View Full Version : [OFFICIAL THREAD] NBA 2K TALES
talladega
18-08-2012, 21:24
Si' alp ho ceduto anche la mia scelta che avevo quest'anno un certo Nash. Certo mi e' sembrato un furto anche a me ma ne ho subito approfittato
talladega
18-08-2012, 21:29
Certo alp che non e' semplicissimo cambiare sistema di gioco in corso ma tu sei esperto a sufficienza mi pare
Alp sei un rullo compressore....quest'anno non per tirartela ma non puoi fartelo scappare...grazie per i complimenti cmq, io mi sarei accontentato di una semifinale di conference e invece...CAMPIONI....sarà dura ripetersi, anche perchè molti elementi clutch dello scorso anno (bass e pietrus su tutti) se ne sono andati, oltretutto KG5 e The Truth hanno mostrato segni di peggioramento...ma noi...ci proviamo sempre!
Sin dall'inizio di questo 2k-year era chiara a tutti una cosa: per l'anello si dovrà necessariamente passare dalla Florida. Le aspettative sono state confermate ed ora stiamo dando vita assieme agli Heat ad un testa a testa a dir poco esaltante. Non è importante tanto il primo posto, sebbene valga il vantaggio totale ai playoff per quanto riguarda il fattore campo, quanto piuttosto arrivare prima degli avversari. Gli Heat sono i campioni in carica, la squadra da battere e vogliono rimarcare la loro superiorità; noi invece siamo "il nuovo che avanza", gli sfidanti, e vogliamo mandare un segnale importante arrivando primi.
Proprio a causa di questo estenuante ma anche esaltante testa a testa, la sconfitta di Cleveland assume connotati "drammatici": gli Heat accorciano su di noi e ora siamo praticamente in parità. Striglio un po' la squadra, pretendo una risposta immediata ed essa arriva con la bella doppia vittoria ad Indianapolis e contro i Pistons. Il protagonista di queste partite è CP3. Il nostro play si becca una distorsione al ginocchio ma sarà comunque in grado di giocare (-14 di overall tuttavia), stringe i denti e ci guida con due straordinarie prestazioni alle due vittorie consecutive.
La squadra non è indifferente allo sforzo del nostro play e risponde presente nella sfida contro gli Hawks e nella trasferta in back to back a San Antonio (Ginobili annuncia il ritiro, probabilmente è stata l'ultima sfida contro di lui). Un giorno di pausa e si ritorna in campo all'Amway Center contro i Pacers, rivincita della gara della settimana scorsa. Howard cancella Hibbert con una prestazione spaventosa da 34 e 16 ma anche 5 stoppate e ci guida alla vittoria. Ancora un giorno di pausa ed altro back to back, questa volta tutto in trasferta: Boston e Portland le nostre tappe. Altre due grandi vittorie, una in volata e dopo aver subito una grande rimonta (quella contro i Celtics), l'altra in allungo tenendo sempre in mano la gara (quella contro i Blazers).
Il nostro cammino è esaltante ed il record è 37-7, siamo tuttavia primi a pari merito con gli Heat che non mollano e che ci daranno filo da torcere fino alla fine. Poco male, sapevamo di dover lottare fino all'ultimo, farlo contro un avversario forte come Miami non può che rendere la sfida più interessante!
__________________________________________________________________
@tall: Non è tanto questione di cambiare sistema di gioco, quanto piuttosto abituarsi a nuove soluzioni. Ryan Anderson permette di aprire il campo in maniera impressionante ed avere un lungo non battezzabile da tre ti regala delle spaziature di livello. I tiratori non mi mancano, ma con un trio come quello mio avere un giocatore come Anderson in campo faceva molta differenza. Certo ora in difesa siamo una macchina quasi perfetta e dunque quello che perdiamo in attacco abbiamo guadagnato in difesa, ma a me non piace avere una squadra solo a "trazione posteriore" o solo a "trazione anteriore". Per vincere, secondo me, è fondamentale una difesa efficace ed un attacco magari non spumeggiante ma ordinato ed efficiente.
@gensi: mercato importante per i campioni. Nel cambio Roy-Smith probabilmente hai perso in capacità di gestione e lettura, ma hai preso un giocatore "ad alta tensione" come pochi. Io JR lo farei partire dalla panca e gli direi, quando entra, di fare quello che vuole.
Il testa a testa el heat / el magic è roba da antologia...e sembra scontato che il tabellone dei PO sia gia deciso fino alle finali a est :D mi raccomando...non lasciarla scappare la franchigia degli isolamenti!
J.R.Smith si alterna con Bradley...l'ex Knicks quando ci vuole l'accelerazione e la potenza offensiva, Avery quando c'è da essere solidi difensivamente...vedrete che nel primo recap stanno facendo bene entrambi!
@Gensi2k:Complimenti a coach Gensi...ho seguito la tua cavalcata PO, devo dire che vs Miami, dopo la sconfitta, nona vevo grandi speranze, ma hai saputo reagire e hai portato a casa il 18esimo titolo. Le addizioni, sono buone, purtroppo le mie previsioni su Bass, Pietrus e O'Neal si sono trasformate in verità, ovvero non hanno rifirmato. Ho notato anche Bass ha fatto un grande playoff, girandoti diverse partite.
@Tall: mi fa piacere che ti sei riveduto, su Rondo, imprescendibile per i Celtics, non oso pensare qualche gioco a due con J-Smoove....Camby addizione di sostanza.
@Alp: RealCoach che dire...non mi stupisci più, aspettiamo solo i match che contano...;)
2k12-2k13: Le prime Dieci
Portland Trail Blazers 88 @ 134 Boston Celtics
Portland: Aldridge 24 (11/18), Hickson 15+6r, Lee 12+6r, Flynn 10+10a
Boston: JR Smith 29 (7/13, 3/7)+6a, Garnett 23 (11/12), Bradley 17, R.Lopez 17+9r, Pierce 14+5r+6a, Rondo 10+6r+7a
Si comincia...col botto! Portland, squadra rivelazione dello scorso anno, ha draftato Tyler Zeller ma nulla può contro dei Celtics perfetti. Jr Smith è formidabile all'esordio e Garnett è una macchina e raggiunge quasi la perfezione al tiro. Solidi anche Bradley e Robin Lopez.
Boston Celtics 94 @ 89 Sacramento Kings
Boston: JR Smith 28 (10/18, 5/12) Pierce 14, Rondo 12+9a+5r, Garnett 11+5r
Sacramento: T.Williams 24+6r+7a, Thornton 23, Thomas 14+12a, COusins 11+6r, Bogut 11+13r
E' ancora JR a tirare fuori le castagne dal fuoco contro i Kings: ci mettono sotto per tutta la partita, grazie a un Thomas ispiratissimo e un Terrence Williams letale anche dall'arco. Siamo sotto per tutta la partita, ma un ultima frazione da 29-17 ci garantisce il vantaggio che non ci azzardiamo certo a perdere.
Minnesota T'Wolves 98 @ 88 Boston Celtics
Minnie: Love 25+8r, E.Gordon 25, Jerebko 12+6r, Rubio 11+14a
Boston: R.Lopez 19+7r (8/11), JR Smith 19, Bradley 10
La prima sconfitta stagionale coincide con l'esordio al TD Garden...i Wolves si sono nettamente rinforzati ottenendo dalla free agency Eric Gordon che è assolutamente immarcabile...solo con Bradley riusciamo a tenerlo perdendo però un po' di imprevedibilità offensiva....e non recuperiamo.
Boston Celtics 100 @ 84 Washington Wizards
Boston: JR Smith 28+6r (12/14, 4/5), Bradley 20, Rondo 19+5a. Garnett 15+10r, Pierce 11
Washington: Jo.Crawford 18, Wall 16+9a+6pr, Kidd-Gilchrist 15+8r, Blatche 14+7r
Andiamo al Verizon center e troviamo una squadra veramente tosta con JW2 finalmente maturato e Micheal Kidd-Gilchrist che si afferma come una delle ali piccole piu promettenti del draft 2k12...ma non fanno i conti con JR Smith che dopo essere stato in ombra va "on fire" nell'ultimo quarto con 28 punti e restando quasi ineccepibile dal punto di vista delle percentuali...il parziale dell'ultima frazione è 34-14 e ciò fa capire quanto abbiamo sofferto nel resto della partita.
Oklahoma City Thunder 100 @ 70 Boston Celtics
Thunder: Westbrook 42+8r, Durant 14+15r, Harden 12, Jackson 10
Boston: Pierce 14+7r, Rondo 13, Bradley 11
Ci vengono a trovare i Thunder per la prima partita di dicembre e crolliamo in modo indecoroso...Westbrook è immarcabile, o fa canestro o si prende i liberi che regolarmente segna...terribile....
Miami Heat 82 @ 91 Boston Celtics
Miami: Wade 31, Bosh 18+11r, James 10, Drummond 10+9r
Boston: Garnett 23+13r (10/19), Pierce 18+7r, Johnson 12
Dopo la tremenda scoppola con i Thunder ospitiamo gli Heat prima di cominciare una tournee a ovest di 4 partite...la fortuna ci assiste quando a inizio secondo quarto LeBron James esce zoppicando....ed è lì che Paul Pierce inizia a pungolare e, coadiuvato con Garnett, ci regala una vittoria inaspettata....
Boston Celtics 100 @ 84 New Orleans Hornets
Boston; Garnett 31+10r+6pr (10/16), JR Smith 22, Pierce 18, Rondo 10+9a
Hornets: Beasley 15+10r, Landry 14+8r, Belinelli 14, Ayon 12+10r
Dopo aver perso Gordon in free agency gli Hornets sono veramente derelitti...e li dominiamo con un Garnett ancora sublime, sembra che viva una seconda giovinezza...
Denver Nuggets 84 @ 81 Boston Celtics
Denver: Gallinari 17, Stuckey 14, Chandler 11+8r, Lawson 11
Boston: Pierce 18, Garnett 15+9r, Bradley 11, Rondo 11+11r+10a
Partita bruttissima...solo 27 punti nell'ultimo quarto, siamo sulle gambe fisicamente...si salva solo la tripla doppia di Rondo, per il resto poca roba...
Boston Celtics 87 @ 98 Golden State Warriors
Boston: pierce 20+5r, Garnett 16, JR Smith 15, Lopez 11+6r+6a
GSW: W.Johnson 25+6r, Evans 23+6a, Curry 9+9r
Quando fatichi nel primo tempo per stare dietro a una squadra, è prevedibile che nel terzo quarto prendi un imbarcata...ed è proprio così nella seconda trasferta a ovest di questo minitour: Golden State ha un modo di giocare ostico e la coppia Curry - Tyreke Evans è micidiale. Ne viene fuori una sconfitta....
Boston Celtics 103 @ 95 Los Angeles Clippers
Boston: Pierce 23 (8/13, 1/4), Jr Smith 13, M.Lee 13, Garnett 13, Bradley 12
Clippers: Butler 21+6r, Griffin 17+10r, M.Williams 17+6r, Paul 15+5r+6a
Non basta un Caron Butler in gran forma ai Clippers per farci nuovamente soffrire nell'ultima partita a ovest del 2k12 (è il 31 dicembre...), grazie a un mai domo Pierce e a un Malcolm Lee ispirato dalla panchina facciamo subito il vuoto nel primo quarto. Los Angeles cresce alla distanza ma viene brutalmente ricacciata indietro dopo essersi pericolosamente riavvicinata nei minuti finali. Bene anche Bradley, a volte in ombra nell'inizio di stagione. Il mese di dicembre si chiude con un record di 6-4, sicuramente migliorabile...c'è ancora da trovare l'amalgama ma i playoff sembrano essere alla nostra portata, magari anche con un buon seed.
@Gensi2k:Complimenti a coach Gensi...ho seguito la tua cavalcata PO, devo dire che vs Miami, dopo la sconfitta, nona vevo grandi speranze, ma hai saputo reagire e hai portato a casa il 18esimo titolo. Le addizioni, sono buone, purtroppo le mie previsioni su Bass, Pietrus e O'Neal si sono trasformate in verità, ovvero non hanno rifirmato. Ho notato anche Bass ha fatto un grande playoff, girandoti diverse partite.
Purtroppo si sente la mancanza di Bass...e Pietrus...anche se Garnett da AG con Johnson a subentrare sta dominando nonostante la veneranda età...il problema è Pierce, che è diventato molto meglio nonostante resti una garanzia col jumper dalla medio lunga...Al farouq Aminu dietro di lui ha buoni numeri, è veloce...ma è ancora un po' confusionario...crescera!
Ne approfitto per annunciare una trade...se ne va ad Oklahoma Malcolm Lee insieme a due scelte: forte, fortissimo, ma non gli potevo dare tutti i minuti che voleva, considerati i mostri che ha davanti....in cambio dai Thunder arriva Eric Maynor, secondo me uno dei pochi playmaker puri rimasti, che sarà ottimo cambio di Rajon Rondo. (ps...ho guardato chi c'è nella prossima free agency.....non ho parole....:D ....ma il problema è uno...a chi tolgo il posto per far posto a qualche free agent di livello?)
Il nuovo roster è così composto:
PG Rajon Rondo / Eric Maynor
SG J.R.Smith / Avery Bradley / E'Twaun Moore (Out of Rotation)
SF Paul Pierce / Al Farouq Aminu
PF Kevin Garnett / JaJuan Johnson
C Robin Lopez / Jared Sullinger / Eddie Curry (out of rotation)
Nel 2k12-world non si parla d'altro. Lo scontro diretto tra Heat e Magic è alle porte e tutti nel 2k-world sono pronti a godersi lo spettacolo. "Peccato" che prima e dopo la partita contro Miami dobbiamo giocare altre gare e dunque l'importanza ai nostri occhi di questo match è sicuramente diversa da quella che si percepisce in giro.
Il percorso di avvicinamento al big match inizia comunque con la sfida contro i Clippers all'Amway Center. Paul non è accondiscendente come contro gli Hornets e piazza una grande partita e, grazie anche ad un sorprendente Belinelli, noi infiggiamo una sonora ripassata agli avversari. Nonostante la bella vittoria, abbiamo modo di uscire delusi dal campo in quanto CP3 rimedia una botta al polso e si becca una prognosi day-to-day. La paghiamo subito, nella trasferta del Madison Square Garden, in cui si salva solo lo stoico Harden, mai domo e sempre pronto a lottare. Ci rifacciamo comunque immediatamente, in quanto dopo un giorno di pausa sconfiggiamo all'Amway Center i Warriors, presenti ad Orlando in formazione parecchio rimaneggiata.
Nel Monday-Night poi arriva "La Sfida": prima contro seconda, il derby della Florida, Heat-Magic. Miami si presenta senza Wade e Leonards (centro sophomore che viaggia a 12+9 di media ed in lista per il MIP), noi con Paul con un braccio solo: Miami vince 116-114 una sfida epica, con un James implacabile che lotta contro un Howard ritornato per una sera terminale offensivo di riferimento. Miami ci passa davanti in classifica ma noi abbiamo la consapevolezza di aver perso una battaglia ma non la guerra. La 2k-week continua: andiamo in back to back a Washington e facciamo pagare ai Wizards la nostra frustrazione per la sconfitta (ed anche per la notizia che CP3 è di nuovo al 100%). Un giorno di riposo e trasferta contro i Bucks. Andiamo in campo baldanzosi e sicuri di noi, becchiamo una squadra che non molla mai e lasciamo per strada una dolorosa sconfitta. Dopo un giorno di riposo abbiamo l'occasione di rifarci contro i Pistons in casa. Arriva la W ma la sensazione di aver perso due grandi occasioni è presente nella nostra testa.
Siamo secondi, una gara di differenza dagli Heat ma abbiamo finalmente recuperato Goudelock. La stagione regolare è ancora lunga e tutta da decidere!
______________________________________________________
@Gensi: ottima scelta Maynor, play puro e molto ordinato. Con Rondo in squadra probabilmente io cercherei un giocatore diverso, magari più scorer ed affidabile da 3 ma Maynor è comunque una bella presa!
talladega
22-08-2012, 08:27
Alp stagione veramente avvincente la tua!
Gensi hai costruito un team valido ma forse non sei un pò troppo debole nel ricambio di Pierce, pensando che un suo declino sarà abbastanza imminente.....
Grazie per i pareri...beh alla fine io Aminu l'ho ottenuto con una trade di scelte, se mi fossi preso di piu' sarei stato un aguzzino :D un'AP forte potrebbe essere firmata in free agency...
La parte intermedia di stagione - Rotolando verso un seed
La parte intermedia di stagione inizia male. Perdiamo 81-91 a New Jersey, con i Nets trascinati da un Brooks (25, 9-12) finalmente maturato. Successivamente stritoliamo 92-71 i Grizzlies in casa grazie a un Garnett (20+11) che non sembraproprio stanco di giocare. Nonostante i 22 di JR cediamo 91-96 due giorni dopo in Utah, e il doppio crac è alle porte anche con Philadelfia ma rimontiamo da uno svantaggio in doppia cifra grazie ancora all'incostantissimo JR. Vittoria agile anche con gli sventurati bobcats (con 18 punti di Sullinger :cool: ) ma poi cediamo malamente in casa con i Lakers (101-91) con il mamba che indovina il solito grande ultimo quarto. Il mese di febbraio inizia con una larga vittoria a Cleveland ma poi prendiamo sottogamba gli impegni vs detroit e vs Phoenix, che perdiamo di misura. In particolare contro Phoenix abbiamo la partita in mano ma facciamo i conti senza l'oste (Gerald Green) che chiude con 33 e 5-8 da 3.
Ci riprendiamo parzialmente vincendo a New York con un Robin Lopez (18) finalmente concreto. Il nostro record ora è di 11-9: da migliorare assolutamente se non vogliamo dei playoff da inferno già dal primo round
(per motivi di tempo e temperatura...:cool: ;) , sarà un report scritto senza foto o recap partita per partita, scusate.;) :D ).
1°ROUND EAST CONF. PLAYOFF BOS vs ORL
Vinciamo facilmente la serie 2-0, vincendo 123-90 in casa con super Rondo (36+15a+9r+4pr) e vincendo comodi anche in "simulata" ad Orlando (109-96), sempre grazie a Rondo (21+13a), Orlando non è decisamente alla nostra altezza, Howard, gioca da "Superman" solo G2, in-game, ben contenuto dai nostri lunghi, Rondo è MVP della series.
2°ROUND EAST CONF. PLAYOFF BOS vs DET
In RS, contro Detroit, avvenne la vittoria più agevole, della stagione e tolto G3 (persa simulando a Auburn Hills), non troviamo mai difficoltà, G1 e G2 le chiudiamo con un notevole doppia cifra di scarto, grazie al duo Rondo e Pierce (riposo salutare nelle ultime di RS), in G3 come detto cadiamo sotto i colpi del duo Knight/Stuckey, ma in G4, mandiamo i discepoli dei BAD BOYS in vacanza grazie al duo Pierce/Garnett. SIa Detroit che Orlando, sono cmq meritevoli di elogio, perchè nella scorsa season erano anni lcue da un record che gli permetteva di andare ai PO (ORL ultima e DET quartultima come record complessivo). Rajon Rondo nelle prime due partite e Paul Pierce per gara 4 e ottime prove nelle prime 3 partite, sono gli MVP della SERIES. A ovest, solo soprese, Lakers fuori da n°1, contro Dallas (8), secco 2-0, i finalisti NBA dello scorso anno, PHX fuori 2-1 contro Memphis, rispettano il seed NOLA e MIN; al turno successivo solo 3-1, come detto quello di BOS su DET, poi (8)DALLAS su MINNESOTA(4), e il quasi scontato di (6)Miami su Toronto(2) e NOLA(2) su MEMPHIS(6), quindi le finali di conference vedranno a WEST NOLA(2) vs DALLAS(8) (i Mavs alla terza finale di CONF. consecutiva) e BOS(1) vs MIA(6) remake delle tre scorse stagioni, con lo sweap dello scorso anno di BOSTON.
EAST FINALS CONFERENCE PLAYOFF BOS vs MIA
Lo scorso anno fu un secco 3-0, con Rondo dominatore della serie, e il duo Bosh e Wade a steccare tutte le partite lasciando solo LBJ a vedere festeggiare l'anello ancora a qualcun altro, ma i "tree amigos"vogliono cambiare la storia e giocarsi la finale magari contro i Mavs per chiudere la parità sull' 1-1. G1 è tirata e si risolve nel finale, grazie al trio Pierce,KG e Rondo e alla difesa su LBj che sbaglia gli ultimi 4 tiri,G2 è più semplice e lo spettro dello sweap si manifesta ancora, visto il 2-0, Bosh è l'unico insieme a CHalmers a fare un pò come si deve, male LBJ e Wade, Boston vince facile (118-93), con 7 uomini in doppia cifra, si distingue Pierce per scorer, Rondo tutto campo e dalla panchina Batum, la tegola è l'infortunio a Lopez. G3 e il cuore di Miami pulsa ancora grazie a Bosh Jamal Crawford, Ezeli e a Chalmers, Boston oltre a Lopez perde anche Pierce (entrambi non saranno presenti fino alla fine della serie), lotta ma non riesce, 2-1 BOS. G4 è acnora una lotta, Bosh Wade e LBJ, la vincono, nel finale come G1 per BOS, i Celtics, senza Lopez, Pierce e Batum ( sarà disponibile, per G5), crollano nei minuti finali, nonostante KG e Rondo stoici e indomiti. G5 tutto a favore di Miami, BOS sembra alle corde, fino al primo tempo, Miami avanti, grazie a James finalmente decisivo, ma KG non si ricorda delle primavere e sciorina basket, nonostante un Rondo "scoppiato", ma decisivo con le sue non forzature e assist, a dar man forte ci pensa la panchina...Lee e Batum mettono le ali e Boston vince la Eastern Conference ancora contro Miami, per la disperazione di SOUTH BEACH e LBJ, Miami rimane a vuoto anche questa stagione, occhio al posto di Spoelstra. Boston approda alle FINALS, per provare il RE-PEAT, grazie a KG, The Big Ticket, merita la palma di MVp delle SERIES, solo per GARA5. Ad ovest NOLA vince in G5 grazie al due Collison+Eric Gordon e approdda alle prime finals, della sua storia, ancora una volta, come lo scorso anno il seed#1 della W.CONF, non arriva alle FINALS.
NBA FINALS 2013 BOS vs NOLA
http://img560.imageshack.us/img560/5583/20120824165654.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/560/20120824165654.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Vi cavo il pathos, finisce 4-1 Boston, solo G2 a Boston è tirata (89-82), Rondo proclamato MVP delle FINALS, anche se KG meritava per la carriera, NOLA, troppo giovane e troppo insicura, ma sicuramente futuribile...Boston potrebbe essere arrivata alla fine del ciclo, dei BIG THREE, tre titoli, due consecutive, due annate splendide....ora riposo personale, ci aspetta una OFFSEASON intrigante..intanto godiamoci sto 19 TITOLO!!!;) :winner:
alla prossima vostro d6m:cool: ;)
Una sola parola...GRANDE!! Io nella seconda stagione...sto arrancando e non poco
:read: :read: :read: :ave: :ave: :ave: :ave:
talladega
24-08-2012, 18:56
:ave: :ave: Complimentoni d6m il titolo al secondo è un'impresa non da poco, anch'io al secondo anno sto facendo più fatica sento tremendamente la mancanza di Allen con le sue triple per questo ho scambiato uno scontento Roy (fra l'altro non riuscivo a farlo rendere come volevo e tendeva a stancarsi un pò troppo presto) per Redick sperando di avere un pò di tiro da tre....staremo a vedere.
Gensi non mollare...ai playoff lo sai può succedere di tutto...;)
Una sola parola...GRANDE!! Io nella seconda stagione...sto arrancando e non poco
:read: :read: :read: :ave: :ave: :ave: :ave:
:ave: :ave: Complimentoni d6m il titolo al secondo è un'impresa non da poco, anch'io al secondo anno sto facendo più fatica sento tremendamente la mancanza di Allen con le sue triple per questo ho scambiato uno scontento Roy (fra l'altro non riuscivo a farlo rendere come volevo e tendeva a stancarsi un pò troppo presto) per Redick sperando di avere un pò di tiro da tre....staremo a vedere.
Gensi non mollare...ai playoff lo sai può succedere di tutto...;)
Grazie grazie, devo dire che la strategia di tenere a riposo, Pierce e Garnett, è stato decisivo, Garnett, ha vinto la gara5 con Miami, dove pensavo di uscire, visto i due infortuni da KO, per Lopez (mai rientrato) e Pierce e la non perfetta forma di Batum. PP34semplicemente come lo scorso anno decisivo, nei PO, credo vivamente che uno di loro due, meritava il premio MVP FINALS, finito a Rondo, (non è un furto, ma è calato rispetto a RS e PO dello scorso anno, primo e secondo turno a parte), era un premio alla carriera, inoltre le tre ruote di scorta, (prese all'inizio dei PLAYOFF!!!) Fisher, Singler e Kwame Brown si sono rivelate fondamentali, nel momento del bisogno, Fisher bomba terrificante in G5 che ha poi cambiato la partita, Singler ha tenuto bene LBJ nei minuti in campo e Kwame non ha regalato un rebound ai lunghi di Miami e di NO. Cosa posso dirvi, a PLAYOFF acquisiti, fate riposare i vecchietti e potete dire la vostra, inoltre in due anni ho avuto pochi infortuni 2 nella prima season, nessuno quest'anno PLAYOFF a parte. Ray Allen è calato, ma i suoi tiri nel momento migliore li ha messi, non c'è niente da fare, i clutch shooter come lui Fisher, come era Horry e molti altri, quando conta ci sono sempre, non volevo tirartela, ma ti avevo avvisato, che Allen ti sarebbe mancato...;)
GRAZIE ancora FANS!!!;) GO CELTICS!!! FORZAAA!!!;) :D
L'All Star Game è un momento di festa e di divertimento attesissimo da giocatori e tifosi che possono cogliere l'occasione per staccare dalla "tensione" della Regular Season. Quest'anno però l'occasione è ghiotta per tutta la squadra. Siamo infatti un po' stanchi, fisicamente e mentalmente e la pausa per l'All Star Game sarà dunque importante per ricaricare le pile in vista della volata che ci apprestiamo a vivere contro gli Heat per il primo posto assoluto.
La 2k-settimana prima della "partita delle stelle" ci vede infatti protagonisti in negativo nella corsa al primo posto, perché ci fermiamo due volte: Portland espugna l'Amway Center e poi Cleveland ci punisce alla Quicken Loans Arenas, con la vittoria ad Atlanta a fare da spartiacque tra le due sconfitte. Dopo la gara di Cleveland riusciamo in qualche modo a portare a casa anche la partita che giochiamo (male) a Detroit, proprio l'ultima partita prima della pausa. L'impressione che diamo è quella di una squadra stanca, perché attacchiamo male e spesso non abbiamo continuità offensiva; inoltre la nostra difesa non è più armonica e precisa come ad inizio stagione, ma è basata più sulla capacità del singolo di tenere in uno contro uno, con gli aiuti che arrivano spesso con tempi e modi sbagliati.
Mentre Howard si prende l'MVP dell'All Star Game, io lavoro con la squadra per correggere questi errori e così, quando il gruppo si ricompatta per la sfida contro i Bucks, riusciamo a raccogliere i frutti del nostro lavoro. Come detto, battiamo "i cervi" e sfruttiamo le altre due sfide all'Amway Center per rientrare in corsa: T-Wolves e Cavs sono le nostre vittime (con i secondi ci prendiamo una rivincita niente male). Completiamo l'opera nel New Jersey, con una vittoria di prepotenza ottenuta contro Deron Williams e compagni. Nel frattempo Miami rallenta, anche perché sta iniziando a pagare le assenze di Wade e Leonard e così dopo essere "sprofondati" a due gare di differenza ora siamo solo a mezza gara di distanza.
Insomma, manca un mese alla fine della Regular Season e la situazione è ancora in bilico. Miami o Orlando avrà il vantaggio assoluto del fattore campo(occhio però che i Bulls viaggiano attorno all'ottavo posto), le altre stanno a guardare: Indiana, attualmente terza, è a 11 gare di distanza.
_______________________________________________________________________
@d6m: si dice che sia più facile vincere la prima volta che confermare il titolo...Dunque complimentissimi!!! (anche se in ritardo...)
SkywalkerLuke
28-08-2012, 08:29
Salve a tutti! E' da tanto tempo che non scrivo ma ogni tanto torno a dare un'occhiata. Oggi però mi servirebbe un consiglio: come avevo già scritto sto allenando i Suns (ho il 2K11 con un roster aggiornato, non quello di albys)). Ho vinto il titolo nella prima stagione, e quest'anno ho iniziato alla grande. Al draft avendo una scelta dei Wizard ho chiamato Gilchrist. Shannon Brown è il primo scorer della squadra, affiancato da Dudley, Redd, Pietrus e James Anderson. Come play Nash e Telfair, sotto giocano Gortat, Lopez, Morris, Josh Powell. Vi ho detto chi ho in squadra perchè il consiglio che vorrei è sul play: Nash, vecchiotto, scade quest'anno. Non so se rifirmarlo per un altro anno e vedere i play FA che ci saranno tra 1 anno (Deron Williams ha un opzione giocatore quest'anno, ma credo rifirmerà), oppure scambiarlo più in là. E se scambiarlo, per chi scambiarlo? Per queste cose chiedo i vostri consigli! Grazie mille!
Miracolosamente perdiamo una sola partita nel resto della RS e chiudiamo la stagione dietro solo a Toronto e Miami...18-11 il record, ecco i premi.
MVP: Dwyane Wade
ROTY: Anthony Davis
6th Man: Gilbert Arenas
Difensore: Dwight Howard
Most Improved Player: Terrence Williams
Coach: Dwane Casey (Raptors)
1°Quintetto all-nba: Wade-Rose-Durant-Love-Howard
2°Quintetto all-nba: D-Will-Paul-James-Nowitzki-Monroe
3°Quintetto all-nba: Bryant-Jennings-Anthony-Bargnani-Jefferson
1°Quintetto difensori: Wade-Rondo-Love-Durant-Howard
1°Quintetto rookie: Davis-Robinson-Kidd Gilchrist-Drummond-Lillard
Quadro Playoff
http://i50.tinypic.com/2898nz5.png
Meno male che c'è stato l'All Star Game! Ad inizio stagione mai avrei pensato ad una cosa del genere, ma ad oggi è evidente che quella pausa è stata quasi miracolosa ed ora la squadra è ritornata a macinare il suo gioco.
Dopo la partita al Prudential Center ricominciamo la nostra narrazione dalla partita contro i...Nets (eravamo in back to back). Arriva la vittoria, come arriva inesorabilmente la vittoria contro Pacers e Celtics. È CP3 il nostro giocatore di riferimento in queste gare, in quanto il play di Team USA ha abbandonato i suoi intenti di costruttore di gioco ed ora si sta mettendo in proprio molto spesso e volentieri, mettendo su un fatturato interessante alla voce punti, e poco importa se i suoi assist a partita sono un po' calati.
Non abbiamo un attimo di tregua e la nuova 2k-settimana si apre con la doppia sfida contro OKC e Dallas (quest'ultima in trasferta). I Thunder sono primi ad ovest e dunque vengono all'Amway Center con intenzioni burrascose. Westbrook è inarrestabile e il -15 con cui chiudiamo la gara non indica la reale disparità tra le squadre. Fortuna che ci rifacciamo immediatamente contro Dallas, squadra in piena ricostruzione (dei "vecchi" c'è solo Dirk) e che dunque non rappresenta un vero ostacolo. Un giorno di riposo e si scende in campo all'Amway Center contro i Pistons. Arriva un'altra vittoria, come arriva una bella vittoria anche contro i Warriors nella partita immediatamente successiva.
9-1 nelle ultime dieci partite è un buonissimo record, specialmente considerato che appena un 2k-mese fa eravamo in debito d'ossigeno, tuttavia non sufficiente per staccare Miami: gli Heat hanno un percorso simile al nostro e si mantengono in vetta con noi. Lo scontro diretto a tre giornate dal termine sarà decisivo.
_________________________________________________________________
@Gensi: Toronto seconda? In ogni caso, accoppiamento "facile" il tuo e pericolo Heat-Bulls scongiurato fino alla ECF. Cosa vuoi di più dalla vita?
@Sky: Nash lo terrei fino al ritiro. È un discorso già fatto, va bene l'età e tutto ma giocatori come lui sono l'anima della squadra...per me non vanno venduti.
SkywalkerLuke
29-08-2012, 09:20
Ok capito! Seguirò il tuo consiglio, poi vedrò come andrà. Con Hill è andata bene, fuori lui è arrivato Gilchrist. Vediamo chi sarà il play che prenderà il posto di Nash dopo il suo ritiro! Speriamo nei Free Agent!!! Grazie alp!
;) Ci siamo dopo le "orgie" di festa, sigari fumo, alcool e per alcuni "donnine", tutto lecito e legale, ci riassestiamo e ci buttiamo nella OFFSEASON, piena di possibili novità, intanto perdiamo un paio di giocatori, Jamison, Billups, Baron Davis, Martin Ken.,Turkoglu e Camby, nessuno di questi finisci nella HALL OF FAME, Paul Silas e Doc Rivers si ritirano come coach (per scoprire che il nostro ex coach, è ritornato nella lista dei COACH F.A., a sorpresa:eek:), dobbiamo praticamente rivoluzionare lo staff tecnico, dal coach al fisioterapista, mettiamo sotto contratto annuale Keith Smart, amico del sottoscritto, sin dai tempi di GSW, il "dinamico-duo" già oliato nelle belle prestazioni nella Bay Area, porterà un stile diverso nel gioco ai Celtics, bi-campioni in carica, cambiano anche vice-scout-fisioterapista, rimangono confermati i tre osservatori dei rookie. Andiamo ai nostri futuri F.A., facciamo una "offerta qualificante" a i BIG THREE, Allen, GArnett e Pierce, entrambi annuale a 3.00MLD, He Got Game e KG accettano, mentre Pierce rifiuta andando cosi nel mercato F.A., c'è scoramento a Beantown, la perdita del capitano, potrebbe verificarsi. Portland ha scelto Shabazz come scelta n°1, noi prendiamo Fab Melo al 2°giro, come 4à scelta, il centro da Syracuse, sarà svezzato alle spalle di altri due big man e avrà la protezione e la "cura" di KG. Ci sono movimenti di scambi durante il draft, esempi.: Varejaio a MIL a CLE arriva Ellis, e la 7 scelta del draft 2013 (in corso), Frye va da PHX a ATL, percorso inverso lo fa Marv.Williams, WAS cede Nenè a Orlando (coppiona di C in Florida con Howard), per scelte future dei Magic, Lakers che ottengono dai Bucks, Gooden e Dunleavy, in cambio della loro 27°esima del draft 2013, infine Dallas, prende scelte future dai Cavs, spendendo in OHIO, Odom+Azubuike, si chiude il draft, inizia il valzer degli allenatori, Boston anticipato i tempi, dopo il ritiro/non ritiro di Rivers, come detto ha puntato su Smart, Miami ha cacciato Spoelstra dopo il fallimento dal 2011 dei big three, al suo posto nella calda e scomoda sedia, ci sarà l'ex Portland Nate McMillan, Spoelstra è ai Pacers, cercando rilancio e rivincità; Fulton (droide) a OKC, con Scott Brooks, ad Atlanta, infine Hollins a Denver e Karl a Chicago, con Thibodeau a Charlotte, questi i movimenti principali. Entriamo nel vivo, nei 13 giorni, che possono cambiare diverse franchigie viste i nomi sul piatto, all'apertura della schermata dei F.A. ci sono tre nomi...Harden...BYNUM:eek: e Pierce, partiamo dal capitano, alziamo l'ingaggio a 3.50 aumentando agli ultimi giorni a 3.75 come ultima offerta (clausola NO SCAMBIO), Harden triennale e Bynum quadriennale, sono le prime tre mosse, nel frattempo, ci preserviamo dall'eventuale partenza di Pierce con il biennale a Dorell Wright stimato dal sottoscritto e da coach Smart, OKC non pareggia l'offerta e THE BEARD è un giocatore di Boston, gran colpo, a seguire, arriva anche Bynum, che rifiuta due anni in più dei Lakers e il quiquennale a capogiro di PHX, scegliendo i bi-campioni in carica e sfidando cosi i Lakers, che lo hanno scelto svezzato, cresciuto e portato ad essere un ALL-Star, il front office di Boston è contento, il quintetto è sistemato in attesa di Pierce. I Lakers non stanno a guardare 2+1 per Lin, biennale per George, sondaggio per Maynor che poi va a Sacramento e rifirma di Sessions, sempre per i Lakers, nel frattempo prendiamo il vice-Rondo e individuaimo in Fredette, chiuso e scaricato da Sacramento, trattativa lampo e 4 colpo di mercato, per i C's. Ibaka, Brewer,Curry, Lawson, Jennings e Teague rimangono nei rispettivi club, gli ultimi due, sono con un annuale, Aaron Brooks, va a far compagnia a Maynor a SAC, Ed Davis a PHX, Iggy colpaccio a Charlotte con un triennale, mah...Paul Pierce se ne va, monetizza forse i suoi due ultimi anni di carriera, lo la praticamente a "casa" natia California, sponda Bay Area, GOlden State Warriors, biennale a 4.50 annui, che dire, velo di tristezza, che avevamo alzato l'ultimo giono a 4.00MLD annuale. I botti li finisce Charlotte, Chris Paul e Batum, per i Bobcats, che insieme a Iggy, sembrano temibili. alcuni scambi marginali, Isaiah Thomas a Milwaukee, per i rookie Waiter e Blackshera, cosi back-line di SAC tutta nuova, JR SMITH e Biendrins, da Cleveland a Washigton, percorso inverso per Pekovic e Mack, Ginobili scambiato finisce a Milwaukee, dove arriva Meyers Leonard e Ridnour. Duncan lascia superCharlotte (Duncan,X,Batum,Iggy,Paul poteva essere questo:eek:), va a Milwaukee, per Udoh che farà la AG titolare a Charlotte. Ricapitoliamo ll roster di Boston per la stagione 2013-2014:
PM:Rondo(k)/Fredette
SG:Harden/Allen
SF:D.Wright/Papanikolau/Eyenga
PF:J.Johnson/Garnett
C:A.Bynum/Milicic/Fab Melo(R)
Coach: Keith Smart
preseason 2w/6l, giocato il primo tempo e solo quello, del match casalingo vs SAS, buone impressioni, bisogna rodare gli schemi e le nuove disposizioni tattiche, si corre di più, ma si hanno ottime mane da tre per punire raddoppi su Bynum.
Alla prossima con l'inizio della stagione, vostro d6m:cool: :D
//Grazie a tutti per i complimenti, DAI ALP e dai GENSI...benritrovato Luke;)\\
talladega
29-08-2012, 17:05
d6m gran bel team hai costruito a mio parere....il repeat è alla tua portata :) :sperem:
theanswer85
29-08-2012, 21:54
SI RICOMINCIA!
"Si ma si ricomincia veramente ad Oklahoma City. Dopo qualche partita della 'Avventura Rondo' l'aria non era delle migliori. La squadra non emergeva e per quanto controverso, l'assenza di Westbrook si è fatta sentire. Insomma OKC senza RW0 fa un effetto diverso".
"Quindi si riparte da 0 con le squadre così come sono entrate nei Playoffs della vita reale (Albys RR6).
Ma l'ansia di vedere e utilizzare i nuovi rookie fa compiere un gesto estremo al 2kDio e viene così simulata tutta la stagione per far entrare The Answer a gestire i Thunder alla fine della stagione 2011-2012 e così trovarsi subito con i nuovi rookie.
E qui comincia il bello".
"L'annata simulata da l'anello (come nella realtà) a Miami che pensate un pò vince in una rivincita dell'anno prima contro i Mavs che sconfiggono nelle finali di conference i Thunder.
Harden vince il premio di 6th uomo dell'anno, James MVP stagione e Finals, insomma non troppo diverso dalla real life.
A fine anno però si ritirano Kidd, Nash, Bibby, Fisher, Camby, Grant Hill, per citare i più famosi.
In questo panorama entra così finalmente la gestione The Answer".
"Mentre il mercato dei free agents non dice granchè perchè rifirmano quasi tutti per le proprie squadre di origine, è proprio da Oklahoma City che partono subito le prime sorprese.
Il giorno del Draft, dopo l'estrazione che vede 1° Raptors, 2° Kings e poi gli altri, i Thunder scambiano James Harden (fresco 6th man) per la prima scelta dei Kings, ovvero la numero 2 di questo Draft".
Lo scambio completo è:
Thunder: 1° scelta Kings 2012 (2° chiamata) + 2° scelta Kings 2013
Kings: James Harden + Cole Aldrich + 2° scelta Thunder 2013
"Siamo quindi al Draft 2012, Toronto chiama con la 1° scelta Davis (che avrà un bel pò di intasamento con Bargnani, Ed Davis, Johnson, Valanciunas) mentre Oklahoma City Thunder compie una mossa che suona come una scommessa per molti, un azzardo: sceglie Jeremy Lamb"
http://img692.imageshack.us/img692/862/lambi.jpg
"E alla 28esima prendono Perry Jones (come nella real life)"
http://img831.imageshack.us/img831/8434/jonesqd.jpg
"E' fatta dunque: Oklahoma City sceglie di ripartire da Lamb per non veder partire Harden per niente o non dover rinunciare ad Ibaka per trattenerlo.
E' una scommessa, verrà criticata probabilmente, anche perchè in molti avrebbero preferito un Kidd-Gilchrist o un Beal, ma Lamb chiamato così in alto non se lo aspettava nessuno, nemmeno lui.
E non finisce qui.
Dopo i camp estivi i Thunder stupiscono ancora in una mega trade che coinvolge Raptors e 76ers"
Thunder: Valanciunas
Raptors: 1° scelta 76ers 2013 + 1° scelta Thunder 2014 + Reggie Jackson (OKC)
76ers: Perkins (OKC) + 1° scelta Thunder 2013
http://img18.imageshack.us/img18/8638/valanciunas.jpg
"Insomma i Thunder sfruttano l'ingorgo di lunghi dei Raptors per sottrarre loro il sofferente Valanciunas che nel 2k mondo simulato ha giocato in NBA appena 9 minuti a gara con 5 punti e 2 rimbalzi a partita, manifestando diverso malumore per la società.
In lui OKC ha visto il nuovo e il dinamico, una sorta di salto indietro di età, tirando dentro due giovanissimi (entrambi del 1992) per avere così la possibilità di rinnovare Ibaka almeno per 3 anni, sperando ovviamente che Lamb sia quello che i Thunder hanno visto".
"Ecco quindi come si presenta OKC per la 2kstagione 2012-2013:
Westbrook, Sefolosha, Durant, Ibaka, Valanciunas
Maynor, Lamb, Cook, P.Jones, Colliso.
E speriamo sia la volta giusta....
@alp: ottima "run"...si Toronto seconda con sorpresa Jerryd Bayless (18ppg)...ma a poche partite da fine stagione li abbiamo distrutti vincendo di 20 a Toronto...non dovrebbero essere un problema
@TheAnswer: ottima la scelta di ricominciare con RW0...e hai pescato bene al draft, niente da dire! Cosi come niente da dire per Valanciunas...good luck
@D6M::D Che mercato...squadrone, squadrone, squadrone!! :sofico: :sofico: :sofico: prevedo spettacolo!
È veramente incredibile quello che sta succedendo in questa regular season. Mai visto uno scontro al vertice così equilibrato con due squadre, Magic e Heat, che viaggiano praticamente alla stessa velocità. Vincono e perdono "assieme" e nessuna delle due è stata in grado di dare lo strappo per allungare in classifica. Ribadisco, c'è uno scontro diretto all'American Airlines Arena a tre giornate dalla fine che rischia di valere 82 partite.
Ma andiamo con ordine. Dopo aver liquidato la pratica Warriors, i miei Magic affrontano per la terza volta in questo 2k-Marzo i Nets, questa volta all'Amway Center. Arriva una buona vittoria, con Paul e Deron Williams grandissimi protagonisti. Un paio di giorni di riposo ci attendono (che poi riposo è un parolone, sempre qualche mini-sessione la facciamo, anche solo per tenere alta la soglia dell'attenzione) e poi doppia trasferta Cleveland-Boston: arrivano altre due vittorie. È soprattutto la gara di Boston ad inviare un segnale forte alla squadra. Sebbene non ci sia più Ray Allen (al suo posto Jeremy Lamb) e l'età di Garnett e Pierce sia piuttosto avanzata, i Celtics sono degli ossi durissimi come sempre e ci tengono sotto scacco per quasi tre quarti di gara; ma la reazione dei miei è strepitosa e piazziamo un break decisivo proprio nel quarto finale che ci regala una vittoria di 6 punti che vale tantissimo.
Facciamo ritorno a casa, Houston e Denver sono nel giro di tre giorni nostre ospiti. I Rockets li facciamo fuori grazie alla prestazione monstre di Howard (18+18), tuttavia apriamo il mese di Aprile con una sconfitta, perché i Nuggets ci fanno uno sgambetto niente male. L'occasione per rifarci non manca, perché dopo un giorno di riposo dobbiamo andare a Chicago per giocare una partita decisiva in chiave stagionale: noi siamo secondi a mezza gara da Miami, loro sono ottavi con mezza gara di vantaggio sui Pistons. Insomma, le combinazioni strane non mancano ma decidiamo di non fare calcoli perché "Ball don't lie" e scendiamo in campo per vincere. È una partita dura, che dobbiamo sudarci fino alla fine e che portiamo a casa grazie anche ad un inaspettato Belinelli, autore di 11 punti nel quarto periodo.
