PDA

View Full Version : [OFFICIAL THREAD] NBA 2K TALES


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 [38] 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60

SimoMj23
28-05-2012, 22:09
http://img337.imageshack.us/img337/9329/boxscore.png

Recap

Maglia celebrativa per gli Heat che affrontano i 76ers in casa e l'inizio è tutto degli Heat 9-0 nei primi minuti con Chalmers ottimo a farsi trovare libero per gli scarichi con 3 triple che bucano la retina facilmente.

Philadelphia non riesce a trovare la giusta concentrazione e Miami domina il solo Brand si fà largo a modo suo e grazie alle difese molto deboli si vede un primo quarto davvero spettacolare con gli heat che tirano con 72% dal campo davvero troppo per Phila.

Nel secondo tempo phila non riesce a tenere la panchina degli Heat che distrugge quella ospite con un 10-2 l'unico punto deboli di questi Heat è la troppa foga con 7 palle perse che però i 76ers non riescono a tramutare in punti facili , si chiude un primo tempo con gli Heat da 69% dal campo con un +14 che fà capire dove si può indirizzare la gara.

Uniche note positive per gli ospiti sono Brand e Turner con il lungo di Phila con 14 punti che sembra l'unico a mettere in difficoltà la difesa degli Heat , malissimo invece Luois Williams con un orrendo 2-13 e 3 palle perse e Iguodala che si nasconde senza riuscire ad imporsi. Per gli Heat buona la prova di Bosh e James ottimo l'apporto di Chalmers con 3-3 dalla linea dei 3 punti , assente non giustificato Wade con soli 5 punti.

Nel secondo tempo gli Heat faticano a trovare il canestro con la facilità disarmante del primo tempo ma Phila non riesce a trovare soluzioni comode e il solo Brand non riesce a tenere gli Heat che vedono si accorciarsi il loro vantaggio ma chiudono comunque a +8 il terzo quarto.

Le percentuali del primo tempo sono un lontano ricordo anche per l'ultimo quarto ma quando una squadra ospite tira con il 26% senza sengare un canestro da 3 allora diventa molto difficile soprattutto se dal altra parte ci sono i Big Tree che aiutano a chiudere la difesa e se la difesa di Phila prova a raddoppiare allora ecco che arrivano le triple o i tiri comodi dei ' gregari '.

Gregari che con 36 punti a dare un ottima prova che gli Heat sono si James , Wade , Bosh ma che senza la squadra non si va molto lontano e se poi gli Heat concedono solo 13 punti negli ultimi 12 minuti allora per questi Philadelphia che si hanno alcune defezione diventa impossibile violare la tana degli Heat , squadra che si non sarà sempre molto spettacolare ma è maledettamente concreta e poi la difesa è sempre molto concentrata sopratutto nei minuti che contano.

Charlie Baker
28-05-2012, 22:26
Grazie a tutti, per i complimenti. Però devo dire di non essere soddisfatto fino in fondo...è vero, alla fine abbiamo un po' tirato il fiato, facendo giocare le seconde linee, ma così facendo abbiamo perso il miglior record della lega, che è poi andato a Miami per due gare di vantaggio...
Ma tant'è, ora (e quando dico ora intendo praticamente tra una decina di minuti :asd: ) si comincerà, siamo contro i Mavs, che sono assolutamente abbordabili, non avendo nessuna punta di diamante oltre l'immenso amore mio WunderDirk...

@Bisy: la chiave è la difesa, non c'è altra alternativa. Dirlo ora, sul 2-0 a sfavore non è certo il massimo della vita, ma è li che devi concentrare le tue forze, perché l'attacco mi sembra viaggi alla grande. Provo ad aiutarti un pochino.
I Warriors tirano tanto, troppo da tre, questo perché concedi tanto spazio ai tiratori e K.Thompson e Curry ci vanno a nozze. Per ovviare a ciò devi DIMINUIRE praticamente AL MINIMO I RADDOPPI (perché liberano sempre un uomo, lo puoi fare dal menù allenatore durante i TO o anche prima della partita) sui lunghi e, anzi, cercare di costringere a far portare la palla sotto ai GS. Così facendo hai ben tre armi (non eccelse, ma abbastanza solide) per contrastare il lavoro dei loro lunghi, ovvero le braccia chilometriche di McGee e Davis ed il fisico di Faried. Ma attento, tendono spesso a fintare la conclusione, quindi cerca di SALTARE IL MINIMO POSSIBILE (le stoppate cerca di farle solo in aiuto), anche se questo può significare accumulo eccessivo di falli.
Nei momenti topici ti consiglio di tener fuori Lawson e McGee e tenere in campo un quintetto formato da Hinrich, George, Gallinari, Faried e Davis (che è un quintetto rigido come pochi). Insomma CONTESTA OGNI COSA, ma SALTA IL MINIMO INDISPENSABILE. ;)

Charlie Baker
28-05-2012, 23:16
IT'S PLAYOFF TIME
ARE WE READY?

1st Round: DAL @ MIN - Game 1 (http://www.youtube.com/watch?v=Ovfu2pTh-ss)
(purtroppo la qualità del video non è eccelsa e lo svolgimento non spiega benissimo l'andamento della gara, se volete qua sotto c'è il Recap ;) )

I playoffs, come si sa, con la regular season c'entrano meno di zero. I playoffs sono un altro sport, uno sport fatto d'intensità, sudore, contatti al limite del regolamento, talvolta anche oltre, difesa, motivazioni personali e quant'altro.
Minnesota non vedeva lo stick dei playoff attaccato sul proprio parquet da troppo tempo, e vederlo essendo considerati da tutti come protagonisti assoluti deve esercitare una pressione non indifferente.
Quando i T'Wolves scendono in campo però, non fanno trasparire alcun tipo di emozione. Pronti, via, Minnesota parte a razzo: 5-14 il primo parziale rilevante, con Kevin Love che si traveste da Attila e fa il vuoto dovunque passi. La prima tripla, la seconda tripla, il primo rimbalzo in attacco con due punti annessi, la terza tripla: 12 dei primi 14 punti sono solamente suoi. Ma non è niente, lui se si ritrova la palla nelle mani, spara, e c'è poco da fare, il "ciuff" della retina è praticamente sempre presente.
Minnesota cerca di scappare sin da subito, ma nei minuti iniziali Nowitzki e Reggie Williams tengono lo score molto vicino, nonostante i punti in serie di Love che a fine primo quarto ne avrà già 17! :eek:
Dovendo tirare il fiato coach Baker lo richiama in panca. Drummond al suo posto, pur non avendo le stesse caratteristiche, non lo fa rimpiangere, ma Dirk dall'altra parte non ne vuole sapere di lasciar passar via la partita ed è soprattutto merito suo se i Mavs si ritroveranno sopra di 2 all'intervallo lungo, sul 55-53.
Il punteggio abbastanza alto testimonia lo stato mentale delle due squadre, che probabilmente hanno ancora la testa alla regular season. L'equilibrio continua a regnare sovrano per tutto il terzo quarto, dove Dallas scopre un solido Ian Mahinmi, che sotto le plance comincia a dare parecchio filo da torcere ai Pekovic, Drummond, Love o Randolph di turno. Love continua a martellare dalla lunga distanza, Rubio e Lee si esibiscono in due capolavori balistici solitamente non da loro (in particolare l'affondata dietro la schiena dello spagnolo), ma al momento di far riposare gli starter, la panchina decide di scioperare: JJ Barea (ex Mavs, con i quali ha vinto il suo unico titolo NBA, tra l'altro da assoluto protagonista) perde due/tre palloni censurabili, e Dallas scava il solco di 6 punti con cui si va al riposo per l'ultimo mini-break. Da li i T'Wolves non rientreranno più in campo, merito soprattutto di un mirabolante Ian Mahinmi che si trasformerà in Dwight Howard per un quarto e chiuderà la propria partita con una prestazione "monstre" da 25 punti e 16 rimbalzi, in una serata in cui poteva anche far entrare nel canestro Shaquille O'Neal tirandolo da dietro il centrocampo, prestazione che gli varrà l'MVP della partita, e che, nonostante le 9 triple messe a segno da Kevin Love (per 32 punti totali), regaleranno ai Mavs il primo vantaggio nella serie e, soprattutto, il vantaggio del fattore campo.
Bentornati ai Playoffs cari T'Wolves...

DAL 121 @ 102 MIN

Nel resto del tabellone tutti conservano il vantaggio del fattore campo, per coerenza...

d6m
28-05-2012, 23:37
@Charlie
Peccato, per la sconfitta, video niente male!!! Ottima scelta musicale, Eagles Hotel California. Sul match, è girato tutto in poco tempo!!! ci può stare, ma saprai rifarti!!!:D. Bello il convolgimento nei match del tuo commento, emozionale!!!;) KEVIN LOOOOVEEEE!!!

Bisy
29-05-2012, 14:57
Mahinmi 25 e 16 non si puo' vedere...maremma in attacco un Love pazzesco ma in difesa??:muro: minchia sindaco spari da 3 piu' dei miei vecchi suns :D. ottimo video tranne chiaramente per la qualita', come lo hai preso ? Live?la bimane rovesciata di Rubio da balzo sulla sedia...sei piu' forte dei Dallas ma questo conta poco... Go dallas siamo con te..sto gia' guardando gara 2 ...ssssss...non ditelo in giro ;)

Charlie Baker
29-05-2012, 16:00
Mahinmi 25 e 16 non si puo' vedere...maremma in attacco un Love pazzesco ma in difesa??:muro: minchia sindaco spari da 3 piu' dei miei vecchi suns :D. ottimo video tranne chiaramente per la qualita', come lo hai preso ? Live?la bimane rovesciata di Rubio da balzo sulla sedia...sei piu' forte dei Dallas ma questo conta poco... Go dallas siamo con te..sto gia' guardando gara 2 ...ssssss...non ditelo in giro ;)

Ahahahah, sei un marpione! :asd: :sofico:
Che dici, è venuto un po' meglio rispetto a gara 1 come qualità? Il commento da quel tocco in più che lo rende quasi autentico... :)

PS: tra un po' posto Gara 2!

SimoMj23
29-05-2012, 19:22
http://img440.imageshack.us/img440/2127/playerprewiew.png

http://img811.imageshack.us/img811/5163/matchuppreview1.png

Bisy
29-05-2012, 21:53
Ahahahah, sei un marpione! :asd: :sofico:
Che dici, è venuto un po' meglio rispetto a gara 1 come qualità? Il commento da quel tocco in più che lo rende quasi autentico... :)

PS: tra un po' posto Gara 2!

Mooolto meglio ;)
Ma la palla in tunnel di rubio, fantastico poi anche il commento nel replay, ottimo da vero professionista;) ...
"Dispiace stava giocando benissimo" ...FALSOOOO :D AHAHAHAH lo hai "secciato" come diciamo dalle noster parti il povero Mhainmi, si e' massacrato ...:Dgrande vittoria certo il francese aveva un 6 su 8 qualcosa del genere, e' crescituo cosi' tanto? O stava beccando il match e la serie della vita? grande vittoria comunque ...che bello anche da vedere Drummond ...Minchia se tiri da TRE..mi ripeto...

Bisy
29-05-2012, 22:17
western Conference semiFinals

spalle al muro per l'ennesima volta...riusciremo a spostarci da questa scomoda posizione ??Il gallo proprio non riesce ad incidere, l'infortunio gli permetterebbe quanto meno di presentarsi in campo ma le sue condizioni sono davvero disastrose...abbiamo un Brewer in gran spolvero e lawson guarito ma troppo smanioso...
Loro di la' hanno messo su' un bel po' di convinzioni dopo una season cosi' ed un bel 6 vinte 0 perse ai play Off , niente male davvero...

http://img265.imageshack.us/img265/678/stephcurry.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/265/stephcurry.jpg/)

Game 3
http://www.youtube.com/watch?v=a-19QQDQ5Dg

alp89
30-05-2012, 07:04
@Bisy: Bene in gara 3. Ma questa è la gara che generalmente le squadre avanti 2-0 lasciano per strada. La serie te la giochi in gara 4. Vinci in gara 4 e il discorso si riapre, perdi e la serie è finita. Sorprendenti questi Warriors comunque, ma non hanno le stimmate dei campioni...

@Charlie: splendida l'idea del video con il commento live, peccato per la qualità e per il fatto che il commento ci sia solo per un quarto. Peccato anche per la sconfitta, ma più che Mahinmi sembrava la reincarnazione unificata di Chamberlain, Russell, Kareem, Olajuwon e Shaq...

Charlie Baker
30-05-2012, 09:35
@Bisy: Bene in gara 3. Ma questa è la gara che generalmente le squadre avanti 2-0 lasciano per strada. La serie te la giochi in gara 4. Vinci in gara 4 e il discorso si riapre, perdi e la serie è finita. Sorprendenti questi Warriors comunque, ma non hanno le stimmate dei campioni...

@Charlie: splendida l'idea del video con il commento live, peccato per la qualità e per il fatto che il commento ci sia solo per un quarto. Peccato anche per la sconfitta, ma più che Mahinmi sembrava la reincarnazione unificata di Chamberlain, Russell, Kareem, Olajuwon e Shaq...

@Bisy: io una cosa non l'ho capita...il video con formato peggiore è 4 volte più grande in MB di quello in formato migliore...mah!

@Alp: il commento era per tutti i quattro quarti, ma farlo tutto mi avrebbe portato via mezza giornata. Mahinmi era qualcosa di incredibile, non riuscivo a spostarlo di un millimetro, metteva di tutto...

E, a proposito, beccatevi questa... ;)
___________________

IT'S PLAYOFF TIME

1st Round: DAL @ MIN - Game 2 (http://www.youtube.com/watch?v=Ovfu2pTh-ss)
1st quarter (http://www.youtube.com/watch?v=8TFvYyPToOU)
2nd quarter (http://www.youtube.com/watch?v=djCxrRYGmFE)
3rd quarter (http://www.youtube.com/watch?v=DSAbicAakp0)
4th quarter (http://www.youtube.com/watch?v=sU7F5h-72HY)


Highlights commentati live: buona visione! ;)

alp89
30-05-2012, 22:35
https://www.youtube.com/watch?v=PNSDA-NDtfU
So di essere alquanto ripetitivo, ma il promo di Mariah Carey di Natale è un regalo troppo bello per non essere apprezzato in qualsiasi momento dell'anno...
Arriva il 2k-Natale, ma arrivano anche 2k-week giocate dai miei Magic che si apprestano a vivere il finale di 2k-anno, per un 2013 che si prospetta ricchissimo.
Ci eravamo lasciati con il tour ad ovest appena terminato e indovinate un po' contro chi giochiamo la prima in casa? Ovviamente contro i Suns, squadra dell'ovest. Nonostante Nash sia ancora presente in campo, comunque questi Suns non sono certo squadra temibile e basta la solita prestazione di Howard da 25+13 (medie stagionali) per portare a casa la partita.
Un giorno di riposo e si va a Detroit, ospiti dei Pistons. Della squadra campione (ahimè) del 2004 è rimasto solo Prince, ma nel 2k-world questi Pistons sono una squadra in rinnovamento ma non derelitta. Inoltre, sfida nella sfida, Monroe (personale vecchia conoscenza) vuole far bene contro Howard, il quale sigla un 28+10 e ci porta alla vittoria, chiudendo così qualsiasi discussione.
Altro giorno di riposo e ci aspettano i Memphis Grizzlies, per una sfida tra squadre che "vogliono diventare grandi". La partita è bellissima e molto intensa e si decide tutto con un finale concitato. Siamo noi a vincere, grazie ad un glaciale Fredette (quando la palla pesa mi posso fidare) ed al solito Howard.
Back to back, ospitiamo i Clippers di CP3. La partita è indubbiamente spettacolare, gli schiacciatori non mancano e le occasioni per vedere lo spettacolo non mancano. Ma da un lato c'è la franchigia più perdente dello sport americano, dall'altro una squadra guidata da un gialloviola assetato di vittoria. L'epilogo è la nostra vittoria consecutiva numero quattro.
La vigilia di Natale la passiamo in campo: restituiamo il favore ai Pistons per la rivincita della gara di pochi giorni fa. Howard questa volta si avvicina alla quadrupla doppia (21 punti, 9 rimbalzi, 6 stoppate e 6 assist), Monroe gioca una gran bella partita e a decidere la gara ci deve pensare il terzo incomodo: Earl Clark! 18 punti, di cui 9 nel quarto periodo e la nostra striscia continua.
Il Christmas Day lo passiamo in compagnia di Nowitzki e di tutti i Dallas Mavericks. Chi si aspetta una partita interessante rimane deluso, perché i campioni 2011 sono veramente malmessi. La vinciamo senza faticare e le nostre vittorie consecutive diventano 6.
Siamo quasi arrivati alla fine dell'anno, ma prima dobbiamo ospitare gli Hornets, squadra giovane ed in rinnovamento. Noi siamo un rullo compressore attualmente e peschiamo anche la grande giornata di Redick: settima vittoria consecutiva e improvvisa risalita in classifica. Siamo secondi e i Bulls (primi) sentono il nostro fiato sul collo visto che siamo a solo una gara di distanza!

_____________________________________________________

@Charlie: prima Rubio, poi Love...Ma che fatica contro Dallas! I video sono comunque bellissimi con il commento "in diretta", potremmo proporti a Sportitalia al posto di Bagatta!

talladega
30-05-2012, 22:39
Bisy li hai massacrati!!!!
Che schiacciata Brewer:eek: che stoppata all'inizio del match chi era McGee?:eek: e che tripla da centrocampo :eek:
Se giochi così non ce n'è per nessuno :)

Charlie come telecronista non sei niente male!
Bella partita certo che l'infortunio di Mahinmi ti ha un pò favorito!

Alp stai attraversando un periodo di splendida forma mi pare...un pensierino alle finals lo stai già facendo?

Bisy
30-05-2012, 23:22
@ Alp molto avanti su qualsiasi ottimistica previsione , sembrate giocare insieme da tempo e soprattutto dimostrate esperienza che non avete potuto accumulare ...complimenti...si sa' i PO sono altra cosa...ma per quello piu' belli e stimolanti...a presto li'...;)

@ Charlie gia' detto in spoiler , li ho visti tutti e 4 i quarti...non capisco il fatto della qualita', ti chiedo solo come li riprendi??...davvero ottimo telecronista...ma Alp , dire a Charlie che e' meglio di bagatta non e' proprio un apprezzamento enorme, non ci vuole moltissimo...preferirei un muto al posto del buon guido:D mi perdonera'...
charlie grazie per i consigli , sempre ben accetti, si soprattutto sui raddoppi e' da tempo che preferisco tenerli tutti incollati sul proprio uomo ed evitare raddoppi, ma quelle teste di .... sara' per caratteristiche si staccano spesso...piu' di sbatterli in panchina punitivamente modello POP..;)
@ Tall grazie , si era mcGee MONSTRE :D tripla "cuolsa" ed un grandissimo brewer, il Gallo non pervenuto , ci diede una gran mano in gara 5 a san Antonio nonostante l'infortunio , da li' in poi non e' neanche piu' un "corpo" da utilizzare...MHA ...che perdita per me...i tuoi Boston ??

Bisy
30-05-2012, 23:31
western Conference semiFinals

spalle al muro per l'ennesima volta...riusciremo a spostarci da questa scomoda posizione ??Il gallo proprio non riesce ad incidere, l'infortunio gli permetterebbe quanto meno di presentarsi in campo ma le sue condizioni sono davvero disastrose...abbiamo un Brewer in gran spolvero e lawson guarito ma troppo smanioso...
Loro di la' hanno messo su' un bel po' di convinzioni dopo una season cosi' ed un bel 6 vinte 0 perse ai play Off , niente male davvero...

http://img265.imageshack.us/img265/678/stephcurry.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/265/stephcurry.jpg/)

Game 3
http://www.youtube.com/watch?v=a-19QQDQ5Dg

Abbiamo inflitto la prima sconfitta ai PO per questi sorprendenti "Guerrieri" ...speriamo sia la prima di una lunga serie...;) questa serie continua per adesso al pepsi ...

http://img818.imageshack.us/img818/9717/game4gs.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/818/game4gs.jpg/)

GAME 4
http://www.youtube.com/watch?v=-kQTslKAf6w

Charlie Baker
30-05-2012, 23:51
@Bisy: Gara 3 a dir poco perfetta! Ma la stoppata di McGee è qualcosa di irreale! Poi spiegami perché hai tirato da centrocampo... :asd:
Gara 4 sudatissima, pensavo fosse un massacro come gara 3, invece son riusciti sempre a tornare a contatto. Fai ancora qualche raddoppio di troppo, che liberano spazi per le loro triple, cerca di diminuirli il più possibile.
Ma quel che conta è il 2-2 nelle serie, fattore campo rispettato, ora tocca a te sovvertirlo... ;)

PS: che bestia Faried, mi è piaciuto dal primo giorno che giocai al 2K12...ripeto, che bestia!!

alp89
31-05-2012, 07:28
Abbiamo inflitto la prima sconfitta ai PO per questi sorprendenti "Guerrieri" ...speriamo sia la prima di una lunga serie...;) questa serie continua per adesso al pepsi ...

GAME 4
http://www.youtube.com/watch?v=-kQTslKAf6w

L'hai dovuta vincere 10 volte questa partita. Non hanno mollato di un centimetro, ma è una vittoria importantissima. Per me Brewer è l'uomo partita: 2 rimbalzi offensivi ed una rubata nel finale che hanno probabilmente girato il match. Come nella scorsa serie, ora gara 5 vale tutto. Chi la vince, porta all'80% a casa la serie.
PS: Non ho detto a Charlie che è meglio di Bagatta, ma che lo possiamo proporre al posto di Bagatta. Essere migliori del Guido nazionale non è condizione necessaria e sufficiente per essere presentabili sul piccolo schermo...Ovviamente, lunga vita a Sportitalia ed al fatto che ci offrono gratis una buona dose di NBA!

@tall: Forma ottima, ma alle Finals non ci penso. Primo perché siamo a 2k-Dicembre, sarebbe quantomeno prematuro, secondo perché questa non è una squadra attrezzata per arrivare fino in fondo. Manca un esterno da 20 punti fissi a partita, che sappia prendere per mano la squadra quando si blocca e che possa fare giocate importanti. La coppia Fredette-Howard è ottima, ma insufficiente per andare a vincere. Dobbiamo prendere una "bastonata" e lavorare bene in estate, prendendo il giocatore capace di farci fare il salto di qualità. Siamo da finale ad est, il che significherebbe migliorare rispetto all'anno scorso, ma manca ancora il centesimo per fare la lira.
L'anno prossimo è comunque decisivo: "o si fa la vittoria o si muore!" (semicit.)

Charlie Baker
01-06-2012, 14:16
IT'S PLAYOFF TIME

1st Round: MIN @ DAL - Game 3
SERIE SULL' 1-1
1st quarter (http://www.youtube.com/watch?v=PH3RHeOJpTw)
2nd quarter (http://www.youtube.com/watch?v=e6LXlnmNkJ0)
3rd quarter (http://www.youtube.com/watch?v=UMfXyMe0Vao)
4th quarter (http://www.youtube.com/watch?v=4wQIYACNmnA)


Highlights commentati live: buona visione! ;)

Bisy
01-06-2012, 18:54
Abbiamo inflitto la prima sconfitta ai PO per questi sorprendenti "Guerrieri" ...speriamo sia la prima di una lunga serie...;) questa serie continua per adesso al pepsi ...

http://img818.imageshack.us/img818/9717/game4gs.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/818/game4gs.jpg/)

GAME 4
http://www.youtube.com/watch?v=-kQTslKAf6w

Il CROCEVIA
http://img577.imageshack.us/img577/3725/gsgame5.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/gsgame5.jpg/)

Game 5
http://www.youtube.com/watch?v=J8fC57nUJcA

Bisy
01-06-2012, 19:26
IT'S PLAYOFF TIME

1st Round: MIN @ DAL - Game 3
SERIE SULL' 1-1
1st quarter (http://www.youtube.com/watch?v=PH3RHeOJpTw)
2nd quarter (http://www.youtube.com/watch?v=e6LXlnmNkJ0)
3rd quarter (http://www.youtube.com/watch?v=UMfXyMe0Vao)
4th quarter (http://www.youtube.com/watch?v=4wQIYACNmnA)


Highlights commentati live: buona visione! ;)

Innazitutto davvero notevole il commento, evidentemente e' proprio una cosa che ti piace e verso cui sei davvero portato...;)
solo 4 liberi il primo tempo non esiste , troppo perimetrale evidentemente...devi attaccare un po' di piu' il canestro , probabilmente con le stesso Love ti "accontenti" troppo ...soprattutto in una giornata del genere portalo piu' sotto canestro non puoi rinunciare a lui !!
Ottima vittoria e partita al cardioplama ...me la sono vista tutta ...se entrava il triplone del nanetto francese ...figurati ho messo pausa per non vedere ...:D

talladega
01-06-2012, 21:09
Bisy devi assolutamente andarti a giocare gara 7 !!!!

Alp,Bisy,Charlie complimenti a tutti...seguo le vostre gesta quasi più delle finali di Conference NBA!!!

Bisy
01-06-2012, 23:53
Bisy devi assolutamente andarti a giocare gara 7 !!!!

Alp,Bisy,Charlie complimenti a tutti...seguo le vostre gesta quasi più delle finali di Conference NBA!!!

grazie Tall...dicci dei tuoi Boston....e ragazzi...Alp in particolare, facciamo una petizione ma riportiamo il buon barba qui fra noi...non c'e motivo che non torni...;) So' che ci legge....DAJEEE....

talladega
02-06-2012, 09:02
grazie Tall...dicci dei tuoi Boston....e ragazzi...Alp in particolare, facciamo una petizione ma riportiamo il buon barba qui fra noi...non c'e motivo che non torni...;) So' che ci legge....DAJEEE....

La mia asso va molto a rilento il tempo è quello che è e sto seguendo con particolare interesse le Finali di Conference.

Sottoscrivo la petizione per il ritorno del Barba!:) :read:

alp89
02-06-2012, 10:12
Andiamo subito al dunque: abbiamo fatto saltare con il tritolo la classifica NBA. Quattordici vittorie consecutive, primo posto nella lega e un ruolino di marcia da rullo compressore. Molti si chiedono quale sia la chiave, ed è presto detto: abbiamo risolto la famosa "grana Clark". Come? Non facendo niente. Mi sono infatti reso conto che il #3 è restricted free agent e dunque è un mio diritto pareggiare qualsiasi offerta gli pervenga durante la free agency. Sostanzialmente, Clark rimarrà con noi sicuramente (non ho alcuna intenzione di cederlo) ed ora sono da stabilire solo le cifre (il fatto che è un lungo probabilmente me lo farà strapagare, ma poco importa), ma di questo si parlerà in estate.
Veniamo al 2k-basket giocato. Dopo le 7 vittorie consecutive non ci siamo più fermati, anche perché la nostra mente è ormai sgombra da pensieri su trade e contratti e siamo concentratissimi sul campo. "Abbattiamo" in ordine:
vs Hawks
@Wizards
vs Knicks
vs Wizards
vs Bucks
@Jazz
@Clippers

Tutte vittorie, arrivate in maniera diversa ma legate da un unico filo conduttore: Dwight Howard. Il nostro numero #12 sta viaggiando a ritmi forsennati, 25+13 di media, e in questo momento è realmente il giocatore che sposta di più gli equilibri della lega. Una menzione d'onore per Fredette è obbligatoria: 16 punti, 9 assist, 6 rimbalzi e 5 rubate nella gara contro i Clippers di CP3. Questo è uno con 2 palle quadrate! Proprio la gara con i Clippers forse è il simbolo di questo nostro run: una partita da playoff praticamente, si lotta su ogni pallone e le squadre si rispondono colpo su colpo. Nel finale però, Del Negro osa la zona fronte dispari, noi tiravamo 3 su 4 e quindi la scelta era corretta tutto sommato, Hayward mostra tutto il suo killer instinct e spara 2 bombe back to back dall'angolo che ci fanno vincere la gara. Lo ribadisco, manca il centesimo per fare la lira...

________________________________________________________________________

@Charlie: Hai attaccato prestissimo nell'ultimo possesso offensivo e ti sei preso un rischio non da poco. In quelle situazioni io isolo il giocatore designato a vincerla e inizio ad attaccare quando mancano 6-7 secondi alla fine. Oh, alla fine hai vinto, l'importante è questo.
Piccole note tecniche: quando metti l'audio del campo, la tua voce non si sente; il video è come se fosse rallentato, le immagini non scorrono a velocità normale ma lente.

@Bisy: Peccato per la sconfitta. Ora è durissima, ma se concedi (o se loro tirano) il 50% da 3...Ripeto, sono l'ultimo che ti può consigliare contro i Warriors, ma chiunque ti può dire che una squadra come Golden State non va fatta galvanizzare. In ogni caso, siamo tutti con i cartelloni "NOT IN OUR HOUSE!".
PS: sul Barba, io ci ho provato già a farlo tornare, ma lui non vuole sentire ragione. La petizione la firmo, ma è inutile.

d6m
02-06-2012, 10:51
Tanti complimenti a Alp, straordinaria cavalcalta e modus operandi, da GM di "real-NBA"(anzi forse superiore a qualche vero GM), che dire le parole, non servono più.

@Charlie: Serie difficile, questo Mahimmi...:eek: bellissimo il video con il commento live, veramente molto ben fatto, purtroppo ho un pc, che non mi permette, ne di usare lo streaming, ne di usare fraps.

@Bisy: tu devi vincere le gare in casa, cosi hai fatto il tuo:D :read:, poi gara7 eventuale, è una lotteria, tenendo conto, dell'impresa fatta con S.Antonio, aggiungeresti, un altra impresa. Gallino si è un pò ripreso???. Sui Warriors, non so cosa dirti, nel senso, io li ho avuti e "amati" quando c'era ancora Ellis, per cui il mio gioco era basato, sui due piccoli e su Wright, però, posso dirti che nel capitolo 2k11, non digerivo, le squadre rognose in difesa e dai ritmi lenti. NOT IN YOURHOUSE!!!;)

io firmo per il ritorno del barba, ma concordo con Alp, credo serva a poco, se non a livello personale suo, come attestato di stima...;)

@Tall: playoff interessanti, dove per ora il fattore campo, ha fatto la differenza, contento per aver vinto un match e non aver preso un bel "cappotto", che visto gara1, avevo messo in conto.

In sti giorni, mi torno a giocare i "miei" PO...una gara importante...

Charlie Baker
02-06-2012, 13:21
@Bisy: in effetti è una cosa che mi diverte parecchio, e poi riguardando la clip rende la partita molto più coinvolgente...per il triplone mancato da Buàbuà sulla sirena confesso che mi sono letteralmente cagato di sopra... :D
Peccato per la sconfitta, gara 5 è sì un crocevia, ma devi ASSOLUTAMENTE far valere il fattore campo adesso, più di ogni altra volta...

@Alp: tirare presto per cercare il punto del vantaggio è stata una scelta fatta con assoluta coscienza...far partire l'azione con 7 secondi sul cronometro significava vincere o perdere, non c'era una via di mezzo, e in gara 3 non potevo permettermelo. Ho deciso allora di cominciarla a 15 secondi dal termine in modo che, dopo un eventuale errore, avrei avuto qualche alternativa in più per recuperare...
Risposta alla tua nota tecnica: lo so, e purtroppo l'unica cosa che posso fare è mettere tutto il setting audio a 0 o poco più...è messo a tutto a 10 e fa un casino impressionante...ora vedrò, devo cercare di ovviare in qualche modo...la lentezza del video, quando preso in diretta, rallenta parecchio per un problema di processore, e purtroppo li non posso farci granché se non cambiarlo...

PS: il Barba è sempre il "Coach Zen", ma purtroppo chiedergli di tornare non cambierà le cose, ha preso una decisione a mio avviso irrevocabile... :(

alp89
02-06-2012, 13:57
Tanti complimenti a Alp, straordinaria cavalcalta e modus operandi, da GM di "real-NBA"(anzi forse superiore a qualche vero GM), che dire le parole, non servono più.

Non so che dire, se non un enorme GRAZIE!


@Alp: tirare presto per cercare il punto del vantaggio è stata una scelta fatta con assoluta coscienza...far partire l'azione con 7 secondi sul cronometro significava vincere o perdere, non c'era una via di mezzo, e in gara 3 non potevo permettermelo. Ho deciso allora di cominciarla a 15 secondi dal termine in modo che, dopo un eventuale errore, avrei avuto qualche alternativa in più per recuperare...
Risposta alla tua nota tecnica: lo so, e purtroppo l'unica cosa che posso fare è mettere tutto il setting audio a 0 o poco più...è messo a tutto a 10 e fa un casino impressionante...ora vedrò, devo cercare di ovviare in qualche modo...la lentezza del video, quando preso in diretta, rallenta parecchio per un problema di processore, e purtroppo li non posso farci granché se non cambiarlo...


Infatti alla fine hai avuto ragione, ma il rischio è stato comunque enorme. Anche perché il vantaggio di un solo punto ti costringeva a non concedere nulla: vietati i falli, triple e penetrazioni. Tra l'altro, SE avessero segnato saresti stato nella stessa condizione, solo con 1 o 2 secondi per costruire qualcosa. Insomma, avrei preferito costringere loro a costruire qualcosa in solo 2 secondi e non mi sarei affidato alla mia difesa (pur essendone un cultore...). Chiaramente stiamo parlando di aria fritta: hai vinto ed è l'unica cosa che conta. Solo che forse hai avuto un comportamento più da Eurolega che da NBA e io non sono per niente abituato all'Eurolega...
Sul discorso tecnico, ti posso suggerire una soluzione per l'audio. Premessa doverosa: ora faccio uscire quelle quattro nozioni che conosco e che sfrutto per sbobinare le lezioni universitarie, prendete tali nozioni con il beneficio del dubbio e sappiate che sono lieto di essere smentito. Il fatto che certe volte le tue parole risultano tagliate, è legato al fatto che l'amplificazione alla sorgente è troppo forte e dunque arrivi alla frequenza di taglio del microfono. Cosa si fa allora: prima attenuiamo e poi amplifichiamo. Tradotto, significa che quando registri la tua voce, ti conviene parlare più piano (o ridurre l'amplificazione del microfono), poi elabori il segnale e lo amplifichi con un programma (io uso Audacity su Linux). In questo modo, non si creano tagli legati alle modeste prestazioni del microfono e tu il tuo segnale lo puoi amplificare a tuo piacimento e dunque gli puoi fare avere il volume che tu vuoi. NB: su Audacity l'amplificazione è segnata in Decibel, e penso che sia valido per altri programmi, e i Decibel sono generati su una scala logaritmica, dunque non esagerare con l'amplificazione, altrimenti sfondi le casse del PC. Io quando amplifico le registrazioni delle lezioni, posso amplificare di 5-6 dB massimo.
Spero di non passare per saputello, ma da semplice futuro (prossimo) ingegnere informatico...

Bisy
03-06-2012, 23:40
Charlie a proposito come fai a far scivolare la palla dalla rimessa senza raccoglierla subito...mi ha mandato fuori di testa quella cosa !!!!:D

talladega
04-06-2012, 00:51
Charlie a proposito come fai a far scivolare la palla dalla rimessa senza raccoglierla subito...mi ha mandato fuori di testa quella cosa !!!!:D

Con il pad LT + B ;) con la tastiera però non saprei

Charlie Baker
04-06-2012, 00:53
@alp: se ho capito bene il tuo discorso, non so se mi aiuti o meno così...perché il programma cattura l'audio sia dal gioco che dal microfono nello stesso momento...sto dicendo una boiata? :asd: (parlo da "quasi" niubbo informatico, visto che io sono prossimo allo sviluppo del rinnovabile che altro... :D )

@bisy: sono gli stessi tasti che si usano per l'alley-oop...è troppo sballosa sta cosa, ma stai attento che vicino la metà campo, poi ti mettono pressione ed al 99% è una palla persa... ;)

alp89
04-06-2012, 07:01
@alp: se ho capito bene il tuo discorso, non so se mi aiuti o meno così...perché il programma cattura l'audio sia dal gioco che dal microfono nello stesso momento...sto dicendo una boiata? :asd: (parlo da "quasi" niubbo informatico, visto che io sono prossimo allo sviluppo del rinnovabile che altro... :D )


Ah, pensavo che utilizzavi due programmi separatamente, uno per il microfono e fraps apposta per immagini e audio dal videogioco. Se il segnale audio è lo stesso, non puoi fare nulla allora, se non "giocare" bene con le impostazioni audio del gioco...

lelets
04-06-2012, 10:03
Con il pad LT + B ;) con la tastiera però non saprei

con il pad lt+a

Bisy
04-06-2012, 23:31
Il CROCEVIA
http://img577.imageshack.us/img577/3725/gsgame5.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/gsgame5.jpg/)

Game 5
http://www.youtube.com/watch?v=J8fC57nUJcA

Dentro o Fuori
http://img526.imageshack.us/img526/1048/gsgame6.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/526/gsgame6.jpg/)

GAME 6
http://www.youtube.com/watch?v=GmSdHucXk2U

talladega
04-06-2012, 23:55
Peccato davvero Bisy :cry: :cry: certo che aver subito il parziale da Nate deve fare molto male!!
La serie comunque era alla tua portata, è mancato credo qualcosa in difesa.
Adesso quali sono i tuoi progetti?

d6m
05-06-2012, 12:25
Mi spiace un sacco BRO...ci avevo creduto dopo la stupenda rimonta che ha portato sul 2-2!!!;)

Infatti ora è tempo di OFFSEASON...il GM che è in te, deve operare sul mercato....;)

SimoMj23
05-06-2012, 12:53
noooooooooooo Bisy ci credevo ora manca una prima donna e forse alcune pedine di contorno allora solo cosi l'anello può essere tuo però ci vuole il Top player ora non so a livello di Free agents come si e messi nel tuo anno e non so come sei messo a finanze però non mollare che manca poco per il successo.....


Stas recap Miami Portland sono sempre super impegnato e ho poco tempo per giocare e postare.......

alp89
05-06-2012, 15:45
Quando si fa una striscia di vittorie, bisogna essere molto attenti nel valutare il valore degli avversari. Siamo in striscia di 14 vittorie, ma ancora dobbiamo affrontare praticamente tutte le grandi. Appare dunque scontato che i dubbi che aleggiano sulla testa dei miei Magic sono più che legittimi, ma queste due 2k-settimane sembrano giungere apposta per dissipare questi dubbi: Warriors, Heat, Bulls, Knicks, Pacers e Bobcats sono le nostre prossime avversarie ed è dunque giunta l'occasione per mettere in mostra il nostro valore.
La prima gara contro i Warriors, squadra che soffro storicamente, la portiamo a casa non senza difficoltà. Curry e Thompson ci tagliano a fette, ma Howard domina contro Bogut e ci permette di portarla a casa.
Tre giorni di riposo e ci aspetta il derby della Florida. Che partita! James e Wade fanno il bello e cattivo tempo nei primi due quarti e ci buttano a -21. Noi, impassibili, risaliamo lentamente ma inesorabilmente tra il terzo e quarto periodo grazie al nostro pacchetto lunghi ed alla nostra difesa di squadra e forziamo un clamoroso overtime. A quel punto per gli Heat non c'è più niente da fare, noi abbiamo l'inerzia della gara e la portiamo a casa.
Passa un giorno e dobbiamo affrontare i Bulls, secondi dietro di noi. Anche questa volta partiamo male, finiamo al -18, ma siamo clamorosamente solidi e non ci sbricioliamo. Chicago si mantiene a distanza di sicurezza, ma noi siamo sempre lì e nel finale Fredette vince la sfida nella sfida contro Rose dimostrandosi glaciale dalla linea del tiro libero.
Due giorni di riposo e doppia trasferta: Madison Square Garden e Indianapolis le nostre tappe. Probabilmente i Knicks sono la squadra che dovremmo soffrire di più, in quanto Chandler è forse il miglior marcatore per Howard, Anderson soffre terribilmente Stat e Melo non fa parte della specie umana. Soprattutto quest'ultima frase è terribilmente vera, in quanto il #7 dei padroni di casa chiude il primo tempo a quota 34 punti (su 53 di squadra). La partita è esaltante, New York è sempre avanti ma non ha mai il controllo del match. Troviamo una grande prestazione di Goudelock nei momenti chiave del quarto periodo, poi Howard segna 3 canestri in fila e la portiamo a casa di due punti nonostante Melo provi a forzare l'overtime.
In back 2 back andiamo ad Indianapolis. Siamo stanchi fisicamente, ma in questo momento abbiamo la testa di granito. Hibbert viene spazzato via dalla prestazione di Howard da 34 e 15, i Pacers non si aspettano una squadra così determinata e portiamo a casa pure questa.
Si torna a casa, ci aspettano i Bobcats. Una squadraccia, noi neanche ci impegniamo ma non abbiamo bisogno di farlo perché sono proprio scarsi. Sbrighiamo rapidamente la pratica, tanto riposo per i titolari e ci si rimette subito in viaggio. Altre sfide importanti ci aspettano.
Nel frattempo, guardiamo il calendario: 20 vittorie consecutive, imbattuti in gennaio e primo posto assoluto con circa 4 gare di vantaggio sui Bulls. Siamo ufficialmente in fuga!
____________________________________________________________

@Bisy: peccato per l'eliminazione. Consiglio per l'off-season: McGee, Faried e Davis hanno caratteristiche troppo simili. Uno dei tre (McGee) va ceduto (magari assieme ad Harrington) per un 4 perimetrale di un certo livello: un giocatore come Josh Smith mi sembra quasi necessario.

d6m
05-06-2012, 17:40
GAME1
http://img690.imageshack.us/img690/5745/chibosplayoffround2game.png (http://imageshack.us/photo/my-images/690/chibosplayoffround2game.png/)

GAME2
http://img811.imageshack.us/img811/5745/chibosplayoffround2game.png (http://imageshack.us/photo/my-images/811/chibosplayoffround2game.png/)

GAME3
http://img20.imageshack.us/img20/4251/boschiplayoffround2game.png (http://imageshack.us/photo/my-images/20/boschiplayoffround2game.png/)

GAME4
http://img521.imageshack.us/img521/4251/boschiplayoffround2game.png (http://imageshack.us/photo/my-images/521/boschiplayoffround2game.png/)

GAME5
http://img694.imageshack.us/img694/5745/chibosplayoffround2game.png (http://imageshack.us/photo/my-images/694/chibosplayoffround2game.png/)


La parola chiave è FATTORE CAMPO, chi ha giocatoin casa ha sempre vinto, in maniera netta G2 e G3, G1 abbastanza tirata, ma alla lunga l'inerzia è sempre stata in mano a Boston, G4 e G5 con la squadra "viaggiante" che ha avuto la possibilità di vincere il match (Boston in gara4 è stata parecchio avanti, fino a quei 2' del terzo quarto, cosi come Chicago in G5) in entrambi i casi, il match è girato sempre nel 3°quarto. Rondo è salito di tono, rispetto al primo turno di PLAYOFF (da 17.6ppp a 19.5), sceso di poco nei assist (da 8.3app a 7.0app), toccando il picco con 10 in G5. Rose nelle gare in trasferta, ha sempre dato poco, anche se i numeri, sembrano il contrario (23.6), diciamo che non è stato decisivo, se non nelle due gare in casa, dove sembrava quello vs Philly. Uno sguardo alle altre serie:

DAL vs OKC: 3-0 Serie finita subito, si aspetta forse maggiore equilibrio, ma non è stato, i campioni in carica, trascinati da Terry e Novitzki, hanno avuto vita agevole, perchè OKC ha avuto risposte dal solo Durant, mentre Harden e Westbrook, hanno "steccato" la serie.

SAS vs PHX: 1-3 Ecco la sorpresa dei PO, Phoenix, entrata nei PO, non in forma, vince la serie, grazie a tre partite tiratissime (escluso G3) e passa alle finali di Conference grazie ad un super Nash, tornato come ai fasti del premio MVP!!

MIA vs MIL 3-0 Serie difficile per Miami al di la del 3-0, uno dei due sweap di questo 2°turno di PO. G1 e G3 molto tirate, nel mezzo G2 facile per Miami, che si apprestano ad affrontare i Celtics.

EAST FINALS: BOS(1) vs MIA(2) WEST FINALS: DAL(1) VS PHX(3)
(serie ancora al meglio delle 5 gare)

Stay tuned alla prossima.
vostro d6m :cool: ;) :D

Bisy
05-06-2012, 18:21
Grazie a tutti ragazzi , anche io ci avevo creduto e soprattutto forse pensavo troppo alla stupenda finale di conference che avrei dovuto affrontare contro i fortissimi Thunder che ci "sweepparono " l'anno scorso...ho perso un occasione di giocare una serie fantastica, e' piu' questo il rammarico, non che avessi sogni concreti di anello...ma perdermi la serie contro i Thunder mi ha fatto davvero male...mi sarei voluto confrontare...

@ Alp davvero pazzesco quello che stai facendo c'e davvero poco da dire...anche io avevo pensato alla caratura dei team che avevi affrontato ma adesso non so davvero per qula emotivo dovresti avere degli obiettivi preclusi...solo lo step dovuto ai play Off ??

@ D6m Che serie mamma mia...e' incredibile come tutti i terzi quarti nessuno escluso abbiano totalmente deciso ogni match...un vero e proprio solco e' stato tracciato nei terzi quarti...Mi fa' sempre piacere vedere Ray dare ancora questo po' po' di contributo ...GO BOSTON tutta la vita...

Per il mercato vorrei provare a vincere senza la stella...non lo so se e' possibile ma ci vorrei provare...non so' cosa faro'...con McGee (cresciutissimo )potrei arrivare a dei gran scambi ...ma credo che faro' piccole cose...vorrei vincere col sistema, cosa che solitamente non e' mai successa....tutti insieme un mattoncino...sara' possibile ??? medito...;)

d6m
05-06-2012, 21:43
@ D6m Che serie mamma mia...e' incredibile come tutti i terzi quarti nessuno escluso abbiano totalmente deciso ogni match...un vero e proprio solco e' stato tracciato nei terzi quarti...Mi fa' sempre piacere vedere Ray dare ancora questo po' po' di contributo ...GO BOSTON tutta la vita...

Per il mercato vorrei provare a vincere senza la stella...non lo so se e' possibile ma ci vorrei provare...non so' cosa faro'...con McGee (cresciutissimo )potrei arrivare a dei gran scambi ...ma credo che faro' piccole cose...vorrei vincere col sistema, cosa che solitamente non e' mai successa....tutti insieme un mattoncino...sara' possibile ??? medito...;)

Guarda non so ma ho la bacchetta magica per Ray Allen, in ogni capitolo ha sempre fatto benissimo da me, ovviamente non è più quello del 2k9, però da 6°uomo nei momenti topici della stagione e dei playoff, rimane un go to guy incredibile. Era partito malissimo, nei primi match di regular season, non si sentiva in ritmo, poi quando a capito, che forse cosi, si fa altri 2/3 anni nella mia ASSO2K è tornato He Got Game e nei PO è stato spesso decisivo come leader della panchina.

Il tuo ragionamento, sul "progetto" vincere di squadra, è qualcosa che spero tu riesca, quasi una utopia, a questo punto, devi vedere chi ti conviene tenere, chi è deciso a far parte della tua "volontà" di progetto, fare una conta, dare via i spacca....oni e puntare su giocatori che sono vicino al tuo stile .

Bisy
05-06-2012, 23:20
4 a 1 x 4 questo il terrificante ruolino di marcia che ha portato i THUNDER a vincere a mani basse il titolo...uno strapotere assoluto!!!Poi con un DURANT cosi' ...
http://img710.imageshack.us/img710/7841/thundercampioni.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/710/thundercampioni.jpg/)http://img837.imageshack.us/img837/1875/durantmvpfinals.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/837/durantmvpfinals.jpg/)

Si ritirano Andre Miller , Andersen BirdMan e il mito assoluto Steve Nash(un po' a sorpresa), come allenatore lascia la professione invece uno dei miei preferiti...Doc Rivers...

Mercato in fermento ... Da Atlanta arrivano notizie che incoraggiano la previsione-consiglio di Coach ALp, Josh Smith e' in rotta con la societa' e chiede di essere ceduto....e' il terzo 2KAnno, il suo overall si e' molto abbassato e non puo' essere certo considerato una stella ne' tantomeno un Go to Guy....che dietro il malumore di josh possa davvero esserci un concreto interesse dei Nuggets ??

alp89
06-06-2012, 08:09
@d6m: grande sfida contro i Bulls. Ora la sfida con gli Heat, si prospetta un'altra serie esaltante.
Ho notato una caratteristica molto particolare: convochi per (quasi) ogni partita 12 giocatori diversi. Io invece sono rigido, ho solo 12 giocatori (per scelta personale) e la mia rotazione è sostanzialmente a 8 uomini (in quattro solitamente giocano 5 o 6 minuti), ma soprattutto mai mi sognerei di cambiare i 12 convocati, al netto di infortuni ovviamente.

@Bisy: ahahah, ho scoperto di avere doti di preveggenza. Per quanto sia un videogioco, non credo si possa vincere senza un go-to-guy di livello anche nel 2k-world. Sicuramente io non ci riuscirei, visto il mio modo di giocare. Ti posso assicurare che comunque Josh Smith non è un primo violino; in ogni caso io ho fatto quel nome perché secondo me serve proprio un giocatore di quel tipo: un 4 con tiro dalla medio-lunga che apre il campo ma che è comunque capace anche di penetrare e che porta caratteristiche ibride necessarie per variare al meglio l'attacco. Per fare un altro nome, Beasley (che personalmente vedo come un 4).
Per quanto riguarda i miei Magic, onestamente questa squadra non mi dà l'impressione di essere in grado di vincere. Siamo forti e soprattutto siamo determinatissimi, riusciamo sempre a stare in partita e a dominare nei finali. Ma quello che in Regular Season riesce ai vari comprimari, non è detto riesca ai playoff, dove il livello si alza. Poi non ci precludiamo niente, con i giusti accoppiamenti e con la dose di fortuna necessaria siamo in grado di arrivare in fondo. Insomma, non siamo "indipendenti" per vincere e tendenzialmente è una cosa che si paga. Per questo continuo ad affermare che non siamo squadra da titolo ma che manca poco per esserlo.

d6m
06-06-2012, 09:50
@d6m: grande sfida contro i Bulls. Ora la sfida con gli Heat, si prospetta un'altra serie esaltante.
Ho notato una caratteristica molto particolare: convochi per (quasi) ogni partita 12 giocatori diversi. Io invece sono rigido, ho solo 12 giocatori (per scelta personale) e la mia rotazione è sostanzialmente a 8 uomini (in quattro solitamente giocano 5 o 6 minuti), ma soprattutto mai mi sognerei di cambiare i 12 convocati, al netto di infortuni ovviamente.


Beh in alcuni casi, ho dovuto cambiare per motivi di infortunio (Allen, Bradley). In altri casi, ho cambiato io, sperando di avere certe risposte, da alcuni giocatori, ma la rotazione dei 12, toccano di solito l'undicesimo e dodicesimo giocatore della rotazione, tra questi giocatori: James Jones, O'Neal, Stiesma,Iverson. In finale di Conference, affronto un team diverso, il primo che ho battuto in regular season e che di solito, non mi ha mai dato problemi, però questa volta è una finale di Conference, minimo su tre partite, per cui, tutto cambia, i miei 12 stavolta saranno confermati.

SimoMj23
06-06-2012, 12:48
http://img571.imageshack.us/img571/320/boxscoref.png

Recap:
Due delle squdre più informa della lega si danno battaglia al American A A , ma il primo quarto è tutt'atlro che esaltante con le difese che chiudono gli attacchi con Miami e Portland che sparacchiano e male con o Blazers da 1/9 da 3 che fà il paio con le 6 palle perse degli Heat insomma primi 12 minuti davvero brutti, gli Heat lasciano Aldridge senza radoppi e lui fà la voce grossa ma la difesa si concentra sugli esterni ecco spiegato la pessima statistica sui tiri da 3 , Miami risponde con il duo Wade James con il prescelto che fatica al tiro ma annulla Batum , Haslem dalla panchina porta energia e fisico e gli Heat chiudono i primi 12 minuti con una sola lunghezza di vantaggio.

Portland prende possesso del area con continuità saranno 18 nel solo secondo quarto e ovviamente le percentuali si alzano con i Blazers che non sparacchiano più da 3 limitandosi a 2 tiri dalla lunga distanza con una realizzazione , Aldridge non ne sbaglia uno ma nonostante l'ottima prova del lungo i Blazers non riescono ad allungare , Miami tira male con un misero 2/7 da 3 se i Big degli Heat stentano con il solo Wade a essere un pò incisivo sono i gregari a tenere botta e Miami non crolla chiudendo a -1 alla fine dei primi 24 minuti.

Ultimamente dopo la sosta Miami esce sempre con un altro piglio e anche in questa gara gli Heat trovano linfa nuova dopo l'intervallo con l'attacco di casa che inizia a trovare con continuità la retina e il contropiede fà danni alla difesa dei Blazers , il vero protagonista che spezza la gara è Chalmers che da 3 fà male con un 3-3 che spezza le gambe ai Blazers si svegliano anche James e Bosh e Portland vola a -8 con l'inerzia della gara dalla parte di Miami.
Nel ultimo quarto ci si attenderebbe un allungo di Miami e questo non accade percè Portland ha ancora delle energie da spendere e torna sotto nonostante Miami punisca l'area dei Blazers , Portland con Aldridge e Felton arrivano a -5 e li la difesa degli Heat si chiude e i Blazers vanno in apnea con il lungo che non trova più il canestro e con Miami che scappa arrivando con l'ennesima tripla di Chalmers a +9 congelando la gara.

