Entra

View Full Version : [OFFICIAL THREAD] NBA 2K TALES


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 [35] 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60

albys
11-03-2012, 18:29
Bisy, alza di una tacca lo sliders 3 pt, sia per te che per la cpu.

Maaat90
12-03-2012, 00:10
Tristan è veramente un giovanotto, su cui, bisogna lavorare lavorare, però promette bene, in alternativa come futuribile puoi provare Ed Davis di Toronto.

Cosa non si fa per 2k Alp....;)

Il filosofo Eraclito, uno dei più famosi tra i presocratici, ha proposto una "dottrina dei contrari" molto interessante. Secondo Eraclito, due entità opposte lottano tra loro cercando di imporsi ma, contemporaneamente, non possono fare a meno l'una dell'altra. Tutte le singole entità dunque esistono come opposto dell'altra: bene-male, pace-guerra, amore-odio, Lakers-Celtics...
Poche teorie dei filosofi mi affascinano particolarmente, ma la dottrina dei contrari di Eraclito mi viene sempre in mente quando penso a Lakers-Celtics. OK, mi è uscita un po' "alla Buffa", ma spero di aver reso l'idea

http://www.youtube.com/watch?v=h5W0xi4HHow

Thompson è un mancino niente male, ma non credo valeva la quattro al draft e, soprattutto, non mi fa impazzire. Tra l'altro, la trade è un po' al limite della legalità...Già Ed Davis è molto meglio, sempre opinioni personali ovviamente, ma anche lui necessita di lavoro. Sono dell'idea che, se necessiti un lungo, la migliore squadra in cui si può andare è Utah. Hanno 4 doppioni più o meno di livello simile ed abbastanza giovani. Io credo che uno tra Big-Al, Millsap, Kanter, Favors lo si porti a casa con l'offerta giusta e si casca comunque in piedi...

A Toronto non mi posso neanche avvicinare, cercano di rifilarmi ad ogni trade il pacco Calderon, no grazie:ciapet: :ciapet: ; i 4 di Utah ho avuto modo di apprezzarli nello scampolo di asso con i Jazz, pretendono sempre Rondo come controparte :ciapet: :ciapet: :ciapet: ; ora vi chiedo KG+Johnson+1°scelta 2012 per Lee+Ellis è una rapina?? oppure avrei Okafor+Ariza per KG+Daniels :D

Bisy
12-03-2012, 00:33
Bisy, alza di una tacca lo sliders 3 pt, sia per te che per la cpu.

ok provero' cosi'...Grazie albys
scommetto che stai lavorando come un pazzo per i nuovi RR !!!!:D

Maaat90
12-03-2012, 12:57
Boston 1773 - Boston 2012:
239 Anni dopo l'inizio della Rivoluzione Americana, un'altra rivoluzione ha luogo nel Massachusetts: Maaat90 è il nuovo GM/coach in seconda dei Celtics!!
Wycliffe Grousbeck mi ha dato l'incarico di continuare l'epopea vincente dei verdi: ripartiamo dai Big Three + Rondo, almeno per quest'anno ma dobbiamo tenere gli occhi aperti sul mercato per ricostruire la squadra!

Partiamo dalla pre-season: Disastrosa!! non vinciamo una partita che sia una, i ritmi che imprimo alla partita sono sostenuti solo da Rondo e in parte da PP, KG per quanto dominante in vernice non ha la freschezza per essere determinante nelle due metà campo, Ray fatica tantissimo, per cui prima che si inizi a fare sul serio, visti i mugugni sugli spalti del TD Garden, mi metto in testa una sola cosa, la parola d'ordine è sempre la stessa: VIULEEENZAAA Ops intendevo RIVOLUZIONE!! :stordita: :stordita:

La squadra va rivoltata come un calzino:
KG + O'Neal ai Warriors ---> Ellis + Lee ai Celtics
Allen + Dooling ai Bucks ---> Bogut ai Celtics

Il Quintetto base diventa:
Rondo - Ellis - PP - Lee - Bogut

lelets
12-03-2012, 13:19
Boston 1773 - Boston 2012:


La squadra va rivoltata come un calzino:
KG + O'Neal ai Warriors ---> Ellis + Lee ai Celtics
Allen + Dooling ai Bucks ---> Bogut ai Celtics

Il Quintetto base diventa:
Rondo - Ellis - PP - Lee - Bogut


e per fortuna si parlava di fare scambi equi :muro:

dire che sono furti è riduttivo :asd:

d6m
12-03-2012, 13:22
Boston 1773 - Boston 2012:
239 Anni dopo l'inizio della Rivoluzione Americana, un'altra rivoluzione ha luogo nel Massachusetts: Maaat90 è il nuovo GM/coach in seconda dei Celtics!!
Wycliffe Grousbeck mi ha dato l'incarico di continuare l'epopea vincente dei verdi: ripartiamo dai Big Three + Rondo, almeno per quest'anno ma dobbiamo tenere gli occhi aperti sul mercato per ricostruire la squadra!

Partiamo dalla pre-season: Disastrosa!! non vinciamo una partita che sia una, i ritmi che imprimo alla partita sono sostenuti solo da Rondo e in parte da PP, KG per quanto dominante in vernice non ha la freschezza per essere determinante nelle due metà campo, Ray fatica tantissimo, per cui prima che si inizi a fare sul serio, visti i mugugni sugli spalti del TD Garden, mi metto in testa una sola cosa, la parola d'ordine è sempre la stessa: VIULEEENZAAA Ops intendevo RIVOLUZIONE!! :stordita: :stordita:

La squadra va rivoltata come un calzino:
KG + O'Neal ai Warriors ---> Ellis + Lee ai Celtics
Allen + Dooling ai Bucks ---> Bogut ai Celtics

Il Quintetto base diventa:
Rondo - Ellis - PP - Lee - Bogut

Alla faccia della rivoluzione Americana....
Allora Ellis un mio pupillo, per cui posso solo dirti grazie Maaat!!! sicuramente un backcourt da corsa con Rondo, hai dato via Allen, che io adoro, perchè quando c'è bisogno di mettere tiri pesanti HE Got Game c'è sempre!!!(ok io avevo come prima opzione il #20 in maglia verde..sono di parte ok;)); Monta vorra sicuramente qualche pallone, per cui secondo me, (poi Alp mi correggerà, oppure lelets......), come terminale offensivo dei "piccoli" Ellis potrebbe essere la tua prima scelta; non essendo molto amante dei lunghi nel mio gioco, li uso poco, molti utenti mi conoscono, quando ero ai Warriors, feci la trade opposta, KG in California e Lee a Boston, con KG che era all'ultimo anno di contratto, in procinto di ritirarsi e con poche pretese offensive, lo presi perchè volevo provare a prendere Blake Griffin che usciva dal contratto, storie da GM...hehehe, però mi è sempre piaciuto, io lo sfruttato di meno, sicuramente con Bogut, i rimbalzi non dovrebbero mancare, l'ex Bucks lo conosco poco, per cui non posso darti un giudizio, mi sembra un bel manzo in area, per stoppate, gioco in post e intimidazione, tutto questo è legato con il passato al Capitano Double P The Truth Paul Pierce, che farà da collante con Rondo, sapendo di avere qualche pallone in meno, visto la presenza di Ellis, di sicuro hai svecchiato il quintetto, sicuramente puoi correre di più, visto la presenza di Ellis e Lee, a difesa schierata hai due lunghi che se la cavano bene, inoltre hai due penetratori niente male, sugli scarichi, potresti fare molto male (io cmq Ray Ray come 6°uomo me lo sarei tenuto, tra l'altro è un ritorno ai Bucks, per lui...visto dove aveva iniziato la carriera NBA), sembra un quintetto equilibrato con tante soluzioni. Di contro come play devi affidarti a Bradley (se non vai ancora sul mercato), in guardia dipendi da Pietrus e dai suoi infortuni, insomma non proprio due garanzie, però il quintetto è da PO tranquillo secondo me. ;)

d6m
12-03-2012, 13:25
e per fortuna si parlava di fare scambi equi :muro:

dire che sono furti è riduttivo :asd:

Si però a GS...per due anni si parlava che uno tra Curry o Ellis, poteva partire...per cui potrebbe anche starci, sicuramente è stata una trade sbilanciata, ma per me legittima, visto che sono della idea che la "Morality Law" è del tutto personale.... se la cpu doveva migliorare con la patch l'intelligenza degli scambi...beh diciamo che è stata messa alla prova...poi a volte capita anche nella realtà...

lelets
12-03-2012, 13:31
Si però a GS...per due anni si parlava che uno tra Curry o Ellis, poteva partire...per cui potrebbe anche starci, sicuramente è stata una trade sbilanciata, ma per me legittima, visto che sono della idea che la "Morality Law" è del tutto personale.... se la cpu doveva migliorare con la patch l'intelligenza degli scambi...beh diciamo che è stata messa alla prova...poi a volte capita anche nella realtà...

perpiacere.
tu sei golden state,e forse ellis andrà pure via,certo che se ne parla,fai conto pure per howard,non di sicuro per un garnett o oneal.ma gli dai un garnett in chiara parabola discendente,che ai warriors non serve nulla,e un oneal che è chiaramente finito.
poi non felice gli dai pure lee ai celtics.

la seconda siamo li,dai allen ai bucks che non se ne fanno nulla,e cmq fra 1-2 anni si ritira e gli dai uno migliori centri della lega?

poi sia allen che kg potrebbe avere senso darli a una contender,o una che lo è quasi,magari per provare in 1-2 anni a dare una mano per il titolo,ma di sicuro non li dai a 2 sqaudre di medio-basso livello come i bucks e i warriors,e tra l'altro con questa trade fra 1 anno saranno totalmente indebolite.
ma non scherziamo,sono 2 trade che nel mondo reale non hanno senso di esistere.dar via 3 34-36 enni sul viale del tramonto,praticamente a fine carriera,per 3 giocatori di buon valore sui 25-27 anni,ma è uno scherzo vero?
sono 2 furti totali.

alp89
12-03-2012, 14:06
Effettivamente Lelets ha ragione. Avrei capito Rondo per Ellis, ma sostanzialmente lui "distrugge" due squadre e crea una contender dal nulla.
Poi ognuno si diverte a modo suo e se Maat ha piacere a giocare così buon per lui. Io posso dire che ho ceduto Bynum per Nash e Hill e mi sembra che come trade è equilibrata, forse è addirittura a favore dei Suns...

d6m
12-03-2012, 14:12
Si la trade è sblinciata, ok. lo scritto anche io, ma farne un processo, mi sembra eccessivo, tutto qui. So che nella realtà non avverà mai, ma qui è simulazione, per cui se Maaat voleva una squadra più veloce, più a sua somiglianza cestistica, ben per lui, poi se la 2k ha una intelligenza di GM di asilo, non è colpa dell'utente.

lelets
12-03-2012, 14:17
Effettivamente Lelets ha ragione. Avrei capito Rondo per Ellis, ma sostanzialmente lui "distrugge" due squadre e crea una contender dal nulla.
Poi ognuno si diverte a modo suo e se Maat ha piacere a giocare così buon per lui. Io posso dire che ho ceduto Bynum per Nash e Hill e mi sembra che come trade è equilibrata, forse è addirittura a favore dei Suns...

appunto.
in effetti la tua è forse sbilanciata a favore dei suns,magari non per quest'anno,ma di sicuro dal prossimo si.

ovviamente poi ognuno fa quel che vuole,ma provare in qualsivoglia modo a definire fattibile una trade del genere è fuori dal mondo.
d6m per te è legittima,per me è un furto,e mi tengo stretto.
dar via 3 vecchi in decadenza(di cui uno già scarso),per 3 con 10 anni in meno e già ad ora dello stesso valore(superiore a dire il vero,perchè oneal vale molto meno),e in futuro ancora più forti non esiste proprio.
poi ripeto,se uno si diverte a vincere facile è giusto lo faccia senza problemi,ma ci si renda solamente conto che sono 2 scambi irreali.

d6m
12-03-2012, 14:21
appunto.
in effetti la tua è forse sbilanciata a favore dei suns,magari non per quest'anno,ma di sicuro dal prossimo si.

ovviamente poi ognuno fa quel che vuole,ma provare in qualsivoglia modo a definire fattibile una trade del genere è fuori dal mondo.
d6m per te è legittima,per me è un furto,e mi tengo stretto.
dar via 3 vecchi in decadenza(di cui uno già scarso),per 3 con 10 anni in meno e già ad ora dello stesso valore(superiore a dire il vero,perchè oneal vale molto meno),e in futuro ancora più forti non esiste proprio.
poi ripeto,se uno si diverte a vincere facile è giusto lo faccia senza problemi,ma ci si renda solamente conto che sono 2 scambi irreali.

Chi ha detto che è legittima??? io ho detto dalle prime parole del primo post che è sbilanciata,di sbagliato ho detto che può capitare nella realtà, e li ho detto una cazzata, ammetto senza problemi:D. Io dico che è legittima per il2kworld e per l'utente che lo ha fatto, tutto qui, visto che la controproposta è arrivata dal 2kGM.

lelets
12-03-2012, 14:24
Chi ha detto che è legittima??? i.

io no di sicuro :asd:

per cui potrebbe anche starci, sicuramente è stata una trade sbilanciata, ma per me legittima

e ovviamente mi riferivo sia alla realtà,ma anche al gioco,quindi legittima proprio no

d6m
12-03-2012, 14:27
io no di sicuro :asd:



e ovviamente mi riferivo sia alla realtà,ma anche al gioco,quindi legittima proprio no

per la realtà ammetto la cazzata ripeto, per il gioco, NO.

lelets
12-03-2012, 14:28
per la realtà ammetto la cazzata ripeto, per il gioco, NO.

vabbè,come te pare,rimane il fatto che non è legittima nemmeno per il gioco.

Maaat90
12-03-2012, 14:32
Porca miseria che putiferio che ho creato :D ... io non ho mai detto che la trade è legittima o che è fattibile nel mondo reale, essendo questo un gioco voglio giocare per divertirmi e cerco di creare la squadra in modo tale che si avvicini il più possibile alla mia idea di basket; vincere facile?? non credo, essendo alle prime armi faccio una fatica boia a livello Pro, quindi non è proprio il mio caso... :D
Chiedo scusa se le mie trade hanno creato questa discussione...

d6m
12-03-2012, 14:39
Porca miseria che putiferio che ho creato :D ... io non ho mai detto che la trade è legittima o che è fattibile nel mondo reale, essendo questo un gioco voglio giocare per divertirmi e cerco di creare la squadra in modo tale che si avvicini il più possibile alla mia idea di basket; vincere facile?? non credo, essendo alle prime armi faccio una fatica boia a livello Pro, quindi non è proprio il mio caso... :D
Chiedo scusa se le mie trade hanno creato questa discussione...

Niente scuse, ognuno ha le sue opinioni, nessuno ha la verità in tasca, per me hai fatto bene, nella realtà è infattibile, ma le "colpe" che non sono, (fossero) queste.., la colpa vera è nel engine2k, che svende i pezzi. Ricordo la frasa chiave del corso allenatori, appena arrivati e seduti per iniziare: "Se avete la possibilità ve lo auguro, rimanete coerenti con la vostra idea di pallacanestro, sia nel modo di giocare, sia nei giocatori che volete per metterla in pratica".

;)

alp89
12-03-2012, 15:37
Porca miseria che putiferio che ho creato :D ... io non ho mai detto che la trade è legittima o che è fattibile nel mondo reale, essendo questo un gioco voglio giocare per divertirmi e cerco di creare la squadra in modo tale che si avvicini il più possibile alla mia idea di basket; vincere facile?? non credo, essendo alle prime armi faccio una fatica boia a livello Pro, quindi non è proprio il mio caso... :D
Chiedo scusa se le mie trade hanno creato questa discussione...

Non c'è niente di cui scusarsi, si tratta di opinioni.
La verità è che entrambe le trade sono parecchio sbilanciate a tuo favore e, per quanto ora a livello pro fai fatica, presto imparerai a giocare bene, perché si tratta pur sempre di un videogioco. Allora, rischi di non divertirti più perché hai una squadra più forte ottenuta in cambio "di nulla". Come ti ho detto, la mia trade è forse vantaggiosa per i Suns, in quanto io cerco di "riprodurre la realtà" facendo in modo che entrambe le parti ci guadagnino. Non si critica la tua "identità cestistica", ma il modo che hai utilizzato per attuarla. Se avessi scambiato Ray Allen con (butto dei nomi) Joe Johnson, Arron Afflalo o Jamal Crawford, probabilmente nessuno avrebbe detto niente perché, per motivi diversi, sarebbero state trade "sensate" (Joe Johnson ti ingolfa il cap, Afflalo è un role player con un quarto del carisma di "He got game", Crawford è un superbo 6th man ma è in scadenza e, vado a memoria, non ha diritti Bird). Lo stesso dicasi per KG+O'Neal. Li avessi mandati in una "quasi-contender", oppure in una squadra in ricostruzione (dunque alla ricerca di contratti in scadenza) in cambio di gente "buona ma non troppo", allora sarebbe stato OK. Invece hai preso gente che, specialmente nel contesto del videogioco, è troppo forte in rapporto a quello che dai.
Il consiglio mio è quello di ritornare sui tuoi passi, perché per ora fai fatica ma presto ti annoierai. Ma è un consiglio, non certo un decreto ministeriale!

Gensi2k
12-03-2012, 16:12
Dopo la storta trasferta in Utah ci spostiamo nella nostra NO ed aspettiamo i non certo irresistibili Raptors per provare ad uscire dall'ultimo posto di conference. Nel primo quarto facciamo troppo affidamento a Bargnani che non è evidentemente in giornata: 0-8 dal tiro e 3 palle perse. L'ottima prova di un Kaman che reincrociamo col "dente avvelenato" ci lascia sotto di 7 al suonare della prima sirena. Giochiamo meglio nel secondo quarto, ad eccezione di Bargnani che esce addirittura per falli dominato dal "nostro" Kaman in post. E' proprio il tedesco la maggior fonte di canestri dei Raptors che all'intervallo godono di un +4, ma in calo per quanto riguarda le percentuali realizzative. Il terzo quarto è il piu' equilibrato, nel senso che si sbaglia un sacco da entrambe le parti. Kaman però è tenuto ora sott'occhio da Landry, e smette di dominare sotto canestro. Comincia una lenta minirimonta che culmina, a 1'55'' dalla fine del periodo, con lo scarico di Jerebko per la bomba di Gordon che vale il +2 NOH. Il vantaggio comunque non decolla e quindi l'ultimo quarto sarà partita vera. I Raptors le provano tutte e cercano di giocare sulla superiorità di massa, con Kaman sugli scudi, ma il nostro Gordon dall'arco non ha pietà (100% dal campo nella seconda metà di gara) e riusciamo a rimanere a +3 fino a che non comincia il fallo sistematico che ci assesta a +5. Altra vittoria, e ora il nostro record comincia a non fare così schifo.

Toronto Raptors 86 @ New Orleans Hornets 91
C.Kaman (TOR) 23pts, 11reb
E.Gordon (NOH) 40pts, 5stp (:eek: )


A seguire:

New Jersey Nets 80 @ New Orleans Hornets 99
B.Lopez (NJN) 16pts, 12reb
E.Gordon (NOH) 16pts, 7ast

Milkwaukee Bucks 81 @ New Orleans Hornets 92
S.Jackson (MIL) 26pts, 5ast
E.Gordon (NOH) 27pts

New Orleans Hornets 77 @ San Antonio Spurs 96
G.Arenas (NOH) 25pts, 5ast
M.Ginobili (SAS) 26pts, 6ast

New Orleans Hornets 89 @ Chicago Bulls 104
E.Gordon (NOH) 19pts, 8ast
D.Rose (CHI) 34pts, 5ast

Boston Celtics 78 @ New Orleans Hornets 101
K.Garnett (BOS) 18pts, 9reb
E.Gordon (NOH) 24pts, 6stls

New Orleans Hornets 97 @ Minnesota Timberwolves 101
A.Bargnani (NOH) 31pts, 7reb
K.Love (MIN) 18pts, 7reb

Cleveland Cavaliers 82 @ New Orleans Hornets 98
M.Okur (CLE) 12pts, 12reb
E.Gordon (NOH) 18pts, 6ast

Record: 20-31

Gensi2k
12-03-2012, 16:18
Siccome anche a me non piace sfruttare questa cosa del gioco che comunque ho riscontrato anche nelle precedenti edizioni, volevo sapere se per voi le trade che ho fatto erano legittime

Jerebko per Vazquez, Smith e forse anche un altro (o forse quest'ultimo l'ho svincolato?)
Kaman mandato ai Raptors per Bargnani (qui ho dei dubbi...non vorrei fosse stato troppo sbilanciante a mio favore anche se devo dire che Kaman è fortino)
Arenas preso dai free agent

Attendo le vostre opinioni...

lelets
12-03-2012, 16:37
Siccome anche a me non piace sfruttare questa cosa del gioco che comunque ho riscontrato anche nelle precedenti edizioni, volevo sapere se per voi le trade che ho fatto erano legittime

Jerebko per Vazquez, Smith e forse anche un altro (o forse quest'ultimo l'ho svincolato?)
Kaman mandato ai Raptors per Bargnani (qui ho dei dubbi...non vorrei fosse stato troppo sbilanciante a mio favore anche se devo dire che Kaman è fortino)
Arenas preso dai free agent

Attendo le vostre opinioni...

jerebko per vasquez e smith ci può benissimo stare.
kaman nel gioco è onesto,forse è un po' pochino per bargnani,ma calcola che kaman è pure in scadenza.certo,nella realtà di sicuro i raptors non piglierebbero kaman per bargnani.
questo per quanto non ricordo esattamente i valori dei vari giocatori.
poi ci sono 10.000 variabili da vedere,per dire se nei raptors hanno valanciunas, kaman ha poco senso,poi appunto io guardo anche in che ruoli vado a scambiare con le altre squadre,perchè per dire cerco di non dare gente in ruoli in cui sono coperti e di conseguenza nella realtà non opererebbero.
avessi i thunder non darei mai durant ai knicks o miami,per dire,ma piuttosto che ne so ai lakers,visto che sono pi scoperti in quel ruolo.
per dire ai pistons di sicuro serve più un jerebko che un vasquez(dove hanno già knight,bynum e volendo stuckey)o un smith(fra maxiell,villanueva,monroe,wallace e via dicendo)

d6m
12-03-2012, 17:00
vabbè,come te pare,rimane il fatto che non è legittima nemmeno per il gioco.

I furti sono altro...
Inoltre alcuni potrebbere tenere nei F.A. gente ritirata come Roy, Yao e Shaq, io non so cosa fare ancora, però capisco, chi non se ne vuole privare, soprattuto di Roy!!!!.

Bisy
12-03-2012, 17:16
Porca miseria che putiferio che ho creato :D ... io non ho mai detto che la trade è legittima o che è fattibile nel mondo reale, essendo questo un gioco voglio giocare per divertirmi e cerco di creare la squadra in modo tale che si avvicini il più possibile alla mia idea di basket; vincere facile?? non credo, essendo alle prime armi faccio una fatica boia a livello Pro, quindi non è proprio il mio caso... :D
Chiedo scusa se le mie trade hanno creato questa discussione...

:D :D Ma no daiii...hai fatto benissimo, vedi sei riuscito a rianimare il forum e gia' questo ti permette di fare trade sbilanciate atuo favore :D
concordo con lelets su tutto tranne che sul "vincere facile", non credo che Rondo, Ellis, Pp, Lee e Bogut possano essere da titolo nella realta' ne' adesso ne mai..nel game forse in 3 anni chissa'...perlomeno per come sto trovando "difficile" il gioco io, chiaro che se uno "smanetta" in DIVIN maniera allora puo' vincere anche con i Bobcats..

PS ne approfitto per chiedere umilmente se qualche anima pia mi rispondesse, ho gia' chiesto svariate volte...sto giocando solo amichevoli e a totale differenza dalla precedente versione ho questo problema del RILASCIO, ovvero io credo di averlo fatto bene in quanto VERDE, ma su 10 tiri ne metto tre, quando e' ROSSO ne metto qualcuno in piu'...capita a qualcheduno di voi??? GRAZIEEE !!!ne ho bisogno per capire se potermi basare sull'icona verde e rossa oppure cercare un alternativa nella sola meccanica (a quel punto se mi continua cosi' lo toglierei) .
In allenamento invece funge !! VERDE la metto ROSSO no...con le dovute eccezioni, CHIARO !!

d6m
12-03-2012, 18:04
:D :D Ma no daiii...hai fatto benissimo, vedi sei riuscito a rianimare il forum e gia' questo ti permette di fare trade sbilanciate atuo favore :D
concordo con lelets su tutto tranne che sul "vincere facile", non credo che Rondo, Ellis, Pp, Lee e Bogut possano essere da titolo nella realta' ne' adesso ne mai..nel game forse in 3 anni chissa'...perlomeno per come sto trovando "difficile" il gioco io, chiaro che se uno "smanetta" in DIVIN maniera allora puo' vincere anche con i Bobcats..

PS ne approfitto per chiedere umilmente se qualche anima pia mi rispondesse, ho gia' chiesto svariate volte...sto giocando solo amichevoli e a totale differenza dalla precedente versione ho questo problema del RILASCIO, ovvero io credo di averlo fatto bene in quanto VERDE, ma su 10 tiri ne metto tre, quando e' ROSSO ne metto qualcuno in piu'...capita a qualcheduno di voi??? GRAZIEEE !!!ne ho bisogno per capire se potermi basare sull'icona verde e rossa oppure cercare un alternativa nella sola meccanica (a quel punto se mi continua cosi' lo toglierei) .
In allenamento invece funge !! VERDE la metto ROSSO no...con le dovute eccezioni, CHIARO !!

Sul facile questo capitolo..concordo BRO...sto 2k12 non è facile per niente, neanche a livello PRO....

Sul rilascio, ho notato che alcuni tiri liberi piedi per terra, rilascio verde non entrano, ma non mi sembravano moltissimi, sul quelli rossi a volte mi entrano (cosi anche nel 2k11), anche perchè molte volte, sono veramente vicini ad essere un tiro con rilascio perfetto, magari è nella categoria "Leggermenteinanticipo", sai cosa, prova a caricare il V.I.P che non ricordo mai dove rimane, forse in FUNZIONI, quello ti dice un pò come giochi, i tuoi punti deboli, quelli forti e dovrebbe darti la schermata anche della selezione dei tiri che prendi, mettendo anche le pagelle!!!;) :D :D :D

Supertosh
12-03-2012, 19:20
Gioco anche io con i Celtics e il massimo che sono riuscito ad ottenere con le trade sono Marcus Thornton+Thompson in cambio di Allen, JJ Johnson e Wilcox e Robin Lopez in cambio di O'Neal

Gensi2k
12-03-2012, 19:30
Vi chiedo un dubbio sul mercato.
Io ho il seguente roster, come potrei muovermi per eventualmente raggiungere i PO al secondo anno, senza fare scambi "non legit":

PM: Arenas, Jack
C: Okafor, Ayon
AG: Bargnani, Landry, L.Thomas
AP: Ariza, Jerebko, Aminu
G: Gordon, Belinelli, Henry

Gensi2k
12-03-2012, 20:36
Miami Heat 106 @ New Orleans Hornets 103

D.Wade (MIA) 35pts, 6reb
E.Gordon (NOH) 22pts, 5ast

New Orleans Hornets 86 @ Atlanta Hawks 95
A.Bargnani (NOH) 14pts, 5reb
J.Smith (ATL) 18pts, 16reb


Ci avviciniamo a fine stagione e uno degli ultimi incontri prima dei PO (a cui ovviamente non partecipiamo) ci vede ospitare i Trail Blazers. Nonostante l'iniziale paura di prenderci una suonata troviamo in Portland una squadra che gioca molto sui lunghi, nonostante abbia un incredibile potenza offensiva dall'arco con Batum. I loro passaggi sono prevedibili e recuperiamo un sacco di palloni, tant'è che all'intervallo siamo sopra di 11 (Gordon 14, Arenas 13)
La grossa paura è di perdere le staffe nel secondo tempo, ma non è così: Portland è assolutamente inconcludente mentre Gordon è una sentenza (tocca quota 26 a fine terzo quarto giocandoci 5 minuti) e così possiamo gestire nell'ultimo parziale con 22 punti di vantaggio. Punti che diventano 26 a fine partita: ne sigliamo 113 in tutto, mai cosi tanti. Abbiamo penetrato ovunque :D nella difesa dei Blazers, assolutamente annichiliti. Degna di nota solo la prestazione di Aldridge, che ha provato a salvare la baracca finchè ha potuto.

Portland Trail Blazers 87 @ New Orleans Hornets 113
L.Aldridge (POR) 26pts
E.Gordon (NOH) 31pts, 6ast


New Orleans Hornets 95 @ Denver Nuggets 113
C.Landry (NOH) 20pts, 6reb
A.Harrington (DEN) 32pts, 9reb

New Orleans Hornets 93 @ Oklahoma City Thunder 121
A.Bargnani (NOH) 23pts, 8reb
K.Durant (OKH) 42pts, 10reb

Record: 21-35

lelets
12-03-2012, 20:38
Vi chiedo un dubbio sul mercato.
Io ho il seguente roster, come potrei muovermi per eventualmente raggiungere i PO al secondo anno, senza fare scambi "non legit":

PM: Arenas, Jack
C: Okafor, Ayon
AG: Bargnani, Landry, L.Thomas
AP: Ariza, Jerebko, Aminu
G: Gordon, Belinelli, Henry

ti avevo pure risposto,giusto per... ;)

Gensi2k
12-03-2012, 21:10
Si conclude la stagione con una vittoria di 12 punti a Minnesota e una sconfitta di misura coi Clippers, record 22-35, pensavo veramente peggio. E ora vediamo di fare il salto di qualità. Vediamo un po' di statistiche di lega.

MVP
http://wac.60dc.edgecastcdn.net/8060DC/gs/wp-content/uploads/2011/01/LeBron-James3-539x404.jpg

26.0pts/6.7reb/6.2ast/1.9stls/0.8stp

1°Quintetto NBA: Wade - Bryant - James - Durant - Howard
1°Quintetto Matricole: Irving - Shumpert - Rubio - Morris - Cole
1°Quintetto Difensivo: Wade - Lovry - Smith - Garnett - Howard


http://3.bp.blogspot.com/-pIyNvpa2rdg/Tam2vn3hAUI/AAAAAAAABcM/5VZfFVu2x_8/s1600/playoff.jpg

Ovest
I campioni in carica (Mavericks) battono 4-2 i giovani ma inesperti Thunder, molto combattuta la serie tra Denver e Phoenix che vede il passaggio dei Nuggets a gara 7. A sorpresa i Rockets liquidano gli ormai rottamati Spurs con un secco 4-0 mentre a completare il quadro i Lakers si sbarazzano con facilità di Memphis.
Nelle semifinali continua la corsa di Dallas che batte con un altro 4-2 Denver, mentre la sorpresa più grossa arriva dalla parte bassa del tabellone dove Houston diventa una caporetto per i Lakers, sconfitti 4-1: lacrime per Bryant, gioia per Scola e compagni. Il bel gioco dura poco verrebbe da dire, e tutti si aspettano una distruzione totale dei Rockets in finale di conference: i Mavericks però perdono malamente col solito 4-2, e la prima finalista NBA è una rivelazione!

Est
Chicago e Miami si tolgono di torno facilmente Atlanta e Orlando al primo torno, serve gara 7 invece a Boston e Philadelfia per far cedere Indiana e Detroit.
L'attesissima semifinale Bulls - Heat si risolve a favore di questi ultimi con un 4-2, mentre Boston fatica contro Philadelfia. La finalista qua sembra scontata, e infatti gli Heat ne concedono solo una ai Celtics approdando in finale, parrebbe destinati a distruggere i "piccoli e fortunati" Rockets...


http://blog.cooliris.com/wp-content/uploads/2009/06/blog-nba-finals-2009.png

Eccoci alla resa dei conti! Gara 1 è a Miami e gli Heat, pur non brillando, vincono 99-90 grazie a un sontuoso Lebron che fornisce 39 punti e 6 rimbalzi.
Gara 2 potrebbe improntare quasi definitivamente la serie, ma gli Heat subiscono un terzo quarto Rockets da 24-10 che vale la vittoria per 110-95. Si va a Houston dove LeBron sfodera una tripla doppia valevole 35 punti, 10 assist e 10 rimbalzi ma non basta: nonostante il +18 Heat all'intervallo i Rockets non piegano il capo e vincono di una sola lunghezza grazie a un ottimo Lowry (25/7/9). Miami comincia a sentire la pressione e si rifà alla grande nella seconda a Houston: James, Wade e Cole combinano per 70 punti e nonostante un apporto dal Bench quasi inesistente arriva il pareggio della serie: 100-85 Heat.
Si arriva a gara 5 e tutti si aspettano una risposta di Miami nella città natale: niente da fare. Partita molto tirata, punteggio bassissimo (74-84) ma a favore Rockets. A questo punto la franchigia rivelazione dell'anno può chiudere i conti, ma l'orgoglio degli Heat e di Lebron si fa sentire: 25 punti e 14 rimbalzi di quest'ultimo nella vitoria per 70-93, vittoria maturata nell'ultimo quarto (14-29) e che porta la serie a gara 7. Gara in cui la pressione la sente soprattutto Miami. E si vede. LeBron sigla "solo" 22 punti, dall'altra parte Martin fa la partita della vita: 40 punti, 6/9 dall'arco e 8/10 ai liberi. E' lui l'eroe di serata, l'eroe dell'anno. Dopo i tempi del grande Olajuwon, Houston può ancora festeggiare. http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/b/b9/Houston_Rockets_logo.png/160px-Houston_Rockets_logo.png

Gensi2k
12-03-2012, 21:32
A sorpresa...nonostante un misero 8% di probabilità...la prima scelta nel draft è nostra! E scegliamo Christoph Amanatidis, giovane guardia di origine greca (overall di 82 :eek: )...speriamo che questo ragazzo ci possa portare in alto...ps mi era arrivata un'offerta folle...Marshton Brooks per Aminu...ovviamente ho rifiutato perchè sarebbe stata troppo a mio favore...però un po' da rosicare ti viene :cry:

Intanto fuori dalle scatole Jack e il suo contrattone da 6 milioni (ci fidiamo di amanatidis) per la prima scelta Suns (comunque alta), in modo da poter ingaggiare un FA dato il monte stipendi elevatissimo (per sti brocchiiii)

d6m
12-03-2012, 22:16
http://img819.imageshack.us/img819/6563/atllac.png (http://imageshack.us/photo/my-images/819/atllac.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

I Clippers si dimostrano una squadra molto interessante, sotto tutti i punti di vista, giocare con CP3, per chi ama certi tipi di play, è decisamente una goduria, inoltre ha esterni che sono ottimi tiratori, sulla carta potrebbe essere una squadra molto molto interessante per il sottoscritto; purtroppo non vorrei ridimensionare il gioco di Blake (ho cercato di coinvolgerlo, con un paio di alley e qualche gioco in post, snaturandomi un pò;) ). Il match è stato tirato più del risultato, nel 1° e 2° quarto, due buzzer (Foye e CP3) ci hanno dato il doppio allungo, poi nel 2°tempo Atlanta ha provato a rientrare, ma nei momenti decisivi, Billups e Blake, sono stati importanti, ben guidati da un grande CP3.

Gensi2k
12-03-2012, 22:30
Grandi Movimenti in casa Hornets

Fin da subito si era capito che gli Hornets erano una squadra molto ambiziosa per quest'anno. Dopo che la prima scelta assoluta, Amanatidis, si è fatto vedere in summer league, molti fari sono puntati sulle vespe. E fin dal mercato free agent hanno cominciato a punzecchiare. Il primo flash è stato l'addio di Gilbert Arenas, lasciato appunto free agent, mentre l'arrivo clou è stato Jeff Green, di ritorno dopo i problemi all'aorta.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e1/Jeff_Green_Celtics.jpg/377px-Jeff_Green_Celtics.jpg

Ma non è tutto. Senza Gilbert e Jack si sentiva la mancanza di un play. E da una proposta di scambio ad Atlanta è nato tutto. Una rivoluzione per entrambe le squadre. Agli Hawks vanno Xavier Henry, Jerebko, Aminu e Belinelli. Agli Hornets arrivano:

Jeff Teague (72)
http://lockersmash.com/wp-content/uploads/2011/05/Jeff-Teague-2.png

Will Bynum (63) (questo ce l'hanno proprio rifilato :muro: )
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c4/WillBynum_cropped_.jpg/469px-WillBynum_cropped_.jpg

Rodney Stuckey (73)
http://www.nba.com/media/act_rodney_stuckey.jpg


Il roster diventa dunque questo:

Teague, Bynum
Gordon, Amanatidis, Stuckey
Jeff Green, Ariza (:muro: )
Bargnani, Landry (è peggiorato un monte), L.Thomas (uccidetelo!)
Okafor, Ayon (pure lui crollato).

Ce la faremo per i playoff??

d6m
12-03-2012, 23:29
http://img585.imageshack.us/img585/6563/atllac.png (http://imageshack.us/photo/my-images/585/atllac.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Mi sono messo nei tuoi panni Gensi...e va a te tutta la mia stima fratello, non è facile giocare con Jack (sopratutto se prima avevi in controllo Paul;) :D :D ); il match è stato anche equilibrato nel 2°tempo, quando un quintetto strano molto small ball, ha fatto tornare i "calabroni" anche al -2, poi un poco preciso Durant in attacco e la saracinesca di Ibaka, hanno chiuso i giochi, anche perchè sia Vasquez, Gordon, Aminu, non hanno trovato il bersaglio dalla grande distanze per diversi tiri in fila. Noto che la panchina di New Orleans a risposto bene, alla chiamata, nota positiva.

Per quanto riguarda la tua squadra, cosa posso dirti, credo che ad ovest come sempre sarà difficile lottare con in PO, anche se hai un record sopra il 50%, credo obiettivamente che la tua stagione passi dal Rookie e da cosa può darti il trio arrivato, inoltre dalla crescita di Bargnani, che deve diventare un fattore importante.

Bisy
13-03-2012, 00:32
Gensi ottimo racconto della stagione e delle finals...ma primo quintetto matricole 4 Play ??:mbe: :mbe:

alp89
13-03-2012, 09:58
Un calendario interminabile che eravamo riusciti a gestire ci si è ritorto contro nelle ultime settimane della stagione. Però ormai è tutto alle spalle, cambia tutto e si inizia a fare sul serio. Tutto quello che è stato fatto finora non conta più, ora inizia la vera sfida e per questi Lakers la sfida è anche unica, in quanto Hill e Fisher dichiarano il ritiro a fine stagione. Eravamo piuttosto "azzoppati" e il nostro "run" finale non è stato certo esaltante.

@Thunder L
@ Spurs L
vs Denver W
@ Kings L
vs Dallas W
vs Spurs L
@ Denver L

C'è da dire che, visti gli infortuni eccellenti, abbiamo un po' tirato i remi in barca, tanto la prima posizione ad ovest non ce la toglie più nessuno, E allora questi Lakers assomigliano molto alle nazionali che giocano le amichevoli pre-mondiale: penetrazioni ridotte all'osso, si cerca di evitare il contatto, molto spazio per le seconde linee e ricerca assoluta della concentrazione. Nell'ultima gara dell'anno raggiungiamo l'apice della nostra prudenza. Scendiamo in campo con un quintetto terribile con Morris-Goudelock-Ebanks-Murphy-McRoberts e concediamo ai comprimari minutaggi da titolari. L'imbarcata è tremenda, fortuna che è una festa e per alcuni tratti posso scatenare Kobe, che in 14 minuti di utilizzo segna 35 punti e 0 assist :doh: . Più tardi, il quadro dei playoff...

alp89
13-03-2012, 10:06
[B]
Il roster diventa dunque questo:

Teague, Bynum
Gordon, Amanatidis, Stuckey
Jeff Green, Ariza (:muro: )
Bargnani, Landry (è peggiorato un monte), L.Thomas (uccidetelo!)
Okafor, Ayon (pure lui crollato).

Ce la faremo per i playoff??

Non sottovalutare Will Bynum che è un ottimo play di rotazione, bassino ma rapido e corpulento: il suo contributo lo può dare.
Non so come giochi, ma mi sembra che nel reparto guardie ci sia qualcuno di troppo. Il mio indiziato numero uno sarebbe Stuckey, giocatore di talento sicuramente ma anche clamoroso buco nero che fagocita tutto quello che gli passa accanto. Anche la scelta di Jeff Green non è certo esaltante, però può giocare sia da 3 che da 4 e può farti giocare con un quintetto di "esterni" con "Il Mago" da 5. Personalmente proverei a dar via il su citato Stuckey+"fillers" per arrivare ad un bel centro, relegando Okafor a giocatore di rotazione. Pekovic o Gortat affiancati a Bargnani potrebbero farti togliere soddisfazioni. Altrimenti, via Gordon (che con il rookie fa un po' scopa) e si va alla ricerca di un nome importante tra i lunghi.

SHATTERING
13-03-2012, 10:22
Gensi ottimo racconto della stagione e delle finals...ma primo quintetto matricole 4 Play ??:mbe: :mbe:

i quintetti delle matricole non vanno a ruoli (almeno nei 2K) :D

SHATTERING
13-03-2012, 10:26
http://img585.imageshack.us/img585/6563/atllac.png (http://imageshack.us/photo/my-images/585/atllac.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

...

TI PREGO!! fai qualcosa per quell'immagine!! sono inguardabili le immagini deformate!! :doh:
(sorry :p )

Gensi2k
13-03-2012, 10:45
Grazie a tutti per i complimenti (immeritati :D ) e i consigli, ora sono un po' avanti con l'asso rispetto al racconto (già oltre metà stagione) comunque gli scambi che mi avete proposto li potrei esercitare nel prossimo mercato, Stuckey alla fine l'ho tenuto perchè comunque lo faccio giocare da PG visto che è più un giocatore da penetrazione e contropiede (quest'ultimo per me è una fonte di punti allucinante), il rookie si sta facendo un anno di maturazione e lo alterno molto con Gordon. Buoni playoff ad alp e i suoi Lakers :sperem:

Per quanto riguarda Jeff Green...avevo puntato Batum e Paul, ma il secondo voleva troppo e il primo nonostante avesse accettato...è rimasto a Portland che ha pareggiato l'offerta :muro: :muro:

Gensi2k
13-03-2012, 12:11
http://4.bp.blogspot.com/__fgfoH968_g/TE2bPnkCMsI/AAAAAAAAAI4/ZCGVk7wjdG8/s1600/Il_Viaggio_nel_tempo.jpg

In viaggio nel tempo

Andiamo un po' avanti con le avventure di questi Hornets, criticati e osannati, rivoluzionati nell'ultimo mercato, sopravvalutati o sottovalutati?
Le vespe in regular season hanno alternato grandissime prestazioni a tremende sconfitte, complice l'inesperienza della squadra che a volte ha pagato dal punto di vista mentale. Questa discontinuità ha paradossalmente provocato un equità di risultati incredibile: 26-26. L'addio di Paul preannunciava tempi duri, ma questa città, che già ha sofferto per altri motivi un lustro fa, ora può sognare di tornare tra le grandi dell'NBA. Mancano cinque partite a fine regular season, cinque partite decisive: Kings, Suns, ancora Kings, per cercare di raggiungere quota 29W. Concludiamo con tre partite di sofferenza: Rockets, Lakers, Thunders. Ce la faremo? La pressione è tanta.

Cominciamo con Sacramento, che ci viene a far visita qui ai margini degli USA.
Il punto di forza della nostra squadra è la rotazione, che consente di avere in ogni momento in campo un quintetto di un discreto livello (PS. a un certo punto durante una partita mi è sparita la testa di Ayon...beh non è più ricomparsa...lo scambierò appena possibile perchè è brutto giocare con un decapitato :D )...il primo quarto si conclude +3 a favore nostro, segnalo le non sospette doti in stoppata di Amanatidis che per essere una guardia è altino e ne fa ben 2 a fine parziale (è un giocatore alla Stuckey per intendersi).
Sacramento però non è quella più volte mazzuolata la stagione precedente: c'è Evans, c'è Bledsoe, c'è Kidd, c'è Nick Young, c'è Cousins...forse però noi con la testa siamo ancora al 2011-2012 e li lasciamo troppo fare...tant'è che all'intervallo siamo sotto di 6 (16 punti e 7 rimbalzi di J.J.Hickson :muro: )
Rimonta? No, tracollo. DeMarcus Cousins le infila da tutte le parti nel terzo quarto e i nostri lunghi, tra chi è senza testa e chi l'ha lasciata a casa, crollano in rimbalzi e stoppate procurandoci un handicap di 12 punti da recuperare negli ultimi 8 minuti. Ci proviamo, arrivando fino ai -4, ma Amanatidis sbaglia quello che sarebbe stato il clutch shot del -1 a 2'30'' dalla fine (mai darli ai rookie sti tiri) e si declina fino a -11...la serie diventa negativa, 27-28, e le partite non facili...proprio i Kings ci insidiano dietro a noi in classifica...ahi ahi ahi
Sacramento Kings 101 @ New Orleans Hornets 90
J.J Hickson (SAC) 30pts, 10reb
T.Evans (SAC) 23pts, 8reb, 7ast

Gensi2k
13-03-2012, 12:52
Marcing Gortat ci penetra a sangue nella vittoria dei Suns per 20 punti contro noi derelitti....il centro domina e si sente la necessità per NO di un lungo di livello...si parla di uno scambio Amanatidis (che non piace) - Okafor - Ayon per arrivare a Dwight Howard :eek: ma è fantamercato...intanto i clippers perdono e abbiamo ancora qualche possibilità...

d6m
13-03-2012, 13:04
TI PREGO!! fai qualcosa per quell'immagine!! sono inguardabili le immagini deformate!! :doh:
(sorry :p )

Ci proverò SHAT....:muro: :D :p :ciapet:

Gensi2k
13-03-2012, 17:03
Harakiri dei Clippers che ne perdono 4 di fila mentre noi vinciamo il replay a Sacramento e, di un punto, con i lakers mentre nel mezzo veniamo mazzuolati pesantemente dai Rockets. Otteniamo quindi l'accesso ai playoff, obiettivo minimo stagionale, e ci giochiamo con tranquillità l'ultima coi Thunder cercando la soddisfazione personale di non concludere col record negativo.
Sembriamo già spacciati quando a fine primo quarto siamo sul 27-9, ma con un buon secondo quarto da 28-21 andiamo all'intervallo sotto "solo" di 11 punti. Sembra si possa rimontare ma il terzo quarto ci spiaccica sotto 20 (Durant si prende il "fuoco" e chi lo ferma più??) e senza soluzione di continuità ne perdiamo un'altra chiudendo con 28-30, record bruttissimo per accedere ai PO...

Riassunto Stagione

MVP
http://www.sportsagentblog.com/wp-content/uploads/2012/02/Kevin-Durant.jpg?bb7ee4

1°Quintetto Nba: Durant - Westbrook - Rose - Howard - LeBron


Accoppiamento Playoff

A New Orleans toccano i leader del Power Ranking: i Golden State Warriors. La vincente tra le due (ovvero Golden State :D ) affronterà la vincente di Spurs - Suns. I Lakers se la vedono nuovamente con Houston mentre per Oklahoma City si preannuncia una cavalcata contro i Clippers.
A est Boston se la vede con Milkwaukee e Indiana con i Sixers, si preannuncia un altro "classico" Heat Bulls dato che affrontano vicendevolmente i non irresistibili Hawks e Raptors. Vedremo come va a finire!

Figio
13-03-2012, 17:16
Ottimo Thread :D

Gensi2k
13-03-2012, 18:30
Gara 1

Le prime due partite sono a Golden State ovviamente in quanto detentori di miglior record. Il primo quarto comincia bene per noi: gioco ordinato, mai un tiro esagerato...siamo anche in vantaggio di 3 punti su GS, quando Ariza saltando per un rimbalzo cade male :eek: e non può rientrare in campo :cry: ...entra Jeff Green che speriamo sia all'altezza.

Il nero mette due liberi e porta la squadra sul +5 a fine primo quarto, quindi sono soddisfatto :D Il secondo quarto scorre sulla falsariga del primo, sostanziale equilibrio e piccolo vantaggio Hornets. Ma la tegola cade a 30 secondi dalla fine, quando Bargnani per la seconda volta in stagione esce per falli (perchè non li tengo mai d'occhio :muro: ) costringendo Landry a fare gli straordinari. Andiamo all'intervallo sul +3. GS non è la squadra vista finora, e torna decisamente più carica. Hibbert posterizza regolarmente Okafor e i gialli volano sul +5. Per fortuna, una schiacciatona di Green e la bomba di Teague a 0.5 dallo scadere ci regalano comunque la parità. 62-62 con un quarto da giocare.
E' un quarto dimm...subiamo un minibreak Warriors di 5 punti che ci distrugge, non riusciamo a reagire pur avendo grandissime opportunità (Green è stanchissimo, Landry non ne parliamo)...siamo sul -6 quando dobbiamo ricorrere al fallo sistematico che è controproducente...perdiamo di 8 e dobbiamo tutto alla deconcentrazione nel finale...quanto saremo pirla..

New Orleans Hornets 86 @ Golden State Warriors 94
E.Gordon (NOH) 29pts, 5reb
R.Hibbert (GSW) 31pts, 13reb --> il problema sono i lunghi!!

