View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS P8P67 Series - Intel P67
deimos.ia
27-05-2011, 18:02
c'è solo un led rosso vicino alla ram..ma è sempre acceso e non fa nessun beep
c'è solo un led rosso vicino alla ram..ma è sempre acceso e non fa nessun beep
Fa' come t'ho detto, il led rosso accanto alla ram indica che c'è un problema con le memorie. Se non risolvi, premi il tasto MemOK! accanto al led delle memorie perché si configuri automaticamente
Ragazzi, scusate.
Prima di cimentarmi nell'OC, ho provato a far girare LinX (aggiornato) sul sistema in firma.
In LinX ho settato i parametri:
- problem size 28236
- Memory: 6144
- Run: 5 cicli
Ora, sto registrando le seguenti temperature max: 72 - 76 - 80 - 76. Ma com'è possibile temperature così alte??? Vedendo i vostri shots ho visto sempre temperature inferiori ai 70° e con OC particolarmente spinti... Ma io che ho fatto un test a 3,4Ghz non mi aspettavo una roba simile! Se è così manco mi ci metto a fare OC...
Non so se sia dovuto al fatto che ho scelto come parametro per la memoria un valore elevato, dagli screenshot che ho visto molti rimangono attorno ai 2000-3000. Ho fermato il test per paura di fare danni seri al pc.
Cmq, il voltaggio registrato da CPU-Z è stato sempre attorno a 1.19-1.20.
Cosa mi consigliate di fare?
Ciao grazie.
In effetti hai temperature altine...
Temperatura ambiente? Il dissipatore è montato correttamente? Le ventole sono al minimo?
richard99
27-05-2011, 18:30
In effetti hai temperature altine...
Temperatura ambiente? Il dissipatore è montato correttamente? Le ventole sono al minimo?
Temperatura ambiente bassa: 21-22 gradi.
Il dissipatore è montato correttamente, espelle aria verso la parte posteriore del case. Fin dal primo momento mi è rimasto il dubbio di aver messo male la pasta termica essendo la prima volta che lo facevo. Vorrei però evitare di rimettere mano al pc per rimettere la pasta termica.
Per quanto concerne le ventole non so dirti di preciso, mi sono accorto di non aver installato l'utility ASUSm appena riesco ti posto la velocità. Grazie intanto, ciao.
Temperatura ambiente bassa: 21-22 gradi.
Il dissipatore è montato correttamente, espelle aria verso la parte posteriore del case. Fin dal primo momento mi è rimasto il dubbio di aver messo male la pasta termica essendo la prima volta che lo facevo. Vorrei però evitare di rimettere mano al pc per rimettere la pasta termica.
Per quanto concerne le ventole non so dirti di preciso, mi sono accorto di non aver installato l'utility ASUSm appena riesco ti posto la velocità. Grazie intanto, ciao.
Invece smontarlo è la prima cosa che dovresti fare: devi vedere se l'impronta della pasta è omogenea.
Fabry1972
27-05-2011, 18:47
Temperatura ambiente bassa: 21-22 gradi.
Il dissipatore è montato correttamente, espelle aria verso la parte posteriore del case. Fin dal primo momento mi è rimasto il dubbio di aver messo male la pasta termica essendo la prima volta che lo facevo. Vorrei però evitare di rimettere mano al pc per rimettere la pasta termica.
Per quanto concerne le ventole non so dirti di preciso, mi sono accorto di non aver installato l'utility ASUSm appena riesco ti posto la velocità. Grazie intanto, ciao.
Fai una prova.... vai nel bios e disattiva dal menu' "monitor" i 2 parametri che monitorano le ventole del pci. facendo cosi ti gireranno al massimo. poi fai un'altra prova con linx... e vedi se cambia qualcosa....
deimos.ia
27-05-2011, 19:11
Prova a mettere un solo banco ram, se non funziona cambia slot e se non funziona ancora installa, sempre singolarmente, l'altro banco, cambiando di slot.
Ho fatto il tentativo e ha funzionato..perfetto!! Grazie mille...Molto gentile:D
Skystars
27-05-2011, 19:15
Una domanda forse già fatta....ma prima di procedere all'acquisto volevo sapere come sono le prestazioni con una P8P67 EVO in fatto di USB 3.0.
C'è sempre la questione della condivisione con il canale PCI-E della scheda video che limita le prestazioni o viene sfruttato a pieno?
Ho fatto il tentativo e ha funzionato..perfetto!! Grazie mille...Molto gentile:D
Di niente :) Cos'hai fatto esattamente? Mi raccomando di aver messo i moduli in modo che operino in dual channel
deimos.ia
27-05-2011, 19:44
ho preso un banco di ram e ho provato singolarmente su tutti gli slot..poi ho preso l'altro e ho fatto lo stesso..e ha iniziato a funzionare..sullo slot blu..quindi ho montato anche l'altro sull'altro slot blu..ora funziona con tutti e 8 i Gb di ram in dual channel. Quindi ti ringrazio di nuovo:D :D
ho preso un banco di ram e ho provato singolarmente su tutti gli slot..poi ho preso l'altro e ho fatto lo stesso..e ha iniziato a funzionare..sullo slot blu..quindi ho montato anche l'altro sull'altro slot blu..ora funziona con tutti e 8 i Gb di ram in dual channel. Quindi ti ringrazio di nuovo:D :D
Son contento, ricordati che l'Asus consiglia di impiegare per prima la seconda coppia di slot.
Però a quanto pare non funziona la prima coppia di slot, non sarebbe meglio aprire una pratica RMA? Vabbe' che con 8 GB il tuo amico campa altri 5 anni, però è pur sempre un difetto.
Il mio è solo un consiglio eh ;)
richard99
27-05-2011, 21:40
Invece smontarlo è la prima cosa che dovresti fare: devi vedere se l'impronta della pasta è omogenea.
Vabbeh, proverò a vedere anche se onestamente non ho la più pallida idea di come si possa valutare se la pasta termica è stesa omogeneamente, se è tanta, se è poca... Ho letto di tutto di più, e infatti non c'ho capito na mazza su come va messa, su quanta ne va messa e così via...
Cmq grazie, ciao.
Vabbeh, proverò a vedere anche se onestamente non ho la più pallida idea di come si possa valutare se la pasta termica è stesa omogeneamente, se è tanta, se è poca... Ho letto di tutto di più, e infatti non c'ho capito na mazza su come va messa, su quanta ne va messa e così via...
Cmq grazie, ciao.
Più che la quantità importa quanto è omogenea l'impronta: solitamente quella che è in eccesso straborda ai lati della piastra a contatto con la cpu.
Fai una foto e postala, valuteremo insieme.
richard99
27-05-2011, 21:50
Più che la quantità importa quanto è omogenea l'impronta: solitamente quella che è in eccesso straborda ai lati della piastra a contatto con la cpu.
Fai una foto e postala, valuteremo insieme.
Senti, anticipo già perchè me la vedo che devo riapplicare la pasta (temperature troppo alte). Per togliere la pasta termica come devo fare? E invece per metterla, meglio il metodo del dito per spalmarla o lasciar fare al dissipatore quando viene installato?
yamimarik
27-05-2011, 22:02
Scusate una cosa.. può dipendere dal fatto che "non abbia installato niente" Bios aggiornato apparte che la mia macchina non giri come dovrebbe?
Mi sembra impossibile che su 3dmark 11 una 580 + i7 2600k + 8gb d ram vengeance etc etc mi portino a uno score più o meno a 7000 .-. con frame rate di 30 qualcosa.. à.à ci saranno anche tassellation ma a 1280x? no ovviamente è assurdo, anche le ventole girano troppo lente ( apparte scheda video 1200 + ) le altre girano a 67 / 77 / 253 / 164 / 164
cosa dovrei installare? Sto installando 1 pò di tutto dal thread, la scheda madre ripeto è una p8p67 deluxe
grazie infinite...
Ciao a tutti. Ho appena finito di montare il nuovo pc con modo p8p67 e si accende, spegne e riaccende da solo rimanendo poi acceso ma segna segnale al monitor. La spia rossa dram led rimane accesa, semra non gradire le ram (2x Ram DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-17000CL9D-4GBXL 2133MHz 4GB (2x2GB) CL9)
Che dite?
Grazie in anticipo delle risposte:)
Senti, anticipo già perchè me la vedo che devo riapplicare la pasta (temperature troppo alte). Per togliere la pasta termica come devo fare? E invece per metterla, meglio il metodo del dito per spalmarla o lasciar fare al dissipatore quando viene installato?
Per toglierla cotton fioc e tovaglioli di carta. Per metterla fai una X con la pasta (senza arrivare proprio agli angoli) e poi la lasci spalmare al dissipatore.
devil_mcry
28-05-2011, 00:51
Ciao a tutti. Ho appena finito di montare il nuovo pc con modo p8p67 e si accende, spegne e riaccende da solo rimanendo poi acceso ma segna segnale al monitor. La spia rossa dram led rimane accesa, semra non gradire le ram (2x Ram DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-17000CL9D-4GBXL 2133MHz 4GB (2x2GB) CL9)
Che dite?
Grazie in anticipo delle risposte:)
Prova con un solo banco per volta, magari uno e difettoso
Sul notebook quando mi si ruppe un banco non partiva piu
hcwclear
28-05-2011, 01:51
ho risolto... ^^ Praticamente... l'alimentavo con 1 cavo <.< quello contenuto nella confezione... infatti, ne voleva 2 POVERINA non aveva cibo la 580 DCII :cry:
ps: Eventualmente per richiamare il bios per dare priorietà al DVD (se nn è gia settato) che tasto premo? Grazie ancora
F8 e selezioni cio' che vuoi. Ciao
richard99
28-05-2011, 08:07
Per toglierla cotton fioc e tovaglioli di carta. Per metterla fai una X con la pasta (senza arrivare proprio agli angoli) e poi la lasci spalmare al dissipatore.
Ciao,
ma così facendo la quantità di pasta applicata, almeno a stima, sarebbe non poca o comunque superiore al c.d. metodo "chicco di riso".
Per toglierla consigliereste anche un po' di alchool sulla scottex?
kalamita
28-05-2011, 09:08
Buongiorno a tutti
Sono un felice possessore di P8P67Pro e volevo chiedervi un aiuto.
All'accensione il pc ha qualche problema nel riconoscere HD.
Prima maschera "JMicron Tec.. PCI Express to SATAII HOST Controller... Detect drive: done No Drive found"
Poi passa a una seconda maschera "Marvell 88SE91xx Adapter.... Adapter 1 Disk information: ANCI Mode No hard disk is detect"
Poi viene caricato correttamente il sistema operativo
Ho un HD SATA 6Gb ed è collegato alla porta SATA6G_1 del controller Intel P67 (grey).
Secondo voi è collegato in maniera scorretta o che devo fare.
I driver della scheda madre li ho caricati tutti dal DVD originale....
Consigli?
Grazie a tutti. Ciao
Ciao,
ma così facendo la quantità di pasta applicata, almeno a stima, sarebbe non poca o comunque superiore al c.d. metodo "chicco di riso".
Per toglierla consigliereste anche un po' di alchool sulla scottex?
Il chicco di riso andava bene per le cpu col core scoperto, con queste non basta più. L'importante è non fare la X troppo grande rispetto al coperchio metallico.
L'alcool non serve, a meno che non sia l'isopropilico. Aiuta un qualsiasi solvente ma non è indispensabile, anche perchè stai rimettendo la stessa pasta.
Prova con un solo banco per volta, magari uno e difettoso
Sul notebook quando mi si ruppe un banco non partiva piu
Ho provato ma non sembra funzionare. Nessuno ha avuto un problema simile di luce dram led accesa all'avvio e nessun segnale sul monitor?
richard99
28-05-2011, 10:12
Fai una prova.... vai nel bios e disattiva dal menu' "monitor" i 2 parametri che monitorano le ventole del pci. facendo cosi ti gireranno al massimo. poi fai un'altra prova con linx... e vedi se cambia qualcosa....
Allora, rispetto a ieri sera ho installato le utility ASUS della MoBo che mi ero dimenticato di installare, tra cui il Fan Xpert.
Sono andato in quest'ultima utility e ho impostato la CPU_Fan e la CHA_Fan in modalità Turbo. Poi ho lanciato per prova LinX con Memoery 2048 e 1 run test. Le temperature sono ancora elevate: 63-66-69-66, considerando i parametri del test. Dal Fan Xpert ho visto che la CPU Fan nel momento di carico è andata al 100%, ma il sensore mi segnava sempre 1380 rpm (cosa che non capisco onestamente).
Insomma, qua c'è qualcosa che non va per conto mio...
Da Bios ho disabilitato le funzioni di controllo delle ventole come mi hai detto, solo che poi dal Xpert non riuscivo a verificare la % delle ventole e quindi ho settato manualmente su Turbo come detto.
Mi sapreste dire per capire se sto dissipando bene le temperature medie dei 4 cores con un ipotetico OC a 4,2 Ghz?
Ciao.
tommyk750i
28-05-2011, 10:57
Ciao a tutti. Ho appena finito di montare il nuovo pc con modo p8p67 e si accende, spegne e riaccende da solo rimanendo poi acceso ma segna segnale al monitor. La spia rossa dram led rimane accesa, semra non gradire le ram (2x Ram DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-17000CL9D-4GBXL 2133MHz 4GB (2x2GB) CL9)
Che dite?
Grazie in anticipo delle risposte:)
Le hai inserite tutte e due negli slot blue? Se ti rimane acceso il led vuole dire che nn sono configurate correttamente nel BIOS o che nn sono compatibili con la scheda madre, andando a leggere sul manuale la qvl le tue non le trovo. Prova a premere il pulsante vicino al led delle ram il memOK e ti dovrebbe settare automaticamente i valori corretti x farle partire, in alternativa se riesci ad entrare nel BIOS setta i parametri minimi e prova a farle funzionare a 1333Mhz e nn alla loro frequenza di 2133Mhz il che implica un overclok ed è forse x questo che nn essendo nella qvl forse nn riesce la scheda madre a farle funzionare correttamente. A mio avviso comunque è di sicuro un errore di settaggi automatici nel BIOS dove devi impostare i valori manualmente
devil_mcry
28-05-2011, 11:37
Ho provato ma non sembra funzionare. Nessuno ha avuto un problema simile di luce dram led accesa all'avvio e nessun segnale sul monitor?
dubito, a me sa tanto che hai qualcosa di rotto, però 2 banchi su 2 di ram sarebbe davvero tanto...
richard99
28-05-2011, 11:43
Più che la quantità importa quanto è omogenea l'impronta: solitamente quella che è in eccesso straborda ai lati della piastra a contatto con la cpu.
Fai una foto e postala, valuteremo insieme.
Ciao, ti posto alcune foto. A me sembra messa abbastanza uniformemente, cosa ne dici?
http://imageshack.us/photo/my-images/542/p1000778crop.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/37/p1000786crop.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/33/p1000787crop.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/218/p1000788crop.jpg/
Fatemi sapere perchè sta cosa delle temperatura mi sta alquanto rompendo, non capisco perchè c'è gente che in OC a 4,5 ha temperature di poco superiori a 70 gradi e io ho le medesime temperature a 3,3 Ghz... :muro:
Fabry1972
28-05-2011, 12:20
Allora, rispetto a ieri sera ho installato le utility ASUS della MoBo che mi ero dimenticato di installare, tra cui il Fan Xpert.
Sono andato in quest'ultima utility e ho impostato la CPU_Fan e la CHA_Fan in modalità Turbo. Poi ho lanciato per prova LinX con Memoery 2048 e 1 run test. Le temperature sono ancora elevate: 63-66-69-66, considerando i parametri del test. Dal Fan Xpert ho visto che la CPU Fan nel momento di carico è andata al 100%, ma il sensore mi segnava sempre 1380 rpm (cosa che non capisco onestamente).
Insomma, qua c'è qualcosa che non va per conto mio...
Da Bios ho disabilitato le funzioni di controllo delle ventole come mi hai detto, solo che poi dal Xpert non riuscivo a verificare la % delle ventole e quindi ho settato manualmente su Turbo come detto.
Mi sapreste dire per capire se sto dissipando bene le temperature medie dei 4 cores con un ipotetico OC a 4,2 Ghz?
Ciao.
in questo momento sono la cpu e' impostata alla freq massima di 4200Mhz e le temperature sono 33 35 33 32( con i risparmi attivi ovvero CPU a 1600Mhz e voltaggio 0.850), considerando una temperatura ambiente di 26 gradi.