La gara si decide con Miami che nel primo tempo subisce il pitturato 24-6 ribaltando nel secondo 16-32 ma sopratutto i punti in contropiede 4 nel primo 20 nel secondo queste sono insieme all'ottima serata di Chalmers al tiro la chiave della vittoria degli Heat , vittorira di carattere che viene con James che gioca maluccio sparando male e con Bosh un po a corrente alterna , da annotare la doppia doppia di Haslem che da sostanza al area di Miami.

Bisy
06-06-2012, 18:48
@ Alp d'accordo su tutto sia per quello che riguarda la mia che la tua squadra ;)
@ Simo altro che se sai raccontare....ottimo recap , grande vittoria , sempre ostici i Blazers !!!

SimoMj23
06-06-2012, 19:10
@ Alp d'accordo su tutto sia per quello che riguarda la mia che la tua squadra ;)
@ Simo altro che se sai raccontare....ottimo recap , grande vittoria , sempre ostici i Blazers !!!

Grazie grazie beh si squadra ostica ho deciso di stara 1 vs 1 contro Aldridge per non subire sugli scarichi poi se Chalmers fà il fenomeno allora diventa tutto più semplice....

Tu hai fatto la tua scelta? io te la butto li e un Bosh che ne dici in attacco sarebbe un ottimo terminale almeno io mi trovo bene poi ovvio io lo uso come secondo terzo violino però il suo tiro fà male in difesa si patisce un po ma come tipo di giocatore potrebbe andare meglio ha più punti rispetto a J.Smith anche se a me piace il lungo di Atlanta.....

SimoMj23
06-06-2012, 20:02
http://img822.imageshack.us/img822/2127/playerprewiew.png
http://img841.imageshack.us/img841/5163/matchuppreview1.png

alp89
07-06-2012, 07:33
Una delle frasi che più mi piace dell'NBA è "Don't ever underestimate the heart of a champion", frase detta da Rudy Tomjanovic in occasione delle Finals 1995 in riferimento ai suoi "vecchi" Rockets che battevano i "giovani" Magic. La frase mi colpisce perché è un chiaro riferimento alla voglia di battaglia inesauribile dei campioni, di quelli veri, che nonostante l'avanzare dell'età sono sempre là. Questa premessa è quasi obbligatoria perché ci aspettano due 2k-week degne di un reparto geriatrico in quanto affrontiamo tutti i vecchi campioni.
Arriviamo infatti a San Antonio forti delle nostre 20 vittorie consecutive. E la frase di Tomjanovic si rivela tanto interessante quanto veritiera: Duncan, Parker e Ginobili ci fanno abbassare la cresta, ci riportano sulla terra impartendoci una lezione di pallacanestro. Siamo inermi contro di loro, tiriamo male e difendiamo peggio. Sconfitta meritatissima.
Torniamo con la coda tra le gambe ad Orlando e ci disfiamo dei Pacers come si fa con il sacchetto della spazzatura ormai da troppo tempo pronto per essere buttato: troppo forte la strigliata subita dagli Spurs per restare impassibili.
Un giorno di riposo e si parte per Boston, Massachusetts. È una delle gare da segnare in calendario e si rivelerà anche come sfida spettacolare. I Celtics partono forte, noi rimaniamo con loro nonostante Fredette non sia in gran serata. Le difese la fanno da padrona, si segna pochissimo ed ogni canestro viene sudato sette camicie. Nel finale Howard fa tre canestri in fila e due difese clamorose, ma il canestro della partita lo segna proprio Fredette, che dimostra di avere "palle" da vendere. Grande vittoria!
La gara contro i Celtics ci ha però sfiancato ed è stata assimilabile ad una sfida di playoff. Ecco allora che in back to back contro i Blazers prendiamo la seconda imbarcata settimanale. Grandissimo Aldrige, mentre per noi Howard è troppo stanco per vincere una gara in cui servirebbero molte più energie.
Si ritorna a casa, ospitiamo i Lakers per un'altra personalissima gara da segnare in calendario. In realtà la partita dura pochissimo e si trasforma subito in un massacro: Bryant è praticamente da solo, mentre noi siamo loro solo con più voglia e più atletismo. Conosciamo (o meglio, conosco) tutti i punti deboli dei Lakers, li sfruttiamo ed il +16 finale è solo una nostra concessione dovuta ad un intero quarto periodo di garbage time.
Prendiamo il passaporto perché si va in Canada, ad affrontare i Raptors. Spicca la sfida tra Howard e Davis e DH12 fa di tutto per far capire chi è il campione tra i due. Sia chiaro, Davis non sfigura ed è un futuro fenomeno, ma Howard in questo momento è l'MVP e piazza un 31+15 da applausi. Arriva la W.
L'ultima gara delle due 2k-week è in casa, contro i Warriors. È inutile che ve lo dico, arriva la sconfitta. Già ad Oakland avevamo sofferto ed eravamo in piena corsa, ora che siamo un po' altalenanti è la nostra fine. Siamo sempre lì: Curry e Thompson sparano come delle mitragliatrici e, più in generale, noi difendiamo male contro di loro. Sconfitta meritata, ma siamo sempre primi ad est, con 3 gare di vantaggio su Bulls e Heat.

Bisy
07-06-2012, 12:07
Abbiamo deciso ....Si va' senza STELLA ...proviamo a farla crescere in casa, doniamo l'onere e l'onore a DAVIS...Liberiamo un po' di spazio con il ritiro di Andersen e con l'addio di Al ,il resto del MERCATO e' questo ...

http://img846.imageshack.us/img846/2101/alaphila.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/846/alaphila.jpg/)http://img641.imageshack.us/img641/3491/mercatofernandez.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/641/mercatofernandez.jpg/)http://img577.imageshack.us/img577/3830/mercatowest.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/mercatowest.jpg/)http://img845.imageshack.us/img845/7064/mercatojosh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/mercatojosh.jpg/)http://img692.imageshack.us/img692/7057/mercatoloscambioperjosh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/mercatoloscambioperjosh.jpg/)
Restiamo con un grosso vuoto in cabina di regia, come sostituto, sfrutteremo West quando riusciremo a farlo entrare nei 12, alterneremo McGrady e Fernandez per far riposare Lawson (quindi nessuno di ruolo).Squadra ancora giovanissima con il buon Tracy e Doug ad alzare di molto la media, ma saranno marginali temo....
La tentazione mia piu' grande, per cui farei pazzie arriva da PHILA...ma non riesco ad imbastire nessuna TRADE...http://img526.imageshack.us/img526/10/mercatolouis.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/526/mercatolouis.jpg/)

Charlie Baker
07-06-2012, 12:26
Vedo solo ora, dopo qualche giorno d'assenza della tua uscita dai Playoffs, bro Bisy, non sai quanto mi dispiace...dopo l'exploit di gara 4 pensavo veramente che ce l'avresti fatta, peccato davvero...

Il go-to-guy ce l'hai in casa, non hai bisogno di cercarlo da qualche altra parte, ma non sto parlando di Davis, che è molto più un "Garnett"... ;)

Bisy
07-06-2012, 14:37
Abbiamo deciso ....Si va' senza STELLA ...proviamo a farla crescere in casa, doniamo l'onere e l'onore a DAVIS...Liberiamo un po' di spazio con il ritiro di Andersen e con l'addio di Al ,il resto del MERCATO e' questo ...

http://img846.imageshack.us/img846/2101/alaphila.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/846/alaphila.jpg/)http://img641.imageshack.us/img641/3491/mercatofernandez.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/641/mercatofernandez.jpg/)http://img577.imageshack.us/img577/3830/mercatowest.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/mercatowest.jpg/)http://img845.imageshack.us/img845/7064/mercatojosh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/mercatojosh.jpg/)http://img692.imageshack.us/img692/7057/mercatoloscambioperjosh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/mercatoloscambioperjosh.jpg/)
Restiamo con un grosso vuoto in cabina di regia, come sostituto, sfrutteremo West quando riusciremo a farlo entrare nei 12, alterneremo McGrady e Fernandez per far riposare Lawson (quindi nessuno di ruolo).Squadra ancora giovanissima con il buon Tracy e Doug ad alzare di molto la media, ma saranno marginali temo....
La tentazione mia piu' grande, per cui farei pazzie arriva da PHILA...ma non riesco ad imbastire nessuna TRADE...http://img526.imageshack.us/img526/10/mercatolouis.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/526/mercatolouis.jpg/)

Per chiudere momentaneamente il discorso vi comunico che prendo Gerald Green dai Free, avevo gia' lasciato andare Hinrich, Pietrus e Miles.Non firmo le mie scelte.
Per gli ESPERTI : La prima scelta va' ai CAVS e scelgono Steven Adams(70), la seconda va ai KINGS che prendono Shabazz Muhammad (75) , la terza ai KNICKS che scelgono PJ Hairston e la quarta ai BOBCATS cui va' Moe Harkless...
Principali TRADE (dai FREE)
LIN va a sostituire il vuoto lasciato da Nash a Phoenix ...davvero azzeccata;)
IGUODALA(87) va' ai Bobcats che tirano su un ottimo team con Kemba(80)Thomas Robinson che e' cresciuto tantissimo (79)
PEKOVIC va ai Bucks
SPLITTER ai Bulls
ASIK ai Clippers
Jamal CRAWFORD a Memphis
McGEE(come sapete) agli Hawks
FIELDS grande affare ai Lakers

Charlie Baker
07-06-2012, 17:18
IT'S PLAYOFF TIME

1st Round: MIN @ DAL - Game 4
SERIE SUL 2-1 PER DALLAS
1st quarter (http://www.youtube.com/watch?v=DfVfrCSdFCk)
2nd quarter (http://www.youtube.com/watch?v=ERL0hQku0G0)
3rd quarter (http://www.youtube.com/watch?v=exGQc-5bPVY)
4th quarter (http://www.youtube.com/watch?v=vhafxzO3xKw)


Highlights commentati live: buona visione! ;)

d6m
08-06-2012, 13:59
http://img402.imageshack.us/img402/1019/eastconffinalsmiabospre.png (http://imageshack.us/photo/my-images/402/eastconffinalsmiabospre.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Charlie Baker
08-06-2012, 15:26
IT'S PLAYOFF TIME

1st Round: DAL @ MIN - Game 5
SERIE IN PARITA' SUL 2-2
1st quarter (http://www.youtube.com/watch?v=_rY3R9zZsgE&feature=plcp)
2nd quarter (http://www.youtube.com/watch?v=wPB_o1NZpC0&feature=plcp)
3rd quarter (http://www.youtube.com/watch?v=CJPRDejpWSM&feature=plcp)
4th quarter (http://www.youtube.com/watch?v=sn_Fhmz9lVo&feature=plcp)


Highlights commentati live: buona visione! ;)

Bisy
09-06-2012, 23:19
IT'S PLAYOFF TIME

1st Round: MIN @ DAL - Game 4
SERIE SUL 2-1 PER DALLAS
1st quarter (http://www.youtube.com/watch?v=DfVfrCSdFCk)
2nd quarter (http://www.youtube.com/watch?v=ERL0hQku0G0)
3rd quarter (http://www.youtube.com/watch?v=exGQc-5bPVY)
4th quarter (http://www.youtube.com/watch?v=vhafxzO3xKw)


Highlights commentati live: buona visione! ;)

cacchiolina ritrovi finalmente un grande Love , gioca una strepitosa partita Lee e poi dietro davvero il vuoto, poco o nulla da tutti gli altri(vabbe' chiaro che per un fenomeno come rubio do' per sconytato i 13 assist :D )...li hai coinvolti poco e male tu? o proprio non hanno risposto?gallas addirittura con 5 in doppia cifra , hano ripreso a giocare insieme ...brutte notizie...gara 5..crocevia...peccato per questa ma la serie devi portarla a casa...per adesso ho visto questa ...;)

talladega
10-06-2012, 18:00
Peccato Charlie potevi vincerla questa gara se solo ai liberi fossi stato leggermente più preciso.
Bella la telecronaca!!!!;)

SimoMj23
10-06-2012, 20:57
http://img7.imageshack.us/img7/4583/theassociation.jpg

NBA -- Miami e sono sette consecutive
dom, 27 novembre 2011

Ennesima vittoria di Miami che sbancano Detroit con un ottima prova di Crish Bosh che prende la scena e sbanca Detroit praticamente da solo con una prestazione da Big Man , doppia doppia con 32 punti e 15 rimbalzi semplicemente immarcabile.

http://img694.imageshack.us/img694/7066/immaginepartita.png

Partita che sulla carta era considerata semplice per gli Heat che non si sono fatti ingannare dalle difficoltà di Detroita dovuti dagli infortuni. Il vero protagonista è Chirs Bosh sino qui abbastanza in ombra fra i Big Three con James e qualche volta Wade a prendere la copertine delle vittorie di Miami , ma il lungo degli Heat non si è scomposto della critica e ha continuato a lavorare sodo e questa gara ne è la prova con una prestazione da leader autentico.

La gara era iniziata con un 10-0 di Miami che conduceva agevolmente le prime battute della gara grazie ad un ottima circolazione di palla , Detroit dal canto suo però non si è sciolta ma ha iniziato a rosicchiare punti e a fare densità nel area di Miami collezionando 6 liberi tutti a bersaglio e ottimizzando le palle perse con 6-2 in favore dei padroni di casa che con Monroe e Villanueva riescono a portare i Pistons a contatto con gli Heat che grazie al trio 19 dei 23 punti arrivano da loro riescono a mantenere 3 lunghezze di vantaggio grazie ad un ottima difesa con 4 stoppate nel solo primo quarto.

Detroit difende meglio nel secondo quarto ma sono gli heat che continuano a condurre anche se soffrono la fisicità dei Pistons con gia 10 falli di squadra nel solo primo tempo che si conclude con Miami a +6 con Bosh che inizia a prendere la squadra per mano con 10 punti e la difesa di casa fatica a marcare il suo tiro dalla media che buca la retina in modo regolare , Detroit con Stucky e Prince riescono a limitare la emoraggia della difesa dei Pistons , sarà un fuoco di paglia con i due che collezioneranno un 8-26 , ma fà si che gli Heat non scappino già nel primo tempo ma si capisce che sono gli Heat ad avere il pallino del gioco in mano.

Il terzo quarto vede Detroit accorcia nuovamente e ad ogni tentativo di Miami di allungare i Pistons rispondono a colpo su colpo , la panchina degli Heat da nuova linfa ma il vero problema di Miami sono i falli con consecutivi tiri liberi per i padroni di casa.
Il problema maggiore dei Pistons sono le ottime percentuali di Miami dal campo con i gregari che si fanno trovare liberi per comodi tiri che arrivano sui raddoppi sui Big Tree.

A 8 minuti i Pistons trovano il pareggio sul 72 pari ma da li segnerà solo 8 punti contro i 19 di Miami che chiude la difesa concedendo il 26 % dal campo che non da scampo a Detroit che vedono chiudersi la gara in una passeggiata per Miami che agguanta una vittoria molto importante prima del big Match contro Boston , oltre al ottima prova di Bosh e alla quasi tripla doppia di James che arriva a 10 asist ci sono 8 punti di Chalmers e 3 palle rubate e le 3 triple di Battier che da sostanza alla panchina di Miami priva ancora di Miller e sopperiscono i problemi di Wade di falli.
Detroit risponde con Knight quasi da doppia doppia con 22 punti e 8 rimbalzi e poco più visto che i resto del team viaggia a percentuali dal campo molto basse e contro questi Heat non puoi concedere questi simili vantaggi.

http://img688.imageshack.us/img688/6408/gamestat.png (http://img205.imageshack.us/img205/9329/boxscore.png)

SimoMj23
11-06-2012, 20:30
http://img834.imageshack.us/img834/2127/playerprewiew.png

http://img507.imageshack.us/img507/5163/matchuppreview1.png

Charlie Baker
12-06-2012, 01:00
IT'S PLAYOFF TIME

1st Round: MIN @ DAL - Game 6
SERIE SUL 3-2 PER DALLAS
1st quarter (http://www.youtube.com/watch?v=NJpmOQMu8Ms&feature=plcp)
2nd quarter (http://www.youtube.com/watch?v=E3t3sOekLJI&feature=plcp)
3rd quarter (http://www.youtube.com/watch?v=57CxONFSFbc&feature=plcp)
4th quarter (http://www.youtube.com/watch?v=nQUIaq4-GGg&feature=plcp)


Highlights commentati live: buona visione! ;)

alp89
12-06-2012, 07:30
Durante la regular season NBA, il punto di svolta della stagione è spesso considerato l'All Star Weekend. È un momento di festa, di gioia, ma anche l'occasione per ricaricare un secondo le pile prima della volata finale.
Le due 2k-weeks che ci portano al suddetto evento non sono comunque prive di spunti interessanti. Dopo la sconfitta contro i Warriors, affrontiamo in back2back Atlanta e Heat. Arrivano due sconfitte, e fanno tre consecutive, per certi aspetti molto simili: grande prova di Howard ma il resto della squadra si limita a svolgere il compitino, senza nessuno realmente arso dalla voglia di lottare. Da segnalare, la tripla doppia di LBJ nella gara che, secondo alcuni, decideva una fetta di MVP.
Iniziano a girare voci di "crisi" sul nostro conto e noi non ci stiamo. Schiantiamo, dopo due giorni di riposo, i Cavs di Irving e Austin Rivers e, giusto per dissipare ogni dubbio, ci ripetiamo pochi giorni dopo contro i Portland Trailblazers. Dimostriamo in pratica che il problema era soprattutto mentale, siamo un po' stanchi e dunque è anche giusto, visto il vantaggio, che tiriamo un po' i remi in barca; ma quando volgiamo giriamo le partite soprattutto difensivamente.
Siamo "rientrati in ritmo" ormai e la gita a Charlotte si conclude con un'altra vittoria. In realtà la gara dura un quarto, giusto il tempo di prendere le misure ad una squadra che ha molto da fare per ritornare ad essere almeno competitiva.
Ci presentiamo dunque a Chicago in striscia aperta. Lo scontro al vertice si risolve in nostro favore, in una gara dal sapore di playoff. Rose domina lo scontro diretto contro Fredette (il nostro chiuderà con un indecente 2 su 13) ma non è sufficiente contro i miei ragazzi: siamo troppo profondi e concreti ed espugniamo lo United Center.
L'ultima gara prima del week-end delle stelle la giochiamo nella "divertentissima" Milwaukee. Soffriamo come non mai, vista la coppia Ellis-Jennings, ma riusciamo a portarla rocambolescamente a casa.
Siamo sempre primi, 4 gare di vantaggio sui Bulls.

_______________________________________________________

@Charlie: grande impatto di Drummond e si va a gara 7. Serie bellissima e che comunque ti farà crescere.

SimoMj23
12-06-2012, 20:14
http://img7.imageshack.us/img7/4583/theassociation.jpg

NBA- Lebron James con Wade e Bosh si abbattono su ciò che rimane dei Big Three bianco-verdi.

Straripante prestazione di James che negli ultimi minuti da il via alla vittoria n° 9 in stagione calpestando i Celtics che continuano a navigare con la sfortuna con l'infortunio di Rondo a 5 minuti dalla fine del ultimo quarto.

http://img204.imageshack.us/img204/7066/immaginepartita.png

Non è mai una partita normale fra Boston e Miami e la gara di questa sera ne è la riprova , con i Celtics incerottati vecchi ma che mettono alle corde più volte Miami che risponde con la prestazione finalmente convincete dei Big Three , ci si mette anche la sfortuna per Boston con l'infortunio di Rondo nel momento chiave della gara dopo un jumper mette male il piede e deve uscire dal campo spianando poi la strada agli Heat guidati da James.

E si che la gara per Boston era iniziata bene con Pietrus che prendeva i panni di Pierce con 11 punti con un ottimo 3-6 da tre , gli Heat erano preoccupati del duo Garnett-Rondo cercando di evitare i giochi a 2 fra le due star , riuscendo a escludere dal gioco di attacco il lungo di Boston.
Miami risponde con James che gioca molto concetrato in attacco con 9 punti anche se lascia che Pietrus colpisca in modo molto regolare , ottimo inizio anche di Bosh che cavalca l'onda della gara di Detroit con 6 punti che vengono dai raddoppi du James , la gara è punto a punto ed è Haslem a dara il + 4 al ultimo secondo grazie al istant replay.

Tutti i pronsotici vengono stravolti in questo primo tempo con Miami che tira con il 25% da tre , le due formazioni chiudono l'area cercando di evitare punti comodi infatti le percentuali dal campo sono 46% Miami 39% Boston , che non riescono nemmeno a sfruttare le palle perse.
Si sveglia Wade che con 7 punti da un ottimo aiuto a Miami a mantenere a distanza Boston che con Pietrus davvero immarcabile rimane in scia di Miami , dando vita ad una gara accesa e molto spettacolare.

Si svegliano i vecchi di Boston Garnett abulico nel primo tempo inizia a fara la voce grossa e Rondo gia 8 asist mette in difficoltà la difesa di Miami con Allen che ritrova la vena da cecchino , Miami dal canto suo continua a fare il gioco del gatto con il topo non riuscendo mai a prendere il pallino della gara ma continuando in modo sornione a mantenere la testa della gara arrivando al ultimo quarto con una sola lughezza di vantaggio.

La gara prosegue punto a punto con Boston che prende più volte il comando della gara , gli Heat non trovano la stessa freddezza da tre che aveva nelle scorse gare ma riesce a riempire l'area per punti comodi saranno 16 ma a 5 minuti è la caviglia di Rondo a fare le bizze costringendo il play che stava mettendo alle corde Miami ad abbandonare il campo , uno si aspetta che Boston si sciolga come neve al sole e invece trova il +5 a 3 minuti dalla fine ma sono i Big Three di Miami a dare la via giusta per arrivare ad una vittoria molto importante contro i rivali di sempre , proiettandoli come la squadra da battere e se James , Wade e Bosh fanno 81 punti su 97 con 29 rimbalzi e 14 asist beh allora nemmeno i grande cuore di Boston può fare molto.

http://img688.imageshack.us/img688/6408/gamestat.png (http://img217.imageshack.us/img217/9329/boxscore.png)

talladega
12-06-2012, 21:13
Bellissimo finale di partita Charlie!!!!
Adesso tutto attendiamo gara 7 :)

@Alp continua la tua bella stagione

Bisy
13-06-2012, 00:02
@Bro Charlie ...visto tutto...ma che partite son state la 5 e la 6 ?? pazzesche!!! ormai si e' capito che c'e questo equilibrio sconvolgente che non credevamo all'inizio della serie...una cosa mi lascia confuso...fra gara 5 e 6 dirk ha tirato solo 2 volte da 3 sbagliando entrambi i tiri !! 2 tiri in 2 interi match ?? il problema degli schemi un po' sballati per i Mavs o tu li avevi corretti? drummond prontissimo ...bello e finito...tantissima esperienza per te semmai dovessi fallire in questi play off...e...e GO Minni...;)

Charlie Baker
13-06-2012, 00:11
Eh già, serie equilibratissima, e ne sono il più sorpreso di tutti vista la mediocre regular season fatta da Dallas...riguardo i "soli" due tiri da tre presi da WunderDirk, sono pochini, ma non credo sia dovuto all'RR...probabilmente l'evoluzione degli schemi con il passare degli anni, il cambio dei giocatori e non so cos'altro avranno portato a questo...Dirk viene servito sempre in post...poche volte si apre per qualche tiro da tre...

Charlie Baker
13-06-2012, 16:07
IT'S PLAYOFF TIME

1st Round: DAL @ MIN - Game 7
SERIE IN PARITA' SUL 3-3
1st quarter (http://www.youtube.com/watch?v=RChgMKKcIO4&feature=plcp)
2nd quarter (http://www.youtube.com/watch?v=JFQQclJ8kmo&feature=plcp)
3rd quarter (http://www.youtube.com/watch?v=1z7kOxDmLrg&feature=plcp)
4th quarter (http://www.youtube.com/watch?v=CRk7O2BQ7WA&feature=plcp)


Highlights commentati live: buona visione! ;)

talladega
14-06-2012, 21:37
Grandissimo Charlie!!!!!
Che impresa!!!!
Love di ghiaccio ma anche un grande Pekovic mi pare :)

Bisy
16-06-2012, 19:02
@ Charlie Grande !!! Sul 65 -60 troppo bello il lob di rubio per l'alley oop a Williams grazie al granitico blocco di drummond...fantastico !!certo se Pekovic e Drummond la mettono anche dalla media la tua squadra diventa davvero ostica da affrontare...ho notato dei frontali morbidissimi...
dura da assorbire la rimonta di dallas sul + 8 Minni, sembrava fatta...
Scusa ma da dove e' uscito louis Williams (fra l'altro uno dei miei giocatori preferiti...sto provando in tutti i modi di portarlo con me visto che phila lo vuole scaricare)...
Emozionantissima serie , ma hai rischiato un po' troppo secondo me...:mbe:
grande Love e tutto il team a preparare l'ultimo tiro, certo l'ultimo possesso difensivo di dallas con louis e Dirk in raddoppio su Rubio e love completamente solo :muro: ma poi Rubio dico io...ma anche se andavano in 4 Ric avrebbe trovato lo spazio del passaggio...che assist man...
Go Charlie...Gli Spurs chi hanno in team dopo tre anni sempre l'argentino e il francesino ?

Charlie Baker
17-06-2012, 01:37
Dallas ai Playoff per me è sempre stata una incognita...anche con Portland la incontrai al primo turno e mi portò a gara 7...poi quell'anno vinsi il titolo, andando sempre a gara 7 in tutti i turni... :asd:
Inizialmente sull'attacco finale avevo intenzione di apportare uno schema già collaudato, ma arrivati a 7 secondi c'era bisogno di qualcosa d'impatto...devo dire che contavo più sul blocco di Pekovic che di Love... :stordita:
L'importante è che sia andata, ora ci troviamo davanti gli Spurs, che hanno sempre Tony "Longoria" e Tim Duncan (che però rischia di saltare qualche partita per infortunio), mentre non c'è più Ginobili, passato in maglia Thunder e diventato starter :eek:
Erano diventati pazzeschi: Westbrook, Harden, Ginobili, Durant, Ibaka...eppure sono usciti al primo turno con Phoenix...
Ora gli Spurs son con Parker-Fernandez (arrivato al posto di Gino)-Leonard-Blair-Splitter. Sembrava abbordabile, se Splitter e Leonard non fossero diventati dei crack...

talladega
17-06-2012, 09:21
Bene Charlie attendiamo i video della nuova serie!

Charlie Baker
19-06-2012, 11:26
IT'S PLAYOFF TIME
Western Conference Semis

SAS @ MIN - Game 1
SERIE IN PARITA' SULLO 0-0
1st quarter (http://www.youtube.com/watch?v=RUFqNPUqkMM&feature=plcp)
2nd quarter (http://www.youtube.com/watch?v=PJufUWZ7rGI&feature=plcp)
3rd quarter (http://www.youtube.com/watch?v=6f8bH2fx_W0&feature=plcp)
4th quarter (http://www.youtube.com/watch?v=CRk7O2BQ7WA&feature=plcp)


Highlights commentati live: buona visione! ;)

Charlie Baker
21-06-2012, 14:14
IT'S PLAYOFF TIME
Western Conference Semis

SAS @ MIN - Game 2
SERIE SULL' 1-0 PER SAN ANTONIO
1st quarter (http://www.youtube.com/watch?v=l6OLK3hOpmM&feature=plcp)
2nd quarter (http://www.youtube.com/watch?v=It33p0tWumk&feature=plcp)
3rd quarter (http://www.youtube.com/watch?v=WjG6BIjIyBM&feature=plcp)
4th quarter (http://www.youtube.com/watch?v=z0RlHTve_cM&feature=plcp)


Highlights commentati live: buona visione! ;)

SimoMj23
21-06-2012, 20:30
Dai non mollare nulla è perso non è facile èerchè questi sono tosti ma non bisogna mollare di un cm......
Forse Love deve fare più la voce grossa....

talladega
23-06-2012, 10:34
Serie particolarmente complicata e difficile Charlie....ma non mollare!!!!

d6m
23-06-2012, 11:04
GAME1
http://img265.imageshack.us/img265/4466/miaboseastfinalsg1.png (http://imageshack.us/photo/my-images/265/miaboseastfinalsg1.png/)

Tutto pronto e tutto esaurito alla TD Garden di Boston, rispetto alla preview ci sono due novità, partiamo da Boston, Blake negli allenamenti precedenti a G1, si ferma per un dolore alla schiena che lo costringerà a saltare forse tutta la serie di CONFERENCE FINALS, Rivers, re-inventa la squadra, con Hollins, Stiesma e l'infortunato Blake, fuori dai 12, dentro The Answer Iverson, che avrà il compito di vice-Rondo, sperando dia minuti di qualità, non cambiano solo le rotazioni, ma anche il quintetto, Allen e Bass dentro da titolari nel ruolo di SG e PF e Kevin Garnett portato nel ruolo di C. Miami "sorprende" Rivers, con l'inserimento nello spot di C, del francese Turiaf e non Bosh, messo da "4" classico e Haslem relegato sul pino. In stagione regolare, vittoria abbastanza facile alla AAArena, grazie alle prove di Rondo e Pierce, che affronta per la prima volta, in questi PO, una squadra che ha battuto anche in RS. Ora si può narrare il match, dopo questa premessa inevitabile.
Rajon Rondo, è lui Boston, nel 1°Q, si può definire cosi, Rondo vs MIAMI, RR9 ne mette 18 nei primi dieci di gioco (5-8 dal campo), tenendo in piedi i padroni di casa, che sul 10-5 firmato Turiaf+LBJ, sembravo essere partiti malissimo, Rondo si scalda e cambia il film del 1°quarto con il 26-18. In avvio del 2°quarto, subito max vantaggio Boston, grazie alla vervè offensiva di Bradley, Miami fatica a rientrare nel match, ci voglio due gregari come Miller e Battier e le scelte non efficaci dalla 2°UNIT di Doc Rivers, per veder arrivare i "Floridians" al -2 ed il classico TO BOS. Dopo il TO, Boston ritorna al +5, ma Pierce ha già 4F, Rondo e KG rimettono di nuovo il +5, ma Cole e James, ricuciono fino al 43-45 BOS del 1°tempo. Miami rientra pimpante con James e Wade, nel match, sembra l'inizio di una nuova partita, con Miami decisamente dentro al match, ma Wade e Bosh, non trovano la continuità nei canestri, James, tende a forzare troppo e il ritorno di Rondo (insieme a Allen e KG) da padrone del campo, mette di nuovo le ali a Boston (+15), la second unit di casa, alla seconda chiamata risponde presente, tenendo bene il campo, Boston scrive 78-62 alla fine del 3°quarto, sembra che l match sia ai titoli di coda. Miami negli ultimo 10' di gioco, non ha praticamente reazione, quando a metà del suddetto quarto, LBJ e Wade, prendono la via del pino, è firmata la resa di SOUTH BEACH, Boston tocca più volta anche il +20/+22 e controlla sempre il match, nonostante un Paul Pierce, insufficiente (9p 3-11 dal campo), vince agevolmente GARA1, nonostante il rivedibile quintetto, schierato da Doc Rivers, che non ha soddisfatto, sopratutto, nei primi minuti del 1°quarto. Miami non trova un aiuto per James (28), se Chalmers e sopratutto Turiaf, sono prima di Bosh e Wade nello scoring, per Miami, qualcosa non va e forse è spiegata la sconfitta.

GAME2
http://img812.imageshack.us/img812/5751/miaboseastfinalsg2.png (http://imageshack.us/photo/my-images/812/miaboseastfinalsg2.png/)

Doc Rivers, ritorna al passato, fuori Iverson dai 12, dentro Stiesma, Bradley in SG titolare, Garnett AG e Andersen da C, come visto, in tutti i PO di Boston, Spoeltra conferma il quintetto e i 12 di G1, con Lebron che dichiara: "Mi aspetto, una prestazione di squadra, fare 1-1, vorrebbe dire, avere la possibilità di vincere in Florida". Si va in cronaca, ma la musica non sembra cambiata, sempre e solo Rajon Rondo protagonista per Boston, 12 sui 23 punti totali dei "verdi" sono di RR9, LBJ risponde con la stessa moneta al play n°9, Wade e Chalmers sono le spalle del "Choosen One", Rondo è da solo, KG fermato da 3F in un amen, Miami non ne approfitta per scappare via e a fatica la 2°unit di Boston, tiene il match in pareggio alla fine del 1°quarto, grande equilibrio per ora. In 5' del 2°quarto, 15-3 Boston, dal nulla, firmato da Bass e "aggiornato" da Higgins (scelto come cambio di Rondo), la second unit di Miami, non trova risposte, anche se sul 26-38 BOS, fiammata del duo Chalmers+Bosh, che rimettono Miami, sotto la doppia cifra, ma ancora Higgins e Bradley, rimettono la doppia cifra di vantaggio, Rondo aggiunge altri 5 punti e Boston, vola sopra i 20 punti di vantaggio, nonostante i 10p nel quarto di "King" James, Rondo risponde, con 17 nel 1°tempo, Miami inesistente in attacco, nel primo tempo e Boston chiude 59-37. Boston nel 3°quarto, arriva anche al +26, gli Heat reagiscono e con un 9-0 firmato dai BIG THREE, trovano il -17, Pierce si accende, Miami, si perde di nuovo, Rondo e KG aiutano "The Truth" e Boston tocca di nuovo il +24, James e Bosh, tengono Miami sul -22 a fine 3°quarto. Ultimi 10 di gioco, Miami prova e trova la reazione, firmata però da Chalmers, Miller e Battier, Miami sotto solo di 14, Pierce e Higgins, tengono avanti Boston, frustrando la reazione di Miami, che non ci crede più, Garnett e Rondo (ovviamente), chiudono il match, portando Boston facilmente sul 2-0. Rondo meglio che in GARA1 (12-13 al tiro/ 3-3 t3) è come in G1, l'uomo del match, Pierce finalmente bene come spalla, assieme a KG, che nel momento di difficoltà, si mangia Bosh, nei due lati del campo, ottimi Bass e Higgins, stona purtroppo Allen, che non entra mai nel match. Miami non ha praticamente Wade, che gioca peggio di GARA1, come al solito, bene LBJ, ma troppo solo, Bosh in ripresa, ma non basta, cosi come la ottima gara da 3°violino per Chalmers. Ora tutti in Florida, Boston sembra in controllo, lo era cosi anche vs Chicago, ma in Illinois, Rose e i Bulls, hanno ribaltato il match, portando il team seed#1, all'elimination match, sarà cosi pure per Miami???.

GAME3
http://img37.imageshack.us/img37/8922/bosmiaeastfinalsg3.png (http://imageshack.us/photo/my-images/37/bosmiaeastfinalsg3.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Tutto esaurito alla AAArena, WIN OR GO HOME, ecco cosa campeggia, nelle scritte dei tifosi locali, tra paura e speranza, i BIG THREE sono arrivati molto presto, per riscaldarsi, chiaccherate fitte, concetrazione, sguardi da tigre, di contro una Boston, molto tranquilla e rilassata; i coach confermano quintetti e 12 di rotazione di GARA2, Spoelstra si gioca moltissimo, se Miami perde, per il 2°anno, la Florida con le fiamme, sarà senza titolo, potrebbe portare conseguenze. Let's GO!!! Primo quarto, molto equilibrato, con % non altissime, ma la posta in palio è alta, Boston, tiene il controllo del match, senza però mai affondare il colpo e provare la prima fuga, trovando solo un +6, James è il collante per Miami aiutato finalmente da un Wade diverso, dai primi due atti di Boston, anche Rondo, sembra leggermente in calo, dopo due prestazioni super, parte con % dal campo, ma smazzando 4 assistenze, rimanendo, il fulcro di Boston, inoltre Boston, perde Bass dopo che il n°30 aveva iniziato con due "solocotone" dalla media, cadendo dal secondo jumper, una botta alla schiena, che non lo farà più rientrare, nel match, Boston paga l'assenza e Miami con la 2°unit, mette la frecca e chiude 25-24 il 1°quarto. Rondo ritorna protagonista, nel 2°quarto, segnando con continuità, aiutato da Allen, riporta avanti Boston, poi con due assist da mago, porta Boston al +8 (Pietrus e Allen bombe), ma James non ci sta e ricuce lo strappo, aiutato, da un Pierce abulico e in versione game1, ci deve pensare, la istant offense di Higgins a tenere a bada, James e compagni e la loro voglio di recupero, Boston chiude il primo tempo avanti 56-50, con un ottimo 2°quarto di entrambi i team, offensivamente parlando. Nel 3°quarto, Miami parte lanciata, James&Wade e subito -2, Rondo, non trova soluzioni personali, ne di squadra e Miami non approfitta, del momento offensivamente sterile, dell'attacco Boston, Rondo riprende a macinare gioco e punti, aiutato da Pierce e da O'Neal, Miami si perde di nuovo nelle pieghe del match, non trovando soluzione al rebus-Rondo, neanche la spinta della 2°unit Miami, sembra contare e a 10'dalla fine il punteggio 80-66, sembra decretare la fine della stagione di Miami. Rondo rincara la dose, in apertura, dell'ultimo quarto, Boston al +18, ma il quintetto di tiratori scelto da Spoelstra (senza LBJ e Wade), riportano tutti al -12, l'ingresso dei due amigos, sembra galvanizzare pubblico e compagni, ma prima James(2) e Wade(1), hanno tre tiri aperti, che potrebbero, mettere Miami ancora a minor distacco, Pierce fiuta il pericolo e si carica la squadra sulle spalle, Miami non reagisce e Boston come si direbbe nel tennis, scrive GAME SET AND MATCH...and SERIES e si laurea Eastern Conference Champion per la 22esima volta, nella storia. Una serie che non ha mai avuto storia, vittoria, netta, dominata e meritata da Boston, che si gioca le FINALS, dopo due anni dalla FINALS vs i Lakers, protagonista di questa cosa, sicuramente Rajon "MJ" Rondo, stupendo in questa serie, dove nei momenti decisivi, è lui il protagonista in ogni parte del campo, nonostante le assenze di Blake e di Bass, trova sempre le soluzioni giuste, menzione per Pierce, che quando conta, fa ancora il suo cosi KG, super concreti, bene, benissimo Jermaine O'Neal, che la gestione oculata di Rivers, ha fatto bene, trova i punti che porta Bass dalla panchina. Miami è stata una delusione, James il più continuo dei suoi, ha la pecca, di fare troppo ONE MAN SHOW, sicuramente va capito, Wade, gioca da Wade solo G3, Bosh, solo G2, solo Chalmers sembra aiutarlo.

Nella parte OVEST, sorpresa Phoenix Suns, vincono la serie 3-2 espugnando due volte l'arena del Texas, grazie ad un Nash superlativo, perdendo in G4 Jared Dudley (che dovrebbe tornare nel corso della FINALS, cosi come per Blake e Bass, per Boston). Sarà dunque BOSTON vs PHOENIX, finale inaspettata all'inizio della stagione, RONDO vs NASH, futuro vs passato, si prospettano scintille.

Stay tuned.
vostro d6m:cool: :D

Charlie Baker
23-06-2012, 11:44
IT'S PLAYOFF TIME
Western Conference Semis

MIN @ SAS - Game 3
SERIE SUL 2-0 PER SAN ANTONIO
1st quarter (http://www.youtube.com/watch?v=YYO59U7sl9o&feature=plcp)
2nd quarter (http://www.youtube.com/watch?v=upC9pMEgUJ0&feature=plcp)
3rd quarter (http://www.youtube.com/watch?v=1ogAnZOUyVM&feature=plcp)
4th quarter (http://www.youtube.com/watch?v=OI5UY6iw2JE&feature=plcp)


Highlights commentati live: buona visione! ;)

alp89
23-06-2012, 19:09
Con le dovute proporzioni, utilizzo le stesse parole di MJ per dire che sono tornato. Due settimane circa di assenza forzata non hanno certo intaccato la mia voglia di parlare della mia 2k-avventura e commentare le vostre!
Per un po' di tempo il ritmo non sarà il solito, sono troppo impegnato in questo periodo, ma cercherò lo stesso di aggiornarvi sulle mie peripezie nel 2k12-world.

19/3/1995 <---> 23/6/2012

http://4.bp.blogspot.com/_Xd7W6OPSCuI/S6JNDhe5QhI/AAAAAAAAD3U/bOO4TOfE7ac/s400/michael-jordan-1995.45.jpg

Gensi2k
25-06-2012, 12:26
Per la mia assenza si parla invece di mesi, ma finalmente sono tornato...

non so se qualcuno se lo ricorda, ma ero con i miei clippers su un 2-1 miracoloso alle semifinali di western conference contro i thunder...beh, quella serie l'ho vinta 4-1 con una clamorosa rimonta in gara 5 alla chasepeake arena e un Caron Butler che sigla il +1 con la bomba a 30'' dallo scadere dopo che a inizio quarto periodo eravamo sotto di 17...ora in finale ci attendono i mavs mentre di la se la vedranno Bulls e Heat! Che succederà? :mbe:

d6m
25-06-2012, 14:22
Per la mia assenza si parla invece di mesi, ma finalmente sono tornato...

non so se qualcuno se lo ricorda, ma ero con i miei clippers su un 2-1 miracoloso alle semifinali di western conference contro i thunder...beh, quella serie l'ho vinta 4-1 con una clamorosa rimonta in gara 5 alla chasepeake arena e un Caron Butler che sigla il +1 con la bomba a 30'' dallo scadere dopo che a inizio quarto periodo eravamo sotto di 17...ora in finale ci attendono i mavs mentre di la se la vedranno Bulls e Heat! Che succederà? :mbe:

Benritrovato amico e complimenti, bella cavalcata!!:D ;)

Charlie Baker
25-06-2012, 16:48
IT'S PLAYOFF TIME
Western Conference Semis

LA DECISIVA
MIN @ SAS - Game 4
SERIE SUL 3-0 PER SAN ANTONIO
1st quarter (http://www.youtube.com/watch?v=1YJ3mugiy0w&feature=plcp)
2nd quarter (http://www.youtube.com/watch?v=Z1zkkwr4XfU&feature=plcp)
3rd quarter (http://www.youtube.com/watch?v=R1wFpxjxPbY&feature=plcp)
4th quarter (http://www.youtube.com/watch?v=jhzjPoYH5kk&feature=plcp)


Highlights commentati live: buona visione! ;)__________________________

Bentornati a Gensi e Alp, le avventure vanno sempre avanti... ;)

theanswer85
25-06-2012, 17:41
http://img687.imageshack.us/img687/6523/okcv.jpg

Charlie Baker
25-06-2012, 18:34
http://img687.imageshack.us/img687/6523/okcv.jpg

E' tornato DiAnswa!!! :cool:
Bisogna assolutamente stappare almeno due bottiglie di Champagne, son Daniel Kapezon, Anthony Of Pietrus e Eitalius Blowjob che lo chiedono... :D

theanswer85
25-06-2012, 19:42
E' tornato DiAnswa!!! :cool:
Bisogna assolutamente stappare almeno due bottiglie di Champagne, son Daniel Kapezon, Anthony Of Pietrus e Eitalius Blowjob che lo chiedono... :D

... eh adesso sono cambiati i tempi.. in questo 2kmondo ci sono Marius Monutains, Conrad Littlepussy, Francis Perfume e Heltz Forblack...

alp89
25-06-2012, 22:13
La narrazione delle mie 2k-avventure si era fermata proprio alla vigilia della partita delle stelle, la kermesse che rappresenta di fatto l'apoteosi della festa NBA per eccellenza.
Il mio racconto riparte proprio da là, visto che sono passate solo tre 2k-week da allora. I miei Magic sono sempre in testa alla classifica e il loro calendario dopo l'All Star Game è stato il seguente:

@Cavs L
vs T-Wolves L
vs Bulls W
@Nets L
@Nets L
vs Pacers W
vs Celtics W

Un bilancio al di sotto del 50% che, come detto, non ha fortunatamente intaccato più di tanto la nostra posizione in classifica. I motivi di questo andamento sono sicuramente molteplici: un rilassamento generale dovuto all'ampio vantaggio è sicuramente passaggio di crescita necessario per una squadra giovane come la mia; la classica "ruggine" dovuta alla mia assenza dai campi da gioco; un leggero calo fisico primaverile solitamente sintomatico nelle squadre da me 2k-allenate; infine, stimoli un po' sopiti a causa anche delle mancate risposte degli avversari più diretti, che stanno attualmente combattendo con infortuni più o meno gravi e un periodo di forma anche per loro discutibile.
Certo, non mi fa mai piacere perdere ma meglio subire qualche sconfitta in marzo quando si hanno quattro gare di vantaggio sulle inseguitrici che subire una sconfitta in gara 7 delle Eastern Conference Semi-Finals in una gara che poteva benissimo essere portata a casa (ogni riferimento a fatti realmente accaduti è puramente casuale).
Le basi per fare un finale di stagione comunque proficuo ci sono tutte, anche se sappiamo tutti che la storia la si scrive ai playoff!

_____________________________________________________________

@Charlie: La vittoria contro Dallas in gara 7 doveva "forgiarti lo spirito", invece ti ha distrutto il fisico. Questi Spurs sembravano la vittima sacrificale e ti hanno messo invece spalle al muro. Sotto 3-0 ti serviva una scossa. L'hai ricevuta, ora devi fare un'impresa Bysumana! Per prima cosa
http://lakers.topbuzz.com/gallery/d/25001-2/Laker+fans+watch+a+Not+in+Our+House+display+on+the+court+for+game+5.jpg

@d6m: grande impresa battere Miami, ma con quel Rondo è tutto più facile...Ora veramente c'è una finale totalmente a sorpresa e una sfida da "Allievo contro Maestro" che si prospetta alquanto interessante. Sarebbe corretto da parte tua farti da parte per far vincere l'anello a Nash...;)

d6m
25-06-2012, 22:36
@d6m: grande impresa battere Miami, ma con quel Rondo è tutto più facile...Ora veramente c'è una finale totalmente a sorpresa e una sfida da "Allievo contro Maestro" che si prospetta alquanto interessante. Sarebbe corretto da parte tua farti da parte per far vincere l'anello a Nash...;)

;) Beh ho grande rispetto e stima per Nash, sono sempre stato un suo fan e sinceramente, per come a giocato SEASON e sopratutto PO, merita l'anello, quanto i miei vecchietti. Rondo sta facendo una post-season clamorosa, salendo di tono nei due lati nel campo, ha trovato fiducia anche nel tiro da fuori dalla media e da tre, lo stanno battezzando ancora troppo, nonostante sta tirando bene. La sfida è affascinante, un possibile passaggio di testimone simbolico, molto emozionante. Il ruolo di Rondo nelle FINALS, diventa ancora più fondamentale, visto la mancaza di Blake, almeno nelle prime due gare, Iverson sembra fuori forma e Higgins è un play occasionale.

@Answer: Bentornato!!!;)

Gensi2k
26-06-2012, 11:36
Game 1: Los Angeles Clippers @ Dallas Mavericks

Si comincia! E' già stato un miracolo arrivare qui, con un miracolo contro i Thunder, nella parte bassa del tabellone i Mavericks hanno abbattuto i Suns in gara 7 e saranno sicuramente meno freschi di noi...ma mai sottovalutare i campioni in carica!

Nel primo quarto c'è parecchio studio, le due squadre cercanodi capire i giochi degli avversari (non sempre con successo) ma abbiamo il cruccio dei falli: ben 11 per noi nel primo quarto, con Paul Dragic Morris e Butler già a quota 2 e tenuti per lungo tempo a riposo. Per fortuna ci pensa Mo Williams che trascina la squadra (11 punti nella prima frazione, compresa la tripla allo scadere che vale il +3).

E' senza Nowitzki in campo che i Mavs si trovano senza un punto di riferimento definitivo. Ciò avviene nei minuti centrali del secondo quarto in cui riusciamo a piazzare un allungo che tocca il +10 a 4'00'' da fine primo tempo, grazie ai due liberi miracolosamente piazzati da mani di marmo Griffin. I Mavs non muoiono certo, ma nemmeno riescono a risalire la china e andiamo all'intervallo con un inaspettato vantaggio di 12 punti, uscito soprattutto dalle mani di Williams e Butler (in grande spolvero in questi playoff).

Dopo il riposo è antibasket. Le due franchigie giocano senza un preciso schema, con la palla sempre all'uomo migliore in campo e diversi tiri forzati. Grande confusione: è il risultato della paura di vincere dei Clippers e dell'ansia di perdere gara 1 di fronte al proprio pubblico dei Mavericks. Dirk Nowitzki delude mentre Paul non è proprio in campo (4 falli). Il risultato è un quarto brutto in cui i Mavs rosicchiano comunque 4 punti che gli consentono di affrontare l'ultimo periodo con un divario di 8 punti da recuperare.

Sembrano poter rientrare i Mavs ma oggi è la nostra giornata: un parziale iniziale di 19-7, con il gioco da 3 punti di Markieff Morris che vale il +20, i restanti 4 minuti sono puro garbage time e riusciamo a portare a casa in maniera del tutto inaspettata gara 1! Non c'è nulla da dire, se non che il sogno continua...

Los angeles Clippers 120 @ Dallas Mavericks 94

Butler 19, M.Williams 17+7ast, Griffin 16, Dragic 13, Jordan 10+7r+5a

Beabouis 23, Marion 18+9r, Nowitzki 16+11r, Dooling 12+5r+9a, Okafor 11+6r

theanswer85
26-06-2012, 18:37
Si riparte da qua http://youtu.be/WTKywcYCQkw

Estate 2011: i Thunder escono 4-1 contro i campioni NBA, i Dallas Mavs.
Per OKC è un'uscita pesante ma nello stesso tempo la stagione ha regalato l'ennesimo salto di qualità considerando che 2 anni prima il record era tra i peggiori della lega.

Per i Thunder molte luci e ombre soprattutto sull'atteggiamento di Westbrook nelle gare decisive delle finali di conference.
Eclatante è stato il fatto che l'unica vittoria arriva proprio nella gara in cui RW non entra in campo nell'ultimo quarto.
A lui e a Brooks si attribuiscono molte delle colpe per questa uscita, ritenendoli incapaci di gestire le fasi cruciali della gara.

Ma OKC è una squadra giovane e piena di talenti, da Harden a Ibaka passando per gli ottimi supporti di Sefolosha, Collison e Maynor.
Pochi mesi prima lo scambio che ha portato Perkins in cambio di Krstic e Green, scombussolando gli assetti della squadra.

Saprà questa squadra fare il passaggio decisivo nel 2012??
Nel mondo reale ci è riuscita, ma qui nel 2kmondo si riparte dal Lockout, quest'anno è un "RR6 lockout".