Gensi2k
13-03-2012, 20:35
Gara 2 una vittoria incredibile! 113-88, GS mai in partita...Bargnani ne fa 31, Gordon 22 con 8 assist, grande apporto della panchina con Jeff Green che risponde presente e fa doppia doppia...e ora si va a New Orleans, per sperare, per sognare!

alp89
13-03-2012, 21:47
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/phnugwahxbuxyrhgcjj.jpg

Disse il saggio:"Se non vi piacciono i Playoff NBA non voglio neanche conoscervi". Il basket dei playoff è diverso, fisico ed intenso ma anche più lento e ruvido. Serie al meglio delle 7, 16 squadre che devono dimenticare quanto fatto in Regular Season e ricominciare daccapo, ogni singola azione può portare alla gloria o alla disfatta. Analizziamo insieme le singole serie.

Lakers-Nuggets
I Lakers avranno il fattore campo per tutta la "corsa all'ovest", ottenuto tramite una regular season fatta si di alti e bassi, ma che ha confermato un dato noto a tutti: i Lakers sono fortissimi, sono tecnicamente inarrivabili ed hanno fame. C'è chi deve vendicare l'anno scorso, chi è all'ultimo assalto, chi vuole dimostrare che non era lui il problema. Denver è una squadra ben allenata e formata da tanti ottimi giocatori, ma l'impressione è che l'assenza di un go-to-guy possa pesare specialmente nei finali, a meno che il "nostro" Gallo non alzi il suo livello proprio ora.
Pronostico:4-1, massimo 4-2, Lakers. Troppo talento individuale e troppe motivazioni fanno pendere la bilancia a favore dei gialloviola.

Clippers-Rockets
La parte sfigata della città degli angeli è riuscita subito ad ingranare. CP3 e Griffin hanno in mano le chiavi della città per i prossimi 5 anni, ma le fortune dei Clippers passano da Billups. Troppo importante il suo carisma e la sua leadership, elementi necessari per cambiare la mentalità perdente dei Clippers. I Rockets sono stati un po' la sorpresa di quest'anno. Si pensava che l'addio di Yao dovesse azzopparli, invece Lowry è venuto fuori prepotentemente e, viaggiando a medie "Lebronesche", ha guidato Houston alla ribalta.
Pronostico:4-2 Clippers. Houston ha forse gli stessi problemi di Denver, ma gioca contro una squadra molto poco abituata all'aria rarefatta dei playoff. Billups potrebbe però portare l'ossigeno nei momenti decisivi.

Mavericks-Trail Blazers
I campioni in carica iniziano la post-season nello stesso modo dell'anno scorso: Portland con il fattore campo. Molte cose sono cambiate rispetto l'anno scorso però, e non si parla solo del roster. Potrebbero mancare le motivazioni, anche se ricordiamo sempre "Don't ever underestimate the heart of a champion", ma soprattutto potrebbero mancare le "congiunzioni astrali" che l'anno scorso facevano vedere ai Mavs una piscina al posto del canestro. Portland pure è molto cambiata: perso definitivamente Roy, perso quasi definitivamente Oden, la squadra è diventata "da corsa" ed ha cambiato ritmo offensivo. Molti giocatori atipici ed un go-to-guy disprezzato dai più sono le loro armi, basteranno?
Pronostico:4-1, massimo 4-2, Dallas. I Mavs sono superiori per organizzazione ed hanno perso magari la fame, ma hanno guadagnato una straordinaria consapevolezza dei propri mezzi.

Thunder-Spurs
Il trio Durant-Westbrook-Harden sembra la versione moderna di quello Duncan-Parker-Ginobili. La sfida è la classica "allievo contro maestro", ma arriva con il maestro che è troppo vecchio e acciaccato per poter competere. Ginobili è fuori, mandibola fratturata, e ciò potrebbe mettere una croce definitiva sulle velleità degli Spurs, che però sovrastano i Thunder in panchina: Brooks non vale Popovich e l'allenatore più vincente in attività potrebbe far girare la serie con un paio di aggiustamenti in corsa.
Pronostico:4-3 Thunder. È la serie più equilibrata ad ovest, OKC gioca male ma il logorio degli Spurs è troppo evidente. Ci fosse stato Ginobili, la storia poteva cambiare.


Heat-Hawks
Una regular season da 67 vittorie, l'MVP ad uno straripante LBJ e l'impressione che è il loro anno. Tutto pende a favore degli Heat, che dovranno affrontare gli Hawks privi di Joe Johnson per le prime due gare della serie. Miami non ha finora incontrato ostacoli, Atlanta non sembra poter impensierire i dominatori della regular season, ma una serie del genere potrebbe essere più deleteria che altro per Miami. Atlanta non ha niente da perdere e tutto da guadagnare, ma senza motivazioni non si va lontano.
Pronostico:4-0 Heat. È la serie più scontata del primo turno, ma potrebbe far rammollire gli Heat.

Bulls-Nets
Rose contro Deron Williams. Come presentazione non è assolutamente male. Chicago è però una corazzata, difende fortissimo ed ha parecchie frecce al proprio arco. D-Will è invece solo, può essere spalleggiato dal solo Lopez che però non ha la forma del centro dominante. Siamo sempre là: i Nets non hanno nulla da perdere e possono giocare con la mente sgombra, ma sulla tenuta mentale di Chicago ci sono pochi dubbi e una serie "facile" potrebbe essere utile a Thibodeau per convincere i Tori di essere i più forti.
Pronostico:4-1 Chicago. Le poche alternative offensive rendono D-Will l'unico indiziato per la difesa dei Bulls, la quale potrebbe generare parecchi punti in transizione, fondamentale in cui, tra l'altro, i Nets sono piuttosto latitanti.

Celtics-76ers
La serie più equilibrata del primo turno. Due ottimi allenatori, due giocatori chiave che si sono "scambiati di posto" e una rivalità che risale ai primi anni ottanta. Philadelphia assomiglia a Denver con in più un go-to-guy sicuramente logoro ma affidabile (Ray Allen, per chi si fosse perso la nota durante la regular season) specialmente nei finali. Boston è da 3 anni al canto del cigno, ormai non ci crede più nessuno, ma ha talento e carisma sufficienti per andare fino in fondo.
Pronostico:4-3 Boston, ma se fosse al contrario non si griderebbe allo scandalo. Le squadre si equivalgono, la differenza la potrebbe fare il carisma di Pierce e KG o la classica tripla doppia da playoff di Rondo.

Magic-Knicks
Anche questa è una serie molto equilibrata. Da un lato una squadra molto ben organizzata offensivamente, che ha il miglior centro NBA e un sistema centrato su di lui, dall'altro una squadra in perenne conflitto con la propria identità. New York è una squadra strana, ha l'allenatore che vuole correre e giocatori che vogliono giocare a metà campo in una continuità di isolamenti. Il talento dei Knicks è però notevolmente superiore, questo potrebbe essere un fattore determinante per decidere la serie.
Pronostico:2-4 Knicks. Turkoglu è un giocatore per metà finito, Nelson non sembra essere il playmaker della squadra da titolo e l'impressione che i Magic abbiano perso il treno a giugno 2009 è fin troppo evidente. Per New York vale il discorso opposto a quello fatto per Denver e Phila: tantissimo talento individuale potrebbe sopperire alla mancanza di amalgama, specialmente quando nei finali si vive di isolamenti.

Gensi2k
13-03-2012, 22:26
Gara 3

Prima delle due partite consecutive a New Orleans, siamo riusciti ad acquisire un minibreak usando un termine tenninistico vincendo Gara 2 in casa Warriors.
Il primo quarto si conclude con un +2 Golden State, ma emerge un dato preoccupante: non prendiamo un rimbalzo! E soprattutto in difesa ciò si sente, con Hibbert che ci schiaccia nel viso ogni volta che Monta Ellis la spara sul primo ferro...non è bello...serve proprio un lungo a questa squadra!
Anche il secondo quarto prosegue come il primo in termini di punteggio, e andiamo all'intervallo sotto di 3. Purtroppo le spariamo grosse dall'arco e Gordon non sembra avere un giornatone, oltretutto GS è una squadra molto compatta che si chiude a riccio in penetrazione e sugli scarichi è rapidissima a riconquistare posizione e mettere in difficoltà i nostri shooters.
Rientro dopo l'intervallo con un sentore...i nostri titolari sono stanchi e dovrò usare molto la panca nel terzo quarto, ho paura di un tracollo, e invece Golden State perde lucidità, forse non è solo il corpo a non rispondere, ma anche la testa, la paura di perdere da una squadra andata ai PO per il rotto della cuffia...Bargnani è una sentenza, Green è un tuttofare, la panchina risponde alla chiamata...il risultato è un +6 da gestire nell'ultimo quarto.
Ce la facciamo? No. Ovviamente riusciamo come al solito a farci infinocchiare nei minuti finali. Caliamo piano piano, poi andiamo sotto fino a -6, poi torniamo a -2 e poi Teague manda a ballare sul ferro la tripla dell'overtime...i due liberi successivi Ellis li segna e si torna nel baratro!
Golden State Warriors 83 @ New Orleans Hornets 78
C.Delfino (GSW) 24p 6a
M.Ellis (GSW) 20p 5r 6a



Gara 4

Io credo che Golden State abbia due facce. Una arcigna, organizzata, sicura di sé. Un'altra grigia, demotivata, impreparata a ciò che sta compiendo. E la seconda faccia è quella che vediamo stanotte. Una squadra stanca, che non regge il confronto contro l'entusiasmo dei nostri Hornets. A noi entrano tutti i tiri, è vero, ma Golden State non fa nulla per contrastarci. Hibbert, che ci aveva messo in croce nelle prime tre gare, è inesistente, e Bargnani fa quello che vuole dalle sue parti: 38 punti, 13 rimbalzi. Una doppia doppia che vale il pareggio della serie per 2-2, il mitico "the tie". Mancano tre gare. GSW ne gioca due in casa. E' chiaramente favorita. Ma chissà quale faccia scoprirà...
Golden State Warriors 78 @ New Orleans Hornets 102
M.Ellis (GSW) 27p
A.Bargnani (NOH) 38p 13r

Bisy
13-03-2012, 23:56
se possono servire soprattutto per ALBYS
All stars , sliders superSim con il ritocco di una tacca in piu' per il tiro da TRE per utente e pc...11 min a quartoPercentuali PC sono aumentate non so dire se reali, le mie sempre disastrose e albys sa' che le mie squadre di solito lo vedono il canestro da fuori:D sara' il nuovo gioco o bene cosi'?
http://img856.imageshack.us/img856/8606/98332683.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/98332683.jpg/)http://img705.imageshack.us/img705/7623/91610877.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/91610877.jpg/)
http://img849.imageshack.us/img849/9876/32600700.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/32600700.jpg/)http://img408.imageshack.us/img408/3671/77984245.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/408/77984245.jpg/)

SHATTERING
14-03-2012, 11:58
se possono servire soprattutto per ALBYS
All stars , sliders superSim con il ritocco di una tacca in piu' per il tiro da TRE per utente e pc...11 min a quartoPercentuali PC sono aumentate non so dire se reali, le mie sempre disastrose e albys sa' che le mie squadre di solito lo vedono il canestro da fuori:D sara' il nuovo gioco o bene cosi'?
...

molto strano... il 13%!!!??? :mbe: non l'ho mai fatto (forse ci sono andato vicino però) neanche io che uso i Wizards... ed io i super sim li avevo anche abbassati perchè eran troppo facili, mha, ripeto... è molto strano, molto probabilmente non ti sei ancora abituato al rilascio, potrebbe essere una spiegazione

lelets
14-03-2012, 12:09
molto strano... il 13%!!!??? :mbe: non l'ho mai fatto (forse ci sono andato vicino però) neanche io che uso i Wizards... ed io i super sim li avevo anche abbassati perchè eran troppo facili, mha, ripeto... è molto strano, molto probabilmente non ti sei ancora abituato al rilascio, potrebbe essere una spiegazione
idem.
albys si ricorda che qualche settimana fa gli chiesi degli slider diversi,perchè avevo percentuali troppo alte con gli slider supersim.
infatti abbassai praticamente di un punto tutti i miei valori di tiro.
bisy:
-la storia del rilascio con il verde mai successa,nel senso mai notata,e gioco vedendo appunto il rilascio.cioè niente di strano.
-percentuali da tre così basse per 4-5 partite nemmeno lontanamente,anzi,troppo alte.
-tirare 30-35 triple a partite non è buon segno,di sicuro ne forzi troppe,o cmq per me rimane inspiegabile giocare regolarmente in quel modo.prenditi più triple comode,e meno forzature.cambia modo di giocare insomma.
-forse non sarai abituato al 12,boh,allenati ancora,e prova anche altre squadre.
-è un problema tuo se tiri con il 15% da 3 e forse il 40 da due.se poi è una costante.evidentemente attaccchi male,o sfrutti male i giocatori.ripeto,prova altre squadre
-a sto punto si inizia a pensare che sei proprio scarso :asd:

Bisy
14-03-2012, 13:05
idem.
albys si ricorda che qualche settimana fa gli chiesi degli slider diversi,perchè avevo percentuali troppo alte con gli slider supersim.
infatti abbassai praticamente di un punto tutti i miei valori di tiro.
bisy:
-la storia del rilascio con il verde mai successa,nel senso mai notata,e gioco vedendo appunto il rilascio.cioè niente di strano.
-percentuali da tre così basse per 4-5 partite nemmeno lontanamente,anzi,troppo alte.
-tirare 30-35 triple a partite non è buon segno,di sicuro ne forzi troppe,o cmq per me rimane inspiegabile giocare regolarmente in quel modo.prenditi più triple comode,e meno forzature.cambia modo di giocare insomma.
-forse non sarai abituato al 12,boh,allenati ancora,e prova anche altre squadre.
-è un problema tuo se tiri con il 15% da 3 e forse il 40 da due.se poi è una costante.evidentemente attaccchi male,o sfrutti male i giocatori.ripeto,prova altre squadre
-a sto punto si inizia a pensare che sei proprio scarso :asd:

Sull'ultimo punto sono d'accordo :D
Il motivo per cui insistevo tanto nel chiedervi del famoso rilascio VERDE era proprio per questa esagerata situazione che mi si e' creata...il mio rilascio e' perfetto CREDETEMI, sicuramente non da quelle percentuali, non sto forzando molto se non alla fine proprio per avere delle statistiche veritiere...davvero non capisco questo problema proprio perche' le percentuali totali sono buone - decenti....
ripeto per l'ultima volta , non vorrei annoiarvi, che piedi per terra , libero senza uomo addosso, rilascio perfetto VERDE, su 10 se ne entrano 2-3 mi tengo largo...in allenamento questo non accade , provo e riprovo il rilascio , quasi sempre VERDE e non sbaglio praticamente mai...:mbe: o devo provare a rilasciare col ROSSO in game o accetto qualsiasi aiuto...fra l'altro vorrei sapere come si toglie l'iconetta del tiro, non la trovo..:mbe: tanto se deve solo prendermi per il culo tantovale fidarsi solo della meccanica e 2K solo sa' di cos'altro...:D :D

d6m
14-03-2012, 15:46
La prima Trade, vicino alla DEADLINE, di sicuro, mi ha fatto togliere una squadra per partire con la ASSO, ovvero i Warriors, ciò mi dispiace moltissimo...:cry: :cry: :( :( :eek: :cry: :cry:

El_Cabezon
14-03-2012, 16:30
La prima Trade, vicino alla DEADLINE, di sicuro, mi ha fatto togliere una squadra per partire con la ASSO, ovvero i Warriors, ciò mi dispiace moltissimo...:cry: :cry: :( :( :eek: :cry: :cry:

azz... quasi quasi lo faccio io un pensierino ad allenare in quel di Golden State:) Ma è confermato? In pratica Bogut + S.Jackson a far compagnia a Curry, mentre Ellis + Udoh + K.Brown vanno a svernare a Milwaukee... Mah, se Bogut è sano formerà un interessante asse con Curry; d'altro canto, sebbene Udoh abbia fatto notevoli progressi (alemno così pare), mi sembra che i Bucks ci abbiano rimesso in zona pitturato... o no? Domandona per gli esperti allenatori del forum:p ... Personalmente, la ritengo una trade un poco "no-sense" quella fatta dai Warriors. In pratica hanno dato un solidissimo "bomber" (Monta Ellis) per una "Torre che sembra sempre più d'avorio" (A. Bogut), aggiungiamoci che Udoh ha margini di miglioramento che un Jackson a fine carriera non può ovviamente dare, mentre K.Brown non lo considero neanche visto che non mi piace:D ed è stato inserito per fare pari e patta con gli infortuni! Insomma, tirando le somme sembrerebbe che GS abbia "modificato" in peggio il suo futuro... Inoltre, i Warriors dovranno per forza di cose cambiare modo di giocare con Bogut in quintetto, meno velocità più post... giusto?:rolleyes:

d6m
14-03-2012, 18:19
azz... quasi quasi lo faccio io un pensierino ad allenare in quel di Golden State:) Ma è confermato? In pratica Bogut + S.Jackson a far compagnia a Curry, mentre Ellis + Udoh + K.Brown vanno a svernare a Milwaukee... Mah, se Bogut è sano formerà un interessante asse con Curry; d'altro canto, sebbene Udoh abbia fatto notevoli progressi (alemno così pare), mi sembra che i Bucks ci abbiano rimesso in zona pitturato... o no? Domandona per gli esperti allenatori del forum:p ... Personalmente, la ritengo una trade un poco "no-sense" quella fatta dai Warriors. In pratica hanno dato un solidissimo "bomber" (Monta Ellis) per una "Torre che sembra sempre più d'avorio" (A. Bogut), aggiungiamoci che Udoh ha margini di miglioramento che un Jackson a fine carriera non può ovviamente dare, mentre K.Brown non lo considero neanche visto che non mi piace:D ed è stato inserito per fare pari e patta con gli infortuni! Insomma, tirando le somme sembrerebbe che GS abbia "modificato" in peggio il suo futuro... Inoltre, i Warriors dovranno per forza di cose cambiare modo di giocare con Bogut in quintetto, meno velocità più post... giusto?:rolleyes:

Secondo me non è stato una grande trade per i Warriors, dal punto di vista tecnico/tattico, è ovvio che Ellis e Curry, volevano più palloni entrambi, quindi uno doveva andare via e l'indiziato era sicuramente Ellis (tra l'altro va a Milwaukee con un altro play che di "puro" playmaking ha poco Jennings), visto la giovane età e la brauvra di Curry (che mi piace moltissimo), per prendere una minestra riscaldata come Step Jackson(già vista nella Baia) e un centro che è di cristallo, pur essendo sicuramente un rimbalzista con i fiocchi (David Lee???? ma sopratutto cosa te ne fai di Biendrins ora??? sempre rotto pure lui, rischiano di non avere un centro con due!!!), inoltre come dici tu hai dato via Udoh, che poteva essere un discreto prospetto, secondo me ci hanno perso, io non gioco non scambierei mai Ellis e Udoh, per questi due, anche perchè se ero alla guida dei Warriors era sicuramente per Ellis e per l'attacco veloce che ben si sposa con la mia idea di basket. Sicuramente il coach Jackson, dovrà cambiare qualcosa sicuramente, con Bogut non si corre. Sono perplesso....per come la penso io.
:confused: :confused: :confused:

Gensi2k
14-03-2012, 18:32
Gara 5

Si torna in territorio ostile. Forse è la gara che conta di più, quella che chi la vince...beh...ha già un piede e mezzo in semifinale di conference.
Nel primo quarto si vede un gran bel basket, per noi maiuscolo Bargnani alla conclusione mentre Monta Ellis si prende un po' troppi tiri e visto il suo 25% non pare buona idea. +4 Hornets.
Il secondo quarto è il festival dell'errore. Addirittura ci vogliono 5 azioni in contropiede, a inizio quarto, prima di vedere un canestro. Se dio vuole, la squadra meno precisa è Golden State. E noi abbiamo il giocatore con miglior percentuale: Eric Gordon, 19 punti all'intervallo. Di questi, 9 costituiscono il nostro vantaggio.
Il terzo quarto è prodigioso invece. Concedo ben cinque minuti al quintetto panchina, per evitare pericolosi cali dei titolari nei momenti chiave. Il bench risponde presente con 32 punti complessivi (contro i 21 di quella Warriors) ed è di 12 punti il nostro vantaggio a inizio quarto quarto. Con i titolari freschi. E la tensione alle stelle. Golden State non da però segnali di ripresa anzi, addirittura perde il suo uomo migliore, Ellis, per colpa di un brutto colpo alla schiena subito a quattro minuti da fine partita. Il loro potenziale offensivo diminuisce molto e posso incrementare il margine fino a 16 punti, con la partita che si chiude 97-81. Nessuno se ne è accorto, ma stiamo vincendo 3-2 contro la miglior squadra della regular season.

New Orleans Hornets 97 @ Golden State Warriors 81
E.Gordon (NOH) 26p
M.Ellis (GSW) 19p

Serie: 3-2

Gensi2k
14-03-2012, 20:21
SEMIFINALE DI CONFERENCE!!!
Gara 6
Golden State Warriors 84 @ New Orleans Hornets 107
30 punti, 5 rimbalzi, 2 assist. E' questo lo score con cui Andrea Bargnani ci trascina alla vittoria casalinga che chiude la serie per 4-2 e elimina i Golden State Warriors, pronosticati tra i favoriti. Il lungo italiano sfoggia ottime percentuali con 9-16 dal campo di cui 2-5 da 3 e il 90% ai liberi. Golden State va sotto di 13 nel primo quarto, per poi recuperare di 4 punti nel secondo. Ma i 15 punti rifilati nel secondo tempo sono troppi e gli Warriors pagano l'assenza di Monta Ellis (il sostituto Rush fa solo 4 punti in 20 minuti). Un grandissimo traguardo raggiungo dagli Hornets e ora si comincia a fare sul serio. Gli avversari designati sono gli SPURS, vincitori a gara 7 contro i Phoenix. Nella parte bassa a Ovest, si affrontano Thunder e Lakers che non hanno avuto problemi con i campioni uscenti Rockets e i Clippers. Le semifinali a est: Pacers - Bucks / Bulls - Heat

alp89
14-03-2012, 21:09
Game1
Lo Staples è carico a molla per l'inizio dei playoff; c'è nuovamente Nash in quintetto e dunque i Lakers dei "Fab 4" ospitano "quella sporca dozzina" dei Nuggets.
L'inizio è tutto dei padroni di casa, che giocano aggressivi in difesa ed in attacco trovano soluzioni sempre varie. Denver si affida a Gallinari e l'azzurro risponde presente con un paio di canestri di alta scuola ma, complici i falli di Faried e un Nené a mezzo servizio, i Nuggets vengono tenuti a distanza di sicurezza dai padroni di casa. I Lakers, sono concentratissimi e trovano solidità dalla panchina: Fisher nelle gare decisive si esalta, Barnes e Artest non deludono e all'intervallo i gialloviola sono sul +15.
Gara finita? Per niente! Denver rientra prepotentemente, giocando un basket corale molto bello da vedere ma soprattutto efficace, i Lakers si incartano un poco in attacco e si fanno rimontare fino alla clamorosa parità. Serve una tripla di Fisher ai gialloviola per chiudere il terzo quarto avanti di un misero punto, ma Kobe e Gasol, che finora hanno solo scaldato i motori, nel quarto periodo prendono in mano la situazione. La gara svolta nuovamente, Kobe sigla punti e assist senza soluzione di continuità e Denver sprofonda nuovamente a -12 con ancora 5 minuti circa da giocare. Il tempo per risalire i Nuggets l'avrebbero pure, il problema è che i Lakers hanno stretto le viti in difesa ed in attacco trovano sempre soluzioni buone. Gara 1 va ai gialloviola!
Finisce 85-95 Lakers. MVP Kobe Bryant, 28 punti 7 assist e 5 rimbalzi per lui. 18+9 per Gasol, buona prestazione da 20 punti per Gallinari, ma Denver paga il loosing effort di metà gara.

Game2
Denver deve vincere per non finire spalle al muro in gara 3, i Lakers non vogliono perdere il fattore campo conquistato a fatica nel corso della regular season: gara 2 rappresenta il primo crocevia della serie, entrambe le squadre lo sanno e daranno battaglia!
I Lakers iniziano la gara seguendo il solito gameplan: "feed the low post" con Pryzbilla che si esalta ma in generale con un attacco che genera i primi canestri da tutti e cinque gli starters. Denver però sembra avere la mente più sgombra rispetto a gara 1 e risponde colpo su colpo agli attacchi dei padroni di casa. È Lawson questa volta a guidare gli ospiti, mentre i Lakers si affidano a Gasol e Nash, che segnano e fanno segnare. Kobe è sornione, segna 15 punti nel primo tempo senza forzare nulla e tirando con un devastante 61% dal campo. Ma ai Lakers non basta e all'intervallo si arriva in sostanziale parità.
Nel terzo quarto l'equilibrio continua, nonostante sorprendentemente Pryzbilla sia una spina nel fianco per la difesa avversaria. I Nuggets pescano dalla panchina il jolly con Fernandez, inattivo fino ad allora, e lo spagnolo risponde con un paio di giocate da campione. Kobe ovviamente raccoglie la sfida e i due danno vita ad un duello a dir poco spettacolare. Il Mamba sigla 5 canestri in fila nel finale del terzo periodo, ma nonostante gli sforzi i Lakers sono avanti solo di 2.
Nel quarto periodo Nash attiva nuovamente un incredibile Pryzbilla, per poi mettersi in proprio e segnare un paio di canestri importanti. Denver si affida questa volta a Gallinari, il quale permette ai suoi di restare a contatto. Il finale è dunque in volata. Prima Miller e poi Afflalo segnano due triple che sembrano poter cambiare l'inerzia della gara, Gasol e Kobe però rispondono in maniera splendida e i Lakers restano sul possesso di distanza. È il momento decisivo e per i gialloviola c'è "un uomo solo al comando". Kobe sigla due fadeaway spettacolari, intervallati da una stoppata su Lawson, e regala il +3 ai suoi con 9 secondi da giocare. Sempre Lawson si prende la responsabilità del pari, ma Nash blocca il suo tentativo "to tie the game" e i Lakers portano a casa pure gara 2.
Finisce 88-91 Lakers. MVP, incredibile a dirsi, Joel Pryzbilla: 17 punti, 8 rimbalzi e 7 assist per lui. Kobe ne fa 29, Gasol sigla una doppia doppia da 20+10; per Denver 15 punti per Lawson, Gallinari e Fernandez, ma i Nuggets si perdono sul più bello.

LAL leads 2-0.

Gensi2k
14-03-2012, 21:43
Daje Alp!! ;)

Gensi2k
14-03-2012, 22:57
Semifinali di Conference - Gara 1: New Orleans Hornets @ San Antonio Spurs

Ci siamo. Abbiamo raggiunto un traguardo che, nella storia recente degli Hornets, è storico. Non ci facciamo illusioni, ma finchè c'è vita c'è speranza.
Nel primo quarto troviamo una squadra che ci aspettavamo piu' forte. Duncan non è quello di una volta e Bargnani in post la fa da padrone, 13 punti e 2 rimbalzi nel primo quarto. Che si conclude +1 per noi, sprechiamo anche tiri facili volendo esagerare...e vabbè.
Il secondo quarto prosegue con lo stesso canovaccio, esprimiamo miglior gioco ma sbagliamo molto, a 40 secondi dal termine siamo 33-33 e riusciamo a fare un break di 6 punti con due schiacciate di Teague e una di Gordon (nate da due rimbalzi e una palla rubata)...poi ginobili at the buzzer per il -4...ma in vantaggio ci siamo noi!
Cominciamo il terzo parziale con un break di nove punti per tre triple consecutive, 2 di Bargnani e una addirittura del Jeff Green nazionale :eek:
Gli Spurs non si riprendono più, Bargnani le spara da tutte le pari con 12-16 dal campo e il parziale del quarto è 28-13: siamo a +19 dagli Spurs, ma mai sottovalutarli!
L'inizio di quarto quarto infatti è tremendo: perdiamo tre palle di fila e gli Spurs ci piazzano un break di 8-0 e riusciamo a sbloccarci solo a 4'24'' dalla fine con l'e-1 convertito da Gordon.
Fortunatamente è solo un mezzo quarto di appannamento perchè poi torniamo ai nostri livelli e chiudiamo la partita grazie a Bargnani e a un ottimo Stuckey dalla panchina (12 punti in 10 minuti).
La prima è andata, e anche bene, ma gli Spurs hanno molta esperienza più di noi...come andrà a finire??

New Orleans Hornets 86 @ San Antonio Spurs 71
A.Bargnani (NOH) 37p 6r
M.Ginobili (SAS) 20p

WHEN AMAZING HAPPENS!!

Bisy
15-03-2012, 00:12
Complimenti ai 2 "rapidissimi" coach Gensi (un tornado piu' che un essere umano, le sue giornate durano 48 ore :D )e il nostro Alp (come un treno),poco da dire per me gia' siete miracolosi in quanto sto giocando tantissime amichevoli e le perdo praticamente tutte , ultimamente sono in serie negativa da 10 !! In poco tempo avete gia' fatto vostro il game...Complimenti sinceri ad entrambi!!!;)

Bisy
15-03-2012, 00:23
http://img824.imageshack.us/img824/1196/nba2k122012031402210662.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/nba2k122012031402210662.jpg/)

43 % dal campo meglio dei celtics, prendo piu' rimbalzi, ma come al solito da dietro all'arco tiro con un tremendo 13 % e perdo il match con (guarda un po') un tiro da TRE sbagliato per vincere !!!

http://img844.imageshack.us/img844/2858/nba2k122012031501073331.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/nba2k122012031501073331.jpg/)

qui mi supero, partita in equilibrio per 3 quarti grazie ad ottime percentuali da due(finisco col 44 ma ero ancor piu' preciso alla fine del terzo)e sparo da TRE un "insuperabile" 2 su 22 per un irripetibile 9 % !!! Ho anche tolto l'iconetta del RILASCIO ma il risultato non cambia...non capisco , mai avuto un problema del genere con questa serie !!!:mbe:

Gensi2k
15-03-2012, 14:35
grazie per i complimenti, io veramente dormo 5 ore a notte...tra studio, uscite, patente e 2k faccio come i giapponesi :D

Secondo me comunque devi prenderti meno tiri, se giochi con quarti da otto minuti i punteggi sono abbastanza sopra la media (CPU parlando), io ti consiglio di provare a ragionare di piu' l'azione e a volte attendere anche lo scadere per vedere se qualcuno si libera al tiro...come ti comporti in post??

alp89
15-03-2012, 14:38
Gensi stai facendo miracoli con quella squadra. Vero che Warriors e Spurs non sono corazzate, ma partire dall'ottavo seed ed essere 1-0 nelle semifinali di conference è un superbo risultato. Secondo me ti sei "goduto" troppo poco la regular season però, in un lampo ti sei trovato ai playoff della seconda stagione! Rallenta!

Bisy, ti consiglio di iniziare l'associazione, a prescindere da come vanno le amichevoli. Io quando ho preso il gioco faticavo parecchio, però piano piano mi sono abituato. Ti ricordo che l'associazione non equivale ad una serie di amichevoli una di seguito all'altra. Inizia a giocare, poi "comu finisci si cunta!".
Fa comunque piacere notare come tu in due partite ti prenda l'equivalente di triple di quante io ne prendo in stagione. In gara 2 ho tirato con il 66% da tre: due triple realizzate su tre tentativi totali in 48 minuti...

SHATTERING
15-03-2012, 16:00
Gensi stai facendo miracoli con quella squadra. Vero che Warriors e Spurs non sono corazzate, ma partire dall'ottavo seed ed essere 1-0 nelle semifinali di conference è un superbo risultato. Secondo me ti sei "goduto" troppo poco la regular season però, in un lampo ti sei trovato ai playoff della seconda stagione! Rallenta!

Bisy, ti consiglio di iniziare l'associazione, a prescindere da come vanno le amichevoli. Io quando ho preso il gioco faticavo parecchio, però piano piano mi sono abituato. Ti ricordo che l'associazione non equivale ad una serie di amichevoli una di seguito all'altra. Inizia a giocare, poi "comu finisci si cunta!".
Fa comunque piacere notare come tu in due partite ti prenda l'equivalente di triple di quante io ne prendo in stagione. In gara 2 ho tirato con il 66% da tre: due triple realizzate su tre tentativi totali in 48 minuti...

fantastico! :D
anche a me capita, quando Young mi fa incazzare, lo tiro fuori dalla rotazione e gioco senza triple (senza schemi appositi, poi se capita quello libero...) :)

Bisy
15-03-2012, 17:56
grazie per i complimenti, io veramente dormo 5 ore a notte...tra studio, uscite, patente e 2k faccio come i giapponesi :D

Secondo me comunque devi prenderti meno tiri, se giochi con quarti da otto minuti i punteggi sono abbastanza sopra la media (CPU parlando), io ti consiglio di provare a ragionare di piu' l'azione e a volte attendere anche lo scadere per vedere se qualcuno si libera al tiro...come ti comporti in post??
Gioco 11 minuti a quarto , partite praticamente reali, vado abb bene in post, lo so che prendo "troppi" tiri da tre ma il run and gun solitamente e' il mio stile, ma tranne in rare occasioni non forzo, solo che se ho il player "giusto" libero sparo...non e' che tiro da tre con stat o chandler, ma con JR , Novak , Walker e melo...le percentuali non sono attendibili...

Bisy, ti consiglio di iniziare l'associazione, a prescindere da come vanno le amichevoli. Io quando ho preso il gioco faticavo parecchio, però piano piano mi sono abituato. Ti ricordo che l'associazione non equivale ad una serie di amichevoli una di seguito all'altra. Inizia a giocare, poi "comu finisci si cunta!".
Fa comunque piacere notare come tu in due partite ti prenda l'equivalente di triple di quante io ne prendo in stagione. In gara 2 ho tirato con il 66% da tre: due triple realizzate su tre tentativi totali in 48 minuti...

:D sisi ci mancherebbe sto solo aspettando l'Rr prossimo con gli scambi, anche per scegliere la squadra...pero' come spiego sopra proprio non riesco a farmi una ragione del rilascio e dell'ormai famosissima "ICONA VERDE" , il rilascio , la qualita' di tiro e l'icona verde mi dicono che il tiro e' perfetto, ma non entra MAI !!! Questo non accade in allenamento, devo sperare sia un BUG delle amichevoli ...2 son le cose o sbaglio il rilascio ma di BRUTTO e il game e' buggato sull'iconetta, o il rilascio e' buono e non so' che motivo ci sia per avere quelle percentuali....proprio perche' sto insistendo molto su questo tema sto postando solo i match in cui "ho forzato" poco...credetemi...;)
Grazie comunque per l'attenzione...;)

Gensi2k
15-03-2012, 20:55
Gara 2

Non facciamoci false illusioni. Se gli Spurs sono quelli che abbiamo visto nell'ultimo quarto di gara 1, non abbiamo possibilità.
Ma non lo sono, almeno nel primo quarto. Squadra immonda nei primi 3 minuti e breakiamo 10-2, i bianconeri (colore odiatissimo :D ) si salvano solo grazie a Gino che fa 11 dei 15 punti Spurs a fine primo quarto. Per noi 100% dal campo di Bargnani e Green e di punti ne mettiamo in saccoccia 24.
Nei primi minuti del secondo quarto spazio alla panchina con il discusso Stuckey, in odor di cessione perchè scontento di fare il terzo uomo, che scodella 11 punti in 3 minuti con 5-5 al tiro e se ne torna a sedere :eek: per il +14 Hornets. Il piu' disastroso degli Spurs è Ford che tira malissimo e si fa rubare ben 5 palloni, tutti da Jeff Green :sofico:, tant'è che grazie ai break in contropiede andiamo all'intervallo sopra di 8 (maledetta tripla di Jefferson allo scadere sennò erano 11...)
Chiaramente la paura più grande è quella di un big return Spurs dopo l'intervallo, ma fortunatamente la nostra panchina ammortizza bene il riposo dei titolari e, nonostante una giornataccia al tiro di Teague, Gordon ne fa anche le sue veci e insacca 16 punti prima dell'ultimo quarto a cui arriviamo sopra di 12 punti. Un 2-0 della serie con due gare da giocare a NO sarebbe una manna, ma meglio non pensarci troppo...
Cominciamo l'ultimo quarto e gli Spurs ci mettono subito pressione, rubandoci anche qualche palla. Fortunatamente siamo attenti e riusciamo a fare diversi canestri, pur sbagliando un pò al tiro. Quando entra Stuckey poi è una furia: su 8 minuti di gioco totali 17 punti 1 assist e 2 palle rubate :eek: . Gli Spurs vengono tenuti a distanza di sicurezza e ci concediamo anche qualche lussuria (4 tentativi alley opp a cane sbagliati :D )...la serie è sul 2-0 e ci aspettano due partite a New Orleans! E chi se l'aspettava??

New Orleans Hornets 84 @ San Antonio Spurs 73
A.Bargnani (NOH) 19p 11r
K.Leonard (SAS) 22p 6r 5s

Gensi2k
16-03-2012, 16:20
Gara 3
Prima gara tra le mura di casa...conduciamo 2-0...tutto per ora sta andando per il meglio, ma non dobbiamo illuderci...SA ha tutte le possibilità che vuole per recuperare...dobbiamo stare assolutamente attenti.
L'inizio è terrificante. Il primo canestro di San Antonio, dall'arco, arriva a 4'55'' da fine primo quarto. Nel mentre noi siamo già a quota 10 punti :eek: Faccio giocare un po' la panca e gli spurs rientrano fino a -3, ma grazie anche a 11 punti di Teague ripartiamo a razzo e chiudiamo il primo quarto 23-13, +10.
Prendiamo subito un break di 6-0 nel secondo, fortunatamente riusciamo a recuperare il parziale subito ma il quintetto base è troppo stanco e devo concedere minuti alla panchina...Stuckey non è in forma e così il loro apporto offensivo è nullo: all'intervallo siamo sopra solo di 3.
Terzo quarto molto equilibrato , le squadre difendono bene e si fatica a trovare spazi...Gino però è in giornata di grazia e ci purga dall'arco ripetutamente fino a che gli Spurs non vanno +1. Fortunatamente non perdiamo la calma e riusciamo a non perdere contatto anzi recuperiamo qualche punticino: a 20 secondi dalla fine siamo +3 ma Duncan schiaccia in faccia a Green per il -1 Spurs. Un vantaggio un po' esiguo e così sulla sirena Gordon , per la verità non molto in vista oggi, spara una tripla da distanza siderale che ci concede un vantaggio di 4 punti a fine parziale.
Siamo in calo però e cominciamo a perdere parecchi colpi nel quarto quarto: fino a che un and-1 del Duncan ci porta, a 3 minuti dalla fine, ad essere sotto di 3...
Fortunatamente riusciamo a rimanere agganciati grazie a due magie di un ottimo Stuckey nonostante Ginobili ci uccida al tiro, ma proprio grazie a una palla persa dell'argentino parte il contropiede che a 1'19'' dalla fine significa il nostro +1. Gino ci prova ancora da 3 ma sbaglia, rimbalzo di Teague che fa tutto da solo e prova la tripla ma centra il ferro, rimbalzo catturato da Ayon che si fa rubare palla da Tj Ford :muro: , fallo di Bargnani su di lui e +1 spurs a 39 dalla fine. Sulla rimessa Stuckey sbaglia da sotto e dobbiamo fare fallo, +3 Spurs. Palla a Gordon che si incarica del tiro ma centra ancora il ferro, fallo su Splitter e +5 Spurs a 10 secondi dalla fine. E' finita.

San Antonio Spurs 81 @ New Orleans Hornets 76
K.Leonard (SAS) 17p 8r
J.Teague (NOH) 15p 9a (E.Gordon 20p)

Gensi2k
16-03-2012, 22:44
Gara 4

Sembrava che la serie fosse chiusa...e invece abbiamo sottovalutato gli Spurs che l'hanno riaperta con una vittoria di misura, causata dal nostro continuo sciupare...e quella che poteva essere la passerella a New Orleans, diventa una partita di cruciale importanza.
Cominciamo subito a razzo mentre San Antonio sembra un diesel con gli iniettori guasti: dopo quattro minuti e mezzo di gioco il parziale è 18-4 Hornets :eek:
La situazione non cambia nonostante lievi segnali di risveglio Spurs e chiudiamo il primo quarto sopra di 16, con addirittura 30 punti complessivi marcati (12 del Mago :sofico: )
Nel secondo quarto dobbiamo dare piu' spazio alla panchina perdendone in qualità. Riusciamo comunque a tenere a bada abbastanza i tiratori avversari soffrendo un po' piu' in area, e chiudendo comunque con un +10 che ci tiene sollevati all'intervallo.
Come previsto gli Spurs escono dallo spogliatoio con un altro piglio e propongono subito un break di 6-0, fortunatamente intervallato dalla tripla di Gordon che quando mancano le soluzioni offensive risolve sempre.
Il quarto prosegue in sostanziale equilibrio e la panca risponde bene alla chiamata (ottimo Will Bynum, ormai entrato in rotazione vista l'esclusione del potenzialmente fortissimo Amanatidis ma che odio e che verrà ceduto), entrambe le squadre hanno percentuali altissime di tiro e si arriva all'ultimo quarto con un vantaggio di otto punti (punteggio: 78-70).
Purtroppo ci prendiamo un parziale clamoroso e dopo un minuto e spizzichi di gioco siamo già in parità.
A 5'21'' dalla fine siamo sotto di 3 con un punteggio del quarto di 11-0 Spurs e gli spettri della partita precedente cominciano ad aleggiare...cominciamo a ingranare solo a 3 minuti dalla fine quando una tripla di Bargnani ci fa pareggiare, ma la stanchezza si fa sentire.
Si procede a due punti a parte fino a 1'30'', quando gli Spurs chiamano timeout. Tornano i titolari dopo che gli avevo concesso un minuto di panchina (tranne che a Bargnani che infatti è alla frutta ma ci serve per le doti da 3). 91-91.
Rimessa e clamoroso errore di Ford che fa infrazione di campo. Palla a noi e adesso possiamo permetterci di non rincorrere se facciamo canestro. Il canestro lo confeziona Teague ma sul cambio di fronte and-1 di Splitter per il +1 Spurs. Un minuto. Rimessa nostra e schiacciata di Bargnani per il cambio di vantaggio. Ci stiamo cagando addosso. Purtroppo anche Gino fa canestro e sulla ripartenza Okafor si fa stoppare da Duncan da sotto, dobbiamo fare fallo. Tj ford sbaglia il secondo libero rimbalzo di Bargnani e contropiede con Teague che a 19 secondi dalla fine segna il 97-97. Ultimo possesso Spurs. Rimessa con Gino che tiene palla fino a 5 secondi dalla fine, poi la passa a Duncan in post che trova il ferro. Rimbalzo del Bargna e full court shot che si infrange a sua volta sul ferro. Overtime.
Palla a due vinta dagli Spurs che provano a giocare fuori per Splitter, stoppato. Contropiede e fallo su Okafor, battiamo la rimessa. Troviamo tutti gli spiragli chiusi e Bynum scarica per Bargnani che dall'arco la trova in fade away. Purtroppo è da 2. Poi Duncan pareggia.
Ripartiamo ma Okafor si fa nuovamente stoppare da Duncan...temiamo il peggio e Ginobili prova a far scadere i 24 ma il suo tiro non arriva nemmeno al ferro, rapido contropiede e Stuckey trova fallo e canestro...segna anche il libero. +3 con 2'17'' da giocare. Purtroppo Duncan non è contenibile e segna 4 punti consecutivi riconsegnando il vantaggio ai texani. Torniamo a -1 con palla nostra a 20 secondi dalla fine, Stuckey è solo davanti al canestro e il suo lay up balla beffardamente sul ferro prima di uscire...dobbiamo fare fallo :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Tj Ford fa 1/2 e possiamo pareggiare con Gordon dalla media ma è ancora ferro...Duncan prende il rimbalzo ma non riusciamo a fare fallo su di lui perchè scarica subito a Ginobili...2/2 ai liberi e +4 a 1.5 dalla fine...SERIES TIED!

San Antonio Spurs 110 @ New Orleans Hornets 106
M.Ginobili (SAS) 30p 4r
A.Bargnani (NOH) 31p 6r


Anche se questa partita mi lascia deluso posso dire solo una cosa...LA PIU' BELLA FINORA DA ME GIOCATA CON NBA 2K12!

alp89
17-03-2012, 10:43
Gensi peccato aver buttato il 2-0, ora rischia di farsi dura. Gli Spurs hanno svoltato "mentalmente" e ora l'inerzia è dalla loro, c'è di buono che hai già espugnato "Fort Alamo" e comunque il fattore campo nella serie è ancora tuo. Grande serie comunque!

Gensi2k
17-03-2012, 11:16
Grazie...cmq il fattore campo è dalla loro perchè siamo 2-2 e ce ne è due in Texas...:D

alp89
17-03-2012, 11:28
Grazie...cmq il fattore campo è dalla loro perchè siamo 2-2 e ce ne è due in Texas...:D

Giusto, ho fatto confusione! Allora le due vittorie in trasferta "valgono doppio" parché ti hanno fatto vedere che sei in grado di andare in casa loro a ribaltare tale fattore campo. Rischio gara 7...
PS: gli Spurs non sono bianconeri ma neroargento!

Gensi2k
17-03-2012, 12:55
Gara 5
Si torna a San Antonio. Gli Spurs l'hanno svoltata e seppur di poco hanno vinto le ultime due gare, pareggiando la serie. Ora siamo in svantaggio mentalmente e tecnicamente.
Se partendo a razzo in gara 3 e gara 4 abbiamo perso, allora qui non corriamo pericolo: ne prendiamo anche 7 di margine nel primo quarto, poi ridotti a 4 solo grazie a Stuckey che svaria molto nel fronte offensivo.
Partita molto chiusa, tant'è che all'intervallo il punteggio è solo 34-32 Spurs, vuoi per gli errori al tiro vuoi per le azioni che tirano per le lunghe. E' da capirlo: la tensione è grande e chi vince questo match ha un piede e mezzo in conference final.
Pure il terzo quarto è caratterizzato da pochissimi tiri e una lenta rincorsa Hornets, che si concretizza a 36 secondi dalla sirena con la tripla di Stuckey. Chiaramente il quarto non è finito e perdiamo due palloni, tanto per dare un piccolo handicap al nostro quarto quarto. Ovviamente siamo sotto di 4, e sottolineo ancora una volta il punteggio bassissimo (53-49)
Troviamo un break di 7-0 a inizio quarto che ci porta a +3, poi la tripla del solito Gino per il pari e il canestro di Green che ci concede di tornare in vantaggio (per la prima volta nella partita). A 4'12'' dalla fine possibile clutch action con Landry in post che cerca di subire il raddoppio di Splitter che avviene, concedendo a Bargnani libero spazio per lo scarico e la tripla del +5.
Il mago si sveglia e porta a canestro altre due bombe consecutive, permettendoci il +7 a 2'26'' dalla fine. Gli Spurs chiamano timeout.
I nostri titolari sono stanchissimi e decido di concedere minuti a Stuckey: mi ripaga segnando altri 10 punti (per un totale di 25 in 10 minuti) e rubando tre palle, sigliamo addirittura 32 punti nell'ultimo quarto vincendo di 7. La serie è 3-2 per noi...LA FAVOLA CONTINUA!

New Orleans Hornets 81 @ San Antonio Spurs 74
R.Stuckey (NOH) 25p 4r
A.Bargnani (NOH) 21p 11r 5a

Serie: 3-2 Hornets.

Gensi2k
17-03-2012, 13:18
Giusto, ho fatto confusione! Allora le due vittorie in trasferta "valgono doppio" parché ti hanno fatto vedere che sei in grado di andare in casa loro a ribaltare tale fattore campo. Rischio gara 7...
PS: gli Spurs non sono bianconeri ma neroargento!

Eh si sul colore degli Spurs ho detto una cappellata, cmq si conferma il fattore campo all'incontrario...

Charlie Baker
17-03-2012, 14:59
e invece ha tutto il senso del mondo
altrimenti il cap non avrebbe senso,perchè se te tagli uno a piacimento,e poi non pesa più sul cap allora il cap non conta più nulla.

Lo riprendo oggi dopo tempo immemore, ma meglio tardi che mai... :asd:
Comunque quello che dici tu è giustissimo, ma fino a quando il giocatore rimane FA...se quel giocatore va a firmare da un altra parte a mio avviso non dovrebbe pesare su entrambi i cap...

