Tutto automatico, ma da comunque fastidio... anche se ho deciso di pazientare ed attendere un momento migliore per prendermi direttamente 8gb, magari con la ventolina da piazzarci sopra

Forse non mi sono spiegato bene..
Era tutto in automatico nel senso che si spegneva e riaccendeva da solo :)

sblantipodi
06-07-2011, 18:34
la la sus fa tutti bios beta anche questo 1850 ,con i 2 17.. ho avuto problema nella lettura delle temp ora sono con il 1606(anche questo beta)

hai avuto problemi perchè non ti sei informato bene...

BruceWilliss
06-07-2011, 18:54
Anche settando non cambia nullaprova:
vccio 1.10
vccsa 0.95
vram 1.52
timing manuali
pll 1.65
pero prima stacca la corrente per 5 minuti e metti le ram su slot blu se non le hai gia e niente xmp

sblantipodi
06-07-2011, 20:19
appena aggiornato alla 1805, mi piace molto di più come gestisce il vdroop...

mi dite gentilmente che vcore avete con un 2600@default sia di clock che di voltaggio sulle vostre p8p67?

Nekym
06-07-2011, 20:22
hai avuto problemi perchè non ti sei informato bene...

di cosa dovevo informarmi?

cincilleo
06-07-2011, 20:32
Penso che intendeva che dal 16 dovevi passare al 18

Nekym
06-07-2011, 20:48
continuo a non capire ,io ho detto che con i 17.. ho avuto problemi di temp

cincilleo
06-07-2011, 21:30
Allora mi arrendo aspettiamo lui :(

Crystal Dragon
07-07-2011, 00:20
Forse non mi sono spiegato bene..
Era tutto in automatico nel senso che si spegneva e riaccendeva da solo :)

ma io quello intendevo

Crystal Dragon
07-07-2011, 00:20
prova:
vccio 1.10
vccsa 0.95
vram 1.52
timing manuali
pll 1.65
pero prima stacca la corrente per 5 minuti e metti le ram su slot blu se non le hai gia e niente xmp

Proverò domani, grazie

sblantipodi
07-07-2011, 00:23
di cosa dovevo informarmi?

che i nuovi bios sono talmente stupidi che non leggono più i TCase ma il TJunction.
Il risultato è che la temperatura della CPU rilevata dalla scheda madre è molto più bassa della temperatura reale.

Il problema è che AI Suite non è stato ancora aggiornato e quindi si crea un gran casino con i profili.
Con la CPU a 72° ai suite pensa che la mia CPU stia a 54° e quindi non aumenta il numero di giri delle ventole mandando la mia cpu a friggere oltre quella temperatura... roba da pazzi...
fino ad adesso sono stato soddisfatto ma questo è un vero schifo.

Fifagi
07-07-2011, 01:14
che i nuovi bios sono talmente stupidi che non leggono più i TCase ma il TJunction.
Il risultato è che la temperatura della CPU rilevata dalla scheda madre è molto più bassa della temperatura reale.

Il problema è che AI Suite non è stato ancora aggiornato e quindi si crea un gran casino con i profili.
Con la CPU a 72° ai suite pensa che la mia CPU stia a 54° e quindi non aumenta il numero di giri delle ventole mandando la mia cpu a friggere oltre quella temperatura... roba da pazzi...
fino ad adesso sono stato soddisfatto ma questo è un vero schifo.

quindi che versione di bios consigli ?
io sto ancora con la 1502...

sblantipodi
07-07-2011, 01:21
quindi che versione di bios consigli ?
io sto ancora con la 1502...

la 1702 non faceva queste schifezze.

Fifagi
07-07-2011, 01:29
la 1702 non faceva queste schifezze.

allora magari metto questa versione
ma la 1850
cosa dovrebbe migliorare ?

sblantipodi
07-07-2011, 01:32
allora magari metto questa versione
ma la 1850
cosa dovrebbe migliorare ?

bah non lo so per adesso io ho solo il problema con le temperature fra le new features.

Fifagi
07-07-2011, 01:49
bah non lo so per adesso io ho solo il problema con le temperature fra le new features.

cmq se non sbaglio dal programma asus del controllo fan è possibile regolare a mano da che temperatura in poi far salire la velocità di rotazione...

quindi basterebbe "anticipare" quanto vorrebbe fare il programma, no ?

sblantipodi
07-07-2011, 01:55
cmq se non sbaglio dal programma asus del controllo fan è possibile regolare a mano da che temperatura in poi far salire la velocità di rotazione...

quindi basterebbe "anticipare" quanto vorrebbe fare il programma, no ?

si è quello che ho fatto ma mi annoia parecchio il fatto di averlo dovuto fare manualmente visto che ho comprato una mobo da 220€ che si fa chiamare deluxe.

Nekym
07-07-2011, 08:11
quoto io sono ritornato al 1606 ed è tornato tutto a posto

Vincent79
07-07-2011, 08:44
Salve gente...ho da qualche giorno fatto un upgr. al mio pc, prendendo una mobo Asus P8P67LE (con procio i5) e 8 Gb (2x4).
La mobo legge tutta la ram, senza alcun problema, solo che la frequenza è ridotta...
La Ram acquistata è la Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C8, che ha un freq. di 1600 MHz
Ebbene, quando controllo dal bios (interfaccia proprio accattivante) la frequanza è di 1333 MHz...e non posso aumentarla...
Non so se mi hanno venduto un tipo di Ram per un'altra, oppure sono io che sono rinco???
Grazie a chi risp.

ryosaeba86
07-07-2011, 09:28
Salve gente...ho da qualche giorno fatto un upgr. al mio pc, prendendo una mobo Asus P8P67LE (con procio i5) e 8 Gb (2x4).
La mobo legge tutta la ram, senza alcun problema, solo che la frequenza è ridotta...
La Ram acquistata è la Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C8, che ha un freq. di 1600 MHz
Ebbene, quando controllo dal bios (interfaccia proprio accattivante) la frequanza è di 1333 MHz...e non posso aumentarla...
Non so se mi hanno venduto un tipo di Ram per un'altra, oppure sono io che sono rinco???
Grazie a chi risp.

usa il profilo XMP e vedrai che si settano come da fabbrica....

Vincent79
07-07-2011, 09:51
usa il profilo XMP e vedrai che si settano come da fabbrica....


scusa la mancanza di ignoranza, mi diresti come usare il profilo XMP???
Grazie mille...

ryosaeba86
07-07-2011, 10:02
scheda "AI Tweaker"

la prima voce "Ai overclock Tuner" da li scegli X.M.P

Stefanox92
07-07-2011, 15:47
che mi dite della Asus SABERTOOTH P67 Rev.3.0
?

cincilleo
07-07-2011, 15:56
Vai di p8p67 deluxe o evo... Paghi solo i componenti ceramici pubblicizzati!

killeragosta90
07-07-2011, 16:09
Vai di p8p67 deluxe o evo... Paghi solo i componentiv ceramici pubblicizzati!
non spariamo cavolate dai, non dare disinformazioni....se non sai i reali vantaggi di una sabertooth non parlare, che poi sia migliore la deluxe è vero, però non spu**aniamo così la saber, io la ho ed è un'ottima scheda...

Vincent79
07-07-2011, 16:44
scheda "AI Tweaker"

la prima voce "Ai overclock Tuner" da li scegli X.M.P

Scusami ancora, ma intendi dal BIOS???
Trovato...ok grazie mille ancora...

Però un'altra domanda, c'è la possibilità di aggiornare il BIOS e mettere la lingua italiana???

cincilleo
07-07-2011, 16:54
non spariamo cavolate dai, non dare disinformazioni....se non sai i reali vantaggi di una sabertooth non parlare, che poi sia migliore la deluxe è vero, però non spu**aniamo così la saber, io la ho ed è un'ottima scheda...

Ok sparerò cavolate ma sei tu il disinformato dai...
Una scheda che costa uguale ad un'altra e ha meno feature io la chiamo pubblicizzata.
Supporta ddr3 1866 mentre la asus evo le 2200...
Ha 8+2 fasi di alimentazione mentre la evo 12+2 e la deluxe ben 16+2
Dimmi perchè allo stesso prezzo la dovrei prendere?

BruceWilliss
07-07-2011, 17:04
Ok sparerò cavolate ma sei tu il disinformato dai...
Una scheda che costa uguale ad un'altra e ha meno feature io la chiamo pubblicizzata.
Supporta ddr3 1866 mentre la asus evo le 2200...
Ha 8+2 fasi di alimentazione mentre la evo 12+2 e la deluxe ben 16+2
Dimmi perchè allo stesso prezzo la dovrei prendere?sono 2 cose un po diverse la saber è per condizioni climatiche estreme mentre la deluxe no! in un paese molto caldo o molto umido\freddo è meglio la saber ma tira meno mentre in condizioni piu umane è meglio la deluxe

cincilleo
07-07-2011, 17:06
Nelle varie recensioni che ho letto dicono tutte che il cambiamento di temperatura della motherboard e difficile da notare...
Se poi una si innamora dell'estetica beh quello è un altro paio di maniche

killeragosta90
07-07-2011, 17:12
Ok sparerò cavolate ma sei tu il disinformato dai...
Una scheda che costa uguale ad un'altra e ha meno feature io la chiamo pubblicizzata.
Supporta ddr3 1866 mentre la asus evo le 2200...
Ha 8+2 fasi di alimentazione mentre la evo 12+2 e la deluxe ben 16+2
Dimmi perchè allo stesso prezzo la dovrei prendere?
ma allora vedi che parli a vanvera?
il supporto per le ddr3 2200 c'è! eccome se c'è! vuoi uno screen del bios? (forse è stato implementato dopo con l'aggiornamento del bios, ma comunque le supporta)

le fasi sono superiori alle deluxe, da quanto hanno detto su questo thread sono le stesse della extreme, il fatto che siano 8+2 e quelle della deluxe 16+2 non centra nulla...

...per il resto chiedi a devil, che è uno dei più esperti del thread (nonché possesore della sabertooth) e vedrai che saprà spiegarti meglio come ha fatto con me...


la deluxe è superiore in quanto ha più features, ma se poi non vengono sfruttate mi sembra inutile l'acquisto...


P.S. non so chi ha parlato di estetica ma a me quello della saber proprio non piace

Carly
07-07-2011, 17:16
ciao a tutti!

volevo comperare la P8P67 deluxe + il core I7 2600. non voglio overcloccare: mi potete consigliare le ram migliori?