Tutte queste peripezie sono ricalcate perfettamente dagli Heat, che nelle ultime settimane fanno anche loro un percorso da 5 W e 1 L. Siamo lì, primi a parimerito. Ma attenzione, le prossime due 2k-week sono le ultime. Il prossimo recap è quello che rivelerà il finale!
_____________________________________________________________________
@d6m: almeno ci hai provato a tenerli tutti i "vecchi". Da te mi aspettavo una pedata nel sedere a tutti. Certo che Bynum con i Celtics...Comunque, per me non è il giocatore su cui fondare le basi per una squadra da titolo: se lo utilizzi da terzo violino ok, ma se ti aspetti qualcosa in più da lui, sappi che ti deluderà: discontinuo, soprattutto mentalmente.
@Answer: speriamo sia la volta buona. Io ammetto il tuo odio per Westbrook, ma senza di lui si perdeva un po' di magia. Scelta incredibile quella di mandare via Harden, deduco che vuoi ricalcare in pieno la strategia perché in game pagare la luxury non è un problema!
@D6M::D Che mercato...squadrone, squadrone, squadrone!! :sofico: :sofico: :sofico: prevedo spettacolo!
Squadra diciamo più vicina ai miei stili di gioco, anche come coach, sono andato su uno che conosco bene, il team mi piace, siamo abbastanza completi, puntiamo molto sul duo Rondo+Harden, vediamo come si comporta Bynum e ci mancherà sicuramente Pierce nei momenti caldi, ma avevo fatto il massimo per tenerlo. Toronto è stata seconda anche nella mia 2°season, quella appena finita, uscita al 2°turno vs Miami 3-1, sopresa i canadesi.
@d6m: almeno ci hai provato a tenerli tutti i "vecchi". Da te mi aspettavo una pedata nel sedere a tutti. Certo che Bynum con i Celtics...Comunque, per me non è il giocatore su cui fondare le basi per una squadra da titolo: se lo utilizzi da terzo violino ok, ma se ti aspetti qualcosa in più da lui, sappi che ti deluderà: discontinuo, soprattutto mentalmente.
Beh provarci per me era il minimo, li avrei tenuti, a mie condizioni, Allen e KG le hanno accettate, Pierce ha voluto monetizzare, le buonissime prove PLAYOFF, in una squadra probabilmente perdente (GSW), ho alzato fino a 4 perchè mi sarebbe piaciuto tenerli tutti, ma non è bastato, per cui mi spiace ma ho la "coscienza" a posto;) :D. Bynum parte da terzo violino, sai bene come giocano i miei lunghi, a parte gli anni hai Celtics, dove mi sono adattato, per quanto potevo, a coach Rivers, ora applicherò il gioco più vicino a me, quindi Bynum, avrà le sue opzioni e palloni, perchè ci credo e in PRE-SEASON ha qualche movimento importante, quando non vanno certi tiri o il match ristagna a rilento,a vere un buon centro da post, mi fa comodo, non gli chiedo certo 25+15, ne di essere la prima opzione, il duo offensivo di riferimento saranno Rondo+Harden, con il secondo fortemente voluto. ;)
d6m gran bel team hai costruito a mio parere....il repeat è alla tua portata :) :sperem:
Grazie Tall, mi spiace per Pierce, ma a quelle cifre anche se Capitano cuore e ottime prestazioni ai PO, non potevo sborarse, per uno vicino ai 40, peccato. La terza vittoria in fila, non lo so, cambiamo metodo e stile di gioco, molti innesti nuovo e una spina contrattuale da risolvere al più presto, ovvero il rinnovo di Rondo, ad inizio RS ancora indeciso. Ci sono sempre gli Heat, Charlotte, con Paul+Iggy e Batum non scherzano, i Lakers hanno aggiungo George e Lin, poi sai le sorprese della season ci sono sempre, inoltre spero che mi vada tutto bene a infortuni, in ogni caso ci proverò.;) :D
theanswer85
31-08-2012, 17:47
@TheAnswer: ottima la scelta di ricominciare con RW0...e hai pescato bene al draft, niente da dire! Cosi come niente da dire per Valanciunas...good luck
@Answer: speriamo sia la volta buona. Io ammetto il tuo odio per Westbrook, ma senza di lui si perdeva un po' di magia. Scelta incredibile quella di mandare via Harden, deduco che vuoi ricalcare in pieno la strategia perché in game pagare la luxury non è un problema!
Grazie ragazzi!
si per quanto io sia convinto che OKC non vincerà con Westbrook perchè temo che non riuscirà a convertire il suo smisurato talento in capacità di vincere... ma resterà un giocatore umorale in grado di fare il buono e il cattivo tempo senza tener conto di situazione e situazione... però OKC senza di lui non riesco a vederla e nel gioco è cmq una forza della natura.... insomma pensare di non vederlo fare le acrobazie in area mi mancava troppo... la scelta di Harden è stata ovviamente simulativa della realtà.. credo infatti che JH non rifirmerà con OKC al termine della stagione in corso, quindi nella mia simulazione ho voluto agire come temo dovrebbe agire Presti, perchè quest'anno con questi Lakers e questi Miami le chance sono assai poche...
nella mia stagione ovviamente i LAL non sono quelli reali (perchè ho simulato ma con i roster di albys dell'anno appena concluso), ma la squadra che mi sono fatto è molto divertente da giocare.... ho fatto 2 gare e tra lavoro e altro spero di trovare il tempo di scrivervi recap quanto prima...
"Finalmente" è finita. Una lotta estenuante durata 82 partite ed il bello deve ancora venire. Heat-Magic è stata la sfida che ci ha accompagnato per tutto questo tempo e probabilmente le due squadre si sono date appuntamento alle Eastern Conference Finals; ma prima di allora dovranno vincere due serie di playoff e dovranno guadagnarsi nuovamente i loro diritti sul campo. Ma come è finita la Regular Season?
Lo sprint finale lo iniziamo male con una sconfitta contro i Knicks in casa. Miami nel frattempo vince e si porta ad una gara di distanza. Un giorno di riposo e andiamo a Philadelphia contro i 76ers, mentre Miami ospita i Pacers: noi vinciamo, Miami perde e ci riportiamo a contatto. Poi è il turno dei Bulls all'Amway Center: grande prova di squadra ed importantissima vittoria che, tra l'altro, condanna quasi definitivamente i Bulls; Miami però non molla e ancora primi a parimerito. L'ultima gara della settimana la giochiamo a Memphis, contro i Grizzlies: altra grande vittoria in risposta alla vittoria di Miami del giorno prima.
Un giorno di riposo e si arriva allo scontro diretto con le due squadre sul 63-15. L'American Airlines Arena è stracolmo per una gara che vale la regular season. Si assiste ad una battaglia unica, straordinaria per intensità ed equilibrio. Il break lo piazziamo solo a tre minuti dalla fine e portiamo a casa una vittoria fondamentale. Protagonisti assoluti Paul e Howard: 21+11 per il primo, 30+14 per il secondo. Abbiamo un'occasione unica e non possiamo sbagliare più, arrivano dunque due vittorie importantissime contro Bucks e Pistons e si arriva così all'ultima giornata con la classifica che recita Magic 66-15, Heat 65-16. Noi giochiamo a Toronto, loro in casa contro i Cavs.
In pieno stile "Tutto il calcio minuto per minuto" ( https://www.youtube.com/watch?v=2jagaWidr_4 ) è un susseguirsi di notizie, un saliscendi di emozioni straordinario ( -Miami in vantaggio! -Vantaggio dei Magic!! -Pareggio Raptors! -Vantaggio Raptors!! -Gli Heat dilagano! -Ha pareggiato il Cesena!! -No, non è vero! -Magic di nuovo in controllo!! ... ) ma alla fine vinciamo sia noi che gli Heat. In virtù dello scontro diretto però siamo primi (67-15 contro 66-16) ed avremo il vantaggio del fattore campo per tutti i playoff!!!
talladega
01-09-2012, 10:56
Veramente avvincente questo duello a distanza fra i tuoi Orlando e Miami, aph, ormai tutto fa pensare che la finale vera sia quella, tutto passerà da questa sfida!
http://cdn1.sbnation.com/entry_photo_images/3856860/GYI0060198428.jpg
Ci siamo! Ottantadue partite fa è iniziato un viaggio per trenta squadre alla caccia del titolo NBA. Finita la Regular Season, siamo rimasti in in sedici ed ora la strada si fa veramente in salita. Serie al meglio delle sette, intensità e livello di gioco che si alzano: iniziano i playoff NBA! Andiamo a scoprire pregi e difetti delle squadre che concorrono per l'anello e ad analizzare il tabellone dei playoff.
Western Conference
1) Thunder
8) Warriors
4) Blazers
5) Lakers
3) Rockets
6) T-Wolves
2) Nuggets
7) Grizzlies
L'analisi: I Thunder dell'MVP Kevin Durant sono ovviamente i favoriti d'obbligo. Hanno perso Harden ma hanno aggiunto un tiratore come Fredette ed un tuttofare come Hayward. Il distacco con le altre sembra abissale. I Lakers sono gli unici con l'esperienza per competere con loro, ma l'infortunio season ending di Gasol sembra pesare troppo sulla squadra. Le serie si prospettano tutte equilibrate dunque, eccezion fatta appunto per quella tra Thunder e Warriors. Ci sarà la sorpresa?
Eastern Conference
1) Magic
8) Raptors
4) Celtics
5) Hawks
3) Pacers
6) 76ers
2) Heat
7) Nets
L'analisi: Heat e Magic sembrano essere destinate ad uno scontro epico alle ECF. Se si verificherà questo scenario, la vincente sarà poi favoritissima per la vittoria finale.Gli Heat sono la squadra da battere, Orlando ha il fattore campo totale: sarà una "questione della Florida". Le outsider non mancano, Celtics e Pacers rispettivamente per esperienza e qualità possono dire la loro, ma il gap tra le due contenders ed il resto pare incolmabile. Rispetto all'ovest, si prospettano serie più scontate, ma per questo il rischio upset è più grande.
Nota a margine per i Bulls, esclusi e delusi: si inizia a parlare di rivoluzione, potrebbe saltare tutto!
https://www.youtube.com/watch?v=Wp73OIoEIVE
Game 1
I Toronto Raptors tornano ai playoff dai quali mancavano dalla stagione 2008 e lo fanno al cospetto dei Magic che hanno chiuso in testa la stagione regolare e che rientrano nel novero delle favoritissime.
Si parte e chi si aspetta dei Magic subito in controllo resta deluso. Orlando è superficiale ma soprattutto tutt'altro che impermeabile in difesa, i Raptors sono invece reattivi e pronti su ogni pallone e riescono ad andare via. La panchina dei padroni di casa porta intensità e soluzioni offensive alternative ed efficaci, i problemi sono tutti difensivi però perché DeRozan e Kidd-Gilchrist sono in serata di grazia e tirano con percentuali irreali. Toronto acquisisce fiducia e scava un mini-solco che non diventa voragine solo perché Anthony Davs e Bargnani non sono in grado di contenere la coppia Clark-Howard. CP3, abulico nella prima parte di gara, si sveglia proprio nel finale del secondo quarto e piazza il buzzer beater che permette ad Orlando di andare all'intervallo sotto solo di 3.
I tifosi dei Magic sono preoccupati e la loro preoccupazione diventa terrore all'uscita dagli spogliatoi delle squadre: Toronto assapora il gusto dell'occasione da non perdere e si getta a capofitto sulla gara giocando a ritmi forsennati, i Magic sembrano scarichi soprattutto mentalmente e faticano non poco a stare in scia, specialmente perché DeRozan non sbaglia praticamente mai. Ma i campioni si vedono proprio nelle difficoltà: Howard e Paul si caricano la squadra sulle spalle, Ebanks e Clark coadiuvati da Belinelli li aiutano e Orlando rientra prepotentemente passando da -8 a +3 alla fine del terzo periodo. È il momento decisivo della gara, perché i Raptors non si aspettavano una reazione simile e barcollano, ma ancora DeRozan e Bargnani tengono a galla gli ospiti. Toronto resiste, ma i colpi di DH12 sono bordate inarrestabili: i Magic controllano nel finale e portano a casa l'1-0 nella serie.
Finisce 100-103 Magic. MVP "Superman" autore di 34 punti e 7 rimbalzi. Bene Clark, benino Paul (13+12 per lui ma poco mordente) e male Harden (poco coinvolto). DeRozan è impressionante e chiude a 39 punti, Bargnani ne fa 18 mai Raptors hanno i volti dipinti dalla delusione di chi sa di aver perso l'occasione.
Game 2
Gara 1 ha detto che i Raptors possono giocarsela, ma i Magic hanno la tenuta mentale di chi vuole (e può) andare fino in fondo. Toronto deve però vincere gara 2, altrimenti la strada si fa troppo in salita.
L'inizio di partita fa però subito intuire che sarà una gara diversa rispetto alla sfida precedente. Orlando è molto più concentrata e i Big Three sono tutti coinvolti. CP3 e Harden, mossi dalle critiche su gara 1, sono subito aggressivi su entrambi i lati del campo mentre DeRozan e Kidd-Gilchrist sono "tornati normali" dopo l'exploit di gara 1. Toronto fatica e se non ci fosse un grande Bargnani offensivamente parlando la situazione sarebbe quasi drammatica. I Magic sono in controllo, attaccano bene e difensivamente rispondono in maniera efficace, costringendo spesso gli ospiti a tiri difficili. Si arriva all'intervallo lungo con i padroni di casa avanti di 11 e l'impressione è che Orlando possa chiudere a piacimento la gara.
Toronto ha un sussulto d'orgoglio proprio al ritorno dagli spogliatoi ed accorcia grazie a Bargnani e Davis, che recupera un paio di rimbalzi offensivi importantissimi, ma Harden e Clark rispediscono Toronto a distanza di sicurezza. Orlando ha in mano la gara ma ha il demerito di permettere agli ospiti di rimanere sempre in partita non affondando mai il colpo finale. Toronto non ha però i mezzi sufficienti per tentare la rimonta e nel finale Howard chiude a doppia mandata la gara, respingendo gli assalti finali dei Raptors.
I Magic vincono 83-95. MVP ancora DH12, partita totale la sua: 18 punti, 7 rimbalzi, 5 assist, 3 stoppate e 3 palle rubate. Bene Harden e CP3; per i Raptors solo "Il Mago" con 23 punti non è sufficiente per impensierire gli avversari.
Magic lead 2-0.
Game 3
Toronto ritorna davanti al proprio pubblico ma è sotto 0-2 nella serie contro Orlando. Gara 3 diventa una tappa fondamentale per i padroni di casa, che devono vincere per riaprire il discorso qualificazione, altrimenti per loro si aprirebbero le porte dell'inferno.
L'inizio di gara 3 assomiglia a quello di gara 1: Orlando è imprecisa e poco concentrata, Toronto ha una voglia matta di far bene e la consapevolezza di giocare non avendo niente da perdere. I padroni di casa scappano via, con Bargnani e DeRozan protagonisti, ma non riescono a piazzare il break capace di tramortire definitivamente gli avversari. I Magic trovano qualità dalla panchina e riescono ad accorciare piano piano le distanze; a completare l'opera ci pensa poi CP3 che nel finale del secondo quarto piazza un paio di canestri che permettono di chiudere sul 47 pari la prima frazione.
Il rientro dall'intervallo lungo è di studio, poi Toronto accelera ma ottiene risposte diverse dai Magic, questa volta più pronti mentalmente. Si viaggia per un po' in equilibrio ma ad un certo punto Howard sveste i panni di totem difensivo ed indossa quelli del conquistatore offensivo: il cambio di passo degli ospiti è evidente, Toronto sprofonda a -14 ma ha il merito di crederci ed arrivare ad inizio quarto periodo sul -9. I Magic sono in controllo, tuttavia hanno il demerito di lasciare una porticina aperta alle speranze dei padroni di casa, i quali vi si buttano a capofitto per provare l'impossibile rimonta. I Raptors accorciano, arrivano anche ad impattare ma Howard e Paul non hanno tempo per i giochi: i due costruiscono un paio d'azioni importanti e mettono i tasselli importanti per andare via, i Raptors poi crollano fisicamente ed il finale è amaro per i padroni di casa.
Finisce 93-82 Magic. MVP DH12: 27 punti, 7 rimbalzi e 5 stoppate per lui. Ottima doppia doppia per CP3 (19+11), male Harden perché limitato dai falli; Toronto è solo Bargnani e DeRozan: 40 punti in due, insufficienti comunque per portare a casa la W.
Game 4
I Raptors sono "on the brink of elimination" ma non vogliono essere umiliati in casa propria: vincere e sperare, questo il loro mantra ma i Magic hanno tutto l'interessa per chiudere la pratica.
Toronto ha un piano: scappare via per far desistere gli avversari dall'ipotesi di invischiarsi in una gara tirata e dunque entra in campo giocando a ritmi forsennati. Ma Howard e compagni non mollano il colpo e restano lì, attaccati alla gara. Toronto non riesce a dare lo strappo decisivo e così i Magic rientrano: al solito, è la panchina a dare un apporto importantissimo con Ebanks e Clark sempre più protagonisti. Gli ospiti impattano sul finire del secondo periodo e potrebbero far affondare definitivamente gli avversari se non ci fosse un Bargnani in formato superstar che permette ai suoi di andare solo sul -2 all'intervallo lungo.
I padroni di casa sono però sfiduciati e i Magic proprio in uscita dagli spogliatoi piazzano un primo affondo terminale. Toronto è "contata in piedi" ma ha il merito di restare comunque in partita e di non sprofondare in maniera definitiva. Orlando è spietata e Superman decide di averne viste a sufficienza: Howard si mette in proprio e scaraventa i Raptors sul -18. È un colpo terminale, i Raptors implodono ed il finale è solo garbage time.
Onore a Toronto, squadra giovane e ricca di talento, ma motivazioni e classe dei Magic sono di un'altra categoria.
Finisce 103-88 Magic. MVP Dwight Howard: 23+11 con 4 stoppate per lui. Bargnani ne firma 28 ma non basta a salvare Toronto.
Le altre
Nella Western Conference serie tutte appassionanti, tranne i Thunder che fanno fuori 4-0 i Warriors. I Blazers vincono 4-2 contro i Lakers, poi Rockets e Nuggets la spuntano in gara 7.
Nella Eastern Conference serie più "scriptate": 4-0 degli Hawks sui Celtics e 4-1 di Miami sui Nets. Bella la sfida tra Pacers e 76ers: la spuntano i primi in gara 7, e se la vedranno contro gli Heat!
_______________________________________________________________________________________
Ma dove sono finiti tutti?
talladega
06-09-2012, 09:27
Complimenti Alp per il passaggio del turno, ma tutto adesso è interlocutorio...si aspetta solo la sfida con gli Heat!!!!!
Io sto proseguendo la seconda stagione con Boston e siamo 11W e 4L
Vinciamo sempre a fatica ma vinciamo, il gioco non scorre come dovrebbe ma grazie ai singoli ora Garnett ora Smith ora Rondo riusciamo a portare a casa le vittorie.
Mitica una conseguita con un Buzzer beater di Pierce con instant replay....che goduria vedere la terna attorno al monitor e poi vedere l'arbitro annuire per il canestro...BELLISSIMO!!!!!
talladega
06-09-2012, 09:30
Purtroppo è vero Apl.... il thread si sta impoverendo, speriamo che venga voglia anche agli altri di postare le proprie asso(per esempio anche Albys non si è in pratica ancora visto qui) perchè questo ora è vermente un gioco appassionante :)
Complimenti Alp, ma non avevo dubbi!!!. Io ho fatto solo uan nuova partita della nuova stagione, purtroppo ho tanti maser finali per il BEACH TENNIS e ultime lezioni settembrine, per cui fatico, un pò, dopo la metà del mese, sarò più presente...ma un okkio lo butto sempre.;)
Game 1
Due squadre reduci da un 4-0, la sfida di Howard contro la sua città, le aquile che vogliono volare in alto per non far completare la magia alla squadra di casa. Hawks-Magic è questo e molto di più, perché è l'anticamera alle Eastern Conference Finals.
L'inizio è di studio. Collison viene subito coinvolto e mette in difficoltà la difesa degli Hawks, che rispondono con la coppia Johnson-Smith. La gara è piacevole, ritmi alti e buona intensità da parte di entrambe le squadre non mancano ma l'impressione generale è che, nonostante un po' di palle perse di troppo, Orlando abbia in mano la partita sin da subito e che gli Hawks siano una vittima designata. Il passaggio da impressione a realtà è breve, perché i Magic improvvisamente accelerano grazie ad Howard ed all'impatto della panchina, che permette come al solito ad Orlando di cambiare passo a cavallo tra il primo ed il secondo quarto. I Magic vanno via e solo le scorribande dei già citati Smith e Johnson permettono agli ospiti di arrivare alla pausa lunga solo sul -6.
L'inizio del terzo quarto sembra dare un barlume di speranza ad Atlanta, che esce carica a molla dagli spogliatoi e mette in difficoltà i padroni di casa. Ma Orlando regge, rimane aggrappata e poi risponde, con Howard e Paul protagonisti. gli Hawks subiscono il cambio di mentalità dei padroni di casa e perdono la famosa bussola. Orlando è come uno squalo che sente il sangue della preda che si sparge nell'acqua ed affonda più che mai il piede sull'acceleratore andandosi a prendere un clamoroso +18 di massimo vantaggio. Gli Hawks sono increduli, ma Lin ed il solito Smith li riportano a -7 con 5 minuti da giocare nel quarto periodo. È un loosing effort importante, ma anche effimero perché Howard non guarda la scritta sulla maglia degli avversari e piazza i canestri decisivi. Vince Orlando!
Finisce 82-91 Magic. Howard è l'MVP con 23 punti e 13 rimbalzi. Clamorosi 18 punti di Collison, 12 assist per CP3. Inutile prova da 20+11 per Josh Smith!
Game 2
Percorso netto finora per Orlando che conta di tenere inviolato l'Amway Center, partita importantissima per Atlanta. Vincere gara 2 aprirebbe scenari importanti, perderla significherebbe trovarsi in una situazione ancora più scomoda.
L'inizio di gara 2 ricorda parecchio quello di gara 1: Collison protagonista e Hawks che si affidano ad "IsoJoe" e "J-Smoove". Piano piano però i Magic iniziano a prendere il controllo delle operazioni, grazie ad una difesa molto attenta e ad un protagonista assoluto: Chris Paul. Il play dei Magic inizia a dominare su entrambi i lati del campo e la partita prende subito la strada per Orlando. I Magic vanno via, con Clark ed Ebanks che come al solito dalla panchina danno un supporto importante, con Howard a dominare in fase difensiva e con il già citato Paul e decidere l'esito della gara. Atlanta ha un sussulto d'orgoglio sul finale del secondo quarto e riesce a portarsi perfino sul -4, ma all'intervallo si arriva sul +8 Magic.
L'uscita dagli spogliatoi è traumatica per gli ospiti. Paul non ha ancora terminato il suo show e disintegra letteralmente la difesa ospite: attacca il ferro, attira raddoppi, sgancia assist spettacolari e segna nonostante la difesa attenta degli avversari. Il risultato è che gli Hawks sprofondano sino al -25, stritolati da questo Paul stratosferico. Orlando tira un po' i remi in barca e si adopera nella gestione del vantaggio. Questo stimola gli Hawks che non ci stanno a farsi umiliare ed accorciano per mano dei soliti protagonisti, i Magic però hanno chiaramente in mano la gara (e se continua così anche la serie) e bastano loro pochi passaggi per rimettere in chiaro le cose. Gli ultimi minuti si trasformano in garbage time in vista di gara 3, con le squadre che preservano i loro uomini migliori.
Finisce 85-94 Magic. Paul manda in doppia cifra praticamente 8 compagni ed è l'MVP con 26 punti, 15 assist e 5 rimbalzi. Collison (14 punti) è ancora una volta un fattore, Howard con 12+13 rimbalzi e 4 stoppate domina senza darlo a vedere. Per gli Hawks non basta la prova da 23 punti di Josh Smith!
Orlando leads 2-0.
Game 3
L'urlo liberatorio di Earl Clark che scarica tutta la rabbia per il canestro realizzato ed il fallo subito sono la cartolina della partita. Una gara 3 intensa e spettacolare, decisa dal numero #5 degli Orlando Magic con 5 pesantissimi punti nel finale. Una vittoria importantissima, un segnale di forza evidente, un messaggio inviato al resto della lega: i Magic sembrano dire "noi non molliamo mai, fate largo perché stiamo arrivando!".
E pensare che non era iniziata per niente bene per Orlando: Collison, dopo le prime due gare da protagonista, è totalmente impreciso, la difesa di Atlanta è molto più efficace e per i Magic trovare soluzioni ad alta percentuale è quasi impossibile. Se gli ospiti hanno un merito è però quello di non mollare e di restare attaccati alla gara nonostante tutto: Clark è impreciso, la panchina non porta la solita verve, Howard gioca la sua peggiore partita offensivamente parlando ma i Magic difendono su ogni pallone con le unghie e costringono gli Hawks a percentuali pessime. Joe Johnson è come al solito una spina nel fianco per gli ospiti, ma all'intervallo lungo si arriva con Atlanta avanti solo di 5 a causa del buzzer beater di James Anderson.
Al rientro dagli spogliatoi la Philips Arena vive una specie di dramma: Orlando è chiaramente sfasata ed in serata no, ma gli Hawks non riescono a sfruttare le occasioni (clamorosa una schiacciata sbagliata da Leslie in contropiede uno contro zero) e permettono ad Orlando di restare agganciata alla partita. Howard si sveglia e prende per mano i suoi, li riporta sul possesso di distanza e la situazione si manterrà tale per una bella porzione di gara. Tuttavia Atlanta sembra essere in grado di portare a casa la vittori, appare un passo avanti agli avversari, che trovano canestri pesantissimi da Harden, Belinelli e Ebanks.
Poi il finale, gli Hawks che vengono spenti offensivamente da una difesa ossessiva degli Orlando Magic, Paul che investe su Clark e gli serve due assist al bacio, l'urlo liberatorio nel silenzio della Philips Arena. Passano i Magic!
Finisce 91-87 Orlando. MVP Chris Paul: 10 punti, 11 assist e 7 rubate per lui. High scorer per gli ospiti Harden con 23 preziosissimi punti, Joe Johnson chiude a quota 34.
Game 4
Orlando deve solo chiudere i giochi e poi iniziare a pensare alle Eastern Conference Finals, Atlanta non ci sta a farsi buttare fuori davanti al proprio pubblico ed è decisa a regalare ai suoi un barlume di speranza.
Gli Hawks sono carichi a molla e sanno di non avere niente da perdere, ma Orlando sembra aver acquisito una consapevolezza impressionante dopo gara 3 e riesce a rispondere con precisione e costanza agli avversari. Paul ha nuovamente in mano la gara, Harden continua la sua opera di erosione sulla difesa dei padroni di casa e Howard è recuperato dopo l'altalenante gara 3. Orlando prima rimonta e poi prende in mano le redini della gara, stabilizzandosi sui 10 punti circa di vantaggio. Gli Hawks però reagiscono, ci mettono l'anima e rientrano, ma proprio nel loro momento migliore la panchina ospite inizia a fare la differenza: all'intervallo lungo si arriva con i Magic sul +7 e con l'impressione che la serie è virtualmente chiusa.
Atlanta però non si arrende ed entra agguerritissima per gli ultimi due quarti del match. Johnson e Teague riportano gli Hawks in linea di galleggiamento e Orlando non va a terra definitivamente solo grazie alla sua straordinaria difesa. La partita si accende, l'intensità sale e lo spettacolo è piacevolissimo. Gli Hawks ci provano in tutti i modi ma Paul è impressionante nel guidare la squadra e i Magic restano sempre lì, sornioni sotto i cinque punti di svantaggio e pronti a colpire.
Ci si attende un ultimo quarto pirotecnico, ma le attese saranno presto disilluse. Gli Hawks pagano lo sforzo e finiscono prematuramente la benzina, in particolare escono fuori dalla partita mentalmente, mentre Orlando è sempre pronta e attenta. Paul traccia la via, Howard e Harden completano l'opera e per gli Hawks si aprono le porte della quarta sconfitta consecutiva, la sconfitta che decreta la fine della serie.
Finisce 95-83 Magic. Paul è l'MVP con 22 punti e 11 assist. 14+10 per Howard, 16 punti per Harden ed un totale di 7 giocatori in doppia cifra: così Orlando mette definitivamente K.O. gli Atlanta Hawks!
Orlando wins series 4-0.
Le altre
Sorpresa ad ovest: i Thunder vengono sbattuti fuori dai Blazers 2-4 dopo essere stati in vantaggio 2-0. Valanga di polemiche che investe ovviamente OKC. Rockets e Nuggets danno vita ad una serie fantastica che si conclude a gara 7. Passa Denver grazie ad un Gallinari da 28 punti proprio nella gara decisiva.
Ad Est tutto facile per Miami che rifila un 4-0 secco ai Pacers. Il derby della Florida è pronto per essere giocato e l'impressione generale è che la vera finale sia questa!
talladega
09-09-2012, 09:37
Grandissimo Alp!!!!!!
Ora, come da previsione, aspettiamo il derby della Florida;)
Quali sono le tue sensazioni alla vigilia della sfida...mi pare ci arrivate in una buona condizione di forma.
Pensi di attuare una tattica di servire spesso il post per sfruttare la vostra prestanza fisica sotto canestro?
Grandissimo Alp!!!!!!
Ora, come da previsione, aspettiamo il derby della Florida;)
Quali sono le tue sensazioni alla vigilia della sfida...mi pare ci arrivate in una buona condizione di forma.
Pensi di attuare una tattica di servire spesso il post per sfruttare la vostra prestanza fisica sotto canestro?
La sensazione è che siamo alla pari e saranno veramente i dettagli a fare la differenza. Miami è più forte come rosa ed ha la "consapevolezza dei campioni", ma l'umano è sempre un boost importante e dunque il loro vantaggio si riequilibra con la mia presenza. L'unica preoccupazione che ho è che potremmo pagare lo scotto di non aver affrontato un avversario degno finora, ma anche Miami è reduce da due 4-0 e dunque pure loro potrebbero avere lo stesso problema.
Tattica speciale? No, non credo. Il mio è un basket già di per se "inside-outside" quindi do parecchio la palla sotto. Certo, con Paul mi sono dovuto un po' adattare perché qualche chiamata di pick and roll in più la devo chiamare, ma niente di eccezionale. C'è da dire pure che Miami ha il Most Improved, tale Myers Leonard (sophomore) centro bianco con buona tecnica e ottimo rimbalzista. Ma ti ripeto, il mio gioco è quello e non è conveniente improvvisare o fare esperimenti alle ECF. Si dice "dance with the one that brought you": siamo arrivati fino a qua in un modo e continueremo. Questo non significa che non faremo aggiustamenti durante la serie, sarebbe chiaramente suicida!
Complimenti Alp, ma non avevo dubbi!!!. Io ho fatto solo uan nuova partita della nuova stagione, purtroppo ho tanti maser finali per il BEACH TENNIS e ultime lezioni settembrine, per cui fatico, un pò, dopo la metà del mese, sarò più presente...ma un okkio lo butto sempre.;)
Son passati 5 giorni e la prima agghiacciatura autunnale è puntualmente arrivata, la mattina seguente a quel post, per cui, che si fa???febbre, tosse ecc ecc...ci abbiamo dato "dentro" a questa terza season con i Celtics, tra giocate e simulate, chiudiamo con un ottimo 23-6 confermando per due anni consecutivi l'imbattibilità interna del TD Garden, purtroppo ci sono anche le brutte notizie, ovvero Rondo, a fine marzo si rompe, in maniera "brutale" il crociato e dice addio ai sogni di una doppietta di MVP (lui e Harden erano al 2° e 3°posto nella classifica), inoltre perdiamo per infortunio anche Bynum e Garnett (ultimo match prima dei PO), per cui dobbiamo ripiegare su tre F.A. di basso livello, per le rotazioni. Il turno di PO, ci vede contro i Pacers, di un Granger "caldissimo"...Indiana è ostica, giovane e interessante, noi siamo quasi alla frutta e infatti capitoliamo in G1 il TD Garden, violato dopo due stagione (sconfitta all'esordio contro i Philly nella season 2011/12), non bastano un monumentale Harden e un Fredette da 25 di media, Indiana con il trio Collison-Granger-Hibbert, vince in volta a Boston e nella partita in casa alla ConsecoFieldHouse ci sbatte fuori con facilità, aiutata anche dall'ennesimo infortunio (Jajuan Johnson), si chiude cosi un ciclo, per il sottoscritto, che parla di 2 NBA Champions (repeat vs PHX/NOLA), 2 Eastern Conference Champions, 3 NBA Best Season Record, 3 NBA Atlantic Division Champions, Rajon Rondo (1 MVP Season/2 MVP Finals), infatti prima di simulare tutti i PLAYOFF, rassegnamo le dimissioni e siamo pronti per una nuova avventura, altra squadra storica, di blasone, di tradizione, con un pubblico competente e attento...andiamo TO BIG APPLE...NY...alla corte dei Knicks, la loro offerta, mi ha colpito, il prestigio e il fascino del "THE GARDEN" mi hanno fatto preferire New York a Charlotte, Miami e Cavs, nonostante a Miami, prendessi il doppio. NY deve ripartire, dopo annate fallimentari, con il duo STAT + MELO, l'ex Nuggets, potrebbe non rimanere e molti a NY sarebbero felici, per cui sulla carta, il sottoscritto dovrebbe ripartire da capo, avendo sotto contratto sicuri, Wroten, Tyson Chandler e STAT, colui il quale, dovrebbe diventare leader indiscusso. OKC ha vinto il titolo, cambiando discorso, 4-2 vs Charlotte (futuri campioni:confused: con CP3 Iggy+Batum...???)diciamo sicuramente, tosti; Durant bissa MVP della RS, con quello delle FINALS. Ci attende una OFFSEASON intrigante, impegnativa e piena di stimoli, NY, potrebbe rinascere...sarà EMPIRE STATE OF MIND...:confused: :confused:
Game 1
La sfida che tutti attendono, la battaglia per il dominio dell'NBA, lo scontro tra i campioni in carica ed i loro più acerrimi antagonisti, la finale anticipata: è il derby della Florida, è Heat contro Magic!
L'inizio di gara non delude le aspettative: ritmi alti, colpi proibiti e livello di intensità elevatissimo. Howard si mette subito a lavorare, con due rimbalzi offensivi e due schiacciate buone per sradicare il canestro, ma Myers Leonard (centro al secondo anno e MIP di stagione) è forse l'unico giocatore che ha dimostrato di non avere alcun timore reverenziale nei confronti del #12 dei Magic e risponde con prontezza alle sortite di "Superman". Dopo un iniziale periodo di equilibrio, Orlando inizia a scavare un piccolo parziale grazie all'apporto della panchina, che porta la solita spinta capace di far scappare i Magic. Miami va subito in difficoltà e si deve affidare a James e Leonard per non finire male all'intervallo lungo, a cui si arriva comunque con i Magic avanti di dieci.
Ci si aspetta la risposta di Miami al rientro in campo, invece sono i Magic a perseverare nella loro opera di demolizione dell'avversario. I padroni di casa sono in serata super e la difesa degli Heat fa acqua da tutte le parti. Orlando tira quasi con il 50% da tre, trova risposte importanti da tutta la panchina ed in difesa è assolutamente impermeabile nei confronti di James e compagni. I Magic arrivano sino al +25 di massimo vantaggio per poi arrivare all'ultima pausa "solo" sul +18. Ma l'asfaltata è stata ormai preparata, gli Heat provano a rientrare ma Orlando stasera fa un altro sport e così gli ultimi minuti scorrono via in puro garbage time.
Finisce 101-119 Magic. MVP Dwight Howard con 21+10. Menzione d'onore per Clark (23, high scorer), Belinelli (19) e Harden (18 con 7 assist). Per Miami super prestazione di Myers Leonard (21 punti +17 assist), ma se i Big Three sono "normali" c'è ben poco da fare.
Game 2
Troppo brutti gli Heat per essere veri in gara 1 ma Orlando ha comunque portato a casa la prima partita della serie. Ci si aspetta la risposta di Miami ma anche che Orlando difendi con le unghie e con i denti il fattore campo. Gara 2 è il primo crocevia della serie.
L'inizio di Orlando è molto promettente. I Magic sono efficaci in attacco e solidi difensivamente e mettono subito in difficoltà Miami. Gli Heat barcollano clamorosamente, soffrono parecchio l'aggressività degli avversari, e vanno sino al -8 con ancora tre minuti da giocare nel primo quarto: sembra l'inizio del baratro per Miami, si rivelerà la base per un'esaltante gara. Wade, assente ingiustificato in gara 1 ed impalpabile in gara 2 (per lo meno al momento) decide di aver visto abbastanza e insieme a Bosh e James decide di dominare la partita. I tre diventano improvvisamente inarrestabili, segnano di tutto anche con gli avversari aggrappati alla maglietta e portano gli Heat sul +6 di fine secondo quarto.
I Magic sono in difficoltà, la loro difesa non riesce a tappare le voragini create dai tre big di Miami e questo si traduce in pochi contropiedi e dunque pochi punti "veloci". Miami scappa, va via sino al +15 ma Orlando ha la capacità di rimanere in partita comunque e alla prima occasione utile rientra prepotentemente. La partita si accende per davvero, le squadre si affrontano a viso aperto e lo spettacolo è assolutamente sublime. Miami è però in serata di grazia e riesce a prendere quel margine sufficiente ad andare via, anche perché i Magic spendono un sacco di energie nell'attaccare ogni volta una difesa schierata.
Orlando riesce nell'impresa di arrivare ai minuti finali sul possesso di distanza, ma il loosing effort pesa sulle gambe e sulla testa dei padroni di casa: i Magic perdono lucidità e sbagliano due attacchi consecutivi, Miami ne approfitta e scava il solco decisivo. Orlando non ne ha più e gli ospiti riescono a ribaltare il fattore campo espugnando l'Amway Center!
Finisce 108-101 Heat. L'MVP è James con 38 punti e 7 rimbalzi, ma l'impatto di Wade (32 e 9 assist) è stato forse ancora più devastante. Orlando ci prova, Howard fa comunque 25+9 ma contro una squadra che tira il 60% dal campo può davvero poco!
Series tied 1-1.
_________________________________________________________________________________________
@d6m: complimenti per la sfiga nel finale di stagione. Ora ti attende una bella avventura in quel di NY. Stat prima punta in una squadra da titolo? Non lo so. Non "osare" dar via Melo! Per uno che ama l'attacco come te, il 7 dei Knicks è un giocatore devastante. Può segnare in qualsiasi modo, io non lo darei via mai. Per me, uno tra Chandler e Stat è di troppo e se proprio dovessi scegliere io darei via l'ex-Suns...
Game 1
La sfida che tutti attendono, la battaglia per il dominio dell'NBA, lo scontro tra i campioni in carica ed i loro più acerrimi antagonisti, la finale anticipata: è il derby della Florida, è Heat contro Magic!
L'inizio di gara non delude le aspettative: ritmi alti, colpi proibiti e livello di intensità elevatissimo. Howard si mette subito a lavorare, con due rimbalzi offensivi e due schiacciate buone per sradicare il canestro, ma Myers Leonard (centro al secondo anno e MIP di stagione) è forse l'unico giocatore che ha dimostrato di non avere alcun timore reverenziale nei confronti del #12 dei Magic e risponde con prontezza alle sortite di "Superman". Dopo un iniziale periodo di equilibrio, Orlando inizia a scavare un piccolo parziale grazie all'apporto della panchina, che porta la solita spinta capace di far scappare i Magic. Miami va subito in difficoltà e si deve affidare a James e Leonard per non finire male all'intervallo lungo, a cui si arriva comunque con i Magic avanti di dieci.
Ci si aspetta la risposta di Miami al rientro in campo, invece sono i Magic a perseverare nella loro opera di demolizione dell'avversario. I padroni di casa sono in serata super e la difesa degli Heat fa acqua da tutte le parti. Orlando tira quasi con il 50% da tre, trova risposte importanti da tutta la panchina ed in difesa è assolutamente impermeabile nei confronti di James e compagni. I Magic arrivano sino al +25 di massimo vantaggio per poi arrivare all'ultima pausa "solo" sul +18. Ma l'asfaltata è stata ormai preparata, gli Heat provano a rientrare ma Orlando stasera fa un altro sport e così gli ultimi minuti scorrono via in puro garbage time.
Finisce 101-119 Magic. MVP Dwight Howard con 21+10. Menzione d'onore per Clark (23, high scorer), Belinelli (19) e Harden (18 con 7 assist). Per Miami super prestazione di Myers Leonard (21 punti +17 assist), ma se i Big Three sono "normali" c'è ben poco da fare.
Game 2
Troppo brutti gli Heat per essere veri in gara 1 ma Orlando ha comunque portato a casa la prima partita della serie. Ci si aspetta la risposta di Miami ma anche che Orlando difendi con le unghie e con i denti il fattore campo. Gara 2 è il primo crocevia della serie.
L'inizio di Orlando è molto promettente. I Magic sono efficaci in attacco e solidi difensivamente e mettono subito in difficoltà Miami. Gli Heat barcollano clamorosamente, soffrono parecchio l'aggressività degli avversari, e vanno sino al -8 con ancora tre minuti da giocare nel primo quarto: sembra l'inizio del baratro per Miami, si rivelerà la base per un'esaltante gara. Wade, assente ingiustificato in gara 1 ed impalpabile in gara 2 (per lo meno al momento) decide di aver visto abbastanza e insieme a Bosh e James decide di dominare la partita. I tre diventano improvvisamente inarrestabili, segnano di tutto anche con gli avversari aggrappati alla maglietta e portano gli Heat sul +6 di fine secondo quarto.
I Magic sono in difficoltà, la loro difesa non riesce a tappare le voragini create dai tre big di Miami e questo si traduce in pochi contropiedi e dunque pochi punti "veloci". Miami scappa, va via sino al +15 ma Orlando ha la capacità di rimanere in partita comunque e alla prima occasione utile rientra prepotentemente. La partita si accende per davvero, le squadre si affrontano a viso aperto e lo spettacolo è assolutamente sublime. Miami è però in serata di grazia e riesce a prendere quel margine sufficiente ad andare via, anche perché i Magic spendono un sacco di energie nell'attaccare ogni volta una difesa schierata.
Orlando riesce nell'impresa di arrivare ai minuti finali sul possesso di distanza, ma il loosing effort pesa sulle gambe e sulla testa dei padroni di casa: i Magic perdono lucidità e sbagliano due attacchi consecutivi, Miami ne approfitta e scava il solco decisivo. Orlando non ne ha più e gli ospiti riescono a ribaltare il fattore campo espugnando l'Amway Center!
Finisce 108-101 Heat. L'MVP è James con 38 punti e 7 rimbalzi, ma l'impatto di Wade (32 e 9 assist) è stato forse ancora più devastante. Orlando ci prova, Howard fa comunque 25+9 ma contro una squadra che tira il 60% dal campo può davvero poco!
Series tied 1-1.
_________________________________________________________________________________________
@d6m: complimenti per la sfiga nel finale di stagione. Ora ti attende una bella avventura in quel di NY. Stat prima punta in una squadra da titolo? Non lo so. Non "osare" dar via Melo! Per uno che ama l'attacco come te, il 7 dei Knicks è un giocatore devastante. Può segnare in qualsiasi modo, io non lo darei via mai. Per me, uno tra Chandler e Stat è di troppo e se proprio dovessi scegliere io darei via l'ex-Suns...
I Complimenti vanno a te, per le sempre splendide e entusiasmanti "cronache" scritte, veramente sempre coinvolgenti. Beh la "sfiga" che non ho avuto, nelle prime due season, le ho pagate poi tutte nelle terza season e nel momento peggiore. NY mi affascina, la possibilità di giocare al Garden è stata forse la chiave della mia scelta, inoltre, doveva ripartire da zero e queste situazioni di ri-costruzione mi piacciono molto, l'altra pretendente erano i Cavs, della coppia Ellis+Irving. Miami era stato un pensiero, perchè nel mio 2kmondo, non ha ancora vinto un titolo, in tre anni. Melo personalmente in-game e real-world, non mi piace per nulla, ma la decisione non spetta a me, lui deve scegliere, siccome non so come si è evoluto caratterialmente in questa season a NY, potrebbe anche lasciarci e migrare per altri lidi, la cosa non mi dispiacerebbe. STAT mi è sempre piaciuto come tipologia di lungo "personale", Chandler, mi deve dare in difesa e rimbalzi, in attacco, qualche punto facile niente di più, per cui, è la coppia che si adatta al mio gioco, si tornerà a correre tanto al "THE GARDEN"...;)
talladega
11-09-2012, 14:09
Alp sento odore di gare sette!!!!!!!!!!
Mi associo ai complimenti di d6m...veramente ben fatti i tuoi recap ;)
D6m in bocca al lupo per la nuova avventura....forse solo tu sei in grado di portare al titolo NY :)
Alp sento odore di gare sette!!!!!!!!!!