Per quanto concerne la ventola della CPU gira a 1300 g/m (velocità massima).
Se usi Xpert fan regoli la velocità delle ventole a tuo piacimenti, mentre se disabitili il controllo delle ventole da bios queste ti andranno al massimo. Nel mio caso ho optato per la 2 soluzione, tanto a 1300g/m sono praticamente inudibili....
in merito alla pasta diciamo che sembra spalmata + o - decentemente (forse un filo troppa) anche se hai sporcato tutto in giro alla CPU..... (occhio che alcune paste son conduttive e possono creare danni)
Ci son persone che tengono la CPU a 4500Mhz, ma lo fanno con ottimi voltaggi, tipo 1.200 / 1.250. Per esempio se io lascio la mia CPU in automatico a 3300Mhz di default mi da un voltaggio di 1.350 e le temperature salgono...... se la imposto a 4500Mhz e' RS con 1.280 volt, e te temperature in full sono 64 68 68 67....
richard99
28-05-2011, 12:33
in questo momento sono a 4200Mhz e le temperature sono 33 35 33 32, considerando una temperatura ambiente di 26 gradi.
Per quanto concerne la ventola della CPU gira a 1300 g/m (velocità massima).
Se usi Xpert fan regoli la velocità delle ventole a tuo piacimenti, mentre se disabitili il controllo delle ventole da bios queste ti andranno al massimo. Nel mio caso ho optato per la 2 soluzione, tanto a 1300g/m sono praticamente inudibili....
Ok, ma quelle non sono temperature in full load, ma immagino in idle. Io parlavo delle temperature sotto stress...
Cmq, giusto per spiegarmi la mi situazione relativa alle ventole. Alla CPU_Fan ho collegato mediante cavo Y le due ventole del Noctua. Poi alla CHA_Fan2 ho collegato la ventola in immissione dell'HAF 932 anteriore. La Ventola superiore (che espelle aria) è collegata al PWR_Fan (quindi non ne posso regolare l'intensità), la ventola posteriore (che espelle anch'essa) è collegata all'alimentatore e quindi gira al massimo della sua velocità. La ventola laterale grande non è al momento collegata.
Anche ipotizzando di collegare quella laterale immagino che le mie temperature non calerebbero se non di 4-5 gradi, il che non cambierebbe la situazione. Quindi o è la pasta termica messa male (ma adesso che l'ho aperto non mi sembra) oppure c'è qualche altro problema... :(
Le hai inserite tutte e due negli slot blue? Se ti rimane acceso il led vuole dire che nn sono configurate correttamente nel BIOS o che nn sono compatibili con la scheda madre, andando a leggere sul manuale la qvl le tue non le trovo. Prova a premere il pulsante vicino al led delle ram il memOK e ti dovrebbe settare automaticamente i valori corretti x farle partire, in alternativa se riesci ad entrare nel BIOS setta i parametri minimi e prova a farle funzionare a 1333Mhz e nn alla loro frequenza di 2133Mhz il che implica un overclok ed è forse x questo che nn essendo nella qvl forse nn riesce la scheda madre a farle funzionare correttamente. A mio avviso comunque è di sicuro un errore di settaggi automatici nel BIOS dove devi impostare i valori manualmente
Il memok l'ho usato ma non sembra cambiare niente. Dovrei quindi procurarmi un altro banco per entrare nel bios o c'è altro modo per configurarlo? Per i banchi non credo siano guasti visto che ne ho 4 e li ho provati più meno tutti
richard99
28-05-2011, 12:37
...
in merito alla pasta diciamo che sembra spalmata + o - decentemente (forse un filo troppa) anche se hai sporcato tutto in giro alla CPU..... (occhio che alcune paste son conduttive e possono creare danni)
Andiamo bene... io credevo di averne messa addirittura poca, ricordo che dal tubetto ne sarà uscita grosso modo circa mezzo cm.
Sul fatto che abbia sporcato in giro alla CPU mi sa che è stato quando ho installato il dissipatore...
Scusa, tu per curiosità quando sei nel bios che temperature hai? Io variabile tra i 47° e i 52°.
richard99
28-05-2011, 12:41
Il chicco di riso andava bene per le cpu col core scoperto, con queste non basta più. L'importante è non fare la X troppo grande rispetto al coperchio metallico.
L'alcool non serve, a meno che non sia l'isopropilico. Aiuta un qualsiasi solvente ma non è indispensabile, anche perchè stai rimettendo la stessa pasta.
Scusa Roddy o comunque anche qualcun'altro. Potreste per favore dirmi in realtime se posto una foto se l'ho applicata bene con il metodo della X? Grazie, ciao.
Ciao, ti posto alcune foto. A me sembra messa abbastanza uniformemente, cosa ne dici?
http://imageshack.us/photo/my-images/542/p1000778crop.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/37/p1000786crop.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/33/p1000787crop.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/218/p1000788crop.jpg/
Fatemi sapere perchè sta cosa delle temperatura mi sta alquanto rompendo, non capisco perchè c'è gente che in OC a 4,5 ha temperature di poco superiori a 70 gradi e io ho le medesime temperature a 3,3 Ghz... :muro:
Non è poca ma non è nemmeno troppa. Serviva anche una foto della base del dissipatore per valutare correttamente...
Ma che pasta è?
Scusa Roddy o comunque anche qualcun'altro. Potreste per favore dirmi in realtime se posto una foto se l'ho applicata bene con il metodo della X? Grazie, ciao.
Siamo qui per questo.
richard99
28-05-2011, 13:37
Non è poca ma non è nemmeno troppa. Serviva anche una foto della base del dissipatore per valutare correttamente...
Ma che pasta è?
Siamo qui per questo.
La pasta è quella di "serie" fornita con il bundle Noctua. Il dissipatore praticamente non aveva quasi nessuna traccia della pasta... Adesso ho pulito tutto con carta igenica e sono pronto per riapplicare.
Il dissipatore praticamente non aveva quasi nessuna traccia della pasta...
Significa che era montato male e quindi non faceva il suo dovere non toccando la cpu.
Rimetti pasta, rimonta dissipatore, smonta dissipatore, controlla se stavolta rimane pasta in entrambi i corpi a contatto e ripeti.
tommyk750i
28-05-2011, 13:48
Il memok l'ho usato ma non sembra cambiare niente. Dovrei quindi procurarmi un altro banco per entrare nel bios o c'è altro modo per configurarlo? Per i banchi non credo siano guasti visto che ne ho 4 e li ho provati più meno tutti
Li hai provati tutti singolarmente sullo slot blue?
se non ti permette di accedere al bios è un bel casino, forse le ram non sono supportare dalla scheda madre, dalla qvl come ti ho già detto non le ho viste tra quelle in elenco ed ho anche io delle ram non in elenco ed ho il pc con problemi di blocco con windows 7 64bit che si inchioda e non ne vuole sapere di sbloccarsi e mi tocca così resettare il tutto.
l'unica soluzione che vedo è che provi con ram diverse da quelle in tuo possesso, se l'hai comprato in un negozio di informatica portalo a loro o fatti cambiare le ram.
richard99
28-05-2011, 13:55
Significa che era montato male e quindi non faceva il suo dovere non toccando la cpu.
Rimetti pasta, rimonta dissipatore, smonta dissipatore, controlla se stavolta rimane pasta in entrambi i corpi a contatto e ripeti.
Allora, ho provato a riapplicare la pasta termica. Ora si che si incomincia a ragionare meglio.
Già dall'apertura del bios nell'EZ Mode ho riscontrato un sensibile calo delle temperature. La CPU mi dava infatti inizialmente 37°, poi tra i 39° e i 40°. Prima iniziavo a 47° e avevo in certe occasioni punte di 51-52°!!! Mi farebbe piacere avere un idea delle vostre temperature nel bios.
Ho appena finito di eseguire un test in LinX (sempre con frequenza default) con questi parametri:
Problem size: 23118
Memory: 4096
Numero cicli: 2 (per fare in fretta).
Risultati: temp max: 46° - 47° - 50° - 45° (il terzo core è sempre il più caldo...). Sono pertanto all'incirca 15-18 gradi più basso di prima.
Test terminato senza errori in 3m 46s con GFlops max di 94.0711.
Ah, dimenticavo. Dal Fan Xpert ho monitorato la velocità delle ventole del Noctua: sono state sempre tra il 40% e il 45%, pertanto, volendo aumentare la % di utilizzo credo che ci sia spazio per un ulteriore calo delle temperature.
Per il momento mi posso ritenere soddisfatto, di sicuro non tocco altro anche se mi piacerebbe capire come ho steso la pasta.
Cosa dite?
Grazie, ciao.
Allora, ho provato a riapplicare la pasta termica. Ora si che si incomincia a ragionare meglio.
Già dall'apertura del bios nell'EZ Mode ho riscontrato un sensibile calo delle temperature. La CPU mi dava infatti inizialmente 37°, poi tra i 39° e i 40°. Prima iniziavo a 47° e avevo in certe occasioni punte di 51-52°!!! Mi farebbe piacere avere un idea delle vostre temperature nel bios.
Ho appena finito di eseguire un test in LinX (sempre con frequenza default) con questi parametri:
Problem size: 23118
Memory: 4096
Numero cicli: 2 (per fare in fretta).
Risultati: temp max: 46° - 47° - 50° - 45° (il terzo core è sempre il più caldo...). Sono pertanto all'incirca 15-18 gradi più basso di prima.
Test terminato senza errori in 3m 46s con GFlops max di 94.0711.
Ah, dimenticavo. Dal Fan Xpert ho monitorato la velocità delle ventole del Noctua: sono state sempre tra il 40% e il 45%, pertanto, volendo aumentare la % di utilizzo credo che ci sia spazio per un ulteriore calo delle temperature.
Per il momento mi posso ritenere soddisfatto, di sicuro non tocco altro anche se mi piacerebbe capire come ho steso la pasta.
Cosa dite?
Grazie, ciao.
Se hai guadagnato tutti quei gradi significa che la pasta è nella giusta quantità adesso e il contatto del dissipatore ottimale. Puoi cominciare ad overclockare adesso per benino!! :sofico:
secondo voi devo cambiare ram alla mia piattaforma ?per adesso sono impostate con xmp cioe 1600 a 1.65 sono 2 mesi che le ho e non ho mai avuto problemi
richard99
28-05-2011, 16:00
Se hai guadagnato tutti quei gradi significa che la pasta è nella giusta quantità adesso e il contatto del dissipatore ottimale. Puoi cominciare ad overclockare adesso per benino!! :sofico:
Quindi ritieni che prima era perfino troppo poca e non favoriva così lo scambio termico? Comunque il metodo del "dito" va assolutamente depennato da qualsiasi guida per conto mio.
Quindi ritieni che prima era perfino troppo poca e non favoriva così lo scambio termico? Comunque il metodo del "dito" va assolutamente depennato da qualsiasi guida per conto mio.
Se prima non ce n'era nel dissipatore significa che era davvero poca oppure il dissipatore non era stretto per bene.
Fabry1972
28-05-2011, 18:28
.......Ho appena finito di eseguire un test in LinX (sempre con frequenza default) con questi parametri:
Problem size: 23118
Memory: 4096
Numero cicli: 2 (per fare in fretta).
Risultati: temp max: 46° - 47° - 50° - 45° (il terzo core è sempre il più caldo...). Sono pertanto all'incirca 15-18 gradi più basso di prima.
Dal Fan Xpert ho monitorato la velocità delle ventole del Noctua: sono state sempre tra il 40% e il 45%, pertanto, volendo aumentare la % di utilizzo credo che ci sia spazio per un ulteriore calo delle temperature.
Per il momento mi posso ritenere soddisfatto, di sicuro non tocco altro anche se mi piacerebbe capire come ho steso la pasta.
Cosa dite?
Grazie, ciao.
Ottimo... anche se qualcosa non mi torna..... Con le temperature attuali mi sembrano troppo basse le temperature adesso.... 45/46 gradi sotto linx sono pochissimi.... in idle quanto hai 20 gradi???? ...o hai barato mettendo il PC in frigorifero.... :D :D Da quello che ho visto in giro la differenza di temperature tra idle e full mediamente si aggira trai 25/30°....
Li hai provati tutti singolarmente sullo slot blue?
se non ti permette di accedere al bios è un bel casino, forse le ram non sono supportare dalla scheda madre, dalla qvl come ti ho già detto non le ho viste tra quelle in elenco ed ho anche io delle ram non in elenco ed ho il pc con problemi di blocco con windows 7 64bit che si inchioda e non ne vuole sapere di sbloccarsi e mi tocca così resettare il tutto.
l'unica soluzione che vedo è che provi con ram diverse da quelle in tuo possesso, se l'hai comprato in un negozio di informatica portalo a loro o fatti cambiare le ram.
Conta che sulla scatola delle ram ci sia scritto: designed for the intel p67 plaforms?:D
homoinformatico
28-05-2011, 18:42
LOL non avevo letto bene :rotfl:
Così neanche Chuck Norris può farlo partire :asd:
blasfemia!
Il computer di Chuck Norris non consuma corrente, la produce
tommyk750i
28-05-2011, 19:40
Conta che sulla scatola delle ram ci sia scritto: designed for the intel p67 plaforms?:D
:D come al solito hanno cambiato grafica nulla di più rispetto alle versioni rispetto alle altre piattaforme, pensa che ormai preferisco andare in internet con il cellulare che con il pc xké si blocca e quarda caso proprio nei momenti meno opportuni. Lunedì Lo riporto nel negozio in cui l'ho comprato xké nn posso perdere tempo per un :mad: pc
kalamita
29-05-2011, 08:55
Buongiorno a tutti
Sono un felice possessore di P8P67Pro e volevo chiedervi un aiuto.
All'accensione il pc ha qualche problema nel riconoscere HD.
Prima maschera "JMicron Tec.. PCI Express to SATAII HOST Controller... Detect drive: done No Drive found"
Poi passa a una seconda maschera "Marvell 88SE91xx Adapter.... Adapter 1 Disk information: ANCI Mode No hard disk is detect"
Poi viene caricato correttamente il sistema operativo
Ho un HD SATA 6Gb ed è collegato alla porta SATA6G_1 del controller Intel P67 (grey).
Secondo voi è collegato in maniera scorretta o che devo fare.
I driver della scheda madre li ho caricati tutti dal DVD originale....
Consigli?
Grazie a tutti. Ciao
Scusate l'insistenza.... nessuno ha qualche idea?
Ciao e grazie
tommyk750i
29-05-2011, 09:18
Per il fatto che il controller Marvell dica No hard disk is detect è normale se non hai collegato hdd alle porte sata blue scuro (quelle più vicine alle rame e denominate Sata 6G E1 e l'altra Sata 6G E2).
per l'altro deve essere dovuto al fatto che non hai collegato nulla nelle porte sata 2 per cui lui dice che non ha trovato nulla.
se il boot te lo fa tranquillamente e abbastanza velocemente stai tranquillo che non hai nessun problema di rilevamento dell'hdd
Wolfhang
29-05-2011, 09:39
Scusate l'insistenza.... nessuno ha qualche idea?
Ciao e grazie
vuol dire che non hai nessun disco collegato a quei controller, se li disattivi da bios non ti compariranno più quei messaggi...;)
richard99
29-05-2011, 09:53
Ottimo... anche se qualcosa non mi torna..... Con le temperature attuali mi sembrano troppo basse le temperature adesso.... 45/46 gradi sotto linx sono pochissimi.... in idle quanto hai 20 gradi???? ...o hai barato mettendo il PC in frigorifero.... :D :D Da quello che ho visto in giro la differenza di temperature tra idle e full mediamente si aggira trai 25/30°....
No un momento... Non ho barato :)
Intanto ho la fortuna (in questo periodo) di abitare in montagna, pertanto di poter usufruire di temperatura ambientali tra i 6 e gli 8 gradi più bassi della pianura.
Secondo, magari non hai letto le ultime pagine, il test che ho fatto in LinX l'ho fatto semplicemente per verificare le temperature con frequenza di clock standard, prima di cimentarmi nell'overclock e avere problemi. Non sono ancora in ambiente di test OC.
kalamita
29-05-2011, 10:34
Per il fatto che il controller Marvell dica No hard disk is detect è normale se non hai collegato hdd alle porte sata blue scuro (quelle più vicine alle rame e denominate Sata 6G E1 e l'altra Sata 6G E2).
per l'altro deve essere dovuto al fatto che non hai collegato nulla nelle porte sata 2 per cui lui dice che non ha trovato nulla.
se il boot te lo fa tranquillamente e abbastanza velocemente stai tranquillo che non hai nessun problema di rilevamento dell'hdd
Ciao e grazie della risposta.