Mi occorre un quantitativo di 8 gb poichè faccio lavori con la cg.

cincilleo
07-07-2011, 17:20
ma allora vedi che parli a vanvera?
il supporto per le ddr3 2200 c'è! eccome se c'è! vuoi uno screen del bios? (forse è stato implementato dopo con l'aggiornamento del bios, ma comunque le supporta)

le fasi sono superiori alle deluxe, da quanto hanno detto su questo thread sono le stesse della extreme, il fatto che siano 8+2 e quelle della deluxe 16+2 non centra nulla...

...per il resto chiedi a devil, che è uno dei più esperti del thread (nonché possesore della sabertooth) e vedrai che saprà spiegarti meglio come ha fatto con me...


la deluxe è superiore in quanto ha più features, ma se poi non vengono sfruttate mi sembra inutile l'acquisto...


P.S. non so chi ha parlato di estetica ma a me quello della saber proprio non piace

Se le supporta non lo so perchè non l'ho mai provata ma in qualsiasi scheda tecnica dicono il contrario.

Per quello che riguarda le fasi ti do ragione 8+2 è meglio di 12+2 o 16+2 :mc: :muro: :mc:

cincilleo
07-07-2011, 17:21
ciao a tutti!

volevo comperare la P8P67 deluxe + il core I7 2600. non voglio overcloccare: mi potete consigliare le ram migliori?

Mi occorre un quantitativo di 8 gb poichè faccio lavori con la cg.

Vengeance kit 2x4gb 1600 cl9 le trovi tranquillamente sulla sessantina di euro!

Carly
07-07-2011, 17:34
un'altra domanda... quali sono le differenze tra la P8P67EVO e P8P67 deluxe? sto guardando le specifiche, mi sembra di capire che non vi sia differenza tra i componenti principali.

killeragosta90
07-07-2011, 17:35
Se le supporta non lo so perchè non l'ho mai provata ma in qualsiasi scheda tecnica dicono il contrario.

Per quello che riguarda le fasi ti do ragione 8+2 è meglio di 12+2 o 16+2 :mc: :muro: :mc:
cos'è una provocazione?

killeragosta90
07-07-2011, 17:42
ciao a tutti!

volevo comperare la P8P67 deluxe + il core I7 2600. non voglio overcloccare: mi potete consigliare le ram migliori?

Mi occorre un quantitativo di 8 gb poichè faccio lavori con la cg.
se non vuoi overcloccare la deluxe mi sembra un po' sprecata, più che altro perché i soldi risparmiati sulla scheda madre potresti investirli per qualche altro componente hardware più utile alle tue esigenze ;)

Carly
07-07-2011, 17:45
se non vuoi overcloccare la deluxe mi sembra un po' sprecata, più che altro perché i soldi risparmiati sulla scheda madre potresti investirli per qualche altro componente hardware più utile alle tue esigenze ;)

allora forse la P8P67 EVO è una valida alternativa?

cincilleo
07-07-2011, 17:46
un'altra domanda... quali sono le differenze tra la P8P67EVO e P8P67 deluxe? sto guardando le specifiche, mi sembra di capire che non vi sia differenza tra i componenti principali.

Le differenze tra la evo e la deluxe sono le fasi di alimentazione da 12+2 a 16+2 e il pannellino frontale per le usb 3.0
Mi sembra solo questo

Per killeragosta90 si secondo me più fasi ci sono è meglio è se tu la pensi in un altro modo fallo pure
Basta che la prossima volta non mi attacchi dicendo che sparo cavolate e disinformazioni, se mi avessi parlato tranquillamente non sarebbe nata questa discussione.
Se siamo qui è per fare critiche costruttive devi imparare questo ;)
Chiudiamo qui veramente non mi va di punzecchiarci

cincilleo
07-07-2011, 17:48
allora forse la P8P67 EVO è una valida alternativa?

Beh ti ho detto le differenze ora valuta tu ceerto che se ci puoi buttare 30€ in più hai delle feature in più.
Però visto che non overclocchi io al posto tuo prenderei direttamente la p8p67 normale.
Risparmi e hai lo stesso risultato
Altrimenti asrock extreme iv che ne parlano tutti benissimo!

ryosaeba86
07-07-2011, 17:54
Scusami ancora, ma intendi dal BIOS???
Trovato...ok grazie mille ancora...

Però un'altra domanda, c'è la possibilità di aggiornare il BIOS e mettere la lingua italiana???

no...nessuna speranza...neanche da qui a 50 anni...:D

Carly
07-07-2011, 17:54
grazie per i consigli :)

EDIT mi è venuto un altro dubbio. Mi piacciono le ram DDR3 G.Skill Sniper F3-12800CL7D-8GBSR 1600MHz 8GB (2x4GB) CL7-8-7-24

le specifiche riportano una tensione di 1.6 V. tale tensione devo impostarla manualmente dal bios o ci pensa la scheda madre a impostarla in automatico?

keroro.90
07-07-2011, 18:10
grazie per i consigli :)

EDIT mi è venuto un altro dubbio. Mi piacciono le ram DDR3 G.Skill Sniper F3-12800CL7D-8GBSR 1600MHz 8GB (2x4GB) CL7-8-7-24

le specifiche riportano una tensione di 1.6 V. tale tensione devo impostarla manualmente dal bios o ci pensa la scheda madre a impostarla in automatico?

Da BIOS...Comunuque controlla....certe mobo hanno gia 1.6v di default in modo che in caso di CMOS possano fare il boot con ram per 1156/1366...

killeragosta90
07-07-2011, 18:10
Per killeragosta90 si secondo me più fasi ci sono è meglio è se tu la pensi in un altro modo fallo pure
Basta che la prossima volta non mi attacchi dicendo che sparo cavolate e disinformazioni, se mi avessi parlato tranquillamente non sarebbe nata questa discussione.
Se siamo qui è per fare critiche costruttive devi imparare questo ;)
Chiudiamo qui veramente non mi va di punzecchiarci
ti quoto un messaggio del utente "devil_mcry":

sono discussioni che si affrontano su forum un po + seri di questi, xs in primis ma anche altri dedicati all'oc

cmq non è che 16 fasi sono una presa in giro, o meglio sono di pubblicità, però il vantaggio che danno è una minor temperatura di esercizio, i mosfet hanno solo un driver per coppia, le fasi non sono i cubetti o i mosfet sotto il dissipatore, non solo

tuttavia dei 32mosfet di della scheda, c'è una parte sulla deluxe sotto non dissipati come sulla mia vecchia p55a ud6, dove le fasi vere erano 12 non 24

quando valuti un circuito di alimentazione quello che importa è la frequenza di risposta alla cpu, il voltaggio impostato è diciamo impostato dalla cpu non dalla scheda madre, l'integrato che pilota le fasi, legge cosa vuole la cpu e lo comanda alle fasi

frequenza di campionamento,per i mosfet si parla di rds, generalmente dicono low rds ma questo valore cambia, ovvero cambia la resistenza interna al passaggio della corrente, e quindi il consumo intrinseco della fase stessa, il rendimento. minore è la perdita migliore è la resa delle fasi, maggiori sono le possibilità delle schede di alimentare le cpu con un voltaggio un pelo minore, tipicamente nell'ordine di uno step ma allo stesso tempo minore è la perdita minore è il numero di fasi necessarie a erogare la stessa potenza massima, che è la ragione per cui si utilizzano un numero elevato di fasi

no, induttanza non = a fase, le induttanze sono solo quei cubetti scuri, tipici delle fasi analogiche e non presenti su quelle digitali, servono in sostanza a rendere stabile la corrente erogata, sono sostanzialmente delle bobine, e per natura sono restie a far passare differenze di correnti, in sostanza tamponano i buchi di erogazione, come i condensatori che lavorano a livello di tensione

la sabertooth usa lo stesso tipo driver della deluxe, è sempre il digi+ vrm a 8 canali, mentre le altre p8p67 ne usano solo 6, quello che cambia è il dopo, i mosfet sulla sabertooth sono 16 e non 32 come sulla deluxe (i mosfet per fase sono 2 un high e un low), le induttanze sono quelle usate sulla m4e e sulla vecchia rampage 3 extreme (anzi non ho ancora visto bene, ma mi sa che sono praticamente uguali alla vecchia rampage 3 extreme). all'atto pratico, la differenza non dovrebbe esserci sulla cpu, la sabertooth potrebbe scaldare di più, da quello che ho visto a 4.5ghz le fasi della sabertooth arrivano sui 55° nei dintorni del pcb che non è tanto per dei vrm cmq asus per la sabertooth dichiara un rendimento pari al 90% grazie ai componenti selezionati per uso militare, per le p8p67 non dichiara nulla, probabilmente il rendimento è un pelo inferiore ma non si discosta più di tanto c'è poca differenza di costruzione

per i 4.4ghz va bene tutto



le fasi della extreme sono come queste

http://www.overclock3d.net/gfx/articles/2011/01/02140740481l.JPG

la sabertooth

http://www.coolingsys.co/published/publicdata/COOLINGS1/attachments/SC/products_pictures/SABERTOOTH%20P67-10_enl.jpg


le p8p67 usano gli stessi driver, mosfet della sabertooth, quello che cambia è quello che vedi, induttanze e numero di mosfet

ho dovuto cercare mezz'ora per trovarlo e volendo ne era presente un altro ancora più chiaro dove spiegava in meno righe del perchè le fasi della sabertooth sono migliori (ma quello non l'ho trovato :muro: )


comunque spero che adesso mi crederai, non ho nulla contro di te e ti chiedo scusa per il modo in cui ho risposto al tuo messaggio (però anche tu dopo hai cominciato a provocare, vedi ultimo messaggio :/ ) ma non è neanche corretto disinformare la gente sminuendo la sabertooth guardando solo le caratteristiche tecniche di un prodotto, per il resto anche a me piace molto la deluxe, ma se (magari) non se ne fa nulla delle features perchè escludere così brutalmente la saber? :)



EDIT:

trovato! questo è l'altro messaggio di devil a riguardo: :)
ragazzi ho continuato un po di indagini per quel che riguarda le fasi della sabertooth rispetto alle p8p67 < deluxe ovvero liscia pro e evo, allora ho anche le sigle dei componenti della sabertooth ma non riesco a trovare una foto dettagliata dei mosfet delle p8p67 cmq

avete mai sentito parlare di split delle fasi o di come funzionano le fasi?

per farla breve il chip digi+ vrm che è uguale in tutte e 5 le schede può pilotare 8 fasi di alimentazione per quel che riguarda la cpu, ovvero controlla 8 driver, che sono dalle foto 6 sulle schede p8p67 liscia-pro-evo e 8 sulla sabertooth e sulla deluxe

ogni fase è composta da un driver e 2 mosfet (low e high) con induttanze e capacitori a valle

eccetto la sabertooth in sostanza hanno tutte le fasi splittate, ovvero doppi mosfet in uscita, induttanze e capacitori, con 2 scopi, uno estetico (tante fasi = tanta potenza) e uno termico, tendenzialmente però non danno benefici in qualità di tensione erogata in quanto il driver rimane unico

qualcosa avevo scritto a suo tempo qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2210153

tutte le asus hanno in realtà sempre avuto le fasi splittate, ma non solo loro eh sia chiaro, non è una novità diciamo

cmq di fatto la bontà delle fasi dipende dal numero reale di driver

rimane da verificare le sigle dei componenti

la sabertooth usa 7030AL e 5030AL

cmq in sostanza effettivamente indipendentemente se i mosfet sono uguali o meno, ha fasi migliori rispetto alla liscia/pro/evo per chi chiedeva/diceva pagine indietro

tra le altre cose le fasi della sabertooth sono molto simili a quelle della rampage 3 formula

FRN2003
07-07-2011, 19:22
ma sulle p8p67 liscie si ottengono cmq buoni risultati in oc? lo chiedo perchè l'ho già comprata e sono in attesa di 2600k e ram, non ho obbiettivi stratosferici, punto i 4,2 ghz, magari anche 4,4 ma non mi interessa oltre, anche perchè in ogni caso sarò un pò limitato dal dissi per la cpu che non posso andare oltre il mio zalman 9700 per mancanza di spazio nel case causa ventolone laterale.....