Mi associo ai complimenti di d6m...veramente ben fatti i tuoi recap ;)
D6m in bocca al lupo per la nuova avventura....forse solo tu sei in grado di portare al titolo NY :)
Grazie amico Tall, ma in-game è "più facile" rispetto al mondo reale (io non ho come consigliere segreto Isaiah Thomas..ripreso da Dolan in queste ore hehehe:eek:), sto costruendo la squadra, praticamente da zero, i sotto contratto, sono Chandler, STAT e il sophomore Wroten che ha fatto malissimo nella stagione scorsa, peggio che nella sua da Rookie, dove è arrivato nei primi 5 nel premio ROY e nei primi tre nel MIP; MElo ha l'opzione giocatore e deciderà lui, a me non fa impazzire ne in-game/real world, per cui se rimane, me lo tengo un anno, se non rimane e rifiuta, beh pazienza, tanto di guadagnato, anche perchè ci sono parecchi giocatori interessanti (vedi Wall). In futuro, un recap sulla OFFSEASON nella grande mela. ;)
talladega
12-09-2012, 09:38
Grazie amico Tall, ma in-game è "più facile" rispetto al mondo reale (io non ho come consigliere segreto Isaiah Thomas..ripreso da Dolan in queste ore hehehe:eek:), sto costruendo la squadra, praticamente da zero, i sotto contratto, sono Chandler, STAT e il sophomore Wroten che ha fatto malissimo nella stagione scorsa, peggio che nella sua da Rookie, dove è arrivato nei primi 5 nel premio ROY e nei primi tre nel MIP; MElo ha l'opzione giocatore e deciderà lui, a me non fa impazzire ne in-game/real world, per cui se rimane, me lo tengo un anno, se non rimane e rifiuta, beh pazienza, tanto di guadagnato, anche perchè ci sono parecchi giocatori interessanti (vedi Wall). In futuro, un recap sulla OFFSEASON nella grande mela. ;)
D6m hai proseguito l'asso o ne hai iniziata una ex-novo?;)
D6m hai proseguito l'asso o ne hai iniziata una ex-novo?;)
Proseguita, è la mia 4 stagione consecutiva. Sta iniziando a prendere forma la squadra....prevedo spettacolo al Madison....;)
Sbarcato al JFK di NY, ci apprestiamo alla prima conferenza da GM Operativo and Basket Operation President, dei Knicks, la stagione deve iniziare cosi come il mercato e tutto ciò che ne consegue, una breve sosta all'albergo, doccia, pasto veloce e diretti in "medallion cab" al Madison Square Garden, nella sala conferenze è tutto pronto, al fianco del sottoscritto c'è James Dolan e Glen Grunwald (ora non più GM, ma solo Executive Vice President). Il riassunto della conferenza è molto breve, puntiano a portare divertimento e giocatori motivati al Madison, dobbiamo ricostuire per l'ennesima volta la squadra, partendo dai giocatori che abbiamo già sotto-contratto, ovvero Chandler e STAT sicuramente, Melo ha l'offerta in mano, sta solo a lui decidere cosa fare, nessuno è indispensabile, Wroten verrà provato, in OFFSEASON e nella PRESEASON, verrà data a lui la possibilità di rimanere, ma senza ulteriori sconti, cercheremo di costruire un team, adatto alle necessità del coach, che sarà nuovo, come già annunciato, dalla scorsa stagione. Il mio compito è trovare sul mercato, le soluzioni migliori in termini di giocatori, per il gioco del nostro coach, per cui dai prossimi giorni, dopo la scelta del coach, ci metteremo in opera per tutto ciò. Una nota curiosa, mi viene fatto notare come sia stato GM nelle uniche due franchigie, presenti sin dall'inizio della NBA e che non hanno mai cambiato città e nome alla franchigia. Una parte della CONFERENCE PRESS è dedicata alla mia scelta di NY, le risposte sono semplice e chiare, la tradizione, il MADISON, la stampa feroce e tutto ciò che porta a considerare NY, la "capitale degli USA", per molti stranieri, inoltre la tradizione che aveva Boston (tanti i ringraziamenti del sottoscritto, per i C's), poteva continuare solo a NY. Le società più vicine, sono state sicuramente i Cavs, è stato un duello, fino all'ultimo, con Miami non c'è mai stato nulla, anche per "onesta intelletuale" nei confronti dei fans di Boston, anche se fa piacere venire cercate anche solo da rumors e stampa della Florida, da Pat Riley, nelle ultime ore prima della mia decisione, anche Minnesota e L.A. Clippers hanno fatto un timido sondaggio, ma io avevo già scelto.
In sintesi le parole, del sottoscritto, sono state queste, ora ci aspetta la scrivania dell'ufficio al Madison, la visuale di tutta Manhattan, Central Park e per chi è un fans "Baskettaro", il quartiere Harlem, c'è tutto per fare bene, dobbiamo solo iniziare...;)
Le prime decisioni sono li sul tavolo da prendere, dobbiamo rifare, praticamente tutto lo staff, perchè è tutto in scadenza, non prima di aver celebrato i ritiri di 4 giocatori simboli, ovvero, Odom, Vince Carter, Ray Allen e Paul Pierce, a cui sono particolarmente legato e parteciperò, ad una eventuale gara di addio. Anche nei "coach" ci sono tre ritiri eccellenti, Skiles, Popovich e George Karl, con quest'ultimo obiettivo di NY. Ci mettiamo alla ricerca, del coach e vado sull'usato sicuro, ci sfugge per un soffio Doc Rivers (Jazz), vado sicuro con il mio pupillo ovvero Keith Smart (23-6 a BOS lo scorso anno), coach con il quale c'è sintonia e rispetto pieno e reciproco, per cui buttiamo li un annuale, come per sfida, in caso di certi traguardi, sarà pronto il rinnovo, anche a season iniziata. Boston lo ha lasciato libero inspiegabilmente, anche se capibile, visto la mia partenza, Ainge (ripreso il potere) ha virato su altri nomi, come per Boston lo scorso anno, cambiamo anche vice-allenatore, cercando un buon metodista difensivo e un discreto insegnante, inoltre si cambia anche osservatore, si aggiungono due scout e si cambia anche preparatore, lo staff è al completo. Il mercato allenatore è in pieno fermento, Thibodeau sul pino di Philly, Byron Scott ai Bucks, Spoelstra ancora in cerca di rivincite personali, vola ai Bulls, il tosto Frank Vogel va a Boston, dopo averci eliminato proprio lo scorso anno, si siede sulla panchina delle "vittime", colpo niente male, come detto Rivers a Utah, McMillan ai Clips, Doug Collins a NOLA che dopo la finale 2013 vs BOS, è sprofondata negli ultimi posti nella season '13-'14. Inoltre Brooks ai Spurs per il dopo Popovich, al suo posto a OKC, campioni in carica, arriva Stan VanGundy, logoro di Orlando e Howard, in Florida arriva Marc Jackson, nella altra franchigia della Florida, arriva John Mark Hailey (coach droide, ex NY dalle ottime caratteristiche di overall, ma di costo elevato 5.00MLD), sarà lui come guida a dare il primo titolo a LBJ??. Si va al Draft, al Madison, per cui siamo a casa, ma prima, Wall non rifirma durante la sessione di rifirma, per ogni squadra, Melo, invece decide che i 23MLD non gli bastano (ne prendeva 21 e spiccioli) e decide di mettersi nei F.A., la notizia, non scuote più di tanto il sottoscritto, in città anche non sembrano molto preoccupati di questa scelta, qualcuno è dispiaciuto perchè speravano che il cuore NY di Melo, potesse avere effetto e tenerlo nella "Grande Melo", alcuni giornali, parlano già della prima operazione fallita del sottoscritto, visto le parole non al miele per Melo#7, ma la decisione spettava a lui, solo a lui. Dopo ciò andiamo al draft 2014, abbiamo la 12scelta al primo turno e la 13 al secondo turno, PHX con la prima porta a casa Brandon Ashley AP di Arizona, noi scegliamo il PM sempre da Arizona tale Josian Turner, dalle caratteristiche potrebbe sembra un penetratore e un attaccante di area, con qualche sprazzo di pazzia offensiva, poco tiro e un playmaking rivedibile, ma era stato il più visitato dai scout NY nella scorsa stagione. Al secondo turno andiamo sulla G/Pm J-Mychal Reese, da TexasA&M Corpus-Christi, le sue qualità sono di tiratore sopraffino da 3 e anche dalla media, a detta degli scout, forse il miglior tiro del draft, pecca in fisico e velocitò,a cneh se ha una buona visione di gioco, firmiano entrambi, quindi il roster prevede 5 elementi: Wroten, STAT, Chandler e i due rookie Turner e Reese. Ma si inizia a fare sul serio...FREE AGENCY 2014....;)
Si entra nel vivo, della OFFSEASON, ovvero la FREE AGENCY, ci sono due nomi su tutti, Melo e John Wall, ma i nostri primi movimenti sono su "seconde linee", proviamo a prendere Jordan Crawford da WAS(restricted) e una mia vecchia conoscenza Aminu(restricted) da NOLA, entrambi dopo qualche giorno accettano (biennali a salire), anche perchè Wizards e Hornets, non pareggiano e due elementi che mi piacciono, come role players arrivano ai Knicks. Intanto Jeff Teague(5) va a Washington, segnale che Wall, vuole andare via, Shumpert firma (4) con Boston e Millsap(5) a Milwaukee. Buttiamo l'occhio per il cambio di Amar'è, notiamo David West che ha fatto benissimo lo scorso anno a Indiana (cìè lo ricordiamo bene hehe), annuale proposta e firmato quasi subito, prima del rifiuto di Jajuan Johnson, cosi anche il cambio del 4 è a posto, come "3" titolare, cerco un fedelissimo del sottoscritto e di coach Smart, ovvero "Mr.Threemeplease" Dorell Wright, per lui biennale 1+1 (opz giocatore) a salire, garanzia per il sottoscritto. Decidiamo di dare fiducia in pre-season a Wroten come play, anche se non mi convince, per cui teniamo il terzetto Wroten/J.Turner/Reese in cabina di regia, dobbiamo prendere ancora la guardia titolare e il cambo/i del centro Tyson Chandler, intanto Lowry firma per Indiana (4); Cousins rimane per altri due anni a Sacramento, Favors annuale a Utah e Bledsoe, sempre annuale ai Clips. Ci buttiamo su Evan Turner, non molto convinti, per lui triennale 2+1 opz.giocatore, perchè non ha ancora nessuna offerta e decide negli ultimi giorni di accettare, ecco la nostra guardia titolare??...intanto Wall alla fine rifirma un annuale a cifre bassisime (2.74MLD) con WAS, sembra in attesa di una trades, Jennings, quinquennale a NOLA, Sefolosha annuale a PHX, Wesley Johnson, rimane a Minnesota, anche lui per un anno solo, cosi come Monroe, Avery Bradley e Caron Butler. Boston chiude con il botto, quinquennale a Melo Anthony e biennale a Zach Randolph, per un quintetto cosi composto: Rondo/Harden/Melo/Randolph/Bynum:eek:. Con questo colpaccio si chiude la FA2014, affrontiamo il TRAINING CAMP e via alla stagione '14/'15 sottoforma di PRE SEASON.
A completare il roster nell'ultimo giorno di FA, sono arrivati Jordan Hill e Byron Mullens saranno loro i cambi di Tyson Chandler. Si inizia a giocare, 8 partite in schedule, 5 fuori (MIL/DEN/OKC/SAS/CLE) e tre in casa,ovvero (CLE/CHA/SAS), per cui doppia sfida con Cleveland e San Antonio, visitiamo i CHAMPION di OKC, una preseason che ci metterà già in testa qualche idea, per i nostri obiettivi, anche se è solo PRESEASON. Nelle gare in trasferta come sempre simulate (MIL/SAS/CLE), notiamo che Evan Turner e Tony Wroten, proprio, non sembrano aver recepito, le direttive, il primo tira poco, il secondo, troppo, non servendo per niente STAT, per cui decidiamo di provarli entrambi in casa contro SAS e CLE, nessuno dei due risponde positivamente, o meglio oltre a loro due, neanche la nostra prima scelta Josian Turner, sembra a sui agio, con questo gioco e non mostra nulla di buona, contro SAS, serve un super Amare 32+14r aiutato dalla panchina e dal contributo di Dorell Wright, Evan Turner stecca in pieno 4p 2-13/0-4 con molti tiri aperti e tanta confusione anche in penetrazione, si segnalano i 6a e i 5r, Wroten ne mette 6 di cui 4 di classe, ma perde ben 7 palloni e sparacchia; contro i Cavs non va meglio Irving e Ellis devastano offensivamente il duo Turner e Wroten, che in attaccano giocano malissimo, ci vuole un Dorell Wright 25p e un solo errore per chiudere il match in volata, Chandler 10-12r e STAT 14+8r aiutano l'ex Warriors&Celtics, ottima la prova del duo Aminu e Jo.Crawford, già nella gara contro i Spurs e in generale in PRE-SEASON. Con Denver ultima chance per il trio E.Turner/J.Turner/Wroten, sconfitta pesante, i tre mettono assieme 10p e 6a, questo ci fa pensare ad un cambio rotta, le trades sono pronte nella mente del sottoscritto e verrano attuate prima delle due ultime partite di RS ovvero trasferta a OKC e gara casalinga con Charlotte. Andiamo in sede di scambio, parliamo con i Memphis Grizzlies, loro cercano un cambio di Conley, noi una guardia che può darci anche minuti da play, tiro e faccia tosta, loro hanno in roster uno scontento Mayo, personalmente mi piace moltissimo, quindi facciamo lo scambio O.J. Mayo ai NY Knicks, in Tennesse arrivano Tony Wroten+Josian Turner+ 2scelta draft 2016, non siamo contenti, abbiamo bisogno di due playmaker, come terzo diamo fiducia all'altro rookie J-Mychel Reese che ha mostrato minuti di grande tiro e doti balistiche non da poco (rilascio a quello di Ray Allen, quindi per me automatico:D), nei F.A. prendiamo Jose Calderon, playmaker che mi piace moltissimo, esperto, europeo, dotato di fantasia e fosforo, anche se senza difesa, ma noi dobbiamo fare un canestro in più. Andiamo per l'altro scambio, Evan Turner non ci convince, non è progredito come ci si aspettava,infatti neanche Philly a voluto tenerlo, non pareggiando la nostra offerta, ci dirigiamo nella capitale, obiettivo John Wall, la prima scelta di WAS, ha un contratto annuale, TEague che lo pressa e il front office alla ricerca di una guardia, per cui scambio alla pari, Wall a NY per un anno e il triennale di Turner a WAS, a cui auguriamo tutto il bene possibile, la squadra è fatta il doppio arrivo di Wall+Mayo, ha portato entusiasmo in città e in spogliatoio, a OKC è vittoria netta, Wall fa il suo smazza 12 chicche, STAT ringrazia con il trentello, Mayo e Wright puniscono gli scarichi e OKC è spazzata via (anche per infortuni, nella simulata), ultima al Madison prima dell'inizio, arrivano i Bobcats di CP3, Iggy e Batum vice campioni NBA. Match spettacolare Charlotte tiene un tempo, poi imperversa il basket champagne di coach Smart, si corre che è un piacere, distribuzione perfetta di tiri, Calderon dalla panchina comanda bene il gioco e il duo Aminu+Jo.Crawford sembrano già oliati bene per la season nel ruolo di guida, David West si conferma acquisto azzecato e i Bobcats sembrano piccoli, bilancio offseason 5v-3p. Tutto questo non è contato, si inizia a fare sul serio, obiettivo direi PLAYOFF...poi vediamo...;) Stay Tuned on NY Knicks!!! A presto con il recap completo dell'esordio 2014-2015 al Madison Square Garden.
NEW YORK KNICKS OFFICIAL ROSTER 2014-2015
PM: John Wall/Josè Manuel Calderon/J-Michal Reese(R)
G: O.J. Mayo/Jordan Crawford
AP: Dorell Wright/Al Farouq Aminu/
AG: Amar'è Stoudemire(C)(K)/David West
C: Tyson Chandler(C)/Jordan Hill/Byron Mullens
POWER RANKING NOVEMBRE 2014 (inizio stagione)
http://img577.imageshack.us/img577/6227/powerrankings1730.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/powerrankings1730.jpg/)
http://img341.imageshack.us/img341/7408/powerrankings116.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/341/powerrankings116.jpg/)
talladega
12-09-2012, 16:38
Alla fine D6m mi sembra che sei riuscito a costruire un bel team
Wall e Mayo sono una bella coppia dietro.
Mayo con Wright formano una bella batteria di tiratori, sotto le plance Chandler e Hill...non male, poi Stat!
Certo mi sa che Boston ha costruito un Dream Team :)
In bocca al lupo per la nuova stagione;)
http://img717.imageshack.us/img717/8030/lacnykpreview.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/717/lacnykpreview.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ritornando alle immagini del NBA.com POWER RANKINGS, voglio postarvi i primi 5 quintetti della classifica (ordine PM/G/AP/AG/C):
OKC: Westbrook/D.Green/Durant/Ibaka/Perkins
MIA: Chalmers/Wade/James/Bosh/Ezeli
CHA: Paul/T.White/Iguodala/Sullinger/Byombo
CHI: Rose/Brewer/Deng/Boozer/Noah
NETS: D.Williams/M.Brooks/G.Wallace/A.Davis/B.Lopez
questo è il quintetto di Boston 6°nel POWER RANKINGS: Rondo/Harden/Melo/Z-Bo/Bynum, ora secondo me questo quintetto sulla carta, non merita mai il 6°posto, ma minimo i primi 3, secondo me sempre sulla carta nettamente meglio di Charlotte, Brooklyn Nets e Chicago, nel complesso, poi se guarda anche all'aspetto "chimico" della squadra e dell'amalgama, magari, troppi "galli" e un solo pallone da gestire, può straci questa "scelta", ma a livello di "talento", Boston fori dai primi tre è da penale. Guardando le prime 5 posizioni, posso constatare, che 4 su 5 play sono da urlo, con Chalmers un pò sotto; Dwayne Wade nettamente la miglior guarda del lotto; in ala piccola James e Durant sullo stesso piano, poi equilibrio (personalmente scelgo Iggy tra i tre rimanenti), nel ruolo di 4 diverse opz, io vado su Ibaka(champ in carica), poi Davis come futuro assicurato, e poi tra Boozer/Bosh/Sullinger, vado con CB4. Nei centri, direi Brook Lopez, poi Noah e Perkins, Charlotte e Miami nn mi convincono.
Alla fine D6m mi sembra che sei riuscito a costruire un bel team
Wall e Mayo sono una bella coppia dietro.
Mayo con Wright formano una bella batteria di tiratori, sotto le plance Chandler e Hill...non male, poi Stat!
Certo mi sa che Boston ha costruito un Dream Team :)
In bocca al lupo per la nuova stagione;)
Grazie mille Tall!!!;)
E' un squadra che mi piace molto, me la sento anche molto mia, veloce, atletica, buone mani, giocatori fidati, siamo un quintetto completo, forse i puristi non gradiranno Wall come playmaker, ma è un gioco e lo posso gestire (discussione accesa tramite twitter con il Barbatrucco:D), Mayo mi è sempre piaciuto, real e in-game, può anche supportare Wall, in cabina di regia, può essere uno specialista. Sotto canestro siamo ben messi, a me STAT piace, prototipo del mio lungo-ideale, post, fronte canestro, tiro dalle media, versatilità, in aiuto, può anche "intimidare", Chandler, deve chiudermi l'area, schiacciare e fare gioco sporco, una chiave tattica importante per come vedo io il ruolo di centro, inoltre tira bene i liberi. Dorell Wright è un mio soldato, da uomo X nel 2k11, a fidato giocatore appena è sul mercato (anche nel proseguo del 2k11), per cui vado sul sicuro, cosi, come per il coach. In panchina non abbiamo nomi altisonanti, ma Aminu e Jo.Crawford nella PRE-SEASON hanno fatto bene, con la lora doppia pericolosità, inoltre si sbattono in difesa, Calderon, mi da garanzie nei minuti di qualità che deve fare, West semrba ancora integro con mano e movimenti, i lunghi sono solidi, "cattivi" e pronti per la legna!!!, quello che mi serve. Capitolo ultimo e a parte per il rookie rimasto Reese, rilascio di Allen, tiratore perfetto, può darmi minuti da specialista, anche in difesa, nonostante non sia un fulmine di velocitò, ma possiede grande QI cestistico e posizionamento nei due lati del campo. Squadra che mi piace, sn carico e punto decisamente ai PLAYOFF, nonostante il POWER RANKINGS di NBA.com mi metta solo al 23esimo posto, ma di solito non ci prende....:sofico: :tie: ;) :D :cool:
http://www.youtube.com/watch?v=htT6p2zth70
Game 3
American Airlines Arena di Miami, Florida; la serie si sposta qui per gara 3 e gara 4. Gli Heat vogliono difendere il fattore campo, guadagnato in gara 2, i Magic sanno che ne devono vincere almeno una fuori casa per coltivare ancora sogni di gloria. Quale sarà la squadra che avrà guadagnato più centimetri?
L'inizio è figlio della tensione. I Magic sono molto imprecisi dal campo e tirano male, ma Miami non riesce ad approfittare più di tanto della situazione. I padroni di casa riescono ad issarsi sul +8, ma la sensazione è più di occasione persa che di vantaggio da incrementare. Orlando capisce che non è proprio serata dalla lunga (0 su 7 a fine partita da tre) e decide di affidarsi in tutto e per tutto ai lunghi, iniziando a martellare la palla dentro. Miami non ha molte risposte contro il reparto lunghi degli ospiti e ben presto si arriva ad una situazione di equilibrio che minaccia di essere presente per tutta la durata del match. I padroni di casa hanno un sussulto sul finale del secondo quarto, ma all'intervallo lungo si arriva solo sul +5 Heat, grazie anche al buzzer beater di Goudelock.
I tifosi di Miami si aspettano un pronto riscatto o quantomeno un tentativo di allungo da parte dei loro beniamini all'inizio del terzo periodo, ma resteranno delusi in quanto è Orlando ad uscire meglio dagli spogliatoi. I Magic continuano a servire la palla sotto e con il contributo di Clark e Howard riescono a passare pure in vantaggio. La situazione si rivelerà però effimera, in quanto James e Wade si adoperano immediatamente per impattare nuovamente la gara. Orlando praticamente segna solo se tira da 2 metri, ma compensa con una prestazione perfetta dalla lunetta. La partita è coinvolgente e l'intensità raggiunge picchi indescrivibili, ma la cosa più incredibile è che a cinque minuti dal termine si è ancora in parità.
Wade decide di aver visto abbastanza ed apre le danze per il gran finale, lo segue a ruota James e Miami si trova sul +6 con poco più di due minuti da giocare. Sembra la fine per Orlando, ma Howard ha altri programmi per l'estate. Il centro dei Magic si carica la squadra sulle spalle ribalta da solo la partita, Miami viene improvvisamente stritolata dalla difesa degli ospiti e smette di segnare. A completare l'opera dalla lunetta ci pensa Paul, in gara 3 passano i Magic.
Finisce 97-92 Orlando. MVP Dwight Howard: 35 punti e 7 rimbalzi per lui. Grande prestazione di Clark, 24 punti, e superba prestazione di squadra con 25 su 25 dalla lunetta. A Miami non bastano i 51 combinati di Wade+LBJ.
Game 4
Miami non può permettersi una doppia sconfitta in casa, Orlando vuole assestare un montante in faccia agli avversari. Gara 4 vale tantissimo nell'economia della serie.
Miami entra in campo con il coltello tra i denti e attacca furiosamente gli avversari, con l'obiettivo di intimorirli. I Magic però mentalmente fanno paura e rispondono subito a tono con Harden protagonista nel permettere ad Orlando di restare agganciata alla gara. Miami perde parte della sua verve ma continua a martellare, con i big three a guidare le danze ed il resto della squadra a seguire. Paul e Howard non abbandonano Harden e la partita si trasforma in un pirotecnico tre contro tre. L'equilibrio la fa da padrone, si assiste ad una sequela di scambi da capogiro e nel finale di secondo quarto si arriva in perfetta parità a quota 43.
Il pubblico è in visibilio, ma la tensione si taglia con il coltello. Il rientro dopo la pausa assomiglia ai quarti precedenti: Paul-Harden-Howard contro Wade-James-Bosh. Miami prova ad andare via, Orlando recupera e passa in vantaggio, Miami rientra e piazza il contro-sorpasso, poi ancora i Magic in vantaggio e Miami che risponde nuovamente portandosi a +4: è uno spettacolo! I Magic barcollano, gli Heat si portano sino al +12 di massimo vantaggio in apertura di quarto periodo e per Orlando sembra realmente arrivato il momento di capitolare. Ma uscendo dalla panchina, Clark sembra dire "non è che avete dimenticato qualcuno?" e si inserisce nella monotonia assicurata dai due "gruppi di testa". Miami è colta alla sprovvista e non riesce a trovare nessuno da contrapporre al #5 in maglia Magic. I padroni di casa provano a reggere la forza d'urto, ma ormai l'equilibrio della partita è minato in maniera definitiva. Howard coglie l'attimo e completa l'opera che sempre Paul si occuperà di preservare dalla lunetta!
Finisce 95-92 Magic. MVP ancora una volta Superman: 26 punti + 12 rimbalzi. 28 punti per Harden, 23 per Paul con 11 assist. Per Miami 30 di James, 31 Wade e 22 Bosh, ma a fare la differenza sono i 15 di Clark.
Orlando leads 3-1.
_____________________________________________________________________________________________________
@d6m: Mamma mia che squadrone che ha fatto Boston! Anche i tuoi Knicks stuzzicano, anche se, come detto, avrei preferito avessi tenuto Anthony e mandato via Amare. Avresti potuto spendere pure il buon Melo da quattro e giocare parecchio small ball: è un realizzatore puro e con il tuo gioco si sposa bene. L'errore più grande è stato quello di darlo via in cambio di niente però, a livello economico è un suicidio. Bene la coppia Wall-Mayo, anche se sono due spadellatori pazzi ed un po' doppioni hanno talento e fisico per fare bene su entrambi i lati.
Lup1N1993
13-09-2012, 14:21
Vai Alp, le Finals sono a un tiro di schioppo!
Miami è fortissima, ma la completezza e, sopratutto, il frontcourt di Orlando sono difficilmente eguagliabili.
@d6m: fratello, sei riuscito in una offseason a fare ciò che Walsh non ha fatto in 4 anni, complimenti :D
_____________________________________________________________________________________________________
@d6m: Mamma mia che squadrone che ha fatto Boston! Anche i tuoi Knicks stuzzicano, anche se, come detto, avrei preferito avessi tenuto Anthony e mandato via Amare. Avresti potuto spendere pure il buon Melo da quattro e giocare parecchio small ball: è un realizzatore puro e con il tuo gioco si sposa bene. L'errore più grande è stato quello di darlo via in cambio di niente però, a livello economico è un suicidio. Bene la coppia Wall-Mayo, anche se sono due spadellatori pazzi ed un po' doppioni hanno talento e fisico per fare bene su entrambi i lati.
Beh che dire di questo Clark!!! non è stato almeno nei primi 5 come SIXTH MAN OF THE YEAR?? o MIP????, se non è cosi, la AIengine2kdeipremi, è da ricovero....:muro: :mc: :D. Sulla serie non dico nulla finchè non è finita, per non gufarti, se passi mi fa piacere, questo lo posso dire.
Boston ha un team da anello, più che le prime 5 squadre del POWER RANKINGS come talento puro dalla panchina escono Fredette/Shumpert/Garnett, il GM BOS senza di me a tenuto tutti i miei giocatori Jajuan Johnson a parte (Brooklyn Nets) e aggiunto due ex di NY Shumpert e Melo, se si integrano, diventano fortissimi, possibile altro titolo a BeanTown??' non mi dispiacerebbe a patto che ci battano in EAST FINALS;). Sono soddisfatto del mio team, ho prese gente che mi piace, dal morale alto e dalla notevole convizione di sfruttare l'occasione di giocare a NY e al Madison, il buon "ZEN" Barbatrucco mi ha gettato bonariamente ogni improperio:D per l'arrivo di Wall+Mayo per lui "incontrollabili e ingestibili", ma ha cmq promosso la squadra nella sua totalità, definendola molto adatta al mio gioco, gradendo il trio Wright/Aminu/Jo.Crawford.
Anche lo "ZEN" come tevoleva che ri-firmassi Melo, ma obiettivamente, spendere tanto, per molti anni in un giocatore a cui non credo e che non mi piace, non rispecchiava la realtà, anche se era un gioco, sia in-game sia nella NBA reale, ancora deve dimostrarne per fare il salto di qualità, sopratutto come carattere, penso a BOSTON il GMCPU, potrebbe avere problemi di spogliatoio...
Buon proseguimento Alp :tie: ;) :ciapet:
Vai Alp, le Finals sono a un tiro di schioppo!
Miami è fortissima, ma la completezza e, sopratutto, il frontcourt di Orlando sono difficilmente eguagliabili.
@d6m: fratello, sei riuscito in una offseason a fare ciò che Walsh non ha fatto in 4 anni, complimenti :D
Grazie BRO ;) :cincin:
Ho semplicemente fatto di testa mia, partendo quasi dal nulla, dopo che Melo si è messo nei F.A. (soddisfazione immensa), i contratti rimasti erano STAT, Chandler e Wroten, poi in PRE-SEASON, ho deciso che Wroten+Evan Turner non era adatti al nostro gioco, cosi sono arrivati Wall e Mayo, belli carichi e rigenerati pronti per il Garden. Punto ai PLAYOFF, facendo spettacolo al Madison...;)
Lup1N1993
13-09-2012, 16:46
Grazie BRO ;) :cincin:
Ho semplicemente fatto di testa mia, partendo quasi dal nulla, dopo che Melo si è messo nei F.A. (soddisfazione immensa), i contratti rimasti erano STAT, Chandler e Wroten, poi in PRE-SEASON, ho deciso che Wroten+Evan Turner non era adatti al nostro gioco, cosi sono arrivati Wall e Mayo, belli carichi e rigenerati pronti per il Garden. Punto ai PLAYOFF, facendo spettacolo al Madison...;)
IMO questa è una squadra da top 4 ad Est.
Il quintetto base è spaventoso, hai un potenziale offensivo infinito...
Cmq mi sono finalmente procurato il 2k12, seppure per vie traverse (mi sarebbe piaciuto comprarlo originale come ho fatto per tutti gli altri capitoli, ma sono veramente spiantato :asd:).
Che dire, il passo in avanti rispetto al 2k11 è enorme, anche se lo sapete già :D
Ho iniziato un'asso coi Cavs, speriamo bene :sperem:
È la partita dell'anno ad Orlando, l'Amway Center è una bolgia infernale e trabocca di tifosi dei Magic perché la sensazione è che oggi si fa la storia. Il quinto capitolo della serie tra Heat e Magic potrebbe essere l'ultimo della stagione: è quello che sperano ad Orlando, è quello che vogliono evitare a Miami. In ogni caso, sarà una battaglia!
Miami non ha alcuna intenzione di farsi abbattere dagli avversari ed entra in campo comunque carica e concentrata. Orlando è più contratta del previsto e non gioca una gran partita offensivamente parlando, tuttavia è evidentemente esaltata dall'entusiasmo della gente che la spinge a fare bene. Howard incappa relativamente presto in problemi di falli e così i Magic si devono affidare a CP3 che guida i suoi in maniera magistrale. Miami prova a sfruttare l'assenza forzata di DH12, ma Wade si fa male (slogatura alla caviglia) ed è costretto alla panchina per un po' di tempo. Orlando riesce ad assorbire il vantaggio degli Heat, grazie anche all'apporto della panchina, ed all'intervallo lungo si arriva con Miami avanti solo di due punti.
Alla ripresa delle operazioni, due sorprese scuotono la gara: Wade stringe i denti e rientra in campo, Howard viene precauzionalmente lasciato in panchina con tre falli (al suo posto Plumlee). Miami prova ad approfittare dell'assenza del centro titolare dei Magic, ma Paul ed Harden forniscono risposte importanti talvolta andando alla conclusione personale, talaltra servendo il compagno. Gli Heat riescono comunque ad allungare, portandosi anche a +11: scatta così l'allarme-Dwight ad Orlando. Howard viene sgravato da compiti difensivi e si occupa da solo della fase offensiva: è la mossa che cambia il match. Superman è inarrestabile, schiaccia ripetutamente in testa agli avversari e i Magic recuperano il -11 per arrivare al pari con ancora 7 minuti da giocare nel quarto periodo. James e Wade (eroico) non ci stanno e riprendono in mano la gara, ma Harden fa la giocata che cambia definitivamente le sorti della partita: stoppata su Wade in contropiede con recupero, coast to coast e layup per il -1. L'Amway Center esplode, i Magic si esaltano e ancora con Dwight piazzano un paio di colpi devastanti (tra cui una stoppata a Bosh con palla fuori dal palazzetto). A completare l'opera ci pensa CP3: prima con un fade away pazzesco, poi evitando qualsiasi errore dalla lunetta. È finita, una notte di festa non la leva nessuno ad Orlando, i Magic sono campioni della Eastern Conference!
Finisce 89-94 Magic. MVP Howard con 32 punti e 4 stoppate. Paul fa siglare una doppia doppia clamorosa da 15+13 assist; bene anche Harden e Clark. Per Miami il solito trio con l'aggravante di un Wade realmente stoico e con un una gamba sola, ma il tutto non è sufficiente per mandare K.O. una squadra in missione come questi Orlando Magic!
Orlando wins series 4-1.
What about Blazers-Nuggets
I Nuggets guidati da uno strepitoso Danilo Gallinari vincono 4-2 la serie e vanno in finale per la prima volta nella loro storia. Serie molto bella, con partite molto tirate: 2-0 Denver, pareggio Portland, poi 3-2 e vittoria decisiva al Rose Garden per i Nuggets.
Ci aspetta quindi anche un "mini-derby italiano" alle Finals!
____________________________________________________________________________________________
@d6m: No aspetta, non hai capito il mio ragionamento. Se avevi deciso di fare fuori Melo, va bene. Però avresti potuto rifirmarlo e poi scambiarlo con chi volevi tu. Per quanto sia antipatico ha comunque molto valore sul mercato e avresti potuto recuperare qualche bel campioncino. Senza contare che lo avresti potuto spedire dove vuoi tu e dunque evitare la costruzione di qualche super team.
Per il resto, Mayo e Wall non sono certo Kidd e Nash come coppia, ma hanno atletismo da vendere e talento a palate. Se riesci ad entrare nella loro testa hai una coppia potenzialmente devastante; Chandler è, dopo Howard, il miglior centro difensivo (anche se a me un giocatore così nullo in attacco non piace) ed il resto della squadra pare ben assortito. Calderon è un genio, se vuoi correre un po' un quintetto con lui-Wall-Mayo-Wright-Stat rischia di essere devastante.
Io metto l'asterisco solo su Stat, che non mi piace come si accoppia con Chandler (avrei fatto una scelta: o l'uno o l'altro), e sulla gestione del Melo-drama, dal quale ribadisco avresti potuto ottenere di più. Playoff comunque ampiamente alla portata, ma di titolo non se ne parla!
@Lup: racconta, racconta...
talladega
14-09-2012, 12:09
Grandissimo Alp!!!!
Hai spazzato via Miami anche se dopo partite molto tirate
Neanche tu forse credevi di chiuderla in 5 partite
Ma ricorda che quest'anno tutti aspettano il titolo!
Rimani concentrato non pensare di avere gia' l'anello perche' Denver e' un team che gioca molto in velocita' e potrebbe mettere in difficolta' Orlando
Pensi di cercare di abbassare il ritmo di gioco?
È la partita dell'anno ad Orlando, l'Amway Center è una bolgia infernale e trabocca di tifosi dei Magic perché la sensazione è che oggi si fa la storia. Il quinto capitolo della serie tra Heat e Magic potrebbe essere l'ultimo della stagione: è quello che sperano ad Orlando, è quello che vogliono evitare a Miami. In ogni caso, sarà una battaglia!
Miami non ha alcuna intenzione di farsi abbattere dagli avversari ed entra in campo comunque carica e concentrata. Orlando è più contratta del previsto e non gioca una gran partita offensivamente parlando, tuttavia è evidentemente esaltata dall'entusiasmo della gente che la spinge a fare bene. Howard incappa relativamente presto in problemi di falli e così i Magic si devono affidare a CP3 che guida i suoi in maniera magistrale. Miami prova a sfruttare l'assenza forzata di DH12, ma Wade si fa male (slogatura alla caviglia) ed è costretto alla panchina per un po' di tempo. Orlando riesce ad assorbire il vantaggio degli Heat, grazie anche all'apporto della panchina, ed all'intervallo lungo si arriva con Miami avanti solo di due punti.
Alla ripresa delle operazioni, due sorprese scuotono la gara: Wade stringe i denti e rientra in campo, Howard viene precauzionalmente lasciato in panchina con tre falli (al suo posto Plumlee). Miami prova ad approfittare dell'assenza del centro titolare dei Magic, ma Paul ed Harden forniscono risposte importanti talvolta andando alla conclusione personale, talaltra servendo il compagno. Gli Heat riescono comunque ad allungare, portandosi anche a +11: scatta così l'allarme-Dwight ad Orlando. Howard viene sgravato da compiti difensivi e si occupa da solo della fase offensiva: è la mossa che cambia il match. Superman è inarrestabile, schiaccia ripetutamente in testa agli avversari e i Magic recuperano il -11 per arrivare al pari con ancora 7 minuti da giocare nel quarto periodo. James e Wade (eroico) non ci stanno e riprendono in mano la gara, ma Harden fa la giocata che cambia definitivamente le sorti della partita: stoppata su Wade in contropiede con recupero, coast to coast e layup per il -1. L'Amway Center esplode, i Magic si esaltano e ancora con Dwight piazzano un paio di colpi devastanti (tra cui una stoppata a Bosh con palla fuori dal palazzetto). A completare l'opera ci pensa CP3: prima con un fade away pazzesco, poi evitando qualsiasi errore dalla lunetta. È finita, una notte di festa non la leva nessuno ad Orlando, i Magic sono campioni della Eastern Conference!
Finisce 89-94 Magic. MVP Howard con 32 punti e 4 stoppate. Paul fa siglare una doppia doppia clamorosa da 15+13 assist; bene anche Harden e Clark. Per Miami il solito trio con l'aggravante di un Wade realmente stoico e con un una gamba sola, ma il tutto non è sufficiente per mandare K.O. una squadra in missione come questi Orlando Magic!
Orlando wins series 4-1.
What about Blazers-Nuggets
I Nuggets guidati da uno strepitoso Danilo Gallinari vincono 4-2 la serie e vanno in finale per la prima volta nella loro storia. Serie molto bella, con partite molto tirate: 2-0 Denver, pareggio Portland, poi 3-2 e vittoria decisiva al Rose Garden per i Nuggets.
Ci aspetta quindi anche un "mini-derby italiano" alle Finals!
____________________________________________________________________________________________
@d6m: No aspetta, non hai capito il mio ragionamento. Se avevi deciso di fare fuori Melo, va bene. Però avresti potuto rifirmarlo e poi scambiarlo con chi volevi tu. Per quanto sia antipatico ha comunque molto valore sul mercato e avresti potuto recuperare qualche bel campioncino. Senza contare che lo avresti potuto spedire dove vuoi tu e dunque evitare la costruzione di qualche super team.
Per il resto, Mayo e Wall non sono certo Kidd e Nash come coppia, ma hanno atletismo da vendere e talento a palate. Se riesci ad entrare nella loro testa hai una coppia potenzialmente devastante; Chandler è, dopo Howard, il miglior centro difensivo (anche se a me un giocatore così nullo in attacco non piace) ed il resto della squadra pare ben assortito. Calderon è un genio, se vuoi correre un po' un quintetto con lui-Wall-Mayo-Wright-Stat rischia di essere devastante.
Io metto l'asterisco solo su Stat, che non mi piace come si accoppia con Chandler (avrei fatto una scelta: o l'uno o l'altro), e sulla gestione del Melo-drama, dal quale ribadisco avresti potuto ottenere di più. Playoff comunque ampiamente alla portata, ma di titolo non se ne parla!
@Lup: racconta, racconta...
Innanzitutto COMPLIMENTI Alp:D
Il sortilegio "FLORIDIANO di CALDO" è stato debellato, dopo due annate di alchimie "MAGIC" non andate a buone fine, per cui ottimo lavoro!!. Goditi queste FINALS, sapendo benissimo che noi non possiamo non tifare che te...:winner:
Tornando sulla questione "NY", forse sono io che non mi sono spiegato bene, cosa probabile:D, la mia idea era quella di rispettare le scelte di Melo, se rimaneva, lo avrei tenuto, anche se non lo sopporto e non mi piace, ma avrei fatto buon viso a cattivo gioco, sfruttando cmq il suo talento che è innegabile e evidente, visto che non ha sfruttato l'opzione, tra l'altro pssando da 21 MLD e spiccioli a 23 MLD e spiccioli, non volevo offrirgli un contratto lungo e difficilmente scambiabile con un carico elevato al primo anno, inoltre penso che non avrebbe rivoluto tornare a New York (immagino), comunque ho capito cosa volevi dire e il ragionamento è giusto, logico e condivisibile, ma ho io deciso diversamente:D. Inoltre la mia gestione oculata di Boston ha permesso ai "C's" di rimanere competitivi per diverse stagioni (infortuni permettendo). Sul duo Wall+Mayo, ci credo abbastanza soprattutto nelle gare da me giocate, in quelle simulate, vedrò che succede:D, hanno caratteristiche simile, ma ho notato nell'opening game (a breve ampio resoconto), che Wall sembra pronto a aggredire sin dal primo minuto, Mayo ci vole più tempo, ma può essere utile e moritifero nel quarto decisivo, mentre STAT è il collante tra questi due, tenendo alto il livello delle giocate nelle fasi intermedie, poi è solo la prima partita giocata, sono supposizioni future e per il futuro. Chandler per come vedo io il ruolo del lungo, mi va benissimo, in difesa, si fa sentire e la sua grinta è contagiosa. ;) Io cerco i PLAYOFF, credo siano alla portata, ma non facili, la panchina è un pò debole e giovane, quindi altalenante, Calderon mi piace un sacco e mi deve dare qualità. Il sogno è la finale di CONFERENCE, magari contro i "miei" C's, il SUPERTEAM, poi vediamo il campo che dice...
@Lup, facci partecipi delle tue avventure!!!;)
IMO questa è una squadra da top 4 ad Est.
Il quintetto base è spaventoso, hai un potenziale offensivo infinito...
Cmq mi sono finalmente procurato il 2k12, seppure per vie traverse (mi sarebbe piaciuto comprarlo originale come ho fatto per tutti gli altri capitoli, ma sono veramente spiantato :asd:).
Che dire, il passo in avanti rispetto al 2k11 è enorme, anche se lo sapete già :D
Ho iniziato un'asso coi Cavs, speriamo bene :sperem:
Si il potenziale è ottimo nel quintetto in generale, spero che quei due li, ripaghino la mia fiducia!!!
GO CAVS!!!;)
Lup1N1993
14-09-2012, 14:08
Grandissimo Alp!
Le Finals sono un sogno, il palcoscenico perfetto per i grandi campioni... e tu campioni ne hai 2 ;)
Non prendere i Nuggets sotto gamba cmq, saranno anche meno forti degli Heat ma spesso gli accoppiamenti sono decisivi più della forza reale di una squadra.
http://imageshack.us/a/img827/2282/lacnyk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/827/lacnyk.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Eccoci qua NBA START HERE!!! il banner fuori dal Madison Square Garden, in Manhattan NEW YORK.
La serata che apre la stagione NBA 2014-2015, si inizia con un match interessante, Clippers vs Knicks, incerto e equilibrato, per analisti, columnist e semplici appassionati, per molti la differenza sarà sotto le plance, dove Griffin+Jordan, dovranno essere più convincenti del duo Stoudemire+Chandler, esordio, per coach Smart sulla panchina sempre difficile dei NYK, il GM operativo Erik Diseim, è stato molto categorico, la scelta del coach è tutta sua, quindi benefici o critiche saranno tutte per il GM.
Anche McMillan è al debutto a L.A., sponda Clippers, si affida al duo Mo Williams&Blake Griffin con terzo violino Caron Butler, dalla panchina arrivano la solidità, del pivot/4 bonsai Dejuan Blair e la vervè/pazzia offensiva di Nick Young.
Facce nuove nel back-court di NY, John Wall e OJ Mayo, sono il futuro per questa stagione, grande entusiasmo per il duo arrivato tramite trades, ci sono ben 10 facce nuove in casa KNICKS, se scopriremo durante la partita, che inizia ora. GOOD GAME!!!
L'inizio è tutto dei Clips, anzi errata corrige, è tutto di Mo Williams 5 die primi 7 punti sono i suoi, la risposta è di John Wall, con NY ancora imballata è lui a dare la spinta con 4p e 2a, STAT lo segue, con lui anche Chandler e il primo "furto" con DUNK di Mayo, mettono NY avanti nel match, ma ancora MR.Williams porta tutti sul 12 pari, con 10 punti suoi.
Coach McMillan è il primo a chiamare TO sul 12 pari, troppa liberta concessa ai lunghi di casa, la "ramanzina" sembra efficace, L.A. ritrova il +4 con fiammata del duo lungo ospite, ci vuole ancora due magie di Wall (dunk e assist per STAT), per ricucire, ma Mo Williams firma il 25-24 con tripla siderale, Dorell Wright fin li utile a far stare NY nel match mette la tripla del 27-25, in 3.3s, LA, non trova nulla e la prima sirena sancisce il vantaggio casalingo (27-25 NYK). Amar'è parte subito convinto e ispirato 6 punti in fila con 4 di talento su Griffin, spingono NY sul +8, Clippers un pò storditi e scollati, ci vuole la vervè della 2°unit a riportare il match in parità con due triple, ma ancora STAT per il +6 (9°p nel solo 2°quarto), ma non basta per la prima vera fuga, ancora Mo Williams e le incertezze offensive di Wall, mettono i Clips in carreggiata sul 50 pari, ancora Wright dal mezzo angolo porta NY al'intervallo sul 53-50 con altra bombi nei secondi finali, non succede ulla nel 1.3s rimasti. NEW YORK avanti all'intervallo 53-50, equilibrio al Garden.