Domani la conferenza stampa di The Answer che potrebbe chiarire un pò di punti interessanti.

d6m
26-06-2012, 22:30
GAME1
http://img577.imageshack.us/img577/3109/phxbosg1nbafinals.png (http://imageshack.us/photo/my-images/577/phxbosg1nbafinals.png/)

GAME2
http://img829.imageshack.us/img829/2862/phxbosg2nbafinals.png (http://imageshack.us/photo/my-images/829/phxbosg2nbafinals.png/)

GAME3
http://img232.imageshack.us/img232/8338/bosphxg3nbafinals.png (http://imageshack.us/photo/my-images/232/bosphxg3nbafinals.png/)

GAME4
http://img403.imageshack.us/img403/14/bosphxg4nbafinals.png (http://imageshack.us/photo/my-images/403/bosphxg4nbafinals.png/)


Elimination GAME!!! US AIRWAYS CENTER, tutto esaurito e rumoroso, se, Boston vince diventa "maggiorenne" come titoli NBA, se perde, tutto rimandato a GARA5, dove Phoenix proverà il tutto per tutto. Phoenix al completo, con Dudley, ristabilito dal problema alla schiena, Boston con ancora nell'infermeria Brandon Bass, verosimilmente, fuori per tutte le FINALS, Hollins è recuperato, ma fuori dalle rotazioni dei 12 e come anticipato, dentro Iverson in quella che potrebbe essere la sua ultima partita nella NBA. Boston a rischiato in G3 il ritorno di Phoenix, mentre nelle due gare casalinghe, ci sono stati sbandamenti e sbavature, solo per alcuni minuti, ma in generale, GARA1 è stata la più equilibrato, anche se Boston, con Rondo, Allen e Pierce, ha vinto abbastanza agevolmente, quando ha spinto sull'accelleratore. Andiamo sulla cronaca di questa gara4. Buon iniziodi Boston, grazie al duo Rondo+Pierce, Phoenix sbaglia troppo, forse per la posta in palio e la pressione di questo "WIN or GO HOME!!" match, coach Gentry chiama TO sul 12-4 per Boston; Phoenix risponde presente e controbreak di 17-6, dove tutto il quintetto di casa, gioca alla grandissima, cambiando il match e accendendo di entusiasmo l'arena della Arizona, Boston è fermata da un Rondo troppo accentratore di gioco e Rivers chiama time-out chiarificatore, mettendo Rondo in panchina, sul 18-21 Phoenix; Boston recepisce subito le parole di coach Rivers e senza Rondo, tornano i Celtics schiacciasassi, con Pierce, Bradley e KG è 11-0 Boston, altro timeout Phoenix, Boston tocca il +12, Phoenix con Redd rientra sul 32-24, di un 1°quarto emozionante e fatto di break e contro-break. Boston si riporta subito al +12, mantiene poi il vantaggio, in maniera tranquilla, grazie ad una solida difesa, poi grazie ad un ritrovato Rondo, spinge sull'acceleratore e Phoenix fatica a restare in scia, Pierce infila una striscia di 9 punti consecutivi e Boston tocca il +21, Phoenix sembra scoraggiata, sfiduciata e apparentemente sulle gambe, già a metà 2°quarto, ma i Suns, hanno una fiammata ritorna a -14, Boston si aggrappa a KG nel momento difficoltà e ritornano con il traguardo del +20 molto vicino, all'intervallo lungo 61-44 Boston. Terzo quarto, Boston pare in totale controllo del match, senza ansie e patemi, concedendonsi il lusso di qualche minuto di garbage purissimo (vedi assurde perse e tiri non propriamente consoni), Phoenix almeno non sprofonda, ma non sembra aver voglia di provare neanche una timida rimonta, anche perchè Pierce si traveste da Jordan confezionando "magie", si prospetta un ultimo periodo, di purissimo e inutilissimo garbage, sopratutto per la TNT, ma di possibile passerella per i nuovi campioni NBA. Infatti quarto periodo inesistente, Boston vince il suo 18esimo titolo, bellissima la passerella dei protagonisti, applauditi dallo sportivissimo pubblico di Phoenix, commozione per l'ultimo possibile canestro di Iverson, proprio sulla sirena di fine match, giusto tributo ad un grande giocatore, che riesce a vincere un titolo NBA meritato nella sua lunga militanza. Boston vince 119-87, chiude la serie 4-0, cavalcata trionfante, meritata e pressochè perfetta nei due atti principali. Phoenix, compie il miracolo nella Western Conference FINALS, vs Dallas, la vittoria in cinque gare si è fatta sentire, nelle gambe e nella testa, sopratutto di Nash, sotto tono, rispetto a dei PLAYOFF, pressochè perfetti.

Un paio di chicche:

http://img259.imageshack.us/img259/2951/img20120626174947.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/259/img20120626174947.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
tramite Instagram, la schermata del MVP delle FINALS, nessuno avrebbe gridato allo scandalo se il premio, proprio delle FINALS, fosse andato a Pierce, G1 e G3 da grande leader, ma anche in G2 niente male come spalla cosi come in G4, ma giusto il premio a RR9, PLAYOFF da leader completo.

http://www.youtube.com/watch?v=TpUwMy6WlAg&feature=plcp

http://www.youtube.com/watch?v=LylHK5nUbsA&feature=plcp
(questo video è dedicato con affetto all'amico alp89);)

Grazie a tutti, grande vittoria e grande soddisfazione!!! Un pò di pausa (un giorno tipo ahahah) e via di OFFSEASON, importante tappa per il futuro dei Celtics!!!

StayTuned:cool:
vostro d6m:D ;) :cool:

Gensi2k
27-06-2012, 12:16
Grandissimo titolo! Poi con i miei celtics...

Intanto ho perso ogni resoconto di gara 2 a Dallas, però posso fornire due screen che fanno capire molto...

http://i46.tinypic.com/2zp5gd5.png

http://i47.tinypic.com/15mbdwg.png

Griffin domina sul colorato grazie a un Nowitzki accreditato di scarso minutaggio causa elevato numero di falli e per la seconda sera consecutiva espugnamo Dallas! il 2-0 a casa loro ci permette di controllare agilmente e chiudere in gara 4 ma mai dire mai in questa serie...di la intanto, Miami si porta sul 2-0 con i Bulls :rolleyes:

d6m
27-06-2012, 15:58
Grandissimo titolo! Poi con i miei celtics...


Grazie mille amico C's!!!
Grande cavalcata tra season e PLAYOFF, quando i miei boys hanno intravisto obiettivi, EAST FINALS e FINALS, non hanno fatto prigionieri!!!;)

Grande prova di Man In Blake, dominante e devastante!!!.;)

Charlie Baker
27-06-2012, 17:11
IT'S PLAYOFF TIME
Western Conference Semis

SAS @ MIN - Game 5
SERIE SUL 3-1 PER SAN ANTONIO
1st quarter (http://www.youtube.com/watch?v=L4kuPSn4s-w&feature=plcp)
2nd quarter (http://www.youtube.com/watch?v=ED0jaeflZww&feature=plcp)
3rd quarter (http://www.youtube.com/watch?v=7yVq5xg5wEs&feature=plcp)
4th quarter (http://www.youtube.com/watch?v=L1p28H6xYzM&feature=plcp)


Highlights commentati live: buona visione! ;)__________________________

SimoMj23
27-06-2012, 19:53
IT'S PLAYOFF TIME
Western Conference Semis

SAS @ MIN - Game 5
SERIE SUL 3-1 PER SAN ANTONIO
1st quarter (http://www.youtube.com/watch?v=L4kuPSn4s-w&feature=plcp)
2nd quarter (http://www.youtube.com/watch?v=ED0jaeflZww&feature=plcp)
3rd quarter (http://www.youtube.com/watch?v=7yVq5xg5wEs&feature=plcp)
4th quarter (http://www.youtube.com/watch?v=L1p28H6xYzM&feature=plcp)


Highlights commentati live: buona visione! ;)__________________________


Se succede......... Che gara e che Rubio.....:D

alp89
27-06-2012, 22:05
Il primo posto in classifica generale è un traguardo importante nel corso della stagione NBA. Sebbene valga poco o nulla a livello di palmares, arrivare primi regala una certa consapevolezza alla squadra, senza dimenticare che avere il vantaggio totale del fattore campo ai playoff può risultare decisivo. Il primo posto della classifica NBA del mio 2k-world è ormai una questione a due: Magic contro Heat, che può anche essere tradotto come Howard contro James. Le due stelle si stanno contendendo lo scettro di MVP, guidano le loro squadre che stanno dando vita ad un testa a testa esaltante e si ripromettono la rivincita della scorsa serie dei playoff.
Sette le gare totali giocate dai miei Magic in queste due 2k-week:

vs Jazz W
@Rockets W
vs Bucks L
vs Suns W
vs Nets W
@Bulls L
@Celtics L

Spiccano, indubbiamente in negativo, le due sconfitte prestigiose contro Bulls e Celtics, anche se c'è l'attenuante che sono state due gare giocate in back to back.
Non stupisce invece la sconfitta contro i Bucks, che con la coppia Jennings-Ellis mi massacrano. È evidente che devo risolvere questo problema il più presto possibile.
Citazione necessaria per la partita contro i Suns, che potrebbe essere stata l'ultima gara del 2k-mondo contro Steve Nash: abbiamo onorato al meglio l'avversario, giocando al 100% e portando a casa una bella e solida vittoria.
Siamo primi ad est e in classifica generale, ma le tre sconfitte hanno fatto riavvicinare Miami: solo due gare di vantaggio ma niente scontri diretti. Si prospetta una lotta a distanza alquanto spettacolare.

_______________________________________________________________

@d6m: Non dovevi disturbarti per la dedica...Contento che tu abbia trionfato, scontento che tu l'abbia fatto con i Celtics! ;)

@Gensi: Che partita di Griffin. È stato un caso che ha tirato così tanto da vicino oppure è proprio il tuo modo di usarlo?

@Charlie: Grandissima asfaltata! L'inerzia della serie è cambiata, in gara 6 si decide tutto.
http://www.youtube.com/watch?v=ZA4q8HUX-mQ

d6m
28-06-2012, 00:57
@d6m: Non dovevi disturbarti per la dedica...Contento che tu abbia trionfato, scontento che tu l'abbia fatto con i Celtics! ;)



Prego prego, era una scherzosa battuta conoscendo "l'odio" per i Celtics che hai:p :p :ciapet: ;)

Grazie per i complimenti, devo dire come ho detto a Gensi, mi hanno sorpreso per come hanno giocato, FINALS di CONFERENCE e FINALS, cinici, dominanti. Sono in piena frenesia di OFF SEASON (nei prox giorni report della nuova stagione) tra foglietti, valutazioni ecc ecc...I LOVE THIS GAME!!!;)

d6m
28-06-2012, 15:21
Dopo la vittoria e la parata nelle strade di Boston, per celebrare il XVIII°Titolo della storia dei gloriosi Celtics, è tempo di OFFSEASON e subito la schermata dei ritiri dei giocatori, ci da una botta al morale forte, Stackhouse,Grant Hill,Ben Wallace, ma sopratutto il trio Nash:cry: , Kidd (unico che entra nella HOF2012) e Allen "The Answer"Iverson, che grazie ai Celtics, a fine carriera è riuscito a coronare il sogno di un anello, che meritava per me già ai tempi di Philly!!!, mentre per quanto riguarda i coach, non sono riuscito a leggere i ritiri, ma se non ho letto male, mi sembra che uno dei ritirati, sia George Karl di Denver. Di seguito arriva la lotteria, la prima scelta tocca ai Brooklyn Nets, poi Magic,Wizards,Pacers e Cavs. Nel frattempo il sottoscritto e il FO di Boston, decidiamo le nostre priorità e strategie per draft e FREE AGENCY, partendo dalle richieste dei nostri giocatori, Pierce vorrebbe giocare un pò meno, Garnett, vorrebbe diventare il centro, per uscire il meno possibile dall'area in difesa e essere utile sottocanestro in aiuto, preso atto, di queste considerazioni, decidiamo che Rondo, sarà il nostro fulcro offensivo, sia come attaccante sia come regista e all-around player della squadra, come avvenuto, già dai playoff, infatti al training camp, verrà mandato a migliorare tutte le voci offensive, compreso la consapevolezza. Dopo aver messo a fuoco, le nostre priorità su leader offensivi, accettiamo l'opzione squadra su Jajuan Johnson e Bradley, cosi sotto contratto abbiamo 7 giocatori. Il draft è pieno di scambi, iniziamo con le scelte al momento della chiamata, Brooklyn sceglie A.Davis, i Magic Kidd-Gilchrist, Washington Lamb, Indiana Harrison Barnes, infine i Cavs Sullinger, noi alla trentesima prendiamo il francesino Evan Fournier, mentre alla 60esima un altro europeo, Tomas Satoransky. Come detto durante il draft molti scambi, anche tra rookie appena scelti:eek: (avviso che "permettiscambicpu" sono disattivati, fino a febbraio), riporto qui sotto i movimenti: Sullinger passa dai Cavs ai Bobcats, in cambio della 1°scelta 2013 e della chiamata al 1°giro del draft appena svolto; stratagemma usato anche da Portland che prende Lamb e Seraphin per Matthews e la chiamata al primo giro al draft 2012; Golden State prende T.Robinson e Walton dai Cavs, in cambio Biendrins e ovviamente sempre la scelta al°1giro del draft 2012; Lamb ancora protagonista, da Portland va subito a Memphis, con Speights che fa capolino nella città dell'Oregon, insieme sempre alla scelta al DRAFT 2012 al 1°giro; Golden State, manda Jeremy Tyler a NO, per Ayon e la scelta al1°giro del DRAFT 2012 di NO; Udrih va a Denver, mentre Milwaukee si prende la scelta al 1°giro del DRAFT 2012 e la 1°giro del 2013; Shawne Williams va a Detroit, mentre Prince e la scelta al 2°giro draft2012 di Detroit vanno a Portland; infine J-Rich va a Milwaukee e nel Wisconsin ci va la scelta al2°giro DRAFT '12 di Orlando. In concomitanza, il FO di Boston conferma tutto lo staff tecnico, in vista forse della prossima e futura rivoluzione, visto che alla fine di questa, tutto lo staff avrà il contratto esaurito, ci sono sei team che cambiano il timone della guida tecnica, si segnala l'arrivo di Frank Vogel ai NY KNICKS, le altre squadra a cambiare coach sono Denver, Indiana, Washington, Sacramento e Utah Jazz, tutti con coach DROIDI. Si arriva al momento caldo, la FREE AGENCY, che però a perso 3 protagonisti sicuri, infatti Deron Williams, Gerald Wallace e Lamar Odom, decidono di rimanere ancora un anno nei rispettivi club di appartenenza, facendo sfumare, qualche sogno per alcune franchigie, di seguito i principali movimenti di mercato delle altre franchigie, comprese anche le conferme:
GIOCATORE TEAM (Nuovo/Confermato) ANNI CONTRATTO
Andrè Miller L.A. Lakers(N)1
Eric Gordon New Orleans(C)4
Micheal Beasley Minnesota (C)4
Chris Kaman Brooklyn (N)4
Ryan Anderson (C)5
O.J. Mayo Memphis (C)4
Brook Lopez Brooklyn (C)4
Andrei Kirilenko Atlanta (N)3
J.R. Smith Cleveland (N)3
Shannon Brown San Antonio (N)3
Raymond Felton Phoenix (N)4
Spencer Hawes Charlotte (N)3
Samuel Dalembert Phoenix (N)1
i Brooklyn Nets, hanno forse tanti doppioni sotto canestro, ma sono il team decisamente più migliorato, in questa FA2012, Deron Williams, Marshon Brooks,G-Wallace, Davis, Kaman, Brook Lopez, tanto talento, se riuscianno ad amalgarsi, occhio a EAST; il dopo Nash a Phoenix, sarà Raymond Felton. E Boston??? come si è mosso il sottoscritto Erik Diseim;), insieme a coach Rivers e Danny Ainge??...partiamo con ordine, dopo la conferma delle nostre scelte al DRAFT e l'impossibilità di rifirmare i nostri F.A. ci buttiamo nella FREE AGENCY, il primo arrivo è GILBERT ARENAS, l'ex Agent0, sarà il PM di riserva, che dovrà portare tiro da fuori e imprevidibilità, la scelta è stata dura, ma poi il sottoscritto, a scelto per l'ex "pistolero" di Washington, perchè è un giocare che ha sempre gradito, per la personalità e il suo istinto killer, nei finali punto a punto, con un minutaggio e responsabilità limitate, potrebbe dare qualità alla second unit, inoltre un annuale vantaggioso ha fatto il resto, per la chiusura dell'accordo, dopo aver rispettato il volere di KG ovvero spostato per questa stagione nel ruolo di CENTRO, al suo fianco è arrivato Robin Lopez, l'ex Suns, già alla corte di Erik Diseim, nei vari capitoli 2k, dovrà portare energia dalla panchina e prendere i consigli di KG, inoltre firmiamo un altro europeo, scelto dai CLippers, ma non confermato, ovvero Kostas Papanikolau, la giovane ala dell'Olympiacos, vincitore dell'Eurolega e del campionato ellenico, da grande protagonista, dopo questi primi tre colpi, addocchiamo che nei F.A. nonostante la restrizione, c'è Nicolas Batum, ci proviamo con un biennale, con aumento dello stipendio del 10% al 2°anno, il francesino ci mette un pò, ma poi accetta la nostra proposta, nel frattempo sono arrivati, anche Boris Diaw e Ersan Ilyasova, questi due giocatori, pur avendo l'apprezzamento del FO di Boston, saranno messi sul mercato, come Higgins per arrivare ad una giovane AG di talento e di sicuro futuro, imbastiamo la trattativa con Toronto, Ed Davis arriva alla corte dei campioni in carica, in Ontario, vanno Diaw, Ilyasova e Higgins, ecco l'ultimo colpo di mercato dei Boston Celtics, di sotto la tabella delle rotazioni:

http://img39.imageshack.us/img39/2134/bosdeapthchart2k12k2k13.png (http://imageshack.us/photo/my-images/39/bosdeapthchart2k12k2k13.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Stay tuned a presto per il recap del primo mese della stagione 2k12-2k13, always go Celtics!!!;) :D (esordio al TD GARDEN vs TORONTO!!!)
vostro d6m:cool: ;)

theanswer85
28-06-2012, 16:37
http://img152.imageshack.us/img152/3056/press.jpeg

"Ressa alle porte del Chesapeake Energy Arena per la conferenza di presentazione di The Answer.
La stagione è in pieno lockout, ma i Thunder hanno voluto comunque convocare questa riunione aperta con la stampa per chiarire la linea della squadra nelle prossime stagioni, in attesa di poter partire con il basket giocato.
Si apre subito con i ringraziamenti alla città di Oklahoma per aver chiesto la sua presenza qui in un momento così delicato per la squadra.
L'obiettivo è subito chiaro: vincere il titolo quest'anno o al massimo l'anno prossimo: < Ho firmato un contratto di 2 anni con un rinnovo al secondo anno in caso di obiettivo raggiunto - ha dichiarato The Answer - cioè vogliamo arrivare al titolo quest'anno o massimo il prossimo >.
In caso contrario l'avventura finirà nell'estate 2013, momento cruciale per la squadra con i contratti in scadenza di Harden e Ibaka.
Insomma sembra proprio di assistere ad un tentativo di avviare una dinastia e in caso contrario si ricomincerà quasi da 0.
Non sono mancate domande cruciali sulle questioni di Brooks e Westbrook, considerati i due "colpevoli" delle pessime prestazioni nella serie con Dallas.
< Prima di tutto non parlo di giocatori, allenatori o altro staff che in questo momento sono in lockout - ha risposto ai microfoni - Ricordo a tutti che il mio metodo è quello di portare avanti un gruppo rodato, puntare sulla crescita della squadra senza cambiare in continuazione elementi del roster. Quindi non aspettatevi continui scambi in questi 2 anni. Abbiamo però pronte delle idee e vediamo ad apertura stagione quello che si farà >.
La stagione sarà da 29 partite con la formula nuova dei PO 5-5-5-7.
La conferenza si è conclusa con la domanda sull'inizio della stagione, sullo stato del lockout, alla quale The Answer ha risposto: < Ancora non sappiamo. Siamo fiduciosi in un inizio a giorni, ma sarà il grande Albys a darci il via >. E così si entrerà finalmente nel vivo"

er mazza
30-06-2012, 13:28
faccio i complimenti per le vostre avventure,ho avuto poco tempo ma ogni tanto vi seguo,io stò facendo il primo anno d'associazione con i bobcats dopo aver vinto il titolo con i tiberwolves.

gioco ad all star 12 minuti a partita- stagione da 29 partite

il roster titolare è
pm Walker
g Ray allen
ap Kirilenko
ag j.Smith
c Byombo

panchina
g.Neal
henderson
maggette
t.thomas
mullens

riserve
mbah a moute
moon
d.brown
williams

dopo 25 partite siamo primi ad est e abbiamo centrato l'obiettivo playoff e divison ora cerchiamo di rimanere primi,sono stra soddisfatto della squadra

http://i45.tinypic.com/3346t87.jpg

collezione di premi stagionali e si va ai playoff da primi,si gioca al meglio delle 3

mvp Allen
rivelazione k.Walker
sesto uomo magette
difensore T.Thomas

primo turno turno coi nets 2-0 supremazia nostra
semifinali con gli heat partite incredibili dove nella prima dominano loro,nella seconda vinciamo noi di 2 e nell'ultima ancora noi di 2
finali c. si và con i pacers che vincono la prima di 4 punti,nella seconda tiratissima vinciamo di 2 e nell'ultima ancora noi di 2 grazie a super smith
finali nba con i timberwolves che eliminano i lakers in finale,la prima è nostra grazie a smith e allen che fanno 12 e 8 punti, la seconda vincono loro di 2 grazie al duo rubio love-nella terza vinciamo di 4,ancora smith fenomenale con 14 punti porta in trionfo i bobcats che hanno dominato la stagione dopo anni di buio tetro,MVP delle finals meritatamente a smith.

alp89
03-07-2012, 20:18
82 gare in circa 5 mesi: questa è la regular season NBA. Un viaggio lungo, spesso estenuante e difficile, ma necessario per sgranare il gruppo delle trenta pretendenti all'anello. Siamo rimasti in 16, solo una di queste porrà la propria firma sull'albo d'oro, solo 12 giocatori verranno osannati come eroi. Tutto ciò che è stato fatto finora viene dimenticato, tutto il lavoro è azzerato.
Il nostro finale di stagione è stato per certi aspetti esaltante: "secondo" primo posto consecutivo, DH12 nominato difensore dell'anno e membro del "1st All NBA Team" e una sfilza di partite che ci portano ad un primo turno dei playoff che si preannuncia sicuramente ricco di fascino.
Ma procediamo con ordine. Avevo lasciato il mio racconto con la preannunciata sfida a distanza congli Heat per il primo posto assoluto, con circa tre settimane da giocare e due gare circa di vantaggio. Il nostro cammino prevede:

vs Grizzlies W
vs Nuggets W
@Pistons L
vs Bucks W
@76ers W
vs Raptors L
@Mavericks W
@Hawks L
vs Cavaliers L
@ Knicks W

Riusciamo a mantenere il primo posto, mantenendo a distanza di sicurezza i campioni in carica degli Heat, che sostanzialmente "la danno su" a 5 partite dalla fine. Il finale è di quelli che piacciono a me, con la squadra ormai rilassata che ricarica le batterie fisiche e mentali in vista della post-season.
Ora è playoff-time, a presto per la playoff preview!


______________________________________________________________

@d6m: nonostante sappia come giochi tu, lo scrivo lo stesso: non sei un po' troppo corto tra i lunghi? A meno che non conti di far spendere qualche minuto eventualmente a Papanikolau da 4 atipico, se qualcuno spende qualche fallo di troppo rischi di trovarti nei guai!

Charlie Baker
03-07-2012, 20:20
Vengo da una settimana terribile tra caldo, esami, mancanza totale di internet...avrei buttato tutto per aria, TUTTO, SOPRATTUTTO PER QUESTA PARTITA! :mad: :eek: :muro:
___________________________

IT'S PLAYOFF TIME
Western Conference Semis

MIN @ SAS - Game 6
SERIE SUL 3-2 PER SAN ANTONIO
1st quarter (http://www.youtube.com/watch?v=IS9yYMBW1vg&feature=plcp)
2nd quarter (http://www.youtube.com/watch?v=Cyc0-iQwNrk&feature=plcp)
3rd quarter (http://www.youtube.com/watch?v=PLpvOCDEl8o&feature=plcp)
4th quarter (http://www.youtube.com/watch?v=vw8z63O62eI&feature=plcp)


Highlights commentati live: buona visione! ;)__________________________

d6m
03-07-2012, 23:56
@d6m: nonostante sappia come giochi tu, lo scrivo lo stesso: non sei un po' troppo corto tra i lunghi? A meno che non conti di far spendere qualche minuto eventualmente a Papanikolau da 4 atipico, se qualcuno spende qualche fallo di troppo rischi di trovarti nei guai!

Il Greco, farà il doppio/ruolo sicuramente. Sinceramente non ho pensato a questa soluzione, forse sono un pò corto, visto che lo scorso anno ruotavo i lunghi, tenendo KG, Bass e Andersen e O'Neal, Stiesma, ho avuto un cambiamento di rotta, verso un roster, più simile alle mie esigenze.

theanswer85
05-07-2012, 15:57
Domanda:

Scambiereste Westbrook? Se si che trade proporreste?

http://img33.imageshack.us/img33/1528/282244westbrook.jpg

alp89
05-07-2012, 20:49
Lo spettacolo dei playoff NBA è pronto per cominciare: 16 squadre pronte a darsi battaglia per ottenere l'agognato sogno di una vita, il Larry O'Bien Trophy. Analizziamo brevemente cosa ci aspetta in questa 2k12-post-season!

West

1)Lakers
8)Nuggets

4)T-Wolves
5)Grizzlies

3)Thunder
6)Spurs

2)Clippers
7)Blazers

East

1)Magic
8)Knicks

4)Celtics
5)Hawks

3)Bulls
6)76ers

2)Heat
7)Nets

Lakers, Magic, Heat, Thunder e Bulls sono accreditate come le favorite d'obbligo per il titolo. Nel primo turno, fra queste cinque, solo Orlando e OKC rischiano un po' di più, ma l'idea generale è che i vincitori usciranno da questa cinquina di nomi.
Occhio a Clippers e Knicks: il talento in queste due squadre c'è ed è abbondante, il problema è che manca molto probabilmente l'amalgama o l'attitudine a certi palcoscenici. Ma la quadratura del cerchio la potrebbero trovare proprio in post-season.
Celtics e Spurs rappresentano l'usato sicuro. Sono le squadre che non vuoi incontrare, perché "don't ever underestimate the heart of a champion", perché hanno esperienza e carisma da vendere e sanno come arrivare in fondo. Il tempo è tiranno, ma è anche vero che la classe non è acqua e il vino se invecchia bene sa ancora più buono (la sagra dei luoghi comuni...).
Le altre partono tutte da underdog: non c'è pressione, non ci sono aspettative e si può giocare a mente libera. Tutti fattori che possono esaltare queste squadre, che si possono permettere il lusso di fare lo sgambetto alle più quotate avversarie. E se la vincente uscisse da questo gruppo?
Oltre alle considerazioni fatte, ricordiamo che altri fattori influenzeranno la corsa al titolo: condizione psicofisica, infortuni, fortuna, capacità di resistere alla tensione e sangue freddo.
La tavola è apparecchiata, lo spettacolo sta per iniziare: mettetevi comodi, i 2k-playoff 2013 sono dietro l'angolo!
__________________________________________________________________________

@Answer: se fai la domanda è perché tu lo vorresti cedere. Sai bene come la penso su Westbrook, quindi no, non lo cederei. Tuttavia, con lui ti si aprono dei portoni:
1)Perkins+Westbrook<->Howard + Nelson
2)Westbrook<->Bynum+Session
3)Westbrook+Ibaka<->Love+Wes Jonhson
4)Westbrook<->Deron Williams
Queste sono le prime che mi vengono in mente, ma ce ne sono tantissime da poter imbastire.

@Charlie: È fatta! :tie:

talladega
05-07-2012, 22:30
Piccolo report sulla mia asso con i Boston:
siamo alla pausa dell'all star game ed è tempo di un minibilancio che è molto favorevole.
Abbiamo un bilancio di 17 a 2 veniamo da una sconfitta con i Clippers e da una vittoria all'over time con Memphis partita splendida mandata ai supplementari da un fade away di Pierce, giocatore splendido che ha le movenze in game da sembrare vero :eek:
Abbiamo fatto una trade a mio parere molto efficace ossia: spedito O'Neil e Bass a Indiana per West che nel gioco in post è molto forte e con Garnett pivot si integra bene nel cui ruolo lo alterno con un volenteroso e dignitoso Stiemsma.

@Charlie che splendida rimonta!!!
non vedo l'ora di gustarmi gara 7

@Alph si prospettano dei Playoff molto interessanti con Orlando che credo possa andare fino in fondo.

theanswer85
06-07-2012, 15:46
@Answer: se fai la domanda è perché tu lo vorresti cedere. Sai bene come la penso su Westbrook, quindi no, non lo cederei. Tuttavia, con lui ti si aprono dei portoni:
1)Perkins+Westbrook<->Howard + Nelson
2)Westbrook<->Bynum+Session
3)Westbrook+Ibaka<->Love+Wes Jonhson
4)Westbrook<->Deron Williams
Queste sono le prime che mi vengono in mente, ma ce ne sono tantissime da poter imbastire.


sono buone idee... nel confronto con i giocatori che vi propongo come lo giudicate??
più, meno o uguale a:
- Deron Williams
- Kyrie Irving
- Rajon Rondo
- Chris Paul
- Rubio

er mazza
06-07-2012, 17:59
secondo me è più forte di tutti quelli tranne di irving che nell'associazione 2018 diventa una bestia

Bisy
06-07-2012, 19:27
Non riesco a togliermi le "catene" dalle caviglie ...il lavoro nobilita si dice...sara'...:D
letto e visto tutto state facendo letteralmente i numeri....charlie raggiungimi nell'impresa ti faccio posto, D6m fantastico !!!! complimenti a tutti e benvenuti o bentornati ai NEWS !!;) Vorrei dirvi a presto ma in verita' non so....un abbraccio !!!!

alp89
06-07-2012, 21:27
sono buone idee... nel confronto con i giocatori che vi propongo come lo giudicate??
più, meno o uguale a:
- Deron Williams
- Kyrie Irving
- Rajon Rondo
- Chris Paul
- Rubio

Questa è una domanda troppo soggettiva. In valore assoluto, è superiore indubbiamente a Rubio e Irving, poi con gli altri tre siamo sostanzialmente alla pari per come la vedo io. La differenza tra questi non è tanto nel livello qualitativo complessivo, quanto piuttosto nel modo di avere impatto sulla gara. Nessuno è abile nel segnare come Westbrook, Paul è probabilmente quello che domina meglio di tutti il "tempo of the game", Rondo è un giocatore molto atipico ma che fa cose da sbavargli dietro, Deron forse è quello che riesce ad avere il miglior compromesso tra punti segnati e assist. Sono però convinto di una cosa: nessuno di quelli che hai citato ha la fame di vittoria di Westbrook. La prestazione da 43 punti nelle ultime Finals mi ha dato la conferma finale in questo senso.

d6m
07-07-2012, 11:35
Non riesco a togliermi le "catene" dalle caviglie ...il lavoro nobilita si dice...sara'...:D
letto e visto tutto state facendo letteralmente i numeri....charlie raggiungimi nell'impresa ti faccio posto, D6m fantastico !!!! complimenti a tutti e benvenuti o bentornati ai NEWS !!;) Vorrei dirvi a presto ma in verita' non so....un abbraccio !!!!

My man BRO!!! MY MAN BRO!!!
Stammi bene, grazie dei complimenti, sentivo, la tua presenza nel forum, anche se non scrivevi....a presto, stammi bene.;)

d6m
08-07-2012, 22:39
http://img528.imageshack.us/img528/747/bosnovschedule1213.png (http://imageshack.us/photo/my-images/528/bosnovschedule1213.png/)


http://img32.imageshack.us/img32/8169/torbos0311.png (http://imageshack.us/photo/my-images/32/torbos0311.png/)


http://img155.imageshack.us/img155/1278/porbos1011.png (http://imageshack.us/photo/my-images/155/porbos1011.png/)


http://img690.imageshack.us/img690/2425/bosdet2311.png (http://imageshack.us/photo/my-images/690/bosdet2311.png/)


http://img38.imageshack.us/img38/3241/bosmia2811.png (http://imageshack.us/photo/my-images/38/bosmia2811.png/)

AmericanAirlines Center, South Beach, Miami Florida, 28 Novembre 2012, ci siamo è tempo di rivincita per Miami, nelle CONFERENCE FINALS del 2012, Boston non ha fatto prigionieri, Rondo a dominato la serie, con una media di 30ppp e di quasi 10app, Wade, non pervenuto e un 3-0 che ha fatto suscitare qualche polemica nei MIAMI TRICE, che per il 2°anno, non hanno vinto l'anello nel 2KWorld, Miami con tre vittorie in fila, dopo la solita sconfitta esterna all'esordio, Boston con un tris di successi, molto semplice (tolto l'esordio, con qualche sofferenza imprevista vs TOR), Spoelstra non ha visto molta rivoluzione nel roster, il rookie Ezeli, sembra l'unica addizione rispetto al roster della scorsa stagione, Boston, invece, si presenta a Miami, con le rotazione strette e obbligatorie nel settore lunghi, dove lo scorso anno girava a 3 sia in C sia in AG, ma andiamo al match.
A metà del 1°quarto, Miami avanti 16-11, sul primo timeout del match (BOS), James e Wade artefici del vantaggio casalingo, agevolati da un Rondo, troppo solista e con troppe forzature al tiro e con ben 3 falli già commessi, inoltre Pierce e Garnett, non sembrano nella serata migliore e solo Bradley (6p) tiene a contatto Boston. Miami trova anche il +7, Arenas e Lopez, ricuciono fino al -1, poi 3 rubate di Miami e 32-24 Heat chiudono il 1°quarto. Boston prova con Allen e Papanikolau a rientrare, -6, poi un -4 con Bradley e poi ancora -4 con Rondo, ma Miami trova sempre soluzioni per ricacciare indietro Boston, LBJ, D-WADE, Chalmers e Cole i protagonisti, all'intervallo Miami avanti 61-52. Terzo quarto, Rondo e 6 in fila di Pierce mettono Boston solo sotto di 2, con Miami in difficoltà, gli ospiti non sfruttano il rush e Miami con le rotazioni eil duo James+Wade riporta tutto come prima 82-74 alla fine del 3°quarto. Ultimo quarto, la 2°unit Boston guidata dal rookie greco Papanikolau, trova un -2 incredibile, Miami è sorpresa e non reagisce, se non fine ad un +4, che non da però tranquillità, Arenas mette pareggio e anche max vantaggio +3, James risponde e diventa un punto a punto, sul 100-101 Miami, la tripla di Papanikolau senza ritmo in faccia ad "The Choosen One", mette la W a Boston, che rimonta nell'ultimo quarto, grazie al calo delle % di Miami e della somma dei rimbalzi, a Miami non bastano i 65p+28r dei BIG THREE, se dall'altra parte si trovano ben 8 giocatori in doppia cifra, con Bradley ancora di salvataggio nel 1°tempo e la grande prova di Papanikolau (MVP personale), Rondo alterno, ma decisivo quando serve, quando nel punto a punto finale, trova tre "chicche" decisive, bene anche i "vecchietti" Allen continuo, KG e Pierce, cruciali nel 2°tempo e KG insieme a Jajuan Johnson, bene anche nel finale, Arenas ancora positivo, male malissimo Batum, decisamente non ha ancora ingranato, Miami sembra avere la sindrome di Boston.
http://img594.imageshack.us/img594/3568/bosorl2911.png (http://imageshack.us/photo/my-images/594/bosorl2911.png/)


Un Novembre molto positivo, 5 vittorie 0 sconfitte, con il test brillantemente superato di Miami, in rimonta. Ancora alterno al tiro Rondo, che forse forza troppo, visto il maggior spazio offensivo, Jajuan Johnson, grande difensore e rimbalzista, ancora da "sgrezzare" come atttaccante, Ed Davis, ancora un enigma da risolvere, pur non demeritando, sorprendente Arenas, molto bene dalla panchina, "AgentBoston" può essere la chiave della 2°unit, la nota fin ora negativa è Nicolas Batum, il francesino in questo primo mese, ha decisamente fallito, ogni appuntamento giocato, tanto da mettere voce ad un ipoteca trade a febbraio (quando per tutto il mese, verrà aperto il mercato anche alla CPU), se Papanikolau continuerà a giocare come vs. Miami, il francesino potrebbe essere relegato a ruolo di terzo AP, ancora cmq gli verrà data fiducia, per dicembre e gennaio, con il prossimo mese, cruciale, per il suo minutaggio. Ecco cosa ci aspetta per Dicembre:
http://img829.imageshack.us/img829/5599/bosdecschedule1213.png (http://imageshack.us/photo/my-images/829/bosdecschedule1213.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Alla prossima, vostro d6m:cool: :) ;)

alp89
08-07-2012, 23:11
Game 1

La prima gara di una serie che si preannuncia bellissima: Carmelo Anthony guida i New York Knicks all'assalto degli Orlando Magic di Dwight Howard. New York è probabilmente la peggiore squadra da affrontare per Orlando, perché dispone di un reparto lunghi tagliato su misura per DH12: Chandler, Dalembert, Kenyon Martin e Stoudemire.
L'inizio degli ospiti è incoraggiante. Melo si carica sin da subito i suoi sulle spalle e trova supporto da Shumpert e Arenas. Orlando però gioca bene, è attenta in difesa e "educata" in attacco, con Fredette che fa da regista e Ryan Anderson da braccio armato. Stat appare fuori partita, e i problemi di falli non lo aiutano, ma New York trova risposte importanti da quasi tutti gli elementi della rosa e la partita inizia ad incanalarsi sui binari dell'equilibrio.
All'intervallo si arriva sostanzialmente in parità, ma improvvisamente Orlando perde un po' la bussola e New York inizia a scappare. Il massimo vantaggio è a +8 ma i Dwight non ci sta e prende per mano i suoi, ricucendo lo strappo. La partita diventa molto bella e intensa, il livello agonistico sale e con esso la tensione. Orlando balbetta un po', ma è sempre lì pronta a rispondere alle sortite di un Melo sempre più in versione "un uomo solo al comando".
Si giunge all'ultimo quarto. Dopo qualche minuto interlocutorio, l'offensiva di New York si fa clamorosamente efficace: Shumpert, Arenas e Miller si alternano nell'aiuto offensivo a Carmelo Anthony, mentre in difesa Chandler e Dalembert si alternano efficacemente su Howard. Quando New York è sul +10 a meno di due minuti e mezzo dal termine, l'Amway Center è ammutolito. Ma Fredette decide che non è ancora arrivato il momento di sventolare bandiera bianca: tripla, rubata e assist per la tripla di Ryan Anderson e la gara si riapre. Anthony fa 1 su 2 ai liberi e Jimmer si prende la tripla dal palleggio: -2. Shumpert penetra, si prende il fallo e va in lunetta: altro 1 su 2. Ancora Jimmer, sempre dal palleggio da otto metri: pari e l'Amway Center è in visibilio! Anthony inventa un canestro impossibile, ma Howard gli risponde lasciando sul cronometro poco meno di 20 secondi. È Miller a prendersi la responsabilità della vittoria, perché Melo è cancellato dalle traiettorie di passaggio da Hayward, ma Howard lo stoppa clamorosamente e con 1.1 secondi da giocare Orlando ha pure la possibilità di vincere. Fredette però sbaglia un tiro difficile e sarà overtime!
Orlando ha però tutta l'inerzia dalla sua e Fredette è ormai on-fire: tripla, rimbalzo difensivo e jumper dalla media giusto per iniziare a preparare il finale. Melo non ci sta e accorcia le distanze, ma Orlando resiste e sempre Jimmer dalla lunetta fissa il risultato.
Finisce 115-118 Magic. MVP uno straordinario Jimmer Fredette: 28 punti, 10 assist e 6 rimbalzi, ma soprattutto segna i canestri decisivi che cambiano la partita. 30+9 per Howard, 41 per Melo ma non basta.


Game 2

Dopo la batosta psicologica di gara 1, sono in molti a chiedersi come reagiranno i Knicks: saranno affranti per l'occasione sprecata o esaltati per aver giocato comunque alla pari contro i primi della classe?
L'inizio chiarisce subito le idee: New York è vivissima e mette, se possibile, ancora più intensità nella gara. Orlando si aggrappa a Fredette e Hayward, anche perché i problemi di falli di Howard mettono non poco in difficoltà i padroni di casa. New York prova a scappare, con Stoudemire abbastanza efficace ed il solito immarcabile Melo. Orlando ha il merito di non sprofondare e restare attaccata alla gara. Sul finale di secondo quarto i padroni di casa si rivolgono alla panchina e trovano risposte importanti: Earl Clark, Redick e Goudelock riescono addirittura a guidare la squadra ad una clamorosa rimonta e si arriva così all'intervallo lungo con New York sopra solo di 2 dopo aver raggiunto anche un massimo vantaggio di 13 punti.
La partita cambia. New York si incaponisce e inizia a sbagliare un po' troppo in attacco, ma Orlando non riesce ad approfittare perché Fredette ha chiaramente finito la benzina e Howard deve giocare con il freno a mano tirato a causa dei falli. La fase di stallo dura a lungo, sembra che da un momento all'altro una delle due squadre debba sprofondare ma nessuna delle due è disposta a farlo senza lottare. I Magic provano a prendere in mano la gara, ma all'ultima pausa si arriva in parità a 74.
Il quarto quarto si apre sulla scia dei precedenti: la tensione e l'intensità la fanno da padrona, non si vede un bel basket ma la partita tiene incollati comunque allo schermo. È sempre la panchina a guidare i Magic: Clark è autore di una prestazione maiuscola, Wafer si guadagna il suo stipendio, Ebanks lotta nonostante un leggero infortunio alla schiena. Si resta in bilico fino alla fine, ma i Magic danno il colpo di reni e la portano a casa: Fredette, crollato fisicamente dal primo quarto, getta il cuore oltre l'ostacolo e porta i suoi sul +5, Anthony spara la tripla del -2 e Howard non riesce a chiuderla lasciando l'opportunità a New York che prova a prendersi la tripla per portarsi a casa tutta la posta in palio. Lo schema per liberare Anthony funziona, ma Anderson fa la giocata della partita e stoppa il tentativo del #7 newyorchese!
Finisce 99-101 Magic. MVP Earl Clark, 23 punti e 5 rimbalzi uscendo dalla panchina per lui. Solito Melo clamoroso da 38 punti, ma New York è sempre ad un centesimo dal fare la lira.

Magic lead 2-0.

Charlie Baker
09-07-2012, 15:09
LA BELLA PIU' BELLA DI TUTTE!
___________________________

IT'S PLAYOFF TIME
Western Conference Semis

MIN @ SAS - Game 7
SERIE IN PARIT' SUL 3-3
1st quarter (http://www.youtube.com/watch?v=U4MJ86W9r4Q)
2nd quarter (http://www.youtube.com/watch?v=-BgAH8BwHT0)
3rd quarter (http://www.youtube.com/watch?v=f8cFJu84ksY)
4th quarter (http://www.youtube.com/watch?v=RKYOhBdd4Fc)


Highlights commentati live: buona visione! ;)__________________________

talladega
11-07-2012, 16:47
@ Charlie Mamma mia che impresa!!!!!:eek:
E adesso ci aspettano le FInals!

@ d6m Bell'inizio di stagione! Complimenti!
Strano che non ti renda Batum, io l'ho avuto ed è molto forte, completo, sia in difesa che in attacco buon tiro da tre e bene anche in penetrazione
Certo che non è detto che tu lo riesca a far rendere al meglio
Per esempio Rondo a te fa spesso dei ventelli io riesco a farlo segnare solo in penetrazione e mai dalla media...ma come fai?!

@Alp sempre avvincenti e raccontante ad arte le tue partite!:)

d6m
12-07-2012, 00:57
@ Charlie Mamma mia che impresa!!!!!:eek:
E adesso ci aspettano le FInals!

@ d6m Bell'inizio di stagione! Complimenti!
Strano che non ti renda Batum, io l'ho avuto ed è molto forte, completo, sia in difesa che in attacco buon tiro da tre e bene anche in penetrazione
Certo che non è detto che tu lo riesca a far rendere al meglio
Per esempio Rondo a te fa spesso dei ventelli io riesco a farlo segnare solo in penetrazione e mai dalla media...ma come fai?!

@Alp sempre avvincenti e raccontante ad arte le tue partite!:)

Mi Aggiungo per i complimenti a Charlie.

Beh Batum devo conoscerlo meglio, come servirlo e il suo rilascio di tiro, che ho subito trovato, abb. facile. Nel 2k9 era uno dei miei "prescelti" anche se i diritti, sono dell'indimenticabile coach "Zen" Barbatrucco, che lo ha scovato, utilizzato e reso un suo "assistito", per poi consigliarlo a tutti, per cui quando lo preso, sapevo cosa poteva darmi, ma sicuramente la maggior parte della colpa è del sottoscritto, che a volte, non riesce a sfruttare il potenziale del giocatore (mi è capitato spesso). Per quanto riguarda Rondo nella prima stagione lo migliorato con due allenamenti personali sul tiro dalla media, da renderlo leggermente efficace, inoltre nei compiti OFF SEASON al training camp la cpu (visto che è gestione automatica), lo ha mandato a migliore nei fondamentali di tiro. L'arma principale è sempre la penetrazione oppure il coast to coast quando c'è la PRESS e trova un play più lento oppure che cerca di rubare, di tanto in tanto,quando è libero, gli lascio prendere anche tiri dalla media e da tre (anche se quest'anno, pur migliorato negli overall specifici), sta tirando malino, infine è decisamente il mio punto di riferimento in attacco e questo spiega anche il perchè dei ventelli o trentelli, ma ha fatto anche partite sotto tono, nonostante, sia cmq nel vivo del match quando conta. L'inizio di stagione mi ha sorpreso, anche perchè vs TOR, all'esordio, ho riscontrato difficoltà nella gestione della panchina, ma piano piano ho trovato le misure e sto viaggiando bene, grazie dei complimenti;) :mano: .

@Alp: oramai sai benissimo cosa penso delle tue scritture, credo, dovrò aprire il dizionario dei sinonimi, per non essere noioso e ripetivivo, nei complimenti;) :D .

alp89
12-07-2012, 08:50
Game 3

"Welcome to the world's most famous arena...": il Madison Square Garden accoglie così Magic e Knicks per una gara 3 che vale tantissimo per i padroni di casa, che sono sotto 0-2 nella serie.
L'inizio dei Knicks è da far paura: Melo traccia la via e Stoudemire e Shumpert (che serie che sta giocando) lo seguono a ruota per il primo importante vantaggio. Orlando è un po' in bambola, ma trova risposte importanti dal tanto criticato Hayward (pioggia di critiche a causa dei tabellini terrificanti di Melo e praticamente assenza totale in attacco) e da Fredette. Howard è invischiato in una lotta selvaggia e incapperà rapidamente in problemi di falli, Anderson è ondivago al tiro, J-Rich è troppo impegnato ad inseguire Shumpert, ma i Magic, in un modo o nell'altro, riescono a mantenersi in linea di galleggiamento. Il merito è soprattutto della panchina, che trasforma la partita in una "lotta tra cani" dove, più che il talento, conta la voglia di sbucciarsi le ginocchia.
Sotto di 10 all'intervallo, Orlando trova la forza di reagire, con Howard che si carica i suoi e li guida in un'esaltante rimonta. I Magic escono di prepotenza e a metà terzo periodo sono pure in vantaggio ma New York, spinta anche da un pubblico caldissimo, riesce a rientrare e all'ultima pausa si arriva in parità.
Il quarto periodo si apre ancora sotto il segno dell'equilibrio, ma si tratta di un momento: New York piazza un break di 8-0 e sembra involarsi. I Magic non ci stanno, contro-parziale di 6-0 e si ritorna al possesso di differenza. Miller sbaglia, Howard no e parità con circa 2 minuti da giocare. Ci pensa Melo in fadeaway, +2 Knicks, Howard viene spedito in lunetta e fa 1 su 2, poi Miller pure lui in lunetta fa incredibilmente 0 su 2 ma il rimbalzo di Martin è sanguinoso e K-Mart non sbaglia dalla lunetta: 2 su 2 e +3 Knicks con 6 secondi da giocare, abbastanza per i Magic per imbastire la replica. Fredette si prende la responsabilità per il pari, la difesa però lo costringe a prendere un brutto tiro e i Knicks accorciano le distanze.
Finisce 95-98 New York. MVP ovviamente Carmelo Anthony: 35 punti e 9 rimbalzi per lui. Stat fa 20+10 tondi tondi, Howard ne sigla 26 ma con 13 rimbalzi.


Game 4

I Knicks per pareggiare la serie, i Magic per chiuderla virtualmente: gara 4 vale abbondantemente il 75% della serie e non potrebbe esserci teatro migliore del Madison Square Garden.
Si parte fortissimo, le due squadre mostrano subito le loro armi migliori con Anthony e Howard subito sugli scudi. I Knicks tirano con percentuali bulgare mentre Orlando è solo Howard e Anderson, con Fredette impreciso al tiro ma puntuale in cabina di regia. New York va subito sul +10, ma ancora una volta la panchina di Orlando permette ai Magic di rimanere a galla e la coppia Anderson-Howard completa l'opera portando i suoi nuovamente in parità all'intervallo.
I Knicks non possono permettersi una sconfitta e alzano il ritmo al rientro dalla pausa lunga. Stat è però fuori dai giochi a causa dei problemi di falli e i Magic riescono a resistere alle sortite offensive dei padroni di casa, sempre più imprecisi e confusionari. Howard sente il sapore del sangue e traccia la via, seguito a ruota da Clark e Anderson. I Magic vanno via, arrivano sul +10 a cavallo tra terzo e quarto periodo, ma hanno la colpa di non chiudere definitivamente la gara. Melo allora pensa bene di cambiare l'inerzia e si prende i suoi sulle spalle: da solo contro i Magic, Anthony darà vita ad un loosing effort realmente impagabile e porterà i suoi sino al clamoroso pareggio con circa 4 minuti da giocare alla fine della partita. La stanchezza inizia a farsi sentire, si gioca più con la testa che con le gambe e Fredette dimostra tutto il suo coraggio: due canestri in fila e inerzia cambiata, poi Howard stoppa prima Miller e poi Shumpert e la partita si mette sulla strada per Orlando. Anthony non ha ancora finito, spara un paio di triple per accorciare, ma dalla lunetta Fredette ha la mano ferma e i Magic espugnano il Madison Square Garden.
Finisce 93-90 Magic. MVP Howard da 30 punti e 7 rimbalzi. 25 punti con 5 rimbalzi per Anderson, 37 per Anthony.

Magic lead 3-1.

___________________________________________________________


@Charlie: Bysumano!!! Ma la serie era scritta dopo gara 6!

@d6m: Secondo me è solo una questione di tempo: Batum in game è fortissimo, devi solo avere la pazienza di capirlo. Ma se lo metti subito in discussione, è finita.
Grazie ad entrambi per i complimenti!

d6m
12-07-2012, 13:09
@d6m: Secondo me è solo una questione di tempo: Batum in game è fortissimo, devi solo avere la pazienza di capirlo. Ma se lo metti subito in discussione, è finita.
Grazie ad entrambi per i complimenti!

Non lo metto in discussione, ho detto devo capirlo meglio, ma nel 2k9world mi sono subito trovato a meraviglia, quindi pensavo fosse cosi anche qui, visto che un pò lo conoscevo, a dicembre a fatto un passo avanti, ma se durava come a Novembre l'idea di scambio, era ben presente, con KG, Allen e Pierce agli sgoccioli, ho bisogno di una ottima 2°unit. I complimenti continuano.

alp89
12-07-2012, 19:08
Una partita senza domani per i New York Knicks, una partita che può essere il trampolino di lancio per un domani radioso per gli Orlando Magic: l'Amway Center è tutto esaurito per gara 5.
L'inizio è firmato dai padroni di casa: difesa attenta e attacco ordinato la fanno da padrone, con Hayward e Fredette protagonisti inaspettati. New York è un po' sulle gambe, ma soprattutto latita quel mordente che tanto aveva caratterizzato i Knicks nei primi quattro episodi della serie. I Magic sanno che l'occasione è troppo ghiotta per farsela scappare e attaccano con una continuità impressionante, ma Anthony non è tipo da abbandonare senza lottare e fa letteralmente le umane e le divine cose. Melo è immarcabile, Shumpert lo segue e lentamente i Knicks rientrano mentre i Magic si perdono nelle loro certezze.
All'intervallo, New York è sotto solo di 4 punti e sembra pronta ad una guerra all'arma bianca. I Magic hanno però energie doppie e voglia di lottare, la partita si accende e diventa bellissima e sembra di assistere ad una gara 7 piuttosto che ad una gara 5 sul 3-1. I campioni, quelli veri, si sa si esaltano in queste situazioni: Howard e Anthony sono i fari delle rispettive squadre, ma i Magic sono notevolmente più profondi e trovano Clark e Wafer dalla panchina a dare una mano importante.
Orlando va sul +6 a fine terzo quarto e ad inizio quarto periodo trova anche un vantaggio più ampio che raggiunge il suo picco più alto con 8 minuti da giocare sul +13. Gli spalti dell'Amway Center già festeggiano, ma Melo ha ancora qualcosa da dimostrare. Il #7 dei Knicks si carica letteralmente la squadra sulle spalle, mette canestri su canestri, mentre i Magic vanno a corrente alternata. Anthony è inarrestabile, segna 12 punti in fila e si arriva all'ultimo minuto incredibilmente in parità. Fredette spezza l'equilibrio, Melo ricuce lo strappo: 31 secondi da giocare e pari 91. I Magic giocano con il cronometro, vanno da Howard il quale non sbaglia nonostante la grande difesa in single coverage di Chandler: +2 Magic, ma 6 secondi da giocare. New York serve Melo che finisce nella trappola preparata da Orlando, riesce tuttavia a servire Shumpert tutto solo in punta, il sophomore prende e spara la tripla della vittoria ma il ferro rifiuta e la sirena si abbatte inesorabile contro i sogni dei Knicks.
Finisce 91-93 Magic. MVP DH12, 20+9 per lui. Bene Clark, high scorer dei suoi con 23, applausi per Carmelo Anthony: 49 punti e 7 rimbalzi.

Magic win series 4-1.

Le altre.

Ad est, i campioni in carica dei Miami Heat, sweeppano i Nets con un 4-0 che non ammette repliche. I Celtics facile contro Atlanta, 4-1; la sorpresa sono i 76ers che sotto 0-2 vincono la serie contro i Bulls 4-2.
Ad ovest, Lakers 4-2 contro Denver e OKC 4-1 contro San Antonio. Straordinaria serie tra Clippers e Blazers: 1-0 Clippers, 3-1 Blazers, 4-3 Clippers. Si chiude a gara 7 anche la sfida tra Memphis e Minnesota. Passano gli orsetti, ma che fatica!

