PDA

View Full Version : [OFFICIAL THREAD] NBA 2K TALES


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 [40] 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60

SimoMj23
29-01-2013, 21:26
http://img268.imageshack.us/img268/7073/bannersst.png

http://it.global.nba.com/media/game-preview/HOME_MIA.jpg http://it.global.nba.com/media/game-preview/HOME_HOU.jpg

http://img23.imageshack.us/img23/6408/gamestat.png (http://img195.imageshack.us/img195/9079/teamstatpartita.png)

Una ottima difesa e una prestazione eccelente della panchina regala il 6° seuccesso di file per Miami

HOUSTON -- Dopo la splendida vittoria ai danni dei Grizzlies , gli Heat volano ad Houston e trovano ben altro almeno al inizio della gara , i Rockets giocano a viso a perto la gara forte di una buona protezione del area grazie alla propria batteria di lunghi e mette con Harden e Parsons la giusta dinamicità al attacco che mette più volte in difficoltà la difesa degli Heat dovendo utilizziare troppo spesso il fallo per fermare le scorribande dei padroni di casa , Bosh dopo pochi minuti deve abbandonare carico già di 2 falli , James e Wade 13 punti in 2 tengono in carreggiata gli Heat e l'ingresso di Allen favorisce gli ospiti che chiudono a -2 il primo quarto.

In molti si chiedevano se Andersen potesse essere un fattore in questi Heat nel secondo questo è lui grazie alla sua fisicità a mettere in confusione l'attacco di Houston che segnerà solo 14 punti con il tiro dal arco che non riesce ad entrare e Miami allunga chiudendo il primo tempo a +7 , per Houston non bastano le buone prove di Parsons e Harden anche se il Barba tira un pò maluccio con un poco incoraggiate 2/7 perchè Miami è cinica con i Big Four e un ottimo Chalmers controllano senza troppe difficoltà.

Quando James si mette in testa di attaccare il canestro avversario c'è poco da fare con uno spettacolare terzo quarto da 12 punti riscatta un secondo quarto un pò in difficoltà di falli , Hosuton non riesce a rientare più di tanto nonostante i Big Tree abbiano problemi di falli.

Ma il vero eroe è Miller che nel ultimo quarto ne mette adirittura 15 e la partita finisce sotto le triple della guardia di Miami la difesa poi fà il resto per Houston non bastano le prove discrete di Parsons e Asik , Miami concede pochi tiri comodi e allora diventa difficile per chiunque battere questa corazzata che continua a mietere vittime e se oltre ai Big Tree si accendono anche gli altri......

NEXT MATCH

http://img827.imageshack.us/img827/7838/nextmacht.png (http://img692.imageshack.us/img692/1849/matchupprevieww.png)

kao
29-01-2013, 22:00
http://img29.imageshack.us/img29/5776/neworleanshornetsuffici.pnghttp://img72.imageshack.us/img72/2076/chicagobullscampo.pnghttp://img248.imageshack.us/img248/8954/chicagobullsufficiale.png


Il tempo delle conferme è gia arrivato per NOLA che si presenta allo United Center forte di 2 vinte nelle prime due partite, dall'altra parte, ad attenderli, Derrick Rose, già completamente ristabilito dall'infortunio che lo lasciò fuori tutti i PO 2012.

L'inizio non è dei più esaltanti: il solito Gordon tiene a galla la franchigia della Lousiana mentre Chicago trova in Aminu un insperato alleato... Le palle perse nel solo primo tempo saranno 3. Più in generale gli Hornets soffrono lo strapotere fisico dei Bulls ed un Davis generoso non basta ad arginare un rinnovato Carlos Boozer.

New Horleans va alta facendo finalmente giocare Anderson da 3 (pallino dell'assistant coach) ed aggiungendo i muscoli di Lopez... La musica non pare cambiare perchè i Bulls, grazie ad un ispirato Hamilton, galleggiano tra il +10 ed il +15, a fine primo tempo Davis piazza un parziale di 6-0 segnando anche il buzzerbeater ma si va al riposo con NOLA sotto di 6.

Il terzo quarto inizia con l'eploit di Williams (che già viaggia verso una nomina da 6th man of the year), l'ala piccola fortemente voluta ad inizio stagione segna 10 punti di fila, in questo modo gli Hornets si riportano sotto... Ma i Bulls continuano a dominare sotto canestro e, con un Deng versione Gianluca Pagliuca in fase difensiva, tengono a distanza gli avversari.

Coach Williams cambia ed ad inizio ultimo quarto inserisce Ed Davis da centro spostando da 4 Aminu, fino a quel momento ai margini: è la svolta. Boozer si trova enormemente in difficoltà contro un avversario non della sua stazza ma con un'agilità impressionate e New Orleans riesce a pareggiare e sucessivamente sorpassare i Tori. Entrano i titolari ed a 8 minuti succede il patatrac per Chicago: Noah commette il 5° fallo. Davis, sentitosi improvvisamente responsabilizzato, guida un parziale di 23-5 con cui NOLA ribalta come un guanto la partita. Per la cronaca: Thibodeau non toglie Noah, il 6° agognato dagli avversari non arriverà mai, ma Chicago non riuscirà più a tornare in corsa.

Gordon segna i liberi per tenere i rivali a distanza e fine dei giochi: Davis mette la prima doppia doppia della carriera, impreziosita da 2 assist, da segnalare l'ennesima pessima prova di Maynor (4 pti, 1 assit e 2 perse in 14 minuti... NOLA lavora già ad uno scambio) ed un imprevisto passaggio a vuoto di un Rivers si da 5 assist ma che non riesce mai ad incidere.

Vincono gli Hornets 94-90


NEW ORLEANS HORNETS

http://img90.imageshack.us/img90/5855/neworleanshornetsmaglia.png

Punti: Gordon 23, Davis 22, Williams 13
Rimbalzi: Davis 12
Assist: Vasquez 7


CHICAGO BULLS

http://img69.imageshack.us/img69/9411/chicagobullsmagliacasa.png

Punti: Hamilton 18, Boozer 16, Rose 15, Deng 14
Rimbalzi: Noah 14
Assist: Rose 6

kao
29-01-2013, 22:18
http://img201.imageshack.us/img201/3298/torontoraptors.png Toronto re-sign Calderon to multiyear contract.



http://img248.imageshack.us/img248/1802/detroitpistonsp.png Detroit re-sign Maxiell to multiyear contract.



http://img600.imageshack.us/img600/2284/sacramentoking.png Sacramento signs center Greg Oden



(Toronto e Detroit sono dei folli per dare 11M per 3 anni rispettivamente a Calderon e Maxiell... Sacramento ha una batteria di lunghi invidiabile)


http://img811.imageshack.us/img811/2949/philadelphia76ersuffici.pnghttp://img856.imageshack.us/img856/4733/neworleanshornetscampo.pnghttp://img29.imageshack.us/img29/5776/neworleanshornetsuffici.png


Si torna al New Orleans Center con già 2 scalpi prestigiosi e con la consapevolezza di poter solo migliorare, i 76ers invece devono invertire la tendenza che li vede esattamente alla situazione opposta: 3 sconfitte in altrettante partite.

Palla a 2 ed è subito SHOOTOUT!!! Eric Gordon prende LETTERALMENTE fuoco e colpisce senza pietà Phila con un 5/6 (chiuderà con 7/11) da 3 nel solo primo quarto, dall'altra parte Holiday si diverte a mantenere immacolate le sue stats: 13 punti con 6/6 dal campo (il tabellino finale dirà 11/21 con 2 triple).

La partita procede su binari di estremo equilibrio: Bynum non riesce a fare la voce grossa quanto potrebbe e dovrebbe, anche perchè Coach Williams ha iniziato la partita con Lopez da 5 e Davis da 4 proprio per evitare che, come contro Chicago, la sua squadra soffra troppo sotto canestro... detto fatto: il "fratello scarso" della famiglia Lopez si mette a far legna in difesa non disdegnando qualche sortita in attacco, dove riesce a risultare determinante a rimbalzo (chiuderà con 5 offensivi).

Ma sono sempre Gordon e Holiday a condurre i giochi, in quello che sembra un 1vs1 a cui gli altri 8 non sono stati invitati, il primo tempo va in archivio con Philadelphia sopra di 2.

Nella ripresa sono 2 i fattori che spezzano la gara: Aminu da 4 (esperimento più che soddisfacente, il 3 è un ruolo che sembra andare stretto al 21enne) ed un Vasquez scatenato sotto tutti i punti di vista... NOLA scava un solco che Phila non riesce a colmare, finirà tutto in un noiosissimo garbage... NOLA sbanca il banco e si rivela alle altre franchigie con il 100% di win. 76ers, team per cui l'Assistant Coach di New Orleans fa un tifo sfegatato, sono distantissimi da un qualsivoglia equilibrio: Bynum ha sconvolto troppo e la dirigenza farà bene a trovare una soluzione al più presto, magari affiancandogli un'ala grande di livello dato che Hawes risulta spaventosamente inadeguato.

Anthony Davis... Grandissimo giocatore ma la maturità per fare 20/10 a sera è ancora lontanuccia... ma sopratutto: che fine hanno fatto le 3 stoppate a partita "promesse" in sede di draft?!?

Vincono gli Hornets 111-97


PHILADEPHIA 76ERS

http://img26.imageshack.us/img26/2522/philadephia76ersmagliaf.png

Punti: Holiday 30, Young 13, Bynum 12, Turner 10
Rimbalzi: Bynum 13
Assist: Turner 5


NEW ORLEANS HORNETS

http://img255.imageshack.us/img255/5855/neworleanshornetsmaglia.png

Punti: Gordon 34, Davis 16, Vasquez 15, Lopez 14
Rimbalzi: Lopez 12
Assist: Vasquez 6

Bisy
29-01-2013, 22:49
Hai capito sti Hornets !!!
A proposito avete fatto caso che in tutte le asso che facciamo Oden va' sempre ai Kings ?? :D

Rega avrei scambiato Jack 77 per Rivers 66:mbe: certo futuribile...non so se lasciarla...
per lasciare finalmente al solo landry l'oner e l'onore del sesto uomo...promessa Rivers contento...avrei jenkins e Biedrins per piazzare un "rinforzo"...consigli ??

Bisy
29-01-2013, 22:57
Perdiamo con Toronto battiamo ancora i Bulls ed all'Oracle arrivano gli HEAT...
http://img32.imageshack.us/img32/3650/nba2k13heatwarriorsmiam.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/32/nba2k13heatwarriorsmiam.jpg/)
The Game
http://www.youtube.com/watch?v=ctplWupucEQ

SimoMj23
30-01-2013, 06:51
Perdiamo con Toronto battiamo ancora i Bulls ed all'Oracle arrivano gli HEAT...
http://img32.imageshack.us/img32/3650/nba2k13heatwarriorsmiam.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/32/nba2k13heatwarriorsmiam.jpg/)
The Game
http://www.youtube.com/watch?v=ctplWupucEQ

Peccato Bisy con un pizzico di fortuna in più...... Già il fatto ci aver tenenuto Lebron a 16 punti credo è stato un ottima cosa forse se la panchina degli Heat non avesse prodotto cosi tanto si poteva vincere però 19 palle perse sono un pelo troppo contro gli Heat....
Con Lee cosa pensi di fare?? Boguot l'ho visto bene e infatti è stato un fattore però per il tuo gioco hai bisogno di altri tipi di giocatori.....

kao
30-01-2013, 08:50
Hai capito sti Hornets !!!
A proposito avete fatto caso che in tutte le asso che facciamo Oden va' sempre ai Kings ?? :D

Rega avrei scambiato Jack 77 per Rivers 66:mbe: certo futuribile...non so se lasciarla...
per lasciare finalmente al solo landry l'oner e l'onore del sesto uomo...promessa Rivers contento...avrei jenkins e Biedrins per piazzare un "rinforzo"...consigli ??

Rivers, te lo dico per esperienza, tenderesti ad usarlo molto come guardia penetratrice (buona corsa, pacchetto schiacciate esaltante etc)... e sbaglieresti tutto, perchè ha un tiro dalla media e da fuori solidissimo anche se non sembra (il rilascio però è complicato da gestire), nei tuoi Warriors può fare sfaceli. Io non accetterei uno scambio con Jack perchè NOLA è colma di play e resterebbe il solo Xavier Henry come comprimario nel ruolo di guardia (spaventosamente inadeguato)... Potrei privarmi di Rivers forse per uno scambio che includa Biedrins e Rush (da buon affarista proverei ad includere anche Jefferson, magari offrendoti una scelta).

Chessò un Rivers, Smith, Sloan + '13 scelta 1° turno per Biedrins, Rush e Jefferson, oppure semplicemente Rivers, Sloan per Biedrins e Rush + '13 scelta 1°turno, '13 scelta 2° turno

Io cmq sono un grande estimatore di Austino, non lo darei via prima di una stagione :D


Consigli... mmmmm... è complicato perchè il roster dei Warriors lo trovo già molto ben assemblato, toccare qualcosa per migliorare significa fare una vera e propria rivoluzione. Personalmente io non amo Jack e Jefferson (Biedrins, al contrario, mi piace molto e, a fine stagione, lo puoi riprendere con un contratto molto meno oneroso risparmiando sul salary, ovviamente se ipotizzasse anche solo blandamente un "vorrei vedere quanto valgo sul mercato" lo venderei prima di subito).

Io proverei a vedere cosa pensa San Antonio di uno scambio per Mills e Jackson (riportare Steph a Golden State sarebbe affascinante e Mills è un tiratore che fa MALISSIMO), altrimenti c'è il buon Marshone a Brooklyn che gioca pochissimo (pochi però i giocatori utili alla tua causa), Butler + Kryptonate + Mohammed dai Bulls, Mozgov/Kufos + Chandler/Brewer dai Nuggets.

Detto tra noi: impazzisco per la coppia Josh Smith - Jeff Teague di Atlanta, farei carte false... prova ad allungargli Lee/Bogut e vedi come reagiscono :D

[Fantabasket mode on]

Bogut, Lee, Jefferson, Jack
Horford, Smith, Harris, Korver

:sbav: :sbav: :sbav: :sbav:

[/Fantabasket mode off]

Bisy
30-01-2013, 14:38
@ Simo hai ragione devo sfruttare meglio LEE ;)
@ Minchia Kao da oggi in poi ti nomino mio nuovo General manager :D Per la miseria se usi nozioni buon senso e fantasia...ti contattero' presto ;) Sondo...o son desto...

El_Cabezon
30-01-2013, 14:57
Perdiamo con Toronto battiamo ancora i Bulls ed all'Oracle arrivano gli HEAT...
http://img32.imageshack.us/img32/3650/nba2k13heatwarriorsmiam.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/32/nba2k13heatwarriorsmiam.jpg/)
The Game
http://www.youtube.com/watch?v=ctplWupucEQ

peccato Bisy, ma gli Heat sono devastanti... nel frattempo il progetto TPO a Toronto è già fallito, il sistema come già fattomi notare da Alp89 non è attuabile efficacemente con questa gameplay:mad: si riparte utilizzando schemi propri dei Raptors e cercando di sfruttare il materiale umano a disposizione a prescindere dallo schema... nel frattempo scoppole a non finire.

ps: non so voi, ma trovo irritante e sconfortante alla lunga la gestione dei contropiedi supersonici della cpu... patch correttiva a quando? mai?:confused:

kao
30-01-2013, 16:40
@ Minchia Kao da oggi in poi ti nomino mio nuovo General manager :D Per la miseria se usi nozioni buon senso e fantasia...ti contattero' presto ;) Sondo...o son desto...

Addirittura :D Beh ti ringrazio, devo dire che trovo gli scambi una delle parti più belle del gioco (dopo il gioco ovviamente): passo le ore a cercare gli incastri giusti tra salary e balle varie... Sono un po drogato di manageriali :muro:

Cmq è anche facile, considerando che entrambi impostiamo molto, da quando vedo, il nostro gioco sul tiro da 3, riesco a capire capire al volo quali giocatori ti possono piacere perchè sono gli stessi che prenderei io ;)

Fammi sapere come va il sondaggio, io stasera posterò altri 2 match: mi sembra che siamo ad un recap dal grande scambio orchestrato con San Antonio e Cleveland, il mio piccolo "capolavoro" manageriale :read:



ps: non so voi, ma trovo irritante e sconfortante alla lunga la gestione dei attempo il progetto TPO a Toronto è già fallito, il sistema come gicontropiedi supersonici della cpu... patch correttiva a quando? mai?:confused:


Dipende un po da che squadra affronto: con alcuni riesco a ripiazzarmi bene in difesa, con altri (tipo indiana) è veramente impossibile perchè ad ogni tiro sbagliato si innesta un contropiede... C'è da dire però, e questo è un aspetto che sto esplorando solo in quest'ultimo periodo, che spesso quando tiro resto fermo imbambolato con il giocatore finchè la palla non entra/rimbalza sul ferro: sto provando ad indietreggiare subito con il sudetto tiratore ed il problema contropiede è un po arginato... Il problema è che poi non riesco a prendere manco mezzo rimbalzo offensivo...

talladega
30-01-2013, 17:43
Kao sei il Mino Raiola di 2K13 :D

Gensi2k
30-01-2013, 18:29
e oltre che GM DOC è anche un gran giocatore...che partite che fa questa NOLA! :D

kao
30-01-2013, 19:43
http://img35.imageshack.us/img35/5665/charlottebobcatsufficia.pnghttp://img856.imageshack.us/img856/4733/neworleanshornetscampo.pnghttp://img29.imageshack.us/img29/5776/neworleanshornetsuffici.png


Dopo 4 partite vinte NOLA è attesa alla quinta in casa contro una squadra altrettanto giovane ed affamata: gli Charlotte Bobcats. Gli attori principali sono chiaramente i 2 Gordon, Ben contro Eric.

Charlotte prende subito il controllo delle operazioni: Walker distribuisce assist che i compagni trasformano puntualmente in canestri. Il più ispirato sembra, appunto, B. Gordon che mette subito 3 triple pesantissime da distanze siderali. New Orleans risponde con un Anderson da Ala piccola chiamato subito in causa da Vasquez. Il prodotto di Oak Ridge High School, per non farsi mancare nulla, aggiunge anche 3 assist, uno dei quali è uno stupendo alley hoop per un Davis con il freno a mano tirato (solo un tiro preso nel primo tempo).

I Bobcats sono decisamente irresistibili grazie anche ad un insospettabile Byron Mullen, autore di due triple. Il primo quarto si conclude con Charlotte sopra di 8, grazie ad un sensazionale 71% da oltre l'arco.

Dentro le seconde linee per NOLA che sembra subito rinvigorita: Rivers e Williams trascinano la squadra grazie a penetrazioni e contropiedi brucianti, da segnalare anche un ottimo apporto a rimbalzo ed in fase difensiva di Ed Davis, solidissimo in tutte le partite ed in crescita costante.

Il protagonista, però, rimane B. Gordon... Triple, penetrazioni, tiri in sospensione dall'esito impossibile... All'inglese entra TUTTO e Coach Williams in panchina non può fare altro che scuotere la testa incredulo: 26 illegali punti ed il primo tempo va in ghiaccio con i Bobcats in vantaggio di 7 punti 60-53.

Coach Williams resta basso tenendo in panchina un pur ispirato Ryan Anderson in favore di Williams ed uno spentissimo Eric Gordon in favore di Rivers. Il figlio di DOC approfitta subito dell'investitura segnando due triple in fila, dopodichè tocca a Terrence: 8 punti consecutivi e NOLA mette il naso avanti per la prima volta.

Ma B. Gordon riparte esattamente da dove aveva cominciato e le due squadre si palleggiano il vantaggio per metà tempo, fino a che Vasquez decide di averne avuto abbastanza di assist e di voler cominciare a realizzare: il venezuelano mette a referto un terzo quarto da sogno... 14 punti, 5 assist, 1 stoppatona su Byombo e due palle rubate... Coach Williams, avanti di 7, decide di dare riposo alla squadra per l'inizio dell'ultimo quarto, aggiungendo anche il rookie Darius Miller. NOLA gioca bene, specialmente con il solito Williams Charlotte però comincia a rosicchiare punto su punto... l'allenatore non cambia e rimane con il quintetto di riserva fino a 2 minuti dalla fine, quando l'assistant coach, dopo l'ennesimo errore di Mynor, urla dalla panchina "TIME OUT"

90 pari e si va verso un mini supplementare al cardiopalma, NOLA difende benissimo e riesce a limitare i danni per i primi due possessi, non si può dire altrettanto in attacco dove Davis prima e Vasquez poi sprecano a due centimetri dalla risoluzione del problema. 1 minuto: Kidd-Gildchrist prende palla contro Aminu... Un passo, arresto, tiro cadendo fuori dal campo... solo rete. Palla ad E. Gordon che infila un canestro semplice semplice... Parità. Rimessa Charlotte Byombo e Walker non si intendono e la palla finisce in
tribuna. Rimette Aminu, palla per Vasquez sul vertice sinistro dell'area, doppio palleggio ed entrata per il sorpasso. La Lousiana impazzisce: 3 secondi da giocare e la 5° di fila è ad un passo. Coach Williams cambia inserendo nuovamente Anderson ma probabilmente si dimentica di impostare le marcature... Mullens rimette la palla, Walker in mezzo alle gambe una, due volte... palla in angolo per Gordon che tira, da tre.... SEGNA!!!!

0.4 sul cronometro: il New Orleans Center è un cimitero... C'è tempo per un ultimo tentativo di Eric Gordon che, da metà campo, impatta sul primo ferro.

Vincono i Bobcats 95-94


CHARLOTTE BOBCATS

http://img171.imageshack.us/img171/9140/charlottebobcatsmagliaf.png

Punti: B. Gordon 32, Mullens 12, Kidd-Gilchrist 11, Henderson 10
Rimbalzi: Mullens 12
Assist: Walker 9


NEW ORLEANS HORNETS

http://img255.imageshack.us/img255/5855/neworleanshornetsmaglia.png

Punti: Vasquez 17, Williams 16, Rivers 13, Davis 12, E. Gordon 12
Rimbalzi: Anderson 11
Assist: Vasquez 12

kao
30-01-2013, 20:01
http://img29.imageshack.us/img29/5776/neworleanshornetsuffici.pnghttp://img266.imageshack.us/img266/1746/houstonrocketscampo.pnghttp://img802.imageshack.us/img802/540/houstonrocketsufficiale.png


Dopo la beffa subita in casa contro i Bobcats NOLA vuole subito riprendere la marcia, ad aspettarli al Toyota Center c'è Houston: Fear the Beard!!!

Gordon è subito caldissimo, memore della "figuraccia" contro l'omonimo giocatore di Charlotte non vuole ripetersi con Harden. Le prime 5 triple entrano senza sforzo, in questo modo New Orleans stacca subito gli avversari, colpevoli di un innumerevole serie di palle perse. Vasquez si rivela immediatamente decisivo, distribuendo assist a grappoli ma il mattatore, come detto, è Eric Gordon: 25 dei 41 punti nel primo quarto sono i suoi, Houston è già sotto di 20.

Il secondo quarto non cambia il registro anche se i Rockets cominciano a vedere la luce grazie a 2 improbabili eroi: J. Anderson e Greg Smith. Entrambi autori di 8 punti non lasciano sprofondare Houston che, grazie anche alle triple di Delfino, riescono a concludere il primo tempo con uno scarto inferiore ai 20 punti.

Dopo il riposo ricomincia "la vendetta di Eric" (32 nel solo primo tempo) che si dimostra non solo un grandissimo tiratore ma anche un discreto passatore: McHale gli mette adosso Harden e Parson raddoppiandolo sistematicamente sul crossover, così il talento di Indiana University è costretto ad esplorare una dimensione diversa del proprio gioco a beneficiarne sono Vasquez e Davis. La difesa dei Rockets è altissima e giocatori veloci come Rivers, Williams e lo stesso Vasquez riescono ad infilarsi ad ogni azione... Questo però "mette fretta" all'azione di NOLA che tira sistematicamente prima dei 14 secondi, buoni tiri ma con poco ritmo e molti di questi vanno ad infrangersi sul ferro, Houston arriva quindi quasi a contatto grazie al Barba, autore di molteplici triple e spina nel fianco costante di New Orleans.

Nonostante tutto la squadra di McHale non arriverà mai a ridosso in maniera convincente, New Orleans controlla senza troppi patemi d'animo e va a trionfare.

Gordon, record in carriera di punti, si aggiudica l'MVP e riscatta l'opaca prestazione casalinga, Davis segna tanti punti ma a rimbalzo è un giocatore ben diverso da come paventato... Nella partita di oggi abbiamo però visto una grande facilità dell'ex ala dei Kentucky Wildcats di tirare dai 4/6 metri, è probabile che Coach Williams esplorerà questa soluzione con più continuità.

Vincono gli Hornets 113-104


NEW ORLEANS HORNETS

http://img90.imageshack.us/img90/5855/neworleanshornetsmaglia.png

Punti: Gordon 42, Davis 18, R. Anderson 10
Rimbalzi: Vasquez, Aminu 7
Assist: Vasquez 15


HOUSTON ROCKETS

http://img96.imageshack.us/img96/6547/houstonrocketsmagliacas.png

Punti: Harden 23, J. Anderson, Delfino 14, Parson 12, Lin 11, Asik 10
Rimbalzi: Parson 9
Assist: Lin 7






Kao sei il Mino Raiola di 2K13 :D

Ssssst che non posso parlarne male, ci ha appena portato Balotelli :D


e oltre che GM DOC è anche un gran giocatore...che partite che fa questa NOLA! :D

Arriveranno anche delle batoste va, contro i Bucks (tra 2 partite) ho distrutto il pad :muro:

Bisy
30-01-2013, 20:56
Grandissimo Kao...solo per curiosita', a che livelloe con quali sliders stai giocando? Cosi' ne approfittiamo ci confrontiamo un po' vista la chiusura dell'altro forum e tutte le varie rielaborazioni degli sliders ...

SimoMj23
30-01-2013, 21:06
http://img850.imageshack.us/img850/8586/nbatoday.png

http://content.sportslogos.net/logos/6/214/thumbs/g4oocb8b9dj1gmxpflyebyuzz.gifhttp://img210.imageshack.us/img210/6140/87043309.pnghttp://content.sportslogos.net/logos/6/236/thumbs/1hrqvo4oaipg1j7eboaxh4bgu.gif

http://img560.imageshack.us/img560/235/recapv.png

Una quasi tripla doppia di James stende i Clippers e Miami vola alla 7° vittoria consecutiva

LOS ANGELES -- Miami sbarca a Los Angeles per vedere se il proprio cammino ad Ovest può continuare con un altra vittoria o se gli uomini di Simomj23 dovranno affrontare la dura legge della sconfitta.

L'inizio è molto positivo da entrambe le formazioni , James e Paul sono sugli scudi , Bosh non tiene i lunghi dei Clippers e si accomoda velocemente in panchina con gia 2 falli a proprio carico.

Nonstante questo problema Miami non affonda nel pitturato e sui raddoppi della difesa degli Heat è Crawford a trarne vattaggio timbrando gia 11 punti nel primo quarto e Los Angeles chiude aventi di 2.

Miami ha fatto vedere in questo tour ad Ovest una ottima solidità difensiva e nonstante affondi nel area con 18 punti dei Clippers nel secondo quarto , i padroni di casa non trovano il tiro dalla media lunga distanza e l'ottimo lavoro sui tabelloni di James e soci produce solo 2 punti dal secondo tentativo per i Clippers , poi le triple di Allen e di ispiratissimo Chalmers 9 punti nel primo tempo danno linfa alla squadra campione in carica e chiude il primo tempo a +6.

Nel secondo tempo c'è l'esplosione di Butler che firmerà tutti i suoi punti nella seconda frazione aiutato da un ottimo Griffin mette più volte alle corde gli ospiti che resistono grazie al solito immenso James e l'ottimo apporto di Wade che coglie più volte impreparata la difesa dei padroni di casa affondando comodi canestri , gli Heat restano a +6 a 12 minuti dalla fine.

Miami tocca il massimo vantaggio a 6 minuti dalla fine quando il punteggio dice +15 sembra finita ma con un ottimo parziale di Butler di 10-2 i Clippers tornano a -7 , la difesa di Miami si chiude ulteriormente e per i Clippers è notte fonda quando torna a -12 a 2 minuti non c'è più nulla da fare e per Miami vuol dire 7 vittorie di fila con ottime prestazioni in questo tour ad Ovest certo per la corsa al titolo è ancora presto ma il messaggio è forte e chiaro , MIAMI vuole bissare il titolo dello scorso anno.

http://img801.imageshack.us/img801/6408/gamestat.png (http://img41.imageshack.us/img41/9079/teamstatpartita.png)

P.S. Questo ho deciso che sarà la mia opzione di svolgimento dei recap.... eventualmente metterò qualche foto proprio se voglio completarlo....

Credo sia snello nel senso che non ingombra più di tanto forse non raggiungerò mai il narrare di molti di voi però cosi sono abbastanza soddisfatto.....

SimoMj23
30-01-2013, 21:09
Beh che dire di questi HORNETS :eek: :eek: :eek: :eek: :D :D :D :D

sono davvero un ottima squadra visti i risultati complimenti davvero....

Bisy se vuoi vendere i due Lunghi andrei su gente del tipo Bosh oppure su Lowe altrimenti su Ed Davis. i due " bianchi " che hai ora hanno bisogno di un gioco meno perimetrale per essere davvero un fattore.... però ti dico fossi in te cercherei di fare un compromesso e mi terrei quei due li......

arciere91
30-01-2013, 22:18
Complimenti a tutti ragazzi, veramente :D
Anche io sono un mezzo malato di manageriali, anni ed anni di Football Manager :asd: infatti mi sono parecchio sbizzarrito per creare questi nuovi Bobcats :D

MWP
30-01-2013, 23:18
Trade appena chiusa tra Memphis, Detroit e Toronto (nel mondo reale)

Gay e Haddadi a Toronto, Davis, Prince e Daye a Memphis, Calderon a Detroit

arciere91
30-01-2013, 23:25
Trade appena chiusa tra Memphis, Detroit e Toronto (nel mondo reale)

Gay e Haddadi a Toronto, Davis, Prince e Daye a Memphis, Calderon a Detroit

Confermo, ancora non ho capito se i toronto hanno dato la seconda scelta o no

Gensi2k
30-01-2013, 23:40
Poveri Grizzlies....



Intanto annuncio una trade del 2k world che riguarda i miei Suns:

Suns: Ryan Anderson, New Orleans Hornets 2°pick 2013 draft

Hornets: Micheal Beasley, Channing Frye

Chris andersen CUTTED! :D

MWP
30-01-2013, 23:44
Confermo, ancora non ho capito se i toronto hanno dato la seconda scelta o no
No pare di no

kao
31-01-2013, 00:56
Grandissimo Kao...solo per curiosita', a che livelloe con quali sliders stai giocando? Cosi' ne approfittiamo ci confrontiamo un po' vista la chiusura dell'altro forum e tutte le varie rielaborazioni degli sliders ...

Livello All-Star, Roster e Supersim di Albys modificate (rispettivamente le riuscite del tiro 42-42-44-47 | 51-51-52-54 e Rimbalzo in attacco 46 | 29).

Con questo set, per la prima volta dopo anni, ho la sensazione che il match sia veramente combattuto... Ovviamente dipende anche dalle squadra che affronti, ad esempio io trovo Indiana un ostacolo insormontabile, mentre franchige come Phila sono battibilissime (fondamentalmente faccio un sol boccone delle squadre che girano attorno ad un grande centro/ag).

Sono soddisfatto cmq, adesso quando sbloccheranno l'altro thread, speriamo che Albys si rifaccia vivo così riusciamo a sistemare i problemini che ci sno.


Beh che dire di questi HORNETS :eek: :eek: :eek: :eek: :D :D :D :D

sono davvero un ottima squadra visti i risultati complimenti davvero....

Bisy se vuoi vendere i due Lunghi andrei su gente del tipo Bosh oppure su Lowe altrimenti su Ed Davis. i due " bianchi " che hai ora hanno bisogno di un gioco meno perimetrale per essere davvero un fattore.... però ti dico fossi in te cercherei di fare un compromesso e mi terrei quei due li......

Grazie mille, anche i tuoi sono tosti, andare oltre i Clippers in serata non è affatto facile :)


Complimenti a tutti ragazzi, veramente :D
Anche io sono un mezzo malato di manageriali, anni ed anni di Football Manager :asd: infatti mi sono parecchio sbizzarrito per creare questi nuovi Bobcats :D

Racconta, racconta :D


Trade appena chiusa tra Memphis, Detroit e Toronto (nel mondo reale)

Gay e Haddadi a Toronto, Davis, Prince e Daye a Memphis, Calderon a Detroit

A Memphis non stanno per niente bene... Davis, Prince e Daye... Ma che ci fanno??? Poi tra l'altro tutti doppioni... Con Randolph, Arthur, Pondexter, Leuer... quegli altri a che servono? Manco fossero in scadenza con i contrattoni tra l'altro... Ma farsi dare Valanciunas/Derozan pareva brutto? Detroit invece si prende un bel contrattone per liberare Salary l'anno prossimo (spero per loro non lo risignino), ora bisogna solo liberarsi di Villanueva che non rivenderanno mai (ha la calusola per rifirmare alle stesse cifre l'anno prossimo)... Bella franchigia Detroit, molto futuribile, era una delle possibili alternative a NOLA ;)

I Raptors invece... zitti zitti, scarsi scarsi...

Amir Johnson
Bargnani
Gay
DeRozan
Lowry

niente affatto male.


Poveri Grizzlies....



Intanto annuncio una trade del 2k world che riguarda i miei Suns:

Suns: Ryan Anderson, New Orleans Hornets 2°pick 2013 draft

Hornets: Micheal Beasley, Channing Frye

Chris andersen CUTTED! :D

Colpaccio Ryan, è una macchina della morte! Non gli hai dato troppo però? Frye non ti occorreva come jolly?

lelets
31-01-2013, 09:24
A Memphis non stanno per niente bene... Davis, Prince e Daye... Ma che ci fanno??? Poi tra l'altro tutti doppioni... Con Randolph, Arthur, Pondexter, Leuer... quegli altri a che servono? Manco fossero in scadenza con i contrattoni tra l'altro... Ma farsi dare Valanciunas/Derozan pareva brutto? Detroit invece si prende un bel contrattone per liberare Salary l'anno prossimo (spero per loro non lo risignino), ora bisogna solo liberarsi di Villanueva che non rivenderanno mai (ha la calusola per rifirmare alle stesse cifre l'anno prossimo)... Bella franchigia Detroit, molto futuribile, era una delle possibili alternative a NOLA ;)



detto che siamo ot i motivi della trade sono chiaramente ben altri.

El_Cabezon
31-01-2013, 10:21
Trade appena chiusa tra Memphis, Detroit e Toronto (nel mondo reale)

Gay e Haddadi a Toronto, Davis, Prince e Daye a Memphis, Calderon a Detroit

porca pupazza... mi tocca inserire Rudy e cominciare l'Asso a breve:D certo che in da real world non vedo più il senso di un Bargnani da 4 in quel di Toronto:confused: trade in vista anche per lui? Nel 2k-world è un pò che ci penso, chissà magari provo a vedere se gli Hawks mi mollano "decentemente" J-Smoove, anche lui agli sgoccioli con Atlanta anche nella realtà:rolleyes:

Gensi2k
31-01-2013, 13:16
Colpaccio Ryan, è una macchina della morte! Non gli hai dato troppo però? Frye non ti occorreva come jolly?

effettivamente frye era un giocatore utile, scontento pero' del ruolo...ho preferito scambiarlo sostanzialmente con una scelta di nola, in quanto il mio obiettivo è rifondare completamente una squadra che non è né carne né pesce puntando molto sul prossimo draft, sperando magari in una steal....ho gia cominciato a osservare i migliori talenti, e probabilmente daro' via un'altro giocatore + scelte al secondo giro per una scelta al primo giro che mi consenta di puntare sul mio vero obiettivo....James Micheal McAdoo.

Il mio sogno, a dire il vero piuttosto irrealizzabile, sarebbe di avere questo quintetto in futuro:


Dragic
George
McAdoo
Anderson
Monroe

....per il mio tipo di gioco sarebbe perfetto

MWP
31-01-2013, 13:34
http://static.ddmcdn.com/gif/roller-coaster-19.jpg

Non c'è modo migliore di riassumere la settimana.Vittoria convincente contro i Jazz, 119-81. Sconfitta in OT a Cleveland concedendo 22 rimbalzi offensivi, 119-115.
Asfaltata al Madison Squadre Garden. Su questa mi soffermo. I Knicks sono senza Stat, schierano Melo da 4 e partono a razzo, 9-0 subito. Cerchiamo di mettere qualche pezza ma facciamo davvero fatica a entrare in partita, anche se il primo quarto si chiude "solo" 28-20. Nel secondo quarto cerchiamo di rimanere a contatto e ci saremmo anche riusciti, se non fosse per un parziale 6-0 Knicks nell'ultimo minuto che li fa chiudere davanti 57-46. Non riusciamo a difendere il perimetro mentre in attacco perdiamo troppi palloni (18 alla fine) e sbagliamo tiri piuttosto comodi. Inoltre ci mangiano in testa a rimbalzo (53-41 alla sirena finale). Nel terzo periodo la disfatta. 90-69, partita finita. Il risultato finale sarà 124-92, peggior partita stagionale. Tiriamo con il 39% (28% da 3 punti) contro il loro 54% (46% dall'arco). Un Anthony da 42 punti (17/23 dal campo) e 9 rimbalzi, un Felton da 23 e 9 assist e un Chandler da 11 e 14 rimbalzi ci fanno a fette.
Non abbiamo tempo di disperarci però perchè il giorno dopo siamo a Washington e rialziamo subito la testa. Guidati da Kobe e Nash (38 e 8 assist il primo, 35 e 9 il secondo) oltre che da Howard (19 e 13 rimbalzi), vinciamo agevolmente 126-101. Purtroppo però Meeks si fa male a metà partita e gli accertamenti rivelano una frattura della caviglia, tempi di recupero di 6/8 settimane. Rientrerà nelle rotazioni Blake e Morris avrà qualche minuto in più.
Non riusciamo a fare la striscia di vittorie che ci servirebbe sia per il morale che per essere in una situazione più stabile e tranquilla. Settimana prossima 3 partite, @Phila, vs Charlotte e @Golden State. Obiettivo 3-0, niente scuse.

kao
31-01-2013, 15:56
effettivamente frye era un giocatore utile, scontento pero' del ruolo...ho preferito scambiarlo sostanzialmente con una scelta di nola, in quanto il mio obiettivo è rifondare completamente una squadra che non è né carne né pesce puntando molto sul prossimo draft, sperando magari in una steal....ho gia cominciato a osservare i migliori talenti, e probabilmente daro' via un'altro giocatore + scelte al secondo giro per una scelta al primo giro che mi consenta di puntare sul mio vero obiettivo....James Micheal McAdoo.

Il mio sogno, a dire il vero piuttosto irrealizzabile, sarebbe di avere questo quintetto in futuro:


Dragic
George
McAdoo
Anderson
Monroe

....per il mio tipo di gioco sarebbe perfetto

Monroe non è così imprendibile, l'ultima volta che ho guardato mi chiedevano Lopez + Maynor e una seconda scelta. Per George ho paura invece che ti chiedano almeno Dragic.

Se vuoi puntare al draft ti do un consiglio, ma non dirlo a nessuno ok? :D

Vai da Cleveland e gli chiedi che cosa vogliono per la loro 1° scelta nel 2013, dovresti riuscire a cavartela dandogli uno o due comprimari: loro hanno spazio salariariale in quantità industriale e, sopratutto, sono in 14. E' presumibile che i Cavs facciano una stagione disastrosa, per cui la possibilità che peschino la 1° scelta assoluta è piuttosto alta (potresti fare altrettanto con squadre che supponi andranno male, però Cleveland è l'unica a cui puoi dare solo giocatori per una scelta... quindi aumentando le possibilità di concludere l'affare) Fatto questo compensi con un paio di FA e sei a cavallo (ci sono West, Flynn, Williams, Martin, Oden, McGrady, Richardson... insomma onesti mestieranti che il loro lavoro lo sanno fare) ;)

Gensi2k
31-01-2013, 16:10
http://static.ddmcdn.com/gif/roller-coaster-19.jpg

Non c'è modo migliore di riassumere la settimana.Vittoria convincente contro i Jazz, 119-81. Sconfitta in OT a Cleveland concedendo 22 rimbalzi offensivi, 119-115.
Asfaltata al Madison Squadre Garden. Su questa mi soffermo. I Knicks sono senza Stat, schierano Melo da 4 e partono a razzo, 9-0 subito. Cerchiamo di mettere qualche pezza ma facciamo davvero fatica a entrare in partita, anche se il primo quarto si chiude "solo" 28-20. Nel secondo quarto cerchiamo di rimanere a contatto e ci saremmo anche riusciti, se non fosse per un parziale 6-0 Knicks nell'ultimo minuto che li fa chiudere davanti 57-46. Non riusciamo a difendere il perimetro mentre in attacco perdiamo troppi palloni (18 alla fine) e sbagliamo tiri piuttosto comodi. Inoltre ci mangiano in testa a rimbalzo (53-41 alla sirena finale). Nel terzo periodo la disfatta. 90-69, partita finita. Il risultato finale sarà 124-92, peggior partita stagionale. Tiriamo con il 39% (28% da 3 punti) contro il loro 54% (46% dall'arco). Un Anthony da 42 punti (17/23 dal campo) e 9 rimbalzi, un Felton da 23 e 9 assist e un Chandler da 11 e 14 rimbalzi ci fanno a fette.
Non abbiamo tempo di disperarci però perchè il giorno dopo siamo a Washington e rialziamo subito la testa. Guidati da Kobe e Nash (38 e 8 assist il primo, 35 e 9 il secondo) oltre che da Howard (19 e 13 rimbalzi), vinciamo agevolmente 126-101. Purtroppo però Meeks si fa male a metà partita e gli accertamenti rivelano una frattura della caviglia, tempi di recupero di 6/8 settimane. Rientrerà nelle rotazioni Blake e Morris avrà qualche minuto in più.
Non riusciamo a fare la striscia di vittorie che ci servirebbe sia per il morale che per essere in una situazione più stabile e tranquilla. Settimana prossima 3 partite, @Phila, vs Charlotte e @Golden State. Obiettivo 3-0, niente scuse.

