PDA

View Full Version : [OFFICIAL THREAD] NBA 2K TALES


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 [60]

Snow24
15-11-2020, 17:43
La stai leggendo benissimo. In gara 2 a un certo punto potevo anche vincere, sotto 8 a un minuto dalla fine del terzo quarto, poi hanno inanellato sette punti irreali affossandomi. Finita 130-109 con tripla doppia di LeBron.
Sono stato bravissimo a sporcargli tutto,ma ho ottenuto solo un sacco di mezze rubate con la palla che finiva out of blinda o rimbalzi offensivi loro (Howard 20+19...)
Sono riuscito a caricare Davis di falli e rallentare il ritmo sfruttando il post basso di Cousins (10 punti in fila nel secondo quarto quando eravamo appesi a un filo), ma alla lunga le loro ricezioni dinamiche mi hanno ucciso e sono arrivati di nuovo tanti punti dai comprimari.

DeRozan è irriconoscibile, non riesce mai a battere James dal palleggio che ha un recupero irreale dal primo passo, di conseguenza non riesce mai a sfogare il tiro. Cercare il contatto aiuta ma ho nuovamente beccato una valanga di stoppate in aiuto.

Seguiro i tuoi consigli per gara 3 inserendo Johnson in rotazione e partendo con Aldridge-Poeltl per cercare di fermare il dominio a rimbalzo con Cousins sesto uomo per punti rapidi. Farò giocare di più anche Mills che effettivamente è l'unico a uscire un po' dal canovaccio tattico.

Sto provando a usare gli schemi uscendo dalla mia filosofia Seven seconds or less con pick&pop continuo che contro di loro è un suicidio. Ma spesso me li rompono con la loro fisicità irreale.
Ora gioco la 3.

Seven secondo or less è un suicidio. Devi fare esattamente l'opposto. Loro hanno un pace irreale e un'efficenza altissima. Costringili a giocare lentamente, abbassa il ritmo anche tu. E abusa dei pick n pop che sono una gran mano. Ogni aiuto che arriva mentre penetri, scarica la palla. Se c'è spazio la provi, se no continui a farla girare. Non avere fretta, usa i timeout per avere un po' di riposo mentale soprattutto. Giocala come se fosse vera. Una partita a scacchi. I Lakers sono ingiocabili. Io li ho battuti con diverse squadre perché ormai ho capito un po' come giocarci. Grit and grind purtroppo psicologicamente non serve in questo gioco. Gli puoi sporcare ogni palla, non cambierà nulla, ma fai bene. Magari gliela rubi. Howard e James troppo oltre. Howard deve essere sempre in foul trouble. A rimbalzo e sotto fa troppo la differenza perché non hai lunghi. McGee è più umano, però Howard deve sparire. James è difficile, lo so, anche perché appunto è troppo forte e ha pure valori altissimi, però prova a farlo giocare al peggio delle sue possibilità e prega. Deve essere lui l'unico giocatore dei Lal a creare problemi. Un po' come hanno cercato di fare gli Heat nelle finals di quest'anno. Johnson è un bel giocatore, ma nella realtà :D nel gioco purtroppo io non l'ho trovato utilissimo. Invece ottima mossa Cousins, effettivamente hai lui. DeRozan mettilo guardia se riesci. Diventa molto migliore quando non lo marca LeBron. E hai bisogno dei suoi punti. Mentre Aldridge deve fare la differenza nei pick n pop. Pure Poeltl può darti una mano. Ripeto, non sentirti di avere sbagliato qualcosa. Sono ingiocabili e gli Spurs non sono un granché, soprattutto perchè hanno delle evidenti lacune. DeRozan primo violino funziona solo se usi gli schemi e le spaziature. Se lo usi per penetrare e battere avversari dal palleggio non funziona, ma provalo comunque da guardia che ci guadagna, se riesci con le rotazioni

Gensi2k
15-11-2020, 19:14
Grazie Snow dei tuoi consigli. Sei un esperto conoscitore del gioco e infatti mi hai suggerito tutte mosse efficaci, che in parte pensavo anche io di prendere.
A Fort Alamo ho proposto il quintetto pesante Murray-DeRozan-Gay-Aldridge-Poeltl ma non è bastato. C'è poco da fare, i Lakers di LeBron e Davis non sono battibili ad Hall of Fame.
La situazione è migliorata notevolmente in attacco, siamo rimasti incollati alla partita, abbiamo collezionato stoppate e rimbalzi come non era accaduto in gara 1 e 2. E la CPU ha mostrato il peggio di sé...LeBron e Davis sono impazziti con le loro animazioni folli che li portano a partire dalla linea del tiro libero per schiacciare, appoggiare dopo un 360 o scaricare al comprimario libero quando per miracolo riesco a fermarli con il lungo. Gente come Bradley che ne mette 20 e alley oop a non finire alzati dalla punta a inizio azione...4-0 senza nemmeno finire gara 4 e via a vincere il titolo (hanno battuto gli Heat 4-1).

A Superstar non scendo perché ci ho giocato fino al primo turno di playoff e mi risulta troppo facile sebbene sia l'unico realistico (i Lakers in RS li Battei di...40 mi pare), quindi a questo punto si anticipa la rivoluzione e si prova ad andare all-in in offseason per cercare di venire a capo di questa maledetta CPU scriptata Hall of Fame.

Come draft class ho una fictional con i migliori 5 della draft class 84 (purtroppo non c'è Alvin). Bello che i Bulls sceglieranno MJ alla 1. Così la lega si dovrebbe irrobustire di squadre forti nel corso degli anni (per il secondo anno ho caricato quella del 96...)

Popovich si è ritirato. Peccato perché perso un sacco di schemi. Ho scelto di dare un'identità alla squadra fortemente votata alla difesa, per cercare di fermare il boost CPU, scegliendo come successore un'altro sergente di ferro, Tom Thibodeau.

Curiosità: i Lakers androidiani potrebbero non ripetersi nel secondo anno perché Davis si è messo sul mercato.

Stasera posto il mercato. Gli unici che considero incedibili sono Murray, White, Lonnie e Johnson su cui, non so perché, credo.

Snow24
15-11-2020, 19:35
Grazie Snow dei tuoi consigli. Sei un esperto conoscitore del gioco e infatti mi hai suggerito tutte mosse efficaci, che in parte pensavo anche io di prendere.
A Fort Alamo ho proposto il quintetto pesante Murray-DeRozan-Gay-Aldridge-Poeltl ma non è bastato. C'è poco da fare, i Lakers di LeBron e Davis non sono battibili ad Hall of Fame.
La situazione è migliorata notevolmente in attacco, siamo rimasti incollati alla partita, abbiamo collezionato stoppate e rimbalzi come non era accaduto in gara 1 e 2. E la CPU ha mostrato il peggio di sé...LeBron e Davis sono impazziti con le loro animazioni folli che li portano a partire dalla linea del tiro libero per schiacciare, appoggiare dopo un 360 o scaricare al comprimario libero quando per miracolo riesco a fermarli con il lungo. Gente come Bradley che ne mette 20 e alley oop a non finire alzati dalla punta a inizio azione...4-0 senza nemmeno finire gara 4 e via a vincere il titolo (hanno battuto gli Heat 4-1).

A Superstar non scendo perché ci ho giocato fino al primo turno di playoff e mi risulta troppo facile sebbene sia l'unico realistico (i Lakers in RS li Battei di...40 mi pare), quindi a questo punto si anticipa la rivoluzione e si prova ad andare all-in in offseason per cercare di venire a capo di questa maledetta CPU scriptata Hall of Fame.

Come draft class ho una fictional con i migliori 5 della draft class 84 (purtroppo non c'è Alvin). Bello che i Bulls sceglieranno MJ alla 1. Così la lega si dovrebbe irrobustire di squadre forti nel corso degli anni (per il secondo anno ho caricato quella del 96...)

Popovich si è ritirato. Peccato perché perso un sacco di schemi. Ho scelto di dare un'identità alla squadra fortemente votata alla difesa, per cercare di fermare il boost CPU, scegliendo come successore un'altro sergente di ferro, Tom Thibodeau.

Curiosità: i Lakers androidiani potrebbero non ripetersi nel secondo anno perché Davis si è messo sul mercato.

Stasera posto il mercato. Gli unici che considero incedibili sono Murray, White, Lonnie e Johnson su cui, non so perché, credo.

Mi spiace, purtroppo quando decide che devono vincere i Lal sono così. È la squadra più scriptata che abbia mai visto. E credo sia perché ad inizio anno erano scarsissimi e quindi li hanno un po' buggati, solo che poi hanno aumentato gli overall e quindi sono diventati forti anche sulla carta e unendo ste due cose è venuto fuori sto mostro. Io, specialmente coi Lal, quando sono eccessivamente scriptate alcune le ho rifatte. Odio farlo, per me è sempre buona la prima, ma quando è troppo palese non ha senso. Ogni legge e regola non funziona più.

Popovic lo potevi bloccare, potevi convincerlo a non ritirarsi. Un po' mi spiace tu non abbia passato la palla direttamente a Duncan, promuovendolo, però ci sta. Non è ancora un granché. Qualche anno di esperienza può fargli solo bene. Thibodeau può fare molto bene e non so se è un modo per dare alla squadra un'identità ben definita però con lui mi sa che ti tocca migliorare la loro pessima difesa :D

I Lal spero si sfaldino, ma dovrebbe essere okay. Hanno tutti con un anno di contratto e se perdono anche Davis con la pessima gestione della free agency delle squadre controllate la CPU dovrebbe essere okay, però non cantar vittoria troppo presto perché sto gioco ama i conglomerati di talento che solo in un gioco potrebbero funzionare.
Concordo sui giovani, tolto White hanno tutti tantissimo potenziale. Murray e Walker esplodono sempre, anche se giocano male. Johnson devi saperlo gestire tu e White tende a non crescere molto, ma è già molto solido. Per il resto io uno tra Poeltl e Mills proverei a tenerlo (anche entrambi). Patty è l'ultimo condottiero di Pop, Poeltl io lo trovo estremamente utile. Basta non costringerlo a giocare da centro. Caso a parte DeRozan. È una superstar a tutti gli effetti, che vorrebbe un contratto da superstar. Sta a te. Se pensi di poterlo usare bene (e si sposa con il tuo nuovo progetto e la nuova identità Spurs) potresti anche tenerlo. Su sto gioco io lo trovo a tratti molto efficace ed è una sorta di trascinatore con poco ego. Tipico profilo Spurs. Però d'altro canto potresti fare molte cose, prendere giocatori solidi e tenere i giovani. Usare magari la roba dei mentori per aumentare i cartellini e aspettare un po' gettando le basi per un team imprevedibile e interessante. Non ci dovrebbero essere FA molto interessanti, quindi ci starebbe bene ricostruire pian piano un team di gente buona, con contratti non eclatanti

talladega
15-11-2020, 19:41
@Snow@Gensi con che roster giocate?
Giocate col PC?
Show che sliders usi?

Gensi2k
15-11-2020, 20:08
@Snow@Gensi con che roster giocate?
Giocate col PC?
Show che sliders usi?


Ho traslato tutto il possibile da Albys facendo un lavoro mastodontico ma sono su PS4, dove il gioco, checché se ne dica, è leggermente diverso.

@Snow: si, mi sarebbe piaciuto promuovere Duncan ma sarebbe stato nell'ottica di un progetto a lungo termine e, con tutta la buona volontà, è raro si vada avanti piu di tre stagioni. Oltretutto, con i valori bassi, temevo che la CPU HOF mi avrebbe fatto a fette. Quindi ho optato per il coach con la valutazione più alta disponibile. Non posso rischiare di prenderne 140 a partita.

Chiaramente dovrò puntare molto sulla difesa cercando di firmare scorer affidabili (per Davis ci provo eh, ho liberato spazio salariale). Murray sarà la PG titolare con White sua riserva, il primo mi garantisce eccellente difesa, il secondo è più frizzante e spregiudicato e mi garantisce esplosività dalla panchina.
Poeltl purtroppo non ha intenzione di rimanere, non ha gradito il partire dalla panca durante la stagione ma contro le squadre che fanno email ball, senza un gran sistema difensivo, partire con le twin towers era un suicidio e non potevo certo panchinare Aldridge.

Walker rimarrà come riserva per i ruoli di 1-2-3, non sarà il sesto uomo ma avrà i suoi minuti. Anticipo che non è cresciuto un granché, peccato, ma è sotto tutoraggio e comunque è un buon giocatore.

DeRozan....temo sia in partenza. Intendiamoci, è il giocatore migliore della squadra e quello che mi ha dato maggiori soddisfazioni nella prima stagione. Ma se giochi a HOF e magari non sei un dio come non lo sono io rischi di trovarti un giocatore che nella partita che conta ne fa 6. Ottimo gioco in-between, ottimo in transizione, con un progetto più lungo lo avrei senz'altro tenuto anche perché esula dalle solite g/al, è molto carino da utilizzare. Ma se si vuole vincere con lui bisogna dargli un supporting cast che, col suo contratto, non è possibile garantirgli.

Mills è eccellente ma non riesco a dargli i minuti che merita perché mi trovo meglio col rilascio tiro di Derrick White e perché in difesa è veramente incorporeo, quindi lo uso solo contro second unit che hanno un play nullo in attacco che maschera la cosa

Sto salendo al draft e, vi anticipo, ho offerto per Davis. È un tutto o niente ma non ci sono free agents appetibili. Se non rifirma ai Lakers vi sarà una lega molto equilibrata e potremmo dire la nostra se ci giochiamo il tutto per tutto.

Snow24
15-11-2020, 20:31
@Snow@Gensi con che roster giocate?
Giocate col PC?
Show che sliders usi?
Se torni indietro di qualche pagina c'è il primo post che ho scritto e ci sono tutte le info. In questo momento onestamente non ricordo i nomi. Sono su PC, sì

Snow24
15-11-2020, 20:33
Ho traslato tutto il possibile da Albys facendo un lavoro mastodontico ma sono su PS4, dove il gioco, checché se ne dica, è leggermente diverso.

@Snow: si, mi sarebbe piaciuto promuovere Duncan ma sarebbe stato nell'ottica di un progetto a lungo termine e, con tutta la buona volontà, è raro si vada avanti piu di tre stagioni. Oltretutto, con i valori bassi, temevo che la CPU HOF mi avrebbe fatto a fette. Quindi ho optato per il coach con la valutazione più alta disponibile. Non posso rischiare di prenderne 140 a partita.