Si al controller Marvel non ho collegato nulla, e quindi sono daccordo.
Su quello SataII ho collegato il masterizzatore.
http://imageshack.us/photo/my-images/862/sata.jpg/
Ma più che altro mi sarei aspettato una maschera dove comunicasse che l'HD sia stato riconosciuto.
Anche a voi vi da solo messaggi di "Not found".
Ciao e grazie della risposta.
Si al controller Marvel non ho collegato nulla, e quindi sono daccordo.
Su quello SataII ho collegato il masterizzatore.
http://imageshack.us/photo/my-images/862/sata.jpg/
Ma più che altro mi sarei aspettato una maschera dove comunicasse che l'HD sia stato riconosciuto.
Anche a voi vi da solo messaggi di "Not found".
Ma hai una mobo con chipset rev. B2 o B3?
Fabry1972
29-05-2011, 11:10
No un momento... Non ho barato :)
Intanto ho la fortuna (in questo periodo) di abitare in montagna, pertanto di poter usufruire di temperatura ambientali tra i 6 e gli 8 gradi più bassi della pianura.
Secondo, magari non hai letto le ultime pagine, il test che ho fatto in LinX l'ho fatto semplicemente per verificare le temperature con frequenza di clock standard, prima di cimentarmi nell'overclock e avere problemi. Non sono ancora in ambiente di test OC.
:D era solo una battuta.... immaginavo che in quel risultato ci fosse lo zampino dell'aria fresca.... pensavo al condizionatore a manetta..... Comunque l'impoirtante e' che tu abbia risolto..... e adesso giu' di overclock.... se ti và bene avrai un bel 4500Mhz in daily.... fammi sapere.... ciao ciao
richard99
29-05-2011, 11:50
:D era solo una battuta.... immaginavo che in quel risultato ci fosse lo zampino dell'aria fresca.... pensavo al condizionatore a manetta..... Comunque l'impoirtante e' che tu abbia risolto..... e adesso giu' di overclock.... se ti và bene avrai un bel 4500Mhz in daily.... fammi sapere.... ciao ciao
Ma certo, avevo capito che scherzavi... Cmq, ti dirò, sono curioso di vedere, quanta benzina vuole (leggasi voltaggio). Perchè nei test che ho fatto su Linx finora ho osservato un max tra 1.19 e 1.20 e siccome ho visto che c'è gente che riesce ad avere 4,4 - 4,5 Ghz con pochi più volts, dubito di poter raggiungere agilmente quelle frequenze.
kalamita
29-05-2011, 11:56
Ma hai una mobo con chipset rev. B2 o B3?
E' di acquisto recente (22/5) e ha una bella etichetta con scritto New P67 B3 (rev.3.0) quindi penso di stare tranquillo rispetto al bug.
Ma se pensate che sia meglio che collego l'HD al Marvell, così faccio!
Ciao e grazie
DarkMage74
29-05-2011, 12:19
edit
qualcuno ha testato queste memorie sulla scheda P8P67 e processore I7 2600k ?
CORSAIR - Memoria Dimm Vengeance 8Gb (2x4Gb) ddr3 1600 MHz Unbuffered CL 9-9-9-24
mod. CMZ8GX3M2A1600C9
tommyk750i
29-05-2011, 13:11
Ciao e grazie della risposta.
Si al controller Marvel non ho collegato nulla, e quindi sono daccordo.
Su quello SataII ho collegato il masterizzatore.
http://imageshack.us/photo/my-images/862/sata.jpg/
Ma più che altro mi sarei aspettato una maschera dove comunicasse che l'HD sia stato riconosciuto.
Anche a voi vi da solo messaggi di "Not found".
sinceramente da me vanno talmente veloce le schermate faccio solo in tempo a vedere quella del controller marvell che le altre non le noto, secondo me puoi stare tranquillo.
Qualcuno di voi ha installato Bitdefender su windows 7 64 bit HP? avete problemi di incompatibilità con esso? perchè a me il pc freeza ed ho incominciato a disinstallare i programmi uno alla volta con i driver di win per la scheda video e bitdefender il pc mi si è bloccato poi ho disinstallato anche l'antivirus e per ora non si è ancora bloccato dopo 3 sessioni di lavoro da circa 1h e 20min in cui l'ho spento per alcune ore e riacceso, perchè mi serviva.
ho fatto un controllo con memtest86+ per 5ore e il pc ha funzionato correttamente e non sono stati rilevati errori alle ram, sono arrivato fino al test 9.
cosa potrei controllare o fare ancora? e da cosa potrebbero dipendere questi blocchi?
yamimarik
29-05-2011, 13:16
scusate ma la velocità delle ventole posso modificarla con un tool della Asus? Se si quale?
kalamita
29-05-2011, 14:19
Grazie delle risposte.
Adesso ho provato a collegare l'HD sul controller Marvel.
La prima maschera del controller JMicron appare sempre ma quello della Marvel almeno adesso mi comunica che ha rilevato l'HD.
Per ora lascio così.... semmai si fa presto a cambiare.
Ciao e grazie a tutti
K Reloaded
29-05-2011, 16:02
E' di acquisto recente (22/5) e ha una bella etichetta con scritto New P67 B3 (rev.3.0) quindi penso di stare tranquillo rispetto al bug.
Ma se pensate che sia meglio che collego l'HD al Marvell, così faccio!
Ciao e grazie
per me è sempre meglio l'intel ... :)
Wolfhang
29-05-2011, 16:03
Grazie delle risposte.
Adesso ho provato a collegare l'HD sul controller Marvel.
La prima maschera del controller JMicron appare sempre ma quello della Marvel almeno adesso mi comunica che ha rilevato l'HD.
Per ora lascio così.... semmai si fa presto a cambiare.
Ciao e grazie a tutti
il controller Jmicron "controlla" le porte external sata posteriori, se non vuoi vedere il messaggio in fase di avvio devi disabilitarlo da bios (come pure il controller marvel), l'HD invece ti conviene collegarlo come prima al controller intel ...;)
richard99
29-05-2011, 16:28
scusate ma la velocità delle ventole posso modificarla con un tool della Asus? Se si quale?
Certo che puoi, si chiama Fan Xpert e puoi modificare con diversi profili già preimpostati o con uno tuo personalizzato la CPU_Fan e le due CHA_Fan.
qualcuno ha testato queste memorie sulla scheda P8P67 e processore I7 2600k ?
CORSAIR - Memoria Dimm Vengeance 8Gb (2x4Gb) ddr3 1600 MHz Unbuffered CL 9-9-9-24
mod. CMZ8GX3M2A1600C9
Si, le abbiamo in molti e con soddisfazione.
Solo ad una persona hanno dato fake boot. Niente di grave comunque.
yamimarik
29-05-2011, 17:16
Certo che puoi, si chiama Fan Xpert e puoi modificare con diversi profili già preimpostati o con uno tuo personalizzato la CPU_Fan e le due CHA_Fan.
Version V1.01.14
Description ASUS AI Suite II V1.01.14 Install Program for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit 7
File Size
285,4 (MBytes)
si trova qui giusto? Grazie infinite :D
fabietto27
29-05-2011, 18:47
qualcuno ha testato queste memorie sulla scheda P8P67 e processore I7 2600k ?
CORSAIR - Memoria Dimm Vengeance 8Gb (2x4Gb) ddr3 1600 MHz Unbuffered CL 9-9-9-24
mod. CMZ8GX3M2A1600C9
Assolutamente soddisfatto,alcune fake boot solo in overclock risolti con le opportune regolazioni da bios.ora tutto Ok
Fabry1972
29-05-2011, 19:41
Assolutamente soddisfatto,alcune fake boot solo in overclock risolti con le opportune regolazioni da bios.ora tutto Ok
Dato che anche io ho problemi di fakeboot mi spieghi come risolvere il problema??? grazie....
RedFoxDie
29-05-2011, 19:54
Dato che anche io ho problemi di fakeboot mi spieghi come risolvere il problema??? grazie....
io ho risolto impostando manualmente la frequenza delle ram dal bios..
Cicciuzzone
29-05-2011, 20:15
Chiedo scusa ho iniziato a leggere tutto il thread (!) e mi sto perdendo...
In pratica sta per arrivarmi un i5-2500K + ASUS P8P67 Pro.
Leggendo qua e la credo di aver capito che per OC basta semplicemente alzare il moltiplicatore della CPU fino quando le temperature e la stabilità lo permettono giusto?
A me così andrebbe anche bene, ma non devo modificare nulla di tutto il resto???
E poi vorrei sapere un'altra cosa. Posso installare la scheda video sul secondo slot PCI-E?
Lo chiedo perchè sulla mobo c'è scritto PCI-E1 16x e PCI-E2 16x. Capisco se metto due schede video viaggino a 8x, ma se ne metto una sola?
Cicciuzzone
29-05-2011, 21:13
io ho le Corsair CMX8GX3M2A1600C9, che partono a 1,65v. Le ho prese perchè erano le uniche disponibili per fare un solo ordine. C'era scritto compatibili per i-5, i-7 ma era per i lynnfield.
Tutt'ora ho un fake-boot alla partenza, credevo di aver risolto eseguendo la procedura di clear cmos. e invece, dopo aver provato ad attivare l'epu, il fake boot non se ne va più, anche impostando in manuale il voltaggio delle ram a 1,5v e frequenza a 1600mhz.
Ho ordinato un paio di G.Skill Ripjaws-x F3 molto simili, ma almeno sono certificate per Sandy Bridge.
Queste credo che le venderò (sono perfette per altre schede madri o processori)
NOOO Ho le stesse memorie! Dici che avrò problemi col mio prossimo i5-2500K+ASUS P8P67 Pro??? Devi modificare qualcosa?
sblantipodi
29-05-2011, 21:13
NOOO Ho le stesse memorie! Dici che avrò problemi col mio prossimo i5-2500K+ASUS P8P67 Pro??? Devi modificare qualcosa?
se userai l'XMP no, questa gente che ha problemi di cold boot è tutta gente che non usa l'XMP.
Cicciuzzone
29-05-2011, 21:25
se userai l'XMP no, questa gente che ha problemi di cold boot è tutta gente che non usa l'XMP.
Ah ok, quindi uso l'XMP ma poi non posso fare OC e nient'altro giusto? Anche se fosse, meglio che niente...
sblantipodi
29-05-2011, 21:28
Ah ok, quindi uso l'XMP ma poi non posso fare OC e nient'altro giusto? Anche se fosse, meglio che niente...
puoi fare quello che vuoi (tranne l'inutile OC sulle ram), anzi, se metti l'xmp un piccolo OC della CPU c'è di default.
tommyk750i
29-05-2011, 22:04
NOOO Ho le stesse memorie! Dici che avrò problemi col mio prossimo i5-2500K+ASUS P8P67 Pro??? Devi modificare qualcosa?
Anche io ho le Corsair CMX8GX3M2A1600C9 con l'asus p8p67 deluxe che oltre a farmi il fake boot con un'asus p8p67 liscia se impostate su xmp, in più sospetto che siano loro la causa dei continui blocchi sia sulla versione deluxe sia su quella liscia. chi ha questo tipo di memorie come si trova? ha dei problemi?
domani riporterò il pc al negozio e vaglielo te a spiegare di provare a cambiarmi le ram con quelle di altre marche per vedere se sono loro il problema anche se ho fatto 5 ore di memtest86+ e non hanno dato nessun problema.
sblantipodi
29-05-2011, 22:18
io ho assemblato 3 deluxe con corsair vengeance 1600MHz CAS8 da gennaio e nessun fake boot con xmp attivo.
hcwclear
30-05-2011, 01:13
Anche io ho le Corsair CMX8GX3M2A1600C9 con l'asus p8p67 deluxe che oltre a farmi il fake boot con un'asus p8p67 liscia se impostate su xmp, in più sospetto che siano loro la causa dei continui blocchi sia sulla versione deluxe sia su quella liscia. chi ha questo tipo di memorie come si trova? ha dei problemi?
domani riporterò il pc al negozio e vaglielo te a spiegare di provare a cambiarmi le ram con quelle di altre marche per vedere se sono loro il problema anche se ho fatto 5 ore di memtest86+ e non hanno dato nessun problema.
Ciao, stesso problema anche a me..., sono cazzi amauri
non fate però confusione tra le cmx e le cmz!
Cicciuzzone
30-05-2011, 04:09
puoi fare quello che vuoi (tranne l'inutile OC sulle ram), anzi, se metti l'xmp un piccolo OC della CPU c'è di default.
Ok, appena arriverà il tutto se ho problemi di boot imposterò l'XMP per le memorie. Ma poi posso anche salire di moltiplicatore se voglio?
Comunque volendo posso scegliere di installare o Corsair XMS3 (CMX8GX3M2A2000C9) 2x4GB oppure le Team Xtreem LV (TXD32048M2000HC9-L) 2x2GB, quale consigliate? Entrambe mi pare siano 1.6V ed entrambe sono (dichiarate) 2000Mhz...
Giovamas
30-05-2011, 07:57
Ok, appena arriverà il tutto se ho problemi di boot imposterò l'XMP per le memorie. Ma poi posso anche salire di moltiplicatore se voglio?
Comunque volendo posso scegliere di installare o Corsair XMS3 (CMX8GX3M2A2000C9) 2x4GB oppure le Team Xtreem LV (TXD32048M2000HC9-L) 2x2GB, quale consigliate? Entrambe mi pare siano 1.6V ed entrambe sono (dichiarate) 2000Mhz...
Io ho le TG.. vanno alla grande. Le tengo @1.57@2133 con timing rilassati
Cicciuzzone
30-05-2011, 08:00
Io ho le TG.. vanno alla grande. Le tengo @1.57@2133 con timing rilassati
Ottima notizia considerando che mi arriverà un i5-2500k+P8P67 Pro che a giudicare dalla tua firma è uguale... Quindi meglio le TG anche se sono 4GB contro le 8GB Corsair...
tommyk750i
30-05-2011, 08:40
non fate però confusione tra le cmx e le cmz!
no no nessuna confusione le mie sono cmx e sto pensando di avere qualche problema di compatibilità, non è possibile che con due schede madri completamente diverse asus p8p67 e successivamente la versione deluxe mi facciano lo stesso problema ovvero blocchi totali ed improvvisi, windows non riesce nemmeno a scrivere l'errore nel visualizzatore eventi.
Ciao, stesso problema anche a me..., sono cazzi amauri
si sono brutti problemi anche perchè può essere tutto o niente dall'alimentatore all' hdd passando per ram e scheda video.
vedo che hai la versione deluxe e le ram g.skill, ma sono quelle presenti nella qvl del manuale?
Giovamas
30-05-2011, 08:57
Ottima notizia considerando che mi arriverà un i5-2500k+P8P67 Pro che a giudicare dalla tua firma è uguale... Quindi meglio le TG anche se sono 4GB contro le 8GB Corsair...
Nella mia situazione sono risultate migliori. Le ho avute entrambe. Poi ogni sistema fa storia a se:)
richard99
30-05-2011, 09:41
Version V1.01.14
Description ASUS AI Suite II V1.01.14 Install Program for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit 7
File Size
285,4 (MBytes)
si trova qui giusto? Grazie infinite :D
Guarda, per farla più semplice ti dico che è nel DVD contenuto nella confezione della scheda madre. Aprendo il file .Exe puoi scegliere quali drivers installare e quali utility, tra cui l'Asus AI Suite che fornisce diversi strumenti tra cui il Fan Xpert.
Ciao.
Cicciuzzone
30-05-2011, 09:41
Nella mia situazione sono risultate migliori. Le ho avute entrambe. Poi ogni sistema fa storia a se:)
Lo chiedevo perchè le TeamGroup le ha un amico che farebbe un semplice cambio tra le mie 8GB e le sue 4GB... A lui conviene per l'aumento di RAM e a me converrebbe per la stabilità, ma vorrei saperlo prima se possibile...
richard99
30-05-2011, 09:49
Chiedo scusa ho iniziato a leggere tutto il thread (!) e mi sto perdendo...
In pratica sta per arrivarmi un i5-2500K + ASUS P8P67 Pro.
