View Full Version : [OFFICIAL THREAD] NBA 2K TALES
SimoMj23
23-11-2014, 20:34
Inizio un po difficile ma ci sta bisogna creare un gioco e amalgamare bene il tutto a che livello giochi usi il roster ufficiale della 2k?
Inizio un po difficile ma ci sta bisogna creare un gioco e amalgamare bene il tutto a che livello giochi usi il roster ufficiale della 2k?
Sì uso quello, per me è buono...gioco a superstar perchè a me per ora HOF risulta davvero difficile, mi puniscono in ogni modo...piano piano sto ingranando ma mica facile!
SimoMj23
28-11-2014, 08:15
Sì uso quello, per me è buono...gioco a superstar perchè a me per ora HOF risulta davvero difficile, mi puniscono in ogni modo...piano piano sto ingranando ma mica facile!
No no non è per nulla facile e a ogni errore sono problemi......
Dai che stai trovando la quadra dei nuovi Big 3......
Athardis
28-11-2014, 23:46
da signor nessuno a giocatore dell'nba. Finalmente il mio sogno era diventato reale ... per di più proprio nei miei denver nuggets, squadra della città natale del mio eroe di sempre : Eric Cartman :stordita:
Con l'andare della stagione però mi accorgo che non va tutto alla perfezione ...
Fatico ad integrarmi nel gruppo e ad essere preso in consideranzione. Spendo lacrime sangue e sudore per compiere la scalata e, finalmente quando penso di poter contribuire alla causa e aiutare la squadra a qualificarsi per i playoff, perdo in pochi giorni Danilo e Ty Lawson. Fortunatamente accanto a me sul parquet c'è ancora il mio compagno di " squadra B " Nate Robinson ma, Ty è sempre Ty e la sua assenza pesa come un macigno. Iniziamo a inanellare sconfitte e il morale della squadra si abbassa vistosamente ...
Non mi lascio abbattere. Sono qui, mi son sudato questo posto e lotterò duramente per portare questa squadra in alto.
Miglioro il mio gioco, sfodero prestazioni notevoli ma intorno a me vedo il gelo ... non c'è quella voglia di vincere che mi sarei aspettato ... Preso da un attimo di frustrazione cerco di spronare i miei compagni di squadra inveendo contro di loro nel tunnel che porta agli spogliatoi e, durante la notte seguente, non riuscendo a dormire, tweeto al mio agente esprimendo le mie perplessità sulla squadra ...
La mattina seguente, dopo essermi finalmente fatto un paio di ore di sonno, ripenso con calma alla giornata precedente e cancello di corsa il tweet dettato dal momento di rabbia ...
Purtroppo però la notizia si era diffusa. Il rapporto con i compagni di squadra si era deteriorato e il gm mi convoca nel suo ufficio per dei chiarimenti.
Tento di spiegare la situazione e gli dico che avrei dato tutto per questa maglia.
Il giorno dopo, durante l'ultima partita importante della stagione (contro i detentori dell'anello) dimostro con i fatti quello che avevo detto il giorno precedente a parole: annullo Ginobili (farà 15 punti a fine partita), prendo 8 rimbalzi segnando il mio record di stagione e terminerò con 32 punti e 7/8 ai liberi.
Situazione che un pò ricorda "3 uomini e una gamba" . Infatti a fine partita, il tabellone segnala 108 spurs 101 nuggets. Nate non riesce a stare addosso a parker che ne infila come se non ci fosse un domani, faried invece di una bestia sembra un cucciolo di panda, impalpabili i vari foye, chandler . Solo JJ fa quello che può mettendo anche una buona serie di liberi che non sono il suo forte.
Distrutto, affranto, stanco, ora son qui, davanti a questo monitor che illumina di una luce bianca la mia stanza buia e troppo silenziosa e penso al mio futuro: ha davvero senso il romanticismo e quindi ha senso rimanere a denver dove la squadra sembra non avere tanta voglia di vincere o dovrei cercarne un'altra con la mia stessa fame?
Prima di prendere decisioni affrettate e commettere due volte lo stesso errore, mi sdraio a letto e provo a dormire. Chissà se la notte mi porterà consiglio ...
29/11/2014 - Denver
Lino Maja :oink:
Bel pezzo, Athardis. :)
E ti direi di tenere duro, resta lì' e combatti sino a fine stagione... Denver è un team che può trasformarsi, prima o poi...
Il vero problema, imho, è il coach, che ritengo supervalutato e anche pieno di sé in modo dannoso per la squadra.
Che ruolo sei? Ala?
Javalone come va?
Athardis
29-11-2014, 12:12
Guardia.:oink:
Javalone è ai margini della rotazione. Ha 9 minuti e quei 9 son anche troppi per come gioca :(
Grazie dell'incoraggiamento Albys, vediamo cosa riusciamo a fare !! :oink:
SkywalkerLuke
30-11-2014, 10:43
Ieri guardando le draft class (15-16-17) dell'RR5 se non sbaglio, mi sono accorto che mancano delle cyberface ad alcuni giocatori! Come risolvere?
Bella l'idea di raccontare un myplayer. Molto sottovalutato a livello narrativo. :D
Athardis
03-12-2014, 01:38
Anche l'ultima di stagione è andata. Chiudiamo in "bellezza" con un sonoro -30 ( !!! )
Il ritorno di Ty lawson pensavo avrebbe scosso i miei compagni invece niente ...
L'indomani il mio agente tenta di tirarmi su il morale con discorsi tipo "riesco a vedere il tuo brillante futuro, faremo grandi cose insieme" ma ormai la delusione è tanta e per ora preferisco stare un po' da solo a riflettere sugli errori commessi quindi lo scaccio in malo modo.
Poco dopo sento suonare alla porta. Mi avvicino pensando fosse ancora il mio petulante agente, apro la porta di scatto per prenderlo a pedate una volta per tutte e, invece, dall'altra parte trovo Ty.
Dopo aver discusso a lungo, Ty mi consiglia di rimanere a Denver esponendo delle motivazioni più che convincenti. In fin dei conti, giocare a Denver è sempre stato il mio sogno quindi mi lascio facilmente convincere e dico al mio agente di fare di tutto per farmi avere un altro anno di contratto in questa città.
Purtroppo però non ci sarà nulla da fare. La dirigenza dei Nuggets ha idee diverse dalle mie e niente contratto per me. Arrabbiato ma deciso a riniziare più forte di prima la stagione, mi affido ancora al mio agente e questo mi propone un contratto di un anno con i Bulls.
"Questa è la mia chance di risplendere e, perchè no, di vincere accanto a grandi giocatori" mi dico e non aspetto un secondo prima di firmare.
Lo stesso mio entusiasmo lo ha il nuovo coach dei bulls Doc Rivers il quale mi ha espressamente richiesto al suo GM .
Vinta la prima con un margine di 20 punti penso che questa volta la strada intrapresa sia quella corretta. Nella seconda partita sfodero una prestazione notevole registrando la mia prima doppia doppia e se non fossi stato distratto dalla tettona in prima fila e avessi preso quel rimbalzo avrei potuto festeggiare anche la tripla doppia :oink: ...
Dalla terza partita però le cose non vanno come speravo. Rose si sfonda una caviglia (fuori 4 mesi), il morale della squadra precipita e così anche le nostre prestazioni.
Alla quinta sconfitta di fila, gli insulti che mi piovono addosso sui social networks sono di più dei punti che riusciamo a mettere in partita ...
Uno di questi mi colpisce e ferisce particolarmente : "Lino porti talmente sfortuna che in qualsiasi squadra vai il miglior giocatore si infortuna. Fossi in te mi farei togliere il malocchio"
La mattina seguente, preso da una disperazione profonda, chiamo il mio il mio agente e gli dico che forse quel tifoso arrabbiato ha ragione e di cercarmi qualcuno che sappia togliermi questa maledizione che mi affligge.
La sera stessa andiamo fuori città, dove in una roulotte scarcassata mi attende una piccola signora anziana dallo sguardo dolce. Le spiego la mia situazione e le chiedo se può aiutarmi a cambiare in qualche modo la mia vita che ormai sembra aver preso una spirale distruttiva ...
http://i291.photobucket.com/albums/ll314/sasktrini/69%20Skylark%20Camper%20Trailer/IMAG0024.jpg
Lei annuisce serena ma subito dopo si fa scura in viso, mi sputa sulle mani, pronuncia una strana cantilena e mi da una boccetta da bere.
Frastornato da questo rituale e stordito dall'odore pungente presente nella roulotte, salgo in macchina del mio agente per andare a casa. Mi sdraio sul letto e per 3 ore fisso questa boccetta ripensando a come mi ero ridotto: Io che son sempre stato una persona razionale mi ero rivolto a una strega per cambiare la mia vita ...
Bah ormai ci ero andato, mi ero fatto sputare addirittura addosso, tanto valeva bere quell'intruglio strano, che male mi avrebbe fatto poi ...
Bevo e mi addormento.
La mattina seguente mi sveglio molto frastornato. Ancora con gli occhi chiusi faccio per andare al bagno, apro la porta della stanza e attraverso il soggiorno. Sbatto tre volte i piedi su mobili vari. Mi stropiccio gli occhi, li apro meglio e, "MA CHE DIAVOLO!!! QUESTA NON E' CASA MIA".
Corro alla finestra più vicina, scosto le tende e noto uno paesaggio ben diverso da quello di Denver.
http://www.inexpensive-vacation-ideas.com/images/Orlando-Skyline.jpg
Sempre più in preda al panico, cerco di capire cosa sia successo. Afferro il telefono e chiamo il mio agente ma non risponde. Non sapendo più che fare, accendo la tv e guardo il telegiornale. Arrivato alla parte riguardando lo sport, la giornalista annuncia:
"Gli Orlando Magic aggiungono una nuova pedina al loro progetto di per far rinascere la franchigia. E' il giovane Maja Lino che che dopo non essere stato scelto al draft ha stupito compagni e allenatore durante un periodo di prova"
La testa mi inizia a girare. Vado per afferrare una bottiglia d'acqua dal bancone della cucina e accanto alla bottiglia trovo un foglio. Il mio contratto di 1 anno firmato con gli Orlando Magic.
Che sia veramente la magia a potermi cambiare la vita?
http://img4.wikia.nocookie.net/__cb20101018062924/logopedia/images/c/cc/Orlando_Magic_Primary_Logo_1990.gif
_________________________________________________________________
Iniziato una nuova carriera da Ala grande dato che l'altro salvataggio mi creava problemi con il server ...
Vediamo se riesco a creare un bel pg alla Faried :sofico:
:oink:
Che bel talento narrativo, il tuo racconto è molto immersivo e pure io che non ho mai amato le carriere MP ne sono rimasto impressionato...dai a O-town!
Grande Maja Lino! :D
Continua a farci sapere, sei bravo! ;)
Orlando non è una piazza facile per fare risultato, ma almeno siete tutti giovani e anche di buona qualità. Te la giocherai con Frye e O'Quinn.
Capitolo 3: L'importanza di chiamarsi LeBron, l'MVP Ladder e l'Eastern Conference
Ormai da alcuni anni abbiamo capito una cosa. Se ti chiami LeBron James e la stagione NBA è in corso, vedrai il tuo nome in vetta alla Eastern Conference e alla corsa all'MVP. Si diceva che i piccolissimi segnali di declino mostrati nelle Finals segnassero un'inversione di tendenza, l'inizio di stagione pareva confermarlo. Ma figuriamoci. Quando 23 partite di regular se ne sono andate, il #23 è il candidato principale nella lotta per quello che sarebbe il suo ennesimo Most Valuable Player, e noi guidiamo la Eastern Conference con un record di 17-6 frutto di una striscia che ci ha visto perdere solo in uno sfortunato back to back a Toronto e in cui James ha giocato la peggior partita della stagione. Ma non si può dire che non domini James, segnando 30 punti di media e sfiorando la tripla doppia in due occasioni. Ma non c'è solo oro nel nostro sacco. Perchè alcuni problemi sono ancora molto evidenti. Quello principale è che non riusciamo a gestire i possessi, ci affidiamo ancora troppo agli isolamenti e soffriamo di momenti, soprattutto quando in campo ci sono quintetti "misti", in cui facciamo una fatica paurosa a segnare. Se ciò si aggiunge a una difesa tuttora da registrare, capiamo perchè quasi tutte le partite le vinciamo in rimonta e solo nei due minuti finali. E' proprio Bron a salvarci a Brooklyn sotto 1 all'ultimo possesso, così come in casa con Milkwaukee quando deve pareggiare e poi vincere una partita in cui abbiamo sempre rincorso. Per non parlare delle vittorie contro Knicks e Thunder, tendenzialmente di prestigio ma invero ottenute con l'ausilio delle assenze per infortunio di Durant e Anthony. Proprio vero che non è tutto oro quel che luccica...
Wizards @ Cavaliers 110-118 (Beal 30, Irving 33)
Pacers @ Cavaliers 110-118 (Hill 22, James 30)
Bucks @ Cavaliers 110-112 (Mayo 33, James 34)
Cavaliers @ Knicks 114-105 (James 31 - 15 rimbalzi, Early 20)
Cavaliers @ Raptors 99-102 (Irving 27, DeRozan 27)
Cavaliers @ Nets 98-97 (James 28 - 9 rimbalzi - 10 assist, Williams 21)
Raptors @ Cavaliers 122-128 (DeRozan 35, James 39)
Cavaliers @ Thunder 105-101 (Irving 27, Westbrook 31)
Cavaliers @ Pelicans 128-123 (James 36, Davis 29 - 14 rimbalzi)
Hornets @ Cavaliers 105-117 (Stephenson 24, James 27 - 10 rimbalzi - 8 ass)
Athardis
10-12-2014, 22:41
grazie del supporto gente :) vi terrò aggiornati con molto piacere
:oink:
SkywalkerLuke
12-12-2014, 17:48
http://www.fringebloggers.com/wp-content/uploads/2009/11/boundee_observer.jpg
Walter (W) mi ha dato appuntamento nel suo laboratorio all'Harvard University, mi ha detto che doveva parlarmi di una cosa urgentissima. E infatti, lo è.
W-"Il portale ha subito dei danni per l'ultima missione della squadra fringe.. Quindi dovrai aspettare che lo ripari"
Così mi ha detto appena sono entrato, manco un ciao, un buon giorno, un "caffè?" (non che io beva volentieri quella "sottospecie" di "pseudo" caffe...).
Quindi, la mia stagione deve ancora attendere. Sfrutto l'occasione per sottoporre allo scienziato un mio dubbio. Come farà il RandleY (chiamiamo così il Randle dell'altro universo) a saper giocare a basket? Dopo aver scoperto che il RandleY non è la futura star dei Lakers ma uno studente del college di Kentucky, Walter mi risponde in modo molto esaustivo:
"Luke, devi vedere il nostro mondo e il mondoY come due stanze adiacenti, all'interno delle quali ci sono dei magneti che sono tutte le persone di questo mondo. Un magnete nostro è collegato ad un magneteY. Come? E' troppo difficile da spiegare ,a sappi solo che questo collegamento è presente ma disattivato se le due stanze non comunicano, se hanno la porta chiusa. Nel momento in cui apriamo la porta, il collegamento dei magneti si attiva e uno viene attratto dall'altro! Così, avremo una sorta di unione tra Randle e RandleY. Come determiniamo che il Randle-"ibrido" sia esclusivamente giocatore di basket? Semplice, quello avverrà automaticamente perchè l'unione sarà fatta nella nostra stanza (il nostro mondo), in cui Randle è un giocatore di basket".
Appurata l'intelligenza di quest'uomo, posso tirare un sospiro di sollievo. Il mio piano potrà funzionare alla grande non appena il doc avrà sistemato il portale. Per curiosità chiedo a Walter che lavoro faccia NashY nell'altro mondo. La risposta mi lascia sbigottito: il magazziniere...
Ammicco un sorriso e dico a Walter "Prendi anche lui".
Mi accorgo che si sta facendo tardi, meglio tornare a casa, ma mi ricordo di aver finito la benzina
L-"Walter, sai dove posso trovare un benzinaio qui vicino?"
W-"Nah, lascia stare..."
Si guarda in giro, scruta tutti gli scaffali che riempiono il laboratorio, e a un certo punto mi indica una dodge viper blu elettrico. Il mio sguardo si illumina...:eek:
W-"LA vedi la Viper? Ecco, nello scaffale dietro c'è una tanica piena, prednila!"
L"Fuck." :stordita: :doh:
Sistemata la macchina, metto in moto. Boston e il suo freddo mi ha rotto il cazzo. Tanto devo aspettare ancora prima di iniziare una nuova carriera. Guardo l'ora. Nah, non è tardi. Metto in moto e mi dirigo verso il caldo.
Troppe preoccupazioni, devo distrarmi unpo': da appassionato di street art e graffiti, mi dirigo all'ArtBasel di Miami. Toh, già che sono lì posso anche andare a trovare un vecchio amico e dirgli che sto per tornare... Tanto lo hanno appena tagliato e sicura è in cerca di qualche ferro su cui volare. Manco lo facessi apposta, alla radio danno una canzone... non ci fu mai canzone (https://www.youtube.com/watch?v=pR30knJs4Xk) più azzeccata di questa...
Piede sull'accelleratore, e via, verso le spiagge affollate e soleggiate di Miami...
http://www.zillamag.com/wp-content/uploads/2013/09/Equus-Bass-770-Muscle-Car-18-490x250.jpg
Te ne vai al caldo bastardone eh! Scrivi molto bene, aspetto di vedere come si evolvono le cose
Dai Gensi, rianimiamo sto thread :D
Dopo questo:
Io sono con Toronto alla fine della prima season, (a proposito... il playoffs bracket anche nella modalità MP, manco a parlarne?!?) al primo turno i Pacers CON George, che però riesco a limitare a "soli" 17 punti a partita, ci danno parecchie gatte da pelare perchè giochiamo senza DeRozan per le prime 3 partite (il che non sarebbe necessariamente un male se a sostituirlo non ci fosse Louis Williams), finisce 4-3 ed avanziamo... MA... in queste partite Lowry finisce incredibilmente fuori dalla rotazione in favore di Vasquez (che io ADORO ma Kyle è un'altra cosa), insieme al sopracitato Demarr che evidentemente il mister non vuole rischiare... continua a giocare Louis con mio estremo disappunto... Ad attenderci alle semifinali ci sono gli affamatissimi Cavs privi di Marion infortunato e di Irving fuori per 1-2 settimane... Primo pensiero che mi viene in mente: dobbiamo provare a chiuderla in fretta perchè appena rientra il play titolare questi ci fanno un culo come una capanna. Gara uno a Cleveland sembra una passeggiata di salute: Dellavedova non vede manco con il binocolo Vasquez, Love litiga con il tiro ed il solo Lebron non sembra bastare (limitarlo è IMPOSSIBILE... mi va via come e quando vuole)... Arriviamo sopra di 16 (!!!) a fine primo tempo giocando una pallacanestro divina e poi... IL BUIO (nella testa del coach)... Valanciunas esce per falli all'inizio del terzo quarto... Mi aspetto un Patterson, un Tolliver, un Chuck Hayes riesumato (non gioca MAI... povero cristo)... Invece NO... Casey propone TERRENCE ROSS da 5, con Varejao che gli prende in testa qualunque cosa graviti dalle sue parti piazzando un parzialone di 18-0... Esce Ross e riprendiamo a macinare gioco, terzo e quarto quarto quindi punto a punto con una fatica immensa... A 24 dalla sirena impazzisco e piazzo la tripla del +1... Defense, defense... no Lebron a 5: controtripla e controsorpasso. Timout e rimessa dal centro con..... Derozan in campo... Prebestemmio perchè so già come va a finire: schema disegnato palesemente per me, tracce sul parquet che indicano Derozan a kao che se la gioca... NO! Nonostante una pressione infinita di A, Demarr si prende un tiro da due contro 3 DIFENSORI e manco prende il ferro... Tanti cari saluti!
P.S. Gara 2 non c'è stata storia, ma Ross ha continuato a giostrare da centro con Valanciunas fuori per falli... Aiutatemi... Mi verrà un infarto!!!
Ero convintissimo di avere vita molto breve: Lowry sepolto in panca, Williams e Derozan egoismo allo stato puro senza possibilità di recupero, Valanciunas incredibilmente sottotono incapace di reagire allo strapotere dell'anti-basket Varejao... Ed io solo contro un Lebron letteralmente immarcabile, senza contare il rientro scontato di Irving da gara 4 che ci avrebbe sicuramente tagliato le gambe... E invece...
4 gare di fila sopra i 100 punti con la panchina 4 volte superiore a quella avversaria che FINALMENTE diventa un fattore, DeRozan letteralmente immarcabile (in gara 4, 26 punti nel solo primo tempo), Valanciunas che fa la voce grossa (una media i 17,2 in 4 gare), Lowry finalmente in quintetto (ma nessuna differenza sostanziale), Ross impiegato nel suo ruolo (a volte anche da PM ma è comunque un'altra cosa) e con il sottoscritto in grado di fare la differenza anche contro un Lebron solo sull'isola (gara 5 da 17 punti, 19 rimbalzi, 14 assist)... Irving al rientro sembra inizialmente un fattore con Love finalmente libero di interpretare il pick and roll, invece nulla... TUTTO BUIO per Cleveland.
http://sd.keepcalm-o-matic.co.uk/i/keep-calm-we-the-north.png
4-2 irreale, ciao ciao Lebbrone, Derrick arriviamo ;)
Pazzesco kao ....questa è un'impresa storica, eliminare LeBron con i Raptors e oltretutto sotto la tua "cura"...
Sei un'AP immagino. I Bulls sono tignosi, Gasol in post è un grattacapo e Rose è immarcabile. Dovrai essere un fattore, a maggior ragione perché il tuo marcatore è Doug McDermott. Andrai spesso in lunetta, ti avviso...
Io ho vinto il mio primo titolo. I blazers non sono stati avversari credibili eccetto in una gara 1 vinta solo all'overtime dove ho sbagliato il tiro della vittoria nei regolamentari e messo nei guai i miei con un flagrant 1 su batum ad inizio supplementare. Vinciamo senza problemi gara 2 e poi a Miami esplodo segnando 48 punti in gara 3 (12 triple) e rendendo gara 4 una semplice passerella. Primo titolo ed MVP delle finali, complimenti di coach Rivers e di un Kobe che si è portato a casa un'altro anello nell'ultima gara della sua carriera. Poi subito off season e la consapevolezza che il repeat sarà molto difficile: torna in quintetto Wade con Bosh (entrambi molto calati) e l'unica aggiunta tra i lunghi è un decaduto McRoberts (65 OVR). Davvero molto dura. Ma se giocassi da MVP...
Sei un'AP immagino.
e non immagini quanto sia brutto da vedere...:read: :ciapet:
Pazzesco kao ....questa è un'impresa storica, eliminare LeBron con i Raptors e oltretutto sotto la tua "cura"...
Sei un'AP immagino. I Bulls sono tignosi, Gasol in post è un grattacapo e Rose è immarcabile. Dovrai essere un fattore, a maggior ragione perché il tuo marcatore è Doug McDermott. Andrai spesso in lunetta, ti avviso...
Io ho vinto il mio primo titolo. I blazers non sono stati avversari credibili eccetto in una gara 1 vinta solo all'overtime dove ho sbagliato il tiro della vittoria nei regolamentari e messo nei guai i miei con un flagrant 1 su batum ad inizio supplementare. Vinciamo senza problemi gara 2 e poi a Miami esplodo segnando 48 punti in gara 3 (12 triple) e rendendo gara 4 una semplice passerella. Primo titolo ed MVP delle finali, complimenti di coach Rivers e di un Kobe che si è portato a casa un'altro anello nell'ultima gara della sua carriera. Poi subito off season e la consapevolezza che il repeat sarà molto difficile: torna in quintetto Wade con Bosh (entrambi molto calati) e l'unica aggiunta tra i lunghi è un decaduto McRoberts (65 OVR). Davvero molto dura. Ma se giocassi da MVP...
In realtà è stata una grande vittoria di squadra e la panchina è stata fondamentale: io gioco 38 a partita (da AP si, ma ogni tanto il coach mi mette AG perchè prendo un botto di rimbalzi), nelle poche occasioni in cui mi sedevo 6/7 minuti, tornavo in campo che avevamo fatto il parzialone, facile poi controllare se non giochi da cani... L'unica volta in cui mi son sentito veramente a rischio recupero (prime 2 a parte) è stato in gara 6 dove da +20 ci hanno rosicchiato fino a +7, per quei 3 minuti ho tenuto palla SOLO io giocandomi i pick and roll a 10 dallo scadere dei 24, non volevo che DeRozan si inventasse qualche cazzata per farci perdere :D
I Bulls hanno Dunleavy titolare, ragion per cui devo essere decisivo sin da subito, tutti gli altri accoppiamenti sono complicati per noi, specie con DeRozan marcato da Butler, la panchina farà fatica ad incidere come contro i Cavs, ma Ross e Patterson possono risultare dei fattori.
Il futuro non l'ho ancora progettato: se riusciamo ad andare in Finale l'anno prossimo potrei riprovarci con Toronto sperando che la dirigenza ci omaggi di un centro degno di questo nome (c'è Gasol in scadenza...), magari per dare un cambio decente a Jonas che è solissimo da 5 (Hayes, come detto, non viene neanche considerato)... In caso contrario potrei spostarmi a LA (clippers per vincere subito, lakers per ricostruire) o a NY (sperando che Fish sia così gentile da mettere me e Melo in campo INSIEME)... Vedremo ;)
Tu hai veramente un quintetto irreale, ma a che stagione sei? Poi, domanda, puoi intervenire sul mercato in modo diretto (come nel 2k14) oppure la dirigenza si fa i cazzi suoi? Secondo me Wade, Lowry, Ante, tu, Bosh siete ancora temibilissimi, certo dipende molto dalla panchina (fondamentale in questo gioco) ;)
e non immagini quanto sia brutto da vedere...:read: :ciapet:
Considerando che sono io con i tatuaggi ed il cappellino :D
Io sono ora ad inizio quinta stagione (la prima mezza a Charlotte, fermati dai Bulls al primo turno, idem con patate la seconda a Miami, nella terza 41-41 e fuori dai playoff...poi questo titolo) (no, non le gioco tutte...)
Quindi wade e bosh hanno 80, ante mi pare 78 e mirotic 76...in panca lowry e napier 78 e poi il niente. Devo dire che scorrendo con gli anni mi aspettavo più intermezzi, invece a parte uno carino con Pharrell niente...tutte riproposizioni. Forse va vinto l'MVP per far cambiare qualcosa
Io sono ora ad inizio quinta stagione (la prima mezza a Charlotte, fermati dai Bulls al primo turno, idem con patate la seconda a Miami, nella terza 41-41 e fuori dai playoff...poi questo titolo) (no, non le gioco tutte...)
Quindi wade e bosh hanno 80, ante mi pare 78 e mirotic 76...in panca lowry e napier 78 e poi il niente. Devo dire che scorrendo con gli anni mi aspettavo più intermezzi, invece a parte uno carino con Pharrell niente...tutte riproposizioni. Forse va vinto l'MVP per far cambiare qualcosa
Io son cresciuto molto al MyPark, per cui mi ritrovo a fine della prima stagione in grado di competere con Lebron proprio perchè sono 83 (con gli altri PG non ci sono manco andato ai PO :D).
Dubito che, una volta superata la 3/4 stagione, vengano proposti nuovi intermezzi: un peccato ma creare nuove situazioni continuativamente dubito sia d'interesse della 2K... Considerando che, secondo me, alcuni fanno fatica ad arrivare in fondo alla seconda ;)
Per quanto riguarda l'interazione con il mercato/dirigenza che mi dici?
purtroppo fanno tutto di testa loro...al massimo puoi chiedere tramite sociale media ad altri due giocatori di formare i big three e credo che te li prendano ma non ho provato...anche perche voglio vincere da solo alla iverson :cool::cool:
Grandi ragazzi, continuate a scrivere che io vi leggo. ;)
E sì, è un peccato che 2ksport non investa di più nelle situazioni degli anni a venire delle carriere, ma in effetti purtroppo è come dice kao, gli utenti sono ben poco romantici, le carriere lunghe sono una minima parte di quelle avviate.
:rolleyes:
Intanto proseguo anche la narrazione della MySeason con i Cavs: ormai sono arrivato a metà stagione e sono spuntati risvolti davvero interessanti...
Capitolo 4: Gli infortuni, la crisi e la race to MVP, gli Spurs e i Bulls di Jordan
Dal ritorno di LeBron a Cleveland, chi è rimasto sempre fedele al #23 (o #6, a seconda della versione che preferite) e chi segue la massa ha cominciato a chiedere solo due cose: l'MVP a LeBron e il titolo a Cleveland. O se preferite il titolo a Cleveland con l'MVP a LeBron. Beh, per una cosa saranno contenti...perchè dopo 41 partite il figliol prodigo è nettamente in vantaggio sugli altri nella corsa al fregio di miglior giocatore della lega. Per il titolo ai Cavs, beh...pazientiamo un attimo.
Partiamo dall'antifona. In breve sequenza sia Thompson che Varejao si procurano un infortunio alla caviglia, due mesi per il pieno recupero che ci consentono di schierarli (anche perchè non abbiamo alternative) a mezzo servizio. E purtroppo non ci basta. Dalla striscia di 9W finiamo in un ottovolante di vittorie e sconfitte clamorose in entrambi i versi. Passi la sconfitta con i Nets dopo un'oscena gestione dell'ultimo possesso, ma i lunghi dei Grizzlies ci stuprano nella peggior sconfitta casalinga della stagione, mentre a Natale facciamo godere tutta Miami prendendo una scoppola clamorosa da Wade e Bosh. Vinciamo sì partite da vincere contro squadre senza arte ne parte, come purtroppo ce ne sono troppe in questa stagione, ma alla minima difficoltà ci arrendiamo e cediamo il passo come contro i Kings e i Suns, con preoccupanti cali nei minuti finali. Non è colpa di LeBron, di Irving, di Love o di Waiters, ma gli infortuni e le mie difficoltà nel creare un gioco credibile sono le principali colpe che mi sento di attribuire. E a metà stagione siamo solo terzi a est, con un certo non esaltante record di 27-14, 2 partite e mezzo dietro a quegli Heat che sotto i baffi se la stanno ridendo davvero troppo...
Vorrei aprire una parentesi. Perchè mentre a est ci si scanna come forsennati, a ovest c'è una realtà che ci fa strabuzzare gli occhi. Dati per l'ennesima stagione come finiti, gli Spurs dopo metà stagione hanno un record di 37-5. I Bulls di Jordan sono avvisati...
Hawks @ Cavaliers 97-102 (Teague 26, James 35)
Nets @ Cavaliers 107-103 (Williams 32, Love 23 - 10 rebs)
Grizzlies @ Cavaliers 115-89 (Conley 25, James 21 - 15 rebs)
Wolves @ Cavaliers 101-121 (Young 16, Love 38 - 17 rebs)
Cavaliers @ Heat 87-117 (James 25, Bosh 25 - 15 rebs)
Cavaliers @ Magic 107-96 (Love 29 - 12 rebs, Oladipo 26)
Pistons @ Cavaliers 104-105 (Drummond 25 - 15 rebs, James 44 - 14 rebs)
Cavaliers @ Hawks 119-92 (Irving 31, Carroll 16)
Bucks @ Cavaliers 101-88 (Parker 19, Love 20)
Cavaliers @ Hornets 92-87 (James 18 - 11 rebs, Walker 15 - 11 ass)
Mavericks @ Cavaliers 117-109 (Parsons 27, James 40)
Cavaliers @ 76ers 144-97 (Irving 45, Davies 22)
Rockets @ Cavaliers 88-121 (Harden 20, James 28)
Cavaliers @ Warriors 124-113 (Irving 37, K.Thompson 32)
Cavaliers @ Kings 124-128 (Love 36 - 10 rebs, Gay 30)
Cavaliers @ Suns 106-111 (James 25 - 10 rebs - 8 ass, Thomas 18 - 14 ass)
Cavaliers @ Lakers 129-111 (James 36, N.Young 21)
Cavaliers @ Clippers 84-103 (James 21, Paul 30 - 12 assist)
Chicago si è rivelata una bestia NERISSIMA: Rose letteralmente immarcabile con una media di 30,7 a partita (Lowry lo cerca ancora), Butler ottimo comprimario (fumoso solo in gara 2), Gasol pazzesco a rimbalzo e al tabellone e Dunleavy, che io sottovalutavo molto, bene su due lati del campo... La marcatura su di me è stata asfissiante: a turno Mike e Jimmy mi toglievano spazio per la penetrazione, lasciandomi, però, libere le linee di passaggio; proprio per questo nessuna partita sopra i 25 ma tantissimi assist (7,2 di media) condita dalla solita spolverata di rimbalzi (16,4 di media), il che mi porta a pensare che FORSE questo sarebbe un aspetto da limitare per il MyPlayer (ereditato cmq dal 2k14, anche l'anno scorso prendevo tantissimi rimbalzi sia in attacco che il difesa).
Per i Bulls sottotono Noah che mi ha veramente deluso sia come punti che come difesa.
Passiamo ai Raptors: Lowry in ascesa (ma che cazzo ti metti a fare gli alley oop a 2 minuti dalla fine?!?), DeRozan meno spettacolare (complice Jimmy), Jonas dominante (da qui la delusione nei confronti di Noah), Johnson che perde il posto di titolare a favore di un Patterson solido in attacco ma recalcitrante in difesa, Williams che fosse per me non giocherebbe MAI (oltre ad essere egoista quanto DeRozan ha un rilascio che gli fa prendere ALMENO 3 stoppate a partita), Vasquez poco incisivo e Ross, come preventivato, vero sesto uomo con triple letali e buona intensità difensiva.
La serie, cominciata a Chicago, ci vede perdere la prima per poi trionfare (sempre nella città del vento) alla seconda; si torna a Toronto e penso "Possiamo allungare"... manco a parlarne: 2 di fila per i rossoneri con un Rose che più di una volta mi ha fatto lanciare il pad contro il muro (Natale si avvicina, nuovo controller cercasi) con canestri pazzeschi... ma sopratutto LE PERCENTUALI: MAI sceso sotto il 60%, addirittura 82% in gara 4 con 49 punti... Io palesemente smetto di crederci e comincio a pianificare l'offseason, ma Lowry è i parere diverso e con un 25/10 ci riporta in carreggiata, nuovamente a Chicago... Gara 6 a Toronto parte malissimo con i Raptors sotto di VENTICINQUE alla fine del primo tempo... Coach Casey (che qualcuno mi deve spiegare perchè non parla mai demaniando tutto all'assistant coach) ci ribalta come calzini negli spogliatoi ordinandoci di cominciare a giocare sul serio consigliando Pick and Roll alla morte... Rientro in campo e, in qualche modo, lo schema deve piacermi: 16 punti nel solo terzo quarto... Chiudiamo la rimonta a 2 minuti dalla fine con una tripla di Ross e gestiamo molto bene fino alla sirena... Qualcuno aveva mai recuperato dal 3-1 una serie? Bene noi ci proviamo a Chicago: clima ostico nel vero senso della parola, Bulls con la bava alla bocca ci puniscono ad ogni singolo possesso (Mirotic infila una tripla dagli 8 metri in step back cadendo indietro da doppio bypass immediato per il sottoscritto) e la partita sembra finita a metà terzo quarto con loro che conducono di 7 (il classico vantaggio che, ogni volta che guardi il tabellone, non scende MAI)... Poi... Patatrac... Dunleavy si ROMPE IL MENISCO ed entra... Taj Gibson... Che deve difendere su di me... Me la rido ripensando a Ross da 5 contro Cleveland e vado al lavoro... Recuperiamo e segno pure il canestro del vantaggio a 54 secondi dalla sirena! Loro segnano e continuano a mandarci in lunetta... ma non basta (per fortuna gestisco gli ultimi possessi... Fosse per DeRozan si tirerebbe dopo 3 secondi... Fosse per Lowry alzerebbe alley oop come se non ci fosse un domani)... Vinciamo di 2 e voliamo alle Finals!
Chi ci attenderà? Mi dico: ocazzo adesso gli Spurs... E invece... Sopresa delle soprese... Ci attendono i CLIPPERS!!!
A quanto pare Blake Griffin ha segnato per 4 partite di seguito 40 o più punti e San Antonio è crollata come un castello di carte... Io ringrazio perchè sento di avere una chances per il titolo, sopratutto si trovano di fronte 2 squadre che l'anello non l'han vinto mai, per cui si giocherà alla morte.
Paul l'ho già visto... Non è come Rose a livello di devastazione (nel gioco eh... nella realtà manco ne parliamo), quello che più mi spaventa è il signor Crawford che dal 2k10 in poi, contro di me, ha sempre fatto partite MONSTRE, sopratutto ho paura nel constatare la totale impotenza di Patterson (difensore MEDIOCRE) contro un Blake Griffin da 40 e più punti in gara 3,4,5,6... Per finire Valanciunas che insegue Hawes in giro per il campo non lo posso proprio immaginare (se il gioco avesse una testa imposterebbe un cambio di marcatura... ma dubito che sarà fatto...).
Di buono c'è che Barnes e la panchina possono avere molte difficoltà nel limitarmi (stesso dicasi per Ross) e che, per quanto forte in attacco, Crawford avrà molti grattacapi nel fronteggiare Derozan (Redick non ne parliamo).
Insomma serie aperta, tutta da vivere... Il titolo? WE THE NORTH!!!!
Paura kao io da una partita MP messa così nell'intervallo non sono mai riuscito a recuperare...rimonta nella serie assurda e finals meritatissime. I Clippers saranno un bel problema e ci vorrà il tuo contributo a rimbalzo con Griffin e Jordan, prendono tantissimi offensives...sarà una lotta, ma se hai eliminato LeBron e i Bulls...
Ma sei al primo anno?
Ho appena disputato gara 1, mi sentivo piuttosto tranquillo, nulla di imprevisto: Crawford mostruoso a condurre i giochi, Paul che di CP3 ha giusto il nome, Barnes che non rappresenta una minaccia su nessun lato del campo, Griffin che segna solo quando io non ci sono (cpu alza le statistiche a bomba)... Partitaccia mia che non riesco a fare quello che di solito faccio (complice il cambio di rilascio in corsa... a proposito... non c'è un modo per allenarsi con il rilascio che non sia l'allenamento del MP? No perchè la telecamera che uso in gioco è diversissima e non è assolutamente la stessa cosa) e sconfitta.... sconfitta perchè quel geniaccio di Lowry (che possa infartare ora... nel gioco...) sul 103 pari a 2 minuti dalla fine si mette ad alzare alley oop A CASO per il nulla cosmico... 2 su 3 azioni, 3 palle perse e partita andata.
Si primo anno, ma come ti dicevo sono 85: con il MyPark ho potenziato il player, per cui mi ritrovo alle finals... un po alla Magic Johnson: "niente paura ragazzi, qua c'è il 32" :D
Che peccato kao...certo che questa cosa degli alley opp è fastidiosa...io gioco play e quindi non mi è mai successo ma se si verifica spesso toccherebbe agire sulle tendenze
Capitolo 5: La striscia, la gomma da cancellare e i nuovi vecchi problemi
"A questi Cavs ci vorrebbe una bella striscia di vittorie..." Sì, il pensiero comune qui a Cleveland è che basterebbe questo a far dimenticare una prima parte di stagione molto ma molto incostante. E per chi era di questa opinione, eccovi accontentati: nove W consecutive, comprese alcune importantissime come quelle contro i Bulls e contro i Thunder in un fantastico doppio overtime in uno dei rari casi dove Love ha prevalso sugli altri due "big-three" sul piano realizzativo. Ma, come preannunciato nel titolo, per cancellare una striscia basta un colpo di gomma. Ed eccolo lì, quando le nostre vittorie di fila stavano per sfondare la soglia della doppia cifra i Clippers ci umiliano in casa rimettendo in mostra a tutta la lega il nostro problema principale: i lunghi. Love è un telepass, Varejao si è leggermente ripreso ma non è piu' quello di un tempo e Thompson soffre di un fastidio alla caviglia che lo rende sempre disponibile al 50%. Dopo quella scoppola torniamo sull'altalena raccogliendo belle vittorie come la rivincita sugli Heat e la scoppola rifilata agli Wizards per poi incappare in brutte sconfitte come quella a New York (con un Anthony DOMINANTE come rare volte in questa stagione) e quella casalinga con Golden State dove le proviamo tutte ma riusciamo a far fare a Klay Thompson veramente quello che vuole. Ma è dopo una vittoria larga contro i Celtics che arriva la mia sfuriata: arrabbiarsi dopo le sconfitte è facile, farlo quando le cose sembrano migliorare no. Un buon coach si accorge di quando un risultato maschera i problemi di una squadra, e noi di problemi ne abbiamo parecchi. Nessuno si deve sentire una primadonna esente dal difendere, nessuno può arrogarsi il diritto di lasciare fare il lavoro sporco agli altri. Il record dice 43-19 con 20 gare da giocarsi, ma se arrivassimo ai playoff con questo livello di gioco la nostra avventura potrebbe concludersi mooooolto anzitempo...
Bulls @ Cavaliers 94-97 (Rose 22, James 27)
Jazz @ Cavaliers 92-95 (Burke 22, Irving 31)
Hornets @ Cavaliers 97-104 (Jefferson 18, Love 22+15 rebs)
Thunder @ Cavaliers 148-150 20T (Westbrook 32+12 ast, Love 36)
Cavaliers @ Pistons 115-102 (Irving 33+13 rebs, Monroe 16+13 rebs)
Blazers @ Cavaliers 111-118 (Lillard 56, James 34)
Kings @ Cavaliers 102-119 (Collison 20, James 35+11 rebs)
Cavaliers @ Wolves 115-89 (Love 22, Pekovic 18)
76ers @ Cavaliers 86-89 (Embiid 18, James 26)
Clippers @ Cavaliers 122-88 (Jordan 20+18 rebs, James 17+11 rebs)
Cavaliers @ Pacers 104-95 (Love 25+11 rebs, George 26)
Lakers @ Cavaliers 93-118 (Boozer 20, James 42)
Heat @ Cavaliers 81-112 (Wade 28, James 23+12 rebs+10 ast)
Cavaliers @ Wizards 137-85 (James 39+10 ast, Nenè 22)
Cavaliers @ Knicks 103-119 (James 27, Anthony 39+10rebs)
Cavaliers @ Pistons 125-96 (James 26+10 rebs, Drummond 22)
Warriors @ Cavaliers 129-120 (Thompson 40, Love 37)
Cavaliers @ Pacers 95-94 (Irving 23, Love 18)
Cavaliers @ Rockets 99-101 (Irving 23, Harden 33+10 ast)
Celtics @ Cavaliers 98-133 (Thornton 19, Irving 49)
Finiamo di postarla, va, che in tempo reale sto iniziando adesso i playoffs...:D
Capitolo 6: Il rush finale, le incertezze, l'MVP
Non so se è stata la sfuriata dopo la partita con i Celtics o la maturità di LeBron, principale trascinatore del finale di stagione. Ma dopo quel match saliamo clamorosamente di intensità e nelle ultime 20 partite di regular season inanelliamo un record di 14-6 che ci proietta al miglior record della Eastern Conference, 57-23 (gli Spurs ci battono con un'altra, ennesima, stagione fantastica sotto le 20 sconfitte). 14-6 non è così esaltante, direte voi, ma anche nelle sconfitte (eccetto la figuraccia contro i Bucks) lottiamo fino alla fine a differenza del resto della stagione nella quale appena andavano sotto 10 tendevamo a mollare. Dicevamo di James, vero uomo squadra che sfodera prestazioni fantastiche senza soluzione di continuità. MVP per tutti, tranne che per la lega, che decide di premiare un Kevin Durant che sì, ha dominato, ma secondo gli addetti ai lavori non ha avuto l'impatto che ha avuto il #23 soprattutto nei momenti difficili nei suoi compagni. Un premio mancato che, ci si augura, possa aumentare la sua fame nei playoff, nella speranza di incontrare in finale proprio colui che gli ha scippato un premio che sarebbe stato meritatissimo. Ma in finale prima ci dobbiamo arrivare, e l'ostacolo al primo turno si chiama Brooklyn Nets. Giocatori di caratura ed esperienza al servizio di un allenatore, Hollins, che in postseason ha sempre dato filo da torcere a chiunque. Non sarà facile, per nulla...ma siamo o non siamo i Cavs?