Terzo periodo, l'inizio sembra ricalcare il DVD già visto nei primi 20' di gioco, NY prova a fuggire (stavolta con 4 di Wright) e vola al +6, ma non azzana mai veramente il match, Mo Williams e la difesa tornata efficace, tengono nel match e viva in partita L.A., altra fiammata di NY che quando corre e va in campo aperto, può essere mortifera e fare molto male, coach McMillan lo sa è cerca di spezzarle il ritmo con un TIME-OUT, NY saprà fuggire??...
Mayo con le sue prime triple in maglia KNICKS,sembra nel match e NY è pronta per volare, due volte a +5, Butler, Griffin e sempre MO, tengono i Clips a contatto, STAT e Wall, provano un altra fuga, stavolta il +7 viene toccato in pochi minuti, altro TO di emergenza per il coach ospite, ma basterà per chiudere la difesa die Clips e rientrare nel match? sembra di si i ragazzi ospiti, recepiscono il messaggio Jordan e Griffin spazzano ogni pallone, NY si inceppa in attacco, con forzature senza ritmo, Quincy Miller ,l rookie Craft e Blake portano il match sul 70 pari (contro 7-0 LA), Aminu trova la tripla scaccia incubi offensivi e il terzo quarto dice 75-72 NY, ma equilibrio a manetta al Madison, grande match. Si parte per quello che potrebbe essere il qarto decisivo (OVERTIME esclusi) e a sorpresa sono i Clips a partire, decisamente meglio, circolazione perfetta, fluidità e faccia tosta, il tabellone dice 79-76 sulla tripla di Mo Williams con mano in faccia di Mayo, NY sembra soffrire e patire questi Clips "sfacciati", coach Smart non chiama TIMEOUT e si fida della squadra, Calderon con 2 jumper di puro ossigeno, firma la parità, con Smart che chiama TO a metà quarto, per regolare attacco e difese.
O.J. Mayo signori, l'ex Grizzlies, prova a voler chiudere da solo il match, jumper, tripla e +5, L.A. prova ancora a rientrare, ma New York rispondo colpo su colpo, coach McMillan chiama TO sul -6 L.A., l'inerzia è tutta per NY, basteranno 2' per rientrare??, non bastano, nei due possessi chiave, LAC sprecano con forzature affrettate, consegnando la W a NY, Wall jumper e Mayo lay-up mettono il +10 a 1'05" dalla fine.
McMillan prova a caricare i suoi nell'ennesimo TIMEOUT, provando l'impresa, ma non serve a nulla, New York, vince con fatica, ma con merito, l'esordio casalingo, davanti al pubblico di casa, decisivo il 13-19 dell'ultimo quarto e la forza offensiva di O.J. Mayo 20 punti nel 2°tempo e decisivo nel 4°periodo, dopo un primo tempo decisamente negativo e sottotono, MVP però John Wall, tiene inizialmente la squadra sulle spalle, poi diventa assist-man e controlla bene il finale, il collante è STAT doppia-doppia di qualità condita da due fiammate che mettono un pò in crisi i lunghi avversari. Dorell Wright si conferma uomo-squadra e finalizzatore mortifero, buone prove dalla panchina per Calderon (doppio jumper vitale ad inizio 4°Q) e Aminu (difesa,triple e atletismo), rivedibili gli altri (soprattutto Jordan Crawford).
Ai Clippers non bastano i 26 di un Mo Williams onnipresente e baluardo, Griffin e Butler, si svegliano solo nel 2°tempo e a intermittenza. Match equilibrato dove le due squadra hanno dimostrato limiti evidenti, ma grande doti di recupero, c'è da lavorare ancora, ma la W fa morale!!!;)
(tra poco recap mensile Novembre, poi sarà sempre recap mensile!!!;) )
NYK@OKC(S)(L): 83-120
MVP: R.Westbrook 26+12a+7r/Zeller 22+10r/Arenas 18
NYK: Jo.Crawford 15/Mullens 12/Mayo 12/Wall 11+5pr
NYK@NOLA(S)(W): 133-124
MVP: J.Wall 24+10a/Jo.Crawford 18/Mullens 17/Stoudemire 17+5r/Aminu 11+5r
NOLA: Granger 36/Jennings 25+9a+8r/Ja.Smith 17+12a/Goodwin 16
NYK@SAS(S)(L): 86-111
MVP: T.Parker 22+6a/Scola 17/M.Leonard 15+13r/Daye 15+11r
NYK: Wall 15+5a/Aminu 12+9r/Mayo 10
Dopo la vittoria all'esordio contro i L.A. Clippers (ampio riassunto, nei post-precedenti), arrivano tre trasferte ad Ovest, la prima è contro i campioni in carica alla Cheesapeake Energy Arena, match mai in discussione, vedendo l'andamento dei quarti parziali, dominio OKC e di Westbrook. Si rimane a Ovest, di sa nella Big Easy, match senza difesa come si vede dal punteggio, NY domina il match e nell'ultimo quarto, lascia rientrare un pò NOLA, grandi prove di Granger e Jennigs, ma non bastano Wall comanda il gioco e NY fa 2w1L. Finiamo novembre con il tour ad ovest a San Antonio, vedi fotocopia di OKC, At&T Center stregato per le bocche da fuoco della grande male, Parker ci "parkerizza" è chiudiamo Novembre con un 2-2 che può starci.
Dicembre impegnativo: 9 games 5 intrasferta 4 in casa, ecco l'ordine:
WAS/@MEM/@MIA/@MIN/@BRO/CLE/@PHI/UTAH/@BOS, si inizia in casa contro l'ex al veleno Evan Turner, poi poi poker in TOUR (Miami), quindi rientro al Madison contro Cleveland, poi a Philly, si ritorna in casa con UTAH e finale di dicembre con la trasferta "Derby" per il sottoscritto alla TD Garden Arena di Boston.
Mese che ci dirà di che pasta siamo fatti, con due esami di una certa fattura, ovvero Miami e Boston. LET'S ROCK!!;) :cool:
Ho già giocatori decisi a NOVEMBRE: Wall,STAT,Chandler,Mullens dichiarano già di voler provare il mercato FA 2015, se per Wall avevo poche speranze, Chandler e Mulles, posso capire, non mi aspettavo questa decisione di STAT, inoltre Calderon, West e Jordan Hill, sono indecisi, non sono giocatori importanti, ma si rischia di avere nella prox stagione solo Aminu e Reese sotto contratto, visto che Mayo e Jo.Crawford hanno OPZ.GIOCATORE, si rischia di ripartire da capo un altra volta.
Alla prossima.
vostro d6m :cool: :D ;)
theanswer85
14-09-2012, 18:56
http://imageshack.us/a/img28/5195/kdrw.jpg
"SEI A ZERO, punto e basta. Che altro dire? Si è partiti con mille dubbi, incertezze, paure, angosce.
Harden via, Perkins via, nuovi giovani, scelta al draft dubbia, ma le risposte zittiscono tutti.
Tutto ha inizio a Minnesota dove OKC, al debutto in stagione, sfodera il nuovo quintetto Westbrook, Sefolosha, Durant, Ibaka, Valanciunas e Jeremy Lamb in panchina al posto di Harden.
Passano pochi minuti e già si percepisce la voglia di giocare, la gioia e la fiducia nella squadra. OKC parte fortissimo e non mollerà mai vincendo 112 a 102 con un Durant da 28 punti e 11 rimbalzi.
Esordio positivissimo per Lamb che mette a segno 14 punti con 3 triple, la sua specialità. Valanciunas positivo, Perry Jones solido anche se gioca poco + di 10 minuti.
Si replica 3 giorni dopo contro i Jazz e qui la botta è persino più stordente per gli avversari e darà invece la carica ai Thunder che travolgono Utah 126 a 115 con 5 minuti di garbage time e un Durant in versione mostruosa da 36pt 14rimbalzi e 13 assist. Lamb si esalta e alla sua seconda gara mette a segno 20 punti con 6 triple. Può andare meglio?
Certo, basta vincere anche la terza gara, la prima fuori casa giocando punto a punto e concedendo il tiro della vittoria (106 a 105) a Kevin Durant in una gara dove fa 8-22 con 'soli' 25 punti, di cui gli ultimi 2 decisivi. Non si fermano più i giovani tuoni.
Così si va a vincere 95 a 92 la quarta di seguito a Memphis dominando per 40 minuti e giocando 8 minuti pessimi, con il rischio di farsi riprendere.
Ma non conta perché alla fine si vince e le ottime prestazioni di tutti (KD35 punti, RW 15 e 10 asssit, Ibaka 10 punti e 15 rimbalzi, Lamb con 17 punti e la prima doppia cifra di Jones con 10 punti) fanno capire che si può mirare in alto.
E che non te la fai la quinta di seguito in casa contro dei poveri Mavs che hanno solo Dirk? Certo, OKC vince 112 a 103 con altre prestazioni sontuose di KD, Westbrook e tutti gli altri, tra cui spicca ancora Lamb con 16 punti e Jones che migliora ancora e segna 14 punti.
Si va a Cleveland e sull'onda di questo momento positivo si schiacciano i poveri ragazzi 116 a 98 dopo che per mezza partita si era avuta l'impressione di lasciar fare ai poveri Cavs. Niente da fare. KD ne mette 28 con 10 rimbalzi, Westbrook 23 con 11 assist e se nn basta questo Ibaka ne porta 17 con 12 rimbalzi, mentre la panchina vede i due rookie entrambi con 15 punti a cranio.
Insomma dopo 6 gare sembra che la squadra sia sui ritmi giusti, i migliori di sempre, da anni e adesso fa veramente paura.
Il timore di essere ancora forti ma niente di più ha scatenato nei giovani ragazzi una voglia di vincere che sommata al talento sta dando risultati clamorosi.
Le vere squadre ancora dovranno arrivare e a fine settimana ci sarà il test con Miami per vedere a che punto sono nelle sfide che contano.
Però partire 6 a 0 e dimostrare che tutte le scelte fatte in estate si sono rivelate vincenti è la cosa più importante.
Piedi per terra dunque, ma anche coscienza della propria forza".
http://news.priceperhead.com/wp-content/uploads/2012/06/nba_finals_logo-600x250.jpg
Game 1
Il sogno di ogni appassionato di basket, la fine del percorso, il momento che regala l'immortalità cestistica o la delusione più cocente della carriera. Sono le NBA Finals e comunque andrà a finire sarà una prima volta: Magic o Nuggets, da stasera si scrive la storia!
I Nuggets hanno trovato la quadra nei playoff con l'infortunio di McGee ma in questa serie proprio l'ex-Wizards sarebbe stato l'arma perfetta per arginare Howard. L'inizio dei padroni di casa è terrificante: Howard attira i raddoppi come il miele attira gli orsi e i suoi scarichi sono caramelle per la batteria di tiratori dei Magic. Orlando è carica a molla ed in serata di grazia e per i Nuggets è subito buio pesto: se non raddoppiano sotto canestro Howard e Clark sono inarrestabili, se raddoppiano gli esterni dei padroni di casa sono in ritmo e prendono tiri comodi o comunque con la difesa in ritardo, insomma la coperta appare sempre corta. I Magic sentono il profumo della fuga e stringono pure le maglie in difesa e se è vero il detto che dice "non può fare più scuro di mezzanotte" evidentemente per i Nuggets la mezzanotte non era ancora arrivata. Se non fosse per Gallinari e Turkoglu (grande ex della partita arrivato in cambio di Plumlee) la partita sarebbe già finita, ma la strana coppia formata dal turco e dall'italiano tiene perlomeno a galla Denver. All'intervallo lungo si arriva con i Magic in controllo sul +15.
Il rientro dalla pausa è un continuo di quanto visto nei primi due quarti. Orlando ha il doppio delle energie e troppo talento in esubero per rischiare qualcosa. Paul orchestra la partita in maniera egregia e Orlando scappa via. Il massimo vantaggio arriva sino al +25 a metà terzo quarto, per poi assestarsi sui 20 punti circa. L'ultimo periodo è giocato con il pilota automatico dai Magic, che si limitano a gestire la partita per completare l'opera.
Finisce 84-101 Magic. MVP Chris Paul: 23 punti e 8 assist per lui. Howard fa un discreto 20+6, ma non c'è stato "bisogno" quasi di lui, e i Magic riescono a mandare tutti gli effettivi ad almeno 4 punti. Inutili i 21 di Gallinari.
Game 2
Denver non può permettersi lo 0-2 nella serie ed è "costretta" a vincere, ma la prima vittoria in gara 1 delle Finali dei Magic è solo il primo passo che Orlando vuole compiere verso l'anello. L'occasione è di quelle uniche: avanti 2-0 i Magic sanno che sarebbero ad un passo dal sogno mentre l'1-1 nella serie significherebbe rimettere tutto in discussione!
Si parte ed Orlando sfrutta i postumi di gara 1 per fare la voce grossa sui Nuggets, i quali tuttavia sono molto più sfacciati della suddetta gara e rispondono per le rime. La partita si accende immediatamente, Denver sembra aver sgombrato la mente e gioca la pallacanestro che l'ha portata alle Finals ma i Magic dopo aver sconfitto Miami sembrano non sapere cosa significhi il termine paura. I Nuggets attaccano e colgono l'occasione di scappare via quando l'attacco di Orlando si inceppa. Il massimo vantaggio arriva a +12, quando Howard decide di togliere il travestimento da Clark Kent ed indossare l'uniforme di Superman! Il #12 piazza stoppate (una clamorosa su Afflalo in contropiede) e schiacciate che scuotono la partita ed all'intervallo lungo si arriva sul +3 Denver.
I Nuggets sfruttano la pausa per ritrovare la loro convinzione ed il terzo quarto diventa il teatro di uno scontro titanico. Gallo è superlativo (dunk in traffico con poster ad Howard) ma il duello a distanza con Paul rende il tutto ancora più esaltante. CP3 è immenso e tiene a galla una squadra che è troppo euforica per essere concentrata. Si entra nel quarto quarto in situazione di sostanziale equilibrio e Denver ci crede per davvero con Gallinari punta di un iceberg con una base molto solida. Ma Orlando è chiaramente una squadra in missione: prima Paul e poi Harden sbloccano la partita, poi a completare l'opera ci pensa Howard. I Nuggets resistono, hanno l'orgoglio per tornare a -4 dopo esser stati a -10, ma Paul sarà glaciale dalla lunetta e scriverà i titoli di coda della partita.
Finisce 88-95 Magic. Howard è l'MVP con una prestazione totale: 28 punti, 8 rimbalzi, 6 stoppate e 3 rubate. 29 punti e 11 assist per Paul, 13 punti per Harden (11 nel quarto periodo). Per Denver, Gallinari ancora top scorer con 26, bene Turkoglu e Lawson.
Orlando leads 2-0.
_______________________________________________________________________________________________
@d6m: un po' di altalena, ma con una squadra nuova è pure normale. Certo che a Novembre ti aspettano un paio di sfide niente male!
@answer: ottimo inizio nonostante le novità. In ogni caso, Finals tranquillamente alla portata.
@tall: Va bene rispettare l'avversario, ma bisogna essere anche consapevoli della propria forza. Noi siamo più forti, dobbiamo imporre il nostro gioco e fare quello che più ci viene meglio.
Lup1N1993
15-09-2012, 16:24
Dopo le prime 8 partite abbiamo un record di 4-4, con vittorie importanti in trasferta contro Spurs e Nuggets, ma anche una brutta sconfitta contro i Bobcats.
Irving per ora è costretto a fare tutto il fattibile, 19 punti con 8 assist di media, ma tira con bruttissime percentuali dal campo per via delle molte forzature che è costretto a prendersi.
Anche Tristan Thompson promette bene, 10 punti e 5 rimbalzi in 24 minuti di media, ma per ora il suo apporto in difesa non è adeguato, seppure superiore a quello del deludentissimo Jamison.
La sorpresa è Manny Harris, implacabile dalla lunga distanza ed efficace anche in post.
La prossima sarà in casa contro i Celtics, che fino ad ora non hanno deluso e si giocano il primo posto nella conference con Miami e Chicago.
@Alp: vincere le prime due in casa è un grandissimo passo in avanti verso il Larry O'Brien trophy, adesso basterà vincerne almeno una al Pepsi Center per mettere una seria ipoteca sulla vittoria finale.
http://news.priceperhead.com/wp-content/uploads/2012/06/nba_finals_logo-600x250.jpg
Game 3
Sotto 2-0 nella serie, Denver è chiamata ad una riscossa per non finire definitivamente K.O., ma i Magic hanno tutte le intenzioni di mettere l'ipoteca sulla vittoria. Gara 3 è anche la prima gara di finale nella "Mile High City", un motivo in più per i Nuggets per fare bene.
Le due squadre partono molto guardinghe, cercano di capire le intenzioni avversarie e stanno molto attente alla fase difensiva. Improvvisamente però, Denver ha una fiammata e prova a prendere il largo, nella speranza di demoralizzare i Magic ed ottenere una facile vittoria. Orlando è però molto solida mentalmente e rientra prepotentemente sotto la guida dei big three, che si alternano magistralmente al posto di "riferimento offensivo" e che sfruttano al meglio l'impatto della panchina. Denver è sorpresa da questa solidità e va un po' nel pallone, i Magic lo capiscono e colgono l'attimo per annullare l'attacco ospite, giocando una partita difensiva clamorosa.
Il +10 con cui si arriva alla pausa tra primo e secondo tempo è solo il preludio per un terzo quarto che decide probabilmente sia la partita che l'esito delle finali. Orlando chiude a doppia mandata il canestro e inizia a produrre palle recuperate in quantità industriale e stoppate. Denver nel terzo quarto segna un totale di 8 punti, mentre i Magic in contropiede dilagano ed arrivano anche sul +27. L'ultimo quarto è per Denver una lenta agonia verso la fine della gara in attesa di gara 4. Vincono i Magic, il sogno è ad un passo.
Finisce 101-82 Magic. MVP Howard con 20 punti e 10 rimbalzi. Anche per Paul doppia doppia da 20 punti e 10 assist, per il resto Orlando gioca tutta bene. Per Denver ottima prova di Lawson, discreto Gallinari, ma i Magic fanno proprio un altro sport.
Game 4
In USA si chiamano "party crasher" quelle persone che partecipano ad una festa da imbucati e la rovinano. Ecco cosa vogliono essere i Denver Nuggets, i party crashers dei Magic, già pronti con lo champagne per una fine già scritta.
I Nuggets provano a tenere i ritmi alti sin dalla palla a due, con pressione a tutto campo e attacco rapido e di pochi secondi. Orlando sembra apparentemente sorpresa dalla verve mostrata dai padroni di casa, ma dopo un momento di assestamento si riprende ed incomincia a giocare come sa. La partita è più sorprendente di quello che ci si possa aspettare, con le due squadre che si affrontano a viso aperto e senza alcuna velleità per il risultato. Lo spettacolo non manca, i padroni di casa si innalzano a +10, poi però sale in cattedra Howard e la partita cambia padrone. I Magic rispondono presente e ribaltano l'inerzia della gara assestandosi su un vantaggio di circa 5 punti.
Denver prova a rimettersi in carreggiata ad inizio terzo quarto spingendo forte sull'acceleratore, ma i Magic ne hanno di più. Il vantaggio non solo non si diminuisce, ma anzi aumenta sotto i colpi firmati Howard e CP3. Orlando vola anche a +18 e Denver capisce che "i buoi sono già scappati". L'ultimo quarto va via così, con i Nuggets delusi e sconfitti ma anche orgogliosi per essere arrivati qui contro ogni pronostico e con i Magic festanti per il conseguimento del sogno: è finita gli Orlando Magic sono CAMPIONI NBA per la prima volta nella loro storia!!!!!
Per la cronaca, la gara finisce 81-96 per i Magic. Howard chiude con 37 punti e 10 rimbalzi, 21 punti e 11 assist per CP3. Lawson è l'unico di Denver a crederci fino in fondo, ma Denver non ha niente da recriminare sulla sua esaltante stagione.
Howard si prende anche l'MVP delle Finals, con 24 punti e quasi 9 rimbalzi di media: ora è ufficialmente l'erede di Shaq.
La notizia più sconvolgente arriva durante le interviste finali, sebbene è più una conferma delle dicerie che si potevano sentire durante la stagione: Alp89 (http://www.inquisitr.com/wp-content/2012/06/Phil-Jackson-100x100.png) si dimette e dalla prossima 2k-stagione sarà dirigente di un'altra squadra. San Antonio, Celtics e Bulls appaiono molto interessate ma non si escludono sorprese!
Complimenti Alp, vincere da favoriti, non è mai semplice. Destinazioni interessanti le tre squadre "interessate", la più intrigante per il sottoscritto sarebbe vederti a BeanTown.;)
Ancora complimenti!!! :winner: :cincin: ;) :D
talladega
17-09-2012, 13:14
Mi unisco con piacere alle felicitazioni di d6m
GRANDISSIMO ALP!!!!!!
La notizia del mio addio ai Magic ha scosso non poco gli equilibri del 2k-world. Le opinioni e le critiche sulla mia scelta si sprecano: ha fatto bene perché va via da vincente, vuole dimostrare di saper lavorare in ambienti diversi, cerca una sfida più stimolante perché i Magic erano diventati troppo forti, ha avuto paura di confermarsi, si è sentito tradito dalla dirigenza...La verità è che una squadra del livello di quei Magic, controllata dall'utente, è condannata a vincere e dopo la stagione regolare più playoff da urlo che abbiamo giocato mi sono reso conto che dovevo ripartire. Avevo già dato tutto alla squadra e avrei finito per rovinare quanto di buono avevamo costruito. Questa decisione non è maturata alla fine della stagione, sia chiaro, perché mi è sembrato evidente che questa era una squadra che andava a vincere e dunque ho preso la decisione già a metà anno ed il fatto di aver concluso in trionfo non ha fatto altro che confermare la mia tesi ed anche accelerare la mia decisione.
Per una 2k-week ho spento il cellulare e non mi sono fatto rintracciare da nessuno, poi ho valutato le mie opportunità: Celtics, Bulls e Spurs mi hanno già fatto offerte faraoniche e, posto che non potrei mai andare a Boston, l'offerta di Chicago è veramente allettante. Proprio quando sono in procinto di partire per lo United Center, arriva una chiamata da Los Angeles:
-"Pronto coach? Sono Tim...Parlavamo della prossima stagione con Kobe e Pau e pensavamo che lei potesse essere il nostro ultimo allenatore? Che ne pensa?"
-"Scusa, ma Tim chi?"
-"Se le dico 4 volte campione NBA, 2 volte MVP e 2 volte MVP delle finali, Rookie of the year nel 1998, 13 volte All Star, 9 volte All NBA, 8 volte Defensive Team mi riconosce?"
-"Dì a Bynum di preparare le valige...".
Il mio arrivo a Los Angeles è come un terremoto, anche perché con tre "vecchi" del genere parte un progetto tanto ambizioso quanto suicida. Infatti scendo dall'aereo con al guinzaglio Lamar Odom al quale faccio firmare subito un contratto al minimo salariale, poi chiamo Pat Riley e Marc Cuban e metto su una blockbuster trade che mi rivolta tutta la stampa losangelina contro: Bynum va a Miami, Bosh a Dallas e noi ci prendiamo Dirk Nowitzki e Budinger più una serie di scelte; le scelte le impacchettiamo con McRoberts e Fields (delusi dalla precedente gestione) ed andiamo a Houston per prenderci Scola. Il quadro non è ancora completo: Brooks e Randolph vengono spediti a New York, in cambio riceviamo Iman Shumpert; infine scorgiamo tra i free agents Rudy Fernandez e gli facciamo firmare un annuale a circa un milione. Ok, la squadra è completa, ora tutti a lavorare al training camp.
2k12-Lakers 2014-2015 Roster:
PM: Powell (rookie overall 70), Shumpert.
G: Bryant, Fernandez.
AP: Budinger, Stephen Jackson, Shengelia (http://www.draftexpress.com/profile/Tornike-Shengelia-5533/).
AG: Nowitzki, Scola, Odom.
C: Gasol, Duncan, Hill.
Gasol, ancora soffre dei postumi dell'infortunio che gli ha fatto terminare la scorsa stagione e per i primi due mesi di Regular Season non sarà disponibile: Hill farà dunque parte della squadra fino ad allora sicuramente, poi vedremo. In caso di necessità, non è escluso che possa essere ceduto assieme ad uno tra Shumpert e Fernandez per arrivare ad un play-guardia di livello, anche perché il contratto del nostro #27 è quasi offensivo. Inutile dire quale sia l'obiettivo di questa squadra e quanto tempo abbiamo per conseguirlo; così come è superfluo specificare come dovremo giocare per vincere. Sarà come scalare il K2 a mani nude, ma per questo quando alzeremo il Larry O'Brian proveremo ancora più gusto!
Aggiungo un paio di notizie sulla 2k-estate appena trascorsa. Tra i coach, si ritirano Karl ed Alvin Gentry, mentre tra i giocatori i nomi più importanti sono quelli di Ginobili e Garnett. Quest'ultimo va dritto nella Hall of Fame, ed il pensiero che un grande come "il Bigliettone" non sarà più un avversario mi mette profonda tristezza.
Ora bando alle ciance, stasera l'opening night contro OKC allo Staples:
http://oi48.tinypic.com/34flmbl.jpg
___________________________________________________________________________________
@d6m & tall: grazie ragazzi! Vi ho stupiti con questa scelta?
talladega
18-09-2012, 12:04
Alp effettivamente mi ha un po' sorpreso la tua decisione, credevo optassi per San Antonio
Una curiosita': ma come pensi di gestire il minutaggio delle tue ali forti Scola,Odom e il Tedesco non sono un po' troppi in quel ruolo? A discapito forse di un play di livello superiore, anche se con quel team potrei farlo anch'io.
Una domanda tecnica sul gioco:
per cambiare team devi dare le dimissioni e poi aspettare eventuali offerte?
theanswer85
18-09-2012, 12:57
La notizia del mio addio ai Magic ha scosso non poco gli equilibri del 2k-world. Le opinioni e le critiche sulla mia scelta si sprecano: ha fatto bene perché va via da vincente, vuole dimostrare di saper lavorare in ambienti diversi, cerca una sfida più stimolante perché i Magic erano diventati troppo forti, ha avuto paura di confermarsi, si è sentito tradito dalla dirigenza...La verità è che una squadra del livello di quei Magic, controllata dall'utente, è condannata a vincere e dopo la stagione regolare più playoff da urlo che abbiamo giocato mi sono reso conto che dovevo ripartire. Avevo già dato tutto alla squadra e avrei finito per rovinare quanto di buono avevamo costruito. Questa decisione non è maturata alla fine della stagione, sia chiaro, perché mi è sembrato evidente che questa era una squadra che andava a vincere e dunque ho preso la decisione già a metà anno ed il fatto di aver concluso in trionfo non ha fatto altro che confermare la mia tesi ed anche accelerare la mia decisione.
Per una 2k-week ho spento il cellulare e non mi sono fatto rintracciare da nessuno, poi ho valutato le mie opportunità: Celtics, Bulls e Spurs mi hanno già fatto offerte faraoniche e, posto che non potrei mai andare a Boston, l'offerta di Chicago è veramente allettante. Proprio quando sono in procinto di partire per lo United Center, arriva una chiamata da Los Angeles:
-"Pronto coach? Sono Tim...Parlavamo della prossima stagione con Kobe e Pau e pensavamo che lei potesse essere il nostro ultimo allenatore? Che ne pensa?"
-"Scusa, ma Tim chi?"
-"Se le dico 4 volte campione NBA, 2 volte MVP e 2 volte MVP delle finali, Rookie of the year nel 1998, 13 volte All Star, 9 volte All NBA, 8 volte Defensive Team mi riconosce?"
-"Dì a Bynum di preparare le valige...".
Il mio arrivo a Los Angeles è come un terremoto, anche perché con tre "vecchi" del genere parte un progetto tanto ambizioso quanto suicida. Infatti scendo dall'aereo con al guinzaglio Lamar Odom al quale faccio firmare subito un contratto al minimo salariale, poi chiamo Pat Riley e Marc Cuban e metto su una blockbuster trade che mi rivolta tutta la stampa losangelina contro: Bynum va a Miami, Bosh a Dallas e noi ci prendiamo Dirk Nowitzki e Budinger più una serie di scelte; le scelte le impacchettiamo con McRoberts e Fields (delusi dalla precedente gestione) ed andiamo a Houston per prenderci Scola. Il quadro non è ancora completo: Brooks e Randolph vengono spediti a New York, in cambio riceviamo Iman Shumpert; infine scorgiamo tra i free agents Rudy Fernandez e gli facciamo firmare un annuale a circa un milione. Ok, la squadra è completa, ora tutti a lavorare al training camp.
2k12-Lakers 2014-2015 Roster:
PM: Powell (rookie overall 70), Shumpert.
G: Bryant, Fernandez.
AP: Budinger, Stephen Jackson, Shengelia (http://www.draftexpress.com/profile/Tornike-Shengelia-5533/).
AG: Nowitzki, Scola, Odom.
C: Gasol, Duncan, Hill.
Gasol, ancora soffre dei postumi dell'infortunio che gli ha fatto terminare la scorsa stagione e per i primi due mesi di Regular Season non sarà disponibile: Hill farà dunque parte della squadra fino ad allora sicuramente, poi vedremo. In caso di necessità, non è escluso che possa essere ceduto assieme ad uno tra Shumpert e Fernandez per arrivare ad un play-guardia di livello, anche perché il contratto del nostro #27 è quasi offensivo. Inutile dire quale sia l'obiettivo di questa squadra e quanto tempo abbiamo per conseguirlo; così come è superfluo specificare come dovremo giocare per vincere. Sarà come scalare il K2 a mani nude, ma per questo quando alzeremo il Larry O'Brian proveremo ancora più gusto!
Aggiungo un paio di notizie sulla 2k-estate appena trascorsa. Tra i coach, si ritirano Karl ed Alvin Gentry, mentre tra i giocatori i nomi più importanti sono quelli di Ginobili e Garnett. Quest'ultimo va dritto nella Hall of Fame, ed il pensiero che un grande come "il Bigliettone" non sarà più un avversario mi mette profonda tristezza.
Ora bando alle ciance, stasera l'opening night contro OKC allo Staples:
http://oi48.tinypic.com/34flmbl.jpg
___________________________________________________________________________________
@d6m & tall: grazie ragazzi! Vi ho stupiti con questa scelta?
mamma mia quanta roba... lo vedo come un addio ad nba 2k12 in attesa del 2k13, una stagione dove ti sei fatto una squadra con tanti giocatori che ammiri e portarli assieme all'ultimo walzer:
bryant arriverà alla soglia dei 37 e per una guardia sono tantino, Nowitzki li compierà nei PO, Duncan ne farà 40 poco prima, Gasol arriverà ai 34, Odom ai 35, Scola 34... insomma i tuoi primi violini sono alle ultime gare in questo 2k mondo.. IN BOCCA AL LUPO!
sarà una cavalcata avvincente fatta di tante sfide passate, storie che si sono intrecciate, l'era Lakers dell'inizio del millennio, l'era Duncan, il Dirk che ha tolto l'anello a LBJ, la gara 7 delle finals 2010, tutti lì a ricordati la storia di 20 anni di questo sport... prevedo occhi lucidi se riuscirai a fare alzare a quelle braccia che vengono da passati così diversi, un unico trofeo...
daje!
Lup1N1993
18-09-2012, 13:13
Scelta fantastica Alp, è una squadra interessantissima per mille motivi diversi!
Aldilà dei romanticismi, hai messo su un gruppo molto eterogeneo e completo, che secondo me potresti sfruttare al massimo utlizzando un play di stazza come Shumpert.
Sotto canestro sei devastante, anche se a mio parere ti manca il classico giocatore da rimbalzi-stoppate che fa il lavoro sporco...
@Alp: Hai fatto una scelta di cuore, per cui appoggio pienamente tutto ciò, la squadra è quasi "Ospizio", ma ci sono mani buone, esperienza e tutto ciò che ti permette un "LAST DANCE" da antologia, in più senza nulla togliere a tutti gli altri, il miglior coach del thread per competenze e consulenze. Speravo sinceramente che andassi a BOS, nel mondo ostile, la NEMESI!!!, ma sapevo che era un pò una "bufala":D. Chicago è sempre allettante per tanti motivi.
@Talladega: No una volta date le dimissioni, scegli tu la squadra dove andare, siamo noi che "romanziamo" la scelta, per farla quasi "semi-real";). Ti dimetti e scegli, gioco da ragazzi!!;)
Dopo un'estate passata ad accumulare campioni ormai sul viale del tramonto, con la stampa di tutto il 2k-world curiosa di vedere come si integreranno e pronta a sparare a zero al primo passo falso, è finalmente arrivata la tanto agognata opening week. Parte la 2k12-stagione regolare 2014-2015, con poche certezze e tante incognite. Ci si aspetta che i Magic del post Alp89 e gli Heat dei nuovi big three diano vita ad una sfida esaltante, ennesimo capitolo di un "feud" che ha monopolizzato gli ultimi anni, mentre ad ovest come al solito l'eterna incompiuta OKC è circondata da squadre ostiche e pronte a tutto per deludere Durant e compagni. E i Lakers? Noi facciamo parte del gruppone di pretendenti pronte a scalzare i Thunder, anche se ci portiamo dietro un bagaglio di incognite non indifferente: quanti palloni serviranno in una squadra con Bryant, Nowitzki, Duncan, Gasol, Scola, Odom e Jackson? Riusciranno questi "vecchietti terribili" a tenere fisicamente per tutta la stagione e poi per i playoff? L'iniziale assenza di Gasol (strappo al crociato la scorsa stagione) avrà ripercussioni sull'equilibrio che la squadra sta cercando di trovare? Tutti questi dubbi possono essere dissipati solo dal campo e allora lasciamo parlare il campo!
La prima partita stagionale è di quelle che ti fanno venire il mal di testa solo a pensarci: arrivano i Thunder allo Staples con l'idea di mandare un segnale a tutta la lega. Combiniamo un disastro. Fra automatismi ancora da trovare, rotazioni non ancora soddisfacenti e problemi nel trovare i rilasci dei giocatori, finiamo K.O. e subiamo una cocente sconfitta. La delusione è tanta, la voglia di riscatto pure e fortunatamente abbiamo subito l'occasione di rifarci, visto che dopo un giorno siamo in trasferta a Phoenix: arriva la prima vittoria, che fa morale e classifica, anche se la prestazione è tutt'altro che esaltante. I problemi sono gli stessi, il gioco offensivo è spesso macchinoso e le cose non ci riescono ancora con i tempi corretti, inoltre devo ancora trovare la quadra per le rotazioni ma queste cose arriveranno con il tempo.
Un giorno di riposo e ritorniamo allo Staples Center per il primo derby stagionale (campo Clippers): inutile dire che "we own L.A.", importante dire che umiliamo gli avversari. I Clippers sono indubbiamente poca roba, ma noi stiamo iniziando a girare come si deve e la combinazione di questi due elementi ci porta ad una vittoria di circa 20 punti che porta ulteriore benzina al gruppo. Questa è evidentemente fondamentale per affrontare il primo back to back della stagione, il quale ci vedrà protagonisti prima contro Dallas e poi a Portland. La stampa tutta si aspetta una nostra caduta, tutti sono pronti a far partire le critiche per la prima sconfitta e invece zittiamo tutti e vinciamo tutte e due le sfide. Il nostro gioco offensivo è ancora farraginoso, ma in difesa stiamo iniziando a prendere le misure e questo si traduce in due partite dal basso contenuto di punti.
Tirando le somme di questa opening week, possiamo dire che giochiamo male, dobbiamo ancora trovare la quadra per quanto riguarda le rotazioni, ancora devo trovare gli automatismi per tutti i rilasci sul tiro, ma nonostante tutto vinciamo...Il tutto in attesa di reintegrare Gasol. Come proseguirà la stagione?
______________________________________________________________________
Sono contento che la mia decisione vi ha colpiti. Avevo realmente deciso di finire l'avventura ad Orlando e quando ho letto che Duncan era finito ai Lakers l'idea di fare questo super-(old)-team mi si è piantata in testa.
@Tall: La rotazione di Scola, Odom e Nowitzki mi sta impegnando. Valuta che Scola è un po' il jolly della situazione, perché lo impiegherò sia da 4 che da 5; per ora è lui il primo cambio dei lunghi e gioca quasi solo da 5 anche perché l'autonomia di "Timoteo" è molto limitata. Poi vedremo, ma sarà fondamentale trovare un "gioco delle coppie" per orchestrare tutto quel ben di dio che mi trovo sotto canestro. Per ora è comunque una risposta impossibile, perché manca Gasol e dunque mi manca forse il pezzo più importante del puzzle.
Come ti ha detto d6m, per cambiare squadra basta fare rassegna dimissioni e poi scegli una tra le altre 29 squadre, ma questo giochino non lo puoi fare durante i playoff. Magari mi avesse chiamato Duncan!
@Answer: non so se è un addio al 2k12, perché questo gioco me lo sono mangiato ma ancora mi fa divertire parecchio. Il SIM-World ha dato una profondità impressionante, ma quasi sicuramente alla fine passerò al 2k13. Intanto mi godo questa vecchia avventura!
@Lup: Si, Shumpert parecchi minuti da playmaker, ma fortunatamente anche il rookie Powell ha un fisico più da guardia che da play. Per quanto riguarda il "falegname" sotto canestro, è stata una scelta precisa: dobbiamo giocare con il fioretto e far valere la nostra superiorità intellettuale rispetto ai nostri limiti fisici. In ogni caso, Scola è uno che se vuole sa "ringhiare" e Duncan non sarà certo un intimidatore pazzesco, ma difensivamente anche a 50 anni sarà al top della lega.
@d6m: Avevo sparato un po' di nomi per sviarvi, ma Boston non potrà mai essere una panchina su cui mi siederò. A dirla tutta, già sto aspettando con grande trepidazione per la prima sfida tra Celtics e Lakers: mi mancava parecchio la rivalità per eccellenza e mi mancherà parecchio durante quelle sfide Garnett! Squadra vecchia come poche la mia, ma siamo anche circondati da un'aura di leggenda niente male.
EDIT: https://www.youtube.com/watch?v=pTgTtHaoubQ ...ma Jordan alla fine avrà segnato o no?
**BREAKING NEWS
Decidiamo di mollare tutto, giocare era diventato più un peso che un piacere, mi prendo qualche giorno di stop totale, poi se eventualmente riparto, (in attesa del NBA2k13) sarò con un nuovo roster (Albys/redsimon), oppure convertire come lo scorso anno, questo a EUROLEAGUE. Grazie a tutti i miei fans;) :cool:.
A presto d6m (seguirò cmq il thread e le avventure vostre, nn è che sparisco;))
@Alp: Immaginavo che i Celtics erano una bufala palese!!!!. Se ingrani in attacco, con rilasci e schemi sei pieno di talento e buone mani, magari troppi doppioni, quando rientra anche Gasol.;)
MI SA CHE IL TALES...FINISCE QUI...:cry: :eek: :( :(
DEADLINE___________________________________
Mi capita di rivisitare il thread dopo (molto) tempo,e devo dire che vederlo in queste condizioni fa effetto,ripensando al passato
talladega
16-10-2012, 16:40
Speriamo si ripopoli presto, magari anche con il 2K13!
Speriamo si ripopoli presto, magari anche con il 2K13!
Già..
Mi piacerebbe tornare in pista(dopo ormai due anni) con i Celtics per un'associazione seria,ma il tempo é sempre risicato. Vedremo
SimoMj23
22-10-2012, 22:48
http://img641.imageshack.us/img641/4619/nba2k122012101221021471.png
Gara 1 (http://img163.imageshack.us/img163/9589/nba2k122012101221055592.png)
Gara 2 (http://img339.imageshack.us/img339/8565/nba2k122012101221055493.png)
Gara 3 (http://img41.imageshack.us/img41/3668/nba2k122012101221055395.png)
Gara 4 (http://img35.imageshack.us/img35/5166/nba2k122012101221055304.png)
MVP (http://img203.imageshack.us/img203/8716/nba2k122012101221071998.png)
http://img32.imageshack.us/img32/7983/nba2k122012102223110244.png
Finalmente Miami e Lebron sono sul tetto del mondo che gioco grande Albys che con il suo capolavoro mi ha fatto divertire da matti ora un po di riposo ma con il prossimo lavoro di Albys inizierò una carriera con i nuovi Heat lo so sono monotono che gioco sempre con gli Heat ma usare Allen per gli scarichi di Lebron mi attira troppo....... ^^
C'è un modo per fare un calendario custom se faccio le 58 gare avro sempre le stesse partite che ho fatto in questa carriera.....
SimoMj23
23-10-2012, 20:45
http://img525.imageshack.us/img525/2290/8054668945900b8b362db.jpg
Presto le news di questa nuova avventura ma come si capisce sarò ancora con gli Heat per difendere il titolooooooooooooo
Solo un saluto affettuoso a tutti voi...sono ancora "impedito" ...
il lavoro , la crisi , l'euro , la merkel , lo spread....MHA !!!
volevo solo sapere se era in previsione per voi un passaggio al 13 oppure avreste continuato col 12 ...Grazie ...;)
Ancient Mariner
30-10-2012, 10:09
Ricomincio anche io, anche se volevo aspettare per lo meno delle sliders più realistiche del gioco di default.
Giocherò sicuramente con Miami.
Adesso vedo di trovare i roster aggiornati e magari qualche sliders, poi si comincia, nonostante il tempo non sia moltissimo.
Fra poco riprende.
Stanno tutti aspettando roster, sliders e draft class buone per una bella associazione...
Io stesso ho voglia di finire quanto prima il Realistic Roster, così poi mi diverto un po', visto che mi è toccato abbandonare il 2K12. :cry:
Ancient Mariner
07-12-2012, 09:00
Uppo il topic perchè col rilascio dell' RR1 (grazie albys) oggi inizio un'associazione.
Finalmente dopo anni di gioco ad nba2k riesco ad arrivare alle finali di conference con i knicks vs atlanta. Stiamo sul 2a1 per me, a ovest la sfida è fra lakers e spurs.
Ho eliminato gli heat (!!!!) al primo turno e i bucks al 2o. Grande playoffs da parte di felton (10 pp e 11 assist di media)...
formazione titolare
felton
jr
melo (22 p di media ai playoff)
stoudemire
chandler
Vado a giocarmi gara 4!
Giochi con quale gioco? 2k12 o 2k13?
E a che anno sei?
Ancient Mariner
16-01-2013, 12:43
Ragazzi con l'RR2 continuiamo qui o qualche volontario apre un topic nuovo?
El_Cabezon
16-01-2013, 14:11
Ragazzi con l'RR2 continuiamo qui o qualche volontario apre un topic nuovo?
salve marinaio! Da un pò manco da questa landa ma spero proprio che si possa continuare le nostre 2ktales... ora che poi mi sono dotato di nuovo PC con annesso 2k13 non vedo l'ora di usare l'imminente RR2 di Albys:)
GO RAPS!!
Anch'io 2k13 addicted...si ricomincia??:D :D :D
Ancient Mariner
16-01-2013, 17:04
Anch'io 2k13 addicted...si ricomincia??:D :D :D
Mi sembra quasi capodanno :D
Domani probabilmente comincio l'associazione. La squadra l'ho già scelta: andrò nella Western Conference.
arciere91
16-01-2013, 18:38
Ragazzi con l'RR2 continuiamo qui o qualche volontario apre un topic nuovo?
Non sarebbe meglio aprirne uno nuovo per avere la discussione più pulita che riguardi solo il 2k13?
Io sto riscaldando i motori per l'impresa Bobcats :D
SimoMj23
17-01-2013, 07:57
http://img715.imageshack.us/img715/1518/nba2k13wallpaper.jpg
E' gia sembrava la fine del mondo ma sono qua......
Cito un pezzo del grande Vasco per dare il via alla nuova stagione 2K c'è chi andra a Est chi andrà a Ovest chi seguirà il cuore ma la cosa importante è che si iniziaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :D :D :D
Il sommo sta ultimando i dettagli per dare vita alle nostre associazioni.....
-NEW YORK, Fredda gioranta alla grande mela un giornlista intercetta SimoMj23 in partenza per l'areoporto , dopo il titolo nel mondo 2K12 si erano perse le tracce di questo personaggio e il cronista ovviamente lo tampina di domande e su cosa ci facesse a New York risponde:
" Sono venuto a parlare con il mio agente per sistemare alcuni dettagli... "
GIORNALISTA- " Quindi questo vuole dire che ha intenzione di allenare e lo farà qui a New York? "
SimoMj23 sorride e si allontana poi torna indietro ed esclama:
"Ovviamente io seguo il cuore e parto per Miami ma le do la notizia è che sarà una stagione molto lunga........ "
Poi sale sul taxi e parte.....
Nel arco della giornata ci saranno i dettagli di tutta l'asso...
Ancient Mariner
17-01-2013, 09:01
Dopo un periodo di pausa, sembra che una franchigia NBA abbia dato fiducia ad Ancient Mariner, ex allenatore di numerose squadre.
Circolano diverse voci negli USA: si dice che allenerà nella Western Conference, e alcune fonti dicono che abbia già firmato un contratto.
Per ora non ne sappiamo di più. A presto per il prossimo aggiornamento.
SimoMj23
17-01-2013, 11:30
Vai vai che si inizia.....
Ho alcune ipotesi " Marinaio " però sono curioso che sia tu a dire con chi inizi..... ^^
El_Cabezon
17-01-2013, 14:26
Warriors? Clippers? Due belle squadre secondo me...