Leggendo qua e la credo di aver capito che per OC basta semplicemente alzare il moltiplicatore della CPU fino quando le temperature e la stabilità lo permettono giusto?
A me così andrebbe anche bene, ma non devo modificare nulla di tutto il resto???
E poi vorrei sapere un'altra cosa. Posso installare la scheda video sul secondo slot PCI-E?
Lo chiedo perchè sulla mobo c'è scritto PCI-E1 16x e PCI-E2 16x. Capisco se metto due schede video viaggino a 8x, ma se ne metto una sola?
Ciao.
Capitolo OC:
Dipende dalla frequenza che vuoi raggiungere. Tieni presente che oltre a moltiplicatore dovresti settare anche il voltaggio della CPU (manual mode o offset mode) e altri parametri (LLC, VRM frequecy...).
Capitolo GPU:
Io ho installato la mia unica scheda video sul secondo slot. Il primo beneficia del PCI-E 16x, il secondo del PCI-E 8x, ma da quello che mi stato detto e dai test a cui ho assistito la perdita di prestazioni è davvero esigua, si parla di 3-5% nelle peggiori ipotesi. Certo, se riesci mettila ovviamente sul primo slot.
Cicciuzzone
30-05-2011, 10:02
Ciao.
Capitolo OC:
Dipende dalla frequenza che vuoi raggiungere. Tieni presente che oltre a moltiplicatore dovresti settare anche il voltaggio della CPU (manual mode o offset mode) e altri parametri (LLC, VRM frequecy...).
Capitolo GPU:
Io ho installato la mia unica scheda video sul secondo slot. Il primo beneficia del PCI-E 16x, il secondo del PCI-E 8x, ma da quello che mi stato detto e dai test a cui ho assistito la perdita di prestazioni è davvero esigua, si parla di 3-5% nelle peggiori ipotesi. Certo, se riesci mettila ovviamente sul primo slot.
Grazie per la risposta, quindi:
OC - Il mio intento sarebbe ottenere un TurboMode come quello di fabbrica che in idle sia il più basso possibile (se non erro 1600hz) ed in full il più alto possibile (certo più dei 3700Hz di fabbrica, chessò cuirca 4200Hz...). Però vorrei che il voltaggio ecc. fossero dinamici e non sempre al massimo come credo avvenga in OC... Chiedo troppo?
Magari ne approfitto a chiedere a chi ha la stessa mobo+cpu se può indicare le impostazioni del BIOS che seguirei a grandi linee...
VGA - Volendo la VGA posso metterla nel primo slot senza problemi rilevanti, solo che vedendo le posizioni degli slot ovviamente il secondo sarebbe preferibile. Devo capire il calo di prestazioni in realtà se è basso o rilevante...
.. rOx ..
30-05-2011, 10:39
Grazie per la risposta, quindi:
OC - Il mio intento sarebbe ottenere un TurboMode come quello di fabbrica che in idle sia il più basso possibile (se non erro 1600hz) ed in full il più alto possibile (certo più dei 3700Hz di fabbrica, chessò cuirca 4200Hz...). Però vorrei che il voltaggio ecc. fossero dinamici e non sempre al massimo come credo avvenga in OC... Chiedo troppo?
Magari ne approfitto a chiedere a chi ha la stessa mobo+cpu se può indicare le impostazioni del BIOS che seguirei a grandi linee...
VGA - Volendo la VGA posso metterla nel primo slot senza problemi rilevanti, solo che vedendo le posizioni degli slot ovviamente il secondo sarebbe preferibile. Devo capire il calo di prestazioni in realtà se è basso o rilevante...
Scusate se mi intrometto ma xkè dovresti mettere la scheda video sul secondo slot? Che problema di posizione hai?
p.s. aggiorna la firma per bene altrimenti come fanno gli utenti a capire di cosa stai parlando e quindi ad aiutarti?
non fate però confusione tra le cmx e le cmz!
Perchè quali sono quelle che danno problemi ? io ho le CMZ schda madre P8P67 con cpu i7 2600k .. le devo ordinare domani le ram
Sono usciti nuovi bios per tutte le asus p67: chi si immola?
Perchè quali sono quelle che danno problemi ? io ho le CMZ schda madre P8P67 con cpu i7 2600k .. le devo ordinare domani le ram
le cmx.
demonangel
30-05-2011, 11:12
Segnalo che è uscito un nuovo bios per la deluxe :)
http://www.station-drivers.com/page/asus/asus_p8p67_deluxe.htm
P8P67 Deluxe 1606 BIOS
1. Enhance support for Game Port on old audio cards.
2. Enhance SATA compatibility
3. Enhance mouse/keyboard support under UEFI
4. Enhance USB2.0 / 3.0 legacy support
5. Enhance PCIE compatibility
6. Enable support of CAS = 4 DDRIII-1333 modules
tommyk750i
30-05-2011, 11:31
Sono usciti nuovi bios per tutte le asus p67: chi si immola?
le cmx.
Scusate ma quindi è assodato che le cmx danno problemi? O solo xké io ho problemi dite ciò?
Scusate ma quindi è assodato che le cmx danno problemi? O solo xké io ho problemi dite ciò?
Sono diverse le persone che si sono lamentate in passato: non per niente corsair ha prodotto le cmz proprio per sandy bridge.
richard99
30-05-2011, 11:45
Grazie per la risposta, quindi:
OC - Il mio intento sarebbe ottenere un TurboMode come quello di fabbrica che in idle sia il più basso possibile (se non erro 1600hz) ed in full il più alto possibile (certo più dei 3700Hz di fabbrica, chessò cuirca 4200Hz...). Però vorrei che il voltaggio ecc. fossero dinamici e non sempre al massimo come credo avvenga in OC... Chiedo troppo?
Magari ne approfitto a chiedere a chi ha la stessa mobo+cpu se può indicare le impostazioni del BIOS che seguirei a grandi linee...
VGA - Volendo la VGA posso metterla nel primo slot senza problemi rilevanti, solo che vedendo le posizioni degli slot ovviamente il secondo sarebbe preferibile. Devo capire il calo di prestazioni in realtà se è basso o rilevante...
Ciao.
Ti segnalo una serie di review eseguite su alcune schede sia nVidia che ATI:
http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/HD_5870_PCI-Express_Scaling/
Oppure questa che è un po' datata:
http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20070327&page=pci_express_analisi-07
Se vedi i risultati tra 16x e 8x abbastanza allineati, con perdite in termini di performance piuttosto lievi.
E questi due video:
http://www.youtube.com/watch?v=NFMzRZqFh-w
http://www.youtube.com/watch?v=vfXALgE7mVM
http://www.youtube.com/watch?v=rSfifE2Domo
Scusate se mi intrometto ma xkè dovresti mettere la scheda video sul secondo slot? Che problema di posizione hai?
p.s. aggiorna la firma per bene altrimenti come fanno gli utenti a capire di cosa stai parlando e quindi ad aiutarti?
Per quanto riguarda il mio caso, se non sbaglio proprio in questo forum avevo già descritto il problema. Ovvero che la mia scheda non va sul primo slot e devo capire anche se è un problema di MoBo, ed eventualmente quanto grave, o di scheda video. Essendo che sul secondo slot mi va e il calo di prestazioni che mi è stato detto è assolutamente trascurabile non sono ancora andato a fondo del problema.
C'è da dire comunque che mettendola nel primo slot la scheda è molto vicina (circa 1-2 cm) al dissipatore.
Ciao.
NJGHTFALLz
30-05-2011, 11:50
Ciao
Volevo chiedervi per favore che cosa cambia nelle nuove schede madri Rev 3.1,che stanno uscendo in questi giorni..hanno semplicemente un bios aggiornato?E in tal caso si riesce a fare l'update sicuro anche per le madri 3.0?
bye :) :help:
Cicciuzzone
30-05-2011, 12:03
Scusate se mi intrometto ma xkè dovresti mettere la scheda video sul secondo slot? Che problema di posizione hai?
p.s. aggiorna la firma per bene altrimenti come fanno gli utenti a capire di cosa stai parlando e quindi ad aiutarti?
Ok, firma aggiornata. Non l'avevo fatto prima perchè in realtà i pezzi devono ancora arrivarmi, ma tantè...
La VGA volevo metterla al secondo slot per tenerla distanziata dagli altri componenti sopratutto tenendo conto che immediatamente sopra (praticamente attaccata) metterò una scheda audio e non vorrei "tappare" la VGA, tutto qui.
Ok, firma aggiornata. Non l'avevo fatto prima perchè in realtà i pezzi devono ancora arrivarmi, ma tantè...
La VGA volevo metterla al secondo slot per tenerla distanziata dagli altri componenti sopratutto tenendo conto che immediatamente sopra (praticamente attaccata) metterò una scheda audio e non vorrei "tappare" la VGA, tutto qui.
E' sempre controproducente mettere la singola vga nel 2° slot: spesso si verificano blocchi o rallentamenti o si hanno prestazioni inferiori.
Non fa nulla se la scheda audio è immediatamente sopra la video. ;)
Cicciuzzone
30-05-2011, 12:10
Ciao.
Ti segnalo una serie di review eseguite su alcune schede sia nVidia che ATI:
http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/HD_5870_PCI-Express_Scaling/
Oppure questa che è un po' datata:
http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20070327&page=pci_express_analisi-07
Se vedi i risultati tra 16x e 8x abbastanza allineati, con perdite in termini di performance piuttosto lievi.
E questi due video:
http://www.youtube.com/watch?v=NFMzRZqFh-w
http://www.youtube.com/watch?v=vfXALgE7mVM
http://www.youtube.com/watch?v=rSfifE2Domo
Per quanto riguarda il mio caso, se non sbaglio proprio in questo forum avevo già descritto il problema. Ovvero che la mia scheda non va sul primo slot e devo capire anche se è un problema di MoBo, ed eventualmente quanto grave, o di scheda video. Essendo che sul secondo slot mi va e il calo di prestazioni che mi è stato detto è assolutamente trascurabile non sono ancora andato a fondo del problema.
C'è da dire comunque che mettendola nel primo slot la scheda è molto vicina (circa 1-2 cm) al dissipatore.
Ciao.
WOW! Grazie molte. Dopo pranzo mi faccio una cultura grazie ai tuoi link... -_^
tommyk750i
30-05-2011, 12:18
Sono diverse le persone che si sono lamentate in passato: non per niente corsair ha prodotto le cmz proprio per sandy bridge.
Cavolo nn avevo letto tutto il forum, quindi mi sa che mi conviene cambiarle appena ritorno a casa faccio una ricerca e mi leggo le discussioni, le trovo sempre Su questo forum? Eventualmente con quali memorie mi conviene cambiarle con un taglio sempre da 8Gb?
Cavolo nn avevo letto tutto il forum, quindi mi sa che mi conviene cambiarle appena ritorno a casa faccio una ricerca e mi leggo le discussioni, le trovo sempre Su questo forum? Eventualmente con quali memorie mi conviene cambiarle con un taglio sempre da 8Gb?
le cmz appunto!
P.S.: Mi sono autoimmolato per il bios 1608 su p8p67 liscia...sembra tutto ok, sto facendo un po' di prime95...
Ragazzi scusate, il thread è troppo chilometrico e con la ricerca non mi aiuta: qualcuno può riassumermi molto brevemente come farsi sostituire le P8P67 buggate? Io ce l'ho ormai da 2 mesi e penso che sia ora... tnx. P.S. l'ho comprata online e vorrei farei direttamente con Asus
Ragazzi scusate, il thread è troppo chilometrico e con la ricerca non mi aiuta: qualcuno può riassumermi molto brevemente come farsi sostituire le P8P67 buggate? Io ce l'ho ormai da 2 mesi e penso che sia ora... tnx. P.S. l'ho comprata online e vorrei farei direttamente con Asus
Se non è cambiato nulla in questi giorni, non è possibile fare il cambio direttamente con Asus purtroppo, quindi devi rivolgerti al tuo rivenditore che 99 su 100 ti dirà di seguire la normale procedura per l'RMA, ossia dovrai rimanere 40 o più giorni senza PC, a meno che il tuo rivenditore sia di quelli seri e si comporti in maniera più corrette................. in bocca al lupo;)
BruceWilliss
30-05-2011, 13:58
comunque voglio fare una premessa.. io avevo le vengeance su asus p8p 67 deluxe e senza xmp non ho mai avuto fakeboot! secondo me non dipende dalle ram.
Se non è cambiato nulla in questi giorni, non è possibile fare il cambio direttamente con Asus purtroppo, quindi devi rivolgerti al tuo rivenditore che 99 su 100 ti dirà di seguire la normale procedura per l'RMA, ossia dovrai rimanere 40 o più giorni senza PC, a meno che il tuo rivenditore sia di quelli seri e si comporti in maniera più corrette................. in bocca al lupo;)
Pazzesco. In pratica tocca tenermela buggata.
richard99
30-05-2011, 14:24
E' sempre controproducente mettere la singola vga nel 2° slot: spesso si verificano blocchi o rallentamenti o si hanno prestazioni inferiori.
Non fa nulla se la scheda audio è immediatamente sopra la video. ;)
Capì, ma se nel primo slot non va, cosa cavolo devo farci?
Ripeto, anch'io ero molto scettico sul discorso prestazioni, ma dopo essermi documentato, anche su input di alcuni utenti qui, ho riscontrato che il calo di performance non è così elevato. Comunque, sono d'accordo con te che è meglio metterla nel primo e ti assicuro che se ne avessi la possibilità la metterei lì, ma visto che non ho alternative...
Capì, ma se nel primo slot non va, cosa cavolo devo farci?
Ripeto, anch'io ero molto scettico sul discorso prestazioni, ma dopo essermi documentato, anche su input di alcuni utenti qui, ho riscontrato che il calo di performance non è così elevato. Comunque, sono d'accordo con te che è meglio metterla nel primo e ti assicuro che se ne avessi la possibilità la metterei lì, ma visto che non ho alternative...
Ma non funziona proprio nel primo o non hai spazio per inserirla? Non l'ho capito...
richard99
30-05-2011, 14:42
Ma non funziona proprio nel primo o non hai spazio per inserirla? Non l'ho capito...
No, allora all'inizio funzionava, con i drivers 270.61. Poi un giorno ha iniziato a non andare più. Ovvero il segnale video andava e veniva e usciva un messaggio (in basso a dx) in cui si diceva i drivers hanno smesso di funzionare e sono stati riattivati. Poi lo schermo diventava tutto nero e sentivo un suomno come se il computer si riavviasse, anche se non potevo ovviamente capire se si riavviava o meno.
Dopo questi problemi, siamo passati alla fase in cui al momento del login in Seven, premendo sulla freccia, lo schermo diventava tutto nero impedendomi di entrare nel desktop. Non so se avete presente, quando premete sulla freccia lo scherzo diventa nero per un momento, poi appare l'immagine del desktop. Ecco, proprio in quel momento lo schermo rimane nero.
Mettendo la scheda sul secondo slot non ho nessun problema.
Ne approfitto per chiedere se qualcuno con la configurazione ha sperimentato gli stessi problemi, perchè non ci sto capendo na mazza... Qualcuno mi ha consigliato di alzare il voltaggio della GPU a 1.05v, altri su altri forum esteri consigliano di abbassare la frequenza a quella originale per le 560Ti (la mia è overclockata da Gigabyte). Alzando il voltaggio non succede una mazza, con la frequenza non ho provato, perchè ogni volta è uno sbattimento con il cava/metti/cava/metti la GPU sui due slot.
Cicciuzzone
30-05-2011, 15:57
Ma non funziona proprio nel primo o non hai spazio per inserirla? Non l'ho capito...
All'inizio avevo chiesto io la differenza fra i due slot...
Comunque io ho deciso di lasciare la VGA nel primo slor per evitare inutili problemi e non perdere prestazioni (anche se poco).
No, allora all'inizio funzionava, con i drivers 270.61. Poi un giorno ha iniziato a non andare più. Ovvero il segnale video andava e veniva e usciva un messaggio (in basso a dx) in cui si diceva i drivers hanno smesso di funzionare e sono stati riattivati. Poi lo schermo diventava tutto nero e sentivo un suomno come se il computer si riavviasse, anche se non potevo ovviamente capire se si riavviava o meno.