Cavaliers @ Raptors 105-71 (Irving 29, Lowry 19)
Cavaliers @ Hawks 104-115 (Love 28, Millsap 29)
Suns @ Cavaliers 87-94 (Green 21, Irving 29)
Cavaliers @ Mavericks 100-96 (James 39, Nowitzki 18)
Cavaliers @ Spurs 107-112 (James 30, Parker 22)
Cavaliers @ Magic 103-87 (James 38, Vucevic 15 + 19 rebs)
Cavaliers @ Heat 122-118 OT (James 28, Wade 37 + 14 ast)
Nets @ Cavaliers 109-114 (Johnson 20 + 11 ast, Irving 28)
Pacers @ Cavaliers 83-105 (George 22, James 28 + 15 rebs)
Cavaliers @ Bucks 90-112 (James 18, J.Parker 34)
Cavaliers @ Grizzlies 110-116 (Love 27 + 15 rebs, Randolph 36 + 13 rebs)
76ers @ Cavaliers 87-102 (Wroten 17, James 24)
Heat @ Cavaliers 80-88 (Napier 21, James 24)
Bulls @ Cavaliers 103-102 (Rose 31, James 27)
Cavaliers @ Bucks 107-83 (James 35, Ilyasova 19)
Celtics @ Cavaliers 99-124 (Olynik 18, James 30 + 12 ast)
Cavaliers @ Celtics 116-125 (James 38 + 13 rebs, Turner 23)
Pistons @ Cavaliers 93-127 (Monroe 26, James 23 + 10 rebs)
Wizards @ Cavaliers 86-107 (Beal 16, James 20)
Capitolo 7: L'ostacolo (?) Nets, un duello che si rinnova
Beh, diciamo che stavolta ci aiuta anche la fortuna. I Nets perdono il principale scorer Joe Johnson per tutta la serie e ciò ci spinge a tenere a riposo il nostro acciaccato Tristan Thompson in previsione di impegni abbastanza facili. E infatti così è. In gara 1 alla Quicken Loans Arena una grande prestazione di Alan Anderson tiene i Nets attaccati alla partita fino alla fine, seppur mai in grado di agganciarci definitivamente, mentre già in gara 2 Brooklyn molla il passo fin dall'intervallo regalandoci una comoda vittoria. Diversamente accade in gara 3: il pubblico del Barclays Center carica i beniamini di casa e soffriamo comecani trovandoci sotto fino a fine terzo quarto complici le fiammate di Brook Lopez, ma quando conta James prende la squadra in mano e ci regala un triplice vantaggio concretizzato in una passerella finale sempre al Barclays dove giochiamo praticamente mezza partita con i big three a riposo per manifesta superiorità...
E il nostro prossimo avversario? Parlavo di duello che si rinnova. Ovviamente per LeBron James. Arrivano i Pacers, principali avversari della Eastern Conference quando il #23 militava a South Beach, che hanno silurato 4-2 quei Bulls che in molti speravano di vederci battere...Indiana non è da sottovalutare, è giovane, solida e abbastanza cattiva per metterci in difficoltà. Ma vogliamo fermarci proprio ora?
http://i58.tinypic.com/5ow07m.png
http://i61.tinypic.com/97ppfl.png[/iIMG]
[IMG]http://i60.tinypic.com/nl75ef.png
http://i61.tinypic.com/25ph9ig.png
Athardis
20-12-2014, 22:53
http://2.bp.blogspot.com/-x4q9Lyvguus/Tv_FKAPFmAI/AAAAAAAAAgE/cuFtm6uSTss/s400/Osborne-Lights-1.jpg
ah che bello, in giro si respira finalmente l'aria natalizia. La gente è felice, bambini che giocano, luci ovunque ... Peccato che tutto questo mi ha sempre reso triste da quando sono qui a inseguire il mio sogno, lontano dalla mia famiglia.
Dovrei essere felice perchè proprio ieri il coach mi ha promesso che mi farà partire in quintetto se mantengo questi standard di gioco ma non è così, sento solamente la pressione.
Spinto dalla voglia di far bene a tutti i costi per regalare la gioia ai miei genitori oltre oceano di vedere il proprio figlio partire nel quintetto titolare, entro in campo contro i pelicans sbagliando tutto ciò che potevo sbagliare. Già nel primo tempo erano più i falli che avevo fatto che i punti messi da me a segno ... Si qualche rimbalzo c'era ma la tensione era palpabile tanto che il coach mi tira una strigliata tale da far impallidire perfino gli spettatori della sesta fila. Il terzo quarto me lo passo buona parte in panchina e, quando finalmente il coach si decide a farmi entrare, mi faccio bruciare ripetutamente in difesa da davis. La frustrazione sale, il numero dei miei falli anche ... fino a quando diventa uguale al numero che porto sulla maglia ... 6. Partita finita in largo anticipo per me.
Anche se la mia ultima prestazione è stata pessima, il coach continua a darmi fiducia sperando di avere a disposizione le mie spiccate doti difensive nella gara contro i bulls.
Entro con molto timore ma i bulls sembrano un toro ferito alla fine di una corrida. Basterebbe solo una prestazione decente per portarsi a casa la vittoria ma la prestazione decente non arriva ne da parte mia ne da parte della squadra e ci facciamo battere incredibilmente di 10 punti ...
Il coach a questo punto non ci vede più. Si infuria a bestia e ci striglia tutti negli spogliatoi. Alla vigilia della partita contro i Cavs, mi comunica che mi avrebbe abbassato sostanzialmente il minutaggio.
Torno a casa, oscuro le finestre e spengo tutte le luci. Mi sdraio a terra e nel buio più totale mi fermo a riflettere. Non posso sprecare questa opportunità. E' ora di cacciar fuori le palle e di lottare per questo sogno per cui ho fatto già tanti sacrifici!
L'indomani scendo in campo carico ma serafico. Una strana calma interiore mi pervade. Davanti a me sul parquet ho mostri come irving, love e LEBRON JAMES ma ciò sembra non darmi nessun problema.
Annullo love totalmente (chiuderà con 2 punti segnati), segno 16 punti, prendo 14 rimbalzi e sparo 2 stoppate clamorose a lebron james tanto da mandarlo in bambola.
Vinciamo con 16 punti di scarto e finalmente mi sento bene! Vedendo questa mia prestazione mostruosa il coach mi convoca nel suo studio e mi comunica che ha deciso di farmi partire titolare come mi aveva promesso tempo fa.
Non sarò riuscito a giocare la mia prima partita da titolare per natale ma stavo ugualmente per compiere un grande passo per la mia carriera. Ora vedremo come andrà il 2015 ...
:oink:
Bravi ragazzi, vi leggo. :)
Bravissimo athardis...mi sto appassionando
SkywalkerLuke
22-12-2014, 12:42
http://www.miamicondoinvestments.com/blog/wp-content/uploads/2013/04/miami-river-miami-condos-1.jpg
E' da un po' che sono a Miami e mi sto godendo finalmente il caldo. Il doc non si fa sentire, non mi sbatto nemmeno per inventarmi qualche trade o schema, non mi faccio sentire.. Non chiamo Kobe per anticiparli un mio ritorno, non chiamo nessuno. Sono in vacanza. Ho solo chiesto a un mio ex giocatore di incontrarci. Un incontro amichevole, informale. Lui ha appena finito la sessione in palestra, io.. bhe io non ho niente d afre. Ci vediamo in spiaggia, sotto un ombrellone che rievoca le hawaii con quelle foglie di palma belle secche. Due cocktails belli ghiacciati, e una bella vista sul mare. C'è confusione e siamo in mezzo ad altra gente. Nessuno si accorge della nostra presenza. Sono in anticipo, sorseggio il cocktails e mi godo il caldo... Poi, ad un certo punto
S-"Luke...Luke! Come stai?"
Mi giro, ed eccolo lì, colui che ha dato filo da torcere a diversi coach di LA. Lo saluto subito e lo invito a sedersi
L-"Ciao Shannon, come va?"
Shannon Brown non è cambiato: il solito bravo ragazzo ,umile, che vuole solo giocare, senza farsi grosso davanti agli altri. Vuole solo fare il suo lavoro, al meglio. Mi racconta di come gli sono andate le cose dopo il periodo e i titoli a Los Angeles: Phoenix, New York, Miami...
S-"Tutte belle esperienze eh, ma nessuno che mi ha dato così tanta fiducia..e pazienza nei miei confronti... A LA avevo trovato il mio posto, poi per un susseguirsi di fatti, me ne sono dovuto andare"
L-"Pensa che io non ci volevo credere... Ero troppo abituato a vedere quel 12 issarsi sopra il ferro come una bandiera..."
S-"Tu invece perchè hai lasciato?"
L-"Troppo casino... Con Charlotte ero finito in mezzo a dei problemi... E poi ero stanco di allenare, ora invece mi è tornato quello stimolo che avevo prima.. Anche se non potrò dedicarci così tanto tempo come facevo prima. Il punto è che non riesco a credere che una squadra come i Lakers siano caduti così in basso"
Shannon mi da ragione annuendo e alzando gli occhi, mentre si porta alla bocca il calice...
Stiamo un'altra buona mezz'ora a raccontarci vari aneddoti e quant'altro. Poi glielo chiedo. Anzi, lo informo: ho intenzione di riportarlo a LA! Essendo FA ora potrebbe essere molto più facile portarlo dalla mia parte. Non ho niente di personale contro Henry e Ellington. Ma il primo ha quasi le stesse caratteristiche di Shannon, solo che gli preferisco l'ex Miami, mentre il secondo l'ho osservato giocare, e ha un buon tiro ma se non è in serata non convince nemmeno in quello... Shannon invece può tirare, entrare, e la sua umiltà e serietà mi ha sempre colpito. Poi è uno showman, sa come far impazzire lo stadio con le sue schiacciate, cosa che, il far divertire i tifosi, ci serve perchè anche quello è un aspetto che rafforza una squadra! Per ultimo, ha già giocato con Kobe e si è trovato molto bene!
Contento della mia idea, mi dice che dovrà parlare con la sua compagna. Nei loro piani a quanto pare non era previsto un ritorno a Los Angeles. Lo saluto e mentre si allontana gli faccio segno che ci risentiremo.
AAahh.. che bella Miami. Sole, mare... Il bel tempo mi ha sempre messo di buon umore.
Ma la vacanza sta per concludersi, me lo sento. Predno il cellulare, e guardo i prezzi dei voli.. Partenza Miami.. Arrivo? Mmm... Indianapolis.
Ti leggo con molto piacere. Chi ti vai a prendere a Indianapolis? Mica PG?? :D :D
Mycareer quinta stagione
Come detto sono rimasto agli Heat dopo la vittoria del titolo ma la sensazione di una stagione stile Heat 2007 post titolo sembra avverarsi...wade e bosh sotto i dieci punti di media, io provo ad alzare il mio livello di gioco con la prima tripla doppia (e relativa scarpa personalizzata) e una gara da 52 punti contro Phila che sembra caricarci dando il la a una striscia di 8-2 che ci proietta a un record di 23-18 a metà stagione esatta e al terzo posto di una Eastern combattutissima come sempre. Per far rifiutare Wade cediamo Napier (sprecato per fare il terzo play) per la guardia dei Grizzlies Jordan Adams (78) la quale ovviamente delude tornando dopo poche gare in panca dietro Flash. Il problema principale sono ovviamente i lunghi: Mirotic e Bosh sono ancora buoni in attacco ma a rimbalzo e in single coverage concedono di tutto. E, dietro a loro, il nulla...e a fine stagione sarò free agent...
talladega
28-12-2014, 16:13
Complimenti Gensi 52 punti sono da "LEGGENDA" :eek:
Grazie talla, effettivamente in quella partita ero davvero on dire...solitamente viaggio sui 20+5+5 in 37 minuti, qualcosina in più quando i compagni non girano.
Aggiorno: Secondo all star game per me (ma stavolta non ce l'ho fatta a far vincere la eastern), record di 37-27 per i miei heat al quinto posto di una conference dominata da dei Pistons pieni di droidi e....dopo 9 anni di Heat addio a Chris Bosh, mandato a Phila da Riley per un Howard in calo (83) ma voglioso di vincere quel titolo che gli è sempre sfuggito. Perdiamo in perimetralità e tiri dal gomito ma chiamalo poco DH12 sotto le plance...
SimoMj23
28-12-2014, 18:26
Io sono al secondo anno sono Ap primo anno difficile ad Atlanta , perdiamo al primo turno contro i Cleveland , marcare James è dura anche perché sono 74 di punteggio , nonostante tutto faccio 4 ottime gare sopratutto in attacco con gara due con soli 8 punti ma le atre tutte in doppia cifra con gara 1 da 24 e 8 rimbalzi.....
In estate cerco di cambiare aria ma le alternative non mi soddisfano e rimango ad Atlanta dove Doc Rivers mi apre le porte alla nuova stagione......
Fatto bene a rimanere ad Atlanta, è l'ora di portare il titolo in quella città!
SkywalkerLuke
31-12-2014, 12:20
http://www.flightline.co.uk/2010/img/destinations/flights.jpg
Sono già in volo verso Indianapolis quando mi squilla il telefono. Maledetti, non posso nemmeno godermi un sonnellino... Ma a quanto pare, è il lavoro che chiama: è Adrian.
L-"Ehi Woj, dimmi tutto!"
AW-"Coach... Sa che è un viaggio inutile?"
L-"Scusa...Perchè?"
Adrian Wojnarowski mi informa della mossa di Mitch Kupchack di qualche giorno fa. Forse è il caso che io inizi a informarmi un po' più spesso di ciò che accade. Ok, non voglio far sapere al mondo e ai giornalisti di un mio ritorno... Non voglio immergermi nel lavoro ancora come un ossessionato, come ero, però, almeno leggere un po' le ultime notizia... Bhe, male non farebbe. Adrian mi informa quindi del taglio di Henry e della firma di Tarick Black.
Dopo averlo congedato, rimango pensoso scrutando le nuvole nel cielo... Mmm.. Cosa fare quindi? Andare comunque a Indianapolis? Bha, a questo punto sarebbe un po' inutile. Dai, vediamo cosa può darci Black, se può essere un buon centro di riserva... Al massimo andrò a Indianapolis tra qualche giorno. Mi alzo, vado dal mio pilota...
L-"Jim, cambiamo destinazione, si torna a Los Angeles!"
Mi rimetto a sedere e sento con tutto il corpo la virata dell'aereo, che poi aumenta di velocità una volta impostata la nuova rotta di volo. Si torna a casa.
Beh destinazione Lakers....deduco che non ti porti nessun altro giocatore dunque...buona fortuna! Non è facile!
SkywalkerLuke
01-01-2015, 10:01
Bhe che erano i lakers si era capito no? :D
Voglio provare a ricostruire! Avevo un'idea che mi avrebbe portato momentaneamente a Indianapolis, ma con Black posso permettermi di aspettare un attimino, anche se ho già guardato le sue capacità e l'overall sul RR6, e non sembra sto granche! E' giusto una riserva futuribile, non da impiegare al momento penso.. Quindi appunto, Non si sa mai che appena arriva a LA io debba tornare a Indiana!
Per il taglio di Henry, meglio così, almeno sono ancora più convinto nel firmare Brown! Poi la prima stagione, se avrò pazinza, la dedicherò allo studio dei giocatori, provare a afferrare i loro punti forti! Se qualcuno deluderà e basta, bhe, allora non mi farò problemi a organizzare degli scambi!
Bhe che erano i lakers si era capito no? :D
Voglio provare a ricostruire! Avevo un'idea che mi avrebbe portato momentaneamente a Indianapolis, ma con Black posso permettermi di aspettare un attimino, anche se ho già guardato le sue capacità e l'overall sul RR6, e non sembra sto granche! E' giusto una riserva futuribile, non da impiegare al momento penso.. Quindi appunto, Non si sa mai che appena arriva a LA io debba tornare a Indiana!
Per il taglio di Henry, meglio così, almeno sono ancora più convinto nel firmare Brown! Poi la prima stagione, se avrò pazinza, la dedicherò allo studio dei giocatori, provare a afferrare i loro punti forti! Se qualcuno deluderà e basta, bhe, allora non mi farò problemi a organizzare degli scambi!
Beh Luke non sarà facile...ci vorrà una stagione di studio, e non farti problemi a imbastire trade: l'unico da tenere si sa chi è...
Capitolo 8: Down Hard
Indiana Pacers. A LeBron questo nome non può che ricordare delle serie di grandi sofferenze, a partire dal 2012 in cui degli Heat allo sfascio evitarono l'eliminazione solo con il cuore per passare dal 2013 in cui ci volle una gara 7 e un po' di fortuna per eliminare George&Co. E l'incubo si rinnova per King James, eccome. In una gara 1 equilibratissima ci ritroviamo col possesso finale in mano a Bron, lo sbagliamo e nel ribaltamento di fronte George Hill ci castiga ribaltando subito il fattore campo. Una brutta, bruttissima botta che diventa incubo totale quando sprechiamo una gara 2 giocata sempre in controllo per colpa di un black-out offensivo nei minuti finali in cui, devo dire, anche Bron ci mette lo zampino. Ed è dramma. 0-2 in casa, due partite da giocare a Indiana, sembravamo finiti. Un progetto già fallito, un fallimento personale per me che di titoli ne avevo già vinti con squadre molto meno dotate tecnicamente. Ma nessuno, nessuno, aveva fatto i conti con il campione. In una Bankers Fieldhouse carichissima il 23 non ci sta, si prende i compagni sulle spalle e con una prestazione da 47 punti respinge la carica dei padroni di casa. E' la scintilla che finalmente ci accende. Ci riprendiamo il fattore campo vincendo anche gara 4, con uno Waiters che si prende molte piu' responsabilità offensive del previsto e cala giù un trentello stante a ricordare che oltre al big three a Cleveland ci sono anche altri giocatori validi.
Con un andamento così chiunque si immaginerebbe un dominio in gara 5 a Cleveland. Ma noi siamo già abituati a regalare brutte sorprese, e i Pacers con una prova di grande coraggio ci ingabbiano in attacco e nel finale ci puniscono come troppe volte è successo. George segna il tiro della vittoria e LeBron sbaglia la tripla del +1 potenziale, 3-2 Pacers, la Quicken Loans Arena congelata. E adesso? Non è come esser sotto 0-2, ma è la prima gara che dobbiamo vincere per forza per non farci mandare a casa. E a tutto ciò si aggiungono anche gli infortuni di Love, Thompson e Marion. Tutti e 3 con un problema alla caviglia, tutti e 3 giocheranno sul dolore. Ma a Indiana, a prendere il posto di KL nei big three, ci sarà ancora Dion Waiters. Non è una stella, ma "il cameriere" se in giornata esibisce sprazzi di tecnica pura: 27 punti che aggiunti ai 29 di Irving e alla solidissima prova di James ci consentono di forzare gara 7. Non senza paure: nella serie non abbiamo mai vinto in casa, ma il 22-9 con cui iniziamo la partita e le bombe di un Dellavedova in serata di grazia caricano giocatori e pubblico. Indiana non rientrerà più: con tantissimi brividi, i Raptors e le Eastern Conference Finals sono nostre. Ma se non troviamo la quadratura, soprattutto in difesa e nella suddivisione dei possessi tra le 3 star (e i "quarti incomodi", spesso decisivi nel punteggio finale), Toronto ci farà piangere, eccome...
http://i62.tinypic.com/33092cz.png
http://i59.tinypic.com/15s53s2.png
http://i62.tinypic.com/fp1kzp.png
http://i58.tinypic.com/5f12lx.png
http://i60.tinypic.com/34ep4pu.png
http://i57.tinypic.com/2m3ial5.png
http://i61.tinypic.com/i3w7bn.png
Athardis
03-01-2015, 00:40
Anno nuovo, vita nuova recita il famoso detto e questa volta per me sembrerebbe sia veramente così.
Oggi è il grande giorno. Seduto sulla sedia negli spogliatoi cerco di sgombrare il più possibile la mente ma un misto di emozioni continuano ad affollarla. Sono eccitato ma nello stesso tempo teso e impaurito. Sto per giocare la mia prima partita da titolare in NBA!
Cerco di prepararmi al meglio, nella mia testa ripasso schemi e suggerimenti che il coach ci ha dato per affrontare i Trail Blazers. Perso tra tutti questi pensieri, non degno di una parola i compagni e continuo a prepararmi in silenzio. Questa mia concentrazione viene rotta dal coach che richiama l'attenzione su di se: annuncia ai compagni che un nuovo giocatore partirà titolare oggi e quel giocatore sono FINALMENTE IO!
Entrare nello stadio di casa questa sera ha un altro sapore e sentire la musica di introduzione pompare dalle casse dell'edificio mi manda in estasi!
Una bella vittoria sarebbe quello che ci vuole per rendere la giornata perfetta. Purtroppo i Trail Blazers non sono in vena di regali e ci rimandano negli spogliatoi a fine match con una L al posto dell'agognata W. Tuttavia non deludo le aspettative del coach: chiudero' con 16 punti 14 rimbalzi e un'ottima prova difensiva condita con 2 stoppate.
Contentissimo per il mio debutto e per la mia prestazione esulto come un pazzo negli spogliatoi. Frye mi vede e cerca di smorzare il mio entusiasmo ricordandomi che non c'è da stare allegri quando si perde ma la mia gioia è talmente grande che lo invito a non fare il musone e a non rompermi troppo le "arance". OGGI E' IL MIO GIORNO!
Smaltita l'eccitazione per la prima volta, è già il momento di scendere nuovamente sul parquet e questa volta per una gara speciale. A sfidarci troveremo i Nuggets di Denver.
Non so perchè ma questa partita genera in me dei brividi e sudori freddi lungo la schiena. E' come se... non so... come se avessi un senso di deja vue incontrando questa squadra ma non come se fossero dei semplici avversari ... come se li conoscessi meglio ...
Bah, ormai il tempo delle chiacchiere è finito, è tempo di sfidarsi. Fortunatamente per noi, Ty Lawson è leggermente infortunato quindi spazio nel quintetto di partenza per Nate Robinson che farà il suo ma non riuscirà a creare gioco come avrebbe fatto Ty. Approfittando del loro gioco più prevedibile, riusciamo a difenderci molto bene dai loro attacchi, tuttavia anche in ripartenza non ne infiliamo una!!!
Passeranno i primi 4 minuti e ripeto 4 minuti ( !!! ) con cosi' tante emozioni che solamente la partita di calcio tra 2 squadre catenacciare potrebbe mai regalare ...
Finalmente la partita si sblocca: da una parte entra Ty per qualche minuto e porta una migliore manovra offensiva, per noi Oladipo sale in cattedra e manda triple come se piovessero. Io riesco a arginare gli attacchi del fisico Faried ma un po' meno quelli del mio connazionale Danilo Gallinari. La partita prosegue serrata ma questo è il loro ultimo possesso e sono sotto di tre! Tra 30 secondi sarò negli spogliatoi, doccia veloce e andrò a prendere la splendida moretta che ho conosciuto l'altro giorno al bar per portarla fuori a cena ... o forse no?
a 4 secondi dal termine, quello stronzo di Danilo si inventa la tripla della vita con la mia mano in faccia!!!
In quel momento, vedo la mia serata svanire nel nulla... Gli overtime sono a un passo ma non è tutto scritto ancora.
Ho in mano la palla della rimessa. Il cuore mi batte a mille, la vista quasi annebbiata dalla fatica e dalla tensione. In una frazione di secondo contemporaneamente mi si smarcano Oladipo sotto canestro e Harris sui 10 metri. Le mie mani si muovono, la palla le lascia e arriva nelle mani di ....HARRIS!!! Subito mi flagello per la cavolata appena fatta: i 2 punti facili di Oladipo sarebbero stati più che sufficienti per chiudere al meglio la serata. Stizzito dalla scelta idiota appena compiuta, giro le spalle al canestro e faccio per avviarmi verso la panchina quando all'improvviso sento un BOATO!!! Harris ha risposto al gallo con una tripla incredibile sullo scadere!!!!
Corro verso di lui e gli salto addosso per la felicità rischiando quasi di spaccargli qualcosa!!! Abbiamo vinto ma sopratutto niente overtime!!!
Negli spogliatoi, felicissimo per la vittoria e per la mia prestazione (la migliore della mia carriera : 18 punti 25 rimbalzi 3 rubate) faccio un casino che la metà basta. Per festeggiare la vittoria e la mia prestazione invito tutti a bere, pago io ... ma non oggi, per questa sera ho altri piani ... :oink:
http://www.accuwager.com/wp-content/uploads/2013/11/orlandomagic33.jpg
:oink:
Tutto molto bello a parte il botox in faccia a quella li...che strappona!! :D:D
Più che botox credo sia photoshop, ma resta una strappona, sì. :D
Grande Athardis. Grandi prove e ottime cronache.
Sei un'ala grande, vero? Che visuale usi in gioco?
Athardis
03-01-2015, 22:27
strapponissima e punto anche io a photoshop :p
Si, sono un ala grande e la visuale che uso al momento non la ricordo ma è cmq quella che inquadra mezzo campo per volta come se la telecamera fosse dietro le spalle del playmaker che tiene palla insomma
Una spiegazione peggiore di questa non credo potrei mai fornirla :stordita:
:oink:
MySeason
Capitolo 9: We The North? Maybe...
Tra Toronto e Cleveland non è che di acqua sotto ai ponti ne passi tanta. Per la precisione ci passa solo quella del lago Erie, oltre a un lembo di terra dell'Ontario che delimita il confine tra USA e Canada. Ma una squadra fuori dai confini della terra delle opportunità che riesce ad arrivare alle Conference Finals, ormai ultima baluarda di uno stato mai apparso troppo vicino al basket ma che negli ultimi anni sta sfornando vittorie e prime scelte al draft, fa sempre un certo effetto. Per loro c'è solo un piccolo problemino: LeBron James. Una squadra giovane con elementi come Lowry, DeRozan, Ross, eletti a idoli cestistici di un Paese intero, si schiantano fin dalle prime battute in un James assolutamente contrario a incensarli della gioia delle finali NBA. E non che non ci mettano in difficoltà, anzi. Ma i 40 punti del Re in gara 1 conditi dai 35 di gara 2, il tutto con percentuali al tiro ai limiti del mostruoso, ci fanno tirare un grosso sospiro di sollievo visto e considerato anche che Irving e Love partono con le polveri bagnate e oltre alle invenzioni del #23, a pararci le spalle ci pensano quelli come Miller, Varejao, Waiters, lavoratori silenziosi fuori dai radar ma dentro, eccome, il parquet. E, come detto, i Raptors si trovano subito ai limiti del KO, senza particolari colpe ma travolti dalla furia di uomini che vogliono arrivare sul tetto del mondo. Proveranno a metterci in difficoltà in Canada, spinti da un pubblico che raramente ha potuto vivere tali soddisfazioni, ma il loro orgoglio reggerà fino alle battute finali di una gara 3 bellissima dove solo grazie all'apporto di uno Waiters in grazia riusciamo a superare l'urto del loro campo di casa ed ipotecare praticamente la serie. Gara 4 sarà solo una formalità, come avrebbe dovuto esserlo per gli Spurs, che sul 3-0 nelle West Finals contro i Blazers avevano solo da vincere l'ultima per godersi qualche giorno di riposo prima di dar vita a uno scontro tra titani. Ma San Antonio si fa gabbare in gara 4, 5, 6...arriveranno anche loro all'obiettivo solo in una gara 7 da far paura, ma con un dispendio di energie fisiche e mentali assolutamente notevole. E noi, se vogliamo raggiungere l'obiettivo primo dell'anello, dobbiamo assolutamente approfittarne. Ne mancano solo 4.
http://i60.tinypic.com/t9y2v8.png
http://i57.tinypic.com/f3ztt.png
http://i59.tinypic.com/dnmrtx.png
http://i62.tinypic.com/s277yp.png
SimoMj23
05-01-2015, 11:21
Grande Gensi2k ora finale contro gli Spurs...... non sarà una passeggiata ma il re ha sete di vendetta...... a che livello giochi?
Ciao simo...gioco a superstar ma è dura davvero! Soprattutto in difesa...fisso col cuore a mille! Non puoi per metterti il minimo deconcentramento
talladega
05-01-2015, 17:48
Grande impresa Gensi, ora ti aspetta una sfida epica!!!
Come va con le transizioni avversarie mi sembra comunque che ci stai riuscendo un po' a contenerle.
Sì un pochino...ma la maggior parte dei punti li subisco proprio in quel modo...e infatti i Raptors quando correvano mi hanno messo mooolto in difficoltà
Capitolo 10: Le Finals
E fu così che arrivò il momento. Noi, i Cavs, un gruppo nato dal niente in un'estate più che turbolenta per l'NBA, con un LBJ a capitanare un gruppo di ragazzi che mai aveva assaporato i playoff NBA. Noi che, tra mille difficoltà e critiche, ci siamo presi queste Finals tirando fuori il coraggio che, forse, a volte ci era mancato nel momento decisivo. Noi all'ultimo ostacolo. Gli Spurs. Doveva essere l'ultimo ballo quello di tre anni fa per i Texani, ma dopo la cocente delusione subita questa dinastia tirò indietro le lancette del tempo e si prese la sua succosa rivincita l'anno successivo, proprio contro quel LBJ che solo 12 mesi prima li aveva condannati. E rieccoli qui. Rieccoci entrare sul parquet a casa loro, a Fort Alamo. Li guardiamo in faccia e capiamo che sarà l'ennesima sfida epica. L'esperienza contro la freschezza, il fisico, il talento. E' una gara 1 bellissima, LeBron ha il sangue agli occhi ma si trova a combattere contro il basket-poesia dei padroni di casa. E' una lotta tra titani che si sussegue per quarantotto esatti minuti. E che ci porta sul +1 proprio con l'ennesimo canestro del #23 a pochi secondi dalla fine. Ma i padroni di casa non ci stanno a perdere così. E Parker si porta a casa due liberi a un secondo dalla fine. Metterà il primo e sbaglierà il secondo, tra gli "oooh" di delusione del pubblico. Pagherà caro quell'errore perchè all'overtime un inusuale hero-ball di Ginobili condannerà gli Spurs allo 0-1 nella serie. E al primo tassello per noi.
http://i57.tinypic.com/e16d0x.png
E' proprio il gringo della generaciòn dorada a volersi riscattare e farci vedere i sorci verdi in gara 2. Questa volta le sue soluzioni sono chirurgiche, ma Love riesce a limitare benissimo Duncan nonostante il dolore alla caviglia che ormai lo attanaglia da inizio playoff. I nostri ragazzi si portano fino alla doppia cifra di vantaggio ma, proprio quando crediamo di aver congelato la gara, ecco che Popovich tira fuori l'ennesima magia dal cilindro: schiera, a sorpresa, Patty Mills che in pochi minuti guida il break della rimonta di San Antonio. Cominciamo ad impaurirci, ma ricordo ai ragazzi che un'eventuale sconfitta non ci priverebbe del fattore campo e ritroviamo tranquillità. LeBron segna la tripla dall'angolo scaccia-rimonta, Waiters sigilla con un bel canestro dal palleggio. 0-2.
http://i61.tinypic.com/w724a1.png
Si torna a casa nostra. E lo spettacolo della Quicken Loans arena metterebbe paura a qualsiasi avversario. Chissà in quanti di questi fan fischiavano LBJ quando li veniva a trovare con la divisa Heat...meglio non pensarci! Lui di sicuro non ci pensa a giudicare dalla concentrazione con cui mette in grave difficoltà la difesa Spurs. Quest'anno Kawhi Leonard sembra non riuscire a contenerlo con la facilità dell'anno precedente, è Parker in questa gara 3 ad avere le migliori fiammate e mettere in mostra tutte le lacune difensive del nostro backcourt. Se a ciò aggiungiamo il fattore Boris Diaw, che tra un bicchiere di vino e un panino delizia con cose cestistiche da leccarsi i baffi, non può che venire fuori un'altra partita combattutissima. Ma non c'è niente da fare, ne abbiamo di più noi e stringendo le maglie in difesa nei minuti finali ci garantiamo un 3-0 che sembrerebbe aver chiuso i giochi per l'anello...
http://i58.tinypic.com/23vzuo8.png
Se vabbè, mai parlare troppo presto degli Spurs perdenti. Se è l'inizio di una rimonta o un semplice party crashing non lo sappiamo, ma S.A. diventa ingiocabile in gara 4, Leonard torna ai livelli delle Finals 2014 e tra Parker e Irving nasce un duello epico che si concluderà a livello di punti a favore del nostro, ma darà la W agli Spurs che conducono per tutta la partita con un margine risicato quanto difficile da rimontare. La tripla di Irving che suggellerà il -1 avverrà solo sulla sirena, con un disperato tentativo di prendersi anche un fallo che ovviamente (e giustamente) non è arrivato. E cavolo, sembrava fatta e invece torniamo in Texas col rischio di finire 2-3. E abbiamo solo una gara in casa rimanente.
http://i58.tinypic.com/23vzuo8.jpg
Prima di gara 5 avevamo paura di dare un dispiacere ai tifosi dei Cavs. E infatti glielo diamo. Purtroppo i loro idoli festeggiare li vedranno solo dalla TV, perchè facciamo tesoro dell'incidente di percorso e stronchiamo sul nascere la possibilità di una clamorosa rimonta degli Spurs vincendo a casa loro. Il sogno di LBJ di diventare campione con la franchigia del suo Ohio è realtà, l'MVP
Capitolo 10: Le Finals
E fu così che arrivò il momento. Noi, i Cavs, un gruppo nato dal niente in un'estate più che turbolenta per l'NBA, con un LBJ a capitanare un gruppo di ragazzi che mai aveva assaporato i playoff NBA. Noi che, tra mille difficoltà e critiche, ci siamo presi queste Finals tirando fuori il coraggio che, forse, a volte ci era mancato nel momento decisivo. Noi all'ultimo ostacolo. Gli Spurs. Doveva essere l'ultimo ballo quello di tre anni fa per i Texani, ma dopo la cocente delusione subita questa dinastia tirò indietro le lancette del tempo e si prese la sua succosa rivincita l'anno successivo, proprio contro quel LBJ che solo 12 mesi prima li aveva condannati. E rieccoli qui. Rieccoci entrare sul parquet a casa loro, a Fort Alamo. Li guardiamo in faccia e capiamo che sarà l'ennesima sfida epica. L'esperienza contro la freschezza, il fisico, il talento. E' una gara 1 bellissima, LeBron ha il sangue agli occhi ma si trova a combattere contro il basket-poesia dei padroni di casa. E' una lotta tra titani che si sussegue per quarantotto esatti minuti. E che ci porta sul +1 proprio con l'ennesimo canestro del #23 a pochi secondi dalla fine. Ma i padroni di casa non ci stanno a perdere così. E Parker si porta a casa due liberi a un secondo dalla fine. Metterà il primo e sbaglierà il secondo, tra gli "oooh" di delusione del pubblico. Pagherà caro quell'errore perchè all'overtime un inusuale hero-ball di Ginobili condannerà gli Spurs allo 0-1 nella serie. E al primo tassello per noi.
http://i57.tinypic.com/e16d0x.png
E' proprio il gringo della generaciòn dorada a volersi riscattare e farci vedere i sorci verdi in gara 2. Questa volta le sue soluzioni sono chirurgiche, ma Love riesce a limitare benissimo Duncan nonostante il dolore alla caviglia che ormai lo attanaglia da inizio playoff. I nostri ragazzi si portano fino alla doppia cifra di vantaggio ma, proprio quando crediamo di aver congelato la gara, ecco che Popovich tira fuori l'ennesima magia dal cilindro: schiera, a sorpresa, Patty Mills che in pochi minuti guida il break della rimonta di San Antonio. Cominciamo ad impaurirci, ma ricordo ai ragazzi che un'eventuale sconfitta non ci priverebbe del fattore campo e ritroviamo tranquillità. LeBron segna la tripla dall'angolo scaccia-rimonta, Waiters sigilla con un bel canestro dal palleggio. 0-2.
http://i61.tinypic.com/w724a1.png
Si torna a casa nostra. E lo spettacolo della Quicken Loans arena metterebbe paura a qualsiasi avversario. Chissà in quanti di questi fan fischiavano LBJ quando li veniva a trovare con la divisa Heat...meglio non pensarci! Lui di sicuro non ci pensa a giudicare dalla concentrazione con cui mette in grave difficoltà la difesa Spurs. Quest'anno Kawhi Leonard sembra non riuscire a contenerlo con la facilità dell'anno precedente, è Parker in questa gara 3 ad avere le migliori fiammate e mettere in mostra tutte le lacune difensive del nostro backcourt. Se a ciò aggiungiamo il fattore Boris Diaw, che tra un bicchiere di vino e un panino delizia con cose cestistiche da leccarsi i baffi, non può che venire fuori un'altra partita combattutissima. Ma non c'è niente da fare, ne abbiamo di più noi e stringendo le maglie in difesa nei minuti finali ci garantiamo un 3-0 che sembrerebbe aver chiuso i giochi per l'anello...
http://i58.tinypic.com/23vzuo8.png
Se vabbè, mai parlare troppo presto degli Spurs perdenti. Se è l'inizio di una rimonta o un semplice party crashing non lo sappiamo, ma S.A. diventa ingiocabile in gara 4, Leonard torna ai livelli delle Finals 2014 e tra Parker e Irving nasce un duello epico che si concluderà a livello di punti a favore del nostro, ma darà la W agli Spurs che conducono per tutta la partita con un margine risicato quanto difficile da rimontare. La tripla di Irving che suggellerà il -1 avverrà solo sulla sirena, con un disperato tentativo di prendersi anche un fallo che ovviamente (e giustamente) non è arrivato. E cavolo, sembrava fatta e invece torniamo in Texas col rischio di finire 2-3. E abbiamo solo una gara in casa rimanente.
http://i58.tinypic.com/23vzuo8.jpg
Prima di gara 5 avevamo paura di dare un dispiacere ai tifosi dei Cavs. E infatti glielo diamo. Purtroppo i loro idoli festeggiare li vedranno solo dalla TV, perchè facciamo tesoro dell'incidente di percorso e stronchiamo sul nascere la possibilità di una clamorosa rimonta degli Spurs vincendo a casa loro. Il sogno di LBJ di diventare campione con la franchigia del suo Ohio è realtà, l'MVP delle finali è suo e il #23 se la balla e se la suona con Kirye Irving, anch'egli protagonista. Dion Waiters non si tiene, a ragione, essendo stato il suo apporto fondamentale in questi playoff dopo un inizio di stagione difficile. Festeggiano anche tutti gli altri, quelli che dalla panchina hanno sempre dato il loro contributo, quelli meno in vista ma che indosseranno il solito anello del quintetto titolare. E io, in disparte, vado a dare il cinque a un Kevin Love che non ha convinto fino in fondo, ma si è sempre impegnato al massimo e ha gli stessi meriti degli altri nella conquista del mio sesto titolo NBA. Sì, il sesto dopo i 2 con Boston e il three-peat con Memphis, ma forse quello meno "mio" per l'impatto che ho dato alla squadra. Una squadra costruita per vincere e che ha avuto solo bisogno di alcune correzioni per diventare una macchina perfetta. Certo, se non avessi motivato i ragazzi prima di gara 3 a Indianapolis...:rolleyes: beh, vedremo cosa combineranno l'anno prossimo con Blatt. Io andrò in un'altra panchina, in un progetto dove potrò avere piu' libertà di azione. Dove lo saprete stasera. :D
http://i62.tinypic.com/8vw30o.png
Athardis
07-01-2015, 22:19
congratulazioni per l'impresa genso! Mi raccomando, se per il tuo nuovo progetto avrai bisogno di un ala grande sai dove trovarmi :cool:
:p
talladega
08-01-2015, 07:44
Complimenti Gensi per l'anello :winner: ora cosa pensi di fare continui questa asso o ne inizi una nuova con l'RR di Albys?
congratulazioni per l'impresa genso! Mi raccomando, se per il tuo nuovo progetto avrai bisogno di un ala grande sai dove trovarmi :cool:
:p
Grazie, beh, visto la qualità della squadra dove penso di andare...potresti fare l'ala grande titolare :D
Complimenti Gensi per l'anello :winner: ora cosa pensi di fare continui questa asso o ne inizi una nuova con l'RR di Albys?
Grazie Talla, vado con l'RR di Albys nel mio modo di fare l'asso "classico" (più stagioni, 29 partite per season...) e diciamo che vado dalle stelle alle stalle :cool: :cool:
Grande Gensi! Nonostante l'ottimo roster non era un'impresa facile far convivere certi nomi, direi che ce l'hai fatta alla grande!
Grande Gensi! Nonostante l'ottimo roster non era un'impresa facile far convivere certi nomi, direi che ce l'hai fatta alla grande!
Grazie, in attacco la convivenza tra LBJ e Irving è stata positiva, anche se giocoforza con due giocatori del genere mi trovavo sovente in isolamento, mentre Love è stata una discreta delusione, nullo in difesa e meno incisivo del previsto anche in attacco...
SimoMj23
08-01-2015, 17:22
Mitico Gensi2k.......
Sei ormai un guru dei titoli nba......
Non era facile contro gli Spurs......
Hai fatto il mygm o la my league?
Mitico Gensi2k.......
Sei ormai un guru dei titoli nba......
Non era facile contro gli Spurs......
Hai fatto il mygm o la my league?
Grazie simo, eh si questo è il sesto titolo dal 2k12! Ho fatto una myleague!
Intanto annuncio la mia nuova destinazione. Ovviamente dopo il titolo vinto sono arrivate telefonate da molti team Nba, ma per i miei obiettivi una proposta mi ha colpito più delle altre. 41 anni che non si vince un titolo, un campione che ha appena giurato eterno amore alla franchigia, accanto a lui un nucleo di giovani e vecchi giocatori dal futuro dubbio. Una sfida davvero dura e sì, fa per me! Madison arrivo!
Grande Gensi, e per la nuova avventura scaricati il roster appena aggiornato!
Ricorda che prima di partire di My League conviene sempre prelevare l'ultima versione... sto continuamente lavorandoci.
;)
Grande Gensi, e per la nuova avventura scaricati il roster appena aggiornato!
Ricorda che prima di partire di My League conviene sempre prelevare l'ultima versione... sto continuamente lavorandoci.
;)
Appena fatto!! Tanto appena comincerò a fare qualche partita verrà fuori qualche bomba di trade...è un classico :D:D
SkywalkerLuke
09-01-2015, 13:18
Grande Gensi, e per la nuova avventura scaricati il roster appena aggiornato!
Ricorda che prima di partire di My League conviene sempre prelevare l'ultima versione... sto continuamente lavorandoci.
;)
Albys hai appena rilasciato qualcosa??
EDIT: il lavoro del 7 gennaio per 2K15 vale anche per il 2K14? Scusami ma è da tanto che non seguo e mi son perso le ultime cose...
Albys hai appena rilasciato qualcosa??
EDIT: il lavoro del 7 gennaio per 2K15 vale anche per il 2K14? Scusami ma è da tanto che non seguo e mi son perso le ultime cose...
Ciao Luke no è esclusivo per 2k15...anche perché il gioco è davvero diversissimo dal comunque ottimo predecessore! :D
MyCareer
Dopo aver vinto il titolo agli Heat abbiamo grosse difficoltà nella successiva RS. Io se possibile alzo il mio livello di gioco ancora di un gradino, ma l'ulteriore anno in più a Wade e Bosh, un Mirotic ottimo in attacco ma nullo in difesa e un Antetokoumpo che non è riuscito a sviluppare un tiro affidabile ci portano a navigare fuori dai playoff. La dirigenza prova il tutto per tutto regalandomi Howard in vece di CB1, le cose migliorano ma non andiamo oltre al settimo posto ad est con un record di 46-36. Al primo turno affrontiamo i Pistons e dopo due gare più che anonime al Palace torniamo in Florida sotto 0-2. Detroit è davvero forte, play Ap e AG sono droidi completissimi, Drummond domina e KCP è diventato un tiratore micidiale. Ma con una tripla doppia (quasi quadrupla, 7 rubate) in gara 3 e 42 punti in 30 minuti in una gara 4 in cui ho avuto problemi di falli riusciamo a impattare la serie. Cadiamo nuovamente in gara 5 a Detroit, seppur solamente nei minuti finali, ma in gara 6 a Miami dominiamo. Si va alla bella. Bella per noi! Partiamo malissimo finendo in doppia cifra di svantaggio, ma lentamente recuperiamo e nel finale i padroni di casa accusano la stanchezza permettendo mi di dominare. 52 punti, 4-3 nella serie e la legittima voglia di sognare. Hornets arriviamo!
SkywalkerLuke
10-01-2015, 09:21
Ciao Luke no è esclusivo per 2k15...anche perché il gioco è davvero diversissimo dal comunque ottimo predecessore! :D
Aaah ok ok! Quindi per il 2K14 non ci saranno più lavori?? Dopo tutte queste trade avrei voluto trovare un roster aggiormnato prima di ricominciare!