Prossimo turno

Ovest:

Lakers-Grizzlies
Clippers-Thunder


Est:

Magic-Celtics
Heat-76ers

_____________________________________________________________________

@d6m: siccome parlavi di trade a febbraio, pensavo l'avessi già messo in discussione. Per quella che è la mia esperienza, in questo 2k12 il fattore costanza (o "cervello connesso") sono riprodotti in maniera abbastanza realistica. Aspettati molto dunque da Batum in relazione al talento, ma anche aspettati dei passaggi a vuoto da un giocatore che non fa della cattiveria agonistica la sua arma principale. È un po' come il mio Clark: giocatore straordinario per talento e dal quale mi aspetto un impatto importante, ma che se stecca qualche partita è normale perché non ha la solidità mentale del campione. Altrimenti, sarebbero degli all star...

d6m
12-07-2012, 23:33
Est:

Magic-Celtics (ahia match che senti poco!!!;))

@d6m: siccome parlavi di trade a febbraio, pensavo l'avessi già messo in discussione. Per quella che è la mia esperienza, in questo 2k12 il fattore costanza (o "cervello connesso") sono riprodotti in maniera abbastanza realistica. Aspettati molto dunque da Batum in relazione al talento, ma anche aspettati dei passaggi a vuoto da un giocatore che non fa della cattiveria agonistica la sua arma principale. È un po' come il mio Clark: giocatore straordinario per talento e dal quale mi aspetto un impatto importante, ma che se stecca qualche partita è normale perché non ha la solidità mentale del campione. Altrimenti, sarebbero degli all star...

A Novembre per le prime 4 partite ha fatto abbastanza poco, pur essendo, il top player della second unit, avendo parecchi possessi, ho avuto l'idea di scambiarlo, a febbrario, ma sono maturato, rispetto alle scorse association e gli sto lasciando il tempo che merita, e infatti tra l'ultima di novembre e dicembre (nel prox.report), sembra essere sulla strada giusta, anche se mi aspetto, qualcosina di più, infatti ora è nella lista dei primi 5 come SIX MAN OF THE YEAR!!!, perchè nelle gare simulate, ha sempre fatto benissimo, nelle "giocate", secondo me, può fare meglio, visto che sembra intenzionato a rimmettersi negli F.A.;)

Charlie Baker
13-07-2012, 11:26
Ringrazio tutti per i complimenti, è stata una cavalcata alquanto sfiancante...mi sono dovuto adattare al gioco degli Spurs per poi prevaricarli con tecnica, ma soprattutto, fame di vittoria. Ora arrivano i Suns di Chris Bosh e del grandissimo rookie dell'anno JJ Fordham, un ala piccola decisamente potente...

Purtroppo, mi scuso per l'andatura lenta dei miei playoff, ma giocare in questo periodo è troppo proibitivo, il computer fisso emana più calore di un forno a 200° ed è in una stanza dove non ho aria condizionata, ma solamente un ventilatore... :(

Tra poco Gara 1 tra PHX e MIN ;)

______________________________________________

@alp89: Boston è solo un piccolo spauracchio, non è così preoccupante, gran bella (quasi) asfaltata contro questi Knicks, ma con un D12 del genere non potrebbe essere altrimenti, nonostante la presenza in pitturato di uno come Tyson Chandler...

@un gran bell'inizio d6m, ma puoi ancora migliorare...per Batum devi solo fare tanto allenamento individuale, capire i movimenti, i rilasci e tutto il resto, diventeresti alquanto devastante ;)

d6m
16-07-2012, 02:20
@un gran bell'inizio d6m, ma puoi ancora migliorare...per Batum devi solo fare tanto allenamento individuale, capire i movimenti, i rilasci e tutto il resto, diventeresti alquanto devastante ;)

Sull'inizio, sono stupito anche io, con qualche fatica e rimonta incredibile, siamo arrivati a fare un 5-0, da me insperato. Per quanto riguarda Batum, devo dire, che la cosa, da scoprire è come vuole essere servito e i movimenti che preferisce, il rilascio è facile, piano piano, lo sto conoscendo e potrebbe come spero diventare fondamentale, per la mia 2°UNIT.

d6m
16-07-2012, 15:15
http://img405.imageshack.us/img405/2720/bosdecresult.png (http://imageshack.us/photo/my-images/405/bosdecresult.png/)


http://img521.imageshack.us/img521/839/clebos112.png (http://imageshack.us/photo/my-images/521/clebos112.png/)


http://img502.imageshack.us/img502/2210/bosphx612.png (http://imageshack.us/photo/my-images/502/bosphx612.png/)


http://img16.imageshack.us/img16/9169/bosokc1112.png (http://imageshack.us/photo/my-images/16/bosokc1112.png/)


http://img194.imageshack.us/img194/3995/bosind1812.png (http://imageshack.us/photo/my-images/194/bosind1812.png/)


http://img52.imageshack.us/img52/7480/phibos2212.png (http://imageshack.us/photo/my-images/52/phibos2212.png/)

I Sixers arrivano al TD Garden, con il record al 50%, sono però reduci da due L consecutive, a livello di roster, l'assenza che si nota e quella di Hawes, che ha lasciato il team dell'amore fraterno, titolare al suo posto il sophomore Vucinic. Boston ancora senza Allen e alla prima in casa per Roy (sarà poi rilasciato dopo questo match, visto il ritorno di He Got Game), si presenta pressochè al completo. Rajon Rondo, come spesso accade, è lui che spezza l'equilibrio con 5 in fila, portando Boston sul 10-2 sul 1°TimeOut di Philly, dopo solo 3 minuti di gioco; Philadelphia non esce molto bene dal TO, le direttive di coach Collins, non sembrano essere perfette, Boston sulla scia ancora di Rondo e di un ottimo Pierce, tocca anche il max vantaggio, Louis Williams dalla panchina ricuce lo svantaggio fino a l 23-29 con cui Boston chiude il 1°quarto di gioco. Boston è in controllo del match, grazie a Rondo, che gestisce perfettamente i ritmi offensivi, segna quando deve, smazza assist con perfette letture, aiutato anche dalla buona prova alla prima chiamata della second unit, Boston spesso rimane con facilità in doppia cifra di vantaggio, complice una Philly confusa e con un Holiday condizionato dai falli e dalla prova monstre di Rondo, le individualità degli ospiti, permettono di mantenere il match parzialmente aperto, in equilibrio e godibile, ma al di là di Williams, Iggy e Brand, nessuno, sembra aver quella marcia giusta, all'intervallo, Boston avanti 56-43. Fiammata solista e sparuta di Lou Williams, che porta fila al -8, ma è veramente una effimera illusione di match riaperto, Boston senza time-out, risponde subito con un controbreak di 8-0 firmato quasi tutto da Pierce, neanche il lieve infortunio di KG (non rientrerà, più nel match, ma sarà disponibile per il prossimo match), ferma Boston, Rondo riprende il filo del match aiutato dalla 2°UNIT, tocca anche il +20 e gestisce il quarto, in assoluta tranquillità, Philly rientra e chude solo al -13ma nessuno scommetterebbe una lira su un rientro, più significativo, al 10' dal termine, Boston avanti 79-66. Ultimi 10' di gioco, Philly ci prova, arriva qualche volta al -10, ma non affonda mai, Rondo e Pierce e la 2°unit il leit-motiv, della partita, mettono la vittoria in cassaforte a doppia mandata, dopo la sconfitta in Indiana, Bostn supera 104-87 Philly (che all'esordio nella scorsa stagione, sgambettò subito i C's, con una vittoria all'ultimo tiro). Rondo, Pierce e la 2UNIT sopra tutti (cito il greco Papanikolau come sempre incisivo, miglioramento per Batum, ottimo dalla lunga distanza, prova solida di Jajuan Johnson, sul tiro e attacco, deve imparare molto, ma a difesa, rimbalzi e grinta, sembra la copia giovane di KG. Philly è troppo solista e confusionaria, per mettere in difficoltà un gruppo unito e solido, come Boston.

http://img213.imageshack.us/img213/5351/bossas2612.png (http://imageshack.us/photo/my-images/213/bossas2612.png/)


http://img844.imageshack.us/img844/1862/chabos3112.png (http://imageshack.us/photo/my-images/844/chabos3112.png/)


Chiudiamo un DICEMBRE, positivo, 5-2, le sconfitte esterne a PHX e IND ci stanno per diversi motivi, sono solo incidenti di percorso, secondo il FRONT OFFICE di Boston, siamo in linea con la scorsa stagione, nonostante i parecchi cambiamenti, sulla carta, FEBBRAIO sembra molto abbordabile...
http://img209.imageshack.us/img209/9664/bsjanschedule.png (http://imageshack.us/photo/my-images/209/bsjanschedule.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Una gara fuori casa, vs i non irresistibili Wizards, ci sono i Bucks, che lo scorso anno, furono ostici e tosti e portarono i C's ai supplementari, infine gli Hornets, modificati,dunque tutti da scoprire. Boston sembra in ottima forma, mentale e fisica, Batum, non è sul mercato, mentre l'unico che manifesta un lieve malumore e Bradley, che pretende più considerazione in attacco, ovviamente cercheremo di non alterare un ottimo gruppo equilibrato e unito, ma se dovesse causare problemi, sarà scambiato, senza pensarci e senza rancori.

Infine uno sguardo a rinnovi, firme F.A. e infortuni seri da novembre a dicembre:
Partiamo dal nefasto,Danny Granger,Chris Paul, il rookie Moultrie e il sophomore Markieff Morris, sono OUT per tutta la stagione, la causa è sempre il ginocchio. Andiamo alle firme, Delfino a Charlotte e Webster a NY, entrambi garantito fino alla fine della season. Ci sono stati alcuni rinnovi, significativi, andiamo per ordine: Mo Williams quinquennale Clippers; Deron Williams e Gerald Wallace entrambi quinquennale a Brooklyn, Farmar quadriennale sempre ai Nets; Flynn e Ja.Crawford rinnovi pluriennali per entrambi a Portland;Devin Harris 4Y Utah; Hansbrough e Darren Collison, quinquennali a Indiana; Jameer Nelson 5Y ORL;Maxiell 6Y DET;Budinger e Kevin Martin entrambi quinquennali a Houston; G.Henderson 4Y CHA;Josh Smith 6Y ATL;Ginobili 2Y SAS;Calderon e Derozan rinnovi pluriennali per entrambi; Odom 5Y DAL;Al Jefferson 5Y UTAH; Dunleavy 2Y MIL; Dalembert 2Y PHX. Per chiudere alcuni dei probabili F.A. nella OFFSEASON 2013, Howard, Bynum, Blake Griffin e James Harden, per ora nessuno di questi a rifimato.[/U]

Alla prossima.
Vostro d6m:cool: :D

alp89
16-07-2012, 23:32
Game 1

Il "nuovo che avanza" contro "l'usato sicuro"; vecchi campioni contro giovani rampanti; Magic-Celtics è anche questo: una sfida generazionale mascherata da semifinale di Conference.
I padroni di casa partono subito bene, fanno girare in attacco il pallone e sono efficaci in difesa, con belle letture difensive e buone soluzioni in single coverage. Boston si affida soprattutto a Rondo che si dimostra subito difficile da domare per Orlando: Fredette ha un altro passo, Anderson non si fida ad aiutare lasciando solo Garnett, Howard vuole evitare falli prematuri e così RR9 riesce o a concludere personalmente o a trovare assist per gli indomabili Allen e Pierce. Quindi, dopo un iniziale vantaggio dei Magic, Boston rientra e la partita inizia a scorrere sui binari dell'equilibrio. Orlando sembra però in controllo, va a canestro abbastanza facilmente ed in difesa sembra non spendersi più di tanto, ciononostante i Celtics fanno una fatica pazzesca per trovare la via del canestro.
L'intervallo lungo porta consiglio agli ospiti, che rientrano in campo con il cipiglio giusto. L'attacco scorre più fluido, le soluzioni trovate sono a più alta percentuale e anche la mano è più morbida. Orlando si trova in difficoltà e deve rivolgersi ad Howard, il quale permette ai suoi di tenersi a distanza di sicurezza. A cavallo tra il terzo ed il quarto periodo, i Magic poi riescono a prendere lo steccato e vanno via: +10, +13, poi di nuovo +10 con circa 5 minuti da giocare nel quarto periodo.
Sembra finita, ma "Don't ever underestimate the heart of a champion" (non lo ripeterò mai abbastanza). Orlando perde la bussola ed inizia ad andare a corrente alternata, Boston è invece un rullo compressore in attacco e ricuce lo svantaggio lentamente ma inesorabilmente. Howard resiste, tiene i suoi a galla come può e i Magic hanno l'occasione di chiudere la partita: pari 90, palla in mano con 20 secondi da giocare. Fredette chiama l'isolamento in post basso per DH12, lascia scorrere i secondi per servire Howard ma quando parte il passaggio Rondo fa una "Rondata" e la intercetta, poi lancia Allen che in contropiede mette il +2 e lascia ai padroni di casa solo 1.2 secondi per la replica. Time-out e rimessa a metà campo. Lo schema è per Fredette, ma Rondo e Garnett si metto in mezzo e Jimmer non ha neanche l'opportunità di redimersi. Passano i Celtics!
Finisce 92-90 Boston. MVP Rajon Rondo: 18 punti, 13 assist e 10 rimbalzi per lui. Pierce ne fa 21, Howard ne sigla 26 con 12 rimbalzi, ma non basta.


Game 2

Dopo la sorprendente gara 1, le certezze di Orlando sono minate dalla crescente consapevolezza dei campioni di Boston. Gara 2 vale una bella fetta di serie, Orlando deve vincere e dimostrare la solidità mentale tanto decantata nel corso della stagione, Boston vuole vincere per spingere nel baratro gli avversari.
L'inizio è chiaramente figlio di gara 1. Boston è chiaramente ringalluzzita dalla vittoria e gioca a mente sgombra, i Magic sono invece un fascio di nervi. Il risultato è che ai Celtics riesce tutto facile, Pierce e Garnett, ritrovato dopo la gara 1 da 3 su 11, sono sugli scudi e mettono in difficoltà i padroni di casa, che devono affidarsi ad Howard, subito costretto a fare gli straordinari. Superman si fa però trovare pronto è un diavolo a quattro: rimbalzi, stoppate, punti, blocchi, rubate e assist, sono tutte azioni facenti parte del suo repertorio, e grazie a lui Orlando non affonda. Si tira male, le difese la fanno da padrona ma la partita è comunque piacevolissima, ricca di suspense e intensità e giocata sul filo dell'equilibrio.
All'intervallo lungo si arriva sul 30-33 Orlando, il che la dice lunga sull'efficacia delle difese, ma Boston è sempre lì e le certezze dei Magic vacillano clamorosamente. Pierce sente il profumo di sangue e attacca la preda, con Boston che si porta persino sul +8 a circa metà terzo periodo. Howard però non ci sta e suona la carica segnando un paio di canestri importanti, Orlando lo segue e l'inerzia cambia nuovamente. I Magic prima pareggiano, poi trovano addirittura il vantaggio e scappano a metà del quarto periodo sul +8.
Sembra essere la fuga buona, ma i Celtics non mollano la presa sulla partita e restano sempre a contatto, arrivando persino sul -5. I padroni di casa però non possono permettersi di perdere, gettano il cuore oltre l'ostacolo ed allungano nuovamente, questa volta in maniera definitiva grazie sempre al solito Howard.
Finisce 81-90 Magic. MVP l'incredibile Howard: 28 punti, 14 rimbalzi, 3 stoppate, 2 assist e 2 rubate. Anderson fa una bella doppia doppia con 18+10, Pierce è superbo e ne fa 26, ma se Rondo non fa "il Rondo" per Boston la situazione si fa difficile.

Series tied 1-1.

________________________________________________________________________

@Charlie: ti avessi risposto subito ti avrei detto che avevo più paura di New York che di Boston. Il 4-1 contro i Knicks è stato bugiardo e loro erano "disegnati" per giocare contro di me (Chandler e Dalembert assieme sono perfetti per fare staffetta su Howard), dunque pensavo che contro i Celtics sarebbe stato più facile. Invece i miei "acerrimi nemici" sono forse anche più duri di New York. Sarà impressione mia, ma che ci crediate o no, in questo 2k12-SIM-World fattori come la durezza mentale o la freddezza di una squadra sono riprodotti molto bene. Dunque si prospetta una serie più dura del previsto. Posto che ora almeno una al Garden la devo andare a vincere.

@d6m: viaggiano come un treno i tuoi Celtics e fa piacere che hai "ritrovato" Batum. Lo dicevamo, era solo questione di tempo. La grana Bradley è da gestire bene. Secondo me, è la guardia peggiore da affiancare a Rondo perché fa un po' scopa con le caratteristiche del 9. Senza dubbio è un giocatore importante, ma credo che lui possa essere usato anche come chiave per arrivare a qualcuno di importante!

d6m
17-07-2012, 11:03
Game 1

Il "nuovo che avanza" contro "l'usato sicuro"; vecchi campioni contro giovani rampanti; Magic-Celtics è anche questo: una sfida generazionale mascherata da semifinale di Conference.
I padroni di casa partono subito bene, fanno girare in attacco il pallone e sono efficaci in difesa, con belle letture difensive e buone soluzioni in single coverage. Boston si affida soprattutto a Rondo che si dimostra subito difficile da domare per Orlando: Fredette ha un altro passo, Anderson non si fida ad aiutare lasciando solo Garnett, Howard vuole evitare falli prematuri e così RR9 riesce o a concludere personalmente o a trovare assist per gli indomabili Allen e Pierce. Quindi, dopo un iniziale vantaggio dei Magic, Boston rientra e la partita inizia a scorrere sui binari dell'equilibrio. Orlando sembra però in controllo, va a canestro abbastanza facilmente ed in difesa sembra non spendersi più di tanto, ciononostante i Celtics fanno una fatica pazzesca per trovare la via del canestro.
L'intervallo lungo porta consiglio agli ospiti, che rientrano in campo con il cipiglio giusto. L'attacco scorre più fluido, le soluzioni trovate sono a più alta percentuale e anche la mano è più morbida. Orlando si trova in difficoltà e deve rivolgersi ad Howard, il quale permette ai suoi di tenersi a distanza di sicurezza. A cavallo tra il terzo ed il quarto periodo, i Magic poi riescono a prendere lo steccato e vanno via: +10, +13, poi di nuovo +10 con circa 5 minuti da giocare nel quarto periodo.
Sembra finita, ma "Don't ever underestimate the heart of a champion" (non lo ripeterò mai abbastanza). Orlando perde la bussola ed inizia ad andare a corrente alternata, Boston è invece un rullo compressore in attacco e ricuce lo svantaggio lentamente ma inesorabilmente. Howard resiste, tiene i suoi a galla come può e i Magic hanno l'occasione di chiudere la partita: pari 90, palla in mano con 20 secondi da giocare. Fredette chiama l'isolamento in post basso per DH12, lascia scorrere i secondi per servire Howard ma quando parte il passaggio Rondo fa una "Rondata" e la intercetta, poi lancia Allen che in contropiede mette il +2 e lascia ai padroni di casa solo 1.2 secondi per la replica. Time-out e rimessa a metà campo. Lo schema è per Fredette, ma Rondo e Garnett si metto in mezzo e Jimmer non ha neanche l'opportunità di redimersi. Passano i Celtics!
Finisce 92-90 Boston. MVP Rajon Rondo: 18 punti, 13 assist e 10 rimbalzi per lui. Pierce ne fa 21, Howard ne sigla 26 con 12 rimbalzi, ma non basta.


Game 2

Dopo la sorprendente gara 1, le certezze di Orlando sono minate dalla crescente consapevolezza dei campioni di Boston. Gara 2 vale una bella fetta di serie, Orlando deve vincere e dimostrare la solidità mentale tanto decantata nel corso della stagione, Boston vuole vincere per spingere nel baratro gli avversari.
L'inizio è chiaramente figlio di gara 1. Boston è chiaramente ringalluzzita dalla vittoria e gioca a mente sgombra, i Magic sono invece un fascio di nervi. Il risultato è che ai Celtics riesce tutto facile, Pierce e Garnett, ritrovato dopo la gara 1 da 3 su 11, sono sugli scudi e mettono in difficoltà i padroni di casa, che devono affidarsi ad Howard, subito costretto a fare gli straordinari. Superman si fa però trovare pronto è un diavolo a quattro: rimbalzi, stoppate, punti, blocchi, rubate e assist, sono tutte azioni facenti parte del suo repertorio, e grazie a lui Orlando non affonda. Si tira male, le difese la fanno da padrona ma la partita è comunque piacevolissima, ricca di suspense e intensità e giocata sul filo dell'equilibrio.
All'intervallo lungo si arriva sul 30-33 Orlando, il che la dice lunga sull'efficacia delle difese, ma Boston è sempre lì e le certezze dei Magic vacillano clamorosamente. Pierce sente il profumo di sangue e attacca la preda, con Boston che si porta persino sul +8 a circa metà terzo periodo. Howard però non ci sta e suona la carica segnando un paio di canestri importanti, Orlando lo segue e l'inerzia cambia nuovamente. I Magic prima pareggiano, poi trovano addirittura il vantaggio e scappano a metà del quarto periodo sul +8.
Sembra essere la fuga buona, ma i Celtics non mollano la presa sulla partita e restano sempre a contatto, arrivando persino sul -5. I padroni di casa però non possono permettersi di perdere, gettano il cuore oltre l'ostacolo ed allungano nuovamente, questa volta in maniera definitiva grazie sempre al solito Howard.
Finisce 81-90 Magic. MVP l'incredibile Howard: 28 punti, 14 rimbalzi, 3 stoppate, 2 assist e 2 rubate. Anderson fa una bella doppia doppia con 18+10, Pierce è superbo e ne fa 26, ma se Rondo non fa "il Rondo" per Boston la situazione si fa difficile.

Series tied 1-1.

________________________________________________________________________


@d6m: viaggiano come un treno i tuoi Celtics e fa piacere che hai "ritrovato" Batum. Lo dicevamo, era solo questione di tempo. La grana Bradley è da gestire bene. Secondo me, è la guardia peggiore da affiancare a Rondo perché fa un po' scopa con le caratteristiche del 9. Senza dubbio è un giocatore importante, ma credo che lui possa essere usato anche come chiave per arrivare a qualcuno di importante!

Per quanto riguarda, la serie, inizio migliore per noi "spettatori" non poteva esserci, già diventa fondamentale gara3. Non saprei darti indicazioni, anche perchè la CPU usa in maniera diversa i C's, inoltre avrai già pensato a tante contromisure difensive, in ogni caso credo sia scontato, la chiave sia Rondo, togliere a lui un pò di visuale offensiva e ritmo, è la soluzione, in difesa, attaccarlo e caricarlo di farli, visto che ha la tendenza a cercare le palle recuperate sin dal palleggio, alle volte io ci cado e mi commette falli in pochi minuti, la cpu lo cerca meno, ma se è aggressivo, attaccarlo in difesa, inoltre riuscire a piazzare un break, nel momento in cui la cpu usa la 2°unit, visto che la tua è decisamente più abituata a giocare minuti di qualità. Io ho buttato li un paio di chiavi personali, completamente allo scuro, di come si sia evoluta Boston.
Andiamo su Batum, felice di averlo aspettato e di avervi dato cmq retta, novembre è stato pessimo al limite del tagliabile, infatti in quel momento era veramente da scambiare, poi a Dicembre a iniziato con piccole cose e ora sta diventando, quello che mi aspettavo e che volevo,poi gli alti e bassi, ci stanno, non gli chiedo continuità, ma gli chiedo di essere cmq nel match di fare ciò che sa fare senza problemi, a un gruppo solido e unito, che saprà "riprenderlo" quando esagera, ma allo stesso tempo sostenerlo quando ne avrà bisogno. Su Bradley, la decisione la prendo non prima dell'ALL STAR WEEK, in questo momento, come scritto nel report, sono solo semplici mugugni, anche se da quando a esternato, è leggermente calato nei due lati del campo, per quello che gli chiedo io, convive bene con Rondo e a volte è decisivo in alcune giocate, lo scorso anno ha fatto molto bene. Al suo posto, cerco qualcuno che possa essere un buon gregario da quintetto, certamente un sicuro F.A. perchè nella FREE AGENCY 2013 c'è un certo Harden, per cui voglio giocarmi le mie carte, la situazione contrattuale del team è l'ideale per ripartire con nuove facce, in ogni caso nel report di Gennaio, due parole sulla situazione contrattuale, le citerò. Come sempre ottime sintesi Alp!;)

d6m
18-07-2012, 16:32
http://img542.imageshack.us/img542/7348/bosjanresult.png (http://imageshack.us/photo/my-images/542/bosjanresult.png/)


http://img204.imageshack.us/img204/1174/milbos71.png (http://imageshack.us/photo/my-images/204/milbos71.png/)

Lo scorso anno fu una vera e propria battaglia, overtime deciso, da un grande Rondo, mentre Ellis e Jennings si spensero proprio nell'OVERTIME, dopo una doppia super prestazione, aiutati dal CARRIER HIGH, di un mostruoso Dunleavy Jr Milwaukee rimane sempre ostica e guidata da un ottimo coach come Skiles, ha perso Ilyasova, passato proprio ai Celtics, per qualche ora, sta facendo le fortune dei soprendenti T-Raps. Boston parte aggressiva in difesa, Jennings, si esclude da solo subito, con due falli e Rondo in versione ASSIST-MACHINE, prende il controllo del gioco, surclassando il povero Armon Johnson, Garnett beneficia delle "chicche Rondoniane" e firma 12 dei primi 20 dei C's, coach Skiles è costretto a parlarci su quando al tabellone è impresso il 20-12 Celtics, il TO non serve molto, gli ospiti sono confusi, disordinati e imprecisi, perdono troppi palloni e appaiono scollati, Gooden prova a caricarsi i suoi, ma non serve, perchè sempre KG rimane arma letate, da ogni posizione (tripla compresa), quando Pierce e Rondo aggiungo punti, Boston vola e firma il 35-20 del 1°quarto, in maniera autorevole. Boston nel 2°quarto, mantiene il comando, Rondo, Pierce e la 2°unit (Batum e Allen), tengono a bada, la reazione dei ragazzi di Skiles, guidata dal trio, Johnson, Ellis e Gooden, Boston chiude il 1°tempo avanti agilmente 57-43 con Milwaukee 0-10 da 3 punti. Inizia il 2°tempo, ma il DVD è già vista più volte, Rondo gestisce, KG e Pierce mantengono agevolmente il vantaggio, incrementandolo anche fino al +20, Milwaukee, tira ancora male sopratutto da tre (a 10' dalla fine 1-15), l'ultimo quarto è purissimo GARBAGE TIME, MILWAUKEE, non ci prova neanche, Boston, mette i suoi starters a riposo, lasciando sfogare la 2°UNIt, che si mangia quello che resta dei Bucks. Boston vince porta a casa la 4 vittoria consecutiva dopo la sconfitta in Dicembre a Indiana, grazie a Rondo, mattatore con i suoi assist e alla chirurgica vena offensiva di Garnett, Pierce ottima spalla, la 2°unit con Batum e Allen, ha tenuto bene il ritmo, segno che per il francese, il momento-no di Novembre è passato; Milwaukee non entra mai nel match, tradita da Dunleavy (nullo) e dai falli di Jennings, non basta un Gooden da SEASON HIGH e un Ellis sufficiente. La nota negativa della serata, l'infortunio, dopo un jumper a segno del sophomore Jajuan Johnson (per lui 20 giorni di stop circa), Boston prende a gettone dagli F.A. Steve Novak, che sostituirà nei prox due match il giovane 4 dei Celtics.

http://img854.imageshack.us/img854/5636/boswas251.png (http://imageshack.us/photo/my-images/854/boswas251.png/)


http://img204.imageshack.us/img204/4736/nohbos311.png (http://imageshack.us/photo/my-images/204/nohbos311.png/)


Chiudiamo un "facile" Gennaio, con due chicche niente male, ovvero RONDO PLAYER OF THE MONTH (DICEMBRE) e PAPANIKOLAU ROOKIE OF THE MONTH (DICEMBRE), salutiamo Steve Novak, visto il ritorno di Jajuan Johnson a pieno servizio per un Febbraio tosto (di seguito lo SCHEDULE). Cosa posso dire, stiamo viaggiando molto bene, il calendario, fino a qui, non è stato proprio tostissimo, ma devo dire, che siamo in buona salute, mentale e fisica, lo spogliatoio è unito, nonostante i continui lamenti di Bradley, sembra cmq tenere, c'è stato un calo di prestazione da parte di Arenas, che potrebbe insospettire e portare a qualche conclusione entro la TRADE DEADLINE. Vediamo cosa ci aspetta per FEBBRAIO:

http://img198.imageshack.us/img198/7209/bosfebschedule.png (http://imageshack.us/photo/my-images/198/bosfebschedule.png/)


Beh iniziamo far sul serio, 5 trasferte, ci sfideremo con la costa OVEST per tutto febbraio, saranno esami interessanti come la sfida vs i Lakers, al momento del report in testa della WEST CONFENRENCE, troveremo risposta se siamo pronti ad un eventuale RE-PEAT.
Come promesso veniamo ai contratti del mio team:
Sicuramente vedremo il prossimo anno, Rondo, il play, va in scadenza la prossima stagione, con buone possibilità di rinnovo, inoltre al 100% ci saranno Papanikolau, Fournier e Jajuan Johnson, mentre non sarà riconfermato Arenas (vuole rifirmare ma non credo nel biennale), altra spina che sembra risolversi, per la non-rifirma è Garnett, KG vuole Boston, ma biennale a cifre più alte dell'attuale, sinceramente, possiamo veramente rifondare, visto i nomi che ci sono e credo in caso di mancato arrivo di un BIG, la rifirma in OFF SEASON sia scontata. Passiamo al resto della truppa, ovvero tutti i giocatori con opzione GIOCATORE, ovvero Davis, Lopez, Batum, Pierce e Allen, buone probabilità di restare per gli ultimi due, con compiti, prettamente dalla panchina per la prossima stagione, mentre per gli altri tre, Batum e Lopez sembrano voler andare negli F.A., indeciso, ancora Davis. Concludo, con Bradley, vicino sembra ad uno scambio a FEBBRAIO, in ogni caso, nella OFFSEASON, sarebbe libero di andare, visto che il FRONT OFFICE, per fare spazio ad il possibile arrivo di Harden, non confermerebbe non esercitando, a favore del team, l'opzione squadra. Su Bradley ho fatto una "listarella" di giocatori, graditi al nostro team e al sottoscritto, tenendo conto anche delle richieste di Bradley:
Meeks da Philly; Fields da Charlotte;Tony Allen da Memphis;Belinelli da New Orleans;Terrence Williams da Sacramento;Toney Douglas da NEw York;Redick da Orlando;Fernandez da Denver, Ellington da Toronto, infine Malcom Lee da Minnesota, di questi, che soddisfano entrambi per giocatore ricevuto e ruolo da titolare per Bradley, sono Fields, Redick e Fernandez, a me piacerebbe molto Terrence Williams da Sacramento, ma Bradley farebbe la riserva del duo Evans + M. Thorton, anche se il primo diventa F.A. a fine stagione, si vedrà, ovviamente sono tutti F.A. a fine stagione come detto nel post precedente, su evenutale scambio di Arenas, visto l'involuzione preoccupante, sono spuntanti due nomi, il primo Baron Davis, il secondo Erik Maynor, sempre F.A. a fine stagione, due giocatori, diversi, con il secondo favorito dal sottoscritto e dal FRONT OFFICE dei CELTICS, visto qualche agganciamento nella scorsa season.

Alla prossima.
vostro d6m:cool: :D

alp89
18-07-2012, 22:48
Game 3

I Magic per riprendere il fattore campo, i Celtics per non perderlo dopo averlo faticosamente conquistato in gara 1, il Boston Garden il teatro di questo scontro che spezzerà nuovamente l'equilibrio della serie!
Partono bene i Celtics, aggressivi in difesa e precisi in attacco. Orlando è un "sulle sue", un po' sotto pressione per l'obbligo di fare risultato, un po' perché giocare al Boston Garden può mettere in difficoltà, un po' perché gli aggiustamenti di Doc Rivers fanno effetto. I Magic sono costretti ad affidarsi a DH12, il quale risponde subito presente permettendo ai suoi di rimanere a contatto. I padroni di casa hanno però gli occhi della tigre e solo DH12 non è sufficiente per arginare gli indomiti Pierce e Garnett. Boston inizia a scavare un piccolo solco tra le squadre, solco che si allarga lentamente ma inesorabilmente e che raggiunge il suo apice sul +10 con cui si chiude il secondo quarto.
La pausa lunga "porta consiglio" alle due squadre, che partono a spron battuto su entrambi i lati del campo. La carica degli ospiti però si spegne lentamente, mentre quella dei padroni di casa è inesauribile e porta Boston su un rassicurante +17 a metà terzo quarto. Orlando ha però orgoglio da vendere e non si perde d'animo: Howard si carica la squadra sulle spalle e Orlando non sbraca definitivamente ma al contrario reagisce, issandosi "in ginocchio" sul -10 a fine terzo periodo.
L'ultima pausa sembra inizialmente fermare l'inerzia ritrovata degli ospiti, che però improvvisamente trovano un protagonista inaspettato: Mason Plumlee. La diciassettesima scelta dell'ultimo Draft si infiamma dal nulla e diventa il terminale offensivo di riferimento dei suoi, nell'ultimo quarto di una gara tre di semifinale di conference...Plumlee è immarcabile, sigla 7 canestri in fila e la partita cambia completamente. Boston è incredula, non capisce come ha potuto dilapidare 17 punti di vantaggio, nel frattempo Howard completa l'opera scavando a sua volta un solco piccolino ma sufficiente a garantire il vantaggio fino alla fine!
Finisce 102-95 Magic. MVP DH12: 29+11 per lui. Obbligatoria menzione d'onore per Plumlee, carrier high da 19 punti di cui 17 nel secondo tempo. Boston gioca bene per tre quarti e mezzo, ma la benzina finisce proprio nel finale.



Game 4

I Celtics non possono permettersi di perderne due consecutive in casa, i Magic non vogliono rischiare di tornare a Orlando in parità e sanno che vincere gara 4 significa passare il turno: il crocevia della serie è gara 4.
L'inizio di Orlando è a dir poco terribile: il primo canestro dal campo lo fa Howard dopo 5 minuti di gioco, mentre i suoi compagni sbagliano tutto e il contrario di tutto e prendono letteralmente a pallate il ferro. Boston non si deve impegnare neanche più di tanto in attacco perché la difesa ospite è porosa, mentre in difesa si limita a difendere normalmente perché per gli avversari non è proprio serata. I Celtics scappano subito, riescono ad assorbire il tentativo, firmato Clark, degli ospiti di rientrare e vanno via sul massimo vantaggio a +19. I Magic chiedono aiuto alla panchina, la quale perlomeno permette loro di rientrare in partita e all'intervallo si va con Boston avanti di 12.
Al rientro dagli spogliatoi la musica non cambia: Boston è solida, efficace ed efficiente; Orlando sbaglia di tutto e di più. Howard tiene a galla i suoi con un paio di rimbalzi offensivi importantissimi e l'unico che sembra realmente dargli una mano è Clark, il quale dalla panchina porta punti ed atletismo. Orlando improvvisamente inizia a crederci e comincia una splendida scalata. Punto dopo punto, canestro dopo canestro arriva ad un passo dal pari, per poi essere rigettata a metà quarto periodo sul -11.
Sembra finita, ma Van Gundy decide di giocarsi il tutto per tutto e va di zona fronte pari (2-3). La partita si ribalta nuovamente, Boston va in bambola mentre Howard guida i suoi alla rimonta. Quando, con poco più di un minuto da giocare Howard trova il gioco da tre punti per il pari si capisce che per i Celtics è già finita. Boston gira a vuoto nuovamente, Fredette mette due punti molto pesanti, altro giro in bianco per i Celtics, Howard per il +4, poi Fredette completa l'opera dalla lunetta. Passa Orlando!
Finisce 102-97 Magic. MVP Howard con 36 punti e solo 8 rimbalzi. Ancora una volta bene Plumlee e Clark, ancora una volta Boston finisce troppo presto la benzina.

Magic lead 3-1.

_______________________________________________________________________

@d6m: grande presa, per il tuo gioco, Novak. Tiratore clamoroso, peccato che per il resto non sappia fare niente.
Questi Celtics volano, certo che Febbraio sarà il crocevia della stagione.
Sul discorso tattico: attaccare Rondo frontalmente, con Fredette, sarebbe controproducente e poi non è nelle mie corde. Sinceramente lo sto facendo correre un po' sui blocchi, mentre quando attacca lui cerco di evitare di fargli trovare la penetrazione senza il centro che copre l'area. Poi lui è fortissimo e qualcosa la esce dal cilindro. La chiave si sta rivelando però la perseveranza dei miei. Prendiamo break importanti ma rientriamo comunque e questo sta pesando tantissimo sula serie.

d6m
19-07-2012, 01:04
Game 3

I Magic per riprendere il fattore campo, i Celtics per non perderlo dopo averlo faticosamente conquistato in gara 1, il Boston Garden il teatro di questo scontro che spezzerà nuovamente l'equilibrio della serie!
Partono bene i Celtics, aggressivi in difesa e precisi in attacco. Orlando è un "sulle sue", un po' sotto pressione per l'obbligo di fare risultato, un po' perché giocare al Boston Garden può mettere in difficoltà, un po' perché gli aggiustamenti di Doc Rivers fanno effetto. I Magic sono costretti ad affidarsi a DH12, il quale risponde subito presente permettendo ai suoi di rimanere a contatto. I padroni di casa hanno però gli occhi della tigre e solo DH12 non è sufficiente per arginare gli indomiti Pierce e Garnett. Boston inizia a scavare un piccolo solco tra le squadre, solco che si allarga lentamente ma inesorabilmente e che raggiunge il suo apice sul +10 con cui si chiude il secondo quarto.
La pausa lunga "porta consiglio" alle due squadre, che partono a spron battuto su entrambi i lati del campo. La carica degli ospiti però si spegne lentamente, mentre quella dei padroni di casa è inesauribile e porta Boston su un rassicurante +17 a metà terzo quarto. Orlando ha però orgoglio da vendere e non si perde d'animo: Howard si carica la squadra sulle spalle e Orlando non sbraca definitivamente ma al contrario reagisce, issandosi "in ginocchio" sul -10 a fine terzo periodo.
L'ultima pausa sembra inizialmente l'inerzia ritrovata degli ospiti, che però improvvisamente trovano un protagonista inaspettato: Mason Plumlee. La diciassettesima scelta dell'ultimo Draft si infiamma dal nulla e diventa il terminale offensivo di riferimento dei suoi, nell'ultimo quarto di una gara tre di semifinale di conference...Plumlee è immarcabile, sigla 7 canestri in fila e la partita cambia completamente. Boston è incredula, non capisce come ha potuto dilapidare 17 punti di vantaggio, nel frattempo Howard completa l'opera scavando a sua volta un solco piccolino ma sufficiente a garantire il vantaggio fino alla fine!
Finisce 102-95 Magic. MVP DH12: 29+11 per lui. Obbligatoria menzione d'onore per Plumlee, carrier high da 19 punti di cui 17 nel secondo tempo. Boston gioca bene per tre quarti e mezzo, ma la benzina finisce proprio nel finale.



Game 4

I Celtics non possono permettersi di perderne due consecutive in casa, i Magic non vogliono rischiare di tornare a Orlando in parità e sanno che vincere gara 4 significa passare il turno: il crocevia della serie è gara 4.
L'inizio di Orlando è a dir poco terribile: il primo canestro dal campo lo fa Howard dopo 5 minuti di gioco, mentre i suoi compagni sbagliano tutto e il contrario di tutto e prendono letteralmente pallate il ferro. Boston non si deve impegnare neanche più di tanto in attacco perché la difesa ospite è porosa, mentre in difesa si limita a difendere normalmente perché per gli avversari non è proprio serata. I Celtics scappano subito, riescono ad assorbire il tentativo, firmato Clark, degli ospiti di rientrare e vanno via sul massimo vantaggio a +19. I Magic chiedono aiuto alla panchina, la quale perlomeno permette agli ospiti di rientrare in partita e all'intervallo si va con Boston avanti di 12.
Al rientro dagli spogliatoi la musica non cambia: Boston è solida, efficace ed efficente; Orlando sbaglia di tutto e di più. Howard tiene a galla i suoi con un paio di rimbalzi offensivi importantissimi e l'unico che sembra realmente dargli una mano è Clark, il quale dalla panchina porta punti ed atletismo. Orlando improvvisamente inizia a crederci e comincia una splendida scalata. Punto dopo punto, canestro dopo canestro arriva ad un passo dal pari, per poi essere rigettata a metà quarto periodo sul -11.
Sembra finita, ma Van Gundy decide di giocarsi il tutto per tutto e va di zona fronte pari (2-3). La partita si ribalta nuovamente, Boston va in bambola mentre Howard guida i suoi alla rimonta. Quando, con poco più di un minuto da giocare Howard trova il gioco da tre punti per il pari si capisce che per i Celtics è già finita. Boston gira a vuoto nuovamente, Fredette mette due punti molto pesanti, altro giro in bianco per i Celtics, Howard per il +4, poi Fredette completa l'opera dalla lunetta. Passa Orlando!
Finisce 102-97 Magic. MVP Howard con 36 punti e solo 8 rimbalzi. Ancora una volta bene Plumlee e Clark, ancora una volta Boston finisce troppo presto la benzina.

Magic lead 3-1.

_______________________________________________________________________

@d6m: grande presa, per il tuo gioco, Novak. Tiratore clamoroso, peccato che per il resto non sappia fare niente.
Questi Celtics volano, certo che Febbraio sarà il crocevia della stagione.
Sul discorso tattico: attaccare Rondo frontalmente, con Fredette, sarebbe controproducente e poi non è nelle mie corde. Sinceramente lo sto facendo correre un po' sui blocchi, mentre quando attacca lui cerco di evitare di fargli trovare la penetrazione senza il centro che copre l'area. Poi lui è fortissimo e qualcosa la esce dal cilindro. La chiave si sta rivelando però la perseveranza dei miei. Prendiamo break importanti ma rientriamo comunque e questo sta pesando tantissimo sula serie.

Beh hai detto poco, recuperare sempre grandi svantaggi, mette in difficoltà l'avversario, appena si rilassa un pò è una arma tattica che ti ha portato sul 3-1, inoltre tatticamente mi ha dato lezioni, questo indica il tuo grado di conoscenza cestistica, cosa che ho sempre riconosciuto, credo che hai centrato perfettamente il modo di limitare Rondo, chiudendo l'area, cosa che fanno quasi tutti i coach anche nella realtà, inoltre immagino, chiudendo, questa mia opinione, che limitare i compagni di RR9, fa la differenza, Pierce e Garnett nella mia ASSO, sn molto "lunatici" e soffrono la fisicità, se partono male, non rientrano facilmente nel match.
Per Novak, era solo una soluzione temporaneo, di 2 partite, visto che nei Maine Red Claws, non c'era un lungo decente, ho scelto lui, ma è già stato liberato, al 1°Febbraio, al rientro di Johnson. Non so se hai notato, la mia "listarella" in caso di trade di Bradley, cosa mi dici, una tua riflessione mi piacerebbe.

alp89
19-07-2012, 07:18
Beh hai detto poco, recuperare sempre grandi svantaggi, mette in difficoltà l'avversario, appena si rilassa un pò è una arma tattica che ti ha portato sul 3-1, inoltre tatticamente mi ha dato lezioni, questo indica il tuo grado di conoscenza cestistica, cosa che ho sempre riconosciuto, credo che hai centrato perfettamente il modo di limitare Rondo, chiudendo l'area, cosa che fanno quasi tutti i coach anche nella realtà, inoltre immagino, chiudendo, questa mia opinione, che limitare i compagni di RR9, fa la differenza, Pierce e Garnett nella mia ASSO, sn molto "lunatici" e soffrono la fisicità, se partono male, non rientrano facilmente nel match.
Per Novak, era solo una soluzione temporaneo, di 2 partite, visto che nei Maine Red Claws, non c'era un lungo decente, ho scelto lui, ma è già stato liberato, al 1°Febbraio, al rientro di Johnson. Non so se hai notato, la mia "listarella" in caso di trade di Bradley, cosa mi dici, una tua riflessione mi piacerebbe.

Il più "lunatico" è Garnett, ma non tra una partita e l'altra, ma addirittura tra i quarti della stessa partita. Può fare cinque minuti di fuoco e poi completamente assente per il resto della gara. Pierce e Allen invece stanno facendo molto bene, sono abbastanza solidi e fanno quello che ti aspetti da loro. La differenza, come sempre, la fanno i dettagli: costringerli a prendere sempre un tiro contestato, avere la freddezza mentale per stare sempre in partita, non aver paura di prendere certi tiri...

Bradley. Posto che è un bel giocatore, ma io lo farei giocare solo a specchio con Rondo, le trade che proponi sono molto interessanti. Lee e Meeks onestamente non li conosco bene; Tony Douglas meglio evitarlo come la peste; Terrence Williams l'ho 2k-allenato nel 2k11 ed è un buonissimo elemento ma molto ondivago al tiro (anche se compensa con una buona fisicità); Redick è un Mr. Utilità ma ha meno impatto di Bradley; Fields è ottimo come comprimario, ma non credo valga il tuo. Probabilmente Fernandez è la scelta migliore perché è un attaccante completo, un difensore onesto ma soprattutto un giocatore solido mentalmente per giocare ad alti livelli. Io mi affiderei a lui. Occhio però che Maynor è un giocatore da prendere. Playmaker puro come pochi, forse il sostituto naturale per Rondo. Tirando le somme, uno tra Fernandez e Maynor (oppure entrambi).

d6m
19-07-2012, 15:53
Il più "lunatico" è Garnett, ma non tra una partita e l'altra, ma addirittura tra i quarti della stessa partita. Può fare cinque minuti di fuoco e poi completamente assente per il resto della gara. Pierce e Allen invece stanno facendo molto bene, sono abbastanza solidi e fanno quello che ti aspetti da loro. La differenza, come sempre, la fanno i dettagli: costringerli a prendere sempre un tiro contestato, avere la freddezza mentale per stare sempre in partita, non aver paura di prendere certi tiri...

Bradley. Posto che è un bel giocatore, ma io lo farei giocare solo a specchio con Rondo, le trade che proponi sono molto interessanti. Lee e Meeks onestamente non li conosco bene; Tony Douglas meglio evitarlo come la peste; Terrence Williams l'ho 2k-allenato nel 2k11 ed è un buonissimo elemento ma molto ondivago al tiro (anche se compensa con una buona fisicità); Redick è un Mr. Utilità ma ha meno impatto di Bradley; Fields è ottimo come comprimario, ma non credo valga il tuo. Probabilmente Fernandez è la scelta migliore perché è un attaccante completo, un difensore onesto ma soprattutto un giocatore solido mentalmente per giocare ad alti livelli. Io mi affiderei a lui. Occhio però che Maynor è un giocatore da prendere. Playmaker puro come pochi, forse il sostituto naturale per Rondo. Tirando le somme, uno tra Fernandez e Maynor (oppure entrambi).

Garnett si trova decisamente a suo agio, se entra subito del match, infatti sto cercando con Rondo, di metterlo subito in ritmo con tanti possessi, nel 1°quarto, Pierce rispetto alla scorsa stagione, noto, che entra nel match appena viene chiamato in causa, al di là dei canestri, compie scelte quasi sempre giuste, mentre KG se non è coinvolto, fatica ad entrare in ritmo, anche se come hai detto giustamente, a volte va in rush e mette 3/4 canestri in fila, in ogni caso, nei momenti caldi del match (4°periodo), rimangono sempre garanzie, cosi come Allen, a livello mentale, quando conta loro ci sono sempre. L'aspetto mentale mentre si gioca a 2k12 è molto realistico, concordo, se non siè concetrati a giocare il match, si fa presto a venire ripresi, immediatamente, come mi stava succedendo contro New Orleans, dopo un quarto apparentemente facile, ho quasi staccato la mente e pam...NO era tornata sotto, la panchina senza paura a messo quei "certi tiri" come dici tu (soprattutto Batum e Allen) che ci ha permesso di vincere, senza patemi, ma obiettivamente è stata durissima.
Sullla trade, di Bradley (ripeto sempre eventuale se smette di lametarsi oppure i suoi mugugni non influiscono sul gruppo) posso in ogni caso provare a farle entrambe, insomma a OVERALL ci guadagnano OKC e DEN, (in ogni caso in tutti i giocatori da me scelti, l'OVERALL era inferiore a Bradley), penso spedire Arenas a dare qualità alla panchina di OKC, non sia uno scandalo, come gli eventuali scambi che vorrei fare per Bradley. Meeks è un giocatore che Philly utilizza dalla panca, come tiratore principale, Lee è un giovane che ha Minnesota gioca poco e vorrebbe cambiare aria, ho letto nei suoi "ATTRIBUTI", tramite scoutizzazione, che ha un ottimo tiro da fuori, difende bene e un potenziale futuro di B+/A-, visto che la possibilità di perdere Allen ci sono, sulla carta molto basse, perchè se accetta e rimane a Celtics, il suo ingaggio si abbassa del 30% e se non rimane con noi, potrebbe prendere qualche soldo in più, non mi spiacerebbe lavorare con un giovane come Lee, in caso di arrivo di Harden e intercambiarlo con Fournier. Su Rudy Fernandez sfondi una porta aperta, anzi un portone, mi è sempre piaciuto, sin dal 2K9, ho cercato sempre di prenderlo, ma chissà, da un lato, avrei piacere di avere un giocatore mai avuto, Fields per quello che deve darmi la mia G, con Rondo in campo, potrebbe andare bene, cosi come Redick, anche se più monodimensionale, può però portare palla in certi frangenti oltre la metà campo come fa Bradley. Chiudo su Maynor, mi piace, lo volevo lo scorso anno, poi ho ripiegato su Ivey x Dooling, concordo sul tuo discorso, un pò di ordine mi farebbe bene, nella 2°unit e perchè in certi casi, anche doppio-play.
Grazie come sei dei puntuali consigli;)

alp89
19-07-2012, 22:42
Il momento della verità: ad un passo dal baratro, i Celtics devono vincere gara 5 all'Amway Center per allungare la serie, ma i Magic sanno bene che l'occasione è troppo ghiotta per essere persa e vogliono chiudere ogni discussione subito.
Si parte e si vede subito che i Celtics pagano il contraccolpo psicologico delle tre sconfitte consecutive: l'attacco è farraginoso, la difesa tutt'altro che impermeabile, ma soprattutto manca il furore tipico dei Bostoniani. Orlando è in controllo e gioca un po' al gatto col topo: non spinge ma punzecchia l'avversario, talvolta esplora soluzioni estemporanee ma resta sempre saldamente in controllo del match. Quando entra però Earl Clark, la musica cambia. Il #3 dei Magic, sicuro pezzo pregiato del prossimo mercato, è in una di quelle serate in cui esprime tutto il talento di cui è dotato e letteralmente da solo scaraventa i suoi sul +15. A far danni ci pensa pure Plumlee, fattore decisivo nella serie, ma Pierce, Allen e Garnett non accettano di subire pure lo scherno da parte degli avversari e Boston si rialza clamorosamente fino al -4 con cui si arriva all'intervallo.
Il rientro dagli spogliatoi è però traumatico per gli ospiti: Orlando entra più concentrata e attacca con decisione, mentre in difesa stringe qualche vite un po' troppo allentata. I padroni di casa scappano, guidati da un Fredette in formato super e da un Howard al solito solido a rimbalzo ed efficiente offensivamente. +13, poi +17, infine +21, i Magic infliggono una bella batosta agli ospiti che però hanno il merito di non arrendersi e di arrivare al quarto ed ultimo periodo solo sul -10.
I Magic non si scompongono, Goudelock e Clark assestano un paio di colpi ai Celtics, che vanno nuovamente al tappeto, ma si rialzano sempre con i Big Three a lottare. Boston ci riprova, ritorna stoicamente sino al -9, poi Howard decide che la sfida deve finire e con una sequenza canestro-stoppata-canestro lancia i titoli di coda. Orlando vince partita e serie e raggiunge le Eastern Conference Finals, risultato che mancava dal 2009.
Finisce 91-101 Magic. MVP DH12, 28 punti e 13 rimbalzi per lui. Chiude con 23 Clark, 21+8 assist Fredette. Applausi scroscianti per i Big Three di Boston, sempre degni Avversari.

Magic win series 4-1.