Charlie Baker
17-03-2012, 16:32
WELCOME MR. DRUMMOND!
Eravamo indecisi tra una G e un C, ma il suo workout ci ha tolto tutti i dubbi...
(Glen Taylor, T'Wolves' owner)

http://www3.pictures.zimbio.com/gi/Andre+Drummond+West+Virginia+v+Connecticut+zFEkrgU0aI5l.jpg

Si ricomincia da capo!
Si ricomincia da Love, da Rubio, da Williams. Ma soprattutto si ricomincia dal nuovo uomo in maglia BlueTeal, quell'Andre Drummond di UConn in cui molti rivedono, vuoi per stazza, vuoi per movenze e caratura tecnica un nuovo Dwight Howard. Ma se D12, la "derivata prima" di Shaq, venne scelto come la sua "sommatoria" nello stesso "piano xy", gli Orlando Magic (per i tra l'altro a appena deciso di rinnovare firmando un sestennale al massimo salariale), la "derivata seconda" di "MDE" decide di sovrastare le regole matematiche e vien scelto alla numero 3 assoluta proprio dalla squadra di Minneapolis. (Scusate la mia parentesi matematica :asd: ).
A Novembre (opening game il 3/11 al Target Center contro OKC) quindi si ripartirà dal disastroso 27-55 della scorsa stagione, stagione dettata da un certo "overrating" forse. Quel che è sicuro è che a Minnesota quasi nessuno se l'è passata perfettamente, una stagione dominata dagli infortuni, ultimi in ordine di tempo quelli lievi di Ridnour e Johnson, preceduti dall'infortunio che probabilmente han tagliato le gambe (nel caso in cui non fossero già state tagliate prima) totalmente, ovvero quello occorso a Derrick Williams, aggiuntosi a quello di Kevin Love. Fine The End.
Ma facciamo il punto sulla situazione intera della lega prima.

Il mercato di febbraio ha vissuto il suo apice nei giorni conclusivi, e aggiungendosi a tagli e firme di inizio marzo, al draft ed al mercato dei FA in agosto, ha praticamente ridisegnato metà lega. Protagonisti indiscussi in prima fila assoluta Indiana e Atlanta, con scambi e firme che han coinvolto gente come Joe Johnson, Tyler Hansbough, Kemba Walker, JR Smith e Michael Beasley. Ma il colpo dell'anno è stato messo a segno dal genio di Pat Riley, che con un colpo da maestro ha dato via Chris Bosh per portar a casa un certo canadese che risponde al nome di Steve Nash, che in questo momento è nella sua casetta canadese a lucidare per bene il suo primo anello NBA, vinto con gli altri due, quel Wade che aggiunge il secondo anello alla propria collezione e soprattutto quel LeBron James che si porta a casa tutto quel che può, MVP della stagione, Primo quintetto NBA, Primo quintetto difensivo (30.2pts, 7.5reb, 5.8ast, 1.9stl, 0.8blk, 50.9% FG, 40.9 3P) anello ed MVP delle Finals (30.7pts, 7.5reb, 5.1ast, 52.3 FG): mica male!
Possiamo non parlare di Chris Paul? Ma certo che no. L'ormai ex Clippers in una sola notte e riuscito a far rinascere un'intera città, quella città che aspetta il titolo da ormai 9 anni. E fu così che a MoTown, i Pistons tornarono immediatamente una possibile contender.

Per riassumere, eccovi una piccola tabella di alcuni dei nuovi quintetti:
ATL: K.Walker, JR Smith, M. Beasley, J.Smith, A.Horford (6th: T.Hansbrough)
DET: C.Paul, B.Knight, T.Prince, J.Jerebko, G.Monroe (6th: J.Sullinger)
IND: D.Collison, J.Johnson, P.George, D.West, R.Hibbert
LAC: M.Williams, S.Weems, C.Butler, B.Griffin, S.Hawes
MIA: S.Nash, D.Wade, L.James, U.Haslem, D.Motiejunas
MIL: B.Jennings, R.Brewer, W.Chandler, L.Mbah a Moute, A.Bogut
NYK: C.Billups, B.Beal, C.Anthony, A.Stoudemire, T.Chandler
OKC: R.Westbrook, J.Harden, K.Durant, A.Harrington, S.Ibaka

Non male eh?

Oltre i premi di cui sopra, son stati premiati A.Miller (6th man), il solito Howard (Defensive), il MIP Jeff Teague (ora a Charlotte) e Spoelstra (Coach, 67-15). Ma Minnesota riparte soprattutto dal Rookie Of The Year 2012 Ricky Rubio. In estate non viene rifirmato Beasley (finito agli Hawks), puntando tutto su Derrick Williams, e vengono scelti i rookie Drummond (3° assoluta) e Terrence Ross (32°, da Washington) che è una sorta di copai di W.Johnson, però più alto. E poi ci sono i soliti Love, Pekovic, Ridnour e paccottiglia bella, per un roster così formato:

PG: R.Rubio, L.Ridnour, J.Barea
SG: W.Johnson, M.Carroll
SF: D.Williams, T.Ross, B.Bogdanovic
PF: K.Love, A.Randolph
C: N.Pekovic, A.Drummond, D.Milicic, H.Thabeet

Ma tra i rookie, occhi puntati, sulla prima scelta assoluta J.McAdoo (Toronto), sulla seconda scelta H.Barnes (Cleveland), A.Rivers (Utah), A.Davis (Warriors) e J.Lamb (Phila).

Un saluto di diritto va al nostro nuovo collega, Jason Kidd, che appese le scarpe al chiodo e scritto il proprio nome nella Hall of Fame, sarà il prossimo telecronista ad ESPN. :asd:
Come lui dolorosi i ritiri di gente come Juwan Howard, D.Fisher, R.Bell e K.Thomas, tutta gente che ha dato tanto alla NBA.

per Minnesota Herald News, Paul Bartolomeo

alp89
18-03-2012, 17:19
Game3
Ribaltare uno 0-2 è impresa ardua e passa al 90% per gara 3: lo sanno benissimo i Nuggets che vogliono vincere la prima delle due sfide consecutive in casa per poter ritornare allo Staples a giocarsi gara 5 in parità. I Lakers, dal canto loro, sono concentratissimi e, consci di un eventuale secondo turno di altissimo livello (Spurs o Thunder) vogliono chiudere subito il discorso.
Parte fortissimo Denver, sospinta dal pubblico e dalle giocate di un Faried elettrico e di un Gallinari sempre più leader. I Lakers però non si fanno intimorire e trovano un'altra volta un importante aiuto da Pryzbilla, oltre che il solito apporto di Bryant e di Gasol in versione tuttofare. L'equilibrio si mantiene stabilmente, con Denver che mette tantissima intensità ma non riesce a scappare per chiudere la pratica.
All'intervallo si arriva con il punteggio sul 43 pari e nel terzo quarto la musica non cambia: Denver attacca bene e difende probabilmente anche meglio, ma i Lakers hanno una durezza mentale impressionante che li riesce a mantenere sempre in carreggiata. Gasol flirta con la tripla doppia giocando una gara sensazionale, Kobe è una "scoring machine" di rara efficacia e gli ospiti riescono nel loro intento principale: giocare un quarto quarto partendo in situazione di sostanziale equilibrio.
Nash però è stanco di vedere finali in volata decisi dal Black Mamba e decide di alzare i giri del motore immediatamente. I Lakers operano il primo sorpasso e non si guardano più indietro, con il canadese che segna e fa segnare, guidando così i suoi ad un felice epilogo. Gli ultimi minuti sono di sostanziale garbage time.
Finsce 110-95 Lakers. MVP Pau Gasol, 21 punti 13 rimbalzi e 8 assist per lui. Kobe ne sigla 33, ma è Nash deus ex machina di gara 3: 11 punti e 4 assist nel quarto periodo.

Game4
I Nuggets sono sull'orlo del baratro ma al Pepsi Center si sprecano i cartelloni "not in our home": sotto 0-3 nella serie, Denver vuole almeno arrivare a gara 5 e non subire il cappotto. I Lakers, invece, vincendo si andrebbero a giocare la quinta semifinale di conference consecutiva, risultato indicativo sulla longevità del team.
L'inizio dei Lakers è disarmante per gli avversari: l'esecuzione offensiva è efficace, con tutti gli starters a segno nella prima frazione, mentre in difesa i gialloviola costringono Denver a soluzioni difficili. Hill, finalmente ristabilito al 100%, è una spina nel fianco per i padroni di casa, che se la devono anche vedere, a cavallo tra primo e secondo quarto, con un Metta World Peace in versione Ron Artest che segna e difende in maniera superlativa. Gallinari è un po' sfiduciato, Lawson non riesce ad essere efficiente ed efficace, ma Denver trova una buona dose di punti da Fernandez e Nené.
A metà gara gli ospiti sono avanti di 5, ma Kobe ha solo scherzato e, nonostante un inizio terzo quarto confusionario, sembra pronto per azzannare la preda. I Nuggets provano a resistere, ma improvvisamente Kobe e Pau iniziano a produrre giochi a due che devastano letteralmente la difesa dei padroni di casa. Il Mamba è ecumenico, spiega pallacanestro, ma l'indomito Afflalo e il già citato Nené riescono a mantenere Denver al di sotto della doppia cifra di vantaggio.
Il finale è al cardiopalma, con Gallinari che sbaglia una sanguinosa tripla piedi per terra, Kobe è forza due canestri importanti e i Lakers che si trovano a +3 con 10 secondi circa da giocare. È Afflalo il tiratore designato per forzare l'overtime, ma la sua tripla (tutto sommato ben costruita) si stampa sul ferro. Il 4-0 è servito.
Finisce 93-90 Lakers. MVP Kobe Bryant, 24 punti+8 assist+3 palle rubate. Bene Nash e Gasol; stecca questa volta Gallinari, autore di una prova incolore da 14 punti.

Lakers win 4-0.

Le altre
Soffrono i Clippers che hanno la meglio sui Rockets solo in gara 7. Al secondo turno affronteranno i Blazers, che infliggono un sonoro 4-0 ai Dallas Mavericks campioni in carica. 4-1 dei Thunder sugli Spurs, che pagano la freschezza atletica abnorme di OKC e l'infortunio al ginocchio di Parker, che si somma a quello subito da Ginobili, out for the season.
Ad est Miami e Knicks passeggiano rispettivamente su Hawks e Magic e chiudono le serie con un bel 4-0. Boston ha la meglio sui 76ers in una splendida gara 7 dopo essere anche stati sotto 3-2 nella serie. I Nets forzano sorprendentemente gara 7 contro i Bulls, l'impressione è che a pesare come un macigno sul risultato finale della seire sia stato l'infortunio occorso a Brook Lopez in gara 6.

Prossimo turno

Ovest:
Lakers-Thunder
Clippers-Blazers

Est:
Heat-Knicks
Bulls-Celtics

___________________________________________________________________________

@Charlie: le parentesi matematiche non sono gradite...In ogni caso, hai un reparto lunghi clamoroso, forse manca una guardia di alto livello per essere tra i favoritissimi.

@Gensi: La serie con il fattore campo al contrario! Manca l'ultimo step per coronare un sogno che sa di miracolo...

Gensi2k
18-03-2012, 19:41
Complimenti per il cappotto ai pericolosi Nuggets...buona fortuna per le semifinali!

SHATTERING
19-03-2012, 16:12
...e si riparte!
cominciamo l'avventura ai Wizards, e l'obiettivo è sempre quello: portare Wall al titolo NBA :D

mercato (complicato) per la base del futuro:
1.firmiamo subito per 3 anni (la durata del ontratto di Wall) il talentuoso Terrence Williams
2.lo scambio a 4 squadre:
-i Wizards ottengono D.Diop, M.Carroll, 2a scelta '12 (da TOR)
-i Raptors ottengono Barbosa (da IND)
-i Pacers ottengono Blatche, Lewis, 1a scelta '12 (da WAS) e G.Henderson (da CHA)
-i Bobcats ottengono David West, Amundson e Hansbrough (da IND)
3.firmiamo Greg Oden, il contratto per ora è limitato a quest anno

Wall, Crawford, Singleton, Booker, Nenè... START! :D

NEWS: dopo aver vinto di 15 a Charlotte, il buon Matt Carroll vuole discutere subito per la sua opzione del contratto e lo firmiamo al minimo per un altro anno... questo giocatore mi piace!! :D

Bisy
19-03-2012, 23:42
Un solo grido per una sola scelta....

MANIMAL

http://img16.imageshack.us/img16/9107/manimalr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/16/manimalr.jpg/)


http://www.youtube.com/watch?feature=endscreen&NR=1&v=NDUlou6oTcM

Gensi2k
20-03-2012, 12:32
buona fortuna nel district of columbia!

SHATTERING
20-03-2012, 12:45
buona fortuna nel district of columbia!

sono felice dei giocatori, stò facendo mille "freestyle" perchè voglio conoscere alla perfezione tutti i movimenti di tutti, quindi sono molto fiducioso...

ultim'ora: la gente del Verizon, nella sconfitta di ieri notte, ha visto i Jo-Brothers on-fire, con un Jordan da 29 punti, e un John da 25punti 7 rimbalzi 12 assist e 6 rubate (3 perse)... e pensare che questo John veniva dalla suntuosa tripla doppia di Miami

alp89
20-03-2012, 13:45
http://omassoud.free.fr/wordpress/wp-content/Reichstag-1945.jpg

Una delle desolanti immagini della seconda guerra mondiale rappresenta la metafora perfetta per descrivere la situazione del mio 2k12-mondo. L'hard disk della mia xbox 360 è totalmente imploso, motivo per cui i doppi salvataggi non sono serviti a niente. Tutto perduto: salvataggi, profilo, obiettivi, evidentemente non solo del 2k12 ma di tutti i 2k da me posseduti...Non potevo certo prevedere una distruzione totale tanto potente. Anche il secondo 2k12-mondo dunque si ferma in corso d'opera. Ma se da un lato la "disperazione" mi assale, dall'altro me ne sono già fatto una ragione. Il tempo di acquistare una periferica di memorizzazione per poter installare il gioco su Hard Disk e riprendo: oggi o domani insomma il nuovo viaggio.
Si partirà con una situazione anomala, visti i miei precedenti: roster SIM-World aggiornato alla trade-deadline (dunque al primo anno le trade saranno vietate per tutti, utente e CPU) e annessa Draft Class. La squadra? Provate ad indovinare. Due indizi: assicuro che non saranno i miei Lakers, evidentemente un segnale del destino tale non può essere lasciato passare in cavalleria, e che andrò ad est.
Presto le news sul nuovo 2k12-mondo...

SHATTERING
20-03-2012, 14:12
Phil: ...Rob, ti dico che Wall ha al referto 15 punti, 7 rimbalzi e 6 assist!!!
Robert: Stà crescendo bene il ragazzo, un'altra tripla doppia sfiorata... ma han vinto???
Phil: ...ma siamo solo all'intervallo!!! :eek:
Robert: :eek:

d6m
20-03-2012, 15:45
Una delle desolanti immagini della seconda guerra mondiale rappresenta la metafora perfetta per descrivere la situazione del mio 2k12-mondo. L'hard disk della mia xbox 360 è totalmente imploso, motivo per cui i doppi salvataggi non sono serviti a niente. Tutto perduto: salvataggi, profilo, obiettivi, evidentemente non solo del 2k12 ma di tutti i 2k da me posseduti...Non potevo certo prevedere una distruzione totale tanto potente. Anche il secondo 2k12-mondo dunque si ferma in corso d'opera. Ma se da un lato la "disperazione" mi assale, dall'altro me ne sono già fatto una ragione. Il tempo di acquistare una periferica di memorizzazione per poter installare il gioco su Hard Disk e riprendo: oggi o domani insomma il nuovo viaggio.
Si partirà con una situazione anomala, visti i miei precedenti: roster SIM-World aggiornato alla trade-deadline (dunque al primo anno le trade saranno vietate per tutti, utente e CPU) e annessa Draft Class. La squadra? Provate ad indovinare. Due indizi: assicuro che non saranno i miei Lakers, evidentemente un segnale del destino tale non può essere lasciato passare in cavalleria, e che andrò ad est.
Presto le news sul nuovo 2k12-mondo...

butto un tris..di nomi..New Jersey, Detroit, Cleveland.

Charlie Baker
20-03-2012, 16:12
'azz, questa è brutta...tutta la tua 2K carriera svanita così... :cry:
Meno male che c'è il forum a narrare le tue gesta... ;)

Squadra? Come il mio fido d6m, mi butto su Detroit, un anno, una off-season portata a termine con la testa, e l'anno prossimo sei già da titolo... ;)
Spero non siano i Bobcats...

Bisy
20-03-2012, 17:56
Minchia Alp....bhe vabbe' Monroe ti sta aspettando :D

alp89
20-03-2012, 18:56
http://www.solonews.net/wp-content/uploads/2010/11/superman.jpg

OK, i due indizi non erano granché, inoltre credo che in pochi, ad oggi, intraprenderebbero questa strada. Ma l'immagine dice tutto. Cosa hanno in comune Mikan, Russell, Chamberlain, Kareem-Abdul Jabbar, Parish, Olajuwon e O'Neal: posizione e anelli al dito. Il loro discendente diretto non può essere da meno e allora Othis Smith, conscio del mio apporto nei vari 2k-titoli gialloviola, mi contatta: "C'è solo un modo per convincere DH12 a restare con noi. Dobbiamo vincere.". Ci penso un po', perché Cleveland mi ha fatto un'offerta difficile da rifiutare e Irving è il mio prossimo beniamino. Ma decido che la sfida di Orlando è più adatta a me. Le regole della lega sono chiare, scambi vietati la prima stagione, possono essere firmati solo i free agents, tra i quali spiccano i nomi di Jeff Green e Wilson Chandler, ma anche Gilbert Arenas, Aaron Brooks e un redivivo Rasheed Wallace. Ma, consultatomi con Van Gundy (sarà durissima ascoltarlo), decidiamo di non prendere nessuno. Il gruppo è questo e si resta così, al netto di eventuali infortuni terminali in corso d'opera.
Iniziamo il training camp e vedo i ragazzi un po' spaesati quando inizio a parlare di triangolo e read and react. Si abitueranno e a convincerli ci pensa anche il detto "Se non puoi batterlo, fattelo amico..." con un chiaro riferimento al 2009. Ovviamente la base sarà quella poi, per variare un po' l'attacco, ci metteremo un po' di "Spurs-Offense" ed eventualmente un po' di idee di Van Gundy, uno che nel disegnare schemi è bravo davvero.
Ci siamo, siamo pronti per partire, l'esordio è in casa contro i Bobcats, la vittima sacrificale ideale per familiarizzare con la nuova filosofia.


http://i.usatoday.net/sports/basketball/nba/phil%20jackson/phil10-pg-horizontal.JPG
Alp89 assediato dai giornalisti al training camp.




http://d.yimg.com/i/ng/sp/ap_photo/20100928/all/l4747147.jpg
Stan Van Gundy mentre dirige l'allenamento

lelets
20-03-2012, 19:04
metti chandler ai nuggets e arenas ai grizzlies

Bisy
20-03-2012, 20:02
Alp non vorrei spegnere il tuo entusiasmo...e sei a conoscenza dei mie ultimi problemi a metterla...:D
Ma...postai di la' non so se leggesti...lo ripropongo...

Appena finiti i primi 2 quarti usando per la prima volta nella mia vita HOWARD...e' illegale !!! perlomeno Utente...
http://img99.imageshack.us/img99/6746/howardo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/99/howardo.jpg/)

in 2 quarti... perche' anche io aspettavo firmasse per scegliere i magic...ma mi bastarono 2 quarti per rinunciarci...IMMARCABILE...Poi tu in post sei maestro....

Gensi2k
20-03-2012, 20:55
Gara 6
Eccolo il momento topico. Possiamo chiudere la serie e possiamo farlo in casa.
La tensione è forte, San Antonio sa gestirla, noi no: dobbiamo provarci.
Cominciamo molto forte: prima Bargnani segna il primo jumper della partita, poi Teague dall'angolo ci porta sul +5. A questo punto della partita non è niente, però...
San Antonio non vuole prendere break e forza il tiro in fade away con Ginobili: canestro da paura ma l'argentino cade male di schiena ed è costretto ad uscire, almeno momentaneamente...qualche sorrisino in panchina Hornets ci scappa.
A metà quarto arrivano subito info su Ginobili: strappo lombare, fuori per 4 settimane.
Il quarto prosegue sulla via dell'equilibrio fin quando Teague non ruba due palloni consecutivi a Ford (tremendo in questi PO) andando a schiacciare e invitando Bargnani alla bomba: gli Spurs hanno come unico tentativo di reazione un gancio di Duncan stoppato da Okafor (ai limiti dell'interferenza :eek: ) e si inverte campo sul +7 Hornets.
Secondo quarto molto affannoso nei suoi primi minuti: perdiamo molte palle ingenuamente e gli Spurs rimontano fino a superarci, ci salva il solito Stuckey dalla panchina (13 punti in 5 minuti) e andiamo all'intervallo sul 50-44, +6.
Si rientra in campo e si materializza la maledizione per gli Spurs: si fa male Duncan, con la stessa identica dinamica di Ginobili: tiro dall'high post e caduta di schiena. I texani a questo punto non hanno piu cambi validi...
certo non muoiono, ma perdono gran parte del loro potenziale offensivo. Oltretutto la perdita di un lungo come Duncan influisce sulle nostre penetrazioni e infatti Stuckey la fa da padrone quando è in campo nel terzo quarto, portando il suo score a 18 e la nostra dote sugli ospiti nuovamente a 7 punti.
Problemino: raggiungiamo il bonus a 6 minuti da fine quarto, costringendoci a un gioco molto più dipendente dagli errori degli altri che da nostri eventuali recuperi forzati (anche perchè SA è devastante ai liberi).
Fortunatamente non perdiamo mai la testa e andiamo anche sul +11, poi è garbage time e gli spurs rientrano solo alla fine per via di qualche libero, ma la vittoria di cinque punti vuol dire che siamo in...
FINALE DI CONFERENCE :eek: :eek:

San Antonio Spurs 87 @ New Orleans Hornets 92
D.Blair (SAS) 21p 10r
A.Bargnani (NOH) 21p 6r 3b

d6m
20-03-2012, 21:08
Ho cannato in pieno Mr.Alp, non pensavo proprio hai Magic, anche se sapendo il tuo tipo di gioco, con i lunghi, credo che Howard sia il top. Charlie il "Sindaco" è un cattivo segugio.....;)

Bisy
20-03-2012, 22:06
Un solo grido per una sola scelta....

MANIMAL

http://img16.imageshack.us/img16/9107/manimalr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/16/manimalr.jpg/)


http://www.youtube.com/watch?feature=endscreen&NR=1&v=NDUlou6oTcM

Minchia ragazzi quanto e' dura qui a Denver...ero appena arrivato modello Toto' sbarcato a milano, non sapevo cosa aspettarmi...cazzo non riesco a respirare, abituato all'aria Ischitana , leggermente piu' pura e leggera...mi raggiunge la guida mi chiama lo seguo...ma non respiro, chiedo spiegazioni...lui molto gentilmente mi spiega che Denver e' situata ad un'altitudine di esattamente 1 miglio sul livello del mare....porco cazzo io sto sempre sulle spiaggie , devo fare un miglio in discesa per arrivarci?? Sono confuso, sara' l'aria rarefatta...meglio andare subito in palestra....
Ok appena arrivati sono pronto per la presentazione ai miei nuovi giocatori...mentra aspetto vedo uno spilungone che avevo scambiato per un lampione vagare senza meta su e giu' per la palestra , aria allampanata ed espressione davvero inebetita...sara' l'aria....
mi avvicina il vice e mi chiede di avere un po' di pazienza...dice il Gallo sta per arrivare, l'uomo uccelo si sta cambiando e manimals mezzo animale e' in bagno....porca zozza ma che e' uno zoo rispondo?? la vecchia fattoria?? sara' l'aria...
siamo finalmente pronti , mi guardo in giro e dico vabbe' abbiamo aspettato fino ad ora aspettiamo un 'altro po' il brasiliano...
si avvicina melvin Hunt e mi dice : "semmai tu stessi parlando di Nene' guarda che e' andato a Washington " a fare cosa rispondo? Gita? problemi familiari? Melvin " Macche'!!! lo abbiamo scambiato" cazzo esclamo...ma sono venuto solo per lui si puo' dire, ma se lo abbiamo scambiato chi abbiamo preso? Howard??o Chandler per la difesa??
no dice Malvin...abbiamo preso McGee ... Chii?? dico io ...
Quello e lo indica....li' in un angolo che boccheggia, gia' l'aria e' rarefatta poi lui da lassu'...
No cacchio dico...il "lampione" vagante ...
Ho capito, quest'anno spalle a canestro giochero' io....
E' dura qui a denver ragazzi.....Sara' l'aria....

Gensi2k
20-03-2012, 23:26
http://files.dailycontributor.com/wp-content/uploads/2010/05/western-conference-finals.jpg

La finale della Western Conference è qualcosa di sorprendente. Dall'altra parte del tabellone i Thunder hanno eliminato a gara 7 gli Spurs e si incrociano due squadre che hanno molto in comune. Perchè i Thunder devono, in un certo senso, la loro nascita agli Hornets: dopo l'uragano Kathrina, la franchigia di New Orleans prese sede a Oklahoma City e Stern si accorse, dall'affluenza di pubblico, che forse era quella la città ideale per sostituire Seattle...e i "fulmini" si sono subito imposti a grandi livelli. Noi siamo le cenerentole, e stiamo già preparando gli striscioni "not in our home" per gara 4 :D ...ma di certo vogliamo fare bella figura! L'altra finale vede i Pacers, vincitori a gara 7 con i Bucks, contro i Bulls che hanno liquidato facilmente Miami :eek:


Gara 1

Non ci dobbiamo nemmeno spostare di tanto per la prima di queste due trasferte...i nostri tifosi ci seguono, ma troviamo un accoglienza della tifoseria Thunder paurosa
http://blog.newsok.com/thunderrumblings/files/2011/05/thunder-fan-game-7.jpg

i Thunder sono veramente forti. In attacco e soprattutto in difesa: non riusciamo a penetrare, non riusciamo a liberare le guardie per la tripla...non riusciamo a fare niente. Ci mettono sotto ovunque e alla prima sirena il divario è già di 7 punti.
Anche nel secondo quarto c'è poco da fare. A Oklahoma City propongono tagli superbi per le triple di Durant, Harden e Westbrook. Non abbiamo possibilità col loro gioco. Col quintetto "pesante" giocando sottocanestro andiamo anche a -3 ma poi veniamo bruscamente ricacciati a -12 negli ultimi 2 minuti. L'unico giocatore che sembra in grado di mettere in difficoltà Oklahoma è Stuckey, e lo terrò presente nella gara 2 dato che gara 1 ormai è Thunder. Totale garbage time nella seconda metà di gara e riusciamo a malapena a non fa arrivare i Thunder a quota 100. Servirà tutto da esperienza, perchè onestamente un passaggio del turno ce lo vedo poco...

New Orleans Hornets 78 @ Oklahoma City Thunder 99
R.Stuckey (NOH) 31p
K.Durant (OKT) 27p 10r 5s

alp89
21-03-2012, 07:18
@Gensi: male gara 1, ma solo essere là è un miracolo...Gioca sereno, ormai non hai niente da perdere.

@Bisy: Eh si, probabilmente Howard è dominante, ma un giocatore non fa una squadra da titolo. Anzi, i Magic sono la squadra costruita nel modo più distante al mio modo di giocare. L'anno scorso hanno chiuso primi in tentativi da 3 punti, con me probabilmente chiuderanno ultimi; Howard servito dinamicamente è immarcabile, ma servito staticamente non è tanto straripante e io ho bisogno di un giocatore di post basso affidabile; difensivamente la squadra si affida molto a DH12, io voglio che il mio centro protegga l'area ma eviti anche di caricarsi di falli, dunque gran parte del lavoro lo devono fare gli esterni. Insomma, sarà durissima.
La tua sfida è pure affascinante, con una bella squadra eclettica e giovane. La sfida è trovare il go-to-guy, anche se penso che quello con l'8 sarà eletto a tale ruolo.

@d6m: tranquillo che era troppo difficile. Però voglio leggere anche delle tue gesta!

@lele: grazie per le informazioni, ma ho deciso che i roster sono quelli della deadline. Arenas e Chandler erano ancora a spasso, e dunque tali resteranno. Così come non ho curato i vari buyout. Anche perché, il roster è stato fatto con rotazioni e schemi tarati appositamente, dunque non vorrei che, inserendo un giocatore manualmente, rovino qualcosa. Molto meglio per me che, se qualcosa si deve rovinare, ciò avvenga automaticamente.

lelets
21-03-2012, 08:29
SI si,era solo un consiglio,soprattutto per Chandler che cmq fa tutta la differenza del mondo nel gioco.Ti basta inserirlo ai Nuggets e cambi te le rotazioni,ci perdi 2 minuti,perchè poi finisce chisà dove e cmq ti sballa una squadra,e tra l'altro in maniera irreale.
Cmq a breve voglio iniziare,nonostante ho testato quasi nulla i nuovi slider,ma li correggerò strada facendo,nel caso.
Visto che mi conosco e difficilmente le mie associazioni durano più di 2-3 anni,e visto che sto giro vorrei prendere una squadra che quantomeno sia da playoff sicuri,indi per cui tralascio le squadre in crescita tipo minnesota,sacramento(...) che sono di sicuro interessanti, ma vanno sfruttate per almeno 3-4 anni.
QUindi a sto punto devo vedere se andare direttamente su una contender stile chicago,miami o oklahoma oppure su buone squadre tipo clippers,denver,memphis,knicks.
Preferisco come rose queste ultime,diciamo che in velocità i pro e i contro sarebbero questi:
-Nuggets: scambierei decisamente poco.ROsa molto lunga,come piace a me,possibilità di usare diversi tipi di quintetti,parecchio atletismo. Pecca poco forti sotto canestro offensivamente, però avendo appunto questa rosa lunghissima magari con uno due scambi si riesce a prendere qualcosa di buono:afflalo non mi piace
-Clippers: sulla carta forse è la squadra che mi piace di più.Li ho già provati mesi fa e ho trovato parecchie difficoltà usandoli. Rosa molto buono,con un esterno di troppo di sicuro,e magari manca un vero 5 di riserva.Per il resto squadra molto intrigante e con parecchio talento.
-Memphis: altra squadra che mi piace parecchio.parecchi giocatori con punti nelle mani,ma buona squadra anche difensivamente e con una buonissima panchina.
New york: mi piace molto il quintetto(fileds a parte),molto meno la panchina barone e jr smith a parte. DI sicuro manca un lungo dalla panca,per il resto con 2 stelle,un signor difensore come chandler e un paio di altri buoni giocatori è una suqadra interessante.
Indiana: altra squadra con parecchio talento.Buona la panchina sugli esterni,meno nei lunghi.Granger non mi fa impazzire,a differenza di George,quindi facile porverei a scambiare il primo,e questo cambierebbe molto le cose.
Chicago: più che altro mi piacerebbe usare rose e anche deng.Hamilton mi entusiasma pochino,mentre per il resto penso cambierei decisamente poco.
Oklahoma: il problema è che ha solo 3 giocatori che offensivamente hanno punti nelle mani.per il resto reparto lunghi che nel complesso non mi convince molto,mentre mi piacerebbe provare durant-westbrook.
Miami: vabbè,inutlile dire che mi piacerebbe provare i 3 assieme,anche se il resto della squadra nel complesso mi piace pochino.

SHATTERING
21-03-2012, 10:28
Hilario "il vecchietto" Nene, contro quei texani condotti dal tedesco, si fa la bua al piedino: stop di 2-4 weeks... ci stà, non ci dispereremo...
Ma arriviamo alla settimana dopo con LE SORPRESE DEL VERIZION! I tifosi arrivano puntualissimi a vedere gli alley-oop di Washington ma già dal primo minuto vedono la prima stranezza: alla palla a due, lì in mezzo al campo sulla scritta "washington", difronte al'Amir Johnson, c'è un bestione, nero, in maglia a righe bianche, rosse e blu, col numero 9 - WTF!? - ma sarà mica quello arrivato da Charlotte? sì, è proprio Desà+£^l#@ Diop! (minuziosamente soprannominato "quello là nero")
e questa era la prima stranezza della notte (la seconda sarebbe che "quello là nero" prende i primi 3 rimbalzi possibili, e dopo 5min di gioco viene sostituito avendo già realizzato 6 punti e 5 rimbalzi... ma proseguiamo)
l'altra diversità la vediamo in difesa, semplicemente la zona 1-3-1 Petersoniana, anzi no, aspettiamo a fare paragoni, comunque funziona, sì, e anche bene, ed i "canadesi" finiscono i primi 12 minuti con soli 8 punti; be, senza l'italiano spaghetti pizza mandolino mamma mamma lo sai chi c'è è arrivato il merendero, è tutto più facile...

...comunque sono arrivate le novità a Washington dc, e il record positivo fa aumentare la voglia di basket, e la speranza...

zio111
21-03-2012, 10:44
Grande Bisy, ottima scelta i "miei" Nuggets! Ti seguo con curiosità perchè voglio vedere un grande come te cosa riesce a tirar fuori da quella squadra.

A breve inizierò anche io la mia associazione, sempre con i Nuggets ovviamente, anche se con i nuovi slider prendo solo batoste al momento...

Metterai Faried già in quintetto al primo anno? O in ala grande ci metti Gallinari con Chandler numero 3 (o il contrario)? Oppure Al Harrington?

Gensi2k
21-03-2012, 12:38
lelets io tra quelle andrei sui clippers o sui knicks...

SHATTERING
21-03-2012, 12:52
se posso dire la mia, i KNICKS sono quelli più "affascinanti", la storia, il MSG...
(però personalmente, i due giocatori che, non odio, ma qualcosa del genere, sono proprio Melo e Amar'e)

d6m
21-03-2012, 13:18
;)

@d6m: tranquillo che era troppo difficile. Però voglio leggere anche delle tue gesta!


Ritorno ritorno, le mie scelte sono due oramai pluricitate, Boston o Cleveland, anche se un ritorno all'origine, per questo nuovo 2kcapitolo ovvero i Memphis Grizzlies, anche se l'impedimento indigesto è chiamato Zach Randolph, ma non per colpa sua (visto i risultati ottenuti ai Grizz, da quando Z-Bo è arrivato), ma visto come intendo io il ruolo di lungo, nelle mie squadra, sarebbe un bel problema, anche se non ricordo male, dovrebbe rimanere solo un anno, visto che dovrebbe essere in scadenza, si vedrà. Buona avventura in Florida....
;) ;) :cool: :D

bantu86
21-03-2012, 13:24
Bella sfida i nuggets soprattutto ora che bisogna gestire anche il buon wilson!!! McGee da valutare, ma mal che vada lo si lascia al primo anno!
Anche a me piace poco afflalo, giocatore medio che non emoziona, cercherei di tradarlo assieme ad altro (miller, prima scelta futura o seconde scelte) per riuscire a beccare un 7/8 prima scelta in modo da puntare decisi su Rivers o Lamb.

lawson - rivers - gallo - chandler/faried - mcgee ( o kaman)

potrebbero essere un quintetto da divertimento puro!!!!

lelets
21-03-2012, 14:03
lelets io tra quelle andrei sui clippers o sui knicks...

vediamo dai

se posso dire la mia, i KNICKS sono quelli più "affascinanti", la storia, il MSG...
(però personalmente, i due giocatori che, non odio, ma qualcosa del genere, sono proprio Melo e Amar'e)

della storia e del msg me ne fotte zero :D

Gensi2k
21-03-2012, 15:58
http://files.dailycontributor.com/wp-content/uploads/2010/05/western-conference-finals.jpg

Gara 2

Dopo la pesante scoppola subita in gara 1, seppur ampiamente prevista, le ambizoni e le motivazioni sono scese di brutto. Ma non vogliamo rendere queste gare semplici garbage time, e come con Houston lotteremo fino in fondo.
Ibaka esce subito per infortunio mentre Stuckey fa un po' il sesto uomo dietro Teague e Gordon. Alla fine saranno loro 3 i più prolifici con gli Hornets che interpretano bene il primo quarto e mettono in saccoccia ben 28 punti. :eek:
Peccato che i Thunder ne facciano 31, 11 dai liberi per precoce raggiungimento del bonus :muro: .
Teniamo bene botta anche nel secondo quarto e chiudiamo tuttavia sotto di 7 sul punteggio di 50-57, però che colpe abbiamo se Oklahoma City tira 21/31 dal campo....:eek:
nel terzo quarto dimostriamo di non aver mollato però.
Andiamo anche sotto di 12 ma rientriamo sempre, -3, -2...cerchiamo di indurre OKC all'errore. La partita è bellissima, canestri su canestri, media bassissima di secondi passati tra ogni canestro...rimaniamo appigliati come possiamo e andiamo all'ultimo quarto sotto di 4, 84-79 per i Thunder.
Partiamo forte e dopo un minuto otteniamo il pari cercato per tutta la partita, grazie a un break di 5-0. Purtroppo il break poi ce lo fanno loro a noi, e senza repliche...15-3 allucinante e i Thunder, mantenendo percentuali allucinante, tengono la distanza per tutto il resto della partita. Serie sul 2-0 e probabilmente in malora, ma i Thunder a questo punto sono i veri candidati a vincere l'anello...

New Orleans Hornets 101 @ Oklahoma City Thunder 112
Russel Westbrook (OKC) 31pts, 9ast
James Harden (OKC) 30pts, 6 reb (100% dal campo :eek: :eek: )

Gensi2k
21-03-2012, 16:11
http://files.dailycontributor.com/wp-content/uploads/2010/05/western-conference-finals.jpg

Gara 3

Cocente è stata la delusione in gara 2: nonostante una prova rispettabilissima abbiamo trovato dei Thunder in forma insuperabile per chiunque. E le cose non paiono cambiare nemmeno nella prima partita sul campo degli Hornets: gli ospiti non sbagliano niente fin dal primo quarto nonostante l'assenza di Ibaka dato out per tutti i playoff, mentre noi cominciamo subito legnosi e poco precisi al tiro. Andiamo sotto di 7 punti e pare che il nostro destino nella serie sia segnato...
...
tuttavia nel secondo quarto la fortuna è della nostra e ci entrano dei tiri che paiono impossibili da parte di Bargnani (che fa suoi moltissimi rimbalzi) e Gordon, mentre il nostro asso nella manica Stuckey è in evidente giornata - no e sbaglia tutto. Riusciamo a recuperare tre punticini che valgono oro, andando all'intervallo sotto di 4, come in Gara 2: poi ce lo ricordiamo tutti com'è finita...

I Thunder però paiono molto ridimensionati rispetto alle partite precedenti. Noi non eccelliamo al tiro, ma loro non sembrano la grandissima squadra affrontata nelle due gare a Oklahoma City. Gioco molto sul post con Bargnani che spostato centro fa suo il colorato e mette a segno 10 punti solo nel quarto, quarto che si conclude per la prima volta nella serie con un nostro vantaggio: 7 punti.

Tanto per tirarsela, ogni volta che sono arrivato all'ultimo quarto con grande vantaggio ho perso. Ma per fortuna i titolari sono freschi e la gestione è ottima, subiamo molti falli e non forziamo nessun tiro, azioni lente e difesa pronta per evitare contropiedi. Oklahoma ne fa ben 25, ma riusciamo sempre a rimanere sopra di 3-4 lunghezze, e quando comincia la "lotteria dei liberi" Gordon è implacabile mentre gli ospiti perdono lucidità. La serie è clamorosamente riaperta, con un +9 che ci fa ben sperare.

Oklahoma City Thunder 90 @ New Orleans Hornets 99
R.Westbrook (OKC) 31p 5a
A.Bargnani (NOH) 24p 16r

Gensi2k
21-03-2012, 18:10
http://files.dailycontributor.com/wp-content/uploads/2010/05/western-conference-finals.jpg

Gara 4

La vittoria in casa ci ha dato rinnovata fiducia, e ora la serie pare nuovamente in bilico...ma sarà stato un fuoco di paglia??

Già nel primo quarto ci accorgiamo di come Oklahoma, come tutte le squadre, abbia dei punti deboli su cui spingere. Togliendo due difensori come Durant e Westbrook di alto livello e Harden che è una macchina, senza Ibaka il resto del roster non è certo eccezionale. Douglas Roberts e Collison sono i giocatori che ripetutamente battiamo: in post, in uno contro uno...e allora decidiamo di giocare totalmente su di loro. I risultati si vedono già nel primo quarto: sigliamo 24 punti, due in più rispetto ai Thunder. Identico punteggio e vantaggio che si raddoppia nel secondo quarto, nonostante sia molto difficoltoso contenere il loro "big three" manteniamo la calma e facendo girare la palla sull'arco riusciamo abbastanza frequentemente a trovare il "buco".
Siamo però spesso costretti al fallo tant'è che Durant e Westbrook tireranno in totale 24 liberi: 100% per Durant, mentre Westbrook si fa prendere dall'emozione e ne sbaglia diversi....il terzo quarto comunque prosegue sul canovaccio del primo tempo con Bargnani ottimo rimbalzista e Gordon preda di numerose stoppate (spesso fallose per fortuna) con le sue improbabili penetrazioni :D ).
Arriviamo all'ultimo quarto sopra di 3 punti..già dalla rimessa iniziale troviamo il fiato dei Thunder sul collo ma fortunatamente Oklahoma sbaglia molto inizialmente al tiro, tanto che andiamo addirittura a +8...nel finale ci tremano le gambe e alla lotteria dei liberi rischiamo oltremodo sbagliandone diversi, ma soprattutto grazie alla doppia doppia di Bargnani riusciamo a vincere e riportiamo la serie in parità...nel mentre, i Bulls rivoltano la serie con Indiana passando da 0-1 a 2-1...chi saranno le finaliste?? :eek:

Oklahoma City Thunder 92 @ New Orleans Hornets 96
K.Durant (OKC) 37p, 8r
A.Bargnani (NOH) 19p, 13r

Bisy
21-03-2012, 18:21
Quoto tutti voi e dico

@ Alp come al solito "distinguiamo" solo per un attimo;) gioco e realta'..la realta' e' quella da te descritta perfettamente, il gioco invece, ma ammetto di aver disputato solo quei 2 quarti, mi ha dato un impressione esageratamente diversa, le ho provate tutte con Dwight per farlo sbagliare ma davvero non risucivo, sportellate sportellate e via a distruggere canestri, semiganci, piazza pultia sotto le plance, alley oop, metteva anche i liberi!!! In difesa se stai un minimo attento erano una serie di stoppatone dietro l'altra...davvero mai visto nulla del genere...poi se tu sceglierai di giocare in modo diverso..bhe siamo curiosi ed ansiosi di sapere come e quale saranno i risultati...GO MAGIC !!!
Si l' OTTO e' un INIZIO...e Faried e' un buon seguito, ma il resto mi sta facendo perdere il sonno...fra Rilascio buono ma canestro tappato ed i nuovi schemi, la mancanza totale di una stella ed il tentativo di accontentare tutti, il POST BASSO VUOOOTO !!!! dovrei tradare...vediamo...

@ Gensi uguale miracolo, non so cosa posso aggiungere, soprattutto adesso che sto giocando e continuo ad avere un tappo sul canestro avversario !!

@ Lele adesso che ci penso proprio per non scegliere dei Team gia' pronti per il titolo mi rendo conto di non aver MAI (ma proprio MAI) usato dei Big players come quelli da te nominati e se ci penso mi dispiace molto non averli "assaporati"(infatti davvero Hoard per esempio l'ho usato in tutte le edizioni 2K solo per quei 2 quarti descritti nel precedente post) , quindi vado controtendenza e ti dico Thunder , Miami o Bulls...

@ Zio 111 ti ringrazio per la "fede" ma questa volta sara' difficile non deluderti:D per adesso solo batoste come te, ho piazzato il russo Mozgov Titolare in AG , messo Faried Promessa anche se giochera' molto(per sfruttare minuti per gli altri altrimenti li' e' un casino con le incazzature:muro: )Gallo in AP e Chandler Sesto uomo....risultato ?? Mozgov non capisco cosa cavolo abbia da lamentarsi? Miller e' sull'orlo di una crisi di nervi e BirdMan nonostante gli dia tanti minuti vuole un latro ruolo, l'ho passato da riserva a variabile, ma il suo Umore non e' variato...Li ho scelti come dice Lele proprio per la "profondita" ma accontentarli e' davvero durissima e sto facendo giocare TUTTI !!Aspetto anche te con i "nostri" Nuggets ;)

@Bantu Si !!! Purtroppo saro' costretto a fare mercato...Miller gia' rompe le palle, Afflalo sa' fare un po' di tutto ed in game non basta, ottimo difensore sul perimetro ma se non la mette da TRE come dovrebbe tanto vale far giocare Brewer che lo trovi un po' dappertutto come fisicita'...McGee salta :D , Sto seguendo Rivers come te e Drummond...Ma senza Nene' ho un vuoto "scandaloso" spalle a canestro in attacco...Faried e' grezzissimo (giustamente) ma e' ENERGIA allo stato puro e lo adoro... in difesa se siamo concentrati qualcosa stiamo tirando fuori, e per un "attaccante" come me gia' e' tanto , ma mi devo adeguare al fatto che non "vedo" il canestro:D
Devo PRENDERE un ALA GRANDE ...su chi mi butto ?? A me piace Millsap, consigli??

@D6m Cleveland e Boston come al solito per motivi opposti da ricostruire...Grizzlies con Gay , OJ e Conley piu' tutti quei saltatatori, un difensore "Mostruoso" come Tony e quei 2 strepitosi pachidermi li' sotto (Mark mi ricorda Sabonis...Z Bo mi ricorda ZBo:D )bhe spettacolo assicurato e mina vagante se ce ne e' una !!! Respect bro ;)

@Shattering dovrebbe essere dura li' nella capitale ma col Brasiliano(quando si riprendera' ) davvero acquisteranno tutta un altra dimensione...so che McGee era un tuo pallino, ma se vuoi ce li scambiamo di nuovo immediatamente ;) Buona fortuna ...ma quella non basta mai ;)

Ripeto per tutti.....ho bisogno come l'aria di andare in post basso, nessuno me lo permette , posso andarci solo un po' col Gallo e Chandler, ma non con uno Tosto e Pesante...che ne pensate di Millasap, visto che lì a Utah potrebbero puntare definitivamente sull'esplosione di Favors e Kanter e sulla continuita' di Al....Opuure chi o "cosa" mi consigliereste in AG ??

PS non so se mi credete ma abbiamo sottovalutato questi della 2K...appena ho cominciato ho perso Gallo per un problema al DITO !!! Vedi noi che li malediciamo...:D :D

@ Albys mi sembra uno dei piu' grandi tuoi lavori, migliorero' il mio commento e lo rendero' piu' ricco giocando un altro po'...non risolvo il problema dalla lunga e quello di falli su falli in difesa...anche se probabilmente "in media statistica" non saprei...ma davvero salto dritto e nel mio cilindro :D :D
A presto e buon 2KAlbys a tutti !!!

Gensi2k
21-03-2012, 19:14
http://files.dailycontributor.com/wp-content/uploads/2010/05/western-conference-finals.jpg

Grazie Alp ma come vedrai....tutto ha una fine...

La nostra fine è ingloriosa e gloriosa, umiliante e appagante...si ragazzi, siamo arrivati in finale di Conference, abbiamo combattuto, lottato, rimesso a posto una serie che sembrava persa...
Ma ancora non c'è amalgama tra noi, è chiaro, molti elementi giocano insieme solo da quest'anno e a volte sbagliano anche i passaggi più elementari per semplici incomprensioni...Oklahoma gioca a memoria e ha sempre un alternativa, per noi invece ogni giocatore ha un compito preciso e se per qualche motivo non lo svolge...andiamo in palla.
E' ciò che succede in gara 5 e gara 6. Gara 5 è a senso unico e ritroviamo i Thunder lasciati dopo gara 2, cinici e spietati, mostruosi in difesa e terrificanti in attacco...arriviamo all'intervallo in vantaggio ma crolliamo nel secondo tempo, 105-89 senza discussioni.

Ma ciò che è peggio è ciò che avviene in gara 6. L'atmosfera è fantastica, il pubblico ci crede a gara 7, ci crede a quella possibilità di giocarsi l'anello mai avuta da questa squadra...
http://blogs.seattleweekly.com/dailyweekly/hornets%20fans.jpg

Ma l'unica immagine che riesco a proporvi è questa...
http://clipperblog.com/wp-content/uploads/ericgordon1_overlooked.jpg
Eric Gordon, sconsolato in piedi vicino alla panchina, già rivestito, che segue gli ultimi 5 minuti di garbage time dei suoi compagni sotto di 40 punti...il crollo è stato morale più che fisico, ed è stato di tutti...una squadra giovane, una squadra senza un vero leader è destinata ad avere difficoltà quando nelle partite conta più la testa che la tecnica...una grandissima delusione per me, ma io non mi arrendo mai: ciò che voglio è l'anello a New Orleans, e anche in questa terza stagione cercherò di ottenerlo come ho fatto in questa, lottando e sputando sangue nonostante le eventuali carenze tecniche. Sogniamo solo ciò che non possiamo ottenere, quindi voglio che questo benedetto titolo...non culli più le nottate di nessuno!

Per inciso...i "temibilissimi" Thunder vengono distrutti 4-1 nelle finali dai Bulls, che li limitano addirittura a 68 punti in gara 2 davanti alla tifoseria di Oklahoma...serie mai in discussione. Derrick Rose può festeggiare, LeBron e compagni questa volta non piangono più da soli: c'è anche Kevin Durant, che credeva fosse l'anno buono, costretto a un ruolo da sfidante per un altra stagione...

Maaat90
21-03-2012, 20:09
Vista l'uscita del roster aggiornato e dei nuovi sliders di Albys (che ringrazio :ave: ) ho deciso di ricominciare una nuova Asso;

Albys Realistic Roster
Sliders RR3
Leon Draft Class 2012-2013-2014-2015
12 Minuti
3-5-7-7 struttura playoff
Trade bloccate per il primo anno

Da dove ripartiamo?? Scorriamo la cartina delle franchigie NBA: Miami no, LA no, Boston no, NY no, Chicago??