Chiaramente dovrò puntare molto sulla difesa cercando di firmare scorer affidabili (per Davis ci provo eh, ho liberato spazio salariale). Murray sarà la PG titolare con White sua riserva, il primo mi garantisce eccellente difesa, il secondo è più frizzante e spregiudicato e mi garantisce esplosività dalla panchina.
Poeltl purtroppo non ha intenzione di rimanere, non ha gradito il partire dalla panca durante la stagione ma contro le squadre che fanno email ball, senza un gran sistema difensivo, partire con le twin towers era un suicidio e non potevo certo panchinare Aldridge.

Walker rimarrà come riserva per i ruoli di 1-2-3, non sarà il sesto uomo ma avrà i suoi minuti. Anticipo che non è cresciuto un granché, peccato, ma è sotto tutoraggio e comunque è un buon giocatore.

DeRozan....temo sia in partenza. Intendiamoci, è il giocatore migliore della squadra e quello che mi ha dato maggiori soddisfazioni nella prima stagione. Ma se giochi a HOF e magari non sei un dio come non lo sono io rischi di trovarti un giocatore che nella partita che conta ne fa 6. Ottimo gioco in-between, ottimo in transizione, con un progetto più lungo lo avrei senz'altro tenuto anche perché esula dalle solite g/al, è molto carino da utilizzare. Ma se si vuole vincere con lui bisogna dargli un supporting cast che, col suo contratto, non è possibile garantirgli.

Mills è eccellente ma non riesco a dargli i minuti che merita perché mi trovo meglio col rilascio tiro di Derrick White e perché in difesa è veramente incorporeo, quindi lo uso solo contro second unit che hanno un play nullo in attacco che maschera la cosa

Sto salendo al draft e, vi anticipo, ho offerto per Davis. È un tutto o niente ma non ci sono free agents appetibili. Se non rifirma ai Lakers vi sarà una lega molto equilibrata e potremmo dire la nostra se ci giochiamo il tutto per tutto.

Tienici aggiornato :)

Gensi2k
15-11-2020, 23:34
Eravamo rimasti all'8 luglio.
Tom Thibodeau è il nostro nuovo coach, Ma un rinnovo importantissimo (vedremo poi perché) è quello a Buford, GM dalle statistiche altissime.

Nemmeno una settimana dopo, insieme a Buford inizia la nostra scalata al draft.

Cediamo Mills e Gay ai Phoenix Suns, LaMarcus Aldridge ai New York Knicks insieme alle nostre due prime del 2020 mentre la nostra prima del 2021 va ai Jazz.

Abbiamo la scelta 3 (e un sacco di spazio salariale).
E qui viene il bello. La tre non la volevamo perché, nell'ottica dello scegliere il best player available, nella replica del draft '84 vorrebbe dire scegliere John Stockton in un ruolo dove abbiamo già una potenziale stella fatta in casa come Murray. Ma qui avviene il clamoroso, il colpo di fortuna.

I Bulls selezionano ovviamente MJ, Denver con la 2 clamorosamente, forse perché ha già Jokic, passa Hakeem olajuwon.
Noi non ci crediamo, stiamo zitti e ce lo prendiamo. Il resto del draft scorre in silenzio, vedo passare diversi prospetti interessanti tra i fictional (tra cui un interessante guardia, Jess Mullin, che sembra tanta roba.)

Ma le cose clamorose ancora non sono finite. Al primo giorno di moratoria della free agency, avviene l'incredibile.
Mi piace pensare sia merito di aver coperto d'oro Buford come GM che è il migliore in game per statistiche, forse diversi team non avevano spazio per offrire ma...

Anthony Davis accetta un quadriennale da 144 milioni, con opzione a favore giocatore nell'ultimo anno e no trade clause offerto dai San Antonio Spurs.

Le twin towers! Dopo Duncan-Robinson ecco Davis e la reincarnazione di Hakeem. E di più, una seria contendente come i Lakers si toglie sorprendentemente di mezzo con un incredibile immobilismo in FA che lascia LeBron solo sull'isola.

Ma c'è di più!
Perché le nostre mosse non sono finite.
Innanzitutto abbiamo ancora spazio salariale e lo utilizziamo per firmare André Roberson con un accordo da 16,30mln in due anni.

Poi veniamo al dolore. Perché per essere competitivi ho dovuto fare una scelta dolorosa, ma necessaria, in quanto se si ha due come Davis e Hakeem sotto le plance non si può intasare il pitturato, ordunque tanti ringraziamenti a DeMar DeRozan che, insieme a Mitchell Robinson e una caterva di prime scelte va a risolvere l'equivoco tecnico dei Bulls lasciando al nuovo MJ le chiavi dello slot di shooting guard.
Zach LaVine e Lauri Markkanen, completamente bistrattato dal coach dei Bulls (mah...) Approdano a Fort Alamo.

Concludiamo un mercato stellare dando via Samanic (peccato, ma è piantato in terra..., Lyles e la prima 2023 a Memphis per Justise Winslow.

Dunque, roster della corazzata Spurs 2020/21.
Obiettivo dichiarato: titolo NBA


Point Guard

DeJounte Murray (81) 4x83,75M 24 anni

Dopo una regular season eccellente e dei playoff a "targhe alterne", a un Murray decisamente migliorato in offseason si affidano le chiavi della regia e della macchina difensiva Spurs. Ottimo difensore sul perimetro, da lui ci si aspetta non tanto cifre debordanti quanto energia e lucidità.

Derrick White (78) 1x3,52M 28 anni

Prima bocca di fuoco dalla panchina, gran corridore, tiene in difesa e ha il piazzato quando serve. Con quel contratto è una manna dal cielo, ha già annunciato che sarà il suo ultimo anno a San Antonio, vuole la cabina di regia di una squadra...il morale non è al meglio, si spera non evapori a stagione in corso.

Isahiah Thomas (71) 1x1,67M 31 anni

Giocatore calato molto presto anche e soprattutto a livello motivazionale, farà parte della squadra nelle partite in cui potremo attuare una rotazione allargata.


Shooting Guards

Zach LaVine (85) 2x39M 25 anni

Non ha bisogno di presentazioni, atleta eccellente con un ottimo tiro, prototipo della shooting guard moderna. Ha 20 punti in canna a partita, non è un difensore competente ma il sistema lo può coprire egregiamente.

Lonnie Walker IV (76) 1x2,89M 21 anni

Discreto difensore, rapidissimo, una vera arma da fuoco in transizione grazie anche al suo piazzato che non consente di lasciargli spazio. Non ha doti da regista e visione laterale, ma può giocare da 3 in quintetti small ball ultraoffensivi. Come la nostra second unit. Rinnovarlo è una priorità, ma non sarà facile.

J.R. Smith (68) 1x1.67M 35 anni

Campione in carica senza aver praticamente mai visto il campo, lo vedrà poco anche qui. Da 3 la sa mettere.



Small Forwards

André Roberson (76) 2x16.30M, 28 anni

In ripresa da un infortunio tremendo, André si è presentato al training Camp come il miglior difensore sugli esterni ancora in circolazione. Partirà in quintetto come arma tattica contro minacce del calibro di Harden, James, Durant e Giannis.

Justise Winslow (78) 1x13M, 24 anni

Winslow a Memphis si è trovato chiuso da Dillon Brooks ma abbiamo un giocatore molto maturato, che sa correre la transizione e ha trovato la sua meccanica dall'arco. Altro difensore molto capace, agirà in second unit perché più capace di Roberson nello scoring puro.

Keldon Johnson (73) 1x2.05M, 21 anni

Non vorremmo perdere questo ragazzo che ha un bagaglio tecnico acerbo ma completo. Avrà spazio, anche da 4 se necessario in lineup tattiche. Non ottimale per lui crescere in una win or die situation ma non volevo perderlo.


Power Forwards

Anthony Davis (92) 3x105.50, 27 anni

Ha bisogno di descrizioni? Il lungo più dominante per caratteristiche della 2K Nba, campione in carica da protagonista. Le sue armi purtroppo le abbiamo conosciute, campione both ends. È l'uomo che ci rende contender davvero.

Lauri Markkanen (79) 1x8.73, 23 anni

Doveva essere il nuovo Nowitzki, mai sbocciato davvero sebbene abbia fatto vedere lampi abbaglianti. Possibile leader realizzativo di una second unit tutta corsa e pick&pop. Probabile che esca dal contratto a fine anno, è il nostro sesto uomo nonostante non abbia gradito molto la trade agli Spurs.



Centers

Hakeem Olajuwon (84) 2x10,31M 21 anni

Poco da dire. Già tre punti di overall guadagnati dal draft, la reincarnazione di The Dream è già una star sui due lati del campo. L'uomo del futuro, ma già nel presente un punto di riferimento.

Tony Bradley (74) 1x3.54M 22 anni

Rimbalzista che non conosce gioco al di là del pitturato, nel run and gun della second unit dovrà toccare e sporcare tutto ciò che gli capita a tiro.

Andrew Bogut (69) 1x1.67M 35 anni

Arrivato per una questione numerica, the big Aussie coprirà numericamente gli eventuali infortuni degli altri lunghi

Gensi2k
16-11-2020, 00:07
Non ci dovrebbero essere FA molto interessanti, quindi ci starebbe bene ricostruire pian piano un team di gente buona, con contratti non eclatanti

L'idea era questa. Anche perché ero salito di brutto al draft prendendo prospetti interessanti (Mitchell Robinson). Insomma si puntava ad andare in offseason e poi scegliere bene nella incredibile DC del 1996. Poi Davis ha clamorosamente accettato (nelle simulazioni che feci a inizio myleague rifiutava sempre) ed è cambiato tutto. Con Davis e un altro C 84 non potevo rifondare. Sono però soddisfatto di aver tenuto tutti i cardini futuri. Vediamo le altre pretendenti.


Puntano al titolo:

76ers: Simmons, Thybulle, Korkmaz, Harris, Embiid (Horford)
Bucks: Bledsoe, Di Vincenzo, Middleton, Giannis, Lopez (Clarkson)
Celtics: Walker, Brown, Hayward, Tatum, R.Williams (Smart)
Clippers: McConnell, George, Leonard, Carroll, Harrell (L.Williams)
Jazz: Conley, Mitchell, Bogdanovic, Griffin, Gobert (Burks)
Lakers: McLeod, Horton Tucker, James, kuzma, T.Thompson (Gallinari)
Mavericks: Brunson, Doncic, J.Turner, Porzingis, Powell (Curry)
Warriors: Curry, Klay, Wiggins, Green, Favors (Paschall)

Di queste vedo pericolose Jazz, Bucks e 76ers. I Lakers mamma mia con due sconosciuti in backcourt, poi Gallinari FA inutile...

Piuttosto queste squadre non puntano al titolo ma le considererei migliori di alcune di questo lotto.

Hawks: Young, Jrue Holiday, Hunter, Collins, Capela (Beasley) molto solida.

Heat: Nunn, Herro, Butler, Adebayo, Drummond (Robinson)
Sotto fanno la differenza.

Nets: Irving, LeVert, Durant, Dinwiddie, Jarett Allen
(Se non sono contender loro...)

Snow24
16-11-2020, 08:00
Rivoltati come un calzino, eh? :D
Alcune mosse mi sono piaciute davvero tanto, tipo Lauri. Ho sempre avuto un debole per questo ragazzo e lo vedo bene agli Spurs. Colpaccio Davis incredibile, così come tantissima roba l'Hakeem reincarnato. Occhio però che se c'è anche MJ la situazione può diventare pericolosissima presto :D

Lakers al solito si sono sfaldati. Questa è una roba che devono assolutamente risolvere di sto gioco, sembra che il valore del team non esista per i FA. I Lakers, tra l'altro campioni in carica e Davis sceglie di andare agli Spurs. Boh, sempre meglio dei soliti Pelicans/Grizzlies, però boh. Voglio credere anche io sia stato il GM. Molto suggestiva l'idea delle giovani Twin Towers. Mi raccomando, usa la roba dei mentori con Hakeem e fagli prendere subito qualche cartellino da Davis. Forse anche qualcuno tra Smith e Thomas può tornarti utile. Molto curioso di vedere se troverai la quadra, sulla carta sono una bomba. Lavine è un grande step avanti rispetto a Demar in questo tipo di squadra perché offensivamente è molto più atletico e forte in penetrazione

Snow24
16-11-2020, 08:02
Anche io penso che i Jazz potrebbero creare qualche guaio serio, però mi auguro che almeno Griffin sia già entrato in fase calante. Il pitturato sarà ingiocabile

Gensi2k
16-11-2020, 14:07
Rivoltati come un calzino, eh? :D
Alcune mosse mi sono piaciute davvero tanto, tipo Lauri. Ho sempre avuto un debole per questo ragazzo e lo vedo bene agli Spurs. Colpaccio Davis incredibile, così come tantissima roba l'Hakeem reincarnato. Occhio però che se c'è anche MJ la situazione può diventare pericolosissima presto :D

Lakers al solito si sono sfaldati. Questa è una roba che devono assolutamente risolvere di sto gioco, sembra che il valore del team non esista per i FA. I Lakers, tra l'altro campioni in carica e Davis sceglie di andare agli Spurs. Boh, sempre meglio dei soliti Pelicans/Grizzlies, però boh. Voglio credere anche io sia stato il GM. Molto suggestiva l'idea delle giovani Twin Towers. Mi raccomando, usa la roba dei mentori con Hakeem e fagli prendere subito qualche cartellino da Davis. Forse anche qualcuno tra Smith e Thomas può tornarti utile. Molto curioso di vedere se troverai la quadra, sulla carta sono una bomba. Lavine è un grande step avanti rispetto a Demar in questo tipo di squadra perché offensivamente è molto più atletico e forte in penetrazione

Le prime cose viste sono incoraggianti. Chiaramente la CPU HOF bara quindi non siamo una schiacciasassi, ma siamo ben costruiti per fregarla. Con DeMar mi trovavo benissimo a essere onesti ma mi serviva un tiratore leggermente più affidabile...avere insieme Murray, DeMar e i due sotto mi rendeva troppo poco perimetrale e sappiamo benissimo che se ti incarti nel pitturato in questo gioco è un casino. Dopo posto qualcosa. Te rimettiti :D

Devo dire che con Thibs coach vedo dei movimenti dei giocatori che con Pop non c'erano. Erano più statici. Ma forse dipende anche dalla qualità della squadra.

Sui Lakers peccato. Hanno venduto tutti. Sembra che il gioco processi ogni rinnovo a modo suo, loro hanno liberato spazio per rifirmare Davis e si sono trovati senza tutti i FA lasciati andare e senza Davis.