Roddy
07-07-2011, 19:33
ma sulle p8p67 liscie si ottengono cmq buoni risultati in oc? lo chiedo perchè l'ho già comprata e sono in attesa di 2600k e ram, non ho obbiettivi stratosferici, punto i 4,2 ghz, magari anche 4,4 ma non mi interessa oltre, anche perchè in ogni caso sarò un pò limitato dal dissi per la cpu che non posso andare oltre il mio zalman 9700 per mancanza di spazio nel case causa ventolone laterale.....

Vanno benissimo. Io ci sto tranquillo a 4,5 GHz ma i 4,7-4,8 non sono impossibili se si ha la cpu :ciapet:

devil_mcry
07-07-2011, 19:35
Buongiorno a tutti, non so se sono nella sezione giusta, ma ho cercato in giro e mi sembra la zona più adatta. Ho acquistato da poco la P8P67-LE e sia sulla scatola che sulla mb c'erano gli adesivi che indicavano la nuova versione. Il mio problema è questo: ho scelto questa scheda perchè la mia necessità primaria è quella di creare un raid 1. Quindi settato nel Bios il Raid, salvato ed entrato con CTRL+I per la configurazione. Fatto anche quello. Esco avvio da dvd ed installo Windows 7 64-bit Professional. L'installazione va a buon fine, installo Tecnologia di Storage Intel Rapid, tutti gli aggiornamenti e i relati programmi che mi interessano. Dopo qualche riavvio, noto nella schermata del raid che precede il caricamento di Windows, che al posto della scritta "normal" in verde, c'è "inizialize" in giallo. Da questo momento in poi dalla comparsa della bandierina di Windows a quando riesco effettivamente a cliccare sul pulsante start passano almeno 10 minuti. Il pc è diventato un chiodo, nonostante un attimo prima fosse un missile. Il programma Intel Rapid mi indica che c'è un problema in uno degli hdd, e do l'ok per il controllo che dura dalla mattina al pomeriggio. Finito il controllo e non trovando nessun errore, il pc torna ai ritmi normali, riavvio e ritrovo la scritta normal nella schermata del raid. Il pc adesso si avvia correttamente. Ho provato l'installazione 3 volte e tutte le volte mi ha sempre dato il rallentamento drastico del sistema. Solo alla terza volta ho provato a fargli fare tutto il lavoro di controllo e si è sistemato il tutto. Sarà definitivamente a posto o potrebbe succedere ancora? Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Vi dico anche che i due dischi sono identici, della Western Digital e ho scaricato anche il tool di diagnostica che ha fatto un controllo approfondito dei dischi per vedere se erano bacati, ma i dischi erano ok. Installando il sistema senza raid invece, funziona correttamente. A qualcuno è successo lo stesso problema? Grazie in anticipo e scusate per la lunghezza del post.

Quello che è capitato a te è solo il check di parità (o integrità) dell'array. A me è capitato alcune volte sul raid5, non credevo lo facesse anche con il raid1 comunque non è niente di preoccupante. Capita anche quando ti si spegne il pc in modo inaspettato. Detta cosi non ci sono problemi secondo me.

Se le supporta non lo so perchè non l'ho mai provata ma in qualsiasi scheda tecnica dicono il contrario.

Per quello che riguarda le fasi ti do ragione 8+2 è meglio di 12+2 o 16+2 :mc: :muro: :mc:

Le differenze tra la evo e la deluxe sono le fasi di alimentazione da 12+2 a 16+2 e il pannellino frontale per le usb 3.0
Mi sembra solo questo

Per killeragosta90 si secondo me più fasi ci sono è meglio è se tu la pensi in un altro modo fallo pure
Basta che la prossima volta non mi attacchi dicendo che sparo cavolate e disinformazioni, se mi avessi parlato tranquillamente non sarebbe nata questa discussione.
Se siamo qui è per fare critiche costruttive devi imparare questo ;)
Chiudiamo qui veramente non mi va di punzecchiarci

Il problema è che il numero di fasi NON è il numero di induttanze che vedi o il numero di mosfet.
Il numero di fasi dipende UNICAMENTE dal microprocessore che le pilota e dal numero di driver connessi al medesimo. Asus con il discorso 12+2 e 16+2 fa il gioco che ha fatto sempre, quello del rialzo con la speranza di pescare più acquirenti con la disinformazione. Anche se ad essere onesto sulla deluxe ho visto che una volta tanto ha messo le carte scoperte.

I microprocessore che asus chiama digi+ vrm può controllare solo fino a 8 fasi, a monte di questo ci sono i driver, che nelle schede asus varia da un minimo di 4 (per la p8p67 LE) a 8 (sabertooth e deluxe p8p67, nota bene che tutte le z68 asus hanno 8 driver ma solo 6 dedicati alla cpu).

Detto questo è anche legittima (volendo) la domanda "ma perchè ne conto il doppio?". Dalla generazione finale 775 Asus ha iniziato a fare quello che in gergo si chiama "split delle fasi". In seguito al driver vengono dupplicati i mosfet low,high e le induttanze (i condensatori non sempre).

Questa operazione è fatta per puntare sull'effetto visivo, ne vedi di più sembra meglio, ma in realtà non è cosi. L'unica reale considerazione che si potrebbe fare è (forse) che scaldano meno.

Tutto questo è detto qui in questa immagine molto ambigua.

http://www.asus.it/websites/global/products/FpufhQASBFHNvccl/Digital_Power_pic.jpg

le induttanze tuttavia, essendo più piccole (per motivi logistici) offrono una resa minore (il loro compito è quello di rendere più costante possibile il flusso di corrente).

Da un punto di vita puramente tecnico la sabertooth ha delle fasi migliori giusto per le induttanze di qualità superiore che offrono una miglior efficienza, rispetto alla deluxe. Le altre hanno a tutti gli effetti meno fasi. Tieni presente che l'alimentazione della sabertooth e l'evoluzione di quella utilizzata sulla rampage 3 formula, che pur non avendo le fasi digitali della foxconn come la extreme non è una scheda da poco...

Per il discorso ram, la sabertooth supporta fino a 2400mhz di ram, la pagina ufficiale è sbagliata ma non è la prima volta.
Questo è chiaramente visibile in una mia recensione al tempo 0.48
http://www.xtremehardware.it/recensioni/schede-madri/asus-sabertooth-p67-201105025101/5/

il bios BASE della sabertooth permette senza tweak di settare fino a 2400mhz appunto (come tutte le altre)

cincilleo
07-07-2011, 19:43
Ok per le ram, ma se le fasi sono splittate e scaldano meno -> posso salire di più con volt/frequenza (se la cpu lo permette) e sto più tranquillo nel daily.
Sbaglio?

devil_mcry
07-07-2011, 19:53
Ok per le ram, ma se le fasi sono splittate e scaldano meno -> posso salire di più con volt/frequenza (se la cpu lo permette) e sto più tranquillo nel daily.
Sbaglio?

no perchè anche con 4 fasi, non sei limitato dalla potenza dei mosfet (e quindi dal calore generato)

i vrm sono componenti poco sensibili alla temp rispetto ad altri, a seconda del tipo possono arrivare ad operare fino a 120°

inoltre per l'oc medio che si fa qui (sotto ai 5ghz) la potenza erogata e sempre ben al di sotto di quella erogabile dalle fasi.

considera comunque che con 30°, sotto linx, i vrm della sabertooth erano sui 60° ...

lo split delle fasi è più una trovata pubblicitaria che altro perchè ne fa vedere di più, come dicevo, la cosa va avanti dai tempi delle p5q e m2f (se non prima) ma fino ad ora non lo dicevano nemmeno in una postilla minuscola a fondo pagina

non ricordo ora su due piedi quanto è la corrente massima erogata dai mosfet dell'asus, devo guardare se lo ritrovo, ma è ben oltre i limiti fisici della cpu
tanto per dirti qualcuno sulla evo o sulla deluxe aveva provato a mettere le fasi in risparmio energetico (usandone quindi 4 solo e di conseguenza 8 coppie di mosfet) il sistema era instabile seppur la corrente massima erogata era largamente sopra al fabisogno della cpu

l'unica vera osservazione che si può fare è che maggiore è il numero di fasi (a parità di fase ovviamente) migliore è il rendimento (possibile vcc inferiore e altri discorsi del genere)

cmq apparte questo non ho ben capito il discorso, sia che compri una deluxe, una evo, una pro o un sabertooth, fai l'acquisto conscio di quello che stai comprando, purtroppo i produttori fanno sempre i furbi

FRN2003
07-07-2011, 20:16
Vanno benissimo. Io ci sto tranquillo a 4,5 GHz ma i 4,7-4,8 non sono impossibili se si ha la cpu :ciapet:

ottimo grazie!!! ;)

killeragosta90
07-07-2011, 20:52
Ok per le ram, ma se le fasi sono splittate e scaldano meno -> posso salire di più con volt/frequenza (se la cpu lo permette) e sto più tranquillo nel daily.
Sbaglio?
l'ho detto io che devil avrebbe saputo spiegarti :) e scusa per i modi non troppo educati :rolleyes:

Nekym
07-07-2011, 22:40
sulla deluxe si ha un calo di prestazioni usando 4 moduli da 2 gb invece di 2 da 4gb?
nelle recensioni si nota che con 4 banchi si puo salire di meno con le frequenze delle ram,visto che io non supererò i 1600 mhz la diffferenza c'è?

cincilleo
07-07-2011, 22:58
sulla deluxe si ha un calo di prestazioni usando 4 moduli da 2 gb invece di 2 da 4gb?
nelle recensioni si nota che con 4 banchi si puo salire di meno con le frequenze delle ram,visto che io non supererò i 1600 mhz la diffferenza c'è?