E Chicago sia! Windy City arrivo!! :cool:
Sono eccitato dalla possibilità di allenare l'MVP Rose !!

Dopo le prime partitelle in famiglia con i quintetti abbastanza mischiati in vista dell'esordio in casa Pacers arrivo alla conclusione che Il quintetto base che scenderà in campo sarà:
Rose-Brewer-Deng-Boozer-Noah
Per quanto riguarda il Minutaggio decido di impostare così le rotazioni:
PM: Rose 41', Watson 7'
G: Brewer 24', Hamilton 24'
AP: Deng 38', Korver 5', Butler 5'
AG: Boozer 35', Gibson 23'
C: Noah 35', Asik 13'

Allora Rose in campo il più possibile, ovviamente, Brewer ha guadagnato molte posizioni in allenamento con la sua difesa asfisiante tanto da relegare Hamilton a 6° uomo, i lunghi devo riuscire a capire come rifornirli al meglio per renderli devastanti: sono molto fiducioso in vista dell'esordio :stordita: :stordita:

Bulls @Pacers: 96-110
:mbe: :mbe: Beh che dire, dobbiamo lavorare veramente tantissimo, siamo finiti sotto anche di 28, Hickson ha fatto ciò che voleva in pitturato
Tra i nostri da segnalare l'ottima partita difensiva di Brewer, la buona verve di Hamilton (e chi faccio partire in quintetto?? :confused: :confused: ), negativa la prova di un evanescente Noah (6 punti) e un Rose troppo confusionario (18 punti ma 5/16 e 4 palle perse)
Pacers: Granger 20 punti + 6 rimbalzi
Bulls: Hamilton 18 punti

d6m
21-03-2012, 21:08
Vista l'uscita del roster aggiornato e dei nuovi sliders di Albys (che ringrazio :ave: ) ho deciso di ricominciare una nuova Asso;

Albys Realistic Roster
Sliders RR3
Leon Draft Class 2012-2013-2014-2015
12 Minuti
3-5-7-7 struttura playoff
Trade bloccate per il primo anno

Da dove ripartiamo?? Scorriamo la cartina delle franchigie NBA: Miami no, LA no, Boston no, NY no, Chicago??

E Chicago sia! Windy City arrivo!! :cool:
Sono eccitato dalla possibilità di allenare l'MVP Rose !!

Dopo le prime partitelle in famiglia con i quintetti abbastanza mischiati in vista dell'esordio in casa Pacers arrivo alla conclusione che Il quintetto base che scenderà in campo sarà:
Rose-Brewer-Deng-Boozer-Noah
Per quanto riguarda il Minutaggio decido di impostare così le rotazioni:
PM: Rose 41', Watson 7'
G: Brewer 24', Hamilton 24'
AP: Deng 38', Korver 5', Butler 5'
AG: Boozer 35', Gibson 23'
C: Noah 35', Asik 13'

Allora Rose in campo il più possibile, ovviamente, Brewer ha guadagnato molte posizioni in allenamento con la sua difesa asfisiante tanto da relegare Hamilton a 6° uomo, i lunghi devo riuscire a capire come rifornirli al meglio per renderli devastanti: sono molto fiducioso in vista dell'esordio :stordita: :stordita:

Bulls @Pacers: 96-110
:mbe: :mbe: Beh che dire, dobbiamo lavorare veramente tantissimo, siamo finiti sotto anche di 28, Hickson ha fatto ciò che voleva in pitturato
Tra i nostri da segnalare l'ottima partita difensiva di Brewer, la buona verve di Hamilton (e chi faccio partire in quintetto?? :confused: :confused: ), negativa la prova di un evanescente Noah (6 punti) e un Rose troppo confusionario (18 punti ma 5/16 e 4 palle perse)
Pacers: Granger 20 punti + 6 rimbalzi
Bulls: Hamilton 18 punti

Bentornato!!!;) :D

alp89
21-03-2012, 21:12
QUindi a sto punto devo vedere se andare direttamente su una contender stile chicago,miami o oklahoma oppure su buone squadre tipo clippers,denver,memphis,knicks.


Difficile dare consigli con chi iniziare. Personalmente, non inizierei con Miami o con New York perché il rischio di vincere facile è alto. Tendenzialmente io evito anche le squadre con Italiani, perché potrei fossilizzarmi su di loro. Voto OKC e in seconda battuta Memphis!

;)

Ritorno ritorno, le mie scelte sono due oramai pluricitate, Boston o Cleveland, anche se un ritorno all'origine, per questo nuovo 2kcapitolo ovvero i Memphis Grizzlies, anche se l'impedimento indigesto è chiamato Zach Randolph, ma non per colpa sua (visto i risultati ottenuti ai Grizz, da quando Z-Bo è arrivato), ma visto come intendo io il ruolo di lungo, nelle mie squadra, sarebbe un bel problema, anche se non ricordo male, dovrebbe rimanere solo un anno, visto che dovrebbe essere in scadenza, si vedrà. Buona avventura in Florida....
;) ;) :cool: :D

Sai bene che contro Z-Bo, con me, sfondi una porta aperta! Valuta che Memphis è una squadra però più fisica che perimetrale e la sua forza è proprio un reparto lunghi difficile da replicare per talento e fisicità.
Potresti puntare Sacramento: Fredette, Evans, Thorton, Thomas e Salmons sono degli esterni di lusso e in più c'è Cousins che per talento c'è poco di meglio...
:tie: per il buona fortuna!


@ Alp come al solito "distinguiamo" solo per un attimo;) gioco e realta'..la realta' e' quella da te descritta perfettamente, il gioco invece, ma ammetto di aver disputato solo quei 2 quarti, mi ha dato un impressione esageratamente diversa, le ho provate tutte con Dwight per farlo sbagliare ma davvero non risucivo, sportellate sportellate e via a distruggere canestri, semiganci, piazza pultia sotto le plance, alley oop, metteva anche i liberi!!! In difesa se stai un minimo attento erano una serie di stoppatone dietro l'altra...davvero mai visto nulla del genere...poi se tu sceglierai di giocare in modo diverso..bhe siamo curiosi ed ansiosi di sapere come e quale saranno i risultati...GO MAGIC !!!
Si l' OTTO e' un INIZIO...e Faried e' un buon seguito, ma il resto mi sta facendo perdere il sonno...fra Rilascio buono ma canestro tappato ed i nuovi schemi, la mancanza totale di una stella ed il tentativo di accontentare tutti, il POST BASSO VUOOOTO !!!! dovrei tradare...vediamo...


Dopo l'esordio ti posso dare la mia valutazione (sommaria) su Howard:
1) È dominante in difesa come niente e nessuno nella lega attualmente. Stoppa, prende rimbalzi e riempie l'area con la sua sola presenza. Ripeto dominante.
2) Se lo servi dinamicamente, non lo fermi. Mi ha inchiodato due bimani che sono state clamorose, probabilmente ha tremato pure la casa. Poco importa cosa c'è tra lui e il canestro, tre passi in corsa ed è un treno con le ali.
3) Ai liberi ha un rilascio strano ed è una ciofeca, il che significa che o fai rilascio perfetto, o il ferro ti restituisce gentilmente il pallone.
4) Se lo si serve in post da fermo, è molto più umano. Il che non significa che fa 0 su 10, ma i suoi movimenti sono molto meno fluidi rispetto a quelli di Gasol (il giocatore che maggiormente utilizzavo in quello spot) e le sue medie al tiro non sono irresistibili.
5) Charlotte, non so se sarà una tecnica che utilizzano pure le altre squadre, lo raddoppiava quasi sistematicamente se servito in modo statico: questo apre enormi spazi ed ho potuto prendere molti tiri con il difensore in ritardo. Per come gioco io, non potrebbe esserci molto di meglio.
Insomma, all'esordio i suoi numeri sono stati: 25 punti, 12 rimbalzi, 5 assist, 3 stoppate. Sono numeri importanti, se li dovesse mantenere sono numeri da MVP, ma non mi è sembrato per niente illegale e soprattutto mi è sembrato perfettamente allineato con la controparte reale. L'unico giocatore che posso assicurarti è illegale in game è Kobe, per lo meno per me, perché puoi fargli prendere tiri più semplici rispetto a quelli che tende a prendere da solo e rischia di farti quaranta punti ad allacciata. Visti tutti i problemi che stai avendo, non vorrei che hai fatto qualche cosa di strano installando le varie patch...

Come avevo suggerito a qualcuno, se si ha bisogno di un lungo credo che non si faccia alcun torto a rivolgersi ai Jazz. Millsap è buono ma, prendendone uno qualsiasi di quei quattro doppioni che hanno, in quel ruolo si cade sempre in piedi nello Utah. Eviterei di andare a "rubar" loro solo Kanter, in quanto è pur sempre una scelta al draft che è "irreale" togliere. Ti posso proporre poi gente come Boris Diaw, Chris Kaman, Nikola Pekovic, Luis Scola, Elton Brand...Sto dicendo tutta gente buona, non campionissimi né giovanissimi ma che in post basso ci sa andare. Altrimenti, hai già conosciuto "Polish Hammer"...


Grazie Alp ma come vedrai....tutto ha una fine...

Hai fatto i miracoli, che ti lamenti?!? Si gioca anche con i Bobcats per vincere l'anello, ma tu veramente hai fatto i salti mortali. A tal proposito, proprio perché il livello della squadra è basso e tu sei stato alle Western Conference Finals, credo che tu possa innalzare il livello della sfida, magari ritoccando gli sliders sotto "dettatura" di Albys...

d6m
21-03-2012, 21:14
[SIZE="4"]
@D6m Cleveland e Boston come al solito per motivi opposti da ricostruire...Grizzlies con Gay , OJ e Conley piu' tutti quei saltatatori, un difensore "Mostruoso" come Tony e quei 2 strepitosi pachidermi li' sotto (Mark mi ricorda Sabonis...Z Bo mi ricorda ZBo:D )bhe spettacolo assicurato e mina vagante se ce ne e' una !!! Respect bro ;)
A presto e buon 2KAlbys a tutti !!!


Grande BRO...avventura affascinante la tua a Mile High City....la tua intro è degna della buon anima del "Barbatrucco". Che dire, c'è la continuità e la simpatia per i Celtics, la scommessa e la voglia di poter costruire con carta bianca a Cleveland nel post Lebron, mentre è da un giorno che mi frulla l'idea di tornarè dove tutto ebbe inizio..agli albori fu il 2k9 e la prima scelta fu il Tennesse, chissà....:confused: ;)

Gensi2k
21-03-2012, 21:25
Off Season: Road to NBA 2013

Dopo la consueta premiazione e visita alla casa bianca per i Bulls, si comincia la rumba. Will Bynum non rinnova il contratto mentre Lance Thomas rinnova al minimo sindacale :read: , Jeff Teague diventa restricted free agent. Otteniamo una misera 17°scelta al Draft, ma nel giorno delle scelte riusciremo comunque a farci notare....come?
Innanzitutto cedendo la prima scelta 2012, Amanatidis, immediatamente dopo la dichiarazione della prima scelta 2013: il greco, mai apprezzato peri l suo rilascio strambo ma potenzialmente fortissimo (85 di overall a 21 anni) passa ai Boston Celtics, che girano un Ray Allen all'ultimo anno di carriera e che può portare l'esperienza che serve.

Ma non è finita, perchè poco prima della nostra scelta riusciamo a concludere un altro scambio che ci può far fare il salto di qualità, oppure no.

Va via proprio la nostra scelta, Trevor Ariza (a malincuore), Okafor (gran difensore, ma puntiamo su Ayòn) e Jeff Green (non garantiva punti) e arrivano in cambio Marreese Speights (proverà a prendere il posto di Okafor) e...rumbo di tamburi...il franchise man dei Memphis Grizzlies...
http://www.usabasketball.com/photos/10_mwc_gay_bio_300.jpg

RUUUUUUUDY GAYYYYYY!!


Ci siamo dissanguati per questo scambio, ma lo necessitavamo: serviva un'ala piccola dominante e Ariza ha svolto questo compito parzialmente, essendo sempre rotto, e quando non disponibile Green si è limitato al compitino...scommettiamo su Speights al posto di Okafor, certo, non è la stessa cosa ma un big team non possiamo diventarlo e il centro per quanto mi riguarda deve essere soprattutto un pioniere difensivo...Mareese ne avrà le capacità o rimpiangerò il nigeriano??

Il mercato dei free agent è snello e snaturato..un sacco di restricted free agent interessanti, ma tutti accettano l'offerta della squadra per cui sono già sotto contratto...tento Sessions che è l'unico decente non restricted...e accetta...meno male...
Ah, dimenticavo...per arrivare a quota 12 giocatori arriva Metta World Peace ormai trentatreenne...per lui minuti quando Gay tirerà il fiato.
Ecco il roster!

PG
Sessions
Jovanovic (la scelta...50 di overall :D :D )

SG
Gordon
Allen
Stuckey

F
Gay
World Peace

F-C
Bargnani
Landry
Thomas

C
Speights
Ayòn

Gensi2k
21-03-2012, 21:47
Hai fatto i miracoli, che ti lamenti?!? Si gioca anche con i Bobcats per vincere l'anello, ma tu veramente hai fatto i salti mortali. A tal proposito, proprio perché il livello della squadra è basso e tu sei stato alle Western Conference Finals, credo che tu possa innalzare il livello della sfida, magari ritoccando gli sliders sotto "dettatura" di Albys...

Grazie, ma proprio i miracoli non li ho fatti...alla fine la squadra era buona con Bargnani ottimo innesto, ora spero in questa terza stagione che sarà quella della svolta...se vinco proseguo, se non vinco RR3.
Gli slider di Albys credo di usarli già...o meglio se sono quelli scaricati dal primo post li ho gia.

d6m
21-03-2012, 21:51
Off Season: Road to NBA 2013

Dopo la consueta premiazione e visita alla casa bianca per i Bulls, si comincia la rumba. Will Bynum non rinnova il contratto mentre Lance Thomas rinnova al minimo sindacale :read: , Jeff Teague diventa restricted free agent. Otteniamo una misera 17°scelta al Draft, ma nel giorno delle scelte riusciremo comunque a farci notare....come?
Innanzitutto cedendo la prima scelta 2012, Amanatidis, immediatamente dopo la dichiarazione della prima scelta 2013: il greco, mai apprezzato peri l suo rilascio strambo ma potenzialmente fortissimo (85 di overall a 21 anni) passa ai Boston Celtics, che girano un Ray Allen all'ultimo anno di carriera e che può portare l'esperienza che serve.

Ma non è finita, perchè poco prima della nostra scelta riusciamo a concludere un altro scambio che ci può far fare il salto di qualità, oppure no.

Va via proprio la nostra scelta, Trevor Ariza (a malincuore), Okafor (gran difensore, ma puntiamo su Ayòn) e Jeff Green (non garantiva punti) e arrivano in cambio Marreese Speights (proverà a prendere il posto di Okafor) e...rumbo di tamburi...il franchise man dei Memphis Grizzlies...
http://www.usabasketball.com/photos/10_mwc_gay_bio_300.jpg

RUUUUUUUDY GAYYYYYY!!


Ci siamo dissanguati per questo scambio, ma lo necessitavamo: serviva un'ala piccola dominante e Ariza ha svolto questo compito parzialmente, essendo sempre rotto, e quando non disponibile Green si è limitato al compitino...scommettiamo su Speights al posto di Okafor, certo, non è la stessa cosa ma un big team non possiamo diventarlo e il centro per quanto mi riguarda deve essere soprattutto un pioniere difensivo...Mareese ne avrà le capacità o rimpiangerò il nigeriano??

Il mercato dei free agent è snello e snaturato..un sacco di restricted free agent interessanti, ma tutti accettano l'offerta della squadra per cui sono già sotto contratto...tento Sessions che è l'unico decente non restricted...e accetta...meno male...
Ah, dimenticavo...per arrivare a quota 12 giocatori arriva Metta World Peace ormai trentatreenne...per lui minuti quando Gay tirerà il fiato.
Ecco il roster!

PG
Sessions
Jovanovic (la scelta...50 di overall :D :D )

SG
Gordon
Allen
Stuckey

F
Gay
World Peace

F-C
Bargnani
Landry
Thomas

C
Speights
Ayòn

Beh con He Got Game, hai esperienza che non guasta mai, un clutch shooter (insieme a Gay che può aiutarlo), sono di parte, impazzisco per Ray Allen, tiratore dalla tecnica e rilascio sopraffino, darà minuti di qualità. Rudy Gay è e sarà il tuo GO TO GUY, forse insieme a Bargnani che avrà credo il ruolo di prima opzione, offensiva nei lunghi ed un eventuale pick&pop con Gay e Bargs...difficile da scegliere cosa fare per le difese, nei ruoli di G e AG, sei coperto, forse sacrificherei qualcuno in quel ruolo, per un role play affidabile come vice Sessions (qui sono di parte al contrario), perchè a me non piace per niente, perchè come PM, non sei molto coperto, tenendo conto che il "nuovo" Lakers Ramon, non ha grande tiro, anche se ha velocità e atletismo e intelligenza.

SHATTERING
21-03-2012, 23:29
...

Dopo l'esordio ti posso dare la mia valutazione (sommaria) su Howard:
1) È dominante in difesa come niente e nessuno nella lega attualmente. Stoppa, prende rimbalzi e riempie l'area con la sua sola presenza. Ripeto dominante.
2) Se lo servi dinamicamente, non lo fermi. Mi ha inchiodato due bimani che sono state clamorose, probabilmente ha tremato pure la casa. Poco importa cosa c'è tra lui e il canestro, tre passi in corsa ed è un treno con le ali.
3) Ai liberi ha un rilascio strano ed è una ciofeca, il che significa che o fai rilascio perfetto, o il ferro ti restituisce gentilmente il pallone.
4) Se lo si serve in post da fermo, è molto più umano. Il che non significa che fa 0 su 10, ma i suoi movimenti sono molto meno fluidi rispetto a quelli di Gasol (il giocatore che maggiormente utilizzavo in quello spot) e le sue medie al tiro non sono irresistibili.
5) Charlotte, non so se sarà una tecnica che utilizzano pure le altre squadre, lo raddoppiava quasi sistematicamente se servito in modo statico: questo apre enormi spazi ed ho potuto prendere molti tiri con il difensore in ritardo. Per come gioco io, non potrebbe esserci molto di meglio.
Insomma, all'esordio i suoi numeri sono stati: 25 punti, 12 rimbalzi, 5 assist, 3 stoppate. Sono numeri importanti, se li dovesse mantenere sono numeri da MVP, ma non mi è sembrato per niente illegale e soprattutto mi è sembrato perfettamente allineato con la controparte reale. L'unico giocatore che posso assicurarti è illegale in game è Kobe, per lo meno per me, perché puoi fargli prendere tiri più semplici rispetto a quelli che tende a prendere da solo e rischia di farti quaranta punti ad allacciata. Visti tutti i problemi che stai avendo, non vorrei che hai fatto qualche cosa di strano installando le varie patch...

...


ottima scelta Howard-land!!!
L'unico difetto che ha Howard, è che non ha almeno 2 avversari superiori a lui, sarebbe bello vedere la qualità, sarebbe magnifico vedere delle sportellate da far impallidire Bud Spencer :D ...lo stimo però...

El_Cabezon
22-03-2012, 09:20
@Alp: mi spiace per il botolo, ci sono passato pure io:D bella la scelta dei Magic, per te aver lasciato Kobe sarà stata dura:O ... Appena rientro in game (a breve...) magari prendo possesso proprio dei Lacustri, altrimenti noi "postiani" rischiamo di scomparire!:D :D

@Bisy: DH12:eek: dominante è dir poco, inoltre come detto da Alp il raddoppio su di lui lascia liberi tiratori formidabili behind the arc... in pratica una manna per te!;) Anche se il 2k12 ti sta facendo vedere i sorci verdi da questo punto di vista:D io tra amichevoli perse e allenamenti su schemi ho già qualche capello bianco...

@tutti: per caso da qualche parte si trovano gli slider di Albys per noi consolari? se no, grazie lo stesso!!

Maaat90
22-03-2012, 10:48
Esordo all'United Center, arrivano Nash e i Suns!
Nei giorni precedenti alla partita facciamo lavorare in maniera asfisiante Boozer e Noah in post e i risultati si vedono subito! Sfruttiamo i cambi difensivi dei Suns che accoppiano costantemente Boozer a Nash.
Boozer maltratta i Suns con 15 punti, 7 rimbalzi e 7 assist, Rose sale d'intensità nel secondo tempo e chiude con una doppia doppia; in casa Suns non basta la grandissima prestazione di Brown! prestazione convincente la nostra
Suns @Bulls 78 - 103
Suns: Brown 21 punti
Bulls: Rose 20 punti

Siamo in b2b e ospitiamo CP3 e i Clippers!
Partita equilibratissima fino a 30'' dall'intervallo lungo, quando un parziale di 5-0 firmato Boozer ci lancia a +9! Attendiamo il ritorno dei Clippers in avvio di ripresa ma chiudiamo le maglie in difesa (4 infrazioni dei 24 consecutive! e 4 stoppate!!:eek: :eek: :eek: )e troviamo punti da ogni componente della squadra: i Clippers chiudono il 3° periodo con solo 13 punti e il distacco si dilata

L'ultima speranza per LA è partire fortissimo nel 4° ma l'avvio è da film horror:


1° minuto 4 periodo:
infrazione di 24'' di CP3 con stoppata di Rose
palla persa watson
airball K. martin
palla persa asik
0/2 liberi griffin

Il primo canestro del 4/4 è di Hamilton dopo 1'35''!! CP3 chiude con 4 punti :mbe: e un terrificante 2/20 :mbe: :mbe: al tiro mentre Griffin è l'unico a provarci in casa LA; tra i Bulls spiccano Hamilton e Rose!!
Il dato più significativo è il numero di stoppate: 13-0 per i Bulls!!!!! :eek: :eek:
Clippers @Bulls 74-97
Clippers: Griffin 17 punti
Bulls: Hamilton 18 punti

Simuliamo un paio di partite:
Bulls @Kings 95-82 (Evans 14, Rose MVP 30+9+7)!!!
Bulls @Warriors 89-88 (Curry 18 punti, Boozer MVP 19+11)!!!

Dopo 5 partite siamo 4-1 e posso tirare le prime somme:
PM: Rose se prende mezzo passo di vantaggio è devastante e la sua marcatura manda spesso fuori giri il play avversario; Watson si sta rivelando affidabile in uscita dalla panchina, con una buona mano dall'arco.
G: Brewer fa un lavoro difensivo incredibile mentre non è sempre affidabile in attacco; Hamilton è l'esatto opposto, tanti punti nelle mani, ma tanta sofferenza in difesa.
AP: Deng lavora molto nell'ombra ma esce nei momenti che scottano; Korver quando serve la mette sempre; molto positivo Butler nei minuti in cui è sceso in campo.
AG: Boozer devastante nei due lati del campo, a tratti immarcabile in post; Gibson è una macchina difensiva: rimbalzi e stoppate su tutto ciò che passa in area Bulls.
C: Noah meno devastante di quanto mi aspettassi ma positivo; Asik male: lavoro in post offensivo molto deficitario e difesa così così.

Il Calendario prevede 5 trasferte consecutive: Nuggets, Lakers, Suns, Jazz e Cavs...

Gensi2k
22-03-2012, 13:26
Ottimi Bulls...si deve puntare da subito all'anello :D

@Alp Gay è l'uomo franchigia...sto giocando la regular season dove spiccano 5 vittorie consecutive...i playoff non dovrebbero essere un problema, anche se cambiando cosi tanto ogni anno è una scommessa anche perchè la poca qualità della panca potrebbe affaticare i big...Sessions non sta facendo malissimo, certo Teague era tutt'altra cosa...

theanswer85
22-03-2012, 15:14
ciao tutti... con questa nuova firma di Fisher mi è tornata la voglia di giocare... al prossimo RR parto con la asso!!!

a presto amici!!

alp89
22-03-2012, 16:47
@Alp Gay è l'uomo franchigia...sto giocando la regular season dove spiccano 5 vittorie consecutive...i playoff non dovrebbero essere un problema, anche se cambiando cosi tanto ogni anno è una scommessa anche perchè la poca qualità della panca potrebbe affaticare i big...Sessions non sta facendo malissimo, certo Teague era tutt'altra cosa...

Session è un ottimo playmaker. Lo seguo dai tempi di Milwaukee e ti posso dire che è un giocatore molto solido: non esagera ed è dotato di ottima tecnica individuale. Probabilmente pecca un po' nel tiro dalla medio-lunga e in difesa non è certo un mastino, ma il play titolare in NBA lo può fare benissimo. Gay poi è un acquistone, per me lui è un go-to-guy coi fiocchi e assieme a Gordon si accoppia bene. Poi hai preso Ray Allen, o forse sarebbe meglio dire strapagato, che comunque è eterno. Non sottovalutare Metta World Peace, che in realtà sono due giocatori: Metta appunto, quando è svogliato o non ha un nemico da odiare, e Ron Artest, giocatore determinante in difesa e che in attacco più la palla pesa e più diventa affidabile.

ciao tutti... con questa nuova firma di Fisher mi è tornata la voglia di giocare... al prossimo RR parto con la asso!!!

a presto amici!!

Trattamelo bene il Venerabile Maestro. Non farlo correre troppo e ricordati di non farlo stancare perché la sua autonomia è limitata. Ricordati anche di servirlo quando la palla pesa, tendenzialmente segna...

Maaat90
22-03-2012, 18:34
Ottimi Bulls...si deve puntare da subito all'anello :D



:tie: :tie: :D :D grazie e complimenti per la tua asso!! facci sognare!! :D


Prima trasferta del ciclo terribile on the road: Colorado, Denver, Nuggets primi a Ovest;
siamo due squadre a cui piace attaccare e correre; la partita corre su un sottilissimo equilibrio con continui cambi di leadership fino al parziale firmato dal Gallo (che forte!!!)di 6-0 che proietta a +10 i Nuggets a 4' dalla sirena finale: proviamo in tutti i modi a rientrare ma il prodotto dell'Olimpia mi ricaccia sempre a distanza ogni volta che provo ad accorciare, le nostre speranze si spengono sul ferro assieme alla tripla del possibile -2 a 10'' dalla fine di Brewer: spicca come detto tra i bianchi il Gallo con 26+6 mentre tra i nostri Rose con 25+4+8
Bulls @Nuggets: 95-99
Nuggets: Gallinari 26 punti
Bulls: Rose 25 punti

Saliamo sull'aereo Denver-LA subito dopo la partita e, visto il poco tempo a disposizione per preparare la partita, decidiamo di fare la riunione pregara durante il viaggio: per violare lo Staple Centre gialloviola dobbiamo: non concedere tiri facili a nessuno, non mettere in ritmo il 24, raddoppi costanti e tanto ritmo offensivo:
Kobe sbatte ripetutamente su Hamilton e chiude spadellando un 0/8 da 3 e 8/25 totali, Gasol fa 10+10 e Barnes è il migliore con 19 punti; tra i miei torelli DRose è l'MVP con una doppia doppia da 25 punti e 15 assist, Deng è indiavolato e "doppia-doppia" anche lui 12+10rb.
Bulls @Lakers 98-84
Bulls: Rose 25 punti
Lakers: Barnes 19 punti

Per finire il mese mancano:
@Suns W
@Jazz W
@Cavs W

In Arizona siamo in b2b dopo la bella vittoria di LA, la stanchezza si fa sentire e i ritmi ne risentono: il punteggio finale è molto europeo, vinciamo 80-73 guidati da Rose (29 punti e 11 assist, MVP) e sfruttiamo la serata no di Nash che chiude con solo 5 punti e 3 assist a referto.
Il ciclone Bulls si sposta a Salt Lake City dove asfaltiamo i Jazz già dai primi minuti; a Utah non basta Millsap (18+10) perchè tra i nostri spiccano i 25+12 assist di un Rose formato deluxe: Bulls - Jazz 95-77!!
Arriviamo a Cleveland e giusto per non perdere il giro ne diamo 25 anche ai Cavs: Rose si conferma in formissima (31 + 9 assist) e Boozer si risveglia dal torpore delle ultime uscite (30+ 11 rimbalzi); tra i Cavs si salva solo Irving con 19 punti: Bulls-Cavs 99-75!!

A fine Novembre siamo 8-2 e siamo 2° dietro a Miami che viaggia con un roboante 10-0!! Dietro di noi Phila con 7-4 e gli Hawks 6-4;
A Ovest guidano Nuggets e Portland (7-3) seguiti dai Thunder (7-4).

Gensi2k
22-03-2012, 20:19
Grazie ancora a tutti coloro che mi seguono!!

NBA SEASON 2013-2014

November


La nuova stagione degli Hornets, la terza della mia gestione, comincia del botto. Dobbiamo fare gli onori di casa agli Hawks, composti per quattro elementi da vecchie conoscenze: Aminu, Henry, Jerebko e Arenas.
Ad Atlanta manca la convinzione e il carattere, riusciamo a scappare quasi subito e, nonostante Session all'esordio perda diversi palloni e mi faccia rinunciare al suo uso come tiratore, sigla 16 importantissimi punti per una vittoria larga.

Atlanta Hawks 71 @ New Orleans Hornets 90
A.Bargnani (NOH) 23/9r
R.Session (NOH) 16/6a


Rimaniamo tra le mura amiche per la seconda sfida stagionale: arrivano i Kings. Squadra ben organizzata, con moltissime soluzioni, noi ci portiamo avanti solo grazie alla superiorità dei singoli...a fine terzo quarto siamo sopra di 11 e do parecchi minuti alla panca oltre-rotazione...grossissimo errore perchè DeMarcus Cousins ci fa dannare nel colorato e riusciamo a buttare via una partita già vinta...come troppe volte abbiamo fatto...

Sacramento Kings 96 @ New Orleans Hornets 92
A.Bargnani (NOH) 23/5r
M.Speights (NOH) 22/8r


Partita da vincere assolutamente quella con Charlotte che nonostante vanti sempre scelte molto alte al draft riesce a proporre record orribili...ce la facciamo, pur faticando oltre modo, solo grazie al tardivo rientro dalle vacanze di Eric Gordon che ne spara dentro 24 (principalmente da casa sua, i sette metri e mezzo) e riesce a contenere il ritorno dei Bobcats.

Charlotte Bobcats 93 @ New Orleans Hornets 102
K.Walker (CHA) 18
E.Gordon (NOH) 24


E' pesante invece la sconfitta esterna con Indiana, squadra che dall'arrivo di Amar'e Stoudemire si è permessa il lusso di relegare Granger a sesto uomo e che a messo paura ai Bulls in finale di Conference...riusciamo a restare in partita solo per due quarti, poi l'occhialuto ci fa secchi a ripetizione. Si salva solo n ottimo Sessions che in penetrazione si prende diversi falli e soddisfazioni.

New Orleans Hornets 100 @ Indiana Pacers 118
R.Session (NOH) 22/7a
Amar'e Stoudemire (IND) 25/10r


Si chiude il mese di NBA con due partite coi Clippers, tanto per non rivederli più.
La prima, a casa nostra, è combattutissima e tirata fino all'ultimo punto. Griffin domina e non avremmo mai vinto se Sessions non si facesse piacere sempre di più sfoderando la tripla doppia...il ripiego di lusso sta diventando fondamentale!

Los Angeles Clippers 97 @ New Orleans Hornets 99
B.Griffin (LAC) 25/10r
R.Sessions (NOH) 13/11r/10a


Ci si aspetta una sconfitta nella città degli angeli ma un brutto Griffin (7 punti) e il crollo dei Clippers nell'ultimo quarto (gliene rifiliamo 19) ci regala un'altra soddisfazione e chiudiamo il mese alla grande.

New Orleans Hornets 95 @ Los Angeles Clippers 71
E.Gordon (NOH) 25/5r/5a
C.Butler (LAC) 20/7r


Record: 4-2

zio111
23-03-2012, 10:20
Ho iniziato anche io la mia associazione.

Roster: RR3
Slider: RR2 Sim (le supersim al momento sono troppo dure per me)
Gare: 29
Playoff: 5-5-5-7
Minuti: 12

La squadra ovviamente sono i Denver Nuggets!

Si cominicia piazzando l'obiettivo stagionale: Raggiungere i playoff è doveroso, passare il primo turno è l'obiettivo realistico, e poi sfruttare la crescita di questo roster giovane e promettente per fare di più nel giro di due-tre anni.

Nessuna modifica al roster al momento, verrano mandati in d-leauge a farsi le ossa Jordan Hamilton (G/AP) e Julian Stone (PG) che troveranno posto probabilmente a roster l'anno prossimo.

Decido di sistemare la squadra in questo modo:

PG: Lawson / Miller
G: Afflalo / Fernandez
SF: Gallinari / Brewer
PF: Chandler / Harrington / Faried
C: McGee / Mozgov / Andersen / Koufus

Quindi Wilson Chandler titolare in AG anche se poi durante la rotazione prenderà posto in ala piccola a dare il cambio al Gallo. Brewer che fa minuti in difesa tra guardia e ala piccola e spesso sul parquet Miller e Lawson insieme.

Faried al momento utilizzato 15-20 minuti come AG insieme a Harrington. Più avanti vedremo se dargli più minuti.

Si comincia in casa contro i Timberwolves di Ricky Rubio e Kevin Love. Partenza orribile e primo quarto che si chiude con soli 18 punti segnati contro i 25 di Minnesota. Non sappiamo bene da che parte trovare punti, le triple sono un miraggio e il Gallo catalizza il gioco ma non conclude (1/6 i sui primi tiri). Si vede che dobbiamo ancora prendere confidenza con la squadra.
Inizia la rotazione e otteniamo buone cose da Fernandez e da Harrington, ci rimettimo in partita e poi nel terzo quarto riusciamo a costruirci un piccolo vantaggio, che portiamo fino in fondo vincendo di poco, ma senza mai rischiare.

Denver Nuggets - Minnesota Timberwolves 98-95 (W)

MVP: Wilson Chandler 15 punti, 7 rimbalzi

Arrivano in visita a Denver i Jazz e la partita gira più o meno come la prima uscita stagionale. In attacco non sappiamo bene a chi dare la palla, tira chi è libero insomma e non è una buona strategia, infatti facciamo fatica a metterla dentro. Questa volta la difesa funziona egregiamente e ci tiene in partita. Tutta la gara punto a punto che finisce sul filo di lana con un entrata di Ty Lawson a 2.6 secondi sul quale viene fischiato fallo. 2 su 2 ai liberi e vittoria molto sudata.

Denver Nuggets - Utah Jazz 89-88 (W)
MVP: Ty Lawson 14 punti, 8 assist

Prima trasferta in quel di Sacramento, contro una squadra assolutamente alla nostra portata. L'inizio è fulminante, primo quarto volato via con difesa e contropiede che viene chiuso sul 36-19. PEnsiamo di avere la vittoria già in tasca e facciamo girare di più gli uomini, questo ha un effetto negativo perchè i Kings rientrano in partita e serve ritrovare la concentrazione nel finale. Vittoria comunque più facile delle due precendenti.

Sacramento Kings - Denver Nuggets 95 - 108 (W)
MVP: Javale McGee 17 punti, 6 rimbalzi

Inizio buono dunque, record 3-0 anche se contro tre avversarie da battere per forza, la prossima sarà già più dura contro gli Spurs.

Fatico ancora a comprendere bene la squadra, tutti i giocatori meriterebbero minuti, ma manca la stella al quale affidarsi nel momento decisivo. In post basso offensivo provo un po' Gallinari e un po' McGee, ma non ci sono certezze. Bene invece la difesa con Faried, McGee e anche Mozgov che si fanno sentire con stoppate e rimbalzi.
Il morale è buono, solo Andersen e Miller si lamentano (-1 per ora) per i pochi minuti giocati, vedremo di accontentarli in futuro.

bantu86
23-03-2012, 10:32
Io sarei curioso di provare mayo nei nuggets (altro cavallo pazzo da gestire per karl) sarebbe una squadra schioppettante visto che afflalo non mi entusiasma.

mayo + filler per afflalo + hamilton + seconde scelte

per voi nella realtà sarebbe una trade fattibile?

alp89
23-03-2012, 11:29
Il tabellino della gara contro i Bobcats parla chiaro: ad Orlando qualcosa è cambiato. Howard firma 25 punti, 12 rimbalzi, 5 assist, 3 stoppate. Prestazione importante a livello numerico, ma che non rende appieno l'idea di quello che è diventato per questi Magic DH12. La squadra ora ruota offensivamente attorno a lui che spera di ripercorrere le orme vincenti di Shaq, che diventò dominante proprio quando incontrò la TPO e Phil Jackson. Ma non c'è solo Howard all'esordio di questi Magic targati Alp89. Nelson, sgravato da compiti di playmaking, è sembrato il cugino bello di quello (non) ammirato negli ultimi playoff; Turkoglu è apparso molto più inserito nel contesto (giocatore perfetto per la triangolo a mio avviso) e in generale tutta la squadra sembra dare delle buone risposte. Certo, i Bobcats non sono un test attendibilissimo ma, visto come è andata la seconda gara stagionale, sembra che le prime impressioni siano veritiere.
Nel primo derby della Florida perdiamo, ma ci mangiamo le mani nonostante fossimo in back to back e in casa dei tre amigos. Ci mangiamo le mani si, perché all'intervallo eravamo sopra di 15, grazie ad un secondo quarto in cui giochiamo in maniera divina: 25-13 il parziale, con momenti di difesa ecumenica e attacco fluido e continuativamente efficace. Nelson subisce una leggera distorsione alla caviglia, ma Reddick e Turkoglu riescono a fare da spalla ad Howard in maniera perfetta. Peccato che Miami rientri nel terzo quarto, portandosi a -5, per poi affossarci nei primi minuti del quarto periodo, nei quali sbaglio clamorosamente la gestione dando per troppo tempo fiducia alla panchina. Il fatto è che Clark e Orton mi stimolano molto, il primo soprattutto mi sembra un giocatore potenzialmente devastante, ma contro James, Wade e Bosh è poco consigliabile fare esperimenti.
La prima 2k-settimana dei Magic si conclude a Washington. Arriva una vittoria facile, 88-80 il risultato finale figlio di un lungo garbage time, nella quale Howard deflagra con 17 rimbalzi, miglior prestazione stagionale.
Proprio sulle cifre di DH12 mi soffermo: viaggia a quasi un punto in meno e 2 rimbalzi in meno rispetto alla stagione passata, ma firma 3,6 assist a partita (carrier high) e lo preservo mantenendolo ad una media di circa 33 minuti a partita, 3 in meno rispetto la sua media in carriera. Ovviamente sono cifre relative e che dicono poco, ma il dato sugli assist è indicativo per far capire il diverso approccio di Superman e della squadra alle gare.

Maaat90
23-03-2012, 14:29
@Gensi2k: Ottimo l'avvio in cui spiccano le vittorie con i Clips, dai che questa volta puoi metterti al dito l'anello :read:

@alp89: la triangolo a Orlando ti può portare molto in alto, almeno lo spero.. ah se DH tiene questi ritmi sarà difficile portargli via qualche premio!! :cool:

Ritroviamo subito i Lakers al nostro ritorno in Illinois e, come nella partita a LA, difendiamo forte tenendo ai Lakers a 56 punti!! con il 24 a 8 punti e 4/20 dal campo!!
Il migliore dei nostri è un Boozer monster da 30 punti e 18 rimbalzi ben supportato da Rose da 25+8+8!!
Lakers @Bulls 56-73
Lakers: Gasol: 14 punti
Bulls: Boozer 30 punti

Ci spostiamo a Washington, dove veniamo sorpresi dai Wizard che sfruttano i 22 a testa della coppia Blatche-Crawford, a noi non basta un Rose da 26+6+7; abbiamo sofferto troppo in vernice e, per la prima volta, soffriamo il play avversario: Wall infatti è stato il peggiore da controllare fino ad ora, peccato, bisogna rialzarsi!!
Bulls @Wizards 95-103
Bulls: Rose 26 punti
Wizards: Blatche-Crawford 22 punti

In 7 giorni abbiamo 5 partite casalinghe molto importanti:
vs Spurs W
vs Cavs W
vs 76ers W
vs TWolves L
vs Mavs L

La prima è forse la più importante, dobbiamo riscattare l'opaca prestazione nella capitale e ci troviamo di fronte i texani: il duello Rose - Ginobili si preannuncia succulento.... 48'' dalla sirena finale 90 pari, abbiamo sprecato un vantaggio di 6 punti nell'ultimo parziale e palla in mano agli Speroni: Parker fa scorrere il cronometro, scarica per Ginobili che prova la penetrazione ma Rose, discreto fino a quel momento (42 punti, 11 assist, 10 rimbalzi, 2 stoppate e 3 recuperi:eek: :eek: :eek: :eek: ) non cede di un millimetro, il cronometro scorre e Manu forza da quasi dietro il tabellone.... ferro e rimbalzo DRose (11°)
isolamento per il nostro play, sale solo Noah per bloccare, 6'' Rose entra in area, crossover, step-back e lay-up :eek: :eek: sul raddoppio di Duncan...... boato di stupore del popolo Bulls che si trasforma in esaltazione quando il cotone si muove!!! Spurs @Bulls 90-92.

Contro i Cavs la differenza la fa un parziale di 25-7 nel secondo periodo che scava un solco troppo profondo per Cleveland; Rose mette un altro 30ello, accompagnato dai 23 di Hamilton; Irving ne mette 32 ma non basta, Cavs @Bulls 78-95!!

Il secondo quarto si rivela fatale anche per Phila, 39-19 il parziale che di fatto ci regala la terza W consecutiva in casa, altri 31 per Rose + 13 assist e doppia doppia da 30+11 per Boozer, male i 76ers che restano in partita solo per i primi 10 minuti: Iguodala evanescente e Turner impalpabile: 76ers @Bulls 87-105!!

Scivoliamo malamente contro Rubio&co, Minnie viene a imporre la propria freschezza e sfrutta la nostra pessima giornata al tiro per scappare in vantaggio di 15 per mantenere un vantaggio in doppia cifra fino alla fine: TWolves @Bulls 101-90

Ultima partita della nostra intensa settimana: arrivano i Mavs campioni uscenti:
come nelle ultime Finals il 4°/4 è territorio di caccia per WunderDirk che annulla il vantaggio che avevamo costruito faticosamente nei primi tre periodi per piazzare il 36-25 di parziale che consegna la vittoria a Dallas: Mavs @Bulls 94-86

Reduci da due sconfitte consecutive andiamo a Memphis nella tana degli orsetti per rialzarci: non ci riusciamo, anzi..
è la peggior partita della mia avventura in Illinois, stiamo sotto i 20 punti in tutti i quarti, season low di punti finali, solo 63: inconcepibile perdere di 21, inconcepibile, non ho nemmeno la forza di commentare uno spettacolo obrobrioso: Bulls @Grizzlies 63-84.

Siamo 11-6 come record, per concludere il mese di Dicembre mancano le seguenti partite:

Vs Bucks
vs Pacers
vs Trail Blazers
@Bucks
vs Nets

Spero di vincerne almeno 3 per riprendere la corsa playoff!! C'mon Bulls!!!

Gensi2k
23-03-2012, 15:30
Dicembre

Esordiamo nel mese di natale con una convincente vittoria casalinga contro i Pistons, diventati poca roba dopo che gli abbiamo soffiato Stuckey (sostituito con Lin)...Monroe (20 punti 10 rimbalzi) dice la sua ma la squadra della città operaia nulla può contro Gordon e Landry che se chiamato in causa è sempre vivo...vittoria larghissima e con un gran punteggio!

Detroit Pistons 93 @ New Orleans Hornets 118
E.Gordon (NOH) 25 / 7a
C.Landry (NOH) 23


Ben più significativa la vittoria esterna contro i temibili Mavericks...anche se andiamo sotto di 10 dopo il primo quarto, riusciamo a rintuzzare prima dell'intervallo e nei minuti finali piazziamo l'allungo decisivo grazie ai 31 di Gordon (75% da tre) e la doppia doppia di Gay che fa un gran lavoro di squadra...per i Mavs bene Nowitzki

New Orleans Hornets 100 @ Dallas Mavericks 90
E.Gordon (NOH) 31
R.Session (NOH) 17 / 8r / 8a


Ben più sudata, la nonostante ciò quinta consecutiva vittoria contro i Raptors in casa: Bargnani quando vede le maglie della sua ex squadra fa sempre male (6 punti) ma il nostro vecchio amicone Kaman non fa certo meglio (8) e riusciamo a controllare abbastanza bene i non più che discreti canadesi, arrivando ad un record importante.

Toronto Raptors 83 @ New Orleans Hornets 89
J.Bayless (TOR) 23
E.Gordon (NOH) 18 / 5r / 5a


Ma la serie positiva si conclude nel modo peggiore: perdiamo addirittura 60-105 contro i non certo dominanti 76ers. Peggiore prestazione di squadra dell'anno, solo un nostro giocatore va in doppia cifra (Gay 20) e sigliamo solo 20 punti nella seconda metà di gara con un truce 24-73 dal campo...così non va!

New Orleans Hornets 60 @ Philadelfia 76ers 109
A.Igoudala (PHI) 23 / 5r / 5a / 2s
E.Turner (PHI) 20 / 12r / 9a


Sorte migliore non troviamo ad Orlando dove nonostante Speights contenga a 21 punti Howard (e ne faccia 18 con 15 rimbalzi) è J.J.Redick il vero problema: 25 punti e clutch shot nel quarto quarto che ci rimbalzano indietro nonostante i molteplici tentativi di rimonta.

New Orleans Hornets 87 @ Orlando Magic 107
J.J.Redick (ORL) 25
D.Howard (ORL) 21 / 9r


Altro bruttissimo ko a Washington, squadra con un rookie (Tarlac) e un sophomore (Geiger) di altissimo livello. Gara che scorre in equilibrio fino al quarto quarto quando le nostre energie calano, mentre loro sembrano sotto anfetamine...bene Gay (altra doppia doppia)

New Orleans Hornets 94 @ Washington Wizards 107
V.Tarlac (WAS) 26 / 6r
J.Geiger (WAS) 22 / 9r


In piena crisi ospitiamo gli Spurs assatanati di rivincita dopo la clamorosa eliminazione ai playoff...sparano sulla croce rossa e ci calpestano sebbene ai punti il confronto sia equilibrato, non so più che pesci prendere...

San Antonio Spurs 86 @ New Orleans Hornets 81
T.Parker (SAS) 22 / 6a
E.Gordon (NOH) 20



Five in a row...purtroppo non vittorie. Capitoliamo anche a Phoenix, sopraffatti dalla potenza di un altro rookie (Mack) che ne spara 23 con otto assist a fare da condimento...non bastano le doppie doppie di Speights e Gay e entriamo in un loop di difficile uscita...

New Orleans Hornets 82 @ Phoenix Suns 89
R.Gay (NOH) 15 / 10r
S.Mack (PHO) 23 / 8a


La vittoria invece ritorna quando meno ce lo aspettavamo...a Los Angeles contro una squadra ormai in declino nonostante Bryant ne faccia sempre più di 20 a partita...rilevante prestazione di gay (19-15) mentre Gordon torna ai livelli di eccellenza mostrati a inizio mese.

New Orleans Hornets 106 @ Los Angeles Lakers 93
E.Gordon (NOH) 26 / 5a
K.Bryant (LAL) 26


Non siamo ancora fuori dal tunnel e sottovalutiamo i Kings, forse i migliori giocatori di squadra delle lega (in 5 sopra i 10 punti)...già all'ìntervallo siamo sotto di 16, gli prendiamo le misure successivamente ma il margine non viene ripianato...

New Orleans Hornets 75 @ Sacramento Kings 94
J.J.Hickson (SAC) 18 / 9r
N.Young (SAC) 17 / 5r


Ci spostiamo un po' piu' a est per giocarcela contro dei Bulls campioni in carica...il primo quarto è traumatico e lo chiudiamo sotto di 14, poi lenta rimonta che si concretizza solo parzialmente e non riusciamo a migliorare il nostro record nemmeno stavolta...ottimo Speights però!

New Orleans Hornets 87 @ Chicago Bulls 94
M.Speights (NOH) 19 / 14r
D.Rose (CHI) 19



Fortunatamente riusciamo a salvare un po' capra e cavoli con un amazing comeback nell'ultimo quarto a Cleveland chiudendo così il mese con una vittoria..."the party of point guards"...Sessions e Irving dominano nelle statistiche ed è proprio l'1 di New Orleans a prendersi carico della squadra nel momento decisivo...solita doppia doppia per gay!