Le partite come la tua contro i Knicks, sono quei 2k-games in cui per quanto tu voglia vincere, non c'è modo...quando cominci subito male e gli avversari sembrano proprio avere "una marcia" in piu'", io di solito mi arrendo a inizio terzo quarto, secondo me c'è una specie di "script" per cui qualcuna la devi perdere per forza...sbagli passaggi normalissimi, giocatori di sistema che cominciano a fare i fenomeni con ankle breaker e doppi movimenti e ti infilano il canestro come se nulla fosse con tiri improbabili....complimenti per l'ottima narrazione!

Gensi2k
31-01-2013, 16:20
Monroe non è così imprendibile, l'ultima volta che ho guardato mi chiedevano Lopez + Maynor e una seconda scelta. Per George ho paura invece che ti chiedano almeno Dragic.

Se vuoi puntare al draft ti do un consiglio, ma non dirlo a nessuno ok? :D

Vai da Cleveland e gli chiedi che cosa vogliono per la loro 1° scelta nel 2013, dovresti riuscire a cavartela dandogli uno o due comprimari: loro hanno spazio salariariale in quantità industriale e, sopratutto, sono in 14. E' presumibile che i Cavs facciano una stagione disastrosa, per cui la possibilità che peschino la 1° scelta assoluta è piuttosto alta (potresti fare altrettanto con squadre che supponi andranno male, però Cleveland è l'unica a cui puoi dare solo giocatori per una scelta... quindi aumentando le possibilità di concludere l'affare) Fatto questo compensi con un paio di FA e sei a cavallo (ci sono West, Flynn, Williams, Martin, Oden, McGrady, Richardson... insomma onesti mestieranti che il loro lavoro lo sanno fare) ;)

Hai centrato il punto...sei il re del trading :D :D le tue parole su Monroe mi confortano e effettivamente Cleveland sta andando malissimo....vedremo cosa fare :D :D

Un'eventuale prima scelta assoluta mi consentirebbe di puntare anche su McLemore cosa che mi consentirebbe di tradare Brown per provare ad arrivare a George....

quanti risvolti...

Stavo dando un occhiata anche alla free agency.....

scartando DH12 e CP3, mi salta subito all'occhio J-SMOOVE che è un giocatore perfetto, 4 atletico come piace a me e grandissimo difensore...

Scendendo un po' piu giu' trovo PAUL MILLSAP e AL JEFFERSON, altri due lunghi che mi piacciono tantissimo....soprattutto MILLSAP per motivi economici....:D

per la panca, due nomi come TONY ALLEN e JJ REDICK mi stuzzicano tantissimo...soprattutto il secondo per cui io impazzisco....fuoco e fiamme oltre l'arco :D

ci sara' sicuramente da divertirsi!

SimoMj23
31-01-2013, 18:37
15 NOVEMBRE 2012

http://img16.imageshack.us/img16/6124/garasimulata.png (http://img853.imageshack.us/img853/9180/partitasimulata.png)

17 NOVEMBRE 2012
http://img202.imageshack.us/img202/6124/garasimulata.png (http://img62.imageshack.us/img62/9180/partitasimulata.png)

Simulo le ultime due gare della settimna la prima a Denver e la seconda a Phoenix tutto facile per Miami che vola a vele spiegate ora si torna a casa dopo questo viaggio molto positivo ad Ovest , si fà male al dito Miller ma niente di grave salterà alcune partite e sia lui che Battier che Anthony si continuano a lamentare del loro ruolo e del minutaggio vedremo cosa farà Simomj23 per non incrinare l'ottimo rapporto che c'è in squadra.

NEXT MATCH

http://img266.imageshack.us/img266/7838/nextmacht.png (http://img685.imageshack.us/img685/2430/matchuppreview.png)

arciere91
31-01-2013, 18:45
Racconta, racconta :D

Sto raccontando :D ma sono fermo da un paio di giorni, fra un po penso di riprendere. Ti riporto il post che avevo fatto quando ho fatto le trade:

Ben Gordon e la seconda scelta dei Charlotte '13 vanno a Portland in cambio di Wesley Matthews
Scopriamo subito dove vanno le prime scelte; quella del '14 insieme a Jeff Adrien sbarcano a Denver e i Nuggets in cambio danno Kenneth Faried e la loro prima scelta per il 2014
La prima scelta del '13, golosissima e di grande valore per il prossimo draft, ha la fortuna di andare a Phoenix insieme al giovane Bismarck Byombo, e i Suns danno in cambio Marcin Gortat più le loro due seconde scelte, '13 e '14.
Poi Arciere taglia i ponti con Hakim Warrick per mandarlo a New Horleans, in cambio del modesto PM Donald Sloan più la seconda scelta per il Draft '13.
Contatti anche fra Bobcats e Rockets; Michael Kidd-Gilchrist non fa neanche a tempo ad accasarsi a Charlotte che subito deve partire, destinazione Houston, insieme a Tyrus Thomas più 2 seconde scelte, la '14 di Charlotte e la '13 degli Hornets, ai Bobcats vanno Chandler Parsons e Donatas Motiejunas.
E siamo arrivati all'ultima trade, Byron Mullens e Brendan Haywood vanno a Cleveland, i Cavaliers mandano Zeller a Charlotte.

talladega
31-01-2013, 21:37
Perdiamo con Toronto battiamo ancora i Bulls ed all'Oracle arrivano gli HEAT...
http://img32.imageshack.us/img32/3650/nba2k13heatwarriorsmiam.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/32/nba2k13heatwarriorsmiam.jpg/)
The Game
http://www.youtube.com/watch?v=ctplWupucEQ

Purtroppo Bisy quando Curry non è in giornata (5 su 17 da 3) diventa se possibile ancora più difficile...poi mi sembra di aver visto che hai anche Klay infortunato.

arciere91
01-02-2013, 03:54
Che partita fra Charlotte e Washington! Non bastano 48 minuti per decidere un vincitore, c'è bisogno dell'overtime! Ma andiamo passo per passo.
Si inizia con i Charlotte che partono subito fortissimo, arrivano anche con 11 punti di vantaggio 24-13. Ma un parziale di 0-10 riporta in strada la squadra di Washington! Il 1/4 si chiude 28-23 per Charlotte.
Nel 2/4 arriva il sorpasso di Washington, una schiacciata di Temple porta la partita a 32-34 per i padroni di casa. Procede questo 2/4 a suon di canestri, ed ecco arrivare questa volta il sorpasso dei Bobcats grazie ad una penetrazione di Sessions, ma c'è ancora un cambio di vantaggio e ancora un altro e si conclude il primo tempo con il risultato di 53-49.
Charlotte gestisce il vantaggio nel 3/4 con il risultato di 79-73, ma nel quarto finale i Wizard reagiscono passando ancora in vantaggio grazie ad un tiro di Okafor, siamo 81-81! Partita equilibrata al massimo, canestri da una parte e dall'altra con cambi di vantaggio continui, ma sono i Charlotte che mettono una marcia in più e con un parziale di 10-2 vanno al +3 (97-94) quando mancano 43 secondi. Penetrazione di Wall a buon fine, 34 secondi +1, ottima difesa dei Wizard, Matthews sbaglia il tiro e mancano 10 secondi, TO WAS, ma incredibilmente Webster sbaglia il passaggio mandando la palla direttamente fuori! Falli di fine gara su Matthews che realizza i 2 tiri liberi, siamo a +3 99-96 e 6 secondi alla fine; Wall avanza, illumina Beal che realizza una tripla e si va OT! Ma qui non c'è storia, si parte ed è già 9-0 per gli ospiti, la partita finirà 112-103 per Charlotte.
Migliore in campo Kemba Waker con 22p 2r e 9a

Ho preparato una chicca :D ho registrato la partita e per domani o al massimo dopo domani la caricherò su youtube sul mio canale divisa in 5 per quanti periodi sono stati giocati :D

kao
01-02-2013, 08:43
sei il re del trading :D :D

Stavo dando un occhiata anche alla free agency.....


Talmente re che non ho tenuto conto dei prossimi FA... Ragionandoci su un centro dominante mi servirebbe come il pane... Dovrei avere circa 6 prossimi FA: considerando che Orton e White proverò a riprenderli al minimo e che, a meno di richieste sconsiderate, ci proverò anche per Miller dovrei avere 13M disponibili per provarci. Pancia mia fatti capanna :D


Ben Gordon e la seconda scelta dei Charlotte '13 vanno a Portland in cambio di Wesley Matthews
Scopriamo subito dove vanno le prime scelte; quella del '14 insieme a Jeff Adrien sbarcano a Denver e i Nuggets in cambio danno Kenneth Faried e la loro prima scelta per il 2014
La prima scelta del '13, golosissima e di grande valore per il prossimo draft, ha la fortuna di andare a Phoenix insieme al giovane Bismarck Byombo, e i Suns danno in cambio Marcin Gortat più le loro due seconde scelte, '13 e '14.
Poi Arciere taglia i ponti con Hakim Warrick per mandarlo a New Horleans, in cambio del modesto PM Donald Sloan più la seconda scelta per il Draft '13.
Contatti anche fra Bobcats e Rockets; Michael Kidd-Gilchrist non fa neanche a tempo ad accasarsi a Charlotte che subito deve partire, destinazione Houston, insieme a Tyrus Thomas più 2 seconde scelte, la '14 di Charlotte e la '13 degli Hornets, ai Bobcats vanno Chandler Parsons e Donatas Motiejunas.
E siamo arrivati all'ultima trade, Byron Mullens e Brendan Haywood vanno a Cleveland, i Cavaliers mandano Zeller a Charlotte.

Bella figura... scusa i tuoi post me li ero persi COMPLETAMENTE :D

A livello di simpatia personale Ben Gordon vince su Wesley Matthews (che, inspiegabilmente, non so utilizzare come dio comanda) e Ben potevi svincolarlo l'anno prossimo risparmiando 12M.

Faried lo adoro, unico problema è che non ha un gran tiro: per come gioco io un AG senza tiro dalla media è imprendibile.

Gortat è un mio pallino dai tempi di Orlando, certo però che BumBumByombo sarebbe stato interessante da far crescere, cmq Gortat tanta roba... poi tra l'altro che steal clamoroso, pure 2 scelte ti han dato :D

Warrick fora dai bal, Sloan è un panchinaro che non rompe e se ne sta buono.

Grande scambio Kidd-Gilchrist + Thomas per Parson + Montejunas!!!

Mullens in questo 2K13 è immarcabile, non so per quale motivo arcano, io l'avrei tenuto :D


Perdiamo con Toronto battiamo ancora i Bulls ed all'Oracle arrivano gli HEAT...
http://img32.imageshack.us/img32/3650/nba2k13heatwarriorsmiam.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/32/nba2k13heatwarriorsmiam.jpg/)
The Game
http://www.youtube.com/watch?v=ctplWupucEQ

Osservando un po il tuo gioco mi sono reso conto che dovrei migliorare, e di molto, i miei movimenti da post.

Per il resto ti chiedo: come fai a fare i tuoi video? Vorrei realizzare periodicamente un kaotin'a fool :D

Bisy
01-02-2013, 15:26
Purtroppo Bisy quando Curry non è in giornata (5 su 17 da 3) diventa se possibile ancora più difficile...poi mi sembra di aver visto che hai anche Klay infortunato.
Si si hai visto bene...ed in effetti se mi spadella anche il "nano" diventa troppo dura...Curry subito gravato da falli non riusciva a tenere su nessuno degli Heat , poi non entrava in ritmo e tutto il rsto e' storia :D
Talmente re che non ho tenuto conto dei prossimi FA... Ragionandoci su un centro dominante mi servirebbe come il pane... Dovrei avere circa 6 prossimi FA: considerando che Orton e White proverò a riprenderli al minimo e che, a meno di richieste sconsiderate, ci proverò anche per Miller dovrei avere 13M disponibili per provarci. Pancia mia fatti capanna :D

Bella figura... scusa i tuoi post me li ero persi COMPLETAMENTE :D

A livello di simpatia personale Ben Gordon vince su Wesley Matthews (che, inspiegabilmente, non so utilizzare come dio comanda) e Ben potevi svincolarlo l'anno prossimo risparmiando 12M.

Faried lo adoro, unico problema è che non ha un gran tiro: per come gioco io un AG senza tiro dalla media è imprendibile.

Gortat è un mio pallino dai tempi di Orlando, certo però che BumBumByombo sarebbe stato interessante da far crescere, cmq Gortat tanta roba... poi tra l'altro che steal clamoroso, pure 2 scelte ti han dato :D

Warrick fora dai bal, Sloan è un panchinaro che non rompe e se ne sta buono.

Grande scambio Kidd-Gilchrist + Thomas per Parson + Montejunas!!!

Mullens in questo 2K13 è immarcabile, non so per quale motivo arcano, io l'avrei tenuto :D




Osservando un po il tuo gioco mi sono reso conto che dovrei migliorare, e di molto, i miei movimenti da post.

Per il resto ti chiedo: come fai a fare i tuoi video? Vorrei realizzare periodicamente un kaotin'a fool :D

caro Kao allora dico a te per parlare anche con Arciere, innanzitutto purtroppo la parte manageriale di questo gioco non ha un IA all'altezza, di conseguenza diventa MOLTO FACILE fare scambi TROPPO VANTAGGIOSI, quando mi riferisco alle tue capacita' infatti mi riferisco nell'avere ottime idee che potrebbero anche essere attuabili nella realta' o quantomeno a livello OVERALL non eccessivamente vantaggiose per noi...cioe' trovare magari l'uomo giusto per noi e dare sempre una contropartita adeguata alle altre squadre coinvolte ...ecco perche' anche io alla fine ho rinunciato a RIVERS , perche' come overall attualmente era svantaggioso per me , ma giustamente , FORSE(perche' non si sa mai nell'nba, vedi Rudy Gay:mbe: )ripeto forse, gli Hornets dovrebbero creare il "futuro" proprio su quei 2 e non me la sono sentita...

In post nonostante le mie continue sparatorie in effetti ci vado abbastanza, poi dai video non e' che si puo' riuscire a far capire tutto, scrivere sotto certi punti di vista e' piu' esplicito...
Per i VIDEO faccio cosi' : FRAPS sempre acceso, quando c'e l'azione che voglio catturare metto in PUSA, vado in replay , cambio telecamere , angolazioni , altezze etc etc per catturare l'immagine che preferisco...riparto a giocare ed ogni volta faccio cosi', non e' facile. Alla fine avro' salvato tutti questi mini video in una cartella, li scarico in MOVIE MAKER , in dotazione con windows, e li "monto" con musica commenti e tutto il resto...;)

kao
01-02-2013, 16:29
questo gioco non ha un IA all'altezza, di conseguenza diventa MOLTO FACILE fare scambi TROPPO VANTAGGIOSI

Lo so bene, infatti spesso basta inserire nella contropartita una scelta e, specie se sei una squadra che il gioco ha impostato come scarsa, ti danno il mondo in cambio, l'aspetto brutto, purtroppo, è che il gioco non "legge" la tua classifica e quindi io potrei tranquillamente vincere il titolo con gli Hornets ed una mia scelta verrebbe comunque considerata come estremamente appetibile. La lettura avviene nel cambio di stagione ma, ovviamente, risulta piuttosto inadeguata perchè uno, in mezza stagione, può far diventare i Cavaliers da titolo. Per quanto mi riguarda cerco, come sai, di rispettare questo limite e non abusarne, anzi cerco di ingeniarmi per trovare scambi che soddisfino entrambe le parti, altrimenti, ad oggi, al posto di Lopez potrei tranquillamente avere Monroe ed al posto di Anderson Josh Smith :D
Altrettanto non condanno chi "sfrutta" la scarsa vena affaristica della CPU, dipende tutto da come uno vuole impostare la propria partita: a me piace un approccio molto simulativo, ma, ed è forse anche il bello della serie 2K, il gioco permette anche ai giocatori un po più arcade di non annoiarsi con trade, salary etc. Sono approcci diversi ma con diritto di cittadinanza ;)

(non ho ben capito il motivo per cui siamo arrivati a parlare di questo tramite il mio precedente post... In effetti la tua risposta mi ha un po spiazzato perchè non ne ho capito il nesso... Spero cmq di aver chiarito la mia "posizione ufficiale" :D)


In post nonostante le mie continue sparatorie in effetti ci vado abbastanza, poi dai video non e' che si puo' riuscire a far capire tutto, scrivere sotto certi punti di vista e' piu' esplicito...

Io da sotto fallisco un po perchè non ho mai veramente un'idea di cosa fare e finisco sempre per fare la stessa mossa (2 palleggi, rotazione sulla linea di fondo, finta e appoggio) che risulta molto poco efficace con i miei lunghi-non lunghi. Sopratutto il movimento non ha una gran fluidità e suppongo di risultare molto prevedibile... sto anche sfruttando molto poco il roll e tiro di davis (rotazione e tiro cadendo indietro) perchè mi sembra innaturale, mi spiego: non ce lo vedo Davis a fare l'Adridge della situazione, a volte mi aspetto che attacchi con forza il canestro e questo avviene molto di rado.

Tra parentesi: potrebbe anche essere un limite mio eh... Io penso di essere l'unico 2.03 che giocava ala piccola perchè più efficace dal perimetro che da sotto, proprio perchè, come nel gioco, una volta sotto avevo poche idee e poca concezione di cosa fare.

Per i VIDEO faccio cosi' : FRAPS sempre acceso, quando c'e l'azione che voglio catturare metto in PUSA, vado in replay , cambio telecamere , angolazioni , altezze etc etc per catturare l'immagine che preferisco...riparto a giocare ed ogni volta faccio cosi', non e' facile. Alla fine avro' salvato tutti questi mini video in una cartella, li scarico in MOVIE MAKER , in dotazione con windows, e li "monto" con musica commenti e tutto il resto...;)

Quindi semplicemente FRAPS e Moviemaker, buono a sapersi, appena ho 2 minuti di tempo magari mi metto a far delle prove che poi vi sottoporrò.

Intanto grazie ;)

talladega
01-02-2013, 17:02
Kao nel tutorial nella sezione gioco in post trovi alcune mosse interessanti magari da utilizzare in game, anche se probabilmente l'hai già visto.

kao
01-02-2013, 18:39
Sisi le ho gia viste, il problema è che quando sono in campo non mi ricordo mai di usarle :D

arciere91
01-02-2013, 18:44
Bella figura... scusa i tuoi post me li ero persi COMPLETAMENTE :D

A livello di simpatia personale Ben Gordon vince su Wesley Matthews (che, inspiegabilmente, non so utilizzare come dio comanda) e Ben potevi svincolarlo l'anno prossimo risparmiando 12M.

Faried lo adoro, unico problema è che non ha un gran tiro: per come gioco io un AG senza tiro dalla media è imprendibile.

Gortat è un mio pallino dai tempi di Orlando, certo però che BumBumByombo sarebbe stato interessante da far crescere, cmq Gortat tanta roba... poi tra l'altro che steal clamoroso, pure 2 scelte ti han dato :D

Warrick fora dai bal, Sloan è un panchinaro che non rompe e se ne sta buono.

Grande scambio Kidd-Gilchrist + Thomas per Parson + Montejunas!!!

Mullens in questo 2K13 è immarcabile, non so per quale motivo arcano, io l'avrei tenuto :D

Ben Gordon ha l'opzione di rinnovo che spetta a lui, diceva che avrebbe rinnovato, e 12 M per uno che sta per timbrare il cartellino dei 30 anni forse è un pochino troppo
Faried è vero che non ha un tiro dalla media invidiabile, ma schiaccia e va a rimbalzo che è una bellezza :asd:
Byombo l'avrei voluto tenere così come Mullens, ma iniziavano già a rompere in vista del ruolo comprimario, in quanto come sesto uomo ho già Sessions ed Henderson

Per il video della partita ho avuto a che fare, quindi uscirà in ritardo :D

Charlie Baker
01-02-2013, 18:57
Ma siete tutti dei fenomeni assurdi qua? Io sto facendo una fatica bestia, altroché, stasera (o al massimo domani) vi posto il primo mega-recap...

@Bisy, non abusare della tripla, che poi diventi prevedibile e dopo un po' cominciano a leggerti, specie se i tuoi sono in giornata no... ;)

@MWP: roller coaster sì, ma non più di tanto, alla fine la sconfitta contro i Knicks ci può anche stare, un'imbarcata a stagione la prendono un po' tutti (io l'ho presa alla prima, proprio contro i Knicks, chiuso con -48, ti faccio felicemente compagnia :asd: )

@arciere91, @kao: 'azz, tra Charlotte Hornets e New Orleans Pelicans, lo show è garantito, andate da dio...continuate così! (kao, come faccio a portare Balotelli nei mie Minnesota T'Wolves? :D )

@simo: tu hai problemi di gente che ti chiede più minutaggio e sei a Miami, domani leggerai come son messo io... :asd:

@El_Cabe: se hai intenzione di ricominciare allora ti converrebbe aspettare la trade deadline, visto che al 90% il Mago verrà scambiato...

@Gensi2k: non avrai intenzione di tankare?! :D

Gensi2k
01-02-2013, 19:16
Prima dello scambio di Ryan Anderson sigliamo una facile W in casa con Cleveland ma poi cadiamo a Portland: partita dove rimaniamo sempre sotto di 3-4 punti prima di crollare nell'ultimo quarto e terminare con una doppia cifra di svantaggio.

Rimaniamo ad ovest per la sfida a Oakland contro gli Warriors, ma prima di entrare in cambio concludiamo uno scambio....

Phoenix Suns: Cleveland Cavaliers' 1st pick 2013 draft

Cleveland Cavaliers: Phoenix Suns 1st pick 2013&2014 draft, Phoenix Suns 2nd pick 2013 draft, Cleveland Cavalivers 2nd pick 2013 draft



In questo modo sacrifichiamo quattro scelte per quella di Cleveland, che auspichiamo sia la prima scelta assoluta. Ho ritenuto piu' opportuno avere UN ottima scelta per rifondare la squadra, che quattro scelte di comprimari di certo poco utili. Penso sia ormai chiaro che voglio rifondare questa squadra, e il titolo in 3 anni secondo me non è una bestemmia...

Charlie Baker
01-02-2013, 19:35
Prima dello scambio di Ryan Anderson sigliamo una facile W in casa con Cleveland ma poi cadiamo a Portland: partita dove rimaniamo sempre sotto di 3-4 punti prima di crollare nell'ultimo quarto e terminare con una doppia cifra di svantaggio.

Rimaniamo ad ovest per la sfida a Oakland contro gli Warriors, ma prima di entrare in cambio concludiamo uno scambio....

Phoenix Suns: Cleveland Cavaliers' 1st pick 2013 draft

Cleveland Cavaliers: Phoenix Suns 1st pick 2013&2014 draft, Phoenix Suns 2nd pick 2013 draft, Cleveland Cavalivers 2nd pick 2013 draft



In questo modo sacrifichiamo quattro scelte per quella di Cleveland, che auspichiamo sia la prima scelta assoluta. Ho ritenuto piu' opportuno avere UN ottima scelta per rifondare la squadra, che quattro scelte di comprimari di certo poco utili. Penso sia ormai chiaro che voglio rifondare questa squadra, e il titolo in 3 anni secondo me non è una bestemmia...

Ecco, mi hai immediatamente smentito...dev'essere però una off-season oculata per non trovarti con solo fumo all'inizio della prossima stagione...

kao
01-02-2013, 22:40
(kao, come faccio a portare Balotelli nei mie Minnesota T'Wolves? :D )

Balotelli è la gioconda, se vuoi scambio "Foquinha" Kerlon con Love, Rubio ed una prima scelta :D


(mi sono preso una piccola pausa perchè sto preparando delle chicche a livello grafico, nel week end riprendo la mia tale ;))

MWP
02-02-2013, 00:25
http://www.trbimg.com/img-50d6a54b/turbine/la-sp-ln-lakers-warriors-live-updates-20121222-001/600

Settimana immacolata, ricca di soddisfazioni, 3 per la precisione.
In primis vinciamo a Phila 103-88, sempre al comando, concediamo anche diversi minuti alle seconde linee proprio perchè i Sixers non sembrano affatto in serata. Howard 28 punti e 8 rimbalzi, Nash 18 e 9 assist, Kobe in sordina con 15 punti e 5/8 dal campo, ottimo Clark con 11 punti e 13 rimbalzi.
Due giorno dopo torniamo allo Staples dove ospitiamo i Bobcats. Le Linci del Nord Carolina ci danno qualche grattacapo di troppo, ma anche qui siamo sempre in controllo. Kobe ne fa 31 con 6 assist e altrettanti rimbalzi, Howard 22, 8 rimbalzi e 4 stoppate, Metta 22 con un ottimo 5/6 dall'arco e Nash chiude con 11 punti e 10 assist. Win 117-107.
L'ultima partita è alla Oracle Arena contro dei Warriors che, privi di Lee (e dovranno farne a meno ancora per un mese abbondante), navigano in acque piuttosto mosse. Il primo tempo è equilibrato, chiudiamo davanti di un solo punto. A inizio secondo quarto però la second unit composta da Nash, Blake, Clark, Hill e Gasol firma un parziale di 11-0 che ci fa scappare senza più voltarci indietro. Il risultato finale è 102-88, bene Dwight con 21 punti (11/13 dal campo) e 11 rimbalzi, bene Kobe con 19 punti, 6 rimbalzi e 9 assist, bene Nash anche in difesa con 13 punti, 9 assist e 5 rubate e finalmente buon apporto di Gasol dalla panca con 14 punti, 8 dei quali nel parziale di inizio secondo quarto. Warriors che tirano solo con il 39% dal campo, Thompson chiude con 9/26 per 24 punti, Curry 17 punti con 2/9 da 3. Insomma senza Lee, una volta che sono stati neutralizzati dalla lunga distanza, fanno fatica a trovare la via del canestro.
La prossima settimana saremo contro i Knicks nella partita natalizia, in cerca di vendetta dopo la cocente sconfitta del MSG, poi a Santo Stefano si vola in Colorado per affrontare i Nuggets e infine ospiteremo i Blazers. Sarà una settimana difficile ma siamo fiduciosi.

arciere91
02-02-2013, 01:13
Ed eccolo qui, primo quarto caricato :D
http://www.youtube.com/watch?v=sXl1M5IH1aQ&feature=youtu.be

Gensi2k
02-02-2013, 12:38
Ecco, mi hai immediatamente smentito...dev'essere però una off-season oculata per non trovarti con solo fumo all'inizio della prossima stagione...

Esatto...correra' un filo sottile tra trovarsi un roster di primo piano e trovarsi un roster da lotteria...ma amo il rischio :D

Dopo aver devastato Golden State con un Gortat da 30+16, inanelliamo una bruttissima serie negativa perdendo con i Lakers e in casa dai Cats: partita punto a punto in cui ho sempre l'impressione di doverci mettere solo un po' piu' di grinta per allungare e invece alla fine subisco un break di 5 punti nel penultimo minuto che mi costringe alla resa...ci rifacciamo subito rifilando 18 punti ai Magic (impalpabili) e con un record di 9-7 ci prepariamo alla sfida interna contro i Jazz (7-11)

Utah Jazz @ Phoenix Suns

http://www4.pictures.zimbio.com/gi/Mo+Williams+Utah+Jazz+v+Phoenix+Suns+2xUFXouNfejl.jpg

Fin dal primo quarto cerchiamo di capire come impostare il nostro gioco contro i poderosi lunghi di Utah, che ci schiacciano subito con un parziale di 15-4 carico di schiacciate, e troviamo la chiave nei tiri dall'arco (3/5 nel primo periodo) e in Wesley Johnson: la guardia, uscendo dalla panca, sigla 7 punti nella prima frazione portandoci sul +6 quando suona la prima sirena.

L'inerzia della partita non cambia e Utah fatica per starci dietro anche nel secondo quarto, dove si sveglia Brown (che tira male ma prende tanti falli) e Dragic in versione shooter piu' che assist-man. Si va a riposo sul +10 Suns, 49-39 per noi.

Utah tenta una timida reazione ma questa partita è nostra, la vogliamovincere: Quantin Richardson è caldissimo, Brown ci guida come al solito riguardo ai punti e tira con una buona percentuale. Non permettiamo mai a Utah di rifarsi sotto veramente e conserviamo un vantaggio di otto punti da gestire nel quarto quarto. Periodo in cui andiamo in bonus precocemente, ma Utah non sembra avere tutta questa voglia di provare a vincerla e cosi' portiamo a casa un importantissimo segno W, il secondo consecutivo.....

Utah Jazz 90 @ Phoenix Suns 97

Jazz: Jefferson 22, 10 rimbalzi; Foye 18, 7 rimbalzi; Millsap 12, 8 rimbalzi; Mo.Williams 12, 11 assist

Suns: Brown 23, Dragic 18, 7 rimbalzi, 5 assist; Dudley 14, Gortat 6, 9 rimbalzi, 5 assist



La squadra gioca bene, ma cio' non ci consente di evitare la L a Oklahoma: Durant e Westbrook combinano per 56 punti, non basta un Dragic da 20 e 10 e cadiamo...comunque prevedibilmente...ora il nostro record è 10-8, siamo in back to back in casa con Washington e successivamente ci aspetta la durissima Denver....


Intanto potrei arrivare a Monroe tradando Gortat + scelte...ci sto pensando...

kao
02-02-2013, 13:38
http://img837.imageshack.us/img837/5189/neworleanshornets.png New Orleans traded forward Al-Farouq Aminu, a '13 second-round pick (from Oklahoma City), a '14 first-round pick and a '14 second-round pick (from Oklahoma City) to http://img194.imageshack.us/img194/3897/clevelandcavaliers.png Cleveland for a '13 first-round pick, a '13 second-round pick and a'14 second-round pick



http://img837.imageshack.us/img837/5189/neworleanshornets.png New Orleans traded guad Eric Maynor, forward Lance Thomas, a '13 first-round pick (from Toronto) and a '13 second-round pick to http://img259.imageshack.us/img259/6458/sanantoniospurs.png San Antonio for center Tiago Splitter, guard Patrick Mills and a '14 first-round pick



http://img837.imageshack.us/img837/5189/neworleanshornets.png New Orleans signs forward Quentin Richardson



http://img812.imageshack.us/img812/4074/oklahomacitythunderuffi.pnghttp://img856.imageshack.us/img856/4733/neworleanshornetscampo.pnghttp://img29.imageshack.us/img29/5776/neworleanshornetsuffici.png


Oggi anche i famosi jazzisti di New Orleans smettono di suonare, perchè la vera musica si suona al New Orleans Center: arrivano i lanciatissimi (8-1) Oklahoma City Tunder di Durant e Westbrook, l'arena è gremita in ogni ordine di posto perchè oggi gli Hornets sono una squadra solida e possono addirittura tentare il colpaccio.

Il solito Gordon parte fortissimo, incredibilmente però si limita a tiri in fade away o penetrazioni mentre il tiro da 3 sembra incriccato, al contrario Anderson è caldissimo e mette le prime 3 triple facendo subito balzare avanti NOLA di 10 punti; altrettanto incredibilmente Durant gira un po a vuoto: 2 palle perse e solo un tiro a bersaglio, OKC si affida quindi a Wesbrook che, in accoppiata con Ibaka, mette i punti necessari per stare a contatto, il primo quarto dice, in ogni caso, +10 per i padroni di casa.

Dentro la panchina e la Louisiana ha il piacere di accogliere splitter e Mills, recentemente arrivati in volo da San Antonio e subito impiegati: Mills si dimostra subito giocatore di ben altra pasta rispetto al derelitto Maynor, infatti riesce a rubare ben 2 palle concluse in contropiede dal solito Gordon e praticando una difesa asfissiante su Wesbrook, Tiago invece non trova niente di meglio da fare che regalare un punto a KD commettendo 3 secondi difensivi... Alla prima azione... Come si suol dire, se il buongiorno si vede dal mattino... OKC trova risposte con la seconda lineup lasciando KD35 in panchina: Lamb si guadagna 5 punti di innata classe mentre Perry Jones domina a rimbalzo. New Orleans invece non riesce più a tirare con fluidità e Davis affronta la prima serata no della sua carriera in questa lega, per lui tanti rimbalzi ma anche tanti tiri sbagliati e 3 falli collezionati. I Tunder arrivano a contatto prima della fine del primo tempo che si conclude in pareggio.

NOLA deve affrontare seriamente il problema falli: sia Anderson che, come detto, Davis hanno 3 falli a testa e quindi sono relegati in panchina sostituiti da E. Davis e Williams... Garanzia nelle partite precedenti, disastrosi in questa
serata decisiva... Scott deve pescare quindi dal fondo e far entrare Darious Miller: ragazzo con buon colpi e che sicuramente si farà ma penosamente inadeguato per affrontare la furia omicida di Durant che si abbatte impietosamente sugli Hornets: 15 punti per lui e riscattato ampiamente un primo tempo deludente. Il terzo quarto però è territorio di caccia dei due playmaker titolari: Vasquez e Westbrok. Il primo difende in maniera commuovente, catturando rimbalzi a più non posso, rubando 4 palloni decisivi e mettendo in prima persona i tiri che tengono la squadra a contatto. L'avversario invece si diverte a distribuire assist che Durant e Martin trasformano in oro.

NOLA però vive di estemporaneità riuscendo a stare a contatto per un paio di minuti, poi crolla sotto la classe e l'esperienza degli avversari.

A nulla valgono gli ultimi tentativi di Anderson e Gordon, i Thunder mettono in ghiaccio il 4° periodo e vincono 106-99


OKLAHOMA CITY THUNDER

http://img546.imageshack.us/img546/5569/oklahomacitythundermagl.png

Punti: Durant 25, Westbrook 19, Ibaka 16, Martin 15, Collison 10
Rimbalzi: Ibaka, Durant 10
Assist: Westbrook 10


NEW ORLEANS HORNETS

http://img255.imageshack.us/img255/5855/neworleanshornetsmaglia.png

Punti: Gordon 30, Vasquez, Anderson 19
Rimbalzi: Vasquez, Lopez, Davis 7
Assist: Vasquez 8

kao
02-02-2013, 13:54
http://img41.imageshack.us/img41/1250/oklahomacitythunder.png Oklahoma City traded guad Reggie Jackson to http://img255.imageshack.us/img255/4219/miamiheatd.png Miami for guard Norris Cole and a '14 second-round pick



http://img29.imageshack.us/img29/5776/neworleanshornetsuffici.pnghttp://img715.imageshack.us/img715/5053/milwaukeebuckscampo.pnghttp://img717.imageshack.us/img717/5795/milwaukeebucksufficiale.png


NOLA va a Milwaukee per affrontare Monta Ellis e tutte le sue paure: OKC ha improvvisamente mostrato tutte le debolezze del gruppo che quindi vuole reagire con una vittoria.

Tutti si aspettano Gordon vs Ellis ma inizialmente le due superstar si defilano lasciando posto a Davis da una parte e ad un improbabile Marquis Daniels che si dimostra subito sveglio da entrambi i lati del campo: molti dei non canestri di Gordon dipendono dal 31enne.

E' un primo tempo tranquillo in cui le 2 squadre puntano a farsi meno male possibile e a dosare falli ed energie: Ilyasova non ci riesce va spesso in panca in bilico tra il 2° ed il 3. Si va al riposo in sostanziale parità 47-48.

Il terzo quarto è terreno di caccia di Monta Ellis: il gioiello di Lanier Highschool esce dagli spogliatoi con una fame incredibile e comincia a bersagliare la difesa degli Hornets che appare insolitamente sorpresa. Chiuderà il solo 3° quarto con l'incredibile statistica di 30 punti segnati... Una vera ira di dio... Dalambert domina letteralmente sotto i tabelloni, Davis, pur riuscendo ad imporsi molto bene nella metà campo offensiva trovando
tanti falli e tanti punti dalla linea della carità, si fa sovrastare nella metà campo difensiva: Milwaukee va avanti di 10, poi di 20... Sembra di rivedere il copione di Oklahoma.

New Orleans invece si ricompatta e, all'uscita per l'ultimo quarto, prende in mano il proprio destino: Vasquez è subito decisivo con 2 rubate, 1 assit e, sopratutto, 9 punti, Williams si rivela decisivo nel recupero di palloni che sembrano ormai persi, Gordon si riprende e comincia a segnare con regolarità... Coach Williams prova a passare piccolo inserendo Williams con Anderson e Davis: il risultato è quello sperato in termini di punti, non di certo in difesa dove i giocatori di Milwaukee continuano a dominare.

Si arriva a 10 secondi dalla fine con Milwaukee sopra di 2: la prima scelta è ovviamente Eric Gordon che viene triplicato dalla difesa dei Bucks, la guardia di NOLA riesce a mantenere il sangue freddo e lanciare in area Anthony Davis, la prima scelta assoluta si gira e riceve una mazzata terminale da parte di Ilyasova: 0.4 sul cronometro e 2 tiri liberi: la mano di Anthony non trema e si va all'OT.

La partita sembra prendere la via di New Orleans che ritrova due solidi tiratori: Gordon ed Anderson. Si decide, in ogni caso, tutto negli ultimi secondi: 27 sul cronometro... Vasquez attende l'esecuzione dello schema: blocco di Davis su Marquis Daniels, Gordon esce e riceve fuori dalla linea del tiro da tre, mette a posto le linee e tira... MORBIDISSIMO! New Orleans è sul +1 con 4,5 da giocare. Tutti si aspettano il tiro di Monta che infatti è il primo a ricevere: 4, 3... Monta scarica su Marquis Daniels... 2, 1 Daniels supera Gordon, va su con il finger roll 0, la palla entra e Milwaukee esplode.

Vincono i Bucks 116-117


NEW ORLEANS HORNETS

http://img90.imageshack.us/img90/5855/neworleanshornetsmaglia.png

Punti: Davis 25, Gordon 24, Vasquez 14, Williams 12
Rimbalzi: Anderson 8
Assist: Vasquez, Mills 6


MILWAUKEE BUCKS

http://img59.imageshack.us/img59/1467/milwaukeebucksmagliacas.png

Punti: Ellis 47, Daniels 19, Ilyasova 15, Dalambert 13
Rimbalzi: Dalambert 14, Ilyasova 10
Assist: Daniels 10





Rieccomi... come detto ho preso un paio di giorni di pausa per sistemare la parte grafica della mia tales: ero stufo fondamentalmente di dover, ogni volta che facevo un recap, cercare su internet immagini, loghini etc. che poi, nel 90% dei casi risultavano troppo lunghe, troppo strette, con sfondo bianco etc. Quindi mi son messo di buona lena e ho ricreato loghi, icone, maglie home e away e campi, tutti delle stesse misure e tutti con sfondi trasparenti. Spero vi piacciano, non sono nulla di che eh, ben inteso, ma se volete usarle per le vostre tales oppure in giro per il web sentitevi liberi di farlo, mi farebbe assolutissimamente piacere, basta che ne citiate la fonte ;)

Tornando ai miei Calabroni... La partita con Milwaukee è stata quella che mi ha fatto bestemmiare di più in assoluto: a parte Ellis che era immarcabile ma DANIELS... ma che ha visto la madonna? Poi emtte pure il buzzerbeater... vabbè... Ditemi cosa ne pensate della trade, mi raccomando :D

Gensi2k
02-02-2013, 14:04
la grafica è piacevolissima...cosi come il recap...che peccato pero coi bucks...che gli è preso a quel brocco di daniels??:D

Bisy
02-02-2013, 15:05
Altrettanto non condanno chi "sfrutta" la scarsa vena affaristica della CPU, dipende tutto da come uno vuole impostare la propria partita: a me piace un approccio molto simulativo, ma, ed è forse anche il bello della serie 2K, il gioco permette anche ai giocatori un po più arcade di non annoiarsi con trade, salary etc. Sono approcci diversi ma con diritto di cittadinanza ;)

(non ho ben capito il motivo per cui siamo arrivati a parlare di questo tramite il mio precedente post... In effetti la tua risposta mi ha un po spiazzato perchè non ne ho capito il nesso... Spero cmq di aver chiarito la mia "posizione ufficiale" :D)
Era partito da un mea culpa sull'affare RIVERS che ho preferito abbandonare per arrivare esattamente allo stesso tuo modo di vedere infatti gia' mi ero espresso chiaramente in tal senso... mi cito:D quando mi riferisco alle tue capacita' infatti mi riferisco nell'avere ottime idee che potrebbero anche essere attuabili nella realta' o quantomeno a livello OVERALL non eccessivamente vantaggiose per noi...cioe' trovare magari l'uomo giusto per noi e dare sempre una contropartita adeguata alle altre squadre coinvolte ...