SkywalkerLuke
11-01-2015, 14:13
http://www.voglioviverecosi.com/public/vvc/UserFiles/Image/Foto%20grandi/LosAngeles%204.jpg
Eccoci a casa, il caldo, la mia città.. aah.. che bello. Oggi però sto pensando al lavoro... Sto pensando che, dopo aver recuperato maggiori info sulla situazione di un giocatore che mi farebbe comodo, forse quel viaggio ad Indianapolis avrei dovuto farlo. Mi sa che ci manderò un mio assistente. In questi giorni mi sono scatenato. Ho annunciato il mio ritorno ai Lakers, Byron Scott ha detto che uno come me potrebbe fargli comodo... Forse non ha capito che gli sto per rubare il posto... Forse è sicuro che lo terrò come consulente. Probabilmente ha ragione. Comunque, non potrò andare io personalmente a Indianapolis perche proprio poco fa mi ha chiamato Walter Bishop dicendomi che il portale è pronto!!! FINALMENTE! Quindi, domani o nei prossimi giorni volerò a Boston per incontrare la squadra Fringe che mi aiuterà a scovare il RandleY e il NashY per portarli nel nostro mondo.
Intanto ho dato delle linee guida al mio assistente per il suo incontro con il mio besaglio, a Indianapolis. deve convincerlo, deve dirgli come come abbiamo già fatto (noi come società) possiamo dargli ancora fiducia. Deve dirgli che io personalmente sono cresciuto come coach ed ora uno come lui so come usarlo al meglio, anche perchè ai Lakers odierni serve, eccome se serve. Per il fisico, per l'attacco, per la difesa. E gli infortuni non sono un problema, sento che resisterà. E poi, cosa altrettanto importante, dovrà tenere presente, questo "nostro" giocatore, che a LA abbiamo dei parrucchieri bravissimi... Perchè non può presentarsi coma ha già fatto in precedenza... Tipo così
http://cdn.bleacherreport.net/images_root/article/media_slots/photos/000/985/740/967965_original.jpg?1374771302
Ops... Ho appena svelato a tutti il mio "prospetto". Perchè certe capigliature proprio non puoi vederle e ti viene da urlare: "Andrew Bynum, se mai rifirmassi con noi, ti giuro, ti raso a zero!"
Ecco, altro tassello svelato. Rivoglio Andrew Bynum ai miei Lakers. Come altre opzioni ci sono i centri FA di maggior spessore (Emeka Okafor o Andray Blatche altri due), ma Bynum è già stato un Laker e ha voglia di riscattarsi, come Shannon Brown. Come ho accennato prima, ci serve un C che tenga con il fisico, perchè Hill è troppo piccolo, e a me i centri in miniatura non mi sono mai piaciuti. Sacre? Balck? Il primo verrà scambiato per una secondo o per qualcun altro da, ahimé, far marcire in panca. In questa ricostruzione nisogna essere severi. Un tempo non l'avrei mai fatto, ma oggi, vedere i Lakers così, mi vien da pensare che non ci vuole una ricostruzione, ma una vera e propria rivoluzione. Dunque, primi obiettivi:
-Firmare Brown e Bynum
-Dare spazio a Randle (anche se al primo anno uno come Boozer può dare esperienza) in primis, Clarckson analizzarlo per bene
-Vedere se Lin e Johnson possono convincere, se si meritano un posto in squadra o meno. Nel peggior dei casi, inizare a vedere cosa offrono le altre franchige (anche se personalmente una seria chance a Lin gliela darei volentieri)
- Scambiare Sacre, per dar spazio a Black 8che probabilmente farà parte del roster della DL)
-Mandare in DL Ryan Kelly. Il ragazzo piace, non voglio perderlo. Quando Boozer lascerà definitivamente il posto a Randle, Kelly completerà lo spot di AG back up insieme a Davis.
-L'obiettivo non sono i playoff, ma voler far giocare bene e insieme la squadra.
-Ultimo ma non ultimo, vedere Kobe come reagirà, fupri e dentro al campo...
Si prospetta un anno lungo e di durò lavoro... Magari tornando sulle strade già battute qualcosa riusciremo a recuperare...
http://www1.pictures.zimbio.com/gi/Shannon+Brown+Andrew+Bynum+New+York+Knicks+T4qXdqcY6NIl.jpg
Buona fortuna! Non sarà assolutamente facile...Bynum è una bella presa, nel gioco sposta eccome...io i playoff non li disdegnerei eh
MyPlayer
Dopo aver upsettato i Pistons 4-3 altra gara 7 contro gli Charlotte Hornets per me e i miei Miami Heat...in gara 1 sono assolutamente dominante: 8 rubate, 9 assist, 8 rimbalzi e soprattutto 71 punti con cui eguaglio la prestazione di David Robinson (che si complimenta con me) e batto la miglior prestazione della storia nei PO appartenente ovviamente a MJ (complimenti anche da lui). Ma gli Hornets si ricompattano e in gara 2 mi pressano con un raddoppio continuo. Finiamo in confusione e umiliati. E in gara 3 non va meglio: sotto 4 a 50 secondi dalla fine wade segna una gran tripla, Charlotte non va benissimo ai liberi e per due volte abbiamo la palla del pareggio...Ma in entrambi i casi vengo raddoppiato e devo scaricare ad Antetokoumpo che risponde con una doppia spadellata Wide-open. Quindi in gara 4 e 5 decido di riprendere il comando delle operazioni e gli Hornets mi pressano meno del solito: faccio e faccio fare canestri e ribaltiamo nuovamente la serie, destinata a finire quindi in gara 6 a Miami...ma manco per idea! Al Jefferson torna a dominare Howard sotto le plance e ci troviamo di nuovo al win-or-go-home-game. 13-24 dal campo, 3-4 dai 7.25, 7-8 ai liberi, 11 cioccolatini, 5 furti e 5 carambole. Ciao ciao Charlotte, ora tocca a D-rose...
SkywalkerLuke
13-01-2015, 09:39
Visto gli ultimi cambiamenti "pesanti" nella vera NBA (Jr, sumpert, rondo, jsmoove, ecc) volevo partire con un roster aggiornato MA:
1) non so se albys ha intenzione di far un ultimo lavoro per il 2K14 (qualcuno mi risponda definitivamente così smetto di chiederlo!)
2) Non trovo in giro roster per il 2K14 aggiornati a gennaio
3) potrei provare a modificare il roster dal gioco manualmente ma tendenze e quant'altro ne uscirebbero tutte sballate.
Come posso fare?
Grazie mille
Albys ormai sta lavorando solo per il 2k15 quindi non saprei davvero dove indirizzarti
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
SkywalkerLuke
13-01-2015, 18:25
Ho scaricato il roster di Medevenx (albys se lo conosci mi piacerebbe sapere qualche tuo parere nei confronti dei suoi lavori)! Appena reinstallo il gioco lo provo! Però la gameplay col roster di Albys era perfetta, almeno giocando coi Lakers! Bho... Vedo se mi convince il roster di med (anche confrontando gli overall dei singoli giocatori e se realmente è accurato come dice)!
Athardis
14-01-2015, 00:13
http://www.timeshighereducation.co.uk/Pictures/web/p/m/g/zero_hour_cloc_450.jpg
Off season si traduce spesso come "tempo di decisioni" ed è proprio questo che devo fare ora: decidere.
Ormai il mio anno da rookie è terminato. E' stato un saliscendi di emozioni fortissime, la paura, l'eccitazione, la rabbia... ma ora c'è spazio solo per l'incertezza. Dove sarà il mio futuro? Lontano da Orlando oppure no? Bah per questa notte basta pensarci. Domani fisserò un incontro con mio agente e ne parleremo insieme...
Mi sveglio che già il sole è alto, dovrei contattare il mio agente come mi ero promesso ma il richiamo del campo è troppo forte. E' da poco finita la stagione ma non riesco a stare senza giocare.
Mi fiondo al campo e, a farmi compagnia per la sessione, trovo il mio amico Dante Exum. A fine partita parliamo un po', commentiamo la nostra prima stagione nel fantastico mondo della Nba e, prima di andare via, mi dice scherzosamente quanto sarebbe bello giocare insieme la prossima stagione nella stessa squadra ...
Li per li, rispondo con leggerezza dicendogli "sarebbe bello ..." e ci salutiamo . Nel pomeriggio mi incontro finalmente con il mio agente per parlare del futuro. Gli chiedo di fare delle ricerche che abbiano come unico obiettivo quello di trovarmi una squadra che mi faccia giocare e non che mi dia un posto in prima fila per vedermi le partite ... Son migliorato tanto questo primo anno e sento di poter dire la mia, ma per farlo DEVO GIOCARE!
Si mette subito all'opera e dopo qualche giorno mi presenta una lista di tre squadre:
1) I Raptors
2) I Jazz
2) I Magic
tutte e 3 sono scelte molto interessanti: Cosa faccio?
Vado a Toronto e do il mio apporto per centrare i playoff e magari qualcosa in più?
Firmo con i Jazz e formiamo il Dynamic duo con il mio amico Dante per vedere Dove riusciamo ad arrivare?
O rimango qui, a Orlando, per un'altra stagione?
Ci penso tanto ma non tantissimo. Alla fine il basket è uno sport di squadra quindi non avrebbe senso tentare di dominare la lega in 2 e scarto l'idea Jazz per quanto intrigante possa essere. Tra Toronto e Orlando infine decido di rifirmare per i Magic.
In fin dei conti a loro devo tutto. Son stati i primi a credere in me quando io non ero nessuno. Son diventato quello che sono ora grazie a tutti loro eppoi penso che se rimarremo uniti potremo crescere molto e toglierci le nostre soddisfazioni. Le basi ci sono tutte, la voglia di lavorare c'è, quindi che la magia continui!
Annuncio al mio agente la decisione e mi fissa subito un appuntamento per firmare il contratto.
Qualche giorno dopo mi giunge voce che Doc Rivers abbia firmato per allenare la nostra squadra! Un coach di cosi alto livello che firma per allenarci significa veramente che il nostro progetto è sulla buona strada e che può avere un futuro! Ovviamente noi tutti ne eravamo convinti già da prima ma questa conferma non ci può fare che piacere.
Anche se ho firmato un altro anno per i Magic, non mi sento più la persona che ero un anno fa. Devo sancire questo passaggio da Rookie a Sophomore in qualche modo e decido di farlo nella maniera più rappresentativa possibile, cambiando il numero della maglia.
Questo anno sarà l'anno della maturità quindi basta paura, basta frustrazione, basta cazzate sui social network. Basta, si rinizia da ZERO!
Bella Athardis! From zero to hero ! Approvo la scelta di rimanere ai Magic, tra le tre forse è la più futuribile e poi...hanno creduto in te!
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Bravo. :)
Sempre molto buona la tua prosa, e con i Magic potrai anche regalare un po' di poesia. :D
A Love il numero 0 non sta portando granché bene, ma il "From zero to hero" di Gensiana memoria è un ottimo slogan!
:cool:
MyCareer
Dopo due 4-3 consecutivi era arrivato il momento dei Bulls...Chicago in questi anni è riuscita a vincere un titolo NBA ma ora la squadra, seppur siano arrivati alle ECF, sembra in un periodo di transizione. Rose e il suo backup Madison (drone OVR 82) sono forse quanto di meglio si può avere nel reparto guardie, ma Butler non è riuscito a esplodere e nei ruoli di AP e C hanno due droidi di livello non entusiasmante. Il 4 è Ryan Anderson, cosa che favorisce il nostro Miro, da sempre sofferente contro i 4 più potenti fisicamente.
Gara 1 allo United Center è senza storia, così come nell'esordio contro gli Hornets sfodero una gran gara a tutto tondo annullando Rose e ribaltando subito il fattore campo. E come contro gli Hornets gara 2 è tutta un'altra cosa: ho da subito problemi di falli dovuti all'incontenibilità del play dei Bulls, sparacchio (5-21) e incappiamo nella sconfitta e nelle maledizioni dei tifosi sui Social Media. A Miami le cose sembrano cambiare, ho più fiducia nel tiro e Rose sembra essere tornato umano (per quanto resti ai limiti della marcabilità). Ci prendiamo un bel vantaggio ma piano piano comincio ad accorgermi che né il mio tiro né quello dei miei compagni entra piu'...i Bulls rientrano dalla doppia cifra di svantaggio e arrivano all'ultimo possesso sul pareggio. La palla per fortuna ce l'abbiamo noi, e dopo aver cotto il ferro a furia di jump-shot sbagliati decido di non rischiare la fortuna di nuovo: blocco di Howard, penetro e sul cambio mi trovo contro il C droide degli ospiti...prendo il volo stile Jr Smith vs Spurs e schiaccio il game-winner a 4 secondi dalla fine: nessun timeout per Chicago e preghiera di Rose ben lontana dal cesto. Torniamo dunque in vantaggio nella serie e sulle ali dell'entusiasmo vinciamo anche gara 4, facendo girare devo dire molto bene la squadra: mi prendo poche conclusioni, costruisco tanti tiri agli altri e i Bulls non entrano mai realmente in partita. Cosa che invece fanno in gara 5 a casa loro: io volevo chiudere la serie, loro mi chiudono la porta in faccia con una difesa estenuante e un Rose che mi umilia ripetutamente quando ha la palla tra le mani. Preso dai nervi tirerò 9-26 facendo arrabbiare compagni e allenatore, i padroni di casa scappano via e forzano gara 6. Gara 6 a Miami, ma non si direbbe: i Bulls partono benissimo, noi rimaniamo dietro per i capelli e i miei compagni eccetto i più che discreti Lowry e Mirotic stanno faticando. Siamo comunque punto a punto, poi una mia fiammata offensiva con 3 rubate consecutive e una tripla in transizione ci proietta avanti pare definitivamente ma...Howard sciupa tutto con un Flagrant 1 su Butler che regala punti e fiducia agli ospiti. Ci troviamo a 30 secondi dalla fine sul pareggio 78-78 dopo che io ho sbagliato due tiri facili e sono davvero stanco, ma testardo come sono provo ancora ad andar dentro e segno in faccia a Rose il +2. Pare fatta e invece lasciamo una buca in difesa nell'azione successiva per uno scellerato raddoppio di Wade che lascia Butler solo sotto canestro: layup facile e nuovamente patta. Abbiamo ancora una manciata di secondi, esco dal timeout e decido per il solito isolamento, blocco di Howard, esito a sinistra e poi aggiro il blocco a destra, entro dentro...fallo di Rose! Mi dico che è fatta, tre secondi dalla fine, ne metto uno ed è finita! Sdeng...Sdeng...overtime. Mamma mia, da quant'è che non facevo uno 0/2 dai liberi...devo anche subire l'onta della panca del coach nel supplementare, probabilmente ha visto che sono davvero stanco...rientro quando a due minuti dalla fine siamo sotto 1, l'impressione che ci stiamo lasciando sfuggire tutto è forte...no, non lo permetto. 8 punti in fila, 40 finali con 8 assist smazzati, possibilità di bissare il titolo dell'anno scorso contro i Wolves in finale. Forse una delle serie che ho giocato peggio ma...l'abbiamo sfangata!! :D
Niente, le finals con i Wolves le abbiamo perse con un netto cappotto...durissimo per me il mismatch con Lavine, cresciutissimo nel tiro da 3 e ovviamente immarcabile in penetrazione...la loro guardia droide Bradshaw ci ha messo in difficoltà, Wiggins è diventato uno dei migliori giocatori NBA e sotto canestro avevano un altro droide, tale Page, alto 15cm piu' di Howard che naturalmente è stato dominato sia a rimbalzo che in attacco...
Gara 1 a Minneapolis la perdiamo nettamente di 20 senza mai entrare in partita, in gara 2 compio un piccolo miracolo sportivo quando a 2 minuti dalla fine siamo sotto 10: tre triple di fila (due difficilissime) e due liberi ci portano addirittura sopra. Minnesota trova il pari a circa 30 secondi dalla fine ma sono caldissimo e sicuro di vincere...ISO per me, vado dentro e subisco fallo da Lavine. La sfortuna vuole che sbagli il secondo libero, si va di la e ancora Zach (MVP delle Finals, per dire) ci castiga con un secondo sul cronometro. l'ultimo tiro se lo vuole prendere Wade ma si spegne sul ferro. In gara 3 andiamo subito in grande vantaggio (segnerò i primi 10 punti della partita) ma purtroppo ci spengiamo troppo presto e Minnesota rientra pianin pianino fino a scappare. Provo a metterci l'orgoglio in gara 4 ma in un altro finale combattutissimo dove prendo le redini della squadra con una prestazione da 40+ punti senza errori al tiro nel finale purtroppo concediamo nuovamente l'ultimo possesso a Minnesota che da palla al C droide sotto canestro il quale irride Howard sulla sirena e firma il nostro sweep...è stata una decisione sofferta, ma dopo 5 stagioni ho deciso di lasciare gli Heat scegliendo non il massimo salariale, ma la soluzione migliore per me: ho firmato agli Spurs, dove mi hanno dato il #9 che fu di un Tony Parker finito ormai a fare la panca a Charlotte...3 anni di contratto per arrivare a quella Hall of Fame che ormai è l'unico obiettivo della mia carriera (MyCareer ancora scarno dal punto dei vista dei contenuti...imho)
SimoMj23
18-01-2015, 15:15
http://i1143.photobucket.com/albums/n621/WizDaKhid/College%20Hoops%202k8/SCcom_BreakingNews.jpg
Miami , Florida--
Ore 7,30 del mattino
Sto guardando la tv quando arriva la notizia che Gensi2k è andato a Cleveland quando ormai era pronto a sedersi sulla scottante panchina di Miami , mentre stanno per trasmettere la sua conferenza di ben venuto a Cleveland ( che poi lo porterà al successo nel suo 2K Mondo ) mi arriva una telefonata , è Bosh ...
" Salve Coach allora è pronto per la sua nuova avventura ? "
" Come scusa ??? non ho nessuna panchina in vista al momento.... "
" Sta guardando le news in TV? bene ascolti le parole di Gensi2K "
alzo il volume mentre appunto coach Gensi mi candida sulla panchina di Miami...
" Coach l'aspetto oggi pomeriggio in palestra ci sarà anche Wade , dobbiamo iniziare subito con il piede giusto "
Chiudo la chiamata mi alzo preparo la valigia e salgo in macchina Casa Heat mi aspetta....
Dai simo! Quest'anno manca il #6 ma se si migliora un po il supporting cast (in special modo sotto canestro) e si aggiunge un buon sesto uomo...
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
SimoMj23
18-01-2015, 18:28
Si inizia tutto è pronto per una stagione difficile ma allo stesso tempo stimolante forse anche di più di quelle scorse , manca il giocatore più forte di quest'era e la voglia di fare vedere di essere lo stesso competitivi ha dato la voglia a farmi iniziare questa sfida.
Arrivo al palazzetto e prima cosa vado nel mio ufficio , li c'è Eric che mi accoglie con un caloroso abbraccio e mi fà vedere il nuovo Roster (http://i1048.photobucket.com/albums/s362/corradis82/Roster_zpsc9d0adf7.png~original) , fra le nostre fila ci sono volti di vecchia data ma anche nuovi giovani e veterani che ci possono aiutare , subito una defezione McRoberts è già infortunato e sicuramente salterà l'intera stagione.
Nulla vieta che con il mercato qualcosa si possa muovere ma siamo un pò con le mani legate e difficilmente si potrà fare qualcosa di importante.
La narrazione sarà mensile per il mondo 2k sperò di essere un buon narratore , la prima è in casa contro i temibili Wizards ci vorrà una prova di cuore.
Già ti sei preso pure McBob infortunato...un annuale a Blatche è d'obbligo eh!!
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
SimoMj23
18-01-2015, 19:05
Già ti sei preso pure McBob infortunato...un annuale a Blatche è d'obbligo eh!!
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Si utilizzo il roster con gli infortunati...... :D
SkywalkerLuke
18-01-2015, 22:47
http://cdn.fansided.com/wp-content/blogs.dir/229/files/2014/12/kobe-bryant-jerry-buss-nba-boston-celtics-los-angeles-lakers-850x560.jpg
... Il purple&gold sta per tornare. Una nuova era sta per iniziare.
Il pluricampione NBA coach Luke Skywalker ha appena annunciato ufficialmente il suo ritorno. Stay tuned
SkywalkerLuke
21-01-2015, 00:18
http://assets.rappler.com/612F469A6EA84F6BAE882D2B94A4B421/img/F8D610AEFE9849C49026FC2F753B7900/kobe-wesley-johnson-20141102_F8D610AEFE9849C49026FC2F753B7900.jpg
E così sembra essere... già, proprio così. Penso che il punto di partenza sia peggio di quello che pensavo. Prima partita (in trasferta) del mio comeback, e grande sconfitta. Abbiamo giocato contro gli Utah Jazz trascinati da Alec Burks che ha amministrato e contribuito all'attacco dei suoi in maniera egregia. Noi... Noi un branco di ragazzi spaesati peggio che al campetto. Pensavo sinceramente non fosse così complicata come cosa. Parlo già dopo una partita, si, perchè si sono viste delle cose... Da coprirsi gli occhi e scuotere la testa come solo Carmelo Anthony fa seduto in tribuna. Il risultato dice tutto: 84-67, i Jazz festeggiano la prima W stagionale, e noi usciamo dal campo a testa bassa, consapevoli di aver fatto una pessima partita. Mi sento subito come Jason Kidd a capo dei Nets e ora Fisher a capo di NY: tante aspettative, risultati deludenti. Parlo solo dopo una partita perchè si sono visti tutti i nostri limiti in attacco e le nostre mancanze in difesa. Non siamo squadra da NBA.
Ognuno gioca per sé e Kobe maledisce quel giorno in cui Fish, Brown (Shannon), Bynum, Artest, Odom e Gasol se ne sono andati. A proposito, riusciamo a firmare Shannon Brown per 2 anni per 2 mln e mezzo circa (all'anno). Niente da fare per Bynum: chiedeva 6 mln che per noi sono già troppi. Quest'anno abbiamo pochissimo spazio salariale dedicato agli ingaggi. Ci divertiremo in estate. Si, perchè, ho appreso solo da poco che stiamo pagando Lin ben 14 MILIONI (Q U A T T O R D I C I)... Va bene dare fiducia, ma così è un tantino esagerato. Comunque, con Bynum che va ai Piston (come se ne avessero bisogno...), punteremo tutto su Jordan Hill e Tarick Black: bene, ma non una situazione "stellare".
Alcuni spunti della prestazioni...
-Kobe si sente (e forse lo è?) totalmente solo: 5/15) al tiro per 14 punti (8 nell'ultimo quarto)
-Boozer è partito molto bene (10 punti e buona selezione dei tiri, messi)
-Young delude sparacchiando un bel po'
-Brown dopo i primi 4 errori iniziali da quella fiammate di energia per cui è stato firmato, totalizzando 10 o 12 punti con 2 bombe importanti (che hanno iniziato la riscossa... subito spenta)
-Hill si muove bene, da energia, ma solo 2 punti e 7 rimbalzi... Devo capire come sfruttarlo
-Lin... Se non giocherà bene, andrò di Nash+Clarckson, tanto in qualsiasi caso in offseason non penso di rifirmarlo
-Randle sotto le aspettaive, 9 punti e 5 rimbalzi, ha ingranato troppo tardi, comunque sarà un giocatore convincente. Quest'anno penso lo terrò dietro a Boozer, per l'anno prossimo invece il quintetto sarà suo.
-Johnson.. Da inquadrare. Braccia lunghe e atletico che hanno favorito la sua difesa, ma in attacco, bho. Un tiro incomprensibile. Ci vorrà pazienza. per ora però è l'unico che la dirigenza ha provato a vedere quanto vale sul mercato.
Bene, ora che è stata appurata la nostra base, un arco di una cattedrale ricostruito senza colonne, parte l'anno in cui ogni partita sarà soggetto di studio per i cambiamenti rivolti al futuro. Come ho detto ai giornalisti nel postgame, questo è solo un inizio, signori... un inizio verso qualcosa di grande. Il viaggio non sarà fatto su un jet privato, ma su un cesna pieno di galline ed esquimesi ubriachi... manco ossimo Harrison Ford. Questa, signori miei, è la mia, la nostra, come Los ANgeles lakers.. è la nostra "Glory road".
Che brutta situazione! I Lakers quest'anno sono una bella gatta da pelare. Non è colpa dell'user, sono proprio scarsi! Di scoppole ne prenderai, eccome...
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Ebbene sì, sono il nuovo coach dei Knicks. Phil Jackson ha deciso di puntare su di me per far funzionare il triangolo, mettendomi D-Fish al fianco come vice, ma fin da subito capii che per un allenatore vincente come me tutto ciò era troppo. Cinque sconfitte nelle prime cinque partite, sconfitte pesanti anche con squadre come Wolves e Magic, sconfitte caratterizzate da una grande sofferenza difensiva. Non c'è proprio nulla da fare, Melo e Hardaway si sbattono eccome, Stat il suo lo fa e la sorpresa Cleanthony Early si rivela l'unica nota lieta della stagione, ma il resto del cast è assolutamente inadeguato. Dopo i fischi al MSG nella disfatta con i Magic i fischi del pubblico, rivolti principalmente ai giocatori, fecero male pure a me. Andai subito nell'ufficio di Phil Jackson e gli consigliai di utilizzare questa stagione per far crescere il suo allievo Fisher, mentre io mi spostai nel front-office insieme all'ex Bulls e Lakers per capire cosa fare per rendere quella di New York una franchigia vincente. Furono tutti concordi: Derek condusse i Knicks a un 5-24 finale e mentre i Thunder battevano 4-1 i Cavs aggiudicandosi il primo anello della loro storia noi già avevamo gli occhi al draft: chi avremmo selezionato alla #1?
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
"With the 1st pick of the 2015 NBA Draft, the New York Knicks select...Jerome Thompson, center from Iowa State".
Nessuno fu sorpreso. Questo prospetto, capellone mulatto di 215 cm nemmeno troppo vagamente somigliante a Reinaldo Balkman, era il migliore del draft . Centro rimbalzista potente, giocatore frontale con buon range di tiro e braccia lunghe, segnalato come carente in difesa, fu la prima pedina del rebuilding Knicks. Avevamo solo questa scelta, ma quando il draft volse al termine i Rockets ci chiesero Prigioni e Calderon offrendo una seconda: glieli demmo subito, ne avevano bisogno perchè Beverley aveva annunciato la free agency, ma noi con quelle pick inaspettate seleziona mmo due brocchi da miniera che non vennero firmati. Ma già essersi liberati dei latinos era tanta roba...
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Era il primo di 14 giorni di fuoco. Si apriva la free agency e noi più di chiunque altro avevamo bisogno di firmare giocatori top. Il Madison aveva sempre il suo fascino ma la tradizione perdente avrebbe influito sulla scelta di giocatori che vogliono la garanzia di vincere. Fu così che il primo "no!" Io e Phil lo incassammo da Jimmy Butler. Il max salary non convinse l'ex ragazzo di strada che decise di virare verso altri lidi. Ma fu proprio il primo giorno che arrivò il primo free agent: Patrick Beverley firmò un quadriennale da 24 milioni per unirsi ai bockers. E subito verso me e Phil piovvero le critiche: "meglio che facciano i coach"; "non si può giocare con quello lì in regia". Solo qualche insider ipotizzò che Beverley fosse stato firmato per essere usato da difensore e spot-up shooter in quanto sarebbe arrivata una guardia capace di far girare la squadra. E noi lo sapevamo già che sarebbe arrivata. Dopo due giorni raggiungemmo l'accordo con il mio pupillo Dragic. Dolan dovette svenarsi cacciando fuori quasi il massimo salariale, ma riuscii a convincerlo che ne sarebbe valsa la pena.
Non era finita qui. Dopo qualche giorno di e passe ci rendemmo conto che sarebbe servito un 4 di livello. Questo avrebbe voluto dire intasare il cap, ma nessuno nel front-office voleva regalare ai tifosi un'altra annata di transizione. Con un quadriennale da 44 milioni firmammo un altro mio grande amore: direttamente da MoTown Greg Monroe annunciò al resto della lega che i Knicks erano costruiti per puntare al bersaglio grosso. Puntellammo il reparto lunghi con un annuale a Garnett e Stat (e i suoi Bird ci fecero entrare in luxury...), completammo il roster con due esterni undrafted buoni solo a sventolare gli asciugamani nel quarto quarto. E lo faranno, perché questo gruppo è nato per vincere e lo farà prima che Melo lasci la...mela
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Sia Lakers che Knicks hanno davvero due colabrodo al posto dell'apparato difensivo.
Quindi ragazzi vi aspetta davvero un percorso duro, considerata l'importanza della difesa nel 2k15.
D'altro canto avete fatto bene, due piazze così non possono certo fare questa fine...
Ottimi movimenti nel backcourt, Gensi.
Sotto canestro invece avrei preso un intimidatore puro, piuttosto che Monroe e Garnett. Tanto più avendo già i punti sicuri di Melo, Stat e di Tim H.
Però capisco il fascino del cilindrone ex Pistons. ;)
Vediamo cosa riesci a fare, dai.
Sia Lakers che Knicks hanno davvero due colabrodo al posto dell'apparato difensivo.
Quindi ragazzi vi aspetta davvero un percorso duro, considerata l'importanza della difesa nel 2k15.
D'altro canto avete fatto bene, due piazze così non possono certo fare questa fine...
Ottimi movimenti nel backcourt, Gensi.
Sotto canestro invece avrei preso un intimidatore puro, piuttosto che Monroe e Garnett. Tanto più avendo già i punti sicuri di Melo, Stat e di Tim H.
Però capisco il fascino del cilindrone ex Pistons. ;)
Vediamo cosa riesci a fare, dai.
Lo so bene, ho giocato le prime 10 della prima stagione e i lunghi avversari mi violentavano. Effettivamente non è che si difenda benissimo nemmeno ora tra i lunghi, ma il centro che ho draftato (OVR 77, purtroppo non è quello con l'OVR piu' alto ma...) oltre a essere ottimo in attacco non mi sembra nemmeno male in difesa. Non è un rim protector, è uno alla Varejao per dire, che si muove molto bene sotto entrambe le plance. Poi assomiglia a Balkman quindi per me è già un idolo!! :D :D
SimoMj23
21-01-2015, 17:42
Hai tanto talento nel roster ma anche tanta pressione...... forza Gensiiiiiiiiii
Hai tanto talento nel roster ma anche tanta pressione...... forza Gensiiiiiiiiii
Esatto! Anche perche siamo in luxury e se qualcosa non dovesse andare potremmo effettuare solo trade secche...non me lo auguro!
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Niente...appena iniziata la stagione mi si son rotti Beverley, Anthony e Dragic per tutto il campionato. Ci dev'essere qualcosa che non va nel roster o nelle impostazioni..
Edit: ricaricato un precedente save e si sono rotti Garnett Anthony e Stat. Tutti stesso infortunio: compressione nervosa alla schiena. Mi successe anche nella stagione ai Cavs, per me è un bug perche finisci la prima partita e te li trovi rotti senza che in partita sia successo nulla o li segnalasse infortunati. 2k: una ne fa, cento ne disfa...
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Che disastro... :muro:
Mi sembrava strano che fosse un problema del roster... io al massimo queste cose le miglioro rispetto al roster originale, non certo le peggioro.
Evidentemente c'è qualche script o altro che segna irrimediabilmente i destini delle squadre... un po' come l'avere sempre e comunque Doc Rivers come coach nel secondo anno della my career...
:rolleyes: Ah, 2Ksport... non imparerai mai a fare le cose bene... :rolleyes:
SkywalkerLuke
21-01-2015, 23:26
Sia Lakers che Knicks hanno davvero due colabrodo al posto dell'apparato difensivo.
Quindi ragazzi vi aspetta davvero un percorso duro, considerata l'importanza della difesa nel 2k15.
D'altro canto avete fatto bene, due piazze così non possono certo fare questa fine...
Ottimi movimenti nel backcourt, Gensi.
Sotto canestro invece avrei preso un intimidatore puro, piuttosto che Monroe e Garnett. Tanto più avendo già i punti sicuri di Melo, Stat e di Tim H.
Però capisco il fascino del cilindrone ex Pistons. ;)
Vediamo cosa riesci a fare, dai.
Eggià... Ma comunque può capitare qualche partita vinta abbastanza in scioltezza? Cioò, mai sopra i 10 punti di vantaggio (distacco dato massimo di 10pti), con gli avversari che rientrano sempre, però alla fine portata a casa? tenendo conto di 3 ottime (inaspettate)prestazioni di giocatori diversi...
Mi è appena capitatoXD
Che disastro... :muro:
Mi sembrava strano che fosse un problema del roster... io al massimo queste cose le miglioro rispetto al roster originale, non certo le peggioro.
Evidentemente c'è qualche script o altro che segna irrimediabilmente i destini delle squadre... un po' come l'avere sempre e comunque Doc Rivers come coach nel secondo anno della my career...
:rolleyes: Ah, 2Ksport... non imparerai mai a fare le cose bene... :rolleyes:
Ho ricaricato un'altra volta e pare me la sia cavata con Beverley, Anthony e Stat fuori 2 mesi (meno male faccio la season da 29) e Raduljica, che avevo firmato con un biennale al minimo, fuori per la stagione. Sembra che gli infortuni siano "programmati"...sarebbe bruttissimo!
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
A me nelle due asso di prova che ho fatto non sono mai capitati infortuni così gravi..eventualmente se è my league ritocca le slide relative agli infortuni
A me nelle due asso di prova che ho fatto non sono mai capitati infortuni così gravi..eventualmente se è my league ritocca le slide relative agli infortuni
Magari è un caso...destino...in fin dei conti me li son voluti io i Knicks!! :D
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Era arrivato il momento. Mi siedevo in panchina per la prima volta nella stagione, il Madison era pieno e l'entusiasmo del pubblico e quello nostro ritrovato. I nuovi Knicks debuttano contro gli Utah Jazz, squadra pericolosa perchè i loro giovinotti terribili sono pronti a esplodere. Nel pre-gara sono timoroso, non abbiamo mai giocato insieme e come girerà la squadra è un'incognita. Prima della gara firmiamo Raduljica, giocatore giovane ma di esperienza che coprirà eventuali buchi visto che abbiamo due riserve injury-prone come Stat e Garnett. La partita è bella, Utah si prende subito una decina di punti di vantaggio sospinta da un grande Favors e da un Hayward in salute, noi controbattiamo sotto i colpi di Melo, un Dragic subito efficentissimo e Hardaway che dalla panca aggiunge quell'energia che sarà alla fine l'ago della bilancia a nostro favore. Proprio nel finale infatti una delle sue giocate ci porta a due possessi di vantaggio firmando il nuovo inizio dei Knicks, una vittoria che arriva con prove convincenti di Monroe (doppia doppia), Beverley (che tira male ma fa girare bene la palla), Anthony e Tim. Esordio in sordina per Jerome Thompson, subito in quintetto, che appare spaurito all'esordio ma fa vedere sprazzi di cose davvero buone.
http://i61.tinypic.com/2cp93qg.png
La seconda partita della stagione è subito un bel banco di prova: andiamo allo Staples contro i fortissimi Clippers. La franchigia losangelina ha invertito Crawford e Redick con il primo in quintetto e firmato il role player Robert Covington a coprire il buco nello spot di AP. Ci affidiamo subito a Dragic e Melo per realizzare, i Clippers dominano sotto canestro ma noi giochiamo molto bene in transizione e riusciamo a portarci subito avanti. Los Angeles resta lì ma scricchiola, perde terreno fino al -12 dopo due minuti dall'inizio dell'ultimo quarto. Lì però il fattaccio: raddoppio su Melo che scarica per Beverley, wide-open three sul ferro ma la cosa peggiore succede dopo: Patrick ricade male e le mani nei capelli della panchina dicono tutto, non ce la fa. Entra Larkin nella mischia ma l'episodio da fiducia ai Clippers che con un devastante break si prendono la partita.
http://i57.tinypic.com/1250xtk.png
Purtroppo per noi Beverley riporta un trauma cranico che lo lascia fuori per la sfida casalinga contro i devastanti Thunder (6-0). Oklahoma ha lasciato andare Waiters ma ha rifirmato Bazemore e può contare su un migliorato Adams che sarà il fattore chiave della partita. Jerome Thompson non riesce a contenerlo e Steven firma punti pesantissimi che uniti a quelli di Durant (non brillantissimo) e uno Westbrook facilitato dal diretto match-up col disastroso Larkin. Nemmeno Dragic è in forma e cediamo di schianto nel quarto quarto facendo nuovamente conoscenza col record negativo...debutta Amundson firmato al minimo per sostituire un Raduljica che, appena firmato, dopo la prima partita si è infortunato per tutta la stagione. Se il buongiorno si vede dal mattino...
http://i60.tinypic.com/orhvg2.png
Ancora senza Beverley è pesante non nel punteggio, ma per quanto visto durante lo scontro, la sconfitta contro gli Wizards. Il -4 finale non inganni, Washington prende le redini dopo l'intervallo sospinta da un Nenè che per noi è un rebus difensivo e un insospettabile Porter dalla panchina. Bene il solito Hardaway, il resto così e così....
http://i60.tinypic.com/242bme9.png
Patrick rientra seppur non al meglio nel confronto casalingo contro i Blazers, ma Portland è troppo forte per noi e il record diventa deficitario. Hanno rinunciato a Matthews promuovendo McCollum in quintetto ma hanno firmato Marc Gasol, Jeremy Lamb e Wilson Chandler. E' proprio lo spagnolo a irridere con l'esperienza il nostro rookie Thompson, noi proviamo a reggere il colpo ma il pitturato impenetrabile ci costringe ad affidarci a un tiro da fuori che non premia e torniamo in spogliatoio con le pive nel sacco.
http://i59.tinypic.com/4qfxjd.png
Cominciamo a preoccuparci, ma la partita della riscossa è ancora al Madison, stavolta contro Miami. Dominiamo dall'inizio alla fine contro un front-court insufficiente come quello degli Heat, e infatti Jerome Thompson gioca la prima partita veramente buona imponendosi oltretutto come ottimo tiratore dalla lunetta. Buonissimi anche gli impatti di Hardaway e Larkin (finalmente) dalla panca, ci prendiamo una W che era praticamente obbligatoria!
http://i62.tinypic.com/2hib885.png
Una W che invece non ci aspettavamo affatto è quella, schiacciante, al Toyota Center contro gli Houston Rockets. Howard non ha piu' lo smalto di un tempo e la promozione a Canaan in quintetto titolare con il nostro Calderon a fargli da spalla si è rivelata una mossa sbagliata. Dominiamo dall'inizio alla fine con il pubblico texano ammutolito, ma purtroppo non possiamo gioire. Sul +20, a partita ormai aquisita, in un fast-break Dragic interrompe bruscamente la corsa perchè vede Howard sotto canestro e rinuncia alla transizione per tentare un jump shot di tabella che entra. Purtroppo nel ricadere la caviglia cede, per lui si prospetta uno stop di 4 mesi che lo farebbe rientrare solo a ridosso dei playoff. Ed è un bruttissimo colpo alle nostre ambizioni...
http://i57.tinypic.com/25k2ydh.png
La soluzione temporanea è dare tanti minuti ad Early come guardia e un impegno non difficile come i Denver Nuggets, che hanno scambiato Holiday con Lawson ma peggiorato nettamente la panchina imbottendosi di rookie incapaci di dare un contributo, è il giusto banco di prova. Cleanthony non deluderà sparando 24 punti, ma a colpire è la prova di Hardaway che
in 23 minuti di utilizzo dalla panchina mette a referto ben 40 punti sparati benissimo per la vittoria Knicks. Il record ora dice 4-4, ma il futuro è piu' ombre che luci: ci aspetta un back to back contro Suns e Kings che sono entrambe in salute, e uscire dalla zona playoff potrebbe essere un attimo....
http://i58.tinypic.com/jpees8.png
SimoMj23
24-01-2015, 10:46
Vai Gensi nonostante gli innumerevoli infortuni alcuni anche importanti sei li a giocartela......
Proprio ora che sembravamo aver trovato un equilibrio si sono messi gli infortuni di mezzo...
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
talladega
24-01-2015, 16:49
Proprio ora che sembravamo aver trovato un equilibrio si sono messi gli infortuni di mezzo...
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Hai poi ritoccato lo sliders infortuni nella asso?
No l'ho lasciato come era, frequenza 55 per me e CPU e frequenza di infortuni career ending a 35. Sto ritoccando qualcosina negli allenamenti e vediamo se era quello
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Back to back a ovest per i miei Knicks che si vedono costretti ad affrontare prima i Phoenix Suns e poi i Sacramento Kings. Entrambe le squadre hanno iniziato bene la stagione e sono virtualmente in zona playoff, ma quando vediamo il quintetto con Phoenix quasi non ci crediamo: Dragic è in mano nostra, Bledsoe è andato a Chicago a provare a vincere l'anello e la squadra è affidata alle "sapienti" mani di Isaiah Thomas che comunque sarà l'unico positivo. Partita in cui dominiamo dall'inizio alla fine tant'è che i titolari si possono riposare e il top scorer è uno Shane Larkin che ne mette 30 in modalità hero-ball dalla panchina, per lui era una vasca, per Phoenix un incubo...
http://i61.tinypic.com/2rfd1kh.png
Ben più difficile l'impegno contro i Kings. A sorpresa già nel primo quarto Jerome Thompson posterizza DeMarcus Cousins, ma ciò non piacerà a boogieman che decide di scatenarsi e di riempire il nostro rookie di falli. E in questa chiave andrà visto l'apporto di un Amar'è Stoudemire che sembra tornato ai tempi d'oro, sia in attacco che in difesa, perfetto partner per un Carmelo Anthony che nonostante il lieve infortunio prende le redini e conduce la squadra nel momento piu' difficile, ovvero quando i Kings di rabbia scaricano 45 punti nel terzo periodo e ritrovano il vantaggio. Niente da fare, Melo vuole la W e W è, con 44 punti e una clinic di tiro pazzesco. Ovviamente ogni rosa ha le sue spine, e la nostra ha quella dell'ennesimo infortunio, stavolta a Stat...un mese e mezzo di stop e una rotazione che si accorcia, ormai, a nove uomini piu' i due rookie veramente indecenti. Finirà questa pandemia?
http://i62.tinypic.com/egfhj.png
4 partite per capire cosa realmente siamo. Celtics, Grizzlies, Timberwolves e Raptors. L'unica squadra pari all'anno scorso è quella canadese, per il resto i Celtics sono ancora in ricostruzione, i Grizzlies sono crollati dopo aver perso
Gasol e sostituito con Hibbert mentre i Timberwolves grazie a un draft da executive of the year hanno il miglior record della lega. Progettiamo di uscire da questa settimana con quattro partite con almeno due W, di cui una da conquistare obbligatoriamente contro Boston e un'altra presumibilmente contro Memphis. Se, manco a dirlo...al TD Garden veniamo fatti a fette. Boston inizia con un parziale di 14-2 che ci taglia le gambe, proviamo piu' e piu' volte a rientrare ma ogni volta i verdi ci piazzano un controbreak e ci rimane solo la resa. Finisce tanto a poco ed è probabilmente la prova piu'
brutta della stagione.
http://i61.tinypic.com/14y2zr7.png
Memphis sembra sulla carta piu' abbordabile, ma come vedremo mai dire mai. Partiamo subito bene, ma gli ospiti prendono fiducia con Conley e Lee sugli scudi e ricuciono all'intervallo. Nel secondo tempo manteniamo sempre un vantaggio di 4-5 punti dando l'impressione di poter scappare via appena inserita la quinta marcia ma ciò non avverrà mai, e sull'ultimo possesso dei Grizzlies un Randolph fin lì anonimo ci castiga col fadeaway in post. Memphis 103, New York 102, fischi del Madison...siamo entrati nell'incubo?
http://i58.tinypic.com/mv0y7c.png
In una situazione così delicata se c'era una partita che poteva farci male era una trasferta complicata. Proprio come quella a Minnesota, squadra cresciuta e ai vertici della Western Conference. Ce lo dimostrano subito partendo a razzo, noi dobbiamo abituarci nuovamente a un assetto che vede Hardaway titolare per la prima volta in stagione in vece di un sofferente Early, ma lentamente riusciamo a ingranare e comprendere il loro gioco fino a stabilizzarsi sulla parità. Un grande Hardaway mette la tripla del +1 a 58 secondi dalla fine, sul successivo possesso Rubio si fa soffiare la palla
dalle mani da Beverley che la schiaccia nel cesto. E' la fine, vittoria di prestigio e assolutamente inaspettata per quanto fatto vedere nei due match precedenti. La dimostrazione che possiamo battere e farci battere da chiunque...
http://i60.tinypic.com/107utt1.png
Siamo quindi davvero in fiducia e i Raptors sono una formalità: Toronto in realtà è una buonissima squadra, ma non entrano MAI e poi MAI in partita tanto che tocchiamo anche un vantaggio di +35 e lasciamo in panca il quintetto base per tutto l'ultimo quarto. Dopo 14 partite, quindi metà regular Season, abbiamo un record di 8-6 che ci issa al quarto posto a est a 2 partite dai Pacers capolista. E ancora ci manca Dragic....
http://i58.tinypic.com/34gmvcj.png
I miei Knicks continuano a stupire. Il calendario ci consente di rimanere per due gare al Madison, arrivano Hornets e...Warriors. Golden State è forse la squadra piu' forte della lega, è intruppata nel gruppone di ovest ma è, per me, la favorita principe per il titolo. Contro Charlotte, devo dire, è una scampagnata: dominiamo su tutti i fronti e già all'intervallo la partita è in ghiaccio, si riposano tutti e i tifosi si devono sorbire un poco divertente garbage time.
http://i57.tinypic.com/1t95ld.png
Contro i Warriors la situazione è differente. La partita è di quelle in cui devi preventivare una sconfitta, e l'impatto di Golden State al match è MOSTRUOSO: in attacco sono delle macchine, in difesa ci mettono in difficoltà, prendono la leadership dall'inizio e si portano ad ondeggiare sui 10-15 punti di vantaggio per la maggior parte della partita. Un canestro sulla sirena di Beverley fissa il terzo quarto sull'87-77 Warriors, ma sarà proprio quel fortunoso tiro a darci la speranza. E a farci decollare. Curry e Thompson si spengono un po', noi ci accendiamo con due triple di Larkin e una di Melo, gli mettiamo il fiato sul collo, Beverley ruba palla a Curry e va a schiacciare per impattare a 102, Golden State sbaglia e in transizione Anthony dall'arco ci regala il primo vantaggio della gara. Non lo lasceremo piu'. Un'altra tripla di Hardaway a 58 secondi dalla fine la mette in ghiaccio, battiamo i piu' forti e beh...ora siamo liberi anche di sognare. Considerato che manca Dragic, siamo al comando dell'Atlantic Division con 2 partite di vantaggio sui Raptors. A Est siamo dietro solo a Indiana e Chicago, ovvero i nostri prossimi avversari. Per giunta in back to back. Il rischio di uno 0-2 che ci tirerebbe nuovamente dentro al gruppone è molto, molto alto. Ma chissà che non riusciamo a fargli uno scherzetto...
http://i60.tinypic.com/143f0oy.png
talladega
01-02-2015, 16:34
Beh direi che questi Knicks iniziano a fare sul serio!