Le altre

Servono sette gare agli Heat per portare a casa una bellissima serie contro i sorprendenti 76ers. 38 per LBJ nella decisiva gara 7.
Lakers facili su Memphis, 4-0 e tutti a casa. I Clippers passano in gara sette contro OKC, in una di quelle serie da conservare negli annali per intensità e pathos.
Sostanzialmente la finale ad ovest sarà una "questione californiana", mentre ad est la Florida sarà al centro dell'attenzione mediatica. Insomma, due derby niente male, succulento antipasto di una finale che vedrà comunque una protagonista della California ed una della Florida.

alp89
24-07-2012, 07:39
Game 1

Un derby della Florida mai così importante, una sfida tra due modi diversi di concepire la pallacanestro. Chi sarà campione ad est? Ecco il primo atto delle Eastern Conference Finals.
Si inizia malissimo. Medie al tiro rivedibili, imprecisione e confusione la fanno da padrona, con nessuna delle due squadre che riesce a prendere il sopravvento. Wade capisce la situazione e incomincia "ad operare", tracciando la via per i suoi coadiuvato da Bosh. I Magic trovano punti importanti dalla panchina, che si rivela l'unica fonte affidabile di attacco assieme al solito Howard, costretto a fare gli straordinari a causa della sterilità offensiva dei compagni. Dopo un inizio stentato, James si iscrive alla partita e la situazione per Orlando praticamente degenera. Con le unghie e con i denti i Magic recuperano uno svantaggio diventato importante e arrivano all'intervallo solo sul -6.
Al rientro dagli spogliatoi la musica non cambia. Miami non è bella da vedere ma trova nei Big Three i punti necessari per andare avanti; Orlando è soprattutto "Howard-e-Clark-dipendente" e non riesce a trovare altre vie per il canestro. La difesa di Miami fa la differenza, i padroni di casa si accontentano di prendere la tripla e spesso sbagliano e la partita si inizia ad incanalare sulla via per Miami. Howard però non ci sta e si carica i suoi sulle spalle. DH12 è una furia e ricuce praticamente da solo lo strappo con una serie di giocate di altissimo livello.
Con circa 5 minuti da giocare l'equilibrio è sostanzialmente ristabilito, ma Miami ha acquisito la "consapevolezza dei campioni" e non si scompone di fronte alla rimonta avversaria. Dopo un paio di possessi interlocutori, gli Heat piazzano un nuovo affondo che li porta fino al +8. Howard ha finito la benzina, i suoi compagni non ne hanno mai avuta in questa gara e nonostante gli sforzi i padroni di casa sono costretti ad alzare bandiera bianca.
Finisce 98-93 Heat. MVP Dwayne Wade, 33 punti e 8 rimbalzi. James "umano" con solo 23 punti e 6 rimbalzi, Howard è l'ultimo ad arrendersi ma i suoi 38 punti e 16 rimbalzi non sono sufficienti.


Game 2

Orlando è chiamata a riscattare la sconfitta in gara 1, Miami vuole proseguire nel suo percorso e chiudere anticipatamente la pratica: gara 2 è importantissima nell'economia di questa serie!
L'inizio dei Magic è completamente allo specchio rispetto a quello di gara 1. Orlando è concentrata e attenta, tira bene e difende con ordine, non si accontenta del tiro ma si butta dentro generando falli ed andando in lunetta. Miami deve subito affidarsi ai Big Three, i quali ovviamente non si tirano indietro e rispondono per le rime agli avversari. Hayward è aggressivo e dà una grossa mano ai suoi, ma a prendersi responsabilità importanti è Fredette, che in cabina di regia fa vedere grandi cose. Ma non è tutto oro quel che luccica: Miami riesce a far spendere ad Howard prematuramente il terzo fallo e le certezze dei padroni di casa crollano tutte in una volta, permettendo agli Heat di rientrare. I Magic si riprendono in tempo e grazie alla spinta di Clark dalla panchina si rimettono in carreggiata giusto in tempo per la pausa lunga, cui si arriva sul +5 per i padroni di casa.
Al rientro dagli spogliatoi, Howard prova a restare lontano dai guai, ma il quarto (a dir la verità dubbio) fallo gli viene fischiato contro lo stesso. L'Amway Center trema, ma sempre Fredette risponde presente e i Magic restano avanti. Jimmer è preciso in attacco e trova in Clark un alleato importante per tenere i suoi in vantaggio. Gli Heat, oltre ai Big, trovano una grande prestazione di Norris Cole: il play da Cleveland State fa un paio di giocate importanti e risponde per le rime allo scatenato Fredette. La partita va avanti con Miami che è sempre lì, ma i Magic non mollano di un centimetro. Orlando pesca dalla panchina minuti di qualità: Goudelock, Wafer e soprattutto Plumlee si fanno trovare pronti quando serve e Miami non riesce mai nell'aggancio.
Quando poi Howard viene rimesso in campo, il momento decisivo è ormai giunto. DH12, incurante della forzata pausa, risponde presente, segna 4 canestri in fila e permette ai suoi di uscire con la vittoria.
Finisce 95-103 Magic. MVP Jimmer Fredette con 19 punti e 8 assist. Partita da solo 16 e 4 per Howard, limitato dai falli. Bene i Big Three di Miami e Cole, ma il resto della squadra è in gita premio.

Series tied 1-1.

albys
24-07-2012, 12:49
Ieri sera, testando il RR6 (ormai ci siamo, così parto anch'io con la carriera) ho fatto una gara da 48 minuti, usando per la prima volta col 2K12 i Magic.
Wow, piaciuto tantissimo!
Ho vinto in volata contro i Raptors in una gara piuttosto allegra (110-107), ma bella e realistica.
Usare DH12 è splendido, finalmente un centro che sa muoversi sotto canestro, tagliare come si deve, e volare come i sogni. :D
La commistione fra lui e i triplisti (che io uso volentieri, essendo amante delle spaziature e degli scarichi) è ideale e da molta soddisfazione usando i Magic.
DH12: 30 punti e 4 blocks, di cui una in chase-down da orgasmo. :)

theanswer85
26-07-2012, 10:57
http://img441.imageshack.us/img441/4674/westw.jpg

Finito l'RR6 lockout. E comincia tutto.
Primi passi ad Oklahoma City e quello che era nell'aria si palesa immediatamente.
Dopo i playoffs contro Dallas persi 4-1 serviva una risposta immediata, un qualcosa che portasse OKC ad un livello successivo.
E' stata fatta la scelta più dura, quella più rischiosa, andando a scambiare un All Star quasi a scatola chiusa, consci di quanto potrebbe valere, ma anche consapevoli dei problemi di gestione che comportava nella squadra.

Così in poche ore arriva la trade che cambia faccia a 2 squadre:
Russell Westbrook viene mandato a Boston in cambio di Rondo.
Ai Celtics va anche Nazr Mohammed e la prima scelta dei Thunder, mentre OKC, oltre a Rajon prende la prima scelta di Boston.
In pratica uno scambio di scelte al prossimo draft in cui ci perderà chi arriverà dopo in classifica.

L'ambiente intorno ad OKC non parla, c'è tensione nell'aria, perchè sanno tutti quanto questo può significare e il rischio che ci si è presi.
Westbrook era molto amato in città e dalla squadra, considerato da tutti l'unico in grado di fare le veci di Durant.
Adesso i Thunder dovranno un pò reinventarsi con un vero play ma anche con almeno 10 punti in meno a gara.
La definitiva maturazione di KD è ora o mai più per questa squadra che vedrà anche un maggior coinvolgimento offensivo di Harden, Ibaka e cercherà qualche punto anche da Perkins.

Si manda in D-League Maynor perchè nella "real NBA" si infortunò e in questo modo il venerabile Maestro avrà più minuti, più spazio per guidare questi ragazzi.

Entro 2 stagioni si deve arrivare al titolo e quest'anno qualsiasi cosa in meno rispetto ad una NBA Finals sarà considerato quasi un fallimento.

Stagione da 29 partite, playoffs 5-5-5-7.

Si parte ad OKC contro Atlanta, fino a quel giorno non parlerà nessuno, si aspetta sia il campo a farlo.

http://img204.imageshack.us/img204/9929/rondom.jpg

albys
26-07-2012, 12:29
Wow, subito un botto non da poco!
:cool:

Mi trovi d'accordo, amo Rondo e seppur consideri Westbrook una forza della natura effettivamente Rajon è l'unico con Paul che considero come un potenziale piccolo boost per i tuoi Thunder.
Dovrai ricalibrare tutto, ma per uno che ha già usato tanto i Thunder è uno stimolo in più.

Vediamo cosa succede!


Dubbio: ma nelle stagioni da 29 gare (ne ho sempre fatte da 58 o 82) si incontrano le squadre sempre sullo stesso campo, o di anno in anno cambia chi ospita la gara?
Intendo dire: se il primo anno con i tuoi Thundeer giochi contro i Bobcats a OKC, anche l'anno dopo si gioca Thunder-Bobcats a OKC o si va un anno qui e uno là? O il gioco fa a caso ogni anno?

d6m
26-07-2012, 15:44
http://img37.imageshack.us/img37/3244/bosfebreport.png (http://imageshack.us/photo/my-images/37/bosfebreport.png/)

http://img204.imageshack.us/img204/260/bosutah62.png (http://imageshack.us/photo/my-images/204/bosutah62.png/)
Errata corrige: è BOS@UTAH e non UTAH@BOS, inoltre il record di BOSTON è 13-2 e non 12-2.
http://img407.imageshack.us/img407/8205/gswbos92.png (http://imageshack.us/photo/my-images/407/gswbos92.png/)

http://img138.imageshack.us/img138/4134/sacbos132.png (http://imageshack.us/photo/my-images/138/sacbos132.png/)
Bradley NE, vicino alla TRADE, pessima prestazione serale per Batum, Garnett,Pierce e Arenas.
http://img705.imageshack.us/img705/2883/membos162.png (http://imageshack.us/photo/my-images/705/membos162.png/)

http://img507.imageshack.us/img507/9066/boslal222.png (http://imageshack.us/photo/my-images/507/boslal222.png/)

Celtics vs Lakers, Dinasty vs Dynasty, Bird vs Magic, Rondo vs Bryant, Rivers vs Jackson, tanti titoli, sfumature e storie da romanzo, questa sfida, bene contro male, per alcuni, ovviamente in base alla "fede" cestistica, si era il bene, le conference, dicono prima EAST vs. prima WEST e anche le nbastats, dicono che ci preprariamo a gustarci un match intenso e sembra equilibrato, L.A. è un pò in calo, nelle ultime dieci è 4-6, mentre Beantown è 9-1, nella pausa ALL STAR GAME, i Celtics, hanno fatto diversi cambiamenti, Bradley spedito a Denver, che ha girato Fernandez a Charlotte, mentre a Boston è arrivato Landry Fields, vestirà la maglia n°13 di Boston e sarà il titolare nello spot di guardia, ci ha salutato anche Gilbert Arenas, la scelta di Diseim, rivelatasi vincente nei primi due mesi, si è poi tramutato in un mezzo flop, fatto di molti bassi e pochi alti, nel nuovo anno, al suo posto da OKC arriva il playmaker puro, ovvero Erik Maynor, avrà la maglia n°4 e farà da "spalla" di riserva a Rondo, ed in alcuni casi a detta di coach Rivers, anche coppia con RR9, infine, Satoransky, la scelta 60 del draft 2012, spedito a Minnesota, più una scelta nel draft 2014, per Malcom Lee, con la retrocessione di Fournier (30àscelta 2012) in D-League, visto che non si è adattato al ritmo NBA, mostrando lacune evidenti, nel tiro dalla media e da tre, nonostante i margini evidenti di miglioramento, cambiano i nomi, ma la fisionomia è sempre la stessa, con rotazione a tre nello spot di SG e di SF; i Lakers hanno aggiunto in estate tre rookie (Jeff Taylor, Morris e Thompson) e l'esperienza di Andrè Miller, ex Denver e Portland, fa da "spalla" a Sessions, si può andare al match.
A metà del 1°Q, coach Mike Brown, chiama TIME-OUT con Boston avanti 13-7, Rondo già mattatore a tutto campo 5+4a+3r1rec, Garnett invece realizzatore (6p), L.A. al momento trova risposte dal solito "Black Mamba" (suoi i 7 totali); Boston tocca il 20-7 grazie sempre al duo RR9+KG, Brown al 2°TO, prova a scuotere i suoi, Kobe da solo, come al solito, si carica la squadra sulle spalle e coinvolge anche i compagni e i Lakers, tornano sotto la doppia cifra, complice anche un attacco Boston, un pò "pasticcione" e poco lucido, alla prima sirena 23-17 Boston. L'inizio di 2°quarto di LA, non è dei migliori, senza Kobe, non ci sono soluzioni offensive e la difesa non è aggressiva, Boston ne approfitta e piazza un 10-0 (Fields 6p) e +16 Celtics, la reazione dei yellowiola è di un mini 4-0, ma Mike Brown, deve ancora parlarci sopra; Boston però è cinica, ritocca più volte il max vantaggio, grazie alle giocate di squadra, la panchina ospite, fa il suo dovere (Allen 7/Batum 5) e si tocca anche il +23; i Lakers senza Kobe in campo a inventare sono veramente inesistenti, 38% dal campo e già 9 palle perse, all'intervallo lungo 55-31 Boston, senza storia. L.A. parte subito forte al rientro, 8-3 firmato dal Mamba, Boston però mantiene un vantaggio più vicino al +20 che al +10, L.A. gioca e tira meglio rispetto al 1°tempo, Bynum affianca Kobe in questo terzo quarto, ma Boston risponde con Rondo e il 3°quarto si chiude sul 83-63 per i Celtics (Rondo 26/Kobe 32). Ultimo quarto, Lakers in campo per l'onore e per riportare lo scarto sotto il -20, Boston per dare spazio ad i nuovi arrivi e trovare le alchimie giuste, insieme alla panchina, è una sorta di Garbage Time, con sprazzi di classe di Bryant, Garnett e Pierce ad illuminare altrimenti 10' di noia, alla sirena è 108-86, Boston sbanca con autorevolezza lo Staples Center YellowViola, mostrando a tutta la NBA che i campioni, sono ancora i verdi di BeanTown e ci saranno ancora per difendere il proprio 18°titolo. Prestazione super per Rondo, che mangia in testa al duo Sessions+Miller, mai in grado di vederlo in difesa e non impensierto con azioni offensive, Garnett solido, quando ancora c'era partita, Pierce si prende i fischi della sua terra, con un ottimo ultimo periodo, anche se l'età sta avanzando; L.A. praticamente nulla, non serve un Bryant da 41 punti e canestri di pregievole fattura, Bynum onesto e sufficiente, grazie ad un super 3° da 12 punti sonanti, Gasol non pervenuto, per 40', mentre "il fu Ron Artest" in versione Metta World BRICK, non ne azzecca una, anzi si fa "bullare" due volte anche dal rookie greco. Menzione per il nuovo arrivo Fields 9 punti frutto di 3/6 dalla lunga distanza, Maynor, rivedibile al tiro e nelle scelte di esso, ma sicuramente darà il suo contributo, Lee, da profondità alla panchina nel suo doppio ruolo di P/G. 11 vittoria in fila per i Celtics.
http://img402.imageshack.us/img402/4628/bosden232.png (http://imageshack.us/photo/my-images/402/bosden232.png/)

http://img338.imageshack.us/img338/7093/bosmin252.png (http://imageshack.us/photo/my-images/338/bosmin252.png/)

http://img684.imageshack.us/img684/3020/boslac272.png (http://imageshack.us/photo/my-images/684/boslac272.png/)

Si chiude un mese tosto, che ci ha detto che ci siamo, possiamo ri-giocarci il titolo, vittorie importanti, sconfitte che ci faranno crescere, il record, sarà uguale o forse leggermente peggiore del 24-5 dello scorso anno, abbiamo qualche problemino di età con il trio Allen-KG e Pierce, l'ultimo sembra quello che ne risente di più, anche se poi nei PLAYOFF 2012, diventò fondamentale nella finale, con prestazioni e giocate da HALL OF FAMER, in città veleggia un pò di tristezza, visto la possibilità che sia THE LAST DANCE, per questi BIG THREE, ma vogliamo divertirci per ora a questo ballo?? direi proprio di si. Nota per i tre arrivi, erano quelli che mi ero prefissato, per ora soddisfatto di Fields, quello che cercavo, sicuramente Fernandez poteva darmi qualche lamp di genio in più, ma cercavo un metodico, un ottimo gregario e per ora sono soddisfatto, uno sguardo al Marzo che ci attende...
http://img842.imageshack.us/img842/9559/bosmarschedule.png (http://imageshack.us/photo/my-images/842/bosmarschedule.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

A breve in un altro post, per non allungarlo, firme e scambi del mese di GENNAIO/FEBBRAIO.

Alla prossima.
vostro d6m:cool: :D ;)

d6m
26-07-2012, 16:11
Come promesso, ecco il post che aggiunge al mio classico report del mese, i movimenti di mercato, per la prima volta nel mondo NBA2k12, ho aperto il "mercato trades" alla CPU, dopo averlo bloccato nella prima stagione (dalla seconda in poi sarà sempre aperto da Febbraio fino alla DEADLINE e nella OFFSEASON dalle "amichevoli" fino a fine OTTOBRE).


Segnaliamo come trade importanti, Humpries da Brooklyn a Memphis, al suo posto, Zach Randolph, i Nets fanno sul serio!, Tyrus Thomas a San Antonio, alla corte di MJ arriva The "Fundamental" Tim Duncan che sbarca in N.Carolina, a sopresa, dopo il prolungamento del contratto con gli speroni; inoltre JJ Hickson+Flynn da Portland a Philly, al posto di Elton Brand che va in Oregon, colpo degli Heat che aggiungono Jamal Crawford, sempre da Portland, in cambio di praticamente niente (Nogueira+Joel Anthony), Jaymicheal Green e Xavier Henry, dalla Louisiana all'Arizona, al loro arriva Shannon "The Cannon" Brown, protagonista della NBA FINALS 2012, inoltre scambio tra Indiana e Chicago, Korver alla corte di Bird, tiratore purissima finisce nella terra dei tiratori, mentre i Bulls, prendono un ottimo cambio di Rose, in George Hill, Delfino va a Utah, in N.Carolina ci arriva Gordon Hayward, in oltre altre 5 trade di minor importanza (alcuni nomi che cambiano casacca, Austin Daye, Tony Allen, Casspi, Mozgov e Okur). Ci sono stati altri due licenziamenti, Paul Silas silurato da Charlotte al suo poste il "droide" Aaron Clarck, anche Nate McMillan silurato da Portland, il suo posto preso sempre da un "droide" tale Adam Washburn. Due rinnovi importantissimi Dwight Howard 6 anni 140 e spiccoli MLD$ con opzione NO SCAMBIO, Superman si blinda ai Magic, sfuma cosi uno degli obiettivi più ricercati della FA 2013, a lui si aggiunge Tyreke Evans quadriennale con Sacramento, quadriennali anche per Daniel "Boobie"Gibson ai Cavs e Boris Diaw a Toronto; quinquennale a San Antonio per Dejuan Blair. Ci son stati anche dei rilasci da parte delle squadre il giorno 29/2, guardiamo un pò i nomi più caldi...:
Meeks dei 76ers, HAYWARD:eek: Charlotte lo prende e lo taglia (Dallas lo firma subito, gran colpo), Q-Rich dei Jazz, Udrih per i Nuggets e Micheal Redd per i Suns, infine Walton dai Warriors. Hinrich finisce con un garantito fino alla fine della stagione a Detroit.

@Alp89: WOWOWOW sembra di rivivere la serie vs Miami dello scorso anno, non vorrai mica rifare l'atto2..forza e in bocca al lupo coach!;)
@TheAnswer: come a detto il sommo...discreto BOTTO!!! io sn un Rondo ADDICTED, per cui non posso non essere felice di vederlo all'opera nella tua squadra, cmq prendici ritmo e continuità nel rilascio e movimenti a fine prima season, lavora sul tiro e diventerà, micidiale anche dalla media, anche il top e il crossover con entrata...AMAZING
@Albys: Sommo :ave: io mi diverto ancora con il tuo RR5.2;) , per quanto riguarda il calendario da 29 partite nel capitolo 2K11, i primi due anni erano quasi speculari e simili, all'incirca stesse partite, negli stessi mesi e anche la formula, ovvero sempre in casa o fuori, poi dal terzo anno invece ci fu un cambiamento notevole, cosi a occhio, mi sembra che nei primi 2 anni, anche nel 2K12, sia la stessa cosa, questa è una mia personalissima e opinabile visione.
:cool:

Charlie Baker
26-07-2012, 18:01
IT'S PLAYOFF TIME

Western Conference Finals
PHX @ MIN - Game 1
SERIE IN PARITA' SULLO 0-0
1st quarter (http://www.youtube.com/watch?v=Bq8Ut6WykJk)
2nd quarter (http://www.youtube.com/watch?v=vdd2F1PDBi4)
3rd quarter (http://www.youtube.com/watch?v=_AOcymuqbzY)
4th quarter (http://www.youtube.com/watch?v=rTkshNgLqWU)


Highlights commentati live: buona visione! ;)
________________________________________________

Vi ho fatto attendere anche troppo: eccovi Gara 1! ;)

alp89
26-07-2012, 23:17
Game 3

American Airlines Arena di Miami, un derby mai così importante, una rivalità che sta nascendo, una sfida tra diverse visioni del gioco ma un solo obiettivo per entrambe le squadre: VINCERE!
Partono molto forte i padroni di casa, aggressivi in attacco e indemoniati in difesa. Orlando va subito in difficoltà e si rivolge prestissimo ad Howard, ma l'inizio di Miami e scintillante e gli Heat vanno subito via. I problemi di falli di Clark non aiutano gli ospiti, che sembrano parecchio sulle gambe e non pronti per fronteggiare la "marea bianca" che sugli spalti inneggia agli Heat. Miami scappa, segna un canestro dopo l'altro e arriva all'intervallo con 16 punti di vantaggio e con LBJ e Wade sugli scudi.
Al rientro dagli spogliatoi ci si aspetta degli Orlando Magic rivitalizzati, invece il leitmotiv della gara non cambia con gli Heat che continuano a martellare e ad allargare la forbice. A circa 5 minuti dalla fine del terzo quarto, Miami è clamorosamente sul +30 e fa scendere in campo tutte le seconde linee. Gli ospiti sono punti nell'orgoglio e cambiano improvvisamente marcia: zona 2-3 in difesa e assalto all'arma bianca in attacco sono la ricetta per la rimonta.
Orlando inizia a rosicchiare qualche punto ed è a -20 ad inizio quarto periodo, momento in cui Spolestra è costretto a richiamare in campo i titolari. Orlando non si arrende però e, guidata da Howard, si porta fino al -10 con circa 3 minuti da giocare. Miami ora trema, è spaventata dalla ritrovata verve degli ospiti che però pagano il loosing effort e finiscono la benzina prematuramente: è un attimo, James e Wade piazzano l'allungo e questa volta è quello decisivo.
Finisce 83-101 Heat. MVP LeBron James, superbo con i suoi 32 punti, 8 assist e 7 rimbalzi. Howard ne fa 34 ma prende solo 5 rimbalzi, il resto dei Magic è non pervenuto.


Game 4

I Magic sono con le spalle al muro e devono vincere per evitare di tornare all'Amway Center con una spada di Damocle troppo grande a pendere sulla loro testa; gli Heat vincendo mettono un'ipoteca sulla serie: gara 4 vale tantissimo!
I Magic sono diversi rispetto a gara 3: aggrediscono il canestro, mettono intensità e aggressività su qualunque pallone e appaiono pronti con la testa e con le gambe. Miami è comunque tutt'altro che in difficoltà, risponde con prontezza ai tentativi degli ospiti e gioca con la calma di chi sa come vincere certe partite. Orlando perde per un attimo la bussola, ma a far ritrovare il "senso dell'orientamento" ai suoi ci pensa Earl Clark, che dalla panchina porta punti importanti. Il #3 dei Magic costringe Bosh a spendere qualche fallo di troppo e traccia la via agli ospiti per andare via.
Alla fine del secondo quarto si arriva con Miami sotto di 12 dopo il buzzer di Goudelock, ma i padroni di casa hanno tutta le intenzioni di rientrare. Gli Heat alzano il ritmo, ma Orlando è molto presente con la testa e risponde bene. Howard, limitatosi nel primo tempo a presidiare il canestro, si scatena e dalla panchina trova le spalle ideali nei già citati Goudelock e Clark. Miami però non ci sta e ricuce lo svantaggio e ai Magic serve tutto l'apporto di Plumlee per rimanere aggrappata alla gara sul finire di terzo quarto.
L'ultimo e decisivo periodo si apre con Orlando sempre leggermente avanti, ma i padroni di casa sono dei satanassi infernali e per i Magic è difficilissimo mantenere la situazione in pugno. Gli Heat si avvicinano, arrivano sino a -2 ma Clark e Howard riescono a riportare gli ospiti a distanza di sicurezza. Sono i momenti decisivi, i Magic riescono a tenere duro e gli assalti finali di Miami saranno insufficienti. Passano i Magic!
Finisce 97-91 Orlando. MVP Dwight Howard: 29 punti, 12 rimbalzi e 4 stoppate per lui (una su Wade lanciato in contropiede da urlo!). Wade e James combinano per 65 punti in due, ma se Clark ne fa 29 e scaglia fuori dalla partita Bosh, i conti per gli Heat non tornano!

Series tied 2-2.
_______________________________________________________________________

@d6m: questi Celtics vanno che è un "dis"-piacere. Peccato per la vittoria allo Staples "ricco" e la sconfitta in quello "povero". Avresti dovuto fare al contrario! ;) .
Rispetto all'anno scorso siamo meno indietro, ma Miami ci è sempre superiore. Giusto per dare una cifra, quando nel menù di scelta della squadra spuntano i totali, Miami è 93 di totale e noi siamo 80. Anche arrivare a gara 7 sarà un'impresa!

@Answer: sai bene quanto stimi Westbrook, anche se Rondo è una "pazzia" che vale la pena. Ora però quando KD sarà fuori fase (o in panca), gli altri dovranno dimostrare di essere di un'altra pasta, perché non c'è più uno scorer di primo livello come Westbrook a fare da paracadute!

@Charlie: Super-Rubio e 1-0 nella serie. Dopo lo spavento contro gli Spurs, il salto di qualità è arrivato. Portali subito sul 2-0 e chiudi il prima possibile il discorso perché sei chiaramente superiore.

d6m
27-07-2012, 13:44
@d6m: questi Celtics vanno che è un "dis"-piacere. Peccato per la vittoria allo Staples "ricco" e la sconfitta in quello "povero". Avresti dovuto fare al contrario! ;) .
Rispetto all'anno scorso siamo meno indietro, ma Miami ci è sempre superiore. Giusto per dare una cifra, quando nel menù di scelta della squadra spuntano i totali, Miami è 93 di totale e noi siamo 80. Anche arrivare a gara 7 sarà un'impresa!


Si abbiamo trovato un alchimia notevole, anche i neo-arrivati, sembrano essere qui da secoli, lo spogliatoio per ora tutto in armonia, a preso bene la partenza di Bradley, siamo una squadra competitiva, possiamo dire la nostra. Miami fa paura, quei tre sono a tratti immarcabili, però tu hai conoscenza, esperienza della scorso stagione e un Howard che può mettere in difficoltà, il "pochismo" sotto canestro degli Heat.

albys
27-07-2012, 20:37
Orsettopoli mi accoglie alla grande, come si deve a un giovane italiano col vizio della gangbang. :O

http://img268.imageshack.us/img268/7982/nballd003.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/268/nballd003.jpg/)

Ebbene sì, dopo i fasti del 2k11, che mi vide vincere l'anello al secondo anno con i Bulls, questa volta si parte dal Tennessee con ambizioni leggermente meno alte, ma solo per la prima stagione.
Io sono convinto di poter portare Memphis dove non è mai stata.
E per far ciò lavorerò accuratamente su questo team giovane (24 anni di media) con l'ottimo Hollins.
Il roster penso resterà intoccato per metà stagione: un sacco di giocatori mi piacciono molto e altri sono comunque certo possano dare contributi importanti.
PM: Conley, Arenas, Selby, Jeremy Pargo, Hunter.
G: Mayo, Tony Allen
AP: Gay, Pondexter
AG: Randolph, Arthur, Cunningham
C: M. Gasol, Speights, Haddadi


Stagione da 58 gare, playoffs 5-5-7-7
Albys RR6 + Albys Draft class 2012
All star level

Considero ogni reparto dei Grizzlies piuttosto completo, credo che possiamo fare la differenza sia in attacco che in difesa. Ma credo anche che all'inizio arriverà qualche sconfitta di troppo perchè il coach è leggermente arrugginito dall'anno di inattività e deve anche imparare gli schemi.
E poi tutte quelle tope danzanti mi hanno lasciato il cervello in pappa :D

Nel frattempo, Tony Allen comincia a volare nell'opener contro i Wizards...

http://img228.imageshack.us/img228/4553/allenfly.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/228/allenfly.jpg/)

talladega
27-07-2012, 21:42
Welcome in the world association Albys!!!!

talladega
27-07-2012, 21:46
Albys Che durata di stagione e di playoff hai scelto?

albys
27-07-2012, 22:57
Aggiunto i dati al post sopra... ;)

d6m
28-07-2012, 02:31
Benvenuto SOMMO!!!;) :ave:

alp89
28-07-2012, 12:18
Game 5: Heat@Magic

Chi vince gara 5 in una serie sul 2-2, vince per l'83% dei casi la serie stessa. Importantissima dunque questa partita. Chi vince mette l'ipoteca per chiudere il tutto e per volare alle Finals.
Si comincia e per i tifosi di Orlando sembra di vivere un incubo. I Magic sono imprecisi, sparacchiano e non riescono ad arginare le sortite offensive degli ospiti, che guidati da Wade e Bosh iniziano subito a scavare un solco. Le cose per i padroni di casa si complicano quando Howard commette il secondo fallo prematuramente: l'avvenimento, sommato alle polveri bagnate di Fredette e Anderson, ha come conseguenza di far sprofondare subito i Magic. Miami sembra inarrestabile e gli sforzi di Orlando di restare in partita sembrano spesso vani. Orlando barcolla clamorosamente e si affida completamente alla panchina che permette ai padroni di casa di arrivare all'intervallo lungo sul -8.
Al rientro dagli spogliatoi, Orlando si dimostra più in palla e la forbice tra le due squadra inizia a ridursi. Ma è un fuoco di paglia, perché presto pure James inizierà a fare il suo in attacco e per i Magic sarà notte fonda. Il massimo vantaggio degli Heat è di +21, ma Miami non fa l'errore di gara 3 e si mantiene concentrata. Orlando però non vuole farsi prendere a schiaffi in casa propria e getta il cuore oltre l'ostacolo. Canestro dopo canestro, rimbalzo dopo rimbalzo, fallo dopo fallo i Magic recuperano e si portano a -7 con cinque minuti da giocare nel quarto periodo, grazie soprattutto a DH12.
Miami è però in assoluto controllo e riesce a sfruttare i passaggi a vuoto dei padroni di casa, grazie alla coppia Wade-James si riporta a distanza di sicurezza e nel finale si limita a controllare le sortite dei Magic. Miami vince e si porta sul 3-2.
Finisce 109-97 Heat. MVP LBJ, 23 punti, 10 assist e 9 rimbalzi. Wade e Bosh aggiungono 31 punti il primo e 27+12 rimbalzi il secondo. Howard ne fa 27 in soli 25 minuti di utilizzo, ma i Magic pagano la serataccia di Anderson (0 punti per lui) e Fredette (2 su 10 dal campo).

Game 6: Magic@Heat

L'American Airlines Arena fa registrare un prevedibile tutto esaurito. Una marea bianca che tifa Heat, ad un passo dalla terza finale consecutiva. Orlando non ha alcun diritto di replica e non può più sbagliare: o vince stasera e forza gara 7 oppure la seconda eliminazione consecutiva per mano di Miami diventa realtà.
Per arginare lo straripante Bosh e per cercare di smuovere la situazione psicologica di Anderson, Orlando si presenta in quintetto con Orton schierato da AG. La scelta del coaching staff dei Magic è però annullata dai due parecchio prematuri falli commessi da DH12, che deve lasciare spazio a Plumlee. Orlando è in balia dell'avversario e non sprofonda solo grazie a Fredette, che guida la squadra in maniera encomiabile. La panchina dei Magic ha grande impatto tranne nel suo elemento migliore, Clark, che è clamorosamente fuori partita e solo grazie ad essa gli ospiti resistono alle sortite del trio Wade-James-Bosh. Miami va sul +12 come massimo vantaggio, ma Orlando ha un cuore enorme e sul buzzer di Goudelock si chiude la prima metà di gara sul 48 pari.
Dopo essere stato precauzionalmente, ma anche incredibilmente, in panchina per praticamente tutta la prima metà di gara, Howard al rientro in campo è una furia e guida i suoi. Miami non ci sta e la partita si accende. Si gioca per circa 10 minuti in una situazione di equilibrio costante ma un'altra volta la panchina dei Magic mette la freccia e Orlando riesce ad andare via.
Miami non crede ai propri occhi, Howard è semplicemente inarrestabile e spinge i suoi sul +8 prima e sul +10 poi. I padroni di casa non ci stanno e rientrano sino al -5, quando James manda Anthony a canestro con un assist dietro la testa da urlo! Ma Howard ha altri programmi, si mette in proprio e respinge gli ultimi assalti avversari e quando James commette il fallo in attacco sul +7 ospite con 48 secondi da giocare, i titoli di coda scendono sulla partita: sarà gara 7 a decidere la serie!
Finisce 101-92 Magic. MVP Dwight Howard, 29 punti e 7 rimbalzi in 20 minuti per lui. Bosh è un rebus irrisolvibile per la difesa degli ospiti e ne sigla 31 con 11 rimbalzi, Wade ne aggiunge 27, ma James è "normale" e la panchina dei Magic fa la differenza: 15 punti per Plumlee, 14 per Ebanks, 8 per Goudelock e Orton, 6 per Wafer. Grandissimo Fredette: 12 punti e 13 assist per lui.

Series tied 3-3.
_______________________________________________________________________

@Albys: molto interessante come avventura; se poi quello è il panorama...

albys
28-07-2012, 12:52
Wow, superBosh!
In effetti non hai l'uomo per fermarlo, se DH12 non ci riesce sono cazzi perchè il resto dei tuoi lunghi vale poco difensivamente.
Comunque stai tenendo botta alla grande nonostante i tre super stiano dando il massimo... bravo!

Curioso di vedere se ce la fai in volata... :cool:

talladega
28-07-2012, 17:45
Intanto i miei Boston hanno raggiunto i playoff abbastanza agevolmente 22/7
Al primo incontro abbiamo Detroit e siamo in vantaggio per 2 a 0 nella serie
Per ora non ci hanno imPensierito piu' di tanto abbiamo sempre condotto in testa le due sfide poi se come spero si andra' avanti dovremmo incontrare Miami che sara' ben piu' complicato.
Siamo in un ottimo periodo di forma con Pierce sugli scudi
E' veramente fantastico a volte, possiede delle iosomotion da
Sembrare vero, anche nella personalita', e' sempre in controllo come nella realtà
Ti puo' anche sbagliare qualche tiro ma quelli che contano li mette.
Favoloso!

@ alp serie favolosa la tua!!

albys
28-07-2012, 19:11
Intanto i miei Boston hanno raggiunto i playoff abbastanza agevolmente 22/7
Al primo incontro abbiamo Detroit e siamo in vantaggio per 2 a 0 nella serie
Per ora non ci hanno imPensierito piu' di tanto abbiamo sempre condotto in testa le due sfide poi se come spero si andra' avanti dovremmo incontrare Miami che sara' ben piu' complicato.
Siamo in un ottimo periodo di forma con Pierce sugli scudi
E' veramente fantastico a volte, possiede delle iosomotion da
Sembrare vero, anche nella personalita', e' sempre in controllo come nella realtà
Ti puo' anche sbagliare qualche tiro ma quelli che contano li mette.
Favoloso!

@ alp serie favolosa la tua!!

Sei nel 2012 o 2013?

Sì, Pierce è proprio lui, certe volte è impressionante vedere come sono reali certi giocatori.

talladega
28-07-2012, 21:03
Sono nel 2012 e sto usando l'RR5.1
Ho il roster originale ho solo preso Redd (ottimo specialista da3)scambiandolo con il giocatore con le treccine mi sfugge il nome e ho scambiato o'Neil più una scelta per West e si e' rivelata una ottima mossa.
Credo adesso di avere un buon team

alp89
29-07-2012, 09:48
La gara che termina la serie. Una gara per decidere tutto, 48 minuti di 2k12-basket di altissimo livello per definire una volta per tutte quale tra le due squadre della Florida andrà in finale. È gara 7!
I Magic si ripresentano con Orton in quintetto ed hanno una partenza abbastanza promettente. Fredette guida bene l'attacco, Howard riesce a stare lontano dai falli ma anche a fornire una solida presenza difensiva e in generale tutti gli effettivi dei padroni di casa sembrano in palla. Orlando non riesce però subito ad andare via perché i primi minuti sono anche figli della tensione: si sbaglia parecchio, la palla pesa e la mano trema per entrambe le squadre, che non riescono a dare lo strappo. Quando però dalla panchina dei padroni di casa si alzano Anderson e Clark, la musica cambia. I due rispondono presente e portano i Magic fino al +12 come massimo vantaggio, che diventerà +4 all'intervallo grazie soprattutto alle sortite offensive di James e Wade.
Le premesse per un grande finale ci sono tutte, ma al rientro si capisce subito che qualcosa non va nei Magic. La stanchezza inizia a fare capolino con troppa frequenza, palesandosi sotto forma di errori e tiri facili sbagliati. Orlando entra in un vortice, si innervosisce ed inizia a spendere falli, con gli arbitri che spesso calcano la mano: più falli spendono i Magic più si innervosiscono, più si innervosiscono e più falli spendono e nel frattempo Miami va via issandosi sino al +18 circa nove minuti dalla fine del quarto periodo.
I Magic provano a rientrare, lottano fino ad arrivare al -7 con 3 minuti da giocare, ma la benzina in quel momento finisce. Miami se ne va nuovamente, si issa a +15 con un break di 8-0 in un minuto e i padroni di casa finiscono K.O. per la seconda volta consecutiva in post season in gara 7.
Finisce 102-87 Miami. MVP LBJ, 31 punti e 11 assist per lui. Bosh fa l'ennesima grande prova, 16 punti e 18 rimbalzi. A Orlando non serve a niente la prova da 23 punti e 16 rimbalzi di Dwight Howard se il resto della squadra non lo segue.

Eye on "Lakers-Clippers"
Anche la "questione losangelina" si risolve a gara 7 e come spettacolarità la serie se la gioca con le ECF. Dopo l'1-1 in casa Lakers, i Clippers si portano sul 3-1 e mettono l'ipoteca sulla serie. Ma mai scommettere contro il Mamba: 3-2, 3-3 e forzata gara 7. A questo punto entrano in gioco il blasone e la storia: i Clippers non possono vincere contro i Lakers una gara 7, tra l'altro di WCF, e Bryant e compagni arrivano in finale!

What about the finals: Lakers-Miami
Kobe contro LeBron, le due città più glamour degli Stati Uniti, vecchi campioni contro dominatori attuali. I Lakers partono forte e si portano sul 2-0, Miami però ne ha di più e diventa un rullo compressore: 2-1, 2-2, 2-3, 2-4. Gli Heat sono campioni NBA per la seconda volta consecutiva (repeat dunque per loro). MVP delle Finals LBJ!

_______________________________________________

A presto per una off-season che lascerà molti a bocca aperta!

talladega
29-07-2012, 10:35
Peccato alp ma gia' essere arrivati a gara 7 contro Miami e' un'impresa.

Mi e' successo questo nella mia asso e non riesco a capire il motivo:
Garnett e Allen all'inizio della stagione avevano il contratto in scadenza a fine 2012 adesso Garnett ha un rinnovo di un anno a 12 m e Allen a 3,60 senza che io abbia fatto nulla,premetto che ho messo SI' in "gestione contratti"

albys
29-07-2012, 12:58
Peccato, Alp.
Ma sei stato bravissimo, Miami è senza dubbio più forte e tu li hai tenuti lì sino all'ultimo. Più di così non puoi fare, con Fredette, Clark, Orton e compagnia cantante. Anzi, è stato quasi un miracolo!
Ora vediamo cosa hai combinato nella off season...


Talladega... uhm, sai che forse ho la spiegazione?
Quando l'altro ieri sono partito con la mia associazione, ho perso due minuti proprio su quei settaggi lì, perchè ero incerto.
Io voglio gestire tutta la squadra, in ogni particolare. E di default il gioco settava NO a ogni opzione.
Mi chiedevo se dovessi spostare tutto su sì, come parrebbe logico (e come mi pare di ricordare fosse nei 2k precedenti) oppure tenere su NO visto che la domanda posta dal menu era "vuoi far gestire ai tuoi assistenti...".
Ho scelto quindi NO, pur rimanendo perplesso.

Mi sa quindi che avevo ragione, se metti SI a quelle voci i contratti etc. te li gestisce la cpu... ecco perchè ti trovi confermati sia Garnett che Allen senza che tu abbia fatto nulla.
Chiedo conferma agli altri amici, ragazzi è così come ho detto, vero?

er mazza
29-07-2012, 13:02
si è cosi anche su ps3,devi mettere tutto su no altrimenti gestisce la cpu tutto.grande alp mezza impresa davvero, gli heat sono allucinanti ora che hanno allen poi

talladega
29-07-2012, 13:43
Grazie Albys ed er Mazza
Certo che con la 2K bisogna ragionare al contrario a volte

alp89
29-07-2012, 18:12
http://oi46.tinypic.com/2hs5g2h.jpg

L'immagine è un chiaro riferimento ai Miami Heat. Forse un po' fuori luogo la scelta dell'ufficio marketing dei Magic, viste le due uscite ai playoff consecutive e la nascita di una rivalità vera proprio contro i "cugini" della Florida, ma è anche vero che finché non si sfora nel volgare il prendersi in giro è anche una parte del gioco. Ma come si è arrivati a Paul e Harden?
Dopo i festeggiamenti di rito e la lottery, arriva il momento del draft. Si parla di un draft abbastanza povero, visto il talento clamoroso ricevuto in dono l'anno scorso e noi abbiamo tre scelte basse che in realtà non ci interessano più di tanto. Firmiamo tuttavia due rookie e scambiamo la nostra terza scelta con l'obiettivo di avere "carne da macello" in sede di mercato e arriviamo al tanto agognato momento della free agency. Dopo aver rinnovato Orton, Fredette e Redick ed effettuato la qualyfing offer per Clark (dunque diventato restricted free agent) il nostro margine è di circa 21 milioni di dollari, anche perché Wafer ha deciso di non accettare la nostra offerta ed è unrestricted free agent. L'obiettivo dichiarato è Harden, anche se scopriamo a sorpresa (non tanto in realtà) che i Clippers non hanno rinnovato né CP3 né Griffin. Andiamo per la nostra strada comunque e la nostra offerta per Harden viene pareggiata dai Thunder (anche lui è RFA). Dobbiamo trovare l'alternativa e l'alternativa si chiama inevitabilmente Chris Paul. La nostra offerta è quinquennale da 100 milioni di dollari circa, Paul valuta per un giorno la situazione e accetta. Nel frattempo, Clark capisce che il suo valore di mercato non è altissimo (sono in molti a ritenere che il mio sistema di gioco e la mia fiducia stiano facendo rendere il suddetto più del suo reale valore) ed accetta la nostra offerta.
In casa Magic nel frattempo esplode la questione-Fredette: sono in molti a chiedersi se Jimmer accetterà di partire dalla panchina e, soprattutto, sono in molti a sollevare dubbi sulla reale compatibilità con CP3. Ma, si sa, l'occasione fa l'uomo ladro: terminato il periodo della free agency ci presentiamo alla porta dei Thunder accompagnati da Luca Brasi con un offerta che non si può rifiutare: Fredette, Hayward, Redick, 1^ Scelta Toronto 2014 in cambio di James Harden. L'offerta, come intuite, viene accettata e James Harden diventa un giocatore dei Magic.
Per completare il roster, dividiamo la MLE tra Dorell Wright e Marco Belinelli, lasciati ancora a spasso tra i free agents; inoltre spediamo Jason Richardson e i due rookie a San Antonio in cambio di James Anderson a causa della delusione di J-Rich legata al fatto di aver perso il posto da titolare. Il roster è pronto e iniziamo il training camp con questi effettivi:

PM: Chris Paul, Andrew Goudelock.
G: James Harden, Marco Belinelli, James Anderson.
AP: Dorell Wright, Devin Ebanks.
AG: Ryan Anderson, Earl Clark, Mason Plumlee.
C: Dwight Howard, Daniel Orton.

________________________________________________________

Grazie a tutti per i complimenti! È stata una sfida intensa, Miami era troppo superiore ma ora non ho più scuse. La parola d'ordine è una sola, l'obiettivo è fissato, qualsiasi risultato diverso dal titolo verrà considerato come un fallimento.

er mazza
29-07-2012, 19:14
adesso è una vera contender anche se gli heat sono ancora avanti secondo me,però te la puoi giocare e vincere l'anello l'importante è arrivare alle finali di conference

albys
29-07-2012, 19:15
Grande mercato.
Ora sì, hai la squadra da titolo. :O

d6m
29-07-2012, 20:37
Wow Wow Wow..Alp per tutto....sintesi di GARA7, mercato, l'arrivo di Harden, Paul, insieme a Howard, Dorell Wright, mio pupillo da sempre...che dire, ora puoi giocarti il titolo e spezzare il dominio dei bianco-rosso-neri di Florida, devo dire team niente male. Complimenti cmq per tutto, difficile impresa, ma ancora una volta ci hai tenuto sulle spine fino alle ultime righe scritte di gara7.

@Talladega: Da te Pierce (ho capito che sei nella stagione 2012-13), gioca ancora a buoni livelli...??? da me è in calo netto, nella seconda stagione, va la metà nei movimenti e in penetrazione, difficilmente arriva al canestro, il tiro decisivo, concordo, che ancora è uno dei clutch shooter, migliore insieme a Ray e KG, quando servono, loro tre ci sono sempre, anche se hanno fatto "virgola" fino a quel momento.

@Albys: si bisogna settare tutto sul NO, per avere pieno controllo della squadra, l'unica cosa che lascio alla CPU è osservazione promesse, a cui non presto molto attenzione, per esempio, non ho ancora guardato chi abbiamo visitato e mi mancano 3 partite prima dei PLAYOFF:cool:

talladega
29-07-2012, 21:30
@ che Dream Team che costruito alp!!

@d6m si' Pierce e' nel 2012 probabilmente nel 2013 iniziera' il suo calo dovuto all'eta'

theanswer85
30-07-2012, 17:30
http://img210.imageshack.us/img210/1298/kevindurant106509202.jpg

"Cose buone e cose preoccupanti, bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto, 2-2 nelle prime 4 gare e segnali in tutti i sensi. Serve fermarsi ed analizzare non solo partita per partita, ma momento per momento in questo avvio dei Thunder che non soffrono troppo la partenza di Westbrook ma neanche eccellono con il nuovo Rondo.

Esordio amaro, forse la partita più negativa.
In casa OKC è pronta ad accogliere Rondo con tutti gli onori del caso, ma il play ex Boston delude e parte subito con problemi di falli, facendosi espellere ad inizio quarto quarto, non entrando sostanzialmente mai in partita.
I Thunder perdono la prima sfida con Durant in grado di tenere i propri compagni in partita, ma sbaglia clamorosamente la gestione dell'ultima palla, non riuscendo a conquistarsi un tiro migliore che non una mattonata da quasi centrocampo sul -3. Vince Atlanta 107-104 e l'esordio per questi nuovi OKC non è dei migliori, anzi.
Piovono subito critiche sulla scelta societaria, mentre dall'altra parte Westbrook fa 33 punti alla prima gara con i Celtics. Durant mette 34 punti, Harden 24, Ibaka 14, Cook 8, ma gli altri interpreti non riescono a dare molto.
Rondo non gioca praticamente mai e i problemi di falli rivelano un certo nervosismo.

Nella seconda gara della stagione arrivano i San Antonio Spurs, squadra temuta, che parte subito fortissimo mettendo OKC davanti alla paura di partire 0-2 in questa stagione e con 29 gare è una partenza pesante.
Ma nel terzo quarto cambia tutto, quando durante l'intervallo Rondo riceverà da Fisher l'incoraggiamento, gli viene detto < Prendi la squadra in mano, guida tu, fai il batterista, dacci il tempo >.
Così è e cambia tutto con un secondo tempo da 52-40 per OKC che ribalta e vince 104-98 con 41 punti di Durant che non deve far altro se non raccogliere le fantastiche pennellate che Rondo da alla palla.
Prende il ritmo, lo detta a compagni e avversari, è padrone del gioco, segnando poco (14 punti) ma giocando per tutti.
Prima vittoria dunque e segni positivi, ottimi dalla nuova formazione.
Sull'onda emotiva della gara con gli Spurs OKC gioca bene anche con Memphis, che non tracolla, ma non riesce mai ad imporre il suo ritmo e con un Rondo da 18 assist e un Ibaka da 18 punti e 14 rimbalzi, più il solito KD da 29 punti, i Thunder vanno sul 2-1 vincendo 98-92, infondendo tranquillità nell'aria.

Sembra di essere arrivati alla meta, ma non è così. Basta la prima trasferta contro dei Raptors (con Valanciunas) partiti 2-0 in stagione, un De Rozan da 38 punti e OKC gioca la peggiore partita delle prime 4 gare. In gioco fino all'intervallo, dove il punteggio di parità sembra solo un passaggio in attesa dell'allungo dei Thunder, fino a quel momento con le chiavi della partita in casa. Invece nel secondo tempo segnano solo 34 punti tirando con il 30% dal campo e finisce con un impietoso garbage time a 3 minuti dalla fine e il punteggio pesantissimo di 106 a 87.
Un'infamia, una caduta terrificante che rimette OKC con i conti davanti dopo la scelta di mercato estivo: se Durant tira male e segna "solo" 22 punti, Harden fa 2-8 da 3 e mette solo 18 punti, Ibaka 12, Rondo 2 con 1-12 al tiro, non ci sono altre opportunità di creare attacco fluido.
Manca tanto quel secondo violino costante, soprattutto caratterialmente, dannoso ma in grado di tirare fuori gli attributi.
Su questo bisogna riflettere e lavorare per giocare con il ritmo di Rondo e non subirne le imprecisioni".

alp89
30-07-2012, 23:44
"Starting at small forward, from South Kent Prep High School, number 7, DORELL WRIGHT! Starting at power forward, from University of California Berkley, number 33, RYAN ANDERSON! Starting at shooting guard, from Arizona State, number 13, JAMES HARDEN! Startin at point guard, from Wake Forest, number 3, CHRIS PAUL! Starting at center, from Atlanta Christian Academy, number 12, DWIGHT HOWARD!".
Questa è la mia "creatura", questa è la squadra che dovrà portarmi sul tetto di questo 2k12-mondo, dopo il titolo del vecchio 2k12-world con i Lakers (per me ogni mondo è a "tenuta stagna" con l'altro). E questo quintetto dei Magic 2013-2014 viene scandito praticamente all'unisono da tutti i tifosi durante la presentazione delle squadre. Ci siamo, la regular season sta per partire e sarà finalmente il campo a parlare.
L'esordio dei nuovi Magic è in casa contro i Wizards. Partita tutto sommato semplice, ma è evidente che entrambe le squadre sono in rodaggio e potrebbe scapparci la sorpresa. Washington infatti tiene botta per tre quarti di gara, ma alla fine usciamo alla distanza e arriviamo alla sempre ben augurante vittoria all'esordio. Bene Howard, 21 punti e 13 rimbalzi, Paul ha già in mano la squadra e fa 14 punti e 19 assist, stecca un poco Harden che tira solo 2 su 11 ma comunque i segnali sono più che positivi.
Dopo la gara di esordio si va ad Atlanta, luogo di nascita di Howard. DH12 ci tiene a far bene e ad uscire con la vittoria, peccato che Atlanta sia una squadra già rodata mentre noi dobbiamo ancora affinare gli automatismi. La gara è tiratissima e giocata sul filo dell'equilibrio, si tira con percentuali basse ma lo spettacolo comunque non manca: La decide Howard con una giocata da 2+1 a 28 secondi dal termine e portiamo a casa una bella vittoria per 101-99. Il nostro centro fa 30+11, Paul tira male e segna solo 4 punti, conditi da 9 assist, molto meglio Harden al tiro con 18 punti, alcuni dei quali fatti nei momenti caldi.
Un giorno di riposo per poi affrontare il primo back2back della stagione: @Bobcats, vs 76ers. Arrivano altre 2 vittorie, arrivano altre due partite in cui Paul non fa numeri sensazionali in attacco ma non si capisce perché la sua sola presenza in campo cambia la partita. Harden e Howard si fanno trovare invece sempre presenti numericamente, così come stanno rispondendo in generale molto bene sia i nuovi role player che gli elementi della vecchia guardia.
Dopo due giorni di riposo affrontiamo i lanciatissimi Jazz. Questa volta CP3 si fa sentire in attacco e chiude con 18 punti e 11 assist, mentre Howard è limitato dai falli e per trovare punti nel pitturato dobbiamo affidarci soprattutto a Earl Clark. I Jazz saranno pure lanciatissimi e stanno raccogliendo i frutti di un lavoro molto oculato in sede di ricostruzione mentre noi saremo pure in rodaggio, ma il talento che abbiamo in squadra è più che sufficiente per portare a casa pure questa gara.
Finisce più che discretamente la prima 2k-settimana della stagione. Cinque vittorie consecutive e messaggio lanciato alla lega: tremate, perché quest'anno facciamo sul serio!