New Orleans Hornets 99 @ Cleveland Cavaliers 91
R.Session (NOH) 24
K.Irving (CLE) 20 / 7r / 7a




Record: 9-9

Gensi2k
23-03-2012, 15:48
@Maat Ottimi Bulls...e Rose magistrale direi candidato per l'MVP anche quest'anno :D

@Alp Howard fa spavento :eek:

fede_9
23-03-2012, 18:36
salve a tutti sono nuovo, è molto che seguo il forum ma solo oggi ho deciso di iscrivermi per partecipare alle varie discussioni.Ho iniziato un'associazione con gli Washington Wizards, ho giocato già la prima stagione non arrivando però ai playoff, cosi ho deciso alla fine di cambiare qualcosa nella formazione: Ho dato via la mia prima scelta al draft(5) più Blatche e Singleton per arrivare ad un giocatore che mi piace molto ossia O.J. Mayo. Sono poi riuscito a prendere Morrow da Nets in cambio di quasi nulla e poi una prima scela intorno alla 20 dai clippers per evans ma ancora più importante sono riuscito a spedire Lewis a Charlotte in cambio di qualche contratto pesante di durata però solo annuale. Al draft prendo Meyers Leonard, firmo dai free agent il mitico Eddy Curry e Jones ex Heat. Mi trovo ora con la seguente squadra: Wall-Mayo-Morrow(usato da 3 per usufruire del suo micidiale tiro dagli scarichi)-Booker e e Nene. In panca ho Mack-Crawford-Mason-Vesely(deludente fino ad ora)-Curry-Jones-Seraphin e Leonard. Pensavo di cambiare qualcosa per rendere la squadra più solida nella posizione di ala piccola e inoltre servirebbe un buon lungo che sappia segnare. Avete suggerimenti per qualche nome o su altri aspetti? Prima partita comunque vinta contro Phila dopo un supplementare

Gensi2k
23-03-2012, 19:44
Buona fortuna con i Wizards!!

:read:

Bisy
23-03-2012, 23:03
salve a tutti sono nuovo, è molto che seguo il forum ma solo oggi ho deciso di iscrivermi per partecipare alle varie discussioni.Ho iniziato un'associazione con gli Washington Wizards, ho giocato già la prima stagione non arrivando però ai playoff, cosi ho deciso alla fine di cambiare qualcosa nella formazione: Ho dato via la mia prima scelta al draft(5) più Blatche e Singleton per arrivare ad un giocatore che mi piace molto ossia O.J. Mayo. Sono poi riuscito a prendere Morrow da Nets in cambio di quasi nulla e poi una prima scela intorno alla 20 dai clippers per evans ma ancora più importante sono riuscito a spedire Lewis a Charlotte in cambio di qualche contratto pesante di durata però solo annuale. Al draft prendo Meyers Leonard, firmo dai free agent il mitico Eddy Curry e Jones ex Heat. Mi trovo ora con la seguente squadra: Wall-Mayo-Morrow(usato da 3 per usufruire del suo micidiale tiro dagli scarichi)-Booker e e Nene. In panca ho Mack-Crawford-Mason-Vesely(deludente fino ad ora)-Curry-Jones-Seraphin e Leonard. Pensavo di cambiare qualcosa per rendere la squadra più solida nella posizione di ala piccola e inoltre servirebbe un buon lungo che sappia segnare. Avete suggerimenti per qualche nome o su altri aspetti? Prima partita comunque vinta contro Phila dopo un supplementare

benvenuto !!!per quanto riguarda L'ala piccola dipende da cosa cerchi, se un titolare , un sostituto, un corpo, atletismo...se non vuoi "scippare" le altre squadre dei Big ci sarebbero Pondexter, Brewer, Dorrell alto livello, Jerebko che potrebbe darti una mano anche da 4, il duo rockets budinger o parsons..io personalmente adoro Kawhi Leonard...ma al secondo anno potrebbe gia' essere divantato fondamentale per gli spurs ;)
Punti nelle mani per i lunghi potrebbero averne West , Lee, Diaw,Z Bo, e su tutti Millsap o favors...

Charlie Baker
24-03-2012, 00:43
NEW SEASON, OLD TROUBLE
Son stato trattato come l'ultimo dei panchinari, ho preferito andar via il prima possibile. Qui ad Atlanta sono rinato!
(Michael Beasley, Hawks SF)

http://www.shoot-hoops.com/wp-content/uploads/2012/02/Pek-o-Villains.jpg

Novembre è sembrato scorrere via troppo piano, così piano che c'è chi pensa si stia parlando già della prossima stagione. Una stagione partita un po' in sordina per l'NBA, la copertura televisiva ha subito 10/15 giorni di calo, dopo la decisione di Mr. Stern di far partire tutte le partite di questa stagione allo stesso orario, ogni giorno, così da poter rendere più avvincente una Regular Season troppo spesso bistrattata da giocatori e team in generale.
Ma il 30 novembre è finalmente arrivato e quindi via con l'analisi iniziale di questa NBA.
NBA che quest'anno ha subito un drastico cambio nelle gerarchie dei team delle due conference, perché considerato il fatto che squadre come Clippers, Grizzlies, o Mavericks hanno abbassato notevolmente il loro livello, viceversa si può dire per i vari Bulls, Cavaliers, Pistons, Pacers, Heat, Knicks e Sixers, che grazie alle ultime due sessioni di mercato ora si trovano a dover essere le protagonisti di un vero e proprio cambio di potenze tecniche.

E i T'Wolves che fine hanno fatto?
Sembra che la storia dall'anno scorso non sia cambiata più di tanto. C'era chi affermava che con la 3rd pick overall Andre Drummond, Minnesota aveva sistemato a dovere un reparto lunghi che sfiorava il clamoroso.
In realtà passati i primi giorni, dove il suddetto prodotto di UConn è sembrato essere pronto a devastare fin da subito i sogni di gloria di qualsiasi lungo in giro per la lega, tutto si è ridimensionato a causa dei modestissimi risultati ottenuti (il 18 novembre, dopo la sconfitta di Chicago, il record recitava 1-7). Tornati con i piedi per terra allora, ecco colta la partita contro i nuovissimi Indiana Pacers come spartiacqua: via Rick Adelman, promosso a head coach Charlie Baker, con l'ex coach degli Hornets Monty Williams a prendere il suo posto come assistant coach!
Cambio assunto da tutti (giocatori e fan) come una boccata d'aria, quel che ci voleva per svoltare definitivamente. E allora sbancata Indiana (104-96) grazie alla premiata ditta Rubio-Love Pekovic, i ragazzi in BlueTeal escono da corsari assoluti soprattutto da un American Airlines Arena ammutolito dalle gesta di un Kevin Love d'oro: 28+8, coadiuvato dai 22 di Rubio e gara portata a casa contro LeBron (miglior Heat, 29+8+6) e Wade, costretti ad uscire anzitempo per falli (Wade addirittura quasi 3 minuti prima per un fallo stupidissimo su Rubio), anche grazie ad un insospettabile Terrence Ross, che per tutto il primo mese (prima partita a parte) ha fatto vedere cose eccellenti in tutti e due i lati del campo (possibile steal del draft?).
Battuti anche i Bucks (soffrendo e portando a casa la W solo dopo 2 overtime, 108-114), la prima battuta d'arresto è registrata il giorno dopo contro i Pistons di CP3 e Brandon Knight, che infliggono una L pesante ma poco influente a causa dei 2OT stancanti del giorno prima (87-116).
Ma è dopo le altre due W contro Jazz e Grizzlies che ci si ferma a pensare. L'ultima partita di novembre porta proprio li, nella nuova casa di Michael Beasley, quell'Atlanta che quest'anno è la prima vera rivale per il titolo dei campioni in carica. Ed è qui che arriva la prima vera sconfitta senza attenuanti. Sarà stata la verve offensiva di un gran Kemba Walker (24+8a), o probabilmente il dente avvelenato dell'ex AP di Minneapolis (che chiuderà la partita da MVP con 30pts+6reb+5ast), ma ieri qualcosa non ha funzionato a dovere, soprattutto in difesa, dove passavano quasi tutti con relativa facilità, e a niente a quel punto sono servite le (solamente) discrete prestazioni di Pekovic, Love e Rubio.
In pratica la salita è iniziata ieri, si cominci a ragionare. Auguri Mr. Baker!

per Minnesota Herald News, Antoine Bartolomeo
_________________________________________________________________


STANDINGS
East
1) MIA 11-4
2) DET 11-4
3) BOS 10-4 0.5
4) ORL 9-4 1
5) ATL 9-4 1
6) PHI 9-5 1.5
7) NYK 9-6 2
8) CHA 8-6 2.5
---
9) WAS 8-7 3
10) CHI 9-8 3
15) CLE 3-11 7.5

West
1) OKC 11-2
2) LAL 10-6 2.5
3) SAC 10-6 2.5
4) GSW 8-6 3.5
5) SAS 7-6 4
6) DAL 7-7 4.5
7) PHX 8-9 5
8) LAC 7-8 5
---
9) HOU 7-8 5
10) NOH 6-8 5.5
11) MIN 6-9 6

PLAYER STATS (League leader - team leader)
Pts: Kevin Durant 30.3 - Kevin Love 21.2
Reb: Dwight Howard 11.8 - Kevin Love 8.5
Ast: Ricky Rubio 8.7 - Ricky Rubio 8.7
Stl: Ricky Rubio 2.8 - Ricky Rubio 2.8
Blk: Brook Lopez 2 - A. Drummond 1.4
TO: Jarrett Jack 3.4 - Ricky Rubio 3.2
TEAM STATS (Team leader - team stat)
PPG: Oklahoma City Thunder 109.5 - MIN 98.8 (7°)
PAPG: Boston Celtics 87 - MIN 105.8 (30°)
FG%: Atlanta Hawks 48.5% - MIN 35.4% (30°)
3P%: New Orleans Hornets 39.2% - MIN 25.6% (30°)
FT%: Detroit Pistons 82.8% - MIN 69.4% (29°)
RPG: Miami Heat 51 - MIN 42 (30°)
APG: NO DATA

AWARDS
Players of the week
EAST: / , L. James, D. Wade, D. Rose
WEST: R. Westbrook, D. Gallinari, K. Lowry, K. Durant
Players of the month
EAST: LeBron James
WEST: Kevin Durant
Rookies of the month
EAST: Harrison Barnes
WEST: Andre Drummond

ASG Probable Teams
EAST: ROSE, PAUL, L.JAMES, C.ANTHONY, D.HOWARD - D.Williams, Jennings, S.Nash, Iguodala, stoudemire, Lopez, Monroe
WEST: WESTBROOK, BRYANT, DURANT, LOVE, A.BYNUM - Ellis, Lowry, Rubio, B.Griffin, P.Gasol, A.Jefferson, M.Gasol

Gensi2k
24-03-2012, 11:33
Forza Wolves! (che stanotte quasi facevano il miracolo...)

Gensi2k
24-03-2012, 12:45
Gennaio

Esordiamo al peggio perdendo di brutto a Boston, con una vena realizzativa scarsissima e soprattutto vedendo MVP un Amanatidis da noi sempre sottovalutato e scambiato.

New Orleans Hornets 66 @ Boston Celtics 92
C.Amanatidis (BOS) 21, 5 steals
K.Garnett (BOS) 14, 9 rebounds


Partita apparentemente agevole quella con i Bucks in casa ma dobbiamo fare i conti con Chris Paul, arrivato nella stagione scorsa a Milkwuakee che decide con 26 punti e fin da inizio partita impronta un gap di 9 punti recuperato solo parzialmente.

Milkwaukee Bucks 84 @ New Orleans Hornets 78
C.Paul (MIL) 26, 5 assist
A.Bargnani (NOH) 16, 9 rimbalzi


Il ritorno alla vittoria arriva, seppur di misura, contro i campioni 2012 di Houston, nonostante un calo nel quarto quarto che fa aleggiare gli spettri della sconfitta. Ottima prestazione di squadra con 5 giocatori in doppia cifra (tutto il quintetto titolare), e le doppie doppie di Sessions e Gay.

New Orleans Hornets 81 @ Houston Rockets 79
A.Bargnani (NOH) 17, 6 rimbalzi
T.Williams (HOU) 20


Ospitiamo poi i Suns che vantano in S.Mack una delle migliori scelte al draft di questo anno. Il clutch quarter è il secondo dove imprimiamo un margine di nove punti che viene assorbito solo in parte da Phoenix, bene Rudy Gay (miglior marcatore) e Speights che si dimostra un buon lungo tornando in doppia doppia (14+12)

Phoenix Suns 81 @ New Orleans Hornets 90
R.Gay (NOH) 18, 7 rimbalzi
M.Speights (NOH) 14, 12 rimbalzi


Ci trasferiamo poi in canada, dai raptors, dove fa gran paura il rookie devastante Bender (che infatti ci fa 32 punti ma si prende un sacco di tiri forzati), così nonostante arriviamo all'intervallo sotto di 8 riusciamo a prendergli le misure e disputiamo gli ultimi due quarti in maniera magistrale vincendo la terza partita consecutiva.

New Orleans Hornets 89 @ Toronto Raptors 83
A.Bargnani (NOH) 26, 6 rimbalzi
K.Bender (TOR) 32, 6 rimbalzi


Non siamo sazi e nonostante siamo in back to back rifiliamo un quasi ventello anche a Detroit, imprimendo un ritmo da +13 nell'ultimo quarto. Stuckey, come ogni volta che trova la sua ex squadra, gioca malissimo in regia ma sono Sessions (24+7+8) e Bargnani (23+12) a combinare per 45 dei 106 punti consegnati a domicilio.

New Orleans Hornets 106 @ Detroit Pistons 87
R.Sessions (NOH) 24, 7 rimbalzi, 6 assist
A.Bargnani (NOH) 23, 12 rimbalzi


Five in a row! Siamo corsari anche a New York dove i Knicks, senza lin andato via, si affidano alla nuova stella NBA Shumpert e a Melo (doppia doppia), ma il gioco di squadra senza il taiwanese va a farsi benedire e possiamo contare su un gran Bargnani che sfiora il trentello. E chi ci ferma??

New Orleans Hornets 92 @ New York Knicks 84
A.Bargnani (NOH) 29, 9 rimbalzi
I.Shumpert (NYK) 26, 9 assist


I nets ci fermano...paghiamo le troppe partite consecutive e un Bargnani che nonostante vada in doppia doppia non riesca a trascinare la squadra dal punto di vista realizzativo...Gay un po' sottotono e soffriamo dal punto di vista dei lunghi con Brook Lopez che prende rimbalzi anche in tribuna...non si può vincere per sempre!

New Orleans Hornets 81 @ New Jersey Nets 90
M.Brooks (NJN) 24, 8 rimbalzi
A.Blatche (NJN) 15, 12 rimbalzi



Lo capiamo bene dato che anche i Cavaliers ci scavalcano seppur non agevolmente: Cleveland è una buona squadra, con un Irving ormai esploso e un Gerald Wallace colpo dell'anno. Arriviamo all'intervallo sopra di 5 ma prendiamo 13 punti di divario nel terzo quarto, troppe volte decisivo per noi purtroppo, e sono troppi per recuperare...non siamo un dream team!

Cleveland Cavaliers 89 @ New Orleans Hornets 85
K.Irving (CLE) 19, 6 assist
R.Gay (NOH) 16, 8 rimbalzi



Noi siamo abituati alle serie...che siano negative o positive poco importa, ne vinciamo 5 di fila e poi ne perdiamo 5 di fila...quella con Miami però è una sconfita che ci fa rosicare, dato che abbiamo veramente ben figurato sul campo degli Heat. Dopo un primo quarto in sostanziale equilibrio, ben riuscendo a contenere il big three targato Miami, nel secondo e nel terzo quarto ci prendiamo un gap di 14 punti...insormontabile? No, perchè nell'ultimo quarto esistono solo gli Hornets. Norris Cole perde un sacco di palloni, ma più di una volta sprechiamo e alla fine il gioco dei liberi non ci premia...però perdere solo di due scoccia!!

New Orleans Hornets 90 @ Miami Heat 92
R.Session (NOH) 25
D.Wade (MIA) 32, 5 rimbalzi



Fortunatamente riusciamo a uscire dal tunnel a Dallas. E lo facciamo nel migliore dei modi. Viaggiamo a 32,5 punti di media a quarto, chiudendo con 130 punti di cui 46 costituiscono il distacco rifilato ai Mavs. I campioni 2011 non demeritano al tiro, ma non riescono a creare occasioni e spazi, mentre a noi ci sembra che vada tutto bene. Un sempre più importante Sessions dispensa 14 assist perdendo solo una palla, mentre Bargnani ne piazza 36 in 34 minuti di gioco. When amazing happens!

Dallas Mavericks 84 @ New Orleans Hornets 130
A.Bargnani (NOH) 36, 10 rimbalzi
R.Sessions (NOH) 23, 14 assist



Il nostro cruccio dopo le vittorie importanti è quello di sottovalutare gli avversari nelle partite successive, e infatti paghiamo aspramente le conseguenze...ci vengono a trovare i Nets e giochiamo veramente bene, seppur non ai livelli delle due partite precedenti, arrivando al'ultimo quarto sopra di 11 infilandone 38 nel terzo quarto...non mi chiedete come, ma riusciamo a perdere. Che rabbia!!!

New Jersey Nets 92 @ New Orleans Hornets 90
B.Lopez (NJN) 22, 8 rimbalzi
A.Bargnani (NOH) 24, 6 rimbalzi



Fortunatamente non perdiamo la testa e riusciamo a chiudere il mese in positivo con la vittoria sui Rockets, squadra tutt'altro che irresistibile. Non è stata facile però: ringraziamo un terzo quarto di Houston che vale solo 5 punti, contro i nostri 21.

Houston Rockets 77 @ New Orleans Hornets 81
R.Sessions (NOH) 22, 6 rimbalzi
A.Bargnani (NOH) 16, 12 rimbalzi



Serie: 16-15


Per ora siamo ampiamente in zona playoff grazie alla scarsa competitività della nostra conference...ma se vogliamo ambire ad alti traguardi dobbiamo fare decisamente meglio!

alp89
24-03-2012, 20:21
Mancano due minuti circa alla fine di Philadelphia-Orlando, prima di quattro gare consecutive da giocare in casa, e siamo sopra di 12 con Howard in lunetta, quando il coro "MVP!MVP!" si alza dagli spalti dell'Amway Center. Cori meritatissimi, perché DH12 si appresta a mettere a referto i punti numero 38 e 39, con i quali chiuderà la gara, conditi da 14 rimbalzi e 5 assist. A referto pure due stoppate, una delle quali su un tiro da tre di Lou Williams con la palla che arriva fuori dal palazzetto. Ma se Howard è stratosferico, tutta la squadra sta reagendo bene al cambio di sistema. Intanto la difesa: non mi sarei mai aspettato tanto difensivamente da una squadra che ha grandi talenti offensivi ma che in difesa non ha nomi di rilievo. Difendiamo bene, con intensità e intelligenza rare, e nella gara contro i 76ers raggiungiamo l'apoteosi della concentrazione difensiva. Ma anche in attacco stiamo andando molto meglio. Howard è quello che conosciamo tutti, la differenza è che ora non giochiamo con lui "solo" con pick and roll, ma gli diamo spesso la palla in mano e questo genera raddoppi che generano rotazioni difensive difficili per gli avversari. Sostanzialmente, il primo test vero lo superiamo di slancio, con una bella vittoria di 15 punti (82-97).
La gara contro i 76ers ci regala molto entusiasmo, riusciamo inoltre a recuperare al 100% Nelson in tempi da record e così ci presentiamo alla gara contro i Jazz baldanzosi ed entusiasti. È un altro trionfo, con Howard che regala una prestazione da 26+15 e con Turkoglu che sembra essere tornato quello del 2009: il nostro #15 sigla 12 punti, 9 rimbalzi e 7 assist, flirtando con la tripla doppia e mostrando un repertorio di alta scuola. L'altro eroe di giornata è però Ryan Anderson, che si sta dimostrando attaccante completo e non esclusivamente tiratore implacabile e che firma una prestazione da 18 punti.
Un giorno di riposo e poi arrivano gli "scienziati pazzi" dei Wizards. Anche qui, otteniamo una vittoria senza patemi nonostante un Howard, più normale, da 18 punti e 11 rimbalzi ma con una discreta prova balistica di squadra.
Al di là della gara, mai realmente in discussione, fa piacere che abbiamo iniziato molto bene e siamo in striscia di 4 vittorie che ci consentono di agganciare i Miami Heat in testa alla Southeast e che ci proiettano secondi (evidentemente a pari merito sempre con Miami), dietro i Pacers, ad Est.
________________________________________________________________

@Gensi: Tutto sommato stai andando bene. La squadra pecca un po' di concentrazione, ma scalpi importanti ne hai portati a casa. Vedo che con Session ti sei tolto qualche soddisfazione, evidentemente è molto "meno peggio" di quello che ti aspettavi!

@Charlie: Sia Adelman che Williams sono ottimi coach, anche tu però molto ondivago tra prestigiose vittorie e clamorosi passaggi a vuoto. Con la squadra che hai però, puoi fare veramente bene...

Gensi2k
25-03-2012, 11:17
Grande Alp ...Howard se continua così rischia davvero l'MVP....io purtroppo ho il cruccio di non riuscire a concentrarmi al 100% in regular season...i veri Hornets li vedremo solo ai playoff (se ci arriveremo :D :D )

Gensi2k
25-03-2012, 12:51
Febbraio

Il mese di febbraio, come ormai sovente avviene, inizia con una cocente delusione. Si affrontano le due squadre che hanno messo a punto lo scambio più interessante del mercato NBA, Grizzlies e Hornets. New Orleans non può contare però sul grande ex Gay, infortunato. Sembriamo riuscire a farne a meno dato che nel primo quarto sigliamo ben 30 punti riuscendo a distanziarci di 13. La musica però cambia già nel secondo quarto con la rimonta degli agguerriti Grizzlies che si riportano all'intervallo a -2. Riusciamo comunque a non deconcentrarci e il terzo quarto si conclude con il +3 Hornets, lasciando ben poche indicazioni ai due allenatori. Memphis però riesce a concretizzare meglio nei minuti finali della gara, grazie a un DeRozan ormai maturato e completamente immarcabile, e a cogliere una vittoria di un punto che brucia come non mai.

Memphis Grizzlies 94 @ New Orleans Hornets 93
D.Derozan (MEM) 30 punti, 5 rimbalzi
E.Gordon (NOH) 23 punti, 5 rimbalzi, 6 assist



Molto equilibrata anche la trasferta in California ove i Golden State Warriors combinano per 44 punti con Ellis e Curry, ma soffrono molto dal punto dei vista dei lunghi e Speights, con 14 punti e tirando giù 11 rimbalzi, si dimostra decisivo regalandoci una vittoria di misura ma fondamentale per la lotta PO.

New Orleans Hornets 99 @ Golden State Warriors 96
E.Gordon (NOH) 26 punti
M.Ellis (GSW) 26 punti



Altra vittoria fondamentale a Portland, con dei Blazers che dopo aver sofferto anche l'addio di Gerald Wallace si candidano a piè fermo come la peggiore squadra dell'NBA. Buon inizio dei rossoneri che chiudono il primo quarto sopra di 4 punti, ma nella parte centrale di gara capitalizzano solo 25 marcature e chiudono la gara col magro punteggio di 69 punti, raramente visto in NBA. Clamorosi i 19 rimbalzi di Speights.

New Orleans Hornets 92 @ Portland TrailBlazers 69
A.Bargnani (NOH) 24 punti, 7 rimbalzi
M.Speights (NOH) 13 punti, 19 rimbalzi


Nonostante una buonissima partita non abbiamo possibilità a Oklahoma City, dove i Thunder viaggiano a 33 di media a quarto. Il big three Durant, Westbrook e Harden combina per 103 punti mentre noi con tutta la rotazione e facciamo 101...in questi casi non c'è proprio niente da fare!

New Orleans Hornets 101 @ Oklahoma City Thunder 132
R.Westbrook (OKC) 41 punti, 10 assist
K.Durant (OKC) 37 punti, 10 rimbalzi



Sulla scia della brutta sconfitta rimediata a Oklahoma perdiamo, in casa, anche nel return match contro i Golden State Warriors. I combattenti ci mettono sotto fin dai primi minuti dalla partita, e non basta una rimonta da 7 punti nell'ultimo quarto per insidiarli.

Golden State Warriors 85 @ New Orleans Hornets 82
M.Ellis (GSW) 24 punti
E.Gordon (NOH) 23 punti, 7 assist


Ci si sposta ad Atlanta dove troviamo Teague, Arenas, Aminu, Jerebko...insomma un bel po' di ex! Purtroppo anche questa partita non va bene, chiudiamo il primo quarto sotto di 11 e non riusciamo mai a trovare un break che ci possa riportare in partita in modo serio. E Jeff ce ne fa 20.

New Orleans Hornets 93 @ Atlanta Hawks 100
A.Bargnani (NOH) 22 punti, 17 rimbalzi
E.Gordon (NOH) 21 punti


Terzo stop consecutivo a Orlando. El Magic riesce a andare in doppia cifra con sei giocatori e Howard è ancora pauroso nonostante i 30 anni (20 punti e 19 rimbalzi). Anche il loro rookie Micoud ne spara 20 e c'è poco da fare...

Orlando Magic 113 @ New Orleans Hornets 107
D.Howard (ORL) 20 punti, 19 rimbalzi
M.Speights (NOH) 19 punti, 16 rimbalzi


La sosta per l'all star game ci aiuta e riusciamo a tornare a vincere contro dei Nuggets oggettivamente agevoli. Partita mai in discussione con un TY Lawson, unica arma offensiva di Denver, sottotono. Ottimo Gay in doppia doppia coi rimbalzi al ritorno in campo dopo l'infortunio.

Denver Nuggets 92 @ New Orleans Hornets 111
A.Bargnani (NOH) 25 punti, 11 rimbalzi
R.Gay (NOH) 14 punti, 10 rimbalzi


Seconda vittoria consecutiva in casa contro i Muskies, anche se tremiamo quando a fine primo quarto siamo sotto di 8. Love però tende a spegnersi nel corso della partita e così la nostra lenta rimonta si concretizza quando mancano otto minuti all'ultima sirena, con il nostro vantaggio di 5 punti. Grande verve della squadra di Minneapolis che sigla 30 punti nell'ultimo quarto ma riusciamo a mantenere quei 2 punticini che valgono oro in chiave PO.

Minnesota Timberwolves 93 @ New Orleans Hornets 95
M.Beasley (MIN) 23 punti
R.Sessions (NOH) 23 punti


Chiudiamo il mese con un'altra vittoria ottenendo un insperata vendetta a casa dei Grizzlies. La vittoria si concretizza principalmente nel secondo quarto, in cui con 10 punti di vantaggio riusciamo a ottenere un po' di tranquillità.
New Orleans Hornets 96 @ Memphis Grizzlies 85
A.Bargnani (NOH) 20 punti
M.Conley (MEM) 19 punti, 9 assist



Serie: 21-20

alp89
26-03-2012, 08:06
Altra 2k-week decisamente interessante per i miei Magic.
Iniziamo la settimana con la vittoria consecutiva numero cinque, ottenuta contro gli Hawks all'Amway Center. La vittoria, arrivata grazie ad una bella prova di squadra, ci consente di arrivare al primo scontro diretto della stagione clamorosamente primi a pari merito con i Pacers.
Ad Indianapolis va in scena una delle gare più strane a cui abbia mai partecipato. Partiamo benissimo, difendendo in maniera efficace e con Howard e Turkoglu che nel primo quarto ci portano sul +8. Nel secondo quarto però iniziamo a perdere palloni su palloni, Granger diventa inarrestabile e concediamo 42 punti, arrivando a metà gara sul -15. Partita finita? Per niente! Howard si carica la squadra sulle spalle e segna 24 punti nel terzo quarto, riportandoci di fatto ad un possesso di distanza. L'inerzia è però dalla nostra, ma ancora Granger ci ricaccia indietro e naufraghiamo clamorosamente perdendo di 14. Nella sconfitta, Howard chiude con 38 punti, 13 rimbalzi e 8 assist, ma a lasciarci dubbiosi è un arbitraggio scandaloso, con gli arbitri che hanno concesso di tutto da una parte e dall'altra.
Delusi dalla sconfitta, ci presentiamo dopo un giorno di riposo al TD Garden di Boston. Solitamente, dopo sconfitte come quelle di Indianapolis, mi aspetto una reazione. Invece siamo spenti, quasi svuotati e sicuramente rattristati da una gara che emotivamente significava molto. Insomma, nonostante Howard continui ad impazzare, 24+11 per lui, subiamo la seconda sconfitta consecutiva. Questa volta è Rondo a giocare da campione, siglando una tripla doppia superba.
Non mi piace perdere a Boston, non mi piace perdere così, dunque nel viaggio di ritorno mi faccio sentire con i ragazzi (minacciando eventualmente di fornire Stan Van Gundy di un karaoke). Ottengo l'effetto sperato (ma saranno state le mie parole o la paura di sentir cantare Van Gundy?), in quanto battiamo gli Hornets con una bella prova di forza. Indubbiamente l'avversario non era irresistibile, ma a far piacere è la convinzione e il cipiglio giusto mostrati dalla squadra.

Gensi2k
26-03-2012, 14:31
Possono capitare delle battute d'arresto...l'importante è non farsi prendere dai nervi :D

Gensi2k
26-03-2012, 19:36
Marzo

Il mese non comincia con le migliori prospettive: perdiamo di 3, riuscendo a farci rimontare otto punti nell'ultimo quarto, contro gli Wizards di un John Wall che deve ancora fare l'ultimo salto di qualità ma che nel mentre ce ne infila 20 e passa...
Washington Wizards 111 @ New Orleans Hornets 108
J.Wall (WAS) 21, 9 assist
E.Gordon (NOH) 19, 5 assist

Dato che la situazione per i PO non è proprio rosea meglio ingranare e non c'è occasione migliore dei derelitti blazers...anche se fatichiamo più di quanto avremmo dovuto.
Portland Trail Blazers 83 @ New Orleans Hornets 89
L.Aldrige (POR) 16
A.Bargnani (NOH) 16, 7 rimbalzi


Nonostante un terzo quarto da soli nove punti vittoria di margine, in casa, contro i Knicks che a parte O.J.Mayo sono veramente poca roba. Sontuoso gay MVP con doppia doppia.
New York Knicks 78 @ New Orleans Hornets 89
R.Gay (NOH) 24, 12 rimbalzi
E.Gordon (NOH) 20, 7 recuperi


Grande partita contro i sixers ma niente da fare: Louis Williams è letale dalla panchina e Igoudala dimostra di essere ancora un giocatore di livello. L'allungo decisivo, poi rintuzzato fino al nostro pari, è nel terzo quarto, e perdere di 1 scoccia veramente tanto.
Philadelfia 76ers 104 @ New Orleans Hornets 103
A.Igoudala (PHI) 20, 6 rimbalzi, 6 assist
E.Gordon (NOH) 23, 10 assist


Brucia anche la sconfitta con i Pacers, conseguita però in modo netto e senza recriminazioni. Semplicemente abbiamo giocato male.
Indiana Pacers 98 @ New Orleans Hornets 88
A.Stoudemire (IND) 24 punti, 6 rimbalzi
E.Gordon (NOH) 29 punti, 6 rimbalzi


Torniamo alla vittoria in una partita chiave: la trasferta texana di San Antonio è ricca di soddisfazioni, riusciamo ad allungare subito e non perdiamo mai testa e controllo della partita. Gordon, oltretutto, continua a viaggiare a 20 di media...
New Orleans Hornets 97 @ San Antonio Spurs 79
A.Bargnani (NOH) 26, 7 rimbalzi
E.Gordon (NOH) 21, 6 rimbalzi, 8 assist


Segue la cocente sconfitta contro Chris Pa...i Milkwaukee Bucks, a cui teniamo testa per gran parte della partita finchè nell'ultimo quarto non entriamo nel buio e gli cediamo 11 punti (ne avevamo otto di margine...)..BAAAAH!
New Orleans Hornets 86 @ Milkwaukee Bucks 89
A.Bargnani (NOH) 23 punti, 8 rimbalzi
C.Paul (MIL) 27 punti


Altra brutta sconfitta casalinga contro Boston: torna nel nostro campo il "figliol prodigo" Amanatidis...che ce ne rifila 24 :muro: :muro:
Boston Celtics 100 @ New Orleans Hornets 82
C.Amanatidis (BOS) 24
P.Pierce (BOS) 23, 5 rimbalzi


L'occasione per raddrizzare la serie è in Utah ma non facciamo i conti col rookie Stephenson...buttata via!
New Orleans Hornets 89 @ Utah Jazz 93
L.Stephenson (UTAH) 26, 7 rimbalzi
E.Gordon (NOH) 22



Dopo questi brutti risultati l'ultimo incontro di un marzo pazzo è destinato a essere una delusione...arrivano i Bulls, e siamo mollissimi fino all'intervallo in cui do il meglio di me con una strigliata che produce un importante terzo quarto non digerito dai tori rossi...si torna alla vittoria!! :D
Chicago Bulls 94 @ New Orleans Hornets 99

D.Rose (CHI) 23, 7 assist
E.Gordon (NOH) 20

Gensi2k
26-03-2012, 19:57
Aprile

Si conclude la stagione NBA. Il primo incontro di questo mese ci vede contrapposti ai temibili Heat. La squadra in rosso conferma sempre di più il suo status di incompiuta, capace di alternare partite incredibili a tremende steccate. E con noi la steccano clamorosamente, addirittura James e Wade combinano per soli 26 punti (ne dovrebbero fare altrettanti singolarmente per come si atteggiano :D ) e ci avviciniamo alla sicurezza dei Playoff...

Miami Heat 73 @ New Orleans Hornets 92
E.Gordon (NOH) 27
A.Bargnani (NOH) 17, 11 rimbalzi


Segue una vittoria esterna, che onestamente ha poco da esser descritta, contro i generosissimi Bobcats.

New Orleans Hornets 93 @ Charlotte Bobcats 84
A.Bargnani (NOH) 23, 8 rimbalzi
K.Walker (CHA) 12, 5 rimbalzi, 8 assist

A seguire
@OKC L
@MIN L
@DEN L
vs UTAH L


Nonostante una serie di quattro sconfitte abbiamo la matematica sicurezza del sesto posto di conference già prima della partita con Denver...in totale tranquillità chiudiamo col botto andando a vincere con i Lakers, forti del nuovo arrivo C.J.Watson, grazie alle doppie doppie di Bargnani e Gay

Los Angeles Lakers 81 @ New Orleans Hornets 84
CJ Watson (LAL) 17
A.Bargnani (NOH) 18, 12 rimbalzi



Conclusioni notevoli a fine regular season

Chiudiamo la conference al sesto posto con il record di 28-30 e nel primo turno dei Playoff affronteremo proprio i Lakers. Si rosica per il quinto posto di San Antonio, con 28-30 pure i texani, che se la vedranno con i piu' agevoli Grizzlies. La nostra conference è dominata dai Muskies che col record di 42-16 e un Kevin Love all'apice si candidano fortemente per l'anello. Occhio anche ai sempre temibili Thunder.
Clamoroso equilibrio a est dove arrivano primi i sixers con 39-19, poi con 38-20 Bulls Heat e Magic (in quest'ordine), quinti i Pacers con 37-21.
MVP della Regular Kevin Love, che viaggia a 22 punti e 10 rimbalzi di media, sesto uomo dell'anno Jennings mentre most improved player è la nostra vecchia conoscenza Amanatidis...un po' da rosicare mi viene ma onestamente non mi riusciva proprio inserirlo nel mio gioco. Troppo atipico.
Rudy Gay entra nel primo quintetto difensivo ALL-NBA mentre il quintetto ideale fa paura: Wade - Rose - Love - James - Howard.

E ora diamoci sotto con i PLAYOFF!

lelets
26-03-2012, 20:05
una curiosità, giochi più o meno 6 ore al giorno?

Gensi2k
26-03-2012, 21:36
http://3.bp.blogspot.com/-ySjFknJNZQI/TZDY7g5BVpI/AAAAAAAAAAk/IGAjAhJGkDg/s1600/NBA-Playoff-Schedule-2010.jpg


Amazing happens another year! Siamo nuovamente ai playoff, e quest'anno i nostri primi avversari sono i Lakers di C.J.Watson. Gara 1 si tiene allo Staples Center, ed eccola qua!

Gara 1

Dobbiamo rinunciare a Gordon ,infortunato non si sa quanto (ai playoff è sempre la stessa storia: l'anno scorso Ariza, quest'anno Gordon...) quindi tanti minutini per un vecchiotto Ray Allen :D
Nel primo quarto ci accorgiamo di quanto Bryant sia a fine carriera: giocatore mediocre, perde tre palloni e neanche il giovincello Watson fa il suo dovere. Unica nota positiva dei Lakers un gran Pau Gasol che a 34 suonati ne mette 9 e mantiene agganciati i suoi...alla prima sirena siamo comunque sopra di 4.
Ci sediamo un po' a inizio secondo quarto e subiamo due canestri di Bryant che pareggiano i conti, non sembriamo lucidi e perdiamo palla con Ray che sbaglia e fa involare Marion a canestro...Shawn prepara la jam ma arriva la mano di Ramon Sessions :mbe: a bloccare il tutto per stupore di panchina e tifosi Lakers...contropiede e he got game può sparare dall'arco ma vede Gay che sta tagliando dall'angolo...delizioso alley opp che passa sopra la testa del quintetto Lakers e incrocia la manona di Rudy che sbatte il pallone nel canestro per il delirio Hornets :D A seguire addirittura due stoppate di Ayon sul nervoso Bynum :D e a 1'30'' dall'intervallo Allen sigla l'importantissima (almeno moralmente parlando) tripla del +5. Riusciamo a prendere le distanze e andiamo al riposo con 9 punti di vantaggio.
Rimaniamo un po' sulle gambe nel terzo quarto (he hot game non ne ha piu' e devo far entrare l'acciaccato Gordon, costringendolo a 3 minuti (e anche un canestro) per la sua ira, così i Lakers siglano ben 26 punti e arrivano a inizio ultimo quarto sotto solo di una lunghezza. :eek: :eek:
The fourth quarter procede in sostanziale equilibrio fino al punto in cui, a 3'00'' dalla sirena, non perdiamo una palla in attacco in situazione di parità e sul contropiede ci troviamo sotto per la prima volta in partita...A 1'59'' Gasol sigla il +4 mentre Gay sbaglia la tripla, solissimo, del possibile -1 e commette anche fallo...A quest punto ci giochiamo le carte Stuckey e Gordon (anche se acciaccato) ed è proprio quest'ultimo a stoppare Gasol e concludere il contropiede del -2 a 1'10'' dalla fine...possesso Lakers, i gialli viola provano a far scadere il tempo ma Bynum in post si fa stoppare da Ayon e palla nostra a 46'' dalla fine...Sprechiamo malamente con World Peace che centra il ferro da 3 e dobbiamo fare fallo. Liberi e successivi canestri nostri fino a 16'' dal termine, ancora +2 Lakers, Bryant in lunetta sbaglia il primo...
sbaglia anche il secondo ma sul contropiede Stuckey sbaglia il passaggio e perde palla, Marion in lunetta a 9 dalla fine :muro: :muro:
E' l'errore decisivo e gara 1, che pareva così vicina all'intervallo, è buttata al vento...

New Orleans Hornets 73 @ Los Angeles Lakers 77
R.Stuckey (NOH) 17
M.Harris (LAL) 18

Gensi2k
26-03-2012, 21:37
una curiosità, giochi più o meno 6 ore al giorno?

No figurati, esco con gli amici vado a scuola studio e domattina ho l'esame di teoria della patente :D :D ...diciamo che "so organizzare il mio tempo" ;)

alp89
27-03-2012, 07:45
Possono capitare delle battute d'arresto...l'importante è non farsi prendere dai nervi :D

Senza dubbio. Però io posso accettare di perdere contro 28 squadre nella lega, ma contro i Celtics non ci sto proprio. Spero solo che la minaccia-Van Gundy sia un deterrente sufficiente per dare una svegliata alla squadra...

Ma sei già ai playoff!?!? Ma hai le giornate di 36 ore!
Sulle considerazioni però ti do torto: nonostante la sconfitta in gara 1, dovrebbe essere più facile per te affrontare i Lakers piuttosto che Memphis, squadra atletica e rognosa. Se i Lakers sono in modalità off, sono molto più battibili...

Gensi2k
27-03-2012, 13:42
:D ho giocato in questa settimana in cui non ho postato...comunque la mia preoccupazione relativa ai Lakers è soprattutto relativa a Bynum, che infatti in gara 1 ha dominato...ma la serie la vedo superabile! :D

Bisy
27-03-2012, 18:18
una curiosità, giochi più o meno 6 ore al giorno?

Lui gioca il back to back to back to back to back to back in un giorno...

il calendario corto lo ha avvantaggiato ...:D

talladega
27-03-2012, 19:33
Lui gioca il back to back to back to back to back to back in un giorno...

il calendario corto lo ha avvantaggiato ...:D

:D :D :D :D

Gensi2k
27-03-2012, 19:45
http://3.bp.blogspot.com/-ySjFknJNZQI/TZDY7g5BVpI/AAAAAAAAAAk/IGAjAhJGkDg/s1600/NBA-Playoff-Schedule-2010.jpg

Gara 2

Abbiamo perduto la possibilità di improntare un vantaggio importante in gara 1 e ciò ci affligge, ma ricordiamoci che vincendo gara 2 a LA potremmo annullare il fattore campo avversario.

Il primo quarto propone ritmi lentissimi nella sua prima metà, con le due franchigie che si limitano a qualche spaurito tentativo a canestro. Si accende invece nei 40 minuti finali chiudendosi con la situazione di +1 Hornets.
Il secondo quarto vede equilibrio nella sua prima metà e un leggera accelerazione Lakers nella seconda, dovuta più che altro all'abbassamento della nostra percentuale al tiro più che per meriti loro. Andiamo negli spogliatoi sul +5 Lakers.
Fortunatamente il terzo quarto lo iniziamo a spron battuto e, con un gioco da 3 punti di He Got Game e un'inaspettata tripla di Sessions :eek: torniamo sopra i Lakers. Il nostro vantaggio non dura perchè mentre noi da una parte offriamo uno one man show (Ray Allen, 20 punti a fine terzo quarto) il gioco corale dei Lakers prevale e così dobbiamo disputare gli ultimi 8 minuti con 4 punti da recuperare. Nei primi 4 è impressionante la costanza delle due squadra, che si rifilano due punti a volta senza variare il margine, poi capisco che ci dobbiamo svegliare e grazie a un jumper dall'arco (ma da 2 :muro: ) del Mago e un lay up in contropiede di Gay pareggiamo la situazione.
E' pia illusione, poichè dopo due contropiedi subiti senza reazione e una rimessadi World Peace in mano a Bryant a 2'46'' dalla fine siamo mestamente sotto di 7...:mc: sul possesso successivo Gordon dall'angolo sigla il -4. palla ai lakers che chiamano timeout e sbagliano successivamente la rimessa offensiva, per il contropiede 4 vs Bynum concluso con lay up del -2 da He Got Game. Palla a Cj Watson che sbaglia ancora dalla media concedendo un'altro contropiede per l'e-1 di Allen che ci porta addirittura in vantaggio a 1'47'' dalla sirena: incredibile, otto punti a 0 in un minuto.
Un errore al tiro a parte ma appena scocca il minuto Gasol subisce fallo e fa canestro riportando i lacustri sopra di 2...paura.
Sessions pareggia in penetrazione, poi Gasol si fa stoppare e a 25 secondi dalla fine Sessions spara la tripla sul ferro...rimbalzo Lakers e ultimo possesso gialloviola. C.J.Watson palla in mano, pressato da Gordon con raddoppio possente di Ayon, indietreggia sempre di piu' verso la metà campo fino a chè fatale non fu il piedino posto sulla riga di mezzeria...infrazione e palla nostra a 5 secondi dalla fine :eek: Palla a Stuckey, penetrazione e fallo subito...2.9 alla fine e due liberi per Rodney. Entrano entrambi. Cardiopalma, +2 Hornets e timeout Lakers. Rimessa orribile di Los Angeles con palla a C.J.Watson (oggi tremendo) praticamente a metà campo che la sparacchia sul ferro...espugnamo Los Angeles e la serie va sull'1-1! :sofico:

New Orleans Hornets 83 @ Los Angeles Lakers 81
R.Allen (NOH) 25
P.Gasol (LAL) 22

Gensi2k
27-03-2012, 19:51
Lui gioca il back to back to back to back to back to back in un giorno...

il calendario corto lo ha avvantaggiato ...:D

:D :D :D diciamo che quest'anno il gioco mi ha preso molto, anche se non sono assolutamente il tipo che se ne sta a casa a giocare piuttosto che uscire...:)

Gensi2k
27-03-2012, 21:27
http://3.bp.blogspot.com/-ySjFknJNZQI/TZDY7g5BVpI/AAAAAAAAAAk/IGAjAhJGkDg/s1600/NBA-Playoff-Schedule-2010.jpg

Gara 3

Dopo la scioccante (per i lagunari :D ) vittoria esterna in gara 2, finalmente abbiamo la possibilità di esibirsi dinanzi il nostro pubblico cercando di raggiungere un importante vantaggio nella serie.

Il primo quarto come al solito non offre grandi spunti, non vi è un gran ritmo e le due franchigie si studiano molto cercando di capire gli schemi degli avversari. E' comunque comandato dai lakers fino a 4.4 dalla fine quando Gordon mette la tripla del +2 Hornets che chiude momentaneamente la contesa.
Il secondo quarto ci vede crollare sotto le spallate di Bynum e prendiamo un break di 10 punti intervallato solo a 3'12'' da fine quarto col jumper di Bargnani che vale il -10 :muro: Non è l'inizio della rimonta perchè siamo schiacciati su tutti i fronti e all'intervallo il punteggio è 51-34 Lakers.
Lo spogliatoio Hornets chiaramente diventa un inferno, vado su tutte le furie ma nonostante ciò nel terzo quarto ottengo risposte convincenti solo da Bargnani e Gordon, che con la loro consistenza al tiro ci concedono di arrivare all'ultimo quarto dimezzando il margine di svantaggio: -8
Purtroppo le aspettative non si realizzano e non riusciamo a recuperare, anzi, subiamo un iniziale 10-3 che ci taglia le gambe e impedisce una rimonta...il risultato diventa anche largo e la serie torna a favore dei Lakers sia in virtù del fattore campo sia in virtù del 2-1 attuale...così non va bene!!

Los Angeles Lakers 97 @ New Orleans Hornets 72
A.Bynum (LAL) 21, 8 rimbalzi
A.Bargnani (NOH) 21

Ancient Mariner
28-03-2012, 13:26
La nostra è un'accozzaglia di talento. Sta al neoassunto Marinaio mettere tutte le cose al proprio posto, e portare definitivamente questa franchigia ad essere contender.
La Linsanity, la pazzia di J.R.Smith, la capoccia di Carmelo, la forza di Stoudemire, il Baron barone, il neo campione Chandler. Tutto deve essere perfetto per la riuscita del sogno.
La prima partita è forse la più tosta di tutte, arrivano infatti i Miami Heat.
Beh, loro arrivano a New York sicuramente non al meglio della forma. Li troviamo imbambolati per tutto il primo tempo. Riusciamo infatti a tenere botta. Dal terzo quarto i due amigos (il 3 e il 6) decidono di cominciare a fare sul serio. Ma noi non siamo gli ultimi arrivati. Con una gran prova di squadra li portiamo fino ai possessi finali in parità. Lin segna il canestro del +2 ad 8 secondi dalla fine della partita. Palla a Wade dalla media, solo rete. Timeout Knicks. Chiamiamo lo schema per Anthony, che dal post basso si gira e segna il canestro del 92-90 Knicks con 2 secondi da giocare. Miami non ha più timeout, e la preghiera di Wade non arriva nemmeno al ferro. Incredibile, i Knicks han battuto gli Heat. Incredibile.

Miami Heat (0-0) @ New York Knicks (0-0) 90-92
18-23; 40-46; 67-65.

MIA: Wade 21pts, 7ast; James 19pts, 9/25FG; Haslem 15pts, 15reb.
NYK: Anthony MVP 29pts; Stoudemire 22pts, 11reb; Lin 15 pts, 9ast.

Baron Davis vorrebbe un nuovo contratto, che però difficilmente daremo.

Ancient Mariner
28-03-2012, 22:21
http://img221.imageshack.us/img221/2697/imagespm.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/221/imagespm.jpg/)


Bellissima partita al Bradley Center di Milwaukee.
I Bucks, in vantaggio per 47 minuti di partita, vengono beffati nel finale dei Knicks, che recuperano 6 punti di svantaggio nell'ultimo minuto grazie a Lin, Anthony e Stoudemire, che nel finale prende il rimbalzo in attacco e schiaccia per l'87-86 finale. Ci sono ancora varie cose da mettere a posto (Fields, il Barone, Douglas) ma da queste prime 2 partite ho notato che la squadra non molla mai, anche quando la partita sembra essere scivolata via. Avanti cosi.

New York Knicks (1-0) @ Milwaukee Bucks (0-2) 87-86
18-22; 44-49; 61-67.

NYK: Anthony MVP 25, 7reb, 1/8 3PT; Stoudemire 19, 13reb; Chandler 10.
MIL: Ellis 20pts 8/27FG; Gooden 14, 9reb; Jennings 11

New York Knicks (2-0) @ Detroit Pistons (1-1) 93-82
30-20; 50-36; 68-64.

NYK: Stoudemire 32, 11reb; J.R.Smith 11, Chandler 11, 9reb.
DET: Monroe 22, 12reb; Prince 18; Knight 15.