Quali sono a questo punto le loro ambizioni?
Beh dopo un inizio 1-4 credevo di dover lottare per strappare un posto ai playoff...ora, considerati i risultati ottenuti con il nostro principale creatore di gioco out, con Early esploso e uno Stat che ha trovato la sua dimensione dalla panchina...non saprei proprio! Non mi pongo limiti!
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
SkywalkerLuke
04-02-2015, 14:02
http://cdn.fansided.com/wp-content/blogs.dir/20/files/2014/10/jordan-clarkson-nba-preseason-denver-nuggets-los-angeles-lakers1.jpg
Forse, col senno di poi, ho parlato troppo presto. Mi sono accanito subito contro una squadra che alla fine da offrire ha solo punti di domanda. E non pochi.
4 giorni dopo la pesante sconfitta contro Utah, ci riprendiamo, contro ogni aspettativa, contro i Miami Heat, privi ormai, come si sa, di Lebron James aka The King aka The Chosen One aka Qualcuno sceso in terro (ma questi paragoni li può fare solo il grande Larry... e non con James). Comunque, grazie ad una sorprendente prova di Tarick Black da 9p, 15r e 5stoppate, riusciamo a vincere 100-92. Si sono viste cose diverse dalla prima partita: la palla circolava di più e di certo la serata al tiro migliroe si è fatta sentire (Kobe 27 pti).
Ma come si è detto, i punti di domanda sono tanti... Talmente tanti che sembrano un cappio attorno al collo (e qui necessita specificare la "citazione" di Danno). Perdiamo contro la fura di AD23 ei i suoi pellicani: 91-90, ma non c'è da farsi ingannare perchè New orleans è sempre stata in vantaggio; il -1 lo dobbbiamo solo a Shannon Brown che con un'ottima prestazione (da TNT proprio) nel quarto quarto (23 pti in totale) ci ha riportati sotto. Ma di tempo ce ne è stato abbastanza. Davis colleziona 18+13 in aggiunta ai 26 di Holiday. Randle intanto fa vedere che può essere il nostro uomo, inizia a prendere fiducia nei suoi mezzi, e lo dimostra nella prova contro Orlando (W 100-95) con 33p e 10r.
Poi, 3 partite che danno una svolta alla stagione, sia per il risultato in classifica, sia per lo spogliatoio. Perdiamo contro Chicago, contro Sacramento e contro Cleveland. Per me non è di certo una situazione familiare. Questa è la prima stagione in tutta la mia carriera iniziata con una sconfitta. E' una prova durissima, e la cosa però mi diverte. kobe, che ad inizio stagione sembrava sotto tono, tranne in poche occasioni, torna indietro di 4-5 anni e ne piazza 22 contro i Bulls (con buone percentuali+7r), ma i 44 di Rose sono troppi (L 94-98), e poi incredibilmente ne mette CINQUANTA contro i Kings. 50 punti che non bastano, perchè il resto della squadra fa poco: Brown 9, Hill8, young 7, randle 6, e via così. Sconfitta contro Sacramento 93-97.
Intanto dagli spogliatoi arrivano le prime lamentele: Ellington, Nash e davis vogliono più minuti e un ruolo migliore. Come fare ad accontentarli? Alzo il minutaggio ma poco fa, perchè di fattop in partita non sono mai entrati nel meccanismo della squadra. Ellington, non ho nemmeno provato a prenderci confidenza, perchè lo vedo troppo monodimensionale. Davis ha davanti Randle e Boozer. Il secondo lo voglio tenere, perchè nella mia squadra mi manca un lungo che sappia giocare spalle a canestro, e Carlos è l'unico. Questa volta voglio tenere l'esperienza a discapito della giovane età. Nash, è un problema. 40 anni suonati... Può gestire una squadra da titolare? Lin di certo non sta dando quello che ha mostrato nella sua linsanity, e di certo non vale 14 milione. Ma chi se lo piglia sto qua a 14 milioni?
Con questa situazione quindi affrontiamo e perdiamo contro i Cavs di Lebron (91-99), che appena ha voglia, regola lui i conti e la chiude a sua maniera. 2 giorni dopo invece ce la giochiamo contro Washington spuntandola sul finale: 109 pari e Nene commette fallo su Kobe tentando di rubare palla. Wiz che sono in bonus, Kobe in lunetta, 2/2 (e 38 punti, con Randle e Hill che se la giocano bene: 16+11 il primo, 17+8 Hill), di tempo non ce ne è più, vittoria 111-109.
Nonostante ciò, un'occhiata alla classifica e si, siamo ULTIMI. Per la prima volta in carriera, la mia squadra è ultima. Insomma, contro le squadre forti perdiamo, contro quelle peggiori facciamo tantissima difficoltà. L'eccezione che conferma la regola è Atlanta. Contro gli Hawks (privi di Korver)ce la vinciamo nell'ultimo quarto. Prima della partita si fa male Ellington (penso in allenamento), quindi disputa la sua prima gara stagionale il rookie Jordan Clarckson, il che, è un bel vedere. 13 p nell'esordio che aiutano la squadra a vincere 97-85. Con questa vittoria saltiamo incredibilmente all'ottavo posto a ovest. SIAMO IN ZONA PLAYOFF. 4-5 e siamo ai playoff. naturalmente inutile stupirsi, perchè mancano ancora 20 partite. 20 partite che affronteremo per forza di cose in maniera diversa. Bisogna trovare una soluzione allo spogliatoio. Ora Clarckson diverrà fisso nelle rotazioni, perhè l'avevo annunciato, la squadra sarà intorno anche a lui. Deo risolvere il problema Ellington-Nash-Davis e inquadrare bene Lin. Intanto, tenendo conto che Boozer vuole i FA, non voglio rimanere senza un lungo che non abbia uno stile di gioco "spalle al canestro". Appena Ellington rientreà, alzeremo la cornetta del telefono c e chiederemo a Golden State la disponibilià di Marrees Speights, che sta vivendo anche lui un disagio. La seconda ossa decidere se scambiare Lin o Nash. Entrambi l'anno prssima diventeranno FA e non saranno rifirmati.
A parte questi problemi, la prossima è contro Toronto. Vediamo come risponderemo. Let's go Lakers
SkywalkerLuke
05-02-2015, 15:34
http://orlandomagicdaily.com/files/2014/09/luke-ridnour-nba-orlando-magic-media-day1.jpg
Notizia freschissima: scambiamo Steve Nash per Luke Ridnour, 6 anni in meno ma soprattutto 8 mln di dollari in meno, con un contratto da 1+1 (opzione squadra). Poniamo fine così all'agoniante sofferenza del canadese.
Da segnalare il leggero infortunio riportato da Shannon Brown contro Toronto (L 97-117, partita bruttissima), che non lo terrà però fermo, e le lamentele sul minutaggio di Jeremy Lin e Carlos Boozer.
facile non è sky ma stai facendo un gran lavoro...il gruppo è obiettivamente scarso, non ti ci abituare a questa zona playoff ma per ora stai facendo davvero quello che chiamerei "il possibile e l'impossibile"
dai dai...
SkywalkerLuke
08-02-2015, 18:31
facile non è sky ma stai facendo un gran lavoro...il gruppo è obiettivamente scarso, non ti ci abituare a questa zona playoff ma per ora stai facendo davvero quello che chiamerei "il possibile e l'impossibile"
dai dai...
http://www.rivercitysportsblog.com/wp-content/uploads/2012/04/kobe-bryant-mvp.jpg
Il "OOOOOOOHH DIAMOCI UNA SVEGLIATA" di Kobe si è sentito in tutto lo Staples. Dopo la sconfitta a San Antonio, stasera anche quella in casa contro i Rockets, che sono stranamente ultimi ad ovest con 2-10. Ora, però, aggiungono una vittoria: ci schiacciano, ci umiliano, ci fanno disperare, ce ne danno venti, e loro sono come venti che distruggono palazzi, anzi baracche, di carte. E quelle carte, signori miei, non sono re o regine... Nah, tutte 2 di picche. 2 di picche alla pallacanestro signori. Dove cazzo sono finiti i Los Angeles Lakers?
Fin qui Kobe non si è mai fatto senire, ma ora misono accorto che a lui questa situazione non va giù. Come me ne sono accorto? Ero nel mio ufficio dopo il discorso alla squadra quando mi si spalancano le porte e vedo Kobe, ancora in tenuta e grondante di sudore, che come un treno viene alla mia scrivania e ci sbatte sopra un tablet che per poco non si rompe.
K-"LEGGI"
Sono tutti social network, facebook, instagram, twitter, tutti che ci insultano.
K-"Sai una cosa coach? A me non me frega un cazzo delle voci degli altri. Possono parlare quanto vogliono, coach. Ma lo sa un'altra cosa, COACH? Queste voci sta volta c'hanno ragione. FACCIAMO SCHIFO! Quindi, hai tre opzioni davanti: UNO! sistemi quelle teste @?!#... che abbiamo come squadra, DUE! Inizi a muoverti SUBITO sul mercato, lasciando stare la tua idea della ricostruzione fatta per bene. TRE! uno dei due prima che finisca l'anno sarà fatto fuori. Solo che in questo momento io sono la franchigia da 20 anni mentre tu sei quello che ha lasciato ed ora sei tornato e CI STA FACENDO FARE UNA STAGIONE DI MERDA! Fai la scelta giusta, coach."
Un mamba nero incazzato davanti non è prorpio un bel post game. Kobe mi avvelena con il suo sguardo, sbatte un pgno sulla scrivania, si gira e se ne va, sbattendo anche la porta.
Wow.. non ho più parole. Ha semplicemente ragione. Io che un tempo le squadre le rivoluzionavo in meno di 2 settimane. Cosa mi è successo' Perchè proprio con la mia squadra del cuore voglio fare le cose a rilento? Intanto lo spogliatoio è una merda: Davis, Ellington, Lin e Boozer vogliono più minuti. prima di giocare contro Houston ho rifiutato una proposta di Brooklyn che ci avrebbe dato Deron Williams. Si bene, ma 20 mln all'anno sono troppi, ci bloccherebbero per la freeagency prossima. Allora, inizio a cercare qualcosa...
Alzo la cornetta, chiamo Ryan McDonough.
L" Ciao ryan sono Luke.. avrei una proposta.."
R"Ciao! Dimmi"
L"Ti do Boozer, Davis e la prima 2015 in cambio di Bullock e Green. fammi sapere"
A sto punto, iniziamo a fare le cose seriamente.
SkywalkerLuke
09-02-2015, 10:31
Correggo quanto scritto: in realtà ho offertoBoozer per Green. I Suns mi hanno proposto allora di aggiungere Davis+1 del 2015 in cambio di Green e bullock.
Non so se accettare. green mi farebbe comodo, però lo toglierei da un sistema che gli ha dato troppa fiduca (per fortuna). Sarei più propenso a buttarmi su Harrison Barnes... Golden state comunque ha trovato un ottimo giocatore in draymond Green...
Se vuoi fare qualcosa di pseudo realistico non scambiare Boozer, non può essere scambiato :)
SkywalkerLuke
09-02-2015, 11:48
Se vuoi fare qualcosa di pseudo realistico non scambiare Boozer, non può essere scambiato :)
Perchè?? ha una clausola? Bhe, non così tanto realistico comunque: nel roster che uso può essere scambiato, dunque si scambia. Piuttosto non saprei se prendere Green.. Nella mia associazione non sta facendo macelli (non sta crescendo)... Barnes invece sta crescendo bene.. bho non so che fare! Pià che altro ho una situazione fragile: Hill (recupero), Brown, Ellington (recupero), Black infortunati, e Lin, Boozer, Davis e Ellington che si lamentano per i minuti e il ruolo. Qualcosa devo fare! ;)
Un back to back con prima e seconda della conference per noi Knicks è il punto cruciale della stagione. Oppure il punto di cruccio? Dopo una gara governata a Indianapolis ci suicidiamo facendoci recuperare una doppia cifra di svantaggio con un fin lì opaco West che segna il 123-121 finale. Per indiana 29 di PG, 14 di Miles, 13 di Hill e 9+13 di West. Noi ci aggrappiamo ad Hardaway (34) e Monroe (31+11), sottotono Melo (23). La sconfitta rende ancor più importante il confronto casalingo con i Bulls, ma dopo una gara combattuta vediamo nuovamente nel finale sotto i colpi di Butler (35) ben coadiuvato da Bledsoe (18+7) e Waiters (14). Per noi inutili i 36+9 di Anthony e i 17 di Early, gli altri male come apporto sulla gara e percentuali.
Prima dell'all star game riusciamo a tornare a vincere, faticando davvero troppo, contro i Lakers di Brandon Knight. 31+8+8 per il prodotto di Kentucky nel 115-118 finale, noi rispondiamo con 30 di melo, doppia doppia rispettivamente da 23+10 e 12+16 per Jerome Thompson e Greg Monroe.
Molto più agile per quanto il punteggio finale possa mentire la vittoria post-all star game a Philadelfia. 124-118 ma Hardaway (35) , Melo e un sorprendente Beverley (24 a testa) . Non basta la discreta prova di Carter-Williams da 23 e 9 assist (ma 8 turnover...)
Ben più difficile il primo passo della tournée ad ovest: ci sono i Pelicans dei nuovi Ty Lawson e Monta Ellis oltre alla star Davis, ma in una gara ad altissimo punteggio Melo la fa da padrone scrivendo 35 e vaporizzando i 31+12 di Davis e i 31+8 di Lawson. Solidissimi i nostri lunghi (pazzesco 16+12+5ass+6stl+3blk di Thompson), Beverley scrive il season high di assist con 13 e passiamo 135-121.
Per chiudere il mese di febbraio facile trasferta a Dallas che ha sostituito Ellis con Beli e si vede...Rondo va in confusione con 15 assist ma 11 perse, Parsons scrive 29 ma quasi tutti nel primo tempo. Chiudiamo 119-107 con ampio garbage time (Anthony 32 - Monroe 24 - Thompson 22) ed è la quarta vittoria consecutiva. Ci issiamo al terzo posto a est con 14 W e 8 L , dietro solo a Pacers e Bulls. E con il prossimo rientro di Dragic sognare non è più peccato...
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Sono molto contento di come sta girando la squadra in questa seconda stagione: nonostante i tanti infortuni il record è molto buono e giochiamo un buon basket cercando sempre di smarcare i tiratori o andare dai lunghi in post, l'assenza di Dragic è stata pesante ma sorprendentemente il record ha cominciato a salire da quando si è infortunato perchè è emerso CleAnthony Early (che, complici alcuni problemini fisici e il minutaggio a cui è costretto dovendo fare il 2 titolare e la riserva di Anthony come 3, nelle ultime partite è lievemente in calo). Benissimo i soliti Melo e Hardaway, Beverley sorprende per apporto difensivo (ma già lo sapevamo) e "cojones", Monroe e Thompson dopo un inizio sottotono hanno ingranato e battiamo sempre gli avversari a rimbalzo. I playoffs sono un'altra cosa, ma abbiamo tutti gli ingredienti...:)
Succose novità. I Knicks hanno affrontato l'ultima partita della stagione contro una squadra della Western Conference: trasferta contro degli Spurs che, con Lo stesso nucleo ormai da ere geologiche, sono ancora lì a battagliare per il titolo.
Forse un calo di concentrazione, forse timore reverenziale ma San Antonio ci mette sotto con un grande Ginobili (20) e sprofondiamo fino alla doppia cifra di svantaggio. Sembra la fine, ma Melo è in una delle sue serate di grazia e non ci sta; nell'ultima frazione ci prende per mano e ben coadiuvato da Hardaway guida la rimonta fino al 124-120 finale. 38+8+8 per il ragazzo di Baltimore, 29 per il prodotto di Michigan e arriva l'ufficialità della vittoria dell'Atlantic Division, di cui siamo l'unica squadra col record positivo.
Galvanizzati come non mai obliteriamo i cuginastri al Barclays 138-102: per loro il solo Williams (18) prova a far qualcosa, ma altri 28 di Melo, 22+17 di Monroe e 16 in 16 minuti di un (finalmente!) Rientrante Dragic fanno la differenza.
Ancora Hardaway è il fattore chiave nella vittoria casalinga contro i Bucks: 130-108 il tabellino ma partita davvero combattuta, dove noi guidati dai 29 di Tim piazziamo l'allungo decisivo solo a 5 minuti dalla sirena finale.
Dopo una serie positiva cosi siamo risaliti parecchio e vincendo ad Atlanta, squadra che punta ad agganciare uno degli ultimi spot playoff, arriveremmo per la prima volta della stagione alla vetta della Eastern Conference. E così è: in una gara spumeggiantissima dove gli Hawks provano a metterci i bastoni tra le ruote un Hardaway immarcabile (39) è il fattore-W e nel finale la resa dei padroni di casa è inevitabile. Finisce 138-127, siamo primi a est con un record di 18-8 e affronteremo in sequenza Magic, Cavs e Detroit prima dell'inizio dei playoff. Ragazzi, io comincio a crederci...
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
La regular season è finita con una grande partita. Dopo aver regolato sul campo dei Magic la franchigia della florida (94-89 con Anthony top scorer a quota 18) ecco che arriva l'incontro piu' atteso. I Cavs sono stati in sordina per tutta la stagione, al centro della zona playoffs, ma non ci vuole tanto per capire che i principali rivali per le finali NBA sono loro. La partita è bellissima, i ritmi sono davvero alti, i Cavs corrono tantissimo in transizione mentre a noi entra (quasi tutto), a far paura in particolare è un Kyrie Irving assolutamente immarcabile. Prendiamo il largo poco prima dell'intervallo a cui arriviamo con un assurdo punteggio di 74-66. Sembra fatta, ma facciamo i conti senza l'oste: proprio Kyrie va letteralmente ON FIRE nel terzo quarto, è immarcabile e guida Cleveland a un'incredibile parziale di 55 punti in un quarto. Sì, avete letto bene :eek: . Ci troviamo sotto 113-99 a inizio ultimo quarto, sembriamo vittime impotenti degli eventi, ma ancora non molliamo con Dragic Hardaway e Anthony che buttano il cuore oltre l'ostacolo per l'ennesima volta. Cleveland continua a pungere come uno sciame di vespe ma noi corriamo incuranti verso la salvezza chiamata pareggio. E proprio quando sembravamo esserci arrivati, subiamo una velenosissima tripla da LeBron che riporta i Cavs sul +6 a un minuto dalla fine. Segniamo rapidamente, di là Irving viene stoppato e finiamo in lunetta con Hardaway. Sbaglia il primo e segna il secondo per il -3 a 30 dalla fine, decidiamo di difendere e rimaniamo di stucco quando LeBron direttamente dalla rimessa trova Love dall'altra parte del parquet sulla linea del tiro da 3: tripla dell'assurdo 149-143 finale e applausi, meritati, dal Madison Square Garden per quanto visto in campo. Irripetibile 58+13 di Kyrie Irving, da noi Melo svetta con 30+10+6 ma sono stati bravi tutti. Certo, se Cleveland è questa le mie speranze di finale si riducono di un bel po'. Ma mica avranno sempre queste giornate, eh??
Nella closing night della Regular Season battiamo in casa 100-97 i Pistons che saranno i nostri prossimi avversari al primo turno dei playoff. Chiudiamo con un record di 20-9 che mai ci saremmo potuti aspettare dopo l'inizio da 1-4, la pessima stagione precedente da 5-24 e la marea di infortuni che abbiamo patito. Ma ora si comincia a fare sul serio....
Classifiche e Statistiche sparse
Eastern Conference
1. Chicago Bulls 20-9
2. New York Knicks 20-9
3. Indiana Pacers 18-11
4. Charlotte Hornets 17-12
5. Cleveland Cavaliers 16-13
6. Milwaukee Bucks 15-14
7. Detroit Pistons 15-14
8. Atlanta Hawks 14-15
Toronto Raptors 13-16
Boston Celtics 12-17
Orlando Magic 11-18
Washington Wizards 11-18
Miami Heat 11-18
Philadelfia 76ers 9-20
Brooklyn Nets 6-23
Western Conference
1. Minnesota Timberwolves 23-6
2. Oklahoma City Thunder 22-7
3. Golden State Warriors 21-8
4. Utah Jazz 20-9
5. Portland TrailBlazers 20-9
6. San Antonio Spurs 19-10
7. New Orleans Pelicans 16-13
8. Houston Rockets 14-15
Sacramento Kings 13-16
Los Angeles Clippers 12-17
Phoenix Suns 10-19
Dallas Mavericks 10-19
Los Angeles Lakers 9-20
Memphis Grizzlies 9-20
Denver Nuggets 9-20
Mvp: Steph Curry
Carmelo Anthony selezionato nel primo quintetto all-NBA, Patrick Beverley nel primo quintetto difensivo all-NBA
E ora...via alle danze! Motor City ci aspetta!
Perchè?? ha una clausola? Bhe, non così tanto realistico comunque: nel roster che uso può essere scambiato, dunque si scambia. Piuttosto non saprei se prendere Green.. Nella mia associazione non sta facendo macelli (non sta crescendo)... Barnes invece sta crescendo bene.. bho non so che fare! Pià che altro ho una situazione fragile: Hill (recupero), Brown, Ellington (recupero), Black infortunati, e Lin, Boozer, Davis e Ellington che si lamentano per i minuti e il ruolo. Qualcosa devo fare! ;)
Perché chi viene preso dai waiver non può essere scambiato, è una regola NBA ;)
http://content.sportslogos.net/logos/6/981/thumbs/t3d4pwfhwyig0zh8cclf593sn.gif
http://content.sportslogos.net/logos/6/223/thumbs/3079.gif @ http://content.sportslogos.net/logos/6/216/thumbs/2nn48xofg0hms8k326cqdmuis.gif
Game 1
Ed ecco che finalmente il momento è arrivato. Dopo una grandissima stagione ritroviamo i Pistons, nostri ultimi avversari in regular season, come primo ostacolo da affrontare in quella che potrebbe essere la strada verso un titolo NBA che ormai manca da ben 43 anni.
Entrambe le squadre al completo con Detroit che ci ha messo in seria difficoltà nell'ultima di regular season e per questo non va assolutamente sottovalutata. Primo quarto che scorre con noi che prendiamo il comando (break di 11-4 iniziale) e Detroit che prova a rintuzzare grazie ad un Afflalo apparentemente in serata di grazie. Primo periodo che si conclude sul 28-24 Knicks.
Nella seconda dozzina di minuti il ritmo si alza notevolmente, la guardia di Motor City continua un bizzarro clinic offensivo mentre noi cerchiamo di mettere in ritmo i nostri uomini chiave. Jerome Thompson si fa spesso beffe di Drummond mentre Melo trova in Dudley un avversario semplice da battere, ma gli ospiti non mollano e poco prima dell'intervallo trovano in minibreak che li porta a solo un punto di margine prima della pausa lunga.
Invito i miei a non abbassare la concentrazione ma a inizio terzo quarto succede l'impensabile: i pistoni salgono di colpi in difesa e subiamo la bellezza di quattro triple in transizione che in due minuti ci fanno sprofondare fino al -12. Timeout immediato, ma la situazione sembrerebbe ormai compromessa...i Pistons hanno preso fiducia e noi troviamo sempre difficoltà a recuperare dalle situazioni di svantaggio. Fondamentale è però reggere il colpo, stringiamo i denti e aderiamo al ritmo dal loro imposto chiudendo la terza frazione con uno svantaggio di 10 punti.
La speranza è quella di difendere forte e sperare che i VanGundyani smettano di distruggerci di triple e ciò avviene, noi spinti dal Madison troviamo una tripla importantissima di Early fin lì opacissimo, altre due di Dragic e un Thompson che nonostante la stanchezza continua a non far capire niente a Drummond. Discorso a parte per Melo, che dopo il torpore del primo tempo realizza un clinic offensivo pazzesco comprendente il tiro marcatissimo che completa la rimonta e ci porta al +8 a un minuto dalla fine. I Pistons hanno dato tutto ma la benzina è finita troppo presto, gara 1, anche se con troppi patemi, è nostra!
http://i59.tinypic.com/2qiwwti.png
Around The League
(8) Atlanta Hawks 93 @ 91 Chicago Bulls (1) Payne (ATL) 18, Bledsoe (CHI) 28
(6) Milkwaukee Bucks 89 @ 83 Indiana Pacers (3) Lopez (MIL) 20, George (IND) 21
(5) Cleveland Cavaliers 102 @ 93 Charlotte Hornets (4) Irving (CLE) 33, Walker (CHA) 29
(8) Houston Rockets 106 @ 84 Minnesota Timberwolves (1) Howard (HOU) 27+13r, Muhammad (MIN) 12
(5) Utah Jazz 97 @ 106 San Antonio Spurs (4) Exum (UTAH) 19, Green (SAS) 15
(6) Portland TrailBlazers 109 @ 100 Golden State Warriors (3) Lillard (POR) 24, Curry (GSW) 22+11a
(7) New Orleans Pelicans 102 @ Oklahoma City Thunder 116 (2) Lawson (NOP) 21, Durant (OKC) 23
http://content.sportslogos.net/logos/6/981/thumbs/t3d4pwfhwyig0zh8cclf593sn.gif
http://content.sportslogos.net/logos/6/223/thumbs/3079.gif @ http://content.sportslogos.net/logos/6/216/thumbs/2nn48xofg0hms8k326cqdmuis.gif
Game 2
Brutte notizie dopo gara 1 per i nostri avversari: sia Andre Drummond che Kentavious Caldwell-Pope riportano piccoli infortuni alla schiena e non saranno al meglio, presumibilmente, per il resto della serie. La cosa non inganni, i Pistons sono ugualmente pericolosi e ce lo dimostrano forzando dai primi minuti un ritmo molto alto che li porta in doppia cifra di vantaggio: timeout per noi sul 20-9 MotorCity. Il minuto di ricalibrazione fa bene ai nostri e grazie a Melo e all'inserito Hardaway che con un break fulminante pareggiano la partita a fine primo quarto.
Nella seconda frazione il ritmo si abbassa e la gara diventa molto piu' difensiva, cominciano a vedersi parecchi errori da una parte e dall'altra. Proviamo a forzare con Thompson su Drummond ma il lungo ospite stringe i denti nonostante l'infortunio e caccia al nostro il marchio spalding nei denti. Sono invece Stoudemire e Garnett a portare esperienza e freschezza sotto le plance e contribuire al piccolo vantaggio di 4 punti che abbiamo in dote all'intervallo.
Memore di quanto accaduto in gara 1 invito i ragazzi a prevedere un rientro infuocato dopo la pausa da parte dei Pistons, ma stavolta avviene l'esatto contrario. Si accende Dragic che segna tre triple in fila, un'altra la mette Melo, Beverley segna cinque dei suoi sette punti finali...gli avversari si innervosiscono e ciò si nota non nel gioco ma come i loro tiri non vogliono piu' entrare. I timeout di Van Gundy non servono a niente, saliamo piano piano fino ad arrivare quasi al +30. A sette minuti dalla fine i nostri titolari salutano il Madison, è garbage time, siamo sul 2-0 e abbiamo la fortuna di aver fatto riposare i nostri in una gara a basso minutaggio (Detroit, inspiegabilmente, lascia tutti fino a un minuto dalla fine...e si fa comunque umiliare da Larkin).
La serie si sposta a Detroit. Sono convinto che vedremo dei Pistons diversi ma...ciò che ho visto finora è più che rassicurante. Go Knicks!
http://i61.tinypic.com/2dmf91j.png
Around the League
(8) Houston Rockets 78 @ 111 Minnesota Timberwolves (1) Jones (HOU) 19, Wiggins (MIN) 19+14r
(5) Utah Jazz 93 @ 96 San Antonio Spurs (4) Moran (UTAH) 26, Leonard (SAS) 14
(6) Portland TrailBlazers 126 @ 116 Golden State Warriors (3) Lillard (POR) 29+12a, Thompson (GSW) 29
(7) New Orleans Pelicans 116 @ 128 Oklahoma City Thunder (2) Davis (NOP) 24, Durant (OKC) 30
(8) Atlanta Hawks 72 @ 103 Chicago Bulls (1) Watkins (ATL) 16, Butler (CHI) 29
(5) Cleveland Cavaliers 103 @ 113 Charlotte Hornets (4) Irving (CLE) 35, Walker (CHA) 33
(6) Milwaukee Bucks 109 @ 123 Indiana Pacers (3) Antetokoumpo (MIL) 16+10r, George (IND) 28
talladega
13-02-2015, 15:17
Però questi Knicks :eek: zitti...zitti....
Eeeeh...non lo so. Contro le "piccole" e "medie" giochiamo benissimo ma contro le big patiamo e spesso perdiamo. A delle eventuali conference finals ci aspetterebbero Cavs o Bulls (e ci hanno sculacciato entrambe), di la ci sono i Thunder lanciatissimi tra le altre...
Se mi chiedessero però se siamo contender direi di si, perche abbiamo trovato un equilibrio di gioco favoloso, specialmente in fase offensiva
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
http://content.sportslogos.net/logos/6/981/thumbs/t3d4pwfhwyig0zh8cclf593sn.gif
http://content.sportslogos.net/logos/6/223/thumbs/3079.gif @ http://content.sportslogos.net/logos/6/216/thumbs/2nn48xofg0hms8k326cqdmuis.gif
Game 3
Prima gara in trasferta di questi playoffs 2016 per i miei Knicks...andiamo a Detroit con la serie sul 2-0 e la massima attenzione: i Pistons promettono vendetta e il fattore pubblico, tornato in gran numero al Palace dopo il ritorno ai playoff, potrebbe fare la sua parte...
I Pistons partono subito forte con il solito attacco bi-centrico Jennings-Afflalo, noi troviamo subito un Melo molto caldo ben coadiuvato da Early che come al solito inizia bene per poi disperdersi (e infatti quando impiegato nel secondo tempo non si prenderà nemmeno una conclusione). 34-26 per noi nel primo periodo, vantaggio che diventa di cinque punti all'intervallo dopo un secondo periodo a ritmi più blandi dove entrambi sfruttiamo molto il post (dove, oltre a un Drummond infortunato, nemmeno Millsap sembra essere in grandissimo spolvero...)
Al rientro dall'intervallo i padroni di casa cambiano pelle ed entrano nella mischia Brandon Bass e D.J.Augustin che sparigliano le carte in tavola e mettono in difficoltà soprattutto Thompson e Dragic, costretti a lavoro extra in difesa contro i freschi panchinari locali e di conseguenza meno lucidi del previsto. Detroit arriva a pareggiare la partita e ci rendiamo conto che pian pianino ci stanno entrando sotto pelle. Decido dunque di strigliare la squadra e cambiare anch'io gli elementi in gioco dando spazio ad Hardaway nel quarto periodo. Il nome d'arte non tradisce e con poche, azzeccate conclusioni da la mano decisiva a Carmelo Anthony che invece è ancora una volta dominante e mette la firma sul parziale che deciderà la partita. 120-113 Knicks, 3-0 nella serie e i Pistons sembrano davvero all'angolo...o forse no??
http://i59.tinypic.com/5fpsmu.png
Around the League
(1) Minnesota Timberwolves 90 @ 96 Houston Rockets (8) Wiggins (MIN) 25, Harden (HOU) 23
(4) San Antonio Spurs 80 @ 84 Utah Jazz (5) Duncan (SAS) 18, Hayward (UTAH) 16+14r
(3) Golden State Warriors 117 @ 96 Portland Trail Blazers (6) Curry, Thompson (GSW) 37, Chandler (POR) 22+12r
(2) Oklahoma City Thunder 132 @ 120 New Orleans Pelicans (7) Durant (OKC) 33+11r, Davis (NOP) 27
(1) Chicago Bulls 90 @ 94 Atlanta Hawks (8) Butler (CHI) 19, Watkins (ATL) 17
(4) Charlotte Hornets 110 @ 113 Cleveland Cavaliers (5) Jefferson (CHA) 30, Love (CLE) 33
(3) Indiana Pacers 102 @ 106 Milwaukee Bucks (6) Martin (IND) 20, Henson (MIL) 19
SkywalkerLuke
14-02-2015, 18:35
http://news.xinhuanet.com/english/photo/2012-11/03/131949024_11n.jpg
8 in fila. OTTO SCONFITTE CONSECUTIVE. Da 4-5 in zona playoff passiamo ad uno scioccante 4-13 che ci sbatte nei meandri della classifica. Squadra irriconoscibile, peggio di prima. Nella maggior parte delle partite prendiamo sempre, sistematicamente, uno svantaggio di 30 punti: palle perse, tiri forzati, giochi costruiti male, e difesa che è un colabrodo; facciamo passare di tutto e commettiamo un sacco di falli. probabilmente i miei ragazzi sono già in vacanza. Intanto io inizio a costruire un piano serio per il futuro: guardo i prossimi FA, inizio ad osservare qualche promessa (soprattutto Mudiay). Insomma, ho capito che di questa squadra resteranno solo brandelli e amari ricordi.
L'unico commento che riassume questa striscia di sconfitte è "delusione". Mi stanno deludendo tutti, me compreso: Kobe ha abbassato la sua media da 22 punti e gara a 19, Randle è in una difficoltà imbarazzante, Lin è la solita incognita, Young si è trasformato in uno spadellatore seriale, Johnson pur avendolo sposato in quintetto, non da quasi nulla. Le uniche note positive sono Boozer (che a contrario di tutti sta giocando benissimo) e Tarick Black. Quest'ultimo, Tarick, mi fa impazzire: giocatore tenace, aggressivo, che ci mette il cuore. Fantastico.
Tornando al gioco, non emozioniamo più: il nostro pubblico è impietrito, e noi naturalmente non riusciamo a giocare così, spenti. Ci siamo dati un leggere colpo solo a Minnesota, quando, sull'ultimo possesso e sotto di 3, Hill prende IL rimbalzo offensivo, scarica fuori per Young che infila la bomba del pareggio sulla sirena. Ecco, questo è stato l'unico momento in cui ci siamo accorti di essere ancora vivi. Ma è durato poco: i TWolves ci sbranano nel supplementare. L'ultima giocata, contro Memphis, sotto costantemente di 30 (da metà del secondo quarto), un'altra sconfitta. Siamo inermi.
Kobe non apre più bocca, mi avvelena SEMPRE appena ci troviamo in una ormai classica situazione in cui la squadra gioca male perchè scoraggiata, e mi guarda male ormai ad ogni sconfitta. E so benissimo il perchè. Uno, il record è sempre più negativo, due: la squadra non reagisce, ed ogni singolo sta facendo del suo peggio.
Non c'è due... senza tre. Sul mercato siamo immobili: tutti i giocatori che ho puntato sono in scadenza, e allora perchè prenderli ora? Gerald Green a Phoenix e Draymond Green a Golden State usciranno entrambi dal contratto diventando FA. Se non vogliono rimanere ai Suns e ai Warriors, cosa potrebbe farli rimanere a Los Angeles, con questa squadra? In più, ci sono talmente tante cose da sistemare che non so da dove partire. Anzi, in realtà lo so. Dovrei ripartire da ZERO. Allora decido di non muovermi sul mercato fino a fine stagione, e in estate non rifirmare l'opzione giocatore di Hill, così da avere sotto contratto solo 2 giocatori: Kobe e Young, con 21 milioni di dollari a disposizione.
Prima di chiudere definitivamente la questione mercato (e quindi la stagione 2014, perchè, a questo punto, per cosa continuiamo?), do un'ultima occhiata in giro. I Cavs ci hanno offerto Varejao e Marion per Boozer e Davis, e abbiamo rifiutato immediatamente l'offerta. A quel punto il mio sguardo è caduto su una notizia. Isaiah Thomas ai Suns non è contento, perchè non riesce a dividersi il minutaggio con Dragic. Il primo ha un contratto per i prossimi 5 anni (a 5 mln), il secondo un opzione giocatore da 8 mln circa. In più, anche tucker accusa qualche disagio. Mi chiedo: cos'ho da perdere? Chiamo ancora Ryan, e tento l'impossibile: chiedo chi vorrebbe per... Dragic. ryan mi spiega la situazione tra Goran, thomas e Bledsoe. La sua proposta è interessante. Jeremy Lin (contratto in scadenza), Ryan Kelly + 1 scelta del 2015... Per Goran Dragic e Pj Tucker. ACCETTO. Con l'intento poi di girare Tucker (3 anni a 5mln) a qualcun altro con un contratto in scadenza, ho accettato. E con Dragic ci dovrò parlare per illustrarli il nostro progetto.
Subito dopo chiamo il mio scout Cecil Humphries e gli riferisco di cambiare obiettivo.
Il record fa schifo, la stagione non sembra migliorare (vedremo con Dragic), quindi al draft avremo una scelta alta:
L- "Cecil, punta su Jahlil Okafor"
C-"Ok coach"
http://www1.pictures.zimbio.com/gi/Goran+Dragic+Chicago+Bulls+v+Phoenix+Suns+ibCw5O54u-9l.jpg
Mi sembra la mia prima stagione ai Knicks (e la seconda hai visto come va?)
Hai Kobe, hai Dragic (ottimo, ordinato e non esoso di possessi), hai tanta cap room e una buona scelta al draft...i playoff, per quanto moralmente sia un obbligo cercare di raggiungerli, non avrebbero cambiato nulla"
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Domanda idiota Sky: se hai ceduta la prima scelta 2015 (che dovrebbe essere in quel di Phoenix già di suo, top 5 protected) come fai ad avere una possibile scelta alta? :D
@Gensi: mica male questi Knicks, importante chiudere subito contro Detroit per recuperare energie e andare a tutta velocità verso il secondo turno. We believe!
@Gensi: mica male questi Knicks, importante chiudere subito contro Detroit per recuperare energie e andare a tutta velocità verso il secondo turno. We believe!
Anch'io ci credo...eccome!! Melo e Hardaway mi stanno dando soddisfazioni enormi, davvero non pensavo!
http://content.sportslogos.net/logos/6/981/thumbs/t3d4pwfhwyig0zh8cclf593sn.gif
http://content.sportslogos.net/logos/6/216/thumbs/2nn48xofg0hms8k326cqdmuis.gif @ http://content.sportslogos.net/logos/6/223/thumbs/3079.gif
Game 4
It's over...No way...Sweep...come lo volete chiamare, chiamatelo. Ma i miei Knicks dominano dal primo all'ultimo minuto una gara 4 che diventa poco più di una partita di preseason, con un lungo garbage time che mette in luce Shane Larkin e comincia a farci pensare già al secondo turno. La partita è all'insegna del run & gun (non che il copione cambi molto dalle altre) ma Detroit molla davvero il colpo permettendoci di segnare ben 137 punti e aggrappandosi al solito duo Jennings-Afflalo con contingente contenuto di Millsap: ci rivediamo ad anno prossimo!
http://i59.tinypic.com/2qalq14.png
I nostri prossimi avversari sono gli Indiana Pacers che dopo aver faticato hanno avuto meglio in gara 6 al Bradley Center contro degli agguerriti Milkwaukee Bucks: il nucleo costruito intorno a George è interessante, ma la fiducia è tanta e se vi dicessi che mi sento favorito anche in questa serie mi meriterei il naso di pinocchio.
Nelle altre serie, un clamoroso Harden permette ai Rockets ottavi di sweepare i Minnesota Timberwolves primi in regular season con un mostruoso 23-6 ma forse ancora troppo giovani per questi playoffs. La stessa sorte la rischiano i Bulls leader dell'est contro gli Atlanta Hawks: avranno la meglio, di una misera lunghezza, solo in una tiratissima gara 7! Altra gara 7 tra Spurs e Jazz, con i campioni 2014 ad avere la meglio grazie a un immortale Parker (il nucleo è sempre il solito...ci rendiamo conto?)
Nelle altre partite, gli Warriors vengono clamorosamente eliminati in 5 gare dai Blazers mentre la stessa sorte, anche se ben piu' prevedibile, accade ai Pelicans contro i lanciatissimi Thunder campioni e agli Hornets contro i Cavs seppur privi di LeBron per infortunio
Tanta carne al fuoco, tante squadre interessanti rimaste in gioco...chi avrà la meglio in questi playoff 2016?
Risultati primo turno
(3) Indiana Pacers 92 @ 87 Milwaukee Bucks (6) West (IND) 16, Parker (MIL) 16
(4) Charlotte Hornets 88 @ 97 Cleveland Cavaliers (5) Walker (CHA) 29, Love (CLE) 26
(1) Chicago Bulls 91 @ 84 Atlanta Hawks (8) Butler (CHI) 27, Watkins (ATL) 16
(1) Minnesota Timberwolves 95 @ 126 Houston Rockets (8) Wiggins (MIN) 21, Harden (HOU) 47+13r
(4) San Antonio Spurs 78 @ 106 Utah Jazz (5) Leonard (SAS) 19, Hayward (UTAH) 20
(3) Golden State Warriors 74 @ 106 Portland TrailBlazers (6) Speights (GSW) 15, M.Gasol (POR) 21+12r
(2) Oklahoma City Thunder 106 @ 108 New Orleans Pelicans (7) Westbrook (OKC) 25+10a, Ellis (NOP) 20
______________________________________________________________
(8) Houston Rockets 106 @ 104 Minnesota Timberwolves (1) Harden (HOU) 30+14a, LaVine (MIN) 20
(5) Utah Jazz 94 @ 97 San Antonio Spurs (4) Hayward (UTAH) 18, Duncan (SAS) 20
(6) Portland TrailBlazers 117 @ 105 Golden State Warriors (3) Lillard (POR) 35, Curry (GSW) 26
(7) New Orleans Pelicans 104 @ 111 Oklahoma City Thunder (2) Davis (NOP) 23, Westbrook (OKC) 22+13a
(8) Atlanta Hawks 92 @ 97 Chicago Bulls (1) Watkins (ATL) 20, Butler (CHI) 22
(5) Cleveland Cavaliers 108 @ 98 Charlotte Hornets (4) Irving (CLE) 25+11a, Jefferson (CHA) 26+14r
(6) Milwaukee Bucks 82 @ 98 Indiana Pacers (3) Henson (MIL) 17, Hill (IND) 26
_______________________________________________________________
(4) San Antonio Spurs 83 @ 95 Utah Jazz (5) Splitter (SAS) 17, Hayward (UTAH) 23
(1) Chicago Bulls 72 @ 78 Atlanta Hawks (8) Noah (CHI) 14+12r, Teague (ATL) 17
(3) Indiana Pacers 109 @ 96 Milwaukee Bucks (6) George (IND) 27, B.Lopez (MIL) 18
_______________________________________________________________
(5) Utah Jazz 86 @ 110 San Antonio Spurs (4) Hayward (UTAH) 22, Parker (SAS) 29
(8) Atlanta Hawks 92 @ 93 Chicago Bulls (1) P.Gasol (ATL) 17, Butler (CHI) 24
SkywalkerLuke
17-02-2015, 12:01
Domanda idiota Sky: se hai ceduta la prima scelta 2015 (che dovrebbe essere in quel di Phoenix già di suo, top 5 protected) come fai ad avere una possibile scelta alta? :D
@Gensi: mica male questi Knicks, importante chiudere subito contro Detroit per recuperare energie e andare a tutta velocità verso il secondo turno. We believe!