Dopo questi problemi, siamo passati alla fase in cui al momento del login in Seven, premendo sulla freccia, lo schermo diventava tutto nero impedendomi di entrare nel desktop. Non so se avete presente, quando premete sulla freccia lo scherzo diventa nero per un momento, poi appare l'immagine del desktop. Ecco, proprio in quel momento lo schermo rimane nero.
Mettendo la scheda sul secondo slot non ho nessun problema.
Ne approfitto per chiedere se qualcuno con la configurazione ha sperimentato gli stessi problemi, perchè non ci sto capendo na mazza... Qualcuno mi ha consigliato di alzare il voltaggio della GPU a 1.05v, altri su altri forum esteri consigliano di abbassare la frequenza a quella originale per le 560Ti (la mia è overclockata da Gigabyte). Alzando il voltaggio non succede una mazza, con la frequenza non ho provato, perchè ogni volta è uno sbattimento con il cava/metti/cava/metti la GPU sui due slot.
A me sta cosa puzza di guasto però: o è lo slot ad avere problemi o la scheda video che non regge l'overclock di fabbrica (capita!). Io qualche altra prova la farei, giusto per togliermi ogni dubbio...
richard99
30-05-2011, 16:50
A me sta cosa puzza di guasto però: o è lo slot ad avere problemi o la scheda video che non regge l'overclock di fabbrica (capita!). Io qualche altra prova la farei, giusto per togliermi ogni dubbio...
l'unica cosa che posso provare è portare la frequenza della scheda ai valori di default, poichè non ho nessuna scheda da provare sullo slot 1. Adesso provo, giusto per risolvere definitivamente sto problema che mi sta veramente rompendo...
Giovamas
30-05-2011, 17:53
comunque voglio fare una premessa.. io avevo le vengeance su asus p8p 67 deluxe e senza xmp non ho mai avuto fakeboot! secondo me non dipende dalle ram.
ricordo bene. E comunque il cambio da te consigliato è stato per me molto salutare :)
fabietto27
30-05-2011, 18:04
No, allora all'inizio funzionava, con i drivers 270.61. Poi un giorno ha iniziato a non andare più. Ovvero il segnale video andava e veniva e usciva un messaggio (in basso a dx) in cui si diceva i drivers hanno smesso di funzionare e sono stati riattivati. Poi lo schermo diventava tutto nero e sentivo un suomno come se il computer si riavviasse, anche se non potevo ovviamente capire se si riavviava o meno.
Dopo questi problemi, siamo passati alla fase in cui al momento del login in Seven, premendo sulla freccia, lo schermo diventava tutto nero impedendomi di entrare nel desktop. Non so se avete presente, quando premete sulla freccia lo scherzo diventa nero per un momento, poi appare l'immagine del desktop. Ecco, proprio in quel momento lo schermo rimane nero.
Mettendo la scheda sul secondo slot non ho nessun problema.
Ne approfitto per chiedere se qualcuno con la configurazione ha sperimentato gli stessi problemi, perchè non ci sto capendo na mazza... Qualcuno mi ha consigliato di alzare il voltaggio della GPU a 1.05v, altri su altri forum esteri consigliano di abbassare la frequenza a quella originale per le 560Ti (la mia è overclockata da Gigabyte). Alzando il voltaggio non succede una mazza, con la frequenza non ho provato, perchè ogni volta è uno sbattimento con il cava/metti/cava/metti la GPU sui due slot.
Guarda prova a controllare la versione dei driver installata perchè al pc di un mio cliente che aveva proprio una Nvidia il windows update ha installato dei drivers che hanno incasinato tutto.Semmai disinstalla tutto il software nvidia rimetti la scheda nel primo slot e installa di nuovo i drivers con gli ultimi.
richard99
30-05-2011, 18:52
Guarda prova a controllare la versione dei driver installata perchè al pc di un mio cliente che aveva proprio una Nvidia il windows update ha installato dei drivers che hanno incasinato tutto.Semmai disinstalla tutto il software nvidia rimetti la scheda nel primo slot e installa di nuovo i drivers con gli ultimi.
I drivers sono i forceware 270.61, ovvero gli ultimi presenti al momento in cui il problema si è manifestato. Problema che ho avuto sia con Seven senza sp1, sia con Seven e sp1. Altri aggiornamenti non ne ho fatti essendo che il pc non collegato ad internet, se non al momento dell'attivazione del SO.
Sono abbastanza sconsolato. Me la tengo sullo slot2 e fine della storia, ho già bestemmiato parecchio in tutti i tentativi che ho fatto. Tanto la perdita di performance è praticamente nulla.
luca.loprieno
31-05-2011, 09:05
Io invece sono riuscito a risolvere il problema del wol e dei fake boot.
Per il primo, ho messo "enable" le impostazioni del bios per quanto riguarda il "wake on by pci".
Per il secondo invece ho messo le impostazioni ram a X.M.P. e adesso va anche molto meglio!!!!
Per il primo, ho messo "enable" le impostazioni del bios per quanto riguarda il "wake on by pci".
Questa era la prima cosa scontata da fare! :sofico:
richard99
31-05-2011, 16:51
Ciao,
ho preso un altro HDD Caviar Black e l'ho connesso alla porta Sata III (la seconda libera) con chipset Intel. Mi rendo conto della banalità della domanda, ma siccome è la prima volta che mi trovo di fronte a questa cosa... Non riesco a vederla quando apro "Computer", ma vedo solamente il primo disco fisso. Come diamine si fa a far vedere al sistema anche l'altro disco?
Grazie per il prezioso aiuto. Ciao.
Riccardo
. : I N S I D E : .
31-05-2011, 17:06
Ciao,
ho preso un altro HDD Caviar Black e l'ho connesso alla porta Sata III (la seconda libera) con chipset Intel. Mi rendo conto della banalità della domanda, ma siccome è la prima volta che mi trovo di fronte a questa cosa... Non riesco a vederla quando apro "Computer", ma vedo solamente il primo disco fisso. Come diamine si fa a far vedere al sistema anche l'altro disco?
Grazie per il prezioso aiuto. Ciao.
Riccardo
la domanda è banale e prevede risposte altrettanto banali
- collegalo a pc spento e avvia il pc
- imposta i parametri del BIOS relativi all'HDD
- avvia il pc e dopo il riconoscimento automatico dei driver troverai la periferica
- formatta l'HDD
Cicciuzzone
31-05-2011, 18:31
Ciao,
ho preso un altro HDD Caviar Black e l'ho connesso alla porta Sata III (la seconda libera) con chipset Intel. Mi rendo conto della banalità della domanda, ma siccome è la prima volta che mi trovo di fronte a questa cosa... Non riesco a vederla quando apro "Computer", ma vedo solamente il primo disco fisso. Come diamine si fa a far vedere al sistema anche l'altro disco?
Grazie per il prezioso aiuto. Ciao.
Riccardo
Non è che forse devi andare in gestione disco e formattare il nuovo HDD?
. : I N S I D E : .
31-05-2011, 18:52
Non è che forse devi andare in gestione disco e formattare il nuovo HDD?
lo vedrebbe in (risorse del) computer come unità disco da formattare
Cicciuzzone
31-05-2011, 18:54
lo vedrebbe in (risorse del) computer come unità disco da formattare
Se l'HD è nuovo appena aperto dovrebbe essere in formato RAW e quindi non visibile in risorse del computer. Ecco perchè dicevo che bisogna formattarlo in NTFS da gestione disco. Almeno a me un paio di volte è capitato così...
. : I N S I D E : .
31-05-2011, 19:05
Se l'HD è nuovo appena aperto dovrebbe essere in formato RAW e quindi non visibile in risorse del computer. Ecco perchè dicevo che bisogna formattarlo in NTFS da gestione disco. Almeno a me un paio di volte è capitato così...
a me con win7 visuaizza la partizione RAW come unità da formattare
proprio in (risorse del) computer
richard99
31-05-2011, 19:17
Ciao, allora.
In Computer non lo vedevo. Sono andato in Gestione Disco e appena entrato ho inizializzato il disco, poi ho creato il volume logico semplice assegnando lettera, dimensioni della partizione ed infine ho formattato. C'ha messo 'no sproposito di tempo, ho evitato la formattazione veloce.
Ora lo vedo senza problemi, però prima no, solo da Gestione Disco.
Grazie ciao.
. : I N S I D E : .
31-05-2011, 23:13
Ciao, allora.
In Computer non lo vedevo. Sono andato in Gestione Disco e appena entrato ho inizializzato il disco, poi ho creato il volume logico semplice assegnando lettera, dimensioni della partizione ed infine ho formattato. C'ha messo 'no sproposito di tempo, ho evitato la formattazione veloce.
Ora lo vedo senza problemi, però prima no, solo da Gestione Disco.
Grazie ciao.
che sistema operativo usi ?
Se il disco è nuovo in risorse del computer non compare nulla. Bisogna inizializzarlo e creare almeno una partizione da gestione disco per vederlo.
killeragosta90
01-06-2011, 02:31
ragazzi come va il nuovo bios asus? (1606) :)
ho una sabertooth con il 1502 e non so se aggiornarlo...
treepwood_g
01-06-2011, 08:32
ragazzi come va il nuovo bios asus? (1606) :)
ho una sabertooth con il 1502 e non so se aggiornarlo...
Io l'ho messo su una P8P67, non faccio overclock e sinceramente non noto differenze ne peggiorative ne migliorative.. :D quindi mi pare ok!
luca.loprieno
01-06-2011, 08:32
Un giudizio tecnico quindi...
Intanto non fa danni!!!!
luca.loprieno
01-06-2011, 09:04
Scusate, io ho collegato alla scheda madre solamente la ventola della cpu.
Poi le 2 ventolone del case (che hanno 2 velocità regolabili manualmente) sono attaccate direttamente all'alimentazione (avevano i cavi già pronti).
Ora, pensavo di monitorare/controllare dall'asus solo la ventola della cpu, ma vedo che posso spuntare anche le altre inclusa quella dell'alimentatore.
E' un errore? Come conviene configurare il tutto?
Thanks!!
anselmo160454
01-06-2011, 09:55
Scusate la domanda da novizio dato che l'ultima volta che ho assemblato un pc non esisteva sata.
Avendo un disco sata lo posso collegare alle uscite della scheda madre sata3 sata6 ecc e si adegua come l'ide a 133/100/66 ecc. ?
ryosaeba86
01-06-2011, 09:59
Scusate la domanda da novizio dato che l'ultima volta che ho assemblato un pc non esisteva sata.
Avendo un disco sata lo posso collegare alle uscite della scheda madre sata3 sata6 ecc e si adegua come l'ide a 133/100/66 ecc. ?
se è sata2 lo puoi collegare anche a sata3 sono gli stessi attacchi...ma se hai tutti liberi...mettilo in quello giusto a questo punto...
P.S.: Mi sono autoimmolato per il bios 1608 su p8p67 liscia...sembra tutto ok, sto facendo un po' di prime95...
Bios ok, nessun problema rilevato attualmente.
killeragosta90
01-06-2011, 12:27
ok grazie ragazzi per l'info, allora procedo all'aggiornamento anch'io :)
killeragosta90
01-06-2011, 13:31
aggiornato al 1606, sembrerebbe andare tutto bene :D
P.S. scusate il doppio post, mi ero dimenticato di aver già risposto :/
aggiornato al 1606, sembrerebbe andare tutto bene :D
P.S. scusate il doppio post, mi ero dimenticato di aver già risposto :/
Può capitare ;)
luca.loprieno
01-06-2011, 16:19
Dubbio.
Ho 4 hdd.
Il principale (s.o. e programmi) è un WD caviar Black da 1 Tb (sata 3)
Il secondario (download film) è un WD caviar Green da 2Tb
Altri 2 da 250 gb, maxtor e seagate.
Io avrei collegato i 2 wd alle porte da 6gb e gli altri come capita..
Qual'è il miglior modo (o più corretto e veloce) di collegarli e configurarli?
Ho la P8P67 liscia, 2x4gb G.Skill Ripjaws F3-12800CL9D e i5 2500k.
Grazie!!!!
smoking84
01-06-2011, 17:27
Raga una domanda: un mio amico nell estrarre la scheda video dalla sua p67 pro ha rotto il gancino a farfalla che fissa la scheda alla mobo, ora volevo sapere se può continuare ad usare quello slot pci e montarci la scheda video fissandola solo con le viti al case oppure è meglio che usi l altro?
devil_mcry
01-06-2011, 17:54
Raga una domanda: un mio amico nell estrarre la scheda video dalla sua p67 pro ha rotto il gancino a farfalla che fissa la scheda alla mobo, ora volevo sapere se può continuare ad usare quello slot pci e montarci la scheda video fissandola solo con le viti al case oppure è meglio che usi l altro?
è solo di ritenzione, può anche usare quello volendo, l'altro va a 8x
basta che fa attenzione e che prima verifichi di non aver piegato i pin dentro
ottopuntouno
01-06-2011, 19:28
Ciao a tutti,
ho una P8P67EVO con I5-2500K,
nella prima fase non ho intenzione di fare OC ma usarlo Bello originale così com'è...
Come devo regolare il TPU e EPU switch ? su enable o no ?
Grazie a tutti
Marco.lin0
02-06-2011, 11:06
ragazzi,ho un problemino con la batteria tampone credo..
ogni volta che spengo il pc perde l'ora e data e torna al 2 febbraio 2011...
la scheda madre è una p8p67 deluxe,con un mesetto di vita..
ora,devo cambiarla la batteria?dove posso trovarla?
ragazzi,ho un problemino con la batteria tampone credo..
ogni volta che spengo il pc perde l'ora e data e torna al 2 febbraio 2011...
la scheda madre è una p8p67 deluxe,con un mesetto di vita..
ora,devo cambiarla la batteria?dove posso trovarla?
Strano che già sia scarica...comunque la trovi dovunque, è una cr2032.
Marco.lin0
02-06-2011, 12:22
ho aggiornato il bios al 1503 con ai suite 2 ed ora ogni volta che riavvio mi da un fail di overclock,con relativa ora sballata..
edit:
ora sembra tenere..bah..
Cicciuzzone
03-06-2011, 04:19
Ma scusate, possibile che sul sito ASUS trovo solo il BIOS originale e basta?
Trovo solo questo "P8P67 PRO (REV 3.1) 0105 BIOS - 1. First release" devo andare altrove per caso?:confused:
luca.loprieno
03-06-2011, 08:19
Direi di sì, visto che la tua revisione è nuovissima.
luca.loprieno
03-06-2011, 08:43
Dubbio.
Ho 4 hdd.
Il principale (s.o. e programmi) è un WD caviar Black da 1 Tb (sata 3)
Il secondario (download film) è un WD caviar Green da 2Tb
Altri 2 da 250 gb, maxtor e seagate.
Io avrei collegato i 2 wd alle porte da 6gb e gli altri come capita..
Qual'è il miglior modo (o più corretto e veloce) di collegarli e configurarli? (intendo a quali porte attaccarli)
Ho la P8P67 liscia, 2x4gb G.Skill Ripjaws F3-12800CL9D e i5 2500k.
Grazie!!!!
Nessuno?
oceanusborg
03-06-2011, 11:18
Ciao a tutti ragazzi, ho un i5-2500 con mobo asus p8p67 e ram G.skill ripjaws 1600 cl 7-8-7...per sandy bridge.
1-Prima di tutto devo aggiornare il bios???se si come???
2-Come faccio dal bios a portare la ram a 1600 con i valori per come li ho comprati????
Andando a vedere dal Bios la ram è a 1333 ora, e per fare overclock mi fa digitare direttamente i valori che voglio, ma è così che si fa????Se si ci sono molte voci...
Cmq ci ho provato e all'avvio del pc mi da ram error o qualcosa del genere, chi mi può aiutare????Ciaoooooo e spero possiate aiutarmiii....:help: :help:
ryosaeba86
03-06-2011, 11:21
Ciao a tutti ragazzi, ho un i5-2500 con mobo asus p8p67 e ram G.skill ripjaws 1600 cl 7-8-7...per sandy bridge.
1-Prima di tutto devo aggiornare il bios???se si come???
2-Come faccio dal bios a portare la ram a 1600 con i valori per come li ho comprati????
Andando a vedere dal Bios la ram è a 1333 ora, e per fare overclock mi fa digitare direttamente i valori che voglio, ma è così che si fa????Se si ci sono molte voci...