___________________________________________________________

@Answer: ecco, questo è uno dei "problemi" della scelta che hai fatto. Rondo è un artista, ma talvolta è inconcepibile e può passare periodi in cui è poco ispirato (oppure se vuoi è troppo ispirato e i compagni non lo capiscono). A Westbrook si chiude la vena talvolta, ma comunque 20 punti a sera tende a portarli a casa. Ancora è presto, ma forse dovresti cercare uno scorer puro che possa talvolta fare le veci di KD e Harden.

@tutti: sapevo che la scelta CP3 sarebbe stata accolta bene! Ribadisco quanto detto, o si vince o la stagione è un fallimento!

theanswer85
31-07-2012, 20:17
"Starting at small forward, from South Kent Prep High School, number 7, DORELL WRIGHT! Starting at power forward, from University of California Berkley, number 33, RYAN ANDERSON! Starting at shooting guard, from Arizona State, number 13, JAMES HARDEN! Startin at point guard, from Wake Forest, number 3, CHRIS PAUL! Starting at center, from Atlanta Christian Academy, number 12, DWIGHT HOWARD!".
Questa è la mia "creatura", questa è la squadra che dovrà portarmi sul tetto di questo 2k12-mondo, dopo il titolo del vecchio 2k12-world con i Lakers (per me ogni mondo è a "tenuta stagna" con l'altro). E questo quintetto dei Magic 2013-2014 viene scandito praticamente all'unisono da tutti i tifosi durante la presentazione delle squadre. Ci siamo, la regular season sta per partire e sarà finalmente il campo a parlare.
L'esordio dei nuovi Magic è in casa contro i Wizards. Partita tutto sommato semplice, ma è evidente che entrambe le squadre sono in rodaggio e potrebbe scapparci la sorpresa. Washington infatti tiene botta per tre quarti di gara, ma alla fine usciamo alla distanza e arriviamo alla sempre ben augurante vittoria all'esordio. Bene Howard, 21 punti e 13 rimbalzi, Paul ha già in mano la squadra e fa 14 punti e 19 assist, stecca un poco Harden che tira solo 2 su 11 ma comunque i segnali sono più che positivi.
Dopo la gara di esordio si va ad Atlanta, luogo di nascita di Howard. DH12 ci tiene a far bene e ad uscire con la vittoria, peccato che Atlanta sia una squadra già rodata mentre noi dobbiamo ancora affinare gli automatismi. La gara è tiratissima e giocata sul filo dell'equilibrio, si tira con percentuali basse ma lo spettacolo comunque non manca: La decide Howard con una giocata da 2+1 a 28 secondi dal termine e portiamo a casa una bella vittoria per 101-99. Il nostro centro fa 30+11, Paul tira male e segna solo 4 punti, conditi da 9 assist, molto meglio Harden al tiro con 18 punti, alcuni dei quali fatti nei momenti caldi.
Un giorno di riposo per poi affrontare il primo back2back della stagione: @Bobcats, vs 76ers. Arrivano altre 2 vittorie, arrivano altre due partite in cui Paul non fa numeri sensazionali in attacco ma non si capisce perché la sua sola presenza in campo cambia la partita. Harden e Howard si fanno trovare invece sempre presenti numericamente, così come stanno rispondendo in generale molto bene sia i nuovi role player che gli elementi della vecchia guardia.
Dopo due giorni di riposo affrontiamo i lanciatissimi Jazz. Questa volta CP3 si fa sentire in attacco e chiude con 18 punti e 11 assist, mentre Howard è limitato dai falli e per trovare punti nel pitturato dobbiamo affidarci soprattutto a Earl Clark. I Jazz saranno pure lanciatissimi e stanno raccogliendo i frutti di un lavoro molto oculato in sede di ricostruzione mentre noi saremo pure in rodaggio, ma il talento che abbiamo in squadra è più che sufficiente per portare a casa pure questa gara.
Finisce più che discretamente la prima 2k-settimana della stagione. Cinque vittorie consecutive e messaggio lanciato alla lega: tremate, perché quest'anno facciamo sul serio!

___________________________________________________________

@Answer: ecco, questo è uno dei "problemi" della scelta che hai fatto. Rondo è un artista, ma talvolta è inconcepibile e può passare periodi in cui è poco ispirato (oppure se vuoi è troppo ispirato e i compagni non lo capiscono). A Westbrook si chiude la vena talvolta, ma comunque 20 punti a sera tende a portarli a casa. Ancora è presto, ma forse dovresti cercare uno scorer puro che possa talvolta fare le veci di KD e Harden.

@tutti: sapevo che la scelta CP3 sarebbe stata accolta bene! Ribadisco quanto detto, o si vince o la stagione è un fallimento!

grazie per i consigli... l'idea è quella di trasformare Harden in un Westbrook con il cervello (a livello di punti ovviamente)... per ora procede in questa direzione con un pò di alti e bassi... Ibaka deve fare 15 punti a gara, Rondo anche , Perkins tenersi al limite dei 10 punti e il resto fare il tiro giusto... se riesco a trovare questo equilibrio sono a cavallo...

per quanto ti riguarda hai una squadrona in grado di vincere ora ma non solo.. questi 3 ti possono portare a vincere per molti anni... con un buon contorno, che ora c'è ma si può sempre migliorare, la dinastia è a portata.... daje!

Gensi2k
01-08-2012, 15:02
Siamo arrivati alla fine dell'avventura (con questo 2k)...ed ecco che mi immedesimo nel personaggio a me preferito, alla guida della squadra che preferisco...una squadra che molti considerano agli sgoccioli, ma che ha ancora molto da dare...un titolo da vincere ora o mai più, anche se altre franchigie devono essere considerate sicuramente più favorite della nostra...ma abbiamo i mezzi, i giocatori e il cuore per ribaltare il pronostico.

http://i47.tinypic.com/65wpar.png


Stagione da 29 partite
Roster Albys RR6
Sliders RR6 Super-Sim
Livello difficoltà All-Star
Playoff 5-5-5-7

Let's go!

d6m
01-08-2012, 15:50
Siamo arrivati alla fine dell'avventura (con questo 2k)...ed ecco che mi immedesimo nel personaggio a me preferito, alla guida della squadra che preferisco...una squadra che molti considerano agli sgoccioli, ma che ha ancora molto da dare...un titolo da vincere ora o mai più, anche se altre franchigie devono essere considerate sicuramente più favorite della nostra...ma abbiamo i mezzi, i giocatori e il cuore per ribaltare il pronostico.

http://i47.tinypic.com/65wpar.png


Stagione da 29 partite
Roster Albys RR6
Sliders RR6 Super-Sim
Livello difficoltà All-Star
Playoff 5-5-5-7

Let's go!

BENRITROVATO!!!;)
CELTICS NATIONS!!!!!

d6m
01-08-2012, 16:11
http://img521.imageshack.us/img521/7139/bosmarchresult.png (http://imageshack.us/photo/my-images/521/bosmarchresult.png/)
PLAYOFF CLINCHED

http://img703.imageshack.us/img703/977/nykbos163.png (http://imageshack.us/photo/my-images/703/nykbos163.png/)


http://img19.imageshack.us/img19/3160/bosdal193.png (http://imageshack.us/photo/my-images/19/bosdal193.png/)
Firmato Kwame Brown dai F.A, richiamato Fournier dalla D-League, a lui si aggregga anche l'ala atletica Lance Johnson. Si riposeranno in vista dei PLAYOFF, Pierce, Garnett e Allen, quindi in quintetto nel match prossimo vs CHI, Batum da AP e R.Lopez da C.

http://img20.imageshack.us/img20/570/chibos253.png (http://imageshack.us/photo/my-images/20/chibos253.png/)


http://img849.imageshack.us/img849/2310/houbos303.png (http://imageshack.us/photo/my-images/849/houbos303.png/)


http://img210.imageshack.us/img210/4921/boscheduleapril.png (http://imageshack.us/photo/my-images/210/boscheduleapril.png/)


Purtroppo il ritardo era dovuto, allo smarrimento, del foglio cartaceo, con il riassunto del match vs CHICAGO, che non ho ritrovato, per cui, scriverò solo le conclusioni finali di questo mese di ASSOCIATION. La soddisfazione è tanta, il riposo forzato ai tre vecchietti era dovuto, sopratutto a Pierce (@Talladega: da me il calo è iniziato attorno a dicembre, fatica a stare in campo per più di 5 minuti in fila, ha perso reattività, rapidità e velocità, in maniera esponenziale, a rimasto il tiro, la freddezza e il suo clutch shooter, che nei momenti "caldi" ci aiuterà. Detto di un Rondo ormai, serio candidato al premio NBA MVP 2012-2013, si può notare la grande risposta di Nicolas Batum, al momento dell'entrata in quintetto, sia contro Chicago, sia contro Houston, grande protagonista, se è entrato in forma al momento giusto, sarà un fattore determinante per questi playoff. Altra nota lieta è l'ex Minnesota Malcom Lee, tiro, difesa, imprevedibilità, vero guastatore dalla panchina, come lo è stato Higgins nella scorsa stagione. La doppia notizia di BEST DIVISION RECORD e di BEST NBA RECORD, dopo il match contro i Rockets, ci lascia tranquilli, mi cimenterò in due partite che non hanno grande valore, per cui ho già deciso di dare un turno di riposo a Rondo nella trasferta a Atlanta, per poi salutare la regular season in casa.
Alla prossima
vostro d6m.

alp89
01-08-2012, 23:14
L'inizio di stagione è uno dei momenti più delicati nella creazione di un gruppo vincente. È il momento in cui si generano gli equilibri di squadra, in cui si stabiliscono i cardini delle rotazioni e il peso specifico dei giocatori all'interno dell'economia della squadra. D'altronde, anche il famoso detto "chi ben comincia è a metà dell'opera" fa intuire come un buon inizio non sia garanzia di successo ma sicuramente è il modo migliore per prendere la strada verso quest'ultimo.
Tutta questa riflessione è legata, come facilmente intuite, ai più che positivi risultati dei miei Magic. Dopo le 5 gare senza sconfitte iniziali, il nostro viaggio prosegue e devo ammettere che le due 2k-week trascorse sono state indubbiamente produttive.
Dopo aver battuto gli Charlotte Bobcats all'Amway Center, partita decisa praticamente già all'intervallo lungo grazie soprattutto alla nostra panchina, sempre in casa attendiamo per il primo derby stagionale gli Heat. Inutile dire che la voglia di rivincita è clamorosamente alta, così come è altissima la voglia degli Heat di rimarcare l'idea di superiorità maturata negli ultimi playoff. La partita è molto bella, nonostante i due protagonisti più attesi (Howard e James) siano costretti a convivere per tutta la gara con problemi di falli, ed a fare la differenza per noi è James Harden. Il barbuto da Arizona State è la chiave di volta della gara, perché non permette a Wade di fare il bello ed il cattivo tempo in attacco ed in più lo impegna costantemente in difesa. Insomma, arriva una bella vittoria per 89-101 ma questo è solo il primo passo per la vendetta che nei miei piani si compirà verso metà-fine maggio!
Sulle ali dell'entusiasmo andiamo ad Indianapolis. Ecco, pecchiamo probabilmente di presunzione e ci specchiamo un po' troppo, giochiamo sfilacciati e siamo più attenti alla giocata che alla concretezza e così arriva la prima sconfitta stagionale. Tale risultato però ci permette di ritornare sulla terra e così per la sfida ai Raptors (in ottima crescita ed in ottima fase di ricostruzione) ci presentiamo carichi a molla e desiderosi di riscattare la sconfitta. Missione compiuta e ritorno alla vittoria immediato.
Abbiamo un giorno di riposo e poi siamo di nuovo in campo, sempre all'Amway Center, per la sfida agli Spurs, squadra in fase di transizione ma comunque molto temibile, per lo meno alla vigilia. Si, perché Paul stimolato dallo scontro diretto con il rookie Corey Joseph gioca una partita pazzesca: fa 12 assist e 0 punti nel primo tempo per poi chiudere con 17 punti e 15 assist a fine gara, guidandoci ad una vittoria di circa 30 punti. Tre giorni di riposo (e la prossima 2k-week avremo due back2back... :doh: ) e sfida del cuore a New Orleans contro gli Hornets. Paul ha però il cuore di ghiaccio, Harden e Howard sono sempre più le braccia armate della squadra e portiamo a casa pure questa.
Dopo praticamente tre 2k-week e mezzo siamo primi e già lanciati in fuga 10-1; tuttavia non ci illudiamo, sappiamo che la strada è ancora lunga ed il percorso tortuoso, ma sappiamo pure che la meta è ambitissima ma accessibile a pochi eletti, dunque dovremo dimostrare di meritarcela!

Gensi2k
02-08-2012, 02:04
Grandissimo inizio alp, questo è l'anno in cui non si sbaglia!

Grazie del bentornato d6m, scusa se ti ho "rubato" la squadra...ma il cuore è il cuore! :D

d6m
02-08-2012, 11:55
Grandissimo inizio alp, questo è l'anno in cui non si sbaglia!

Grazie del bentornato d6m, scusa se ti ho "rubato" la squadra...ma il cuore è il cuore! :D

Vai tranquillo fratello!!! Più siamo meglio siamo!!!. Anzi è un motivo di confronto tra di noi che usiamo Boston.;)

Gensi2k
02-08-2012, 12:02
http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_philadelphia_76ers.png 87 @ 93 http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_boston_celtics.png


L'esordio in stagione è con una squadra nostra rivale in Atlantic Division: i Philadelfia 76ers. La partita inizia in maniera molto moscia, le due squadre tirano malissimo e il primo quarto si chiude sul +5 C's. Nel secondo quarto difendiamo in maniera oppressiva e concediamo solo 11 punti a Phila portandoci su un +12 che ci consente di andare all'intervallo senza grandi pressioni. Il resto della partita è controllo e Big Ticket si prende sulle spalle una squadra stanca nel finale e che fa tornare Philadelfia sotto fino a -6, complice il calo fisico e l'età media della squadra. Ma finchè ci prendiamo le voragini nei primi quarti va bene....sublime prova di KG.


Celtics

F P.Pierce 13
F B.Bass 8
C K.Garnett 35
G R.Rondo 14
G R Allen 8
M. Pietrus 5
K. Dooling 4
G.Stiensma 2
J.Johnson 2
A.Bradley 2




76ers

F A.Igoudala 24
F E. Brand 14
C S.Hawes 11+11r
G E.Turner 12+9a
G J.Holiday 8
T.Young 7
L.Williams 7
C.Brackins 4



Record: 1-0

Gensi2k
02-08-2012, 12:05
Vai tranquillo fratello!!! Più siamo meglio siamo!!!. Anzi è un motivo di confronto tra di noi che usiamo Boston.;)


Grazie...anche se io sono ancora alla prima stagione.

Come ti sei mosso tu sul mercato?? Boston ha 15 giocatori e a me le rotazioni lunghe non piacciono...pensavo di liberarmi di O'Neal, Stiensma e uno tra Moore e Johnson....oppure di fare un 4x2...oltretutto che me ne faccio di tutti quei lunghi se bigliettone fa partite cosi!! :D

Gensi2k
02-08-2012, 21:00
http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_portland_trail_blazers.png 73 @ 93 http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_boston_celtics.png


Rimaniamo al TD Garden per il secondo match della stagione contro i derelitti Trail Blazers, figli abbandonati da Brandon Roy e Greg Oden e che sono chiaramente un team work in progress. Fin dalle prime frazioni di gara siamo sopra, nonostante i problemi di falli di Allen sostituito ottimamente da Bradley che mette a segno 17 punti carichi di schiacciate. A metà partita siamo +15 e l'emblema di come vanno le cose è la stoppata di JaJuan Johnson che toglie dal canestro la schiacciata in contropiede di Jamal Crawford, unica anima di questi Blazers. Ecco l'immagine per farvi capire: è salito in cielo! :eek:
http://i50.tinypic.com/1zp3b5e.png

Nel secondo tempo è puro controllo e ci si può concedere anche il primo garbage time dell'anno: Questi C's per ora girano! :D



Celtics

F P.Pierce 14
F B.Bass 4+8r
C K.Garnett 21
G R.Allen 3
G R.Rondo 16+7a
M.Pietrus 4
A.Bradley 17
K.Dooling 8
G.Stiemsma 2
M.Daniels 2
J.O'Neal 2
JJ. Johnson 0




Trail-Blazers

F N.Batum 13
F J.J. Hickson 6
C J.Przybilla 0
G J.Crawford 17
G R.Felton 16
W.Matthews 7
Sha.Williams 2
L.Babbitt 6
K.Thomas 4
E.Williams 2


Record: 2-0

Gensi2k
02-08-2012, 22:01
Sono passate appena due partite di regular season, eppure a Boston avviene uno scambio.

Qualcosa che non va? No.

E' che purtroppo il mio 2k world non è totalmente stagno dal real, e non posso tollerare di avere in squadra colui che ha abbandonato la barca e si è accasato in altri lidi a me non del tutto graditi.

E' per questo che, ancne in luce di un 2ktest in cui l'ho notato già decadente (potrei però sbagliarmi), ci saluta il miglior tiratore da 3 di tutti i tempi.

Ray Allen va ai Toronto Raptors insieme a Greg Stiensma (volevo togliermi dai piedi Hollins che è molto piu' scarso, ma non riesco nel game a visualizzare il corpo di Stiensma per non so quale problema e quindi mi fa ribrezzo giocarci. Vorrà dire che il buon Ryan entrerà in rotazione facendo rabbrividire le migliaia di tifosi del TD Garden. :D ).

Non vi ho detto chi arriva. Eravamo in trattativa con Tyreke Evans, ma dopo attente valutazioni non l'ho preso perchè avrei snaturato Sacramento e inoltre è troppo sbilanciato verso i C'S lo scambio. Quindi abbiamo bussato alle porte del Canada per chiedere (e ottenere) DeMar Derozan

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1e/DeMar-DeRozan-cropped.jpg/175px-DeMar-DeRozan-cropped.jpg


Il nuovo quintetto è dunque:

PG Rondo
SG DeRozan
SF Pierce
PF Bass (che non mi piace, ma me lo tengo perchè di meglio non trovo)
C Garnett

6°Uomo: Avery Bradley :read:

albys
02-08-2012, 22:14
Uhm uhm, temo tu abbia troppo poco tiro da fuori, in particolare da tre.
Io soffrirei molto, ma magari tu giochi usandolo poco...

Gensi2k
02-08-2012, 23:55
Uhm uhm, temo tu abbia troppo poco tiro da fuori, in particolare da tre.
Io soffrirei molto, ma magari tu giochi usandolo poco...

Ho Bradley e Pietrus in panca per eventuali quintetti che giocano sui tiri dall'arco, poi sto cercando di scambiare Marquis Daniels (che come tipo di giocatore odio, non fa nulla bene, sbaglia anche i liberi) con una guardia che abbia le mani calde ma non trovo nulla di equilibrato...anche perchè Daniels è un tumore per tutti :D

L'obiettivo è creare un'ossatura di Boston che resista bene senza i big three (anzi big2, visto che il #20 ha abbandonato la casacca), che chissà, l'anno prossimo potrebbero anche partire...anche se sia Pierce che Garnett, stanno dimostrando ancora di esserci fisicamente.

Devo dire che da quando uso i tuoi sliders RR6, non so se per casualità o intenzionalmente, trovo molte meno spaziature per le triple e molte più mani in faccia...positivissimo perchè quando avevo gli Hornets (o anche i Clippers) sparacchiavo sempre dall'arco facendo 120 punti a partita...ora sto pian piano abbandonando il run&gun!

d6m
03-08-2012, 00:41
Grazie...anche se io sono ancora alla prima stagione.

Come ti sei mosso tu sul mercato?? Boston ha 15 giocatori e a me le rotazioni lunghe non piacciono...pensavo di liberarmi di O'Neal, Stiensma e uno tra Moore e Johnson....oppure di fare un 4x2...oltretutto che me ne faccio di tutti quei lunghi se bigliettone fa partite cosi!! :D

Allora Moore e Johnson, spediti alla D-League, solo che Moore non lo rifirmato, diciamola tutta, non me ne mai fregato nulla, con tutto il rispetto, non lo mai provato e ne osservato le STATS, in D-League. Capitolo a parte per Jajuan Johnson, lo mandato in D-League per farlo crescere, lo testato in due o tre match in D-LEAGUE e seguito, mensilmente le sue STATS, perchè lo volevo nella seconda stagione, visto che da me parte Titolare, con Garnett da 5 (visto l'età ho cercato di metterlo più vicino a canestro, per spendere meno energia a seguire magari 4 "atipici"), a me piace molto, ci si deve lavorare in attacco, ma i fondamentali li ha, in difesa è una molla, che prende tanti rimbalzi, fa il gioco sporco, per come vedo io il ruolo del mio "lungo", mi va benissimo (pur giocando tanto in post, per i miei stili, ma questo 2k12, lo richiede), io lo manderei in D-League e lo confermerei, per la prox stagione. O'Neal nel gioco, può ancora darti qualcosina, con me non ha fatto male, ero vicino a riprenderlo come "ruota di scorta" per finale di stagione e PO, ma ha firmato per un altra squadra e ho ripiegato sul discusso Kwame Brown. Stiesma è un lottatore, che (spero per te) nei PLAYOFF, può darti una mano, nelle lotte a rimbalzo, giocatore da rotazione, con minuti di energia purissima, io li terrei tutti e due. Io ho scambiato Doolyng con Ivey, mandato Marquis Daniels, una scelta e un altro giocatore cui non ricordo il nome a Charlotte, in cambio sono arrivati, Derrick Brown (che sinceramente, non trovo più in nessuna squadra ne tra i FA mah...:eek: e Cory Higgins), poi ho rilasciato Ivey e Brown dopo la metà stagione e firmato Iverson e poi non ricordo (Andersen THE BIRDMAN, lo ricordo sicuro, mi sfuggono gli altri), giocavo da inizio stagione con Bradley titolare da G Allen da 6°uomo insieme a Bass e Pietrus, O'Neal è partito centro titolare e poi si alternava con Hollins, Stiesma e lo stesso Jermaine.

d6m
03-08-2012, 00:54
Sono passate appena due partite di regular season, eppure a Boston avviene uno scambio.

Qualcosa che non va? No.

E' che purtroppo il mio 2k world non è totalmente stagno dal real, e non posso tollerare di avere in squadra colui che ha abbandonato la barca e si è accasato in altri lidi a me non del tutto graditi.

E' per questo che, ancne in luce di un 2ktest in cui l'ho notato già decadente (potrei però sbagliarmi), ci saluta il miglior tiratore da 3 di tutti i tempi.

Ray Allen va ai Toronto Raptors insieme a Greg Stiensma (volevo togliermi dai piedi Hollins che è molto piu' scarso, ma non riesco nel game a visualizzare il corpo di Stiensma per non so quale problema e quindi mi fa ribrezzo giocarci. Vorrà dire che il buon Ryan entrerà in rotazione facendo rabbrividire le migliaia di tifosi del TD Garden. :D ).

Non vi ho detto chi arriva. Eravamo in trattativa con Tyreke Evans, ma dopo attente valutazioni non l'ho preso perchè avrei snaturato Sacramento e inoltre è troppo sbilanciato verso i C'S lo scambio. Quindi abbiamo bussato alle porte del Canada per chiedere (e ottenere) DeMar Derozan

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1e/DeMar-DeRozan-cropped.jpg/175px-DeMar-DeRozan-cropped.jpg


Il nuovo quintetto è dunque:

PG Rondo
SG DeRozan
SF Pierce
PF Bass (che non mi piace, ma me lo tengo perchè di meglio non trovo)
C Garnett

6°Uomo: Avery Bradley :read:

Ho Bradley e Pietrus in panca per eventuali quintetti che giocano sui tiri dall'arco, poi sto cercando di scambiare Marquis Daniels (che come tipo di giocatore odio, non fa nulla bene, sbaglia anche i liberi) con una guardia che abbia le mani calde ma non trovo nulla di equilibrato...anche perchè Daniels è un tumore per tutti :D

L'obiettivo è creare un'ossatura di Boston che resista bene senza i big three (anzi big2, visto che il #20 ha abbandonato la casacca), che chissà, l'anno prossimo potrebbero anche partire...anche se sia Pierce che Garnett, stanno dimostrando ancora di esserci fisicamente.

Devo dire che da quando uso i tuoi sliders RR6, non so se per casualità o intenzionalmente, trovo molte meno spaziature per le triple e molte più mani in faccia...positivissimo perchè quando avevo gli Hornets (o anche i Clippers) sparacchiavo sempre dall'arco facendo 120 punti a partita...ora sto pian piano abbandonando il run&gun!


Ahia Ahia Ahia...devi tirarti, le orecchie...so che brucia tantissimo che "He Got Game" sia andato a Miami, nel real world, ma obiettivamente, scambiarlo, mi sembra onestamente un errore...gravissimo...:D :D :D un tiratore che può girarti e vincere le partite, anche se fa 0 fino a un tiro prima di quello, non lo avrei mai fatto...Derozan, mi piace, ma non ha tira da tre, fatica nel gioco anche dalla media, è un "incasinatore d'area" passami il termine, sicuramente è un atleta super e in campo aperto, con Rondo a creare, può essere devastante. Bradley e Pietrus, sono super, dalla panchina, anche se da me Bradley era in quintetto, posso darti quella dimensione nel tiro da fuori che ti manca nel quintetto, tolto Pierce, che cmq non ne abusa. Bass non darlo via, mano educata dalla media, lottare, sottostazza, ma prende rimbalzo, ottimo gregario, uno che non tradisce, fidati, prendi tempo al tiro e alla sua posizione e fidati, avrai un ottimo comprimario, con mano "educata". Daniels, mandalo a Charlotte e prendi Higgins, fa PM/G, ha tiro, entrata e difende onestamente, se non ti piace a fine stagione è un F.A. (credo), lo rilasci, oppure cercati qualcosa negli F.A. e rilascia Daniels, sfrutta la MID LEVEL EXCEPTION, per un F.A.. Sono al secondo anno e ho tutti i BIG THREE ancora, forse nella Offseason che deve venire, dovrebbe e potrebbe esserci il ricambio generazione di BOS, ma fidati Allen dei tre, nonostante sia il più vecchio, è ancora decisivo, Pierce e KG, sono calati a vista d'occhio, nei parametri fisici e atletici, Allen, invece resta sempre uguale circa. Questo capitolo 2K, richiede molte volte un gioco ragionato e metà campo e Allen nelle situazioni difficili, ti poteva fare comodo, dal perimetro, anche a me piace fare il RUN&GUN, se posso con Rondo, lo spingo e ci provo, però mi sono adattato ad andare in post, a giocare spalle a canestro ecc ecc.

Gensi2k
03-08-2012, 00:56
http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_boston_celtics.png 71 @ 88 http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_indiana_pacers.png


Dopo due grandi vittorie, insieme alla prima trasferta arriva la prima batosta. Debutta DeRozan e lo fa bene con 13 punti, 4 assist, 4 rubate e una stoppata. Ma la squadra non gira fin dal primo quarto, che chiudiamo con un gap di 9 punti. Ricuciamo parzialmente grazie a un mai domo Paul Pierce e arriviamo all'intervallo sotto solo di due punti. E' un fuoco di paglia però: la squadra non c'è e si vede (Garnett segna i suoi primi punti nel QUARTO QUARTO. :eek: ). Grandissima prova individuale di Pierce, male i lunghi e Rondo apparso poco ispirato. Ci rifaremo, certo, ma ci sentiamo molto meno sbruffoni ora.



Pacers

F D.Granger 23
F D.West 8+8r
C R.Hibbert 14+10r
G P.George 14
G D.Collison 5+7a
T.Hansbrough 9
L.Stephenson 4
L.Barbosa 4
G.Hill 4
D.Jones 2
A.J.Price 1



Celtics


F P.Pierce 34 (7 rimbalzi, 5 rubate)
F B.Bass 6 (8 rimbalzi)
C K.Garnett 5
G D.DeRozan 13
G R.Rondo 9 (5 assist)
J.Johnson 2



Record: 2-1

Gensi2k
03-08-2012, 01:11
Ahia Ahia Ahia...devi tirarti, le orecchie...so che brucia tantissimo che "He Got Game" sia andato a Miami, nel real world, ma obiettivamente, scambiarlo, mi sembra onestamente un errore...gravissimo...:D :D :D un tiratore che può girarti e vincere le partite, anche se fa 0 fino a un tiro prima di quello, non lo avrei mai fatto...Derozan, mi piace, ma non ha tira da tre, fatica nel gioco anche dalla media, è un "incasinatore d'area" passami il termine, sicuramente è un atleta super e in campo aperto, con Rondo a creare, può essere devastante. Bradley e Pietrus, sono super, dalla panchina, anche se da me Bradley era in quintetto, posso darti quella dimensione nel tiro da fuori che ti manca nel quintetto, tolto Pierce, che cmq non ne abusa. Bass non darlo via, mano educata dalla media, lottare, sottostazza, ma prende rimbalzo, ottimo gregario, uno che non tradisce, fidati, prendi tempo al tiro e alla sua posizione e fidati, avrai un ottimo comprimario, con mano "educata". Daniels, mandalo a Charlotte e prendi Higgins, fa PM/G, ha tiro, entrata e difende onestamente, se non ti piace a fine stagione è un F.A. (credo), lo rilasci, oppure cercati qualcosa negli F.A. e rilascia Daniels, sfrutta la MID LEVEL EXCEPTION, per un F.A.. Sono al secondo anno e ho tutti i BIG THREE ancora, forse nella Offseason che deve venire, dovrebbe e potrebbe esserci il ricambio generazione di BOS, ma fidati Allen dei tre, nonostante sia il più vecchio, è ancora decisivo, Pierce e KG, sono calati a vista d'occhio, nei parametri fisici e atletici, Allen, invece resta sempre uguale circa. Questo capitolo 2K, richiede molte volte un gioco ragionato e metà campo e Allen nelle situazioni difficili, ti poteva fare comodo, dal perimetro, anche a me piace fare il RUN&GUN, se posso con Rondo, lo spingo e ci provo, però mi sono adattato ad andare in post, a giocare spalle a canestro ecc ecc.


Analisi eccellente...hai ragionissima e straragione su Allen, volevo tenerlo, ma vederlo ancora con la maglia C's mi ha fatto venire un colpo al cuore e una lacrimuccia...DeRozan mi piace, certo, mi manca un po il tiro da 3, avevo pensato anche di tenere allen sixth man oppure pari minuti con Bradley...ma quest'ultimo non mi piace guardia, preferisco tenerlo dietro Rondo visto che ha la capacità di fare molti punti in poco tempo...poi, se tra qualche stagione (2 minimo oltre a questa) Rajon dovesse andare via in una trade per un centro che non faccia rimpiangere KG (sto programmando il futurissimo :D ), l'ancora giovanissimo Avery diverrebbe il play titolare...comunque mi sono liberato di Marquis Daniels e Pavlovic dopo la prova di Indiana: il primo l'ho scambiato insieme a una scelta con Malcolm Lee di Minnesota, guardia giovanissima e che mi sembra un ottimo innesto dalla panca....il secondo l'ho lasciato libero, e se l'è preso proprio Minnesota...visto che poi non seguii piu la tua asso, volevo chiederti che te ne sei fatto di Jermaine O'Neal alla prima stagione...nella realtà non ha giocato ma nel gioco non è davvero male...



PS: TRAGEDIA!!! La quarta partita è con Gli Heat e mi rimane caricamento infinito...ho fatto la stagione da 29 proprio per giocarle tutte e ora mi da questo problema...a qualcuno di voi è successo?? Cosa potrebbe essere??

albys
03-08-2012, 12:13
PS: TRAGEDIA!!! La quarta partita è con Gli Heat e mi rimane caricamento infinito...ho fatto la stagione da 29 proprio per giocarle tutte e ora mi da questo problema...a qualcuno di voi è successo?? Cosa potrebbe essere??

Può essere che ti manchi la faccia di un giocatore degli heat.
I sintomi son quelli.
Guarda se hai messo la faccia di tutti i giocatori creati.

Gensi2k
03-08-2012, 12:19
sisi ho messo in cartella tutti i file che c'era nel tuo download...però effettivamente il problema potrebbe esser quello, perchè anche il mio stiensma non l'aveva tant'è che l'ho scambiato perchè era indecente vedere sempre un mutilato giocare :D...ora riscarico tutto e do un occhiata...



Via ho capito...l'unica soluzione è disinstallare e reinstallare tutto da capo!! :(

albys
03-08-2012, 12:58
sisi ho messo in cartella tutti i file che c'era nel tuo download...però effettivamente il problema potrebbe esser quello, perchè anche il mio stiensma non l'aveva tant'è che l'ho scambiato perchè era indecente vedere sempre un mutilato giocare :D...ora riscarico tutto e do un occhiata...



Via ho capito...l'unica soluzione è disinstallare e reinstallare tutto da capo!! :(

No, aspetta!
Guarda il roster di Miami e vedi chi hanno fra quelli che potrebbero essere senza testa. Basta che carichi un salvataggio precedente...
Oppure il RR6 dal carica roster.

d6m
03-08-2012, 14:28
Analisi eccellente...hai ragionissima e straragione su Allen, volevo tenerlo, ma vederlo ancora con la maglia C's mi ha fatto venire un colpo al cuore e una lacrimuccia...DeRozan mi piace, certo, mi manca un po il tiro da 3, avevo pensato anche di tenere allen sixth man oppure pari minuti con Bradley...ma quest'ultimo non mi piace guardia, preferisco tenerlo dietro Rondo visto che ha la capacità di fare molti punti in poco tempo...poi, se tra qualche stagione (2 minimo oltre a questa) Rajon dovesse andare via in una trade per un centro che non faccia rimpiangere KG (sto programmando il futurissimo :D ), l'ancora giovanissimo Avery diverrebbe il play titolare...comunque mi sono liberato di Marquis Daniels e Pavlovic dopo la prova di Indiana: il primo l'ho scambiato insieme a una scelta con Malcolm Lee di Minnesota, guardia giovanissima e che mi sembra un ottimo innesto dalla panca....il secondo l'ho lasciato libero, e se l'è preso proprio Minnesota...visto che poi non seguii piu la tua asso, volevo chiederti che te ne sei fatto di Jermaine O'Neal alla prima stagione...nella realtà non ha giocato ma nel gioco non è davvero male...



PS: TRAGEDIA!!! La quarta partita è con Gli Heat e mi rimane caricamento infinito...ho fatto la stagione da 29 proprio per giocarle tutte e ora mi da questo problema...a qualcuno di voi è successo?? Cosa potrebbe essere??

Comprendo benissimo, la scelta su Allen, ripeto, anche a me scoccia moltissimo sia andato a Miami, ero quasi più felice fosse andato a L.A. sponda giallo-viola:sofico:, però nel gioco, bisogno guardare a cosa serve e He Got Game, serve tantissimo a questi C's. Chiuso la questione, che non voleva essere una critica, ne un "rimprovero";), visto che ha tutto il diritto se vuoi, di rivoltare la squadra, se ciò ti diverte, è giusto cosi, veniamo alle altre questioni, Bradley lo dato via a Febbraio della 2°stagione, perchè voleva più responsabilità, palloni e finchè il suo morale, non influiva sul gioco, lo tenuto, nelle due partite pre ALL STAR GAME, era sceso di fiducia, impegno e lo mandato a Denver in un giro a tre, dove abbiamo ricevuto Fields (da Charlotte), lo preferivo utilizzare da G, perchè ogni tanto portava su palla, poteva sfruttare gli scarichi e gli spazi liberi, sui raddoppi a KG e Pierce, infatti, pur non essendo un arma principale, come "comprimario", a chiuso la prima stagione a quasi 10 di media, girandomi diverse partite, anche nei PO. Premetto che sono di "partissima" su Rajon, per cui potrebbe una valutazione leggermente influenzata...:D :D , credo che sia il futuro, il "nuovo Pierce", dei Celtics, il punto di partenza, della nuova generazione di CELTICS, sinceramente, ti conviene tenere KG e Pierce, per la prossima stagione, aggiungendo gioventù, da una FA 2012, non propriamente ricca di talento e nomi altisonanti, ma cmq, buona per aggiungere qualcosa e aspettare la FA 2013, con nomi importanti vedi Harden, Bynum,Griffin e Howard, (anche se ha rifirmato, negli ultimi giorni, in cui poteva, nella mia ASSO),per ricostruire e ripartire, nell'era RONDO, già nella mia seconda stagione ha in mano le chiavi dell'attacco, per punti e gestione delle scelte e mi ha ripagato alla grandissima (nel report finale, lo vedrete...), io la vedo cosi, la vedrei dura, guardare i Celtics, senza RR9, sarà perchè sn un simpatizzante Celtics e non un vero cultore e Rondo aiuta la mia scelta, anche se negli anni bui, un occhio lo sempre buttato, pur non avendo satelliti, pay per view ecc ecc. Jermaine voleva semplicemente un rinnovo troppo alto, in sede di FA 2012 e non lo riconfermato, ma devo dire, che mi sarebbe piaciuto riaverlo in squadra, con me è stato abb. costante, certo non gli chiedevo 20+10 e 30', ma difesa, stoppata, rimbalzi e qualche canestro in attacco, se ne aveva la possibilità, lui e THE BIRDMAN, sono stati due chiavi del successo nei PO, in situazione complicate in attacco, in difesa hanno retto molto bene, permettendomi di vincere il titolo. Poi concludo, ognugno è libero come detto di fare le sue scelte, se vorrai scambiare Rondo in futuro e liberarti, già di Pierce e KG in questa FA, rispetterò la tua legittima decisione.;)
Mi ero dimenticato di Lee, lo preso anche io, durante l'apertura degli scambi, e mi sto trovando benissimo, "guastatore" dalla panchina, energia, anche difesa, sfrontato in attacco, mi sta sorprendendo, come arma tattica per avere "istant-offense" dalla panchina, mi sembra perfetto, per cui non posso che non appoggiare, questo arrivo alla corte dei tuoi C's!!!. :)

d6m
03-08-2012, 15:19
http://img109.imageshack.us/img109/4019/bosaprilresult.png (http://imageshack.us/photo/my-images/109/bosaprilresult.png/)


http://img11.imageshack.us/img11/2817/bosatl14.png (http://imageshack.us/photo/my-images/11/bosatl14.png/)
Rondo OUT dai 12, al suo posto Ray Allen, messo in quintetto, con Maynor,Batum,Davis e Kwame Brown

http://img266.imageshack.us/img266/4482/brobos184.png (http://imageshack.us/photo/my-images/266/brobos184.png/)
Quintetto rivoluzionato, ancora una volta, rientra Rondo in quintetto, dove viene confermato Allen e si aggiunge il rientro di Garnett, si completa con Papanikolau e Ed Davis, out a fare compagnia a Pierce, ci sono Fields e Batum. Il match in breve, Boston fatica con le nuove "gerarchie", si affida al solito Rondo, che però a la mia un pò storta, dall'altra parte, Deron e Brooks, sono l'attacco per i Nets, G-Will sparacchia e tiene in vita Boston, Allen risponde con tre bombe, l'equilibrio regna, anche se Boston quando spinge e trova le giocate da Rondo, sembra prendere ampio vantaggio, la panchina nn produce nulla di buono, cosi come Garnett, Brooklyn rientra e ci deve pensare a metà quarto il giovane Papanikolau a spezzare il match con 7 punti in fila, indirizzando la W a BeanTown, facendo chiudere Boston, senza sconfitte al TD Garden in questa Regular Season.

http://img685.imageshack.us/img685/944/nba201213rsawards.png (http://imageshack.us/photo/my-images/685/nba201213rsawards.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

La RS è finita, in maniera quasi simile per i Celtics da 24-5 a 23-6, che permettono ancora una volta ai "verdi", di avere fattore campo a favore, nelle eventuali "belle" delle serie PLAYOFF (ricordo 3-5-5-7). I premi stavolta mi trovano d'accordo su tutto, Rondo decisamente MVP con doppia-doppia di media 19.3ppp/10.4app/5.2rpp/2.12prpp, non vedevo, sinceramente altro vincitore, RR9 è inserito anche nel primo quintetto NBA, nonchè vincitore, della classifica assist 2012-13, infine quinto nel Most Improved Player, sottolineo con piacere, la vittoria di Dwayne Casey, coach di Toronto, per l'ottimo lavoro svolto, sorpresa insieme a New Orleans a Ovest, entrambe seeding N°2. Ecco griglia PLAYOFF:

East 1 BOS/8 ORL - 4 ATL/5 DET - 3 CHI/6 MIA - 2 TOR/7 BRO
West 1 LAL/8 DAL - 4 MIN/5 DEN - 3 PHX/6 MEM - 2 NOH/7 OKC

Tante sorprese, scontri interessanti tipo Atlanta vs Detroit e Chicago vs Miami a East e un sempre sulla carta interessante Lakers vs Mavs.

Le firme di marzo/aprile
Reggie Williams a PHX, Randy Foue a Philly, CJ Miles a Toronto, inoltre un doppio licenziamento, nei coach, Henry subentrato a Smart a Sacramento, lascia il posto a Silas, silurato circa un mese fa da Charlotte, infine, Coleman, che ha preso il posto ad inizio stagione di Frank Vogel, licenziato al suo posto, arriva l'ex Utah Tyrone Corbin. Voci di corridoi, dicono, che Doc Rivers, in caso di nuovo anello. potrebbe lasciare Boston, per ritirarsi, oppure per una nuova sfida, si parla di Miami e LA Lakers, favorito, in caso di separazione (scadenza contratto), Keith Smart, ex Golden State e Sacramento, che ha già lavorato con Erik Diseim, proprio in California. Fournier e Lance Johnson, ritorneranno in D-League, si cercano due veterani, un PM/G e un AP/AG, per completare, le rotazion a 15 in caso di infortuni, confermato Kwame Brown.

Al report dei PLAYOFF..alla prossima
vostro d6m:cool:

Gensi2k
03-08-2012, 20:08
mi erano spariti dei messaggi da te spediti ieri notte...

Innanzitutto mi congratulo per l'ottima stagione e ti auguro buoni (e trionfali) playoff!!

Devo dire che ti seguirò con attenzione nell'analisi del mercato futuro...sono d'accordo praticamente con tutto quello che hai detto, e sicuro di tenere per almeno due stagioni The Thruth e Bigliettone...per quanto riguarda RR9, sono sempre piu deciso di affidargli le chiavi della squadra...anche se potrebbe essere conveniente, la trade va in conflitto con il mio cuore di C's...su Bradley vedremo un po' che fare durante la seconda stagione, se comincia a fare la testa calda a malincuore uno tra lui e DeRozan ci saluterà :rolleyes:

Gensi2k
03-08-2012, 20:26
Assurdo albys lo fa anche dopo aver disinstallato il gioco, cancellato tutto e rimesso su 2k12+RR6+RR6DraftClass+exe consigliato...a questo punto credo che la simulerò, ma temo il problema si ripresenterà...non vorrei che fosse fallato proprio Malcolm Lee, il giocatore che ho preso io però...

d6m
03-08-2012, 21:15
mi erano spariti dei messaggi da te spediti ieri notte...

Innanzitutto mi congratulo per l'ottima stagione e ti auguro buoni (e trionfali) playoff!!

Devo dire che ti seguirò con attenzione nell'analisi del mercato futuro...sono d'accordo praticamente con tutto quello che hai detto, e sicuro di tenere per almeno due stagioni The Thruth e Bigliettone...per quanto riguarda RR9, sono sempre piu deciso di affidargli le chiavi della squadra...anche se potrebbe essere conveniente, la trade va in conflitto con il mio cuore di C's...su Bradley vedremo un po' che fare durante la seconda stagione, se comincia a fare la testa calda a malincuore uno tra lui e DeRozan ci saluterà :rolleyes:

Grazie, apprezzo!!!. Ma il mercato FA 2013 è abbastanza chiaro, nella mia testa, è arrivato il momento mi sa dell'addio ad almeno di due su tre dei BIG THREE, non ho problemi a dirlo, Pierce e Garnett, il primo anche se mi spiace un sacco e magari negli F.A. vuole un contratto vantaggioso, potrei riprenderlo, perchè è pur sempre CAPTAIN TRUTH, un pezzo di storia dei C's, ma come scritto, la sua parabola è nettamente in discesa nella fascia atletica e fisica, se non trovo di meglio e si accontenta, di minutaggio ridotto e partire dalla panchina, ci penso seriamente a riprenderlo. Garnett voleva rinnovare, ma voleva un biennale, ma non ho neanche pensato un attimo a rifirmarlo a quelle condizioni, pur con tutto il bene che voglio a KG, per quello che mi ha dato e che spero mi darà per i futuri PO. La stagione è stata super, grazie ad un Rondo finalmente e giustamente premiato da MVP. Certo se la tua idea è far diventare Bradley il giocatore su cui puntare, allora la trade di Rondo è sensata e legittima, sarebbe sensata uguale, per le motivazioni, del mio post precedente. ;)

d6m
03-08-2012, 21:16
Assurdo albys lo fa anche dopo aver disinstallato il gioco, cancellato tutto e rimesso su 2k12+RR6+RR6DraftClass+exe consigliato...a questo punto credo che la simulerò, ma temo il problema si ripresenterà...non vorrei che fosse fallato proprio Malcolm Lee, il giocatore che ho preso io però...

Potrebbe essere un problema di Cyberface, potrebbe risolversi facilmente, se fosse quello, molti hanno avuto questo problema.;)

Gensi2k
03-08-2012, 23:18
Purtroppo il problema è da ricercarsi nei Miami Heat...ho simulato (perdendo di 12) e la partita successiva (in back to back) a Orlando mi si è avviata...poi vi narrerò!

Per quanto riguarda la FA2013, credo anch'io che sia il caso di lasciar andare (con grande struggimento di cuore, chiaro), il #34 e BigTicket...sempre sbirciando tra i free agent di quella stagione, c'è abbondanza per il ruolo di centro (Howard, Bynum, Monroe, Cousins....) mentre per quello di ala piccola non noto niente di importante. Per questo avevo avuto una mezza idea di prendere nella 2012 Batum, che ero tentato di scartare però in quanto sarebbe stato causa di sovraffollamento (mi sarei fatto una seconda stagione con Pierce, Batum e Pietrus come ali piccole: e Mickeal, se gioca come sta giocando in questa stagione, non può limitarsi ad avere pochi minuti! Non vedrei però come infilare il martinicano in una trade che possa risultare equilibrata....

Insomma, l'obiettivo è creare dei Celtics che possano ritenersi contender anche dopo il congedo del big three, ma le scelte che si possono fare sono tante...l'indecisione è forte!! C'è da lavorare qui! :D


L'ultima idea che mi era venuta era di scambiare, a fine stagione, DeRozan, Pietrus e Bass con una guardia all-star, puntando su JaJuan Johnson come 4 (mi sta piacendo, molto atletico). In pratica una cosa così

PG Rondo (Bradley)
SG ? (Malcolm Lee)
SF Pierce (Batum??)
PF Garnett (Johnson)
C O'Neal (Hollins) (oppure un centro preso dai FA con O'Neal in panca e Hollins fuori rotazione)

che a fine ciclo diverrebbe

PG Rondo (Bradley)
SG ? (Malcolm Lee)
SF Batum
PF JaJuan Johnson
C Howard/Bynum/Monroe/Cousins


Quanti dubbiiii!

Gensi2k
03-08-2012, 23:52
http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_boston_celtics.png 100 @ 83 http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_orlando_magic.gif



Dopo la batosta di Miami, rimaniamo in Florida per giocare il giorno successivo contro gli Orlando Magic di Dwight Howard. Vista l'alta età media della squadra c'è preoccupazione per la tenuta fisica dei nostri clutch players. Ma niente paura: fin da inizio partita dominiamo piazzando un 17-5 iniziale che ci pone al riparo da pericoli fino a metà partita: andiamo all'intervallo sul +9, con i Magic trascinati da J-Rich e Dwight Howard. Il punto cruciale della partita è il terzo quarto: esce dalla panchina Pietrus che fa 5-6 dall'arco (19 punti finali) e crea un decisivo gap, con i Magic che escono dalla partita e fanno solo 13 punti nel periodo. Simbolo del dominio C's è il poster che si becca Dwight, stampato da un Garnett che gioca con intensità unica e una sete di vittoria inumana.
http://i47.tinypic.com/33z7n91.png

Chiudiamo il terzo periodo sopra di 20 e la parte finale quindi è puro spettacolo, con i titolari di Boston che entrano solo quando il divario inizia un po' a calare mentre Howard&Co giocano sempre cercando di ridurre lo svantaggio senza successo. La tripla di Pietrus sulla sirena ci fa chiudere con 100 punti tondi tondi e portiamo il nostro record ancora una volta in positivo.


Celtics

F P.Pierce 13 (5 rimbalzi, 5 assist)
F B.Bass 4
C K.Garnett 15 (6 rimbalzi, 5 assist)
G R.Rondo 16 (5 assist)
G D.Derozan 12 (6 assist)
M.Pietrus 19
A.Bradley 13
J.Johnson 6
M.Lee 2



Magic

F H.Turkoglu 9 (5 assist)
F R.Anderson 12 (7 rimbalzi)
C D.Howard 16 (12 rimbalzi)
G J.Richardson 15
G J.Nelson 15 (8 assist)
G.Davis 2 (7 rimbalzi)
J.J.Redick 5
I.Smith 8
Q.Richardson 2

d6m
04-08-2012, 02:24
Purtroppo il problema è da ricercarsi nei Miami Heat...ho simulato (perdendo di 12) e la partita successiva (in back to back) a Orlando mi si è avviata...poi vi narrerò!

Per quanto riguarda la FA2013, credo anch'io che sia il caso di lasciar andare (con grande struggimento di cuore, chiaro), il #34 e BigTicket...sempre sbirciando tra i free agent di quella stagione, c'è abbondanza per il ruolo di centro (Howard, Bynum, Monroe, Cousins....) mentre per quello di ala piccola non noto niente di importante. Per questo avevo avuto una mezza idea di prendere nella 2012 Batum, che ero tentato di scartare però in quanto sarebbe stato causa di sovraffollamento (mi sarei fatto una seconda stagione con Pierce, Batum e Pietrus come ali piccole: e Mickeal, se gioca come sta giocando in questa stagione, non può limitarsi ad avere pochi minuti! Non vedrei però come infilare il martinicano in una trade che possa risultare equilibrata....

Insomma, l'obiettivo è creare dei Celtics che possano ritenersi contender anche dopo il congedo del big three, ma le scelte che si possono fare sono tante...l'indecisione è forte!! C'è da lavorare qui! :D


L'ultima idea che mi era venuta era di scambiare, a fine stagione, DeRozan, Pietrus e Bass con una guardia all-star, puntando su JaJuan Johnson come 4 (mi sta piacendo, molto atletico). In pratica una cosa così

PG Rondo (Bradley)
SG ? (Malcolm Lee)
SF Pierce (Batum??)
PF Garnett (Johnson)
C O'Neal (Hollins) (oppure un centro preso dai FA con O'Neal in panca e Hollins fuori rotazione)

che a fine ciclo diverrebbe

PG Rondo (Bradley)
SG ? (Malcolm Lee)
SF Batum
PF JaJuan Johnson
C Howard/Bynum/Monroe/Cousins


Quanti dubbiiii!

Allora veniamo passo passo, sulla "questione-Miami" era colpa di una cyberfaces, credo la colpa sia di Terell Harris, nome simile, abbastanza gettonata nell'altro tread. Passiamo a questioni tecniche, mi fa piacere che concordi sulla mia stessa idea che il rinnovamento, parte dal 2013, diciamo che era "scontato", visto la dovizia di nomi, che posso eventualmente fare al caso dei Celtics per ripartire. Batum lo preso anche io nella F.A. 2012, nonostante fosse restricted ha accettato un 1+1 con OPZ. Giocatore, che sembra a parole, non voler confermare, ma trovare altro "cash", visto la buona annata e le ottime prova quando è stato chiamato in causa da titolare, se eventualmente accetta, nel ruolo di AP, sono a posto, con lui e il rookie greco Papanikolau (consiglio), per cui anche qui siamo sulla stessa lunghezza d'onda. Capitolo lunghi, in questa season ho spostato Garnett da 5 (può essere una soluzione), dato fiducia a Johnson da 4 titolare, preso come cambio Ed Davis (annuale, tramite scambio con Toronto) e Robin Lopez (annuale, dalla FA 2012), con il 2° che ha buone possibilità di essere rifirmato nelle FA 2013, dovrebbe di nuovo coprire il ruolo di C di riserva. Howard da me come detto precedentemente ha rifirmato un "sestennale" a cifre da capogiro per il totale, togliendosi cosi dal mercato, Cousins e Monroe, hanno l'opzione squadra e sicuramente non verrano lasciati nel mercato F.A. 2013, rimangono Blake Griffin e Andrew Bynum, inoltre c'è anche CP3, volendo sacrificare Rondo, per un TOP PLAYER in AP o in G (anche se c'è Iguodala), potrebbe essere un altra soluzione. Riguardo Pietrus, O'Neal e Bass, nessuno di questi a voluto rinnovare, durante la stagione, non è detto che succeda anche con te, nel capitolo 2K11, alcuni Allen e KG si ritiravano dopo la prima stagione, ad altri, sono andati avanti altri 2/3 anni, per cui le situazioni variano. In ogni caso, ho già degli obiettivi per la OFFSEASON, con firme nella Free Agency 2013, oppure attraverso scambi, l'unica cosa che mi interessa poco è il Draft, mi rimane una 2°scelta, che non so se alla fine firmerò. Ho dimenticato un centro che ha molti piace, nella FA 2012 c'è Chris Kaman, potrebbe essere una ottima soluzione per un annetto, in attesa di Howard o Bynum, oppure una copertura solida, nel caso, che entrambi, non vengano o rinnovino. Jajuan Johnson, ti stupirà, lavoraci e avrai soddisfazioni...!!! ;) :)

alp89
04-08-2012, 10:34
Posso introdurmi nella discussione celtica, anche se "avversario"?