MWP: io sono al 2K14, quindi la scelta attuale è quella del 2014 (ma draft class corrispondente alla realtà 2015). La prima del 2015 è del prossimo anno!
GENSI: si, mi sa che ho imboccato la strada giusta. I playoff sono impossibili da raggiungere ormai, e quasi quasi mi conviene stare dove sono, anche se al draft Okafor viene dato alla chiamata numero 13 :eek: quindi penso proprio di ottenerlo anche se scalerò qualche posto in classifica..
SimoMj23
17-02-2015, 13:21
http://content.sportslogos.net/logos/6/981/thumbs/t3d4pwfhwyig0zh8cclf593sn.gif
http://content.sportslogos.net/logos/6/216/thumbs/2nn48xofg0hms8k326cqdmuis.gif @ http://content.sportslogos.net/logos/6/223/thumbs/3079.gif
Game 4
It's over...No way...Sweep...come lo volete chiamare, chiamatelo. Ma i miei Knicks dominano dal primo all'ultimo minuto una gara 4 che diventa poco più di una partita di preseason, con un lungo garbage time che mette in luce Shane Larkin e comincia a farci pensare già al secondo turno. La partita è all'insegna del run & gun (non che il copione cambi molto dalle altre) ma Detroit molla davvero il colpo permettendoci di segnare ben 137 punti e aggrappandosi al solito duo Jennings-Afflalo con contingente contenuto di Millsap: ci rivediamo ad anno prossimo!
http://i59.tinypic.com/2qalq14.png
I nostri prossimi avversari sono gli Indiana Pacers che dopo aver faticato hanno avuto meglio in gara 6 al Bradley Center contro degli agguerriti Milkwaukee Bucks: il nucleo costruito intorno a George è interessante, ma la fiducia è tanta e se vi dicessi che mi sento favorito anche in questa serie mi meriterei il naso di pinocchio.
Nelle altre serie, un clamoroso Harden permette ai Rockets ottavi di sweepare i Minnesota Timberwolves primi in regular season con un mostruoso 23-6 ma forse ancora troppo giovani per questi playoffs. La stessa sorte la rischiano i Bulls leader dell'est contro gli Atlanta Hawks: avranno la meglio, di una misera lunghezza, solo in una tiratissima gara 7! Altra gara 7 tra Spurs e Jazz, con i campioni 2014 ad avere la meglio grazie a un immortale Parker (il nucleo è sempre il solito...ci rendiamo conto?)
Nelle altre partite, gli Warriors vengono clamorosamente eliminati in 5 gare dai Blazers mentre la stessa sorte, anche se ben piu' prevedibile, accade ai Pelicans contro i lanciatissimi Thunder campioni e agli Hornets contro i Cavs seppur privi di LeBron per infortunio
Tanta carne al fuoco, tante squadre interessanti rimaste in gioco...chi avrà la meglio in questi playoff 2016?
Risultati primo turno
(3) Indiana Pacers 92 @ 87 Milwaukee Bucks (6) West (IND) 16, Parker (MIL) 16
(4) Charlotte Hornets 88 @ 97 Cleveland Cavaliers (5) Walker (CHA) 29, Love (CLE) 26
(1) Chicago Bulls 91 @ 84 Atlanta Hawks (8) Butler (CHI) 27, Watkins (ATL) 16
(1) Minnesota Timberwolves 95 @ 126 Houston Rockets (8) Wiggins (MIN) 21, Harden (HOU) 47+13r
(4) San Antonio Spurs 78 @ 106 Utah Jazz (5) Leonard (SAS) 19, Hayward (UTAH) 20
(3) Golden State Warriors 74 @ 106 Portland TrailBlazers (6) Speights (GSW) 15, M.Gasol (POR) 21+12r
(2) Oklahoma City Thunder 106 @ 108 New Orleans Pelicans (7) Westbrook (OKC) 25+10a, Ellis (NOP) 20
______________________________________________________________
(8) Houston Rockets 106 @ 104 Minnesota Timberwolves (1) Harden (HOU) 30+14a, LaVine (MIN) 20
(5) Utah Jazz 94 @ 97 San Antonio Spurs (4) Hayward (UTAH) 18, Duncan (SAS) 20
(6) Portland TrailBlazers 117 @ 105 Golden State Warriors (3) Lillard (POR) 35, Curry (GSW) 26
(7) New Orleans Pelicans 104 @ 111 Oklahoma City Thunder (2) Davis (NOP) 23, Westbrook (OKC) 22+13a
(8) Atlanta Hawks 92 @ 97 Chicago Bulls (1) Watkins (ATL) 20, Butler (CHI) 22
(5) Cleveland Cavaliers 108 @ 98 Charlotte Hornets (4) Irving (CLE) 25+11a, Jefferson (CHA) 26+14r
(6) Milwaukee Bucks 82 @ 98 Indiana Pacers (3) Henson (MIL) 17, Hill (IND) 26
_______________________________________________________________
(4) San Antonio Spurs 83 @ 95 Utah Jazz (5) Splitter (SAS) 17, Hayward (UTAH) 23
(1) Chicago Bulls 72 @ 78 Atlanta Hawks (8) Noah (CHI) 14+12r, Teague (ATL) 17
(3) Indiana Pacers 109 @ 96 Milwaukee Bucks (6) George (IND) 27, B.Lopez (MIL) 18
_______________________________________________________________
(5) Utah Jazz 86 @ 110 San Antonio Spurs (4) Hayward (UTAH) 22, Parker (SAS) 29
(8) Atlanta Hawks 92 @ 93 Chicago Bulls (1) P.Gasol (ATL) 17, Butler (CHI) 24
Bene bravo Gensi ottimo primo turno occhio però a non sottovalutare i Pacers...... i miei Heat come sono messi ?
Gli Heat costellati dagli infortuni come nella realtà...non hanno fatto una grande stagione e sono rimasti fuori dalla post-season
SkywalkerLuke
19-02-2015, 23:22
http://lakernation.com/wp-content/uploads/2012/01/1373744721.jpg
Ebbene si, siamo giunti alla fine. Dopo aver interrotto la striscia di sconfitte a 11, riusciamo a riprenderci e a strapparci qualche sorriso. Tre delle ultime 4 gare le lascio ai miei secondi allenatori, terzi, e chi per loro. Io devo un attimino staccare. Tornare dopo tanto tempo, totalizzare solo risultati negativi e critiche è stato pesantissimo. Decido di giocarmi solo la partita contro Phoenix perchè è la partita degli ex: Dragic da una parte, Lin dall'altra. La vinciamo stranamente anche senza troppe difficoltà.
Chiudiamo la stagione con un record impressionante (nel senso negativo del termine) di 8-21. Per me è una mazzata assurda. Io che ero il coach del "22-7", ora mi ritrovo ultimo nella conference con 8 vittorie e 21 pesantissime sconfitte. Segno che questa non può essere una squadra, e segno che tra poco potremo vedere una svolta nella nostra strada verso la gloria, che finora era tutta dritta ed in salita.
Comunque, alzando gli occhi dalle nostre lacrime salate cadute per terra, diamo uno sguardo al resto della lega: Memphis ha il miglior record in assoluto (22-7), e per questo David Joerger vince il premio di miglior allenatore. L'MVP va a Stephen Curry, il ROY a Marcus Smart, Il miglior difensore a Anthony Davis, il MIP a Andrew Nicholson e il sixth man of the year va aaaa... NICK YOUNG!! Ottimo. Young si è contraddistinto nelle ultime gare tirando con il 60% da 3 nelle ultime 10 gare. Davvero complimenti.
Ma, appena si finisce quest'elenco, ecco dhe iniziano i PO. I favoriti sembrerebbero essere memphis, Golden State, San Antonio e Cleveland. Contro ogni pronostico però Memphis esce subito al primo turno 2-4 contro i Jazz, e stesso destino per Golden State. Memphis forse ha dato troppo nella RS e i ragazzi degli "splash bros" probabilmente non sono ancora pronti.
In finale si affrontano dunque San Antonio e Cleveland, e... signori (e signore), sono felice di comunicarvi che i campioni NBA 2014/2015 sono i ...SAAAAAAN ANTONIOOOOOO SPUUURSSSSS
Complimenti davvero agli speroni che si sbarazzano di Lebron&Co. con un 4-2 e un Kawhi Leonard fondamentale, come dice il suo titolo da MVP. Duncan e Tony regalano così l'ultimo anello all'amico argentino. Già, perchè Manu Ginobili si ritira! Ecco, questo è un tasto dolente. Con quest'anno, se ne va un'intera epoca e stile di basket. Si ritirano il già citato Manu Ginobili, Kevin Garnett, Steve Nash e Vince Carter. La NBA accusa grave perdite. Stranamente, di questi solo Garnett sarà inserito nella Hall of Fame.
Ora possiamo quindi prenderci un attimo di pausa... ma giusto un poco, pervchè tra breve, con l'inizio della off-season, si potrebbe calare il sipario di questa tragedia, per offrire uno spettacolo di tipo diverso. Quello alla corsa al diciassettesimo Larry O'Brien.
Per ora, però, lasciamo festeggiare chi, il trofeo, lo ha appena conquistato.
http://www.nbareligion.com/wp-content/uploads/2014/06/San-Antonio-Spurs-061614.jpg
SkywalkerLuke
20-02-2015, 09:36
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/8/88/LakersWordmark.png
Iniziamo così la Offseasonnnnn!!!!
Molti Free Agent, Draft bello tosto, tante squadre che vogliono rinforzarsi, e noi non siamo da meno.
Boozer, Johnson, Ridnour, Ellington, e purtroppo Tarick Black decidono di provare il mercato dei Free agent.
Dragic e a sorpresa Ed Davis esercitano l'opzione giocatore.
Rifirmiamo intanto Sacre che come l'anno scorso starà in panca come terzo centro.
Ora, dovete sapere una cosa, cari signori miei. Io non ci ho mai capito molto con il salary cap, il limite, la EML e tuttte quelle robe lì.
Mi sono organizzato per poter avere uno spazio bello ampio con cui firmare un BIG FA. Svelo a tutti che il mio obietivo era Kawhi Leonard. MA.. MA, purtroppo, sono un cretino. L'ho detto anche ai giornali. Ho firmato l'opzione squadra di Jordan Hill per tenerci coperti nela posizione di Centro, perchè non sono mai stato sicuro di essere l'unico in tutta la lega ad aver tenuto d'occhio Jahlil Okafor. Ecco, questa mossa è una sentenza. Perchè i 9 milioni di Hill mi toglieranno tutto lo spazio che ho per firmare Leonard. Mannaggia a me.
Leonard rifirma con gli Spurs. Ho tirato un sospiro di sollievo. Tra le tante squadre, sono felice che sia rimasto a SA. Tolto L'MVP delle scorse Finals, allora puntiamo su Gerald Green, che rifiuta bellamente la nostra offerta.
Per non star scoperti, dobbiamo firmare una Ap che ci possa dare qualcosa. Ricordandomi i Lakers di Kobe, Gasol, Bynum e..Artest, decido che magari un'ala un po' pazza, cattiva, impulsiva, ci vuole. Anche in una squadra da titolo. Perchè ricordo che è a questo che stiamo puntando. Firmiamo allora il 25enne ex Golden State Warriors Draymond Green. Penso che in difesa e per quanto riguarda la cattiveria agonistica, questo ragazo nei prossimi 3 anni di contratto ci potrà dare molto.
http://cdn.fansided.com/wp-content/blogs.dir/307/files/2014/06/draymond-green-nba-playoffs-los-angeles-clippers-golden-state-warriors.jpg
Ma ecco che arriviamo al momento. Sta per iniziare il DRAFT!!
Abbiamo il 25% di pescare la prima scelta assoluta. Le pallina iniziano a volteggiare nell'urna... Siamo già alla terza. La terza chiamata va a... Sacramento! Rimaniamo noi e gli Hawks. La seconda scelta a... Los Angeles. Quindi la prima ad Atlanta. Queste sono soddisfazioni, Basta sperare che il nostro obiettivo non sia lo stesso di ATL.
Adam Silver sembra emozionato quando pronuncia le parole "With the first pick of the (2015) draft, the Atlanta Hawks select... STANLEY JOHNSON, from Arizona university..." Un boato si alza dalla folla. Lacrime e applausi per questa giovane ala. Ma ora tocca a noi.
"Witch the second pick of the (2015) draft, the Los Angeles lakers select... JAHLIL OKAFOR, from Duke university". Eccolo, è lui, il nostro uomo.
La terza scelta (Kings) è il play dal congo Emmanuel Mudiay, che avevamo osservato anche noi.
Al secondo turno scegliamo l'ala LeBryan Nash. Sinceramente non so cosa ci possa dare. Si vedrà.
Benissimo, ora che abbiamo scoperto le carte, dobbiamo risolvere l'ennesimo problema. Il contratto di Hill. Scambiarlo e lasciar da subito spazio a Okafor?? L'idea era quella. Ma se lo scambiamo, cosa vogliamo? Un play, una guardia, un 4? Mente ci penso, squilla il telefono.
L-"pronto!"
T-"Coach!!!! Mi ha tradito, mi ha deluso!"
L-"Scusa ma.. chi saresti?"
T-"Coach sono Tarick!"
PORCA @#!?@à-à Mi sono dimenticato di rifirmare Tarick Black. Lui che per questa squadra è stato l'unico a mettere il cuore in tutte le 29 partire per ogni singolo minuto.
L-"Tarick.. Cazzo, c'hai ragione. Solo che tu hai deciso di provare il mercato.. e .. bho mi sono dimenticato.. Dove sei ora?"
T-"Eh se se.. Comunque a New York.. Coach, non è possibile dimenticarsi così di un suo giocatore..."
L-"Lo so scusami.. Tu vorresti giocare ancora con me?"
T-"Si coach, ovvio che voglio! Non aspetto altro, andiamoci a prendere sto titolo!!"
L'energia di questo ragazzo mi è smepe piaciuta. Non posso lasciarmelo sfuggire. Guardo sulla scrivania, e vedo il contratto di Ed Davis. E penso.. questo non ha mai giocato un anno, si è lamentato dicendo che voleva andarsene.. Poi a rifirmato l'opzione. Prende in giro? Bha... Chiamo subito NY e propongo ed Davis in cambio di Tarick Black. Scambio accettato. Sono contento! Però, Davis era l'uni AG che poteva dar cambio a Randle. Ora siamo scopertissimi. Voreei una AG d'esperienza e di buon livello. magari Hill potrebbe farmi comodo.
Comunque, il roster dei Lakers 2015, ad inizio anno è il seguente:
PM Goran Dragic - Jordan Clarckson
G Kobe Bryant - Shannon Brown
AP Draymond Green - Nick Young - LeBryan Nash
AG Julius Randle
C Jordan Hill - Jahlil Okafor - Tarick Black - Robert Sacre
... a new beginning.
http://cbssports.com/images/visual/whatshot/100714jahlilokafor.jpg
Non è una cattiva squadra. Green è il Fit perfetto per stare a fianco di Kobe, Okafor è ovviamente forte e Dragic un bel giocatore non esoso di palloni. Chissà dove arriverai
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
http://www.sidelinepass.com/wp-content/uploads/2013/04/EasternConf.jpg
Semifinals
Come detto arrivano gli Indiana Pacers e allora analizziamoli: squadra cambiata di poco e che ha disputato un ottima stagione nonostante l'addio di Hibbert rimpiazzato dal suo sorprendentemente solido backup Ian Mahinmi e l'addio di Rodney Stuckey sostituito da un grande Kevin Martin, trascinatore insieme a PG della stagione della franchigia di Indianapolis.
Se c'è una cosa che vogliamo evitare è farci soffiare il fattore campo e allora partiamo subito fortissimo in gara 1 portandoci sul +13 all'intervallo e non perdendo mai la trebisonda nella ripresa. Un lieve infortunio patito da Paul George (chiuderà con soli 9 punti) nel terzo quarto ci facilita e non basta il trentello di Martin, finisce 121-114 Knicks con le ridotte inserite nell'ultimo quarto. 34 Dragic, 30 Melo, solo 5 Monroe ma con 20 rimbalzi (career high)
PG viene dato ancora come infortunato all'inizio di gara 2 ma comincia subito bene e ci costringe a rincorrere fin dai primi minuti. La chiave di volta però sono i problemi di falli di David West che costringono Vogel a inserire Aminu come 4 tattico in marcatura su Greg Monroe ma non basta: l'ex Pistons registra una corposa doppia doppia da 27 punti e 17 rimbalzi e resistiamo al ritorno Pacers nel finale. 129-121 con la notizia piu' brutta della stagione però. E' passato sottotraccia? Lo ripeto. La notizia piu' brutta della stagione.
http://assets.nydailynews.com/polopoly_fs/1.1280567!/img/httpImage/image.jpg_gen/derivatives/landscape_635/knicks6s-2-web.jpg
Nel terzo quarto Melo si prende un tiro da tre punti e lo sbaglia, ma nel ricadere a terra si tocca la coscia e si accascia. Tensione al Madison, parecchi si disperano e hanno ragione. Carmelo se ne fa negli spogliatoi e non tornerà piu', rotula slogata, stagione finita. Le nostre ambizioni che da titolo si ridimensionano drasticamente, si legge lo shock nei volti dei ragazzi e anche il mio non dev'essere l'emblema della felicità.
Invito i ragazzi a dare lo stesso tutto, a onorare al massimo l'impegno che siamo 2-0 nella serie e "nel basket non si sa mai..."
I Pacers sentono l'odore del sangue e fin dai primi minuti di gara 3 ci attaccano, ci mettono sotto. George, guarito dall'infortunio, segnerà ben 36 punti ma buttiamo il cuore oltre l'ostacolo con Early che da sostituto di Anthony ne mette 21, Hardaway che diventa il terminale offensivo sarà il top scorer con 25, un sorprendentissimo Beverley ne aggiungerà 24. Vinciamo con n grande terzo quarto anche gara 3, lasciando ai Pacers l'amaro in bocca dell'occasione sprecata...
ma gara 4 sarà diversa.
Onestamente non so cosa abbia detto Vogel ai suoi nel pre-partita, ma troviamo una squadra indemoniata. George e Martin non si marcano, all'intervallo siamo sotto 16, poi slittiamo fino al -25. Chiamo un timeout.
Dico ai ragazzi che non importa, che abbiamo ancora 3 gare, che comunque ho visto l'impegno anche se abbiamo perso troppi palloni e non dobbiamo farlo...
Scatta qualcosa. I senatori prendono in mano gli altri. Due canestri di esperienza di Garnett, due di Stoudemire danno il via alla rimonta. Due triple di Larkin, una, l'unica della partita, di Beverley...ma soprattutto Jerome Thompson.
La 2015 Draft 1st Pick dimostra finalmente di che pasta è fatto, sotto i tabelloni domina contro un David West che abbandona per falli. Recuperiamo, lentamente, impattiamo a 4 minuti dalla fine ma i Pacers non vogliono mollare. Si portano nuovamente avanti con un tap in di Mahinmi a 10 secondi dalla fine, la Bankers' Life Fieldhouse esplode, ma hanno fatto i conti senza l'oste. Chiamiamo timeout ma sbagliamo e la rimessa è dal nostro canestro, palla per terra raccolta da Hardaway che riesce a trovare lo spazio per un layup che finisce sul secondo ferro, poi sul primo...poi entra. PARI! Mancano 3.9 secondi alla fine del tempo regolamentare, i Pacers possono ancora vincerla ma non riescono a creare di meglio di una tripla di Mahinmi che, devo dire, mica va tanto lontana dalla retina...Overtime.
Indiana si porta subito sul +5, noi continuiamo a sbagliare e sembriamo tornati nella trance dei primi 2 quarti, perdiamo due palloni ingenui ma per l'ennesima volta ci riportiamo sotto, troviamo due giochi da 3 con Thompson e un incredibile Stat dalla panchina (quando non c'è Melo), la pareggiamo di nuovo e abbiamo anche l'opportunità di vincerla: 20 secondi alla fine, palla ad Hardaway che aspetta lo scadere, entrata sul pick & roll ma George aggira bene il blocco, stepback e jumper: secondo ferro. E' una partita infinita ma per la prima volta Indiana sembra aver finito la benzina: Martin è calato molto dopo aver dominato nei tempi regolamentari, ormai solo George riesce a darci fastidio. Ma non basta. Il canestro della sicurezza è una tripla di uno stakanovista Early (ben 47 minuti giocati per lui), la serie finisce con un assurdo 163-155 e i giocatori delle due franchigie tirano su numeri astronomici: Dragic 32+10, Thompson 27+17, Stat 17+11 dalla panca, per i Pacers l'onore delle armi con 37 di PG13, 34 di Martin, 22 di Hill con 19 assist e 18+19 di Mahinmi.
Ma i freddi numeri spariscono velocemente, perchè la testa va subito ad altro. Pensavamo che tra Bulls e Cavs sarebbe stata una serie lunga e possibilmente stancante per chi avrebbe passato il turno, ma Cleveland cede in casa in gara 3 sancendo probabilmente la fine del loro progetto e i Bulls la chiudono in 5 e divengono i nostri prossimi avversari nelle Eastern Conference Finals. E' dura, molto dura. Anthony non c'è, loro hanno il loro nucleo di base eccetto Gasol ma con un Bledsoe in piu' che crea un trittico di esterni con Rose e Butler probabilmente top della lega. Non è facile, assolutamente, ma...a questo punto della stagione...chi non ci proverebbe?
A Ovest, i sorprendenti Rockets dall'ottavo posto sweepano gli Spurs e si giocheranno le finali NBA contro i Thunder che resistono al furto del fattore campo da parte dei Blazers e vincono in 6 per giocarsi l'ennesima chanche di titolo. Ne sono rimaste 4 e noi siamo i "meno forti" sulla carta...ma chi dice che sarà veramente così?
Le serie
(3) Indiana Pacers 114-121 New York Knicks (2) Martin (IND) 30, Dragic (NYK) 34
(3) Indiana Pacers 121-129 New York Knicks (2) George (IND) 25, Monroe (NYK) 27+17r
(2) New York Knicks 122-115 Indiana Pacers (3) Hardaway JR (NYK) 25, George (IND) 36
(2) New York Knicks 163-155 Indiana Pacers (3) 2OT Dragic (NYK) 32+10a, George (IND) 37
(8) Houston Rockets 116-114 San Antonio Spurs (4) Ariza (HOU) 36+10r, Parker (SAS) 23
(8) Houston Rockets 113-107 San Antonio Spurs (4) Harden (HOU) 40, Splitter (SAS) 18+12r
(4) San Antonio Spurs 106-132 Houston Rockets (8) Duncan (SAS) 20, Ariza (HOU) 32
(4) San Antonio Spurs 111-129 Houston Rockets (8) Ginobili (SAS) 23, Howard (HOU) 39+15r
(6) Portland TrailBlazers 83-102 Oklahoma City Thunder (2) Lillard (POR) 24, Westbrook (OKC) 29
(6) Portland TrailBlazers 123-112 Oklahoma City Thunder (2) Lillard (POR) 24+10a, Durant (OKC) 38
(2) Oklahoma City Thunder 95-89 Portland TrailBlazers (6) Bazemore (OKC) 17, Lillard (POR) 16
(2) Oklahoma City Thunder 117-97 Portland TrailBlazers (6) Westbrook (OKC) 30, M.Gasol (POR) 26
(6) Portland TrailBlazers 106-102 Oklahoma City Thunder (2) W.Chandler (POR) 21, R.Jackson (OKC) 21
(2) Oklahoma City Thunder 108-96 Portland TrailBlazers (6) Westbrook (OKC) 22, Aldridge (POR) 25
(5) Cleveland Cavaliers 95-105 Chicago Bulls (1) Irving (CLE) 21, Butler (CHI) 25
(5) Cleveland Cavaliers 83-93 Chicago Bulls (1) James (CLE) 23, Butler (CHI) 17
(1) Chicago Bulls 75-83 Cleveland Cavaliers (5) Butler (CHI) 16, Love (CLE) 16+11r
(1) Chicago Bulls 110-107 Cleveland Cavaliers (5) Bledsoe (CHI) 29, James (CLE) 34
(5) Cleveland Cavaliers 101-115 Chicago Bulls (1) Love (CLE) 19, Butler (CHI) 29+10r
http://i1216.photobucket.com/albums/dd362/MrZeb90/Chapter%201.jpg
Buongiorno a tutti, il mio nome è Shane Washburn e sono un giornalista del più importante quotidiano di Portland, il The Oregonian. Mi occupo principalmente di sport, soprattutto NBA, e da quest'anno gestirò una rubrica mensile sulla squadra della nostra città, i Portland Trail Blazers.
Per questa prima uscita ho intervistato Neil Olshey, General Manager dei Blazers dal 9 marzo 2010, di seguito potete trovare i punti principali dell'intervista.
SW: Buongiorno Neil, grazie per aver accetato questa breve intervista che ha lo scopo di introdurre la nuova stagione dei Blazers.
Iniziamo subito parlando delle prospettive della franchigia dopo il perentorio 4-1 subito durante gli scorsi Playoffs contro quelli che sono i campioni in carica, i San Antonio Spurs.
NO: Grazie a te Shane, è sempre un piacere.
Il risultato maturato durante gli scorsi Playoffs non deve scoraggiare i nostri tifosi. A dispetto del 4-1 abbiamo comunque dato il massimo, eravamo alla prima esperienza ai Playoffs con questo core e siamo riusciti ad eliminare gli Houston Rockets nonostante lo svantaggio nel fattore campo. L'obiettivo di quest'anno è sicuramente quello di tornare a giocarci l'accesso alle Conference Finals, consapevoli di aver migliorato il roster ed aver un anno in più di esperienza.
SW: Riguardo proprio al roster: quali sono state le aggiunte e, se ne hai parlato con coach Stotts, come verrà gestito il materiale umano a disposizione?
NO: Durante l'estate abbiamo salutato diversi giocatori, Barton, Claver, Robinson, Watson e Williams, ma li abbiamo rimpiazzati con giocatori più funzionali alla nostra idea di pallacanestro: Gee, Blake, Kaman e soprattutto Arron Afflalo. Stiamo cercando di costruire delle solide fondamenta basate su giocatori completi, in grado di essere incisivi sia in attacco che in difesa e dotati di buone mani e buone letture di gioco.
Vorremo cercare di costruire un gioco basato sulla circolazione in cerca di buoni tiri, quindi queste caratteristiche risultano fondamentali, ovviamente insieme a ottime capacità difensive, perché non basta essere belli da vedere in attacco ma è necessario riuscire a imporre il nostro gioco anche nella nostra metà campo.
Gli incontri con coach Stotts sono praticamente giornalieri e abbiamo già una mezza idea delle rotazioni da utilizzare:
PG: Lillard (36 minuti), McCollum (12), Blake
SG: Matthews (34), Afflalo (14), Crabbe
SF: Batum (34), Afflalo (14), Wright, Gee
PF: Aldridge (36), Freeland (12)
C: Lopez (30), Kaman (18), Leonard
Afflalo avrà il compito di essere il cambio principale sia di Matthews che di Batum, dato che sono tre giocatori estremamente duttili e completi siamo convinti che possano completarsi vicendevolmente. McCollum e Freeland daranno respiro alle nostre due stelle, che non staranno mai contemporaneamente sedute in panchina. Kaman infine darà maggior dimensione interna al nostro attacco. Non escludiamo che in particolari occasioni si possa assistere ad un quintetto estremamente small, composto da Lillard, Matthews, Afflalo, Batum e Aldridge, ma per il momento vogliamo sfruttare la capacità di LaMarcus di riuscire a tirare in testa a quasi tutti i pari ruolo.
SW: Hai già parlato con la squadra, in particolare Lillard e Aldridge? Avete già discusso di ciò su cui devono lavorare?
NO: Abbiamo tenuto un meeting di squadra per introdurre la nuova stagione e abbiamo parlato chiaro degli obiettivi della squadra e di quelli individuali. Ci aspettiamo che Damian lavori soprattutto sull'aspetto difensivo del suo gioco e sulla gestione dei possessi offensivi, vorremmo fargli gestire di più il pallone. Per quanto riguarda LaMarcus si sta allenando duramente per migliorare negli aiuti difensivi, in modo da convivere al meglio con Chris (Kaman). Per quanto riguarda tutti gli altri, abbiamo studiato allenamenti di squadra e allenamenti specifici per svilupparli al meglio.
SW: Un'ultima domanda relativa al mercato futuro. Qualche piano a breve termine? Mentre per quanto riguarda la prossima estate?
NO: Vi posso già da ora assicurare che durante la stagione non ci muoveremo sul mercato. Per quanto riguarda la prossima free agency prima dobbiamo capire chi sarà desideroso di rinnovare, dato che abbiamo diversi giocatori in scadenza, da Aldridge a Matthews, passando per Lopez e Afflalo (Player Option). Poi ci muoveremo a seconda di ciò che offrirà il mercato, cercando sempre di costruire una squadra duttile e con le caratteristiche esposte precedentemente.
SW: Ti ringrazio Neil, e ti auguro il meglio per la stagione che sta per iniziare.
NO: Alla prossima.
Bella idea i Blazers. Li ho sempre valutati anche io senza mai avere la "scintilla" giusta. Uno come te può vincerci il titolo
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Bella idea i Blazers. Li ho sempre valutati anche io senza mai avere la "scintilla" giusta. Uno come te può vincerci il titolo
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Avevo già abbozzato una asso lo scorso anno che poi però non sono riuscito a portare avanti. Sono una squadra che mi diverte, la conosco a fondo e stavo solo aspettando la deadline per iniziare. Poi è arrivato anche un pupillo silente come Afflalo per cui non potevo proprio tirarmi indietro :D
È la squadra perfetta per il mio credo cestistico: asse lungo-piccolo, tiratori, difesa perimetrale e un bel centro difensivo che però non sfigura come fondamentali offensivi. Mancherebbe giusto un play vecchio stampo dalla panca per avere qualche possibilità in più di mischiare le carte ma comunque praticamente metà squadra può portare palla e iniziare l'azione per cui bene così.
Il primo anno andrà avanti con roster e schemi "reali", non amo stravolgere subito le cose. Dal secondo mi piacerebbe implementare un po' più di Princeton, con Aldridge sarebbe (ed è, perché qualche schema c'è già) spettacolare. Anche un po' di flow Spurs style è perfetta per un roster del genere. Vedremo, sicuramente tra le squadre base è quella che più si avvicina al mio gioco insieme ai Mavs, che però non mi "emozionano" così pad alla mano.
Sarà che venero il Rose Garden e l'ho sempre visto come un palcoscenico stupendo, memore della rivalità dei primi anni 2000.
Mi raccomando Gensi, devi essere la Cindarella della situazione ;)
Grande MWP, ottima scelta di una squadra che anche io ammiro tanto che userei volentieri.
E ottimo report di inizio season, con una perfetta analisi tecnico-tattica. :)
Avevo scritto un post chilometrico, ma il server me l'ha mangiato e onestamente visto il momento che riguardava non me la sento di riscriverlo tutto.
Troppo forti i Bulls per noi privi di Anthony, perdiamo 4-0 concedendo una tripla doppia a Butler in gara 2. Bledsoe-Butler-Tucker-Mirotic-Noah in campo con Rose e Waiters dalla panca sono stati troppo. Ottimi in difesa e devastanti in attacco, sia in situazioni di difesa schierata che in transizione. Inspiegabilmente perderanno 4-1 in finale con i Thunder che conquistano il re-peat.
E noi? Non molliamo. Ero arrivato qui per regalare un anello a Melo prima del ritiro e lo farò. Abbiamo poche scelte al draft, poca flessibilità salariale, ma ci proveremo. Non lascio la barca, anche se non sta affondando (l'Atlantic Division vinta dopo il 5-24 dell'anno precedente è tanta roba).
Ma di indole devo provarci fino alla fine. Anche a costo di prendere schiaffi.
I nuovi Knicks
Parliamoci chiaro. Infortuni permettendo, dev'essere l'anno del titolo. Non è facile lavorare in situazione di luxury o giù di lì, ma nell'estate abbiamo effettuato movimenti oculati e siamo riusciti, io credo, a migliorarci.
La nostra fortuna si è chiamata mid-level exception. La usiamo per firmare Al-Farouq Aminu, giocatore molto ambito perchè tweener difensivo, ma la casacca Knicks non la indosserà mai.
L'obiettivo principe è un playmaker. Larkin non può fare il titolare e lo sapevamo, ma ai Playoff è calato mentalmente anche dalla panchina. Beverley è troppo ondivago in attacco e non può fare la guardia in casi di necessità perchè undersized.
Il sogno sarebbe Derrick Rose che avrebbe da noi le chiavi della squadra dopo essere stato panchinato a Chicago, ma i Bulls ci chiedono Dragic e noi, in tutta onestà, non ce la sentiamo di darglielo.
Dopo molti altri sondaggi arriviamo a una multi-trade. Ci sacrifichiamo molto, perchè oltre a Aminu diamo via anche Beverley insieme alla prima del 2018 ai Kings per Darren Collison e Edgar MCGuire, omonimo di un altro McGuire che abbiamo scelto al draft con la quindicesima assoluta e rivelatosi discreto giocatorino (69 OVR). Quello appena arrivato dai Kings però se ne andrà subito in una trade imbastita con i Pistons: lui, una prima del 2017 e Beverley se ne vanno per l'energia di Spencer Dinwiddie e Jordan Hill. Completiamo il roster col veterano Jameer Nelson al minimo.
Secondo me siamo da titolo, con Darren Collison abbiamo difesa, corsa e tiro dalla lunga, Hill aggiunge profondità sotto le plance, Dinwiddie è meglio di Larkin potenzialmente, poi sul campo vedremo.
L'obiettivo, stavolta dichiarato, è quello. L'anello
New York Knicks 2016/2017
Playmaker: Darren Collison (81), Spencer Dinwiddie (75), Jameer Nelson (68)
Guardie: Goran Dragic (81), Tim Hardaway JR (80)
Ali Piccole: Carmelo Anthony (85), CleAnthony Early (74)
Ali Grandi: Greg Monroe (85), Amar'e Stoudemire (71), Edgar MCGuire (69)
Centri: Jerome Thompson (79), Jordan Hill (74), Miroslav Raduljica (62)
Eccellente costruzione del roster. Più profondità, diversi quintetti possibili in base alle varie esigenze e con Collison hai aggiunto un giocatore che resta nell'ombra ma che il suo lo fa sempre. Poi ha preso Mr. Moustache, non puoi far altro che essere pronto per le Finals :D
Eccellente costruzione del roster. Più profondità, diversi quintetti possibili in base alle varie esigenze e con Collison hai aggiunto un giocatore che resta nell'ombra ma che il suo lo fa sempre. Poi ha preso Mr. Moustache, non puoi far altro che essere pronto per le Finals :D
Grazie e speriamo bene...se tutto gira come deve con questi innesti siamo competitivissimi.
il fallimento non è contemplato
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
http://i1216.photobucket.com/albums/dd362/MrZeb90/282350_2015-02-27_00001.png
PARTITE (https://drive.google.com/file/d/0B6woA2G7bEsoLTdQSzlXZ0R6TkE/view?usp=sharing) | WESTERN CONFERENCE (http://i1216.photobucket.com/albums/dd362/MrZeb90/WC.jpg) | EASTERN CONFERENCE (http://i1216.photobucket.com/albums/dd362/MrZeb90/EC.jpg) | STATS LEADERS (http://i1216.photobucket.com/albums/dd362/MrZeb90/Stats.jpg)
PLAYERS OF THE WEEK (http://i1216.photobucket.com/albums/dd362/MrZeb90/POTW.jpg) | PLAYERS OF THE MONTH (http://i1216.photobucket.com/albums/dd362/MrZeb90/POTM.jpg) | ROOKIES OF THE MONTH (http://i1216.photobucket.com/albums/dd362/MrZeb90/ROTM.jpg)
Bentornati a Blazers Corner, la rubrica mensile interamente dedicata ai Portland Trail Blazers.
Ci siamo lasciati con un'intervista a Neil Olshey, GM dei Blazers, a pochi giorni dall'inizio della stagione e torniamo sulle pagine dell'Oregonian al termine del primo mese di regular season NBA. In questo avvio di stagione i nostri Blazers hanno mostrato come anche una rosa (come ben sapete la nostra città è soprannominata Città delle Rose, ndr), bellissima da ammirare, sia pericolosissima e possa ferire chi prova a farla sua. Infatti il mese si è chiuso con un record di 13 vittorie e 5 sconfitte, di cui purtroppo ben 4 tra le mura amiche del Moda Center (anche se preferiamo sempre chiamarlo Rose Garden).
Non sono mancate delle brutte, ed evitabili, sconfitte ma sono la naturale conseguenza degli importanti cambi avvenuti all'interno del roster in estate, che hanno riscritto gli equilibri della squadra. La cosa importante è creare quell'alchimia necessaria per crescere durante l'arco della stagione e arrivare al massimo quando conta, e questo si può ottenere soltanto lavorando in palestra ed applicando le istruzioni di coach Stotts durante le partite.
Aldridge e Lillard si dividono senza alcun problema il palcoscenico di prima opzione offensiva, con il numero 0 che ha elevato ulteriormente il suo gioco ed è risultato decisivo in diverse partite. Matthews ha sempre timbrato il cartellino ed ha regalato un paio di prestazioni notevoli, Batum ha visto calare il suo rendimento in fase realizzativa ma ha ulteriormente ampliato il suo impatto sulle gare in tutti gli altri aspetti, soprattutto la metà campo difensiva, Afflalo porta punti e ottima difesa dalla panchina, proprio quello che mancava, Lopez è il perno difensivo e sta dimostrando di essere uno dei centri più sottovalutati della Lega, Kaman, Freeland e McCollum si stanno rivelando buoni role player e fanno ciò che serve quando serve.
In conclusione è stato un mese positivo, c'è sicuramente qualcosa da limare ma le basi sono decisamente molto solide. L'unica nota agrodolce è la decisione di Matthews di voler testare la free agency, ma siamo certi che la dirigenza farà di tutto per non privarsi di un giocatore fondamentale come Wesley.
Nei link che precedono all'articolo trovate i tabellini delle partite (con i leader in punti, rimbalzi e assist per entrambe le squadre, oltre che il Jordan Player of the Game e la chiave della partita) e tutte le statistiche utili per restare sempre aggiornati sul mondo NBA.
Ci rivediamo al prossimo appuntamento con Blazers Corner, sempre qui sulle pagine dell'Oregonian.
non hai iniziato affatto male eccetto la bruttissima sconfitta con gli Hornets (quante perseeeeee? Ti sei innervosito eh) e quella con Golden State che comunque noto sia 15-1...ammazza oh! Meglio pensare a come affrontarli ai playoff questi :D
Portland è una squadra tremendamente solida, asse play-lungo ottimo, comprimari d'eccezione come Matthews, Batum, Afflalo e Lopez...forse il resto della panchina manca un pelino di profondità ma...ai playoff puoi dare fastidio a TUTTI.
Bellissimi recap, molto puliti e completi
non hai iniziato affatto male eccetto la bruttissima sconfitta con gli Hornets (quante perseeeeee? Ti sei innervosito eh) e quella con Golden State che comunque noto sia 15-1...ammazza oh! Meglio pensare a come affrontarli ai playoff questi :D
Portland è una squadra tremendamente solida, asse play-lungo ottimo, comprimari d'eccezione come Matthews, Batum, Afflalo e Lopez...forse il resto della panchina manca un pelino di profondità ma...ai playoff puoi dare fastidio a TUTTI.
Bellissimi recap, molto puliti e completi
Avrei spaccato tutto, non mi usciva niente di ciò che volevo fare:muro:
Godo parecchio a giocare, certe azioni sono davvero strepitose. Il bello di questa squadra è che raramente si deve forzare un tiro, anche se la prima opzione non va, la seconda nemmeno e la terza viene bloccata, se le azioni e i movimenti sono stati fatti bene si riesce sempre a trovare qualcuno libero in angolo con un ribaltamento o uno scarico, che sia Matthews, Afflalo, Batum o, più raramente perché spesso è coinvolto direttamente nelle azioni con i blocchi, Aldridge. Questo porta la difesa a dover uscire in aiuto per cui o si tira anticipando la siuto o si va di extra pass per una tripla altrettanto comoda. Mal che vada la difesa è messa malissimo e ci sono spazi per il rimbalzo offensivo.
Ovviamente non tutte le azioni sono così, gioco in maniera abbastanza varia anche perché il roster me lo permette, m qualunque sia lo schema iniziale si trova sempre un modo per risolvere situazioni spinose.
Ecco, contro Charlotte non so come non riuscivo, occupavano benissimo gli spazi. Fortuna che in casa loro non hanno utilizzato gli stessi punti d'enfasi e ho avuto vita facile :D
La sconfitta che mi ha fatto incazzare di più però è stata quella contro Cleveland, partita letteralmente buttata via dopo un flagrant di Telespalla Rob.
Effettivamente è una squadra davvero completa anche se gli manca quel "qualcosina". Quando trovi partite come quella con gli hornets (la tua descrizione mi ricorda terribilmente le partite dello sweep subito dai miei Knicks a vantaggio dei Bulls) c'è poco da fare
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
New York Knicks 2016/2017: La prima parte di stagione
Che iniziare subito bene non fosse facile lo sapevamo. Se poi l'opening, seppur al Madison, ci vede affrontare i Blazers primi nel power ranking pre-stagione...beh, che dobbiamo farci?
Eppure giochiamo una buona partita: Melo si conferma ai livelli dell'anno precedente, Collison sembra essersi ben integrato, ma i Blazers alla lunga hanno la meglio grazie anche alle ottime prove di Batum e McCollum promosso a titolare dopo la dipartita di Matthews (che ha però portato alla firma di Marc Gasol...)
Piu' preoccupante invece la sconfitta in trasferta a Los Angeles sponda Lakers: in contumacia del Mamba si sono rinforzati con Beal, Knight e un cresciutissimo Randle, ma noi siamo polli, veramente polli a buttare via la gara nei minuti finali dopo aver dato l'impressione di vincerla.
Ci sblocchiamo contro gli Wolves in una partita tiratissima con una grande prova di squadra (e finalmente Thompson dopo che i nostri lunghi avevano fatto abbastanza schifo nelle prime due), poi distruggiamo all'American Airlines Arena i Miami Heat con la sorpresa Dinwiddie che ne droppa 22 off the bench anche se in pieno garbage time.
Torniamo al Madison contro gli ottimi Jazz e purtroppo si conferma il brutto periodo del nostro frontcourt: Favors ne piazza 25 con 14 rimbalzi e ci rimanda a casa tra i fischi.
Il record torna negativo ma ci rimane per poco perchè d'orgoglio devastiamo prima i Knicks a casa nostra, poi i sempre sul pezzo San Antonio Spurs a casa loro. Ma è la prefazione del dramma.
Thunder-Knicks in casa nostra, partita bellissima per tanti motivi. Oklahoma ha tentato più volte di scappare ma col cuore siamo sempre rimasti lì. Ultimo quarto, Hardaway si prende il tiro del -3 e lo mette, ma si appoggia malissimo a terra, scaricando tutto il peso su una gamba. La rotula salta, la stagione forse finisce...la speranza è di recuperarlo per i playoff, ma per un maledetto jump-shot potrebbe essere tutto compromesso. Crolliamo anche mentalmente e Oklahoma piazza l'allungo decisivo.
Reagiamo, eccome se reagiamo. Un grande Melo abbatte i Kings a domicilio, poi umiliamo i Clippers allo Staples con 20 di Dinwiddie e 19 del rookie McGuire, ancora 19 di Spencer off the bench regolano i Nets nel derby della mela. Cederemo nel finale nell'incontro casalingo contro gli Houston Rockets, devastati da Harrison Barnes forse anche per troppa cura nei confronti di Harden da parte nostra. Ma non tarderemo a rifarci seppellendo i Nuggets e i poveri Hawks e battendo in casa i Raptors in una partita difficile dove Melo scrive 41 e ricorda che a livello di attaccanti NBA ce ne sono pochi come lui...