Cmq ci ho provato e all'avvio del pc mi da ram error o qualcosa del genere, chi mi può aiutare????Ciaoooooo e spero possiate aiutarmiii....:help: :help:
scegli il profilo xmp...
ciao a tutti chiedo scusa se sono ot, ma vorrei un puccolo consiglio, ho 2 banchi di ram, di fabbrica sono 1333 cas7, la mia domanda è meglio tenerle a defaul, 1600 cl8 o 1800 cl 10? :D in tutti e tre casi son stabili le ram
BruceWilliss
03-06-2011, 13:54
ciao a tutti chiedo scusa se sono ot, ma vorrei un puccolo consiglio, ho 2 banchi di ram, di fabbrica sono 1333 cas7, la mia domanda è meglio tenerle a defaul, 1600 cl8 o 1800 cl 10? :D in tutti e tre casi son stabili le ramio le metterei senza pensare a 1600 cl8
NJGHTFALLz
03-06-2011, 14:16
Ciao
Volevo chiedervi per favore che cosa cambia nelle nuove schede madri Rev 3.1,che stanno uscendo in questi giorni..hanno semplicemente un bios aggiornato?E in tal caso si riesce a fare l'update sicuro anche per le madri 3.0?
bye :) :help:
riuppo la mia domanda se qualcuno,per favore,sa e può rispondermi.
ciao
devil_mcry
03-06-2011, 14:20
riuppo la mia domanda se qualcuno,per favore,sa e può rispondermi.
ciao
mi pare che abbino dei controller + economici
Bi7hazard
03-06-2011, 14:55
Ho dei problemi 1 pò strani... in pratica
1. Le ventole non sembrano aumentare di Regimi, ho provato a impostare dal bios
Chasis upper temperature: su "50" che in teoria, dovrebbe mandare le ventole al massimo una volta raggiunto 50° ma ciò non avviene. Almeno controllando con il sensore della Asus AI Suite II
2. Non cattura Screenshot al Bios con F12, mi apre una tendina ma senza mostrare alcuna penna usb.
sblantipodi
03-06-2011, 15:07
riuppo la mia domanda se qualcuno,per favore,sa e può rispondermi.
ciao
I chip USB3.0 non sono più NEC ma dei più economici ASMedia, questo è tutto.
A livello di performance sono identici almeno fino a prova contraria.
Personalmente ho la rev 3.0 con i chip NEC e il mio WD Black da 2TB ha le stesse identiche performance dell'omonimo disco collegato sul canale SATA 6Gb sia in read/write sia nell'access time.
Sarei curioso di sapere se i possessori di rev3.1 con chip asmedia potrebbero dire lo stesso, credo di si ma vorrei avere conferma.
Cicciuzzone
03-06-2011, 15:13
I chip USB3.0 non sono più NEC ma dei più economici ASMedia, questo è tutto.
A livello di performance sono identici almeno fino a prova contraria.
Personalmente ho la rev 3.0 con i chip NEC e il mio WD Black da 2TB ha le stesse identiche performance dell'omonimo disco collegato sul canale SATA 6Gb sia in read/write sia nell'access time.
Sarei curioso di sapere se i possessori di rev3.1 con chip asmedia potrebbero dire lo stesso, credo di si ma vorrei avere conferma.
Mannaggia, quindi la scheda che sta per arrivarmi potrebbe avere chip USB3 "più lenti"? Invece di migliorare peggiorano?
sblantipodi
03-06-2011, 15:15
Mannaggia, quindi la scheda che sta per arrivarmi potrebbe avere chip USB3 "più lenti"? Invece di migliorare peggiorano?
io non ho detto che sono più lente, anzi da quello che so le performance sono identiche, chiedevo solo conferma a qualcuno che ha un disco USB 3.0 abbastanza veloce per fare la prova.
i chip sono più economici per due motivi:
1) NEC si sa che costa cara, è un marchio blasonato e il blasone si paga
2) ASMedia è stata acquisita da Asus e di conseguenza non avrebbe senso chiedere di produrre dei chip a degli esterni quando si possono produrre in casa.
Cicciuzzone
03-06-2011, 15:28
io non ho detto che sono più lente, anzi da quello che so le performance sono identiche, chiedevo solo conferma a qualcuno che ha un disco USB 3.0 abbastanza veloce per fare la prova.
i chip sono più economici per due motivi:
1) NEC si sa che costa cara, è un marchio blasonato e il blasone si paga
2) ASMedia è stata acquisita da Asus e di conseguenza non avrebbe senso chiedere di produrre dei chip a degli esterni quando si possono produrre in casa.
La scheda madre mi arriverà insieme ad una pendrive usb3 (MX-GX da 16GB), ma non so se valecome confronto, se si mi dici che prove devo fare e con quali programmi?
Marco.lin0
03-06-2011, 17:05
raga,chiedo una manina con l'offset di una asus p8p67 deluxe..
non riesco a regolarlo bene,da i voltaggi che vuole lui..
con il vcore manuale sono stabile a 1.310v
il valore base del mio vcore è 1.248,qui ci metto un '+' 0.065v
dovrebbe stare sui valori 1.310,invece all'inizio del carico in load sale sui 1.34-1.36 per poi scendere a 1.290..
c'è qualcosa che non capisco
:muro:
raga,chiedo una manina con l'offset di una asus p8p67 deluxe..
non riesco a regolarlo bene,da i voltaggi che vuole lui..
con il vcore manuale sono stabile a 1.310v
il valore base del mio vcore è 1.248,qui ci metto un '+' 0.065v
dovrebbe stare sui valori 1.310,invece all'inizio del carico in load sale sui 1.34-1.36 per poi scendere a 1.290..
c'è qualcosa che non capisco
:muro:
devi regolare l'LLC.
demonangel
03-06-2011, 17:49
raga,chiedo una manina con l'offset di una asus p8p67 deluxe..
non riesco a regolarlo bene,da i voltaggi che vuole lui..
con il vcore manuale sono stabile a 1.310v
il valore base del mio vcore è 1.248,qui ci metto un '+' 0.065v
dovrebbe stare sui valori 1.310,invece all'inizio del carico in load sale sui 1.34-1.36 per poi scendere a 1.290..
c'è qualcosa che non capisco
:muro:
Prova allora a mettere +0.005 o 0.010 fai dei test per arrivare in full a 1.31v
Marco.lin0
03-06-2011, 21:20
il problema è che nno ci riesco ad arrivare preciso..o ci sta sopra o sotto...
io le metterei senza pensare a 1600 cl8
grazie mille :D
devil_mcry
03-06-2011, 23:56
credo sia dovuto al fatto che hai lasciato la voce dell'overshot del turbo in auto e probabilmente hai un llc molto spinto
sblantipodi
04-06-2011, 12:14
La scheda madre mi arriverà insieme ad una pendrive usb3 (MX-GX da 16GB), ma non so se valecome confronto, se si mi dici che prove devo fare e con quali programmi?
il confronto avrebbe avuto senso se avessi avuto la stessa periferica sia su USB che su SATA come nel mio caso, con una penna usb è difficile dire qualcosa.
sblantipodi
04-06-2011, 12:17
con il nuovo bios 1503 per far andare le mie 3 CPU a 4.2GHz posso impostare l'offset a -0.070V (così da ottenere 1.160V in massimale),
questi sandy bridge sono incredibili :)
devil_mcry
04-06-2011, 13:48
con il nuovo bios 1503 per far andare le mie 3 CPU a 4.2GHz posso impostare l'offset a -0.070V (così da ottenere 1.160V in massimale),
questi sandy bridge sono incredibili :)
mentre prima?
sblantipodi
04-06-2011, 13:50
mentre prima?
prima del 1503 per lasciare la CPU a 1.160V sotto pieno carico dovevo impostare -0.060V
Bi7hazard
04-06-2011, 14:51
Ho dei problemi 1 pò strani... in pratica
1. Le ventole non sembrano aumentare di Regimi, ho provato a impostare dal bios
Chasis upper temperature: su "50" che in teoria, dovrebbe mandare le ventole al massimo una volta raggiunto 50° ma ciò non avviene. Almeno controllando con il sensore della Asus AI Suite II
2. Non cattura Screenshot al Bios con F12, mi apre una tendina ma senza mostrare alcuna penna usb.
nessuno?
sblantipodi
04-06-2011, 15:02
nessuno?
sicuro di avere delle ventole a 3 pin?
non basta che siano tachimetriche per controllare il numero di giri.
Controlla pure che tu abbia attaccato le ventole sui chassis fan e non sui power fan in quanto questi ultimi non sono in grado di regolare la velocità delle ventole.
sblantipodi
04-06-2011, 15:02
sono usciti i nuovi
Intel(R) Rapid Storage Technology Driver Software V10.5.0.1026 for Windows XP 32bit & 64bit. Intel(R) Rapid Storage Technology Driver Software V10.5.0.1026 for Windows Vista/7 32bit & 64bit.(WHQL)
scaricabili dal sito asus.
Bi7hazard
04-06-2011, 16:06
sicuro di avere delle ventole a 3 pin?
non basta che siano tachimetriche per controllare il numero di giri.
Controlla pure che tu abbia attaccato le ventole sui chassis fan e non sui power fan in quanto questi ultimi non sono in grado di regolare la velocità delle ventole.
sono quelle del Haf X
sblantipodi
04-06-2011, 16:07
sono quelle del Haf X
le hai collegate al Chassis Fan o alle Power Fan?
Bi7hazard
04-06-2011, 16:10
le hai collegate al Chassis Fan o alle Power Fan?
http://img685.imageshack.us/img685/6164/99144596.png
Le Chassis non superano i 1240 le power i 1000
nn le ho collegate io ma quelli di e-key :p
io ho montato solo la gpu e poca cosa :stordita:
sblantipodi
04-06-2011, 16:15
http://img685.imageshack.us/img685/6164/99144596.png
Le Chassis non superano i 1240 le power i 1000
nn le ho collegate io ma quelli di e-key :p
io ho montato solo la gpu e poca cosa :stordita:
io sposterei la ventola collegata alla Power Fan sul connettore Chassis Fan, come ti dicevo solo i due connettori chassis fan riescono a regolare la velocità delle ventole.
In ogni caso una ventola è collegata alla chassis fan, per vedere se funziona correttamente apri AI Suite, clicca su Tool, EPU, clicca su Max Power Saving, così facendo una ventola dovrebbe spegnersi, se si spegne funziona tutto a dovere e puoi ricliccare su Auto.
Bi7hazard
04-06-2011, 16:20
io sposterei la ventola collegata alla Power Fan sul connettore Chassis Fan, come ti dicevo solo i due connettori chassis fan riescono a regolare la velocità delle ventole.
In ogni caso una ventola è collegata alla chassis fan, per vedere se funziona correttamente apri AI Suite, clicca su Tool, EPU, clicca su Max Power Saving, così facendo una ventola dovrebbe spegnersi, se si spegne funziona tutto a dovere e puoi ricliccare su Auto.
Epu? C'è solo Fan Xpert e Sensor Recorder
ps: Ho notato che La ventola laterale più grossa del Haf X (anche se va contro la gpu che fa solo 62° in full a 23% ventola) si attacca a un altro cavo, può essere un cavo U.L.N.A o simile? O semplicemente una prolunga?
sblantipodi
04-06-2011, 16:24
Epu? C'è solo Fan Xpert e Sensor Recorder
ps: Ho notato che La ventola laterale più grossa del Haf X (anche se va contro la gpu che fa solo 62° in full a 23% ventola) si attacca a un altro cavo, può essere un cavo U.L.N.A o simile? O semplicemente una prolunga?
menomale che la evo era uguale alla deluxe :)
hai pure un connettore per ventole in meno.
detto questo gioca con fan expert e vedrai che funziona tutto, solo che puoi pilotare solo le ventole collegate sulla chassis fan quindi una sola ventola delle tante che hai.
Bi7hazard
04-06-2011, 16:33
menomale che la evo era uguale alla deluxe :)
hai pure un connettore per ventole in meno.
detto questo gioca con fan expert e vedrai che funziona tutto, solo che puoi pilotare solo le ventole collegate sulla chassis fan quindi una sola ventola delle tante che hai.
?_? Mah, cioé Dici che c'è solo 1 connettore per la massima velocità di una ventola?
Cmq ho gia provato a smanettare e quella ventola non sale oltre quei 1250, anche cambiando impostazioni del bios che aumenta al max le ventole a 50° ma superati non cambia niente.
non posso collegarle al alimentatore?
sblantipodi
04-06-2011, 16:40
?_? Mah, cioé Dici che c'è solo 1 connettore per la massima velocità di una ventola?
Cmq ho gia provato a smanettare e quella ventola non sale oltre quei 1250, anche cambiando impostazioni del bios che aumenta al max le ventole a 50° ma superati non cambia niente.
non posso collegarle al alimentatore?
ma scusa a quanto dovrebbe andare quella ventola al 100% non è che ha raggiunto la sua massima velocità?
BruceWilliss
04-06-2011, 19:13
sono usciti i nuovi
Intel(R) Rapid Storage Technology Driver Software V10.5.0.1026 for Windows XP 32bit & 64bit. Intel(R) Rapid Storage Technology Driver Software V10.5.0.1026 for Windows Vista/7 32bit & 64bit.(WHQL)
scaricabili dal sito asus.non capisco perchè siano 250 mega pero'! :eek:
sblantipodi
04-06-2011, 19:53
non capisco perchè siano 250 mega pero'! :eek:
già in effetti.
Che strano su station-drivers.com ci sono driver piu aggiornati di quelli del sito dell'asus per lo piu' 12mb e non 250mb:muro:
10.5.0.1027
http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/intel_10.5.0.1027_whql(www.station-drivers.com).exe
richard99
04-06-2011, 22:50
Ciao ragazzi,
chiedo scusa, ma dovete rassicurami su sta cosa. Sto facendo un test a 4,0Ghz. Da bios non ho ancora impostato il profilo XMP per le RAM, chiedo è da fare o meglio impostare manualmente latenze, frequenze e voltaggi?
Seconda cosa: da bios ho questa voce DRAM voltage.
Il valore a fianco è 1.60, mentre tra le opzioni (box bianco a fianco del valore) ho lasciato Auto. Non capisco quindi se le RAM mi vanno a 1.60v (essendoci riportato nel bios quel valore), cosa che vorrei moooolto evitare per non danneggiare qualcosa, oppure se posso stare tranquillo che vanno comunque a 1.50v. La cosa non la capisco molto anche perchè in CPU-Z è riportato 1.50v come voltaggio. Mi dite qualcosa?
Grazie, ciao.
Cicciuzzone
05-06-2011, 06:51
sono usciti i nuovi
Intel(R) Rapid Storage Technology Driver Software V10.5.0.1026 for Windows XP 32bit & 64bit. Intel(R) Rapid Storage Technology Driver Software V10.5.0.1026 for Windows Vista/7 32bit & 64bit.(WHQL)
scaricabili dal sito asus.
246MB di Driver!?!? :eek:
Raga una domanda veloce veloce:
che differenza c'è tra la ethernet Realtek e quella Intel?
Che migliorie potrei sentire nel collegare all Intel piuttosto che al realtek? :D
richard99
05-06-2011, 10:35
Raga una domanda veloce veloce:
che differenza c'è tra la ethernet Realtek e quella Intel?
Che migliorie potrei sentire nel collegare all Intel piuttosto che al realtek? :D
Che la Intel è migliore e stabile, non credo anche più veloce, andrebbe verificata sta cosa. Sul mio portatile aziendale Lenovo (quindi di tipo business) hanno messo la Intel, non a caso quindi...
Pertanto, collega il cavo di rete a quella porta, il manuale della Deluxe lo consiglia pure. Ciao.
richard99
05-06-2011, 10:38
Ciao ragazzi,
chiedo scusa, ma dovete rassicurami su sta cosa. Sto facendo un test a 4,0Ghz. Da bios non ho ancora impostato il profilo XMP per le RAM, chiedo è da fare o meglio impostare manualmente latenze, frequenze e voltaggi?
Seconda cosa: da bios ho questa voce DRAM voltage.
Il valore a fianco è 1.60, mentre tra le opzioni (box bianco a fianco del valore) ho lasciato Auto. Non capisco quindi se le RAM mi vanno a 1.60v (essendoci riportato nel bios quel valore), cosa che vorrei moooolto evitare per non danneggiare qualcosa, oppure se posso stare tranquillo che vanno comunque a 1.50v. La cosa non la capisco molto anche perchè in CPU-Z è riportato 1.50v come voltaggio. Mi dite qualcosa?
Grazie, ciao.