Snow24
16-11-2020, 14:20
Le prime cose viste sono incoraggianti. Chiaramente la CPU HOF bara quindi non siamo una schiacciasassi, ma siamo ben costruiti per fregarla. Con DeMar mi trovavo benissimo a essere onesti ma mi serviva un tiratore leggermente più affidabile...avere insieme Murray, DeMar e i due sotto mi rendeva troppo poco perimetrale e sappiamo benissimo che se ti incarti nel pitturato in questo gioco è un casino. Dopo posto qualcosa. Te rimettiti :D

Devo dire che con Thibs coach vedo dei movimenti dei giocatori che con Pop non c'erano. Erano più statici. Ma forse dipende anche dalla qualità della squadra.

Sui Lakers peccato. Hanno venduto tutti. Sembra che il gioco processi ogni rinnovo a modo suo, loro hanno liberato spazio per rifirmare Davis e si sono trovati senza tutti i FA lasciati andare e senza Davis.

Se controlli nelle impostazioni di squadra può essere che è cambiato il playbook. Di solito cambia quando cambi allenatore e credo impatti anche su quello.

Ci avrei scommesso sui Lal. Fanno sempre così su sto gioco :doh:

Gensi2k
16-11-2020, 16:13
Come prevedibile siamo dei freak offensivi ma in difesa manca la quadratura. E la CPU bara clamorosamente.

Nonostante ciò regaliamo un esordio vincente all'At&T Center contro una delle contender della Western Conference, i Dallas Mavericks. La squadra di Cuban ha rafforzato lo spot di PG prendendo Elfrid Payton come alternativa a Jalen Brunson, ma soprattutto ha trovato la steal of the draft selezionando alla 27 il fictional player Jeff Turner, 3/4 di assoluto livello (overall 77).

Ne esce una partita tutto sommato equilibrata, dove se da un lato Doncic inventa basket e Payton è mortifero dalla panchina, dall'altro noi rispondiamo con la coppia Davis-Olajuwon già estremamente dominante sotto le plance. Sono loro i top scorer di giornata ma ottimi riscontri arrivano anche da LaVine, DeJounte e Roberson che ritorna sui campi NBA segnando tre tiri da tre punti, certo inusuale per lui.

Dallas Mavericks @ San Antonio Spurs 121-128

Mavs: Doncic 31, Payton 19, Brunson 16, Turner 15, Porzingis 15, Powell 10+17r.
Spurs: Davis 32, Olajuwon 27+17r, LaVine 18, Murray 15



Si rimane in Texas per affrontare un'altra squadra molto forte ma che non ha obiettivi ben chiari. i Nets, dopo essere usciti alle finali di Conference contro gli Heat senza Irving infortunato, non vogliono farsi chiamare contender e forse abbiamo capito perché. Nel mercato hanno aggiunto il solo Avery Bradley, Durant è il solito giocatore delizioso e unica fonte di pericolo visto che ingabbiamo Irving alla perfezione e li maciniamo già nel primo quarto che dice 38-18 Spurs.
Davis piazza stoppate su stoppate, Olajuwon è rimbalzista clamoroso. LaVine e Walker sono oggi chirurgici dimostrando di essere una gran bella coppia di guardie, marcato anche l'apporto di Markkanen dalla panchina. Partita perfetta.

Brooklyn Nets @ San Antonio Spurs 118-145

Nets: Durant 35, Dinwiddie 14+10a, Allen 12+19r, Musa 12, Irving 10, Macy 10, Jordan 10
Spurs: Davis 33+5blk, Murray 27, LaVine 19, Walker 17, Markkanen 16, Olajuwon 13+17r, White 9+10a



Due giorni dopo è la partita della potenziale (parziale) redemption. Siamo ancora in casa e arrivano i campioni in carica dei Los Angeles Lakers di LeBron James. La voglia di renderli polvere come loro hanno fatto negli scorsi playoff è tanta ma i lacustri nonostante un roster rimaneggiato sembrano aver conservato l'aura dei vincenti. LeBron è un semidio, comprimari improbabili come Tristan Thompson sono discepoli e il primo quarto termina con un roboante 46-26 per loro.
Mancano ancora 36 minuti e non ci scomponiamo troppo, supponendo che prima o poi finiranno la benzina.
Sfruttiamo il rest time di LeBron nel secondo quarto per fare un bel parziale e riportarci sotto fino al +1 di vantaggio all'intervallo. L'inerzia della partita dice che ora dovremmo dilagare, ma LAL è viva così come il suo condottiero che nel terzo quarto torna a insegnare basket e ci ricaccia a -15. Qui si crea un cuscinetto in cui non riusciamo a rientrare in nessuna maniera, i Lakers rispondono colpo su colpo ai nostri canestri a volte anche in maniera abbastanza irreale. Qualcosa mi dice che questa partita però non è finita nemmeno quando, a 4:30 dalla fine, i Lakers sono ancora a +16. E ho ragione, perché gli ospiti finiscono completamente la benzina e cominciano a forzare, perdere palloni banali e andare a rimbalzo senza mordente. Li parte la nostra rimonta furiosa con LaVine che spinge alcuni contropiedi allucinanti e insieme a Davis ci riporta sotto. I Lakers provano a fermare l'inerzia della partita ma è troppo tardi, a due minuti dalla fine prendiamo il vantaggio, Vogel fa pressare a tutto campo ed è il suicidio definitivo. Esorcizziamo il male siglando 50 (!!!!!) Punti nell'ultimo quarto, siamo 3-0 e abbiamo ancora solo il 44% di affiatamento. Vedremo belle cose.

Los Angeles Lakers @ San Antonio Spurs 137-146

Lakers: James 41, Kuzma 18, Gallinari 17, Thompson 16+20r, Horton-Tucker 12, Caruso 11, Caldwell-Pope 11
Spurs: Davis 38+16r+5blk, LaVine 29, Olajuwon 22+13r, Murray 14, Walker 14, Markkanen 12, White 6+10a

Snow24
17-11-2020, 09:07
I Mavs sembrano in lizza per essere uno squadrone. Penso vi rincontrerete presto e questo derby texano ha sempre il suo fascino.

La squadra ora mi sembra una macchina da guerra. Davis come prevedibile è incontrastabile e Hakeem sembra già un giocatore spaventoso. Ottime mosse, da questo punto di vista. Se volevi avere una squadra forte e imprevedibile, con tante possibilità e soluzioni eccoti accontentato. Incredibile che sia anche gente come Lavine in mezzo ad un team con giocatori già così forti. Praticamente terzo violino perché Hakeen già lo sta scalzando.

Punteggi molto alti. Credo tu stia giocando con tutto default quindi c'è poco da fare, però sto gioco soffre il pace basso. Se giochi ad un pace alto le partite si rompono molto di più e lo script dilaga. Io ho avuto run da 20-0 sia col pace altissimo che bassissimo e non c'è paragone. Le prime non erano nemmeno partite. Non ti dico di cambiare stile di gioco, però tieni a mente che giocando così rischierai tanto in ottica PO (anche se posto ora nessuno sembra poterti battere). Mavs cresceranno molto e Warriors non ho capito come si sono mossi, ma potrebbero essere anche più ostici degli ultimi PO

Gensi2k
17-11-2020, 16:19
I Mavs sembrano in lizza per essere uno squadrone. Penso vi rincontrerete presto e questo derby texano ha sempre il suo fascino.

La squadra ora mi sembra una macchina da guerra. Davis come prevedibile è incontrastabile e Hakeem sembra già un giocatore spaventoso. Ottime mosse, da questo punto di vista. Se volevi avere una squadra forte e imprevedibile, con tante possibilità e soluzioni eccoti accontentato. Incredibile che sia anche gente come Lavine in mezzo ad un team con giocatori già così forti. Praticamente terzo violino perché Hakeen già lo sta scalzando.

Punteggi molto alti. Credo tu stia giocando con tutto default quindi c'è poco da fare, però sto gioco soffre il pace basso. Se giochi ad un pace alto le partite si rompono molto di più e lo script dilaga. Io ho avuto run da 20-0 sia col pace altissimo che bassissimo e non c'è paragone. Le prime non erano nemmeno partite. Non ti dico di cambiare stile di gioco, però tieni a mente che giocando così rischierai tanto in ottica PO (anche se posto ora nessuno sembra poterti battere). Mavs cresceranno molto e Warriors non ho capito come si sono mossi, ma potrebbero essere anche più ostici degli ultimi PO


Il problema è quello. Se abbasso notevolmente il pace becco parziali tipo il 46-26 dai Lakers. Io attacco sfruttando il cronometro e loro prendono il rimbalzo uccellandomi con contropiedi rapidi o lanci baseball. Devo lavorarci su

Snow24
17-11-2020, 18:48
Il problema è quello. Se abbasso notevolmente il pace becco parziali tipo il 46-26 dai Lakers. Io attacco sfruttando il cronometro e loro prendono il rimbalzo uccellandomi con contropiedi rapidi o lanci baseball. Devo lavorarci su

Imposta tutti i settaggi che puoi, tipo di non andare a rimbalzo d'attacco (però devi aumentare le percentuali al tiro e tirare davvero bene) perché le squadre forti in contropiede in questo gioco sono esagerate. Le varie Lakers, Bucks, 76ers, Mavericks. Purtroppo senza mettere mano alle sliders il resto non so fino a che punto si può sistemare. Difesa forte, fortissimo a rimbalzo in difesa e pochi contropiedi da parte tua. Io praticamente quasi non ne gioco più. Trova la tua strada comunque, magari con approcci diversi riesci comunque a giocare bene. Io trovo che sto gioco diventi ingiocabile a ritmi alti. Anche perché tra i contropiedi utente e i contropiedi della CPU c'è una differenza enorme non spiegabile in nessun modo se non dicendo script

Gensi2k
18-11-2020, 03:10
Imposta tutti i settaggi che puoi, tipo di non andare a rimbalzo d'attacco (però devi aumentare le percentuali al tiro e tirare davvero bene) perché le squadre forti in contropiede in questo gioco sono esagerate. Le varie Lakers, Bucks, 76ers, Mavericks. Purtroppo senza mettere mano alle sliders il resto non so fino a che punto si può sistemare. Difesa forte, fortissimo a rimbalzo in difesa e pochi contropiedi da parte tua. Io praticamente quasi non ne gioco più. Trova la tua strada comunque, magari con approcci diversi riesci comunque a giocare bene. Io trovo che sto gioco diventi ingiocabile a ritmi alti. Anche perché tra i contropiedi utente e i contropiedi della CPU c'è una differenza enorme non spiegabile in nessun modo se non dicendo script

Grazie per i consigli Snow! Vediamo che succede! Oh se le vinco tutte 90-70 mi va bene eh...:sofico:

(No, troverei subito un modo per indurirlo già mi conosco)

Snow24
18-11-2020, 08:35
Grazie per i consigli Snow! Vediamo che succede! Oh se le vinco tutte 90-70 mi va bene eh...:sofico:

(No, troverei subito un modo per indurirlo già mi conosco)

Non succederà. A parte che per aumentare le percentuali e trovare 90 punti con un ritmo basso ti devi impegnare parecchio, ma poi tenere la CPU ad un ritmo accettabile vuol dire difendere in maniera davvero super concentrata e giocare d'astuzia, lasciare spazio ai tiratori peggiori, chiudere ogni varco ai migliori e costringerli a giocare la loro peggior partita dell'anno, anziché la migliore come fanno sempre su 2K20. Gioca con qualsiasi team e la sua superstar farà sempre qualche season high proprio contro di te

Gensi2k
18-11-2020, 16:15
Non succederà. A parte che per aumentare le percentuali e trovare 90 punti con un ritmo basso ti devi impegnare parecchio, ma poi tenere la CPU ad un ritmo accettabile vuol dire difendere in maniera davvero super concentrata e giocare d'astuzia, lasciare spazio ai tiratori peggiori, chiudere ogni varco ai migliori e costringerli a giocare la loro peggior partita dell'anno, anziché la migliore come fanno sempre su 2K20. Gioca con qualsiasi team e la sua superstar farà sempre qualche season high proprio contro di te


Hai proprio ragione. Ho provato a forzare una partita a punteggi bassi a Miami ma complice la sterilità dei nostri schemi è arrivata la prima sconfitta stagionale. In difesa siamo eccellenti e niente da dire, bellissima la sfida tra i nostri lunghi e la loro coppia Adebayo-Drummond. Markkanen ha dato un bel contributo dalla panchina con la varietà dei suoi giochi ma nel momento decisivo abbiamo pasticciato e due contropiedi di Butler sono stati fatali.
Ora si gioca a Washington, partita abbordabile in cui proseguirò con l'esperimento di giocare a pace extra slow per capire se è un opzione possibile o bisogna comunque correre per vincere.

San Antonio Spurs @ Miami Heat 85-93

Spurs: Davis 19+12r, LaVine 18, Murray 14, Markkanen 14, Olajuwon 11+17r
Heat: Butler 25, Drummond 17, Dragic 15, Adebayo 12+16r, Herro 11

Snow24
18-11-2020, 17:23
Hai proprio ragione. Ho provato a forzare una partita a punteggi bassi a Miami ma complice la sterilità dei nostri schemi è arrivata la prima sconfitta stagionale. In difesa siamo eccellenti e niente da dire, bellissima la sfida tra i nostri lunghi e la loro coppia Adebayo-Drummond. Markkanen ha dato un bel contributo dalla panchina con la varietà dei suoi giochi ma nel momento decisivo abbiamo pasticciato e due contropiedi di Butler sono stati fatali.
Ora si gioca a Washington, partita abbordabile in cui proseguirò con l'esperimento di giocare a pace extra slow per capire se è un opzione possibile o bisogna comunque correre per vincere.

San Antonio Spurs @ Miami Heat 85-93

Spurs: Davis 19+12r, LaVine 18, Murray 14, Markkanen 14, Olajuwon 11+17r
Heat: Butler 25, Drummond 17, Dragic 15, Adebayo 12+16r, Herro 11

Io continuerei su questa strada. Far fare solo 93 punti ad una squadra in sto gioco è un miracolo senza toccare le sliders. Hai tutte le carte in regola per giocare a pace più bassi del normale. Purtroppo l'attacco è così, finché non diventi praticamente perfetto, con pace basso soffrirai. Però almeno è basket :)

Con i top team prova così: concentra tutta la tua attenzione sulle superstar. Non è più come i vecchi 2k in cui se limitavi troppo Butler ti ritrovavi l'Olynik di turno che te ne metteva 30 perché "i punti da qualche parte devono uscire". Se ti concentri sul mandare in crisi le loro superstar (e la sfida sta proprio lì. Tolti James e a tratti Davis si può anche riuscire a fare, ma è molto difficile e richiede tantissima concentrazione difensiva. Per questo in attacco devi essere perfetto, perché devi tutto il tempo pensare e lavorare sulla difesa) il resto della squadra proverà a sopperire ma hai ottime chance di spuntarla tu.