Per Tim non sappiamo ancora i tempi del recupero, ma intanto il record dice 10-5 e siamo primi a est con mezza partita sui Bulls e condividiamo il miglior record della lega con i Rockets. Da titolo, ovviamente, se Tim non recupera non siamo...ma se rientrasse....non abbiamo scusanti :D
Portland TrailBlazers (0-0) @ New York Knicks (0-0) 112-103
NYK: Anthony 32, Hardaway 20, Collison 17
POR: Lillard 27, Batum 23, McCollum 17, M.Gasol 15+13r
New York Knicks (0-1) @ Los Angeles Lakers (1-1) 101-108
LAL: Beal 31, Lin 17, Randle 13+14r, Knight 12+10a
NYK: Anthony 28, Collison 16, Dragic 16
Minnesota Timberwolves (3-0) @ New York Knicks (0-2) 95-97
MIN: Dieng 21+10r, Muhammad 16, Wiggins 15
NYK: Anthony 22, Collison 20, Hardaway 18, Thompson 16+11r
New York Knicks (1-2) @ Miami Heat (1-2) 109-86
MIA: Wade 16, Sullinger 19
NYK: Dinwiddie 22, Hardaway 18, Monroe 15+12r
Utah Jazz (6-3) @ New York Knicks (2-2) 108-100
UTAH: Favors 25+14r, Burks 18, Burke 17
NYK: Anthony 23, Collison 18
Orlando Magic (2-5) @ New York Knicks (2-3) 98-123
ORL: Oladipo 18, Vucevic 15
NYK: Hardaway 26, Dinwiddie 18, Anthony 17
New York Knicks (3-3) @ San Antonio Spurs (5-3) 95-80
NYK: Anthony 22, Collison 15
SAS: Parker 18
Oklahoma City Thunder (6-4) @ New York Knicks (4-3) 115-102
OKC: Westbrook 28, Durant 20
NYK: Anthony 19, Dragic 18, Collison 16
New York Knicks (4-4) @ Sacramento Kings (3-6) 109-81
NYK: Anthony 28, Early 19
New York Knicks (5-4) @ Los Angeles Clippers (5-2) 113-91
NYK: Dinwiddie 20, Anthony 19, McGuire 19, Dragic 17
New York Knicks (6-4) @ Brooklyn Nets (8-7) 108-99
NYK: Collison 21, Dinwiddie 19
BKN: Karasev 22
Houston Rockets (8-5) @ New York Knicks (7-4) 114-108
HOU: Barnes 30, Harden 19, Nick Johnson 18
NYK: Anthony 31, Collison 28
New York Knicks (7-5) @ Denver Nuggets (5-8) 114-97
NYK: Early 24
DEN: Gary Harris 25, Holiday 17+13a
Toronto Raptors (5-10) @ New York Knicks (8-5) 108-112
TOR: Lowry 26, Caboclo 22, Valanciunas 19+15r
NYK: Anthony 41, Dinwiddie 17
Atlanta Hawks (1-12) @ New York Knicks (9-5) 96-116
ATL: Teague 20
NYK: Dragic 25, Anthony 24, Early 20
SimoMj23
05-03-2015, 13:41
Ottimi recap sia MWP che Gensi....... due belle squadre
Mwp ad ovest sarà battaglia dura ma un coach esperto come te sa che li il fattore campo nei playoffs è fondamentale , però a parte qualche sconfitta ottimo cammino.....
Gensi perdere cosi un ottimo giocatore non è facile poi a me poace come tipo di guardia , lo uso spesso e volentieri nella modalità My team e da tre è letale..... poi con Melo puoi sopperire sopratutto ad est.....
Chiedo venia voi nella preparazione della partita ascoltate i suggerimenti che fanno gli assistenti? Non ricordo bene dove si trova ma è dove metti i minuti ai giocatori poi loro suggeriscono i punti d enfasi da utilizzare nelle varie partite.......
Questa sera finalmente parto anche io con la narrazione......
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/e/e5/76ersPartial.png
Coming soon...
@simo io non li ascolto mai e preparo la partita solo in base a come l'altra squadra gioca facendo modifiche in corsa...
@kao se ci credi vinci il titolo in due stagioni. E non sto scherzando.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Quoto Gensi in entrambe le cose.
Frega zero dei consigli e sistemo rotazioni e tattiche (sia punti d'enfasi che tattiche difensive individuali) in base al gioco dell'altra squadra, a ciò che voglio e posso permettermi di concedere e alle caratteristiche dei miei giocatori.
Mentre per quanto riguarda Kao a Phila..curioso e interessatissimo di vedere come svilupperai una situazione con tante, tantissime opportunità.
@kao se ci credi vinci il titolo in due stagioni. E non sto scherzando.
Sono un tifoso sfegatato dei Sixers sin da piccolo ed un grande amante della città, quindi se non ci credo io chi può farlo? :D
Parlando però di questioni reali... la vedo dura in 2 anni, vedrete il mercato e capirete ;)
http://media.philly.com/images/051413-harris-hinkie-6001.jpg
"... ma chi Sam? Ma quello non sarebbe capace neanche di prendere Jason Kapono al minimo salariale..."
Maschero una risata mentre "Josh" termina la sua arringa riguardo l'ex GM di Philadelphia. Sam è quel Sam, Sam Hinkie, l'uomo che non riuscirebbe a guadagnare popolarità a Philadelphia neppure se decidesse di assumere Sonny Hill come allenatore capo.
"Allora ci stai?"
Mi raddrizzo sulla sedia pensando a tutte le varianti possibili ed immaginabili, a tutti gli intrecci, al duro lavoro...
"Io ci sono Mr. Harris... ci sarò SEMPRE per i 76ers... ma lei conosce le mie condizioni"
Josh sbatte i pugni sul tavolo e si alza di scatto:
"Maledizione sei italiano, sei tifoso dei sixers da quando eri bambino... dovresti baciare il suolo dove cammino solo per averti dato la possibilità di sederti li dove sei eppure ti senti in diritto di dettare condizioni?"
"Si è dimenticato che ho vissuto qui per 6 mesi... E comunque CERTO che detto condizioni: di nome non faccio Sam e se mi imbarco in questa avventura lo faccio per vincere, non certo per partecipare. Come ha detto questa piazza è troppo importante per me ed intendo portare tutta la città a credere in questa squadra... E non si può fare se non mi da carta bianca"
Josh soppesa le mie parole mentre una goccia di sudore freddo mi scivola lungo la schiena.
"E va bene kao, hai vinto, qual'è la prima mossa?"
"Teniamo Tony, Joel, Robert, Jerami, Nerlens e Thomas, gli altri finiscono nel calderone: scelte, giovani ed un anno di transizione"
"Hai idea di quante stagioni di transizione ha vissuto la gente di Philly?"
"Certo, le ho vissute con loro, ho sofferto con loro... abbiamo appena perso McDaniels, a Sow non saranno contenti di veder andar via Isaiah, Henry e JaKarr... ma sono gli unici interessanti da mettere sul mercato: ho bisogno che lei mi faccia da parafulmine!"
Josh si lascia andare sulla poltrona sbuffando ed alzando gli occhi al cielo... Non ne può più di GM incapaci ne di false promesse... lo avverto a pelle... il rischio d'altra parte è enorme: al draft di fenomeni non ce ne sono e bisognerà aver fortuna nel selezionare i giusti giovani e fare in modo di operare in loro il salto di qualità.
Il proprietario dei Philadelphia 76ers si allenta il nodo della cravatta abbozzando una smorfia, dopodichè si lascia andare ad un esclamazione di puro slang:
"Jeet?"
Sorrido... Sono a casa!
"No, Jew?"
Giusto segare quelli che hai deciso di segare. Gli altri possono essere ottimi fit, bisogna vedere anche come crescono...curioso di vedere Wroten gestito dall'umano. Chissà se può essere solo un GRANDE sesto uomo o qualcosina di piu'.
Noel diventa una macchina, Embiid come nella realtà...un'incognita :D
Non c'è fine alla sfiga - Knicks 2016/2017 Season
Partita numero ventuno della stagione. Andiamo a Dallas, contro una squadra da lotteria che non ha nulla da chiedere alla sua stagione. A metà partita siamo sopra 20, nel terzo quarto sopra 30. Melo ormai è a casa a guardare la televisione, facciamo giocare chi vede meno il campo.
Otto minuti alla fine, second/third unit guidata da Dragic che sta dominando in campo. Riceve sulla punta e spara un tiro da 3 che prende il ferro, Dallas prende il rimbalzo e in rapida transizione segna. Tutto ciò con Goran a terra. Con la caviglia rotta. E ora capirete il titolo. 2-4 mesi di stop, c'è una possibilità che rientri a playoff inoltrati, ma la nostra stagione è ormai compromessa. Eppure avevamo appena riconquistato la vetta della Eastern reagendo al meglio a una clamorosa sconfitta casalinga contro dei Bulls che anche quest'anno sembrano la squadra da battere. O forse è meglio correggerci in "sembravano?"
Phoenix Suns (7-11) @ New York Knicks (10-5) 106-99
NYK: Anthony 31, Monroe 22
PHX: Bullock 16
New York Knicks (10-6) @ Indiana Pacers (8-8) 115-104
NYK: Dragic 35, Anthony 21, Dinwiddie 18
IND: George 36, Wilcox 16
Chicago Bulls (14-8) @ New York Knicks (11-6) 108-80
CHI: Butler 24+10a, Rose 23
NYK: Dinwiddie 20, Monroe 17+10r
Golden State Warriors (11-7) @ New York Knicks (11-7) 104-120
GSW: Thompson 38, Curry 21, Green 17
NYK: Monroe 25, Anthony 25, Collison 22+11a, Early 19
New York Knicks (12-7) @ Philadelfia 76ers (9-13) 108-103
NYK: Anthony 25, Collison 17, Early 16
PHI: Wroten 29, Noel 16+15r
New York Knicks (13-7) @ Dallas Mavericks (8-13) 125-97
NYK: Early 25, Dinwiddie 21, Dragic 18
DAL: Bazemore 17
IN
New York Knicks: Tim Hardaway Jr., Jason Smith
Los Angeles Lakers: Steve Nash
Toronto Raptors: Bruno Caboclo, Lucas Nogueira
Houston Rockets: Clint Capela
Portland Trail Blazers: C.J. McCollum
Free Agents: Ricky Ledo, Kendall Marshall
OUT
New York Knicks: Jason Richardson
Los Angeles Lakers: JaVale McGee
Toronto Raptors: Jakarr Sampson, Luc Mbah a Moute
Houston Rockets: Henry Sims
Portland Trail Blazers: Isaiah Canaan, Hollins Thompson
Free Agents: Jason Smith
SCELTE
1° turno 2015 Denver Nuggets
1° turno 2015 New York Knicks
2° turno 2015 Minesotta Timberwolves
1° turno 2016 Philadelphia 76ers
2° turno 2016 Detroit Pistons
2° turno 2016 Denver Nuggets
1° turno 2017 Portland Trail Blazers
2° turno 2017 Philadelphia 76ers
2° turno 2017 Detroit Pistons
2° turno 2017 Denver Nuggets
1° turno 2018 Philadelphia 76ers
2° turno 2018 Philadelphia 76ers
2° turno 2018 Cleveland Cavaliers
2° turno 2018 Los Angeles Clippers
ROSTER
Tony Wroten / Kendall Marshall / Steve Nash
Tim Hardaway Jr. / C.J. McCollum / Ricky Ledo
Robert Covington / Jerami Grant / Bruno Caboclo
Joel Embiid / Thomas Robinson / Dario Saric
Nerlens Noel / Clint Capela / Lucas Nogueira
Grandi Knicks ma piccolo OT:
Philadelfia 76ers
Sei da fustigare :D
IN
New York Knicks: Tim Hardaway Jr., Jason Smith
Los Angeles Lakers: Steve Nash
Toronto Raptors: Bruno Caboclo, Lucas Nogueira
Houston Rockets: Clint Capela
Portland Trail Blazers: C.J. McCollum
Free Agents: Ricky Ledo, Kendall Marshall
OUT
New York Knicks: Jason Richardson
Los Angeles Lakers: JaVale McGee
Toronto Raptors: Jakarr Sampson, Luc Mbah a Moute
Houston Rockets: Henry Sims
Portland Trail Blazers: Isaiah Canaan, Hollins Thompson
Free Agents: Jason Smith
SCELTE
1° turno 2015 Denver Nuggets
1° turno 2015 New York Knicks
2° turno 2015 Minesotta Timberwolves
1° turno 2016 Philadelphia 76ers
2° turno 2016 Detroit Pistons
2° turno 2016 Denver Nuggets
1° turno 2017 Portland Trail Blazers
2° turno 2017 Philadelphia 76ers
2° turno 2017 Detroit Pistons
2° turno 2017 Denver Nuggets
1° turno 2018 Philadelphia 76ers
2° turno 2018 Philadelphia 76ers
2° turno 2018 Cleveland Cavaliers
2° turno 2018 Los Angeles Clippers
ROSTER
Tony Wroten / Kendall Marshall / Steve Nash
Tim Hardaway Jr. / C.J. McCollum / Ricky Ledo
Robert Covington / Jerami Grant / Bruno Caboclo
Joel Embiid / Thomas Robinson / Dario Saric
Nerlens Noel / Clint Capela / Lucas Nogueira
Bellissimo progetto!
Tutti giovani (moltissimi eccitanti) e il vecchio più fascinoso che ci sia: l'Artista.
:ave:
Bellissimo progetto!
Tutti giovani (moltissimi eccitanti) e il vecchio più fascinoso che ci sia: l'Artista.
:ave:
Caboclo, Ledo e Capela tanta roba.
Marshall appena posso lo cedo: irritante di suo e rilascio complicatissimo.
C.J. e Timmy Jr. possono fare 20 punti così come 0.
Grant l'unico con difesa perimetrale decente, il tiro si farà ma è un grande prospetto.
Nogueira risponde presente quando c'ha voglia, ma mi affascina tantissimo.
Embiid grandi colpi e grandi amnesie.
Noel grande difesa (a tratti) e attacco tutto da fare (letteralmente).
Wroten, Robinson e Covington le certezze, sempre costanti.
Steve il tutor, si ritira a fine stagione.
Nessuno sopra i 23 e con le scelte di Denver e New York posso pescare bene (nonchè la 2° dei Wolves che può riservare sorprese): sacrificata la mia per Timmy, ma ne valeva la pena.
Qua si va dritti verso la metà, altro che Hinkie :p
Si sono da fustigare, ho il vizio di italianizzarlo mannaggia a me :D
Il roster mi piace tanto, tanto, tanto. Caboclo e soprattutto Tim ti daranno IMMENSE soddisfazioni!
non mangerai il panettone :read: :O :fagiano:
talladega
10-03-2015, 17:40
Gensi che sfortuna :( tutti questi infortuni, per curiosità a quanto l'hai lo slider infortuni?
A questo punto quali sono le tue aspettative per la stagione?
Gensi che sfortuna :( tutti questi infortuni, per curiosità a quanto l'hai lo slider infortuni?
A questo punto quali sono le tue aspettative per la stagione?
Nelle impostazioni di MWP non ricordo a quanto è...peccato, davvero...ma secondo me piu 'che lo sliders c'è una componente di casualità a influire
Non so davvero dove posso arrivare...anche perchè i tempi di recupero sono così ballerini che potrei avere Hardaway al primo turno di playoff così come solo in eventuali finali...per Dragic ancora piu' lunghi, anche lui con un colpo di fortuna potrebbe rientrare per le Finals...riuscissimo miracolosamente a scansare Bulls e Cavs nei playoffs potremmo pure pensare di arrivarci!
Abbiamo firmato Ben Gordon...:D
Si sono da fustigare, ho il vizio di italianizzarlo mannaggia a me :D
Il roster mi piace tanto, tanto, tanto. Caboclo e soprattutto Tim ti daranno IMMENSE soddisfazioni!
Sperimentiamo almeno finchè io e Mauroth non facciamo uscire la 2016, poi si simula perchè perdere sempre è frustrante :D
non mangerai il panettone :read: :O :fagiano:
Mi riempi di ottimismo :D
Sperimentiamo almeno finchè io e Mauroth non facciamo uscire la 2016, poi si simula perchè perdere sempre è frustrante :D
...:D :D :D :D :D
Scommettiamo che dopo metà stagione sei in lotta playoff?? :D
Mi riempi di ottimismo :D
natale 2015 intendo :read: :fagiano: :O
New York Knicks 2016/2017 - Il finale di regular Season
Chi diceva che l'infortunio di Dragic ci avrebbe azzoppato definitivamente...si sta mangiando le mani. I pochi, ultimi rimasti si rimboccano le maniche e battiamo prima i Grizzlies e poi gli ottimi Pelicans: è la notte che Darren Collison non scorderà mai piu' nella sua vita. 51 punti uno più bello dell'altro, una prestazione mostruosa per uno che finora ovunque era andato a fare il titolare era fallito (a Dallas gli bestemmiano ancora dietro...)
Con un effort così umiliamo pure i Celtics prima di cadere sotto i colpi dei Cavs che si permettono un quintetto così: Irving, BRYANT, James, Love, Thompson. Il Kobe è ormai un po' annacquato ma se Kirye decide di metterne 45...non ce n'è per nessuno. Conquistiamo comunque il primo posto matematico a est vincendo a Charlotte e decido di cominciare a preparare i playoff lasciando al mio "vice" Doc "Simcast" Rivers le ultime 3 partite: perdiamo con gli Wizards e devastiamo Pistons e Bucks.
L'avversario al primo turno è di quelli da non sottovalutare: i Miami Heat dopo una pessima ultima stagione si sono ripresi e, anche se in 3 stagioni li abbiamo sempre umiliati sulla partita singola, possono darci fastidio. Menzione d'onore per Spencer Dinwiddie che vince il Most Improved Player (visto che a toglierlo dal gulag Pistons...:D ).
Gli infortuni ancora ci attanagliano, Hardaway e Dragic sono ancora OUT e dovremo farne sicuramente a meno nel primo turno dei playoff...se vogliamo puntare al titolo almeno Tim "on fire" DEVE rientrare....
New York Knicks (14-7) @ Memphis Grizzlies (9-15) 104-97
NYK: Anthony 22 Collison 20
MEM: Conley 20
New York Knicks (15-7) @ New Orleans Pelicans (12-9) 119-107
NYK: Collison 51, Anthony 20
NOP: T.Carter 23, Davis 19+17r
New York Knicks (16-7) @ Boston Celtics (9-14) 104-82
NYK: Collison 26, Anthony 17, Dinwiddie 16
BOS: Bradley 17
Cleveland Cavaliers (13-11) @ New York Knicks (17-7) 124-122
CLE: Irving 45, Bryant 19, James 16
NYK: Anthony 34, Dinwiddie 25, Early 31
New York Knicks (17-8) @ Charlotte Hornets (8-14) 105-102
NYK: Monroe 33+17r, Anthony 20, Collison 20
CHA: Kidd-Gilchrist 24, Bodganovic 22, Walker 17+11a
SIMCAST
New York Knicks (18-8) @ Washington Wizards (14-10) 85-102
NYK: Collison 18, Anthony 16
WAS: Wall 19, Bilous 16
SIMCAST
Detroit Pistons (13-13) @ New York Knicks (18-9) 94-117
DET: Millsap 22, Drummond 15+10r
NYK: Anthony 28+11r, Thompson 24+13r, Collison 22, Monroe 17+11r
SIMCAST
Milwaukee Bucks (15-13) @ New York Knicks (19-9) 95-118
NYK: Anthony 33, Thompson 20, Collison 17+12a, Monroe 15+12r
Eastern Conference
1.New York Knicks 20-9
2.Chicago Bulls 19-10
3.Washington Wizards 18-11
4.Orlando Magic 17-12
5.Cleveland Cavaliers 16-13
6.Milwaukee Bucks 15-14
7.Detroit Pistons 14-15
8.Miami Heat 14-15
Indiana Pacers 13-16
Boston Celtics 12-17
Charlotte Hornets 11-18
Brooklyn Nets 11-18
Toronto Raptors 10-19
Philadelphia 76ers 10-19
Atlanta Hawks 8-21
Western Conference
1.Utah Jazz 21-8
2.Minnesota Timberwolves 19-10
3.Golden State Warriors 18-11
4.Houston Rockets 17-12
5.New Orleans Pelicans 17-12
6.Los Angeles Lakers 16-13
7.Oklahoma City Thunder 15-14
8.Los Angeles Clippers 15-14
San Antonio Spurs 15-14
Portland TrailBlazers 14-15
Denver Nuggets 14-15
Sacramento Kings 13-16
Memphis Grizzlies 11-18
Phoenix Suns 11-18
Dallas Mavericks 11-18
...:D :D :D :D :D
Scommettiamo che dopo metà stagione sei in lotta playoff?? :D
Se tenessi le supersim no di certo, con le normali probabilmente si ma sarebbe tutto troppo facile ;)
Se tenessi le supersim no di certo, con le normali probabilmente si ma sarebbe tutto troppo facile ;)
Vedremo...:D
Nba Playoffs 2016/2017 - Primo turno - New York Knicks vs Miami Heat
I Miami Heat sono la classica squadra "buona, ma...".
Wade e Bosh sono in declino, Sullinger e Ennis non sembrano da Heat e il solo Napier non può fare molto.
Gara 1 è combattuta per tre quarti ma nel finale sgommiamo via e grazie a un'ottima prestazione del quintetto vinciamo agevolmente, in gara 2 invece...proviamo a rovinarci la stagione. Giochiamo con troppa sufficienza, Napier è in giornata e ci troviamo sotto 10 a due minuti dalla fine. Mi infurio come una iena nel timeout e grazie ai veterani torniamo sotto fino a pareggiare la partita con un tiro di Collison con 0.9 sul cronometro. Il peggio è passato e all'overtime ci affidiamo ai veterani (Nelson e Gordon) che segnano 3 triple e si prendono due sfondamenti decisivi. Purtroppo la tegola ci piove addosso piena nel capo: Melo si sloga la caviglia e lo notiamo in gara 3 dove tira malissimo, ma Darren Collison è in versione super e distruggiamo a domicilio Miami in casa loro.
In vista dell'imminente serie con i Cavs i commenti ci danno per spacciati: "con Melo scavigliato...", "non sta bene, sono finiti"...
41 punti in gara 4 con la caviglia fasciata e tanti saluti ai Cavs. LeBron, Kobe, Irving, Love: adesso a noi!
Gara 1
http://i62.tinypic.com/95pizc.png
Gara 2
http://i58.tinypic.com/2vipef4.png
Gara 3
http://i57.tinypic.com/wmchao.png
Gara 4
http://i61.tinypic.com/1078b3n.png
Le altre serie
Cleveland Cavaliers @ Orlando Magic 101-97 Oladipo 20, Irving 23
Cleveland Cavaliers @ Orlando Magic 113-94 Oladipo 19, Irving 34
Orlando Magic @ Cleveland Cavaliers 81-115 Vucevic 20+11r, Irving 32
Orlando Magic @ Cleveland Cavaliers 94-98 Oladipo 23, James 27
Milwaukee Bucks @ Washington Wizards 90-88 Bayless 15, Wall 26
Milwaukee Bucks @ Washington Wizards 90-99 Wall 30
Washington Wizards @ Milwaukee Bucks 87-104 Wall 23, Antetokumpo 24
Washington Wizards @ Milwaukee Bucks 88-115 Wall 16, Bayless 18
Milwaukee Bucks @ Washington Wizards 88-66 Henson 20+11r, Wall 24
Detroit Pistons @ Chicago Bulls 79-86 Afflalo 19, Rose 18
Detroit Pistons @ Chicago Bulls 79-101 Millsap 22, Butler 24+17r
Chicago Bulls @ Detroit Pistons 102-88 Mirotic 19, Caldwell-Pope 20
Chicago Bulls @ Detroit Pistons 89-76 Butler 30+15r, Millsap 15
San Antonio Spurs @ Minnesota Timberwolves 72-66 Ginobili 16, Rubio 15
San Antonio Spurs @ Minnesota Timberwolves 79-98 Fournier 25, Rubio 18
Minnesota Timberwolves @ San Antonio Spurs 89-87 Muhammad 18, Leonard 20
Minnesota Timberwolves @ San Antonio Spurs 101-89 Wiggins 28, Parker 18
San Antonio Spurs @ Minnesota Timberwolves 76-87 Leonard 26, Wiggins 17
Los Angeles Lakers @ Golden State Warriors 123-134 Thompson 43, Curry 42+12a, Knight 32+11a
Los Angeles Lakers @ Golden State Warriors 106-129 Knight 22, Thompson 36
Golden State Warriors @ Los Angeles Lakers 112-133 Thompson 35, Beal 28
Golden State Warriors @ Los Angeles Lakers 115-125 Knight 31, Curry 34+10a
Los Angeles Lakers @ Golden State Warriors 128-113 Beal 26, Thompson 33
Golden State Warriors @ Los Angeles Lakers 102-110 Curry 35, Lin 22
New Orleans Pelicans @ Houston Rockets 110-122 T.Carter 32, Harden 26
New Orleans Pelicans @ Houston Rockets 88-104 T.Carter 17, Canaan 22
Houston Rockets @ New Orleans Pelicans 109-126 Harden 26+10r, Evans 28
Houston Rockets @ New Orleans Pelicans 97-93 Harden 31+11r, T.Carter 27
New Orleans Pelicans @ Houston Rockets 121-120 T.Carter 27+12a, Harden 31+12r
Houston Rockets @ New Orleans Pelicans 93-121 Harden 22, Evans 30+15r
New Orleans Pelicans @ Houston Rockets 111-116 T.Carter 22, Harden 31
Oklahoma City Thunder @ Utah Jazz 84-110 Westbrook 31, D.Moran 19
Oklahoma City Thunder @ Utah Jazz 110-82 Durant 24, Burks 19
Utah Jazz @ Oklahoma City Thunder 91-90 Durant 24
Utah Jazz @ Oklahoma City Thunder 102-110 Burks 22, Adams 22+11r
Oklahoma City Thunder @ Utah Jazz 115-116 Durant 38, Exum 24
Utah Jazz @ Oklahoma City Thunder 121-81 Burke 28, Durant 16
NOVEMBRE 2014
PHILADELPHIA 76ERS (5-11)
PARTITE
Philadephia 76ers 78 - Indiana Pacers 89
Punti: Hardaway 23, George 24
Rimbalzi: Embiid 9, Hibbert 11
Assist: Wroten 8, G. Hill 4
Philadephia 76ers 85 - Milwaukee Bucks 95
Punti: Wroten 19, Mayo 24
Rimbalzi: Embiid 12, Henson 12
Assist: Wroten 5, Carter-Williams 5
Miami Heat 93 - Philadelphia 76ers 90
Punti: Wade 27, Caboclo 14
Rimbalzi: Whiteside 14, Noel 8
Assist: Wade 6, Canaan 6
Houston Rockets 110 - Philadelphia 76ers 86
Punti: Harden 38, Covington 22
Rimbalzi: Howard 15, Robinson 9
Assist: Beverley 10, Wroten 4
Orlando Magic 84 - Philadelphia 76ers 96
Punti: Harris 24, Hardaway 25
Rimbalzi: Vucevic 10, Embiid 9
Assist: Payton 6, Wroten 7
Chicago Bulls 95 - Philadelphia 76ers 101
Punti: Rose 23, Wroten 16
Rimbalzi: Gasol 12, Capela 8
Assist: Noah 6, Wroten 8
Philadelphia 76ers 89 - Toronto Raptors 107
Punti: Embiid 23, Derozan 22
Rimbalzi: Noel 5, Valanciunas 17
Assist: Wroten 5, Lowry 9
Philadelphia 76ers 96 - Dallas Mavericks 113
Punti: Covington 17, Ellis 36
Rimbalzi: Covington 9, Chandler 16
Assist: Covington 5, Barea 6
Philadelphia 76ers 74 - Houston Rockets 115
Punti: Covington 24, Harden 33
Rimbalzi: Noel 6, Howard 15
Assist: Marshall 5, Harden 6
Philadelphia 76ers 95 - San Antonio Spurs 93
Punti: Hardaway 17, Leonard 18
Rimbalzi: Noel 11, Leonard 10
Assist: Wroten 8, Parker 9
Boston Celtics 103 - Philadelphia 76ers 101
Punti: Thomas 25, Hardaway 16
Rimbalzi: Zeller 13, Noel 14
Assist: Thomas 8, Wroten 8
Phoenix Suns 110 - Philadelphia 76ers 87
Punti: G. Green 25, Wroten 23
Rimbalzi: Len 12, Embiid 10
Assist: Bledsoe 10, Wroten 5
Philadelphia 76ers 95 - New York Knicks 92
Punti: Hardaway 15, Anthony 32
Rimbalzi: Noel 11, Aldrich 9
Assist: Wroten 7, Calderon 6
Portland Trail Blazers 91 - Philadelphia 76ers 100
Punti: Lillard 24, Hardaway 27
Rimbalzi: Lopez 13, Noel 10
Assist: Lillard 6, Hardaway 4
Brooklyn Nets 92 - Philadelphia 76ers 90
Punti: Bogdanovic 27, Hardaway 17
Rimbalzi: Lopez 12, Robinson 11
Assist: Williams 6, Wroten 5
Dallas Mavericks 124 - Philadelphia 76ers 89
Punti: Ellis 36, Hardaway 22
Rimbalzi: Stoudmire 8, Noel 11
Assist: Rondo 10, Ledo 4
LEADERS 76ERS
Punti: Hardaway 15,2
Rimbalzi: Noel 7,8
Assist: Wroten 5,5
Rubate: Wroten 1,4
Stoppate: Noel 1,3
GIOCATORE DEL MESE 76ERS
Tim Hardaway Jr.
Punti: 15,2
Rimbalzi: 3,3
Assist: 1,9
DELUSIONE DEL MESE 76ERS
Kendall Marshall
Punti: 3,4
Rimbalzi: 0,9
Assist: 3,0
LEADERS DI LEGA
Punti: Harden 29,1
Rimbalzi: Drummond 11,3
Assist: Holiday 9,7
Rubate: Westbrook 2,6
Stoppate: Whiteside 1,9
GIOCATORE DEL MESE EST
Lebron James
Punti: 25,9
Rimbalzi: 6,7
Assist: 5,5
GIOCATORE DEL MESE OVEST
Stephen Curry
Punti: 22,6
Rimbalzi: 6,9
Assist: 9,4
MATRICOLA DEL MESE EST
Andrew Wiggins
Punti: 13,5
Rimbalzi: 5,6
Assist: 2,1
MATRICOLA DEL MESE OVEST
Marcus Smart
Punti: 13,1
Rimbalzi: 4,4
Assist: 4,2
QUADRO PLAYOFFS NOVEMBRE EASTERN CONFERENCE
Miami Heat (13-3) - Brooklyn Nets (8-7)
Chicago Bulls (12-5) - Milwaukee Bucks (10-8)
Cleveland Cavaliers (9-6) - Orlando Magic (11-8)
Toronto Raptors (10-7) - Indiana Pacers (10-7)
QUADRO PLAYOFFS NOVEMBRE WESTERN CONFERENCE
Memphis Grizzlies (13-4) - Houston Rockets (9-8)
Dallas Mavericks (12-6) - Utah Jazz (9-8)
New Orleans Pelicans (10-5) - Portland Trail Blazers (10-7)
Oklahoma City Thunder (11-6) - San Antonio Spurs (10-6)
Te l'avevo detto che TIM dava soddisfazioni...record anche troppo buono considerata la squadra :D
Nba Playoffs 2016/17 - Eastern Conference Semis - Cleveland Cavaliers vs New York Knicks
E' la prima vera grande prova dopo lo sweep agli Heat. I Cavs possono permettersi tale Kobe Bryant in uscita dalla panchina, noi dobbiamo lottare contro lo scavigliamento di Melo che non dovrebbe permettergli di rendere al massimo (ma dopo i 41 punti contro Miami in gara 4 ci crediamo?).
Per fortuna c'è anche una buona notizia: il rientro di Hardaway, pronto a riprendersi il suo ruolo in uscita dalla panca.
Ed è proprio questo uno dei fattori che prevediamo essere a nostro favore: l'accoppiamento Tim - Kobe quando entrambi sono off the bench potrebbe volgere verso di noi a livello difensivo. L'altro fattore è l'accoppiamento di Monroe con un difensore non eccelso come Love. E ci sbagliamo. Kobe dalla panca è mortifero, Monroe viene raddoppiato costantemente e gioca una pessima gara. Grazie a un Melo ancora ispirato chiudiamo il primo quarto in vantaggio, ma poi i Cavs sfoderano l'arma Kobe e rientrano in partita limitando il margine a un solo punto all'intervallo. Poi inizia lo showtime.
I Cavs tentano l'allungo decisivo, si portano anche a +10, noi sbandiamo e ci affidiamo troppo a Melo che nonostante sia in serata di grazia è costretto a forzare due conclusioni che finiscono in airball. LeBron gli sta addosso come un cane e in attacco si lascia ovviamente guardare, noi andiamo dal supporting cast che non sbaglia con Dinwiddie e Hill che segnano canestri pesanti e ci riportano sotto. I Cavs non ci stanno e con una tripla di Shumpert sigillano un parziale che dice +8 a 2'30'' dalla sirena finale. Finita? Sapete che quando lo scrivo non lo è mai. Chiamo timeout e ricordo ai ragazzi quanto fatto in gara 2 contro Miami. Detto fatto. Tripla di Melo, tripla di Collison, 2+1 di Thompson e siamo nuovamente lì. Mozgov segna il piu' 4 a un minuto dalla fine, non si può ovviamente piu' sbagliare ma gestiamo malissimo il possesso e finiamo con Melo marcatissimo sull'arco a pochi secondi dalla sirena. In serata è in serata, il tiro da 3 se lo prende, ma quella mano in faccia di LeBron.....
NON PUO' NIENTE! -1 Knicks a 40 secondi dalla fine, cominciamo a crederci e i Cavs danno palla ovviamente al King che se la gioca in ISO contro Melo, virata di LeBron verso il canestro e STOPPATONA di Stoudemire inserito nel finale al posto dello spentissimo Monroe, rimbalzo Knicks e palla a Melo che corre dall'altra parte, si ferma in post basso, raddoppia Irving su di lui lasciando Collison smarcato sulla linea da 3 punti, altro tiro...BANG!! +2 Knicks a 25 secondi dalla fine e ultimo timeout Cavs!
Il Madison è in fiamme, ma Blatt ne sa una piu' del diavolo. Niente Kirye, niente Bron, palla a Love marcato da Stat in post basso, virata, fallo...palla che balla sul ferro..canestro. Crowd Silenced. Love in un mare di fischi segna il libero e a 13 secondi dalla fine il punteggio dice 121-120 Cavs. Ultimo timeout per noi. Non possiamo mollare, non ora....il possesso è ovviamente per Melo che se la gioca in palleggio contro LeBron, il tempo scorre, non abbiamo una seconda possibilità, Anthony prova a fintare il tiro ma James non ci casca, non può piu' muoversi e scarica per Collison che tira un long two con la mano di Irving nel viso...TABELLA CANESTRO!!! +1 Knicks a 4 secondi dalla fine! Il Madison è in delirio, i Cavs non hanno piu' timeout, rimessa di Bron che prova a farsi tutto il campo e viene raddoppiato da Collison che lascia Shumpert libero sull'arco, James lo vede e lo serve, tripla di Iman accompagnata nella sua parabola dai "nooooooo" della tribuna...IN AND OUT!! Finisce 122-121 Knicks, Melo scrive 39 ma CHE PAURA!
In gara 2 i Cavs cambiano proponendo Kobe in quintetto al posto di uno Shumpert che male non aveva fatto eccetto la tripla finale. E sarà proprio Kobe a darci i peggiori grattacapi insieme a un Kirye Irving al solito immarcabile. Ma la voglia di andare a Cleveland sul 2-0 è troppo forte e così Melo nonostante la contusione al coccige che lo affligge traina i ragazzi verso una vittoria importantissima. Bravissimi anche Monroe e Hardaway fattore dalla panchina.
A Cleveland è una polveriera e il big three (Irving-Kobe-James, non ci sbagliamo a metterci Love...) prova subito a prendersi la partita ma con un maestoso secondo quarto ai comandi di Tim Hardaway che onora il suo cognome alla grande ci portiamo in vantaggio all'intervallo. Sentiamo per la prima volta i Cavs schricchiolare e affondiamo l'allungo sotto i colpi di un finalmente concreto Monroe. La Quicken Loans è ammutolita, è 3-0!
Ma i Cavs non ci stanno e nella nostra partita più brutta tirano fuori almeno l'orgoglio. Irving parte assopito ma si accende nel quarto quarto e alla fine scriverà 38 compresa la tripla del +1 a 10 secondi dalla fine dopo un sanguinoso 1-2 ai liberi di Collison, Melo si giocherà la vittoria in iso contro LeBron ma nonostante la finta lo faccia saltare il tiro si spenge sul ferro con complicità di un (a mio modo di vedere) fallo di Mozgov.
La contusione al coccige fa soffrire Melo in gara 5 in un Madison gremito, i Cavs provano a metterla sul run&gun spietato ma questa serie è destinata ad essere nostra. Nelson e Ben Gordon dalla panca fanno esplodere di gioia tutti, la partita è già chiusa dopo il 23-6 iniziale e una serie combattutissima finisce con un 4-1 che non rende onore ai nostri avversari.
Adesso, però, pensiamo solo a coloro che l'anno precedente ci hanno rispedito a casa con l'umiliazione dello sweep. Stiamo già aspettando i Bulls al Garden, i Bucks per loro non sono stati un grosso problema (4-1) e puntano diritti diritti in finale. Ma hanno fatto i conti senza l'oste....
Gara 1
http://i59.tinypic.com/2940ux4.png
Gara 2
http://i62.tinypic.com/24350l5.png
Gara 3
http://i60.tinypic.com/332cqs1.png
Gara 4
http://i58.tinypic.com/rqx2ys.png
Gara 5
http://i60.tinypic.com/2a5hpao.png
Le altre serie
Milwaukee Bucks @ Chicago Bulls 94-109 (Parker 18, Mirotic 23)
Milwaukee Bucks @ Chicago Bulls 90-91 (Butler 28)
Chicago Bulls @ Milwaukee Bucks 76-86 (Parker 15+12r)
Chicago Bulls @ Milwaukee Bucks 87-74 (Butler 18)
Milwaukee Bucks @ Chicago Bulls 99-104 (Henson 21, Butler 24)
Los Angeles Lakers @ Minnesota Timberwolves 109-127 (Beal 17, Wiggins 31)
Los Angeles Lakers @ Minnesota Timberwolves 115-114 (Kanter 18, Cummings 23)
Minnesota Timberwolves @ Los Angeles Lakers 94-89 (Wiggins 24, Randle 19)
Minnesota Timberwolves @ Los Angeles Lakers 123-107 (Wiggins 20, Randle 20+11r)
Los Angeles Lakers @ Minnesota Timberwolves 84-111 (Beal 20, Wiggins 18)
Houston Rockets @ Utah Jazz 79-83 (Harden 28, Burke 16)
Houston Rockets @ Utah Jazz 103-115 (Harden 35, Exum 25)
Utah Jazz @ Houston Rockets 92-97 (Moran 20, Barnes 24+12r)
Utah Jazz @ Houston Rockets 87-131 (Favors 17, Barnes 33)
Houston Rockets @ Utah Jazz 96-112 (Harden 42, Burke 23)
Utah Jazz @ Houston Rockets 107-94 (Hayward 20, Barnes 26)
Conference Finals
Chicago Bulls vs New York Knicks
Minnesota Timberwolves vs Utah Jazz
NBA 2016/2017 EASTERN CONFERENCE FINALS - KNICKS VS BULLS
Blowout. L'inizio delle finali dell'est è lontanissimo da come chiunque si potrebbe aspettare.
O forse no.
I Knicks, spinti dal pubblico, vincono di 49 contro dei Bulls apparsi apatici, poco volenterosi in difesa e poco concreti in attacco. A NYK invece riesce tutto, vinciamo tutti i quarti...è il preludio a uno sweep?
Manco per idea. In gara 2, col Madison vestito di nero per fare il "funerale" ai Bulls, ecco che Rose, Butler & company si svegliano e noi, fra il sorpreso e lo spiazzato, ci ritroviamo a rincorrere fin da inizio partita. Mai il vantaggio dei Bulls supererà i 10 punti, ma ogni qualvolta riuscivamo per un attimo a dare il 120% contro quelle che ora apparivano macchine perfette e tornavamo sotto ecco che venivamo spinti indietro con furia.
Li abbiamo sottovalutati e ci meritiamo di trovare una polveriera allo United Center. Peccato che, ad avere le polveri bagnate sia nuovamente la squadra di casa. Chicago stavolta è in versione "mr hide" e cede teneramente già dall'intervallo, con un Bledsoe che appare troppo timido per fare il play titolare e tenersi dietro la scomoda presenza di un Derrick Rose che dalla panca sembra sempre voler spaccare tutto (compresa la testa di Thibodeau...)
In gara 4 Chicago sa di essere all'ultima spiaggia e parte nuovamente alla morte, spiazzandoci di nuovo: come fanno a giocare talmente male una partita e talmente bene quella successiva?
Andiamo sul 2-2 quindi? Sì, ci andremmo, se Carmelo Anthony non dicesse di no. 44 punti di cui 31 nel primo tempo e la decisiva stoppata finale su Jimmy Butler quando i Bulls erano sotto 1 a 10 secondi dalla fine, 12 triple realizzate (record nei playoff) e standing ovation meritata.
Melo ha capito che è questa la sua occasione di vincere il titolo ma il cuore di Chicago continua a farci soffrire anche in gara 5: con il Madison addobbato a festa è proprio una tripla di Melo, fin lì un po' opaco, a forzare l'overtime che consacrerà per un solo punto il nostro accesso alle finali NBA. Quelle finali che mancavano dal 1999, quando i Knicks ci arrivarono da ottavo seed dell'est e si ritrovarono azzoppati proprio quando sarebbero potuti entrare nella storia. Ma forse quell'entrata nella storia è stata solo rinviata di 17 anni?
Gara 1
http://i61.tinypic.com/11r84ew.png
Gara 2
http://i60.tinypic.com/24b83s4.png
Gara 3
http://i60.tinypic.com/2psm8sz.png
Gara 4
http://i57.tinypic.com/mk7uk9.png
Gara 5
http://i58.tinypic.com/b64x2q.png
Western Conference Finals
Minnesota Timberwolves @ Utah Jazz 111-90 (Wiggins 24, Hayward 27)
Minnesota Timberwolves @ Utah Jazz 101-114 (Cummings 32, Burks 18)
Utah Jazz @ Minnesota Timberwolves 84-98 (Moran 15, Wiggins 25)
Utah Jazz @ Minnesota Timberwolves 95-102 (Hayward 17, Wiggins 31)
Minnesota Timberwolves @ Utah Jazz 79-106 (Wiggins 20, Hayward 27)
Utah Jazz @ Minnesota Timberwolves 91-105 (Burke 19, Rubio 28)
I nostri ultimi avversari sono dunque gli Wolves. Dopo la prima pessima stagione hanno draftato il lungo Cummings che fa coppia con il ben cresciuto Dieng. Il backcourt fa paura: Rubio, l'esplosivo Muhammad e l'ormai fenomenale Andrew Wiggins.
Fa paura, lo ripeto. Ma noi non dobbiamo averne.
Nba Finals 2016/2017 - New York Knicks vs Minnesota Timberwolves - Game 1
Le urla di gioia del Madison Square Garden per assistere a una finale NBA che ormai mancava da 17 anni si tramutano presto in silenzio quando a metà secondo quarto Minnesota ha 20 punti di vantaggio e la partita sembra destinata a un finale anticipato. Troppo, troppo forti questi Wolves che in attacco sono autentiche macchine da guerra guidate da un Rubio in grande spolvero, dai mitragliatori Muhammad e Wiggins e da un Dieng che sotto le plance fa il bello e il cattivo tempo contro un timidissimo Thompson.
A sorpresa il primo tentativo di risposta arriva dai piu' giovani con Hardaway e Monroe che piano piano riescono a riportarci sotto mentre Melo soffre tremendamente Wiggins sia in difesa che in attacco grazie all'atletismo del prodotto di Kansas, ma all'intervallo il divario è comunque intorno ai dieci punti.