Non si perde nulla, soltanto che soprattutto a frequenze elevate di ram stressi il controller e devi dare più voltaggio andando fuori specifica intel.
Secondo me convengono due moduli per stare freschi e non rischiare con voltaggi elevati!

devil_mcry
07-07-2011, 22:59
sulla deluxe si ha un calo di prestazioni usando 4 moduli da 2 gb invece di 2 da 4gb?
nelle recensioni si nota che con 4 banchi si puo salire di meno con le frequenze delle ram,visto che io non supererò i 1600 mhz la diffferenza c'è?

tutte le schede con 4 banchi faticano, il memory controller è più stressato (che è nella cpu e non sulla scheda)
a 1600 non dovrebbero esserci grossi problemi

Nekym
07-07-2011, 23:12
ok allora avendo gia 2 moduli da 2 gb ne prendere altri 2 uguali

sblantipodi
07-07-2011, 23:15
ok allora avendo gia 2 moduli da 2 gb ne prendere altri 2 uguali

conta che se aggiungi altri due moduli non è detto che riusciranno a lavorare in XMP insieme con i problemi che ne derivano...
fossi in te venderei i tuoi moduletti da 2GB e ne prenderei 2 da 4GB in unico bundle.

diego86
07-07-2011, 23:25
ciao a tutti...
sto per acquistare questa scheda (la versione LE perchè è l'unica che monta ancora il controller IDE) e vorrei chiedere a voi se avete qualche suggerimento sulle ram (c'è tanta differenza tra i modelli classici 9-9-9 e quelli 7-7-7 considerando che non ho esigenze particolari o idee di overclok? e per le marche o modelli specifici cosa consigliate?) e sull'alimentatore (vengo da un 400w classico e non ho la minima idea di cosa necessita questa scheda, ad esempio il connettore 8 pin per la cpu dove lo trovo?) e un opinione così in generale sulla scheda...
Inoltre come faccio a sapere se la scheda che prendo è afflitta dal problema del controller SATA difettoso?
Grazie

Artik73
08-07-2011, 08:09
ciao,se ne puo parlare della maximus extreme IV??..ne sono un possessore...!!
spero di metta in prima pagina e poterne discutere.
grazieee

Cicciuzzone
08-07-2011, 09:03
Chiedo scusa se posto anche qui, ma sul thread della P8Z68 non ho avuto risposta per ora e non credo ci siano tante differenze di OC tra le schede.
Ho impostato i componenti in firma in questo modo OC 4400Mhz con voltaggio in auto e va benissimo, nel senso che quando il PC non fa uso dei cores sta a 1600Mhz e V0.89 quando però utilizzo i cores va a 4400Mhz e circa v1.36...
Ho provato vari voltaggi e sono arrivato al punto che mi regge linx con voltaggio 1.26 a 4400Mhz, il problema è che se lo metto manuale mi rimane fisso a v1.26 anche se in idle e questo mi scoccia un pò.
Ho messo tutti i risparmi energetici attivati, forse ne ho dimenticato uno in particolare boh?
Quale sarebbe il paranetro da modificare per ottenere 4400Mhz v1.26 in full e 1600Mhz v0.89 in idle?

devil_mcry
08-07-2011, 09:39
conta che se aggiungi altri due moduli non è detto che riusciranno a lavorare in XMP insieme con i problemi che ne derivano...
fossi in te venderei i tuoi moduletti da 2GB e ne prenderei 2 da 4GB in unico bundle.

si credo anche io che sia la soluzione più pratica
avevo già dato per scontato che venivano montati 2 kit gemelli

Chiedo scusa se posto anche qui, ma sul thread della P8Z68 non ho avuto risposta per ora e non credo ci siano tante differenze di OC tra le schede.
Ho impostato i componenti in firma in questo modo OC 4400Mhz con voltaggio in auto e va benissimo, nel senso che quando il PC non fa uso dei cores sta a 1600Mhz e V0.89 quando però utilizzo i cores va a 4400Mhz e circa v1.36...
Ho provato vari voltaggi e sono arrivato al punto che mi regge linx con voltaggio 1.26 a 4400Mhz, il problema è che se lo metto manuale mi rimane fisso a v1.26 anche se in idle e questo mi scoccia un pò.
Ho messo tutti i risparmi energetici attivati, forse ne ho dimenticato uno in particolare boh?
Quale sarebbe il paranetro da modificare per ottenere 4400Mhz v1.26 in full e 1600Mhz v0.89 in idle?

devi settare il voltaggio con l'offset non in valore fisso

Cicciuzzone
08-07-2011, 09:49
devi settare il voltaggio con l'offset non in valore fisso

Io setto su manual e poi metto il voltaggio desiderato... Oppure lascio su auto. Quando torno a casa vedo meglio. Se mi dici quale parametro cambiare precisamente mi fai un favore :D

devil_mcry
08-07-2011, 10:29
Io setto su manual e poi metto il voltaggio desiderato... Oppure lascio su auto. Quando torno a casa vedo meglio. Se mi dici quale parametro cambiare precisamente mi fai un favore :D

c'è scritto offset quando setti il vcore...

Cicciuzzone
08-07-2011, 10:33
c'è scritto offset quando setti il vcore...

...? Nel pomeriggio controllo... Sono un casinaro :Prrr:

|D4n1|
08-07-2011, 12:33
ragazzi piccola domanda sull' Asus - Optimal mode:

Ho impostato Optimal mode e mi overclocca la cpu (i5 2500k) da 3.3 a 4.3ghz e in automatico gestisce il voltaggio del processore (da 0.9 a 1.33v).

(Ho fatto prove con prime95 e tutto funziona)

Ma è davvero affidabile? Mi fido??? Grazie :)

DaveDevil
08-07-2011, 12:46
ciao a tutti! ho provato a cercare nella discussione ma non ho trovato niente.

sto aggiornando un po' tutto il pc, prendendo anche dei waterblock nuovi per il liquido.

qualcuno che ha convertito la scheda madre in raffreddamento a liquido? dalle foto della evo non riesco a capire cosa c'è attorno al cpu...

da alcuni disegni sembra che ci siano solo due file di mosfet ed il southbridge da raffreddare, come vedete in questa foto:

http://www.frozencpu.com/products/image/12907/ex-blc-904_2.jpg/ex-blc-904/Heatkiller_MB-SET_ASUS_P8P67_Z68_LT_-_Full_Coverage_Water_Block_Kit_-_Acetal_Top_11401.html

mentre vedendola da originale c'è un'altro pezzo, quello con su scritto "dual intelligent processors"

quindi, quella parte è da raffreddare o no? non riesco a capire...

cincilleo
08-07-2011, 13:04
ciao a tutti! ho provato a cercare nella discussione ma non ho trovato niente.

sto aggiornando un po' tutto il pc, prendendo anche dei waterblock nuovi per il liquido.

qualcuno che ha convertito la scheda madre in raffreddamento a liquido? dalle foto della evo non riesco a capire cosa c'è attorno al cpu...

da alcuni disegni sembra che ci siano solo due file di mosfet ed il southbridge da raffreddare, come vedete in questa foto:

http://www.frozencpu.com/products/image/12907/ex-blc-904_2.jpg/ex-blc-904/Heatkiller_MB-SET_ASUS_P8P67_Z68_LT_-_Full_Coverage_Water_Block_Kit_-_Acetal_Top_11401.html

mentre vedendola da originale c'è un'altro pezzo, quello con su scritto "dual intelligent processors"

quindi, quella parte è da raffreddare o no? non riesco a capire...

Quella è una p8p867 liscia e non evo... Probabilmente devi adattare un wb sotto alla cpu se non trovi il kit per la evo
Ti consiglio di andare sul sito ek c'è un configuratore, in pratica gli dai il modello della m/b e ti da i codici.
Poi li ordini su aquatuning
Per lo meno per la p5q a suo tempo avevo fatto così ed erano precisi!

cincilleo
08-07-2011, 13:05
...? Nel pomeriggio controllo... Sono un casinaro :Prrr:

Il voltaggio dinamico non funziona come il dvid della x58?

Cicciuzzone
08-07-2011, 13:37
Il voltaggio dinamico non funziona come il dvid della x58?

? Non so nemmeno cos'è il "dvid"...

devil_mcry
08-07-2011, 15:10
Ok per le ram, ma se le fasi sono splittate e scaldano meno -> posso salire di più con volt/frequenza (se la cpu lo permette) e sto più tranquillo nel daily.
Sbaglio?

tra l'altro guarda oggi ho fatto una foto alla mia p8p67 evo, dopo te la posto

12 dei 24 mosfet (come dicevo l'implementazione delle fasi standard prevede due mosfet uno low e uno high per fase) della p8p67 evo sono dietro completamente non dissipati...

sblantipodi
08-07-2011, 15:15
tra l'altro guarda oggi ho fatto una foto alla mia p8p67 evo, dopo te la posto

12 dei 24 mosfet (come dicevo l'implementazione delle fasi standard prevede due mosfet uno low e uno high per fase) della p8p67 evo sono dietro completamente non dissipati...

ma tutte ste pippe per fermarsi a overclocchini comuni <= di 4.5GHz servono?

devil_mcry
08-07-2011, 15:21
ma tutte ste pippe per fermarsi a overclocchini comuni <= di 4.5GHz servono?

dipende, esempio, te hai configurato la scheda in ogni dettaglio? frequenza vrm? tutte le voci settate a mano (voltaggi, ref, subtiming)?

il discorso è che spesso uno compra una cosa per non usarle completamente, schede con bios ricchissimi su cui lavorare di fino dove si lascia tutto in auto tranne il vcore (se va bene) e si va di profili xmp :fagiano:

quindi diciamo che se la tua domanda è tra 6 e 8 fasi per l'oc medio c'è differenza, la risposta mia è direi di no, se invece ti interessa avere il massimo, o comunque poter andare ad intervenire su ogni minuzia tutto fa, 2 fasi in più hanno impatto positivo sul vcc richiesto

però allo stesso tempo il massimo non si ha lasciando tutto in auto

dipende da cosa ci vuoi fare e come lo vuoi fare

keroro.90
08-07-2011, 16:43
é da un po che non entravo nel BIOS, ora ho flahsato quello piu recente, ma non trovo piu l'offset....qualcuno ne sa qualcosa?...
Nel senso che prima mi regolavo il v.core con l'offset positivo o negativo...ora posso solo impostare PCH e VCCIO Voltage...

devil_mcry
08-07-2011, 16:50
é da un po che non entravo nel BIOS, ora ho flahsato quello piu recente, ma non trovo piu l'offset....qualcuno ne sa qualcosa?...
Nel senso che prima mi regolavo il v.core con l'offset positivo o negativo...ora posso solo impostare PCH e VCCIO Voltage...

non ho capito bene
però il segno e il modulo ti appaiono solo quando selezioni la modalità offset

keroro.90
08-07-2011, 16:53
non ho capito bene
però il segno e il modulo ti appaiono solo quando selezioni la modalità offset

Io ho la p8p67-m e c'è solo la modalita offset....ma è sparita anche quella...:cry: :cry:

EDIT:
CMOS e come per magia è ricomparso.....LOL

La load line calibration a cosa serve?...

devil_mcry
08-07-2011, 17:09
a limitare il vdroop che è la differenza tra idle e full

nota, non parlo del risparmio energetico ma proprio dell'abbassamento del voltaggio che hai per il carico della cpu

keroro.90
08-07-2011, 17:16
a limitare il vdroop che è la differenza tra idle e full

nota, non parlo del risparmio energetico ma proprio dell'abbassamento del voltaggio che hai per il carico della cpu

Thanks..

sblantipodi
08-07-2011, 17:40
Io sono con offeset a -0.080V con cpu @4.2GHz, caspita non immaginavo che queste cpu avessero così poca sete.