Man mano che capisci sta squadra sono sicuro che l'efficienza offensiva e difensiva arriverà. Hakeem è nella top 3 dei miei giocatori preferiti e anche la versione rookie ha un livello incredibile. Un two-way pazzesco pronto a ribaltarti le partite se gli dai fiducia e ogni tanto forzi qualcosa. Poi va be', come ti dicevo li adoro tutti. Markkanen è fantastico, Lavine è un giocatore imprevedibile e molto divertente da usare, Davis non ne parliamo. Approfondisci la conoscenza di loro, leggi i loro valori (ma soprattutto i cartelli che hanno un impatto gigante sul gioco) e cerca di capire come massimizzarli offensivamente. In attacco è tutto un lavoro di conoscenza e automatismi, in difesa devi leggere e capire continuamente. Spesso anche adattarti, perché al primo timeout la superstar avversaria uscirà fuori dai gangheri e sarà pronta a fartela pagare cara.

Una delle mie bestie nere è Lillard. Non riesco a marcare i tiratori da 3pt bassi e ateltici che sgusciano via. Mi viene più semplice tenere i lunghi, le ali e le guardi, ma i play Lillard style sono sempre difficili per me (persino quelli con overall bassi). La partita in cui l'ho tenuto di più ha fatto 4 punti nel primo tempo con 1/7 e un paio di liberi (se ben ricordo). Nel terzo quarto soltanto, dopo la pausa, me ne ha messi 20. 4/4 era on fire come se l'inizio di partita non fosse mai accaduto. Ce la siamo giocata punto a punto e l'ho vinta di uno, nonostante fossi praticamente imbattibile con quei Mavericks

Gensi2k
18-11-2020, 22:18
Snow credimi ti leggo con estrema attenzione perché trasudi basket e si vede che, come me, ti barcameni da anni col titolo 2k.

Ho seguito le tue indicazioni (quando vedremo i tuoi Spurs?) E ho portato a casa la trasferta a Washington.

Wizards a trazione posteriore con i soliti Wall e Beal factotum, di poco conto il supporto del nuovo entrato Millsap ormai in fase calante.
Comandiamo tutta la partita con una decina di punti di vantaggio, LaVine fa la differenza nel primo tempo, giochiamo tanti palloni per i lunghi a cui vengono un po' prese le misure e questo ci impedisce di prendere il largo.
Nel quarto quarto i padroni di casa spingono di più in contropiede e ci prendono un po' in castagna prendendosi anche il vantaggio a 2'30"" dal gong, qui LaVine si mette in proprio e ci riporta in vantaggio mentre a ricreare il margine è una deliziosa ISO in post di The Dream.
I maghetti tornano sotto di uno e a trenta secondi dalla fine si aspettano che si giochi con il cronometro ma un taglio backdoor di Walker direttamente dalla rimessa di Markkanen porta a fallo e canestro e la chiudiamo, con i liberi dello stesso Walker che significano staffa. Finisce 103-96

San Antonio Spurs @ Washington Wizards 103-96

Spurs: Davis 19, LaVine 18, Olajuwon 18+10r, White 14, Markkanen 12, Walker 11
Wizards: Beal 23, Wall 21, Millsap 14, Bryant 14

Notare la distribuzione dei punti ..anche se qualche altra partita in run&gun me la sparo eh, sennò come fa Davis a vincere l'MVP? :D

Snow24
18-11-2020, 23:38
Snow credimi ti leggo con estrema attenzione perché trasudi basket e si vede che, come me, ti barcameni da anni col titolo 2k.

Ho seguito le tue indicazioni (quando vedremo i tuoi Spurs?) E ho portato a casa la trasferta a Washington.

Wizards a trazione posteriore con i soliti Wall e Beal factotum, di poco conto il supporto del nuovo entrato Millsap ormai in fase calante.
Comandiamo tutta la partita con una decina di punti di vantaggio, LaVine fa la differenza nel primo tempo, giochiamo tanti palloni per i lunghi a cui vengono un po' prese le misure e questo ci impedisce di prendere il largo.
Nel quarto quarto i padroni di casa spingono di più in contropiede e ci prendono un po' in castagna prendendosi anche il vantaggio a 2'30"" dal gong, qui LaVine si mette in proprio e ci riporta in vantaggio mentre a ricreare il margine è una deliziosa ISO in post di The Dream.
I maghetti tornano sotto di uno e a trenta secondi dalla fine si aspettano che si giochi con il cronometro ma un taglio backdoor di Walker direttamente dalla rimessa di Markkanen porta a fallo e canestro e la chiudiamo, con i liberi dello stesso Walker che significano staffa. Finisce 103-96

San Antonio Spurs @ Washington Wizards 103-96

Spurs: Davis 19, LaVine 18, Olajuwon 18+10r, White 14, Markkanen 12, Walker 11
Wizards: Beal 23, Wall 21, Millsap 14, Bryant 14

Notare la distribuzione dei punti ..anche se qualche altra partita in run&gun me la sparo eh, sennò come fa Davis a vincere l'MVP? :D

Davvero molto bravo, complimenti. Tenere Davis a meno di 40 punti è una cosa che sto apprezzando molto. Io purtroppo sti giocatori non riesco ad usarli senza esagerare. Stai tirando fuori davvero un bel sistema Spurs con una superstar che non eccede e un supporting cast molto bilanciato. Mi stai mettendo un hype su Hakeem che non hai idea. Non so come crescerà, se seguirà l'impronta reale o sarà una roba a sé, ma tra un po' di partite ho l'impressione che l'isolamento dal post (sia alto che basso) sarà molto intrigante. Ha già i suoi cartellini iconici bronzo? Tipo dream shake?

Bella partita in generale, ormai stai imparando a controllare il pace e se vorrai esagerare potrai farlo senza per forza essere vincolato a giocare in quel modo. Io avevo scelto gli Spurs proprio perché volevo inculcarmi nella testa quest'idea di giocare con calma, usare gli schemi e giocare di spaziature anziché sfidare sempre l'uomo. E ti devo dire che è facile predicare bene, ma altrettanto facile razzolare male :D
Ho faticato un po' a prendere le misure e anche se idealmente ho capito un po' le caratteristiche dei giocatori, non so eseguire come vorrei. Spero di tornare presto. Purtroppo sono ancora in isolamento e mi sto dedicando a qualcosa di rilassante perché NBA 2K riesco a giocarlo solo quando sono nel mood giusto e non è questo il momento, ma ci pensavo proprio oggi, anche perché parlarne con te mi mette sempre più voglia di rimetterci mano :D

Comunque vai tranquillo. Io qualche cinquantello di Davis e almeno un quarantello di Lavine li farei. Appena senti che la partita è quella giusta alza il ritmo e per un momento esci dalla Spurs mentality e massacra un po' la CPU. Se queste cose vengono naturali sono bellissime. Magari senza quella prestazione monstre non avresti vinto. Io aspetterò che the dream inizi a spadroneggiare. Credimi, le ho sempre volute provare le vecchie classi draft, ma ho sempre avuto paura della resa. Dai tuo racconti sembra davvero okay. A proposito, Michael come se la cava ai Bulls?
(non so se hai mai notato ma sto gioco ha una quantità infinita di stats sia individuali che di squadra. Io mi ci perdo sempre in quei menu. Adoro vedere robe tipo "% points allowed" e robe del genere. Dopo una ventina di partite mi studio sempre le stats per capire come sta andando la stagione perché non vogliono esagerare. Con gli Spurs stava venendo su benino, anche se è presto per dirlo e ti devo dire che ne avevo provata una coi Magic molto intrigante. Però Bamba è una roba fuori dal mondo. Col roster che uso l'avevano portato a 72 ed era comunque ingestibile. Io poi volevo un po' tornare ai tempi di Van Gandy quindi avevo messo Mo titolare centro e Vucevic spostato ad ala e in un attimo la squadra era diventata una corazzata. Mi spiace tantissimo che su NBA 2K20 l'altezza sia così importante. Basta mettere giocatori alti fuori ruolo e sei sempre avvantaggiato. Esattamente l'opposto del trend della lega che ormai è small ball ovunque. Ottimo lavoro 2K :D

Gensi2k
18-11-2020, 23:39
La chiameremo "la gabbia di Snow?" Fatto sta che Thibodeau coach, i suoi consigli e l'estrema attitudine difensiva dei nostri giocatori ha creato uno sconquasso.

La partita contro i Denver Nuggets dura veramente poco. E dire che le pepite hanno mantenuto l'esatto organico della stagione scorsa inserendo John Stockton in cabina di regia.

A fare la differenza nel primo tempo e a scavare qualche punticino di margine sono sicuramente Zach LaVine, ottimo in uscita dai blocchi, e la nostra difesa su Davis. Stockton è buttato fuori partita quasi subito dalla pressione di Murray, quella su Jokic fa il resto. Il Joker non ha mai libertà di creare per i suoi esterni, e si distingue solo per alcune iniziative personali. Il vuoto vero lo facciamo tra fine secondo quarto e metà del terzo, sette lunghissimi minuti dove i Nuggets non segnano. La partita si chiude qui sostanzialmente, l'attacco ospite va in confusione e manteniamo i ritmi bassissimi per non infierire. La tripla di Vince Carter, arrivato al posto di JR Smith che all'ultimo momento è rimasto free agents, significa tacos per tutti e i soli 73 punti segnati dai Nuggets, una delle squadre offensivamente più talentuose della lega, mettono spavento a tutti... è nato un mostro?

Denver Nuggets @ San Antonio Spurs 73-101

Nuggets: Jokic 17+11, Murray 12
Spurs: LaVine 29, Davis 20, Olajuwon 17+16r, Markkanen 10, Walker 10

Gensi2k
18-11-2020, 23:56
@snow (non ti quoto per non appesantire il post): Ti ringrazio innanzitutto. Allora l'attacco parte soprattutto dalla ricezione in post di uno dei due lunghi, che a seconda dell'avversario lavorano spalle a canestro o creano spazio per l'entrata della guardia. Inoltre uso spesso l'uscita dai blocchi di LaVine e Murray, col primo prediligo tirare mentre col secondo attacco spesso il canestro. Qualche contropiede micidiale lo lancio, soprattutto se riesco ad azzeccare la rubata al play mentre porta palla.

Olajuwon ha i seguenti distintivi: dropstepper HOF, finalizzatore implacabile ORO, signore del tapin ARGENTO, indietreggiatore aggressivo e pick e roller bronzo. Per il tiro, prendi e tira argento, pick e popper, tiratore all'ingrosso e tiri difficili bronzo.
Maestro virata in post oro, illusionista bronzo e per concludere guardiano del canestro HOF, oro muro di mattoni, argento arte dell'inseguimento e bronzo aggiratore di blocchi, leader difensivo e intercettore.
È già dominante, soprattutto a rimbalzo dove ha una fisicità e una disinvoltura che non ha neanche Davis, naturalmente ha un range di tiro inferiore ma fa dei ganci e dei movimenti bellissimi da vedere. Bellissimi.


Le stats le sgrano sempre anche io, infatti se avessi due vite farei la stagione da 82.
Su MJ...intanto ti dico che nelle draft classiche 2k i rookie storici non concorrono per il ROTY. Solo i droidi.
I Bulls sono 4-2 capitanati da lui e DeRozan. Michael ha overall 86 e viaggia a 32.2 punti, 4,8 rimbalzi , 7.2 assist, 2.5 rubate e 1,7 stoppate a partita con 6 palle perse di media e un career High di 43 punti. Ad ora tira col 58% dal campo senza percentuale da tre perché ne ha tirate davvero poche (0.3 su 1 tentativo a partita).

Capocannoniere della lega ad ora Damian Lillard (36.5 punti e 11 assist), ma a fare impressione è Giannis.
Overall 97
31.4 punti, 16.8 rimbalzi, 8 assist, 1.5 rubate e 2.5 stoppate a lartita. Allucinante.

Snow24
19-11-2020, 01:21
Tanta invidia Gensi, hai tirato su davvero un gran progetto. Questa partita davvero dominanti. E i Nuggets non sono proprio una squadra facilissima contro cui giocare. Stockton con la divisa dei Nuggets devo dire che ci sta parecchio. Peccato che su 2K i passatori non rendano molto (anche se rispetto agli altri 2K sono finalmente giocatori importanti). Una squadra con Jokic e Stockton nella realtà sarebbe davvero interessantissima da vedere. Ogni compagno di squadra dovrebbe avere 6 occhi come minimo.

Madonna i cartellini di Hakeen. Non pensavo fossero andati così pesanti sin da subito. Non so come si chiamano in italiano, ma dream shake spero sia tra quelli che hai nominato ed effettivamente con Davis e Olajuwon giocare a partire dal post è una scelta molto intelligente e sensata. Sui contropiedi nulla da dire. Io ti avevo sconsigliato di esagerare perché con gente come Murray, Lavine e Davis mi aspettavo le grandi galoppate e pace allucinante, ma stai riuscendo a gestire tutto ottimamente, quindi fidati del tuo istinto.

Una delle poche belle del myteam è che puoi usare questo tipo di giocatori. Dal punto di vista delle animazioni hanno fatto un buon lavoro. Io avevo obbligatoriamente Hakeem in ogni squadra (provato nelle sue varie versione) ed era una goduria vederlo in movimento. Distantissimo dalla realtà (purtroppo), ma molto più bello che qualsiasi altro lungo attualmente nella lega.
A rimbalzo fino ad ora spaventoso. Io pensavo non avrebbe tenuto una media troppo alta visto che di mezzo c'è pure Davis e invece ti sta tenendo dei numeri incredibili. Spero che le stats di Antetokounmpo si livellino un po' col tempo, ma credo proprio di si perché questa è roba spaventosa anche per un gioco. La prima partita coi Bucks sono curioso di vedere se la spunterai. Io da che ho memoria i Bucks quest'anno non sono riuscito a batterli. Forse una volta coi Mavs.