Non è una partita persa ma ogni qualvolta torniamo in singola cifra di vantaggio i lupi si inventano qualche magia e tornano sul +13-14, gli ospiti hanno una grandissima serata al tiro e dobbiamo provare a forzare turnover e tiri liberi esponendoci però spesso a un rischio troppo grande. A fine terzo quarto il punteggio dice 101-92 Wolves, sappiamo di essere lì soprattutto in una gara a così alto punteggio ma nemmeno nell'inizio dell'ultima frazione riusciamo a riavvicinarci. Minnesota ha un black-out offensivo intorno ai 6 minuti dalla fine, ma noi li seguiamo paro paro e quando abbiamo l'impressione di aver buttato via anche l'ultima possibilità che avevamo ecco che avviene il suicidio degli ospiti: due palle perse si tramutano in due triple in transizione per Melo e Hardaway, il Madison si riaccende e la palla a spicchi diventa sempre più pesante per Rubio&Company. Monroe stoppa un entrata di Rubio a un minuto dalla fine e sul ribaltamento di fronte Melo trova Hardaway wide-open da 3 per il +1, primo vantaggio Knicks addirittura da inizio partita. Ma gli Wolves non ci stanno ed è Wiggins con 25 secondi sul cronometro a prendersi il tiro del nuovo vantaggio: lo sbaglia, ma a rimbalzo ci facciamo fregare e il tap-in di Dieng ci riporta sotto. Abbiamo due timeout e decidiamo di sfruttarne uno, possesso per Melo che viene raddoppiato da Cummings in post alto, il lungo Wolves lascia libero Monroe e Carmelo riesce a trovarlo, Greg ha strada libera verso il canestro ma è proprio il droide Wolves a immolarsi e fargli fallo sul tentativo di schiacciata: per noi è un flagrant, per gli uomini a strisce bianconere no e abbiamo solo due liberi a 10 secondi dalla fine. Monroe non è certo un gran tiratore di liberi ma proprio quando serve fa 2/2 e ci riporta nuovamente in vantaggio. Finita? Manco per idea. Ultimo timeout per gli Wolves, palla dentro per Dieng che si inventa un grande appoggio al tabellone e fredda il Garden. 5 secondi alla fine. Rimessa in zona offensiva, palla per Melo, Spin move ed entrata con fallo subito da Wiggins. DUE LIBERI a 1.7 dalla fine!
Melo prende un gran respirone...tira il primo...PAREGGIO! Il Madison esplode di nuovo, Minnesota non ha timeout e se segna anche il secondo abbiamo vinto! Nuovo respirone...FERRO! Overtime! Torna la paura e torna di brutto perchè gli Wolves aprono il supplementare con un parziale di 7-0, ma non abbiamo voglia di mollare proprio ora e un redivivo Dragic ci riporta sotto. La tensione aumenta e gli errori pure, Minnesota sbaglia con Rubio a 20 secondi dalla fine, noi andiamo di la senza chiamare timeout con Melo che prende l'iniziativa ma sbaglia un tiro abbastanza facile e ci costringe al secondo supplementare. Lì però non c'è storia, il numero #7 prende in carico la squadra e insieme a Dragic che segna il canestro della staffa ci fa vincere una partita di finali incredibile! Sì, perchè se non ve lo ricordavate a metà secondo quarto eravamo sotto 20...
Finisce 150-146 Knicks, 39 di Melo (ma con 36 tiri), 33 di un incredibile Hardaway dalla panca e 21+13 di Monroe. Per gli ospiti 30 di Wiggins, 27+20 di Dieng e 16+17 di Rubio. Abbiamo vinto una battaglia, ma la guerra è appena cominciata....
Gara 1
http://i58.tinypic.com/16c82tj.png
Nba Finals 2016/2017 - New York Knicks vs Minnesota Timberwolves - Game 2
Dopo le straordinarie fatiche di gara 1, con i giocatori usciti dal campo stremati, è lecito aspettarsi una gara 2 dal ritmo diverso. Nessuna delle due squadre ha infatti voglia di un'altra sparatoria e il primo quarto è di puro "studio", per quanto studio si possa chiamare essendoci affrontati una marea di volte. Un dato interessante però viene subito fuori: Dragic ha la mano calda mentre Rubio si carica subito di tre falli ed è molto nervoso. Il ritmo è più basso ma la partita è comunque molto accesa e arriva all'intervallo in perfetto equilibrio. L'impressione è che il primo strappo di punteggio sia quello decisivo e gli Wolves provano a mettercelo in testa scavando un solco fino al +8 a inizio terzo quarto, ma come detto Rubio è in una giornata no e perde un sacco di palloni; meglio di lui non fa il suo dirimpettaio LaVine che si avventura in scelte di tiro discutibili. Riusciamo a rientrare affidandoci ancora allo sloveno mentre Monroe stavolta pare trovare difficoltà, Thompson invece mostra segni di miglioramento dopo una gara 1 da incubo.
Nel quarto quarto è obbligatorio dare uno strappo per non trovarci nuovamente a un finale punto a punto e questo strappo arriva dalla panchina con Cleanthony Early, altro grande fantasma dell'opening, che segna due triple in fila e scioglie un po' la tensione in campo e sulle tribune: è il break decisivo, prendiamo otto punti di margine e non li perderemo più. Finisce 116-109 Knicks con 30 di Dragic, 23 di Melo e 22+6+6 di un Collison di cui parlo sempre troppo poco ma che è stato forse il vero fit che ci ha lanciati verso le finals. Negli Wolves bene il solo Wiggins, Rubio perde troppi palloni e Dieng non domina come in gara 1. La serie è sul 2-0, e se riuscissimo a vincerne una a Minnie...
Gara 2
http://i61.tinypic.com/34e8789.png
Nba Finals 2016/2017 - Game 3 - New York Knicks vs Minnesota Timberwolves
Ci siamo conquistati tenendo stretti i denti un doppio vantaggio casalingo ma ci troviamo adesso ad affrontare una gara CRUCIALE a cui gli Wolves sono appesi a un filo per continuare a sperare nei loro sogni di titolo. Perdere per loro vorrebbe dire essere messi con le spalle al muro e a sentire forse più di tutti la pressione è Andrew Wiggins che sbaglia le prime due conclusioni della gara, cosa che non fa Goran Dragic: lo sloveno forza subito un iniziale 9-2 che costringe la franchigia di casa al primo timeout della partita e fa scuotere diverse teste tra staff e spettatori.
La prima pausa riorganizza però Minnesota che spinge sulle ali di Shabazz Muhammad e di uno Zach LaVine che continua a fare la cosa sbagliata ma talmente troppo bene da farla diventare giusta...gli Wolves riescono addirittura a chiudere il primo quarto in vantaggio e nel secondo periodo si scatena un'autentica battaglia tra Hardaway e un Dieng bravissimo a spazzare via sotto canestro i nostri e recuperare utilissimi rimbalzi offensivi che converte troppo spesso in punti.
Andiamo all'intervallo in vantaggio di 3 ma con grossissimi problemi di falli: Dinwiddie, che stava giocando in modo solido, uscirà per falli addirittura nel corso del terzo quarto mentre Monroe deve giocare con 4 fischi a carico e si vede. Minnie prende fiducia e tesse le maglie in difesa, noi andiamo a sbattere e ci affidiamo troppo a un Melo che per una volta non appare in giornatissima e in un terzo quarto a punteggio basso gli Wolves tornano in vantaggio e danno l'impressione di potersela andare a vincere.
Impressione sbagliata. Nel periodo finale ne abbiamo di piu' sia a livelli fisici che di esperienza, LaVine che ci aveva messo in difficoltà lascia spazio al suo titolare Rubio che combina stavolta diversi disastri, Dragic è in serata sì ma a tenerci a galla è soprattutto Darren Collison che smazza alcuni palloni preziosissimi e segna due triple per l'affondo decisivo. Monroe esce per falli a pochi minuti dalla fine ma Jordan Hill è uomo di esperienza e non sfigura nella tonnara finale, il margine di vantaggio si abbassa vertiginosamente nell'ultimo minuto e Minnie può arrivare addirittura a usare l'arma del fallo sistematico ma Melo è freddo in lunetta e la serie va sul 3-0! Finisce 126-119 Knicks con 25 di Dragic, 23+11 di Collison mentre per gli Wolves non bastano i tirati benissimo 25 di Shabazz Muhammad e i 24 di LaVine off the bench.
Ce ne manca solo una....:rolleyes:
Gara 3
http://i59.tinypic.com/29q1m60.png
Nba Finals 2016/2017 - Game 4 - New York Knicks vs Minnesota Timberwolves
La loro grande occasione l'hanno avuta in gara 1, dopo gara 3 l'esito della serie era già compromesso...non si sono risparmiati, hanno dato tutto anche in gara 4 ma I CAMPIONI NBA SIAMO NOI!! :winner: :winner: :winner: :winner:
http://i61.tinypic.com/fuqdkp.png
http://i58.tinypic.com/6j358n.png
http://i60.tinypic.com/300qjo1.png
SimoMj23
20-03-2015, 18:29
Gensi nella hall of fame..... grande successo......
Io spero domenica di postare i primi due mesi di stafione regolare......
Gensi nella hall of fame..... grande successo......
Io spero domenica di postare i primi due mesi di stafione regolare......
Li aspetto!
Troppo gentile, vi dico la verità, volevo mollare dopo la seconda stagione....tutti quegli infortuni, avevo reso il cap troppo affollato, avevo paura di stravolgere la squadra perchè non sapevo se nella serie dello sweep subito contro i Bulls con Melo avremmo vinto...l'azzardo, sacrificando un po' di scelte, ha pagato prendendo Collison che ha reso più di quanto pensavo e soprattutto la scommessa Dinwiddie che mi sento di dire di aver vinto...
La myleague si ferma qui, troppa regression e troppi regen e poco margine di manovra in free agency, ho reso i Knicks campioni NBA in due stagioni dopo il 5-24 della prima e ne sono piu' che felice...già da domani partirò con una nuova avventura, ovviamente con i supersim di albys che mi permettono anche di prendere un team che punta da subito a essere contender...e vedremo cosa succederà, se dominerò o farò un flop colossale...
hardaway e stoudemire entrano nel mio team di "bicampioni nba", ovvero coloro che con me avevano già vinto il titolo in una precedente avventura...entrambi lo fecero nei "Celtics dei miracoli" della seconda stagione 2k14 col quintetto monster Rondo-Kobe-Marion-Stat-Olynik e proprio il buon Tim a uscire dalla panca....
ho avuto sorprese da tanti ragazzi che forse mi porterò dietro ma...vedrete tutto nei prossimi giorni!
Congratulazioni vivissime, Gensi!
Hai fatto un gran mercato e subito hai incassato! :cool:
Fai bene a ripartire, nel frattempo il Realistic Roster è evoluto diventando una sorta di enciclopedia :D , e quindi avrai ancor più soddisfazione.
Però fai stagioni da 58 gare, dai. ;)
Grazie albys, sì io pensavo addirittura alla season da 82 visto che per la draft class '16 manca ancora molto...
Volevo iniziare un mygm ma l'ho esplorato e non mi convince...sarà myleague con un team che deciderò in nottata: ho tante di quelle idee...
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
talladega
21-03-2015, 16:40
Complimenti vivissimi Gensi per la tua impresa :ave: :winner:
Grazie Talla, davvero!
E' il momento di annunciarvi la nuova avventura.
Ci avevo già provato ai tempi di NBA2K12 andandoci molto vicino al titolo, ma non arrivò. Ora è arrivato Rivers, il nucleo è rimasto lo stesso e i tempi sono maturi. Roster aggiornato, sliders supersim, il timoniere si mette alla guida dei velieri!
Grazie Talla, davvero!
E' il momento di annunciarvi la nuova avventura.
Ci avevo già provato ai tempi di NBA2K12 andandoci molto vicino al titolo, ma non arrivò. Ora è arrivato Rivers, il nucleo è rimasto lo stesso e i tempi sono maturi. Roster aggiornato, sliders supersim, il timoniere si mette alla guida dei velieri!
Ottima scelta, il roster dei Clippers è buonisismo e hai grandi interpreti in rosa.
Ti consiglio però di attendere un giorno o due, sto sistemando la questione falli e sarebbe meglio avere le squadre tutte finite.
I Clippers comunque li ho già fatti. :)
Ottima scelta, il roster dei Clippers è buonisismo e hai grandi interpreti in rosa.
Ti consiglio però di attendere un giorno o due, sto sistemando la questione falli e sarebbe meglio avere le squadre tutte finite.
I Clippers comunque li ho già fatti. :)
Attenderò con piacere, anche perché devo ricaricare le pile dopo dei playoff al cardiopalma per ricominciare una lunghissima RS!
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Los Angeles Clippers 2014/2015
Che mi sarei trovato subito bene, era scontato. Gruppo collaudato, che avevo già allenato con ottimi risultati seppur sia sempre mancata la gioia del titolo, adesso probabilmente pure cresciuto e che gode dell'arrivo di quel Doc Rivers che in tutte le sue controversie resta sempre uno dei miei coach preferiti. E l'inizio di stagione è senz'altro degno del nome di questi Clippers.
Nell'opening battiamo i Thunder in una gara contraddistinta dal duello Paul-Westbrook vinto a livello numerico dal secondo ma a livello di gioco dal nostro: rimaniamo in vantaggio di una manciata di punti dall'inizio alla fine e non permettiamo mai agli ospiti di mettere il muso avanti. Ad Halloween, in back to back, lo Staples è tinto di giallo Lakers ma a vincere siamo noi con una spettacolare prova di JJ Redick. Due giorni di riposo e altro back-to back agevole con Kings e Jazz in casa: due vittorie mai messe in discussione grazie al dominio assoluto di Paul e Griffin (due doppie doppie, di cui una da 35+15 contro la povera Sacramento).
Il secondo test importante è ad Oakland: ad attenderci sono i Golden State Warriors, legittimamente tra i favoriti per la vittoria dell'anello. Ma a spuntarla, proprio nel finale, siamo noi grazie a Paul che riesce a limitare Curry e al nostro dominio nel pitturato. Blake e DeAndre si fanno sentire e combinano 47 punti e 21 rimbalzi, Paul smazza 12 assist ma a fine partita si fermerà per la slogatura di una caviglia che dovrebbe rimettersi apposto in circa due settimane.
Chris può comunque giocare, sebben non al meglio, ed è Blake Griffin a prendersi la squadra sulle spalle e regalarci la quinta W consecutiva in una partita tiratissima allo Staples contro i Portland TrailBlazers. Il calendario è ricco di impegni importanti e così due giorni dopo, sempre in casa, arrivano gli Spurs. Paul è ancora sofferente e patisce Parker in fase difensiva, a nel pitturato Griffin la fa da padrone a fine terzo quarto siamo sorprendentemente sopra di 17. Ma non è finita: nel finale ci spegnamo e gli Spurs piano piano rientrano fino a gelare l'arena con il canestro del +2 di Parker a 40 secondi dalla fine. E qui, nonostante fasciatura, dolore e tutto Chris Paul si inventa una magia mettendo un layup con annesso fallo proprio della point guard francese per il +1 Clippers, per poi rubare palla ancora al marito di Eva Longoria nel possesso finale: great job, Chris!
Le fatiche e l'infortunio di CP3 però cominciano a farsi sentire, e arriva la prima sconfitta stagionale contro i Phoenix Suns in una gara in cui gli ospiti navigano intorno alla doppia cifra di vantaggio e tutti i nostri tentativi di rientrare risultano vani.
Leggermente scarichi, arriva anche il primo tracollo, purtroppo in casa: ci schiantiamo contro il muro difensivo dei Bulls senza riuscire a trovare via d'uscita e arriva l'imbarcata.
Tempo di back to back e quello classico floridiano ci regala una W facile contro i Magic trascinati da un mortifero JJ Redick e una brutta L contro gli Heat che azzeccano una grandissima serata al tiro con uno Wade amarcord da 32 punti. La buona notizia è che di ritorno da Miami gli accertamenti attestano il completo recupero di Paul, e le cose cambiano, eccome! In una partita a basse percentuali espugnamo il campo dei Memphis Grizzlies con un grandissimo Griffin che annulla Z-Bo, poi otteniamo una facile W nella sparatoria di Charlotte contro degli Hornets in crisi e infine abbattiamo con un parziale decisivo nel terzo quarto i sorprendenti Pistons che avevano iniziato la stagione in cima alla Eastern Conference. In cima, proprio dove siamo noi, con un record di 11-3 e la sensazione di poter veramente ambire a qualcosa di grande.
Risultati
Oklahoma City Thunder (0-1) @ Los Angeles Clippers (0-0) 110-116 (Westbrook 28, Paul 25)
Los Angeles Clippers (1-0) @ Los Angeles Lakers (1-1) 110-103 (Redick 28, Boozer 18)
Sacramento Kings (0-2) @ Los Angeles Clippers (2-0) 84-107 (Griffin 35+15r, Paul 19+12a)
Utah Jazz (2-1) @ Los Angeles Clidppers (3-0) 103-11 (Burks 20, Paul 23, Griffin 22+12r)
Los Angeles Clippers (4-0) @ Golden State Warriors (3-0) 113-105 (Griffin 24+10r, Jordan 23+11r, Paul 18+12a, Thompson 29, Bogut 18+15r)
Portland TrailBlazers (3-2) @ Los Angeles Clippers (5-0) 95-98 (Griffin 15+15r, Lillard 23+13a)
San Antonio Spurs (5-0) @ Los Angeles Clippers (6-0) 103-106 (Parker 27, Leonard 18, Paul 22, Griffin 21+13r)
Phoenix Suns (3-6) @ Los Angeles Clippers (7-0) 112-104 (Green 23, Len 14+19r, Paul 22, Bledsoe 33)
Chicago Bulls (8-2) @ Los Angeles Clippers (7-1) 106-81 (Butler 16+10a, Paul 18)
Los Angeles Clippers (7-2) @ Orlando Magic (5-7) 131-98 (Griffin 23, Redick 23, Paul 22)
Los Angeles Clippers (8-2) @ Miami Heat (8-3) 100-122 (Paul 27+12a, Redick 21, Wade 32)
Los Angeles Clippers (8-3) @ Memphis Grizzlies (8-5) 100-89 (Griffin 30+15r, Conley 23)
Los Angeles Clippers (9-3) @ Charlotte Hornets (5-9) 130-111 (Paul 29, Jefferson 17+11r)
Los Angeles Clippers (10-3) @ Detroit Pistons (10-4) 110-87 (Crawford 16, Jennings 23)
Western Conference
http://i61.tinypic.com/xb9yde.png
Eastern Conference
http://i61.tinypic.com/fo0k0p.png
Aggiorno per dire che l'asso coi Clippers è terminata...non sono convinto tuttora della gameplay e devo lavorarci su. Vi comunicherò presto la nuova avventura/squadra
http://i1216.photobucket.com/albums/dd362/MrZeb90/2015-02-22_00001.jpg
PARTITE (https://drive.google.com/file/d/0B6woA2G7bEsoMUp0X1JzR1pQcmc/view?usp=sharing) | WESTERN CONFERENCE (http://i1216.photobucket.com/albums/dd362/MrZeb90/WC_1.jpg) | EASTERN CONFERENCE (http://i1216.photobucket.com/albums/dd362/MrZeb90/EC_1.jpg) | STATS LEADERS (http://i1216.photobucket.com/albums/dd362/MrZeb90/Stats_1.jpg)
PLAYERS OF THE WEEK (http://i1216.photobucket.com/albums/dd362/MrZeb90/POTW_1.jpg) | PLAYERS OF THE MONTH (http://i1216.photobucket.com/albums/dd362/MrZeb90/POTM_1.jpg) | ROOKIES OF THE MONTH (http://i1216.photobucket.com/albums/dd362/MrZeb90/ROTM_1.jpg)
Rieccoci sulle pagine di Blazers Corner per parlare dei nostri Trail Blazers. Il mese di dicembre ha visto un deciso passo indietro della nostra squadra. Dopo un avvio di stagione spumeggiante, la truppa guidata da Terry Stotts chiude il secondo mese di regular season con un 8-8 poco incoraggiante, che porta il record complessivo a 21-12. Alcune sconfitte evitabili, contro Denver e Minnesota, altre accettabili, contro New Orleans e Toronto, e un bilancio di 2 vittorie e ben 6 sconfitte in questo mese contro squadre dal record positivo. Il punto più basso è stato raggiunto con le 4 sconfitte nelle 4 trasferte consecutive contro Spurs, Pelicans, Rockets e Thunder, che hanno riportato Aldridge e compagni con i piedi per terra.
Nel Wild Wild West il cammino è ancora lunghissimo, bastano un paio di partite storte per cadere in classifica e rischiare brutti accoppiamenti in ottica playoffs.
La fiducia al Rose Garden resta comunque alta perché, esclusa la sconfitta a Chicago, non ci sono stati veri e propri blowout e le partite sono sempre state equilibrate e combattute fino agli ultimi minuti. Sarà importante cercare di cambiare subito rotta, il fattore campo almeno nel primo turno è fondamentale per poter nutrire sogni di gloria.
L'appuntamento è sempre qui sulle pagine del The Oregonian, per un nuovo numero di Blazers Corner.
Ci sta una flessione e sei comunque lì...i Mavs almeno nel gioco hanno trovato l'amalgama vedo :D
Coach Gensi lascia i Clippers e tenta la via dell'Eurolega
Con un annuncio a sorpresa, i Los Angeles Clippers hanno annunciato che il coach campione in carica lascia la guida della squadra per divergenze con giocatori e dirigenza. Appena saltata fuori l'ufficialità della notizia, l'allenatore vincitore di 7 2k-titoli ha annunciato a sorpresa di aver firmato un contratto fino a fine stagione con l'EA7-Emporio Armani Milano, appena qualificatasi alla fase top sixteen di Eurolega, con l'obiettivo di portare finalmente a casa la quarta eurolega della propria storia.
I due gironi sono così composti:
Gruppo E: Real Madrid, Barcelona, Maccabi Electra, Panathinaikos, Alba Berlin, Zalgiris Kaunas, Stella Rossa, Galatasaray
Gruppo F: Cska, Fenerbahce Ulker, Olympiakos, Anadolu Efes, Laboral Kutxa, EA7 Olimpia Milano, Unicaja Malaga, Bayern
Il coach cercherà di replicare in campo europeo il basket che l'ha reso campione in america, basato sul tiro da fuori, sul pick & roll e sui possessi veloci: ci riuscirà o ci troveremo davanti a un clamoroso flop?
Avventura molto interessante, speriamo vada meglio della realtà :D
Avventura molto interessante, speriamo vada meglio della realtà :D
non ci vorrà molto, o almeno spero :D I recap saranno partita per partita!
Milano: buona la prima. Al Forum battuto il Bayern
Nonostante tanti di quei dubbi su come il "sistema" che aveva fatto vincere i miei Knicks potesse funzionare a livello Europeo, alla prima di Top Sixteen al Forum c'era il tutto esaurito.
Cambiai, eccome, le carte in tavola. Meacham in panca a guidare la second unit, Hackett in cabina di regia affiancato da Brooks e Gentile con Moss a fare il 4 e Shawn James a spazzare tutto sotto le plance. "e venne subito sera".
Dopo le prime battute molto equilibrate l'ingresso dalla panca di Melli e Kleiza spezza la partita a nostro vantaggio, ci portiamo anche in doppia cifra tra i boati del pubblico, ma i tedeschi si ricompongono e serrano le fila in difesa affidandosi in attacco all'estemporaneità del prospetto NBA Micic e del suo compare Savanovic. Canestro dopo canestro si avvicinano alla parità, noi siamo in crisi a livello offensivo con Brooks che dopo delle fiammate comincia a sparacchiare. Un canestro del velocissimo Joe Ragland ci da l'ossigeno ma il Bayern non molla e in contropiede può pareggiare con Savanovic wide-open da 3, ma è solo ferro. Ferro che non prende invece Daniel Hackett che sigla l'unica ma importantissima tripla della sua partita del +6 a 50 secondi dalla fine. Sul ribaltamento di fronte Moss stoppa Micic e finisce qui la partita! Buona la prima, le altre non lo sappiamo: questi tedeschi non mi hanno impressionato molto, ma abbiamo faticato.
EA7 Olimpia Milano 79-71 Bayern Monaco
EA7: Gentile 16, Brooks 11
Bayern: Savanovic 13, Micic 10
Gruppo E
Barcellona - Real Madrid 91-80
Galatasaray - Zalgiris Kaunas 49-62
Panathinaikos - Maccabi Electra 62-59
Alba Berlin - Stella Rossa 78-50
Gruppo F
Caja Laboral - CSKA 76-57
Malaga - Olympiakos 60-50
Anadolu Efes - Fenerbahce Ulker 51-47
Milano soffre ma espugna Istambul con un grande Hackett
Nella prima esterna dell'Olimpia in questa Top Sixteen ci troviamo davanti a un pubblico incredibile. L'Efes è forte, fortissimo, può contare su quel Dario Saric che è considerato una delle piu' grandi promesse del futuro dell'NBA. Ma noi non siamo spaventati. Per niente. La partita è vera, combattuta e si scatena subito un bel duello tra Brooks e Osman in una situazione di sostanziale equilibrio che si protrarrà fino all'intervallo. Shawn James ha già quattro falli a metà partita e si rivelerà il nostro grosso problema nella seconda parte di gara, dove sarà DanyBoy con alcuni canestri impossibili a tenerci incollati alla gara mentre né Samuels né Melli né tantomeno Kleiza riescono a fermare l'assalto all'arma bianca dei turchi nel nostro pitturato. Ma quando nel finale James rientra è proprio lui a dare il via al break decisivo raccogliendo il rimbalzo offensivo su conclusione di un impalpabile Moss e segnando il canestro del +4. L'Anadolu non si arrende ma l'altro grande assente di questa gara, quel Gentile che aveva segnato solo 3 punti nei primi 3 quarti, prende letteralmente fuoco segnandone nove in poco più di un minuto e aiutato dalla tripla della staffa di Brooks ci regala la seconda vittoria della Top Sixteen, stavolta in trasferta e contro un avversario di tutto rispetto. E, tra i tifosi Olimpia, c'è già chi si sta ricredendo....
Anadolu Efes 78-85 EA7 Olimpia Milano
Efes: Osman 20
EA7: Hackett 21, Brooks 16, Gentile 12
Gruppo E
Alba Berlin - Real Madrid 55-63
Zalgiris Kaunas - Barcellona 65-67
Stella Rossa - Maccabi Electra 51-57
Panathinaikos - Galatasaray 50-70
Barcellona 2-0
Alba Berlin 1-1
Real Madrid 1-1
Zalgiris 1-1
Maccabi 1-1
Galatasaray 1-1
Panathinaikos 1-1
Stella Rossa 0-2
Gruppo F
CSKA - Fenerbahce 58-59
Olympiacos - Bayern 49-41
Anadolu Efes - EA7 75-82
Laboral Kutxa - Unicaja Malaga 69-66
Ea7 Milano 2-0
Laboral Kutxa 2-0
Anadolu Efes 1-1
Fenerbahce Ulker 1-1
Unicaja Malaga 1-1
Olympiakos 1-1
Bayern Monaco 0-2
CSKA 0-2
Teodosic non si marca, il CSKA esce dalla crisi. Milano cade al forum
Il titolo dice tutto. Ospitiamo il CSKA ancora a quota zero vittorie e la loro crisi sembra proseguire quando Teodosic si carica di due falli in attacco nel corso del primo quarto. Noi bombardiamo da fuori con Brooks e Gentile, prendiamo rimbalzi in attacco con Samuels e James ma quando rientra il bombardiere serbo il CSKA raccoglie l'inerzia della partita. Andiamo sotto 2 all'intervallo, nel terzo quarto ci risvegliamo e una fiammata di Hackett ci porta sul +5 ma è un fuoco di paglia perchè un parziale di 14-2 del CSKA quasi interamente firmato da Teodosic con collaborazione di Hines ci affossa (quasi) definitivamente. Melli dall'arco, sulla sirena del terzo quarto, prova a ridarci le speranze ma rimaniamo in linea di galleggiamento per tutto l'ultimo periodo e quando Hackett sbaglia un tiro facilissimo lanciando il contropiede russo con fallo e canestro, manco a dirlo, di Teodosic capiamo che è finita. Proviamo a riavvicinarci ma Brooks sbaglia la tripla del -3 a 40 secondi dalla fine e il Forum ci applaude, perchè lottiamo come leoni ma contro 38 punti di quello lì c'è poco da fare.
EA7 Olimpia Milano 82-89 CSKA Mosca
Ea7: Brooks 16, Hackett 15
CSKA: Teodosic 38, Hines 14
Gruppo E:
Real Madrid - Stella Rossa 61-50
Alba Berlin - Barcellona 56-57
Galatasaray - Maccabi Electra 58-49
Zalgiris - Panathinaikos 69-57
Barcellona 3-0
Real Madrid 2-1
Galatasaray 2-1
Zalgiris 2-1
Panathinaikos 1-2
Maccabi 1-2
Alba Berlin 1-2
Stella Rossa 0-3
Gruppo F
Ea7 - Cska Mosca 82-89
Fenerbahce - Olympiakos 57-44
Unicaja Malaga - Bayern Monaco 58-57
Laboral Kutxa - Anadolu Efes 57-66
EA7 2-1
Fenerbahce Ulker 2-1
Anadolu Efes 2-1
Unicaja Malaga 2-1
Cska Mosca 1-2
Olympiakos 1-2
Bayern Monaco 1-2
Laboral Kutxa 1-2
I ragazzi di Obradovic serrano il pitturato, Milano cade in Turchia
Mentre rientriamo in Italia in aereo regna l'aria di essere stati illusi. Illusi di poter vincere con il Fenerbahce, quando avevamo segnato 9 punti in fila nell'inizio di partita; illusi, forse, di poter passare il turno ed andare ai quarti.
Subiamo una severa lezione.
Cerco di sparigliare le carte in tavola panchinando Gentile e spostando Moss ad ala piccola inserendo Melli per guadagnare a rimbalzo, ma l'esperimento fallisce e i padroni di casa dominano nel pitturato dove Sirahi inventa per i compagni e Goudelock realizza.
Fenerbahce vola a +10 già alla fine di un primo quarto che diventa sterilissimo per noi a livello offensivo, tentiamo una reazione nel secondo quarto con una fiammata di Brooks ma Bjelica sale in cattedra umiliando James e tenendo a distanza i padroni di casa.
Nella terza frazione gettiamo il cuore oltre l'ostacolo, ma il resto del corpo rimane al di quà. Hackett mette una tripla che balla 4 secondi sul ferro, poi un fallo e canestro, ma soffriamo troppo nelle rotazioni difensive e veniamo puniti sistematicamente. Il Fenerbahce non ha problemi a tornare in doppia cifra di vantaggio, alla disperata, con faccia bassa, torniamo fino al -6 anche nell'ultima frazione ma mentre Moss si mangia la tripla aperta del -3 di la Goudelock ha un momento di onnipotenza che chiude la partita. Finisce 79-69 Fenerbahce, e torniamo a Milano con la consapevolezza di una qualificazione che si fa già complicata.
Fenerbahce Ulker - EA7 Olimpia Milano 79-69
Fen: Goudelock 15, Sirahi 10+10a
EA7: Moss 17, Brooks 14, Hackett 14
Gruppo F
CSKA - Bayern 47-59
Anadolu - Unicaja 71-38
Fenerbahce - EA7 79-69
Laboral Kutxa - Olympiakos 50-59
Fenerbahce 3-1
Anadolu 3-1
Unicaja 2-2
EA7 2-2
Bayern 2-2
Olympiakos 2-2
Laboral Kutxa 1-3
CSKA 1-3
Gruppo E
Maccabi Electra - Real Madrid 53-64
Galatasaray - Barcellona 54-70
Stella Rossa - Zalgiris 76-73
Panathinaikos - Alba 61-56
Barcellona 4-0
Real Madrid 3-1
Galatasaray 2-2
Zalgiris 2-2
Panathinaikos 2-2
Maccabi 1-3
Alba 1-3
Stella Rossa 1-3
Clamoroso al Pireo: Spanoulis stecca, Milano passa
Dopo la batosta a Instambul la trasferta greca contro il Pireo di quello Spanoulis da molti considerato come uno dei piu' grandi giocatori europei pareva proibitiva per noi. Ma V-Span comincia da subito a sparare a salve, Milano capisce che l'occasione è quella giusta e comincia subito a lottare nonostante i greci cerchino di allungare con Lojeski e il glue man Printezis.
Torniamo al quintetto pre-Ulker con Gentile titolare come ala piccola, Moss da 4 e Shawn James 5. E' proprio quest'ultimo a sfoderare una gran prova non dal punto di vista numerico ma da quello dell'energia, un muro in difesa e prezioso in attacco. L'Olympiakos crolla nell'inizio del terzo quarto, una crisi realizzativa terribile li fa sprofondare fino al -15. Gentile non si marca, Brooks è marcato fin troppo e trova spesso cioccolatini invitanti per i compagni appostati, Hackett gioca la solita prova solida sui due lati del campo. L'Olympiakos nel finale prova a rientrare ma è troppo tardi. L'Olimpia vince 84-76 e torna ai vertici del girone con le due spagnole Malaga e Laboral Kutxa da affrontare.
E adesso, sognare la qualificazione è lecito...
Olympiakos 76 - 84 EA7 Emporio Armani Milano
OLY: Lojeski 22, Printezis 17
EA7: Gentile 22, Brooks 15+5r+5a, Hackett 14
Gruppo F
Olympiakos - EA7 76-84
Laboral Kutxa - Bayern 45-58
CSKA - Malaga 51-59
Fenerbahce - Anadolu 74-66
Fenerbahce 4-1
Anadolu 3-2
EA7 3-2
Unicaja 3-2
Bayern 3-2
Olympiakos 2-3
Laboral Kutxa 1-4
CSKA 1-4
Gruppo E
Zalgiris - Maccabi Electra 51-47
Galatasaray - Stella Rossa 78-68
Panathinaikos - Barcellona 47-69
Real Madrid - Alba Berlin 52-60
Barcelona 5-0
Real Madrid 3-2
Galatasaray 3-2
Zalgiris 3-2
Panathinaikos 2-3
Alba 2-3
Maccabi 1-4
Stella Rossa 1-4
L'EA7 travolge Laboral Kutxa e sogna: super Brooks
Dopo la trasferta greca con vittoria il Mediolanum Forum è strapieno e l'Olimpia non tradisce le attese cominciando sin da subito a sotterrare Laboral Kutxa con un parziale di 10-2. I baschi sono una buona squadra che vede come leader l'ala San Emeterio (oggi impalpabile), ma si presentano a casa nostra assolutamente in ritardo e noi siamo già scappati. E' una partita a senso unico dove Brooks domina e anche Gentile e Hackett danno il loro contributo, nel terzo quarto quasi doppiamo gli ospiti prima di rilassarci un po'. Sigliamo il nostro massimo di punti in stagione, 86, e cementiamo un altro mattoncino verso quella qualificazione ai quarti che sarebbe già un gran bel traguardo.
EA7 Olimpia Milano 86-69 Laboral Kutxa Vitoria
EA7: Brooks 22, Hackett 13+7a, Gentile 13+7r
LKV: Heurtel 13, Caseur 11
Gruppo F:
Olympiakos - CSKA 76-74
Bayern - Anadolu 60-46
Ea7 - Laboral Kutxa 86-69
Fenerbahce - Malaga 61-54
Fenerbahce 5-1
EA7 4-2
Bayern 4-2
Anadolu 3-3
Olympiakos 3-3
Malaga 3-3
Laboral 1-5
CSKA 1-5
Gruppo E
Real Madrid - Panathinaikos 70-53
Maccabi Electra - Alba Berlin 55-63
Barcellona - Stella Rossa 56-42
Zalgiris - Galatasaray 60-65
Barcellona 6-0
Real Madrid 4-2
Galatasaray 4-2
Zalgiris 3-3
Alba 3-3
Panathinaikos 2-4
Maccabi 1-5
Stella Rossa 1-5
Malaga non mangia l'esca e alla lunga supera l'EA7
Stavolta il gioco molto perimetrale non ha funzionato: in Spagna allunghiamo subito sull'11-3 ma l'Unicaja, a differenza di Caja Laboral, non molla, difende forte e comincia a dominare nel pitturato ove Shawn James è pressochè inesistente. Grazie ai devastanti Will Thomas e Carlos Suarez si rifanno subito sotto, l'EA7 ha un nuovo momento buono ad inizio di secondo quarto ma finisce troppo presto la benzina e la partita se ne va insieme a un parziale di 8-0 dei padroni di casa subito dopo l'intervallo. A reggere la baracca, per noi, solo Gentile e Brooks, il resto tutti male, da James per arrivare ad Hackett che gioca la peggior gara di questa Eurolega chiudendo addirittura con zero punti. E' una lezione che ci serve, mai sottovalutare l'avversario, nemmeno quando sei volato subito in doppia cifra di vantaggio e il play titolare avversario ha due falli sul groppone...
Chiudiamo comunque il girone di andata in zona qualificazione con 4 vittorie e 3 sconfitte, ma d'ora in poi saranno tutte battaglie e...l'importante è non perdere la concentrazione!
Unicaja Malaga 90-79 EA7 Olimpia Milano
MAL: Thomas 18, Suarez 18
EA7: Gentile 23, Brooks 17+7a
Gruppo F
Malaga - EA7 90-79
CSKA - Anadolu Efes 51-56
Bayern - Fenerbahce 67-66
Olympiakos - Laboral 70-72
Fenerbahce 5-2
Bayern 5-2
EA7 4-3
Anadolu 4-3
Malaga 4-3
Olympiakos 3-4
Laboral Kutxa 2-5
CSKA 1-6
Gruppo E
Galatasaray - Real Madrid 38-40
Maccabi Electra - Barcellona 61-68
Panathinaikos - Stella Rossa 52-92
Alba Berlin - Zalgiris 58-59
Barcellona 7-0
Real Madrid 5-2
Zalgiris 4-3
Galatasaray 4-3
Alba 3-4
Panathinaikos 2-5
Stella Rossa 2-5
Maccabi 1-6
Uppo per dire che al termine del girone di andata di Eurolega è arrivata una chiamatina dall'NBA...
Un'offerta mica da ridere, che mi ha convinto a tornare subito in panchina alla ricerca di quel titolo che manca dagli anni 90.
La squadra è talentuosa come piace a me, sfigata come piace a me e cattiva come piace a me. E l'eurolega, per i Bulls, può aspettare: riprenderà nella off-season. :D
http://www.logoeps.com/wp-content/uploads/2012/10/chicago-bulls-logo-vector-200x200.png
Stagione da 58, sliders di Albys portate a Superstar. Ce la farà Derrick, in mano mia, a mandare in malora i Cavs? :cool:
SimoMj23
21-04-2015, 22:03
http://sports.cbsimg.net/images/visual/whatshot/wade_return_spurs.jpg
Miami-- Sui giornali usciti quest'oggi quasi tutti titolano così , aggrappati a lui con il bel faccione di Wade in primo piano , dopo la chiacchieratina con Riley affronto il team negli spogliatoi , voglio subito tastare il polso dei ragazzi , non sarà una stagione facile e sopratutto al inizio sarà difficile trovare i giusti equilibri fra attacco e difesa , ma dobbiamo essere tutti convinti di voler remare nello stesso modo e direzione , il talento non manca ma dopo la rivoluzione bisogna ricostruire tutto...
Modalità : Franchigia
Sliders : Albys livello All Star % reale
Piattaforma : Xbox One
Recap : saranno mensili , sono già a dicembre con il gioco quindi giovedì sera credo di mettere il recap dei mesi di ottobre e novembre.
Faccio i complimenti a tutti quelli che stanno già sviluppando le storie qui , bravi sia MWP con i suoi Blazers che Gensi2k con l'ottima avventura con Milano e la prossima con i Bulls....
http://sports.cbsimg.net/images/visual/whatshot/wade_return_spurs.jpg
Miami-- Sui giornali usciti quest'oggi quasi tutti titolano così , aggrappati a lui con il bel faccione di Wade in primo piano , dopo la chiacchieratina con Riley affronto il team negli spogliatoi , voglio subito tastare il polso dei ragazzi , non sarà una stagione facile e sopratutto al inizio sarà difficile trovare i giusti equilibri fra attacco e difesa , ma dobbiamo essere tutti convinti di voler remare nello stesso modo e direzione , il talento non manca ma dopo la rivoluzione bisogna ricostruire tutto...
Modalità : Franchigia
Sliders : Albys livello All Star % reale
Piattaforma : Xbox One
Recap : saranno mensili , sono già a dicembre con il gioco quindi giovedì sera credo di mettere il recap dei mesi di ottobre e novembre.
Faccio i complimenti a tutti quelli che stanno già sviluppando le storie qui , bravi sia MWP con i suoi Blazers che Gensi2k con l'ottima avventura con Milano e la prossima con i Bulls....
Grazie...io è da un po' che aspetto questi HEAT eh simo...:D
SimoMj23
22-04-2015, 15:48
Grazie...io è da un po' che aspetto questi HEAT eh simo...:D
Hai ragione mi sono un po perso...... prometto di rimediare.....:)
http://i.cdn.turner.com/nba/nba/.element/img/1.0/teamsites/logos/teamlogos_500x500/chi.png
Beh, sicuramente non mi aspettavo di trovare una squadra così forte e con così tante soluzioni.
Derrick Rose, al netto degli infortuni, resta sempre Derrick Rose. Jimmy Butler è una certezza su due fronti, Mike Dunleavy e Tony Snell rispecchiano appieno i "fit" necessari per questa squadra: non esosi di palloni, intelligenti tatticamente (soprattutto il primo) e volenterosi. Parlare del front-court, così vario e adatto a ogni tipo di situazione, non ha nemmeno senso....
Cominciamo la stagione a Indianapolis battendo nel finale dei Pacers sonnacchiosi, che si accontentano di una fiammata iniziale per poi rimanere a guardare durante la nostra rimonta firmata da Butler e Noah. Chi non sta a guardare sono invece i Phoenix Suns, che nell'opening allo United Center ci sorprendono di brutto e ci battono per merito soprattutto di un grande Bledsoe e della serata stortissima al tiro del nostro backcourt (20 di Rose, ma tra lui e Butler il tabellino recita 12/34 dal campo).
Se il backcourt perde colpi è il front-court a prendere in mano la situazione: contro quello, fortissimo, dei Clippers (che però hanno cominciato la stagione con un terribile 0-4) Gasol e Taj Gibson la fanno da padrone e vinciamo a Chicago 98-91.
Comincia poi la prima tournèè a ovest: battiamo i Kings 91-81 con un grande Brooks, perdiamo solo all'ultimo possesso contro i favoritissimi Warriors di un immarcabile Steph Curry, umiliamo i Nuggets con un maestoso Rose e le doppie doppie dei nostri big man titolari per poi travolgere anche i Lakers con l'ex Gasol sugli scudi.
Fortunatamente finiamo di affrontare i Suns per questa stagione (ci battono di nuovo, stavolta all'ultimo possesso) e ci prendiamo la nostra rivincita sui Jazz vincendo stavolta noi allo scadere (maestoso Butler).
Si ritorna sulla costa est ed è il momento del big match: in una Quicken Loans Arena gremita ci presentiamo al cospetto dei Cavs di LeBron James e giochiamo una bellissima partita, sempre punto a punto e decisa solo nei possessi finali da un LeBron immarcabile e da un calo di concentrazione dei nostri ragazzi: un gran peccato, perchè Kirye Irving aveva lasciato la partita sulla parità a cinque minuti dalla fine con 6 falli sul groppone...
Dopo questa batosta, però, ci scrolliamo di dosso ogni tensione e inanelliamo una striscia di cinque vittorie consecutive con il baco: il baco è l'infortunio di Butler, una contusione all'anca recuperabile in un mese, che non gli impedisce di essere protagonista nella vittoria di 41 punti in casa con i Lakers (26), nella trasferta a Washington (24 e 10 rimbalzi nella vittoria 102-95), nella W casalinga contro i forse troppo vecchi Spurs dove a dire il vero è Pau a spiegare basket e nella rivincita dello United Center contro i Cavs in cui il vero fattore è però un dominante Aaron Brooks dalla panca. La striscia comprende una vittoria contro i derelitti Sixers prima di fermarsi in modo abbastanza clamoroso nel back to back casalingo contro gli Wolves (Pekovic stranamente immarcabile).
Con una grande prova difensiva abbattiamo sempre a Chicago i Mavs, che segnano solo 72 punti, prima di perdere di misura a Memphis con Marc Gasol che stavolta vince la sfida col fratello. Chiudiamo il recap con una strabiliante W in casa con Milwaukee, che clamorosamente con un ottimo record di 10-4 è in testa alla nostra division e al secondo posto della Eastern Conference dietro la sorpresa Miami Heat.