Cicciuzzone
08-07-2011, 17:43
Io sono con offeset a -0.080V con cpu @4.2GHz, caspita non immaginavo che queste cpu avessero così poca sete.

Io se metto -0.080 mi appare in rosso e non so se è cosa buona...

sblantipodi
08-07-2011, 17:47
Io se metto -0.080 mi appare in rosso e non so se è cosa buona...

ti dice solo di stare attento perchè potrebbero crearsi delle instabilità, ma io sinceramente non ho mai visto un freeze da 6 mesi a questa parte :)

a limitare il vdroop che è la differenza tra idle e full
nota, non parlo del risparmio energetico ma proprio dell'abbassamento del voltaggio che hai per il carico della cpu

a me con load line calibration a regular o ad high non cambia niente a livello di vcore.
ho 0.880V di minimo e 1.168V di massimo.

devil_mcry
08-07-2011, 18:15
ti dice solo di stare attento perchè potrebbero crearsi delle instabilità, ma io sinceramente non ho mai visto un freeze da 6 mesi a questa parte :)



a me con load line calibration a regular o ad high non cambia niente a livello di vcore.
ho 0.880V di minimo e 1.168V di massimo.

no, non hai capito
appare che mi sembra alquanto strano...

se non hai toccato il contributo del turbo (additional turbo voltage) l'llc per come lo si vede non fa differenza mi spiego meglio, se tu abbassi o alzi l'llc l'additional turbo fa il resto, cambia l'offset che dai

però il vdroop non è la differenza tra idle (in speed step) e full

ma tra idle e full in una cpu che non ha attivo lo speed step e il c1e

il turbo aiuta ancora meno a capire cmq


supponi di aver una cpu senza turbo (per semplicità, perchè senno nn si capisce) ok? tutti i risparmi disattivi (o meglio l'eist deve essere off quindi niente speedstep e niente c1e)

cosa capita

in idle la cpu rimane, nel nostro caso a 3400mhz, come in full (supponendo il turbo off)

ma in idle il vcore sarà diciamo di 1.3v mentre in full calerà verso 1.2x v.

questo calo si chiama vdroop appunto, da non confondere con il vdrop.

su queste cpu è un po difficile da vedere

per riavvolgermi sul punto iniziale, non è possibile che variando solo l'llc e non il contributo dell'offset tra regular e high non ti cambia niente. il vdroop è descritto nei datasheet dei vrm intel (ad esempio settando come vcore il massimo valore del vid 1.52v il vcore in full sarà 1.39v circa non più alto per il vdroop da specifica)

se a te non cambia niente vuol dire che la tua mobo non funziona bene, se hai l'additional turbo voltage in auto, cambiando l'llc cambia anche quello e vedi differenze sull'offset (ne devi dare meno o più a seconda, in base a quanto è strong l'llc)

|D4n1|
08-07-2011, 18:19
ragazzi piccola domanda sull' Asus - Optimal mode:

Ho impostato Optimal mode e mi overclocca la cpu (i5 2500k) da 3.3 a 4.3ghz e in automatico gestisce il voltaggio del processore (da 0.9 a 1.33v).

(Ho fatto prove con prime95 e tutto funziona)

Ma è davvero affidabile? Mi fido??? Grazie :)

:help:

Nekym
09-07-2011, 01:15
usa troppo v.core l'oc automatico ti conviene settare tutto manualmente

aquilus
09-07-2011, 08:49
usa troppo v.core l'oc automatico ti conviene settare tutto manualmente

Vorrei pregarti, qualora ne avessi la possibilità, di indicarmi gli esatti settaggi del Vcore manuale. Sono attualmente in Oc daily a 4,5 Ghz e Vcore a 1.34. Mi dici che posso migliorare tale parametro con settaggi manuali. Mi occorre però una descrizione dettagliata su ogni voce da settare!
Saresti così gentile da postare i valori idonei di ogni singola voce per la stessa frequenza (4,5 Ghz)?
Grazie

My pc: Intel Core I7 2600k oc 4.5 Ghz, mobo ASUS P8P67 Deluxe, GPU ATI 6950 hd 2 GB oc 6970, Ram 8 GB (2x4 Gb) Gskill Ripjaws-x per Sandy Bridge a 1600 MHz cl. 9-9-9, Psu Cooler Master Silent Pro Gold 700W[/B]

devil_mcry
09-07-2011, 11:01
http://img28.imageshack.us/img28/3674/foto0129et.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/28/foto0129et.jpg/)

questa è la foto, si vede male purtroppo, ma si distinguono bene i 12 mosfet dietro vicino al socket, quelli non dissipati della evo

len
09-07-2011, 11:15
Raga ho un piccolo grande problema

Mi è arrivato il pc assemblato da e-chiave ma all'avvio la sheda video non ne vuole sapere di partire

La Mb è una p8p67 rev.3 e la scheda video è una XFX6950 2gb

Praticamente quando accendo il pc la ventole della scheda video mi parte a palla e non visualizza niente sul monitor

Attualmente ho collegato il monitor al pc con un cavo DVI ma ho provato anche con un cavo HDMI ed in questo caso la ventola della sheda video non mi parte al max, ma comunque non visualizza niente

Cosa puó essere?

P.s. Ho provato anche a cambiare slot alla scheda video ma niente, stesso risultato

thedarkest
09-07-2011, 11:41
Ragazzi e' arrivato il tutto ( 2600k + p8p67 EVo + corsair vengenace ) e avrei un po di domande da porvi ( negli ultimi 10 anni ho sempre avuto AMD e ora mi trovo un po spiazzato ):
1) c'e' il modo di velocizzare l'avvio? tipo togliere quei controlli sul marvell, che non uso hdd su quelle porte?
2) Sotto overlcock, conviene attivare tpu e epu?
3) conoscete un dissipatore che non rompe le ballons con le corsair vengenace ( slot 2-4)

Nekym
09-07-2011, 12:31
Vorrei pregarti, qualora ne avessi la possibilità, di indicarmi gli esatti settaggi del Vcore manuale. Sono attualmente in Oc daily a 4,5 Ghz e Vcore a 1.34. Mi dici che posso migliorare tale parametro con settaggi manuali. Mi occorre però una descrizione dettagliata su ogni voce da settare!
Saresti così gentile da postare i valori idonei di ogni singola voce per la stessa frequenza (4,5 Ghz)?
Grazie

My pc: Intel Core I7 2600k oc 4.5 Ghz, mobo ASUS P8P67 Deluxe, GPU ATI 6950 hd 2 GB oc 6970, Ram 8 GB (2x4 Gb) Gskill Ripjaws-x per Sandy Bridge a 1600 MHz cl. 9-9-9, Psu Cooler Master Silent Pro Gold 700W[/B]

questi sono i miei settaggi per un 4.4
load line calibration ultra high
vrm manual 350
phase control extreme
duty control extreme
cpu current 100 %
v.core offset -0.060
cpu spread spectrum disabled
con linx e prime il v.core oscilla tra i 1.288 -1.296

Nekym
09-07-2011, 12:34
Ragazzi e' arrivato il tutto ( 2600k + p8p67 EVo + corsair vengenace ) e avrei un po di domande da porvi ( negli ultimi 10 anni ho sempre avuto AMD e ora mi trovo un po spiazzato ):
1) c'e' il modo di velocizzare l'avvio? tipo togliere quei controlli sul marvell, che non uso hdd su quelle porte?
2) Sotto overlcock, conviene attivare tpu e epu?
3) conoscete un dissipatore che non rompe le ballons con le corsair vengenace ( slot 2-4)

uno dei corsair hidro o un thermalright archon

thedarkest
09-07-2011, 12:39
uno dei corsair hidro o un thermalright archon

mm il corsair h80 mi attira un botto, pero' non vorrei che sia rumoroso.. si possono cambiare,in caso, le ventole?

len
09-07-2011, 12:43
Raga ho un piccolo grande problema

Mi è arrivato il pc assemblato da e-chiave ma all'avvio la sheda video non ne vuole sapere di partire

La Mb è una p8p67 rev.3 e la scheda video è una XFX6950 2gb

Praticamente quando accendo il pc la ventole della scheda video mi parte a palla e non visualizza niente sul monitor

Attualmente ho collegato il monitor al pc con un cavo DVI ma ho provato anche con un cavo HDMI ed in questo caso la ventola della sheda video non mi parte al max, ma comunque non visualizza niente

Cosa puó essere?