Piccola premessa: in attesa del RR2, ricordo ancora i primi passi col 2k11 alla guida prima dei TWolves poi dei Raptors, grandi scoppole ma anche tante soddisfazioni! Saltato l'appuntamento 2k12, quest'anno mi ripropongo di tentare di far diventare una squadra "almeno seria" la franchigia di Toronto, sempre tenendo un occhio vigile però a Minnie, mio primo amore giovanile dell'NBA (Garnett,Marbury, etc...). Dopotutto quest'anno, sebbene il talento non sia eccessivo as usual, considero il roster dei Raptors parecchio migliorato rispetto agli ultimi anni: se nella realtà i malumori di Bargnani e la discontinuità di Lowry stanno portando ai soliti risultati:mbe: e Colangelo continua a fare il... Colangelo:confused: in da game li reputo al solito un bel progettino da portare avanti negli anni del 2k-world!
Che ne dite?
ps: personalmente trovo intriganti anche squadre come Blazers, Jazz mentre per chi ama i Lacustri o gli Uomini in Verde mai come quest'anno è affascinante l'idea della rifondazione!
SimoMj23
17-01-2013, 17:24
Per il marinaio aggiungo anche Rockets o Oklahoma per portare subito Durant al titolo ad est Pacers e New York sono ottime alternative e non male anche Phila invece i vecchi Nets non mi convincono....
Si Toronto è un buon progetto si può mettere un vero centro accanto a Bargnani e allora si da subito con un po di fortuna si può arrivare ai play offs max 6 posto , altre due formazioni da progetto potrebbero essere i Bucks o Charlotte..... ^^
Ancient Mariner
18-01-2013, 11:40
Ed ecco l'ufficialità: il marinaio riparte dal Colorado, a 1609 metri sul livello del mare. Sarà il nuovo coach dei Denver Nuggets, pronti a fare l'ultimo passo per diventare contender.
Il neo-coach è molto felice della scelta fatta, ed è pronto a sposare a pieno il progetto Nuggets.
http://i45.tinypic.com/346x5yr.jpg
http://i47.tinypic.com/15qvfux.jpg
http://i47.tinypic.com/b6y0aq.jpg
Sintonizzatevi con Denver, stiamo per partire.
Ovviamente vi seguo tutti....io sono indeciso sulla franchigia...
arciere91
18-01-2013, 15:02
http://2.bp.blogspot.com/-DiRpsLYUa0A/T4VHxpTj8JI/AAAAAAAAByo/UYDXxEL-rFE/s1600/bobcats.gif
Incredibile in casa Charlotte! MJ assume un completo novizio che si occuperà di gestire la franchigia insieme all'allenatore Dunlap. Il nuovo innesto dei Charlotte si fa chiamare Arciere, e a quanto dice MJ si occuperà del mercato giocatori, dei contratti di giocatori e staff ed insieme all'allenatore Dunlap decideranno chi far giocare e quanti minuti si meritano i giocatori del roster.
Sentiamo le prime parole di Arciere:
Sono ancora emozionate per aver conosciuto e parlato con un'icona di nome MJ; comunque posso dire che ho sposato a pieno questo progetto, e voglio far rimuovere dalle menti di tutti la fallimentare stagione passata. Abbiamo dei buoni ragazzi nel roster, ma ovviamente bisogna ancora costruire. L'obbiettivo primario è di cercare di liberare maggior spazio salariale possibile, dobbiamo essere sempre vigili sul mercato giocatori. Abbiamo le prime scelte di quest'anno e l'anno prossimo che valgono molto sul mercato perchè gli esperti dicono che arriveremo molto in basso in RS, ma io credo nella squadra e potrei anche usarle come arma sugli scambi, studierò giorno e notte per arrivare alle migliori combinazioni possibili di scambi per prendere i migliori giocatori sul mercato; sono nuovo in questo campo e potrei effettuare degli errori, ma sinceramente sono fiducioso e non credo che potremmo far peggio dell'anno scorso, l'appuntamento è per l'opening night vs i Pacers, con probabilmente qualche nuovo innesto nel roster :D
Dopo un lungo viaggio eccomi finalmente a destinazione.
Il cartello dell' Interstatale 5 è inequivocabile.
http://farm2.static.flickr.com/1295/1105870870_e5cc899a3f.jpg
Arrivo all' 1111 di Figueroa Street, e ancora non ci credo. Entro timido all'interno dello Staples Center ma non c'è nessuno a cui chiedere informazioni.
"È il primo di agosto per tutti", penso tra me e me. Cammino alla ricerca di qualcuno a cui rivolgermi, salgo scale, apro porte, e improvvissamente mi ritrovo all'interno del palazzetto vero e proprio.
Mi sento come un bambino nel Paese dei balocchi.
Alzo lo sguardo e resto paralizzato. In alto, davanti a me, scorgo ciò di cui questa città va enormemente fiera. Nel frattempo un uomo sui due metri si è avvicinato alle mie spalle.
"Welcome to Hollywood kid".
È Mitch Kupchack, GM dei Los Angeles Lakers. Da domani sarò suo assistente, nonchè assistente del coach, Mike D'Antoni. L'avventura ha inizio.
http://randomnbafan.com/wp-content/uploads/2011/07/Lakers-Championship-Banners1.jpg
Ne approfitto per ringraziare ancora il sommo Albys per il lavoro clamoroso che c'è alle spalle del suo roster.
L'associazione sarà di 82 partite, ne giocherò da un minimo di 1 a un massimo di 2 a settimana. 12 minuti per tempo, ruoli giocatori e alchimia di squadra attivi (gioco in inglese, non so se in nei menù italiani sono riportati così :p ), no trade per la CPU, infatti cercherò di tenere aggiornate le trade reali che ci saranno da qui alla deadline NBA (al limite del possibile). Tipologia di tiro % reale, sliders un pelo più duri per me e infine le scelte al draft di ogni squadra sono quelle reali.
Finalmente si inizia! :D
Bene capriatese, ti seguirò con spirito conterraneo! ;)
I Lakers sono un signor approdo, e hai fatto ottime scelte di settaggio.
Per le scelte future hai un riepilogo da postare?
Arciere, i Bobcats erano nel tuo destino. ;) Scelta coraggiosa ma che condivido, per me c'è talento.
Ancient mariner, gran bel team, fra i più spettacolari, ti divertirai.
Ancient Mariner
18-01-2013, 18:15
Oh che siamo, tutti bergamaschi qui?
Bene capriatese, ti seguirò con spirito conterraneo! ;)
I Lakers sono un signor approdo, e hai fatto ottime scelte di settaggio.
Per le scelte future hai un riepilogo da postare?
Arciere, i Bobcats erano nel tuo destino. ;) Scelta coraggiosa ma che condivido, per me c'è talento.
Ancient mariner, gran bel team, fra i più spettacolari, ti divertirai.
Io ho usato il sempre fedele RealGM, che spiega anche le varie scelte protette eccetera, trovate tutto qui http://basketball.realgm.com/nba/draft/future_drafts/detailed
Ovviamente consiglio di fare gli scambi dopo la lottery, in modo da avere la precisa situazione di ogni scelta.
I Lakers sono una scelta obbligatoria quest'anno, essendo tifosissimo dei gialloviola dai tempi di Diesel :D
Bergamasco e milanista! :p
Oh che siamo, tutti bergamaschi qui?
Pota, figa... :D
SimoMj23
18-01-2013, 20:16
http://img16.imageshack.us/img16/9697/miaminewsbanners.png
SimoMj23
18-01-2013, 20:18
Forza ragazzi che si inizia...... ^^ ovviamente non le giocherò tutte le 82 gare....
Albys , Bisy su vi stiamo aspettando vogliamo sapere con chi partite....
Bel team Marinaio con un paio di innesti si può dare fastidio alle top di Ovest anche se l'Ovest è molto più ostico.....
In bocca al lupo ad ognuno per le proprie Asso..... ^^
arciere91
18-01-2013, 20:22
Posso sapere come mai togliete il permesso alla CPU di fare scambi? C'è qualche bug per caso?
SimoMj23
18-01-2013, 20:28
no è che almeno il primo anno non voglio che ci siano scambi se non free agent.... è solo una mia cosa ^^
arciere91
18-01-2013, 20:47
EDIT
SimoMj23
18-01-2013, 21:10
Arciere aveva promesso molti movimenti, e possiamo dire che ce ne sono stati molti in casa Charlotte, con giocatori che sono andati via e altri che sono arrivati! Praticamente rinnovato il roster dei Bobcats; questo è il roster che conta adesso la squadra di Charlotte:
PM
Walker-Sessions-Sloan
G
Matthews-Henderson-R.Williams
AP
Parsons-J.Taylor
AG
Faried-M.Morris-K.Jones
C
Gortat-Haywood-Diop
che dire la coppia dei lunghi mi piace molto ma molto...... ^^
arciere91
18-01-2013, 22:09
EDIT
1 ottobre 2012. 555 North Nash Street, El Segundo, California. Summit pre training camp.
Sono con D'Antoni, Kupchack, Buss Jr. e il Dr. Jerry è in collegamento telefonico.
Decidiamo i punti chiave della gestione del roster: nel limite del possibile deve esserci sempre in campo uno tra Nash e Bryant, in modo che l'attacco possa sempre essere generato dalle loro mani. Allo stesso tempo bisogna cercare di ridurre al minimo la presenza contemporanea sul terreno di gioco delle due torri, perchè con una Lega che va sempre più verso lo small ball potremmo soffrire molto la velocità dei quintetti piccoli, e inoltre Howard e Gasol si intralcerebbero troppo in post basso.
Le rotazioni previste sono: Nash 34 minuti, Bryant 36, MWP 34, Gasol 26 (di cui 14 da PF e 12 da cambio di Howard in C), Howard 36. Dalla panchina Hill e Jamison si spartiranno i 34 minuti in ala grande, 18 Hill e 16 Jamison, con Jordan che giocherà prevalentemente con Gasol in modo da tappare un po' di buchi difensivamente, mentre Antawn sarà impiegato per di più con Howard per poter allargare il campo offensivamente. Clark sarà il backup di Metta, 14 minuti per lui. Insieme a Hill dovrà portare energia e atletismo a rimbalzo e in difesa, mentre offensivamente avranno meno responsabilità e dovranno essere incisivi soprattutto nelle situazioni di contropiede. Meeks giocherà 12 minuti come cambio di Kobe e dovrà punire sugli scarichi. Infine, come vice Nash, 14 minuti da spartire tra Duhon e Morris in base alla partita (la base è 10 Duhon e 4 Morris).
Gasol, dopo un colloquio con Mike, è sembrato entusiasta di questo suo nuovo ruolo, e ha capito che giocando solo 26 minuti saranno messi in risalto i suoi pregi e si noteranno meno i difetti.
Dal punto di vista trade, dato che la squadra è nuova, si attenderà fino a inizio 2013, poi con tutta probabilità si cercherà di scambiare Gasol per un 4 più funzionale al progetto, o in alternativa per qualche buon elemento che possa rimpolpare la panca. Nonostante i giornali parlino di un nostro interesse per Josh Smith e Millsap, è ancora troppo presto per intavolare trattative. Infine bisognerà riuscire a liberare dello spazio salariale, in modo da rientrare nell'hard cap (maledetta 2k che aggiunge regole inventate :muro: ) entro la prossima free agency, altrimenti non riusciremo a rifirmare Dwight.
Sembra tutto pronto per iniziare l'annata con il piede giusto. Go LAL!
Dimenticavo, le sostituzioni sono manuali, mentre gli schemi offensivi sono automatici, nonostante spesso capiti che lì chiamo io in base all'andamento della partita.
arciere91
18-01-2013, 23:37
1 ottobre 2012. 555 North Nash Street, El Segundo, California. Summit pre training camp.
Sono con D'Antoni, Kupchack, Buss Jr. e il Dr. Jerry è in collegamento telefonico.
Decidiamo i punti chiave della gestione del roster: nel limite del possibile deve esserci sempre in campo uno tra Nash e Bryant, in modo che l'attacco possa sempre essere generato dalle loro mani. Allo stesso tempo bisogna cercare di ridurre al minimo la presenza contemporanea sul terreno di gioco delle due torri, perchè con una Lega che va sempre più verso lo small ball potremmo soffrire molto la velocità dei quintetti piccoli, e inoltre Howard e Gasol si intralcerebbero troppo in post basso.
Le rotazioni previste sono: Nash 34 minuti, Bryant 36, MWP 34, Gasol 26 (di cui 14 da PF e 12 da cambio di Howard in C), Howard 36. Dalla panchina Hill e Jamison si spartiranno i 34 minuti in ala grande, 18 Hill e 16 Jamison, con Jordan che giocherà prevalentemente con Gasol in modo da tappare un po' di buchi difensivamente, mentre Antawn sarà impiegato per di più con Howard per poter allargare il campo offensivamente. Clark sarà il backup di Metta, 14 minuti per lui. Insieme a Hill dovrà portare energia e atletismo a rimbalzo e in difesa, mentre offensivamente avranno meno responsabilità e dovranno essere incisivi soprattutto nelle situazioni di contropiede. Meeks giocherà 12 minuti come cambio di Kobe e dovrà punire sugli scarichi. Infine, come vice Nash, 14 minuti da spartire tra Duhon e Morris in base alla partita (la base è 10 Duhon e 4 Morris).
Gasol, dopo un colloquio con Mike, è sembrato entusiasta di questo suo nuovo ruolo, e ha capito che giocando solo 26 minuti saranno messi in risalto i suoi pregi e si noteranno meno i difetti.
Dal punto di vista trade, dato che la squadra è nuova, si attenderà fino a inizio 2013, poi con tutta probabilità si cercherà di scambiare Gasol per un 4 più funzionale al progetto, o in alternativa per qualche buon elemento che possa rimpolpare la panca. Nonostante i giornali parlino di un nostro interesse per Josh Smith e Millsap, è ancora troppo presto per intavolare trattative. Infine bisognerà riuscire a liberare dello spazio salariale, in modo da rientrare nell'hard cap (maledetta 2k che aggiunge regole inventate :muro: ) entro la prossima free agency, altrimenti non riusciremo a rifirmare Dwight.
Sembra tutto pronto per iniziare l'annata con il piede giusto. Go LAL!
Dimenticavo, le sostituzioni sono manuali, mentre gli schemi offensivi sono automatici, nonostante spesso capiti che lì chiamo io in base all'andamento della partita.
Bellissima spiegazione di come vuoi far girare la squadra, unica cosa che probabilmente Gasol dopo un po' chiederà minuti in più, non so se gli bastino i 26 minuti a livello di morale.
EDIT
Bellissima spiegazione di come vuoi far girare la squadra, unica cosa che probabilmente Gasol dopo un po' chiederà minuti in più, non so se gli bastino i 26 minuti a livello di morale.
Mamma Mamma che Bobcats a Dallas! Si scontrano due squadre che sono cambiate molto rispetto l'anno scorso, ma i Bobcats sembrano già amalgamati come non mai. Il punteggio si chiude 118-82. Si confermano con grandi prestazioni Faried e Henderson dalla panchina. Il primo centra la doppia doppia da 19 punti e 14 rimbalzi, il secondo dalla panchina fa faville anche lui con 19 punti. Doppia doppia anche per Parsons che chiude con 14 punti e 10 rimbalzi il bottino giornaliero e Sessions straordinario che fornisce 12 assist partendo dalla panchina. Nessuno di grande nota nei Mav, il migliore degli ex campioni è Beaubois con 12 punti
Ora però non vado avanti perchè il gameplay mi sembra un po facile, faccio delle prove in amichevole per vedere come posso "intostare" il gioco
Gli ho cambiato ruolo in sesto uomo, è felice :D
Anche io alla prima con Dallas non ho per niente sudato (nonostante i miei sliders al tiro siano 40-40-45-48 mente quelli della cpu 49-49-49-50), mentre contro i Clippers ho fatto una fatica bestiale..mi sa che sono i Texani :D
Domani recap della prima settimana di RS
-----------------------------------------------------------
Se ne va la prima settimana di Regular Season e, dopo i proclami pre stagione, siamo tornati con i per terra.
Il season opener ci vede ospitare i Mavs. C'è partita solo nel primo quarto, chiuso sul +3, 24-21. Poi siamo sempre in controllo, nonostante le 20 orride palle perse finali (devo ancora abituarmi alla difesa un po più pressante :D). All'intervallo siamo tranquillamente sul +10, con Steve che flirta con la tripla doppia (7 punti+7 rimbalzi+9 assist all'intervallo) e Dwight che mostra tutto il suo strapotere in area. La difesa funziona alla grande, Dirk con qualche aggiustamento fa meno paura, Mayo sparacchia per tutta la partita e l'unico che cerca di tenere a galla i Mavs è Collison, ma i suoi sforzi sono vani. Ci sono anche 5 minuti di garbage nel finale, dopo aver toccato il massimo vantaggio di +26.
Lakers vs Mavericks 103-82
% dal campo: 56%-35% (3 punti 50%-21%, un ottimo 10/20 per noi)
Punti in contropiede: 19-18
Punti nel pitturato: 44-52
Rimbalzi: 50-38 (Offensivi 12-5)
Palle perse: 20-7
Lakers:
Howard 27 punti+13 rimbalzi+3 stoppate, tirando 12/15 dal campo Player of the Game
Bryant 21 punti+6 rimbalzi+2 assist, 9/19
Nash 13 punti+8 rimbalzi+13 assist, 5/6 dal campo (3/4 da 3 punti)
Mavericks:
Mayo 13 punti, 4/17 (3/8 da 3 punti)
Collison 12 punti+10 assist
Nowitzki 12 punti+5 rimbalzi
Il giorno dopo, nel back to back, si va al Rose Garden di Portland, campo storicamente ostico per i nostri colori. Nonostante la stanchezza riusciamo a spuntarla con un quarto periodo da urlo (33-18) in cui rimontiamo gli 11 punti di svantaggio grazie a un Bryant che nei primi tre quarti aveva stentato. Howard domina ancora una volta, ma Hickson e Aldridge non sono da meno, 27 rimbalzi in due. La differenza sono i tiri liberi e le stoppate, 29/37 e 10 stoppate noi, 17/22 e 4 stoppate loro. Vittoria importante, che ci fa iniziare subito con il piglio giusto la stagione.
Lakers @ Blazers 113-109 (sim)
% dal campo: 45%-42% (3 punti 20%-32%)
Punti in contropiede: 34-16
Punti nel pitturato: 48-54
Rimbalzi: 56-55 (Offensivi 12-17)
Palle perse: 12-12
Lakers:
Howard 32 punti+17 rimbalzi+3 stoppate Player of the Game
Bryant 29 punti+4 rimbalzi+4 assist+3 rubate (11/26 dal campo)
World Peace 11 punti+10 rimbalzi (3/3 da 3 punti)
Blazers 113-109[/B]
Hickson 23 punti+16 rimbalzi+2 stoppate
Batum 21 punti+5 rimbalzi+5 assist
Lillard 19 punti+8 assist
Aldridge 15 punti+11 rimbalzi
Nella terza e ultima partita settimanale, il primo vero banco di prova con una contender. Ospitiamo, si fa per dire, i cugini allo Staples. La partita è stupenda. Loro scappano subito, complici diversi errori nostri, e dopo 5 minuti siamo incredibilmente sul 20-4. Non riusciamo a costruire tiri facili mentre un incredibile Crawford (19 punti nel solo primo quarto) punisce ogni nostra disattenzione. Piano piano rientriamo e a metà partita il punteggio dice 48-39 Clippers. Nel terzo quarto la partita si fa molto fisica. I Velieri abusano del nostro pitturato e sembra che non possiamo fare nulla per fermarli, finchè, in un momento di disperazione, Mike prova a sguinzagliare Metta su CP3, fino ad allora marcato da Kobe. La musica cambia. A 4 minuti dalla sirena del terzo periodo con una tripla di Metta segnamo il sorpasso e da lì la partita è punto a punto. Ma ahimè non è giornata, negli ultimi 3 minuti non riusciamo a tenere il passo di una squadra troppo atletica rispetto alla nostra, nemmeno un quintetto atletico con Hill da 4 riesce a reggere il passo e assaporiamo per la prima volta in stagione l'amaro sapore della sconfitta.
Lakers vs Clippers 105-111
% dal campo: 46%-50% (3 punti 22%-26%)
Punti in contropiede: 16-27
Punti nel pitturato: 46-68
Rimbalzi: 42-43 (Offensivi 9-11)
Palle perse: 11-7
Lakers
Bryant 36 punti+4 rimbalzi+6 assist (13/29, 2/11 da 3 punti)
Howard 24 punti+13 rimbalzi
Nash 14 punti+11 assist
Clippers
Crawford 40+4 rimbalzi+4 assist (12/22) Player of the Game
Griffin 22 punti+14 rimbalzi
Paul 10 punti+17 assist
La settimana si chiude quindi sul 2-1, ci sono diverse cose su cui lavorare, in primis l'intensità difensiva che va e viene, ma anche cose buone su cui fare affidamento. La prossima settimana giocheremo vs Pistons, @Jazz e vs Warriors. Obiettivo 3-0.
Around the NBA
I Kings pescano Oden dai free agent con un contratto annuale da 3,09 M. Cosa se ne facciano è un mistero.
New York dovrà fare a meno per 4/6 settimane di Chandler e per 6/8 settimane di Stat. Saranno due mesi difficili per la franchigia della Grande Mela.
Power Rankings
1. Thunder 2-0
2. Nuggets 3-0
3. Knicks 2-0
4. Rockets 3-0
5. Cavaliers 3-1
6. Lakers 2-1
20. Heat 1-3
SimoMj23
19-01-2013, 12:48
http://img268.imageshack.us/img268/7073/bannersst.png
http://img713.imageshack.us/img713/6915/indexassociation.png (http://img577.imageshack.us/img577/9633/miamiindexassociation.png)
http://img208.imageshack.us/img208/2088/rostersi.png (http://img841.imageshack.us/img841/9850/heatroster.png)
http://img842.imageshack.us/img842/2843/depthchart1.png (http://img803.imageshack.us/img803/3314/heatdepthchart.png)
http://img825.imageshack.us/img825/3487/scheduleresults.png (http://img7.imageshack.us/img7/7515/heatottobreschedule.png)
Manca davvero poco al inizio se il sommo rilascia oggi allora si parte subito e in serata primo recap.....
Ottimo inizio per MWP sono curioso di vedere come gestisci i due lunghi....^^
Gensi2K ottima scelta sulla carta è più completa rispetto ai miei Heat e soi con Durant si può dormire sonni tranquilli.... ^^
Aspetto la scelta di Bisy e Albys.....
arciere91
19-01-2013, 16:15
Quasi sicuramente ricomincio l'asso perchè mi sono sistemato gli slider per renderli più duri, quindi rifare le prime due partite condizionate dagli indicatori "soft" :D. Riprenderò i Charlotte Bobcats e cercherò di riformare il roster che avevo fatto nell'asso precedente, poi vi dico anche che trade ho fatto per arrivare a formare quel roster :D
Quasi sicuramente ricomincio l'asso perchè mi sono sistemato gli slider per renderli più duri, quindi rifare le prime due partite condizionate dagli indicatori "soft" :D. Riprenderò i Charlotte Bobcats e cercherò di riformare il roster che avevo fatto nell'asso precedente, poi vi dico anche che trade ho fatto per arrivare a formare quel roster :D
fallo col RR 2.1 che rilascio in serata, allora.
Ho anche aggiornato tutti i sigshots e ritoccato una decina di giocatori.
arciere91
19-01-2013, 17:39
fallo col RR 2.1 che rilascio in serata, allora.
Ho anche aggiornato tutti i sigshots e ritoccato una decina di giocatori.
Allora aspetto molto volentieri :D
Ancient Mariner
19-01-2013, 18:15
Cancellate tutto quello che ho scritto fino ad adesso. Dopo un paio di partite ho capito che Denver non è la squadra che fa per me :D
arciere91
19-01-2013, 18:32
Cancellate tutto quello che ho scritto fino ad adesso. Dopo un paio di partite ho capito che Denver non è la squadra che fa per me :D
Come mai? cosa c'è che non ti è piaciuto?
Cancellate tutto quello che ho scritto fino ad adesso. Dopo un paio di partite ho capito che Denver non è la squadra che fa per me :D
inizia la solita solfa :muro: :doh: :banned:
SimoMj23
19-01-2013, 20:11
http://img715.imageshack.us/img715/8526/miamimatchuppreview.png
Domenica 11 Novembre 2012. Staples Center. Siamo pronti ad ospitare i Kings per la settima partita stagionale. La settimana appena trascorsa è stata ricca di soddisfazioni, sia sul piano del gioco che sul piano dei risultati.
Ma andiamo con ordine.
Lakers vs Pistons(0-5) 108-89 (sim)
Per le partite simulate mi limiterò a risultato e tabellino.
Lakers
Bryant 32 punti+10 rimbalzi+5 assist+4 rubate+2 stoppate (11/22) Player of the Game
Howard 18 punti+17 rimbalzi
World Peace 18 punti (3/4 da 3 punti)
Nash 12 punti+10 assist
Pistons (0-5) 108-89
Knight 24 punti (10/17)
Prince 14 punti+7 rimbalzi+5 assist+2 stoppate
Maxiell 6 punti+12 rimbalzi
Dopo la convincente vittoria nella prima partita stagionale in maglia bianca, ci prepariamo per l'insidiosa trasferta a Salt Lake. La Energy Solutions Arena è, insieme al Pepsi Center, un campo insidiosissimo per via dell'altitudine. I Jazz arrivano alla partita con 2 vittorie e 2 sconfitte e se vogliono aspirare realmente ai playoffs dovranno cercare di sfruttare il più possibile il fattore campo. Poco prima della palla a due, una notizia che rafforza le nostre speranze di vittoria: Jefferson non sarà dell'incontro, al suo posto partirà in quintetto Favors. Il giovane centro non sfigura affatto, ma Howard non ha problemi a fare ciò che vuole nel pitturato. La partita è equilibratissima nel primo tempo, poi però nel terzo quarto riusciamo finalmente a prendere il largo (41-30 il parziale del quarto) segnando anche tiri praticamente impossibili. Da lì in poi non abbiamo problemi a gestire l'incontro, arrivando anche sul +19.
Ottimo l'apporto offensivo dalla panchina di Jamison e Meeks, 10 punti a testa, male al tiro invece Nash, solo 2 punti (1/5) per lui. Difensivamente invece bisogna segnalare Metta, che ha cancellato dal campo Hayward (3/17 per lui).
Malissimo ancora le palle perse, purtroppo una costante in questo avvio di stagione, ma confidiamo che con l'andare del tempo l'alchimia dei giocatori crescerà e questi problemi si risolveranno.
Lakers @ Jazz (2-2) 104-93
% dal campo: 52%-50% (3 punti 38% (8/21)-23% (7/30))
Punti in contropiede: 19-18
Punti nel pitturato: 50-50
Rimbalzi: 54-40 (Offensivi 10-14)
Palle perse: 18-5
Lakers
Howard 20 punti+15 rimbalzi (11/13) Player of the Game
Bryant 22 punti+8 rimbalzi+5 assist (10/20)
Gasol 12 punti+7 rimbalzi
Nash 2 punti+11 assist
Jazz
Foye 27 punti
Favors 17 punti+8 rimbalzi
Mo. Williams 8 punti+7 rimbalzi+9 assist
Infine, l'ultima partita settimane ci vede tornare tra le mura amiche contro i giovani Warriors, che con uno strepitoso Bogut arrivano vicinissimi alla vittoria.
Lakers vs Warriors (3-2) 130-129 OT (115-115) (sim)
Lakers
Bryant 38 punti+9 rimbalzi+9 assist+2 rubate+2 stoppate (14/31) Player of the Game
Howard 25 punti+ 16 rimbalzi+2 stoppate
World Peace 14 punti+3 rubate
Nash 10 punti+8 assist (4/6, 2/3 da 3 punti)
Warriors
Lee 26 punti+16 rimbalzi+6 assist
Curry 23 punti+8 assist
Bogut 18 punti+14 rimbalzi+10 assist
Settimana perfetta quindi, proprio quello che volevamo per iniziare ad avere fiducia nei nostri mezzi. Sempre sopra quota 100 punti, abbiamo costretto gli avversari a segnare meno di 100 punti nelle prime due partite, difendendo bene sia il perimetro che il pitturato. Dwight si dimostra sempre più dominante, Steve palla in mano infonde una sicurezza incredibile e Kobe prende in mano la squadra nei momenti di bisogno. Ancora qualcosa da aggiustare, ma siamo decisamente sulla buona strada. Next week vs Kings, Spurs e Suns, tutte e tre le partite in casa. Obiettivo minimo 2-1, ma un 3-0 è alla nostra portata.
Around the NBA
OKC firma il free agent Derrick Brown, contratto annuale a 2,29 M per lui, e prolunga Maynor, 3 anni x 7,85 M totali.
Charlotte prolunga Henderson, 3x 13, 67M.
Atlanta prolunga Smith, 4 x 43,58, e Harris, 3 x 15,65.
Sul fronte infortuni, out per 6-8 settimane Ibaka e Faried.
Week Awards
Western Conference Player of the week: Kobe Bryant
Eastern Conference Player of the week: Rajon Rondo
Laker of the week: Kobe Bryant
Power Rankings
1. Lakers (settimana precedente sesti) 5-1
2. Thunder (1) 5-1
3. Nuggets (2) 6-1
4. Rockets (4) 6-0
5. Nets (14) 4-1
20. Heat 2-4
El_Cabezon
20-01-2013, 14:46
Un saluto a tutti! E' passato parecchio dalla mia ultima visita nel 2k-tales... era il 2k11 e i Dinosauri di Cabe si facevano rispettare, crescendo di anno in anno fino a diventare una contender. Ancor prima la ricerca dell'Anello con i TWolves...bei ricordi.
Saltato l'appuntamento con il 2k12 causa problemi hardware-sociologici-economici etc etc.:p il Cabezon sbarca nell'universo PC e non più xbotolaro! E lo fa affidando le proprie amorevoli cure ai soliti, bistrattati e sottosviluppati Raptors di Toronto:doh: Ma occhio, stavolta l'idea è di quelle che vengono solitamente dopo sbornia epocale: inculcare la TPO nelle sciagurate menti dei Dinosauri canadesi:(
Affascinato dalle idee tattiche di Tex Winter, dalla filosofia zen di Phil Jackson e dall'approccio videoludico dello stratega Alp89 (dove sei coach?:) ), Cabezon va ad infilarsi in un ginepraio... Come non dare retta a chi già scommette su un esonero rapidissimo del neo coach dei Raptors? Dopotutto Phil ha avuto "solo" gentaglia come MJ,Pippen e Rodman prima... Kobe,Shaq,Gasol poi... menti ideate per il basket! Toronto d'altro canto può contare su illustri geni del settore quali DeRozan,Bargnani,A.Johnson e chi volete voi. Ma ormai il dado è tratto: sarà Triangle Post Offense, che un MJ agli albori definì "l'attacco delle pari opportunità"; sarà il sistema e non più i giocatori (che non ci sono...) al centro di tutto!:fagiano: tutti e nessuno a rischio del posto, chi non convince il coach fà le valigie, maghi compresi:cool:
Premesso ciò, è chiaro che al momento i Raptors siano carenti per quanto riguarda le principali caratteristiche richieste ai perni fondamentali della TPO classica: playmaking, visione di gioco, difesa sembrano essere ad anni luce di distanza dal roster nei ruoli di G,AP,C... Capite che affidarci come possibile fulcro della squadra ad un Derozan nelle vesti di MJ (:muro: piano con gli insulti, si parla con le debite proporzioni...) mentre si tenta di togliere responsabilità a Bargnani, visto dal Cabezon come arma tattica nella TPO, possa essere un azzardo! Visto poi che come ala piccola non abbiamo Scottie Pippen... L'idea comunque mi intriga.
Scusate per la lunghezza, ma la premessa era d'obbligo, come il rinnovare i saluti al forum, specie alle vecchie conoscenze:D
SimoMj23
20-01-2013, 21:05
http://it.global.nba.com/media/game-preview/HOME_MIA.jpghttp://it.global.nba.com/media/game-preview/HOME_BOS.jpg
http://img23.imageshack.us/img23/6408/gamestat.png (http://img826.imageshack.us/img826/2869/miamirecap.png)
http://img825.imageshack.us/img825/5839/nbaleaguepass.png
RECAP
Si inizia la stagione regolare è iniziata Boston fà visita a Miami , l'inizio è tutto dei biancoverdi con Pierce e Rondo sugli scudi , dopo un inizio dove Lebron fà fatica con il canestro si sveglia e insieme a Allen grande ex della gara portano sotto i suoi e si chiude un primo quarto molto equilibrato.
Molto meglio gli Heat nel secondo quarto ma Boston rimane sempre a contatto e non molla di un centimetro , la gara è sostanzialmete molto combattuta , Boston domina come si prevede a rimbalzo ma 11 a 3 in attacco sono un po troppi con 10-0 di punti dal secondo tentativo.
Boston gioca più da squadra mentre gli Heat a parte James , Wade e Allen non hanno un degno contributo dal resto della squadra.
Sulla falsa riga anche il secondo tempo con Miami che tira molto bene da 3 ma Boston con un ottimo attacco del area riesce ad andare spesso in lunetta sbagliando un solo tiro contro un 70% di Miami che nel ultimo quarto perde un po troppe palle con Boston che punisce in modo chirurgico la difesa degli Heat.
La gara arriva agli ultimi minuti punto a punto un rimbalzo in attacco di Garnett a meno di minuti è fondamentale con Green che libero mette il +4 , Wade riporta i suoi a -1 , Pierce da 3 mette il +4 , Lebron dal angolo va per il -2 ma l'ennesimo rimbalzo in attacco di Boston chiude la gara è Bass che poi dalla lunetta fa 2 su 2 , gli Heat sbagliano in attacco e ancora Bass mette il +6 finale....
Non un buon inizio per gli uomini di SimoMj23 ma la stagione è lunga certo che perdere contro Boston la prima in casa non è il massimo , molte cose sono da sistemare e Bosh deve dare un altro tipo di contributo.
arciere91
20-01-2013, 22:09
L'avevo promesso che sarei tornato con i miei Bobcats ricomnciando l'asso, ed eccomi qui puntuale :D modificati gli slider per la riuscita dei tiri, ora sono a 42-42-44-47 per l'utente, mentre 51-51-52-54 per la CPU.
E si continua a cambiare in casa Charlotte! Dopo l'ingaggio di Arciere, che si occuperà praticamente di tutto, il nuovo arrivato cambia alcuni giocatori alla corte di Dunlap (ed anche sua) effettuando alcune trade. 6 le operazioni fatte; Arciere l'aveva annunciato che avrebbe usato le sue prime scelte per i prossimi due anni e così è stato, analizziamo le mosse dei Bobcats:
Ben Gordon e la seconda scelta dei Charlotte '13 vanno a Portland in cambio di Wesley Matthews
Scopriamo subito dove vanno le prime scelte; quella del '14 insieme a Jeff Adrien sbarcano a Denver e i Nuggets in cambio danno Kenneth Faried e la loro prima scelta per il 2014
La prima scelta del '13, golosissima e di grande valore per il prossimo draft, ha la fortuna di andare a Phoenix insieme al giovane Bismarck Byombo, e i Suns danno in cambio Marcin Gortat più le loro due seconde scelte, '13 e '14.
Poi Arciere taglia i ponti con Hakim Warrick per mandarlo a New Horleans, in cambio del modesto PM Donald Sloan più la seconda scelta per il Draft '13.
Contatti anche fra Bobcats e Rockets; Michael Kidd-Gilchrist non fa neanche a tempo ad accasarsi a Charlotte che subito deve partire, destinazione Houston, insieme a Tyrus Thomas più 2 seconde scelte, la '14 di Charlotte e la '13 degli Hornets, ai Bobcats vanno Chandler Parsons e Donatas Motiejunas.
E siamo arrivati all'ultima trade, Byron Mullens e Brendan Haywood vanno a Cleveland, i Cavaliers mandano Zeller a Charlotte.
Arciere dopo queste 6 operazioni ha rilasciato due particolari, dicendo che ci teneva a farli sapere ai tifosi dei Bobcats che li seguono ogni giorno:
Prima di tutto spero che questa squadra arrivi il più lontano possibile, vi voglio svelare due chicche, la trattativa più dura e chi non abbiamo preso perchè ho preferito altro.
La trattativa più dura? Quella con i Rockets, sono molto rigidi e la trattativa non voleva proprio chiudersi, io volevo prendere Parsons e dargli KG, liberarmi del contrattone di Thomas e metterci affianco anche le due seconde scelte; per loro non c'era problema ad affiancare qualcuno a Parsons, mi hanno offerto Douglas, Beverley, Anderson ed anche Aldrich, ma alla fine ho preferito prendere Motiejunas, il problema era la volontà loro di prendere Thomas, proprio non lo volevano, loro erano interessati a Walker ed Henderson, ma si sono beccati un no dritto in faccia, alla fine si sono ammorbiditi ed hanno accettato la trade.
Chi non abbiamo preso? Joakim Noah, i Bulls avevano praticamente accettato la stessa trade che ho fatto con i Suns per Gortat, ma ho preferito quest'ultimo soltanto per il valore della scelta al draft che potenzialmente è di maggior livello.
In più annuncio l'assunzione di 3 talent scout per dei contratti da 3 anni a 750k l'uno. Ci vediamo per la partita contro gli ostici Pacers
arciere91
21-01-2013, 01:50
3...2...1... Parte la stagione NBA anche per i Charlotte! La squadra del North Carolina è passata alla storia come peggior squadra di tutti i tempi l'anno scorso, quindi quest'anno ci si aspetta una stagione migliore, che non dovrebbe essere difficile. Abbiamo già analizzato gli scambi fatti dal neo arrivato Arciere, ora però è il campo che deve parlare. Prima di inziare arriva la notizia del rinnovo da parte di Henderson. Per lui contratto per 2 anni con l'opzione da parte del giocatore per il terzo per un totale di 12.5 M circa. E dopo la firma del contratto si scende in campo! I Bobcats ospitano gli Indiana Pacers già reduci da una vittoria. Analizziamo le statistiche
Charlotte 111 - Indiana 102
32-34-22-23
25-26-27-24
TC 46/79 (58%) - 39/90 (43%)
3PT 7/16 (43%) - 8/17 (47%)
Migliore in campo è ormai l'ex Nuggets, Kenneth Faried, che va di doppia doppia alla sua prima partita della stagione, chiudendo con 24p, 11r e un 10/13 al tiro. Doppia doppia anche per l'altro lungo Gortat 11p 13r. Ottimo contributo dalla panchina da parte di Charlotte: Henderson 15p, 6/7 al tiro di cui 3/3 da 3 pt e Ramon Session 13pt anche lui con 6/7 al tiro. In ombra Matthews con solo 6 pt.
Fantastico bottino per i titolari dei Pacers, tutti in doppia cifra, guidati da Granger, 22pt, 7/13 al tiro, 4/5 3 pt; ma la panchina non ha lo stesso passo del quintetto ed ecco che arriva la sconfitta per loro. Ottimo inizio per i Charlotte
arciere91
21-01-2013, 04:15
Passano poco più di 24 ore che i Bobcats devono rigiocare, questa volta si a Dallas, a far visita agli ormai ex campioni in carica NBA. Stasera si affrontano due squadre che hanno cambiato molto rispetto all'anno scorso. Vediamo come è finita la partita:
Charlotte 110 - Dallas 112
TC 42/81(51%) - 42/83 (53%)
3pt 12/28 (42%) - 8/13 (61%)
Migliore in campo Darren Collison che sfiora la doppia doppia, fermandosi a 21p e 9 assist, Nowitzki fermo solo a quota 8pt e Carter che stabilizza la mira come non mai piazzando un 4/4 dai 3pt
Top scorer dei Charlotte ancora Faried con 23 pt, Matthes 21 pt chiude con un 5/6 dai 3pt. Dalla panchina nessuno chiude in doppia cifra, sessions ed Henderson si fermano a quota 9. Anche per walker sfiorata la doppia doppia, si ferma a quota 16 pt, accompagnati da 9 assist.
Il power ranking ci mostra che ci sono ancora 6 squadre senza sconfitta
Bulls 3-0
Mavericks 3-0
Nuggets 3-0
Knicks 2-0
hawks 1-0
Timberwolves 1-0
Gli Charlotte li troviamo tredicesimi (1-1). Inizio in negativo per gli Heat e i Lakers (1-2)
SimoMj23
21-01-2013, 07:29
http://img600.imageshack.us/img600/8526/miamimatchuppreview.png
Cancellate tutto quello che ho scritto fino ad adesso. Dopo un paio di partite ho capito che Denver non è la squadra che fa per me :D
Un esempio inimitabile, io lo adoro....siamo tutti cone te !!! Perche' altrimenti si sarebbe chiamato marinaio scusate?:D Vaga senza meta capitano mio capitano io ti seguiro'....
Siete splendidi tutti !!! Io mi accomodo sulla scomoda panchina dei Warriors , ma scomoda non per qualcosa in particolare ma proprio perche' appena sedutomi avverto un fastidio sotto le chiappe!!! AHHH e' Curry!! Non lo avevo visto , quasi lo schiacciavo...corri in campo che fai qui gli dico ed il nano di ghiaccio porta tutti sul parquet a sudare...
Sono ad Oakland, california, ci rimarro' ?? Bhe questa e' un altra storia , per adesso partiamo da qui, ma le valigie non le disfo....
http://img822.imageshack.us/img822/503/curry2013.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/curry2013.jpg/)
Ancient Mariner
21-01-2013, 17:12
http://www.youtube.com/watch?v=lsmXLGKdkW4
arciere91
21-01-2013, 18:26
Per i Bobcats 3 giorni di riposo, per poi affrontare i Suns.
Nel frattempo i Thunder si danno da fare, rinnovano Martin per 5 per un totale di 44 M, quindi si riduce lo stipendio preferendo di rimanere in una grande squadra, in più ingaggiano un' AP, Terrence Williams, contratto di un'anno da 3 M.
La partita fra Suns - Bob è a senso unico
102-119
21-23-18-40
22-32-30-35
TC 42/89 (47%) - 49/91 (53%)
3pt 8/16 (50%) - 11/16 (66%)
Migliore in campo Ramon Sessions, parte dalla panchina ma segna ben 21p in 18 minuti di gioco, in più fornisce 5 assist, chiude con 10/15 al tiro, 1/2 dai tre punti. Ancora doppia doppia per i due lunghi Faried e Gortat, rispettivamente 16p 16r - 11p 11r. Inoltre 11 giocatori su 12 scesi in campo sono andati a segno.
Per i Suns top scorer Beasley con 22p, fantastico Dragic nel distribuire assist, 13 per lui accompagnati da 10p.
Ora per i Bobcats un giorno di riposo per poi finire nel week-end con due partite consecutive
Grande Bisy, adoro i futuri San Francisco Warriors!:D
Per quanto riguarda la mia Quest of the Ring, provo a cambiare metodo narrativo, perchè il precedente era troppo "statistico" e poco scorrevole..scusate se nei primi tempi cambierò spesso tipologia di narrazione, ma devo prenderci un po' la mano e trovare uno stile che sento più mio.
http://answers.bettor.com/images/Articles/thumbs/extralarge/GM-Mitch-Kupchak-says-Los-Angeles-Lakers-are-working-on-big-trades-NBA-Update-118082.jpg
"We're working on some trades. We know that the roster needs to be improved to give Mike some players fit for his system. We're working on it." Queste le parole di Kupchack dopo la vittoria contro Phoenix, giunta al termine di una settimana rovente. Quando sembra che facciamo due passi avanti, ecco che le nostre convinzioni vengono distrutte e la partita successiva ne facciamo tre indietro, e in una città come LA è un attimo passare dalle stelle alle stalle. Il nostro obiettivo settimanale era un 2-1 piuttosto facile da ottenere nelle nostre previsioni, ma il risultato è un 1-2 che sgretola ogni nostra convinzione. La prima partita contro i Kings ha messo a nudo i nostri problemi sulla difesa perimetrale e la transizione difensiva. Non siamo mai in partita, i futuri Sonics gestiscono la partita guidati da un ottimo Evans che, nonostante una scavigliata, fa quello che vuole nonostante Mike provi sia Kobe che Metta su di lui. Alla fine ne mette 28 con 7 assist, Thornton ne aggiunge 21 e Cousins chiude con 12 punti e altrettanti rimbalzi. A noi non basta un Howard da 21 e 12, complice un Kobe che gioca e tira malissimo (19 per lui con 6/21) e un Nash che, nonostante i 14 assist, è limitato a 8 punti.
Sconfitta che brucia, ma bisogna cercare di lasciarsela subito alla spalle, perchè il martedì arrivano gli Spurs. L. Seconda sconfitta consecutiva, fischi dai tifosi. 108-111, ma il risultato è bugiardo perchè siamo stati lontani tutto il match. Finalmente il venerdì si torna a vincere, sempre in casa, contro Phoenix 112-104 il finale con un Kobe da 37 punti, 8 rimbalzi e 5 assist, ma soprattutto un Howard che fa 21 punti e 24 rimbalzi, conditi da 4 stoppate.
Questa vittoria però non scaccia i fantasmi delle 3 sconfitte in 9 partite giocate. Ed è allora che, nel meeting post partita, Mitch ci chiede cosa ne pensiamo di provare ad anticipare i tempi e cercare di scambiare Gasol subito, per poter arrivare ai playoffs con una squadra già ben amalgamata. Io voto a favore, Mike anche, Jim è d'accordo e Jerry, come sempre in contatto telefonico, dice "Fate voi, io voglio vincere".
Le idee sono molteplici ma gli identikit sono sostanzialmente due:
A) Una PF con un buon range di tiro, che sappia difendere e sia atletica e qui i nomi interessanti sono due, Millsap e Josh Smith.
B) Una SF che sappia tirare, correre in transizione offensiva e difensiva e che possa formare con Metta una coppia difensiva super, dirottando il fu Ron Artest nella posizione di ala grande. Qui ci sono più nomi: Gay, Batum, Gallinari, Kirilenko.