Quindi mai messo in dubbio il tuo approccio simulativo , e lungi da me "condannare" chi crea Super Potenze !!! Tutto giusto...Era solo per confermare "L'INESPERIENZA" dell'IA e quindi di non fidarsi di essa :D
Proprio perche' non espertissimo ma "AMATORE TOTALE " mi confronto spesso proprio per non sfruttare troppo io stesso l'IA magari non conoscendo bene soprattutti i giovani virgulti...sai sono piu' dell'età di Bird, Magic anche se il mio preferito era The Machine Andrew Toney:D


Io da sotto fallisco un po perchè non ho mai veramente un'idea di cosa fare e finisco sempre per fare la stessa mossa (2 palleggi, rotazione sulla linea di fondo, finta e appoggio) Quindi semplicemente FRAPS e Moviemaker, buono a sapersi, appena ho 2 minuti di tempo magari mi metto a far delle prove che poi vi sottoporrò.

Intanto grazie ;)

Figurati che io gioco con la tastiera ...:DManco so' quello che sto per creare !!!;)

I Recap sono semplicemente ottimi !!

Bisy
02-02-2013, 15:08
Ed eccolo qui, primo quarto caricato :D
http://www.youtube.com/watch?v=sXl1M5IH1aQ&feature=youtu.be

Great !! Ma come lo hai salvato? Fraps acceso durante il match? O cosa hai usato per "riprenderlo" ?
Io sono obbligato a farlo nel replay perche' non riesco a giocare col Fraps acceso...:mbe:

arciere91
02-02-2013, 16:02
Ecco il resto della partita :D

http://www.youtube.com/watch?v=8Zpl05FPjU0
http://www.youtube.com/watch?v=ddLy3a2354M
http://www.youtube.com/watch?v=HYq-qVHh1no
http://www.youtube.com/watch?v=1bk7J7TImps

Per registrare ho usato Dxtory, ma ho dovuto abbassare un po i dettagli grafici altrimenti non riuscivo a giocare, poi ho convertito con Freemake Video Converter in mp4

Gensi2k
02-02-2013, 18:32
Si ritorna a vincere contro i modesti Wizards (112-95), con un Dragic sugli scudi da 28+9, ma poi cadiamo nel modo peggiore a Denver....partita in cui fin dal tip-off sappiamo di dover perdere, ma che clamorosamente ci vede sopra di quasi 20 punti a meta' terzo quarto...e che comunque riusciamo a perdere con una gestione sciagurata dei possessi offensivi attuata un po' da tutta la squadra.

Successivamente due partite consecutive in casa: la prima con Memphis (8-13), vinta 99-85, la seconda con una delle sorprese della stagione, i Toronto Raptors....(9-9)

Toronto Raptors @ Phoenix Suns

http://answers.bettor.com/images/Articles/thumbs/extralarge/NBA-Game-Preview-Phoenix-Suns-vs-Toronto-Raptors-72655.jpg

Nel primo quarto diamo l'impressione come al solito di poter spaccare il mondo, e poi inevitabilmente lo chiudiamo in parita'. Ci sono due grossi problemi: Non sempre gli schemi offensivi funzionano, e siamo costretti a tiri forzati che raramente si convertono in canestri. Il secondo problema è Ryan anderson. Sono molto deluso di me stesso quando dico che non riesco ad usarlo. Per ora sempre in ombra....penso che se ne andra' presto. Peccato, perchè ha potenzialita' enormi.

Nel secondo quarto facciamo ancora peggio: Toronto prova a scappare grazier a DeRozan e Ross che fanno i diavoli a quattro e quasi ci riescono, ci carichiamo subito di falli e il vantaggio di otto punti, messo in cascina da Toronto all'intervallo, si costruisce praticamente sui TL.

Nel terzo periodo finalmente riconosco i miei Suns: confusionari in attacco e poco ortodossi in difesa :D ma fortunatamente Toronto fa peggio di noi ed è prevedibilissima offensivamente (palla a Bargnani e come va va...spesso male) cosa che ci consente di andare a giocarci la partita con uno svantaggio di soli tre punti.

Purtroppo nell'ultimo quarto crolliamo, prendendo un parziale di 11-2 e ritrovandoci a un minuto dalla fine sotto 7. Perso?
Forse.
Ma ci proviamo fino all'ultimo e Gortat a 30'' dalla fine appoggia per il -3. Palla Toronto. Decidiamo di non fare fallo e di lasciar scorrere l'azione, con 6 alla fine DeRozan chiama lo schema e prova il floater che non va, ma il rimbalzo lo prende Ed Davis...2.8 alla fine. Facciamo immediatamente fallo, sperando nello 0/2 di Ed.
Il primo non va.

Il secondo neppure.

Jermaine prende il rimbalzo...timeout. Due secondi da giocare. Quintetto di triplisti:Dragic, Johnson, Richardson, Anderson, Morris. Esce dai blocchi Anderson, palla a Dragic che spara. OVERTIME. :eek:


La grande delusione di Toronto è rispecchiata dai supplementari, dove li troviamo spenti e poco motivati. Vincere è una formalita', e ci permettiamo anche di sbagliare qualche libero di troppo negli ultimi secondi. Che fatica....



Toronto Raptors 93 @ Phoenix Suns 96

Raptors: Derozan 30+6r; Pietrus 12; Davis 11+13r, Lowry 10

Suns: Brown 25+8r+8a, Dragic 19+7r+6a, Dudley 16, Scola 12

Bisy
02-02-2013, 22:45
Dei gran banali complimenti a tutti...
MWP con un team secondo me fortissimo stai facendo benissimo...

ottimi Gensi ed Arciere , Gensi un finalino niente male eh?;)

Arciere finalmente nuovi video...continua cosi...ma se li monti ancora meglio;)

Kao sto usando i tuoi sliders di tiro e devo ammettere che sei davvero bravo per vincere cosi', a me sembrano davvero duri...;)

Bisy
02-02-2013, 22:50
Ma siete tutti dei fenomeni assurdi qua? Io sto facendo una fatica bestia, altroché, stasera (o al massimo domani) vi posto il primo mega-recap...

@Bisy, non abusare della tripla, che poi diventi prevedibile e dopo un po' cominciano a leggerti, specie se i tuoi sono in giornata no... ;)

?! :D

Caro sindaco hai assolutamente ragione ma sono in pieno lavori in corso, come te credo...anche io faccio una gran fatica con gli sliders supersim ritoccati nel tiro come consigliatomi da Kao, anzi i miei da SOTTo ho lasciato un punto in piu' perche' Bogut non la metteva neanche in allenamento marcato da Curry, solo un pelino piu' basso;)

arciere91
03-02-2013, 00:32
Arciere finalmente nuovi video...continua cosi...ma se li monti ancora meglio;)

Per montarli cosa intendi? :D

Bisy
03-02-2013, 00:40
non incaprettarteli:D :D
Cioe' li tagli un po' e monti solo le fasi piu' interessanti...;)

arciere91
03-02-2013, 01:18
non incaprettarteli:D :D
Cioe' li tagli un po' e monti solo le fasi piu' interessanti...;)

Solo che dovrei perderci ancora più tempo, invece dopo che lo ho registrati li converto in mp4 per farli più piccoli, e poi li carico sul tubo, senza perdere ulteriore tempo :D

Bisy
03-02-2013, 12:26
Gensi quale e' il tuo record?

Gensi2k
03-02-2013, 13:33
Dopo le brutte sconfitte a San Antonio (dove incredibilmente siamo sopra fino a meta' ultimo quarto e poi subiamo un break impossibile da recuperare) e Minnesota (dove Love polverizza Gortat) siamo 13-11...conto di tenere un record intorno al 50%, lo abbiamo nelle corde....

Il problema è che questa squadra ha elementi troppo incostanti...quando ti azzeccano la partita è una goduria...quando non carburano c'è poco da fare (emblematico quando ero sotto di 22 a Minnesota....esci - > simula fino alla fine della partita :D )

Il finale con Toronto mi ha fatto venire il cardiopalma....

Siamo riusciti a creare un bel gruppo anche quest'anno :cool:

kao
03-02-2013, 14:09
http://img171.imageshack.us/img171/6374/newyorkknicksufficiale.pnghttp://img856.imageshack.us/img856/4733/neworleanshornetscampo.pnghttp://img29.imageshack.us/img29/5776/neworleanshornetsuffici.png


Due sconfitte di fila pesano, specialmente dopo un inizio esaltante... Gli Hornets tornano a casa con la voglia di dimostrare di non essere un fuoco di paglia: di fronte i Knicks delle meraviglie con un Raymond Felton ispiratissimo, per lui addirittura 37 martedì sera contro Indiana.

Coach Williams parte alto con il solito Lopez, Davis, Anderson ma subito balza agli occhi che l'ala di 2.08 ha tutt'altro passo rispetto al fulmineo J.R. Smith, tutta la difesa ne risente ed i Knicks piazzano subito un parzialone di 16-2. Cambio allora: dentro Terrence Williams da subito con il compito di limitare le incursioni di J.R. e dimostrare di poter essere decisivo sin dai primi minuti. Inizialmente la modifica non sembra dare l'apporto sperato, anzi, Williams fatica offensivamente, i Knicks continuano a colpire con Kidd: Jasone è autore di 10 punti nel solo primo quarto e, prima che suoni la sirenza, dall'alto dei suoi 40 anni, si permette di piazzare una stoppatone allo sbarbatello Rivers: "welcome to the NBA"!

Dopo un primo quarto disastroso (di buono unicamente il solito Eric Gordon), NOLA riesce a riprendere la partita per i capelli grazie alla "strana coppia": Rivers e Mills si cercano insistentemente con risultati eccellenti per l'attacco degli Hornets. I Knicks sembrano meno intraprendenti della prima metà e restano a guardare i baldi giovani pareggiare e poi andare addirittura in vantaggio. Il primo tempo finisce insperatamente con NOLA sopra di 8.

Il terzo quarto sarà territorio di caccia personale di J.R., fino ad allora piuttosto remissivo: il "bad guy" di Saint Benedict's gioca in un modo che dovrebbe essere considerato illegale nella maggior parte degli stati. Ogni palla rilasciata è un canestro sicuro e la difesa di NOLA può solo guardare e scuotere la testa. I Knicks tornano avanti di prepotenza chiudendo il terzo 35-26, 23 di J.R.

Coach Williams chiede ai suoi di uscire aggressivi nell'ultimo e decisivo quarto ed infatti i Calabroni cominciano letteralmente di corsa: 3 palle subate di fila per altrettanti canestri... E' la svolta che deciderà il match! Vasquez, nei sucessivi 10 minuti, continuerà ad armare la mano di Gordon che si dimostrerà un vero clutch player e di Mills che infilerà 2 triple ed altri canestri pesantissimi. New York riuscirà a far sentire il fiato sul collo a NOLA ma non a sufficienza, anche se Felton proverrà a riaprire una partita virtualmente chiusa con una tripla PAZZESCA da 10 metri a 3 dalla sirena. Eric Gordon chiuderà i conti sucessivamente dalla lunetta con il New Orleans Center letteralmente impazzito per il suo beniamino: MVP, MVP, MVP.

Vincono gli Hornets 117-113


NEW YORK KNICKS

http://img29.imageshack.us/img29/3132/newyorkknicksmagliafuor.png

Punti: Smith 33, Kidd 16, Stoudemire, Felton 15, Chandler 13, Shumpert 12
Rimbalzi: Stoudemire 10
Assist: Felton 10


NEW ORLEANS HORNETS

http://img255.imageshack.us/img255/5855/neworleanshornetsmaglia.png

Punti: Gordon 41, Mills 16, Anderson 12, Vasquez 11, Davis 10
Rimbalzi: Davis 7
Assist: Vasquez 12

kao
03-02-2013, 14:24
Intanto potrei arrivare a Monroe tradando Gortat + scelte...ci sto pensando...

Beh Gortat, a livello attuale, è molto più forte e completo di Greggone, pensaci anche perchè Monroe è molto più AG che C puro, quindi potresti andare sotto a rimalzo, complimenti per i recap ;)

la grafica è piacevolissima...cosi come il recap...che peccato pero coi bucks...che gli è preso a quel brocco di daniels??:D

Ma che diavolo ne so... è impazzito... faceva tutto bene ed a tratti era immarcabile... Ho pure provato a raddoppiarlo (che tristezza il raddoppio su Daniels...) e lui ne è uscito anche meglio distribuendo assist a gogo... Sono contento vi piaccia la grafica ;)

Figurati che io gioco con la tastiera ...:DManco so' quello che sto per creare !!!;)

I Recap sono semplicemente ottimi !!

Troppo buono :D

Adesso ho capito il senso del post, ti chiedo scusa ma l'altro giorno non avevo capito il nesso ;)

Ecco il resto della partita :D

http://www.youtube.com/watch?v=8Zpl05FPjU0
http://www.youtube.com/watch?v=ddLy3a2354M
http://www.youtube.com/watch?v=HYq-qVHh1no
http://www.youtube.com/watch?v=1bk7J7TImps

Per registrare ho usato Dxtory, ma ho dovuto abbassare un po i dettagli grafici altrimenti non riuscivo a giocare, poi ho convertito con Freemake Video Converter in mp4

Molto carini forse però, come ti ha consigliato Bisy, dovresti montare i momenti migliori piuttosto dell'intera partita :)

Ma tu giochi con quell'inquadratura? Non ti risulta scomoda?

Dei gran banali complimenti a tutti...
MWP con un team secondo me fortissimo stai facendo benissimo...

Kao sto usando i tuoi sliders di tiro e devo ammettere che sei davvero bravo per vincere cosi', a me sembrano davvero duri...;)

D'accordissimo, MWP spacca tutto ;)

Fai conto che ogni volta che cambi qualche settaggio devi considerare almeno un 10 partite di "apprendimento" prima di padroneggiarli appieno. Con quelle modifiche devi costruirti per bene il tiro facendo girare la palla molto bene e sfruttando molto i blocchi, inoltre devi rilasciare in modo perfetto perchè altrimenti i tiri non entrano (io l'ho fatto perchè Anderson e Gordon erano pressochè infallibili), magari un giorno di questi registro qualche spezzone così ti faccio vedere come gioco.

Caro sindaco hai assolutamente ragione ma sono in pieno lavori in corso, come te credo...anche io faccio una gran fatica con gli sliders supersim ritoccati nel tiro come consigliatomi da Kao, anzi i miei da SOTTo ho lasciato un punto in piu' perche' Bogut non la metteva neanche in allenamento marcato da Curry, solo un pelino piu' basso;)

I problemi da sotto ci sono, le penetrazioni sono estremamente difficoltose così come i tiri costruiti dal post (ieri sera però ho fatto 10/10 dal campo con Lopez, quindi un po mi ci sto abituando)

kao
03-02-2013, 14:31
http://img29.imageshack.us/img29/5776/neworleanshornetsuffici.pnghttp://img713.imageshack.us/img713/9213/indianapacerscampo.pnghttp://img339.imageshack.us/img339/9046/indianapacersufficiale.png


Trasferirsi nell'Indiana dopo una partita punto a punto nelle calde mura amiche non può essere facile per New Orleans che però non può certo dormire sugli allori: i Pacers sono alla portata (5-7).

NOLA parte con il quintetto tipo con Anderson da 3 nonostante la presenza del Sig. Danny Granger nell'altra metà campo: quello che appare subito chiaro però, aldilà delle ali, è che gli Hornets siano mal attrezzati negli accoppiamenti per andare oltre Indiana, come se non bastasse le spaziature non funzionano per niente e le palle perse fioccano... I Pacers guardano con stupore gli avversari sabotarsi da soli e, senza impegnarsi più di tanto, riescono subito a portarsi oltre i dieci punti.

I tiratori dall'arco sembrano non essere proprio in serata: Gordon, Anderson, Vasquez, Williams, Mills... Nessuno riesce a trovare con costanza il canestro, il gioco di NOLA procede pertanto a sprazzi mentre i Pacers si limitano al compitino sfruttando le debolezze degli avversari: George è esageratamente enorme per Gordon che non riesce proprio a contenerlo, ma New Orleans, come detto, è male attrezzata per affrontare un 2,08 con quelle mani e quel passo. Il primo tempo si conclude con un impietoso 45-64. Per i Calabroni
è notte fonda.

Il terzo quarto non è migliore, anche perchè Coach Williams sembra già rassegnato alla sconfitta e lascia in campo la panchina per quello che sembra essere un garbage anticipato, tra i Pacers, oltre al sopracitato George ed un onesto Granger, che senza strafare raggiunge facilmente la doppia cifra, si mette in luce anche George Hill con triple che sistematicamente tagliano gambe e fiato degli Hornets. Indiana butta dentro il garbage e per i primi 3 minuti sembra che NOLA voglia far a tutti i costi segnare Augustin e Hansbrough lasciandoli costantemente soli: i due non si fanno certo pregare.

Il quarto periodo è pura formalità: unico argomento di interesse è la streak a dir poco pazzesca della coppia Gordon-Vasquez, i quali riescono a trovarsi a meraviglia mettendo a referto 24 punti per il primo e 6 assist per il secondo... Spaventosamente in ritardo anche se il tutto serve a tenere il pubblico sveglio. Il solito Hill piazza un controbreak con 2 triple ed un canestro da sotto spegnendo sul nascere qualsiasi velleità di rimonta.

Un Davis in palese difficoltà sotto i tabelloni, riesce comunque a sfornare 6 punti 11 rimbalzi e 6 assist, male Anderson, deleterio Splitter.

Vincono i Pacers 124-109


NEW ORLEANS HORNETS

http://img90.imageshack.us/img90/5855/neworleanshornetsmaglia.png

Punti: Gordon 34, Vasquez, Williams 15
Rimbalzi: Davis 11
Assist: Vasquez 12


INDIANA PACERS

http://img833.imageshack.us/img833/796/indianapacersmagliacasa.png

Punti: Hill 30, Granger 21, George 20, Stevenson 12
Rimbalzi: Hibbert 11
Assist: Augustin 7

Bisy
03-02-2013, 14:52
Dopo gli HEAT riposiamo e finalmente ci alleniamo per 5 giorni ed abbiamo immediatamente i LAKERS a Los Angeles...mica male...

http://img10.imageshack.us/img10/4752/lakersih.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/lakersih.jpg/)
The Game
http://www.youtube.com/watch?v=GbfCUwsyqrg&list=UUJFifCOMdx4pMqnb6pUb0lQ&index=1

arciere91
03-02-2013, 16:08
Ma tu giochi con quell'inquadratura? Non ti risulta scomoda?

Per me è la migliore :asd: quando attacco vedo tutto il campo, quando sono sotto canestro riesco a vedere tutti gli scarichi e in rimessa se uno parte per il contropiede lo vedo subito

Gensi2k
03-02-2013, 18:15
big win for bisy!!

Per noi, invece, un'altra sconfitta contro i Clippers in una partita in cui chiudiamo a -14 il primo quarto, in parita' il secondo e di nuovo a -14 il terzo...abbiamo evidenti problemi con le squadre molto atletiche...e Brown spesso nei momenti topici sparisce....e siamo 13-12

Ora andiamo a Washington...la W è d'obbligo

SimoMj23
03-02-2013, 22:23
http://img338.imageshack.us/img338/6124/garasimulata.png

http://img560.imageshack.us/img560/235/recapv.png

Tripla doppia di James un ottima difesa e grande apporto di Wade e Bosh e Miami vola

MIAMI -- Finito il tour ad Ovest arrivano gli ostici Bucks che storicamente hanno messo sempre in difficoltà gli Heat , il primo quarto della gara sono le difese a fare la voce grossa Miami e Milwaukee tirano con il 34% dal campo i Bucks grazie ad i centimetri di Dalembert mettono alle corde gli Heat che concedono 7 rimbalzi offensivi ma i Bucks riescono solo a trasformare 8 punti dal secondo tentativo , Miami dal conto suo subisce l'area ma grazie alle palle perse riescono ad avere punti facili saranno 6 alla fine del quarto, la gara è ben combatutta e rimane abbastanza incerta con le due formazioni che si equivalgono.

Percentuali migliori nel secondo quarto ma la gara rimane in enorme equilibrio, gli Heat dopo aver subito ai rimbalzi lavorando meglio migliora la situazione e i Bucks riducono drasticamente le palle perse ed ecco che il primo tempo si chiude in perfetta parità 48 pari con Bosh e James sugli scudi e Allen che dalla panchina punisce la difesa dei Bucks con 9 punti con un ottimo 3-4 dalla linea dei 3 punti , maluccio Wade che non riesce ad incidere con soli 6 punti , come al solito Jennings quando vede Miami si trasforma e quest'oggi nel primo tempo è immarcabile con 19 punti 8-13 dal campo e 2-3 da 3 punti con la difesa che soccombe ad ognu suo attacco bene anche Dunleavy e Daniels.

La difesa degli Heat nel tour ad Ovest ha fatto la differenza e anche questa sera sta mettendo in difficoltà l'attacco dei Bucks che senza Ellis si eregge sulle spalle di Jennings che fatica tanto nel terzo quarto con soli 4 punti e i Bucks vanno in enorme difficoltà ma dato che la difesa degli ospiti non cede sotto i colpi del attacco di Miami con Wade mattatore del quarto con 7 punti preziosi , la gara si avvia al ultimo quarto con Miami in vantaggio di 2 ma con i Bucks chesembrano essere in partita pronti a vendere cara la pelle.

Quando il tuo migliore giocatore nel secondo tempo segna solo 8 punti con l'attacco che fatica a trovare soluzioni semplici diventa difficile per chiunque nonostante la gara si decida negli ultimi minuti grazie sopratutto a Dunleavy ma Miami è una macchina quasi perfetta e in questo momento punisce ogni errore degli avversari e con un Wade che si ha faticato il primo tempo ma nel seondo è quasi illegale da la spinta alla vittoria dei suoi grazie anche alla tripla doppia di James e all'ottimo contributo di Bosh e sopratutto di Allen che uscendo dalla panchina spezza più volte la gara in favore dei suoi , ora si inizia a parlare di un certo record che potrebbe essere violato ma a Simomj23 non interessano i record a lui fanno gola i titoli a giugno e ora siamo ancora molto lontani , si parla di passare agli sliders SuperSim , vedremo nelle successive settiamane.

http://img801.imageshack.us/img801/6408/gamestat.png (http://img703.imageshack.us/img703/9079/teamstatpartita.png)

NEXT MATCH
http://img33.imageshack.us/img33/7838/nextmacht.png (http://img829.imageshack.us/img829/2430/matchuppreview.png)

kao
04-02-2013, 08:19
http://img837.imageshack.us/img837/5189/neworleanshornets.png New Orleans traded forward Al-Farouq Aminu, a '13 second-round pick (from Oklahoma City), a '14 first-round pick and a '14 second-round pick (from Oklahoma City) to http://img194.imageshack.us/img194/3897/clevelandcavaliers.png Cleveland for a '13 first-round pick, a '13 second-round pick and a'14 second-round pick



http://img837.imageshack.us/img837/5189/neworleanshornets.png New Orleans traded guad Eric Maynor, forward Lance Thomas, a '13 first-round pick (from Toronto) and a '13 second-round pick to http://img259.imageshack.us/img259/6458/sanantoniospurs.png San Antonio for center Tiago Splitter, guard Patrick Mills and a '14 first-round pick



Qualcuno mi da un parere su questa trade? Quando l'ho fatta mi sembrava una genialata, ed in parte ne sono ancora convinto perchè Mills e Splitter sono veramente utilissimi per far rifiatare i titolari, mi sembra di aver svenduto un po Aminu...


Per me è la migliore :asd: quando attacco vedo tutto il campo, quando sono sotto canestro riesco a vedere tutti gli scarichi e in rimessa se uno parte per il contropiede lo vedo subito

D'accordissimo, però la visuale che ruota di botto a seconda di chi ha la palla mi fa venire il mal di testa :D


http://img338.imageshack.us/img338/6124/garasimulata.png


Gran recap, mi piace tantissimo la parte grafica. Miami è unstoppable :D

SimoMj23
04-02-2013, 12:40
Gran recap, mi piace tantissimo la parte grafica. Miami è unstoppable :D

Grazie mille a me piacciono molto anche i tuoi poi dopo le ultime modifiche.... ^^

arciere91
04-02-2013, 12:51
D'accordissimo, però la visuale che ruota di botto a seconda di chi ha la palla mi fa venire il mal di testa :D

Dopo un po ci si fa l'abbitudine :)

kao
04-02-2013, 13:17
Grazie mille a me piacciono molto anche i tuoi poi dopo le ultime modifiche.... ^^

Obligado :)

Cmq oggi, quando sono tornato al lavoro, ho notato che l'impaginazione con i loghi così grandi, visti su questo monitor da 17'' 1024x768, va un po a banane... Dovrei rifarli tutti riducendoli almeno a 400x400 per permettere a tutti di fruirne al meglio :(


Dopo un po ci si fa l'abbitudine :)

De gustibus non est disputandum :)

Bisy
04-02-2013, 16:08
Kao piccolo consiglio per i tuoi recap , i 2 completini finali con statistice , AFFIANCALI, cois' accorci un po' il post...troppo lungo

SPLITTER e' eccellente ,Aminu a me piace tanto ma hai puntato sul futuro...solo dopo sapremo ;)

kao
04-02-2013, 16:42
Splitter è un buon comprimario ma è a -2 e sta rognando perchè vorrebbe essere sesto uomo, credo che saluterà a breve :D

Anche io ci avevo pensato però il vb del forum non prevede le tabelle, per cui allineare immagini e testi è un grande problema, se mi dai una dritta (probabilmente qualcosa mi è sfuggito) lo faccio prima di subito ;) (ovviamente non dirmi [LEFT] [RIGHT] [INDENT] perchè non le allinea, le mette una sotto l'altra mentre allineando al centro entrambe verrebbe uno schifo con i testi)

Bisy
04-02-2013, 19:46
Splitter è un buon comprimario ma è a -2 e sta rognando perchè vorrebbe essere sesto uomo, credo che saluterà a breve :D

Anche io ci avevo pensato però il vb del forum non prevede le tabelle, per cui allineare immagini e testi è un grande problema, se mi dai una dritta (probabilmente qualcosa mi è sfuggito) lo faccio prima di subito ;) (ovviamente non dirmi [LEFT] [RIGHT] [INDENT] perchè non le allinea, le mette una sotto l'altra mentre allineando al centro entrambe verrebbe uno schifo con i testi)

Nono che dritta sono di un'ignoranza informatica di proporzioni esagerate:D
infatti non te lo dico left right etc etc perche' non so neanche cosa sia :D
L'unica e' se le carichi con imageschack come faccio io le puoi tranquillamente affiancare...

il problema delle lamentele e' davvero deprimente soprattutto se come sto facendo io per esempio per Landry , cerco di eliminare addirittura giocatori per creargli spazio , il ruolo gli sta bene dice, gli alzo il minutaggio come un titolare e ancora si lamenta non ha senso...
addirittura pensavo di eliminare il fatto degli "umori" , si lo so da una parte e' bello, pero' alle volte rischia di rovinare anche tutto il lavoro di sliders che si fa' perche' se un giocatore comincia a lamentarsi e non viene accontentato dalla IA comincia a perdere overall ed anche le rotazioni vengono sfalsate con conseguenza appunto per tutti i lavori fatti...credo che lasciando tutto "inalterato" invece avremmo il lavoro di schemi sliders e quant'altro sempre attivo e quindi la simulazione ne gioverebbe....o no??;)

PS non ho messo una gran punteggiatura vi lascio delle virgole e dei punti a caso piazzatele un po' dove volete :D :D ...,,,,

SimoMj23
04-02-2013, 20:03
Nono che dritta sono di un'ignoranza informatica di proporzioni esagerate:D
infatti non te lo dico left right etc etc perche' non so neanche cosa sia :D
L'unica e' se le carichi con imageschack come faccio io le puoi tranquillamente affiancare...

il problema delle lamentele e' davvero deprimente soprattutto se come sto facendo io per esempio per Landry , cerco di eliminare addirittura giocatori per creargli spazio , il ruolo gli sta bene dice, gli alzo il minutaggio come un titolare e ancora si lamenta non ha senso...
addirittura pensavo di eliminare il fatto degli "umori" , si lo so da una parte e' bello, pero' alle volte rischia di rovinare anche tutto il lavoro di sliders che si fa' perche' se un giocatore comincia a lamentarsi e non viene accontentato dalla IA comincia a perdere overall ed anche le rotazioni vengono sfalsate con conseguenza appunto per tutti i lavori fatti...credo che lasciando tutto "inalterato" invece avremmo il lavoro di schemi sliders e quant'altro sempre attivo e quindi la simulazione ne gioverebbe....o no??;)

PS non ho messo una gran punteggiatura vi lascio delle virgole e dei punti a caso piazzatele un po' dove volete :D :D ...,,,,

Hai ragione bisy a me capita con Miller Battier e Anthony e il continuo lamentarsi mi da un pò fastidio poi di venderli non se ne parla e quindi penso che disattiverò l'opzione... vedremo il dafarsi credo di passare poi alle SuperSim di sliders anche se nelle ultime due ho faticato un pò più del solito e non avevo contro due squadroni.... ^^ quanto mi piace sto gioco.... forse dovrei aumentare per le stoppate ne subisco e ne faccio un po pochine..... attendo il ritorno di Albys che ho bisogno di alcune delucidazioni.....

talladega
04-02-2013, 20:46
Nono che dritta sono di un'ignoranza informatica di proporzioni esagerate:D
infatti non te lo dico left right etc etc perche' non so neanche cosa sia :D
L'unica e' se le carichi con imageschack come faccio io le puoi tranquillamente affiancare...

il problema delle lamentele e' davvero deprimente soprattutto se come sto facendo io per esempio per Landry , cerco di eliminare addirittura giocatori per creargli spazio , il ruolo gli sta bene dice, gli alzo il minutaggio come un titolare e ancora si lamenta non ha senso...
addirittura pensavo di eliminare il fatto degli "umori" , si lo so da una parte e' bello, pero' alle volte rischia di rovinare anche tutto il lavoro di sliders che si fa' perche' se un giocatore comincia a lamentarsi e non viene accontentato dalla IA comincia a perdere overall ed anche le rotazioni vengono sfalsate con conseguenza appunto per tutti i lavori fatti...credo che lasciando tutto "inalterato" invece avremmo il lavoro di schemi sliders e quant'altro sempre attivo e quindi la simulazione ne gioverebbe....o no??;)

PS non ho messo una gran punteggiatura vi lascio delle virgole e dei punti a caso piazzatele un po' dove volete :D :D ...,,,,

Perché sarebbe possibile eliminare il fatto degli "umori"?

kao
04-02-2013, 21:30
Nono che dritta sono di un'ignoranza informatica di proporzioni esagerate:D
infatti non te lo dico left right etc etc perche' non so neanche cosa sia :D
L'unica e' se le carichi con imageschack come faccio io le puoi tranquillamente affiancare...

Affiancarle ok, però poi bisogna allinearle anche con i testi, ed io non ce la faccio proprio, viene fuori un pastrugno esagerato :(

Ci lavoro su, promesso :)



il problema delle lamentele e' davvero deprimente soprattutto se come sto facendo io per esempio per Landry , cerco di eliminare addirittura giocatori per creargli spazio , il ruolo gli sta bene dice, gli alzo il minutaggio come un titolare e ancora si lamenta non ha senso...
addirittura pensavo di eliminare il fatto degli "umori" , si lo so da una parte e' bello, pero' alle volte rischia di rovinare anche tutto il lavoro di sliders che si fa' perche' se un giocatore comincia a lamentarsi e non viene accontentato dalla IA comincia a perdere overall ed anche le rotazioni vengono sfalsate con conseguenza appunto per tutti i lavori fatti...credo che lasciando tutto "inalterato" invece avremmo il lavoro di schemi sliders e quant'altro sempre attivo e quindi la simulazione ne gioverebbe....o no??;)

PS non ho messo una gran punteggiatura vi lascio delle virgole e dei punti a caso piazzatele un po' dove volete :D :D ...,,,,

Francamente a me piace la questione degli umori, aggiunge quel pizzico di pepe in una transazione e ti costringe a pensare bene ai cambi, no non penso che la toglierò, senza contare che è assolutamente legittimo che se un giocatore è scontento in campo ne risenta (quindi secondo me non falsa, anzi, aggiunge se possibile realismo)

Però è assolutamente vero che, spesso e volentieri è frustrante, nel mio caso, ad esempio, non ho proprio voglia di fare Tiago sesto uomo, si gioca i suoi 10/12 minuti a partita e devono bastargli, altrimenti tanti saluti :D

kao
04-02-2013, 21:42
http://img404.imageshack.us/img404/503/denvernuggets.png Denver traded forward Corey Brewer to http://img836.imageshack.us/img836/7476/newyorkknicks.png New York for forward Steve Novak and a '13 first-round pick



http://img29.imageshack.us/img29/5776/neworleanshornetsuffici.pnghttp://img855.imageshack.us/img855/3708/phoenixsunscampo.pnghttp://img267.imageshack.us/img267/7736/phoenixsunsufficiale.png


Brutto passo falso per NOLA nell'ultima partita, la partita di Indianapolis ha permesso, nel bene o nel male, di tirare un po il fiato, ora le batterie sono di nuovo cariche e, a Phoenix, si va per vincere.

La partenza ricorda sinistramente la partita con Indiana: accoppiamenti mal assortiti, brutte spaziature, palle perse a profusione... I Suns non si scompongono, anzi, salgono in cattedra e sfruttano la misteriosa debucle degli avversari per portarsi avanti, e di molto. La sapiente regia di Dragic e le fucilate oltre l'arco di Shannon Brown sono un presagio di sventura per NOLA che, a fine primo quarto, vede letteralmente gi spettri: 27-39

Coach Wiliams si fa sentire in panchina, il quintetto in campo è un messaggio chiaro: chi non corre e suda per la squadra marcirà in panchina. Rivers pare subito ispiratissimo ed assieme al suo fido assistente Patrick Mills guida la carica dei Calabroni: la coppia mette a referto 20 punti ed una manciata di palloni distribuiti ai due Davis (Anthony malissimo al tiro nel primo quarto). I Suns si affidano sempre e comunque a Brown che non tradisce mai: mano letteralmente bollente per l'ex Lakers che andrà al riposo con 22 punti.
Rientrano i titolari e subito la musica sembra essere cambiata definitivamente: Mills prende in mano le operazioni ed illumina la notte di Phoenix con passaggi divini per Eric Gordon e Ryan Anderson... Pioggia di triple nel deserto dell'Arizona: NOLA chiude il 2° quarto 40-20 e si va al riposo con i giall'azzurri in vantaggio 67-59.

L'allenatore degli Hornets decide di sperimentare e, ad inizio secondo tempo, si presenta con Gordon in un'insolita posizione di 3, fiducia incondizionata a Rivers come guardia. Il Rookie da Duke non delude le aspettative conducendo per mano la squadra con una serie di schiacciatone ed ottimi piazzati dal perimetro, da sottolineare la grande prova di sacrificio di Williams che, pur non producendo un granchè offensivamente, fa tanta legna permettendo a NOLA di gestire comodamente il vantaggio (chiuderà con ben 7 rimbalzi e 7 assist). I Suns continuano a perdere palloni sanguinosi in attacco, Brown fa effettivamente la differenza ma predica filosofia ai neanderthaliani... Tutto il roster si vede a sprazzi per poi scomparire nel nulla ed il più convincente, Goran Dragic, si prende i sonori fischi del pubblico di Phoenix perdendo 4 palloni non trovando alcunchì a cui passarli.

L'ultimo quarto sembra venire direttamente dalla settimana dell'all star game: schiacciate, alley hoop in contropiede, passaggi ad una mano da un lato all'altro del campo... Ma la stoppatona che Anderson rifila a Luis Scola vince il premio di play of the day: l'ala di New Orleans respinge la palla con tale veemenza da gettarla letteralmente all'altezza del canestro opposto. Giocando in questa maniera è chiaro che molti giocatori riescono a raggiungere un'isperata doppia cifra pur non offrendo una prestazione pienamente convincente. Davis raggiunge quota 28 (career high) grazie a giocate in contropiede (molto male a rimbalzo) e tiri dalla media che un generosissimo Scola, con 5 falli sul groppone, non è in grado di contestare, Vasquez per la prima partita in tutta la stagione sembra aver fatto una siesta (8 punti e 5 assist sono meno del minimo sindacale per il venezuelano), segnaliamo infine i primi punti per Henry e Darius Miller, in campo per poco più di 5 minuti ed autori di una discreta prova. Per i Suns è notte fonda e non gi viene concesso neanche l'onore delle armi, New Orleans risorge con 3 quarti fantastici ma il blackout totale nel primo deve, in ogni caso, far suonare dei campanelli d'allarme da non sottovalutare

Vince New Orleans 128-115


NEW ORLEANS HORNETS

http://img90.imageshack.us/img90/5855/neworleanshornetsmaglia.png

Punti: Davis 28, Gordon 23, Anderson 17, Rivers 16, Mills 12
Rimbalzi: Lopez, Williams 7
Assist: Mills, Rivers, Williams 7


PHOENIX SUNS

http://img13.imageshack.us/img13/4525/phoenixsunsmagliacasa.png

Punti: Brown 36, Dragic 18, Scolta 15, Dudley 13, Gortat 12
Rimbalzi: Gortat 8
Assist: Dragic 12

kao
04-02-2013, 21:52
http://img29.imageshack.us/img29/5776/neworleanshornetsuffici.pnghttp://imageshack.us/a/img703/3597/denvernuggetscampo.png[/IMG]http://img443.imageshack.us/img443/2281/denvernuggetsufficiale.png


Al Pepsi Center è spettacolo assicurato, di fronte la squadra che ha fatto più punti lo scorso anno contro la squadra che, fino ad ora, comanda questa speciale classifica, Denver viene da un 5 vittorie consecutive e non vuole fermarsi qui, gli Hornets hanno un Gordon "Durantiano" che non ha intenzione di mollare a nessuno il primato di punti per partita.

Come di consueto in queste ultima partite la partenza di NOLA è da brividi: palle perse a profusione ed incapacità totale di imporre il proprio gioco anche da post, di contro Denver trova subito un Chandler in grandissima vena, supportato da Lawson, ed un Gallinari che mantiene una media dal campo perfetta per tutto il primo quarto.

Gordon si scatena nella seconda frazione: "He's come to play" urla Steve Kerr dopo l'ennesima tripla... La guardia di Indiana University è effettivamente venuto per imporsi, altrettanto non si può dire per i compagni che latitano in maniera impressionate: Vasquez non incide come al solito, Davis è semplicemente irritante... La prima scelta assoluta sbaglia tutto lo sbagliabile ed in fase difensiva si mostra pigro sia nell'uno contro uno che a rimbalzo.

I Nuggets continuano a dominare dal perimetro con i sopracitati Chandler e Gallinari, molto spento invece Iguodala. Prima della fine del primo tempo, stradominato da Denver, Javalone si conquista la nomina nel prossima Shaq'tin a fool: rimbalzo strappato ed apertura alla cieca verso il nulla... la palla finisce fuori dal campo e probabilmente anche fuori dallo stadio, Karl si mette le mani in faccia come a voler dire "io ci metto tutta la buona volontà..."

Il terzo quarto si apre all'insegna del ritorno di Iggy da protagonista, l'ex Sixers piazza il parziale di 10-2 con cui i Nuggets incrementano ulteriormente il proprio vantaggio Coach Williams butta nella mischia il giovanissimo Miller ed Austin Rivers: il figlio di Doc prova a caricarsi la squadra sulle spalle mettendo due triple di fila e finalizzando qualche penetrazione sui sapienti blocchi portati da Thiago Splitter (molto positivo stasera), Miller riesce a ritagliarsi un piccolo spazio alla fine del 3° quarto facendo commettere il 5° a McGee a 6 secondi dalla fine: AND ONE. NOLA accorcia così le distanze portandosi sotto di 12, nulla fa presagire però una rimonta dato che Denver sembra avere la capacità di spegnere sul nascere qualsiasi velleità con tiri al limite dell'immaginabile o con la solita tripla dall'angolo di Gallinari.