P.s. Ho provato anche a cambiare slot alla scheda video ma niente, stesso risultato

:help: :help: :help:

devil_mcry
09-07-2011, 12:46
:help: :help: :help:

possono essere le ram ,la vga, la cpu, la mobo
il fatto che non vedi niente a video non implica che la scheda faccia il post

ryosaeba86
09-07-2011, 12:59
e poi scusa è un pc assemblato da quelli della chiave...quindi dovrebbero aver fatto tutti i test...io direi di chiamare la loro assistenza...

thedarkest
09-07-2011, 13:02
:help: :help: :help:

mmm il fatto di partire "a palla" potrebbere anche essere normale, alcune scheda fanno un check all'avvio.. per il fatto che non vedi nulla, prova a staccare un banco di ram e provare..
Pero' se e' stato assemblato dalla chiave,mi pare strano faccia questa cosa.. hai ricontrollato tutti i cavi all'interno del case?

cincilleo
09-07-2011, 14:37
Ragà ma che palleeeeeeeeeeeeeee non ci posso credere ho montato tutto stanotte e la mia p8p67 dlx parte solo con un banco di ram
Se ne monto 2 si ferma su 58 lo schermettto a led degli errori.
L'unico modo per farla partire con due banchi è di mettere le ram negli spazi più lontani dalla cpu e però così non lavorano dual channel
Aggiornato già bios e provato con MEMOK!
Le ram sono delle vengeance a 1.5v... Ma che storia...
Cominciamo bene

Nekym
09-07-2011, 15:53
mm il corsair h80 mi attira un botto, pero' non vorrei che sia rumoroso.. si possono cambiare,in caso, le ventole?

nel thread ufficiale dicono tutti che sono rumorose ,ed inmolti le sostituiscono con 2 viper

devil_mcry
09-07-2011, 15:55
Ragà ma che palleeeeeeeeeeeeeee non ci posso credere ho montato tutto stanotte e la mia p8p67 dlx parte solo con un banco di ram
Se ne monto 2 si ferma su 58 lo schermettto a led degli errori.
L'unico modo per farla partire con due banchi è di mettere le ram negli spazi più lontani dalla cpu e però così non lavorano dual channel
Aggiornato già bios e provato con MEMOK!
Le ram sono delle vengeance a 1.5v... Ma che storia...
Cominciamo bene
vedi l'errore 58 cos'è
cmq se le ram non vanno in dual channel forse sono difettose, immagino che hai già provato le varie combinazioni

hai provato a dare più di 1.5v? tipo 1.52 ?

jocker1993
09-07-2011, 15:57
Installato il 1850. Ridotto il vcore di 0.015 :D.

Inolte, nei giorni precedenti, mentre avevo il 1703, stavo provando a diminuire gli altri voltaggi, tipo il CPU PLL, che di default e a 1.8v, ora lo ho portato a 1.4v e sono ancora stabilissimo, e non riesco a capacitarmi di come ciò sia possibile.
Nessuno sa qualcosa riguardo?

cincilleo
09-07-2011, 15:58
vedi l'errore 58 cos'è
cmq se le ram non vanno in dual channel forse sono difettose, immagino che hai già provato le varie combinazioni

hai provato a dare più di 1.5v? tipo 1.52 ?

Si già provato fino a 1.55... non sono difettose perchè ho fatto ibt con un modulo alla volta e anche con due moduli inseriti.
Il problema senza nei primi due slot vicino alla cpu, non ci sono speranze procederò con l'RMA hai qualche altra prova da fare?

devil_mcry
09-07-2011, 16:08
Si già provato fino a 1.55... non sono difettose perchè ho fatto ibt con un modulo alla volta e anche con due moduli inseriti.
Il problema senza nei primi due slot vicino alla cpu, non ci sono speranze procederò con l'RMA hai qualche altra prova da fare?

ma le ram vanno alternate non messe vicine
se le ram sono troppo spinte devi alzare il vccio

passare ibt non vuol dire niente, prime95 in blend e memtest

cincilleo
09-07-2011, 16:49
Infatti creano problemi gli slot vicino alla cpu anche uno alla volta... Mentre i due slot più lontani funzionano SEMPRE
Ma può essere possibile che ho due slot difettosi... Che sfiga

cincilleo
09-07-2011, 16:53
e comunque l'errore 58 dice un errore della cache cpu... per me si drogano in asus ma guarda tu che brutta esperienza...
Me la cambieranno al volo visto che l'ho presa da 1 giorno? Poi ho già venduto la piattaforma x58 :doh: sono con un portatiluccio e basta

sblantipodi
10-07-2011, 01:16
molti consigliano di abilitare l'hot plug nel bios sulle porte dove sono collegati gli SSD, perchè? qual'è il motivo?

devil_mcry
10-07-2011, 10:35
ma l'hot plugin mi sa che si abilita quando il controller è in ahci mode o raid mode (che integra i comandi ahci)

se lasci il controller in IDE, come di default, è molto penalizzante per le prestazioni già per gli hdd normali

poi non so bene

sblantipodi
10-07-2011, 12:38
ma l'hot plugin mi sa che si abilita quando il controller è in ahci mode o raid mode (che integra i comandi ahci)

se lasci il controller in IDE, come di default, è molto penalizzante per le prestazioni già per gli hdd normali

poi non so bene

si che gli SSD debbano essere settati in AHCI ormai è noto e le prestazioni vengono molto migliorate da questa impostazione, ma l'hot plug cosa c'entra?

devil_mcry
10-07-2011, 12:47
si che gli SSD debbano essere settati in AHCI ormai è noto e le prestazioni vengono molto migliorate da questa impostazione, ma l'hot plug cosa c'entra?

l'hot plug è la possibilità di attaccare a pc acceso qualcosa al controllore sata
questo è una features dell'ahci, in sostanza se puoi attaccare qualcosa a pc acceso è per forza attivo l'ahci

probabilmente, come tanta roba, l'hot plug abilita l'ahci, magari qualcuno non aveva l'ahci attivo e abilitando quella voce si è visto migliorare le performance... io comunque non l'avevo ancora letta quella cosa dell'hot plug

sblantipodi
10-07-2011, 12:51
l'hot plug è la possibilità di attaccare a pc acceso qualcosa al controllore sata
questo è una features dell'ahci, in sostanza se puoi attaccare qualcosa a pc acceso è per forza attivo l'ahci

probabilmente, come tanta roba, l'hot plug abilita l'ahci, magari qualcuno non aveva l'ahci attivo e abilitando quella voce si è visto migliorare le performance... io comunque non l'avevo ancora letta quella cosa dell'hot plug

bah, sembrerebbe che la gente dica che l'hot plug migliori la stabilità di sistema e non le prestazioni come l'AHCI.

jocker1993
10-07-2011, 13:05
Avendo un sistema raid 0 con 3 HDD da 500 GB, cosa consigliate?

SunBlack
10-07-2011, 15:12
OT: piccolo overclock della mia mobo P8P67 LE :
mi spiego:
in idle vorrei 2000mhz
in full load vorrei 4000mhz (per adesso mi và bene così)
che impostazioni devo fare nel bios?
grazie.

BruceWilliss
10-07-2011, 19:22
bah, sembrerebbe che la gente dica che l'hot plug migliori la stabilità di sistema e non le prestazioni come l'AHCI.http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?88088-Asus-P67-motherboard-SSD-and-hotswapping-questions&

sblantipodi
10-07-2011, 19:28
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?88088-Asus-P67-motherboard-SSD-and-hotswapping-questions&

insomma parrebbe che bisogna tenerlo abilitato.

BruceWilliss
10-07-2011, 20:10
insomma parrebbe che bisogna tenerlo abilitato.io ho provato enable\disable con 2 vertex 2 in raid 0 e non mi cambia assolutamente una cippa.

sblantipodi
10-07-2011, 20:18
ma perchè real temp mi dice sempre driver not loaded try run as administrator pure se lo eseguo da amministratore?

KevinL
10-07-2011, 20:32
OT: piccolo overclock della mia mobo P8P67 LE :
mi spiego:
in idle vorrei 2000mhz
in full load vorrei 4000mhz (per adesso mi và bene così)
che impostazioni devo fare nel bios?
grazie.
È un po' che non entro nel bios, se ricordo bene sotto cpu power management c'è la voce turbo ratio che di default è a x16, aumentandola a x20 in idle sta a 2000, prova un po' e vedi se ho azzeccato !
Comunque non ti serve proprio a nulla tenerlo in idle a 2000, anzi se fosse possibile io lo terrei ancora più basso di 1600 in idle!

velo512
10-07-2011, 21:05
io ho provato enable\disable con 2 vertex 2 in raid 0 e non mi cambia assolutamente una cippa.

Io con vertex 3 se non lo abilito un 2 volte su 3 il sistema si freeza.

sblantipodi
11-07-2011, 01:16
se avete aggiornato al nuovo bios avrete visto come ai suite adesso riporta temperature più basse di prima...

praticamente si è passati dai core temp ai TCase temp...
molto meglio direi anche se ci ho messo un pò a capirlo :D

Delkar
11-07-2011, 08:18
Salve a tutti,

ho da poco montato un sistema che ha come sk madre la p8p67 pro rev 3.1, ma non sono riuscito in nessun modo ad installare win7 su in hdd collegato al controller marvell, anzi lo ho addirittura dovuto disabilitare per riuscire ad installare win7 sullo stesso hdd ma collegato al controller intel.

Nel sistema in questione sono presenti 3 hdd:

1 Velociraptor 10k rpm sata 6gb/s (OS)
2 Caviar black 1 tb sata 6gb/s (RAID1)

la mia configurazione iniziale doveva essere il velociraptor sul controller marvell settato in modalità AHCI e gli altri due sul controller intel settato in RAID.

Non sono riuscito in nessun modo a far installare win 7 sul velociraptor collegato al marvell, il bios lo riconosce ma arrivato all'installazione del bios si blocca in diversi punti, certe volte non riesce proprio a partire, altre si blocca o va lentissimo sull'espansione dei file di windows altre non riesco proprio a far partire il programma di installazione.

Alla fine ho dovuto spostare tutti gli hdd sul controller intel ed ha funzionato tutto alla perfezione.

Ho anche aggiornato il BIOS all'ultima versione disponibile ma non è cambiato nulla.

Potrebbe essere che il controller che non funziona correttamente?

devil_mcry
11-07-2011, 08:51
Salve a tutti,

ho da poco montato un sistema che ha come sk madre la p8p67 pro rev 3.1, ma non sono riuscito in nessun modo ad installare win7 su in hdd collegato al controller marvell, anzi lo ho addirittura dovuto disabilitare per riuscire ad installare win7 sullo stesso hdd ma collegato al controller intel.

Nel sistema in questione sono presenti 3 hdd:

1 Velociraptor 10k rpm sata 6gb/s (OS)
2 Caviar black 1 tb sata 6gb/s (RAID1)

la mia configurazione iniziale doveva essere il velociraptor sul controller marvell settato in modalità AHCI e gli altri due sul controller intel settato in RAID.

Non sono riuscito in nessun modo a far installare win 7 sul velociraptor collegato al marvell, il bios lo riconosce ma arrivato all'installazione del bios si blocca in diversi punti, certe volte non riesce proprio a partire, altre si blocca o va lentissimo sull'espansione dei file di windows altre non riesco proprio a far partire il programma di installazione.