Poi tutta la fiducia che avevo su Lavine si sta rivelando corretta. A quanto pare Thibodeau è finalmente riuscito a fargli mettere la testa a posto. In tutto ciò mi aspetto presto una super partita da uno degli altri. Lonnie dai tuoi recap mi pare quello più incisivo, a prescindere dalle mere stats, però tanta fiducia sul fatto che contro la squadra giusta Lauri ti tira fuori una gran partita. Soprattutto perché credo tu lo abbia in second unit quindi lì dovrebbe pian piano ritagliarsi i suoi spazi. La cosa molto bella di questo gioco è che ad un certo punto inizi davvero a massimizzare ogni singolo giocatore, a trovare il modo di renderlo utile e riesci ad apprezzare anche la riserva delle riserve. Sono molto più variegati che in qualsiasi altro 2K, ogni giocatore può farti anche solo due/tre cose ma comunque rimanere un tassello fondamentale del team. Gli equilibri sono fondamentali e non mi capacito davvero di quanto velocemente tu sia riuscito a trovarli. Sarà che ti piacciono i giocatori, sarà che ti sei calato molto nella situazione, però davvero complimenti. Quante partite a stagione hai impostato? 29?

Gensi2k
19-11-2020, 15:24
Tanta invidia Gensi, hai tirato su davvero un gran progetto. Questa partita davvero dominanti. E i Nuggets non sono proprio una squadra facilissima contro cui giocare. Stockton con la divisa dei Nuggets devo dire che ci sta parecchio. Peccato che su 2K i passatori non rendano molto (anche se rispetto agli altri 2K sono finalmente giocatori importanti). Una squadra con Jokic e Stockton nella realtà sarebbe davvero interessantissima da vedere. Ogni compagno di squadra dovrebbe avere 6 occhi come minimo.

Madonna i cartellini di Hakeen. Non pensavo fossero andati così pesanti sin da subito. Non so come si chiamano in italiano, ma dream shake spero sia tra quelli che hai nominato ed effettivamente con Davis e Olajuwon giocare a partire dal post è una scelta molto intelligente e sensata. Sui contropiedi nulla da dire. Io ti avevo sconsigliato di esagerare perché con gente come Murray, Lavine e Davis mi aspettavo le grandi galoppate e pace allucinante, ma stai riuscendo a gestire tutto ottimamente, quindi fidati del tuo istinto.

Una delle poche belle del myteam è che puoi usare questo tipo di giocatori. Dal punto di vista delle animazioni hanno fatto un buon lavoro. Io avevo obbligatoriamente Hakeem in ogni squadra (provato nelle sue varie versione) ed era una goduria vederlo in movimento. Distantissimo dalla realtà (purtroppo), ma molto più bello che qualsiasi altro lungo attualmente nella lega.
A rimbalzo fino ad ora spaventoso. Io pensavo non avrebbe tenuto una media troppo alta visto che di mezzo c'è pure Davis e invece ti sta tenendo dei numeri incredibili. Spero che le stats di Antetokounmpo si livellino un po' col tempo, ma credo proprio di si perché questa è roba spaventosa anche per un gioco. La prima partita coi Bucks sono curioso di vedere se la spunterai. Io da che ho memoria i Bucks quest'anno non sono riuscito a batterli. Forse una volta coi Mavs.

Poi tutta la fiducia che avevo su Lavine si sta rivelando corretta. A quanto pare Thibodeau è finalmente riuscito a fargli mettere la testa a posto. In tutto ciò mi aspetto presto una super partita da uno degli altri. Lonnie dai tuoi recap mi pare quello più incisivo, a prescindere dalle mere stats, però tanta fiducia sul fatto che contro la squadra giusta Lauri ti tira fuori una gran partita. Soprattutto perché credo tu lo abbia in second unit quindi lì dovrebbe pian piano ritagliarsi i suoi spazi. La cosa molto bella di questo gioco è che ad un certo punto inizi davvero a massimizzare ogni singolo giocatore, a trovare il modo di renderlo utile e riesci ad apprezzare anche la riserva delle riserve. Sono molto più variegati che in qualsiasi altro 2K, ogni giocatore può farti anche solo due/tre cose ma comunque rimanere un tassello fondamentale del team. Gli equilibri sono fondamentali e non mi capacito davvero di quanto velocemente tu sia riuscito a trovarli. Sarà che ti piacciono i giocatori, sarà che ti sei calato molto nella situazione, però davvero complimenti. Quante partite a stagione hai impostato? 29?


Si il grande problema di 2k è che il giocatore atletico, con ottime doti da ball handler e scoring First renderà sempre di più del play convenzionale alla Stockton.

LaVine mi ha sorpreso soprattutto al tiro. Ha ottime percentuali, ed è uno di quelli che se lo fai scaldare con penetrazioni, liberi e canestri facili poi non smette più di buttarla nel cesto. Era molto simile anche DeRozan in questo devo dire...poi la difesa. Abbiano una difesa di squadra impressionante. Non so se è Thibodeau rispetto a Popovich. Ma accade spesso che il giocatore che non stai selezionando arrivi da dietro in aiuto a piazzare la stoppata...o a rubare palla. La pressione sugli avversari è diventata allucinante e hai ragione: mi sto divertendo molto e questo è sempre un quid in più.

La prossima è contro i Pelicans, poi ci sono i Bucks ...:eek:

Gensi2k
19-11-2020, 16:01
Si essendo fissato con le stats odio la simulazione e le gioco da 29.

Un progetto futuro che ho e che mi terrebbe impegnato per diversi mesi è giocare una stagione da 82 e provare a fare 74-8, vincendo poi però il titolo...

Snow24
19-11-2020, 21:04
Io inizio sempre stagioni da 82 ma ne ho finita una negli ultimi 3 anni, quindi ti capisco. A me piace proprio, non riesco ad impostarne meno.

La cosa che dici su Thibodeau può essere. Ogni allenatore ha le sue tendenze, ha un sistema di gioco preferito diverso e valori un po' diversi. Poi è vero pure che hai cambiato giocatori e che la difesa degli Spurs era inesistente come IQ aiuto e cose così. Se guardi quei menù con le sliders con "aiuto difensivo, giovani e vecchi" trovi tante cose interessanti che sulla carta dovrebbero essere personalizzate in base alle tendenze di ogni coach.

Io Zach un po' di difesa proverei ad insegnargliela. Ci sono i menù allenamento. È un ottimo scorer, ottimo atleticamente, ha un buon jumper. Un po' di difesa può fargli solo bene. Io lo adoravo già in 2K18 quando era ancora da poco ai Bulls. Gran prospetto, peccato per la testa.

Anche i Pelicans li ho trovati abbastanza difficili. Zion, Lonzo, Ingram, Favors, Holiday. Sempre battuti, credo, ma sempre partite sudate. Me li ricordo bene loro. I Bucks se gestisci il pace te la puoi giocare, altrimenti sono due punti ogni azione. Sempre in contropiede. Giannis poi è difficile, ma non impossibile di mandare fuori ritmo. Ci vuole il difensore giusto. Ricordati che hai Davis e che è meglio mettere l'ap a marcare l'ag, ma tenere Giannis qualsiasi sia il suo ruolo. Sfrutta sempre questi switch perché anche se la loro ag (e credo sia Giannis) ti facesse un partitone, sarebbe comunque meno di Antetokounmpo

Gensi2k
19-11-2020, 21:27
Io inizio sempre stagioni da 82 ma ne ho finita una negli ultimi 3 anni, quindi ti capisco. A me piace proprio, non riesco ad impostarne meno.

La cosa che dici su Thibodeau può essere. Ogni allenatore ha le sue tendenze, ha un sistema di gioco preferito diverso e valori un po' diversi. Poi è vero pure che hai cambiato giocatori e che la difesa degli Spurs era inesistente come IQ aiuto e cose così. Se guardi quei menù con le sliders con "aiuto difensivo, giovani e vecchi" trovi tante cose interessanti che sulla carta dovrebbero essere personalizzate in base alle tendenze di ogni coach.

Io Zach un po' di difesa proverei ad insegnargliela. Ci sono i menù allenamento. È un ottimo scorer, ottimo atleticamente, ha un buon jumper. Un po' di difesa può fargli solo bene. Io lo adoravo già in 2K18 quando era ancora da poco ai Bulls. Gran prospetto, peccato per la testa.

Anche i Pelicans li ho trovati abbastanza difficili. Zion, Lonzo, Ingram, Favors, Holiday. Sempre battuti, credo, ma sempre partite sudate. Me li ricordo bene loro. I Bucks se gestisci il pace te la puoi giocare, altrimenti sono due punti ogni azione. Sempre in contropiede. Giannis poi è difficile, ma non impossibile di mandare fuori ritmo. Ci vuole il difensore giusto. Ricordati che hai Davis e che è meglio mettere l'ap a marcare l'ag, ma tenere Giannis qualsiasi sia il suo ruolo. Sfrutta sempre questi switch perché anche se la loro ag (e credo sia Giannis) ti facesse un partitone, sarebbe comunque meno di Antetokounmpo


Sarà il mio prossimo progetto la season da 82. Ma bisogna partire già con una contender perché il tempo non perdona e per fare 82 partite a quarantotto minuti l'una...
Su Zach si, penso che lo farò anche se riesco a coprirlo molto bene nel sistema grazie a Murray e Roberson che sono in quintetto con lui. Roberson è fantastico, un vero cagnaccio, allucinante...sorpresa in positivo, davvero. Offensivamente non è nulla di che ovviamente ma qualche gioco per il suo taglio a canestro lo sto proponendo.
Tra un'oretta giocherò con NOLA, se riesco anche con i Bucks. I Pelicans mi faranno correre, lo so già. O almeno ci proveranno...

Giannis si gioca da 4 con Middleton da 3, Bledsoe e (mi pare) Hill. Sotto dovrebbero avere ancora Brook Lopez...ecco su di lui dovrà essere un massacro se voglio portarla a casa.

Gensi2k
20-11-2020, 03:01
Già occhi ai Bucks insomma ma ci aspetta una partita non facile nel frattempo. I Pelicans di Zion Williamson arrivano all'At@T Center e portano con loro i talenti di Jess Mullin, rookie fake dai capelli non invidiabili e con una meccanica di tiro stranissima che, al momento, non sta pagando. Mullin infatti viaggia a 18 a gara ma con percentuali di tiro rivedibili come avremo occasione di vedere. I Pelicans portano nel frontcourt anche Jabari Parker e Jaxhson Hayes ma è Zion l'unica reale minaccia alla difesa Spurs.
Partita non bella, dalle percentuali bassissime e in cui prendiamo subito una decina di punti di vantaggio. LaVine inizia molto caldo in uscita dai blocchi, Markkanen è in versione Dirk-Like e andiamo a riposo sul 44-34 Spurs.
Nella ripresa l'attacco è un po' macchinoso e i Pelicans iniziano una lenta rimonta guidata da Zion e dal rookie Mullin mentre noi ci intestardiamo troppo a cercare il tiro aperto. L'unico a portare un po' di energia è Lonnie Walker mentre LaVine non riesce a ritrovare il ritmo operativo. Nonostante il nostro dominio a rimbalzo Zion non si fa intimorire e si fa spesso strada a canestro, i Pelicans impattano a 74 con un minuto e mezzo da giocare. Fermiamo la partita e facciamo bene: Olajuwon in post sbaglia ma Markkanen è ben posizionato a rimbalzo e ci riporta sopra. La rimessa del pari di New Orleans vede Cauley Stein coinvolto nel gioco, non ci pensiamo due volte e ricordando le sue pessime percentuali ai liberi appena riceve facciamo una giocata molto "europea": fallo intenzionale! Come speravamo il prodotto di Kentucky lianda entrambi sul ferro e prima LaVine (1/2) poi Markkanen la chiudono dalla lunetta! Finisce 82-78 Spurs.

New Orleans Pelicans @ San Antonio Spurs 78-82

Pelicans: Williamson 28+12r, Mullin 23, Ingram 10
Spurs: Olajuwon 22+15r, Davis 18+14r+5blk, Markkanen 16+13r, LaVine 12, Walker IV 10.



Western Conference al 30/11/2020

Spurs 6-1
Warriors 4-0
Lakers 5-3
Clippers 3-1
Rockets 3-1
Pelicans 4-4
Blazers 3-3
Mavericks 3-3

Nuggets 3-3
Suns 2-2
Timbervolwes 2-4
Thunder 2-4
Kings 2-5
Grizzlies 1-4
Jazz 1-4



Eastern Conference

Bulls 5-2
Bucks 5-2
Hawks 4-1
Magic 4-2
Celtics 4-3
Heat 4-3
Pacers 3-2
Raptors 2-2

76ers 2-3
Pistons 1-3
Knicks 1-3
Cavaliers 1-3
Nets 1-3
Wizards 1-4
Hornets 1-5

Next: vs Bucks

Snow24
20-11-2020, 08:48
La 2K adora Zion :D

Per il resto bello, tutto bello. Finalmente Lauri ha avuto sprazzi di Dirk. Curiosissimo per i Bucks

Gensi2k
20-11-2020, 16:37
È una squadra diversa da quelle affrontate sinora. I Bucks vengono a San Antonio a fare il proprio gioco e non ci stanno proprio a sottostare al nostro. Quintetto di tiratori con Bledsoe, Middleton, Di Vincenzo e O'Quinn a fare da orchestra al maestro Giannis, con Clarkson, Hill, Taurean Prince, Moore e Rivers a portare potenza di fuoco dalla panca.

Milwaukee cerca subito di imporre ritmi altissimi con la sfida nella sfida tra Giannis e Davis che si fa subito incandescente. I Bucks provano subito ad accelerare con il greco che agisce anche da 5 in un quintetto super small ball che ci crea non pochi problemi, l'attacco degli speroni è inizialmente imballato se si fa eccezione per un LaVine ispirato al tiro e gli ospiti si portano anche sul 41-28 costringendoci a fermare la partita. A metà del secondo quarto il dio greco si ferma per riposarsi, sarà l'unica volta in questa partita (43 minuti per lui) e ne approfittiamo per rientrare con calma fino al 48-50 dell'intervallo.