L'ultimo quarto è solitamente il terreno di caccia preferito di Eric Gordon che però inizialmente se ne resta seduto in panchina: Ed Davis segna sui primi due possessi ma i Nuggets rispondono con il solito, immarcabile, Danilo. McGee, nel frattempo, riesce nel non semplice compito di farsi buttare fuori con 9.50 sul cronometro, lasciando i compagni in evidente difficoltà sotto canestro. La spaccatura vera e propria, però, avviene a 5 minuti dalla fine quando, finalmente, Gordon mette piede in campo con la squadra sotto di 11: il ragazzo dell'Indiana mette in campo un agonismo impressionante (pensare a questo tipo di fame ai tempi di Los Angeles è pura utopia) sia nella metà campo offensiva dove segna subito 2 triple, sia, sopratutto, in quella difensiva dove difende alla grande su un Iguodala fino a quel momento straripante costringendolo a 2 palle perse. Gordon riesce ad imporsi anche a rimbalzo, incredibile tallone d'achille di NOLA, e la partita si incanala in una sfida punto a punto. Vasquez, non molto positivo stasera, si inventa il "pass of the night" e probabilmente "of the year" recuperando una palla dalle mani di Chandler ed aprendo in diagonale, ad una mano, di 30 metri, per Darious Miller che, sbigottito, schiaccia prepotentemente. Lawson si dimostra il solito giocatore estemporaneo ma che può vincere le partite in un quarto della partita a scelta, mettendo due layup dalla media con relativa mano in faccia del marcatore, Terrence Williams risponde con un tiro dalla media e, alla sucessiva azione, con uno schiaccione terrificante saltando da poco oltre la lunetta. 1 minuto alla fine, NOLA è sotto di 2, la palla va dalle mani di Vasquez in quelle di Gordon, finta di partenza per disorientare l'avversario, linee del pallone a posto e BOOOM... tripla: NOLA avanti per la prima volta nella partita. Karl chiama un timeout e disegna lo schema per Danilo: rimessa di Igoudala, Danilo riceve e... è solissimo Davis gli ha lasciato incredibilmente 4 metri buoni di spazio: tripla e controsoprasso. Ultimo timeout a disposizione di Coach Williams con 30 sul cronometro, manco a dirlo lo schema è "palla a Gordon e tutti si levino dai piedi. Eric riceve dalla rimessa e pazientemente aspetta lo scorrere dei secondi, aspetta 6,5, 4 poi comincia a penetrare... Iguodala perde incredibilmente l'equilibrio e finisce con le chiappe sul parquet, Gordon indietreggia e spara l'ennesima tripla: SOLO RETE. I Nuggets hanno l'ultima occasione ma, questa volta, Danilo non riuscirà nell'impresa, Williams porterà l'ultimo punto, quello della sicurezza, dai liberi.

Vincer New Orleans 113-109


NEW ORLEANS HORNETS

http://img90.imageshack.us/img90/5855/neworleanshornetsmaglia.png

Punti: Gordon 35, Rivers 12, Vasquez 11, Lopez 10
Rimbalzi: Lopez, Gordon 6
Assist: Williams 5


DENVER NUGGETS

http://imageshack.us/a/img841/3562/denvernuggetsmagliacasa.png

Punti: Gallinari 28, Iguodala 23, Chandler 17, Lawson 11
Rimbalzi: McGee, Gallinari 9
Assist: Lawson 11

SimoMj23
04-02-2013, 21:56
ti ho fatto una prova apri il file poi io solitamente faccio stamp apro paint incollo taglio e poi carico con imageShack e metto nel post... vedi se ti può andare bene è solo un esempio poi te lo puoi personalizzare.... ^^

Ottime vittorie forse DAvis è ancora un pò altalenante ma con questo Gordon.....

http://www.mediafire.com/?g2ba9mk2d0e0fav

Domani recap contro Cleveland....

kao
04-02-2013, 21:57
ti ho fatto una prova apri il file poi io solitamente faccio stamp apro paint incollo taglio e poi carico con imageShack e metto nel post... vedi se ti può andare bene è solo un esempio poi te lo puoi personalizzare.... ^^

http://www.mediafire.com/?g2ba9mk2d0e0fav

Lo provo domani, tra poco mi infilo nel letto, grazie mille :D

Bisy
04-02-2013, 23:18
Hai ragione bisy a me capita con Miller Battier e Anthony e il continuo lamentarsi mi da un pò fastidio poi di venderli non se ne parla e quindi penso che disattiverò l'opzione... vedremo il dafarsi credo di passare poi alle SuperSim di sliders anche se nelle ultime due ho faticato un pò più del solito e non avevo contro due squadroni.... ^^ quanto mi piace sto gioco.... forse dovrei aumentare per le stoppate ne subisco e ne faccio un po pochine..... attendo il ritorno di Albys che ho bisogno di alcune delucidazioni.....
si magari tornasse , chissa'
Perché sarebbe possibile eliminare il fatto degli "umori"?
certo ...IMPOSTAZIONE ASSO -- INTESA della SQUADRA

Francamente a me piace la questione degli umori, aggiunge quel pizzico di pepe in una transazione e ti costringe a pensare bene ai cambi, no non penso che la toglierò, senza contare che è assolutamente legittimo che se un giocatore è scontento in campo ne risenta (quindi secondo me non falsa, anzi, aggiunge se possibile realismo)

Però è assolutamente vero che, spesso e volentieri è frustrante, nel mio caso, ad esempio, non ho proprio voglia di fare Tiago sesto uomo, si gioca i suoi 10/12 minuti a partita e devono bastargli, altrimenti tanti saluti :D

Per noi assolutamente, ma il vero problema secondo me e' per le altre squadre, ti faccio l'esempio principe della mia asso, i Nuggets stanno giocando con 7 uomini e TUTTI gli altri sono scontenti , non giocano, overall distrutto e FACILISSIMI da prendere con trade...e parliamo di Koufos, Randolph, Brewer, Chandler,Hamilton, Fournier, Stone e q Miller...e' irreale e per nulla simulativo...giocano solo McGee, faried, Gallo, Mozgov, lawson ,Miller e Iggy !!! :mbe:
E cosi' tante altre squadre, in pratica l'intera ASSo quando va bene vede letteralmente scomparire dal gioco una cosa come centinaia di PLAYERS !!E' davvero un peccato !!!
Mi piacerebbe sapere anche cosa ne pensano i patcher se hanno mai realmente pensato di "curare" questo aspetto, anche perche' , ripeto, cambiamdo completamente le rotazioni e gli uomini, tutto il lavoro fatto se ne va davvero a ...donnine in succinti abiti...;)

SimoMj23
05-02-2013, 13:05
http://img716.imageshack.us/img716/6124/garasimulata.png


Clevaland vende cara la pelle ma alla fine grazie alla difesa sono gli Heat a spuntarla

http://img560.imageshack.us/img560/235/recapv.png

MIAMI -- Arrivano i Cavaliers e per Lebron non può essere una gara normale , il prescelto fatica molto nel primo quarto con un misero 2-6 ma con 4 assist è comunque un fattore nel area avversaria con Bosh che domina in attacco con 7 punti male anche Wade che litiga con il ferro 1-5 e perde alcuni palloni di pura frustazione.

Gli Heat stranamente sono sulle gambe con Cleveland che gioca una buona pallacanestro anche se fatica perchè le percentuali non sono affatto buone , ma visto che Miami è molto confusa in attacco riescono ad allungare anche a +10 ma con l'ingresso di Allen poi gli Heat riescono a chiudere con un -4 che li tiene pienamente in partita.

Irving è una vera spina nel fianco nel primo quarto ma sono tutti gli interpreti chiamati in causa a timbare con ottime prestazioni.
Lebron ovviamente non sta a guardare e nel secondo quarto torna ai suoi livelli mentre Wade fatica e Bosh ha problemi di falli , la vera spinta viene da Battier che punisce ogni raddoppio della difesa ospite.
Cleveland fatica molto in attacco con percentuali sotto il 30% le due formazioni sbagliano molto in cabina di regia in questo primo tempo con tante palle perse.

Male Miami dopo l'intervallo con gli Heat che tirano con il 25 % forzando alcuni possessi e Cleveland vola toccando più volte il +10 Gee Irving e Varejao colpiscono più volte la difesa degli Heat e nonsotante una pessima serata al trio di Miles riescono a chiudere il quarto a +8.

Per Miami sembra notte fonda Wade che non ne azzecca una , James che non incide come vorrebbe e Bosh che con problemi di falli è poco costante.
Miami però non ci sta e sforna un ultimo quarto da 30-10 annineta in difesa Cleveland chudendo l'area solo 4 punti concessi e abusa con 20 punti fatti il cuore di Cleveland decisiva la stoppata di James su Irving a pochi minuti dalla fine che toglie ogni speranza agli ospiti che con 1/15 da 3 nel secondo tempo si sciolgono come neve al sole grazie anche a Wade chje si sveglia nel quarto decisivo con 8 punti e non basta Gee con 21 punti perchè questi Miami sono davvero spietati , soffrono ma alla fine vincono sempre loro e sono 11 di fila.

http://img801.imageshack.us/img801/6408/gamestat.png (http://img404.imageshack.us/img404/9079/teamstatpartita.png)

NEXT MATCH

http://img29.imageshack.us/img29/7838/nextmacht.png (http://img502.imageshack.us/img502/2430/matchuppreview.png)

kao
05-02-2013, 16:07
Domani recap contro Cleveland....

Lebron un po emozionato contro la sua città, però bella vittoria ;)



ti ho fatto una prova apri il file poi io solitamente faccio stamp apro paint incollo taglio e poi carico con imageShack e metto nel post... vedi se ti può andare bene è solo un esempio poi te lo puoi personalizzare.... ^^


Oggi quando ho aperto il file ho capito cosa intendi, in pratica: copio incollo da imageshack le immagini, scrivo le stats, stamp, taglio e copio incollo, hosto su imageshack e copio il link qua...

Anf, anf :D

Ho fatto le immaginine proprio per rendere la realizzazione del recap il più veloce possibile: sostituisco le immagini al codice, scrivo, posto.

Perdonatemi ma non ho proprio voglia di farmi sta operazione ad ogni recap, adesso vedo di studiarmi un'altra interfaccia, magari un po più scarna ma più pratica ;)

El_Cabezon
05-02-2013, 16:29
Dopo una decina di giorni a smadonnare su contropiedi supersonici della IA e punteggi esagerati, il Cabezon trova un bel compromesso: grazie al lavorone di Albys e all'applicazione dei coach profile di Slimm finalmente si assiste a partite tirate, con statistiche verosimili se riportate alla realtà dell'NBA e sopratutto un gioco più logico e razionale della CPU, non più desiderosa di fiondarsi nella mia area mentre i miei player virtuali osservano passeggiando:p Così, ne approfitto e vado di Asso con i miei fidati Raptors nelle cui fila spicca da pochi giorni Rudy Gay:D e vi dico già da ora che mai presenza fu più gradita! Ala perimetrale dalle grandi doti atletiche, tipologia di player che adoro già dalle versioni 2k-precedenti... A lui affidiamo il futuro di questa franchigia, con Lowry e Derozan a supportarlo. E il Mago, direte voi? Mah... sinceramente finora nelle partite "pre-season" e nel mese iniziale di Asso son più i dolori che le gioie: difficoltà nel farmi piacere il rilascio di Andrea, telepass difensivo, il fatto che poi a Gay e Derozan spesso e volentieri affido gli attacchi importanti... c'è puzza di trade?!:confused:

Asso da 82 partite (per me una novità:cool: ), quarti da 12 minuti e solite cose: no scambi CPU (al limite permesso solo al mese di febbraio), no sviluppo, playoff come da regolamento NBA.

Primo mese che ci vede affrontare diversi back to back insidiosi, il più delle volte ci tocca viaggiare lontano dal nostro amato Canada. Molte le scoppole prese, tra cui spicca un -36 (116-80) che subiamo dai TWolves di un pazzesco duo Love-Pekovic (in due circa 70pti e una 40ina di rimbalzi... letteralmente stracciati i Raptors nel pitturato) o un -28 inflittoci dai Nets in casa loro. Brooklyn che sarà poi rimessa al suo posto all'Air Canada Centre (103-95) grazie alla prova maiuscola di Gay (32pti 8rimb 4ass 2pr) e all'efficacia di Lowry (11pti 14ass 6rimb). Mese di Novembre che si chiude con due gare tiratissime, una persa al fotofinish con Indiana (97-94) dopo essere stati in vantaggio per tutta la partita: Granger monstre, MVP da 36pti:O autentica tassa dal perimetro. Infine vittoria in rimonta davanti ai nostri tifosi, vittime i Suns che si inchinano (101-94) nell'ultimo quarto grazie al solito Gay (20pti 6rimb) e ad un immenso Valanciunas (23pti 14rimb 3stp 5ass):stordita: Proprio il lituano è una delle maggiori rivelazioni di questo avvio di Asso, in quanto viaggia a 13pti e 9rimb di media, secondo al solo A.Davis di NOLA nella corsa al ROY... Mi piace poi rimarcare anche il lavoro di Lowry nello smistare assist (9 di media, TOP della lega finora) e il 20pti+7rimb di Rudy Gay, già diventato pupillo del Cabezon. Chiudo con il record dei Raptors (10-13) che ci colloca al decimo posto nella Conference, in cui comandano i Nets (15-6).

kao
05-02-2013, 16:45
http://img29.imageshack.us/img29/5776/neworleanshornetsuffici.pnghttp://imageshack.us/a/img5/7821/losangelesclipperscampo.pnghttp://imageshack.us/a/img341/8608/losangelesclippersuffic.png


Partita al cardiopalma stasera allo Staples, di fronte 2 squadre che non vanno certo per il sottile per quanto riguarda il punteggio, se a questo aggiungiamo Paul e Gordon contro le rispettive ex compagini e la presenza in panchina dell'assistant coach di NOLA che fu parte integrante della rinascita dei Clippers qualche stagione fa, il mix si fa decisamente esplosivo.

Clippers e Hornets iniziano subito con il coltello tra i denti: Crawford infila le prime 3 triple, Anderson addirittura le prime 5... in generale però entrambe le squadre tirano con percentuali illegali dal campo, rendendo subito la partita, come ampiamente previsto, ad alto punteggio.

Altro tema interessante della partita è senz'altro il duello tra i Playmaker: Vasquez, leader della lega per quanto riguarda gli assist ed il genio cestistico di Chris Paul... Nessuno si risparmia, il primo tempo si concluderà addirittura 9 assist ad 8 per il venezuelano.

Le due franchige continuano a palleggiarsi il punteggio in una partita che non è certo avara di giocate sempre al limite, schiacciatone, contropiedi fulminei e alley hoop: NOLA trova i punti (e finalmente i rimbalzi) di un Anthony Davis deciso a riscattare le ultime uscite un po sottotono, dall'altra parte Los Angeles trova in Deandre Jordan una straordinaria macchina da punti, per lui 14 nel solo primo tempo, il punteggio al riposo è clamoroso: 67 pari.

Al rientro dagli spogliatoi NOLA piazza un mini break di 9-0 e cerca di allungare: Gordon è fantastico sui piazzati, ciò che impressiona di più, però, è la qualità dei tiri mai forzati e l'intelligenza cestistica di questo ragazzo in continua crescita. Paul, nel frattempo, sembra essersi stancato di sfornare assist e, con 12 punti di fila, alcuni dei quali assolutamente pazzeschi, piazza il contro break ed il contro soprasso. New Orleans inserisce la panchina, piuttosto tranquilla a dire il vero, tenendo il solo Lopez (il più fresco) in campo: il prodotto di Stanford è straordinario nel catturare moltissimi rimbalzi offensivi e si dimostra anche un eccellente tiratore di liberi.

La partita non vive un attimo di sosta ma il quarto quarto va decisamente oltre le possibilità di NOLA: i giocatori sono stremati mentre i Clippers corrono e saltano come se la partita fosse appena cominciata... Paul riesce ad allungare grazie a molti viaggi dalla linea della carità, Griffin si esibisce in alcuni alley hoop sfornati dallo stesso Paul (la specialità della casa) e Crawford, assolutamente immarcabile, riesce ad impadronirsi di molti palloni letteralmente gettati alle ortiche dagli avversari, per rinfoltire il gia notevole carniere di punti, è il crack decisivo: NOLA non si riprenderà più e, a fine partita, il punteggio è ben più bugiardo di quanto il campo abbia fatto vedere, figlio del crollo verticale della squadra di Coach Williams... Ci sarà da lavorare parecchio anche sotto questo punto di vista.

Vince Los Angeles 132-116


NEW ORLEANS HORNETS

http://img90.imageshack.us/img90/5855/neworleanshornetsmaglia.png

Punti: Gordon 30, Anderson 22, Davis 19, Lopez 13
Rimbalzi: Anderson 10
Assist: Vasquez 13


LOS ANGELES CLIPPERS

http://img715.imageshack.us/img715/1494/losangelesclippersmagli.png

Punti: Crawford 37, Jordan 24, Griffin 21, Paul 19, Butler 10
Rimbalzi: Griffin 17, Jordan 13
Assist: Paul 15

kao
05-02-2013, 16:58
http://img259.imageshack.us/img259/6458/sanantoniospurs.png San Antonio signs center Chris Johnson



http://img9.imageshack.us/img9/3577/utahjazzufficiale.pnghttp://img856.imageshack.us/img856/4733/neworleanshornetscampo.pnghttp://img29.imageshack.us/img29/5776/neworleanshornetsuffici.png


Si chiude il mese di Novembre: NOLA torna a casa dopo quattro trasferte ed affronta la seconda partita della stagione contro gli Utah Jazz, gli stessi Jazz demoliti qualche settimana fa.

La partita inizia e Utah dimostra subito di non essere tornata a New Orleans nella parte della squadra materasso: Jefferson colpisce subito da sotto, dominando tutto il primo quarto a rimbalzo, Williams distribuisce equamente assist che vengono trasformati in oro rispettivamente da Hayward e Foye. NOLA è nel suo solito "cul de sac" da primo quarto, con la differenza che neanche Eric Gordon riesce ad uscire dalla mediocrità della squadra padrona di casa... Le palle perse sono una piaga che accendono il contropiede dei Jazz ed il primo quarto si conclude con Utah avanti di 23 lunghezze.

Inizia il secondo quarto e Coach Williams inserisce tutta la panchina facendo "riposare" i titolari, le possibilità che con questa mossa un eroe salva serata esca sono alte, il ruolo tocca all'onesto Patrick Mills: l'australiano mette subito 3 triple guidando con grande intelligenza l'attacco degli Hornets, le palle perse calano drasticamente ed i Calabroni si riportano sotto. Purtroppo la fase difensiva stasera è un disastro: da sotto Utah riesce a trovare sempre l'uomo libero ed il passaggio diretto per la schiacciata NOLA non sembra neanche in campo tale è la facilità con cui Utah segna un canestro dopo l'altro facendo spazientire il New Orleans center che si accende con qualche mugugno assolutamente comprensibile. Mills è "alone on the isle", piazza ancora 2 triple evitando un passivo più severo, si va negli spogliatoi con i Jazz sopra di 18.

Il terzo tempo, se possibile, comincia ancor peggio del primo per NOLA, senza contare che sia Vasquez che Lopez pescano subito il 3° fallo e sono relegati in panchina, Anthony Davis non reisce ad emergere in una serata in cui servirebbe come il pane, anzi, macchia ancor di più la propria prestazione con 3 palle perse ed evitando di tagliare fuori a rimbalzo Paul Millsap che ringrazia più e più volte. Utah è un rullo compressore, Hayward continua a trovare il canestro con regolarità e Foye si dimostra uno dei tiratori più solidi e regolari della lega: per lui addirittura 21 punti con 11/13 dal campo nel secondo tempo. Mills sale ancora incredibilmente di colpi e piazza un break di 9-0 sfruttando ottimamente i blocchi di Splitter e riuscendo per 2 azioni di fila a trovare il canestro da penetrazione, ma Williams spegne subito gli entusiasmi segnando due triple di fila e servendo un alley hoop in contropiede al solito Jefferson.

La partita sembra non avere possibilità di riaprirsi, senonchè Coach Williams prova un quintetto sperimentale che prevede Mills, Vasquez, Gordon, Williams e Lopez: la luce sembra accendersi improvvisamente con Vasquez che riprende a sfornare assist, Gordon che trova il canestro con più regolarità e con il semprepresente Mills gli Hornets arrivano a 5 minuti sotto solo di 3... Tutto questo solamente per poi crollare verticalmente: il parziale che Utah piazzerà sarà di 29-6, giù la serranda e torna il buio per New Orleans che a questo punto dovrebbe veramente cominciare a porsi delle domande sulla propria fragilità sotto canestro.

Vince Utah 132-109


UTAH JAZZ

http://img255.imageshack.us/img255/9070/utahjazzmagliafuori.png

Punti: Foye, Hayward 24, Jefferson 21, Williams, Burks 14, Millsap 11
Rimbalzi: Favors, Millsap 11
Assist: M. Williams 12


NEW ORLEANS HORNETS

http://img255.imageshack.us/img255/5855/neworleanshornetsmaglia.png

Punti: Mills 28, Gordon 26, Anderson 17
Rimbalzi: Anderson 10
Assist: Rivers 7






Domani riassunto del mese di Novembre ed altri 2 recap, nel frattempo cerco una soluzione per la grafica ;)

Gensi2k
05-02-2013, 19:09
Il crollo verticale quando miracolosamente si riesce a rientrare è una costante...succede spessissimo anche a me

che bei recap...e che grande andamento per nola!

Bisy
05-02-2013, 19:17
Davvero non bastano mai i complimenti per l'organizzazione e la grafica dei recap di Simo, davvero molto ma molto interessanti e ben fatti...
lo stesso per kao, a prescindere da quell'allineamento o meno:D il recap e' elegantissimo...
Gran ritorno del cabeza, che guarda caso e' coinciso con la trade che ha portato il buon Rudy in quel di Toronto:D credo sia un team adattissimo a te, in game lo vedo davvero affascinante(figurati che essendo GAY uno dei miei pupilli se avessi saputo probabilmente avrei preso Toronto)
Gay e' una superstar assoluta, Valanciunas mi sembra davvero affascinante usarlo e vedrlo crescere , hai 2 ottime guardie e difensori come Fields e Pietrus, per non parlare del ROZZO Derozan, Lowry e' una garanzia, il Mago manco a parlarne, poi con la sua atipicita' e la sua precisione, sotto c'e' Ed Davis , Amir sto andando a memoria ed un ottimo rookie come Terrence Ross....non voglio mertterti pressione AHAHAH:D ma davvero un team completo e interessante....
i risultati contano fino ad un certo punto finoa che non avremmo trovato i giusti meccanismi e soprattutto le giuste sliders e (SEEEE MAGARI !!! ) la patch...:)
a proposito in collaborazione con TALL ,prendendo spunto da non ricordo bene in questo momento chi la propose non vorrei sbagliare forse Neoxes (aiutami TALL :D ) , stiamo provando questo tipo di situazione e sembra interessante...allora...

Mettiamo in ESECUZIONE SCHEMI per tutti 25 e per Denver e Houston 30, per noi e' facile attuarlo, per gli altri team fate cosi', quando siete in game cambiate un attimo LATO col cursore ed impostate 25 in Esecuzione schemi , poi non andate via e mettete in OPZIONI Modalita' allenatore SI...a questo punto riscambiate LATO e giocate....abbiamo l'impressione abbastanza netta che 1 ) Ci siano meno contropiedi , soptrattutto quelli lancio Football 2 ) Che tutti i team giochino ancora meglio, passandosi di piu' la palla ed assicurando un gioco piu' reale e meno frenetico....provate e sappiatemi dire ...
in attesa del "SOMMO" che ci punisca e ci salvi tutti ..lode a lui...
:D :D ;)

Bisy
05-02-2013, 19:51
Mi spiegate bene la differenza fra tiro da sotto e da vicino??

SimoMj23
05-02-2013, 21:17
Domani riassunto del mese di Novembre ed altri 2 recap, nel frattempo cerco una soluzione per la grafica ;)

Cerca magari di rimpicciolire solo le immagini e cosi facendo dovresti migliorare la situazione.... ^^

talladega
05-02-2013, 21:42
Bisy per la precisione quei suggerimenti li diede Argo ed io mi ci trovo molto bene :)

Bisy
05-02-2013, 22:31
Bisy per la precisione quei suggerimenti li diede Argo ed io mi ci trovo molto bene :)

Appunto, anche io ...in piu' ho messo supersim, la rapidita' come da te consigliatomi a 25, ed i tiri simili a quelli di KAO io ho messo UTENTE 43-43-44-47 CPU 49-50-51-54 molto impegnativo e sufficientemente simulativo....;)

Gensi2k
06-02-2013, 12:13
In questi giorni senza pc, il cammino dei miei Suns procede...eccome se procede. Tra clamorosi scivoloni e due "big wins" ci libriamo a un record di 16-15, occupando quello che attualmente è l'ultimo spot disponibile per partecipare ai playoff a ovest. Ricapitolando.


Phoenix Suns 83 @ Minnesota Timberwolves 87
A Minnesota subiamo una sconfitta molto piu' pesante di quanto dicano i numeri. Subiamo subito un parziale forte grazie a Love e all'immarcabile Budinger e non riusciamo mai a rientrare veramente in partita. Solo nei 3 minuti finali troviamo un'inversione di tendenza causata dalla sufficienza dei Wolves nel gestire la partita, ma non ce la facciamo.

Suns: Dragic 16, 10 assist
T'Wolves: Love 22, 7 rimbalzi





Phoenix Suns 89 @ 110 Los Angeles Clippers

La seconda sconfitta consecutiva arriva contro una delle franchigie piu' calde della stagione. Subito i Clippers ci mandano all'inferno (33-19 il primo quarto) e solo quando, a meta' terzo periodo, riusciamo a rifarci sotto grazie ai punti dalla panca di Quentin Richardson (12), subiamo un'ulteriore controbreak che ci costringe definitivamente a mollare.

Suns: Dragic 16
Clippers: Crawford 33





Indiana Pacers 100 @ 80 Phoenix Suns

Dopo LobCity subito in back to back con Indiana: ed è un altra mazzata! Il risultato pero' è bugiardo, perchè li teniamo per tutta la partita nonostante un George devastante e un D.J.Augustin ispirato in cabina di regia (11 assist) e infallibile ai liberi, arrivando all'ultimo quarto in ritardo di soli tre punti. Ma è qui che Indiana decide di sbarazzarsi di noi e ci rifila un periodo da 31-14 che ci condanna inevitabilmente alla terza L consecutiva.

Pacers: George 22
Suns: Gortat 22 + 9 rimbalzi





Miami Heat 102 @ Phoenix Suns 103

E Incredibilmente, dopo una striscia negativa devastante, arriva la big win! Nel deserto arrivano gli Heat, fin qui non impeccabili in regular season, e capiamo perchè. Vere macchina da guerra in attacco, , con James e Wade che combinano per 52 punti, ma distratti alla lunga in difesa e soprattutto sotto le plance dove Gortat domina. Chiudiamo il primo quarto sotto di 11 ma pazientemente riusciamo a recuperare fino a creare due possessi di vantaggio per noi nell'ultimo minuto. Miami tenta l'ultima, disperata reazione ma niente da fare!

Heat: James 26, 8 assist
Suns: Gortat 17, 12 rimbalzi






Phoenix Suns 108 @ Indiana Pacers 109

Altra partita punto a punto a Indianapolis, partita che pero' riusciamo incredibilmente a buttare via. E' subito Scola vs Granger: i due spostano il confronto sul piano personale subissandosi di punti e lottando a rimbalzo, causando un sostanziale equilibrio all'intervallo. Incredibilmente Indiana inizia il terzo quarto senza la sua stella in campo, e riusciamo ad allungare fino al +9 da difendere nell'ultima frazione. Sembra fatta, ma così non è: Indiana ci piazza 15 punti di fila e scappa. tentiamo disperatamente di ricucire ma ci troviamo a 5 secondi dalla fine sotto di 4 punti....Dragic segna l'unica tripla della sua partita ma poi non riusciamo nemmeno a fare fallo e torniamo a casa col c...che brucia :muro:




Phoenix Suns 112 @ Washington Wizards 89

Ci rifacciamo ampiamente in back to back contro i tenerissimi Wizards. In pratica John Wall lotta con gli spettri dei suoi compagni di squadra, che eccetto Hilario Nenè sono praticamente fuori dalla partita. All'intervallo siamo già +25 e dedichiamo la seconda parte di gara a esperimenti di quintetto, senza faticare troppo nel mantenere il vantaggio.

Suns: Gortat 23+7r, Dudley 21, Dragic 21+9r+7a
Wizards: Wall 29, Nene' 18+7r




Phoenix Suns 75 @ Detroit Pistons 102

Dopo Washington mi aspettavo un'altra facile vittoria sui derelitti Pistons. Ma incredibilmente non è cosi', e anzi rientriamo a Phoenix insaccando una delle piu' grosse figuracce della stagione. Non riusciamo nemmeno a segnare 20 punti a quarto, letteralmente in balia di Monroe (10-15, 4-4). Pagina da cancellare.....

Suns: Brown 16, 5 assist
Pistons: Monroe 24





San Antonio Spurs 88 @ Phoenix Suns 95

Dopo la brutta prova di Detroit sono pessimista riguardo alla sfida casalinga contro gli Spurs, una delle partite piu' sentite della regular season. Ma il mio umore cambia quando mi accorgo che non c'è Tony Parker, sostituito da Patricks Mills. Gli speroni sono irriconoscibili: Ginobili, scelto come leader della squadra, si lancia spesso in movimenti improbabili o scelte offensive senza senso. Noi in attacco troviamo sempre campo libero e Dragic ringrazia così come Anderson, 18 punti con 4-6 da oltre l'arco. Riusciamo sempre a tenere il vantaggio sopra la doppia cifra eccetto l'ultimo quarto in cui diamo spazio alla panchina senza correre troppi rischi.

Spurs: Ginobili 18
Suns: Dragic 24, 6 assist.




Siamo troppo incostanti. Vinciamo partite sulla carte impossibili, perdiamo nettamente partite facili e troppo spesso subiamo nell'ultimo quarto. Così non va bene. Il record è positivo, ma quello che riesco a produrre in campo meno. oltretutto, la lotta per i playoff è serratissima e a parte i Jazz (10-24), gli Warriors (9-17) e Portland (10-17) nessuno sembra tagliato fuori. Il record del 50% forse non bastera'. ma attualmente non sembriamo avere i mezzi per fare meglio.

MWP
06-02-2013, 14:22
http://www.fantasybasketballcoaches.com/wp-content/uploads/2012/12/650x440xron-artest-carmelo-anthony-christmas-day-uniform.jpg.pagespeed.ic.iPA2D52Hfx.jpg

Le nostre vacanze natalizie non sono delle migliori.
Il 25 dicembre ospitiamo i Knicks allo Staples cercando la rivincita dopo la brutta sconfitta di qualche settimana fa. Piano partita leggermente diverso: puntiamo subito a dare palla a Dwight sotto canestro per cercare di caricare Chandler di falli, e infatti il lungo Knicks dopo qualche minuto è costretto ad uscire con 2 falli. Il primo quarto si chiude 30-27 per noi, con Kobe e Dwight a quota 10 punti a testa, ma i Knicks non ci stanno e nel secondo quarto giocano molto small ball mettendoci in difficoltà e ribaltando il risultato, 50-52. Kobe 18 punti, Howard 14, entrambe le squadre tirano con il 50% ma Melo non si è ancora messo in mostra e la cosa non ci lascia affatto tranquilli. La partita è equilibratissima, nel terzo periodo nessuna delle due squadre da la sensazione di poter scappare e infatti il risultato dopo 3/4 di partita dice 75 pari. Nella quarta frazione però Anthony parte subito fortissimo con 7 punti di fila che siglano l'84-80 New York. Noi ci proviamo soprattutto con Howard che prima posterizza Chandler per il -4 (90-86), poi segna 6 punti di fila con una rubata in tuffo che consegna l'assist del -2 a Duhon (94-92). Ma è qui che Anthony decide di vincerla: con un parziale di 7-1 i Knicks si portano su +8 (101-93), Kobe riaccorcia sul -6 salvo poi perdere una palla sanguinosa a 1 minuto e 14 secondi dalla fine, fortunatamente però JR Smith sbaglia la tripla che avrebbe ammazzato la partita e Mike chiama Timeout. Disegna una rimessa per la tripla di Kobe, tripla che però si infrange sul ferro e nonostante due triple di Nash non riusciamo a ribaltare la partita, che si chiude 106-99 per la truppa di coach Woodson. Tra i nostri spiccano i soliti tre, Howard con 29 punti e 9 rimbalzi, Kobe con 28-7-7 e Nash con 10 punti e 12 assist. Per i Knicks 33 di Anthony, 15 nel solo quarto periodo, con 9 rimbalzi, 28 di JR, 12 assist per Kidd e il dominio dei rimbalzi, 47-38.
Il giorno dopo back to back al Pepsi Center. Denver non è in serata e vinciamo molt agevolmente 105.90, con 28 punti e 15 rimbalzi di Dwight affiancati dai 24 di Kobe.
Un giorno di riposo e si torna in casa contro Portland. Brutta sconfitta, 98-92, bene solo Howard con 27 e 15 rimbalzi. Tra gli altri male Kobe, 20 punti con 23 tiri, e rimandati tutti gli altri. Lillard ci fa a fettine, Aldridge dal gomito è una macchina e Batum è sempre pronto a punire sugli scarichi. Sconfitta che fa male perchè ci fa chiudere il 2012 con due sconfitte nelle ultime tre partite e con i Thunder che iniziano a metterci il fiato sul collo.

A Ovest la classifica ci vede comandare con 20 vittore e 9 sconfitte, seguiti dai Thunder (19-11), Wolves (17-19), Rockets (18-13), Jazz (18-14), Nuggets (18-15), Grizzlies (15-13), Clippers (16-16), Spurs (16-17 senza Ginobili da un mese e per altre 4/6 settimane), Blazers (13-17), Kings (13-18), Warriors (12-19), Mavs (11-21), Suns (10-22) e Hornets (9-22, con Gordon out for the season).
A Est invece in testa ci sono gli Heat (20-9), seguiti dai Sixers (21-10), Raptors (20-11, con Gay hanno svoltato), Knicks (19-12), Bulls (18-12), Nets (16-15), Celtics e Hawks (15-15), Bucks e Wizards (14-15), Cavs (15-17), Pacers (14-18), Bobcats (13-18), Pistons (12-22) e Magic (10-22).
Giocatori del mese Anthony e Westbrook, rookie Beal e Davis.

2013 che si apre con Sixers in casa e Clippers in pseudo trasferta. Tutto pronto per la prima allo Staples di Bynum come avversario e per il secondo derby stagionale dopo la brutta sconfitta nella prima settimana di novembre.

Nel frattempo, con la deadline che si avvicina, non cessano le voci di fantatrade incentrate su Gasol. Chissà che magari qualcuno indovini. Per ora Mitch non si sbilancia, in attesa di cogliere la miglior proposta.


Eccomi tornato dopo qualche giorno di esilio causa influenza :muro:
Ci sono troppi post, per cui mi limito a complimentarmi con tutti per gli stupendi recap e le ottime asso :)
Sempre un piacere leggervi!

El_Cabezon
06-02-2013, 15:32
...
Gran ritorno del cabeza, che guarda caso e' coinciso con la trade che ha portato il buon Rudy in quel di Toronto:D credo sia un team adattissimo a te, in game lo vedo davvero affascinante(figurati che essendo GAY uno dei miei pupilli se avessi saputo probabilmente avrei preso Toronto)
Gay e' una superstar assoluta, Valanciunas mi sembra davvero affascinante usarlo e vedrlo crescere , hai 2 ottime guardie e difensori come Fields e Pietrus, per non parlare del ROZZO Derozan, Lowry e' una garanzia, il Mago manco a parlarne, poi con la sua atipicita' e la sua precisione, sotto c'e' Ed Davis , Amir sto andando a memoria ed un ottimo rookie come Terrence Ross....non voglio mertterti pressione AHAHAH:D ma davvero un team completo e interessante....
i risultati contano fino ad un certo punto finoa che non avremmo trovato i giusti meccanismi e soprattutto le giuste sliders e (SEEEE MAGARI !!! ) la patch...:)
a proposito in collaborazione con TALL ,prendendo spunto da non ricordo bene in questo momento chi la propose non vorrei sbagliare forse Neoxes (aiutami TALL :D ) , stiamo provando questo tipo di situazione e sembra interessante...allora...

Mettiamo in ESECUZIONE SCHEMI per tutti 25 e per Denver e Houston 30, per noi e' facile attuarlo, per gli altri team fate cosi', quando siete in game cambiate un attimo LATO col cursore ed impostate 25 in Esecuzione schemi , poi non andate via e mettete in OPZIONI Modalita' allenatore SI...a questo punto riscambiate LATO e giocate....abbiamo l'impressione abbastanza netta che 1 ) Ci siano meno contropiedi , soptrattutto quelli lancio Football 2 ) Che tutti i team giochino ancora meglio, passandosi di piu' la palla ed assicurando un gioco piu' reale e meno frenetico....provate e sappiatemi dire ...
in attesa del "SOMMO" che ci punisca e ci salvi tutti ..lode a lui...
:D :D ;)

ciao Bisy, d'accordissimo su Gay... me ne sono già innamorato. Nel 2k-world se entra in ritmo è una iradiddio, a memoria non ho mai avuto a roster uno del genere se escludo una parentesi piccola piccola con Melo in maglia TWolves:stordita: uomo da venti punti facili facili come media, difesa e rimbalzo di livello, gran bella ala atletica come piace a me. Citi anche Ed Davis ma ahimè, lui faceva parte della trade per Gay perciò ora sverna a Memphis. Invece sto rimanendo deluso da Bargnani:confused: non riesco ancora ad utilizzarlo in maniera significativa e lo trovo sempre più molle in difesa e a rimbalzo (nonostante l'altezza rimanga ancora un fattore decisivo alla voce rebound nel 2k13, o sbaglio?).

Per quanto riguarda le "aggiustatine" agli slider, io mi sto trovando molto bene con i coach profile di Slimm + l'RR2.1 di Albys. Statistiche verosimili, contropiedi nella norma e non più supersonici e imprendibili, uso degli schemi con logica (es. gara con 76ers e giustamente si sfrutta il lavoro di Bynum in pitturato... oppure i pick n' roll degli Spurs con Parker e Ginobili per aprire la difesa, così come i razzi di Golden State:p ). Certo, non vedo l'ora che esca la patch...

Bisy
06-02-2013, 18:56
RR3 non resisto....ora non so' se riprendere il cammino con i miei "guerrierini" o provare gia' nuove strade...minkiaaa ...ad esempio il team di cabeza mi eccita...se riparto da GS simulo fino al punto in cui ero o ripeto?? Miiii quanti amletici dubbi...mi ritiro a deliberare !!!

MWP
06-02-2013, 19:40
RR3 non resisto....ora non so' se riprendere il cammino con i miei "guerrierini" o provare gia' nuove strade...minkiaaa ...ad esempio il team di cabeza mi eccita...se riparto da GS simulo fino al punto in cui ero o ripeto?? Miiii quanti amletici dubbi...mi ritiro a deliberare !!!

Con il roster editor di Leftos si può importare il nuovo roster nell'asso, io faccio così piuttosto che ripartire da capo

SimoMj23
06-02-2013, 21:02
si ma attenzione che io ho fatto un casino e ora ho le stats a zero.....

arciere91
06-02-2013, 21:02
Con il roster editor di Leftos si può importare il nuovo roster nell'asso, io faccio così piuttosto che ripartire da capo

E se si hanno giocatori che sono stati draftati che succede?

SimoMj23
06-02-2013, 21:06
infatti forse senza fare casini si può importare modifiche delle squadre tipo schema profili allenatori e maglie e direi accessori per giocatori sul resto direi che è un pò incasinato.... :D :D

arciere91
06-02-2013, 21:27
Ancora non ho provato l'RR3 e non ho visto le modifiche apportate. Ma dite che è meglio riniziare?

SimoMj23
06-02-2013, 21:28
Ancora non ho provato l'RR3 e non ho visto le modifiche apportate. Ma dite che è meglio riniziare?

a sto punto credo sia meglio attendere ora modifica le zone calde e fredde dei giocatori....

MWP
06-02-2013, 21:46
si ma attenzione che io ho fatto un casino e ora ho le stats a zero.....

Oh cavolo mi spiace :doh:
Io ho importato i coach profile e non mi ha dato problemi, mentre per quanto riguarda i giocatori, dato che alcuni li ho modificati, non ho importato nulla, ma non ho minimamente pensato potesse incasinare le stats..

SimoMj23
06-02-2013, 22:16
GAME OVER!!!!!!!!!!!

http://img850.imageshack.us/img850/5306/miamiheatfacepalm.jpg

Per un mio errore di importazione ho mandato al aria l'inizio di stagione ora qualche giorno di riposo e poi da inizio settimana prossima si inizia sempre con lo stesso entusiamo ed eviteremo in futuro di fare danni come oggi..... :muro: :muro: :muro:

Charlie Baker
07-02-2013, 00:20
Incassare... (parte 1) (http://doaf2k.blogspot.it/2013/02/incassare-parte-1.html)

...e ripartire! (parte 2) (http://doaf2k.blogspot.it/2013/02/e-ripartire-parte-2.html)

Mega-recap...o forse no...

kao
07-02-2013, 08:19
RR3 non resisto....ora non so' se riprendere il cammino con i miei "guerrierini" o provare gia' nuove strade...minkiaaa ...ad esempio il team di cabeza mi eccita...se riparto da GS simulo fino al punto in cui ero o ripeto?? Miiii quanti amletici dubbi...mi ritiro a deliberare !!!

L'RR3 tenta anche me, però i miei Calabroni.... Boh, ci medito su... Sto leggendo il thread ufficiale ed il sommo mi sta facendo venir voglia, senza contare che, nel caso si arrivasse ad una conclusione sulla questione "morale", sarebbe un grosso passo in avanti.

Avverto che, in ogni caso, i recap diventeranno mensili (mesi di gioco si intende), con aggiornamenti sulle classifiche, PotM, RotM, statistiche ed un mini (ma proprio mini) riassunto delle partite giocate... magari accompagnati da video per le partite chiave!