Alla fine ho dovuto spostare tutti gli hdd sul controller intel ed ha funzionato tutto alla perfezione.

Ho anche aggiornato il BIOS all'ultima versione disponibile ma non è cambiato nulla.

Potrebbe essere che il controller che non funziona correttamente?

premesso che il controller intel è migliore, potresti provare a rifare la procedura caricando in fase di install i driver sul cd

magari con dei driver vecchi il controller viene comunque riconosciuto ma funziona male non saprei

devil_mcry
11-07-2011, 08:55
Io con vertex 3 se non lo abilito un 2 volte su 3 il sistema si freeza.

perchè secondo me disabilitando quell'opzione si zoppa l'ahci, come mi pare di aver intraletto anche in quel thread

ora sarebbe da capire come mai succede quello solo con certi ssd, però leggevo che gli M4 e i vertex 3 erano un po più rognosi sulle nuove piattaforme, magari usano qualche stadio di risparmio energetico che li spegne completamente in inattività e al riavvio il controller freeza tutto

possibile?

keroro.90
11-07-2011, 10:03
Ma è normale che con lettore dvd attaccatto l'avvio sia piu lento?...parlo del caricamento del logo winzoz...??

Delkar
11-07-2011, 10:27
premesso che il controller intel è migliore, potresti provare a rifare la procedura caricando in fase di install i driver sul cd

magari con dei driver vecchi il controller viene comunque riconosciuto ma funziona male non saprei

Si certo intel è migliore però quello era l'unico modo per avere un raid a 6gb/s :D

Se riesco provo a mettere i driver in fase di installazione, però certe volte con il controller attivo non riesco proprio ad arrivare a quel punto ma si blocca prima.

Mike73
11-07-2011, 11:23
Chiedo scusa, qualche anima gentile mi evita di dover andare a leggere/tradurre il manuale e quindi spiegarmi come si fa l'upgrade del bios su una Asus P8P67 Deluxe??

Per caso si può anche esportare/importare la configurazione software del bios attuale?


Grazie

devil_mcry
11-07-2011, 11:35
Si certo intel è migliore però quello era l'unico modo per avere un raid a 6gb/s :D

Se riesco provo a mettere i driver in fase di installazione, però certe volte con il controller attivo non riesco proprio ad arrivare a quel punto ma si blocca prima.

beh ma il VR non sei obbligato ad usare il 3.0
cmq anche con l'intel puoi fare il raid a 6gbs

{ISF}Jack
11-07-2011, 11:58
Ciao ragazzi ho una domanda da porvi.
Questa scheda madre monta il chip TPM ovvero il Trusted Platform Module?? Sul sito asus non ho trovato nulla a riguardo neanche nel manuale utente della scheda.
E' indispensabile che abbia questo chip per l'acquisto che devo fare!;)

mcbyte
11-07-2011, 12:08
Ciao ragazzi ho una domanda da porvi.
Questa scheda madre monta il chip TPM ovvero il Trusted Platform Module?? Sul sito asus non ho trovato nulla a riguardo neanche nel manuale utente della scheda.
E' indispensabile che abbia questo chip per l'acquisto che devo fare!;)

se non è scritto allora non c'è... inoltre da possessore lo confermo pure io :D

{ISF}Jack
11-07-2011, 12:15
se non è scritto allora non c'è... inoltre da possessore lo confermo pure io :D

quindi da bios tu non ce l'hai?

BruceWilliss
11-07-2011, 12:36
se non è scritto allora non c'è... inoltre da possessore lo confermo pure io :Dma ne sei cosi sicuro???
http://www.google.it/#q=tpm+asus+p8p67&hl=it&prmd=ivns&ei=FeAaTrTiLsyKswatta3TDw&start=0&sa=N&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&fp=ab368ef5bf6b1ee9&biw=1280&bih=597

{ISF}Jack
11-07-2011, 12:39
ma ne sei cosi sicuro???
http://www.google.it/#q=tpm+asus+p8p67&hl=it&prmd=ivns&ei=FeAaTrTiLsyKswatta3TDw&start=0&sa=N&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&fp=ab368ef5bf6b1ee9&biw=1280&bih=597

Secondo te è già implementato nella scheda? Se esistono i driver in teoria dovrebbe essere così o sbaglio?

devil_mcry
11-07-2011, 12:47
Secondo te è già implementato nella scheda? Se esistono i driver in teoria dovrebbe essere così o sbaglio?

io ricordo che volevano implementarlo nelle cpu proprio, però non ho più seguito la cosa

edit

ho trovato questo

Intel ha dichiarato che entro il 2008 incorporerà il TPM nel South Bridge di ogni scheda madre[2]. Secondo la International Data Corporation, entro il 2010 tutti i portatili e praticamente quasi tutti i PC saranno dotati di TPM[3].

BruceWilliss
11-07-2011, 12:50
Secondo te è già implementato nella scheda? Se esistono i driver in teoria dovrebbe essere così o sbaglio?
revolution p67
There is a lot of connectivity on this board. There are headers for Firewire, USB, the included COM port and the TPM module, among others. Visible in the photos above and underneath the watermark in this photo are two on-board USB ports. No headers – ports. This is the Quick Gate referenced above and does come in handy when you’re using the board on a benching station or horizontal case. No need to reach around to the rear I/O headers, just use the two right there on the board. non so se è lo stesso tpm ma ne parla.
http://www.overclockers.com/asus-p8p67-ws-revolution-motherboard-review/

{ISF}Jack
11-07-2011, 12:50
io ricordo che volevano implementarlo nelle cpu proprio, però non ho più seguito la cosa

edit

ho trovato questo

si l'avevo trovato anch'io quello su wiki ma come posso essere sicuro? devo gestire un ordine da migliaia di euro e il cliente mi ha chiesto espressamente la presenza di tale chip nella scheda madre:mc:

devil_mcry
11-07-2011, 13:08
si l'avevo trovato anch'io quello su wiki ma come posso essere sicuro? devo gestire un ordine da migliaia di euro e il cliente mi ha chiesto espressamente la presenza di tale chip nella scheda madre:mc:

allora sul datasheet del p67 c'è scritto

Support for Security Device (Trusted Platform Module) connected to LPC

pag 39

potrebbe non essere integrato ma ho googlato alcuni produttori di mobo, tutti lo montano, sia su intel che amd

{ISF}Jack
11-07-2011, 13:27
allora sul datasheet del p67 c'è scritto



pag 39

potrebbe non essere integrato ma ho googlato alcuni produttori di mobo, tutti lo montano, sia su intel che amd

secondo te sulla LE è implementato?

mcbyte
11-07-2011, 14:57
quindi da bios tu non ce l'hai?

Di questo sono più che sicuro: ho girato il bios in ogni sua parte più di una volta, e non ho mai visto TPM, anche perché se c'era lo avrei attivato di sicuro, perché voglio vedere cos'è e come funziona.

ma ne sei cosi sicuro???
http://www.google.it/#q=tpm+asus+p8p67&hl=it&prmd=ivns&ei=FeAaTrTiLsyKswatta3TDw&start=0&sa=N&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&fp=ab368ef5bf6b1ee9&biw=1280&bih=597

potrebbe non essere integrato ma ho googlato alcuni produttori di mobo, tutti lo montano, sia su intel che amd

sarà così, non è montato di default. So che sulle schede MSI GD-ecc c'è, ma le asus dubito, boh :s

anche perché sia sul sito asus, che su un paio di forum (americani) che ospitano driver sempre aggiornati per questa scheda madre, non ho mai visto driver o menzioni di TPM.

update:
sembra che la versione P8P67 WS (e forse anche la P8P67-M) hanno un header vicino alle porte usb dove puoi montare un modulo TPM. sulle altre non esiste.

{ISF}Jack
11-07-2011, 15:07
Di questo sono più che sicuro: ho girato il bios in ogni sua parte più di una volta, e non ho mai visto TPM, anche perché se c'era lo avrei attivato di sicuro, perché voglio vedere cos'è e come funziona.





sarà così, non è montato di default. So che sulle schede MSI GD-ecc c'è, ma le asus dubito, boh :s

anche perché sia sul sito asus, che su un paio di forum (americani) che ospitano driver sempre aggiornati per questa scheda madre, non ho mai visto driver o menzioni di TPM.

update:
sembra che la versione P8P67 WS (e forse anche la P8P67-M) hanno un header vicino alle porte usb dove puoi montare un modulo TPM. sulle altre non esiste.

Ma ho visto su alcuni modelli che hanno lo slot per ospitare il modulo...ma il modulo dove cavolo si trova????:mc:

devil_mcry
11-07-2011, 15:47
non so proprio... cmq non credo dia fastidio più di tanto

qwerty83
12-07-2011, 00:26
ragazzi mi iscrivo al thread perché ho ordinato una ASUS P8P67-M con i5 2500k 8GB ddr3 1600etc. mi dicono nel thread dell'overclock che nella ASUS P8P67-M non si può settare manualmente il voltaggio, mi sembra strano su una mobo di questo calibro ma leggendo su google pare sia cosi...

lasciandolo in automatico potrebbe creare problemi per un 4./4.5ghz in daily? potrei cambiare l'ordine domattina, per poco di più potrei ordinare una " ASUS P8P67-LE " una " ASUS P8P67-M PRO " o una " ASUS P8P67 " liscia, (oltre queste 3 citate il prezzo sale vertiginosamente...) quale andrebbe meglio delle 3?

Non mi interessa usare 2 GPU, però voglio fare un pò d'OC senza rotture, attendo lumi :)

Roddy
12-07-2011, 00:45
ragazzi mi iscrivo al thread perché ho ordinato una ASUS P8P67-M con i5 2500k 8GB ddr3 1600etc. mi dicono nel thread dell'overclock che nella ASUS P8P67-M non si può settare manualmente il voltaggio, mi sembra strano su una mobo di questo calibro ma leggendo su google pare sia cosi...

lasciandolo in automatico potrebbe creare problemi per un 4./4.5ghz in daily? potrei cambiare l'ordine domattina, per poco di più potrei ordinare una " ASUS P8P67-LE " una " ASUS P8P67-M PRO " o una " ASUS P8P67 " liscia, (oltre queste 3 citate il prezzo sale vertiginosamente...) quale andrebbe meglio delle 3?