Questi sei sono i nostri obiettivi principali, ma sarà molto difficile riuscire a far vestire a uno di loro la canotta giallo viola.
Nel frattempo ci giunge notizia che Collison e Martin hanno rinnovato con OKC (5 anni per 39,10M il primo, 4 per 36,63 il secondo), Bynum ha rinnovato con Phila (4 per 66,32) mentre i Pistons hanno licenziato Frank e al suo posto hanno assunto tale Josh Brand.
La prossima settimana si preannuncia fondamentale per la nostra stagione, con cinque partite (vs Houston, vs Nets e @Kings in back to back, @Grizzlies e @Mavs in back to back) e con il roster che potrebbe essere rivoluzionato.
arciere91
21-01-2013, 20:51
Partita al cardiopalma a New Horleans che ospitano i Bobcats. Gli ospiti costringono gli Hornets all'OT grazie a Faried che mette il pareggio e subisce anche fallo a 9 secondi dalla fine, ma non trasforma il tiro libero che poteva significare la vittoria; timeout, la palla va a Lopez che a 2.2 secondi dalla fine commette infrazioni di passi. Rimessa e palla veloce a Matthews che tutto solo sbaglia il canestro da 2, si va all' OT, zero storie, i Bobcats la spuntano e portano a casa una preziosa vittoria
BOB - NO 122-115
21-30-32-25-14
26-21-31-30-7
TC 48/98 (48%) - 45/95 (47%)
3pt 8/19 (42%) - 11/22 (50%)
Mattatore dell'incontro Kemba Walker, carrier high da 31p, d distribuendo anche 7 assist, chiude con un 10/17 e 2/3 dai 3pt. Faried chiude con un'altra doppia doppia, 17p 11r, così come Parsons, 18p 14r. Ancora un'ottimo Sessions dalla panchina chiude con 13p e 5a.
Guida gli Hornets Gordon con i suoi 34p e 8a, ma chi ha fatto più assist è stato Vasquez, sensazionale, che ne può contare addirittura 17, insieme ai suoi 16p.
Adesso i Bobcats affilano gli artigli per la rivincita contro i Dallas che sono in grande forma, con un record di 5-1
arciere91
21-01-2013, 20:58
Vai Bisy, i Warriors hanno una bella squadra :D
MWP Howard bisogna firmarlo, sta dominando tantissimo per farselo lasciar scappare :D
Vai Bisy, i Warriors hanno una bella squadra :D
MWP Howard bisogna firmarlo, sta dominando tantissimo per farselo lasciar scappare :D
Ci proverò nella free agency, sto facendo migliaia di conti per lasciare lo spazio necessario :D
Bella la rivoluzione che hai fatto in Nord Carolina, veramente un bel roster!
arciere91
21-01-2013, 22:42
Ci proverò nella free agency, sto facendo migliaia di conti per lasciare lo spazio necessario :D
Bella la rivoluzione che hai fatto in Nord Carolina, veramente un bel roster!
Grazie, questa è la mia prima associazione di tutto l'era NBA, ma mi sto appassionando tantissimo, anche seguendo voi :D
E' arrivata l'ora della rivinciata, tutte e due le squadre sono reduci da una partita giocata; Nowitzki non ce la fa, non sarà parte della partita per una distorsione all'alluce e preferisce rimanere fuori confidando nei compagni; il tedesco fa bene, infatti danno il ben servito ai Bobcats, che contro Dallas si trova in un brutto 0-2. Charlotte sottotono per i primi 3/4, si sveglia nell'ultimo periodo, ma ormai la frittata è fatta, troppo tardi.
Mav (5-1) - Bob (3-1) 105-95
20-34-25-26
20-20-22-33
Top scorer dei Mav è Marion, 18p con un bel 7/7, ma il migliore in campo viene dato a Collison, ancora lui contro i Charlotte, chiudendo con soli 8p, ma fornisce 13a ai suoi compagni; fantastico cunningham che in soli 8 minuti ne mette 11, 2/2 da dietro l'arco. Doppia doppia per Kaman 13p 12r. Pesantissimi i 16 rimbalzi in attacco dei Mav, contro i soli 3 da parte dei Bobcats.
In casa Charlotte tutti abbastanza equilibrati, il top è Matthews 17p, seguito da Gortat con 14p. Un buon Zeller dalla panchina ne mette 10.
Dopo un'altra settimana il Power Ranking cadono le imbattibilità e torniamo a vedere su Heat e Lakers, Bulls sempre primi.
Bulls 5-1
Mavericks 6-1
Knicks 4-1
Lakers 4-2
Heat 4-2
Clippers 4-2
La prossima settimana sono 3 gli impegni per Charlotte, Wizard, Wolves e Memphis, ci si aspetta minimo una vittoria.
Go Bob go!
SimoMj23
21-01-2013, 22:46
http://it.global.nba.com/media/game-preview/HOME_MIA.jpg http://it.global.nba.com/media/game-preview/HOME_NYK.jpg
http://img23.imageshack.us/img23/6408/gamestat.png (http://img198.imageshack.us/img198/2869/miamirecap.png)
http://img594.imageshack.us/img594/2190/fullscorebard.png
RECAP
Miami arriva a New York e si appresta a fare visita ad Anthony e soci.
Inizio tutto in salita per gli Heat che in difesa faticano a tenere a bada i ragazzi della Grande Mela che mettono sotto pressione i ragazzi di Simomj23 che subiscono in contropiede e grazie al trio Antnony , J.R.Smith e Shumpert allungano subito costringendo gli Heat a rincorrere sin dalle prime battute , molto male Stoudemire che in attacco con 1-5 non sembra per nulla in partita.
Per Miami il solo James a contere le sfuriate dei padroni di casa con Wade costretto in panchina per problemi di falli.
Il primo tempo si chiude con New York a +18 con la gara saldamente in pugno con Miami che subisce sia in area che dalla lunga distanza , la panchina dei Knicks spezza in due la gara con 17-5 il confronto con quella degli Heat.
Nel intervallo Simomj23 striglia i suoi e Miami entra con un altro piglio in campo difendendo alla grande ma New York mette la gara sul piano fisico e gli Heat non riescono a tenere e i Knicks contengono la rimonta di Miami con un 10/10 ai liberi.
La gara si avvia agli ultimi 12 minuti con Miami che è sotto di 12 arrivando anche a 4 lunghezze ma nel momento cruciale New York non sbaglia nulla con Anthony e Shumpert che congelano la gara ma il giocatore chiave è J.R. Smith che ne mette 25 in 23 minuti distruggendo la difesa di Miami, che hanno una pessima serata al tiro e perdono nei rimbalzi offensivi 15-7 e soprattutto comettendo troppi falli 24 concedendo un 28/36 ai liberi a New York , non basta la coppia James e Wade.
Inizio complicato per Miami con 0 vittorie e 2 sconfitte figlie un po degli stessi errori , ora si torna a casa per accogliere Denver e non può fallire nuovamente.
Come Ancient Mariner, anch'io ho cambiato idea...ero 6-0 e i 52 punti di Durant contro San Antonio non mi sono piaciuti troppo...
Scelgo una franchigia totalmente da rifondare, che ha visto l'addio di un uomo simbolo e l'arrivo di tanti buoni giocatori ma poco assortiti...sto parlando dei....
http://cdn.blogosfere.it/basketcase/images/suns-logo2.jpg
Nemmeno conosco i giocatori e dobbiamo subito esordire in RS in casa contro gli Atlanta Hawks. Li conoscero' vedendoli giocare....
Atlanta Hawks 110 @ 124 Phoenix Suns
Atlanta: J.Smith 30+6r, L.Williams 20, Morrow 15, Horford 11+9r, Harris 7+8a
Phoenix: Dudley 25+7r, Brown 21+7a, Scola 20+9r, Dragic 13+9r+16a, Gortat 12+9r+5blk, Beasley 11+5r
Beh che dire....Dragic è l'anima di questa squadra! Sara' l'esaltazione, sara' anche un po un fuoco di paglia, ma devastiamo Atlanta con l'unica pecca di difendere poco e sfruttare i loro errori al tiro. Goran sfiora la tripla doppia e non me ne sono accorto senno' mi bastava dirgli di prendere un rimbalzo in pii'....grandissima prova di Jared Dudley, Scola si conferma un ottimo realizzatore, Gortat in difesa è micidiale...assolutamente soddisfatto!
Passiamo alle note dolenti....sono tre...Luke Zeller, che poverino è inguardabile, Jermaine O'Neal (che è anche in scadenza e non è funzionale al gioco dei Suns) e PJ Tucker (non tollero un ala piccola che non sappia tenere il pallone in mano).
Che dite...come mi potrei muovere sul mercato?? Se faccio "possibilita' di scambio" mi danno troppo....
Affascinato dalle idee tattiche di Tex Winter, dalla filosofia zen di Phil Jackson e dall'approccio videoludico dello stratega Alp89 (dove sei coach?:) ), Cabezon va ad infilarsi in un ginepraio... Come non dare retta a chi già scommette su un esonero rapidissimo del neo coach dei Raptors? Dopotutto Phil ha avuto "solo" gentaglia come MJ,Pippen e Rodman prima... Kobe,Shaq,Gasol poi... menti ideate per il basket! Toronto d'altro canto può contare su illustri geni del settore quali DeRozan,Bargnani,A.Johnson e chi volete voi. Ma ormai il dado è tratto: sarà Triangle Post Offense, che un MJ agli albori definì "l'attacco delle pari opportunità"; sarà il sistema e non più i giocatori (che non ci sono...) al centro di tutto!:fagiano: tutti e nessuno a rischio del posto, chi non convince il coach fà le valigie, maghi compresi:cool:
Rispondo presente all'appello. Mio caro Cabezon, ho dovuto lasciare il Thread a causa dell'abbandono totale che l'aveva colpito. Ormai, mi sono trasferito in uno spazio più mio: http://the2kballdontlie.blogspot.it/
Attualmente sono fermo, ma mi auguro di poter ripartire per la deadline (problemi personali mi impediscono di giocare e scrivere). Siete ovviamente tutti invitati.
Ora che questo Thread si è ripopolato, non mancherò di postare le mie impressioni sulle associazioni, ma le mie avventure saranno esclusiva del mio blog.
Inizio con la critica alla tua scelta. Sai quanto io sia affezionato alla TPO e ti posso assicurare che il tuo piano è inattuabile. Al contrario del 2k12, nel 2k13 la TPO è riprodotta molto male. Impossibile creare un gioco appagante e realistico con gli schemi che ci sono. Il che non significa che non è possibile vincere con questi schemi, solo che non riproducono la TPO come quelli dell'anno scorso e dunque la loro efficacia risulta almeno dimezzata. Io, a malincuore, ho dovuto inventare un nuovo attacco. Ti sconsiglio di intraprendere quella strada!
Colgo l'occasione per abbracciare in maniera speciale Bisy (il posto in prima fila è sempre disponibile, vero?) e per porgere un saluto caloroso a tutti gli utenti, vecchi e nuovi che siano!
Ricordatevi: mettete in campo tutto quello che avete e sarete ripagati.
La palla è sincera, la palla non mente!
PS: Let's go Lakers!
Qui solitamente vige la moral low di barbatrucchiana memoria... non approfittare della IA della CPU, veramente scarsissima, ho visto un po' delle "possibilita'" sono anche peggiorate se possibile quest'anno...innanzitutto divertimento, ma se potete non approfittate-abusate degli scambi ...potreste partire con un " io lo farei ?? ";) e proseguire con la pubblicazione sul forum per il giudizio estremo !! :D :D
http://img827.imageshack.us/img827/3077/nba2k132013012101192684.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/827/nba2k132013012101192684.jpg/)
WARRIORS - CLIPPERS
http://www.youtube.com/watch?v=qHm-RFItOOY
Adrian Wojnarowski @WojYahooNBA
Y! Sources: After the loss against the Rockets, the Los Angeles Lakers are finalazing a three-way deal to acquire Rudy Gay.
Adrian Wojnarowski @WojYahooNBA
The LAL will send Pau Gasol, Darius Morris, Jodie Meeks and the '14 first round pick to New Orleans, Steve Blake and Devin Ebanks to Memphis.
Adrian Wojnarowski @WojYahooNBA
The Hornets will send Eric Gordon to Memphis and Lance Thomas to LA. The Grizzlies will send Rudy Gay and Wayne Ellington to LA.
Questi tre tweet di una insider autorevole come Adrian Wojnarowski creano un terremoto mediatico incredibile. Abbiamo preso Rudy Gay. Trade magistralmente orchestrata da me e Mitch dopo la partita con Phoenix e finalizzata dopo la sconfitta in casa contro i Rockets. Avevamo bisogno di questo scossone. Riepilogando:
Lakers: cedono Gasol, Morris, Meeks, '14 1st round pick, Blake, Ebanks - ricevono Gay, Ellington, Thomas
Grizzlies: cedono Gay, Ellington - ricevono Gordon, Blake, Ebanks
Hornets: cedono Gordon, Thomas - ricevono Gasol, Morris, Meeks, '14 1st round pick (dai Lakers)
Mike è entusiasta e così anche i tre senatori della squadra, Kobe, Steve e Dwight. Con Rudy abbiamo un giocatore perfetto per il sistema D'Antoniano: corre, difende, è un ottimo tiratore, sa passare la palla. Sa fare tutto ciò di cui avevamo bisogno. Con lui arrivano Ellington, che sostanzialmente è un Meeks più atletico ma con il medesimo tiro mortifero dall'arco e Thomas, ala grande prettamente difensiva, che comunque farà panchina. Le nuove rotazioni vedono nel ruolo di PG Nash per 34 minuti e Duhon per i restanti 14, in SG Kobe 36 e Ellington 12, in SF Gay 34 e Clark 14, in PF Metta 32, Jamison 12 e Hill 4, infinine in C Dwight 36 e Hill 12. Resta solo il dubbio dello starting five, dove probabilmente partirà Jamison per i primi 4 minuti di primo e terzo quarto, per poi far subentrare Metta dalla panca. Gay nel secondo e quarto periodo avrà il compito di guidare la second unit composta, oltre che da lui, da Nash, Ellington, Jamison e Hill.
Nella conferenza stampa di presentazione ha detto che è "felice di approdare in una delle franchigie più gloriose dello sport americano. I compagni mi hanno già dato il benvenuto e Kobe mi ha detto che non devo preoccuparmi perchè lui è sicuro che sono l'uomo giusto per questa squadra. Cercherò di dare il massimo e di ripagare la fiducia di tutti, soprattutto dei tifosi."
Rudy Gay @rudygay22
I'll do my best to help this team. LA is amazing! Go LAL!!
http://a.espncdn.com/photo/2013/0111/nba_u_rudy-gay_mb_576.jpg
arciere91
22-01-2013, 01:04
@Bisy
Bello fare i report con i video, l'avrei voluto fare anche io ma registrando c'è quel calo di frame che all'occhio mi da leggermente fastidio. Per caso c'è qualcosa da fare per limitare il calo di frame quando si registra? Se puoi, puoi anche rispondermi in privato sennò andiamo OT :D
Bel video, peccato per la sconfitta ma i clippers sono veramente duri
@MWP
Buona la trade, via gli esuberi e sei riuscito a prendere Gay, ottimo, anche se ha un bel contrattone sulle spalle
Si ha un bel contrattone, ma per Gasol era difficile trovare di meglio..avrei potuto darlo a Houston per Parsons che prende meno di un milione ma non mi sembrava realistico :asd: :asd:
Invece ho voluto cercare di fare una trade piuttosto realistica, senza dare direttamente Gasol a Memphis altrimenti avrebbero avuto troppi lunghi..l'altra alternativa percorribile e su cui ho riflettuto molto era Millsap, che però è in scadenza e avevo paura di non riuscire a rifirmarlo..mentre così sono comunque apposto, sperando che il mio MWP esca dal contratto e rifirmi a cifre più basse :D
SimoMj23
22-01-2013, 07:07
http://img855.imageshack.us/img855/8526/miamimatchuppreview.png
Vai Bisy ci erano mancate le tue triple.......
Con Curry farai sfracelli però conto i Clippers ci può stare una sconfitta forse unico consiglio che mi permetto utilizza più Bogut con Lee è un ottima coppia di lunghi come poche nella lega....:D
Ancient Mariner
22-01-2013, 08:36
Squilla il telefono, prefisso 405.
Mi chiedo chi mai possa essere, e con mia grande sorpresa si tratta di Sam Presti. Il genio dei GM NBA mi dice che Scott Brooks mi vuole accanto a lui, come suo assistente. Sentendomi onorato decido di accettare e di trasferirmi nell'arido Texas. L'obiettivo dichiarato, ovviamente, è vincere il titolo, dopo l'esperienza delle passate Finals. Ce la metteremo tutta.
Let's go Thunder!
http://i48.tinypic.com/1222ov7.jpg
El_Cabezon
22-01-2013, 11:02
Rispondo presente all'appello. Mio caro Cabezon, ho dovuto lasciare il Thread a causa dell'abbandono totale che l'aveva colpito. Ormai, mi sono trasferito in uno spazio più mio: http://the2kballdontlie.blogspot.it/
Attualmente sono fermo, ma mi auguro di poter ripartire per la deadline (problemi personali mi impediscono di giocare e scrivere). Siete ovviamente tutti invitati.
Ora che questo Thread si è ripopolato, non mancherò di postare le mie impressioni sulle associazioni, ma le mie avventure saranno esclusiva del mio blog.
Inizio con la critica alla tua scelta. Sai quanto io sia affezionato alla TPO e ti posso assicurare che il tuo piano è inattuabile. Al contrario del 2k12, nel 2k13 la TPO è riprodotta molto male. Impossibile creare un gioco appagante e realistico con gli schemi che ci sono. Il che non significa che non è possibile vincere con questi schemi, solo che non riproducono la TPO come quelli dell'anno scorso e dunque la loro efficacia risulta almeno dimezzata. Io, a malincuore, ho dovuto inventare un nuovo attacco. Ti sconsiglio di intraprendere quella strada!
Colgo l'occasione per abbracciare in maniera speciale Bisy (il posto in prima fila è sempre disponibile, vero?) e per porgere un saluto caloroso a tutti gli utenti, vecchi e nuovi che siano!
Ricordatevi: mettete in campo tutto quello che avete e sarete ripagati.
La palla è sincera, la palla non mente!
PS: Let's go Lakers!
Ciao Alp:) ti ringrazio per il quote... e si, in effetti ciò che dici è vero! Non avendo giocato col 2k12 non posso fare confronti, ma già il meraviglioso (per me) 2k11 riproduceva la TPO molto ma molto meglio... la mia prima impressione finora è di una notevole confusione nei movimenti, come se gli unici schemi da Triangle fosseri stati messi lì a casaccio... mentre la bellezza di tale sistema è la sua pericolosa semplicità se attuata bene e con dedizione dagli uomini a tua disposizione. Il talento dei Raptors è poco, i giocatori non sono adatti ma quello che vedo non mi piace neanche un pò! Continuo ancora qualche partita, stiamo prendendo ceffoni ma se non mi convinco del tutto, mollo e riparto approfittando di qualche nuova modifica slider...
ps: Forse è meglio che mi studi la Princeton o la Flex Offense, quest'ultima se non sbaglio la facevo con i TWolves nel 2k11...
pps: Ma i contropiedi della CPU? Capisco essere punito per ogni TO da suicidio, ma a volte sembra che ogni rimbalzo difensivo possa diventare immediatamente una ripartenza letale, con i miei che passeggiano...:muro:
Qui solitamente vige la moral low di barbatrucchiana memoria... non approfittare della IA della CPU, veramente scarsissima, ho visto un po' delle "possibilita'" sono anche peggiorate se possibile quest'anno...innanzitutto divertimento, ma se potete non approfittate-abusate degli scambi ...potreste partire con un " io lo farei ?? ";) e proseguire con la pubblicazione sul forum per il giudizio estremo !! :D :D
Esatto...per Luke Zeller + Pj Tucker + scelte mi danno Ariza che è uno dei migliori difensori della lega...o mi tengo quelli che ho dandogli meno minuti possibili, o scambio due sole per altre due sole :D :D
SimoMj23
22-01-2013, 12:52
http://it.global.nba.com/media/game-preview/HOME_DEN.jpg http://it.global.nba.com/media/game-preview/HOME_MIA.jpg
RECAP
Si torna fra le mura amiche e sembra che l'aria di casa faccia bene agli uomini di Simomj23.
Infatti Miami parte molto forte con il solito James ed un Wade molto in palla , ma sopratutto Chalmers che mette 5 punti già nel primo quarto portando linfa molto importante , Denver mette come si immaginava la gara sul piano fisico ma le pessime percentuali al tiro consentono a gli Heat di comandare la gara.
Il primo tempo è molto equilibrato con Denver che torna sotto e grazie alla panchina 18-2 nel secondo quarto e un 3/5 da 3pt mette nel finale la testa in avanti chiudendo il primo tempo a +2.
Gli Heat iniziano malissimo il secondo tempo nel terzo quarto non segna più pessime percentuali da 3 con 1/5 e Denver domina l'area con 18-6 e il contropiede sembra spezzare le gambe agli Heat che non riescono a reagire con James che fatica ed è il solo Wade ad evitare il tracollo.
Ma i campioni in carica sono gli Heat e non possono iniziare la stagione con 3 sconfitte nelle prime 3 gare e l'ultimo quarto è da grande squadra miami chiude in difesa e Denver non segna più se non dal pitturato ma anche Miami attacca l'area avversaria e la panchina con 7 punti da un ottimo slancio alla gara , gli Heat con James trovano il +1 ad un minuto dalla fine poi errori sia di Denver e Miami attacco ancora di Denver e Lawson subisce il fallo dopo aver segnato ma sbaglia il libero , timeout Miami ci si aspetta il tiro da 3 ma Simomj23 disegna lo schema per Allen che in una serata pessima al tiro taglia e riceve in area sbaglia il primo tiro ma prende l'unico rimbalzo in attacco di Miami del quarto e da il +1 a 3 secondi.
Nella rimessa finale di Denver il Gallo sbaglia marcato molto bene da James e arriva la prima vittoria di Miami sofferta ma molto importante.
http://img23.imageshack.us/img23/6408/gamestat.png (http://img831.imageshack.us/img831/2869/miamirecap.png)
http://img818.imageshack.us/img818/2190/fullscorebard.png
arciere91
22-01-2013, 15:58
Che partita contro i Wizard! Ultiumi secondi con cambi continui di vantaggio, ma alla fine Matthews mette la tripla vincente; incredibilmente sulla rimessa laterale i Wizard preferiscono proteggere l'area, Matthews penso che non chiedeva altro, tutto solo cecchina la tripla per il 100-102 finale
WAS - CHA 100-102
20-25-30-25
24-21-29-28
TC 38/90 (42%) - 39/82 (47%)
3pt 5/15 (33%) - 10-19 (52%)
Migliore in campo Kemba Walker, 16p 7r 8a, ma il top score e match winner è Matthes con 18p. Faried va fuori per falli a metà 3/4, ma chiude con 13p e 9r in 26 minuti.
Il migliore dei Wizard è Wall con 24p
Ora si va dai Wolves, dalla grande coppia Rubio-Love
Ora che questo Thread si è ripopolato, non mancherò di postare le mie impressioni sulle associazioni, ma le mie avventure saranno esclusiva del mio blog.
Colgo l'occasione per abbracciare in maniera speciale Bisy (il posto in prima fila è sempre disponibile, vero?) e per porgere un saluto caloroso a tutti gli utenti, vecchi e nuovi che siano!
Ricordatevi: mettete in campo tutto quello che avete e sarete ripagati.
La palla è sincera, la palla non mente!
PS: Let's go Lakers!
Capo Coach Alp che piacere leggerti !!! Il posto e' sempre li'...mi raccomando non mancare, purtroppo non so' anche io col tempo a disposizione quale sara' la mia presenza ma ci provero'....solo un appunto, perche' privarci qui dei tuoi racconti ?? Mica avrai un'esclusiva monetaria?? :D Se non c'e guadagno bastera' un copia e incolla, la palla non mente e noi vogliamo leggere la tua palla...lo so' suona molto equivoco...ma oramai l'ho scritto :D :D un abbraccione !!!
http://lakers.topbuzz.com/gallery/d/289304-1/Kobe+Bryant+fist+pump+celebration+as+the+Staples+Center+crowd+stand+and+cheer.JPG
Il debutto di Rudy è un tripudio. Allo Staples ospitiamo i Nets, ma la carica emotiva che ci ha portato la trade rende la partita subito in discesa. A metà terzo quarto tocchiamo il +31, il punteggio finale è 121-103, con un Kobe da 42 e 7 assist, Dwight 18, 16 rimbalzi e 4 stoppate mentre Gay chiude con 13 punti. Il giorno dopo back to back a Sacto, ci vendichiamo della sconfitta di settimana scorsa vincendo 117-111, ma anche qui risultato mai in dubbio, con un massimo vantaggio di 21 punti e con i Kings che non vanno mai avanti. 31 e 10 di Dwight, 30 e 8 di Kobe, 13 assist di Nash e tutti a casa. La settimana è durissima, infatti venerdì e sabato abbiamo rispettivamente Grizzlies e Mavs, entrambe in trasferta. A Memphis si vince all' OT con una tripla del Mamba, 103-102 (90 pari alla sirena del quarto periodo). A Dallas invece, nonostante il b2b, portiamo a casa la quarta vittoria consecutiva, 105-87. Howard nelle due partite fa in media 26 punti e 13,5 rimbalzi, Gay contro i Mavs ne mette 28, Kobe si gestisce segnando 19 punti in entrambe e il solito Nash ha in mano tutto il flusso dell'attacco con 9 e 14 assist. Si ritorna a casa e arriva la prima sconfitta nel Dopo Gay, 93-38 contro Indiana. Partita bruttina, tanti errori di entrambe le squadre, noi eravamo piuttosto scarichi mentalmente dopo il tour de force e Indiana ne approfitta con merito. Non bastano i 27 e 16 del solito, ormai immenso, Howard, le 7 perse di Kobe (nonostante i suoi 25 punti) sono pesantissime e il trio formato da George (24), Green (21) e Collison (16 assist) ci domina, nonostante l'assenza di Granger. Abbiamo subito l'occasione di riscattarci contro i Nuggets nell'ultima partita di questo primo mese di RS e non deludiamo il pubblico losangelino. 101-86, Dwight giganteggia (31, 15 rimbalzi e 4 stoppate), Kobe arriva vicino alla tripla doppia (27, 10 rimbalzi e 8 assist), mentre Gay terzo violino è un lusso incredibile, 19, 5 rimbalzi e 4 stoppate.
Il bilancio di questo avvio di stagione è buono, 11-5, primi nella Pacific e una quadratura che piano piano stiamo trovando. La prossima settimana sarà importante, domenica vs Magic, martedì @Rockets, mercoledì @Hornets e venerdì @Thunder. Obiettivo minimo 3-1, per portarci a un ottimo 14-6 che vorrebbe dire 70% di vittorie.
Giocatori del mese sono KD e LBJ, nonostante gli Heat siano addirittura noni a est con 7 vinte e 9 perse, soprattutto a causa degli infortuni, rookie del mese Anthony Davis e Bradley Beal.
Con rammarico bisogna sottolineare l'infortunio di Jeremy Lamb, è fuori per tutta la stagione a causa di una distorsione del ginocchio che ha lesionato i legamenti, mentre dal punto di vista delle trade Memphis cede Speights, Selby e una futura scelta ai Cavs in cambi di Leuer.
[I]
Lakers: cedono Gasol, Morris, Meeks, '14 1st round pick, Blake, Ebanks - ricevono Gay, Ellington, Thomas
Grizzlies: cedono Gay, Ellington - ricevono Gordon, Blake, Ebanks
Hornets: cedono Gordon, Thomas - ricevono Gasol, Morris, Meeks, '14 1st round pick (dai Lakers)
http://a.espncdn.com/photo/2013/0111/nba_u_rudy-gay_mb_576.jpg
MWP ti voglio bene, ma per onesta' intelletuale devo esporre i miei dubbi....per il resto ci puo' stare perche' hai ceduto Gasol, ma secondo te i Memphis potrebbero mai dare via GAY e ELLINGTON per Gordon , Blake e Ebanks ??:mbe:
poi come ho premesso e' un gioco e quindi GO Lakers !!;)
@Bisy
Bello fare i report con i video, l'avrei voluto fare anche io ma registrando c'è quel calo di frame che all'occhio mi da leggermente fastidio. Per caso c'è qualcosa da fare per limitare il calo di frame quando si registra? Se puoi, puoi anche rispondermi in privato sennò andiamo OT :D
Bel video, peccato per la sconfitta ma i clippers sono veramente duri
Io ti dico solo come faccio , poi possiamo sentirci in privato per qualsiasi dubbio, gioco tenendo acceso FRAPS , appena succede qualcosa che mi interessa la catturo col replay, in pratica metto PAUSA , registro e continuo poi a giocare, lo so' e' alienante , ma cosi' dovrebbe venir bene ;) dopo finito il match apro la cartella dove ho salvato il tutto e monto con Movie Maker !! Ci vuole tempo e pazienza anche io non so' quanti ne saranno quest'anno, temo pochissimi...Grazie ..;)
Grosso problemone per i recap Video !!
Improvvisamente si impianta il replay su di una determinata giocata e non ne registra di nuove, ovvero fino a quel punto c'e tutto anche nel RIASSUNTO , da quella giocata in poi ne' dal riassunto nel dal menu (Replay istantaneo) si vede altro se non sempre quella stessa giocata.
Nessuno ha soluzioni ??? :mbe:
MWP ti voglio bene, ma per onesta' intelletuale devo esporre i miei dubbi....per il resto ci puo' stare perche' hai ceduto Gasol, ma secondo te i Memphis potrebbero mai dare via GAY e ELLINGTON per Gordon , Blake e Ebanks ??:mbe:
poi come ho premesso e' un gioco e quindi GO Lakers !!;)
Ci mancherebbe fai benissimo! Questo thread serve anche per confrontarsi su queste cose :)
Io l'ho chiusa in questo modo perché i rumors dicono che Memphis vuole abbassare il monte salari, e la trade odierna è un esempio, per cui ho forzato un po' la cosa dando Gordon che prende 6 milioni meno e offensivamente ha meno bisogno della palla nelle mani e può giocare in uscita dai blocchi, Blake che scadrà l'anno prossimo e libererà altri 4 milioni e Ebanks che è in scadenza e libera un altro milione. Nell'immediato prendono circa 17 milioni e ne cedono circa 19/20..so che nella realtà è impossibile, ma potrebbe comunque avere un suo perché :D
SimoMj23
22-01-2013, 19:46
MWP ti voglio bene, ma per onesta' intelletuale devo esporre i miei dubbi....per il resto ci puo' stare perche' hai ceduto Gasol, ma secondo te i Memphis potrebbero mai dare via GAY e ELLINGTON per Gordon , Blake e Ebanks ??:mbe:
poi come ho premesso e' un gioco e quindi GO Lakers !!;)
Bisy giusta osservazione ma se vedi quest'anno Orlando ha dato via Howard per il nulla..... ^^
In realtà penso che l'obiettivo di Orlando sia garantirsi due buone scelte al draft in questi 2 anni, prendere mestieranti con contratto scadente a quel termine e provare ad arrivare a LBJ o chi per lui nella free agency in questione non avendo praticamente nessun salario...
Il gioco non ragiona cosi....
SimoMj23
22-01-2013, 20:03
http://img10.imageshack.us/img10/9180/partitasimulata.png
Continua il cammino degli Heat arriva Phoenix simulo la partita e arriva un altra vittoria grazie ad un ottimo secondo tempo dopo un primo tempo un po sottotono , intanto ci sono voci di un possibile taglio in casa Heat con il probabile acquisto di The Birdman.....
Dal enturage di Miami non trapela nulla al riguardo sono tutti concentrati a questo inizio di stagione non proprio esaltante sotto certi punti di vista ma Simomj23 non si scoraggia e sa che i suoi possono venirne fuori e la prossima gara ancora in casa potrà essere un ottimo banco di prova a Miami arrivano i rivoluzionati Nets.
SimoMj23
22-01-2013, 20:06
In realtà penso che l'obiettivo di Orlando sia garantirsi due buone scelte al draft in questi 2 anni, prendere mestieranti con contratto scadente a quel termine e provare ad arrivare a LBJ o chi per lui nella free agency in questione non avendo praticamente nessun salario...
Il gioco non ragiona cosi....
Hai pienamente ragione io personalmente non amo fare il mercato il primo anno è che uno poi è facile che si lasci prendere un po la mano e riesca a fare ottimi affari.... ^^
Vale sempre il discorso io mi proponessero questo tipo di scambio acceterei??
Nemmeno a me piace fare scambi il primo anno, ma l'odio sportivo per Gasol ha raggiunto picchi inimmaginabili :asd:
Il gioco nin ragiona così, ma basandomi sui rumors reali è ciò che più si avvicina a ciò che vorrebbe Memphis, ossia andare sotto la luxory. Oggi hanno scambiato Speights, Ellington, Selby e una prima scelta scelta per Leuer...mi sembra inequivocabile ^^
arciere91
22-01-2013, 20:55
Grosso problemone per i recap Video !!
Improvvisamente si impianta il replay su di una determinata giocata e non ne registra di nuove, ovvero fino a quel punto c'e tutto anche nel RIASSUNTO , da quella giocata in poi ne' dal riassunto nel dal menu (Replay istantaneo) si vede altro se non sempre quella stessa giocata.
Nessuno ha soluzioni ??? :mbe:
Mi ha tolto le parole dalla tastiera, te lo stavo per scrivere che molto probabilmente potevi cadere in quell'errore di gioco
SimoMj23
22-01-2013, 22:34
http://img191.imageshack.us/img191/4641/bannersml.png
http://img832.imageshack.us/img832/2430/matchuppreview.png
Dopo aver considerato quanto avete postato, mi sono sentito in colpa e ho ripescato il salvataggio pre-trade (per fortuna che ho l'abitudine di fare mille salvataggi alla volta :asd:)
Memore delle epiche associazione Barbatrucchiane (ebbene si, le leggevo nonostante non giocassi su PC) e della Barbatrucco Moral Law si riporta indietro il tempo, non tanto per la trade in se, perchè magari nella realtà una minima % che potesse essere accettata ci sarebbe stata per via delle varie considerazioni sul cap e quant'altro, ma perchè a livello di gioco e divertimento all'interno di esso avrebbe creato troppo squilibrio.
Quindi cancellate tutto. Gay è un orsacchiotto, confermo ovviamente la trade reale che ha portato Ellington, Selby, Speights e la prima scelta 2015 ai Cavs per Leuer.
Ripate il tango trade, Gasol in canotta purp n gold non lo voglio più vedere (almeno nel gioco), si cerca ancora un esterno, i nomi sono sempre gli stessi.
Bisy giusta osservazione ma se vedi quest'anno Orlando ha dato via Howard per il nulla..... ^^
Nemmeno a me piace fare scambi il primo anno, ma l'odio sportivo per Gasol ha raggiunto picchi inimmaginabili :asd:
Il gioco nin ragiona così, ma basandomi sui rumors reali è ciò che più si avvicina a ciò che vorrebbe Memphis, ossia andare sotto la luxory. Oggi hanno scambiato Speights, Ellington, Selby e una prima scelta scelta per Leuer...mi sembra inequivocabile ^^
Dopo aver considerato quanto avete postato, mi sono sentito in colpa e ho ripescato il salvataggio pre-trade (per fortuna che ho l'abitudine di fare mille salvataggi alla volta :asd:)
Memore delle epiche associazione Barbatrucchiane (ebbene si, le leggevo nonostante non giocassi su PC) e della Barbatrucco Moral Law si riporta indietro il tempo, non tanto per la trade in se, perchè magari nella realtà una minima % che potesse essere accettata ci sarebbe stata per via delle varie considerazioni sul cap e quant'altro, ma perchè a livello di gioco e divertimento all'interno di esso avrebbe creato troppo squilibrio.
Quindi cancellate tutto. Gay è un orsacchiotto, confermo ovviamente la trade reale che ha portato Ellington, Selby, Speights e la prima scelta 2015 ai Cavs per Leuer.
Ripate il tango trade, Gasol in canotta purp n gold non lo voglio più vedere (almeno nel gioco), si cerca ancora un esterno, i nomi sono sempre gli stessi.
Hai fatto bene secondo me , anche perche' hai gia' un team fortissimo, il discorso fatto da voi in precedenza non ha molto senso i questo caso...il senso dei magic lo ha spiegato Genski , ma non puoi togliere Gay ad una squadra che probabilmente e' gi'a pronta per il titolo, o quasi. E' tutto un altro discorso....Voglio liberare spazio e do' via il miglior giocatore che ho per castrarmi un anno che potrebbe essere meraviglioso?? e no !!
Siamo tutte pippe , ho un gran giocatore che magari non ha voglia di restare, non vinceremo na mazza, lo cedo e penso al futuro, questo si ...o no?;)
ma pensate sempre prima a divertirvi eh?? Mi raccomando...:D
Hai fatto bene secondo me , anche perche' hai gia' un team fortissimo, il discorso fatto da voi in precedenza non ha molto senso i questo caso...il senso dei magic lo ha spiegato Genski , ma non puoi togliere Gay ad una squadra che probabilmente e' gi'a pronta per il titolo, o quasi. E' tutto un altro discorso....Voglio liberare spazio e do' via il miglior giocatore che ho per castrarmi un anno che potrebbe essere meraviglioso?? e no !!
Siamo tutte pippe , ho un gran giocatore che magari non ha voglia di restare, non vinceremo na mazza, lo cedo e penso al futuro, questo si ...o no?;)
ma pensate sempre prima a divertirvi eh?? Mi raccomando...:D
Questo assolutamente!:D
Comunque il discorso su una possibile cessione di Gay nel real world è attuale..occhio che da qui alla deadline potrebbe seriamente cambiare casacca :)
La parte di trade con gli Hornets come la vedi? Io ho pensato che si libererebbero di un giocatore che non hai mai nascosto di non voler far parte del progetto e prenderebbero un mentore per Davis..la futura trade a 3 avrebbe comunque questa come base ^^
Questo assolutamente!:D
Comunque il discorso su una possibile cessione di Gay nel real world è attuale..occhio che da qui alla deadline potrebbe seriamente cambiare casacca :)
La parte di trade con gli Hornets come la vedi? Io ho pensato che si libererebbero di un giocatore che non hai mai nascosto di non voler far parte del progetto e prenderebbero un mentore per Davis..la futura trade a 3 avrebbe comunque questa come base ^^
Non sapevo di Gay ...intendi Gordon a Los Angeles per Gasol vicino Davis? Ci sta...davis puo' giocare da centro oltre che da Ag ed addirittura come dicono (io non lo vedo ..) da AP.
Non sapevo di Gay ...intendi Gordon a Los Angeles per Gasol vicino Davis? Ci sta...davis puo' giocare da centro oltre che da Ag ed addirittura come dicono (io non lo vedo ..) da AP.
Eh si, i proprietari dei Grizzlies hanno fatto capire di voler far calare il monte stipendi per non entrare in luxory..per questo hanno dato 3 giocatori e una scelta per...Leuer :asd: la speranza ora è che sia sufficiente la trade di oggi
Maledetti contratti..che cavolo si fumano i GM quando fanno firmare certe oscenità?!
arciere91
23-01-2013, 02:29
Ritorna la prima scelta del 2007! Il centro che fu preferito anche ad "un certo" Kevin Durant va a Sacramento, lo accolgono i Kings, andando ad affiancare un'altro centro dalle grande potenzialità come Cousins. Per lui contratto da un anno con l'opzione per il secondo da parte della squadra, guadagnando il primo anno 3.02M andando a salire a 3.12 per l'eventuale secondo.
Meno di 24 ore e i Charlotte devono già scendere in campo, si va dai Twolves, che purtroppo perdono Rubio e Shved entrambi per un infortunio ad un dito, mentre Kirilenko preferisce giocare anche se lui a mezzo servizio, partirà dalla panchina. Tutti a disposizione per Dunlap ed Arciere.
Si inizia e i Twolves vogliono far vedere che nonostante le assenze fanno sul serio, vanno in vantaggio, ma i Bobcats non ci stanno e mettono a segno un parziale di 25-9. Il secondo quarto parte come il primo, i padroni di casa partono forte, ma è un piccolo fuoco di paglia, Charlotte allunga ancora e si va negli spogliatoi con un +17.
I Twolves non ci stanno, ed orchestrano un grande 3/4, ma nell'ultimo periodo le assenze si fanno sentire, i padroni di casa non mantengono il passo del quarto precedente e chiudono l'incontro con un sonoro -23.
Migliore in campo MR. doppia-doppia Kenneth Faried, ne rifila un'altra da 15p-13r e non si fa mancare 5a. Favoloso l'apporto della panchina degli ospiti, fondamentale in questo match, Sessions ed Henderson 16p a testa, buoni anche Zeller e Montiejunas, 7p a testa. Doppia doppia anche per Gortat, 10p e 12r.
Disastrosa al tiro Minnesota: Love 5/21, Barea 2/15, Ridnour 2/10. Il migliore risulta Budinger che ne realizza 26, grazie anche alle 4 triple su 6 tentativi
BOB - TWO 110-87
28-25-24-33
15-21-31-20
TC 44/85 (51%) - 33/98 (33%)
3pt 6/12 (50%) - 5/18 (27%)
Chiudiamo segnalando i ben 66 punti nel pitturato per i Bobcats e nonostante la sconfitta i 22 rimbalzi in attacco per Love e compagni
cicìcocò
23-01-2013, 11:30
Eccoci qui ragazzi,
finalmente tra di voi.
Un saluto a tutti e mi presento:
sono 6 mesi che ho iniziato la mia avventura al 2k12 e, con calma, a leggere tutte quelle meravigliose storie che avete scritto su questo thread da anni ormai(ora sono a pag. 315 con alp che prende mcgrady e turiaf ai suoi nuovi nets :D ), mi sento già uno di voi anche se non ho mai postato la mia asso.
E quindi è venuto il momento di iniziare:
1- Prima associazione di prova per prendere manualità con gioco e comandi, si andrà in quel di LA sponda Clippers, stagione da 29, playoff 7-7-7-7 e fantasydraft tanto per divrtirsi un po, slider Albys 5.1 e roster default 2k.
In quel di LA ci rimarrò 6 stagioni con dificoltà crescente, primo anno da Pro, ultimo da Hall of Fame.
Nel mentre ho vinto 4 titoli consecutivi(Pro, All Star, All Star, Superstar).
2- Seconda associazione e attuale, e questa volta si va in quel di Denver, stagione da 29, playoff 7-7-7-7, roster Albys RR7.3final2013, slider Albys normal, livello Superstar.
Roster:
PG Lawson, J. Pargo
G Iguodala, J.Hamilton
AP Gallinari, W.Chandler, Casspi
AG Faried, Randolph, Caracter
C McGee, Kofous
Regular season terminata con uno score di 23-6, migliore della lega.
Ora siamo al primo turno dei PO contro i Clippers(strana la combinazione vero :eek: :) ).
Dopo averli dominati a LA in regular in gara1 ci sorpendono vincendo 100-88.
Gara2 invece la facciamo nostra per 104-83 annientandoli. Giochiamo concentrati e cattivi tutta la partita.
Ed ora inizieremo con le narrazioni in real time. Si va per Gara3, pivotal game della serie.
Scusate la confusione ed il racconto stringato :p :p
Benvenuto Ambaraba' ;) Buon Asso !! Io ero a Denver l'anno scorso e mi sono mooolto divertito...persi ai PO contro i Warriors che ho scelto quest'anno...vedi gli intrecci??:D
cicìcocò
23-01-2013, 12:38
Benvenuto Ambaraba' ;) Buon Asso !! Io ero a Denver l'anno scorso e mi sono mooolto divertito...persi ai PO contro i Warriors che ho scelto quest'anno...vedi gli intrecci??:D
Me la ricordo la serie, ho visto i video sul tube. Divertenti i nuggets ;)
http://img827.imageshack.us/img827/3077/nba2k132013012101192684.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/827/nba2k132013012101192684.jpg/)
WARRIORS - CLIPPERS
http://www.youtube.com/watch?v=qHm-RFItOOY
Warriors -- Bulls
http://img689.imageshack.us/img689/768/nba2k13bullschicagowarr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/nba2k13bullschicagowarr.jpg/)
The Game
http://www.youtube.com/watch?v=qZPkOpfZUsY
Dopo che sono stato ore a scervellarmi per trovare qualcosa di interessante e equilibrato, sono giunto a una conclusione: vado avanti con Gasol (riducendogli i minuti per vederlo in campo il meno possibile), in attesa che i veri Lakers facciano qualcosa, sperando che la facciano al più presto, non solo per la mia asso, ma anche e soprattutto per il mio tifo.
Giusto per dover di cronaca, le 2 trade che avevo concluso erano:
1) Gasol, Ebanks, Meeks (LAL) e la prima scelta 2014 dei Lakers a New Orleans- Morris, Duhon (LAL), Gordon (NO) la seconda scelta 2013 di Memphis (via Lakers) e la seconda scelta 2013 di Minnesota (via Portland) a Minnie - Blake (LAL) e Thomas (NO) a Portland - Barea, Kirilenko (MIN), Jeffries e Pavlovic (POR) ai Lakers. Più equilibrata di quella per Gay, ma diventavamo troppo forti, e sebbene alla domanda "se fossi Minnesota la faresti?" ho risposto si, non mi sentivo soddisfatto nei confronti del 2K World.
2) Gasol, Ebanks, Morris e la prima scelta 2014 (LAL) a Toronto per Calderon, Kleiza, Anderson e la prima scelta 2014. Questa però mi lasciava l'amaro in bocca, perchè non mi sembrava un upgrade soddisfacente.