Ho notato che per scrivere la storia della partita, per quanto mi piaccia e per quanto apprezzi che questo lavoro sia seguito e trovi un riscontro positivo, impiego 20 minuti o più a partita... Avanti di questo passo, prima di finirne 82, visti anche gli impegni lavorativi, diventerei vecchio :( Vedrò di fare una via di mezzo in modo da rendere il tutto comunque scorrevole e piacevole sia per me che per tutti voi ;)


Sarà che ho sempre odiato Toronto ma, se mai li prendessi in mano, cambierei metà roster... Derozan primo epurato, senza dubbio alcuno :D

Due squadre potenzialmente molto interessanti sono Detroit (Drummond, Monroe, Jerebko su tutti) e gli Hawks (Horford, Smith, Teague, Williams, Harris).


GAME OVER!!!!!!!!!!!

:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

Mi spiace :(

El_Cabezon
07-02-2013, 10:11
...

Sarà che ho sempre odiato Toronto ma, se mai li prendessi in mano, cambierei metà roster... Derozan primo epurato, senza dubbio alcuno :D

Due squadre potenzialmente molto interessanti sono Detroit (Drummond, Monroe, Jerebko su tutti) e gli Hawks (Horford, Smith, Teague, Williams, Harris).





:D no il Rozzo non si tocca, almeno nel 2k-world... Partita che entrerà nella leggenda personale del Cabezon: Calderon torna a casetta sua con i Pistons, che vengono legnati per bene! Lowry Gay e Derozan devastanti, con quest'ultimo che piazza ben 17 rimbalzi:eek: :eek: non so come sia successo ma era una molla impazzita là sotto, sempre in anticipo sull'avversario o sul compagno lungo... immagino che sia stata una partita "storica" (o buggata?!:p ) ma quando ho visto le stats... vai Rozzo continua così!

Gli Hawks mi hanno sempre intrigato, così come Portland o Philadelphia.

bantu86
07-02-2013, 10:37
sul tread ufficiale i MOD sono al delirio.....vabbè.....

El_Cabezon
07-02-2013, 10:39
Chiudiamo il mese di Dicembre ben oltre le aspettative infilando una striscia di 5W consecutive che ci permettono di risalire la china e sfiorare il "pareggio di bilancio":D record di 15W-16L alla fine dell'anno che pochi onestamente speravano, viste le difficoltà iniziali nel trovare l'amalgama di squadra... e sinceramente ciò ancora manca, vista la "rottura di maroni" che nello spogliatoio regna tra malumori di panchinari conclamati come Anderson o comprimari da pochi minuti come Kleiza,Acy e Pietrus:mad: vabbè, siamo i Raptors ma non è che possa far giocare 20 minuti a chiunque!!

Dicevamo della striscia di 5 vittorie di fila che chiudono il mese di Babbo Natale: dopo aver rifilato una sonora lezione a Detroit (94-75) e piegato Orlando (98-95) grazie agli exploit del trio Gay-Lowry-Derozan, Cabezon e i suoi Raptors centrano 3 successi consecutivi in trasferta. A farne le spese sono prima i "vecchietti terribili" di Popovich: i 29 pti di un Bargnani finalmente "hot" sono l'apriscatole ideale di una gara giocata sempre avanti nel punteggio (finale 93-106). E' sempre il Mago (23pti 6rimb) a trascinare i compagni nella trasferta di NOLA (86-93) dell'ottimo rookie A.Davis per poi fare da buonissima spalla (21pti 5rimb) a Rudy Gay (24pti 7rimb) nel b2b che ci vede battere nuovamente i Magic (91-98) a casa loro.

Ora sotto col mese di Gennaio, dove ci aspettano 3 o 4 partite di fila casalinghe... Go Raps!:)

kao
07-02-2013, 11:28
:D no il Rozzo non si tocca, almeno nel 2k-world... Partita che entrerà nella leggenda personale del Cabezon: Calderon torna a casetta sua con i Pistons, che vengono legnati per bene! Lowry Gay e Derozan devastanti, con quest'ultimo che piazza ben 17 rimbalzi:eek: :eek: non so come sia successo ma era una molla impazzita là sotto, sempre in anticipo sull'avversario o sul compagno lungo... immagino che sia stata una partita "storica" (o buggata?!:p ) ma quando ho visto le stats... vai Rozzo continua così!

Gli Hawks mi hanno sempre intrigato, così come Portland o Philadelphia.

Eh che è impazzito? Da me Davis fa fatica a prenderne 8 e DeRozan ne prende 17?!?!? :D

Cmq difficilmente riesco a tenere giocatori che non mi convincono nella realtà, anche se spesso è divertente cercare di recuperare i "casi umani"... Fino all'anno scorso J.R. Smith era saldamente sesto uomo in tutte le mie squadre :)

Alan Shearer
07-02-2013, 12:04
Aspettando albys con il nuovo roster vorrei iniziare con san antonio e vorrei un vostro consiglio.Uso molto poco Blair e non mi piace molto..chi potrei prendere al suo posto.Boston mi offriva sullinger per blair e la prima mia scelta del 2013.
In alternativa chi potrei prendere(considerando che principalmente vorrei un giovane non per forza fortissimo ma che abbia un buon potenziale)

SimoMj23
07-02-2013, 12:07
Io una possibilità a Blair la darei eventualmente prova a vedere quanto vale sul mercato credo che oltre a Boston ti possono arrivare altre offerte interessanti tipo Blatche non è male almeno quando lo affronto da avversario mi castiga sempre sembrando il Malone dei tempi migliori..... ^^

kao
07-02-2013, 12:23
Aspettando albys con il nuovo roster vorrei iniziare con san antonio e vorrei un vostro consiglio.Uso molto poco Blair e non mi piace molto..chi potrei prendere al suo posto.Boston mi offriva sullinger per blair e la prima mia scelta del 2013.
In alternativa chi potrei prendere(considerando che principalmente vorrei un giovane non per forza fortissimo ma che abbia un buon potenziale)

Domanda: giochi con Duncan centro e quindi hai bisogno di un AG titolare oppure ti serve un rimpiazzo per lo stesso Tim?

Se facessi una lista con un paio di nomi degli "epurabili" riusciremmo a consigliarti più approfonditamente ;)


edit. Ah dimenticavo, specifica anche se preferisci giocare da sotto o sul perimetro ;)

arciere91
07-02-2013, 15:49
Aspettando albys con il nuovo roster vorrei iniziare con san antonio e vorrei un vostro consiglio.Uso molto poco Blair e non mi piace molto..chi potrei prendere al suo posto.Boston mi offriva sullinger per blair e la prima mia scelta del 2013.
In alternativa chi potrei prendere(considerando che principalmente vorrei un giovane non per forza fortissimo ma che abbia un buon potenziale)

AG o C? Da sotto, media o 3pt? Insieme a Blair c'è qualcun'altro cedibile o scambi solo lui?

kao
07-02-2013, 16:03
Ed io cosa ho detto? Copione :D

arciere91
07-02-2013, 17:23
Ed io cosa ho detto? Copione :D

Ho quotato il suo post senza leggere quello che c'era sotto :asd: my bad :D

Bisy
07-02-2013, 20:15
Qui non si scherza shearer :D :D :D chiedi e ti sara' dato...:D
sii chiaro che qui si scatenanoi GM !!! :D

Alan Shearer
07-02-2013, 20:16
Allora inizialmente vorrei giocare con splitter centrale e duncan ala grande quindi vorrei un sostituto per duncan(sperando che splitter possa diventare un valido centro per poterlo usare piú da sotto e duncan un pochetto piú lontano dal canestro).Poi se non funziona posso sempre portare duncan centro e quindi mettere qualcun altro AG.Mi piace il gioco lento e ragionato,uso spesso il post basso ed il pick and roll.Tutto ció premettendo che dal punto di vista di gestione della squadra sono una sega.In linea di massima vorrei cedere solo blair...al limite potrei sacrificare tiago se non va il "progetto"centro in coppia con duncan ag.Grazie per le risposte siete gentilissimi

arciere91
07-02-2013, 22:47
Allora inizialmente vorrei giocare con splitter centrale e duncan ala grande quindi vorrei un sostituto per duncan(sperando che splitter possa diventare un valido centro per poterlo usare piú da sotto e duncan un pochetto piú lontano dal canestro).Poi se non funziona posso sempre portare duncan centro e quindi mettere qualcun altro AG.Mi piace il gioco lento e ragionato,uso spesso il post basso ed il pick and roll.Tutto ció premettendo che dal punto di vista di gestione della squadra sono una sega.In linea di massima vorrei cedere solo blair...al limite potrei sacrificare tiago se non va il "progetto"centro in coppia con duncan ag.Grazie per le risposte siete gentilissimi

Ma non avresti Diaw come AG? E come pensi di gestire le 4 G che hai?

Alan Shearer
08-02-2013, 09:25
Quanto correte mi mettete in difficoltà ancora la devo iniziare l'associazione :D Più che altro mi trovo pure un pò in imbarazzo perchè in confronto a voi gm io sono il magazziniere!!
Cmq il discorso è questo...per il primo anno vorrei portare (se ci riesco) la squadra al titolo così come è.Volevo scambiare blair che non riesco a far giocare decentemente con un'altra ala grande che sia simile a duncan quindi capace sia di giocare in post sia capace di piazzare qualche tiro dalla media se libero(il dopo duncan non riesco e non voglio immaginarlo :cry: )
Per il discorso guardie le faccio ruotare spesso(se qualcuno è in serata no ho altri sostituti),ginobili non so quanto dura,forse neal al momento darei via se costretto.
P.S:ho disattivato l'umore dei giocatori perchè mi stressava troppoooooo!quindi non ho problemi con chi gioca meno.

Edit:Diaw lo metterei ala piccola no?

SimoMj23
08-02-2013, 11:41
e Leonard , Ginobili e Jackson??? secondo me da AG Diaw è buono sopratutto in attacco che ti può allontanare i lunghi avversari dal pitturato....^^

Cosa ti ofre Boston?? prova a vedere Orlando o Detroit cosa ti offre....

Bisy
08-02-2013, 15:08
rega riportate tutte le trade anche quelle che vi sembrano insignificanti perche potrei cambiare team dopo la deadline...grazie...

Charlie Baker
08-02-2013, 16:16
2k13/14, Starts the rise up: UTA@MIN (http://doaf2k.blogspot.it/2013/02/2k1314-starts-rise-up-utamin.html)

Ai nastri di partenza della nuova stagione, per dimenticare il 6-23 della scorsa...

arciere91
08-02-2013, 16:45
rega riportate tutte le trade anche quelle che vi sembrano insignificanti perche potrei cambiare team dopo la deadline...grazie...

Ma dici nel real world? Ci sono rumors che parlano di Bargnani-Boozer

talladega
08-02-2013, 17:55
Bellissimo il tuo blog Charlie :eek:

SimoMj23
08-02-2013, 18:20
Drin Drinnnnnnnnn!!!!!

South Beach -- Squilla il telefono di Simomj23 nella sua casa a Miami , l'inizio di asso con gli Heat si è interrotta bruscamente c'era una possibilità di riprendere in mano il tutto ma l'imminente uscita del ultimo lavoro del sommo ha stuzzicato la mente di Simomj23 e si inizia definitivamente un altra avventura , potrebbero esserci delle sorprese ,come detto squilla il telefono ma a cercarlo non sono solo gli Heat......
Ci sono gli Orlando , Detroit e Utah.
Orlando e Detroit per costruire Miami per vincere e puntare al record di vittorie e Utah per lottare a Ovest dove può ambire ad un posto al sole ma per l'anello manca qualcosa.
Nel weekend la decisione con l'incontro con dirigenti delle squadre e poi la decisione.

Bisy
08-02-2013, 19:24
Ma dici nel real world? Ci sono rumors che parlano di Bargnani-Boozer

Si certo nel real ..questa l'ho sentita...collaboriamo e teniamoci informati sulle trade...potrebbero nettamente far pendere le scelte per cominciare spero definitivamente l'asso...;) non vedo l'ora...

Bisy
08-02-2013, 19:25
Vai Simo...pensaci bene...
Se GAY fosse andato a detroit io li avrei presi senza esitare....proprio mi ci sarei tuffato

arciere91
08-02-2013, 20:14
Vai Simo...pensaci bene...
Se GAY fosse andato a detroit io li avrei presi senza esitare....proprio mi ci sarei tuffato

Quoto
però così hai minimo 10 M che si liberano l'anno prossimo grazie a Calderon, e nei FA potrebbero essere ben sfruttati visto che ci sono bei nomi

kao
08-02-2013, 21:52
Quanto correte mi mettete in difficoltà ancora la devo iniziare l'associazione :D Più che altro mi trovo pure un pò in imbarazzo perchè in confronto a voi gm io sono il magazziniere!!
Cmq il discorso è questo...per il primo anno vorrei portare (se ci riesco) la squadra al titolo così come è.Volevo scambiare blair che non riesco a far giocare decentemente con un'altra ala grande che sia simile a duncan quindi capace sia di giocare in post sia capace di piazzare qualche tiro dalla media se libero(il dopo duncan non riesco e non voglio immaginarlo :cry: )
Per il discorso guardie le faccio ruotare spesso(se qualcuno è in serata no ho altri sostituti),ginobili non so quanto dura,forse neal al momento darei via se costretto.
P.S:ho disattivato l'umore dei giocatori perchè mi stressava troppoooooo!quindi non ho problemi con chi gioca meno.

Edit:Diaw lo metterei ala piccola no?

Perfetto ora è tutto chiaro.

Dunque vediamo, prima parliamo di scambi 1 a 1, nomi, caratteristiche e descrizioni:

- Kenyon Martin (FA, solidissimo ma con la data di scadenza)
- Tyrus Thomas (Non lo vuole nessuno per il suo maxi contrattone ma se lo si fa giocare ne vale la pena, anche relativamente giovane)
- Larry Sanders (Ala Grande con fisico pazzesco, grande atleticità con discreto tiro da fuori, il più giovani e futuribile)
- Jordan Hill (solido a livello difensivo e di rimbalzi, da sgrezzare al tiro)
- Kosta Kufos (il grecone dalle mani delicate, uno dei miei preferiti per l'ottimo passaggio e la grande capacità di rimbalzo)
- Amir Johnson (tanta legna e legne sotto canestro, un po insufficiente a livello di post)

Detto questo, lo scambio che tenterei è il seguente:

Blair-Jackson per Davis-Vucevic futuribile, risparmi, entrambi solidi, Diaw può fare l'ala piccola... bussa a casa Magic e facci sapere :D

Gensi2k
08-02-2013, 22:12
Long Recap



Dopo la vittoria a San Antonio ci aspettiamo di ripeterci nel confronto casalingo contro i Brooklyn Nets...purtroppo non è così, 101-87 con 17 punti rifilati nell'ultimo periodo (il nostro tallone d'achille) e super prestazione del backcourt newyorkese (Williams 28, Johnson 24). Per noi ci pensano Brown e Dragic (17 a testa) a tirare la carretta con successo, ma gli ultimi 4 minuti dei Nets sono di un'intensita' devastante...

Come detto siamo la squadra delle sorprese, e lo dimostriamo andando a trionfare a New York contro i fortissimi Knicks....partita ricca di canestri con il primo quarto che si conclude 32-30 per i casalingi e secondo quarto sulla stessa falsariga che si conclude sul 60-56 con il solo Shannon Brown (che concludera' con 36 PUNTI!) a resistere agli assalti di Carmelo e di un JR cattivissimo ma opaco al tiro...la svolta si ha nel terzo quarto, dove gli rifiliamo addirittura 42 PUNTI :eek: merito di un Brown caldissimo dall'arco che con tre triple consecutive in contropiede mette la parola fine alla partita...New York di orgoglio prova a rientrare ma ormai questa partita è nostra!

In back to back andiamo a Milkwaukee ed è un altro segno W (107-101) in una partita in cui rimaniamo sempre in vantaggio sfruttando il perno sul pitturato uis Scola (20 punti) e approfittando di un Jennings orrifico al tiro (6-23) che ostinandosi a cercare il canestro personale manda a picco la squadra. Doppie doppie per Dragic e Gortat.

La nostra tournèè a est continua sul TD Grden di Boston ed è un'altra incredibile vittoria! Dopo un primo wquarto poverissimo di punti e un secondo quarto molto equilibrato ci troviamo all'intervallo a -2 dai verdi leprecauni...ma nel terzo quarto i C's crollano non riuscendo piu' a azzeccare un canestro, Gortat domina sul pitturato (chiudera' 22+15 rimbalzi con 10/13 dal campo) rendendo l'ultimo periodo buono solo per migliorare le statistiche dei comprimari. Finisce 99-83.

Dopo questa serie incredibile di vittorie non possiamo fallire a Toronto e infatti così non è. Squadra veramente povera di individualita', eccetto DeRozan e un buon Valanciunas che nulla pero' possono contro la furia omicida di GD1 che combina 22 punti a 16 assist mandando al caldo dell'inferno i freddi canadesi. 114-104 per noi :sofico: :sofico:

Ovviamente prima o poi ci dobbiamo fermare, e succede quando i New York Knicks, assetati di vendetta, ci vengono a visitare...partita molto ragionata, ben diversa da quella vista al Madison Square Garden...andiamo all'intervallo sotto e non riusciamo mai a reagire, rimanendo sempre a quella decina di punti di distacco che è il limbo peggiore del mondo del basket...Brown e Dragic sparano a salve (pur facendo alla fine 38 punti) e ci meritiamo questa sconfitta che tardava ad arrivare. :D

Ovviamente quando ne perdiamo una poi inizia la striscia e così arriva la L anche nel confronto casalingo contro gli Oklahoma City Thbunder...partita che pero' buttiamovia in quanto, arrivati all'ultimo minuto sotto di 2 punti grazie a un Brown da 27 punti, abbiamo la palla per pareggiare in mano a Gortat che recupera palla da una rimessa e la spariamo sul ferro da sotto...il rimbalzo finisce ancora al ragazzone polacco che con la mano di Ibaka in faccia non trova che il ferro...finisce 84-79 con un ultimo quarto da 24-16 per gli ospiti. Peccato.

Il momento di forma di Brown continua pero' e così cogliamo una grande vittoria contro Golden State, a dire il vero abbastanza in crisi, grazie ai 28 punti della guardia volante quasi perfetta ai liberi (11-12). Fa piacere vedere in scoreboard un Jermaine O'Neal che vale 10 punti, di lui parlo sempre poco ma senza J non avremmo vinto molte di queste partite....

Prima dell'all star game c'è tempo per altri 30 punti di Brown contro i derelitti Mavericks che soffrono tantissimo in questa stagione e si appigliano a Nowitzki data la deludente media punti di O.J.Mayo (che a me piace tantissimo e vorrei...) in casa siamo praticamente un fortino.

L'all star game viene vinto nettamente da est ma a noi non interessa, anche perchè avevamo solo Dragic in panchina e ha giocato pochissimo.

Ci interessa ben di piu' la partita successiva, in casa contro i Clippers: 120-108 per noi, un'altra incredibile vittoria propiziata da un altro incredibile TRENTELLO di Shannon Brown: per uno che in teoria sarebbe sesto uomo non male....rimaniamo a dire il vero sempre punto a punto per tutta la partita, e il +12 finale è frutto della distrazione dei cervelli di Los Angeles nel minuto finale (palle perse a gogo poverini :D )...

...ma come al solito la mela marcia salta fuori...dopo aver battuto i Mavs agevolmente in casa, quando vado all'American Airlines Center trovo una squadra totalmente diversa...una delle peggiori partite della stagione, se non la peggiore...il punteggio è micidiale: 86-61 con Phoenix che sigla soli 22 punti nel secondo tempo...male tutti, e mi viene qualche dubbio che tutto questo non fosse stato che un fuoco di paglia....

ma vengo subito smentito quando i Celtics ci vengono a trovare nel deserto! Assetati del nosgtro sangue i verdi partono subito forte chiudendo a +5 il primo periodo, ma non ci facciamo prendere dal panico e con una difesa accorta e uno Scola da 21+14 che polverizza Garnett ricuciamo qualche punticino arrivando all'intervallo in situazione di sostanziale parita'. Il terzo quarto non muta gli equilibri mentre nel quarto Boston comincia a sbagliare, affidando troppo spesso il tiro a un'opaco Garnett da 11 punti con 3-10 dal campo...riusciamo ad arrivare a un possesso di vantaggio ed è proprio con un possesso in piu' che vinceremo! 95-93 suns

Si entra nel mese di Marzo e lo iniziamo con l'incontro casalingo contro i pistons....33% di vittorie... e infatti non si smentiscono! Li rispediamo a casa con 20 punti sul groppone...110-91 il punteggio finale maturato quasi interamente nell'ultimo periodo con Scola che annichilisce letteralmente Monroe e termina in doppia doppia di lusso con 31 punti e 11 rimbalzi seguito da Dragic che di punti ne spara 17, ma con 13 assistenze!

Non ci fermiamo piu', e nonostante qualche difficolta' riusciamo a vincere, sempre a Phoenix, anche contro la tignosa Portland! Nettamente una delle partite in cui soffriamo di piu, colpa di un Brown sottotono e dall'altra parte uno Wesley Matthews da 25 punti con 9-13 dal campo. A meta' partita siamo sotto 12, e quasi mi arrendo alla sconfitta, ma nel terzo quarto ribaltiamo la situazione grazie a un Quentin Richardson FORMIDABILE che spara 4/5 da 3 uscendo dalla panca riportandoci sotto a inizio ultimo quarto, periodo combattuto punto a punto ma alla fine la spuntiamo noi! Finisce 95-92 Suns!




Stiamo vivendo un sogno...i SUNS si sono conquistati un posto al sole. A 13 partite dai playoff abbiamo un record di 26-19 e siamo terzi in western conference a una partita di distacco dai Nuggets...ma fino al decimo posto troviamo tutte franchigie col record positivo e quindi non possiamo ancora dire di essere ai playoff, visto anche il difficile calendario che ci aspetta. L'importante è giocare ogni partita come se fosse l'ultima e arrivare il piu' presto possibile a quella trentina di vittorie che ci garantirebbe uno spot.

Let's go suns!

arciere91
09-02-2013, 01:54
Comunico che l'asso con i Charlotte Bobcats è terminata causa uscita RR 3, ma aspetto la release del 3.1 per iniziarne una nuova. Non sono sicuro se rinizierò con loro, un'altra squadra mi stratenta :D
30% Charlotte, 10% Utah (molti possibili FA è una bella sfida) 5% Detroit, 5% qualsiasi altra squadra e ben 50% questa squadra che mi tenta :fagiano:
Chi sarà mai? :rolleyes:
L'indizio è lasciato :p
E quando dirò in che cosa consiste l'indizio mi verrete a cercare per picchiarmi :rotfl:

arciere91
09-02-2013, 03:27
Perfetto ora è tutto chiaro.

Dunque vediamo, prima parliamo di scambi 1 a 1, nomi, caratteristiche e descrizioni:

- Kenyon Martin (FA, solidissimo ma con la data di scadenza)
- Tyrus Thomas (Non lo vuole nessuno per il suo maxi contrattone ma se lo si fa giocare ne vale la pena, anche relativamente giovane)
- Larry Sanders (Ala Grande con fisico pazzesco, grande atleticità con discreto tiro da fuori, il più giovani e futuribile)
- Jordan Hill (solido a livello difensivo e di rimbalzi, da sgrezzare al tiro)
- Kosta Kufos (il grecone dalle mani delicate, uno dei miei preferiti per l'ottimo passaggio e la grande capacità di rimbalzo)
- Amir Johnson (tanta legna e legne sotto canestro, un po insufficiente a livello di post)

Detto questo, lo scambio che tenterei è il seguente:

Blair-Jackson per Davis-Vucevic futuribile, risparmi, entrambi solidi, Diaw può fare l'ala piccola... bussa a casa Magic e facci sapere :D

Vucevic mi pare vale due stelle e mezzo e Davis 2, quindi non penso che Orlando accetti

kao
11-02-2013, 08:09
Vucevic mi pare vale due stelle e mezzo e Davis 2, quindi non penso che Orlando accetti

Mai guardato le stelle, lancio un'idea poi come raggiungere un accordo spetta all'utente: magari con un paio di prime scelte il discorso diventa fattibile ;)


Qua si latita, tutti ad attendere l'RR 3.1?

Io mi son fermato, nel frattempo sto esplorando altre idee tipo Hawks, Pistons, Kings, Trail Blazers in quest'ordine... però i miei Calabroni :(

Gensi2k
11-02-2013, 12:29
io sto giocando....ma fino a fine RS (una decina di partite) non postero' altri recap!

kao
11-02-2013, 12:42
Long Recap

Let's go suns!!!!

Bisy
11-02-2013, 14:37
Mai guardato le stelle, lancio un'idea poi come raggiungere un accordo spetta all'utente: magari con un paio di prime scelte il discorso diventa fattibile ;)


Qua si latita, tutti ad attendere l'RR 3.1?

Io mi son fermato, nel frattempo sto esplorando altre idee tipo Hawks, Pistons, Kings, Trail Blazers in quest'ordine... però i miei Calabroni :(

Si anche se avevo capito sarebbero usciti ieri... oppure avevo capito male io?Io sono tentatissimo dai Pistons , ma anche i miei warriors non li ho ancora abbandonati, dipendera' tutto dal mercato ed e' questo che mi blocca , mi rompo di aspettare fino a fine mese, ma ho sentito di una trade che potrebbe portare PIERCE a Golden State e KLAY a Boston , a quel punto potrei accomodarmi in quel di BOSTON...:mbe:
Ho solo paura di "annoiarmi" troppo e mollare , al limite se l'RR3.1 esce presto potrei partire e sistemarmi le trade man mano ...

kao
11-02-2013, 14:45
Albys sarà in ritardo, all'ultimo gli ho allungato il sito degli hot spots e starà sistemando quelli (lavoro lungo e noioso).

Curiosità: come aggiusteresti le trade ad associazione gia avviata? Io vorrei riavviare, ma stavo pensando di farlo oltre la deadline ;)

SimoMj23
11-02-2013, 15:05
Albys sarà in ritardo, all'ultimo gli ho allungato il sito degli hot spots e starà sistemando quelli (lavoro lungo e noioso).

Curiosità: come aggiusteresti le trade ad associazione gia avviata? Io vorrei riavviare, ma stavo pensando di farlo oltre la deadline ;)

E poi sta sistemando le scarpe per avere un prodotto il più fedele possibile....
E pensare che oggi ero anche a casa bloccato dalla neve..... ^^

Il mercato quando finisce?

kao
11-02-2013, 15:28
February 21: 2013 NBA Trade Deadline (3 p.m. ET)

Di voci ne girano tante (QUI (http://bleacherreport.com/articles/1520390-best-and-worst-case-nba-trade-deadline-scenarios-for-every-team) i possibili scenari), mi sa che attenderò pazientemente... Se mi va via Gordon dai Calabroni, col cavolo che riprendo con loro (anche se dipenderebbe un po dalla trade) :D

I Cavalieri con Greg Oden diventerebbero appetibilissimi. Si mettesse a posto Greggone, in pick con Irving... mamma mia!!!

I Suns con Shumpert e Smith... :sbav:

Gortat, Smith, Brown, Shumpert, Dragic..... :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:

Bisy
11-02-2013, 18:31
Albys sarà in ritardo, all'ultimo gli ho allungato il sito degli hot spots e starà sistemando quelli (lavoro lungo e noioso).

Curiosità: come aggiusteresti le trade ad associazione gia avviata? Io vorrei riavviare, ma stavo pensando di farlo oltre la deadline ;)

Allora ,un sistema e' scegliere tutte le squadre ed e' un ottimo sistema perche' potremmo aggiustare anche la famosa voce ALLENATORE- SI una sola volta, poi avremmo a disposizione tutti i team per organizzare eventuali "obrobri" della CPU di qualsivoglia tipo....
oppure lasciare FORZA SCAMBI SI in modo da poter gestire in qualche maniera le eventuali future trades....
anche nel primo metodo lascerei comunuqe FORZA SCAMBI sul SI perche' sarebbe utile a prescindere , tanto se avete fatto caso anche con la voce SI se non vuol fare uno scambio la CPU dice : il team non e' interessato , forzarla comunque ?Poi ognuno con la sua morale quindi non sarebbe un problema...
Scusa ma quale trade poi porterebbe Smith e Shumpert ai Suns ? Cosa gli darebbero in cambio non ho ben capito...

arciere91
11-02-2013, 19:44
Parlando del real world:
Oden ha espresso più volte che vuole tornare dall'anno prossimo, infatti si dice che firmi adesso per tornare poi la stagione prossima. Molte squadre su di lui

I Suns sono molto attivi sul mercato. Vorrebbero Shumpert in cambio di Dudley che piace ai Knicks

Anche J J Redick molto richiesto, piace hai Bulls e ai Pacers

Per Josh Smith quelli che si muovono di più sono Dallas e Phoenix, ma anche i Nets sono interessati, mettendo sul piatto Humphries e Brooks, per Atlanta vorrebbe da loro una scelta futura. Però Humphries è conteso anche da Charlotte che vogliono liberarsi de Ben Gordon

Utah se tiene Haywood uno tra Jefferson e Millsap potrebbe essere scambiato

Tornando ai Suns sono interessati proprio a due di quest'ultimi, Jefferson ed Haywood, dando via Gortat e Dudley, magari aggiungendo qualche scelta futura.

In più guardate qui http://www.sportando.net/ita/usa/nba/50862/sguardo-al-futuro-tecnico-economico-della-atlantic-division.html

Per il 2k world... Sono stra maledettamente indeciso... Le squadre in bilico sono Boston e Charlotte, però solo se non cambia nulla. Boston per magari provare a rifondare, Charlotte con la squadra che avevo prima riuscivo ad avere 25-30 milioni liberi da spendere nei Free Agent, e li mi potevo sbizzarrire... Non so proprio che fare :muro:

Bisy
11-02-2013, 20:26
Davvero interessante quell'articolo anche se non sono ferratissimo sugli stipendi e le scelte....

io ripeto se Boston cedesse Pierce per Klay thompson dei GS come anche si vociferava, allora invece di essere contento per i warriors potrei andare al volo a boston....

Warriors interessati soprattutto a Mozgov da quello che ne so' io ,restano ancora la mia prima scelta se non rivoluzionano troppo o semmai dovessero fare scelte a me congeniali...

Pistons , mi piacciono da impazzire quelle tre belve li' sotto...e sarebbe proprio per dare una svolta totale al mio gioco , perche' io ho sempre usato il run and gun...qui dovrei andare sotto da monroe...e sfruttare i rimbalzi e la forza bruta di drummond e maxiell...e sempre da vedere se si muoveranno...

toronto con gay e tutto il resto gia' mi piacerebbe cosi', ma non mi piace molto il campo....

Cleveland mi piace tanto , ma non riesco a giocare con quel campo cosi' chiaro...voglio bestemmiare e azzardo un irving e' meglio di Paul...;)

Hawks e tante altre da quello che combineranno se combineranno

kao
11-02-2013, 21:36
irving e' meglio di Paul...;)

Nononono questa non me la dovevi fare :mad:

Gensi2k
12-02-2013, 12:48
Continuiamo a vincere.

Dopo la difficoltosa partita in casa con Portland, vinciamo all'overtime anche con i Grizzlies dopo che un incontenibile Rudy Gay aveva pareggiato sull'ultima azione offensiva dei casalinghi. Nel supplementare è Shannon Brown a fare la voce grossa con due triple che distruggono ogni velleita' di Memphis: chi ci puo' battere?

Phoenix Suns 121 @ Memphis Grizzlies 117 (dts)

Suns: Gortat 23+16reb; Brown 22, Scola 20+10reb; Dudley 17, Dragic 15+10ass;

Grizzlies: Gay 30, Gasol 25+12reb; Conley 12+16ass; Bayless 11, Allen 11



La sconfitta tarda ad arrivare e riusciamo a dominare anche ad Atlanta, rifilando alle aquile (irriconoscibili) un bel ventello. Solo il primo quarto è combattuto, poi li vinciamo tutti noi con il solo sweetLou (che pero' tira 9-21) a cercare di tirare la carretta. Grande prova di Brown, autore di 26 punti.

Phoenix Suns 97 @ Atlanta Hawks 77

Suns: Brown 26; Anderson 18, Dragic 14+7ass; Scola 13

Hawks: Williams 26, Smith 12, Horford 9+10reb



In back to back altra trasferta a est, in casa Bobcats, dove rischiamo lo scivolone andando pericolosamente sotto fino ad arrivare all'ultimo periodo con 5 punti di ritardo dai gatti, trascinati da un Tyrus Thomas in grande spolvero e da un Kemba che aspetta solo la definitiva esplosione. La fortuna è dalla nostra pero' e Charlotte incombe in un'astinenza realizzativa clamorosa negli ultimi minuti consentendoci la rimonta, il sorpasso e l'allungo.

Phoenix Suns 99 @ Charlotte Bobcats 91

Suns: Brown 21, Scola 19+10reb, Dragic 19+10ass, Dudley 14

Bobcats: Thomas 18+8reb; Walker 17+8ass; Henderson 11, Gordon 10




Continuiamo le trasferte in east-coast e quando arriviamo al punto di affrontare Miami beh, non possiamo che interrompere la striscia positiva....James domina con 11-14 dal campo e fin dal primo quarto siamo sotto, chiudendo il primo tempo a -15 dalla franchigia della florida. Giornata storta per tutti e non accenniamo nemmeno una reazione, se non nell'ultimo quarto dove il garbage time anticipato ci consente di rimontare pur senza riuscire a rientrare definitivamente (le riserve Heat sono pessime :mbe: )

Phoenix Suns 76 @ Miami Heat 86

Suns: Brown 14, Dragic 12, Dudley 10

Heat: James 26+8ass; Wade 15, Bosh 12+7reb




In back to back restiamo sempre nella magnifica Florida per un impegno molto piu' agevole, contro i disastrati Orlando Magic. Partita molto divertente e ricca di canestri, che riusciamo a fare nostra nell'ultimo quarto con un break di 12-0 che lascia i fin a quel momento combattivi Magic abbastanza sconcertati. La sfida personale Scola - Maggette è vinta dal nostro, che oltre ai 25 punti tira giu' anche 17 rimbalzi: pauroso :eek:

Phoenix Suns 129 @ Orlando Magic 115

Suns: Scola 25+17reb, Dudley 25, Dragic 25, Brown 12, Anderson 10, Fisher 10+10ass; O'Neal 10+9reb

Magic: Maggette 26+7reb, David 23+8reb, Afflalo 14, I.Smith 14+11reb, Turkoglu 11.


Purtroppo alla fine di questa partita arriva la notizia brutta brutta...Gortat...frattura alla schiena...ci rivediamo in estate :muro: :muro: :muro: :muro: grave colpo alle nostre ambizioni....Marcin era fondamentale....



Delusi dalla notizia e forse deconcentrati cadiamo in casa con Philadelfia...l'inizio dei Sixers è devastante e sembrtiamo totalmente fuori dal mondo...a meta' partita il punteggio dice 51-30 Sixers.....la mia sfuriata negli spogliatoi si fa pero' sentire e arriviamo all'ultima azione della partita sul -3 con Jermaine che esce dai blocchi....palla a Dudley, la spara dall'arco...solo rete! A questo punto, dopo questa grande rimonta, sembra solo una formalita' l'overtime ma sottovalutiamo Phila che ci castiga nell'ultimo minuto di overtime. L'abbiamo buttata via!!

Philadelfia 76ers 99 @ Phoenix Suns 94 dts

76ers: T.Young 23+7reb, Holiday 20+12 ass; N.Young 18+8reb; Turner 12

Suns: Dudley 19, Scola 18, Brown 16m Dragic 13+9ass




Fortunatamente ci rifacciamo subito, con parecchi brividi, beffando i Timberwolves, una delle squadre piu' in forma della lega. Nei primi due quarti non riusciamo a elaborare una strategia offensiva efficace, crollando sotto 20 quando arriviamo agli sgoccioli del secondo quarto. Poi succede qualcosa, i tiri che prima non entravano cominciano ad entrare razie anche al fondamentale apporto dalla panca di Richardson e Fisher, Love si prende troppi tiri forzati e dannosi, noi con tanti punti in fastbreak e transizione riusciamo a ricucire e prendere il comando. A 40 secondi dalla fine siamo sopra 7: sembra fatta, ma come al solito rischiamo di buttarla via sbagliando parecchi liberi. Per fortuna, sull'ultimo possesso Muskies, Love sparasul ferro.

Minnesota T'Wolves 79 @ Phoenix Suns 81

T'Wolves: Pekovic 18, Love 11+12reb; Budinger 10, Roy 10

Suns: Dragic 21+8ass; Scola 11+7reb, Brown 11




Il punto della situazione

Il nostro record è di 31-21 e siamo terzi in wester conference, dietro agli imprendibili Lakers, a 1,5 partite di ritardo dai Nuggets. E' fondamentale non sbagliare. Dietro di noi a una partita ci sono i Thunder, a 1,5 partite gli stessi Wolves, a 2 partite i Clippers e via via tutte le altre. Non siamo ancora matematicamente ai playoff perchè la lotta è serratissima e in teoria anche la quindicesima (Utah, 24-32) potrebbe accalappiare uno spot. ci mancano 6 partite:

@Houston
vs Lakers (ma in B2B)
vs Houston
vs Sacramento
vs Denver
@Sacramento.

Dobbiamo assolutamente cercare di tenere i Lakers che cercano il posto n.1 del Power Ranking, battere Houston e Sacramento in casa e trasferta. Denver sara' durissima e potrebbe anche essere uno scontro diretto.

E' tutto un incognita, intanto firmiamo Chris Andersen per ridare fiato a Jermaine.

Let's go suns!

Bisy
12-02-2013, 19:34
Gensi solo complimenti ....che Suns !!!;)

Gensi2k
13-02-2013, 12:16
Grazie bisy, ma come vedrai le cose ci mettono poco a peggiorare...:D :muro:

Gensi2k
13-02-2013, 12:22
Le ultime sei partite sono sei macigni pesantissimi. oltre a Gortat, ci abbandonano anche Dragic e Jermaine O'Neal. Infortuni lievi, ma rischiano di non esserci per il primo turno dei playoff.

Ovviamente arrivano sei sconfitte, e dal secondo posto di conference in cui eravamo scivoliamo fino al settimo con cui chiudiamo la RS, con un record di 31-27. Kobe MVP, Jennings MIP, Howard miglior difensore, Gallo sesto uomo dell'anno, D'Antoni Coach dell'anno. Esaminiamo il quadro dei playoff.

Est

New York (1) non dovrebbe avere problemi contro Washington (8). Philadelfia (2) se la vedra' con gli immortali Celtics (7) che sono riusciti ad acciuffare i PO solo nelle ultime partite. La deludente Miami (3) trovera' sicuramente filo da torcere nei Pacers (6). Decisamente alla pari il confronto tra Bulls (4) e Bucks (5), anche se la sensazione è che alla fine la spunteranno i tori rossi di Chicago.


Ovest

I Los Angeles Lakers, no 1 del Power Ranking, non dovrebbero avere problemi contro i Kings (8) mentre i Suns (7) sembrano avere pochissime chanche nel confronto contro i Thunder (2). Denver (3) è favoritissima contro Minnesota (6) mentre all'insegna dell'equilibrio sara' uno dei classici degli ultimi playoff, Memphis (4) - Clippers (5).


Come dicevo, il crollo finale ci ha tolto ogni ambizione di secondo turno. Le squadre con cui era impossibile competere le avevo individuate in Los Angeles e Oklahoma. Ci è toccato Oklahoma. In queste 5 gare ci proveremo, certo, ma sara' molto ma molto ma molto dura....

Bisy
13-02-2013, 15:10
Le ultime sei partite sono sei macigni pesantissimi. oltre a Gortat, ci abbandonano anche Dragic e Jermaine O'Neal. Infortuni lievi, ma rischiano di non esserci per il primo turno dei playoff.

Ovviamente arrivano sei sconfitte, e dal secondo posto di conference in cui eravamo scivoliamo fino al settimo con cui chiudiamo la RS, con un record di 31-27. Kobe MVP, Jennings MIP, Howard miglior difensore, Gallo sesto uomo dell'anno, D'Antoni Coach dell'anno. Esaminiamo il quadro dei playoff.

Est

New York (1) non dovrebbe avere problemi contro Washington (8). Philadelfia (2) se la vedra' con gli immortali Celtics (7) che sono riusciti ad acciuffare i PO solo nelle ultime partite. La deludente Miami (3) trovera' sicuramente filo da torcere nei Pacers (6). Decisamente alla pari il confronto tra Bulls (4) e Bucks (5), anche se la sensazione è che alla fine la spunteranno i tori rossi di Chicago.


Ovest

I Los Angeles Lakers, no 1 del Power Ranking, non dovrebbero avere problemi contro i Kings (8) mentre i Suns (7) sembrano avere pochissime chanche nel confronto contro i Thunder (2). Denver (3) è favoritissima contro Minnesota (6) mentre all'insegna dell'equilibrio sara' uno dei classici degli ultimi playoff, Memphis (4) - Clippers (5).


Come dicevo, il crollo finale ci ha tolto ogni ambizione di secondo turno. Le squadre con cui era impossibile competere le avevo individuate in Los Angeles e Oklahoma. Ci è toccato Oklahoma. In queste 5 gare ci proveremo, certo, ma sara' molto ma molto ma molto dura....