Per me un punto chiave dovrebbe essere: Garnett (Allen) e Pierce vanno via solo se si ritirano. Non è ammissibile farli andar via, sono l'anima dello spogliatoio e finché loro vogliono giocare e possono dare un contributo io, anche a costo di strapagarli, li tengo fino alla fine. Non è un caso che Angie abbia strapagato quest'estate Garnett con un contratto osceno (stesso discorso Spurs-Duncan), non paga solo il suo contributo in campo ma anche quello che fa fuori. Ed anche nel 2k12-world il carisma dei campioni si tocca con mano, dunque "La Verità" e "Il Bigliettone" non possono mai andar via.
Capitolo Rondo. Onestamente io eviterei di darlo via perché mi fa impazzire letteralmente. C'è da dire che inoltre, con la cessione di Rondo si può prendere un giocatore più adatto al progetto (ad esempio uno scambio Rondo-Westbrook se è necessario qualcuno che abbia maggiori capacità realizzative) ma sempre di pari livello. Non è lui "lo strumento" per andare alla caccia di un campione. O gli si affianca un lungo o un 3 di alto livello, oppure lo si scambia alla pari per un giocatore di pari livello ma con caratteristiche (o ruolo) differenti. Vietato darlo via per 3 giocatori di livello medio-alto: i campioni fanno vincere i campionati, i buoni giocatori perdono alle semifinali di conference...
Consiglio personale poi. Non "buttate" le scelte come fossero centesimi di euro. Molto spesso sono la chiave per fare trade vantaggiose. È importante avere "carne da macello" in sede di mercato, quando fate uno scambio cercate sempre di ricevere almeno una seconda scelta: potete prendere la steal of the draft, potete pescare il giocatore di rotazione, potete trovare anche un elemento che in sede di mercato si può rivelare utile.

Gensi2k
04-08-2012, 12:11
@Alp d'accordissimo che Pierce e Garnett non possano essere scambiati...discorso diverso per Allen con cui sono arrabbiato :D infatti i due chiuderanno la carriera qui, se e quando la vorranno chiudere...le scelte io per ora le ho tenute visto che ho anche messo la draft class (altrimenti c'è il problema delle "zone fredde" che rende i rookie generati dal pc inutilizzabili) e chissà che non riesca a tirar fuori qualcosa di buono anche nel prossimo draft...

@d6m su Jajuan si punta davvero forte! Mi preoccupa il fatto che sia O'Neal che Pietrus che Bass da te non abbiano rifirmato, succedesse anche da me in quel caso punterei seriamente su Robin Lopez tenendo centro Garnett fin quando ne ha e utilizzando JaJuan come 4. Non avevo visto che quei C erano restricted....in quel caso si potrebbe pensare anche di tradare Rondo con un lungo e prendere CP3...ma il mio sogno, in tutta sincerità, è vedere RR9 brandire l'anello da capitano dei "nuovi" Boston Celtics! :D

d6m
04-08-2012, 12:17
Posso introdurmi nella discussione celtica, anche se "avversario"?

Per me un punto chiave dovrebbe essere: Garnett (Allen) e Pierce vanno via solo se si ritirano. Non è ammissibile farli andar via, sono l'anima dello spogliatoio e finché loro vogliono giocare e possono dare un contributo io, anche a costo di strapagarli, li tengo fino alla fine. Non è un caso che Angie abbia strapagato quest'estate Garnett con un contratto osceno (stesso discorso Spurs-Duncan), non paga solo il suo contributo in campo ma anche quello che fa fuori. Ed anche nel 2k12-world il carisma dei campioni si tocca con mano, dunque "La Verità" e "Il Bigliettone" non possono mai andar via.
Capitolo Rondo. Onestamente io eviterei di darlo via perché mi fa impazzire letteralmente. C'è da dire che inoltre, con la cessione di Rondo si può prendere un giocatore più adatto al progetto (ad esempio uno scambio Rondo-Westbrook se è necessario qualcuno che abbia maggiori capacità realizzative) ma sempre di pari livello. Non è lui "lo strumento" per andare alla caccia di un campione. O gli si affianca un lungo o un 3 di alto livello, oppure lo si scambia alla pari per un giocatore di pari livello ma con caratteristiche (o ruolo) differenti. Vietato darlo via per 3 giocatori di livello medio-alto: i campioni fanno vincere i campionati, i buoni giocatori perdono alle semifinali di conference...
Consiglio personale poi. Non "buttate" le scelte come fossero centesimi di euro. Molto spesso sono la chiave per fare trade vantaggiose. È importante avere "carne da macello" in sede di mercato, quando fate uno scambio cercate sempre di ricevere almeno una seconda scelta: potete prendere la steal of the draft, potete pescare il giocatore di rotazione, potete trovare anche un elemento che in sede di mercato si può rivelare utile.

Non puoi, devi introdurti in questa discussione, le tue competenze tecnico/tattiche alzano il livello della discussione. Premetto che sono d'accordo sul discorso dei BIG THREE, mi spiace molto vederli andare via (ma ripeto a certe cifre io non rinnovo, mi spiace, sarà "eticamente" sbagliato, non avrò cuore;)),ma se non ricambio in questa FA 2013, non vedo altre soluzioni, scambiare quei tre, mi sembra ancora meno logico, di lasciarli andare, che poi non è detto che non ritornino, ma prima ci sono altre priorità Credo che nel mondo reale NBA, Pierce e Garnett, siano nettamente meglio e più in forma, che i loro alter-ego virtuale nel 2kworld, non a casa il rinnovo a cifre altissime per KG, viene dopo un playoff, quasi a livello di quando era in casacca Minnesota, mentre nel gioco virtuale, a qualche sprazzo come Pierce, ma non questa costanza, per cui non ci vedo nulla di male, a rinunciare a malincuore, molto malincuore non c'è dubbio, ma secondo la mia personale opinione è arrivato il momento, nella FA 2013, ancora di più se dovessimo (tiè:sperem:) fare il repeat del titolo, sarebbe la fine di un ciclo, visto anche la possibile partenza/ritiro di Doc Rivers. Capitolo Rondo, onestamente, non vedo da parte mia nessuna necessità di "tradarlo", Gensi ha i suoi perchè è lo rispetto, anche perchè può benissimo fare punti come è successo con il sottoscritto e sarà il futuro dei miei Celtics, indipendentemente da quello che succederà ai veri Cetlics. Sulle scelte cerco sempre di tenermi una 2°scelta, il mio "steal" è stato Kostas Papanikolau, ringrazio i Clippers, che non lo hanno firmato e rilasciato e me lo sono preso, lo volevo al draft, ma è stato preso molto prima della mia chiamata, ma se avessi avuto la possibilità, sarebbe comunque venuto ai Celtics.

Gensi2k
04-08-2012, 12:25
http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_milwaukee_bucks.png 84 @ 94 http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_boston_celtics.png


Terza partita in quattro giorni e accogliamo al Td Garden i Cervi, franchigia che fa paura per quanto riguarda il backcourt mentre lascia a desiderare sotto canestro...ed è proprio lì che spingiamo forte a inizio partita, con Kevin Garnett e Brandon Bass che mettono la firma sui primi 10 punti della partita, tutti biancoverdi. Sembra un match dall'esito scontato, ma appena Ellis e Jennings carburano diventano abbastanza imprendibili e subiamo molto anche dall'arco. Risultato?? Andiamo all'intervallo esattamente pari.

e' una partita confusionaria, le percentuali al tiro sono basse e gli schemi chiamati pochi: in molti provano a fare tutto da soli e uno di questi è Paul Pierce, che nonostante i 18 punti finali tira con un orrendo 6-20. Dopo un sostanziale equilibrio nel terzo quarto, a inizio ultimo periodo scivoliamo fino ad essere sotto di 7 a 5 minuti dalla sirena. Sembra una partita persa, ma l'ingresso di Rondo, dilaniato dai falli per tutta la partita, le fa prendere una svolta diversa e con 3 minuti sul cronometro torniamo sopra di 4. I Bucks si innervosiscono e da li è puro controllo, con il vantaggio che sale sino a +10.



Bucks

F M.Dunleavy 16
F E.Ilyasova 12 (6 rimbalzi)
C D.Gooden 6 (7 rimbalzi)
G M.Ellis 21 (5 rimbalzi)
G B.Jennings 15 (8 rimbalzi, 7 assist)
E. Udoh 6
C. Delfino 4
L.Sanders 2
S.Livingston 2




Celtics


F P.Pierce 18
F B.Bass 7 (8 rimbalzi)
C K.Garnett 21 (10 rimbalzi, 5 assist, 8 rubate)
G R.Rondo 18 (6 rimbalzi, 6 rubate)
G D.Derozan 10 (5 rimbalzi)
A. Bradley 8
M.Pietrus 5
J. O'Neal 4
E.Moore 3



Record: 4-2

d6m
04-08-2012, 12:33
@Alp d'accordissimo che Pierce e Garnett non possano essere scambiati...discorso diverso per Allen con cui sono arrabbiato :D infatti i due chiuderanno la carriera qui, se e quando la vorranno chiudere...le scelte io per ora le ho tenute visto che ho anche messo la draft class (altrimenti c'è il problema delle "zone fredde" che rende i rookie generati dal pc inutilizzabili) e chissà che non riesca a tirar fuori qualcosa di buono anche nel prossimo draft...

@d6m su Jajuan si punta davvero forte! Mi preoccupa il fatto che sia O'Neal che Pietrus che Bass da te non abbiano rifirmato, succedesse anche da me in quel caso punterei seriamente su Robin Lopez tenendo centro Garnett fin quando ne ha e utilizzando JaJuan come 4. Non avevo visto che quei C erano restricted....in quel caso si potrebbe pensare anche di tradare Rondo con un lungo e prendere CP3...ma il mio sogno, in tutta sincerità, è vedere RR9 brandire l'anello da capitano dei "nuovi" Boston Celtics! :D

Il discorso di Alp come detto dal sottoscritto è logico, giusto e condivisibili, però la ASSOCIATION è la tua e la mia, sono consigli che vanno presi, rispettati e in molti casi, li condivido pienamente, ma penso che nella mia ASSO, sia arrivato il momento di cambiare e rinnovare, lo scorso anno non ci pensavo minimanete di darli via, li ho rifirmati subito (Garnett e Allen) ma visto i nomi che ci sono, mi sembra arrivato il momento di passare alla "RONDO ERA", poi tu, libero di fare come vuoi e scambiare Rondo, tra un minuto, avresti i tuoi motivi;). In ogni caso, il buon yellowviola Alp è un metro di confronto ottimo, perchè ha sempre risposte logiche, pressochè sempre condivisibili e lineari, anzi se hai dubbi, credo, sia dovuto, metterlo al corrente dei tuoi eventuali dubbi di mercato, tattici, tecnici, saprà ben consigliarti;).

Fai bene a puntare su Jajuan, mi sta ripagando alla grandissima,con Garnett da 5, credo sia la soluzione migliore, per entrambi, KG rimane più dentro l'area e in aiuto, potrebbe diventare uno stopper molto interessante, mentre Jajuan ha gambe e atletismo, per marcare gente anche a cui piace il tiro dalla media e da fuori e tenere bene un eventuale cambio di marcature, momentaneo con Garnett. Da me quei tre non hanno voluto rifirmare e volevano andare nel mercato F.A., ma non è detto che si ripeta anche da te, dei tre è più facile rimanga Bass. Robin Lopez, può fare al caso tuo, anche soluzione tampone, per un anno, in attesa, magari di uno tra Bynum o Howard....

Gensi2k
04-08-2012, 12:44
Beh Rondo, a meno che il mercato FA non sia proficuo per quanto riguarda l'ingaggio di un centro, dovrebbe rimanere...di sicuro prima di quella Free Agency non lo scambio (noto con piacere cmq che siete molto più esperti di me :D )...poi lo scopriremo solo vivendo! :D

Purtroppo lo stesso problema che mi da a quanto sembra Harris quando gioco con gli Heat lo ho anche con Golden State...sarò costretto a simularla...problema maledetto che mi ha fatto reinstallare tutto e si ripresenta....speriamo non coinvolga troppe squadre perchè di simulare mezza stagione non ne ho certo voglia...

d6m
04-08-2012, 13:45
@Gensi: prova a guardare nel roster del RR6, quali sono i giocatori, senza faccia, postarli e magari con i modders, trovi la soluzioni. Intendo guardarci caricandolo dalla pagina principale, non dalla tua ASSOCIATION.
Esperti??? abbiamo diverse opinioni e punti di vista heheh, che poiè il bello di questo forum;)

Gensi2k
04-08-2012, 15:04
Allora vedrò di capire qual'è la cyberface incriminata...intanto appena prima della simulazione del match contro Golden State, Rondo si infortuna alla schiena lasciando spazio per le scorribande di Stephen Curry che infatti trascina la franchigia Californiana, che esce vincente dal confronto per 95-87...l'infortunio è piu' grave del previsto e RR9 salterà anche il secondo big match dell'anno, alla Chasepeake Arena contro gli Oklahoma Thunder...:muro:

d6m
05-08-2012, 02:06
Allora vedrò di capire qual'è la cyberface incriminata...intanto appena prima della simulazione del match contro Golden State, Rondo si infortuna alla schiena lasciando spazio per le scorribande di Stephen Curry che infatti trascina la franchigia Californiana, che esce vincente dal confronto per 95-87...l'infortunio è piu' grave del previsto e RR9 salterà anche il secondo big match dell'anno, alla Chasepeake Arena contro gli Oklahoma Thunder...:muro:

Che mi ricordi a memoria, Blake Ahern, un giocatore di Denver, inoltre Gladness, che mi pare sia a Golden State.
Mi spiace per Rajon, spero vivamente che ritorni presto, senza di lui, manca una parte importante, tra qualche giorno inizio i playoff...;)

alp89
05-08-2012, 09:56
Non puoi, devi introdurti in questa discussione, le tue competenze tecnico/tattiche alzano il livello della discussione. Premetto che sono d'accordo sul discorso dei BIG THREE, mi spiace molto vederli andare via (ma ripeto a certe cifre io non rinnovo, mi spiace, sarà "eticamente" sbagliato, non avrò cuore;)),ma se non ricambio in questa FA 2013, non vedo altre soluzioni, scambiare quei tre, mi sembra ancora meno logico, di lasciarli andare, che poi non è detto che non ritornino, ma prima ci sono altre priorità Credo che nel mondo reale NBA, Pierce e Garnett, siano nettamente meglio e più in forma, che i loro alter-ego virtuale nel 2kworld, non a casa il rinnovo a cifre altissime per KG, viene dopo un playoff, quasi a livello di quando era in casacca Minnesota, mentre nel gioco virtuale, a qualche sprazzo come Pierce, ma non questa costanza, per cui non ci vedo nulla di male, a rinunciare a malincuore, molto malincuore non c'è dubbio, ma secondo la mia personale opinione è arrivato il momento, nella FA 2013, ancora di più se dovessimo (tiè:sperem:) fare il repeat del titolo, sarebbe la fine di un ciclo, visto anche la possibile partenza/ritiro di Doc Rivers. Capitolo Rondo, onestamente, non vedo da parte mia nessuna necessità di "tradarlo", Gensi ha i suoi perchè è lo rispetto, anche perchè può benissimo fare punti come è successo con il sottoscritto e sarà il futuro dei miei Celtics, indipendentemente da quello che succederà ai veri Cetlics. Sulle scelte cerco sempre di tenermi una 2°scelta, il mio "steal" è stato Kostas Papanikolau, ringrazio i Clippers, che non lo hanno firmato e rilasciato e me lo sono preso, lo volevo al draft, ma è stato preso molto prima della mia chiamata, ma se avessi avuto la possibilità, sarebbe comunque venuto ai Celtics.

Sei indubbiamente un cuore di pietra...Io ancora piango che i Lakers (veri) abbiano fatto partire Fisher (che in campo era qualcosa di indescrivibile in negativo).
Ripeto, per me certi giocatori non possono andare via. Non vedo tanto cosa possono dare in campo, sono consapevole che avranno un calo fisico, ed in una lega come l'NBA ogni pizzico di fisicità che si perde è una tassa enorme da pagare, tuttavia la loro presenza cambia emotivamente i compagni. Nelle sfide più dure, nelle gare che valgono la stagione, loro ci sono sempre e nel basket il grande campione può cambiare la partita con una sola giocata. Poi, ognuno fa il 2k-GM a modo proprio!

@Gensi: il progetto-Centro è una buona soluzione anche se rischia di partire tardi: Monroe e Cousin saranno a basso costo fino al 2015, ma hanno prima team option e poi diventano RFA. Bynum difficilmente i Lakers lo lasceranno andare (certo che un celtico che cerca Bynum...) ed in ogni caso ti posso assicurare per esperienza personale che non è lui l'uomo che ti fa diventare Contender. L'unico per cui andrei all in è Howard, ma se nel gioco non è capriccioso come nella realtà io credo che Orlando non lo possa non firmare.
Insomma, tieniti aperte strade alternative perché la soluzione che proponi stuzzica ma è anche complicata da raggiungere!

d6m
05-08-2012, 10:36
Sei indubbiamente un cuore di pietra...Io ancora piango che i Lakers (veri) abbiano fatto partire Fisher (che in campo era qualcosa di indescrivibile in negativo).
Ripeto, per me certi giocatori non possono andare via. Non vedo tanto cosa possono dare in campo, sono consapevole che avranno un calo fisico, ed in una lega come l'NBA ogni pizzico di fisicità che si perde è una tassa enorme da pagare, tuttavia la loro presenza cambia emotivamente i compagni. Nelle sfide più dure, nelle gare che valgono la stagione, loro ci sono sempre e nel basket il grande campione può cambiare la partita con una sola giocata. Poi, ognuno fa il 2k-GM a modo proprio!

@Gensi: il progetto-Centro è una buona soluzione anche se rischia di partire tardi: Monroe e Cousin saranno a basso costo fino al 2015, ma hanno prima team option e poi diventano RFA. Bynum difficilmente i Lakers lo lasceranno andare (certo che un celtico che cerca Bynum...) ed in ogni caso ti posso assicurare per esperienza personale che non è lui l'uomo che ti fa diventare Contender. L'unico per cui andrei all in è Howard, ma se nel gioco non è capriccioso come nella realtà io credo che Orlando non lo possa non firmare.
Insomma, tieniti aperte strade alternative perché la soluzione che proponi stuzzica ma è anche complicata da raggiungere!

Lo so, sono un cuore di pietra, ma nel caso Garnett e Allen, sono loro, che hanno deciso di rifirmare volendo, durante la OFF SEASON, mentre Pierce, vediamo se esce dal contratto oppure rimane, visto la sua PLAYER OPTION, per cui non è detto nulla, in ogni caso, un accenno di "nuovo corso", anche con loro o con qualcuno di loro, deve assolutamente essere fatto.
Howard negli ultimi giorni possibili di rinnovo, ha firmato un 6 anni a cifre da capogiro, Bynum, per il mio modo di giocare, potrebbe essere perfetto, non sarà un top player alla Howard, ma può essere comodo.

Gensi2k
05-08-2012, 12:23
Sei indubbiamente un cuore di pietra...Io ancora piango che i Lakers (veri) abbiano fatto partire Fisher (che in campo era qualcosa di indescrivibile in negativo).
Ripeto, per me certi giocatori non possono andare via. Non vedo tanto cosa possono dare in campo, sono consapevole che avranno un calo fisico, ed in una lega come l'NBA ogni pizzico di fisicità che si perde è una tassa enorme da pagare, tuttavia la loro presenza cambia emotivamente i compagni. Nelle sfide più dure, nelle gare che valgono la stagione, loro ci sono sempre e nel basket il grande campione può cambiare la partita con una sola giocata. Poi, ognuno fa il 2k-GM a modo proprio!

@Gensi: il progetto-Centro è una buona soluzione anche se rischia di partire tardi: Monroe e Cousin saranno a basso costo fino al 2015, ma hanno prima team option e poi diventano RFA. Bynum difficilmente i Lakers lo lasceranno andare (certo che un celtico che cerca Bynum...) ed in ogni caso ti posso assicurare per esperienza personale che non è lui l'uomo che ti fa diventare Contender. L'unico per cui andrei all in è Howard, ma se nel gioco non è capriccioso come nella realtà io credo che Orlando non lo possa non firmare.
Insomma, tieniti aperte strade alternative perché la soluzione che proponi stuzzica ma è anche complicata da raggiungere!

Hai ragione....cercare Bynum è una bestemmia per un Celtico, però in mancanza di meglio...a caval donato non si guarda in bocca.
Anch'io, in gran segreto, punto forte su Howard ma la mia paura è che appunto venga rifirmato dai Magic e a quel punto dovrei ripiegare su una soluzione transitoria e meno efficace...mah vedremo cosa succederà già nella prossima off season!

Gensi2k
05-08-2012, 12:24
Che mi ricordi a memoria, Blake Ahern, un giocatore di Denver, inoltre Gladness, che mi pare sia a Golden State.
Mi spiace per Rajon, spero vivamente che ritorni presto, senza di lui, manca una parte importante, tra qualche giorno inizio i playoff...;)

Perfetto....gli darò un occhiata! Thank you! :D

Gensi2k
05-08-2012, 12:36
Boston Celtics 85 @ 94 Oklahoma City Thunder


Ancora senza Rondo voliamo in centro america, precisamente a Oklahoma City, per affrontare una delle franchigie piu' ostiche del lotto.
Purtroppo che fatichiamo lo sappiamo già dall'inizio, e dobbiamo tenere veramente duro per rimanere agganciati alla partita fin dalle prime battute. Durant, Harden e Westbrook combinano per 78 punti, praticamente l'80% di quelli di Oklahoma. Per noi non basta un ottimo Bradley che fa 26 punti ma è ancora acerbo per quanto riguarda il gioco di squadra e dispensa pochissimi assist. Non andiamo mai fuori dalla partita, ma non riusciamo nemmeno a rimanere agganciati quel tanto che basta per rientrare. Nell'ultimo quarto arriviamo fino a -3 ma poi torniamo nuovamente sotto di 10, complice anche una serata negativa al tiro di Pierce (6-18) e lì rimaniamo. Ce l'aspettavamo, ma con Rondo, se li ritroveremo ai Playoff, sarà tutta un'altra cosa....



Celtics

F P.Pierce 16 (8 rimbalzi)
F B.Bass 9 (8 rimbalzi)
C K.Garnett 11
G D.Derozan 5 (5 rimbalzi)
G A.Bradley 26
M.Pietrus 9
J.O'Neal 4
K.Dooling 3
J.Johnson 2





Thunder

F K.Durant 33
F-C N.Collison 3 (9 rimbalzi)
C K.Perkins 9 (12 rimbalzi)
G J.Harden 26 (5 rimbalzi)
G R.Westbrook 19 (5 rimbalzi, 9 assist)
D.Cook 3
D.Wright 3 (nuovo arrivo da GS)

Gensi2k
05-08-2012, 12:49
http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_boston_celtics.png 113 @ 109 http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_cleveland_cavaliers.png


Cleveland non ha mai vinto. E' 0-8. Ma contro di noi iniziano da fenomeni, non facendoci segnare nemmeno un punto nei primi 3 minuti. Mentre loro ne mettono 12. Mi arrabbio come una iena e lentamente troviamo il punto di volta grazie soprattutto al rientrante Rondo e a Pierce che si prende pochi tiri ma se li prende buoni stavolta. Chiudiamo il primo quarto sotto di 6, ma nel secondo ci siamo solo noi sul parquet e andiamo all'intervallo sul +10. Sembra fatta, ma Cleveland si lascia trascinare dall'ottimo Kirye Irving e approfitta dei nostri problemi difensivi per riportarsi sotto e andare in parità a fine terzo quarto.
L'ultimo periodo procede punto a punto, con i nostri lunghi che soffrono la presenza del redivivo Yao Ming, praticamente immarcabile con la sua altezza. A un minuto dalla fine siamo sotto di 5 punti, Pierce segna una tripla SENZA SENSO dall'angolo per il -2. Cleveland rinvia subito lunghissimo per Ming....che fa PASSI! Rimessa Boston, coast to coast di Rondo che a 14'' dalla sirena va ad appoggiare per la parità. L'ultimo possesso dei Cavs non nutre niente di buono (tiraccio di Jamison che nemmeno prende il ferro) e andiamo così all'overtime, dove tiriamo fuori il carattere (e Irving se ne sta in panca per falli) e riusciamo a ottenere una vittoria che ci tira un po su, anche se me l'aspettavo più facile e più larga...i Cavs, poverini, rimangono a 0 vittorie.




Celtics

F P.Pierce 27 (5 assist)
F B.Bass 6 (5 assist)
C K.Garnett 9 (10 rimbalzi, 5 rubate)
G R.Rondo 30 (12 assist, 9 rubate)
G D.DeRozan 23 (7 rimbalzi)
E.Moore 5
J.Johnson 5
A.Bradley 4
M.Lee 2
K.Dooling 2





Cavaliers


F A.Gee 18
F A.Jamison 8 (8 rimbalzi)
C A.Varejao 9 (12 rimbalzi)
G M.Harris 17 (6 rimbalzi)
G K.Irving 20 (12 assist)
M.Yao 12
T.Thompson 5
O.Casspi 4
D.Kennedy 3
D.Gibson 2


Record: 5-4

talladega
05-08-2012, 15:54
A un passo dal baratro :mc:
Purtroppo nella serie contro Miami siamo in questa situazione :(
Dopo avere agevolmente eliminato i Detriot stiamo affrontando Miami e dopo aver vinto gara 1 grazie a una strepitosa prova di Allen autore di 41 p con un incredibile 8 su 10 da tre abbiamo perso 3 partire consecutive di cui l'ultima abbiamo subito un'autentica tranvata!
Forse abbiamo vinto la prima proprio solo per la credo irripetibile prova di Allen che ci ha letteralmente trascinato alla vittoria,ma adesso è notte fonda:
Garnett è fiacco e non riesce sempre a farsi valere in post basso, Pierce non riesce più a farci fare il salto di qualità solo Rondo prova con qualche penetrazione e qualche contropiede a darci un pò di fiducia....ma la vedo durissima!

Gensi2k
05-08-2012, 16:27
Anche tu bostoniano??
beh non posso fare altro che augurarti....BUONA RIMONTA!! :D anche se...sarà durissima

talladega
05-08-2012, 16:31
Sì anch'io bostoniano :mano:

Dimenticavo che a parziale scusa stiamo giocando senza West (acquistato spedendo a Indiana O'Neil e una scelta) rientra però per gara 5.....

Gensi2k
05-08-2012, 20:53
West? ottimo...
ma in che stagione sei? primo 2kanno?

alp89
05-08-2012, 22:50
Oltre al talento, un aspetto fondamentale nella creazione di una squadra da titolo è sicuramente l'amalgama tra i giocatori. In particolare, se una squadra ha tre giocatori di primo livello, la strada per una stagione di successo passa sicuramente per l'interazione tra di loro e tra i compagni. Si sa, questo è un processo spesso difficoltoso e non sempre immediato da raggiungere, per questo fa impressione il percorso dei miei Magic.
Siamo giunti alla prima 2k-settimana di Dicembre, ma i ragazzi sembrano aver già trovato la quadra. Ciò che va a gonfie vele è indubbiamente il rapporto tra i Big Three e la loro interazione con i sidekick. Howard si è auto-eletto principe difensivo della squadra e ormai in attacco il suo contributo arriva solo quando strettamente necessario, cosa che gli permette di andare comunque oltre i 20 punti di media e di essere il miglior marcatore di squadra; Paul ha chiaramente preso in mano la squadra offensivamente ed è impressionante notare come praticamente domini le partite anche senza tirare a canestro; per ultimo ma non ultimo, Harden è il complemento perfetto per i due, perché segna e fa segnare, difende sull'uomo e arriva in aiuto, fa gruppo e si prende le sue responsabilità, insomma canta bene e porta la croce senza lamentarsi.
Se ad un trio di questo livello si aggiunge un Earl Clark sempre più "Big Four" e un gruppo di supporto che riesce comunque a portare tutto ciò che è necessario per completare l'opera, risulta evidente che i nostri risultati di squadra, straordinari per certi versi, non sorprendono più di tanto. Dopo la vittoria contro gli Hornets infatti, sono arrivate altre cinque vittorie consecutive (vs Hawks, vs Celtics, @Cavs, @Knicks, vs Nets) che ci hanno permesso di chiudere Novembre con un clamoroso record di 14-1 e di iniziare Dicembre con una vittoria (piccola nota a margine, Paul vs Deron è stato un duello epico e il nostro #3 ha mancato la tripla doppia per due rimbalzi). Peccato per l'inizio del tour ad ovest, con la sconfitta di Denver e la vittoria "problematica" contro i Jazz ma siamo consapevoli che queste trasferte sono trasferte dure e questo tour servirà a cementificare un gruppo che appare già solido e pronto per grandi traguardi.
Inutile dire che, ovviamente, la 2k12-stampa del 2k12-world si è scatenata: sono in molti a dire che il record dei Bulls di 72-10 è a rischio, altrettanti parlano di campionato quasi assegnato, altri ancora parlano di squadra da battere perché gli Heat stanno stentando. Io mi limito a proibire ai ragazzi di leggere i giornali e a ripetere solo una cosa: "gambe in spalla e pedalare, perché mancano ancora 65 partite di regular season e 16 vittorie ai playoff per poterci prendere un giorno di vacanza!".

Gensi2k
05-08-2012, 23:59
Beh...c'è da mantenere la concentrazione, ma per ora stai ammazzando la Regular Season!! :D

Gensi2k
06-08-2012, 00:14
http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_new_york_knicks.png 85 @ 103 http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_boston_celtics.png

Celtics: Garnett 27+10 rimbalzi, Pierce 16+7 rimbalzi, DeRozan 16, Rondo 10+11 assist, Bradley 9, Pietrus 9, Bass 7, Dooling 4, Moore 2, Lee 2

Knicks: Stoudemire 28+12 rimbalzi, Smith 21, Anthony 18, Fields 4, Chandler 4+8 rimbalzi, Jordan 3, Jeffries 3, Harrelson 2+8 rimbalzi, Novak 2


Il duello Garnett-Stoudemire è qualcosa di epico ma contro la franchigia Newyorkese fin da inizio match siamo avanti e il vantaggio cresce piano piano, non mettendo mai in discussione il risultato concretizzatosi fin dall'inizio. Nonostante i 18 punti delude Carmelo Anthony, che troppo spesso si intestardisce nel voler fare tutto da solo e colpisce ferri su ferri.








http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_boston_celtics.png 85 @ 100 http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_san_antonio_spurs.png

Celtics: Garnett 19+10 rimbalzi, DeRozan 19, Rondo 13+5 assist, Pierce 11, Pietrus 8, J.O'Neal 6+5 rimbalzi, Bradley 4, Johnson 3, Moore 2

Spurs: Jackson 24, Ginobili 23, Parker 13+6 rimbalzi + 9 assist, Leonard 8, Duncan 6+7 rimbalzi, Bonner 5, Byars 5, Green 5, Diaw 5+5 rimbalzi, Splitter 4, Mills 2



Qui invece la sconfitta brucia e la partita è stata molto più accesa di quanto si possa pensare dal punteggio. Tra il primo e il secondo quarto più volte il nostro vantaggio sfiora la doppia cifra, dopo l'intervallo però subiamo un calo simile a quello con Oklahoma e i Texani raggiungono la parità. E' l'ultimo quarto che sancisce il crollo: 12-0 iniziale e non riusciamo più a rientrare in partita. E' la tenuta fisica il problema? Da segnalare, tuttavia, l'assenza di Bass per contrattura al polpaccio. Al suo posto gioca O'Neal che ha già mostrato l'intenzione di andarsene. E io che ci puntavo sopra...




http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_washington_wizards.png 89 @ 97 http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_boston_celtics.png


Wizards: Wall 21, Blatche 19+13 rimbalzi, Booker 11, C.Singleton 9, Nenè 8+8 rimbalzi, Lewis 7, Jo.Crawford 7+7 rimbalzi + 7 assist, J.Singleton 5, Seraphin 3


Celtics: DeRozan 23+8 rimbalzi, Rondo 16+10 rimbalzi + 15 assist, Bradley 12, Lee 10, Pierce 9, Garnett 8+9 rimbalzi, Dooling 6, Johnson 6+8 rimbalzi, Pietrus 5, O'Neal 2+5 rimbalzi,



...partita simulata causa solito problema del crash (e siamo a 3).

Sennò gliene rifilavo il doppio, per intenderci...:D :D


Si chiude così il 2011, record di 7-5 decisamente migliorabile, abbiamo la possibilità di portarlo a 10-5 vincendo nelle tre partite presenti a gennaio vs detroit, @charlotte, vs Houston.

Ma non facciamo il passo piu lungo della gamba! :cool:

d6m
06-08-2012, 00:32
A un passo dal baratro :mc:
Purtroppo nella serie contro Miami siamo in questa situazione :(
Dopo avere agevolmente eliminato i Detriot stiamo affrontando Miami e dopo aver vinto gara 1 grazie a una strepitosa prova di Allen autore di 41 p con un incredibile 8 su 10 da tre abbiamo perso 3 partire consecutive di cui l'ultima abbiamo subito un'autentica tranvata!
Forse abbiamo vinto la prima proprio solo per la credo irripetibile prova di Allen che ci ha letteralmente trascinato alla vittoria,ma adesso è notte fonda:
Garnett è fiacco e non riesce sempre a farsi valere in post basso, Pierce non riesce più a farci fare il salto di qualità solo Rondo prova con qualche penetrazione e qualche contropiede a darci un pò di fiducia....ma la vedo durissima!

Ho notato che i problemi che ho io con Pierce, sono purtroppo arrivati, puntuali anche da te, purtroppo nel momento sbagliato, questo, mi induce a pensare (visto che devo iniziare) i PO, che Pierce potrebbe "cannare" in pieno i PLAYOFF, spero proprio di no!! (e parte toccata a gioielli!!!);). BELIEVE IN CELTICS PRIDE!!!;)

Anche tu bostoniano??
beh non posso fare altro che augurarti....BUONA RIMONTA!! :D anche se...sarà durissima

Nel thread 2k9 ero invado da yellowviola...fa piacere avere tanti #CelticsNATION!!!;)

d6m
06-08-2012, 00:39
http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_new_york_knicks.png 85 @ 103 http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_boston_celtics.png

Celtics: Garnett 27+10 rimbalzi, Pierce 16+7 rimbalzi, DeRozan 16, Rondo 10+11 assist, Bradley 9, Pietrus 9, Bass 7, Dooling 4, Moore 2, Lee 2

Knicks: Stoudemire 28+12 rimbalzi, Smith 21, Anthony 18, Fields 4, Chandler 4+8 rimbalzi, Jordan 3, Jeffries 3, Harrelson 2+8 rimbalzi, Novak 2


Il duello Garnett-Stoudemire è qualcosa di epico ma contro la franchigia Newyorkese fin da inizio match siamo avanti e il vantaggio cresce piano piano, non mettendo mai in discussione il risultato concretizzatosi fin dall'inizio. Nonostante i 18 punti delude Carmelo Anthony, che troppo spesso si intestardisce nel voler fare tutto da solo e colpisce ferri su ferri.








http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_boston_celtics.png 85 @ 100 http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_san_antonio_spurs.png

Celtics: Garnett 19+10 rimbalzi, DeRozan 19, Rondo 13+5 assist, Pierce 11, Pietrus 8, J.O'Neal 6+5 rimbalzi, Bradley 4, Johnson 3, Moore 2

Spurs: Jackson 24, Ginobili 23, Parker 13+6 rimbalzi + 9 assist, Leonard 8, Duncan 6+7 rimbalzi, Bonner 5, Byars 5, Green 5, Diaw 5+5 rimbalzi, Splitter 4, Mills 2



Qui invece la sconfitta brucia e la partita è stata molto più accesa di quanto si possa pensare dal punteggio. Tra il primo e il secondo quarto più volte il nostro vantaggio sfiora la doppia cifra, dopo l'intervallo però subiamo un calo simile a quello con Oklahoma e i Texani raggiungono la parità. E' l'ultimo quarto che sancisce il crollo: 12-0 iniziale e non riusciamo più a rientrare in partita. E' la tenuta fisica il problema? Da segnalare, tuttavia, l'assenza di Bass per contrattura al polpaccio. Al suo posto gioca O'Neal che ha già mostrato l'intenzione di andarsene. E io che ci puntavo sopra...




http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_washington_wizards.png 89 @ 97 http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_boston_celtics.png


Wizards: Wall 21, Blatche 19+13 rimbalzi, Booker 11, C.Singleton 9, Nenè 8+8 rimbalzi, Lewis 7, Jo.Crawford 7+7 rimbalzi + 7 assist, J.Singleton 5, Seraphin 3


Celtics: DeRozan 23+8 rimbalzi, Rondo 16+10 rimbalzi + 15 assist, Bradley 12, Lee 10, Pierce 9, Garnett 8+9 rimbalzi, Dooling 6, Johnson 6+8 rimbalzi, Pietrus 5, O'Neal 2+5 rimbalzi,



...partita simulata causa solito problema del crash (e siamo a 3).

Sennò gliene rifilavo il doppio, per intenderci...:D :D


Si chiude così il 2011, record di 7-5 decisamente migliorabile, abbiamo la possibilità di portarlo a 10-5 vincendo nelle tre partite presenti a gennaio vs detroit, @charlotte, vs Houston.

Ma non facciamo il passo piu lungo della gamba! :cool:

Il record, non è male, visto le tre simulate, e il doppio infortunio a Rondo e Bass, purtroppo, come ti ho detto, O'Neal, decide di provare il mercato F.A. (puoi cmq riprenderlo in OFF SEASON), visto che nella mia ASSO è stato preso e firmato a Marzo:eek:. Le mia due stagioni, sono filate lisce anche perchè "fortunatamente" :tiè:, non ho mai avuto infortuni seri a giocatori importanti, questo influisce su una stagione corta come quella che facciamo noi da 29 partite.

Oltre al talento, un aspetto fondamentale nella creazione di una squadra da titolo è sicuramente l'amalgama tra i giocatori. In particolare, se una squadra ha tre giocatori di primo livello, la strada per una stagione di successo passa sicuramente per l'interazione tra di loro e tra i compagni. Si sa, questo è un processo spesso difficoltoso e non sempre immediato da raggiungere, per questo fa impressione il percorso dei miei Magic.
Siamo giunti alla prima 2k-settimana di Dicembre, ma i ragazzi sembrano aver già trovato la quadra. Ciò che va a gonfie vele è indubbiamente il rapporto tra i Big Three e la loro interazione con i sidekick. Howard si è auto-eletto principe difensivo della squadra e ormai in attacco il suo contributo arriva solo quando strettamente necessario, cosa che gli permette di andare comunque oltre i 20 punti di media e di essere il miglior marcatore di squadra; Paul ha chiaramente preso in mano la squadra offensivamente ed è impressionante notare come praticamente domini le partite anche senza tirare a canestro; per ultimo ma non ultimo, Harden è il complemento perfetto per i due, perché segna e fa segnare, difende sull'uomo e arriva in aiuto, fa gruppo e si prende le sue responsabilità, insomma canta bene e porta la croce senza lamentarsi.
Se ad un trio di questo livello si aggiunge un Earl Clark sempre più "Big Four" e un gruppo di supporto che riesce comunque a portare tutto ciò che è necessario per completare l'opera, risulta evidente che i nostri risultati di squadra, straordinari per certi versi, non sorprendono più di tanto. Dopo la vittoria contro gli Hornets infatti, sono arrivate altre cinque vittorie consecutive (vs Hawks, vs Celtics, @Cavs, @Knicks, vs Nets) che ci hanno permesso di chiudere Novembre con un clamoroso record di 14-1 e di iniziare Dicembre con una vittoria (piccola nota a margine, Paul vs Deron è stato un duello epico e il nostro #3 ha mancato la tripla doppia per due rimbalzi). Peccato per l'inizio del tour ad ovest, con la sconfitta di Denver e la vittoria "problematica" contro i Jazz ma siamo consapevoli che queste trasferte sono trasferte dure e questo tour servirà a cementificare un gruppo che appare già solido e pronto per grandi traguardi.
Inutile dire che, ovviamente, la 2k12-stampa del 2k12-world si è scatenata: sono in molti a dire che il record dei Bulls di 72-10 è a rischio, altrettanti parlano di campionato quasi assegnato, altri ancora parlano di squadra da battere perché gli Heat stanno stentando. Io mi limito a proibire ai ragazzi di leggere i giornali e a ripetere solo una cosa: "gambe in spalla e pedalare, perché mancano ancora 65 partite di regular season e 16 vittorie ai playoff per poterci prendere un giorno di vacanza!".

Sei ILLEGALE!!!:D, con quei tre li nelle tue mani, puoi dominare a mani basse, hai compentenze, ludiche, tattiche, tecniche e un ottimo coaching, potenzialmente ingiocabile, bisogna mantenere alta la concentrazione, se ti va tutto liscio, per me sei da ANELLO.;)

talladega
06-08-2012, 08:06
West? ottimo...
ma in che stagione sei? primo 2kanno?

Sì sono al primo anno

Gensi2k
06-08-2012, 16:57
Il record, non è male, visto le tre simulate, e il doppio infortunio a Rondo e Bass, purtroppo, come ti ho detto, O'Neal, decide di provare il mercato F.A. (puoi cmq riprenderlo in OFF SEASON), visto che nella mia ASSO è stato preso e firmato a Marzo:eek:. Le mia due stagioni, sono filate lisce anche perchè "fortunatamente" :tiè:, non ho mai avuto infortuni seri a giocatori importanti, questo influisce su una stagione corta come quella che facciamo noi da 29 partite.




Invece da me gli infortuni fioccano purtroppo...meno male, proprio il buon JERMAINE...si sta comportando piu' che dignitosamente! Se continua così lo rifirmo! :D

Anche Dooling pensa alla free agency....:(

Gensi2k
06-08-2012, 17:33
http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_detroit_pistons.png 86 @ 107 http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_boston_celtics.png

Partita decisa nel secondo quarto, ovvero quando piazziamo un allungo che ci porta sul +15, gap dal quale Detroit non riesce più a rientrare. Rondo (24, 8-8 di cui 1-1 da 3 è condizionato dai falli e gioca solo 14 minuti ma quando c'è è perfetto. In doppia cifra anche Garnett (17), Pierce (14) e O'Neal (12). Top scorer di Detroit Villanueva (18)

http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_boston_celtics.png 116 @ 63 http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_charlotte_bobcats.png

Con Charlotte finisce tanto a poco come prevedibile. Emblematico il terzo quarto in cui gli rifiliamo 41 punti e praticamente non sbagliamo un canestro. Sublime Paul Pierce (37+8 assist) che da dietro l'arco e dalla lunetta è pressochè infallibile. Bene anche Garnett in doppia doppia 20+10. Derozan 18, Rondo 11, Bradley 14.


http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_houston_rockets.png 89 @ 91 http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_boston_celtics.png


Unica partita sudata del mese di gennaio, Houston è squadra solida (e meno male ha ceduto Scola) e dobbiamo fare i conti con un Pierce (16) spesso impreciso al tiro. Solite bocche di fuoco Rondo (8-12, 24 pt) e Garnett, che ai 17 punti aggiunge 12 rimbalzi (3 offensivi, di cui uno decisivo a 40 secondi dalla fine su libero sbagliato di Rondo. Ancora fuori gioco Bass, incerta la data di rientro.

Si chiude un Gennaio povero di impegni, mentre Febbraio sarà bello fitto!!


Record: 10-5

d6m
06-08-2012, 20:28
Invece da me gli infortuni fioccano purtroppo...meno male, proprio il buon JERMAINE...si sta comportando piu' che dignitosamente! Se continua così lo rifirmo! :D

Anche Dooling pensa alla free agency....:(

Mi spiace per gli infortuni, però, vedo che ti stai comportando bene, hai fatto il tuo dovere, a Gennaio, se non ricordo male a Febbraio, ci sono un paio di match importanti, come lo scontro con i Lakers, sarà un mese che ti dirà molto, su dove potrai puntare. Jermaine controllato dallo HUMAN con minuti di qualità, può ancora darti molto. Sinceramente in-game Dooling, non mi è mai piaciuto, per cui non mi fascerei la testa.;)

Gensi2k
06-08-2012, 21:24
Mi spiace per gli infortuni, però, vedo che ti stai comportando bene, hai fatto il tuo dovere, a Gennaio, se non ricordo male a Febbraio, ci sono un paio di match importanti, come lo scontro con i Lakers, sarà un mese che ti dirà molto, su dove potrai puntare. Jermaine controllato dallo HUMAN con minuti di qualità, può ancora darti molto. Sinceramente in-game Dooling, non mi è mai piaciuto, per cui non mi fascerei la testa.;)

Eh si....a Febbraio partite importanti e si capirà molto...la divisione sembra andata perchè Philadelfia è 13-6 e ha gia scalpi importanti a suo favore...noi cercheremo di evitare gli Heat e i Bulls al primo turno...per il resto diciamo che ci va bene tutto.

Dooling non piace neanche a me comunque, e nella mia gerarchia è dietro Rondo e Bradley per la gerarchia dei play...quindi se rompe se ne sta molto in panchina!! :D


vo un attimo OT: quanti di voi pensano di prendere 2k13?? Io non ho visto nemmeno un trailer ne una recensione (non so nemmeno se ci sono) ma temo dovrò saltarlo...:muro: confido nell'ottimo lavoro di albys se, come mi pare di aver letto, rilascerà un roster "pre-season 2013" per il titolo da me attualmente in possesso...

talladega
07-08-2012, 22:37
Purtroppo è finita come si temeva siamo stati sconfitti in gara 5 da Miami e quindi eliminati, abbiamo resistito per 3 quarti per poi crollare nel 4 quarto fra l'altro poi Miami ha vinto l'anello; un piccolo rammarico c'è: senza l'infortunio di West che ha giocato solo l'ultima partita non dico avremmo passato il turno ma sicuramente allungato la serie.

E' venuto il tempo del mercato non avendo scelte al primo giro ci siamo dati da fare:
Allen si è ritirato, abbiamo rifirmato Garnett per una stagione, spedito via Dooling,Moore,Hollins e Pavlovic e abbiamo firmato Camby,Kirilenko, e Crawford......poi all'ultimo clamorosamente Rondo per Parker.
Rondo non sono mai riuscito a sfruttarlo a dovere e avendo perso Allen mi servivano anche più punti sia in transizione che dall'arco cosa che credo Parker possa garantirmi.

ROSTER 2012/2013
Parker/Bradley
Crawford/Redd + una seconda scelta di nome Odom
Pierce/Kirilenko
West/Garnett/Jhonson
Camby/Stiemsma

L'avventura continua!

Gensi2k
08-08-2012, 11:11
Beh hai fatto una scelta su Rondo....io onestamente con RR9 mi trovo benissimo anche per quanto riguarda l'apporto in termini di punti, poi chiaramente son gusti...peccato aver ceduto in gara 5, ma si sa, gli Heat sono illegali...

d6m
08-08-2012, 13:35
Purtroppo è finita come si temeva siamo stati sconfitti in gara 5 da Miami e quindi eliminati, abbiamo resistito per 3 quarti per poi crollare nel 4 quarto fra l'altro poi Miami ha vinto l'anello; un piccolo rammarico c'è: senza l'infortunio di West che ha giocato solo l'ultima partita non dico avremmo passato il turno ma sicuramente allungato la serie.

E' venuto il tempo del mercato non avendo scelte al primo giro ci siamo dati da fare:
Allen si è ritirato, abbiamo rifirmato Garnett per una stagione, spedito via Dooling,Moore,Hollins e Pavlovic e abbiamo firmato Camby,Kirilenko, e Crawford......poi all'ultimo clamorosamente Rondo per Parker.
Rondo non sono mai riuscito a sfruttarlo a dovere e avendo perso Allen mi servivano anche più punti sia in transizione che dall'arco cosa che credo Parker possa garantirmi.

ROSTER 2012/2013
Parker/Bradley
Crawford/Redd + una seconda scelta di nome Odom
Pierce/Kirilenko
West/Garnett/Jhonson
Camby/Stiemsma

L'avventura continua!

Mi spiace per la serie, l'infortuni, hanno condizionato l'andamento, della serie, ma perdere contro "quei tre lì", ci sta tutto, soprattutto, con l'infortunio che hai avuto ad un giocatore, per te importante. Non vedere nel roster Rondo, mi fa un certo effetto...Io sinceramente, mi sarei tenuto RR9, tutta la vità, ma rispetto, la tua decisione;)

talladega
08-08-2012, 14:01
Lo so....è stata dura anche per me privarmi di RR9, ma davvero non riuscivo a farlo rendere come si deve.
Ho un roster di solo 12 elementi forse dovrei aumentarlo di un paio di elementi in vista di eventuali infortuni?
Sto pensando se firmare un altro PM....

Gensi2k
09-08-2012, 15:03
http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_boston_celtics.png 82 @ 106 http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_minnesota_timberwolves.png

Il mese di Febbraio inizia nel peggiore dei modi con una brutta sconfitta nei boschi del Minnesota. Dopo un primo quarto che chiudiamo in vantaggio, subiamo un gap di 16 punti nel secondo che non riusciamo a colmare più. Fondamentale Goran Dragic, appena scambiato da Houston (è la seconda partita di fila che lo trovo) che ne fa 28 con 4-7 da tre. Per noi bene Pierce e Rondo (che però combinano per 12 turnovers), ma eravamo chiaramente stanchi.

Celtics: Pierce (F) 24+5 assist / Rondo (G) 23 / Bass (F-C) 12+8 rimbalzi

T'Wolves: Dragic (G) 28 / Okafor (C) 15+7 rimbalzi / Daniels (G) 13 / Robinson (G) 11 / Love (F) 11+9 rimbalzi / A.Randolph (F) 10









http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_los_angeles_clippers.png 83 @ 85 http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_boston_celtics.png

Lo stesso copione rischia di ripetersi nell'incontro casalingo con i Clippers. Soffriamo molto Blake Griffin che nel secondo quarto fa il vuoto e ci manda nella locker room con 11 punti di distacco. Nel terzo quarto non riusciamo a rientrare, ma un ultimo periodo in cui sigliamo ben 30 punti con il fondamentale apporto di Bass (5 rimbalzi in attacco) ci porta a una vittoria insperata.

Clippers: G Mo Williams 17 / F B.Griffin 15+13 rimbalzi / G C.Paul 14+5 rimbalzi / G N.Young 12

Celtics: G R.Rondo 16+5 rimbalzi + 6 assist / G D.DeRozan 14 / F J.Johnson 10 / F B.Bass 10+8 rimbalzi








http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_sacramento_kings.png 95 @ 114 http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_boston_celtics.png


I kings, in sovrannumero di lunghi dopo che hanno preso anche Andrew Bogut da Golden State in cambio di Tyreke Evans (a golden state staranno ancora ridendo) e relegando alla panca l'ottimo DeMarcus Cousins, sono in partita solo fino all'intervallo. Dopo di che li seppelliamo con 70 punti nella seconda metà di gara, equamente ripartiti nei due periodi. Top scorer Pierce con 26 punti e 5-12 da 3, Bradley vola più volte in penetrazione (vedi foto) e andiamo per la seconda vittoria consecutiva.

http://i48.tinypic.com/n54lfq.png

Kings: G I.Thomas 20+13 assist / F J.Salmons 17 / G M.Thornton 16 / C A.Bogut 11+7 rimbalzi / F C.Hayes 11+6 rimbalzi


Celtics: F P.Pierce 26 / C K.Garnett 18 / F B.Bass 16+5 rimbalzi / G R.Rondo 16+5 rimbalzi + 5 rubate






http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_memphis_grizzlies.png85 @ 86 http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_boston_celtics.png

Vittoria al cardiopalma contro i Grizzlies: Dopo un primo tempo equilibrato in cui andiamo a riposo sotto di 2, subiamo un pesantissimo break di 28-16 nel terzo quarto propiziato da uno Zach Randolph che chiude in doppia doppia. Sembra una partita persa quando a 4 minuti dalla fine siamo ancora -11, ma tre triple consecutive di Pierce (fino ad allora 0-9 dall'arco) ci rimettono in carreggiata. Si procede punto a punto fino a che Rondo, a 24 secondi dalla fine, non fa 2/2 dai liberi per il +1. Il successivo possesso Grizzlies non sorte alcun effetto e a due secondi dalla fine Pierce puo' sparare la palla in aria: è fatta!