Ancient Mariner
29-03-2012, 09:58
http://img841.imageshack.us/img841/3618/116388knicksthunderbask.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/841/116388knicksthunderbask.jpg/)

Anche stavolta abbiamo dimostrato che non molliamo mai. Ospiti nella grande mela erano gli Oklahoma City Thunder. Durant e soci arrivano con un record negativo (1-3) e nei primi 24 minuti non sembrano avere troppa voglia di migliorarlo. A metà partita la situazione è equilibrata, ma bastano i 12 minuti del 3° quarto con una marcia alzata ai Thunder per fare la differenza. Durant diventa immarcabile e segna 20 dei suoi 38 punti nel 3° periodo, quando Oklahoma arriva anche a 19 punti di scarto. Noi cerchiamo di rimanere calmi e giocare seguendo gli schemi, e pian piano rosicchiamo punti fino al -6 che però non riusciremo più a ricucire. La differenza, oltre al 35, l'hanno fatta i rimbalzi: 51-41 Thunder nella partita. Questo ha fatto si la differenza, con numerosi secondi possessi in attacco della squadra vestita di blu.
Portiamo a casa la prima sconfitta, consapevoli del fatto che comunque siamo riusciti a rientrare in partita contro forse la squadra più forte della lega.

Oklahoma City Thunder (1-3) @ New York Knicks (3-0) 113-106
24-29; 54-53; 90-73.

OKC: Durant 38; Ibaka 19, 16reb; Westbrook 19, 10ast; Harden 18.
NYK: Stoudemire 30, 9reb; Anthony 25; Lin 16, 10ast; Chandler 12.

New York Knicks (3-1) @ Atlanta Hawks (1-2) 90-83
14-18; 36-36; 62-59.

NYK: Stoudemire 30; Anthony 23, 12reb; Fields 10, 9reb.
ATL: Teague 20; Smith 11, 10reb; Johnson 9, 9reb.

Gensi2k
29-03-2012, 19:44
Se ti può consolare io con Oklahoma non sono mai riuscito a vincere :D

Gensi2k
29-03-2012, 21:29
http://3.bp.blogspot.com/-ySjFknJNZQI/TZDY7g5BVpI/AAAAAAAAAAk/IGAjAhJGkDg/s1600/NBA-Playoff-Schedule-2010.jpg

Gara 4

Eccoci alla seconda delle nostre due gare in casa. Dopo aver battuto a sorpresa i Lakers in gara 2, siamo caduti inaspettatamente nelle mura di casa consegnando il vantaggio ai losangelini.
Gara 4 è cruciale: una sconfitta, significherebbe probabilmente l'addio alla post-season.

Purtroppo il primo quarto non è incoraggiante: Bryant è pressochè incontenibile (17 punti dei 27 dei Lakers) e fatichiamo non poco al rimbalzo, concedendo spesso la seconda chanche ai Lakers. Morale? +11 LAL. :muro:
Il secondo quarto è molto più equilibrato e riusciamo a gestire meglio Kobe, ma la percentuale al tiro dei Lakers è impressionante (oltre il 55%) e così altri 24 punti ci portano all'intervallo sotto di 15...ora è veramente dura.
Nel terzo quarto i Lakers peggiorano molto e riusciamo a ritornare a +7, ma poi una serie di errori che culmina con la tripla in fade away di Watson e successivo turnover nostro per il nuovo +15 avversario segnano la fine in anticipo della partita...continuiamo comunque con onore arrivando a inizio ultimo quarto sul punteggio di 76-60 :cry:
I lakers però molleggiano e piano pianino risaliamo...sull'ordine dei -10, certo, ma quando Bargnani a 2'20'' la spara dall'arco e sulla rimessa Gay schiaccia "with the steal" per il -6 qualche pensierino buono ci viene...
Palla ai Lakers, Lawson cerca di servire in post Bynum ma il semilob viene intercettato da Sessions, contropiede e ancora Gay per il -4 a 1'52''...delirio!
Ma non è ancora detto niente anzi!
Il possesso Lakers va in malora per errore di Bynum in appoggio, ripartiamo e Sessions con finta di tiro mette il jumper...-2 a 1'20''!
Sembra che possiamo farcela, ma prima Gasol segna sottocanestro, poi Sessions sbaglia due rimesse consecutive sparandole addosso ai Lakers...e perdiamo addirittura dei 7 dopo i falli sistematici...però abbiamo sfiorato l'impresa! Anche se probabilmente usciremo, oggi sono contento dei miei ragazzi :D

Los Angeles Lakers 94 @ New Orleans Hornets 87
K.Bryant 34
R.Gay 25

Gensi2k
30-03-2012, 00:00
http://3.bp.blogspot.com/-ySjFknJNZQI/TZDY7g5BVpI/AAAAAAAAAAk/IGAjAhJGkDg/s1600/NBA-Playoff-Schedule-2010.jpg

Gara 5

L'eventuale speranza di raddrizzare la serie è fievolissima, anche perchè giochiamo a Los Angeles, ma finchè la matematica non ci da torto noi ci crediamo! :D
Come ampiamente previsto i Lakers ci prendono sottogamba concedendoci un +13 a fine primo quarto. L'unico lacustre che si sbatte è Kobe, autore di 10 dei 14 punti della sua squadra.
Nel secondo quarto otto minuti di fancy passes per noi :D :D sbagliamo anche appoggi facilissimi ma i Lakers non è che facciano meglio facendosi spesso soffiar palla su rimesse e passaggi in area...comunque andiamo all'intervallo sopra di 10!
Sembra fatta, ma chiaramente non è così...i Lakers escono alla distanza e nel terzo quarto ci tirano giu dal piedistallo di brutto marcandoci 27 punti, complice anche il nostro calo di concentrazione, e tallonandoci con due soli punti di ritardo a inizio ultimo quarto...
La partita è clamorosamente riaperta: a metà quarto esatto siamo in parità. E ci caghiamo sotto :D La partita diventa Hornets vs Kobe, a 2'00'' esatti siamo sul 76 a 76 Kobe palla in mano, blocco di Bynum Bryant evade e si prepara al lay up ma arriva la manona di Bargnani per il clutch block...il mago sbaglia però la tripla, addirittura allen al rimbalzo ma niente da fare anche Gay la spara sul ferro...palla Lakers e canestro di Bryant...+2 Lakers a un minuto dalla fine. Tentiamo con Sessions ma viene stoppato da sotto :muro: , palla a Bryant che la tiene fino allo scadere dei 24...cerco il raddoppio per non farlo tirare e Kobe scarica su Cj Watson che dall'arco ci beffa...+5 a 28'' dalla fine...palla subito a Bargnani che non sbaglia da 3...2 e facciamo fallo...Cj Watson non sbaglia 2/2 e +4 Lakers...Sessions è uscito per falli ed entra Gordon che da 3 fa centro...-1 18 secondi...fallo sistematico e ancora Watson riporta i Lakers sul +3...palla a Gordon...doppia finta di palleggio, finta di tiro, Bryant ci casca, Eric la tenta...PARITA'! 85-85 a 5 secondi dalla fine!
E' overtime. Gasol fa subito canestro e appena dopo anche Gordon deve uscire per falli nel tentativo di catturare il rimbalzo dopo aver sbagliato il jumper...non molliamo ma Ayon sbaglia il lay up del vantaggio a 1'38'' dalla fine dell'overtime...andiamo sotto di 3 ma è bargnani a pareggiare nuovamente dall'arco a 45 secondi dalla fine...prendiamo la tripla di Bryant ma ancora il magico mago replica a otto secondi dalla fine...timeout Lakers ma sulla palla rimessa da Bryant Gasol fa infrazione di campo pressato da Ray Allen...rimessa da metà campo, sette secondi alla fine, palla a Stuckey che prova la penetrazione, opta per il post alto, aggira l'avversario e va a schiacciare indisturbato...è apoteosi...+2 a un secondo e 7 decimi dalla fine...I lakers non hanno più timeout...Bryant sbaglia nettamente l'halfcourt e vinciamo una partita magica...dopo un overtime da cardiopalma...la serie ora ci vede in svantaggio 2-3...ma che cuore questi ragazzi! :read: :read:

New Orleans Hornets 99 @ Los Angeles Lakers 97
A.Bargnani (NOH) 29
K.Bryant (LAL) 44

Charlie Baker
30-03-2012, 21:03
AN UNUSUALITY
C***o, quanto è forte!
(Labiale in contemporanea di Charlie Baker e Monty Williams, rispettivamente head e assistant coach dei T'Wolves)

http://1a1notizie.it/newsplat/winmiv2/admin/nuevanoticia/files/gallinari_nuggets.jpg

Ore 8.30. Prima di metterci al lavoro in redazione, decidiamo di fermarci per un caffè veloce. Ci portiamo sulla St. Paul-Grand Avenue, entriamo da Starbucks. Ordiniamo e ci sediamo ad uno dei tavoli. Ed eccoli li, appena due minuti dopo, entrare, coach Baker e coach Williams. Cogliamo l'occasione al volo e decidiamo di entrare in servizio prima del previsto.

Antoine Bartolomeo: "Coach Baker, coach Williams, che piacere vedervi qui, buongiorno."
Charlie Baker: "Salve Antoine. Colazione veloce come noi? Come va?"
A.B.: "Bene. Scusate, possiamo proporvi un'intervista flash?"
C.B.: "Certo. Però che sia flash, mi raccomando", ci sorride.
Entrambi si dimostrano gentili e disponibili, il che rende il lavoro di un reporter molto più semplice.
A.B.: "Grazie. Innanzitutto, come è essere l'head coach, così d'improvviso?"
C.B.: "Decisamente non facile. Da un giorno all'altro quel che era solo una parte della pressione totale che sosteneva la squadra te la ritrovi tutta sulle tue spalle, e quando i risultati non arrivano subito, è il coach a metterci la faccia, come spesso è successo in questo mese e mezzo."
A.B.: "In effetti, dopo le prime partite, dove sicuramente lei ha portato una ventata d'aria fresca, qualcosa ha cominciato ad andare storto. Cos'è questo qualcosa?"
Monty Williams: "Beh, sicuramente il cambio in staff con la sua promozione e la mia assunzione, ha gonfiato un po' troppo le aspettative dei media, cosa che ci ha creato un po' di imbarazzo..."
C.B.: "Già, perché comunque all'arrivo di novità c'è sempre da mettere a posto qualcosa ed adattare il tutto per creare l'amalgama giusta, cosa che ancora non è avvenuta."
A.B.: "Sicuramente gli infortuni di Johnson nella vittoria contro Boston e Love non vi hanno aiutato..."
C.B.: "Sicuro! Anche se Love con oppurtune dosi di antidolorifici e fasciature varie può sempre scendere in campo, non può sicuramente dare l'apporto che lui può dare. Sono entrambi giocatori di punta della squadra, e non lo dico per essere diplomatico..."
M.W.: "Johnson era il nostro uomo di rottura dalla panca, era praticamente fondamentale, e doverne fare a meno per tutta la stagione è un duro colpo..."
A.B.: "E invece che mi dite di Pekovic e Drummond?"
M.W.: "Sono quanto di meglio potrà avere il panorama NBA nel prossimo futuro!"
C.B.: "Non ti esaltare, così me li bruci Monty! (risatina sarcastica)...no, a parte gli scherzi, l'umiltà di Nikola lo sta portando veramente in alto, in questa prima parte di stagione sta facendo vedere cose importanti, centri del genere in giro per la lega si contano sulle dita di una mano. Dre (Drummond) è giovanissimo e i coach John Jackson (Off. assistant coach lo sta tirando) e Monty lo stanno allenando egregiamente. Potenzialmente è devastante quanto Dwight Howard e imponente come Greg Oden, ma, soprattutto, ha il cervello per diventare un top player."
A.B.: "Tornando all'infortunio di Johnson, a febbraio tornerete sul mercato o preferite rimanere con questo organico?"
C.B.: "Ci abbiamo pensato, e ad oggi pensiamo che non ci sia alcun bisogno di intervenire sul mercato. Kevin (Love) patirà l'infortunio ancora un mesetto purtroppo, ma sia Randolph che Drummond possono dargli fiato quando vede che non ce la fa. Quest'estate tra l'altro abbiamo preso anche Matt Carroll, che offensivamente dall'arco non si discute, e può prendere benissimo il posto di Wes (Johnson)."
A.B.: "Anche se...?"
M.W.: "Antoine, lei è una faina. Rispondo io per la squadra. Qualche giorno fa mi trovavo dal presidente e si, il nome di Danilo (Gallinari, ndr) è uscito, perché comunque è un top player affermato e perché i Nuggets sicuramente non stanno passando un momento perfetto, ma per ora rimane sempre un nome. Un sogno, visto quello che sta facendo. Basti pensare al 34pts+15reb che è riuscito a mettere a segno quando ci han battuto un mesetto fa, era immarcabile!"
A.B.: "A proposito di italiani. Ieri sera avete chiuso dicembre vincendo contro i Raptors di Bargnani."
C.B.: "Conosco Andrea, siamo amici. Devo dire che non l'ho visto al meglio ieri sera, lui può fare molto più, e se ha vinto il premio di Giocatore del mese ad est qualcosa vorrà dire..."
A.B.: "Con questa vittoria lo score dal cambio in staff è 9-13, che tradotto in totale significa 10-20, penultima posizione ad ovest e quattro gare e mezzo di distanza dall'ottavo spot playoff. Ci credete?"
M.W.: "Il campionato è ancora lungo, possiamo ancora dare la svolta decisiva a questa stagione un po' così..."
C.B.: "Anche perché qualificarci, con il nostro organico, dovrebbe essere il minimo, e se non dovessimo riuscirci sarà fallimento. E da questo punto di vista sconfitte come quelle contro Golden State o Clippers (con tutto il rispetto), lo sono già. Bisogna solo trovare la chiave di lettura."
A.B.: "Chiudiamo con un pronostico. Chi vedete davanti a tutti?"
C.B.: "Di certo Miami senza Wade per tutta la stagione non è la stessa cosa degli Heat campioni in carica dell'anno scorso, anche perché Nash, nonostante tutto, ha un anno in più. Ma nonostante questo vedo una possibile finale Miami-Oklahoma City."
M.W.: "Credi troppo poco in noi Charles! (imbecca Williams) Io credo che abbiamo ancora più di una chances per arrivare ai Playoff e giocarcela un po' con tutti. Ma ora direi...Detroit!"
A.B.: "I Pistons? Bella scommessa, con Chris Paul è tutta un'altra squadra. Anche io avrei detto loro. Allenamento?"
C.B.: "Tra un oretta al centro. Vuole venire?"
M.W.: "Si, a rubare info da spargere alla lega..."
A.B.: "Andiamo, non sono il tipo! A tutta la lega no...buona giornata e grazie ragazzi!"
Entrambi: "Grazie a lei!"

per Minnesota Herald News, Antoine Bartolomeo
_________________________________________________________________

STANDINGS
East
1) MIA 24-8 - =
2) BOS 20-10 3 +1
3) PHI 20-12 4 +3
4) DET 19-12 4.5 -2
5) CHI 18-14 6 +5
6) ATL 17-13 6 -1
7) WAS 17-15 7 +2
8) IND 16-16 8 E
---
9) MIL 14-15 8.5 E
10) NYK 15-16 8.5 E
15) NJN 9-22 14.5 E
West
1) OKC 23-8 - =
2) SAS 22-9 1 +3
3) LAL 18-14 3.5 -1
4) HOU 18-15 6 +5
5) DAL 15-15 7.5 +1
6) SAC 16-16 7.5 -3
7) NOH 14-15 8 +3
8) POR 16-17 8 E
---
9) LAC 14-17 9 -1
10) MEM 14-17 9 E
14) MIN 10-20 12.5 -4

PLAYER STATS (League leader - team leader)
Pts: LeBron James 30.3 - Kevin Love 21 (-0.2)
Reb: Dwight Howard 12.7 - Kevin Love 9.1 (+0.6)
Ast: Jose Calderon 8.7 - Ricky Rubio 7.8 (-0.9)
Stl: Ricky Rubio 2.7 - Ricky Rubio 2.7 (-0.1)
Blk: JaVale McGee 2.1 - Andre Drummond 1.4
TO: Eric Gordon 3.4 - Ricky Rubio 2.7 (-0.5)
TEAM STATS (Team leader - team stat)
PPG: Miami Heat 102.4 - MIN 98.5 (4°)
PAPG: Boston Celtics 86.9 - MIN 103.4 (30°)
FG%: Oklahoma City Thunder 46.6% - MIN 35.4% (30°)
3P%: New Orleans Hornets 38% - MIN 21.6% (30°)
FT%: Detroit Pistons 83% - MIN 66.9% (30°)
RPG: Miami Heat 49.2 - MIN 47.7 (3, +27)
APG: NO DATA

AWARDS
Players of the week
EAST: / , L. James (3), D. Howard, B. Jennings
WEST: R. Westbrook, K. Love, C. Bosh, B. Griffin, K. Durant
Players of the month
EAST: Andrea Bargnani
WEST: Kobe Bryant
Rookies of the month
EAST: Maalik Waynes
WEST: Perry Jones

Race to the MVP
LeBron James, Kevin Durant (Dwyane Wade), Russell Westbrook (Kyle Lowry), Tony Parker (Kevin Durant), Chris Paul (Kobe Bryant)
Rookie Ladder
Andre Drummond, Harrison Barnes, Jonas Valanciunas, John Henson, Anthony Davis
1st 6th Man: Norris Cole (4° A.Drummond)
1st Defensive Player: Dwight Howard
1st MIP: Goran Dragic
1st Coach: Scott Brooks

ASG Probable Teams
EAST: ROSE, PAUL, L.JAMES, C.ANTHONY, D.HOWARD - D.Williams, Jennings, J.Johnson, Iguodala, Stoudemire, Lopez, Monroe
WEST: WESTBROOK, BRYANT, DURANT, LOVE, A.JEFFERSON - Ellis, T.Parker, Ginobili, B.Griffin, P.Gasol, M.Gasol, A.Bynum

Charlie Baker
02-04-2012, 01:29
END OF THE TRIP
Hanno un potenziale interno che ha del clamoroso. Peccato che non è il potenziale che ti manda avanti...
(La realtà secondo il "the coach" Dan Peterson, ex head coach e commentatore NBA per il canale SportItalia)

http://blogimages.thescore.com/tbj/files/2011/03/monty-williams-point.jpg

Sembra ieri che entrati in uno Starbucks di Minneapolis ci trovammo a parlare con Charlie Baker e Monty Williams. SEMBRA ieri. Già perché di giorni ne son passati 31, e di cose ne son cambiate parecchie, compreso, probabilmente, la previsione del buon Williams che aveva pronosticato una super rimonta dei suoi, dei nostri T'Wolves.
Invece ad oggi, giorno di apertura di mercato, Minnesota è ancor più in caduta libera di quanto non lo fosse un mese, sempre ferma al 14° spot della West. Conference e a, ormai 17 gare e mezzo di distanza dai primi assoluti. Gli Oklahoma City Thunder? No, anche loro han perso la leadership della Conference, a favore di questi straordinari San Antonio Spurs, che con 33W e 11L in questo momento avrebbe il vantaggio totale del fattore campo, anche nei confronti degli Heat campioni in carica, che a tre mesi dalla fine della regular season (complice l'indisponibilità del lungodegente Wade), son riusciti nell'impresa di peggiorare il record della scorsa stagione (66-16) chiudendo gennaio sul 30-16 e, danno oltre la beffa, con Detroit scalpitante esattamente mezza gara dietro (che Baker ci abbia preso?).
Ma Minnesota non era potenzialmente devastante, soprattutto sotto le plance? La domanda è come un coltello che va proprio li, in fondo al cuore. E forse la risposta è solamente un'altra domanda: che sia solo una questione mentale?
Rubio, Williams, Pekovic, Drummond (omettiamo Love per ovvi motivi sotto esposti) dovrebbero esser già da subito potenzialmente in grado di cambiare le sorti di una franchigia che, da questi primi due anni che seguiamo i T'Wolves, sta sempre di più meritando l'appellativo di eterna incompiuta. Ma a prescindere da Pekovic e Drummond, il primo in grande spolvero, il secondo ampiamente giustificabile in quando è la sua stagione da rookie, sono proprio Rubio e Williams, entrambi al secondo anno, il possibile problema di questa squadra, giovanissima, ma troppo sicura di se, forse in attesa di qualcosa che però non può arrivare da sola.
Così la sconfitta contro Dallas o le sconfitte a Milwaukee, a San Antonio e a New York, possono anche starci, per carità, contro squadre più quotate la L è più che giustificata. Ma lo diventa solamente se le L arrivano in partite nonostante tutto giocate e perse lottando e buttando il sangue, e da questo punto di vista non si può perdere contro Cleveland (ultima ad est, 102-89) o contro pretendenti dirette all'ottavo spot playoff come Portland (80-98), Golden State (99-96), Phoenix (88-112) o Clippers (93-89). E a maggior ragione non si può perdere la testa come successo a Denver, contro una squadra (come Minnesota) disastrata con potenziale pazzesco, in crisi profonda, e dar la corona del re ad un modestissimo Andre Miller che dalla panca mette un rispettoso 20+12a, portando con i 28 del Gallo i Nuggets ad abbattere 131-96 i ragazzi di coach Baker.
A questo punto è ormai inutile parlare delle (5) vittorie, perché anche se si è a 7 gare di distanza dall'8° spot PO (che comunque non sono poche), se non si riesce a trovare la quadratura del cerchio.
Fine del viaggio? La quota è quasi nulla...

per Minnesota Herald News, Antoine Bartolomeo
_________________________________________________________________

STANDINGS
East
1) MIA 30-16 - =
2) DET 29-16 0.5 +2
3) BOS 28-16 1 -1
4) CHI 27-19 3 +1
5) PHI 26-18 3 -2
6) ATL 23-21 6 =
7) IND 23-22 6.5 +1
8) WAS 23-22 6.5 -1
---
9) ORL 21-23 8 E
10) NYK 22-24 8 =
15) CLE 13-28 14.5 <-
West
1) SAS 33-11 - +1
2) OKC 31-13 2 -1
3) HOU 26-21 8.5 +1
4) SAC 24-19 8.5 +2
5) DAL 24-19 8.5 =
6) LAL 25-21 9 -3
7) NOH 21-20 10.5 =
8) LAC 21-23 12 +1
---
9) POR 22-25 12.5 -1
10) GSW 21-24 12.5 E
14) MIN 15-28 17.5 (-5) =

PLAYER STATS (League leader - team leader)
Pts: Kevin Durant 27.6 - Kevin Love 20.1 (-0.9)
Reb: Dwight Howard 12.1 - Kevin Love 8.9 (-0.2)
Ast: Jose Calderon 8.6 - Ricky Rubio 7.4 (-0.4)
Stl: Ricky Rubio 2.8 - Ricky Rubio 2.8 (+0.1)
Blk: JaVale McGee 2.0 - Andre Drummond 1.2 (-0.2)
TO: Eric Gordon 3.2 - Ricky Rubio 2.5 (-0.2)
TEAM STATS (Team leader - team stat)
PPG: Oklahoma City Thunder 101 - MIN 97.6 (7° -3)
PAPG: Boston Celtics 86.9 - MIN 103.4 (30°)
FG%: Oklahoma City Thunder 46.1% - MIN 38.5% ->(30°)
3P%: Milwaukee Bukcs 39.1% - MIN 25.5% -> (30°)
FT%: Detroit Pistons 81.9% - MIN 74.2% (26° +4)
RPG: Miami Heat 49 - MIN 45.6 (15°, -12)
APG: NO DATA

[B]AWARDS
Players of the week
EAST: L. James, Rose, Jennings, C.Paul
WEST: Millsap, Nowitzki, Duncan, K. Durant
Players of the month
EAST:
WEST:
Rookies of the month
EAST:
WEST:

Race to the MVP
LeBron James, Chris Paul (Kevin Durant), Tony Parker (Russell Westbrook), Kevin Durant (Tony Parker), Russell Westbrook (Chris Paul)
Rookie Ladder
Andre Drummond, Harrison Barnes, Jonas Valanciunas, Perry Jones (John Henson), Anthony Davis
1st 6th Man: Norris Cole (5° A.Drummond)
1st Defensive Player: Dwight Howard
1st MIP: Goran Dragic
1st Coach: Scott Brooks

ASG Probable Teams
EAST: ROSE, PAUL, L.JAMES, C.ANTHONY, D.HOWARD - D.Williams, Jennings, J.Johnson, Iguodala, Stoudemire, Lopez, Monroe
WEST: WESTBROOK, BRYANT, DURANT, B.GRIFFIN, A.JEFFERSON - Ellis, T.Parker, Ginobili, K.Love, P.Gasol, M.Gasol, A.Bynum

Charlie Baker
03-04-2012, 21:19
Ma mi avete abbandonato? :cry:

talladega
03-04-2012, 21:28
si sta aspettando l'RR4 prima di iniziare le asso, Albys dovrebbe rilasciarlo domani vedrai che dopo si ripopolerà ;)

alp89
03-04-2012, 22:08
Impegni nel real world mi hanno impedito di postare con la mia solida assiduità, ma la mia 2k12-avventura alla guida dei Magic non si è certo arrestata.
Sono passate circa 5 2k-weeks dalle ultime notizie e devo dire che le cose non sono certo andate male. Il nostro ruolino da allora parla di 12 vittorie a fronte di sole quattro sconfitte. La notizia più importante è particolarmente legata alla nostra solidità: se con le squadre "importanti" abbiamo un andamento alterno, con le piccole riusciamo quasi sempre a portarla a casa. Questa nostra solidità paga bene, in quanto il nostro record di 19-7 complessivo ci permette di essere secondi ad est, a due gare di distanza dai sorprendenti Pacers, Ad ovest la lotta e più serrata e dunque parlare di classifica è prematuro e totalmente fine a sé stesso.
Tornando al discorso "andamento", finalmente abbiamo risolto il nostro "mal di big match", portando a casa un paio di partite importanti: Heat, Lakers e Dallas sono stati i nostri scalpi di maggior prestigio, mentre contro Spurs, Knicks e Thunder abbiamo giocato prove molto solide nonostante le sconfitte.
Nella gara di San Antonio, si è potuto assistere alla definitiva consacrazione di DH12: partita da 57 punti, 15 rimbalzi e 9 assist per lui, che stava letteralmente vincendo la gara da solo. Proprio Dwight è, come prevedibile, il migliore dei nostri e sta giocando una stagione sopra le righe: per la prima volta è secondo in classifica marcatori con circa 27 punti di media, ai quali aggiunge 11 rimbalzi (in calo rispetto alla media in carriera ma comunque in doppia cifra). Ricorderete i cori da MVP che si è preso ad inizio stagione: che i nostri tifosi siano stati profetici?

_______________________________________________________

@Charlie: ti devo bacchettare! con tutto quel talento non puoi andare così male, devi necessariamente invertire la rotta, oppure inizio a pensare che quella squadra non fa per te!

@Gensi: aggrappato per i capelli alla serie, ma vale tutto nei playoff NBA!

Lup1N1993
03-04-2012, 22:23
Io leggo sempre anche se posto poco :)

Bisy
04-04-2012, 09:57
Io leggo sempre anche se posto poco :)

Anche , ma come dice Tall se Albys non rilascia ...
Altro ca..o di problema non so' come faro' per i video, se li faro', innanzitutto non riesco a cambiare inquadratura dal replay, non capisco per quale motivo non mi funge il tasto apposito, e poi nei replay che potrei accaparrarmi non c'e scritto il punteggio....grave per un buon filmato..M H A ....
saro' costretto ad usare tutto il mio talento letterario ?
Certo pero' i Video so' i video...uno vede davvero quello che un "socio" combina...praticamente LIFE...

talladega
04-04-2012, 16:03
Bisy non possiamo farne a meno dei tuoi video :cool: ;)

Lup1N1993
04-04-2012, 18:02
Bisy non possiamo farne a meno dei tuoi video :cool: ;)
Concordo :D

alp89
04-04-2012, 21:55
La splendida Mariah Carey, https://www.youtube.com/watch?v=PNSDA-NDtfU per i pochi ignari, fa da sottofondo per il nostro 2k-Natale, che ci auguriamo vincente ed esaltante. Eh già, nel mio 2k-world la data del 25 dicembre è vicinissima e noi ci apprestiamo a vivere una 2k-week abbastanza intensa, con tre gare che ci porteranno fino alla vigilia dell'2k-anno nuovo, che apriremo con la gara contro Washington giorno 1. Ma intanto dobbiamo chiudere il 2k12-2011 come si deve, visto che la nostra posizione, inaspettata, in classifica deve essere consolidata e difesa.
La prima gara della 2k12-week è contro Houston. Partiamo bene, con Turkoglu ispirato e con Reddick efficace dalla panca; Houston però resta agganciata alla partita, merito di Scola e del solito prolifico Martin. Howard è però inarrestabile certe volte, firma 16 dei suoi 24 punti finali a cavallo tra il terzo ed il quarto periodo e dà il là alla nostra fuga. Buona prova anche di Earl Clark, mentre si infortuna leggermente Big Baby Davis che sarà comunque a disposizione. Arriva una bella W "natalizia" con Howard da 24 punti e 16 rimbalzi!
Due giorni di riposo e ospitiamo gli Spurs all'Amway Center. Howard è come al solito dominante, firma un'altra prestazione da 24 punti e 14 rimbalzi, ma questa volta è "da solo sull'isola": Nelson, Turkoglu, Reddick e J-Rich steccano clamorosamente la partita, che può anche essere detto che veniamo letteralmente stritolati dalla difesa di squadra degli Spurs. Ginobili domina, Parker è in serata super e, nonostante un Duncan al valium, San Antonio riesce ad espugnare il nostro palazzetto.
Poco male molti affermano, in quanto siamo in back to back ad Atlanta, città natale di Howard dal quale ci si aspetta una prestazione monstre. La grande partita però non arriva, perché DH12 viene clamorosamente limitato dai problemi di falli e firmerà un "misero" 18+15. Ryan Anderson prova a dare una mano in attacco, ma per la seconda partita consecutiva tiriamo male dal campo (Nelson siglerà un vergognoso 1 su 11) e usciamo con la seconda sconfitta consecutiva.
Siamo ora quarti ad est 20-9 il nostro record.

SimoMj23
06-04-2012, 08:00
http://img812.imageshack.us/img812/4689/homenews.png

FV7
06-04-2012, 12:28
Ciao a tutti appena sistemerò gli sliders sarò dei vostri nel raccontare le mie avventure alla guida dei lakers e nel myplayer. Giocando su ps3 niente RR di albys e quindi roster della 2k, con l'aggiunta di qualche altro free agent da parte mia, e draft class scaricate dal 2kshare e ritoccate secondo la mia idea dei futuri rookie. Per gli slider attendo informazioni dal thread tecnico.

A presto ;)

Bisy
06-04-2012, 17:31
Ciao a tutti appena sistemerò gli sliders sarò dei vostri nel raccontare le mie avventure alla guida dei lakers e nel myplayer. Giocando su ps3 niente RR di albys e quindi roster della 2k, con l'aggiunta di qualche altro free agent da parte mia, e draft class scaricate dal 2kshare e ritoccate secondo la mia idea dei futuri rookie. Per gli slider attendo informazioni dal thread tecnico.

A presto ;)

Benvenuto...;)

SimoMj23
06-04-2012, 20:18
http://img69.imageshack.us/img69/7425/homenews1.png (http://img850.imageshack.us/img850/4619/rosterteam.png)

alp89
06-04-2012, 21:51
"Passare dall'inferno e tornare in paradiso". Ecco come possono essere descritte le prime 2k-week del 2012 per i miei Magic. Fortunatamente, il viaggio all'inferno è durato poco, mentre il paradiso ce lo stiamo ancora godendo, alternando le spiagge della Florida a quelle della California. Ricorderete il nostro pessimo fine-2011. Bene, se possibile il 2012 lo iniziamo ancora peggio, con una sonora sconfitta contro i Wizards. È la goccia che fa traboccare il vaso, come promesso e minacciato alla squadra vado a comprare un Karaoke e costringo i miei per punizione a star ad ascoltare Stan Van Gundy cantare un repertorio di canzoni a sua scelta. La pena risulterà devastante per la squadra, che porterà a casa le seguenti partite:

vs Celtics
vs Wizards
vs Bulls
@ Kings
@ Blazers
@ Warriors
@ Clippers

Sette vittorie in fila (and counting come dicono in USA) nonostante Howard abbia leggermente rallentato. Si fa per dire ovviamente, perché le sue medie stagionali parlano di quasi 26 punti e quasi 12 rimbalzi a partita. Ryan Anderson, che abbiamo rinnovato con un 2+1, ha complementarmente alzato leggermente le sue cifre, ma è tutta la squadra che sta attraversando un periodo di forma straordinario.
Menzione d'onore alle due gare più prestigiose, ovvero contro Celtics e Bulls. Nella prima sfoggiamo tutto lo strapotere fisico di Howard, che sigla una gara da 34 punti e 15 rimbalzi. Nella seconda partita, Howard ne sigla altri 38 con soli 9 rimbalzi, ma siamo superbi nel giocare di squadra e nel trovare un sorprendente Clark da 23 punti!
A quanto pare, la punizione ha funzionato e ora sono io a pensare che questa squadra possa "fly me to the moon"...

Bisy
06-04-2012, 22:05
Ebbe' pirotecnico spettacolo grafico per Simo...Grande !!!!

Alp dall'inferno al paradiso volando fino alla luna il viaggio e' lungo...ma con superman tutto e' possibile chiaramente...Sulla luna occhio alla criptonite ...7 pero' e' il numero del diavolo e non vorrei tornassi indietro....arriva a 8 e continua a volare....
Cazzo ma ho scritto quasi una poesia....voglio i diritti...;)

SimoMj23
06-04-2012, 22:39
Ebbe' pirotecnico spettacolo grafico per Simo...Grande !!!!

Alp dall'inferno al paradiso volando fino alla luna il viaggio e' lungo...ma con superman tutto e' possibile chiaramente...Sulla luna occhio alla criptonite ...7 pero' e' il numero del diavolo e non vorrei tornassi indietro....arriva a 8 e continua a volare....
Cazzo ma ho scritto quasi una poesia....voglio i diritti...;)

Grazie Bisy sto aspettando l'ultima relase di Albys e poi parto tu hai gia deciso che Team prendere?? farai sempre i video molto spettacolari come lo scorso anno??

alp89
07-04-2012, 09:52
Alp dall'inferno al paradiso volando fino alla luna il viaggio e' lungo...ma con superman tutto e' possibile chiaramente...Sulla luna occhio alla criptonite ...7 pero' e' il numero del diavolo e non vorrei tornassi indietro....arriva a 8 e continua a volare....


:ave: :ave: :ave: :ave:

Sbirciando nel calendario mi aspetta una 2k-week "facile" e poi una che definirei pirotecnica: Pacers (ancora sorprendentemente primi), Celtics (la mia nemesi) e Heat (i favoriti al titolo). Tra l'altro contro i Pacers ci incontreremo pure tra tre settimane, giusto per chiudere un ciclo di partite che ci dirà parecchio quanto valiamo...
Attualmente siamo secondi a due gare di distanza, riuscissimo anche solo a mantenerci in seconda posizione o arrivare tra le prime tre, con il roster che abbiamo, ci sarebbe odore di impresa...

Bisy
07-04-2012, 10:49
Grazie Bisy sto aspettando l'ultima relase di Albys e poi parto tu hai gia deciso che Team prendere?? farai sempre i video molto spettacolari come lo scorso anno??
per i video e' durissima ma ci stavo provando...perhche' non mi funziona il tasto che cambia inquadrature e non si vede neanche il punteggio nel replay...il tasto relativo al cambio di visuale nel replay sarebbe quello del time out-fallo sistematico ma non mi funge...diventa dura, ho scelto Denver, ma e' diventato tutto ancora piu' duro adesso che ho messo su tutto il lavoro di albys e il Superglobal Codename Moose v2.6.2 - TNT Full Pack...mi crasha e sono completamente bloccato, crasha quando esce la pubblicita' del match quella con le inquadrature dei big delle 2 squadre...o al primo o al terzo, quando appunto parte questa STRONZISSIMA pubblicita'...non so che fare , sono fermo
:ave: :ave: :ave: :ave:

Sbirciando nel calendario mi aspetta una 2k-week "facile" e poi una che definirei pirotecnica: Pacers (ancora sorprendentemente primi), Celtics (la mia nemesi) e Heat (i favoriti al titolo). Tra l'altro contro i Pacers ci incontreremo pure tra tre settimane, giusto per chiudere un ciclo di partite che ci dirà parecchio quanto valiamo...
Attualmente siamo secondi a due gare di distanza, riuscissimo anche solo a mantenerci in seconda posizione o arrivare tra le prime tre, con il roster che abbiamo, ci sarebbe odore di impresa...

Great...io purtroppo come spiego su sono completamente bloccato...ho anche utilizzato la soluzione che c'e in prima pagina del "tecnico" con il task manager ma ha crashato ugualmente....non so che fare...

SimoMj23
07-04-2012, 12:50
per i video e' durissima ma ci stavo provando...perhche' non mi funziona il tasto che cambia inquadrature e non si vede neanche il punteggio nel replay...il tasto relativo al cambio di visuale nel replay sarebbe quello del time out-fallo sistematico ma non mi funge...diventa dura, ho scelto Denver, ma e' diventato tutto ancora piu' duro adesso che ho messo su tutto il lavoro di albys e il Superglobal Codename Moose v2.6.2 - TNT Full Pack...mi crasha e sono completamente bloccato, crasha quando esce la pubblicita' del match quella con le inquadrature dei big delle 2 squadre...o al primo o al terzo, quando appunto parte questa STRONZISSIMA pubblicita'...non so che fare , sono fermo


Great...io purtroppo come spiego su sono completamente bloccato...ho anche utilizzato la soluzione che c'e in prima pagina del "tecnico" con il task manager ma ha crashato ugualmente....non so che fare...


Ho letto di questo problema dato che ho messo anche io quella roba mi darà los tesso problema anche a me oggi magari provo visto che non sono ancora riuscito a mettere piedi sul parquet..... :D Beh è tosta Denver però forse era più difficile a Phoenix e abbiamo visto gli ottimi risultati..... speriamo si riesca a risolvere sto piccolo problema....

SimoMj23
07-04-2012, 23:23
http://img839.imageshack.us/img839/8082/homenewsschedule.png (http://img138.imageshack.us/img138/9914/homeschedulenovembre201.png)

Siamo partiti domani posterò il recap grazie Albys per l'ottimo lavoro svolto davvero bello.....

Bisy
08-04-2012, 00:10
Minchia ragazzi quanto e' dura qui a Denver...ero appena arrivato modello Toto' sbarcato a milano, non sapevo cosa aspettarmi...cazzo non riesco a respirare, abituato all'aria Ischitana , leggermente piu' pura e leggera...mi raggiunge la guida mi chiama lo seguo...ma non respiro, chiedo spiegazioni...lui molto gentilmente mi spiega che Denver e' situata ad un'altitudine di esattamente 1 miglio sul livello del mare....porco cazzo io sto sempre sulle spiaggie , devo fare un miglio in discesa per arrivarci?? Sono confuso, sara' l'aria rarefatta...meglio andare subito in palestra....
Ok appena arrivati sono pronto per la presentazione ai miei nuovi giocatori...mentra aspetto vedo uno spilungone che avevo scambiato per un lampione vagare senza meta su e giu' per la palestra , aria allampanata ed espressione davvero inebetita...sara' l'aria....
mi avvicina il vice e mi chiede di avere un po' di pazienza...dice il Gallo sta per arrivare, l'uomo uccelo si sta cambiando e manimals mezzo animale e' in bagno....porca zozza ma che e' uno zoo rispondo?? la vecchia fattoria?? sara' l'aria...
siamo finalmente pronti , mi guardo in giro e dico vabbe' abbiamo aspettato fino ad ora aspettiamo un 'altro po' il brasiliano...
si avvicina melvin Hunt e mi dice : "semmai tu stessi parlando di Nene' guarda che e' andato a Washington " a fare cosa rispondo? Gita? problemi familiari? Melvin " Macche'!!! lo abbiamo scambiato" cazzo esclamo...ma sono venuto solo per lui si puo' dire, ma se lo abbiamo scambiato chi abbiamo preso? Howard??o Chandler per la difesa??
no dice Malvin...abbiamo preso McGee ... Chii?? dico io ...
Quello e lo indica....li' in un angolo che boccheggia, gia' l'aria e' rarefatta poi lui da lassu'...
No cacchio dico...il "lampione" vagante ...
Ho capito, quest'anno spalle a canestro giochero' io....
E' dura qui a denver ragazzi.....Sara' l'aria....

Un clamoroso Session da 24 punti con10 su 18 al tiro ci condanna immediatamente nella partita d'apertuta allo Staples....un Kobe "normale " ne mette a referto 17 , da parte nostra il miglior marcatore e' Miller con 13 punti e "ho detto tutto" , una ottima doppia doppia per l'esordio di McGee con 12 punti e 10 rimbalzi. Finisce 86 -73 per i lakers.!! adesso c'e L'esordio interno, Opening game al Pepsi contro Rubio ed i suoi Minnesota....
http://img853.imageshack.us/img853/1046/lovexs.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/lovexs.jpg/)

Nuggets - TimberWolves
LA GARA

http://www.youtube.com/watch?v=u1WuesnXCdo

Perdiamo poi con Utah e Kings ma soprattutto perdiamo per 4 e 2 settimane per infortunio rispettivamente Harrington e Brewer...siamo in grossa difficolta' , recuperiamo due W contro Detroit e Toronto, non proprio le prime della classe e ci apprestiamo col roster "striminzito" ad affrontare i Bulls...

lelets
08-04-2012, 00:29
Nuggets - TimberWolves
LA GARA

http://www.youtube.com/watch?v=u1WuesnXCdo

Perdiamo poi con Utah e Kings ma soprattutto perdiamo per 4 e 2 settimane per infortunio rispettivamente Harrington e Brewer...siamo in grossa difficolta' , recuperiamo due W contro Detroit e Toronto, non proprio le prime della classe e ci apprestiamo col roster "striminzito" ad affrontare i Bulls...

love 4/4 al tiro?qualcosa non quadra mi sa...
ma poi,rubio,gallinari,mozgov,insomma tutti i giocatori bianchi li hai mandati un mese in spiaggia???sembrano iperabbronzati.

io rimango ancora indeciso se grizzlies o thunder,con i primi avrei già pronto uno scambio:
wall (81), nenè (77)
per gasol (79) ,conley(79) e arenas (72).l'ultimo preferirei tenerlo,vedo se con una seconda scelta o altro trovo modo di chiudere cmq lo scambio.
conley non mi entusiasma e lo darei via,oltre a wall c'è lìipotesi tyreke evans,che però è poco play,mentre un lungo alla nenè mi andrebbe bene,essendo più atletico di gasol.tra l'altro bnon andrei nemmeno a indebolire i wizards.
per i thunder ivnce vorrei un lungo dalla panca con punti nelle mani,e l'unico prendibile,senza sacrificare i pezzi grossi sarebbe blatche per r.jackson(ho troppi play)e mohammed,poi dovrei trovare un decnete 3 che mi cambi 10 minuti durant.
rimango ancora indeciso sul da farsi

Bisy
08-04-2012, 01:29
Pero' cosi' trasformi subito 2 team...troppo presto, poi con giocatori troppo importanti...io ti consiglio di scambiare players piu' secondari perlomeno per il primo anno...
Ma sempre considerando che "dove c'e gusto non c'e perdenza" ...
Ma Wall toglierlo da washingthon e riappiopargli agent 0 soprattutto :D hanno fatto tanto per toglierselo dai piedi...
Gay, Wall, Nene', OJ, Z Bo ....c'e gia' troppo talento...per un primo anno...
Cazzo e' duro sto gioco....

SimoMj23
08-04-2012, 07:06
Un clamoroso Session da 24 punti con10 su 18 al tiro ci condanna immediatamente nella partita d'apertuta allo Staples....un Kobe "normale " ne mette a referto 17 , da parte nostra il miglior marcatore e' Miller con 13 punti e "ho detto tutto" , una ottima doppia doppia per l'esordio di McGee con 12 punti e 10 rimbalzi. Finisce 86 -73 per i lakers.!! adesso c'e L'esordio interno, Opening game al Pepsi contro Rubio ed i suoi Minnesota....
http://img853.imageshack.us/img853/1046/lovexs.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/lovexs.jpg/)

Nuggets - TimberWolves
LA GARA

http://www.youtube.com/watch?v=u1WuesnXCdo

Perdiamo poi con Utah e Kings ma soprattutto perdiamo per 4 e 2 settimane per infortunio rispettivamente Harrington e Brewer...siamo in grossa difficolta' , recuperiamo due W contro Detroit e Toronto, non proprio le prime della classe e ci apprestiamo col roster "striminzito" ad affrontare i Bulls...


Peccato dai all'inizio ci può stare ci vuole appena di rodaggio che questo gioco è tosto tosto.....
Poi hai risolto per i crash??

Buona Pasqua a tuttiiiiiiiiiiiiiiiiiii

SimoMj23
08-04-2012, 08:07
http://img194.imageshack.us/img194/8583/previewfx.png

alp89
08-04-2012, 10:35
Quando suona la sirena della gara con gli Hornets, guardiamo il tabellone e non ci crediamo: a Gennaio siamo 13-1 e ci siamo improvvisamente issati in testa alla Eastern Conference e, più in generale, alla Lega. Siamo un rullo compressore e dubito che il merito sia solo delle rivedibili doti canore di Stan "Sinatra" Van Gundy. Abbiamo svoltato, sto attuando una rotazione a 12 uomini che mai mi è capitato di provare e la squadra sta sottomettendo chiunque gli si pari davanti. Molti parlano di un fuoco di paglia, alcuni affermano che siamo squadra da Regular Season, noi intanto siamo primi e siamo concentratissimi per provare a scappare.
Le nostre due 2k-week trascorse dopo la trasferta ad ovest hanno avuto il seguente calendario, con solo vittorie:

vs Bobcats
vs Bucks
@Celtics
@Pacers
vs Heat
@ Hornets

Dopo le due vittorie "facili" contro Bobcats e Bucks, abbiamo asfaltato pure le tre squadre appartenenti al "ciclo terribile". Soprattutto nelle gare contro Pacers ed Heat abbiamo raggiunto l'apice per quanto riguarda la concentrazione e la nostra esecuzione offensiva e difensiva è stata realmente impeccabile. Quello che ha fatto impressione è poi stata la media nei tiri da tre, personale tallone d'Achille: contro i Pacers tiriamo 10 su 14 dalla lunga, contro gli Heat 8 su 12. So bene che sembra assurdo, ma in attacco eseguivamo talmente bene che tutti i 26 tiri presi erano con metri e metri di spazio, dunque inevitabili da prendere. Anche la nostra difesa è improvvisamente diventata impermeabile, non concediamo nulla, ruotiamo benissimo e siamo la squadra con maggiori intercetti e rubate.
Come detto sopra, ho anche allungato le rotazioni: Clark, Duhon e Wafer si sono ritagliati il loro spazio e da che erano ai margini ora giocano quasi 10 minuti a testa. Girando così tanti giocatori, abbiamo il doppio delle energie e la cosa si riflette su entrambi i lati del campo.

________________________________________________________________

PS: auguro a tutti una Buona Pasqua!

@Bisy: dai Bisy, l'inizio è sempre problematico, ma piano piano vedrai che troverai la quadratura! È solo una questione di tempo. Certo che gli infortuni eccellenti non aiutano...

@lelets: concordo con Bisy. Se vuoi Wall e Nené ti conviene partire con Washington direttamente. O almeno io farei così. In generale, al primo anno cercherei di evitare scambi "illustri"...

lelets
08-04-2012, 10:45
Pero' cosi' trasformi subito 2 team...troppo presto, poi con giocatori troppo importanti...io ti consiglio di scambiare players piu' secondari perlomeno per il primo anno...
Ma sempre considerando che "dove c'e gusto non c'e perdenza" ...
Ma Wall toglierlo da washingthon e riappiopargli agent 0 soprattutto :D hanno fatto tanto per toglierselo dai piedi...
Gay, Wall, Nene', OJ, Z Bo ....c'e gia' troppo talento...per un primo anno...
Cazzo e' duro sto gioco....
lo so chei trasformo,ma l'importante è non indebolirli.
indi per cui wall ha 81,conley 79,potenzialie siamo li e conley ha un onesto contratto.
per gasol nene ci guadagnano loro,visto che ha un overall più alto,un contratto più corto,2 anni di meno e fisicamente più integro.
che abbia nenè-wall o conley-gasol il valore è praticamente equivalente,quindi da questo punto di vista non cambia nulla di nulla.
tra l'altro mi rimna eil dubbio perchè wall come tiratore è decisamente rivedibile,anche se guadagno sotto altri aspetti.

non mi hai risposto sull'abbronzatura dei giocatori,e di questo 4-4 al tiro di love,che non ha senso,solo 4 tiri.



@lelets: concordo con Bisy. Se vuoi Wall e Nené ti conviene partire con Washington direttamente. O almeno io farei così. In generale, al primo anno cercherei di evitare scambi "illustri"...
so,nemmeno io vorrei fare scambi grossi,ma devo essere convinto di una squadra,indi per cui voglio giocatori che mi piacciono.
l'importante è non fare scambi simil furto,che non lo è in questo caso,e non stravolgere anche il team con cui faccio lo scambio,e non è nemmeno questo il caso,dandogli un 1 e un 5 che sono diversi,ma al livello dei giocatori che avevano prima.
se non mi metto una squadra che mi piace poi tempo un mese e mollo tutto,indi per cui vorrei totalmente evitarlo.e sinceramente la scelta e fra thunder e grizzlies,le altre per vari motivi sono escluse.