Bhe in effetti andare a cozzare proprio i Thunder dopo una season cosi' e' assurdo !!! Minchia proprio alla fine sei sbragato?? Ti eri rilassato??vabbe' dai meglio cosi'....sara' piu' divertente...;)

Gensi2k
13-02-2013, 15:22
Eh si è stato un brutto crollo...mi sono ritrovato a giocare queste partite senza Gortat, Dragic e O'Neal quindi con un quintetto reinventato con Derek Fisher titolare, Markieff Morris ala e Scola centro...l'unica partita in cui me la sono giocata è stata in casa son Sacramento ma ho perso all'ultima azione (regalandogli i playoff)....cmq è dura, ma non impossibile :D

Gensi2k
13-02-2013, 15:53
Nba Playoff 2013 - Game 1 - Phoenix Suns @ Oklahoma City Thunder

Ci siamo. Si inizia. E si inizia male, con Dragic a mezzo servizio e i due centri (O'Neal e Gortat) fuori combattimento. Gioca Scola 5 con Markieff Morris spostato a 4....

sarà questo il suo destino per tutta la partita :muro:

http://www.gannett-cdn.com/media/USATODAY/gameon/2013/02/09/ap-suns-thunder-basketball-4_3_r536_c534.jpg?1b79b3da202957124496e3768cfb7b67cdb10c81


L'inizio è devastante. Oklahoma domina e ci segna in tutti i modi possibili, noi facciamo una fatica enorme invece a bucarli. Westbrook è immarcabile e i loro lunghi fanno quello che vogliono. Il primo quarto si conclude 23-13 Thunder.


Nel secondo periodo cambia qualcosa e riusciamo a sbloccarli dal punto di vista realizzativo, grazie all'ingresso dalla panchina di Wesley Johnson che sigla 9 punti con 4-4 dal campo. Scola comincia a ingranare, pur sbagliando troppi liberi, e arriviamo a un minuto dall'intervallo in una situazione di illusoria parita'. Situazione che Oklahoma non ci vuole consentire sommergendoci di canestri apparsi fino a quel momento a loro impossibili e chiudendo sul +8, 46-38 Thunder.

Non ci stiamo. Non ci stiamo assolutamente e rientriamo con uno spirito diverso, difendendo alla grande e lottando con gli errori al tiro di Dragic che non ci consentono una rimonta ancora piu' poderosa. Ma l'obiettivo è raggiunto: a fine terzo periodo il punteggio dice 63-60. Siamo lì!

Possiamo farcela? Il punteggio dice di si, ma l'impatto dei Thunder al quarto quarto è micidiale. Durant si sveglia e schiaccia piu' volte in faccia a Markieff Morris, con il nostro lungo annullato anche offensivamente dal miglior realizzatore NBA, Brown con 27 punti e 13-18 al tiro prova a tirare la carretta da solo ma non basta. Usciamo di partita e lo sforzo finale per ricucire fino al -10 non ci premia. Finisce 90-80, con tanta amarezza e la consapevolezza che se Dragic avesse tirato un po' meglio e ci fossero stati Jermain e Marcin, forse l'1-0 adesso non sarebbe stato a favore di oklahoma....


Phoenix Suns 80 @ Oklahoma City Thunder 90

Suns

G Dragic 6
G Brown 27
F Dudley 10
F Morris 0
C Scola 15
Johnson 9
Richardson 5
Fisher 3
Anderson 3
Marshall 2
Andersen 0
Morrow 0


Thunder
G Westbrook 23
G Martin 15
F Durant 18
F Ibaka 10
C Perkins 12
Douglas - Roberts 6
Jones 4
Jackson 2





Le altre partite

I Kings quasi sfiorano il colpaccio a Los Angeles grazie a un sontuoso Cousins ma perdono 117-116; i Clippers vincono a Memphis 125-109 nonostante i 24 di Gay grazie a Paul in tripla doppia; Denver vince tranquillamente al Pepsi con Minnesota.

A est sorpresa Washington che rifila 30 punti a New York al Madison Square Garden :eek: , ok Philadelfia Chicago e Miami che in casa battono rispettivamente Celtics, Bucks e Pacers.

arciere91
13-02-2013, 16:44
Dai Gensi che ora Dragic si sveglia e la vittoria non è più un sogno :D
Ma gli infortunati non riesci a recuperarli?

Gensi2k
13-02-2013, 17:07
Nba Playoff - Game 2 - Phoenix Suns @ Oklahoma City Thunder

Partita chiave. Da vincere per forza, sperando in un Dragic piu' ispirato e un contributo maggiore da parte di Markieff Morris. Sara' dura, ma noi crediamo nei sogni.


partiamo con la voglia di spaccare il mondo, ma troviamo dei Thunder forse ancora piu' coriacei di gara 1. Compattissimi, sembrano sempre giocare sotto ritmo e quando accelerano sono devastanti. E micidiali in difesa. Facciamo quello che possiamo, ma Dragic gioca ancora poco (e male) per via dell'infortunio e ci sotterrano nel pitturato. Primo periodo? 24-16 Oklahoma.

In gara 1 nel secondo periodo ci riprendemmo, ma questa volta le cose non vanno. Dragic resta a quota 0, Brown uguale e solo Dudley, Morris e Scola riescono a centrare il canestro. Non basta, perchè Martin e Durant sono ispiratissimi e segnano da tutte le posizioni. All'intervallo sembriamo gia' fuoricausa: 57-36 Thunder.

La partita è ormai persa, ma nel basket mai dire mai e rientrando con un altro piglio dagli spogliatoi riusciamo piano piano a sfruttare una scarsa vena realizzativa di Oklahoma City per rientrare. Vi riusciamo fino al -11, fino a che la tripla da meta' campo di Durant non chiuda il terzo periodo facendoci riaffondare a -14.

la speranza di rimonta dura pochissimo perchè Oklahoma torna in versione monster dilagando nuovamente nell'ultimo quarto e concedendoci l'onore delle armi nel garbage time finale. 2-0 Thunder, e destino della serie scritto....


Phoenix Suns 78 @ Oklahoma City Thunder 89

Suns

G Dragic 10
G Brown 12
F Dudley 14
F Morris 9
C Scola 14
Richardson 6
Johnson 4
Fisher 3
Anderson 3
Morrow 3

Thunder

G Westbrook 12
G Martin 21
F Durant 20
F Ibaka 14
C Perkins
Douglas Roberts 8
Jackson 4
Jones 4
Sefolosha 2
Liggins 2
Perkins 2


Le altre partite

Scorpacciata di sorprese: i Kings pareggiano la serie 1-1 grazie a T-Rob che affonda i Lakers allo staples con una prestazione da 20 punti e 15 rimbalzi, Memphis non sbaglia la seconda casalinga portando la serie sull'1-1 (ma i CLippers restano favoriti). Denver al Pepsi subisce il pareggio dei T'Wolves grazie a un Derrick Williams capace di 27 punti e un Rubio da 13 assist.

La sorpresa maggiore pero' è a est. Washington non è una bufala, ri-vince al Madison e puo' chiuderla al Verizon Center :eek: flop Knicks dinanzi alla coppia Nenè - Wall e la n°1 a est rischia pesantemente di cadere! Chicago non sbaglia e si conquista 3 match ball vincendo nmuovamente in casa con i Bucks, stessa cosa per Miami su Indiana. Philadelfia si complica la vita: nonostante un Rondo sottotono Boston espugna la citta' dell'amore fraterno e anche i n° 2 dell'Eastern Conference, ora, cominciano a tremare.

Gensi2k
13-02-2013, 17:09
Dai Gensi che ora Dragic si sveglia e la vittoria non è più un sogno :D
Ma gli infortunati non riesci a recuperarli?

Purtroppo no...non si è infortunato nessuno per tutto l'anno e in vista dei playoff sono rotti tutti...Dragic gioca, ma è a mezzo servizio e quando tira si vede...

Bisy
13-02-2013, 19:36
Purtroppo no...non si è infortunato nessuno per tutto l'anno e in vista dei playoff sono rotti tutti...Dragic gioca, ma è a mezzo servizio e quando tira si vede...

vabbe' questa e' sfiga , comunque stai giocando alla grande ...gia' solo il fatto di aver lasciato 38 miseri punti in 2 match ad uno come Durant mi farebbe sperare, ed adesso si va' in Arizona...

Ma neanche Gortat recupera??

Gensi2k
13-02-2013, 20:40
Eh no...frattura della schiena...e anch'io coltivavo speranze per i due match in arizona....ma....:mc: :mc: :mc: :mc:


Nba 2013 playoff - Game 3 - Oklahoma City Thunder @ Phoenix Suns

The game is here. Oklahoma per chiudere la questione Suns, Phoenix per mantenere una flebile speranza.

Speranza che si spegne subito. Il 26-13 del primo quarto stronca tutto. Durant, dopo due gare in cui era rimasto parzialmente sopito, si sveglia cominciando a mettere tiri impossibili. Quando, a meta' secondo quarto, ad un metro dall'arco dei tre punti, si gira in post per poi tirare una sorta di gancio a due mani da distanza siderale capiamo che non c'è nulla da fare. Chi delude? Deludono i titolari, a sorpresa. Brown non riesce a prendere le misure di Kevin Martin in difesa e in attacco non trova soluzioni apprezzabili, Dragic è ancora mezzo infortunato e Scola, poverino, viene spazzato via dal duo Ibaka - Perkins. All'intervallo sappiamo gia' che il nostro destino è segnato, ma Oklahoma non ci concede nemmeno le briciole e ci umilia pesantemente anche nel secondo tempo, quando è addirittura Chris Andersen a dover giocare diversi minuti dopo che Scola si fa male (anche lui :muro: ). Finisce con un umiliante 92-71 Thunder, e si rompe il sogno di una franchigia che non doveva esserci nemmeno in questi playoff, ma ha strabiliato tutti in regular season stanziandosi al secondo posto in western conference prima del crollo che ci ha relegato a questo destino già al primo turno. Non siamo una squadra da titolo, e queste tre gare mi hanno fatto capire CHI ai playoff "non ha avuto le palle", giocando molto sottotono rispetto alla RS. Ci muoveremo sul mercato, per ambire a qualcosa di piu' nella prossima stagione, che si preannuncia entusiasmante.


Il resto dei playoff


A ovest i Lakers, titolari del miglior record di RS, a sorpresa cadono 3-2 contro i modesti Kings che vengono poi spazzati via in semifinale da Memphis, che in rimonta supera i sempre incompiuti Clippers. Denver elimina Minnesota e si trova contro i Thunder: incredibilmente, i Nuggets tengono testa a Oklahoma alla Chesapeake Arena e capitalizzano al pepsi center: la finale è Denver - Memphis e viene vinta proprio da Denver, che vola in finale NBA.

A est si completa il tonfo di New York che, da prima, viene sweepata 3-0 da Washington ottava. Chicago liquida Milkwaukee mentre a sorpresa Miami butta via tutto perdendo 3-2 coi Pacers dopo essere stata sopra 2-0. Nessun problema per Philadelfia contro Boston.
In semifinale gli Wizards danno filo da torcere anche ai Bulls, che la spuntano solo in gara 5. Fragoroso invece il successo di Philadelfia con Indiana, 3-0 e Pacers a casina per l'ennesima volta!
La finale tra Philadelfia e Chicago è bellissima e nonostante la "game one steal" targata Chicago i sixers vincono a casa bulls e ci vuole gara 5 per decidere chi andra' in finale NBA: i Bulls!

Finale inedita quindi, tra Bulls e Nuggets. I Nuggets partono da favoriti e vincono 93-87 gara 1 a Chicago, complice una pessima prestazione da 12 punti con 5-17 al tiro di D-Rose. l'#1 pero' si sveglia e in gara 2 con 35 punti e 13-17 dal campo guida i Bulls al pareggio della serie. Rapido volo al Pepsi Center dove i Nuggets dimostrano di non essere affatto impressionati dai Bulls e gli rifilano 12 punti, tornando al comando della serie. Serie che pero' si dimostra all'insegna dell'equilibrio e i Bulls colgono un'altra vittoria in trasferta, 96-92, e devono ringraziare un Rip Hamilton mortifero dall'arco durante un'altra serataccia di Rose. Serie sul 2-2 quindi, e Denver che deve vincere l'ultimo incontro delle finali al pepsi. Ma è un brutto pasticcio: il punteggio finale di gara 5 è, infatti, 96-66 Bulls. qualcosa di mai visto in una finale NBA, con Denver che tira 22-76 dal campo. E' la fine?
Sembrerebbe di si e invece i Nuggets dimostrano di essere una squadra veramente tosta, andando a rifilare in gara 6, in quello che tutti pensavano essere il match-ball Bulls, un sonoro ventello ai tori chicaghini con un Barea (arrivato da Minnesota) sugli scudi: 32 punti.
Le finali NBA si decidono quindi in gara 7, a Chicago. E si decidono proprio a favore di Chicago, che conquista una stagione NBA sicuramente ricca di sorprese, con le principali rivali all'anello non qualificate ai playoff (Spurs) o uscite presto (Lakers, Thunder, Heat). D-Rose corona il suo sogno e ovviamente conquista l'effigie di MVP delle finali, giocate a 23,3 dfi media nonostante due partite sottotono.




Rip Hamilton e Nazr Mohammed appena indossato l'anello appendono gli scarpini al chiodo, così come Collins (non e sentiremo la mancanza :D ), Camby, Jamison, Grant Hill e Jerry Stackhouse.




C'è tempo anche per la draft lottery....avremo la terza scelta assoluta! Come la utilizzeremo??

Bisy
13-02-2013, 21:38
Ottimi recap gensi , belli snelli asciutti essenziali e chiari, grandissima season...e in bocca al lupo per il mercato !!!;)

SimoMj23
13-02-2013, 22:15
Ottima stagione e belli i recap precisi ed essenziali peccato per l'epilogo però troppi infortunati....... non vedo l'ora di leggere il tuo mercato

arciere91
13-02-2013, 23:41
Quanto budget hai e che FA hai intenzione di prendere?

kao
14-02-2013, 08:43
Complimenti Gensi, sia per i report che per aver portato Phoenix ai playoffs, peccato gli infortuni che ti hanno un po segato le gambe (anche se i Thunder da affrontare sono sempre una gran brutta bestia).

Sognavo i Nuggets campioni ma son felice cmq per i Bulls.

Io, nel frattempo, in questo periodo di pausa, ho provato i Pistons in una minilega a 14 partite (giocandone giusto la metà e simulando le altre).

Ho portato Martin, Lamb ed Orton a casa in cambio di Stuckey, Bynum, Middleton ed una prima scelta nel 2013 + uno scambio alla pari tra Villanueva e Dalambert.

La squadra non è che gira, qualcosa di più, del resto da una lineup formata da

Knight / Calderon
Martin / Lamb / English
Jerebko / Maggette / Singler
Monroe / Maxiell
Drummond / Dalambert / Kravtsov / Orton

non ci si può aspettare altrimenti (almeno nel 2k word).

La stagione si è chiusa con i Clippers campioni (!) e sono arrivato ai FA:

- nessun riscatto per i giocatori in scadenza: Calderon, Martin, Maggete, Maxiell, Dalambert, Orton
- Presi: Jennings, Teague, J.R. Smith, Hickson, Allen, Pekovic

Nuova lineup:

Teague / Knight
Jennings / Lamb / Allen / English
Smith / Jerebko / Singler
Monroe / Hickson
Drummond / Pekovic / Kravtsov


Conclusione: dopo solo un anno ho creato un team capace di dominare per i sucessivi 5 anni, tutto troppo facile.

Quindi dopo un'attenta riflessione ho deciso che, alla deadline con l'RR3.1 (o 4 che dir si voglia), ricomincerò con gli Hornets trasformandoli in Pelicans nel 2014 (ho già maglie, loghi e campo da parte).

Gensi2k
14-02-2013, 11:31
Grazie a tutti per i complimenti...ho rivoluzionato la squadra e ora vedrete, non so se i commenti saranno positivi o meno ma sono soddisfatto di cio' che sono riuscito a creare!

Tra poco la pre-season targata suns :)

@Kao azz avevi creato dei Pistons da urlo...mi sarebbe piaciuto vederli conquistare il quarto titolo NBA...attendiamo i Pelicans :D

Gensi2k
14-02-2013, 13:25
The Draft

Come preannunciato abbiamo la terza scelta assoluta e speriamo di poter pendere Cody Zeller, pronto da subito per essere il cambio perfetto di Scola...purtroppo Toronto ce lo frega alla seconda dopo che con la prima scelta Detroit si era aggiudicata Shabazz Muhammad. Ripieghiamo quindi su James Bobby McAdoo, il giocatore con piu' ampio potenziale del draft.


Free Agency

Sfruttiamo la nostra eccedenza per un solo giocatore, uno che quando ho preso mi ha sempre spostato le partite, un cavallo pazzo che puo' vincere le partite da solo. Avete già capito chi è sicuramente....

http://www.nbaitalianews.it/wp-content/uploads/2011/02/JR-Smith.jpg

JR SMITH IS HERE! :sofico:




Non è finita qui però...

Il mercato

La prima trade è quella che vede coinvolti Shannon Brown e Ryan Anderson, spediti ai Bulls in cambio di Luol Deng. Il sudanese è l'ala piccola che cercavo e Brown avrebbe trovato poco spazio con JR in quintwtto. Per quanto riguarda Ryan Anderson, ha sempre avuto le polveri bagnate e uno stipendio esagerato.

Successivamente ci saluta anche Marcin Gortat, troppo incline agli infortuni, insieme a Markieff Morris: i due vanno a Boston (e una scelta con loro) in cambio di Brandon Bass, ala grande che mi è sempre piaciuta anche quando allenavo i verdi, e un Larry Sanders che ha dimostrato di essere cresciuto tanto e puo' essere il nostro baluardo difensivo e a rimbalzo.

Infine, scambio alla pari tra noi e Denver, con 4 giocatori in scadenza: ci salutano Kendall Marshall (bravo, ma rilascio odioso...) e Quentin Richardson e atrrivano Patrick Young (che non vedra' campo :D ) e Kosta Koufos, ottima riserva dalle mani educate nel ruolo di centro.

Il nostro roster è quindi così composto:

PM: Dragic / Fisher
SG: JR Smith / J.Dudley
SF: Deng / W.Johnson / McAdoo
PF: Scola / Bass
C: Sanders / Koufos / Young


Molti quintetti sono cambiati ed eccoli qua:

Charlotte: Walker - Carter - Kidd Gilchrist - Tyrus Thomas - Byiombo
Milkwaukee: Jennings - Ellis - Jeff Green - Ilyasova - Udoh
Bulls: Rose - Brown - Gerald Green - Boozer - Noah
Cleveland: Irving - Igoudala - Gee - Thompson - Varejao
Boston: Rondo - Bradley - Pierce - Garnett - Gortat
Clippers: Bledsoe - Crawford - Butler - Griffin - Hickson
Atlanta: Teague - Williams - Douglas Roberts - Josh Smith - Dwight Howard
Orlando: Chris Paul - Afflalo - Turkoglu - Nicholson - Vucevic
Dallas: Felton - Mayo - Marion - Nowitzki - West



Si prevede una stagione combattutissima! Let's go suns!









Edit: annuncio subito una modifica...tagliato Patrick Young, preso al minimo salariale dai free agent Tiago Splitter, che completa il reparto lunghi e anche il nostro mercato.

kao
14-02-2013, 13:46
Gortat ed Anderson se ce li hai te li tieni, folle :D

Per il secondo potrei anche capire, hai preso Deng, ma per il polacco ti sei preso Bass e Sanders... Bravi per carità... Ma Gortat è un altro mondo (e te lo dico da grandissimo estimatore di Sanders: nel 2k world e nella realtà), quanto aveva perso nel cambio di stagione?

Buono Koufos, per Scola e Johnson che ti offrono? Secondo me un AG che sposta te la puoi anche prendere scambiando quei due, oppure anche un centro spostando Larry come 4. So che hai il pallino di Monroe... PROVACI!!!! :D

Ma Fisher è il "venerabile maestro"?

Boston fa paura, ma ancor di più Atlanta :eek: a parte Douglas Roberts che non si può vedere... quelli son capaci di lasciare Horford in panca perchè il gioco non riesce a concepire J Smooth 3, te lo scrivo col sangue :(


A proposito di Atlanta... mi ero messo a spulciare anche loro, magari nei prossimi giorni li provo, ho il pallino di portarmi a casa Aldridge per Williams/Harris + la qualunque, per creare i Big Three delle aquile: Horford, Aldridge, Smith :sbav:

Ma sarebbe troppo facile, poi non mi divertirei.

Gensi2k
14-02-2013, 15:00
Gortat ed Anderson se ce li hai te li tieni, folle :D

Per il secondo potrei anche capire, hai preso Deng, ma per il polacco ti sei preso Bass e Sanders... Bravi per carità... Ma Gortat è un altro mondo (e te lo dico da grandissimo estimatore di Sanders: nel 2k world e nella realtà), quanto aveva perso nel cambio di stagione?

Buono Koufos, per Scola e Johnson che ti offrono? Secondo me un AG che sposta te la puoi anche prendere scambiando quei due, oppure anche un centro spostando Larry come 4. So che hai il pallino di Monroe... PROVACI!!!! :D

Ma Fisher è il "venerabile maestro"?

Boston fa paura, ma ancor di più Atlanta :eek: a parte Douglas Roberts che non si può vedere... quelli son capaci di lasciare Horford in panca perchè il gioco non riesce a concepire J Smooth 3, te lo scrivo col sangue :(


A proposito di Atlanta... mi ero messo a spulciare anche loro, magari nei prossimi giorni li provo, ho il pallino di portarmi a casa Aldridge per Williams/Harris + la qualunque, per creare i Big Three delle aquile: Horford, Aldridge, Smith :sbav:

Ma sarebbe troppo facile, poi non mi divertirei.

Fisher è il venerabile maestro...per ora non peggiora e me lo tengo fino al ritiro, ottimo ricambio! :D volevo prendere Mills ma non ce l'ho fatta

Atlanta è una corazzata e volevo tentare appunto a prendere J-Smoove o Monroe (come fai a entrare nella mia testa :D ) scambiando Luis e Wesley....mi sa che quest'anno vincono loro, troppo forti :eek:

Sapevo che qualcuno sarebbe rimasto perplesso su Gortat e Anderson....Anderson che spesso non compariva nei miei recap perchè non lo riuscivo a utilizzare. apparte rare serate in cui metteva tutto, aveva percentuali al tiro bassissime e non riesco a capire perchè. Sbagliava tiri facilissimi e non era un problema mio (ho chiuso con la seconda percentuale migliore della lega) mentre Sanders mi piace tantissimo (Gortat era calato di...3 punti mi sembra) e sia in attacco che in fase difensiva nelle prime partite mi sta piacendo tantissimo: vedremo se ho sbagliato o no.

La squadra mi sta piacendo nelle prime partite, poi vedremo alla distanza visto che cambia sempre qualcosina...

mi hai dato ottimi spunti, forse il mercato non è ancora chiuso....:D

MWP
14-02-2013, 15:02
http://cdn2.sbnation.com/uploads/chorus_image/image/3193703/gyi0064432686.0_standard_352.0.jpg

Non abbiamo il tempo di festeggiare l'arrivo del nuovo anno perchè siamo subito impegnati al Weels Fargo Center di Philadelphia. La partita è combattutissima, Bynum vuole farci rimpiangere la sua cessione e tiene a bada molto bene Howard. Dopo i primi 12 minuti siamo 30 pari, all'intervallo guidiamo noi, 56-53, con 13 punti di Kobe, 10 di Metta e dall'altra parte 12 e 7 rimbalzi di Drew. L'equilibrio ritorna nel terzo quarto ma viene spezzato da due rubate, e successivi canestri di Nash, che ci portano sull'81-79 a fine periodo. Nell'ultimo quarto siamo sempre avanti, la partita la chiude il Mamba quando, sul 97-94 a poco più di trenta secondi dalla fine, mette la tripla del più 6, confeziona una rubata ai danni di Holiday e realizza i due liberi del 102-94 finale.
La seconda partita settimanale è il secondo derby allo Staples, questa volta dipinto di rosso e blu. I Clippers sono senza Paul ma Crawford e Billups non fanno assolutamente sentire la sua assenza e anzi lo sostituiscono alla perfezione. Non riusciamo mai a passare davanti, rimaniamo sempre a 1/2 punti ma quando potremmo passare in vantaggio non sfruttiamo mai l'occasione. La partita termina 109-94, Crawford ne mette 24, Griffin 21 e 17 rimbalzi, Jordan 20 e 14, Billups 11 e 16 assist e Butler 17. Non siamo in grado di difendere le numerose opzioni offensive dei cugini mentre dal canto nostro contiamo troppe perse (19) e oltre ai 30 di Howard e ai 23 di Kobe nessuno va in doppia cifra. Altra settimana tra luci e ombre, Gasol, sebbene sia contento del ruolo di sesto uomo e del minutaggio, non riesce a incidere dalla panca e stiamo seriamente pensando a uno scambio, anche per scelte, in modo da dare molto più spazio a Jamison e Hill che sarebbero più funzionali al progetto.
Prossima settimana con 4 partite, vs Denver, back to back texano a Houston e San Antonio e infine in casa contro OCK. Settimana dura, che metterà alla prova la nostra tenuta fisica.


Sto giocando poco in attesa della deadline per poi sistemare i roster anche nella asso e aggiornare i giocatori con le nuove tendenze e hotspot.

@Gensi: hai usato la draft class di Mauroth? Perchè vedo che le prime scelte sono praticamente quelle reali, quando invece era stato ravvisato da molti (me compreso) il problema di un draft "ad cazzum" :D

Gensi2k
14-02-2013, 16:52
Sinceramente ho scaricato una draft class a caso dal 2kshare...per fortuna il draft è uscito bene :D

auguri per i tuoi lakers!

arciere91
14-02-2013, 17:29
Buono Koufos, per Scola e Johnson che ti offrono? Secondo me un AG che sposta te la puoi anche prendere scambiando quei due, oppure anche un centro spostando Larry come 4. So che hai il pallino di Monroe... PROVACI!!!! :D


Quoto anche io, vedi se puoi migliorare offrendo questi due :D

arciere91
15-02-2013, 16:47
Articolo per la Central Division
http://www.sportando.net/ita/usa/nba/51040/sguardo-al-futuro-tecnico-economico-della-central-division.html

Charlie Baker
16-02-2013, 15:18
NOVEMBER RECAP (http://doaf2k.blogspot.it/2013/02/november-recap.html)

Tempi duri a Minneapolis...

Gensi2k
16-02-2013, 22:04
tutte partite difficili charlie, che con una squadra giovane non si sa mai come vanno a finire...


cmq no arciere, il mercato è un po' bloccato dal nostro salary cap molto alto e non riesco a prendere piu' nessuno...:(

Gensi2k
16-02-2013, 22:46
November Recap

Portland Trail Blazers 97 @ Phoenix Suns 102

Si inizia con una sudatissima vittoria casalinga contro dei Blazers che quest anno possono veramente fare bene. Approfittiamo della prova sottotono di Batum e Aldridge per colpire con un JR Smith subito caldissimo. Bene ache Dragic e Sanders, entrambi in double double.

Blazers: Lillard 22, 10 assist; Batum 13, Aldrige 10+12 assist
Suns: JR Smith 28, Scola 17+7rim; Dragic 12+11ass; Dudley 10, Sanders 10+11rim; Deng 9+10rim




Phoenix Suns 92 @ Utah Jazz 84

Andiamo poi nel deserto per giocarcela con Utah, squadra che conta su lunghi allucinanti ma è Mo Williams a metterci sotto per tre quarti di partita. Ci svegliamo, un po' in ritardo, e con 47 punti in accoppiata del backcourt riusciamo a portare a casa la seconda W consecutiva.

Suns:Smith 26, Dragic 21+6reb+8ass
Utah: Williams 20+7ass; Hayward 12; Kanter 10, Jefferson 10; Millsap 10




Washington Wizards 90 @ Phoenix Suns 96

Si torna in casa contro dei Washington Wizards che cercano di confermarsi dopo la stellare prima stagione. Not in our home, pero'! Il primo tempo è solo Suns grazie a un Deng che sembra aver ingranato e confeziona 23 punti complessivi con 4-5 da oltre l'arco. Fondamentale l'apporto di un Larry Sanders sempre piu' continuo da 14+14. Il calo nel quarto quarto non ci impedisce di portare a casa la W.

Wizards: Crawford 18, Nene' 17, Wall 16+7ass, Beal 14+7reb, Okafor 6+11reb
Suns: Deng 23, Smith 19, Sanders 14+14reb; Scola 13




Phoenix Suns 114 @ Dallas Mavericks 100

Vittoria abbastanza facile anche a Dallas, squadra che si è sì rinforzata con l'ottimo West ma è ormai vecchia: il "team of destiny" che vinse l'anello nel 2011 è solo un ricordo. Nowitzki prova a tirare la carretta da solo ma non basta contro un Dragic da doppia doppia e un redivivo Dudley che dalla panca affossa ogni ambizione dei Mavs

Suns: Dudley 21, Smith 21+6ass; Dragic 18+10ass; Deng 15, Scola 14+8reb; Sanders 9+13reb
Mavs: Nowitzki 24+12reb; Mayo 14, West 12; Kaman 11




Phoenix Suns 71 @ Houston Rockets 89+

Dopo 4 vittorie di fila arriva il tonfo, contro una squadra che ci è sempre stata ostica sin dalla stagione precedente. Ma siamo noi a costruirci la sconfitta sbagliando i tiri da mettere per forza, come dimostra il bassissimo punteggio e la scarsa percentuale dal campo. Parziale giustificazione il fatto che JR, ormai il nostro go to guy, giochi solo sei minuti.

Suns: Deng 18+6reb; Sanders 14+7reb; Dragic 10+6reb
Rockets: Harden 19+6ass; Lin 15+6ass; Parsons 11, Asik 10




Phoenix Suns 107 @ Atlanta Hawks 90

Ci rifacciamo subito cogliendo un'insperata vittoria esterna contro una delle franchigie piu' dominanti del campionato. Josh Smith da 3, Howard da 4 e Horford da 5 sono duri da digerire ma Dragic è in formissima e ci trascina sin dal primo quarto, concluso sul +9. Per tutta la partita riusciamo a non perdere mai il borsino di una decina di punti di vantaggio, riuscendo perfino a incrementare nel finale. J-Smoove attonito, Howard deluso: è questa vittoria il segno che siamo da titolo?

Suns: Dragic 28+9ass, Dudley 19, Deng 14
Hawks: Howard 22+11reb; Williams 16, Smith 15+8reb+7ass




Phoenix Suns 110 @ Memphis Grizzlies 107

Lanciatissimidal successo ad Atlanta, seppur in back to back, castighiamo anche Memphis nonostante un Rudy Gay a livelli altissimi (30 punti). La partita è una continua rincorsa dei Grizzlies, dopo il +11 con cui chiudiamo il primo quarto. L'elastico prosegue fino agli ultimi minuti, dove Memphis riesce anche a trovare il pareggio. Ma per 48 minuti abbiamo guidato noi e non ci facciamo rubare la vittoria, maturata nell'ultimo minuto soprattutto per merito di un Larry Sanders mortifero sul pitturato (9-11 dal campo)

Suns: Sanders 21+14reb; Deng 18, Dudley 17, Dragic 17+12ass; Bass 13; Scola 11+9reb
Grizzlies: Gay 30; Bayless 18; Randolph 14+9reb; Gasol 13+12reb; Conley 11+7ass




Indiana Pacers 109 @ Phoenix Suns 111

Altra partita al cardiopalma risoltasi nel finale contro i Pacers, squadra modesta che sottovalutiamo chiudendo -10 il primo quarto. Clamorosamente riusciamo a rientrare quando gioca la panca, con Dydley e Bass che guidano il rientro dei nostri. All'intervallo la situazione è di parita', e nessuna delle due squadre nel secondo tempo riesce a trovare un allungo finchè grazie a un Dragic sempre decisivo nei momenti clutch non riusciamo a trovare il canestro del +5 con un minuto sul cronometro. Indiana non molla ma resistiamo e chiudiamo con un altra vittoria di misura!

Pacers: Granger 23, George 17+12reb; Augustin 15+6reb+7ass; Hibbert 11+11reb
Suns: Dragic 23+6reb+8ass; Deng 17+6reb+8ass; Dudley 15+8reb; Bass 14+7reb; Scola 13+7reb, Sanders 11+12reb



Cleveland Cavaliers 93 @ Phoenix Suns 91

...e come al solito cadiamo quando meno te lo aspetti. Quello con cleveland sembrava un impegno facile, ma i cavaliers sono piu' forti di quanto uno pensi con Igoudala ad occupare lo spot no2 sul campo e un Irving ora veramente maturo. Sottovalutiamo l'impegno e, nonostante il vantaggio che ci ha accompagnato per tutta la gara, ci deconcentriamo nel finale subendo una meritata sconfitta. Piedi per terra sempre.

Cavaliers: irving 22+9ass; Igoudala 21; Gee 20
Suns: Smith 23, Dragic 14; Sanders 11+13reb; Scola 11+11reb; Deng 11





Sacramento Kings 128 @ Phoenix Suns 130 (double overtime)

Ci vogliono due supplementari per dominare i prorompenti Kings, ma alla fine ce la facciamo! Demoliti a rimbalzo da Cousins e T-Rob (19 e 17 rispettivamente), ce la facciamo grazie al rientrante JR Smith, che tira fuori una prestazione EPICA consistente in 37 punti, 11 rimbalzi e 10 assist. Dragic non è da meno condendo con 13 assist i suoi 26 punti. Finora la partita piu' bella della stagione!

Kings: Cousins 33+19reb; Thornton 30, Robinson 24+17reb; Brooks 17+9ass, Evans 14+10reb

Suns: Smith 37+11reb+10ass; Dragic 26+13ass, Deng 18, McAdoo 14; Scola 10+11reb, Sanders 9+11reb+7ass



Phoenix Suns 88 @ Cleveland Cavaliers 98

Chiudiamo il mese al peggio contro una franchigia che, ormai l'abbiamo capito, ci è ostica. Irving è magnifico e crea sin da subito un gap di 10 lunghezze che non riusciamo mai a recuperare. Quando ci proviamo, veniamo prontamente ricacciati indietro da una fiammata dell'australiano. Wesley Johnson, 7-7 dal campo uscendo dalla panca, è il migliore dei nostri ma c'è poco da fare. Chiudiamo novembre perdendo.

Suns: Smith 22, Johnson 14, Scola 13, Dragic 11+9ass, Deng 10
Cavaliers: irving 31, Igoudala 16, Varejao 14+8reb, Thomspon 13+9reb




Il mese di novembre si chiude quindi con un record di 9-3. Siamo secondi in WC, dietro ai Thunder che sembrano imprendibili. Fuoco di paglia o sogno che sta cominciando a divenire realta?

arciere91
17-02-2013, 03:56
cmq no arciere, il mercato è un po' bloccato dal nostro salary cap molto alto e non riesco a prendere piu' nessuno...:([/QUOTE]

Sei andato in negativo?

Gensi2k
17-02-2013, 12:54
Quasi...posso firmare solo contratti al minimo salariale...sfiorata la luxury tax :D :D :D :D

Se non riesco ad essere da titolo in questa stagione, cmq si liberera' parecchio spazio salariale in off season e si puntera' su una superstar per il grande salto..

Gensi2k
17-02-2013, 13:58
Wake me up when december ends



Phoenix Suns 93 @ Indiana Pacers 85

Ci riprendiamo subito dalla sconfitta a Cleveland battendo in maniera piuttosto agevole i Pacers. Sopra di 18 punti all'intervallo, incrementiamo a +22 a fine terzo quarto grazie anche a un Danny Granger non proprio in serata di grazia. Rischiamo il suicidio nell'ultimo quarto ma teniamo il comeback dei Pacers fino alla fine.

Suns: Dragic 20, Smith 15, Deng 12, Dudley 11, Johnson 10
Pacers: Hansbrough 22. Granger 14, Hiibert 12, George 10, Augustin 10


Los Angeles Lakers 87 @ Phoenix Suns 100

Dominiamo dei Lakers notevolmente involuti per tutta la partita, ma solo guardando il tabellino capiamo che dietro tutto cio' c'e' una grandissima prestazione individuale. Quella di JR SMITH. Una macchina. 19/31 dal campo, 3-6 da tre e un perfetto 11-11 ai liberi confezionano 52 punti conditi anche da 5 assist. Unreal.

Lakers: Bryant 29, Meeks 14, Gasol 11
Suns: Smith 52



Atlanta Hawks 100 @ Phoenix Suns 91

Gli hawks ci rendono lo sgarbo rifilatogli a casa loro a novembre e lo fanno nel modo piu' brutto. partita in cui rimaniamo a distanza di 3-4 punti per tutti i 48 minuti senza mai riucire a trovare la fiammata del pareggio. Nel minuto finale falli disperati ed Atlanta allunga. Piccola scivolata, ma cadiamo in piedi.

Hawks: Williams 19, Smith 17, Horford 15+13reb, Howard 14
Suns: Deng 23, Smith 22, Dudley 10, Scola 10




Phoenix Suns 100 @ Sacramento Kings 94

Ci rifacciamo subito battendo i modesti Kings sul loro campo, non facendoci impressionare dal loro devastante front court associato pero' a un reparto piccoli che lascia decisamente a desiderare. Ottima prova di Sanders, perfetto dal campo, e doppie doppie per Deng e Dragic che pero' tirano molto male.

Suns: Smith 19, Sanders 14, Scola 13, Deng 11+10reb, Dragic 11+10ass, McAdoo 10
Kings: Evans 22, Robinson 20, Cousins 18, Thomas 18



Orlando Magic 85 @ Phoenix Suns 101

Nonostante fossimo in back to back, una formalita' battere questi magic, che nonostante Chris Paul non riescono ancora nemmeno ad avvicinare il 50%. Partita se vogliamo anche brutta e in cui c'è poco da dire.

Magic: Turkoglu 17, Paul 15+6reb+7ass+7steals, Redick 13, Vucevic 13, Davis 11, Afflalo 11

Suns: Smith 20, Dragic 19+8reb; Deng 17+12reb; Sanders 12, Scola 11+10reb



Houston Rockets 77 @ Phoenix Suns 114

Povera Houston...dilaghiamo con 3 doppie doppie e un JR Smith che spara 8-9 da oltre l'arco....i razzi mai in partita complici le deludenti prestazioni di Lin e Harden, sì 18 e 16 punti a testama percentuali dal campo rivedibili...non potevamo perderla!

Rockets: Lin 18, Harden 16, Patterson 14
Suns: Smith 34, Sanders 18+12reb; Scola 16+14reb; Deng 14, Dragic 9+11reb



Dallas Mavericks 103 @ Phoenix Suns 116

Non ci fermiamo piu' e cogliamo un altra vittoria contro la modesta Dallas. Sugli scudi stavolta Goran Dragic, ormai mr doppia doppia, ma piacciono un po' tutti. Ci ha aiutato, diciamolo, l'assenza di Wunderdirk.

Mavs: Wright 21+9reb, West 17+9reb, Mayo 17, S.Jackson 14, Beabouis 13
Suns: Dragic 26+10ass, Smith 18, Scola 16, Johnson 10, Bass 10, Deng 10+9reb+7ass



Miami Heat 79 @ Phoenix suns 96

Avevamo previsto uno stop in QUESTA partita e invece tiriamo fuori dal cilindrto una prestazione impeccabile...annichiliamo LeBron James costringendolo a tiri forzati e poi colpiamo a ripetizione in contropiede...Miami veramente mai in partita, vinciamo tutti i quarti grazie a una difesa veramente tosta sulle stelle avversarie. Partita non spettacolare ma intensissima.

Heat: James 16, Wade 13, Haslem 12, Chalmers 10
Suns: Sanders14, Smith 14, Dragic 14, McAdoo 11, Scola 10


Philadelfia 76ers 117 @ Phoenix Suns 133

Chiudiamo il mese alla grande schiacciando Phila in una partita in cui ogni azione è un canestro, giocata a viso apertissimo e molto divertente. Sugli scudi un redivivo Luis Scola da 28 punti e 7 rimbalzi, Jr SMith assume la strana veste dell'assist-man fornendone 10 conditi da 20 punti. A Phila non bastano Holiday e Turner, si sente troppo la mancanza di un centro di peso.

76ers: Holiday 19+10ass, Young 18, Turner 17+13reb; Wright 16, Pekovic 16
Suns: Scola 28, Dragic 23, Deng 20, Smith 20+10ass




Il mese si conclude e abbiamo un record di 16-4, stellare ma non comparabile a quello dei Thunder che con lo stesso numero di vittorie hanno perso solo una partita. :eek: Mostruosi.

Sperando che gennaio sia ugualmente fruttifero, vi saluto e ci risentiamo a fine 2kmese!

Bisy
17-02-2013, 17:29
Gensi innanzitutto complimenti, ma toglimi una curiosita'...giochi tipo 20 ore al giorno ??:D

Gensi2k
17-02-2013, 21:07
Eh ho avuto una settimana di fuoco tra malattia e altro :D ora che si torna alla ruotine quotidiana giochero' molto meno...cosa che preferisco oltretutto perchè a fare piu' partite di fila si rende male secondo me. :)

arciere91
18-02-2013, 01:10
Nell'aspettare l'uscita dell'RR4, mi cimento con il mio pupo :D
Creiamo un bel centro, spalle al canestro, 2.18 x 120 kg
Si va alla partita dei rookie, dopo un inizio un po soft iniziamo a prenderci la mano, e chiudiamo con un'ottima prestazione: ci facciamo notare per la nostra doppia doppia da 12p e 16r, accompagnati da 2 assist e ben 5 stoppate. Migliore in campo!
Facciamo un'ottima impressione anche agli occhi dei GM, infatti sono interessati e noi i Raptors con la scelta n.8, i king con la n.5 e portland con la 6 la 11.
Siamo alle porte del draft, mancano ormai pochi minuti all'inizio, i giornalisti ci danno all'8 scelta dei raptors; ci descrivono come un buon giocatore in post e tagliafuori e che usa bene il corpo contro gli avversari lunghi, ma molto carente a livello atletico. Ed ecco che inizia il Draft 2012!
Arriva la 5, chiamato robinson, alla 6 lilliard, alla 8 ross. Scivoliamo addirittura all'11cesima scelta, veniamo pescati dai Portland Trail Blazzers. La destinazione che preferivo ma ci rimane un po' l'amaro in bocca per essere scivolati all'11esima quando c'era una potenziale scelta n.5. Vorrà dire che ci rifaremo sul campo!