Qualcuno mi sa rispondere per favore? Ho lasciato sempre in auto e non capisco se ciò sia un bene o un male, visto che nel bios compare il valore 1.60. Grazie, ciao.
Che la Intel è migliore e stabile, non credo anche più veloce, andrebbe verificata sta cosa. Sul mio portatile aziendale Lenovo (quindi di tipo business) hanno messo la Intel, non a caso quindi...
Pertanto, collega il cavo di rete a quella porta, il manuale della Deluxe lo consiglia pure. Ciao.
Si si, che fosse migliore e consigliata sul manuale l avevo letto, volevo sapere più nello specifico se qualcuno avesse fatto qualche test per le reali differenze ;)
ryosaeba86
05-06-2011, 11:18
246MB di Driver!?!? :eek:
dal sito asus anche i precedenti erano sempre sui 250mb
Che la Intel è migliore e stabile, non credo anche più veloce, andrebbe verificata sta cosa. Sul mio portatile aziendale Lenovo (quindi di tipo business) hanno messo la Intel, non a caso quindi...
Pertanto, collega il cavo di rete a quella porta, il manuale della Deluxe lo consiglia pure. Ciao.
Intel è migliore perché Intel è Intel, mentre realtek fa chipset per il consumo di massa. (confronta come Intel = AlfaRomeo, Realtek = Fiat: entrami vanno in città a 50, ma una riesci a fare molto di più).
Tra l'altro il sito realtek è MOLTOOOO lento, per scaricare l'ultimo driver audio dal loro sito ci metto 2 ore (va a 20kb/s).
dal sito asus anche i precedenti erano sempre sui 250mb
Su questo forum (http://www.overclock.net/intel-motherboards/910402-asus-p67-series-information-thread-drivers.html), ci sono link ai driver sempre più aggiornati, il sito asus ha sempre driver vecchi.
Io ho reinstallato Windows7 64bit 3 giorni fa e ho installato tutti i driver scaricati da questo sito, e tutto funziona.
FFlegend
05-06-2011, 12:38
Le differenze di alimentazione fra Pro, Evo e Deluxe sono sensibili? La Evo vedo che ha fasi diverse quindi migliori visto che è il modello superiore, e la Deluxe ne ha di più... cosa cambia in termini di droop fra queste 3 schede?
E a livello di BIOS? Si riescono ad ottenere risultati migliori in oc coi modelli superiori?
devil_mcry
05-06-2011, 12:48
Le differenze di alimentazione fra Pro, Evo e Deluxe sono sensibili? La Evo vedo che ha fasi diverse quindi migliori visto che è il modello superiore, e la Deluxe ne ha di più... cosa cambia in termini di droop fra queste 3 schede?
E a livello di BIOS? Si riescono ad ottenere risultati migliori in oc coi modelli superiori?
liscia/pro/evo hanno tutte le stesse fasi
la deluxe ha 2 fasi in più
a livello di bios pro ed evo mi pare siano uguali, la deluxe ha qualche voce in più
pressapoco non cambia molto indipendentemente dalla scheda che prendi
DarkMage74
05-06-2011, 13:15
liscia/pro/evo hanno tutte le stesse fasi
la deluxe ha 2 fasi in più
a livello di bios pro ed evo mi pare siano uguali, la deluxe ha qualche voce in più
pressapoco non cambia molto indipendentemente dalla scheda che prendi
la differenza maggiore te la puoi avere tra la liscia e la pro\evo se usi uno sli\crossfire, perchè solo le seconde vanno a 8x - 8x sui pci express
devil_mcry
05-06-2011, 13:18
la differenza maggiore te la puoi avere tra la liscia e la pro\evo se usi uno sli\crossfire, perchè solo le seconde vanno a 8x - 8x sui pci express
beh la liscia non supporta nemmeno lo sli se è solo per quello :D
ma non ha specificato in quel senso
DarkMage74
05-06-2011, 13:21
beh la liscia non supporta nemmeno lo sli se è solo per quello :D
ma non ha specificato in quel senso
cento, infatti la mia è stata un'aggiunta, spesso utenti prendono la liscia e poi se ne pentono :sofico:
FFlegend
05-06-2011, 13:25
liscia/pro/evo hanno tutte le stesse fasi
la deluxe ha 2 fasi in più
a livello di bios pro ed evo mi pare siano uguali, la deluxe ha qualche voce in più
pressapoco non cambia molto indipendentemente dalla scheda che prendi
La Deluxe ha 4 fasi in più, comunque poco cambia.
Grazie della risposta.
la differenza maggiore te la puoi avere tra la liscia e la pro\evo se usi uno sli\crossfire, perchè solo le seconde vanno a 8x - 8x sui pci express
Niente multi-scheda. :)
Ritenete queste schede migliori delle alternative MSI?
Ho letto che il controller interno delle Asus non lavora bene sulle porte SATA 3, è vero?
sblantipodi
05-06-2011, 13:28
Ho letto che il controller interno delle Asus non lavora bene sulle porte SATA 3, è vero?
No. La mia deluxe non la cambiere con nessuna scheda in commercio.
FFlegend
05-06-2011, 13:35
Perfetto, grazie delle risposte. :)
Rimane la scelta fra una P8P67 e una MSI, visto che le altre non vanno bene colori... ho in mente un piccolo mod :asd:
devil_mcry
05-06-2011, 13:49
Perfetto, grazie delle risposte. :)
Rimane la scelta fra una P8P67 e una MSI, visto che le altre non vanno bene colori... ho in mente un piccolo mod :asd:
le msi hanno dei bios pessimi
richard99
05-06-2011, 13:58
No. La mia deluxe non la cambiere con nessuna scheda in commercio.
Neanche la mia... ;)
Soddisfattisimo della scelta.
Le nuove Z68 della Gigabyte hanno il bios dell'ante-guerra (old style con risoluzione a 8 colori :)) o l'UEFI?
Ciao.
sblantipodi
05-06-2011, 14:12
Neanche la mia... ;)
Soddisfattisimo della scelta.
Le nuove Z68 della Gigabyte hanno il bios dell'ante-guerra (old style con risoluzione a 8 colori :)) o l'UEFI?
Ciao.
sinceramente non l'ho capito, però credo che la UD7 abbia una mezza specie di uefi... penso ma non mi è chiaro.
Wolfhang
05-06-2011, 17:02
le msi hanno dei bios pessimi
le prime versioni erano pessime, adesso sono notevolmente migliorate, se devo trovargli un difetto è la mancanza dell'offset
sblantipodi
05-06-2011, 17:05
se devo trovargli un difetto è la mancanza dell'offset
roba da poco :fagiano:
io da un mese aspetto ancora notizie da BPM.... per sapere cosa devo fare della mia ASUS P8P67 EVO, dicono che non hanno notizie da Asus Italia ma mi sembra strano....
In caso di cambio, mi conviene prendere la stessa scheda ma B3 oppure mi faccio rimborsare e cambio per una Z68? Magari una P8Z68-V Pro che ha 16fasi contro le 14 della mia ?
Wolfhang
05-06-2011, 19:01
roba da poco :fagiano:
per chi non deve overcloccare si, e comunque se non fai overclock tirati si può aggirare l'ostacolo...
devil_mcry
05-06-2011, 19:02
le prime versioni erano pessime, adesso sono notevolmente migliorate, se devo trovargli un difetto è la mancanza dell'offset
se puoi, prendi la gigabyte, kira ha appena messo i test
a parità di mhz dall'asrock alla gigabyte ha limato di 50mv -> 0.05v in meno
fino ad ora chi era passato alle asus dalle asrock aveva perso un paio di step al massimo
cmq so di gente che sta sbattendo la testa contro il muro con la msi ancora oggi (vedi maranga) quindi...
barbara67
05-06-2011, 19:16
sinceramente non l'ho capito, però credo che la UD7 abbia una mezza specie di uefi... penso ma non mi è chiaro.
Tutte le Gigabyte Z68 dalla più scarsa alla UD7 hanno il Touch Bios :
For those of you who are gripped by a feverish need to learn more about GIGABYTE’s new Touch BIOS feature, you’ll be relieved to find that we’ve just uploaded a batch of related images to our facebook fan page. As well as the Touch BIOS logo, you can also be among the very first to catch a glimpse of the user-friendly GUI icons as well as a few menu pages…just to whet your appetite of course.
To check out the rest of the images, visit our facebook fan page.And don’t forget to give us a ‘like’ if that’s how you feel! ... more
che non è un Bios uefi. :cool:
sblantipodi
05-06-2011, 19:51
Tutte le Gigabyte Z68 dalla più scarsa alla UD7 hanno il Touch Bios :
For those of you who are gripped by a feverish need to learn more about GIGABYTE’s new Touch BIOS feature, you’ll be relieved to find that we’ve just uploaded a batch of related images to our facebook fan page. As well as the Touch BIOS logo, you can also be among the very first to catch a glimpse of the user-friendly GUI icons as well as a few menu pages…just to whet your appetite of course.
To check out the rest of the images, visit our facebook fan page.And don’t forget to give us a ‘like’ if that’s how you feel! ... more
che non è un Bios uefi. :cool:
pensa tu che suola, fine 2011 ancora coi bios a 8 colori :D
riccardo68
05-06-2011, 20:05
No. La mia deluxe non la cambiere con nessuna scheda in commercio.
straquoto!!
richard99
05-06-2011, 20:11
Qualcuno mi sa rispondere per favore? Ho lasciato sempre in auto e non capisco se ciò sia un bene o un male, visto che nel bios compare il valore 1.60. Grazie, ciao.
grazie... cerco da altre parti vah, che qua...
Marco.lin0
05-06-2011, 22:26
ragazzi,mi illuminate su 2 voci del bios asus p8p67 deluxe?
-duty control
-cpu current capability
devil_mcry
05-06-2011, 23:44
La Deluxe ha 4 fasi in più, comunque poco cambia.
Grazie della risposta.
Niente multi-scheda. :)
Ritenete queste schede migliori delle alternative MSI?
Ho letto che il controller interno delle Asus non lavora bene sulle porte SATA 3, è vero?
la deluxe ha 2 fasi in più
le fasi reali, non splittate sono 6 per la liscia/pro/evo e 8 per la deluxe
il digi+ vrm pilota solo 8 fasi
tra l'altro è anche scritto nella pagina delle schede (perlomeno in quella della deluxe)
richard99
05-06-2011, 23:59
ciao, ho la versione del bios 1502.
non so se è già implementata la funzione, ma vorrei capire come fare gli screenshots del BIOS e dove eventualmente vengono salvate le immagini. Grazie. ciao.
luca.loprieno
06-06-2011, 08:24
Ciao a tutti. Volevo avere chiarimenti sulle temperature interne.
Ho la P8P67 liscia, 2x4gb G.Skill Ripjaws F3-12800CL9D e i5 2500k e 4 hd.
Win 7 64 e di installato poco e niente.
Al solo caricamento del sistema operativo rilevo una temperatura media dei processori di circa 38\39 gradi.
Apro solo jdownloader e sale alla media di 42\43 gradi.
Se poi faccio altro arriva intorno ai 48\50.
E' normale?
Io non ho fatto oc per ora.
Ho collegato il dissipatore a corredo con il processore.
Ho un case normale della Antec (http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=MjQwMg==) con 2 ventole da 120 e 140 collegate direttamente all'alimentazione, non alla scheda madre.
Grazie a chiunque!!!
richard99
06-06-2011, 09:32
Ciao a tutti. Volevo avere chiarimenti sulle temperature interne.
Ho la P8P67 liscia, 2x4gb G.Skill Ripjaws F3-12800CL9D e i5 2500k e 4 hd.
Win 7 64 e di installato poco e niente.
Al solo caricamento del sistema operativo rilevo una temperatura media dei processori di circa 38\39 gradi.
Apro solo jdownloader e sale alla media di 42\43 gradi.
Se poi faccio altro arriva intorno ai 48\50.
E' normale?
Io non ho fatto oc per ora.
Ho collegato il dissipatore a corredo con il processore.
Ho un case normale della Antec (http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=MjQwMg==) con 2 ventole da 120 e 140 collegate direttamente all'alimentazione, non alla scheda madre.
Grazie a chiunque!!!
Ciao.
Se stai usando il dissipatore dato in bundle con il processore faccio un po' fatica a dire se sono temperatura "anomale", più che altro perchè avendo qui quasi tutti dissipatori after market le temperature sono sensibilmente più basse (anche 10-12°), quindi fare un confronto è un po' complicato. Pertanto 50° potrebbero essere nella norma, ma non te lo so confermare con certezza.
Prova a chiedere anche nel forum apposito relativo al processore, magari là troverai potresti trovare più risposte.
Il discorso temperature dipende comunque anche da quanto arieggiato è il case e come hai gestito gli innumerevoli cavi al suo interno.
Ciao.
p.s.: ovvio che se intendi fare OC la prima cosa da fare è prendere un dissipatore serio.
Cicciuzzone
06-06-2011, 10:47
Scusate, una domanda al volo.
Posso scegliere a costo zero una delle seguenti schede o la ASUS P8P67 Pro Rev.3.1 o la ASUS P8Z68-V PRO.
Quale dovrei scegliere?
Non ho molte necessità, farò un leggero OC (ma forse nemmeno quello visto che è potente già di suo l'i5-2500K che ci installerò).
Che differenze ci sono in realtà?
ciao, ho la versione del bios 1502.
non so se è già implementata la funzione, ma vorrei capire come fare gli screenshots del BIOS e dove eventualmente vengono salvate le immagini. Grazie. ciao.
con il bios 1502 (della P8P67 Pro) sono riuscito a fare un screenshot con F12, anche se non era scritto da nessuna parte, devi solo avere una chiavetta USB collegata.
Adesso sono passato al bios 1606, dove viene scritto in basso a destra "F12 Screenshot"...
Ciao a tutti. Volevo avere chiarimenti sulle temperature interne.
Ho la P8P67 liscia, 2x4gb G.Skill Ripjaws F3-12800CL9D e i5 2500k e 4 hd.
Win 7 64 e di installato poco e niente.
Al solo caricamento del sistema operativo rilevo una temperatura media dei processori di circa 38\39 gradi.
Apro solo jdownloader e sale alla media di 42\43 gradi.
Se poi faccio altro arriva intorno ai 48\50.
E' normale?
Io non ho fatto oc per ora.
Ho collegato il dissipatore a corredo con il processore.
Ho un case normale della Antec (http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=MjQwMg==) con 2 ventole da 120 e 140 collegate direttamente all'alimentazione, non alla scheda madre.
Grazie a chiunque!!!
Io sono rimasto con il dissipatore stock per circa una settimana, e le temperature erano altre rispetto a quelli che vedo sul forum:
A riposo o con lavori leggeri, girava intorno ai 38/45, a carico 100% 4 core (benchmark, Folding) arrivava anche sui 65 gradi.
adesso ho messo un altro dissipatore che ho, Cooler Master Hyper Tx3, ma non è migliorato di tanto, 35 a riposo, 58/60 a carico 100%. sto cercando di prendere un CM 212+.
Scusate, una domanda al volo.
Posso scegliere a costo zero una delle seguenti schede o la ASUS P8P67 Pro Rev.3.1 o la ASUS P8Z68-V PRO.
Quale dovrei scegliere?
Non ho molte necessità, farò un leggero OC (ma forse nemmeno quello visto che è potente già di suo l'i5-2500K che ci installerò).
Che differenze ci sono in realtà?
a parità di prezzo, io prenderei subito la ASUS P8Z68-V PRO, chipset più recente con un paio di caratteristiche nuove...
richard99
06-06-2011, 12:03
con il bios 1502 (della P8P67 Pro) sono riuscito a fare un screenshot con F12, anche se non era scritto da nessuna parte, devi solo avere una chiavetta USB collegata.
Adesso sono passato al bios 1606, dove viene scritto in basso a destra "F12 Screenshot"...
Grazie, effettivamente ho visto alcuni screenshot di bios in cui c'era l'indicazione che hai scritto tu. Sul mio non c'è e non capisco quindi se non è abilitata quella funzione oppure se è comunque possibile.
Oggi provo, intanto grazie mille. Ciao.
luca.loprieno
06-06-2011, 13:51
Io sono rimasto con il dissipatore stock per circa una settimana, e le temperature erano altre rispetto a quelli che vedo sul forum:
A riposo o con lavori leggeri, girava intorno ai 38/45, a carico 100% 4 core (benchmark, Folding) arrivava anche sui 65 gradi.
adesso ho messo un altro dissipatore che ho, Cooler Master Hyper Tx3, ma non è migliorato di tanto, 35 a riposo, 58/60 a carico 100%. sto cercando di prendere un CM 212+.