Mirkotarden
08-04-2012, 12:18
Salve ragazzi! Mi serve il vostro aiuto per avere un input importante nella scelta della mia nuova franchigia da prendere per un asso.

Le mie priorità sono:

1-Squadra di mezza classifica, che deve lottare per entrare nei PO.
2-Squadra che avrà nel draft 2012 una scelta tra le prime 10.
3-Squadra abbastanza giovane
4- Non mi viene più nulla in mente :D

Aspetto i vostri consigli! :)

d6m
08-04-2012, 14:26
Salve ragazzi! Mi serve il vostro aiuto per avere un input importante nella scelta della mia nuova franchigia da prendere per un asso.

Le mie priorità sono:

1-Squadra di mezza classifica, che deve lottare per entrare nei PO.
2-Squadra che avrà nel draft 2012 una scelta tra le prime 10.
3-Squadra abbastanza giovane
4- Non mi viene più nulla in mente :D

Aspetto i vostri consigli! :)

Philly...Indiana..cosi di getto...

lelets
08-04-2012, 14:42
Salve ragazzi! Mi serve il vostro aiuto per avere un input importante nella scelta della mia nuova franchigia da prendere per un asso.

Le mie priorità sono:

1-Squadra di mezza classifica, che deve lottare per entrare nei PO.
2-Squadra che avrà nel draft 2012 una scelta tra le prime 10.


la seconda dipende dalla posizione che raggiungi.se vai ai playoff scali dopo la scelta numero 14

Mirkotarden
08-04-2012, 15:04
la seconda dipende dalla posizione che raggiungi.se vai ai playoff scali dopo la scelta numero 14

Non è un problema, posso comunque scambiare le mie scelte prima della chiusura del mercato, con squadre con record ampiamente negativo.

Indiana e Phila no, in quanto con Indiana ho sempre iniziato ma mai finito un asso e questa finirebbe allo stesso modo, mentre i 76ers non mi stanno molto simpatici :)

Ho pensato a Cavaliers,Milwaukee,Houston ma nessuna mi fa partire deciso sinceramente... :help:

Bisy
08-04-2012, 16:37
@Lelets non mi hai risposto sull'abbronzatura dei giocatori,e di questo 4-4 al tiro di love,che non ha senso,solo 4 tiri.

credo dipenda dal Global, io non ho fatto nulla...ho messo su quello con la tnt full pack il 2.6.2
Love lo ho marcato molto bene, ma in effetti lo hanno cercato poco....strano si, ma magari e' solo capitato...era il primo match non so che dire

Charlie Baker
08-04-2012, 16:40
Sorry, wrong post

lelets
08-04-2012, 17:25
sarà il global,peerchè sembrano abbronzato.

Ho iniziato con i Grizzlies (Albys :asd: ), li ho preferiti ai Thunder per la profondità del roster. Primo match da poco concluso.
Roster rr4 e sliders rr3 con le mie modifiche, poi vedo nelle prossime partite se cambiare ancora qualcosa o meno. Scambi cpu bloccati, livello allstar.
Lo scambio non l'ho fatto, ad ora parto così, nessun scambio per Wall e Nenè, idem tyreke Evans, poi vedrò nelle prossime partite.
Vorrei liberarmi di uno fra Pargo e Selby, presumibilmente il primo ,visto che hanno un gioco simile, ma il secondo ha più potenziale.
Roster:
Conley,Arenas,Selby,Pargo.
Allen,Mayo
Gay,Pondexter.
Randolph,Arthur,Cunningham.
Gasol,Speights,Haddadi.

Destino vuole nel primo match incontri proprio i Wizards di Nenè e Wall.
Il primo quarto è abbastanza equilibrato, finisce 25-21, con un ottimo Gay da 12 punti. Nel secondo inizio a difendere bene ed avere maggiore fluidità in attacco e all'intervallo chiudo sopra di 10 (51-41), con la partita che sembra abbastanza in controllo.
Il terzo quarto infatti conferma il tutto, e chiudo 72-56 sopra di 16 con i Wizards che giocano male in attacco, con Crawford che forza qualsiasi cosa e Blatche mollo sotto canestro e un Wall abbastanza abulico. Unica cosa soffro molto a rimbalzo e concedo parecchi secondi tiri.
Dopo i primi minuti dell'ultimo quarto mi rilasso e a 6' dalla fine sono sopra solo di 7 (81-74), ma riallungo subito e chiudo facilmente vincendo di 11 (94-83).
Quindi primo match abbastanza semplice, anche se Washington non è squadra di gran livello,anzi. Loro tirano con il 33% dal campo e un misero 5-24 da 3,mentre mi asfaltano a rimbalzo prendendone 17 offensivi.
Tabellini:
mvp Gay 22+9r+6+a con 8-16 dal campo.
Randolph 18+12+2st con 6-19.Conley 14+5+4 con 5-10. Mayo 11+3+3 con 4-12. Ottimo Speights con 7+12 mentre solo 4+7 per Gasol. Arenas 5 e Pondexter con 5 punti ciascuno.
Wizards con:
Crawford 25+4 ma con 9-28 dal campo. Blatche 16+12 e 7-18.
Wall 12+7+7+5st e 6-18. Lewis 14 e Nenè 8 punti ma 21 rimbalzi.

Ora mi attendono 2 partite difficili,prima contro Dallas e poi Oklahoma.

Bisy
08-04-2012, 17:38
@ Lele sul fatto che li vuoi a tua immagine e somiglianza:D nel senso che ti piacciano , ti siano simpatici, sono d'accordissimo, infatti adesso sono in crisi con Miller, Afflalo, Harrington su tutti....in post basso ho il NULLA ETERNO...se non ci va il Gallo ed un pochetto Chandler(ma non hanno il peso) non diamo proprio fastidio...ho bisogno di un ala grade...il mio sogno e' Millsap magari cosi' potrebbero gli Utah far crescere Favors e Kanter vicino al solo Al jefferson...ma non so se me lo danno e se posso toglierlo senza creare danni all'ASSO....altrimenti come AG non saprei chi possa aiutarmi un po'....che possa aiutarmi intendo e che non debba togliere ad un team un uomo troppo importante al momento...Consigli?

lelets
08-04-2012, 17:50
@ Lele sul fatto che li vuoi a tua immagine e somiglianza:D nel senso che ti piacciano , ti siano simpatici, sono d'accordissimo, infatti adesso sono in crisi con Miller, Afflalo, Harrington su tutti....in post basso ho il NULLA ETERNO...se non ci va il Gallo ed un pochetto Chandler(ma non hanno il peso) non diamo proprio fastidio...ho bisogno di un ala grade...il mio sogno e' Millsap magari cosi' potrebbero gli Utah far crescere Favors e Kanter vicino al solo Al jefferson...ma non so se me lo danno e se posso toglierlo senza creare danni all'ASSO....altrimenti come AG non saprei chi possa aiutarmi un po'....che possa aiutarmi intendo e che non debba togliere ad un team un uomo troppo importante al momento...Consigli?

prendendo i nuggets era ovvio che in post avevi poco o nulla, si sa.metti harrington magari ogni tanto.
se poi cerchi uno buono in post devi pigliare jefferson mica millsap.
a me piace usare i giocatori e le squadre che mi piacciono nella rrealtà,non che siano a mia immagine e somiglianza.

Bisy
08-04-2012, 17:54
"a tua immagine e somiglianza nel senso che ti piacciano"
E' un modo di dire per fare colore percio' ho specificato e scritto che ti piacciano...
Quello ho detto...;)

Mirkotarden
08-04-2012, 18:01
THE DECISION!

http://i44.tinypic.com/34smiia.jpg

Alla fine ho terminato la benzina proprio davanti al Rose Garden... Ho deciso di prendere i blazers in quanto franchigia da "lavori in corso" con buon talento e che negli ultimi 5-6 anni è stata per ampio margine la più sfortunata della NBA.
Un altra cosa che mi ha fatto decidere di venire qui a Portland a tentare il miracolo è stata la presenza di un certo Babbitt, giocatore bianco dal tiro ignorante e che mi ha rapito il cuore:D

29 partite
all star
12 min a quarto
roster e slider albys 4.2
No a mercato CPU (almeno il primo anno)

Il primo anno non farò trade, al massimo cercherò di scambiare delle scelte per prenderne di più vantaggiose, sempre che la controparte accetti :D

Il calendario ci porta a giocare la prima partita stagionale in quel di Toronto. Un inizio abbastanza soft ma pur sempre in trasferta...


Go Blazers, che la sfiga passa!


A più tardi con aggiornamenti ed il recap della prima gara stagionale.

SimoMj23
09-04-2012, 21:45
http://img84.imageshack.us/img84/1980/associazione.png
http://img715.imageshack.us/img715/3982/associazioneh.png

http://img69.imageshack.us/img69/8864/newshj.png

http://img819.imageshack.us/img819/1623/teamroster.png (http://img850.imageshack.us/img850/4619/rosterteam.png)
http://img829.imageshack.us/img829/1284/depthchart.png (http://img96.imageshack.us/img96/2843/depthchart1.png)
http://img854.imageshack.us/img854/7282/recap1.png (http://img816.imageshack.us/img816/9096/recap.jpg)
http://img534.imageshack.us/img534/2430/matchuppreview.png (http://img9.imageshack.us/img9/6048/matchuppreview1.jpg)

alp89
10-04-2012, 08:53
La 2k-week a cavallo tra Gennaio e Febbraio potrebbe essere quella della svolta definitiva per i miei Magic. Quattro gare da giocare, con tre scontri "al vertice" e un ritmo forsennato mantenuto durante Gennaio che deve essere confermato.
La 2k-week inizia con la gara contro i Pacers, giusto per proseguire un ciclo terribile che comunque abbiamo affrontato ottenendo risultati più che ottimi. Howard domina nel pitturato, Ryan Anderson deflagra con una prestazione da 23 punti e infiliamo la quattordicesima vittoria consecutiva. Impressionante.
Un giorno di riposo e ci aspettano i Bobcats. Sembra la partita più facile della stagione, probabilmente sarà la gara che ribalterà la nostra stagione. Dopo 9 minuti di gara, DH12 viene abbattuto da un fallo pesante di Byombo. L'impatto è violento, superman si contorce dal dolore a terra ed è costretto ad abbandonare il campo. La diagnosi si abbatterà impetuosamente sulle nostre teste: frattura alla schiena, 6-8 settimane di stop. Howard tornerà solo due settimane prima dei playoff, quando i giochi saranno sostanzialmente fatti. La partita nel frattempo è andata avanti e noi l'abbiamo comunque portata a casa e fanno 15 vittorie consecutive.
Altro giorno di riposo e si va a Minneapolis, per lo scontro, inedito, al vertice tra le prime delle rispettive Conference. Sono in molti ad attendere un nostro crollo, in quanto l'assenza di Howard dovrebbe essere deleteria. Invece, sorprendentemente, Nelson e Turkoglu siglano 47 punti in due, facciamo l'ennesima prova difensiva di un certo livello e, alla fine della fiera, la portiamo a casa. Sedicesima vittoria consecutiva e applausi scroscianti da tutta la critica.
La nostra 2k-week è quasi terminata, aspettiamo solo i Lakers all'Amway Center. La sfida è un personalissimo "derby del cuore", nonostante tutto iniziamo discretamente bene con Turkoglu e Ryan Anderson sugli scudi. I Lakers però ci sono troppo superiori sotto canestro e riescono a rientrare. Nelson, dopo un primo tempo rivedibile, si accende nella ripresa e sarà l'esecutore principale del nostro attacco. La gara andrà "alle corse" con un finale tirato, ma noi siamo senza il nostro faro, mentre Kobe nel quarto quarto è devastante e segna dei canestri da applausi. Finisce la nostra striscia di vittorie consecutive e ora iniziano due mesi che ci dovranno far capire realmente quanto vale il supporting cast. Mantenersi ai vertici senza DH12 potrebbe essere importantissimo per l'eventuale corsa ai playoff.
Nota a margine: dopo l'infortunio di Howard, Liggins è stato richiamato dalla D-League e viene iscritto a referto.
_________________________________________________________

@SimoMJ: lavoro grafico straordinario, complimenti!

@Bisy: Ne ho nominate fin troppe AG, vatti a ricercare i miei vecchi post! Ai nomi noti, aggiungo Earl Clark, con cui sto giocando ora ad Orlando: c'è da lavorare un po', ma il materiale tecnico e fisico è di primissima qualità!

Bisy
10-04-2012, 16:34
@Bisy: Ne ho nominate fin troppe AG, vatti a ricercare i miei vecchi post! Ai nomi noti, aggiungo Earl Clark, con cui sto giocando ora ad Orlando: c'è da lavorare un po', ma il materiale tecnico e fisico è di primissima qualità!

li ho letti i nomi ci mancherebbe, intendo un consiglio ancor piu' specifico su chi possa io prendere senza "danneggiare" troppo il team in cui vado a pescare...intendo se prendessi Millsap e lasciassi spazio a favors oppure Al jefferson? (qui gia' mi rispondesti ricordo, ti sembrava assennato)..
oppure se dovessi prendere Brand gli farei un favore liberandogli tutto quello spazio ed io prenderei un "vecchietto" ??
Lavorare per lavorare su un prospetto dovrei cercare di far crescere di piu' manimal(Faried)??
cose cosi'...;) Grazie

Gensi2k
10-04-2012, 18:29
Si ricomincia anche per quanto mi riguarda!

Gensi2k
10-04-2012, 19:23
Colonna sonora della mia nuova avventura....:read:

http://www.youtube.com/watch?v=Hw__2rUNvaA


Si comincia con una squadra che, dopo la trade deadline, può vantare su un Nick in più e una rotazione che appare ormai completa...vedremo cosa sapranno fare :D

Gensi2k
10-04-2012, 21:28
Los Angeles Clippers @ Golden State Warriors

Per il nostro esordio non dobbiamo spostarci molto, pur essendo imn trasferta. Andiamo infatti a Jackson dove ci aspettano dei Golden State Warriors che possono contare sul nuovo arrivo Bogut e un Curry ormai diventato franchise man, ma perdono molto la loro peculiarità del gioco in velocita' con la dipartita di Monta Ellis.

Ingraniamo subito alla grande andando sul +7 dopo 3 minuti di gioco, ma poi cominciamo a sbagliare e perdere molte palle causando prima l'aggancio e poi il sorpasso dei californiani, che instaurano un margine arrivato fino a 8 punti prima degli ultimi minuti di primo quarto in cui sale sugli scudi inaspettatamente Mo Williams :eek: con tre triple di fila che ci accompagnano al cambio campo sul -3.
Nonostante il nomignolo affibbiato alla squadra (LOB City) e le chiare doti atletiche dei nostri, dobbiamo aspettare fino a 3 minuti dall'intervallo per vedere per la prima volta il canestro di Golden State tremare: è chiaramente Blake Griffin, su accurato invito di Chris Paul, a posterizzare Dorrell Wright con la jam che vale il nostro vantaggio +1. E' pero' una partita equilibrata e non riusciamo a sfondare coi nostri lunghi, tant'è che all'intervallo ci andiamo sul 50-49 Warriors con top scorer Paul e M.Williams.
Purtroppo non rientriamo dagli spogliatoi con la testa svuotata e ci prendiamo una bruttissima mazzolata nella prima metà del terzo quarto, scivolando addirittura a -13. Sembriamo cotti e mangiati ma negli ultimi due minuti, grazie a tre palle perse di fila di GS e un'ottima uscita dalla panchina di Billups (10 punti in 5 minuti) ci riportiamo pesantemente sotto fino a giungere all'ultimo parziale con un praticamente nullo svantaggio di 1 punto.
Nessuna delle due squadre riesce a decollare nemmeno nel quarto quarto, si susseguono pareggi e vantaggi di un punto da una parte e dall'altra, a nostro sfavore il fatto che a 4'' dalla fine raggiungiamo il bonus ma c'è anche da dire che di la non sono messi meglio avendo il miglior difensore, Andrew Bogut, con 5 infrazioni a carico...il punteggio non da indicazioni, il tempo comincia a scendere e la tensione a salire...a 2 minuti esatti dalla fine Paul mette la tripla che vale il +1 Clippers, timeout Warriors immediato. Azione imbastita da Golden State che approfittano del nostro raddoppio per scaricare su Lee, il centro schiaccia in faccia al nostro Blake che commette anche fallo: purtroppo è l'ultimo disponibile per lui che ci abbandona proprio nel momento del bisogno :mc: L'e-1 non viene convertito e sul contropiede il canestro di Evans, subentrato proprio a Blake, ci riporta sul +1 a 1'28'' dalla fine. Cambio di fronte e crossover di Curry che causa il nuovo vantaggio Warriors. Paul non vuole essere da mano e ovviamente strafa' causando una palla persa che ci condanna al -3 a 1'10'' dalla sirena. Sulla rimessa perdiamo palla a Curry ci punisce ancora per il -5. Tentiamo di tirare velocemente ma Mo la spara sul ferro costringendoci al fallo. Paul mette la tripla del -4 a 0'22 dalla fine ma abbiamo pochissime possibilità, i liberi successivi vanno a segno e ancora Chris ci porta sul -3 dall'arco ma con soli sette secondi residui.
I liberi successivi sono entrambi zaffati da Robinson e Mo sbaglia la tripla con 4 sul cronometro: la prima è andata, è andata male e per il mio solito problemino...la gestione nel finale :D


LAC 107 - 112 GSW
C.Paul 30 TC 9-21 (8-16)
N.Robinson 21 TC 7-17, 9 assist


:rolleyes: :rolleyes:

Gensi2k
10-04-2012, 23:26
Detroit Pistons @ Los Angeles Clippers

Dopo la brutta sconfitta esterna patita nella prima di regular season, esordiamo dinanzi al nostro pubblico in una partita che vede i Detroit Pistons porsi un po' come i nostri sparring partner. Ma sarà così?

CHe le prospettive siano buone si vede già dopo 40 second dall'inizio: recupero di Griffin , palla a Butler che invita all'alley opp lo stesso griffin per il Lob 2# della stagione. I pistons però non si danno certo per vinti in partenza e sfoderano una grande prestazione, che scaturisce soprattutto dalle mani di Greg Monroe. Addirittura arrivano a fine primo quarto sul +4, e proprio sulla sirena il classico bombone della disperazione scagliato da Ben Gordon entra regalandogli un vantaggio di 7 punti dopo i primi 12 minuti di gioco. :eek:
Nel secondo quarto riusciamo in misura maggiore a esprimere il nostro gioco, ma siamo molto imprecisi al tiro mentre Detroit riesce ad essere molto più concreta anche senza lob ed in maniera molto meno appariscente. Riusciamo quindi a decrementare il vantaggio solo nella misura dei 2 punti, andando a riposarci sul punteggio di 54-49 Pistons.
Purtroppo nemmeno nel terzo quarto riusciamo ad essere produttivi, anche perchè Paul se lo salta quasi tutto causa raggiungimento 4 falli. Ci troviamo cosi a dover recuperare, nell'ultimo quarto, ben sette punti ai Pistons. Ma dobbiamo farlo, perchè abbiamo già deluso nella prima gara e non vogliam ripeterci dinanzi al nostro pubblico.
In avvio Chris Paul ci regala la bomba del -4 prima di commettere il quinto fallo e lasciare il posto a Bledsoe, successivamente è Mo Williams con un lay up a proiettarci a -2. Il pareggio tanto sperato arriva infine, a 5'58'' da fine quarto, grazie a 4 punti consecutivi del redivivo DeAndre Jordan (oggi grandissimo difensore). Detroit spreca un altro possesso e in contropiede Butler si prende una tripla facilissima che, grazie al parziale di quarto di 12-2, ci porta a +3 sui Pistons. Per due minuti diventa il festival di chi spreca di piu: una quantità di palle perse e rubate disumane, senza un canestro, fino a che un e-1 convertito da Monroe riporta la situazione in parità a 2'36'' dalla sirena. Entriamo ovviamente in palla :rolleyes: e perdiamo due palle con due canestri di Stuckey che regalano il +4 ai Pistons con due minuti da giocare. Rientra Chris Paul. Gli affidiamo la tripla del -1, ma la sbaglia....scendiamo a +6, proviamo col fallo sistematico ma niente da fare...seconda sconfitta consecutiva, anche questa concretizzatasi nei minuti finali...è chiaro che soffriamo di un problema psicologico, e dobbiamo arginare la situazione se non vogliamo pregiudicare la regular season...

DET 104 - 99 LAC
R.Stuckey 28 (12-15)
C.Paul 33 (12-23 di cui 7-15 da 3)

Bisy
11-04-2012, 01:02
apriamo le porte del Pepsi all' MVP dello scorso anno ed al miglior allenatore della passata stagione....AUGURI !!


http://img525.imageshack.us/img525/6223/nba2k122012040717324662.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/525/nba2k122012040717324662.jpg/)
NUGGETS - BULLS
http://www.youtube.com/watch?v=GStfNZWbLDs

alp89
11-04-2012, 07:36
li ho letti i nomi ci mancherebbe, intendo un consiglio ancor piu' specifico su chi possa io prendere senza "danneggiare" troppo il team in cui vado a pescare...intendo se prendessi Millsap e lasciassi spazio a favors oppure Al jefferson? (qui gia' mi rispondesti ricordo, ti sembrava assennato)..
oppure se dovessi prendere Brand gli farei un favore liberandogli tutto quello spazio ed io prenderei un "vecchietto" ??
Lavorare per lavorare su un prospetto dovrei cercare di far crescere di piu' manimal(Faried)??
cose cosi'...;) Grazie

La pista Brand non è da scartare a priori. È un giocatore che sa il fatto suo e poi è in scadenza...
Per quanto riguarda Millsap-Jefferson: sono giocatori che hanno statistiche abbastanza simili ed anche come tipo di gioco hanno dei punti in comune. Per un ruolo da comprimario mi sembra più adatto Millsap, anche se è leggermente undersized per il mio ideale di AG. Insomma, fra i due si va molto a sensazione, perché il margine è minimo e dipende dai punti di vista. Una cosa è certa: chiunque prendi, cadi sempre in piedi...
Non ho avuto modo di seguire a fondo Faried, ma ho sentito dire che è molto "Kenyon Martin". La traduzione è che può diventare il tuo leader difensivo, può marcare chiunque, prendere una quantità di rimbalzi clamorosa e cose di questo genere, ma in attacco rischia di non essere mai un punto di riferimento: magari li si può far costruire un piazzato, qualche punto da rimbalzo offensivo o da situazione dinamica lo metterà sempre, ma difficilmente sarà quello per cui si giocano almeno 15 possessi in isolamento in post basso.

PS: peccato per la sconfitta, ma contro i Bulls ci può stare. Effettivamente, senza punteggio le azioni perdono un po di significato, ma pazienza. Vedendo i tuoi primi 2k12-video però sto notando come questo gioco sia notevolmente più profondo e realistico del 2k11.

lelets
11-04-2012, 08:06
La pista Brand non è da scartare a priori. È un giocatore che sa il fatto suo e poi è in scadenza...
Per quanto riguarda Millsap-Jefferson: sono giocatori che hanno statistiche abbastanza simili ed anche come tipo di gioco hanno dei punti in comune. Per un ruolo da comprimario mi sembra più adatto Millsap, anche se è leggermente undersized per il mio ideale di AG. Insomma, fra i due si va molto a sensazione, perché il margine è minimo e dipende dai punti di vista. Una cosa è certa: chiunque prendi, cadi sempre in piedi...
Non ho avuto modo di seguire a fondo Faried, ma ho sentito dire che è molto "Kenyon Martin". La traduzione è che può diventare il tuo leader difensivo, può marcare chiunque, prendere una quantità di rimbalzi clamorosa e cose di questo genere, ma in attacco rischia di non essere mai un punto di riferimento: magari li si può far costruire un piazzato, qualche punto da rimbalzo offensivo o da situazione dinamica lo metterà sempre, ma difficilmente sarà quello per cui si giocano almeno 15 possessi in isolamento in post basso.

PS: peccato per la sconfitta, ma contro i Bulls ci può stare. Effettivamente, senza punteggio le azioni perdono un po di significato, ma pazienza. Vedendo i tuoi primi 2k12-video però sto notando come questo gioco sia notevolmente più profondo e realistico del 2k11.

faried mi sa che lo hai visto pochino,può ricordare martin per alcune cose ma pochissimo per molte altre.
e anche millsap e jefferson sono 2 giocatori completamente diversi.

per il resto sto testando degli sliders,personalmente mi ci trovo molto bene con un paio di cose eventualmente da limare.ma c'è chi li sta provando per me in questi giorni :D

Bisy
11-04-2012, 10:31
La pista Brand non è da scartare a priori. È un giocatore che sa il fatto suo e poi è in scadenza...
Per quanto riguarda Millsap-Jefferson: sono giocatori che hanno statistiche abbastanza simili ed anche come tipo di gioco hanno dei punti in comune. Per un ruolo da comprimario mi sembra più adatto Millsap, anche se è leggermente undersized per il mio ideale di AG. Insomma, fra i due si va molto a sensazione, perché il margine è minimo e dipende dai punti di vista. Una cosa è certa: chiunque prendi, cadi sempre in piedi...
Non ho avuto modo di seguire a fondo Faried, ma ho sentito dire che è molto "Kenyon Martin". La traduzione è che può diventare il tuo leader difensivo, può marcare chiunque, prendere una quantità di rimbalzi clamorosa e cose di questo genere, ma in attacco rischia di non essere mai un punto di riferimento: magari li si può far costruire un piazzato, qualche punto da rimbalzo offensivo o da situazione dinamica lo metterà sempre, ma difficilmente sarà quello per cui si giocano almeno 15 possessi in isolamento in post basso.

PS: peccato per la sconfitta, ma contro i Bulls ci può stare. Effettivamente, senza punteggio le azioni perdono un po di significato, ma pazienza. Vedendo i tuoi primi 2k12-video però sto notando come questo gioco sia notevolmente più profondo e realistico del 2k11.

Su Faried sono d'accordo , aldila' del paragone, ma il senso e' quello...esplosivita' e dinamismo a palla, ma certo non ti puoi affidare a lui in post basso, non ne cavi NULLA !! Servirlo in movimento o in transizione in contropiede allora la musica cambia....ma a me serve come hai capito bene l'uomo da cui poter andare in post basso "regolarmente" soprattutto (come spesso accade per adesso in questo gioco) quando le mie percentuali da fuori calano paurosamente ;) ...Credo che Al sia molto piu' forte in post basso di Millsap , ma proprio per questo non volevo "scipparlo" ai Jazz...ho le idee ancora molto confuse...
Brand anche darebbe una gran mano...ma secondo voi tolgo troppo ai Phila o magari sarebbe anche li' l'occasione per dare ancora piu' minuti a thaddeus ??
Grazie a tutti ...per adesso continuo con gli "smilzi" che ho ma presto dovro' decidere...;)

Bisy
11-04-2012, 10:35
Per i video ho anche questa assurda sfiga che non mi cambia inquadratura, per cui la cambio io manualmente ed e' durissima...non mi funge il tasto corrispondente della telecamerina...ho anche provato ad assegnarne un altro ma nulla...Mi sembra Jedi non vorrei sbagliare mi disse che a lui fungeva benissimo...a voi?? Anche perche' magari chissa' se cambiando inquadratura uscisse il punteggio...

lorem96
11-04-2012, 12:07
Ciao a tutti ho bisogno di aiuto???Ho NBA2K11 e l'altro giorno ho scaricato le draft class 2011 e 2012 di Rapboy,come faccio a "metterle" nel gioco?
Scusate la mia ignoranza:) Grazie...

Bisy
11-04-2012, 16:58
Ciao a tutti ho bisogno di aiuto???Ho NBA2K11 e l'altro giorno ho scaricato le draft class 2011 e 2012 di Rapboy,come faccio a "metterle" nel gioco?
Scusate la mia ignoranza:) Grazie...

Le copi nella cartella SAVE ...poi prima di iniziare l'ASSo ti chiede quale draft class caricare e ti ritroverai queste , carichi la prima e via a giocare ;)

Charlie Baker
11-04-2012, 18:49
...THIS USELESS COMEBACK...
Il progetto è partito, il problema è che non era quello di partenza...
(Charlie Baker, T'Wolves head coach, lancia una piccola frecciatina al proprio owner, Glen Taylor)

http://img546.imageshack.us/img546/2827/nba2k122012040823191219.png (http://imageshack.us/photo/my-images/546/nba2k122012040823191219.png/)

Con Houston campione NBA per la prima volta dopo 17 anni, ovvero dal "repeat" firmato Olajuwon nelle stagioni 1994 e 1995, si chiude una stagione alquanto deludente per i nostri "BlueTealed guys" guidati dalla coppia Charlie Baker-Monty Williams.
E' vero, forse si è ingenerosi nel definire perdente una stagione terminata quasi col record in pareggio, soprattutto dopo un finale di stagione (con picco nei primi quindici giorni di marzo) a dir poco strepitoso a toppare i buchi lasciati per strada nei primi tre mesi. Ma perché allora tanta fatica nel trovare la dimensione giusta in una squadra tanto talentuosa? Non ci riuscì Rick Adelman l'anno scorso, non c'è riuscito nemmeno Charlie Baker. Fino all'ultima partita prima dell'All Star Weekend, e li il discorso cambia.
Allora servì una prova di forza contro quella che sarebbe diventata la regina della lega, ovvero gli Houston Rockets, guidata da un magnifico Rubio. Finì 123-128.
"E se il nostro vero problema fosse l'attacco?" Dev'essere stato questo il pensiero di Charlie Baker il giorno dopo quella partita. E in effetti gli indizi c'erano tutti. Il progetto era sbagliato, dall'inizio, ed ecco spiegato il motivo di un andamento talmente ondivago. Perché se in fondo ci si pensa per bene, non si può dare un'impronta difensiva ad una squadra che difensiva non lo è mai stata, perché il rischio è quello di non rendere il giusto in attacco. Erronea da questo punto di vista è quindi la scelta di Monty Williams come assistent coach dopo l'addio ad Adelman. E allora niente più difesa, pensiamo all'attacco. E le cose cambiano.

A marzo Minnesota inanella una serie di 7W consecutive prima della sconfitta contro l'altra sorpresa della stagione, i 76ers di un Holiday ormai maturo. Vittorie tra le quali spiccano le imprese mastodontiche contro Oklahoma City (dove si va a vincere appena 20 giorni dopo aver preso una ripassata di 24 punti) e Boston (vittoria all'OT 138-129 con un perfetto Ricky Rubio). Poi questa stagione maledetta toglie alla causa di Charlie Baker un altro uomo di punta del quintetto, Derrick Williams, che non tornerà prima delle ultime (inutili) partite. Da li i T'wolves (con 16 punti di media a partita in meno) ricominciano a zoppicare, facendo registrare scivoloni decisivi per la volata finale, uno su tutti quello della Q contro i Cavaliers fanalino di coda della lega. E a niente son servite le prestazioni "monster" di un Kevin Love da libro dei record (49 punti e 15 rimbalzi con 17/28 dal campo e 7/12 da tre nella vittoria larga contro Washington - 57 punti e 13 rimbalzi con 20/32 dal campo e 11/17 da tre nella sconfitta contro Golden State, ad una sola tripla dal record storico di 12 triple in una gara!!!), come non bastano 6 vittorie nelle ultime 6 partite di regular season ad evitarci la lottery e quindi l'esclusione definitiva dai PO. Che pesa, e pesa tanto. Bastava una gara in più, una sola gara, ed i "BlueTealed Guys" avevano il vantaggio contro le dirette concorrenti.

Con il rodimento ancora tutto da smaltire, si guarda inermi allo svolgimento dei playoff più strani degli ultimi anni. OKC, Lakers e Detroit, principali indiziate alla vittoria finale insieme agli Heat (passati proprio a danno dei Pistons), escono immediatamente. Incredibile il testacoda subito da OKC, prima ad est col miglior record della lega e con l'allenatore dell'anno, che perde contro dei Nuggets in completa rifondazione, guidati però da un preziosissimo Gallinari. Passa agevolmente Chicago, così come Boston. Ma è Houston che, zitta zitta, quatta quatta, mette tutti in fila: prima Portland, poi Denver, San Antonio e infine esce tutto quel che ha per andare a battere gli aricignosissimi Boston Celtics "version 2013" (che a dirla tutta non si discostano tanto da quelli che vinsero il titolo nel 2008) andando a vincere la "bella" al Boston Garden con uno strepitoso Kyle Lowry, nominato MVP delle Finals (13.6ppg, 7.4reb, 8.6ast). Che dire: CHAPEAU!

per Minnesota Herald News, Antoine Bartolomeo
_________________________________________________________________

STANDINGS
East
1) CHI 56-26
2) BOS 53-29
3) PHI 51-31
4) MIA 47-35
5) DET 49-33
6) IND 44-38
7) NYK 42-40
8) ORL 40-42
---
9) MIL 39-43
10) ATL 38-44
15) CLE 27-55
West
1) OKC 56-26
2) SAS 53-29
3) LAL 50-32
4) POR 44-38
5) HOU 41-41
6) SAC 40-42
7) GSW 40-42
8) DEN 39-43
---
9) LAC 39-43
10) DAL 38-44
11) MIN 38-44

PLAYER STATS (League leader - team leader)
Pts: Kevin Durant 27.4 - Kevin Love 21.9
Reb: Dwight Howard 12.32 - Kevin Love 9.2
Ast: Jose Calderon 8.2 - Ricky Rubio 7.5
Stl: Ricky Rubio 3 - Ricky Rubio 3
Blk: JaVale McGee 1.8 - Andre Drummond 1.1
TO: Jarrett Jack 3.3 - Ricky Rubio 2.9
TEAM STATS (Team leader - team stat)
PPG: Minnesota Timberwolves 101.4 - OKC 100.7 (2°)
PAPG: Boston Celtics 89.6 - MIN 102.7 (29°)
FG%: Los Angeles Lakers 46.1% - MIN 40.2% (29°)
3P%: Milwaukee Bucks 39.7% - MIN 27.3% (30°)
FT%: Detroit Pistons 80.1% - MIN 74% (26°)
RPG: Miami Heat 49.5 - MIN 45.7 (15°)
APG: NO DATA

[B]AWARDS

MVP: Derrick Rose
ROY: Harrison Barnes
6th Man: Norris Cole
Defensive Player: Dwight Howard
MIP: Andrew Goudelock
Coach: Scott Brooks

ASG Teams
EAST: ROSE, PAUL, L.JAMES, C.ANTHONY, D.HOWARD - D.Williams, Jennings, J.Johnson, Iguodala, Stoudemire, Bargnani, Monroe
WEST: WESTBROOK, BRYANT, DURANT, K.LOVE, A.BYNUM - Lowry, Ellis, Gallinari, K.Love, D.Nowitzki, B.Griffin, A.Jefferson

alp89
11-04-2012, 20:58
Il periodo che aspetta i miei Magic è indubbiamente duro. Senza Howard non abbiamo un singolo giocatore da All Star Game e senza le stelle, si sa, si fatica parecchio in una lega come l'NBA. La nostra prima 2k-week senza DH12 è regolata dall'alternarsi di sfide di alto livello e partite semplici (per quanto semplice possa essere una gara NBA).
L'esordio settimanale è al Madison Square Garden. Sin da subito Anthony mette in chiaro le cose: lui vuole essere protagonista e monopolizza gli attacchi dei padroni di casa. Nonostante manchi Howard, non ci facciamo intimorire e giochiamo il nostro basket: palla dentro, gioco a metà campo e lettura della difesa, oltre alla solita intensità difensiva che ormai ci contraddistingue, ci permettono di mantenerci sempre in linea di galleggiamento. Sono Turkoglu e Nelson le nostre punte di diamante in attacco, ma commettiamo l'errore di farci tirar dentro in un finale tirato. E dopo Kobe, pure Melo ci fa pagare questo errore con una serie di canestri impressionante contro la nostra difesa. Seconda sconfitta consecutiva.
Un giorno di riposo e ospitiamo i Cavs della nuova stella Irving. In realtà il rookie of the year designato non gioca una gran partita, complici dei problemi fisici che lo costringono a giocare a mezzo servizio, mentre da noi Ryan Anderson gioca una partita offensivamente impressionante, imbeccato con continuità da un Turkoglu che produce assist a nastro. Arriva la W e lo spettro-crisi viene scacciato.
Molti si aspettano delle conferme in quel di Atlanta, squadra con la quale da qualche anno i Magic lottano e con la quale si è accesa una mini-rivalità. Gli Hawks hanno però tutte le carte in regola per farci male, specialmente un reparto lunghi contro il quale il nostro, privo di Howard, può realmente poco. Nelson fa "le umane e le divine cose" per tenerci in partita fino all'ultimo, ma è l'unico a crederci dall'inizio alla fine. Sconfitta che comunque ci può stare.
Siamo in back to back e andiamo ad affrontare i Bucks. Questa volta è Clark a fare la voce grossa in partita, con una bella prestazione da 16+11, ma è ancora una volta Nelson a fare le giocate decisive. Otteniamo una bella vittoria, contro una squadra con un backcourt ad alta tensione, particolare parecchio indigesto alle mie squadre.
La 2k-week la chiudiamo 2-2, non male. Una menzione d'onore la devo necessariamente fare nei confronti di Jameer Nelson. Il #14 non è certo un playmaker di grido, forse il suo limite maggiore è proprio la capacità di mettere in moto i compagni, ma in questo momento sta giocando in maniera divina: detta i ritmi e segna nei momenti topici della partita, dimostrando un carisma niente male. Se la squadra non è affondata, in questa prima settimana, lui ha molti meriti.

_______________________________________________________________________________________________

@Charlie: Cosa?!?!?! I Rockets campioni!?!?!?! Questa si che è una sorpresa!!!! Ti devo comunque bacchettare! Con tutto quel talento a disposizione, non arrivare ai playoff è un fallimento, senza mezzi termini.

@Bisy: La tua è una domanda da un milione di dollari! Onestamente, forse l'acquisto più sensato in ottica "gioco-come-se-fosse-la-realtà" è Brand: Phila non può chiedere una contropartita di un certo livello in quanto non stiamo parlando né di un giovane né di un giocatore capace di spostare gli equilibri. Onestamente Jefferson è un giocatore che io non prenderei, perché mi sembra il classico elemento che fa 20+10 ma non valgono nulla. Siamo sempre lì, il videogioco è una cosa e la realtà un'altra, IO non lo prenderei per come interpreto l'associazione. Millsap mi sembra tra i tre quello che "vale" di più, ma lì subentra anche tu quanto sei disposto a dar via per arrivare ad un giocatore che, comunque, è sempre un pezzo della macchina ma non un primo o un secondo violino da Squadra Da Titolo. Particolare non indifferente è che tutti e tre scadono nel 2013, dunque dopo un anno possono anche essere congedati...

Gensi2k
11-04-2012, 21:16
Lasciando il 2k world per qualche partita al pc non va meglio, poichè perdiamo di 2 ad Indiana (subendo una rimonta di 13 punti nell'ultimo quarto:mc: ), e addirittura di 33 a Chicago, non riuscendo a superare mai i 18 punti a quarto. Fortunatamente intervalliamo con una vittoria casalinga sui Knicks, grazie a un sontuoso Mo Williams da 31 punti. L'inizio quindi, con il record di 1-4, non è incoraggiante. Dobbiamo quindi rifarci velocemente e sfoderare una prestazione convincente in casa con i Toronto Raptors.

Toronto Raptors - Los Angeles Clippers

Vogliamo essere aggressivi da subito ma non ingraniamo con le percentuali di tiro, oltretutto Paul dopo 3 minuti ha già due falli a carico e deve uscire...andiamo sotto anche di 5 punti ma poi si svegliano le nostre guardie (Mo su tutte) e con un 6-9 di squadra dall'arco chiudiamo il primo quarto sopra di 4.
Nel secondo quarto iniziamo alla grande andando anche sul +10, ma sia Paul e Griffin appena rientrati fanno il terzo fallo e così sono costretto a privarli di minuti...i punti nelle mani della panca piano piano si esauriscono e arriviamo all'halftime con addirittura uno svantaggio di un punto, frutto di un Kleiza che ha dominato la dove Griffin non c'era più-
Nel terzo quarto Paul sfodera 5 minuti di classe pura con 9 punti e numerosi assist smazzati, poi quarto fallo per lui e allora torna mite in panchina a favore dell'ottimo Mo Williams. Non riusciamo più però a ricreare il divario che avevamo precedentemente, tant'è che con 4' da giocare nel penultimo parziale il punteggio è di perfetta parità. I raptors successivmente creano un minibreak di 4 punti grazie a una tripla impossibile di Bargnani (rimessa di Calderon direttamente sull'italiano che con un piede solo a terra la spara dentro non si sa come totalmente sbilanciato :eek: ) ma un gioco da tre punti di Griffin, una successiva tripla di Butler e una jam di quest'ultimo dopo una palla da lui rubata invertono la tendenza e ci consentono di iniziare l'ultimo quarto con 3 punti di vantaggio.
In apertura di ultimo parziale chiariamo subito le cose con un parziale di 6-0 firmato dalla premiata ditta Paul - Mo Williams, che ci permette di tirare un po' il fiato sul +9 per noi. Chris però è a minutaggio limitato e la sua uscita coincide con la rimonta dei Raptors fino a tre punti da noi, stoppata per fortuna dalla tripla dall'angolo di un ottimo Bledsoe che taglia le gambe a Toronto con 4'32'' sul cronometro. clutch shot? forse è presto per dirlo...ma nell'azione successiva Bargnani spara sul ferro ed è Foye a mettere l'ennesima tripla per il +9 Clippers. Paul esce per falli (18 punti in 12 minuti per lui) ma per 3'40'' possiamo benissimo fare a meno di lui...anche perchè la partita diventa puro garbage time con i Raptors palesemente arresi mentre noi mazzuoliamo di brutto...arriva la prima vittoria convincente e con grande prestazione di mo williams (MVP) e promette veramente bene Bledsoe (11+5)....i presupposti per fare bene ci sono!

TOR 98 - 113 LAC
M.Williams (LAC) 24 (8/14 - 6/10), 5 assist
B.Griffin (LAC) 16 (7/11) 7 rimbalzi



A seguire altra convincente vittoria casalinga con Houston (simulata)

Serie: 3-4

Charlie Baker
12-04-2012, 01:00
Il periodo che aspetta i miei Magic è indubbiamente duro. Senza Howard non abbiamo un singolo giocatore da All Star Game e senza le stelle, si sa, si fatica parecchio in una lega come l'NBA. La nostra prima 2k-week senza DH12 è regolata dall'alternarsi di sfide di alto livello e partite semplici (per quanto semplice possa essere una gara NBA).
L'esordio settimanale è al Madison Square Garden. Sin da subito Anthony mette in chiaro le cose: lui vuole essere protagonista e monopolizza gli attacchi dei padroni di casa. Nonostante manchi Howard, non ci facciamo intimorire e giochiamo il nostro basket: palla dentro, gioco a metà campo e lettura della difesa, oltre alla solita intensità difensiva che ormai ci contraddistingue, ci permettono di mantenerci sempre in linea di galleggiamento. Sono Turkoglu e Nelson le nostre punte di diamante in attacco, ma commettiamo l'errore di farci tirar dentro in un finale tirato. E dopo Kobe, pure Melo ci fa pagare questo errore con una serie di canestri impressionante contro la nostra difesa. Seconda sconfitta consecutiva.
Un giorno di riposo e ospitiamo i Cavs della nuova stella Irving. In realtà il rookie of the year designato non gioca una gran partita, complici dei problemi fisici che lo costringono a giocare a mezzo servizio, mentre da noi Ryan Anderson gioca una partita offensivamente impressionante, imbeccato con continuità da un Turkoglu che produce assist a nastro. Arriva la W e lo spettro-crisi viene scacciato.
Molti si aspettano delle conferme in quel di Atlanta, squadra con la quale da qualche anno i Magic lottano e con la quale si è accesa una mini-rivalità. Gli Hawks hanno però tutte le carte in regola per farci male, specialmente un reparto lunghi contro il quale il nostro, privo di Howard, può realmente poco. Nelson fa "le umane e le divine cose" per tenerci in partita fino all'ultimo, ma è l'unico a crederci dall'inizio alla fine. Sconfitta che comunque ci può stare.
Siamo in back to back e andiamo ad affrontare i Bucks. Questa volta è Clark a fare la voce grossa in partita, con una bella prestazione da 16+11, ma è ancora una volta Nelson a fare le giocate decisive. Otteniamo una bella vittoria, contro una squadra con un backcourt ad alta tensione, particolare parecchio indigesto alle mie squadre.
La 2k-week la chiudiamo 2-2, non male. Una menzione d'onore la devo necessariamente fare nei confronti di Jameer Nelson. Il #14 non è certo un playmaker di grido, forse il suo limite maggiore è proprio la capacità di mettere in moto i compagni, ma in questo momento sta giocando in maniera divina: detta i ritmi e segna nei momenti topici della partita, dimostrando un carisma niente male. Se la squadra non è affondata, in questa prima settimana, lui ha molti meriti.

_______________________________________________________________________________________________

@Charlie: Cosa?!?!?! I Rockets campioni!?!?!?! Questa si che è una sorpresa!!!! Ti devo comunque bacchettare! Con tutto quel talento a disposizione, non arrivare ai playoff è un fallimento, senza mezzi termini.

@Bisy: La tua è una domanda da un milione di dollari! Onestamente, forse l'acquisto più sensato in ottica "gioco-come-se-fosse-la-realtà" è Brand: Phila non può chiedere una contropartita di un certo livello in quanto non stiamo parlando né di un giovane né di un giocatore capace di spostare gli equilibri. Onestamente Jefferson è un giocatore che io non prenderei, perché mi sembra il classico elemento che fa 20+10 ma non valgono nulla. Siamo sempre lì, il videogioco è una cosa e la realtà un'altra, IO non lo prenderei per come interpreto l'associazione. Millsap mi sembra tra i tre quello che "vale" di più, ma lì subentra anche tu quanto sei disposto a dar via per arrivare ad un giocatore che, comunque, è sempre un pezzo della macchina ma non un primo o un secondo violino da Squadra Da Titolo. Particolare non indifferente è che tutti e tre scadono nel 2013, dunque dopo un anno possono anche essere congedati...

Jameer Nelson, nuovo venerabile maestro?

Hai ragionissima, non ho scusanti per non essere arrivato ai PO...purtroppo l'ho capito troppo tardi qual'era il modo migliore per far girare i miei T'Wolves, mi mancava una gara, una gara soltanto...

Domani, se ce la faccio, racconto l'off-season e vi presento il nuovo roster, con una sola parola in mente: SVOLTA!

Bisy
12-04-2012, 10:38
@ Charlie considerando le difficolta' del nuovo gameplay e che comunque alla fine per un match non sei riuscito a centrare i PO e Houston che si e' laureata campione ha fatto solo 3 W in piu' di te ti assolvo totalmente:D

@ Alp hai ragione sul discorso mercato ...non fa' una grinza...
Clark viene su bene eh ??;) MIInchia

alp89
12-04-2012, 14:27
Jameer Nelson, nuovo venerabile maestro?


No no. Non scherziamo. Come tipo di impatto è completamente diverso. Nelson è in grado di diventare il riferimento offensivo, può prendere per mano il nostro attacco e tenerci a galla o lanciare lo sprint. È anche un discreto clutch shooter ma non è quello a cui affido l'ultimo tiro: è la mia eventuale terza opzione (Howard, Turkoglu, Nelson).
Fisher invece non ti trascina in attacco (eccezion fatta in gara 3 delle Finals contro i Celtics), o almeno può fare l'exploit ma non ha la stessa continuità offensiva, ma per l'ultimo tiro mi fido di lui tanto quanto di Kobe.

d6m
12-04-2012, 14:35
Oramai è tutto pronto...per iniziare, ma il dubbio con che squadra partire mi "attanaglia", fogli e foglietti vari, con il roster completo dei due team, (boston o Cavs), che a forza di rileggere, ho imparato a memoria, ma in entrambi i casi non mi convincono a pieno, in entrambi ci sono un paio di giocatori, che proprio mi rimangono indigesti. Partiamo dai bianco-verdi, la lista comprende: J.O'Neal, Dooling, Jeff Green, Pavlovic (anche se è F.A.), infine Marquis Daniels (tanto utile nel mio "Repeat" nel 2k11); come si può ovviare, Jermaine O'Neal, si può scambiare, la soluzione è quella adottata dal real coach Doc Rivers, ovvero KG in centro e Bass AG titolare e mi sta bene, quindi per l'ex Indiana si prospetta una trade, per una AG da rotazione; stesso discorso per Dooling e Marquis Daniels, scambiati per giocatori, di rotazione negli spot mancanti o carenti in panchina, altro buon discorso, un Ray Allen da 6°uomo per preservarlo da difese dure, infortuni non mi dispiace per niente. Discorso a parte per Jeff Green, lo lascio sul mercato F.A. abbassando per una stagione alcuni valori, poi alla fine della prima stagione, ritorna a pieno regime in circolazione, può essere resta il fatto che non mi piace per niente e lo scambierei di sicuro, detto di questi dubbi, per il resto il roster mi piace. Veniamo ai Cavs, dopo la dipartita di LBJ, Cleveland sembra tornata "The Big Mistake On The Lake", nessuno se la fila più, anonima, basso profilo e classifica, posto ideale per chi come me, piace rivoluzionare il team, già dall'inizio, punti fissi per il sottoscritto sono i due Rookie Irving e Thompson, Omri Casspi e udite udite, un vecchio pallino, come Luke Walton, almeno per questa stagione e Luke Harangody, ci sono tanti giocatori della "Lebron-Era", ovvero Varejao, Gibson, Jamison e A.Parker, di questi mi piacerebbe "disfarmi", pensando a trade ringiovanenti e che tagliano di netto quello che è stato un periodo intenso e vincente per i Cavaliers, ma che ora non c'è più da quando la "Decision" è stata presa; per esempio Varejao, potrei darlo ai Suns, per Robin Lopez, il problema appunto è la contropartita, mi dispiacerebbe privare dalle altre squadre giovani interessanti, inoltre anche il resto dell'altro roster, non mi fa impazzire, nei nomi di Gee, Samuels,Erden, il "nuovo Lin" Hudson, Manny Harris ecc ecc, per cui partire si da subito, per un progetto. Chiedo un consiglio alle belle menti pensati, di questo thread...:confused: ;) vostro d6m. :cool: :D

Gensi2k
12-04-2012, 15:26
Io senza lasciarmi andare ad annose disamine tecniche ti direi di virare sui Cavaliers...