MWP
18-02-2013, 21:10
http://turnernbaallball.files.wordpress.com/2013/01/kobe-dwight.jpg

Malissimo la settimana appena trascorsa, probabilmente la peggiore dell'anno.
Iniziamo con una vittoria risicata contro i Nuggets, 107-105, ma la partita è stata a senso unico.
Proseguiamo con un back to back da incubo in Texas, prima con la L a Houston, 106-105, contro dei Rockets guidati dai 26 e 8 assist di Harden (a noi non bastano i 32 di Kobe con 13/19 dal campo), poi con la L a San Antonio. Partita equilibratissima, il primo quarto si chiude 32-31 a nostro favore, all'intervallo siamo in vantaggio 56-51, poi però nel secondo tempo gli Spurs vanno avanti 81-77, vengono rimontati sul 100 pari a un minuto dalla fine e piazzano il 6-0 decisivo nel finale chiudendo 106-100. Erano senza Ginobili ma non siamo riusciti a vincerla e l'amarezza è molta. Parker chiude con 28 e 10 assist nonostante la difesa di Kobe, dominano i rimbalzi 52-37 e il 7-2 nei rimbalzi offensivi ci è costato la vittoria.
Infine ospitiamo OKC che vuole raggiungerci in testa alla Western: 105-99 e terza sconfitta di fila. I 30 di Kobe sono annullati dai 37 di KD, i 19 e 13 rimbalzi di un opaco Howard non pareggiano i 19 e 11 assist di un decisivo Westbrook. Facciamo molta più fatica che nella prima partita contro i Thunder, dobbiamo cercare di trovare contromisure al loro atletismo in vista dei Playoffs.
Mike non è contento della situazione, anche perchè il suo posto non è saltidissmo dato che la squadra non da segni di continuità. Si valuterà a fine stagione.
Ora mente alla prossima settimana dove avremo 3 partite in casa contro Cleveland, Milwaukee e poi la supersfida contro gli Heat. Una sconfitta contro di loro sarebbe un grandissimo colpo al morale.

arciere91
19-02-2013, 05:16
Fatte le prime 5 partite, andiamo sempre aumentando, realizziamo la nostra prima doppia doppia in carriera alla quinta partita, 10p e 10r. Piano piano prendiamo la fiducia dell'allenatore che ci concede sempre più minuti. Bisogna lavorare sulla resistenza, molto spesso rimaniamo a corto di fiato, per ora è la priorità.
Dopo 5 partite i portland hanno un record di 4-1, un grande inizio di stagione.
Le statistiche recitano: 17,2 minuti a partita, 7.6p e 6,2r, 1.8 assist, 0.4 palle recuperate e 0.8 stoppate. Si tira con una percentuale del .563, ma disastroso 40% dai tiri liberi

arciere91
24-02-2013, 00:33
Allora raga l'RR4 è ufficialmente uscito.
Con chi inizierete questa volta?
Io ho abbandonato la pista Boston, ora è una gara a 3 fra Bobcats, Jazz e Pistons
--------------------------------------------------------------------------------------------
Apro le danze io :D
Dopo qualche partita di prova ho preso la decisione finale: non tradisco gli Charlotte Bobcats e proseguo la strada che avevo intrapeso all'inizio.
Neanche il tempo di prendere la squadra in mano che è tempo di trade, alcune sono le stesse che già avevo fatto nella vecchia asso :D
Diamo via Jeff Adrien e la prima scelta del 2014 ai Nuggets per Kenneth Faried e prima e seconda scelta per il draft del 2014
Via Michael Kidd-Gilchrist, Tyrus Thomas, la seconda scelta del 2013 e la seconda scelta del 2014 per Chandler Parsons e una seconda scelta al draft del 2013
Brendan Haywood e la prima scelta del draft 2013 vanno a Portland in cambio di J.J. Hickson, la prima scelta del 2013 e Nolan Smith. Inoltre vanno via anche Ben Gordon e Josh McRoberts in cambio di Wessley Matthews e Luke Babbit
Quindi adesso il Roster è questo, fra parentesi il minutaggio iniziale, sostituzioni e timeout su manuale
PM: Walker (28)/Sessions (18)/Smith (2)
G: Matthews (28)/Henderson (18)/Williams (2)
AP: Parsons (33)/Taylor (15)/Babbit
AG: Faried(32)/Mullens(16)
C: Hickson (34)/Byombo (14)/Diop
Scelte: turno 1 '13 Portalnd, turno 2 '13 Rockets/ turno 1 e 2 '14 Nuggets
Per ora mi tengo Mullens anche se è già scontento per il ruolo comprimario, spero di farlo tirare su con i 16 minuti, sennò verrà scambiato e voglio rischiare con JJ Hickson che è in scadenza e posso solo rinnovarlo nell'off season, sperando che accetti di rimanere
Ovviamente RR4 con le slide Supersim, ma modificate nelle riuscite tiro:
42-43-44-47 per l'utente
51-51-53-55 per la CPU
Disturbo al tiro manuale e aiuto intensità difensiva 0

Bisy
24-02-2013, 10:19
Noi siamo partiti e non tradiamo i "Guerrieri" forse era troppa la voglia di cominciare , forse purtroppo si dovra' ritoccare un po' gli sliders ma tant'e' che annientiamo i Jazz nell'opening game...
Un LANDRY mostruoso uscendo dalla panca ci consente di scavare il solco..

http://img560.imageshack.us/img560/3060/jazzi.jpghttp://img16.imageshack.us/img16/3963/primadilandry.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/16/primadilandry.jpg/)

arciere91
24-02-2013, 19:40
Prima settimana andata
Siamo fra gli ultimi ad esordire in NBA, e lo facciamo in casa contro i Pacers.
Granger in questa partita è a dir poco "on fire", mette triple a destra e a manca, così come il resto della squadra, infatti chiuderanno con addirittura il 60% da 3. Siamo sempre in vantaggio noi per tre quarti, ma nell'ultimo quarto Indiana riesce a risalire ed andare in vantaggio di +5 a un minuto dalla fine, ma due palle recuperate ci riportano in pareggio e si va all'OT, ma è ancora Indiana ad essere superiore e si aggiudica la vittoria
Nonostante i 34p e 10a di Walker e i 17p e 18r di Hickson esordiamo con una sconfitta, troppo pesanti le 8 bombe di Granger che chiude con 34p
http://img7.imageshack.us/img7/2710/nba2k132013022420151966.jpg
http://img221.imageshack.us/img221/6121/nba2k132013022420152067.jpg
http://img201.imageshack.us/img201/4648/nba2k132013022420152155.jpg

Poi chiudiamo questa piccola settimana con la partita contro i Dallas, partita molto equilibrata ed anche abbastanza difensiva fino al terzo quarto, poi ci si scatena nel quarto decisivo, e per fortuna noi siamo un passo avanti a loro e portiamo a casa la nostra prima vittoria stagionale. Dei nostri non si distingue nessuno in particolare, tutti fanno la loro parte, e la somma fa il totale :D
http://img163.imageshack.us/img163/7825/nba2k132013022420152532.jpg
http://img14.imageshack.us/img14/3995/nba2k132013022420152602.jpg
http://img831.imageshack.us/img831/3825/nba2k132013022420152672.jpg

Bisy
24-02-2013, 23:14
perdiamo male con i Clippers ma soprattutto comincia malissimo l'avventura per Klay Thompson , infortunio abbastanza grave e lo perdiamo per 6 Settimane , ci battono a domicilio anche i Bobcats ma impattiamo il record superando i CAVS ...siamo 2 vinte e 2 perse...
arrivano i Bulls con Rose completamente ristabilito ...
http://img838.imageshack.us/img838/4651/leeboozer.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/838/leeboozer.jpg/)

BULLS vs WARRIORS

http://www.youtube.com/watch?v=AVbvVNDb7mc&feature=youtu.be

SimoMj23
25-02-2013, 07:42
Bene bene ragazzi finalmente si riprende le varie asso io ancora un piccolo dubbio sul team gli heat ovviamente o i jazz ma credo cado su james e soci vedremo vedremo inizio questa sera e prima di cena s svelero la mia scelta .....
per l'umore dei giocatori come si può fare? chi ha già iniziato come l'ha settato ?

bantu86
25-02-2013, 08:06
Io sono indeciso tra rockets (ora che si sono liberati di patterson), Nuggets dove c'è il Gallo e tanto spazio alla fine della stagione o i sorprendenti Warriors :mad: :mad: :mad: :mad: helppp

kao
25-02-2013, 08:07
Bene bene ragazzi finalmente si riprende le varie asso io ancora un piccolo dubbio sul team gli heat ovviamente o i jazz ma credo cado su james e soci vedremo vedremo inizio questa sera e prima di cena s svelero la mia scelta .....
per l'umore dei giocatori come si può fare? chi ha già iniziato come l'ha settato ?

Ieri sera ho settato ruoli e minutaggi per tutti i team, ben conoscio che questi cambieranno al primo infortunio, però diciamo che FORSE dovrei aver arginato, almeno un po, i cali drastici di umore. Ho avuto cura di settare tutti i convocati con un ruolo tra promessa e comprimario e quelli non convocati sotto i 24 anni come promesse. Ho fatto un salvataggio e me lo tengo li.

Se ritenete possa servire lo uppo da qualche parte.


Stasera dovrei riniziare l'asso con i miei Hornets, anche se la tentazione di virare sui Rockets c'è stata, conto di fare report settimanali ed un video di highlight mensile, vediamo come mi troverò con questo genere di format, poi mi farete sapere se è fruibile ;)


Io sono indeciso tra rockets (ora che si sono liberati di patterson), Nuggets dove c'è il Gallo e tanto spazio alla fine della stagione o i sorprendenti Warriors :mad: :mad: :mad: :mad: helppp

I Rockets sono veramente tanta roba: futuribili e pronti per i playoffs sin da subito.
I Nuggets sono il team più completo dell'NBA.
I Warriors sono giovani e famelici.

Io mi orieterei su Houston, anche se debbo dire che, con un team già pronto, io mi annoierei tantissimo dato che, a seconda dell'abilità di gioco, c'è la possibilità di finire in finale già dal primo anno.

Io trovo i Pistons interessantissimi, così come i Kings (ma se anche tu, come me, odi Patterson sono imprendibili), i Wizards (ma dipende dal tuo stile di gioco: per me che sparo da 3 che è un piacere, non avere manco un esterno decente al tiro è una limitazione totale), i Grizzlies (che senza Gay sono papabilissimi per una rinascita dando via, chessò, Zach e Allen) od i Cavs (vera sfida anche se Varejao, in casa mia, sparirebbe dai monitor ancor prima di dire "crostatadilamponi")

Valuterei Atlanta (per cui vale il discorso di Nuggets, Warriors e Rockets... anche perchè con uno scambio fatto come si deve puoi tranquillamente creare il "Big Three" degli Hawks... Io avevo Aldridge, Horford, Smith)

talladega
25-02-2013, 11:45
Kao sarebbe utilissimo a tutti credo se lo postassi il tuo lavoro dei ruoli nella asso ;)

kao
25-02-2013, 11:54
Kao sarebbe utilissimo a tutti credo se lo postassi il tuo lavoro dei ruoli nella asso ;)

Detto fatto, appena torno a casa stasera lo uppo ;)

El_Cabezon
25-02-2013, 19:13
L'uscita del RR4 e sopratutto la trade deadline nel real world ci "costringe" a ripartire.:cool: Dopo circa una cinquantina di gare nell'Asso 3.1, i Raptors di Cabezon galleggiavano tra il 10° e l'8° posto (con speranze playoff ridotte al lumicino comunque visto l'andazzo generale e la poca continuità di molti elementi...), grazie sopratutto ad un Gay da 20pti di media e capace di essere il go-to-guy che tanti tifosi Raptors speravano... bene Lowry, Valanciunas ottimo prospetto, Ross altalenante dietro ad un Derozan ugualmente discontinuo:p Bargnani rappresenta il grosso punto di domanda di questa prima Asso "sperimentale": complimenti ad Albys che è riuscito a rappresentarlo nella sua totale "mollezza ed ambiguità":D rimbalzi e intimidazione uguali a zero, mani dolci ma spesso di luna storta... l'intero sistema difensivo dei Raptors sembra crollare in certi momenti di gara, e quasi sempre accade se Bargnani è in campo ed insieme a lui pure Derozan fa la fighetta:muro: ora, sarà che il Cabezon difensivamente fà cagher ma almeno con i vari Pietrus,Fields e A.Johnson l'attenzione sale e la cazzimma pure...

Quindi, si riparte col RR4, 82 partite con quarti da 12 minuti. Scambi CPU vietati se non per un mese (febbraio) e no allo sviluppo settimanale. Di nuovo in Canada, ma stavolta con l'idea di costruire da subito una squadra da playoff, cosa che appare alla portata per il roster dei Raptors, specialmente operando qualche scelta drastica...
Derozan e Bargnani non sono necessari al mio progetto Raps: butto l'occhio alla situazione contrattuale di un paio di squadre e decido di fare il colpaccio (mode "fantabasket" on, divertiamoci su...)! Il Rozzo e il Mago finiscono in quel di Atlanta, dove di contratti in scadenza abbondano e avranno molto probabilmente il bisogno di rifondare a fine anno: DeMar va a completare e migliorare un reparto guardie in cui alternarsi con Lou Williams, specialmente se SweetLou giocherà come PM di oggi e di domani visto che come sembra uno tra Teague e D.Harris (o entrambi) tenterà la carta FA... Bargnani va a prendere il posto (almeno numericamente...) di Josh Smith:eek: eh si, Cabezon decide di volere muscoli e intimidazione in pitturato con la speranza che J-Smoove dia fiducia al progetto Raptors volendo rifirmare a fine anno. Nella trade Cabezon inserisce le due scelte al draft 2k14 (probabilmente più talentuoso del 2k13...) mentre gli Hawks inseriscono l'AG Tolliver più una seconda scelta draft 2k13.

Roster Raptors 2k12-13 (red-colored il quintetto di partenza:rolleyes: )

PM) K.Lowry, S.Telfair, J.Lucas
G) L.Fields, T.Ross
AP) R.Gay, M.Pietrus, A.Anderson, L.Kleiza
AG) J.Smith, Q.Acy, A.Tolliver
C) A.Johnson, J.Valanciunas, A.Gray

15 uomini, pure troppi vista la predilezione di Cabezon nel ruotare al massimo 10-11 uomini... a rischio taglio Tolliver mentre sembra difficile ricavare qualcosa dal resto del roster.

esordio casalingo sfortunato però, visto che nonostante le ottime prove di Gay e Smith (sopra i 50 pti insieme) perdiamo al foto-finish con Indiana (98-101) dove Granger fà il diavolo a quattro timbrando 32pti. See you later!!

albys
25-02-2013, 19:41
Detto fatto, appena torno a casa stasera lo uppo ;)

Molto interessante, ma spiegami meglio cosa hai fatto...
Hai messo i 5 titolari con ruolo titolare, poi il sesto uomo, e il resto tutti comprimari o promesse?

albys
25-02-2013, 19:49
El Cabezon, concordo col tuo mercato.
Ottime scelte, Smith con la sua versatilità sarà utilissimo, soprattutto perchè non serve che faccia la star.
Ora fai fuori Kleiza perchè è inutile avendo Pietrus e Anderson, e concordo col sacrificare Tolliver per dare qualche minuto a Acy, che non così male.

Grazie per i complimenti per la mia creazione di Bargnani :D



Bisy, sbaglio o la vita ti si è indurita dopo la prima facile W? :p
Hai cambiato sliders o mi hai ascoltato?

El_Cabezon
25-02-2013, 20:02
El Cabezon, concordo col tuo mercato.
Ottime scelte, Smith con la sua versatilità sarà utilissimo, soprattutto perchè non serve che faccia la star.
Ora fai fuori Kleiza perchè è inutile avendo Pietrus e Anderson, e concordo col sacrificare Tolliver per dare qualche minuto a Acy, che non così male.

Grazie per i complimenti per la mia creazione di Bargnani :D


di nulla, dovutissimi...:p massimo rispetto per chi come te si sbatte per migliorare il divertimento di molti! Mi vengono gli "incubi" a pensare alla mole di dati da modificare nel roster, e ripenso a quando lo facevo sui vecchi Football Manager prima di stancarmi:fagiano:
Per quanto riguarda Kleiza, peccato non poter usare l'amnesty come nel real world...

SimoMj23
25-02-2013, 21:15
E alla fine la decisione è arrivata , dopo aver ragionato molto su quale team prendere , Simomj23 ha deciso che il materiale a disposizione degli Heat è troppo ghiotta , ma non è stata una decisione per il fatto che Miami è la squadra favorita ma per il progetto che ha in mente cioè di creare un futuro a questa squadra che non dipenda solo dai big Tree.

Settings:

Rosters: Albys Realistic Roster 4
Sliders: Albys RR settings SUPERSIM
Quarter Length: 12 Mins
Sim Length: 12 Mins
Draft Class: Draft class 2013 v.4 by Mauroth
Season Length: 82 games
Playoff Format: 7-7-7-7
Injuries and Progressive Fatigue: On
Player Roles On
Team Chemistry: On
CPU Trades: Off
Trade Override: Off

talladega
25-02-2013, 21:22
Bisy come al solito suntuoso filmato :ave:
Certo che battere i Bulls con Curry a 5 su 17 da 3 e concedendo 19 punti in contropiede diventa un pò difficile :mc:
Ho notato parecchie palle rubate 12 tu 13 loro :eek:

kao
25-02-2013, 21:33
Allora dunque, il link è questo (http://www.mediafire.com/?0s1tcjx0yrjmbzr)

Cos'è: un semplice file "associazione", lo si estrae nella solita cartella Roaming/2KSport/NBA 2K13/Saves e lo si carica come se la vostra asso fosse già cominciata, rassegnate le dimissioni da NOLA e vi scegliete la vostra franchigia. Unica limitazione: è settato su 82 partite, per cui se volete giocarne di meno andrebbe rifatto. Il resto dei settaggi, invece, può essere cambiato a piacimento.

Cosa ho fatto: assolutamente nulla di speciale... ho settato le rotazioni (che, presumibilmente, spariranno appena la cpu avrà qualche infortunio), ma la cosa più importante sono i ruoli: settati prendendo completamente spunto dal roster di Albys. Tutti i giocatori convocati nei 12 hanno lo status di "comprimario" o "promessa" (a seconda del caso ovviamente, un Beverley, ad esempio, sarà già comprimario), gli altri tutti panchinari eccetto i giovani sotto i 24 anni, settati anch'essi come "promessa" (questo per dargli una chances nel caso qualcuno dei 12 si infortunasse, in quel caso la CPU dovrebbe prediligere il ruolo settato e non l'overall). Questo dovrebbe (siamo sempre nell'ambito delle ipotesi perchè ancora nulla è stato testato) ridurre di molto i cali dovuti al ruolo, riguardo il tempo di gioco dipenderà da ciò che succederà quando la CPU reimposterà i ruoli (ad esempio Gasol è 6° uomo con 31 minuti di gioco impostati, non è dato sapere se la CPU lo impiegherà effettivamente per quel tempo oppure scenderà a 10/15... in quel caso temo che il buon Pau si incazzerebbe non poco). Ultima chicca che però è una mia personale ipotesi che, spero, si riveli fondata: prendendo spunto dai problemi del draft (molti giocatori, pur bravi, non vengono scelti oppure vengono mandati direttamente nei free agents) mi sono chiesto "non è che per caso dipende dal fatto che ogni franchigia ha, di default, quando si inizia un'associazione, solamente uno scout, per cui, non riesce fisicamente a osservare i draftabili?"... Detto fatto: ho inserito in tutti le franchigie 3 scout, con valori più alti/più bassi a seconda della scelta che, si presume, toccherà loro. Vediamo cosa succede (magari già stasera provo a fare una simulazione e vi faccio sapere).


Ho detto tutto, se ci sono dubbi sono qui, spero che piaccia e che, sopratutto, funzioni :D

talladega
25-02-2013, 22:18
Grande Kao Grazie ;)
Peccato che non sia possibile Settarlo a meno di 82 partite
toccherà fare una asso lunga

kao
25-02-2013, 22:40
Eh ma penso sia il "momento di gloria" più corto della storia dell'umanità, purtroppo :D

Ho appena fatto partire la simulazione, ho stoppato dopo 2 settimane e, magia delle magie, la CPU ha rimesso tutto ESATTAMENTE come prima :muro: :muro: :muro:

Ci son rimasto malissimo :cry:


Ho un paio di idee ancora ma stasera, ormai, è un po tardi, vediamo di riprovarci domani ;)

talladega
25-02-2013, 22:42
:( non mollare kao ;)

talladega
25-02-2013, 22:44
Bisy tu come hai settato l'umore giocatore ed i ruoli nella asso?

kao
25-02-2013, 22:49
Penso cmq che quello che fa più girare le palle non sia tanto i ruoli dei giocatori (cioè si e tanto ma al limite ci si potrebbe pure passare sopra), piuttosto che la CPU faccia giocare i quintetti a cazzo... Cioè Albys si è sparato mesi di lavoro sul roster per vedere i Thunder giocare con Collison titolare e Perkins panchinaro?

Delusione :(

arciere91
25-02-2013, 23:51
Kao ottimo lavoro, ma purtroppo appena c'è un infortunio, o un qualcos'altro la CPU rielabora i minutaggi come solo lei sa fare.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Archiviamo anche la settimana numero 2, che ci ha visto impegnati 3 volte
Incominciamo contro i Suns, grande prestazione di Beasley che ne mette 25, 13 solo nel primo quarto. Ma è la panchina che tradisce la squadra di Phoenix, che si ferma a 16 punti totali. La partita è una passeggiata per i Bobcats che vincono con un distacco di 20 punti e mai sotto. Ancora un'ottimo Walker guida con 19p e 5a
http://img40.imageshack.us/img40/3753/nba2k132013022422513674.jpg
http://img842.imageshack.us/img842/3415/nba2k132013022422513956.jpg

Per la seconda partita andiamo a far visita a NOLA. La squadra si è mostrata Gordon-dipendente, che ha tirato 29 volte dal campo e 9 volte da 3, chiudendo con 24p il suo bottino personale (9/29 e 4/9). Ma Charlotte si porta dietro una panchina che sforna punti, 42 per la precisione, che sono fondamentali per la seconda W in settimana. Walker sfiora la doppia doppia, visto che si ferma a 15p e 9a, il migliore dei suoi, anche se è Matthews che guida i suoi con 17p. Dalla panchina come si diceva pesanti i punti soprattutto di Henderson e Sessions, rispettivamente 16 e 13
http://img39.imageshack.us/img39/4839/nba2k132013022506133958.jpg
http://img27.imageshack.us/img27/8950/nba2k132013022506141149.jpg

Chiudiamo la settimana concedendo la rivincita ai Mavs. Questa è decisamente la partita più difficile, anche se all'intervallo non si direbbe, in quanto siamo in vantaggio di 11. Ma Dallas esce dagli spogliatoi che sembra un'altra squadra. Mayo cecchino inarrestabile, chiuderà con 30p. Piano piano si arriva al pareggio e Dallas passa avanti a 1 minuto e mezzo dalla fine. Cambiamenti di fronte continui e si arriva a 26 secondi alla fine con i Charlotte di un punto in vantaggio ma è rimessa per i Mavs dopo il TO. Parsons sporca la rimessa e Walker stava per lanciarsi tutto solo ma viene trattenuto e Walker mette i due liberi e il possesso in quanto sembra sia stato fischiato un fallo antisportivo. Ancora fallo e due tiri liberi trasformati da Matthews e la partita finisce li con il +5 finale
http://img194.imageshack.us/img194/1125/nba2k132013022601241010.jpg
http://img94.imageshack.us/img94/5692/nba2k132013022601241518.jpg

SimoMj23
26-02-2013, 07:53
Ottimo inizio arciere91 i tuoi charlotte sono molto in palla.... ^^

Sopratutto con un ottima difesa....

Grande Bisy su su voglio vedere questi Warriors riuscire a dare filo da torcere , pensi di fare qualche cambio?

Io inizio questa sera e subito i Celtics mi vengono a fare visita.... ^^

Chiedevo voi usate i settaggi per la difesa che mette di default il gioco tipo area impenetrabile attenzione alle stelle ecc ecc?

Arciere vedo che riesci a tenere lontani dalla tua area concedendo pochi punti nel pitturato usi qualche settaggio nella tua difesa o difendi in un modo particolare?

Ok che Miami non è molto forte in area però volevo cercare di limare il più possibile questo difetto per non soffrire troppo....

kao
26-02-2013, 08:21
Kao ottimo lavoro, ma purtroppo appena c'è un infortunio, o un qualcos'altro la CPU rielabora i minutaggi come solo lei sa fare.


L'ho testato 5 minuti dopo averlo postato e me ne sono reso conto: la CPU reimposta i ruoli a prescindere causando, se possibile, un calo ancora più drastico dell'umore (cambiando ruolo i giocatori si incazzano ancora di più).

Come dicevo ho ancora un paio di possibili soluzioni, le testerò nei prossimi giorni ;)

arciere91
26-02-2013, 12:53
Ottimo inizio arciere91 i tuoi charlotte sono molto in palla.... ^^

Sopratutto con un ottima difesa....

Grande Bisy su su voglio vedere questi Warriors riuscire a dare filo da torcere , pensi di fare qualche cambio?

Io inizio questa sera e subito i Celtics mi vengono a fare visita.... ^^

Chiedevo voi usate i settaggi per la difesa che mette di default il gioco tipo area impenetrabile attenzione alle stelle ecc ecc?

Arciere vedo che riesci a tenere lontani dalla tua area concedendo pochi punti nel pitturato usi qualche settaggio nella tua difesa o difendi in un modo particolare?

Ok che Miami non è molto forte in area però volevo cercare di limare il più possibile questo difetto per non soffrire troppo....

Per i settaggi difensivi dipende dalla partita e da chi è in campo, spesso uso la pressione sui tiratori, però l'area è molto penetrabile.
Non sempre controllo il difensore sulla palla, dipende dall'azione... se vedo che un difensore è in difficoltà o si è fatto prendere la posizione provo a controllarlo e a difendere meglio, oppure mi metto con il difensore sulla palla ed alzo le mani per evitare un passaggio in area, però così si è più vulnerabili per un passaggio orizzontale per un tiratore uscente da un blocco. Secondo me è fondamentale usare l' RB (R1) per prendere il controllo velocemente di qualsiasi giocatore. Sul Pick n Roll personalmente non sono una cima, infatti ho ancora delle piccole difficoltà, però penso di aver capito che dipende dall'urto che si prende; se l'urto è leggero dovrebbe riprendere la marcatura velocemente, mentre se l'urto è pesante sono guai perchè chi ha fatto il blocco parte senza marcatura, quindi o faccio un raddoppio cercando di non far muovere il PM avversario, oppure provo un cambio di marcatura ma è difficile che avvenga perchè se con il PM scali sul lungo, anche il tuo lungo ci andrà e lascerai completamente solo il PM avversario.
Poi un'altra cosa che mi viene in mente è difendere in base al PM che hai di fronte; se hai un passatore e sei all'inizio dell'azione allora copri le linee di passaggio in base a come si stanno muovendo per il loro schema, se lo schema si rompe o si è agli ultimi secondi allora bisogna fare attenzione alle tendenze del giocatore

Bisy
26-02-2013, 18:12
Bisy, sbaglio o la vita ti si è indurita dopo la prima facile W? :p
Hai cambiato sliders o mi hai ascoltato?
Ho cambiato ma poco poco...il diavoletto che e' in me non ha saputo aspettare , ma soprattutto il masochista che e' in me :D se non perdo non mi diverto... sono ancora in prova assolutamente ma preferisco farla sui match UFFICIALI, ho cambiato solo TIRO ed ho messo UT. 44-44-46-48 mentre CPU. 47-47-49-52 solo questo ti giuro Albys non prendertela con me:cry: ...che ne pensi?? Non della sceneggiata, dei settaggi :D ;)
Bisy come al solito suntuoso filmato :ave:
Certo che battere i Bulls con Curry a 5 su 17 da 3 e concedendo 19 punti in contropiede diventa un pò difficile :mc:
Ho notato parecchie palle rubate 12 tu 13 loro :eek:
Grazie amico mio...si hai assoultamente ragione, sto cercando di giocare un po', ma solo un po' in maniera diversa, usando piu' schemi e tanto piu' post , quindi sto pensando di piu' e facendo un po' di errori, sono in evoluzione o involuzione??
Bisy tu come hai settato l'umore giocatore ed i ruoli nella asso?

Alla fine ho lasciato tutto come sempre dopo aver fatto molte prove, e' piu' difficile e quindi piu' affascinante , i RUOLI assolutamente ci vogliono altrimenti si appiattisce troppo...l'umore alla fine lo ho lasciato per dare quell'imprevedibilita' totale al gioco...non permettendo mercato e facendolo io con parsimonia, perlomeno provero'...per assurdo l'infortunio di Klay mi ha avvantaggiato , ho tanti minuti , ho vinto qualche partita e sono tutti FELICI come delle pasque, appena rientrera' Thompson saranno.azzi.!!!:D ho 2 sesti uomini (perche' LANDRY e' insopportabile !!!ma lo adoro come player)ma ripeto adesso quando recuperera' klay vi sapro' dire...;)

MWP
26-02-2013, 19:04
Sono rimasto un po' indietro con la narrazione della carriera, il mese di gennaio è finito con il vecchio RR, mentre da febbraio ho importato quasi tutto il lavoro di Albys e sistemato con le varie trade reali. Faccio un riepilogo delle ultime tre settimane di gennaio, poi da febbraio si torna con il weekly recap.

http://basket-infos.com/wp-content/uploads/2012/11/Kobe-Bryant-Dwight-Howard.jpg

Il mese di gennaio fila via piuttosto bene dopo le tre sconfitte consecutive contro Houston, San Antonio e OKC. Vinciamo contro Cleveland 111-99 con 41, 9 e 5 assist di Kobe, vinciamo contro Milwaukee 118-105 con 35 di Kobe e 24, 13 rimbalzi e 5 stoppate di Dwight e ci apprestiamo ad ospitare gli Heat senza Wade e Chalmers (infortuni lievi per loro che però stanno fuori in via precauzionale). La partita rispiecchia l'equilibrio dei due record (il nostro è 25-13, il loro 25-12): primo quarto che chiudono in vantaggio 24-13, con Metta che difende benissimo su James ma Cole che prende il suo posto e ne mette 11. Non riusciamo ad arginare Cole, perdiamo troppi palloni (13 a 3 il conteggio all'intervallo, 19-6 a termine partita) e questo annulla l'eccellente lavoro di Metta su James, arrivando all'intervallo sul 48-48 con un Cole da 17 punti, Kobe 15 con 4 perse e James solo 6 punti e 5 assist. Nel terzo perdiodo mettiamo la testa avanti (69-66 dopo 36 minuti), Cole continua a fare quello che vuole in attacco (25 punti finora) ma Kobe tiene botta con 20, 6 rimbalzi e 6 assist. Nel quarto periodo nessuna persa da parte nostra e questo ci permette di scappare e di chiudere senza problemi 100-91, grazie anche al dominio nei rimbalzi (47-33). Finalmente arginiamo Cole, Lebron non riesce a dare una svolta alla sua partita mentre Kobe non è arginabile. Chiude con 31 punti, 6 rimbalzi e 7 assist, 13/20 dal campo e 4/8 da 3 punti, Howard 21, 10 rimbalzi e 2 stoppate con 8/10 dal campo, Metta 16 e 7 con 7/11 e 2/2 da 3, Nash 14 punti e Clark 10 rimbalzi. Per loro 25 e 6 assist Cole, 14 e 8 assist Lebron con 5/15 dal campo.
Due giorni di pausa e poi back to back a Toronto e Chicago. La prima la vinciamo senza problemi 118-92, 31 e 14 di Dwight, 28 e 12 assist di Kobe. La seconda, nel giorno dedicato a Martin Luther King, è un vero e proprio Caporetto. Dopo un primo quarto combattuto (26-21 per i Bulls), un parziale di 24-5 a favore dei Tori ci distrugge e non riusciamo più a rientrare in partita. Finisce 110-81, 12 perse nostre, 2 loro. 38% dal campo noi, 52% loro. Kobe 29 punti, 7 rimbalzi, 7 assist e 8 perse, Dwight 22 e 10. Rose 21, 6 e 6, Robinson 18 punti dalla panchina, Noah 16, 13 rimbazli e 7 assist.
Nella partita successiva, contro Memphis rientra Gasol, sempre con il ruolo di sesto uomo di lusso. Sul punteggio di 103-105 per i Grizzlies con 9 secondi da giocare Mike chiama timeout e disegna una iso per Kobe che, raddoppiato, mette un'incredibile tripla per la vittoria sulla sirena. 30 e 9 rimbalzi per lui, 27 e 15 per Dwight. Altra vittoria in trasferta poi sul difficile campo di Salt Lake City, 116-102 senza grossi problemi, guidati dai 41 di un Kobe sempre più in versione MVP.
Ospitiamo quindi i Thunder che hanno una sconfitta in più di noi e lo stesso numero di vittorie. Il primo quarto ci vede condurre 27-21 grazie ad uno strepitoso Howard da 17 punti. Andiamo all'intervallo sempre sul +6, 43-37, tirando con il 41% contro il 36% dei Thunder, incredibilmente entrambe le squadra hanno lo 0% da 3. Nel terzo periodo però OKC entra in campo più convinta e con un parziale di 33-21 ribalta il risultato portandosi in vantaggio 70-64 e non voltandosi più indietro. Termina 101-91, Howard 30 e 12 rimbalzi, Kobe 22 punti, Nash distrutto da Westbrook (29 punti per lui) chiude con 3, 7 rimbalzi, 6 assist e ben 10 perse. Per loro oltre a Westbrook benissimo il solito KD (fuori per diverse partite per infortunio) con 33 punti e 9 rimbalzi. Il 3/24 da 3 punti ci uccide.
Ci rialziamo subito però nelle ultime due partite del mese, vincendo in casa contro New Orleans 116-105 (31+10+4 stoppate Howard, 22 Kobe, 26 Anthony Davis) e in trasferta contro Phoenix 104-85 (28+10+4 stoppate Howard, male Kobe con 15 punti e 6/19 dal campo, 9 e 15 assist Nash).

La classifica ci vede in testa a parimeto con OKC (31-15), poi Minnesota (26-16), Memphis (27-19), Denver (27-21), Houston e San Antonio (26-22), Utah (25-22), Golden State (22-24), Clippers (21-27), Dallas (20-27), Sacramento (18-30), Portland (17-29), Phoenix (17-30), New Orleans (15-32).
A Est guida incredibilmente Philadelphia (31-15), poi Miami (28-15), Chicago (30-17), New York (25-19), Boston (26-20), Milwaukee (24-21), Toronto (25-27), Brooklyn (24-23), Indiana (23-25), Atlanta (21-24), Cleveland (21-26), Charlotte (20-25), Washington (18-27), Orlando (16-30), Detroit (13-34).
I premi individuali vedono trionfare Jennings e Durant come giocatori del mese, Kidd-Gilchrist e Lillard come rookie del mese.

Situazione buona, dobbiamo assolutamente distaccare OKC per avere il fattore campo a favore in un eventuale serie contro di loro, la Cheaspeake Arena è troppo calda per i nostri gusti. Inoltre ci siamo riuniti ancora per discutere della situazione Gasol, l'idea è di cederlo per scelte future ma probabilmente verrà fatto in estate, per dare un'ultima possibilità al catalano che come cambio di Howard è davvero un lusso.

albys
26-02-2013, 19:46
Settaggi ok, Bisy. :)

MWP, mi sa che tu sarai l'unico lakers contento da qui a giugno... :D

MWP
26-02-2013, 21:03
Settaggi ok, Bisy. :)

MWP, mi sa che tu sarai l'unico lakers contento da qui a giugno... :D

Sei cattivo :cry:
Ci sono momenti in cui mi viene da mollare l'asso e ripartire da capo con un'altra squadra, talmente è lo sconforto vedendo ogni partita "reale"

SimoMj23
26-02-2013, 22:13
http://img228.imageshack.us/img228/2691/nba2k13.png

http://img341.imageshack.us/img341/1150/prewiewpartita.png (http://img228.imageshack.us/img228/2430/matchuppreview.png)

Open Night Boston arriva a Miami e solo questo basterebbe per definire questa gara , ma è molta la carne al fuoco per questa gara , Allen contro i suoi ex compagni , le due formazioni sono al completo e si attende una gara molto fisica e combattuta.

Bisy
26-02-2013, 22:41
Come avevo lasciato intuire arriva un periodo felicissimo per noi, casualmente o meno lo scopriremo, proprio nel mese di infortunio del buon Klay Thompson, mentre Klay appunto cerca in fisioterapia di rientrare il piu' presto possibile Rush e compagnia gli danno tutti i motivi per non accellerare il recupero, infiliamo 7 w in 8 partite, Landry gia' cominciava a lamentarsi per il ruolo da comprimario e proviamo la carta dei due SESTI che non e' una frazione ma un calmante per 2 teste calde come Jack e Landry , per adesso sembra funzionare , ci sono i 30 minuti di Klay da dividersi e nessuno si tira indietro ,anche Bogut in punta di piedi (in tutti i sensi perche' non riesce piu' a saltare) riesce a scalare posizioni e minuti in campo, Lee ormai e' una certezza con Curry e tutti corriamo in una direzione...proprio in questo periodo d'oro si presenta davanti a noi il TRIANGOLO delle BERMUDA, in TRASFERTA di seguito con DALLAS, HOUSTON e SAN ANTONIO...
Continua...
http://img17.imageshack.us/img17/3386/curryepallonemondo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/17/curryepallonemondo.jpg/)

arciere91
27-02-2013, 04:23
Settimana numero 3 che sulla carta dovrebbe essere leggera con WAS-MIN-MEM
Quella con i Wizard dovrebbe essere la più facile, ma si sa che nel basket nessuna partita è scontata.
Infatti gli ospiti sono veramente in palla, ne mettono 33 solo nel primo quarto, e all'intervallo il loro vantaggio è di +8. Non si può star con le mani in mano e bisogna recuperare il vantaggio e a fine terzo quarto l'obbiettivo è raggiunto e addirittura superato, ci troviamo a +1. Nell'ultimo quarto si decide la partita, ma c'è il calo di WAS che ne prende altri 7 di differenza
Ottima la coppia di WAS Wall-Barbosa, rispettivamente 26 e 16p, accumulando anche 14 assist, da aggiungere anche Ariza da 17p. Ma nonostante questi numeri è ancora la panchina dei Bobcats che è fuori dal normale e a passo con i titolari, 45 punti per la panchina guidati da un Henderson sempre più grande sesto uomo con 17p.
http://img24.imageshack.us/img24/7027/nba2k132013022616171659.jpg
http://img831.imageshack.us/img831/9169/nba2k132013022616175169.jpg

Prima di proseguire ci si riunisce per la questione Mullens, il giocatore non è contento e preferirebbe andarsene, detto fatto, intavoliamo una trattativa veloce che vede lo scambio fra Byron Mullens e Marcus Morris.
Si discute anche di Gerald Henderson, molti lo promuoverebbero titolare portando alla trade Matthews che a questo punto può essere inserito ad un'altro titolare per arrivare ad una stella in un ruolo. Ma si ricorda che Henderson per ora è in scadenza e ancora non si è deciso di rinnovare, anche se probabilmente rimarrà a Charlotte, e bisogna trovare anche un suo sostituto; Reggie Williams ha un buon tiro, ma non è una cima in difesa ed anche lui è in scadenza con restrizioni e rinnovabile solo nell'off-season, ma nessuno sembri avere l'idea di rinnovarlo. Bisogna vedere che posizione avremmo al draft e se ci sarà qualcuno prendibile nei FA. Ma siamo ancora all'inizio ed è ancora troppo presto per fantasticare.