Quindi si rimane così, come i veri Lakers (ma con un record migliore, non che sia difficile), in attesa di una mossa del vero Kupchack.
Dopo che sono stato ore a scervellarmi per trovare qualcosa di interessante e equilibrato, sono giunto a una conclusione: vado avanti con Gasol (riducendogli i minuti per vederlo in campo il meno possibile), in attesa che i veri Lakers facciano qualcosa, sperando che la facciano al più presto, non solo per la mia asso, ma anche e soprattutto per il mio tifo.
Giusto per dover di cronaca, le 2 trade che avevo concluso erano:
1) Gasol, Ebanks, Meeks (LAL) e la prima scelta 2014 dei Lakers a New Orleans- Morris, Duhon (LAL), Gordon (NO) la seconda scelta 2013 di Memphis (via Lakers) e la seconda scelta 2013 di Minnesota (via Portland) a Minnie - Blake (LAL) e Thomas (NO) a Portland - Barea, Kirilenko (MIN), Jeffries e Pavlovic (POR) ai Lakers. Più equilibrata di quella per Gay, ma diventavamo troppo forti, e sebbene alla domanda "se fossi Minnesota la faresti?" ho risposto si, non mi sentivo soddisfatto nei confronti del 2K World.
2) Gasol, Ebanks, Morris e la prima scelta 2014 (LAL) a Toronto per Calderon, Kleiza, Anderson e la prima scelta 2014. Questa però mi lasciava l'amaro in bocca, perchè non mi sembrava un upgrade soddisfacente.
Quindi si rimane così, come i veri Lakers (ma con un record migliore, non che sia difficile), in attesa di una mossa del vero Kupchack.
a me nessuna delle 2 sembra un furto, anzi...
dar via morris duhon ebanks e meeks alla fine valgono jeffries,pavlovic e barea
e poi gasol per kirilenko ci perdi pure....figurati aggiungendo la scelta tua...
arciere91
23-01-2013, 16:52
Fantastico Bisy :D
Dopo che sono stato ore a scervellarmi per trovare qualcosa di interessante e equilibrato, sono giunto a una conclusione: vado avanti con Gasol (riducendogli i minuti per vederlo in campo il meno possibile), in attesa che i veri Lakers facciano qualcosa, sperando che la facciano al più presto, non solo per la mia asso, ma anche e soprattutto per il mio tifo.
Giusto per dover di cronaca, le 2 trade che avevo concluso erano:
1) Gasol, Ebanks, Meeks (LAL) e la prima scelta 2014 dei Lakers a New Orleans- Morris, Duhon (LAL), Gordon (NO) la seconda scelta 2013 di Memphis (via Lakers) e la seconda scelta 2013 di Minnesota (via Portland) a Minnie - Blake (LAL) e Thomas (NO) a Portland - Barea, Kirilenko (MIN), Jeffries e Pavlovic (POR) ai Lakers. Più equilibrata di quella per Gay, ma diventavamo troppo forti, e sebbene alla domanda "se fossi Minnesota la faresti?" ho risposto si, non mi sentivo soddisfatto nei confronti del 2K World.
2) Gasol, Ebanks, Morris e la prima scelta 2014 (LAL) a Toronto per Calderon, Kleiza, Anderson e la prima scelta 2014. Questa però mi lasciava l'amaro in bocca, perchè non mi sembrava un upgrade soddisfacente.
Quindi si rimane così, come i veri Lakers (ma con un record migliore, non che sia difficile), in attesa di una mossa del vero Kupchack.
A parte che la prima sembra un trattato di meccanica quantistica , ed un giorno quando avro' capito chi va' dove ti sapro' dire :D :D la sto ancora studiando LoooL
ha ragione lele...non c'era nulla di clamoroso...se non lo sforzo clamoroso da te fatto per rientrare nei parametri :D :D
A parte che la prima sembra un trattato di meccanica quantistica , ed un giorno quando avro' capito chi va' dove ti sapro' dire :D :D la sto ancora studiando LoooL
ha ragione lele...non c'era nulla di clamoroso...se non lo sforzo clamoroso da te fatto per rientrare nei parametri :D :D
Grazie Arci....Non c'era Noah, Deng annientato da jefferson e Barnes, nello starting five purtroppo per loro parte CriptoNate e non Beli o Hinrich, quindi orfani anche di RIP (me ne rendo conto mentre ti scrivo:D )...Da parte nostra davvero una splendida prestazione , equilibrata in transizione difensiva ed in attacco a tratti un run and gun che "prediligo" per chi mi conosce...ma soprattutto una gran corsa oggi....;) Ezeli una scoperta...non male...
arciere91
23-01-2013, 18:49
Incontriamo la prima squadra che sulla carta la possiamo definire superiore rispetto a quelle incontrate precedentemente, I Memphis Grizzlies.
C'è un Rudy Gay a dir poco scatenato, Parsons e Taylor non possono far nulla per fermarlo, ne mette 9 nel primo quarto e chiude a 25 nell'intervallo; arriverà a fine gara a quota 41! Ma se da una parte abbiamo Gay particolrmente ispirato, dall'altra abbiamo un Matthews a quota 31 con 5 triple su 7 tentativi. La partita è fantastica, Memphis riesce a recuperare lo svantaggio accumulato nel primo quarto e suon di punti va in pareggio quando mancano 16 secondi alla fine, ma la palla è dei Bobcats; la palla la porta avanti Matthews per un eventuale tiro dalla distanza, ma c'è Walker che sfrutta un blocco di Gortat e in uscita dalla media distanza sigla i due punti della soffertissima vittoria. Non bastano i 0.9 secondi rimasti ai Grizzlies per rispondere al PM.
GRI - BOB 107-109
19-28-29-31
30-22-30-27
TC 44/97 (45%) - 43-81 (53%)
3pt 3/5 (60%) - 8/22 (36%)
Per i Bobcats segnaliamo 3 doppia doppia: Walker 11p 10a, l'immancabile Faried 20p 11r e l'altro lungo Gortat 10p 10r
Prossima settimana vede i Bobcats affrontare per la prima volta 4 squadre (MIL, TOR, ATL, WAS)
Ringrazio sia Lelets che Bisy per il commento :)
Lo so che è equilibrata, ma mi sembrava di stravolgere troppe squadre, per cui ho rinunciato..anche perchè la deadline reale s'avvicina, per cui ho riflettuto e preferisco aspettare un'eventuale trade reale..se non succede vedrò di fare qualcosa di mio :D
Comunque con la prima trade le squadre riceverebbero
Hornets
Gasol
Ebanks
Meeks
Prima scelta 2014 dei Lakers
Minnesota
Gordon
Morris
Duhon
Seconda scelta 2013 di Memphis (che è dei Lakers)
Seconda scelta 2013 di Minnesota (che è di Portland)
Portland
Blake
Thomas
Los Angeles
Kirilenko
Barea
Jeffries
Pavlovic
:D
talladega
23-01-2013, 20:32
Show Time Bisy!!!!! :)
SimoMj23
23-01-2013, 20:37
http://it.global.nba.com/media/game-preview/HOME_BKN.jpg http://it.global.nba.com/media/game-preview/HOME_MIA.jpg
Il duo meraviglia lancia Miami ad una vittoria di potenza su Brooklyn
MIAMI,Dopo la buona prova con i Phoenix , gli Heat affrontano i Brooklyn e l'inizio è a dir poco terrificante i Nets affossano gli Heat 19-4 dopo 6 minuti a secondo time out Simomj23 striglia i suoi per la poca pressione in difesa e alla difficoltà nel evitare rimbalzi offensivi con conseguenti punti facili , li poi Miami torna piano piano sotto chiudendo la difesa arrivando a -4 alla chiusura del primo quarto , con Battier che grazie ad un ottimo 2-2 da 3 punisce i raddoppi della difesa dei Nets.
Il primo tempo si chiude con gli Heat che conducono la gara grazie ad un ottima difesa che concede un pietoso 8/28 dal campo con 0/7 da 3 punti , invece Miami con un 55% domina la gara dando la sensazione di chiuderla in qualsiasi momento.
James e Wade in coppia producono 30 punti nel solo primo tempo mentre Bosh continua a faticare in questo inizio di stagione.
I Nets capiscono che se vogliono fare loro la gara devono puntare al area di Miami e nel terzo perido mettono a segno ben 16 punti nel pitturato e trovano la testa della gara grazie anche ad un ottimo 3/3 dalla lunga distanza.
La gara va avanti punto a punto ma la difesa degli Heat alzano ancora il muro difensivo e nonostante i 7 rimbalzi offensivi nel solo ultimo quarto i Brooklyn non riescono a trovare il canestro con continuità , invece Miami trova grazie alla coppia Bosh Allen ben 15 punti nel ultimo quarto nuova e importante linfa e cosi arriva la terza vittoria consecutiva nonostante alcuni errori in difesa che potevano costare molto caro ma quando si vince non si pensa ai difetti....
Intanto viene confermata la voce a fine partita del taglio di Harrellson per l'acquisto di Chris Andersen che dovrebbe risolvere almeno in parte la carenza nei rimbalzi.
http://img213.imageshack.us/img213/5628/matchstats.png
SimoMj23
23-01-2013, 20:37
Go Bisy Goooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
arciere91
23-01-2013, 20:43
Quando ti ritrovi con un parziale di 24-2, quando Ellis deve uscire dopo 4 minuti di gioco per problemi di falli, quando a fine 3/4 la partita si trova a +34 tutto va in discesa, e questo è ciò che è successo fra Bobcats - Bucks.
MIL - BOB 80-112
16-29-14-21
34-26-33-19
cicìcocò
23-01-2013, 20:54
Nuggets @ Clippers
Che sensazione ritornare allo Staples, rivedere il mio vecchio palazzetto, la mia seconda casa, il mio pubblico al quale ho regalato 4 titoli consecutivi :eek:
Ma questo non è tempo per i sentimentalismi, qui c'è da giocare una fondamentale gara 3 per decidere a chi andrà l'inerzia della serie.
Il primo quarto vede 2 difese darsi battaglia e complice la tensione il punteggio rimane basso per entrambe le squadre, non entra quasi nulla. Il secondo quarto continua sulla falsariga del primo perlomeno le % si alzano leggermente. I miei nuggets riescono a portarsi a +7 per poi essere prontamente ripresi da Paul e soci consentendo alle 2 squadre di andare al riposo sul 36 pari.
Il riposo accende quella grinta tipica di questi nuggets che mettono sul parquet una difesa feroce ed un contropiede asfissiante. Finalmente Ty Laswson inizia a giocare distribuendo assist per le varie triple in transizione e spacchiamo la partita. I clippers non reggono il nostro ritmo e portiamo a casa Gara3 con il punteggio di 86-65.
DEN 16 20 29 21
LAC 17 19 17 12
MVP: Danilo Gallinari 18pti, 4rim, 1ast, 2recuperi
Situazione infortuni
Blake Griffin(LAC) ed Antony Randolph(DEN) sono fuori dall'inizio della serie causa caviglia rotta per il primo e grave distorsione alla caviglia per il secondo.
G.Hill(LAC) caviglia slogata - Breve
K. Faried(DEN) caviglia slogata - 1-2 Settiamane
SimoMj23
23-01-2013, 21:46
http://img191.imageshack.us/img191/4641/bannersml.png
http://img607.imageshack.us/img607/2430/matchuppreview.png
Ecco i dettagli del ingaggio di Andersen e conseguente taglio di Harrellson http://img59.imageshack.us/img59/9726/newskco.png
@Simo soliti straordinari Recap...solo un po' "ingombranti" diciamo...ma davvero fatti benissimo !!! Complimenti...
@ Arciere credo tu sia troppo forte per queste sliders , anche se vedendo bene il roster dei BOB mi rendo conto come mi spiegavi che il talento e la fisicita' ci sono...
@ cici'coco' senza manimal non sara' facile ma certo i Clippers non possono regalare a nessuno Blake, con tutto il rispetto per Randolph ;) l'inerzia l'hai presa adesso devi chiudere....
@ Tall amico mio ti aspetto su qesti schermi , mi raccomando, ma non sei ancora di asso??
@mwp fai bene a non stravolgere l'assetto dei team anche perche' ne risentirebbe tutto il lavoro fatto da albys, sarebbe come aver aspettato quasi invano il suo lavoro.....credimi...
Per tutti, il primo anno fate pochi cambi, a meno che proprio non vi divertiate e come dico dall'inizio, il divertimento innanzi tutto, io senon le becco non mi diverto...vediamo come andra' man mano
arciere91
24-01-2013, 01:37
Calcola sono gli slider Supersim, ma ho modificato le riuscite tiro
42-42-44-47 per l'utente, mentre 51-51-52-54 per la CPU, in amichevole così mi uscivano % reali.
Infatti avevo già deciso che prendo questa stagione come prova per vedere alla fine che % escono fuori
Giochi con quale gioco? 2k12 o 2k13?
E a che anno sei?
2k12, secondo anno con i tuoi files ;)
Sono arrivato in finale contro i lakers (certo che solo nel gioco ci arrivano quest'anno lol). Per ora siamo 2a0 per loro nelle prime due a LA; 2a0 senza nash e bryant infortunati!!! mi dovrei frustare solo dite?
SimoMj23
24-01-2013, 11:51
@Simo soliti straordinari Recap...solo un po' "ingombranti" diciamo...ma davvero fatti benissimo !!! Complimenti...
Cercherò di snellirli mantenendo il contenuto.... ^^
@Simo: spettacolari i recap! Photoshop immagino :p Li facevo anche io per FM (ovviamente con Gazzetta e cose inerenti, non con il sito degli Heat :D ) ma poi ho smesso per la mancanza di voglia :asd:
@Arciere: vedo che questi Bobcats dominano facilmente :D
La mia asso riparte dalla vittoria contro Phoenix, pre Gay-Gate.
http://binaryapi.ap.org/9f0ccb234c6f4cbd90f24bdef23ff447/940x.jpg
Dopo le parole di Mitch ci aspettiamo un segnale da parte della squadra. Segnale che non arriva nella partita domenicale contro Houston. Sconfitta, non siamo mai in partita e non dimostriamo di aver svoltato il nostro momento fatto di alti e bassi. Finisce 116-101.
Nel meeting post partita arriviamo a una conclusione: Clark titolare e Gasol sesto uomo. In questo modo in teoria Pau e Dwight si pesteranno meno i piedi e Gasol potrà essere il perno della second unit insieme a Nash. Inoltre ridurremo di un paio di minuti l'impiego di Nash, perchè la fatica inizia a farsi sentire.
La prima partita con il nuovo assetto è in casa contro i Nets, privi di Lopez che sta recuperando da un'infortunio alla caviglia. Howard chiude con 41 punti e 8 rimbalzi, MWP 23 e 8, Kobe in tripla doppia con 18 punti, 11 assist e 12 rimbalzi. Tiriamo con il 58% e teniamo i Nets al 41%. Risultato? 129-97. Dominio totale. Il nuovo assetto cambia il nostro approccio alla gara, sia in attacco che in difesa. Non abbiamo più i due lunghi in post se non per soltanto una decina di minuti e questo ci permette di avere quasi sempre un uomo libero sul perimetro e di sfruttare ancor di più il 12.
Il giorno dopo siamo a Sacto per il back to back e ci vendichiamo della sconfitta della scorsa settimana. 122-108, ma il punteggio è bugiardo, perchè è garbage time già dal terzo quarto. 30-13 alla prima sirena, 65-34 all'intervallo con Dwight già a 25 e 11 rimbalzi con un perfetto 12/12 dal campo (chiuderà 32 e 14, 15/15, in 30 minuti), Kobe è a 16 punti (chiuderà con un trentello in 30 minuti) e Nash ha già 11 assist (16 assist e 12 punti alla fine in 28 minuti). Nel secondo tempo largo spazio alla panchina e si molla difensivamente, altrimenti avremmo potuto chiudere con 30/40 punti di vantaggio.
Venerdì e sabato altro back to back, prima a Memphis e poi a Dallas. La prima finisce 95-94 con stoppatona di Howard sulla penetrazione di Gay nel finale. I Grizzlies ci dominano a rimbalzo e la partita è punto a punto. Siamo sempre davanti ma non riusciamo a scappare complice anche un Kobe che gioca uno dei peggiori quarti periodi della sua carriera. Dwight chiude con 26, 12 rimbalzi e 7 stoppate, Kobe 24, 7 rimbalzi ma 9 perse, Nash 11 assist. Per gli orsacchiotti 22 e 10 rimbalzi di Gay, 13 e 18 rimbalzi Z-Bo, 12 e 14 Gasol. La seconda termina con un più agevole 128-104, con un Bryant da 44 punti (miglior prestazione della stagione NBA finora), un Howard da 31, 14 rimbalzi e 5 stoppate e il solito Nash da 13 assist. Ai Mavs non bastano i 57 punti in due di Kaman (30) e Nowitzki (27).
Forse abbiamo trovato l'assetto ideale, sempre in attesa di una eventuale trade che potrebbe renderci una squadra più adatta allo stile di Mike.
Vamos!
....siamo ripartiti tutti alla grandissima mi sembra!!
Charlie Baker
24-01-2013, 22:20
Noto con estremissimo piacere che il 2KTales si è ripopolato, anche con innesti totalmente nuovi oltre ai nomi già conosciuti che fanno da chioccia nel thread! :cry:
@MWP: dirti "benvenuto" non ha senso, visto che a quanto pare sei qui da prima che arrivassi io (la Moral Law di Barbatrucchica memoria la possono conoscere solo i più longevi). Scelta di cuore la tua, ma è chiaro che i Lakers non sono gli stessi del "Real World", per te vincere deve essere l'unico obiettivo. Good Luck! PS: stile dei recap decisamente degno di nota, grande!
@arciere91: a te invece il "benvenuto" spetta di diritto! I Bobcats potevano essere interessanti già dal roster di partenza, ma ovviamente adesso, con questo nuovo roster, cambiano i target minimi.
@cicicocò: Benvenuto anche a te, lurker dal nome alquanto curioso. :asd:
Amo il Gallo, quindi vedi di trattarmelo bene, mi raccomando!
@bisy: tu sei sempre uno dei fedelissimi, sempre un grandissimo piacere ritrovarti e leggere le tue sparate! :asd:
@Ancient Mariner: passano gli anni, cambiano le versioni del gioco, ma il marinaio rimane il nomade di sempre, in una settimana hai già cambiato due panchine: mitico ed indispensabile!
@El_Cabezon: bentornato anche a te. Son felicissimo della tua scelta, questi Raptors meritano di essere guidati da qualcuno perché hanno tantissimo potenziale da esprimere. Certo, l'idea del TPO è alquanto ardua da attuare...
@Simo: sempre spettacolari i tuoi recap, ricordano molto i miei! :D
Ma mi dispiace, non sono un heater... :P
Riprendo a farvi compagnia anche io. Anche io come alp89 sono passato in questo periodo alla piattaforma Blogger trovandomi fantasticamente. Quindi i miei recap li posterò principalmente lì, dandovi comunque la possibilità di seguirli tutti. Ma le partite più importanti saranno presenti ambo le parti! ;)
PS: riguardo alla "Barbatrucco Moral Law" ricordo un particolare assolutamente essenziale: l'utente si deve innanzitutto divertire, a prescidere dalle decisioni che prende. La Moral Law è da prendere e attuare per ognuno secondo le proprie sensazioni.
BUON 2KDIVERTIMENTO A TUTTI!
Noto con estremissimo piacere che il 2KTales si è ripopolato, anche con innesti totalmente nuovi oltre ai nomi già conosciuti che fanno da chioccia nel thread! :cry:
@MWP: dirti "benvenuto" non ha senso, visto che a quanto pare sei qui da prima che arrivassi io (la Moral Law di Barbatrucchica memoria la possono conoscere solo i più longevi). Scelta di cuore la tua, ma è chiaro che i Lakers non sono gli stessi del "Real World", per te vincere deve essere l'unico obiettivo. Good Luck! PS: stile dei recap decisamente degno di nota, grande!
PS: riguardo alla "Barbatrucco Moral Law" ricordo un particolare assolutamente essenziale: l'utente si deve innanzitutto divertire, a prescidere dalle decisioni che prende. La Moral Law è da prendere e attuare per ognuno secondo le proprie sensazioni.
BUON 2KDIVERTIMENTO A TUTTI!
Thanks! Si bazzico su questi forum da molto tempo, ma dato che non avevo il gioco per PC non mi ero mai iscritto, limitandomi a leggervi con sommo divertimento nel tempo libero.. ricordo ancora la tua asso con i Ravens :D
Sulla Moral Law, non posso che condividere bro :)
Phoenix Suns 94 @ 80 Philadelfia 76ers (sim)
Suns: Brown 21+6r, Gortat 18+7r, Telfair 13, Scola 12, Dudley 10+6r, Dragic 7+7a
76ers: N.Young 16, T. Young 16+7r, Holiday 14+9a, Bynum 13+8r, Richardson 7+7r
Phoenix Suns 77 @ 100 Brooklyn Nets (sim)
Suns: Scola 15+11r, Brown 14+5a, Dragic 13+7a, Gortat 12+13r, Dudley 12
Nets: Lopez 22+14r, Wallace 19+7stls, Jonhson 17, Williams 13+6a, CJ Watson 10
Phoenix Suns 97 @ Chicago Bulls 109 (sim)
Suns: Gortat 24+7r, Brown 20, Dudley 12, Dragic 10+14a, Scola 9+17r
Bulls: Rose 29, Hamilton 23, Deng 21+7r, Boozer 11+12r, Gibson 10
Phoenix Suns (2-2) @ Cleveland Cavaliers (1-1)
Dopo un filotto di sim games in cui raccolgo anche una good win a Phila, termino la tournee' a est affrontando i Cleveland Cavaliers di "uncle drew" Kyrie Irving. Un incognita di questa regular season, non è ancora chiaro dove potranno arrivare...stasera ce ne faremo un'idea.
Nel primo quarto i binari del match sono paralleli, nessuna delle due squadre riesce a prendere campo ed è un continuo segnare in ambo i canestri senza che una franchigia riesca a prevalere. A sorpresa, soffriamo piu' Waiters (8 punti) di Irving un po' in ombra nel primo periodo, che concludiamo comunque sul -2...se quello si sveglia son dolori...
Ed è proprio cosi, Kyrie comincia a fare la differenza e crolliamo sotto i suoi colpi. Dragic, ottimo in fase offensiva, fatica molto in difesa e uncle drew scava un margine che vuol dire 41-32 all'intervallo. Partita non persa, ma compromessa.
Se tuttavia avevamo ancora qualche chanche di recuperarla, le buttiamo via nel terzo quarto. Il problema è che sbagliamo le cose semplici: tiri in solitaria e appoggi sotto canestro. Sembra una maledizione. E da tre non ne parliamo: non ne mettiamo una. Cleveland allunga fino ad arrivare sul +16 a inizio quarto periodo.
L'unica cosa che potremmo fare è tentare subito di fare un break per rientrare sotto la doppia cifra di vantaggio ma non ce la facciamo e arriva una pesantissima sconfitta.
Suns 81 @ 101 Cavaliers
Suns: Dragic 17+7a, Dudley 14, Brown 12+4a, Scola 12+5r
Cavaliers: Irving 22+13a, Gee 20+7r, Waiters 19, Miles 10
Dopo questa partita avvertiamo la necessita' di una guardia con tiro da fuori nelle mani, e per questo ufficializziamo questo scambio.
Phoenix Suns: Anthony Morrow
Atlanta Hawks: Sebastian Telfair
Per colmare il buco lasciato da Telfair arriva al minimo salariale il "venerabile maestro" Derek Fisher....ha giocato le finali NBA ovunque, ma visto il contratto annuale e i nostri risultati qui a Phoenix la vedo dura per lui! :D :D
Successivamente, mandiamo via P.J.Tucker e Luke Zeller per una scelta al secondo giro di Cleveland e firmiamo dal mercato free agents Chris "The Birdman" Andersen e Quentin RIchardson per concludere i movimenti di mercato. i "nuovi" suns sono dunque questi:
PG: Goran Dragic, Derek Fisher, Kendall Marshall
SG: Shannon Brown, Jared Dudley, Anthony Morrow
SF: Micheal Beasley, Wesley Johnson, Quentin Richardson
PF: Luis Scola, Markieff Morris, Channing Frye
C: Marcin Gortat, Jermaine O'Neal, Chris Andersen
A organico rinnovato continuiamo le trasferte facendoci ospitare da New ORleans e i risultati si vedono....
Phoenix Suns 112 @ New Orleans Hornets 98
Suns: Scola 25+9r, Dragic 19+5a, Gortat 16+11r, Beasley 15+7r, Dudley 14+8r, Brown 13+6a
Nola: Vazquez 24+8a, Davis 22+11r, Gordon 18+7a, Anderson 10
Il nostro record è ora di tre vittorie e tre sconfitte...un 50% forse ci garantirebbe a fine anno l'ultimo spot in post season, ma non è così...e finora abbiamo affrontato impegni sulla carta facili...bisogna migliorare molto...ce la faremo??
Noto con estremissimo piacere che il 2KTales si è ripopolato, anche con innesti totalmente nuovi oltre ai nomi già conosciuti che fanno da chioccia nel thread! :cry:
@bisy: tu sei sempre uno dei fedelissimi, sempre un grandissimo piacere ritrovarti e leggere le tue sparate! :asd:
BUON 2KDIVERTIMENTO A TUTTI!
Grande Sindaco...:D sparero' ancora...OHHHH se sparero' !!!;)
cicìcocò
25-01-2013, 08:53
Noto con estremissimo piacere che il 2KTales si è ripopolato, anche con innesti totalmente nuovi oltre ai nomi già conosciuti che fanno da chioccia nel thread! :cry:
@cicicocò: Benvenuto anche a te, lurker dal nome alquanto curioso. :asd:
Amo il Gallo, quindi vedi di trattarmelo bene, mi raccomando!
Riprendo a farvi compagnia anche io. Anche io come alp89 sono passato in questo periodo alla piattaforma Blogger trovandomi fantasticamente. Quindi i miei recap li posterò principalmente lì, dandovi comunque la possibilità di seguirli tutti. Ma le partite più importanti saranno presenti ambo le parti! ;)
PS: riguardo alla "Barbatrucco Moral Law" ricordo un particolare assolutamente essenziale: l'utente si deve innanzitutto divertire, a prescidere dalle decisioni che prende. La Moral Law è da prendere e attuare per ognuno secondo le proprie sensazioni.
BUON 2KDIVERTIMENTO A TUTTI!
Grazie mille Charlie:) è un piacere finalmente fare parte della vostra compagnia dopo aver letto le vostre avventure negli anni passati.
:D :D per il nome in realtà è stata una cosa immmediata, ai tempi dell'università mi serviva un account per fare alcune domande nella sezione informatica/programmazione(se esiste ancora una cosa del genere) e non sapevo come iscrivermi, poi ho sentito il mio compagno di università che mi ha chiamato cosi perché doveva chiedermi qualcosa e così ho colto l'occasione :p :p
arciere91
25-01-2013, 17:44
Gli Charlotte devono incontrare i Toronto Raptors; sulla carta sembra una partita semplice, ma i Bobcats giocano la loro partita più brutta della stagione e perdono di 11 punti. Si salva solo la prestazione del 3/4, per il resto stiamo sempre sotto.
TOR - CHA 102-91
26-29-22-25
19-23-29-20
TC 38/85 (44%) - 38/87 (43%)
3pt 8/16 (50%) - 8/20 (20%)
Gli unici degni di nota sono Walker con 25p e 5a, Faried con 15p e 14r
Un buon DeRozan guida i suoi con 24p, Bargnani doppia doppia 17p 10r
Ora un giorno di riposo per riprendere le energie in vista del doppio impegno ATL e WAS, ci si aspetta almeno una vittoria
http://images.onset.freedom.com/ocregister/article/mfa5a5-b781040318z.120121219052058000gee1bmq2r.1.jpg
Se ne va anche l'ultima settimana di novembre e ci porta la quinta e la sesta vittoria consecutiva. Nella prima partita della settimana ospitiamo i Pacers, orfani di Paul George. Partita caratterizzata dai problemi di falli di Dwight, giù due dopo appena un minuto, che gli permettono di giocare soltanto 19 minuti (16 punti e 6 rimbalzi per lui). Senza il nostro centro dominante Nash si trasforma in realizzatore mettendo a segno 18 punti accompagnati dai soliti 10 assist, mentre Clark guadagna la fiducia di Mike con una grande prestazione difensiva e a rimbalzo, segnando anche qualche canestro importante (chiuderà 12 e 9). La partita è punto a punto fino a metà terzo quarto quando Meeks, vero eroe della partità, mette quattro bombe in un minuto e mezzo che ci permettono di allungare e chiudono di fatto l'incontro. Per Jodie alla fine saranno 18 punti con 6/8 dall'arco in 16 minuti. Passano inosservati i 25 di Kobe e i 31 di Granger. Finisce 110-92.
La seconda partita è veramente incredibile. Giochiamo in casa contro i Nuggets. Decidiamo di provare a tenere il ritmo alto, in modo da sfruttare ogni loro buco difensivo, e la scelta si rivela azzeccatissima perchè riusciamo a bloccare il loro attacco, mentre loro non riescono a difendere mai in modo credibile nè perimetralmente nè in area. Finisce con l'incredibile punteggio di 140-87, tiriamo con il 61% dal campo e 15/30 dall'arco. Kobe ne mette 45 conditi da 13 rimbalzi, Howard fa il minimo sindacale con 19 punti, 12 rimbalzi e 3 stoppate e Nash si diverte da trovare i compagni smarcati mettendo a referto 14 assist.
Terminato il mese di novembre, siamo molto soddisfatti del nostro record. Con 12 vittorie e 4 sconfitte guidiamo la Western Conference, davanti a Minnesota (10-5). Sorprendono in negativo Thunder (9-8), Clippers (7-8) e Spurs (7-10). A Est in testa ci sono Chicago e Miami (11-3 entrambe), mentre incredibile il record dei Nets (5-10). Giocatori del mese James e Durant, Rookie del mese Waiters e Lillard.
A dicembre avremo 14 partite, 5 in casa e 9 in trasferta con 3 back to back e le insidiose trasferte a Houston, Oklahoma City, New York e Golden State. Obiettivo 10 vittorie, in modo da distaccare la concorrenza e acquisire sempre più fiducia.
Arciere e Mwp sugli scudi...che risultati !!! Complimenti !!! arci sai che anche nella mia asso i bobcats sono partiti alla grande e sono attualmente ai PO...
Los angeles nel real world e' davvero un mistero assoluto...una squadra cosi' ha tutto per vincere tutto . Figurati che a me piace tanto ma tanto anche Clark , Jodie credo sia senza dubbio uno dei migliori eredi di ray allen per quanto riguarda le triple, Jamison potrebbe fare comunque sempre il suo...gli manca qualcosa in cabina di regia di riserva, ma ci si potrebbe accontentare!!! mettete tutto il resto con quei campioni assoluti e vincenti, e ci capirete sempre meno...il mistero non si svela...;) nel game purtroppo non avrai scuse , solo i Thunder dovrebbero impensierirti...
Come vi sembrerebbe questo scambio...ipotetico perche' io non vorrei cambiare ma ci sono troppi che cominciano a rompere le palline sul minutaggio...vi dico...
Agli Hornets Jack, Biedrins ,Jenkins e la nostra seconda scelta
a noi Anderson e Rivers(che non trova spazio e' furioso ed ha perso tantissimo overall).
arciere91
26-01-2013, 02:09
Come vi sembrerebbe questo scambio...ipotetico perche' io non vorrei cambiare ma ci sono troppi che cominciano a rompere le palline sul minutaggio...vi dico...
Agli Hornets Jack, Biedrins ,Jenkins e la nostra seconda scelta
a noi Anderson e Rivers(che non trova spazio e' furioso ed ha perso tantissimo overall).
Gli Hornets hanno già 4 PM in squadra, con altri due farebbero a cazzotti per un posto. Come mai vuoi prendere Anderson? Sono ben 8 milioncini e mezzo per 4 anni. Hai Lee che è ottimo e prende tanto come AG, da AP forse è un po lentino, ma ha un ottimo tiro, però hai un bel giovane come Barnes, e dovresti sperare che Jefferson non voglia rimanere, altrimenti sarebbero altri 10M, o sto dicendo delle enormi cazzate? :asd:
cicìcocò
26-01-2013, 12:05
La gara che consentirebbe ai miei Nuggets di allungare e mettere una seria ipoteca sulla serie, la gara che permettere ai Clips di pareggiare la serie in casa e continuare a sperare, questa è Gara 4 signori!!
Nuggets @ Clippers
Inizia Gara4 e partiamo alla grande, attacchiamo a testa bassa, carichiamo di falli i californiani, che nel solo primo quarto commetteranno 9 falli di squadra, ma imperterriti continuano a rimanere agganciati alla partita ed alla serie. Ma nel secondo quarto non c'è storia, dietro chiudiamo la serratura ed in attacco sforniamo una serie di and1 che ci portano sul +11. Autentico mattatore Jeremy Pargo(13pti, 5ass).
Nel terzo quarto tentiamo di scappare definitivamente e chiudere partita e serie ma questi Clips,pur privi di Griffin ed Odom(me lo ero dimenticato :p ), continuano ad aggrapparsi al loro orgoglio e ad un Crawford stellare(serie strepitosa la sua, sempre sopra i 25pti). Solamente all'ultima azione riesco a guadagnare altri 3 punti preziosi.
L'ultimo quarto viene gestito efficacemente dai Nuggets che non si fanno impensierire e con un prodittivo Koufos(13pti, 8rim, 1stp) la portiamo definitivamente a casa. Finisce 107-95 Nuggets.
DEN 27 31 28 21
LAC 22 25 25 23
MVP Jeremy Pargo 17pti/8ass/1rim
cicìcocò
26-01-2013, 13:50
Ed eccoci tornati in Colorado, decisi a chiudere la serie quanto prima, dato che gli speroni ci stanno già aspettando e riposando. Clippers sull'orlo del baratro.
Clippers @ Nuggets
Inizia la partita e le squadre partono contratte, evidente la posta in gioco per entrambe. I Clips tentano la fuga ma in qualche modo rimaniamo a contatto. Nel secondo quarto inizia il nostro delirio cestistico. Non difendiamo, non attacchiamo, non prendiamo rimbalzi ed i Clips sono solamente sul +6, alla fine riusciamo miracolosamente a chiudere sul -2 a metà partita.
Il terzo quarto inzia da dove aveva mo lasciato, questa sera proprio non ce la facciamo, i Clips dimostrano di avere sempre quel qualcosa in più, sono più svegli, più reattivi, noi sembraimo sempre sul punto di crollare ma di mestiere e fortuna chiudiamo il quarto solamente sotto di 3 :eek: :eek:
A questo punto uno spiraglio di luce, parziale di 7-0 che ci regala un po di fiducia e Nuggets a +4 :cool: :cool: , ma ci riprendono in un amen :doh: :doh:
Sull'87 pari la svolta, sembrava che le cose si mettessero male, P&R Paul-Jordan con schiacciata comoda comoda a centro area e DeAndrè la sbaglia con un minimo di pressione del'infortunato Faried. Pargo porta palla immediatamente nell'altra metà campo e riesce a procurarsi 2 liberi. Ciuff +1....il secondo è fuori :mad: . I clips scappano in contropiede ma Iguodala stoppa Crawford sotto canestro, Pargo lo vede liberissimo dietro l'arco e Andrè segna la tripla del +4 a -3.19 minuti dalla fine. Il Pepsi si esalta ed inizia a fare baccano. Paul manovra l'attacco californiano, palla a Hill in post basso che si gira e sbaglia l'appoggio e qui succede una cosa sconvolgente, IGGY in coast-to-coast e affonda la bimane in testa a 2 avversari con and1 a -3 minuti. Delirio al Pepsi center :eek: :eek: :eek: . E' una bolgia. Paul con la sua infita classe riporta i losangelini a -3(55 secondi dalla fine). Hill sbaglia la tripla solitaria dall'angolo a -6 secondi dalla fine e Faried la chiude ai liberi. Esplode di gioia tutto il palazzetto. La partita termina 102-87 ed i Nuggets approdano alle semifinali di Conference.
DEN 19 24 27 32
LAC 21 24 28 24
MVP Andrè Iguodala 26pti/1rim/2recuperi
Questi gli accoppiamenti per le semi di conference:
DEN
SA
LAL
OKC
------------
ATL
DET
NY
CHI
P.S: Mi dite come fate a postare l'immagine del quadro playoff per cortesia? Mi sono creato il png sul desktop ma supera le dimensioni consentite di allegato. Grazie :) :)
http://1.bp.blogspot.com/_LGiLMKYH5oE/STk1XKZphAI/AAAAAAAAASw/CR0JUpEnScM/s320/BullsVsSuns.jpg
Anthony Morrow si fa subito male ed è indisponibile per la partita casalinga contro i temibili Bulls, che si sono rinforzati prendendo Gerald Green come sesto uomo...
Forse per la prima volta in questa stagione partiamo subito col piglio giusto complice anche uno Shannon Brown capace di 16 punti nel primo quarto e un Dragic da 8 assist sempre nella prima frazione. I Bulls soffrono molto il nostro backcourt e riusciamo a chiudere sul +5 il primo quarto, grazie anche al jumper con 0.1 sul cronometro del venerabile maestro mr Derek.
Nel secondo quarto piu' minuti per la panchina che se la cava benissimo con un Beasley importante sottocanestro, Jermaine che fa sempre il suo e Quentin Richardson che dimostra di essersi integrato benissimo al sistema di gioco di Phoenix: riusciamo a scappare sul +10 ma i Bulls si svegliano e all'intervallo andiamo sui 52-51 per noi. Nel terzo quarto i Bulls vengono fuori grazie soprattutto a Green che al posto di uno spentissimo Deng ci fa davvero dannare: meno male c'è Brown che continua a caricare di schiacciate il canestro riservato ai Bulls, e meno male riusciamo a essere piu' solidi di loro sotto canestro grazie a Scola e Gortat. Il danno viene limitato e riusciamo a rientrare fino al 74-74 con cui iniziamo il quarto quarto.
Ultimo periodo caratterizzato ancora dallo show di Shannon Brown e Dragic, con uno che confeziona assist e l'altro che li converte in canestri. La big night dei due ci porta fino al +15 che ci garantisce il segno W, nel finale garbage time e i Bulls rientrano fino al 109-104 finale, che ci garantisce un record positivo (4-3).
Chicago Bulls 104 @ Phoenix Suns 109
Bulls Rose 31, 6 reb, 6 ass ; Green 21 ; Robinson 13 ; Boozer 11+5 reb; Noah 10+8 reb
Suns Brown 41 (18/26, 1/4), Gortat 16, Scola 14+ 5reb; Dragic 11, 16 ass
A seguire ancora una partita casalinga, questa volta a Phoenix arrivano i Bucks (3-2) che vengono brutalmente spazzati via da una prestazione maiuscola di Jared Dudley e dalla doppia doppia di Gortat, complice anche l'assenza di Brandon #3
http://binaryapi.ap.org/a7c76fb17ac2440783c085a12787b502/940x.jpg
Milkwaukee Bucks 99 @ Phoenix Suns 120
Bucks: Ellis 21, 5 reb, 7 ass ; Dunleavy 16; Udrih 15, 10 ass;
Suns: Dudley 26; Dragic 22, 5 reb, 6 ass; Brown 19; Gortat 15, 10 reb; Scola 15, 9 reb
Per ora dopo un inizio claudicante stiamo andando bene...ma sara' dura anche solo mantenere il 50% a fine RS. O Forse no?? Stay tuned!
Gli Hornets hanno già 4 PM in squadra, con altri due farebbero a cazzotti per un posto. Come mai vuoi prendere Anderson? Sono ben 8 milioncini e mezzo per 4 anni. Hai Lee che è ottimo e prende tanto come AG, da AP forse è un po lentino, ma ha un ottimo tiro, però hai un bel giovane come Barnes, e dovresti sperare che Jefferson non voglia rimanere, altrimenti sarebbero altri 10M, o sto dicendo delle enormi cazzate? :asd:
Nono tutto giustissimo, percio' posto prima di "operare" , proprio per confrontarmi...io gioco "fin troppo" col run and gun , quindi apro spesso sparatorie ed in questo Anderson farebbe comodo...vero troppo lento in AP , ma AG atipica se ce n'e' una...tanti soldini ...pero' c'e anche il fatto che mi piace nel Real World...potrei/dovrei sbarazzarmi di Jefferson?? :mbe: Help me..
PS lo farei anche per Rivers che adoro ...
talladega
26-01-2013, 17:00
Nono tutto giustissimo, percio' posto prima di "operare" , proprio per confrontarmi...io gioco "fin troppo" col run and gun , quindi apro spesso sparatorie ed in questo Anderson farebbe comodo...vero troppo lento in AP , ma AG atipica se ce n'e' una...tanti soldini ...pero' c'e anche il fatto che mi piace nel Real World...potrei/dovrei sbarazzarmi di Jefferson?? :mbe: Help me..
PS lo farei anche per Rivers che adoro ...
Col tuo sistema di gioco Anderson farebbe canestro da casa sua :D
A me piace molto come giocatore, certo che Golden State delle bocche da fuoco da 3 ne ha già mi pare.
New Orleans Hornets @ Phoenix Suns
http://i.imgur.com/v0yQQ.png
Cerchiamo la quarta vittoria consecutiva contro le vespe, franchigia rinforzatasi in estate e che puo' essere la mina vagante di questa stagione con tanta qualita' che pero' ancora deve parzialmente uscire fuori.
Nel primo quarto New Orleans ci tira parecchie spallate e domina sotto canestro con Davis (10 punti) che tra le altre cose annulla anche Gortat offensivamente. Per fortuna Dragic pare in giornata e ci riporta sotto dopo un brutto parziale consentendoci di chiudere il primo quarto sul -3.
Purtroppo soffriamo parecchio in difesa e sia Brown che Dragic devono sedersi in panchina nel secondo quarto, lasciando posto a Fisher e Dudley che se la cavano bene in attacco ma in difesa lasciano a desiderare. New Orelans ne approfitta per solcare il divario e va al riposo sul +8. 52-44.
Nella prima parte del terzo quarto subiamo un crollo verticale con Gortat che non ne imbrocca una e Dragic che deve tenersi la responsabilita' della squadra sulle spalle, seppure con troppi falli. Prendiamo un parziale di 14-5 crollando a 17 punti di margine ma riusciamo a rientrare grazie allo sloveno e andiamo a giocarci l'ultimo quarto con un ritardo di otto lunghezze da recuperare.
Purtroppo la fatica è tanta e, sebbene a un minuto dalla fine fossimo a 2 punti dalla parita' crolliamo nell'ultimo periodo e arriva il tonfo in casa...parziale giustificazione i pochi minuti giocati da Brown e la tremenda prova di Gortat, ma cosi si va da poche parti
New Orleans Hornets 90 @ Phoenix Suns 83
Hornets: Gordon 26, David 18, 6 reb; Lopez 17, 7 reb
Suns: Dragic 27, 5 reb, 6 ass; Scola 11, 5 reb, Brown 10, 5 reb, 5 ass; Frye 10
arciere91
26-01-2013, 17:40
Nono tutto giustissimo, percio' posto prima di "operare" , proprio per confrontarmi...io gioco "fin troppo" col run and gun , quindi apro spesso sparatorie ed in questo Anderson farebbe comodo...vero troppo lento in AP , ma AG atipica se ce n'e' una...tanti soldini ...pero' c'e anche il fatto che mi piace nel Real World...potrei/dovrei sbarazzarmi di Jefferson?? :mbe: Help me..
PS lo farei anche per Rivers che adoro ...
Poi stavo pensando che per accontentarli dovresti metterli entrambi come sesto uomo, Anderson penso che già lo sia, mentre se Rivers è scontento sarà sicuramente comprimario, quindi vorrà un ruolo maggiore, ce la farai a dare entrambi il sesto uomo?
Jefferson secondo me è una piccola patata bollente, cioè 10 M per un non titolare sono tanti, probabilmente potrebbero essere spesi meglio
Col tuo sistema di gioco Anderson farebbe canestro da casa sua :D
A me piace molto come giocatore, certo che Golden State delle bocche da fuoco da 3 ne ha già mi pare.
Poi stavo pensando che per accontentarli dovresti metterli entrambi come sesto uomo, Anderson penso che già lo sia, mentre se Rivers è scontento sarà sicuramente comprimario, quindi vorrà un ruolo maggiore, ce la farai a dare entrambi il sesto uomo?
Jefferson secondo me è una piccola patata bollente, cioè 10 M per un non titolare sono tanti, probabilmente potrebbero essere spesi meglio
Vero Tall:D , da me le bocche da fuoco trovano sempre spazio
Hai centrato in pieno il problema caro Arciere, la verita' e' che ho anche Landry che e' SESTO UOMO...se dessi via Jefferson potrei provare a far partire TITOLARE solo come specchietto Anderson, Sesto Landry che senza Jack potrebbe non sbuffare piu' e vorrei dare a Rivers quello che dovrebbe avere ovvero promessa, credo sia meglio di comprimario o no?? :mbe: Booo
Le staimo prendendo ultimamente....molto sintetico come racconto :D ed ecco i malumori...ed il conseguente abbassamento dell'overall...anche esagerato sinceramente
Siamo in crisi ed abbiamo un record negativo...si va in casa Nets...
http://img703.imageshack.us/img703/4521/nba2k132013012520381980.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/nba2k132013012520381980.jpg/)
NETS - WARRIORS
http://www.youtube.com/watch?v=HuRCIvRUhOE&feature=youtu.be
talladega
27-01-2013, 09:15
Mi è sembrata una gran bella partita Bisy :)
Anche se nell'ultimo quarto hai subito la loro rimonta mi è parso che tu abbia avuto la partita sempre sotto controllo, hai dato l'impressione di una certa superiorità sia nel tiro da fuori che nel gioco sotto le plancie.