Cerchiamo in tutti i modi di fermare le cavalcate in contropiede dei Bucks, ricorriamo spesso al fallo intenzionale anche se questo significa lunetta. Nel terzo quarto gli eventi chiave si susseguono con Davis che punta Giannis costringendolo a terzo e quarto fallo: il greco rimane in campo ma evapora in difesa con AD che lo martella di canestri, Markkanen sfrutta i suoi minuti alla grandissima con movimenti di pregio, Murray segna sette punti in fila e i Bucks, nel tentativo di trovare spaziature, si disuniscono e perdono lucidità in difesa venendo puniti due volte da Walker IV dall'arco. Parziale di 35-19 che da la definitiva impronta alla partita, Milwaukee attacca malissimo a inizio quarto periodo e diventa il festival della stoppata per AD e Hakeem.
LaVine che la alza due contro zero per "Dream" è il sigillo virtuale della partita, Milwaukee cerca la rimonta disperata nel minuto finale ma è solo losing effort. Finisce 102-96.

Milwaukee Bucks @ San Antonio Spurs 96-102

Bucks: DiVincenzo 22, Antetokoumpo 20+24r, Middleton 18, Bledsoe 11, O'Quinn 7+12r
Spurs: Davis 28+13r+5a+7blk, Markkanen 21+10r, LaVine 19, Olajuwon 19+13r


Adesso trasferte a Charlotte e Salt Lake City, entrambe in difficoltà nonostante l'ottimo roster a disposizione dei Jazz, poi ospitiamo MJ e i suoi Bulls.

Snow24
20-11-2020, 16:43
Gran partita, gran partita. Per niente scontato come risultato. Hai giocato ottime partite fino ad ora con i team più ostici. Dai che quest'anno si arriva almeno alle finals

Gensi2k
21-11-2020, 15:06
Gran partita, gran partita. Per niente scontato come risultato. Hai giocato ottime partite fino ad ora con i team più ostici. Dai che quest'anno si arriva almeno alle finals


Se si arriva alle Finals voglio vincerle. Ho perso solo una serie di Finals nella mia carriera in NBA 2K e se ci penso mi fa ancora male. Non lo accetterei :D

Gensi2k
21-11-2020, 15:29
Partita inaspettatamente per nulla scontata quella che va in scena allo Spectrum Center dove i San Antonio Spurs vanno a fare visita agli Hornets.
I padroni di casa sono squadra da lottery, non hanno alcuna star ma un insieme di giocatorini che in serata possono dare fastidio. Hanno aggiunto dalla free agency esperienza e qualità nel frontcourt con Marc Gasol e Saric, ma a monopolizzare il gioco sono nel bene e nel male la coppia di guardie Rozier - Monk. Se il secondo giocherà una partita molto solida, il primo sarà croce e delizia per tutta la partita chiudendo con 7/28 dal campo e un usage spaventoso, nonostante ciò ci ha creato non pochi grattacapi.

Gli Hornets impongono un ritmo molto alto già dal primo quarto che riusciamo a limitare con fatica, fortunatamente le percentuali non sono eccellenti e il massimo vantaggio dei padroni di casa è di soli otto punti. Nei timeout Thibs risistema gli schemi e cominciamo a sfruttare il post basso con saggezza. Dalla panchina si distingue Lonnie Walker (oltre al solito Markkanen) che con alcuni piazzati da 3 ci mantiene a galla nel nostro momento peggiore.

Nel secondo tempo Charlotte cala vistosamente in lucidità e Rozier comincia a voler fare tutto da solo, ne approfittiamo per prendere le redini mettendo in evidenza le fantastiche qualità da passatore di AD che non di frequente sfrutta il doppio post con Hakeem attirando il raddoppio consentendo a quest'ultimo di arrivare facilmente al vetro. Nel finale i due finiscono un po' la benzina e allora ci pensa Zach LaVine, che fino a quel momento aveva pensato più a creare gioco che a segnare: schiacciata su taglio backdoor e penetrazione con fallo e canestro per chiudere la partita. Finisce 93-86 Spurs con Davis non troppo lontano a una clamorosa quadrupla doppia. Lo stesso Davis ha appena vinto il premio di player of the week e al momento è l'unico rappresentante degli Spurs all'All Star Game.

San Antonio Spurs @ Charlotte Hornets 93-86

Spurs: Olajuwon 21+12r, Davis 18+15r+8a+7blk, Walker IV 16, Markkanen 13
Hornets: Monk 24, Rozier 21, Milton 14, Bridges 10


Capitolo draft. La seconda draft class caricata è quella del 1996. Il potenziale dramma per la lega è che abbiamo la scelta di Memphis che ad ora è la peggiore squadra dell'NBA. Sarebbe clamoroso e una manna dal cielo, perché il prossimo anno non potremo rinnovare molti contratti in scadenza e un occasione d'oro per continuare un ciclo competitivo.

Scrivo qui i Mock. Come nel primo anno, ci sono coincidenze assurde, da brividi...guardate le scelte dalla 2 alla 4 considerato che i Thunder sono gli ex Sonics.

1 - Spurs (via Grizzlies) - Allen Iverson
2 - Knicks - Stephon Marbury
3 - Hornets - Kobe Bryant
4 - Thunder - Ray Allen
5 - Pistons - Peja Stojakovic

8 - Wizards - Steve Nash
10 - Pelicans (via Jazz) - Zydrunas Ilgauskas
12 - Cavaliers - Marcus Camby
13 - Blazers - Antoine Walker
15 - Suns - Shareef Abdul-Rahim
28 - Clippers - Jermaine O'Neal
29 - Warriors - Derek Fisher

Snow24
21-11-2020, 18:43
Qualcosa però mi dice che stavolta gli Hornets non scambieranno Kobe.

Sai che mi è capitato pochissime volte che una squadra scarsa mi desse del filo da torcere? Bello, ogni tanto ci stai. Ormai mi pare che ci hai preso la mano e anche quando parti male comunque la riprendi. A proposito, quanto manca ai PO?

Gensi2k
21-11-2020, 19:36
Qualcosa però mi dice che stavolta gli Hornets non scambieranno Kobe.

Sai che mi è capitato pochissime volte che una squadra scarsa mi desse del filo da torcere? Bello, ogni tanto ci stai. Ormai mi pare che ci hai preso la mano e anche quando parti male comunque la riprendi. A proposito, quanto manca ai PO?

A me a volte capita...quando sono squadrette organizzate con tante bocche di fuoco.

Ora infatti temo i Jazz (Conley78-Mitchell89-Bogdanovic82-Griffin82-Gobert89)

Siamo 9-1 e mancano 19 partite ai PO.

PS: ma il Nick è in onore dello Snow ex 76ers? :D

Gensi2k
21-11-2020, 21:29
Squadra molto sospetta come dicevamo gli Utah Jazz e infatti alla Vivint Smart Home Arena gli Spurs faticano e non poco.

Intendiamoci, il piano partita lo rispettiamo quasi alla perfezione e, anzi, partiamo meglio degli ospiti con alcuni piazzati di LaVine molto smooth . Ma i padroni di casa hanno uno squadrone nel quintetto e, anche se la panchina pecca un po', creano una vera e propria barricata sotto canestro. SeDavis, di mestiere, riesce comunque a rendere è Olajuwon a patire molto di più: si rende molto utile in difesa, ma in attacco fatica a creare superiorità dal post. E in questo modo anche i tiratori non riescono ad entrare in ritmo.
Utah crea una partita sporca, ricca di fifty fifty.
Noi proviamo ad esplorare varie soluzioni rendendoci più imprevedibili ma anche imprecisi...Markkanen è completamente annullato da Griffin e in generale nessuno dalla panchina riesce a impressionare. Derrick White è diventato l'ombra di se stesso e non se ne capisce i motivi, visto che problemi di morale non ce ne sono.

Nonostante le difficoltà in attacco arriviamo a un finale punto a punto in cui stranamente siamo noi ad avere la mano tremante: un flagrant foul di Gobert su Olajuwon sembra dare la definitiva sterzata, ma negli ultimi due minuti sbagliamo tre liberi e non riusciamo a sfondare nel pitturato di casa. In transizione Conley a un minuto dalla fine sigla la tripla del +7 che è la virtuale staffa di una partita in cui i Jazz, obiettivamente, sono stati più squadra di noi. Da 1-4 adesso sono 6-8 e, se dovessero entrare in griglia playoff, saranno una bella gatta da pelare.

San Antonio Spurs @ Utah Jazz 92-99

Spurs: Davis 25, LaVine 23, Olajuwon 16+19r
Jazz: Mitchell 21, Conley 16, Gobert 15+16r, Griffin 14, Bogdanovic 10, Burks 10


Adesso torniamo a Fort Alamo: dovremo difenderlo dal tentativo di presa di Micheal Jordan e dei suoi Bulls, che al primo anno sembrano essere già una pretendente alle finali NBA. E ritroveremo anche l'ex DeRozan...

Snow24
21-11-2020, 21:40
Interessantissima la partita coi Bulls. DeRozan e Micheal assieme saranno un bel problema, però i Bulls complessivamente dovrebbero essere calati un po' quindi tieni a bada loro e dovrebbe andare bene.

Sui Jazzi ti posso dire che già me li ricordo rognosi col roster 2020. Gobert è un muro e prende quantità industriali di rimbalzi. Il resto sono macchine da punti. Dispiace per la sconfitta, ma ci sta. Una serie con loro sarebbe davvero bella e stimolante, in un certo senso te la auguro pure. Quando si è alla pari e contano gli aggiustamente l'utente ha sempre una marcia in più :)

White mistero. Però su sto gioco ogni tanto i giocatori affrontano periodi eccellenti e periodi pessimi a prescindere dal morale. Prova a fargli trovare fiducia con calma. Magari prendendo falli e segnando liberi, ma presto dovrebbe riprendersi.

PS: no, me lo ricordo, ma non è per Eric :)

Gensi2k
21-11-2020, 21:58
Interessantissima la partita coi Bulls. DeRozan e Micheal assieme saranno un bel problema, però i Bulls complessivamente dovrebbero essere calati un po' quindi tieni a bada loro e dovrebbe andare bene.

Sui Jazzi ti posso dire che già me li ricordo rognosi col roster 2020. Gobert è un muro e prende quantità industriali di rimbalzi. Il resto sono macchine da punti. Dispiace per la sconfitta, ma ci sta. Una serie con loro sarebbe davvero bella e stimolante, in un certo senso te la auguro pure. Quando si è alla pari e contano gli aggiustamente l'utente ha sempre una marcia in più :)

White mistero. Però su sto gioco ogni tanto i giocatori affrontano periodi eccellenti e periodi pessimi a prescindere dal morale. Prova a fargli trovare fiducia con calma. Magari prendendo falli e segnando liberi, ma presto dovrebbe riprendersi.

PS: no, me lo ricordo, ma non è per Eric :)


Anche Murray è calato come cifre eh, ma non in termini di contributo. White invece fatica proprio...sarà anche il ritmo più basso. Sarà anche che sto facendo piu attenzione ai giocatori in scadenza...per valutare i rinnovi.

Non vedo l'ora di giocare contro i Bulls (cioè, tra poco): per la prima volta affronto MJ e sono proprio curioso.

Tu sei riuscito a giocare qualche partita?

Snow24
21-11-2020, 22:29
Nope. Per il momento nada. Avevo rimesso mano al pc fisso per farmi qualche qualche oretta di gioco ma mi sta dando strani problemi. Mi sa che tocca prendere un SSD. Sempre inchiodato, sempre lento a caricare menu e robe varie. Nonostante sia pure formattato da poco :doh:

Comunque si, magari sei tu. Io mi ricordo che con i Mavs c'erano sti momenti. Tipo Seth Curry, Hardaway e Kleber erano giocatori eccellenti e imprescindibili in certe periodi, in altri inutili. Magari Hardway e Kleber si nota poco anche dalle stats, però Curry era lampante. Non segnava più. Periodi in cui il canestro era una vasca e periodi in cui era già tanto se segnava un canestro.

Attendo questa partita coi Bulls. Curiosissimo e mi aspetto una cronaca bella sostanziosa. E spero che Demar giochi la partita dell'ex. Ogni tanto lo fanno. Però nel caso tu saresti in superiorità numerica anche in quello :D

Gensi2k
22-11-2020, 18:13
C'erano aspettative enormi per questa partita e non vengono disattese. I Bulls si presentano all'AT&T Center con uno scacchiere tattico totalmente difforme dal nostro.

La squadra di MJ schiera infatti la scelta numero 16 al draft, il fake J.T.Garnett in cabina di regia. Una specie di Rose 0.9, playmaker agilissimo e con un ball handling incredibile carente però al tiro. DeRozan è la SF titolare mentre Jae Crowder è l'uomo deputato a marcare AD. Sotto canestro Wendell Carter, quintetto quindi molto sottodimensionato che punta tutto sulla garra per fermare i nostri lunghi.

Chicago è la squadra che tira meglio dal campo di tutta l'NBA, noi siamo i secondi ma partiamo sicuramente meglio di loro. I Bulls praticano il raddoppio sistematico sul lungo ricevente ma non riescono ad essere efficaci sulla penetrazione del piccolo in pick&roll e noi ne approfittiamo con Murray e White che iniziano la partita da principali terminali offensivi. Olajuwon invece soffre un po' i continui raddoppi e si limita ad essere presente a rimbalzo e in fase difensiva, dove gli ospiti non si rendono pericolosi con Jordan e DeRozan in versione diesel. È allora il playmaker Garnett a prendere le maggiori responsabilità offensive con una certa imprecisione. Il primo quarto si chiude 26-18 Spurs.

Nel secondo quarto arrivano i primi canestri dal campo di MJ e il sensibile apporto di Coby White dalla panchina per gli ospiti. Noi invece cominciamo ad affidarci a Davis che sfodera il solito clinic offensivo e a un Markkanen che stranamente riesce a eludere la marcatura di Crowder con disinvoltura e liberare il tiro. Soffre molto invece LaVine che ha Jordan sempre attaccato, sia quando gioca da handler primario che in uscita dai blocchi. Molta imprecisione e si va a riposo sul 45-38 Spurs.