Adesso si va dai Twolves anche loro in forma, 5-2 il loro record, 5-1 il nostro, ma siamo molto fortunati perchè K.Love non parteciperà alla partita per un infortunio. E la sua mancanza si sente, infatti all'intervallo siamo in netto vantaggio di +7. Ma il terzo quarto è un disatro assoluto, Minnesota difende veramente alla grande e ci costringe a fare soltanto 15 punti in un quarto intero, però non prendono il largo perchè nonostante tutto la difesa non si comporta come l'attacco e concede "solo" 24 punti, andando all'ultimo quarto con i Twolves sopra di 2 punti. Ma per fortuna si entra in modalità 4th e gli si rifila un canestro dietro l'altro, tutti quelli non messi nel 3/4 con gli interessi; il parziale dice 30-22 e ci aggiudichiamo un'altra W, sono 6 di fila.
Per i Twolves otiimi Shved e Pekovic, che li sotto al ferro fa il bello e il cattivo tempo. Ancora panchina di lusso per i Charlotte, ne rifilano 17, con Henderson addirittura migliore in campo, in 21 minuti ne rifila ben 18
http://img407.imageshack.us/img407/9312/nba2k132013022623354625.jpg
http://img829.imageshack.us/img829/6648/nba2k132013022623355860.jpg

Si ritorna in casa e ospitiamo i Grizzlies che ormai orfani di Gay sono in rifondazione, come parla il loro record di 3-7. Questa è una partita diversa dalle altre, loro tirano poco da 3, e quindi bisogna difendere l'area rendendola impenetrabile; la cosa non ci riesce a pieno, infatti ce ne rifilano 42 dall'area, ma è la grande difesa dalla media che ci consente una buona partita. L'apice viene raggiundo nel 2/4 dove riusciamo a concedergli solo 13 punti, mentre noi dilaghiamo mettendone 32. Ma nonostante tutto la nostra giornata dall'arco è davvero pessima, 3/12 all'intervallo, ma un netto vantaggio di 14p. La situazione dall'arco nel secondo tempo è ancora peggiore, 1/10, infatti chiudiamo la partita con un 4/22 che è assolutamente da dimenticare. Si giostra tutto il vantaggio accumulato, nel terzo quarto ritmi lentissimi, nell'ultimo periodo si accelera, ma siamo sempre avanti. Da notare anche l'assenza di un gran difensore come T.Allen
http://img51.imageshack.us/img51/5529/nba2k132013022704352881.jpg
http://img812.imageshack.us/img812/8554/nba2k132013022704362271.jpg

SimoMj23
27-02-2013, 07:46
Grande Bisy e i Warriors iniziano a correre.....

Arciere beh complimenti ottimi recap e grandi vittorie..... con una buona difesa che sta diventando un marchio di fabbrica.... ^^

kao
27-02-2013, 15:37
Ieri ho cominciato, adesso mi attrezzerò per i report.

Ne approfitto subito per chiedervi un parere... ho fatto un unico, vantaggioso, scambio, che è il seguente:

Lopez + Smith + Roberts + 1° scelta '13

per

Monroe + Singler + Bynum + 2° scelta '13


li li mi è sembrata un'operazione "nella norma", oggi, riflettendoci su, mi son sentito un po in colpa e pensavo di buttarci dentro almeno Aminu.

Mi date un parere? Grazie ;)


Ah, ps, ho devastato San Antonio 130-96... mi sa che devo modificare qualcosina, Bisy ed Arciere mi direste, cortesemente, come avete modificato gli slider base?

arciere91
27-02-2013, 16:41
Io ho modificato semplicemente le prime quattro riuscite tiro:
Utente 42-43-44-46
Cpu 51-51-53-54

Bisy
27-02-2013, 18:15
Io ho modificato semplicemente le prime quattro riuscite tiro:
Utente 42-43-44-46
Cpu 51-51-53-54

Anche io ma meno difficoltose di queste di Arci...
per la trade il mio parere secondo me lo conosci gia'...:D Ti dico solo pensa a divertirti , e' l'unica cosa che importa e non sentirti in colpa, ma se davvero ti senti qualcosina che non va' , per esperienza te lo dico , meglio prima che dopo, ovvero se non sei convinto non farla altrimenti all'improvviso ti fermerai e riprenderai tutto dall'inizio...

poi un consiglio in generale....fate perlomeno 20 partite col roster originale , e poi pochissimi cambi se proprio volete e di secondaria importanza, non togliete mai gli uomini franchigia agli altri team e quelli su cui costruiranno il loro futuro...poi magari dalla seconda stagione vi sbizzarrite di piu', ma perlomeno la prima io la vedo cosi'...;)

kao
27-02-2013, 21:25
Io ho modificato semplicemente le prime quattro riuscite tiro:
Utente 42-43-44-46
Cpu 51-51-53-54

Grazie, adesso provo e ti dico ;)

per la trade il mio parere secondo me lo conosci gia'...:D

Cercavo solo un sostegno morale per ricominciare, perchè sapevo che era effettivamente esagerato.

Sotto con il nuovo mercato:

Sempre Oden dai FA.

Sempre Singler dai Pistons + Kratsov + 2° scelta '13 per Smith + Roberts

Novak + K. Thomas dai Knicks per L. Thomas + 2° scelta '13


Decisamente più equilibrato ed onesto: ho creato una squadra LETALE da 3, adesso vediamo come va ;)

SimoMj23
28-02-2013, 07:08
http://img404.imageshack.us/img404/6124/garasimulata.png

http://img835.imageshack.us/img835/718/recap.png http://img521.imageshack.us/img521/1957/teamstatk.png (http://img594.imageshack.us/img594/9026/nba2k132013022722230935.png) http://img838.imageshack.us/img838/9522/boxescore.png (http://img22.imageshack.us/img22/9079/teamstatpartita.png)

MIAMI -- Inizia la stagione degli Heat che affrontano i nemici storici di Boston , formazioni al gran completo per dare vita a una gran battaglia.
Inizio di gara all' insegna delle difese , Miami e Boston faticano a trovare ritmo in attacco e la gara fatica a decollare , Boston attacca l'area ripetutamente e Miami non riesce ad arginare e concede ben 14 punti nel pitturato.
Migliora il secondo quarto con le formazioni che tirano decisamente meglio ma gli Heat faticano nella gestione della palla con 10 perse , con 17 punti concessi a Boston sulle palle perse , migliora la percentuale dal tiro del arco sia di Boston e di Miami e il primo tempo vede Boston avanti di 6 lunghezze.
Ottimo apporto di James già 13 punti e 6 assist e Bosh 10 punti , Chalmers , Haslem e Allen dalla panchina danno ottima linfa per i padroni di casa , maluccio Wade con soli 6 punti ma 4 perse.
Per Boston esilarante Terry con 19 punti e un ottimo 3-4 da tre punti che punisce i raddoppi della difesa di casa , benino Garnett , e poco presente Pierce che si defila un po’ troppo in attacco non riuscendo ad incidere.
Il problema del area penetrabile continua anche nel secondo tempo ma gli Heat iniziano ad attaccare l'area più del primo tempo riuscendo a ricucire lo svantaggio , migliora anche la gestione della palla , ma è sempre Boston a comandare 71-70 fine terzo periodo.
La gara arriva punto a punto sino a gli ultimi secondi dopo l'ennesimo pareggio di Pierce a 17 secondi sul 96 pari è James che conduce l'ultimo attacco ma a 10 secondi è lo stesso Pierce che commette fallo a manda il prescelto in lunetta , James è gelido e non sbaglio , dal altra parte palla a Garnett che grazie ad un ottima difesa di Battier tira male e fuori ritmo e il tiro non và , Miami vince ma a fatica e giocando maluccio , sicuramente ci sono tanti aspetti da dover lavorare , come la gestione della palla e difendere meglio il pitturato , di positivo c'è la difesa e la lotta a rimbalzo , ma siamo al inizio e il tempo c'è per limare questi aspetti.
Ora trasferta a New York dove Carmelo e soci testeranno i campioni in carica.

SimoMj23
28-02-2013, 12:20
http://img255.imageshack.us/img255/7838/nextmacht.png (http://img266.imageshack.us/img266/2430/matchuppreview.png)

Dopo la vittoria faticosa contro i Celtics , Miami vola a New York sponda Knicks per il primo back to back della stagione , ad attenderli una formazione che mai come quest'anno punta a contendere il titolo a Miami se riusciranno ad incastre tutte le teste " calde " allora potrebbero essere moldo scomodi.
Gli Heat cercheranno di migliorare dove hanno faticato nella prima e dovranno fare attenzione alle bocche di fuoco dei Knicks che se si innescano possono fare molto male anche perchè dopo aver vinto il primo derby i Knicks vorrano vesteggiare anche al Madison Square Garden.

Bisy
28-02-2013, 17:38
Ottimo esordio Simo...molto equilibrata, ma in tutti i sensi intendo, anche come distribuzione dei tiri 16 LBJ 13 Bosh 18 Wade, Ray e Chalmers comunque tirano con piu' del 50 per cento da TRE in 2 (i piu' pericolosi appunto) la media da tre te la abbassa James...pochi punti in contropiede per LeBron e compagni ma forse contro i celtic ci puo' stare, ma sicuramente dovrai farli correre molto di piu'...Rimbalzi addirittura meglio tu sia in difesa che in attacco...dovrebbe sembrara euna partita vinta piu' facilmente di quello che e' stato l'epilogo , ma poi vedi i 16 ASSIST !!! di Rondo e l'8 su 13 di Terry e capisco l'equilibrio...gran match , e come al solito ottimi recap...;)

Bisy
28-02-2013, 17:39
Grazie, adesso provo e ti dico ;)



Cercavo solo un sostegno morale per ricominciare, perchè sapevo che era effettivamente esagerato.

Sotto con il nuovo mercato:

Sempre Oden dai FA.

Sempre Singler dai Pistons + Kratsov + 2° scelta '13 per Smith + Roberts

Novak + K. Thomas dai Knicks per L. Thomas + 2° scelta '13


Decisamente più equilibrato ed onesto: ho creato una squadra LETALE da 3, adesso vediamo come va ;)

Molto piu "congruo" ed effettivamente saranno belle sparatorie :D :D

Bisy
28-02-2013, 17:49
Comincia il triangolo da DALLAS , siamo entrambe in grande forma , la partita sara' bellissima e dura per i deboli di cuore...non voglio nessuno sulla coscienza, chi non se la sente non guardi ;)
http://img577.imageshack.us/img577/483/dallasv.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/dallasv.jpg/)
The Match
http://www.youtube.com/watch?v=Qfx1tsipTFA

arciere91
28-02-2013, 18:22
Grande Simo, iniziare con una vittoria è sempre ottimo.
Bisy peccato per la sconfitta, però ho notato che al TO Curry aveva 2 tacche di energia, e quando è così stanco le statistiche calano vertiginosamente

Nel frattempo ho modificato lo slide per l'affaticamento, 56 per me e 53 per la CPU (prima era 55-54)

talladega
28-02-2013, 20:21
Peccato davvero Bisy :muro:
Visto però che Curry non era in giornata, sotto di uno forse potevi tentare anche un tiro in penetrazione o da due anche se capisco che con poco più di 2 secondi a disposizione non sia semplice :(
Ho notato poi che non hai fatto nessun punto in contropiede:
ti sei alzato la nel tuo profilo allenatore la voce contropiede perchè Albys li ha settati tutti a 0.
I GS qualche contropiede te lo devono portare a casa :)

talladega
28-02-2013, 20:23
Bel battesimo Simo ;)

Arciere anche ho modificato così lo slider affaticamento e credo vada meglio, la cpu finisce meno stanca, meno in affanno.

Bisy
28-02-2013, 22:23
Bel battesimo Simo ;)

Arciere anche ho modificato così lo slider affaticamento e credo vada meglio, la cpu finisce meno stanca, meno in affanno.

Allora lo faro' anche io...per l'affaticamento

non ho toccato la voce contropiede ma in effetti qualcosina a qualche team deve aumentare perche' in effetti va bene il lancio football ma qui non si riparte proprio...a quanto stava prima , quando comunque ancora ci lamentavamo per i troppi contropiedi?

Credo che dovro' ritoccare un altro pochettino la voce tiri...chiaramente io sto molto piu' avanti della partita con Dallas...

in effetti il problema e' che se vinci si alzano troppo i livelli individuali e ti sembra piu' facile, se perdi si abbassano e la sfida e' molto piu' avvincente...al di la' alle volte del risultato...
sono contorto lo so...;)

arciere91
01-03-2013, 00:57
Io di contropiedi alcuni li ho beccati, contro i Raptors c'era Ross che mi partiva come un fulmine.

talladega
01-03-2013, 01:38
Bisy per caso usi ancora l'exe del tedesco?

arciere91
01-03-2013, 03:26
Raga ma non è possibile vedere la percentuale di tiro al canestro che concedo agli avversari? È comparsa solo durante la partita ma ho skippato subito e non sono riuscito a vederla

SimoMj23
01-03-2013, 07:26
Grazie per i complimenti....

@Bisy peccato però vedo che utilizzi meglio i lunghi che hai a disposizione e vedrai che la prox volta Curry non tradirà.... ^^

@Arciere non so se è possibile vedere questa voce

SimoMj23
01-03-2013, 07:33
http://img40.imageshack.us/img40/3879/garasimulata.PNG

http://img835.imageshack.us/img835/718/recap.png http://img521.imageshack.us/img521/1957/teamstatk.png (http://img560.imageshack.us/img560/5047/nba2k132013022822073639.png) http://img838.imageshack.us/img838/9522/boxescore.png (http://img90.imageshack.us/img90/9079/teamstatpartita.png)

NEW YORK -- Miami arriva al primo back to back della stagione la prima sarà al Madison Square Garden e poi subito in casa contro i Nuggets.
New York dopo aver stravinto il derby contro Brooklyn vuole dare del filo da torcere anche agli Heat.
L'inizio è molto avvincente con le formazioni che vanno punto a punto le difese sono abbastanza molli e arrivano punti comodi nel pitturato , a metà quarto Miami cambia marcia e scappa via grazie alle triple di Chalmers e l'ottimo apporto di James , dopo 12 minuti è già +12 Heat.
Continua Miami nel secondo quarto a martellare la difesa traballante dei padroni di casa e ad ogni raddoppio cerca di punire dal arco arrivando anche comodamente a +19 poi la difesa e la panchina dei Knicks riesce a limitare i danni e il primo tempo di chiude con Miami avanti di 14.

Miami gioca un ottima pallacanestro con buone percentuali al tiro con addirittura il 57% da 3pt , invece le famose bocche di fuoco di New York faticano con un pessimo 1/6 da 3pt , buono l'apporto della panchina dei padroni di casa 14-9.
Ottimo Chandler con 11 pt 5-6 dal campo e J.R.Smith 8 pt uscendo dalla panchina , malissimo Anthony e Kidd 2 pt in due con 1-14 dal campo.
Per gli Heat Bene James 13 pt e Bosh 10 pt , ottimi Allen dalla panchina 9 pt 2-3 da 3pt e Chalmers 8 pt 2-3 3pt , luci e ombre per Wade.

Dopo il pessimo primo tempo di New York la gente si aspettava una pronta risposta nel secondo tempo e risposte c'è , migliorano le percentuali dal campo che sfiorano il 60% anche se il trio da 3 punti non entra e piano piano riescono a rosicchiare il vantaggio degli Heat che iniziano in modo confusionario perdendo alcuni palloni per pessime giocate in attacco , Anthony fà il diavolo a 4 con 14 punti e la difesa degli Heat non riesce a chiudere sulla stella dei Knicks , ma gli Heat non ci stanno e nella seconda metà del quarto riprende in mano la gara chiudendo a +3.
La gara ora è viva e l'ultimo quarto è combatutto i Knicks sparano da 3 pt con 1-8 , Miami tira meglio e nonostante soccombi nel area a pochi minuti è a +1 e con 6 punti James da il +7 che sembra chiudere la gara , Anthony cerca da 3 di riaprirla ma Battier lo stoppa con gli Heat che a 30 secondi chiudono la gara con Wade che sciaccia in contropiede siglando la vittoria numero 2.

Vittoria che matura grazie alla difesa degli Heat ma grazie anche alla panchina che nel secondo tempo ammazza quella di New York 13-0 , da sistemare la difesa del area ma fin che si vince va bene , ora si torna subito a casa per ospitare i Nuggets che sono partiti forte con 2 vittorie su altrettante gare.

kao
01-03-2013, 08:06
Molto piu "congruo" ed effettivamente saranno belle sparatorie :D :D

Con le modifiche di arciere è veramente complicato tirare in generale (da 3 non ne parliamo), tra l'altro sto facendo veramente fatica con i release... non ho idea del motivo ma spesso non li faccio perfetti per cui tra questo e l'aumento delle difficoltà al tiro sto facendo fatica ed ogni partita è una guerra.

I contropiedi da me sono perfetti, nel senso che ce ne sono il giusto, contiamo, tra l'altro, che fin'ora ho incontrato San Antonio, Utah, Chicago e Philadelphia... insomma non propriamente squadre che fanno del contropiede un uso spasmodico, ti saprò dire in futuro.

A questo punto, per quanto mi riguarda, devo sistemare solamente 2 aspetti per avere un gioco perfetto:

- il tiro da sotto, perchè i miei continuano a sbagliare in maniera disumana a 2 cm lievemente contrastati (devo ancora provare le modifiche che mi aveva consigliato albys)
- la velocità generale: nel senso che con l'rr4 sembra tutto molto più statico e lento

http://img40.imageshack.us/img40/3879/garasimulata.PNG

http://img835.imageshack.us/img835/718/recap.png http://img521.imageshack.us/img521/1957/teamstatk.png (http://img560.imageshack.us/img560/5047/nba2k132013022822073639.png) http://img838.imageshack.us/img838/9522/boxescore.png (http://img90.imageshack.us/img90/9079/teamstatpartita.png)

Gran bei recap Simo, complimenti a tutti in generale cmq... anche se non commento, leggo sempre con grande assiduità.


Io viaggio alla media di 1/2 partite a sera, quindi per il mio primo recap bisognerà aspettare un paio di settimane, cmq annuncio che sarà ENORME e dettagliato, con l'aggiunta di un video per le migliori 10 giocate del mese degli Hornets.

El_Cabezon
01-03-2013, 12:12
Mese di novembre intenso di impegni per i Raptors del Cabezon... Dopo l'esordio casalingo sfortunato contro i Pacers di un devastante Granger, i Dinosauri entrano in ritmo:p La curiosità di vedere all'opera il duo Gay-Smith porta tanti tifosi ad avvicinarsi di nuovo alla franchigia, dopo le aspettative andate a "donne di facili costumi" con gli ex Bargnani e Derozan! E i due non stanno certo deludendo il coach: Gay viaggia oltre i 23pti di media, go-to-guy designato nei momenti caldi, intensità in difesa quando richiesto... J-Smoove è semplicemente "marvellous":) Cabezon si è innamorato: 20pti e 8rimb di media in questo primo scorcio di stagione, presenza difensiva importante e cecchino in attacco. Il suo morale è alle stelle, la speranza di rifirmarlo è già una vittoria per il Cabezon e se i Raptors entreranno ai playoff potranno poi puntare a costruire una Contender seria... Diversi b2b che ancora non digeriamo completamente sono forse la ragione di un cammino tra alti e bassi, dove tra i primi vanno ricordate le vittorie a Denver (98-111) e Utah (84-88) con il duo Smith-Gay in versione deluxe. Dure le sconfitte invece contro 76ers (106-78 in terra canadese:cry: Bynum e Holiday letteralmente scatenati contro una difesa Raptors in letargo...) oppure lo scempio contro i Rockets (109-104), gara condotta sempre in vantaggio ma buttata nel cesso a causa di un blackout (con Smith e Valanciunas fuori per falli...) negli ultimi 3 minuti:muro: Harden MVP con 43pti...
Il mese di dicembre si apre con 4 trasferte di seguito, chiuse con un brillante record di 3W-1L, tra cui spicca lo "scalpo" dei Thunder:D Smith giganteggia coi suoi 29pti+11rimb ma un bravo anche ai comprimari come Pietrus e Anderson (25pti in due e tanta qualità dalla panca nei momenti caldi...).

Capitolo rookie: Valanciunas da 6°uomo porta grande presenza fisica in pitturato, ancora da "sgrezzare" in attacco ma il potenziale è elevato. T-Ross enigma!:fagiano: fatica ad esplodere o comunque a entrare stabilmente nelle grazie del coach:rolleyes: passa da 15pti facili a una giornata agghiacciante dove può sparare un 1/10 dal campo... Cose normali per un rookie ma c'è qualcosa che non ci convince, nonostante davanti a lui abbia "solo" Fields il quale rappresenta comunque un fattore in difesa (cosa che tra l'altro Cabezon gli chiede esclusivamente, tanto in avanti ci pensano gli altri:stordita: ). Infine Acy: poche opportunità per lui, chiuso nella rotazione da Smith,Johnson e Valanciunas...Se avrà pazienza tornerà utile anche lui.

News from 2k-world: Dal roster spariscono Tolliver (tagliato) e Kleiza (per lui NOLA ci offre una scelta al 2°turno:cool: ) mentre per chi fosse interessato alle vicende del Rozzo e del Mago...beh, complimenti ai due! Evidentemente era necessario cambiare aria e sentire maggiore fiducia attorno a loro: entrambi protagonisti (se continuano così andranno a fare le loro migliori stagioni o quasi...) nell'avvio di Atlanta (12W-10L) con un Bargnani primo violino (19pti+6rimb di media). Auguri a loro! noi ci godiamo Gay e J-Smoove;)

Bisy
01-03-2013, 18:50
Bisy per caso usi ancora l'exe del tedesco?

SI tall , dici dipende da quello? Albys mi disse estrailo dal Cd ma io scrissi che non ero capace , non ho avuto ancora risposta, se siete capaci di spiegarmi ve ne sarei grato...chiaro se pensi che mi serva l'exe originale.
Grazie;)

arciere91
01-03-2013, 19:48
Quarta settimana agli archivi. Per la prima volta dalla partenza dobbiamo affrontare 4 partite, MIL, TOR, ATL e WAS

Ospitiamo i Bucks, squadra che ha un bel reparto corti con Jennings Ellis e Reddick. Quest'ultimo è particolarmente ispirato, la mano è caldissima. Infatti chiuderà con 5/5 dall'arco e 8//12 dal campo, 23 punti in soli 17 minuti. Il primo tempo nonostante questo finisce in vantaggio per Charlotte di +8. Torniamo in campo e i Bucks sono ancora in crescita, cerca piano piano di raccimolare punti, ne guadagna 4 a fine terzo periodo. Ultimo periodo a grandissimi ritmi, sia da una parte che dall'altra, un vero testa a testa che finisce in 30-30 e guadagniamo un ulteriore W anche se sofferta. Oltre a Reddick si nota Ellis con 29p, 14/29 dal campo. Per i Bobcats il migliore è JJ Hickson con una doppia doppia da 18p e 11r, conditi da ottimi 4a, top scorer Matthews 21p, sempre ottimo Henderson uscente dalla panchina che chiude a 17p

http://img221.imageshack.us/img221/3823/nba2k132013022720164495.jpg
http://img708.imageshack.us/img708/8135/nba2k132013022720165373.jpg

Rimaniamo nella nostra Charlotte, questa volta arrivano i Raptors che con R.Gay si sono rafforzati moltissimo. Anche questa è una partita a ritmi elevati e il primo tempo si chiude in equilibrio, i Raptos sono sopra di 2 punti. Inizia il secondo tempo e i Raptors corrono all'impazzata, Ross è micidiale, punisce tantissimo in contropiede ed è un cecchino assurdo, noi teniamo un buon ritmo ma non riusciamo ad inserire la marcia più elevata e i Raptors scappano, guadagnano ben 11 punti nel terzo quarto, che si chiude in 37-26. I Raptors nell'ultimo periodo cercano di gestire, cerchiamo di rosicchiare qualche punto ma ormai il danno è fatto, troppi i punti di differenza e arriva la nostra seconda sconfitta in stagione.
Ross è in giornata, chiude 11/13, 3/5 da 3, 26p in soli 12 minuti! Bisogna riconoscere la grande prestazione. Top scorer non poteva che essere Gay, chiude con ben 32p.
Per Charlotte sempre i soliti Matthews, Walker ed Henderson dalla panchina, questa volta anche un buon Byombo sforna una bella prestazione da 9p e 4r.http://img825.imageshack.us/img825/9387/nba2k132013022806134962.jpg
http://img717.imageshack.us/img717/2444/nba2k132013022806140458.jpg

Terza partita casalinga, a farci visita sono gli Hawks
Veniamo da due partite a punteggio alto e abbiamo due partite da disputare, bisogna decisamente cercare di andare più leggeri per arrivare con delle energie a fine settimana. Ci riusciamo in parte nel primo tempo, il punteggio e nella norma e i ritmi sono normali. Ma gli Hawks sembra che ci leggano nel pensiero e nel terzo quarto alzano tantissimo i ritmi, cercano di scappare e dobbiamo adattarci a questi ritmi e li riacciuffiamo tornando in vantaggio. Ultimo quarto sforgiamo una difesa da manuale e un attacco infallibile ci fanno aggiudicare questo match che nei 36 minuti iniziali sembrava più equilibrato.
Horford-Williams ottima coppia da 39 punti, ma i compagni non vanno oltre i 10 punti per singolo. Mentre il quintetto Charlotte va tutto in doppia cifra.
http://img703.imageshack.us/img703/6613/nba2k132013030103383171.jpg
http://img11.imageshack.us/img11/2659/nba2k132013030103384262.jpg


Dopo questa partita do una piccola modifica agli slide, voglio provare questo setting per le riuscite al tiro:
41-42-43-45
52-53-54-54

Chudiamo la settimana con una trasferta, si rigioca con i Wizards
La partita è più lenta del solito, difendiamo bene sui tiri quando possiamo, ma sbagliamo anche da soli in attacco, siamo stanchi, la resistenza ne risente e si vede, ma per fortuna gli avversari non riescono a dilagare; a fine primo tempo è 37-40 per i Wizards. Il secondo tempo è un'altra partita, in attacco la mira torna stabile, ma loro nel pitturato sono superiori nonostante cerchiamo in tutti i modi di difenderla; terzo quarto in totale equilibrio, 26-26 e sempre più 3 Wizard. Totale equilibrio anche nell'ultimo periodo, mancano 25 secondi e loro sono in vantaggio di 2. Li mandiamo ai liberi, entrambi segnati, +4, attacco veloce con walker che ne mette 2 e si ritorna al più 2. Liberi, ne sbagliano uno, più 3, TO Charlotte, Matthews uscente dal blocco ancora 2, ci divide una sola lunghezza, TO WAS quando mancano 7 secondi. La rimessa è disastrosa, Beal liscia il pallone e ci regala la rimessa e l'ultimo attacco, sarà quello decisivo per decretare la sconfitta o la vittoria. Matthews riceve per tirare, ma viene marcato strettissimo, palla a Walker anche lui marcato, ma si inventa uno step back, il tiro è da tre, ferro ma la palla è li, rimbalza ancora sul ferro, ci gira intorno e alla fine entra! Buzzer beater da infarto! Walker ci regala il più due e la vittoria soffertissima!
Beal nonostante l'errore finale è il migliore dei suoi, 29p; Wall 19p e 9a ma un brutto 8/28 dal campo.
Il migliore in campo è il match winner Kemba Walker, 22p e 6a
http://img545.imageshack.us/img545/3324/nba2k132013030118581062.jpg
http://img803.imageshack.us/img803/6155/nba2k132013030118582202.jpg

Chiudiamo la quarta settimana, è stata la più difficile fino ad ora, esclusa la partita contro Atlanta sono state 3 partite tiratissime, per fortuna 2 ne abbiamo vinte.

È tempo di dare uno sguardo alla classifica e al mondo NBA.
Est
http://img69.imageshack.us/img69/7655/nba2k132013030120125781.jpg
Ovest
http://img405.imageshack.us/img405/7223/nba2k132013030120130034.jpg

Il miglior marcatore e K.Bryant con 32 punti, segue Durant a 28. Nei rimbalzi è Griffin il migliore con 12r, segue Hickson a 11, vicini anche Noah e Pekovic a 11. Per gli assist Nash è a quota 8 abbondanti, così come Vasquez, Lin è a 8 e sugue Walker a 7.4. I migliori nella % a canestro sono i nostri due lunghi, Hickson e Faried a 63 e 61, seguono Mcgee e Bogut a 60. Da 3 Millsap sta dominando, 77% la sua precisione, assurdo! Seguono distanziati R.Lewis con il 60%, Mills, Watson ed E.Gordon a 55. Ryan Anderson è l'unico a non aver sbagliato un libero, 100%. Bogut, Howard ed Hibbert sono i migliori difensori, 2 stoppate e sera.

Ci sono stati alcuni rinnovi, Hansbrough rinnova per 3 anni da 9M, Uldrih 4 anni da 7M. Ginobili non si ritira e rinnova per un altro anno, prenderà 4.5 milioni. Mo Williams firma per 5 anni da 35M. Tyreke Evans 5 anni da 30M. Scambio alla pari tra Spurs e Bulls, Diaw ed Hinrich cambiano le casacche.

La dirigenza dei Bobcats si unisce per l'analisi mensile del roster:
Walker è indubbiamente il migliore della rosa, sta attraversando una grande stagione e si spera che sia il futuro della franchigia. Sessions non si merita più il sesto uomo, sta giocando da normale comprimario e così ruba minuti a Walker, verrà degradato, quindi Walker avrà qualche minuto in più; se non gli sta bene la porta sa dove è.
Il ruolo delle guardie è il più prolifico; Matthews viaggia a 18p ed Henderson a 13, un buon sesto uomo, aspettiamo il suo rinnovo.
In ala piccola Parsons da un buon contributo in attacco, 11p, ma sono molto buoni i suoi 6 rimbalzi abbondanti a sera. Taylor instabile al tiro ma può migliorare.
Faried viaggia quasi ad una doppia doppia a sera, 9.6p e 9.7r, ma le sue abilità sono quelle difensive. Morris ridà fiato a Kenneth e da anche lui il contributo in attacco, 5 punti abbondandi a sera, deve migliorare a rimbalzo, solo 2
Al centro Hickson è in doppia doppia piena, deve migliorare nel tiro dalla media, mi aspettavo fosse migliore. Byombo da un grande contributo nei rimbalzi, 6 a sera e molti sono offensivi, aggiungendo i 5 punti da un bel contributo

talladega
01-03-2013, 20:01
SI tall , dici dipende da quello? Albys mi disse estrailo dal Cd ma io scrissi che non ero capace , non ho avuto ancora risposta, se siete capaci di spiegarmi ve ne sarei grato...chiaro se pensi che mi serva l'exe originale.
Grazie;)

Secondo me dipende da quello perché l'exe del tedesco era fatto per limitare i contropiedi della cpu ora con l'rr4 che attenua notevolmente i contropiedi cpu di contropiedi ne vedi ancora meno

talladega
01-03-2013, 20:06
Io non so come si estrae l'exe originale dal Cd
Non vorrei Bisy che dovresti essere costretto a reinstallare il gioco

albys
01-03-2013, 20:32
Il file .exe del gioco è all'interno di uno dei 28 file .CAB che trovate nel cd del gioco.
I files .CAB sono semplicemente degli zippati, si aprono con il solito programma (ci vuole un bel po' a farlo se usate l'antivirus)
nel primo cab non c'è, devi cercarlo negli altri 27. :D
Disattiva l'antivirus e aprili, finché lo trovi, poi lo copi nel gioco.

Oppure qualcuno lo zippi e glielo metta online, dai.

Col Rr4 è assolutamente consigliato usare l'.exe originale e non quello del tedesco.

Bisy
01-03-2013, 22:49
nessuno lo zippa?:D io ho aperto 10 pacchetti manulla e ci metto una vita
me lo zippate?:cry:

talladega
01-03-2013, 23:02
nessuno lo zippa?:D io ho aperto 10 pacchetti manulla e ci metto una vita
me lo zippate?:cry:

purtroppo in queste cose sono impedito :boh:

arciere91
02-03-2013, 00:06
Bisy fra un attimo avrai un bel messaggio privato :D

MWP
02-03-2013, 01:14
http://www.hometheater.com/images/2-10-13-Grammys-stage_0.jpg


Come di consuetudine, a inizio febbraio ce la striscia di strasferte in occasione dei Grammy's. Si inizia con il Target Center di Minnesota, con i Wolves primi di Rubio. Partita combattuttissima, nonostante un Love non in serata chiudiamo sotto il primo quarto 28-27, svantaggio che aumenta all'intervallo 54-49, soprattutto grazie al clamoroso 9/20 da 3 dei Lupi. Nel terzo periodo sistemiamo un po' la difesa e andiamo avanti 72-70 per poi chiudere, non senza qualche problema, 102-97. Mattore della serata il Dynamic Duo, 60 punti in due equamente divisi, con il 12 (11/15 dal campo) che aggiunge 8 rimbalzi e 4 stoppate, mentre il 24 (11/17) 6 rimbalzi, 9 assist, 3 rubate e 2 stoppate. In casa Wolves 26 e 17 di Love che gioca un signor secondo tempo.
Un giorno di riposo e andiamo a Detroit, dove ci sbarazziamo senza problemi dei Pistons, 113-88 il finale. 39 di Dwight (18/24), 35, 9 rimbalzi e 8 assist il Mamba.
Un giorno di riposo e ci aspettano i Nets nel nuovissimo Barclays Center, arena davvero spettacolare. Partita ancor di più. Primo quarto 34-15, Kobe 17 punti con 7/8 dal campo di cui 2/2 da tre. All'intervallo siamo 59-42, Kobe continua il suo show ed è già a 26 con 4 rimbalzi e 5 stoppate, 10/11 dal campo, 5/5 da tre. Incredibile finora. Continuiamo imperterriti a giocare un ottimo basket e alla terza sirena siamo 94-55, Kobe 29+7+11, per poi mollare un po' nell'ultima frazione e chiudere 115-84 con un Bryant stratosferico da 31 punti, 8 rimbalzi e 14 assist, 12/15 dal campo, 6/7 da tre.
Le ultime due partite settimanali sono un back to back prima a Boston, poi in North Carolina dai Bobcats. Al Garden la partita è tesissima e noi, grazie ad un Howard contro cui Garnett fa davvero molta fatica, siamo avanti al termine del primo quarto 23-21 (14 di Dwight). Doc Rivers però non ci sta e, limitando praticamente tutti tranne Howard, permette ai suoi di andare alla pausa lunga sul +2, 46-44. Kobe, finora 4 punti soltanto, si sveglia nel secondo tempo e con lui finalmente caldo insieme ad un Howard immarcabile la partita si mette in discesa. Il terzo periodo termina sul 76-69 per noi, la partita si chiude 107-90, Howard 39+13+2 stoppate (18/21 ma 3/9 ai liberi), Kobe 24+10+7 di cui 16 nel solo quarto periodo. Per i verdi 25 di Pierce, 14 e 8 assist Rondo, solo 11 e 8 rimbalzi KG.
Come detto il giorno dopo siamo a Charlotte, consapevoli che questo tour in trasferta è davvero pesante. I Bobcats ci danno filo da torcere ma si devono arrendere, nonostante i 29 di Gordon, i 21 con 7 rimbalzi e 8 assist di Walker e i 18 di Kidd-Gilchrist. A noi bastano i 32+7+6 di Kobe e i 26 e 11 rimbalzi di D12. 106-101. Siamo tutti molto entusiasti di questa striscia, dopo diverse settimane piuttosto altalenanti. Il gioco sembra finalmente più fluido offensivamente e difensivamente Howard è il vero comandante della nave. Gasol continua ad accettare di buon grado i 20/25 minuti in uscita dalla panca e questo ha convinto Mike e soprattutto Mitch a tenerlo fino l'estate, dove poi sarà sicuramente ceduto probabilmente per qualche scelta alta in previsione al Draft 2014, estremamente più profondo di quello di quest'anno, quando scadranno praticamente tutti i contratti pesanti e si dovrà rifondare.

Escono inoltre i vari roster dell' All Star Weekend. Nel Rising Star il Team Chuck sarà composto da Lillard, Walker, Kidd-Gilchrist, Davis, Valanciunas, Knight, Klay e Tristan Thompson, Leonard e Biyombo, mentre il team Shaq da Irving, Waiters, Robinson, Parsons, Drummond, Roberts, Beal, Barnes, Faried, Vucevic.
I roster dell'All Star Game invece saranno:
Est: Rose (4a convocazione), Wade (9), Anthony(6), James (9), Garnett (15), Jennings (1), Rondo (4), Granger (2), Josh Smith (1), Monroe (1), Holiday (1), Kemba Walker (1).
Ovest: Paul (6), Bryant (15), Durant (4), Griffin (3), Howard (7), Westbrook (3), Harden (1), Parsons (1), Nowitzki (12), Cousins (1), Love (3), Al Jefferson (1).

Le ultime tre partite dopo la pausa saranno @Miami, vs Phoenix e vs Clippers, l'obbiettivo è continuare con la striscia di vittorie.

arciere91
02-03-2013, 01:44
MWP stai andando alla grande, ti aspettano tre partite molto toste, dai il meglio di te.

Il set di slider nelle voci riuscite al tiro come le avevo impostate (41-42-43-45;
52-53-54-54) mi sta dando grandi soddisfazioni, partite bellissime, si deve difendere in modo continuo sennò la situazione va per la peggio, mi stanno piacendo. Sono tornato a 55 per l'affaticamente utente, a 56 i giocatori non si ripigliavano più per la fatica e ho aumentato la difficoltà tiri liberi a 75.

talladega
02-03-2013, 08:27
MWP stai andando alla grande, ti aspettano tre partite molto toste, dai il meglio di te.

Il set di slider nelle voci riuscite al tiro come le avevo impostate (41-42-43-45;
52-53-54-54) mi sta dando grandi soddisfazioni, partite bellissime, si deve difendere in modo continuo sennò la situazione va per la peggio, mi stanno piacendo. Sono tornato a 55 per l'affaticamente utente, a 56 i giocatori non si ripigliavano più per la fatica e ho aumentato la difficoltà tiri liberi a 75.

Hai ragione Arciere lo slider affaticamento migliore credo sia 55 user 53 cpu

Bisy
02-03-2013, 20:24
Bisy fra un attimo avrai un bel messaggio privato :D

Mi hai commosso...:D
Grazie ;)

Bisy
02-03-2013, 20:25
Hai ragione Arciere lo slider affaticamento migliore credo sia 55 user 53 cpu

Andiamo cosi' Tall?? 55 - 53 ??
53 sarebbe meno di prima ...quindi a 0 non si stancano?Giusto?

talladega
02-03-2013, 21:00
Giusto Bisy

Bisy
02-03-2013, 23:34
Bisy fra un attimo avrai un bel messaggio privato :D

appena carico il tuo EXE il gioco non mi parte...
se rimetto il vecchio funge ...
Che fo'??:mbe:

arciere91
02-03-2013, 23:46
Si continua a viaggiare e andare fuori casa, questa volta sarà veramente dura, andiamo ad affrontare OKC. Le due squadre più in forma si incontrano per questo big match.
La partita non sembra deludere le aspettative ed è bella da vedere, incredibilmente siamo avanti nel primo quarto di 5 punti. Ma OKC non ci sta e nel secondo quarto accellera mettendo una marcia superiore, 33-20 il parziale del periodo e si va agli spogliatoi con il +8 OKC, situazione ribaltata. Nel secondo tempo bisogna recuperare, ma Durant e co. sono troppo forti e non ci concedono il recupero, prendono altri tre punti nel terzo periodo e controllano nell'ultimo, sono su un altro pianeta. Finisce 100-107.
Il succo di OKC è tutto nel trio Westbrook-Martin-Durant, 75 punti in tre (26-22-27) che bastano e avanzano per la vittoria finale.
Inutili i 26 di Walker, i 22 di Matthews e i 30 punti della panchina. Nota molto negativa è Faried cancellato da Ibaka, chiude a 0 punti
http://img21.imageshack.us/img21/8177/nba2k132013030201003761.jpg
http://img27.imageshack.us/img27/2518/nba2k132013030201010408.jpg

Adesso ci spostiamo ad Atlanta, andiamo dagli Hawks.
Questa volta partiamo male e siamo noi in svantaggio nel primo quarto, -7.
Ma nel secondo quarto diamo uno spettacolo difensivo che rimarrà nella storia, in 12 minuti concediamo solo 8 punti agli Hawks, noi ne approfittiamo ma in attacco potevamo fare meglio, chiudiamo con 18 punti che bastano per chiudere sopra di +3 il primo tempo. Il disastro del secondo quarto di Atlanta ha queste cifre, 4/21 e 0/7 da tre punti, lo specialista Korver va negli spogliatoi con un 1/5 dall'arco. Nel secondo tempo non riusciamo a rimettere in pratica la stessa difesa, ma per fortuna il nostro attacco risponde al loro, è totale equilibrio fino a fine partita, che ci vede vittoriosi di soli due punti.
Negli Hawks degno di nota è il trentello di Smith, grande prestazione. Per Charlotte ottimi i titolari, la panchina da il suo contributo con 22 punti, 12 di Henderson, a pari merito con quella degli avversari
http://img29.imageshack.us/img29/1714/nba2k132013030202220849.jpg
http://img46.imageshack.us/img46/2986/nba2k132013030202223331.jpg

Finalmente torniamo nelle nostre mura, ma l'avversario non è facile, affrontia i 76ers di Holiday e Bynum
Ma non sono solo loro due la squadra, infatti troviamo anche Turner i Wright in grande serata, Il primo tempo si conclude in equilibrio totale, 42-42. Ma purtroppo non siamo in serata, e Phila ci punisce, guadagna punti nei restanti quarti e si porta a casa la vittoria.
Walker ed Hickson sono gli unici due che chiuderanno la serata in cifra doppia, serata no soprattutto per Matthews fermo a quota 9. Henderson a quota 17 uscente dalla panchina
Il migliore in campo è Turner con 22 punti, seguito dal resto del quintetto in buona forma
http://img33.imageshack.us/img33/8310/nba2k132013030220050931.jpg
http://img845.imageshack.us/img845/198/nba2k132013030220052357.jpg