Interessante come dissipatore, ma dici che ci sta nel mio case? Ho paura di no.. oppure le misure sono standard?
Interessante come dissipatore, ma dici che ci sta nel mio case? Ho paura di no.. oppure le misure sono standard?
Interessante si, anche perché da quello che leggo ovunque sui forum, il Cooler Master 212+ è uno dei migliori a quel prezzo, l'alternativa è Noctua che costa almeno il doppio.
il contro è quello che hai detto tu: è molto alto, circa 15cm. io ho il case largo (CM 690 II Lite (http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6649)), e mi sta, non so te.
(http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6603&category_id=3589)
luca.loprieno
06-06-2011, 14:28
Come riportato nel link del mio case, leggo:
Dimensioni:
- 450 mm (A) x 200 mm (L) x 470 mm (P)
- 17,7" (A) x 7,9" (L) x 18,5" (P)
ora, lui ne vuole 15,8 (di cm) più un paio della scheda madre, dovrei starci.......
Magari, visto che il tuo è largo 21,4 potresti dirmi quanto spazio ti rimane....
dado1979
06-06-2011, 14:57
Posso solo aggiungere che il Cooler Master di cui si parla ha un rapporto prestazioni / costo altissimo... per avere di meglio bisogna spendere parecchio di +.
ho una p8p67 pro e bios 1305 mi conviene aggiornare 1606?
luca.loprieno
06-06-2011, 16:05
Io ho appena aggiornato. Occhio che mi ha perso tutti i settaggi che ho dovuto reimpostare!
Io ho appena aggiornato. Occhio che mi ha perso tutti i settaggi che ho dovuto reimpostare!
Mi pare di aver visto nel bios una sezione per salvare le impostazioni come profili, per poter cambiare velocemente tra una impostazione e un altra, ma non so se vengono mantenuti dopo un flash del bios, qualcuno sa qualcosa?
Bi7hazard
06-06-2011, 17:06
Ho spostato l'alimentazione della ventola da un pin di 2 a uno di 3, in teoria quelli a 3 vanno al massimo no?
Ora il programma della Asus mi rileva quella ventola a 708rpm ( è molto grossa, quella del HAF X Laterale )
dal bios però non superava i 470 ed era evidenziata in rosso. Probabilmente xkè non andava al massimo su quest'ultimo?
A chi devo dare ragione?
N.B: In ide(quasi, carico 1%) le temperature sembrano migliorate un bel pò " 30 30 30 20 " prima stavano sui 34 33 e qualcosa
Edit: 21:34
Comunque non capisco xkè non riesco a fare foto dal BIOS!!!
dispongo di una Kodac ( lo so, non e dell migliori ) ma sembra che la rilevi, il problema e che come premo F12 mi chiede di scegliere quale periferica usb usare... il problema e che il menu è vuoto, non posso scegliere niente.
Ho anche provato con una pennetta con Micro usb Kingstone, idem. Forse salto 1 passaggio?
khris801822
06-06-2011, 22:26
Tra questi due dissipatori quale mi consigliate - ARCTIC COOLING Freezer XTREME Rev2 - CPU COOLER MASTER Hyper 212 Plus. Quale secondo voi è migliore tra i due considerando che li trovo quasi allo stesso prezzo?
Intel è migliore perché Intel è Intel, mentre realtek fa chipset per il consumo di massa. (confronta come Intel = AlfaRomeo, Realtek = Fiat: entrami vanno in città a 50, ma una riesci a fare molto di più).
oggi durante una ricerca per un altra cosa ho capito la vera differenza tra la scheda Intel 82579V e la realtek, ed è MOLTO importante:
- La porta di rete Intel dipende da un chip Hardware per questa cosa, un chip dedicato per le elaborazioni di tutto.
- La porta RealTek è una porta software, si basa sul processore del computer per le elaborazioni, come i SoftModem e le schede audio AC97.
Perciò la scheda realtek è meno performante, specialmente quando il sistema è impegnato. Sul forum che ho trovato (Toms Hardware (http://www.tomshardware.co.uk/forum/247279-10-realtek-marvell-intel)), uno ha scritto che la scheda realtek trasferisce i dati a 30MB/s, mentre quella intel a 55MB/s.
Adesso il confronto iniziale mio divente: Intel = Ferrari, realtek = fiat 500 vecchio modello.....
E' molto importante solo se si usa una LAN locale. La velocità (e quindi uso della cpu) per sola connessione a internet (anche con fibra) è ben al di sotto dei limiti di una economica realtek.
Ovviamente potendo scegliere, preferirei una intel o broadcom, ma ritengo altri parametri molto più importanti nella scelta di una mobo.
..ciao ragazzi,sono nuovo del forum..sono in procinto di cambiare scheda madre e vorrei qualche delucidazione riguardo due schede madri asus: P8P67 PRO E P8P67 M-PRO (ovviamente entrambe rev. 3.0 B3)
Qual'è la differenza tra le due?
La P8P67 EVO si differenzia da queste solo per avere una porta G.LAN in +?
In attesa di una risposta,saluti
FABIO
luca.loprieno
07-06-2011, 13:33
E' molto importante solo se si usa una LAN locale. La velocità (e quindi uso della cpu) per sola connessione a internet (anche con fibra) è ben al di sotto dei limiti di una economica realtek.
Ovviamente potendo scegliere, preferirei una intel o broadcom, ma ritengo altri parametri molto più importanti nella scelta di una mobo.
Scusate, non capisco. Al di là di queste considerazioni, se io prendo una scheda pci lan non risolvo comunque il problema?
Scusate, non capisco. Al di là di queste considerazioni, se io prendo una scheda pci lan non risolvo comunque il problema?
si, occupando uno slot :)
E' molto importante solo se si usa una LAN locale. La velocità (e quindi uso della cpu) per sola connessione a internet (anche con fibra) è ben al di sotto dei limiti di una economica realtek.
Ovviamente potendo scegliere, preferirei una intel o broadcom, ma ritengo altri parametri molto più importanti nella scelta di una mobo.
Ho messo il mio post solo perché qualche giorno fa c'era una discussione per quelle schede madri asus che hanno 2 porte lan (intel e realtek), e su quale collegare il cavo di rete. La scheda di rete non è per niente la prima cosa che cerco in una scheda madre :)
Scusate, non capisco. Al di là di queste considerazioni, se io prendo una scheda pci lan non risolvo comunque il problema?
Che problema? non avevi già risolto il wol?
Magari, visto che il tuo è largo 21,4 potresti dirmi quanto spazio ti rimane....
Io non ho questo dissipatore, lo voglio prendere quando trovo un negozio che lo vendo con qualche sconto, €40 + ss sono un pochino troppi per adesso (da solo costa circa 30, ma tutti consigliano una seconda ventola pull per avere più performance, che costa circa €8).
Dopo 12 giorni di attesa mi hanno finalmente sostituito la Mainboard.
Ho aggiornato subito il bios (1702), ma non ho risolto il problema dei fakeboot :(
Edit:
Ho effettuato un test veloce di stabilità con il sistema a default (ho solo abilitato il XMP)
http://img577.imageshack.us/img577/8674/testtc.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/testtc.jpg/)
luca.loprieno
07-06-2011, 16:46
Che problema? non avevi già risolto il wol?
Sì, parlavo del problema delle prestazioni di intel rispetto a realtek, solo questo!!
luca.loprieno
07-06-2011, 16:47
Per il dissipatore invece, intanto ho attaccato meglio quello in bundle (avevo un piedino push-pin ballerino) e ora è già decisamente meglio!!
devil_mcry
07-06-2011, 17:04
oggi durante una ricerca per un altra cosa ho capito la vera differenza tra la scheda Intel 82579V e la realtek, ed è MOLTO importante:
- La porta di rete Intel dipende da un chip Hardware per questa cosa, un chip dedicato per le elaborazioni di tutto.
- La porta RealTek è una porta software, si basa sul processore del computer per le elaborazioni, come i SoftModem e le schede audio AC97.
Perciò la scheda realtek è meno performante, specialmente quando il sistema è impegnato. Sul forum che ho trovato (Toms Hardware (http://www.tomshardware.co.uk/forum/247279-10-realtek-marvell-intel)), uno ha scritto che la scheda realtek trasferisce i dati a 30MB/s, mentre quella intel a 55MB/s.
Adesso il confronto iniziale mio divente: Intel = Ferrari, realtek = fiat 500 vecchio modello.....
interessante, cmq va già bene che sono quasi tutte intel quelle di fascia media alta
devil_mcry
07-06-2011, 17:06
Scusate, non capisco. Al di là di queste considerazioni, se io prendo una scheda pci lan non risolvo comunque il problema?
levarsi dalle palle qualunque driver realtek è già tanta roba fidati ...
nei giochi online spaccano le scatole da morire
jocker1993
07-06-2011, 17:52
Qualcuno che ha provato il bios 1606 e abbia avuto qualsiasi problema? E' pur sempre una beta, ma era l'ultimo uscito appena mi è arrivata la MB 4 giorni fa :D
Mi serve per sapere, così al massimo torno indietro
Inoltre, da qualche problema sbloccare la corrente al 140%? Io al momento sono a 130%
ciao raga
volevo chiedervi: la voce
CPU current comp
a cosa serve? e a che valore la tenete voi?
grazie!
Fabry1972
07-06-2011, 18:41
Qualcuno che ha provato il bios 1606 e abbia avuto qualsiasi problema? E' pur sempre una beta, ma era l'ultimo uscito appena mi è arrivata la MB 4 giorni fa :D
Mi serve per sapere, così al massimo torno indietro
Inoltre, da qualche problema sbloccare la corrente al 140%? Io al momento sono a 130%
...non vorrei dire una cazzata ma mi sembra di ricordare che in questo thread o in quello dei 2500K/2600K qualcuno ha scritto di aver fottuto la CPU impostando il limite dei 140%....
jocker1993
07-06-2011, 22:15
Dite che ci possono essere problemi ad avere ram a 1.65v anzichè 1.5v?
sblantipodi
07-06-2011, 22:39
Dite che ci possono essere problemi ad avere ram a 1.65v anzichè 1.5v?
dici che un'auto a metano va bene con il gasolio agricolo?
jocker1993
07-06-2011, 22:41
dici che un'auto a metano va bene con il gasolio agricolo?
<.< Ho preso delle Corsair che in XMS necessitano di 1.65 volt. Non vanno bene, quindi?
sblantipodi
07-06-2011, 22:45
<.< Ho preso delle Corsair che in XMS necessitano di 1.65 volt. Non vanno bene, quindi?
no ma potrebbero, se le hai prese adesso vendile o esercita il recesso.
jocker1993
07-06-2011, 22:46
no ma potrebbero, se le hai prese adesso vendile o esercita il recesso.
potresti consigliarmi delle ram da mettere, buone?
EDIT: A dissi "basso", senza cose enormi :D
Dite che ci possono essere problemi ad avere ram a 1.65v anzichè 1.5v?
Le RAM che ho nella firma, quando ho messo tutto automatico, sono stati riconosciuti come 1333MHz a 1.5v, ma quando ho scelto il profilo XMP sono stati subito riconosciuti come 1600MHz a 1.60v.
da quello che ho letto in giro, il Sandy Bridge raccomanda voltaggio ram da 1.35 fino a 1.60, oltre è fuori specifiche Intel, ma sul sito Asus, nella lista delle memorie certificate (P8P67_EVO_PRO_Basic_QVL.pdf (http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8P67_PRO/#MSL)), tante memorie sono state testate e certificate a 1.65v, sono poche quelle testate con meno di 1.50.
e secondo l'elenco, quelle che ho io sono compatibili con questa scheda madre, 1600Mhz a 1.60v, gli stessi valori che sto usando adesso.
jocker1993
07-06-2011, 22:48
Le RAM che ho nella firma, quando ho messo tutto automatico, sono stati riconosciuti come 1333MHz a 1.5v, ma quando ho scelto il profilo XMP sono stati subito riconosciuti come 1600MHz a 1.60v.
da quello che ho letto in giro, il Sandy Bridge raccomanda voltaggio ram da 1.35 fino a 1.60, oltre è fuori specifiche Intel, ma sul sito Asus, nella lista delle memorie certificate (P8P67_EVO_PRO_Basic_QVL.pdf), tante memorie sono state testate a 1.65v, sono poche quelle testate con meno di 1.50...
grazie
sblantipodi
07-06-2011, 22:49
potresti consigliarmi delle ram da mettere, buone?
Sempre le solite, Corsair Vengeance e G.Skill RipjawsX, più alta è la frequenza e più basso è il cas è meglio è purchè tu rimanga negli 1.5V consigliati.
Come ti dicono gli altri le 1.65V vanno anche bene, fino a quando ti daranno problemi se te li daranno, ma visto che devi comprare tutto adesso perchè mettere di mezzo dei se quando puoi avere certezze?
jocker1993
07-06-2011, 22:51
Sempre le solite, Corsair Vengeance e G.Skill RipjawsX, più alta è la frequenza e più basso è il cas è meglio è purchè tu rimanga negli 1.5V consigliati.
Come ti dicono gli altri le 1.65V vanno anche bene, fino a quando ti daranno problemi se te li daranno, ma visto che devi comprare tutto adesso perchè mettere di mezzo dei se quando puoi avere certezze?
Il recesso entro quanti giorni dici che me lo fanno?
jocker1993
07-06-2011, 23:00
Notevole, sono riuscito a passare da 1.65v a 1.55v, senza cambiare frequenze ne timings, sto stressando e sembra stabile ;) se riesco scendo ancora
tommyk750i
07-06-2011, 23:54
<.< Ho preso delle Corsair che in XMS necessitano di 1.65 volt. Non vanno bene, quindi?
Cambiale me le aveva consigliato il negoziante a cui ho fatto assemblare il pc perché le aveva ad un prezzo stracciato in quanto sono quelle che monta in molti pc e a me quelle ram bloccavano completamente il pc probabilmente perché le facevo lavorare a 1.5 anziché al loro voltaggio consigliato di 1.60 anche se nel sito della corsair c'è scritto che funzionano anche a 1.5 mah.... Comunque me ne ha messe 2 ram diverse per un totale da 8gb ma funzionanti a 1.5 come espressamente indicato da me e per ora nessun problema.
Domani telefono per farmi cambiare le ram perché quelle che ho ora sono in "prestito"dal negozio e pensavo di prendere o g.skill o le cmz direi che alla fine una vale l'altro? Naturalmente me le faccio prendere a 1.5v :D
jocker1993
08-06-2011, 10:15
Cambiale me le aveva consigliato il negoziante a cui ho fatto assemblare il pc perché le aveva ad un prezzo stracciato in quanto sono quelle che monta in molti pc e a me quelle ram bloccavano completamente il pc probabilmente perché le facevo lavorare a 1.5 anziché al loro voltaggio consigliato di 1.60 anche se nel sito della corsair c'è scritto che funzionano anche a 1.5 mah.... Comunque me ne ha messe 2 ram diverse per un totale da 8gb ma funzionanti a 1.5 come espressamente indicato da me e per ora nessun problema.
Domani telefono per farmi cambiare le ram perché quelle che ho ora sono in "prestito"dal negozio e pensavo di prendere o g.skill o le cmz direi che alla fine una vale l'altro? Naturalmente me le faccio prendere a 1.5v :D
Anche io ho fatto un errore stupido. Stesso prezzo, stessi timing, stesse frequenze, 1.5v e 1.65v, ho preso le seconde :muro: :muro: :muro:
_FalcOn_
08-06-2011, 10:35
Ragazzi io sto prendendo questa Mb e CPU:
ASus P8P67 e i5 2500K con memorie 1x 4GB Corsair Vengeance 1600 con dissipatore...secondo voi è un accoppiata giusta?
Al momento rimango la mia Hd4870 1Gb super-vergine mai provata con 1 gioco per mancanza di tempo :D potrei ancora godermela no?
Per i settaggi, so che mi toccherà formattare, ma una cosa che mi preme di sapere è, se installassi Windows 7 64bit a cosa mi servirebbe?Vorrei poterli sfruttare tutti i 4Gb ma su Xp so che è impossibile però poi utilizzando Windows 7 4Gb sono lo standard secondo me...che ne dite?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.