Il primo terzo di stagione è andato, la classifica sembra promettere bene...e sì, siamo da titolo subito!
http://i.cdn.turner.com/nba/nba/.element/img/1.0/teamsites/logos/teamlogos_500x500/chi.png
RECAP da Gara #1 a Gara #19
Chicago Bulls 102 @ 95 Indiana Pacers
Bulls: Butler 27, Rose 16, Noah 16+12r, Gasol 13+10r
Pacers: George 15
Phoenix Suns 110 @ 107 Chicago Bulls
Suns: Bledsoe 24, Knight 17, Len 14+15r
Bulls: Rose 20, Noah 11+15r
Los Angeles Clippers 91 @ 98 Chicago Bulls
Clippers: Crawford 18
Bulls: Gasol 20, Gibson 16
Chicago Bulls 91 @ 81 Sacramento Kings
Bulls: Rose 17, Brooks 16, Gasol 16
Kings: Collison 16, Cousins 15+18r
Chicago Bulls 95 @ 97 Golden State Warriors
Bulls: Rose 22
Warriors: Curry 30
Chicago Bulls 108 @ 86 Denver Nuggets
Bulls: Rose 29, Noah 15+10r, Gasol 15+14r
Nuggets: Faried 15
Chicago Bulls 98 @ 79 Los Angeles Lakers
Bulls: Gasol 19, Rose 16
Lakers: Young 19
Chicago Bulls 108 @ 109 Phoenix Suns
Bulls: Butler 16, Noah 15+12r, Rose 13+13a
Suns: Green 19, Mark.Morris 19
Chicago Bulls 105 @ 104 Utah Jazz
Bulls: Butler 28, Rose 16, Gibson 16
Jazz: Hayward 23, Burks 19
Chicago Bulls 95 @ 104 Cleveland Cavaliers
Bulls: Rose 21, Butler 20
Cavaliers: Irving 24, James 23
Los Angeles Lakers 83 @ 124 Chicago Bulls
Lakers: Randle 13, Nash 11
Bulls: Butler 26, Brooks 22, Rose 24
Chicago Bulls 102 @ 95 Washington Wizards
Bulls: Butler 24+10r, Rose 22+10a
Wizards: Wall 20, Beal 15
San Antonio Spurs 95 @ 114 Chicago Bulls
Spurs: Leonard 23, Duncan 13+14r
Bulls: Gasol 22+10r, Butler 21, Brooks 19, Rose 17
Philadelphia 76ers 89 @ 114 Chicago Bulls
76ers: Wroten 17
Bulls: Noah 21, Gasol 20+12r, Rose 15
Minnesota Timberwolves 104 @ 97 Chicago Bulls
T'Wolves: Muhammad 19, Pekovic 15+10r
Bulls: Butler 29, Noah 16, Rose 16, Gasol 14+13r
Dallas Mavericks 72 @ 92 Chicago Bulls
Mavs: Nowitzki 14, Ellis 12
Bulls: Gasol 21, Butler 16+10r
Chicago Bulls 77 @ 78 Memphis Grizzlies
Bulls: Butler 19
Grizzlies: Gasol 16
Milwaukee Bucks 83 @ 116 Chicago Bulls
Bucks: Carter-Williams 23
Bulls: Rose 23, Noah 18+13r, Gibson 16, Butler 14+14r
Record: 13-6 (3° posto Eastern Conference, 2° posto Central Division)
SimoMj23
23-04-2015, 11:52
Buon inizio di stagione hai il giusto talento e un ottimo mix se gli infortuni non ti minano allora tutto è possibile......
Buon inizio di stagione hai il giusto talento e un ottimo mix se gli infortuni non ti minano allora tutto è possibile......
Stavo attento a Rose...e mi si è infortunato Butler!! :muro: :muro:
SimoMj23
23-04-2015, 12:48
Stavo attento a Rose...e mi si è infortunato Butler!! :muro: :muro:
È il colmo... :D
SimoMj23
24-04-2015, 07:36
http://cdn.triangleoffense.com/wp-content/uploads/2014/07/bosh.jpg
Miami -- Che era difficile beh si sapeva a priori ma quest'inizio è stato davvero complicato per gli Heat a fine novembre il record recita 7v 9p sotto al 50% di vittorie , ma in Florida non ne fanno un grosso dramma , bisogna ricreare il giusto mix con tanti giocatori nuovi e la botta finale , l'infotunio di Bosh contro Golden State , uno scontro di gioco che gli ha procurato un problema alla spalla non è obbligato a rimanere fuori ma ne avrà per 4-6 settimane e lo staff valuterà di partita in partita come agire.
L'inizio di campionato ci vede affrontare i Wizards che ci annientano con un +23 grazie ad un secondo quarto che recita 32 a 19 non riusciamo a reggere Wall che chiuderà con 31 punti subendo la fisicità dei lunghi ospiti , fra i nostri buona prova di Bosh con una doppia doppia 27p e 12r , ma non basta concediamo il 56% dal campo contro il nostro 43%
Peggio facciamo a Philadelphia subendo un umiliazione esemplare serata decisamente strorta e negli spogliatoi alzo la voce non voglio più figuracce cosi.
Arrivano i Raptors e c'è una prestazione diversa la difesa pero' fatica sempre concediamo 64 punti fra il secondo e terzo quarto , 6 giocatori dei Raptors in doppia cifra e per noi non c'è scampo.
Con i Rockets giochiamo meglio , forse qualche segnale positivo arriva , a parte il secondo quarto ci battiamo si ogni palla con Whiteside che cattura 16 rimbalzi e dando una buona presenza fisica , ma per noi non c'è scampo altra sconfitta che comunque fà male per il morale , ma in sala stampa dico che non molleremo , troverò una soluzione.
E attira la prima vittoria sofferta in un campo difficile come quello degli Hornets , ma ci aggrappiamo a Dragic che ci conduce ad una vittoria che può dare una svolta a questo difficile inizio.
Bissiamo con un altra vittoria questa volta contro Minnesota la difesa gioca in modo sublime teniamo Wiggins ad un misero 3-14 , ancora dragic questa volta in coppia con Wade ci danno ossigeno , facendo vedere bel gioco e voglia di fare.
Andiamo a Dallas e Ellis con Nowitzki ci fanno tornare sulla terra , nel terzo quarto ci adagiamo e loro prendono il largo con Rondo che finirà con 18 assist a spezzare la nostra difesa , concediamo il 55% dal campo e se la difesa non regge allora diventa tutto più difficile.
In casa contro i Pacers difendiamo forte e arriva la vittoria a parte George che tira male il resto di Indiana sbatte contro il muro difensivo Heat chiudendo con un +18 che fà tanto morale.
Contro gli Hawks arriva una sconfitta che ci stà subiamo in area tantissimo la coppia Horford Millsap fanno ciò che vogliono e nel secondo tempo alzano il ritmo della gara e per noi si fà notte fonda come detto al inizio non si riesce a dare continuità di risultati.
Contro i Bucks sembra una gara di playoffs , Dragic nel momento decisivo si carica sulle spalle la squadra facendo le giocate decisive che ci danno il vantaggio giusto per gestire gli ultimi possessi.
Vittoria anche contro i Nets che non riescono ad essere incisivi e nonostante non sia una bella partita , facciamo le giocate giuste nei momenti opportuni e altra vittoria che ci dà ossigeno.
Coi Clippers ce la giochiamo nonostante il risultato finale , ma contro le corazzate del Ovest c'è poco da fare.
Ci prendiamo il Derby della Florida contro dei modesti Magic con Wade vicino alla tripla doppia.
Arriva la w anche in casa contro Charlotte l'azione chiave della gara che dà il la alla vittoria è quando Walker attacca il ferro arriva Andersen che lo stoppa ribaltamento del azione Dragic prova ad entrare chiuso scarica per Andersen che stava arrivando dalla difesa si ferma dietro la linea dei 3 punti e BAAAAM tripla che da il +5 e da li gli Hornets non ci prendono più.
Arrivano i Warriors e Curry ci da lezione di basket chiuderà con 40 punti con 4-6 da 3 punti semplicemente immarcabile , in attacco nessuno dei nostri dà la giusta scossa e dalla metà del terzo quarto ci iniziamo a sciogere come neve , in più Bosh si fà male e ne avrà per 4-6 settimane.
Chiudiamo il mese di novembre a New York , partiamo male , Melo fà quello che vuole , ma non molliamo torniamo anche a -10 ma quando proviamo a creare qualcosa ecco che ci puniscono con giocate che ci mandano sempre indietro a correre , troviamo però linfa da Ennis con 16 punti che mi fà prendere in considerazione di spostare Deng da 4 e Ennis titolare tanto che Bosh deve rientrare.
Dicembre inzierà subito con una trasferta tosta andremo in casa Wizards.
To be continue.....
2015 REGULAR SEASON SCHEDULE
OCTOBER
Wed, Oct 29 Vs Washington Box Score (http://i1048.photobucket.com/albums/s362/corradis82/MIA-WAS_zpskcjcekvx.jpg)
NOVEMBER
Sat, Nov 1 @ Philadelphia Box Score (http://i1048.photobucket.com/albums/s362/corradis82/PHI-MIA_zpshaspwc5n.jpg)
Sun, Nov 2 Vs Toronto Box Score (http://i1048.photobucket.com/albums/s362/corradis82/MIA-TOR_zpsdrh0ftx0.jpg)
Tue, Nov 4 Vs Houston Box Score (http://i1048.photobucket.com/albums/s362/corradis82/MIA-HOU_zpsotig7br8.jpg)
Wed, Nov 5 @ Charlotte Box Score (http://i1048.photobucket.com/albums/s362/corradis82/CHA-MIA_zpspy63qhsh.jpg)
Sat, Nov 8 Vs Minnesota Box Score (http://i1048.photobucket.com/albums/s362/corradis82/MIA-MIN_zpsldr7sglb.jpg)
Sun, Nov 9 @ Dallas Box Score (http://i1048.photobucket.com/albums/s362/corradis82/DAL-MIA_zpsfakcq2zc.jpg)
Wed, Nov 12 Vs Indiana Box Score (http://i1048.photobucket.com/albums/s362/corradis82/MIA-IND_zpswzmvqj75.jpg)
Fri, Nov 14 @ Atlanta Box Score (http://i1048.photobucket.com/albums/s362/corradis82/ATL-MIA_zps2xtkdov2.jpg)
Sun, Nov 16 Vs Milwaukee Box Score (http://i1048.photobucket.com/albums/s362/corradis82/MIL-MIA_zpsyak7nbiw.jpg)
Mon, Nov 17 @ Brooklyn Box Score (http://i1048.photobucket.com/albums/s362/corradis82/BRO-MIA_zpsigl5ab5h.jpg)
Thu, Nov 20 Vs Los Angeles Clippers Box Score (http://i1048.photobucket.com/albums/s362/corradis82/MIA-LAC_zpshfi8npay.jpg)
Sat, Nov 22 @ Orlando Box Score (http://i1048.photobucket.com/albums/s362/corradis82/ORL-MIA_zpsyzwykzyo.jpg)
Sun, Nov 23 Vs Charlotte Box Score (http://i1048.photobucket.com/albums/s362/corradis82/MIA-CHA_zpsvnory8w4.jpg)
Tue, Nov 25 Vs Golden State Box Score (http://i1048.photobucket.com/albums/s362/corradis82/MIA-GOL_zpssvkaekii.jpg)
Sun, Nov 30 @ NY Knicks Box Score (http://i1048.photobucket.com/albums/s362/corradis82/NY-MIA_zpso9zaxzye.jpg)
CONFERENCE EST | (http://i1048.photobucket.com/albums/s362/corradis82/IMGP0214_zpsnqcxmzvg.jpg)CONFERENCE OVEST | (http://i1048.photobucket.com/albums/s362/corradis82/IMGP0216_zpsfmyfejjd.jpg) LEGA LEADERS (http://i1048.photobucket.com/albums/s362/corradis82/IMGP0218_zpss92jutpk.jpg) | POWER RANKING (http://i1048.photobucket.com/albums/s362/corradis82/IMGP0229_zpscih5lxbr.jpg) | GIOCATORE DELLA SETTIMANA | (http://i1048.photobucket.com/albums/s362/corradis82/IMGP0232_zps05pklsvi.jpg) GIOCATORE DEL MESE | (http://i1048.photobucket.com/albums/s362/corradis82/IMGP0233_zpskkoxbuq5.jpg) ROOKIE DEL MESE (http://i1048.photobucket.com/albums/s362/corradis82/IMGP0234_zpspld87pyu.jpg)
Che bel recap!! L'inizio non è stato un granchè ma non è facile con questi Heat, privi di un vero go to guy nonostante tanti ottimi uomini...se poi ci si mette anche l'infortunio di Bosh...
La zona PO è lì, e la raggiungerai anche perchè i Knicks col record positivo non si possono vedere...:D
SimoMj23
24-04-2015, 11:35
Che bel recap!! L'inizio non è stato un granchè ma non è facile con questi Heat, privi di un vero go to guy nonostante tanti ottimi uomini...se poi ci si mette anche l'infortunio di Bosh...
La zona PO è lì, e la raggiungerai anche perchè i Knicks col record positivo non si possono vedere...:D
Si credo di puntare al 5 max 6 posto Bosh potrebbe giocare ma non voglio che di aggravi quindi lo tengo a riposo per ora......
Mi manca un vero top scorer come era James che se l'attacco non gira ci pensa lui.....
Diciamo che alcune partite le ho giocate male io tipo 76ers e New York......
Decisivo sarà il mese di Dicembre per vedere di quadrare il tutto....
Si credo di puntare al 5 max 6 posto Bosh potrebbe giocare ma non voglio che di aggravi quindi lo tengo a riposo per ora......
Mi manca un vero top scorer come era James che se l'attacco non gira ci pensa lui.....
Diciamo che alcune partite le ho giocate male io tipo 76ers e New York......
Decisivo sarà il mese di Dicembre per vedere di quadrare il tutto....
Bisogna contare anche che, con le giuste sliders, il gioco è molto più difficile rispetto allo scorso anno e richiede molta concentrazione! ;)
http://i.cdn.turner.com/nba/nba/.element/img/1.0/teamsites/logos/teamlogos_500x500/chi.png
L'inizio era stato buono, molto buono. Ma non certo ottimo. Troppi errori, troppe partite buttate via, la sensazione di una sostanziale fragilità di squadra. E i soli 65 punti segnati in casa contro gli Indiana Pacers ne sono la dimostrazione.
Ma benedico, benedico, quei soli 65 punti segnati in una partita casalinga. Un primato negativo.
Contribuiscono a scuotere la squadra, a dare l'impulso per raggiungere in vetta alla Eastern Conference quei sorprendenti Miami Heat che saranno, non a caso, coloro che interromperanno una striscia di 11W consecutive.
Travolgiamo i Blazers in casa, poi vinciamo di misura nello scontro clou della central division al Bradley Center. Umiliamo i Nets a Chicago, con la bella notizia che Butler è finalmente guarito dall'infortunio.
Ma sarà Derrick Rose, con un and-one a 3 secondi dalla fine, a regalarci la vittoria allo Smoothie King center contro i Pelicans di un devastante Holiday.
Contro i Celtics è piu' dura del previsto ma Rose (31 punti) toglie le castagne dal fuoco). Ma la vittoria più bella è sicuramente quella contro gli Warriors detentori del miglior record della lega. Curry e Thompson fanno il bello e il cattivo tempo ma noi siamo più squadra e con un Gasol dei tempi d'oro rendiamo lo United Center un tempio rosso.
Liquidiamo senza problemi i Knicks in un doppio scontro a Windy City prima e al Madison poi, mentre al Palace contro i Pistons un grandissimo Rose sbroglia una gara che si era fatta molto complicata (14 punti di svantaggio all'intervallo, addirittura sopra a inizio quarto periodo!)
Facciamo 11 contro i Nuggets che apparte Gallo e Ty sono davvero poca roba prima di impattare, appunto, in Florida in una gara dove non entrava nulla. Ma il record di 24-8 fa sognare, eccome....
Recap #20 - #32
Indiana Pacers 87 @ 65 Chicago Bulls
Pacers: George 19
Bulls: Butler 12
Portland Trail Blazers 89 @ 100 Chicago Bulls
Blazers: Aldridge 29
Bulls: Gasol 15, Butler 15
Chicago Bulls 99 @ 98 Milwaukee Bucks
Bulls: Rose 19
Bucks: Ilyasova 20
Brooklyn Nets 91 @ 108 Chicago Bulls
Nets: Lopez 16+10r, Williams 12+13a
Bulls: Butler 26, Rose 18
Chicago Bulls 107 @ 106 New Orleans Pelicans
Bulls: Rose 31, Butler 19, Gasol 17
Pelicans: Holiday 27, Davis 15+10r
Utah Jazz 101 @ 119 Chicago Bulls
Jazz: Hayward 27+10r, Burke 18
Bulls: Butler 28, Brooks 21, Gasol 14+11r
Boston Celtics 105 @ 109 Chicago Bulls
Celtics: Thomas 21, Turner 18, Bradley 17, Sullinger 13+11r
Bulls: Rose 31, Butler 23
Golden State Warriors 95 @ 107 Chicago Bulls
Warriors: Curry 28, Thompson 21, Iguodala 10+11a
Bulls: Butler 25, Gasol 20, Brooks 16
New York Knicks 103 @ 111 Chicago Bulls
Knicks: Anthony 18
Bulls: Hinrich 24, Butler 21, Noah 15+10r, Rose 15
Chicago Bulls 104 @ 93 New York Knicks
Bulls: Noah 18+13r, Gasol 17, Rose 17+12a
Knicks: Anthony 23
Chicago Bulls 105 @ 98 Detroit Pistons
Bulls: Rose 32, Butler 21, Dunleavy 17, Gasol 10+11r
Pistons: Jennings 31, Monroe 15+16r
Denver Nuggets 83 @ 104 Chicago Bulls
Nuggets: Lawson 25, Gallinari 25
Bulls: Butler 24, Rose 15
Chicago Bulls 83 @ 99 Miami Heat
Bulls: Gasol 15
Heat: Wade 18
Record: 24-8
Visto che con il mio ultimo post ho cambiato pagina linko il post di simo sui suoi Heat che era rimasto indietro (clicca) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42405745&postcount=11477)
SimoMj23
24-04-2015, 12:17
Peccato per la scofitta contro gli Heat però qui stai iniziando a mettere le marce alte credo che ad Est dovranno vedersela con i tori......
Un SALUTONE ragazzuoli !!! IMPERTERRITI !!! siete rimasti in due ma non mollate ...i miei piu' sinceri complimenti , per le vostre splendide sfide, per i recap e per la costanza !!!
In bocca al lupo !!!!
Due paroline sulla mia asso...perse tutte primo anno (:banned: )
Invece per adesso ...riperse tutte , tipo 0-4 :D
senza raccontarvi i giri di mercato ho deciso di rivoluzionare e ringiovanire , visto che comunque le perdevo tutte, magari se riesco a far crescere i giovani , magari fra 5-6 anni vincero' un match :D :D
Mollo MELo prendo Parsons ....
Dai Free al primo anno prendo Javalone McGee e si rompe e manchera' ancora per tutto il secondo anno (PAZZESCO !!)
finito il primo anno dai Rookie pesco Hezonya (20 anni) lo piazzo titolare e scambio Hardway (che volevano tutti) , porto a casa MONROE da detroit perche' ai Pistons oltre il solito drummond e' sbarcato nientedimenoche MarK GASOL !!!
Prendo MONTA ELLIS dai free , mi ci trovo anche molto bene, ma decido appunto di cambiare strategie di mercato, punto sui giovani , e dopo mille peripezie CREO ....
SMART (21)
HEZONYA (20)
PARSONS (27)
MONROE(25)
PLUMLEE(27) QUELLO DEI BUCKS
BREWER (29)
COVINGTON(24)
Poi ancora il Mago, Pressey e poco altro....
tutti appena arrivati e percentuali ed affiatamento che scendono ancora piu' a picco.....lavori in corso che neanche l'Expo....;)
SimoMj23
27-04-2015, 19:23
Bel Team Bisy il futuro è nella grande mela se poi inizi a vincere perché inizierai a vincere ci sarà da divertirsi.......
Già non vince....poi fa pure i progetti a lungo termine!! Ma prendi gli Warriors!! :D :D
Scherzo...la squadra è costruita bene, anche se apparte Smart e Plumlee...i buchi neri in difesa veramente...:D
Bel Team Bisy il futuro è nella grande mela se poi inizi a vincere perché inizierai a vincere ci sarà da divertirsi.......
un grosso MHA ....non riesco proprio a prendere confidenza con questa versione...
Già non vince....poi fa pure i progetti a lungo termine!! Ma prendi gli Warriors!! :D :D
Scherzo...la squadra è costruita bene, anche se apparte Smart e Plumlee...i buchi neri in difesa veramente...:D
altro che scherzi...hai ragione !!!;)
Si in difesa siamo davvero pessimi, ma lo sconforto mi prende in attacco dove ero abituato a "metterla" con una certa regolarita'....
Non so se sono i giocatori che ho scelto(quindi il loro rilascio) o proprio appunto la versione del game con cui proprio non riesco a "familiarizzare"....
Neanche da tre col rilascio manuale, che a dire di quasi tutti voi, dovrebbe essere facile....io ho percentuali bassissime, sfioro il 30 % ...
La grande mela dovra' ancora aspettare a lungo....:D
un grosso MHA ....non riesco proprio a prendere confidenza con questa versione...
altro che scherzi...hai ragione !!!;)
Si in difesa siamo davvero pessimi, ma lo sconforto mi prende in attacco dove ero abituato a "metterla" con una certa regolarita'....
Non so se sono i giocatori che ho scelto(quindi il loro rilascio) o proprio appunto la versione del game con cui proprio non riesco a "familiarizzare"....
Neanche da tre col rilascio manuale, che a dire di quasi tutti voi, dovrebbe essere facile....io ho percentuali bassissime, sfioro il 30 % ...
La grande mela dovra' ancora aspettare a lungo....:D
Smart non dovrebbe essere proprio una cima e nemmeno Hezonja...
Comunque meglio rilasciare un pelo prima che un pelo dopo rispetto alla frazione in cui la barra è esattamente nel centro
Ma del barba hai notizie? :D
Smart non dovrebbe essere proprio una cima e nemmeno Hezonja...
Comunque meglio rilasciare un pelo prima che un pelo dopo rispetto alla frazione in cui la barra è esattamente nel centro
Ma del barba hai notizie? :D
Purtroppo no....
Tabula rasa ...tutti scomparsi....ritrovarsi tutti qui sarebbe piu' semplice e meno impegnativo, ma ormai decisero irrevocabilmente cosi'....;)
Purtroppo no....
Tabula rasa ...tutti scomparsi....ritrovarsi tutti qui sarebbe piu' semplice e meno impegnativo, ma ormai decisero irrevocabilmente cosi'....;)
Concordo...anche se cerco di mantenere attivi entrambi i "mondi" per quanto possibile...
http://i.cdn.turner.com/nba/nba/.element/img/1.0/teamsites/logos/teamlogos_500x500/chi.png
Un'altra striscia. Ma al contrario, stavolta. Dopo la disfatta con gli Heat, cadiamo in volata anche a Dallas, a Houston e a Minnesota. Se per le trasferte texane si poteva anche chiudere un occhio, contro questi Wolves proprio non si poteva perdere, i ragazzi lo devono capire...ma forse sono duretti di comprendonio, perchè perdiamo un'altra partita bruttissima in casa con i Kings (con Rose che sbaglia il tiro con spazio per l'overtime) prima finalmente di tirare fuori l'orgoglio e battere nuovamente gli Heat in casa. Ma non è la vittoria scacciacrisi: Wall e i suoi Wizards ci umiliano a domicilio e lo United Center fischia quando Harden segna il punto numero 48 che sancisce la vittoria dei suoi Rockets al supplementare di una partita buttata via. La reazione, d'orgoglio, arriva: nella tournèè a ovest battiamo di furia gli Spurs limitandoli a 66 punti, poi i Blazers cacciandoli a +25 da metà secondo quarto. Ma la crisi non è finita: i Thunder ci rifilano un'altra imbarcata che porta il nostro record nelle ultime 10 a un pessimo 3-7, e se nel post precedente parlavo di titolo, qui mi sentirei di essere più cauto....
Partite da #33 a #42
Chicago Bulls 107 @ 113 Dallas Mavericks
Bulls: Rose 27, Butler 18, Noah 15+15r
Mavs: Ellis 27, Nowitzki 16+12r, Chandler 14+12r
Chicago Bulls 99 @ 106 Houston Rockets
Bulls: Brooks 23, Gasol 14+11r
Rockets: Harden 27+12r, Brewer 16
Chicago Bulls 94 @ 102 Minnesota Timberwolves
Bulls: Gasol 22, Noah 16, Rose 16
Timberwolves: Wiggins 20, Martin 19
Sacramento Kings 98 @ 96 Chicago Bulls
Kings: Gay 29, Cousins 16+15r, Collison 11+10a
Bulls: Rose 25, Butler 23
Miami Heat 95 @ 100 Chicago Bulls
Heat: Wade 20
Bulls: Rose 24, Butler 12+10r
Washington Wizards 109 @ 91 Chicago Bulls
Wizards: Wall 29+11a
Bulls: Butler 16, Noah 16, Gasol 15
Houston Rockets 116 @ 110 Chicago Bulls (1OT)
Rockets: Harden 48, Howard 16
Bulls: Gasol 29+13r, Dunleavy 18, Rose 15
Chicago Bulls 88 @ 66 San Antonio Spurs
Bulls: Butler 18+11r, Noah 15+12r
Spurs: Ginobili 12, Parker 11
Chicago Bulls 102 @ 81 Portland TrailBlazers
Bulls: Butler 23
TrailBlazers: Batum 19
Chicago Bulls 94 @ 124 Oklahoma City Thunder
Bulls: Rose 24, Butler 24
Thunder: Westbrook 24+10a, Durant 23
Record: 27-15 (2° Eastern Conference, 1° Central Division)
http://i.cdn.turner.com/nba/nba/.element/img/1.0/teamsites/logos/teamlogos_500x500/chi.png
PLAYOFF CLINCHED!
Era abbastanza scontato, ma una striscia di 7 vittorie consecutive ancora aperta ufficializza l'accesso alla post-season e lancia una rincorsa, che comunque sembra ancora difficile, al primo posto della Eastern Conference occupato dai sorprendenti Miami Heat.
Con grandissimo, grandissimo orgoglio reagiamo all'imbarcata contro i Thunder rifilando un ventello ai Clippers allo Staples per poi prenderci la rivincita contro la franchigia dell'Oklahoma battendoli allo United Center. In back to back non c'è nemmeno partita al Barclays contro dei Nets in pieno rebuilding, partita che invece è vera contro i Pelicans: la franchigia della Louisiana è in piena lotta playoff e vende cara la pelle ma i nostri lunghi limitano al meglio Davis e in volata abbiamo la meglio.
Diversi back to back in questo finale di stagione e ci sbarazziamo anche dei poveri 76ers (Wroten che talento, però...) prima di distruggere letteralmente le due franchigie che ci rincorrevano nella Conference: 31 punti in casa agli Hawks, 25 in Canada ai Raptors. Rose è ormai una certezza in fase offensiva, Butler perfetto sui due fronti (anche se a volte ha il vizietto di un tiro poco preciso). La coppia Gasol-Noah è equilibratissima come spaziature e intelligenza cestistica. Insomma, gli ingredienti ci sono tutti...vediamo se in post-season sarà un buono chef!
Record: 34-15 (1° Central Division, 2° Eastern Conference)
Chicago Bulls 102 @ 80 Los Angeles Clippers
Bulls: Gasol 22, Gibson 16, Rose 16, Butler 13+13r
Clippers: Paul 21
Oklahoma City Thunder 95 @ 102 Chicago Bulls
Thunder: Westbrook 27, Durant 16
Bulls: Rose 21, Butler 18, Brooks 15, Gasol 10+10r
Chicago Bulls 104 @ 84 Brooklyn Nets
Bulls: Rose 33, Brooks 20, Butler 18
Nets: Williams 20
New Orleans Pelicans 98 @ 104 Chicago Bulls
Pelicans: Anderson 19, Davis 17
Bulls: Rose 18, Butler 18, Gibson 15, Gasol 11+11r, Noah 10+14r
Chicago Bulls 97 @ 91 Philadelphia 76ers
Bulls: Gasol 19, Noah 17+13r
76ers: Wroten 28
Atlanta Hawks 81 @ 112 Chicago Bulls
Hawks: Carroll 16
Bulls: Rose 25, Butler 20, Gasol 16, Noah 13+12r
Chicago Bulls 114 @ 89 Toronto Raptors
Bulls: Rose 26, Butler 24, Gasol 18
Raptors: DeRozan 29, Lowry 13+10a
So' che non ci dormivate la notte , ed e' per questo che sono qui a raccontarvi...
in quel di washington, al secondo anno di season , dopo aver perso tutte le partite giocate al primo anno(28 match) ed aver perso le prime 6 del secondo anno...
Ho vinto la prima partita ufficialeeeeeee !!!!
So' che non ci dormivate la notte , ed e' per questo che sono qui a raccontarvi...
in quel di washington, al secondo anno di season , dopo aver perso tutte le partite giocate al primo anno(28 match) ed aver perso le prime 6 del secondo anno...
Ho vinto la prima partita ufficialeeeeeee !!!!
Era l'ora!! Vedi che forse abbiamo trovato l'equilibrio...con quegli scarsoni poi!!
Daje eh! :D
SimoMj23
30-04-2015, 17:31
Grande Bisyyyyyyyyyyyy
Era l'ora!! Vedi che forse abbiamo trovato l'equilibrio...con quegli scarsoni poi!!
Daje eh! :D
Grande Bisyyyyyyyyyyyy
E' incredibile , sembra che me la stia gia' facendo pagare, sto giocando contro i Jazz in casa , penultimi ad ovest, e sto perdendo di trenta !!! I tiri da sotto che mi fa sbagliare uno contro zero e' ridicolo!!!
MHA !!!!:mbe: :mbe:
E' incredibile , sembra che me la stia gia' facendo pagare, sto giocando contro i Jazz in casa , penultimi ad ovest, e sto perdendo di trenta !!! I tiri da sotto che mi fa sbagliare uno contro zero e' ridicolo!!!
MHA !!!!:mbe: :mbe:
Quello comunque l'ho riscontrato anch'io...a volte non PUOI vincere...
E lì menù start->simula fino alla fine-> bestemmia e via con la prossima :D
Quello comunque l'ho riscontrato anch'io...a volte non PUOI vincere...
E lì menù start->simula fino alla fine-> bestemmia e via con la prossima :D
hai ragione...io le sto giocando tutte per "allenarmi"...
Ma davvero e' sconfortante il gioco....
E adesso sono sceso ad All stars e comunque continua a barare mostruosamente, al dila' dei demeriti di noi players , si vede chiaranmente, cosi' come chiaramente si nota che il gioco in generale , in tal senso , non potra' migliorare molto....
Peccato...
hai ragione...io le sto giocando tutte per "allenarmi"...
Ma davvero e' sconfortante il gioco....
E adesso sono sceso ad All stars e comunque continua a barare mostruosamente, al dila' dei demeriti di noi players , si vede chiaranmente, cosi' come chiaramente si nota che il gioco in generale , in tal senso , non potra' migliorare molto....
Peccato...
No ma a Superstar giocavi? E' impossibile eh...ci gioco io ma dopo tantissimo allenamento e ne perdo, eccome se ne perdo...hall of fame non voglio immaginare.
Quest'anno il gioco è "così"...e con le slider di albys è migliorato tanto eh...
Tocca farci il callo! :D
http://i.cdn.turner.com/nba/nba/.element/img/1.0/teamsites/logos/teamlogos_500x500/chi.png
Sweet Sixteen
Cominciamo con la brutta notizia. Hinrich in partita si infortuna alla caviglia: gli esami confermano la frattura e la stagione è finita.
Hinrich guidava il secondo quintetto dal punto di vista difensivo. Quintetto che decidiamo, dunque, di rendere prettamente offensivo spostando Tony Snell nello starting five e retrocedendo Dunleavy a tiratore dalla panchina. E funziona! Eccome se funziona! Miglioriamo sia a livello difensivo che a livello offensivo.
E non perdiamo più.
Non è una metafora, non perdiamo davvero più. alla striscia di sette vittorie aperta ne aggiungiamo 9 consecutive che portano a 16 la striscia e ci consentono di accedere ai playoff con il primo posto della Eastern Conference. Non è il miglior record della lega, perchè ci sono gli Warriors con un clamoroso 49-9, ma la fiducia è tanta, tantissima. Se la sfortuna non si mette dalla nostra parte, siamo le candidate numero uno per le finals a est!
Recap da #49 a #58
Chicago Bulls 111 @ 92 Boston Celtics
Bulls: Rose 21, Butler 17
Celtics: Turner 18, Thomas 16
Memphis Grizzlies 107 @ 108 Chicago Bulls (1OT)
Grizzlies: Randolph 20+14r, Green 19, Conley 11+12a
Bulls: Butler 25+13r, Rose 17, Gibson 17
Chicago Bulls 104 @ 73 Charlotte Hornets
Bulls: Butler 24+11r, Gasol 19+10r, Brooks 15
Hornets: Jefferson 14, Walker 14
Charlotte Hornets 91 @ 113 Chicago Bulls
Hornets: Walker 23
Bulls: Brooks 17, Rose 17, Dunleavy 16
Chicago Bulls 89 @ 84 Orlando Magic
Bulls: Rose 11+10a
Magic: Oladipo 19
Toronto Raptors 106 @ 111 Chicago Bulls
Raptors: Valanciunas 23+16r, Williams 15
Bulls: Brooks 24, Snell 22, Rose 20
Detroit Pistons 83 @ 111 Chicago Bulls
Pistons: Jennings 17, Monroe 16+10r
Bulls: Butler 21, Gasol 19+12r, Rose 18
Orlando Magic 69 @ 73 Chicago Bulls
Magic: Oladipo 13, Fournier 13
Bulls: Butler 20
Chicago Bulls 94 @ 88 Atlanta Hawks
Bulls: Butler 21, Gasol 16
Hawks: Teague 16, Horford 15+10r
Record finale: 43-15 (1° Central Division 1° Eastern Conference)
http://i.cdn.turner.com/nba/nba/.element/img/1.0/teamsites/logos/teamlogos_500x500/chi.png
Lista Premi
MVP: Stephen Curry (Golden State Warriors)
Rookie of The Year: Andrew Wiggins (Minnesota Timberwolves)
6th Man of the Year: Brandon Knight (Phoenix Suns)
Defensive Player of the Year: Anthony Davis (New Orleans Pelicans)
Most Improved Player: Klay Thompson (Golden State Warriors)
Coach Of the Year: Steve Kerr (Golden State Warriors)
*Jimmy Butler nel primo quintetto difensivo
Accoppiamenti Playoff
Golden State Warriors (49-9) vs Utah Jazz (28-30)
San Antonio Spurs (39-19) vs New Orleans Pelicans (31-27)
Houston Rockets (37-21) vs Portland TrailBlazers (33-25)
Oklahoma City Thunder (35-23) vs Memphis Grizzlies (35-23)
Chicago Bulls (43-15) vs Detroit Pistons (27-31)
Miami Heat (40-18) vs Milwaukee Bucks (29-29)
Cleveland Cavaliers (36-22) vs Indiana Pacers (30-28)
Atlanta Hawks (35-23) vs Toronto Raptors (34-24)
E da ora sarà...#BullsPistons talk!
http://i.cdn.turner.com/nba/nba/.element/img/1.0/teamsites/logos/teamlogos_500x500/chi.png
#BullsPistons: Lo United Center nella paura
Sì, non è un errore il titolo. Esordio ai playoff dei Bulls, in striscia di 16 vittorie di fila, contro i Pistons, otto sconfitte di fila in RS. Tutti gli ingredienti...per un upset.
I Pistons, a dispetto di quanto mostrato nel finale di stagione nel quale sono crollati, ci danno fastidio da subito, e molto. Monroe e Drummond la fanno da padrone sotto canestro e non siamo abituati, noi che tra gli ingredienti della vittoria abbiamo proprio il dominio a rimbalzo.
Cerchiamo di spostarci sul perimetro ma Butler è protagonista di una gara incolore sin dalle prime battute sia in attacco, dove è impreciso al tiro, che in difesa dove concede troppo a un redivivo Jodie Meeks. Mirotic, dalla panchina, fornisce un po' di energia quando i Pistons giocano in modo piu' marcatamente Vangundyano inserendo Tolliver, ma la partita non si sposta dai binari dell'equilibrio. Financhè...
nel terzo quarto...l'equilibrio si spezza. Butler continua a litigare con il ferro, Noah subisce diversi falli ma è imprecisissimo dalla lunetta e i Pistons in transizione corrono velocissimo. -5, -10, -13...ci vogliono ben due timeout nel giro di un minuto, ma la partita sembra ormai compromessa. L'ombra dell'upset comincia ad aleggiare sopra Chicago.
Dobbiamo tentare a tutti i costi la rimonta, stringiamo le maglie in difesa nelle battute iniziali dell'ultimo periodo e una tripla di Rose ci riporta a -15 prima che Monroe non esca per falli. Sembra il momento decisivo per la rimonta ma in realtà si crea un elastico con Meeks ancora efficientissimo e Drummond che senza il compare sembra ancora piu' efficace. A 2'10'' dalla sirena finale siamo a -7, 99-92, ma i Pistons finiscono la benzina. La finiscono proprio! Una tripla di Snell per il -4, stoppata su Jennings che ha cominciato un inefficiente heroball e quando andiamo di là D-Rose trova Snell ancora solo dall'angolo per la tripla del 100-99 a 55 secondi dalla fine, prima leadership dal secondo quarto!
Van Gundy chiama timeout, conclusione di Jennings sbilenca e ferro...fallo su Joakim a 17 secondi dalla fine, 0-2! Ancora rimessa Pistons, palla ancora a Jennings, esitazione e jumper da poco oltre il gomito...FERRO! Ma non è finita! Noah cattura il rimbalzo, nella concitazione non riusciamo a chiamare timeout e il francese cerca di scaricare fuori per la fuga di Rose ma il suo passaggio viene intercettato da Prince libero proprio sull'arco...tripla che tiene col fiato sospeso TUTTO lo United Center...FUORI! Noah prende il rimbalzo e va in lunetta, fa 0-2 ma non c'è più tempo! Che paura, ma abbiamo vinto!
http://i61.tinypic.com/16700us.png
Risultati Gare 1:
Milwaukee Bucks 68 @ 93 Miami Heat (Carter-Williams 17, Antetokoumpo 14; Beasley 18, Dragic 16) (MIAMI guida 1-0)
Indiana Pacers 92 @ 88 Cleveland Cavaliers (George 25, Hibbert 14; James 23, Irving 20) (INDIANA guida 1-0)
Atlanta Hawks 115 @ 96 Toronto Raptors (Korver 23, Millsap 21; DeRozan 22, Williams 19) (ATLANTA guida 1-0)
Utah Jazz 97 @ 128 Golden State Warriors (Hayward 28, Favors 19; Thompson 25, Curry 19+13a) (GOLDEN STATE guida 1-0)
Memphis Grizzlies 96 @ 119 Oklahoma City Thunder (Gasol 29, Green 19+10r; Durant 20, Westbrook 18) (OKLAHOMA CITY guida 1-0)
Portland TrailBlazers 122 @ 114 Houston Rockets (Lillard 32, Aldridge 22+14r; Harden 22, Howard 17) (PORTLAND guida 1-0)
New Orleans Pelicans 96 @ 92 San Antonio Spurs (Davis 25, Holiday 11+10a; Leonard 20, Ginobili 18) (NEW ORLEANS guida 1-0)
Miii complimenti Gensi ...che partita !!!!Play Off mi sembra impossibile :D :D
Io dopo aver perso di un miliardo di punti in casa con i Jazz vinco la seconda trasferta consecutiva nella capitale contro Wall e compagni di 2 punti :sofico: :sofico: :sofico: Festa grande LooooL
Miii complimenti Gensi ...che partita !!!!Play Off mi sembra impossibile :D :D
Io dopo aver perso di un miliardo di punti in casa con i Jazz vinco la seconda trasferta consecutiva nella capitale contro Wall e compagni di 2 punti :sofico: :sofico: :sofico: Festa grande LooooL
Prima o poi ci arriverai anche te...vedi stai iniziando a ingranare...:D
http://i.cdn.turner.com/nba/nba/.element/img/1.0/teamsites/logos/teamlogos_500x500/chi.png
Monroe scompare, Butler risorge: doppio vantaggio BULLS!
I Bulls vincono agevolmente gara 2 e mettono una seria ipoteca sulla serie. Una vittoria maturata sin dalle prime battute, sin da quando i tori hanno imposto il loro ritmo (molto piu' lento rispetto a gara 1, per rallentare le transizioni avversarie) e distrutto anche psicologicamente gli ospiti. Van Gundy cambia inserendo Caldwell-Pope in quintetto al posto di Meeks ed è la mossa che compromette tutto: il giovane tirerà 4-17 dal campo affossando Detroit insieme all'altra delusione Monroe, limitato a 3 punti da un Gasol che si preoccupa molto di più della fase difensiva rispetto a quella offensiva. Risorge Jimmy Butler: dopo una deludente gara 1, si prende sulle spalle la squadra insieme a quel D-Rose che si rende protagonista di una prestazione spettacolare nonostante conceda ben 34 punti al losing effort di Brandon Jennings. Nel finale si tira il fiato, entrano anche Bairstow e Nazr, ma ora concentrati. Lasciare due gare ai Pistons a Mo-Town potrebbe essere molto rischioso...meglio non tornarci nemmeno, allo United Center in questa serie!
http://i62.tinypic.com/mcvygn.png
Il resto dei playoff
Utah Jazz 82 @ 85 Golden State Warriors (Hayward 24+10r, Burks 18); (Thompson 18, Curry 14) GOLDEN STATE guida 2-0
Memphis Grizzlies 98 @ 114 Oklahoma City Thunder (Gasol 25, Randolph 14+12r); (Lamb 21, Durant 21) OKLAHOMA CITY guida 2-0
Portland TrailBlazers 96 @ 131 Houston Rockets (Lillard 26, Aldridge 12); (Harden 44+10r+10a, Brewer 21) SERIE IN PAREGGIO 1-1
New Orleans Pelicans 101 @ 99 San Antonio Spurs (Holiday 25, Davis 20); (Leonard 18+10r, Mills 17) NEW ORLEANS guida 2-0
Atlanta Hawks 107 @ 98 Toronto Raptors (Millsap 26, Schroeder 22); (Ross 20, Lowry 19) ATLANTA guida 2-0
Indiana Pacers 99 @ 101 Cleveland Cavaliers (George 19, Stuckey 14); (Irving 24, James 23)
Milwaukee Bucks 99 @ 100 Miami Heat (Ilyasova 21, Carter-Williams 10+11a);(Bosh 17, Wade 16) MIAMI guida 2-0
Bhe davvero bella ripassata ai Pistons non c'e che dire !!!
Gran vantaggio ed esperienza sufficiente per chiudere la serie.
A proposito di Pistons siamo andati vicini alla terza, davvero buttata al vento con uno sciagurato finale....sopra di 10 a pochi minuti dalla fine ci siano fatti sorprendere ....ed in piu' questi Pistons erano davvero forti, con Monta Ellis , Jennings , Pope, Drummond e Mark Gasol !!!
Ci eravamo illusi ... ;)
Bhe davvero bella ripassata ai Pistons non c'e che dire !!!
Gran vantaggio ed esperienza sufficiente per chiudere la serie.
A proposito di Pistons siamo andati vicini alla terza, davvero buttata al vento con uno sciagurato finale....sopra di 10 a pochi minuti dalla fine ci siano fatti sorprendere ....ed in piu' questi Pistons erano davvero forti, con Monta Ellis , Jennings , Pope, Drummond e Mark Gasol !!!
Ci eravamo illusi ... ;)
Dai che tra poco ce la fai pure tu!! ;) ;)
http://images.akamai.steamusercontent.com/ugc/530640371489838401/59688463CECF37B3258238A393C16255E583B605/
I culi delle cheerleaders lupachiotte sono una delle rare cose da salvare di una stagione che per ora recita 0W-17L.
:D
Eppure mi sto affezionando ai miei TWolves. Hanno talento, fisico, potenziale, tiro. Devono soltanto imparare a giocare. E a capire che bisogna difendere, ogni tanto. :p
Le ultime gare le ho però perse di poco, la prima W sta per arrivare, così raggiungo i Lakers che sono 1-18. :asd:
Rubio-Martin-Wiggins-Garnett-Pekovic è stato il quintetto base sino a due gare fa. Dalla panca Lavine-Muhammad-Dieng e poi Budinger-Bennett e Payne.
Ora Dieng, che sta facendo un'ottima stagione, ha fregato il posto a Peko.
Ora sono di fretta, tornerò con più commenti e news...
http://images.akamai.steamusercontent.com/ugc/530640371489839032/718FC49A3960F23786537FFB8F313F7B5C6E8F68/
Eddai comincia a scrivere qualcosa anche te!
Un buon inizio devo dire :D
Wiggins è un gran bel pezzo, se diventerà il nuovo LeBron James o il nuovo Rudy Gay sta anche alla mano del giocatore: io, inoltre, valuterei bene la situazione Rubio/Lavine. Se sai usare bene Rubio, puoi tenere LaVine da sesto uomo oppure provare a spostarlo a guardia..
Ma LaVine cresce davvero bene almeno nelle mie MyLeague. Diventa una sorta di Westbrook, forse un po' meno capace in via generale ma con un miglior tiro. E nelle mani dell'user può anche difendere.
Potrebbe diventare la tua PG titolare cedendo Rubio per un asset interessante...magari un 4 titolare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.