Nel terzo quarto la partita sembra finalmente pendere con decisione dalla nostra parte. MJ comincia a segnare ma noi troviamo più spazio anche grazie ai ritmi che aumentano leggermente: LaVine segna il primo canestro dal campo, ed è una tripla che ci fa volare fino al 68-50: +18, massimo vantaggio della partita. Qui Chicago decide di cambiare e tira fuori la carta Mitchell Robinson, giocatore che gli abbiamo oltretutto girato noi. Ed è la nebbia.
Il lungo ex Knicks oscura il pitturato, Davis comincia a fare fatica a distribuire il gioco, la partita si sporca e Chicago comincia a correre in contropiede facendoci un gran male. DeRozan entra in game, Garnett diventa efficace e Jordan...comincia a fare il Jordan rendendosi immarcabile e facendoci impazzire. L'arena si spegne, subiamo il rientro prepotente degli ospiti che trovano anche il primo vantaggio a 75 proprio con DeRozan e 5'57"" sul cronometro.
Timeout Spurs e Davis torna a fare il diavolo a quattro con 7 punti in fila ma gli ospiti non mollano e Garnett a 3'07"" dalla fine li riporta in vantaggio con un pregevole spin 360 in volo e appoggio al vetro. Momento di enorme difficoltà, ancora Garnett schiaccia in contropiede, poi Jordan splitta la difesa e appoggia al vetro, Hakeem gli sporca la palla ma MJ prende il rimbalzo e appoggia l'85-80 a 2:06" dal gong.
Forziamo una persa e Walker, preferito a un LaVine spentissimo, inchioda il -3 ma replica subito MJ che decolla praticamente dalla linea del tiro libero...si è acceso il ragazzo e da spettacolo!
Olajuwon si prende due liberi e ne segna 1, poi forziamo l'errore Bulls e ancora Walker scatta in contropiede e appoggia al vetro il -2 a 46" dalla sirena.
Palla a MJ che non delude, iso-move terrificante e 89-85 Bulls con 33" da giocare. Finita? Manco per idea!

Davis ci riporta sotto di 2, poi NON facciamo intenzionale ma una gran pressione per fare arrivare il pallone tra le mani di Garnett e spediamo in lunetta lui. E facciamo bene: non è un gran tiratore, le mani tremano e fa 0/2 con 10 da giocare. Ultimo timeout, rimessa effettuata da Davis con Murray che si smarca e riceve direttamente dal numero 3 un pallone eccellente da appoggiare al vetro per il pari a 89.

Rimessa Bulls, Jordan si butta dentro per il sottomano della vittoria ma viene stoppato da Hakeem, rimbalzo Wendell Carter che sembra poter appoggiare tranquillamente ma all'ultimo arriva ancora la manona di Hakeem per la sesta stoppata della partita! Si va al supplementare!

LaVine si desta dal torpore finalmente con jumper dalla media e and One per il +5. Chicago però non molla, DeRozan con due canestri di forza e l'alley oop per la schiacciata di Bis Airness per il nuovo vantaggio Bulls. Olajuwon raccoglie un rimbalzo offensivo fondamentale e subisce fallo segnando solo un libero, poi altri due di DeMar ma replichiamo subito con uno schema eseguito ottimamente che porta alla tripla dalla punta di Murray. Due liberi a bersaglio di Jordan, poi nuovo canestro di Murray in penetrazione. MJ ci riprova ma stavolta trova l'ottima difesa di Olajuwon, in transizione Murray trova AD. Altro errore Bulls e stavolta è LaVine a imbeccare Murray. Crowder si fa intercettare la rimessa da Roberson e Olajuwon appoggia il +5 al vetro con dodici secondi da giocare. Sembra finita ma Crowder si riscatta con la tripla in uscita dal timeout, Murray però in lunetta è glaciale. Finisce una partita bellissima, una partita vinta dagli Spurs che i Bulls avevano ripreso miracolosamente. Ma siamo più forti e abbiamo avuto ragione della nostra completezza. Se i Bulls si rinforzano e il loro rookie J.T.Garnett si rivela un nuovo Rose, però, saranno problemi.

Chicago Bulls @ San Antonio Spurs 105-109 d1ts

Bulls: Jordan 26, Coby White 19, J.T.Garnett 16, DeRozan 11, Carter Jr. 6+14r, M.Robinson 6+12r
Spurs: Davis 28+19r, Murray 22, Olajuwon 17+25r+7blk, Markkanen 13, White 11

Gensi2k
22-11-2020, 18:34
Una carrellata di statistiche, visto che siamo al 31 dicembre.


Western Conference

1) San Antonio Spurs 9-2
2) New Orleans Pelicans 10-5
3) Portland Trail Blazers 8-4
4) Los Angeles Clippers 6-3
5) Sacramento Kings 8-7
6) Houston Rockets 7-6
7) Denver Nuggets 7-6
8) Golden State Warriors 6-5
Minnesota Timberwolves 6-6
Dallas Mavericks 8-9
Utah Jazz 7-8
Phoenix Suns 5-6
Oklahoma City Thunder 7-9
Los Angeles Lakers 6-9
Memphis Grizzlies 3-10

Gran polverone dunque per entrare in griglia a ovest con i soli Grizzlies tagliati fuori (e le possibilità di First pick per noi che aumentano esponenzialmente) e i Lakers che clamorosamente rischiano di abdicare prima della post season.


Eastern Conference

1) Milwaukee Bucks 9-3
2) Miami Heat 9-5
3) Cleveland Cavaliers 8-5
4) Indiana Pacers 7-4
5) Chicago Bulls 8-6
6) Brooklyn Nets 8-6
7) Orlando Magic 7-6
8) Philadelphia 76ers 7-8
Atlanta Hawks 8-10
Boston Celtics 5-8
Toronto Raptors 4-7
Washington Wizards 4-8
New York Knicks 3-7
Charlotte Hornets 4-9
Detroit Pistons 2-9

Qui situazione più delineata con Milwaukee decisa a riscattare l'uscita prematura dell'anno scorso. Detroit e Charlotte purtroppo hanno record peggiori dei Grizzlies e hanno la loro pick al draft...


Capiclassifica di Lega

Punti
Damian Lillard 36.2
Micheal Jordan 30.8
LeBron James 30.1

Rimbalzi
Giannis Antetokoumpo 18.0
Hakeem Olajuwon 15.8
Joel Embiid 15.2

Assist
Ja Morant 11.2
Stephen Curry 10.8
Ben Simmons 10.3

Palle Rubate
Jrue Holiday 2.6
Fred VanVleet 2.5
Kawhi Leonard 2.4

Stoppate
Anthony Davis 3.9
Hakeem Olajuwon 3.0
Kristaps Porzingis 2.6

Palle Perse
Micheal Jordan 4.2
Ben Simmons 3.8
Ja Morant 3.4

% dal campo
Mitchell Robinson 70,8%
Mason Plumlee 69,5%
Jarret Allen 65,8%

Snow24
22-11-2020, 21:15
Entro un paio d'ore leggo e ti rispondo Gensi :)

Snow24
22-11-2020, 22:49
Gran bella partita. L'overtime proprio non me l'aspettavo. Mi piace che abbiano preso un giocatore simile a Rose, mi fa sperare che sto gioco abbia un po' di profondità in più di quanto sembra. Eccellente Hakeem. Sapevo sarebbe esploso presto, ma non così. Al netto delle 6 stoppate mi è sembrato di capire che è stato parecchio decisivo. Tanto tanto hype. E chissà che non ci trovi proprio loro in una ipotetica finale. MJ già pazzesco pure lui. L'hai abbastanza tenuto a bada, però davvero un mostro.

Ah Mitchell Robinson su sto gioco è fantastico. Peccato sia finito quasi fuori rotazione. Crowder purtroppo soffre dei problemi di altezza. Io molto spesso questi giocatori li cambio di ruolo. Da AP gioca decisamente meglio, da AG inutile.

Ma movenze e giocate particolari di MJ? Sta partita per me era attesissima anche per questo

Gensi2k
23-11-2020, 04:26
Gran bella partita. L'overtime proprio non me l'aspettavo. Mi piace che abbiano preso un giocatore simile a Rose, mi fa sperare che sto gioco abbia un po' di profondità in più di quanto sembra. Eccellente Hakeem. Sapevo sarebbe esploso presto, ma non così. Al netto delle 6 stoppate mi è sembrato di capire che è stato parecchio decisivo. Tanto tanto hype. E chissà che non ci trovi proprio loro in una ipotetica finale. MJ già pazzesco pure lui. L'hai abbastanza tenuto a bada, però davvero un mostro.

Ah Mitchell Robinson su sto gioco è fantastico. Peccato sia finito quasi fuori rotazione. Crowder purtroppo soffre dei problemi di altezza. Io molto spesso questi giocatori li cambio di ruolo. Da AP gioca decisamente meglio, da AG inutile.

Ma movenze e giocate particolari di MJ? Sta partita per me era attesissima anche per questo

Si queste mosse dei Bulls al draft sono state fantastiche. Bulls oltretutto che dopo la partita ci hanno proposto al contrario la trade fatta in estate: LaVine/Markkanen per DeMar/Mitchell.

Hakeem dominante come sempre. Ha una tecnica un po' grezza ma tira giù una caterva di rimbalzi. È intimidatorio. E grazie al fadeaway in post di Davis e al suo jumper affidabile non intaso l'area con loro due in campo.

MJ in game è stato credibilissimo. Nel primo tempo l'ho limitato, si è limitato a una schiacciata allucinante prendendo il rimbalzo praticamente da fermo e a qualche crossover. Quando si è acceso ha fatto altri bei crossover, una schiacciata partendo dal tiro libero in windmill , ha ricevuto un alley oop e soprattutto ha fatto un sottomano con cambio mano bellissimo che però ha sbagliato. Da 3 non si prende tiri volentieri come nella realtà nei primi tempi. In difesa è MOSTRUOSO

Gensi2k
23-11-2020, 21:54
Anche in una stagione di 29 incredibilmente ci dobbiamo giocare un back to back che comincia con una trasferta di poche decine di chilometri, a Houston dove i Rockets non sono mai da sottovalutare.
Pensiamo di avere vita facile sotto canestro ma il ritmo forsennato imposto dagli ospiti taglia un po' fuori Hakeem e Davis, mentre a suo agio si trova LaVine che non trova in Harden un difensore credibile. Chiaramente il barba si rifà eccome in attacco dove, dopo un inizio difficile e con tanti ferri colpiti, si rivela il migliore dei suoi.
Westbrook invece gioca una partita molto composta ed efficace, Roberson lo segue come un falco e con intelligenza Russell decide di non forzare.

Abbiamo comunque il controllo del ritmo che alziamo decisamente in questa partita per non abituarci a giocare sempre con il cronometro dei 24, dobbiamo saper gestire ogni possibile modulo d'attacco che potremmo incontrare in post season e i Rockets di d'Antoni sono un ottimo banco di prova. Prova superata, prendiamo il definitivo controllo nel terzo periodo e i Rockets provano a rifarsi sotto solo nel finale, con due triple di Harden (ottima prova la sua sebbene con 37 tiri) e Westbrook, ma è decisamente troppo tardi.

All'AT&T arrivano invece i Toronto Raptors. I campioni in carica di due anni fa hanno smobilitato perdendo, tra gli altri, VanVleet e Ibaka. Ci sono il rookie Gabriel Dunleavy e Christian Wood al loro posto, ma partiamo subito bene con un inizio da 12-0 che costringe Nurse al timeout.

Siakam gioca una partita maestosa che forza Davis a quella che forse è la prima partita non brillante della sua annata, Olajuwon è un diesel ma quando ingrana oscura tutto.

I Raptors chiudono il primo quarto in vantaggio con un bel parziale ma già nel secondo "Dream" e LaVine giocano al gatto col topo: incredibile il periodo di forma dell'ex Bulls , mentre sul nostro centro c'è poco da dire; ogni rimbalzo che arriva giù è a suo appannaggio e spesso si traduce in due facili. Markkanen aggiunge contributo dalla panchina e Murray gioca una partita solidissima both ends recuperando anche quattro palloni: già nel terzo quarto siamo a +20, il resto è accademia con spazio per le seconde linee.


San Antonio Spurs @ Houston Rockets 113-106

Spurs: LaVine 29, Davis 24+13r, Olajuwon 21+16r, White 12
Rockets: Harden 41, Westbrook 23, Reggie Jackson 11

Toronto Raptors @ San Antonio Spurs 102-120

Raptors: Siakam 26+15r, Powell 17, Lowry 15, Gabriel Dunleavy 12, Joe Harris 10
Spurs: LaVine 26, Olajuwon 24+20r, Davis 18+5blk, Markkanen 14+11r, Murray 10

Gensi2k
23-11-2020, 22:15
Le grandi manovre della prossima postseason

Avevo già parlato del draft caricato, il '96, che si preannuncia ricco di campioni con Iverson, Bryant, Nash ma anche Allen, Marbury e ottimi secondi violini come Antoine Walker.
Ma se una squadra si trova, oltre che con una buona scelta, anche con spazio salariale può ambire a essere subito contender.

Giannis Antetokoumpo è solo uno dei tantissimi all-star o futuri hall of fame della prossima free agency. Lo tallona Kawhi Leonard, con una opzione giocatore che potrebbe decidere di non esercitare nel caso i Clippers falliscano di nuovo.

Luka Doncic quasi sicuramente resterà a Dallas ma le altre squadre sicuramente offriranno il massimo salariale per lui. Diverso il discorso di LeBron James, che ha un opzione giocatore da 41MLN da esercitare ma anche 36 anni: i Bulls guardano con estrema attenzione.

Opzioni che non sono presenti per Donovan Mitchell, Jayson Tatum e Bam Adebayo: i tre giovani gioielli escono dalla rookie scale e hanno una marea di ammiratori nella lega: gli Spurs hanno messo più di un occhio sul prodotto di Duke...

Se si è in cerca di veterani di sicura qualità fari puntati anche su Paul George e Rudy Gobert: sanno vincere e potrebbero accontentarsi di qualcosina meno del massimo salariale.









NBA.com pubblica le prime indiscrezioni sulla corsa ai premi. Vediamola:


Most Valuable Player

1) Giannis Antetokoumpo (Milwaukee) 29.0ppg, 17.9rpg, 7apg
2) Damian Lillard (Portland) 34.9ppg, 10.3apg
3) Luka Doncic (Dallas) 26.6ppg, 10.2rpg, 8.5apg
4) Hakeem Olajuwon (San Antonio) 19.1ppg, 16.2rpg, 3.1bpg
5) Anthony Davis (San Antonio) 24.6ppg, 11.1rpg, 3.8bpg

Rookie of The Year

1) Jess Mullin (g, Pelicans)
2) Alex McLeod (pm, Lakers)
3) J.T.Garnett (pm, Bulls)
4) Isaiah Roby (ag, Thunder)
5) Lamond Davis (ap, Jazz)

Sixth Man of the year

1) Spencer Dinwiddie, PM, Brooklyn
2) Willy Hernangomez, C, Detroit
3) Jakob Poeltl, C, Detroit
4) Ivica Zubac, C, L.A. Clippers
5) Louis Williams, PM, L.A. Clippers

Defensive player of the year

1) Anthony Davis, AG, San Antonio
2) Giannis Antetokounmpo, AG, Milwaukee
3) Kawhi Leonard, AP, L.A. Clippers
4) Hakeem Olajuwon, C, San Antonio
5) Jonathan Isaac, AP, Orlando Magic

Most improved player

1) Ja Morant, PM, Memphis
2) Donovan Mitchell, G, Utah
3) Terence Davis, G, Toronto
4) Mikal Bridges, AP, Phoenix
5) Micheal Porter JR, AG, Denver

Snow24
26-11-2020, 14:05
Rockets e Raptors sempre due squadre fastidiosissime. Menomale che VanVleet e Ibaka sono andati via perché sono tra i più buggati tra l'altro.