A che livello stai giocando ora?
Stai usando le sliders Supersim?
i tuoi recap video fanno schizzare :D :D
i tuoi recap video fanno schizzare :D :D
Gentilissimo, grazie Gensi;)
Mi è sembrata una gran bella partita Bisy :)
Anche se nell'ultimo quarto hai subito la loro rimonta mi è parso che tu abbia avuto la partita sempre sotto controllo, hai dato l'impressione di una certa superiorità sia nel tiro da fuori che nel gioco sotto le plancie.
A che livello stai giocando ora?
Stai usando le sliders Supersim?
Considerando che non c'era Deron ci puo' stare, con Williams non so come sarebbe finita...sto giocando con le SuperSim(sempre AllStar) leggermente modificate ma non ricorderi neanche piu' in quale voce ,posso scriverle tutte se ti interessa...devo metterla da fuori con percentuali altissime altrimenti non le vinco le partite , oppure correre correre e correre...
ho lasciato i rimbalzi offensivi come da vecchio post di Albys, ho alzato un po' il tiro da sotto o da vicino dell'utente perche' Bogut da sotto canestro non la metteva neanche quando era marcato da un nano...
secondo me passa anche tu alle super e ci si confronta meglio...;)
Permettetemi un OT nel giorno della memoria...scusate...
Per non dimenticare
http://www.youtube.com/watch?v=n3sMBgkEcLg&list=UUJFifCOMdx4pMqnb6pUb0lQ&index=1
cicìcocò
27-01-2013, 21:05
Siamo in crisi ed abbiamo un record negativo...si va in casa Nets...
http://img703.imageshack.us/img703/4521/nba2k132013012520381980.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/nba2k132013012520381980.jpg/)
NETS - WARRIORS
http://www.youtube.com/watch?v=HuRCIvRUhOE&feature=youtu.be
@Bisy: complimenti, sempre spettacolari i tuoi video che mi hanno fatto avvicinare a questo gioco meraviglioso ed emozionante.
@Gensi2k: ottime prestazioni con i tuoi Suns. :)
SimoMj23
27-01-2013, 22:13
Da domani dopo un week di riposo riprendo a postare le mie avventure con il recap della partita contro Atlanta.....
arciere91
28-01-2013, 01:46
Charlotte ad alto ritmo per 3/4! E bastano per strappare questa vittoria, che nel finale è stata abbastanza sofferta, gli Hawks sfornano un 4/4 spaventoso, ma sfiorano soltanto il pareggio di 2 punti. Vittoria arrivata grazie ancora ad una panchina che porta più di 35 punti, ed alle 12 stoppate! Da sotto il canestro non si passa stasera! Infatti Atlanta deve giocare pìu indietro, provando 31 volte il tiro da 3, il quale va dentro 14 volte con il 45% della precisione.
Migliore in campo ancora una volta Kemba Walker, 27p in 27 minuti di gioco, e ci mettiamo anche 8r e 5a per chiudere un'ottima serata; segue poco distante Matthews, 24p 3r, 5a e ben 3 stoppate per la guardia ex Portland. Henderson in 17 minuti ne sforna 17 e Gortat realizza un'ennesima doppia doppia da 12p e 12 rimbalzi. Faried un po in ombra in attacco, chiude a quota 9, ma da sempre un'ottimo apporto di rimbalzi, 10 in totale.
Per gli Hawk Williams li guida grazie alle sue 6 triple realizzate, chiuderà a quota 24p e 9a, lo segue un'ottimo Korver da 22 punti, grazie alle 4 triple.
ATL - CHA 112-116
20-29-29-34
32-30-29-25
TC 43/103 (41%) - 45/86 (52%)
3pt 14/31 (45%) - 8/20 (40%)
SimoMj23
28-01-2013, 07:59
http://img268.imageshack.us/img268/7073/bannersst.png
http://it.global.nba.com/media/game-preview/HOME_MIA.jpg http://it.global.nba.com/media/game-preview/HOME_ATL.jpg
http://img23.imageshack.us/img23/6408/gamestat.png (http://img210.imageshack.us/img210/5628/matchstats.png)
Con un Ottima prestazione di squadra Miami passa ad Atlanta
ATLANTA- Inizia da qui il piccolo tour di partite lontano dalle mura amiche , prima di partire per l'Ovest gli Heat affrontano Atlanta , formazione con talento e centimetri sotto canestro.
L'inizio di gara vede Atlanta usare un ottimo aproccio di gara , Miami è un po molle in difesa e i padroni di casa puniscono ogni errore degli Heat chiudendo con un 58% dal campo e ben 16 punti nel area con 5 rimbalzi offensivi insomma i soliti errori di Miami che vengono puniti da Smith e Korver con Williams che fatica a carburare con un pessimo 1/5 , nonostante un inizio di gara timido di Miami riescono a ricucire lo strappo grazie a James che con 11 punti tiene a galla i suoi e grazie alle triple di Battier e Chalmers Miami chiude a -7 il primo quarto con parecchie cosa da registrare.
Nel secondo quarto le difese danno un altro impatto alla gara con le percentuali che si abbassano di molto Atlanta evita a Miami di abusare del contropiede e Miami fatica a trovare il canestro con la giusta continuità , le due panchine danno un onesto contributo ed è Atlanta a mantenere la testa della gara , grazie ad un ottimo Korver che chiude un primo tempo da 12 punti con 2-4 da 3pt , risponde la coppia James Wade e Miami è sotto di 8 lunghezze con Allen e Bosh che insieme mettono a referto 8 punti con il lungo di Miami che chiude un primo tempo molto deludente da 1-4 e 1 rimbalzo.
Decisamente un altra squadra quella che scende nel secondo tempo , nel intervallo si vede che Simomj23 è riuscito a dare la scossa ai suoi che mettono una prestazione favolosa che schiaccia Atlanta con 38 punti nel solo terzo quarto contro i 22 dei padroni di casa e un devastante 24-8 nei punti in area con Miami che tira con il 61% e il 75% da 3 pt contro il 38% e il 37% da 3pt degli Hawks.
Miami allunga nel finire di quarto arrivando a toccare anche il +10 grazie a James già nel terzo quarto da tripla doppia ed è tutta la squadra che da il suo contributo con il solo Bosh che fatica come non mai la pressione dei lunghi di Atlanta che in attacco faticano e il solo Korver tiene via la speranza di rimonta.
Nel ultimo quarto Miami continua ad avere buoni percentuali al tiro con Atlanta che chiude con 1/7 da 3pt metre gli Heat sono anche perfetti nei tiri liberi ma decisivo è lo scarto nei punti in contropiede 16-8 e i punti in area 36-22 con la pacnhina dei campioni in carica che nel solo secondo tempo distrugge quella degli Hawks 15-5 , nota non positiva quella di Bosh con 9 punti e 5 palle perse ma se James e Wade sono questi 57 punti in 2 e sopratutto se da i vari Battier, Haslem , Chalmers e Allen arrivano prestazioni di sostanza allora diventa difficile per Atlanta che non tracolla grazie a Korver , Teague e Horford , male Smith e Williams con il lungo di Atlanta che non domina l'area e chiude con soli 5 rimbalzi un pò pochi per uno del suo calibro.
Altra vittoria di Miami che ora è a 4 consecutive dopo un inizio da 0-2 ora si va ad Ovest e non sarà facile.
Intanto arrivano lamentele per alcuni utilizzi:
Battier non è contento del proprio ruolo da Comprimario nonsotante abbia una media di 20 minuti a partita e ha giocato in tutte e 6 le gare
Miller si lamenta del ruolo di Comprimario e del minutaggio , ha giocato tutte e 6 le gare con 8,3 minuti per gara
Cole è un Panchinaro e vorrebbe un ruolo di maggiore rilievo ha giocato sempre di a qui con 12.,7 minuti per gara
Joel Anthony è un Panchinaro ed è insoddisfatto del suo ruolo ha giocato sempre con 14 minuti per gara
Andersen è un panchinaro e dice di meritarsi un ruolo migliore non ha ancora giocato
Varnando dice che un po di partecipazione in campo non guasterebbe.
Che fare su Cole Anthony e Andersen potrei mettere loro come Comprimari , Varnando lo posso convocare qualche volta ma su Battier e Miller che fare ho gia Allen come 6 uomo....
Charlie Baker
28-01-2013, 10:37
Every lockout comes to an end... (http://doaf2k.blogspot.it/2013/01/every-lockout-comes-to-end.html)
Benvenuti nel "Diario di uno straniero" ;)
cicìcocò
28-01-2013, 11:01
Every lockout comes to an end... (http://doaf2k.blogspot.it/2013/01/every-lockout-comes-to-end.html)
Benvenuti nel "Diario di uno straniero" ;)
Simpaticissimo Charlie :D :D :D e gran bel roster.
Charlie Baker
28-01-2013, 11:13
Siamo in crisi ed abbiamo un record negativo...si va in casa Nets...[/URL]
NETS - WARRIORS
http://www.youtube.com/watch?v=HuRCIvRUhOE&feature=youtu.be
Buona vittoria Bisy, ma dovresti affidarti di più a David Lee, in attacco lo vedo coinvolto poco, ma ha un'intelligenza di gioco enorme! per il resto sei sempre il solito triplista assatanato che tutti conosciamo :D
New Orleans Hornets @ Phoenix Suns
Cerchiamo la quarta vittoria consecutiva contro le vespe, franchigia rinforzatasi in estate e che puo' essere la mina vagante di questa stagione con tanta qualita' che pero' ancora deve parzialmente uscire fuori.
Nel primo quarto New Orleans ci tira parecchie spallate e domina sotto canestro con Davis (10 punti) che tra le altre cose annulla anche Gortat offensivamente. Per fortuna Dragic pare in giornata e ci riporta sotto dopo un brutto parziale consentendoci di chiudere il primo quarto sul -3.
Purtroppo soffriamo parecchio in difesa e sia Brown che Dragic devono sedersi in panchina nel secondo quarto, lasciando posto a Fisher e Dudley che se la cavano bene in attacco ma in difesa lasciano a desiderare. New Orelans ne approfitta per solcare il divario e va al riposo sul +8. 52-44.
Nella prima parte del terzo quarto subiamo un crollo verticale con Gortat che non ne imbrocca una e Dragic che deve tenersi la responsabilita' della squadra sulle spalle, seppure con troppi falli. Prendiamo un parziale di 14-5 crollando a 17 punti di margine ma riusciamo a rientrare grazie allo sloveno e andiamo a giocarci l'ultimo quarto con un ritardo di otto lunghezze da recuperare.
Purtroppo la fatica è tanta e, sebbene a un minuto dalla fine fossimo a 2 punti dalla parita' crolliamo nell'ultimo periodo e arriva il tonfo in casa...parziale giustificazione i pochi minuti giocati da Brown e la tremenda prova di Gortat, ma cosi si va da poche parti
New Orleans Hornets 90 @ Phoenix Suns 83
Hornets: Gordon 26, David 18, 6 reb; Lopez 17, 7 reb
Suns: Dragic 27, 5 reb, 6 ass; Scola 11, 5 reb, Brown 10, 5 reb, 5 ass; Frye 10
Gensi, non si può perdere contro questi Hornets, sopratutto se si viene da una striscia positiva di quattro partite....
Ma del resto una battuta d'arresto può sempre capitare su! ;)
Ed eccoci tornati in Colorado, decisi a chiudere la serie quanto prima, dato che gli speroni ci stanno già aspettando e riposando. Clippers sull'orlo del baratro.
Clippers @ Nuggets
Inizia la partita e le squadre partono contratte, evidente la posta in gioco per entrambe. I Clips tentano la fuga ma in qualche modo rimaniamo a contatto. Nel secondo quarto inizia il nostro delirio cestistico. Non difendiamo, non attacchiamo, non prendiamo rimbalzi ed i Clips sono solamente sul +6, alla fine riusciamo miracolosamente a chiudere sul -2 a metà partita.
Il terzo quarto inzia da dove aveva mo lasciato, questa sera proprio non ce la facciamo, i Clips dimostrano di avere sempre quel qualcosa in più, sono più svegli, più reattivi, noi sembraimo sempre sul punto di crollare ma di mestiere e fortuna chiudiamo il quarto solamente sotto di 3 :eek: :eek:
A questo punto uno spiraglio di luce, parziale di 7-0 che ci regala un po di fiducia e Nuggets a +4 :cool: :cool: , ma ci riprendono in un amen :doh: :doh:
Sull'87 pari la svolta, sembrava che le cose si mettessero male, P&R Paul-Jordan con schiacciata comoda comoda a centro area e DeAndrè la sbaglia con un minimo di pressione del'infortunato Faried. Pargo porta palla immediatamente nell'altra metà campo e riesce a procurarsi 2 liberi. Ciuff +1....il secondo è fuori :mad: . I clips scappano in contropiede ma Iguodala stoppa Crawford sotto canestro, Pargo lo vede liberissimo dietro l'arco e Andrè segna la tripla del +4 a -3.19 minuti dalla fine. Il Pepsi si esalta ed inizia a fare baccano. Paul manovra l'attacco californiano, palla a Hill in post basso che si gira e sbaglia l'appoggio e qui succede una cosa sconvolgente, IGGY in coast-to-coast e affonda la bimane in testa a 2 avversari con and1 a -3 minuti. Delirio al Pepsi center :eek: :eek: :eek: . E' una bolgia. Paul con la sua infita classe riporta i losangelini a -3(55 secondi dalla fine). Hill sbaglia la tripla solitaria dall'angolo a -6 secondi dalla fine e Faried la chiude ai liberi. Esplode di gioia tutto il palazzetto. La partita termina 102-87 ed i Nuggets approdano alle semifinali di Conference.
DEN 19 24 27 32
LAC 21 24 28 24
MVP Andrè Iguodala 26pti/1rim/2recuperi
Questi gli accoppiamenti per le semi di conference:
DEN
SA
LAL
OKC
------------
ATL
DET
NY
CHI
P.S: Mi dite come fate a postare l'immagine del quadro playoff per cortesia? Mi sono creato il png sul desktop ma supera le dimensioni consentite di allegato. Grazie :) :)
Grane ambarabà, i Clippers con i Thunder sono i più ostici ad ovest, averli fatti fuori così è una grandissima cosa!
Per lo screen dei playoff, puoi ridimensionare l'immaggine con Paint... ;)
Charlotte ad alto ritmo per 3/4! E bastano per strappare questa vittoria, che nel finale è stata abbastanza sofferta, gli Hawks sfornano un 4/4 spaventoso, ma sfiorano soltanto il pareggio di 2 punti. Vittoria arrivata grazie ancora ad una panchina che porta più di 35 punti, ed alle 12 stoppate! Da sotto il canestro non si passa stasera! Infatti Atlanta deve giocare pìu indietro, provando 31 volte il tiro da 3, il quale va dentro 14 volte con il 45% della precisione.
Migliore in campo ancora una volta Kemba Walker, 27p in 27 minuti di gioco, e ci mettiamo anche 8r e 5a per chiudere un'ottima serata; segue poco distante Matthews, 24p 3r, 5a e ben 3 stoppate per la guardia ex Portland. Henderson in 17 minuti ne sforna 17 e Gortat realizza un'ennesima doppia doppia da 12p e 12 rimbalzi. Faried un po in ombra in attacco, chiude a quota 9, ma da sempre un'ottimo apporto di rimbalzi, 10 in totale.
Per gli Hawk Williams li guida grazie alle sue 6 triple realizzate, chiuderà a quota 24p e 9a, lo segue un'ottimo Korver da 22 punti, grazie alle 4 triple.
ATL - CHA 112-116
20-29-29-34
32-30-29-25
TC 43/103 (41%) - 45/86 (52%)
3pt 14/31 (45%) - 8/20 (40%)
Questi Bobcats potrebbero anche lottare per alte vette con questa solidità. Noto che in quintetto non c'è uno che sia uno che sfiguri (si sa, Faried non ' conosciuto principalmente per le sue doti offensive), se a questo si aggiunge pure una panchina da 30+/35+ punti di media a partita, non potresti chiedere di meglio!
Con un Ottima prestazione di squadra Miami passa ad Atlanta
ATLANTA- Inizia da qui il piccolo tour di partite lontano dalle mura amiche , prima di partire per l'Ovest gli Heat affrontano Atlanta , formazione con talento e centimetri sotto canestro.
L'inizio di gara vede Atlanta usare un ottimo aproccio di gara , Miami è un po molle in difesa e i padroni di casa puniscono ogni errore degli Heat chiudendo con un 58% dal campo e ben 16 punti nel area con 5 rimbalzi offensivi insomma i soliti errori di Miami che vengono puniti da Smith e Korver con Williams che fatica a carburare con un pessimo 1/5 , nonostante un inizio di gara timido di Miami riescono a ricucire lo strappo grazie a James che con 11 punti tiene a galla i suoi e grazie alle triple di Battier e Chalmers Miami chiude a -7 il primo quarto con parecchie cosa da registrare.
Nel secondo quarto le difese danno un altro impatto alla gara con le percentuali che si abbassano di molto Atlanta evita a Miami di abusare del contropiede e Miami fatica a trovare il canestro con la giusta continuità , le due panchine danno un onesto contributo ed è Atlanta a mantenere la testa della gara , grazie ad un ottimo Korver che chiude un primo tempo da 12 punti con 2-4 da 3pt , risponde la coppia James Wade e Miami è sotto di 8 lunghezze con Allen e Bosh che insieme mettono a referto 8 punti con il lungo di Miami che chiude un primo tempo molto deludente da 1-4 e 1 rimbalzo.
Decisamente un altra squadra quella che scende nel secondo tempo , nel intervallo si vede che Simomj23 è riuscito a dare la scossa ai suoi che mettono una prestazione favolosa che schiaccia Atlanta con 38 punti nel solo terzo quarto contro i 22 dei padroni di casa e un devastante 24-8 nei punti in area con Miami che tira con il 61% e il 75% da 3 pt contro il 38% e il 37% da 3pt degli Hawks.
Miami allunga nel finire di quarto arrivando a toccare anche il +10 grazie a James già nel terzo quarto da tripla doppia ed è tutta la squadra che da il suo contributo con il solo Bosh che fatica come non mai la pressione dei lunghi di Atlanta che in attacco faticano e il solo Korver tiene via la speranza di rimonta.
Nel ultimo quarto Miami continua ad avere buoni percentuali al tiro con Atlanta che chiude con 1/7 da 3pt metre gli Heat sono anche perfetti nei tiri liberi ma decisivo è lo scarto nei punti in contropiede 16-8 e i punti in area 36-22 con la pacnhina dei campioni in carica che nel solo secondo tempo distrugge quella degli Hawks 15-5 , nota non positiva quella di Bosh con 9 punti e 5 palle perse ma se James e Wade sono questi 57 punti in 2 e sopratutto se da i vari Battier, Haslem , Chalmers e Allen arrivano prestazioni di sostanza allora diventa difficile per Atlanta che non tracolla grazie a Korver , Teague e Horford , male Smith e Williams con il lungo di Atlanta che non domina l'area e chiude con soli 5 rimbalzi un pò pochi per uno del suo calibro.
Altra vittoria di Miami che ora è a 4 consecutive dopo un inizio da 0-2 ora si va ad Ovest e non sarà facile.
Intanto arrivano lamentele per alcuni utilizzi:
Battier non è contento del proprio ruolo da Comprimario nonsotante abbia una media di 20 minuti a partita e ha giocato in tutte e 6 le gare
Miller si lamenta del ruolo di Comprimario e del minutaggio , ha giocato tutte e 6 le gare con 8,3 minuti per gara
Cole è un Panchinaro e vorrebbe un ruolo di maggiore rilievo ha giocato sempre di a qui con 12.,7 minuti per gara
Joel Anthony è un Panchinaro ed è insoddisfatto del suo ruolo ha giocato sempre con 14 minuti per gara
Andersen è un panchinaro e dice di meritarsi un ruolo migliore non ha ancora giocato
Varnando dice che un po di partecipazione in campo non guasterebbe.
Che fare su Cole Anthony e Andersen potrei mettere loro come Comprimari , Varnando lo posso convocare qualche volta ma su Battier e Miller che fare ho gia Allen come 6 uomo....
Simo, le idee nei tuoi recap sono sempre qualcosa di sensazionale, ma quanto tempo ci metti per fare tutto? :D
Finalmente sembrano aver ingranato questi Heat; quanto alle lamentele, non credo tu possa fare granchè di più. Certo avere tutta questa gente che si lamenta in squadra non fa bene. Forse dovresti concedere qualche minuto in più a Cole e dare fiducia ad Andersen (che lo reputo due volte migliore di Anthony), Varnado l'avessi in squadra, sarebbe già stato tagliato da tempo... :D
PS: un consiglio, cambia il carattere del racconto, il testo risulta troppo compatto e può causare un po' di fastidio nella lettura... ;)
SimoMj23
28-01-2013, 11:44
Simo, le idee nei tuoi recap sono sempre qualcosa di sensazionale, ma quanto tempo ci metti per fare tutto? :D
Finalmente sembrano aver ingranato questi Heat; quanto alle lamentele, non credo tu possa fare granchè di più. Certo avere tutta questa gente che si lamenta in squadra non fa bene. Forse dovresti concedere qualche minuto in più a Cole e dare fiducia ad Andersen (che lo reputo due volte migliore di Anthony), Varnado l'avessi in squadra, sarebbe già stato tagliato da tempo... :D
PS: un consiglio, cambia il carattere del racconto, il testo risulta troppo compatto e può causare un po' di fastidio nella lettura... ;)
Cambiato.... avevi ragione un pò inleggibile.... ^^
Ci metto circa una 20 di minuti ci perdo molto nel racconto non sono un gran oratore..... :-P
Per le lamentele Andersen lo avevo preso la partita prima di Atlanta quindi gli darò spazio più di quello che fà Spoeltra.... Varnando andrà in D-League e Cole mi trovo molto bene in difesa ma in attacco mi trovo meglio con Chalmers.... cercherò di lavorare su Cole.
Ora decisivo per la corsa di questo primo mese sarà questo viaggio ad Ovest saranno 5 battaglie....
http://img145.imageshack.us/img145/9756/neworleanshornetsalt.png
"504 baby, 504!"
Non ho neanche superato l'ingresso della New Orleans Arena che mi si para di fronte questo negretto dal forte accento Californiano... Long Beach mi dicono... Allora perchè mi apostrofa con il prefisso di New Orleans? E, sopratutto, perchè assomiglia tremendamente a Vince Carter da vecchio?
Domande che non troveranno risposta temo, il vecchio Dell mi appioppa una solenne manata sulle spalle capace di togliere il fiato ad un bisonte e mi fa cenno di seguirlo... Cerco di riprendermi dalla manata di cui sopra mentre Dell comincia a parlarmi del più e del meno... Presto attenzione al 3% mentre con la mente torno indietro alla stagione 2009-10: Los Angeles California, una squadra disastrata ed un solo All-American determinato a farla rinascere... Si chiamava Blake, non era un grande giocatore... Un solo piccolo dettaglio: VOLAVA... Anzi vola perchè quel Blake di cognome fa Griffin e quest'anno condurà i Clippers con CP3 all'obiettivo Playoffs ed oltre. All'epoca era semplicemente Blake ed io ero semplicemente il braccio destro di Dunleavy... Io avevo il compito di tramutarlo in un all-star e provare a far vincere quel disastro sportivo chiamato Clippers... Poi l'infortunio e la solita stagione inguardabile...
"Yo coach, whassup?"
http://sports.cbsimg.net/u/photos/basketball/nba/img19646816.jpg
Mi risveglio di colpo ricordandomi il motivo per cui oggi sono qui a New Orleans, Louisiana: from University of Kentucky, a Forward, 6' 10", Anthony Marshon Davis.
E non è solo... C'è anche il figlio di Doc... Austin!
Guardo Dell e sul mio volto si dipinge un sorriso a 32 denti:
"We're gonna have fun together"
Blake ormai appartiene al passato: il futuro è giall'azzurro.
"504 baby, 504!"
( sono in sella a New Orleans, sono già ad 8 partite ma mi son tenuto statistiche e racconti in attesa che mi tornasse la connessione, da stasera comincio a postare :) )
Charlie Baker
28-01-2013, 18:26
...azz, bella sfida gli Hornets, bella scelta...devo dire che per fare crescere il figlio del Doc ci vorrà un bel po'...ma per te sarà un piacere poter portare Anthony Davis in alto... ;)
@Bisy: complimenti, sempre spettacolari i tuoi video che mi hanno fatto avvicinare a questo gioco meraviglioso ed emozionante.:)
Addirittura...mi commuovi !!:D Grazie mille !!!;) Complimenti per l'esplosione contro i Clppers
Sindaco Charlie straordinario il tuo Blog !!:confused:
Grande scelta Kao adoro quei due tipini nella foto ;)
http://img837.imageshack.us/img837/5189/neworleanshornets.png New Orleans traded guard Roger Mason, guard Brian Roberts, guard Donald Sloans and a '14 second-round pick to http://img41.imageshack.us/img41/1250/oklahomacitythunder.png Oklahoma City for guard Eric Maynor, center Daniel Orton, a '13 second-round pick and a '14 second-round pick
http://img837.imageshack.us/img837/5189/neworleanshornets.png New Orleans traded forward Jason Smith and a '13 first-round pick to http://img201.imageshack.us/img201/3298/torontoraptors.png Toronto for forward Ed Davis, a '13 first-round pick and a '13 second-round pick
http://img837.imageshack.us/img837/5189/neworleanshornets.png New Orleans signs forward Terrence Williams
http://img837.imageshack.us/img837/5189/neworleanshornets.png New Orleans signs guard Terrico White
http://img210.imageshack.us/img210/5593/sanantoniospursufficial.pnghttp://img856.imageshack.us/img856/4733/neworleanshornetscampo.pnghttp://img29.imageshack.us/img29/5776/neworleanshornetsuffici.png
Esordio stagionale alla New Orleans Arena: i pluridecorati Spurs affrontano gli Hornets di Gordon e del duo Davis e Rivers, finalmente in campo.
San Antonio piazza subito il parziale e riesce a portarsi sul +10 grazie ad un Ginobili in stato di grazia a cui, stasera, pare entrare tutto. NOLA sembra spaesata ma riesce comunque a rimanere a contatto grazie alle triple di Anderson e Gordon.
I primi 2 quarti sono ad esclusivo appannaggio degli Spurs: Duncan domina a rimbalzo anche grazie ad un inizio difficile di Davis che sembra intimorito davanti all'idolo di sempre, Parker distribuisce assist che devono solo essere depositati in fondo alla retina e Ginobili continua ad umiliare il malcapitato marcatore.
Si va dunque al riposo sul parziale di 59-47.
Sembra già finita per New Orleans: Maynor, prova a dir poco pessima stasera, perde due palloni in seguito scatenando il micidiale contropiede bianconero... Ma dalla panchina si alzano i risolutori: Williams e Rivers, piuttosto in ombra nella prima parte. I due spaccano letteralmente la partita: Terrence è in stato di grazia e firma 8 dei 14 punti con cui NOLA torna sotto di prepotenza. Il prodotto di Louisville chiuderà con 15 punti, 7 rimbalzi e 4 assist.
La luce per gli Spurs si spegne incredibilmente nel momento più importante: Ginobili perde totalmente il feeling con il canestro mentre Gordon continua a bersagliare con implacabile precisione da 3.
Il quarto quarto sembra orientato ad un sostanziale equilibrio finchè Davis decide di spiegare a tutta l'arena il perchè sia stato chiamato con la prima scelta assoluta del draft 2012: 2 schiacciate in contropiede, 2 and one, un tiro dalla media e San Antonio se ne va a nanna.
Vincono gli Hornets 106 - 98
SAN ANTONIO SPURS
http://img26.imageshack.us/img26/6324/sanantoniospursmagliafu.png
Punti: Ginobili 20, Parker 19, Leonard 15, Duncan 12
Rimbalzi: Duncan 13
Assist: Parker 10
NEW ORLEANS HORNETS
http://img255.imageshack.us/img255/5855/neworleanshornetsmaglia.png
Punti: Gordon 22, Davis 17, Williams 15, Rivers 14, Anderson 12
Rimbalzi: Anderson 8
Assist: Vasquez 5
http://img9.imageshack.us/img9/3577/utahjazzufficiale.pnghttp://img856.imageshack.us/img856/4733/neworleanshornetscampo.pnghttp://img29.imageshack.us/img29/5776/neworleanshornetsuffici.png
Gli Hornets sono chiamati alla conferma di quanto buono visto contro gli Spurs, ad attenderli i Jazz.
Il match parte con un personale uno contro uno da 3 punti tra Eric Gordon e Randy Foye: vince il primo 6/7 a 5/8.
NOLA va via con impressionante facilità dopo l'exploit della guardia dei Jazz, grazie, oltre a Gordon, ai punti di Davis, subito decisivo.
Il primo tempo finisce 43-62 e nulla fa presagire che la situazione possa cambiare: i Jazz non ci sono, Hayward e Williams non riescono a dare punti di riferimento ed i lunghi paiono aver paura di attaccare Anderson e Davis (quest'ultimo in campo con 3 falli).
La partita è già finita a metà del terzo quarto: Utah prova una timida reazione ma il loro pick and roll viene sfruttato malissimo e le loro molteplici perse sono un boccone troppo ghiotto per i corridori degli Hornets, nonostante ciò i Jazz tirano su la serranda e NOLA, pur mantenendo uno scarto medio di 15/20, fatica tantissimo a trovare punti facili. Gordon pare aver perso la magia del primo quarto e Davis viene costretto in panchina dai falli (nonostante tutto chiuderà con 22/9 ad un passo dalla prima doppia doppia della carriera).
L'unico che pare aver voglia di correre in una partita che dipinge al meglio la 2° di 82 partite, è Vasquez: i suoi passaggi sono illuminanti... Il Venezuelano sfrutta come meglio non si può la ritrovata vena di Gordon, la verticalità di Davis e l'istinto da cecchino di Anderson... Chiuderà con 19 assist, record in carriera, MVP della serata ed una standing ovation da parte della New Orleans Arena al momento della sostituzione ad 1.58 dalla fine. Tra parentesi: il suo sostituto, Eric Maynor, chiamato di tutta fretta da Oklahoma proprio per far rifiatare l'orgoglio di Caracas, dimostra per la seconda partita di fila, che di CP3 può avere giusto il numero sulla maglia... Ed è risaputo che, in Louisiana, i tifosi non brillano per pazienza.
Vincono gli Hornets 122 - 96
UTAH JAZZ
http://img255.imageshack.us/img255/9070/utahjazzmagliafuori.png
Punti: Foye 32, Hayward 15, M. Williams 14
Rimbalzi: Millsap 10
Assist: M. Williams 6
NEW ORLEANS HORNETS
http://img255.imageshack.us/img255/5855/neworleanshornetsmaglia.png
Punti: Gordon 33, Davis 22, Vasquez 15, Anderson 13
Rimbalzi: Davis 9
Assist: Vasquez 19
Grazie a tutti, per ora mi trovo piuttosto bene, anche se quando i tiratori escono dalla trance fatico TANTISSIMO perchè sotto non sono messo benissimo... Davis mi sta piacendo molto come realizzatore: da sotto, dalla media... segna con grande regolarità come vedrete. Ha un piccolo difetto: sta sempre lontanissimo da canestro e prende pochissimi rimbalzi. Sarà tosta farlo arrivare a 20/10 di media.
Come detto sono già ad 8 partite, ne posterò 2 a sera così almeno non monopolizzo il thread ;)
Nel frattempo, che ne dite delle trade? Tra un paio di partite ce ne sarà un'altra ma non vi spoilero nulla :D
edit --> dimenticavo: per chi non l'ha mai fatto consiglio spassionatamente di provare Vasquez... è letteralmente ESALTANTE!!! Anche Williams non è male quando ci si mette, obiettivi dichiarati:
Davis: rookie of the year
Vasquez: most improved player of the year
Williams: 6th man of the year
e proverò con tutto me stesso a portare Gordon all'ASG (anche Davis ma questa sarà veramente tosta)
Azzo andate tutti bene...io sto faticando come un porco...:D :D
SimoMj23
28-01-2013, 20:59
http://it.global.nba.com/media/game-preview/HOME_MIA.jpg http://it.global.nba.com/media/game-preview/HOME_MEM.jpg (http://img18.imageshack.us/img18/9180/partitasimulata.png)
Next Match
http://www.nbacircle.com/wp-content/uploads/2012/11/Rockets-Vs-Heat-on-Monday-12-November-2012.jpg (http://img526.imageshack.us/img526/2430/matchuppreview.png)
cicìcocò
28-01-2013, 21:40
Gli Spurs ci attendono nelle semifinali di Conference dopo lo sweep ai danni dei sorprendenti Trail Blazers. La truppa di coach Karle mia riuscirà ad imporre la sua velocità e fisicità oppure prevarrà l'esperienza ed il killer istinct degli speroni? Iniziamo...
Spurs @ Nuggets
Inizia la partita e le squadre iniziano con il freno a mano tirato, sprazzi di buon basket da entrambe le squadre ma mai quel senso di supremazia l'una sull'altra. Sembra che vogliano ancora nascondersi. SA riesce a guadagnare 7 punti di vantaggio ma non gioca seriamente quindi con un po di difesa fore riusciamo a recuperare e chiudiamo a -1 la prima metà di gara. Inizia il 3° e subito via...come un colpo di pistola...SA alza l'intensità e in un amen sono a +9 :eek:. I titolari non girano a dovere allora cambiamo completamente quintetto, dentro tutte le riserve e riusciamo a recuperare. Battaglia apertissima e bellissima al Pepsi Center, i Nuggets tentano di imporsi ma gli speroni con la loro esperienza tengono dietro e attaccano ordinati. A -2 minuti dalla fine crolliamo, troppa l'intensità dei texani e la classe di Ginobili. Finisce 98-91 Spurs.
DEN 25 18 28 20
SA 25 19 26 28
MVP Parker: 15pti/5ass/1rim/2rec
Spurs @ Nuggets
Gara 2 può già dare indicazioni sull'andamento della serie. E' importantissimo vincerla per pareggiare la serie e mandare un messaggio ai texani: Noi ci siamo!
Iniziamo subito forte, aggressivi ed a metà quarto siamo già +11. Timeout SA. Loro non riescono a prenderci veramente le misure e li costringiamo a pessime scelte in attacco, anche se lentamente rosicchiano qualche punto. Alla fine grazie alla classe di Ginobili e all'efficacia dell'eterno Duncan chiudiamo sul +5.
3° ed eccoli i veri leoni, SA fa paura, gioca a memoria, difende alla morte, in attacco trova sempre l'uomo libero. Tripla, contropiede, canestro da sotto, un martirio. Tengo a fatica!!:( :( Ultimo quarto stupendo, una di quelle battaglie che si vorrebbero sempre giocare, sorpassi, controsorpassi, triple, transizioni, recuperi, stoppate, rimbalzi, falli. Ginobili mi spara in faccia la tripla del +5. Recuperiamo ma Parker sembra un pivot nato, uso del perno in area magistrale!:muro: :muro: Il Gallo spara la bomba del pareggio!! SA ancora a +4, sono indemoniati, ma a quanto pare anche il nostro Gallo lo è, tripla del -1 :cool: Liberi di S. Jackson...non sbaglia. +3. Gallo ancora per la bomba ma nulla da fare, ma attenzione Hamilton raccoglie il rimbalzo, giro sul piede perno..Duncan commette fallo e la palla danza sul ferro e...fuori :doh: :doh: :doh: . Solo 2 liberi a 0.4 dalla fine. Finirà 103-102 e SA sul 2-0. :cry:
DEN 27 24 19 32
SA 17 29 21 36
MVP: Ginobili 20pti/5rim/3ass/1stp
Ed ora diventa complicata, si va in Texas per gara3 :mad: :mad:
Le altre serie sono tutte in parità!
http://i.ytimg.com/vi/XZfdpO3Qygw/0.jpg
Suns @ Jazz
Dopo i tonfo con gli Hornets ci dobbiamo assolutamente rifare e lo dobbiamo fare in trasferta, sul campo dei Jazz (5-7). Partita difficilissima, perdere contatto puo' essere fatale e dobbiamo farla nostra fin dalle prime battute. ci riusciremo?
Segnali positivi si intravedono sin da inizio partita, segnano tutti e la palla gira bene ma come al solito finiamo in bonus molto presto e soffriamo molto i luinghi di Utah nella seconda meta' del primo quarto, eravamo riusciti ad arrivare fino al +5 ma chiudiamo il periodo sul -2.
Ne secondo quarto avviene l'auspicata inersione di tendenza grazie soprattutto a Dragic, che sembra in serata sì, e l'ottimo Beasley dalla panchina che nonostante la solita irritante lentezza mette due jumper piedi a terra da impazzire. All'intervallo: +5 Suns :D :D
Siamo ben lanciati e nel terzo quarto mi aspetto un allungo, ma come gia' troppe volte da inizio stagione a ora non riusciamo ad imprimere il cambio di ritmo necessario per prendere vantaggio, continuando a vivacchiare sui nostri 3-4 punti di margine. Ne consegue che siamo costretti a iniziare l'ultimo quarto con soli 3 punti di vantaggio, ovvero sostanziale parita'.
La parita' resiste e diventa vantaggio nel momento peggiore, a 2'11 da fine ultimo quarto, quando Al Jefferson mette il libero del +1 Jazz. Ora ogni azione è oro.
Un errore per parte, poi Dragic in penetrazione si prende due liberi con 1'40 sul cronometro. Incredibilmente fa 0-2, poi di la Mo Williams non sbaglia per il +3 Jazz. 1'23'' alla fine. La schiacciata di Brown accorcia a -1, poi Hayward fa 2-2 ai liberi. Sul possesso successivo sprechiamo, 26 alla fine, decidiamo di non fare fallo e facciamo bene perchè Jefferson sbaglia da sotto, fastbreak e scarico per Jared Dudley che sigla la tripla del pareggio con 2 secondi su cronometro. Overtime!
Anche nel supplementare sembra che nessuno abbia voglia di vincerla e a 30 secondi dalla fine siamo pari con palla nostra. Dragic si becca la stoppata di Jefferson, poi Jefferson quella di Scola e Brown sbaglia l'appoggio della vittoria. Ancora overtime!
Nel 2OT andiamo sotto anche di 4 punti ma con una grande freddezza riusciamo a reagire, pareggiare e siglare anche il +2 a 30'' dalla fine con Scola. Utah cerca il pareggio e praticamente lo trova con una post move di big al, se non fosse che il gancio praticamente gia dentro il canestro decida per non si sa quale forza divina di uscire e finire in braccio a Jared Dudley. Phoenix win in double overtime!
Phoenix Suns 108 @ Utah Jazz 105
Phoenix: Brown 24, 7 reb; Dragic 21, 10 ass; Dudley 18, 7 reb; Scola 14, 11 reb; Beasley 9, 5 reb; Gortat 9, 8 reb
Utah: Jefferson 19, 8 reb; Mo.Williams 19, 5 reb, 7 ass; Millsap 15, 11 reb; Bell 13, 7 reb, 7 ass
A seguire arriva una facile vittoria casalinga contro i Cavaliers (3-7)
Cleveland Cavaliers 100 @ Phoenix Suns 114
Cavaliers: Irving 28, 8ass; CJ Miles 16; Waiters 16, 6 reb; Thomspon 15, 8 reb; Zeller 10, 9 reb
Suns: Brown 24, Dragic 24, 15 ass; Gortat 14, 9 reb; Morris 13, Beasley 12, 9 reb; Dudley 9, 5 reb
....Beasley rompe perche' vuole giocare di piu'. Ha gia' perso 4 punti overall. che mi consigliate, lo scambio o no?
http://i.cdn.turner.com/dr/nba/teamsites-nbateams/release/lakers/sites/lakers/files/ts_121205kobe30k670.jpg
Settimana storica quella appena trascorsa. Non tanto per i risulatati, comunque buoni, ma per il traguardo raggiunto da Kobe.
Domenica ospitiamo i Magic. La partita è solo una formalità, dominiamo in lungo e in largo. Dwight saluta la sua vecchia franchigia con 31 punti e 14 rimbalzi, Kobe ne mette 23, con 10 rimbalzi e 7 assist e Nash chiude con 6, 8 e 12. 121-87.
Due giorni dopo siamo di scena al Toyota Center di Houston. Impostiamo la partita in maniera sbagliata, cerchiamo di giocare al loro ritmo ma è veramente troppo alto e allora tiriamo i remi in barca, considerando che il giorno seguente saremo in Louisiana in casa degli Hornets. Fisnisce 126-114 per i Rockets, stratosferico Lin con 30 punti, 6 rimbalzi, 8 assist e 6 rubate, Harden ne aggiunge 25, Asik e Patterson dominano a rimbalzo (28 in totale). A noi non bastano i 37 di Kobe e i 18 assist di Steve (NBA Season High), perchè la prima brutta prestazione stagionale di Dwight, che chiude si con 25 punti ma con solo 6 rimbalzi, ci condanna.
Il giorno dopo, come detto, siamo dai calabroni. A Kobe mancano 7 punti per essere il più giovane giocatore di sempre ad arrivare a quota 30mila. Ne mette 29 con 8 assist e da la sensazione di essere sempre in controllo e di gestire la partita a suo piacimento. Torna un super Dwight da 22 e 20 rimbalzi e i 12 punti e 11 rimbalzi di un sempre migliore Clark ci aiutano a vincere 112-105.
Giovedì di riposo e poi venerdì andiamo in casa Thunder. L'atteggiamento è quello giusto e la preparazione difensiva del match, con Kobe su Westbrook e Metta su Durant, fa una gran differenza. Il mattatore della partita è MWP sia in attacco, 13 punti nel primo tempo (24 totali con 9/10 dal campo, 5/6 da 3), che in difesa, nonostante Durant alla fine ne metterà 35. Il primo quarto ci vede condurre 31-23, vantaggio che aumenta a 12 punti all'intervallo, 56-44. OKC fatica a trovare tiri comodi, mentre noi siamo uniti come non mai in difesa e in attacco, grazie a un ottimo movimento della palla, troviamo quasi sempre un uomo smarcato. I Thunder però hanno la meglio a rimbalzo e così riescono a rimanere sempre a una decina di punti di distacco, ma grazie a Clark (14 punti), MWP, Howard (21 e 10) e Nash (9 punti e 12 assist) siamo sempre in controllo. Nel quarto periodo sale in cattedra Kobe, che con 14 punti consecutivi (28 totali con 10 assist) affossa definitivamente i Thunder e ci regala la vittoria, 110-95.
Settimana ricca di soddisfazioni nonostante la sconfitta, evitabile a Houston. Kobe sempre più leggendario e sempre più anima di questa squadra, nel locker room fa sempre capire come per lui la sconfitta non sia un'alternativa possibile. Vuole il sesto anello e farà di tutto per metterlo al dito.
La prossima settimana giocheremo vs Utah domenica, @Cleveland martedì, @New York (sponda Knicks) giovedì e @Washington venerdì.
Bisogna pizzarare un parziale di vittorie per staccare ulteriormente le inseguitrici e poter gestire al meglio la seconda parte di stagione in vista dei Playoffs.
GO!
....Beasley rompe perche' vuole giocare di piu'. Ha gia' perso 4 punti overall. che mi consigliate, lo scambio o no?
Senza neanche pensarci :D
Io proverei a bussare a Cleveland per Alonzo Gee + scelte, Battier da Miami (lo fai sesto uomo ed è felice come una pasqua), il sottovalutatissimo Budinger che a Minnesota non gioca mai oppure prova a a dare un occhio in casa Pistons che sono colmi di ali piccole (Jerebko, Magette che va in scadenza).
Bei recap ;)
Charlie Baker
29-01-2013, 13:10
The first dance - (NYK @ MIN) (http://doaf2k.blogspot.it/2013/01/the-first-dance-nyk-min.html)
I T'Wolves ai nastri di partenza...
talladega
29-01-2013, 13:44
Molto bello il tuo blog Charlie :)
Complimenti!
The first dance - (NYK @ MIN) (http://doaf2k.blogspot.it/2013/01/the-first-dance-nyk-min.html)
I T'Wolves ai nastri di partenza...
AHAHAHA grande charlie ...:D ripeto ...fantastico blog !!!se senti gli altri digli di fare perloemno come fai tu...;)
grandissimo blog stai tenendo...
Kao i giocatori da te indicati mi piacciono tutti :D mi sa che prendo Battier perche spesso il mio tipo di gioco fa si che l'ala piccola si trovi palla in mano sull'arco...e quando l'ala piccola è Beasley che prova la tripla 9/10 sono bestemmie subito dopo lo sdeng :D ...prevedo cambiamenti1
grandissimo blog stai tenendo...
Kao i giocatori da te indicati mi piacciono tutti :D mi sa che prendo Battier perche spesso il mio tipo di gioco fa si che l'ala piccola si trovi palla in mano sull'arco...e quando l'ala piccola è Beasley che prova la tripla 9/10 sono bestemmie subito dopo lo sdeng :D ...prevedo cambiamenti1
Allora giochiamo in modo simile (infatti adesso sto giocando con Anderson da 3 :D), per quel tipo di ruolo posso dirti che NESSUNO è meglio di Granger: lo cerco ogni anno perchè è uno che da ENORMI soddisfazioni.
Altro nome da non sottovalutare: Dorrell Wright.
Facci sapere ;)
In effetti una trade per Granger non sarebbe male...ma ho paura di snaturare troppo il gioco di Indiana....Dorell....mmmmh....good idea....mi stai illuminando :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.