Gensi2k
12-04-2012, 17:47
Nets - Clippers

Dopo la vittoria con i Rockets che ci ha rimesso in carreggiata insieme a quella su Toronto, otteniamo 5 meritati giorni di riposo prima di tornare in campo per un altro incontro casalingo contro i Nets di Lopez e Deron Williams
Rimaniamo positivamente sorpresi quando non vediamo l'#8 di New Jersey sul parquet: infortunio poco prima della partita per il PG che lascia le chiavi della regia a Sundiata Gaines. Il mancato impatto di D-Will si nota già nel primo quarto con numerosi turn over per le guardie dei Nets e un Paul che cala 12 punti per farci schizzare vorticosamente a quota 33 alla prima sirena, 6 in piu' dei nets.
Nel secondo quarto la partita si fa piu' equilibrata e ci sono gravi mancanze difensive da entrambe le parti: le percentuali al tiro sono altissime e sembra una partita dell'all star game dalla facilità con cui entrano canestri impossibili. Le distanza tra le due formazioni rimangono eguali e si arriva all'halftime sull'incredibile punteggio di 62-53 Clippers :eek:
Fortunatamente riusciamo a non cedere nonostante il grande impegno profuso nei primi due quarti, e così anche nel terzo, favoriti anche dal rientro in parquet di Paul che aveva saltato quasi tutto il secondo quarto per falli, non molliamo la presa contro dei Nets in netto miglioramento che ci fanno soffrire con i loro lunghi Humphries e Lopez. Possiamo così, con solo un parziale da giocare, gestire un vantaggio di 7 punti. Che comunque non vuol dire aver vinto, ma è comunque un margine che ci da fiducia. Ovviamente ci rimangiamo tutto quello che abbiamo fatto nell'ultimo quarto, buttando via diverse palle e facendo tornare sotto i Nets....che pareggiano addirittura a un minuto dalla fine, la bomba di Billups del +3 con 20 secondi al termine sembra il clutch shot ma un and-1 convertito da Brook Lopez a 2 secondi dalla fine ci condanna all'overtime...la successiva tripla di paul va sul ferro.
E' un overtime combattutissimo, andiamo addirittura sotto di 2 con possesso Nets ma stringiamo i denti e una tripla di Billups a un minuto dalla fine ci riporta sul +1...poi Lopez ci castiga nel colorato ma a 11 secondi dalla fine la classe di Chris Paul, che si fa tutto il campo e appoggia superbamente a canestro, fa la differenza e il successivo timeout Nets produce solo un fallo in attacco...non abbiamo giocato bene, non abbiamo gestito ma abbiamo vinto ed è questo l'importante!

NJN 116 - 117 LAC
J.Farmar (NJN) 23 / 9 assist / 5 rubate
C.Paul (LAC) 29 / 7 assist / 4 rimbalzi / 4 buate


:sofico:

Bisy
12-04-2012, 17:56
Una durissima doppia trasferta ad EST per i miei confusi ragazzi che tardano a digerire i miei alti ritmi ed il mio Run and Gun ...in mancanza di post continuiamo a correre ma la sensazione e' che gli altri siano piu' veloci e sicuramente piu' precisi...ma noi non molliamo ;)
http://img192.imageshack.us/img192/5905/rondolawson.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/192/rondolawson.jpg/)http://img585.imageshack.us/img585/5311/lbylawsonefaried.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/585/lbylawsonefaried.jpg/)
le 2 trasferte in un brevissimo recap video


RECAP Nuggets VS Boston and Miami

http://www.youtube.com/watch?v=jthMYbec11g

d6m
12-04-2012, 18:33
Io senza lasciarmi andare ad annose disamine tecniche ti direi di virare sui Cavaliers...

Sicuramente avrei meno rimpianti, perchè più di metà roster, non mi convince, ma c'è Kyrie Irving e la voglia di dimostrare che Cleveland, sarà importante anche senza LBJ, è sicuramente una sfida interessante!!!;) :cool:

Bisy
12-04-2012, 19:29
@D6m bro sono affascinanti in egual misura...i Celtic per sostituire i tre big ed i cavs per rifondare e portarli pian piano ad avvicinarsi ai fasti di lebronjeniana memoria...so' che tu fremi pero' io cercherei di non sconvolgere i team da subito, perlomeno MEZZA season se non intera...;)

Bisy
12-04-2012, 19:30
Come vi pare jason Thompson per il ruolo di AG ?? Che tipo di giocatore e'...e soprattutto in GAME da quale VALORE si puo' capire se un player e' bravo o meno in post basso in attacco??Grazie...

d6m
12-04-2012, 19:56
@D6m bro sono affascinanti in egual misura...i Celtic per sostituire i tre big ed i cavs per rifondare e portarli pian piano ad avvicinarsi ai fasti di lebronjeniana memoria...so' che tu fremi pero' io cercherei di non sconvolgere i team da subito, perlomeno MEZZA season se non intera...;)

Beh con i Celtics i cambi sarebbero solo 4, di giocatori tuttavia marginali, visto che Daniels è sempre NE, O'Neal è out, Dooling non sempre viene schierato, anche lui spesso NE, Pavlovic per mancanza di spazio è nei FA, cosi come ci andrebbe anche Jeff Green (con alcuni parametri azzerati e poi "normalizzati" alla fine della prima season). Per i Cavs, il discorso è diverso i cambi sarebbero ben 7-8, di cui 3 che sono nello Starting Five (Gee, Parker e Varejao, Jamison alla fine lo tengo, tanto va FA a fine 1°stagione, poi un 4 con tiro da fuori a me piace). Cmq ho fatto un prospetto, con i possibili scambi, tramite lopzione "possibilità scambi" per Cavs e Boston dovo aver caricato RR4.2, senza iniziare la asso, solo per vedere un pò i possibili movimenti e aiutato da voi firme e menti pensanti e libere,tenendo conto del mio stile di gioco, spumeggiante e veloce (cosi sarà ai Cavs, mentre ai Celtics ci adattaremo un pochino al gioco del DOC) cosa portare a casa (sia per Boston sia per Cleveland). Mi piacerebbe anche a me cambiare il meno possibile, ma di squadre con almeno 9-10/12 che mi piacciono non c'è ne sono, inizialmente erano 5 le squadre a cui offrivo i miei servigi, poi si sono ridotte a due, come è noto...vedremo...la notte sarà consigliera!!!;) :read: :read: :help: :confused: :confused: :D :cool:

lorem96
12-04-2012, 21:12
Grazie mille:D

Gensi2k
12-04-2012, 21:55
Purtroppo dopo l'estenuante vittoria coi nets arriva una secca sconfitta con Golen State, protagonista di un eccezionale inizio di stagione (6-1). Abbiamo però la possibilità di rifarci e non chiudere il mese in negativo nella partita casalinga contro cleveland.

Cavaliers @ Clippers

Esordio in quintetto base per Nick Young in vece di un affaticato Caron Butler (siamo in back to back). Irving dimostra fin da subito di avere un gran talento ma di essere ancora acerbo: ne è la prova il gran numero di turnover a inizio partita, che ci consente di partire subito avvantaggiati...poi però pecchiamo come al solito di sufficienza e i Cavaliers tornano in corsa fino a chiudere il primo quarto sul +1.
Ma è qui che viene il tremendo: nel secondo quarto apriamo con una tripla di Young, poi non ne azzecchiamo più una. Parziale di 21-0 per i Cavaliers :eek: , riusciamo a muovere la retina solo a 2'57'' dall'intervallo con Simmons dall'arco. Un'inspiegabile serie di orrori offensivi e mancanze difensive ci costringe ad andare all'intervallo sotto di 15 punti, di cui tre ottenuti da metà campo dal poco prima criticato Irving sulla sirena :(
Mi infurio come una iena negli spogliatoi ma niente serve a fermare la "furia cleveland": giochiamo un terzo quarto praticamente alla pari e infatti anche il punteggio è pari a prima: ci troviamo a dover recuperare 17 punti in un quarto. Impresa troppo dura considerate le fatiche nelle gambe del giorno prima e chiudiamo così il mese con un 4-6 che non mi soddisfa per nulla...c'è parecchio da lavorare su questi Clippers!

CLE 109 - 95 LAC
K.Irving (CLE) 20 / 12 assist
C.Paul (LAC) 30 / 5 assist

talladega
12-04-2012, 22:02
Finalmente sono tornati i tuoi filmati Bisy, firmati 2K12!!!!!!!!!!
Meglio di un recap di nba.com!!!

Qualche miglioramento mi è parso di intravedere nel match contro i Miami, due gare però davvero ostiche, contro avversari di ottimo livello.
Certo che il problema del tiro da tre continua ad esserci e finchè non cominci a mettere qualche tripla in più mi sa che sian dolori Bisy ;)

Bisy
12-04-2012, 22:52
Finalmente sono tornati i tuoi filmati Bisy, firmati 2K12!!!!!!!!!!
Meglio di un recap di nba.com!!!

Qualche miglioramento mi è parso di intravedere nel match contro i Miami, due gare però davvero ostiche, contro avversari di ottimo livello.
Certo che il problema del tiro da tre continua ad esserci e finchè non cominci a mettere qualche tripla in più mi sa che sian dolori Bisy ;)

Proprio cosi' caro Tall...i miei ragazzi stanno migliornado pian piano....ma le triple niente da fare...le percentuali sono ancora bassissime...e non accennano a migliorare...:D

d6m
12-04-2012, 23:34
Ecco tutte le trade prese in considerazioni da me, per CAVS e CELTICS, inizio con Cleveland:
(tramite "possibilità scambi" appena iniziata la ASSOCIATION o meglio solo per provare, la ASSO ancora non lo iniziata, ma si capiva...)
ANDERSON VAREJAO
VAREJAOXDJ AUGUSTINE(CHA)
VAREJAOXM.CAMBY(POR)
VAREJAOXH.THABEET(POR)
VAREJAOXTE.WILLIAMS(SAC)
VAREJAOXL.BARBOSA(IND)
VAREJAO+SLOANXR.BREWER+C.J.WATSON(CHI)
VAREJAO+GEEXD.JORDAN+R.GOMES(LAC)
VAREJAO+GEEXM.MILLER+M.CHALMERS(MIA)
VAREJAO+2°TURNO2012XJ.BAYLESS(TOR)
VAREJAO+HARRISXD.WRIGHT+B.RUSH(GSW)

ALONZO GEE
GEEXN.VUCEVIC(PHI)
GEEXM.WEBSTER(MIN)
GEE+A.PARKERXED DAVIS+2°TURNO2012(TOR)
GEE+SAMUELSXJ.FLYNN+H.THABEET(POR)
GEE+HARRISXJ.VESELY+M.EVANS(WAS)
GEE+GIBSONXTE.WILLIAMS(SAC)

ANTHONY PARKER
A.PARKER+1°TURNO2012XD.FAVORS(UTAH)
A.PARKER+1°TURNO2013XL.ODOM(DAL)
A.PARKER+1°TURNO2013XD.WRIGHT+1°TURNO2013(GSW)

MANNY HARRIS
HARRISXG.VASQUEZ(NOH)
HARRIS+ERDENXRO.LOPEZ(PHX)
HARRIS+SLOANXC.BRACKINS+T.BATTIE(PHI)

DANIEL"BOOBIE"GIBSON
GIBSON+PARKERXT.MURPHY+S.BLAKE(LAL)
GIBSON+PARKERXA.TOLLIVER+B.MILLER(MIN)

SAMARDO SAMUELS
SAMUELSXB.SCALABRINE(CHI)
SAMUELSXJ.SALMONS(SAC)
SAMUELSXM.BIBBY

LESTER HUDSON
HUDSON+2°TURNO2012XA.DAYE(DET)

SEMIT ERDEN
ERDEN+SLOANXT.MURPHY(LAL)
ERDENXJ.MAXIELL(DET)

JEFF SLOAN
SLOAN+HUDSONXSCALABRINE(CHI)
SLOAN+HUDSONXD.CUNNINGHAM(MEM)

Ora passiamo ai Celtics, le trade interessanti e scelte dal sottoscritto, passano da 32(Cavs) alle sole 11, vediamole:

KENYON DOOLING
DOOLING+DANIELSXB.MULLENS(CHA)
DOOLING+O'NEALXT.EVANS(SAC)
DOOLING+DANIELSXJ.JEREBKO(DET)
DOOLING+O'NEALXW.JOHNSON+D.MILICIC(MIN)

JERMANE O'NEAL
O'NEAL+1°TURNO2012XT.ARIZA(NOH)
O'NEALXJ.THOMPSON+2°TURNO2012(SAC)
O'NEALXC.FRYE+2°TURNO2013(PHX)

MARQUIS DANIELS
DANIELSXJ.EVANS(UTAH)
DANIELS+1°TURNO2013XM.REDD(PHX)
DANIELS+1°TURNO2012XE.MAYNOR(OKC)
DANIELS+1°TUNRO2013XW.ELLINGTON

Ecco il quadro completo, devo dire che per i Cavs la lista è lunga e si potrebbe cavare qualcosa di buono per il sottoscritto e i suoi criteri di scelta, alcuni (in caso di arrivo), avrebbe anche un contratto annuale, cosa che potrebbe portare apertura al cap, per il mercato F.A. della prima stagione, dove la mano del sottoscritto, potrebbe portare benefici, alla franchigia, alcuni nomi coinvolti in possibili trade, mi piacciono, vedi come già detto Robin Lopez, Terrance Williams di Sacramento, Ed Davis, Bayless, Dorell Wright, un pensierino anche per Odom, per portare esperienza, infine Austin Daye, mai completamente sbocciato a Detroit, nonostante un notevole potenziale, cosi come il muscolare Maxiell, insomma, ci sarebbe da divertirsi, questo però vorrebbe cambiare più di metà squadra (i confermati sarebbero 6). Viro su Boston, ci sono trade furto, vedi il possibile arrivo di un ALL STAR come Tyreke Evans per O'neal+Dooling, non mi dispiacerebbe avere in squadra Milicic(da sempre un mio pupillo) con O'Neal, potrebbe arrivare addirittura Ariza, oppure il tiratore Frye dai Suns, ma mi sembra guardando bene, che le trade per i Celtics, andrebbero a cambiare qualche squadra già impostata e non sarebbe giusto (pur non essendo un cultore inflessibile della Morality Law Barbatrucchiana :ave:, ma un pelino di "coscienza" si) e non mi soddisferebbero a sufficienza. Dopo questo POST lungo (mi scuso), i Cavs sembrano essere passati in vantaggio, visto che mi permettono di ottimizzare, la squadra, senza stravolgere, nelle trade, le squadra coinvolte. Sono ben accetti consigli, aiuti, dalle vostre menti, distaccate e neutrali, anche se alla fine poi il GM sono io...hehehe. A presto, vostro d6m...che la notte porti consigli...;) :cool:

Bisy
13-04-2012, 01:00
Sei un pazzo !!!! :D :D
M a manco l'Inter deve rinnovare cosi' !!! :D :D

alp89
13-04-2012, 08:31
@Bisy: brutta la scoppola che hai rimediato a Boston (anche perché è il posto più brutto dove perdere, perlomeno personalmente parlando) e incredibile come praticamente non ti entri un tiro da tre. Tra l'altro, per quanto sono spesso troppe, le tue triple non sono quasi mai forzate e dunque è strana questa cosa. Potresti provare ad alzare lo sliders di un punto e vedere come va, ma se vedi che tiri con il 50% da 3 dopo questo aggiustamento lo riporti al suo valore "originale". Con Miami la sconfitta ci può stare alla fine, anche se i big di Miami non hanno fatto sfracelli...

@d6m: come al solito vuoi stravolgere il roster...Divido anche io in due il discorso:

CAVS: Varejao e Parker non capisco perché disfarsene. Varejao è un centro perfetto per te, non vuole palloni in attacco e in difesa (sia sull'uomo che di squadra) è uno dei migliori. Parker è pure un esterno che, per prima cosa, ha carisma, sa giocare e si sa muovere bene sia senza palla che offensivamente. In USA li chiamano giocatori "meat and potatoes" i giocatori all'europea che sanno fare un po' di tutto e un po' di niente. Parker è uno di questi, io lo terrei. Gli altri, a parte Gibson ed Erden che possono dare un contributo, mi sembrano giocatori che non spostano più di tanto e i giocatori proposti valgono tanto quanto. In questi casi, vale molto di più il giudizio personale e la "simpatia" o adattabilità ad un giocatore.

CELTICS:
Per me O'Neal è "moralmente" incedibile, se non per una seconda scelta. Lo terrei, alla fine il centro di riserva con 10 minuti di partita lo può fare e poi dovrebbe andare in scadenza e liberare spazio. Per Marquis Daniels io prenderei Ellington. Trade "corretta" prendi un giocatore che in game può fare grandi cose e diventare potenzialmente un signor role player. Anche se alla trade Daniels+Dooling per Jerebko non so se riuscirei a resistere...

@Gensi: i Clippers sono una bellissima squadra per divertirsi, ma per vincere serve dell'altro. La squadra deve imparare a difendere e, soprattutto, deve acquisire una mentalità vincente che non ha mai avuto. Per vedere i trionfi a L.A. ti devi sempre rivolgere all'altra squadra della città, siamo ancora noi i padroni dello Staples!

d6m
13-04-2012, 12:45
@Alp: aspettavo fremente la tua risposta, perchè come sempre piena di ottimi spunti, mi sono riletto nella nottata, la mi cavalcata triennale (rovinata solo da un crash durante un draft all'inizio della terza stagione ai Celtics) e devo dire che è stata emozione vera, insomma ho rivisto le mie scritture nell'ultima parte di NBA2k11 tra Boston, Clippers e Golden State, per vedere come mi ero mosso, devo dire che con i Celtics, ad inizio anno, avevo modificato solo i due O'Neal, Jermaine per Robin Lopez, e The Shaq per Camby, per poi affrontare le due offseason in maniera oculata come mercato. Il tuo parere mi fa ragionare di più, anche perchè distaccato, imparziale e molto tecnico, devo dire che rileggendo le "gesta" dei miei Celtics, la voglia di tornare a B-Town, nella notte è salita, inoltre ci sarebbe meno da cambiare, rispetto a Cleveland, dove anche tenendo Varejao e A.Parker, avrei cmq ancora 5 o 6 giocatori da scambiare assolutamente, per farmi piacere la squadra, in ogni caso un merito lo hai avuto, ovvero quello di farmi cambiare idea su Parker, Varejao e O'Neal, che saranno tenuti (il buon Anderson fino a fine stagione, poi se vedrà, perchè ohhh heheh!!!:D).

d6m
13-04-2012, 13:31
Cleveland Cavaliers Official Roster 2k11/2k12

PM: Kyrie Irving(R)/Johnny Flynn
G: O.J. Mayo/Klay Thompson(R)
AP: Dorell Wright/Omri Casspi/Cristian Eyenga
AG: Tristan Thompson(R)/Donatas Motiejunas(R)
C: Kwame Brown/Ryan Hollins/Nikola Pekovic

Ecco come avevo "rivoltato" i Cavs nella prima e unica finora partita di association svolta (vittoria vs i Wizards per 80-76, con Mayo MVP e Irivng decisivo con il jumper del sorpasso definitivo) era il 26-10-2011, quando ho iniziato questa avventura, mai conclusa.

Charlie Baker
13-04-2012, 15:03
RESOCONTO OFF-SEASON

I più attenti si saranno accorti che tra gli Houston Rockets divenuti campioni NBA qualche giorno fa non figura un certo Luis Scola. Allora prima di parlare dell'off-season, facciamo un piccolo salto indietro.

In una situazione decisamente brutta dove comunque Minnesota ha deciso di proseguire senza apportare alcun cambio al roster, il mercato di febbraio ha ravvivato (se mai ce ne fosse stato bisogno, visto il già rovente continuo passaggio di consegne tra San Antonio e OKC ad ovest, Miami e Detroit)la lega. E mentre decidi di star fermo, ti ritrovi Horford che fa le valigie (con Manny Harris) direzione LA sponda Clippers, dove sostituisce DeAndre Jordan (che con Bledsoe passa ad Atlanta) e leva il posto nello starting five a Spencer Hawes. Ma non ad Atlanta non si accorgono di star distruggendo una bellissima squadra (con un quintetto spettacolare formato da Walker-JR Smith-Beasley-J.Smith-Horford) e per arrivare a Kendall Marshall danno via il loro sesto uomo di punta, Tyler Hansbrough. Non è da meno Denver, che in partita costruisce metà del quintetto a Detroit con la trade che porta Nenè e C.Brewer a Motown in cambio di Villanueva e Session. E Scola? Su un autobus direzione Golden State (probabilmente con una pistola puntatagli contro da Arenas) con David Lee che ora lo saluta con un anello in più al dito.

LOTTERY
Secondo la nostra posizione in classifica eravamo i 10 con la percentuale più alta, e per noi la lottery non riserva alcuna sorpresa: 10ma scelta assoluta che, guardando i nomi al draft, in pratica non suscita in noi alcun interesse. Qualche sorpresa si ha invece nei piani alti dove a Cleveland (con la percentuale più alta, viene assegnata "solo" la terza scelta assoluta, privilegiando Utah (1°) e Phoenix (2°).

STAFF
Scaduto il contratto con l'offensive coach, diamo il benvenuto al nuovo offensive coach Alex English.

TEAM OPTIONS
I contratti in scadenza ci pongono davanti 4 opzioni esercitabili, di cui due automatiche (Rubio e Williams). Decidiamo di esercitare l'opzione per Wesley Johnson, mentre lasciamo andare via Milicic, (praticamente inutile per tutta la stagione).

QUALIFYING OFFERS
Anche qui due Q.O. da proporre, decidiamo di proporla solo a Wayne Ellington lasciando andar via il prezioso Bojan Bogdanovic (adattato anche a play all'occorrenza).

DRAFT
Durante il draft ci arrivano offerte di trade di tutti i tipi, con obiettivo principale il nostro Terrence Ross. Rifiutiamo tutto e invece proponiamo una trade a Denver che accetta immediatamente: prendiamo Hamilton cedendo la nostra 10ma scelta assoluta. Alle prime tre vengono scelti
- Utah: Dimitris Diamantopoulos
- Phoenix: JJ Fordham
- Cleveland: Lenny Davis
Al secondo giro con la nostra 32ma chiamata portiamo a casa Angelo Rancati: volevo avere tanto un italiano in squadra!

FREE AGENT
Rifirmiamo senza alcuna sorta di problema Carroll (2 anni) e Pekovic (3+1), ma il nostro buco nella posizione di G deve ancora essere coperto. Cerchiamo prima Harden, poi Curry, infine Beaubois: rifiutano tutti (rifirmando per le proprie squadre). Ma questa sessione dedicata ai FA e tutt'altro che scoppiettante, anzi! Gli unici due movimenti riguardano due personaggi di spicco di qualche anno passato ovvero Jason Terry e Andrei Kirilenko, che vanno a finire entrambi ai Los Angeles Lakers che vanno a sostituire gli appiedati Goudelock (6th man of the year) e Metta World Peace.
Concludiamo però il periodo con il colpo "ad effetto": firmiamo Courtney Lee (fresco campione in carica) per 2 anni. Abbiam fatto bene?


TRA POCO PRESENTAZIONE ROSTER 2013-2014 E QUINTETTI UFFICIALI! STAY TUNED!

Gensi2k
13-04-2012, 17:28
Anche il mese di dicembre è pessimo. perdiamo subito a indiana di otto, e rischiamo di capitolare anche nella partita "da vincere per forza" a Charlotte...colpa mia che la giudico troppo facile e provo in continuazione alley opp e crossover in quantità industriale, ma alla fine metto la testa a posto e riesco a vincerla di due anche se a fatica. :D è un piccolo fuoco di paglia perchè nelle due partite successive, a Boston e Memphis, subiamo due L seppur senza molti demeriti. Nelle ultime due del mese ci aspettano New Orleans e Utah: non dobbiamo steccare.

New Orleans Hornets @ Los Angeles Clippers

Siamo in bambola in questo momento. E' chiaro. All'intervallo il punteggio dice + 16 New Orleans, e solo perchè ci siamo ripresi nel finale dato che gli Hornets sono stati anche sopra di 25. Il problema principale è la difesa: non riusciamo a fermare i lunghi avversari e Griffin è molto falloso. Ce ne infilano ben 57 in metà gara.
Ci vuole una rimonta, ma i presupposti sono gli stessi (negativi) della sfida persa contro Cleveland. Nel terzo quarto c'è equilibrio, si, ma non riusciamo a dare il la alla rimonta per molti minuti. Poi piano piano cominciamo a macinare e riusciamo ad arrivare alla sirena sul -7, grazie alla tripla di Billups con 2.0 sul cronometro che aveva anticipato di pochissimo quella di Eric Gordon per gli Hornets.
Nel quarto quarto non riusciamo mai a rientrare realmente, e solo a due minuti dalla fine siamo a -3. Si prosegue senza un canestro per un minuto e mezzo e a circa 30 secondi dalla fine Billups mette la tripla dell'apparente pari...ma l'arbitro ci assegna un tiro da due punti, evidentemente galeotto fu un piedino...dobbiamo fare fallo e Billups spara la tripla decisiva sul ferro...è arrivata un'altra sconfitta :cry: :cry:

NOH 109 - LAC 106
E.Gordon (NOH) 37
C.Paul (LAC) 34

Bisy
13-04-2012, 18:11
Una durissima doppia trasferta ad EST per i miei confusi ragazzi che tardano a digerire i miei alti ritmi ed il mio Run and Gun ...in mancanza di post continuiamo a correre ma la sensazione e' che gli altri siano piu' veloci e sicuramente piu' precisi...ma noi non molliamo ;)
http://img192.imageshack.us/img192/5905/rondolawson.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/192/rondolawson.jpg/)http://img585.imageshack.us/img585/5311/lbylawsonefaried.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/585/lbylawsonefaried.jpg/)
le 2 trasferte in un brevissimo recap video


RECAP Nuggets VS Boston and Miami


http://www.youtube.com/watch?v=jthMYbec11g
Il ritorno del Gallo ma soprattutto il mio ritorno nella mia New York...
un solo aggettivo "pirotecnico"
http://img715.imageshack.us/img715/8779/melovz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/715/melovz.jpg/)

Knicks -- Nuggets


http://www.youtube.com/watch?v=6Fht5o6cvM0

Bisy
13-04-2012, 19:52
Con che percentuali si tira in NBA attualmente da TRE ?? Cioe' la migliore e l'ultima o se esiste proprio una media percentuale globale?
domanda per gli intenditori

Gensi2k
13-04-2012, 20:06
Utah Jazz - Los Angeles Clippers


La situazione si fa già complicata. Il nostro record è di 5-10 e al momento siamo lontanissimi dai playoff. La stagione corta non ci aiuta, e non possiamo sbagliare ancora con i Jazz che non sono certo irresistibili. Facciamo il nostro dovere nella prima metà di gara, ma non è che esageriamo. Ci appoggiamo più del dovuto a Griffin (10+5 all'intervallo) ma non brilliamo assolutamente al tiro e dobbiamo ripartire con soli 5 punti di margine su Utah, che vanta un parco lunghi tra i migliori in circolazione. Riusciamo finalmente a scardinare la barricata di Utah nel terzo quarto, con CP3 che schizza a 25 punti e ci delizia con alcuni cross over da "top 10 of the night"....possiamo così gestire 15 punti sui Jazz nell'ultimo periodo che infatti è di puro garbage time (e i vari componenti del quintetto base giocano due minuti scarsi) in cui gliene infiliamo cmq 35 ottenendo una larga vittoria che chiude l'anno solare sul 6-10 :muro:


UTAH 81 - 105 LAC
D.Harris (UTAH) 20 (7/11) - 10 assist
C.Paul (LAC) 25 (10/17 - 5/9)



Esordiamo nel mese di Gennaio battendo nettamente i Sixers (98-61)

to be continued!

Lup1N1993
13-04-2012, 20:30
Con che percentuali si tira in NBA attualmente da TRE ?? Cioe' la migliore e l'ultima o se esiste proprio una media percentuale globale?
domanda per gli intenditori
http://www.nba.com/statistics/sortable_team_statistics/sortable1.html#top
La migliore è Golden State con il 39%, la peggiore Charlotte col 30%.

Charlie Baker
13-04-2012, 20:37
RESOCONTO OFF-SEASON

I più attenti si saranno accorti che tra gli Houston Rockets divenuti campioni NBA qualche giorno fa non figura un certo Luis Scola. Allora prima di parlare dell'off-season, facciamo un piccolo salto indietro.

In una situazione decisamente brutta dove comunque Minnesota ha deciso di proseguire senza apportare alcun cambio al roster, il mercato di febbraio ha ravvivato (se mai ce ne fosse stato bisogno, visto il già rovente continuo passaggio di consegne tra San Antonio e OKC ad ovest, Miami e Detroit)la lega. E mentre decidi di star fermo, ti ritrovi Horford che fa le valigie (con Manny Harris) direzione LA sponda Clippers, dove sostituisce DeAndre Jordan (che con Bledsoe passa ad Atlanta) e leva il posto nello starting five a Spencer Hawes. Ma non ad Atlanta non si accorgono di star distruggendo una bellissima squadra (con un quintetto spettacolare formato da Walker-JR Smith-Beasley-J.Smith-Horford) e per arrivare a Kendall Marshall danno via il loro sesto uomo di punta, Tyler Hansbrough. Non è da meno Denver, che in partita costruisce metà del quintetto a Detroit con la trade che porta Nenè e C.Brewer a Motown in cambio di Villanueva e Session. E Scola? Su un autobus direzione Golden State (probabilmente con una pistola puntatagli contro da Arenas) con David Lee che ora lo saluta con un anello in più al dito.

LOTTERY
Secondo la nostra posizione in classifica eravamo i 10 con la percentuale più alta, e per noi la lottery non riserva alcuna sorpresa: 10ma scelta assoluta che, guardando i nomi al draft, in pratica non suscita in noi alcun interesse. Qualche sorpresa si ha invece nei piani alti dove a Cleveland (con la percentuale più alta, viene assegnata "solo" la terza scelta assoluta, privilegiando Utah (1°) e Phoenix (2°).

STAFF
Scaduto il contratto con l'offensive coach, diamo il benvenuto al nuovo offensive coach Alex English.

TEAM OPTIONS
I contratti in scadenza ci pongono davanti 4 opzioni esercitabili, di cui due automatiche (Rubio e Williams). Decidiamo di esercitare l'opzione per Wesley Johnson, mentre lasciamo andare via Milicic, (praticamente inutile per tutta la stagione).

QUALIFYING OFFERS
Anche qui due Q.O. da proporre, decidiamo di proporla solo a Wayne Ellington lasciando andar via il prezioso Bojan Bogdanovic (adattato anche a play all'occorrenza).

DRAFT
Durante il draft ci arrivano offerte di trade di tutti i tipi, con obiettivo principale il nostro Terrence Ross. Rifiutiamo tutto e invece proponiamo una trade a Denver che accetta immediatamente: prendiamo Hamilton cedendo la nostra 10ma scelta assoluta. Alle prime tre vengono scelti
- Utah: Dimitris Diamantopoulos
- Phoenix: JJ Fordham
- Cleveland: Lenny Davis
Al secondo giro con la nostra 32ma chiamata portiamo a casa Angelo Rancati: volevo avere tanto un italiano in squadra!

FREE AGENT
Rifirmiamo senza alcuna sorta di problema Carroll (2 anni) e Pekovic (3+1), ma il nostro buco nella posizione di G deve ancora essere coperto. Cerchiamo prima Harden, poi Curry, infine Beaubois: rifiutano tutti (rifirmando per le proprie squadre). Ma questa sessione dedicata ai FA e tutt'altro che scoppiettante, anzi! Gli unici due movimenti riguardano due personaggi di spicco di qualche anno passato ovvero Jason Terry e Andrei Kirilenko, che vanno a finire entrambi ai Los Angeles Lakers che vanno a sostituire gli appiedati Goudelock (6th man of the year) e Metta World Peace.
Concludiamo però il periodo con il colpo "ad effetto": firmiamo Courtney Lee (fresco campione in carica) per 2 anni. Abbiam fatto bene?


TRA POCO PRESENTAZIONE ROSTER 2013-2014 E QUINTETTI UFFICIALI! STAY TUNED!

PRESENTAZIONE UFFICIALE ROSTER 2013-2014

STARTING FIVE
RICKY RUBIO
#9, PG
Genio puro. Lo spagnolo tutto velocità e fantasia è pronto per il salto definitivo alla categoria dei grandi, probabilmente ha già l'All Star Game in tasca, ma non deve strafare: è maturo, ma deve assolutamente ridurre la voce "Turnovers", la strada verso il top delle PG non è poi così lunga. STELLA INDISCUSSA.
LUKE RIDNOUR
#13, PG/SG
L'anno scorso fu importantissimo nel mese e mezzo che ha segnato la rimonta dei T'Wolves. Mano preziosa dai 7.25m e visione di gioco superba per uno che, all'alba dei 32 anni può dire la sua in una nuova realtà. VETERANO.
DERRICK WILLIAMS
#7, SF
La potenza di questo "zompatore" è seconda a pochi in questa lega, ricorda il primissimo Vince Carter. Ma ora, al suo terzo anno, è chiamato a dire la sua soprattutto in quantità, perché è potenzialmente una delle più forti SF degli anni a venire. DINAMITE.
KEVIN LOVE
#42, PF
Stella indiscussa della squadra da 4 anni a questa parte, Love quest'anno sarà il primissimo indicato come colpevole di un'eventuale nuova esclusione dai PO. Negli ultimi due anni è stato fermato da numerosi infortuni, ma l'aver riscritto 2 volte nel giro di 10 giorni il libro dei record di Minnesota nella sezione "Most points in a single game" è un segnale importante. NUMERO UNO.
NIKOLA PEKOVIC
#14, C
Il montenegrino due anni fa faticava a contendere il posto ad un certo Darko Milicic, l'anno scorso invece si impose con prestazioni maiuscole soprattutto in difesa, nonostante in attacco abbia fatto vedere movimenti importanti, compresa la novità del tiro dai 5 metri, che due anni fa disconosceva totalmente. Dovrà continuare su questa strada. TUTTO D'UN PEZZO.

6TH MAN
COURTNEY LEE
#5, SG
Fresco vincitore dell'anello, l'ex Rockets è la nuova pedina in più di questa squadra. Giovane, concreto in difesa e con un jumper dall'arco implacabile, potrebbe anche essere la migliore scelta, nonostante i no di Harden, Curry e Beaubois. E scusate se è poco. NOVITA'.
ANDRE DRUMMOND
#12, C
"Dwight Howard 2.0 beta version" è pronto per l'aggiornamento. I camp di quest'estate han cercato di formarlo ancora di più, rendendolo sempre di più un pericolo in post. Solido, possente, una roccia sotto le plance, potrebbe arrivare a contendere lo spot di C titolare a N.Pekovic. IMPONENTE.

ROLE PLAYERS
JOSE HUAN BAREA
#11, PG
E' il secondo membro del roster che può vantare un anello al dito, vinto con Dallas nella strepitosa stagione 2010-2011. Oltre a poter vantare "Miss Universo" come sua girlfriend. Da lui ci si aspetta quel che può dare, velocità, fancy finishes in penetrazione e solidità difensiva, oltre alla presenza quando c'è bisogno di tirare il fiato. OSSIGENO.
TERRENCE ROSS
#21, SG/SF
La solidità di questo giocatore l'anno scorso sorprese tutti, coach Baker compreso. Regalò a Minneapolis tanta sostanza in entrambi i lati del campo, divenendo ben presto il sesto uomo aggiunto, togliendo il posto che spettava a Wesley Johnson. STEAL DEL DRAFT.
ANTHONY RANDOLPH
#15, PF
Il role player che ogni squadra vorrebbe avere. Braccia lunghissime che arrivano dappertutto, posterizzazioni da highlights, ma soprattutto un umiltà rara nell'NBA di oggi. LEONE MANSUETO.

BENCHERS
ANGELO RANCATI
#10, PG
32ma scelta al draft di quest'anno, non ci si aspetta granchè, arriverà probabilmente qualche "garbage time", l'importante è vederlo crescere. GREZZO.
WESLEY JOHNSON
#4, SG
Dicevamo dell'umiltà di Randolph. Umiltà che manca in toto a Wesley Johnson, la cui fedeltà alla maglia sembra essere diminuita causa non gioco dovuto al suo infortunio. Ma che voleva fare, giocare con un ginocchio a pezzi? Taglio vicino. IRRICONOSCENTE.
WAYNE ELLINGTON
#22, SG
Importante come pochi l'anno scorso tra le fila dei "BlueTealed", con Johnson e Carroll fuori, nei momenti topici ha guidato rimonte epiche, con canestri che definire clutch è dire poco. Purtroppo sarà chiuso dall'arrivo di Lee, ma in caso di necessità è in pole position. CLUTCH PLAYER.
MATT CARROLL
#33, SG
Stesso discorso per Matt Carroll, che a confronto però cede in quanto a difesa. La sua mano vellutata è stata una lietissima sorpresa per tutti, poi si ruppe e fu costretto a finire anticipatamente la stagione. CROCE ROSSA.
JORDAN HAMILTON
#24, SF
Su di lui, purtroppo c'è poco da dire. E' stato portato a Minnesota solo come pedina di scambio per la 10ma scelta assoluta allo scorso draft, alle porte dell'inizio di questa stagione però il taglio è tutto fuochè fuori discussione. SUPERFLUO.

Domani presentazione quintetti della lega. Stay Tuned! ;)

Bisy
13-04-2012, 22:37
http://www.nba.com/statistics/sortable_team_statistics/sortable1.html#top
La migliore è Golden State con il 39%, la peggiore Charlotte col 30%.

Grazie amico mio...adesso controllero' meglio le percentuali nel mio 2kMondo, magari non saranno neanche cosi' basse come credevo...le mie sicuro :D

Gensi2k
13-04-2012, 22:59
http://theesportsden.com/wp-content/uploads/2011/12/welcome-to-lob-city_design.png

Portland Trail Blazers - Los Angeles Clippers


Con due vittorie consecutive non possiamo perdere in casa con portland, anche perchè dopo ci aspetta il doppio impegno con Oklahoma nell'arco di due giorni e gli Heat...

Non gioca DeAndre Jordan, al suo posto in quintetto base Martin che non ha demeritato contro i Jazz (10 punti). I Blazers tirano molto bene dall'arco ma come lunghi sono assolutamente deficitari (Aldridge a mezzo servizio) e così puntiamo su Blake per spingere forte nel primo quarto riuscendovi, chiudendolo sul +11. Anche nel secondo quarto riusciamo a imprimere la nostra superiorità arrivando addirittura ad essere in vantaggio di 25 punti, poi a pochi minuti dall'intervallo i Blazers si svegliano un po' e riescono a ricucire fino a -17. E' un chiarissimo fuoco di paglia perchè già nel terzo quarto, nonostante la loro forsennata marcatura a uomo, facciamo fioccare canestri da tutte le parti rendendo quasi metà partita un semplice garbage time. Obiettivo raggiunto, e ora dobbiamo provarci anche nella prossima con Phoenix


Portland TrailBlazers - Los Angeles Clippers 88-114

Blazers: Crawford 26, Collison 18, Batum 13, Matthews 10, Przybyla 8 (10 rimbalzi)
Clippers: Griffin 23 (10 rimbalzi), N.Young 23, M.Williams 21 (5 rubate), Paul 18, Butler 11 (8 rimbalzi)

Gensi2k
13-04-2012, 23:01
Dimenticavo...buona fortuna a tutti per le vostre avventure! Il primo che vince l'anello con l'RR4 è buco :D

Lup1N1993
14-04-2012, 11:38
Grazie amico mio...adesso controllero' meglio le percentuali nel mio 2kMondo, magari non saranno neanche cosi' basse come credevo...le mie sicuro :D
Figurati :)
Sì, in effetti le tue percentuali da 3 sono veramente basse... non avendo il 2k12 non so dirti da cosa potrebbe dipendere, ma magari 30 tiri da 3 a partita sono un filino troppi, anche se so che ormai convincerti ad abbandonare il R&G è pura utopia :D

d6m
14-04-2012, 12:05
Dimenticavo...buona fortuna a tutti per le vostre avventure! Il primo che vince l'anello con l'RR4 è buco :D

Faccio fatica a vincere i match di prova, contro Charlotte, Toronto e NJ...:D :D :sofico: :D :D

Charlie Baker
14-04-2012, 12:34
PRESENTAZIONE UFFICIALE ROSTER 2013-2014


ATLANTA HAWKS: K.Walker, JR Smith, Beasley, J.Smith, D.Jordan
BOSTON CELTICS: Rondo, R.Allen, Pierce, Garnett, Dalembert
CHARLOTTE BOBCATS: teague, Augustin, N.Young, Hickson, McGee
CHICAGO BULLS: Rose, S.Jackson, Deng, Boozer, Noah (R.Hamilton, Bass)
CLEVELAND CAVALIERS: Irving, L.Davis ('13 3rd pick), H.Barnes, T.Thompson, Varejao (Stuckey, J.Green)
DALLAS MAVERICKS: L.Williams, Beaubois, Ariza, Nowitzki, Mahinmi
DENVER NUGGETS: Lawson, Session, Gallinari, Villanueva, T.Zeller
DETROIT PISTONS: C.paul, B.Knight, C.Brewer, Nene, Monroe (Sullinger, Prince)
GOLDEN STATE WARRIORS: Curry, Ellis, K.Thompson, A.Davis, Scola
HOUSTON ROCKETS: Lowry, K.Martin, T.Williams, P.Patterson, D.Lee
INDIANA PACERS: Collison, J.Johnson, Granger, Da.West, Hibbert (George)
LOS ANGELES CLIPPERS: Dragic, M.Williams, Butler, B.Griffin, Horford (Hawes)
LOS ANGELES LAKERS: Terry, Ja.Crawford, Bryant, P.Gasol, Bynum (Kirilenko)
MEMPHIS GRIZZLIES: Conley, Mayo, Gay, Speights, M.Gasol (D.Wright)
MIAMI HEAT: Cole, Wade, L.James, Motiejunas, Haslem
MILWAUKEE BUCKS: Jennings, R.Brewer, W.Chandler, Sanders, Bogut
NEW JERSEY NETS: D.Williams, M.Brooks, D.James, Humphries, B.Lopez
NEW ORLEANS HORNETS: J.Jack, E.Gordon, Aminu, Hansbrough, Okafor
NEW YORK KNICKS: Billups, S.Brown, C.Anthony, Stoudemire, T.Chandler
OKLAHOMA CITY THUNDER: Westbrook, Harden, Durant, Ibaka, Perkins (Parsons)
ORLANDO MAGIC: Nelson, Redick, Clark, R.Anderson, D.Howard
PHILADELPHIA 76ERS: Holiday, Turner, Iguodala, T.Young, Kaman (Fields)
PHOENIX SUNS: Selby, Dudley, Fordham ('13 2nd pick), Bosh, Gortat
PORTLAND TRAIL BLAZERS: Felton, Matthews, G.Wallace, Aldridge, Oden (Batum)
SACRAMENTO KINGS: T.Evans, M.Thornton, Salmons, T.Thomas, Cousins (Fredette)
SAN ANTONIO SPURS: T.Parker, Ginobili, Leonard, Blair, Duncan
TORONTO RAPTORS: Calderon, DeRozan, McAdoo, Bargnani, Valanciunas
UTAH JAZZ: Harris, Diamantopoulos ('13 1st pick), Hayward, Millsap, A.Jefferson (Favors, Burks, Rivers)
WASHINGTON WIZARDS: Wall, Jo.Crawford, Vesely, Z.Randolph, Mullens

QUALI SARANNO LE POSSIBILI CONTENDER?

OPENING GAME: 3/11 vs UTA

d6m
14-04-2012, 13:16
PRESENTAZIONE UFFICIALE ROSTER 2013-2014


ATLANTA HAWKS: K.Walker, JR Smith, Beasley, J.Smith, D.Jordan
BOSTON CELTICS: Rondo, R.Allen, Pierce, Garnett, Dalembert
CHARLOTTE BOBCATS: teague, Augustin, N.Young, Hickson, McGee
CHICAGO BULLS: Rose, S.Jackson, Deng, Boozer, Noah (R.Hamilton, Bass)
CLEVELAND CAVALIERS: Irving, L.Davis ('13 3rd pick), H.Barnes, T.Thompson, Varejao (Stuckey, J.Green)
DALLAS MAVERICKS: L.Williams, Beaubois, Ariza, Nowitzki, Mahinmi
DENVER NUGGETS: Lawson, Session, Gallinari, Villanueva, T.Zeller
DETROIT PISTONS: C.paul, B.Knight, C.Brewer, Nene, Monroe (Sullinger, Prince)
GOLDEN STATE WARRIORS: Curry, Ellis, K.Thompson, A.Davis, Scola
HOUSTON ROCKETS: Lowry, K.Martin, T.Williams, P.Patterson, D.Lee
INDIANA PACERS: Collison, J.Johnson, Granger, Da.West, Hibbert (George)
LOS ANGELES CLIPPERS: Dragic, M.Williams, Butler, B.Griffin, Horford (Hawes)
LOS ANGELES LAKERS: Terry, Ja.Crawford, Bryant, P.Gasol, Bynum (Kirilenko)
MEMPHIS GRIZZLIES: Conley, Mayo, Gay, Speights, M.Gasol (D.Wright)
MIAMI HEAT: Cole, Wade, L.James, Motiejunas, Haslem
MILWAUKEE BUCKS: Jennings, R.Brewer, W.Chandler, Sanders, Bogut
NEW JERSEY NETS: D.Williams, M.Brooks, D.James, Humphries, B.Lopez
NEW ORLEANS HORNETS: J.Jack, E.Gordon, Aminu, Hansbrough, Okafor
NEW YORK KNICKS: Billups, S.Brown, C.Anthony, Stoudemire, T.Chandler
OKLAHOMA CITY THUNDER: Westbrook, Harden, Durant, Ibaka, Perkins (Parsons)
ORLANDO MAGIC: Nelson, Redick, Clark, R.Anderson, D.Howard
PHILADELPHIA 76ERS: Holiday, Turner, Iguodala, T.Young, Kaman (Fields)
PHOENIX SUNS: Selby, Dudley, Fordham ('13 2nd pick), Bosh, Gortat
PORTLAND TRAIL BLAZERS: Felton, Matthews, G.Wallace, Aldridge, Oden (Batum)
SACRAMENTO KINGS: T.Evans, M.Thornton, Salmons, T.Thomas, Cousins (Fredette)
SAN ANTONIO SPURS: T.Parker, Ginobili, Leonard, Blair, Duncan
TORONTO RAPTORS: Calderon, DeRozan, McAdoo, Bargnani, Valanciunas
UTAH JAZZ: Harris, Diamantopoulos ('13 1st pick), Hayward, Millsap, A.Jefferson (Favors, Burks, Rivers)
WASHINGTON WIZARDS: Wall, Jo.Crawford, Vesely, Z.Randolph, Mullens

QUALI SARANNO LE POSSIBILI CONTENDER?

OPENING GAME: 3/11 vs UTA


Atlanta mi piace moltissimo, Boston è rimasta la stessa con l'arrivo di Dalembert al posto di O'Neal, ci ha guadagnato, Clippers decisamente rivoluzionati, solidi sotto canestro, Indiana intrigante, OKC come Boston basi solode. Dico favoriti OKC.;) spero vincitori T-Wolves!! (azz gufata sindaco)!!!:Prrr: :D

d6m
14-04-2012, 13:20
La lista delle possibili panchine, si è allargata, scorrendo i roster tramite RR4.2 Albys, abbiamo tolto i Cavs (troppi cambi), abbiamo tenuto Boston (alla fine farei solo due cambi), si sono inserite OKC, Portland, Charlotte ed Atlanta. ;) :D

Bisy
14-04-2012, 13:43
La lista delle possibili panchine, si è allargata, scorrendo i roster tramite RR4.2 Albys, abbiamo tolto i Cavs (troppi cambi), abbiamo tenuto Boston (alla fine farei solo due cambi), si sono inserite OKC, Portland, Charlotte ed Atlanta. ;) :D

AHAHAHA fermatelooo !!!:D