Ottime vittorie, la squadra ormai ha preso ritmo per bene. I giocatori stanno già crescendo di overall? Tipo Hakeem?

La prossima FA sarà un macello. Io penso finirà qui la tua MyLeague perché ci sono tanti free agent pesanti e sono sicuro che il gioco incasinerà tutto. Ti auguro di no, però ho i miei dubbi. Antentokounmpo non è mai rimasto ai Bucks da me

Gensi2k
26-11-2020, 15:15
Rockets e Raptors sempre due squadre fastidiosissime. Menomale che VanVleet e Ibaka sono andati via perché sono tra i più buggati tra l'altro.

Ottime vittorie, la squadra ormai ha preso ritmo per bene. I giocatori stanno già crescendo di overall? Tipo Hakeem?

La prossima FA sarà un macello. Io penso finirà qui la tua MyLeague perché ci sono tanti free agent pesanti e sono sicuro che il gioco incasinerà tutto. Ti auguro di no, però ho i miei dubbi. Antentokounmpo non è mai rimasto ai Bucks da me

Beh si Snow dovesse crearsi un eccessivo spiattellamento ripartirei con l'altro mio progetto, ovvero tentare di battere il 73-9.

Diverso sarebbe se (ma la CPU non credo sia così intelligente) si creasse un Superteam e sarebbe molto intrigante batterlo.

Hakeem è già salito a 87 mi pare...altri giocatori invece hanno perso momentaneamente un punto per via del morale (Markkanen ad esempio)

Snow24
26-11-2020, 20:31
Come mia hai stoppato il tentativo di battere il 73-9?

Gensi2k
27-11-2020, 00:19
Non l'ho neanche mai iniziato per due motivi: il primo era l'essere sufficientemente bravo a difficoltà HOF.

Il secondo è la squadra. Ce ne vuole una che possa provarci...magari anche con una trade iniziale...

Forse i Clippers?

Domani posterò un aggiornamento

Gensi2k
30-11-2020, 18:10
Ho piccoli problemi alla ps4 ma già stasera dovrei riuscire a giocare.

Snow sei in miglioramento? 😁

Snow24
30-11-2020, 18:43
Ho piccoli problemi alla ps4 ma già stasera dovrei riuscire a giocare.

Snow sei in miglioramento? 😁

Si, ma con i saldi ho preso The Witcher 2 e 3 quindi mi sa che per un po' continuerò a non giocarci :doh:

Attendo comunque aggiornamenti da te

Gensi2k
06-12-2020, 20:33
Ti capisco!
Anche io mi sono momentaneamente messo in pausa, m riprenderò a giorni 🤣

talladega
08-12-2020, 16:04
M.Porter JR
Gran bel giocatore, se inizia bene poi è un gran trascinatore che ci sta dando una grossa mano.
Abbiamo regolato Chicago e Detroit in back to back e siamo 9 v e 8 L settimi in zona playoff, speriamo di continuare anche se adesso arrivano sfide più difficili i Bucks, Portland e GS.

https://i.imgur.com/EqDUqEP.jpg

talladega
08-12-2020, 17:36
Partita meravigliosa condotta in maniera perfetta contro i Buks squadra col miglior record purtroppo persa con una tripla del greco allo scadere :muro:

https://i.imgur.com/Qkq7Ykm.jpg

Snow24
08-12-2020, 19:11
Ahia. Tripla sullo scadere di Giannis? Ma da quando in qua? L'hai marcato stretto o gli hai lasciato spazio? Brutto perdere così :doh:

talladega
08-12-2020, 20:14
Ahia. Tripla sullo scadere di Giannis? Ma da quando in qua? L'hai marcato stretto o gli hai lasciato spazio? Brutto perdere così :doh:

Sì aveva un pò di spazio ma fino a lì non ne aveva messa una, e pensare che avevo anche falli da spendere.
Avevo appena segnato con una penetrazione con dunk di Murray e poi con 9 secondi allo scadere rimessa dal fondo addirittura in quanto avevano terminato i time out, palla al greco che la porta di là e da 9 metri la spara da 3 e la mette.
È stata comunque una partita splendida!

Snow24
08-12-2020, 20:23
Madonna sto gioco che script malato che ha. Antetokounmpo da 9 metri. Va be'

albys
08-12-2020, 20:29
Va beh, non è mica Ben Simmons...
Giannis qualche tripla la segna, eh! ;)

talladega
08-12-2020, 20:34
Va beh, non è mica Ben Simmons...
Giannis qualche tripla la segna, eh! ;)

Sì esatto verissimo visto più di una volta nella real NBA Giannis prendere e sparare da 3 e metterla anche

Snow24
08-12-2020, 21:08
Il problema è esattamente questo, per me. Tutto quello che potenzialmente può succedere, anche se poco probabile, succederà. Proprio contro di te. Ogni volta. Io non ricordo un singolo buzzer beater da 3pt di Antetokounmpo e ci sta, è migliorato da 3pt ancora da pochi anni. E indovinate proprio quando segnerà il primo? Contro di voi :D

albys
09-12-2020, 16:37
Oh, che NBA2K sia scriptato è assolutamente vero, e da sempre. :O

Si limita con tutte le precauzioni/settaggi idonei, ma a volte, in certe situazioni o momenti la puzza di script sale dal pad e penetra nelle narici, poi sale ancora e finisce precisa e implacabile nel punto esatto del cervello dove hanno origine le più deflagranti bestemmie.

talladega
09-12-2020, 18:24
Partita incredibile e anche splendida, certo non la sagra delle difese.
La pareggiamo allo scadere stavolta con una tripla di Murray ma poi nel supplementare ci pensa Lillard con triple incredibili e se marcavo scaricava per Ariza o McCullum che ci castigavano.
Alla fine abbiamo dovuto soccombere nonostante il solito immenso Porter Jr e alle ottime prestazioni di Jokic e Murray, certo la difesa non è il loro forte ma in attacco...

https://i.imgur.com/DmRO1g0.jpg

https://i.imgur.com/dvMWZ3q.jpg

Snow24
10-12-2020, 16:00
Talladega anche tu stai facendo una myleague? Dicci di più

talladega
10-12-2020, 18:34
Talladega anche tu stai facendo una myleague? Dicci di più

Sì come puoi vedere dai miei precedenti post sto facendo una MyLeague con Denver al momento siamo 9 W e 8 L settimi in classifica conference, quindi in zona palyoff che speriamo di conseguire in una stagione da 29 partite.

Gensi2k
17-12-2020, 22:39
È successo... e successo... è successo...

Che...

Su Ps5 non mi legge il Save E la mia PS4 non si accende più!

Doveva andare così, a quanto pare è stata la punizione divina per aver mixato il vecchio col nuovo coi giocatori classici....

Mi sono divertito

Snow24
18-12-2020, 12:11
Oh no. Ma com'è possibile che non legge i salvataggi?

Gensi2k
25-12-2020, 02:22
Oh no. Ma com'è possibile che non legge i salvataggi?


Probabilmente ho sbagliato io a fare il backup. E sulla 4 non posso più rientrare perché è KO...

talladega
25-12-2020, 10:47
Piccolo aggiornamento sulla mia season:
Siamo 12 V 11L veniamo da due vittorie contro Minnesota e Phila con due ottime prestazioni, siamo quinti piena zona playoff speriamo bene

talladega
27-12-2020, 15:28
finita la regular season chiudiamo quinti ad ovest questa è la griglia playoff, ci attendono i GSW sfida poi non così impossibile

https://i.imgur.com/zIB9oUa.jpg

albys
27-12-2020, 16:43
Bravo Talla, dai che ce la fai!

talladega
27-12-2020, 17:10
Bravo Talla, dai che ce la fai!

Non sarà facile ma certo Denver 2020, secondo me nel 2021 si sono indeboliti avendo perso Grant e Craig due ottimi elementi nel secondo quintetto, sono un ottimo team molto profondo, esce dalla panchina anche Barton ottimo giocatore buon tiratore anche dalla lunga ma anche fisico e Mortis come cambio di Murray buon play con un ottimo tiro.

albys
27-12-2020, 18:55
Sì, concordo, Denver era lunghissima ma l'aver perso Grant e Craig indebolisce difesa e atletismo.
Inoltre Harris mi sembra messo maluccio, dalla ripresa non è più lui e obiettivamente dovrebbe giocare titolare Barton.
Comunque tu sei nel 2k20 e quindi hai tutti. Buona corsa nei playoffs!

talladega
31-12-2020, 16:27
Gara 1 perso dopo un OT peccato davvero perchè è stata una partita fantastica con in mano la palla per vincerla nei tempi regolamentari ma Murray ha sbagliato dalla media.
Curry suntuoso con 44 p ma noi abbiamo avuto Porter e Barton autori di una gara magnifica insieme anche a Murray.
Siamo sempre stati punto a punto poi al supplementare abbiamo ceduto.

https://i.imgur.com/ep6eFkt.jpg

talladega
03-01-2021, 11:11
Si chiude qui la stagione eliminati dai GSW con bel cappotto.
Partite comunque tutte molto lottate e veramente intense, nei playoffs si sale di livello veramente GS difendeva molto intensamente con un Curry spesso incontenibile sembrava di vedere il vero :eek:

L'anello lo vincono i Bucks contro i LAC a gara 7

https://i.imgur.com/BfnWrh0.jpg

albys
03-01-2021, 14:55
Azz, peccato.
Comunque hai perso contro Curry, e la finale Bucks-Clippers ci sta come verosimiglianza.

Ora che fai?
Seconda stagione? O aspetti per farti una My league col roster 2021?

talladega
03-01-2021, 15:05
Azz, peccato.
Comunque hai perso contro Curry, e la finale Bucks-Clippers ci sta come verosimiglianza.

Ora che fai?
Seconda stagione? O aspetti per farti una My league col roster 2021?

Aspetto una Myleague col tuo RR 21, sono indeciso se farla con Phila oppure Phoenix che mi incuriosisce molto quest'anno.

SkywalkerLuke
10-04-2021, 17:01
[A causa del lockout avvenuto nel RealWorld, ci è stato vietato di pubblicare statistiche, interviste, video e immagini dal campionato 2K]

http://farm1.static.flickr.com/55/142163398_f0e458abe8.jpg

Quando il telecronista annuncia la prima gara 7 nella carriera di coach Luke Skywalker, tutti i tifosi dei Lakers fanno finta di non aver capito. Purtroppo per noi, invece, è successo. Nessuno poteva immaginare che questa squadra formidabile, di questo coach incredibile (mai arrivato ad una gara7, ogni playoff centrato si è trasformato in un titolo) si sarebbe potuta arrendere ai giovani Grizzlies.
Gara 6 è un massacro. Memphis controlla totalmente i Lakers, che soccombono al duo Mayo-Gay, i quali trascinano la propria squadra ad un vantaggio anche di 17 punti nel terzo quarto. I losangelini attoniti, subiscono, nonostante un Bynum da 21 punti e Kobe che ne mette 32.
Si va a gara 7. "Game Seven babe!" eslcamerà il telecronista alla sirena finale.

A Los Angeles lo scontro è equilibrato fino a quando ancora Gay e Mayo entrano in ritmo. +12 ad inizio ultimo quarto. LA ne conosce ben poche di queste situazioni, però reagisce benissimo grazie a Kobe, Gasol, Kanter e Walker. Negli ultimi minuti, costantemente a -3, i 5 uomini sul parquet affidano l'ultimo sforzo a J-Dud (inivisibile fin qui). Ottimi gli schemi che lo liberano da 3; ma a l'ex Suns trema la mano e sbaglierà tutte le 3 possibilità di pareggio. Nessuno ci crede, ma è la realtà. I Los Angeles Lakers sono stati eliminati dai Playoffs!
La fine di una favola, quella di coach Luke imbattuto al 100%, quella di Kobe, Gasol e Bynum imbattuti anche loro, fino ad ora, dai tempi del Live 08. La fine di un favola, si. Ma sarà anche l'inizio di una nuova era?

Si. Perchè al draft i Lakers hanno la scelta numero 9 al primo turno (arrivata grazie alla trade "Blatche->T.Thompkins+Farmar+1scelta nets", girata ai Magic). Siccome Artest non ha convinto e ormai inizia ad invecchiare, i Lakers sono in cerca in una small forward che abbia un buon attcacco ma che sappia anche difendere. La scelta cade su Michael Gilcrist, rubato però dai Clippers alla scelta numero 8. L.A. allora punta tutto su Anthony Davis, SF di 2.07 e 85 kg.
Con Kemba Walker titolare, Davis che prenderà il posto di Ron-Ron, Bynum e Kanter costantemente in sviluppo e Uzoh e Taylor che escono dalla panca, la ricostruzione è fatta.Ma, sarà questa una nuova dinastia?



Girando per le pagine del 3d (attacco di nostalgia), mi ricordo che nel 2011 selezionai Anthony Davis con i Lakers. Posso dire di avere un primato sul resto del mondo avendo previsto l'approdo di AD a LA ben 10 anni prima? :D

L'attacco di nostaglia si estendo al gioco "giocato". Dopo non aver mai giocato a NBA 2k18, ho pensato di ritirarlo fuori (visto che sono riuscito a risolvere i problemi con Steam).

Il dubbio ora è questo: c'è qualche modo, non essendo più attivi i server del 2k18, di ottenere dei roster aggiornati al 2021?
Se non ci fosse penso che rispolvererò il mio 2K14 moddandolo alla morte con dei roster che ho trovato aggiornati a questo mese.

frankjr1
26-09-2024, 17:35
Ciao ragazzi come state? Sto giocando solo la my career da anni ormai, perché vedo che purtroppo ancora quest’anno a livello simulativo con l numeri di fine gara non ci siamo ancora

Sti benedetti falli di squadra molto molto lontani dal range 17-23 richiesto per squadra. Ormai è da 10 anni che va cosi