Grizzlies: G O.J.Mayo 18 / F R.Gay 15 / F Z.Randolph 14+12 rimbalzi / G M.Conley 14+7 assist

Celtics: G D.Derozan 21+5 rimbalzi / F P.Pierce 18 / G A.Bradley 16 / G R.Rondo 14+5 rimbalzi + 5 assist /



Record: 13-6

Gensi2k
10-08-2012, 14:19
Boston Celtics 84 @ 102 Los Angeles Lakers

(BOS) DeRozan, Pierce 24; Bradley 12
(LAL) Bryant 26+5 assist + 6 rimbalzi, Goudelock 17, J.Hill 12+8r, M.World Peace 11, Bynum 10+7r



Bruttissima sconfitta con i Lakers...non entriamo mai in partita e soffriamo troppo sugli isolamenti avversari....a loro vanno tutte bene ,noi per fare canestro fatichiamo tantissimo...dopo questa partita cediamo DeRozan ai Bobcats per la loro scelta al draft e firmiamo Brandon Roy, dispiace perchè Demar è il migliore della squadra per %TC ma ho bisogno di qualcuno che mi tiri fuori il gioiello dall'arco...





Boston Celtics 70 @ 94 Denver Nuggets

(BOS) Roy 18, Pierce 10, Bass 6+11r
(DEN) McGee 17+9r, Gallinari 15, Lawson 13+6a, Faried 10+15r




Denver è la squadra migliore a ovest, ma li teniamo fino all'ultimo quarto...è qui che segniamo solo 12 punti, cominciano a saltare gli schemi e i bracci di Faried e McGee sono ovunque...il primo coglie moltissimi rimbalzi offensivi, sfruttando la stanchezza dei nostri lunghi negli ultimi quarti...una brutta umiliazione, e la seconda sconfitta consecutiva.






Boston Celtics 94 @ Utah Jazz 79

(BOS) Pierce 23, Rondo 16+5a, Garnett 13+9r, Bradley 11, Pietrus 11
(UTAH) Burks 20, Budinger 17+5r, Jefferson 11+6r, Millsap 11+12r



Ci rifacciamo alla grande schiacciando i Jazz fin dal primo quarto, concluso con 31 punti e +17 sulla franchigia dell'omonimo stato. Non abbassiamo mai la guardia e solo nell'ultimo quarto cediamo un po in termini realizzativi. Maestoso Pierce che fa 6-9 dall'arco.





Boston Celtics 59 @ Phoenix Suns 83

(BOS) Bass 12
(PHO) Hill 18, Brown 14, Nash 10



...non so che dire. Facciamo solo 23 punti nel secondo tempo, cuocendo i ferri di Phoenix. Sono passati solo due giorni, ma sembriamo un'altra squadra rispetto alla partita precedente. Hill sembra un ragazzino e ci frega sempre in penetrazione. Siamo in crisi. Chiudiamo sul 14-9 il mese di febbraio, ma la squadra è chiaramente da registrare. Questo calo, soprattutto fisico, è preoccupante.

alp89
11-08-2012, 12:04
Coerenza ed equilibrio sono doti tutt'altro che diffuse nella stampa sportiva, ma una grande squadra è tale solo se si dimostra solida anche nello scontrarsi proprio con le lune della carta stampa, sempre pronta ad idolatrare o a biasimare in base alla situazione. Ecco allora che i miei Magic si confrontano con un ottovolante di titoloni proprio a causa dei risultati sportivi che conseguono.
Dopo la trasferta di Salt Lake City, il nostro viaggio ad ovest prosegue con tappa alla Oracle Arena contro una squadra a me solitamente indigesta. I Warriors in questo 2k-world non sono più quella macchina da run and gun di un tempo, dunque riusciamo a portare a casa la vittoria. Siamo in ritmo e sembriamo inarrestabili, ma le due sconfitte consecutive contro Clippers e T-Wolves ci riportano sul pianeta terra oltre a farci piombare in un corridoio di critiche: molti "avvoltoi" infatti colgono l'occasione per esaltare i nostri limiti e criticarci, altri fanno notare come gli Heat si stanno rifacendo sotto e che la nostra tenuta mentale è rivedibile, altri ancora sparano a zero definendoci sopravvalutati.
Per tutta risposta noi facciamo quadrato e, sfruttando anche il ritorno all'Amway Center, rifiliamo una sonora lezione ai Lakers (84-121 il finale) che ci fa ritrovare la carica giusta. Arrivano così altre tre vittorie: prima sconfiggiamo i Bulls a domicilio (che sfida quella tra CP3 e Rose, ma anche grande impatto dei nostri sidekick); sempre in trasferta ci sbarazziamo della pratica Houston (Harden fa un quarantello giusto per mettere in chiaro le cose) ed infine ritorniamo all'Amway Center per fare un sol boccone dei Kings nonostante fossimo in back to back (Howard 30+15, per la serie "Signora è venuto un po' di più, che faccio lascio?").
La stampa non ha perso tempo ovviamente ed ha subito ricominciato ad idolatrarci, noi tuttavia non ci caschiamo: non siamo né campioni ora né saremo brocchi in caso di sconfitta e più che dar credito alla stampa lo diamo ai risultati. D'altronde, quest'anno in particolare ,"vincere non è importante, è l'unica cosa che conta".

________________________________________________________________________

@Gensi: Se 14-9 è un record da crisi, se vai sotto il 50% cosa fai? Tranquillo, con quei vecchiacci è importante arrivare ai playoff in buona condizione, il seed per te è ininfluente perché hai mezzi ed uomini adatti per andare a vincere ovunque.
Capitolo 2k13: onestamente io ho spesso acquistato i capitoli 2k-sports a scatola chiusa. Quest'anno però vorrei vedere se ci sono delle innovazioni per cui ne valga la pena perché il 2k12 si è rivelato, per lo meno per me, sensazionale! Valuterò!

@Tall: ecco un altro senza cuore! Via Rondo per Parker, se lo legge Bird ti sconsacra da tifoso celtico. Stai attento! ;)
Se la seconda scelta di cui parli è Darius Johnson-Odom, è il rookie che nella realtà hanno draftato i Lakers (ad esse precisi Dallas ha ceduto i diritti a noi). Da quello che ho visto è un giocatore molto preparato tecnicamente, tiratore affidabile, buoni fondamentali offensivi e struttura fisica di tutto rispetto. L'unica pecca è che è bassino, è una guardia nel corpo di un playmaker: fosse stato 10-15 centimetri più alto, aveva le qualità ed il talento per finire in buona posizione in questo draft. Insomma, per me è una buona presa e potrebbe rivelarsi elemento utile.
Forse ti manca un play di riserva, al netto di voler provare Johnson-Odom da play.

talladega
11-08-2012, 15:45
Coerenza ed equilibrio sono doti tutt'altro che diffuse nella stampa sportiva, ma una grande squadra è tale solo se si dimostra solida anche nello scontrarsi proprio con le lune della carta stampa, sempre pronta ad idolatrare o a biasimare in base alla situazione. Ecco allora che i miei Magic si confrontano con un ottovolante di titoloni proprio a causa dei risultati sportivi che conseguono.
Dopo la trasferta di Salt Lake City, il nostro viaggio ad ovest prosegue con tappa alla Oracle Arena contro una squadra a me solitamente indigesta. I Warriors in questo 2k-world non sono più quella macchina da run and gun di un tempo, dunque riusciamo a portare a casa la vittoria. Siamo in ritmo e sembriamo inarrestabili, ma le due sconfitte consecutive contro Clippers e T-Wolves ci riportano sul pianeta terra oltre a farci piombare in un corridoio di critiche: molti "avvoltoi" infatti colgono l'occasione per esaltare i nostri limiti e criticarci, altri fanno notare come gli Heat si stanno rifacendo sotto e che la nostra tenuta mentale è rivedibile, altri ancora sparano a zero definendoci sopravvalutati.
Per tutta risposta noi facciamo quadrato e, sfruttando anche il ritorno all'Amway Center, rifiliamo una sonora lezione ai Lakers (84-121 il finale) che ci fa ritrovare la carica giusta. Arrivano così altre tre vittorie: prima sconfiggiamo i Bulls a domicilio (che sfida quella tra CP3 e Rose, ma anche grande impatto dei nostri sidekick); sempre in trasferta ci sbarazziamo della pratica Houston (Harden fa un quarantello giusto per mettere in chiaro le cose) ed infine ritorniamo all'Amway Center per fare un sol boccone dei Kings nonostante fossimo in back to back (Howard 30+15, per la serie "Signora è venuto un po' di più, che faccio lascio?").
La stampa non ha perso tempo ovviamente ed ha subito ricominciato ad idolatrarci, noi tuttavia non ci caschiamo: non siamo né campioni ora né saremo brocchi in caso di sconfitta e più che dar credito alla stampa lo diamo ai risultati. D'altronde, quest'anno in particolare ,"vincere non è importante, è l'unica cosa che conta".

________________________________________________________________________

@Gensi: Se 14-9 è un record da crisi, se vai sotto il 50% cosa fai? Tranquillo, con quei vecchiacci è importante arrivare ai playoff in buona condizione, il seed per te è ininfluente perché hai mezzi ed uomini adatti per andare a vincere ovunque.
Capitolo 2k13: onestamente io ho spesso acquistato i capitoli 2k-sports a scatola chiusa. Quest'anno però vorrei vedere se ci sono delle innovazioni per cui ne valga la pena perché il 2k12 si è rivelato, per lo meno per me, sensazionale! Valuterò!

@Tall: ecco un altro senza cuore! Via Rondo per Parker, se lo legge Bird ti sconsacra da tifoso celtico. Stai attento! ;)
Se la seconda scelta di cui parli è Darius Johnson-Odom, è il rookie che nella realtà hanno draftato i Lakers (ad esse precisi Dallas ha ceduto i diritti a noi). Da quello che ho visto è un giocatore molto preparato tecnicamente, tiratore affidabile, buoni fondamentali offensivi e struttura fisica di tutto rispetto. L'unica pecca è che è bassino, è una guardia nel corpo di un playmaker: fosse stato 10-15 centimetri più alto, aveva le qualità ed il talento per finire in buona posizione in questo draft. Insomma, per me è una buona presa e potrebbe rivelarsi elemento utile.
Forse ti manca un play di riserva, al netto di voler provare Johnson-Odom da play.

Sì alp è il rookie che dici tu che ho scelto, speriamo mi possa diventare utile.
Ho firmato Andre' Miller che era FA come play di riserva e così faccio partire Bradley in quintetto a fianco di Parker.

Gensi2k
11-08-2012, 20:08
@Gensi: Se 14-9 è un record da crisi, se vai sotto il 50% cosa fai? Tranquillo, con quei vecchiacci è importante arrivare ai playoff in buona condizione, il seed per te è ininfluente perché hai mezzi ed uomini adatti per andare a vincere ovunque.
Capitolo 2k13: onestamente io ho spesso acquistato i capitoli 2k-sports a scatola chiusa. Quest'anno però vorrei vedere se ci sono delle innovazioni per cui ne valga la pena perché il 2k12 si è rivelato, per lo meno per me, sensazionale! Valuterò!


Innanzitutto complimenti per la vittoria contro gli odiati Lakers...


Beh 14-9 buon record sì ma considerati i soli 59 punti fatti a Phoenix ero preoccupato! Invece, come vi farò vedere, mi sto riprendendo nel finale di stagione...a presto

d6m
12-08-2012, 04:01
@Gensi: Ci sta un febbraio non perfetto, tante partite, vicine, importanti e i vecchietti, non reggono benissimo;). Concordo con Alp (strano), l'importante per te è arrivare ai PO, sul seed, magari, proverei entro i primi 4, per avere, magari il primo turno a favore, cosa che non fa mai male. Il motivo dei pochi punti segnati, può essere la giornata storta al tiro, capita, ci sta, meglio perdere a PHX, che in G7 vs MIAMI o CHICAGO, in eventuale (te lo auguro), EAST FINALS, qualche passo falso ci sta, inoltre magari le trade continue, influiscono su amalgama di squadra, prestazioni, "fare gruppo". DeRozan non ti ha dato, quello che ti dava Allen e questo cambio lo hai pagato, come vedo, ripeto RAY RAY, faceva comodo, dalla panchina, per spezzzare, cambiare il ritmo del match, Roy integro del gioco, può essere una soluzione valida, porta anche palla, a dimostrato, doti offensive e anche di clutch shooter, potrebbe essere la chiave per certe partite ostiche.

@Alp: te lo detto sei ingiocabile!!!;) LA BARBA 40!!!! OMG:eek: .Spettacolo sti Magic, vicino quasi a quelli reali, della stagione 12/13..hehehe:cool: :D

Gensi2k
12-08-2012, 14:25
@Gensi: Ci sta un febbraio non perfetto, tante partite, vicine, importanti e i vecchietti, non reggono benissimo;). Concordo con Alp (strano), l'importante per te è arrivare ai PO, sul seed, magari, proverei entro i primi 4, per avere, magari il primo turno a favore, cosa che non fa mai male. Il motivo dei pochi punti segnati, può essere la giornata storta al tiro, capita, ci sta, meglio perdere a PHX, che in G7 vs MIAMI o CHICAGO, in eventuale (te lo auguro), EAST FINALS, qualche passo falso ci sta, inoltre magari le trade continue, influiscono su amalgama di squadra, prestazioni, "fare gruppo". DeRozan non ti ha dato, quello che ti dava Allen e questo cambio lo hai pagato, come vedo, ripeto RAY RAY, faceva comodo, dalla panchina, per spezzzare, cambiare il ritmo del match, Roy integro del gioco, può essere una soluzione valida, porta anche palla, a dimostrato, doti offensive e anche di clutch shooter, potrebbe essere la chiave per certe partite ostiche.

@Alp: te lo detto sei ingiocabile!!!;) LA BARBA 40!!!! OMG:eek: .Spettacolo sti Magic, vicino quasi a quelli reali, della stagione 12/13..hehehe:cool: :D

Ammetto di aver perso molto con Allen...anche se DeRozan aveva una delle piu' alte percentuali al tiro della lega, le mancanze da 3 erano troppo marcate...con Roy mi sto trovando benissimo però, anche se ovviamente si stanca facilmente...

Gensi2k
12-08-2012, 15:21
Le Ultime 6


Ci troviamo invischiati nel marasma della eastern conference...6 partite per uscirne fuori...i presupposti non sono dei migliori, ma...


Toronto Raptors 71 @ 96 Boston Celtics

(TOR) Allen 31, Bargnani 10
(BOS) Pierce 16, Pietrus 14, Bass 14+5r, Roy 12, Rondo 11+8a

"He Got Game" ci fa pentire di essere stato ceduto segnando da tutte le parti, dimostrando che nonostante l'età la mano dall'arco non l'ha persa. :muro: Ottimo Rondo oggi maggiormente in veste di uomo assist, partita controllata sin dalle battute iniziali grazie alla reale pochezza offensiva dei Raptors, destinati a essere lottery team anche quest'anno...





Boston Celtics 98 @ 83 New Orleans Hornets

(BOS) Pierce 18, Rondo 13, Bradley 12, Roy 12, Pietrus 10, Bass 10+7r
(NOH) Beasley 19+8r, Landry 16+10r, Gordon 15, Kaman 14+10r


New Orleans si è rinforzata con Beasley da Minnesota e con Barea, oltretutto ci domina dal punto di vista dei rimbalzi ma non basta perchè fin da subito difendiamo duro, ricorrendo spesso anche al fallo, lasciandoli a 38 punti all'intervallo (con noi che ne abbiamo già fatti 56). Caliamo un po' nella seconda metà di gara ma nessun pericolo, seconda vittoria consecutiva!






Chicago Bulls 81 @ 88 Boston Celtics

(CHI) Rose 21+6r+5a, Hamilton 16+5a, Boozer 15+9r, Deng 10+6r
(BOS) Garnett 28+16r, Pierce 17, Bass 16+10r, Bradley 11, Roy 10


Partita simulata causa crash in cui vinciamo grazie a un Kevin Garnett che torna in grande spolvero dopo alcune partite opache. I Bulls cominciano ad avere paura: rischiano di non centrare il seed per i playoff! :eek:





Dallas Mavericks 79 @ 93 Boston Celtics

(DAL) Nowitzki 19, Marion 12+6r, Terry 12+5a, Odom 10+11r
(BOS) Pierce 20, Bass 17, Roy 16+6a, Rondo 15+6a, Garnett 12+5r+7a, Bradley 11



I Dallas Mavericks non sono più il "Team Of Destiny" miracolosamente World Champion e lo dimostrano affrontando l'incontro al TD Garden in maniera molto molle. I soli Nowitzki e Lamarvellous provano a lottare un po' ma si devono arrendere a Pierce e a un ottimo Brandon Bass, protagonista di numerosi (e imprendibili) jumper dal gomito che più volte sbrogliano la situazione. Bene le nostre guardie con Roy e Rondo che combinano per 31+12 assist, partita di sostanza per BigTicket.





Boston Celtics 86 @ Atlanta Hawks 82

(BOS) Roy 18+5a, Garnett 14, Pierce 11+5r, Rondo 10+6a
(ATL) B.Lopez 15, Smith 13+6r, G.Wallace 13, Scola 12+7r, J.Johnson 11+5r+6a


Gli Hawks si sono notevolmente rinforzati proponendo Gerald Wallace al posto di Marvin Williams come 3, ottenendo Scola come ottimo ricambio di J.Smoove e Brook Lopez come centro titolare. Non a caso sono l'unica squadra che può ancora rubarci l'Eastern Conference, e sembra che per loro sia fatta quando all'intervallo il punteggio è di 49-32 per i locali. Raramente siamo riusciti a rimontare da questi Gap, soprattutto oggi è più difficile perchè a metà partita Garnett e Bass hanno già 4 falli a testa. Disputiamo il terzo quarto senza di loro e riusciamo a tornare sotto fino a -10. Li rischiamo fin da inizio quarto quarto e la scelta paga: Garnett è infallibile e a 2'30'' dalla fine è il top scorer Brandon Roy a piazzare la tripla del -4. Un lay up di Rondo e andiamo -2, gli Hawks vanno in bambola e non bastano due time out consecutivi per invertire il trend. I numerosi tifosi di Boston accorsi qui esultano quando KG5 schiaccia in contropiede per il pareggio con 1'49'' sul cronometro
http://i47.tinypic.com/2nriihh.png

Siamo ormai lanciati ed è ancora bigliettone a regalarci il +2, Atlanta prova una timida reazione ma non c'è niente da fare: one of the most amazing comeback in Boston Celtics HISTORY!





New Jersey Nets 97 @ Boston Celtics 81

(NJN) M.Brooks 22+7r, D.Williams 21+5a, Farmar 15, Horford 13+11r, Green 10
(BOS) Roy 20, Bass 16+10r, Pierce 15


L'ultima partita della stagione è contro i Nets e, paradossalmente, non ci conviene vincere. Questo perchè, se vincessimo la franchigia che sta "al di la del fiume Hudson" si farebbe scavalcare dai Bulls, che troveremmo al primo turno essendo ormai certi del primo posto. Per tagliare la testa al toro la simulo e fortunatamente perdiamo :D Ufficiale la vittoria dell'atlantic division, della Eastern Conference e al primo turno troveremo i Pacers!







Premi

MVP Kevin Durant (Oklahoma City Thunder)
ROTY Kyrie Irving (Cleveland Cavaliers)
Sixth Man Louis Williams (Philadelfia 76ers)
Difensore Dwight Howard (Orlando Magic)
MIP Greg Monroe (Detroit Pistons)
Allenatore dell'anno Mike Brown (Los Angeles Lakers) :mbe:

1°Quintetto Nba Wade - Bryant - Durant - James - Howard
2°Quintetto Nba Rose - Westbrook - Nowitzki - Smith - Monroe
3°Quintetto Nba Sessions - Lowry - Anthony - Gallinari - Gasol

1°Quintetto all-defensive Wade - Rondo - Durant - Smith - Howard
2°Quintetto all-defensive George - Lowry - James - Love - Monroe

1°Quintetto Matricole Irving - Thomas - Brooks - Rubio - Walker (5 play...)
2°Quintetto Matricole Faried - K.Thompson - Burks - Shumpert - Biyombo




Record: 19-10


http://i50.tinypic.com/2na68ar.png

Gensi2k
13-08-2012, 15:44
Indiana Pacers 96 @ 75 Boston Celtics

(IND) Granger 18, Hansbrough 14, Hibbert 14, West 13+8r, Collison 10+8a
(BOS) Garnett 16, Rondo 15+10a, Pierce 14, Roy 11+5a



Indiana Pacers 89 @ Boston Celtics 80

(IND) Granger 19+7r, Hill 14, Collison 14, Hansbrough 10+6r, George 10+5r
(BOS) Pierce 24, Roy 20+6a, Pietrus 14, Bass 10




Non è uno scherzo...dopo due partite in casa siamo sotto 2-0 con i Pacers, che occupavamo il seed numero otto. Da dire che pesa l'assenza di Jermaine O'Neal che si è rotto per tutti i playoff, costringendo Garnett a giocare piu di quanto i suoi mezzi fisici gli garantiscono. In gara 1 veniamo costantemente schiacciati dai loro lunghi, troppo più agili ad uscire dal post e a rimbalzo. In gara 2 il copione è il solito, grazie alle triple di Pierce e Pietrus abbiamo l'illusione di potercela fare ma veniamo ricacciati indietro malamente nei minuti finali. Purtroppo non abbiamo energie e un 2-0 in una serie da 5 equivale in un 3-0 in una serie da 7: nessuno vi ha mai recuperato...saremo i primi?? beh, sembra impossibile...


Nelle altre serie:

Denver (1) - Sacramento (8) 2-0
San Antonio (4) - Portland (5) 1-1
Oklahoma City (3) - Dallas (6) 2-0
L.A.Lakers (2) - Memphis (7) 2-0


Milkwaukee (4) - New York (5) 2-0
Philadelfia (3) - Miami (6) 2-0
Atlanta (2) - New Jersey (7) 1-1

Gensi2k
14-08-2012, 14:19
SERIES TIED!


Boston Celtics 83 @ 76 Indiana Pacers

(BOS) Pierce 22, Rondo 22+5a+5r+8pr, Garnett 12+11r, Roy 10
(IND) Granger 18+7r, Hibbert 12+8r


Boston Celtics 87 @ 82 Indiana Pacers

(BOS) Rondo 19, Pierce 13+5a, Roy 12, Bass 11+8r
(IND) Granger 20, George 15, West 12+8r




Non mi chiedete come...ma stiamo 2-2. Due incredibili partite a Indianapolis, con un Rondo sugli scudi che nella prima sfiora la doppia doppia con le rubate mentre in gara 4 gioca solo 15 minuti per problemi di falli ma è fondamentale soprattutto nelle fasi finali. Recuperiamo abbandonando il nostro gioco classico basato su penetrazioni e scarichi per le triple, sfruttiamo alla grande il da me odiato mid-jumper con un Bass che fa punti pesantissimi e, in gara 4, decide con la stoppata da dietro su West a 35 secondi dalla fine sull'84-82
http://i48.tinypic.com/fky61z.png



Ora si decide tutto in gara 5, Indiana è osticissima in difesa e dovremo giocare nuovamente alla grande per passare il turno...nelle altre serie:


Milkwaukee 3-1 New York
Philadelfia 2-2 Miami
Atlanta 2-2 New Jersey
Denver 3-0 Sacramento
San Antonio 1-3 Portland
Oklahoma City 3-1 Dallas
L.A.Lakers 3-0 Memphis


here we go guys!!

Gensi2k
14-08-2012, 17:57
http://www.sportsofboston.com/wordpress/wp-content/uploads/2007/09/rajonrondo1.jpg

He is the past, the present and the future of THIS Boston Celtics


Indiana Pacers 89 @ Boston Celtics 101

(IND) Granger 25+6r, George 23+6r
(BOS) Rondo 22+10a+8pr, Roy 18, Bass 14+6r, Pierce 12+6a


Sembra incredibile, ma ce l'abbiamo fatta: Indiana gioca solo con Granger e George, gli altri sono alla frutta moralmente e fisicamente. Noi sappiamo benissimo che ce la possiamo fare...e ce la facciamo. partita mai in discussione, 34 punti nel secondo quarto la indirizzano definitivamente verso di noi. Da 0-2 a 3-2: era impossibile per tutti, ma noi lo abbiamo reso realtà.
E ora tocca a Milkwaukee, il sogno continua!

http://i50.tinypic.com/zthdw2.png

d6m
14-08-2012, 19:42
@Gensi: grande impresa COACH...che cuore questi Celtics, felice che Rondo, sia tornato ad essere protagonista, cosi come Bass, il suo mid-jumper può essere veramente una arma micidiale, in situazione di difficoltà offensiva. Grande grande...GO CELTICS!!!;)

talladega
14-08-2012, 22:27
GRANDISSIMO Gensi!!!!!!!!!!!!!!

Gensi2k
15-08-2012, 11:46
Grazie ragazzi...non ci credevo nemmen io...per la prima volta ho dovuto modificare radicalmente il mio stile di gioco (da gara 3 in poi) per riuscire a ottenere quello che volevo...è stato un rischio ma...è andata bene!

Gensi2k
15-08-2012, 20:35
Bucks @ Celtics...gara 1....1 minuto e spiccioli di gioco...palla a Garnett che appoggia facile subendo anche fallo da Gooden...cade a terra...dito lussato...2 settimane senza giocare...una tragedia, un dramma, poi saprete com'è andata la serie...

talladega
15-08-2012, 21:58
Boston/Dallas siamo sotto di uno a 40 sec....Garnett in Fade .
away per il più uno....Dallas...Lin a 1,8 sec dalla fine in entrata per il più uno Time out:
rimessa, palla a Pierce che tira sulla sirena e segna!!!! ma gli arbitri guardano l'istant replay e dopo consultazione annullano :cry: :cry:
Peccato abbiamo perso di uno... ma che SPLENDIDO GIOCO!!!!:eek: :eek:

alp89
15-08-2012, 22:36
http://www.youtube.com/watch?v=PNSDA-NDtfU
Il solito promo della splendida Mariah Carey ci fa compagnia in queste 2k-week natalizie. Ci siamo, il Christmas Event e la gara di capodanno sono alle porte, ma ovviamente non sono le uniche partite che ci apprestiamo ad affrontare.
La 2k-week di Natale si apre con la sfida all'Amway Center contro Memphis. Partita molto combattuta e divertente, che controlliamo ma non chiudiamo mai. Riusciamo comunque a spuntarla grazie al nostro trio di campioni che alzano il loro livello nel momento decisivo. Dopo i canonici due giorni di riposo è Christmas Event in cui siamo protagonisti di nuovo contro i Bulls. Anche questa è ovviamente una gara combattuta, Rose-CP3 è uno scontro a dir poco pazzesco, ma appare evidente che i Bulls ci sono ormai inferiori e portiamo a casa la vittoria. Due giorni di riposo e dobbiamo concentrarci per la sfida contro gli Hornets. Paul si dimostra accondiscendente con la sua ex-squadra, Harden invece non ha problemi reverenziali di sorta e ci guida ad una "facile" vittoria.
Siamo arrivati alla 2k-week di capodanno e per terminare con il botto il 2013 c'è lo scontro al vertice contro gli Heat a Miami, distanti da noi solo mezza gara. La partita sembra una sfida di playoff per intensità ed impostazione di gioco e lo spettacolo dunque non manca. Paul è il protagonista assoluto perché ci porta alla vittoria con una prestazione maiuscola da 18+12. Un giorno di riposo e poi arriva il back2back che cambierà sicuramente la nostra stagione: @Bobcats, vs Raptors. Arrivano due vittorie, ma anche due infortuni celebri: Goudelock, che dovrà stare fermo per quasi 2 mesi a causa di una distorsione alla caviglia, e Ryan Anderson, che a causa di uno strappo al crociato ha terminato la stagione. Per sostituirli arrivano Beno Udrih e Nick Collison che hanno accettato un contratto al minimo salariale. Abbiamo giusto l'occasione per far esordire i due nella "rivincita" contro i Bobcats, all'Amway Center questa volta, altra gara che si conclude con una nostra vittoria.
Siamo primi e abbiamo affondato un bel colpo alle velleità di primeggiare (per lo meno in Regular Season) degli Heat, ora distanti due gare e mezzo. Tuttavia è innegabile che gli infortuni ci hanno messo in difficoltà e specialmente quello di Ryan Anderson cambia il nostro modo di giocare. Dobbiamo ritrovare equilibri e gerarchie e lo dobbiamo fare in fretta. Resta comunque il fatto che il titolo è sempre il nostro obiettivo unico!

____________________________________________________________________

@Gensi: grande impresa, con un Rondo sugli scudi. Guarda comunque che modificare il proprio stile di gioco durante una serie, ed essere in grado di farlo in modo efficace, è una condizione spesso necessaria per arrivare fino in fondo. Gli aggiustamenti e le scelte difficili sono il pane di un 2k-allenatore che vuole vincere!
PS: non puoi proprio scrivere "gli odiati L...." (non riesco neanche a scriverlo :doh: ) in un messaggio rivolto a me: http://images.freshnessmag.com/wp-content/uploads/2010/06/UNDFTD-You-Cant-Beat-LA-Collection-5-570x401.jpg

Gensi2k
16-08-2012, 12:03
L'ho fatto apposta!! :D

Gensi2k
16-08-2012, 16:19
Un'altra piccolissima anticipazione...un'immagine...relativa a...GARA 4 (e vi ho gia detto molto:rolleyes: )

http://i46.tinypic.com/122mfc3.png

Gensi2k
16-08-2012, 20:44
http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_boston_celtics.png vs http://www.nomix.it/images/squadre-nba/logo_milwaukee_bucks.png


Game 1

Milkwaukee Bucks 73 @ 100 Boston Celtics (0-1)

(MIL) Ellis 24+6r+7r, Jennings 15+5a, Gooden 14+9r
(BOS) Pierce 24+6r, Johnson 18, Bass 16+13r

L'esordio al TD Garden nelle Eastern Conference Semifinals comincia con la paura...dopo un minuto di gioco scarso si infortuna Kevin Garnett, che fa appena in tempo a segnare un canestro per poi dover uscire...lussazione del dito, fuori due settimane e ciao serie :muro: ...ciò ci incattivisce e dominamo la partita col solito Pierce sugli scudi e un JaJuan che, almeno per ora, non fa rimpiangere KG.






Game 2

Milkwaukee Bucks 76 @ 69 Boston Celtics (1-1)

(MIL) Livingston 18, Gooden 17+8r, Dunleavy 15+9r, Ellis 13
(BOS) Pierce 22, Roy 15


Dopo gara 1 ci si aspettava un'altra vittoria e invece stavolta soffriamo tantissimo, cedendo nell'ultimo minuto...(il +7 è poi dovuto ai liberi)...dopo aver passato una partita in cui rimanevamo aggrappati punto a punto ai lanciatssimi Bucks...sarebbe stato troppo bello vincere le prime due in casa...






Game 3

Boston Celtics 97 @ 61 Milkwaukee Bucks

(BOS) Pierce 20+5a, J.O'Neal 15+7r+6a, Rondo 14+6r+7a+7pr, Roy 13, Pietrus 10
(MIL) Jennings 13+6a, Ellis 12, Gooden 10+6r


...ma non c'è problemi perchè li umiliamo letteralmente a casa loro grazie soprattutto a un Rondo tutto fare e a un Jermaine O'Neal miracolosamente rientrante...i cervi non entrano mai in partita e noi non vogliamo certo frenare, segnando canestri fino all'ultimo secondo! Potremmo chiudere già in gara 4.....






Game 4

Boston Celtics 111 @ 118 Milkwaukee Bucks (dopo due overtime)

(BOS) Rondo 34+5a, Pierce 21+8r, Roy 21+11a+6pr, Bass 14+11r, J.O'Neal 13+8r
(MIL) M.Ellis 39, Gooden 23+10r, Jennings 12+14a+8pr, Livingston 11, Mbah a Moute 11+11r, Dunleavy 10+9r



...ma purtroppo dopo due overtime cediamo a un Monta Ellis assolutamente indifendibile. Grandissima partita in cui Rondo e Roy aprono benissimo il campo e chiudono con 55 punti in combinata, siamo sempre punto a punto e Pierce ha anche l'occasione di chiuderla nei regolamentari ma il suo jumper finisce sul ferro...anche nel primo supplementare abbiamo il pallino del gioco e possiamo sparare l'ultima cartuccia sul 102-102 pari ma è Brandon Bass a farsi stoppare dall'ottimo Gooden in un improbabile entrata...e nel secondo supplementare crolliamo, con Rondo che esce per falli e la squadra che non gira piu'...ecco giustificato il faccione di ellis prima postato....







Game 5


Milkwaukee Bucks 88 @ 89 Boston Celtics

(MIL) Ellis 32, Gooden 17+9r, Jennings 13+8a, Dunleavy 10
(BOS) Bass 24+8r, Pierce 20+10r, Roy 13, Bradley 11



...ma siamo noi ad andare alle EASTERN CONFERENCE FINALS! :sofico: :sofico:

Ed è LUI l'uomo determinante

http://www.nba.com/media/act_brandon_bass.jpg


Brandon tempesta i Bucks di Jumper dal gomito e nonostante cali un po' nell'ultimo quarto è presente anche in difesa rifilando tra le altre cose un'importantissima stoppata a un Monta Ellis nuovamente scatenato...arriviamo ai secondi finali con la palla a Milkwaukee ma sul +4...la tripla sul gong proprio di Ellis serve solo a fargli superare i 30 punti nelle statistiche, ma le finali se le dovrà vedere...DALLA TELEVISIONE! :ciapet:




http://i48.tinypic.com/2wevz38.png

Gensi2k
17-08-2012, 00:34
Ragazzi ho giocato due partite della serie con Miami...perchè Harris era infortunato...e la partita si avviava...ora è rientrato...e ovviamente mi si blocca il caricamento...ho provato a mettere la cyberface ma non succede nulla...se simulo la serie la perdo (già provato)....o mando all'aria tutto o risolvo...
ovunque lo scarichi il file della face si chiama png8001.iff....devo cambiare questo nome con l'id del giocatore?? (se si dove lo trovo??)

help!! :D


Edit risolto col Reditor....si continua!!

Gensi2k
17-08-2012, 14:10
http://i1199.photobucket.com/albums/aa468/wigan88/vlcsnap-2012-06-01-21h19m53s109.png?t=1338600220


Game 1

Miami Heat 83 @ Boston Celtics 72

(MIA) Wade 34, James 21+7r, Bosh 12
(BOS) Bass 15, Rondo 13, J'Oneal 10+8r


La serie non inizia in modo migliore con la sconfitta casalinga contro Wade e James (dire contro gli Heat è un'esagerazione).

Il primo quarto è quanto di piu' brutto visto in NBA: finisce addirittura 9 a 9 :eek: con percentuali al tiro ridicole per noi e per la franchigia della florida, il pagliaccio oooops lebron james prova subito a farci paura ma si becca due stoppate micidiali da roy e jerm (documentate alla meglio :D )
http://i49.tinypic.com/14sjq11.png
http://i46.tinypic.com/2ee9edu.png

...nel secondo quarto allunghiamo addirittura andando a riposarci sul +9. Il vantaggio però viene annullato dal big three nel terzo quarto e andiamo a giocarci la partita nella frazione finale...sostanziale equilibrio con Miami che rimane sempre sul +3/+4 ma quando comincia a mancare un minuto e mezzo ci innervosiamo prendendoci tiri forzati che ci ricacciano chiaramente indietro. 1-0 Miami.












Game 2

Miami Heat 101 @ 109 Boston Celtics (1-1)

(MIA) Wade 27+9r+7a, James 23+10r+6a, Bosh 16+6r, Cole 10, Haslem 10+6r
(BOS) Roy 23, Garnett 19+6r, Bradley 16, Bass 11+17r, Rondo 11+6r+10a


http://www.behindthebasket.com/storage/post-images/KGarnett%20intense.jpg?__SQUARESPACE_CACHEVERSION=1315532735523

...Non ho parole per descrivere questa partita. A sorpresa torna lui, e la decide. Senza di lui non ce l'avremmo mai fatta contro una Miami che stimolata dal 2-0 di Oklahoma vuole risparmiare energie e spinge tantissimo, Wade e James sono illegali ma noi abbiamo un Brandon Roy infallibile da 3, un Bass miracoloso a rimbalzo (soprattutto offensivo) e un Bradley che uscendo dalla panchina porta tantissimi punti. Siamo ancora sfavoriti, chiaro, ma abbiamo dato una grande prova di carattere...








Game 3

Boston Celtics 98 @ 96 Miami Heat (2-1)

(BOS) Pierce 20+5pr, Rondo 18+5pr, Roy 16+6a, Garnett 11+9r, Pietrus 10
(MIA) Wade 30, James 23+9r, Chalmers 13+7a, Bosh 11+10r


Non ci crediamo ma...espugniamo Miami! Partita giocata al limite del folle, ricorrendo moltissimo ai falli pur di fermare "quei 2" che nonostante ciò sono l'unica anima di Miami. Non ci facciamo mai mettere sotto, nessun timore reverenziale, il nostro massimo svantaggio è stato di +5 (e in entrambi i casi in cui l'abbiamo raggiunto è stato Brandon Roy dall'arco a rimettere le cose a posto), nel finale siamo +1 grazie al jumper di Bass con 28'' sul cronometro, Pierce fa fallo su Wade ed esce facendo posto ad E'Twaun Moore. Mancano 12 secondi. D-Wade mette il primo, il secondo si stampa sul ferro, rimbalzo catturato da colui che si è trovato per la prima volta in campo a 8 secondi dalla fine, non chiamo timeout, E'Twaun si invola e lascia di stucco gli avversari, si avvicina al canestro avversario, tenta il layup, Chalmers prova a contestare ma nulla da fare, tabella....DENTRO! Miami non ha piu' time-out, Lebron prova da metà campo ma non arriva nemmeno al ferro....E'Twaun Moore has won the game for Boston!

http://i49.tinypic.com/2lnbzmw.png

Gensi2k
17-08-2012, 23:56
Game 4

Boston Celtics 67 @ 84 Miami Heat (2-2)

(BOS) Garnett 21+9r, Bradley 14
(MIA) James 24+11r, Wade 20+6a, Chalmers 11+7a

Non saprei nemmeno come commentare la partita...forse la stanchezza o la troppa euforia...dopo 3 minuti e mezzo ci troviamo sul 17-1 :eek: gap da cui non recuperiamo piu'...praticamente in tutto il secondo tempo si giochicchia...si deciderà in gara 5.







Game 5

Miami Heat 78 @ 81 Boston Celtics

(MIA) James 23+5r, Haslem 14+6r, Chalmers 11+5a, Bosh 10, Wade 10
(BOS) Rondo 17+5a, Bass 13+6a, Roy 13, Garnett 12, Bradley 11+6a

EASTERN CONFERENCE CHAMPIONS! Partita giocata a viso aperto in cui li sfidiamo col jumper dalla media e grazie anche all'apporto della panchina (Bradley e Pietrus soprattutto) ci prendiamo la serie! Partita giocata SEMPRE punto a punto con uno Wade sottotono che ci aiuta a forzare dal suo lato, gli Heat si innervosiscono e a un minuto e mezzo dalla fine siamo addirittura +9, poi cediamo un po' e addirittura si trovano -3 con l'ultima palla in mano ma la difesa forte di Roy su Wade fa sì che non avvenga nulla di fatto. Rajon Rondo può esultare, ci andiamo a giocare il TITOLO NBA (in 7 partite questa volta) contro gli Oklahoma City Thunder, che si sono sbarazzati 3-0 della sorpresa Portland. Siamo sfavoriti, certo...ma NON MOLLIAMO MAI!

http://i49.tinypic.com/35i1uzm.png

talladega
18-08-2012, 09:51
Complimenti Gensi!!!!
Che impresa!!!!
Ma io non ti darei così sfavorito tanto facilmente nella finale.....:sperem: :sperem:

Gensi2k
18-08-2012, 15:40
Complimenti Gensi!!!!
Che impresa!!!!
Ma io non ti darei così sfavorito tanto facilmente nella finale.....:sperem: :sperem:

Grazie mille...me l'avrai tirata?? :D :D

..lo vedremo subito...

Gensi2k
18-08-2012, 16:13
http://www.thesunblog.com/sports/nba_finals_logo.jpg



Game 1

Oklahoma City Thunder 96 @ 86 Boston Celtics (1-0)

(OKL) Westbrook 22, Durant 16+6r+5a, Ibaka 14+9r, Harden 13+5r, Wright 12, Oden 10+5r
(BOS) Garnett 19, Pierce 14, Rondo 14+6pr, Bradley 11



...purtroppo la nostra avventura nelle finali NBA comincia nella maniera peggiore. Contro Oklahoma abbiamo una gran paura e non riusciamo mai a portarci avanti di qualche punto, rimanendo sempre in una situazione di pareggio o piccola leadership. Si sente tanto l'assenza di Roy e Bass, impalpabili, e proprio nei due minuti finali Oklahoma piazza d'astuzia l'allungo decisivo. Si comincia con l'handicap...









Game 2

Oklahoma City Thunder 82 @ 112 Boston Celtics (1-1)

(OKL) Durant 33+9r, Westbrook 17+7a
(BOS) Roy 30, Pierce 24, Bass 19+9r, Rondo 10+5r+10a


...ma lo annulliamo subito STRAVINCENDO la seconda partita in casa e pareggiando la serie. Troviamo dei Thunder totalmente diversi a quelli di gara 1 e a fine primo tempo siamo già in vantaggio netto, con i soli Durant e Westbrook a provare a fare qualcosa contro un Roy e un Bass che mi devono avere sentito e sfoderano le migliori prestazioni stagionali in questa partita...il solito calo fisico-psicologico fa tornare un po' sotto i Thunder nel terzo quarto ma poi non ne hanno piu' e allunghiamo nuovamente nel garbage time finale! Che forza!











Game 3

Boston Celtics 108 @ 107 Oklahoma City Thunder (2-1)

(BOS) Garnett 30+12r, Roy 22, Bradley 12, Pietrus 11
(OKL) Durant 33+8r, Westbrook 28+5a, Harden 14+6r+11a, Oden 12


Non ho niente da dire su questa partita se non...SCONSIGLIATA AI DEBOLI DI CUORE! e dispiace non avere uno screen della tabellata con cui Garnett marchia la nostra vittoria a 20 secondi dalla fine...ed è proprio lui a dominare per tutta la partita, annichilendo regolarmente Serge Ibaka (4) e ponendo spesso fine alle scorribande offensive di Russ e KD35, comunque devastanti...siamo in VANTAGGIO!!










Game 4

Boston Celtics 106 @ 95 Oklahoma City Thunder (3-1)

(BOS) Bass 22+7r, Roy 22, Bradley 13, Rondo 12+9r+10a, Garnett 10+10r
(OKL) Durant 24+7r, Westbrook 23, Oden 17+8r, Harden 15+9a


Dopo questa partita ho avuto bisogno di una flebo e due sigarette ieri notte....INCREDIBILE, ABBIAMO TRE MATCH POINT! Una partita fantastica, dei Celtics non certo fisicamente prestanti come i Thunder li DOMINANO in penetrazione e sotto canestro, Bass sembra che abbia attaccato una calamita sulla palla e una sul canestro...incredibile, allucinante, ancora non ci credo, possiamo CHIUDERLA alla Chesapeake ARENA!! :eek: :eek: :eek:





















Game 5

Boston Celtics ... @ ... Oklahoma City Thunder


Ci siamo! è arrivato il momento! Sembra impossibile vincere tre gare di fila a Oklahoma dopo aver perso game 1 in casa ma...siamo la squadra delle sorprese quest'anno...perchè non farne un'altra?

Oklahoma ha paura...ma anche tanta rabbia...ciò fa si che nel primo quarto nessuno scopra le carte o acceleri particolarmente...

http://i45.tinypic.com/2i8kuxh.png


E nel secondo quarto nulla di piu' accade...anzi, i canestri si moderano, e si arriva alla seconda frazione di gara sul +1 C's...

http://i47.tinypic.com/9qgsw4.png



nel terzo periodo Oklahoma decide che è l'ora di accelerare, noi seppur con l'aiuto di due timeout nei momenti critici e due triple di RONDO e GARNETT :mbe: :mbe: :mbe: (ero proprio alla bisogna...) riusciamo a rimanere sotto...l'ultima dozzina di minuti, decisiva per il titolo, la giochiamo con un handicap di due punti...

http://i48.tinypic.com/20j3de9.png



Ci aspettiamo a questo punto una potente frustata di Oklahoma...ma sorprendentemente i Thunder cominciano a essere prevedibile in attacco, sentono la stanchezza come noi...recuperiamo molti palloni e difendiamo alla grande anche se su certe loro entrate c'è poco da fare...a 1'44'' dalla fine, timeout Oklahoma...abbiamo appena messo il canestro del +4 con Kevin Garnett! :read:

http://i50.tinypic.com/n2eck5.png


Subito tripla veloce di Durant per il -1, poi Roy in penetrazione subisce fallo e fa 1/2 ai liberi...rimbalzo di Harden che tenta il contropiede e imbecca Durant appostato sull'arco: una sentenza, nel quarto quarto...+2 Oklahoma a 30 secondi dalla fine, non c'è da perder tempo, chiamo uno schema per il taglio a canestro di Pierce ma non capisco perchè non funzioni...meglio, perchè mentre Roy porta palla lo vedo solo sull'angolo...gliela passa...a 16 secondi dalla fine...per una delle triple, se non la tripla, piu' importante della sua carriera...ED è SEMPRE PIU' THE TRUTH! +1 C'S con 14'' sul cronometro...timeout Oklahoma...palla a Westbrook che prova la penetrazione...stoppata di Garnett e la palla va in direzione di Greg Oden...abbiamo 4 giocatori in area e gli archi sono liberi...l'ex prima scelta assoluta vede durant sull'angolo e prova a servirlo...ma arriva la mano di RAJON RONDO A FERMARLO! CON DUE SECONDI SUL CRONOMETRO LA PALLA VA VERSO IL CAMPO DEI THUNDER
http://i48.tinypic.com/29sgi9.png
DURANT PROVA A RECUPERARLA PER UN IMPROBABILE TRIPLA DA META' CAMPO MA NON C'E' NULLA DA FARE...NON ci credeva nessuno...che saremmo diventati campioni...e soprattutto che lo saremmo diventati...in questo modo!! Scelsi questa squadra...per farla tornare grande dopo l'abbandono del big three....e ora il big three....mi ha vinto nuovamente l'anello...:cry: :cry: :cry: :cry:


http://i50.tinypic.com/6qk3no.png

http://i49.tinypic.com/eeweq.png

talladega
18-08-2012, 17:48
Hai visto Gensi ti ho portato fortuna :)
Hai completato un'impresa battenti prima Miami poi OKC...complimenti ancora!!!!!

talladega
18-08-2012, 17:55
Io con la mia asso sono all'inizio del secondo anno in quanto ho ripreso dalla fine del primo (avevo tenuto salvato un vecchio slot)in quanto mi sono accorto di avere sbagliato a scambiare Rondo per Parker...avevate ragione mai scambiare se possibile una stella.
Abbiamo firmato Roy (ho seguito il consiglio di Gensi),Kirilenko,Camby e scambiato West che era scontento con Josh Smith (ottimo acquisto per ora)
Adesso il nostro roster è:
Rondo/Miller
Bradley/Roy/Meeks
Pierce/Kirilenko
J.Smith/Johnson
Garnett/Camby/Stiemsma
Siamo 2L e 2W
l'avventura continua

Gensi2k
18-08-2012, 20:15
Grazie mille...è stata un'annata fantastica, oltre al mio primo anello con NBA 2k12...beh per quanto riguarda il tuo mercato big up per esserti redento :D tenendo Rondo...ottimi Camby, J-Smoove e AK-47...farai sicuramente bene!


Veniamo a noi...viene nominato l'MVP delle finali (io l'avrei dato a Garnett...)

http://i49.tinypic.com/23ic66o.png

Ma arriviamo alle note dolenti...tutti i FA di Boston provano il mercato e non voglinoo rinnovare nemmeno all'ultimo giorno...ciò vuol dire che ci lasciano:

Dooling (pace)
Pietrus (:muro: )
Bass (:muro: :muro: )
Jermaine O'Neal (:mc: ) e Hollins...


Ci dobbiamo coprire per fare una stagione piu' che dignitosa e possiamo farlo con il draft...in cui abbiamo ben 3 scelte al primo giro...di cui la pick n.8 cedutaci da Charlotte...e con cui andiamo a prendere Jared Sullinger, di cui ho gia notato quanto sia scarso in difesa nella summer league e che sto allenando specificamente per questo...
http://upandcomingtonba.files.wordpress.com/2012/03/jj.jpg
Le altre scelte invece vengono girate ai New Orleans Hornets che ci concedono gentilmente in cambio i servigi di Al Farouq Aminu, ottimo cambio per il capitano.

http://a.espncdn.com/combiner/i?img=/i/headshots/nba/players/full/4248.png&w=350&h=254

Nell'ultima trade clamorosamente ci da l'addio Brandon Roy per Robin Lopez, completando così il reparto lunghi...
http://trialx.com/curetalk/wp-content/blogs.dir/7/files/2011/07/sports/Robin_Lopez-1.jpg

vi chiederete il perchè questa scelta...Bradley guardia titolare? No, Avery sarà anche per quest'anno il nostro sesto uomo di lusso...ma arriva il vero colpo...dalla free agency, ecco la scommessa...non ha esitato un attimo a firmare con noi...ce ne pentiremo?? Lo vedremo...

http://blogimages.thescore.com/tbj/files/2012/05/jr-smith-bike-2.jpg

Riconoscete questo specie di bulletto? ebbene si...è lui...J.R.SMITH...direttamente dai Knicks...completa il nostro roster...cosi composto

PG Rajon Rondo / Avery Bradley
SG J.R.Smith / Malcolm Lee / E'Twaun Moore
SF Paul Pierce / Al Farouq Aminu
PF Kevin Garnett / JaJuan Johnson
C Robin Lopez / Jared Sullinger / Eddie Curry (firmato per arrivare a 12 al minimo salariale...pulirà i bagni del TD Garden)

Potremo riuscire a dire la nostra anche quest'anno? Attenzione...perchè potrebbe essere l'ultimo anno in verde per il #34 e il #5...

alp89
18-08-2012, 20:45
L'intristito Ryan Anderson in stampelle e vestito è sicuramente l'immagine delle 2k-week trascorse. I miei Magic perdono una delle pedine più importanti a livello offensivo della squadra, un giocatore capace di darci equilibri e spaziature di un certo tipo e la sua assenza non potrà certo essere colmata dal solo Nick Collison, per quanto questi si stia rivelando un buonissimo elemento, ma il problema andrà risolto con uno sforzo generale di un certo tipo da parte di tutti.
Nel frattempo la stagione non si ferma e la sfida contro i Pistons è un primo test prima della breve trasferta ad ovest. La partita contro Detroit è ricca di spunti interessanti, primi tra tutti gli scontri incrociati tra le coppie Paul-Howard contro Knight-Monroe (mia vecchia conoscenza nel 2k11-world). Siamo comunque molto più avanti rispetto alla squadra che ha dominato la parte centrale dello scorso decennio ad est e dunque portiamo a casa la sedicesima vittoria consecutiva.
Ci mettiamo in viaggio e sbarchiamo a Los Angeles, sponda Lakers, per la prima partita di un mini-tour che ci porterà anche ad OKC, Sacramento e Phoenix. La sfida contro i "miei" Lakers purtroppo la perdiamo, nonostante l'assenza del Mamba per infortunio e un buona prova di squadra, fortunatamente ci rifacciamo quasi immediatamente battendo prima i Thunder, pur mostrando un DH12 stranamente inefficace ed inefficiente, e completando l'opera contro Kings e Suns.
Risaliamo sull'aereo ed in men che non si dica siamo nuovamente all'Amway Center, dove ospitiamo i Wizards: anche qui, arriva una bella vittoria che ci servirà (speriamo) da buon viatico per le prossime e molto intense 2k-week.
Due parole sono obbligatorie da spendere nei confronti dei nuovi: Udrih e Collison. Il play sloveno tutto sommato con Goudelock si equivale e compensa in ball handling e visione il gap nel tiro da tre nei confronti del nostro #0 (che comunque ritornerà al suo posto poco prima dell'inizio dei playoff); il discorso con Collison è invece molto più complesso: l'ex-Thunder è un difensore (di squadra e in single coverage) almeno dieci volte superiore ad Anderson ma in attacco le sue capacità realizzative sono pressoché nulle; ciò comporta delle spaziature che inevitabilmente saltano (è battezzabile dagli spot di Anderson) ma anche soluzioni nuove che si generano (ottimo passatore e ottimo roller spesso ben imbeccato da CP3).
Insomma dobbiamo cambiare il modo di giocare e farlo nel minor tempo possibile, anche perché gli Heat non mollano e sono solo a una gara e mezza di distanza.
_______________________________________________________________

@Gensi: complimenti per il titolo "lampo" (sei stato velocissimo!). Spesso sei partito ad handicap ma poi sei andato a rullo compressore, dunque titolo strameritato!

@tall: mi auguro che lo scambio West-Smith non sia stato così, alla pari, e che tu abbia messo altri giocatori e scelte. Altrimenti, secondo il mio parere, è un furto! Kirilenko in mano all'umano è devastante!