Non mi interessa usare 2 GPU, però voglio fare un pò d'OC senza rotture, attendo lumi :)

Con la liscia non avrai problemi sicuramente.

qwerty83
12-07-2011, 00:53
Con la liscia non avrai problemi sicuramente.

ok ora mando una mail al mio negozio di fiducia e cambio l'ordine con una ASUS P8P67 "liscia" grazie della dritta ;)

keroro.90
12-07-2011, 09:09
ragazzi mi iscrivo al thread perché ho ordinato una ASUS P8P67-M con i5 2500k 8GB ddr3 1600etc. mi dicono nel thread dell'overclock che nella ASUS P8P67-M non si può settare manualmente il voltaggio, mi sembra strano su una mobo di questo calibro ma leggendo su google pare sia cosi...

lasciandolo in automatico potrebbe creare problemi per un 4./4.5ghz in daily? potrei cambiare l'ordine domattina, per poco di più potrei ordinare una " ASUS P8P67-LE " una " ASUS P8P67-M PRO " o una " ASUS P8P67 " liscia, (oltre queste 3 citate il prezzo sale vertiginosamente...) quale andrebbe meglio delle 3?

Non mi interessa usare 2 GPU, però voglio fare un pò d'OC senza rotture, attendo lumi :)
Non è assolutamente vero.....con l'offeset te lo getsisci tra 0.725 e 1.345v...

qwerty83
12-07-2011, 09:54
Non è assolutamente vero.....con l'offeset te lo getsisci tra 0.725 e 1.345v...

Ciao, ho letto che c'è questa possibilità, in ogni caso la liscia è superiore come bios (voltaggio illimitato), supporta 2GPU (magari in futuro chissa per il physx :D ), ed è anche raffreddata meglio guardando il pcb si nota (l'alimentazione ha più fasi se non sbaglio), considerando che la terrò per 2/3 anni preferisco qualcosa di superiore pur spendendo qualcosa in più ;)

keroro.90
12-07-2011, 11:10
Ciao, ho letto che c'è questa possibilità, in ogni caso la liscia è superiore come bios (voltaggio illimitato), supporta 2GPU (magari in futuro chissa per il physx :D ), ed è anche raffreddata meglio guardando il pcb si nota (l'alimentazione ha più fasi se non sbaglio), considerando che la terrò per 2/3 anni preferisco qualcosa di superiore pur spendendo qualcosa in più ;)

Il voltaggio che ti fornisce la p8p67-m va bene per qualsiasi OC daily, ci porti un 2600k fino a 4.5/4.6....senza problemi...per il physic è la stessa cosa entrambe lavorano a x8/x4 con due vga installate....il numero di fasi se non fai oc xtreme non fa tanta differenza....

Mike73
12-07-2011, 15:59
Qualcuno con la P8P67 Deluxe è riuscito a collegare l'iphone al pc con BT Turbo Remote??

Ho impiegato mezza giornata senza esito positivo.

Avete suggerimenti?

mister-x
12-07-2011, 16:34
Qualcuno con la P8P67 Deluxe è riuscito a collegare l'iphone al pc con BT Turbo Remote??

Ho impiegato mezza giornata senza esito positivo.

Avete suggerimenti?
No io ci sono riuscito solo col wifi

Mike73
12-07-2011, 16:42
No io ci sono riuscito solo col wifi

Puoi spiegarmi come?? Via wi-fi mi potrebbe interessare ancora di più del BT!

mister-x
12-07-2011, 16:53
Puoi spiegarmi come?? Via wi-fi mi potrebbe interessare ancora di più del BT!
http://www.youtube.com/watch?v=_3u560wwc1Q
Solo che invece della app rog idirect usi bt remote.
Il trucco è attivare il tethering da impostazioni col bt attivato su iphone e poi funziona in wifi ;)
Ovviamente sul pc deve essere installata la suite asus per funzionare..

Mike73
12-07-2011, 16:56
http://www.youtube.com/watch?v=_3u560wwc1Q
Solo che invece della app rog idirect usi bt remote.
Il trucco è attivare il tethering da impostazioni su iphone e poi funziona in wifi ;)
Ovviamente sul pc deve essere installata la suite asus per funzionare..

Ultima cosa: Mi sembra di non aver trovato il tethering sull'iphone.

Ho il fw 4.2.1

mister-x
12-07-2011, 16:59
Ultima cosa: Mi sembra di non aver trovato il tethering sull'iphone.

Ho il fw 4.2.1
Anche io stesso fw però su 3gs
cmq generali>rete> scorri in giu e trovi tethering internet che è su spento e lo attivi ;)

Mike73
12-07-2011, 17:04
Anche io stesso fw però su 3gs
cmq generali>rete> scorri in giu e trovi tethering internet che è su spento e lo attivi ;)

ok, grazie, trovato!

duda86
12-07-2011, 17:31
Visto che siamo in tema di iphone è BT turbo mode, è possibile gestire i voltaggi in remoto con win attivo oppure serve semplicemente per monitorare i voltaggi?

mister-x
12-07-2011, 17:57
Visto che siamo in tema di iphone è BT turbo mode, è possibile gestire i voltaggi in remoto con win attivo oppure serve semplicemente per monitorare i voltaggi?
si può anche controllare i voltaggi ;)
ok, grazie, trovato!
Prego :)

jocker1993
13-07-2011, 10:14
Raga, domandone :D

Fino a che avevo la piattaforma vecchia (q8300, DDR2), usavo http://www.tweakers.fr/memset.html per gestire i timing da Windows. Tuttavia questo software non è compatibile con SB. Valide alternative?

Mike73
13-07-2011, 10:25
Anche io stesso fw però su 3gs
cmq generali>rete> scorri in giu e trovi tethering internet che è su spento e lo attivi ;)

Ciao, ci sono riuscito, funziona alla grande ed è una figata!

Mi consigli un OC per la config che ho in sign?? Nel senso che, quali parametri devo variare?

qwerty83
13-07-2011, 10:40
Ragazzi è arrivato tutto, ora ho i pezzi su tavolo con una nvidia 6200 (spero on si offenda il sistema :D) ho montato un tranquillo Hyper 101 (non adatto all'OC ma silenzioso, ho messo una 2° ventola dietro) sul mio 2500K su ASUS P8P67 rev.3 8GB DDR3 etc, ora ho messo Win7 SP1 x32, c'è qualche reale vantaggio a mettere la 64bit a parte il fatto che usa piu di 3GB di ram? Tempo fà avevo Vista x64 e mi ha datto problema di driver a non finire e ben pochi vantaggi... che dite?

Ieri notte appena montato i pezzi avvio il sistema e nel bios (quello cool) mi segnava 50°... :mbe: entro in Windows e su real temp mi segna 38-40° in idle (30° nella stanza) se faccio un ciclio di Linx le temperature si assestano sui 73° in un core (67 in quell più freddo), sono nella norma suppongo? :D Per tirare la bestiolina dovrò cambiare dissipatore con qualcosa ad almeno 4 heatpipe immagino, per ora mi va bene a default, test in arrivo appena monto tutto nel case con la 6870 hehehe :cool:

Crystal Dragon
13-07-2011, 10:44
Ragazzi è arrivato tutto, ora ho i pezzi su tavolo con una nvidia 6200 (spero on si offenda il sistema :D) ho montato un tranquillo Hyper 101 (non adatto all'OC ma silenzioso, ho messo una 2° ventola dietro) sul mio 2500K su ASUS P8P67 rev.3 8GB DDR3 etc, ora ho messo Win7 SP1 x32, c'è qualche reale vantaggio a mettere la 64bit a parte il fatto che usa piu di 3GB di ram? Tempo fà avevo Vista x64 e mi ha datto problemia di driver a non finire e ben pochi vantaggi... che dite?

Ieri notte appena montato i pezzi avvio il sistema e nel bios (quello cool) mi segnava 50°... :mbe: entro in Windows e su real temp mi segna 38-40° in idle (30° nella stanza) se faccio un ciclio di Linx le temperature si assestano sui 72/73° in un core (67 in quell più freddo), sono nella norma suppongo? :D Per tirare la bestiolina dovrò cambiare dissipatore con qualcosa ad almeno 4 heatpipe immagino, per ora mi va bene a default, test in arrivo appena monto tutto nel case con la 6870 hehehe :cool:

Non ci sono più problemi con il 64bit da un po', semplicemente devi usare driver a 64 bit e preferire versioni a 64 bit nei programmi che le offrono

qwerty83
13-07-2011, 11:27
Non ci sono più problemi con il 64bit da un po', semplicemente devi usare driver a 64 bit e preferire versioni a 64 bit nei programmi che le offrono

OK allora istallo la x64 SP1 e vediamo come si comporta :cool:

Yoshi69
13-07-2011, 11:33
raga ho una EVO e mille problemi di boot con scheda video etcetc, l'ultimo FW in beta come si comporta?è consigliato metterlo? al momento ho su il 1606 credo...

thedarkest
13-07-2011, 11:35
raga ho una EVO e mille problemi di boot con scheda video etcetc, l'ultimo FW in beta come si comporta?è consigliato metterlo? al momento ho su il 1606 credo...

che tipo di problemi?
Pure io ho une EVo e vorrei sapere se e' possibile disabilitare il controllo del marvell. ci mette troppo ad avviarsi con tutti sti controlli imho

ryosaeba86
13-07-2011, 12:33
che tipo di problemi?
Pure io ho une EVo e vorrei sapere se e' possibile disabilitare il controllo del marvell. ci mette troppo ad avviarsi con tutti sti controlli imho
se nn hai collegato nulla al marvell...certo che si può ...tramite bios..cerca la voce e disabiliti....

erosalex
13-07-2011, 21:30
ciao a tutti. P8P67 PRO +i7 2600K + g.skill F3 12800 Cl7D 8GbRH (2x4Gb) x2 kit tot = 16Gb
vanno d'accordo insieme, tutto compatibile? volevo un discreto PC

duda86
13-07-2011, 22:12
ciao a tutti. P8P67 PRO +i7 2600K + g.skill F3 12800 Cl7D 8GbRH (2x4Gb) x2 kit tot = 16Gb
vanno d'accordo insieme, tutto compatibile? volevo un discreto PC

Le ram che hai scelto lavorano a 1.6volt, poco sopra le specifiche intel, non dovrebbero darti problemi ma fossi in te punterei queste qui LINK (http://www.gskill.com/products.php?index=321) o in alternativa LINK (http://www.gskill.com/products.php?index=385&c1=&c2=)
Per la quantità di memoria 16gb sono tantini a meno che non utilizzi SW che li sfruttino, in caso contrario magari è meglio investire in un buon SSD o un dissipatore per tirare il collo al 2600k

erosalex
13-07-2011, 22:26
si si, noctua D14 + Lian-li PC-K62

jocker1993
14-07-2011, 17:10
Mi è venuto un dubbio terribile sui lane pci express :S

Avendo una gtx 560 ti nel primo e una 9800gt nel secondo (per la fisica, e per altri due monitor), il bus della 560 diventa a 8x? Oo